Alva Noto: nuovo album

ALVA NOTO - Xerrox Vol. 3 (Raster-Noton)

After a break of 5 years, Alva Noto continues his xerrox series with »xerrox vol. 3«, entitled “towards space”, a journey that started with »xerrox vol. 1«, referring to the “old world”, and »xerrox vol. 2«, heading “to the new world”.

On »xerrox vol. 3«, a new aspect enters the scene. inspired by childhood film memories from the 1970s including tarkovsky‘s adaption of “solaris” and “la isla misteriosa y el capitán nemo” based on jules verne‘s “the mysterious island”, the record shows alva noto‘s private side. with its very intimate atmosphere, it is a personal reflection of dreams, an imaginary journey through emotional landscapes or, as he himself puts it, a “cinematographic emotion of a soundtrack to a film that actually does not exist in reality.”

Alva noto himself further states, “I see »xerrox vol. 3« as my most personal album so far. I have to admit that this emotional output is a surprise even for myself. it remains exciting how the last two albums of this series will sound like.”

http://www.raster-noton.net

- 26-4-2015


Automat: nuovo album

Automat - "Plusminus" (release date: 29th May, 2015)

Berlin-based trio Automat has recorded an exceptional new album.
It was recorded with the 1950s analog technology of Candy Bomber Studios in Berlin-Tempelhof.

Almost all the tracks on the album are named after the sonic devices and effects units that were the focus during production: "EMT 140" is a two meter long reverb plate, "H 910" is a harmonizer that defined the sound of David Bowie's "Low".

The Automat musician Zeitblom had been searching for this unit for ten years. His perseverance paid off.

The thunderous bass lines, delirious rhythms and hypnotic sounds of "Plusminus" make the notion of categories and genres seem superfluous.

Of course, we are not dealing with classic dub reggae here. And the Detroit Techno of musicians such as Terrence Dixon is another story. Yet oscillating between these poles is a music that even draws from jazz and other genres without compromising its autonomy.

AUTOMAT are:
Jochen Arbeit (Einstürzende Neubauten, Die Haut)
Achim Färber (Project Pitchfork, Prag, Philipp Boa)
Georg Zeitblom (Sovetskoe Foto)

http://www.bureau-b.com

- 26-4-2015


Bill Fay: album in streaming gratuito

Torna il cantante e pianista inglese Bill Fay con un nuovo lavoro in

studio. Il disco, intitolato 'Who Is The Sender?', uscirà il prossimo

28 aprile ed è ora disponibile in free streaming al seguente

indirizzo:

http://www.npr.org/2015/04/19/400402002/first-listen-bill-fay-who-is-the-sender

- 26-4-2015


Barzin: in Italia

Torna a maggio per un lungo tour in Italia il songwriter canadese

Barzin; di seguito i concerti in programma:

3 GLAMOUR, Catania
4 MARIUS, Barcellona P.G. (ME)
5 AL KENISA, Enna
6 CLUSTER CLUB, Reggio Calabria
7 SMAVV, Santa Maria A Vico (CE)
8 MELKWEG, Terlizzi (BA)
9 FERRO 3, Scafati (SA)
10 Godot Art Bistrot, Avellino
11 Bucolica, Terracina (LT)
12 Degustazioni Musicali Umbria, San Gemini (TR)
14 Ohibò, Milano
15 Twiggy, Varese
17 Anfiteatro del Venda, Galzignano (PD)
18 Ex Cinema Aurora, Livorno
20 Bronson, Ravenna (w/ Micah P. Hinson)
21 Sudwerk, Bolzano
22 Lago di Oz, Spinetoli (AP)

http://www.barzinh.com

- 26-4-2015


Radar Concerti

Prossimi eventi in programma:

THE KVB
15.04 - Diagonal Loft Club - Forlì
16.04 - DWF10 - Elita - Milano
17.04 - Friday I'm In Rock @ Urban - Perugia
18.04 - Tender Club - Firenze

JAM CITY
17.04 - RNY @ Vicious Club - Roma

KINDNESS
17.04 - DWF10 - Elita - Milano

KATE TEMPEST
17.04 - DWF10 - Elita - Milano
18.04 - Teatro Quirinetta - Roma

GHOSTPOET
18.04 - TPO - roBOt Paths #3 - Bologna

MICAH P. HINSON
20.05 - Bronson - Madonna dell'Albero (Ravenna)
21.05 - Biko - Milano
22.05 - Church Sessions - Chiesa Evangelica - Roma
23.05 - Teatro Puccini - Firenze
24.05 - San Salvario Emporium - Torino

MEW
27.05 - Magazzini Generali - Milano

LISA ALMA
28.05 - Ohibò - Milano

PEAKING LIGHTS
02.06 - Handmade Festival - Guastalla (Re)

JENS LEKMAN
04.07 - Just Like Heaven Festival - Galzignano Terme (Padova)

RUN THE JEWELS
02.09 - Magnolia - Milano (#C2C15 Club to Club Milano)
03.09 - Decibel @ Zona Roveri (Bologna)

http://www.radarconcerti.com

- 13-4-2015


Calexico: album in free streaming

'Edge Of The Sun', il nuovo album degli statunitensi Calexico in

uscita il prossimo 14 aprile, è disponibile in free streaming fino

alla data di pubblicazione al seguente indirizzo:

http://www.npr.org/2015/04/05/396790664/first-listen-calexico-edge-of-the-sun

- 12-4-2015


Toro y Moi: album in free streaming

Si intitola 'What For?' il nuovo lavoro di Toro y Moi in uscita il

prossimo 7 aprile. Fino alla data di pubblicazione l'intero album è

disponibile in free streaming al seguente indirizzo:

http://www.npr.org/2015/03/29/395324059/first-listen-toro-y-moi-what-for


- 5-4-2015


The Mountain Goats: album in free streaming

Il nuovo album dei Mountain Goats intitolato 'Beat the Champ', in

uscita il prossimo 7 aprile, è disponibile fino alla data di

pubblicazione in free streaming al seguente indirizzo:

http://www.npr.org/2015/03/29/395108044/first-listen-the-mountain-goats-beat-the-champ


- 5-4-2015


The Gories: in Italia

I Gories, mitologica formazione garage-punk statunitense composta da

Mick Collins (The Dirtbombs), Danny Kroha (Demolition Doll Rods,

Danny & The Darleans) e Peggy O’Neill tornano in Italia per alcuni

concerti, ovvero:

28 maggio - Lo Fi, Milano

29 maggio - Bronson, Ravenna

30 maggio - Spectre, Bucine-AR

http://en.wikipedia.org/wiki/The_Gories

- 29-3-2015


Live Arts Week 2015

Live Arts Week - Bologna, 21 > 26 aprile

Xing presenta la quarta edizione di Live Arts Week che si terrà a Bologna da martedi 21 a domenica 26 aprile 2015, con sede centrale nel complesso dell’Ex Ospedale dei Bastardini, e con un progetto speciale negli spazi di MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna per tutta la settimana.

Evento unico in Italia dedicato alle live arts, presenta un insieme eterogeneo di performance che ruotano intorno alla presenza e all'esperienza percettiva di corpi, movimenti, suoni e visioni, con un programma-palinsesto di opere dal vivo (performance, ambienti, concerti, live media, expanded cinema, con date uniche, produzioni e anteprime) presentate da personalità di spicco della ricerca contemporanea internazionale.

Artisti in programma:

Claudia Triozzi (F/I) · Xavier Le Roy (D/F) · mk/Luca Trevisani/Franco Farinelli/Roberta Mosca/Sigourney Weaver/Lorenzo Bianchi Hoesch (I) · Vera Mantero & guests (P) · Jack Hauser/Satu Herrala/Sabina Holzer/Jeroen Peeters (A/B/FIN) · Markus Öhrn (S) · Francesco Cavaliere (I/D) · Gábor Lázár (HU) · VV AA LR/Adam Asnan/Vasco Alves/Louie Rice (UK/P) · Adrian Rew (USA) · N.M.O./Morten J Olsen/Rubén Patiño (N/E) · Canedicoda (I) · HPSCHD/John Cage/Lejaren Hiller (USA) · Philip Corner (USA) · Valerio Tricoli (I/D) · Luciano Chessa (I/USA) · Marco Dal Pane (I) · Anthony Pateras (AUS/D) · Salvatore Panu (I) · Enrico Boccioletti (I) · Ben Vickers/Holly White (UK) · Yuri Pattison (IRL) · Carola Spadoni (I/D) · Jennifer Chan (CDN) · Jaakko Pallasvuo (FIN/D) · Ogino Knauss (I/D) · Riccardo Benassi (I/D) · Andrea Magnani (I) · Anne de Vries (NL) · Harm van Den Dorpel (NL) · David Horvitz (USA) · Andrew Norman Wilson (USA) · Martin Kohout (CZ/D) · Roberto Fassone (I) · Alessandro di Pietro (I) · Seth Price (USA) · Ilja Karilampi (PL/D) · Auto Italia (USA/UK) · MACON (F) · Z.B.Aids (F).

http://www.liveartsweek.it

- 29-3-2015


Death Cab For Cutie: disco in free streaming

Tornano gli statunitensi Death Cab For Cutie con un nuovo album in

studio intitolato 'Kintsugi'. Il disco, in uscita il prossimo 31

marzo, è disponibile fino alla data di pubblicazione in free

streaming al seguente indirizzo:

http://www.npr.org/2015/03/22/393583853/first-listen-death-cab-for-cutie-kintsugi

- 29-3-2015


Lower Dens: album in free streaming

In uscita un nuovo album per il progetto Lower Dens della chitarrista

e cantante Jana Hunter. Il disco - intitolato 'Escape From Evil' -

uscirà il prossimo 31 marzo ed è disponibile fino alla data di

pubblicazione in free streaming al seguente indirizzo:

http://www.npr.org/2015/03/22/393565142/first-listen-lower-dens-escape-from-evil

- 29-3-2015


The Soft Moon: album in free streaming

Il nuovo album per The Soft Moon, progetto del songwriter Luis

Vasquez, uscirà il prossimo 31 marzo. 'Deeper' - questo il titolo

del disco - è disponibile fino alla data di pubblicazione in free

streaming al seguente indirizzo:

http://www.npr.org/2015/03/22/393645018/first-listen-the-soft-moon-deeper

- 26-3-2015


Hub Music Factory Concerti

LAGWAGON + Flatliners + Western Addiction
02/04/15 MILANO | ALCATRAZ
03/04/15 LIVORNO | THE CAGE
04/04/15 PINARELLA DI CERVIA (RA) | ROCK PLANET

CODY CHESNUTT – A Concert and Conversation with Cody Chesnutt “Unplugged” -
15/04/15 FERRARA | SALA ESTENSE
16/04/15 FIRENZE | SALA VANNI
17/04/15 SAN GINESIO (MC) | TEATRO LEOPARDI
18/04/15 MEZZAGO (MB) | BLOOM

AGAINST ME! – unica data italiana -
19/04/15 ASSAGO (MI) | LIVE FORUM

SICK OF IT ALL
21/04/15 MEZZAGO (MB) | BLOOM
22/04/15 CIAMPINO (RM) | ORION
23/04/15 BOLOGNA | ZONA ROVERI

SOCIAL DISTORTION + Jessica Hernandez & the Deltas + Jonny Two Bags – unica data italiana -
23/04/15 TREZZO SULL’ADDA (MI) | LIVE CLUB

WHITE HILLS
23/04/15 MADONNA DELL’ALBERO (RA) | BRONSON
24/04/15 COLLE VAL D’ELSA (SI) | SONAR
25/04/15 MEZZAGO (MB) | BLOOM
26/04/15 SAVONA | RAINDOGS
16/05/15 ROMA | SINISTER NOISE

THE ANSWER + White Miles + Picturebooks
24/04/15 MILANO | LEGEND CLUB
25/04/15 PINARELLA DI CERVIA (RA) | ROCK PLANET

THE DWARVES + Svetlanas
07/05/15 MEZZAGO (MB) | BLOOM
08/05/15 BOLOGNA | FREAKOUT CLUB

CHADWICK STOKES – unica data italiana -
13/05/15 MILANO | BIKO

MUDHONEY + Barton Carroll
15/05/15 RONCADE (TV) | NEW AGE
16/05/15 MADONNA DELL’ALBERO (RA) | BRONSON
17/05/15 MEZZAGO (MB) | BLOOM

UPSET NOISE
16/05/15 BOLOGNA | FREAKOUT CLUB
30/05/15 TRIESTE | CASA DELLE CULTURE

VOIVOD – unica data italiana -
28/05/15 MILANO | LEGEND CLUB

YELLOWCARD – unica data italiana -
09/06/15 BOLOGNA | ZONA ROVERI

OFF! + Hierophant
26/06/15 MILANO | LEGEND CLUB
27/06/15 CERVIA (RA) | ROCK PLANET

THE FRATELLIS
02/07/15 PARABIAGO (MI) | RUGBY SOUND FESTIVAL
03/07/15 ROMA | EUTROPIA
04/07/15 SENIGALLIA (AN) | MAMAMIA ALTERNATIVE MUSIC CLUB

REFUSED – unica data italiana -
11/07/15 COLLABO (BZ) | ROCK IM RING FESTIVAL 2015

TERROR – unica data italiana -
11/07/15 COLLABO (BZ) | ROCK IM RING FESTIVAL 2015

THE DARKNESS
18/07/15 PISTOIA | PISTOIA BLUES FESTIVAL

FLOGGING MOLLY
21/07/15 SEGRATE (MI) | MAGNOLIA
22/07/15 CERVIA (RA) | ROCK PLANET

THE MANCHESTER ORCHESTRA – unica data italiana -
19/08/15 SEGRATE (MI) | MAGNOLIA

GOGOL BORDELLO
27/08/15 MILANO | MILANO MARKET SOUND
28/08/15 CESENA | ACIELOAPERTO @ ROCCA MALATESTIANA
29/08/15 EMPOLI | BEAT MUSIC FOOD FUN @ PARCO SERRAVALLE

http://www.hubmusicfactory.com



- 26-3-2015


The Go! Team: album in free streaming

Si intitola 'The Scene Between' il nuovo album in studio dei Go! Team,

in uscita il prossimo 24 marzo. Disponibile in free streaming

l'intero disco fino alla data di pubblicazione al seguente indirizzo:

http://www.npr.org/2015/03/15/391915953/first-listen-the-go-team-the-scene-between

- 16-3-2015


Lightning Bolt: album in streaming gratuito

Tornano gli ultra-noisers Lightning Bolt con un nuovo album in studio

in uscita il prossimo 17 marzo. Il disco del duo statunitense,

intitolato 'Maze Of Woods', è disponibile fino alla data di

pubblicazione in streaming gratuito al seguente indirizzo:

http://www.npr.org/2015/03/08/390440887/first-listen-lightning-bolt-fantasy-empire

- 12-3-2015


Inventions: album in free streaming

Mark Smith (Explosions In The Sky) e Matthew Cooper (Eluvium)

pubblicheranno con la sigla Inventions un nuovo capitolo sonoro

intitolato 'Maze Of Woods', in uscita il prossimo 17 marzo.

Il disco è disponibile - fino alla data di pubblicazione - in

streaming gratuito al seguente indirizzo:

http://www.npr.org/2015/03/08/390447919/first-listen-inventions-maze-of-woods

- 11-3-2015


Pearson Sound: album in free streaming

Il produttore di musica elettronica David Kennedy, in arte Pearson

Sound, pubblicherà il prossimo 9 marzo l'omonimo album di debutto,

disponibile fino alla data di pubblicazione in streaming gratuito al

seguente indirizzo:

http://www.npr.org/2015/03/05/389493760/first-listen-pearson-sound-pearson-sound


- 8-3-2015


Cesare Basile: nuovo album e tour in Italia

Si intitola "Tu Prenditi l'amore che vuoi e non chiederlo più" il

nuovo album del cantautore siciliano Cesare Basile, in uscita il

prossimo 16 marzo per l'etichetta Urtovox. Cesare Basile sarà inoltre

in tour per una serie di concerti:

25 MARZO @ TEATRO COPPOLA Teatro dei Cittadini-Catania
26 MARZO @ RETRONOUVEU-Messina
27 MARZO @ CINEMA PALAZZO-Roma
28 MARZO @ TEATRO LEOPARDI San Ginesio-Macerata
29 MARZO @ CASA DEL POPOLO di Settignano (Firenze)
03 APRILE @ AUDITORIUM RADIO POPOLARE-Milano
04 APRILE @ TEATRO BLOSER-Genova

http://it.wikipedia.org/wiki/Cesare_Basile

09 APRILE @ TPO-Bologna
10 APRILE @ OHIBO’-Milano

- 3-3-2015


Moon Duo: nuovo album in streaming gratuito

Gli statunitensi Moon Duo pubblicheranno il prossimo 3 marzo un nuovo

album intitolato 'Shadow Of The Sun', disponibile fino alla data di

pubblicazione in streaming gratuito al seguente indirizzo:

http://www.npr.org/2015/02/22/387203848/first-listen-moon-duo-shadow-of-the-sun

- 1-3-2015


Radar Concerti

Prossimi eventi in programma:

FKA TWIGS
07.03 - #C2C15 @ Fabrique - Milano

NEIL HALSTEAD
25.03 - Church Sessions - Chiesa Evangelica - Roma
27.03 - Bronson - Madonna dell'Albero (Ravenna)
28.03 - Tender Club - Firenze

THE KVB
15.04 - Diagonal Loft Club - Forlì
16.04 - DWF10 - Elita - Milano
17.04 - Friday I'm In Rock @ Urban - Perugia
18.04 - Tender Club - Firenze

KATE TEMPEST
17.04 - DWF10 - Elita - Milano
18.04 - Teatro Quirinetta - Roma

MICAH P. HINSON
20.05 - Bronson - Madonna dell'Albero (Ravenna)
21.05 - Biko - Milano
22.05 - Church Sessions - Chiesa Evangelica - Roma
23.05 - Teatro Puccini - Firenze
24.05 - San Salvario Emporium - Torino

MEW
27.05 - Magazzini Generali - Milano

LISA ALMA
28.05 - Ohibò - Milano

http://www.radarconcerti.com

- 1-3-2015


Swervedriver: nuovo album in streaming gratuito

Il ritorno degli inglesi Swervedriver: il nuovo album in studio,

intitolato 'I Wasn't Born To Lose You' (in uscita il prossimo 3

marzo), è disponibile fino alla data di pubblicazione in streaming

gratuito al seguente indirizzo:

http://www.npr.org/2015/02/22/387539394/first-listen-swervedriver-i-wasnt-born-to-lose-you

- 26-2-2015


Sun Kil Moon: nuovo album

Nuovo lavoro in arrivo per i Sun Kil Moon di Mark Kozelek. Il disco,

che sarà intitolato 'Universal Themes', vedrà la luce il prossimo

2 giugno su etichetta Caldo Verde Records. Alle percussioni figura

Steve Shelley (ex Sonic Youth).

http://www.sunkilmoon.com





- 22-2-2015


Purling Hiss: in Italia

I Purling Hiss - formazione proveniente da Philadelphia - saranno

presto in Italia per tre concerti dove presenteranno 'Weirdon',

l'ultimo album in studio uscito lo scorso settembre per l'etichetta

Drag City. Di seguito le date in programma:

12 marzo - Teatro Altrove, Genova

13 marzo - Covo Club, Bologna

14 marzo - Tender, Firenze

http://purlinghiss.bandcamp.com

- 22-2-2015


Dead Kennedys: in Italia

Gli statunitensi Dead Kennedys - orfani del frontman Jello Biafra -

saranno prossimamente in Italia per un'unica data:

13 giugno - Rock Planet, Pinarella di Cervia (RA)

http://www.deadkennedys.com

- 22-2-2015


Exit Verse: in Italia

Gli Exit Verse, band formata dall’ex-Karate Geoff Farina, John Dugan (Chisel) e Pete Croke (Tight Phantomz), saranno a breve in Italia per presentare i loro omonimo disco di debutto, uscito sul finire dello scorso anno. Di seguito i concerti in programma:

23 aprile @ Blah Blah,Torino
24 aprile @ PNBOX Studios, Pordenone
25 aprile @ Manitese, Finale Emilia (MO)
26 aprile @ Virgilio, Mantova
29 aprile @ Init, Roma
30 aprile @ Rain Dogs, Savona
1 maggio @ Splashdown Music Festival, Pesaro
2 maggio @ Beat Cafè, San Salvo Marina (CH)
3 maggio @ Barrio, Napoli

http://www.geofffarina.com

- 19-2-2015


Metz: nuovo album

A tre anni di distanza dall'omonimo disco di debutto tornano i

canadesi Metz con un nuovo lavoro in studio. Il disco in questione,

che sarà intitolato ‘METZ II’, uscirà il prossimo 4 maggio per

l'etichetta Sub Pop. ‘Acetate‘, invece, è il titolo del primo brano

estratto dal full length.

http://www.metzztem.com

- 17-2-2015


Public Service Broadcasting: nuovo album in free streaming

I Public Service Broadcasting, duo proveniente dall'Inghilterra,

pubblicherà il prossimo 23 febbraio un nuovo album intitolato

'The Race For Space', disponibile fino alla data di pubblicazione in

free streaming al seguente indirizzo:

http://www.npr.org/2015/02/15/385549238/first-listen-public-service-broadcasting-the-race-for-space

- 17-2-2015


Dan Deacon: nuovo album in streaming gratuito

L'eclettico Dan Deacon pubblicherà il prossimo 24 febbraio un nuovo

album in studio intitolato 'Gliss Riffer', disponibile fino alla data

di pubblicazione in streaming gratuito al seguente indirizzo:

http://www.npr.org/2015/02/15/385245921/first-listen-dan-deacon-gliss-riffer

- 17-2-2015


Babes In Toyland: in Italia

Le redivive Kat Bjelland, Lori Barbero e Maureen Herman - ovvero

le Babes In Toyland - saranno prossimamente in Italia per alcune date:

4 giugno @ Lo Fi, Milano

? Hana-Bi (all'interno del Beaches Brew Festival, 1 > 5 giugno),

Marina di Ravenna (RA)

http://en.wikipedia.org/wiki/Babes_in_Toyland_(band)

- 15-2-2015


Wire: nuovo album

I Wire, leggendaria formazione post-punk inglese, hanno annunciato

la pubblicazione di un nuovo album in studio. Il disco, dal titolo

omonimo, uscirà il prossimo 21 aprile per la loro etichetta Pink Flag.

http://www.pinkflag.com

- 15-2-2015


Sun Kil Moon: in Italia

L'ex Red House Painters Mark Kozelek sarà nuovamente in Italia con il

progetto Sun Kil Moon per presentare ‘Benji’, album uscito lo scorso

anno. Di seguito le date in programma:

7 giugno @ Ferrara, Castello Estense (Ferrara)

8 giugno @ Auditorium, Roma

9 giugno @ Carroponte, Milano

http://www.sunkilmoon.com

- 15-2-2015


The Vacant Lots: nuovo singolo e in concerto

Vermont psych duo The Vacant Lots release a new single on March 16.

The limited-edition 7" features two remixes of songs from last year's acclaimed debut album 'Departure' by their heroes – Alan Vega from Suicide and Anton Newcombe from The Brian Jonestown Massacre.

Alan Vega takes the already Suicide referencing sound of ’6 AM’ and turns it into something a whole lot more powerful – like Primal Scream circa ‘Xtrmntr’, while Anton Newcombe welds a massive bassline onto ‘Never Satisfied’ (which he guested on live when The Vacant Lots supported The Brian Jonestown Massacre last year) and turns it into a fuzzed-up, Spiritualized-style anthem.

Inoltre i Vacant Lots saranno in Italia per le seguenti date a supporto del
loro album di debutto intitolato ‘Departure’, uscito lo scorso luglio per
l’etichetta Sonic Cathedral:

3 aprile – Brescia @ Lio
4 aprile – Ravenna @ Bronson

http://thevacantlots.tumblr.com

- 15-2-2015


José González: nuovo album in streaming gratuito

'Vestiges & Claws', il nuovo album di José González's in uscita il

prossimo 17 febbraio, è disponibile fino alla data di pubblicazione

in streaming gratuito al seguente indirizzo:

http://www.npr.org/2015/02/08/383778978/first-listen-jos-gonz-lez-vestiges-claws

- 15-2-2015


Spain: in Italia

Gli statunitensi Spain di Josh Haden saranno a giorni in Italia per

promuovere il nuovo album ‘Sargent Place’, uscito ad inizio novembre

su Dine Alone Records, disco prodotto da Gus Seyffert (Black Keys,

Beck, Norah Jones). Di seguito le date in programma

15 febbraio @ Sala Vanni, Firenze

16 febbraio @ All’1 e 35 circa, Cantù (CO)

17 febbraio @ Bronson, Ravenna

18 febbraio @ Folk Club, Torino

http://www.spaintheband.com

- 10-2-2015


Thee Oh Sees: in Italia

I Thee Oh Sees, formazione americana capitanata da John Dwyer,

saranno nuovamente in Italia per un paio di date. L'ultimo album in

studio dei Thee Oh Sees, intitolato 'Drop', è uscito nel 2014 su

etichetta Castle Face Records. Di seguito i concerti in programma:

4 giugno - Interzona, Verona

5 giugno - Hana-Bi, Marina di Ravenna (RA)

http://www.theeohsees.com

- 9-2-2015


Six Organs Of Admittance: nuovo album in streaming gratuito

Lo statunitense Ben Chasny, meglio conosciuto con il moniker di

Six Organs Of Admittance, pubblicherà il prossimo 17 febbraio un

nuovo album intitolato 'Hexadic', disponibile fino alla data di

pubblicazione in streaming gratuito al seguente indirizzo:

http://www.npr.org/2015/02/08/383351951/first-listen-six-organs-of-admittance-hexadic

- 9-2-2015


Hub Music Factory Concerti

Prossimi eventi in programma:

FALLING IN REVERSE + My Breathing Harmony – unica data italiana -13/02/15 MILANO | LIVE FORUM ASSAGO

DROPKICK MURPHYS + The Mahones + Blood Or Whiskey + Bryan McPherson – unica data italiana -
20/02/15 TREZZO SULL’ADDA (MI) | LIVE CLUB

THE SUBWAYS + Purple + Home By THree – unica data italiana -
28/02/15 ASSAGO (MI) | LIVE FORUM

THE DECEMBERISTS + Serafina Steer – unica data italiana -
01/03/15 MILANO | MAGAZZINI GENERALI

SPIDERGAWD + Soup + Coogans Bluff – unica data italiana -
09/03/15 MILANO | LEGEND CLUB

ALL TIME LOW + Real Friends + Neck Deep – unica data italiana -
09/03/15 MILANO | FABRIQUE

BLACK TUSK + The Clamps – unica data italiana -
17/03/15 MILANO | LEGEND CLUB

LAGWAGON + Flatliners + Western Addiction
02/04/15 MILANO | ALCATRAZ
03/04/15 LIVORNO | THE CAGE
04/04/15 PINARELLA DI CERVIA (RA) | ROCK PLANET

CODY CHESNUTT – A Concert and Conversation with Cody Chesnutt “Unplugged” -
15/04/15 FERRARA | SALA ESTENSE
16/04/15 FIRENZE | SALA VANNI
17/04/15 SAN GINESIO (MC) | TEATRO LEOPARDI
18/04/15 MEZZAGO (MB) | BLOOM

AGAINST ME! – unica data italiana -
19/04/15 ASSAGO (MI) | LIVE FORUM

SICK OF IT ALL
21/04/15 MEZZAGO (MB) | BLOOM
22/04/15 CIAMPINO (RM) | ORION
23/04/15 BOLOGNA | ZONA ROVERI

SOCIAL DISTORTION+ Jessica Hernandez & the Deltas + Jonny Two Bags – unica data italiana -
23/04/15 TREZZO SULL’ADDA (MI) | LIVE CLUB

WHITE HILLS
23/04/15 MADONNA DELL’ALBERO (RA) | BRONSON
24/04/15 COLLE VAL D’ELSA (SI) | SONAR
25/04/15 MEZZAGO (MB) | BLOOM
26/04/15 SAVONA | RAINDOGS
16/05/15 ROMA | SINISTER NOISE

THE ANSWER + White Miles + Picturebooks
24/04/15 MILANO | LEGEND CLUB
25/04/15 PINARELLA DI CERVIA (RA) | ROCK PLANET

MUDHONEY + Barton Carroll
15/05/15 RONCADE (TV) | NEW AGE
16/05/15 MADONNA DELL’ALBERO (RA) | BRONSON
17/05/15 MEZZAGO (MB) | BLOOM

OFF! + Hierophant
26/06/15 MILANO | LEGEND CLUB
27/06/15 CERVIA (RA) | ROCK PLANET

THE DARKNESS
18/07/15 PISTOIA | PISTOIA BLUES FESTIVAL

http://www.hubmusicfactory.com

- 2-2-2015


Tricky, Korn, Paperhead, Miss Kenichi, TR/ST in concerto

Alla sezione 'Miuzik Entertainment' trovi il calendario concerti di

febbraio.

- 1-2-2015


Föllakzoid: nuovo disco

I Föllakzoid, formazione cilena, daranno un seguito a ‘II’, album

uscito nel 2013. Il nuovo disco, che sarà intitolato ‘III’, uscirà il

prossimo 31 marzo per l'etichetta Sacred Bones.

http://follakzoid.bandcamp.com

- 1-2-2015


Jon Spencer Blues Explosion: nuovo album

In arrivo un nuovo album per gli statunitensi Jon Spencer Blues

Explosion. Il disco, intitolato 'Freedom Tower - No Wave Dance Party

2015', uscirà per l'etichetta Mom + Pop il prossimo 24 marzo.

http://thejonspencerbluesexplosion.com

- 1-2-2015


Beaches Brew Festival: primi nomi in programma

Annunciati i primi nomi degli artisti che si esibiranno all'edizione

2015 del Beaches Brew Festival, che si terrà anche quest'anno presso

l'Hana-Bi di Marina di Ravenna tra l’1 e il 5 giugno, ovvero:

Thee Oh Sees, Babes in Toyland, Mikal Cronin, Viet Cong, DJ Fitz &

Wooden Wisdom, Iceage, Ought, Strand of Oaks, Kevin Morby, Wand,

Twerps, Afterparties e Go!Zilla. Come da consuetudine, tutti i

concerti del festival saranno a ingresso gratuito.

http://www.bronsonproduzioni.com/test/beaches-brew-festival-2015

- 1-2-2015


John Carpenter: nuovo album in streaming gratuito

Il regista, sceneggiatore, compositore, attore e produttore

cinematografico statunitense John Howard Carpenter pubblicherà

il prossimo 3 febbraio un nuovo album intitolato 'Lost Themes',

disponibile fino alla data di pubblicazione in free streaming

gratuito al seguente indirizzo:

http://www.npr.org/2015/01/25/379336431/first-listen-john-carpenter-lost-themes

- 29-1-2015


Mount Eeire: nuovo album in free streaming

Phil Elverum, anche conosciuto con il moniker di Mount Eeire,

pubblicherà il prossimo 3 febbraio un nuovo album in studio intitolato

'Sauna', disponibile in streaming gratuito - fino alla data di

pubblicazione - al seguente indirizzo:

http://www.npr.org/2015/01/25/378607099/first-listen-mount-eerie-sauna

- 27-1-2015


Geins’t Naït + Laurent Petitgand: nuovo album

GEINS'T NAÏT + LAURENT PETITGAND - Je vous dis (Ici d'ailleurs/Mind Travels)

Geins’t Naït is a project initiated in 1986 with a first album released by Thierry Merigout (drummer with Kas Product on their 1981 tour) and Vincent Hachet, who quickly stepped back from this project to work on his film-maker career. The L’or’n Cät album’s release in 1987 marked the arrival of Laurent Petitgand, a singer-songwriter recognized for his composing work for (the late French singer) Bashung and original soundtracks for film directors such as Wim Wenders (including Tokyo-Ga, 1985, Wings of Desire, 1986, and the future The Salt of the Earth, scheduled in 2014), Paul Auster (The Inner Life of Martin Frost), as well as ballet music for Angelin Preljocaj (Liqueurs de Chair, Amer America). Bases are thus set down. While Geins’t Naït offers rough pieces of music as an extension of its punk attitude which deeply moved the Berlin scene years ago, Laurent Petitgand is busy refining them and creating some musicality within the post-industrial collages, adding guitars, piano or any classical instrument. In 1993, following the release of C/O Lisa on the Permis de Construire label, noise gave way to a silence that lasted 20 years. Coming from nowhere, Si j’avais su, j’aurais rien dit, a particularly tormented album which, against all odds, revived the project in 2011. An album which showed an increasing alchemy between the two musicians whose different routes, this common project aside, seem to fit perfectly well now.

Now, and more than ever, the duo’s approach is based on an in-depth field. To sharpen the sounds, give them some kind of balance, a density and a mark. More than anything else, to make sure that music is a langage, an experience in the deeper meaning of the term. In its form, the collaboration between Geins’t Naït and Laurent Petitgand echoes the adventurous musics from the eighties and is the French counterpoint to experimental british scenes (Coil, Current 93, Test Dept) and german scenes (Einstürzende Neubauten, Sprung aus den Wolken), so much so that this new work is difficult to label in its totality, entering ambient or industrial fields, as well as minimalist or repetitive music. Je vous dis is obvious in its ability for listeners to give life to the smallest element which is part of it, would it be a sample, a piano melody, or even the amazing work on voices, which, as well as instrumentation, assume a central part in the tracks balance.

Melancholic, with a retained violence, sometimes even with a fearsome violence, Je vous dis surprises and captivates in its way to subtly catch the listener, thanks to a disturbing nocturnal mood, but also to an unsettling humanity. But this record is far from being an hermetical work: it’s quite the opposite. Difficulty is not to get in this world, however particular or deviant it is, but to get out.

More than just music, Je vous dis is a visceral obsession about detail, a sound sculpture with changing forms and various aspects, an unsleeping creature with inscrutable soul. As soon as one believes to have understood it, the next listening brings the listener back into doubt and questions. As in a situationist movie for which that album would be a perfect soundtrack, each complete immersion offers its lot of news interpretations and details, with were unkown until now but are definitively obvious in the end. A real masterpiece for the mind: complex, poetic and sophisticated, even in its darkest moments.

http://www.icidailleurs.com

- 27-1-2015


Dead Neanderthals: nuovo disco

DEAD NEANDERTHALS - Prime (Gaffer Records)

Dead Neanderthals is the sax-drums duo of Otto Kokke and René Aquarius.

Prime is their second recording with British sax player Colin Webster. Their first one was "...and It Ended Badly", also released via Gaffer Records in 2013.

Prime is 40 minutes of dense and relentless free jazz. The trio plays at their max through the whole track, unleashing the sound of what can be compared to an "acoustic Borbetomagus."

Dutch sax/drums duo Dead Neanderthals will slap you in the face with their new wave of Dutch heavy jazz and you won’t look pretty afterwards. These dudes will serve you some harsh improv and play it with the intensity of a death metal band.

They released albums on Utech Records, Gaffer Records and Grindcore Karaoke.

Dead Neanderthals did shows with Shining, Napalm Death, Staer, MoHa!, Gum Takes Tooth, Jucifer just to name a few, and played festivals like Incubate, Le Guess Who?, Valkhof Festival, Solomacello, Gaffer Fest, Utech Records Music Festival and many more.

http://deadneanderthals.wordpress.com

- 27-1-2015


David Borden: ristampa album

DAVID BORDEN - Music For Amplified Keyboard Instruments (Spectrum Spools)

David Borden was is in the room where the pitch wheel was invented, when it happened. He was one of the first people to beta-test Bob Moog’s Modular Synthesizer systems and MiniMoog instruments. His Earthquack Records imprint inspired Mimi Johnson to begin the legendary Lovely Records label with Robert Ashley. Borden formed the first all synthesizer ensemble, Mother Mallard’s Portable Masterpiece Company, in 1969 after Bob Moog graciously lent out his prototype synthesizers and allowed them to be blown up and repaired repeatedly in the process of learning patching techniques.

If there was ever a missing link in American Minimalism, David Borden is that link. He not only composed, innovated and performed in the peak years of this imperative movement, but did so on his own terms, with a startling lack of recognition for his revelatory contributions to contemporary musical history.

David Borden, born Christmas Day 1938, in Boston, Massachusetts, is an American Minimalist composer and electronic music pioneer. Music for Amplified Keyboard Instruments is his unsung masterpiece, released in 1981 on the now defunct Red Records based in Holland. After Mother Mallard disbanded in 1978, many of Borden’s solo compositions were not performed or recorded until long after the works had been completed. Music For Amplified Keyboard Instruments was released with little fanfare upon release, and suffered from seemingly limited distribution making the album an obscure classic from its earliest days. Those not lucky enough to obtain original pressings have had to settle for compressed YouTube clips and poor vinyl-to- digital transfers, while original copies of the album today are increasingly sparse and expensive on the used market. Spectrum Spools is proud to announce that 33 years after it’s original release, and after searching the archives of Borden’s private reel-to-reel tapes and recovering the one safety master known to exist, we are able to present this reissue of Music For Amplified Keyboard Instruments.

Music for Amplified Keyboard Instruments contains four pieces each utilizing three players, and six keyboard instruments. The opening “Etsy Point, Summer 1978” begins with a mournful, ominous mood and slowly blossoms into an immense and humid labyrinth of colorful buzzing textures and howling melodies. “The Continuing Story of Counterpoint” is a 12 part cycle for synthesizers, acoustic instruments and voice that was labored upon for over 11 years. Parts nine and six, included here, are miraculous achievements in prodigious playing technique, remarkable mosaic-like structure and aural magnitude, operating in the relative terrain of Steve Reich and his “Music for 18 Musicians” or some of the “Dervish” works of Terry Riley. Borden’s compositions, however, are singular renderings of his own creative style, prying open new spaces of technique and expression that remained uninhabited by the minimalist composers of the day. The “Counterpoint” pieces here are rigidly arranged with breakneck key changes and intricate time signature manoeuvring. The resulting audio conjures kaleidoscopic patterns of beautiful melodies and compositional anatomy unparalleled in much of the American Minimalism we know. “Enfield in Winter” displays some of Borden’s more ambient leanings, with slow morphing drones and gentle pad sounds that erupt into shimmering patterns backed by a grandiose chord progression. Though this wouldn’t be the only solo release by David Borden, Music For Amplified Keyboards represents a veritable zenith in Borden's corpus - a radiant achievement in sonic elegance, experimentation, and ambitious composition technique, deeming it a work of the highest archival significance. Borden went on to found the Digital Music Program (now known as the Electroacoustic Music Center) at Cornell and is now retired. He resides in Ithaca, New York with his wife Rebecca Godin.

Music for Amplified Keyboard Instruments was remastered with love and transparency by Giuseppe Tillieci at Enisslab, Rome. These newly remastered works are superior to the original vinyl master, giving the world a chance to hear this remarkable work in highest possible fidelity across multiple formats. Extensive liner notes and photos by Borden are included to unlock the mysteries surrounding this elusive work. Spectrum Spools in cooperation with Editions Mego is proud to provide a definitive edition of a widely influential album to those in the know, as well as for those who are always on the lookout for a special recording they’ve not yet heard.

http://www.spectrumspools.com


- 27-1-2015


Neil Halstead: in Italia

Torna nuovamente in Italia l'inglese Neil Halstead (Slowdive, Mojave

3) per una serie di date. L'ultimo album in studio del songwriter,

intitolato 'Palindrome Hunches', è stato pubblicato nel 2012 dalla

Brushfire. Di seguito i concerti in programma:

25.03 - CHIESA EVANGELICA, ROMA

27.03 - BRONSON, MADONNA DELL'ALBERO (RAVENNA)

28.03 - TENDER CLUB, FIRENZE

http://www.neilhalstead.com

- 27-1-2015


Zola Jesus: in Italia

23 marzo – Padova – Mame

24 marzo – Roma – Teatro Quirinetta

25 marzo – Milano – Tunnel

26 marzo – Ravenna – Bronson

Zola Jesus arriva in Italia per presentare l’ultimo album 'Taiga' uscito alla fine del 2014 su etichetta MUTE.

Nika, il vero nome dell’artista di venticinque anni conosciuta come Zola Jesus, è una cantante, autrice e produttrice statunitense ma di origine russa. Il nuovo album è stato scritto sull’isola di Vashon, WA e mixato a Los Angeles, CA da Dean Hurley.

http://www.zolajesus.com

- 23-1-2015


Radar Concerti

Prossimi eventi in programma:

STARS
24.01 - Covo Club - Bologna

Neil Halstead
25.03 - UNPLUGGED IN MONTI - CHURCH SESSIONS #3 CHIESA EVANGELICA - ROMA
27.03 - BRONSON - MADONNA DELL'ALBERO (RAVENNA)
28.03 - TENDER CLUB - FIRENZE

RÖKKURRÓ
27.01 - Circolo degli Artisti - Roma
28.01 - Circolo Magnolia - Milano

TV ON THE RADIO
06.02 - Elita @ Magazzini Generali - Milano

TR/ST
10.02 - Locomotiv - Bologna
11.02 - @ Mobbing Party - Circolo degli Artisti - Roma
12.02 - Astoria - Torino

FKA TWIGS
07.03 - #C2C15 @ Fabrique - Milano

http://wwww.radarconcerti.com

- 23-1-2015


Disappears: in Italia

Gli statunitensi Disappears saranno nuovamente in Italia per

presentare il nuovo album (prodotto da John Congleton) intitolato

'Irreal', uscito il 19 gennaio per l'etichetta Kranky. Di seguito le

date in programma:

26/01 - Freak Out, Bologna

27/01 - Circolo Mame, Padova

http://www.disappearsmusic.com

- 21-1-2015


Mono: in Italia

I Nipponici Mono, per supportare i due nuovi album – ‘The Last Dawn’

e ‘Rays of Darkness’ – usciti a fine ottobre 2014 per l'etichetta

Temporary Residence Ltd., saranno presto in Italia per le seguenti

quattro date:

25 aprile - Mame, Padova

26 aprile - Locomotiv, Bologna

27 aprile - Init, Roma

28 aprile - Lo Fi, Milano

http://www.monoofjapan.com

- 21-1-2015


Lighnting Bolt: nuovo album

Gli statunitensi Lighnting Bolt - ovvero il duo composto da Brian

Chippendale e Brian Gibson pubblicheranno presto un nuovo disco.

‘Earthly Delights’ - questo il titolo dell'album - uscirà il prossimo

23 marzo per l'etichetta Thrill Jockey.

http://laserbeast.com

- 21-1-2015


Róisín Murphy: nuovo album

Dopo il recente EP ‘Mi Senti’, l'irlandese Róisín Murphy (ex Moloko)

ha annunciato la pubblicazione di un nuovo album, che seguirà

‘Overpowered' (uscito nel 2007). Non si conosce ancora la data di

pubblicazione del disco.

http://it.wikipedia.org/wiki/R%C3%B3is%C3%ADn_Murphy

- 21-1-2015


Spiritualized: nuovo album

Gli Spiritualized dell'ex Spacemen 3 Jason Pierce hanno annunciato

che stanno lavorando in studio per dare un seguito a 'Sweet Heart

Sweet Light', album in studio uscito nel 2012. Non si conosce ancora

la data di pubblicazione del nuovo disco.

http://en.wikipedia.org/wiki/Spiritualized

- 18-1-2015


Moon Duo: in Italia

Saranno a marzo in Italia gli statunitensi Moon Duo per presentare

'Shadow Of The Sun', il nuovo disco che uscirà il prossimo 3 marzo

per l'etichetta Sacred Bones Records. Di seguito la data in

programma:

17 aprile - Spazio 211, Torino

http://moonduo.org

- 18-1-2015


Paperhead: in Italia

I Paperhead, quartetto di Nashville, saranno prossimamente in Italia

per presentare il terzo lavoro lavoro intitolato 'Africa Avenue' ,

di recente uscito per l'etichetta Trouble In Mind Records. Di seguito

le date in programma:

13 febbraio - Covo, Bologna

14 febbraio - Sinister Noise, Roma

15 febbraio - Virgilio, Mantova

16 febbraio - Moog, Ravenna

http://troubleinmindrecs.com/bands/paperhead.html

- 18-1-2015


Viet Cong: disco in free streaming

Dopo alcuni singoli, la formazione post-punk canadese approda al

disco di debutto dal titolo omonimo, in uscita il 20 gennaio.

Al momento è possibile ascoltare l'intero album in free streaming

al seguente indirizzo:

http://www.npr.org/2015/01/11/375894264/first-listen-viet-cong-viet-cong

- 18-1-2015


Is Tropical: in Italia

25 marzo – Roma – Teatro Quirinetta

26 marzo – Milano – Tunnel

27 marzo – Bologna – Covo

La band londinese - composta da Simon Milner, Gary Barber, Dominic

Apa, e Kirstie Fleck - torna in Italia per presentare il nuovo

album 'Black Anything', pubblicato dall'etichetta Axis Mundi.

http://www.istropical.com


- 15-1-2015


Cluster: ristampa album

CLUSTER - JAPAN LIVE
Reworked Reissue (originally released 1997)
CD / 180g vinyl / download
Release date: Jan 30, 2015

Cluster (Dieter Moebius, Hans-Joachim Roedelius) are considered pioneers of electronic music and key Krautrock protagonists. In the late 1960s, together with Konrad Schnitzler as the trio Kluster, they changed the world of music for ever with their radical improvisations. Having split from Schnitzler, Moebius and Roedelius continued as Cluster, releasing eight further milestones of electronic and ambient music up until 1981, two of them with Brian Eno. In 1990 they returned to the fray with their “Apropos” album.
- This album features live recordings from concerts in Osaka and Tokyo from 1996.

http://en.wikipedia.org/wiki/Cluster_(band)

- 15-1-2015


Sleater Kinney: nuovo album in streaming gratuito

Le redivive Sleater Kinney - band statunitense tutta al femminile -

pubblicheranno il prossimo 20 gennaio un nuovo album in studio

intitolato 'No Cities To Love' per l'etichetta Sub Pop. Il disco,

fino alla data di pubblicazione, sarà disponibile in free streaming


al seguente indirizzo:

http://www.npr.org/2015/01/11/376085344/first-listen-sleater-kinney-no-cities-to-love

- 12-1-2015


Belle And Sebastian: nuovo album in free streaming

Il nuovo album della formazione scozzese capitanata da Stuart

Murdoch - intitolato 'Girls In Peacetime Want To Dance' - è

disponibile in ascolto gratuito (fino al 20 gennaio, data di

pubblicazione) al seguente indirizzo:

http://www.npr.org/2015/01/11/376089901/first-listen-belle-and-sebastian-girls-in-peacetime-want-to-dance

- 12-1-2015


Shellac: in Italia

Gli statunitensi Shellac di Steve Albini saranno prossimamente in

Italia per promuovere il nuovo album in studio intitolato ‘Dude

Incredible’. Al momento c'è una sola data confermata:

25 maggio - Init, Roma

http://www.touchandgorecords.com/bands/band.php?id=22

- 11-1-2015


Dutch Uncles: nuovo album

A due anni di distanza da 'Out Of Touch In The Wild' arriva 'O Shudder', il nuovo album dei Dutch Uncles, in uscita il 23 febbraio.

Tra i rappresentanti più illustri dell'attuale scena art pop e reduci da alcuni concerti a fianco dei Paramore e Wild Beasts, la band britannica ritorna con un nuovo disco di inediti, prodotto da Brendan Williams e con un cameo delle Stealing Sheep, il trio folk psichedelico di Liverpool.

Musicalmente vicini agli XTC, The Blue Nile, Kate Bush e Japan, nei testi i Dutch Uncles affrontano argomenti cari ad artisti come il poeta punk John Cooper Clarke, Sparks, Ian Dury ed i Prefab Sprout di 'From Langley Park to Memphis': 'Questo disco è più personale e diretto del lavoro precedente, con alcune riflessioni sulla gravidanza, il terrorismo, il divorzio, le disfunzioni sessuali e la ricerca di un lavoro', dichiara Duncan Wallis, il frontman della band.

Anticipato dal singolo 'In n Out', 'O Shudder' è il disco più completo del quintetto di Manchester, e piacerà ai fan del glorioso math rock e alle nuove generazioni affascinate dalla musica contemporanea degli Everything Everything ed Alt-J.

http://dutchuncles.co.uk

- 11-1-2015


Teleman: in Italia

29 Gennaio - LO FI, MILANO

30 Gennaio - URBAN, PERUGIA

31 Gennaio - COVO CLUB, BOLOGNA

I Teleman nascono dalle ceneri dei Pete & The Pirates e suonano un

brit-pop in stile anni '90. Incidono per l'etichetta Moshi Moshi

Records e sono stati prodotti da Bernard Butler degli Suede.

http://www.telemanmusic.com







- 11-1-2015


Hub Music Factory Concerti

Prossimi eventi in programma:

GOD DAMN
21/01/15 SEGRATE (MI) | CIRCOLO MAGNOLIA
22/01/15 SAVIGNANO SUL RUBICONE (FC) | SIDRO CLUB
23/01/15 BOLOGNA | FREAKOUT CLUB
24/01/15 PISA | BORDERLINE

RUSSKAJA
29/01/15 BRUNICO (BZ) | CENTRO GIOVANILE E CULTURALE UFO
30/01/15 MEZZAGO (MB) | BLOOM
31/01/15 CESENA | VIDIA CLUB

KENSINGTON – showcase ad ingresso gratuito -
12/02/15 SEGRATE (MI) | CIRCOLO MAGNOLIA

FALLING IN REVERSE – unica data italiana -
13/02/15 MILANO | LIVE FORUM ASSAGO

DROPKICK MURPHYS + The Mahones + Blood Or Whiskey – unica data italiana -
20/02/15 TREZZO SULL’ADDA (MI) | LIVE CLUB

THE SUBWAYS – unica data italiana -
28/02/15 ASSAGO (MI) | LIVE FORUM

THE DECEMBERISTS + Serafina Steer – unica data italiana -
01/03/15 MILANO | MAGAZZINI GENERALI

SPIDERGAWD + Soup + Coogans Bluff – unica data italiana -
09/03/15 MILANO | LEGEND CLUB

ALL TIME LOW + Real Friends – unica data italiana -
09/03/15 MILANO | FABRIQUE

BLACK TUSK – unica data italiana -
17/03/15 MILANO | LEGEND CLUB

LAGWAGON + Flatliners + Western Addiction
02/04/15 MILANO | ALCATRAZ
03/04/15 LIVORNO | THE CAGE
04/04/15 PINARELLA DI CERVIA (RA) | ROCK PLANET

CODY CHESNUTT – A Concert and Conversation with Cody Chesnutt “Unplugged” -
15/04/15 FERRARA | SALA ESTENSE
16/04/15 FIRENZE | SALA VANNI
17/04/15 SAN GINESIO (MC) | TEATRO LEOPARDI
18/04/15 MEZZAGO (MB) | BLOOM

AGAINST ME! – unica data italiana -
19/04/15 ASSAGO (MI) | LIVE FORUM

SICK OF IT ALL
21/04/15 MEZZAGO (MB) | BLOOM
22/04/15 CIAMPINO (RM) | ORION
23/04/15 BOLOGNA | ZONA ROVERI

SOCIAL DISTORTION+ Jessica Hernandez & the Deltas + Jonny Two Bags – unica data italiana -
23/04/15 TREZZO SULL’ADDA (MI) | LIVE CLUB

WHITE HILLS
23/04/15 MADONNA DELL’ALBERO (RA) | BRONSON
24/04/15 COLLE VAL D’ELSA (SI) | SONAR
25/04/15 MEZZAGO (MB) | BLOOM
26/04/15 SAVONA | RAINDOGS
16/05/15 ROMA | SINISTER NOISE

THE ANSWER + White Miles + Picturebooks
24/04/15 MILANO | LEGEND CLUB
25/04/15 PINARELLA DI CERVIA (RA) | ROCK PLANET

MUDHONEY + Barton Carroll
15/05/15 RONCADE (TV) | NEW AGE
16/05/15 MADONNA DELL’ALBERO (RA) | BRONSON
17/05/15 MEZZAGO (MB) | BLOOM

OFF!
26/06/15 MILANO | LEGEND CLUB
27/06/15 CERVIA (RA) | ROCK PLANET

http://www.hubmusicfactory.com

- 11-1-2015


Radar Concerti

Prossimi eventi in programma:

DIGITALISM DJ SET + OLUGBENGA (METRONOMY) DJ SET
16-18.01 - Fòcara Festival - Novoli - Lecce

STARS
24.01 - Covo Club - Bologna

RÖKKURRÓ
27.01 - Circolo degli Artisti - Roma
28.01 - Circolo Magnolia - Milano

TV ON THE RADIO
06.02 - Elita @ Magazzini Generali - Milano

TR/ST
10.02 - Locomotiv - Bologna
11.02 - @ Mobbing Party - Circolo degli Artisti - Roma
12.02 - Astoria - Torino

FKA TWIGS
07.03 - #C2C15 @ Fabrique - Milano

http://www.radarconcerti.com

- 11-1-2015


Retox: in Italia

I californiani Retox saranno prossimamente in Italia per alcune date

in cui presenteranno il nuovo album 'Beneath California'. Di seguito

i concerti in programma:

27 marzo - Freakout, Bologna

28 marzo - Dal Verme, Roma

30 marzo - Lo Fi, Milano

http://ipecac.com/artists/retox

- 5-1-2015


Sleater-Kinney: nuovo album

Le statunitensi Sleater-Kinney sono prossime alla pubblicazione di

un nuovo album in studio. Il disco, intitolato 'No Cities To Love',

uscirà il prossimo 20 gennaio su etichetta Sub Pop.

http://www.sleater-kinney.com

- 5-1-2015


Dan Mangan + Blacksmith: nuovo album in free streaming

In uscita un nuovo album per Dan Mangan + Blacksmith. Il disco,

intitolato 'Club Meds', uscirà il prossimo 13 gennaio. Fino alla data

di pubblicazione, è possibile ascoltare integralmente 'Club Meds' al

seguente indirizzo:

http://www.npr.org/2015/01/04/374169230/first-listen-dan-mangan-blacksmith-club-meds

- 5-1-2015


Cymbals Eat Guitars, God Damn, Stars in concerto

Alla sezione 'Miuzik Entertainment' trovi il calendario concerti di

gennaio.

- 1-1-2015


Spectres: album di debutto

Spectres release their debut album, ‘Dying’, via Sonic Cathedral on February 23, 2015. It will be available on limited-edition translucent grey vinyl in a gatefold sleeve, CD and as a digital download.

They certainly find influences in all the best places: first album My Bloody Valentine, ‘Sister’-era Sonic Youth, the Loop of ‘Heaven’s End’, Swervedriver’s Creation-days desert-gaze, A Place To Bury Strangers’ total sonic annihilation and Royal Trux’s squalid noise on ‘Twin Infinitives’ to name just a few.

Spectres were formed in Barnstaple, North Devon about four years ago, but after a few months of playing to people who wanted white reggae rather than white noise, they decided to move to Bristol. “Forming in Barnstaple was integral to what we are today,” explains singer/guitarist Joe Hatt.

http://www.soniccathedral.co.uk

http://www.wearespectres.com

- 31-12-2014


Off!: in Italia

26-06-2015 | LEGEND CLUB – MILANO
27-06-2015 | ROCK PLANET – PINARELLA DI CERVIA (RA)

Nell’arco degli ultimi quattro anni gli OFF! hanno dimostrato di essere una band di tutto rispetto! Dopo essersi posti dei quesiti esistenziali sul loro valore artistico e sul fatto di avere ancora le carte in regola per essere degli eroi del punk, la risposta è stata un sonoro sì! Gli OFF! sono infatti ripartiti con un ricco itinerario di concerti e con nuove registrazioni che mettono insieme le esperienze musicali di tutti i membri della band.

Il risultato è un mix di energia e di improvvisazione sconsiderata, il tutto combinato con le competenze dei quattro talentuosi musicisti.

Gli OFF! sono Keith Morris (voce) dei Circle Jerks, vero e proprio gruppo culto dell’hardcore punk americano, Dimitri Coats (chitarra) dei Burning Brides, Steven Shane McDonald (basso) dei Redd Kross e Mario Rubalcaba (batteria) dei Rocket From The Crypt.

L’aprile 2014 ha visto l’uscita del loro ultimo lavoro in studio, ‘Wasted Years’, seguito di recente da due esilaranti video in cui il protagonista è Jack Black!

Le due clip accompagnano i brani ‘Over Our Heads’ e a seguire ‘Meet Your Good’ e vedono Jack Black nei panni di un improvvisato istruttore di paracadutismo sotto l’effetto di stupefacenti che porterà i membri del gruppo a dover fronteggiare una serie di infauste avventure. (Comunicato Hub Music Factory)

http://www.offofficial.com

- 31-12-2014


DNT Records: nuove uscite

Rambutan "Surface Language" cassette (DNT071)
"This music is the fruit of late night basement experiments in sleep deprivation coupled with the ongoing struggle to translate thoughts into sound and ideas into words.

Recorded in Delmar, NY 2014. Music by Eric Hardiman. Many thanks to Tynan for the invitation to be on DNT. Endless gratitude also extends to Ray Hare, Mike Griffin, Nick Mitchell, Jefferson Pitcher, Phil Donnelly, Matt Weston, Nate Brennan, Jackson Wingate and hundreds of other sources of inspirations. Hand-numbered edition of 50 on lime green shells with spray-bottle watercolored jcards"

* * *

Metal Rouge "Gamble" cassette (DNT070)
"Metal Rouge's "Gamble" eschews their previous LP Soft Erase's martial drum machines and rock structures, delivering instead rudimentary jazz fire and blaring white-heat guitar continuums soaked in unintentional tape manipulation. Four tracks: a journey from pointillist guitar/trumpet sparring to a completely warped amorphous hell, an epic single minded guitar/vocal flare-out, a piano-driven cloud of massed utopian strings and a staggering primitive drum raga. Nine years into their existence Metal Rouge are still finding new ways to cast aside the false, uphold the unrefined and crawl into the marrow of the music. Hand-numbered edition of 100 on dark blue shells with full color art by Christina Carter.

* * *

Eric Sanchez "Los Otros Ojos" cassette (DNT069)
Scenes adjust and new tones are set while the surroundings are deteriorating and the floor is gradually appearing. Two fifteen minute pieces recorded between San Francisco and Monterey, 2014. Hand-numbered edition of 50 with full color artwork by Eric Sanchez on lime green shells with full color labels.

http://www.dntrecords.com

- 31-12-2014


Goat: in Italia

I Goat, formazione svedese, saranno il prossimo anno in Italia per

promuovere 'Commune', secondo album in studio uscito a fine settembre

su etichetta Sub Pop. Questi i concerti in programma:

6 maggio - Orion Club, Roma

7 maggio - Circolo Magnolia, Segrate (Milano)

8 maggio - Bronson, Ravenna

9 maggio - Latteria Molloy, Brescia

https://www.subpop.com/artists/goat

- 27-12-2014


Sleaford Mods: in Italia

Jason Williamson e Andrew Robert Lindsay Fearn, vale a dire gli

Sleaford Mods, approderanno il prossimo anno in Italia per alcune date

nelle quali presenteranno ‘Divide And Exit’, il nuovo album in studio

uscito lo scorso aprile. Di seguito i concerti in programma:

1 maggio - Roma (venue da annunciare)

2 maggio - Covo Club, Bologna

3 maggio - Biko, Milano

http://www.sleafordmods.com

- 27-12-2014


Vetiver: nuovo album

I californiani Vetiver di Andy Cabic pubblicheranno prossimamente

un nuovo album in studio. Il disco, che sarà intitolato 'Complete

Strangers', uscirà il prossimo 24 marzo su etichetta Easy Sound

Records.

http://vetiverse.com

- 27-12-2014


Social Distortion: unica data in Italia

SOCIAL DISTORTION + Jessica Hernandez & The Deltas + Jonny Two Bags

La storica formazione punk-rock californiana (attiva dal 1978) sarà

in Italia per un'unica data il prossimo anno. 'Hard Times and Nursery

Rhymes' è l'ultimo album in studio dei Social Distortion, uscito nel

2011. Di seguito il concerto in programma:

23-04-2015 | LIVE CLUB – TREZZO SULL’ADDA (MI)

http://www.socialdistortion.com

- 21-12-2014


Tricky: in Italia

Adrian Thaws, in arte Tricky, sarà prossimamente in Italia per una

serie di concerti. L'ultimo album in studio per l'inglese, intitolato

proprio 'Adrian Thaws', è uscito lo scorso settembre per l'etichetta

False Idols. Di seguito i concerti in programma:

6 febbraio - Estragon, Bologna

7 febbraio - Flog, Firenze

8 febbario - Hiroshima Mon Amour, Torino

http://www.trickysite.com

- 21-12-2014


Spidergawd: unica data in Italia

I norvegesi Spidergawd sono Bent Sæther, Kenneth Kapstad

(rispettivamente voce/polistrumentista e batteria dei Motorpsycho),

Per Borten e a Rolf Martin Snustad. La band ha all'attivo un album

omonimo uscito lo scorso 29 gennaio su etichetta Crispin Glover

Records; un nuovo lavoro è atteso ad inizio 2015. Questa la data in

programma:

SPIDERGAWD + SOUP + COOGANS BLUFF
09.03.15 | Legend Club, Milano

http://spidergawd.no

- 17-12-2014


Mudhoney: in Italia

La storica formazione statunitense sarà il prossimo anno in Italia

per una serie di concerti. L'ultimo album in studio dei Mudhoney,

intitolato 'Vanishing Point', è uscito ad aprile 2013 per l'etichetta

Sub Pop. Di seguito le date in programma:

15-05-2015 | NEW AGE CLUB, RONCADE (TV)

16-05-2015 | BRONSON – MADONNA DELL’ALBERO (RA)

17-05-2015 | BLOOM – MEZZAGO (MB)

http://www.mudhoneysite.com


- 17-12-2014


Fatso Jetson: tour italiano

I desert-rockers californiani di Palm Spring Fatso Jetson (guidati

dai fratelli Lalli) saranno prossimamente in Italia per una serie

di date. Queste le date del tour nella nostra penisola:

21 febbraio - Pippo Foodchillstage, Bolzano
22 febbraio - Latteria Malloy, Brescia
23 febbraio - Sinister Noise Rock, Roma
24 febbraio - Bronson, Ravenna
25 febbraio - Pedro-Go Down Festival, Padova
26 febbraio - Circolo Magnolia, Segrate (MI)

http://www.fatsojetson.com

- 14-12-2014


White Hills: in Italia

Dave W. e Ego Sensation, insieme cuore pulsante dei White Hills, si sono guadagnati una buona fama grazie alla loro corposa produzione discografica e al fatto di aver condiviso il palco con band come Mono, The Flaming Lips, Sleepy Sun, Cloudland Canyon, Mudhoney, Pontiak, The Cult e molte altre. Compaiono anche nel film di Jim Jarmusch ‘Only Lovers Left Alive’ mentre suonano Under Skin Or By Name contenuto nell’album ‘Glitter Glamour Atrocity’ del 2007.

L’ultimo lavoro dei White Hills è l’album del 2013 ‘So You Are… So You’ll Be’, esplosione concentrata di psichedelia in cui la band raggiunge il massimo della sua potenza rock & roll, urlando a gran voce di non essere una cometa dell’universo ‘spacerock’, ma un fascio di energia che si getta sulla superficie terreste con il suo sound carico di adrenalina e di spiritualità. (Comunicato Hub Music Factory)

Di seguito i concerti in programmna:

23.04.15 BRONSON, MADONNA DELL’ALBERO (RA)

24.04.15 SONAR, COLLE VAL D’ELSA (SI)

25.04.15 BLOOM, MEZZAGO (MB)

26.04.15 RAINDOGS, SAVONA (SV)

http://en.wikipedia.org/wiki/White_Hills_(band)

- 10-12-2014


Radar Concerti

Prossimi eventi in programma:

EAST INDIA YOUTH
12.12 - Friday I'm Rock @ Urban Club - Perugia

SAMARIS
17.12 - Teatro Miela - Trieste
18.12 - Mattatoio Club - Carpi - Modena

STARS
24.01 - Covo Club - Bologna

RÖKKURRÓ
27.01 - Circolo degli Artisti - Roma
28.01 - Circolo Magnolia - Milano

TV ON THE RADIO
06.02 - Magazzini Generali - Milano

TR/ST
10.02 - Locomotiv - Bologna
11.02 - @ Mobbing Party - Circolo degli Artisti - Roma
12.02 - Astoria - Torino

http://www.radarconcerti.com

- 10-12-2014


Miss Kenichi: tour italiano

La songwriter, cantante e chitarrista berlinese Miss Kenichi sarà il

prossimo anno in Italia per una serie di concerti dove presenterà il

suo nuovo album in studio intitolato 'The Trail', uscito lo scorso

17 Ottobre per l'etichetta Sinnbus Records. Di seguito le date in

programma:

18.02 | Forlì | Diagonal
19.02 | S.b.Tronto | Pink Rabbits
20.02 | Bologna | Modo Infoshop
21.02 | Reggio Emilia | Red Noise
22.02 | Livorno | Cinema Aurora
23.02 | Cremona | Fico

http://www.misskenichi.com



- 10-12-2014


Hub Music Factory concerti

Prossimi eventi in programma:

NEW YORK SKA JAZZ ENSEMBLE
23/12/14 PRATO | TEATRO POLITEAMA
24/12/14 GENOVA | CSA ZAPATA
25/12/14 TORINO | HIROSHIMA MON AMOUR
26/12/14 TREZZO SULL’ADDA (MI) | LIVE CLUB opening for GIULIANO PALMA

GOD DAMN
21/01/15 SEGRATE (MI) | CIRCOLO MAGNOLIA
22/01/15 SAVIGNANO SUL RUBICONE (FC) | SIDRO CLUB
23/01/15 BOLOGNA | FREAKOUT CLUB
24/01/15 PISA | BORDERLINE

RUSSKAJA
29/01/15 BRUNICO (BZ) | CENTRO GIOVANILE E CULTURALE UFO
30/01/15 MEZZAGO (MB) | BLOOM
31/01/15 CESENA | VIDIA CLUB

KENSINGTON – showcase ad ingresso gratuito -
12/02/15 SEGRATE (MI) | CIRCOLO MAGNOLIA

DROPKICK MURPHYS + The Mahones + Blood Or Whiskey – unica data italiana -
20/02/15 TREZZO SULL’ADDA (MI) | LIVE CLUB

THE SUBWAYS – unica data italiana -
28/02/15 ASSAGO (MI) | LIVE FORUM

THE DECEMBERISTS – unica data italiana -
01/03/15 MILANO | MAGAZZINI GENERALI

ALL TIME LOW + Neck Deep – unica data italiana -
09/03/15 MILANO | FABRIQUE

LAGWAGON + Flatliners + Western Addiction
02/04/15 MILANO | ALCATRAZ
03/04/15 LIVORNO | THE CAGE
04/04/15 PINARELLA DI CERVIA (RA) | ROCK PLANET

CODY CHESNUTT – A Concert and Conversation with Cody Chesnutt “Unplugged” -
15/04/15 FERRARA | SALA ESTENSE
16/04/15 FIRENZE | SALA VANNI
17/04/15 SAN GINESIO (MC) | TEATRO LEOPARDI
18/04/15 MEZZAGO (MB) | BLOOM

SICK OF IT ALL
21/04/15 MEZZAGO (MB) | BLOOM
22/04/15 CIAMPINO (RM) | ORION
23/04/15 BOLOGNA | ZONA ROVERI

THE ANSWER
24/04/15 MILANO | LEGEND CLUB
25/04/15 PINARELLA DI CERVIA (RA) | ROCK PLANET

http://www.hubmusicfactory.com

- 7-12-2014


Mineral: in Italia

I redivivi Mineral, formazione emo-core proveniente da Austin (Texas),

hanno annunciato che saranno il prossimo anno in Italia per un paio

di date. I Mineral hanno all'attivo due album ('The Power of Failing'

del '97 e 'End Serenading' del '98, entrambi pubblicati

dall'etichetta Crank! Records). Di seguito i concerti in programma:

31 gennaio - Forum, Assago (MI)

1 febbraio - Velvet, Rimini

http://officialmineral.com

- 7-12-2014


Godspeed You! Black Emperor: in Italia

I post-rockers canadesi Godspeed You! Black Emperor saranno

prossimamente in Italia per un paio di date. Di seguito i concerti

in programma per l'ensemble guidato da Efrim Menuck:

10.04.15 - Milano, Live Club

11.04.15 - Bologna, Estragon

http://cstrecords.com/gybe

- 7-12-2014


Hub Music Factory concerti

Prossimi eventi in programma:

NEW YORK SKA JAZZ ENSEMBLE
23/12/14 PRATO | TEATRO POLITEAMA
24/12/14 GENOVA | CSA ZAPATA
25/12/14 TORINO | HIROSHIMA MON AMOUR
26/12/14 TREZZO SULL’ADDA (MI) | LIVE CLUB opening for GIULIANO PALMA

GOD DAMN
21/01/15 SEGRATE (MI) | CIRCOLO MAGNOLIA
22/01/15 SAVIGNANO SUL RUBICONE (FC) | SIDRO CLUB
23/01/15 BOLOGNA | FREAKOUT CLUB
24/01/15 PISA | BORDERLINE

RUSSKAJA
29/01/15 BRUNICO (BZ) | CENTRO GIOVANILE E CULTURALE UFO
30/01/15 MEZZAGO (MB) | BLOOM
31/01/15 CESENA | VIDIA CLUB

KENSINGTON – showcase ad ingresso gratuito -
12/02/15 SEGRATE (MI) | CIRCOLO MAGNOLIA

DROPKICK MURPHYS + The Mahones + Blood Or Whiskey – unica data italiana -
20/02/15 TREZZO SULL’ADDA (MI) | LIVE CLUB

THE SUBWAYS – unica data italiana -
28/02/15 ASSAGO (MI) | LIVE FORUM

THE DECEMBERISTS – unica data italiana -
01/03/15 MILANO | MAGAZZINI GENERALI

ALL TIME LOW + Neck Deep – unica data italiana -
09/03/15 MILANO | FABRIQUE

LAGWAGON + Flatliners + Western Addiction
02/04/15 MILANO | ALCATRAZ
03/04/15 LIVORNO | THE CAGE
04/04/15 PINARELLA DI CERVIA (RA) | ROCK PLANET

CODY CHESNUTT – A Concert and Conversation with Cody Chesnutt “Unplugged” -
15/04/15 FERRARA | SALA ESTENSE
16/04/15 FIRENZE | SALA VANNI
17/04/15 SAN GINESIO (MC) | TEATRO LEOPARDI
18/04/15 MEZZAGO (MB) | BLOOM

SICK OF IT ALL
21/04/15 MEZZAGO (MB) | BLOOM
22/04/15 CIAMPINO (RM) | ORION
23/04/15 BOLOGNA | ZONA ROVERI

THE ANSWER
24/04/15 MILANO | LEGEND CLUB
25/04/15 PINARELLA DI CERVIA (RA) | ROCK PLANET

http://www.hubmusicfactory.com

- 7-12-2014


Moon Duo: nuovo disco

Gli statunitensi Moon Duo (recentemente accompagnati dal batterista

John Jeffrey) pubblicheranno presto un nuovo lavoro in studio,

intitolato ‘Shadow Of The Sun’. Il disco uscirà il prossimo 3 marzo

per l'etichetta Sacred Bones.

http://moonduo.org

- 4-12-2014


The Soft Moon: nuovo album

Nuovo album in uscita per The Soft Moon. Il disco, intitolato

‘Deeper’, sarà pubblicato il prossimo 31 marzo dall' etichetta

Captured Tracks. ‘Zeros’, il precedente lavoro, è datato 2012.

http://www.thesoftmoon.com


- 4-12-2014


Public Service Broadcasting: in Italia

I Public Service Broadcasting, duo proveniente da Londra, saranno

nuovamente in Italia per presentare il nuovo album in studio ‘The

Race For Space’ che verrà pubblicato il prossimo 23 febbraio.

Di seguito la date in programma:

12 maggio - Salumeria della Musica, Milano

13 maggio - Teatro Quirinetta, Roma

14 maggio - Spazio Alfieri, Firenze

16 maggio - Spazio211, Torino

http://publicservicebroadcasting.net


- 4-12-2014


Blonde Redhead: tour in italia

I Blonde Redhead hanno annunciato che saranno in tour in Italia il

prossimo anno per promuovere il nuovo lavoro in studio intitolato

‘Barragán’, uscito lo scorso settembre per l'etichetta Kobalt.

Queste la date in programma:

10 marzo - Hiroshima Mon Amour, Torino

12 marzo - Urban Club, Perugia

13 marzo - Bronson, Ravenna

14 marzo - Viper Theatre, Firenze

26 marzo - Orion Club, Ciampino (RM)

http://blonde-redhead.com

- 2-12-2014


Sick Of It All: in Italia

I Sick Of It All, storica band hardcore newyorchese, saranno

prossimamente in Italia per alcune date. L'ultimo lavoro in studio

dei Sick Of It All, intitolato 'Based On A True Story', è uscito nel

2010. Di seguito i concerti in programma:

21.04.15 Bloom, Mezzago (MB)

22.04.15 Orion, Ciampino (RM)

23.04.15 Zona Roveri, Bologna

http://www.hubmusicfactory.com




- 2-12-2014


Tomoko Sauvage: in Italia

Giovedì 4 dicembre - Raum, Bologna

Giovedì 4 dicembre alle 22.00 Xing e Sant'Andrea degli amplificatori presentano a Raum la performance della musicista e sound artist giapponese Tomoko Sauvage. Le performance di Tomoko Sauvage vertono su un delicato equilibrio fra controllo e apertura al caso, alle percussioni accidentali di gocce, alle caratteristiche acustiche dello spazio e alle fragili tonalità create a partire da materiali fluidi ed effimeri, in un processo di costante movimento e dissoluzione. L'artista lavora con ciotole e recipienti di porcellana di diverse dimensioni, riempiti d'acqua e amplificati con idrofoni. La sua ricerca nasce dall'acqua nelle sue diverse forme – gocce, onde e bolle – dalle risonanze dei contenitori, così come dal feedback audio, dando origine a tessiture di drones e overtones naturali.

Tomoko Sauvage, musicista e sound artist giapponese di base a Parigi, ha realizzato performance, mostre e workshop in Europa, Stati Uniti, Canada e Giappone. Fra i suoi lavori più recenti, le long duration performances al Centre Pompidou di Metz e al Borderline Festival di Atene e le installazioni al TÖNE festival a Chatman e al City Sonic Park in Progress a Mons. Oltre alla sua ricerca in solo, Tomoko ha collaborato con musicisti e coreografi fra cui Frédéric Nogray, Nicolas Lelièvre e Brigitte Chataignier. I suoi lavori sono stati pubblicati da e/OAR (US), aposiopèse (BE), edizioni dokidoki (FR). Nel 2011, ha creato una nuova serie di ciotole in porcellana durante la sua residenza presso La Pommerie (FR) in collaborazione con Ceramic Research Center di Limoges (CRAFT).

http://www.xing.it

- 2-12-2014


Aloa Input: nuovo album e tour italiano

Uscirà il prossimo marzo su etichetta Morr Music 'Mars Etc', il nuovo

album del trio bavarese Aloa Input, che segue il disco di esordio

'Anysome' datato 2013. Gli Aloa Input saranno inoltre a breve in

Italia per una serie di date, ovvero:

03-12 | Forli | Diagonal

04-12 | Ferrara | Zuni

05-12 | Turino | Blah Blah

06-12 | Vasto (Ch)| Beat Cafe

07 -12 | Mantova | Virgilio

http://aloainput.bandcamp.com

- 30-11-2014


Son Lux, Boy & Bear, Clan Of Xymox, Samaris in concerto

Alla sezione 'Miuzik Entertainment' trovi il calendario concerti di

dicembre.

- 30-11-2014


Coathangers: in Italia

Le Coathangers, punk-rock band tutta al femminile proveniente da

Atlanta, saranno prossimamente in Italia per una serie di concerti.

Crook Kid, Minnie e Rusty hanno pubblicato lo scorso marzo il loro

quarto album in studio (intitolato 'Suck My Shirt') per l'etichetta

Suicide Squeeze. Di seguito le date in programma:

3 dicembre - Loggia del Leopardo, Vogogna (VB)

4 dicembre - Sinister Noise, Roma

5 dicembre - Lio Bar, Brescia

6 dicembre - Sacrestia, Milano

7 dicembre - Bronson, Ravenna

http://suicidesqueezerecords.tumblr.com/artists/thecoathangers

- 27-11-2014


Steven Wilson: nuovo album

Steven Wilson dei Porcupine Tree ha annunciato che pubblicherà un

nuovo lavoro in studio come solista. L'album - che è stato registrato

presso gli Air Studios di Londra - sarà intitolato 'Hand. Cannot.

Erase' ed uscirà il prossimo febbraio.

http://stevenwilsonhq.com

- 27-11-2014


Swervedriver: nuovo album

I britannici Swervedriver hanno annunciato la pubblicazione di un

nuovo album in studio. Il disco, che seguirà '99th Dream' del 1998

uscirà nel 2015 per l'etichetta Cobraside.

http://www.swervedriver.com

- 26-11-2014


The Pop Group: nuovo album

'Citizen Zombie' arriva a 35 anni di distanza dall’ultimo lavoro in

studio del Pop Group. Registrato in due anni in varie location ed

ultimato negli studi di Paul Epworth, fan della band da lungo tempo,

il nuovo disco segna l’atteso ritorno di Mark Stewart e soci.

Il Pop Group è tornato con la nella formazione originaria (Mark

Stewart: testi e voce, Dan Catsis: basso, Gareth Sager: chitarra,

Bruce Smith: batteria).'Citizen Zombie' uscirà il prossimo 23

febbraio.

http://www.thepopgroup.net

- 26-11-2014


Pond: unica data in Italia

VENERDÍ 6 MARZO - BOLOGNA, COVO CLUB

Gli australiani Pond si formano nel 2008 a Perth dall'idea di Joseph Ryan, Nick Allbrook e Jay Watson (Tame Impala). La musica dei Pond pesca sapientemente nella tradizione americana e inglese, unendola ad elementi glam e kraut-rock.

Psychedelic Mango, album d'esordio della band, contenente molti elementi rock e pop psichedelici, viene pubblicato a gennaio 2009, registrato con l'aiuto dell'amico Kevin Parker (anche lui Tame Impala).

Dopi pochi mesi la band pubblica Corridors of Blissterday, album live che la band registra in soli cinque giorni.

Un anno dopo ecco il terzo lavoro Fronda, un classico caleidoscopico, grondante di funk e falsetto. Con l'uscita di Fronda finalmente la band riesce ad ottenere l'attenzione delle testate e delle industrie discografiche.

Beards, Wives, Denim, il loro quarto album, registrato in una fattoria poche ore a sud-ovest di Perth e pubblicato nel 2012, è un trionfo di eclettismo e buon umore. All'uscita dell'album segue un tour in Nord America che porta la band ad esibirsi in oltre 30 spettacoli - tra cui 8 al South by Southwest. È proprio durante il tour negli States, che i Pond annunciano la pubblicazione di un nuovo album nel 2013, Hobo Rocket: un viaggio di circa 40 minuti attraverso suoni più evoluti e vigorosi.

Ed ora il loro ultimo lavoro, Man It Feels Like Space Again in uscita a gennaio 2015. (Comunicato Comcerto)

http://www.pondband.net

- 24-11-2014


She & Him: album in free streaming

Gli statunitensi She & Him, duo formato dal cantante e chitarrista

M. Ward e dalla cantante e attrice americana Zooey Deschanel,

pubblicheranno il prossimo 2 dicembre un nuovo album intitolato

'Classics', disponibile fino alla data di pubblicazione in free

streaming al seguente indirizzo:

http://www.npr.org/2014/11/23/364681077/first-listen-she-him-classics

- 24-11-2014


Watter: in Italia

Britt Walford (Slint, Squirrel Bait), Zak Riles (Grails) e Tyler

Trotte - vale a dire i Watter - saranno prossimamente in Italia

per presentare il disco di debutto ‘This World’, uscito lo scorso

maggio per l'etichetta Temporary Residence Ltd. Di seguito i concerti

in programma:

13 febbraio - Mame, Padova

14 febbraio - Lo Fi, Milano

http://temporaryresidence.com/artists/watter

- 21-11-2014


Hub Music Factory concerti

Prossimi eventi in programma:

STIFF LITTLE FINGERS
21/11/14 MEZZAGO (MB) | BLOOM + Rappresaglia
22/11/14 BOLOGNA | COVO CLUB + Klasse Kriminale

HEAT + KISSIN’ DYNAMITE + Sherlock Brothers + Hi Fi
28/11/14 ROMAGNANO SESIA (NO) | ROCK’N’ROLL ARENA

HEAT + Sherlock Brothers
28/11/14 ROMAGNANO SESIA (NO) | ROCK’N’ROLL ARENA
29/11/14 PINARELLA DI CERVIA (RA) | ROCK PLANET
30/11/14 TRIESTE | TEATRO MIELA

NEW YORK SKA JAZZ ENSEMBLE
23/12/14 PRATO | TEATRO POLITEAMA

24/12/14 GENOVA | CSA ZAPATA
25/12/14 TORINO | HIROSHIMA MON AMOUR
26/12/14 TREZZO SULL’ADDA (MI) | LIVE CLUB opening for GIULIANO PALMA

GOD DAMN
21/01/15 SEGRATE (MI) | CIRCOLO MAGNOLIA
22/01/15 SAVIGNANO SUL RUBICONE (FC) | SIDRO CLUB
23/01/15 BOLOGNA | FREAKOUT CLUB
24/01/15 PISA | BORDERLINE

RUSSKAJA
29/01/15 BRUNICO (BZ) | CENTRO GIOVANILE E CULTURALE UFO
30/01/15 MEZZAGO (MB) | BLOOM
31/01/15 CESENA | VIDIA CLUB

KENSINGTON – showcase ad ingresso gratuito -
12/02/15 SEGRATE (MI) | CIRCOLO MAGNOLIA

DROPKICK MURPHYS + The Mahones + Blood Or Whiskey – unica data italiana -
20/02/15 TREZZO SULL’ADDA (MI) | LIVE CLUB

THE SUBWAYS – unica data italiana -
28/02/15 ASSAGO (MI) | LIVE FORUM

THE DECEMBERISTS – unica data italiana -
01/03/15 MILANO | MAGAZZINI GENERALI

ALL TIME LOW – unica data italiana -
09/03/15 MILANO | FABRIQUE

http://www.hubmusicfactory.com

- 21-11-2014


Radar Concerti

Prossimi eventi in programma:

THE DRUMS
24.11 - Circolo Magnolia - Milano
25.11 - Circolo degli Artisti - Roma

MOUNT KIMBIE DJ SHOW
28.11 - Touch The Wood - Goa Club - Roma

KALLE MATTSON
07.12 - Teatro Leopardi - San Ginesio (Macerata)
09.12 - Black Market - Roma

EAST INDIA YOUTH
12.12 - Friday I'm Rock @ Urban Club - Perugia

SAMARIS
17.12 - Teatro Miela - Trieste
18.12 - Mattatoio Club - Carpi - Modena

STARS
24.01 - Covo Club - Bologna

RÖKKURRÓ
27.01 - Circolo degli Artisti - Roma
28.01 - Circolo Magnolia - Milano

TR/ST
10.02 - Locomotiv - Bologna
11.02 - @ Mobbing Party - Circolo degli Artisti - Roma
12.02 - Astoria - Torino

http://www.radarconcerti.com


- 21-11-2014


A Place To Bury Strangers: nuovo album

Nuovo album in uscita per i noisers newyorchesi A Place To Bury

Strangers. Il disco, che sarà intitolato ‘Transfixation’, verrà

pubblicato dall'etichetta Dead Oceans il prossimo 17 febbraio.

http://aptbs.tumblr.com

- 19-11-2014


Courtney Barnett: unica data in Italia

Courtney Barnett, giovane cantautrice proveniente da Melbourne, sarà

in Italia per un'unica data. La Barnett ha all'attivo due EP; l'album

di esordio è invece previsto per il 2015. Di seguito il concerto in

programma:

25 novembre - Tunnel, Milano

http://courtneybarnett.com.au

- 19-11-2014


Flake Music: album in streaming gratuito

James Mercer, che molti ricorderanno per aver dato vita a formazioni

come The Shines e Broken Bells, agli inizi di carriera era dentro

una formazione chiamata Flake Music, che debuttò nel '97 con un album

intitolato 'When You Land Here, It's Time To Return'. Il disco, che

sarà ristampato il prossimo 25 novembre, è disponibile fino a tale

data in streaming gratuito al seguente indirizzo:

http://www.npr.org/2014/11/16/363057783/first-listen-flake-music-when-you-land-here-its-time-to-return

- 18-11-2014


Two Inch Astronaut: nuovo album in free streaming

In arrivo un nuovo album in studio per gli statunitensi Two Inch

Astronaut. Il disco, che sarà intitolato 'Foulbrood', uscirà il

prossimo 25 novembre: al seguente indirizzo è possibile ascoltarlo

– fino alla data di pubblicazione – in streaming gratuito:

http://www.npr.org/2014/11/16/363057966/first-listen-two-inch-astronaut-foulbrood

- 18-11-2014


Stockholm Monsters: ristampe

Captured Tracks is pleased to present the Stockholm Monsters full catalogue on this special vinyl-only reissue. Formed in Manchester in 1980, Stockholm Monsters were signed with Factory Records in 1981. Discovered at a show in Manchester when the band was still teens, New Order’s Peter Hook took the young band under his wing and went on to produce the majority of the band’s catalogue under the alias Be Music. Their first single, “Fairy Tales”, didn’t appear until 1982, due to the tardiness of producer Martin Hannett. Drawing early praise from influential music magazines like NME and Melody Maker, along with touring with New Order, the band seemed set for success. However, through numerous line-up changes, delays in recording and the onslaught of bands such as the Happy Mondays, the band never quite hit their mark.

During their time with the Factory Records, Stockholm Monsters released one LP (Alma Mater) and a series of 7”s and singles including a scathing take down of Fac- tory’s primary indie label rival, entitled “How Corrupt is Rough Trade”. Available in a limited run, this complete collection gives new light to one of Factory’s lost artists.

http://www.capturedtracks.com

- 15-11-2014


Hard Staff Concerti

Prossimi eventi in programma:

15-11-2014 Captain Mantell - @ LO FI - MILANO
15-11-2014 GBH - @ PACI PACIANA - BERGAMO
18-11-2014 Slapshot - @ FREAKOUT - BOLOGNA
19-11-2014 Slapshot - @ LO FI - MILANO
20-11-2014 Dragging Into Sunlight - @ LO FI - MILANO
20-11-2014 Combichrist - @ BLOOM - MEZZAGO
20-11-2014 John Garcia - @ LOCOMOTIV - BOLOGNA
21-11-2014 John Garcia - @ INIT - ROMA
21-11-2014 Twin Atlantic - @ LIVE FORUM - ASSAGO
22-11-2014 Indigesti - @ CASA DELLE CULTURE - TRIESTE
22-11-2014 John Garcia - @ BLOOM - MEZZAGO
03-12-2014 Ulcerate - @ LO FI - MILANO
04-12-2014 The Saints - @ LO FI - MILANO
04-12-2014 Ulcerate - @ FREAKOUT - BOLOGNA
06-12-2014 Indigesti - @ CSA DORDONI - CREMONA
06-12-2014 Syk - @ PACI PACIANA - BERGAMO
06-12-2014 Zippo - @ LO FI - MILANO
09-12-2014 Pro Pain - @ LO FI - MILANO
10-12-2014 Inter Arma - @ LO FI - MILANO
11-12-2014 Black Moth - @ FREAKOUT - BOLOGNA
12-12-2014 Black Moth - @ LO FI - MILANO
13-12-2014 Indigesti - @ LO FI - MILANO
14-12-2014 The Amazing Snakeheads - @ LO FI - MILANO
18-12-2014 Syk - @ CIRCOLO MAGNOLIA - SEGRATE
18-12-2014 Obake - @ MAGNOLIA - SEGRATE
19-12-2014 Indigesti - @ SPAZIO211 - TORINO
20-12-2014 The Business - @ MOBFEST, BARAONDA - SEGRATE
27-12-2014 Ufomammut - @ LO FI - MILANO

http://www.hard-staff.com



- 15-11-2014


God Damn: in Italia

21-01-2015 | CIRCOLO MAGNOLIA – SEGRATE (MI)
22-01-2015 | SIDRO CLUB – SAVIGNANO AL RUBICONE (FC)
23-01-2015 | FREAK OUT CLUB – BOLOGNA
24-01-2015 | BORDERLINE – PISA

IL DUO FORMATO DA THOM EDWARD (voce e chitarra) ED ASH WEAVER (batteria) PER LA PRIMA VOLTA IN ITALIA! QUATTRO APPUNTAMENTI CON IL DUO (TRA I PIU’ RUMOROSI DEL PANORAMA INGLESE) IN CUI VERRA' PRESENTATO L’ALBUM DI DEBUTTO, IN USCITA LA PROSSIMA PRIMAVERA!

http://goddamntheband.com

- 15-11-2014


Spain: in Italia

Nuovamente in Italia gli Spain di Josh Haden. La formazione

californiana si esibirà dal vivo il prossimo anno a supporto del

recente album in studio intitolato ‘Sargent Place’. Di seguito i

concerti in programma:

7 febbraio - Bronson, Ravenna

8 febbraio - Folk Club, Torino

http://www.spaintheband.com

- 14-11-2014


All Time Low: unica data in Italia

09-03-2015 | FABRIQUE - MILANO

Attualmente Alex Gaskarth - voce, chitarra, Jack Barakat - chitarra, Zack Merrick - basso e Rian Dawson - batteria e percussioni, sono in studio di registrazione in compagnia del produttore John Feldmann (The Used, 5 Seconds Of Summer) per lavorare sul materiale che darà vita al sesto lavoro in studio. Tra le ultime novità che riguardano la band si segnala l’imminente tour del Regno Unito in compagnia degli You Me At Six e un’incredibile data alla Wembley Arena di Londra il prossimo 20 marzo.

http://www.alltimelow.com

- 12-11-2014


Radar Concerti

Prossimi concerti in programma:

THE KVB
14.11 - Astoria - Torino
15.11 - Circolo degli Artisti - Roma

LAMB + THE RAMONA FLOWERS
17.11 - New Age Club - Roncade (Tv)
18.11 - Circolo degli Artisti - Roma
19.11 - Magazzini Generali - Milano

THE DRUMS
24.11 - Magazzini Generali - Milano
25.11 - Circolo degli Artisti - Roma

MOUNT KIMBIE DJ SHOW
28.11 - Touch The Wood - Goa Club - Roma

KALLE MATTSON
07.12 - Teatro Leopardi - San Ginesio (Macerata)
09.12 - Black Market - Roma

EAST INDIA YOUTH
12.12 - Friday I'm Rock @ Urban Club - Perugia

SAMARIS
17.12 - Teatro Miela - Trieste
18.12 - Mattatoio Club - Carpi - Modena

STARS
24.01 - Covo Club - Bologna

RÖKKURRÓ
27.01 - Circolo degli Artisti - Roma
28.01 - Circolo Magnolia - Milano

http://www.radarconcerti.com

- 12-11-2014


Andy Stott: album in streaming gratuito

Il mancuniano produttore di musica elettronica Andy Stott pubblicherà

il prossimo 18 novembre un nuovo album intitolato 'Faith In

Strangers', disponibile fino alla data di pubblicazione in ascolto

gratuito al seguente indirizzo:

http://www.npr.org/2014/11/09/361384510/first-listen-andy-stott-faith-in-strangers

- 10-11-2014


Black Bananas: in Italia

Gli statunitensi Black Bananas di Jennifer Herrema (ex Royal Trux)

saranno a breve in Italia per promuovere ‘Electric Brick Wall’,

il nuovo album uscito lo scorso 24 giugno per l'etichetta Drag City.

Di seguito i concerti in programma:

13 novembre - SAMO, Torino

14 novembre - Pnbox Studios - Scenasonica, Pordenone

15 novembre - Interzona, Verona

http://www.blackbananas.bigcartel.com

- 9-11-2014


Maurice Louca: nuovo album

MAURICE LOUCA - Benhayyi Al-Baghbaghan (Salute the Parrot)- Nawa Recordings

Maurice Louca is one of the most exciting artists in the alternative music scene across the Arab world today. Two years in the making, Benhayyi Al-Baghbaghan (Salute the Parrot) lands as his most original work to date.

His trademark whirlwind of percussion-based rhythms seamlessly intertwines with layers of jarring yet coherent compositions and improvisations, rendered by a host of guest artists including Alan Bishop (Sun City Girls, Alvarius B.), Sam Chalabi (Land of Kush, Shalabi Effect), Tamer Abu Ghazaleh (Solo Artist/Alif), Khaled Yassine (Anouar Brahem/Alif) and Egyptian Mahraganat MC Alaa 50, to name a few.

Following years of collaborations and inconspicuous touring across Europe and the Arab world, Louca has become renowned for his powerful live shows. But those who have experienced earlier iterations of Benhayyi Al-Baghbaghan (Salute the Parrot) at one of Louca’s performances will hear an album that is far more complex and hard-hitting.

Inspired by many influences, from psychedelic to Egyptian shaabi, Louca shatters the confines of musical and cultural labelling with eight genre-defying tracks. Like a virtual voyage between the charged intensity of confined spaces and the tranquil vastness of open landscapes, the album lays out a trajectory where beautiful and mesmerising fragments sparingly punctate the full-blown pounding episodes.

For the album artwork, Louca collaborated with Egyptian visual artist Maha Maamoun, whose videos and photographs frequently explore the construction of images in mainstream culture and the various ways in which these images are personally re-appropriated. In her photographs, Maamoun toys with our perception and shifts our expectations through subtle interventions. Benhayyi Al-Baghbaghan (Salute the Parrot)’s artwork aptly conveys the influence of Cairo’s paradoxical subcultures and the microcosmic soundscape of Louca's work - in three subtle variations, one for each of the album’s formats.

The album will be available on CD, 12” LP (black and limited edition green vinyl), and digital download. Pre-orders will be available via iTunes and the Nawa Store from 20 Oct 2014 with the album lead track, Al-Mashoub (Idiot), offered as an immediate download.

http://nawarecordings.com

- 9-11-2014


Mr. Mitch: disco di debutto

MR. MITCH - Parallel Memories (Planet Mu Records)

Mr. Mitch is one of a small group of producers who in the last few years have been re-imagining the decade-old genre of Grime. MILES MITCHELL, a 26 year-old South East Londoner, started his own Gobstopper label back in 2010 after having his debut release on Butterz. Last year he started the flourishing Boxed 'Instrumental Grime' night alongside producers Slackk, Logos and Oil Gang. For Mr. Mitch, Grime has "…always been an experimental and progressive genre, taking elements of what came before it and pushing those boundaries to create something new".

His debut album is called 'Parallel Memories' and Miles has an intriguing story that explains that title. When listening to his tracks, he sees the same vivid scenes in his head each time he replays the music, often repeated snapshots of his life in various impossible scenarios or distorted situations. This made him think "What if the images I'm seeing are memories from an alternative version of me in a parallel dimension?" A question which reflects his vision of Grime too, as his instrumentals are informed by a quite personal and emotive alter-life, where Grime's famous minimalism gives way to a gentle subtlety and is imbued with a very different feeling to the brash aggression associated with the genre.

The album intro 'Afternoon After' is the bleary-eyed sound of the club the night before, broken down into swirling child-like synth melodies, coiling over flattened, but airy kick drums. 'The Night' follows, sounding like something Boards Of Canada might do if they came from S.E. London, its gorgeous flute melodies opening up gracefully over minimal rhythms and shifting static tones. 'Intense Faces' marks a shift in the energy to bassline, synth swoops and sharp claps, a child-like bleep tune playing out over the top. 'Don't Leave' switches the mood to one of sadness, its rising chords evolving over a repeated, slowed-down acapella. Elsewhere 'Sweet Boy Code', a collaboration with fellow Gobstopper artist Dark0, lets spacey kicks propel its gentle relaxed melodies over airy sampled vocals. The midpoint track 'Wandering Glaciers' twists Grime into what sounds like a tense piece of early electronica. Meanwhile 'Bullion' chops up a lumbering sample that sound like a marauding giant. The album finishes on 'Hot Air', with its drum pattern sounding like a slow heart beat and strange, backwards synths, it feels like a voyage around a body.

http://planet.mu

- 9-11-2014


Ex Hex: in Italia

Le Ex Hex, formazione statunitense che vede al suo interno Mary Timony

(Helium, Autoclave, Mind Science Of The Mind), saranno prossimamente

in Italia per presentare il disco di debutto intitolato ‘Rips’. Di

seguito i concerti in programma:

26 febbraio - Lo Fi, Milano

27 febbraio - Traffic, Roma

28 febbraio - Covo Club, Bologna

http://www.exhexband.com

- 9-11-2014


Lars From Mars: nuovo disco

LARS FROM MARS - Americanino (clang clang)

Lars from Mars is the alias of composer / programmer / performer / sonologist Lars Graugaard, under which he indulges in all kinds of bodily (dys)functions applied to music.

The music often has a strong grounding in rhythms, combined with at times quite abstract and far-fetched sound worlds. Equally at home in the club and academia, Lars incorporates all sorts of innovative techniques and latest trends into his self-programmed performance tool, to create a remarkable and appealing experimental electronica.

Inspirations range from Temperley’s research into probabilistic melody generation, various musical rule systems and temporal organization that frees speed from time, allowing other organization and transformation of the musical structures. But obviously he tries not to be too pretentious about it. Releases have been forthcoming since 2009 on the legendary Pueblo Nuevo label of South America as well as Chordpunch, Mindwaves and ccczzz etc.

Denmark’s Lars Graugaard is a prolific and chameleon-like pioneer whose background lies in a very contemporary mix of musical styles that include classical, contemporary, improvised and urban. This lets him move with ease between a variety of musical areas ranging from abstract and demanding sonic statements to effortless, street-smart rhythm designs. And holding a MA in music performance and a PhD in interactive music allows him to explore a unique, novel and at times innovative take on electronic music in computer code and performance. His main interest is real-time generated music which he practices in multiple settings.

Lars uses the computer as his instrument exclusively, which he programs according to his needs. Everything coming from his laptop is generated in real-time – no musical phrases, groupings or section are pre-recorded – and this allows him to have various ways to instantly create, guide and affect musical expressions. To do so, he incorporates the most recent insight into human cognition and meaning-making in sound into his programming as the point- of-departure for a music that is rich and intriguing yet easily appreciated by the naked ear.

http://clang.cl/americanino

- 6-11-2014


The Decemberists: unica data in Italia

THE DECEMBERISTS TORNANO IN ITALIA DOPO 8 ANNI DI ASSENZA PER

PRESENTARE DAL VIVO IL NUOVO ALBUM “WHAT A TERRIBLE WORLD, WHAT A

BEAUTIFUL WORLD”, IN USCITA IL PROSSIMO 20 GENNAIO SU ETICHETTA ROUGH

TRADE. IL PRIMO SINGOLO ESTRATTO DAL DISCO SI INTITOLA “MAKE YOU

BETTER". DI SEGUITO IL CONCERTO IN PROGRAMMA:

01-03-2015 - MAGAZZINI GENERALI, MILANO

http://www.decemberists.com


- 6-11-2014


Psychic TV: remix EP

Dark Entries is incredibly excited to announce the release of a remix EP of Psychic TV's classic Acid Song "Alien Be-In", due for release on January 13th of next year.

Featuring remixes from Fred Giannelli, Silent Servant and John Tejada, the 12" is housed in a metallic silver die-cut sleeve and a neon green label, featuring the psychic skull transformed into an alien cone head by designer Eloise Leigh.

Dark Entries Editions is venturing into new waters with a remix EP of Psychic TV’s classic Acid House song “Alien Be-In”. Psychic TV was formed by Genesis P-Orridge and Peter Christopherson after the breakup of Throbbing Gristle in 1981. After various line up changes, the band shifted direction to dance oriented songs influenced by the Acid House scene in America. By 1988 experimental electronic musician Fred Giannelli, of Turning Shrines, joined the band and over the next 2 years started to record songs for “Toward The Infinite Beat”. The album was a mix of deep, multilayered tracks full of bright and hypnotic dance numbers, providing the soundtrack to the rave culture that sprung up in the UK in the 90s.

“Alien Be-In” was written in early 1989 on an E-mu Emax Sampler and an Alesis MMT-8 sequencer. Vocal samples were taken from a tape American investigative reporter Don Bolles sent to Genesis. A didgeridoo rides throughout the song, heavily modulated by a Gristleizer creating a hypnotic effect. Near the end of the song the breakbeat slides out of time yet the band chose to leave this in because it sounded strange and fit the concept of the track. Genesis played a spaced out Echo Violin and the band used 360 degree panning rotation devices. For this reissue Fred Giannelli takes a stab at remixing the mono mix of the original sequence sourced from the Emax floppy discs. On the flip are two brand new mixes, the first from Los Angeles based producer, Silent Servant, who updates the classic with his modern brand of driving EBM techno. The second remix is a team effort from Silent Servant and veteran producer John Tejada, that re-creates the original melody using a Roland TR-808 and TB-303, paying homage to early Chicago Acid House artists like Lil Louis and Robert Owens.

All songs have been mastered for vinyl by George Horn at Fantasy Studios in Berkeley. The 12” is housed in a mind-alerting, metallic silver die-cut sleeve and a neon green label that pops through, featuring the psychic skull transformed into an alien cone head label all designed by Eloise Leigh. Each copy includes a 2-sided 11x11 square insert with black and white photo of the band from 1988 and liner notes by Fred Giannelli.

http://www.darkentriesrecords.com

- 6-11-2014


Hookworms: nuovo disco in streaming gratuito

Dopo il debutto di ‘Pearl Mystic’, tornano gli Hookworms con un nuovo

album intitolato ‘The Hum’, in uscita il prossimo 10 novembre su

Weird World/Domino. Di seguito l'indirizzo per ascoltare l'intero

album in streaming gratuito:

http://dominorecordco.com/thehum

- 3-11-2014


Bedhead: box set in free streaming

Per chi si fosse perso lo slow-core dei texani Bedhead (guidati dai

fratelli Matt e Bubba Kadane), ecco pronto un box set ('1992-1998')

contenente i tre album in studio più un dischetto che include singoli,

ep e rarità. Il tutto è in uscita il prossimo 11 novembre ed è ora

disponibile in free streaming al seguente indirizzo:

http://www.npr.org/2014/11/02/360430401/first-listen-bedhead-1992-1998

- 3-11-2014


Golden Diskó Ship: nuovo disco

GOLDEN DISKÓ SHIP - Invisible Bonfire (Spezialmaterial Records)

Golden Diskó Ship is THERESA STROETGES, a young Berlin- based multi-instrumentalist and video artist who performs live as a one-girl orchestra. (CTM Concerts, DE) Her music is a bewitching concoction of ethereal vocals, simple acoustic performance showing superb instrumental skill, complex layers of concrète electronics – and above all a convincing, restless experimentalism, grounded in catchy pop/indie riffs and showing a keen ear for exquisite harmonies and the organic evolution of songs.

Natural ambient sounds and unusual samples mix with as- sured guitar hooks, often disintegrating to the barest silence or gorgeous drone texture mid-track before emerging afresh to push the music in new directions, running a full gamut of emotions within the space of a few minutes. Each song is a journey, operatic in scope and radiating active intelligence, with hidden nuggets uncovered on repeat listens showing a love of textures, a delicate fragility and strict refusal to conform. Quite how she manages to harness such a potentially riotous jumble of sources remains a mystery, but in using such surreal references, Stroetges successfully avoids the more catchy melodic segments ever becoming polite or predictable. Guitar lines fade and return to an- chor wilder electronic dreamscapes, a recurring propulsive force that demonstrates clear method in this deceptively complex madness.

http://www.spezialmaterial.ch

http://www.goldendiskoship.com

- 2-11-2014


Jóhann Jóhannsson: nuovo album

JOHANN JOHANNSSON - ‘The Theory Of Everything’ - Original Motion Picture Soundtrack (Back Lot Music)

Acclaimed Icelandic Composer Jóhann Jóhannsson has recently completed the score for Focus Features' upcoming film The Theory of Everything. Jóhannsson's intricate compositions provide a stunning backdrop to the romantic drama about Stephen and Jane Hawking, portrayed in the film by Eddie Redmayne (Les Misérables) and Felicity Jones (The Amazing Spider-Man 2). The film is directed by Academy Award winner James Marsh (Man on Wire). The Theory of Everything premiered at the Toronto International Film Festival last month to rave reviews, and will be released in select cities beginning November 7th and in more cities throughout November. The Theory of Everything premiered at the Toronto International Film Festival last month, and will be released in the UK on 1st January 2015, in Germany on 25th December 2014.

Jóhannsson wrote a powerful score last year for the Warner Bros. film PRISONERS, which was praised by critics. Jóhann has released several solo albums on the labels 4AD and Touch and is equally at home writing commissioned works for contemporary ensembles such as Bang on a Can and Theatre of Voices as he is collaborating with artists like Barry Adamson; Finnish electro band Pan Sonic, Marc Almond, The Hafler Trio, the nom de musique of English avant garde composer Andrew M. McKenzie, CAN drummer Jaki Liebezeit and Stephen O'Malley of the drone metal band Sunn O))).

http://www.theoryofeverythingmovie.co.uk

- 2-11-2014


Hub Music Factory concerti

Prossimi eventi in programma:

THE GASLIGHT ANTHEM + DEER TICK + BAYSIDE – unica data italiana -
10/11/14 MILANO | ALCATRAZ

MADBALL + Last Hope
20/11/14 MILANO | LEGEND CLUB

STIFF LITTLE FINGERS
21/11/14 MEZZAGO (MB) | BLOOM + Rappresaglia
22/11/14 BOLOGNA | COVO CLUB + Klasse Kriminale

HEAT + KISSIN’ DYNAMITE + Sherlock Brothers + Hi Fi
28/11/14 ROMAGNANO SESIA (NO) | ROCK’N’ROLL ARENA

HEAT + Sherlock Brothers
28/11/14 ROMAGNANO SESIA (NO) | ROCK’N’ROLL ARENA
29/11/14 PINARELLA DI CERVIA (RA) | ROCK PLANET
30/11/14 TRIESTE | TEATRO MIELA

NEW YORK SKA JAZZ ENSEMBLE
23/12/14 PRATO | TEATRO POLITEAMA
26/12/14 TREZZO SULL’ADDA (MI) | LIVE CLUB opening for GIULIANO PALMA

RUSSKAJA
29/01/15 BRUNICO (BZ) | CENTRO GIOVANILE E CULTURALE UFO
30/01/15 MEZZAGO (MB) | BLOOM
31/01/15 CESENA | VIDIA CLUB

DROPKICK MURPHYS – unica data italiana -
20/02/15 TREZZO SULL’ADDA (MI) | LIVE CLUB

THE SUBWAYS – unica data italiana -
28/02/15 ASSAGO (MI) | LIVE FORUM

http://www.hubmusicfactory.com

- 2-11-2014


The Growlers, Chet Faker, Ben Frost, KVB, Ought, Caribou, Merchandise, Glass Animals, Twin Atlantic, Wildbirds & Peacedrums in concerto

Alla sezione 'Miuzik Entertainment' trovi il calendario concerti di

novembre.

- 1-11-2014


Laetitia Sadier: unica data in Italia

L'ex vocalist degli Stereolab Laetitia Sadier torna in Italia per

promuovere il nuovo album in studio intitolato ‘Something Shines’,

uscito lo scorso 23 settembre per l'etichetta Drag City. Dal vivo

Laetitia Sadier sarà accompagnata dal percussionista Emmanuel Mario e

dal bassista Xavi Muñoz. Di seguito il concerto in programma:

22 novembre - Circolo Arci Bellezza, Milano

http://www.dragcity.com/artists/laetitia-sadier

- 31-10-2014


DJ Marcelle: nuovo disco

DJ MARCELLE - Another Nice Mess Meets Most Soulmates At Faust Studio Deejay Laboratory (Klangbad)

The new album is a snapshot of Marcelle´s continuous search for innovative sounds. As always it was recorded at Faust Studio in Germany, run by Faust founding member Hans Joachim Irmler. It was recorded in the same manner Marcelle works on stage: using three turntables and playing records simultaneously, with plenty of room for improvisation. The resulting sound comes with such thick layers and is so consciously composed that no musical appropriation is noticeable. Rather the work sounds like the “Marcelle style”, or better yet, the “Marcelle attitude”.

Marcelle is about artistic freedom, blowing up limitations, crossing musical, cultural and political boundaries and limitations. African beats rumble wildly, colliding with a sound piece by a Swiss artist. Psychotic drum’n’bass shakes the whole thing up before letting it drop back into a deep dub abyss. Most of Marcelle’s sources are well hidden, and sourced from little-known labels. Selecting from subversive underground labels which are discussed in significant musical circles, or from almost completely unknown material and limited vinyl editions, she is often found busy tracking-down new sounds in all sorts of speciality shops while on tour.

It’s not without reason that Marcelle is considered as “the only real successor to BBC legend John Peel”. Her weekly, very wayward radio broadcasts have been going for almost 30 years and have been garnering her praise from all over the world. Marcelle’s new LP honours Peel, who died ten years ago this October, in a very special way, by playing a sample of English reggae band Misty In Roots. These lyrics were included on the order of service of Peel's funeral, where Marcelle was present.

http://anothernicemess.com

http://klangbad.de

- 31-10-2014


Dark Horses: nuovo album

DARK HORSES - Hail Lucid State (Last Gang Records)

Reminiscent of the scene game changers that were The Velvet Underground, Dark Horses collide a formula of music, icon, photography and participation in each performance and every recording. Hailing from mixed geography themselves - Sweden, Brighton and London – the band infuse a pasticcio of reference points, such as Spacemen 3, Can and Alexander ‘Skip’ Spence; a thin slice of multi-media artists like David Lynch and Alejandro Jodorowsky; while not overlooking the import of psychological and visual stimuli. They credit the likes of Anaïs Nin, Frida Kahlo and Cindy Sherman as inspiration for this aspect of their overall aesthetic.
Sylph-like and oftentimes other-worldly, frontwoman Lisa Elle has previously been described as ‘a holy communion of Grace Slick and Siouxsie Sioux’, while at the same time, possibly not at all deliberately, channelling an intriguing echo of Bowie’s Thin White Duke persona. A bastion and lover of artistic collaboration, Lisa often guests on other musician’s projects, including Jon Hopkins’s Mercury Prize Best Album nominated ‘Immunity’ in 2013. Flanked by her bandmates, Andy Bang (lead guitar), Bobby Waterson (guitar / keys), Anastasia Zio (bass), David Wheeldon (guitar) and Steve Ingham (drums), Dark Horses also comprise two non- musical members: Ali Tollervey (photography) and Pierre Angélique (film / photography). They, along with other collaborators underpin the Dark Horse tenet of contrast, paradox, and reflection.

Over the past three years, the band has supported and toured with a roll call of heavy hitters including Tame Impala, Toy, Clinic, Black Rebel Motorcycle Club and Black Mountain. Following the release of their debut album, Black Music, in October 2012 to commendable acclaim, they embarked on a tour of Australia in December that year, opening for both Beck and Sigur Rós. In spring 2013, Dark Horses were personally invited by Noel Gallagher to perform ahead of Kasabian at the Teenage Cancer Trust concert at The Albert Hall, before sharing a stage with Paul Weller at Hard Rock Calling that June.

It was an apposite start to a year that saw them tour the UK throughout the summer, with subsequent accolade taking the form of track features on two compilation records, Psych Out Christmas and A Psych Tribute to the Doors, both put out by Cleopatra Records in December 2013 and March 2014 respectively. Dark Horses saw their contributory tracks listed alongside those of Iggy Pop, The Fuzztones, and sonic cousins The Black Angels, Dead Meadow and The Psychic Ills.

http://lastgangentertainment.com

http://www.darkhorsesmusic.com

- 31-10-2014


Nothing: in Italia

4 NOVEMBRE 2014 - BOLOGNA – FREAKOUT

5 NOVEMBRE 2014 - ROMA – CIRCOLO DEGI ARTISTI

6 NOVEMBRE 2014 – MILANO – OHIBO’ (with OUGHT)

I NOTHING nascono nel 2011 come progetto di Domenic Palermo. In precedenza Palermo era stato il leader della band punk/hardcore Horror Show.

Nel 2002 però gli Horror Show si fermano dopo che Palermo finisce in carcere per due anni per un accoltellamento. Una volta fuori Palermo prende una lunga pausa dalla musica. Nel 2011 decide di tornare sulle scene con un demo intitolato Poshlost sotto il moniker NOTHING. Dopo diversi tentativi di costruzione di una solida formazione per la band Palermo incontra finalmente Brandon Setta e nasce così il vero suono dei Nothing. Nel 2012 il duo pubblica un 12” dal titolo Suns And Lovers e successivamente un EP intitolato Downward Years To Come. Il duo si chiude allora in studio con Jeff Zeigler (Kurt Vile, The War on Drugs), registra l’album di debutto Guilty of Everything e firma per la label Relapse Records.

Guilty of Everything è una miscela magnetica di shoegaze accattivante ed oscuro. Senza soluzione di continuità, fondendo il maestoso suono di chitarra distorta tipica di band dei 90’s come My Bloody Valentine e Smashing Pumpkins con il post-metal / hardcore introspettivo di band come Jesu, i NOTHING danno alle stampe un debutto trionfale e profondamente riflessivo. (Comunicato DNA Concerti)

http://www.bandofnothing.com

- 31-10-2014


Ben Frost: tour in Italia

Il musicista, produttore e compositore australiano Ben Frost sarà

prossimamente in Italia per presentare il suo nuovo album intitolato

'Aurora'. Queste le date in programma:

5 novembre - TPO, Bologna

6 novembre - Club To Club, Torino

7 novembre @ Warehouse/Roma Europa Festival, Roma

8 novembre @ Time Zones, Bari

http://benfrost.bandcamp.com

* * *

http://www.basemental.it

- 30-10-2014


Thurston Moore: in Italia

A tre anni di distanza da ’Demolished Thoughts’, l’ex Sonic Youth

Thurston Moore è tornato con un nuovo disco in studio. ‘The Best Day’

– questo il titolo dell’album – è uscito a settembre per l’etichetta

Matador. Dal vivo Thurston Moore sarà accompagnato da musicisti quali

Steve Shelley (Sonic Youth) Debbie Googe (My Bloody Valentine) e

James Sedwards (Chrome Hoof). Di seguito i concerti in programma:

2 novembre - Alcatraz, Milano

3 novembre - Teatro Antoniano, Bologna

http://www.matadorrecords.com/thurston_moore

http://www.dnaconcerti.com

- 29-10-2014


Ty Segall: in Italia

Il cantante e chitarrista americano Ty Segall sarà in Italia per

tre date in cui presenterà il nuovo album intitolato 'Manipulator',

uscito il 26 agosto per l'etichetta Drag City. In apertura ci saranno

i J.C. Satan. Di seguito i concerti in programma:

30 ottobre - Locomotiv Club, Bologna

31 ottobre - Init, Roma

01 novembre - Interzona, Verona

http://ty-segall.com

- 29-10-2014


The Fleshtones: tour in Italia

Gli inossidabili statunitensi Fleshtones tornano in Italia per una

serie di date in cui presenteranno il loro nuovo album ‘Wheel Of

Talent’, uscito ad inizio anno per l'etichetta Yep Roc Records. In

apertura ci saranno i New York Kleps. Di seguito i concerti in

programma:

2 dicembre - Spazio211, Torino
3 dicembre - Vinile, Rosà (VI)
4 dicembre - Tipografia, Pescara
5 dicembre - Amigdala Theater, Trezzo Sull’Adda (MI)
6 dicembre - Sidro Club, Savignano Sul Rubicone (FC)
7 dicembre - Loggia del Leopardo, Vogogna (VB)

http://en.wikipedia.org/wiki/The_Fleshtones

- 28-10-2014


Flying Lotus: unica data in Italia

Il californiano Steven Ellison, in arte Flying Lotus, torna in Italia

per un'unica data. L'ultimo album in studio di Flying Lotus,

intitolato ‘You’re Dead’, è uscito ad inizio ottobre per l'etichetta

Warp. Di seguito il concerto in programma:

12 aprile - Fabrique - "#C2C15 - Milano

http://flying-lotus.com

- 28-10-2014


Radar Concerti

Prossimi eventi in programma:

THE RAVEONETTES
31.10 - Covo Club - Bologna
01.11 - Circolo Magnolia - Milano

THE GROWLERS
01.11 - Mattatoio - Carpi - Modena

HOW TO DRESS WELL
05.11 - Club To Club - Torino
06.11 - Circolo degli Artisti - Roma

THE KVB
07.11 - Covo Club - Bologna
08.11 - Shockando Festival - Piazzola Sul Brenta - Padova
14.11 - Astoria - Torino
15.11 - Circolo degli Artisti - Roma

HAPPYNESS
07.11 - Urban Club - Perugia

FATIMA AL QADIRI + EVIAN CHRIST
08.11 - Club To Club Festival - Torino

LAMB + THE RAMONA FLOWERS
17.11 - New Age Club - Roncade (Tv)
18.11 - Circolo degli Artisti - Roma
19.11 - Magazzini Generali - Milano

THE DRUMS
24.11 - Magazzini Generali - Milano
25.11 - Circolo degli Artisti - Roma

KALLE MATTSON
07.12 - Teatro Leopardi - San Ginesio (Macerata)
09.12 - Black Market - Roma

EAST INDIA YOUTH
12.12 - Friday I'm Rock @ Urban Club - Perugia

SAMARIS
18.12 - Mattatoio Club - Carpi - Modena

STARS
24.01 - Covo Club - Bologna

RÖKKURRÓ
27.01 - Circolo degli Artisti - Roma
28.01 - Circolo Magnolia - Milano

http://www.radarconcerti.com

- 27-10-2014


Neil Young: album in free streaming

Il nuovo album del canadese Neil Young, in uscita il prossimo 4

novembre, è disponibile - fino alla data di pubblicazione - in

streaming gratuito al seguente indirizzo:

http://www.npr.org/2014/10/20/357630501/first-listen-neil-young-storytone

- 27-10-2014


Gallon Drunk: in Italia

In arrivo in Italia gli inglesi Gallon Drunk per presentare il nuovo

album intitolato ‘The Soul Of The Hour’ (che segue ‘The Road Gets

Darker From Here’ del 2012), uscito lo scorso marzo su etichetta

Clouds Hill. Queste le date in cartellone:

12 novembre - Spazio 211, Torino

13 novembre - Loop, Osimo (AN)

14 novembre - Rain Dogs, Savona

15 novembre - Bronson, Ravenna

http://www.gallondrunk.com

- 26-10-2014


John Garcia: in Italia

John Garcia(Kyuss, Slo Burn, Unida, Hermano etc.) sarà presto in

Italia per promuovere il suo l'album di debutto uscito all’inizio

di agosto per l'etichetta Napalm Records. Di seguito le date in

programma:

20 novembre - Locomotiv, Bologna

21 novembre - Init, Roma

22 novembre - Bloom, Mezzago (MI)

http://en.wikipedia.org/wiki/John_Garcia_(singer)

- 26-10-2014


Grouper: album in free streaming

La statunitense Liz Harris, in arte Grouper, pubblicherà il prossimo

31 ottobre un nuovo album intitolato 'Ruins', disponibile fino alla

alla sua data di pubblicazione in streaming gratuito al seguente

indirizzo:

http://www.npr.org/2014/10/24/357630343/first-listen-grouper-ruins

- 26-10-2014


The Saints: in Italia

Gli storici australiani The Saints (in formazione ritroviamo Chris

Bailey, Barry Francis e Peter Wilkinson) saranno in Italia per quattro

date a dicembre, ovvero:

4 - Lo Fi, Milano

5 - Spazio211, Torino

6 - Freakout, Bologna

7 - Sinister Noise Club, Roma

http://www.saintsmusic.com

- 24-10-2014


TV Smith & The Bored Teenagers: in Italia

In arrivo in Italia TV Smith & The Bored Teenagers per presentare il

nuovo album ‘I Delete’, in uscita a fine ottobre e anticipato dal

singolo ‘Replay’. Di seguito le date in programma:

12 novembre - Freakout, Bologna

13 novembre - Tipografia, Pescara

15 novembre - Loggia del Leopardo, Vogogna (VB)

http://www.tvsmith.com

- 24-10-2014


Califone: tour in Italia

Gli statunitensi Califone di Tim Rutili saranno nuovamente in Italia

per una serie di date in cui presenteranno il nuovo album ‘Stitches’,

uscito sul finire del 2013. Di seguito i concerti in programma:

21 novembre - Raindogs, Savona
22 novembre - Teatro Leopardi, San Genesio (MC)
23 novembre - Freakout, Bologna
25 novembre - Cabaret Port’Alba, Napoli
27 novembre - Zò, Catania
28 novembre - Marquee Moon, Acquaviva delle Fonti (BA)
30 novembre - Teatro Aurora, Livorno

http://www.califonemusic.com

- 24-10-2014


Panda Bear: nuovo album

Il musicista statunitense Banda Bear (Animal Collective, Jane) si

appresta a pubblicare un nuovo album in studio. Il disco, che sarà

intitolato ‘Panda Bear Meets The Grim Reaper’, verrà pubblicato

dall'etichetta Domino il prossimo 13 Gennaio.

http://en.wikipedia.org/wiki/Panda_Bear_(musician)

- 23-10-2014


Pere Ubu: a febbraio in Italia

I Pere Ubu, storica formazione statunitense capitanata da David

Thomas, saranno prossimamente in Italia per una serie di concerti in

cui presenteranno il nuovo album in studio intitolato 'Carnivals Of

Souls'. Di seguito le date in programma:

17 - Roma, Orion Club

18 - Perugia, Urban Club

19 - Torino, Spazio 211

20 - Verona, Interzona

21 - Ravenna - Bronson Club

http://www.ubuprojex.com

- 23-10-2014


Einstürzende Neubauten: in Italia

Tornano in Italia i tedeschi Einstürzende Neubauten di Blixa Bargeld.

Per l'occasione la band presenterà il nuovo album intitolato 'Lament'.

Di seguito i concerti in programma:

28 Novembre - Teatro Auditorium Manzoni, Bologna

29 Novembre - Auditorium RAI, Torino

30 Novembre - Auditorium Parco della Musica, Roma

http://neubauten.org

* * *

http://www.ponderosa.it

- 23-10-2014


David Sylvian: nuovo album

In arrivo un nuovo disco in studio per l'ex Japan David Sylvian.

L'album, la cui uscita è prevista il prossimo 24 novembre per

l'etichetta SamadhiSound, sarà intitolato ‘There’s A Light That

Enters Houses With No Other House In Sight’.

http://www.davidsylvian.com

- 22-10-2014


Basemental Concerti

Prossimi eventi in programma:

22 ottobre
ENSEMBLE ECONOMIQUE (live)
Faenza (ra) /Clandestino

24 ottobre
LORENZO SENNI (live)
Roma /LSWHR

26 ottobre
ENSEMBLE ECONOMIQUE (live)
Ancona /Glue Lab

27 ottobre
ENSEMBLE ECONOMIQUE (live)
Bologna /secret location

28 ottobre
S/V/N/ Spectral pt.1
w/ MONOPOLY CHILD STAR SEARCHERS,
DOLPHINS INTO THE FUTURE, GEA BROWN
Milano /Erreci Studios

28 ottobre
XIU XIU (live)
Bologna /Gender Bender

31 ottobre
S/V/N/ Spectral pt.2
w/ FLORIAN HECKER,
LORENZO SENNI, JABU (YOUNG ECHO)
Milano /Circolo Filologico

5 novembre
BEN FROST (A U R O R A live)
NICOLA RATTI (live)
Bologna /RoBOt Paths @ TPO

6 novembre
BEN FROST (A U R O R A live)
PRIMITIVE ART (live)
Torino /Club to Club

7 novembre
BEN FROST (A U R O R A live)
Roma /RomaEuropa

8 novembre
BEN FROST (A U R O R A live)
Bari /Time Zones

8 novembre
LORENZO SENNI (live)
Torino /Club to Club

8 novembre
DRACULA LEWIS (live) + PALM WINE (dj-set)
Torino /Bunker

11 novembre
XIU XIU (live)
Guagnano (le)/Arci Rubik

12 novembre
XIU XIU (live)
Roma /Circolo degli Artisti

13 novembre
XIU XIU (live)
Milano /Masada

14 novembre
MDOU MOCTAR (live)
Schio (vi) /CSC

15 novembre
MDOU MOCTAR (live)
Ravenna /Bronson

15 novembre
DRACULA LEWIS + STARGATE (live)
Bologna /Spazio Sì

16 novembre
MDOU MOCTAR (live)
Roma /Dal Verme

17 novembre
MDOU MOCTAR (live)
Milano /Viafarini (Fabbrica del Vapore)

22 novembre
SYBIANN (live)
Faenza (ra) /Clandestino

29 novembre
PRIMITIVE ART (live)
Treviso /Ca' dei Ricchi

5 dicembre
DEAN BLUNT (live)
Firenze /Disconnect

5 dicembre
HEATSICK (live)
Roma /LSWHR @ Lanificio

5 dicembre
DEAN BLUNT (live)
Verona /Interzona

6 dicembre
HEATSICK (live)
Milano /Cox18

20 dicembre
STELLAR OM SOURCE (live)
Napoli /Galleria 19

25 dicembre
SYBIANN (live)
Eboli (sa) /A M E N

* * *

http://www.basemental.it

- 22-10-2014


The Flaming Lips: nuovo album in free streaming

Si intitola 'With A Little Help From My Fwends' il nuovo album degli

incredibili Flaming Lips. Il disco, la cui uscita è prevista per il

prossimo 28 ottobre, è disponibile in free streaming al seguente

indirizzo:

http://www.npr.org/2014/10/19/356125413/first-listen-the-flaming-lips-with-a-little-help-from-my-fwends

- 20-10-2014


Medicine: nuovo album in free streaming

Il nuovo disco degli statunitensi Medicine intitolato 'Home

Everywhere', in uscita il prossimo 28 Ottobre, è disponibile in

ascolto gratuito al seguente indirizzo:

http://www.npr.org/2014/10/19/356126325/first-listen-medicine-home-everywhere

- 20-10-2014


tUnEyArDs: in Italia

L’eclettica polistrumentista Merrill Garbus, in arte tUnEyArDs, torna

in Italia per presentare il nuovo album intitolato 'Nikki Nack', il

terzo della sua carriera, uscito a maggio per l'etichetta 4AD. Di

seguito i concerti in programma:

08 NOVEMBRE – BOLOGNA, LOCOMOTIV

09 NOVEMBRE 2014 – ROMA – Venue TBC

http://tune-yards.com

- 20-10-2014


Alex Calder: album di debutto

Alex Calder - Strange Dreams (Captured Tracks)

There must be something in the water of Edmonton, Canada that's gifting its songwriters with the ability to write sweet and snug pop melodies. After putting in time with fellow Edmontonian Mac DeMarco in Makeout Videotape, Alex packed away his drums to perfect his songwriting. Moving back to his mother’s house, he was able to write and record his first solo efforts in 2013.

Alex Calder’s sophomore release with Captured Tracks is as familiar as it is foreign—bringing together both infectious melodies and texture to create tidy, acid-induced pop sequences. Although drawing from a similar arsenal of influences, Strange Dreams takes a confident step forward from Calder’s previous release, Time. Strange Dreams brings the focus and ambition of Alex’s songwriting to all aspects of his music, delivering an incredibly personal and intimate album that feels mature while still maintaining the youthful humor that has become his trademark.

Tight rhythms tie down whirling guitars, sparkling textures bounce off of timeless melodies, and ambition beyond humble means are realized in Alex Calder’s latest album. Ghostly vibes find their way into songs that possess a certain sense of urgency, as is unmistakably evident in his lead single "Strange Dreams," which premiered on Impose. Impose says of the track, "Like a dream, it cycles seamlessly through varying spaces of texture and tone, with energy running high for the length of the track."

http://capturedtracks.com

- 20-10-2014


Thurston Moore: nuovo disco in free streaming

Torna l'ex Sonic Youth Thurston Moore con un nuovo album in studio.

Il disco, intitolato 'The Best Day' (in uscita il prossimo 21

ottobre), è ora disponibile in free streaming al seguente indirizzo:

http://www.npr.org/2014/10/12/354284493/first-listen-thurston-moore-the-best-day

- 19-10-2014


Love Inks: unica data in Italia

13 DICEMBRE 2014 - RAVENNA, BRONSON

Love Inks è un gruppo pop minimalista che rimanda ad un universo sonoro tipico dei primi anni '80 inglesi (Marine Girls, Young Marble Giants) e al Roadhouse di David Lynch.

La band, proveniente da Austin (Texas), è una perfetta combinazione di chitarra - suonata come se provenisse da un pozzo profondo decine di metri - e di basso, capaci di creare sia tensione che rilassamento, in combinazione anche con una drum machine.

Su questi elementi si innalza la voce di Sherry LeBlanc, capace di condurre l'ascoltatore attraverso paesaggi sia solari che misteriosi.
(Comunicato DNA Concerti)

http://loveinks.com

http://www.dnaconcerti.com





- 19-10-2014


Gulp: nuovo EP

Gulp - the new(ish) band formed by Guto Pryce of Super Furry Animals

and singer Lindsey Leven - release their new 'I Want To Dance' EP.

The lead track is taken from their debut album 'Season Sun'.

http:://www.soniccathedral.co.uk

- 19-10-2014


Radar Concerti

Prossimi eventi in programma:

KAISER CHIEFS
18.10 - Geox - Padova

COLD CAVE
17.10 - Circolo degli Artisti - Roma
18.10 - Pulse - Phobic Club - Venezia

THE GROWLERS
01.11 - Mattatoio - Carpi - Modena

FATIMA AL QADIRI + EVIAN CHRIST
08.11 - Club To Club Festival - Torino

http://www.radarconcerti.com

EAST INDIA YOUTH
12.11 - Friday I'm Rock @ Urban Club - Perugia

LAMB
17.11 - New Age Club - Roncade (Tv)
18.11 - Circolo degli Artisti - Roma
19.11 - Magazzini Generali - Milano

THE DRUMS
24.11 - Magazzini Generali - Milano
25.11 - Circolo degli Artisti - Roma

KALLE MATTSON
07.12 - TEATRO LEOPARDI - SAN GINESIO (MACERATA)
09.12 - UNPLUGGED IN MONTI @ Blackmarket - Roma

SAMARIS
18.12 - Mattatoio Club - Carpi - Modena

- 18-10-2014


Hard Staff Concerti

Prossimi eventi in programma:

18-10-2014 Saint Vitus - @ BLOOM - MEZZAGO
19-10-2014 Saint Vitus - @ TRAFFIC - ROMA
19-10-2014 Liars - @ TUNNEL - MILANO
20-10-2014 Saint Vitus - @ LOCOMOTIV - BOLOGNA
20-10-2014 Monkey 3 - @ LO FI - MILANO
21-10-2014 Allah Las - @ BLOOM - MEZZAGO
22-10-2014 The Shrine - @ FREAKOUT - BOLOGNA
23-10-2014 The Shrine - @ INIT - ROMA
24-10-2014 The Shrine - @ LO FI - MILANO
24-10-2014 Sick/Tired - @ FREAKOUT - BOLOGNA
25-10-2014 Sworn Enemy - @ FREAKOUT - BOLOGNA
26-10-2014 Soul Search - @ LO FI - MILANO
26-10-2014 Sworn Enemy - @LO FI - MILANO
26-10-2014 The 1975 - @ ESTRAGON - BOLOGNA
01-11-2014 New Bomb Turks - @ BLOOM - MEZZAGO
02-11-2014 Kadavar - @ LO FI - MILANO
03-11-2014 Kadavar - @ FREAKOUT - BOLOGNA
10-11-2014 Horisont - @ LO FI - MILANO
10-11-2014 Mount Salem - @ LO FI - MILANO
14-11-2014 GBH - @ FREAKOUT - BOLOGNA
15-11-2014 GBH - @ PACI PACIANA - BERGAMO
18-11-2014 Slapshot - @ LO FI - MILANO
18-11-2014 Slapshot - @ FREAKOUT - BOLOGNA
20-11-2014 Combichrist - @ BLOOM - MEZZAGO
20-11-2014 John Garcia - @ LOCOMOTIV - BOLOGNA
21-11-2014 John Garcia - @ INIT - ROMA
21-11-2014 Twin Atlantic - @ LIVE FORUM - ASSAGO
22-11-2014 John Garcia - @ BLOOM - MEZZAGO
29-11-2014 Obliteration - @ LO FI - MILANO
03-12-2014 Ulcerate - @ LO FI - MILANO
04-12-2014 Ulcerate - @ FREAKOUT - BOLOGNA
06-12-2014 Zippo - @ LO FI - MILANO
09-12-2014 Pro Pain - @ LO FI - MILANO
11-12-2014 Black Moth - @ FREAKOUT - BOLOGNA
12-12-2014 Black Moth - @ LO FI - MILANO
14-12-2014 The Amazing Snakeheads - @ LO FI - MILANO
18-12-2014 Obake - @ MAGNOLIA - SEGRATE

http://www.hard-staff.com

- 18-10-2014


The Notwist: unica data in Italia

Tornano in Italia i tedeschi Notwist per un'unica data. L'ultimo

album in studio per la formazione tedesca si intitola 'Close To The

Glass', uscito alcuni mese fa. Di seguito il concerto in programma:

6 novembre - Teatro Regio, Parma

http://notwist.com

- 16-10-2014


Cymbals Eat Guitars: in Italia

In arrivo in Italia per un paio di date i Cymbals Eat Guitars. Il

quartetto newyorchese presenterà dal vivo 'Lose', il terzo album

uscito lo scorso agosto su etichetta Barsuk. Di seguito le date in

programma:

15 gennaio - Lo Fi,Milano

16 gennaio - Covo, Bologna

http://cymbalseatguitars.com

- 15-10-2014


Patrick Cowley & Jorge Socarras: ristampa

Patrick Cowley & Jorge Socarras - Catholic (Dark Entries)

Perhaps one of the most revolutionary and influential people in the cannon of disco music, Cowley created his own brand of Hi­NRG dance music coined "The San Francisco Sound." Born in Buffalo, NY on October 19, 1950, Patrick moved to San Francisco at the age of 21. He studied at the City College of San Francisco and met Jorge Socarras in 1973 through mutual friends. The duo’s first collaboration was a ten­minute trance like piece that Cowley composed for a performance piece by Socarras in 1975. Patrick, who played drums, guitar and keyboards, provided the perfect match for Jorge’s vocal talents. Between 1975 and 1977 they recorded an album’s worth of material before Socarras moved to London and Cowley started playing synthesizers for Sylvester. Upon Jorge’s return to San Francisco in 1979, the duo would re­record some of the “Catholic” songs with Patrick’s newly accumulated equipment. Meanwhile, Socarras met the musicians with whom he would form Indoor Life, and in 1980 Patrick co­produced their first album before the band relocated to New York in 1981. The “Catholic” album was offered to San Francisco’s Megatone Records who passed on it. Fast forward to 2007 when Honey Soundsystem was contacted by John Hedges, former co­owner of Megatone Records.

Hedges’ was moving to Palm Springs and invited the crew over to his basement to collectover 2,000 records from his collection. Among the archives were three moldy boxes of quarter inch reel to reel tapes featuring unreleased music by Cowley, including the “Catholic” material. The reel was passed on to Stefan Goldmann of Macro Recordings in Berlin who tracked down Jorge Socarras to clear the rights, and released the album on CD in 2009.

“Catholic” is a genre­bending concept album that ranges from minimalistic proto­techno to synth­driven post­punk, pre­dating the dance punk acts LCD Soundsystem and The Rapture by almost 30 years. It shows a much broader range than any Cowley or Socarras material available and gives a totally new perspective to one of the most inspiring eras in music history. Influenced by Tomita, Wendy Carlos, the Velvet Underground and Roxy Music, “Catholic” fills in the gaps between these artists and preempts bands like Talking Heads, Units, The Human League or Chris & Cosey. Patrick forges his unique electronic sound from his collection of synthesizers, modified guitars and self­constructed equipment while Jorge’s vocals go from hypnotic to camp, singing about gay love juju and tackling classics by Donovan and Stoller & Leiber.

Featuring over 80 minutes of music, never before released on vinyl, this compilation contains two bonus tracks not on the CD. The tapes were meticulously restored by mastering guru Rashad Becker at D+M, in Berlin, then remastered for vinyl by George Horn at Fantasy Studios in Berkeley, CA. The vinyl comes housed in a glossy dual pocket gatefold featuring the intended album cover from the original “Catholic” photo shoot in 1979 plus original hand­lettering by Arch Connelly aka A. Style for the first 45rpm single that never was. Inside the gatefold sleeve contains lyrics and an essay from Jorge Socarras. For the 32nd anniversary of Patrick's death, Dark Entries and Honey Soundsystem present a glimpse into the innovative minds of two geniuses. These recordings shine a new light on the experimental side of a disco legend who was taken too soon. All proceeds from “Catholic” will be donated to the San Francisco AIDS Housing Alliance.

http://www.darkentriesrecords.com

- 15-10-2014


Thurston Moore: due date in Italia

2 novembre - Alcatraz, Milano

3 novembre - Teatro Antoniano, Bologna

A tre anni di distanza da ’Demolished Thoughts’, l’ex

Sonic Youth Thurston Moore è tornato con un nuovo disco solista.

‘The Best Day’ – questo il titolo dell’album – è uscito a settembre

per l’etichetta Matador. Dal vivo Thurston Moore sarà accompagnato da

musicisti quali Steve Shelley (Sonic Youth) Debbie Googe (My Bloody

Valentine) e James Sedwards (Chrome Hoof).

http://www.matadorrecords.com/thurston_moore











- 15-10-2014


Mdou Moctar: in Italia

14 Novembre – SAN VITO DI LEGUZZANO (VI) / CSC

15 Novembre – MADONNA DELL’ALBERO (RA) / Bronson
(with GALLON DRUNK)

16 Novembre – ROMA / DalVerme

17 Novembre 2– MILANO / Mixitè Festival @ (Fabbrica del Vapore)

Quello di Mdou Moctar è un caso nel vero senso del termine, di quelli che devono ancora palesarsi del tutto, vista anche la sua giovane età. Fino al 2010, infatti, Moctar non era che un bizzarro giovane intento ad interpretare il moderno cantautorato chitarristico nordafricano (quello, fra gli altri, delle meteoreTinariwen e Bombino) e Tuareg servendosi dell’aiuto dell’autotune – uno deisoftware più popolari per la modificazione della voce divenuto autentica tendenza in Nord Africa. Tanto gli sarebbe bastato, due anni prima, per ricevere una chiamata dalla vicina (ed economicamente più fertile) Nigeria e registrare il suo primo album, “Anar”, senza però riuscire a pubblicarlo.

La storia pareva destinata a concludersi lì, almeno a livello di diffusione territoriale, ma a fornire un inaspettato ponte verso il mercato internazionale ci ha pensato un mercato a dir poco inusuale: quello delle suonerie per cellulari, unica modalità con cui il giovane poteva riuscire a far girare i suoi brani, prima di ritrovare molti di essi in alcune compilation della serie “Music For Saharan Cellphones” pubblicata dall’etichetta Sahel Sound. Un veicolo inusuale quanto efficace, capace di raggiungere nel giro di un paio d’anni gli Stati Uniti prima e l’Europa poi – gli inglesi Brainstorm sarebbero arrivati ad eseguire due cover di suoi pezzi -, dando improvvisamente vita ad un fenomeno underground.

Il secondo parto discografico, “Afelan” – arrivato l’anno scorso e registrato qualche mese prima durante una performance a Tchintabaraden (Niger) – e la tardiva pubblicazione su Lp del precedente “Anar” si sarebbero limitati a consacrare lo status raggiunto da Moctar, grazie soprattutto al successo della space-jam “Tahoultine” nonché a fornire una rampa di lancio in grado di proiettarlo sul grande schermo per le pellicole “I Sing The Desert Electric” e, soprattutto, “Akounak Teggdalit Taha Tazoughai”, primo film con dialoghi interamente in lingua Tuareg. (Comunicato Basemental)

http://www.basemental.it



- 14-10-2014


The Gaslight Anthem: unica data in Italia

THE GASLIGHT ANTHEM + Deer Tick + Bayside

10.11.14 - ALCATRAZ, MILANO

I Gaslight Anthem presenteranno "Get Hurt", ultimo lavoro
discografico uscito lo scorso settembre.

Registrato presso i leggendari Blackbird Studios di Nashville insieme al produttore Mike Crossey (The 1975, Arctic Monkeys e Jake Bugg),
“Get Hurt” vede i Gaslight Anthem spingere il loro rock’n’roll nudo e crudo verso un nuovo territorio, con influenze che spaziano dal folk, al punk, all’Americana; un album che suona più pesante e allo stesso tempo più intimo rispetto a ciò che la band ha prodotto fino ad oggi.

http://www.thegaslightanthem.com

- 13-10-2014


Tops: in Italia

5 DICEMBRE 2014 – MILANO, LIGERA

6 DICEMBRE 2014 - BOLOGNA, COVO

I Tops sono una band canadese, proveniente da Montreal, Quebec,

formata da Jane Penny, David Carriere, Riley Fleck, e Madeline

Glowicki. La band nasce dalle ceneri del gruppo synthpop Silly

Kissers, scioltisi nel 2011, di cui Carriere, Penny e Gillies erano

membri, e si afferma come uno dei nomi più rilevanti della scena

indie canadese. Il loro album di debutto Tender Opposites pubblicato

nel 202 è stato accolto molto positivamente dalla stampa e dal

pubblico. (Comunicato DNA Concerti)

http://tttopsss.com

- 13-10-2014


The Drums: in Italia

Dopo l'omonimo album di debutto e 'Portamento', i Drums tornano con

un terzo disco dal titolo 'Encyclopedia', che presenteranno

prossimamente dal vivo in Italia. Di seguito i concerti in programma

per la formazione di Brooklyn:

24.11 - MAGAZZINI GENERALI, MILANO

25.11 - CIRCOLO DEGLI ARTISTI, ROMA

http://thedrums.com

- 11-10-2014


The Orwells: in Italia

Martedì 4 Novembre - Bologna, Covo Club

Mercoledì 5 Novembre - Milano, Circolo Magnolia

The Orwells sono dei tipi indie rock di Chicago quando, all’ ultimo anno di liceo nel 2011, firmano per l'etichetta discografica Autumn Tone del blogger Justin Gage di Los Angeles.

La band si forma nel 2009, quando i cugini Mario Cuomo (voce) e Domenico Corso (chitarra) iniziano a suonare con i fratelli Grant (basso) e Henry Brinner (batteria), insieme al loro amico Matt O'Keefe (chitarra).

Il loro singolo d’esordio, Mallrats (La La La), è stato subito notato da Pitchfork e, nel 2012, arriva l’album di debutto. Le loro frenetiche performance dal vivo attirano velocemente l’interesse di una serie di grandi etichette, ma la band decide di firmare per la Atlantic Records e con il produttore indipendente Jim Abbiss (Arctic Monkeys, Kasabian). (Comunicato Comcerto)

http://www.theorwells.com/disgraceland

http://www.comcerto.it

- 11-10-2014


Six Organs Of Admittance: in Italia

Per gli estimatori di sonorità folk/psych segnaliamo il ritorno in

Italia dello statu itense Ben Chasny, meglio conosciuto con il

moniker di Six Organs Of Admittance. ‘Ascent’, pubblicato nel 2012, è

l'ultimo album in studio di Chasny. Di seguito i concerti in

programma:

1 novembre - Blah Blah, Torino
2 novembre - Diavolo Rosso, Asti
3 novembre - Dinamo, Reggio Emilia
4 novembre - Glue-Lab, Ancona
5 novembre - Monk, Roma
6 novembre - Altrove-Teatro della Maddalena, Genova
7 novembre - Cox 18, Milano

http://www.sixorgans.com

- 11-10-2014


Meatbodies: album in free streaming

Il nuovo album degli statunitensi Meatbodies - intitolato proprio

'Meatbodies' - in uscita il prossimo 14 ottobre, è disponibile in

streaming gratuito al seguente indirizzo:

http://www.npr.org/2014/10/05/352735069/first-listen-meatbodies-meatbodies

- 10-10-2014


Sebadoh: in Italia

Gli statunitensi Sebadoh di Lou Barlow (Dinosaur Jr) saranno

prossimamente in Italia. L'ultimo album in studio per la band si

intitola 'Defend Yourself', uscito nel 2013. Di seguito le date in

programma:

23 ottobre - Bloom, Mezzago (MI)

24 ottobre - Circolo degli Artisti, Roma

25 ottobre - Bronson, Ravenna

http://sebadoh.com

- 10-10-2014


Allah-Las: unica data in Italia

I californiani Allah-Las, dopo l'omonimo debutto del 2012,

pubblicheranno un nuovo album in studio intitolato 'Worship the

Sun', anticipato dal singolo "501-415". I losangelini saranno

inoltre in Italia per un'unica data:

21 Ottobre - BLOOM, MEZZAGO (MI)

http://www.allah-las.com

- 10-10-2014


The Ghost Wolves: tour in Italia

I Ghost Wolves, formazione a due proveniente dal Texas composta da

Carley e Jonathan Wolf (sono marito e moglie), saranno in Italia per

una serie di concerti nei quali presenteranno il loro disco di

debutto intitolato 'Man, Woman, Beast', uscito per l'etichetta

Plowboy Records di Nashville. Di seguito le date in programma:

14 ottobre - Lio Bar, Brescia

15 ottobre - Sidro Club, Savignano sul Rubicone (FC)

16 ottobre - Irish Pub, Pianola (AQ)

17 ottobre - Beer Room, Pontivrea (SV)

18 ottobre - Ohibò, Milano

http://www.theghostwolves.com

- 10-10-2014


The Horrors: in Italia

Martedì 2 Dicembre - Ravenna, Bronson

Mercoledì 3 Dicembre - Roma, Circolo degli artisti

Formatisi nel 2005 dall'incontro tra Faris Badwan, Joshoua Hayward, Tom Cowan, Rhys Webb e Joseph Spurgeon, The Horrors sono uno dei gruppi più cool ed originali del panorama indipendente internazionale.

Il loro successo inizia nel 2006: il gruppo esce finalmente dall'underground musicale londinese grazie al particolare video del loro primo singolo, Sheena Is A Parasite, diretto da Chris Cunningham (famoso per i video di Aphex Twin e Björk), che vede la partecipazione del premio Oscar Samantha Morton. Nell'agosto 2006 la band guadagna la copertina di NME partecipando poi al NME Rock 'n' Roll Riot Tour e, più recentemente, al NME Awards Indie Rock Tour.

La loro parabola artistica, tanto camaleontica quanto unitaria e coerente, ha declinato in più forme le possibili mutazioni del pop, ponendosi non tanto come ponte sul passato, ma come autentico specchio dei nostri tempi.

Strange House, uscito il 5 marzo 2007, è il loro disco d’esordio. Con l’album la band stupisce tutti grazie ad un suono spontaneo che ha messo subito in evidenza l'enorme talento della band, capace come nessun altro di variare tra garage rock, dark, goth e post punk.

Con Primary Colours, pubblicato il 4 maggio del 2009, i The Horrors cambiano completamente rotta sotto il profilo dello stile e della ricerca sonora, realizzando un disco assolutamente strepitoso, curato in ogni dettaglio, che mette insieme in maniera davvero originale le influenze post punk e shoegaze della band. Prodotto da Geoff Barrow dei Portishead il sound della band si posiziona all'incrocio tra post-punk, psichedelica e krautrock.

Con Skying (2011) la band cambia ancora una volta look e formula, ma non il risultato, ovvero un altro disco straordinario che li conferma come uno dei migliori gruppi in circolazione, capace di costruire nuove architetture sonore, muovendosi con disinvoltura tra suoni ed influenze diverse. Acclamato dalla stampa internazionale e considerato il loro lavoro migliore, Skying mostra il lato più pop e psychedelico della band.

Il 5 maggio 2014 la band pubblica, per XL Recordings, Luminous.

Anticipato dai singoli I See You e So now you know, il lavoro calibra in senso pop la formula psichedelica, shoegaze, wave e cinematica coltivata negli ultimi due lavori. Luminous è il quarto album del quintetto ed nuova tappa dell’evoluzione verso un pop di classe, che coniuga una certa immediatezza con una ricerca estetica che fa del dettaglio la proprio fiore all’occhiello.
(Comunicato Comcerto)

http://www.thehorrors.co.uk

http://www.comcerto.it

- 10-10-2014


Soil: unica data in Italia

SOIL + HED P.E. + American Head Charge + Wolfborne

12.10.14 - Rock'n'roll Arena, Romagnano Sesia (NO)

Formati nel 1997 a Chicago (USA), la hard rock band SOIL ha preso rapidamente le redini della scena locale, come un tuono nella tempesta. Dopo la loro uscita indipendente degli esordi, la band è stata la prima a firmare con il leggendario Clive Davis alla J Records. I Soil hanno poi in seguito raggiunto il successo mainstream nel 2001, grazie al loro debutto major "Scars" datato 2001 e all'incredibile forza di brani come "Halo", "Unreal" e "Redefine", diventate hit di successo internazionale!

Dopo aver attraversato un periodo caratterizzato da un cambio di line up, il 2011 è l'anno del ricongiungimento con il cantante originale Ryan McCombs, per un tour di festeggiamento del decennale di "Scars". Da allora la band è rientrata stabilmente in formazione, pubblicando anche il loro primo DVD live intitolato "Re-live-ing The Scars" che ripercorre le date sol out del tour.

Dopo l'uscita di questo DVD i Soil hanno da subito iniziato a scrivere nuovo materiale, entrando in studio a Febbraio 2013 con il produttore Ulrich Wild (Pantera, Breaking Benjamin) per iniziare a registrare le tracce del nuovo album. L'album, pubblicato nell'agosto 2013 da AFM Records (worldwide) e Pavement Entertainment (USA), vede un ritorno alle origini indipendenti della band.

Il nuovo album dei Soil riprende le loro classiche sonorità, ammirate tanto dai fan quanto dalla critica. La band ha definito il nuovo disco come "il degno successore di Scars". Dal titolo "Whole" il nuovo lavoro comprende brani dedicati ai fan della band e brani che traggono ispirazione dall'esperienza di Ryan con gli Scars e con gli altri progetti cui ha partecipato nel corso della sua carriera.

Liricamente parlando, tutti coloro che hanno familiarità con il lavoro di Ryan non possono che essere soddisfatti di questo nuovo capitolo che vede protagonisti testi diretti, che provengono dal cuore e dalla mente di chi ha vissuto le esperienze che racconta.

La batteria e le percussioni sono stati eseguiti da Will Hunt, meglio conosciuto per il suo lavoro con i Black Label Society, Evanescence e Devise. (Comunicato Hub Music Factory).

http://www.soiltheband.com


- 9-10-2014


Honeyblood: unica data in Italia

Le Honeyblood, duo di Glasgow composto da Shona McVicar (batteria) e

Stina Marie Claire Tweeddale (voce e chitarra) saranno in Italia per

pronmovere ‘Bud’, album di esordio edito dalla Fat Cat Records.

Di seguito la data in programma:

11 ottobre - Covo Club, Bologna

http://honeyblood.co.uk

http://www.comcerto.it

- 9-10-2014


Gruff Rhys: in Italia

Venerdì 10 Ottobre - Covo, Bologna

Sabato 11 Ottobre - Spazio 211, Torino

Nato nel 1970 in Galles, Gruffydd Maredudd Bowen alias Gruff Rhys ha iniziato a suonare la chitarra con il fratello mancino imparando, essendo lui destrorso, a suonare lo strumento con entrambe le mani.

Ha preso parte a diverse formazioni musicali, dal 1988 al 1993 è stato frontman degli Ffa Coffi Pawb, con i quali ha inciso tre album. Nel 1993 ha fondato i Super Furry Animals ottenendo collaborazioni con artisti del calibro di Paul McCartney e John Cale.

Nel 2005 inizia la sua carriera da solista. Pubblica, in lingua gallese, Yr Atal Genhedlaeth, e, due anni dopo, Candylion, Ep che, questa volta, annovera diversi brani in inglese e spagnolo.

Nel corso della sua carriera Gruff Rhys ha avuto modo di collaborare con diversi gruppi e artisti tra cui Mogwai, Danger Mouse, Goldie Lookin Chain e Simian Mobile Disco. Nel 2009 collabora anche con i Gorillaz e De La Soul per una traccia dell'album Plastic Beach.

A maggio 2014 esce la sua nuova avventura, un nuovo album da solista, American Interior, un concept album sulla vita dell'esploratore John Evans, pubblicato da Turnstile.
(Cominicato Comcerto)

http://www.gruffrhys.com

- 9-10-2014


Sharon Van Etten: in Italia

La cantante/polistrumentista del New Jersey, già collaboratrice

di Bon Iver e The National, arriva in Italia a dicembre per

presentare “Are We There”, quarto album in studio pubblicato

dall' etichetta Jagjaguwar. Di seguito le date in programma:

06 DICEMBRE - BOLOGNA, LOCOMOTIV

07 DICEMBRE 2014 - ROMA, TBA

08 DICEMBRE 2014 - MILANO, SALUMERIA DELLA MUSICA

http://www.sharonvanetten.com

- 9-10-2014


Mono: nuovi album

I nipponici post-rockers Mono tornano con due album in studio.

‘The Last Dawn’ e ‘Rays of Darkness’, questi i titoli dei dischi,

saranno pubblicati il prossimo 28 ottobre dall'etichetta

statunitense Temporary Residence Ltd.

http://www.monoofjapan.com

- 8-10-2014


Saint Vitus + Orange Goblin: in Italia

I Saint Vitus, formazione statunitense fondamentale per il genere

doom - metal, saranno presto in Italia per una serie di date

supportati dagli Orange Goblin. Di seguito i concerti in programma:

18 ottobre @ Bloom, Mezzago

19 ottobre @ Init, Roma

20 ottobre @ Locomotiv, Bologna

http://www.saintvitusband.com

- 8-10-2014


Hard Staff Concerti

Prossimi eventi in programma:

05-02-2014 UK Subs - @ LO FI - MILANO
27-09-2014 YOB - @ LO FI - MILANO
03-10-2014 Planet Of Zeus - @ LO FI - MILANO
07-10-2014 Conan - @ FREAKOUT - BOLOGNA
08-10-2014 KEN Mode - @ LO FI - MILANO
08-10-2014 Conan - @ OFFICINE SOLIMANO - SAVONA
09-10-2014 Conan - @ LO FI - MILANO
09-10-2014 Sunnata - @ LO FI - MILANO
10-10-2014 Conan - @ CIRCUS CLUB - SCANDICCI
11-10-2014 Abysmal Grief - @ LO FI - MILANO
11-10-2014 Coilguns - @ LA TENDA - MODENA
14-10-2014 Satan's Satyrs - @ FREAKOUT - BOLOGNA
14-10-2014 Coilguns - @ FREAKOUT - BOLOGNA
15-10-2014 Satan's Satyrs - @ LO FI - MILANO
15-10-2014 Coilguns - @ LO FI - MILANO
16-10-2014 Satan's Satyrs - @ INIT - ROMA
17-10-2014 Satan's Satyrs - @ CIRCUS CLUB - SCANDICCI
18-10-2014 Saint Vitus - @ BLOOM - MEZZAGO
19-10-2014 Saint Vitus - @ TRAFFIC - ROMA
19-10-2014 Liars - @ TUNNEL - MILANO
20-10-2014 Saint Vitus - @ LOCOMOTIV - BOLOGNA
20-10-2014 Monkey 3 - @ LO FI - MILANO
21-10-2014 Allah Las - @ BLOOM - MEZZAGO
22-10-2014 The Shrine - @ FREAKOUT - BOLOGNA
23-10-2014 The Shrine - @ INIT - ROMA
24-10-2014 The Shrine - @ LO FI - MILANO
24-10-2014 Sick/Tired - @ FREAKOUT - BOLOGNA
25-10-2014 Sworn Enemy - @ FREAKOUT - BOLOGNA
26-10-2014 Soul Search - @ LO FI - MILANO
26-10-2014 Sworn Enemy - @LO FI - MILANO
26-10-2014 The 1975 - @ ESTRAGON - BOLOGNA
01-11-2014 New Bomb Turks - @ BLOOM - MEZZAGO
02-11-2014 Kadavar - @ LO FI - MILANO
03-11-2014 Kadavar - @ FREAKOUT - BOLOGNA
10-11-2014 Horisont - @ LO FI - MILANO
10-11-2014 Mount Salem - @ LO FI - MILANO
14-11-2014 GBH - @ FREAKOUT - BOLOGNA
15-11-2014 GBH - @ PACI PACIANA - BERGAMO
18-11-2014 Slapshot - @ LO FI - MILANO
18-11-2014 Slapshot - @ FREAKOUT - BOLOGNA
20-11-2014 Combichrist - @ BLOOM - MEZZAGO
20-11-2014 John Garcia - @ LOCOMOTIV - BOLOGNA
21-11-2014 John Garcia - @ INIT - ROMA
21-11-2014 Twin Atlantic - @ LIVE FORUM - ASSAGO
22-11-2014 John Garcia - @ BLOOM - MEZZAGO
29-11-2014 Obliteration - @ LO FI - MILANO
03-12-2014 Ulcerate - @ LO FI - MILANO
04-12-2014 Ulcerate - @ FREAKOUT - BOLOGNA
06-12-2014 Zippo - @ LO FI - MILANO
09-12-2014 Pro Pain - @ LO FI - MILANO
11-12-2014 Black Moth - @ FREAKOUT - BOLOGNA
12-12-2014 Black Moth - @ LO FI - MILANO
14-12-2014 The Amazing Snakeheads - @ LO FI - MILANO
18-12-2014 Obake - @ MAGNOLIA - SEGRATE
15-01-2015 The Vibrators - @ FREAKOUT - BOLOGNA
16-01-2015 The Vibrators - @ GLUE LAB - ANCONA
18-01-2015 The Vibrators - @ SPAZIO POLIVALENTE - CARAMAGNA
13-02-2015 Alvvays - @ LO FI - MILANO

http://www.hard-staff.com

- 8-10-2014


Godflesh: disco in streaming gratuito

Esce oggi 'A World Lit Only By Fire', il nuovo album degli inglesi

Godflesh. Al momento è possibile ascoltare integralmente l'intero

disco al seguente indirizzo:

http://www.npr.org/2014/09/28/350631204/first-listen-godflesh-a-world-lit-only-by-fire

- 7-10-2014


Stars: nuovo album in free streaming

'No One Is Lost', il nuovo album dei canadesi Stars, è al momento

disponibile in streaming gratuito al seguente indirizzo:

http://www.npr.org/2014/10/05/352735184/first-listen-stars-no-one-is-lost

- 7-10-2014


David Shea: nuovo album

DAVID SHEA - RITUALS (ROOM40)

• David Shea, USA born/Australian based composer and collaborator of John Zorn returns with a new edition of outer-wave electro-acoustic deconstructions.

• Recorded over the last five years; combining ensembles of acoustic and electronic instruments, samples, and field recordings made in Australia and composed during David's time living in Melbourne.

• Influenced by ceremonial rituals as well as internal and personal ones and pieces, which have combined the oldest and newest technologies.

• Features collaborations with Oren Ambarchi, Lawrence English, Joe Talia, Girish Makwana.

http://room40.org

- 7-10-2014


Dark Entries Records: nuove uscite

Dark Entries Releasing "Spacer Woman" & "Dancing Therapy" 12"
Out November 4th

With the release of its Bay Area Retrograde (BART) compilation just around the corner (October 15th), Dark Entries is happy to announce its first set of November releases and the latest additions to its Dark Entries Editions series: "Spacer Woman" by Charlie and "Dancing Therapy" by International Music System. In 1983 Maurizio Cavalieri, aka Charlie, recruited his friend Giorgio Stefani to help write and compose lyrics for the track "Spacer Woman" and thusly released it on his own Mr. Disc Organization. That same year, the duo created International Music System (I.M.S.), under which they would release two albums. "Dancing Therapy" was released as a 12" single in 1984 on Mr. Disc Records, with the B-side "Love Games", featuring Stefani on vocals.

As always, all the tracks have been remastered by George Horn at Fantasy studios in Berkley.

Charlie - "Spacer Woman"
A. Spacer Woman
B. Spacer Woman (Instrumental)

The next 12″ in Dark Entries Editions is the Italo Disco dance classic “Spacer Woman” by Charlie. Formed in 1983 as an experiment to break the mold of the classic disco dance sound, Charlie was the vehicle for musician and producer Maurizio Cavalieri who had found fame with Italian disco group Firefly. Cavalieri had been listening to the new crop of UK Synthpop and New Wave like Depeche Mode and Heaven 17 and wanted to create a more electronic, futuristic sound. He recruited his friend Giorgio Stefani to help write the song and compose lyrics. “Spacer Woman” was recorded in Vicenza, Italy and released by Cavalieri’s own Mr. Disc Organization in 1983. The track features the signature Italo Linn Drum machine as well as the Roland TR-808 and a Yamaha DX7 for the arpeggiated synthesizer melody. "Spacer Woman" spans over seven-minutes and features the spaced-out vocals of Stefani’s wife, who sings through a vocoder. The single has become a cult revival track since its appearance on the legendary I-f mix CD ''Mixed Up In The Hague'' in 2001. This reissue also features the sought after instrumental mix where the sharp synthesized bassline really comes to the forefront.

For the first time ever, the 12” is housed in a silver, metallic picture sleeve with an android female model drawing, taken from the original 7” jacket. Each copy includes a 2-sided post card insert with lyrics. Eerie and unforgettable more than 30 years later, “Spacer Woman” is the ideal robotic space-age love song.

International Music System - "Dancing Therapy"

A. Dancing Therapy
B. Love Games

Dark Entries Editions is honored to celebrate the 30th anniversary “Dancing Therapy” by International Music System, often abbreviated as I.M.S. In 1983 Maurizio Cavalieri and Giorgio Stefani, the same musicians who brought you “Spacer Woman” by Charlie, created International Music System in Vicenza, Italy. Under this moniker, the two would release a pair of albums of stylized and syncopated electronic dance songs showcasing the still-evolving advancement of computer and keyboard-generated music. “Dancing Therapy” was released as a 12” single in 1984 on the Cavalieri’s own Mr Disc Records. It utilized the Roland TR-808, Yamaha DX7 and Linn Drum as the main percussion. Giorgio would hit the two sides of a metal triangle with a drum stick, creating the high pitched tone break throughout the song. Guest vocalist Rebecca McLain, an American ballet dancer, sings about getting lost in music as a means to escape from your troubles. The single anticipated the beats and sounds of Freestyle music as well as influencing the early House scene due to radio airplay on Chicago’s WBMX. On the B-side is “Love Games”, an electro dance song with breakbeats in the vein of Afrika Bambaataa that features Giorgio on vocals.

The vinyl comes housed in a glossy jacket with original artwork featuring an iconic photo with each band member in side profile view. Each copy includes a post card insert with lyrics and liner notes.

http://www.darkentriesrecords.com



- 7-10-2014


A Winged Victory For The Sullen: una data in Italia

Sabato 29 Novembre - Bologna @ Locomotiv Club

Adam Wiltzie e Dustin O'Halloran tornano con il loro secondo album di studio, Atomos, in uscita il 7 ottobre per Erased Tapes Records/Self.

Una perla di musica neoclassica, che vede il già noto duo sperimentare con tecnologie d’avanguardia e spingersi oltre il confine dell’immaginabile, arrivando persino a toccare elementi di dance contemporanea. Un viaggio sonoro, come si è soliti aspettarsi da Adam e Dustin, in arte A Winged Victory For The Sullen, arricchito dalla preziosa collaborazione di Francesco Donadello che ne ha curato il mixing. Atomos arriva a pochi mesi dalla pubblicazione dell'EP Atomos VII, contenente le musiche per lo spettacolo di danza Atomos, ad opera di Wayne McGregor.

A Winged Victory For The Sullen nasce nel 2011 e l'omonimo disco ottiene uno strepitoso successo da parte dei media più influenti (an immersive, and inevitably cinematic, ambient gem – Mojo). Il disco arriva alle orecchie di Wayne McGregor, fondatore della Random Dance Company e coreografo residente al Royal Ballet di Londra, il quale mette il disco a ripetizione durante le prove del corpo di ballo. L'esperimento è strabiliante e da qui nasce una prolifica collaborazione tra il coreografo ed il duo neo-classico, il quale, nella più totale libertà artistica e musicale, compone la colonna sonora per la nuova opera di McGregor: 60 minuti di pura magia, registrati in quattro mesi tra Bruxelles, Berlino e Reykjavik, con l'aiuto di Francesco Donadello. (Comunicato Comcerto)

http://www.awvfts.com

- 7-10-2014


Yann Tiersen: unica data in Italia

Il polistrumentista e compositore francese Yann Tiersen sarà in Italia

per un'unica data il prossimo 11 ottobre all'Estragon di Bologna,

serata in cui presenterà il suo ultimo album in studio intitolato

'∞(Infinity)'.

http://yanntiersen.bzh

http://www.ponderosa.it

- 6-10-2014


Morrissey: tour italiano

Morrissey, l'ex-frontman e cantante degli Smiths, sarà presto in

Italia per una serie di date. Di seguito i concerti in programma:

Lunedì 13 ottobre - Roma, Atlantico

Martedì 14 ottobre - Roma, Atlantico (nuova data)

Giovedì 16 ottobre - Milano, Teatro Linear4Ciak

Venerdì 17 ottobre - Bologna, Paladozza

Domenica 19 ottobre - Pescara, Pala Giovanni Paolo II

Martedì 21 ottobre - Firenze, Obihall

Mercoledì 22 ottobre - Padova, Gran Teatro Geox

http://www.livenation.it

- 6-10-2014


Radar Concerti

Prossimi eventi in programma:

KAISER CHIEFS
14.10 - Circolo degli Artisti - Roma
15.10 - Fabrique - Milano
16.10 - Viper Club - Firenze
18.10 - Geox - Padova

FUTURE ISLANDS
15.10 - Circolo degli Artisti - Roma
16.10 - Tunnel - Milano

COLD CAVE
16.10 - Locomotiv - Bologna
17.10 - Circolo degli Artisti - Roma
18.10 - Pulse - Phobic Club - Venezia

THE GROWLERS
01.11 - Mattatoio - Carpi - Modena

FATIMA AL QADIRI + EVIAN CHRIST
08.11 - Club To Club Festival - Torino

EAST INDIA YOUTH
12.11 - Friday I'm Rock @ Urban Club - Perugia

LAMB
17.11 - New Age Club - Roncade (Tv)
18.11 - Circolo degli Artisti - Roma
19.11 - Magazzini Generali - Milano

SAMARIS
18.12 - Mattatoio Club - Carpi - Modena

http://www.radarconcerti.com

- 6-10-2014


Mogwai: nuovo EP

A dare un seguito all'album 'Rave Tapes' - l'ottavo per la band

scozzese - ci sarà un nuovo EP in uscita su Rock Action il prossimo

primo dicembre. Inclusi nell'extended remix di Blanck Mass (il

progetto solista di Benjamin John Power dei Fuck Buttons), Pye

Corner Audio e Nils Frahm.

http://www.mogwai.co.uk

- 6-10-2014


Loscil: nuovo album

Scott Morgan, compositore e musicista canadese di musica elettronica

di stanza a Vancouver, pubblicherà - sempre con il moniker di Loscil -

presto un nuovo album. Il disco, in uscita su etichetta Kranky il

prossimo 17 novembre, si intitolerà 'Sea Island'.

http://www.loscil.ca



- 6-10-2014


Merchandise: in Italia

I Merchandise, formazione proveniente da Tampa (Florida), saranno

in Italia per tre date dove presenteranno 'After The End', il nuovo

album in uscita il 25 agosto per l'etichetta 4AD.

Di seguito i concerti in programma:

12 novembre - Biko, Milano

13 novembre - (TBA), Roma

14 novembre - Covo, Bologna

http://4ad.com/artists/merchandise

- 4-10-2014


New Bomb Turks: unica data in Italia

Di nuovo insieme i New Bomb Turks, grandiosa formazione punk-rock

di Columbus, Ohio. Il loro ultimo album in studio è del 2003,

intitolato ‘Switchblade Tongues & Butterknife Brains’. Di seguito

il concerto in programma:

1 novembre - Bloom, Mezzago (MI)

http://newbombturks.com

- 4-10-2014


Madball: unica data in Italia

20.11.14 - Legend Club, Milano

I membri dei Madball sono icone dell’underground e vengono direttamente dalla strada. Dal momento della loro formazione, nel 1988, i Madball sono i responsabili di alcune tra le migliori uscite del genere: dall’ EP "Ball of Destruction" (1989) fino agli album di riferimento "Set it Off" (1994), "Demonstrating my Style" (1996), "Look My Way" (1998), "Hold it Down" (2000) e "Legacy" (2005). La band ha completato la propria evoluzione musicale e lirica con la pubblicazione di "Infiltrate the System", composto da 13 brani che combinano elementi del loro stimato passato con nuova profondità e un approccio quasi concettuale riguardo nuove storie sulle strade e sul mondo. Dopo aver incontrato diversi tipi di fan sulla loro strada, in luoghi così diversi come l’America Latina, l’Europa ed il Giappone, i Madball hanno scelto di riconoscere l’impatto della comunità hardcore che li ha sostenuti in posti grandi e piccoli attraverso il titolo del loro nuovo album. (Comunicato Hub Music Factory)

http://www.hubmusicfactory.com

- 3-10-2014


Gravenhurst: In Italia

27 NOVEMBRE 2014 - ROMA, CHIESA EVANGELICA METODISTA
(Unplugged In Monti Church Sessions)

28 NOVEMBRE 2014 - RAVENNA, BRONSON

Quest'anno Gravenhurst celebra dieci anni di attività su Warp con la ristampa di due classici, Flashlight Seasons e Black Holes In The Sand, e con la pubblicazione di un ulteriore nuovo album: Offerings: Lost Songs 2000 - 2004, una raccolta di materiale inedito di quel periodo.

La prima stampa di Flashlight Seasons pubblicata nel 2004 per Warp aveva fatto guadagnare a Gravenhurst una ampia base di fan devoti e un fortissimo sostegno da parte della stampa musicale, confermando la reputazione di Nick Talbot come un talento unico, e uno dei più originali cantautori e produttori britannici della sua generazione.

Flashlight Seasons è stato rapidamente seguito lo stesso anno dal bellissimo Black Holes In The Sand. Un mini-album composto da sei canzoni, che presenta in nuce tutto l’universo sonoro delle future registrazioni di Gravenhurst. Più rumoroso e più dichiaratemente lo-fi, album dioscura psichedelia pastorale, Black Holes In The Sand sancisce l’estetica di Gravenhurst: testi enigmatici, voci spettrali e virtuoso fingerpicking in un contesto cinematografico onirico.
(Comunicato DNA Concerti)

http://gravenhurstmusic.com

http://www.dnaconcerti.com

- 3-10-2014


Malfinia Ensemblo: disco di debutto

MALFINIA ENSEMBLO - "VARSOVIA" (Kvitnu)

Recorded in Warsaw in late 2012, The Norman Conquest and Andi Stecher came together to work on their first album quite spontaneously after sharing a tour in Europe with their individual projects. Through the common idea of creating dark, abstract, and beat-driven pieces, Varsovia began to take shape. The outcome is multi-layered drums mingling with deep and dark synth lines destined to send the listener into the stratosphere and beyond. While the first 5 Tracks are more “song oriented”, (with Agnes Szelag as a special guest on 2 tracks), the last piece “La Universo estas Atomo” is a side length sound voyage. Influenced by the look and feel of the city of Warsaw in late November, The Norman Conquest and Andi Stecher spent a few intense days in the studio sculpting this multi-dimensional album. It is an epic work, reflecting their common ground and travels through this intense and interconnected world.

http://www.malfiniaensemblo.net

http://kvitnu.com

- 3-10-2014


Crystal Fighters: unica data in Italia

29 OTTOBRE 2014 – ROMA, ATLANTICO LIVE

Ritiratisi nelle colline basche, culla creativa della la band e già ispirazione per il loro primo album 'Star Of Love, i Crystal Fighters hanno scritto l’album nella sua interezza in una sorta di incantesimo durato due mesi. In seguito sono volati a Los Angeles per registrare con il produttore Justin Meldal-Johnsen (Beck/Air/M83/Paramore) e qui le melodie presenti nel Paese Basco sono stati trasformate in ganci e le canzoni sono esplose in inni torreggianti.

Questo nuovo album ci presenta la band più matura, le cui influenze musicali si sono ampliate e strutturate. I cuori battono di danze ispaniche e sfricane e la musica elettronica messicana 3bal ora siede accanto al folk e alla psichedelia che avevano definito l’esordio 'Star Of Love'.

C'è ancora un’adrenalina potente, il fervore del punk, il sudore della disco e l’epica dell’american road rock, ma 'Cave Rave' è senza dubbio un album molto più riflessivo, contemplativo e intimo rispetto al suo predecessore. (Comunicato DNA Concerti)

http://www.crystalfighters.com

http://www.dnaconcerti.com

- 3-10-2014


'Psych For Sore Eyes 2': nuovo EP

'Psych For Sore Eyes 2' is out now on vinyl, with a full digital release following on November 3.

The second in Sonic Cathedral's occasional series of compilation EPs comes once again on double 7" vinyl wrapped in a mind-melting package conceived and printed by London design trio Heretic.

Following an announcement on The Quietus, it was revealed to the world at Liverpool International Festival Of Psychedelia last Friday and promptly sold out from Piccadilly Records’ World Of Psychedelic Wax Wonders stall, despite the delivery being delayed in heavy traffic on the M6. Further copies went on sale online on Monday morning and the demand promptly crashed Big Cartel.

'Psych For Sore Eyes 2' features six exclusive tracks of contemporary psychedelia from the likes of Morgan Delt, White Fence, Damaged Bug (John Dwyer of Thee Oh Sees' solo project), Psychic Ills, Hills (Swedish associates of Goat) and newcomers Prayer Meeting (whose Jamie Putnam has co-curated the EP).

The full tracklisting is:

A. Morgan Delt – ‘Elastic Id’
B1. White Fence – ‘Before He Met Her (Decomposing Lime)’
B2. Damaged Bug – ‘Pet Programs And Games’

C. Psychic Ills – ‘Come Around’
D1. Hills – ‘Montelius Väg’
D2. Prayer Meeting – ‘Black Echo (White Mountain)’

The first volume of ‘Psych For Sore Eyes’, released in February 2013, has been described as a landmark release in the burgeoning new psych movement and featured Hookworms, White Manna, Lorelle Meets The Obsolete, The Vacant Lots, Ttotals and The Band In Heaven (wrapped in an amazing 3D sleeve, also designed by Heretic).

http://www.soniccathedral.co.uk



- 3-10-2014


Fela Kut: box set

Knitting Factory Records today releases the third installment of their Fela Kuti Box Set Series. The box was curated by long-time admirer Brian Eno and his album selections span the ten years in which Fela's afrobeat progressed from its formative stage to a rich maturation of the form. It begins with 1971's Shakara and ends with 1980's I.T.T.(International Thief Thief). It also includes London Scene (1972), Afrodisiac, Gentleman (both 1973) and Upside Down (1976). The penultimate selection is 1976's Zombie, which was a huge hit in Nigeria. There are only 2,000 copies of this limited edition box set: The albums are pressed on 180 gram vinyl, come with a poster reproduction from a Fela Kuti & Africa 70 show in Brussels, and a fourteen page booklet.

Says box set curator, Brian Eno, "Before about mid-September 1973 I didn't have much interest in polyrhythmic music. I didn't really get it. That all changed one autumn day when I walked into Stern's Record Shop off Tottenham Court Road. For reasons I've long forgotten, I left the store with an album that was to change my life dramatically. It was Afrodisiac by Fela Ransome-Kuti (as he was then known) and his band The Africa 70. I remember the first time I listened and how dazzled I was by the groove and the rhythmic complexity, and by the raw, harsh sounds of the brass, like Mack trucks hurtling across highways with their horns blaring. Everything I thought I knew about music at that point was up in the air again. The sheer force and drive of this wild Nigerian stuff blew my mind. My friend Robert Wyatt called it 'Jazz from another planet' - and suddenly I thought I understood the point of jazz, until then an almost alien music to me."

October marks the annual Felabration month. Felabrations are the annual celebrations that commemorate the life and music of the late Fela Anikulakpo Kuti. The original Felabrations date back to the early 1970's when Fela and his band took over The Shrine in Lagos, Nigeria and performed until the sun came up. Felabrations take place all over the world to coincide with Fela Kuti's birthday on October 15th.

This year also saw the release of Finding Fela, a documentary directed by Academy Award winning director Alex Gibney. The documentary follows the life of Fela Kuti and the creation of the Broadway musical, Fela! Many of the national and international Felabrations will be hosting screenings of Finding Fela - the full list of Felabrations are below.

http://www.knittingfactoryrecords.com/artists/fela


- 3-10-2014


Covo Club: programma ottobre

03 - Angel Olsen
04 - Maria Antonietta
10 - Gruff Rhys
11 - Honeyblood
17 - Death From Above 1979
18 - Vic Godard & The Subway Sect
24 - Pontiak + Crocodiles
25 - Gazebo Penguins
31 - The Raveonettes

Covo Club, Viale Zagabria 1, Bologna.

http://covoclub.it

- 1-10-2014


Estragon Club: programma ottobre

Gio 2 ottobre – OKTOBERFEST BOLOGNA

BLAUS live

I Blaus sono una Soul band di 12 elementi nata nel 2004 che suona a Bologna e dintorni. La formazione, modificata e perfezionata nel tempo, è ora composta da 4 cantantesse, 4 fiati in sezione e un nucleo standard con basso batteria chitarra e piano. Il loro è un repertorio di cover che spazia da pezzi appartenenti a pieno titolo alla tradizione Soul, come brani di Stevie Wonder, Aretha Franklin, The Committmets, Marvin Gaye, The Jackson 5, fino a pezzi rivisti in chiave più moderna e dissacrante, per i puristi del genere, come Lady Marmalade, It’s Raining Men, fino a Wannabe delle Spice Girls.

Ore 19,30. Ingresso gratuito.



Ven 3 ottobre – OKTOBERFEST BOLOGNA

MINIMO SINDACALE live

Il progetto Minimo Sindacale nasce in Sabina nel 2012 dalla passione di quattro amici per lo ska, il calypso e il reggae. Dopo essere stati il cuore pulsante dei “Clyde & la sua Banda” con dieci anni di intensa attività live in tutta Italia, hanno dato vita ad una nuova avventura togliendo il superfluo dagli arrangiamenti e dalla strumentazione, per avere una formazione essenziale, snella e pronta a suonare in ogni contesto. Con basso, batteria, tromba, ukulele e le quattro voci, ripropongono il suono dei Caraibi come non lo avete mai sentito.

Ore 19,30. Ingresso gratuito.

Aftershow: Dj Moreno Spirogi



Sab 4 ottobre - OKTOBERFEST BOLOGNA

ISEIOTTAVI live

È la band Tributo a Rino Gaetano più in vista e attiva del panorama musicale italiano. Formatasi nel 2002, nasce con l’esigenza di rendere omaggio ad uno dei maggiori cantautori di storie e di vite reali che, seppur scomparso prematuramente, trova sempre una collocazione ben precisa e solida nella cultura musicale italiana. Il concerto dei iseiottavi è un contenitore di pensieri, musica, colori ed emozioni, con un fine unico e corale: poter percepire la presenza del più grande giocoliere e comunicatore, farlo rivivere per la prima volta in un modo unico e suggestivo, dando voce ai suoi pensieri e ai suoi aspetti meno conosciuti.

Ore 19,30. Ingresso gratuito.

Aftershow: Dj Luca RInaldi


Ven 10 ottobre – SWANS + Pharmakon

La band capitanata da Michael Gira arriva in Italia per quattro date per presentare l’ultimo album To Be Kind, uscito il 14 maggio via Young God per il Nord America, e via Mute nel resto del mondo. Gli Swans si sono formati nel 1982 e, dopo lo scioglimento nel 1997, sono tornati con gli acclamati album My Father Will Guide Me Up A Rope To The Sky (2010) e The Seer del 2012. Gli Swans sono: Michael Gira, Norman Westberg, Christoph Hahn, Phil Puleo, Thor Harris, Christopher Pravdica.

Ore 21. Ingresso 20 euro + d.p.



Sab 11 ottobre - YANN TIERSEN

Dopo il grande successo riscosso nel tour estivo Yann Tiersen torna in Italia per una data imperdibile. Il suo ultimo album ∞ (Infinity) segue l’acclamato Skyline del 2011 (album descritto da MOJO come “la definitiva consacrazione”, da Clash come "...un notevole talento musicale" e da Drowned In Sound, che l’ha recensito con 8 stelle, "esuberante"). Questo ultimo lavoro rappresenta indubbiamente una consacrazione; presentato in anteprima il 14 maggio all’ ICA di Londra, è andato sold out in meno di 5 ore. ∞ (Infinity) è stato composto in Islanda, dove sono cominciati i lavori dell’album, e sull’Isola di Ouessan in Bretagna. È prodotto da Yann Tiersen e mixato da Gareth Jones con Yann Tiersen e Daniel Miller.

Ore 21.30. Ingresso 22 euro + d.p.



Ven 17 ottobre – ’80 NIGHT con POPPEN DJ’s

Torna l’appuntamento con la musica anni ’80 e non solo. A selezionare le hit più “hot” per scatenarsi in pista, gli inseparabili e inimitabili PopPen.

Ore 24. Ingresso gratuito.



Sab 18 ottobre – Fear Candy Night: AUCAN

Prima serata del nuovo format “Fear Candy Night” che ogni mese proporrà una prima parte con un ospite live e una seconda con dj set in collaborazione con il Kinki. Si parte con il concerto degli Aucan. Dal fronte della scena underground europea comincia la nuova sfida di Aucan, che pubblicano il nuovo ep (EP I) per il colosso discografico Ultra (Bloody Beetroots, Araabmuzik, Deadmau5 ecc). Fuori da qualsiasi schema, capaci di collaborare con i Verdena così come con Gue Pequeno (che gli ha chiesto un beat, cantato anche da Fibra), devastanti in ogni loro live grazie a un'esperienza di oltre 300 concerti in tutta Europa presentano quest'anno la nuova performance audio/visual: AUCAN Dj Set. Un set oscuro e distruttivo quello di Aucan, che mischiano il sound della techno più violenta (Gesaffelstein, Boys Noize), alla bass music di Hudson Mohawke e Flosstradamus, a classici del rap rivisitati in un'escalation di violenza sonora a cavallo fra il rave e un concerto punk.

Ore 22. Ingresso 8 euro.



Lun 20 ottobre - TYCHO

LIVE A CURA DEL LOCOMOTIV.

Nulla di strano che la musica targata Tycho, pur immersa pienamente nella civiltà del digitale, abbia una fortissima componente cinematica: negli anni infatti Hansen ha sviluppato parallelamente all'attività di musicista anche quella di designer (sotto la sigla ISO50) combinando spesso e volentieri le due arti, caratterizzandole entrambe con una visione estetica molto particolare: brillanti colori primari che vengono immersi in malinconie nebbiose e delicate. Vale per i suoi lavori grafici, come modus operandi, ma vale anche e soprattutto per le sue creazioni sonore. “Le mia canzoni sono artigianato del futuro, un artigianato però che ha più da spartire col nostro passato che col nostro presente”. Sospensioni e vertigini spazio-temporali di pura classe.

Ore 22.30. Ingresso 15 euro + d.p.



Sab 25 ottobre – IL TERRONE FUORI SEDE: The Party!

Dai Social Network al reale! Dopo aver ospitato questa estate “Hai studiato a Bologna se…”, il primo raduno dei membri dell’omonimo gruppo su Facebook, tocca ora a "Il terrone fuori sede". E non saranno in pochi, visto che il profilo FB conta già più di 170.000 “mi piace”.

Ore 22. Ingresso gratuito.



Dom 26 ottobre - THE 1975

Formatisi giovanissimi nel 2002, The 1975 fa la sua prima comparsa per il pubblico all'inizio del 2012 quando, la Dirty Hit pubblica il primo EP, "Facedown". "The City", prima traccia di questo EP, raggiunge rapidamente Radio BBC1 e la band diventa in breve la più brillante nuova promessa dell'indie rock inglese, con il battesimo finale ad opera di Zane Lowe che lancia il loro nuovo singolo "Sex". A questo punto i The 1975 firmano per Universal in Europa e Vagrant Records negli Stati Uniti, e si mettono a lavorare col produttore di Arctic Monkeys e Foals, Mike Crossey. Dopo l'enorme successo in patria del brano "Chocolate", tratto dall'EP "Music For Cars", la band esce con l’album di debutto omonimo a settembre 2013.

Ore 21. Ingresso 18 euro + d.p.



Ven 31 ottobre – HALLOWEEN DISCO INFERNO

Come da tradizione saranno i Poppen ad animare la notte di Halloween all’Estragon, con le loro “spaventose” selezioni di hit per ballare fino all’alba.

Ore 23.30. Ingresso 10 euro.

* * *

I biglietti per tutti i concerti sono disponibili su: http://www.ticketone.it
http://www.bookingshow.it
(e presso le abituali prevendite)

Tel: 051 323490
http://www.estragon.it



ESTRAGON - Via Stalingrado 83 (Parco Nord) - Bologna

- 1-10-2014


Swans, Future Islands, Cold Cave, Death From Above 1979, Liars, Crocodiles, Ty Segall, The Raveonettes in concerto

Alla sezione 'Miuzik Entertainment' trovi il calendario concerti di

ottobre.

- 30-9-2014


Phox: in Italia

Mercoledì 26 novembre - Circolo Magnolia, Segrate (MI)

I PHOX sono Jason Krunnfusz, Monica Martin, Matthew Holmen, Zach Johnston, Matteo Roberts e Davey Roberts: un gruppo di amici nati e cresciuti a Baraboo (WI).

È proprio al liceo della cittadina che i sei si conoscono e iniziano a dedicarsi alla musica, dividendo il loro tempo tra partite di calcio e produzione video.

Finita la scuola i sei amici fanno quello che fanno tutti i neo 18enni: se ne vanno dalla cittadina e prendono strade separate (scuola di cinema, scuola di cosmetologia…).

Si erano però fatti una promessa al liceo. Così, tra corsi di studio sbagliati e lavori persi, i sei ragazzi di Baraboo se ne tornano a casa, pronti ad investire il proprio futuro sulla musica.

Prendono casa insieme a Portland, Madison, (WI) e, come documentato in uno dei loro video online, i PHOX rimettono in piedi la casa di produzione A/V ed iniziano a vivere come una famiglia.

L'entusiasmo di Joseph spinge la band a produrre più di una dozzina di brani che i ragazzi avevano scritto e tenuto in serbo per circa due anni, portando alla realizzazione del loro omonimo album di debutto. Mixato da Michael Brauer agli Electric Lady di New York, PHOX uscirà il 24 giugno 2014 per la Partisan Records.

Il loro esordio è una raccolta di canzoni folk- pop che nuotano in mezzo a un vortice caotico di rock, psichedelia, e soul.

http://phoxband.com/

http://www.comcerto.it

- 30-9-2014


Experimental Audio Research: nuovo disco

EXPERIMENTAL AUDIO RESEARCH - All Things Being Equal (Dekorder)

Volume 5 in Dekorderʼs series of highly limited Hybrid-Vinyl 12“ releases to celebrate the 10 year anniversary of the label. It comes out simultaneously with Vol. 6 (Excepter) and 7 (Black To Comm). Previous entries in the series had been exclusive releases by Pye Corner Audio, Ensemble Economique, Kemialliset Ystävät and Alien Radio.

Future contributions will feature new & exclusive recordings by Leyland Kirby, Bill Kouligas (PAN Records) and Vindicatrix. Hybrid-Vinyl is a newly devised combination of a Picture-Disc on one side and a regular vinyl release on the other. The audio will be cut into the black vinyl side to utilise the superior audio quality of classic vinyl (compared to the often weaker sounding picture disc pressings).

E.A.R. is PETE KEMBER aka Sonic Boom. He is one of the founders of legendary UK bands Spacemen 3 and Spectrum and currently works as a highly respected producer for Panda Bear, MGMT and others. While Spacemen 3 and Spectrum were mostly relying on song based structures E.A.R. explores free-form (and long-form) mind-altering drone based compositions. Previous albums came out on a diverse range of labels such as Sympathy For The Record Industry, Big Cat, Atavistic and Mille Plateaux and featured collaborations with Thomas Köner and Andy Mellwig (Porter Ricks), Kevin Shields (My Bloody Valentine), Kevin Martin (The Bug, King Midas Sound) and Eddie Prévost (AMM). All Things Being Equal is a brand new composition by Pete Kember and it is the first E.A.R. release since 2005ʼs Worn To A Shadow.

http://www.dekorder.com

- 30-9-2014


Helmet: in tour in Italia

Gli Helmet, storica formazione noise newyorchese capitanata da Page

Hamilton, sarà prossimamente in Italia per una serie di concerti

in occasione del ventennale del loro album 'Betty', uscito nel '94.

Questi i live in programma

16 ottobre @ Circolo degli Artisti, Roma

17 ottobre @ Bronson, Ravenna

18 ottobre @ RNR Arena, Romagnano Sesia (NO)

19 ottobre @ Fabrik, Cagliari

http://www.helmetmusic.com

- 30-9-2014


Sohn: nuove date

Dopo la partecipazione all'anteprima torinese di Club To Club per il Field Day e in attesa di vederlo protagonista anche all'Ypsigrock Festival di Castelbuono (Palermo, 8 agosto), Radar Concerti annuncia altri due concerti di Sohn.

Christopher Taylor, questo il vero nome di Sohn, è un musicista londinese trapiantato a Vienna che ha debuttato ad aprile con 'Tremors' su 4AD (SpinGo/Self), diventando in poco tempo uno degli artisti più in vista nella scena soul elettronica, la stessa da cui provengono James Blake e Jamie Woon.

Di seguito i nuovi concerti in programma:

03.10 - Circolo degli Artisti, Roma

04.10 - Tunnel, Milano

http://sohnmusic.com

- 30-9-2014


Cold Cave: in Italia

Wesley Eisold, in arte Cold Cave, torna nuovamente in Italia per

dei concerti. Lo statunitense, che prossimamente pubblicherà un

nuovo album in studio, sarà dal vivo nelle seguenti città:

16.10 – Locomotiv Club, BOLOGNA

17.10 – Circolo degli Artisti, ROMA

18.10 – Pulse @ Spazio Aereo, VENEZIA

http://coldcave.net

- 30-9-2014


Chet Faker: due date in Italia

Il musicista elettronico australiano Chet Faker srà prossimamente

in Italia per un paio di date in occasione della pubblicazione di

'Built On Glass', l'album di debutto uscito lo scorso aprile su

Downtown/Future Classic. Questi i concerti in programma

4 novembre - Tunnel, Milano

5 novemvre - Club To Club Festival, Torino

http://chetfaker.com

- 30-9-2014


Gruff Rhys: in Italia

Venerdì 10 Ottobre - Covo, Bologna

Sabato 11 Ottobre - Spazio 211, Torino

Nato nel 1970 in Galles, Gruffydd Maredudd Bowen alias Gruff Rhys ha iniziato a suonare la chitarra con il fratello mancino imparando, essendo lui destrorso, a suonare lo strumento con entrambe le mani.

Ha preso parte a diverse formazioni musicali, dal 1988 al 1993 è stato frontman degli Ffa Coffi Pawb, con i quali ha inciso tre album. Nel 1993 ha fondato i Super Furry Animals ottenendo collaborazioni con artisti del calibro di Paul McCartney e John Cale.

Nel 2005 inizia la sua carriera da solista. Pubblica, in lingua gallese, Yr Atal Genhedlaeth, e, due anni dopo, Candylion, Ep che, questa volta, annovera diversi brani in inglese e spagnolo.

Nel corso della sua carriera Gruff Rhys ha avuto modo di collaborare con diversi gruppi e artisti tra cui Mogwai, Danger Mouse, Goldie Lookin Chain e Simian Mobile Disco. Nel 2009 collabora anche con i Gorillaz e De La Soul per una traccia dell'album Plastic Beach.

A maggio 2014 esce la sua nuova avventura, un nuovo album da solista, American Interior, un concept album sulla vita dell'esploratore John Evans, pubblicato da Turnstile.
(Cominicato Comcerto)

http://www.gruffrhys.com

- 30-9-2014


Crocodiles: in Italia

Gli statunitensi (di San Diego) Crocodiles, autori di un indie rock

dalle sfumature noise e pop, saranno nuovamente in Italia per una

serie di date. Il loro ultimo album in studio si intitola ‘Crime of

Passion’, ed è uscito nel 2013. Di seguito i concerti in programma:

21 ottobre - Etnoblog, Trieste

22 ottobre - Biko, Milano

24 ottobre - Covo, Bologna ( + Pontiak)

http://en.wikipedia.org/wiki/Crocodiles_(band)

- 30-9-2014


Allah-Las: unica data in Italia

I californiani Allah-Las, dopo l'omonimo debutto del 2012,

pubblicheranno un nuovo album in studio intitolato 'Worship the

Sun', anticipato dal singolo "501-415". I losangelini saranno

inoltre in Italia per un'unica data:

21 Ottobre - BLOOM, MEZZAGO (MI)

http://www.allah-las.com

- 30-9-2014


The Raveonettes: in Italia

Tra le band danesi più in vista degli ultimi anni, i Raveonettes

rappresentano al meglio la scena shoegaze europea, con le dissonanze

tipiche dei Jesus & Mary Chain e Sonic Youth e le armonie che

guardano al rock dei gloriosi Everly Brothers. Il prossimo

autunno torneranno in concerto in Italia per presentare

i brani di 'Pe-Ahi', l'ottavo disco di inediti prodotto da

Justin Meldal-Johnsen (Paramore, M83, Young The Giant):

31.10 - COVO CLUB - BOLOGNA

01.11 - CIRCOLO MAGNOLIA - MILANO

http://www.theraveonettes.com

- 30-9-2014


The Growlers: unica data in Italia

Dopo aver aperto per i Black Keys, Devendra Banhart e Julian

Casablancas, tornano in Italia i Growlers, band 'beach goth'

che mescola assieme il surf rock californiano dei '60 e la

psichedelica più oscura. 'Chinese Fountain' è invece il titolo

del nuovo album in uscita il prossimo 23 settembre. Di seguito

la data il prpgramma:

01.11 - MATTATOIO CLUB, CARPI (MO)

http://www.thegrowlers.com

- 30-9-2014


Pontiak: tour in Italia

Van, Lay e Jennings Carney - vale a dire gli statuinitensi

Pontiak - saranno nuovamente in Italia per una serie di date

dove presenteranno il nuovo album ‘Innocence’. Di seguito i

concerti in programma:

22 ottobre @ Circolo degli Artisti, Roma

23 ottobre @ Ohibò, Milano

24 ottobre @ Covo, Bologna ( + Crocodiles)

25 ottobre @ Latteria Malloy, Brescia

26 ottobre @ Raindogs House, Savona

http://brotherspontiak.com

- 30-9-2014


The Ghost Wolves: tour in Italia

I Ghost Wolves, formazione a due proveniente dal Texas composta da

Carley e Jonathan Wolf (sono marito e moglie), saranno in Italia per

una serie di concerti nei quali presenteranno il loro disco di

debutto intitolato 'Man, Woman, Beast', uscito per l'etichetta

Plowboy Records di Nashville. Di seguito le date in programma:

14 ottobre - Lio Bar, Brescia

15 ottobre - Sidro Club, Savignano sul Rubicone (FC)

16 ottobre - Irish Pub, Pianola (AQ)

17 ottobre - Beer Room, Pontivrea (SV)

18 ottobre - Ohibò, Milano

http://www.theghostwolves.com

- 30-9-2014


Death From Above 1979: in Italia

I Death From Above 1979, duo canadese, saranno in Italia per

presentare il nuovo album intitolato ‘The Physical World’, in

uscita il prossimo 9 settembre per l'etichetta Last Gang Records.

Di seguito il concerto in programma:

17 ottobre - Covo Club, Bologna

http://www.deathfromabove1979.com

- 30-9-2014


The Horrors: in Italia

Martedì 2 Dicembre - Ravenna, Bronson

Mercoledì 3 Dicembre - Roma, Circolo degli artisti

Formatisi nel 2005 dall'incontro tra Faris Badwan, Joshoua Hayward, Tom Cowan, Rhys Webb e Joseph Spurgeon, The Horrors sono uno dei gruppi più cool ed originali del panorama indipendente internazionale.

Il loro successo inizia nel 2006: il gruppo esce finalmente dall'underground musicale londinese grazie al particolare video del loro primo singolo, Sheena Is A Parasite, diretto da Chris Cunningham (famoso per i video di Aphex Twin e Björk), che vede la partecipazione del premio Oscar Samantha Morton. Nell'agosto 2006 la band guadagna la copertina di NME partecipando poi al NME Rock 'n' Roll Riot Tour e, più recentemente, al NME Awards Indie Rock Tour.

La loro parabola artistica, tanto camaleontica quanto unitaria e coerente, ha declinato in più forme le possibili mutazioni del pop, ponendosi non tanto come ponte sul passato, ma come autentico specchio dei nostri tempi.

Strange House, uscito il 5 marzo 2007, è il loro disco d’esordio. Con l’album la band stupisce tutti grazie ad un suono spontaneo che ha messo subito in evidenza l'enorme talento della band, capace come nessun altro di variare tra garage rock, dark, goth e post punk.

Con Primary Colours, pubblicato il 4 maggio del 2009, i The Horrors cambiano completamente rotta sotto il profilo dello stile e della ricerca sonora, realizzando un disco assolutamente strepitoso, curato in ogni dettaglio, che mette insieme in maniera davvero originale le influenze post punk e shoegaze della band. Prodotto da Geoff Barrow dei Portishead il sound della band si posiziona all'incrocio tra post-punk, psichedelica e krautrock.

Con Skying (2011) la band cambia ancora una volta look e formula, ma non il risultato, ovvero un altro disco straordinario che li conferma come uno dei migliori gruppi in circolazione, capace di costruire nuove architetture sonore, muovendosi con disinvoltura tra suoni ed influenze diverse. Acclamato dalla stampa internazionale e considerato il loro lavoro migliore, Skying mostra il lato più pop e psychedelico della band.

Il 5 maggio 2014 la band pubblica, per XL Recordings, Luminous.

Anticipato dai singoli I See You e So now you know, il lavoro calibra in senso pop la formula psichedelica, shoegaze, wave e cinematica coltivata negli ultimi due lavori. Luminous è il quarto album del quintetto ed nuova tappa dell’evoluzione verso un pop di classe, che coniuga una certa immediatezza con una ricerca estetica che fa del dettaglio la proprio fiore all’occhiello.
(Comunicato Comcerto)

http://www.thehorrors.co.uk

http://www.comcerto.it

- 30-9-2014


The Orwells: in Italia

Martedì 4 Novembre - Bologna, Covo Club

Mercoledì 5 Novembre - Milano, Circolo Magnolia

The Orwells sono dei tipi indie rock di Chicago quando, all’ ultimo anno di liceo nel 2011, firmano per l'etichetta discografica Autumn Tone del blogger Justin Gage di Los Angeles.

La band si forma nel 2009, quando i cugini Mario Cuomo (voce) e Domenico Corso (chitarra) iniziano a suonare con i fratelli Grant (basso) e Henry Brinner (batteria), insieme al loro amico Matt O'Keefe (chitarra).

Il loro singolo d’esordio, Mallrats (La La La), è stato subito notato da Pitchfork e, nel 2012, arriva l’album di debutto. Le loro frenetiche performance dal vivo attirano velocemente l’interesse di una serie di grandi etichette, ma la band decide di firmare per la Atlantic Records e con il produttore indipendente Jim Abbiss (Arctic Monkeys, Kasabian). (Comunicato Comcerto)

http://www.theorwells.com/disgraceland

http://www.comcerto.it

- 30-9-2014


Apparat: in Italia

Il musicista elettronico berlinese Sascha Ring, meglio conosciuto

sotto lo pseudonimo di Apparat, sarà in Italia per una serie di Dj

set. Di seguito le date in programma:

04 Ottobre - roBOt festival, Bologna

17 Ottobre - Goa club, Roma

08 Novembre - MiTO, Torino

http://www.apparat.net

http://www.dnaconcerti.com

- 30-9-2014


Ben Frost: tour in Italia

Il musicista, produttore e compositore australiano Ben Frost sarà

prossimamente in Italia per presentare il suo nuovo album intitolato

'Aurora'. Queste le date in programma:

5 novembre - TPO, Bologna

6 novembre - Club To Club, Torino

7 novembre @ Warehouse/Roma Europa Festival, Roma

8 novembre @ Time Zones, Bari

http://benfrost.bandcamp.com

- 30-9-2014


Mastodon: in Italia

I Mastodon, formazione post-metal proveniente dalla Georgia

(Atlanta), tornano in concerto in Italia. L'ultimo album per la band,

intitolato ‘Once More ‘Round the Sun’, è uscito a fine giugno per

l'etichetta Reprise, ed è stato prodotto da Nick Raskulinecz (già a

lavoro con Alice In Chains, Foo Fighters, Deftones). Di seguito il

live in programma:

10 dicembre - Fabrique, Milano

http://www.mastodonrocks.com

- 30-9-2014


Timber Timbre: in Italia

I canadesi Timber Timbre, capitanati dal songwriter Taylor Kirk,

tornano nuovamente in Italia per presentare il nuovo album intitolato

'Hot Dreams'. Queste le date in programma:

3 novembre - Bronson, Ravenna

4 novembre - Biko, Milano

http://www.timbertimbre.com

- 30-9-2014


The Boxer Rebellion: in Italia

I Boxer Rebellion, formazione di base a Londra, saranno nella nostra

penisola prossimamente per alcune date. L'ultimo album in studio per

la band si intitola 'Promises', ed è uscito nel 2013. Di seguito i

concerti in programma:

30 ottobre - Salumeria della Musica, Milano

1 novembre - XS, Roma

http://www.theboxerrebellion.com

- 30-9-2014


Honeyblood: unica data in Italia

Le Honeyblood, duo di Glasgow composto da Shona McVicar (batteria) e

Stina Marie Claire Tweeddale (voce e chitarra) saranno in Italia per

pronmovere ‘Bud’, album di esordio edito dalla Fat Cat Records.

Di seguito la data in programma:

11 ottobre - Covo Club, Bologna

http://honeyblood.co.uk

http://www.comcerto.it

- 30-9-2014


Nicole Atkins: unica data in Italia

La songwriter, cantante e chitarrista del New Jersey Nicole Atkins

sarà prossimamente in Italia per un'unica data. Il suo terzo album

in studio intitolato 'Slow Phaser' - uscito ad inizio 2014 - vede

la collaborazione di Tore Johannson (già a lavoro con Franz

Ferdinand e Cardigans). Di seguito il concerto in programma:

8 ottobre - Arci Biko , Milano

http://nicoleatkins.com

- 30-9-2014


Ty Segall: in Italia

Il cantante e chitarrista americano Ty Segall sarà in Italia per

tre date in cui presenterà il nuovo album intitolato 'Manipulator',

uscito il 26 agosto per l'etichetta Drag City. In apertura ci saranno

i J.C. Satan. Di seguito i concerti in programma:

30 ottobre - Locomotiv Club, Bologna

31 ottobre - Init, Roma

01 novembre - Interzona, Verona

http://ty-segall.com

- 27-9-2014


Faust: nuovo album

FAUST - "j US t" (release date: Nov 28, 2014)

“j US t” — pronounced “Just Us” — is the new album from legendary Hamburg band Faust. Founder members Jean-Hervé Peron and Zappi Diermaier have laid down twelve musical foundations, inviting the whole world to use them as a base on which to build their own music. The tracks presented by Peron and Diermaier are clearly, intrinsically typical of Faust in their own right, yet offer enough space for completely different works to develop. Which is exactly what they hope will happen.

Whilst Diermaier largely remains true to his habitual handiwork—drums and percussion—Peron, as we might expect, incorporates all manner of unusual sonic sources alongside his bass, various string instruments and piano, even using a sewing machine as a metronome. Tracks like “nur nous” and “ich bin ein pavian” show that Faust have lost none of their predilection for avant-garde Dadaism and improvisation. Peron and Diermaier actually surprise us with folkloristic excursions (“cavaquiñho”, “gammes”). In short, there is something for everyone to work with here. Peron and Diermaier await the results with bated breath.

Faust will follow the same principle on the accompanying tour by inviting local artists to collaborate with them on stage.
The history of the band: „There is no group more mythical than Faust.” Thus wrote English musician and eccentric Julian Cope. Which says it all really, neither the habitus nor the music of the Hamburg group was easy to grasp. Whilst some lauded Faust as the best thing that ever happened to rock, others dismissed them as shameless Dilettantes. Their collage of Dadaism, avantgarde rock and free improvisation radically divided opinion. When the first LP was unleashed on the world in 1971, Faust were very much the prophet in his own land, as the saying goes: few were interested in listening to their music – in Germany. Not so across the Channel: this is where Faust’s career really kickstarted. These monoliths of avant-garde rock sold 100,000 copies of their album “The Faust Tapes”.

http://www.faust-pages.com

- 24-9-2014


Strand of Oaks: tour italiano



Venerdì 17 Ottobre - Carpi (MO), MATTATOIO
Sabato 18 Ottobre - Ravenna, Bronson
Lunedì 20 Ottobre - Milano, ARCI Ohibò

Il titolo dell’ultimo disco di Strand of Oaks è Heal (cura), ma al contrario di quello che ci si potrebbe aspettare, l’album non parla affatto di una delicata guarigione, ma di una terapia d’urto. Per scrivere il nuovo Ep Tim Showalter ha dovuto guardare dentro se stesso, dentro le sue paure, affrontando un periodo tutt’altro che semplice. È da questa grande sofferenza però che è riuscito a tirar fuori il disco: Heal incarna il suo stato di catarsi e rinascita, di disperazione e euforia, di confusione e chiarezza.

Showalter era in tour quando, tornando a casa a Malmo, in Svezia, viene sconvolto e spronato a scrivere Heal: Showalter scrive 30 canzoni in tre settimane, un processo che si rivela difficile ma, allo stesso tempo, liberatorio.

Fondamentale per la riuscita di Heal è la presenza di John Congleton, icona alt-rock e membro dei The Papaer Chase, che Showalter sceglie per mixare il disco.

http://strandofoaks.net

- 24-9-2014


Swans: ad ottobre in Italia

SPECIAL GUEST: PHARMAKON

09 – TORINO – HIROSHIMA MON AMOUR

10 – BOLOGNA – ESTRAGON

11 – ROMA – CIRCOLO DEGLI ARTISTI

12 – MILANO – ALCATRAZ

La band capitanata da Michael Gira ariverà in Italia per quattro

date per presentare l’ultimo album 'To Be Kind', in uscita il 14

Maggio via Young God per il Nord America e via Mute nel resto del

mondo.

Gli Swans sono: Michael Gira, Norman Westberg, Christoph Hahn, Phil

Puleo, Thor Harris, Christopher Pravdica.

http://younggodrecords.com

* * *

http://www.dnaconcerti.com

- 24-9-2014


Nothing: in Italia

4 NOVEMBRE 2014 - BOLOGNA – FREAKOUT

5 NOVEMBRE 2014 - ROMA – CIRCOLO DEGI ARTISTI

6 NOVEMBRE 2014 – MILANO – OHIBO’ (with OUGHT)

I NOTHING nascono nel 2011 come progetto di Domenic Palermo. In precedenza Palermo era stato il leader della band punk/hardcore Horror Show.

Nel 2002 però gli Horror Show si fermano dopo che Palermo finisce in carcere per due anni per un accoltellamento. Una volta fuori Palermo prende una lunga pausa dalla musica. Nel 2011 decide di tornare sulle scene con un demo intitolato Poshlost sotto il moniker NOTHING. Dopo diversi tentativi di costruzione di una solida formazione per la band Palermo incontra finalmente Brandon Setta e nasce così il vero suono dei Nothing. Nel 2012 il duo pubblica un 12” dal titolo Suns And Lovers e successivamente un EP intitolato Downward Years To Come. Il duo si chiude allora in studio con Jeff Zeigler (Kurt Vile, The War on Drugs), registra l’album di debutto Guilty of Everything e firma per la label Relapse Records.

Guilty of Everything è una miscela magnetica di shoegaze accattivante ed oscuro. Senza soluzione di continuità, fondendo il maestoso suono di chitarra distorta tipica di band dei 90’s come My Bloody Valentine e Smashing Pumpkins con il post-metal / hardcore introspettivo di band come Jesu, i NOTHING danno alle stampe un debutto trionfale e profondamente riflessivo. (Comunicato DNA Concerti)

http://www.bandofnothing.com

- 24-9-2014


Cheval Sombre: nuovo EP

Cheval Sombre releases the 'Madder Love' EP, a collection of remixes and reworkings of tracks from his ‘Mad Love’ album, on Monday (September 29). A limited-edition 12” vinyl version will be out tomorrow to coincide with the reclusive New York psych-poet’s first UK shows in almost two years, which will see him accompanied by long-time producer Sonic Boom (Spacemen 3, Spectrum) and viola player Alison Cotton of The Left Outsides.

The remixes, by Justin Robertson, Richard Norris and Tom Furse of The Horrors, have already gone down well, with the former a staple in Daniel Avery's setlist. It doesn't just sound great, though, it's also a very a beautiful record, pressed on translucent berry coloured vinyl and housed in a gold-printed simulator paper sleeve.

The full tracklisting of the EP is:

1. Couldn't Do (Justin Robertson's Deadstock 33s Remix)

2. Couldn't Do (The Time And Space Machine Remix)

3. Couldn't Do (Tom Furse Extrapolation)

4. Someplace Slow

http://www.soniccathedral.co.uk

- 24-9-2014


Einstürzende Neubauten: in Italia

Tornano in Italia i tedeschi Einstürzende Neubauten di Blixa Bargeld.

Per l'occasione la band presenterà il nuovo album intitolato 'Lament'.

Di seguito i concerti in programma:

28 Novembre - Teatro Auditorium Manzoni, Bologna

29 Novembre - Auditorium RAI, Torino

30 Novembre - Auditorium Parco della Musica, Roma

http://neubauten.org

* * *

http://www.ponderosa.it

- 22-9-2014


Yann Tiersen: unica data in Italia

Il polistrumentista e compositore francese Yann Tiersen sarà in Italia

per un'unica data il prossimo 11 ottobre all'Estragon di Bologna,

serata in cui presenterà il suo ultimo album in studio intitolato

'∞(Infinity)'.

http://yanntiersen.bzh

http://www.ponderosa.it

- 15-9-2014


Morrissey: tour italiano

Morrissey, l'ex-frontman e cantante degli Smiths, sarà presto in

Italia per una serie di date. Di seguito i concerti in programma:

Lunedì 13 ottobre - Roma, Atlantico

Martedì 14 ottobre - Roma, Atlantico (nuova data)

Giovedì 16 ottobre - Milano, Teatro Linear4Ciak

Venerdì 17 ottobre - Bologna, Paladozza

Domenica 19 ottobre - Pescara, Pala Giovanni Paolo II

Martedì 21 ottobre - Firenze, Obihall

Mercoledì 22 ottobre - Padova, Gran Teatro Geox

http://www.livenation.it

- 4-9-2014


Interpol: nuovo album in free streaming

Il nuovo album dei newyorchesi Interpol, in uscita il prossimo 9

settembre intitolato 'El Pintor', è disponibile in free streaming

integrale al seguente indirizzo:

http://www.npr.org/2014/08/26/341629732/first-listen-interpol-el-pintor

- 26-8-2014


Mouse On Mars: nuovo album

Dopo l'uscita dell’EP ‘Spezmodia’ ad inizio 2014, i Mouse On Mars

pubblicheranno un nuovo doppio album intitolato ’21 Again’.

Il disco uscirà il prossimo 31 ottobre per l'etichetta Monkeytown.

Diversi gli ospiti presenti: Mark E. Smith, Tortoise, Laetitia

Sadier, Junior Boys, Helado Negro, Schlammpeitziger, Modeselektor,

Tyondai Braxton, Matthew Herbert, Machinedrum.

http://www.mouseonmars.com

- 26-8-2014


New Bomb Turks: unica data in Italia

Di nuovo insieme i New Bomb Turks, grandiosa formazione punk-rock

di Columbus, Ohio. Il loro ultimo album in studio è del 2003,

intitolato ‘Switchblade Tongues & Butterknife Brains’. Di seguito

il concerto in programma:

1 novembre - Bloom, Mezzago (MI)

http://newbombturks.com

- 26-8-2014


The Wytches: album in streaming gratuito

Gli incredibili The Wytches, giovane trio inglese, pubblicano oggi il

disco di debutto dal titolo 'Annabel Dream Reader', che è al momento

disponibile in ascolto gratuito integrale al seguente indirizzo:

http://www.npr.org/2014/08/17/339542042/first-listen-the-wytches-annabel-dream-reader

- 26-8-2014


Ty Segall: album in free streaming

Il nuovo album dello statunitense Ty Segall intitolato

'Manipulator', in uscita oggi, è al momento disponibile in free

streaming al seguente indirizzo:

http://www.npr.org/2014/08/17/339576574/first-listen-ty-segall-manipulator

- 26-8-2014


Liars: in Italia

I Liars saranno nuovamente in Italia per promuovere 'Mess', il nuovo

album uscito lo scorso 24 marzo per l'etichetta Mute. Di seguito le

date in programma:

15 ottobre - Circolo Mame, Padova

17 ottobre - Init, Roma

18 ottobre - Locomotiv, Bologna

19 ottobre - Tunnel, Milano

- 22-8-2014


Mega Bog: album di debutto

After five years and countless self-released tapes and CDs, Mega Bog, the brainchild of songwriter Erin Birgy, has completed their best work to date; a swirling pop cloud called Gone Banana. Influenced equally by the emotional psychedelia of Kevin Ayers and the pop whimsy of Steely Dan, Banana is a joyous declaration of artistic independence and purpose. The story of a chronic goofball insisting on being taken seriously. A celebration of melancholy, using music to force yourself off the floor when you hit the bottom. Birgy is an enigmatic musician and a true weirdo, changing lineups and configurations faster than most musicians change clothes.

Sounding equal parts Ariel Pink and Prefab Sprout, they rip through nine hazy burners with a sneaky tightness hidden behind layers of drizzle and reverb. Birgy’s rich voice croons and bends around the shifting walls of sound, organizing and refocusing the swirl. Representing a unique moment in Birgy’s songwriting and a budding maturation for a bouncy community of oddball pop addicts, Gone Banana is an immersive listening experience and a peek into the life of a truly strange soul.

Gone Banana will be released on September 23rd via Couple Skate Records

- 22-8-2014


Deerhoof: nuovo disco

Ci avevano lasciati con ‘Breakup Song’, disco del 2012: gli

statunitensi Deerhoof hanno annunciato che pubblicheranno un

nuovo album in studio che si intitolerà ‘La Isla Bonita’, la cui

uscita è prevista per il prossimo 4 novembre su etichetta Polyvinyl.

http://deerhoof.net

- 20-8-2014


Lawrence English: nuovo album

LAWRENCE ENGLISH - Wilderness Of Mirrors (Room40)

Wilderness of Mirrors is the new album from Lawrence English. It is two years in the making and the first album created since the release of his 2011 ode to J.A Baker’s novel, The Peregrine. It is English’s most tectonic auditory offering to date, an unrelenting passage of colliding waves of harmony and dynamic live instrumentation.

The phrase, wilderness of mirrors, draws its root from T.S Eliot’s elegant poem Gerontion. During the cold war, the phrase became associated with campaigns of miscommunication carried out by opposing state intelligence agencies. Within the context of the record, the phrase acted as a metaphor for a process of iteration that sat at the compositional core of the LP. Buried in each final piece, like an unheard whisper, is a singularity that was slowly reflected back upon itself in a flood of compositional feedback. Erasure through auditory burial.

Wilderness Of Mirrors also reflects English’s interests in extreme dynamics and densities, something evidenced in his live performances of the past half decade. The album’s overriding aesthetic of harmonic distortion reveals his ongoing explorations into the potentials of dense sonics.

“During the course of this record,” English explains, “I was fortunate enough to experience live performances by artists I deeply respect for their use of volume as an affecting quality, specifically Earth, Swans and My Bloody Valentine. I had the chance to experience each of these groups at various stages in the making this record and each of them reinforced my interest in emulating that inner ear and bodily sensation that extreme densities of vibration in air b!rings about.”

The album is moreover a reflection on the current exploitation of the ideals of the wilderness of mirrors, retuned and refocused from the politics of the state, to the politics of the modern multiplex. The amorphous and entangled nature of the modern world is one where thoughtless information prevails in an environment starved of applied wisdom. Wilderness Of Mirrors is a stab at those living spectres (human and otherwise) that haunt our seemingly frail commitments to being humane.

http://room40.org

http://lawrenceenglish.com

- 20-8-2014


µ-Ziq: nuovo EP

µ-ZIQ - Rediffusion (Planet Mu Records)

µ-Ziq's new EP is a thing of joy and hazy childhood memories. The music of the future as it felt in the early eighties, filtered through the rhythmic shapes of more modern dance music innovations.


From the twinkling breakbeat 'artcore' of opener 'Taxi Sadness' to the early '80s kids children theme via dubstep of 'Rimmy'. 'PRG' is beatless, full of gentle whispy coiling melodies through a distorted lens. 'Blem' mixes trappy snares and twilight atmosphere with big melodic brushstrokes that remind one of John Foxx. 'Smeester's gentle metallic melodies give way to a menacing hip hop style bass and drums, and chords that drift and decay.
 Closer 'Tambor' rolls slowly on metallic percussion, a sad melodic figure that repeats into despair, finishing the EP.

http://planet.mu/discography/ZIQ359

- 20-8-2014


Ya Tosiba: nuovo singolo

YA TOSIBA - Mollah The Machine (Pingipung/Hafenschlamm)

Ya Tosiba is a Berlin-based duo producing bass-heavy riddims with energetic female vocals. On the mic we have ZUZU ZAKARIA, the versatile singer who uses mainly found, historical lyrics in her mother tongue Azeri. On synths and drum machines we have MESAK. The head of the fantastic Harmönia label has his roots in Finland, he is one of the pioneers of Scandinavian Skweee music.

As heard on their first single ("Mad Barber" from 2012), the vocals use lyrics found during field studies about the history of Meykhana, which is a traditional, improvised form of rhythmical folk vocals from Azerbaijan. It can be framed as a historical kind of rap music which during Soviet times (1940-1991) had been forced to move underground, resurrecting with electronic instruments since the 1990s and find- ing a new popularity in Baku and also abroad these days.

Zuzu has researched about Meykhana in her studies at Oslo university. In her fieldwork, she has found the lyrics for these two tracks. "Molla", based on texts by Aliaga Vahid, dates back to the 1940s, it carefully criticizes the hypocrisy of the religious leaders at the time. "Maşın" has been written by Agaselim Childag in the 1980s and describes the sudden rise of cars in the streets of Baku, with everybody riding about without any need for licenses.

Mesak's trademark sounds, these raw synth bleeps in characterizing most of the Scandinavian Skweee music, are present throughout. They join hands into two bouncing beats accompanying Zuzu's enchanting vocals. "Molla" is a slow head nodder gaining more and more energy through the song, while "Maşın" turns out as a captivating disco track which is perfectly made for driving slowly to a beach in the summer with all windows open.

http://www.pingipung.de

- 20-8-2014


Space Siren: nuovo album

SPACE SIREN - If You Scream Like That, Your Monkey Won't Come
(Subroutine Records/Katzwijm Records)

Here is Space Siren with their second full length album called “If you scream like that, your monkey won't come".

From the flower fields of Holland hail GWENDOLIEN (vocals, guitar), INEKE (drums), CORNO (guitar) and AICO (bass) a.k.a. Space Siren, the most exciting band in the flowering underground scene in The Netherlands at the moment.

Since their first album Space Siren has been on the move, not only by van touring in many different countries, but also music wise. Now the flower bulb shed where the four piece is operating from has taken a ride into new, fairly different territory. The shed put on caterpillars and dressed itself with a jet engine and is screaming through the tunnel at the end of the light. All four walls make their own sound, texture and pattern, the roof rattles beats and the floor is pushing up against every foot you try to put down.

http://www.subroutine.nl

http://www.katzwijm.com

http://www.spacesiren.nl

- 20-8-2014


Merchandise: album in free streaming

I Merchandise, formazione proveniente dal Florida, pubblicheranno

il prossimo 26 agosto su etichetta 4AD un nuovo album intitolato ‘

After The End’, al momento disponibile in streaming gratuito al

seguente indirizzo:

http://www.npr.org/2014/08/17/339598081/first-listen-merchandise-after-the-end

- 18-8-2014


J Mascis: album in free streaming

J Mascis, cantante e chitarrista dei Dinosaur Jr, pubblicherà il

prossimo 24 agosto un nuovo album che sarà intitolato ‘Tied To A

Star’. Al seguente indirizzo è possibile ascoltare in streaming

gratuito l’intero full length:

http://www.npr.org/2014/08/17/339559088/first-listen-j-mascis-tied-to-a-star

- 18-8-2014


Grouper: nuovo album

La statunitense Grouper darà presto un seguito a ‘The Man Who Died

In Is Boat’ del 2013. Il nuovo album, che sarà intitolato ‘Ruins’,

verrà pubblicato il prossimo 31 ottobre nuovamente dall’etichetta

Kranky. Il disco contiene quasi interamente materiale registrato

nel 2011 in Portogallo.

http://en.wikipedia.org/wiki/Grouper_(musician)

- 18-8-2014


Trail of Dead: nuovo album

…And You Will Know Us by the Trail of Dead, formazione texana

proveniente da Austin, pubblicherà un nuovo album intitolato ‘IX’.

Il disco sarà fuori il prossimo 11 novembre su etichetta Dine Alone.

http://trailofdead.com

- 18-8-2014


The Bug: album in free streaming

Il musicista elettrinico Kevin Martin, aka The Bug, pubblicherà il

prossimo 24 agosto un nuovo album in studio intitolato ‘Angels &

Devils’. L’intero disco è momentaneamente disponibile in free

streaming al seguente indirizzo:

http://www.npr.org/2014/08/17/339592142/first-listen-the-bug-angels-devils

- 18-8-2014


Bishop Allen: album in free streaming

I Bishop Allen, formazione indie rock di Brooklyn, pubblicheranno

il prossimo 19 agosto un nuovo album che sarà intitolato 'Lights

Out'. Al seguente indirizzo è possibile ascoltare l'intero disco

in free streaming:

http://www.npr.org/2014/08/10/338016968/first-listen-bishop-allen-lights-out

- 13-8-2014


Sarah Peebles: nuovo album

SARAH PEEBLES - Delicate Paths (Unsounds)

Sarah Peebles is a Toronto-based American composer, improviser and installation artist whose distinctive approaches to sound-based art include acoustic and amplified improvisation on the shô – the Japanese mouth-organ used in gagaku – and integrated media works involving native bees, wasps and pollination ecology. Sarah Peebles’ recent explorations of the sho focus on the instrument’s ethno-botanical and ethno-zoological connections to ancient Asia. In her foreword to ‘Delicate Paths’ she delves into the shô’s history, evolution and present-day connections to people, habitat, animals and culture.

Contemporary compositions and improvisation have become a part of The shô repertoire since the 1960s, and its arresting pipe-organ sound has drawn fans from around the world. The music of ‘Delicate Paths’ features acoustic shō solos and group improvisations with Evan Parker, Nilan Perera and Suba Sankaran, electroacoustic music and highlights unusual approaches to recording the shô. The intimate, dry sound reflects the instrument in its most exposed context.

The listening experience is contemplative and sensuous, immersing one in the luminous sound of this traditional instrument, approached in a contemporary way. Each solo is dedicated to a present or historic element of the shô.

This release also features “Arborrations”, a short online video by guests film makers John Creson and Adam Rosen.

http://www.unsounds.com

http://sarahpeebles.net

- 13-8-2014


Pjusk: nuovo disco

Pjusk: Solstøv (12K)

With their distant, icy ambient music in shades of pale blues and greys, the Norwegian duo Pjusk evoke lonliness, time and landscape with their sound that stretches slowly, carefully and patiently through the air. Having previously released two albums on 12k, their debut Sart (12k1042, 2007) and Sval (12k1059, 2010) and a third, Tele (Glacial Movement Records, 2012), Pjusk return with perhaps their boldest and most focused album yet. Solstøv is an album made almost entirely from the sound of the trumpet (performed by Kåre Nymark jr), both natural and processed. Pjusk explored it not only as the delicate acoustic instrument that it is but as a generator of tone and nuanced source material. 12k’s Taylor Deupree was invited to provide sonic manipulations of the trumpet with the sound design system Kyma transforming it into delicately strange passages and tones.

Solstøv’s instrumental approach allowed the duo to focus and dig incredibly deep into the harmonic world they were creating. Playing off ideas of the macro and the micro, from the universe above to the earth below our feet (so beautifully realized in the cover painting by Marianne Morild) Pjusk was able to firmly command their characteristic glacial sound, yet approach it from an entirely different musical starting point. The duo’s massive soundscapes are punctuated with low, churning rhythms, sparkling and fractured textural fragments all accented and wrapped in harmonic movements of the trumpet and its ghosts.

Solstøv, the sun, the dust... expansive, shifting, weightless and shimmering. This is an album, epic in its sound and approach, that channels the Norwegian landscape in all of its stark beauty; its cold, its warmth, and its place in the universe. To listen to Pjusk is to sit quietly in an endless night.

http://www.12k.com

http://www.pjusk.no

- 13-8-2014


Olivia Louvel: nuovo album

OLIVIA LOUVEL - Beauty Sleep (Cat Werk Imprint)

Cat Werk Imprint are pleased to announce the release of the new Olivia Louvel album 'Beauty Sleep' on the 05/09/14. Available as a cd digipack (dvd size).

Bats, fox and birds form the animalist backdrop for her fifth studio album created in virtual rural isolation, in the West Sussex countryside under the "shed". 'Beauty Sleep' sees her returning to a song format after her abstract composition 'ō, music for haiku'.

'Beauty Sleep' conveys through 11 tracks, cinematic spirits, shamanic visions, rituals with the spirit of Yma Sumac (the 1950's soprano of exotica music) appearing as a lost woman in the forest of hallucination ('But You Know'). Tripping through a field of pop surrealism. A bird-woman, revealing her claws, impersonation, perhaps a black crow queen...

Olivia Louvel is a French-born, British composer, producer and performer, crafting electronic songs with laptop and voice.
Her innovative and quirky songwriting brought her to recently open for Planningtorock at the earsthetic Festival and also for The Irrepressibles, both at the Brighton Dome.

In 2011 she won the Qwartz Album at the Qwartz Electronic Music Awards for her third album "Doll Divider".“Doll Divider” was derived from A4 paintings which she made using pages from fashion magazines and repainting on top of the photos of the models. Collectively these paintings are called "Processed Dolls".

In 2010, she supported Recoil (the musical project of former Depeche Mode member Alan Wilder) for various concerts on the European "Selected" tour.

She is working between the areas of experimental electronic music and popular music. Her music has been broadcast on BBC Radio 3, BBC Radio 6, RBB Radio Eins, Bayern 2 Radio, France Musique, WFMU.
Her previous production "ō, music for haiku", based on haiku by poet Bashō (1644-1694), was released in December 2012. "ō, music for haiku" was nominated for the Prix Ars Electronica 2013.

http://www.catwerkimprint.com

http://olivialouvel.com

- 13-8-2014


Boy & Bear: in Italia

4 Dicembre, Milano – Circolo Magnolia

5 Dicembre, Bologna – Covo Club

6 Dicembre, Roma – Circolo degli Artisti

I Boy & Bear nascono in Australia, originariamente come progetto solista di Dave Hosking, voce e chitarra, a cui si è aggiunto poco dopo Killian Gavin, anche lui voce e chitarra. In seguito ci furono gli ingressi di Jake Tarasenki al basso, Tim Hart alla batteria e del fratello Join alle tastiere, banjo e mandolino.

Nel 2011 esce Moonfire, Il loro primo disco, che debutta al secondo posto della ARIA Album Chart.

Il singolo Feeding Line diventa una hit in Australia ed in America e la band vince in Australia 5 awards con Moonfire: Breakthrough Artist – Single for "Feeding Line", Album of the Year, Best Group, Breakthrough Artist – Album and Best Adult Alternative Release.

La band inizia così un lungo tour mondiale, suonando nei più importanti festival, tra cui il Lollapalooza, e supportando in alcune date band come Mumford & Sons, Angus And Julia Stone e Laura Marling.

Il nuovo album nasce durante il lungo tour americano e ne contiene tutte le emozioni. Ritornati a casa, desiderando di tornare al punto in cui il loro viaggio musicale è iniziato, hanno fatto tesoro di questa fantastica esperienza riversandola completamente nel nuovo album.

Così la band si ritira nei leggendari Alberts Studio (la casa spirituale degli AC / DC), e con l’aggiunta di David Dymes al basso, danno vita al loro audace e coraggioso album Harlequin Dream.

Prodotto da Phil Ek (Band Of Horses, Fleet Foxes, Sea Wolf, Built To Spill, The Shins), il nuovo lavoro è più groove e colorato del precedente Moonfire, forse meno rock.

“Con Moonfire”, dichiara Hosking, “abbiamo cercato in tutti i modi di non sembrare altre band, di non assomigliare a nessuno, cercando di trovare la nostra identità. Questa volta abbiamo solo seguito quello che ci siamo sentiti, abbracciando strutture più pop”.
(Comunicato Comcerto)

http://www.boyandbear.com

- 12-8-2014


Zavoloka: nuovo album

ZAVOLOKA - 'VOLYA' (Kvitnu)

Inspired by Ukrainian winter revolution, it's blood and fire. Metal

rhythms from the riot streets, the sound of burned police cars, gas

grenades explosions and the molotov cocktail symphony. The liberty

napalm of transformation. Dedicated to Ukraine.

Available as CD packed into silk printed exclusive cardboard

envelope.

http://kvitnu.com/releases/kvitnu34/

- 12-8-2014


Thurston Moore: nuovo album

A tre anni di distanza da ’Demolished Thoughts’, torna l’ex

Sonic Youth Thurston Moore con un nuovo disco solista. ‘The Best

Day’ – questo il titolo dell’album – uscirà a sttembre per

l’etichetta Matador. Dal vivo Thurston Moore sarà accompagnato da

musicisti quali Steve Shelley (Sonic Youth) Debbie Googe (My Bloody

Valentine) e James Sedwards (Chrome Hoof).

http://www.matadorrecords.com/thurston_moore

- 9-8-2014


King Ayisoba: nuovo disco

KING AYISOBA - Wicked Leaders (Makkum Records)

This is the first album of King Ayisoba with a full band, creating a total new high energy powerful sound with traditional acoustic instruments. This is the traditional music from the future. King Ayisoba is a 21st century songwriter, singing in English, Frafra and Twi, playing all over the world, living in megapolis Accra but never forgetting his Northern Ghanaian roots.

King Ayisoba is a big star in Ghana and is ruling the pop charts with his unique and catchy sound. Winning the Ghana music award for best popular song with his big number one hit single "I want to see you my father", a traditional kologo song, hit all hip life, high life, R&B and hip hop lovers in West Africa with surprise. King Ayisoba is changing the music scene again with this new full length album called "Wicked Leaders" holding no leave in front of his mouth and addressing all who need to hear what is going on and what is going wrong in Ghana, in Africa and in the world. These songs are not love songs, these are songs with a message inside and it is coming out loud and clear, while standing still is out of the question, so we all better put power in our bodies and move with King Ayisoba.

While on tour with his band in Europe in 2013 King Ayisoba decided he wanted his new album recorded with only acoustic traditional instruments to put the energetic live sound on CD and let the whole world hear what traditional music can sound like in the twenty first century. The guluku drums, the percussive sinyaka, the dorgo, the wii (flute) and the kologo are all instruments played in Ghana’s North East region. Only the xylophone is from the North West of Ghana, played by the Dagaaba people. But King Ayisoba heard the young xylophone player called Maxwell Dagati somewhere in Accra playing all the famous King Ayisoba tunes and then asked him to join his band and so made a revolutionary mix of Dagaaba and Frafra instruments.

It is typical for the role that King Ayisoba plays in the Ghana music scene. Always crossing borders and bringing people together, modern and traditional, local and international. While on tour with Zea (Netherlands) he worked on a new song called Akolbire and invited Zea to join him on stage. The song was recorded in the Netherlands when the tour was finished. Most of the songs he recorded in Accra with his all time companion from the Pidgen Music label Panji Annoff, who also mixed a good deal of the songs. A few others were recorded in The Netherlands but all sound exactly like King Ayisoba had in mind; full of energy, direct and unlike anything else.

http://www.makkumrecords.nl

- 9-8-2014


Merchandise: in Italia

I Merchandise, formazione proveniente da Tampa (Florida), saranno

in Italia per tre date dove presenteranno 'After The End', il nuovo

album in uscita il 25 agosto per l'etichetta 4AD.

Di seguito i concerti in programma:

12 novembre - Biko, Milano

13 novembre - (TBA), Roma

14 novembre - Covo, Bologna

http://4ad.com/artists/merchandise

- 9-8-2014


Kalipo: album di debutto

KALIPO - Yaruto (Antime)

In the past two years, Bavarian born and now Berlin based producer JAKOB HÄGLSPERGER has been highly active under the moniker of Kalipo. After a series of remixes and contributions to compilations released by Stiff Little Spinners, a subdivision of the (in)famous Audiolith imprint, he now presents his debut album Yaruto. Häglsperger, who has been making music from his early teens on and has since immersed himself in Hip Hop, Downbeat, Techno and avantgarde music, opts for an experimental approach, hoping to achieve a timeless sound. »What matters most to me is finding my own musical language, a sound that won’t lose its spark.« Yaruto can be enjoyed on a hazy Sunday afternoon at home on your couch, but will also increase your endorphins on a Saturday night at a club.

Yaruto is as much the product of hard work as it is a result of critical self-evaluation and occasional serendipity. »When I’m in the studio for six days in a row, I spend at least five of them feeling depressed because nothing seems to work out. I go for those four magic minutes in which everything suddenly falls into its place.« After toying with a variety of samples, Häglsperger usually creates patterns and takes them to the studio to flesh out the rough drafts with his wide array of analogue synthesizers and, occasionally, instruments like a Rhodes piano, a metallophone or guitars. Vocal samples are being chopped up and rearranged by Häglsperger until the syllables develop a life of their own and eventually create the abstract narrative that makes up the thematic backbone of this otherwise intuitively written record. From the opener »Embryo« and the track that gave the album its name through to the final track »Cloud Dancing II«, Yaruto follows what you might call an impersonal biography by creating moods that correspond with certain stages of life, constantly commented on by disembodied voices.

Yaruto will be released on Antime, the Berlin based label run by Martin Steer with whom Hägelsperger shares production duties in the German Electro Punk outfit Frittenbude. »Antime was an obvious choice, because Martin fully trusts me and my creative instinct. Thus, I can experiment as much as I want to and don’t have to compro- mise even though my music might not have a mass appeal«, says Hägslperger, who has also relocated to the German capitol a few years back, with regard to the hypnotic, Gamelan-influenced rhythms on tracks like »Listen To You« and subtle nods to composers like Steve Reich whose Music For 18 Musicians Häglsperger cites in »Get Rich«.

Despite being his own most critical judge, Häglsperger, who in his energetic live sets uses only analogue hardware, has worked on the album almost completely autonomous and also contributed to the album’s artwork. As his first hobby turned into a fulltime job, Häglsperger decided he was in urgent need of a second one and resorted to analogue photography. Some of his pictures made their way into the artwork which was taken care of by Antime’s in-house graphic designers Johann Steer and Helga Stirle.

Yaruto has been in the works for more than a year while Häglsperger was producing albums for the likes of Fuck Art, Let’s Dance and others and will be followed by a series of digital releases as well as music videos on which he is currently working on.

http://www.antime.de

http://kalipo-music.blogspot.de

- 9-8-2014


John Chantler: nuovo album

JOHN CHANTLER - Even Clean Hands Damage The Work (Room40)

Even Clean Hands Damage The Work is the new LP from UK based artist John Chantler. Following on from The Luminous Ground, his critically acclaimed album from 2011, Even Clean Hands Damage The Work sees Chantler delve ever deeper into the inner zones of audible electricity. Like its predecessor, this is an album generous in texture and dimension, but moreover it is a record of incendiary dynamic force; shifting and arcing with a relentless ferocity.

Recorded across a range of studios including Stockholm’s hallowed EMS (Elektronmusikstudion) using their classic Buchla 200 and Serge systems, the album’s composition bares the marks of over two years of refinement. At times intensely fierce and brutal in its sonic character, Even Clean Hands Damage The Work is at its heart an expression of the power of dynamics. The LP throws huge blocks of massed harmonics into suspension, sometimes smearing them into distorted half phrases and twisted variations through spectral and time domain processing. At other times it freezes them in a way that appears to deconstruct time without ever being overtly rhythmic. The pieces slow down to rest around beds of beating tones and difference frequencies that affect a tripping, acceleration via momentary interventions. It also relies less on recognisable melodic motifs and though they’re hidden across the record’s du- ration Even Clean Hands Damage The Work is more readily characterised by variations of timbre and apparent repetition.

The five discrete movements of the LP are compiled as two continuous side-long suites, each one constantly straining to find moments of balance between an uneasy sea of swarming, voltage controlled electronics.

http://room40.org

http://inventingzero.net

- 9-8-2014


Fu Manchu: in Italia

Gli statunitensi Fu Manchu, alfieri dello stoner-rock, saranno

prossimamente in Italia per un’unica data. L’undicesimo album dei

Fu Manchu, intitolato ‘Gigantoid’, è uscito lo scorso aprile per

l'etichetta della band stessa At the Dojo Records. Di seguito la

data in programma:

4 ottobre - Rock N Roll Arena, Romagnano Seasi (NO)

http://www.fu-manchu

- 7-8-2014


Stiff Little Fingers: in Italia

La storica formazione punk di Belfast sarà presto in Italia per dei

concerti. Lo scorso marzo, dopo 11 anni, i Stiff Little Fingers sono

tornati con un nuovo album intitolato ‘No Going Back’. Queste le

date in programma:

21 novembre – Bloom, Mezzago (MI)

22 novembre – Covo, Bologna

http://www.slf.com

- 7-8-2014


Trentemøller: in Italia

24 settembre – Firenze, Viper

25 settembre - Milano, Magazzini Generali

Indubbiamente i suoi primi passi significativi nascono nell'alveo della house e della club culture, con ad esempio le release sulla prestigiosa label Poker Flat di Steve Bug, ma ben presto Trentemøller si dimostra molto più difficile da catalogare di molti suoi pari ruolo. Non solo la raffinatezza della architetture ritmiche, ma anche la sensibilità nel calibrare arrangiamenti e pennellate melodiche e la visionarietà nell'immaginare strutture compositive molto lontane dai luoghi della musica con la cassa in quattro lo rendono subito un fenomeno a sé, raccogliendo i favori di un pubblico sempre più trasversale.

I suoi tre album (“The Last Resort”, 2006; “Into The Great Wide Yonder”, 2010; “Lost”, 2013) disegnano una progressiva ascesa verso un microcosmo sonoro personalissimo, dove ogni particolare è cesellato con cura assoluta e dove l'equilibrio dinamico diventa quasi un esercizio zen, il tutto con una ricchezza espressiva ed emozionale davvero rara. Anche il regista Pedro Almodovar ne è rimasto sedotto, come testimonia l'uso della traccia “Shades Of Marble” nel trailer e nella colonna sonora del film “La pelle che abito”; così come ne sono rimasti sedotti i Depeche Mode, che hanno voluto il live set dell'artista danese in apertura alle date europee del loro “Delta Machine Tour”. (Comunicato DNA Concerti)

http://www.anderstrentemoller.com

http://www.dnaconcerti.com

- 7-8-2014


Godflesh: nuovo disco

A tredici anni di distanza da ‘Hymns’ Justin Broadrick e GC

Green, ovvero i Godflesh, faranno uscire un nuovo album in studio.

Il disco, che sarà intitolato ‘A World Lit Only by Fire’, verrà

pubblicato il prossimo 7 ottobre per l'etichetta Avalanche

Recordings.

http://www.godflesh.com


- 7-8-2014


Medicine: nuovo album

Last year, LA trio Medicine released To The Happy Few, their first LP in nearly 20 years. Today, we’re happy to announce they are back yet again with Home Everywhere, out October 28th on Captured Tracks.

During this past year, Brad Laner, Elizabeth Thompson and Jim Goodall eschewed the 90s-nostalgia touring circuit trod and instead dug deep to bring you Home Everywhere: A collection of new songs created with a gaze that is omni-directional. An answer to no other band, movement or genre. An ambitious piece that could be the work of none other than three lifer music weirdos in full inspiration mode.

"Turning," the first single from the new album, is bouncy, moody, noisy, catchy, introspective and extroverted fun. Narrow genre labels be damned, this is classic experimental pop music you can dance to.

http://en.wikipedia.org/wiki/Medicine_(band)

- 7-8-2014


Bardo Pond: unica data in Italia

Gli stupefacenti psycho-rockers statunitensi Bardo Pond saranno in

Italia per un'unica data. L'ultima pubblicazione per la band di

Filadelfia si intitola 'Refulgo' (Three Lobed Recordings). Di seguito

il concerto in programma:

15 settembre - Freakout, Bologna

http://bardopond.com

- 5-8-2014


Sarah Jaffe: album in free streaming

La cantante e musicista statunitense Sarah Jaffe pubblicherà il

prossimo 19 agosto il suo nuovo album in studio intitolato 'Don't

Disconnect', disponibile in streaming gratuito fino alla data di

pubblicazione al seguente indirizzo:

http://www.npr.org/2014/08/03/336071167/first-listen-sarah-jaffe-dont-disconnect

- 5-8-2014


Robot Festival 2014

20 settembre; 1,2,3,4, 5 ottobre 2014 - Bologna

Artisti al momento confermati.

James Holden
Moderat
Ricardo Villalobos
Gold Panda
Falty DL
Actress
Copeland
Burnt Friedman & Jaki Liebezeit
Legowelt
Torn Hawk, Roly Porter
Populous
Mathew Jonson
Apparat
Maryn
Lone
Jackmaster
Factory Floor
James Ferraro
Valentin Stip
Wife
Fort Romeau
Sons Of Magdalene
Godblesscomputers
Go Dugong
Carig Richards
Dorian Concept
Luke Abbott
K-Conjong
Jolly Mare
Clap Rules
Dj Marfox
Memoryman Aka Uovo
Vaghe Stelle
Lawerence
Christian Loffler
Dark Sky
Jonathan Managham.

Per maggiori info:

http://www.robotfestival.it

- 4-8-2014


Ital: nuovo album

ITAL - Endgame (Planet Mu Records)

After emerging in 2011 via a rapid-fire series of groundbreaking EPs, Brooklyn- based producer Ital (DANIEL MARTIN-McCORMICK) surprised followers by releasing his debut album “Hive Mind” on Planet Mu in February 2012. The record immediately struck a chord with both critics and fans for its fascinating use of house rhythms to bolster fractured, alien landscapes with a surprisingly tender emotional power. Seemingly unconcerned with dance music orthodoxy and informed by years in the noise-punk underground, his compositions came out of left field, constructed on primitive software with bizarre, culture jamming samples. Dance music in New York was re-emerging after a period of stagnation, and Ital was among the first of a younger wave of producers to invigorate it with a dose of visceral vitality. Since then, he's remained at the forefront with a remarkable EP for esteemed label Workshop, a collaboration with Hieroglyphic Being and a pair of excellent EPs on his own Lovers Rock imprint. Now Ital has returned to Planet Mu for “Endgame“, his most singular and hypnotic work to date.

Vertigo-inducing, nuanced and highly evocative, “Endgame” is a delirious pleasure to dive into. The album’s textures often explore inviting spaces, only to bring the listener “somewhere uncomfortable, perceiving constant chaos and collapse in the periphery of your vision,” as Daniel describes. This is especially evident on the haunting title track, its dizzying reverb lingering while the bottom drops out, leaving the listener suddenly on the edge of a cliff they weren't even aware of, and the glacial shift in “Beacon” from warm, bubbling chords to disconcerting stillness. Meanwhile, throttling techno tracks like "Whispers In The Dark" & "White II" burst with undeniably seductive dancefloor energy, each jagged edge and oozing melody uniquely formed.

One of his goals from the start was “to keep things liquid. The music had to come from that natural, unforced space.“ Inspired by recent excursions into psychedelics, “apocalyptic“ strains of minimalist composition, and his sense of “eerily ubiquitous post-globalization culture-leveling,“ “Endgame“ is a techno album that teems with ideas. Recorded with a select arsenal of hardware, mixed with M Geddes Gengras at his LA studio and mastered by acclaimed engineer Rashad Becker, the final result is a shimmering blend of his swirling, effects- laden live sets with a deeper, more penetrating emotional and melodic clarity. “Endgame“ sees Ital unlocking his own sound and pushing himself to new depths sonically and technically, a figurehead for a strong international community as well as a truly visionary artist in his own right.

http://planet.mu

- 4-8-2014


Ikonika: nuovo EP

IKONIKA - Position EP (Hyperdub)

Ikonika is in straight up banger mode on this EP, possibly her finest release to date. Confident, energetic and tough, these tracks are made from solid tour experience and made for big room dancing. The EP is made with an almost 3D sense of contrast, and a brilliant ability to balance dusty old school sounds and shinier new ones and reshape them into something that sounds really fresh.

Position kicks things off with rough kicks and snares that sound like they've been created in a foundry, mixed into rolling kicks lifted from a crumbling drum machine and vocals sliced and diced into sharp hallucinatory rhythms.

Praxis sounds like a track that could have come from her groundbreaking Contact, want, love, have debut album, except the straight forward melodies with droning synths and steamy drums over growling bass, give the track a confident upgrade.

Strawberry Underlay builds melody lines over a single basic, repeating riff in quick succession while a series of interchangeable, tight old school drum patterns stop and start underneath in quick succession. It's a brilliant exercise in dynamics and tension.

Wakeup sequence, sounds like freestyle pop driven into strange atari game shapes, bubbling arpeggios, rough, funky melodies, ancient drum machines, and distorted guitar synth and weird squeaks.

Perc on remix duties, takes Mega Church from Ikonika's 2013 album Aerotropolis and literally chews it up, sending it through layers of hyped up rolling, distorted drums, everything about the track sounds rough and trippy.

Ikonika's VIP of her own You Won’t Find It Here track, takes the original and makes it bigger and more angular, throwing a wordless vocal melody into the centre of the mix and sending shapes wooshing across the spectrum.

http://www.hyperdub.net

http://ikonika.tumblr.com


- 4-8-2014


Wildbirds & Peacedrum: nuovo disco

Gli svedesi Wildbirds & Peacedrum, duo composto dai coniugi Mariam

Wallentin e Andreas Werliin, tornano dopo quattro con un nuovo album

in studio. Il disco, intitolato 'Rythm', uscirà il prossimo 3

novembre.

http://www.wildbirdsandpeacedrums.com

- 4-8-2014


Stras: nuovo album

Gli Stars, formazione Canadese attiva dal 2000, darà un seguito

a ‘The North’ di un paio di anni fa. Il nuovo disco, che sarà

intitolato ‘No One Is Lost’, uscirà il prossimo 14 ottobre per

l'etichetta ATO.

http://www.youarestars.com

- 4-8-2014


The KVB: in Italia

I londinesi Klaus Von Barrel e Kat Day, vale a dire i KVB, saranno

prossimamente in Italia per una paio di concerti. Il nuovo EP del

duo, registrato a Berlino con la collaborazione di Anton Newcombe,

si intitola ‘Out Of Body’. Di seguito i concerti in programma:

7 novembre - Covo, Bologna

15 novembre - Circolo degli Artisti, Roma

http://thekvb.bandcamp.com

- 4-8-2014


Wild Beasts: in Italia

I Wild Beasts, formazione inglese di Kendal, saranno in Italia

per un paio di date dove presenteranno ‘Present Tense’, quarto

album in studio uscito lo scorso febbraio per l’etichetta Domino.

Di seguito i concerti in programma:

10 agosto - Ypsigrock, Castelbuono (PA)

7 settembre - Eutropia/Città dell’Altra Economia (Roma)

http://wild-beasts.co.uk

- 1-8-2014


Naomi Punk: album in free streaming

I Naomi Punk, trio di base ad Olympia, daranno un seguito al loro

album di debutto 'The Feeling'. Il disco, che sarà intitolato

'Television Man', sarà pubblicato dalla Captured Tracks il prossimo

5 agosto. Al seguente indirizzo è possibile ascoltare in free

streaming l'intero full length:

http://pitchfork.com/advance/506-television-man

- 1-8-2014


Hub Music Factory Concerti

Prossimi concerti in programma:

NOFX + AGNOSTIC FRONT + OLD FIRM CASUALS – unica data italiana -
03/08/14 SESTO SAN GIOVANNI (MI) | CARROPONTE

HELLYEAH – unica data italiana -
03/08/14 CODROIPO (UD) | SUMMER MUSIC ARENA

SICK OF IT ALL – unica data italiana -
05/08/14 LA SPEZIA | SPAZIO BOSS

ANTI FLAG
05/08/14 CARAMAGNA PIEMONTE (CN) | SPAZIO POLIVALENTE
06/08/14 SEGRATE (MI) | CIRCOLO MAGNOLIA

CONVERGE + Martyrdod + Okkultokrati – unica data italiana -
13/08/14 SEGRATE (MI) | CIRCOLO MAGNOLIA

GOGOL BORDELLO
18/08/14 GALLIPOLI (LE) | PARCO GONDAR

WHITE LIES
29/08/14 TRESCORE BALNEARIO (BG) | BUM BUM FESTIVAL

PUSHA-T
29/08/14 PINARELLA DI CERVIA (RA) | ROCK PLANET

BLONDIE – prima volta in italia – unica data -
03/09/14 SEGRATE (MI) | CIRCOLO MAGNOLIA

SKA-P
13/09/14 SESTO SAN GIOVANNI (MI) | CARROPONTE

RICHIE KOTZEN + The Konincks – unica data italiana -
27/09/14 MILANO | LEGEND CLUB

BRANT BJORK presents LOW DESERT PUNK – unica data italiana -
03/10/14 MEZZAGO (MB) | BLOOM

TOSELAND – unica data italiana -
04/10/14 CASEGNATO/OSPITALETTO (BS) | DONNE, MOTORI & MORE

SOIL + (HED) PE + AMERICAN HEAD CHARGE + WOLFBORNE – unica data italiana -
12/10/14 ROMAGNANO SESIA (NO) | ROCK’N’ROLL ARENA

MG. BIG – unica data italiana –
21/10/14 TREZZO SULL’ADDA (MI) | LIVE CLUB

THE GASLIGHT ANTHEM + DEER TICK + BAYSIDE – unica data italiana -
10/11/14 MILANO | ALCATRAZ

STIFF LITTLE FINGERS
21/11/14 MEZZAGO (MB) | BLOOM
22/11/14 BOLOGNA | COVO CLUB + Klasse Kriminale

KISSIN’ DYNAMITE + Hi Fi Society – unica data italiana -
28/11/14 MILANO | LEGEND CLUB

DROPKICK MURPHYS – unica data italiana -
20/02/15 TREZZO SULL’ADDA (MI) | LIVE CLUB

http://www.hubmusicfactory.com

- 1-8-2014


Crocodiles: in Italia

Gli statunitensi (di San Diego) Crocodiles, autori di un indie rock

dalle sfumature noise e pop, saranno nuovamente in Italia per una

serie di date. Il loro ultimo album in studio si intitola ‘Crime of

Passion’, ed è uscito nel 2013. Di seguito i concerti in programma:

21 ottobre - Etnoblog, Trieste

22 ottobre - Biko, Milano

24 ottobre - Covo, Bologna ( + Pontiak)

http://en.wikipedia.org/wiki/Crocodiles_(band)

- 31-7-2014


Foxygen: nuovo album

I californiani Foxygen, duo composto da Jonathan Rado and Sam

France, daranno un seguito a ‘We Are the 21st Century Ambassadors of

Peace & Magic’ del 2013. Il disco, che sarà pubblicato il prossimo 14

ottobre dalla Jagjaguwar, si intitolerà ‘…And Star Power’ e conterrà

24 tracce per una durata complessiva di 82 minuti.

http://www.foxygentheband.com

- 31-7-2014


The Melvins: nuovo album

I Melvins, celebre formazione di Washington, pubblicheranno presto

un nuovo album. Registrato tra Los Angeles e Austin durante l’inizio

del 2014, 'Hold It In' - questo il titolo del disco - verrà

pubblicato il prossimo 14 ottobre dall'etichetta Ipecac.

In formazione c'è anche Paul Leary dei Butthole Surfers.

http://www.themelvins.net

- 31-7-2014


Panopticon: nuovo album in free streaming

In uscita un nuovo album per Panopticon, progetto black metal

dietro al quale ritroviamo lo statunitense Austin Lunn. Il disco,

intitolato 'Roads To The North' - in uscita il prossimo 5 agosto -

è disponibile fino alla data di pubblicazione in free streaming al

seguente indirizzo:

http://www.npr.org/2014/07/27/333726142/first-listen-panopticon-roads-to-the-north

- 30-7-2014


El Ten Eleven: in Italia

11 Settembre - Modena, La Tenda (ingresso gratuito)

12 Settembre - Savona, Raindogs House

13 Settembre - Roma, Circolo degli Artisti

Tim Fogerty e Kristian Dunn nel 2002 hanno dato vita a Los Angeles, California, agli El Ten Eleven. Gli El Ten Eleven sono un duo singolare caratterizzato dalla combinazione di basso/chitarra doubleneck, suonati contemporaneamente da Kristian Dunn, con looping e campionamenti e un drumming kraut rock.

Il post rock degli El Ten Eleven è una miscela espoliva di elettronica, dance, math rock e kraut rock condita da cavalcate psichedeliche. Il sound del duo di LA ricorda da vicino Battles, Don Caballero e Maserati, senza dimenticare l'estetica DIY di band
come i No Age

L'ultimo full length di Tim e Kristian, 'Transitions', è uscito alla fine del 2012, dal quale ne è derivato il remix album 'Transitions Remixed', che include remix di D33J, Slow Magic, Max Tundra e Com Truise.

http://www.elteneleven.com

- 30-7-2014


Jamaica: una data in Italia

I Jamaica, duo composto da Antoine Hilaire and Florent Lyonnet,

saranno in Italia per presentare il loro ultimo Ep intitolato

'Ventura', che segue 'No Problem', lavoro d'esordio. Di seguito

il concerto in programma, ad ingresso libero:

10 Settembre - Giardini Ex Fierale, Acquaviva di Montepulciano (SI)

http://www.ithinkilikejamaica.fm

- 30-7-2014


The Raveonettes: in Italia

Tra le band danesi più in vista degli ultimi anni, i Raveonettes

rappresentano al meglio la scena shoegaze europea, con le dissonanze

tipiche dei Jesus & Mary Chain e Sonic Youth e le armonie che

guardano al rock dei gloriosi Everly Brothers. Il prossimo

autunno torneranno in concerto in Italia per presentare

i brani di 'Pe-Ahi', l'ottavo disco di inediti prodotto da

Justin Meldal-Johnsen (Paramore, M83, Young The Giant):

31.10 - COVO CLUB - BOLOGNA

01.11 - CIRCOLO MAGNOLIA - MILANO

http://www.theraveonettes.com

- 30-7-2014


The Growlers: unica data in Italia

Dopo aver aperto per i Black Keys, Devendra Banhart e Julian

Casablancas, tornano in Italia i Growlers, band 'beach goth'

che mescola assieme il surf rock californiano dei '60 e la

psichedelica più oscura. 'Chinese Fountain' è invece il titolo

del nuovo album in uscita il prossimo 23 settembre. Di seguito

la data il prpgramma:

01.11 - MATTATOIO CLUB, CARPI (MO)

http://www.thegrowlers.com

- 30-7-2014


Pontiak: tour in Italia

Van, Lay e Jennings Carney - vale a dire gli statuinitensi

Pontiak - saranno nuovamente in Italia per una serie di date

dove presenteranno il nuovo album ‘Innocence’. Di seguito i

concerti in programma:

22 ottobre @ Circolo degli Artisti, Roma

23 ottobre @ Ohibò, Milano

24 ottobre @ Covo, Bologna ( + Crocodiles)

25 ottobre @ Latteria Malloy, Brescia

26 ottobre @ Raindogs House, Savona

http://brotherspontiak.com

- 28-7-2014


Hildur Gudnadottir: nuovo album

HILDUR GUDNADOTTIR - Saman (Touch)

This album is about resonance: on "Saman", which means "Together", Hildur melts her voice with her cello, connecting the two instruments together. The result is a highly involving and moving album, recorded, mixed and mastered in Berlin. Hildur’s sylph-like vocals contrast beautifully with rich cello tones, resolving the tension between light and dark to produce a unique listening experience.

This is Hildur’s 4th album for Touch, after “Without Sinking”,
“Mount A” and "Leyfðu Ljósinu”.

http://www.touchmusic.org.uk

http://www.hildurness.com

- 28-7-2014


HHY & The Macumbas: disco di debutto

HHY & THE MACUMBAS - Throat Permission Cut (Silo)

Hailing from Porto, HHY & The Macumbas is an ensemble comprised of electric bass, brass, percussion and electronics, written and dubbed by producer, HHY.

Comprising an ever-mutating ensemble of musicians from the Portuguese underground music scene, The Macumbas range from four to ten players on stage, presenting frantic and enigmatic live shows which bring to mind the film works of Kenneth Anger, the cross-continental Dubbing of Sherwood as well as the raw trance-inducing rhythms of Haiti and North Africa. They’ve been actively playing concerts, hitting up festivals like Sonar and Primavera Sound.

The Macumbas feverish Skull-Cave sound is now embedded into the vinyl grooves of their much anticipated debut record, Throat Permission Cut, and will be released on vinyl in 2014 on the new label SILO curated by Raz Mesinai, Jonathan Uliel Saldanha.

http://www.silo-records.tumblr.com

http://www.soopa.org/artist/hhy-macumbas

- 28-7-2014


Gazelle Twin: nuovo disco

GAZELLE TWIN - Unflesh (Anti-Ghost Moon Ray Records)

'Gazelle Twin does things differently, creating a lane of her own In 2014, nearly three years after her acclaimed debut The Entire City (July 2011, Anti-Ghost Moon Ray), Gazelle Twin re-emerges in full force to stage and screen, gnashing her teeth and armed with pickings from her sophomore full length - UNFLESH - set for worldwide release on 22 September 2014.

February's "bleak banger" (SPIN) single - 'Belly Of The Beast' and the 4-track EP 'Anti Body' in May, conjured intrigue from Dazed & Confused, I-D, Noisey, SPIN, The Fader, XLR8R, Q Mag, Radio 1 and a crop of well-established artists including Grimes, Chelsea Wolfe, Mira Calix and Tom Demac.

In UNFLESH the British artist/composer/producer - known on her ID cards as 'Elizabeth Bernholz' - explores a newfound, adrenalised-Pop style in greater depth - from the bone-chilling, Iggy Pop-inspired 'I Feel Blood', the stark choral lullaby of 'Premonition', to the Prince-meets-Sonic Youth influenced 'GUTS' and 'Still Life'. Far removed from the artist's former dreamscapes, UNFLESH presents a stripped down hyper-colour, hyperreality.

Conceived in part, as a means of acting out vengeance on her antagonists (the list of which includes teenhood, recurring dreams, and her own body), Gazelle Twin's startling, electric-blue guise at once embodies the strife of her blighted younger self, and a kind of post-Pagan manifestation with superhuman potential - a concept that bears all the markings of an unwritten, cult Graphic Novel. But UNFLESH is not just an auto-biographical purging. Songs delve as candidly into themes as diverse as the history of European colonisation (I Feel Blood), Euthanasia (Good Death), children raised by animals (Human Touch), to gentle musings on miscarriage (Premonition). Despite this odd crop of topics, a 2 year exploration into science and medicine - the mutations, mysteries and liberations of the human mind and body - forms the spine of a courageous concept LP.

A solo artist through and through, Bernholz rarely works out of her cloistered, digital home studio, but with the additional production and mixing artistry of Benge (one third of Wrangler, one half of John Foxx and The Maths, and internationally renowned analogue synthesiser hero), her new sound - crafted consciously from the analogue sounds of John Carpenter and Prince - is notably strengthened by the addition of museum-piece synthesisers such as the Moog Modular, the Linn-1, Formant Synth and the legendary CS80 - used by Vangelis' to create the soundtrack for Blade Runner.

Gazelle Twin will tour the EU, Canada and USA in Autumn 2014.

http://www.antighostmoonray.com

http://www.gazelletwin.com

- 28-7-2014


Fujako: nuovo disco

FUJAKO - Soul Buzz (Angström Records)

The international duo of Fujako returns to Angstrom Records with Soul Buzz, a short but intense six-track salvo of earth shaking, gritty electronic music featuring DC's Black Saturn. It is released on 12" and digital on August 26th.

Uniting over a love of echo, bass and space, Jonathan Uliel Saldanha, from Portugal, and Nicolas Esterle, from Belgium via France, came together to form Fujako with a desire to make music of "unlooped hip hop and telluric dub from the geological strata." Exiling themselves to a remote mountainous area of central Portugal, Fujako re-emerged in 2009 with a debut album that crystallised their intent with a righteous sound and fury. Soul Buzz, recorded between Porto and Brussels, continues their lifelong dedication to sonic alchemy with thundering bass, cavernous spaces and beat up rhythms combining to speak a mighty dub into the listener's bones.

The gravelly voice of DC-based MC Black Saturn - grandson of blues musician John Jackson - brings the title track to life, literally and figuratively, as he takes to the opening bars to exclaim that "the soul is a noise like buzz". Fujako provide an apocalyptic backdrop of swung out beats, distorted melodies and bodily bass for Black Saturn to deliver acute social observations, self-referential truths and channel a spiritualism not unlike the mighty dub Gibson spoke of in Neuromancer thirty years ago. The dub version sends the original into an even more cavernous hole, deep beneath the surface of the earth where its reverberations are moulded into a new spatial whole, layering earthy qualities with the same digital fuzz that has become part of our daily lives.

Taking a more traditional approach, 'Preacher's echo' is a spacious yet gritty dub instrumental, details folded into the grooves, fragments of voices echoing into the layers of earth beneath us. If you listen closely enough you may find universes in the song's vast expanse. 'J*A*' concludes the EP, again split into vital halves of original and dub. On the former Black Saturn's voice is once more added to the mix, telling a tale of a cloud jogging deity that gives us titanium rhythms over a sparse, subtle and vast instrumental. The dub does what the dub should, deconstructing and recomposing, bathing the song into an earthy mix that leaves it polished with a rough and rugged layer.

With Soul Buzz Fujako continue to live up to their desire to summon a music with peculiar telluric qualities, a perfect fit for Black Saturn's self proclaimed forensic artistry. Dub and hip hop are the base materials of Fujako's sonic alchemy, the earth their working space and the ever encroaching virtual world a necessary combustible to make their ideas very real.

http://www.youtube.com/watch?v=8TJ6cATg238

- 25-7-2014


Nofx, Agnostic Front, Old Firm Casuals in Italia

3 AGOSTO - CARROPONTE, SESTO SAN GIOVANNI (MI)

Trent’anni di lunga e onorata carriera fanno dei NOFX i paladini indiscussi dello skate punk rock californiano, da sempre amato e seguitissimo in tutto il mondo. Con oltre 6 milioni di copie vendute in tutto il mondo, la storia dei NOFX muove i primi passi negli anni ’80 sulla scia di band come Ramones e Misfits. Ma è con la decade successiva che la band raggiunge la vetta all’interno del panorama musicale mondiale in un continuo crescendo di popolarità e successo. Partiti dal punk hardcore più violento, per approdare ad una originale formula di hardcore melodico, i NOFX hanno pubblicato 12 album in studio, sempre con etichette indipendenti, e un infinito numero di compilation e raccolte.

I Nostri, ancora oggi sono in giro per tutti i palchi del mondo (sono stati anche in Cina!), sudando e faticando come se fosse la prima volta. I NOFX sono famosi per i loro live show incredibilmente vivaci che si sviluppano tra siparietti, scherzi e messaggi a dimostrazione dell’importante impegno politico e sociale che da sempre li caratterizza.

Line-up: Fat Mike - Vocals & Bass / El Hefe - Guitar & Vocals / Eric Melvin - Guitar & "Mel Yell" / Erik Sandin – Drums

Gli AGNOSTIC FRONT vengono direttamente da Brooklyn a New York, e da oltre trent’anni continuano ininterrottamente a girare il mondo con l’intento di diffondere il verbo del punk-hardcore a tutti quanti in ogni angolo del pianeta! Nati nel 1982 a New York, la band si contraddistingue da subito per l’intensa attività sia sul fronte discografico che dal punto di vista live: 10 album in studio, 4 live album, altrettanti EP e DVD live, e tour in tutto il mondo fanno degli Agnostic Front una delle realtà più famose ed affermate a livello globale. Con una coerenza unica che fa scuola a tante giovani band del genere, l’attitudine degli Agnostic Front li contraddistingue da sempre all’interno del panorama hardcore mondiale, eleggendoli tra le figure di spicco di questo genere. Roger Miret, Vinnie Stigma e compagni sono tra i paladini della scena hardcore newyorchese e prenderanno parte a questo appuntamento estivo al Carroponte di Sesto San Giovanni (MI), con la carica ed energia live che da sempre li contraddistingue e che appassiona migliaia di kids in tutto il mondo!

Line-up: Roger Miret – Vocals / Vinnie Stigma – Guitar / Mike Gallo –Bass / Joseph James – Guitar / Pokey Mo - Drums

Nati nei primi mesi del 2011 a San Francisco, gli OLD FIRM CASUALS sono il personale side project di Lars Frederiksen dei Rancid. Tra un impegno e l’altro con la sua band principale Lars decide di dedicare del tempo alla sua grande passione per la scena Street e Oi! dei primi anni ’80. Lars è un’istituzione per la scena punk rock mondiale: oltre ad essere chitarrista e seconda voce dei Rancid, è famoso per aver prodotto diverse band (Dropkick Murphys, Agnostic Front, Union 13, e altre ancora) e per aver suonato con gli UK SUBS in occasione di una tournèe nel Regno Unito. Tutte queste esperienze fanno di lui un punto di riferimento per il genere e la formazione degli Old Firm Casuals non è che una conferma di questa sua popolarità. Il passo tra la stesura dei primi brani e l’inizio dell’attività live è quindi breve, e la band si imbarca subito in alcune date nella east-coast americana, prima di sbarcare nel vecchio continente con diversi appuntamenti nei più rinomati club. Nonostante i pochi anni di carriera, gli Old Firm Casuals hanno già una manciata di 7” all’attivo, conferma che la band è molto più di un semplice side project e che le intenzioni sono quelle di continuare a suonare in giro per il mondo e a scrivere nuovi brani, senza rallentamenti.

Line-up: Lars Frederiksen – Vocals & Guitar / Casey Watson – Bass / Paul Rivas - Drums

http://www.hubmusicfactory.com

- 25-7-2014


The Ghost Wolves: tour in Italia

I Ghost Wolves, formazione a due proveniente dal Texas composta da

Carley e Jonathan Wolf (sono marito e moglie), saranno in Italia per

una serie di concerti nei quali presenteranno il loro disco di

debutto intitolato 'Man, Woman, Beast', uscito per l'etichetta

Plowboy Records di Nashville. Di seguito le date in programma:

14 ottobre - Lio Bar, Brescia

15 ottobre - Sidro Club, Savignano sul Rubicone (FC)

16 ottobre - Irish Pub, Pianola (AQ)

17 ottobre - Beer Room, Pontivrea (SV)

18 ottobre - Ohibò, Milano

http://www.theghostwolves.com

- 24-7-2014


Death From Above 1979: in Italia

I Death From Above 1979, duo canadese, saranno in Italia per

presentare il nuovo album intitolato ‘The Physical World’, in

uscita il prossimo 9 settembre per l'etichetta Last Gang Records.

Di seguito il concerto in programma:

17 ottobre - Covo Club, Bologna

http://www.deathfromabove1979.com

- 24-7-2014


Lee Ranaldo: in concerto

Il cantante, chitarristra e compositore Lee Ranaldo (ex Sonic Youth)

sarà nuovamente in Italia per un concerto in acustico. Il nuovo

album con i suoi The Dust sarà pubblicato il prossimo settembre.

Di seguito la data in programma:

29 ottobre - Chiesa Evangelica Metodista/Unplugged In Monti Church

Sessions, Roma

http://www.leeranaldo.com

- 23-7-2014


Fred Bigot: nuovo disco

FRED BIGOT - La Voix de la Route (Les Disques on Rotin Reúnis/No School Today)

In 2011, Fred Bigot took off on a two-month road trip across the USA funded by Institut Français's research grant 'Hors-les-murs' and Gaite Lyrique in Paris. This 10" vinyl release, published on French imprint 'Les Disques on Rotin Reúnis', presents the fourth manifestation of the results of that journey, which formerly included a weekly, online sound report, an installation at Gaite Lyrique and a performance featuring Werner Hirsch. Bigot's project presents his research into the use and form of 'field recordings'. Using sounds collected from his journey, he cuts and arranges these as rhythms and melodies, sometimes using instruments and voices as interpreters of these sounds, reenacting and reformulating, giving the field recordings a new basis, a new lease of life and new purpose with a prominent, anti-archival stance.

The vinyl features five tracks, three of which appear on one side but appear only as one track – this is a so-called puzzle record, first invented by Jimmy Rogers in the 1930s. Side A features two tracks, 'A1' and 'A2', while side B features 'B1', ‘B1’ and ‘B1’, three tracks placed on three parallel grooves, making it near impossible to determine which track will actually play when the needle is set down. The immaculate packaging is characteristic feature of the label, run by Nice-based fine artist Arnaud Maguet, and features personal notes, sketches and photos made by Bigot and his companion during the course of his trip. It provides fascinating reading material and a good visual backdrop to the unique music and record.

Fred Bigot was born in Laval, France in 1967 and has been an active member of the experimental and club music scene since 1995. His work includes an array of collaborations with artists, choreographers, performers and other musicians resulting in an impressive catalogue of releases on diverse international labels. His solo project ElectroniCat has gained him a formidable reputation as a producer and performer worldwide.

http://ldrr.com

http://www.fredbigo.net

http://noschooltoday.bandcamp.com

- 23-7-2014


Death Shanties: disco di debutto

Death Shanties - Crabs (Bomb Shop)

Death Shanties is a new mixed media balls-to-the-wall Free Jazz group featuring ALEX NEILSON (drums), SYBREN RENEMA (alto/baritone sax) and LUCY STEIN (painting/ projections). The group combine references to Medieval music, Sea Shanties and Field Hollars with the ecstatic cry of classic 1960’s fire music. Stein uses primitive devotional images, food stuffs and even her own hair in visceral, highly textured painted projections making Death Shanties a unique and immersive live experience. Death Shanties debut album "Crabs" is out on August 11th 2014 on Bomb Shop.

http://www.bombshop.org

- 23-7-2014


Big Brother on Acid: album di debutto

BIG BROTHER ON ACID - Big Brother On Acid (Alrealon Musique)

Big Brother On Acid AKA - BBOA, Big Brother, Chris E G, Cookie Sky, Bozo’s Baby, Racer X, and Alan Smithee is a music producer and composer from Brooklyn, NY. His given name is Mister G. His first musical project was a collaborative project with his brother Greg. The independent cassette tape release named “Jacketh the Whacketh” was reviewed by a few local Jazz musicians and other entities as pure rubbish. After that they new they were on to something. The release has been lost to time but it was influenced by bands such as the Residents before we even listened to them. After spending a few years watching eye’s drip out of ceiling fans with lightning bolts shooting across the room Mr. G meet his future band mates at a Bad Brains Show. During a time travel episode on Brighten Beach Brooklyn the name of the new band was dubbed Splungent. The drummer recalled hearing a secret message coming from the speakers at a Butthole Surfer show which contained the word Splungent.. Mr. G unplayed bass in Splungent who’s sound was largely industrial and anti-music. Splungent had a good run but Mr. G left (was actually told to leave ala Syd Barrett style) after 1.618 years to work on another project named Cookie Sky and the Cereal Killers. Cookie Sky and the Cereal killers was largely a Promethean cosmic joke played on unexpected audiences in the lower east side of Manhattan. After a short run with Cookie Sky and the Cereal Killers Mr. G retired from life but was called out of retirement by the band “Two Minutes Hate”. Big Brother made a cameo appearance at Brownies in the Lower east Side of Manhattan. The cameo peeked Mr. G’s interest for music but due to apathy and laziness he didn’t start producing until years later. Influenced by electronica bands such as Meat Beat Manifesto, Coil, Arron Funk, Tipper, and various Dubstep producers (Bassnectar, Datsik, Downlink to name a few) he adopted the name Big Brother On Acid. The name was coined by a chief surgeon who was at the annual mermaid parade in Coney Island Brooklyn. He stated that the police and surveillance at the parade was like Big Brother On Acid. Big Brother On Acid went on to produce a 3 song EP named Hypnotic Waves which was written the day after Peter Christopherson died and the freely available digital release of The Exorcism of Alan Smithee. During this time Mr. G meet many musicians from the Alrealon label and was influenced by the NYC experimental scene. The self entitled CD Big Brother On Acid was written and produced during 2013. When asked what is your music all about? Big Brother On Acid say’s it is all about life, stupidity, and the Antarctica dream. Currently Big Brother On Acid is suffering from temporary memory loss and forgot what he was writing.

http://www.alrealonmusique.com

http://www.bigbrotheronacid.com

- 23-7-2014


Bear In Heaven: album in streaming gratuito

'Time Is Over One Day Old', il quarto album per i Bear In Heaven

- formazione di Brooklyn dal sound elettronico/psichedelico -

uscirà il prossimo 29 luglio. Fino alla data di pubblicazione,

l'intero disco sarà disponibile in free streaming al seguente

indirizzo:

http://www.npr.org/2014/07/20/331355582/first-listen-bear-in-heaven-time-is-over-one-day-old

- 21-7-2014


The Dictators NYC: tour in Italia

Handsome Dick Manitoba, Ross The Boss, JP Patterson, Daniel Rey e

Dean Rispler, vale a dire gli statunitensi The Dictators NYC, saranno

presto in Italia per una serie di date. L'ultimo album in studio per

la band si intitola ‘Every Day Is Saturday’ (compilation contenente

rarità), uscito nel 2007.

Di seguito i concerti in programma:

29 luglio - Bolognetti Rocks, Bologna

30 luglio - Spazio BOSS, La Spezia

31 luglio - Arena Sonica, Brescia

2 agosto - Tambourine, Seregno (MB)

http://thedictatorsnyc.com

- 21-7-2014


The Horrors: in Italia

Martedì 2 Dicembre - Ravenna, Bronson

Mercoledì 3 Dicembre - Roma, Circolo degli artisti

Formatisi nel 2005 dall'incontro tra Faris Badwan, Joshoua Hayward, Tom Cowan, Rhys Webb e Joseph Spurgeon, The Horrors sono uno dei gruppi più cool ed originali del panorama indipendente internazionale.

Il loro successo inizia nel 2006: il gruppo esce finalmente dall'underground musicale londinese grazie al particolare video del loro primo singolo, Sheena Is A Parasite, diretto da Chris Cunningham (famoso per i video di Aphex Twin e Björk), che vede la partecipazione del premio Oscar Samantha Morton. Nell'agosto 2006 la band guadagna la copertina di NME partecipando poi al NME Rock 'n' Roll Riot Tour e, più recentemente, al NME Awards Indie Rock Tour.

La loro parabola artistica, tanto camaleontica quanto unitaria e coerente, ha declinato in più forme le possibili mutazioni del pop, ponendosi non tanto come ponte sul passato, ma come autentico specchio dei nostri tempi.

Strange House, uscito il 5 marzo 2007, è il loro disco d’esordio. Con l’album la band stupisce tutti grazie ad un suono spontaneo che ha messo subito in evidenza l'enorme talento della band, capace come nessun altro di variare tra garage rock, dark, goth e post punk.

Con Primary Colours, pubblicato il 4 maggio del 2009, i The Horrors cambiano completamente rotta sotto il profilo dello stile e della ricerca sonora, realizzando un disco assolutamente strepitoso, curato in ogni dettaglio, che mette insieme in maniera davvero originale le influenze post punk e shoegaze della band. Prodotto da Geoff Barrow dei Portishead il sound della band si posiziona all'incrocio tra post-punk, psichedelica e krautrock.

Con Skying (2011) la band cambia ancora una volta look e formula, ma non il risultato, ovvero un altro disco straordinario che li conferma come uno dei migliori gruppi in circolazione, capace di costruire nuove architetture sonore, muovendosi con disinvoltura tra suoni ed influenze diverse. Acclamato dalla stampa internazionale e considerato il loro lavoro migliore, Skying mostra il lato più pop e psychedelico della band.

Il 5 maggio 2014 la band pubblica, per XL Recordings, Luminous.

Anticipato dai singoli I See You e So now you know, il lavoro calibra in senso pop la formula psichedelica, shoegaze, wave e cinematica coltivata negli ultimi due lavori. Luminous è il quarto album del quintetto ed nuova tappa dell’evoluzione verso un pop di classe, che coniuga una certa immediatezza con una ricerca estetica che fa del dettaglio la proprio fiore all’occhiello.
(Comunicato Comcerto)

http://www.thehorrors.co.uk

http://www.comcerto.it

- 21-7-2014


The Orwells: in Italia

Martedì 4 Novembre - Bologna, Covo Club

Mercoledì 5 Novembre - Milano, Circolo Magnolia

The Orwells sono dei tipi indie rock di Chicago quando, all’ ultimo anno di liceo nel 2011, firmano per l'etichetta discografica Autumn Tone del blogger Justin Gage di Los Angeles.

La band si forma nel 2009, quando i cugini Mario Cuomo (voce) e Domenico Corso (chitarra) iniziano a suonare con i fratelli Grant (basso) e Henry Brinner (batteria), insieme al loro amico Matt O'Keefe (chitarra).

Il loro singolo d’esordio, Mallrats (La La La), è stato subito notato da Pitchfork e, nel 2012, arriva l’album di debutto. Le loro frenetiche performance dal vivo attirano velocemente l’interesse di una serie di grandi etichette, ma la band decide di firmare per la Atlantic Records e con il produttore indipendente Jim Abbiss (Arctic Monkeys, Kasabian). (Comunicato Comcerto)

http://www.theorwells.com/disgraceland

http://www.comcerto.it

- 21-7-2014


Flamingods: concerto gratuito

Mercoledì 23 Luglio - La Lampara, Pescara

Noti per i loro live altamente energetici e coinvolgenti, i Flamingods, quintetto di Cardiff (Uk) tornano ad un anno di distanza da “Sun” con un nuovo album su Shape, l’etichetta di Mark Thomas degli Islet. Kamal Rasool e Rasool si incontrano a Bahrain, città natale di Kamal, mettono su la band una volta trasferitisi a Londra. Il loro suono è stato descritto come “pop etnico”, con alcuni elementi noise, tribali e folk. I Flamingods usano svariati strumenti a percussione, alcuni dei quali recuperati duranti i viaggi di Rasool in posti lontani ed esotici come la Tanzania e l’Amazzonia. Il 27 luglio 2014 uscirà il loro primo album ufficiale, “Hyperborea”.

http://flamingods.bandcamp.com

- 21-7-2014


White Fence: nuovo album in free streaming

Il nuovo album del songwriter, cantante e chitarrista statunitense

White Fence in uscita il prossimo 22 luglio per l'etichetta Drag

City, è per alcuni giorni disponibile in streaming gratuito al

seguente indirizzo:

http://www.npr.org/2014/07/13/329485551/first-listen-white-fence-for-the-recently-found-innocent

- 18-7-2014


Lisa & The Lips: tour in Italia

I californiani Lisa Kekaula e Bob Vennum (entrambi ex Bellrays)

saranno a breve in Italia con i loro Lisa & The Lips per una serie

di concerti, elencati di seguito:

28 luglio - Fara Rock, Fara Gera d’Adda (BG)

29 luglio - Spazio Boss, La Spezia

30 luglio - Lago Verde, San Vincenzo (LI)

31 luglio - Cascina Irma, Zanè (VI)

1 agosto - Arena Sonica, Brescia

2 agosto @ Hana-Bi, Marina di Ravenna

3 agosto @ Arcifesta, Mantova

http://lisaandthelips.com/album/lisa-the-lips

- 18-7-2014


Apparat: in Italia

Il musicista elettronico berlinese Sascha Ring, meglio conosciuto

sotto lo pseudonimo di Apparat, sarà in Italia per una serie di Dj

set. Di seguito le date in programma:

10 Agosto – Villa Fermani, Corridonia (MC)

04 Ottobre - roBOt festival, Bologna

17 Ottobre - Goa club, Roma

08 Novembre - MiTO, Torino

http://www.apparat.net

http://www.dnaconcerti.com

- 18-7-2014


Basemental concerti

Prossimi eventi in programma:

19 luglio
FILASTINE ft. NOVA (a/v "mapping" performance)
Crevoladossola (VB) /Nextones

24 luglio
PALM WINE (dj-set)
Viterbo /Estasiarci

25 luglio
THE FIELD + SYBIANN(live)
Brescia /Musical Zoo

25 luglio
POWELL (dj-set)
Padova /Radar Festival

26 luglio
THE FIELD (live)
Parma /Influxus

15 agosto
STELLAR OM SOURCE + SYBIANN (live)
Ravenna /Hana-Bi

28 agosto
NICOLA RATTI (live)
Avellino /Flussi

28 agosto
ROLY PORTER (a/v live)
Avellino /Flussi

29 agosto
DEMDIKE STARE in "HAXAN"
(a/v live - european première)
Avellino /Flussi

29 agosto
RASHAD BECKER (live)
Avellino /Flussi

29 agosto
NICOLA RATTI (live)
Verona /Path Festival

30 agosto
FENNESZ with LILLEVAN
("Bécs" -a/v live - italian première)
Avellino /Flussi

30 agosto
RASHAD BECKER (live)
Verona /Path Festival

6 settembre
FILASTINE ft. NOVA (a/v live)
Cuneo /Nuvolari Libera Tribù

11 settembre
DEMDIKE STARE (a/v live)
Firenze /Nextech

19 settembre
TIM HECKER (live)
Padova /Bastione Alicorno

20 settembre
TIM HECKER (live)
Torino /ISAO Festival @ Teatro Colosseo

21 settembre
TIM HECKER (live)
Foligno (pg) /Auditorium

24 settembre
TIM HECKER (live)
Napoli /Wakeupandream

1 ottobre
ROLY PORTER (a/v live)
Bologna /Robot

3 ottobre
PRIMITIVE ART (live)
Bologna /Robot

4 ottobre
JAMES FERRARO (a/v live)
Bologna /Robot

5 novembre
BEN FROST (A U R O R A live)
Bologna /TPO

6 novembre
BEN FROST (A U R O R A live)
Torino /Club to Club

7 novembre
BEN FROST (A U R O R A live)
Torino /Club to Club

8 novembre
BEN FROST (A U R O R A live)
Bari /Time Zones

http://www.basemental.it







- 18-7-2014


Ben Frost: tour in Italia

Il musicista, produttore e compositore australiano Ben Frost sarà

prossimamente in Italia per presentare il suo nuovo album intitolato

'Aurora'. Queste le date in programma:

5 novembre - TPO, Bologna

6 novembre - Club To Club, Torino

7 novembre @ Warehouse/Roma Europa Festival, Roma

8 novembre @ Time Zones, Bari

http://benfrost.bandcamp.com

- 18-7-2014


Mastodon: in Italia

I Mastodon, formazione post-metal proveniente dalla Georgia

(Atlanta), tornano in concerto in Italia. L'ultimo album per la band,

intitolato ‘Once More ‘Round the Sun’, è uscito a fine giugno per

l'etichetta Reprise, ed è stato prodotto da Nick Raskulinecz (già a

lavoro con Alice In Chains, Foo Fighters, Deftones). Di seguito il

live in programma:

10 dicembre - Fabrique, Milano

http://www.mastodonrocks.com

- 16-7-2014


Mark Lanegan: nuovo album

In arrivo nuovo materiale in studio per l'ex singer degli Screaming

Trees Mark Lanegan. Il prossimo 25 agosto esce difatti - via

Heavenly Recording - l'EP ‘No Bells on Sunday’ (a nome Mark Lanegan

Band); per il full length, che sarà intitolato ‘Phantom Radio’,

bisognerà attendere il prossimo autunno.

http://marklanegan.com



- 16-7-2014


The Boxer Rebellion: in Italia

I Boxer Rebellion, formazione di base a Londra, saranno nella nostra

penisola prossimamente per alcune date. L'ultimo album in studio per

la band si intitola 'Promises', ed è uscito nel 2013. Di seguito i

concerti in programma:

30 ottobre - Salumeria della Musica, Milano

1 novembre - XS, Roma

http://www.theboxerrebellion.com

- 16-7-2014


Radar Concerti

Prossimi eventi in programma:

MOUNT KIMBIE
23.07 - Radar Festival - Padova

CAT POWER
24.07 - Spring Attitude Waves - Roma

FANFARLO
08.08 - Ypsigrock Festival - Castelbuono (Pa)

BO NINGEN
08.08 - Ypsigrock Festival - Castelbuono (Pa)

ARCHIE BRONSON OUTFIT
08.08 - Ypsigrock Festival - Castelbuono (Pa)

BELLE AND SEBASTIAN
08.08 - acieloaperto - Rocca Malatestiana - Cesena
10.08 - Ypsigrock Festival - Castelbuono (Pa)

FOREST SWORDS
09.08 - Ypsigrock Festival - Castelbuono (Pa)

SOHN
09.08 - Ypsigrock Festival - Castelbuono (Pa)
03.10 - Circolo degli Artisti - Roma
04.10 - Le Cannibale - Tunnel - Milano

SAMARIS
09.08 - Ypsigrock Festival - Castelbuono (Pa)

MONEY
10.08 - Ypsigrock Festival - Castelbuono (Pa)

FUTURE ISLANDS
14.10 - Locomotiv - Bologna, prevendita su http://www.mailticket.it
15.10 - Circolo degli Artisti - Roma, prevendita su http://www.greenticket.it
16.10 - Tunnel - Milano, prevendita su http://www.mailticket.it

KAISER CHIEFS
14.10 - Circolo degli Artisti - Roma
15.10 - Fabrique - Milano
16.10 - Viper Club - Firenze
18.10 - Geox - Padova

COLD CAVE
16.10 - Locomotiv - Bologna
17.10 - Circolo degli Artisti - Roma
18.10 - Pulse - Spazio Aereo - Venezia

FATIMA AL QADIRI + EVIAN CHRIST
08.11 - Club To Club Festival - Torino

LAMB
17.11 - New Age Club - Roncade (Tv), prevendita su http://www.mailticket.it
18.11 - Circolo degli Artisti - Roma, prevendita su http://www.greenticket.it
19.11 - Magazzini Generali - Milano, prevendita su
http://www.mailticket.it

http://www.radarconcerti.com


- 16-7-2014


Magnus: nuovo disco

Dopo l'esordio del 2004 'The Body Gave You Everything', Tom Barman

(Deus) e C. J. Bolland (Camargue, Sugar is Sweeter, The Prophet)

tornano con un nuovo lavoro in studio. Il nuovo album, intitolato

'Where Neon Goes To Die', uscirà il prossimo 2 Settembre via

Caroline/Universal. Tra gli ospiti ci sono David Eugene Edwards

(16 Horsepower, Woven Hand), Tim Van Hamel (Millionaire), Selah

Sue e Blaya (Buraka Som Sistema), Tom Smith (Editors). 'Singing Man'

è invece il titolo del primo singolo estratto dal disco.

http://www.magnusmusic.be

- 14-7-2014


Rise Against: nuovo album

In uscita il 15 luglio 'The Black Market', il nuovo album per gli

statunitensi Rise Against. Il settimo capitolo per la band, che

verrà pubblicato dalla Interscope, è anticipato dal singolo 'I Don’t

Want To Be Here Anymore'.

http://www.riseagainst.com

- 14-7-2014


Trampled By Turtles: nuovo album in free streaming

I Trampled By Turtles, formazione americana proveniente da Duluth

(Minnesota), pubblicheranno il prossimo 15 luglio un nuovo album per

l'etichetta BanjoDad Records intitolato 'Wild Animals'. Il disco,

prodotto da Alan Sparhawk dei Low, è per alcuni giorni disponibile

in streaming gratuito al seguente indirizzo:

http://www.npr.org/2014/07/06/325181408/first-listen-trampled-by-turtles-wild-animals

- 12-7-2014


Timber Timbre: in Italia

I canadesi Timber Timbre, capitanati dal songwriter Taylor Kirk,

tornano nuovamente in Italia per presentare il nuovo album intitolato

'Hot Dreams'. Queste le date in programma:

3 novembre - Bronson, Ravenna

4 novembre - Biko, Milano

http://www.timbertimbre.com

- 12-7-2014


Tim Hecker: tour Italiano

Tim Hecker, musicista elettronico proveniente da Vancouver, sarà in

Italia per una serie di date. L'ultimo album in studio di Hecker si

intitola 'Virgins', uscito nel 2013. Di seguito i concerti in

programma:

19 settembre - Bastione Alicorno, Padova

20 settembre - ISAO Festival, Torino

21 settembre - Auditorium, Foligno

24 settembre - Wakeupandream, Napoli

http://www.sunblind.net


- 12-7-2014


Demdike Stare: in Italia

I musicisti elettronici inglesi Sean Canty e Mikes Whittaker, vale

a dire i Demdike Stare, tornano nuovamente in Italia per un paio di

concerti. Queste le date in programma:

29 agosto - Flussi, Avellino

11 settembre - Nextech Festival, Firenze

http://www.modern-love.co.uk/artists/demdike-stare

- 12-7-2014


Honeyblood: unica data in Italia

Le Honeyblood, duo di Glasgow composto da Shona McVicar (batteria) e

Stina Marie Claire Tweeddale (voce e chitarra) saranno in Italia per

pronmovere ‘Bud’, album di esordio edito dalla Fat Cat Records.

Di seguito la data in programma:

11 ottobre - Covo Club, Bologna

http://honeyblood.co.uk

http://www.comcerto.it


- 12-7-2014


Weezer: nuovo album

In uscita un nuovo album per gli statunitensi Weezer. Il disco,

che sarà intitolato 'Everything Will Be Alright In The End', sarà

puibblicato il prossimo 30 settembre. Alla produzione c'è nuovamente

Ric Ocasek, dei Cars.

http://weezer.com



- 10-7-2014


Laetitia Sadier: nuovo album

La cantante e chitarrista Laetitia Sadier degli Stereolab

pubblicherà il prossimo 23 settembre per l’etichetta Drag City

‘Something Shines’, terzo lavoro solista che seguirà ‘Silencio’.

L’album è anticipato dal brano ‘Then, I Will Love You Again‘.

http://www.dragcity.com/artists/laetitia-sadier

- 9-7-2014


Allah-Las: unica data in Italia

I californiani Allah-Las, dopo l'omonimo debutto del 2012,

pubblicheranno un nuovo album in studio intitolato 'Worship the

Sun', anticipato dal singolo "501-415". I losangelini saranno

inoltre in Italia per un'unica data:

21 Ottobre - BLOOM, MEZZAGO (MI)

http://www.allah-las.com

- 9-7-2014


Cut Copy: unica data in Italia

I Cut Copy, formazione australiana di musica elettronica (attiva dal

2001) composta da Dan Whitford, Tim Hoey e Mitchell Scott, saranno

in Italia per un'unica data. 'Free Your Mind' (uscito nel 2013 per

l'etichetta Modular Recordings) è il loro ultimo album in studio.

Di seguito il concerto in programma:

27 agosto - Circolo Magnolia, Segrate (MI)

http://cutcopy.net

- 8-7-2014


Teho Teardo e Blixa Bargeld: in Italia

Teho Teardo e Blixa Bargeld (Einstürzende Neubauten) saranno presto

in Italia per delle date nelle quali presenteranno il loro nuovo EP

intitolato ‘Spring!’, uscito in versione vinile e digitale in

occasione del Record Store Day 2014. Di seguito i concerti in

programma:

11 luglio - Villa Ada, Roma

12 luglio - Zuni Outdoor, Ferrara

2 agosto - New Evo Festival, Offagna (AN)

http://tehoteardo.com/it/

- 8-7-2014


Inspiral Carpets: due date in Italia

Gli Inspiral Carpets, formazione di Manchester, tornano per un paio

di date. La band ha all'attivo quattro album in studio, vale a dire

'Life', 'The Beast Inside', 'Revenge Of The Goldfish' e 'Devil

Hopping', tutti usciti per l'etichetta Mute Records. Di seguito i

concerti in programma:

18 luglio - Fiera della Musica, Azzano Decimo (PN)

25 settembre - Circolo degli Artisti, Roma

http://www.inspiralcarpets.com

- 7-7-2014


Prong: unica data in Italia

I Prong, formazione post-metal newyorchese attiva fin dagli anni

'80 capitanata dal cantante chitarrista Tim Victor, saranno in

Italia per un'unica data. L'ultimo album in studio dei Prong si

intitola 'Carved Into Stone', ed è uscito nel 2012. Di seguito il

concerto in programma:

22 luglio - Lo Fi, Milano

http://prongmusic.com

- 7-7-2014


Ypsigrock Festival 2014

7 > 10 Agosto, Cstelbuono (Pa)

Programma:

Venerdì 8 agosto:
HYSTERICAL SUBLIME / UZEDA / BO NINGEN / ARCHIE BRONSON OUTFIT /
FANFARLO / ANNA CALVI

Sabato 9 agosto:
PLOT / THE ARTIFICIAL HARBOR / M+A / SAMARIS / FOREST SWORDS / SOHN / MODERAT

Domenica 10 agosto:
MONEY / SUN KIL MOON / KURT VILE AND THE VIOLATORS / WILD BEASTS / BELLE AND SEBASTIAN

http://www.ypsigrock.com

- 5-7-2014


Marissa Nadler: tour in Italia

La songwriter, cantante e chitarrista statunitense Marissa Nadler

sarà presto in Italia per promuovere 'July', il suo ultimo album

uscito alcuni mese fa per l'etichetta Sacred Bones. Queste le date

in agenda:

26.09 - Ravenna, Bronson

27.09 - Parma, Palazzo del Governatore

28.09 - Padova, Anfiteatro del Venda

30.09 - Torino, The Rowing Sessions

http://www.marissanadler.com

- 5-7-2014


Asteroid #4: in Italia

Arrivano in Italia per alcune date gli Asteroid #4, formazione

folk/rock psichedelica di base in California. Di seguito i concerti

in programma:

16 settembre - Hana-Bi, Marina di Ravenna (ingresso libero)

17 settembre - Init, Roma

http://www.asteroid4.com

- 5-7-2014


Scott Walker e Sunn O))): album in collaborazione

Il cantautore Scott Walker e i Sunn O))) stanno lavorando insieme ad

un album la cui uscita è prevista entro l'anno. Ad annunciarlo è

l'etichetta 4AD. Al momento non sono disponibili ulteriori

informazioni.

http://scott-o.com

- 4-7-2014


Zanne Festival 2014

ZANNE FESTIVAL 2014
18, 19, 20 luglio - Catania

LIVE SHOWS (19.30/00.00):

Venerdì 18 Luglio
TOY (UK)
BLONDE REDHEAD (USA)

Sabato 19 Luglio
DIRTY BEACHES (CAN)
DARK HORSES (UK)
CLINIC (UK)
BLACK REBEL MOTORCYCLE CLUB (USA)

Domenica 20 Luglio
Band vincitrice del concorso nazionale NUOVE ZANNE
SKIP SKIP BEN BEN (CHN)
CALEXICO (USA)

http://zannefestival.com

- 4-7-2014


The Murder City Devils: nuovo album

I Murder City Devils, formazione proveniente da Seattle, tornano

con un nuovo album in studio. Il disco, in uscita il prossimo 5

agosto, si intitolerà ‘The White Ghost Has Blood on Its Hands Again’.

L'ultima pubblicazione della formazione statunitense è un 7" del

2011 dal titolo 'Every Day I Rise' / 'Ball Busters in the Peanut

Gallery'.

http://www.themurdercitydevils.com


14 anni dopo l’ultimo album ‘In Name And Blood’. Torna la formazione garage rock di Seattle (riunita dal 2006), tornano un po’ a sorpresa con un nuovo disco i Murder City Devils, che il 5 agosto pubblicano ‘The White Ghost Has Blood on Its Hands Again’. Li avevamo lasciati nel 2012 con il 7″ ‘Everyday I Rise’/ ‘Ballbusters in the Peanut Gallery’. Ascolta ‘Pale Disguise‘

- 4-7-2014


Nicole Atkins: unica data in Italia

La songwriter, cantante e chitarrista del New Jersey Nicole Atkins

sarà prossimamente in Italia per un'unica data. Il suo terzo album

in studio intitolato 'Slow Phaser' - uscito ad inizio 2014 - vede

la collaborazione di Tore Johannson (già a lavoro con Franz

Ferdinand e Cardigans). Di seguito il concerto in programma:

8 ottobre - Arci Biko , Milano

http://nicoleatkins.com

- 3-7-2014


The Fall: unica data in Italia

L'inossidabile inglese Mark E. Smith torna in Italia per un'unica

data con i suoi Fall. L'ultimo album in studio della band è

‘Re-Mit’, uscito lo scorso anno. Di seguito il concerto in

programma:

18 luglio - Fiera della Musica, Azzano Decimo (PN)

http://www.thefall.org

- 3-7-2014


Blondie: unica data in Italia

Mercoledì 3 settembre – Magnolia Estate, Segrate (MI)

Parlando di storia i Blondie nascono nel 1974, quando un giovane hippie divisto tra studi fallimentari e sperimentazioni alla chitarra, Chris Stein, forma il nucleo pulsante dei Blondie, insieme alla ex cameriera e coniglietta di Playboy, Deborah Harry, nata a Miami nel 1945. Il gruppo si fa le ossa nei locali di New York diventati leggendari per il punk e la new wave, tra i quali spiccano il CBGB’s e il Max’s Kansas City.

Quando nel 1977 pubblicano il loro primo album hanno già un seguito tale da permettere alla band di suonare come supporter di Iggy Pop e David Bowie. Nel 1979, dopo aver passato gli ultimi due anni pubblicando un secondo album che fa conoscere ed amare la band in Gran Bretagna e aver girato un film, Debbie, insieme al produttore Mike Chapman, trovano la formula perfetta con “Heart Of Glass” che diventerà n.1 nelle classifiche degli Stati Uniti e hit di successo in tutto il mondo. La critica, stanca del punk, li adora da subito per l’equilibrio tra pop, disco e new wave ed è consequenziale l’arrivo di altri singoli di successo come “Dreaming”, “Atomic” e “Call Me” scritta per il film American Gigolò.

Dopo un periodo di pausa, caratterizzato dalla dedizione di Debbie al cinema e alla carriera solista, nel 1998 a sorpresa i Blondie tornano in sala di incisione, i cui frutti sono raccolti nel disco “No Exit”. Con una formazione composta da Harry, Stein, Destri, Burke e i giovani Paul Carbonara (chitarra) e Leigh Foxx (basso), il gruppo parte per un tour dal quale viene ricavato “Livid” (in America, intitolato semplicemente “Live”).

Nel 2003 arriva un nuovo disco di inediti, “The Curse Of Blondie”, anticipato da una raccolta e seguito da un disco live.

Nel 2011 la band realizza il primo singolo “Mother” tratto dal disco “Panic Of Girls”, mentre nel 2013 escono con “A Rose By Any Name”, brano in collaborazione con Beth Ditto dei Gossip, e “Sugar On The Side”. Entrambi anticipano il disco di inediti “Ghosts Of Download”. L’album è stato pubblicato lo scorso maggio 2014 all’interno del doppio CD celebrativo per i quarant’anni di carriera “BLONDIE 4(0)” che contiene anche l’antologia di classici rivisitati per l’occasione DELUXE REDUX. L’anniversario viene ora celebrato con un tour mondiale che porterà la band a suonare in Italia per la prima volta. (Comunicato Hub Music Factory)

http://www.blondie.net

* * *

http://www.hubmusicfactory.com

- 3-7-2014


Sonido Gallo Negro - Sendero Mistico - CD

Sono in nove (suonano un po’ di tutto: chitarre, organo
Farfisa, synth, theremin, flauto, bonghi, basso, congas etc.),
provengono da Aragon (Città del Messico, versante orientale) e
‘Sendero Mistico’ arriva dopo ‘Cumbia Salvaje’, il debutto del
2011.

I Sonido Gallo Negro stupiscono di primo acchito con uno
stupefacente sound in technicolor, coinvolgente e misterioso:
le tracce che compongono l’intero lavoro sono variopinte ed
esplosive, ricolme di suggestioni febbrili, dall’indubbio
aroma retrò.

Il linguaggio sonoro utilizzato dai messicani fa perno su generi
musicali che ben si amalgano tra di loro in un flusso decisamente
groovy: cumbia e psichedelia, ma anche stralci di vecchie colonne
sonore in salsa Spaghetti Western, surf music, ritmi latini ed
effettistica wha-wha.

Abusate pure del trittico finale (‘Inca-A-Delic’, ‘Coup De Poudre’,
Mistery Of Zangbetos’), ne trarrete giovamento.

(Glitterbeat/Goodfellas)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 2-7-2014


Sprained Cookies - Drifted On An Oaken Mirror - CD

Dopo un paio di EP gli Sprained Cookies, duo composto da
Cecilia Frusciante (voce) e Corrado Maria De Santis (chitarra,
organo, elettronica) realizzano il loro lavoro di debutto.

La coppia ce la metta tutta, e il risultato finale non dispiace
affatto. ‘Drifted On An Oaken Mirror’ emana cangianti effluvi
sixties, tra rock, psichedelia e folk, in bilico tra scenari retrò e
tentazioni moderniste: su tale canovaccio il disco prende forma e
si sviluppa, aprendosi verso ambientazioni tendenti allo scuro,
con delle inclinazioni vocali che a tratti ricordano PJ Harvey
(‘Mental Room’) e Anna Calvi (‘Lisergic’).

La versione in CD contiene come bonus tracks due cover dei
Brian Jonestown Massacre.

(29 Records)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 2-7-2014


Shellac: nuovo album

A distanza di sette anni da 'Excellent Italian Greyhound', gli

statunitensi Shellac di Steve Albini e Bob Weston hanno annunciato

che pubblicheranno un nuovo album in studio. Il disco, che sarà

intitolato 'Dude Incredible', uscirà il prossimo 16 settembre per la

Touch And Go.

http://www.touchandgorecords.com/bands/band.php?id=22

- 2-7-2014


Braid: nuovo album in free streaming

I Braid, formazione emo-punk dell'Illinois, tornano con un nuovo

album in studio intitolato 'No Coast', in uscita il prossimo otto

luglio. Fino alla sua data di pubblicazione, l'intero disco è

disponibile in streamming gratuito al seguente indirizzo:

http://www.npr.org/2014/06/29/324887838/first-listen-braid-no-coast

- 1-7-2014


Television: unica data in Italia

I Television, storica formazione newyorchese, saranno in Italia

prossimamente per un'unica data dove riproporranno per intero il

loro album d'esordio del 1977 intitolato 'Marquee Moon'. Di seguito

la data in programma:

5 agosto - Piazza Castello, Sesto Al Reghena (PN)

http://en.wikipedia.org/wiki/Television_(band)

- 1-7-2014


Radar Concerti

Prossimi eventi in programma:

MOUNT KIMBIE
23.07 - Radar Festival - Padova

CAT POWER
24.07 - Spring Attitude Waves - Roma

FANFARLO
08.08 - Ypsigrock Festival - Castelbuono (Pa)

BO NINGEN
08.08 - Ypsigrock Festival - Castelbuono (Pa)

ARCHIE BRONSON OUTFIT
08.08 - Ypsigrock Festival - Castelbuono (Pa)

BELLE AND SEBASTIAN
08.08 - acieloaperto - Rocca Malatestiana - Cesena
10.08 - Ypsigrock Festival - Castelbuono (Pa)

FOREST SWORDS
09.08 - Ypsigrock Festival - Castelbuono (Pa)

SOHN
09.08 - Ypsigrock Festival - Castelbuono (Pa)
03.10 - Circolo degli Artisti - Roma
04.10 - Le Cannibale - Tunnel - Milano

SAMARIS
09.08 - Ypsigrock Festival - Castelbuono (Pa)

MONEY
10.08 - Ypsigrock Festival - Castelbuono (Pa)

FUTURE ISLANDS
14.10 - Locomotiv - Bologna
15.10 - Circolo degli Artisti - Roma
16.10 - Tunnel - Milano

COLD CAVE
16.10 - Locomotiv - Bologna
17.10 - Circolo degli Artisti - Roma
18.10 - Pulse - Spazio Aereo - Venezia

FATIMA AL QADIRI + EVIAN CHRIST
08.11 - Club To Club Festival - Torino

LAMB
17.11 - New Age Club - Roncade (Tv)
18.11 - Circolo degli Artisti - Roma
19.11 - Magazzini Generali - Milano

http://www.radarconcerti.com

- 1-7-2014


Negative Approach: in Italia

La storica band hardcore punk americana (si formarono a Detroit

nel 1981) sarà in Italia per alcune date. La formazione attuale

comprende John Brannon, Chris "Opie" Moore, Harold Richardson e

Ron Sakowski. Di seguito i concerti in programma:

6 settembre @ Freakout, Bologna

7 settembre @ Volturno Occupato, Roma

8 settembre @ Lo Fi Milano

http://www.touchandgorecords.com/bands/band.php?id=57

- 30-6-2014


Half Japanese: nuovo album

A tredici anni di distanza da ‘Hello’, tornano gli statunitensi Half

Japanese (fondati dai fratelli Jad e David Fair). Il disco, prodotto

da John Dieterich dei Deerhoof, sarà intitolato Overjoyed’ e uscirà

il prossimo 3 settembre per l'etichetta Joyful Noise Recordings.

http://en.wikipedia.org/wiki/Half_Japanese

- 30-6-2014


Midlake, M. Ward, 65daysofstatic, MGMT, Slowdive, The Field, Calexico in concerto

Alla sezione 'Miuzik Entertainment' trovi il calendario concerti

di luglio.

- 30-6-2014


Brian Eno e Karl Hyde: nuovo album

Brian Eno e Karl Hyde degli Underworld rinnovano la collaborazione:

dopo 'Someday World' dello scorso maggio, i due musicisti hanno

pronto un nuovo album in studio che uscirà ancora su etichetta

Warp. Il disco, intitolato 'High Life', uscirà il primo luglio in

versione CD e il 25 agosto in formato vinile.

http://warp.net/records

- 27-6-2014


Ought: in Italia

Gli Ought, formazione di base in Canada, saranno prossimamente in

Italia per una serie di date per promuovere il loro album di debutto

intitolato 'More Than Any Other Day', uscito per l'etichetta

Constellation. Di seguito i concerti in programma:

06/11 - Milano, Ohibo

07/11 - Roma, Circolo Degli Artisti

08/11 - Bologna, Covo

http://ought.bandcamp.com

- 27-6-2014


Hub Music Factory Concerti

Prossimi concerti in programma:

NADA SURF
02/07/14 SEGRATE (MI) | CIRCOLO MAGNOLIA

NEW YORK SKA JAZZ ENSEMBLE
06/07/14 PADOVA | SHERWOOD FESTIVAL
07/07/14 SESTO SAN GIOVANNI (MI) | CARROPONTE
18/07/14 CAPISTRELLO (AQ) | ARZIBANDA FESTIVAL
19/07/14 SARZANA (SP) | SCONFINANDO FESTIVAL

THE AFGHAN WHIGS – unica data italiana -
07/07/14 SEGRATE (MI) | CIRCOLO MAGNOLIA

MADBALL
08/07/14 THIESI (SS) | CAMPO SPORTIVO

DROPKICK MURPHYS + SKINDRED – unica data italiana -
12/07/14 COLLALBO (BZ) | ROCK IM RING FESTIVAL

THE SLACKERS – unica data italiana -
15/07/14 LA SPEZIA | SPAZIO BOSS

THE SONICS + PEAWEES + THE VANJAS
17/07/14 LA SPEZIA | SPAZIO BOSS

SKA-P
18/07/14 NAPOLI | ARENILE DI BAGNOLI
19/07/14 CAGLIARI | ARENA SANT’ELIA + TAMURITA
13/09/14 SESTO SAN GIOVANNI (MI) | CARROPONTE

NAPALM DEATH
19/07/14 BITONTO (BA) | TOTAL METAL FESTIVAL

NOFX + AGNOSTIC FRONT + OLD FIRM CASUALS – unica data italiana -
03/08/14 SESTO SAN GIOVANNI (MI) | CARROPONTE

HELLYEAH – unica data italiana -
03/08/14 TRICESIMO (UD) | INTERSTATE STUDIO 270

SICK OF IT ALL – unica data italiana -
05/08/14 LA SPEZIA | SPAZIO BOSS

ANTI FLAG
05/08/14 CARAMAGNA PIEMONTE (CN) | SPAZIO POLIVALENTE
06/08/14 SEGRATE (MI) | CIRCOLO MAGNOLIA

CONVERGE + Martyrdod + Okkultokrati – unica data italiana -
13/08/14 SEGRATE (MI) | CIRCOLO MAGNOLIA

GOGOL BORDELLO
18/08/14 GALLIPOLI (LE) | PARCO GONDAR

WHITE LIES
29/08/14 TRESCORE BALNEARIO (BG) | BUM BUM FESTIVAL

PUSHA-T
29/08/14 PINARELLA DI CERVIA (RA) | ROCK PLANET

RICHIE KOTZEN + The Konincks – unica data italiana -
27/09/14 MILANO | LEGEND CLUB

BRANT BJORK presents LOW DESERT PUNK – unica data italiana -
03/10/14 MEZZAGO (MB) | BLOOM

SOIL + (HED) PE + AMERICAN HEAD CHARGE + 8 FOOT SATIVA – unica data italiana -
12/10/14 ROMAGNANO SESIA (NO) | ROCK’N’ROLL ARENA

MG. BIG – unica data italiana –
21/10/14 TREZZO SULL’ADDA (MI) | LIVE CLUB

THE GASLIGHT ANTHEM + DEER TICK + BAYSIDE – unica data italiana -
10/11/14 MILANO | ALCATRAZ

STIFF LITTLE FINGERS
21/11/14 MEZZAGO (MB) | BLOOM
22/11/14 BOLOGNA | COVO CLUB

KISSIN’ DYNAMITE – unica data italiana -
28/11/14 MILANO | LEGEND CLUB

http://www.hubmusicfactory.com

- 27-6-2014


This Will Destroy You: in Italia

23 SETTEMBRE - PADOVA – CIRCOLO MAME

24 SETTEMBRE - ROMA – CIRCOLO DEGLI ARTISTI

25 SETTEMBRE 2014 - MILANO – LEONCAVALLO

La band texana sarà presto in Italia per presentare il nuovo album

'Another Language', in uscita il 15 settembre per l'etichetta

Suicide Squeeze, anticipato dal singolo intitolato 'Dustism'.

http://www.thiswilldestroyyou.net

- 26-6-2014


Kyoka: disco di debutto

KYOKA - Is (Is Superpowered) - Raster-Noton

The significant novelty of kyoka‘s first full length album »is (Is Superpowered)« is that she uses her own voice much more often than usual, in the form of short snippets as well as longer sung melodies. these elements are set and arranged as if they were an autonomous instrument, and sometimes they give the impression of being a babelesque language mix-up, or even a kind of cryptic message for the listener like found in the song »meander«.

the production process of the record was heavily supported by her label mates frank bretscheider and robert lippok, which is, in this way of forming a production team, a unique constellation in the history of raster-noton. whereas lippok focused on preserving the roughness and complexity of kyoka‘s compositions, bretschneider concentrated on refining them regarding their fluidity and focus. both tried to keep the vitality and hyperactivity of the initial tracks without losing their distinctive eccentricity.

although kyoka‘s sound is often kind of chaotic, it is by no means stressful but rather energizing and easy to enjoy. the only exception to this can be found in »piezo version vision«, the noticeably roughest track of the record. her particularly progressive style is best reflected by the song »re-pulsion«, a rolling groove combined with unusual clicks and snares and topped with crazy sounding voice fragments.

the album thus further deepens what was already initiated with her first ep »iSH«, released as part five of raster-noton‘s unun series. it presents a stylistically broader spectrum of kyoka‘s music but at the same time exhibits the fresh and positive, sometimes even childlike attitude she is already known for. this eventually renders »is (Is Superpowered)« a perfect extension of our label catalogue.

http://www.raster-noton.net

- 26-6-2014


King Ayisoba: nuovo album

KING AYISOBA - Wicked Leaders (Makkum Records)

King Ayisoba – kologo, voice // band – sinyaka (gourd), guluku (drums), xylophone, dorgo (horn)

This is the first album of King Ayisoba with a full band, creating a total new high energy powerful sound with traditional acoustic instruments. This is the traditional music from the future. King Ayisoba is a 21st century songwriter, singing in English, Frafra and Twi, playing all over the world, living in megapolis Accra but never forgetting his Northern Ghanaian roots.

King Ayisoba is a big star in Ghana and is ruling the pop charts with his unique and catchy sound. Winning the Ghana music award for best popular song with his big number one hit single "I want to see you my father", a traditional kologo song, hit all hip life, high life, R&B and hip hop lovers in West Africa with surprise. King Ayisoba is changing the music scene again with this new full length album called "Wicked Leaders" holding no leave in front of his mouth and addressing all who need to hear what is going on and what is going wrong in Ghana, in Africa and in the world. These songs are not love songs, these are songs with a message inside and it is coming out loud and clear, while standing still is out of the question, so we all better put power in our bodies and move with King Ayisoba.

While on tour with his band in Europe in 2013 King Ayisoba decided he wanted his new album recorded with only acoustic traditional instruments to put the energetic live sound on CD and let the whole world hear what traditional music can sound like in the twenty first century. The guluku drums, the percussive sinyaka, the dorgo, the wii (flute) and the kologo are all instruments played in Ghana’s North East region. Only the xylophone is from the North West of Ghana, played by the Dagaaba people. But King Ayisoba heard the young xylophone player called Maxwell Dagati somewhere in Accra playing all the famous King Ayisoba tunes and then asked him to join his band and so made a revolutionary mix of Dagaaba and Frafra instruments.

It is typical for the role that King Ayisoba plays in the Ghana music scene. Always crossing borders and bringing people together, modern and traditional, local and international. While on tour with Zea (Netherlands) he worked on a new song called Akolbire and invited Zea to join him on stage. The song was recorded in the Netherlands when the tour was finished. Most of the songs he recorded in Accra with his all time companion from the Pidgen Music label Panji Annoff, who also mixed a good deal of the songs. A few others were recorded in The Netherlands but all sound exactly like King Ayisoba had in mind; full of energy, direct and unlike anything else.

http://www.makkumrecords.nl

- 26-6-2014


Mark Kozelek: disco dal vivo

Il songwriter statunitense Mark Kozelek (ex Red House Painters)

pubblichera il prossimo 1° luglio su etichetta Caldo Verde Records

un album dal vivo registrato lo scorso 6 aprile al Biko di Milano.

Il disco si intitola 'Live At Biko'.

http://www.markkozelek.com

- 26-6-2014


Colin Stetson: in Italia

Il sassofonista statunitense (originario di Ann Arbor, nel Michigan)

sarà presto in Italia per un paio di concerti. L'ultima pubblicazione

del musicista è 'New History Warfare Vol. 3: To See More Light' del

2013. Di seguito le date in programma:

20 luglio @ Umbria Jazz Festival/Palazzo della Penna, Perugia

24 luglio @ Laghetto delle Danze, Brescia

http://colinstetson.com

- 25-6-2014


Karen O: album di debutto

Debutto solista per Karen Lee Orzolek, in arte Karen O. La cantante,

dopo 4 album con gli Yeah Yeah Yeahs e uno come Karen O And The Kids,

pubblicherà il prossimo 9 settembre un disco intitolato 'Crush Songs'

per l'etichetta Cult Records.

http://en.wikipedia.org/wiki/Karen_O


- 25-6-2014


Gruff Rhys: in Italia

Venerdì 10 Ottobre - Covo, Bologna

Sabato 11 Ottobre - Spazio 211, Torino

Nato nel 1970 in Galles, Gruffydd Maredudd Bowen alias Gruff Rhys ha iniziato a suonare la chitarra con il fratello mancino imparando, essendo lui destrorso, a suonare lo strumento con entrambe le mani.

Ha preso parte a diverse formazioni musicali, dal 1988 al 1993 è stato frontman degli Ffa Coffi Pawb, con i quali ha inciso tre album. Nel 1993 ha fondato i Super Furry Animals ottenendo collaborazioni con artisti del calibro di Paul McCartney e John Cale.

Nel 2005 inizia la sua carriera da solista. Pubblica, in lingua gallese, Yr Atal Genhedlaeth, e, due anni dopo, Candylion, Ep che, questa volta, annovera diversi brani in inglese e spagnolo.

Nel corso della sua carriera Gruff Rhys ha avuto modo di collaborare con diversi gruppi e artisti tra cui Mogwai, Danger Mouse, Goldie Lookin Chain e Simian Mobile Disco. Nel 2009 collabora anche con i Gorillaz e De La Soul per una traccia dell'album Plastic Beach.

A maggio 2014 esce la sua nuova avventura, un nuovo album da solista, American Interior, un concept album sulla vita dell'esploratore John Evans, pubblicato da Turnstile.
(Cominicato Comcerto)

http://www.gruffrhys.com

- 25-6-2014


Peculiaroso - Manimal - CD

Il catanese Cristoforo Giuseppe Spoto aka Peculiaroso
(è il titolo di un album di Leo Kottke) si presenta come
musicista, pittore e produttore, oltre a vantare collaborazioni
con Hugo Race & The True Spirit e gli Ulan Bator.

Registrato in una camera da letto a Berlino con l’ausilio di un
quattro tracce, "Manimal" parte nel migliore dei modi con "I Got
You Manimal": un blues melmoso che sembra provenire da qualche
oscura session dei ’68 Comeback.

Segue "Something About You", delirante traccia reediana (si sfiora
il plagio), un po’ di pacca punk-funk che non sfigura mai ("Sand Of
Wonderland") dopodiché il disco scivola via placidamente tra
insistenti svolazzi di sax, rimandi agli Stones, singulti bluesy e
chincaglierie lo-fi assortite.

A ridestare dal dolce torpore interviene poi "You’re That Kind Of
Girl", dalle orgiastiche abrasioni chitarristiche.

(Autoproduzione)

(3.5/5)

Massimilianom Drommi

- 24-6-2014


Blouse - Imperium - CD

Il secondo album del trio di Portland vede un inaspettato
cambio di rotta, che qualche perplessità la solleva volentieri.

Con la produzione del bassista della band Jacob Portrait
(è anche dentro la Unknown Mortal Orchestra), "Imperium"
rivela un nuovo approccio alle composizioni: la peculiarità
sonora del disco d’esordio viene qui stemperata in una sorta di
shoegaze nostalgico, di certo romantico e decadente.

C’è più fisicità in queste tracce (quasi del tutto ‘annullati’ gli
affondi di synth), anche se permane ancora un certo afflato
dreamy (in più di un’occasione sembra di ascoltare i Lush).

La title-track esibisce un giro di basso alla maniera dei Pixies;
"1000 Yeras" sembra un pezzo dei Vaselines; "Trust Me", posta
in chiusura, convince con i suoi squarci velatamente malinconici.

Staremo a vedere cosa ci riserveranno i Blouse al terzo capitolo.

(Captured Tracks)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 24-6-2014


OOIOO: nuovo album in free streaming

A cinque anni dalla pubblicazione di 'Armonico Hewa', tornano gli

OOIOO con un nuovo album in studio, in uscita il prossimo 30 giugno

per l'etichetta Thrill Jokey. Al seguente indirizzo è disponibile

l'intero disco in streaming gratuito:

http://www.npr.org/2014/06/22/322911384/first-listen-ooioo-gamel

- 23-6-2014


Electric Würms: disco in uscita

Gli Electric Würms, side project che ingloba al suo interno Wayne

Coyne e Steven Drozed dei Flaming Lips e i Linear Downfall (Charlee,

Chance, Doom e Will), pubblicheranno il prossimo 18 agosto via Bella

Union un album intitolato 'Musik, Die Schwer Zu Twerk'.

'Heart Of The Sunrise' è invece il primo singolo estratto dal disco.

http://bellaunion.com/2014/06/electric-wurms-musik-die-schwer-zu-twerk

- 23-6-2014


Sharon Van Etten: in Italia

La cantante/polistrumentista del New Jersey, già collaboratrice

di Bon Iver e The National, arriva in Italia a dicembre per

presentare “Are We There”, quarto album in studio pubblicato

dall' etichetta Jagjaguwar. Di seguito le date in programma:

06 DICEMBRE - BOLOGNA, LOCOMOTIV

07 DICEMBRE 2014 - ROMA, TBA

08 DICEMBRE 2014 - MILANO, SALUMERIA DELLA MUSICA

http://www.sharonvanetten.com

- 23-6-2014


Deniz Tek: tour italiano

Lo storico chitarrista statunitense Deniz Tek (Radio Birdman,

The Visitors, New Race) sarà in Italia per una serie di date

dove presenterà il suo ultimo disco 'Detroit', uscito nel 2013.

Di seguito i concerti in programma:

21/06 Festa della Musica – Arco (TN)

23/06 La Loggia del Leopardo – Vogogna (VB)

24/06 Lio Bar – Brescia

25/06 Sidro – Savignano sul Rubicone (FC)

26/06 Spazio Boss – La Spezia

27/06 Funhouse – Osimo – (AN)

28/06 Spectre Club – Bucine (AR)

29/06 Fin Qui Tutto Bene Festival – Barzanò (LC)

30/06 Secret Show – Parma

01/07 Cascina Irma – Zanè (VI)

http://www.deniztek.com

- 21-6-2014


My Bloody Valentine: nuovo EP

Il frontman dei My Bloody Valentine Kevin Shields ha annunciato

che nei prossimi mesi verranno registrati nuovi brani che andranno

a comnporre un nuovo EP. L'ultimo album in studio dei My Bloody

Valentine, intitolato 'MBV', è uscito nel 2013.

http://www.mybloodyvalentine.org



- 21-6-2014


Hub Music Factory Concerti

Prossimi concerti in programma:

GOGOL BORDELLO
21/06/14 SESTO SAN GIOVANNI (MI) | CARROPONTE + The Vad Vuc
18/08/14 GALLIPOLI (LE) | PARCO GONDAR

NADA SURF
02/07/14 SEGRATE (MI) | CIRCOLO MAGNOLIA

NEW YORK SKA JAZZ ENSEMBLE
06/07/14 PADOVA | SHERWOOD FESTIVAL
07/07/14 SESTO SAN GIOVANNI (MI) | CARROPONTE
18/07/14 CAPISTRELLO (AQ) | ARZIBANDA FESTIVAL
19/07/14 SARZANA (SP) | SCONFINANDO FESTIVAL

THE AFGHAN WHIGS – unica data italiana -
07/07/14 SEGRATE (MI) | CIRCOLO MAGNOLIA

MADBALL
08/07/14 THIESI (SS) | CAMPO SPORTIVO

DROPKICK MURPHYS + SKINDRED – unica data italiana -
12/07/14 COLLALBO (BZ) | ROCK IM RING FESTIVAL

THE SLACKERS – unica data italiana -
15/07/14 LA SPEZIA | SPAZIO BOSS

THE SONICS + PEAWEES + THE VANJAS
17/07/14 LA SPEZIA | SPAZIO BOSS

SKA-P
18/07/14 NAPOLI | ARENILE DI BAGNOLI
19/07/14 CAGLIARI | ARENA SANT’ELIA + TAMURITA
13/09/14 SESTO SAN GIOVANNI (MI) | CARROPONTE

NAPALM DEATH
19/07/14 BITONTO (BA) | TOTAL METAL FESTIVAL

NOFX + AGNOSTIC FRONT + OLD FIRM CASUALS – unica data italiana -
03/08/14 SESTO SAN GIOVANNI (MI) | CARROPONTE

HELLYEAH – unica data italiana -
03/08/14 TRICESIMO (UD) | INTERSTATE STUDIO 270

SICK OF IT ALL – unica data italiana -
05/08/14 LA SPEZIA | SPAZIO BOSS

ANTI FLAG
05/08/14 CARAMAGNA PIEMONTE (CN) | SPAZIO POLIVALENTE
06/08/14 SEGRATE (MI) | CIRCOLO MAGNOLIA

CONVERGE + Martyrdod + Okkultokrati – unica data italiana -
13/08/14 SEGRATE (MI) | CIRCOLO MAGNOLIA

WHITE LIES
29/07/14 TRESCORE BALNEARIO (BG) | BUM BUM FESTIVAL

PUSHA-T
29/08/14 PINARELLA DI CERVIA (RA) | ROCK PLANET

RICHIE KOTZEN + The Konincks – unica data italiana -
27/09/14 MILANO | LEGEND CLUB

BRANT BJORK presents LOW DESERT PUNK – unica data italiana -
03/10/14 MEZZAGO (MB) | BLOOM

SOIL + (HED) PE + AMERICAN HEAD CHARGE + 8 FOOT SATIVA – unica data italiana -
12/10/14 ROMAGNANO SESIA (NO) | ROCK’N’ROLL ARENA

THE GASLIGHT ANTHEM + DEER TICK + BAYSIDE – unica data italiana -
10/11/14 MILANO | ALCATRAZ

STIFF LITTLE FINGERS
21/11/14 MEZZAGO (MB) | BLOOM
22/11/14 BOLOGNA | COVO CLUB

KISSIN’ DYNAMITE – unica data italiana -
28/11/14 MILANO | LEGEND CLUB

http://www.hubmusicfactory.com

- 21-6-2014


Robot Festival 07: nuovi artisti in programma

Dopo il già annunciato James Holden, il cartellone della settima

edizione del Robot Festival (che si terrà a Bologna) si arricchisce

di nuovi nomi quali Moderat, Ricardo Villalobos, Gold Panda, Falty

DL, Actress, Burnt Friedman & Jaki Liebezeit, Copeland, Legowelt,

Torn Hawk, Roly Porter, Populous, Quiet Ensemble.

Per tutti gli aggiornamenti si può andare direttamente

sul sito del Festival:

http://www.robotfestival.it/2014/ita/index.html

- 20-6-2014


Moderat: in Italia

Nuovamente in Italia i Moderat, progetto elettronico che nasce

dalla collaborazione tra i tedeschi Modeselektor (Gernot Bronsert e

Sebastian Szary) e Apparat (Sascha Ring). Queste le date in

programma:

8 agosto @ Crime Fest, Gallipoli (LE)

9 agosto @ Ypsigrock, Castelbuono (PA)

4 ottobre @ roBOt Festival (Bologna)

http://moderat.fm

- 20-6-2014


Chelsea Wolfe: una data in Italia

Prossimamente in Italia la nuova regina del goth, vale a dire

Chelsea Wolfe. La cantante di Sacramento sarà supportata dai

danesi Lower. Di seguito il concerto in programma:

30 luglio @ Circolo Magnolia, Segrate (MI)

http://www.chelseawolfe.net

- 20-6-2014


Kemialliset Ystävät: nuovo album

KEMIALLISET YSTÄVÄT - Alas Rattoisaa Virtaa (Dekorder)

JAN ANDERZÉN and his partners celebrate the transcendental power of ecstatic music. Alas Rattoisaa Virtaa is the first Kemialliset Ystävät album in four years. It is the result of chance enhancing online collaboration methods, desire to get lost in the sound archives and the high art of meticulous editing. The album title is from visions of rivers running down from Heart of Darkness to the City of Joyful Noise. If contemporary music is a high speed train passing by then KY's music would be an orgy of light under a railway bridge.

http://www.dekorder.com

http://www.kemiallisetystavat.com

- 19-6-2014


Lali Puna: una data in Italia

Valerie Trebeljahr, Christoph Brandne, Christian Heiß e Markus

Acher - ovvero i Lali Puna - saranno in Italia per una data.

L'ultimo album in studio per la storica formazione indietronica

si intitola ‘Our Inventions’, ed è uscito nel 2010. Questa la

data in programma:

26 luglio @ Radar Festival, Padova

http://www.lalipuna.de

- 19-6-2014


Boogarins: in Italia

I Boogarins, formazione proveniente dal Brasile, sarà in Italia per

una serie di date. Il loro album di debutto, initolato ‘As Plantas

Que Curam’, è uscito nel 2013. Di seguito i concerti in programma:

18 luglio @ Ex Macello, Gambettola (FC)

19 luglio @ AirportOne, Roma

20 luglio @ Rain Dogs, Savona

http://boogarins.com

- 19-6-2014


Zola Jesus: nuovo album

In uscita un nuovo album per la cantante di Phoenix Roza Danilova,

meglio conosciuta come Zola Jesus. Il disco, che segue 'Versions',

sarà intitolato ‘Taiga’ e verrà pubblicato il prossimo ottobre.

http://www.zolajesus.com

- 19-6-2014


Strand of Oaks: album in free streaming

'Heal', album in uscita il prossimo 24 giugno per Strand of Oaks,

progetto del musicista di Philadelphia Timothy Showalter, è

disponibile in streaming gratuito fine alla sua data di

pubblicazione al seguente indirizzo:


http://www.npr.org/2014/06/15/320965224/first-listen-strand-of-oaks-heal

- 18-6-2014


The Gaslight Anthem: unica data in Italia

THE GASLIGHT ANTHEM + Deer Tick + Bayside

10.11.14 | ALCATRAZ, MILANO

Il prossimo 18 agosto (in UK, il 2 settembre in Italia dove uscirà in versione standard e deluxe) verrà pubblicato il nuovo album “Get Hurt” (Virgin/Universal/I.M.S.). La band intraprenderà ad ottobre il tour europeo che li porterà in Italia per l’unico appuntamento nel nostro paese all’Alcatraz di Milano, il prossimo 10 novembre!

Registrato presso i leggendari Blackbird Studios di Nashville, insieme al produttore Mike Crossey (The 1975, Arctic Monkeys e Jake Bugg), “Get Hurt” vede i The Gaslight Anthem spingere il loro rock’n’roll nudo e crudo verso un nuovo territorio, disegnando su una tavolozza le loro influenze che spaziano dal folk, al punk, all’Americana. E 'un album che suona più pesante e allo stesso tempo più intimo, rispetto a tutto quello che hanno prodotto fino ad oggi.

Dopo il successo del loro “Handwritten”, il precedente disco uscito nel 2012, e gli show al Wembley Stadium, all’Hurricane-Southside Festival, al Download Festival, al Glastonbury, al Pinkpop, al Rock Werchter e al Coachella di questi ultimi due anni, il quinto album in studio dei Gaslight Anthem mostra perfettamente loro fiorente creatività, che si spinge oltre i loro orizzonti creativi. E’ un disco che trasuda la fiducia di un gruppo che si trova perfettamente a proprio agio nel punto più alto della carriera artistica.
(Comunicato Hub Music Factory)

http://www.thegaslightanthem.com



- 18-6-2014


The Vanjas: tour italiano

I Vanjas, quartetto soul/rock’n’roll scandinavo con all'attivo

un disco di debutto ('The Vanjas Sings and Plays Rock’n’roll',

uscito ad inizio 2014), sarà presto in Italia per dei concerti,

ovvero:

16 luglio @ Spazio 4, Piacenza

17 luglio @ Spazio Boss, La Spezia (con The Sonics)

18 luglio @ Nuvolari, Cuneo

19 luglio @ Voodoo Festival, Castelnuovo Bariano (RO)

20 luglio @ Arcifesta, Mantova

http://www.youtube.com/watch?v=XPJ2LKI1Es8



- 18-6-2014


Geoff Farina: in Italia

Il cantante/chitarrista e compositore Geoff Farina (ex Karate,

The Secret Stars, Glorytellers) sarà in Italia per una serie di

date. Di seguito i concerti in programma:

10 luglio @ Feelgood Bar, Peschiera del Garda (VR)

11 luglio @ Piazza Verdi, Bologna

22 luglio @ AirportOne, Roma

http://www.geofffarina.com

- 18-6-2014


Jacaszek: nuovo album

JACASZEK (feat. KWARTLUDIUM) - Catalogue des Arbres (Touch)

For the past decade or so, Polish musician Michał Jacaszek has been exploring a new, resolutely modern chapter in Eastern Europe’s long, storied love affair with classical music. His creations are painstakingly crafted collages of electronic textures and baroque instrumentation, harpsichords being swarmed by woolly static one minute and pulled apart by billowing wind the next. A push-and-pull tension runs deep and constant throughout. Ambient music is rarely so sonically challenging. Jacaszek has recorded for Ghostly International, Miasmah, Gusstaff Records and Experimedia, as well as other labels. This is his first release for Touch.

Kwartludium are: Dagna Sadkowska (violin), Michał Górczyński (clarinet, bass clarinet), Paweł Nowicki (percussion), Piotr Nowicki
(grand piano).

http://www.jacaszek.com

http://www.kwartludium.com

- 17-6-2014


Irmler + Liebezeit: disco in uscita

IRMLER + LIEBEZEIT - Flut (Klangbad Klangbad)

The Faust Studio is situated in a spacious factory building right on the bank of the Danube river. Here, 2670km past of the river’s mouth at the Black Sea, the current seems relatively weak, however past accounts of severe flooding are enough to dispel any doubts of its power. One can spend hours staring out from the studio’s wood-panelled windows at the current, pondering the fact that you never observe the same water twice.

JOCHEN IRMLER and JAKI LIEBEZEIT met in the town of Scheer last July to prepare for an upcoming concert at the slaughterhouse in Sigmaringen as well as for a subsequent appearance in the Kammerspiele in Munich. However, they quickly decided to stop rehearsing and instead record FLUT - an album that regroups six improvisations between organ and percussion.

FLUT adds another chapter to Irmler’s collaborations, which aim to explore, whenever possible, the hidden potential that lies dormant in the clash between prepared organ and drums. The series includes previously-published collaborations with Gudrun Gut (programmed beats), with FM Einheit’s percussive bass-string playing, and with Christian Wolfarth’s uncategorizable drumming, pushing the limits of harmony and tuning to ever more complex results.

http://www.klangbadrecords.com

- 17-6-2014


The Vaselines: nuovo album

A quattro anni di distanza da ‘Sex with an X’ tornano gli scozzesi

Vaselines con un nuovo album intitolato 'V for Vaselines', in uscita

il prossimo 29 settembre per l'etichetta Rosary Music. Registrato

presso i Castle of Doom dei Mogwai, il disco vede la partecipazione,

tra gli altri, di Stevie Jackson (Belle and Sebastian), Francis

Macdonald (Teenage Fanclub), Michael McGaughrin (1990s), Graeme

Smillie (Olympic Swimmers), Paul Foley (Mandrake Shepherd) e Scott

Paterson (Sons & Daughters).

http://www.thevaselines.co.uk

- 17-6-2014


Plaid: in Italia

Freschi della pubblicazione del loro decimo album (‘Reachy Prints’,

sempre su etichetta Warp Records), gli inglesi Plaid, duo elettronico,

saranno presto in Italia per una data:

2 agosto @ Beat Full Festival, Piana degli Albanesi (PA)

http://www.plaid.co.uk

- 17-6-2014


Warp Records Festival

La storica etichetta inglese di musica elettronica Warp, per

festeggiare i suoi 25 anni di attività, sta organizando un

festival che avrà luogo a Cracovia (Polonia) dal 14 al 20

settmbre. Tra gli artisti presenti ricordiamo Squarepusher,

Autechre, Rustie, Battles, Darkstar, patten, LFO, e Hudson

Mohawke e altri ancora. Il programma completo sul sito della Warp:

http://warp25.net

- 16-6-2014


The Bug: nuovo album

Nuovo album in studio per The Bug, progetto dell'inglese Kevin

Martin. Il disco, in uscita il prossimo 25 agosto per l'etichetta

Ninja Tune, sarà intitolato 'Angels & Devils'. Tanti gli ospiti

presenti, tra i quali ricordiamo Liz Harris, Death Grips, Gonjasufi,

Manga, Warrior Queen, Miss Red.

http://ninjatune.net/us/artist/the-bug


- 16-6-2014


Chet Faker: due date in Italia

Il musicista elettronico australiano Chet Faker srà prossimamente

in Italia per un paio di date in occasione della pubblicazione di

'Built On Glass', l'album di debutto uscito lo scorso aprile su

Downtown/Future Classic. Questi i concerti in programma

4 novembre - Tunnel, Milano

5 novemvre - Club To Club Festival, Torino

http://chetfaker.com

- 16-6-2014


Toy: in Italia

I Toy, formazione proveniente da Brighton, saranno nuovamente in

Italia per alcune date. Il loro secondo album in studio, intitolato

'Join The Dots', è uscito a fine 2013. Di seguito i concerti in

programma:

17 luglio @ AirportOne, Roma

18 luglio @ Zanne Festival, Catania

19 luglio @ Fiera della Musica, Azzano Decimo (PN)

http://toy-band.com

- 16-6-2014


Sebadoh: in Italia

Gli statunitensi Sebadoh di Lou Barlow (Dinosaur Jr) saranno

prossimamente in Italia. L'ultimo album in studio per la band si

intitola 'Defend Yourself', uscito nel 2013. Di seguito la data in

programma:

24 ottobre - Circolo degli Artisti, Roma

http://sebadoh.com

- 15-6-2014


Hild Sofie Tafjord: nuovo disco

HILD SOFIE TAFJORD - Breathing (+3dB Records)

Hild Sofie Taford has re-written the sonic possibilities of the French Horn and established herself as one of Norway's most arresting musicians. Pushing the limits of her instrument for years, whether acoustically or electronically, she has made her mark as composer, performer and improvisor. Her signature is present in her group playing in SPUNK and LEMUR, Zeitkratzer but takes front row in her solo work.

"Breathing" - her long awaited second solo album - is devoted to the acoustic situation, exploring different relationships between performer, instrument and space. Based on live material from the large rooms at Bergen Kunsthall, Tafjord and producer Bjørnar Habbestad, exploited most known recording techniques in order to create a sonic signature as wide as possible. The result is delicate, intimate, vast and exhausting, covering the grounds from the inner most sounds of Tafjords instrument to the last decibel of reflections captured by distant microphones.

Tafjord is active as a solo performer and in groups like SPUNK, Lemur, Agrare, Zeitkratzer Ensemble, Trinacria, Phantom Orchard Orchestra a.o. She has a broad range as an artist and has made music for dance, film, theater, installations and sculptures. She has also worked with performances, given workshops and site specific concerts. She has played and collaborated with numerous mucisians and artists in Europe, Amerika, Canada and Asia, like Fred Frith, Ikue Mori, Zeena Parkins, Evan Parker, Matmos, Wolf Eyes a.o. Hild Sofie participates on more than 40 releases, and her first solo album Kama is out on Picadisk.

http://www.pluss3db.net

http://en.wikipedia.org/wiki/Hild_Sofie_Tafjord

- 14-6-2014


Freddy the Dyke: album di debutto

FREDDY THE DYKE - Freddy the Dyke - LP (Skussmaal)

Following the split tape with Blodsprut, this is the first full length LP from Stavanger-duo Freddy The Dyke, released on the fresh local label Skussmaal.

The album is a natural continuation of the material from the tape digging deeper into their industrial hard core futuristic sound, still bearing influences from both tribal music and 90's electronica.

The LP runs 30 minutes and is mixed by Anders Hana (MoHa!, Ultralyd, Brutal Blues). It is enclosed in a beatiful 4colour silkscreened sleeve with design by Yasutoshi Yoshida.

http://www.skussmaal.com

- 14-6-2014


Ben Miller Band: nuovo album e live in Italia

A Settembre esce per per la prima volta su New West Records “Any Way,
Shape Or Form”, secondo album della statunitense Ben Miller Band.

L'album è stato prodotto da Vance Powell (Jack White, Kings of Leon,
Wanda Jackson) agli Sputnik Studios di Nashville, ed è stato registrato
durante il tour che li ha visti al fianco dei leggendari ZZ Top.

“Any Way, Shape Or Form” descrive appieno la filosofia “fai da te” propria
della Ben Miller Band: il titolo, infatti, fa riferimento alla loro predisposizione
all'utilizzo di qualsiasi mezzo necessario per comunicare una canzone.

Il loro approccio è sicuramente originale e senza troppe pretese, e si avvale di strumenti “inventati” e costruiti dai membri stessi della band, impiegati sia in studio che durante le esibizioni live.

La Ben Miller Band unisce il rock'n'roll all'energia frenetica del bluegrass, l'anima del blues del Delta allo spirito stregato della musica degli Appalachi, creando un'originale ricetta che hanno soprannominato “Ozark Stomp”. (Comunicato Rouge Promo)

La Ben Miller Band sarà in Italia lunedì 30 Giugno allo Stadio San
Siro di Milano in apertura degli ZZ TOP.

http://www.benmillerband.com

- 14-6-2014


Mykki Blanco: unica data in Italia

12 Agosto - CONTRONATURA FESTIVAL, GUAGNANO (LE)

Mykki Blanco è un poeta, una drag queen, un rapper moderno, uno stupefacente intrattenitore, "una miscela di riot grrrrl e splendore da ghetto" è il modo in cui Michael descrive se stesso.

"Cosmic Angel: The Illuminati Prince/ss" è il il debutto dell'"Acid Punk Rapper" Mykki Blanco. "Questo mixtape riflette l'attuale stile di vita mio e dei miei fratelli, in questo periodo in cui la club culture sembra essere nuovamente in connessione globale, da New York a Los Angeles, da Londra a Berlino, da Tokyo e Rio, il mondo dell'underground internazionale si è riunito per una festa notturna che non avrà mai fine e di cui "Cosmic Angel" è la colonna sonora. Blanco è il cantastorie della vita da club, colui che incorona i dj a sovrani della notte, i suoi rap sono inni nazionali sulla vita notturna. La cultura rave, la cultura hip hop, il trip hop e le riot grrl, sono tutti elementi che compongono "Cosmic Angel" e da cui Mykki Blanco passa con facilità, grazie ai suoi testi artistici, atteggiamento aggressivo e la sua capacità di intrattenere che lo hanno reso un così celebre performer dal vivo.
(Comunicato New Life Promo)

http://www.mykkiblancoworld.com

- 14-6-2014


James Holden: in Italia

Il musicista elettronico e dj James Holden farà parte della line up

della settima edizione del Robot Festival. Il suo ultimo album si

intitola 'The Inheritors'. Di seguito la data in programma:

20 settembre - Teatro Comunale, Bologna

http://www.jamesholden.org

- 13-6-2014


Erase Errata: nuovo album

Jenny Hoyston, Ellie Erickson e Bianca Sparta, vale a dire le

statunitensi Erase Errata, pubblicheranno prossimamente un nuovo album

in studio. Il disco, che sarà intitolato ‘Lost Weekend’, uscirà il

14 ottobre per l'etichetta Under the Sun.

http://en.wikipedia.org/wiki/Erase_Errata




- 13-6-2014


Blouse: in Italia

Gli statunitensi Blouse (il bassista Jacob Portrait è anche membro

della Unknown Mortal Orchestra) saranno prossimamente in Italia per

una serie di concerti. Il loro ultimo album in studio si intitola

‘Imperium’ ed è uscito nel 2013 per l'etichetta Captured Tracks.

Di seguito le date in programma:

10 settembre @ Hana-Bi, Marina di Ravenna

11 settembre @ Circolo degli Artisti, Roma

12 settembre @ Ohibo Club, Milano

http://www.blouseblouse.com

- 13-6-2014


Robyn Hitchcok: unica data in Italia

L'ex Soft Boys Robyn Hitchcok pubblicherà il prossimo 26 agosto

per l'etichetta Yep Roc Records un album intitolato ‘The Man

Upstairs’ contenete delle cover, album che vede alla produzione

Joe Boyd. Robyn Hitchcok, inoltre sarà presto in Italia per

un'unica data:

3 luglio @ BOtanique/Giardini di Via Filippo Re, Bologna

http://www.robynhitchcock.com



Anche il leggendario troubadour Robyn Hitchcok cede ad un album di cover. Ad un anno da ‘Love From London’ l’indimenticato leader dei Soft Boys (ritrovati nel 2001 e persi nel 2003, dei quali avere anche sotto tortura stile “Hostel” i primi due stratosferici album, ristampati nel 2010), oggi integro 61enne, torna con ‘The Man Upstairs’ fuori il 26 agosto via Yep Roc Records con la produzione del totemico Joe Boyd (Nick Drake, Fairport Convention, R.E.M.). Dai Roxy Music agli Psychedelic Furs, dai The Doors a Grant-Lee Phillips, con l’aggiunta di alcuni pezzi inediti. Unica data italiana all’interno della V edizione della manifestazione estiva bolognese BOtanique. Ascolta la splendida cover di ‘The Ghost In You‘

3 luglio @ BOtanique/Giardini di Via Filippo Re (Bologna)

- 13-6-2014


Fhloston Paradigm: album di debutto

FHLOSTON PARADIGM - The Phoenix (Hyperdub)

One of the first fruits of Fhloston Paradigm rose out of the very popular ‘King Britt presents Fhloston Paradigm’ Hyperdub 12” in 2011, the name itself a fitting misspelling of the destination from the film Fifth Element, called ‘Fhloston Paradise.’ This initial EP won over many new fans with its inspired vision of how music with its DNA in a vintage future formed by a childhood growing up with the peak of Science Fiction, from Close Encounters, to Blade runner and Doctor Who can sound. It hit upon a creative and adventurous way to fly above the needless analog and digital binary and represent both sides.

‘The Phoenix’, King Britt’s debut as Fhloston Paradigm is unlike anything he’s done before, extending out of the principals laid down by the early EPs and excelling in turning beautiful production and a mind brimming with rich mental imagery into an album that reflects and ties together sci-fi’s musical history and concepts without being weighed down by them, and has a strong running through it without the pressure of overbearing concept.

The album rides up and down in mood, opening with the claustrophobic paranoia of Portal 1’s slicing roto-blades and solemn chords, next to the desolate, slow-building ultra rhythmic techno of ‘Race to the Moon’. Then there are pockets on the album, especially with the introduction of Pia Ercole’s aquatic-operatic vocals that sound as if optimistic space age exotica is being tested against the more amorphous sonics of modern electronica. There are also moments of bleakness, with ‘Chasing Rainbows’ a metallic drum machine work out pitted against rubbery synth chords that remind of broken techno, contrasted with moments of head spinning beatless-ness, like the crackling glitches and subliminal messages of ‘Perception’, or the undulating sun-baked ambience of ‘More’.

The album has two dramatic peaks, first, the gorgeous anthemic soul of ‘Never Defeated’ with vocalist Rachel Claudio repeating a tense lyric over fretless bass, gently building in melodies, vocals breaking away into harmonies, the other is an unusual take on dub techno with ‘The Phoenix’ which builds an icy synth sequence over spacey, dubbed out shimmering drum patterns, feeding in tendrils of counter-melody and echo. Then there’s the racing ‘Never Forget’ all sirens and sea-sick bassline.

The album finishes on the delicate ‘Light On Edge’ with Natasha Kmeto delivering a sighing repetitive vocal over a delicate mesh of bleeps, whooshes and soft chords. This is emotive and imaginative music, for deep voyaging.

http://www.hyperdub.net

http://kingbritt.com/tag/fhloston-paradigm

- 12-6-2014


Cold Cave: in Italia

Wesley Eisold, in arte Cold Cave, torna nuovamente in Italia per

dei concerti. Lo statunitense, che prossimamente pubblicherà un

nuovo album in studio, sarà dal vivo nelle seguenti città:

16.10 – Locomotiv Club, BOLOGNA

17.10 – Circolo degli Artisti, ROMA

18.10 – Pulse @ Spazio Aereo, VENEZIA

http://coldcave.net

- 12-6-2014


Radar Concerti

ELEPHANT STONE
17.06 - Circolo degli Artisti - Roma
18.06 - Hana Bi - Marina di Ravenna (Ra)

TURIN BRAKES
18.06 - Freakout Club - Bologna
19.06 - Circolo degli Artisti - Roma
20.06 - Teatro Leopardi - San Ginesio (Mc)

BONOBO (LIVE)
25.06 - Spring Attitude Waves - Roma
26.06 - Elita - Circolo Magnolia - Milano

CAT POWER
24.07 - Spring Attitude Waves - Roma

FANFARLO
08.08 - Ypsigrock Festival - Castelbuono (Pa)

ARCHIE BRONSON OUTFIT
08.08 - Ypsigrock Festival - Castelbuono (Pa)

FOREST SWORDS
08.08 - Ypsigrock Festival - Castelbuono (Pa)

MONEY
08.08 - Ypsigrock Festival - Castelbuono (Pa)

BELLE AND SEBASTIAN
08.08 - acieloaperto - Rocca Malatestiana - Cesena
10.08 - Ypsigrock Festival - Castelbuono (Pa)

SOHN
03.10 - Circolo degli Artisti - Roma
04.10 - Le Cannibale - Tunnel - Milano

FUTURE ISLANDS
14.10 - Locomotiv - Bologna
15.10 - Circolo degli Artisti - Roma
16.10 - Tunnel - Milano

LAMB
17.11 - New Age Club - Roncade (Tv)
18.11 - Circolo degli Artisti - Roma

19.11 - Magazzini Generali - Milano

http://www.radarconcerti.com

- 12-6-2014


White Lies: in Italia

L'appuntamento dal vivo con la band sarà in occasione della ventiduesima edizione del Bum Bum Festival di Trescore Balneario, il prossimo venerdì 29 agosto.

L'ascesa dei White Lies è stata immediata grazie al disco di debutto "To Lose My Life" nel 2009 che in pochissimo tempo raggiunse la prima posizione della classifica degli album più venduti nel Regno Unito, ai numerosi live di supporto nei tour di Muse, Coldplay e Kings Of Leon e la definitiva conferma con il successo di "Ritual" nel 2011, consacrato con un indimenticabile concerto alla London Wembley Arena nel dicembre dello stesso anno.

Per qualsiasi band, suonare uno show a Wembley come headliner, rappresenta il miglior modo per concludere il tour di presentazione di un nuovo album. Per i White Lies e i loro fan è stato il coronamento di un incredibile successo, maturato nel corso degli anni, a partire dalla prime esperienze nel 2006 con i Fear For Flying, band di cui facevano parte Charles Cave - basso, Jack Lawrence-Brown - batteria e Harry McVeigh - voce e chitarra - prima di prendere il nome di White Lies.

Sul palco del Bum Bum Festival, la band inglese porterà on the road il tour relativo al loro terzo album in studio, che prende il titolo di "Big TV", uscito in Italia a fine agosto dello scorso anno.
(Comunicato Hub Music Factory)

http://whitelies.com

- 12-6-2014


Sohn: nuove date

Dopo la partecipazione all'anteprima torinese di Club To Club per il Field Day e in attesa di vederlo protagonista anche all'Ypsigrock Festival di Castelbuono (Palermo, 8 agosto), Radar Concerti annuncia altri due concerti di Sohn.

Christopher Taylor, questo il vero nome di Sohn, è un musicista londinese trapiantato a Vienna che ha debuttato ad aprile con 'Tremors' su 4AD (SpinGo/Self), diventando in poco tempo uno degli artisti più in vista nella scena soul elettronica, la stessa da cui provengono James Blake e Jamie Woon.

Di seguito i nuovi concerti in programma:

03.10 - Circolo degli Artisti, Roma

04.10 - Tunnel, Milano

http://sohnmusic.com

- 11-6-2014


Blonde Redhead: nuovo album

In uscita un nuovo album per i Blonde Redhead. A quattro anni

da 'Penny Sparkle' verrà pubblicato il prossimo 2 settembre

'Barragán', disco che vede alla produzione Drew Brown (già a

lavoro con Radiohead, White Stripes, Beck).

http://blonde-redhead.com

- 11-6-2014


Death From Above 1979: nuovo album

Nuovamente insieme i Death From Above 1979. Il duo canadese darà

presto alle stampe ‘The Physical World’ (in uscita il 9 settembre

su Last Gang Records), seguito del debutto del 2004 ‘You’re a Woman,

I’m a Machine’. Il nuovo disco è stato prodotto da Dave Sardy.

http://www.deathfromabove1979.com


- 11-6-2014


Helmet: in tour in Italia

Gli Helmet, storica formazione noise newyorchese capitanata da Page

Hamilton, sarà prossimamente in Italia per una serie di concerti

in occasione del ventennale del loro album 'Betty', uscito nel '94.

Questi i live in programma

16 ottobre @ Circolo degli Artisti, Roma

17 ottobre @ Bronson, Ravenna

18 ottobre @ RNR Arena, Romagnano Sesia (NO)

19 ottobre @ Fabrik, Cagliari

http://www.helmetmusic.com

- 11-6-2014


Tav Falco: in Italia

L'inossidabile rocker statunitense Tav Falco sarà a breve in Italia

per una serie di concerti. Di seguito le date in programma:

10 luglio - Bologna (TBC)

11 luglio - Strade Blu Festival (Faenza) w/Sacri Cuori

12 luglio - Beat Cafe (Vasto) w/Sacri Cuori

http://www.limbos.org/tavfalco

- 11-6-2014


Death Grips: nuovo album

Nuovo lavoro in arrivo per gli statunitensi Death Grips. Si tratta

di un doppio album intitolato ‘The Powers That b’. La 'prima parte',

in uscita singolarmente, porta il titolo di ‘Niggas On The Moon’ e

vede la partecipazioned di Bjork in tutte le otto tracce che lo

compongono.

http://thirdworlds.net

- 10-6-2014


Plastikman: nuovo album e live in italia

Il canadese Richard Hawtin, meglio conosciuto come Plastikman,

pubblicherà il prossimom 14 luglio un nuovo disco intitolato 'EX',

registrato live il 6 novembre 2013 al Guggenheim di New York.

Di seguito le date italiane in programma:

6 luglio @ Kappa FuturFestival (Torino)

23 agosto @ Tinì (Cecina)

5 settembre @ Spazio 900 (Roma)

6 settembre @ Cocoricò (Riccione)

http://www.plastikman.com

- 10-6-2014


Nina Kraviz: in Italia

Nina Kraviz, DJ, produttrice e cantante proveniente dalla russia

sarà nuovamente in Italia per una serie di performance. Di seguito

gli appuntamenti in programma:

11 luglio @ Mercati Generali (Catania)

20 luglio @ Goa Ultrabeach (Fregene/Roma)

27 luglio @ Cave (Gallipoli)

http://it.wikipedia.org/wiki/Nina_Kraviz

- 10-6-2014


Boris: nuovo album in streaming gratuito

I Boris, formazione metal sperimentale giapponese, pubblicherà il

prossimo 17 giugno un nuovo album in studio intitolato 'Noise',

ad un anno di distanza da 'Präparat'. Fino alla data di

pubblicazione è disponibile l'intero disco in streaming gratuito

al seguente indirizzo:

http://www.npr.org/2014/06/08/318582149/first-listen-boris-noise

- 9-6-2014


Experimental Audio Research: nuovo disco

EXPERIMENTAL AUDIO RESEARCH - All Things Being Equal (Dekorder)

Volume 5 in Dekorderʼs series of highly limited Hybrid-Vinyl 12“ releases to celebrate the 10 year anniversary of the label. It comes out simultaneously with Vol. 6 (Excepter) and 7 (Black To Comm). Previous entries in the series had been exclusive releases by Pye Corner Audio, Ensemble Economique, Kemialliset Ystävät and Alien Radio.

Future contributions will feature new & exclusive recordings by Leyland Kirby, Bill Kouligas (PAN Records) and Vindicatrix. Hybrid-Vinyl is a newly devised combination of a Picture-Disc on one side and a regular vinyl release on the other. The audio will be cut into the black vinyl side to utilise the superior audio quality of classic vinyl (compared to the often weaker sounding picture disc pressings).

E.A.R. is PETE KEMBER aka Sonic Boom. He is one of the founders of legendary UK bands Spacemen 3 and Spectrum and currently works as a highly respected producer for Panda Bear, MGMT and others. While Spacemen 3 and Spectrum were mostly relying on song based structures E.A.R. explores free-form (and long-form) mind-altering drone based compositions. Previous albums came out on a diverse range of labels such as Sympathy For The Record Industry, Big Cat, Atavistic and Mille Plateaux and featured collaborations with Thomas Köner and Andy Mellwig (Porter Ricks), Kevin Shields (My Bloody Valentine), Kevin Martin (The Bug, King Midas Sound) and Eddie Prévost (AMM). All Things Being Equal is a brand new composition by Pete Kember and it is the first E.A.R. release since 2005ʼs Worn To A Shadow.

http://www.dekorder.com

- 9-6-2014


Napalm Death: in Italia

19.07.14 - Total Metal Festival, Bitonto (BA)

Tornano in Italia i Napalm Death il prossimo 19 luglio per un appuntamento live all'interno del Total Metal Festival di Bitonto (BA), in compagnia di Kreator, Behemonth e molti altri ancora!

I Napalm Death sono una formazione ormai leggendaria per tutti i fan del metal estremo. Nati in Inghilterra nel 1981 è da molti accreditato come il gruppo che ha dato i natali al genere grindcore, sebbene nel corso della carriera il loro sound si sia evoluto in direzione di un death metal più canonico. Dopo oltre 30 anni di professione ad altissimi livelli, questa band è padrona dei palchi oggi più che mai, ed è in grado di conquistare enormi orde di fan vecchi e nuovi, grazie alla loro pura a genuina violenza musicale.

La loro musica è fatta di riff di chitarra potenti e terremotanti ritmi percussivi che non conoscono mezze misure: niente compromessi, niente rallentamenti...solo suoni dominanti che giungono dirette all'orecchio dell'ascoltatore, supportati da una presenza scenica elettrizzant e frenetica, al limite della follia epilettica!
(Comunivato Hub Music Factory)

http://www.totalmetalfestival.com

- 9-6-2014


The Antlers: nuovo album in free streaming

Il nuovo album della formazione statunitense The Antlers - che segue

'Burst Apart' del 2011 - uscirà il prossimo 17 giugno. Disponibile

in anteprima - fino alla data di pubblicazione - lo streaming

gratuito integrale al seguente indirizzo:

http://www.npr.org/2014/06/08/318566749/first-listen-the-antlers-familiars

- 9-6-2014


Is Tropical: a luglio in Italia

giovedì 10 @ ASTORIA SUMMER GALA c/o BUNKER di TORINO

venerdì 11 @ MENGO MUSIC FEST di AREZZO (ingresso gratuito)

sabato 12 @ LA CABINA 56 di TORRE ANNUNZIATA (NA)

domenica 13 @ ROMA LIVE FESTIVAL c/o ATLANTICO CLUB di ROMA
(ingresso gratuito)

Il trio londinese aveva sorpreso tutti con il loro "Native To", uscito due anni fa per Kitsunè, e che li aveva portati a suonare in tutti gli angoli del globo, trascinato da singoli come "The Greeks" (e lo spettacolare video by Megaforce) e "South Pacific". Ora, dopo un EP e aver messo mano a tanti remix e produzioni, i tre scapestrati di Londra tornano in Italia con il seguito di quell'album d'esordio, dal titolo "I'm Leaving", che con il primo singolo ufficiale "Dancing Anymore" ci ha fatto ripiombare in atmosfere dance anni 70/80, precedendo di qualche giorno il ciclone Daft Punk e conquistando subito il cuore dei patiti dei dancefloor. Ma gli Is Tropical non si sono voluti fermare lì: ed ecco con l'estate arrivare il secondo singolo "Lover's Cave", prontamente ritirato da Youtube e rinvenibile solo su Vevo, ancora più scandaloso nelle immagini del precedente. Lo hanno definito un album più maturo, più ricercato, ma se già l'esordo degli Is Tropical è stato sufficiente per scavargli un posto nel cuore dei fan, il suo seguito non farà che consolidarlo ancora di più!
(Comunicato New Life Promo)

http://www.istropical.com

- 9-6-2014


Pink Mountaintops: in Italia

I Pink Mountaintops di Steve McBean (Black Mountain) saranno presto

in Italia dal vivo per presentare il nuovo album in studio intitolato

'Get Back', uscito a fine aprile per la label Jagjaguwar. Di seguito

i concerti in programma:

14 giugno @ Preview Nosilenz Festival, Brescia

15 giugno @ Hana-Bi, Marina di Ravenna (ingresso libero)

http://www.pinkmountaintops.com

- 7-6-2014


Excepter: nuovo disco

EXCEPTER - The Stand (Dekorder)

Volume 6 in Dekorderʼs series of highly limited Hybrid-Vinyl 12“ releases to celebrate the 10 year anniversary of the label. It comes out simultaneously with Vol. 5 (Experimental Audio Research) and 7 (Black To Comm). Previous entries in the series had been exclusive releases by Pye Corner Audio, Ensemble Economique, Kemialliset Ystävät and Alien Radio.

Future contributions will feature new & exclusive recordings by Leyland Kirby, Bill Kouligas (PAN Records) and Vindicatrix. Hybrid-Vinyl is a newly devised combination of a Picture-Disc on one side and a regular vinyl release on the other. The audio will be cut into the black vinyl side to utilise the superior audio quality of classic vinyl (compared to the often weaker sounding picture disc pressings).

Excepter is the creation of No-Neck Blues Band member John Fell Ryan founded in 2002. Their records have been released on labels such as Load, Fusetron and Animal Collectiveʼs Paw Tracks. Most of their improvisational live shows have been recorded and released on the bandʼs website. A new album will be coming out this year on the Blast First (petite) label.

The Stand includes three new recordings featuring Lala Harrison Ryan and John Fell Ryanʼs son John Victory. Victory was only 18 months old when he performed his vocals. The Fence was originally used as the soundtrack to their piece in the Museu Berardo exhibit in 2012.

http://www.dekorder.com

http://www.excepter.net

- 7-6-2014


Coh: nuovo album

COH - TO BEAT (Editions Mego)

Picking up right where the last track on the previous COH release RETRO-2038 left off, the new album is focused on the use of beats within the similar aesthetics. While most of the previous COH records openly shy away from accentuated beat structures and instead build up their rhythmical content by layering waves and pulses, every track on TO BEAT is padded with just that - beats. The music transition is illustrated in the album's artwork, displaying transformation of a sine-wave, a tone, into a waveform which is "beat". This mathematical progression is made audible in the album's opening track WAVE TO BEAT. The rest of the album, however, steers clear from dull math and presents the beats in their more traditional context of what could be referred to as "adventurous dance music", taking the listener through various examples of beat use with the sense of playfulness and joy. The final piece, BEAT TO WAVE, wraps it up by dissolving a simplistic post-techno piece into a tonal chord. This brings back the album's main idea, where tone and beat are essentially one and the same, like vowels and consonants in a language, like Yin and Yang in music.

http://www.post-pop.org

- 7-6-2014


Elephant Stone: nuovo album e live in Italia

I canadesi Elephant Stone hanno annunciato l'uscita del terzo album

in studio. Si intitolerà 'The Three Poisons' e verrà pubblicato

dall'etichetta Hidden Pony Records il prossimo 26 agosto.

Gli Elephant Stone, inoltre, saranno in Italia per due date:

17 giugno - Circolo degli Artisti, Roma

18 giugno - Hana-Bi, Marina di Ravenna

http://www.elephantstonemusic.com

- 7-6-2014


Cindytalk: nuovo disco

CINDYTALK - touchedRAWKISSEDsour (Handmade Birds Records)

Cindytalk is the alias of one-man band Gordon Sharp, a Scottish performer who first emerged in 1981 as the Freeze, recording a John Peel session under that name. More prominent was his appearance on This Mortal Coil's 1983 debut EP, Song for the Siren; he also contributed vocals to the project's 1984 full-length It'll End in Tears. At about the same time Sharp began working as Cindytalk, a solo vehicle aided by a variety of studio musicians. After debuting with the dark industrial effort Camouflage Heart, Cindytalk fell silent for a number of years, finally resurfacing in 1988 with the ambient In This World. The atmospheric The Wind Is Strong followed in 1990, while Wappinschaw appeared in 1995. [Since 2009, Cindytalk has released four records through the always excellent Editions Mego label.

http://www.cindytalk.com


- 6-6-2014


Building Instrument: album di debutto

BUILDING INSTRUMENT - Building Instrument (Hubro Music)

On the eponymous debut album by Building Instrument we encounter a band that has taken plenty of time to distil its essence into a distinctive mode of expression. This is a rare quality in our modern day, whose underlying mantra is that everything must happen NOW. The trio are finally releasing their first album, six years after the group was established, and expectations are high. The concerts they have presented have made a lasting impression on many audience members. After one concert the Irish Times wrote: “[I]t’s a pleasure to discover their creativity and cheerfully aggressive attitude to music ... It’s exciting to watch, very accessible and highly emotive.”

The members of the trio Building Instrument are Mari Kvien Brunvoll (vocals, sampler, zither, percussion, kazoo), Øyvind Hegg-Lunde (drums and percussion) and Åsmund Weltzien (synthesizer, electronics, melodica). Drummer Øyvind Hegg-Lunde plays in two bands that have recently released records, the Big Almost and Crab is Crap, with Ståle Storløkken, and is currently on a world tour with José Gonzalez of Sweden and his band, Junip. Åsmund Weltzien plays with Thea Næss.

Vocalist Mari Kvien Brunvoll from Molde is singing in Norwegian for the first time on this album, and is even using her local Molde dialect. She has been described as “an exceptional talent” by pianist Bugge Wesseltoft, who released her first solo album on his Jazzland label. The album was nominated for a Spellemannspris (Norwegian Grammy) in the open category. Her second album, also nominated in the same category, presented her duo collaboration with Stein Urheim, who also has a new release out on the HUBRO label. The song “Everywhere You Go”, from her solo album, earned her a new, large audience when the ubiquitous musician and DJ Ricardo Villalobos discovered the song and created a long and inspired remix of it. At the end of 2013 she also released a little lo-fi masterpiece of an album with the duo Tim Tygg. Mari has toured extensively as a solo artist, and has a unique ability to fire up an audience.

The trio began to play together in Bergen in 2008, and their original idea was to explore electronic music. This project was quickly abandoned in favour of a more acoustic and home-grown focus. The members of the trio have now found their own self-defined niche within a genre that could be described as a no-man’s-land. Their material is largely improvised and playfully invented as an ensemble. One of the trio’s most striking features is their mastery of the arts of both self-restraint and boldly letting everything loose. The musical leaps taken by the trio seem to be entirely seamless, from catchy rhythms through freely improvised sections to emotionally charged melodies.

http://www.hubromusic.com

- 6-6-2014


Fenster: concerto ad ingresso libero

Mercoledì 11 giugno - La Lampara, Pescara.

I Fenster nascono nel 2010 per mano di JJ Weihl, nato e cresciuto a
New York, e del berlinese Jonathan Jarzyna, ai quali si è aggiunta
successivamente Rémi Letournell.

La ricetta è semplice: musica pop infarcita di distorsioni, stratificazioni sottili e gusto onirico. Il tutto accompagnato da liriche che evadono dalla realtà, incuneandosi in un mondo immaginifico fatto di immagini religiose e atmosfere industriali, descrivono una "nostalgia futuristica" fatta di percussioni minimali e echi di riff di chitarre, sospesi in un macabro immaginario da sogno dadaista.

http://fenster.bandcamp.com

- 6-6-2014


Xeno & Oaklander: in concerto

Sabato 18 Ottobre - Spazio AEREO, MARGHERA (VENEZIA)

Basato a Brooklin, il duo composto dalla visual artist franco/norvegese Liz Wendelbo e dal musicista Sean McBride (nativo del Maryland) ha saputo imporsi all'attenzione della critica musicale molto rapidamente grazie ad un sound oscuro, analogico arrangiato con eleganza e con attenzione all'anima calda e pulsante della musica.

A partire dal 2004, in un crescendo di popolarita', il sound di XENO & OAKLANDER ha trasformato un calderone di influenze di nicchia (cold wave/minimal synth principalmente) in un prodotto capace di invadere lo skyline mediatico dell'industria musicale come l'incarnazione principale di una delle sue nuove avanguardie. Della 'nuova ondata' minimal synth di cui le riviste di settore sono ormai invaghite da mesi XENO & OAKLANDER sono senza dubbio alfieri al pari dei Cold Cave: armati di stumenti e sintetizzatori, rigorosamente suonati dal vivo, senza il supporto di computer.
(Comunicato New Life Promo)

http://www.xenoandoaklander.com

- 6-6-2014


This Will Destroy You: in Italia

I This Will Destroy You, formazione proveniente dal Texas, torna

nuovamente in Italia per una serie di date. Annunciata l'uscita

di un nuovo album in studio (non si sa di preciso quando verrà

pubblicato. Di seguito i concerti in programma (come band

spalla ci saranno i Lymbyc Systym):

23 settembre @ Mame, Padova

24 settembre @ Circolo degli Artisti, Roma

25 settembre @ Leoncavallo, Milano

http://thiswilldestroyyou.bandcamp.com

- 6-6-2014


Black To Comm: nuovo disco

BLACK TO COMM - Providence (Dekorder)

Volume 7 in Dekorderʼs series of highly limited Hybrid-Vinyl 12“ releases to celebrate the 10 year anniversary of the label. It comes out simultaneously with Vol. 5 (Experimental Audio Research) and 6 (Excepter). Previous entries in the series had been exclusive releases by Pye Corner Audio, Ensemble Economique, Kemialliset Ystävät and Alien Radio.

Future contributions will feature new & exclusive recordings by Leyland Kirby, Bill Kouligas (PAN Records) and Vindicatrix. Hybrid-Vinyl is a newly devised combination of a Picture-Disc on one side and a regular vinyl release on the other. The audio will be cut into the black vinyl side to utilise the superior audio quality of classic vinyl (compared to the often weaker sounding picture disc pressings).

Black To Comm is the alias of Dekorder founder MARC RICHTER from Hamburg, Germany.

Since 2003 Richter has released seven full-length albums, including 2009's critically acclaimed "Alphabet 1968" on Type Records, a monolithic 36-minute one-chord drone CD on Digitalis Recordings ("Charlemagne & Pippin"), 2011's vinyl-only collaboration with the late visual artist Mike Kelley on the En/Of label and three albums on his own Dekorder label. His latest album, a soundtrack for the film EARTH by Singapore artist Ho Tzu Nyen has been released on De Stijl in March 2012. Providence is a brand new recording showing yet another new and exciting (and somewhat frightening) aspect of his multifaceted persona.

http://www.dekorder.com

- 5-6-2014


Angel: nuovo album

ANGEL - Terra Null. (Editions Mego)

The fourth release by Angel for Editions Mego expands upon their singular combination of electronics, traditional instrumentation and extended technique.

The musical reduction & simplicity of Terra Null. is a beautiful and brooding statement on cultural darwinism. At a time when the dominance of capital and greed blanket our world in a singular destructive objective, Angel deploy a reductionist technique that opens a path towards a potential new reality. Slow moving drones peer from the cracks providing a fluid motion of dark beauty.

This is Angel at their most abstract, their most static and the result is their most focussed work to date. Exquisitely produced by the line up of Ilpo Väisänen (csg, oscillators, effects), and Dirk Dresselhaus (guitar, oscillators, effects) with guests Hildur Guðnadóttir (cello, voice) and Lucio Capece (bass clarinet, soprano saxophone, preparations) Terra Null. takes the listener on a journey from the acoustic dominant timbre's of the opening 'Naked Land' crossing into the shadowy instrumental interplay of 'Monolake' and the microtonal explorations of 'Colonialists'.

‘Quake’ concludes proceedings with an assault of drones, distortion and instrumental aggression, an expression of complete dissatisfaction that offers a means of reconsideration.

http://editionsmego.com

- 5-6-2014


Alien Whale: EP di debutto

ALIEN WHALE - Alien Whale (Care in the Community Recordings)

Alien Whale is a recently formed improvising rock group comprised of three bulwarks of the Brooklyn underground music scene. MATT MOTTEL (of Talibam!) plays keys, COLIN LANGENUS (of USAISAMONSTER fame) plays guitar, and NICK LESLEY (of Necking) plays drums.

The three members work across music genres and art forms and have individually collaborated with luminaries of the musical avant-garde such as Rhys Chatham, members of Fluxus, Boredoms, Sonic Youth or Jeffrey Lewis. Alien Whale takes them back to their roots in free-form rock'n roll with ecstatic energy.

Alongside US dates Alien Whale will make a short introductory tour of Europe and the UK, including Supersonic festival, Birmingham, and The Lexington, London, in support of their debut 3 track 10" EP release.

http://alienwhale.bandcamp.com

- 5-6-2014


Caribou: nuovo album e concerti in Italia

In uscita un nuovo album per Caribou. Il disco, che seguirà 'Swim'

del 2010, sarà intitolato 'Our Love' e verrà pubblicato dalla label

Merge il prossimo 7 ottobre. Caribou, inoltre, sarà prossimamente

in Italia per una serie di date:

26 giugno - Foligno, Dancity Festival

06 settembre - Bologna, Link

07 novembre - Torino, Club To Club

http://www.caribou.fm

- 5-6-2014


The Black Lips: concerto ad ingresso libero

I Black lips, formazione statunitense proveniente da Atlanta, sarà

prossimamante in Italia per un'unica data. L'ultimo album in studio

per i Black Lips, intitolato 'Underneath the Rainbow', è uscito lo

scorso marzo su Vice Records. Di seguito la data in programma:

7 agosto - Hana-Bi, Marina di Ravenna

http://black-lips.com

- 5-6-2014


Nada Surf: unica data in Italia

NADA SURF + Deluded By Lesbians
02.07.14 | Circolo Magnolia, Segrate (MI)

Di ritorno dal recente passaggio in Italia con il riuscitissimo progetto Minor Alps, il poliedrico musicista Matthew Caws riprende le redini dei NADA SURF per una serie di concerti nel vecchio continente che prenderanno il via proprio dal nostro paese, per una data al Circolo Magnolia di Segrate (MI) il prossimo 2 luglio 2014!

Ci sono gruppi che hanno un proprio marchio di fabbrica, che ripropongono sempre indipendentemente dal momento storico e da ciò che gli circonda. I NADA SURF sono un gruppo fuori dal tempo, sulla scena dagli anni '90 e con "The Stars Are Indifferent To Astronomy", l'ultimo album in studio, hanno regalato un piccolo gioiello di alternative rock. Come grandi signori dell'indie-rock americano, i Nada Surf fanno parte di quelle band che, nonostante tutti gli sconvolgimenti dell'industria discografica, sono sopravvissute grazie all'energia dei propri brani e all'affezionato pubblico che li ha seguiti nell'ultimo ventennio.

Proprio nel 1994 i Nada Surf gettano le basi della propria carriera a New York, grazie al fortuito incontro tra Matthew Caws (voce e chitarra) e Daniel Lorca (basso), nei cortili del Lycée Français dove entrambi studiano francese. Il gruppo debutta nel 1995 con "High/Low", che contiene la hit "Popular" divenuta il successo dell'estate. Nel 2000, dopo alcune controversie con la casa discografica, viene realizzato "The Proximity" seguito dal terzo lavoro in studio "Let Go. The Weight Is A Gift" del 2005 che riceve un ottimo riscontro da pubblico e critica.

Nel 2008 è invece la volta di "Lucky", seguito a ruota un paio di anni dopo da "If I Had A Hi-Fi" che contiene una serie di cover di successo, come i brani di Kate Bush, Depeche Mode e Dwight Twilley.

Il 2012 è l'anno di "The Stars Are Indifferent To Astronomy", ultimo lavoro in studio della band e il primo registrato lontano da casa, per evitare distrazioni che in passato si erano ripercosse sulla produzione della band. "Con questo album abbiamo preso la consapevole decisione di voler preservare tutto ciò che producevamo, così come lo sentiamo in sala prova la prima vola che lo suoniamo, con tutta quell'energia speciale che lo contraddistingue". Un buon orecchio educato può sentire l'influenza di molte band dal brit-pop anni '60 al post-punk, così come l'indie più vintage degli scorsi decenni, eppure c'è un inconfondibile suono Nada Surf: una certa sezione ritmica che dona il giusto groove, le forme di accordi introspettivi e l'unico peso emotivo dato dalla voce di Caws, in una combinazione di saggezza e di vulnerabilità che formula il suo timbro vocale nel corso delle dieci tracce che compongono il sesto album dei Nada Surf. (Comunicato Hub Music Factory)

http://www.nadasurf.com

http://www.hubmusicfactory.com

- 5-6-2014


Brant Bjork: unica data in Italia

03.10.14 | Bloom, Mezzago (MI)

Il veterano BRANT BJORK reduce dal recente passaggio in Italia con il progetto VISTA CHINO, si appresta a tornare nel belpaese nel mese di Ottobre con una nuova proposta artistica che prende il nome di LOW DESERT PUNK.

Membro storico della seminale band KYUSS, che negli anni novanta esplose come una bomba atomica nel panorama alternative, BRANT BJORK si é distinto non solo per il suo ruolo di batterista, ma anche come cantante e songwriter di alta caratura.

Per il suo LOW DESERT PUNK tour, BRANT BJORK ha assemblato una band di tutto rispetto, che include Dave Dinsmore al basso (Che, Bl’ast), Bubba Dupree alla chitarra (Void, Hater) e Tont Tornay alla batteria (Chuck Dukowski).

La band debutterà in Italia il prossimo venerdì 3 ottobre, per un'imperdibile data unica italiana allo storico Bloom di Mezzago (MB), culla dell'alternative internazionale dove gli stessi KYUSS suonarono il loro primo show italiano!

http://www.brantbjork.com

http://www.hubmusicfactory.com

- 4-6-2014


Quilt: a settembre in Italia

venerdì 12 - RURAL INDIE CAMP FESTIVAL, SAVIGNONE (GE)
(entrata gratuita)

sabato 13 - HANA-BI, MARINA DI RAVENNA (RA)
(entrata gratuita)

Anna Fox Rochinski, Shane Butler e John Andrews sono il trio di Boston che formano i Quilt. Il loro primo album su Mexican Summer li ha trasformati in qualcosa di più di tre ragazzi appena usciti dal college. Li ha trasformati in una band capace di imbarcarsi in tour impegnativi, carichi di storie da condividere con i compagni di viaggio e distillare nel testo della loro musica. Ed è stato proprio in questo periodo, che gli elementi separati del gruppo, hanno trovato una via coesa per diventare un unicum, nella modellazione dei demo che facevano inizialmente parte del repertorio che sarebbe divenuto "Held in Splendor", il loro secondo album.

Il loro passo successivo fu inevitabile, spostarsi a New York, la Grande Mela, il centro di tutto. Prodotti da Jarvis Taveniere dei Woods, i Quilt si sono imbarcati in un mese di registrazioni e provini nelle cantine della sede della Mexican Summer, per generare il loro nuovo lavoro. (Comunicato New Life Promo)

http://www.quiltmusic.org

http://www.eflive.it

- 4-6-2014


Phox: in Italia

Mercoledì 26 novembre - Circolo Magnolia, Segrate (MI)

I PHOX sono Jason Krunnfusz, Monica Martin, Matthew Holmen, Zach Johnston, Matteo Roberts e Davey Roberts: un gruppo di amici nati e cresciuti a Baraboo (WI).

È proprio al liceo della cittadina che i sei si conoscono e iniziano a dedicarsi alla musica, dividendo il loro tempo tra partite di calcio e produzione video.

Finita la scuola i sei amici fanno quello che fanno tutti i neo 18enni: se ne vanno dalla cittadina e prendono strade separate (scuola di cinema, scuola di cosmetologia…).

Si erano però fatti una promessa al liceo. Così, tra corsi di studio sbagliati e lavori persi, i sei ragazzi di Baraboo se ne tornano a casa, pronti ad investire il proprio futuro sulla musica.

Prendono casa insieme a Portland, Madison, (WI) e, come documentato in uno dei loro video online, i PHOX rimettono in piedi la casa di produzione A/V ed iniziano a vivere come una famiglia.

L'entusiasmo di Joseph spinge la band a produrre più di una dozzina di brani che i ragazzi avevano scritto e tenuto in serbo per circa due anni, portando alla realizzazione del loro omonimo album di debutto. Mixato da Michael Brauer agli Electric Lady di New York, PHOX uscirà il 24 giugno 2014 per la Partisan Records.

Il loro esordio è una raccolta di canzoni folk- pop che nuotano in mezzo a un vortice caotico di rock, psichedelia, e soul.

http://phoxband.com/

http://www.comcerto.it

- 4-6-2014


Godflesh: nuovo EP

Nuovamente in pista gli inglesi Godflesh. In uscita il prossimo 4

giugno un nuovo mini album intitolato 'Decline & Fall' per

l'etichetta Avalanche Recordings (label di proprietà di Justin

K. Broadrick). L’edizione giapponese conterrà due bonus track.

Questa la tracklist:

01. Ringer
02. Dogbite
03. Playing With Fire
04. Decline & Fall

http://www.godflesh.com

- 30-5-2014


Merchandise: unica data in Italia

I Merchandise, formazione proveniente da Tampa (Florida), sarà in

Italia per un'unica data per presentare in anteprima 'After The End',

il nuovo album in uscita Il 25 agosto per l'etichetta 4AD.

Di seguito il concerto il programma, tra l'altro ad ingresso libero:

19 luglio - Bolognetti Rocks, Bologna.

http://4ad.com/artists/merchandise




- 30-5-2014


Earth: nuovo album

Gli Earth di Dylan Carlson daranno prossimamente alle stampe un

nuovo album. Si intitolerà 'Primitive and Deadly', ed uscirà a

settembre per l'etichetta Southern Lord. Tra gli ospiti ci sono

Mark Lanegan, Rabia Shaheen Qazi (Rose Windows), Bill Herzog dei

Sunn O))), Brett Netson dei Built To Spill e Jodie Cox (Narrows).

http://www.thronesanddominions.com

- 30-5-2014


Agent Orange: in tour in Italia

Gli Agent Orange, oscura formazione post-punk californiana nata

sul finire degli anni '70, sarà in Italia per una serie di concerti.

Gli agent Orange oggi comprendono: Mike Palm (voce, chitarra), Perry

Giordano (basso) e Dusty Watson (batteria). Di deguito le date in

programma:

24/07 - FREAKOUT, BOLOGNA

25/07 - TRAFFIC, ROMA

26/07 - LO FI, MILANO

http://en.wikipedia.org/wiki/Agent_Orange_(band)

- 29-5-2014


Suuns: in italia

I canadesi Suuns saranno presto in Italia per un paio di date.

Nel 2013 la formazione di Montreal ha pubblicato il secondo

album in studio intitolato 'Images Du Futur'. Di seguito i

concerti in programma:

1 Giugno - Magnolia, Segrate (MI)

4 Giugno - Hana-Bi, Marina di Ravenna (ingresso libero)

http://secretlycanadian.com/artist.php?name=suuns

- 29-5-2014


Beaches Brew Festival 2014

3-4-5 giugno 2014 - Hana-bi, Marina di Ravenna (ingresso libero)

Line-up:

martedì 3

Lee Ranaldo & The Dust
Disappears
Speedy Ortiz
Pond

mercoledì 4

Suuns
Cloud Nothings
Swearing At Motorists
Hallo Venray
Be Forest
Dj Fitz

giovedì 5

Neutral Milk Hotel
Damien Jurado
Miles Cooper Seaton
Dj Fitz

http://www.beachesbrew.com

- 29-5-2014


Sun Ra: album rimasterizzati

Per ricordare Sun Ra (nato come Herman Poole Blount), a cento anni

dalla sua nascita, l’etichetta Enterplanetary Koncepts renderà

disponibili ben 21 lavori rimasterizzati del geniale pianista e

compositore jazz statunitense. Di seguito la lista degli album

(saranno incluse anche registrazioni inedite e tracce

originariamente nate in versione mono):

Supersonic Jazz (1957)

Sun Ra Visits Planet Earth (1958)

Angels and Demons At Play (1965)

Interstellar Low Ways (1966)

Jazz in Silhouette (1959)

Nubians of Plutonia (1966)

Sound Sun Pleasure (1970)

We Travel the Spaceways (1967)

Fate in a Pleasant Mood (1965)

http://en.wikipedia.org/wiki/Sun_Ra

- 28-5-2014


Bob Molud: nuovo album in free streaming

Il leggendario cantante e chitarrista statunitense Bob Mould

(ex Hüsker Dü) ha pronto un nuovo album in studio. Il disco,

che sarà intitolato 'Beauty And Ruin', uscirà il prossimo 3

giugno per l'etichetta Merge. Dal sito dello stesso Mould,

è inoltre possibile ascoltare in free streaming l'intero

album fino alla data di pubblicazione:

http://bobmould.com



- 28-5-2014


X: reunion

John Doe, Billy Zoom, D.J. Bonebrake e Exene Cervenka - ovvero

gli X - antesignani del punk rock losangelino (si sono formati

nel lontano 1977), hanno annunciato la reunion per una serie di

concerti. Al momento sono previste quattro esibizioni live tutte

al Roxy Theater di Los Angeles (10, 11, 12 e 13 luglio) durante

le quali verranno riproposti i primi quattro album (uno per ogni

serata). L'ultimo disco in studio per la formazione californiana

è 'Hey Zeus' del 1993.

http://xtheband.com






- 28-5-2014


Big Sir: tour italiano

I Big Sir tornano nuovamente in Italia il prossimo giugno. Il

duo, composto da Juan Alderete (già bassista per Racer X e Mars

Volta) e Lisa Papineau (collaboratrice di Air e M83) hanno

recentemente dato alle stampe 'Digital Gardens'. Di seguito le

date del tour:

14 – Millenium, Novara

15 – Brain, Brescia

16 – Surfer’s Joe, Livorno

17 – Airport One/Roma Vintage (Roma)

18 – Godot Art Bistrot, Avellino

19 – Itinerario Festival, Cesena

http://bigsir.bandcamp.com


- 28-5-2014


Laraaji & Sun Araw: in Italia

Tra sonorità ambient, psichedelia e sperimentazione. Da non mancare

i due appuntamenti italiani con la coppia Edward Larry Gordon

(aka Laraaji) e Cameron Stallones (aka Sun Araw). L'ultima volta

in Italia per Laraaji è stata assieme ai Blues Control. Di seguito

le date in programma:

30 maggio @ Summer Student Festival, Padova

31 maggio @ Terraforma/Expo Gate, Milano

http://en.wikipedia.org/wiki/Laraaji

http://sunaraw.com



- 27-5-2014


Strand of Oaks: tour italiano

Venerdì 17 Ottobre - Carpi (MO), MATTATOIO
Sabato 18 Ottobre - Ravenna, Bronson
Lunedì 20 Ottobre - Milano, ARCI Ohibò

Il titolo dell’ultimo disco di Strand of Oaks è Heal (cura), ma, al contrario di quello che ci si potrebbe aspettare, l’album non parla affatto di una delicata guarigione, ma di una terapia d’urto. Per scrivere il nuovo Ep Tim Showalter ha dovuto guardare dentro se stesso, dentro le sue paure, affrontando un periodo tutt’altro che semplice. È da questa grande sofferenza però che è riuscito a tirar fuori il disco: Heal incarna il suo stato di catarsi e rinascita, di disperazione e euforia, di confusione e chiarezza.

Showalter era in tour quando, tornando a casa a Malmo, in Svezia, viene sconvolto e spronato a scrivere Heal: Showalter scrive 30 canzoni in tre settimane, un processo che si rivela difficile ma, allo stesso tempo, liberatorio.

Fondamentale per la riuscita di Heal è la presenza di John Congleton, icona alt-rock e membro dei The Papaer Chase, che Showalter sceglie per mixare il disco.

http://strandofoaks.net



- 27-5-2014


Radical Face: in Italia

Martedì 4 Novembre - Roma, Circolo degli Artisti

Giovedì 6 Novembre - Milano, Circolo Magnolia

Più di otto anni fa Ben Cooper, conosciuto anche come Radical Face, ha iniziato a creare la storia di una famiglia fittizia e a volte spettrale del diciannovesimo secolo. Nel 2011 dà vita a quei personaggi nell'album The Family Tree: The Roots, che è il primo di una trilogia di album (indipendenti tra loro) basata sulla Family Tree da lui creata. Il musicista registra il disco da solo nel capanno dietro casa di sua madre a Jacksonville, Florida, con strumenti d’epoca o comunque reperibili alla fine del 1800 ed inizio 1900.

Nel nuovo episodio della trilogia The Family Tree alcune parti della strumentazione e certe melodie usate nel precedente album per rappresentare un “membro della famiglia” ritorneranno anche in questo secondo lavoro, che può considerarsi come la continuazione della storia o come un discendente del primo disco.

http://www.radicalface.com

- 27-5-2014


Basemental concerti

Prossimi eventi in programma:

30 maggio
PRIMITIVE ART
Brescia /Villa

30 maggio
LAARAJI & SUN ARAW (a/v live)
Padova /SSF - Je T'aime

31 maggio
LAARAJI & SUN ARAW (a/v live + workshop)
Milano /Terraforma @ Expo Gate

1 giugno
DJ FITZ
Reggio Emilia /Dinamo

6 giugno
EMPTYSET (a/v live)
Modena /Node Festival

6 giugno
CHRIS MADAK aka BEE MASK (live)
Bollate (mi) /Terraforma

6 giugno
THE FIELD (live)
Padova /SSF - Je T'aime

6 giugno
MY CAT IS AN ALIEN (a/v live)
Saint'Etienne (FR) /Musique Innovatrices

6 giugno
RYOJI IKEDA ("supercodex" a/v live)
Innsbruck (AT) /Heart of Noise

7 giugno
BORA (a/v live) feat. YURI ANCARANI, LORENZO SENNI
Innsbruck (AT) /Heart of Noise

7 giugno
HEATSICK "EXTENDED PLAY" (live)
Bollate (mi) /Terraforma

7 giugno
MILLIE & ANDREA (live)
Bollate (mi) /Terraforma

17 giugno
ALO WALA (a/v live)
Firenze /Pitti Immagine Uomo

26 giugno
OMAR SOULEYMAN (live)
Milano /Magnolia (aftershow Bonobo)

27 giugno
OMAR SOULEYMAN (live)
Ljubljana (SK) /Kino Siska

27 giugno
S/V/N/ showcase:
SHARI DELORIAN +STARGATE+PRIMITIVE ART
Foligno (pg) /Dancity Festival

28 giugno
OMAR SOULEYMAN (live)
Foligno (pg) /Dancity Festival

19 luglio
FILASTINE ft. NOVA (a/v "mapping" performance)
Verbania /Nextones

25 luglio
THE FIELD (live)
Brescia /Musical Zoo

6 settembre
FILASTINE ft. NOVA (a/v live)
Cuneo /Nuvolari Libera Tribù

----------

http://www.basemental.it

- 26-5-2014


Terraforma Festival 2014

6 > 8 giugno - Villa Arconati, Bollate (Milano)

In programma, tra gli altri artisti, ci saranno:

Thomas Fehlmann, Voices From The Lake, Burnt Friedman, Deadbeat

(con Tikiman), Volcov, Rawmance, Morphosis, Chris Madak, Heatsick,

James Blackshaw, Pierre Bastien e Ghédalia Tazartès.

Il cast completo sul sito del festival:

http://www.terraforma2014.com

- 26-5-2014


Clap Your Hands Say Yeah: disco in free streaming

Gli statunitensi Clap Your Hands Say Yeah hanno annunciato la

pubblicazione di un nuovo album in studio: si intitolerà 'Only Run',

ed uscirà il prossimo 3 giugno. Al seguente indirizzo è

momentaneamente ascoltabile in streaming gratuito:

http://www.npr.org/2014/05/25/315246637/first-listen-clap-your-hands-say-yeah-only-run

- 26-5-2014


Buzz Osborne: album di debutto e tour in Italia

Debutto solista per Buzz Osborne, cantante/chitarrista della celebre

formazione di Washington The Melvins. Il disco, che sarà intitolato

‘This Machine Kills Artists’, uscirà per l'etichetta Ipecac il

prossimo 3 giugno. A supporto del disco, Buzz Osborne terrà in

Italia una serie di concerti, ovvero:

7 settembre @ Hana-Bi, Marina di Ravenna (ingresso gratuito)

8 settembre @ Locomotiv, Bologna

9 settembre @ Carroponte, Milano

http://www.themelvins.net


- 26-5-2014


Hundred Waters: album in streaming gratuito

Gli Hundred Waters, formazione proveniente da Gainesville (Florida),

pubblicherà il prossimo 27 maggio 'The Moon Rang Like a Bell', nuovo

album in studio. Gli Hundred Waters sono Paul Giese (electronics,

guitars) Nicole Miglis (vocals, keys, flute), Zach Tetreault (drums,

vocals) e Trayer Tryon (electronics, guitars). Al seguente indirizzo

si può ascoltare in free streaming il nuovo disco:

http://www.npr.org/2014/05/18/312846614/first-listen-hundred-waters-the-moon-rang-like-a-bell

- 24-5-2014


Thee Oh Sees: in Italia

Torna in Italia la formazione di San Francisco, dopo un breve

periodo di inattività. I Thee Oh Sees hanno recentemente pubblicato

un nuovo album intitolato 'Drop', uscito per l'etichetta Castle Face

Records. Di seguito le date in programma per la bang psych/garage:

19 agosto - Hana Bi, Marina di Ravenna (ingresso libero)

29 agosto - Catania (TBA)

http://www.theeohsees.com

- 24-5-2014


Royksopp & Robyn: album in free streaming

In uscita il prossimo 26 maggio vi Cherrytree/Interscope un mini

album intitolato 'Do It Again', frutto della collaborazione tra

la cantante Robyn e il duo elettronico Royksopp. Al seguente

indirizzo è possibile ascoltare intergralmente l'intero disco:

http://www.npr.org/2014/05/22/314366082/first-listen-royksopp-robyn-do-it-again



- 24-5-2014


Fuck Buttons: due date in italia

Diventano due le date italiane dei britannici Fuck Buttons, dopo

quella già annunciata al Siren Festival di Vasto. L'ultimo album

in studio del duo di Bristol si intitola 'Slow Focus', uscito lo

scorso luglio su etichetta ATP Recordings. Di seguito le date in

calendario:

25 luglio @ Artivive, Soliera (MO) w/Did

26 luglio @ Siren Festival, Vasto (CH)

http://fckbttns.tumblr.com

- 23-5-2014


Asolaar: nuovo disco

ASOLAAR - "INTERCEPTOR"

Honest, raw, beautiful and powerful noise document from new Kvitnu artist Asolaar from Argentina. Ten tracks of pure pulsating energy, formed into precise sharp edged structures. Accurate harsh minimalism with highly explosive attitude.

This release is going to be a strong addition to a “heavy wing” of Kvitnu sound, standing next to Sturqen, Matter, Kotra and Pan Sonic.

Available as CD packed into special natural cardboard with blue foil pressing.

http://kvitnu.com


- 23-5-2014


Comet Control: album di debutto

COMET CONTROL is the new band from Andrew Moszynski (guitar) and Chad Ross(vocals/guitar), formerly of Toronto psych rock champions QUEST FOR FIRE. The powerhouse musicians are joined in COMET CONTROL by Nicole Howell (bass), Jay Anderson (drums) and Christopher Sandes (keys) and the group's eight song self-titled debut is nothing short of stunning. Comet Control will drop on May 20 via Tee Pee Records.

COMET CONTROL extends the dark, bass-driven washes of sound that QUEST FOR FIRE fabulously produced and drenches it in majestic bursts of pastel post-rock guitars and bright, breezy vocals. Recorded at Toronto's Candle Recording (Fucked Up, Sebastien Grainger) and mastered by Carl Saff (Bass Drum of Death, Earthless), the album exceeds expectations, delivering a driving, dreamy sound that will lodge itself in your ears and refuse to let go.

Simultaneously heavy and sunny, COMET CONTROL rocket to the forefront of today's dark psych scene and deliver a modern classic with their triumphant debut. Out-of-this-world, futuristic cover art and packaging for Comet Control, designed by far-out artist SIGNALSTARR (known for his work for the 20th Century Fox film "Prometheus") adds to the potent push of the record's searing scope.

http://teepeerecords.com

- 23-5-2014


Jacco Gardner: in Italia

Lunedì 21 Luglio - Chiavari (GE), Mojotic Festival (ingresso libero)
Martedì 22 Luglio - Milano, Magnolia Estate
Mercoledì 23 Luglio - Bologna, Vicolo Bolognetti (ingresso libero)

Jacco Gardner è un anticonformista, un artista molto diverso dai musicisti della sua generazione. Questo incredibile genietto olandese, infatti, vive in una dimensione temporale tutta sua e propone una musica che racchiude allo stesso tempo l'essenza della psichedelia e del pop barocco. C'è un qualcosa di nostalgico nella sua proposta, una malinconia che richiama i maestri degli anni '60.

La passione per la musica di questo giovane artista olandese nasce grazie a Syd Barrett. Infatti, Jacco scopre negli arrangiamenti accattivanti e nei giochi di parole surreali di Barrett la capacità di poter ricreare quella gioia tipica dell’infanzia e quella paura angosciosa, quasi da incubo, che trasmettevano i vecchi film di fiabe anni ’70.

Nella sua musica non mancano riferimenti alle colonne sonore dei mitici film d'animazione dello Studio Ghibli, al pop geniale di Brian Wilson e alla psichedelia dei The Zombies. La musica di Jacco si svolge in atmosfere parallele, tra visioni bucoliche e giocosi arrangiamenti barocchi, tra il psychpop e le atmosfere fiabesche.

Registrato presso il suo studio "Shadow Shoppe " in Zwaag, Paesi Bassi, Cabinet Of Curiosities vede Jacco suonare ogni strumento: clavicembali, organi, flauti, clarinetti, tamburi, harpsichord, mellotron, optigan, chitarre e basso. Una musica scritta ed eseguita in piena libertà e solitudine, tranne per la batteria, abilmente suonata da Jos van Tol. (Comunicato Comcerto)

http://www.jaccogardner.com

http://www.comcerto.it

- 23-5-2014


Echo & The Bunnymen: concerto gratuito

Sabato 26 Luglio - Auditorium Melotti, Rovereto (Trento)
Il concerto sarà in diretta su Rai Radio Due dalle 21 alle 23.30

Dopo oltre cinque anni dal loro ultimo lavoro in studio, The Fountain, gli Echo & The Bunnymen tornano con un nuovo album e annunciano un tour europeo.

Gli Echo & The Bunnymen, passati alla storia per i singoli di successo The Cutter e The Killing Moon, con tre dischi d’oro, sono una delle rock band britanniche più influenti della storia moderna.

Nati nei primi anni '80, il loro album di debutto, Crocodiles, ha ricevuto il plauso immediato della critica, continuando, ancora oggi, ad essere annoverato tra gli album più grandi di tutti i tempi.

Con undici album in studio alle spalle, la band non sembra intenzionata ad arrestarsi.

Il 27 Maggio uscirà infatti il loro 12° album in studio, Meteorites, distribuito da Caroline Import music service / Universal music ita.

L'album, prodotto da Youth (Killing Joke, The Verve, Crowded House...), contiene 10 nuove canzoni scritte da Ian McCulloch; i Bunnymen che accompagnano McCulloch sono il co-fondatore Will Sergeant insieme a Gordy Goudie (chitarra) e Stephen Brannan (basso).

http://www.bunnymen.com

http://www.comcerto.it



- 22-5-2014


Warpaint: una data in Italia

29 AGOSTO - Sesto San Giovanni (MI), Carroponte

Le Warpaint sono un quartetto femminile di Los Angeles composto da
Emily Kokal (voce/chitarra), Jenny Lee Lindberg (basso/voce),
Theresa Wayman (chitarra/voce) e Stella Mozgawa (batteria).

Il nuovo lavoro Warpaint è stato coprodotto dalle stesse Warpaint e da Flood (PJ Harvey, Sigur Ros, New Order, Nick Cave & The Bad Seeds and Foals), e mixato sempre da Flood eccetto due canzoni che sono state affidate a Nigel Godrich (Radiohead). L'album è stato ideato in seguito ad un ispirato processo di composizione e alcune sessioni di registrazione che hanno avuto luogo alla fine dell’anno scorso nel The Joshua Tree. La band è stata raggiunta dal regista visionario Chris Cunningham, che ha collaborato con loro a molti visuals dell’album, compresa la copertina, dopo aver trascorso due anni filmando e fotografando la band mentre dava forma ai nuovi brani.

http://warpaintwarpaint.com

http://www.dnaconcerti.com

- 22-5-2014


We Were Promised Jetpacks: in Italia

Mercoledì 23 Luglio - PADOVA, Radar Festival/Parco delle Mura

Sono al secondo album. Il primo, These Four Walls (2009), pure edito dalla Fat Cat Records, li aveva promossi con buoni riscontri specie oltreoceano (numero 27 in una delle classifiche specializzate di Billboard).

In The Pit Of The Stomach, registrato nello studio dei Sigur Ros immersi nella natura selvaggia e gelida dell'Islanda, risente, nella scrittura e nell'impostazione sonora, dell'intensa attività live che ha preceduto la registrazione dell’album. I WWPJ accentuano le caratteristiche salienti del loro sound: l'aggressività ritmica in 4/4 coi timpani sparati in sedicesimi, l’alternanza di brevi pause a inesauste ripartenze, le chitarre massicce e stratificate dalla distorsione che conservano, tuttavia, una discreta pulizia armonica di fondo, le linee vocali stentoree e teatrali del cantante Adam Thompson.

L'album ha il pregio di essere ben suonato e ben prodotto (da Andrew Bush e Peter Katis, quest'ultimo particolarmente apprezzato per il suo lavoro in studio con National e Interpol).

Le fragorose performance live riecheggiano l'energia dei colleghi scozzesi Mogwai e un pop comparabile a quello dei Foals o dei Bloc Party, e come In The Pit Of The Stomach dimostra, WWPJ di soppiatto sono diventati una rock band matura – più forti, più selvaggi, più colti, ferocemente melodici, energicamente pacati.
(Comunicato Comcerto)

http://wewerepromisedjetpacks.com

http://www.comcerto.it



- 22-5-2014


Touché Amoré: in concerto

TOUCHÉ AMORÉ + Birds In A Row + No Omega
24.05 - Live Forum, Assago (MI)

Dopo il debutto con un 7" demo nel 2008, è con l'album "…To the Beat of a Dead Horse" dell'anno successivo che i 5 losangelini raggiungono il successo di pubblico e critica che viene confermato dalla seconda fatica discografica della band "Parting the Sea Between Brightness and Me" datata 2011. Portando alla mente degli ascoltatori un perfetto equilibrio di rabbia e melodia, all'interno di ogni canzone che compongono, i Touché Amoré costruiscono una tensione musicale unica, sovrastata dalle grida eccezionalmente armoniche ed appassionate del cantante Jeremu Bolm, che risuonano mature e ricche di introspezione intellettuale. Tale effusione collettiva, tipica della tradizionale rabbia hardcore, è emotiva al punto di aprire infinite vie musicali e stilistiche che sfociano in un sound inappuntabile, rinfrescante per il genere, e sinceramente reale. Tutti questi caratteri distintivi sono perfettamente riconoscibili nelle dodici tracce che compongono "Is Survived By", il terzo album in studio della band. Come in una catarsi esemplificativa del titolo del disco, il suono è duro, grezzo e claustrofobico come non mai, tanto che Alternative Press, nella recensione del disco afferma "Questo sound non è musicale, è psicologico". Ed è proprio questa la forza della band: assumere nei propri brani connotati mentali che levano dalla musica stessa.

Anche dal punto di vista live i cinque giovani sanno il fatto loro. Ogni loro show rimane impresso nella memoria di molti, grazie all'esperienza che hanno maturato durante le proprie esperienze live, collezionate in tutto il mondo, Italia compresa. Diverse sono infatti state le tournée o date in compagnia di band come American Nightmare, Rise Against, Converge, Circa Survive e Architets. Tutto questo background artistico ha permesso ai Touché Amoré di affermarsi come una delle nuove realtà del genere hardcore/punk più interessanti dell'ultima decade, tanto che la band ha in previsione diverse apparizioni di livello, come quelle al South By Southwest 2014, al Festival Groezrock e al Primavera Sound di Barcellona.

In occasione di questo appuntamento, la band sarà accompagnata dai francesi BIRDS IN ROW. Confondendo i confini tra hardcore, punk e un'infinita lista di relativi sottogeneri, i Birds In Row offrono veramente qualcosa di sostanziale ai loro ascoltatori. Accompagnando insieme cuori tetri e anime struggenti, navigano attraverso mari malinconici in cui pescano canzoni meravigliose da modellare e che suonano come nulla di quello che c'è in giro oggi. "You, Me & The Violence" è l'ultimo lavoro in studio di questo trio d'oltralpe che coglierà l'occasione di questa data insieme ai Touchè Amorè per portare il proprio sound alle orecchie degli ascoltatori italiani.

Insieme a loro, per completare il cast di questo concerto, I NO OMEGA. Questa band ha lavorato duramente alla creazione di un personale sound che sia vivace e malinconico allo stesso tempo. L'idea è quella di fondere l'hardcore furioso con lo sludge metal più cupo e il post-metal più melodico e risoluto. Il secondo album "Shame" è uscito per la Throatruiner Records nella primavera del 2013, riscuotendo parecchio successo di vendita in pochi mesi. Il resto dell'anno passato è stato caratterizzato da un tour che ha toccato l'Europa, gli Stati Uniti, il Messico e la Russia per terminare allo Ieper Fest in Belgio, in occasione del loro 200esimo concerto. (Comunicato Hub Music Factory)

http://www.hubmusicfactory.com








- 22-5-2014


Eleanor Friedberger: unica data in Italia

La musicista statunitense Eleanor Friedberger (Fiery Furnaces) sarà

prossimamente in Italia per un'unica data ad ingresso libero.

'Personal Record' è il suo ultimo album solista, uscito lo scorso

2013. Di eguito la data in programma:

11 agosto @ Hana-Bi, Marina di Ravenna

http://www.eleanorfriedberger.com

- 21-5-2014


J Mascis: nuovo album

In arrivo un nuovo album solista per J Mascis dei Dinosaur Jr. Si

intitolerà ‘Tied To A Star’ il terzo disco dello statunitense

(che seguirà ‘Several Shades Of Why’), in uscita nei prossimi

mesi per l'etichetta Sub Pop.

http://www.jmascis.com

- 21-5-2014


Radar Festival 2014

Annunciato il cast del Radar Festival 2014, che si svolgerà a Padova.

Tra gli artisti in programma ci sono: Slowdive, Mount Kimbie, Plaid,

Tycho, Calexico, The Oscillation, The Drones, Zu, Joan As A Police

Woman. Per il programma completo e altre info:

http://www.radarfestival.it




- 20-5-2014


Mount Kimbie: in Italia

I londinesi Kai Compos e Dom Maker, vale a dire i Mount Kimbie,

saranno in concerto in Italia per un'unica data. L'ultimo album

in studio del duo elettronico, intitolato ‘Cold Spring Fault Less

Youth’, è uscito nel 2013 per l'etichetta Warp. Di seguito la data

in programma:

23 luglio @ Radar Festival, Padova

http://www.mountkimbie.com

- 20-5-2014


White Lung: nuovo album

Nuovo album in arrivo per la formazione punk-rock di Vancouver.

Il prossimo 17 giugno i White Lung pubblicheranno il loro terzo

lavoro intitolato ‘Deep Fantasy’ per l'etihetta Domino, che seguirà

'Sorry' del 2012. Il full length sarà verrà anticipato dal singolo

‘Face Down’.

http://whitelung.ca



- 20-5-2014


Mac DeMarco: una data in Italia

30 NOVEMBRE 2014 - MILANO, CIRCOLO MAGNOLIA


Mac DeMarco, giovanissimo artista di Montreal, Canada, reduce dal successo del suo primo full lenght, '2', arriva in Italia per una data milanese per presentare il secondo album Salad Days, uscito per Captured Tracks/Goodfellas ad inizio 2014.

“As I’m getting older, chip up on my shoulder...” sono queste le note con cui si inaugura il secondo lavoro sulla lunga distanza di Mac DeMarco, ideale seguito a quel ‘Mac DeMarco 2’, che tanto era piaciuto alla stampa più trendy. ‘Salad Days’ – temiamo non ci sia alcun riferimento ai Minor Threat…- è così l’atto di commiato definitivo dalla fase post-adolescenziale. Ferme restando le doti di morbido crooner del nostro e quelle chitarrine così liquide, la sensazione è quella di un parto più maturo, completo. Nonostante i suoi 23 anni DeMarco appare sufficientemente disincantato, assolutamente cosciente dei risvolti positivi quanto negativi della vita odierna. Scritto durante una serrata serie di apparizioni internazionali, il disco offre un’attendibile versione del DeMarco uomo e compositore, tra momenti di assoluto stupore e qualche slancio di carezzevole follia. Un punto di vista molto personale su quella che appare una carriera in crescita.

Eppure siamo di fronte ad un lavoro disteso, conciso, paradossalmente spensierato. Alcuni dettagli importanti: il gelido sintetizzatore di ‘Chamber of Reflection’, assomiglia ad una delle più attendibili riletture del soul bianco da parte del nostro, qualcosa che potrebbe vagamente somigliare al Daryl Hall prodotto da Robert Fripp. Un esempio affatto trascurabile di quello che è oggi DeMarco, quasi si fosse scrollato di dosso definitivamente gli ingombranti fantasmi indie che albergavano nelle sue prime prove soliste. Spesso si assapora un’atmosfera vicina al John Lennon solista e nonostante i parchi arrangiamenti, si potrebbe ipotizzare una miniaturizzazione delle visioni spectoriane. ‘Brother’ ad esempio si iscrive al ruolo di classico istantaneo, una bizzarria pop che abbiamo imparato ad apprezzare unicamente dalla sua penna.
(Comunicato DNA)

http://www.dnaconcerti.com

- 20-5-2014


Owen Pallett: nuovo disco in free streaming

Il compositore, violinista, pianista e cantante canadese Owen Pallett

(un tempo conosciuto sotto lo pseudonimo di Final Fantasy) farà

uscire un nuovo album in studio il 26 di maggio (il 27 in Canada

e negli Stati Uniti) via Secret City Records/Domino Records.

In anteprima è possibile ascoltare 'In Conflict' in streaming

gartuito al seguente indirizzo:

http://www.npr.org/2014/05/18/312523632/first-listen-owen-pallett-in-conflict

- 19-5-2014


The Muffs: nuovo album

Dopo la parentesi con i Pixies, Kim Shattuck (e soci) ha annunciato

la pubblicazione di un nuovo album. Difatti la formazione della

california farà uscire nel mese di luglio 'Whoop Dee Doo', a ben

dieci anni dal precedente 'Really Really Happy'. Il primo singolo

estratto dal full length sarà 'Weird Boy Next Door‘.

http://themuffsband.blogspot.it

- 19-5-2014


Lee Ranaldo & The Dust: in Italia

L'ex Sonic Youth Lee Ranaldo, insieme ai suoi The Dust, ha annunciato

che terrà una serie di concerti in Italia per promuovere il recente

album in studio intitolato ‘Last Night On Earth’, uscito per

l'etichetta Matador. Di seguito le date in programma

1 giugno @ Summer Student Festival, Padova

3 giugno @ Beaches Brew Festival/Hana-Bi, Marina di Ravenna

4 giugno @ Sudwerk, Bolzano

http://www.leeranaldo.com

- 19-5-2014


Christian Death: in Italia

Per celebrare il trentennale dall'uscita del disco 'Catastrophe

Ballet' (c'era ancora il compianto Rozz Williams in formazione),

Valor e soci riproporranno per intero le tracce dell'album.

Di seguito le date in programma:

23.05 Black Hole, Milano

24.05 Traffic, Roma

25.05 Freakout, Bologna

http://www.eflive.it

- 17-5-2014


Cypress Hill: unica data in Italia

Gli statunitensi Cypress Hill saranno presto in Italia per un'unica

data. L'ultimo full length, intitolato 'Rise Up', risale al 2010.

Di seguito il concerto in programma:

14 luglio @ Citysound c/o Ippodromo del Galoppo, Milano

http://cypresshill.com

- 17-5-2014


Pere Ubu: nuovo album

Gli statunitensi Pere Ubu di David Thomas pubblicheranno

prossimamente un nuovo album in studio. Il disco, che sarà intitolato

‘Carnival Of Souls’, uscirà per l'etichetta Fire records il prossimo

otto settembre. 'Road To Utah' è invece il titolo del primo estratto

dal full length.

http://www.ubuprojex.com

- 17-5-2014


Jolie Holland: album in free streaming

In uscita su etichetta Anti il nuovo album per la cantautrice

statunitense Jolie Holland intitolato 'Wine Dark Sea', che segue

'Pint Of Blood' del 2011. Al seguente indirizzo è possibile

ascoltare in free streaming l'intero disco:

http://www.npr.org/2014/05/11/309823045/first-listen-jolie-holland-wine-dark-sea

- 16-5-2014


Wovenhand: in concerto in Italia

I Wovenhand, progetto dell' ex 16 Horsepower David Eugene Edwards,

saranno presto in Italia per due date a supporto del nuovo album

in studio 'Refractory Obdurate', uscito per l'etichetta Glitterhouse.

Di seguito i concerti in programma:

24 maggio @ Bloom, Mezzago (MI)

26 maggio @ Hana-Bi, Marina di Ravenna

http://www.wovenhand.com

- 16-5-2014


Múm: in Italia

Di nuovo in Italia gli Islandesi Múm, a distanza di pochi mesi.

Previsto un concerto all'interno del Festival di Villa Arconati,

che vedrà nella stessa serata anche il concerto dei Mogwai:

7 luglio @ Festival di Villa Arconati, Bollate (MI)

http://mum.is

- 16-5-2014


Arto Lindsay: tour in Italia

Torna in Italia lo statunitense Arto Lindsay, che ricordiamo essere

stato componente di importanti formazioni quali DNA e Lounge Lizards.

Ben cinque le date date in programma, due delle quali vedranno

la presenza anche del chitarrista Marc Ribot:

2 luglio @ Lo Spazio Inventato/La Pinetina, La Spezia

13 luglio @ Stradeblu Festival, Modigliana (FC)

15 luglio @ Mercati Generali, Catania (con Marc Ribot)

16 luglio @ Festival di Villa Arconati, Bollate (MI)

18 luglio @ Eutropia L’altra Città/Città dell’Altra Economia, Roma

(con Marc Ribot)

http://en.wikipedia.org/wiki/Arto_Lindsay

- 16-5-2014


Radar Concerti

Prossimi evento in programma:

MICAH P. HINSON
16.05 - Circolo degli Artisti - Roma
17.05 - Macello - Padova
18.05 - Teatro Leopardi - San Ginesio (Mc)

TRUST
23.05 - Mattatoio Club - Carpi (Mo)
24.05 - Spring Attitude Festival @ Spazio Novecento - Roma
27.05 - Macello - Padova
28.05 - Deerwaves Party @ Salumeria della Musica - Milano

MYKKI BLANCO
30.05 - Lanificio - Roma

http://www.radarconcerti.com

SAMARIS
30.05 - Hana Bi - Marina di Ravenna (Ra)
31.05 - Circolo degli Artisti - Roma

DIRTY BEACHES
01.06 - Handmade Festival - Guastalla (RE)

SKY FERREIRA
01.06 - Magazzini Generali - Milano

ELEPHANT STONE
17.06 - Circolo degli Artisti - Roma
18.06 - Hana Bi - Marina di Ravenna (Ra)

TURIN BRAKES
18.06 - Freakout Club - Bologna
19.06 - Circolo degli Artisti - Roma
20.06 - Teatro Leopardi - San Ginesio (Mc)

BONOBO (LIVE)
25.06 - Spring Attitude Waves - Roma
26.06 - Elita - Circolo Magnolia - Milano

CAT POWER
24.07 - Spring Attitude Waves - Roma

FANFARLO
08.08 - Ypsigrock Festival - Castelbuono (Pa)

ARCHIE BRONSON OUTFIT
08.08 - Ypsigrock Festival - Castelbuono (Pa)

FOREST SWORDS
08.08 - Ypsigrock Festival - Castelbuono (Pa)

MONEY
08.08 - Ypsigrock Festival - Castelbuono (Pa)

BELLE AND SEBASTIAN
08.08 - acieloaperto - Rocca Malatestiana - Cesena
10.08 - Ypsigrock Festival - Castelbuono (Pa)

FUTURE ISLANDS
14.10 - Locomotiv - Bologna
15.10 - Circolo degli Artisti - Roma
16.10 - Tunnel - Milano

- 16-5-2014


Future Islands: ad ottobre in Italia

I Future Islands hanno annunciato il loro tour italiano, a supporto

di 'Singles', ultimo lavoro in studio uscito lo scorso aprile su

etichetta 4AD. Di seguito le date in programma per la band

americana:

martedì 14 - Locomotiv Club, Bologna

mercoledì 15 - Circolo degli Artisti, Roma

giovedì 16 - Tunnel Club, Milano

http://www.future-islands.com

- 15-5-2014


Fuck Buttons e Tycho al Siren Festival 2014

25 e 26 luglio, Vasto (CH)

In programma:

Venerdì 25

The National
Dry the River
The Soft Moon
The Drones


Sabato 26

Mogwai
John Grant
Fuck Buttons
Tycho
Alexis Taylor

THE NATIONAL e MOGWAI si esibiranno a Piazza del Popolo – Vasto

+ more artists to be announced!

http://www.sirenfest.com

* * *

http://www.dnaconcerti.com


- 15-5-2014


Giorgio Moroder al Wired Next Fest 2014

Il settantaquattrenne produttore e compositore Giorgio Moroder,

un vero pioniere della musica elettronica, sarà ospite tra un paio

di giorni all’interno del Wired Next Fest 2014 per un Dj set:

17 maggio - Wired Next Fest/Giardini di Porta Venezia, Milano
(ingresso gratuito)

- 15-5-2014


Motorpsycho: In Italia

Gli instancabili Motorpsycho, longeva formazione norvegese,

saranno in Italia in concerto per promuovere in loro album in

studio intitolato 'Behind The Sun'. Di seguito le date previste:

2 giugn‬o @ Live Club, Trezzo sull’Adda (MI)

3 giugno @ Orion, Ciampino (RM)

4 giugno @ Hiroshima Mon Amour, Torino

5 giugno @ Vidia Club, Cesena

http://motorpsycho.fix.no



- 14-5-2014


Civil Civic: tour italiano

I Civil Civic, formazione a due, hanno annunciato che saranno

prossimamente in Italia per una serie di concerti. Di seguito

le date in programma:

8 agosto @ B-Rain, Montichiari (BS)

10 agosto @ Italian Party, Umbertide (PG)

14 agosto @ Island, Reggio Calabria

16 agosto @ Rock Your, Montebello di Bertona (PE)

http://civilcivic.com

- 14-5-2014


Demdike Stare: una data in Italia

Il duo elettronico sperimentale britannico, dopo i concerti dello

scorso febbraio, tornano nuovamente in Italia per un'unica data

all’interno della rassegna Zuni Outdoor:

6 luglio @ Zuni Outdoor/Chiostro di San Paolo, Ferrara

http://www.modern-love.co.uk/artists/demdike-stare

- 14-5-2014


Die! Die! Die!: in concerto in Italia

Andrew Wilson (voce/chitarra), Michael Logie (basso) e Michael Prain

(batteria) saranno in concerto in Italia. Di seguito le date in

programma per il trio neozelandese:

27 maggio @ Seed, Lucca

28 maggio @ Blah Blah, Torino

29 maggio @ Lo Fi, Milano

http://diediedie.bandcamp.com

- 13-5-2014


Arborea: in Italia

Gli statunitensi Shanti Curran e Buck Curran, in arte gli Arborea,

hanno annunciato che prossimamente saranno in tour in Italia. Il

loro ultimo lavoro in studio, 'Fortress of the Sun', è uscito

nel 2013.

Di seguito le date in programma:

11 luglio @ Hana-Bi, Marina di Ravenna (TBC)

13 luglio @ Umbria Psych Fest, Terni

16 luglio @ Lunalpina, Triangia (SO)

17 luglio @ TBA, Livigno (SO)

http://arborea.bandcamp.com

- 13-5-2014


The Jam BO 2014 Festival

È davvero ricco il cartellone musicale di TheJamBO 2014, a BolognaFiere dal 6 all’8 giugno. Sarà il più grande Free Style Urban Park d’Italia per gli atleti e gli appassionati di sport e musica free style, dove si terranno un grande festival e un grande meeting con i big dell’hip hop internazionale e italiano.

Se la serata di inaugurazione di TheJamBO 2014, venerdì 6, vedrà il confronto, attesissimo e unico, tra ROCCO HUNT, trionfatore a Sanremo, primo nelle classifiche di vendita, e i PUBLIC ENEMY, lo spirito dell’hip hop che dalla strada è diventato ampio fenomeno culturale, sabato 7 il cartellone dei concerti è ancora più rappresentativo delle radici e del futuro di questa musica. Arrivano infatti NAUGHTY BY NATURE, FRANKIE HI NRG MC, NOYZ NARCOS, che daranno vita ad un incontro tra le nuove generazioni del rap italiano e i rappresentanti più celebri della ‘old school’ americana, artisti che hanno fatto la storia della black music contemporanea e che influenzano tutte le più creative produzioni rap di questi anni.

Infine, confermato domenica 8 l’Italian Street Jam, il nuovo contest per i rap freestyler e hip hop, assieme a MTV Spit, Link, MEI, DEEZER e Radio Fujiko per rinnovare una delle più originali esperienze musicali bolognesi.

Per questo gran finale ci sarà una vera e propria festa ‘all star’ dell’hip hop italiano, con ASSALTI FRONTALI, INOKINESS, PRIMO & TORMENTO, DJ SHOKKA/MISTAMAN/FRANK SICILIANO (UNLIMITED STRUGGLE).

Programma:

VENERDÌ 6 GIUGNO

AREA 48 - CORNER RADIO FUJIKO / LINK
• Ore 15.00 Selezioni Contest Hip Hop / freestyle
• Ore 20.00 MTV SPIT TOUR
AREA 48 - PALCO PRINCIPALE
hosted by ALIEN DEE & LADY T
• Ore 14.00 DJ Selections a cura di Radio Fujiko e Link
• Ore 19.00 concerto ROCCO HUNT (ita)
• Ore 20.30 DJ Selections a cura di Radio Fujiko e Link
• Ore 22.00 concerto PUBLIC ENEMY (usa)


SABATO 7 GIUGNO

AREA 48 - CORNER RADIO FUJIKO / LINK
• Ore 15.00 Selezioni Contest Hip Hop / freestyle
• Ore 20.00 MTV SPIT TOUR
AREA 48 - PALCO PRINCIPALE
hosted by ALIEN DEE & LADY T
• Ore 14.00 DJ Selections a cura di Radio Fujiko e Link
• Ore 19.00 concerto NOYZ NARCOS (ita)
• Ore 20.30 FRANKIE HI-NRG MC (dj set)
• Ore 22.00 concerto NAUGHTY BY NATURE (usa)


DOMENICA 8 GIUGNO

AREA 48 - PALCO PRINCIPALE
hosted by LADY T
• Ore 14.00 DJ Selections a cura di Radio Fujiko e Link
• Ore 18.00 Finale FREESTYLE MC’S CONTEST (in collaboration with MTV Spit)
• Ore 21.30 Show case Alien Army (Dj Skizo & Dj Tayone)
• Ore 22.00 HIP HOP STREET JAM: ASSALTI FRONTALI (ita), INOKINESS (ita), PRIMO & TORMENTO (ita) Mistaman+ Dj Shocca & Frank Siciliano (UNLIMITED STRUGGLE). After show Dj Tayone.
AREA AL COPERTO CON VIDEO
• Ore 16.00/18.00 STAGE TURNTABLISM con Dj Skizo & Dj Tayone + visual

http://www.thejambo.it

- 13-5-2014


Node Festival 2014

Anche quest’anno ci sarà in Node Festival, che giunge alla sua

settima edizione il 6 e il 7 giugno negli spazi della Galleria

Civica di Modena, a Palazzo Santa Margherita. Dopo i concerti

nella Galleria, il festival si sposta al Vibra Club per gli

aftershow. Gli eventi alla Galleria Civica sono gratuiti,

mentre gli aftershow al Vibra Club sono a pagamento.

Di seguito il programma del Node Festival:

06/06 - Kangding Ray, Emptyset, Shingo Inao.

Aftershow @ Vibra Club con DJ Spinn

07/06 EGYPTRIXX, Roly Porter, Lumisokea.

Aftershow @ Vibra Club con Om Unit

http://node-live.zymogen.net

- 12-5-2014


Imago Festival 2014

16 > 17 maggio - TPO, Bologna

Imago è un festival di arti sonore e visive rivolto alla sperimentazione di nuove pratiche di produzione e diffusione di contenuti artistici e culturali.

La seconda edizione indaga il tema del corpo, rappresentandolo come un paesaggio che necessita di un esploratore per essere conosciuto e indagandone la dimensione di autocoscienza oltre che la simultanea necessità di un "altro" per autodeterminarsi.

La smaterializzazione del corpo, immerso nelle derive dello spazio virtuale, e la trasfigurazione della carne in reticoli di dati, divengono un'occasione per sondarne le nuove capacità comunicative e incrementarne le potenzialità rappresentative.

Le composizioni sceniche e gli allestimenti degli spazi che ospiteranno il festival richiameranno allegoricamente queste suggestioni.

La metafora del corpo viene ulteriormente percorsa e vivificata dai numerosi tracciati formativi, rappresentati dai workshop, convergenti organicamente verso l'allestimento scenico del palco del festival nelle giornate del 16 e 17 Maggio a Bologna.

Programma:

VENERDI' 16

CORTILE
18.00 ALARICO MANTOVANI DJ SET
20.00 GIESSE DJ SET

MAIN STAGE
22.00 NICOLA RATTI LIVE
23.00 PAUL WHITE LIVE
00.00 INFINITE DELTA LIVE
01.00 LUMIGRAPH LIVE
02.00 A SAGITTARIUN DJ SET

SECOND ROOM
23.00 CHOLO LIVE
01.00 DJ LUGI DJ SET

* * *

SABATO 17

CORTILE
18.00 AROUSAL DJ SET
20.00 VAGHE STELLE B2B GUIDO SAVINI DJ SET

MAIN STAGE
22.00 ODISSEO UNDULAR LIVE
23.00 DID LIVE
00.00 GODBLESSCOMPUTERS LIVE
01.00 ONE CIRCLE LIVE
02.00 ASUSU DJ SET

SECOND ROOM
23.00 FRESH YO! SHOWCASE

http://www.imagofestival.it

- 12-5-2014


Sir Richard Bishop: in concerto

21/05 - TORINO, Associazione di Pratica e Ricerca Yoga Sangha

22/05 - SPOLTORE (PE), secret show

23/05 - MILANO, Cox18

Richard Bishop è un chitarrista sperimentale le cui composizioni e improvvisazioni spesso riflettono i mondi misteriosi dell’India, del medio oriente, del nord Africa.

Richard è noto ai più in quanto membro fondatore, insieme al fratello alan, dei pionieristici Sun City Girls, band di etno-improvvisazione sperimentale underground che per circa 30 anni ha realizzato una estesa discografia (più di 50 album, 20 casette e dozzine di 7 pollici). I Sun City Girls si formarono nel 1981 dopo l’esperienza dei due fratelli nei Paris 1942 insieme a J.Akkari e ex-batterista dei Velvet Underground Moe Tucker.

L’album del debutto solista di Richard Bishop, Salvador Kali, fu prodotto dall’etichetta di John Fahey, la Revenant, nel 1998 sotto il nome Sir Richard Bishop, nome che poi mantenne per la sua carriera solista. L’album già mostrava le particolari ossessione e radici di Bishop, attingendo da svariate fonti estetiche da tutto il mondo. Locust Music realizzò il suo secondo lavoro nel 2004, Improvika: 9 estemporanee e free tracce di chitarra acustica.

A partire dal 2005 Bishop inizia ad esibirsi senza sosta in giro per Europa, Australia e Stati Uniti, mentre l’anno successivo vede la realizzazione di quattro nuove produzioni: Fingering the Devil (Southern Records), registrato in studio a Londra durante il tour europeo dell’anno prima, ben rappresenta cosa stesse portando in giro in quel periodo. Seguirono Elektronika Demonika e While My Guitar Violently Bleeds (entrambi su Locust), il primo è stranamente un album di sola musica elettronica senza chitarra, mentre il secondo è composto di 3 lunghe composizioni di chitarra elettrica e acustica.

Infine, il 06/06/06 esce il primo DVD di Bishop, God Damn Religion, composto da una serie di immagini mandate a raffica finalizzate a provocare stati di trance.

Negli anni successivi Richard passa su Drag City che realizza Polytheistic Fragments (2009) e The Freak of Araby (2009), il primo album in cui appare una band di supporto. Il disco è un omaggio al chitarrista egiziano Omar Khorshid e allo spirito resistente della musica mediorientale.

Bishop ha inoltre realizzato una dozzina di CD home-made disponibili esclusivamente durante i suoi concerti.

Sempre su Drag City è uscito False Flag (2010), dei Rangda, un nuovo progetto di Bishop insieme a Ben Chasny (Six Organs of Admittance, Comets on Fire), e Chris Corsano (Flower-Corsano Duo, Flaherty/Corsano, Jandek, Bjork, etc), a cui è seguito nel 2012 Formerly Extict.

Richard è anche co-fondatore, insieme al fratello Alan e a Hisham Mayet, della Sublime Frequencies, una etichetta nata nel 2003 incentrata sulla ricerca dei suoni più misteriosi e oscuri dell’Africa, India, sud-est asiatico e oltre. (Comunicato Interbang)

http://www.sirrichardbishop.net

- 12-5-2014


65daysofstatic: in Italia

Venerdì 11 LUGLIO - Milano, Magnolia

Sabato 12 LUGLIO - Terni – Ephebia Festival (ingresso gratuito)

Reduce dal successo del precedente “We Were Exploding Anyway” e dopo due intensi anni trascorsi tra tour in giro per il mondo e progetti paralleli, Il quartetto di Sheffield torna in Italia per presentare l’ultimo album, WILD LIGHT, uscito per Superball records.

Dall’uscita del loro ultimo album We Were Exploding Anyway del 2010, i 65 sono stati impegnati per due anni in numerosissimi tour, hanno composto diverse colonne sonore, e sono stati coinvolti in interessanti collaborazioni con svariati artisti, scienziati, inventori di giochi per computer e ballerini.

Nel 2012 però la band capisce essere arrivato il momento di tornare a dedicarsi alla cosa più importante: la creazione di un nuovo album.

Sin dal loro esordio è sempre risultato difficile definire il genere di musica dei 65daysofstatic, rinchiuderli in un contenitore ed inserirli in una scena precisa.

Il più delle volte sono stati definiti una band post-rock, ma non è una definizione che gli rende giustizia o riesce a dare un’idea reale del loro universo sonoro.

Nei primi anni di attività non era inusuale infatti per la band suonare in festival rock tanto quanto in club drum’n’bass. Col passare del tempo il loro suono ha seguito un costante mutamento. Nel 2007 i 65 hanno intrapreso un lungo tour in America con altri gruppi post-hardcore, e un anno più tardi sono stati l’opening band dei CURE in una lunga tournèe negli stadi. E’ difficile dunque classificare i 65 ed inserirli in una nicchia o filone, perché possiamo essere certi che presto quella definizione non risulterà più calzante ed attuale. (Comunicato DNA Concerti)

http://www.65daysofstatic.com

* * *

http://www.dnaconcerti.com

- 12-5-2014


Sleepy Sun: dal vivo in Italia

Gli Sleepy Sun, formazione rock-pischedelica californiana, saranno

in Italia per promuovere 'Maui Tears', il nuovo album in studio

uscito lo scorso gennaio per l'etichetta Dine Alone Records.

Questa la data in programma:

23 settembre @ Circolo degli Artisti, Roma

http://www.sleepysun.net

- 10-5-2014


Zero Boys e Poison Idea in concerto

In arrivo in Italia due celebri formazioni statunitensi legate

al circuito punk. Trattasi dei Zero Boys e dei Poison Idea, che

terranno prossimamente due concerti nella nostra penisola,

ovvero:

4 agosto @ Freakout, Bologna

5 agosto @ Lo Fi, Milano

http://zeroboys.net

http://en.wikipedia.org/wiki/Poison_Idea

- 10-5-2014


Fear Of Men: in italia

Il trio di Brighton - che ha da poco debuttato con l'album intitolato

'Loom' per l'etichetta Kanine Records - sarà presto in Italia

insieme ai Pains Of Being Pure At Heart per una serie di concerti.

Di seguito le date in programma:

15 giugno @ Castello Carrarese, Padova (ingresso gratuito)

16 giugno @ Circolo degli Artisti, Roma

17 giugno @ Hana-Bi, Marina di Ravenna (ingresso gratuito)

http://www.fearofmen.co.uk

- 10-5-2014


The Van Pelt: due date in Italia

Dopo aver annunciato la presenza all’ATP Jabberwocky di Londra

(15 e 16 agosto), i Van Pelt arrivano in Italia per due date.

La formazione newyorchese capitanata da Chris Leo ha pubblicato

due album (‘Stealing From Our Favorite Thieves’ e ‘Sultans of

Sentiment’). Il 19 aprile di quest'anno la piccola label catalana

La Castanya ha stampato ‘Imaginary Third’, contenente vecchio

materiale inedito dei Van Pelt. Di seguito le date in programma:

13 agosto @ Bianconiglio, Vittorio Veneto (TV)

14 agosto @ Hana Bi, Marina di Ravenna - ingresso libero

http://en.wikipedia.org/wiki/The_Van_Pelt

- 9-5-2014


Adam Franklin: in tour in Italia

Il britannico Adam Franklin (vari progetti e collaborazioni in

curriculum: Swervedriver, Toshack Highway, Sophia, Magnetic Morning,

Shake Appeal) sarà a breve in Italia per una serie di concerti.

Di seguito le date del 'Solo Electric Tour':

24 maggio @ Lio (Brescia)
25 maggio @ Spazio Targa (Genova)
26 maggio @ Freak Out (Bologna)
27 maggio @ Degustazioni Musicali (San Gemini/TR)
28 maggio @ Muzak (Roma)
29 maggio @ Godot Art Bistrot (Avellino)
30 maggio @ Kestè (Napoli)
31 maggio @ AutAut Promotion (Salerno)

http://www.adamfranklin.com

- 9-5-2014


Johnny Flynn and The Sussex Wit: in Italia

Martedì 24 Giugno - Magnolia, Segrate (MI)
Mercoledì 25 Giugno - Vicolo Bolognetti, Bologna (ingresso libero)
Giovedì 26 Giugno - Piazza Castello, Sesto al Reghena (PN)
(con Angus & Julia Stone)

Country Mile, il terzo album, pubblicato ad ottobre da Self distribuzione, segue i primi due album A Larum del 2008 e Been Listening del 2010.

A proposito del suo nuovo disco Country Mile Johnny Flynn dice :
Non posso francamente comparare gli album che abbiamo fatto. E' compito di qualcu altro. Questo disco è stato scritto da me e dal mio bassista nel giro di due anni. E' stato più che altro un modo per utilizzare tutte le conoscenze che abbiamo appreso lavorando con produttori e registrando demo e piccoli progetti nel corso degli ultimi otto anni. E' una specie di fotografia degli ultimi anni, cosa che ha una maggiore profondità, per quanto mi riguarda.

Johnny e Adam Beach (The Sussex Wit), miglior amico e collaboratore da lungo tempo, hanno scelto un processo diverso per questo album, cinque settimane benfatte in studio. Hanno registrato in diversi studi, a New York e Londra, negli ultimi due anni.

Il titolo dell'album e traccia di apertura Country Mile da l’idea di un taglio e di un decollo: “…nose to the road and I'm painfully free”. After Eliot, che si ispira vagamente a T.S Eliot, piange un mancato incontro, il riflesso di una relazione nella quale due persone non vedono la stessa cosa accadere nello stesso momento.

http://www.johnny-flynn.com

- 9-5-2014


Dark Entries: prossime uscite

Dark Entries is excited to announce some very special re-issues for July in celebration of their fifth year anniversary. On July 12th the label will release Executive Slacks' S/T EP, and Xymox's Subsequent Pleasures and Severed Heads' Dead Eyes Opened, which features the extended mix of "Dead Eyes Opened" and two other tracks. That extended version can be heard now via Dark Entries Soundcloud.

As a label that has released many re-issues and continues to do so, these three titles were specifically chosen to celebrate DE's 5th year for their significance in founder Josh Cheon's life. "I grew up listening to 80s synthpop and darkwave and would go dance to
songs by these bands every weekend in New York when I was 16, 17 and 18, it was just a big part of my life." says Cheon. These artists are major factors in why Dark Entries began.

To further the celebration, Cheon DJing at the helm will be joined by REDREDRED (whose debut album is due out May 26th) Bezier and Max+Mara for a "Five Years of Dark Entries" tour. Beginning on July 25th in Chicago, the troupe will play a string of dates in the citites that influenced them.

* * *

Severed Heads- Dead Eyes Opened

Severed Heads are one of the longest standing bands to have emerged from the Australian post-punk and experimental scene. They began in Sydney in 1979, and were an early outfit to incorporate elements of 'industrial' noise-generation, tape cutting & looping and electronic sound synthesis. As the project developed, song-structures and vocals were employed in a more-or-less recognizable mutant electro pop style. After many line-up changes featuring Gary Bradbury and psychedelic guitarist Simon Knuckey, Severed Heads became the solo vehicle for composer Tom Ellard.

In 1983 they released a C-60 cassette called “Since The Accident” that grabbed the attention of Ink Records, a subsidiary of Virgin in the UK. Ellard added a throwaway track at the last minute to fill out the cassette, not wanting to leave an unseemly gap on a C60 tape. This track, “Dead Eyes Opened” was catchy enough to get a lot of airplay on the main non-commercial radio station in Sydney. The band was asked to make this song into a 12” single. For this extended version, Tom Ellard and producer Patrick Gibson went to M Squared studio and passed the multitracked recordings through various EQ's and delays. “Dead Eyes Opened” features samples from a radio program narrated by Edgar Lustgarten, a crime journalist from England, referencing a double murder case that occurred in 1924. The rhythms are made by a TR-808 drum machine and an SH-1 synthesizer. A KORG PolySix was used for strings and additional atmospheric elements. The lead solo was a Casiotone run through an Octaver foot pedal. On the B-side are two solo compositions “Bullet” and “Mount” that Ellard recorded at Terse Tapes in 1982.

All songs are remastered for vinyl by George Horn at Fantasy Studios in Berkeley. Housed in the original jacket featuring the iconic photograph of a girl with a painted face wrapped in some cloth by Juilee Pryor. Each copy includes a fold-out newsprint poster with a large photo of the band wearing Art Unit skull shirts on one side and liner notes and press clippings on the other. 30 years later Severed Heads are still paving the way for powerful, imaginative, and challenging music.


Executive Slacks - Executive Slacks

Executive Slacks was spawned in the humidity of post-industrial Philadelphia by three restless art students - Matt Marello, John Young and Albert Ganss. Starting out with performance art in subways, they soon took their angst-ridden act to galleries and night clubs. They recorded four songs in the fall of 1982 that became their self-titled EP released by local independent label Red Records in 1983.

On their debut EP Matt Marello roars and churns out white-hot shards of guitar while John Young's short-circuited noise machines and Albert Ganss's industrial metal drums create dramatic body rhythms. The Slacks drew their influences from contemporaries like Cabaret Voltaire and Tuxedomoon, but also from extremes like disco and dadaism. Songs were created using heavily modified synthesizers and various percussive instruments: industrial steel drums, a filing cabinet, metal rods, and an African drum covered in antelope skin. Executive Slacks' unique brew of primitive electronics, harsh guitars and aggressive vocals inspired many bands like Ministry, Front 242, Skinny Puppy.

All songs are remastered for vinyl by George Horn at Fantasy Studios in Berkeley. Housed in the original jacket featuring a painting by Albert Ganss. Each copy includes an 8-page booklet on industrial gray and blood red paper with lyrics, photos and press clippings from the band’s archives. As James Murphy of LCD Soundsystem said of “The Bus”, “I always wanted to make a sound like that”.


Xymox - Subsequent Pleasures

Xymox was founded in Nijmegen, a city in the east of the Netherlands in 1983 by Ronny Moorings (Vocals, Guitars, Synthesizers) and Anka Wolbert (Vocals, Bass). In April of that year Mooringa bought a TEAC 144 four-track tape recorder and the duo moved to Amsterdam. They began to record songs utilizing a Yamaha CS-15, Korg MS-10 and MS-20, a BOSS Dr. Rhythm DR-550, guitar and effects pedals. They layered the drone-like tones of monophonic synthesizers alongside tape loops and rhythm tracks, then played guitar and bass, without the use of computers. The 5-song EP Subsequent Pleasures was released in 1984 and limited to 500 vinyl copies, and served as a precursor to the dark wave sounds they would champion on their self-titled debut on 4AD the following year. Also of note, the track “Muscoviet Musquito”, was later re-recorded for the compilation album “Lonely Is An Eyesore” released by 4AD in 1987.

All songs have been remastered for vinyl by George Horn at Fantasy Studios in Berkeley. All jackets have been silk-screened with pink and grey paint, using the original plates Anka created in 1984. Each copy includes a fold-out pink newsprint poster with never before seen photos of the band, lyrics and liner notes by Anka and Ronny. See the colors and waves in this deluxe 30th anniversary edition of a classic piece of Dutch history, highly sought after by collectors.

http://www.darkentriesrecords.com

- 9-5-2014


Conor Oberst: nuovo album e concerto in Italia

Conor Oberst ritorna sulla scena musicale con un nuovo album in
studio: 'Upside Down Mountain', distribuito da Nonesuch Records e
in uscita il 19 maggio. Il disco sarà presentato in Italia nella
seguente data:

Martedì 19 Agosto - Sestri Levante - Mojotic Festival,
Ex Convento dell’Annunziata/Baia del Silenzio.

* * *

Conor Mullen Oberst, nato ad Omaha nel 1980, arriva al successo grazie al suo lavoro con i Bright Eyes. Collabora però anche in altre formazioni indie rock come The Faint, Desaparecidos e altre e diventa cofondatore e direttore esecutivo delle case discografiche indipendenti Team Love e Saddle Creek Records.

Inizia la sua carriera nel 1993 quando distribuisce su cassetta, a sue spese, l'album di debutto Water, uscito per la Lumberjack Records, casa discografica indie che diventerà Saddle Creek. Sei mesi più tardi Oberst pubblica Here’s to Special Treatment.

Nel 1994 Oberst, insieme con Joel Peterson, Todd Fink e Clark Baechle, forma The Faint con cui inizia il suo percorso di ascesa.

Il vero successo arriva però con i Bright Eyes. Grazie a questa band, nel 2005, Oberst e compagni vengono ospitati al The Tonight Show with Jay Leno, dove suonano When the President Talks to God, e al The late Show with David Letterman dove si esibiscono con Trees Get Wheeled Away.

E ora questo nuovo lavoro da solista. Quella che era iniziata come la produzione di un “demo esplorativo”, insieme con il produttore e musicista Jonathan Wilson presso il Fivestar Studios nel quartiere di Echo Park di Los Angeles, diventa ben presto l’inizio della stesura di Upside Down Mountain. Tornanto ad Omaha, in Nebraska, Oberst continua il suo lavoro insieme all’ingegnere e amico Andy LeMaster nel proprio ARC Studios. Altre tracce vengono scritte ad Omaha lo scorso novembre e dicembre. La stesura è stata ultimata poi da Oberst e Wilson a sud di Blackbird, nello Studio di Nashville .

http://www.conoroberst.com

- 9-5-2014


The Pretty Things: in tour in Italia

I leggendari Pretty Things, formazione britannica attiva dal 1964,

per festeggiare il cinquantesimo anno di attività terrà una serie

di concerti. Di seguito le date in programma in Italia:

Mer 14/05 - INIT CLUB, Roma

Gio 15/05 - FREAKOUT, Bologna

Sab 17/05 - SONAR, Colle Valdelsa, Siena

Dom 18/05 - SPAZIO 211, Torino

http://www.theprettythings.com

* * *

http://cornersoul.it


- 8-5-2014


Julia Kent: in Italia

La compositrice e violoncellista canadese di base a New York

Julia Kent sarà presto in Italia per alcuni concerti. L'ultimo

album in studio della musicista si intitola 'Character', uscito

nel 2013 per l'etichetta Leaf. Di seguito le date in programma:

19 giugno @ Music For Sunset, Isola Maggiore (Lago Trasimeno)

20 giugno @ Itinerario Festival, Cesena

22 giugno @ Ville e Castella, S. Andrea di Suasa (PU)

http://www.juliakent.com

- 8-5-2014


Swans: ad ottobre in Italia

SPECIAL GUEST: PHARMAKON

09 – TORINO – HIROSHIMA MON AMOUR

10 – BOLOGNA – ESTRAGON

11 – ROMA – CIRCOLO DEGLI ARTISTI

12 – MILANO – ALCATRAZ

La band capitanata da Michael Gira ariverà in Italia per quattro

date per presentare l’ultimo album 'To Be Kind', in uscita il 14

Maggio via Young God per il Nord America e via Mute nel resto del

mondo.

Gli Swans sono: Michael Gira, Norman Westberg, Christoph Hahn, Phil

Puleo, Thor Harris, Christopher Pravdica.

http://younggodrecords.com

* * *

http://www.dnaconcerti.com

- 8-5-2014


Tangerine Dream: unica data in Italia

9 giugno @ Teatro Colosseo, Torino

Unica data in Italia per i berlinesi Tangerine Dream in occasione

del Phaedra Farewell Tour, l'ultimo secondo quanto annunciato, dopo

45 anni di attività. Edgar Froese è l’unico membro originale

rimasto, dal 1967, della formazione: il resto della line up attuale

è composto da Linda Spa (da oltre 20 anni nella band), Iris Camaa,

Thorsten Quaeschning, Bernhard Beibl e Hoshiko Yamane.

http://www.tangerinedream.org






- 8-5-2014


Bas Mooy e Raul Sanchez a Bologna

Sabato 10 maggio - Locomotiv Club, Bologna

Timeshift ha il piacere di presentare un artista autore di sonorità

cupe ma intrise di vitalità, inquietanti e al contempo nitide, di

chiara matrice techno: stiamo parlando di Bas Mooy, fondatore

della leggendaria casa discografica Audio Assault, membro del

collettivo underground “Strictly Techno” e ospite regolare

all’Awakenings Festival.

La serata prevede anche l’esibizione di un giovane talento,

Raul Sanchez, dj e producer i cui set sono caratterizzati da

bassi potenti, avvolti da sonorità distorte e cupe, ispirate

alla scena techno nord europea e ad artisti come Surgeon e

Luke Slater.

Programma completo della serata:

> Bas Mooy (Audio Assault – Mord)

> Raul Sanchez

> Cnc B2B Kobold

> Marcoemme

* * *

Ingresso 15 euro / 10 euro in lista, tessera aics obbligatoria (5

euro), apertura ore 22:30, inizio concerti ore 22:30.

Per le liste: bonatech@outlook.it / 3333328336.


* * *

http://audioassault.com




- 7-5-2014


Pond: in Italia

Gli australiani Pond (da non confondere con la formazione omonima

statunuitense dei '90, non più in attività) hanno annunciato due

date in Italia, a supporto del nuovo album 'Man, It Feels Like

Space Again'. Di seguito i concerti in programma:

martedì 3 Giugno - HANA-BI, MARINA DI RAVENNA (RA)
ingresso libero

giovedì 4 Giugno - SUMMER STUDENT FESTIVAL, PADOVA
ingresso a sottoscrizione

http://pondband.com

- 7-5-2014


John Chantler: nuovo album

John Chantler - Even Clean Hands Damage The Work (LP/digital, Room40)

Even Clean Hands Damage The Work is the new LP from UK based artist John Chantler. Following on from The Luminous Ground, his critically acclaimed album from 2011, Even Clean Hands Damage The Work sees Chantler delve ever deeper into the inner zones of audible electricity.

Like its predecessor, this is an album generous in texture and dimension, but moreover it is a record of incendiary dynamic force; shifting and arcing with a relentless ferocity.

Originally from Australia, John Chantler moved to the UK in 2003 after living in Japan for two years. He works primarily with modular synthesizer systems and has presented his work in USA, Canada, Australia, New Zealand, Japan and across Europe. He also convenes the Organ Octet – a large ensemble where everyone plays a similar type of reed/chord organ.

Chantler's last ROOM40 LP ‘The Luminous Ground’ was included at #37 in The Wire magazine’s top 50 releases of 2011. In recent years he has also been the producer at London’s Cafe OTO and is responsible for programming the venue’s internationally renowned concerts.

http://inventingzero.net




- 7-5-2014


Sky Ferreira: unica data in Italia

01.06 - Magazzini Generali, Milano

Recentemente in giro con Miley Cyrus come artista di supporto nel "Bangerz Tour', SKY FERREIRA arriverà in Italia il 1 giugno per presentare dal vivo ai Magazzini Generali di Milano - unica data italiana organizzata da Radar Concerti - l'album di debutto “Night Time, My Time” (Universal), prodotto da Ariel Rechtshaid (Vampire Weekend, Haim, Usher) e nei negozi di dischi due giorni dopo il concerto.

SKY FERREIRA, cantautrice, modella e attrice statunitense è senza dubbio tra i personaggi più controversi e stuzzicanti del panorama pop al femminile e i numerosi fan e critici che hanno avuto modo di ascoltare il disco lo hanno accolto con grande entusiasmo.

“Night Time, My Time” conquisterà i fan di Madonna, Cat Power, Robyn, Britney Spears, Courtney Love, perché ha un debito con loro, senza pedissequamente copiare da nessuno.

Con questi presupposti “Night Time, My Time” è un piccolo miracolo, la sua release un obiettivo raggiunto, l’accoglienza che ha ricevuto “uno statement artistico, ma anche una dichiarazione di indipendenza unica nel suo genere” (Atlantic Weekly).
(Comunicato Good Ones)

http://sky-ferreira.net

- 7-5-2014


Saint Vincent: in Italia

16 NOVEMBRE 2014 – ROMA, AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA

17 NOVEMBRE 2014 – MILANO, ALCATRAZ

St. Vincent in Italia per presentare in due concerti il suo quarto album “ST. VINCENT”.

Gli 11 brani del nuovo album mostrano Annie Clark più sicura e avvincente che mai, con chitarre elettriche aggressive ed eterei arrangiamenti vocali che si uniscono ai sintetizzatori che dominano una sezione ritmica contagiosa e irrefrenabile.

“Sapevo che il groove era fondamentale per questo disco”, dice Annie Clark dell’album che ha composto e lungamente provato ad Austin prima di andare a registrarlo in studio a Dallas. Per seguire la parte ritmica ha arruolato il batterista dei The Dap-Kings, Homer Steinweiss, e l’assiduo collaboratore McKenzie Smith dei Midlake, mentre per la produzione è tornata a John Congleton, per portare il potenziale sonoro che avevano appena iniziato a sprigionare con 'Strange Mercy' in territorio inesplorato. "Volevo fare un party album che si potesse però suonare a un funerale."

Il risultato è il più avvincente lavoro di Annie Clark fino ad ora. "Bring Me Your Loves" è una follia delirante, ma anche brani meno frenetici come "Severed Crossed Fingers" portano la sua inconfondibile firma, una miscela di bello e surreale. Al centro di tutta la sua musica, però, si trovano grandi domande su ciò che significa essere umani e il modo in cui cerchiamo di trovare un significato nelle nostre vite. "Regret" la cattura in un momento di grande vulnerabilità, mentre "I Prefer Your Love" potrebbe essere la più pura espressione di affetto che abbia mai scritto. "Digital Witness" affronta l'identità nell'era di Instagram, con Annie Clark che canta: "Se non posso mostrarlo / Se non riesci a vedermi / Qual è il punto di fare qualcosa?"

L’album segue l’ultima pubblicazione solista, 'Strange Mercy' del 2011, indicata come "uno degli album migliori dell’anno” dal New York Times e "un disco da ammirare" da Pitchfork. Il nuovo album “St. Vincent” consolida Annie Clark come una delle più creative e straordinarie chitarriste della sua generazione, dopo l’acclamata collaborazine del 2012 con David Byrne per il bellissimo album “Love This Giant”. (Comunicato DNA Concerti)

http://www.ilovestvincent.com

http://www.dnaconcerti.com

- 7-5-2014


Four Tet: in italia

L'artista elettronico Kieran Hebden, meglio conosciuto come Four

Tet, sarà nuovamente in Italia. Di seguito le date in programma:

24 maggio @ Spring Attitude Festival - Spazio 900, Roma

31 maggio @ One Festival - Cocorico, Riccione

http://www.fourtet.net

- 6-5-2014


Carla Bozulich: tour italiano

La musicista americana Carla Bozulich ha annunciato che presto sarà

in Italia per una serie di concerti, a supporto del suo nuovo album

intitolato 'Boy', da poco uscito per la label canadese Constellation.

Di seguito le date in programma:

22 maggio @ Young Jazz, Foligno

24 maggio @ Blah Blah, Torino

25 maggio @ The Wild Bunch, Santarcangelo di Romagna (RN)

12 gugno @ No Silenz, Brescia

http://www.carlabozulich.com

- 6-5-2014


Black Bananas: nuovo album

I Black Bananas dell'ex Royal Trux Jennifer Herrema tornano in pista.

Uscirà difatti per l'etichetta Drag City il nuovo album della band

statuniutense, intitolato 'Electric Brick'. L'uscita è fissata per

il prossimo 24 giugno.

http://www.blackbananasband.com

- 6-5-2014


Billy Bragg: in concerto in Italia

Domenica 20 Luglio, M I L A N O - Teatro Dal Verme

MARTEDÍ 22 LUGLIO, BOLOGNA - Vicolo Bolognetti

A cinque anni da Mr. Love & Justice Billy Bragg presenta il suo ultimo album Tooth & Nail (Cooking Vinyl) pubblicato lo scorso marzo.

Registrato nello studio di Pasadena, Tooth & Nail è un album più personale. Come lo stesso cantautore ha affermato, questo ultimo lavoro è il risultato di un lungo e difficile percorso interiore che nel 2011 lo ha portato a chiedersi chi fosse e cosa facesse.

Prodotto da Joe Henry (Solomon Burke, Aimee Mann, Elvis Costello e Hugh Laurie) tutte le voci sono state registrate dal vivo, senza ripetizioni o sovra incisioni; l'album vanta della collaborazione di validi musicisti tra cui Greg Leisz (Bon Iver), Patrick Warren (Lana Del Rey), Jay Bellerose (Regina Spektor ) e David Piltch (Ramblin 'Jack Eliot). I risultati spontanei sono, secondo Bragg, un ritorno al ‘rootsy sound’ del 1998 durante le sessions con i Wilco.

Nonostante l’album sia più introspettivo, Bragg non ha mai smesso di occuparsi dei suoi impegni in sostegno di numerose e nobili cause tra cui Jail Guitar Doors, l’iniziativa che lo ha visto impegnato in numerose carceri americane, la campagna anti-fascista Hope Not Hate e Occupy Movement. Dal 2010 cura il Left Field al Glastonbury Festival, con l’obiettivo di evidenziare nuovi artisti impegnati politicamente, tra cui John Peel Lecture scoperto nel 2012.

http://www.billybragg.co.uk

http://www.comcerto.it

- 6-5-2014


Swans: nuovo album in free streaming

Il nuovo album degli Swans di Michael Gira, in uscita il prossimo

13 maggio per la label Mute, è disponibile in streaming gratuito

al seguente indirizzo:

http://www.npr.org/2014/05/04/308392426/first-listen-swans-to-be-kind?utm_source=twitter.com&utm_campaign=npr&utm_medium=social&utm_term=nprnews

- 5-5-2014


The New Christs: in tour in Italia

I mitologici New Christs del frontman Rob Younger (Radio Birdman)

saranno presto in Italia per una serie di concerti. L'ultimo album

in studio della formazione australiana, 'Gloria', è uscito nel 2009.

Di seguito le date previste:

1 luglio @ Hana-Bi, Marina di Ravenna

2 luglio @ La Lampara, Pescara

3 luglio @ Club House Black Devils, Talsano (TA)

5 luglio @ Oltrasuoni, Sonà (TN)

http://en.wikipedia.org/wiki/New_Christs


- 5-5-2014


Clinic: in concerto

La formazione di Liverpool ha annunciato un tour in Italia.

L'ultimo album in studio dei Clinic si intitola ‘Free Reign II’,

ed è stato pubblicato nel 2013. Di seguito le date in programma:

19 luglio @ Zanne Festival, Catania

20 luglio @ Zuni Outdoor/Chiostro di San Paolo, Ferrara

http://www.clinicvoot.org

- 5-5-2014


Marianne Faithfull: in Italia

Per festeggiare 50 anni di carriera Marianne Faithfull effettuerà

un tour mondiale. L'ultimo album in studio della cantante

britannica è ‘Horses and High Heels’, uscito nel 2011.

Di seguito le date in programma:

27 ottobre @ Auditorium Fondazione Cariplo, Milano

28 ottobre @ Lucca Winter Festival/Teatro del Giglio, Lucca

http://www.mariannefaithfull.org.uk

- 5-5-2014


Deafheaven: in Italia

Nati dalle ceneri dei Rise Of Caligula, i californiani Deafheaven

saranno presto nella nostra penisola. Il loro ultimo album in studio

è intitolato ‘Sunbather’, ed è uscito per l'etichetta Deathwish Inc.

Di seguito le date in programma:

2 giugno @ Circolo Magnolia (Segrate - MI)

3 giugno @ Radar Festival (Padova)

4 giugno @ Traffic (Roma)

http://deafheaven.com

- 3-5-2014


Miles Cooper Seaton: tour Italiano

Lo statunitense Miles Cooper Seaton degli Akron/Family sarà in

Italia nei prossimi giorni per promuovere il suo album solista

intitolato 'Phases in Exile’.

Di seguito le date in programma:

24 maggio Napoli @ Riot Studio

25 maggio Avellino @ Godot Art Bistrot

26 maggio Roma @ Unplugged in Monti

27 maggio Firenze @ Caffetteria delle Oblate

29 maggio Torino @ Blah Blah

03 giugno Padova @ Summer Student Festival w/ Yamantaka // Sonic

Titan

05 giugno Ravenna @ Beaches Brew Festival w/ Neutral Milk Hotel +

Damien Jurado

21 giugno Isola Maggiore, Lago Trasimeno (Pg) @ Music for Sunset

Festival

22 giugno Isola Maggiore, Lago Trasimeno (Pg) @ Music for Sunset

Festival

http://www.milescooperseaton.com/projects

- 3-5-2014


Rockascalegna Festival 2014

1 > 2 agosto Campo sportivo, Roccascalegna (CH)

PROGRAMMA:

Venerdì 1 agosto

IS TROPICAL (dj set)

Da londra, per un dj set particolare e ricco di spunti, arriva una delle

band più interessanti degli ultimi anni. Gli Is Tropical sono attualmente

al lavoro sul terzo disco, dopo l'esordio di “Native to” (2011) e il

successivo “I'm leaving” (2013).


NEILS CHILDREN (dj set)

Gli inglesi Neils Children hanno ormai alle spalle una carriera ultra

decennale con ben 9 dischi all'attivo sempre in bilico tra post punk e

new wave con arrangiamenti raffinati. E' stato pubblicato da poco

l'ultimo album, “Serial music #1”


LOU LIBERATORE/BOHÉMIEN (dj set)

Lou Liberatore è lo storico chitarrista e fondatore dei Bohémien,

formazione new wave romana della metà degli anni '80 e recentemente

tornati sulla scena.


WHITE RABBIT

Dj set incentrato su indie, new wave e post punk.

* * *

SABATO 2 AGOSTO – Campo sportivo di Roccascalegna

ALCEST (FR)

Dalla Francia arrivano gli Alcest forti dell'ultimo disco “Shelter”,

pubblicato all'inizio di quest'anno che ha suscitato numerosi consensi di

critica e pubblico. Tra i concerti più attesi di Rockascalegna 2014.


CHAMELEONS VOX (UK)

I Chameleons, sempre capitanati dallo storico cantante Mark Burgess,

sono stati tra i pionieri della new wave inglese degli anni '80, diventando

seminali per tante band più giovani. Sotto il nome di Chameleons Vox

sono tornati sulla scena con nuovi brani e nuovi concerti.


CLAN OF XYMOX (NL)

Anche gli olandesi Clan of Xymox arrivano dall'ondata dark wave degli

anni '80, diventando in pochi anni uno dei gruppi di punta del panorama

internazionale. Proseguono anche le loro uscite discografiche: il 2014 è

l'anno di “Matters of mind, body and soul”.


MANAGEMENT DEL DOLORE POST-OPERATORIO (IT)

I Management del dolore Post-operatorio, di Lanciano, in poco tempo

sono diventati uno dei nomi più caldi del panorama indipendente italiano.

Dopo il primo disco “Auff!!”, tornano quest'anno con un secondo lavoro,

intitolato “Mac Mao”.

http://www.rockascalegna.it

- 3-5-2014


Austra: in Italia

Giovedì 17 Luglio - Vicolo Bolognetti, Bologna

Sabato 19 Luglio - A Night Like This Festival, Chiaverano (TO)

Gli Austra, trio indie-electro canadese nato nel 2009 a Toronto, si forma attorno alla figura di Katie Stelmanis (voce e tastiere). A lei si uniranno la sua ex compagna della band Galaxy, Maya Postepski (batteria), il bassista degli Spiral Beach Dorian Wolf, Ryan Wonsiak (tastiere), Sari & Romy Lightman (seconda voce).

Katie Stelmanis ha una formazione classica: in lei questa confluenza di classica ed elettronica sono indissolubili. All’età di 10 anni, la Stelmanis entra nel Canadian Children’s Opera Chorus dove cantava abitualmente per la prestigiosa compagnia canadese d’Opera. Una settimana prima dell’inizio della scuola la cantante prende però la decisione che influenzerà la sua carriera musicale: “decisi di non andare al college, trovare un lavoro, risparmiare per cinque anni per fare poi il mio primo tour”.

Spronata dal suo lavoro di produzione di colonne sonore per spettacoli teatrali locali, inizia ad immergersi nella musica elettronica. “Volevo essere in grado di scrivere musica per orchestre e con il MIDI, bastava premere il tasto Record e portare qualsiasi strumento volessi”, dice la Stelmanis. “Mi ci sono voluti anni per non pensare al MIDI come un sostituto degli strumenti reali ma come uno strumento elettronico reale”.

Nel 2008, dopo aver suonato con le Galaxy per tre anni, la Stelmanis pubblica il suo album di debutto da solista Join Us. Tre anni dopo, con l’aggiunta di Postepski alla batteria, ex membro delle Galaxy, e di Wolf, ex bassista degli Spiral Beach, Austra è riuscita a realizzare Feel It Break, il loro album d’esordio.

Lo scorso Giugno esce Olympia che rappresenta per Austra l’album della trasformazione: il nuovo lavoro presenta un’evoluzione quantistica nel suono, nella struttura e nello stile del gruppo. È un album confessionale per la Stelmanis, come testimoniano i testi del primo singolo Home. Olympia, mixato da Damian Taylor (Bjork, The Prodigy, UNKLE), è un disco frizzante e vivace, pieno di suoni elettronici.

http://austramusic.tumblr.com

http://www.comcerto.it

- 2-5-2014


Au Revoir Simone: tour italiano

Mercoledì 18 Giugno - Milano, Circolo Magnolia

Giovedì 19 Giugno - Bologna, vicolo Bolognetti
(ingresso Up To You)

Venerdì 20 Giugno - Roma, Villa Aperta (presso Villa Medici)
+ Connan Mockasin + Jackson and His Computer Band

Il nuovo disco delle Au Revoir Simone, 'Move in Spectrums' è stato prodotto da Jorge Elbrecht e ha visto le tre ragazze tornare al lavoro dopo 4 anni di pausa, periodo in cui si sono dedicate alla propria vita e progetti personali. Erika ha pubblicato un lavoro solista a nome Erika Spring, Heather ha ripreso il suo dottorato di ricerca alla Columbia University di NYC ed Annie a suonare con nuovi progetti. 'Move in Spectrums' è un grande ritorno e promette di essere l'album della piena maturità per le Au Revoir Simone, dopo il successo dei precedenti lavori, dei tour in giro per il mondo e il lavoro come compositrici di colonne sonore.

Il primo album di Annie, Erika e Heather 'Verses of Comfort, Assurance & Salvation' è stato pubblicato dalla Moshi Moshi records (label che negli anni ha scoperto Architecture in Helsinki e Hot Chip) nel 2005, il secondo 'The Bird Of Music' nel 2007 e il terzo 'Still Light, Still Night' nel 2009. Nel 2007 le Au Revoir Simone hanno preso parte ad un reading tour diDavid Lynch. Tra il 2009 e il 2010 hanno suonato in giro per il mondo come special guest degli Air, per cui hanno scritto e registrato le voci per un brano del disco 'La Voyage Dans la Lune'. (Comunicato Grinding Halt)

http://www.aurevoirsimone.com

- 2-5-2014


Angel Olsen: ad ottobre in Italia

2 – MILANO, BIKO
3 - BOLOGNA, COVO

Molti degli appellativi superlativi usati in riferimento ad Angel Olsen fanno fede alla sua capacità di lasciare un’intera fetta di pubblico esterefatta. Quasi un incantesimo mirabolante sulla piccola folla che assiste in genere ai suoi concerti. La Olsen non è stata mai in realtà un personaggio timido, la sua tumultuosa espressività esce semmai rafforzata da questa nuova fatica in studio. ‘Burn Your Fire For No Witness’, uscita a febbraio su etichetta Jagjaguwar arriva così al compimento di una parabola artistica in cui l’irruenza degli esordi è in qualche maniera cesellata dall’attenta produzione di John Congleton (Paper Chase, Modest Mouse), capace di conferire una nuova luce ed energia ai brani in scaletta.

E’ letteralmente una collezione di pezzi maturata in oltre un anno di rotture sentimentali, viaggi e trasformazioni. Dopo l’ Ep ‘Strange Cacti’, che aveva comunque fatto intuire grandi potenzialità, è stato il tempo dell’esordio lungo ‘Half Way Home’ (su etichetta Bathetic), dove il coraggio di affrontare scelte più personali è stato elemento cardinale. Una genesi che ha portato ad una maggiore apertura tematica. Un processo necessario per conoscere meglio sè stessa e la sua arte, un mettersi a nudo che troverà definitiva consacrazione nella nuova fatica sulla lunga distanza.

Un atto di autodeterminazione che sarà un pò il leit-motiv in ‘Burn Your Fire For No Witness’. Un disco che arriva come risposta subliminale alle tante disavventure che hanno costellato la recente esistenza della cantautrice. Un suono che relativamente ai testi si adegua ad una forma a tratti eterea, addirittura ipnotica, rivelando canzoni dal cuore elettrico, capaci di sensibilizzare al primo accordo. Una trasformazione che la Olsen ha voluto condividere con il proprio pubblico, regalandoci puri momenti di grazia e tempestosità. Come nel singolo apripista ‘Forgiven/Forgotten’, che sembra una delle migliori pagine uscite dal rock del Northwest degli anni ’90. Nella musica della Olsen rivive infatti lo spirito barbaro del post-grunge, unitamente alle melodie dei sixties group. Una roba che farebbe impallidire gli stessi Phil Spector e Jack Endino!
(Comunicato DNA Concerti)

http://angelolsen.com

http://www.dnaconcerti.com

- 2-5-2014


Chelsea Wolfe: una data in Italia

Chelsea Wolfe sarà nuovamente in Italia per un'unica data. Il

concerto in programma è per il prossimo 30 luglio presso il

Magnolia di Segrate (MI). L'ultimo album in studio dell'artista

di Sacramento è 'Pain Is Beauty'.

http://www.chelseawolfe.net

- 2-5-2014


Dark Horses: una data in Italia

In arrivo in Italia i Dark Horses, formazione di Brighton.

Il sestetto inglese, capitanato da Lisa Elle, terrà un concerto

il prossimo 19 luglio a Catania all'intreno del Festival Zanne.

Il nuovo album, intitolato 'Hail Lucid State', è sato prodotto da

Richard Fearless dei Death In Vegas.

http://lastgangentertainment.com/records

- 2-5-2014


The War on Drugs: a luglio in Italia

Martedì 15 - Sexto ‘Nplugged Festival, Sesto al Reghena (PN)

Mercoledì 16 - Ex Convento dell’Annunziata - Baia del Silenzio,

Sestri Levante (GE)

Trasferitosi a Philadelphia Adam Granduciel incontra Kurt Ville con il quale inizia a scrivere pezzi e ad esibirsi dal vivo. The War on Drugs si formano ufficialmente nel marzo 2008 con la pubblicazione dell’EP Barrel of Batteries, a cui, in giugno, segue l’album di debutto, Wagonwheel Blues.

Nell'agosto 2011 viene pubblicato il secondo album in studio, Slave Ambient e a marzo ecco il loro ultimo lavoro, Lost in the Dream.

Dopo il successo di Slave Ambient, Granduciel si è trasformato in un ramingo della musica, pagando tributo a centinaia di locali, grandi e piccoli, dove il suo suono e le sue idee, progressivamente, si mettevano a fuoco. E per la prima volta dall’esordio Granduciel ha sentito l’esigenza diretta di lavorare con qualcuno per costruire la sua idea di rock.

Il risultato è un pellegrinaggio che ha toccato una dozzina di studi di registrazione, in cui Granduciel ha elaborato materiale lavorando con il suo ingegnere del suono Jeff Zeigler. Ne è venuto fuori un disco più pulito e cesellato rispetto al precedente, un disco dove si sente che sudare assieme su un palco serve a rendere uniti, a dare profondità alle proprie visioni.

Red Eyes descrive alla perfezione l’album da cui è tratto: una sezione ritmica incisiva, la convinzione nella voce di Granduciel, e synth spaziali. Tutte le aspettative che Red Eyes ha saputo creare con la sua uscita sono state pienamente realizzate, senza sbavature, lungo tutto il corso di “Lost In The Dream”. La prima cosa che colpisce è la purezza del suono: ampio, liquido, colmo di echi e effetti space decisamente inusuali per un lavoro di matrice roots-rock. (Comunicato Comcerto)

http://www.thewarondrugs.net

* * *

http://www.comcerto.it

- 1-5-2014


White Fence: nuovo disco

Tim Presley, meglio conosciuto come White Fence, pubblicherà presto

un nuovo album in studio. Il disco, intitolato 'To the Recently

Found Innocent’, sarà licenziato il prossimo 22 luglio dalla label

Drag City. Alla produzione c'è Ty Segall.

http://www.dragcity.com

- 1-5-2014


Braid: nuovo album

Tornano sulle scene i Braid. A sedici anni di distanza da

'Frame & Canvas', la formazione statunitense ha annunciato che

il prossimo 8 luglio pubblicherà un nuovo album intitolato

'No Coast', in uscita per l'etichetta Topshelf Records.

http://www.topshelfrecords.com



- 1-5-2014


The Dream Syndicate, Shearwater, Xiu Xiu, Melt Banana, Ema, Flying Lotus in concerto

Alla sezione 'Miuzik Entertainment' trovi il calendario concerti

di maggio 2014.

- 30-4-2014


Die Antwoord: tour italiano

20 GIUGNO 2014 – MILANO, IPPODROMO DEL GALOPPO

22 GIUGNO 2014 – PADOVA, SHERWOOD FESTIVAL 2014

21 GIUGNO 2014 – ROMA – ROCK IN ROMA, IPPODROMO DELLE CAPANNELLE
(+ THE PRODIGY)

La popolarità dei Die Antwoord che nasce prima di tutto da un album autoprodotto uscito nel 2009 e messo in circolazione gratuitamente nel solo formato digitale (“$O$”, poi rieditato l'anno successivo anche in formato fisico), album accompagnato da una serie di video – primo fra tutti “Enter The Ninja”, ormai sui quindici milioni di visualizzazioni su You Tube – assolutamente folgoranti.

L'immaginario che caratterizza la band (o la “rap-rave crew”, come loro amano definirsi) è infatti affilato e sfaccettato, e coinvolge sia la sfera audio che le loro scelte a livello di video e, semplicemente, di modo di porsi: in gioco ci sono tensione, adrenalina, cattivo gusto, pacchianerie e una strana forma di morbosità stemperata da una sottile (e tagliente) auto-ironia. Una confezione estetica di livello estremo, che ha sedotto anche registi di culto come Harmony Korine (che ha voluto lavorare con loro e per loro nel mediometraggio “Umshini Wam” presentato in anteprima al SXSW di Austin e facilmente reperibile in rete).

La loro è una esasperazione degli stilemi più volgari dell'hip hop immersa però in una specificità distante anni luce dai luoghi comuni del rap americano, se non per certi richiami al “white trash” di eminemiana memoria. Di sicuro, si tratta di uno dei prodotti più originali di sempre per quanto riguarda l'incrocio, oggi assai attuale, tra rap ed elettronica, anche e soprattutto perché rappresenta una critica dall'interno dei meccanismi artistici e sociali del pop mainstream: alle prime ingerenze della Interscope, la label che li aveva messi sotto contratto dopo l'esplosione di popolarità e che chiedeva un nuovo album sufficientemente “commerciale” e meno sguaiato ed inquietante, la band sudafricana ha infatti risposto andandosene sbattendo la porta. “Ten$ion” (2012), l'album della consacrazione, esce quindi per la loro etichetta personale, la Zef Records.
(Comunicato DNA Concerti)

http://dieantwoord.com

http://www.dnaconcerti.com

- 30-4-2014


Moderat: in Italia ad agosto

08 AGOSTO – CRIME FEST, PARCO GONDAR (GALLIPOLI)

07 AGOSTO - YPSIGROCK Festival– CASTELBUONO (PA)

Lo è per la statura dei singoli protagonisti: i Modeselektor fin dal loro debutto, con la loro techno creativa e piena di colpi di scena, si sono guadagnati i favori della stampa specializzata ma anche di star come Thom Yorke (prima loro fan e poi direttamente collaboratore), Apparat dal canto suo sia come solista che in collaborazione con Ellen Allien si è guadagnato la fama di producer incredibilmente bravo e sensibile nello sposare elettronica, ritmi e fortissimo senso melodico.

Moderat diventa il modo migliore per unire il potenziale artistico di queste due entità così importanti. Non si sovrappongono fra di loro in questo progetto, diventano invece perfettamente complementari: la potenza ritmica e l'impatto ipnotico dei Modeselektor, la preziosità dei ricami armonici e melodici di Apparat. Un equilibrio perfetto, a cui si arriva peraltro non senza fatica. Il loro primo lavoro in comune, l'ep “Auf Kosten Der Gesundheit” (2003), racconta già dal titolo (“Al costo della salute”) quanto è stato complesso arrivare alla giusta misura e alla giusta interazione, figlie di sfibranti sedute in studio di registrazione all'insegna del più maniacale perfezionismo. Il primo vero e proprio album del progetto Moderat arriva non a caso solo sei anni più tardi, 2009, ed è fin da subito una pietra miliare assoluta, un disco tra l'altro dalla caratteristica molto rara nella musica elettronica odierna: dura nel tempo. Grandioso, monumentale, capace di assorbire i “suoni del momento” (dubstep, inflessioni black e giamaicane, techno di stampo profondamente berlinese...) ma di non esserne minimamente dipendente. (Comunicato DNA Concerti)

http://moderat.fm

http://www.dnaconcerti.com

- 30-4-2014


The Devil Makes Three: una data in Italia

Gli statunitensi The Devil Makes Three hanno annunciato che saranno

in Italia per promuovere il loro nuovo album intitolato 'I'm A

Stranger Here'. Il concerto è in programma il prossimo 6 giugno

al Lo-Fi di Milano. 'Stranger' è invece il primo singolo estratto

dal disco: ascoltalo e guarda il relativo video sul sito della band

http://www.thedevilmakesthree.com















- 30-4-2014


Redredred: album di debutto

Pattern Completion is the debut album from San Francisco-based contemporary artist Michael Wood as REDREDRED. Previously recording as one half of Primary Colors, Wood started his REDREDRED project in 2012. Taking inspiration from Front 242, Einsturzende Neubauten, Throbbing Gristle, Nietzsche and Sartre, Wood utilizes a simple setup of vintage analog synthesizers and drum machines, and records them on reel-to-reel.

Pattern Completion was originally planned as a 4 song cassette EP that was only released digitally. This new full length features those four tracks, remixed and remastered on the A Side, and four unreleased tracks on the B side. The material on Pattern Completion is strongly influenced by Wood's former live/work studio space in the Bayview District of San Francisco, an area surrounded by recycling facilities and water treatment plants. The songs reflect this industrial atmosphere, stacking treated rhythm box patterns, quivering synthesizers, and mechanical vocals.

Pattern Completion develops the strain of futuristic, mutant industrial pioneered by San Francisco groups like Tuxedomoon and Factrix, with REDREDRED adding his own brand of damaged angular rhythms.

http://www.darkentriesrecords.com

- 30-4-2014


Unknown Mortal Orchestra:due date in Italia

martedì 2 Settembre @ CIRCOLO MAGNOLIA, SEGRATE (MI)

mercoledì 3 Settembre @ HANA-BI, MARINA DI RAVENNA (RA)
(ingresso gratuito)

E' arrivato all'inizio del 2013 come un fulmine a ciel sereno, il nuovo album degli Unknown Mortal Orchestra su Jagjaguwar, in cui il cantautore neozelandese via Portland, Ruban Nielson sposa la psichedelia e la miscela sapientemente con il tocco Blues dell'America più verace. Il risultato finale: pensate a Steview Wonder che produce la Plastic Ono Band ed estrae delle vere e proprie gemme degne dell'epoca delle Nuggets Compilation. Un assalto frontale che ha ottenuto ammiratori sia tra i pesi massimi dell'hip hop americano (?uestlove, El-P, Big Boi) che tra gli eroi del mondo indie (Liars e Toro Y Moi). Psichedelia per l'anima o un'anima psichedelica. Questo è il mistero che si cela dietro il trio, completato dal bassista Jacob Portrait e dal batterista Greg
Rogrove.

Proprio in occasione del tour europeo è arrivato il "Blue Album", un EP interamente acustico con i migliori brani della band, che ha fatto scoprire una nuova dimensione della stessa.
(Comunicato New Life Promo)

http://www.eflive.it

* * *

http://www.unknownmortalorchestra.com

- 30-4-2014


Elliphant: a giugno in Italia

Venerdì 13 Giugno - Roma, Glamda/Circolo degli Artisti

ELLIPHANT, ovvero Ellinor Olovsdotter, è la più promettente artista svedese del momento ed uno dei nomi più cool in circolazione. Il suo stile unico capace di mescolare con originalità hip hop, pop, rock, indie, elettronica e dubstep ha stupito la critica internazionale, dandole da subito notorietà. Il sound di ELLIPHANT riporta alla mente le peripezie hip hop ed elettroniche di M.I.A. e Diplo, lo stile di Santigold e l'ironia dei Die Antwoord.

Dal The Guardian, passando per NME e Pitchfork tutta la stampa che conta ha promosso a pieni voti i primi singoli di ELLIPHANT, dal debutto di 'Tekkno Scene' fino al successo di 'Down on Life'.

Elliphant ha appena pubblicato il nuovo mini album 'Look Like You Love It', dopo l'omonimo Ep d'esordio e il full lenght 'A Good Idea'. Il nuovo lavoro è stato preceduto dal singolo 'Revolusion' .

http://www.Glamda.com

http://www.grindinghalt.it

- 29-4-2014


Clan of Xymox: una data in Italia

Sabato 2 agosto - ROCKASCALEGNA FESTIVAL 2014, ROCCASCALEGNA (CH)

I Clan of Xymox nascono in Olanda nel 1983, fondati da Ronny Moorings (unico superstite della formazione originale), Peter Nooten e Anke Wolbert. Il gruppo iniziò a farsi conoscere con il nome di Xymox pubblicando l'EP autoprodotto Subsequent Pleasures; la formazione era composta da Moorings alla chitarra e alla voce, Anke Wolbert al basso alle tastiere e canto e Pieter Nooten alle tastiere. L'incontro occasionale con Brendan Perry e Lisa Gerrard dei Dead Can Dance produsse un invito ad unirsi al tour britannico di quel gruppo come band di supporto ed in seguito procurò loro un contratto discografico con la 4AD Records.

Clan of Xymox, il loro omonimo primo album (con la nuova denominazione), fu pubblicato dalla 4AD nel 1985 e procurò alla band favorevoli paragoni con gruppi come Joy Division e The Cure. Nel 1986 uscì il loro secondo album, Medusa con cui proseguivano l'esplorazione della loro vena "dark" e malinconica.

Il 1987 vide il gruppo eseguire una delle tracce di Lonely is an Eyesore, raccolta che metteva in luce i differenti talenti della scuderia della 4AD: il brano in questione,Muscoviet Musquito, incastonato tra quelli dei Dif Juz e dei Dead Can Dance, mostrò un gruppo che stava acquistando maggiore sicurezza di sè. In seguito le strade dei Clan of Xymox e della 4AD si separarono, Pieter Nooten lasciò il gruppo che adottò nuovamente il nome originario di Xymox, e la band firmò per un'etichetta secondaria della Polygram, la Wing. L'album del 1989, Twist of Shadows, fu il più grande successo commerciale della band e vendette circa 300.000 copie, pur essendo sotto vari aspetti un disco coraggioso che dimostrava che aver firmato per una major non aveva comunque modificato e soffocato la vera natura della loro avventura musicale. Il disco, accompagnato da tre singoli - Obsession, Imagination e Blind Hearts - confermò che il gruppo sapeva raggiungere un pubblico abbastanza vario, riscuotendo successo sia nelle discoteche che nei club alternativi.

Il quarto album Phoenix (con Nooten di nuovo nel gruppo), pubblicato nel 1991, fu l'ultimo con la Wing: ricevette recensioni eccellenti e la band partì poi per un tour di successo in tutto il mondo. L'etichetta Wing chiuse però i battenti e, quando rifiutò di pubblicare il successivo lavoro, Metamorphosis, Nooten e Wolbert decisero di abbandonare il gruppo per sempre. A Moorings si unì la bassista Mojca Zugna (che si occupò anche delle copertine degli album) e, prima che Moorings decidesse che era tempo di operare un cambiamento, uscirono altri due dischi, Metamorphosis nel 1992 e Headclouds nel 1994.

Questi, oltre a presentare le loro tradizionali sonorità basate su cori e ritmi elettronici, sono dischi che presentano un'ampia varietà di stili e di influenze e che portano gli Xymox nell'era dance degli anni novanta. In Gran Bretagna il singolo Reaching Out riuscì quasi ad entrare nella classifica dei 40 dischi più venduti e fu robustamente inserito nei palinsesti radio.

Nel 1994 gli Xymox ripubblicarono il loro primo mini-album ad edizione limitata Subsequent Pleasures (dell'edizione originale del 1984 furono tirate solo 500 copie) con la Double Dutch Records e, senza la loro autorizzazione, la Zok Records pubblicò un album di remix che conteneva solo i pezzi trasmessi alla radio degli album Metamorphosis e Headclouds uniti insieme. Nel 1996 gli Xymox composero la colonna sonora di un videogioco chiamato Total Mayhem e, un anno dopo, anche per un altro gioco, Revenant, pubblicato dalla Domark.

Nel 1997 Ronny Moorings pose fine all'era Xymox, ripartì con il nome di Clan of Xymox e firmò per un'etichetta indipendente, la Tess Records, pubblicando l'album Hidden Faces. Moorings lo descrisse come «una logica conseguenza di quanto i Clan of Xymox avevano fatto all'inizio degli anni '80». Il gruppo fece una lunga tournée, esibendosi come gruppo principale al Wave-Gotik-Treffen e al Zillo festival in Germania, dove due singoli tratti da Hidden Faces - Out Of The Rain e This World - avevano raggiunto la top 10 delle classifiche indipendenti.

Seguirono altri due album, Creatures del 1999 e Notes From The Underground del 2001, in cui l'unione delle chitarre elettriche con le sonorità elettroniche che li portò verso un suono electro-goth più tradizionale procurò ai Clan of Xymox una nuova generazione di fan tra gli appartenenti alla sottocultura Dark.

La storia dei Clan of Xymox non si arresta, e anzi affronta gli anni 2000 con rinnovato vigore. Nel 2002 è la volta di un cd di remix Remix from the Underground a cui mettono le mani artisti come Front 242 e Assemblage 23, seguito dall'enorme successo del nuovo album Farewell che raggiunge i primi posti nelle classifiche alternative di tutto il mondo portando la band ad un esteso tour del Sud America, dove assurgono al ruolo di vere e proprie pop star, al termine del quale si aggiunge un nuovo componente alla band, il chitarrista Mario Usai.

Nel 2004 arriva la consacrazione definitiva arriva il Best of Clan of Xymox, che ripercorre la carriera ventennale del gruppo, con 14 tracce estratte da ciascuno dei 7 album finora pubblicati dalla band e scelte direttamente dai loro fan. Nel 2006 la band si trasferisce in Germania, completa il nuovo album Breaking Point che si piazza benissimo in tutte le classifiche alternative e partono per un nuovo tour europeo per la gioia della loro fanbase ormai consolidata, che celebrano nel 2008 con il primo DVD ufficiale della band, che scala anch'esso le classifiche posizionandosi al primo posto nelle vendite.

All'inizio del 2009, i Clan of Xymox cambiano etichetta, passando alla Trisol Records e pubblicano il singolo Emily seguito dal nuovo e ultimo album della band In Love We Trust, uscito nell'Agosto 2009 e che anch'esso giunge al primo posto nella classifica alternativa olandese e tedesca, riscuotendo grande successo e facendo aggiungere i suoi brani ai classici quelli del nuovo album, lanciando definitivamente la band verso il trentennale della sua carriera e verso la sfida degli anni X, suggellate con l'uscita il 20 Maggio del 2011, nel giorno del compleanno di Ronny Moorings, dell'album "Darkest Hour"!

http://www.clanofxymox.com

http://www.rockascalegna.it

* * *

http://www.eflive.it

- 29-4-2014


Chrome: a maggio in Italia

22/05 Torino – Magazzino Sul Po

23/05 Bologna – Freakout

24/05 Milano – Cox18

Fin dalla loro fondazione nel 1976, i Chrome hanno infranto barriere sonore e tracciato la strada in molti sub generi come punk psichedelico, art rock, avant punk, industrial, rock elettronico e space rock, giusto per citarne alcuni.

I Chrome rappresentano il ponte tra il noise psichedelico dei tardi anni 60, l’art-glam di Eno, Bowie, Hammill, l’algiditá post moderna dei Neu! e Kraftwerk, l’attitudine e l’etica del punk.

Tra i fun dei Chrome ci sono NIN, Ministry, Butthole Surfers, Sonic Youth, Nirvana, MGMT e molti altri.

I Chrome hanno appena realizzato Half Machine from the Sun, the Lost tracks from ’79-’80, un album di tracce inedite che ha ottenuto recensioni entusiastiche, dato che molti considerano questo come il periodo di maggiore creativitá.

Tuttavia non si tratta semplicemente un ritorno nostalgico: l’iconico frontman Helios Creed ha costituito una nuova e potente formazione: il tastierista Tommy Grenas dei Farflung ed il batterista Aleph Omega, entrambi nei Chrome dal ’97, il chitarrista Keith Thomson dei Groggs ed il video artist/performer e vocalist Monet Clark e la new entry Jay Tausig come bassista. Il 2014 vede inoltre la realizzazione di un nuovo disco: FEEL IT LIKE A SCIENTIST, il cui singolo Prophecy é stato accolto con lo grande entusiasmo. Si tratta della trentottesima release di Helios Creed, la cui produzione prolifica sia come solista che con i Chrome ha influenzato tutti i maggiori movimenti rock, dalla cold wave all’industrial al noise al grunge.

Innovativi e pionieristici i Chrome si meritano il loro status di leggende dell’underground. Ancora selvaggi, ancora oltre i limiti, ancora intrisi negli acidi, I Chrome suoneranno nei più importanti festival e locali in giro per il mondo.
(Comunicato stampa Interbang)

http://www.helioschrome.com

http://www.staticwhitesound.com/chrome/News.htm

* * *

http://www.interbang.it

- 28-4-2014


John Coltrane: album dal vivo

In uscita il prossimo 23 settembre (su Impulse! e Resonance) un

disco di John Coltrane registrato dal vivo l’11 novembre 1966

alla Temple University di Philadelphia. L’album uscirà in formato

doppio CD digipack e doppio vinile 180 gr in edizione limitata

(4.000 copie). Tra i musicisti coinvolti nell’evento ci sono Alice

Coltrane , Pharoah Sanders, Sonny Johnson, Rashied Ali, Steve

Knoblauch, Arnold Joyner, Umar Ali, Algie DeWitt e Robert

Kenyatta.

- 28-4-2014


Brian Eno & Karl Hyde: album in free streaming

'Someday World', album in uscita il prossimo 6 maggio su etichetta

Warp che vede la collaborazione tra Brian Eno e Karl Hyde degli

Underworld, è ora disponibile in streaming gratuito al seguente

indirizzo:

http://www.npr.org/2014/04/27/306161810/first-listen-brian-eno-karl-hyde-someday-world?ft=1&f=1039


- 28-4-2014


Ethan Johns: in concerto in Italia

Johns è noto nel panorama musicale come produttore, avendo preso sotto le sue ali artisti del calibro di Paul McCartney, Tom Jones, Kaiser Chief, Kings Of Leon, The Vaccines, Ryan Adams, Crosby, Stiils and Nash e molti altri.

La scorsa estate però ha preso il coraggio di passare “dall’altra parte del microfono” e pubblicare il suo primo album solista.

“If Not Now, Then When?”, questo il titolo dell’album, incontra subito il favore di pubblico e fans.

Ethan Johns annuncia ora l’uscita di un nuovo album, ”The Reckoning”.
L’album, prodotto dall’amico Ryan Adams, uscirà il 2 Giugno per la Three Crows Records.

Di seguito le date previste in Italia:

Venerdì 13 Giugno- Bologna, Vicolo Bolognetti

Sabato 14 Giugno Ancona, Spilla /Piazza San Francesco

Domenica 15 Giugno 2014- Sestri Levante, Mojotic/Piazzetta Bellotti
(ingresso libero)

http://www.ethanjohns.com

* * *

http://www.comcerto.it

- 28-4-2014


Brian Jonestown Massacre: una data in Italia

Tornano in Italia per un'unica data i Brian Jonestown Massacre,

formazione californiana capeggiata da Anton Newcombe. I BJM

suoneranno a Bologna il prossimo 2 giugno presso l'Arena

Joe Strummer (Parco Nord), all'interno del Festival Rock In

Idro (in programma la stessa serata anche QUEENS OF THE STONE AGE,

PIXIES, BIFFY CLYRO, MANIC STREET, PREACHERS, MILES KANE,

THE FRATELLIS E WE ARE SCIENTISTS).

http://www.brianjonestownmassacre.com

http://www.rockinidro.com

- 26-4-2014


Beth Gibbons: nuovo album

A dodici anni di distanza da ‘Out Of Season’, disco realizzato

assieme a Rustin Man, la cantante dei Portishead Beth Gibbons

ha annunciato che pubblicherà presto un nuovo album solista per

l'etichetta inglese Domino.

http://bethgibbons.net




- 26-4-2014


The Orb: in Italia

Gli inglesi Alex Paterson e Thomas Fehlmann, vale a dire The Orb,

saranno prossimamente in Italia per due concerti. L'ultimo album

in studio, intitolato 'More Tales from the Orbservatory' (che vedeva

la collaborazione di Lee Scratch Perry) è uscito lo scorso anno.

Di seguito le date in programma:

9 maggio @ Teatro Miela, Trieste

10 maggio @ Leoncavallo, Milano

http://www.theorb.com

- 25-4-2014


Timber Timbre: concerto ad ingresso libero

10 LUGLIO – BOLOGNA, BOLOGNETTI ROCKS

Timber Timbre, la creatura del compositore e musicista canadese Taylor Kirk, giunta alla ribalta grazie al precedente album Creep on Creepin’on e all’inserimento di diversi brani nelle colonne sonore di serie cult come Walking Dead e Breaking Bad, arriva in Italia per presentare l’ultimo album Hot Dreams, pubblicato da poche settimana da Arts & Crafts.

Con Hot Dreams,il quinto full lenght di Timber Timbre, Kirk e il fidato collaboratore di lunga data Simon Trottier aggiungono vibrante colore alla già vasta palette sonora che aveva caratterizzato i lavori precedenti, dando vita a quello che può essere definito il loro lavoro più cinematografico ed evocativo.

I 10 brani sono stati scritti da Kirk per lo più durante la sua permanenza a Laurel Canyon, CA, ed è evidente quanto l’iconografia americana e le sue atmosfere polverose e oscure abbiano influenzato la scrittura di questo album.

Il folk minimale dell’album precedente lascia spazio ad un panorama sonoro più ampio arricchito da una strumentazione più varia e complessa.

Un album sospeso tra sogno e realtà, tra luce e oscurità, in cui la voce baritonale di Kirk, gli arrangiamenti incentrati su archi avvolgenti e sull’inconfondibile sax di Colin Stetson ci conducono ad atmosfere inquietanti, in uno spazio senza tempo in cui la tradizione americana del passato viene costantemente citata e reinterpretata. (Comunicato DNA Concerti)

http://www.timbertimbre.com

* * *

http://www.dnaconcerti.com

- 25-4-2014


Spain - Sargent Place - CD

Giunge a due anni di distaza da “The Soul Of Spain”, il nuovo
album di Josh Haden e soci (in mezzo c’è stato il live in studio
“The Morning Becomes Eclectic Session”, registrato per la radio
di Santa Monica KCRW), dopo un silenzio discografico di oltre
dieci anni.

Poco è cambiato nell’universo degli Spain: in copertina c’è
sempre un’inconfondibile immagine femminile che fin dagli
esordi caratterizza l’artwork della band californiana; il registro
vocale di Josh è esattamente come lo ricordavamo; la musica
procede, come allora, placida e spirituale, delicata e ‘sensibile’
(assolutamente emblematiche, a tal proposito, risultano essere
‘The Fighter’ e ‘Let Your Angel’; dicorso a parte merita invece
l’ansiogena “Sunday Morning”, con i suoi aciduli schizzi
chitarristici): un tempo la avremmo incasellata nel genere
slow-core; oggi invece appare come un piccolo atollo
sperduto nel vasto oceano.

“Sargent Place” porta con sè molta nostalgia, a partire
proprio da un suono ben poco attuale, quasi invisibile, che
rimanda ad un periodo dell’indie statunitense di cui avevamo
perso memoria (vidi gli Spain nel lontano ’95 in un club di Reggio
Emilia, il Maffia, a pochi mesi dall’uscita del primo disco…).

Pertanto ben venga questa rinascita (se così vogliamo chiamarla),
auspicando semmai una maggiore ‘coscienza dei tempi’.

(Glitterhouse/Goodfellas)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 24-4-2014


Four Tet: nuovi EP

Four Tet ha annunciato che nei prossimi giorni pubblicherà dei nuovi

EP: i primi due, intitolati 'KHLHI-Sext' e 'Ascii Bot-Blatant Water

Cannon', usciranno sotto il moniker di Percussion, mentre

'Streetways' uscirà sotto la sigla Four Tet (in collaborazione

col producer Taraval).

http://www.fourtet.net

- 24-4-2014


The Chameleons: a maggio in Italia

giovedì 8 - SPAZIO211, TORINO
venerdì 9 - VELVET, RIMINI
sabato 10 - OFF, MODENA

TORNANO A MAGGIO I CHAMELEONS DI MARK BURGESS PER PRESENTARE IN VERSIONE INTEGRALE L'ALBUM "SCRIPT OF THE BRIDGE"!

Manchester negli anni '80 ha definito gran parte del sound proveniente dall'Inghilterra, e oltre a Joy Division, The Smiths e The Fall, c'è un'altra band che non è assurta allo status leggendario dei summenzionati, ma ha comunque ricoperto un ruolo importante nel panorama musicale della grande città industriale del Nord dell'Inghilterra. Sono i The Chameleons, capitanati da Mark Burgess, sulle orme di Echo & The Bunnymen e della parte più soft degli U2, sono la band dei ragazzi di campagna che è arrivata nella grande città e da lì è giunta al successo. "Second Skin" è un pezzo immortale, incastonato nei dj set di tutti i disc jokey indie e wave che si rispettino, un brano di culto, per una band di culto, che è riuscita a sopravvivere nonostante gli scismi, i litigi e le spaccature internet. Mark Burgess ha proseguito da solo per il suo percorso, si è riunito ai suoi compagni in ChameleonsVox e alla fine, nel Primavera Sound 2012, il ritorno definitivo al nome The Chameleons, per reclamare un'eredità che era propria.

http://www.chameleonsv.com

* * *

http://www.eflive.it

- 24-4-2014


Tetragrammaton - Elegy For Native Tongues - 2CD

I Tetragrammaton sono Cal Lyall (chitarra, electronics),
Tomo (hurdy gurdy, sassofono, electronics ) e Ken
Nobunaga (batteria, percussioni), un bel trio di
Tokyo che vanta collaborazioni con Keiji Haino,
Mitsuru Tabata (Acid Mother’s Temple, Zeni
Geva), Damo Suzuki e Yasumune Morishige.

“Elegy For Native Tongues” è un’eccellente
(e piuttosto lunga) cavalcata elettrica che va a
schiantarsi dentro corrosive voragini improv-
jazz/noise-drone/kraut-rock facendo fuoriuscire
una magma sonoro straripante e infuocato.

Nelle cinque tracce del primo dischetto (quello
registrato in studio) c’è di tutto e di più (annebbiamenti
psichedelici inclusi): basta mettersi comodi e lasciarsi
trasportate verso dimensioni rarefatte.

Nel qualcaso 67 minuti non fossero bastati, è possibile
optare per il secondo CD (contenente materiale dal vivo) e
rincarare la dose con altrettante abrasioni e stravolgimenti
dronati (si va abbondantemente oltre la mezz’ora), fino al
dissolvimento totale.

(Subvalent)

(4.5/5)

Massimiliano Drommi

- 23-4-2014


Kalbakken - Then I Saw Summer And Sun On The Earth - CD

I Kalbakken sono Kirsty & David (di cognome fanno
Birchall Nyhuus), fratello e sorella all’album di
debutto dopo un CD-R.

Entrambi provengono da esperienze in ambito punk e
improv, ma non si direbbe: in “Then I Saw Summer
And Sun On The Earth” sono raccolte delle reinterpretazioni
di canzoni legate alla tradizione norvegese cantate in lingua
madre (nel libretto interno ci sono le traduzioni dei testi in
inglese).

Due voci (principalmente è Kirsty ad imbastire le linee
vocali, con fare ammaliante e mantrico), violino, chitarra,
mouth harp, concertina e lievi arrangiamenti sparsi qua e là:
impossibile non rimanere incantati da sonorità del genere, per
quanto scarne, che vanno dritte al cuore di un folklore che ha
il sapore di altri tempi.

Scenari bui e arpeggi misteriosi (“Hvem Kan Segle”); affondi
‘malefici’ di violino dalla tensione velvetiana (“Synnøues Sang”).
Un’operazione simile a quella effettuata dagli Adjágas alcuni
anni fa.

(Little Red Rabbit)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 23-4-2014


Pixies: nuovo album in free streaming

Dopo la reunion e i vari concerti tenutisi un po' ovunque, la

formazione statunitense capitanata da Franck Black ha annunciato

la pubblicazione di un nuovo album in studio. Si intitola 'Indie

Cindy' (in precedente 'Trompe le Monde' uscì su 4AD nel '91), in

uscita il prossimo 29 aprile. Al seguente indirizzo è possibile

ascoltarlo in streaming gratuito:

http://www.npr.org/2014/04/21/302725721/first-listen-pixies-indie-cindy



- 23-4-2014


Midlake: concerto ad ingresso libero

Dopo il concerto di marzo a Milano a supporto del nuovo album

'Antiphon' (uscito lo scorso anno per l'etichetta Bella Union),

i texani Midlake hanno annunciato che saranno nuovamente nel

nostro paese per un live (l'ingresso è gratuito):

2 luglio - Bolognetti Rocks, Bologna

http://www.midlake.net



- 23-4-2014


Flamin' Groovies: in concerto in Italia

Tornano nuovamente in pista i leggendari Flamin' Groovies! La

formazione di San Francisco (il primo nucleo risale al 1965) sarà

prossimamente in Italia per una serie di concerti. La band attuale

comprende Cyril Jordan, George Alexander, Chris Wilson e Victor

Penalosa. Di seguito le date in programma:

19 giugno @ Sidro Club (Savignano sul Rubicone)

20 giugno @ Spazio BOSS (La Spezia)

21 giugno @ Edonè (Bergamo)

http://www.flamin-groovy.com













reunion non al completo hanno segnato gli anni seguenti lo split, come quando nel 2008 Cyril Jordan e Roy Loney hanno pensato bene di farsi “aiutare” da membri di Yo La Tengo e A-Bones, oppure come quando nel 2010 per ‘Love Over Moneu’ Chris Wilson ha richiamato un po’ di Groovies (Roy Loney, George Alexander, James Ferrell e Mike Wilhelm), poi altro silenzio fino all’annuncio datato 2013: Cyril Jordan, George Alexander e Chris Wilson pronti all’ennesima rentrée insieme per la prima volta dal 1981 (con loro anche Victor Penalosa). Nel giugno del 2013 va registrata quindi la scomparsa del tastierista Mark Dunwoody. Tre le date in Italia.

19 giugno @ Sidro Club (Savignano sul Rubicone)
20 giugno @ Spazio BOSS (La Spezia)
21 giugno @ Edonè (Bergamo)

- 22-4-2014


Elephant Stone: concerto ad ingresso libero

18 giugno - Hana-bi, Marina di Ravenna

Montreal’s Elephant Stone was formed in 2009 by sitarist/bassist Rishi Dhir. As one of the most highly sought out sitar players in the psychedelic music scene, he has recorded and toured with the Black Angels, Brian Jonestown Massacre, the Horrors, the Soundtrack of Our Lives, and many more.

In 2009, Elephant Stone released their Polaris Music Prize-nominated debut, The Seven Seas. 2010/2011 saw the release of The Glass Box EP, a supporting slot on the Brian Jonestown Massacre’s North American tour, multiple European/UK tours with sold-out dates in London and Berlin, and festival appearances at the Iceland Airwaves, Osheaga (Canada), and SXSW.

2013 has seen the band release their sophomore long-player, perform at both SXSW and the Austin Psych Fest, as well as tour North America with both the Zombies (She’s Not There, Time of the Season) and the Black Angels. The followings months will see the band continue to spread their psychedlified hindie-rock mantra throughout North America and then the world.

- 22-4-2014


Camper Van Beethoven: nuovo album

I californiani Camper Van Beethoven hanno annunciato la pubblicazione

di un nuovo album in studio. Si intitolerà El Camino Real’, e verrà

pubblicato il prossimo 3 giugno per l'etichetta 429 Records.

http://www.429records.com

- 22-4-2014


Radar Concerti

Prossimi concerti in programma:

PATTEN
05.05 - Node Festival Preview - Modena

MICAH P. HINSON
13.05 - Hana Bi - Marina di Ravenna (Ra)
14.05 - Circolo Magnolia - Milano
15.05 - Astoria - Torino
16.05 - Circolo degli Artisti - Roma
17.05 - Macello - Padova
18.05 - Teatro Leopardi - San Ginesio (Mc)

TRUST
23.05 - Mattatoio Club - Carpi (Mo)
24.05 - Spring Attitude Festival @ Spazio Novecento - Roma
27.05 - Macello - Padova
28.05 - Deerwaves Party @ Wave Milano

MYKKI BLANCO
30.05 - Lanificio - Roma

SAMARIS
30.05 - Hana Bi - Marina di Ravenna (Ra)
31.05 - Circolo degli Artisti - Roma

DIRTY BEACHES
01.06 - Handmade Festival - Guastalla (RE)

ELEPHANT STONE
17.06 - Circolo degli Artisti - Roma
18.06 - Hana Bi - Marina di Ravenna (Ra)

BONOBO (LIVE)
25.06 - Spring Attitude Waves - Roma
26.06 - Elita - Circolo Magnolia - Milano

FANFARLO
08.08 - Ypsigrock Festival - Castelbuono (Pa)

FOREST SWORDS
08.08 - Ypsigrock Festival - Castelbuono (Pa)

MONEY
08.08 - Ypsigrock Festival - Castelbuono (Pa)

- 19-4-2014


Trek with Quintronic: ristampa album

Trek with Quintronic - 'Landing Plus'

Trek w/ Quintronic are the duo of Paul Wilcox (Trek) and David Kane (Quintronic). Formed from the ashes of prog rock band Masque in 1979, they moved from Buffalo, NY to New Hope, PA with contacts in the Philadelphia music scene. They recorded two pioneering albums of unique electronic rock, Landing LP from 1980, and the self-titled follow-up Trek w/ Quintronic LP in 1981.

Landing Plus compiles the complete discography of Trek w/ Quintronic on vinyl for the first time in over 30 years. The band utilized a synthesizer-heavy set up using a Roland CompuRhythm CR-78 drum machine, ,Yamaha CS-60, Minimoog, effect pedals and guitar. All songs on the album are strictly electronic sounds, no piano or organ. Trek w/ Quintronic wrote songs with a powerful sound, myriads of compositional ideas, synthetic noises and catchy melodies. Paul's rather unique vocals lie somewhere between David Bowie and Richard Butler of the Psychedelic Furs.

All songs have been remastered for vinyl by George Horn at Fantasy Studios in Berkeley. Each LP includes 2 postcards with live photos, a list of instruments used and quotes, that are suitable for mailing. This collection highlights a lost duo with a big sound on par with Ultravox, Human League, OMD or Devo.

http://www.darkentriesrecords.com

- 19-4-2014


Sohn: una data in Italia

Inglese trapiantato a Vienna, culla della scena elettronica europea dei '90, Sohn ha già lavorato a fianco di Banks, Disclosure, Lana Del Rey, Kwabs e Rhye. Il singolo più recente, 'Artifice', è gia entrato tra gli 'Hottest Record In The World' nel programma di Zane Lowe su BBC Radio 1, mentre il successo del suo album di debutto 'Tremors', pubblicato dalla 4AD (SpinGo/Self), sta facendo crescere l'attesa per i suoi concerti.

Impegnato in un tour fittissimo tra Europa e Stati Uniti, Christopher Taylor, questo il suo vero nome, arriverà per la prima volta il 24 Aprile per una sola data italiana, l'anteprima di Club To Club all'Hiroshima Mon Amour di Torino, una giornata che inaugura anche una collaborazione tra il festival italiano e il Field Day di Londra.

http://sohnmusic.com

- 19-4-2014


Dirty Beaches: in Italia per una data

Torna in Italia Alex Zhang Hunthai aka Dirty Beaches, per un'unica

data. Il concerto previsto è per il primo di giugno a Guastalla

(in provincia di Reggio Emilia), all'interno dell Handmade Festival.

L'ultimo lavoro in studio di Dirty Beaches è 'Drifters/Love is The

Devil’, uscito a maggio del 2013.

http://dirtybeaches.bandcamp.com


- 18-4-2014


Terry Lee Hale: in concerto in Italia

Dopo una lunga assenza dai palchi italiani, il singer-songwriter

texano Terry Lee Hale torna in Italia per due concerti esclusivi

di presentazione del suo ultimo album “The Long Draw”, pubblicato

lo scorso inverno su etichetta Glitterhouse:

lunedi 28 aprile - Bergamo, Druso Circus

martedi 29 aprile - Lugagnano di Sona (VR), Il Giardino Club

(opening: Rusties)

http://www.terryleehale.com


- 18-4-2014


TUnE-yArDs: una data in Italia

10 LUGLIO – MILANO, MAGNOLIA

L’eclettica polistrumentista Merrill Garbus, in arte tUnEyArDs,

arriva in Italia per un’unica data per presentare il nuovo

album Nikki Nack, il terzo della sua carriera, in uscita il

6 maggio per 4AD/Self, ed anticipato dal singolo Wait for

a minute.

https://www.tune-yards.com

http://www.dnaconcerti.com

- 18-4-2014


To Rococo Rot: nuovo brano in free streaming

Dopo quattro anni dal loro ultimo album intitolato 'Speculation',

i teutonici To Rococo Rot tornano con un nuovo brano, ad anticipare

un nuovo lavoro in studio che dovrebbe uscire per l'etichetta

City Slang. La traccia, intitolata 'Pro Model', è disponibile

in free streaming al seguente indirizzo:

http://www.factmag.com/2014/04/16/premiere-hear-to-rococo-rots-first-new-track-in-five-years

- 17-4-2014


UnAltroFestival 2014: line up definitiva

Milano 14 Luglio // Bologna 15 Luglio

MGMT
Panda Bear
His Clancyness
M+A
Kuroma

Bologna 14 Luglio // Milano 15 Luglio

The Dandy Warhols
The Horrors
Temples
Telegram
Foxhound

http://www.unaltrofestival.it

http://www.comcerto.it

- 17-4-2014


Ikuisuus Records: nuove uscite

* ANTTI TOLVI: Taikuri Tali - (LP)
* JAKE BLANCHARD: Mildew - (c40)
* KATHARSIS TRANSSI MEDITAATIO (J.KOHO) : s/t - (c60)


More info, sound clips, etc. :

http://www.ikuisuus.net

- 17-4-2014


Slint: una data a giugno

01 GIUGNO – MEZZAGO (MB), BLOOM

Gli Slint nascono nel 1986. Prima di allora, il batterista Britt Walford, il chitarrista David Pajo, il chitarrista / cantante Brian McMahan, e il bassista originale Ethan Buckler avevano suonato insieme in varie band della scena punk hardcore di Louisville.

Nel 1987, gli Slint registrano il loro primo album, TWEEZ, a Chicago con Steve Albini. Tweez viene pubblicato dalla minuscola label di Jennifer Hartman e successivamente ristampato dalla Touch and Go nel 1993. Subito dopo Il bassista Ethan Buckler lascia la band per perseguire la propria carriera con la sua band King Kong e viene sostituito da Todd Brashear. Nell'autunno del 1989, i membri degli Slint si sparpagliano in varie università in tutto il Midwest. Britt e Brian si iscrivono alla Northwestern University di Evanston, Illinois, ma poco prima della fine dell'anno scolastico entrambi vengono espulsi. Così ad agosto del 1990, gli Slint registrano il loro secondo album, SPIDERLAND, senza sapere che quell’album avrebbe cambiato per sempre il mondo della musica.

Prodotte da Brian Paulson a River North Recorders di Chicago e pubblicato dalla Touch and Go nell'aprile del 1991, le sei canzoni che compongono Spiderland danno vita ad un nuovo continente oscuro del suono. La musica è tesa, minacciosa e inquietante e la sua struttura costruita in gran parte intorno all'assenza e alla rarefazione, ponendo l’accento sullo spazio tra le note, sulle pause irregolari tra esse, ma poi improvvisamente scandita da violenti scoppi emozionali. E ' un suono quello che inaugurano gli SLINT che nessuno aveva mai sentito prima e che nessuno potrà più dimenticare. L' epica, ormai iconica foto di copertina in bianco e nero delle loro teste che rompono la superficie dell'acqua è stata scattata dal loro amico Will Oldham ed è la perfetta rappresentazione figurativa della loro musica. (Comunicato DNA
Concerti)

http://slintmusic.com

* * *
http://www.dnaconcerti.com

- 17-4-2014


Deap Vally: dal vivo il Italia

Martedì 1 Luglio - Milano, Circolo Magnolia (con Wolfmother)
Mercoledì 2 Luglio - Marina di Ravenna, Hana Bi (ingresso libero)
Giovedì 3 Luglio - Ancona, Mole Vanvitelliana

Deap Vally sono Lindsey Troy (Voce, Chitarra) e Julie Edwards (Batteria, Voce).
Le due ragazze si incontrano a Silver Lake, Los Angeles, nel 2011.
Nell’estate del 2012 pubblicano su Ark Recordings il loro singolo di debutto "Gonna Make My Own Money", che le rende famose negli States e nel Regno Unito.
Questo da loro l’opportunità di esibirsi con Iggy Pop a Londra e al Latitude Festival in Henham Park nel Suffolk, e di debuttare, nel mese di novembre, in Giappone condividendo il palco con Thurston Moore e Dinosaur Jr. .
Sempre nel novembre 2012 sono supporter degli inglesi The Vaccines nel loro tour nel Regno Unito e a dicembre dei Muse a Helsinki (Finlandia), Tallinn (Estonia), Riga (Lettonia) e Amburgo (Germania).
Nel giugno 2013 finalmente l’uscita del loro album d’esordio: Sistrionix rilasciato per la Island Records/Communion.
Le Deap Vally distruggono il blues nella sua più semplice e fondamentale forma: il battere, la melodia ed il significato, mentre i roventi spettacoli dal vivo del duo sono rapidamente diventati leggenda. (Comunicato stampa Comcerto)

http://deapvally.com

* * *

http://www.comcerto.it

- 16-4-2014


Ryley Walker: album in free streaming

In uscita l'album di debutto del songwriter statunitense Ryley

Walker, attualmente in tour con i Cloud Nothings come opening act.

Al seguente indirizzo è disponibile l'album 'All Kinds Of You'

in free streaming:

http://www.self-titledmag.com/2014/04/08/stream-ryley-walkers-all-kinds-of-you-album-and-read-his-commentary

- 16-4-2014


The Field: quattro concerti in Italia

24 Aprile 2014 – ROMA / Lanificio
26 Aprile 2014 – COLLE VAL D'ELSA (SN) / Sonar Live
6 Giugno – PADOVA / Je T'Aime - SSF
25 Luglio 2014 – BRESCIA / MusicalZOO Festival

Axel Willner viene da Stoccolma e dal gelido clima della Scandinavia si ripara dando vita ad una miscela da più parti definita come dream-techno, un inusuale e caldo mix di palpitazioni al ralenti, armonie sintetiche e ombre. In Italia ci è passato più volte, non ultima nel Novembre scorso, quando è stato chiamato nel ruolo di headliner per la preview milanese del Club To Club, trascinando un pubblico numerosissimo e variegato in una delle sue ipnosi sognanti. A pochi mesi di distanza da quella temporanea “ultima volta”, quattro appuntamenti vedranno Willner nuovamente impegnato dalle nostre parti nell'Aprile di quest'anno: protagonista sarà nuovamente “Cupid's Head”, il quarto album giunto nei negozi nel pieno dell'autunno scorso dopo una parentesi puramente ambient con il progetto Loops Of Your Heart e osannato dalla critica settoriale e non come uno degli episodi più importanti della sua pluridecennale carriera.

Un cammino iniziato nell'ormai lontano 2001 sotto il nome di Porte, esperienza che sarebbe servita da trampolino di lancio per i primissimi lavori facenti capo ad una serie di progetti e ad altrettanti pseudonimi (Cordouan, Speedwax, Lars Blek). The Field sarebbe arrivato un paio d'anni dopo dopo iniziando di fatto la fase della sua maturità artistica, recuperando i frutti di quelle prime sperimentazioni di pop lavorato con materia minimal e trasportandole in un nuovo universo sonoro, complice anche un alleato fondamentale a livello discografico come la Kompakt Records. “From Here We Go Sublime”, datato 2007, ha segnato uno degli esordi più folgoranti e chiacchierati degli ultimi anni nel mondo della musica elettronica, conquistando l'attenzione e guadagnandosi gli apprezzamenti di addetti al lavoro legati a contesti anche ben distanti da quello della techno e del clubbing - primo su tutti quello di Pitchfork che lo inserì senza esitare nella lista dei “200 dischi del Decennio Zero”.

http://www.garmonbozia.se/thefield



- 16-4-2014


M. Ward: in tour in Italia

Sabato 28 Giugno - Roma, Circolo degli Artisti

Lunedì 30 Giugno - Ravenna, Hana Bi (ingresso libero)

Martedì 8 Luglio - Sestri Levante, Teatro della Conchiglia

Mercoledì 9 Luglio - Segrate (MI) – Circolo Magnolia

Matthew Stephen Ward, conosciuto come M. Ward, è un cantautore e produttore discografico americano. Cresciuto a Portland, la sua musica sembra occupare un posto che è unicamente "fuori dal tempo", un luogo che riesce a colmare il divario tra le più disparate tradizioni musicali americane quali folk, country, blues e rock.

Nella sua lunga carriera M. Ward ha collaborato a registrazioni di Cat Power, Neko Case, Beth Orton, The Court & Spark, Bright Eyes, Jenny Lewis, e My Morning Jacket.

Oltre al suo lavoro da solista è conosciuto come membro di She & Him e Monsters of Folk.

La sua lunga carriera ha inizio insieme all’amico Kyle Field (Little Wings) con il quale da vita ad una band, Rodriguez, che nel 2000 pubblica il primo e unico album, Swing Like a Metronome. A produrre il disco è Jason Lytle che porta a Howe Gelb, capofila dei Giant Sand, un demo di Ward. Nell'autunno 2000, l'etichetta di Gelb (Ow Om) pubblica l'esordio di M. Ward, Duet For Guitars #2.

Ad un anno di distanza esce anche l'opera seconda di Ward, End of Amnesia. A marzo del 2003 pubblica Transfiguration of Vincent che ottiene un ottimo responso dalla critica. Nel 2005 pubblica il quinto album, Transistor Radio, del 2006 è Post-War e del 2007 To Go Home.

Dopo aver conosciuto l'attrice e cantante Zooey Deschanel nel 2006 fonda il duo She & Him che nel marzo 2008 pubblica il primo album Volume One, eletto "disco dell'anno" dalla rivista Parade.

Dopo il successo di Volume One, Ward ritorna al lavoro solista all'inizio del2009 con Hold Time.

Nel settembre dello stesso anno si riuniscono gli amici M. Ward, Conor Oberdt, Jim James e Mike Mogis per pubblicare un disco con il nome di Monsters of Folk.

Nel 2012 M Ward pubblica A Wasteland Companion, che si presenta come un diario di viaggio dalle mille sfaccettature registrato, non a caso, in otto studi diversi.

http://www.mwardmusic.com

* * *

http://www.comcerto.it

- 16-4-2014


Hard Staff Concerti

Prossimi eventi in programma:

16-04-2014 The world is a beautiful place and i am no longer afraid to die - @ LO FI - MILANO
16-04-2014 The Body - @ FREAKOUT CLUB - BOLOGNA
16-04-2014 The Cheatahs - @ LO FI - MILANO
17-04-2014 Gozu - @ CIRCOLO MAGNOLIA - SEGRATE
17-04-2014 Terra Tenebrosa - @ MAGNOLIA - SEGRATE (MI)
18-04-2014 Norma Jean - @ LIVE FORUM - MILANO
18-04-2014 Wolves Like Us - @ FRAKOUT - BOLOGNA
18-04-2014 Gozu - @ E20 UNDERGROUND - MONTECCHIO
19-04-2014 Saturnine - @ LO FI - MILANO
19-04-2014 SoloMacello Preview - @ LO FI - MILANO
22-04-2014 A Storm Of Light - @ FREAKOUT - BOLOGNA
23-04-2014 Stick To Your Guns - @ LO FI - MILANO
23-04-2014 A Storm Of Light - @ TRAFFIC - ROMA
24-04-2014 A Storm Of Light - @LO FI - MILANO
28-04-2014 The Casualties - @ FREAKOUT CLUB - BOLOGNA
29-04-2014 Fabulous Disaster - @ FREAKOUT CLUB - BOLOGNA
30-04-2014 In solitude - @ FREAKOUT - BOLOGNA
30-04-2014 The Ultra Electric Mega Galactic - @ E20 UNDERGROUND - MONTECCHIO
30-04-2014 MxPx - @ LOCOMOTIV - BOLOGNA
30-04-2014 SNFU - @ LO FI - MILANO
30-04-2014 Fabulous Disaster - @ LO FI - MILANO

01-05-2014 Dragging Into Sunlight - @ LO FI - MILANO
01-05-2014 SNFU - @ ATLANTIDE - BOLOGNA
01-05-2014 MxPx - @ TRAFFIC - ROMA
01-05-2014 The Ultra Electric Mega Galactic - @ LO FI - MILANO
02-05-2014 MxPx - @ LO FI - MILANO
04-05-2014 Terror - @ BLOOM - MEZZAGO
04-05-2014 Deez Nuts - @ BLOOM - MEZZAGO
05-05-2014 Kevin Seconds - @ FREAKOUT - BOLOGNA
06-05-2014 The Devil Makes Three - @ LO FI - MILANO
06-05-2014 Kevin Seconds - @ LO FI - MILANO
16-05-2014 Otto Von Schirach - @ PLASTIC - MILANO
16-05-2014 Mustasch - @ LO FI - MILANO
17-05-2014 Peawees - @ LO FI - MILANO
29-05-2014 Fishbone - @ FREAKOUT - BOLOGNA
30-05-2014 Fishbone - @ BLOOM - MEZZAGO

http://www.hard-staff.com/index.php

- 16-4-2014


Vatican Shadow: una data ad aprile

Dopo una serie di incisioni su cassetta e 12" nell'arco di un paio

d'anni, Dominic Fernow - aka Prurient aka Vatican Shadow - approda

all'album di debutto intitolato ‘Remember Your Black Day’, prodotto

da Juan Mendez (aka Sandwell District’s Silent Servant) su etichetta

Hospital Productions (di proprietà dello stesso Dominic Fernow ).

Vatican Shadow, inoltre, sarà presto in Italia per un concerto:

27 aprile @ Teatro dell’Orologio (Roma)

http://hospitalproductions.net

- 15-4-2014


Interbang Concerti

Prossimi concerti in programma:

HUGO RACE
19/04 Livorno
20/04 Arezzo – Nuovo Camarillo
21/04 Barletta – Le Ture
22/04 Bari – Taverna del Maltese

BIG JOHN BATES
19/04 Montecchio Maggiore (VI) - e20 underground
20/04 Feanza – Clandestino
21/04 Torino – Blah Blah

Scraps
09/05 Reggio Emilia
10/05 Faenya – Clan Destino

THE ORB
09/05 Trieste – Teatro Miela
10/05 Milano – Leoncavallo

DAN STUART (GREEN ON RED)
15/05 Firenze – Casa del Popolo di Settignano / feat. Antonio Gramentieri (Sacri Cuori)
16/05 San Benedetto del Tronto – Spazio ISI / feat. Antonio Gramentieri (Sacri Cuori)
17/05 Savona – Raining Dogs / feat. Antonio Gramentieri (Sacri Cuori)
18/05 Reggio Emilia TBC / feat. Antonio Gramentieri (Sacri Cuori)
19/05 Avellino – Godot / feat. Antonio Gramentieri (Sacri Cuori)
20/05 Bari TBC / feat. Antonio Gramentieri (Sacri Cuori)
22/05 Torino – Blah Blah / feat. Antonio Gramentieri (Sacri Cuori) & Chris Cacavas (Green on Red)
23/05 Forli’ – Strade Blu Festival / feat. Chris Cacavas (Green on Red)
24/05 Treviso – Spazio Mavv / feat. Chris Cacavas (Green on Red)
05/06 Roma – Circolo degli Artisti / feat. Sacri Cuori

Sir Richard Bishop (Sun City Girls)
21/05 Torino – Blah Blah
22/05 Pescara
23/05 Milano – Cox

Chrome
22/05 Torino – Magazzino sul Po
23/05 Bologna – Freakout

Lifafa
31/05 Faenza – Clan Destino

Restavrant
12/06 Faenza – Clan Destino
13/06 Vasto – Beat Cafe
14/05 Roma – Init

* * *

http://www.interbang.it

- 15-4-2014


Real Estate: una data in Italia

SEGUILI SU

www.realestatetheband.com

www.facebook.com/realestateband

Martedì 12 agosto - CONTRONATURA FESTIVAL - GUAGNANO, LECCE

Atlas è il nuovo album dei re dell'indie rock americano, i Real Estate dal New Jersey, attorno ai quali gravita una ricca scena musicale che ha ridefinito il concetto di musica indipendente negli States.

Martin Courtney, Matt Mondanile (già di Ducktals), Alex Bleeker (già di The Freaks) e Jackson Polls compongono l'ossatura della band a cui si è da poco unito il tastierista Matt Kallman (già membro dei mai troppo compianti Girls).

Atlas, nasce dall'esperienza della band in tour, dal Deserto dell'Arizona alla vecchia Europa, dalla loro casa di Ridgewood a Chicago, per finire nello studio dei Wilco dove con l'aiuto di Tom Shick (producer di Sean Lennon, Low e Cibo Matto) hanno dato vita alla loro ultima creazione, intrisa dell'amore per i loro predecessori, i Galaxie 500, i Luna, Nick Drake, i Neu e i Pavement, la cui lezione i Real Estate hanno bene appreso, fatta propria e accresciuta, elaborata, sviluppata, fino a divenire una band da copertina per le principali riviste del settore in America.
(Comunicato New Life Promo)

http://www.realestatetheband.com

+++

http://www.eflive.it

- 15-4-2014


Record Store Day 2014: eventi in Italia

Record Store Day 2014, 19 aprile.

Anche quest'anno, oltre alle numerose pubblicazioni discografiche e le iniziative spontanee nei negozi di dischi, non mancano mostre, proiezioni di film, presentazioni di libri, concerti ed altro ancora.

Da Santeria a Milano, dopo il consueto matinée del sabato a pranzo, ci sarà la proiezione di 'Mirror To The Soul', un film documentario nato dalla collaborazione tra la Soul Jazz Records e la British Pathé, composto interamente da cinegiornali girati nel periodo 1920-1970 con scene di cultura musicale, vita politica, turismo delle isole caraibiche. Musicalmente sono rappresentati il calypso, mambo, reggae, la santeria e il gwo ka, la musica folkloristica delle Guadalupe. A seguire un dj set di Milano Town Soldiers.

Al Museo di Arte Moderna MAMbo di Bologna gli Altera presenteranno il 45 giri di 'Par-Lamento', il disco inedito registrato con Roberto 'Freak' Antoni e insieme a Giordano Sangiorgi del Mei, produttore del disco, ne racconteranno i retroscena, verrà proiettato il videoclip ufficiale del brano e ci sarà anche un set acustico. Completa l'iniziativa una mostra mercato di vinili d'epoca e il lancio del progetto "I love Freak", la cui campagna è attualmente attiva su Music Raiser.

Al Palazzo delle Arti di Napoli e all'interno della Mostra Rock!4, lo scrittore Maurizio De Giovanni, attraverso le voci delle attrici Mariagrazia Liccardo e Tiziana De Tora presenterà “La musica giusta”, un racconto inedito dedicato alle donne del rock; il musicista Lino Vairetti degli Osanna solleticherà i fan del progressive con l’album “Rosso Rock-Live in Japan” e il doppio dvd “Tempo”. Inoltre sempre al Pan di Napoli sarà proiettata in esclusiva l’intervista al Premio Oscar Nicola Piovani che ha ricevuto recentemente il “Premio Rock Legend” in occasione della presentazione del suo libro “La musica è pericolosa” (Rizzoli).

A Palermo, sotto la spinta propulsiva del dj Sergio Cataldi e della Galleria d'Arte Von Holden Studio e in una città che è rimasta senza un solo negozio di dischi, il Record Store Day è organizzato da un collettivo di dj's, musicisti, designer e si terrà al Rizzo Manufacture Studio, uno spazio nato come laboratorio di scarpe artigianali che verrà trasformato in uno spazio espositivo per le label indipendenti palermitane, tra cui Malintenti Dischi (Nicolò Carnesi, Omosumo) e 800A (Waines, Pan Del Diavolo). Al Von Holden Studio inoltre, ci sarà la mostra "Independent Project Records and Press. Musica e design tipografico nell'opera di Bruce Licher". Licher, attivo anche come musicista dei Savage Republic e Scenic, è stato collaboratore di Public Image Ltd, Rem, Stereolab e attraverso la sua tipografia 'Independent Project Press' rimane un importante punto di riferimento della scena post punk californiana dei '80 e '90.

A Roma da Hellnation, il critico musicale Federico Guglielmi presenta 'Stelle Deboli', un libro di Daniele Paletta sulla storia di Sid Vicious e Nancy Spungen, mentre al Circolo degli Artisti c'è il concerto degli Ornaments, in bilico tra il sound dei Neurosis, Breach e Godspeed You! Black Emperor. A seguire la storica serata 'Screamadelica' di Fabio Luzietti, dove, da circa un decennio, migliaia di persone affollano le due sale del club per ballare il meglio della musica alternative rock ed electro.

L'Auditorium Flog di Firenze sarà il ring di un Beatles vs. Rolling Stones party: da un lato i No One Band/Magical Mistery Trip e dall'altro i Crazy Mama, la cover band degli Stones animata da Nuto Orla della Bandabardò), mentre all'Astoria Club di Torino una pioggia di chitarre, ritmi tropicali e riti voodoo saranno di scena per 'Kicks Up', il sabato più famoso in città dedicato ai suoni rock, dai Beatles ai Tame Impala, dai Talking Heads ai Vampire Weekend, dai Beastie Boys ai Goat.

A Parma, il dj Carlo Maffini e l'Associazione Culturale Vinylistic gestiscono la giornata tra Il Circolo Culturale Giovane Italia, per la proiezione del film 'Vinylmania' di Paolo Campana e dj set sparsi tra i negozi Music Mille e Mariposa/Villa Giulia di Sant'Ilario, con appendice domenicale al Cafè dei Marchesi.

Tra le attività di alcuni negozi di dischi, a Milano si segnalano Psycho, affezionato ai suoni blues e rock con una staffetta di concerti tipica di un club, più legato alle rarità black music invece è Vinile che festeggia con il dj Bruno Bolla. Tanti concerti anche a Treviso, da Disco Frisco, dove i live di Antonino Di Caro, Francesco Cerchiaro, New Candys, Muleta e Radiofiera, saranno trasmessi da una web radio creata per l'occasione, guidata da Sir Taylor.

A Pisa da Sanantonio42, ci sarà Dj Stile che poi continuerà al Lumiere insieme a Delirememani, DJ Stile, Skoolbwoy + Sanantonio42 Soundsystem, mentre invece da Gap Record Store ci saranno i live di Capt Crubh and The Bunch insieme a Dome La Muerte And The Diggers.

Radio Capital inoltre, Radio Ufficiale del Record Store Day e media partner insieme a Repubblica.it, nella giornata di sabato 19 dedicherà l'intera programmazione all’iniziativa. Ogni ora saranno in onda i promo dedicati ai negozi di dischi che hanno aderito alla manifestazione e insieme agli esperti musicali Massimo Oldani, Luca De Gennaro, Fabio Arboit, Mixo, Gigi Ariemma e Fabiana Bisulli, i proprietari dei negozi di dischi avranno la possibilità di raccontare come festeggeranno questo evento speciale, mentre gli ascoltatori più attenti potranno vincere alcuni dischi del Record Store Day.

Tutte le info sul sito ufficiale:

http://www.recordstoreday.it

- 15-4-2014


Machinedrum: una data in Italia

Il produttore statunitense (originario del North Carolina) Travis

Stewart - aka Machinedrum - sarà in Italia il prossimo 6 giugno

(L-Ektrica, Roma). Il suo ultimo disco, uscito nel 2013, è ‘Vapor

Trail’ (pubblicato dalla Ninja Tune), ma è in arrivo un nuovo album

in studio.

http://machinedrum.net

- 14-4-2014


WeLoveFreak Concert all'Estragon il 16 aprile

MERCOLEDÌ 16 APRILE @ ESTRAGON – PARCO NORD, BOLOGNA
Il concerto avrà inizio alle ore 21.30 ed è ad ingresso gratuito.

In occasione del 60° compleanno (virtuale) di Roberto Freak Antoni, mercoledì 16 aprile 2014 l’Estragon di Bologna ospita “WeLoveFreak Concert”.

Il concerto è l’omaggio pensato dagli Skiantos per ricordare e onorare la memoria del loro (unico) cantante preferito, scomparso il 12 febbraio di quest’anno.

Molti tra i tanti musicisti che hanno fatto parte della storica band bolognese nel corso di questi lunghissimi e intensi 38 anni di attività (hanno tenuto circa 1200 concerti e inciso più di 20 dischi) accompagneranno i tanti amici e ospiti che hanno voluto condividere questo momento.

SKIANTOS (vecchi e nuovi): Fabio Testoni (Dandy Bestia), Andrea della Valle (Andy Bellombrosa), Stefano Cavedoni (Stefano ’Spisni’ Sbarbo), Andrea Setti (Jimmy Bellafronte), Linda Linetti, Leo Tormento Pestoduro, Gianni Bolelli (Jean Bolet), Giorgio Cavalli, Lucio Bellagamba, Carlo Atti (Charlie Molinella), Roberto ‘Granito’ Morsiani, Marco ‘Marmo’ Nanni, Gianluca ‘La Molla’ Schiavon, Luca ‘Tornado’ Testoni, Max 'Maxmagnus’ Magnani….

GUEST: Eugenio Finardi, Luca Carboni, Omar Pedrini, Ricky Gianco, Claudio Lolli, Marco Carena, Alberto Patrucco, Jimmy Villotti, Ariele (Pane Burro e Rock’n'roll), Grazia Verasani, Vittorio Marchetti (Obagevi), Capitan Catastrofe (Belli Fulminati nel Bosco), Stefano Bruzzone (Altera), Paco d’Alcatraz, Johnson Righeira, Emidio Clementi (Massimo Volume), Phil Anka e Ted Nylon (Lino & i Mistoterital), Moreno Spirogi (Avvoltoi), Vince Ricotta (Powerillusi), Pia Tuccitto, Ricky Portera, Maurizio Solieri, Brain, Eraldo Turra (Gemelli Ruggeri), Eros Drusiani, Teodoro Nanni (French Kiss & Aloha Aloha Beach), Bruno Brischik,….

Presentazione, Aforismi e Intrighi demenziali a cura di Luciano Manzalini.

Live Video Animation a cura di Saul Saguatti / Basmati

Riprese Video a cura di RoxyBarTv

* * *

WeLoveFreak è anche il nome dell’associazione appena nata con il preciso intento da una parte di valorizzare e divulgare il grande patrimonio culturale di Roberto Freak Antoni e dall’altra di provare a suscitare nuovo interesse e attenzione per quelle culture alternative di ieri e di oggi, come base e linfa vitale di un qualunque sistema sociale alla ricerca di una propria identità, e così tanto care a Freak.

Il concerto degli Skiantos all’Estragon il 16 aprile, in occasione del suo virtuale 60° compleanno, celebrato dalla presenza di tanti ospiti ed amici, sarà il primo momento di un lungo percorso che si propone di realizzare una importante mostra “Non c’è gusto in Italia ad essere intelligenti” sulla controcultura a Bologna tra il 1975 e il 1985.

Freak è uno dei simboli di quella stagione nella quale uno strato sociale in movimento ha cercato di organizzarsi, come tutti i grandi movimenti del mondo, in luoghi sottratti al dominio di una sempre più asfissiante logica di mercato, e che ha sognato una rivoluzione basata sulle differenze, sulla fantasia e sul linguaggio. Un insieme di giovani e studenti che, forse anche inconsciamente, aveva messo al centro delle proprie ambizioni già allora, quella creatività di cui si parla tanto in questi anni.

L’Associazione, costituita dalla famiglia di Roberto e con alcuni dei tanti amici di Freak, sarà senza scopo di lucro e aperta a tutti. Una comunità che vogliamo grande e capace di generare un percorso di autofinanziamento con diverse modalità: donazioni dirette, crowdfunding, concerti, aste di oggetti appartenuti a Freak, sponsor, merchandising, riedizioni, etc.

http://www.welovefreak.it

- 14-4-2014


Siren Festival 2014: nuovi artisti in programma

Dopo THE NATIONAL e MOGWAI, ecco i nuovi ospiti del SIREN FESTIVAL:

John Grant
Alexis Taylor
The Drones
Dry the River
Soft Moon

25 e 26 luglio 2014 – Vasto (Ch)

ALTRI ARTISTI VERRANNO ANNUNCIATI NEI PROSSIMI GIORNI.

http://www.sirenfest.com
http://www.dnaconcerti.com

- 14-4-2014


Tributo a Jason Molina in free streaming

In uscita una doppia compilation tributo dedicata al compianto

songwriter statunitense Jason Molina intitolata 'Farewell

Transmission: The Music of Jason Molina'. Tutte le 27 tracce

sono disponibili in free streaming al seguente indirizzo:

http://www.npr.org/2014/04/13/300585600/first-listen-farewell-transmission-the-music-of-jason-molina

- 14-4-2014


Lucertulas: nuovo album

USCITA CD DIGIPACK: 24 APRILE
USCITA VINILE: 15 MAGGIO

A quattro anni dall’uscita di The Brawl che li ha portati a suonare in Europa e in ogni angolo d’Italia, il power trio Federico Aggio (voce,basso), Luca Bottigliero (batteria) e Christian Zandonella (chitarra) torna con il nuovo album ANATOMYAK in uscita per Macina Dischi e Robotradio Records.

ANATOMYAK è dirompente dalla prima nota, denso e vitale come i precedenti lavori, ma i Lucertulas non vogliono ripetersi e dopo l'abrasivo The Brawl danno vita ad un disco che cerca di spingersi più a fondo ed i meccanismi innescati sono molteplici. Sessioni ritmiche ipnotiche, chitarre contorte e sinistre che accompagnano una voce dai testi morbosamente ambivalenti, sono le arterie, le ossa e i tessuti che compongono ANATOMYAK. L'impeto di A Good Father, il suono patologicamente distorto di Sickness, la doppia faccia di Beggars, l'ipnotica Caronte sono il frutto di quanto accaduto negli ultimi due anni tra cambi di formazione ed evoluzioni sonore.

La registrazione è stata curata da Federico Grella al Dirty Sound Studio ad Angiari VR, già fonico del gruppo, ha fotografato l'energia del trio tra la fine di febbraio inizio marzo 2014. Infine il tutto è stato masterizzato da Andrea Suriani all' Alpha Dept Studio.

ANATOMIAK esce in due formati, oltre al classico CD digipack si affianca infatti l'edizione in vinile 10" Aluminium Series con cover in lastra di alluminio anodizzato di 12/10 di spessore punzonata a mano, in versione 10" vinile nero o 10"+ CD con vinile haze ciano e nero.

http://lucertulas.flavors.me

- 12-4-2014


We Have Band: in Italia per due date

10 Giugno - Milano, Circolo Magnolia
11 Giugno - Roma, Circolo degli Artisti

'Movements', il nuovo album degli We have Band è stato registrato al Flesh and Bones Studio di Londra, di proprietà di Luke Smith, ex membro dei Clor e produttore dei Foals. Il disco è stato prodotto con l'aiuto di Tim Goldswothy, guru del suono della DFA Records e già al lavoro con gli LCD Soundsystem.

Gli We Have Band si ispirano al suono dance di Ladytron, e Two Door Cinema Club, senza disdegnare le cavalcate electro math rock degli ultimi Battles e le ballad in odor di dream pop alla Beach House. Gli We Have Band non amano le catalogazioni, come Metronomy e M83 sono capaci di un tiro impressionante e di scrivere album unici e dai diversi aspetti. Da NME a Dazed & Confused, la critica ha adorato i precedenti lavori del trio inglese (l'omonimo esordio del 2010 e 'Ternion' nel 2012) e sicuramente amerà anche il nuovo album.
Durante gli ultimi anni gli We Have Band hanno suonato su e giù per Europa, States, Asia e Australia con le migliori band in campo internazionale. (Comunicato Grinding Halt)

http://www.wehaveband.com

http://www.grindinghalt.it

- 12-4-2014


Scott Matthew: a giugno in Italia

Venerdì 13 – Marina di Ravenna – Hana Bi (free entry)
Sabato 14 – Sestri Levante – Mojotic Festival - Secret

In principio potrebbe sembrare sorprendente che un poeta di questo calibro se ne esca con un nuovo album in studio, UNLEARNED, che è una raccolta di canzoni scritte esclusivamente da altri. Questo perché, fin dal suo eponimo album d’esordio uscito nel 2008, Scott Matthew si è guadagnato una stima e un rispetto enormi tra gli addetti ai lavori, i fan e gli appassionati di musica in genere. Infatti i suoi tre album precedenti ce l’hanno fatto conoscere principalmente come ispirato autore di canzoni ad alto tasso emotivo.

Eppure, fin dal primo ascolto, appare evidente quanto queste reinterpretazioni non siano del tutto estranee al suo interprete, bensì plasmate come fossero materiale originale. “Disimparare”, “dimenticare ciò che si conosce”… ogni canzone è come un foglio bianco che Scott trasforma in una nuova sinfonia di suoni, immaginazione ed emozione. Ovviamente testo e melodia sono ancora lì, ma oltre a ciò c’è soltanto la pura essenza di Scott Matthew.

Quattordici canzoni scritte e interpretate originariamente da (tra gli altri) Radiohead, Rod Stewart, Bee Gees, Jesus And Mary Chain, Neil Young, Roberta Flack, Danny Whitten e John Denver. Ogni singola traccia ha per Scott un ben preciso significato e ognuna di queste canzoni rappresenta un momento importante della sua vita.
(Comunicato DNA Concerti)

http://www.scottmatthewmusic.com

http://www.dnaconcerti.com

- 12-4-2014


Zomby, Kyle Hall e Pearson Sound al TPO

12/04 - TPO, Bologna

ZOMBY - live - (Uk • 4AD) + KYLE HALL (USA • Wild Oats) +
PEARSON SOUND (Uk • Hessle Audio)

Il primo appuntamento con “DECIBEL Presents” al TPO. Un evento in cui la passione per le nuove sperimentazioni elettroniche si diffonderà grazie alla giusta alchimia tra proposta artistica, visual e location.

Ospiti di questa prima serata Zomby, Kyle Hall e Pearson Sound, tre artisti di provenienza anglosassone nella cui musica emergono beat fluttuanti, sonorità meditative e melodie futuristiche.

http://4ad.com/artists/zomby

http://wildkyleoats.com

http://www.residentadvisor.net/dj/pearsonsound

- 11-4-2014


Rock In Idro Festival 2014

Venerdì 30 e sabato 31 maggio
Domenica 1 e lunedì 2 giugno
Arena Joe Strummer – Parco Nord, Bologna

Torna rinnovato e più in forma che mai, dopo un anno di riposo, il Festival Rock italiano per eccellenza: Rock In Idro. Una nuova città, Bologna, ed una nuova location, l’Arena Joe Strummer. Rock In Idro abbandona quest’anno Milano per spostarsi nel capoluogo emiliano dove amplia il proprio raggio d’azione offrendo generi musicali mai proposti prima. Un nuovo format che lo rende un Festival unico nel panorama italiano proponendosi in una veste sempre più internazionale.

Le quattro serate saranno così suddivise: il 30 maggio sarà la serata dedicata alla musica elettronica con il live set di Fatboy Slim accompagnato da altri grandi artisti, il 31 maggio sarà la volta del punk rock con ritorno degli Ska-P reduci da un tour estivo in Italia di grande successo. Domenica 1 giugno si passerà al metal con il concerto dei leggendari Iron Maiden per l’unica loro data italiana della prossima estate, per poi concludere il 2 giugno con l’indie alternative dei Queens of The Stone Age!

Programma delle giornate:

DAY1 - Venerdì 30 maggio – FATBOY SLIM – DIMITRI VEGAS & LIKE MIKE – SYDNEY KEBOSH – DEAD HEADZ + TFJ
Ingresso 30 € + ddp

Afterparty con MAXIM (THE PRODIGY) DJ SET + DECIBEL SOUND SYSTEM presso Estragon Club, Bologna
Ingresso 10 € + ddp (per i possessori del biglietto della prima giornata di festival – sarà richiesta la matrice all’ingresso)
Ingresso 20 € + ddp

DAY 2 – Sabato 31 maggio – THE POGUES – SKA-P – GOGOL BORDELLO – MILLENCOLIN- PENNYWISE – YOU ME AT SIX – SNUFF – RUSSKAJA
Ingresso 40 € + ddp

DAY3 – Domenica 1 giugno – IRON MAIDEN – ALTER BRIDGE – OPETH – BLACK STONE CHERRY – EXTREMA – HAWK EYES – SKILLET
Ingresso 65 € + ddp – Pit package 20 € + ddp

DAY 4 – Lunedì 2 giugno – QUEENS OF THE STONE AGE – PIXIES – BIFFY CLYRO – MANIC STREET PREACHERS – MILES KANE – THE FRATELLIS – BRIAN JONESTOWN MASSACRE – WE ARE SCIENTISTS
Ingresso 50 € + ddp


ABBONAMENTI ROCK IN IDRO 2014:

Abbonamento Day 1 + Day 2: € 60.00 + ddp
Abbonamento Day 1 + Day 3: € 85.00 + ddp
Abbonamento Day 1 + Day 4: € 70.00 + ddp
Abbonamento Day 2 + Day 3: € 95.00 + ddp
Abbonamento Day 2 + Day 4: € 80.00 + ddp
Abbonamento Day 3 + Day 4: € 105.00 + ddp
Abbonamento Day 1 + Day 2 + Day 3: € 115.00 + ddp
Abbonamento Day 1 + Day 2 + Day 4: € 100.00 + ddp
Abbonamento Day 1 + Day 3 + Day 4: € 125.00 + ddp
Abbonamento Day 2 + Day 3 + Day 4: € 135.00 + ddp
Abbonamento Festival (Day 1 + Day 2 + Day 3 + Day 4): € 150.00 + ddp

Per ulteriori info:

http://www.rockinidro.com



- 11-4-2014


Cute Heels: album di debutto

This coming Tuesday (4/15), Cute Heels, the musical moniker of experimental producer Victor Lenis, will release his debut album Spiritual on Dark Entries.

Spiritual, rides the line between cold electro-techno and left field electronic body music. Inspired by equal parts Liaisons Dangereuses and Drexciya, Spiritual takes the listener on a journey over 8 tracks and 40 minutes of music. Listening to "Spiritual" you can see why. The songs on this full length reveal a sublime influence from Detroit techno, early Chicago house and new wave; advanced electronics for the dance floor, pumping and sophisticated.

The album was recorded and mixed by Victor at Sensorium Studio in Zagreb, Croatia in November 2013. Each song has been mastered for vinyl at Fantasy Studios in Berkeley by George Horn. Each LP is packaged in a custom-made jacket by our in-house designer Eloise Leigh and incorporates the geometry of analog synthesizers and celestial rose patterns.

http://www.darkentriesrecords.com

- 11-4-2014


The Growlers: unica data in Italia a giugno

I californiani The Growlers saranno in Italia per un'unica data

il prossimo 4 giugno presso il Circolo Arci Zuni di Ferrara.

L'ultimo album della formazione losangeliana, ovvero 'Hung at

Heart', è uscito nel 2013 su Everloving Records (US) e Fat Cat

Records (UK & Europe).

http://www.thegrowlers.com

- 10-4-2014


Radio Moscow: nuovo album e tour in Italia

Gli statunitensi Radio Moscow pubblicheranno il 17 giugno un

nuovo album per l'etichetta Alive Naturalsound intitolato ‘Magic

Dirt’, ad un paio di anni di distanza da ’3 & 3 Quarters’. I Radio

Moscov saranno inoltre in italia a giugno per una serie di date:

11 - Spazio 211 (Torino)
12 - Init (Roma)
13 - Lars Festival (Chiusi/SI)
14 - Rocca N Roll Festival (Castel d’Ario/MN)

http://radiomoscow.net

- 10-4-2014


Eagulls: in Italia per un paio di concerti

Dopo la recente pubblicazione per l'etichetta Partisan Records

dell'omonimo disco di debutto, gli inglesi Eagulls hanno

annunciato che saranno presto in Italia per un paio di concerti:

16 aprile @ Circolo Mame (Padova)

18 aprile @ Mattatoio (Carpi)

http://www.eagulls.co.uk

- 10-4-2014


Giraffage: tour in Italia

Il musicista statunitense Charlie Yin, aka Giraffage, sarà in

Italia nei prossimi giorni per una serie di concerti. Di seguito

le date in programma:

10 aprile @ Vinile Club (Rosà/VI)
11 aprile @ Circolo degli Artisti (Roma)
12 aprile @ Propaganda (Caserta)
24 maggio @ Spring Attitude Festival/Macro Testaccio (Roma)

http://www.giraffage.com

- 9-4-2014


The National e Mogwai: headliner al Siren Festival

25 luglio - Vasto (Ch) – Siren festival – THE NATIONAL
26 luglio – Vasto (Ch) – Siren festival – MOGWAI

I Mogwai, tra le formazioni post rock più influenti degli ultimi decenni, reduci dall’uscita del loro ultimo album Rave Tapes, uscito per Rock Action (Regno Unito ed Europa) e Sub Pop (USA) e registrato con Paul savage al Castle Of Doom, lo studio della band a Glasgow, saranno gli headliner della seconda serata del Siren festival a Vasto.

Rave Tapes è l’ottavo album in studio per per il quintetto di Glasgow, composto da Dominic Aitchison (basso), Stuart Braithwaite (chitarra, voce ), Martin Bulloch (batteria), Barry Burns (tastiera, computer, chitarra) e John Cummings (chitarra, computer), ed il primo in studio dopo Hardcore Will Never Die, But You Will, del 2011.

Il nuovo lavoro è una collezione di 10 brani in linea con l’irresistibile stile a cui la band ci ha abituato negli anni, in cui ritroviamo i loro tipici e particolarissimi suoni di chitarra e le affascinanti trame sonore pittoriche sostenute da ritmi sempre più elettronici. (Comunicato DNA Concerti)

http://www.mogwai.co.uk

* * *

BIGLIETTI E PREVENDITE:
40 euro + d.p. venerdì 25 luglio
35 euro + d.p. Sabato 26 luglio
60 euro + d.p abbonamento venerdì e sabato

http://www.ticketone.it
call center 892 101

http://www.vivaticket.it
call center 892.234

* * *

Info:
http://www.dnaconcerti.com
http:/www.sirenfest.com

- 9-4-2014


Slint: 'Spiderland' rimasterizzato in free streaming

Gli Slint non hanno certo bisogno di presentazioni: il loro seminale

album 'Spiderland', in una versione rimasterizzata, verrà nuovamente

ripubblicato il prossimo 15 aprile per la Touch & Go. Di seguito il

link per ascoltare l'intero album in streaming gratuito:

http://www.npr.org/2014/04/06/297723543/first-listen-slint-spiderland-remastered?ft=1&f=1039

- 8-4-2014


Ben Watt: nuovo disco in streaming gratuito

Nel lontano 1983 uscì 'North Marine Drive', esordio solista su

Cherry Red. Dopo 31 anni Ben Watt (Everything But The Girl)

torna con un nuovo disco in studio: si intitola 'Hendra' (verrà

pubblicato il 29 aprile) ed è disponibile in free streaming al

seguente indirizzo:

http://www.npr.org/2014/04/06/297315632/first-listen-ben-watt-hendra


- 8-4-2014


The Afghan Whigs: nuovo album in free streaming

Il nuovo album degli statunitensi The Afghan Whigs, come già

annunciato in una precedente news, uscirà il prossimo 15 aprile

per la celebre Sub Pop. Da ora, fino alla data della sua

pubblicazione, 'Do The Beast' è disponibile in streaming

gratuito al seguente indirizzo:

http://www.npr.org/2014/04/06/297714232/first-listen-the-afghan-whigs-do-to-the-beast?ft=1&f=1039

- 8-4-2014


Excepter: per la prima volta in Italia

09/04 - Velvet, Torino
10/04 - Wave, Milano

Gli Excepter sono un “gruppo di protesta sintetico” formatosi per eliminare le barriere culturali attraverso la “confusione polarizzata”...

Attivi in quel di Brooklyn, NY con una formazione aperta che fa capo a John Feel Ryan (già in NO-Neck Blues Band) hanno all’attivo oltre 23 album usciti per numerose etichette tra cui Load, Fusetron, Paw Tracks, RVNG.

Il suono di Excepter è un’esperienza mentale all’incrocio tra elettronica tribale ed improvvisazione libera tra suoni di macchine, sintetizzatori e linee vocali. Per la prima volta in Italia presenteranno i nuovi lavori “Familiar” (Blast First PETITE) e “Christaland” Escho/Sejero.

http://www.excepter.net

- 7-4-2014


Chain & The Gang: nuovo album e date in Italia

Gli statunitensi Chain & The Gang di Ian Svenonius (Nation Of

Ulysses, The Make-Up) saranno presto in Italia per promuovere il

nuovo album in studio. Il disco, mixato da Brendan Canty (Fugazi),

è in uscita in questi giorni via Radical Elite (label dello stesso

Ian Svenonius) e Fortuna POP! in Europa. Di seguito le date in

programma:

10 giugno @ Hana-Bi (Marina di Ravenna) - ingresso gratuito

13 giugno @ Lio Bar (Brescia)

http://chainandthegang.bandcamp.com

- 7-4-2014


Kraftwerk: unica data in Italia

14 luglio 2014 – Roma – Auditorium Parco della Musica – Cavea
Inizio concerto: 21,15
Apertura porte: 20,30
Prevendite disponibili da martedì 8 aprile alle12,00:
http://www.auditorium.com
http://www.listicket.it - call center 892982

Il mitico gruppo tedesco che ha completamente rivoluzionato la musica moderna porta in Italia in un’unica imperdibile data il nuovo spettacolo in 3D, un art-rave elettronico che incarna alla perfezione l'innovazione musicale e tecnica dei Kraftwerk.

Pionieri della musica elettronica, innovatori senza pari della scena musicale moderna, fonte inesauribile di ispirazione, i Kraftwerk nascono a Dusseldorf nel 1970 dall’unione di Ralf Hütter e Florian Schneider e sono noti in tutto il mondo per le loro incredibili performance audiovisive e per la loro capacità di essere costantemente all'avanguardia.

Le loro innovative e immortali composizioni continuano da oltre 50 anni ad ispirare generazioni di musicisti in ogni possibile ambito musicale, dall’elettronica all’hip hop, dalla techno al synth pop, dal rock all'arte contemporanea. Gli otto album registrati e prodotti nel loro leggendario Kling Klang Studio - Autobahn (1974), Radio-Activity (1975),
Trans- Europe Express (1977), The Man-Machine (1978), Computer World (1981), Techno Pop (1986), The Mix (1991) e il Tour de France ( 2003) - sono riconosciuti come veri e propri inni della storia musicale moderna, e come ideale colonna sonora dell'era digitale del 21esimo secolo, grazie alla loro capacità di investigare e sviscerare le problematiche, ancora oggi attualissime, della società tecnologica ed il complesso rapporto tra uomini e macchine.
(Comunicato DNA Concerti)

http://www.kraftwerk.com

* * *

http://www.dnaconcerti.com

- 7-4-2014


Disappears: due date a giugno

La formazione di Chicago sarà in Italia nel mese di giugno per

un paio di date dove presenteranno il loro nuovo album 'Era',

uscito alcuni mesi fa per l'etichetta Kranky. Di seguito i

concerti in programma:

02 - Summer student festival, Padova
03 - Hana Bi, Marina di Ravenna - w/Lee Ranaldo & The Dust
(ingresso gratuito)

http://www.disappears.us

- 6-4-2014


Spring Attitude Festival 2014

SPRING ATTITUDE e' un festival dedicato alla musica elettronica e alle sue nuove sonorità. Giunto alla sua quinta edizione, dopo aver ospitato artisti nazionali ed internazionali di rilievo assoluto quali SBTRKT, Disclosure, Gesaffelstein, John Talabot, XXYYXX, 2Maydjs, Vitalic, Breakbot, Who Made Who, Slow Magic e molti altri torna forte di numerose novita' il 23 e 24 maggio 2014 a Roma. Un weekend musicale da vivere nella sua interezza con un ricambio di ospiti che darà sfumature diverse e altrettanto imperdibili alle serate del venerdì e del sabato. Spring Attitude nel 2014 cercherà' di affermarsi sempre più come un punto di riferimento per chi vuole scoprire ed ascoltare le più stimolanti derive sonore contemporanee.

Artisti in cartellone:

23 maggio
Totally Enormous Extinct Dinosaurs (Dj set), Com Truise (live), Gold Panda (live), Sun Glitters (live), EGYPTRIXX (Dj set), Catching Flies (live), Cosmo (live), The Range (live), Go Dugong (live)

24 maggio
Four Tet (live), Jon Hopkins (live), George Fitzgerald (Dj set), OM Unit (Dj Set),Trust (live), Saint Pepsi (live), dEbruit (live), Platonick Dive (live)
Actress (Dj set), Illum Sphere (Dj set), Giraffage (live), Populous (live), Planningtorock (live)

* * *

http://www.springattitude.it

- 6-4-2014


Jackie-O Motherfucker: in tour in Italia

Torna in Italia, dopo una lunga assenza, il collettivo guidato da Tom Greenwood, con la sua originale miscela di folk-blues free-form e space-avant-rock, tra rivisitazione e 'superamento' delle radici americane.

L'occasione è il ventennale della band nonché l'uscita di un LP in split con Tom Carter dei Charalambides.

La band girerà in sestetto e annovera tra le sue fila anche Jeffrey Alexander dei mai dimenticati Black Forest/Black Sea.

Di seguito le date in programma:

28/04 - Montebelluna (Tv) @ OutsideInside studio
29/04 - Rovereto (Tn) @ Hub
30/04 - Savignano sul Rubicono (FC) @ Sidro
01/05 - Udine @ Cas'Aupa

* * *

http://www.firerecords.com

- 6-4-2014


Chrome: tour italiano

La storica formazione di San Francisco ha annunciato che sarà in

Italia per tre date il prossimo maggio. Di seguito gli appuntamenti

confermati:

22 - Torino Bunker
23 - Italy Bologna Freakout
24 - Italy Milano (tba)

http://it.wikipedia.org/wiki/Chrome_(gruppo_musicale)

- 4-4-2014


Barzin: tour italiano

Barzin sarà in tour ad aprile (con la band) e a maggio (in duo

con Amy Beth Manusov) per promuovere il nuovo l'album "To Live

Alone in That Long Summer". Di seguito le date in programma.

Con la band:
7/4 Padova @ Circolo Mame (w/ Mark Kozelek)
9/4 Roma @ Init (w/ Sepiatone)
10/4 Napoli @ Cabaret Port'Alba
11/4 Carpi @ Mattatoio
12/4 Torino @ Blah Blah
13/4 Varese @ Cantine Coopuf

In duo:
10/5 Sora (Fr) @ Biblioté
11/5 Offida (Ap) @ Vinea
12/5 Milano @ Gattò
13/5 Livorno @ Teatro Aurora
15/5 Roma @ Unplugged in Mon

* * *

http://www.barzinh.com

- 3-4-2014


Live Arts Week Festival 2014

Da martedi 8 a domenica 13 aprile Xing presenta la terza edizione di Live Arts Week con sede principale negli spazi di MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, e iniziative collaterali alla Biblioteca Sala Borsa e al Cinema Lumière.

Evento unico in Italia dedicato alle live arts, presenta un insieme eterogeneo di performance che ruotano intorno alla presenza e all'esperienza percettiva di corpi, movimenti, suoni e visioni, con un programma-palinsesto di opere dal vivo (ambienti, performance, concerti, live media, film e expanded cinema, con date uniche, produzioni e anteprime) presentate da personalità di spicco della ricerca contemporanea internazionale.

La scelta di lanciare una 'settimana' intende rompere con la concezione di un festival visto come punta consumistica della vita culturale di una città. Si tratta piuttosto di una coabitazione di forme diversificate - per dimensione ed intensità - concentrate in un tempo limitato che propongano la visione dell’arte come un fatto complesso ma coeso.

Gianni Peng, nome che accompagna il festival nella sua crescita biologica, sta ad indicare il momento di queste transizioni. E' un fenomeno, non una persona: un nuovo soggetto identitario, improbabile ma reale, da trattare come un concetto astratto.

Artisti in cartellone:

Mette Edvardsen (N/B) / Ken Jacobs (USA) / Aki Onda (USA/JP) / Daniel Löwenbrück (Raionbashi) (D) / Doreen Kutzke (D) / Barokthegreat (I) / Èlg (F) / Maria Hassabi (USA/Cipro) / Ben Vida (USA) / MSHR (USA) / Enrico Boccioletti (I) / Marco Berrettini (CH) / Rashad Becker (Syria/D) / Porter Ricks (Thomas Köner/Andy Mellwig) (D) / Neil Beloufa (F) / Dora Garcia (E) / Gaëlle Boucand (F) / Ben Rivers/Ben Russell (GB/USA) / Canedicoda (I).

Per il progrqamma dettagliato:

http://www.liveartsweek.it

- 3-4-2014


Sun Kil Moon: unica data in Italia

10 AGOSTO - 'YPSIGROCK', Castelbuono (Pa)

Mark non si ferma un istante e negli ultimi anni ha dato alle stampe numerosi album solisti e lavori frutto di diverse collaborazioni. Solo nel 2013 è stata la volta di Perils from the Sea, realizzato con Jimmy Lavelle e dell’album realizzato con i Desertshore, la creatura formata da Phil Carney ex chitarrista dei RHP, Mike Stevens (batterista) ed il pianista Chris Connolly ed intitolato semplicemente Mark Kozelek & Desertshore.

A soli due anni di distanza dal precedente lavoro a nome Sun Kil Moon Among the Leaves, a febbraio sempre per la label Caldo Verde, Kozelek ha dato alle stampe con Sun Kil Moon l’album BENJI, che vede la collaborazione di artisti del calibro di Will Oldham e Steve Shelley (Sonic Youth). Benji è un album cupo e intimo che affronta con disarmante lucidità e a tratti con cruda ironia la drammaticità della morte grazie a un racconto onesto e dettagliato della vita privata dell’autore. Moltissimi infatti i riferimenti biografici precisi che fanno da struttura all’album, dalla morte dello zio a quella della madre. Probabilmente l’album migliore della sua lunga carriera. (Comunicato DNA Concerti)

http://www.sunkilmoon.com

* * *

http://www.dnaconcerti.com

- 3-4-2014


Haunted Hearts: album di debutto

Dee Dee delle Dum Dum Girls e Brendon Welchez dei Crocodiles,

vale a dire gli Haunted Hearts, presto pubblicheranno l'album

di debutto. Il disco - che sarà composto da 8 tracce - verrà

stampato dalla Zoo Music il prossimo 27 maggio (ci sarà anche

una versione in cassetta curata dalla Dream Recordings).

Il full length è stato registrato presso gli Electric Orange

Studios di San Diego insieme al produttore Jon Greene.

http://www.killzoomusic.com

- 2-4-2014


Sepiatone: tour italiano

03/04 Venezia - Candiani Festival

04/04 Brescia - Lio Bar

05/04 Varese - Sur le sofa

08/04 Rimini - Neon

09/04 Roma - Init

10/04 Bologna - Freakout

11/04 Ancona - Loop

12/04 Offida (AP) - Vinea

An almost unexpected comeback, and therefore very appreciated. Eight years after “Dark Summer” the Sepiatone of Marta Collica and Hugo Race return with “Echoes On” to chisel languor atmospheres and to hover with levity between pop and cinematic soundscapes.

Hugo Race is a legendary Austrailian performer, songwriter and producer; a founding member of Nick Cave and the Bad Seeds. Hugo has been releasing records since the 19802 in international collaborations with True Sprit, Fatalists, Dirtmusic, Lilium and many more..,

Marta Collica is an eclectic Italian songwriter , singer and instrumentalist, and since 2004 a key member of the John Parish band..

Together they are Sepiatone.

Inspired by the mystique of old European films (Godard, Betrolucci, Anotonini) the pair use found materials, such as retro samples, and major sevenths to create cinematic atmospheres, vintage pop and electronic exotica.

Echoes On fuses muscical genres and global timezones, bittersweet emotions, and hallucinatory moodwswings. Four years in the making, the album was made with in close collaboration with musicians from both Italy and Austrailia.

Echoes On is the last album of the Sepiatone trilogy, and the mark of a collaboration finally coming into its own. Like a beguiling encounter between Mazzy Star and Portishead, Echoes on takes the listener into a world where nostalgia is juxtaposed with modernity. Classic songwriting meets inventive production and the end result is something that resonates deep within the listener.

Sepiatone live set is a trio composed by Marta, Hugo and Davide Mahony.

- 2-4-2014


Brian Eno e Karl Hyde: album a maggio

Il compositore e produttore Brian Eno e Karl Hyde degli Underworld

hanno pronte una serie di tracce nate da una recente collaborazione

in studio. Ne verrà fuori un album che sarà intitolato 'Someday

World', in uscita nella prima decade di maggio per l'etichetta

britannica Warp.

http://www.warp.net

- 1-4-2014


The Baseball Project: nuovo album

In uscita un nuovo album per il supergruppo statunitense. Il

terzo lavoro in studio, intitolato '3rd', viene pubblicato

dall'etichetta Yep Roc Records. I Baseball Project sono

composti da Scott McCaughey (Young Fresh Fellows, The Minus

5, R.E.M.), Steve Wynn (The Dream Syndicate, Steve Wynn and

the Miracle 3), Linda Pitmon (Zuzu’s Petals), Peter Buck e

Mike Mills (R.E.M.).

http://thebaseballproject.net

- 1-4-2014


Kurt Vile, Laibach, Mark Kozelek, The Notwist, King Krule, Pontiak, Wild Beasts, Cheatahs, Neil Halstead, Quilt, Forest Swords in concerto.

Alla sezione 'Miuzik Entertainment' trovi il calendario concerti

di aprile 2014.

- 1-4-2014


Ratking: album in free streaming

Dopo l'EP 'Wiki93', il trio statunitense darà alle stampe l'album

di debutto il prossimo 8 aprile. 'So It Goes' - questo il titolo

del disco - è al momento disponibile in free streaming al seguente

indirizzo:

http://www.npr.org/2014/03/31/295737553/first-listen-ratking-so-it-goes?ft=1&f=1039

- 31-3-2014


UnAltroFestival 2014

14 luglio - Milano, Magnolia // 15 luglio - Bologna, Fiera Disctricts

In programma:

MGMT
Panda Bear
Kuroma

* * *

14 luglio - Bologna, Fiera District // 15 luglio - Milano, Magnolia

In programma:

The Dandy Warhols
The Horrors
Temples

(altri artisti in via di definizione)

°°°°°°°°°°

http://www.unaltrofestival.it

http://www.comcerto.it




- 31-3-2014


Ema: nuovo album in streaming integrale

La musicista americana, come già annunciato in una precedente news,

sarà in Italia a maggio per promuovere il nuovo album intitolato

'The Future's Void', in uscita il prossimo 7 aprile per le etichette

Matador e City Slang. Al seguente indirizzo è disponibile per alcuni

giorni l'ascolto integrale dell'intero full length:

http://www.npr.org/2014/03/30/294398650/first-listen-ema-the-futures-void?ft=1&f=1039


- 31-3-2014


Calexico: a luglio in Italia

I Calexico di Joey Burns e John Convertino saranno presto in Italia

per un paio di date: la formazione statunitense si esibirà martedì

22 al Monfortinjazz di Monforte d'Alba (Cuneo) e mercoledì 23 al

Verrucchio Festival di Verrucchio (Rimini).

http://www.casadecalexico.com

- 31-3-2014


Wovenhand: nuovo album a maggio

I Wovenhand di David Eugene Edwards (che ricordiamo già come

frontman dei 16 Horsepower) pubblicheranno presto un nuovo album

in studio. Il full length sarà intitolato 'Refractory Obdurate',

e sarà stampato dall'etichetta Glitterhouse.

http://www.wovenhand.com



- 28-3-2014


Cloud Nothings e Wavves: collaborazione per un album

Dylan Baldi (Cloud Nothings) e Nathan Williams (Wavves) hanno

annunciato di aver registrato a Los Angeles del materiale (circa

8 tracce) che presto verranno pubblicate. Non si sa ancora quando

uscirà l'album e quale sarà l'etichetta di riferimento.

http://wavves.net

http://cloudnothings.com






















(CG) Se il rock rumoroso non è stato in cima all'hype negli ultimi anni, di certo non è colpa di band come Cloud Nothings e Wavves che, anzi, ce l'hanno messa tutta per far riportare in auge le distorsioni di chitarra e le urla nel microfono.

Ora Dylan Baldi e Nathan Williams provano a unire le forze, e dopo aver passato gli ultimi 10 giorni a registrare cose a Los Angeles, è proprio il frontman dei Cloud Nothings ad annunciare il traguardo pressoché raggiunto: "Mi sono svegliato una mattina a Parigi, dove vivo, ero in hangover", racconta Baldi. "Mi è arrivato un SMS che diceva: 'Yo, vuoi fare un disco insieme?' Ho risposto: 'Okay!'. Suona divertente, ma è andata così."

- 28-3-2014


Record Store Day 2014: i dischi nei negozi italiani

Sono più di 350 le pubblicazioni annunciate dall'industria del disco italiana per il 19 aprile, in occasione del Record Store Day.

Tra i 45 giri di casa nostra, accanto ai classici di Nomadi, Francesco Guccini, Le Orme, Angelo Branduardi, Roberto Vecchioni, Alice e Franco Battiato, ci sono anche i CCCP con 'Annarella/Amandoti', per la prima volta in versione singolo, il rarissimo 'Luna/La Preda' dei Litfiba, disponibile anche in 12" e l'inedito 'Par-Lamento' di Freak Antoni con gli Altera. Tra gli album il nuovo 'Occupo Poco Spazio' di Nada, 'Kamikaze Bohemien' dei Denovo, pubblicato nella sua interezza solo adesso e con otto tracce inedite, le ristampe dei primi lavori di Brunori Sas e Le Luci della Centrale Elettrica.

In ambito internazionale, ci sono singoli che anticipano l'uscita di nuovi album: 'Hollow Ponds / Lonely Press Play' di Damon Albarn, 'Midnight' dei Coldplay, 'Hang Up' di Peter Murphy. Su LP/12" arriveranno 'American Beauty' di Bruce Springsteen, 'Demolicious' dei Green Day, 'Indie Cindy' dei Pixies, il primo album da studio della band di Boston dopo ventitrè anni, 'Spring!' di Teho Teardo e Blixa Bargeld.

Per i fanatici dei boxset ci sono 'Unplugged' dei Rem, il concerto di addio di LCD Soundsystem, 'Alternate Takes' dei Sex Pistols, Marc Bolan At The BBC, The Creation, Soundgarden, The Minus 5, Dinosaur Jr, Dead Kennedys, The Action.

Tra i dischi dal vivo, sarà pubblicato per la prima volta il vinile di 'Live At Brixton' dei Mastodon, poi Jimi Hendrix, Tame Impala, Alice Cooper, Bachman & Turner, Corduroy, Jake Bugg, Donny Hathaway, Devo, Jethro Tull, Grateful Dead, Psychic Tv.

C'è spazio anche per i picture disc con gli Abba, Marillion, David Bowie, The Dream Theater, The Darkness, Motorhead, per i vinili colorati di Don Van Vliet (Captain Beefheart), Roddy Frame, Screaming Trees, Bad Religion, Power Glove, Noxf, Rancid, Ringo Deathstarr e per colonne sonore come 'Il Profumo della signora in nero' di Nicola Piovani, 'Emmanuelle perchè violenza alle donne' di Nico Fidenco, '1990, I guerrieri dei Bronx' di Walter Rizzati, persino 'La Pantera Rosa' di Henry Mancini.

E ancora l'afro beat di Fela Kuti, il tuareg blues di Bombino e quello visionario di David Lynch, il folk islandese di Asgeir, il rock dei Deer Tick, l'elettronica di Oneohtrix Point Never, William Onyeabor e tanto altro.

La lista completa dei dischi disponibili nei negozi italiani è online su:
http://www.recordstoreday.it


- 28-3-2014


Mogwai + Pye Corner Audio: due date in Italia

Gli scozzesi Mogwai saranno a breve in Italia per due concerti

nei quali presenteranno il loro nuovo album 'Rave Tapes', di recente

uscito su Rock Action e Sub Pop. Ad aprire i concerti ci sarà

Pye Corner Audio. Di seguito le date in programma:

DOMENICA 30 MARZO, BOLOGNA - ESTRAGON

LUNEDì 31 MARZO, MILANO - ALCATRAZ

* * *

http://www.mogwai.co.uk

http://pyecorneraudio.bandcamp.com



- 27-3-2014


Peter Murphy: nuovo album a giugno

Peter Murphy, storico cantante dei Bauhaus, leggendaria band dark wave inglese, annuncia il suo ritorno, a distanza di tre anni dal precedente Ninth, con il decimo album della sua carriera solista, Lion, in uscita il 3 giugno per Nettwerk Music Group.

Dopo lo scioglimento dei Bauhaus nel 1983, Peter Murphy intraprende, due anni più tardi, una fruttuosa carriera solista, pubblicando una serie di dischi che lo hanno coronato come uno tra i più grandi artisti della storia del rock, a cui si aggiungono preziose collaborazioni tra cui quella con Trent Reznor dei Nine Inch Nails e Mick Karn, ex bassista dei Japan.

Prodotto da Youth (già al lavoro con Killing Joke e The Verve), Lion contiene 11 tracce che, in poche parole, fanno sentire il cuore in gola, spaziando da bassi prepotenti e crudi a suoni più armoniosi e sinfonici. In un’intervista a Billboard Murphy descrive Lion come “a mixture of stuff…almost like operas for the dispossessed. It's very romantic and very deep and emotional, quite symphonic in places, but then becomes, like, a rabble-rousing pirate sea shanty.” Un disco molto personale, confidenziale, intimo e sofisticato. Ben tornato Peter Murphy!

Dopo aver passato buona parte del 2013 in tour in occasione dei 35 anni dei Bauhaus con l’acclamato Mr. Moonlight Tour, Peter Murphy è pronto a tornare con il suo nuovo progetto e un lungo tour che partirà a fine maggio in Nord America.

http://www.petermurphy.info

- 27-3-2014


Opera Music Festival 2014

SABATO 7 GIUGNO - STADIO CHERSONI DI IOLO, PRATO

LA DIVINA COMMEDIA, IL PIU’ FAMOSO DEI POEMI ITALIANI, SI FONDE CON LA MUSICA DANCE PER RIPERCORRERE, IN UN EVENTO UNICO NEL SUO GENERE, L’INFERNO, IL PRIMO DEI TRE CANTICI CHE, PER L’OCCASIONE, VIENE REINTERPRETATO E RIPROPOSTO ATTRAVERSO CONTAMINAZIONI SONORE CHE SPAZIANO DALL’ELETTRONICA ALLA TECHNO, ARRICCHITE DA COREOGRAFIE STUDIATE AD HOC

UN VIAGGIO NELLA DIVINA COMMEDIA ACCOMPAGNATO DA DJS DAL RILIEVO INTERNAZIONALE E DA SPECIALI COREOGRAFIE E SCENOGRAFIE CHE CONTRIBUIRANNO A RENDERE UNICA QUESTA PRIMA EDIZIONE.

Artisti in programma già confermati:

Jeff Mills
Len Faki
Dj Rush
Philipp & Cole
Ruben Mandolini

* * *

http://www.operamusicfestival.com








- 27-3-2014


Tycho: unica data a Milano

Tycho (Live) + Populous (Dj set)
SABATO 29 marzo - Le cannibale, Milano

Il prossimo sabato Tycho sarà a Milano per un' unica data in Italia

in cui presenterà il nuovo album "Awake, da alcuni giorni uscito

per l'etichetta Ghostly International.

info@lecannibale.com

- 27-3-2014


Estragon: programma aprile

Ven 4 – 80 NIGHT con POPPEN DJ’S

L’attesissimo appuntamento del mese con la musica anni ’80 e non solo. A selezionare le hit più “hot” per scatenarsi in pista, gli inseparabili e inimitabili PopPen.
Ore 24,00. Ingresso gratuito.


Mar 8 – NOTWIST + JEL (elettronica – Germania)
The Notwist, da sempre band pioneristica nel creare un universo sonoro unico e inconfondibile frutto di innumerevoli elementi ed influenze, arriva in Italia per cinque date per presentare il nuovo album CLOSE TO THE GLASS uscito a fine febbraio 2014 per City Slang. La band tedesca non si è mai arenata su quanto creato, preferendo andare avanti nella ricerca di ulteriori e coraggiose sperimentazioni sonore. Ciò ha permesso la creazione di una discografia per certi versi inimitabile nella scena della musica indipendente, nella quale ogni episodio forma e ferma un momento preciso, personale e impeccabile. “Close to the glass” conferma la loro vitalità, compiendo un altro coraggioso passo in avanti. E’ l’attraente e imprevedibile matrimonio tra melodie emozionanti, suonate e interpretate col cuore e la pulsazione precisa delle macchine e del programming. Romantico e robotico allo stesso tempo, “Close o the glass” è un collage che unisce pop songs, scienza, ricerca e capacità di raccontare storie. Uno dei lavori migliori della band.
Ore 21,00. Ingresso 15 euro.


Sab 12 – LE LUCI DELLA CENTRALE ELETTRICA (rock – Italia)

“Costellazioni” è il titolo del terzo lavoro di studio di Vasco Brondi, ossia Le luci della centrale elettrica, pubblicato il 4 marzo 2014 su etichetta La Tempesta e anticipato dal brano “I destini generali”. Anche per questo nuovo lavoro la realizzazione dell’artwork è stata affidata ad un grande artista visuale come Gianluigi Toccafondo. ”Costellazioni” è anche un tour che prenderà il via da Livorno il 14 marzo e che Vasco racconta così: “Le luci della centrale elettrica come un’orchestrina spaziale. Con percussioni e beat elettronici, chitarre distorte e violoncello, moog e pianoforte. Suoni organici e suoni elettronici. Il palco sarà come un bar che si trova tra la via Emilia e la via Lattea. Protagoniste saranno le storie provinciali e spaziali raccontate, cantate e gridate”. Sul palco con lui ci saranno Ettore Bianconi (elettronica e moog), Sebastiano De Gennaro (percussioni), Andrea Faccioli (chitarre elettriche e chitarre acustiche) e Daniela Savoldi (violoncello).
Ore 21,00. Ingresso 12 euro.


Gio 24 – 80 NIGHT con Poppen Dj’s

Ancora un appuntamento con le maggiori hit anni ’80 e non solo. La serata più allegra e scanzonata dell'Estragon con i Poppen: i nostri eroi… o le nostre eroine, decidete voi…
Ore 24,00. Ingresso gratuito.


Ven 25 – PIZZICA NIGHT con ALLA BUA

Gli Alla Bua nascono dalle esperienze più tradizionali della cultura musicale salentina. Si sono formati inizialmente tra le ronde della storica festa di San Rocco a Torrepaduli, nelle notti itineranti del canto pasquale di Santu Lazzaru, nelle tipiche feste delle curti fatte di vino, voci spiegate e incessabili tamburelli. Tra questi suoni si sono uniti i sei componenti del gruppo, provenienti da vari paesi del Salento, con la comune coscienza di sentire propria l’eredità della musica popolare. Sul palco gli Alla Bua rivelano il loro carattere: musica dal ritmo forte, quasi violento, del tamburello di Fiore; intrecci e cascate di note della fisarmonica di Francesco; il vibrato delle armoniche melodie del violino di Michele, la certezza della granitica chitarra di Dario; i graffi della voce di Gigi e la contrastante dolcezza di quella di Irene e del suo oboe. Con 7 album all’attivo, negli ultimi anni gli Alla Bua sono stati spesso rappresentati della musica etnica italiana nel mondo.
Ore 22,00. Ingresso gratuito.


Sab 26 – PUNKREAS (Punk – Italia)

I Punkreas, nati nel 1989 a Parabiago (MI), possono essere considerati a buon diritto la punk band più famosa d'Italia. Arrivati a questo traguardo dopo molti anni di gavetta, va sottolineato anche come la line up abbia subito un solo cambio in 15 anni di presenza sui palchi, a conferma della solidità granitica della band. Attualmente la formazione è composta da Cippa (voce), Flaco (chitarra), Paletta (basso), Noyse (chitarra) e Gagno (batteria), che da Falso, l'ultimo album, ha sostituito Mastino. Musicalmente, la band cerca sonorità grezze e furenti che rivelano peraltro una tecnica eccellente ed una creatività - soprattutto nei testi - fuori dal comune. Il loro ultimo lavoro, “Noblesse Oblige”, è uscito nel 2012.
Ore 22,00. Ingresso 10 euro.


Mer 30 – THE BLUEBEATERS (Ska Rock Steady - Italia)

The Bluebeaters, tornati dopo un anno di assenza dai palchi alla formazione originale senza la presenza di Giuliano Palma, sono pronti per festeggiare il ventesimo compleanno con una nuova serie di date e nuove uscite discografiche. Un nuovo solista alla voce, Pat Cosmo, sarà la punta di diamante delle 4 voci che contraddistinguono il nuovo corso: con lui sempre Mr T Bone, Lady Soul Maya e Bunna. Il repertorio unirà al bagaglio musicale più classico della band (ska/rock steady anni 60--‐70, Rythm&Blues e Soul) puntate sempre più frequenti nell’ambito più recente del panorama musicale. Le cover saranno ancora l’ossatura dello show dal vivo senza però limitarne la nuova creatività con l’aggiunta di brani originali ancora in fase di gestazione. L’uscita di alcuni nuovi singoli è prevista tra marzo e giugno, il tutto poi porterà alla pubblicazione di un album che li riunisca tutti quanti insieme in autunno. Il suono di The Bluebeaters subirà una leggera svolta, pur rimanendo legata ai dettami delle sonorità che hanno contraddistinto la band dai primi tempi: da una parte quindi il recupero del suono originale, più “roots” e “vintage”, dall'altra l’inserimento di elementi più legati alla modernità.
Ore 22,00. Ingresso 10 euro.

I biglietti per tutti i concerti sono disponibili presso le abituali prevendite.
Per informazioni: 051 323490

* * *

ESTRAGON - Via Stalingrado 83 (Parco Nord) - Bologna
http://www.estragon.it

- 27-3-2014


Is Tropical: una data ad aprile

Venerdì 25 - Pulp - PARMA

Il trio londinese aveva sorpreso tutti con il loro "Native To", uscito due anni fa per Kitsunè, e che li aveva portati a suonare in tutti gli angoli del globo, trascinato da singoli come "The Greeks" (e lo spettacolare video by Megaforce) e "South Pacific". Ora, dopo un EP e aver messo mano a tanti remix e produzioni, i tre scapestrati di Londra tornano in Italia con il seguito di quell'album d'esordio, dal titolo "I'm Leaving", che con il primo singolo ufficiale "Dancing Anymore" ci ha fatto ripiombare in atmosfere dance anni 70/80, precedendo di qualche giorno il ciclone Daft Punk e conquistando subito il cuore dei patiti dei dancefloor. Ma gli Is Tropical non si sono voluti fermare lì: ed ecco con l'estate arrivare il secondo singolo "Lover's Cave", prontamente ritirato da Youtube e rinvenibile solo su Vevo, ancora più scandaloso nelle immagini del precedente. Lo hanno definito un album più maturo, più ricercato, ma se già l'esordo degli Is Tropical è stato sufficiente per scavargli un posto nel cuore dei fan, il suo seguito non farà che consolidarlo ancora di più!
(Comunicato New Life Promo)

http://www.istropical.com

- 26-3-2014


Yann Tiersen: nuovo album e tour italiano

Il compositore e polistrumentista Yann Tiersen ha annunciato

l'uscita di un nuovo album in studio. Il disco, che segue 'Skyline'

del 2011, sarà intitolato '∞ (Infinity)', e sarà pubblicato il

prossimo maggio. Yann Tiersen sarà, inoltre, in Italia per una serie

di date a luglio:

21 Milano Villa Arconati
22 Roma Auditorium Parco della Musica
23 Prato Piazza Duomo Prato
24 Pescara Teatro Monumento D’Annunzio
25 Verucchio (RN) Chiesa della Collegiata
26 Merano (BZ) Giardini Castel Trauttmansdorff
27 Monforte D'Alba (CN) Auditorium Horszowski

http://yanntiersen.com

- 26-3-2014


Craft Spells: nuovo album a giugno

It's been quite some time since we've heard from Justin Vellesteros, i.e. Craft Spells; it's been two years since the release of his Gallery EP and nearly four since his critically acclaimed debut album Idle Labor. Today we are very happy to announce the return of Craft Spells, with his sophomore album Nausea, due out June 10th.

Produced and recorded in Seattle with Dylan Wall, Nausea is reflective of the artistic and personal growth Vallesteros experienced on his "hiatus". This is not the same Crafts Spells of 2010, but a logical progression for a musician finding his voice, with bolder sentiments and a more mature sound.

The first taste of Nausea comes from "Breaking the Angle Against the Tide", whose layers of delicate strings and fervent lyrics hint at what is in store on the rest of the album.

http://www.capturedtracks.com

- 26-3-2014


Arne Deforce & Mika Vainio: album a maggio

ARNE DEFORCE & MIKA VAINIO - 'Hephaestus' (Editions Mego)

Arne Deforce is renowned for his passionate and unparalleled performances of contemporary and experimental music. As a soloist, his repertoire consists mainly of solo and chamber music with a special interest in works deemed ‘unplayable’ but ‘performable’ from composers such as Iannis Xenakis, Richard Barrett, John Cage and Brian Ferneyhough.

Mika Vainio was one half of the minimal electronic duo Pan Sonic. His solo works, under his own name and under aliases like Ø, are known for their analogue warmth and electronic harshness ranging from abstract drone works or minimal avant techno.

In Greek and Roman Mythology, Hephaestus was the god of fire; celestial blacksmith; craftsmen, artisans, sculptors, metals, metallurgy, fire and volcanoes; son of Zeus and Hera; husband of Aphrodite. The river Phlegethon was one of the five rivers in the infernal regions of the underworld, where Hephaestus operated. Plato describes it as "a stream of fire, which coils round the earth and flows into the depths of Tartarus. It is said that the goddess Styx was in love with Phlegethon, but she was consumed by his flames and sent to Hades.

On this Editions Mego release, Hephaestus couples the rich acoustics of Deforce's cello techniques with the raw expressiveness of Vanio's electronics. The music reflects these ancient symbols whereby each track possesses physical, emotional and psychological states. The journey begins with 'Phlegethon (stream of fire)' - a world of sound building in intensity and ferocity as a means of navigating the listener into this other world. Both Cocytus (river of lamentation) and Acheron (river of woe) explore more introspective (ambient) terrain, harnessing the players ability to conjure discrete congruous textures. From here we are hurtled into the unbridled fury of 'Styx (river of rage)' where the consummation of the individual and eternal agony resides amongst the synergetic logic adopted by the artists and their chosen tools. 'Lethe (river of forgetfulness) or oblivion' incorporates small repeating phrases and minimalist motifs which provide a sense of disorientation and dislocation for the traveller/listener whilst a world of respite is laid bare in the comforting yet brooding closing piece 'Elysium (fields of relief)'.

http://editionsmego.com

- 26-3-2014


Johnny Cash: album di inediti in free streaming

Johnny Cash non ha certo bisogno di presentazioni. Il prossimo 25

maggio uscirà 'Out Among The Stars', un album contenente brani

inediti registrato assieme a Billy Sherrill nei primi anni ’80.

L'intero disco è disponibile in free streaming sul sito del

quotidiano inglese The Guardian:

http://www.theguardian.com/music/musicblog/2014/mar/24/johnny-cash-out-among-the-stars-exclusive-album-stream

- 24-3-2014


Cloud Nothings: nuovo album in free streaming

Abbiamo, nelle precedenti news, annunciato l'uscita di un nuovo

album per gli statunitensi Cloud Nothnigs e relativo 'passaggio'

in Italia per una manciata di date. All'indirizzo che segue, per

alcuni giorni, è possibile ascoltare l'intero disco:

http://www.npr.org/2014/03/23/291167029/first-listen-cloud-nothings-here-and-nowhere-else?ft=1&f=1039

- 24-3-2014


Timber Timbre: nuovo album in free streaming

Dopo "Creep On Creepin' On", Taylor Kirk torna con il suo

progetto Timber Timbre. Il nuovo album, che porta il titolo di

"Hot Dreams", uscirà su Arts & Crafts e Full Time Hobby il

prossimo primo di aprile (tra i collaboratori c'è nuovamente

Colin Stetson). Al seguente indirizzo è possibile ascoltare

gratuitamente l'intero full length:

http://www.npr.org/2014/03/23/291166267/first-listen-timber-timbre-hot-dreams

- 24-3-2014


Lydia Lunch: nuovo album a maggio

Nuovo album in uscita per la statunitense Lydia Lunch. Sarà

pubblicato il prossimo maggio "A Fistful of Desert Blues"

- questo il titolo del disco - per l'etichetta Rustblade

Records. Ad affiancare Lydia Lunch ci sarà il chitarrista

Cypress Grove (già a lavoro con Jeffrey Lee Pierce dei Gun Club).

http://www.lydia-lunch.org


- 21-3-2014


Radar Concerti

Prossimi eventi in programma:

EVIAN CHRIST
27.03 - Circolo degli Artisti - Roma

BLOOD RED SHOES
29.03 - Covo Club - Bologna
30.03 - Muzak - Roma

NEIL HALSTEAD (SLOWDIVE/MOJAVE 3)
01.04 - Salumeria della Musica - Milano
02.04 - Bronson - Ravenna
03.04 - Circolo degli Artisti - Roma
04.04 - Circolo Mame - Padova

PATTEN
04.04 - SRSLY. - Astoria - Torino
10.05 - Node Festival - Modena

EAGULLS
15.04 - Lanificio - Roma
16.04 - Circolo Mame - Padova
18.04 - Mattatoio Club - Carpi (Mo)

METRONOMY
16.04 - Viva Club To Club - Magazzini Generali - Milano

FOREST SWORDS
16.04 - Circolo degli Artisti - Roma
17.04 - Mattatoio - Carpi - Modena
18.04 - Circolo Mame - Padova

CLUB TO CLUB FESTIVAL - ISTANBUL - TURCHIA
19.04 - Forest Swords - The Haxan Cloak - Evian Christ

MICAH P. HINSON (Full band Live)
13.05 - Hana Bi - Marina di Ravenna (Ra)
14.05 - Circolo Magnolia - Milano
15.05 - Astoria - Torino
16.05 - Circolo degli Artisti - Roma
17.05 - Macello - Padova
18.05 - Teatro Leopardi - San Ginesio (Mc)

TRUST
23.05 - Mattatoio Club - Carpi (Mo)
24.05 - Spring Attitude Festival @ Spazio Novecento - Roma
27.05 - Macello - Padova
28.05 - Deerwaves Party @ Wave Milano

SOHN
24.04 - Field Day Festival Preview @ Club To Club - Hiroshima Mon Amour - Torino

SAMARIS
30.05 - Hana Bi - Marina di Ravenna - (Ra)
31.05 - Circolo degli Artisti - Roma

- 21-3-2014


Liars: nuovo album in free streaming

Angus Andrew, Aaron Hemphill e Julian Gross - ovvero i Liars -

sono pronti per dare alle stampe un nuovo capitolo discografico.

L'album, che si intitola 'Mess', verrà licenziato dalla label

Mute ed è disponibile in free streaming al seguente indirizzo:

http://www.npr.org/2014/03/16/286421233/first-listen-liars-mess

- 20-3-2014


Ben Frost: nuovo album a maggio

Il musicista australiano Ben Frost pubblicherà prossimamente un

nuovo album in studio. Il disco, che sarà intitolato 'A U R O R A',

uscirà per l'etichetta Mute il 27 maggio. Il primo singolo estratto,

intitolato 'Venter', vede la collaborazione di musicisti quali Thor

Harris (Swans), Greg Fox (Liturgy) e Shahzad Ismaily.

http://mute.com

- 20-3-2014


Hyperdub showcase a Milano e Roma

HYPERDUB 10 YEARS SHOWCASE FEAT. KODE9, SCRATCHA DVA,
DJ RASHAD and DJ SPINN, COOLY G

16 maggio - Milano – Dude Club
17 maggio – Roma – Warehouse

Dieci anni sono un traguardo importante di per sé nel mondo della musica del nuovo millennio, dove troppo spesso l'overload produttivo ed informativo porta ad una proliferazione di meteore, magari anche luminose, che durano lo spazio di una stagione; ma dieci anni, nel caso della Hyperdub di Steve Goodman alias Kode9, sono un capitolo incredibilmente significativo.

Nell'arco di un decennio, il dj e producer inglese ha davvero ridisegnato le mappe della musica elettronica e della club culture più recente. Lo ha fatto in prima persona con produzioni seminali (è raro poter usare questo aggettivo così a proposito). Lo ha fatto lanciando artisti come Burial. Lo ha fatto costruendo una label che rispecchia al cento per cento la sua attitudine artistica: altamente ricercata, fortemente sofisticata, ma al tempo stesso legatissima all'impatto “fisico” della club culture – le frequenze basse, le architetture ritmiche, le emozioni notturne da dancefloor. Un'ambiziosa ricerca della quadratura del cerchio, insomma. Che i fatti dimostrano essere in costante riuscita (e in costante evoluzione, com'è giusto che sia).

In un territorio che è nato con la dubstep più rigorosa e mistica ma che si è progressivamente allargato a techno, house, ritmiche spezzate, noise, ambient e footwork senza soluzione di continuità (e senza soluzione di qualità), Kode9 gioca in modo attentissimo e magistrale il suo ruolo di “direttore d'orchestra”. Inevitabile quindi che lo showcase che celebra il decennale Hyperdub sia assolutamente eccezionle per qualità da un lato e ricchezza di stili e suggestioni dall'altro: al leader si accompagnano infatti le architetture contemporaneamente geometriche ed imprevedibili di Scratch DVA, l'adrenalina ipnotica in chiave footwork di Dj Rashad e Dj Spinn, le avvolgenti spire notturne di Cooly G. Preso tutto insieme, un viaggio davvero esaltante nel presente (ma anche nel futuro) della musica contemporanea tout court, non solo di quella elettronica. (Comunicato DNA Concerti)

http://www.hyperdub.net

* * *

http://www.dnaconcerti.com

- 20-3-2014


Atom TM: due date ad aprile

04/04 Soliera (Mo) - Teatro Italia
05/04 Foligno (Pg) - Serendipity

Since his early musical beginnings in 1985, Uwe Schmidt (Atom™), has earned global notoriety for his vast and variegated projects, number of releases, collaborations and musical styles. His catalogue includes works with and for artists such as Depeche Mode, Air, Bill Laswell, Yellow Magic Orchestra and Towa Tei, just to name a few.

Originally hailing from Frankfurt, Germany, Uwe Schmidt moved to Santiago de Chile in 1997. After relocating, he released the internationally acclaimed album, El Baile Aleman under the project name Señor Coconut. After its release, El Baile Aleman was licensed internationally in many countries - Germany, the U.K., France, Spain, Greece, Turkey, Hong Kong, Brasil, the U.S.A., Mexico, Japan and Australia. With a demand in so many places, Señor Coconut began touring worldwide in 2001. In 2006, Señor Coconut was awarded a Quartz 1 Award for best arrangement & composition. To this day, Señor Coconut is still actively touring worldwide.

Amongst countless compositions which have been distributed worldwide, 2008 and 2009 saw Atom™ producing a movie soundtrack for the Hungarian movie Bibliotheque Pascal (with Burnt Friedman as the project Flanger), music for the dance piece Llamame Mariachi for spanish choreographer Maria Ribot which premiered at Centre Pompidou in Paris (November, 2009), and remixes for Towa Tei and Bomb the Bass, amongst others. He also released the critically acclaimed album, Liedgut (r-n99) released on Raster-Noton in 2009 which was nominated for Germany's highest music award, Preis der Deutschen Schallplattenkritik, as well as the 2010 Quartz 6 Award.

2007 saw the return of Uwe's live solo performances as Atom™. This show has been evolving ever since and includes him playing audio and video in realtime, using a very small technical setup on stage. In the past 3 years, he has performed this solo show all around the world. Premiering in Tokyo in 2007, he's since played Mutek Festival in Montreal, Offf Festival in Lissabon, Madrid, Sonar Barcelona, Roundhouse London, Transmediale Berlin and many other places. His live show is dynamic and he continually updates and renews the material.

After „Liedgut“ (r-n099) and „Winterreise“ (r-n140), „HD“ can be described as Atom™‘s electronic quintessence: a blend of pop, electronic abstraction and powerful grooves - an invention Atom™ stands for and which was popularized through previous release, sclassics in the electronica genre, such as „pop artificielle“ and others.

http://www.atom-tm.com

- 19-3-2014


Transmissions Festival 2014

La settima edizione di Transmissions sarà curata dagli americani A HAWK AND A HACKSAW, il duo del New Mexico composto da Jeremy Barnes (batterista e fisarmonicista dei Neutral Milk Hotel) e dalla violinista Heather Trost.

20>22 Marzo 2014 - Ravenna

* * *

Eventi in programma:

20 (Bronson - Madonna dell'Albero)

DEERHOOF
FIRE!
OVO
RAVEN CHACON

-----

21 (Almagià - Ravenna)

KING NAAT VELIOV AND THE ORIGINAL KOCANI ORKESTAR
BAJSA ARIFOVSKA with ZORAN DZORLEV and RATKO DAUTOVSKI
NEDYALKO NEDYALKOV
BALAZS UNGER

-----

22 (Bronson - Madonna dell'Albero)

MOUSE ON MARS
A HAWK AND A HACKSAW with special guests BALAZS UNGER / CUNEYT SEPETCI and ALLATTIN OZANIT
FATHER MURPHY

:::

Resident dj PAUL COLLINS from BEIRUT (USA)

* * *

http://www.bronsonproduzioni.com

- 19-3-2014


Thyco: nuovo album in free streaming

Esce oggi per l'etichetta Ghostly International il nuovo album di

Scott Hansen, in arte Thyco. "Awake", questo il titolo del full

length, è disponibile in streaming gratuito al seguente indirizzo:

http://www.npr.org/2014/03/02/282129737/first-listen-tycho-awake?ft=1&f=1039

- 18-3-2014


Ski Patrol: ristampa album

Versions Of A Life is a collection of recorded works by London, UK post-punk band Ski Patrol.

Formed in 1979 by singer Ian Lowery and guitarist Nick Clift, the band played moody, epic, angular music. Active until late 1981, Ski Patrol’s musical and lyrical output mirrored the dub-reggae influences of their Brixton and Ladbroke Grove home-bases, the civil unrest of post-punk Britain and the freedom to push aside the rock rulebook as had been done by their peers PiL and Gang Of Four. They self-released their first single in early 1980 with the help of Rough Trade and came to the attention of Malicious Damage, a label & management operation, formed to release the early works of Killing Joke. This association produced the band’s biggest success, the 1980 indie chart hit "Agent Orange" (featuring Killing Joke’s Jaz Coleman on synth).

Versions Of A Life collects Ski Patrol’s recorded output in one place for the first time. This anthology also shines a light on the darkly comic, paranoid, often elegiac gutter poetry of the late Ian Lowery, who passed away in 2001. Including the band’s first two singles, previously unreleased mixes of their third single and three unreleased songs from their last studio session.

All songs are remastered for vinyl by George Horn at Fantasy Studios in Berkeley. The vinyl comes housed in a glossy jacket with an unreleased photo of the band. Each copy includes a reproduction of a promotional poster with lyrics from 1981 designed by Mike Coles, the Malicious Damage house artist responsible for the label’s iconic album and single covers.

http://www.darkentriesrecords.com

- 18-3-2014


Ema: tour italiano

25 Maggio – Padova – Macello (+ Com Truise)
26 Maggio – Roma – Circolo degli Artisti
27 Maggio – Marina di Ravenna – Hana Bi (free entry)

La compositrice americana Erika Anderson, in arte EMA, arriva in Italia a maggio per presentare l’attesissimo seguito del fortunato album di debutto del 2011 Past Life Martyred Saints. Il nuovo lavoro, prodotto da Leif Shackelford si intitola The Future's Void e sarà pubblicato il 7 aprile su Matador/City Slang

Se il precedente album era un'esplorazione interiore di relazioni umane e una sorta di tributo ad esse, il nuovo lavoro ci porta invece nello spazio, sia tematicamente che musicalmente. The Future's Void si interroga sul modo in cui interagiamo con il resto del mondo meditando su come tale interazione sia sempre più influenzata dalla tecnologia. Attraverso la collaborazione con il produttore Leif Shackelford, il suono di questo disco riesce a riflettere perfettamente questi temi, ed invece di utilizzare l'elettronica per creare un ambiente asfittico e asettico, il lucido techno-futuro di Anderson si muove tra toni duri e paranoici ed esplosioni di colore e chitarre morbide e accattivanti.

Molte tracce quindi partono dal bisogno di raccontare sentimenti legati alla nostra condizione di esseri umani in questa precisa epoca, ed è proprio nel saper raccontare il caos e l’angoscia dei tempi moderni in modo riconoscibile che Ema eccelle e spicca su molti altri musicisti della sua generazione. E nonostante sia chiaro che ci si muova verso sonorità elettroniche, Ema possiede uno spiccato senso per la melodia pop e un approccio rock and roll, “caldo” e vivo che si contrappone chiaramente alla perfezione e alla freddezza dell’era digitale. Tutto l’album infatti è pervaso da uno spirito punk, spontaneo, oggi troppo spesso perduto.

Erika descrive The Future's Void come un “suono di resistenza alla mercificazione digitale”, un album a cavallo tra passato e presente, tra riflessione e spontaneità, che siamo certi la confermerà come una tra le più dotate e singolari artiste del panorama contemporaneo.
(Comunicato DNA Concerti)

http://emathefuturesvoid.net

* * *

http://www.dnaconcerti.com

- 17-3-2014


A Place To Bury Strangers: due date a luglio

venerdì 18 Luglio - PULSE c/o BASTIONE ALICORNO - PADOVA

sabato 19 Luglio - FESTIVAL di CHIAVERANO (TO)

Torna in Italia la band più rumorosa di New York e, dopo tre album e numerosi EP, si appresta a presentare un lavoro totalmente nuovo, l'album "Strange Moon", una raccolta di cover della band indipendente americana "Dead Moon" per la quale gli A Place to Bury Strangers provano una vera e propria venerazione.

Sorti dalla scena indipendente di New York, che si è conglomerata intorno agli ormai celebri locali della Bowery su Manhattan e di Williamsburg a Brooklyn, e che negli uffici della Death By Audio ha la propria mecca. Oliver Ackermann fondatore e leader degli A Place to Bury Strangers, è proprio il gran capo della Death By Audio, un locale sì, ma anche una ditta che produce pedaliere ed effetti per chitarre, usati da tutte le più importanti band mondiali, come gli U2 e i Nine Inch Nails.

E proprio da questa fonte di ispirazione che nascono gli A Place to Bury Strangers: la loro musica è una ondata travolgente che ha conquistato negli anni centinaia di fan in tutto il mondo, tour dopo tour, disco dopo disco. "Dead Moon" è l'evoluzione punk del loro suono, che incarna lo spirito nichilistico e live della band, una di quelle che merita davvero di essere vista dal vivo, nell'appiattimento globale di questi anni X. Sudore, rumore, caos, luci abbaglianti: come disse una volta un giornalista, assistere ad un concerto degli A Place to Bury Strangers e come infilarsi a piena velocità nella nebbia, abbaglianti sparati, dritti, verso l'esplosione finale. (Comunicato New Life Promo)

http://www.aplacetoburystrangers.com

+++

http://www.eflive.it

- 17-3-2014


The Undertones: a fine maggio in Italia

Venerdì 30 - Torino, Spazio 211
Sabato 31 - Roma, Traffic Club

The UNDERTONES si sono formati nel 1975 a Derry, Irlanda del Nord, nel pieno dell'esplosione punk e wave. La formazione classica degli Undertones era composta dai fratelli O'Neill (John e Damian), Michael Bradley, Billy Doherty e il cantante Feargal Sharkey.

Nel 1978, al primo colpo, gli Undertones pubblicarono il singolo che li rese immortali, 'Teenage Kicks'. La canzone ha avuto un grande successo, ancora oggi uno dei brani più famosi pubblicati alla fine degli anni '70, oltre ad essere stato preferito dal celebre John Peel della BBC. Nel periodo di 'Teenage Kicks' i Clash scelsero gli Undertones come special guest di ben otto date del loro tour americano. Gli Undertones erano una band trasversale, capace di attirare l'attenzione del pubblico punk e wave e di piacere anche a chi idolatrava la scena glam e mod.

A 'Teenage Kicks' seguirono altri singoli e album di successo, dimostrando che gli Undertones non erano gli ennesimi one hit wonder della stagione punk ma un gruppo solido e con una carriera assicurata. Nel 1980 pubblicarono per la Sire records 'Hypnotised', disco che arrivò fino al sesto posto della classifica di vendita inglese. Sempre nel 1980 con il brano 'My Perfect Cousin' gli Undertones entrarono nella top ten dei singoli inglesi. Prima dello scioglimento del 1983 gli Undertones hanno pubblicato altri due album di grande successo ('Positive Touch' nel 1981 e 'The Sin of Pride' nel 1983).

Gli Undertones sono tornati alla ribalta nel 1999 con una line-up classica, unica defezione è stata quella di Feargal Sharkey. Feargal è stato sostituito dall'ottimo Paul McLoone, singer di qualità con cui hanno registrato 'Get What You Need' nel 2003 e 'Dig Yourself Deep' nel 2007. I nuovi album hanno ricevuto ottime critiche e gli Undertones ripreso l'attività live andando anche in paesi dove non avevano mai suonato in passato. (Comunicato Grinding Halt)

http://www.theundertones.com

* * *

http://www.grindinghalt.it

- 17-3-2014


Kimono Kult: EP di debutto in free streaming

I Kimono Kult sono una sorta di supergruppo nel quale ritroviamo,

tra gli altri, John Frusciante (Red Hot Chili Peppers) e Omar

Rodríguez-López (ex-Mars Volta and At The Drive-In). Hanno da

poco pubblicato il loro mini album di debutto, disponibile in

free streaming al seguente indirizzo:

http://consequenceofsound.net/2014/03/stream-hiding-in-the-light-the-debut-ep-from-kimono-kult-featuring-john-frusciante-and-omar-rodriguez-lopez

- 14-3-2014


Basemental concerti

Prossimi eventi in programma:

15 marzo
+OMAR SOULEYMAN (live)
Bologna /Locomotiv

20 marzo
+NICOLA RATTI (live)
Rovereto (tn) /Hub

21 marzo
+NICOLA RATTI (live)
Pioltello (mi) /Arci Malabrocca

22 marzo
+S/V/N/ #5 savana ECHOES
w/ DRACULA LEWIS, YOUNG ECHO, POWELL
Milano /Buka

28 marzo
+LARRY GUS (live)
Pordenone /Black box Studios

28 marzo
+NICOLA RATTI (live)
Paris /Presence Electronique

28 marzo
+STELLAR OM SOURCE (live)
Jesi (an) /TNT

29 marzo
+STELLAR OM SOURCE (live)
Milano /Cox 18

30 marzo
+NICOLA RATTI + MARK TEMPLETON (live)
Roma /Dal Verme

6 aprile
+BELLOWS (live)
Madrid/Electronica En Abril

10 aprile
+EXCEPTER (live)
Milano /Wave

11 aprile
+RAIME (a/v live)
Pisa /Fosfeni

15 aprile
+NICOLA RATTI + BEN VIDA (live)
Geneve /Cave 12

17 aprile
+RASHAD BECKER (live)
Milano /O'

19 aprile
+RASHAD BECKER (live)
Torino /Bunker

19 aprile
+HUNDEBISS NIGHT
(w/ DRACULA LEWIS, PRIMITIVE ART, SEWN LEATHER)
Milano /Cox 18

24 aprile
+THE FIELD (live)
Roma /Lanificio

26 aprile
+THE FIELD (live)
Colle Val D'Elsa (Si) /Sonar

29 aprile
+ONEOHTRIX POINT NEVER (a/v live)
Milano S/V/N/ @ Auditorium San Fedele

30 aprile
+ONEOHTRIX POINT NEVER (a/v live)
+LORENZO SENNI (live)
Roma /Auditorium Parco della Musica

3 maggio
+JAMES FERRARO (a/v live)
Messina /Retronouveau

8 maggio
+XIU XIU (live)
Venezia /Teatro Fondamenta Nuove

9 maggio
+XIU XIU (live)
Pordenone /Pn Box Studios

10 maggio
+XIU XIU + ( r ) (live)
+ JULIA KENT djset
Torino /Barrio

11 maggio
+XIU XIU (live)
Brescia /A Palazzo (art gallery)

----------

http://www.basemental.it

- 14-3-2014


Scuba: nuovi EP in uscita

Scuba (proprietario dell'etichetta Hotflush) ha annunciato che

verranno pubblicati a suo nome una serie di EP. Il primo dei tre

extended - che uscirà il prossimo 24 marzo - porterà il titolo di

'Phenix 1'. Il prodittore britannico non ha ancora reso noto

quando verranno licenziati gli altri due 12".

http://www.hotflushrecordings.com

- 13-3-2014


Xiu Xiu: in Italia a maggio

8 – VENEZIA / Teatro Fondamenta Nuove

9 – PORDENONE / Black Box Studios

10 – TORINO / El Barrio
Opening Act: ( r); Closing Act: JULIA KENT dj-set

11 – BRESCIA / A Palazzo Gallery

Freschi dell'uscita del loro nono album in studio, “Angel Guts: Red Classroom”, gli Xiu Xiu arrivano in Italia per quattro imperdibili date. Frutto della mente, della penna e soprattutto della particolare voce del polistrumentista Jamie Stewart, il progetto affonda le sue radici musicali in una terra di mezzo fra il versante più claustrofobico della new wave e quella corrente rock dalle venature industrial che dai Nine Inch Nails in poi si è evoluta in più direzioni hanno conquistato sia la critica più esigente che un pubblico incredibilmente eterogeneo. Il risultato è un pop sintetico “disturbato” da un drumming ossessivo ed incessante - divenuto uno dei marchi di fabbrica del sound Xiu Xiu – da un ampio ricorso a velature di rumore e da una voce in perenne tensione.

L'esordio datato 2002 con l'imprescindibile “Knife Play” li ha lanciati immediatamente come una delle proposte più originali di inizio millennio, tanto da far ottenere loro persino il plauso di un personaggio schivo e decisamente restio a sbilanciarsi come Mark Hollis dei Talk Talk. Numerosi artisti avrebbero poi espresso il proprio apprezzamento per la creatura di Stewart, molti dei quali arrivando a collaborarvi direttamente: fra questi Michael Gira degli Swans, Deerhoof, Devandra Banhart, Lawrence English e una folta schiera di cantautrici con la passione per l'elettronica, come Zola Jesus, Grouper e Little Annie. Lavori successivi come “Fabulous Muscles” e “Live And Live”, intervallati a progetti paralleli quali XXL oppure al recente “Nina” (un ottimo album/omaggio a Nina Simone), li avrebbero poi definitivamente consacrati trasformandoli da astro nascente a punto di riferimento nel panorama musicale internazionale , in un percorso culminato il mese scorso nell'uscita di “Angel Guts: Red Classroom” per l’etichetta inglese Bella Union dell'ex Cocteau Twins Simon Raymonde. Il nuovo album è un'ennesima fuga verso un universo nuovo, fatto questa volta di un brodo ribollente di drum machines e schegge sintetiche che nell'omaggiare dichiaratamente artisti come Suicide, Nico, Einstürzende Neubauten e i primissimi Kraftwerk tende a collocarsi in una spettrale terra di mezzo tra l'ultimo Scott Walker e i crepuscoli della Blackest Ever Black. Proprio a seguito di quest'ultimo album l'attuale formazione dell'act, che vede Stewart affiancato dalla coppia in rosa formata da Angela Seo e Shayna Dunkelman, percussionista “retro-futurista”, si sta imbarcando in un lungo tour fra Europa e Nord America.

http://xiuxiu.org

* * *

http://www.basemental.it

- 13-3-2014


The Prodigy e Die Antwoord: unica data in Italia

The Prodigy + Die Antwoord
21 GIUGNO 2014 – ROMA – IPPODROMO DELLE CAPANNELLE

Sono passati due anni dall’ultima esibizione italiana dei Prodigy, e quattro dal loro tour completamente sold out del 2010, in occasione del quale fecero letteralmente esplodere l’Alcatraz di Milano. La formazione inglese ha compilato, per la prossima bella stagione, un'agenda di impegni estremamente fitta, che la vedrà calcare i palchi di - tra gli altri festival - Sonisphere UK (con Metallica e Iron Maiden), Global Gathering, Gurten (a Berna, in Svizzera), Nova Rock di Nickelsdorf, in Austria, Deichbrand in Germania e Sziget Festival di Budapest, Ungheria.

I sudafricani Die Antwoord sono uno dei progetti più atipici e perturbanti che abbiano percorso la scena musicale degli ultimi anni: formati dal rapper Ninja, dalla vocalist Yo-Landi Vi$$er e da DJ Hi-Tek, sono davvero un mondo musicale a parte, un'autentica scheggia genialmente impazzita nel pop contemporaneo.
Dopo un album autoprodotto uscito nel 2009, “$O$”, accompagnato da una serie di video – primo fra tutti “Enter The Ninja”– assolutamente folgoranti, è “Ten$ion” (2012) l'album della consacrazione. Dopo le trionfali date italiane della scorsa estate, con alle spalle un culto mondiale che non accenna a diminuire, ora i Die Antwoord tornano in Italia ancora più maturi, più forti, più consapevoli, più velenosi. (Comunicato DNA Concerti)

http://www.theprodigy.com

http://dieantwoord.com

* * *

http://www.dnaconcerti.com

- 12-3-2014


Spoon: nuovo album

Non dovrebbe tardare ad uscire il nuovo album in studio degli

Spoon. La formazione texana ha difatti annunciato che sono

quasi pronte le registrazioni per il full length. L'ultimo

lavoro degli Spoon, 'Transference', risale al 2000 ed è uscito

per l'etichetta Merge.

http://www.spoontheband.com

- 12-3-2014


The War On Drugs: nuovo album in free streaming

'Lost In The Dream', come abbiamo già annunciato in una precedente

news, è il titolo del nuovo album dei War On Drugs' che uscirà il

prossimo 18 marzo per la Secretly Canadian. Al seguente indirizzo

è possibile ascoltare in streaming gratuito l'intero full length:

http://www.npr.org/2014/03/09/285881314/first-listen-the-war-on-drugs-lost-in-the-dream?ft=1&f=1039

- 11-3-2014


Holograms: concerto ad ingresso libero

Gli Holograms saranno in Italia il prossimo 17 marzo al White

Gallery per un concerto ad ingresso libero. Gli Holograms hanno

recentemente pubblicato l'album 'Forever' per l'etichetta

Captured Tracks.

http://www.capturedtracks.com

- 11-3-2014


The Devil Makes Three: unica data in Italia

Venerdì 6 Giugno - LO FI - MILANO

Arriva su New West Records il nuovo album dei The Devil Makes Three ed è prodotto da una delle leggende del country moderno, Buddy Miller, che negli studi di Nashville di proprietà dei Black Keys ha dato vita a "I'm a Stranger Here".

I The Devil Makes Three, che proprio con Willie Nelson saranno impegnati in un lungo tour americano, si pongono in quel mondo di mezzo, tra la sacralità del country roots e gli eccessi pop della sua controparte, mescolando in maniera sapiente le loro origini rock per vivere a pieno il sound del genere definito come americana! Dal natio Vermont, cresciuti da genitori hippie a base di folk e blues, eccoli scoprire il punk di Boston, tramite band come i Dropkick Murphys e gli Aus-Rotten.

Pete Bernhard (voce e chitarra), Lucia Turino (contrabbasso), Cooper McBean (banjo e chitarra) sono attivi dal 2002, per poi sbocciare nell'ambito del Country/Bluegrass nel 2007, quando il loro primo album viene ristampato dalla Milan Records e giunge al settimo posto in classifica di vendite. I tre seguiti, "Do Wrong Right", "Stomp and Smash" (live) e "I'm a Stranger Here" collocano saldamente la band nella top 5 delle vendite degli album country, raggiungono la classifica Folk e li piazzano tra le novità più interessanti del panorama musicale americano, confermato dal tour soldout che riceve il supporto di "I'm a Stranger Here", supportato dal primo video ufficiale, "Stranger", che finalmente fa compiere alla band il grande passo dall'altra parte dell'oceano.
(Comunicato New Life Promo)

http://www.thedevilmakesthree.com

- 11-3-2014


Panda Bear: nuovo album e date in Italia

L'Animal Collective Noah Benjamin Lennox, in arte Panda Bear,

ha annunciato che sta ultimando la lavorazione al suo nuovo

disco in studio. 'Panda Bear Meets the Grim Reaper' (questo

il titolo provvisorio del full length) seguirà 'Tomboy' del

2011 e vedrà alla produzione nuovamente Sonic Boom (ex Spacemen 3).

Inoltre Panda Bear sarà prossimamente in Italia per due concerti:

14 luglio - Milano - Magnolia

15 luglio - Bologna - Fiera

* * *

http://animalcollective.org

- 10-3-2014


The Pains of Being Pure at Heart: a giugno in Italia

sabato 14 - LARS ROCK FEST - CHIUSI (SI)
ingresso gratuito

domenica 15 - RADAR FESTIVAL PREVIEW @ SHERWOOD - PADOVA

lunedì 16 - ROMA POP FEST PREVIEW @ TRAFFIC - ROMA

martedì 17 - HANA-BI - MARINA DI RAVENNA (RA)
ingresso gratuito

Kip Berman è stato fin dall'inizio l'anima e motore unico dei The Pains of Being Pure at Heart. Ispirato dai racconti scritti da ragazzo, il giovane Kip riunì quattro amici dalla florida scena musicale indipendente di Brooklyn e diede vita al nucleo originale della band, con cui ha girato il mondo narrando le sue storie di dolci cuori spezzati e amori improbabili.

Alfieri di un'intera generazione musicale cresciuta sullo shoegaze e sul twee pop, Kip e i The Pains of Being Pure at Heart, anche in questa loro ultima incarnazione, restano la band più rappresentativa di un intero movimento: cresciuti, evoluti, divenuti un caposaldo della musica indipendente americana, pur rimanendo confinati nel loro stato di culto, in tre album hanno effettuato una sorprendente maturazione, arrivando con l'ultimo "Days of Abandon" ad una forma-canzone pop capace di cavalcare serena i sentimenti di una notte calda d'estate. (Comunicato New Life Promo)

http://www.thepainsofbeingpureatheart.com

* * *

http://www.eflive.it

http://www.grindinghalt.it

- 10-3-2014


Hecker: nuovo album

HECKER - 'Articulação' - CD (Editions Mego)

Editions Mego is proud to release Articulação, the latest work by Florian Hecker. Articulação deepens Hecker’s collaboration with Reza Negarestani, author of the libretto created for Hinge. In two distinct renderings this piece articulates a complex scene in which the two obelisks of the script - one from the perspective of nature and one from the perspective of culture - are recited simultane- ously in an informational yet dramatic style.

Hinge* features the legendary artist Joan La Barbara as its main voice and is delivered in microtonal- ly converging pitches with sparse sample accurate time lags, shifts and twists. The repolarizing phrasings of Hinge recall Artaud’s Theater of Cruelty as much as Beckett’s minimalist narratives. Here the listener may construct a hinge, a pendulation between the right and the left obelisks; em- barking upon navigation and synthesis while tracing the chimeras of nature and culture.

In apparent contrast, Hinge** engages the disparate modalities of its sources, complicating any as- similation of their respective traits. With an insight on the complexities of Hecker’s chimerized pieces, Robin Mackay summarizes: According to psychoacoustical research, the brain functions that serve to identify the ‘what’ and the ‘where’ of a sound operate upon different timescales, a finding Hecker exploits to produce sequences in which the fine time structure of one voice is sheathed in the amplitude envelope of another, producing an entity that remains recognizable as a voice while being spatially delocalized and semantically scrambled, and which the listener must reconstruct as a unified yet impossible synthetic creature - a chimera.

Between these pieces, Modulator (... meaningless, affectless, out of nothing ...), reveals, in a struc- tural and formal manner, the synthetic means of modulation and topological transformation that ap-pear in disguise in Hinge**. In a sequence of short episodes and chronics Modulator celebrates the notion of sound as an Immaterial. Its syntheticness and modern generation occurring as a bottom up and top down process across different scales, exciting the human minds hallucination of objects on the basis of auditory cues, without obvious compounding of a narrative progression.

A!rticulação is an isolated masterpiece of text, sound and synthesis.

http://editionsmego.com

http://en.wikipedia.org/wiki/Florian_Hecker‎




- 8-3-2014


Dead Fader - LP ed EP in uscita

DEAD FADER - 'Blood Forest' - LP/CD
(Robot Elephant Records)

DEAD FADER - 'In Cover' - 12" EP
(Robot Elephant Records)

DEAD FADER - 'Scorched' - LP/CD
(Small But Hard)

In the wake of 2012's Work it, No, Dead Fader returns with not one, but two full length releases. The dual release format celebrates the two distinct strains of Cohen's output.

Most recognised for his sonic extremity, previous Dead Fader work has focused on heavy distortion, melding noise with infectious dancefloor sensibility. With Scorched, this world collapses in on itself. Stripped back textures expose raw extremity and breadth. The album teeters on it's fulcrum, maxed into the red, rhythm pushing and pulling to a fine-tuned tension and solidarity.

Blood Forest redresses the balance, introducing bittersweet textures and lush detuned synth melodies. Neoclassical influences are fragmented and reinvented, sprinkled with elements of electronic classics such as Boards of Canada. Cohen's masterful battle between chaos and control, tension and release provokes all the right emotional responses, without giving it away too easily.

Dead Fader's artistic voice is confident and full of clarity. Borrowing elements from a vast array of genres, he reconstructs reality, the result an exhilarating mix of the familiar and the forbidden. It is this fusion of elements that is the glue holding together the two offerings, simultaneously complementary and contrasting in style.

The album is preceded by the release of the single "In Cover", featuring two non-album tracks ("Hiphoop" and "Altar Ego"), pre-order for the single is available now at:

http://bandcamp.robotelephant.co.uk/album/in-cover-single










- 8-3-2014


Fucked Up: nuovo album in estate

Gli statunitensi Fucked Up hanno annunciato che sono prossimi

alla pubblicazione del loro quarto lavoro in studio. Il disco,

(che sarà intitolato 'Glass Boys'), non ha ancora una data di

uscita precisa, ma dovrebbe vedere la luce la prossima estate

per l'etichetta Matador.

http://www.matadorrecords.com/fucked_up

- 8-3-2014


Micah P. Hinson: tour italiano

Il cantatutore Micah P. Hinson sarà presto in Italia per una

serie di concerti dopo aver pubblicato lo scorso 10 marzo il

suo nuovo album dal titolo 'Micah P.Hinson And The Nothing',

uscito per la Talitres. Di seguito le date in programma:

13 maggio - Hana-Bi - Marina di Ravenna (RA)
14 maggio – Circolo Magnolia - Segrate (MI)
15 maggio – Astoria - Torino
16 maggio – Circolo degli Artisti - Roma
17 maggio – Macello - Padova
18 maggio – Teatro G. Leopardi - S. Ginesto (MC)

- 6-3-2014


Fennesz: nuovo album ad aprile

Dopo varie collaborazioni, EP e lavori per colonne sonore,

l'austriaco Christian Fennesz ha annunciato che darà alle

stampe un nuovo disco. Si intitolerà 'Bécs' l'album in

questione, ed uscirà per la label Editions Mego il 28 Aprile.

Già disponibile un primo estratto dal full length, dal titolo

'The Laiar'.

http://www.fennesz.com


Era il 2008 quando Fennesz, il poliedrico musicista austriaco, pubblicava il suo ultimo LP da solista "Black Sea". A distanza di sei anni - intervallati da colonne sonore, EP e collaborazioni assortite - ecco l'annuncio di un nuovo album: si intitola "Bécs" e sarà pubblicato il 28 aprile per la Editions Mego. Accanto potete vederne la copertina.

Per ingannare l'attesa, ecco in anteprima il brano "The Liar".

- 6-3-2014


The War On Drugs: nuovo album

Gli statunitensi War On Drugs stanno per pubblicare un nuovo album

in studio. Il disco si intitola 'Lost In The dream' e uscirà il

prossimo 18 marzo per l'etichetta Secretly Canadian. 'Red Eyes'

è invece il titolo del singolo estratto dal full length, di cui

è gia disponibile un videoclip.

http://www.thewarondrugs.net

- 6-3-2014


Gallon Drunk: nuovo album in free streaming

Uscirà il prossimo 7 marzo per l’etichetta Cloud Hill il

nuovo lavoro dei Gallon Drunk. Il disco, che è intitolato

‘The Soul Of The Hour’, segue ‘The Road Gets Darker From

Here’ del 2012 ed è stato prodotto da Johann Scheerer.

Al seguente indirizzo è disponibile in free streaming:

http://thequietus.com/articles/14602-gallon-drunk-the-soul-of-the-hour-album-stream

- 5-3-2014


Heterotic: nuovo disco

HETEROTIC - 'Weird Drift' (Planet Mu Records)

After last year’s album ‘Love & Devotion’ the husband and wife duo of MIKE PARADINAS and LARA RIX-MARTIN follow up with ‘Weird Drift’. The album shows just how much their ability to write confident and thoughtful pop songs has developed, while still being able to retain the sleepy cushion of steamy synth pop that made the first record so rewarding to listen to.

This time album features the vocals of a VEZELAY, a.k.a. French singer and producer MATTHIEU LE BERRE, who brings a gentle poised falsetto to the duo’s productions along with a delicate but hopeful angst.

‘Weird Drift’ has a restrained and varied sense of emotional drama, but also a deeper sense of happiness, or at least the sense of becoming happy that was only hinted at on the first record. This can be heard in the breathy vocal harmonies of ballad ‘Rain’, in the building arpeggios, open guitar chords and skittering, trappish hi-hats of ‘Boxes’ or ‘Lumber’s industrial drum tattoo, it's sad chords set against Matthieu's anxious, delay-smothered vocals. The album switches mood with the nostalgic, dewy Rhodes and recorder of ‘Liverpool‘, acting as a brief impressionistic pallet cleanser before the grinning bounce of ‘Sultana’, which has the kind of melody (and keyboard solo!) not heard from Mike since his collaboration ‘Mike and Rich’ with Richard ‘Aphex Twin’ James.

‘Triumph’ burns slowly over shimmering arpeggios and sustained bass notes, Vezelay’s words softly spelling out scenarios in delicate harmonies. ‘Florence’ rolls out gentle piano chords and sighing synths while a drum beat smashes out behind them; the dramatic tension between these elements framing Vezelay’s meandering falsetto, playing out to their exhilarating strengths.

‘Shoe Soul‘ wraps old school Detroit techno chords and a wonky fretless bassline around Vezelay's swooning voice to woozy, almost sea-sick effect, and the joyful, frayed sleaze of ‘Foghorn‘ could be taken from an episode of The Sweeney, while ‘Amniotic‘ sounds like galloping trap, treated to a relaxing spa. The album ends of the rather epic note of ‘Empires’, a quietly confident pop song that builds up slowly over a deep piano bassline and pulsing kicks, filling the space between them with feather-light rolling notes slowly building to an epic crescendo of drums, vocals and strings. Drift deeply and enjoy.


- 5-3-2014


Cyclobe: nuovo album

CYCLOBE - 'Sulphur-Tarot-Garden' (2LP/CD Phantomcode)

Sulphur-Tarot-Garden is a new soundtrack album by Cyclobe, recorded to accompany three alchemical dream pieces by the filmmaker and Queer activist DEREK JARMAN. Originally shot between 1972 and 1978 on silent Super-8, the films were recently premiered with their new soundtracks at the Queen Elizabeth Hall, London. For this triptych of recordings, Ossian Brown and Stephen Thrower are joined on Sulphur-Tarot-Garden by Michael J. York, Cliff Stapleton and John Contreras. This is Cyclobe’s fifth album to date, following Luminous Darkness, The Visitors, Paraparaparalellogrammatica and Wounded Galaxies Tap at The Window. Brown and Thrower were previously members of the sidereal musick group Coil.

http://www.cyclobe.com

- 5-3-2014


Basemental concerti

Prossimi eventi in programma:

8 marzo
S/V/N/ CLUB#6 w/ AKKORD, BARKS, CONOR THOMAS, RED ARMY FRACTURE
Milano /Buka

15 marzo
OMAR SOULEYMAN (live) - Bologna /Locomotiv

20 marzo
NICOLA RATTI (live) - Rovereto (tn) /Hub

21 marzo
NICOLA RATTI (live) - Pioltello (mi) /Arci Malabrocca

22 marzo
S/V/N/ #5 savana ECHOES w/ DRACULA LEWIS, YOUNG ECHO, POWELL
Milano /tba

28 marzo
LARRY GUS (live) - Pordenone /Black box Studios

28 marzo
NICOLA RATTI (live) - Paris /Presence Electronique

28 marzo
STELLAR OM SOURCE (live) - Jesi (an) /TNT

29 marzo
STELLAR OM SOURCE (live) - Milano /Cox 18

30 marzo
NICOLA RATTI + MARK TEMPLETON (live) - Roma /Dal Verme

6 aprile
BELLOWS (live) - Madrid/Electronica En Abril

11 aprile
RAIME (a/v live) - Pisa /Fosfeni

15 aprile
NICOLA RATTI + BEN VIDA (live) - Geneve /Cave 12

19 aprile
HUNDEBISS NIGHT (w/ DRACULA LEWIS, PRIMITIVE ART, SEWN LEATHER)
Milano /Cox 18

24 aprile
THE FIELD (live) - Roma /Lanificio

26 aprile
THE FIELD (live) - Colle Val D'Elsa (Si) /Sonar

29 aprile
ONEOHTRIX POINT NEVER (a/v live)
Milano S/V/N/ @ Auditorium San Fedele

30 aprile
ONEOHTRIX POINT NEVER (a/v live)
Roma /Auditorium Parco della Musica

3 maggio
JAMES FERRARO (a/v live) - Messina /Retronouveau

8 maggio
XIU XIU (live) - Venezia /Teatro Fondamenta Nuove

9 maggio
XIU XIU (live) - Pordenone /Pn Box Studios

10 maggio
XIU XIU + ( r ) (live) + JULIA KENT djset - Torino /Barrio

11 maggio
XIU XIU (live) - Brescia /A Palazzo (art gallery)

* * *

http://www.basemental.it


- 4-3-2014


Suuns: due date a giugno

Domenica 1 -Milano - Magnolia Estate
Mercoledì 4 Giugno - Marina di Ravenna - Hana-Bi (ingresso libero)

I Suuns sono nati nell’estate del 2006 quando il cantante/chitarrista Ben Shemie e il chitarrista/bassista Joe Yarmush scrissero le prime canzoni. Al duo si aggiunse ben presto il batterista Liam O'Neill ed il bassista/tastierista Max Henry, a completare la line up. “Non pensavo fossimo un vera band nel primo anno” ammette Ben. Fino a quando un amico li aiutò, procurando loro uno spot al Pop Montreal 2007, dove la band si esibì nel loro primo "real gig."

Nel 2010 i Suuns sono entrati ai Breakglass Studios con Jace Lasek di Lakes co-producing and engineering, ed hanno registrato il loro primo vero album. Il gruppo voleva creare qualcosa che non fosse etichettato come semplice indie rock. “Jace ha avuto sicuramente un ruolo fondamentale nell’aver portato alla luce il grande sound della band, essendo aperto e disponibile a qualsiasi idea avessimo” spiega Ben.

Il risultato Zeroes QC è un caldo ma oscuro, propulsivo mix di pop, post-punk e rock sperimentale - quello che consente al gruppo di mutare forma musicalmente senza perdere il senso di tensione e disagio che attraversa il disco. Nella traccia "Gaze", un giro di chitarre e basso avvolge la metronomica e vigorosa batteria di Liam, con la fredda e distaccata voce di Ben, agendo come un contrappeso nervoso esprimendo al contempo linee falsamente rassicuranti come in "Don't you be yourself, you are someone else." Spesso il suo cantare/parlare microfonato è tanto metronomico quanto melodico; in "Arena" i ritmici "What-choo, what-choo" di Ben ricordano il suicidio di Alan Vega, per come conduce alla morte il groove disco della band, verso un bagno di sangue di chitarre affilate come rasoi, mentre la suo gelida e silenziosa pronuncia in "Sweet Nothing" è quasi come il suono di un motore, come la canzone stessa. Più impressionante, è però, come i Suuns si sforzino di scolpire memorabili canzoni pop da blocchi sperimentali, usando frequentemente il rumore e lo spazio come spunti reali. Tutto ciò equivale ad un grande primo album - senza tempo ma al tempo stesso eccitante e moderno.

Il loro album di debutto Images Du Futur è nato durante le proteste studentesche del Quebec. Ciò che Ben Shemie chiama "un clima di entusiasmo, di speranza e frustrazione," i Suuns hanno cercato di renderlo e diffonderlo con questo album. (Comunicato Comcerto)

http://suunsband.tumblr.com

* * *

http://www.comcerto.it

- 4-3-2014


The Warlocks, Matt Elliott, Mika Vainio, The Monochrome Set, Benoit Pioulard, Thalia Zedek, The Men, Mogwai in concerto

Alla sezione 'Miuzik Entertainment' trovi il calendario concerti

di marzo 2014.

- 3-3-2014


Flying Lotus: a maggio in italia

29 - Milano – Alcatraz
30 – Spoleto (Pg) - Piazza del Duomo

L'artista che ha esteso i confini dell'hip hop dilatandoli fino a derive astratte, cosmiche e psichedeliche ma al tempo stesso profondamente permeate di funk “fisico” ed avvolgente, amato da Radiohead e Erykah Badu e divenuto ormai una figura di culto assoluto, arriva in Italia per due date.

Una unit creativa che sta ridisegnando i confini della musica contemporanea: non è una definizione eccessiva, per la Brainfeeder: l'etichetta discografica americana già da qualche anno è infatti una voce imprescindibile nel panorama sonoro attuale più avanzato ed immaginifico.

Merito prima di tutto del suo leader e fondatore, Flying Lotus, l'artista che ha esteso i confini dell'hip hop dilatandoli fino a derive astratte, cosmiche e psichedeliche ma al tempo stesso profondamente permeate di funk “fisico” ed avvolgente. Amatissimo dai suoi colleghi (a partire dai Radiohead e da Erykah Badu), sotto contratto quasi fin dall'esordio per la riverita Warp Records, Mark Ellison – questo il suo nome all'anagrafe – vanta quattro album (“1983”, 2006; “Los Angeles”, 2008; “Cosmogramma”, 2010; “Until The Quiet Comes”, 2012).

Artista trascinante e carismatico ma al tempo stesso elusivo ed imprevedibile, tende a centellinare le sue esibizioni dal vivo. Vederlo in Italia è già quindi un evento unico di per sé; lo è ancora di più in questo speciale “Brainfeeder Showcase”, dove entrano in gioco anche Captain Murphy (un mc misterioso dai contorni non ben definiti... se non l'alias attraverso cui Ellison ama esibirsi al microfono) e soprattutto Thundercat, al secolo Stephen Bruner, geniale bassista californiano in grado di spaziare in qualsiasi genere – è stato a lungo il bassista dei Suicidal Tendencies, ma anche turnista di fiducia di Erykah Badu – e di dare vita a due album bellissimi (il più recente, “Apocalypse”, è del 2013) in cui riprende le suggestioni del jazz-rock anni '70 più cosmico e le trasporta, in modo davvero immaginifico, nell'iper-futuro. (Comunicato DNA Concerti)

http://flying-lotus.com

* * *

http://www.dnaconcerti.com

- 2-3-2014


Bolder: disco di debutto

BOLDER - 'Hostile Environment' - LP (editions Mego)

Bolder is MARTIN MAISCHEIN who used to record as HEINRICH AT HART on Position Chrome and PETER VOTAVA also known as PURE who has recorded previously for Mego and was half of Ilsa Gold. With their combined background in electronic music of all angles Bolder introduces a significant proposition to the current experimental electronic boom. Blurring the lines between industrial, techno, dub, ambient and narrative forms, the work on Bolder's debut presents a dance amongst the abyss, a world where organic rhythms provide the path amongst a swarm of foreboding electronics. Herein lurks an atmosphere where hostile electronics weigh the hope and paranoia of today's climate. One humans listen is another humans challenge.

http://editionsmego.com/release/eMEGO-185

- 2-3-2014


Atom™ & Marc Behrens: album a fine marzo

ATOM™ & MARC BEHRENS - 'Bauteile' - CD (Editions Mego)

Recorded on Earth, 1987-2013.
Produced, assembled, edited, mixed and mastered at Bowman Suite, Santiago, Chile.

The over 70 minutes of “Bauteile” (German for "construction parts") were recorded from 1987 through 2013 and edited into a continuous flow over the last three years. Atom™ and Marc Behrens met during the heyday of the German Techno movement and have since ever pursued extensive research in all areas of contemporary music. Their findings, a sonification of their investigations, which span effectively two centuries of musical development, are now released as an album for the first time by Editions Mego.

http://editionsmego.com

http://atomtm.marcbehrens.com.

- 2-3-2014


Aspirin: nuovo album

Aspirin - 'Aspirin'- CD - Metonic Records

MANUEL ENGEL launched a project in 2010 to produce an album working with different concepts such as free improvised music based on rock, African, noise, minimal elements. After two years of work in the studio Aspirin can fall back on over 18 instrumental tracks. In 2012 Aspirin appears with an intro on 'Dream' - Nick Porsche's album "Blood" (Two Gentlemen). End of 2012, ANA IGLUKA (FR) recorded her vocals and lyrics on four songs. Aspirin is continues looking for singers and poets - to integrate the idea of different music scenes in Europe. Promoting new forms of collaboration among diverse artists has been a major factor since the launch of thisproject.

Ana Igluka: "I was contacted by a strange fellow Swiss man, the 'improviser musician' intrigued me and told me that he has discovered me while vacationing Le Croisic, France. Briefly, after listening to his improvised music with three other companions, I fell in love with their wild explorations and improvisations. I then worked on four songs: voice, vocalization, sound effects and four texts that I kept warm! After sending these four tracks, the thunderbolt burst on the other side ofthe Alps!"

http://www.metonicrecords.com

http://www.manuelengel.com

- 2-3-2014


Melt Banana: tour italiano

I noisers nipponici Melt Banana saranno in Italia nel mese di

maggio per una serie di date. Con una formazione ridotta ad un

duo (da un paio di anni oramai), Yasuko e Agata celebreranno

vent'anni di attività con quattro concerti:

08 – Milano – Leoncavallo

09 – Bologna – Locomotiv

10 – Roma – Volturno Occupato

11 maggio – Padova - Circolo Mame

http://www.melt-banana.net

* * *

http://www.dnaconcerti.com

- 28-2-2014


Cloud Nothings: a giugno in Italia

02 - Roma – Circolo degli Artisti
04 – Marina di Ravenna – Hana Bi (free entry)
05 – Milano – Carroponte (free entry)

Reduce dal trionfo dell’album del 2012 Attack On Memory, la band indie rock di Cleveland, guidata dal cantante Dylan Baldi arriva in Italia per tre date a giugno per presentare il nuovo attesissimo album Here And Nowhere Else, in uscita il 1 aprile per Wichita/Cooperative.

Here and nowhere else, il quarto album della band formata da Baldi (voce e chitarra), Jayson Gerycz (batteria) e TJ Duke's (basso), è composto da otto tracce, nate durante il lungo tour di Attack on memory (2012). 18 mesi in giro per il mondo in cui Baldi ha approfittato di ogni momento libero per scrivere i nuovi pezzi «Mi sentivo a posto con tutto e perciò ho scritto delle cose che mi rendevano felice», ha rivelato Dylan Baldi. «Non ero arrabbiato, l’approccio è stato più positivo e meno “fanculo a tutto”. Mi sono semplicemente seduto e ho suonato fino a trovare qualcosa che mi piacesse, perché finalmente potevo permettermelo». “Credo che ogni singolo pezzo sia stato scritto in un Paese diverso”.

L’album è stato poi registrato negli studi Water Music a Hoboken, New Jersey, con il noto produttore John Congleton (già al lavoro Swans, Modest Mouse,David Byrne e mille altri gruppi) e poi mixato a Dallas. Il Risultato è un lavoro più omogeneo, rifinito, melodico ma graffiante e tesissimo in ogni dettaglio. Otto tracce di nervoso guitar rock, cosa sempre più rara, che catturano pian piano svelando inediti elementi ad ogni nuovo ascolto. (Comunicato DNA Concerti)

http://cloudnothings.com

- 28-2-2014


Brace/Choir: album di debutto

With their follow-up to 2010’s self-titled EP, Brace/Choir have made an LP of idiosyncratic Trancerock geared towards the listener of whole albums. At its core, Turning on Your Double is a series of dark and ecstatic tales of mental illness, written and recorded in Berlin, Germany amidst tectonic shifts both personal and political. The eight songs are a meditation on social and individual struggles with compulsive disorders, power and inverted schizophrenia: four people united by an idealistic vision of collaboration who come to think they’re one – and the cracks that show in their lives and personalities when the music stops.

http://www.bracechoir.com

- 26-2-2014


A.Typist: in concerto a Bologna

Mercoledi 26 febbraio alle 22.00 Xing e Sant'Andrea degli amplificatori presentano a Raum il live per macchine da scrivere del trio coreano A.Typist composto dal musicista Hankil Ryu e dagli scrittori lo wie e Taeyong Kim.

Può la scrittura aprire un'altra via per creare musica? A.Typist indaga l'atto dello scrivere come modo per produrre musica e non-musica e, viceversa, il suonare come veicolo di scrittura, esplorando un'area sconosciuta tra testo e suono e gli esiti inusuali e istantanei della relazione fra i due ambiti. Il gruppo si avvale di vecchie macchine da scrivere sovrapponendo al suono originario prodotto dal loro dispositivo meccanico, un suono ulteriore, generato da tecnologie audio, derivato dalla scrittura stessa.

A.Typist nasce nel 2011 dall'unione fra il musicista Hankil Ryu e gli scrittori lo wie e Taeyong Kim. I loro primi progetti collaborativi - Beckett's Typist, Profile e Descriptions for Other Things - sono stati pubblicati in edizioni che comprendono libri e CD da The Manual e Mediabus.

Hankil Ryu è musicista, organizzatore di una serie di concerti chiamata RELAY e fondatore dell'etichetta The Manual. Il suo lavoro verte sulla ricerca di strutture musicali a partire da oggetti abbandonati: orologi a molla, macchine da scrivere, telefoni... Dopo aver scoperto le possibilità strumentali della macchina da scrivere ha iniziato a collaborare con gli scrittori lo wie e Taeyong Kim.

lo wie ha scritto sceneggiature e testi per numerosi progetti video e attualmente collabora con altri musicisti per ricerche di produzione testuale e sonora.

Taeyong Kim è uno scrittore nato a Seoul, Sud Corea. E' laureato in scrittura creativa alla Graduate School of Soongsil University e attualmente è docente di scrittura creativa al Seoul Institute of the Arts. Ha pubblicato due libri di racconti - Pig on the Grass (2007) e Pimp Story (2012) - e un romanzo - Straight Out (2010) - che esamina il destino dell'uomo in un mondo dove il linguaggio inevitabilmente tradisce l'intenzione, dove non c'è altra scelta che usare il linguaggio per trattenere il pensiero. Uno dei suoi racconti è stato pubblicato in Francia con il titolo di J'etais un Maquereau (Cartouche, 2011). Nel 2012, ha vinto il Korea Times Literary Award.

* * *

http://www.xing.it

- 26-2-2014


Laibach: nuovo album i free streaming

Il nuovo disco dei Laibach, intitolato ‘Spectre’, uscirà

il prossimo 3 marzo per l’etichetta Mute. Al seguente

indirizzo è possibile ascoltarlo integralmente

in free streaming:

http://thequietus.com/articles/14585-laibach-spectre-album-stream

- 26-2-2014


Tuxedomoon: in concerto a Bologna

Dal 2 al 4 aprile torna a Bologna una delle formazioni che
rappresenta dalla fine degli anni ’70 un punto di riferimento per
la scena musicale d’avanguardia.

A Bologna all’interno della rassegna “Insisto più forte”, presso lo spazio dedicato alle arti contemporanee DOM, gestito dalla compagnia Laminarie, si terranno tre date italiane del loro Tour Europeo: un progetto speciale realizzato con il contributo del Comune di Bologna.

Nel 1980, proprio a Bologna, i Tuxedomoon fecero il loro esordio sui palchi del vecchio continente ed è senz'altro significativo che, trentaquattro anni dopo, ritornino a Bologna per un progetto molto articolato e del tutto particolare.

Tre concerti che si svolgeranno nell’originale spazio dall’architettura a cupola, in un contesto teatrale inconsueto, con una capienza limitata per sera, ma che rappresenta un’occasione unica per vedere all’opera la formazione che fin dalla sua nascita ha saputo coniugare la musica e le immagini, sempre con una particolare attenzione per la comunicazione della propria performance, essenziale ma sempre di grande impatto emotivo.

Non c’è altro gruppo al mondo per cui la definizione di art-rock descriva meglio la loro musica ed i loro spettacoli. Non è quindi un caso che i Tuxedomoon nella loro carriera abbiano spesso collaborato col teatro e con la danza.

Mercoledì 2 e Giovedì 3 aprile alle ore 21.30, il pubblico potrà riascoltare il repertorio “classico” dei Tuxedomoon, la leggendaria band che ha fatto la storia della new wave sperimentale e che ne rappresenta da sempre “l’intellighenzia”. Suoni elettronici, vivi, rock d’autore, immagini che si rincorrono, come un film che si fa teatro: trent’anni fa erano i figli ribelli della musica colta americana, oggi sono maestri riconosciuti. Punti di riferimento indelebili che riempiono la loro cultura musicale con un’ampia e sorprendente varietà di stili e influenze, cantando nelle lingue dei molti paesi che hanno visitato o dove hanno vissuto.

Venerdì 4 aprile alle ore 21.30 Laminarie presenta in esclusiva europea un concerto dal titolo “Voyage around my room” realizzato con il regista Roberto Nanni, bolognese di nascita e romano d'adozione, legato al gruppo californiano da una lunga collaborazione iniziata nei primi anni '80 e che presenta per l’occasione film inediti. Alla costante ricerca di una sintesi tra il linguaggio sonoro e un linguaggio visivo, Nanni per l’occasione interpreta in versione filmica il testo omonimo di Xavier De Maistre.
La stessa sera, alle 19.30, il concerto è preceduto da un incontro pubblico con i Tuxedomoon e Roberto Nanni.

Programma:

2 e 3 aprile ore 21.30 Tuxedomoon live
Due date del tour europeo in un contesto teatrale inconsueto. Un'occasione per apprezzare il live act tra musica e immagini della band californiana.
Steven Brown > voce, clarinetto, sax, pianoforte, tastiere
Blaine L. Reininger > voce, chitarra elettrica, violino, tastiere
Peter Principle > basso elettrico, chitarra elettrica
Luc Van Lieshout > tromba, flicorno, armonica
Bruce Geduldig > video, immagini dal vivo

4 aprile ore 19.30 incontro con i Tuxedomoon e Roberto Nanni (ingresso libero)
ore 21.30 Voyage around my room.
I Tuxedomoon in un concerto inedito realizzato con i film di Roberto Nanni [prima europea]
(Comunicato stampa A Buzz Supreme)

* * *

DOM la cupola del Pilastro via Panzini 1 Bologna
http://www.lacupola.bo.it
Tel 051.6242160 | info@laminarie.it

* * *

http://www.tuxedomoon.co

- 26-2-2014


The Dream Syndicate: tre concerti a maggio

I redivivi Dream Syndicate, dopo i concerti dello scorso anno,

torneranno nuovamente in Italia. Di seguito le date che la

band californiana ha in programma nel mese di maggio:

domenica 4 - New Age - Roncade (TV)

lunedì 5 - Live Club di Trezzo sull'Adda (MI)

martedì 6 - Bronson - Ravenna

L’attuale line-up del gruppo comprende: Steve Wynn (voce e

chitarra), Dennis Duck (batteria), Mark Walton (basso) e

Jason Victor (chitarra).

http://www.thedreamsyndicate.com

- 24-2-2014


Untold: nuovo album

Si intitola 'Black Light Spiral', ed è il nuovo disco di Untold

che esce proprio oggi. Per saprne di più, vai direttamente

al sito dell'artista:

http://www.untold-official.com

- 24-2-2014


Echo and the Bunnymen: nuovo alnum in studio

Gli storici Echo and the Bunnymen di Ian McCulloch hanno

annunciato che presto pubblicheranno un nuovo album in

studio, a cinque anni di distanza da 'The Fountain' .

Il disco, che sarò intitolato 'Meteorites', è stato

prodotto da Youth e non ha ancora una data di uscita

http://www.bunnymen.com




La celebre band post-punk di Liverpool ha annunciato nella notte i dettagli del nuovo lavoro (il dodicesimo full-length della carriera). L'artwork, che potete osservare bene qui sotto, raffigura la sezione di un meteorite molto colorato, e proprio di questo si parla; il titolo dell'album sarà infatti 'Meteorites' e costituirà un ritorno dopo ben 5 anni ('The Fountain' risale al 2009).



Il disco, prodotto da Youth, già al lavoro con moltissimi gruppi fondamentali della scena british(si vedano i Verve), è definito dal frontman Ian McCulloch come il miglior album da molto tempo a questa parte. Una release date ancora non c'è, ma in settimana dovrebbero arrivare altri dettagli, accompagnati dal tour europeo, che precederà quello americano.

- 24-2-2014


Dean Wareham: in Italia per tre date

giovedì 15 - CIRCOLO DEI MALFATTORI - POGGIO BERNI (Rimini)
venerdì 16 - MATTATOIO - CARPI (modena)
sabato 17 - OHIBO' - MILANO

Michael Dean Wareham nel 1987 fonda i Galaxie 500.
Con loro inventa il Dream Pop e rivoluziona il mondo della musica indie, uscendo pubblicato su Rough Trade e guadagnandosi attorno un seguito di culto che trascenderà gli anni '80, per farlo riconoscere come il principale motore di tutta una scena musicale evolutasi negli anni '90 con la sua incarnazione successiva: i Luna.

Con i Luna, Dean Wareham perfeziona un percorso che lo porterà a firmare per la Elektra Records e accompagnare il reunion tour dei Velvet Underground per l'Europa, fino a collaborare con Tom Verlaine dei Television e Laetitia Sadier degli Stereolab per la realizzazione di 'Penthouse', il terzo, fondamentale album dei Luna, che la rivista americana Rolling Stone ha annoverato tra gli album essenziali per capire il lato shoegaze degli anni '90. Pubblicato da Beggars Banquet fu la consacrazione per Dean Wareham.

Conclusa anche l'esperienza dei Luna, insieme a sua moglie Britta Phillips, formò il duo Dean & Britta, un atto d'amore, un proseguimento del lavoro dei Luna.

Ed ecco che dopo quasi trent'anni di attività, Dean Wareham affronta finalmente la carriera solista, pubblicando il primo album che porta esclusivamente il suo nome e affacciandosi ad una nuova avventura che chissà dove lo porterà: anticipato dall'EP "Emancipated Heart", "Dean Wareham" è pubblicato in Europa dalla Sonic Cathedral (l'etichetta degli Slowdive!) e uscirà a Marzo 2014.
(Comunicato New Life Promo)

http://www.deanwareham.com

* * *

http://www.eflive.it

- 21-2-2014


Dum Dum Girls: a maggio in Italia

giovedì 15 - CIRCOLO MAGNOLIA - SEGRATE (MI)
venerdì 16 - TRAFFIC - ROMA
sabato 17 - MATTATOIO -CARPI (MO)

TOO TRUE nasce da un'urgenza, un bisogno di evolversi per Dee Dee Penny (all'anagrafe Kristin Welchez, moglie del cantante dei Crocodiles, Brandon) e le sue compagne delle Dum Dum Girls. Nasce dalle dure prove affrontate dalla leader della band al termine del precedente tour, la voce che va via, e un momento di profonda riflessione, immerso nei suoi miti del passato.

E' difficile rimanere all'altezza delle aspettative di una band che ha sempre promesso tanto, ma mancando sempre quello step necessario per diventare veramente grande, seguendo tanti modelli musicali dai Suede a Siouxsie, da Patti Smith a Madonna, dai Velvet Underground agli Stone Roses. (Comunicato New Life Promo)

http://www.wearedumdumgirls.com

* * *

http://www.eflive.it

- 21-2-2014


Cheatahs: due date ad aprile

I Cheatahs, freschi della pubblicazione del loro omonimo album

di debutto per l'etichetta Wichita, saranno in concerto in Italia

nel mese di aprile per due uniche date: il 15 al Freakout di

Bologna, il 16 al Lo-Fi di Milano.

http://cheatahs.net

- 20-2-2014


Barzin: nuovo disco in free streaming

Il prossimo 25 febbraio uscirà il quarto album per il songwriter

canadese Barzin, intitolato 'To Live Alone In That Long Summer'.

Il disco, che sarà pubblicato dalla Monotreme (in Italia sarà

licenziato dall'etichetta Ghost Records il 3 marzo), è ora

disponibile in free streaming al seguente indirizzo:

http://www.nytimes.com/interactive/arts/music/pressplay.html?ref=arts&_r=2&

- 19-2-2014


Slowdive: unica data in Italia

16 Luglio - Padova - Radar Festival

Il gruppo si è forma nel 1989 su iniziativa di Neil Halstead (chitarra e voce), Rachel Goswell (chitarra e voce), Christian Savill (chitarra) e Nick Chaplin (basso). Sin dagli esordi hanno caratterizzato il proprio sound per gli intrecci di chitarre, il delicato incedere del feedback e distorsioni che si posano su una sezione ritmica minimalista, a tratti appena accennata.

Nel 1990 gli Slowdive sono entrati a far parte del ricco roster della Creation di Alan McGee pubblicando l'EP 'Slowdive'. Nel mini album vengono delineate le caratteristiche principali del suono della band: lunghe sinfonie distorte a cui si sovrappongono gli intrecci vocali di Neil Halstead e Rachel Goswell.

Nel 1991 è uscito il secondo EP 'Morningrise' e a seguire il terzo 'Holding our Breath', di cui fanno parte i classici 'Catch the Breeze', 'Shine' e il rifacimento di 'Golden Hair' di Syd Barrett.

L'esordio sulla lunga distanza avviene nel Settembre 1991 con l'album 'Just for a Day', definito da molti critici come una pietra miliare dello rock anglosassone. L'anno successivo esce la raccolta 'Blueday' che raccoglie gli EP precedenti l'uscita delprimo full lenght ed entra in formazione il batterista Simon Scott, parte della line up classica degli Slowdive.

Il secondo LP 'Souvlaki' esce nel 1993 e il disco si avvale della presenza in due canzoni di Brian Eno.

La lavorazione del terzo album degli Slowdive è travagliata e lunga, dalla band escono durante le session di registrazione Chaplin e Savill. 'Pygmalion' esce nel (1995) ed è l'ultimo album targato Slowdive. Il disco si muove su coordinate vicine al post-rock dei Talk Talk. Per alcuni rappresenta il disco migliore della band inglese grazie alla magia di due brani come 'Crazy For You' e 'Blue Skied and Clear', quest'ultimo parte della colonna sonora di 'Doom Generation' di Gregg Araki.

Gli Slowdive si sciolgono durante il tour di supporto a 'Pygmalion', ma subito Neil Halstead e Rachel Goswell firmano con la 4AD dando vita ai Mojave 3. Più tardi, nel 2010, come Slowdive, il gruppo pubblica il download online di una raccolta di inediti, 'I Saw the Sun', e del Best of 'The Shining Breeze'. (Comunicato G. Halt)

http://www.slowdiveofficial.com

* * *

http://www.grindinghalt.it

- 19-2-2014


St. Vincent: nuovo album in free streaming

Uscirà il prossimo 24 febbraio il nuovo lavoro per la cantante e

compositrice St. Vincent. Il disco, che si intitola proprio

'St. Vincent', è ora disponibile in streaming gratuito al

seguente indirizzo:

http://www.npr.org/2014/02/17/274773638/first-listen-st-vincent-st-vincent?ft=1&f=1039

- 18-2-2014


The Warlocks: tour italiano a marzo

20 - Carpi (MO), Mattatoio Culture Club
21 - Roma, Muzak
22 - Lecce, Officine Cantelmo
23 - Bari, Garage Sound
24 - Savignano sul Rubicone (FC), Sidro Club

The Warlocks sono una delle più interessanti band della scena
rock psichedelica californiana.

The Warlocks hanno pubblicato alla fine del 2013 il nuovo album 'Skull Worship', seguito dell'acclamato 'The Mirror
Explodes'.

La formazione attuale comprende, oltre al leader Bobby Hecksher (lead guitar, keyboards, vocals), John Christian Rees (guitars), Earl V.Miller (guitars), Christopher DiPino (bass) e
George Serrano (drums).

http://www.thewarlocks.com


- 18-2-2014


Thalia Zedek Band: in Italia a fine marzo‏

26/03 Roma - Init
27/03 Ravenna - Bronson
28/03 Offida (AP) - Vinea
29/03 Torino - Blahblah

La 'madrina' dell'indie rock americano, leader degli amatissimi Come negli anni '90 (il capolavoro "Eleven: Eleven" è stato ristampato di recente dalla Matador) è 'titolare' dal 2001 di una carriera solista che ha rivelato la sua incredibile versatilità e inesauribile creatività; ha pubblicato nel 2013 un nuovo lavoro per Thrill Jockey, "Via", apprezzato da stampa e pubblico. In questi giorni
ha terminato le registrazioni per un nuovo EP in uscita nel 2014.
(Comunicato stampa Interbang)

http://www.thrilljockey.com/thrill/Thalia-Zedek/#.UnDy2ZRvyyc

- 17-2-2014


Kurt Vile + Pall Jenkins: unica data in Italia

03 Aprile – Milano– Arci Biko
+ PALL JENKINS (from Black Heart Procession)

Il chitarrista e compositore originario di Philadelphia arriva in

Italia con un’unica tappa del tour in solo, che toccherà alcune

esclusive e intime venue in Europa e in UK nell’aprile 2014.

Ad aprire il live di Kurt sarà un ospite d’eccezione: Pall Jenkins

dei Black Heart Procession che presenterà il suo nuovo progetto

solista.

http://kurtvile.com

* * *

http://www.dnaconcerti.com

- 17-2-2014


Bill Pritchard: disco in uscita

On March 7, 2014 the new album of British singer/songwriter Bill Pritchard, called "A Trip To The Coast", will be released on Tapete Records.

Bill's eponymous debut album was released in 1987 on the Third Mind label, with a second following in 1988. Working with and alongside the likes of Daniel Darc, Etienne Daho, Francoise Hardy, and Ian Broudie, Pritchard expanded his audience from Europe to the US, Canada and Japan and became both commercially successful and a cult classic.

"A Trip To The Coast" is Bill's first album in eight years. Songs about love, loss, and Stoke-On-Trent. Classic Bill Pritchard really. There's lightness, there's darkness. Jangle and simplicity. Bill's rich voice running as a constant theme throughout.

The album was recorded in his native Staffordshire with long-time collaborator Tim Bradshaw, a process that both enjoyed immensely.

http://www.tapeterecords.de

- 17-2-2014


Thee Oh Sees: nuovo album

I californiani Thee Oh Sees, nonostante l'annunciato stand-by,

pubblicheranno presto un nuovo lavoro in studio. Si intitolerà

'Drop' ed uscirà in concomitanza con il Record Store Day

il prossimo 19 aprile per l'etichetta Castle Face Records

di John Dwyer (dei Thee Oh Sees stessi). Tra gli ospiti

ci sono Chris Woodhouse, Mikal Cronin, Casafis e Greer

McGettrick.

http://www.theeohsees.com

- 17-2-2014


Slint: ristampa in versione deluxe

Gli Slint si apprestano a ristampare il seminale 'Spiderland'

in versione deluxe. La data di uscita è prevista per il 15

aprile grazie all'etichetta di Chicago Touch And Go.

Per l'occasione l'album è stato rimasterizzato (includerà

14 brani inediti e tracce demo) e sarà disponibile in formato

CD e vinile da 180g. (incluso anche un libretto di 104 pagine

con foto inedite e testi più un DVD in edizione limitata).

http://www.touchandgorecords.com/bands/band.php?id=70

- 11-2-2014


Carla Bozulich: nuovo album e singolo

Si intitola 'Boy' ed è il nuovo album di Carla Bozulich la cui

uscita è prevista per il prossimo 3 marzo per l'etichetta canadese

Constellation. Dopo 'Deeper Than The Well', è da poco in

circolazione il secondo singolo 'Lazy Crossbones',

disponibile in streaming al seguente indirizzo:

http://thequietus.com/articles/14433-carla-bozulich-lazy-crossbones

- 11-2-2014


Mariam The Believer: unica data in Italia

28 Febbraio – Milano – Biko
Opening act: TIME IS A MOUNTAIN (SWE)

Meglio conosciuta come metà dell’ acclamato duo pop
scandinavo Wildbirds e Peacedrums, Mariam Wallentin
rinasce come Mariam The Believer. Una creazione
introspettiva e malinconica del pop energico che
caratterizza la visione musicale di Mariam, fatta
di speranza e di positività.

Tra gli strumenti che compongono il suo debutto
solista 'Blood Donation', la voce di Mariam è senza
dubbio il più importante e efficace. La sua musica è
la perfetta colonna sonora dell’eterna lotta della
vita che alla fine però appare gioiosa e gratificante.
(Comunicato DNA Concerti)

http://mariamthebeliever.blogspot.it

* * *

http://www.dnaconcerti.com

- 11-2-2014


Posset: nuova uscita

POSSET - 'Friction Rivers'

Limited cassette from this North of England tapes/noise/vocals/instants composer: Posset toured with Bill Orcutt when he was over in the UK and although their working strategies are pretty far removed there’s some semblance of a connection in the convulsive nature of their approach to sound-as-thought, with Posset spooling through damaged vocal improvisations and crunky tape work with alla the furious start/stop epiglottal fury of your favourite hiccupping guitarist. But there’s a whole lot more here too. Some of the woozier pieces recall a Ghedalia Tazartes in full-on fourth world ghost style plus some of the constructions feel closer to sound sculpture than tape abuse, with small vibrating structures that vibrate with the off-kilter lifeforce of a Harry Bertoia or a Harry Partch.

* * *

http://www.singingknivesrecords.co.uk

- 7-2-2014


The Swans: doppio album a maggio

Dopo l’imponente 'The Seer' uscito un paio di anni fa, gli Swans

di Michael Gira si apprestano a sfornare un altro doppio album

che sarà intitolato 'To Be Kind', la cui uscita è prevista il

prossimo 14 maggio per la Mute Record (nel Nord

America sarà edito dalla Young God Records).

L'album, prodotto dallo stesso Gira insieme a John Congleton

al Sonic Ranch (El Paso, Texas), sarà disponibile in vari

formati ed edizioni deluxe (con DVD e live annessi).

'To Be Kind', infine, vedrà tra gli ospiti St. Vincent, Little

Annie, Julia Kent, Cold Specks e Bill Rieflin.

http://younggodrecords.com

- 3-2-2014


The Afghan Whigs: nuovo album

Dopo la recente reunion per una serie di concerti, gli Afghan Whigs

di Greg Dulli hanno annunciato la pubblicazione di un nuovo album

in studio, che giunge a 16 anni di distanza dal precedente.

Il disco, che porterà il titolo di 'Do To The Beast', sarà

licenziato dalla Sub Pop il prossimo 14 aprile.

http://theafghanwhigs.com

- 3-2-2014


Cloud Nothnigs: nuovo lavoro

Gli statunitensi Cloud Nothnigs sono pronti per dare alle stampe

un nuovo lavoro. Si intitolerà 'Here and Nowhere Else', ed uscirà

il prossimo 1 aprile tramite Carpark e Mom + Pop (il 31 marzo

sarà invece edito in Europa dalla Witchita).

http://cloudnothings.com

- 3-2-2014


The Chameleons: a maggio in Italia

giovedì 8 @ SPAZIO 211, TORINO

venerdì 9 @ VELVET, RIMINI

sabato @ MATTATOIO, CARPI (MO)

TORNANO A MAGGIO I THE CHAMELEONS DI MARK BURGESS PER PRESENTARE IN VERSIONE INTEGRALE L'ALBUM 'SCRIPT OF THE BRIDGE'.
Manchester negli anni '80 ha definito gran parte del sound proveniente dall'Inghilterra, e oltre a Joy Division, The Smiths e The Fall, c'è un'altra band che non è assurta allo status leggendario dei summenzionati, ma ha comunque ricoperto un ruolo importante nel panorama musicale della grande città industriale del Nord dell'Inghilterra. Sono i The Chameleons, capitanati da Mark Burgess, sulle orme di Echo & The Bunnymen e della parte più soft degli U2, sono la band dei ragazzi di campagna che è arrivata nella grande città e da lì è giunta al successo. "Second Skin" è un pezzo immortale, incastonato nei dj set di tutti i disc jokey indie e wave che si rispettino, un brano di culto, per una band di culto, che è riuscita a sopravvivere nonostante gli scismi, i litigi e le spaccature internet. Mark Burgess ha proseguito da solo per il suo percorso, si è riunito ai suoi compagni in ChameleonsVox e alla fine, nel Primavera Sound 2012, il ritorno definitivo al nome The Chameleons, per reclamare un'eredità che era propria.
(Comunicato New Life Promo)

http://www.chameleonsv.com

* * *

http://www.eflive.it

- 29-1-2014


Death Grips: album in free streaming

Dopo essere stati scaricati dalla major Epic, il collettivo

hip-hop sperimentale di Sacramento è tornato con una nuova

raccolta di canzoni. Trattasi di un lavoro intitolato

'Government Plates', ascoltabile in streaming gratuito

sul sito della Third Worlds, etichetta stessa dei Death Grips:

http://thirdworlds.net

- 27-1-2014


Sleepy Sun: nuovo disco in free streaming

In arrivo un nuovo album per gli statunitensi Sleepy Sun.

"Maui Tears", questo il titolo del disco, segue 'Spine Hits'

del 2012, e sarà pubblicato il prossimo 28 gennaio dalla

label Dine Alone Records. Disponibile in anteprima lo

streaming dell'intero album al seguente indirizzo:

http://albumstreams.com/s/sleepy-sun/maui-tears

- 27-1-2014


Snowbird: album di debutto in free streaming

In uscita il prossimo 4 febbraio il disco di debutto per

gli Snowbird, formazione composta dalla singer/songwriter

Stephanie Dosen e dall’ex Cocteau Twins Simon Philip Raymonde.

L’album, che sarà intitolato ‘Moon’, è stato anticipato dal

singolo ‘Porcelain’, e sarà pubblicato dall’etichetta Bella

Union.

Disponibile lo streaming gratuito del disco al seguente indirizzo:

http://pitchfork.com/advance/323-moon

- 24-1-2014


Sub Luna City: lavoro di debutto in free download

Archy Marshall, meglio conosciuto sotto lo pseudonimo di

King Krule, ha messo in piedi un nuovo progetto denominato

Sub Luna City, progetto in cui ‘veste i panni’ di Edgar

The Beatmaker. C’è già anche un album intitolato

'City Rivims Mk', disponibile in free download sul

Bandcamp ufficiale della crew hip-hop.

http://sublunacity.bandcamp.com/album/city-rivims-mk-1

- 24-1-2014


Actress: nuovo album

Nuovo disco in uscita per il producer house Darren J. Cunningham,

vale a dire Actress. Il quarto album del britannico, che porterà il

titolo di ‘Ghettoville’ (segue l’EP ‘Silver Cloud’), sarà pubblicato

dall’etichetta Werk Discs il prossimo 27 gennaio in tre diversi

formati: CD, digitale e box set (di 3 LP) più un libro di 32 pagine.

http://werkrecords.blogspot.it

- 23-1-2014


HTRK: singolo e nuovo album in uscita

Registrato ai Blazer Sound Studios (in New Mexico) con Nathan Corbin

degli Excepter, ‘Psychic 9-5 Club’ è il nuovo lavoro degli HTRK

che verrà pubblicato dalla label Ghostly International ad inizio

aprile. Il disco, che segue ‘Work (Work Work’ del 2011,

è anticipato dal singolo ‘Give it Up’.

http://ghostly.com/releases/give-it-up

- 23-1-2014


Almost Charlie - The Plural Of Yes - CD

Dall’incontro tra Dirk Homuth e Charlie Mason
(uno è di stanza a Berlino, l’altro a New York)
nasce il progetto Almost Charlie, e “The Plural
Of Yes” è il secondo album che segue “Loving
Counterclockwise” del 2006.

Per una volta tanto le info fornite a noi addetti ai
lavori hanno un sostanzioso fondo di verità: per
chiarire la ‘posizione’ degli Almost Charlie vengono
chiamati in causa The Beatles, Belle And Sebastian,
Nick Drake, Kings Of Convenience, Big Star. Verissimo;
riferimenti che ritroviamo in maniera più o meno evidente
man mano che le tracce scorrono.

Aggiungerei – per quanto si tratti più che altro di piccole
sfumature – i Gene (vedi “The Monster And Frankenstein”,
ma anche “Leaving Is Easy” e “Beyond And Above”), per
quel particolare tocco di classe ed eleganza.

Concepito via web, “The Plural Of Yes” riesce a sprigionare
un bel calore pop, con almeno due centri pieni (“In Another
Life” e la title track: dal guizzo melodico stellare la prima,
dalle orchestrazioni fascinose la seconda).

(Words On Music)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 22-1-2014


Andy Nice - The Secrets Of Me - CD

Disco di debutto per Andy Nice, violoncellista dei
Tindersticks (in curriculum colaborazioni con Orbital e
Cradle Of Filth).

In “The Secrets Of Me” troviamo tracce prevalentemente
strumentali, dove a farla da padrone è proprio – guarda caso –
lo strumento prediletto (chiaramente il violino) dell’inglese:
le ambientazioni hanno un carattere romantico e carezzevole,
squisitamente malinconico, in un connubio azzeccato di
reminiscenze di musica classica e impressioni post-rock.

I suoni sono ridotti all’osso, ma sovente vanno a formare
degli intrecci che sanno catturare in un ‘saliscendi’ filmico
sottile e insinuante. Squarci evocativi (“Ballax”) e fragranze
mediterranee (“Duraq”).

Inaspettato giunge sul finale “Somebody Take Me Home”,
pezzo dalla caratura pop dove fa capolino la voce accorata
di Maple Bee.

(Front & Follow)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 22-1-2014


Motohiro Nakashima - We Hum On The Way Home - CD

Quarto lavoro per il compositore nipponico Motohiro
Nakashima (chitarra, voce, piano), qui accompagnato
da altri musicisti al trombone, violino, cello, clarinetto e
percussioni.

Quella racchiusa in “We Hum On The Way Home” è
una musica (prevalentemente strumentale) pensosa,
umbratile, dalle striature melanconiche, dai forti picchi
intimisti, protesa verso paesaggi interiori.

I suoni podotti sono lievi e cristallini, delicati e romantici,
raffinati e cullanti, baciati da una sensibilità pop-cameristica
che a tratti sa anche rincuorare, capaci anche di sconfinare in
territori ambient.

Materiale altamente suggestivo e nostalgico al quale lasciarsi
andare se si è in vena di rimpianti o di ricordi su certi bei
momenti della vita inevitabilmente andati.

(Schole)

(3/4)

Massimiliano Drommi

- 22-1-2014


Mark Kozelek: quattro date ad aprile

04 Aprile – Roma – Circolo degli Artisti
http://www.circoloartisti.it

05 Aprile – Ravenna – Bronson
http://www.bronsonproduzioni.com

06 Aprile – Milano – Biko
http://www.bikoclub.net

07 Aprile – Padova– Circolo Mame (+ Barzin)
http:// www.circolomame.it

In attesa dell'uscita di un nuovo album con i Sun Kil Moon
(il 4 febbraio su etichetta Caldo Verde), l'ex leader dei Red
House Painters Mark Kozelek arriva in Italia per quattro date.

Mark Kozelek è stato uno dei più grandi musicisti degli anni 90: con i suoi Red House Painters ha dato voce a un folk-rock oscuro e minimale, intriso di rassegnata disperazione, rallentato fino quasi all'immobilità. Con il passare degli anni ha raggiunto la piena maturità artistica attraverso una nuova creatura, i Sun Kil Moon, coi quali ha potuto affinare la sue doti liriche rivelandosi tra i migliori poeti della musica contemporanea.

Mark non si ferma un istante e negli ultimi anni ha dato alle stampe numerosi album solisti e lavori frutto di diverse collaborazioni. Solo nel 2013 è stata la volta di Perils from the Sea, realizzato con Jimmy Lavelle e dell’album realizzato con i Desertshore, la creatura formata da Phil Carney ex chitarrista dei RHP, Mike Stevens (batterista) ed il pianista Chris Connolly ed intitolato semplicemente Mark Kozelek & Desertshore. (Comunicato DNA Concerti)

http://www.markkozelek.com

* * *

http://www.dnaconcerti.com

- 22-1-2014


Radar Concerti: calendario eventi

RADAR Concerti è la nuova agenzia di organizzazione concerti ed eventi; rappresenta in Italia artisti del calibro degli XX, MGMT,
the Knife, AIR, Digitalism, Royksopp, M83, Justice, Mogwai, dEUS, Alt-J, Azealia Banks, Santigold, Spiritualized, Major Lazer, Grimes, Crystal Castles, Bush, Kula Shaker, Peter Murphy, Lamb, Black Angels, Temper Trap, Factory Floor, Django Django, Unkle, Dj Shadow, Chromatics, Radio Dept, Mount Kimbie, Neon Indian, Efterklang, Shout Out Louds, Micah P. Hinson, Black Lips, Camera Obscura, Raveonettes, Jens Lekman, Omar Souleyman ed altri ancora.
Di Seguito i concerti in programma nei prossimi mesi:

CAGED ANIMALS
28.01 - Astoria Torino
29.01 - Circolo degli Artisti - Roma
30.01 - Bronson - Ravenna

KEVIN DEVINE + KALLE MATTSON
30.01 Movement @ Circolo Mame - Padova

OF MONTREAL
25.02 - Bronson - Ravenna

BLOOD RED SHOES
29.03 - Covo Club - Bologna

NEIL HALSTEAD (SLOWDIVE/MOJAVE 3)
01.04 - Salumeria della Musica - Milano
(prevendita su: http://www.mailticket.it)
02.04 - Bronson - Ravenna
03.04 - Circolo degli Artisti - Roma
04.04 - Circolo Mame - Padova

EAGULLS
15.04 - Lanificio - Roma
16.04 - Circolo Mame - Padova

METRONOMY
16.04 - Viva Club To Club - Magazzini Generali - Milano
(prevendita su: http://www.mailticket.it)

FOREST SWORDS
16.04 - Circolo degli Artisti - Roma
17.04 - Mattatoio - Carpi - Modena
18.04 - Circolo Mame - Padova

- 21-1-2014


Glenn Branca: unica data in Italia

Il musicista e compositore d'avanguardia statunitense Glenn

Branca sarà in Italia per un'unica data il prossimo 7 febbraio

al Freakout Club di Bologna per un live set di sola chitarra

denominato 'Invisible Paintings'.

http://www.glennbranca.com

* * *

Info: freakoutclub81@gmail.com

- 21-1-2014


Dum Dum Girls: nuovo disco in free streaming

In uscita il prossimo 28 gennaio il nuovo album delle statunitensi

Dum Dum Girls. Il disco, intitolato 'Too True', è ora disponibile

in streaming gratuito al seguente indirizzo:

http://www.npr.org/2014/01/19/262777670/first-listen-dum-dum-girls-too-true?ft=1&f=1039

- 20-1-2014


Trentemøller: due date in Italia

24 febbraio - Bologna @ Estragon
25 febbraio - Roma @ Atlantico

Indubbiamente i suoi primi passi significativi nascono nell'alveo della house e della club culture, con ad esempio le release sulla prestigiosa label Poker Flat di Steve Bug, ma ben presto Trentemøller si dimostra molto più difficile da catalogare di molti suoi pari ruolo. Non solo la raffinatezza della architetture ritmiche, ma anche la sensibilità nel calibrare arrangiamenti e pennellate melodiche e la visionarietà nell'immaginare strutture compositive molto lontane dai luoghi della musica con la cassa in quattro lo rendono subito un fenomeno a sé, raccogliendo i favori di un pubblico sempre più trasversale.

I suoi tre album (“The Last Resort”, 2006; “Into The Great Wide Yonder”, 2010; “Lost”, 2013) disegnano una progressiva ascesa verso un microcosmo sonoro personalissimo, dove ogni particolare è cesellato con cura assoluta e dove l'equilibrio dinamico diventa quasi un esercizio zen, il tutto con una ricchezza espressiva ed emozionale davvero rara. Anche il regista Pedro Almodovar ne è rimasto sedotto, come testimonia l'uso della traccia “Shades Of Marble” nel trailer e nella colonna sonora del film “La pelle che abito”; così come ne sono rimasti sedotti i Depeche Mode, che hanno voluto il live set dell'artista danese in apertura alle date europee del loro “Delta Machine Tour”. (Comunicato DNA Concerti)

http://www.anderstrentemoller.com
http://www.dnaconcerti.com


- 20-1-2014


The Shrine: nuovo disco a marzo

California hard rock kings THE SHRINE will release their new LP Bless Off on March 11 via Tee Pee Records. Recorded at Eliminator Studios in Venice Beach, CA, Bless Off is the follow-up to the power trio's debut album Primitive Blast.

Recorded on reel-to-reel tape using vintage gear and colossal Marshall stacks, Bless Off is a record that attacks with buzzing riffs, blazing hooks and a bruising, mega-amplified punch. The album features 11 tracks of quintessential riff rock channeling hazy hesher glories including a song ("The Duke") with lyrics penned by Chuck Dukowski in 1983 originally intended for an unreleased Black Flag song. The cover art to Bless Off features THE SHRINE's ever-present wolf mascot and is an homage to legendary skate punk and gig flyer artist Ric Clayton (Suicidal Tendencies) and Dogtown Skateboards.

http://theshrinefuzz.tumblr.com

- 18-1-2014


Perfect Pussy: album d'esordio

Gli statunitensi Perfect Pussy sono pronti per dare alle stampe

il loro album di debutto. Il disco, che si intitola 'Say Yes To

Love', uscirà il prossimo 18 marzo per la Captured Tracks e

conterrà otto tracce inedite più quattro registrazioni live

(tre delle quali reperibili solo su iTunes).

http://prrfectpussy.bandcamp.com

- 18-1-2014


Thee Silver Mt. Zion Memorial Orchestra: nuovo album

In uscita il prossimo 21 gennaio un nuovo disco per i canadesi

Thee Silver Mt. Zion Memorial Orchestra. L'album, che porta il

titolo di 'Fuck Off Get Free We Pour Light On Everything', sarà

edito dalla label Constellation.

* * *

http://cstrecords.com

http://www.tra-la-la-band.com

- 17-1-2014


Chorde Festival 2014

28 Gennaio 2014 -- 1 Febbraio 2014

Al terzo anno, Chorde - Suoni tra cielo e terra cambia la sua formula e si condensa in un festival di 5 giorni consecutivi.
Il programma dell'edizione 2014 predilige artisti, precursori ortodossi di generi, con provenienze opposte ma accomunati dalla sperimentazione estrema sul suono e lo strumento musicale.
(Comunicato Chorde Festival)

I . Martedì 28 gennaio 2014 ore 21.00
UNICUM - Roy Paci, Thurston Moore, Andy Moor, Yannis Kyriakides

II. Mercoledì 29 gennaio 2014 ore 21.00
Cloud Boat

III. Giovedì 30 gennaio 2014 ore 21.00
Hauschka

IV. Venerdì 31 gennaio 2014 ore 21.00
Emptyset

V. Sabato 1 febbraio 2014 ore 21.00
Teho Teardo & Blixa Bargeld

* * *

CHORDE Festival 2014, Chiesa Evangelica Metodista
Via XX Settembre (angolo Via Firenze), 00187 Roma
http://www.chorde.it

- 17-1-2014


Mogwai: nuovo album in free streaming

Il nuovo album degli gli scozzesi Mogwai, intitolato 'Rave Tapes',

uscirà il prossimo 21 gennaio. In esclusiva sul sito del quotidiano

inglese The Guardian (via Soundcloud) è possibile ascoltare in

anteprima l'intero disco:

http://www.theguardian.com/music/musicblog/2014/jan/14/mogwai-rave-tapes-album-stream

- 15-1-2014


Happy Jawbone Family Band: a febbraio in Italia

05/02 La Spezia – Btomic
06/02 Faenza – Clan Destino
07/02 Bologna – Freakout Club
08/02 Padova – Mame

Gli Happy Jawbone Family Band sono la più felice rivalsa dell’indie-rock americano da quando questa denominazione è finita in pasto al magazine patinati e alla massa degli esseri umani modaioli. L’indie-rock è andato a farsi fottere grazie a gente che prende droga per le ragioni sbagliate. Questa banda di disadattati di Brattleboro, Vermont, sono la cura contro il disgustoso pop dalle pseudo-aspirazioni letterarie, dai manierismi fiabeschi, dall’insulso abbigliamento nerdy ben studiato, e dall’ossessiva esaltazione di una adolescenza viziata. HFBJ riportano l’indie al suo posto originario, tra Elephant 6 e K Records, tra il Lo-Fi e il DIY, tra il disgusto e la ribellione.

Stilisticamente la band sviluppa una sorta di commedia dell’assurdo, un vorticoso ripiagarsi autoreferenziale su se stessi e sul proprio lavoro: una continua opera di riciclaggio, rielaborazione, ricontestualizzazione dei loro testi, delle loro melodie, degli stessi titoli dei brani, da un disco all’altro. I temi ricorrenti sono vetri rotti, lucciole, burro e incendi, che esprimono bene lo spirito di piccola comunità semplice e familiare da cui provengono, così come è stata Olympia nei ’90, dove una ristretta ma forte scena sperimentale si sviluppa, si contamina, e si confronta producendo splendidi risultati, lontani dalle luci abbaglianti e disorientanti della grande città. Una estetica e una poetica sanamente indipendente, orgogliosamente dilettantesca, naturalmente alternativa e resistente, che era anche nostra, ma che avevamo a lungo dimenticato, obnubilati da una ridicola messa in scena dell’ “indie” da parte dei professionisti dello spettacolo.
(Comunicato Interbang)

http://www.youtube.com/watch?v=dpWBvlF3wBE
http://www.happyjawbone.com
http://happyjawbone.bandcamp.com










- 15-1-2014


Dorian Wood: tre concerti in Italia

02/02 Faenza – Clan Destino
03/02 Perugia – Loop
04/02 Padova – Mame

A febbraio Dorian Wod sarà in tour per promuovere il suo ultimo album, Rattle Rattle, recentemente ripubblicato in vinile da Atonal Industries. Rattle Rattle è una collezione epica di brani originali a tema apocalittico che formano un unica solida opera (pensate a Scott Walker che rielabora Smile di Brian Wilson). Per la sua realizzazione sono stati coinvolti oltre 60 musicisti, tra cui un coro di 45 membri assemblati da Dorian stesso, le Difficult Women, così come il bassista Sebastian Steinberg (Fiona Apple), il trombettista Daniel Rosenboom (Josh Groban), il violinista Paul Cartwright (Father John Misty) e la cantante francese Nina Savary.

Sia come solista che con la sua stellare band, Dorian ha condiviso il palco con artisti come Tom Brosseau, Baby Dee, Little Annie, Lisa Germano e Jason Webley, per citarne alcuni. Come artista performativo, Dorian anche ha lavorato con Marina Abramovic nel suo pezzo del 2011 ” An Artist’s Life Manifesto ” a Los Angeles, e ha presentato le proprie opere presso istituzioni quali il Museum of Contemporary Art (Los Angeles), Los Angeles County Museum of Art, Yerba Buena Center for the Arts (San Francisco), The Stone (New York) e la Stockholm Fringe Fest (Svezia).
(Comunicato Interbang)

'RATTLE RATTLE' album:
http://dorianwood.bandcamp.com/album/rattle-rattle



















- 14-1-2014


The Flaming Lips: ristampe in vinile 7"

Vecchie registrazioni demo (pubblicate in origine in cassetta)

risalenti ai primi anni '80 degli statunitesi The Flaming Lips,

sono ora disponibili in formato 7" colorato. Ogni vinile è - tra

l'altro - autografato dal frontman della band Wayne Coyne.

http://thefutureheart.com

- 12-1-2014


Damien Jurado: nuovo album in streaming integrale

Il nuovo album di Damien Jurado, intitolato 'Brothers And Sisters

Of The Eternal Son', è disponibile in streaming integrale via NPR.

Il disco, che segue 'Maraqopa' del 2012, uscirà il 21 gennaio

2014 per l'etichetta Secretly Canadian.

http://www.npr.org/2014/01/05/259143049/first-listen-damien-jurado-brothers-and-sisters-of-the-eternal-son?ft=1&f=1039

- 12-1-2014


Damaged Bug: album di esordio

Dopo l'annunciato stand-by per i prolifici Thee Oh Sees,

il frontman della band americana John Dwyer darà alle stampe un

lavoro solista. Il disco, il cui titolo è 'Hubba Bubba', uscirà

con il moniker di Damaged Bug il prossimo 25 febbraio.

https://soundcloud.com/#tellallyourfriendspr/damaged-bug-eggs-at-night

- 11-1-2014


The Men: unica data in Italia

In attesa di un nuovo album in uscita il 4 marzo(il cui titolo

dovrebbe essere 'Tomorrow's Hits'), gli statunitensi The Men

hanno annunciato una data in Italia il prossimo 23 marzo

al Rocket di Milano.

http://wearethemen.blogspot.it

- 11-1-2014


Kelley Stoltz: tour italiano

Mercoledì 11 Febbraiio @ TWIGGY, VARESE

giovedì 12 Febbraio @ FREAKOUT, BOLOGNA

venerdì 13 Febbraio @ GARAGE, GENOVA

Sono molti nella zona di San Francisco 'a declamare il titolo di garage band', ma Kelley Stoltz è davvero l'unico ad aver registrato il suo nuovo album "Double Exposure" nel garage di casa sua! Ma un garage particolare, dove le macchie d'olio sono coperte da tappeti orientali e non ci sono pale da neve sparpagliate in giro, ma synth vintage, 17 chitarre, mellotron, jukebox degli anni 50, un poster dei Teardrop Explodes, una macchina a nastro usata dai The Residents e un amplificatore appartenuto a James Williamson degli Stooges, e miriadi di altre parafernalia che compongono l'Eletric Duck Studio, la casa non sono di Kelley Stoltz, ma per il resto della fiorente scena di SanFran, come Sonny & The Sunsets, The Sandwitches, The Mantles e Tim Cohen.

Sono passati tre anni dall'ultimo album uscito su Sub Pop, e Kelley Stoltz ha distolto l'attenzione dalla sua musica (dopo 7 LP già realizzati, di cui 4 proprio su Sub Pop) e si è dedicato ad incoraggiare e produrre le sommenzionate band. Ma non solo, la sua vita da quasi quarantenne è frenetica: tra innamoramenti, cuori infranti, andare a fare jogging, fissare il soffitto, cantare al telefono centinaia di canzoni (sì, anche questo), dormire, registrare un album di cover con la propria famiglia, un altro paio di singoli a 45 giri, ubriacarsi di vino bianco (buono, quello californiano), farsi mollare da Sub Pop, suonare le tastiere per Rodriguez durante il suo tour americano, e poi ottenere un nuovo contratto tramite il vecchio amico Jack White alla Third Man Records.
(Comunicato stampa New Life Promo)

http://www.kelleystoltz.com

* * *

INFO:
http://www.eflive.it

- 8-1-2014


Go Down Records "Vol.3": compilation in free download

Per festeggiare il suo decimo anno di attività, la GO DOWN RECORDS apre le porte dei suoi archivi, per confezionare una imperdibile doppia compilation con ben 35 brani in free download.

Tante le bands inserite nella tracklist di "Go Down Records Vol.3"; tra queste spiccano i nomi di, THE ROCK'N'ROLL KAMIKAZES, KARMA TO BURN, VIBRAVOID, OJM, FATSO JETSON, DAVID LENCI,DOME LA MUERTE, ALICE TAMBOURINE LOVER.

La Go Down Records è presente sul mercato dal 2003 e, da allora, ha pubblicato oltre ottanta uscite, su vinile e cd, di artisti italiani ed internazionali tra i quali Karma To Burn, Vibravoid, Fatso Jetson, OJM, The Fuzztones , Morlocks, Link Protrudi And The Jaymen, Solrize, Dome La Muerte And The Diggers, Rock’n’Roll Kamikazes , Hormonauts, Small Jackets.

http://www.godownrecords.com/en-UK/go-down-compilation-vol3-godown.php

- 8-1-2014


Flau Records: nuove uscite

Danny Norbury - Light In August

For me the urge to write music happens very rarely, and the desire to record what has been written is rarer still.

Listening to these pieces now is like rereading an old diary - feelings of wonder, of sadness, of excitement, of falling in love.
A recording is a document, and certainly for me this music is a memory of a time that has passed. I am happy it is getting a second life on flau! - Danny Norbury

In this reissue edition, we are delighted to include gorgeous bonus tracks, including his first ep 'Dusk' (from Static Caravan, 2006)
and closing track 'Fragment 2' (from 'Bluebeard' Wist Rec, 2012).

* * *

IKEBANA - When You Arrive There Remixes

The album 'When You Arrive There' that IKEBANA has done in June remixed by wonderful artists
feat. Matthewdavid, El Fog, Sakaimasayuki & Sigh Society, James McNew (Yo La Tengo / Dump), Buffalo Daughter,
Danny Norbury and aus. There is a lot of style like psychedelic, classical, beats, ambient and rock,
but we can feel it's just alternative color of IKEBANA in the mirror.

http://flau.bandcamp.com/album/when-you-arrive-there-remixes

* * *

Cuushe - Butterfly Case

We’re ecstatic to announce Cuushe's Butterfly Case LP edition early 2014 with US based record label Dilated Time Records.
“Butterfly Case” by Cuushe is releasing on Limited Edition Color-in-color vinyl/2LP set and available for pre-order now.

* * *

Ulises Conti - Atlas

Ulises Conti is one of the Argentine composers with the most potential and international projection considering
his powerful and inspiring work. Atlas collects what could be considered Ulises Conti’s most distinguished
recording works throughout his 10-year solo career. The selection reveals a great sound display that generates
musical spaces and landscapes of a beauty that is unusual in today’s scene,
which stresses the timbral element (piano, French horn, viola, lap steel, etc.)

* * *

http://www.flau.jp
















- 8-1-2014


Singing Knives Records: nuove uscite

Ludo Mich with Syed Kamran Ali & Pascal Nichols - 'The Wet Black Poodle Transforms' - CD

'muscular but leavened with humour and nuanced enough to keep its flavour over repeat listens. Each piece begins with a passage of relatively quiet feet-finding as Ludo barks and gasps and Pascal and Syed answer with pattering percussion and discrete squeaking. Recognizable words begin to form in the swirl and dada incantations follow, interspersed with rasping yelps, menacing snuffling and theatrical chortles. The accompanying percussion is impressivel
elastic, whipping time around Ludo’s flailing limbs. The rest is an almost unplaceable concoction of strings – plucked, bowed, rattled, scraped – rinsed and squeezed through some occult electronics.'

* * *

Human Heads - 'The Beauticinist' - CASS

'casting manipulated field recordings as a drizzly backdrop over which are placed the colloquial tics of everyday exchanges. It's equally funny and unsettling [...]
The combination of cheap analogue keyboards played at invasive pitches, primitive percussion presets and cut-up vocals blurting private anxieties allies Human Heads to Industrial revolutionaries like Whitehouse and Throbbing Gristle. There is something of the transgressive humour and ineffable melancholy of those groups on "Swil Impotency" when, out of a horizon line of searing drones and wind-damaged dictaphones, an anonymous lady asks in a sullen Yorkshire drawl: "Are you all right? Do you know where you're going?"

* * *

Dylan Nyoukis - 'Carrion Hut' - LP

'amid the cantankerous bluster and fondness for sounds that mainstream convention dictates to be somehow "ugly", Carrion Hut's greatest achievement is in making the undesirable fun. 'Strange New Ache' retains an intense empathy. A text-based piece recited by a selection of alternate male and female voices, it's a Kafkaesque whirligig that emphasizes the timbral individuality of the vocalist even as they garble and malform each and every syllable [...] a record that manages to humanize discomfort in the least pretentious way possible'.

* * *

Pekko Kappi - 'Vuonna '86' - LP

'Pekko Käppi is a player of Jouhikko, the ancient Finnish-Karelian bowed lyre, in all-improvised settings and traditional folk songs. NB: Don’t be fooled, this is a full-on, fucked-up, inspired, deeply innovative record with its teeth firmly in noise, sound-sculpture, improvisation and great song writing'.

* * *

http://www.singingknivesrecords.co.uk

- 8-1-2014


Barzin: nuovo album a febbraio

Canadian songwriter Barzin will release his fourth full-length album, To Live Alone In That Long Summer, on February 24th, 2014 on Monotreme Records.

His past work has won acclaim from NPR Music "Song of The Day", Salon.com, Stereogum, Uncut, Exclaim!, and La Blogotheque among others.

To Live Alone... follows his well-received 2009 album Notes To An Absent Lover, praised by Mojo Magazine as "Americana Album of The Month".

In the not insignificant stretch of time since his last release, Barzin has pursued projects outside his own songwriting, including assisting in producing his compatriots Memoryhouse's recent album, The Slideshow Effect (Subpop Records). He has also written a book of poems entitled, "Something I Have Not Done Is Following Me."

When he began work on To Live Alone... 3 years ago, Barzin originally envisioned a stripped down affair, but has since traveled in a different direction. While still embracing a relatively minimalist aesthetic, songs that alternate between up and down-tempo are replete with arrangements that envelope the listener like the warm glow of fading daylight. "All the While", one of the highlights of the album, is at once both elegiac and hopeful, with its bright guitar and brisk tempo underpinned by mournful strings and Barzin's soft, melancholy vocals. The dark, percussive "In The Dark You Can Love This Place" lends an exotic nocturnal feel with its winding woodwinds. Another standout track, "Fake It 'til You Make It", is a lush, sweeping cinematic pop number.

http://www.barzinh.com
http://www.monotremerecords.com
http://soundcloud.com/monotreme-records/01-barzin-all-the-while

- 8-1-2014


Stumbleine Feat. Violet Skies: album di esordio

UK producer Stumbleine, who has built a rapidly growing following for his blissed-out, genre-transcending music, has forged a new collaboration with Welsh songwriter/vocalist Violet Skies.

The duo have been hard at work in the studio, crafting a collection of songs that fuse the dreamy, shoegazy atmosphere and beats for which Stumbleine (aka Peter Cooper) is beloved by many, with a more classic pop sensibility, framed in the soulful vocals of Violet Skies.

The result is a welcome progression of the pop genre, with nods to the pop music of the 60's (including a modern update of the Phil Spector classic 'And Then He Kissed Me'), 80's shoegaze artists like The Cocteau Twins', post-dubstep and R'N'B, with songs that drift serenely between heartache and ecstasy.

http://www.monotremerecords.com

https://www.facebook.com/stumbleineuk

- 8-1-2014


Girls Names: tour italiano

lunedì 10 Febbraio @ BLAH BLAH, TORINO
(ingresso gratuito)

martedì 11 Febbraio @ GARAGE, GENOVA

mercoledì 12 Febbraio @ OFF, MODENA

giovedì 13 Febbraio @ SIDRO CLUB, SAVIGNANO SUL RUBICONE (FC)

Formatisi a Gennaio 2009, i Girls Names si sono guadagnati subito una discreta fama fuori dalla natia Belfast con la pubblicazione del loro EP d'esordio tramite la newyorkese Captured Tracks, seguito subito dopo da un mini-album tramite la londinese Tough Love, che ha posto le basi per l'album d'esordio, quel "Dead To Me", tanto apprezzato dalla critica e pubblicato da Slumberland Records e Tough Love, che li piazza prontanamente tra i migliori esponenti della nuova scena art rock britannica, e facendogli guadagnare una considerazione paragonabile a quella dei compagni di etichetta The Pains of Being Pure at Heart e Crystal Stilts.

A Febbraio 2013, arriva finalmente l'atteso secondo album della band, "The New Life", un deciso passo in avanti per la band, l'introduzione di elementi più elettronici, e la pubblicazione a fine 2013 dell'EP "The Next Life" ricco di evoluzioni elettroniche con i brani già contenuti su "The New Life" e ritoccati tra gli altri da Factory Floor e David Holmes.

"The Next Life" gioca con un immaginario grafico che richiama la copertina dell'ultimo Bowie, e quindi non deve sorprendere che giochi anch'egli a sperimentare con la struttura sonora del loro ultimo LP "The New Life". Il lato A, contiene, per l'appunto, una cover di 'Third Uncle' di Brian Eno, la prima registrazione effettuata ad includere il nuovo batterista della band, Gib Cassidy, ed offre una chiara visione della direzione evolutiva del sound della band. (Comunicato New Life Promo)

* * *

INFO:
http://www.eflive.it

- 8-1-2014


Goaty Tapes: nuove uscite

Apostille "Perpetual Dirt"

Recorded in Nunhead. Michael Kasparis aka Apostille, trance-pop zombie and kind-eyed record clerk blow-up doll, drifts between industrial sub-circuits: afflicted synth-pop, grim beats, dour night-stalker energies, electro-punk steamers.

He plays synthesizers like felt-tipped markers, bending the tedium of minimal synth into figure eights and stussy S’s. Keyboards bleed into each other, kick drums blister, melodies dry. Some parts remind me of jabbing a magic marker into the table and watching ink run and crust over.

Apostille sings too, like someone who finds it amusing. There are definitely some pretty raw and dark moments here; London remains a grey and unrelenting shit hole. But I also hear something vaguely farcical, like he’s deflecting some seriousness for the sake of the groove.

https://soundcloud.com/goatytapes/sets/apostille-perpetual-dirt

* * *

Paul Salveson - Reverse Passage

I made this book with Paul Salveson and Gabe Gonzalez in Burbank, California. Paul made the sculptures, assembled from prosaic junk and cereal grain compounds. Gabe handled the printer like a boss, crazy respect right there. I hung around and read Gabe’s comics.

There’s a dubious illusion to these prints. Paul’s sculptures almost hide behind their pages, meeting Gabe’s facture halfway. At times I don’t know if I’m looking at the sculptures or the paper, reproduced textures or the textures of reproduction. 20 pictures total, including an index page. Flours: pearl millet, finger millet, buckwheat, barley, whole wheat, chickpea. Other: wood, nails, wire, concrete, wood glue, inkjet print, wicker.

* * *

http://goatytapes.com

- 8-1-2014


Girls In Hawaii, Four Tet, Daphini al Design Week Festival 2014

DESIGN WEEK FESTIVAL 2014, MILANO - 9 > 13 Aprile

Dopo otto edizioni in continua crescita di presenze e contenuti, il Design Week Festival, curato da Elita, torna tra il 9 e il 13 aprile 2014 perfettamente inserito nel programma sempre più ampio e articolato del Fuorisalone, con l’onere di completare la tradizionale offerta della Settimana del Design con una serie organica e ampia di appuntamenti musicali e culturali, con un forte orientamento all’entertainment. (Comunicato DNA Concerti)

In programma:

GIRLS IN HAWAII – Live (unica data italiana), 10 aprile - Teatro Parenti
http://www.girlsinhawaii.be

FOUR TET – Live (unica data italiana), 12 aprile - Teatro Parenti
http://www.fourtet.net

DAPHNI – Dj set (unica data italiana), 12 aprile - Teatro Parenti

* * *

Info:
http://www.designweekfestival.com
http://www.dnaconcerti.com
http://www.dnaconcerti.com/dnadancedepartment

- 8-1-2014


Pontiak: in tour in Italia

9 Aprile - Madonna dell'Albero (Ravenna), Bronson
10 Aprile - Roma, Circolo degli Artisti
11 Aprile - Conegliano (Treviso), Apartamento Hoffman
12 Aprile - Torino, Spazio211
13 Aprile - Brescia, Latteria Molloy

Van, Lain, e Jennings Carney sono tre fratelli, lavorano e vivono nella stessa fattoria in Virginia e suonano nella stessa band, i PONTIAK. Sono tutti e tre sposati e conducono la loro vita in comunità, dividendo tutto. I Pontiak sono una delle più quotate rock band della nuova scena americana, poderosi e moderni nel loro anacronismo come Black Mountain, Arbouretum, Kurt Vile, Ty Segall e Black Angels, potenti nella dicotomia melodia rumore sulla scia dei migliori Melvins.

La band dei fratelli Carney pubblicherà a Gennaio 2014 il nuovo album 'Innocence', decimo capitolo di una discografia immensa e di altissimo livello, settimo full lenght. I Pontiak ad oggi sono stati capaci di pubblicare un album all'anno, e di mantenere inalterato l'altimissimo livello compositivo. 'Innocence' segue di due anni l'ottimo 'Echo Ono', prima volta in cui il trio della Virgina impiega due anni per lavorare su un singolo album. La differenza con gli ultimi lavori si sente, la produzione analogica e ancor più ricercata e il clima da rock della grande frontiera porta a citare Neil Young, Iron Butterfly e il meglio dell'Americana moderna.
(Comunicato Grinding Halt)

* * *

http://www.pontiak.net
http://www.thrilljockey.com/thrill/Pontiak#.Urgl-IWkBQM

- 8-1-2014


Raum: prossimi eventi

RAUM - Programma GENNAIO/FEBBRAIO/MARZO 2014

Ripartono l'11 gennaio 2014 le attività invernali di raum, lo spazio di xing a bologna, con la sesta edizione di 'hypnomachia - nocturnal emission', commissionata a simone bertuzzi che svilupperà dalla notte all’alba un lungo flusso di ascolto derivato dal vasto bacino di ricerca di palm wine, il celebre blog dedicato ai movimenti di suoni e immaginari nel mondo post-globale (portarsi coperta o sacco a pelo: è uno sleep-concert). segue il 24 gennaio, in occasione di art city bologna 2014, la presentazione della nuova produzione mixed media di zapruderfilmmakersgroup, 'speak in tongues': un'indagine sul linguaggio al di là della comprensione letterale, che verrò messa in scena a raum in forma di ambiente performativo in cui il pubblico potrà muoversi tra molteplici apparati. il 30 gennaio riparte la collaborazione con sant'andrea degli amplificatori con 'multiple', un solo che scavalca i confini tra noise, composizione contemporanea, improvvisazione e musica elettronica del compositore e sassofonista svizzero antoine chessex. il 6 febbraio verrà presentata 'rita', performance che nasce come esito della residenza a raum della coreografa e performer sara manente: quinto capitolo del progetto evolutivo condiviso con gli altri artisti del collettivo internazionale cabra, la performance di manente offre un'occasione per affacciarsi sulla nuova scena performativa sperimentale belga. il 26 febbraio si prosegue con il live per macchine da scrivere del trio coreano a.typist composto dal musicista hankil ryu e dagli scrittori lo wie e taeyong kim. il 7 marzo chiude il ciclo di appuntamenti l'intervento/performance di matthieu saladin, artista e ricercatore francese che riflette sulla storia delle forme, dei processi creativi e sui rapporti tra arte e società dal punto di vista economico e politico.

sab/11/gen - palm wine (i) - hypnomachia vi - nocturnal emissions

ven/24/gen - zapruder (i) - speak in tongues. un classico dell'arte egizia in 3d - mixed media environment

gio/30/gen - antoine chessex (ch/d) - multiple - composition for tenor sax and backtape

gio/6/feb - sara manente/rita (i/b) - rita#5 - performance

merc/26/feb - a.typist (lo wie/kim taeyong/ryu hankil) (kr) - live per macchine da scrivere

ven/7/mar - matthieu saladin (f) - site specific action

* * *

Raum - via ca' selvatica 4/d - bologna
info: tel 051.331099
http://www.xing.it

- 8-1-2014


Hanne Hukkelberg: tour italiano

Giovedì 11 Ottobre - Faenza (RA), Clan Destino (ingresso gratuito)
Venerdì 12 Ottobre - Roma, Ultrasuoni Festival
Domenica 14 Ottobre - Foligno (Perugia), Serendipity Club

Hanne Hukkelberg è una delle più originali cantautrici scandinave salite alla ribalta negli ultimi anni, oramai nota a livello internazionale. 'Featherbrain', suo quarto e ultimo album, è la conferma della piena maturità per l'artista e mutltistrumentista di Kongsberg, Norvegia, dopo il successo di critica e pubblico seguito alla pubblicazione di 'Blood From Stone'. Il nuovo album di Hanne è un sapiente mix di folk, intuizioni elettroniche e passione per l'indie moderno, un disco capace di rendere nuovo e inclassificabile lo stile della Hukkelberg. Se 'Blood From Stone' è stato un disco di rock maturo, 'Featherbrain' è il testamento synth del folk scandinavo, un album immenso che ha accontentato i fan della prima ora di Hanne e spiazzato la critica.
(Comunicato stampa)

http://www.hanne.hukkelberg.net

- 8-10-2012


Flying Lotus: unica data in Italia

11 novembre 2012 – Torino – Club To Club Festival

Forse c'è in parte qualcosa di genetico, perché ritrovarsi imparentati con la famiglia Coltrane non capita a tutti, forse è anche l'essersi ritrovato al posto giusto nel momento giusto, ovvero in mezzo ad una comunità di artisti californiana che ha sempre rifiutato di seguire i canoni più prevedibili della musica hip hop (quella raccolta attorno agli eventi targati Low End Theory, tra i cui fondatori figura Gaslamp Killer). Ma prima di tutto questo arriva il talento. Che per Flying Lotus, all'anagrafe Steven Allison, è travolgente.

Non a caso il suo vero esordio discografico arriva presto, a ventidue anni, col folgorante “1983” uscito per la Plug Research nel 2006, e già l'anno successivo viene messo sotto contratto dalla più prestigiosa etichetta di musica elettronica al mondo, l'inglese Warp. Da lì in avanti per il producer californiano è un'ascesa inarrestabile, accompagnata dalla stima di illustri colleghi (Radiohead in prima fila, ma poi Erykah Badu, Battles, tutta gente che lo chiamerà per remix e collaborazioni) e da un album più bello dell'altro: “Los Angeles” (2008), “Cosmogramma” (2010) fino a “Until The Quiet Comes”, in uscita ad inizio ottobre 2012.

Oggi Flying Lotus è l'artista-simbolo di ciò che può essere considerato hip hop “avanzato”: gli stilemi della musica rap in mano sua diventano una materia prismatica da scomporre e ricomporre, incorporando il meglio tanto della elettronica sperimentale quanto della psichedelia anni '70 a tinte jazz-funk. Un vero e proprio artista del nuovo millennio, per cui le barriere stilistiche non sono un limite quanto piuttosto un punto di partenza verso destinazioni sconosciute. Dopo anni di eccessi formulaici, è il genio di un artista come Ellison che può riportare il rischio e l'avventura nella musica oggi. La critica se ne è resa conto, ma anche il grande pubblico: Flying Lotus è ormai una superstar attesissima, come hanno testimoniato le esibizioni sold out all'ultimo Sonar, a Barcellona, di fronte a migliaia di persone radunatesi lì appositamente per lui.
(Comunicato stampa)

http://www.dnaconcerti.com

- 23-9-2012


Interbang Concerti

ALEX SMOKE
06/10 Gallarate (Va) – S/V/N/ c/o Museo Maga

ONEOHTRIX POINT NEVER
10/10 Bologna – Robot Festival

HYPE WILLIAMS
11/10 Bologna – Robot Festival
12/10 Milano – S/V/N/

ATOM TM
20/10 Firenze – Crescendo

REMO REMOTTI con EMANUELE CAPUTO
26/10 Roma – Stazione Birra

JOSEPHINE FOSTER
08/11 Milano – Music Club c/o Teatro Dal Verme

ENKI BILAL (CINEMONSTRE)
09/11 Bari – Time Zones

ITAL
10/11 Torino – Club to Club

OVAL
16/11 Bari – Time Zones

GREG HAINES
16/11 Firenze – Piano Hours
17/11 Bari – Time Zones

MIKA VAINIO + GREG HAINES
17/11 Bari – Time Zones

ROBIN GUTHRIE
22/11 Milano – Music Club c/o Teatro Dal Verme

SPAIN
29/11 Milano – Music Club c/o Teatro Dal Verme

TIM HECKER
30/11 Roma – Chorde


- 23-9-2012


The Men: in tour in Italia

Giovedì 20 Settembre - Milano, Ligera
Venerdì 21 Settembre - Roma, Teatro Lo Spazio / Muzak Radio Fest
Sabato 22 Settembre - Padova, Looop

'Open You Heart' è il terzo full lenght dei The MEN, quartetto newyorkese di Brooklyn, dedito ad uno sporco e potente punk rock n' roll garage venato di blues e psichedelia. I quattro americani hanno pubblicato altri due lavori, un ormai introvabile demotape autoprodotto, e poi 'Leave Home', primo atto di collaborazione con la Sacred Bones records (Woods, Blank Dogs, Crystalt Stilts e Zola Jesus su tutti). Grazie a 'Leave Home' i The Men sono velocemente divenuti una delle realtà più interessanti della scena indie nord americana, la band per eccellenza dei live club newyorkesi. I The Men stanno facendo il pieno di recensioni positive, e sono stati osannati da Pitchfork e Mojo che hanno dato ai loro ultimi due lavori il massimo dei voti.

La loro ultima release 'Open Your Heart' è un fulmine a ciel sereno, 8.5 di voto e best new release per Pitchfork, miglior band indipendente del mese per Mojo, e il titolo di nuovi eroi della scena di New York. La vita dei The Men è un rollecoaster on the road, tour su e giù per le coste USA con la tipica fame dei gruppi di ragazzi appena ventenni. I The Men sono animali allo stato brado, capaci di riportare auge il discordo del punk hardcore americano più intelligente, per intenderci quello di Husker Du, Minutemen e Meat Puppets, e l'aggressività alternative dei Nirvana.
(Comunicato stampa)

http://wearethemen.blogspot.it
http://www.sacredbonesrecords.com/releases/sbr071

- 9-9-2012


Jim Jones Revue: unica data in Italia

Mercoledì 5 Dicembre 2012 @ CIRCOLO MAGNOLIA, SEGRATE (MI)

I Jim Jones Revue pubblicherano il prossimo 15 Ottobre il loro atteso terzo album dal titolo "The Savage Heart", pubblicato da Play It Again Sam/Punk Rock Blues Records e distribuito da Pias/Self per l'Italia.

"The Savage Heart" trasporta il suono dei The Jim Jones Revue in territori finora inesplorati, facendo esplodere il ritmo del rock'n'roll nel cuore di tenebra di ritmi tribali, gospel, canti a cappella e addirittura indimenticabili ballate doo-wop! E' una visione rinnovata ed espansa della band, che viene da questo album, una più ampia gamma di suoni e testi dal valore sociale. "Sebbene il gruppo continui a tenere sott'occhio le radici del rock'n'roll, non è sarebbe possibile per noi tornare indietro sui nostri passi", dichiara Jim Jones. "Per me e la band l'unica aspirazione è andare sempre avanti, evolverci."

Uno dei principali contribuit al suono vigoroso trasmesso da "The Savage Heart" proviene dal nuovo tastierista Henri Herbert è riuscito ad espandere il vocabolario tastierico dei Jim Jones Revue attingendo non solo a Jerry Lee Lewis e Little Richard, ma traendo spunto da classici come Otis Spann, Pete Johnson e Albert Ammons. Rupert lo definisce "Il Professore del Pianoforte. Dotato di una conoscenza dello strumento stupefacente, che è stata in grado di ridefinire completamente il nostro approccio alla musica della band."

Nello stesso ruolo di ispiratore di nuovi elementi è giunto Jim Abbins a mixare l'album (già dietro la console per Arctic Monkeys e DJ Shadow) all'interno della Elephant and Castle's The Engine Room, e con lui Nick Lowe (indicato nell'album come "consigliere spirituale"), presentatosi un giorno durante le prove per suonare con la band. "E' stato un onore per noi ascoltare le idee e i consiglie di Nick Lowe riguardo l'album", ha dichiarato Rupert.
(Comunicato stampa)

http://www.jimjonesrevue.com
http://www.facebook.com/thejimjonesrevue

* * *

http://www.eflive.it

- 5-9-2012


Cult Of Youth: due date in Italia

Martedì 2 Ottobre - Milano, Rocket
Mercoledì 3 Ottobre - Roma, Muzak

Sean Ragon, leader dei Cult Of Youth, è uno dei personaggi di spicco della scena neo folk della east coast americana. I Cult Of Youth sono una cult band newyorkese fondata cinque anni fa da Sean Ragon, e fiore all'occhiello della scena folk americana, per intenderci quella di confine con il gothic, il punk, e la psichedelia. Death in June, Boyd Rice, Current 93, il punk sulfureo e anarchico dei Crass, e la controcultura indie americana degli ultimi 20 anni sono l'humus in cui è cresciuta la creatura di Sean Ragon. I Cult Of Youth sono una band di confine capace di farsi apprezzare tanto dall'oltranzista pubblico gothic e wave, quanto da quello indie amante di Woods, Fresh and Onlys, Ty Segall, Thee Oh Sees, e Kurt Vile.

I Cult Of Youth hanno appena pubblicato, sempre per la fida Sacred Bones (label americana di culto che ha pubblicato i lavori di Zola Jesus, The Men, Moon Duo, Led Er Est e Blank Dogs), il nuovo album 'Love Will Prevail', eccellente compendio di folk, indie e atmosfere legate alla scena wave degli anni'80. 'Love Will Prevail' segue di un anno l'eccellente e omonimo esordio, preceduto da un gran numero di singoli e split Ep.

Dal vivo i Cult of Youth di Sean Ragon si presentano con una formazione di quattro elementi, comprendente anche una violinista, e sono considerati uno dei migliori act in circolazione nella scena underground newyorkese. (Comunicato stampa)

http://cultofyouth.tumblr.com
http://www.facebook.com/cultofyouth

* * *

Info:
http://www.grindinghalt.it

- 5-9-2012


Wilco: tre date a ottobre

10 ottobre 2012 – Padova – Teatro Geox
11 ottobre 2012 – Firenze – Obihall
12 ottobre 2012 – Torino – Teatro della Concordia

La rock band di Chicago è uscita con l’ottavo album - The Whole Love – il 27 settembre su etichetta dBpm Records di proprietà degli stessi Wilco. L’album precedente Wilco (The Album) risale al 2009 ed era stato nominato ai prestigiosi Grammy Awards. “The Whole Love” è stato registrato al The Loft, lo studio della band a Chicago, ed è composto da 12 canzoni inedite prodotte da Jeff Tweedy insieme a Patrick Sansone e Tom Shick.

“The Whole Love” è una vera e propria esperienza sonica, la dimostrazione della grande abilità musicale della band che qui si cimenta con chitarre, tastiere, sintetizzatori, Mellotron, percussioni e tanto altro ancora Il tutto accompagnato dai testi provocatori e perspicaci tipici di Jeff Tweedy.
(Comunicato stampa)

http://www.wilcoworld.net

* * *

Info:

http://www.dnaconcerti.com


- 5-9-2012


Interbang Concerti

WOODY JACKSON
24/07 Marina di Ravenna – Bagno Peter Pan, Rock’n’roll High School
25/07 Vasto – Beat Cafè
26/07 Napoli – Maschio Angioino, Retronuevo Festival
27/07 Ravenna – Piazza del Popolo, Effetti Collaterali
28/07 Cotignola – Arena delle Balle di Paglia, Strade Blu Festival


BASS CLEF
03/08 Catania / Afro Bar La Cucaracha


JESSIE EVANS
06/08 Polignano (Ba) / Experimenta
14/08 Noto (Sr) / Not Fest (Jessie Evans band)


SACRI CUORI feat. ISOBEL CAMPBELL
06/08 Polignano (Ba) / Experimenta
13/08 Spotorno (SV)


VLADISLAV DELAY
30/08 Avellino - Flussi
17/09 Torino - Mito Settembre Musica


AGF
31/08 Avellino - Flussi


ALEX SMOKE
30/08 Avellino - Flussi (Alex Smoke present Wraetlic)
01/09 Avellino - Flussi (Alex Smoke dj-set)


LUOMO
01/09 Avellino - Flussi


BEN FROST in MUSIC FOR SIX GUITARS
15/09 Milano - Mito Settmbre Musica


ONEOHTRIX POINT NEVER
10/10 Bologna - Robot Festival


HYPE WILLIAMS
11/10 Bologna - Robot Festival

ATOM TM
20/10 Firenze - Crescendo


REMO REMOTTI con EMANUELE CAPUTO
26/10 Roma - Stazione Birra


ENKI BILAL (CINEMONSTRE)
09/11 Bari - Time Zones


ITAL
10/11 Torino - Club to Club

- 23-7-2012


Rocker Festival 2012

COVO CLUB & ESTRAGON presentano "ROCKER FESTIVAL"
BOLOGNA, 3-27 LUGLIO 2012 - BOTANIQUE e BOLOGNETTI ROCKS

° ° °

Programma:

MARTEDÌ 3 LUGLIO

KAKI KING (CAN - rock d'autore) @ BOTANIQUE

Non è un mistero che Kaki King, forse il più grande talento femminile alla sei corde, abbia un legame particolare con l'Italia, il paese europeo che ha eletto la piccola chitarrista di New York beniamina del palcoscenico, con ben trenta date tenute tra il 2009 e il 2011. Katherine Elizabeth King, questo il suo vero nome, canta e suona la chitarra, anzi, è un tutt’uno con la sua sei corde: la accarezza, la percuote, la pizzica, tirandone fuori tutti i suoni possibili

Apertura porte ore 19.30, inizio concerto ore 21.30

Ingresso gratuito



MERCOLEDÌ 4 LUGLIO

KURT VILE & THE VIOLATORS (USA - folkrock) @ BOLOGNETTI ROCKS

Kurt Vile arriva a Bologna con i suoi Violators dopo anni di attesa per presentare il quarto album della sua carriera "Smoke Ring For My Halo", capolavoro che lo ha consacrato come uno dei più grandi e originali cantautori della sua generazione, e il nuovo ep "So Outta Reach" uscito a fine 2011 sempre per MATADOR Records.

Apertura porte ore 19.00, inizio concerto ore 21.30

Ingresso ad offerta libera



MERCOLEDÌ 11 LUGLIO

THE CRIBS (UK - indierock) @ BOTANIQUE

I Cribs arrivano al Botanique per presentare il nuovo album "In The Belly Of The Brazen Bull", quinto lavoro della band registrato tra l'Abbey Road Studio di Londra, l'Ear Studio di Steve Albini a Chicago e il Tarbox Road studio di Dave Fridmann a New York. Questo lavoro segna il ritorno dei The Cribs alla formazione originale, in trio dopo la collaborazione con Johnny Marr durata fino al Settembre 2009.

Apertura porte ore 19.30, inizio concerto ore 21.30

Ingresso 10 Euro



MARTEDÌ 17 LUGLIO

BONNIE PRINCE BILLY (USA - indiefolk) @ BOLOGNETTI ROCKS

Riconosciuto ormai come uno dei nomi più importanti del nuovo cantautorato americano, Bonnie Prince Billy si muove tra l'indierock ed il recupero della tradizione country, folk e blues americana. Al Bolognetti Rocks presenterà l'ultimo album "Wolfroy Goes to Town" (Domino records 2011), ma anche il nuovissimo EP "Now Here’s My Plan" (Drag City), in cui Oldham reinterpreta alcuni dei sui brani classici usciti come Palace Brothers/Palace Music.

Apertura porte ore 19.00, inizio concerto ore 21.30

Ingresso 15 euro alla porta, 10 euro + dp in prevendita.

Prevendite www.ticketone.it, www.vivaticket.it



MERCOLEDÌ 18 LUGLIO

GLEN HANSARD (EIRE - rock) @ BOTANIQUE

Glen Hansard, l’acclamato frontman dei Frames e degli Swell Season, sarà al Rocker Festival per una Unica data Italiana.

Nato a Dublino nel 1970 Hansard è giunto all’attenzione internazionale grazie alla partecipazione al film di Alan Parker “The Commitments”, in cui interpreta la parte del chitarrista Outspan Foster. Ha successivamente fondato la band di culto Frames nel 1990 divenendo uno dei musicisti irlandesi più apprezzati e acclamati a livello internazionale. Nel 2006 insieme alla giovanissima Marketa Irglova, Glen forma gli Swell Season, ed insieme i due musicisti sono i protagonisti del bel film indipendente “Once”, grazie a cui si aggiudicano l’Oscar per la miglior canzone originale con Falling Slowly.

Apertura porte ore 19.30, inizio concerto ore 21.30

Ingresso 15 euro



GIOVEDÌ 19 LUGLIO

THE FUZZTONES (USA - garage/rock) @ BOTANIQUE

Il loro ardente Garage-Psycho Punk ha influenzato centinaia di gruppi, dagli Hives agli Horrors. Nati nell’estate del 1980, nelle viscere dell’East Side di NYC, i Fuzztones sono stati fin da subito presenza fissa nei locali più caldi di NYC come il CBGB e il Mudd Club. Usando il fuzzbox (un effetto a pedale usato da molti gruppi degli anni ’60 per distorcere i suoni “psichedelici” della chitarra), la band ha creato un sound spinto definendolo “Grunge”. Con abiti in morbido tessuto e di pelle, collane di ossa umane, i Fuzztones hanno influenzato le mode di tantissimi musicisti. In 30 anni di carriera si contano 78 vinili e CD, almeno 15 album, innumerevoli singoli e raccolte, 5 video, diverse apparizioni televisive e radiofoniche, infiniti articoli su riviste specializzate. Il loro ultimo album “Preaching To The Perverted” è uscito a inizio 2011.

Apertura porte ore 19.30, inizio concerto ore 21.30

Ingresso gratuito



GIOVEDÌ 26 LUGLIO

ANNA CALVI (UK - indierock) @ BOLOGNETTI ROCKS

Il 2011 è stato il suo anno. L’omonimo album di debutto l’ha resa celebre in ogni dove coronandola “la nuova musa made in UK”. Un grande successo di pubblico e critica ottenuto grazie alla vincente combinazione di bravura, classe e passione che Anna Calvi riesce ad esprimere con la sua musica e attraverso concerti intensissimi. Quello del Bolognetti sarà una delle sue ultime date prima dell'uscita del nuovo attesissimo album.

Apertura porte ore 19.00, inizio concerto ore 21.30

Ingresso 15 euro alla porta, 12 euro + dp in prevendita.

Prevendite www.ticketone.it, www.vivaticket.it



VENERDÌ 27 LUGLIO

DESTROYER (CAN - indielounge) @ BOLOGNETTI ROCKS

Destroyer, progetto dell'infaticabile artista canadese Dan Bejar, torna al Bolognetti con una band di ben 8 elementi. Il loro ultimo album, 'Kaputt' si è classificato al secondo posto della Top 50 Album 2011 di Pitchfork. Dan Bejar e i suoi Destroyer cambiano pelle continuamente, e con il loro ultimo lavoro ci deliziano con sonorità anni '80 capaci di scomodare paragoni con Steely Dan, Scritti Politti, e il miglior Brian Ferry.

Apertura porte ore 19.00, inizio concerto ore 21.30

Ingresso ad offerta libera

° ° °

Location:

BOTANIQUE, Giardini di Via Filippo Re, Bologna
BOLOGNETTI ROCKS, Vicolo Bolognetti 2, Bologna

- 3-7-2012


Mark Stewart: concerto ad ingresso libero

Venerdì 20 Luglio, Piazza Verdi - Bologna
Inizio concerto: h 21.30

Il suo nuovo album 'The Politics of Envy' è uscito il 26 Marzo 2012 per la Future Noise Music, e vanta collaborazioni con star del livello di Bobby Gillespie (Primal Scream), Kenneth Anger, Lee Scratch Perry, Richard Hell, Gina Birch (Raincoats), Keith Levine (Clash e PIL), Douglas Hart (Jesus and Mary Chain), e Daddy G (Massive Attack). Mark Stewart sembra essere tornato al passato, ad un'aggressività di stampo punk, come nei primi lavori del The Pop Group, e al dub aggressivo e all'industrial dirompente dei Maffia. 'The Politics of Envy' è pura energia, un piano d'assalto sonoro che solo un ribelle come Mark Stewart avrebbe potuto attuare.

Mark Stewart ha iniziato la sua carriera nel 1978 a Bristol, in piena esplosione punk, con il The Pop Group. Solo tre anni di vita per il Pop Group, e poi via al progetto Mark Stewart and the Maffia, per poi pubblicare dischi solisti e decine di collaborazioni. Mark è un artista poliedrico, unico, capace di passare in rassegna pop, rock, punk, wave, reggae, dub, elettronica ed industrial. Chi ha avuto la fortuna di vederlo suonare dal vivo parla di un eroe iconoclasta capace di incendiare il palco con la sua sola presenza. Mark Stewart è l'entertainer totale della scena inglese.
(Comunicato stampa)

http://www.markstewartmusic.com

- 12-6-2012


Godflesh: unica data in italia

Domenica 8 Luglio @ Nel Nome Del Rock Festival - Palestrina (Roma)
.....Ingresso gratuito.....

I GODFLESH sono un gruppo industrial metal di Birmingham, Inghilterra, formato nel 1988 dal'ex Napalm Death Justin Broadrick (voce, chitarra, e programming) e G. C. Green (basso, batteria). La band si è sciolta nel 2002 dando vita all'importanto progetti post metal degli Jesu. I Godflesh sono riconosciuti come una delle più innovative metal band degli ultimi 30 anni, insieme a Nine Inch Nails e Ministry, ed il loro caotico sound un'influenza fondamentale per tutta la scena industrial e post metal. I Godflesh si sono riuniti in formazione originale nel 2010 con uno show da headliner all'importante Hellfest di Clisson, Francia.

Traendo ispirazione dai pionieri del power electronics Whitehouse, dai noise-rockers Swans, dall'inventore della musica ambient Brian Eno e dalla concidattina heavy metal band Black Sabbath, i Godflesh sono annoverati tra i pionieri dell'industrial metal. La band è nota per il particolare mix tra ritmi drum machine, chitarre ronzanti e distorte, un basso potente ed intermittente e i lancinanti vocalizzi simil growl di Justin Broadrick. Nei primi lavori, i ritmi, i sintetizzatori e i campionamenti venivano spesso accreditati alla cosiddette "macchine". Non per niente i Godflesh sono sempre stati visti come i Kraftwerk del metal, delle metal machines.

I seminali Godflesh sono diventati una delle band più influenti della musica underground grazie ad album come 'Streetcleaner' e 'Pure', pubblicati dalla Earache (label di culto inglese che nel corso degli anni ha scoperto e pubblicato i dischi di Napalm Death, Entobed, Bolt Thrower, e molti altri sdoganando le estreme scene grind e death metal). Un breve contatto con la major Columbia Records nel 1994 per la pubblicazione di 'Selfless' e dell'EP 'Merciless', vide la band coinvolta in una produzione musicale di alto livello. Nel 1996 i Godflesh pubblicarono 'Songs of Love and Hate', registrato con l'aiuto di Bryan Mantia (Guns N' Roses e Primus) alla batteria. Il disco successivo, 'Us and Them', uscito nel 1999, vide la band dirigersi verso uno sperimentalismo elettronico e il suono drum and bass. Nel 2001 i Godflesh hanno pubblicato il doppio album retrospettivo 'In All Languages' e il loro ultimo disco, 'Hymns', che vide la partecipazione del batterista Ted Parsons (ex-componente di Swans e Prong).

G. C. Green ha lasciato i Godflesh alla fine del 2001, dopo la release di 'Hymns', e Justin Broadrick annunciò l'ingresso in line up a di Paul Raven, ex bassista di Killing Joke e Prong. I Nuovi Godflesh durarono tuttavia meno di sei mesi, e la band si sciolse. Justin Broadrick subito dopo lo scioglimento dei Godflesh mise su gli Jesu, progetto post metal tra i più importanti e riconosciuti degli ultimi dieci anni. Justin vedeva gli Jesu come il proseguo ideale dell'esperienza Godflesh, tanto che un sottotitolo su un poster promozionale del primo Ep degli Jesu, 'Heart Ache', recitava "Godflesh is dead, long life to Jesu."
(Comunicato stampa)

http://www.godflesh.com


- 4-6-2012


Ben Frost: una data a giugno

Venerdì 29 giugno @ Ravenna Festival - Ravenna

Nell'ambito della rassegna 'weird tales' Ravenna Festival presenta
in anteprima italiana Ben Frost nell'esclusiva formazione a tre con
Shahzad Ismaily (batteria e synth) e Borgar Magnason (contrabasso)

* * *

Musicista, compositore e produttore australiano con base a Reykjavìk, Ben Frost si muove su territori di difficile classificazione tra ambient, drone e musica minimalista. Nel 2007 il suo album "Theory Of Machines" lo porta all'attenzione della critica specializzata: la rivista inglese The Wire lo dipinge come Arvo Pärt arrangiato da Trent Reznor (“Il potere emozionale della musica di Frost viene precisamente dal netto contrasto tra il materiale musicale estremamente semplice e i micidiali strumenti virtuali che inventa per performarla”). Ma è l'ultimo "By The Throat" (2009), album intenso e stratificato, a consacrarlo come uno degli autori più all'avanguardia nel mondo della musica elettronica sperimentale contemporanea (NME: “un disco profondo, spietato, brutale e bellissimo, pieno di complessi intrichi che non vi lasceranno andare”).

Le composizioni musicali di Frost sono create con acuta consapevolezza dell'ascoltatore e di quelle che sono le soglie confortanti dell'ascolto, attraverso l'esplorazione di picchi di pitch e volume.

Questa intensa fisicità ha portato la sua musica dentro gli spazi delle gallerie e ispirato alcune produzioni di danza contemporanea, da parte per esempio della Chunky Move, la Compagnia Islandese di Danza Contemporanea, nonché degli acclamati coreografi Erna Ómarsdottír e Wayne McGregor.

D'altro canto quella vena drammatica, remota e isolazionista che lo contraddistingue, ha portato Ben Frost a comporre colonne sonore per il cinema e a collaborare con artisti del calibro di Amiina, Ghostdigital, progetto dell'ex-Sugarcube Einar Örn Benediktsson, Nico Muhly e Björk. E' inoltre uno dei più validi collaboratori del produttore e compositore islandese Valgeir Sigurðsson, fondatore della Bedroom Community, con cui ha recentemente pubblicato l'album "music for Solaris", rivisitazione del celebre capolavoro di Tarkovsky, in collaborazione anche con il compositore islandese Daniel Bjarnasson, a seguito di un lavoro commissionato dall'Unsound Festival di Cracovia.

* * *

Le collaborazioni di Shahzad Ismaily sono innumerevoli e prestigiose, Laurie Anderson, Lou Reed, Tom Waits, Jolie Holland, Laura Veirs, Bonnie Prince Billy, Faun Fables, Secret Chiefs 3, John Zorn, Elysian Fields, Shelley Hirsch, Niobe, Will Oldham, Nels Cline, Mike Doughty (of Soul Coughing), Graham Haynes, David Krakauer, Billy Martin (of Medeski Martin and Wood). Dopo aver conseguito una laurea in biochimica, ha appreso da autodidatta la musica e la composizione, imparando a suonare il basso elettrico, il banjo, il flauto, l'armonica, strumenti a percussione vari, synths analogici e drum machines. Oltre a questo è compositore di colonne sonore per teatro e cinema ed è stato insegnante presso il Centro d'Arte di San Francisco nel 2008.

* * *

Borgar Magnason ha partecipato a varie registrazioni della Bedford Community. E' compositore e autore di musiche per concerti e performances, come quella dal titolo I Have Not A Dream #4 che lo ha visto protagonista alla 7'' Biennale di Venezia lo scorso aprile, in cui le proiezioni su una scenografia di schermi si intrecciavano alle sue sperimentazioni sonore.
(Comunicato stampa)

http://www.ethermachines.com

- 4-6-2012


She Wants Revenge: una data a giugno

27 Giugno, Circolo degli Artisti - Roma

Gli She Wants Revenge sono una band americana, proveniente da Los Angeles, California, composta da Justin Warfield e 'Adam 12' Bravin. Ad oggi il duo (trio dal vivo, con l'aggiunta di Jason Payne) ha pubblicato tre album, e raggiunto un ottimo riscontro di critica e pubblico. Tra wave e synth pop, con un pizzico di alternative rock, il duo ha iniziato la propria carriera nel 2006 con un omonimo debutto di gran successo influenzato da Depeche Mode, New Order, The Sisters Of Mercy, Smashing Pumpkins e Interpol. All'esordio, che ad oggi ha venduto oltre mezzo milione di copie in tutto il mondo, sono seguiti altri due album, di cui l'ultimo 'Valleyheart' pubblicato l'anno scorso.

Agli esordi della loro carriera Justin Warfield e Adam Bravin hanno potuto contare su importanti collaborazioni con importanti nomi come Timbaland, e tour in compagnia di The Cure e Bauhaus, e pubblicato album per l'importante Geffen/Interscope. Nel 2006 furono scelti direttamente da Fred Durst, leader dei Limp Bizkit e allora presidente della Interscope records. Il terzo album degli She Wants Revenge è stato pubblicato da una label indipendente, mossa non dissimile da quella che stanno adottando diversi artisti di fama internazionale. Molte composizioni degli She Wants Revenge hanno fatto parte di soundtrack cinematografiche, e show televisivi. Il loro singolo 'Tear You Apart' è stato utilizzato per il serial 'Fringe', e per il film con Jim Carrey 'Number 23'. Joaquin Phoenix ha diretto il video di 'Tear You Apart', e Shirley Manson dei Garbage ha preso parte a quello di 'These Things'.
(Comunicato stampa)

http://www.shewantsrevenge.com

- 23-5-2012


The Ex And Brass Unbound: tour italiano

E' dal 1979 che gli Ex, intrepidi e seminali, si spingono al limite, spostandosi dal punk anarchico degli esordi fino ad abbracciare tutto quello che sta tra il noise destrutturato e il groove etiope.

Il loro suono, crudo e ritmico, nasce da ideali, amicizie e da una personalissima etica del lavoro. Descritto talvolta come "experimental trance-dance-avant-afro-punk improv music", il gruppo presenta adesso un nuovo show in collaborazione con quattro tra i più importanti e talentuosi fiati del mondo.

Dei Brass Unbound fanno infatti parte pesi massimi come Mats Gustafsson (sax), Ken Vandermark (sax), Roy Paci (tromba) e Wolter Wieros (trombone). (Comunicato stampa)

Di seguito le date del tour:

31.05 Livorno - The Cage Theatre
01.06 Mortegliano (UD) - Festintenda
02.06 Bologna - Piazza Verdi
03.06 Roma - Indyfest @ Brancaleone

http://www.theex.nl

- 23-5-2012


Bee And Flower: nuovo album e tour europeo

After having contributed to Baby Fire's debut album ("No Fear" (CHEAP666/006)) and shared a split with Keiki ("split 10" CHEAP666/008) to celebrate the label's second anniversary, Dana Schechter and her band Bee and Flower have finally taken up residence in Cheap Satanism Records. These cheap demon lovers could not resist adding to their arsenal a haunting and definitely haunted band capable of casting a spell on the last listeners who haven't yet lost their way.

Bee and Flower was founded in 2000 in New York by singer/songwriter/bassist Dana Schechter; "Suspension" is their third album. The band's first two records, "What's Mine is Yours" (Neurot Recordings) and "Last Sight of Land" (Tuition) have very different moods shaped around Schechter's uniquely twisted and lush songwriting. Making "Last Sight of Land" (produced by Toby Dammit (Swans, Stooges)), was a sonic and lifestyle turning point for Schechter and keyboardist Roderick Miller, who decided to settle in Berlin after making the record. The core recording group of Schechter, Miller, and Dammit were joined by Thomas Wydler (Nick Cave & the Bad Seeds) on drums; the live / touring band then formed, including Berliners Jonathan Heine and Thomas Fietz...

TOUR DATES:

May 9 | Prague - CZ | Potrva
May 10 | Vienna - AT | Fluc
May 11 | Sumperk - CZ | H Club
May 12 | Krakow - PL | Klub Re
May 14 | Olomouc - CZ | Jazz Tibet Cafe
May 15 Budapest - HR | Roham Bar
May 16 | Szeged - HR | Venue TBA
May 17 | Belgrade - SR | Gun Clib
May 18 | Novi Sas - SR | CK13
May 19 | Murska Sobota - SL | MIKK
May 20 | Brno - CZ | Boro
May 21 | Pisek - CZ | Pi Klub
May 23 | Berlin - DE | Schokoladen
May 25 | Dortmund - DE | Institut / Small Beast
May 26 | Bruxelles - BE | Le Pantin
May 27 | Krefeld - DE | Jazzkeller

* * *

http://beeandflower.com

- 9-5-2012


Apparat + Soap & Skin: una data luglio

21 luglio 2012 – Sesto al Reghena (PN) – Sexto’Nplugged

Sascha Ring, il vero nome dell’artista berlinese, è stato una forza inarrestabile nell’ultimo decennio della musica elettronica. Dopo aver pubblicato tre acclamati album con il nome di Apparat ed essersi esibito in intensi live in migliaia di club e festival di tutto il mondo, Apparat arriva in Italia con la band fresco di pubblicazione del nuovo lavoro, The Devil’s Walk, uscito su Mute.

Sascha è una esile e spettinata figura dandy, un programmatore esperto, capace di creare brani ricchi di sfaccettature, elettronica emozionale e sci-fi soul. E’ il link mancante tra Steve Reich e i Radiohead, animato dalla volontà di “smuovere le persone, fargli provare qualcosa”.

Per alcuni Sascha è meglio conosciuto come un membro dei Moderat, il super gruppo electro di cui fanno parte lui e i Modeselektor. Dopo aver pubblicato un album davvero acclamato nel 2009, nel marzo di quest’anno i Moderat hanno concluso il loro tumultuoso tour mondiale al Bloc Weekend Festival, adorati da Thom Yorke che li ha voluti come support dei Radiohead.

The Devil’s Walk, il cui titolo richiama l’omonimo poema di Shelley del 1812, è il disco della crescita per Sascha ed è il primo ad uscire per la MUTE, dopo aver rilasciato i suoi precedenti lavori per l’etichetta di culto Shitkapult. E se il suo ultimo lavoro, Walls, del 2007, era un tentativo di allontanarsi dal centro del dancefloor, The Devil’s Walk, con il suo rilassato e contemplativo dream pop e i richiami alle strutture dei Sigur Ros, rende questo percorso esplicito e completo.

“Sono sempre alla ricerca di suoni interessanti, suoni elettronici,” dichiara Sascha. “ma ad un certo punto, quando tutto è stato computerizzato ed era possibile trovare plug-in per ogni suono, ho sentito come se tutto ciò fosse finito: non c’erano altre nuove possibilità da esplorare. Da quel momento ho iniziato a prestar maggior attenzione alle canzoni vecchia maniera.”

E così Sascha ha iniziato a comporre con un largo set di strumenti tradizionali, e questo spiega l’atmosfera e il calore di The Devil’s Walk.

L’album, Influenzato da The Cure, Roxy Music e Cocteau Twins quanto da James Blake e Four Tet, nasce in Messico all’inizio del 2010 con i suoi collaboratori di sempre Joshua Eustis (di Telefon Tel Aviv) e Fredo Nogueira, ma è a Berlino, dopo un momentaneo “blocco creativo”, che trova la sua veste definitiva dopo un ulteriore intenso anno di lavoro che vede la partecipazione di Anja Plashg, meglio nota come Soap&Skin, e l’importante impronta di Patrick “Nackt” Christensen, membro dell’electro-goth band berlinese Warren Suicide, che oltre a divenire co-produttore di Sascha suona anche diversi strumenti in moltissime tracce.
(Comunicato stampa)

http://www.apparat.net
http://www.facebook.com/apparat.official

- 7-5-2012


Destroyer: due date a luglio

Venerdì 27 Luglio - Bologna, Vicolo Bolognetti
(ingresso ad offerta libera)
Sabato 28 Luglio - Padova, Radar Festival

Destroyer al secolo Dan Bejar, è un musicista di Vancouver, Canada. I suoi trascorsi, parallelamente alla carriera solista, dicono del coinvolgimento in alcune delle più belle realtà della scena canadese: New Pornographers e Swan Lake.

"Kaputt" è l'ultima visionaria fatica pop della band Destroyer, nono full lenght e tredicesima uscita della lunga carriera iniziata nel 1996 dal progetto di Dan Bejar. 'Kaputt' è un masterpiece annunciato che sposta le lancette indietro nel tempo, scegliendo – dopo la sbornia folk dei seventies e le cartoline d’amore inviate a Bob Dylan – gli anni ’80 del pop più magistrale ed intelligente. Dagli arrangiamenti lussureggianti alle melodie che si insidiano sottopelle, l’indicazione è quella dei capi della classe. Che nella fattispecie possono portare il nome di Steely Dan, 10 CC, Scritti Politti, Brian Ferry, Prefab Sprout e addirittura Sade.

Il film del disco parla di brani curati nei minimi particolari e realizzati con l’apporto di un largo ensemble da studio: tale assetto sarà rispettato anche nelle imminenti date del tour europeo, in cui Dan Bejar sarà accompagnato da un'orchestra di otto elementi. Il disco, pubblicato originariamente dalla Merge, è licenziato in Europa e Giappone dalla Dead Oceans, dopo aver letteralmente sbancato nel circuito indie in USA, con un perentorio ingresso al numero 62 della classifica di Billboard. L'album si è classificato al secondo posto, dietro ad un certo Bon Iver, della Top 50 Album 2011 di Pitchfork.

Segnalato con sacrosanto tempismo da Pitchfork tra le gettonatissime colonne ‘best new music’, il disco è arrivato anche nel vecchio continente, accompagnato dal rituale carico di aspettative. Perfettamente rispettate in corso d’opera, con una scaletta da brividi che alterna momenti soulful e ballate dal piglio elettrico, rispettando le ispirate orchestrazioni di fondo. Pochi lavori rasentano la perfezione come il nuovo 'Kaputt', e Destroyer è ad un passo dai primati stilistici dei suoi numi tutelari.
(Comunicato stampa)

http://www.deadoceans.com/artist.php?name=destroyer

- 2-5-2012


Laura Gibson: domani a Milano

Lunedì 30 Aprile 2012, Milano – The Rocket
(inizio concerto ore 22:00 - ingresso Libero con consumazione)

La sua voce delicata e la sua attitudine verso scelte tematiche non convenzionali le hanno fatto conquistare un posto speciale nel panorama della moderna musica folk. All'inizio del 2012 Laura Gibson ha pubblicato il suo nuovo album intitolato "La Grande", che è il nome di una città in Oregon. "E' una località che la gente di solito attraversa solo per andare da un posto all'altro - spiega la cantautrice - però possiede una certa solennità, una curiosa energia".

"La Grande" è un album che evoca il fascino di un lungo viaggio - un po' come quello che ha fatto Laura nel tour legato al disco precedente, che l'ha portata a toccare oltre 200 città. Ma con sonorità ricercate e inaspettate che evocano atmosfere cinematografiche. La 'forza' sprigionata dai dieci brani del disco svela un atteggiamento assertivo verso la vita, percepibile nella disinvoltura con cui Laura miscela stili musicali non ascrivibili a un genere o a un periodo ben definiti. "Ho sentito il bisogno di fare una dichiarazione sul futuro - ha spiegato - e cioè che si deve andare avanti senza paura". E come dice nella nona traccia del disco, "Time is not against us".

Produttrice del suo album, la Gibson è stata presente in ogni momento della sua creazione. Dalle backing vocals (ci sono fino a 15 "Laure Gibson" registrate insieme), a tutti gli strumenti (ha suonato il basso, la chitarra, il piano, il vibrafono, le marimba, i sintetizzatori e anche il tamburo da banda). Ma con lei ci sono musicisti d'eccezione, tra cui Joey Burns dei Calexico e alcuni membri dei Dodos e dei Decemberists. (Comunicato stampa)

http://www.lauragibsonmusic.com

- 29-4-2012


Spain: due date in Italia

SPAIN - perform "The Blue Moods of Spain"

lunedì 21 maggio - Roma, Init
martedì 22 maggio - San Benedetto del Tronto (AP), Brevevita

Gli Spain sono la band californiana fondata nel 1993 da Josh Haden, figlio del leggendario contrabassista Charlie Haden. Inizialmente connessa al movimento slowcore degli anni '90, la formazione originale includeva Haden al basso e voce, Ken Boudakian alla chitarra, Merlo Podlewski alla chitarra ritmica, e Evan Hartzell alla batteria.

L'album di debutto, "The Blue Moods Of Spain", fece diventare gli Spain una band di culto e li portò a suonare ovunque negli Stati Uniti, in Europa e Australia (anche di spalla ai Cocteau Twins durante l'ultimo leggendario tour negli States). A metà degli anni '90, molte canzoni di Blue Moods divennero colonna sonora di film e TV Shows. Un poster gigante di Blue Moods appare in un episodio di Beverly Hills 90210. I Red Hot Chili Peppers hanno coverizzato la canzone "Spiritual" in concerto, poi registrato anche da Johnny Cash, Charlie Haden e Pat Metheny per l'album vincitore del Grammy Award “Beyond The Missouri Sky”. Nel 1997 per Wim Wenders scrivono e eseguono la canzone Every Time I Try nel film End Of Violence.

Nel 1999 gli Spain scelgono l'isola svedese di Vaxholm per registrare il loro secondo album, "She Haunts My Dream", che vede la partecipazione del pianista jazz svedese Esbjorn Svensson, il chitarrista dei Soundtrack Of Our Lives Bjorn Olsson e di Joey Waronker, già batterista di Beck e dei R.E.M.

Con Olsson, il nuovo chitarrista/tastierista Shon "Goldenboy" Sullivan (al posto di Kevin Boudakian), il batterista Will Hughes (Evan Hartzell abbandona la band nel 1996), e il chitarrista acustico Podlewski, gli Spain girano a lungo per promuovere l'album, suonando come head liner in importanti locali per tutta l'Europa. Una canzone dell'album, "Our Love Is Gonna Live Forever", appare in un episodio della famosa serie Six Feet Under.

Nel 2000, la band, Olsson escluso, si trova a los Angeles per registrare il terzo album, "I Believe". Poco prima della pubblicazione, Sullivan abbandona il gruppo per concentrarsi sul suo lavoro da solista, e Podlewski accetta l'invito di suonare il basso per la superstar del surf Jack Johnson. Haden anziché metter su immediatamente un'altra formazione, decide di prendersi una pausa e registra un album solista per la Dreamworks Records (successivamente pubblicato per la sua Diamond Soul Recordings).

Nel 2003 esce la compilation "Spirituals:The Best Of Spain". Haden riforma gi Spain nel 2007 con il chitarrista Daniel Brummel (della band Ozma), il chitarrista/tastierista Randy Kirk e il batterista Matt Mayhall e inizia nuovamente ad esibirsi a L.A. Da allora gli Spain hanno condiviso il palco con artisti come Tindersticks e The Clientele e hanno suonato a due importanti festival - Tanned Tin 2007 in Spagna e nel 2011 al Filter Magazine's Culture Collide di Los Angeles. (Comunicato stampa)

°°°°

http://www.spaintheband.com

- 27-4-2012


Wooden Shjips: tour italiano

04 luglio 2012 – Milano – Magnolia
05 luglio 2012 – Roma – San Lorenzo Estate
06 luglio 2012 – Bologna – Vicolo Bolognetti

Il quartetto trance rock californiano formato da Omar Ahsanuddin alla batteria, Dusty Jermier al basso, Nash Whalen all’organo e Erik "Ripley" Johnson alla chitarra e voce approda in Italia per presentare il nuovo album WEST, miscela di rock’n’roll fortemente influenzato dallo sperimentalismo della psichedelia, dal rock elettrico anni 70 e dallo space rock.

West segna il primo vero album registrato in studio, con l’aiuto di un produttore (Phil Manley). Tutti i lavori precedenti erano stati infatti registrati dalla band in maniera più primitiva nella loro sala prove. Questo nuovo lavoro è stato registrato e mixato in 6 giorni presso i Lucky Cat Studio di San Francisco e masterizzato a New York. Il tema centrale di West, come si evince dal titolo, è il West americano con tutta la mitologia, il romanticismo e l’idealismo che comporta.

La musica della band è una costante esplorazione, summa di diverse influenze e tensioni. Un’avventura e un viaggio imprevedibile, letterale e metaforico, verso la vastità. Le voci quasi fantasma vengono oscurate dalle chitarre e dagli altri strumenti, rendendole misteriose e enigmatiche. Miscelando la pschedelia fine ‘60 e primi ’70, con lo space rock di Spacemen 3, e il suono elettrico di Neil Young, i Wooden Shijps creano un suono moderno e originale che li distingue nettamente dalle altre band in circolazione e dalle mode passeggere.

Il debutto omonimo del 2006 ed i singoli che lo precedettero (ma anche quelli che ne seguirono, di cui uno ricercatissimo - e fuori catalogo – per Sub Pop) fecero gridare al miracolo gli appassionati dei suoni seventies e della psichedelia. Nel 2009 è stata poi la volta di Dos, secondo capitolo di questo pellegrinaggio della mente, in cui il quartetto si è spinto ancora oltre le volte psichedeliche del debutto confermando le alte aspettative di pubblico e critica e polverizzando il formato canzone in una performance esteticamente impeccabile, legata sì ad un immaginario antico, ma capace di guardare con turbolenta speranza ai viaggi di domani.
(Comunicato stampa)

http://www.woodenshjips.com
http://www.facebook.com/pages/Wooden-Shjips/44944152975


- 19-4-2012


The Babies: unica data in Italia

Sabato 26 - MATTATOIO, CARPI (MO)

http://thebabiesband.tumblr.com
http://www.myspace.com/thebabiesnyc

Il progetto di Kevin Morby dei Woods e di Cassie Ramone delle Vivian Girls è nato quasi tre anni fa: mentre i due abitavano nello stesso appartamento, ne hanno approfittato per scrivere alcune canzoni insieme, utilizzandolo questo metodo quasi come un passatempo estivo. Insieme al batterista Justin Sullivan dei Bossy e al bassista Nathaneal Stark hanno registrato vari pezzi e tenuto alcuni concerti, e alla fine hanno dato alla luce il loro primo album su Shrimper, storica etichetta per il lo-fi americano.

Il loro debutto omonimo recupera quel nebbioso suono lo-fi garage-rock che ben caratterizza entrambi i gruppi dei due frontman, ma l’album contiene la personalità di entrambi: se qui è Morby ad occuparsi della maggioranza dei testi, le parti vocali sono però condivise tra loro e spesso le voci s’intrecciano sia in forma di duetto che come backing vocals; l’atmosfera dei loro pezzi è molto rilassata e informale e aiuta a non prendere le canzoni troppo sul serio, quando le si ascolta, ma in questi brevi trenta minuti l’energia non viene mai a mancare. L’iniziale Run Me Over ed il vecchio singolo Meet Me In The City sono i pezzi più piacevoli e freschi dell’album, capaci di dare una gradevole sensazione d’immediatezza, la brevissima Personality è un aggressivo attacco punk in cui la voce di Kevin contiene un’abbondante dose di violenta rabbia, mentre Breakin’ The Law, nonostante il titolo faccia pensare a ben altro, è il brano più lento e riflessivo di questo esordio.

Se nei Woods Kevin Morby si limita a suonare il basso, nei Babies ha la possibilità anche di scrivere canzoni e cantare e, pur senza essere fenomenale, sa fare anche questo lavoro più che discretamente, anche se perde il confronto con la sua collega Cassie Ramone. Senza dubbio, comunque, in questo side-project, le priorità non sono i testi e le parti vocali, ma le melodie catchy e un sound divertente e bisogna ammettere che ciò riesce bene alla band americana: "The Babies" è un momento di relax e spensieratezza ed è facile innamorarsi delle semplici e dolci melodie e dei divertenti cori presenti in questo debutto. (Comunicato stampa)

http://www.eflive.it

- 18-4-2012


Ariel Pink's Haunted Graffiti: unica data in Italia

Martedì 1 - Roma, Circolo degli Artisti

Ariel Pink è il progetto di Ariel Marcus Rosenberg, classe 1978, musicista e artista della scena indipendente di Los Angeles. Dopo tanti anni passati nell'underground Ariel Pink con il suo progetto Ariel Pink's Haunted Graffiti ha raggiunto il grande pubblico grazie al disco 'Before Today' del 2010, pubblicato dalla sempre attenta 4AD (the National, Big Pink, e molti altri). 'Before Today' è stato un fulmine a ciel sereno per la scena indie americana e la discografia di Ariel Pink, finalmente l'artista losangelino era riuscito a rendere accessibile al grande pubblico la propria musica. Pop lisergico ma ben limato per il grande pubblico, come in una jam session tra gli Animal Collective, il Prince degli esordi e Michael Jackson, ma tutto filtrato e suonato tramite una vecchia radio degli anni '60.

Alla fine del 2011 Ariel Pink si è concesso una libertà da grande star, pubblicare un singolo della durata di sedici minuti. A Novembre 2011 è infatti uscito 'Witchhunt Suite for WWIII', vera e propria suite lunga oltre il quarto d'ora e accompagnata da un bellissimo e bizzarro video.

La carriera di Ariel Pink è iniziata sotto il segno degli amici Animal Collective su Paw Tracks (label personale della band, per cui ha registrato i proprio lavori anche Panda Bear), per approdare nel 2010 su 4AD. Su 4AD coadiuvato dal progetto Haunted Graffiti ha pubblicato l'immenso 'Before Today', che ha portato all'artista una fama inaspettata. La ricetta del suo esordio su 4AD è stata incendiaria, con influenze che vanno dalla psichedelia, alle ritimiche africane, fino al funk e il R&B degli anni '70.

Nel 2008 Ariel Pink ha messo su la band con cui si esibisce ancora oggi, gli Haunted Graffiti (prima Ariel Pink registrava tutto da solo e non era solito presentarsi con una band stabile), di cui fanno parte: Aaron Sperske, Joseph Kennedy e Kenny Gilmore. Chi li ha visti dal vivo ha riferito di una band rodata e impeccabile, capace di suonare qualsiasi tipo di genere, specchio delle differenze stilistiche che fanno parte di ogni singolo brano della discografia di Ariel Pink. Gli Ariel Pink's Haunted Graffiti negli ultimi anni sono stati in tour con Chairlift, Cryptacize, e Vivian Girls, e suonato a festival importanti come il Coachella, il Primavera e l'ATP Festival degli Animal Collective.

Nel 2010 Pitchofork ha votato il loro singolo 'Round and Round' brano dell'anno, e inserito tra i primi dieci l'album 'Before Today'. Ora Ariel Pink, sempre accompagnato dai fidi Haunted Graffiti, si prepara a pubblicare entro la fine del 2012 il nuovo album. (Comunicato stampa)

http://menopausemen.tumblr.com
http://www.4ad.com/artists/arielpinkshauntedgraffiti

- 18-4-2012


Michael Gira: tre date ad aprile

Venerdì 27 - Lido Adriano (Ravenna), CISIM
Sabato 28 - Firenze, Sala Vanni
Domenica 29 - Roma, Locanda Atlantide

Michael Gira, classe 1954, è uno dei più importanti musicisti americani degli ultimi trenta anni, leader degli SWANS e degli ANGELS OF LIGHT, solista di livello elevato, e fondatore della Young God Records. Michael Gira è un moderno Johnny Cash, un cowboy metropolitano dalla voce profonda, capace di rinverdire il Nick Cave che fu.

Michael Gira è cresciuto girando per il mondo e facendo una vita dura, conoscendo l'esperienza del carcere e della vita di strada. Nel 1979 Gira influenzato dalla scena No Wave di New York e da artisti come Suicide e Glenn Branca mette su gli Swans, ed è l'alba del mito. Gli Swans erano estremi come Michael Gira, abrasivi, sperimentali, teatrali e con un sound potente e innovativo. La band di Michael Gira ha pubblicato tra il 1979 e il 1997 ben dieci album (undici con 'My Father Will Guide Me a Rope to the Sky' del 2010, e si apprestano a pubblicare il dodicesimo, 'The Greed', durante il 2012).

Nel 1997 Gira decise di mettere da parte gli Swans e di lavorare sul progetto Angels of Light, dove la potenza sonora degli Swans trovò una via acustica e pacata. Da Devendra Banhart agli Akron/Family tanti sono i guest del nuovo progetto di Michael Gira, e per pubblicarne i dischi viene fondata la Young God Records. Michael Gira oltre al progetto Angels of Light ha sempre realizzato dei lavoti solisti (la prima prova risale al 1985 con l'apparizione sulla compilation 'A Diamond Hidden in the Mouth of a Corpse', in compagnia di Husker Du, William S. Burroughs, Sonic Youth, Diamanda Galas, Cabaret Voltaire, e Coil), di cui l'ultimo è 'I am Not Insane'. Spesso sui dischi solisti di Michael Gira sono presenti brani editi o che appariranno sui lavori degli Swans.

Michael Gira sarà presto in Italia per un solo tour di tre date in location esclusive, e dal vivo sarà accompagnato dalla sua fida chitarra (una Guild acustica, la stessa suonata da Johnny Cash e ancora oggi da Tom Waits) e dall'amico Kristof Hahn, chitarra noise dell'ultima formazione degli Swans e special guest del tour.
(Comunicato stampa)

http://younggodrecords.com

- 18-4-2012


Dunaewsky69: nuovo EP

DUNAEWSKY69 - "TERMINATION VOICE" - KVITNU 23

It's been two years since "Endless" by Dunaewsky69 was presented on Kvitnu, and now we have a complete new collection of tracks.

A true new abstract story of unstable beats, heavy broken melodies with overloaded and distorted romantizm.

If you follow Dunaewsky69, you will definitely see the difference and some strange change in his music on Termination Voice.

Released as digital download EP.

Listen to all tracks on a release page: http://kvitnu.com/releases/kvitnu23.html

Order your download in our shop: http://kvitnu.com/shop/Dunaewsky69/Dunaewsky69-Termination-Voice-320-kbps-mp3.html

- 18-4-2012


The Mars Volta: unica data il Italia

Mercoledì 20 Giugno, Milano – Alcatraz

Conosciuti per album come “De-Loused In The Comatorium”, “Frances The Mute” e “The Bedlam in Goliath” (contenente il brano “Wax Simulacra” che si è aggiudicato un Grammy come Best Hard Rock Performance), i Mars Volta ritornano con un album dalle sonorità tipiche della band e con brani scritti dal duo Omar Rodriguez-Lopez e Cedric Bixler-Zavala (At The Drive In), compagni di lavoro da oltre 20 anni. Uscito il 27 marzo per Warner Music, in Noctourniquet, sesto disco della band, il duo si è divertito a sperimentare nuovi percorsi sonori, coniando il genere del “future-punk”.

Lo spettro musicale ed emozionale concepito da Rodriguez-Lopez per Noctourniquet parte dalla potente canzone iniziale “The Whip Hand” fino al minaccioso strisciare di “The Malkin Jewel”, inserendo qua e là ipnotiche melodie ed erosioni borderline electro-ambient come nella epica “In Absentia”.

Come per altri lavori dei Mars Volta, i testi di Bixler-Zavala tracciano un percorso narrativo con un protagonista definito, questa volta ispirato da vari elementi come il gruppo rock alternativo inglese anni ’80 The Godfathers, il personaggio dei fumetti di Superman Solomon Grundy ed il mito greco di Giacinto.

I Mars Volta sono Omar Rodriguez-Lopez, Cedric Bixler-Zavala, Juan Alderete de la Pena, Marcel Rodriguez Lopez e Deantoni Parks.
(Comunicato stampa)

http://www.themarsvolta.com

- 18-4-2012


Interbang Concerti

HUGO RACE
http://www.hugorace.com
G 19 Aprile // Avellino // Accademia
V 20 Aprile // Sarno // K-drum
S 21 Aprile // Napoli // Mamamu

JESSIE EVANS
http://jessieevans.net
G 19 Aprile // Milano // Magnolia
V 20 Aprile // Salerno // Linea D’Ombra Festival
S 21 Aprile // Roma // Init

THE FIELD
http://www.kompakt.fm/artists/the_field
V 20 aprile // Milano // Elita @ Bitte Club
S 21 aprile // Foligno (Pg) // Serendipity

SIR RICHARD BISHOP + HAYVANLAR ALEMI
http://www.sublimefrequencies.com
08/05 Milano - Lo fi

FILASTINE featuring NOVA
http://filastine.com/
13/05 Ravenna - Fèsta c/o Darsena di Città (ingresso gratuito)
14/07 Milano - South Park

DJ/RUPTURE
http://www.negrophonic.com/
17/05 Venezia - Teatro Fondamenta Nuove

STELLAR OM SOURCE
http://stellaromsource.com
19/05 Milano - S/V/N
06/07 Foligno (Pg) - Dancity

MATT ELLIOT
http://www.thirdeyefoundation.com
17/05 Pisa - Caracol
19/05 Guagnano (LE) - Arci Rubyk
22/05 Roma - Lanificio 159
23/05 Faenza – Clandestino

BOB LOG III
http://www.boblog111.com
29/05 Torino - United
03/06 Roma - Init
04/06 Catania – tba

BEN FROST TRIO
http://www.ethermachines.com
29/06 Ravenna - Ravenna Festival

VLADISLAV DELAY
http://www.vladislavdelay.com
06/07 Foligno (Pg) - Dancity
07/07 Milano - South Park

ZAVOLOKA
http://www.zavoloka.com
06/07 Foligno (Pg) - Dancity


MARIA MINERVA
http://www.myspace.com/mariaminervamusic
06/07 Foligno (Pg) - Dancity

ITAL
http://planet.mu/artists/ital
06/07 Foligno (Pg) - Dancity

- 18-4-2012


Scott Matthew - Gallantry’s Favorite Son - CD

Con il suo terzo album, il giovane songwriter
australiano non fa altro che darci conferma
della raffinatezza espressiva già assaporata
nei precedenti lavori; con Scott Matthew si
va sul morbido, sul vellutato, tanto le vesti
sonore sono avvolgenti, calde, ‘familiari’.

In “Gallantry’s Favorite Son” si percepisce
un grande pathos emotivo, dove nuovamente
vengono messi in gioco stati d’animo differenti,
connessi a piacevoli contesti affettivi o a timori
di ‘perdite’ che siano.

Il folk-pop del cantautore risulta essere alquanto
amabile, lieto, alla lingua saporifero, dagli effluvi
quasi magnetici: complice una timbrica vocale
intimista e vibrante, di chiara estrazione british,
dalle propensioni morrisseyane.

Un abitat ideale per cuori fragili.

(Glitterhouse/Venus)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 13-4-2012


L/O/N/G/ - American Primitive - CD

Si sono conosciuti diversi anni fa ad un party
in uno chalet di amici in comune, e da lì è nata
l’idea di una collaborazione, concretizzatasi con
questo lavoro di debutto: Chris Eckman (The
Walkabouts, Dirtmusic) e Rupert Huber (Tosca)
hanno così pianificato una raccolta di tracce
riflettenti i propri backgroung sonori.

Conseguentemente, ciò che ne è derivato è
un folk/rock dalle impressioni elettroniche, del
tutto discreto, equilibrato, realizzato con mestiere,
gradevole il giusto, con almeno tre episodi più che
convincenti (“Land Of The Lost”, scura e con un
basso incalzante; la strumentale e psichedelica
“Stokerau”; “Run Of Days”, che chiude l’album
con suggestioni di pianoforte e archi).

(Glitterhouse/Venus)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 13-4-2012


Golden Kanine - Oh Woe! - CD

Svedesi di Malmö, i Golden Kanine firmano
per la Glitterhouse e mettono fuori un secondo
album che segue il debutto “Shissors &
Happiness”.

La loro proposta sonora verte su una sorta
alt-country/folk dalle tonalità crepuscolari,
talvolta coinvolgente, altre dal carattere più
propriamente nordico.

Il risultato complessivo di “Oh Woe!” è rintracciabile
però anche in territori (quasi sempre) indie, dato che
ad affiorare, di volta in volta, sono impressioni
connesse a certi modelli musicali, che a seconda
delle circostanze vanno a stimolare impressioni
differenti (nella traccia d’apertura “Azkham”
pare di sentire i Coldplay ; in “All must Die”
ci sono frammenti dei 16 Horsepower; “A
Change”, traccia assai riuscita, si dilata su
struggenti fluttuazioni post-rock; “The Devil” è
un fugace episodio acustico dalle striature
nostalgiche; “Oh Lord” rimanda sia a
Bonnie ‘Prince’ Billie che a Bon Iver.
Proviamo a dargli fiducia.

(Glitterhouse/Venus)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 13-4-2012


Kurt Vile & The Violators: a luglio in Italia

03 luglio 2012 – Roma – San Lorenzo Estate
04 luglio 2012 – Bologna – Vicolo Bolognetti
05 luglio 2012 – Torino – Spaziale Festival

Già dalle atmosfere evocate da Baby’s Arms, brano di apertura dell’ultimo album, è evidente quanto Smoke Ring For My Halo sia familiare e inedito allo stesso tempo. Una dimostrazione di come Kurt possa utilizzare metodi e suoni logori per ottenere però dei risultati che sono emozionalmente e musicalmente tutt’altro che ovvi. Ci troviamo di fronte un album, difficile da catalogare, che contiene evidenti tracce del passato ma che non perde tempo prezioso ad essere riverente verso di esso. Con il precedente Childish Prodigy (2009) Kurt era stato paragonato a Leonard Cohen, Tom Petty, Psychic TV, e Animal Collective, ed oggi forse potremmo trovare dei rimandi ad un mondo sonoro che spazia dai Suicide, Leo Kottke, My Bloody Valentine, Bob Seger sino a Nick Drake. Tuttavia Kurt è in grado di unire tutte queste disparate e varie fonti d’ispirazione in modo talmente naturale e affatto pretenziosoda rendere inutili tutti i paragoni.

Da pochi mesi ha visto la luce So Outta Reach, una collezione di 5 brani registrati durante la session di Smoke Ring For My Halo ma non utilizzati nell’album che contiene anche una versione di ‘Downbound Train’ di Bruce Springsteen.

Kurt Vile può appartenere ad una lunga stirpe di classici cantautori americani ma la sua musica è unica e originale e non temiamo di essere smentiti nel sostenere che egli sia il più grande della sua generazione.

Pur essendo il quarto album, in un certo senso Smoke Ring For My Halo può essere considerato il suo primo vero lavoro compiuto, in cui ogni singolo elemento viaggia in perfetto equilibrio con gli altri. Tenero ed evocativo, evanescente e allo stesso tempo godibile, duro e potente eppure accattivante, un album perfetto per ogni giorno di qualsiasi stagione, in grado di soddisfare tutti i possibili stati d’animo in qualsiasi immaginabile scenario, che sia la prima cosa che si ascolta al mattino o l’ultima prima di andare a dormire. (Comunicato stampa)

http://www.kurtvile.com

- 13-4-2012


Van Dyke Parks: a giugno due date

19 giugno 2012 – Teatro Martinitt - Milano
20 giugno 2012 - Chiesa di San Paolo entro le Mura - Roma

Nato a Hattiesburg, Mississipi il 3 gennaio del 1941, Van Dyke Parks è universalmente noto sopratutto per aver contribuito tra il 1966 e il 1967 alla scrittura di SMILE, lo strepitoso concept album dei Beach Boys, che avrebbe dovuto succedere al capolavoro Pet Sounds, in realtà rimasto a lungo inedito e pubblicato da Brian Wilson in una nuova versione soltanto nel 2004.

Nella sua lunga carriera Parks ha lavorato con artisti come Delaney Bramlett, The Byrds, Loudon Wainwright, Harry Nilsson, Silverchair, Ry Cooder, Joanna Newsom, Inara George, Keith Moon e Ringo Starr.

Dopo aver studiato clarinetto ed aver contemporaneamente lavorato come attore a Hollywood, il giovane artista decide di dedicarsi interamente alla musica. Cantautore, compositore di colonne sonore, session-man per gli studi di registrazione (suona il piano su Eight Miles High dei Byrds), Van Dyke divenne presto un produttore di successo. Nel 1967 infatti produsse due hit di bubblegum, e ottenne così la credibilità che aveva sempre cercato. A questo periodo risalgono le collaborazioni con Brian Wilson per SMILE, e quelle con Tim Buckley, Ry Cooder, Frank Zappa e tanti altri. Parks conquista così una meritata fama come arrangiatore orchestrale, capace di stravolgere il significato di "orchestra" in un modo che non va considerato meno rivoluzionario della psichedelia di quegli anni.

Van Dyke non diede alle stampa molti album ma ogni suo lavoro è stato un evento musicale sorprendente e controcorrente.
Nel 1968 pubblica il suo primo album, Song Cycle (Warner, 1968), frutto di quattro lunghi anni di lavoro e dimostrazione perfetta delle sue rivoluzionarie idee in fatto di arrangiamento. Qui forse per la prima volta la canzone di musica leggera acquisiva la statura di un pezzo di musica da camera. Il "ciclo" di vignette impressionistiche sulla vita quotidiana di Los Angeles impiega un catalogo impressionante di trivia sonori: orchestre, distorsioni vocali, atonalità, fanfare da banda marciante, rumori, cori, marcette da music-hall, effetti psichedelici, fantasie melodiche da colonna sonora. Parks rivisita l'intera storia della canzone per comporre un affresco apocalittico della moderna civiltà. Song Cycle vede la partecipazione di ben 78 musicisti! Questo album e la sua attività di produttore e arrangiatore l’avevano oramai reso famoso e per qualche anno fu troppo impegnato per dedicarsi alla sua musica.
Soltanto nel 1972 uscì il suo secondo album intitolato Discover America in cui Van Dyke rimise tutto in discussione. Il disco era uno scherzo clamoroso: un omaggio al calypso. In realtà dietro lo stile si nasconde un altro esercizio di impressionismo populista, una riproduzione fotostatica degli anni '30. Ad aumentare le somiglianze con Frank Zappa, le canzoni sono satire esilaranti dell'Establishment. 3 Anni dopo è la volta di The Clang Of The Yankee Reaper (Warner, 1975) che proponeva però un "pop" molto piu` convenzionale (e molte cover). Dopo questa pubblicazione il compositore rimase in silenzio per un decennio.

Nel 1984 esce Jump (Warner, 1984), basato su novelle del folklore sudista, e rivive il suo genio capace di spaziare dal musical a Frank Zappa, dal ragtime ai cartoon di Walt Disney, dalla musica da circo all'operetta viennese sino alle bande marcianti. Nel 1989 esce Tokyo Rose, un concept album sulla storia delle relazioni USA-Giappone dal 1800 agli anni ottanta. Nel 1995 Van Dyke stupisce tutti tornando a collaborare con Brian Wilson per la realizzazione di Orange Crate Art, tributo alla California dei primi del ‘900, per cui scrive quasi tutti i brani, poi cantati da Wilson. Nel 1998 è la volta di Moonlighting: Live at the Ash Grove.

Dopo più di 10 anni senza pubblicazioni ufficiali soliste, ma in cui il geniale compositore lavora come arrangiatore e produttore per moltissimi artisti tra cui Inara George, Joanna Newsom, Ringo Starr, Rufus Wainwright, Van Dyke decide di dare alle stampa una serie di 7 pollici la cui grafica è affidata ognuno ad un’importante artista americano. (Comunicato stampa)

http://www.vandykeparks.com

- 10-4-2012


The Falming Lips: due date a luglio

10 luglio 2012 – Padova – Sherwood Festival
11 luglio 2012 – Torino – GruVillage

I giovani Flaming Lips iniziano la loro carriera suonando un garage rock schizoide fatto di dolci arpeggi acustici incendiati da distorsioni repentine, voce roca e spesso aggressiva, qualche spruzzata di folk, hard-rock e post-punk e tanta, tantissima demenzialità (testi assurdi, campionamenti buffi...). Il primo Ep, The Flaming Lips e i primi tre Lp Hear it is (1986)- Oh My Gawd!!! (1987) e Telepathic Surgery (1989) summa e monumento della psichedelia anni 80 , non fanno che perfezionare questa formula, raffinandola e arricchendola di volta in volta. Nel 1990 si apre il secondo periodo dei Flaming Lips con la pubblicazione di In A Priest Driven Ambulance quello meno sgangherato e più ordinato e melodico. Smaltiti gli eccessi dei primi tre Lp, la band razionalizza il suo suono e scrive canzoni all'insegna di un indie-rock agrodolce, rumoroso ma mai esagerato. In questa periodo, che si chiude nel 1999, Dave Friedmann sarà decisivo in sala di regia, tanto che la carriera dei Flaming Lips può dirsi parallela a quella dei suoi Mercury Rev. Hit To Death In The Future Head del ’92 segna l’approdo dei Flaming Lips alla corte della Warner Bros e inaugura un invidiabile e fortunato sodalizio artistico. È l’ultimo album che vede una (pur saltuaria) partecipazione congiunta dei due Mercury Rev, Jonathan Donahue e Dave Fridmann: se quest’ultimo tornerà a lavorare con Coyne e soci, Donahue abbandonerà per dedicarsi a tempo pieno al progetto del gruppo menzionato.
Transmissions From The Satellite Heart è pubblicato nel ’93 e rappresenta un passo irreversibile nella discografia dei Flaming Lips. È il primo lavoro pop “a tutto tondo”, frutto di un progressivo e meticoloso affinamento in studio. Clouds Taste Metallic arriva nel tardo ’95. Nel 1997 la band è a un punto critico: il chitarrista Ronald Jones lascia il gruppo per via delle sue divergenze con Steven Drozd, che ha sempre più problemi legati alla droga, Michael Ivins subisce un incidente stradale e il gruppo è in uno stato di forte tensione. Come se non bastasse, la casa discografica li pone in una situazione critica e il padre di Coyne muore di cancro. Da questa situazione esce, a sorpresa, l'album più fantasioso e controverso del gruppo, un quadruplo che necessita di quattro impianti stereo sincronizzati per essere suonato correttamente: Zaireeka.
Dalle sessioni di questo disco nascerà anche il successivo album, l'acclamato The Soft Bulletin, uscito nel 1999, in cui Coyne e soci provano a inscatolare la loro follia melodica in canzoni pop. È un album ambiziosissimo, in cui la band veste i panni di sofisticati autori pop, intenti a gestire una mole notevole di arrangiamenti per orchestra, piano, molteplici linee di chitarra (non più distorta!), cori celestiali quando non sprazzi di elettronica. Con questo album si apre una nuova fase artistica non si limita a un nuovo suono e a un songwriting più barocco: i Flaming Lips cominciano a portare in tour uno spettacolo multimediale che ha dell'incredibile, rendendo ogni concerto un'orgia di colori, luci, divertimenti e pupazzi. I quattro sono riusciti a portare il concerto rock nella dimensione dei giochi dell'infanzia. Il nuovo corso della band prosegue nel 2002 con Yoshimi Battles The Pink Robots, in cui il gruppo continua la sua epopea progressive-pop. At War With The Mystics esce nel 2006 e respinge i timori di stilizzazione bloccata della band e si rivela essere il suo, ennesimo, passo a lato. Presentato come il disco politico dei Flaming Lips, riporta in primo piano le chitarre: le citazioni affondano negli anni 70 e il formato scelto diviene un pop-rock psichedelico, con rimandi al rock, al funk (o disco-funk) e al soul, alternando morbidezza e spasmo, senza rinnegare tutto ciò che è stato fatto, ma riplasmandolo e aggiungendo/sottraendo qualcosa. Nel 2009 i Flaming Lips tornano con Embryonic, album doppio, lungo ben 70 minuti e contenente 18 nuove composizioni: quasi una summa delle più evidenti inclinazioni palesate dalla band durante il proprio percorso artistico. Nello stesso anno i Flaming Lips si lanciano anche in un'altra operazione, ancor più temeraria. Una rilettura di “The Dark Side Of The Moon ”, il lavoro più amato, criticato, osannato e scimmiottato dei Pink Floyd. Nel 2011 è la volta di Strobo Trip un'altra folle e geniale operazione musicale.
(Comunicato stampa)

http://www.flaminglips.com
http://www.facebook.com/flaminglips

- 10-4-2012


Frankie Rose: unica data italiana

Sabato 7 Luglio 2012 @ Vicolo Bolognetti, Bologna

http://www.missfrankierose.com
http://www.facebook.com/frankierosemusic

Letteralmente folgorati dall’album licenziato nel 2010, i responsabili di Memphis Industries tornano sul luogo del delitto con il nuovo disco di questa piccola grande icona dell’indie americano.

Supportata da The Outs, Frankie Rose ci delizia con un album dalle esili forme pop, pur mantenendo inalterato un luminescente dna. Celebre anche per aver suonato la batteria con Crystal Stilts, Vivian Girls e Dum Dum Girls, Frankie sa esattamente come far collidere le istanze del girl-pop con gli arrangiamenti cari a sua maestà Phil Spector. Nel dettaglio un muro di suono costruito su costanti riverberi e sulla bontà di canzoni che girano su due semplici – avvampanti – accordi. Il titolo Interstellar dovrebbe sollevare più di una questione sul carattere celestiale del disco, possiamo solo confermarvi che queste canzoni hanno in dote la serenità dei classici senza tempo. Si parla dunque di uno spazio maestoso e gentile, in cui fare albergare brani dai tratti onirici.

La produzione curata da Le Chev (remixer di grido anche per Lemonade, Narcisse e Passion Pit), aggiunge ulteriore lustro all’album.Una grandeur pop, che non rinuncia a certe affinità con lo shoegaze britannico ma anche con un’estetica new romantic e - perché no – glam. Tra le righe una figura elegante come Brian Ferry potrebbe rispecchiarsi in questa pop-wave d’autore. Frankie ha puntato tutto sulla qualità del suono, rinunciando al fuzz ed evidenziando le scorie di una cultura eighties. Non è il trionfo di un sentimento retrò a tutti i costi, ci sono molti dei suoni familiari di questa decade, semplicemente ricollocati in un contesto inedito.

La paradisiaca ‘Had We Had It’ punta su strofe zuccherose mentre i tratti elettronici di ’Gospel / Grace’ sembrano riportare in auge i lunedì blu dei New Order. Per tanta foga ritmica c’è l’interpretazione intima di ‘Apples For The Sun’ una voce che si staglia su di un pianoforte solitario, roba da togliere il fiato.

Molti degli elementi all’interno di Interstellar riflettono sull’idea stessa della sparizione, un sentimento che si riferisce ad una zona immaginaria. Il sogno è solo una conseguenza, ed abbandonarsi all’intro di violoncello di ‘The Fall’, renderà addirittura plausibili i paragoni con un altro profeta del parallelo universo pop: Arthur Russell. Un viaggio lontano, semplicemente da immaginare. (Comunicato stampa)

- 10-4-2012


A Place To Bury Strangers, Shearwater,Undertones, Mouse On Mars, Killing Joke, The Field, Sic Alps, Michael Gira, OM in concerto

Alla sezione 'Miuzik entertainment' trovi il calendario

concerti di aprile 2012.

- 6-4-2012


The Brian Jonestown Massacre: unica data in Italia

Martedì 19 Giugno 2012
Bolognetti On The Rocks - Vicolo Bolognetti 2, Bologna

Nati a San Francisco nel ’90, I BJM ruotano attorno alla mitica figura di Anton Newcombe, vero e proprio guru della scena neo-psichedelica californiana. Anton è un talento tanto geniale quanto controverso, sempre alle prese con problemi di abusi di droga ed alcool. Una vita folle che si tramuta in genialità musicale.

La storia del gruppo è partita dagli anni 90 e nel corso di quasi vent’anni di carriera ha ridefinito I canoni della ricerca rock attraverso la psichedelia, pubblicando album che hanno reso la band un vero e proprio culto nella scena alternativa mondiale. A fine aprile uscirà Aufheben, il nuovo lavoro di Anton Newcombe e compari, che vede la collaborazione di Matt Hollywood, storico componente della band fino al 1998.

Capaci di live shows selvaggi ed imprevedibili i BJM, a causa del carattere instabile del loro front-man, negli anni hanno ruotato oltre 60 musicisti, alcuni diventati molto famosi: nei BJM hanno suonato membri di Black Rebel Motorcycle Club, Warlocks e Dandy Warhols. Proprio grazie a questi ultimi i BJM hanno raggiunto il picco della loro popolarità, quando nel 2004 uscì il documentario Dig!, vincitore del Sundance Festival. Il film documentava l'epopea dei due gruppi, i Dandy Warhols lanciati verso il successo mondiale e i BJM frenati nel loro imporsi alla ribalta del grande pubblico dalla "impossibilità di essere normale" di Newcombe e dal suo assoluto disinteresse per tutto ciò che non fosse inerente alla ricerca di ispirazione musicale. Dig! descriveva Newcombe come un "loser" votato all’autodistruzione e si concludeva con la scena del suo arresto dovuto all’aggressione ai danni di un fan durante un concerto. Il musicista, che non si riconosce nella figura descritta nel film, è recentemente diventato padre e continua la sua personale ricerca musicale che contempla la reinterpretazone di vari generi, dal rock al folk, passando attraverso la psichedelia dei sixties , circondato dalla stima e dal rispetto di critica, musicisti e di una vasta platea di fans sparsi ormai in tutto il mondo.
(Comunicato stampa)

http://www.brianjonestownmassacre.com

- 3-4-2012


Jessie Evans: in tour ad aprile

V 13 // Foligno // Serendipity
G 19 // Milano // Magnolia
V 20 // Salerno // Linea D'Ombra Festival
S 21 // Roma // Init

Benvenuti nel mondo di Jessie Evans, il nuovo uccello del paradiso del pianeta pop! Originaria di San Francisco, California, da diversi anni Jessie ha trovato casa nella multiforme scena musicale berlinese. Prima di dar vita alla sua carriera solista ha collaborato come cantante e sassofonista con Hanin Elisa (Atari Teenage Riot), con Bettina Köster (Malaria!) nel progetto Autonervous, Glass Candy, Subtonix e The Vanishing.

Nel suo progetto solista è accompagnata dal batterista Toby Damit (Iggy Pop, Swans, Residents), con il quale ha dato vita al suo album di debutto, “Is It Fire?” (Fantomette Records, 2009),che vede la partecipazione di Martin Wenk (Calexico), Budgie (Siuxie and The Banshees), Thomas Stern (Einsturzende Neubauten, Crime and the City Colution) e Namosh, ed è prodotto da Pepe Mogt (Nortec Collective).

L'album è stato registrato tra Berlino e il Messico, “Lì abbiamo lavorato con Pepe Mogt del Nortec Collective, che è stato un'enorme influenza sul sound e sulle vibrazioni dell'album. Ascoltavamo un sacco di mariachi, e qualsiasi cosa trovassimo nelle stazioni di servizio. La scena elettronica in Messico è interessante. Stanno uscendo dei suoni veramente nuovi, un mix di suoni tradizionali e moderni.

Bands come Afrodita, Nortec Collective, Sonido Desconocido”. In Is It Fire Jessie accantona parzialmente la cattiveria punk new wave per abbandonarsi a suggestioni latineggianti “da quando vivo a Berlino (che è una città molto dark!) ho iniziato a desiderare qualcosa di più tropicale. La musica è come sognare. Dipingi un'immagine di dove vorresti essere, e poi è li che ti trovi”.
Con il suo charm sensuale quanto dissacrante, Jessie ci introduce in un ambiente esotico composto di ritmi latin-jazz, afro beat, punk, cabaret e no-wave: sassofoni, trombe e percussioni, come uno stormo di uccelli, attraversano lande vagamente familiari ma di fatto spiazzanti, un deja-vu sonoro di un onirico mondo del desiderio, dove lasciarsi catturare da sensazioni primordiali dimenticate.
All’uscita di “Is It Fire?” è seguito un interminabile tour tra Europa e Messico, Argentina e Uruguay, ed oggi Jessie, sempre con Toby, ha quasi completato la registrazione del suo prossimo album (previsto per la primavera 2012, per Fantomette Records, l'etichetta della Evans), al quale hanno contribuito, tra gli altri, Steve Mackay (sassofonista di Iggy and The Stooges), Warrior Queen (Jamaica/UK/Soul Jazz Records), Jimi Tenor e Sonido Desconocido che si preannuncia come un mix di Disco, Pop Soul, New wave e Afrobeat. L'album verrà anticipato dal singolo Don't Be Bot.

Tra le molteplici e illustri collaborazioni (“È importante rendere merito a chi ha creato le fondamenta della mia musica, e il modo migliore è lavorandoci insieme”) quella con Lydia Lunch e Beatrice Antolini, Sister Assassin, ha portato di recente la Evans in tour in Italia nelle tre date di Roma, Milano e San Costanzo. Un progetto definito witchy, bitchy and sexy, che vede Lydia Lunch voce portante, Jessie Evans sassofonista e Beatrice Antolini batterista e percussionista. Pochi fronzoli e tanta atmosfera, per una futura produzione discografica che andrà ad arricchire un progetto underground sicuramente interessante e da seguire nella sua evoluzione. (comunicato stampa)

http://www.jessieevans.net
http://www.myspace.com/jessieevansmusic

- 31-3-2012


La Sera: una data a giugno

Martedì 19 Giugno 2012 @ MATTATOIO, CARPI (MO)
http://www.myspace.com/mattatoyocultureclub

SEGUILI SU:
http://www.myspace.com/iamkatygoodman
http://www.twitter.com/iamkatygoodman

Katy Goodman ha trovato ne La Sera la sua dimensione perfetta: rendendo ancora più armonioso il sound punk lo-fi delle Vivian Girls e avvicinandosi al pop di Best Coast, dopo essersi presentata al pubblico con un primo album apprezzatissimo, ha tirato fuori una nuova gemma dal suo repertorio, che si preannunica diventare un classico dell'ambiente indie lo-fi. Lontana dai ritmi forsennati del suo gruppo originale, al momento messo al riposo, in attesa di un nuovo lavoro, Katy tornerà in Italia con il suo progetto solista per un'unica data. (Comunicato stampa)

http://www.eflive.it

- 26-3-2012


Matt Elliott: tour italiano

Matt Elliott sarà in tour in Italia a gennaio.
Di seguito le date in programma:

V 20 Gennaio // Carpi (Mo) // Mattatoio
S 21 Gennaio // Valeggio sul Mincio (Vr) // Villa Zamboni
D 22 Gennaio // Forlì // Diagonal
L 23 Gennaio // Santarcangelo di Romagna (Rn) // live in the grotto
M 24 Gennaio // Torino // Blah Blah
M 25 Gennaio // Milano // Magnolia

http://www.thirdeyefoundation.com

- 7-1-2012


Midnight Choir - Amsterdam Stranted - 2CD

I norvegevi Midnight Choir non sono più attivi
da alcuni anni, e la Glitterhouse ha pensato di
ristampare in formato deluxe “Amsterdam
Stranted”, terzo capitolo (uscito nel ’98) per
Paal Flaata, Ron Olsen e Al DeLoner.

Un album atmosferico, pieno di ballate
pianistiche uggiose e malinconiche, occhieggianti
al country, dove spicca angelica e pregna di soul
la voce melodiosa di Flaata.

I suoni sono limpidi e gli arrangiamenti ben curati,
in direzione di un classicismo fin troppo ingombrante.

“Harbor Hope” ha un evidente afflato lennoniano;
“Death’s Threshold Step # 2/The Train”, con i suoi
field recordings, è il pezzo più inventivo del lotto,
stilisticamente vicino al songwriting di Jason Molina;
“Dear Friend” attinge con ogni evidenza al mood di
“Fixed Water” dei Sophia.

Produzione e note a cura di Chris Eckman (The
Walkabouts, Dirt Music). In aggiunta un bonus
CD contenente versioni demo e tracce inedite.

(Glitterhouse/Venus)

(3/5)

Massimiliano Drommi


- 1-1-2012


Vaselines, Matt Elliott, Mastodon, Band Of Skulls, We Were Promised Jetpacks, Wild Palms in concerto.

Alla sezione ‘Miuzik Entertainment’ trovi il calendario

concerti di gennaio 2012.

- 1-1-2012


St. Vincent: tre date italiane

22 febbraio 2012 – Roma – Lanificio 159
23 fabbraio 2012 – Bologna - Locomotiv Club
24 febbraio 2012 - Milano – Tunnel

Dopo aver collaborato nel 2009 per Actor, Annie Clark torna a lavorare con il produttore John Congleton per registrare l’album negli Elmwood Studios a Dallas, la sua città natale in Texas. Le undici nuove tracce fondono il celebrale al viscerale, i suoi eleganti arrangiamenti melodici a forti pugni emozionali.

La virtuosità di Annie è oramai universalemente riconosciuta e, in Strange Mercy, St. Vincent trova il modo di ridefinire l’idea del guitar hero, utilizzando lo strumento nello stesso modo in cui un pittore puntinista potrebbe impugnare un pennello. Senza contare i riff giudiziosamente collocati e i bagliori strumentali, ognuno distinto e unico, sempre coerenti tra loro. In “Cruel”, St. Vincent provoca esplosioni simili a una sezione di fiati r&b, “Cheerleader” bolle con le sue chitarre profonde mentre “Surgeon” gira su se stessa all’infinito. Durante tutto ciò, la voce di Annie Clark danza in mezzo ad una tempesta di note.

Strange Mercy però non è un album interamente solista, anzi, Annie Clark ospita, tra gli altri, il vincitore di Grammy Award Bobby Sparks (mini Moog, clarinetto, arpa, wurlitzer), MacKenzie Smith dei Midlake alla batteria e Daniel Hart al violino. All’album hanno contribuito anche il tastierista e direttore d’orchestra Brian LeBarton, Evan Smith ai fiati e Phil Palazzolo.

Dall’uscita di Actor, St. Vincent ha collaborato con alcuni dei nomi più importanti della scena indie internazionale. Ha lavorato con Bon Iver (Justin Vernon) per la soundtrack di Twilight: New Moon, il suo brano “The Strangers” è stato campionato da Kid Cudi (con il quale si è esibita al Tv Show di Jimmy Fallon) e ha anche collaborato con David Byrne per un progetto di prossima uscita. Recentemente ha partecipato al sold-out show di Michael Azerrad “Our Concert Could Be Your Life” con una scintillante performance di “Kerosene” dei Big Black. (Comunicato stampa)

http://www.ilovestvincent.com
http://www.4ad.com/st-vincent


- 8-12-2011


The Chap: in tour a febbraio

Lunedì 13 Febbraio 2012 - Faenza (RA), Clan Destino
(ingresso gratuito)
Martedì 14 Febbraio 2012 - Segrate (MI), Circolo Magnolia
Mercoledì 15 Febbraio 2012 - Cagliari, Linea Notturna
Giovedì 16 Febbraio 2012 - Pisa, Caracol 2.0
Venerdì 17 Febbraio 2012 - Roma, Coffee Pot
Sabato 18 Febbraio 2012 - Carpi (MO), Mattatoyo

I the Chap sono una delle band più amate dell'underground indie rock inglese, pura energia, carburante da palco. Dal vivo sono consiederati una delle live band più incendiarie in circolazione, e i loro dischi dei vademecum del suono punk funk. Durante il 2010 hanno pubblicato 'Well Done Europe' (terzo album dei The Chap) e presentato il disco con un breve tour europeo. A Dicembre uscirà anche in Italia il loro primo Greatest Hits, 'We Are the Best', summa della carriera di questa folle band anglosassone capace di far pensare a Beck che mixa una cover dei Rapture fatta dai Bloc Party.

Può ancora capitare di rimanere folgorati da una nuova band nel 2000 e passa, ed è accaduto con una cometa rock-dance-electro-freak albionica chiamata the Chap. Claire Hope (keyboards e vocals, uscita dal gruppo nel 2008 e rimpiazzata da Berit), Johannes Von Weizsäcker (guitar, vocals, cello), Panos Ghikas (bass, violin, guitar, vocals) e Keith Duncan (drums) si sono incontrati a Londra nel 2001 ed hanno messo in piedi il folle progetto the Chap. In molti vedono in loro dei moderni Talking Heads, e in Panos Ghikar il David Byrne della scena indie londinese. Nel 2002 è uscito il loro primo Ep, 'Fun', su Lo Recordings e l'anno seguente l'esordio 'The Horse'. Da questo momento è un susseguirsi di album, Ep e split e il nome dei the Chap inizia girare costantemente.

I the Chap diventano così una delle attrazioni di Londra Nord, e i loro live un evento da non perdere. Con l'uscita di 'Ham' nel 2005 il verbo dei the Chap si consolida ovunque e le esibizioni diventano sempre più forti e caotiche. Chi li ha visti dal vivo parla di una band capace di suonare a duemila all'ora, far ballare, pogare e divertire il pubblico. Pensate a degli Spinal Tap punk funk con tanta voglia di fare festa, all'art-disco degli anni '80 e alle timbriche digitali. (Comunicato stampa)

http://www.thechap.org
http://www.lorecordings.com/index.php?artist_id=22

- 8-12-2011


A Hawk and A Hacksaw: due date a dicembre

09/12/11 Ravenna, Mosaico Film Festival
10/12/11 Rome, Chiesa Evangelica Metodista

New Mexico's widescreen roving folk duo A Hawk and A Hacksaw (accordionist/drummer Jeremy Barnes and violinist Heather Trost) present a brand new live soundtrack of Soviet director Sergei Parajanov's classic film Shadows Of Forgotten Ancestors on an 8 date tour starting in a fortnight. Kicking off in the UK (including The Barbican in London on Dec 1), the band then head to Portugal, Switzerland and Italy, before returning to perform the rescore at the rescheduled Jeff Mangum-curated All Tomorrow's Parties, now taking place in March 2012. The soundtrack will be released as an album on the band's LM Dupli-cation label in the spring.

Set high up in the Carpathian mountains, Shadows Of Forgotten Ancestors tells the age old tale of a peasant's love and loss in a pre-industrial age where magic and ritual are as much a part of existence as back-breaking work and violent family feuds. The colour, grandeur and gut-wrenching romance of A Hawk and A Hacksaw's music is the perfect counterpoint to Parajanov's visionary blend of folklore, sorcery and religious symbolism.





- 1-12-2011


Pterodactyl: a febbraio in Italia

Martedì 14 Febbraio 2012 - Carpi (Modena), Mattatoyo
Mercoledì 15 Febbraio 2012 - Faenza (Ravenna), Clan Destino
(Ingresso gratuito)
Giovedì 16 Febbraio 2012 - Genova, Teatro della Tosse / La Claque in Agorà

Gli PTERODACTYL sono un trio americano dell'Ohio, formatosi nel 2006 e cresciuto ascoltando l'indie-rock non convenzionale di Don Caballero, Polvo e Modest Mouse. La band è formata da Joe Kramer, Matt Marlin e Kurt Beals, e dopo gli esordi in Ohio si sono spostati a Brooklyn, NY, attratti dal contratto discografico con la Brah Records (che ancora oggi produce i loro album insieme alla Jagjagwar). Nel 2007 è uscito l'omonimo esordio degli Pterodactyl, a cui è seguito nel 2009 'Worldwild', esordio per Jagjagwar (label che conta tra le proprie file artisti del calibro di Dinosaur Jr., Black Mountain e Bon Iver), e a Novembre 2011 il bellissimo 'Spills Out', album della piena maturità per il trio dell'Ohio.

Gli Pterodactyl suonano un mix semplice ma ben congeniato di indie rock, esuberante e psichedelico, ben ispirato e con partiture ritmiche che portano alla mente incursioni nel post core strumentale di Don Caballero e Battles. Il trio di Joe Kramer non è troppo distante dagli Oneida, loro padri spirituali che fortemente li vollero su Brah records, ma ben più melodici ed easy listening. Gli Pterodactyl riescono a mettere insieme tendenze acustiche e simil folk con un sottobosco ruomoroso tipico delle produzioni indie più colte. (Comunicato stampa)

http://www.pterodactyl.info
http://www.jagjaguwar.com/artist.php?name=pterodactyl

- 1-12-2011


Tim Hecker: tour italiano

5 Dicembre - Torino - Blah Blah
6 Dicembre - Milano - Spazio 'O
8 Dicembre - Pisa - Overflow Caracol

Musicista e soundartist di Vancouver, Tim Hecker oggi risiede a Montreal. Dal 1996 produce lavori per etichette di riferimento nel campo della sound-art come Kranky, Alien8, Mille Plateaux, Room40, Force Inc, Staalplaat e Fat Cat. La sua musica, definita “ambient strutturata” o “cattedrale di musica elettronica”, esplora l’intersezione tra rumore, dissonanze e melodie, nutrendo un approccio fisico ed emotivo verso le composizioni. Il suo Radio Amor viene riconosciuto da Wire come disco chiave del 2003, mentre Harmony in Ultraviolet (2006) riceve il plauso ad ampio raggio della critica ed entra nella classifica di Pitchfork come miglior registrazione dell’anno.

Tim Hecker lavora anche per compagnie di danza contemporanea, compone, realizza installazioni di sound-art e produce minimal techno sotto il nome d’arte Jetone. Le sue performance dal vivo toccano i festival più importanti al mondo, come Sonar, Mutek, Primavera Sound, Victoriaville, Vancouver New Music Festival e Transmediale. (Comunicato stampa)

http://www.sunblind.net
http://www.myspace.com/rainbowbloodx
http://www.youtube.com/watch?v=cj9Rcp0D8bk









- 1-12-2011


Dome: 5 LP box set

DOME - 1 - 4 + 5
http://editionsmego.com
http://en.wikipedia.org/wiki/Dome_(band)

Editions Mego are proud to release the complete recorded works of DOME in a deluxe vinyl box set that that also includes newly designed artwork by David Coppenhall, reproductions of the original Atelier Koninck posters that accompanied Dome 1 and Dome 2, insert with sleeve notes by Howard Jacques and Neil Martinson as well as unseen photos from the period. If that wasn't enough it also contains a matchbox to put matches in to shake along to your favourite Dome tune!

With the demise of the group Wire in 1980, founder members BRUCE GILBERT and GRAHAM LEWIS joined forces to create Dome. With the assistance of engineer Eric Radcliffe and his Blackwing Studio Dome took the ethic of "using the studio as a compositional tool" and recorded and released three Dome albums on their own label in the space of 12 months: DOME (July 1980), DOME 2 (October 1980) and DOME 3 (October 1981). A final fourth album, WILL YOU SPEAK THIS WORD: DOME IV was released on the Norwegian Uniton label in May 1983.

These albums represent some of the most beautifuly stark and above all timeless exercises in studio experimentation from early 1980s alternative music scene. With the re-activation of Wire in 1985 it was thought that all Dome activity had ceased. Whilst no new recordings appeared Dome utilised any spare time to secretly record new pieces. In 1989 dancer/choreographer Michael Clark commissioned them to record a piece for his new ballet 'Because We Must'. In the same year they also performed live in Rotterdam and Amsterdam. In 1999 WMO commissioned Dome to record new pieces to accompany the recordings from 1989. This compilation, entitled YCLEPT, would be the final recordings, to date, that Dome have made.

DOME 1-4 appearing on vinyl for the first time in over 30 years, whereas the recordings making up YCLEPT (DOME 5) appear for the first time on vinyl.

- 24-11-2011


Christina Vantzou: CD + DVD

CHRISTINA VANTZOU - No.1: DVD + Remixes
http://christinavantzou.com
http://soundcloud.com/christinavantzou

Christina Vantzou's debut album Nº1, recently released on Kranky, comes with a decoder. It's a full length visual accompaniment made from 16mm footage, animation, and found materials. The images are hypnotic minimalistic and meandering, but while harmonies nearly always prevail in the soundtrack, the film offers a strange and uncanny counterpoint - not all is easy and well in this state of ambiance, and we can't help but feel a sense of dread growing subtly from within the seemingly benign beauty. The nine subtitled chapters of the DVD and the idyllic slow moving imagery are abstract pieces that seem to connect only tangentially- text, sound, and image orbit but never lock into each other, and yet the relationship they create feels like it makes some kind of cohesive sense. The hierarchical relationship between image and sound which we've grown accustomed to from music videos and cinema is flipped upside down and ultimately erased; This is one of those rare projects, whose composition is visual as much as it is aural, whose sound and images are both integral and autonomous, and watching the film gives the listener vast insight into the invisible world of Vantzou's impressive debut.


Tucked in the opposite sleeve of the DVD is a CD of remixes curated by Vantzou. These ten tracks are spun with the distinctive aesthetic yarn of the individual remixers, and the atmosphere is much more intimate and fluid than that of your typical remix comp. What emerges is an inspired full-length album in its own right. Koen Holtkamp (of Mountains) takes the spare approach and makes his case for the grace of the original sounds, slightly shuffled to reveal something like Brian Eno's generative music. You swear this track might have been on the original album, but you're wrong. The next two tracks by fellow Kranky stablemate Loscil and Ernest Gibson III take Vantzou's glacial ambitions and add drops of oily electronic sheen that barely disturb the iceberg, adding that rainbow surface when petrol meets water. Montgomery Knott (Stars Like Fleas) spins in the sole original vocal layer and Ben Vida's (Soft Circle, Town & Country) track may be the most remarkable of them all, transforming hidden vocal tracks into a majestic choral arrangement. Listen to the original, it's all there.


If this was vinyl, you would flip to the second side now where Dustin O'Halloran's (A Winged Victory For The Sullen) track begins as a meditation and concludes as a soaring elegy to neglected spaces. The next tracks by Robert Lippok (of To Rococo Rot) and White Rainbow (Kranky) usher in the damaged glory of recycled beats to marry with the narcotic vibe. But don't get too excited. The final two tracks by the UK's Isan and the Vantzou/Wiltzie (Stars of the Lid) revival, The Dead Texan, remind us all that there is a pillow that awaits us all every night and eternally. The elastic time band stretches and stretches and instead of snapping back, it just gives you "eyes are focused upon evol", a blissful and blessed drag race to a feathered bed.

- 24-11-2011


tUnEyArDs: in Italia a marzo

venerdì 02 marzo 2012 - Torino – Hiroshima Mon Amour
sabato 03 marzo 2012 - Roma – Lanificio 159
domenica 04 marzo 2012 - Milano – Tunnel
martedì 06 marzo 2012 - Bologna - Locomotiv

tUnE-yArDs è il progetto dell’eclettica artista del New England, ora di stanza a Oakland, California, Merrill Garbus. Autrice di un suono originale che coniuga una ruvida ingenuità folk con la sfrontata sensibilità pop di una sirena dell’R&B, Merrill ha pubblicato il suo esordio Bird-Brains nel 2009, registrandolo praticamente da sola in stile totalmente lo fi. Descritto come una sublime collezione di brani che spaziano dal blues al reggae al lo-fi folk, in questo album si sentono reminiscenze di M.I.A e dei Raincoats, in un trionfo di libertà artistica inedita che guarda alla musica di tutte le epoche e di tutto il mondo, con approccio ludico e contemporaneo. Un album in cui passato. Un album in cui presente e futuro si fondono senza difficoltà per creare un suono nuovo e originale ma ancora non completamente focalizzato.

Dopo il successo dell’album d’esordio, e dopo un tour trionfale coi Dirty Projectors, arriva il secondo album WHOKILL ed è la conferma delle capacità artistiche di Merrill. Qui il suono viene messo a fuoco meglio, si fa più vivido e articolato, pur mantenendo l’onestà e l’ingenuità dell’esordio ma con in più le zanne e gli artigli del suo nuovo ambiente. Inoltre Merrill si permette qualche lusso in più: la collaborazione con uno strumentista e Nate Brenner al basso, che aggiunge tocchi importanti all’album.

Rinuncia al lo-fi radicale dunque Merrill ma non perde nulla della sua personalità eclettica ed eccentrica e ci regala un album di rara bellezza. (Comunicato stampa)

http://tune-yards.com

- 24-11-2011


The Vaselines: in tour a gennaio

Mercoledì 25 Gennaio 2012 - Roma, Angelo Mai
Giovedì 26 Gennaio 2012 - Torino, Spazio211
Venerdì 27 Gennaio 2012 - Pisa, Caracol 2.0
Sabato 28 Gennaio 2012 - Madonna dell'Albero (Ra), Bronson

I Vaselines sono una band scozzese fondata nel 1986 da Eugene Kelly e Frances McKee. Dopo due Ep dal discreto successo ('Son of a Gun Ep' e 'Dying For it Ep', in cui sono presenti i più grandi successi dei Vaselines) il duo ha pubblicato nel 1989 l'album d'esordio 'Dum-Dum', ed il suono della scena indipendente anglosassone è cambiato per sempre. Insieme a The Pastels e Teenage Fanclub il duo di Eugene e Frances ha mutato radicalmente la storia del rock scozzese e inglese, giocando su coordinate sonore molto vicine a quelle di Pixies, My Bloody Valentine e Jesus and Mary Chain, che di li a poco avrebbero influenzato i Nirvana, la più importante band degli anni novanta.

Proprio Kurt Cobain, lo scomparso leader dei Nirvana, si innamorò dei Vaselines e dei loro dischi, e decise di rilanciarli dopo lo scioglimento invitandoli ad aprire il loro concerto di Edimburgo nel 1991, dove i Vaselines eseguirono una grande performance. Cobain mostrò tutto l'amore che aveva per i The Vaselines eseguendo spesso dal vivo la loro 'Jesus Don't Want Me For A Sunbeam' (inserita in seguito nell'album 'MTV Unplugged in New York'), e registrando in studio due loro canzoni: 'Molly's Lips' e 'Son of a Gun' (inserite nell'album 'Incesticide').

Ma i Vaselines durante il momento di gloria arrivato grazie alla pubblcità dei Nirvana decisero di sciogliersi nuovamente.

Nel 2006 sia Eugene Kelly che Frances McKee hanno pubblicato i loro esordi solisti, e sono andati in tour presentando le nuove composizioni e i classici dei Vaselines. Non si è però trattato di un vero e proprio tour dei Vaselines, per quello l'attesa si è spostata fino 2009 grazie all'interessamento della sempre vigile Sub Pop, label che ha scoperto anche i Nirvana. (Comunicato stampa)

http://www.subpop.com/artists/the_vaselines
http://www.thevaselines.co.uk

- 24-11-2011


Winebox Press: nuove uscite

Winebox14 - Roman Nose 'Black [Silk] Death on Silk [Silk] Road' C30

Completing a triptych of Hunter Gracchus solo pieces, Roman Nose is the solo work of Jon Marshall (who also plays in Akke Phallus Duo and Vampire Blues). Using harmonium/voice/various free reed aerophones he creates drones that are fairly radical in their nakedness, far removed from the smooth edges of dream pop, with a Tazartès-esque 'world' aesthetic that takes in Antarctica (specifically Douglas Quinn's recordings of Weddell seals), the Middle East (the third track comes on like a pitch-shifted call to prayer) and Indonesia, while the sidelong track that makes up the second side is both centrepiece and climax, pulsating wildly with an urgency not dissimilar to Blue Yodel.

Edition of 53 copies comes, at the insistence of the recording artist, from the usable parts of a pretty gnarly old couch from the roof of Portland Works, so if anything crawls out of it blame him. Cost, to the UK/Europe/World respectively, is £8/£9/£10.

* * *

Winebox13 - Ø+yn 'He Resucitado en la Montaña' C43

Hot on the heels of the Chora tape, this new release floats in all the way from another hemisphere but is a pretty ripe southern companion to the free movement of certain UK underground tribes. Ø+yn (said 'Omasin') come from the inland badlands of Córdoba, Argentina, and 'He Resucitado en la Montaña' is quite a trip, taking all kinds of unexpected yet smooth turns: from the occult church to the carnival to the Balinese woods at midnight, taking a detour up 6th Avenue to jam with Moondog before shifting gracefully towards a climactic scene with what sounds like a swarm of angry bees taking the guitar player for a ride at dinner time.

Ma-hu-sive edition of 84 copies coming from an old school desk containing some right-on graffiti ('WINGS') and no bubblegum skeets that i can see. Cost is £8.50 inclusive of UK postage. Drop a line about Euro/World rates and wholesaling.

___________________________

Order via:
thewholevoyald@googlemail.com
http://thewholevoyald.blogspot.com

- 20-11-2011


Widowspeak in concerto a Bologna

Lunedì 5 Dicembre @ SPAZIO ELASTICO - BOLOGNA

http://www.myspace.com/widowspeakband
http://www.facebook.com/widowspeakband

Trio di base a Brooklyn entrato a far parte del roster Captured Tracks da un anno e senza avere molto in comune con le altre proposte dell’etichetta di Mike Sniper, i Widowspeak esordiscono sulla lunga distanza con un disco a tratti godurioso. Tra Mazzy Star ed Elysian Fields, il loro è un ‘chamber rock’ con venature desertiche e dalle suggestioni molto rarefatte, sognanti, vellutate dalla voce post-Sandoval di Molly Hamilton.

Sono pezzi che si costruiscono tutti sulle trame chitarristiche, tanto che basso non datur, tra pennate psico-narcotiche Velvet Underground (“Nightcrawlers”) e giri con effetti twang (“Gun Shy”) da paesaggi western sfumati. Le scorrazzate southern (“Puritan”) si alternano bene alle introversioni slowcore (“Limbs”), per un insieme che scivola con aria quasi sonnacchiosa, ma infettando sottopelle coi suoi veleni melodici. “Harsh Realm”, per dire, sul ritornello abbandonatissimo («I always think about you») in dialogo con le puntinature della chitarra, rilascia sensualità pop da goderne senza remore. Idem per il finale svenevole di “In the Pines”. Psichedelia intorpidita, che incanta nelle fattezze esangui (“Ghost Boy”).

Nonostante l’amore dei Widowspeak per i ‘50 (che in effetti si palesa nell’eco di qualche surfismo nostalgico), sono i ‘90 a uscire come la decade più presente nel loro suono, e ben lo testimonia la seconda metà del disco, con l’apice nel college rock di “Fir Coat” (forse l’unica vera happy vibe dell’album). Influenze a parte, è notevole sentire la coesione e l’affinamento di una band che suona assieme da un anno appena, dopo il trasferimento brooklyniano di Hamilton e Stasiak (batteria) dalla remota Tacoma (WA). Che vuol dire che questi possono fare ancora meglio, magari ampliando un po’ il bagaglio strumentale al seguito. (Comunicato stampa)

http://www.eflive.it

- 20-11-2011


Big Sexy Noise: tour italiano

BIG SEXY NOISE (LYDYA LUNCH feat. GALLON DRUNK)

LYDIA LUNCH e compagni tornano in Italia per presentare
il nuovo disco "TRUST THE WITCH". Le date:

03/12 BARI - Oasi S. Martino
04/12 NAPOLI - Cellar Theory
05/12 ROMA - Traffic Club
06/12 SAVIGNANO SUL RUBICONE (FC) - Sidro Club
07/12 TORINO - El Barrio
08/12 COMACCHIO (FE) - Voodoo Club
09/12 PRATO - Controsenso
10/12 BRESCIA - Lattepiù

Lydia Lunch può essere definita in mille modi diversi, ma nessuna di queste etichette è in grado di cogliere veramente l'essenza del personaggio: che è quello - come dice lei stessa - "di fomentare, di istigare e di mostrare sempre il lato marcio della realtà e del potere".

Ammirata o temuta dalla maggior parte della gente, Lydia Lunch è una proterva artista multimediale che ha viaggiato attraverso mille esperienze e collaborazioni sui generis, legando il proprio nome a quello dei vari Foetus, Die Haut, Thurston Moore e Lee Ranaldo dei SONIC YOUTH, Rowland S. Howard, e via discorrendo…

Pur mantenendo inalterata la sua tagliente vis polemica, la Lunch degli anni ‘90 è un qualcosa di estremamente diverso dal suo stesso archetipo, incarnato dai primitivi tentativi urlanti a bordo di gruppi come Teenage Jesus & The Jerks, Eight Eyed Spy e Beirut Slump nella mitica No New York dei primi anni ‘80.

Il set suona decisamente rock minimal-tenebroso, perlopiù imperniato sull’ultimo album in studio, anche se non mancano i rigurgiti di un certo passato splendidamente perverso e
decadente, come ad esempio la pestilenziale versione di “Knives in the drain“, pezzo tratto da quel mezzo monumento swing-noir-orchestrale che è “Queen of Siam”.

Nella sua carriera solista di musicista Lunch ha collaborato con altre grandi personalità del rock alternativo, come J. G. Thirlwell, Kim Gordon, Thurston Moore, Nick Cave, Billy Ver Plank, Steven Severin, Robert Quine, Sadie Mae, Rowland S. Howard, Michael Gira, Einstürzende Neubauten, Sonic Youth, Die Haut e Black Sun Productions; inoltre recitò, scrisse e diressi diversi film underground, a volte collaborando con il regista e musicista Richard Kern. Più recentemente ha pubblicato dei dischi parlati, collaborando con altri musicisti underground, come Exene Cervenka, Henry Rollins, Don Bajema, Hubert Selby Jr. e Emilio Cubeiro.
(Comunicato stampa)

http://www.lydia-lunch.org



- 20-11-2011


The Babies: a dicembre in Italia

THE BABIES (USA)
venerdì 2 - Torino @ Blah Blah
sabato 3 - Roma @ Le Mura
Domenica 4 - Carpi (Mo) @ Mattatoio

Il progetto di Kevin Morby dei Woods e di Cassie Ramone delle Vivian Girls è nato quasi tre anni fa: mentre i due abitavano nello stesso appartamento, ne hanno approfittato per scrivere alcune canzoni insieme, utilizzandolo questo metodo quasi come un passatempo estivo. Insieme al batterista Justin Sullivan dei Bossy e al bassista Nathaneal Stark hanno registrato vari pezzi e tenuto alcuni concerti, e alla fine hanno dato alla luce il loro primo album su Shrimper, storica etichetta per il lo-fi americano.

Il loro debutto omonimo recupera quel nebbioso suono lo-fi garage-rock che ben caratterizza entrambi i gruppi dei due frontman, ma l’album contiene la personalità di entrambi: se qui è Morby ad occuparsi della maggioranza dei testi, le parti vocali sono però condivise tra loro e spesso le voci s’intrecciano sia in forma di duetto che come backing vocals; l’atmosfera dei loro pezzi è molto rilassata e informale e aiuta a non prendere le canzoni troppo sul serio, quando le si ascolta, ma in questi brevi trenta minuti l’energia non viene mai a mancare. L’iniziale Run Me Over ed il vecchio singolo Meet Me In The City sono i pezzi più piacevoli e freschi dell’album, capaci di dare una gradevole sensazione d’immediatezza, la brevissima Personality è un aggressivo attacco punk in cui la voce di Kevin contiene un’abbondante dose di violenta rabbia, mentre Breakin’ The Law, nonostante il titolo faccia pensare a ben altro, è il brano più lento e riflessivo di questo esordio.

Se nei Woods Kevin Morby si limita a suonare il basso, nei Babies ha la possibilità anche di scrivere canzoni e cantare e, pur senza essere fenomenale, sa fare anche questo lavoro più che discretamente, anche se perde il confronto con la sua collega Cassie Ramone. Senza dubbio, comunque, in questo side-project, le priorità non sono i testi e le parti vocali, ma le melodie catchy e un sound divertente e bisogna ammettere che ciò riesce bene alla band americana: "The Babies" è un momento di relax e spensieratezza ed è facile innamorarsi delle semplici e dolci melodie e dei divertenti cori presenti in questo debutto. (Comunicato stampa)

http://www.myspace.com/thebabiesnyc



- 20-11-2011


The Field: tra date a dicembre

venerdì 2 dicembre – MILANO - Arci Bitte
sabato 3 dicembre – FOLIGNO (PG) - Auditorium S. Caterina
domenica 4 dicembre – Madonna dell'Albero (RA) - Bronson

La storia discografica di Axel Willner, The Field, svedese di Stoccolma, inizia dopo aver spedito una demo tape alla storica etichetta tedesca Kompakt, che dopo averla ascoltata decide immediatamente di arruolarlo.

La sua storia musicale però inizia nei lontani anni dell'adolescenza, dove appaiono il pop degli Abba (coverizzati nel primo e nel secondo album) il punk dei Misfits, momenti difficili al Liceo Musicale, e poi finalmente la scena elettronica, che a Stoccolma negli anni '90 ruota intorno a un club in cui Willner suona con la prima band, gli Speed Wax. Ancora un paio di dati biografici da citare: l'influenza del produttore tedesco Wolfgang Voigt aka Gas e la scoperta di un software musicale, Jescola Buzz, che in seguito non abbandonerà mai.

Nel 2007, dopo un paio di ep esce l'album d'esordio, From Here We Go To Sublime, che ottiene uno strepitoso successo di critica specializzata– viene inserito da Pitchfork tra i migliori 200 album della decade, NME e BBC lo recensiscono con grande riguardo e addirittura Metacritic lo dichiara miglior album dell'anno.

A seguire arrivano ovviamente le proposte live: nel 2007 il Pitchfork Music Festival; nel 2008 il Sonar in Spagna, l'Oya in Norvegia e l'ATP in Gran Bretagna.

Nel 2009 esce Yesterday & Today, soprendente secondo album in cui spicca la collaborazione con il batterista dei Battles, John Stanier. Un album di musica elettronica calda e umana, che dona alla classica techno berlinese in 4/4 colorate atmosfere sognanti.

Looping State of Mind esce quest'anno sempre su Kompakt e passa l'esame del terzo album, in quanto prodotto firmato e innovativo, e fin dal titolo riconferma la predilezione al metodo del campionamento e dell'utilizzo dei loop, dove nello stesso tempo spuntano vari elementi spiazzanti; il loop pur restando nucleo della composizione elettronica, questa volta viene sottoposto ad un'orchestrazione maggiore, che restituisce una stratificazione di suoni densa e diramata.

L'elettronica si allontana dalla sua radice techno e IDM per planare sullo shoegaze e sul krautrock, restituendo atmosfere, liquide, rarefatte e psichedeliche in cui l'ostinazione canalizza l'estasi. E' una dance music meno pestata, più raffinata e libidinosa. Solo nella lunghezza ipnotica e gioiosa (otto minuti è la durata minima di una singola traccia) realizzata attraverso l'iterazione coraggiosa del loop si realizza l'abbandono ad uno stato mentale.
(Comunicato stampa)

http://www.myspace.com/thefieldsthlm

- 20-11-2011


Hard Staff Concerti

THE DWARVES

05/12/2011 SEGRATE – CIRCOLO MAGNOLIA


VOODOO GLOW SKULLS

06/12/2011 ROMA - TRAFFIC
07/12/2011 MEZZAGO - BLOOM


PREMONITION 13

12/12/2011 SEGRATE – CIRCOLO MAGNOLIA
13/12/2011 SAVIGNANO – SIDRO CLUB


THE SECRET + LENTO + GRIME

14/01/2012 ROMA – TRAFFIC


THE REAL MCKENZIES

13/01/2012 TREZZO SULL ADDA (MI) – LIVE CLUB
14/01/2012 MASSA CARRARA – SWAMP CLUB
15/01/2012 ROMA – TRAFFIC


THE VIBRATORS

25/01/2012 MILANO – ZAM
26/01/2012 BOLOGNA – CRASH
27/01/2012 ROMA – TRAFFIC
28/01/2012 NAPOLI – SUDTERRANEA CLUB
29/01/2012 MASSA CARRARA SWAMP CLUB


SHAM 69 w/JIMMY PURSEY

04/02/2012 BOLOGNA - CRASH


PETER VICAR

24/02/2012 MILANO – LIGERA


NORMA JEAN + THE CHARIOT + DEAD AND DIVINE + ADMIRALS ARMS

07/03/2012 MILANO – TUNNEL


OBSCURA + SPAWN OF POSSESSION + GOROD + EXIVIOUS

23/03/2012 MILANO – ZOE


MXPX ALL STARS

02/04/2012 COMACCHIO – VOODOO CLUB


SLAPSHOT

09/04/2012 COMACCHIO – VOODOO CLUB
10/04/2012 ROMA – TRAFFIC
11/04/2012 MILANO – LO-FI


PELICAN + TOMBS

18/04/2012 SEGRATE – CIRCOLO MAGNOLIA

---

http://www.hard-staff.com

- 20-11-2011


Male Bonding: tour italiano

Martedì 15 Novembre - Milano, Rocket
Mercoledì 16 Novembre - Roma, Circolo degli Artisti
Giovedì 17 Novembre - Pisa, New Caracol
Venerdì 18 Novembre - Bologna, Covo
Sabato 19 Novembre - Marghera (Venezia), Pop Corn Club

I MALE BONDING sono un giovane trio indie rock londinese composto da John Arthur Webb, Kevin Hendrick e Robin Silas Christian. Ad oggi il trio inglese ha pubblicato due album per Sub Pop, 'Nothing Hurts' nel 2010 e 'Endless Now' appena uscito anche in Europa. Il sound dei Male Bonding è nato dall'ascolto forsennato di Nirvana, Weezer e tanto alternative rock americano inserito nel gusto e nell'estetica revivalistica che si respira da qualche anno nei lavori di artisti come Kurt Vile, Vivian Girls, Wavves e Best Coast.

'Endless Now', nuova fatica dei Male Bonding, è un gioiello di power pop con melodie ultracatchy che rimandano al periodo di Kurt Cobain, dei migliori Dinosaur Jr. e degli esordi di Rivers Cuomo. Proprio il leader degli Weezer ha collaborato alla stesura di un brano del nuovo album dei Male Bonding, e l'intero disco sembra essere stato baciato dall'inconfondibile stile di Rivers Cuomo.

Le undici tracce del nuovo Male Bonding sono state registrate nei Dreamland Studio di Woodstock, New York, con l'ausilio in produzione di John Agnello (già al lavoro con Sonic Youth, Dinosaur Jr., Thurstone Moore e Kurt Vile), e in veste di consulente di Frankie Rose, reginetta del revival power pop degli ultimi anni grazie alle sue collaborazioni con Vivian Girls, Crystal Stilts e Dum Dum Girls.

L'esordio dei Male Bonding, 'Nothing Hurts' uscito nel 2010, aveva fatto parlare positivamente della giovane band londinese e i precedenti demo e singoli convinto la Sub Pop a puntare su di loro. Alla pubblicazione dell'esordio è seguito un lungo tour senza sosta per tutto il globo in compagnia degli act indie più blasonati. Dalle Vivian Girls agli elettronici Crystal Castles i Male Bonding hanno suonato con tutti i nomi che contano costruendosi una seria di reputazione di live act esplosivo. (Comunicato stampa)

http://www.subpop.com/artists/male_bonding
http://www.malebondingblog.blogspot.com

* * *

http://www.grindinghalt.it

- 14-11-2011


Ringo Deathstarr + Sunns in concerto

Mercoledì 30 Novembre @ Bronson - Madonna dell'Albero (Ravenna)
co-headline show con: SUNNS (can)
http://www.myspace.com/suuns_

I Ringo Deathstarr sono un trio shoegaze noise pop di Austin, Texas, e hanno pubblicato nel corso del 2011 il loro primo full lenght, 'Colour Trip'. Elliot Frazer, Daniel Coborn e Galexy (Alex Gehring) avevano già fatto parlare di se e lasciato il segno con i primi singoli e Ep. Il suono dei Ringo è debitore della magia heavy pop di My Bloody Valentina, Jesus and Mary Chain e Smashing Pumpkins, ma anche della pazzia noise di A Place to Bury Strangers e della melodia cori e chitarre dei The Pains of Being Pure at Heart.

Nei Ringo Deathstarr l'assalto noise stile My bloody Valentine si scontra con un'attitudine alternative rock vicina a Royal Trux e Sonic Youth. Elliot Frazer, chitarrista della band, dice: "Scriviamo canzoni pop, nulla più, ma le ricopriamo di rumore".

Il nuovo album 'Colour Trip' sta creando proseliti, e il nome del gruppo è sulla bocca di tutta la stampa specializzata, e può contare fan di tutto rispetto nella scena indie e mainstream. Billy Corgan li ha personalmente scelti per aprire il loro nuovo tour europeo, e con una simile credenziale non è difficile pensare ad un futuro roseo per il trio texano.

I Ringo hanno suonato su e giù per gli states, l'Europa e il Giappone, sia come headliner che accompagnando band del livello di The Dandy Warhols, A Place To Bury Strangers, Black Angels, And You Will Know Us By The Trail Of The Dead, The Raveonettes e The Wedding Present. "A volte alle band headliner non piace che i gruppi spalla siano più rumorosi di loro, molto più rumorosi. Per questo motivo il nostro fonico è parte vitale della band, lui crea il suono che vogliamo, con le chitarre che sovrastano la voce".

Ora la band è pronta per una nuova impresa e sarà presto in Europa come special guest del tour degli Smashing Pumpkins, e in Italia per una data da headliner il 30 Novembre al Bronson di Ravenna. Ricordate i tappi per le orecchie, i Ringo Deathstarr amano suonare a volume esagerato. (Comunicato stampa)

http://www.facebook.com/ringodeathstarr

---

http://www.grindinghalt.it

- 9-11-2011


Xeno & Oaklander: unica data in Italia

XENO & OAKLANDER (USA)
sabato 12 Novembre 2011 @ MOON CLUB - MIRANO (VE)
http://moonclub.wordpress.com

http://www.xenoandoaklander.com
http://www.myspace.com/xenoandoaklander

A pochi mesi dall'uscita di "Sentinelle", la loro ultima fatica discografica, e dal successo della data di Milano dello scorso Luglio, torna il duo minimal wave, XENO & OAKLANDER, in Italia.

Basati a Brooklin il duo composto dalla visual artist franco/norvegese Liz Wendelbo e dal musicista Sean McBride (nativo del Maryland) ha saputo imporsi all'attenzione della critica musicale molto rapidamente grazie ad un sound oscuro, analogico arrangiato con eleganza e con attenzione all'anima calda e pulsante della musica.

A partire dal 2004, in un crescendo di popolarita', il sound di XENO & OAKLANDER ha trasformato un calderone di influenze di nicchia (cold wave/minimal synth principalmente) in un prodotto capace di invadere lo skyline mediatico dell'industria musicale come l'incarnazione principale di una delle sue nuove avanguardie.

Della 'nuova ondata' minimal synth di cui le riviste di settore sono ormai invaghite da mesi XENO & OAKLANDER sono senza dubbio alfieri al pari dei Cold Cave: armati di stumenti e sintetizzatori, rigorosamente suonati dal vivo, senza il supporto di computer.
(Comunicato stampa)

http://www.eflive.it

- 9-11-2011


Scott Matthew + Josh T. Pearson in concerto

SCOTT MATTHEW
14 novembre 2011 – Milano – Teatro Martinitt (+ JOSH T. PEARSON)

Scott Matthew arriva in Italia per un’unica data a Milano che lo vedrà esibirsi in un intero set prima del già annunciato live di Josh T.Pearson. Sarà quindi una serata imperdibile che avrà come protagonisti due dei cantautori più ispirati e interessanti degli ultimi anni. Un double bill d’eccezione.

Reduce dal successo dell’ultimo lavoro "There Is An Ocean That Divides ...” e del precedente “Scott Matthew”, entrambi pubblicati in Italia da Sleeping Star, il cantautore australiano di stanza a NY, giunto alla fama internazionale grazie alla colonna sonora del film culto del regista John Cameron “Shortbus”, torna in Italia per presentare il nuovo album Gallantry´s Favorite Son uscito per Glitterhouse.

Scott Matthew nasce nel Queensland, in Australia. Suona in diversi gruppi e dopo aver interrotto gli studi si trasferisce a Sidney dove fonda la band punk-pop Nicotine. Contemporaneamente comincia la sua carriera da solista, tenendo diversi concerti acustici, e scoprendo così la sua voce e la sua passione per le ballads. Nel 1997, alla ricerca di nuove strade, segue un amico fino a Brooklyn, New York. Qui conosce l’ex batterista di Morrissey, Spencer Cobrin. Insieme a lui pubblica nel 2002 un EP, il nome del gruppo è Elva Snow, Spencer scrive la musica e Scott scrive i testi e canta. Quando gli Elva Snow si sciolgono inizia l’avventura solista di Scott.

I primi grandi successi arrivano con le canzoni “Lithium Flower” e “Beauty is within us”, scritte per la celebre e adorata serie animata giapponese Ghost in The Shell, così come la canzone “Is it real?”, cantata da Scott e composta e prodotta da Yoko Kanno per l’altrettanto nota serie animata Cowboy Bebop.

Ma il successo più grande giunge grazie alla colonna sonora del film culto del regista John Cameron “Shortbus”, accolto con enorme entusiasmo da tutta la critica internazionale più “libera” e purtroppo uscito in Italia su pochi schermi perché rifiutato da alcuni esercenti per cieca pudicizia. E’ infatti questa deliziosa commedia drammatica, dolce, romantica e infarcita di sesso esplicito che ha rivelato al pubblico internazionale il talento musicale e la voce ammaliante e inquietante al tempo stesso di Scott Matthew.

http://www.glitterhouse.com
http://www.scottmatthewmusic.com

* * *

JOSH T.PEARSON

Dopo la breve, ma intensa, carriera dei Lift To Experience (il loro unico album The Texas Jerusalem Crossroads fu acclamatissimo dalla stampa) Josh T Pearson ha vissuto i successivi dieci anni lontano dai riflettori. Torna ora, su etichetta MUTE con il suo debutto solista. The Last Of The Country Gentlemen, registrato nell’arco di due anni in uno studio amatoriale di Berlino, è un disco di un’intimità estrema: la voce sofferta di Josh, la sua chitarra graffiante e occasionalmente un tocco gelido di violino e di pianoforte malinconico sono gli strumenti per raccontare il dolore profondo di un uomo che ha perso la fede in dio e nell’amore.

Nativo del Texas, Josh T. Pearson inizia la sua carriera nel 1996 con I LIFT TO EXPERIENCE, band che durerà il tempo di un abum (“The Texas-Jerusalem Crossroads”, 2001), destinato però a diventare un disco di culto per gli anni a venire. Il lavoro si muove sulle direttive rock-noise ed è letteralmente imbevuto di contenuti sacri ispirati alla Bibbia. L’esibizione dei Lift To Experience al prestigioso festival South By Southwest di Austin impressiona Robin Guthrie della Bella Union, che mette immediatamente sotto contratto la band. Pearson scopre successo e notorietà, ma non è pronto ad affrontarli: troppo puro e integralista per accettare di las­cia­rsi stru­men­tal­iz­zare come merce, di vedere le sue parole di fede storpiate per scalare le classifiche indie. Così fa perdere le sue tracce, passa un po’ di tempo a fare l’inserviente in una chiesa sperduta nel cuore del Texas e infine si trasferisce a Parigi. Ma è a Berlino, nel 2010, che finalmente rompe il silenzio e registra il suo primo disco solista, “Last of the Country Gentlemen”.
(Comunicato stampa)

READ MORE:
http//www.joshtpearson.co.uk/
http//www.facebook.com/joshtpearson
http//www.myspace.com/joshtpearson

* * *

http://www.dnaconcerti.com


- 9-11-2011


The Sandwitches: in tour a novembre

THE SANDWITCHES (USA) + Carletta Sue Kay

sabato 26 Novembre 2011 al MATTATOIO di CARPI (MO)
http://www.myspace.com/mattatoyocultureclub

domenica 27 Novembre 2011 al MICCA CLUB di ROMA
http://www.miccaclub.com

lunedì 28 Novembre 2011 allo SPAZIO ELASTICO di BOLOGNA
http://lelastico.blogspot.com

martedì 29 Novembre 2011 al ROCKET di MILANO
http://www.therocket.it

SEGUILI SU:
http://www.xenoandoaklander.com
http://www.myspace.com/thesandwitches
http://www.facebook.com/thesandwitches

Le Sandwitches hanno ricevuto molti elogi negli Stati Uniti grazie alle loro melodie uniche e femminili e il loro secondo album, il recente Mrs. Jones’ Cookies, ha raccolto ovunque critiche decisamente positive. Secondo Martin Douglas di Pitchfork, il trio ha trasformato “il primordiale in qualcosa di nuovo”.

Le Sandwitches rappresentano il lato leggiadro della musica, si potrebbe addirittura dire che sono l’equivalente rock del personaggio che Jessica Chastain interpreta in The Tree of Life. Eppure non stancano mai, grazie a brani spesso lasciati in equilibrio instabile e a una produzione priva di fronzoli.

Lo stesso approccio essenziale si ritrova nel nuovo video, Lightfoot, una traccia bellissima ed ammaliante; invece di cantare in playback sulla versione masterizzata e musicalmente perfetta dell’album, l’hanno registrato nuovamente, questa volta dal vivo, durante un concerto al Warnecke Ranch di Healsburg, in California.

Dopo aver collaborato con Sonny Smith dei Sonny & The Sunsets, ed essere assurte a nuovo fenomeno della scena lo-fi americana della west coast americana, quella più solare e scansonata, rispetto ai ritmi cupi della east coast, saranno per la prima volta in Italia per quattro date a Novembre. Insieme a loro, ad accompagnarle Carletta Sue Kay. (Comunicato stampa)

http://www.eflive.it

- 9-11-2011


Mark Lanegan: a marzo in Italia

Sabato 24 - Bologna – ESTRAGON
Domenica 25 - Milano – ALCATRAZ

Blues Funeral è il nuovo album della Mark Lanegan Band, il primo da Bubblegum uscito nel 2004.

Il disco, registrato ad Hollywood California da Alain Johannes presso l’11ad Studio vede la partecipazione di Greg Dulli e Josh Homme dei Queens Of The Stone Age.

Mark Lanegan ha cantato nei mitici Screaming Trees, Queens Of The Stone Age, The Twilight Singers, The Gutter Twins, Soulsavers ed Isobel Campbell. Mark vive a Los Angeles ed ha due cani.

Il nuovo album Blues Funeral sarà disponibile (in formato digitale e CD/LP) dal 7 Febbraio 2012 su etichetta 4AD/Beggars.
(Comunicato stampa)

http://www.marklanegan.com

- 9-11-2011


Sightings, Apparat, Kode9, Balmorhea, Aidan Moffat, Ema, Male Bonding, Califone, Low in concerto

Alla sezione 'Miuzik entertainment' trovi il calendario

concerti di novembre 2011.

- 31-10-2011


Steve Wynn: tour italiano

STEVE WYNN + ERIK VAN LOO

30 ottobre – LUGAGNANO DI SONA (Vr), Club Il Giardino
1 novembre – ASTI, Diavolo Rosso
2 novembre – VASTO (Ch), Teatro Rossetti
3 novembre – NAPOLI, Mamamu Bar
4 novembre - ROMA, Big Mama
5 novembre – BERGAMO, Cineteatro del Borgo c/o Oratorio Celestini
(in apertura: ACOUSTIC RUSTIES)

In oltre 25 anni, STEVE WYNN ha pubblicato almeno altrettanti dischi, con più di 300 cover registrate delle sue canzoni. Ha suonato in oltre 2000 concerti in più di 25 paesi. Le sue canzoni sono state incise o suonate dal vivo da REM, Luna, Concrete Blonde, Black Crowes, Yo La Tengo e Eleventh Dream Day, solo per fare qualche nome; la sua "That's Why I Wear Black" è stata prima nella classifica dei singoli nel 1993 in Norvegia dove apriva l’album di debutto dei Somebody's Darling. Ne parlano spesso importanti giornali come Rolling Stone, Mojo, Uncut, Entertainment Weekly, People, Los Angeles Times, New York Times e innumerevoli pubblicazioni di tutto il mondo.

Con una carriera discografica prolifica, Wynn trova il tempo per esibirsi in un centinaio di concerti all’anno in giro per il mondo, trovandosi benvenuto a Roma, Oslo, Atene, Bruxelles, Londra e Madrid così come a Los Angeles, New York City, San Francisco, Chicago e Boston. E per i fans più devoti raccolti in queste e molte altre città, l’estesa discografia riflette il riconoscimento raggiunto quale uno dei più avventurosi, capaci ed eccitanti cantautori degli ultimi decenni.

Molti lo conoscono per l’innovativo lavoro coi Dream Syndicate, una band che, insieme a REM e Replacements, ha praticamente inventato la scena indie rock americana degli anni Ottanta. Ma ci sono anche gli album solisti dei Novanta, accolti favorevolmente dalla critica e trasmessi dalle stazioni radio di Modern Rock per tutto il Paese. O il progetto parallelo Gutterball, che dopo solo cinque concerti firma per la Mute/Elektra e si imbarca in un tour nazionale coi Black Crowes. Senza dimenticare la recente "Desert Trilogy" e i quasi leggendari show con la sua band attuale, The Miracle 3.
(Comunicato stampa)

* * *

http://www.geomusic.it

- 23-10-2011


3 Seconds Of Air - The Flight Of Song - CD

Dopo anni e anni di esplorazioni sonore, i 3 Seconds
Of Air approdano all’album di debutto. “The Flight
Of Song” è stato registrato in una cattedrale del
Belgio, ed è magia pura.

Sono in tre (Paul Van Den Berg, Martina Verhoeven e
Dirk Serries); la strumentazione impiegata è ridotta
all’osso (due chitarre elettriche e un basso, con effetti
vari ed eventuali annessi), ma le atmosfere derivanti
sono capaci di proiettare mirabilmente lungo scenari
di sconfinata bellezza.

Facile lasciarsi abbandonare e trasportare silenziosamente
dall’incantevole fluire di “Dead Poets Sing The Sunless
Land”, “The Heart Disintegrates Wearing Disposable
Masks Of Angels”, “Warping Night Air Having Brought
The Boom”, “Ghosts Stream The Harmony Of Delight”,
le quattro lunghe trace che compongono il disco: qui il
tempo perde totalmente ‘coscienza di sé’, per lasciare
spazio a lievi fluttuazioni ambient-drone dalle
increspature psichedeliche, concilianti ed
estatiche.

La versione in vinile contiene due pezzi in più.

(Tonefloat)

(5/5)

Massimiliano Drommi


- 20-10-2011


Jasper TX - Closet Ghosts - CDEP 3”

Dag Rosenqvist è il prolifico musicista svedese
che opera dietro la sigla Jasper TX, che ricordiamo
essere anche membro dei De La Mancha.

Nelle sei tracce che compongono “Closet Ghosts”
sono rintracciabili sia componenti ellettroniche che
suggestioni acustiche dal taglio ‘cantautorale’
(i pezzi sono comunque strumentali), immerse
dentro ambientazioni sonore ammantate di nero.
Si tende al suono centellinato, e il gioco alla fin
fine riesce.

Tra scariche noise (“I’m Asleep On The Floor
While Sunbeams Grace My Tired Head”), affondi
evocativi di chitarra (“Gone, Away…”), galleggiementi
onirici (“Warmth”), frangenti post rock alla Godspeed
You! Black Emperor (“And When We Die, God Makes
Angels Of Us All”), brandelli fantasmatici di pianoforte
(“Golden”) e vapori blandamente mistici (“The Felixtowe”).

(Fenêtre)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 20-10-2011


Christophe Bailleau & Neal Williams - On Soft Mountains We Work Magic - CD

Come sempre più frequentemente accade da diversi
anni a questa parte, il dischi si fanno anche via web,
eludendo le distanze tra uno paese e un’altro.

“On Soft Mountains We Work Magic”, difatti, nasce
dalla collaborazione ‘translatantica’ tra il musicista
elettronico francese Christophe Bailleau (laptop,
piano, chitarra, batteria, field recordings, noises) e
il songwriter statunitense Neal Williams (voce, chitarra,
banjo, basso, synth, melodica, cymbals), conosciuto
anche con il moniker di Possible Selves.

L’album vive di contrasti e climax differenti, dove
l’elettronica ambientale, glitchy, gelida e caliginosa di
Bailleau va ad insidiare le delicate, lievi e cristalline
ballate country-folk del compare, creando sbilanciamenti
‘umorali’ piuttosto lampanti. Tuttavia i contenuti sonori
sono da ritenersi apprezzabili e qualitativamente
soddisfacenti.

Chiudono i dieci minuti di “Happy Neal”, in un fluire
inarrestabile di arcobaleni e sequenze dreamy.
Lasciano un contributo Sebastien Roux e
Anaël Honings.

(Fenêtre)

(4.5/5)

Massimiliano Drommi

- 20-10-2011


Stefano Giaccone/Peter Brett - Viper Songs - CD

A tre anni di distanza dal crudo “Come Un Fiore”,
torna Stefano Giaccone con un progetto che lo
vede affiancato dal commediografo Peter Brett.

“Viper Songs”, le cui liriche sono esclusivamente
in inglese, vede l’alternarsi di canonici pezzi per
chitarra e voce a spoken-words evocativi (qua e là
spuntano fuori arrangiamenti di pianoforte, viola
da gamba, mandoncello, slide guitar, percussioni,
tromba, corno, keyboards, electronics).

Un disco fatto di contrasti, dove il piglio melodico e
cantautorale dell’ex Franti va ad infrangersi contro
l’austerità narrativa dell’attore.

Ma alla fin fine, dopo alcuni ascolti, ci si abitua alle
differenti ambientazioni, caratterizzate dal comune
intento della coppia di raccontare e raccontarsi,
sondare storie di vita vissute, rincorrere emozioni,
sensazioni di un passato e di un presente dai quali
non si può sentimentalmente prescindere.
Contribuisce alla riuscita dell’album
Dylan Fowler.

(La Locomotiva/Venus)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 20-10-2011


Muffin - Folklore - 3” CD-R • Pregnant - Spirit Of Being – 3” CD-R • Moor Loups - Death By Someone’s Choice - 3” CD-R

Dalla Reverb Worship un invitante tris di
CD-R in formato 3”. Muffin (voce, chitarra,
piano, melodica, percussioni e quant’ altro) è
una songwriter nipponica sognante e ariosa,
autrice di deliziose canzoni da ‘cameretta’
dalle tonalità pastello, cosparse di un
folk-pop gentile e distensivo.

“Folklore” contine sei tracce in totale; tra
reminiscenze velvettiane (“Pray Song”) ed
echi di Tara Jane O’ Neil (“Lost Song”).

Liriche in giapponese; inclusi i testi in lingua
madre con relative traduzioni in inglese.

(Rewerb Worship)

(4/4)


Il solo Daniel Trudeau è il solo responsabile della
sigla Pregnant, e proviene da Sacramento (California).

“Spirit Of Being” mette in luce un’elettronica vispa e
saltellante, dalle ritmiche scomposte e spezzettate,
dove compaiono suoni di synth fantasiosi e variopinti.
Indubbiamente da tenere d’occhio.

(Reverb Worship)

(4/4)


In ordine di gradimento, infine segnaliamo i Moor
Loups, formazione di Portland (Oregon), della quale
si sa ben poco.

“Some Animal Dead In The Cancel” ha dei samples
naturistici e un giro di synth semplicissimo lungo tutto
il pezzo; “Psalm 73” si regge su un chitarrone distorto e
un sax molesto da principianti; “Arrowroot” ammorba
con una drum machine sonnolenta e una slide guitar
stanca.

Chiude “Lull Hypothesis”, una lungaggine goth-psych
alquanto inoffensiva.

(Reverb Worship)

(3/4)

Massimiliano Drommi

- 20-10-2011


Zola Jesus: in tour a dicembre

ZOLA JESUS + BACHELORETTE

Martedì 6 Dicembre - Segrate (MI), Circolo Magnolia
Mercoledì 7 Dicembre - Bologna, Covo
Giovedì 8 Dicembre - Roma, Circolo degli Artisti
Venerdì 9 Dicembre - Pisa, Caracol

Gothic rock, electro-pop, industrial, classica: tutte definizioni che si adattano a descrivere la musica di Zola Jesus, nome d'arte della cantautrice russo/americana Nika Roza Danilova (appena 22 anni), nata a Phoenix, Arizona. Il suo stile si avvicina a quello di Florence Welch (Florence and the Machine) di Siouxsie and the Banshees e dei The Creatures, ma porta alla memoria le migliori Patti Smith e Kate Bush, con un occhio verso le velleità vocali di Diamanda Galàs. I media la dipingono come la versione alternativa di Lady Gaga, nemesi oscura e minimale dell'eroina della pop music. Zola Jesus ha appena pubblicato il nuovo lavoro 'Conatus', terzo full lenght edito in Europa.

La piccola Nika inizia a studiare canto a sette anni, avvalendosi di dischi che insegnavano la lirica. Poi prega i suoi genitori di mandarla a scuola di canto lirico, dove segue i corsi per 10 anni. Da adolescente viene attratta dalla musica rock e sceglie il suo nome d'arte; Zola, come omaggio allo scrittore francese Émile Zola, e Jesus, ispirandosi alla figura cardine della religione cattolica.
Comincia a comporre musica in casa, con una drum machine e delle tastiere, e nel 2008 debutta con il singolo 'Poor Sons'. Dopo un corso di studi di economia, si iscrive all'università del Wisconsin per studiare francese e filosofia. Durante i corsi universitari compone e registra il suo full lenght d'esordio 'The Spoils'. Dopo la pubblicazione dell'esordio inizia il suo primo tour e una stretta collaborazione con i Former Ghosts e Fever Ray dei The Knife. Nel 2010 pubblica l'EP 'Stridulum' (ispirato dal film omonimo di Giulio Paradisi del 1978), a cui segue l'EP 'Valusia'.

La voce di Zola Jesus, formata da anni di studio lirico, e la sua musica eterea, potente, elettronica e melodica, creano un mix unico e originale. Il suo secondo album, 'Stridulum II' (su cui sono presenti i brani dell'EP 'Stridulum', e alcuni inediti), è salutato come "capolavoro dark" da NME, e prende il massimo dei voti su Pitchfork. Zola cambia di continuo, e il suo look è specchio delle novità che impreziosiscono i nuovi lavori. Da un look gotico - capelli neri, abiti scuri, make up 'smoked' - passa ad un aspetto più luminoso e sofisticato, con capelli biondissimi e outfit giocato sui toni del bianco e del grigio. Il 2011 è l'anno di 'Conatus', un gioiello di emozioni elettroniche capace di muoversi con disinvoltura tra synth, drum machine e strumentazione rock, ma dove a primeggiare è sempre l'inconfondibile voce dell'artista nota come Zola Jesus. (Comunicato stampa)

http://www.zolajesus.com

- 18-10-2011


James Ferraro: nuovo album

James Ferraro – “Far Side Virtual”

Having amassed a broad, inclusivc and ever-expanding oeuvre that has led him to be regarded as one of the true auteurs in today’s subterranean music channels, James Ferraro now presents “Far Side Virtual”, his debut album for Hippos In Tanks.

A genuinely bold evolution from his previous work in terms of fidelity, texture and sonic scope, “Far Side Virtual” finds Ferraro painting a 21st century still life, and producing an essential piece for the modern global audience. A pristine soundworld far removed from his seminal work as part of Californian noise duo The Skaters, and even the late night B-movie worship to MTV simulacra he has been exploring of late under his own name.

“Far Side Virtual” takes us on a dance through some enigmatic modern metropolis, through the spaces of our consumerism , down a street that could be your 5th Avenue or your Regent Street or your Shibuya Square, to some anonymous globalized space in a common augmented Utopia. A cellular kingdom of fusion and virtual couture, a candy land of Utopias within a Utopia. iLand.

What we find here is a work of pure modernism. a new index of futurism that abandons paranoia and anxiety for new thoughts on the dynamics between technology and humans, introducing us to a world of iPads and Augmented Humanity. A gesture towards a world gracefully empty of humans but filled with pure impressionistic beauty experienced through newly acquired appendages of the digital nature.

With its swirly sound of new pop like concoctions and its zoo of modern chamber-like motifs, “Far Side Virtual” becomes a score to the saturation and decadence that has swept the face of post 2000 a.d. earth life.

Imagine modern French chamber music remixed by iPod commercials and Macbook sound effects: minimized and deconstructed into chat function sound clips, an email alert blip, a ring tone or Apple Store automated door bells.

“Far Side Virtual” is simply a symphony for our new click-of-a-button mode of consumption. A restrained type of minimal pop that spins full blast on Carrie Bradshaw's iPod. A must have on the MP3 player for those globalized citizens active in the world today.

http://www.hipposintanks.com

- 16-10-2011


Agnes Obel: a novembre in Italia

giovedì 17 novembre 2011- Bari – Teatro Forma
venerdì 18 novembre 2011- Roma - Teatro Palladium

La cantautrice Agnes Obel è nata a Copenaghen, ha studiato presso l'Università di Roskilde, ma vive da anni a Berlino. Possiede il raro dono di una voce d’usignolo e un’innata eleganza. Ha appena pubblicato l’ album di debutto “Philharmonics” (PIAS/SELF) ottenendo un successo formidabile in Europa, divenendo un vero caso. Dopo aver ottenuto i massimi riconoscimenti nella sua terra natale e in Francia, anche l’Olanda sembra impazzire per lei. L’ album è arrivato al 9° posto in classifica, dopo Pink, l’artista internazionale più venduta.

In Danimarca Agnes ha vinto il prestigioso RADIO P3 GLOD AWARDS per la categoria “Talento” ed il brano “Riverside ha vinto il prestigioso premio ROBERT (premio cinematografico danese) come miglior canzone originale del film “Submarino” di Thomas Vinterberg. (Comunicato stampa)

http://www.agnesobel.com
http://www.myspace.com/obelmusic



- 16-10-2011


Pharoa Chromium: nuovo doppio LP

PHAROAH CHROMIUM - "Electric Cremation"
2LP Grautag Records
http://www.grautagrec.com

Pharoa Chromium s a project by GHAZI BARAKAT, a Berlin musician and transformist, mostly known as a performance oriented rock'n'roll singer in bands such as the Golden Showers, Boy from Brazil, the Assassinations. Pharoah Chromium took its name from a Chrome song to create an entity channeling meta-music that goes beyond the usual conventions of his musical past. A sound-fiction novel where machines are used like life support devices. A cardiopulmonary bypass playing the soundtrack of your life.

Electric Cremation is the third release of Grautag Records, a label initiated and run by french contemporary artist Nicolas Moulin, who is also and always responsible for the artwork of the releases. Mainly based on improvised and edited sessions with samples of internal and external sources and live instruments.
The album has been recorded and mixed by Tim Gane in his studio Neu-Kölln.

The double lp is divided in four sides.

ATOMIC SIDE:
A musical reflection on the nuclear disaster of Fukushima. Contains a hebrew interpretation of the Elli et Jacno song "L' age atomique, suite et fin." by israeli filmmaker Rebeca Ofek.

FERAL SIDE:
Five vignettes that deal with neo-brutalist ideas, science-fiction, after-life and the occult.

GHOST SIDE:
Pharoah Chromiums interpretation of new age and world music with strong Kraut influences.

ARABIC SIDE:
Where the concept of Ethno-Doom reaches epic proportions.
Shedding light and shadows on the stereotypical fears of Islamophopbia.
Based on 12 loops of two turkish Saz-players from Kreuzberg, with concrete contributions from Tim Gane on the Voyager.

- 16-10-2011


Dead Voices On Air: nuovo disco

DEAD VOICES ON AIR - "Michael and the Angels Fought"

http://www.lensrecords.com
http://www.myspace.com/deadvoicesonair

Michael and the Angels Fought is five tracks that continue to develop the sonic fingerprint that is Dead Voices On Air, but at this rate we've lost count of how many hands DVOA's Mark Spybey must have because the sonic toolkit from which Mark pulls is bottomless. This may be DVOA's most collaborative release to date which has allowed Mark to absorb, process and
assemble the aural puzzlebox into a more quiet and reflective experience. DVOA recordings have always worked best taken as a collective whole and Michael and the Angels Fought surprises and delights your careful attention like all Dead Voices On Air recordings that have come before.

Michael and the Angels Fought is the third Dead Voices On Air album in as many years for Lens Records. Spybey is known for his primitive approach to music making. He views himself as a non-musician but his work has incorporated song structures, real instruments, collaborations with film-makers and increasingly, contributions from musicians from around the world. Whereas early albums were recorded from improvisations using his collection of ethnic instruments and children's toys, later works have increasingly become studio focussed, relying heavily on the editing process. Michael and the Angels Fought features contributions from the American-Serbian singer Ivana Salipur, from the British cellist Bela Emerson, the Portland, Oregon throat-singer Soriah, the French auteur, Philippe Petit, the Toronto based electronic musician, Michael Morton (Displacer), the Massachusetts based guitarist Michael Page (Sky Burial), the keyboards of Lori Cole from Utah and cameos from Robin Storey (Rapoon) and Jared Louche (Chemlab).

MARK SPYBEY has worked under the name of Dead Voices On Air (DVOA) for twenty years, following his departure from Zoviet-France. He's released 15 albums and collaborated with an
impressive list of people, including members of Can, Faust, Throbbing Gristle, Swans and others. Mark was part of the band Download with members of Skinny Puppy and works with
Robin Storey (Rapoon, Zoviet-France) under the name Reformed Faction; with Simon Fisher Turner as MzMz LaLaLa and Phil Western (Download) as Beehatch. He's currently working
with Main, Sky Burial, Orbit Service and a host of collaborators such as Edward Kaspel, Robert Hampson, Simon Fisher Turner, Troum, Jochen Arbeit, James Plotkin and others on a series of joint seven inch singles for Tourette Records celebrating the 20th anniversary of Dead Voices On Air.

- 16-10-2011


Byetone: nuovo album

BYETONE - "Symeta"
http://www.raster-noton.net

Byetone's new record “symeta" opens with a combined track - a transit - since “topas" and “telegramm" could be seen as one single piece. both tracks convey the atmosphere of a live session rather than the character of a studio production. the tracks are quite long and deal with repetition, layers of sounds, density and energy, more than melodic and engineering finesse. the whole album follows this approach, as it was fashioned within the context of live performances during the last two years.

“neuschnee" - the third track - has an obviously reduced tempo, creating a wide landscape of sound with an intimate aura, which works as a counter draft to the other tracks of the record. with opal, the tempo speeds up again, a polyrhythmic phrase whirls around a straight beat, filters are turned, all that evokes the impression of early-90s minimal techno. byetone is basically interested in remembering, in a way to preserve, in citing rock/pop styles, without getting stuck in the past, whereas non of the tracks really fit into a specific genre.

seen from this perspective, “helix" opens the final, more rocky block of the album. here, the tracks are offensive and rude and sound like a band in a rehearsal room. this part peaks with “black peace" in a high speed heavy metal session. finally, “golden elegy" closes “symeta" and a band-like situation occurs. the track ends with a wired lament, presented by jan kummer in the tenor of chemnitz, hometown of both artists. in former GDR-times, they started their musical activity with the brilliant-dilettantish AG geige, together with frank bretschneider (komet). “symeta", the title of the album, appears mysterious. this synthetic word arouses associations with symmetry, synthesis or (meta-)structures. it doesn't stand for a definite object, there isn't any solution, and that is the reason why the title has been chosen. byetone's music tries to create such associations without really fulfilling these expectations. in this sense, “symeta" consequently follows “death of a typographer" (r-n92), the well received predecessor.

BYETONE LIVE:
22.10. CH salle des fêtes. lausanne.
23.10. UK supersonic festival. birmingham.
25.10. CZ meet factory. prague.
26.10. ES red bull music academy. madrid.
04.11. DE berghain. berlin.
04.11. IT club to club festival. torino.

- 16-10-2011


Wilco: due date a marzo

giovedì 8 marzo 2012 – Milano - Alcatraz
venerdì 9 marzo 2012 – Bologna – Estragon

Dopo i memorabili live del 2010 tornano in Italia per due date i WILCO, una delle formazioni più influenti ed amate degli ultimi 15 anni, autori di album fondamentali della storia del rock come Yankee Hotel Foxtrot, A Ghost Is Born, Sky Blue Sky e il penultimo Wilco (the album) per presentare l’acclamato nuovissimo lavoro The Whole Love, uscito in Italia il 27 settembre per dBpm/ Spingo.

La rock band di Chicago è uscita con l’ottavo album - The Whole Love – il 27 settembre su etichetta dBpm Records di proprietà degli stessi Wilco. L’album precedente Wilco (The Album) risale al 2009 ed era stato nominato ai prestigiosi Grammy Awards. “The Whole Love” è stato registrato al The Loft, lo studio della band a Chicago, ed è composto da 12 canzoni inedite prodotte da Jeff Tweedy insieme a Patrick Sansone e Tom Shick.

“The Whole Love” è una vera e propria esperienza sonica, la dimostrazione della grande abilità musicale della band che qui si cimenta con chitarre, tastiere, sintetizzatori, Mellotron, percussioni e tanto altro ancora. Il tutto accompagnato dai testi provocatori e perspicaci tipici di Jeff Tweedy.

“The Whole Love” si apre con “Art Of Almost”, un pezzo di 7 minuti, e si conclude con “One One Sunday Morning (Song For Jane Smiley’s Boyfriend)”. Nel mezzo 10 canzoni avventurose (tutte intorno ai 4 minuti) incluso l’attuale singolo “I Might” presentato al Solid Sound festival.

I Wilco sono Jeff Tweedy, John Stirratt, Glenn Kotche, Nels Cline, Patrick Sansone, Mikael Jorgensen. (Comunicato stampa)

Wilco live al Letterman:
http://wilcoworld.net/#!/watch-wilcos-live-on-letterman-performance

http://www.wilcoworld.net

* * *

http://www.dnaconcerti.com

- 16-10-2011


Envy: una data in Italia

17/10/2011
LO-FI - MILANO

Attivi dal 1992 gli Envy sono uno dei pilastri della scena hardcore indipendente giapponese, quasi vent’anni di continue evoluzioni che hanno portato la band quasi alla perfezione, grazie ad un sound originale che passa quasi istintivamente dall’intenzità dell’hardcore a melodie piu’ ricercate, un’amalgama che ad oggi solo questi giapponesi sono riusciti ad ottenere.

Già dai primi anni di attività gli Envy hanno fatto tour in Europa, Stati Uniti e in tutta l’Asia, creandosi da subito una fan base impressionante: non per nulla vengono definiti come una delle migliori live band al mondo! Quattro album, diversi split con band del calibro di Jesu e Thursday, tour insieme a Mogwai, Converge, The Locust, Explosion In The Sky e diverse apparizioni all’ATP: gli Envy sono destinati a passare alla storia della musica giapponese e non solo. (Comunicato stampa)

http://www.hard-staff.com

- 15-10-2011


My Brightest Diamond: due date a novembre

21 - Roma – Angelo Mai
22 - Milano – Teatro Martinitt

My Brightest Diamond, all’anagrafe Shara Worden arriva in Italia per due date per presentare l’ultimo bellissimo lavoro "All Things Will Unwind" (Asthmatic Kitty/Goodfellas) uscito in Italia il 10 Ottobre.

Nel nuovo album di pop da camera di My Brightest Diamond intitolato "All Things Will Unwind", Shara Worden parla della differenza tra le classi sociali, della complessità dell'atomo, dell'inizio e della fine del tempo, dell'esperienza di diventare madre. Composto per l'orchestra da camera yMusic (che potreste aver visto all'opera anche con Bon Iver, Antony & The Johnsons , The New York Philharmonic & Rufus Wainwright), My Brightest Diamond si avventura in uno spettro più ampio di influenze tra le quali spiccano i nomi di Roberta Flack, Edith Piaf e Tom Waits.

La collaborazione con il visual artist Shoplifter (MOMA, Bjork, Nico Muhly) ha prodotto l'artwork di copertina che celebra i neutrini che volano via dal sole.

Dopo aver suonato nella band di Sufjan Stevens, My Brightest Diamond ha esordito come solista nel 2006 con il suo Bring Me the Workhorse. Da lì sono iniziati mesi di tour che l’hanno portata a dividere il palco con artisti come The Decemberists, The National, St.Vincent, Devotchka, Sufjan Stevens e molti altri. Nel 2009 ha visto la luce l’album A Thousand Shark’s Teeth. (Comunicato stampa)

http://www.mybrightestdiamond.com

* * *

http://www.dnaconcerti.com

- 15-10-2011


Yuck: unica data in italia

lunedì 7 Novembre 2011 @ ROCKET, MILANO

http://yuckband.blogspot.com/
http://www.myspace.com/yuckband

Partiti in sordina, gli YUCK sono letteralmente esplosi sulle pagine della stampa specializzata e nel cuore dei fan. Dei singoli ben riusciti, un album caldo e avvolgente come una coperta di flanella giunta dritta dagli anni 90, e una presenza scenica dal vivo che lascia convinti anche gli scettici di questo gruppo di ventenni, due inglesi, un americano e una giapponese, che puzzano di Dinosaur Jr. e Pavement.

Daniel e Max tirano fuori i cd della prima giovinezza, le camicie a quadri di quando erano bambini e sprofondano nelle distorsioni: Jesus & Mary Chain e My Bloody Valentine sono gli altri eccelsi compagni di viaggio. Suonano come J Mascis e company, ma con un vigore e una forza senza pari.

NME li incensa, Vice Magazine li lancia, i Pulp li vogliono al loro fianco nel concerto di rodaggio a Londra prima del ritorno ai grandi festival estivi. (Comunicato stampa)

http://www.eflive.it

- 15-10-2011


Apparat: tre date in Italia

3 Novembre 2011 – Club To Club Festival - Torino
4 Novembre 2011 - Circolo degli Artisti - Roma
5 Novembre 2011- Link – Bologna

Sascha Ring, il vero nome dell’artista berlinese, è stato una forza inarrestabile nell’ultimo decennio della musica elettronica. Dopo aver pubblicato tre acclamati album con il nome di Apparat ed essersi esibito in intensi live in migliaia di club e festival di tutto il mondo, Apparat arriva in Italia con la band per tre date per presentare il nuovo lavoro, The Devil’s Walk, che sarà pubblicato nell’ autunno 2011 dalla Mute.

Sascha è una esile e spettinata figura dandy, un programmatore esperto, capace di creare brani ricchi di sfaccettature, elettronica emozionale e sci-fi soul. E’ il link mancante tra Steve Reich e i Radiohead, animato dalla volontà di “smuovere le persone, fargli provare qualcosa”.

Per alcuni Sascha è meglio conosciuto come un membro dei Moderat, il super gruppo electro di cui fanno parte lui e i Modeselektor. Dopo aver pubblicato un album davvero acclamato nel 2009, nel marzo di quest’anno i Moderat hanno concluso il loro tumultuoso tour mondiale al Bloc Weekend Festival, adorati da Thom Yorke che li ha voluti come support dei Radiohead.

The Devil’s Walk, il cui titolo richiama l’omonimo poema di Shelley del 1812, è il disco della crescita per Sascha ed è il primo ad uscire per la MUTE, dopo aver rilasciato i suoi precedenti lavori per l’etichetta di culto Shitkapult. E se il suo ultimo lavoro, Walls, del 2007, era un tentativo di allontanarsi dal centro del dancefloor, The Devil’s Walk, con il suo rilassato e contemplativo dream pop e i richiami alle strutture dei Sigur Ros, rende questo percorso esplicito e completo.

“Sono sempre alla ricerca di suoni interessanti, suoni elettronici,” dichiara Sascha. “ma ad un certo punto, quando tutto è stato computerizzato ed era possibile trovare plug-in per ogni suono, ho sentito come se tutto ciò fosse finito: non c’erano altre nuove possibilità da esplorare. Da quel momento ho iniziato a prestar maggior attenzione alle canzoni vecchia maniera.”

E così Sascha ha iniziato a comporre con un largo set di strumenti tradizionali, e questo spiega l’atmosfera e il calore di The Devil’s Walk.

L’album, Influenzato da The Cure, Roxy Music e Cocteau Twins quanto da James Blake e Four Tet, nasce in Messico all’inizio del 2010 con i suoi collaboratori di sempre Joshua Eustis (di Telefon Tel Aviv) e Fredo Nogueira, ma è a Berlino, dopo un momentaneo “blocco creativo”, che trova la sua veste definitiva dopo un ulteriore intenso anno di lavoro che vede la partecipazione di Anja Plashg, meglio nota come Soap&Skin, e l’importante impronta di Patrick “Nackt” Christensen, membro dell’electro-goth band berlinese Warren Suicide, che oltre a divenire co-produttore di Sascha suona anche diversi strumenti in moltissime tracce.
(Comunicato stampa)

http://www.dnaconcerti.com

- 14-9-2011


Hard Staff Concerti

THE BASEBALLS

27/09/2011 MILANO – MAGAZZINI GENERALI


THE BUSINESS

29/09/2011 TORINO – UNITED CLUB

30/09/2011 ROMA – TRAFFIC


YOB + DARK CASTLE + KONGH

29/09/2011 MILANO – LO-FI


RIKK AGNEW BAND

07/10/2011 MILANO – COX 18

08/10/2011 TORINO – UNITED CLUB


ENVY

17/10/2011 MILANO – LO-FI


DIXIE WITCH + ROADSAW + SASQUATCH

21/10/2011 MILANO – LO-FI

22/10/2011 ROMA – SINISTER NOISE


AND SO I WATCH YOU FROM AFAR

06/11/2011 ROMA – TRAFFIC

07/07/2011 SEGRATE – CIRCOLO MAGNOLIA


YUCK

07/11/2011 MILANO – TUNNEL


PETER PAN SPEEDROCK

10/11/2011 TORINO – UNITED CLUB

11/11/2011 MILANO – LO-FI

12/11/2011 ROMA – SINISTER NOISE

13/11/2011 PADOVA – TACU TACU


RETOX

10/11/2011 ROMA – TRAFFIC

11/11/2011 MILANO – LO-FI


AGAINST ME! + CRAZY ARM

11/11/2011 MEZZAGO – BLOOM


COCKNEY REJECTS

12/11/2011 BOLOGNA – CRASH


THE DWARVES

05/12/2011 SEGRATE – CIRCOLO MAGNOLIA


D.R.I.

12/12/2011 PINARELLA DI CERVIA – ROCK PLANET

13/12/2011 ROMA – TRAFFIC

14/12/2011 MILANO – LO-FI

--

http://www.hard-staff.com

- 13-9-2011


Fuzzy Lights - A Distant Voice - CD

I Fuzzy Lights sono ascrivibili alla sfera di
quel genere musicale che siamo abituati a
definire post-rock, termine – a quanto pare –
duro a morire, ma pur sempre indicativo sul fatto
che si continui ancora oggi a fare musica in una
certa maniera, spesso però senza tentare percorsi
inediti.

La formazione inglese si colloca su un versante più
tradizionalista (si percepisce un retroterra folk/rock
di matrice statunitense), ma si evince anche una
tendenza a non voler ripetere pedissequamente
gli stilemi soliti.

In “Safe Place” e “Colour Of The Sun” compaiono
le voci: nella prima pare di sentire, a tratti, i Crazy
Horse; nella seconda c’è un duetto tra Xavier e
Rachel, in un’atmosfera psichedelica agrodolce.

Per il resto abbiamo rimandi ai Godspeed You!
Black Emperor (“Blackout II”), fluttuazioni space
(“Eastern Winds”), grovigli noise (“Bells Chiming
In A Empty House”) e polvere d’elettronica zuccherina
(il primo segmento di “(When We Reached) The
Mountain Top”). Un esordio da non sottovalutare.

(Little Red Rabbit/Self)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 5-9-2011


Sic Alps, Emeralds, Black Angels, Art Brut, Sunn O))) in concerto

Alla sezione 'Miuzik Entertainment' trovi il calendario

concerti di settembre 2011.


- 5-9-2011


The Horrors: tre date in Italia

Martedì 22 Novembre - Milano, Magazzini Generali
via Pietrasanta, 14 - Milano / Inizio concerti ore 21.00
Ingresso € 18 + d. p.

Mercoledì 23 Novembre - Roma, Alpheus
via del Commercio, 36 - Roma / Inizio concerti ore 21.00
Ingresso € 18 + d. p.

Giovedì 24 Novembre - Bologna, Estragon
via Stalingrado, 83 - Bologna / Inizio concerti ore 21.00
Ingresso € 18 + d. p.

Guarda il video di 'Still Life', primo singolo estratto da 'Skying' -
http://www.youtube.com/watch?v=sJQk0jDZx8o

I The HORRORS, band inglese composta da Faris Badwan (voce, e da poco impegnato anche nel progetto Cat's Eyes), Tom Furse (bass), Joshua Third (guitar), Rhys Webb (organ) e Coffin Joe (drums), hanno pubblicato il nuovo album 'Skying', preceduto dal singolo 'Still Life'. 'Skying' è il terzo full lenght del quintetto inglese, seguito di 'Primary Colours' nominato per il Mercury Prize 2009.

Citazioni post punk dai Joy Division, dalla wave esasperata di Echo and the Bunnymen e Siouxsie and Banshees, e una prova vocale degna di nota da parte di Faris Badwan fanno di 'Skying' uno dei titoli più interessanti del 2011. Pubblica la XL Recordings (Radiohead, Adele, Tyler the Creator, M.I.A., the Prodigy, White Stripes, e molti altri nel roster della mitica label britannica) come per il precedente 'Primary Colours', e si auto-producono gli stessi the Horrors coadiuvati dal mago del mixer Craig Silvey (già al lavoro con gli stessi the Horrors, oltre a R.E.M, Portishead, Arcade Fire e Arctic Monkeys).

I the Horrors con il primo album 'Strange House' hanno colpito nel segno facendo parlare di se come di una delle più originali band dai tempi dei Sex Pistols, capaci di conquistare due copertine di NME prima di pubblicare l'esordio. 'Strange House' era un rozzo vagito garage punk che univa Fuzztones e Bauhaus, un album sincero e ben registrato come si sovviene per le band esordienti di qualità, e gli Horrors lasciavano presagire una svolta epocale per il futuro.

Così è stato, o almeno nessuno si sarebbe aspettato che Faris Rotter e soci pubblicassero al secondo tentativo un album del livello di 'Primary Colours'. Il loro secondo album è stato considerato tra i principali del 2009 e nominato al Mercury Prize 2009 (premio vinto nel 2008 dagli Elbow e in passato da band del calibro di Klaxons, Arctic Monkeys, Franz Ferdinand, Dizee Rascal, Primal Scream, Suede, Pulp e molti altri).

'Primary Colours' è stato registrato nel corso del 2009 dalla stessa band con l'ausilio di Craig Silvey e Geoff Barrow dei Portishead e il regista di video Chris Cunningham (alla sua prima prova come produttore discografico, e che in passato ha diretto il controverso video degli Horrors di 'Sheena is a Parasite').
(Comunicato stampa)

http://www.thehorrors.co.uk
http://www.facebook.com/thehorrors

- 5-9-2011


Dee Dee & Brandon: otto date a novembre

Venerdì 18 Novembre - Milano, Plastic - London Loves
viale Umbria, 120 - Milano / Inizio concerti ore 23.30 / Info ticket e orari: http://www.thisisplastic.com

Sabato 19 Novembre - Bologna,Covo
viale Zagabria, 1 - Bologna / Inizio concerti ore 22.00 / Info ticket e orari: http://www.covoclub.it

Domenica 20 Novembre - Roma, Circolo degli Artisti
via Casilina Vecchia, 42 - Roma / Inizio concerti ore 21.30 / Info ticket e orari: http://www.circoloartisti.it

Mercoledì 23 Novembre - Rende (CS), B-Side
via Fratelli Bandiera, 98 - Rende (Cosenza) / Inizio concerti ore 22.00 / Info ticket e orari: http://www.bsidepub.it

Giovedì 24 Novembre - Napoli, Cellar Theory
via Bonito, 24 - Napoli / Inizio concerti ore 22.00 / Info ticket e orari: http://www.myspace.com/cellartheory

Venerdì 25 Novembre - Firenze, Tabasco
P.za S. Cecilia, 3 - Firenze / Inizio concerti ore 22.00 / Info ticket e orari: http://www.grindinghalt.it

Sabato 26 Novembre - Torino, Spazio 211
via Cigna, 211 - Torino / Inizio concerti ore 22.00 / Info ticket e orari: http://www.spazio211.com

Domenica 27 Novembre - Padova, Factory
via Fra Paolo Sarpi, 46 - Padova / Inizio concerti ore 22.00 / Info e orari: http://www.pleaserepeat.it

Dee Dee e Brandon Welchez sono i leader di Dum Dum Girls e Crocodiles e coppia indie-rock per antonomasia, a Novembre saranno in tour in Italia per il loro 'Fire of Love Tour' di 8 date.

Dee Dee e Brandon, emuli art punk di Serge Gainsbourg e Jane Birkin, saranno in tour con una formazione a due suonando brani riarrangiati di Crocodiles e Dum Dum Girls.

I Crocodiles nel 2010 hanno pubblicato 'Sleep Forever', secondo disco su Fat Possum, mentre Dee Dee e le sue Dum Dum Girls sono attese a Settembre 2011 con 'Only In Dreams', seconda prova su Sub Pop.

Download mp3 'Coming Down', dal nuovo lavoro 'Only in Dreams' delle Dum Dum Girls -
http://www.subpop.com/releases/dum_dum_girls/full_lengths/only_in_dreams

Download mp3 'Sleep Forever', dall'ultimo album 'Sleep Forever' dei Crocodiles -
http://www.fatpossum.com/news/60

---

Info DUM DUM GIRLS:
http://www.wearedumdumgirls.com
http://www.facebook.com/pages/Dum-Dum-Girls/109545739099225
http://www.subpop.com/artists/dum_dum_girls

Info CROCODILES:
http://www.killkillkillcrocodiles.blogspot.com
http://www.facebook.com/killcrocodiles?sk=info
http://www.fatpossum.com/artists/crocodiles

- 5-9-2011


Girls Names: tour italiano

Giovedì 27 Ottobre 2011
al BLAH BLAH di TORINO
http://www.blah-blah.it

venerdì 28 Ottobre 2011
al LIO BAR di BRESCIA
http://www.myspace.com/liobar

sabato 29 Ottobre 2011
al CIRCOLO DEGLI ARTISTI di ROMA
http://www.circoloartisti.it

domenica 30 Ottobre 2011
al MATTATOIO di CARPI (MO)
http://www.myspace.com/mattatoyocultureclub

http://www.girlsnames.co.uk
http://www.myspace.com/girlsnames
http://www.facebook.com/girlsnames

Nati a Belfast nel Gennaio del 2009 ed inizialmente circoscritti al duo di Cathal Cully e Neil Brogan i Girls Names esordiscono dal vivo senza aver nemmeno affrontato una prova da studio. Incoscienza degli esordienti, più che dilettanti allo sbaraglio, perché in realtà pure se vaga la loro altera forma di pop music aveva già solide fondamenta.

Con l’aggiunta di Claire Miskimmin al basso il trio è completato e presto punta alla rivisitazione di sonorità di stampo eighties, prossime all’underground gentile di artisti quali Black Tambourine, Felt e Sound of Young Scotland. Fioccano le pubblicazioni in questa fase primigenia, con un 12” per Captured Tracks (la label di Blank Dogs), un mini-album per Tough Love ed uno split 45 giri con i cugini di San Francisco Brilliant Colors (Slumberland, logicamente).

Hanno progressivamente aperto i concerti di Times New Viking, Dum Dum Girls ed Abe Vigoda, crescendo a vista d’occhio e guadagnando quella dimestichezza col palco che è caratteristica portante dei gruppi navigati.. Un’identità ferma, che nell’esordio sulla lunga distanza rilancia un’idea di pop chiassoso ed allo stesso tempo fragile, informato dal sixties garage, dal post-punk più angolare ed ovviamente da una cultura lo-fi che è manifesto attitudinale.

Entrati in studio nella seconda metà del 2010 i tre irlandesi hanno coronato il loro sogno di realizzare un album old-fashioned, in cui il pop si abbandonasse come per incanto a scenari spettrali.
I 10 brani che danno vita a Dead To Me sono posseduti da un calore ed una classicità rari per una formazione così giovane. Un occhio alle aperture vocali dei Walker Brothers, l’altro agli Orange Juice per poi allinearsi a quanto oggi pubblicato da Crystal Stilts e compagnia arrembante.

Aldilà delle palesi influenze, Dead To Me si distingue per la sua innocenza e la sua voglia di evadere la schematicità di certo indie-rock. I risultati sono encomiabili. Il disco viene licenziato in America da Slumberland, altra garanzia di base e pubblicato dalla Tough Love Records. (Comunicato stampa)

http://www.eflive.it

- 5-9-2011


Wolfgang Flur: due date in Italia

WOLFGANG FLUR (ex KRAFTWERK)
- special Dj and video performance -

Venerdì 14 Ottobre - Marghera (VE) Pop Corn Club
Giovedì 3 Novembre - Pisa, Caracol (ingresso gratuito)

Wolfgang Flür, nato a Francoforte nel 1947, è stato un pioniere della musica elettronica, Dj di fama mondiale, un creativo esemplare, e autore di libri. Wolfgang ha suonato la batteria elettronica e le percussioni con i KRAFTWERK, la più rinomata e conosciuta band elettronica di tutti i tempi. Wolfgang Flur è sicuramente una delle più note personalità della scena musicale tedesca avendo preso parte ad album dei Kraftewrk epocali come 'Autobahn', 'Radioactivity', 'Trans-Europe Express' e 'The Man-Machine'. Per la cronaca Wolfgang Flur ha suonato con i Kraftwerk tra il 1974 e il 1986.

Nel 1993 come diretta risposta alla guerra in Bosnia Wolfgang formò il progetto benefico YAMO, con cui pubblicò il singolo 'Little Child' (i cui proventi erano destinati ai bambini orfani del conflitto slavo). Nel 1997 sempre con gli Yamo ha pubblicato l'album 'Time Pie' tramite EMI Electrola e con la produzione di Andy Toma dei Mouse on Mars.

Alla fine degli anni '90 arriva anche la fama come scrittore, grazie alla biografia del suo periodo nei Kraftwerk, 'Ich War Ein Roboter' ('I Was A Robot', pubblicata in Italia da Shake edizioni e di cui è possibile leggere il prologo online - http://www.shake.it/index.php?id=185#c273 ). Pubblicato nel 1999 e tradotto in 5 lingue è stata considerata dall'inglese Observer "tra le migliori 10 biografie musicali di tutti i tempi". Wolfgang Flur grazie al suo punto di vista sulla poetica elettronica dei Kraftwerk ha continuato a celebrare l'incontro uomo-macchina ('The Man-Machine, come recitava uno dei più celebri album della discografia dei Kraftwerk) anche senza suonare con Ralf Hutter e compagni.

Wolfgang ha continuato a lavorare nella musica grazie ad un'importante carriera come Dj, suonando ovunque dalla Russia, all'Inghilterra, a Israele, fino a Slovenia, Serbia e USA.
Nel 2011 ha pubblicato una raccolta di racconti chiamata 'Neben Mir Rheinland Grotesken' e iniziato a collaborare con Bon Harris, fondatore dei Nitzer Ebb.(Comunicato Grinding Halt)

http://it.wikipedia.org/wiki/Wolfgang_Fl%C3%BCr

- 4-9-2011


Oneida, Mogwai, Miss Kittin, Woven Hand, Destroyer, Aphex Twin, Marc Ribot, Omar Souleyman, UK Decay, Jon Spencer Blues Explosion in concerto

Alla sezione 'Miuzik Entertainment' trovi il calendario

concerti di agosto 2011.

- 7-8-2011


Love Inks: in tour in Italia

Giovedì 6 Ottobre - Cusano Milanino (MI), Circolo Agorà
Venerdì 7 Ottobre - Roma, Muzak
Sabato 8 Ottobre - Bologna, Covo (opening for: GANGLIANS)
Domenica 9 Ottobre - Ariano nel Polesine (RO), Porcupine Pub

L'album di debutto degli americani Love Inks 'E.S.P.' è stato concepito e registrato in maniera semplice e diretta. I suoni catturati nelle dieci tracce dell'esordio provengono da una semplice strumentazione basata su chitarra elettrica e basso, una vecchia drum machine, un Moog Satellite (il synth preferito di Vangelis) e l'incatevole voce di Sherry LeBlanc (intensa e sensuale come quella di Victoria Legrand dei Beach House).

Sherry, Adam e Kevin hanno una ricetta semplce per la musica e una verve dream pop come pochi. Quindi via la malinconia dei Beach House e il classicismo casio pop delle Au Revoir Simone, e libero sfogo a citazioni minimalelectro retrò dal sapore anni ottanta, con una ricercatezza mitteleuropea che ricorda i lavori più immediati dei To Rococo Rot.

Il trio si è formato meno di tre anni fa a Austin, Texas, vetrina del South By Southwest e della scena indie stelle e strisce. In Italia il loro esordio è stato pubblicato dalla giovane Hell, Yes! records (label con un roster di tutto rispetto che comprende 7" di EMA, Dum Dum Girls, Crocodiles, Fresh & Onlys, Mojomatics, Tamaryn, e molti altri) e dalla City Slang negli states (casa madre di moderni eroi come Calexico, the Notwist, Caribou, e Stars).

Dal vivo i Love Inks sono un trio rodato da numerosi tour su e giù per il nord america, capace di riproporre on stage il gusto minimale delle produzioni in studio e di rinverdire la formula dell'indie americano.
(Comunicato stampa)

http://www.loveinks.com
http://www.facebook.com/loveinks
http://www.hellyes.it

---

http://www.grindinghalt.it

- 25-7-2011


Melvins: due date ad ottobre

4 ottobre 2011 – Roma – Circolo Degli Artisti
6 ottobre 2011 – Mezzago (MB) – Bloom

Probabilmente il gruppo più influente del rock alternativo americano insieme ai Fugazi e uno dei più fulgidi esempi di rock band in assoluto,
i MELVINS hanno letteralmente plasmato il Seattle sound e sono stati tra gli artefici del cosiddetto hard rock moderno.

Dopo 25 anni di onorata attività e la bellezza di 25 pubblicazioni importanti - ma forse anche di più, essendo difficile tenere il conto tra album in studio, live ed ep estesi – la band guidata da KING BUZZO arriva in Italia per due date da non perdere.

La nuova Zelanda, poi il Giappone… i Melvins sperano sentitamente di non incappare più in madre natura, visti gli esiti devastanti di questi ben noti eventi, che han compromesso anche le recenti trasferte intercontinentali del gruppo. King Buzzo ci ironizza sopra, nel rispetto delle vittime per carità, dicendo di esser stato catapultato in qualche club del bizzarro. Tanto che nel 1994 Osborne era dalle parti di Northridge , quando un terremoto di magnitudo 6.7 scosse la terra. Un predestinato? Pare questa una parafrasi della musica dei Melvins, nota per essere devastante, impertinente e tutt’altro che schematica. E quale miglior occasione per ribadire il concetto di un live - Sugar Daddy – che in 13 tracce si spinge ben oltre la soglia del mero intrattenimento?

L’ultima fatica dei MELVINS è un album dal vivo frutto di una data al Busta-Gut Club di Downey, stato della California.

Deliziando i propri fans il gruppo mette in fila alcuni dei suoi classici presenti e remoti, facendo risaltare in scaletta versioni da urlo di “Boris”, “A History Of Bad Men” e “The Kicking Machine”.
Ed è proprio ciò che dobbiamo aspettarci dalle date italiane!
(Comunicato stampa)

http://www.melvins.com
http://www.myspace.com/themelvins
http://www.facebook.com/melvinsarmy

* * *

http://www.dnaconcerti.com

- 25-7-2011


Hard Staff Concerti

THE DICKIES

26/07/2011 SEGRATE – CIRCOLO MAGNOLIA



BLACK BREATH

26/07/2011 ARESE – SGA (con TOMBS e THE SECRET)
27/07/2011 BOLOGNA - ATLANTIDE



STRUNG OUT

30/07/2011 ROVEREDO DI GUA’ – FIST OF ROCK
31/07/2011 COMACCHIO – ARCI VOODOO
01/08/2011 SEGRATE – CIRCOLO MAGNOLIA



THE MAHONES

03/08/2011 PORTOMAGGIORE – WHAT IS ROCK?



BURY YOUR DEAD + BETRAYALS + FOR THE FALLEN

12/08/2011 COMACCHIO – ARCI VOODOO



GBH

13/08/2011 PORTOMAGGIORE – WHAT IS ROCK?



COMEBACK KID

23/08/2011 SEGRATE – CIRCOLO MAGNOLIA



THE FLATLINERS

10/09/2011 ARESE – SGA



THE BUSINESS

29/09/2011 TORINO – UNITED CLUB
30/09/2011 ROMA - TRAFFIC

---

http://www.hard-staff.com

- 20-7-2011


Man Man: unica data a settembre

Mercoledì 21 Settembre @ Spazio211, Torino

I MAN MAN sono una band sperimentale di Philadelphia, Pensylvania, quattro musicisti eccentrici capaci di coniugare il funk-punk dei Primus con il drunk blues stralunato di Tom Waits e il pop lisergico dei Flaming Lips.

La band ha appena pubblicato per la Anti (label per cui incidono anche Tom Waits, Wilco, Devotchka, Yann Tiersen, Buju Banton, Elliot Smith, Michael Franti, Tricky e molti altri) il nuovo 'Life Fantastic', ed è subito stato un successo di critica e pubblico. 'Life Fantastic' quarto full lenght dei Man Man, ha esordito al nr. 157 della Billboard top 200, e la band si appresta ad iniziare un tour mondiale che li porterà anche in Italia (un solo concerto il 21 Settembre allo Spazio211 di Torino).

I Man Man sono noti per le esuberanti performance, l'ironia esasperata, la pazzia della musica e i vestiti coordinati con cui amano presentarsi onstage. Musicalmente si muovono su ogni genere, degli onnivori capaci di rendere pop qualsiasi cosa tocchino, un po come i Flaming Lips degli anni '90. Tutti i membri della band usano degli pseudomini - il leader Honus Honus (Ryan Kattner) e i gregari Pow Pow, Chang Wang, Turkey Mouth e Jefferson.

Lo stile dei Man Man nasce dal modo di suonare il piano di Honus Honus, accompagnato dalla grande varietà di strumenti utilizzati dal resto del gruppo. I Man Man registrano dischi e suonano dal vivo con l'ausilio di clarinetto, Moog Little Phatty, sassofono, tromba, corno francese, flauto, batteria, basso, chitarra, xilofono, marimba, armonica e decine di altri strumenti più o meno tradizionali. Si va dall'uso di campanelli, piatti vari, cucchiai e fuochi d'artificio, fino a cori di bambini (su 'Steak Knives' Ryan Kattner fa i cori insieme a sua figlia e suo padre).

L'esordio discografico dei Man Man 'The Man in a Blue Turban with a Face' è stato pubblicato nel 2004, seguito nel 2006 da 'Six Demon Bag', su cui la band ha costruito la fortunata carriera live. Nel 2007 la band di Honus Honus ha preso parte ad un tour americano in compagnia dei Modest Mouse, e la Nike scelto un loro brano per una campagna pubblicitaria. In questo periodo Ryan Kattner ha messo su il supergruppo Mister Heavenly insieme a Nick Thorbrun degli Islands, Joe Plummers di Modest Mouse e the Shins, e l'attore Michael Cera (noto per i film SuxBad, Juno e Scott Pilgrim vs. the World).

'Rabbit Habits' del 2008 è un successo, e la band entra per la prima volta nella Billboard Top 200 e si imbarca per un co-headline tour americano in compagnia degli Yeasayer, oltre a suonare ai più importanti festival del globo (Voodoo Experience, Coachella, ATP, Primavera Sound e molti altri).

'Life Fantastic' è stato appena pubblicato, e registrato con Mike Mogis (membro dei Bright Eyes e dei Monsters of Folk) a Omaha, Nebraska. La critica lo considera il miglior disco della band, e i Man Man sono già in tour per far capire a tutti cosa significhi essere dei grandi musicisti. (Comunicato stampa)

http://www.manmanbandband.com

---

http://www.grindinghalt.it

- 20-7-2011


Girls: unica data in Italia

Mercoledì 23 Novembre 2011 @ PLASTIC, MILANO

http://www.myspace.com/girls

Nuovo album "Father, Son, Holy Ghost" per i Girls e nuovo tour europeo, che li vedrà di scena per un'unica data italiana mercoledì 23 Novembre al Plastic di Milano. Il 12 Settembre arriva in Europa il seguito dell'acclamato album di debutto "Album", su Fantasytrashcan / Turnstile Records, e dell'EP "Broken Dream Club".
Tra i più apprezzati della nuova ondata lo-fi americana, i GIRLS, originari di San Francisco, sposano l'estetica e la mentalità hippie della loro città di origine, scansando lo sfattonaggio losangelino di Wavves e Best Coast, dei giovani pupilli che amano andare sugli skateboard e parlare di amori adolescenziali, per esplorare il lato oscuro della hipster culture. Il video di "Lust for Life" (canzone che nel nome e nel concetto deve qualcosina a sua maestà Iggy Pop) è stato un caso nella passata stagione: uscito in due versioni, una censurata e una non, che ha mostrato scene di sesso esplicito anche tra membri dello stesso sesso. (Comunicato stampa)

http://www.eflive.it

- 20-7-2011


Wild Beasts: unica data ad ottobre

30 ottobre 2011 – Milano – Tunnel
Ingresso: 15 euro + d.p.
Prevendite dal 15 luglio su:
http://www.ticketone.it


Reduce dal grande successo ottenuto con i due lavori Limbo Panto e Two Dancers, il quartetto inglese proveniente da Kendall e guidato da Hayden Thorpe e Tom Fleming arriva in Italia per un’unica data milanese per presentare il nuovo album SMOTHER, uscito a maggio per Domino/Self e definitiva conferma del talento della band.

Smother è il terzo album dei Wild Beasts dopo Limbo Panto del 2008 e Two Dancers del 2009, l’album che gli ha fatto guadagnare la nomination al Mercury Prize. Smother è il frutto di sei settimane di intensa scrittura nell’East London e di un mese di registrazione in Galles con il supporto del co-produttore e da lungo tempo collaboratore, Richard Formby.

In questo terzo album i WILD BEASTS sono scesi ancor più in profondità seguendo mille diverse influenze per creare una raccolta di canzoni profondamente intense e personali che pulsano come una quieta tempesta di sensi. Un album a tratti rarefatto, ma fortemente erotico e disturbante, in cui le linee nette vengono smussate, le eccentricità eliminate e i refrain synth pop accattivanti abbandonati, in nome di una poetica più notturna, sensuale e più profonda. Molto più che un album in senso tradizionale, Smother si compone di 10 canzoni altamente evocative che non potremmo immaginarci se non in un album dei Wild Beasts.

Delicato, ma audace, sensuale e profondo, Smother è un album che conquista e non lascia andare, confermando l’unicità di questa band che non ha paura di vagare in territori sconosciuti e si dimostra capace di creare un universo sonoro totalmente originale.
(Comunicato stampa)

http://www.wild-beasts.co.uk
http://www.myspace.com/wildbeasts

* * *

http://www.dnaconcerti.com




- 14-7-2011


Indie Rocket Festival 2011

1 > 2 luglio - Pescara, Parco Le Naiadi

01.07

18.00 IndieRocket Sunset SoundSystem
20.30 TULIPS
21.00 PETER KERNEL
22.00 STEARICA
23.00 THE OSCILLATION
23.55 TRANS AM


02.07

1.05 After party (c/o La Lampara)
18.00 IndieRocket Sunset Sound System
21.00 LE ROSE
22.00 CIVIL CIVIC
23.00 WE HAVE BAND
23.55 SHY CHILD


03.07
1.10 After party c/o La Lampara

* * *

http://www.indierocketfestival.it

- 19-6-2011


Laura Stevenson &The Cans: a settembre in Italia

Martedì 20
al CARICHI SOSPESI di PADOVA
http://www.carichisospesi.com

mercoledì 21 Settembre 2011
al MATTATOIO di CARPI (MO)
http://www.myspace.com/mattatoyocultureclub

Laura Stevenson è figlia d'arte, suo nonno, il pianista e compositore Harry Simeone, include tra i suoi lavori due piccoli capolavori della musica americana come "The Little Drummer Boy" e "Do You Hear What I Hear?" (portato al successo planetario da Bing Crosby), mentre sua moglie fu cantante al seguito di Benny Goodman, leggenda del jazz. La vita di Laura è quindi nata e cresciuta nella musica, ma ha cominciato a suonare solo molto tardi, introducendosi nell'ambiente universitario di Rockwell, dapprima unendosi ai Bomb the Music Industry! e poi partorendo il proprio progetto solista che avrebbe da lì a poco preso il nome di Laura Stevenson & The Cans (o più semplicemente The Cans), aggiungendo corpo e sonorità alle sue canzoni con il basso di Mike Campbell dei Latterman e la tromba di Alex Billig dei The Best Thing Ever.

L'esordio sulla lunga distanza è del 2008, seguito da "A Record" nel 2010 che la porta in tour in Europa e nel Regno Unito, finendo per trovarsi accanto a numerosi nomi emergenti della scena indipendente internazionale come Maps & Atlases e Cults.

Il suo ultimo album "Sit Resist" è del 2011 ed è ancora una celebrazione della sua voce calda, suadente e avvolgente: perfetta per una tazza di tè caldo, al chiuso, in una gelida notte d'inverno. Canzoni che partono solo prodotte dalla sua voce, ed esplodono letteralmente con il sound dei musicisti che l'accompagnano. Una stella in divenire del panorama indie folk americano!
(Comunicato stampa)

http://www.laurastevensonandthecans.com
http://www.myspace.com/laurastevenson

* * *

http://www.eflive.it

- 19-6-2011


Skare - Solstice City - CD

Dall’incontro tra i musicisti scandinavi d’area
elettronica Mathias Josefson (Moljebka Pvlse) e
Per Åhlund (aka Diskrepant) – dal vivo si aggiunge
un terzo componente, vale a dire l’artista visuale
Fredrik Olofsson – nasce il progetto Skare, e
“Solstice City” è il lavoro di debutto.

L’etichetta (che è italiana con base a Roma) si
chiama Glacial Movements; l’artwork di copertina,
invece, immortala scenari desolati ricoperti di neve;
elementi che in anticipo lasciano scorgere buona
parte del contenuto del disco.

Con l’ascolto si ha poi il quadro completo della
situazione: l’album è un’immersione profonda
dentro ambientazioni polari dove, attraverso
manipolazioni di fonti sonore e inserti di field
recordings, vengono sondati paesaggi rarefatti e
misteriosi scalfiti da micro-rumori, dilatati da
ventate drone e sfiorati da sporadiche note di
pianoforte.

A rafforzare il concetto sul climax generale
concorrono anche i titoli delle tracce (“Through
Wind And Broken Ice”; “The Snow Angel
Factory”). Un assaggio d’inverno.

(Glacial Movements/Family Affair)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 15-6-2011


Cocorosie: in tour il italia

20 Luglio 2011 – Milano – Magnolia

22 Luglio 2011 – Ferrara – Cortile del Castello
(con John Grant)

23 Luglio 2011 – Roma – M.I.T. – Auditorium Parco della Musica

Le sorelle più stravaganti ed eccentriche del panorama indie americano, con la loro inconfondibile capacità di mischiare folk, elettronica, hip hop e lirica, arrivano in italia per tre date da non perdere per presentare l’ultimo album Grey Oceans, uscito in Italia su Sub Pop/Spingo e i brani degli album precedenti che le hanno fatto conoscere e apprezzare dal pubblico di tutto il mondo.

Il quarto album delle sorelle Casady è stato registrato per buona parte a Buenos Aires in un piccolo studio vintage sotto la supervisione tecnica di Nicolas Kalwill, nome celebre della musica argentina e ingegnere del suono di album rinomatissimi della musica sudamericana.

Nicolas però non è la sola novità del nuovo album. Un’ altra figura fondamentale è infatti Gael Rakotondrabe, pianista di Reunion Island, cresciuto suonando musica creola, divenuto poi star del jazz e arrangiatore della Royal Dutch Orchestra, già all'attivo ai tempi di The Adventures Of Ghosthorse & Stillborn, che ha partecipato attivamente a gran parte delle nuove composizioni divenendo la vera e propria nuova anima delle Cocorosie ed instaurando quindi un nuovo equilibro creativo all'interno del duo.

Grey Oceans è dunque un disco profondamente internazionale, una sorta di raccolta di sensazioni e umori che le due sorelle hanno saputo tradurre in musica con l'apporto di collaboratori di grande talento e mestiere. Oltre che a Buenos Aires l’album è stato registrato tra Parigi, Berlino, New York e Melbourne e questo cosmopolitismo musicale ha segnato indubbiamente la direzione sonora del duo, che in Grey Oceans spinge con forza verso il free jazz e l'improvvisazione, estremizzando le differenze di stile sempre esistite tra le due sorelle.

I loro tre album precedenti, La Maison de Mon Rêve, Noah's Ark e il penultimo The Adventures of Ghosthorse & Stillborn ci hanno presentato i loro paesaggi sonori unici, talvolta inquietanti ma sempre affascinanti e originali.

Dai loro esordi nel 2003 come folk vocal duo - che utilizzava l'arpa, la chitarra acustica, le tastiere e una schiera di giocattoli cigolanti - fino al loro divertente quanto obliquo hip-hop a cui partecipano il beatboxer e MC francese Spleen e talvolta l'amico Patrick Wolf al violino e voce, le CocoRosie si sono evolute in modo consistente, forzando i propri limiti per sfuggire alle aspettative e spiazzare l'ascoltatore.
(Comunicato stampa)

http://www.cocorosieland.com

* * *

http://www.dnaconcerti.com


- 14-6-2011


WSS//Basemental concerti

Eventi in programma:

CHICKS ON SPEED
http://www.chicksonspeed.com
18/06 Soliera (MO) @ Arti Vive Festival

GALA DROP
http://www.myspace.com/galadrop
18/06 Milano @ Lo-Fi

?ALOS
http://www.signorinaalos.com
16/06 Macerata @Terminal
18/09 Roma @ CSA La Torre

HUGO RACE & THE FATALISTS
http://www.hugorace.com
10/06 Cagliari
24/06 Napoli @ Mamamù
26/07 Cesena
07/07 Acquaviva (BA) @ Oasi S.Martino - INTERBANG RECORDS NIGHT
08/07 Manduria
09/07 Sorrento @ Marianiello

FILASTINE
http://www.filastine.com
01/07 Foligno (PG) @ Dancity Festival
26/08 Ancona @ Adriatico Mediterraneo

SACRI CUORI
http://www.myspace.com/sacricuori
01/07 Pesaro
07/07 Acquaviva (BA) @Oasi S.Martino - INTERBANG RECORDS NIGHT

GIUSEPPE IELASI
http://www.schoolmap-records.com/artists/giuseppe-ielasi
02/07 Foligno (PG) @ Dancity Festival

DAN STUART (GREEN ON RED)
http://www.greenonred.net
07/07 Acquaviva (BA) @ Oasi S.Martino - INTERBANG RECORDS NIGHT
15/07 Monterotondo Marittimo
18/07 Alfonsine
27/07 Pisa @ Musicastrada

BOB LOG III
http://www.boblog111.com
24/07 Padova @ Curtarock
25/07 Bologna @ Botanique Festival
27/07 Firenze
28/07 Pisa @ ex-Wide
30/07 Arbus @ Here I Stay Festival
03/07 Milano @ Magnolia

OMAR SOULEYMAN
http://www.youtube.com/watch?v=hjYNrDuRHh0
22/09/11 Ancona @ Adriatico Mediterraneo
09/09/11 Torino @ MiTo Festival

MURCOF (con Saul Saguatti visuals)
http://www.murcof.com
10/09/11 Milano @ MiTo Festival c/o aula

anbb (ALVA NOTO & BLIXA BARGELD)
http://www.raster-noton.net/anbb/
17/09/11 Milano @MiTo Festival

- 13-6-2011


Scott Matthew + Agnes Obel in concerto

1 agosto - SEXTO’NPLUGGED 2011 - Piazza Castello,
Sesto al Reghena (PN)- ore 21,00


SCOTT MATTHEW
Reduce dal successo dell’ultimo lavoro "There Is An Ocean That Divides ...” e del precedente “Scott Matthew”, entrambi pubblicati in Italia da Sleeping Star, il cantautore australiano di stanza a NY, giunto alla fama internazionale grazie alla colonna sonora del film culto del regista John Cameron “Shortbus”, torna in Italia per presentare il nuovo album Gallantry´s Favorite Son in uscita a giugno per Glitterhouse.

Scott Matthew nasce nel Queensland, in Australia. Suona in diversi gruppi e dopo aver interrotto gli studi si trasferisce a Sidney dove fonda la band punk-pop Nicotine. Contemporaneamente comincia la sua carriera da solista, tenendo diversi concerti acustici, e scoprendo così la sua voce e la sua passione per le ballads. Nel 1997, alla ricerca di nuove strade, segue un amico fino a Brooklyn, New York. Qui conosce l’ex batterista di Morrissey, Spencer Cobrin. Insieme a lui pubblica nel 2002 un EP, il nome del gruppo è Elva Snow, Spencer scrive la musica e Scott scrive i testi e canta. Quando gli Elva Snow si sciolgono inizia l’avventura solista di Scott.

I primi grandi successi arrivano con le canzoni “Lithium Flower” e “Beauty is within us”, scritte per la celebre e adorata serie animata giapponese Ghost in The Shell, così come la canzone “Is it real?”, cantata da Scott e composta e prodotta da Yoko Kanno per l’altrettanto nota serie animata Cowboy Bebop.

Ma il successo più grande giunge grazie alla colonna sonora del film culto del regista John Cameron “Shortbus”, accolto con enorme entusiasmo da tutta la critica internazionale più “libera” e purtroppo uscito in Italia su pochi schermi perché rifiutato da alcuni esercenti per cieca pudicizia. E’ infatti questa deliziosa commedia drammatica, dolce, romantica e infarcita di sesso esplicito che ha rivelato al pubblico internazionale il talento musicale e la voce ammaliante e inquietante al tempo stesso di Scott Matthew.

READ MORE:
http://www.glitterhouse.com
http://www.scottmatthewmusic.com



AGNES OBEL
La giovane cantautrice danese torna in Italia per presentare lo straordinario album di debutto “Philharmonics” (PIAS/SELF) già doppio disco di platino in Danimarca, n1 in classifica per 7 settimane consecutive, e DISCO D’ORO in Francia.

La cantautrice Agnes Obel è nata a Copenaghen, ha studiato presso l'Università di Roskilde, ma vive da anni a Berlino. Possiede il raro dono di una voce d’usignolo e un’innata eleganza. Ha appena pubblicato l’ album di debutto “Philharmonics” (PIAS/SELF) ottenendo un successo formidabile in Europa, divenendo un vero caso. Dopo aver ottenuto i massimi riconoscimenti nella sua terra natale e in Francia, anche l’Olanda sembra impazzire per lei. L’ album è arrivato al 9° posto in classifica, dopo Pink, l’artista internazionale più venduta, e dopo mesi ora è al 26#!

Inoltre in Danimarca Agnes ha appena vinto il prestigioso RADIO P3 GLOD AWARDS per la categoria “Talento” ed il brano “Riverside ha vinto il prestigioso premio ROBERT (premio cinematografico danese) come miglior canzone originale del film “Submarino” di Thomas Vinterberg.

Dopo aver suonato in tour con I Am Kloot e Jonsi, ha iniziato una serie di concerti solisti praticamente tutti sold out, da Amsterdam a Parigi. (Comunicato stampa)

READ MORE:
http://www.agnesobel.com/
http://www.myspace.com/obelmusic

* * *

http://www.sextonplugged.it
http://www.dnaconcerti.com

- 9-6-2011


The Thermals: in Italia ad agosto

Martedì 2 - Brescia, ArenaSonica City Rock Festival
+ special guest: Annie Hall (ita)

Mercoledì 3 - Padova, Giardini Sospesi

Giovedì 4 Agosto - Bologna, cortile Vicolo Bolognetti

I The Thermals sono un gruppo indie rock di Portland, Oregon, formato nel 2002 dalla coppia Hutch Harris (voce e chitarra) Kathy Foster (basso). Entrambi originari di Portland agli inizi del 2002 Hutch e Kathy hanno messo su insieme al chitarrista Ben Barnett e al batterista Jordan Hudson i The Thermals. Nell'autunno dello stesso anno hanno firmato un contratto con la Sub Pop, grazie alla segnalazione del cantante dei Death Cab for Cutie, Ben Gibbard.

Nel 2003 i the Thermals hanno pubblicato l'esordio 'More Parts per Million'. Nel 2004 è uscito 'Fuckin A', nel 2006 'The Body, The Blood, The Machine', entrambi pubblicati dalla Sub Pop.
Nel 2009 i The Thermals abbandonano la loro storica casa discografica, la Sub Pop, siglando un accordo con l'etichetta indie Kill Rock Stars con cui hanno subito pubblicato 'Now We Can See'. Nel 2010 i Thermals hanno pubblicato il quinto album 'Personal Life'.

I the Thermals della semplicità hanno fatto un manifesto, una regola essenziale che fornisce elementi per promuoverli a rango di band simbolo del nuovo college rock americano. Ogni loro album, pubblicato da Sub Pop o Kill Rock Stars, suona alla Thermals, in uno stile inimitabile. Lo stile dei Thermals prende spunto da Pixies, Pavement, Sunny Day Real Estate e il meglio del collegge rock americano. Siamo idealmente nei tardi anni '80, alla vigilia dei primi '90 che decreteranno il successo planetario del grunge e dei Nirvana, quel momento in cui i Pixies suonavano qualcosa che non era propriamente alternative rock, wave o indie, ma essenziale e geniale.

Il rock americano grazie a band come i Thermals dimostra di trovarsi ancora in una fase creativa. I the Thermals sono l'immagine dell'indie rock odierno, quello di ieri e speriamo anche quello futuro. (Comunicato stampa)

http://www.thethermals.com/home.html
http://www.myspace.com/thethermals

* * *

http://www.grindinghalt.it

- 9-6-2011


Handsome Furs: unica data in Italia

Venerdì 5 Agosto 2011 - Marina di Ravenna (RA), Hana-Bi

Prendete una coppia affiatata (in questo caso Dan Boeckner degli Wolf Parade e la sua compagna Alexei Perry), una chitarra distorta, un synth e una drum machine e avrete il progetto Handsome Furs. A poco più di due anni di distanza da 'Face Control' e tre dall'esordio 'Plague Park', sempre su Sub Pop, ecco il duo presentarsi di fronte alla prova della conferma.

In molti avevano applaudito alla loro opera prima, un modo per Boeckner di dar sfogo a tutta quella creatività che non fluisce negli Wolf Parade. Gli Handsome Furs cambiano nuovamente pelle e il nuovo 'Sound Kapital' (in uscita il 30 Giugno 2011 per Sub Pop/Audioglobe) è votato ad un sound anni '80 pieno di synth e tastiere.

Instancabili viaggiatori e protagonisti di lunghissimi tour in giro per il mondo, i coniugi Alexei Perry e Dan Boeckner, responsabile anche del progetto Wolf Parade a metà con Spencer Krug, presentano il terzo album in studio, 'Sound Kapital'. Scritto per la prima volta solo con l’ausilio delle tastiere, sicuramente più comode on the road e ottima alternativa per le sperimentazioni di Dan lontano dalla sua chitarra, questo nuovo lavoro risulta essere più immediato dei precedenti, giusto compromesso tra i prodotti più ostili di Fad Gadget e dei Suicide e le memorie melodiche dei primi OMD e Depeche Mode. Esperienze, suoni e sapori di varie culture vissute sulla propria pelle, condensate in un disco da ascoltare e ballare.
(Comunicato stampa)

http://www.handsomefurs.com
http://www.subpop.com/artists/handsome_furs

----

http://www.grindinghalt.it

- 8-6-2011


Yacht: tour italiano

martedì 19 Luglio
CIRCOLO MAGNOLIA, SEGRATE (MI)
http://www.circolomagnolia.it

mercoledì 20 Luglio
CLANDESTINO, FAENZA (RA)
http://www.myspace.com/clandestinofaenza

giovedì 21 Luglio
CIRCOLO DEGLI ARTISTI, ROMA
http://www.circoloartisti.it

venerdì 22 Luglio
VINILE 45, BRESCIA
http://www.myspace.com/vinile45

Sciolto il sodalizio con la signorina Khaela Maricich, che aveva dato vita ai sopravvalutati Blow e a un paio di dischi fra i quali spiccava “Paper Television” del 2006, Jona Bechtolt, classe 1980, riprende la rotta con il suo “Yacht” e al quarto album segue saldamente le indicazioni sulla mappa di casa DFA Records (LCD Soundsystem). Stretto un nuovo sodalizio con Claire L. Evans e affiancato in tour dai musicisti Rob "Bobby Birdman" Kieswetter e Jeffrey Brodsky, formando con loro gli Yacht and The Straight Gaze, con cui si prepara ad imbarcarsi in un nuovo tour europeo di presentazione della sua ultima fatica discografica.

Dal 2002 al 2008, Yacht è il progetto solista di Jona, periodo durante il quale pubblica ben tre album indipendenti, per poi pubblicare nel 2007, anno della svolta, coincidente con la fine del progetto Blow, "I Believe in You. Your Magic Is Real" su Marriage Records, lavoro che lo porta all'attenzione della DFA Records di James "LCD SOUNDSYSTEM" Murphy. Ci vorranno due per far seguito al suo ultimo lavoro, affiancato da Claire L. Evans, che si unisce a lui in questo periodo, ma il frutto finale è "See Mystery Lights", che vede la luce con una copertina ad opera del celebre illustratore degli Eagles, Boyd Elder e riceve entusiaste recensioni e riconoscimenti da parte di Pitchfork, Rolling Stone Magazine e dal New York Times.

Una ricerca musicale unica, il raggiungimento di una perfezione extraterrena, questo è quello che si prospetta nell'estate 2011 con l'arrivo di "Shangri-La", il nuovo album di Yacht su DFA Records che verrà presentato in anteprima in un tour di quattro date a Luglio in Italia. (Comunicato stampa)

http://www.teamyacht.com
http://www.myspace.com/yacht

* * *

http://www.eflive.it

- 4-6-2011


Caribou + Battles in concerto

Giovedì 23 Giugno 2011
Laghetto di Villa Ada / via di Ponte Salario - Roma
Inizio concerti ore 20.30
Biglietti € 16 + d.p. / € 18 alla porta

La band di Dan Snaith è capace come poche di avvicinarsi a psichedelia ed electro-pop dando l'impressione che nulla sia lasciato al caso. L'ultimo album dei Caribou, 'Swim', è stato
pubblicato dalla City Slang a due anni dal precedente e acclamato 'Andorra'. Le caratteristiche che hanno reso grande il sound della band restano invariate, ma ciò che impressiona positivamente è la presenza di una massiccia dose di synth, che ben si sposano con l'animo psichedelico del gruppo.

I Caribou, sempre per City Slang, hanno pubblicato nel corso del 2010 una versone remix del loro capolavoro 'Swim', con i vari brani manipolati da nomi di punta della scena electro come Junior Boys, Gold Panda, Fuck Buttons e Four Tet. Dan Snaith proprio negli ultimi tempi sembra essersi innamorato della scena electro e del mondo del clubbing, tanto da mettere su un suo progetto a nome Daphni, con cui ha appena pubblicato uno split single con l'amico Four Tet.

Il primo album dei Caribou/Manitoba 'Start Breaking My Heart' è stato pubblicato nel 2001, a cui è seguito (sempre sotto monicker Manitoba) nel 2003 'Up In Flames’. Dal cambio di nome in Caribou la band ha pubblicato nel 2005 'The Milk of Human Kindness' e nel 2008 'Andorra', e nel 2010 'Swim'.

http://www.caribou.fm
http://www.myspace.com/cariboumanitoba


I Battles sono una super band formata quasi dieci anni fa da Ian Williams (ex Don Caballero), John Stanier (ex Helmet e Tomahawk) e Dave Konopka.

Attivi dal 2002 con l'idea di fondere math rock, progressive, alternative rock e moderne tendenze indie i Battles sono riusciti nell'impresa di creare uno stile originale. Dopo vari Ep e
singoli la band registra l'esordio 'Mirrored' per la sempre attenta WARP, e scoppia un caso. Gli appassionati di prog, math rock ed elettronica trovano nei Battles il tassello mancante per l'ascolto dell'altrui genere, un suono rock dalla cadenza dance e un suono electro con il piglio strumentale. I Battles abbattano le barriere di genere e diventano metro di paragone per originalità e tecnica compositiva.

A tre anni di distanza da 'Mirrored' è in uscita il nuovo album dei Battles, 'Gloss Drop'. Anche se Tyonday Braxton ha deciso di uscire dal gruppo i Battles continuano ad essere una delle più celebrate realtà del rock moderno. 'Gloss Drop' sarà pubblicato dalla Warp il 7 Giugno 2011 e come ospiti saranno presenti Gary Numan, Yamantaka Eye dei Boredoms, Kazu Makino dei Blonde Redhead e Matias Aguayo della Kompakt records (guest su 'Ice Cream', primo singolo del nuovo album dei Battles).
(Comunicato stampa)

http://www.bttls.com
http://www.myspace.com/battlestheband

---

http://www.grindinghalt.it

- 4-6-2011


Cocorosie + John Grant ; Joanna Newsom + Josh T.Pearson: live acustici

Cocorosie e John Grant
22 luglio - Ferrara Sotto Le Stelle – Cortile del Castello
Ingresso: 15 euro + d.p.

Joanna Newsom e Josh T.Pearson
27 luglio - Ferrara Sotto Le Stelle – Cortile del Castello
Ingresso: 15 euro + d.p.

Abbonamento: 25 euro + d.p.
Ingresso singola serata: 15 euro +d.p.

JOHN GRANT

Dopo essere stato per anni il leader dei CZARS, band di Denver che ha pubblicato una mezza dozzina di album che avrebbero meritato più successo di quanto ne abbiano avuto, John Grant decide di trasferirsi a NY di tentare l’avventura solista.

Qui i compagni di etichetta MIDLAKE, con cui i Czars avevano diviso più volte il palco, incantati dai brani e dal talento del cantante e musicista di Denver, decidono di portare Grant a Denton, dove essi stessi sono in procinto di registrare il nuovo album The Courage of Others, e di affiancarlo nella registrazione e nell’arrangiamento dei pezzi. Grazie alla fiducia e all’entusiasmo in particolar modo di Paul Alexander e di Eric Pulido, rispettivamente bassista e chitarrista dei Midlake, Grant riesce così finalmente a realizzare l’album che ha sempre desiderato scrivere.

Registrato in due sessioni da due mesi e suonato oltre che da Grant dai Midlake, Queen of Denmark è dunque lo strabiliante risultato di questa azzeccata collaborazione e riesce finalmente a mostrare e ad esprimere l’incredibile ed unico talento dell’ex leader dei CZARS.
Album sublime di melodie pop 70’s malinconiche, profonde e amare, Queen Of Denmark ruota intorno alla voce baritonale e calda di Grant capace di trasmettere registri diversi che spaziano dal folk rock alla ballata seventies più soft sino a brani più sostenuti ed energici. Brani che raccontano con un linguaggio onesto, sofferto e spesso sarcastico di amori tristi e perduti, di solitudine, innocenza, speranza e della difficoltà di essere un giovane omosessuale in una piccola cittadina della provincia americana. Brani capaci di abbracciare e dare un ordine al caos ed al dolore, senza scadere mai nel lamento e nell’eccessiva dolcezza. Un autentico capolavoro.

http://www.myspace.com/johnwilliamgrant
http://www.johngrantmusic.com


COCOROSIE

Il quarto album delle sorelle Casady è stato registrato per buona parte a Buenos Aires in un piccolo studio vintage sotto la supervisione tecnica di Nicolas Kalwill, nome celebre della musica argentina e ingegnere del suono di album rinomatissimi della musica sudamericana.

Nicolas però non è la sola novità del nuovo album. Un’ altra figura fondamentale è infatti Gael Rakotondrabe, pianista di Reunion Island, cresciuto suonando musica creola, divenuto poi star del jazz e arrangiatore della Royal Dutch Orchestra, già all'attivo ai tempi di The Adventures Of Ghosthorse & Stillborn, che ha partecipato attivamente a gran parte delle nuove composizioni divenendo la vera e propria nuova anima delle Cocorosie ed instaurando quindi un nuovo equilibro creativo all'interno del duo.

Grey Oceans è dunque un disco profondamente internazionale, una sorta di raccolta di sensazioni e umori che le due sorelle hanno saputo tradurre in musica con l'apporto di collaboratori di grande talento e mestiere. Oltre che a Buenos Aires l’album è stato registrato tra Parigi, Berlino, New York e Melbourne e questo cosmopolitismo musicale ha segnato indubbiamente la direzione sonora del duo, che in Grey Oceans spinge con forza verso il free jazz e l'improvvisazione, estremizzando le differenze di stile sempre esistite tra le due sorelle.

Dai loro esordi nel 2003 come folk vocal duo - che utilizzava l'arpa, la chitarra acustica, le tastiere e una schiera di giocattoli cigolanti - fino al loro divertente quanto obliquo hip-hop a cui partecipano il beatboxer e MC francese Spleen e talvolta l'amico Patrick Wolf al violino e voce, le CocoRosie si sono evolute in modo consistente, forzando i propri limiti per sfuggire alle aspettative e spiazzare l'ascoltatore.

http://www.cocorosieland.com


JOANNA NEWSOM

Il nuovo coraggioso album, composto da 3 cd per un totale di 2 ore di musica è stato arrangiato da Ryan Francesconi. Il lavoro di Ryan con l’ensemble di ottoni e i fiati ha portato una ventata di freschezza e il suo contributo diretto alla chitarra acustica, banjo, tamburi bulgari e mandolino, si è sposato perfettamente con gli arrangiamenti d’arpa di Joanna, che continua anche in questo lavoro ad essere il centro sonoro intorno a cui si costruiscono le originali tessiture vocali.

La giovane musicista nata nel 1982, cantautrice, arpista e pianista è una tra le figure più interessanti della scena new-folk statunitense. Dotata di una tecnica arpistica non convenzionale e fortemente influenzata dai suonatori di kora dell’Africa Occidentale, Joanna ha un suo stile compositivo che incorpora elementi della musica appalachiana con l’avanguardia contemporanea e i ritmi della musica africana. Non convenzionale anche il suo stile vocale, infantile e maturo allo stesso tempo, tanto che la rivista inglese The Wire ha definito la sua voce “inaddomesticabile”!

http://www.dragcity.com/artists/joanna- newsom


JOSH T. PEARSON

Dopo la breve, ma intensa, carriera dei Lift To Experience (il loro unico album The Texas Jerusalem Crossroads fu acclamatissimo dalla stampa) Josh T Pearson ha vissuto i successivi dieci anni lontano dai riflettori. Torna ora, su etichetta MUTE con il suo debuto solista. The Last Of The Country Gentlemen è un disco di un’intimità estrema: la voce sofferta di Josh, la sua chitarra graffiante e occasionalmente un tocco gelido di violino e di pianoforte malinconico sono gli strumenti per raccontare il dolore profondo di un uomo che ha perso la fede in dio e nell’amore.

http://www.joshtpearson.co.uk

* * *

http://www.dnaconcerti.com
http://www.ferrarasottolestelle.it

- 4-6-2011


Washed Out: a luglio in Italia

Mercoledì 20 Luglio - Roma, Future Island / La Bibliotechina
Viale Romolo Murri, 80 - Roma / Inizio concerti ore 23.00 /
Ingresso gratuito

Giovedì 21 Luglio - Bologna, Bolognetti on the Rock
c/o cortile Vicolo Bolognetti - Bologna / Inizio concerti ore 21.00 / Ingresso gratuito

Venerdì 22 Luglio - Padova, Giardini Sospesi
via Marghera, 44 - Padova / Ingresso € 8


Washed Out è uno dei casi musicali indie degli ultimi due anni, insieme a Toro Y Moi e Neon Indian un nume tutelare della scena chill wave.

All'anagrafe si chiama Ernest Greene e viene dalla Georgia. E’ diventato famoso con i suoiprimi tre Ep, andati esauriti di pari passo alle recensioni ricevute sui blog e webzine americane.

Ernest 'Washed Out' Greene sta ora raccogliendo i frutti del grande lavoro di semina effettuato con i primi Ep, e si appresta a pubblicare il suo disco d'esordio,per Domino in Europa e Sub Pop in America. Il primo full lenght di Washed Out, 'Within and Without, uscirà a Luglio, anticipato dal singolo 'Eyes Be Closed'.

L'elettronica di Washed Out è indie volutamente lo-fi, basata su suoni e ritmi analogici di ere geologiche lontane. È la memoria di un glorioso passato remoto della musica elettronica da ballo rimasto sepolto per anni sotto sedimenti di nuovi generi e tendenze ispirati all'italodisco che fu, e tradotto seguendo le regole della wave anglosassone.

Washed Out è autore di un dream pop elettronico senza precedenti, e di un suo gusto personale per la chill wave differente da quanto proposto da Toro Y Moi, Neon Indian e Memory Tapes. La musica di Ernest Green ha il sapore vintage delle foto Lomo e delle pellicole 8mm riversate su supporto digitale, è amore per il passato e conoscenza dei mezzi presenti.

Dal vivo Ernest Greene, Washed Out, si esibisce con una vera e propria band, dando nuova linfa al gusto minimal retrò vintage delle sue produzioni in studio.
(Comunicato stampa)

http://ernestgreene.blogspot.com
http://www.myspace.com/thebabeinthewoods

---

http://www.grindinghalt.it

- 3-6-2011


Crocodiles: due date a luglio

Domenica 10 Luglio 2011 - Napoli, Neapolis Festival

Lunedì 11 Luglio 2011 - Bologna, Bolognetti on the Rocks
c/o cortile Vicolo Bolognetti - Bologna
(inizio concerto ore 21.00 / ingresso gratuito)

'Sleep Forever' è il secondo album dei californiani Crocodiles. L'ultimo album della band di Brandon Welchez è stato pubblicato su Fat Possum, come il precedente 'Summer of Hate', e registrato da James 'Simian Mobile Disco' Ford (colui che ha definito i sound di Klaxons, Florence and the Machine e Arctic Monkeys).

Il ritorno dei Crocodiles è quanto di più sorprendente possa riservare la stagione. Sull’onda dell’hype scatenato dalla pubblicazione del debutto, arriva un album caratterizzato maggiormente da una vena sperimentale e psichedelica. I Crocodiles del 2010 più che avvicinarsi al rumore bianco dei Jesus & Mary Chain guardano oltre i loro orizzonti approntando un viaggio nel tempo e nello spazio verso il periodo nuggets americano e krautrock tedesco.
Durante il 2011 i Crocodiles hanno preso parte in veste di special guest all'intero tour europeo degli White Lies, e fatto un headline tour sold-out in in Italia.

Brandon Welchez che vanta trascorsi hardcore nella band The Plot To Blow Up The Eiffel Tower (Revelation Records) ci tiene a ribadire come la musica rappresenti una via di fuga da bulli di periferia, dalle strade del vizio e dalla diffusa omofobia.

Brandon non è certo uno che dimentica, durante un breve passaggio in casa nostra ha avuto modo di unirsi agli italiani Smart Cops per una scoppiettante rivisitazione di 'Police Story' dei Black Flag (live feat. Brandon Welchez http://www.youtube.com/watch?v=5CNvJs3FLbQ). Ma l’universo è necessariamente cambiato e con il sodale Charles Rowell (chitarra dei Crocodiles) il punto di comunione è rappresentato dal wall of sound di Phil Spector (con particolare attenzione per i gruppi vocali al femminile), dal post-punk britannico e dallo shoegaze.

L’esordio 'Summer Of Hate' ha permesso ai Crocodiles di aprire fortunati show in compagnia di stelle del firmamento underground come gli Holy Fuck e i the Horrors. Questa sferragliante miscela di ritmi proto-disco e chitarre garage, deve aver anche stimolato l’appetito dei nostalgici di Madchester, ma sicuramente ha colpito nel segno, quando l’album ha raggiunto James Ford deux ex-machina di Simian Mobile Disco. E’ stato così che in uno slancio di puro affiato creativo i due Crocodiles si imbarcano con il nuovo ingegnere del suono nel deserto del Mojave in California (esattamente a Joshua Tree), per dare un successore al tanto chiacchierato debutto. 'Sleep Forever' è un cambio di rotta apparentemente radicale. Un eterno beat motoriko – e qui c’è tutto l’amore per i Neu! - sul quale si insinuano chitarre minimali e riverberi d’annata, organi vintage e voci spaziali, questa la cartolina lisergica inviataci dai Crocodiles.
(Comunicato stampa)

http://www.killkillkillcrocodiles.blogspot.com
http://www.myspace.com/crocodilescrocodilescrocodiles

---

http://www.grindinghalt.it

- 3-6-2011


Jon Spencer Blues Explosion, Mick Harvey, Crystal Stilts, Gang Of Four, Battles, Primus in concerto

Alla sezione 'Miuzik Entertainment' trovi il calendario

concerti di giugno 2011.

- 3-6-2011


Destroyer: concerto ad ingresso gratuito

Giovedì 23 Giugno, Cortile Vicolo Bolognetti - Bologna
Inizio concerti ore 21.00 - Ingresso gratuito

Finalmente in Italia Dan Bejar con il suo camaleontico progetto DESTROYER suonerà a Bologna il 23 Giugno.

Per questo tour Destroyer girerà con un'orchestra di 8 elementi.

Destroyer al secolo Dan Bejar, è un musicista di Vancouver, Canada. I suoi trascorsi, parallelamente alla carriera solista, dicono del coinvolgimento in alcune delle più belle realtà della scena canadese: New Pornographers e Swan Lake.

"Kaputt" è l'ultima visionaria fatica pop di Destroyer, nono full lenght e tredicesima uscita della sua lunga carriera iniziata nel 1996. 'Kaputt' è un masterpiece annunciato che sposta le lancette indietro nel tempo, scegliendo – dopo la sbornia folk dei seventies e le cartoline d’amore inviate a Bob Dylan – gli anni ’80 del pop più magistrale ed intelligente. Dagli arrangiamenti lussureggianti alle melodie che si insidiano sottopelle, l’indicazione è quella dei capi della classe. Che nella fattispecie possono portare il nome di Steely Dan, 10 CC, Scritti Politti, Brian Ferry, Prefab Sprout e addirittura Sade.

Il film del disco parla di brani curati nei minimi particolari e realizzati con l’apporto di un largo ensemble da studio: tale assetto sarà rispettato anche nelle imminenti date del tour europeo, in cui Dan Bejar sarà accompagnato da un'orchestra di otto elementi. Il disco, pubblicato originariamente dalla Merge, è licenziato in Europa e Giappone dalla Dead Oceans, dopo aver letteralmente sbancato nel circuito indie in USA, con un perentorio ingresso al numero 62 della classifica di Billboard.

Segnalato con sacrosanto tempismo da Pitchfork tra le gettonatissime colonne ‘best new music’, il disco arriva anche nel vecchio continente, accompagnato dal rituale carico di aspettative. Perfettamente rispettate in corso d’opera, con una scaletta da brividi che alterna momenti soulful e ballate dal piglio elettrico, rispettando le ispirate orchestrazioni di fondo.
(Comunicato stampa)

http://www.deadoceans.com
http://www.myspace.com/destroyer

---

http://www.grindinghalt.it

- 27-5-2011


Hard Staff Concerti

ABIGAIL WILLIAMS + THULCANDRA + ISKALD

08/06/2011 BOLOGNA - BLOGOS



THE OCEAN + INTRONAUT + RED FANG + EARTHSHIP

13/06/2011 SEGRATE – CIRCOLO MAGNOLIA

14/06/2011 BOLOGNA - BLOGOS



AGNOSTIC FRONT

26/06/2011 PORTOMAGGIORE – COLUMBUS FEST

27/06/2011 ROMA – TRAFFIC

28/06/2011 BERGAMO – FESTA DEL PARTITO DEMOCRATICO



UNSANE

27/06/2011 SEGRATE – CIRCOLO MAGNOLIA

28/06/2011 ROMA – INIT

29/06/2011 BOLOGNA – BLOGOS



CORROSION OF CONFORMITY

30/06/2011 ROMA – INIT

01/07/2011 BOLOGNA – BLOGOS



BORIS + RUSSIAN CIRCLES

04/07/2011 ROMA – TRAFFIC

05/07/2011 SEGRATE – CIRCOLO MAGNOLIA



CIVIL CIVIC

05/07/2011 SEGRATE – CIRCOLO MAGNOLIA



EYEHATEGOD + CHURCH OF MISERY + KYLESA

05/07/2011 SEGRATE – CIRCOLO MAGNOLIA

06/07/2011 GORIZIA – PIEFFE FACTORY



A PLACE TO BURY STRANGERS

08/07/2011 SEGRATE – CIRCOLO MAGNOLIA



TOMBS + BLACK BREATH + THE SECRET

22/07/2011 ARESE - SGA



STRUNG OUT

30/07/2011 ROVEREDO DI GUA’ – FIST OF ROCK

31/07/2011 COMACCHIO – ARCI VOODOO

01/08/2011 SEGRATE – CIRCOLO MAGNOLIA



THE MAHONES

03/08/2011 PORTOMAGGIORE – WHAT IS ROCK?



THE FLATLINERS

10/09/2011 LEGNANO - CIRCOLONE

--

http://www.hard-staff.com

- 27-5-2011


Gang of Four: concerto ad ingresso libero

11 giugno 2011 – Bolzano - Allumix - Upload Music Festival
Ore 21,00 (Ingresso Gratuito)

I Gang of Four sono una delle band più amate e rilevanti degli ultimi decenni. Pionieri di un post punk fortemente intriso di funk e dub reggae che ha influenzato e ispirato un’infinità di band come REM, Liars, Rapture, Franz Ferdinand, !!! e Red Hot Chili Peppers, i GOF arrivano in Italia per presentare i brani che li hanno resi un assoluto punto di riferimento per intere generazioni.

Formatisi a Leeds nel 1977 I Gang Of Four divennero immediatamente i pionieri di un post punk fortemente politico che si occupava delle problematiche sociali dell’Inghilterra degli anni 70. I membri del gruppo sono John King alla voce, Andy Gill alla chitarra, Dave Allen al basso e Hugo Burnham alla batteria.

E' proprio nell'anno dell'elezione della Thatcher che i Gang Of Four esordiscono con quello che diverrà uno dei manifesti più eloquenti dell’impegno politico applicato al rock, oltre che il capolavoro della band ed uno degli album più influenti degli ultimi 30 anni: Entertainment.

La storia dei Gang Of Four continua con un altro album di pregevole livello, Solid Gold dell'81, che segue le stesse coordinate del primo con una produzione più curata.

Seguono poi Songs Of The Free e Hard, in cui la band si apre a sonorità più orecchiabili e quasi vicine alla disco music cosa che avverrà anche negli album pubblicati durante gli anni ‘90 Mall e Shrinkwrapped. Dopo essersi sciolti nel 1997, il quartetto si riforma nel 2004 nella line-up originale, tenendo alcuni concerti.

In seguito però il batterista Hugo Burnham prima ed il bassista Dave Allen poi, abbandonano il gruppo, sostituiti rispettivamente da Mark Heaney e Thomas McNeice.

Nel 2011 i Gang of Four hanno pubblicato l’album Content.

L’influenza dei Gang of Four sull’indie rock degli ultimi due decenni è indubbio; dai Red Hot Chili Peppers ai REM non c’è gruppo che non abbia manifestato la propria riconoscenza al quartetto di Leeds.

Si terrà il 10 e l’11 Giugno all’Allumix di Bolzano l’edizione 2011 di Upload Music Festival, la manifestazione organizzata dall'Ufficio Servizio Giovani della Provincia Autonoma di Bolzano. Upload Music Festival vedrà come protagonisti durante la serata finale dell’11 giugno i Gang of Four, gruppo scelto dal Direttore Artistico Cristiano Godano come headliner dell’evento. Sul palco, come opening act, le quattro band finaliste di Upload Music Contest.
(Comunicato stampa)

READ MORE:
http://www.gangoffour.co.uk

Info:
http://www.upload.bz.it
http://www.dnaconcerti.com

- 27-5-2011


Kangding Ray: nuovo disco

KANGDING RAY - 'OR' (Raster-Noton)

After the Pruitt Igoe E.P, Kangding Ray returns with his third album for raster-noton, pushing further his explorations on the edge of digital and analog sounds. With OR, Kangding Ray continues to blur the borders between experimental and bass music, and brings his signature sound to another level, somewhere at the darkest fringe of club culture.

With the massive metallic beats of «athem», the frightening distorded waves of «Mojave», the elevated groove of «Odd Sympathy», the modulated guitar walls of «Leavaila Scheme», or the low-bitrate Everest of «La Belle», KR creates deep atmospheres, loaded with echoes of collapsing economies, dysfunctional political systems, and corporate alienation.

In an abstract manner, OR depicts the desillusions of modern civilizations, while initiating a positive reflection on crisis as a creative state.

OR («gold» in french), as the only chemical element that seems to keep its value for eternity, refers to the cult of endless consumption and the absurdity of fluctuating currency valuations, while in english, as a logical operator or grammatical conjunction, OR represents the possibility of another choice, an «inclusive disjunction» which suggests that there might be another answer, a different path to follow.

Noticeable inputs have been provided by Ben Frost, who composed a keyboard line for «Or», Rose Tizane Merrill who lend her voice to the anarchist poem «Monsters», and Magne Mostue who wrote the words and sang on «Coracoid Process» as well as the vocal version of the prophetic electronic mantra «Pruitt Igoe».

http://www.raster-noton.net
http://www.kangdingray.com

- 21-5-2011


Phurpa: ristampa doppio LP

PHURPA - Trowo Phurnag Ceremony - 2 LP (SOMA)

This voyage began in the middle of the 1990's in Moscow, when a group of artists and musicians led by Alexei Tegin and based at the legendary Fabrique of Cardinal Art commenced their studies of traditional ritual music, drifting away from the Þeld of contemporary electroacoustic and industrial music with the intent to delve deeper into the ancient musical cultures of the ancient Egypt, Iran and Tibet.

The original 2003 lineup of the project that emerged as a result was dubbed Phurpa (one of the Þve tutelary deities of the Father Tantra in Bon tradition), and all the members have carried on with their research in the Þeld of Bon and Buddhist liturgies up to the present day.

Before Buddhism reached Tibet, local people had practiced involved shamanic rites derived from various ancestral cults. Later on, circa the VI-IX century AD, a conþict between the local tradition, namely, the pre-Buddhist religion of Bon (which originates from Central Asia) and Tantric Buddhism (hailing from the North of India) gave birth to a unique cultural phenomenon known as Tibetan Buddhism, which combines an extensive metaphysical corpus and an advanced philosophical system with pristine ceremonial practices that reach down through many centuries.

In the X-XI century AD the monastic ensemble came into being. It has got a lot in common with the Chinese court ensembles of the Tang dynasty; nevertheless, the Tibetan ceremonial ensemble has preserved its authenticity and kept a large number of primordial elements stemming from the ancient Tibeto-Burmanese music intact to this day. A typical ensemble usually includes a pair of nga drums, several rolmo cymbals and a pair of gyaling oboes, as well as telescopic dunchen horns, dunkar shells and short wandun horns.

One of the unique features of the Tibetan monastic choir is a speciÞc kind of overtone chanting, called "rgyud-skad", or the Tantric voice, which is based on the principle of the singer's transmogriÞcation during the so-called "chanting meditation".

The ritual Tibetan instruments as used by the ensemble include the following: dunchen, gyaling, silnyen, bub, damaru, kanling, nga, shang.

The ensemble adheres to the rgyud-skad tradition of Tantric overtone chanting.

Stephen O'Malley comments: "Russian group led by the contemporary artist Alexei Tegin take on a traditional and ancient form of Tibetan ritual music by the name of Bon. While many familiar aspects will be revealed to the informed listener, the group PHURPA takes the polyphonic singing style to a lower key and a slower pace. Over the course of 4 LP sides this meditative listen unveils many spectral illusions and invigorating evolutions in sonic possibilities."

Originally released on CD by Sketis Music, Russia, 2008.
Ideologic Organ curation and art direction by Stephen O'Malley.

http://www.phurpa.ru
http://www.ideologic.org

- 21-5-2011


Noisepoetnobody & Vance Galloway: nuovo disco

NOISEPOETNOBODY & VANCE GALLOWAY - Uranium 238 (Lens Records)

Noisepoetnobody: string board, loopers, analog modular synthesizer
Vance Galloway: electric guitar, custom software processing

Vance Galloway and noisepoetnobody first met back in 1998 when Vance was commissioned to master an album of a band that noisepoetnobody was in at the time. noisepoetnobody meanwhile began building his fanbase throughout the Northwest as both a solo performer and
an active member of the experimental music scene. Over the years, Vance was contacted for further album mastering when he had time away from his demanding schedule of working on some of the world's most advanced audio visual installations. Occasionally Vance and noisepoetnobody would play on stage together. As improvisers they excelled at mutual listening skills and almost without effort captivated audiences as though all songs were rehearsed to perfection.

This album represents the duo's second full length recording. Their 1st album - Summons The Porocora - self-produced by noisepoetnobody, was well received in the Seattle/Portland area as an epic descent into a disturbing and haunting retreat from reality. Upon receiving a grant from the Jack Straw Foundation to record and perform for the world famous KEXP.org Radio,
Vance and noisepoetnobody began a more regular schedule of recording and rehearsals in preparation. This album contains the recordings from the KEXP.org broadcast sessions as well as other works created in preparation for those sessions.

http://www.lensrecords.com
http://www.noisepoetnobody.com
http://www.myspace.com/vancegalloway

- 21-5-2011


Mist: nuovo doppio LP

MIST - 'House' - 2LP (Spectrum Spools)

JOHN ELLIOTT: Moog Voyager OS, Roland RS-101, Sequential Circuits Prophet 600, Roland SH-101, Phasers, Vocals
SAM GOLDBERG: Korg Polysix, Univox Minikorg, Multivox MX 202, Dave Smith Instruments Mopho

"House" is the 2nd official full-length offering by Cleveland, Ohio duo MIST featuring Sam Goldberg (of Radio People) and John Elliott (Emeralds, Outer Space, Imaginary Softwoods etc) after 2009's self-titled debut effort on Amethyst Sunset.

A suite consisting of 7 complex, layered compositions shows new progression in composition and melody from the duo. From the lightning fast, bittersweet crescendo of "Twin Lanes" to the dramatic chord progressions of "I Can Still Hear Your Voice", "House" is a certain expansion in execution and construction. Tracks like "P.M." put a new take on the long-form Mist style with cryptic alien vocoder and humid pad sounds, while "Mist House" and "Dead Occasion" reveal new, complex territories that will most certainly please fans of the previous Mist recordings.

First copies available on pink vinyl. Subsequent copies available on black vinyl. Spectrum Spools released in association with Editions Mego.

http://www.spectrumspools.com

- 21-5-2011


Jessika Kenney & Eyvind Kang: ristampa album

JESSIKA KENNEY & EYVIND KANG - 'Aestuarium'

Jessika Kenney is a vocalist known for her haunting timbral sense, as well as her profound interpretation of vocal traditions. Eyvind Kang is a violist for whom the act of music and learning is a spiritual discipline.

Aestuarium is a meditation on a psalm of lamentation and the unary tone in the metaphor of salt and fresh water, inspired by Gaelic psalmery, Tibetan notational gestures, and the microtonality of the tetrachord. Recorded on the shore of Colvos Passage in 2005 by renowned engineer Mell Dettmer.

Stephen O'Malley comments: "Amongst many other amazing pieces Jessika & Eyvind collaborated on SUNN O)))'s "Monoliths & Dimensions" album, Jessika leading the choir on the piece "Big Church" and Eyvind composing the acoustic arrangements for "Big Church" & "Alice". I learned an immense amount about music through these collaborations, speciÞcally the idea of Spectral music through research and discussion/reference points of composers such as Grisey and Murail. Aestuarium is a beautiful piece of minimalist spectral music which has brought great pleasure to my ears over the years."

Originally released on CD by Endless Records 2005.
Ideologic Organ curation and art direction by Stephen O'Malley.

http://www.ideologic.org
http://www.editionsmego.com

- 21-5-2011


Hecker: CD + libro

HECKER - 'Speculative Solution'- CD + Book (Editions Mego)

Written and produced by Florian Hecker, March 2009 - November 2010
Book edited by Robin Mackay; featuring essays by Elie Ayache, Robin Mackay and Quentin Meillassoux.

This sensation that you are in a world where there can be no physics, but only a chronics, of things. - Quentin Meillassoux in conversation with Florian Hecker and Robin Mackay, Paris, 22.07.2010

Editions Mego and Urbanomic are pleased to announce the release of 'Speculative Solution', a CD and book with contributions by Florian Hecker, Elie Ayache, Robin Mackay and Quentin Meillassoux. Originally commissioned by Urbanomic and developed over the last year, this collaborative project brings together Hecker's sonic practice and psychoacoustic experimentation with philosopher Quentin Meillassoux's concept of 'hyperchaos' - the absolute contingency of the laws of nature.

In an apparent departure from Hecker's previous release 'Acid in the Style of David Tudor' (eMEGO 094, 2009), the four titles featured in 'Speculative Solution' contain a series of micro-chronics and sequences of auditory contingencies, ranging from extreme stasis to the most dynamic intensities, crisp dramatisations of what Meillassoux calls in his text 'extro-science worlds'.

As Mackay states in his contribution to the book, Hecker's composition "participates in a circuit in which it, the accompanying texts, and diverse other objects, enter into a perpetual catalysis that must annihilate all priority, representation, reference, and even entity.'. Both 'scripture and prescription', 'Speculative Solution' invites its users to integrate its sonic and textual components, as they enter into an accelerative cycle, becoming "truly 'literalist' marks which have no reason to be as they are, and which could have been - and still could be, at every moment - otherwise". With 'Speculative Solution' Hecker proposes that the concepts of absolute contingency and hyperchaos offer a rigorous new alternative to the employment of chance and randomness in avant-garde composition.

It is recommended to listen to 'Speculative Solution' on loudspeakers at high volume. Headphone use is not advised. Frequent recitation of the included texts is also indicated.

'Speculative Solution', is Hecker's 13th release with (Editions) Mego. It comes in an embossed, deluxe box with a bilingual (English / French) 160 page book and 5 metal balls (ø 3,969mm). Available only in this format.

http://editionsmego.com
http://urbanomic.com
http://florianhecker.blogspot.com


- 21-5-2011


Dikolson: album di debutto

"The Bear is Sleeping now"

There's something lovingly sweet about FILIP MISEK's vibrant debut solo album. Though his previous compositions for the defunct indie-electronic outfit Khoiba were always consistently strong, now that another fruitful chapter has opened, the area of more experimental layers gives emphasis on developing sonic structures where voice is not in the forefront and is much less used. New compositions were developed within three years into the complex of ten tracks of thoroughly engaging and uplifting electronic music with orchestral elements, variety of acoustic instruments and elegant resonance, presenting clear-cut picture through fractured and flawlessly enticing melodies.

Most impressive is the sheer scope and ingenuity of Filip Misek's songwriting, building up songs from breathy and delicate fragments that do not follow the similar template, not easy to decipher with every listen.

Let's explore one of the most ambitious projects of the year, providing compelling evidence that The bear is sleepingnow should be considered among Filip Misek's strongest work to date, herewith finding him in the best shape and enjoyable form well worth investigating.

Filip Misek's alter ego Dikolson is taking experiences from composing movie scores "Restart" (2005), "Day of the Dragon"(2010), dance and visual performance "Indefinite Kingdom" (2010, Tokyo, July 25th 2010), as founder member of widely popular indie-electronic outfit Khoiba with touring experiences across Austria, Germany, Finland, Poland, France, The Netherlands and sharing the stage with The Cure, Maximo Park, IAMX.

http://www.minorityrecords.com
http://www.dikolson.net




- 21-5-2011


Bob Log III: tour italiano

Dom 29.05 Torino @ United
Lun 30.05 Roma @ Init
Mar 31.05 Frosinone @ Cantina Mediterraneo
Mer 01.06 Savignano Sul Rubicone (FC) @ Sidro Club
Gio 02.06 Treviso @ Appartamento Hoffman
Dom 24.07 Padova @ Curtarock
Lun 25.07 Bologna @ Botanique Festival
Mer 27.07 Firenze
Giov 28.07 Pisa @ Ex-Wide
Sab 30.07 Arbus @ Here I Stay Festival

"Una tuta da stuntman, il casco integrale dotato di microfono interno, la chitarra, il bottleneck, qualche brandello di batteria e una passione sfrenata per le tette: questi sono i segni distintivi di BOB LOG III, la più delirante e folle one-man band attualmente in circolazione! Cosa c'entrano le tette? A suo dire sono il più straordinario strumento a percussione su cui gli sia capitato di mettere le mani: "Titt clapping", così definisce la curiosa "tecnica" da lui sperimentata a partire dall'album "Trike" del 1999" (da www.zam.it). La visione dei suoi videoclip ("Clap your tits" in primis), l’ascolto dei suoi album (l'ultimo "My Shit Is Perfect" è uscito nel 2009 per Voodoo Rhythm), così come le sue performance live rappresentano sicuramente delle esperienze a dir poco suggestive. In ogni caso, bastano poche dolenti battute della sua musica perché si materializzi il fantasma di Robert Johnson, seduto nei pressi di uno di quei crocicchi dov'era solito fare i suoi incontri ravvicinati con il diavolo. Il sound delle sue canzoni - e specialmente quelle confezionate in completa solitudine fra le pareti di casa sua - si presenta, grezzo, opaco e imperfetto, come quello dei dischi più datati nel catalogo Folkways, quel genuino fuoco blues-rock è lo stesso che consuma i solchi di queste canzoni. Imperdibile, aggressivo, disordinato, veemente e licenzioso: così si presenta Bob Log III, certamente la figura più stravagante che si muova oggigiorno sulla scena blues americana.
(Comunicato stampa)

http://www.boblog111.com
http://www.myspace.com/boblog111

* * *

http://www.wabisabisound.it

- 21-5-2011


Disappears: tou italiano

Gli statunitensi Disapperas, formazione che vede al suo interno

Brian Case (voce e chitarra), ex componente dei 90 Day Men,

saranno a breve in Italia in tour per presentare il loro

recente album "Guider", uscito per l'etichetta di Chicago

Kranky. Per l'occasione alla batteria ci sarà Steve Shelley

dei Sonic Youth. Di seguito le date:

19/05/11 Ravenna @ Bronson
20/05/11 Roma @ Traffic
21/05/11 Pisa @ Caracol
22/05/11 Padova @ Stalker
23/05/11 Trieste @ Etnoblog

http://www.myspace.com/disappearsmusic
http://www.kranky.net

- 18-5-2011


Atari Teenage Riot: una data in Italia

20 maggio 2011 - Centro Sportivo Iseo – Milano

ATARI TEENAGE RIOT (Live)
+ Army Of The Universe (Live)
+ Tilt! (Dj set)
+ Tyler De Naag (Dj set)
+ Gasoline Crew (Dj set)
+ Smile Crew (Dj set)
+ How (Late VS Iappo) (Dj set)
+ The Rox (Dj set)
+ Razzputin (Dj set)


ATARI TEENAGE RIOT
Nascono nel 1992 a Berlino, schierati politicamente, fondono ideali anarchici e antifascisti alle vocalità tipiche del punk e ad giovane suono digitale chiamato hardcore, che stava prendendo ampiamente piede nelle scene Naziskin tedesche. Una provocazione che va meravigliosamente a segno: le prime produzioni degli Atari Teenage Riot vengono contestate ed amate, ricevendo critiche controverse ma dando immediatamente ad Alec Empire, Hanin Elias e Carl Crack un’enorme – e discutibile - fama. Nel 1993 firmano per la Phonogram Records, e con i soldi dell’anticipo per il prossimo album decidono di fondare la loro etichetta, la Digital Hardcore Recordings, lasciando la Phonogram a secco, un colpo basso ampliamente criticato ma che non fa altro che aumentare la notorietà della band. I loro live sono caratterizzati dalla violenza: vengono arrestati per le loro proteste anti-NATO, per i continui incitamenti verso il loro pubblico a distruttive rivolte, vengono accusati di maltrattare i loro fan e di avere un’assoluta mancanza di rispetto. Tutto questo non fa altro che amplificare la loro scalata al successo, è dai primi gruppi punk che non si vedeva la violenza diventare un carburante per la musica mainstream e per le folle. Nel 2000, con tre full length all’attivo, la band si scioglie: Crack muore per overdose, Elias fonda la sua etichetta personale e chiude qualsiasi comunicazione con Empire, gli Atari Teenage Riot sono morti. Almeno fino al 2009, quando i due sopravvissuti ATR si riuniscono dopo quasi dieci anni di separazione, insieme al MC Kidtronik. Alla reunion seguono tour mondiali e successi insperati, che portano gli Atari alla lavorazione di un nuovo album “Is This Hypperreal?” che uscirà a luglio 2011, sempre per Digital Hardcore Recordings.

http://www.myspace.com/atr922000


ARMY OF THE UNIVERSE

Ad aprire la data saranno ARMY OF THE UNIVERSE – Il nuovo progetto del produttore / DJ Albert Vorne (Armada NL) e il Vocalist Lord K. Prendete uno dei più prolifici produttori di elettronica degli anni 2000, uno dei porta-bandiera tricolore dell'underground, i cui pezzi sono finiti sulle più importanti compilation trance planetarie. Albert Vorne e mettetelo insieme a Lord K fondatore e cantante del progetto Kult of the Skull God, e performer di parecchie serate Milanesi. La mente elettronica del primo si unisce alla potenza rock di Lord, Il duo incontra Chris Vrenna (Batterista dei Nine InchNails nonchè tastierista nella super-band di Marilyn Manson) che si innamora del progetto e decide di produrre l’album di debutto di Army of the universe. Il 22 Marzo esce in USA e EU - MOTHER IGNORANCE album di debutto su etichetta MAtropolis Usa. A precederlo un EP con remix di T.Raumschmiere, Boloody Beetroots e Evil 9.

http://www.hard-staff.com

- 16-5-2011


Weird Owl: nuovo album

WEIRD OWL, the Brooklyn band that creates music by "searching out the convergence of imagination, poetry and sound," will release its sophomore album Build Your Beast A Fire on July 26 via Tee Pee Records. The follow up to the band's 2009 debut Ever the Silver Chord be Loosed was recorded at Verdant Studio in Vermont with Justin Pizzoferrato (Dinosaur Jr., Witch, Sonic Youth) and The Drawing Room in Kingston, NY with Bishop Allen's Justin Rice.

"'Build Your Beast a Fire' represents Weird Owl in its most structured and melodic incarnation yet," commented vocalist / guitarist Trevor Tyrrell. "The album is part magical, part scientific; part futuristic, part ancient; part muscular, part psychological; part heavenly and part terrestrial. It dwells perfectly in a universe of its own creation".

WEIRD OWL's sound comes from several ages at once. Most obviously, the band is rooted in 60's psychedelia, but there's also a strong surge of 70's rock pushing through much its music. Influences of blues and Americana can be found in the slide guitar playing and yet there are heavy songs throbbing with reverb-drenched guitar, but still possessing a Crazy Horse-like back-to-the-land feel. The vocals also bring to mind Neil Young's singular yelp, cutting nasally and angularly through the mix. Hypnotic and spell binding, the band presents a truly rich, spiritually-minded psychedelic experience; this is pastoral-prog, where mood trumps volume. First formed in 2004, WEIRD OWL crafts sonic mindscapes inspired by legendary acts such as the 13th Floor Elevators and given life through a voice closer to the odd clarity of mid-era Pink Floyd
mixed with the synthesized textures of The Flaming Lips. The band's sound has been excellently referred to as "a sonic mind fog."

http://teepeerecords.com

- 16-5-2011


Sven Väth: una data a Venezia

Dj, guru, produttore, organizzatore d’eventi,icona, uomo d’affari: tutto questo e molto altro risponde al nome di Sven Väth, genio poliedrico che domina la scena internazionale da ormai tre decadi.

Nei primi anni 90 da il via all’ambizioso progetto Cocoon (che oltre all'etichetta discografica comprende il Cocoon Club e la concept night Cocoon) ma soprattutto si vota anima e corpo alla techno, di cui diviene pioniere indiscusso.

Rifuggendo suoni commerciali ed ammiccando alle avanguardie musicali del periodo, Väth riesce a proporre sonorità underground alle masse, redendole fruibili da un pubblico trasversale.

Il resto è leggenda, a partire dagli infiniti dj sets, vera celebrazione dell’amore per i piatti di Väth.

Dopo aver girato tutto il mondo, toccando i festival più importanti e suonando nelle location più suggestive Sven Väth arriva ora ad impreziosire il ricco cast di Electrovenice Festival 2011.
(Comunicato stampa)

http://www.electrovenice.com

- 13-5-2011


Happy Mondays: concerto spostato

Il concerto degli HAPPY MONDAYS, quinta data del RockER Festival 2011 previsto all'Estragon di Bologna oggi, venerdì 13 maggio, è stato spostato al 27 maggio.

Lo spostamento di data, indipendente dalla volontà di Grinding Halt Concerti e di Estragon, è dovuto ad impegni imprevisti della band britannica.

I biglietti acquistati in prevendita restano validi per la nuova data e resta invariato il costo del tagliando d'ingresso.

Chi fosse impossibilitato a partecipare alla nuova data, può farsi rimborsare il biglietto presso la prevendita ove lo ha acquistato.

Per informazioni: 051 0955199 (Estragon Shop), 051 323490, http://www.estragon.it

* * *

HAPPY MONDAYS (UK - Dance Rock Legends - Factory recs)

ESCLUSIVA NAZIONALE - PER LA PRIMA VOLTA IN ITALIA

+ Special Guest PAUL COLLINS BEAT (USA -Power pop legend)

Gli Happy Mondays sono un gruppo alternative dance/dance rock formato a Manchester nel 1983. Sono i maggiori esponenti della scena dance underground, uno dei primi gruppi che fusero la musica dance con il punk rock e portavoce della corrente Madchester insieme agli Stone Roses. Il loro stile musicale è stato punto di riferimento di band che appartengono sia alla scena dance che a quella punk, quali Klaxons, Shitdisco, !!!, Green day, Sum 41, LCD Soundsystem, Daft punk e soprattutto Oasis, che da loro copiarono/ispirarono lo stile espressivo-vocale e l'atteggiamento ribelle.

Gli Happy Mondays non furono soltanto esponenti celeberrimi del "Madchester" che scosse la Gran Bretagna negli anni '90, ma furono anche emblematici delle sue origini sociali. Formati nel 1981 dal delinquente giovanile e tossicodipendente Shaun Ryder, gli Happy Mondays rappresentavano l'alienazione dei giovani sottoproletari delle zone industriali (come appunto Manchester) durante il periodo conservatore di Margaret Thatcher. Man mano che le discoteche rimpiazzavano i pub come luogo di perdizione per i giovani, il techno di Detroit soppiantava il vecchio rhythm and blues dei pub.

Un gruppo leggendario, guidato da un leader tanto pazzo quanto geniale. Tony Wilson, boss della Factory records che lanciò oltre agli Happy Mondays anche i Joy Division, lo ha definito il più grande poeta inglese dai tempi di W. B. Yeats. La storia degli Happy Mondays, del loro iniziale successo e del complicato rapporto tra etichetta e gruppo è diventata nel 2002 un film cult dal titolo "24 Hours Party People", diretto da Micheal Winterbottom.



- 13-5-2011


Cake: unica data in Italia

Mercoledì 6 luglio 2011 – Milano – Magnolia

Sono passati ben sette anni da quando i Cake hanno pubblicato l'ultimo album in studio, "Pressure chief".
Dopo questa lunga pausa ecco dunque l'arrivo del nuovo lavoro "Showroom of compassion", la loro sesta prova in studio. Il disco, il primo dopo il divorzio dalla Columbia e l'approdo all'etichetta indipendente Upbeat Records, è stato registrato a Sacramento utilizzando uno studio alimentato al 100 per cento da energia "verde", cioé prodotta da pannelli solari. Come sempre la composizione dei pezzi è stata affidata principalmente al cantante e leader John McCrea e sono stati gli stessi Cake ad occuparsi della produzione. Prima dell'uscita dell'album la band ha pubblicato il singolo "Sick of you", che riprende lo stile classico del collettivo, con la voce di McCrea in bilico tra parlato e cantato e che ha raggiunto la TOP 5 della Classifica Radio USA.

L’album, ad oggi il più grande successo dei Cake, rappresenta lo stile unico e originale di questa band, miscela sapiente di liriche esoteriche, riff di chitarra accattivanti e distorti, linee di basso complesse, Moog e un prominente uso di tromba. L’album spazia agevolmente da brani rock aggressivi a composizioni pseudoclassiche regalandoci senza dubbio uno dei lavori più riusciti della band.
(Comunicato DNA Concerti)

http://www.cakemusic.com
http://www.myspace.com/cake

* * *

http://www.dnaconcerti.com

- 9-5-2011


Agnes Obel: tour italiano

20 maggio 2011 – Milano - Teatro Blu
21 maggio 2011 – Roma – Circolo Degli Artisti
22 maggio 2011 - Bologna - Chiesa di Sant’Ambrogio

La cantautrice Agnes Obel è nata a Copenaghen, ha studiato presso l'Università di Roskilde, ma vive da anni a Berlino. Possiede il raro dono di una voce d’usignolo e un’innata eleganza. Ha appena pubblicato l’ album di debutto “Philharmonics” (PIAS/SELF) ottenendo un successo formidabile in Europa, divenendo un vero caso. Dopo aver ottenuto i massimi riconoscimenti nella sua terra natale e in Francia, anche l’Olanda sembra impazzire per lei. L’ album è arrivato al 9° posto in classifica, dopo Pink, l’artista internazionale più venduta, e dopo mesi ora è al 26#!

Inoltre in Danimarca Agnes ha appena vinto il prestigioso RADIO P3 GLOD AWARDS per la categoria “Talento” ed il brano “Riverside ha vinto il prestigioso premio ROBERT (premio cinematografico danese) come miglior canzone originale del film “Submarino” di Thomas Vinterberg. (Comunicato DNA Concerti)

http://www.agnesobel.com
http://www.myspace.com/obelmusic

* * *

http://www.dnaconcerti.com

- 9-5-2011


Julianna Barwick: tre date in Italia

Sabato 28 Maggio 2011 - Pisa, Caracol

Lunedì 30 Maggio 2011 - Marina di Ravenna (RA), Hana-Bi
special guest di: TORO Y MOI (us) (ingresso gratuito)

Martedì 31 Maggio 2011 - Roma, Le Mura

* * *

Julianna Barwick è una giovane promessa della scena folk americana, di Brooklyn e fortemente influenzata dalla nuova scena indie newyorkese. Ha appena pubblicato il suo terzo album, 'The Magic Place', recensito dalla critica come una delle novità più interessanti dell'anno in ambito folk.

La carriera di Julianna è iniziata nel 2006 con la pubblicazione del primo Ep 'Sanguine' a cui è seguito nel 2009 'Florine'. 'The Magic Place' è il terzo lavoro di Julianna Barwick, e il suo esordio per la Asthmatic Kitty Records di Sufjan Stevens.

La musica di Julianna è un gioiello di miniature pop in salsa cameristica, una delizia uditiva in cui la nostra esplica il suo sapere attraverso nove canzoni raccolte in 43 minuti. La sua è un'esperienza totale che muove eteree combinazioni elettroacustiche e saggi armonici che rimandano tanto alla musica classica quanto alla wave più soffusa.

Julianna Barwick è un'artista a tutto tondo, capace di coniugare le ultime lezioni di Cat Power, Feist, Au Revoir Simone e Beach House e creare un sound unico basato su semplici synth, tastiera e voce. 'The Magic Place' di Julianna sta sconvolgendo la scena indie americana come fece Cat Power nel 2003 con 'You Are Free', creandosi un seguito di fedelissimi fan. (Comunicato Grinding Halt)

http://www.juliannabarwick.com
http://www.myspace.com/juliannabarwick

---

http://www.grindinghalt.it

- 9-5-2011


Supernova Festival 2011

2,3,4,5 GIUGNO 2011 Novalja/Zrce, Isola Di Pag, Croazia

Un festival dedicato all’elettronica di qualità in una delle più suggestive isole dell’adriatico.

Lineup:

TIMO MAAS (De)
ELLEN ALLIEN (De - BPitch Control)
ONUR ÖZER (Turkey - Coocon)
MAETRIK (Usa / Esp - Cocoon / Dumb-unit)
SIMON BAKER (Uk - 2020 Vision / Playhouse / Cocoon)
WE LOVE live set (Ita - BPitch Control)
BOTTIN (Ita - Italians do it Better)
SLOK (Fr / Ita - Electronic Petz / Circle Music)
GUGLIELMO MASCIO (Ita )
UNZIP PROJECT (Ita - roBOt / Cocoricò)
ANDEREDO (Ita - roBOt / Playhouse)
I-ROB (Ita - Maf Maf Festival)
LEFT BUT RIGHT live set (Ita)
PHONIC LAB (Ita - Electronic Petz / Sui VeriAnni)
DAVID SCALONI (Ita - WeaveMusic / Sui VeriAnni)
PAULDC (Ita)

* * *

http://www.supernovafestival.com



- 9-5-2011


Keelhaul + Bruce Lamont: unica data in Italia

12/05/2011 CIRCOLO MAGNOLIA – SEGRATE (MI)

KEELHAUL
Arrivano da Cleveland (Ohio-USA) e hanno prodotto diversi dischi per etichette influenti come HydraHead, Conspiracy, Escape Artist. Formatisi sul finire degli anni 90, i Keelhaul sono un quartetto dedito a un certo progressive stoner metal/sludge. Tra i membri della band figurano ex musicisti di Integrity, Terminal Lovers, False Hope, Ringworm, Suicide King... Il loro disco più recente è "Keelhaul's Triumphant Return to Obscurity" uscito per Hydra Head nel 2009.
Una curiosità: il loro nome è mutuato da una pratica di tortura inflitta ai marinai nordici che disubbidivano agli ordini.

http://www.myspace.com/mykeelhaul

---

BRUCE LAMONT
È conosciuto soprattutto per essere tra i fondatori della cult band Yakuza, gruppo di avant-garde metal proveniente da Chicago che mischia abilmente jazz e world music con il metal più estremo. Lo strumento di Bruce è il sassofono, con il quale, ha dimostrato di poter valicare i confini dei generi musicali. Oltre che con Yakuza, Bruce ha collaborato con i doomster Minsk sul loro "The Ritual Fires Of Abandonment", uscito nel 2006 per i tipi di Relapse e con i Nachtmystium per "Addicts: Black Meddle, Pt. II", pubblicato nel 2010 da Century Media. Sicuramente un musicista che stupirà tutti con la sua performance! (comunicato Hard Staff)

http://www.myspace.com/brucelamont

* * *

http://www.hard-staff.com

- 9-5-2011


Spilla Festival 2011

Ancona - 18 > 30 Giugno 2011

Programma:

Sabato 14 Maggio - Tratro delle Muse, Ancona
BILLY BRAGG
Classe 1957, è da sempre considerato colui che ha saputo coniugare Folk, Blues e Punk con il suo costante impegno politico.
Prevendite: www.teatrodellemuse.org - www.geticket.it

Sabato 18 Giugno, ore 21.30 - Piazza del Plebiscito, Ancona - Ingresso gratuito
MYSTERY JETS
Una delle migliori band nell'attuale panorama musicale. Hanno pubblicato il loro terzo abum, Serotonin, con cui hanno conquistato un pubblico mondiale. Hanno toccato l'Italia lo scorso Ottobre registrando il sold out in città come Bologna e Milano. In occasione del prossimo tour estivo saranno al Festival Spilla per questa imperdibile data ad ingresso gratuito!

Mercoledì 22 Giugno, ore 21.30 - Corte Mole Vanvitelliana, Ancona
ANNA CALVI
E' la nuova musa made in UK che in pochi mesi ha raggiunto i vertici delle migliori classifiche musicali con la pubblicazione del suo omonimo primo album. Ha già conquistato il cuore degli italiani registrando il sold out a Bologna, Ravenna e Roma in Aprile. Ancona sarà il punto di ritrovo 'estivo' per tutti i suoi fan e tutti coloro che saranno curiosi di assistere alla performance di questa nuova grande promessa.

Giovedì 23 Giugno, ore 21.30 - Basamento Palazzo degli Anziani, Ancona - Ingresso gratuito
WINSTONMCNAMARA
Artista multimediale, dopo lungo peregrinare arriva finalmente al suo mirabolante debutto musicale con l' album Amore e Iodio, una manciata di canzoni sulla relazione che intercorre tra l' estate e la sua negazione, tra l'amore e l' indifferenza, tra la città' di Ancona e l' anti-materia.

Venerdì 24 Giugno, ore 22.30 - Mole Vanvitelliana, Ancona - Ingresso gratuito
ALAN MCGEE Dj Set
Padre del Brit Pop, padrino di Oasis, Primal Scream, Jesus & Mary Chain, My Bloody Valentine, per citarne solo alcuni!
Mr McGee ama l'Italia, come ha confermato in moltissime interviste, e i suoi calorosissimi fan a lui devoti che lo accolgono ad ogni dj set come un re.

Sabato 25 Giugno , ore 21.30 - Corte Mole Vanvitelliana, Ancona
THE DIVINE COMEDY
'An Evening With Neil Hannon' una serata in compania dell'ideatore di un ambizioso e fortunato progetto nato nel 1990: 'The Divine Comedy'. Presenterà un set composto da tutti i suoi grandi successi fino ai brani dell'ultimo album 'Bang Goes the Knighthood'.

Giovedì 30 Giugno, ore 21.30 - Mole Vanvitelliana, Ancona - Ingresso gratuito
IS TROPICAL
L'electro band inglese formata da tre giovani beatmaker. Tre musicisti accostati a band come Klaxons o MGMT per la forte presenza dei Synth nei loro brani. Presentano il loro album di debutto 'Native To' in uscita il prossimo 14 Giugno per Kitsunè.

* * *

http://www.comcerto.it

- 9-5-2011


DNT Records: nuove uscite

DNT065 - Edibles - "Other Minds meet Inner Space" - LP

Hot off the dub plate and drenched in analog syrup comes the debut full length LP by Portland, OR trance boogie band Edibles. Founded by Dewey Mahood (Eternal Tapestry, Plankton Wat, etc) in 2009, the album picks up where 2010's twin tapes for Not Not Fun and Stunned left off, but doubles the funk with the addition of Dusty 'Beats' Dybvig (Brass Clouds) on live drums and mystic synth. Album opener "Rad Trip" starts like a Sun City Girls ritual seance before blazing into some brown acid Hendrix theatrics. Live set staple "Mind Fry" brings the classic Edibles recipe of dubby bass loop with stream of consciousness guitar and patented fog-chant vocals. "Skyway" and "Parachute Jumpin" add guest collaborator Ben Bogard aka DJ Rumtrigger (and Sonic Lozenge boss) on 70's vintage drum machine and monophonic synth pulses. Goner dub jam "Midnight Movie" comes off like Les Rallizes Denudes getting in the zone at King Tubby's. "Dune Buggy" hits the WARM JETS trail with some catchy pop hooks wrapped in classic electronic meltdown. Album closer "Future Life Dub" sounds like it was transported from the BLACK ARK circa SUPER APE, all roots groove and shamanistic flute song. 10 songs of chill funk and cosmic bliss record at The Owl House, caputured on black wax, and housed in Kickin' It At The Temples Of The Moon cover collage by Dewmah. Edition of 500.

*******************************

DNT054 - Jovontaes - "The Thief of Baghdad"

Named after 90s street skater Jovontae Turner, Jovontaes are a group of kids from the Lexington, KY community, tearing up both the psych and skateboarding scenes. Not doing what you’d expect from a bunch of skaters, these dudes are making caveman psych rock (with hints of surf and kraut) like a scaled down Eternal Tapestry yet still sounding way weirder than the standard psych-jam band trying to live in the past of the 60s. Not too detached from last year’s rad tape on Eggy, on this one you get almost 50 minutes of songs, closing out the second side with a sprawling free-form musique-concrete jam piece. Recorded late 2010 in their Void Skateshop, (which apparently is right around the corner from Caboladies’ old recording space). Hand-numbered edition of 100 pro-dubbed clear tapes (with a lil’ skatebuddy imprinting) and absolutely stunning full-color psychedelic artwork by the equally beautiful young artist Camille Bryant.

* * *

http://www.dntrecords.com

- 9-5-2011


Wildbirds & Peacedrums, Giant Sand, Jim Jones Revue, Parts & Labor, Happy Mondays, Billy Bragg, Six Organs Of Admittance, Meat Puppets in concerto

Alla sezione 'Miuzik Entertainment' trovi il calendario

concerti di maggio 2011.

- 2-5-2011


Hard Staff Concerti

YOUTH OF TODAY

02/05/2011 ROMA - TRAFFIC

03/05/2011 TORINO – UNITED CLUB



THE FLESHTONES

02/05/2011 LA SPEZIA – SHAKE CLUB

03/05/2011 BRESCIA – LIO BAR

04/05/2011 TORINO – UNITED CLUB

05/05/2011 ROMA – TRAFFIC

06/05/2011 MILANO – LO FI

07/05/2011 SIENA - SONAR



RAISED FIST

06/05/2011 PINARELLA DI CERVIA – ROCK PLANET

07/05/2011 LEGNANO – LAND OF LIVE

08/05/2011 ROMA – TRAFFIC



STRENGTH APPROACH

07/05/2011 LEOPOLDSBURG – BLACKSTAR FEST

13/05/2011 BERLIN – SPRINGBASH

16/07/2011 PIAZECO – OPEN AIR FEST



KEELHAUL + BRUCE LAMONT

12/05/2011 SEGRATE – CIRCOLO MAGNOLIA



THE CROOKES + CALL ME ANIMAL

16/05/2011 MILANO – TUNNEL



ATARI TEENAGE RIOT + ARMY OF UNIVERSE

20/05/2011 MILANO – LAMBRETTO



OXBOW

20/05/2011 SAN VITO DI LEGUZZO – CENTRO STABILE DI CULTURA



THE BUSINESS + BAD LUCK CHARMS

21/05/2011 BERGAMO – PACI PACIANA



TWO DOOR CINEMA CLUB

23/05/2011 MILANO – MAGAZZINI GENERALI



ABIGAIL WILLIAMS + THULCANDRA + ISKALD

08/06/2011 BOLOGNA - BLOGOS



P.O.D.

10/06/2011 LEGNANO – LAND OF LIVE

11/06/2011 PINARELLA DI CERVIA



BUZZOV’EN + THE OCEAN + INTRONAUT + RED FANG + EARTHSHIP

13/06/2011 SEGRATE – CIRCOLO MAGNOLIA



BUZZOV’EN

14/06/2011 BOLOGNA - BLOGOS



AGNOSTIC FRONT

26/06/2011 PORTOMAGGIORE – COLUMBUS FEST

27/06/2011 ROMA – SKATEPARK



UNSANE

27/06/2011 SEGRATE – CIRCOLO MAGNOLIA

28/06/2011 ROMA – INIT

29/06/2011 BOLOGNA - BLOGOS



EYEHATEGOD + CHURCH OF MISERY + THE GATES OF SLUMBER + KYLESA

05/07/2011 SEGRATE – CIRCOLO MAGNOLIA



TOMBS + THE SECRET

22/07/2011 ARESE - SGA



STRUNG OUT

30/07/2011 ROVEREDO DI GUA’ – FIST OF ROCK

31/07/2011 COMACCHIO – ARCI VOODOO

01/08/2011 SEGRATE – CIRCOLO MAGNOLIA



THE MAHONES

03/08/2011 PORTOMAGGIORE – WHAT IS ROCK?

--

http://www.hard-staff.com

- 2-5-2011


RockER Festival 2011

Il RockER festival giunge nel 2011 alla sua 6^ edizione e anche quest’anno proporrà al pubblico dell’Emilia-Romagna alcuni dei più blasonati nomi della scena rock indipendente internazionale, molti dei quali in esclusiva nazionale. Il festival è organizzato dai due più importanti live club di Bologna, l'Estragon e il Covo Club, con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna. Proprio la sinergia tra queste due attivissime realtà è risultato essere nelle scorse edizioni uno dei punti di forza del RockER festival, una rassegna che nelle prime cinque edizioni ha accolto artisti del calibro di Babyshambels, Yo La Tengo, Violent Femmes, Dinosaur Jr., Vampire Weekend, Mark Lanegan & Isobel Campbell, Futureheads, Pavement, Sparklehorse, Low, Butthole Surfers, Bonnie Prince Billy, The Rakes, Gossip, Black Rebel Motorcycle Club e The Brian Jonestown Massacre, solo per citarne alcuni.

Da quest’anno il festival cambia formula, allargandosi anche ad altre locations oltre a Covo ed Estragon. “L’idea è quella di far diventare il RockER un evento in grado di coinvolgere sempre di più la città” spiegano Daniele Rumori e Lele Roveri, responsabili della programmazione dei due locali. Saranno così protagonisti di questa edizione anche luoghi come il Locomotiv Club, il Teatro Perla, lo Spazio SI e la Chiesa S. Ambrogio di Villanova di Castenaso, alle porte di Bologna.

Calendario RockER Festival 2011:

3 Maggio THE BOOKS al Locomotiv Club
6 Maggio THE JIM JONES REVUE al Covo Club
10 Maggio DUSTIN O’HALLORAN alla Chiesa Sant’ Ambrogio
11 Maggio MERCURY REV all’Estragon
13 Maggio THE HAPPY MONDAYS all’Estragon
14 Maggio ESBEN AND THE WITCH al Covo Club
22 Maggio AGNES OBEL alla Chiesa Sant’ Ambrogio
24 Maggio THE FRESH & ONLYS al Covo Club
25 Maggio THE BLACK HEART PROCESSION al Teatro Perla
28 Maggio TORO Y MOI Allo Spazio SI
29 Maggio EXPLOSIONS IN THE SKY all’Estragon.

* * *

http://www.rockerfestival.it

- 29-4-2011


Angelica Festival 2011

ANGELICA, FESTIVAL INTERNAZIONALE DI MUSICA
21° anno – Momento Maggio - Bologna, Lugo di Romagna, Modena
5 > 28 maggio 2011

Programma:

Composizione elettronica di Jim O’Rourke
Bologna, 5 maggio

Pauline Oliveros + Roscoe Mitchell + Wadada Leo Smith + John Tilbury
Bologna, 6 > 8 maggio

Stefano Scodanibbio
Bologna, 13 > 14 maggio
Lugo di Romagna, 17 maggio

Gruppo Ocarinistico Budriese
Bologna, 18 maggio

FOCUS | NORGE
Bologna, 19 > 21 maggio

Innesti e Concretamente Musica
Bologna, 23 > 25 maggio

Heiner Goebbels
Modena, 25 > 28 maggio

* * *

Luoghi:

Bologna:
Teatro San Leonardo (via San Vitale, 63)
Conservatorio “G. B. Martini” (Piazza Rossini, 2)
Libreria Feltrinelli (Piazza Ravegnana, 1)

Lugo di Romagna:
Teatro Rossini (Piazzale Cavour, 17)

Modena:
Teatro Comunale Luciano Pavarotti (Corso Canalgrande, 85)
Installazione Stifters Dinge (via Jugoslavia, 105)

* * *

Per ulteriori info:

http://www.aaa-angelica.com

- 29-4-2011


Dinosaur Jr.: unica data in Italia

4 luglio 2011 – Milano – Circolo Magnolia

I padri dell’indie rock americano, ispiratori della scena alternativa anni ‘90, amati da Nirvana e Sonic Youth, arrivano a Milano nella formazione originale per un concerto imperdibile in cui suoneranno integralmente, per la prima volta in Italia, l’indiscusso capolavoro del 1988 BUG, quintessenza del loro unico e inconfondibile stile.

Ispiratisi all’estetica del punk minimale, amatoriale e irriverente I Dinosaur Jr. riuscirono a combinare elementi dell’hardcore e del punk con tratti di classic rock, dando così vita ad un sound originale e innovativo, sguaiato e rumoroso, basato su un uso massivo del feedback e della distorsione e sugli assoli melodici della chitarra.

Dietro quegli strati di rumore tuttavia si nascondevano canzoni malinconiche, in perfetta sintonia con il sentire della loro generazione.

Il binomio rumore - melodia divenne uno dei temi fondamentali degli anni '90 e cambiò per sempre il corso della storia della musica rock alternativa. J Mascis, il bassista Lou Barlow (poi divenuto leader dei Sebadoh) insieme con il batterista Murph formarono i Dinosaur Jr. a Boston nel 1985, e si sciolsero dopo aver pubblicato tre tra gli album più influenti e rivoluzionari nella storia del rock: Dinosaur, You’re Living All Over Me e Bug.

La musica dei Dinosaur Jr è il tramite naturale tra gli anni ’80 e i ’90, e non è un caso che questa band abbia esercitato un'influenza enorme sulla generazione successiva, stabilendo uno standard sonoro con cui si sono dovuti misurare tutti i gruppi della scena grunge.

Insieme ai Sonic Youth infatti, i Dinosaur Jr. furono coloro che maggiormente influenzarono il suono della band che avrebbe rivoluzionato il rock negli anni a venire: i Nirvana.

Il nuovo album, registrato nello studio di Mascis ad Amherst, Massachusetts, è un puro lavoro in stile Dino che conferma ancora una volta la grandezza, l’energia e lo stile inimitabile di uno dei più grandi gruppi rock americani degli ultimo 20 anni.
(Comunicato DNA)

http://www.dinosaurjr.com

* * *

http://www.dnaconcerti.com

- 29-4-2011


Dokuro records: nuove uscite

DK025 - Antony Milton - Pucullpa to Iquitos riverboat pop manglings
(3"CDr + Booklet)

Dokuro is proud to present "Pucullpa to Iquitos riverboat pop manglings " the new effort of New Zealand artist Antony Milton, recorded upon the 'Gilmer IV', a cargo ship that carries stores and passengers along the Pucullpa and Amazon Rivers between the jungle cities of Pucullpa and Iquitos in Peru.
The basic methodology was to play over the top of a random selection of Peruvian pop songs (recorded off the radio in advance ) building up layers- including vocals- before finally deleting the original radio track.

The artwork in the booklet is a selection of photo from a series of murals at the Iquitos zoo. These relate various local myths about the jungle, the river, and the spirits and demons that live there.

============

DK026 Humans Fuck Off
(C30)
Convulsive guitar approach, stomp boxes abuse and overgained tube amps. Asley Facchin (UnaLuna, Simmetria Distorta) and Michele Scariot (nodolby) recorded four improvisations inspired by high energy of artists like Haino Keiji, Thurston Moore, Dead C and Borbetomagus. Guitars flow change itself second-by-second moving from ululating tornado of dissonance to abstract pentatonic riffage ... the core of the works is to investigate catharsis of free improv at max volume.

===========

DK027 Dao De Noize - NM III
(CDr)
Artem Pismenetskii aka Dao De Noize from Ukraine bundling three hypnotical tracks of extreme blasting electronics.
Static drone nebuale, cyclical propulsions of violent feedbacks, murmuring voices dives under LFO collisions, are perfectly dosed for a meditative journey with loud sounds.

===========

DK028 Rotorvator + Rhuith - February
(C30)
"February" cassette is the first of an hopefully long series of collaborative efforts between Rotorvator and one man black metal extravaganza Rhuith; the bulk of the material was recorded during a joint session in winter 2010.
Eruptional is the trade mark of Rotorvator modus operandi. Magmatic guitar riffage and murky electronics made the counterpoint to the massively presence of inhuman growls and screams. Rhuith adds his infamous twisted melodies and damaged sound that fit perfectly to this combination of industrial/noise and black metal with a monolithic presence of vocalizing litanies and an epic pulsation that stretch the climax into a processional march from darkness to estatic peaks of black light
There's also a video for the opening track "Vulpecula inedia confecta" please check it here.

http://www.dokuro.it

- 29-4-2011


Electro Venice Festival 2011

SABATO 18 GIUGNO @ PARCO SAN GIULIANO, VENEZIA

CAST: FATBOY SLIM, DEADMAU5, AFROJACK, GOOSE (live), RESET!, NT89

Dopo il successo della prima edizione, appuntamento il 18 giugno con Electro-Venice, l’unico festival in Italia di musica dance.
Nella meravigliosa cornice del Parco San Giuliano di Venezia si alterneranno i nomi di spicco della scena internazionale in un’intera giornata dedicata all’elettronica dance. Electro-Venice 2011 vedrà protagonisti artisti provenienti da tutto il mondo in grado di attirare migliaia di persone alle loro serate.
Electrovenice 2011: l’unico festival in Italia in grado di far vibrare Parco San Giuliano, che per un’intera giornata sarà il palcoscenico della mus ica elettronica mondiale. (Comunicato stampa)

http://www.electrovenice.com



- 29-4-2011


Daniel Menche & Anla Courtis: album di debutto

Yaguà Ovy is the first collaboration between the sublime noise artist, Daniel Menche, and Anla Courtis, the Argentinean experimental guitarist and founder of Reynols. Based around the Argentinean mythology of the Werewolf, or ‘the blue dog’ that lives on the ‘Land without Evil’ of Mbya–Guarani, Yaguà Ovy shows Menche and Courtis at their commanding best, whipping up a cacophony of primal and natural noise from all manner of objects and instruments. Menche draws out the sound and resonances found lying in snow and rocks while Courtis bewitches pizza sauce cans and his guitar creating this mind flaying homage to the mythical wolf.

In Yaguà Ovy these two unique artists have come together for the first time and have made a record of stunning primordial beauty. MIE Music is hugely proud to be able to be releasing this LP on 180 gram vinyl in a limited run of 500 for the world. The long time Menche collaborator and artist, Eric Stotik, produced the stunning artwork.

---

http://www.miemusic.co.uk

- 29-4-2011


Covo Club: programma maggio

Martedì 3
RockER Festival: The Books
(presso il Locomotiv Club, Bologna)

Venerdì 6
The Jim Jones Revue

Sabato 7
Bud Spencer Blues Explosion

Martedì 10
RockER Festival: Dustin O'Halloran
(Presso la chiesa Sant'Ambrogio di Villanova di Castenaso, Bologna)

Mercoledì 11
RockER Festival: Mercury Rev
(Presso l'ESTRAGON, Bologna)

Venerdì 13
RockER Festival: Happy Mondays
(Presso l'ESTRAGON, Bologna)

Sabato 14
Esben And The Witch

Martedì 17
The Crookes

Venerdì 20
Six Organs Of Admittance

Domenica 22
RockER Festival: Agnes Obel
(Presso la chiesa di Sant'Ambrogio di Villanova
di Castenaso, Bologna)

Martedì 24 Maggio
The Fresh & Onlys

Mercoledì 25
RockER festival: The Black Heart Procession
(Presso il Teatro Perla, Bologna)

Sabato 28
RockER Festival: Toro Y Moi
(Presso lo Spazio SI, Bologna)

Domenica 29 Maggio
RockER Festival: EXPLOSIONS IN THE SKY
(Presso l'ESTRAGON, Bologna)

* * *

Covo Club, Viale Zagabria 1, Bologna
e-mail: info@covoclub.it
Tel/Fax: (+39) 051 505 801
http://www.covoclub.it

- 29-4-2011


Estragon: programma maggio

Ven 6 mag – SUD SOUND SYSTEM & BIG A RIDDIM BAND (Reggae – Italia)

1991-2011: a partire dal 23 aprile i Sud Sound System festeggiano 20 anni di carriera assieme al pubblico. La storia del SSS è ancorata alla musica popolare salentina, che come quella giamaicana ha da sempre messo in musica il vissuto quotidiano. Il Sud Sound System, ormai venti anni fa, ha unito le due tradizioni dando vita un fenomeno musicale unico. Dall’epoca delle posse ad oggi i SSS non si sono mai fermati, alternando successi radiofonici come “Sciamu a Ballare” a brani non trasmessi dalle Radio, partecipazioni a trasmissioni con molti ascolti come “RockPolitik” di Celentano, al meno visibile impegno sociale. Il filo conduttore dei loro 9 album più singoli e raccolte è la comunicazione mai interrotta con il proprio pubblico. Uno scambio costante di emozioni e idee con o senza i grandi media che permette alla band di avere una fortissima fan base. La crew salentina sta preparando una doppia collection che è prevista per maggio 2011, accompagnata successivamente da un libro biografico.

Ore 23,00. Ingresso 10 euro.

Ore 1,00 REGGAE NIGHT con PIER TOSI DJ e DJ VITTORIO (gratuito).



Sab 7 mag – CLUB DOGO (Hip Hop – Italia)

Dopo quattro album e molti concerti in giro per l’Italia, i Club Dogo sono diventati una tra le band più affermate nella realtà hip hop del Belpaese. Tutto questo grazie ai nuovi meccanismi che hanno rivoluzionato l’industria musicale: non recensioni dei critici illustri o passaggi televisivi, ma social network e libero passaparola. Con “MI FIST” (2003), album totalmente autoprodotto, aprono una nuova era del rap italiano creando massimo hype per il loro secondo album “PENNA CAPITALE” (2006). A Milano regnano per diversi anni, merito del loro rap esplicito e dell’attitudine "techno-hop" o "rap-n-roll" che li rende ben identificabili. Quando arriva il terzo disco, “VILE DENARO” per la Virgin, i Club Dogo non sono più una realtà esclusivamente milanese. Il singolo "Mi Hanno Detto Che", dal sapore eurodance anni '90, è un grande successo. Nella primavera del 2008 realizzano la prima compilation della Dogo Gang "BENVENUTI NELLA GIUNGLA" e nel 2009 presentano “DOGOCRAZIA”. Il 5 novembre è uscito “CHE BELLO ESSERE NOI”, la loro nuova fatica. Dopo un entusiasmante tour invernale, i Club Dogo hanno aggiunto 3 date primaverili, una delle quali li riporterà ora all’Estragon.

Ore 22,30. Ingresso 10 euro.

Ore 24,30 Fujiko Night con Dj MINGO (gratuito)


Mer 11 mag – ROCKER FESTIVAL

MERCURY REV perform DESERTER’S SONGS (Rock – USA)

L’eccentrico trio dream-pop nato a Buffalo negli anni ‘80 e pilastro indiscusso dell’indie rock degli ultimi due decenni sarà in Italia per un unico live in cui eseguirà il capolavoro “Deserter’s Song” uscito nel 1998 e riconosciuto unanimemente come una pietra miliare del genere.

I Mercury Rev hanno iniziato a registrare ciò che sarebbe divenuto “Deserter’s Song” durante il 1997 presso i Tarbox Recording Studio di Dave Fridmann. L’album è stato pubblicato nel 1998 e immediatamente acclamato in tutto il mondo. In questo influente lavoro i Mercury Rev hanno reinventato il loro suono con magniloquenti orchestrazioni e testi profondamente poetici e onirici. Questo stile avrebbe segnato la rinascita della band, attiva già da molti anni, permettendole ulteriori sperimentazioni e ricerche sonore. I brani “Goddess on a Hiway”, “Holes” e “Opus 40” sono oramai dei classici e rappresentano delle pietre miliari per chiunque ami la musica indipendente americana.

Ore 22,30. Ingresso 15 euro.


Gio 12 mag – STEVE HACKETT (Progressive Rock - UK)

A CURA DI BLUE SKY PROMOTION

Il leggendario chitarrista dei Genesis, continua il suo viaggio di esplorazione in tutto l'universo musicale, da Bach al rock prog, all'insegna di una musicalità e creatività uniche. Chitarrista e compositore, Hackett è considerato uno dei musicisti più innovativi sulla scena britannica. Dopo aver contribuito al successo dei primi Genesis con uno stile sofisticato ed elegante, ormai divenuto il suo marchio di fabbrica, nel corso degli anni ha consolidato il proprio successo a livello internazionale sia come compositore classico, sia come chitarrista rock e autore. Il recente ingresso della band nella Rock and Roll Hall of Fame (marzo 2010) conferma il contributo basilare della band alla storia della musica. Dopo il successo del 2009, Steve Hackett torna ora tour e ci regala un concerto arricchito da una formazione ancora più ricca e dalle novità degli ultimi dischi, il tanto atteso “Out of The Tunnel Mouth” e il recentissimo "Live Rails", registrato dal vivo durante gli ultimi due intensi anni di tour intorno al mondo.

Ore 22,00. Ingresso 30 euro.


Ven 13 mag –ROCKER FESTIVAL

HAPPY MONDAYS (Rock - UK) – UNICA DATA ITALIANA

Prima volta in Italia per gli Happy Mondays di Shaun Ryder.

La celebre rave band inglese suonerà all'Estragon di Bologna il 13 Maggio 2011, in occasione del Rocker Festival 2011, e riproporrà i classici della sua discografia, da '24 Hour Party People' a 'Halleluja'.

Gli Happy Mondays sono una delle band inglesi fondamentali degli ultimi 30 anni, e cardine della Madchester che fu. Sono stati i teppisti sfacciati e irriverenti della rave culture inglese. C'è stato un tempo, più o meno tra la metà degli anni '80 e l'inizio dei '90, in cui Manchester era Madchester, in cui i giovani inglesi ce l'avevano a morte con la lady di ferro Margaret Thatcher e le discoteche prendevano il posto dei pub nell'immaginario di perdizione dei teens che abbandonavano il vecchio rhythm and blues per la techno di Detroit. I Mondays sono stati una delle più importanti band di quel periodo, e protagonisti del nuovo suono inglese insieme a Stone Roses, Charlatans e Primal Scream.

Ore 22,00. Ingresso 20 euro.



Sab 14 mag – ALPHA BLONDY (Reggae – CDY)

Alpha Blondy è di gran lunga uno dei più importanti esponenti del reggae, che di fatto ritrova le sue radici africane. L’artista della Costa D’Avorio, dopo alcune prime esperienze newyorkesi, torna in Africa e si ribattezza Alpha Blondy, conquistando il disco d’oro con il suo primo album ‘Jah glory’. Con i suoi tre albums successivi ‘Cocody rock’, ‘Apartheid is nazism’ e ‘Jerusalem’, diventa una leggenda vivente in Africa e grazie a un notevole interesse per il reggae e la musica africana, il suo nome si diffonde in tutto il mondo. Nel 2007 ha interrotto un periodo relativamente lungo di inattività discografica con un nuovo avvincente CD intitolato ‘Jah victory’, il ventunesimo album della sua carriera, raccolte comprese. La sua band è veramente fortissima e non ha nulla da invidiare ai più rodati organici roots reggae giamaicani.

Ore 22,30. Ingresso 25 euro alla cassa, 20 euro + d.p. in prevendita.

Ore 24,30 Fujiko Night con Dj MINGO (gratuito)


Ven 20 mag –BEE HIVE reunion (Kiss Me Licia band, ’80 legends)

Fan degli anni ‘80 e di “Love me Licia” trattenete il respiro: i Bee Hive sono tornati.

I Bee Hive furono un fenomeno che dal 1985 al 1988 toccò i primi posti delle classifiche di vendita, davanti a gruppi come Duran Duran, Europe, Spandau Ballet, Wham. Il successo del gruppo fu dovuto principalmente al telefilm “Love Me Licia”. Sin dalla prima apparizione, la band riscosse grande entusiasmo, divenendo un vero e proprio fenomeno di costume. Con 5 album ha infatti venduto, solo in Italia, oltre 400.000 copie. Recentemente la formazione ha pubblicato anche una raccolta di successi.

Adesso è arrivato il momento di riascoltarli da vivo con un tour che toccherà varie città italiane. Tra le hit proposte live, “Cosa c’è”, “Città Città”, “Fire”, “Freeway”.

La band reunion è formata da: Manuel De Peppe "Matt" (Batteria-Piano-Voce-arrangiamenti-produzione), Pasquale Finicelli "Mirko" (Voce) Luciano De Marini "Paul" (Chitarre-Cori), Sebastian Harrison "Satomi" (Tastiere-Piano) e Tony Amodio (nuovo acquisto della band al Basso-cori).

Ore 22,30. Ingresso 20 euro alla cassa, 15 euro + d.p. in prevendita.



Sab 21 mag – BRINC@ SARDINAN FESTIVAL

A CURA DI ASSOCIAZIONE BRINCA

Sul palco SIKITIKIS + PIERO MARRAS + NASODOBLE + BALENTIA + TREES OF MINT + IOSONOUNCANE + WHITE SUNSET + NOOTEMPO URBAN COMBO + GETSEMANI + B2 + GS DICHOTOMY + DIFFERENZA DI POTENZIALE + FABIO MELIS + Special Guest + DJ DAVIDE MERLINI

Ore 16,00. Ingresso 15 euro alla cassa, 10 euro + d.p. in prevendita



Sab 28 mag – LAST ’80 PARTY con LOREDANA BERTÈ (Pop – Italia)

Torna a Bologna una delle vere primedonne della musica leggera italiana: Loredana Bertè. Rinviato lo scorso 1° aprile per un piccolo problema di salute, ecco finalmente il concerto tanto atteso dai fans dell’artista di Bagnara Calabra.

Look aggressivo, voce graffiante, grinta e anticonformismo, Loredana ha disseminato le classifiche con decine di successi indimenticabili e conquistato centinaia di copertine su giornali musicali e scandalistici. All’Estragon dunque una nuova occasione per cantare insieme a lei le sue grandi hit, come “Sei Bellissima”, “E la luna bussò”, “Non sono una signora”, “Il mare d’inverno”, “Per i tuoi occhi” e tante altre ancora.

Ore 23,00. Ingresso 10 euro

Ore 24 LAST ’80 PARTY con Poppen Dj’s (gratuito)



Dom 29 mag –ROCKER FESTIVAL

EXPLOSIONS IN THE SKY (Post Rock - USA) – UNICA DATA ITALIANA

Gli Explosions in the Sky sono un gruppo post-rock strumentale formatosi nel 1999 a Austin, in Texas. Il loro sound si rifà alle sonorità più “canoniche” del genere, quali quelle dei Mogwai e dei Godspeed You! Black Emperor. Il loro primo approccio al mondo discografico risale al 2000 con l’album autoprodotto “How Strange, Innocence” stampato in sole 300 copie. Dopo la firma con la Temporary Residence viene pubblicato “Those Who Tell The Truth Shall Die / Those Who Tell The Truth Shall Live Forever”. Nel 2003 la band registra “The Earth is Not a Cold Dead Place”, accolto ottimamente da critica e pubblico. Dopo un tour mondiale il gruppo partecipa anche alla colonna sonora del film “Friday Night Lights”. Nel 2007, esce “All Of A Sudden I Miss Everyone”, presentato tra l’altro al Rocker Festival in una strepitosa unica data italiana.

Questa volta tornano per presentare il loro nuovo cd “Take Care, Take Care, Take Care”. La data farà parte di un mini tour di presentazione dell'album che toccherà solo 8 città in tutta Europa (Edimburgo, Manchester, Londra, Colonia, Bruxelles, Amsterdam, Barcellona, Bologna).

Ore 22,30. Ingresso 18 euro.



Mar 31 mag – SAXON (Heavy metal - UK)

A CURA DI HARD CASH MANAGEMENT

Paladini inglesi della mitica ondata NWOBHM (New Wave Of British Heavy Metal), i Saxon hanno già annunciato il tour successivo alla pubblicazione di un nuovo album la cui uscita è prevista per il mese di marzo. Biff Byford & co. verranno anche in Italia, dove sono sempre molto amati ed attesi da vecchi e giovani fans, per tre date il prossimo maggio. Saranno presenti come special guest i Crimes of Passion.

Ore 22,30. Ingresso 30 euro alla cassa (25 euro + d.p. in prevendita).

* * *

ESTRAGON - Via Stalingrado 83 (Parco Nord), Bologna
Tel. 051 323490
Info: 051 241554 (Estragon Shop)
http://www.estragon.it


- 29-4-2011


Raised Fist: tour italiano

Raised Fist + Confession + Hundreth

06/05/2011 PINARELLA DI CERVIA – ROCK PLANET
07/05/2011 LEGNANO – LAND OF LIVE
08/05/2011 ROMA – TRAFFIC

I Raised Fist sono uno dei nomi più rispettati in ambito hardcore: attivi sin dal 1993, hanno portato avanti il loro gruppo facendo pochi tour e pochi album, ma sempre di ottima caratura. Partiti da influenze come Youth Of Today e Gorilla Biscuits, i Raised Fist pubblicano nel ’94 il loro primo album “You’re not like me” (Burningheart Records). I cinque lavorano sodo e riescono in poco tempo a sviluppare uno stile tutto loro, qualcosa di personale e assolutamente inconfondibile: nel 2000 escono con “Ignoring The Guidelines”, che oltre a confermare la loro fedeltà all’etichetta scandinava per eccellenza, li rende famosi al grande pubblico hardcore mondiale, grazie ad un hardcore velocissimo, graffiante, in grado di non risparmiare niente e nessuno.

A questo seguono “Watch You Step”, “Dedication” e nel 2006 “Sounds of the Republic”: con un piede ben piantato nella comunità hardcore e un altro che sfiora sonorità decisamente più metalliche i Raised Fist non sbagliano un colpo. Soprattutto “Sounds Of The Republic”, un album che lascia completamente senza fiato per il suo muro di suono e per la determinazione con cui la band porta la propria musica a nuovi livelli di potenza, senza rinunciare però ad aperture più melodiche rispetto ai precedenti lavori. Nell’aprile 2009 i Raised Fist entrano in studio per registrare il nuovo album: “Veil of Ignorance”, uscito per Burning Heart. (Comunicato Hard Staff)

http://www.myspace.com/raisedfist
http://www.myspace.com/confessionhc
http://www.myspace.com/hundredth

---

http://www.hard-staff.com

- 29-4-2011


Yuck: tour italiano

Giovedì 30 Giugno
CIRCOLO DEGLI ARTISTI, ROMA

venerdì 1 Luglio
HANA-BI, MARINA DI RAVENNA (RA)

dal 4 al 7 Agosto
YPSIGROCK FESTIVAL, CASTELBUONO (PA)

SEGUILI SU:
http://yuckband.blogspot.com/
http://www.myspace.com/yuckband

Partiti in sordina, gli YUCK sono letteralmente esplosi sulle pagine della stampa specializzata e nel cuore dei fan. Dei singoli ben riusciti, un album caldo e avvolgente come una coperta di flanella giunta dritta dagli anni 90, e una presenza scenica dal vivo che lascia convinti anche gli scettici di questo gruppo di ventenni che puzzano di Dinosaur Jr. e Pavement, ma che in realtà, in una vita precedente, facevano parte di una band new rave dal nome di Cajun Dance Party (una delle tante next big thing dissoltesi nel nulla, nella deriva musicale post-Klaxons).

Per nulla delusi, Daniel e Max si ricompattano, tirano fuor i cd della prima giovinezza, le camicie a quadri e sprofondano nelle distorsioni: Jesus & Mary Chain e My Bloody Valentine sono gli altri eccelsi compagni di viaggio. Suonano come J Mascis e company, ma con un vigore e una forza senza pari.

NME li incensa, Vice Magazine li lancia, i Pulp li vogliono al loro fianco nel concerto di rodaggio a Londra prima del ritorno ai grandi festival estivi. Il futuro della musica inglese è nel passato!
(Comunicato stampa)

http://www.eflive.it

- 19-4-2011


Hard Staff Concerti

CJ RAMONE + THE MANGES + KEPI GHOULIE + THE LEECHES

21/04/2011 TREZZO SULL’ADDA - AMIGDALA


CORROSION OF CONFORMITY

22/04/2011 MEZZAGO – BLOOM


POLINSKI

22/04/2011 MILANO - TUNNEL


WEEDEATER + ZOROASTER + VULTURUM

23/04/2011 ARESE – SGA


THE BELLRAYS

23/04/2011 BRESCIA – VINILE 45

24/04/2011 BRANCO – FESTIVAL ZERO

25/04/2011 LA SPEZIA – LA SKALETTA

28/04/2011 TORINO – SPAZIO211


STRENGTH APPROACH

27/04/2011 ROMA – INIT

07/05/2011 LEOPOLDSBURG – BLACKSTAR FEST

13/05/2011 BERLIN – SPRINGBASH

16/07/2011 PIAZECO – OPEN AIR FEST


SHAI HULUD + LIGEIA + THE BLACKOUT ARGUMENT

28/04/2011 MILANO – LO-FI

30/04/2011 TORINO – UNITED CLUB

01/05/2011 ROMA - TRAFFIC


YOUTH OF TODAY

29/04/2011 GORIZIA – PIEFFE FACTORY

01/05/2011 RUSSI – FESTA PRIMO MAGGIO

02/05/2011 ROMA - TRAFFIC

03/05/2011 TORINO – UNITED CLUB


SEED’N’FEED

30/04/2011 FORTEZZA NUOVA – INCONSAPEVOLE DAY


SVETLANAS

02/04/2011 ALICANTE – ROCK STAR SALA

23/04/2011 LILLE – L’IMPOSTURE


THE FLESHTONES

02/05/2011 LA SPEZIA – SHAKE CLUB

03/05/2011 BRESCIA – LIO BAR

04/05/2011 TORINO – UNITED CLUB

05/05/2011 ROMA – TRAFFIC

06/05/2011 MILANO – LO FI

07/05/2011 SIENA - SONAR


RAISED FIST

06/05/2011 PINARELLA DI CERVIA – ROCK PLANET

07/05/2011 LEGNANO – LAND OF LIVE

08/05/2011 ROMA – TRAFFIC


KEELHAUL + BRUCE LAMONT

12/05/2011 SEGRATE – CIRCOLO MAGNOLIA


THE CROOKES + CALL ME ANIMAL

16/05/2011 MILANO – TUNNEL


ATARI TEENAGE RIOT + ARMY OF UNIVERSE

20/05/2011 MILANO – LAMBRETTO


OXBOW

20/05/2011 SAN VITO DI LEGUZZO – CENTRO STABILE DI CULTURA


THE BUSINESS + BAD LUCK CHARMS

21/05/2011 BERGAMO – PACI PACIANA


TWO DOOR CINEMA CLUB

23/05/2011 MILANO – MAGAZZINI GENERALI


ABIGAIL WILLIAMS + THULCANDRA + ISKALD

08/06/2011 BOLOGNA - BLOGOS


P.O.D.

10/06/2011 LEGNANO – LAND OF LIVE

11/06/2011 PINARELLA DI CERVIA


BUZZOV’EN + THE OCEAN + INTRONAUT + RED FANG + EARTHSHIP

13/06/2011 SEGRATE – CIRCOLO MAGNOLIA


BUZZOV’EN

14/06/2011 BOLOGNA - BLOGOS


AGNOSTIC FRONT

26/06/2011 PORTOMAGGIORE – COLUMBUS FEST

27/06/2011 ROMA – SKATEPARK


UNSANE

27/06/2011 SEGRATE – CIRCOLO MAGNOLIA

28/06/2011 ROMA – INIT

29/06/2011 BOLOGNA - BLOGOS


D.R.I.

02/07/2011 PINARELLA DI CERVIA – ROCK PLANET

03/07/2011 ROMA – FORTE PRENESTINO


TOMBS + THE SECRET

22/07/2011 ARESE - SGA


STRUNG OUT

30/07/2011 ROVEREDO DI GUA’ – FIST OF ROCK

31/07/2011 COMACCHIO – ARCI VOODOO

01/08/2011 SEGRATE – CIRCOLO MAGNOLIA


THE MAHONES

03/08/2011 PORTOMAGGIORE – WHAT IS ROCK?

---

http://www.hard-staff.com

- 19-4-2011


Twin Atlantic: a maggio in Italia

venerdì 27 - AMNESY, LAINATE (MI)
sabato 28 - BLACKOUT, ROMA

Il progetto Twin Atlantic nasce a Glasgow, in Scozia, durante il marzo del 2007: quattro giovani ragazzi si incontrano, ognuno con alle spalle dei trascorsi in altre band, e decidono di intraprendere una strada comune per creare un qualcosa di innovativo. Dopo poco la band inizia a fare i suoi primi passi e riesce, in pochissimo tempo, ad accaparrarsi una folta fascia di fans grazie alla registrazione del loro primo EP intitolato “A Guidance From Colour” e datato gennaio 2008. Grazie ad esso vengono successivamente incoronati del privilegio di aprire le date di gruppi come Smashing Pumpkins, Lostprophets, Funeral For A Friend, Thrice, Finch e altri.
Nel marzo del 2009 la band firma con la Red Bull Records e realizza il suo prima disco ufficiale intitolato “Vivarium”. Si tratta di un lavoro contenente 8 tracce, della durata complessiva di 30 minuti che scorrono nella mente come un flusso rigenerante che cura la noia colpendone le basi radicate all’interno della banalità delle mille altre band che popolano la discografia di oggigiorno. Dal disco vengono estratti ben 4 singoli ognuno con tanto di video annesso!
Si parte con “Lightspeed”, primo singolo estratto e brano che apre anche l’album, coinvolgente, sorprendente ed armoniosa. Si passa successivamente a “You’re Turning Into John Wayne” con un video singolare che vede i quattro musicisti suonare dentro ad una vetrina; è una canzone che stimola, scatena riff di chitarra che osano di più rispetto alla precedente e ci apre la strada al terzo estratto, quello più incisivo, ovvero “What Is Light? Where Is Laughter?” anch’essa con contorno di video assolutamente da vedere e aromatizzata di energia inconfondibilmente marchiata Twin Atlantic; è un brano audace e sovversivo al punto giusto capace di rapire la mente con le sue armonie per guidarla là dove il banale e il già sentito si sono estinti da tempo! Quarto ed ultimo singolo è l’ambiziosa “Human After All” che si destreggia tra cambi di tempo, quiete e agitazione. Le ulteriori quattro tracce non passano di certo inosservate: abbiamo le graffianti chitarre del ritornello di “Old Grey Face”, i ritmi camaleontici di “Caribbean War Syndrome”, le melodie che colpiscono e mantengono alto l’interesse di “Audience And Audio” ed in fine la leggerezza della sensazione di un soffice e rilassante tramonto tramutato in note da assimilare attraverso le cavità uditive per ricostruire nel pensiero la più totale pace dei sensi.

Se quello che cercate è un qualcosa di diverso, di espressivo e che dia il giusto spazio a quiete e turbolenza, a melodie decise e ritmiche coinvolgenti, allora questo è un disco che merita davvero un ascolto. Ed ora stanno tornando con il secondo album, "Free", preceduto dall'album omonimo, anch'esso in uscita per Red Bull Records con distribuzione EMI, pronti a conquistare il posto che gli spetta nel panorama rock internazionale ed accontentare i loro fan che li attendono dalla loro prima comparsa in Italia assieme agli Enter Shikari! (Comunicato stampa)

http://www.twinatlantic.com
http://www.myspace.com/twinatlantic

* * *

http://www.eflive.it



- 14-4-2011


The Wave Pictures: due date a giugno

Giovedì 2 - Brescia, Vinile 45
Venerdì 3 - Padova, Hey! Sun Festival

I the Wave Pictures sono una folk rock band inglese attiva sin dal 1998, e composta dai tre musicisti David Tattersall, Franic Rozycki e Jonny Huddersfield Helm.

Sino al 1998 Franic e David hanno vissuto a Wymeswold (un paesino al confine settentrionale del Leicestershire a metà fra le città di Nottingham e Leicester) dove hanno cominciato a suonare assieme a Hugh J. Noble alla batteria. La band all'epoca si chiamava "Blind Summit". Quando Hugh decise di non voler suonare la batteria e di andarsene a Exeter a studiare filosofia la band cambiò nome in "The Wave Pictures" e Hugh venne sostituito da diversi batteristi fino ad arrivare a Jonny "Huddersfield" Helm, membro attuale.

Il trio dell'east midland inglese non ha mai cambiato formazione e pubblicato ad oggi 11 full lenght (compreso il nuovo 'Beer in Breakers', atteso per Maggio 2011 via Moshi Moshi Records). Fino al 2006 i the Wave Pictures hanno autoprodotto i loro album, e a partire dal loro sesto album 'Sophie' hanno inziato una proficua collaborazione con la Moshi Moshi Records (nel 2009 hanno pubblicato un personale tributo a Bruce Springsteen, dal titolo 'Play Some Pool'). La musica degli Wave Pictures è una personale declinazione del folk anglosassone, e di contaminazioni che vanno dai Beach Boys, all'indie rock più scanzonato.

Uscirà il prossimo 18 aprile "Little surprise", nuovo singolo dei Wave Pictures. Il brano della storica band inglese farà parte del disco nuovo album 'Beer in the Breakers', la cui uscita è prevista per la Moshi Moshi Records a maggio.
(Comunicato Grinding Halt)

http://www.thewavepictures.com
http://www.myspace.com/thewavepictures

---

http://wwww.grindinghalt.it

- 14-4-2011


Ancestors: nuovo e.p.

Los Angeles based psychedelic rock quintet ANCESTORS will release an EP of all new music titled Invisible White on June 21 via Tee Pee Records. The follow up to the group's sophomore album Of Sound Mind, Invisible White marks the debut of new member Matt Barks on Moog / modular synthesizers and charts a new course for the band's progressive, colorful sound.

"This record showcases another side of the band," comments ANCESTORS guitarist Justin Maranga. "It's a project that we've been talking about doing for a long time and with the addition of Matt to the lineup, we knew it would be a while before we were able to get the next full length out, so we decided that now was a good time to do this. We went into the studio with rough acoustic skeletons of the songs written and essentially let the songs chart their own course. It was a really different approach for us, as we normally go into the studio knowing exactly what is going to happen."

Invisible White was recorded at Los Angeles' Bright Street Recorders (Lykee Li, Sia, Grant Lee Phillips) on a 20 channel mixing desk formerly owned by James Brown. The songs on the EP feature a hybrid of orchestral and electronic instruments and assume an almost cinematic, film score feel augmented by guest musicians playing violin and vibraphone. Simultaneously playing to the strengths of psychedelia, prog and even rhythm and blues, the music retains ANCESTORS' exploratory approach and adds a hauntingly emotional impact, pushing the band's sound into interstellar overdrive.

http://www.teepeerecords.com

- 14-4-2011


Polvo: unica data in Italia

Mercoledì 3 Agosto 2011
Brescia - Arena Sonica (c/o Parco Castelli)

I Polvo sono stati una band fondamentale dell'underground anni '90, simbolo del math rock insieme ai Don Caballero e tra i nomi importanti dell'alternative rock americano.

La band del North Carolina ha lasciato in eredità alle generazioni successive il suo rock disordinato, virato sul rumore e sui suoni metallici delle distorsioni chitarristiche, secondo i dogmi di maestri indie-rock come Dinosaur Jr. e Sonic Youth.

La band si è formata nel 1990 dall'incontro tra i due chitarristi Ash Bowie e Dave Brylaski, che influenzeranno il sound della band con i loro fraseggi semplici e ruomorosamente efficaci, marchio di fabbrica dei Polvo. Ai due si unirono Steve Popson al basso, e Eddie Watkins alla batteria. Il sound dei primi Polvo era connesso con il post hardcore di Washington DC (Fugazi su tutti) e tendente verso la nascente scena alternative rock della west coast americana. Dopo una serie di EP, pubblicati con piccole etichette indipendenti locali, firmarono con la Merge Records, label di un loro compagno delle superiori. Nel 1992 pubblicarono il full lenght d'esordio 'Cor-Crane Secrets', seguito l'anno successivo da 'Today's Active Lifestyles'. Nel 1996, dopo essere passati sotto la Touch and Go Records (label simbolo del suono indie americano con band come Jesus Lizard e Don Caballero), pubblicarono 'Exploded Drawing', probabilmente il loro lavoro più rappresentativo. Dopo 'Shapes' del 1997, la band si prese un periodo di pausa. Ash Bowie e gli altri membri del gruppo iniziarono carriere personali, suonando da solisti o in altri progetti.

Passano 11 anni e nel 2008 in occasione del festival "All Tomorrow's Parties" (ATP Festival) tornano in scena i Polvo, con il nuovo batterista Brian Quast. Come se non fosse passato un giorno dal loro ultimo concerto nel 1997 i Polvo disintegrano la concorrenza e la Merge chiede loro di pubblicare un nuovo disco.

Nel 2009 esce l'eccelente 'In Prism', e i Polvo partono in tour come una volta. Il feed del pubblico è fortissimo, e per Ash Bowie e compagni (reunion con membri originali ad eccezione del dimissionario Eddie Watkins) è una seconda giovinezza. I critici premiano il nuovo disco, recensito come uno dei migliori dischi dell'anno dalla stampa specializzata, tanto da parlarne come del miglior della carriera per la band di Ash Bowie.
(Comunicato Grinding Halt).

http://www.myspace.com/polvotheband
http://www.mergerecords.com/artists/polvo
http://www.facebook.com/polvoband

---

http://www.grindinghalt.it

- 14-4-2011


Takka Takka - Migration - CD

Uscito un paio di anni fa negli Stati Uniti,
il secondo lavoro dei newyorchesi Takka Takka
viene ora pubblicato per il mercato europeo;
un’operazione alquanto azzeccata, dato che
il disco merita decisamente una maggiore
esposizione.

Il motivo è semplice: le tracce in oggetto
testimoniano il forte poteziale creativo della
formazione americana, che riesce ad intrecciare
con grande spigliatezza melodie raffinate,
mai invadenti o spocchiose.

Ciò che emerge brillantemente da “Migration” è
un indie-rock dalle fascinazioni arty (“Monkey
Forest Road”), dai sussulti funky (“Homebreaker”),
screziato di elementi di musica etnica (“Everybody
Say”), dall’indubbia valenza pop; fattori che
contribuiscono a determinare in maniera
significativa lo stile dei Takka Takka.

Le sonorità - dalle strutture minimali - sono
cristalline, protese – a seconda dei casi – verso
ambientazioni sognanti (“Change, No Change”,
“You And Universe”), territori post-rock (“Fall
Down Where You Stand”, “One Foot In A Well”),
new wave (la percussiva “Silence”), folk (“Lion In
The Waves”), ambient (“The Optimists Were Wrong”).

Contribuiscono alla resa finale dell’album Lee Sargeant e
Sean Greenhalgh (entrambi componenti dei Clap Your
Hands Say Yeah!).

(Lili Is Pi/Goodfellas)

(4.5/5)

Massimiliano Drommi

- 4-4-2011


Brainkiller - The Infiltration - CD

Musicisti navigati come Brian Allen (ha collaborato
tra gli altri con Anthony Braxton, Ellery Eskelin,
Drew Gress, Roswell Rudd e la Satoko Fujii
Orchestra) Jacob Koller (vanta collaborazioni
in ambito di musica contemporanea con nomi
quali Mark Dresser, Martin Denny, Tony Malaby,
Ricky Woodard, Abe Lagrimas) e Hernan Hecht
(è la mente dell’ X-Pression Quartet) formano i
Brainkiller, che escono con un nuovo disco per
la RareNoise.

Tastiere, batteria e trombone sono gli strumenti
utilizzati dal terzetto statunitense, con mestiere e
fare fantasioso: ciò che ne deriva è un suono
incredibilmente multiforme, ironico, tentacolare,
eclettico e sfavillante, dalle tentazioni avant, che
sa guardare al jazz e alla fusion dei ‘70 senza mai
sfociare in noiosi (ed inutili) virtuosismi di sorta.

Tra turbolenze improv (“U Can’t Stop Z Train”),
squarci notturni (“Ice Fishing”), scatti rumoristici
(“Pianer”), brezze d’oriente (“Eepy”), frangenti
molesti (“Michaelsketch”) e distese ambientali
(“Vindicator”). Ve lo consiglio.

(RareNoise)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 4-4-2011


Martin Schulte - Silent Stars - CD

Marat Shibaev - a.k.a. Martin Shulte - è un
ventiduenne proveniente dalla Repubblica del
Tartastan, e nonostante la giovane età ha già
all’attivo diversi lavori.

Tutto si può dire del tartaro fuorché non abbia
le idee chiare circa il proprio orientamente elettronico:
“Silent Stars”, difatti è un album costruito rispettando
fedelmente i parametri di un genere musicale che, per
quanto sempre affascinante e coinvolgente, necessiterebbe
sempre di variazioni creative e nuovi input.

La qualità media delle tracce è comunque soddisfacente e
non si riscontrano vistose ingenuità, solo che siamo ancora
una volta al cospetto di una minimal techno-ambient di
scuola clicks’ n ’cut profonda e glaciale, dubbata e
rarefatta, che vede in nomi come Biosphere, Loscil,
Deepchord Presents Echospace (giusto per dare
qualche coordinata) i referenti prossimi.

(RareNoise)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 4-4-2011


Marlowe - Fiumedinisi - CD

Nuovo album per il quartetto siciliano,
masterizzato a Chicago presso il Carl
Staff Studio e prodotto da Paolo Messere.

I Marlowe sono una formazione in continua
crescita, e bene lo testimonia questo “Fiumedinisi”,
che convince a più riprese anche se non
completamente.

Pare di sentire, in alcune occasioni, i Windsor For
The Derby di “Minnie Greutzfeldt” (nelle atmosfere e
nei suoni delle chitarre: vedi, ad esempio, “Fino Alle
Ossa” e “ 2 Maggio”), aggiornati seccondo un’ottica
cantatutorale.

Nel complesso: il disco è amabilmente notturno,
rivela raffinate suggestioni post-rock e avvolgenti
ambientazioni atmosferiche.

Proprio in dirittura d’arrivo si riesce a cogliere
il meglio: “Christina” (dagli echi dreamy), “Di
Fame, Di Madre” (spettrale e inquieta), “La
Stanza Di Veronica” (evocativa e dal respiro
filmico).

Niente male “In Fondo Alla Gola”, con Angela
Barale come ospite alla seconda voce; perché,
infine, infilarci dentro un pezzo cantato in
inglese (“The Last Day Swimming”) ?

(Seahorse/Audioglobe)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 4-4-2011


Fishbone: due date a maggio

venerdì 6 - KINDERGARTEN, BOLOGNA

sabato 7 - AUDITORIUM FLOG, FIRENZE

I Fishbone sono la storia dell'alternative e funk americano, formati da Angelo Moore nel 1979 a Los Angeles nella stessa zona da cui sono uscite band del calibro di Red Hot Chili Peppers e Jane's Addiction, con influenze nel loro sound di molti altri generi, come lo ska, il punk, il reggae e l'heavy metal, e sono gli inventori di un genere di grande successo e originalità. Una rivoluzione nata da idee semplici che cambiò di fatto la geografia musicale della musica popolare degli anni 80 e 90.

Il frenetico, esuberante, strabordante omonimo EP d'esordio per la Columbia, rimane una pietra miliare di questo genere di musica nera per adolescenti bianchi. Lo spirito e` quello dei Madness, e la poderosissima cadenza ska della sezione ritmica fornisce l'ossatura di tutti i brani, ma ciascuno vi innesta sopra un festival di trovate comiche e al tempo stesso orecchiabili.

Il sound e`, in generale, duro e compatto, senza che cio` sminuisca il vero talento del combo: quello di fondere liberamente e in misture sempre diverse le bande marcianti di New Orleans, le orchestrine ska, i gruppi doo-wop, il gospel, lo spiritual, il soul, il funk. E` in questo funambolismo stilistico che ha modo di risaltare il virtuosismo dei singoli strumentisti. La batteria, in particolare, e` un vero tour de force, uno show di gran classe, che funge da colla per questo mosaico disgregato di spunti. Altrettanto catalizzante e` il timbro profondo del basso.

Incerti fino alla fine se diventare i Chicago del dopo-punk o i Camper Van Beethoven della musica nera, i Queen del funk o i Clinton dell'heavymetal, i Fishbone non sono riusciti a mettere a frutto un'intuizione preveggente. Forse, per inseguire le mode e per accontentare gli intellettuali neri, sono sempre rifuggiti da quella che e` la loro vera missione: il divertimento spensierato.
(Comunicato stampa)

http://www.fishbone.it
http://www.myspace.com/fishboneisredhot

* * *

http://www.eflive.it

- 4-4-2011


Lloyd Cole, Arbouretum, Deerhunter, Dum Dum Girls, Moon Duo, The Books, J Mascis in concerto

Alla sezione 'Miuzik Entertainment' trovi il calendario

concerti di aprile 2011.

- 1-4-2011


Happy Mondays: unica data in italia

Venerdì 13 Maggio 2011
Bologna, Estragon (Rocker Festival 2011)

Prevendite disponibili su:
http://www.ticketone.it

Prima volta in Italia per gli Happy Mondays di Shaun Ryder.

Gli Happy Mondays sono una delle band inglesi fondamentali degli ultimi 30 anni, e cardine della Madchester che fu.
Gli Happy Mondays riproporranno i classici della loro disografia, da '24 Hour Party People' ad 'Halleluja'.

Gli Happy Mondays sono stati i teppisti sfacciati e irriverenti della rave culture inglese. C'è stato un tempo, più o meno tra la metà degli anni '80 e l'inizio dei '90, in cui Manchester era Madchester, in cui i giovani inglesi ce l'avevano a morte con la lady di ferro Margaret Thatcher e le discoteche prendevano il posto dei pub nell'immaginario di perdizione dei teens che abbandonavano il vecchio rhythm and blues per la techno di Detroit. I Mondays sono stati una delle più importanti band di quel periodo, e protagonisti del nuovo suono inglese insieme a Stone Roses, Charlatans e Primal Scream.

Per i media gli Happy Mondays sono stati una formazione di bulli di periferia, picchiatori, spacciatori e ladruncoli a tempo pieno, oltre che pop star a tempo perso che hanno cavalcato un'intensa parabola musicale. Per il pubblico la formazione di Shaun Ryder è stata portavoce di un messaggio nuovo, una band capace di entrare in contatto con il sistema sociale in cui operava.

Fondatore, leader, cantante e deus ex machina di questi precursori della club culture e paladini dei rave è stato Shaun Ryder. Intorno al 1981 raggruppa la sua gang, composta da suo fratello Paul al basso, dallo pseudo ballerino Bez, Gary Whelan alla batteria, il chitarrista Mark Day e il tastierista Davis e nel 1986 si presenta con il primo lavoro “Squirrel And G-man Twentyfour Hour Party People Plastic Face Carnt Smile (Whiteout)”. Il mix di house music, coloriture seventies e psichedelia sixties li trasforma rapidamente nell'emblema della rave culture, scena capace di influenzare Chemical Brothers, Blur e Oasis.

"Bummed", il loro secondo album del 1988, li trasforma in autentiche superstar: l'Inghilterra inneggia al nuovo insolente Johnny Rotten del popolo delle discoteche. Questo mosaico eccitante, bizzarro e sconclusionato cavalcherà (grazie ai singoli “Halleluja” e la cover di “Step On” di John Kongo) la scena trance dance fino al 1990, anno di “Pills 'n' Thrills And Bellyaches”, considerato il punto più alto della carriera degli Happy Mondays. Ryder ha ormai completato la sua mutazione da rocker teppista a personificazione del divo della techno, condensando nelle liriche di 'Pills ...' l'odissea della giornata ideale nella vita di un topo da discoteca.

'Pills ...' è stato il disco che ha fatto entrare gli Happy Mondays nella storia, che li ha resi una delle band cardine del british sound. A 'Pills ...' sono seguiti 'Yes Please!' del 1992, e 'Uncle Dysfunktional', album del loro ritorno pubblicato nel 2007. Shaun Ryder nella metà degli anni '90 riprova la scalata con il progetto Black Grape prima e poi da solista, ma non è la stessa cosa.

Nel 2002 gli Happy Mondays hanno vissuto una seconda giovinezza grazie al lungometraggio '24 Hour Party People' (il titolo del film nasce da una canzone degli HM stessi), storia della Madchester che fu, la Factory Records di Tony Wilson e dei protagonisti del periodo (Happy Mondays stessi, New Order, A Certain Ration e the Durutti Column).

Segue un reunion tour inglese, con uno show da 20.000 paganti a Manchester e una doppia data sold out alla Brixton Academy di Londra. Gli Oasis chiamano Shaun Ryder e soci come special guest dello 'Standing on the Shoulder of Giants' Tour, che si svolge esclusivamente negli stadi. Si vocifera di un nuovo disco per gli Happy Mondays. (Comunicato Grinding Halt)

http://www.happymondaysonline.com

- 31-3-2011


Jazz:Re:Found Festival 2011: iscrizioni contest

CONTEST PER BAND, DJ/PRODUCER e VIDEO MAKERS

ATTIVATA LA PAGINA WEB PER REGISTRARSI ED ESSERE PROTAGONISTI DEL FESTIVAL.

http://www.jazzrefound.com/iscriviti2011contest.php

JAZZ:RE:FOUND - VERCELLI, 23 > 26 GIUGNO 2011

http://www.jazzrefound.com

Se sei un dj/producer, hai una band dai suoni personali o ti ritieni abile nell'arte del vj/videomaking, non esitare a partecipare al contest di JAZZ:RE:FOUND.

Clicka sul link http://www.jazzrefound.com/iscriviti2011contest.php e scrivi nel form apposito una descrizione del progetto, linka video e siti di riferimento e mandaci le tuoi creazioni. La deadline per la presentazione dei materiali è il 15 MAGGIO 2011.

Per ognuna delle tre categorie (Live band, dj/producer, vj/videomakers) verranno selezionati tre progetti, che si esibiranno nelle finali del contest (Il 28 Maggio a Novara Jazz Festival).

Il vincitore di ogni categoria si esibirà quindi sul palco del JAZZ:RE:FOUND a fianco degli artisti di riferimento della
scena internazionale. (Comunicato stampa)

------

ARTISTS PORTFOLIO 2008-2010:

Tricky (UK)
Lamb (UK)
Zero7 (UK)
The Cinematic Orchestra (UK)
The Herbaliser (UK)
Jose James (US)
Little Dragon (Sweden)
The Heliocentrics (UK)
Belleruche (UK)
Mark de Clive-Lowe (US)
Gianluca Petrella (Italy)
Calibro 35 (Italy)
Jazzanova (Deutschland)
Sweet Vandals (Spain)
Hot8 Brass Band (US)
Les Fleurs USB (Italy)
Stephanie McKay (US)
Bugz in the Attic (UK)
Casino Royale (Italy)
Fertile Ground (US)
Flowriders (Netherland)
4Hero (UK)
Christian Prommer (Deutschland)
Alessio Bertallot (Italy)
Portico Quartet (UK)
Giorgio Valletta (Italy)
Nicky Siano (Studio54) (US)
Poets of Rhythm (UK)
Piero Umiliani Experience (Italy)
Deda (Italy)
The Bamboos (New Zealand)
Mayer Hawthorne (US)
Pandaj (Italy)
Iori’s Eyes (Italy)
Painè (Italy)
Dj Fede (Italy)
passEnger + xluve (Italy)
Vaghe Stelle (Italy)


- 31-3-2011


Raf And O - A Giant In The Snow - CD

A distanza di due anni dall’EP di debutto
Raf Mantelli (voce, samples, chitarra acustica,
programming), Richard Smith (basso, chitarra,
programming) e Graham Dids (aka Gagarin,
batteria, percussioni e samples, già a lavoro
con Nico, John Cale e Pere Ubu) tornano
con un full length.

“A Giant In The Snow” oscilla tra tonalità algide e
ambientazioni buie, segnate da sbavature glitch e
input elettronici fantasmatici dove affiorano di
tanto in tanto elementi jazzy e new wave.

La pianificazione sonora, pertanto, può anche
risultare tutto sommato apprezzabile, nonostante
una certa frammentarietà di fondo.

Resterebbe solo da capire che senso ha, poi, lasciar
agire liberamente una singer simile: in pratica un
falso di Lou Rhodes (Lamb).

(Geo/Family Affair)

(3/5)

Massimiliano Drommi

- 28-3-2011


Marsmobil - (Why Don’t You Take) The Other Side ? - CD

Con il nuovo “(Why Don’t You Take) The Other
Side” - quarto capitolo della serie - il songwriter,
polistrumentista (organo, mellotron, basso, batteria,
piano, chitarre, sitar, percussioni, marimba, violoncello)
nonché intestatario del progetto Marsmobil Roberto di
Gioia (ha collaborato – tra gli altri – con The Notwist,
Console, Peter Kruder, DJ Hell, Udo Lindenberg)
conferma le proprie intenzioni di voler sondare
terreni pop-rock in nome di un formato canzone
a tutto tondo, piuttosto classico.

Sarà pure una questione riguardante scelte artistiche e
personali, ma le sedici tracce qui raccolte, con la loro
verve melodico-zuccherina velatamente psichedelica
- dai forti richiami sixties – appaiono retrò in maniera
troppo spicciola per poter asserire che l’inversione di
tendenza sia stata una scelta felice.

(Compost/Family Affair)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 28-3-2011


Sem’bro - Tired Heroes Of The Lost Generation - CD

Album di debutto per I Sem’bro, progetto che vede
coinvolti i due Dining Rooms Stefano Ghittoni e Cesare
Malfatti (già con La Crus e Amour Fou) e il cantante e
polistrumentista di colore Dodo NKishi (batterista dei
Mouse On Mars e voce per i Gizmo di Stewart Copeland).

Verrebbe da aspettarsi un disco d’orientamento elettronico
visti i trascorsi dei tre musicisti, invece puntualmente arriva
secca la smentita.

Tuttavia pur essendoci delle componenti elettroniche a dare
sostanza ai pezzi, in “Tired Heros Of The Lost Generation”
ci si muove prevalentemente lungo territori prossimi ad un
folk-soul intimista e crepuscolare di stampo crooneristico/
cantautorale, raffinato e alquanto seducente, talvolta
bagnato da umori jazzy o dal piglio orchestrale.

Materiale mediamente buono, che tenta qualche piccolo
starvolgimento sonoro nelle sole “Sixteen”, WW3” e
(soprattutto) “Make No Mistake”.

(Summer Dawn/Family Affair)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 28-3-2011


Frank Bretschneider - EXP - CD

Il nuovo lavoro del berlinese Frank Bretschneider
(a.k.a. Komet) - che ricordiamo essere cofondatote
dell’etichetta Raster-Noton - si compone di due
dischetti, uno contenente trentacinque tracce audio,
l’altro dei video (abbinati ai primi venti pezzi del
CD musicale).

Con i suoi 35 minuti e passa di durata, “EXP” dà
più che altro l’impressione di essere una raccolta di
idee abbozzate, che non hanno avuto modo di subire
ulteriori trattamenti, abbandonate ad una forma
embrionale di astrazione concettuale.

Difficile trovare un filo conduttore nel nevrotico
ed ostico andirivieni sonoro, dove le ‘particelle’
elettroniche evidenziano tratti estetici differenti,
screpolature glitch e sviluppi impensabili, come
saturazioni sintetiche (“Blue: Cobalt”), ticchettii
ritmici (“Ventilator”), elucubrazioni funky
(“Reflex”), martellamenti squassanti
(“Polycopter”) e rimbombi dubby
(“Crystal Dub”).

(Raster-Noton/Family Affair)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 28-3-2011


Bonaparte - My Horse Likes You - CD

Di tutto di più. A dir poco bizzarri e
assolutamente kitch, i Bonaparte (certo che
si sono scelti un nome…) nel nuovo album
(la cui copertina è veramente bruttina)
mettono in scena uno spettacolo assurdo,
finanche repellente.

In “My Horse Likes You” non c’è alcun
equilibrio tra le componenti sonore, e a
regnare è un’eccentricità che conduce in
tante direzioni e alla fin fine da nessuna
parte.

C’è dell’elettronica e viene utlizzata anche una
strumentazione classica; ciò che ne consegue è
un indie rock strampalato che, a seconda dei
casi, arriva a lambire sponde electro (la titke
track, “Boycott Everything”), dance (“Computer
In Love”), rock’n’roll (“L’Etat C’Est Moi”),
psych (“Wir Sind Keine Menschen”), r & b
(“Orangutang”) e persino musica da saloon
(“Rave Rave Rave”).

Come ospiti figurano i Modeselektor.

(Staatsakt/Family Affair)

(3/5)

Massimiliano Drommi

- 28-3-2011


The Erbaliser - Verbal Tonic - CD

Non è il nuovo lavoro in studio della formazione
capitanata dai produttori Jake Wherry and Ollie
Teeba, bensì una retrospettiva che raccoglie alcuni
degli episodi più significativi provenienti dalla
discografia degli inglesi, a partire da “Remedies”
– il debutto datato 1995 su Ninja Tune – fino a
“Same As It Never Was”, l’ultimo capitolo
(del 2008) uscito per la !K7.

Gli ospiti alle voci sono Jean Grae (“Nah’ Mean
Nah’ M Sayin’”), Roots Manuva (“Starlight”), MF
Doom (“It Ain’t Nuttin’”); presente anche DJ Food
in veste di remixatore (“Mrs Chombee Takes The
Plunge”).

Pertanto “Verbal Tonic”, da ‘best of’ qual è, non fa
altro che mettere in risalto i punti salienti del percorso
musicale degli Erbaliser, in uno stimolante melting
pot di funky, soul, hip hop, jazz e colonne sonore di
vecchi film dei sixties. Inclusi pure un paio di inediti.

(Ninja Tune/Family Affair)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 28-3-2011


Gonjasufi: a maggio in Italia

20 maggio 2011 – Link – Bologna

21 maggio 2011 – Il Cortile della Farmacia – Torino

Il folle e geniale musicista sciamano Sumach Valentine, in arte Gonjasufi, arriva i Italia per due date per presentare la sua originalissima miscela di psichedelia, hip hop e funk.

Che di mezzo ci fosse qualcosa di un po' mistico un po' assurdo lo si capì dalla prima, primissima uscita: un 7 pollici (il formato del vecchio 45 giri) che conteneva un libretto di una ventina di pagine con dentro il suo “libretto di preghiere” (“Holidays / Candylane”, fine 2009). E quello che arrivò dopo, gli altri singoli e soprattutto l'intero album
“A Killer & A Sufi” (2010), uscito sulla leggendaria label inglese Warp, non fecero che confermare che si aveva a che fare con un personaggio veramente folle.

Folle, ma anche geniale e assai affascinante nello scegliersi i panorami sonori di accompagnamento: Gonjasufi è sì lo strano figuro con la barba che assalta il microfono lanciandosi in ipnotiche derive dove il cantautorato è destrutturazione ed invettiva, ma è anche il leader di un progetto che ha radunato alcune delle migliori menti della nuova generazione di beatmaker californiani, a partire da Flying Lotus, Gaslamp Killer e Mainframe, e che successivamente ha chiamato a raccolta per una versione alternativa del suo lp d'esordio nomi nobili dell'elettronica più intelligente quali Mark Pritchard, Braodcast, Bibio, Oneohtrix Point Never (nel bellissimo “The Caliph's Tea Party”, uscito a fine 2010).

Dal vivo Sumach Valentine – questo il suo nome all'anagrafe – è una presenza scenica particolarissima. Finora in Italia si era esibito solo nell'edizione 2010 del festival romano Dissonanze, diventando subito beniamino degli spettatori ma anche degli altri musicisti presenti al festival (la maglietta con la sua effige è un must...). Ora ha alzato ancora di più l'asticella della sfida artistica: sempre più sicuro dei suoi mezzi, torna nel nostro paese con una vera e propria band, per tradurre in modo ancora più complesso e straniante le sue intuizioni mistico-sonore, dove hip hop e funk digitale incontrano la musica devozionale o le allucinazioni da deserto californiano. (Comunicato DNA)

http://www.sufisays.com

* * *

http://www.dnaconcerti.com

- 28-3-2011


Hard Staff Concerti

SEED’N’FEED

30/04/2011 FORTEZZA NUOVA – INCONSAPEVOLE DAY



SVETLANAS

02/04/2011 ALICANTE – ROCK STAR SALA

23/04/2011 LILLE – L’IMPOSTURE



STRENGTH APPROACH

02/04/2011 BURGLEN – PROVISORIUM

27/04/2011 ROMA – INIT

07/05/2011 LEOPOLDSBURG – BLACKSTAR FEST

13/05/2011 BERLIN – SPRINGBASH

16/07/2011 PIAZECO – OPEN AIR FEST



MALEVOLENT CREATION

05/04/2011 SEGRATE – CIRCOLO MAGNOLIA

06/04/2011 ROMA – INIT

07/04/2011 GORIZIA – PIEFFE FACTORY



REIGN IN BLOOM: TRAP THEM + ROTTEN SOUND + GAZA + NAILS + HURTS

08/04/2011 MEZZAGO – BLOOM



REIGN IN BLOOM: BUZZOV’EN + ACID KING + CARLTON MELTON + LUDICRA

09/04/2011 MEZZAGO - BLOOM



TRAP THEM + ROTTEN SOUND + GAZA + NAILS + HURTS

09/04/2011 ROMA – INIT



MUCHACHITO BOMBO INFIERNO

14/04/2011 MILANO – LO FI



CJ RAMONE + THE MANGES

21/04/2011 TREZZO SULL’ADDA - AMIGDALA



CORROSION OF CONFORMITY

22/04/2011 MEZZAGO – BLOOM



POLINSKI

22/04/2011 MILANO - TUNNEL



WEEDEATER

23/04/2011 ARESE – SGA



THE BELLRAYS

23/04/2011 BRESCIA – VINILE 45

24/04/2011 BRANCO – FESTIVAL ZERO

25/04/2011 LA SPEZIA – LA SKALETTA

28/04/2011 TORINO – SPAZIO211



SHAI HULUD + LIGEIA + THE BLACKOUT ARGUMENT

28/04/2011 MILANO – LO-FI

30/04/2011 TORINO – UNITED CLUB

01/05/2011 ROMA - TRAFFIC



YOUTH OF TODAY

29/04/2011 GORIZIA – PIEFFE FACTORY

01/05/2011 RUSSI – FESTA PRIMO MAGGIO

02/05/2011 ROMA - TRAFFIC

03/05/2011 TORINO – UNITED CLUB



THE FLESHTONES

02/05/2011 LA SPEZIA – SHAKE CLUB

03/05/2011 BRESCIA – LIO BAR

04/05/2011 TORINO – UNITED CLUB

05/05/2011 ROMA – TRAFFIC

06/05/2011 MILANO – LO FI

07/05/2011 SIENA - SONAR



RAISED FIST

06/05/2011 PINARELLA DI CERVIA – ROCK PLANET

07/05/2011 LEGNANO – LAND OF LIVE

08/05/2011 ROMA – TRAFFIC



THE CROOKES + CALL ME ANIMAL

16/05/2011 MILANO – TUNNEL



ATARI TEENAGE RIOT

20/05/2011 MILANO – LAMBRETTO



OXBOW

20/05/2011 SAN VITO DI LEGUZZO – CENTRO STABILE DI CULTURA



THE BUSINESS + BAD LUCK CHARMS

21/05/2011 BERGAMO – PACI PACIANA



TWO DOOR CINEMA CLUB

23/05/2011 MILANO – MAGAZZINI GENERALI



P.O.D.

10/06/2011 LEGNANO – LAND OF LIVE

11/06/2011 PINARELLA DI CERVIA



AGNOSTIC FRONT

26/06/2011 PORTOMAGGIORE – COLUMBUS FEST



UNSANE

27/06/2011 SEGRATE MI) – CIRCOLO MAGNOLIA

28/06/2011 ROMA – INIT

29/06/2011 BOLOGNA - BLOGOS



D.R.I.

02/07/2011 PINARELLA DI CERVIA – ROCK PLANET

03/07/2011 ROMA – FORTE PRENESTINO



STRUNG OUT

30/07/2011 ROVEREDO DI GUA’ – FIST OF ROCK

31/07/2011 COMACCHIO – ARCI VOODOO

01/08/2011 SEGRATE (MI) – CIRCOLO MAGNOLIA

---

http://www.hard-staff.com

- 28-3-2011


Crystal Stilts: a giugno in Italia

venerdì 10
HANA-BI, MARINA DI RAVENNA (RA)

sabato 11
VINILE 45, BRESCIA

E’ stato un colpo al cuore il loro album di debutto, una di quelle cose che – musicalmente parlando - rasenta la perfezione, pur non ambendo a tale primato. Da quel fitto intreccio logistico ed artistico che è la Brooklyn dei giorni nostri i Crystal Stilts hanno inviato cartoline di amore sonico a mezzo mondo, giocando con le tinte chiaroscurali di un garage psych che sembrava coniato a Manchester nei giorni del dopo-punk. Alight Of Night con il suo definitivo stomp chitarristico accese la miccia, in uno scenario da psichedelia anni ’90, con il sole al tramonto e l’eco distante della surf music.

Il nuovo album è licenziato in Europa da Fortuna Pop!, che seguendo le analoghe direttive di Pains Of Being Pure At Heart, prende alle sue dipendenze la band della East Coast, oggi capace di sfoggiare uno stile invidiabile, per via di un’applicazione scientifica al suono. Ancora una volta si incrociano strade e percorsi sotterranei, come è lecito per chi ha dedicato anima e corpo al suono indipendente. I fratelli Reid come il pop angolare del giro neozelandese Flying Nun/Xpressway rimangono ancora a parziale garanzia del suono dei Crystal Stilts, che comunque spingono verso un rinnovamento strutturale.

"Shake The Shackles", primo singolo estratto dall’album, aveva già lasciato intuire quale fosse il destino dei nostri. Puntuale l’album in Love With Oblivion rifugge ogni dubbio liberando un suono che danza sullo spoglio palcoscenico di un post-punk d’atmosfera, in cui mai viene smarrito il gusto per un pop allegorico e trasversale. Nel solco del migliore wave partorita a cavallo tra anni 80 e 90 i Crystal Stilts costruiscono il loro impero dei sensi.
(Comunicato stampa)

http://www.myspace.com/crystalstilts

* * *

http://www.eflive.it

- 23-3-2011


Cath & Phil: ristampa in doppio vinile

Cath & Phil have been stars of the North East underground scene for the past three years, sharing stages with Six Organs Of Admittance, Papa M, Charalambides and many more.

Dumb Supper was originally released to critical acclaim in 2008 by
No-Fi recordings and the record now sees a re-release on 180 gram vinyl by MIE Music.

Cath is a renowned teacher on the Sacred Harp singing circuit. Sacred Harp is vigorous community singing of a particular collection of four part harmony hymns (from the 19th Century book The Sacred Harp) usually for closed as opposed to public performances.

Its been described as 'like a cross between Gregorian chanting
and bluegrass' and elements of its stylings appear in the duos recordings.

Cath & Philʼs music beautifully blends the hard edged traditions of primitive Americana and English folk, using guitar, banjo, fiddle and more, all topped with their searing vocals and sublime harmonies. Their songs speak of grit, blood and guts,
tenderness, love and death.

Cath & Phil believe in folk retaining its original storytelling function, passing on tales through the centuries. In their words, “These songs came to us by way of Lena Bourne Fish, Hattie Hicks Presnell, Homer Cornett, Eleazar Tillett & Martha Etheridge
(Anne & Frank Warner Collection); the Sacred Harp…We changed
some of the words and wrote some of the tunes.”

All the songs on the album are adaptations of songs they have unearthed or which have been passed on to them through family members, musical collaborators and their own love of the original
information highway, folk music.

Cath & Phil Tylerʼs take on folk sees a refreshing return to traditional folk at its rawest; reinstating grit, virtuosity, authenticity and mesmeric, powerful performance to this timeless genre.

http://www.miemusic.co.uk
http://www.myspace.com/cptyl

- 23-3-2011


Title Tracks: concerto ad ingresso libero

TITLE TRACKS:
ex Q And Not U, ex Kid Dynamite e The Loved Ones
(Dischord Records // Ernest Jenning // Gunner)

Domenica 27 Marzo @ Mono Spazio Bar, Pescara
Ore 22:30 (ingresso libero)

Si rivede John Davis l’ex batterista dei compianti washingtoniani Q And Not U sciolti nel 2004. Il musicista mette da parte l’esperienza a nome Georgie James (indie pop racchiuso nell’album ‘Places’ del 2007 pubblicato dalla Saddle Creek) divenendo il frontman dei Title Tracks, band formata assieme a Michael Cotterman (Loved Ones, Georgie James), Andrew Black (The Explosion, Georgie James) e Meredith Munoz.

Il sound viene dichiaratamente dall’ispirazione avuta da Buzzcocks e Nick Lowe con inserti jangly pop. Il debutto è avvenuto in Aprile con il 7 pollici ‘Every Little Bit Hurts’ edito dalla Dischord. Ora l’annuncio ufficiale dell’album ‘It Was Easy’ pronto il 9 febbraio per la Ernest Janning. Ospite nel disco su due pezzi Tracyanne Campbell dei Camera Obscura. (Comunicato stampa)

http://www.myspace.com/titletracksdc

- 22-3-2011


Moon Duo: due date ad aprile

29 aprile 2011 – Brescia - Vinile 45
30 aprile 2011- Bologna - Covo Club

I Moon Duo nascono a San Francisco nel 2009 dall’unione di Ripley Johnson dei Wooden Shjips con Sanae Yamada, coppia non solo sul palco ma anche nella vita.

Inizialmente ispirati dal leggendario duo di John Coltrane e Rashied Ali, i Moon Duo si sono poi avvicinati a band come Silver Apples, Royal Trux, Moolah, Suicide e Cluster.

Chitarre acide, riff kraut, drum muchine, distorsioni, riverberi e voce sussurrante sono gli elementi che hanno caratterizzato il suono straniante e lisergico del duo sino ad oggi.

Dopo il debutto con un 12 pollici su etichetta Sick Thirst, e dopo gli acclamati EP Killing Time su etichetta Scared Bones e ESCAPE su etichetta Woodsist,
Ripley e Sanae daranno alle stampe il 29 marzo via Scared Bones il vero e proprio album di debutto intitolato MAZES, registrato a San Francisco e mixato a Berlino nel 2010.

Il nuovo lavoro segna senza dubbio un grande passo avanti nel percorso artistico della band che qui esplora un suono decisamente più rock, più compatto e denso rispetto ai lavori precedenti, un universo sonoro pieno e ricco di strumenti che rimanda più agli Stones e ai Velvet Underground che alla psichedelia Kraut.

Mazes inoltre, registrato nel periodo in cui la coppia si stava trasferendo dalla California alle montagne del Colorado, rappresenta anche un viaggio attraverso la vastità del paesaggio e della musica degli Stati Uniti. (comunicato DNA)

http://www.myspace.com/moonduo
http://www.facebook.com/pages/Moon-Duo/50957258535

* * *

http://www.dnaconcerti.com
http://www.covoclub.it
http://www.myspace.com/vinile45


- 22-3-2011


Reign In Bloom Festival 2011

08-09 aprile 2011 @ Bloom, Mezzago (MI)

08 APRILE

TRAP THEM
ROTTEN SOUND
GAZA
THE KANDIDATE
HAUST

09 APRILE

BUZZOV’EN
ACID KING
CARLTON MELTON
LUDICRA
+ 2 ospiti da annunciare!

* * *

TRAP THEM
(USA – Prosthetic Records)
http://www.myspace.com/trapthem

Da Seattle arriva una delle migliori band in circolazione, i Trap Them. Una combinazione di death metal svedese di vecchio stampo, punk e d-beat. Inconfondibili le influenze, si va dai classici Entombed o Black Flag fino a cose per palati piè fini come Nasum o Tragedy.
Dopo alcuni album usciti per Thrash Art!, Southern e Deathwish a marzo arriverà il quinto full length per Prosthetic Records, l’attesissimo Darker Handcraft.

ROTTEN SOUND
(FIN – Relapse Records)
http://www.myspace.com/rottensound

Attivi dal 1993 i Rottend Sound sono una delle migliori realtà del grindcore finlandese e mondiale. Cinque album, dieci EP, cinque tour europei, due tour americani per questa inarrestabile band: Rotten Sound, violenza sonora all’ennesima potenza.

GAZA
(USA – Black Market)
http://www.myspace.com/gaza

I Gaza arrivano dalla fredda Salt Lake City, in tour lo scorso agosto con i maestri Converge hanno convinto il pubblico e catalizzato le attenzioni su questo nuovo nome dell’hardcore metal. Sono stati definiti abrasivi, devastanti… ma questi aggettivi sono ancora lontani dal raccontare la loro incredibile capacità distruttiva.

THE KANDIDATE
(DEN – Napalm Records)
http://www.myspace.com/thekandidate

HAUST
(NOR – Fysisk Format)
http://www.myspace.com/haust

Ugly Fucking Oslo, è così che gli Haust definiscono la loro patria, una terra dove gli Haust sono un fenomeno dell’hardcore da diversi anni: un approccio noise rock che si fonde al metal per creare un nuovo inconfondibile sound. Il loro sconvolgente debutto Ride The Relapse è stata solo una piccola anticipazione di quello che questi norvegesi sanno fare, e la conferma non è tardata ad arrivare con Powers of Horror. Imperdibili.

BUZZOV’EN
(USA – Relapse Records / Alternative Tentacles)
http://www.myspace.com/buzzovenofficial

Una band con una storia di dipendenza e travaglio alle proprie spalle. Una storia lunga, discontinua. I Buzzoven sono attesissimi e questo tour europeo, insieme all’uscita Relapse dell’anno scorso Violence From The Vault li rimette sulla mappa della musica assordante, densa e nevrotica che amiamo. Un’occasione semplicemente imperdibile per un headliner che è legittimo definire leggendario.

ACID KING
(USA – Kreation Records / Man’s Ruin / Sympathy For The Record Industry)
http://www.myspace.com/acidking
La credibilità e il duro lavoro pagano come nient’altro nella scena psichedelica e stoner. Gli Acid King sono guidati da oltre dieci anni dalla caparbia e straordinaria Lori S e con una costellazione di uscite sempre perfette sono diventati una presenza immancabile della scena. Dal vivo il loro boato elettrico trova la propria ragione d’essere in maniera ancora più completa. Imperdibili.

CARLTON MELTON
(USA – Agitated Records)
http://www.myspace.com/carltonmelton
Finita la corsa degli Zen Guerrilla, una delle band fuzz/psych/punk più sottovalutate di sempre malgrado le uscite su Epitaph e Sub Pop, Rich Millman e Andy Duvall hanno atteso oltre cinque anni prima di tornare sulle scene. Carlton Melton è il nome della nuova avventura: psichedelia space e un bruciare lento compongono un suono narcotico che se a tratti può ricordare la classica bune pietrificante dei Kyuss in slow-motion, in altri momenti parte per la tangente drone con profondità ed emozione.

LUDICRA
(USA – Profound Lore / Alternative Tentacles)
http://www.myspace.com/ludicra
Arrivati al decimo anno di attività i Ludicra (con membri ed ex-membri di Impaled ,Wolves In The Throne Room, Exhumed e Hammers Of Misfortune) rappresentano ancora un ibrido indecifrabile ma potentissimo e creativo fra punk e black metal. Velocità e blastbeat si alternano ad aperture dark, scrittura progressiva e un senso di decadenza e disperazione che rendono questa band di magnifici perdenti una delle cose più intense a essere uscite dagli USA negli ultimi. (Comunicato Hard Staff)

* * *

http://www.hard-staff.com

- 22-3-2011


Richard A Ingram - Consolamentum - CD

Già chitarrista degli Oceansize, il mancuniano Richard
A Ingram esordisce - dopo un mini in formato CD-R –
con un lavoro lungo per certi versi sorprendente.

Qualcuno ha ben pensato di inserire “Consolamentum”
nel calderone del dubstep, nonostante il disco non riveli
pressoché alcun sommovimento ritmico, che in buona
misura sarebbe l’elemento fondante del genere.

Pertanto, volendo archiviare alla voce dubstep il disco
(ed escludendo qualsivoglia riferimento agli impulsi
ritmici), non resta che prendere in esame le atmosfere
che effettivamente – in diversi frangenti – non mancano
di ricondurre ai suoni in questione: i paesaggi sono bui e
spettrali, ‘illuminati’ solo da un’inquietudine latente.

Immerso in tale contesto Richard A Ingram prova a dire
la sua attraverso sonorità elettroacustiche (vengono
utilizzati strumenti classici quali chitarre, pianoforte),
nastri e componenti elettroniche, dipingendo cosi
paesaggi ambient, drone e glitch (talvolta noisy e
finanche nostalgici, come accade in “The
Melioramentum”) dall’indubbio fascino.

(White Box/Family Affair)

(4.5/5)

Massimiliano Drommi

- 14-3-2011


Glitterbug - Privilege - 2CD

Operativo in quel di Colina, il produttore Till
Rohmann mette fuori un secondo lavoro (che
racchiude ben 20 tracce distribuite su due dischetti)
registrato in parte nel suo studio, parte durante dei
viaggi in paesi quali Italia, Norvegia, India, Polonia,
Cina, Israele.

Durante i soggiorni all’estero sono stati carpiti, in
svariati luoghi, dei file recordings (confluiti poi in
alcune tracce) che molto sommessamente si
amalgamano con le strutture elettroniche
dei pezzi.

Nel complesso “Privilege” si lascia ascoltare ben
volentieri in tutta la sua trasognata scorrevolezza
‘pop’, senza riservare brusche inversioni di marcia o
episodi particolarmente cruenti.

Si passa con molta disinvoltura dall’IDM alla techno,
dall’electro al dub, dalla deep-house al jazz come nulla
fosse, in un armonioso susseguirsi di linguaggi e stili
sonori.

Molto meglio il primo CD, dove a prevalere è la
componente ambient e le melodie riescono a catturare
(“Swirl”, “Blue Rifts”, Wide & Near”, “Pink Sparks
(Cave Edit)”).

(C.Sides/Family Affair)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 14-3-2011


Lou Rhodes - One Good Thing - CD

Per il suo terzo parto solista (che segue “Beloved One”
del 2006 e “Bloom” del 2007) Lou Rhodes si accasa
presso la neonata Motion Audio (il cui proprietario è
Jason Swinscoe dei Cinematic Orchestra) e si fa
produrre dall’ex compagno d’avventure Andy
Barlow (entrambi li ricordiamo per aver dato
vita ai Lamb).

Dismesse le vesti elettroniche e archiviata (definitivamente?)
l’esperienza in ambito trip-hop, la Rhodes prosegue in
solitaria il proprio percorso artistico riciclandosi cantautrice
folk di belle speranze, mostrando tutta la sua disarmante
nudità sonora (solo voce e una scarna chitarra acustica;
in alcuni di episodi compaiono lievi arrangiamenti di
archi, un’armonica, una slide, qualche effetto
atmosferico).

In definitiva: “One Good Thing” va preso per quello
che è, vale a dire una raccolta di tracce intimiste
segnate da esili melodie vocali, senza infamia
né lode.

(Motion Audio/Family Affair)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 14-3-2011


Blank Dogs: tour italiano a maggio

Mercoledì 18 - Torino, Spazio211
Giovedì 19 - Brescia, Vinile 45
Venerdì 20 - Marina di Ravenna (RA), Hana Bi (ingresso gratuito)
Sabato 21 - Milano, Circolo Magnolia
Domenica 22 - Carpi (MO), Mattatoio

Blank Dogs è il nome dietro cui si cela, dal marzo del 2007, il misterioso Mike Sniper, artista visivo newyorkese già all'attivo nella garage-punk band DC Snipers. Quello proposto nel progetto Blank Dogs è un suono scheletrico e minimale, volutamente a bassa fedeltà se non addirittura no-fi, che pesca tanto nel garage e nel post punk più scalcinato quanto nel synth-pop e nella wave romantica (soprattutto a livello vocale) di Cure, Joy Division e New Order. Progetto dalla produzione molto prolifica, i Blank Dogs esordiscono con l'EP "The First Two Weeks" del 2007, al quale seguono poi diverse uscite sia su 7" che su cassetta. Notevole è l'esordio 'On Two Sides' del 2008, uscito per la Sacred Bones. A 'On Two Sides' sono seguiti 'Under and Under' e 'Land and Fixed', pubblicato alla fine del 2010 dalla Captured Tracks.

Come ai tempi dei Velvet Underground New York torna ad essere il fulcro culturale degli states, e Brooklyn ora è il cuore pulsante della grande mela. Mike Sniper è il portavoce della nuova comunità indie newyorkese e i suoi Blank Dogs incarnazione dell'immaginario indie east coast. Vivian Girls e Crystal Stilts, protagonisti della nuova New York underground, sono featuring fissi sui dischi di Blank Dogs, e Mike consulente di produzione per tutta la scena underground newyorkese.

Mike Sniper agli esordi aveva lo stesso vizio dei produttori dubstep, dal vivo si esibiva dietro ad un telo o mascherato per celare la sua identità. Oggi Mike non nasconde più il suo volto, e le maschere delle vecchie esibizioni sono passate in secondo piano.
Ora Blank Dogs punta tutto sulla sostanza della sua proposta, e non cerca artifici scenici che distolgano lo spettatore dalla musica. Via quindi alla voce da cavernicolo di Mike Sniper, ovviamene filtrata alla meglio, su un beat wave sconnesso che sa tanto di Joy Division e Jesus & Mary Chain.

L'ultimo vagito di Blank Dogs, 'Land and Fixed', è una delle cose più eccitanti della stagione. Mike ha registrato per l'occaisone il miglior pop rumoroso degli ultimi 10 anni, impreziosito da un'immaginario dark oriented inimitabile.
(Comunicato Grinding Halt).

http://www.capturedtracks.com/blankdogs.php
http://www.myspace.com/blankdogtime

---

http://www.grindinghalt.it

- 14-3-2011


Primal Scream: unica data in Italia

PRIMAL SCREAM perform "Screamadelica"
venerdì 22 luglio 2011 - Cavea dell’Auditorium, Roma

I Primal Scream faranno il loro grande ritorno in italia il 22 luglio in cavea, per un’unica data italiana in cui festeggeranno i 20 anni dell’uscita del loro capolavoro Screamadelica, un album leggendario e seminale per la storia della musica che ha segnato una delle tappe fondamentali nel percorso di contaminazione tra rock indipendente, psichedelia, dance ed elettronica.

La band scozzese guidata da Bobbie Gillespie riesce a fondere questi mondi diversi sino ad allora distanti, anche grazie all’apporto fondamentale di Andrew Weatherall alla produzione, che introduce nelle trame melodiche dei brani “tradizionali” campionamenti ed elementi ritmici innovativi.

Un ponte tra passato e futuro che finirà per avere un impatto decisivo su band, in particolare di area indie, e producer di musica elettronica.

L’unica data italiana di Primal Scream perform Screamadelica rappresenta il miglior inizio possibile per MIT – Meet in Town che, dopo il successo sorprendente della scorsa edizione, quest’anno raddoppia i giorni e gli spazi: il 22 e 23 luglio il grande festival dei nuovi suoni, che è già diventato un punto di riferimento per gli appassionati di musica a livello nazionale, ospiterà decine e decine di artisti, tra i più interessanti e importanti della scena internazionale, con partenza il venerdì e conclusione il sabato notte. (Comunicato DNA)

* * *

http://www.dnaconcerti.com
http://www.dnaconcerti.com/dnadancedepartment



- 14-3-2011


Frontier Ruckus: una data a maggio

sabato 21 Maggio 2011 @ TWIGGY, VARESE

I Frontier Ruckus si formano nel 2003, dalla collaborazione tra il cantante/chitarrista Matthew Milia e il suonatore di banjo David Winston Jones all'epoca del liceo, e da lì si imbarcano in un epico viaggio alla riscoperta del folk e del bluegrass e delle radici del sound chitarristico dell'America.

il primo disco e i primi riconoscimenti arrivano nel 2007 con "I Am The Water You Are The Pumping", arrivando ad essere nominati la migliore folk band di Detroit dalle radio locali. a questo primo album fanno seguire immediatamente due nuovi lavori, due nuovi lavori, rispettivamente nel 2008 e 2009 l'album "The Orion Songbook" e l'ep "Way Upstate and the Crippled Summer, part 1" che permettono alla band di giungere finalmente in tour in Europa, dopo aver visitato in lungo e largo l'America.

è però con il 2010 che i Frontier Ruckus si affermano come una delle migliori band del loro genere. arriva il terzo album "Deadmalls and Nightfalls" e i giornalisti di Rolling Stone americano, dopo averli visiti esibire al Bonnaroo Music Festival li indicano come uno degli show fondamentali del festival facendoli aumentare ancora di più visibilità. nel 2011 saranno finalmente per la prima volta in Italia, per un'esibizione al Twiggy di Varese, i cui titolari già nel 2008 avevano visto lungo su di loro, segnalandoli come una delle promesse future del genere. (Comunicato stampa)

* * *

http://www.eflive.it

- 14-3-2011


Gang Gang Dance: unica data a maggio

26 maggio 2011 - Milano – Magnolia

Sebbene insieme da 10 anni, i GANG GANG DANCE si sono imposti all’attenzione del pubblico soltanto con la pubblicazione degli EP Hilluah and Rawwar e con l’acclamato album del 2008 Saint Dymphna. Questo lavoro in particolare viene considerato un punto di riferimento per la scena musicale indie pop americana, mostrando l’amore della band per l’improvvisazione e la sperimentazione e traendo ispirazione dalla comunità artistica di New York con cui il collettivo è in stretto contatto. Saint Dymphna dunque, insieme alle loro esibizioni incendiarie, ha imposto i GANG GANG DANCE come una delle realtà più innovative e interessanti della loro generazione.

Dopo tre anni e un cambio di formazione (al posto di Tim DeWit alla batteria è subentrato Jesse Lee ) la band di New York torna in studio nel 2010 con il collaboratore di sempre
Chris Coady (producer di Saint Dymphna e Rawwar, e di band come Yeah Yeah Yeahs, Zola Jesus, Beach House e TV On The Radio) per dare vita al loro quinto album.

Eye Contact vede la nuova line up, formata da Brian DeGraw, Jesse Lee, Josh Diamond, Lizzi Bougatsos e Takahiro Imamura, prendere le mosse dagli aspetti melodici di Saint Dymphna per sviluppare un discorso musicale innovativo e ambizioso.

La band è stata selezionata dagli Animal Collective per esibirsi l’ATP a maggio e subito dopo parteciperà al Primavera Sound Festival a Barcellona. (Comunicato DNA)

http://www.ganggangdance.com
http://www.myspace.com/ganggangdance

* * *

http://www.circolomagnolia.it
http://www.dnaconcerti.com


- 14-3-2011


Big Sexy Noise: tour italiano

31/03 Milano - CIRCOLO MAGNOLIA
01/04 Cesena - OFFICINA49
02/04 Quero(BL) - PLETTRO ALTERNATIVE SOUND
03/04 Napoli - MAMAMU'
04/04 Pescara - MONO
05/04 Pisa - CIRCOLO CARACOL
06/04 Genova - MILK
07/04 Torino - HIROSHIMA MON AMOUR
08/04 Carpi(MO) - MATTATOIO CLUB
09/04 Firenze - AUDITORIUM FLOG

LYDIA LUNCH presenta live il nuovo disco “Big Sexy Noise” accompagnata da James Johnston (chitarra Gallon Drunk), Ian White (batteria Gallon Drunk) e Terry Edwards (sax/organo Gallon drunk /Tindersticks).

Lydia Lunch può essere definita in mille modi diversi, ma nessuna di queste etichette è in grado di cogliere veramente l'essenza del personaggio: che è quello - come dice lei stessa - "di fomentare, di istigare e di mostrare sempre il lato marcio della realtà e del potere".

Ammirata o temuta dalla maggior parte della gente, Lydia Lunch è una proterva artista multimediale che ha viaggiato attraverso mille esperienze e collaborazioni sui generis, legando il proprio nome a quello dei vari Foetus, Die Haut, Thurston Moore e Lee Ranaldo dei SONIC YOUTH, Rowland S. Howard, e via discorrendo…

Pur mantenendo inalterata la sua tagliente vis polemica, la Lunch degli anni ‘90 è un qualcosa di estremamente diverso dal suo stesso archetipo, incarnato dai primitivi tentativi urlanti a bordo di gruppi come Teenage Jesus & The Jerks, Eight Eyed Spy e Beirut Slump nella mitica No New York dei primi anni ‘80.

Il set suona decisamente rock minimal-tenebroso, perlopiù imperniato sull’ultimo album in studio, anche se non mancano i rigurgiti di un certo passato splendidamente perverso e
decadente, come ad esempio la pestilenziale versione di “Knives in the drain“, pezzo tratto da quel mezzo monumento swing-noir-orchestrale che è “Queen of Siam”.

Nella sua carriera solista di musicista Lunch ha collaborato con altre grandi personalità del rock alternativo, come J. G. Thirlwell, Kim Gordon, Thurston Moore, Nick Cave, Billy Ver Plank, Steven Severin, Robert Quine, Sadie Mae, Rowland S. Howard, Michael Gira, Einstürzende Neubauten, Sonic Youth, Die Haut e Black Sun Productions. Inoltre recitò, scrisse e diressi diversi film underground, a volte collaborando con il regista e musicista Richard Kern. Più recentemente ha pubblicato dei dischi parlati, collaborando con altri musicisti underground, come Exene Cervenka, Henry Rollins, Don Bajema, Hubert Selby Jr. e Emilio Cubeiro.
(Comunicato Triciclo eventi)

http://www.lydia-lunch.org

- 9-3-2011


Stephan Mathieu: nuovo album

STEPHAN MATHIEU
A Static Place
CD 12k 1064
http://www.12k.com
http://www.bitsteam.de

"A Static Place is about the journey of sound. Between 1928 and 1932 the earliest recordings of historically informed performances of music from the late Gothic, Renaissance and Baroque era were etched into 78RPM records. I used some of these records from my collection, playing them back with two mechanical acoustic HMV Model 102 gramophones. The initial soundwaves produced back then by period instruments like the clavichord, viols, lute, hurdy-gurdy are read from the grooves by a cactus needle to be amplified by the gramophones diaphragm housed in a soundbox. Those vibrations travel through the tonearm which is connected straight to the gramophones horn, which releases the music to my space. Here the sound is again picked up by a pair of customized microphones and send to my computer, to be transformed by spectral analysis and convolution processes."
Stephan Mathieu, Madrid, Nov. 31, 2010

Stephan Mathieu (*1967) is considered to be one of the most unique composers working in the field of digital and electroacoustic music today. His signature sound is largely based on period instruments, environmental sound and obsolete media which are recorded and transformed by means of experimental microphony, re-editing techniques and software processes involving spectral analysis and convolution. Paying close attention to detail and
to the affecting content of the piece, Mathieu creates unique sonic expieriences working with traces of the perceived reality. His music, at the same time soft-paced and razor sharp, has been released on 16 CDs to critical acclaim, with his most recent album Radioland being among the best releases in 2008. Mathieu has created sound installations for the 4th century Aula Palatina at Trier and the 19th century ironworks Völklinger Hütte UNESCO world heritages and the Rosa-Luxemburg-Platz in Berlin. Stephan Mathieus most recent project Virginals deals with his interest for early instruments, interpretation, historical informed performance practice and antique recording techniques.

- 9-3-2011


Wols: album di debutto

WOLS
"Unframe"
LP/CD Pingipung 21
Release date: March 28
http://www.pingipung.de
http://www.myspace.com/wolsup

Pingipung are proud to present "Unframe", the debut album of the young Russian duo WOLS. While self-proclaimed insiders have mainly kept their ears tuned to releases from the UK, a lively dubstep scene has been thriving for years in the Russian Federation.

And so WOLS bring more to the floor than just a bass whip. On the album "Unframe", you'll find majestic hymns ("International"), cut-up avant hip-hop beats ("Geek Rudohop"), dub tracks whose jittery cheerfulness is reminiscent of Aphex Twin ("Araamu's Army Vs. Our Sneakers") or their own highly unique electronica steppers with heart, soul, and the most wonderful pads ("Bathyscape Finds a Music Box"). Using old Sovyet vintage synths and drum computers in combination with fine recordings of live musicians, WOLS deliver a well-rounded album that offers all the thrills yet avoids the trap of simply stringing together dancefloor killers.

Just as their music points to a variety of styles, their name points to a multitude of references: Firstly, it's an alias of the German painter Alfred Otto Wolfgang Schulze, as both members of WOLS like his pictures immensely. Secondly, it refers to the project's origins in techno: WOLS have gradually developped towards their current sound by slowing down ("SLOW") and stirring the 4/4 beat, and so SLOW became WOLS. Thirdly, in some colloquial variants of Russian, "WOLS" describes a slow person who has his head in the clouds.

WOLS are Evgeny Shchukin (23) and Alexander Tochilkin (22). They have already released techno tracks on Ostwind, Level and Harthouse Mannheim under the name "Modul", and they run the FUSELab media resource for different types of sonic and visual art. The duo live in Southern Russia, in the city of Krasnodar (in English: beautiful gift), near the Black Sea. That region is famous for a particular kind of sunflower, and in a certain way, we actually owe the creation of the album to its seeds. To cut a lovely story short enough for this sheet, it's Krasnodar's prosperity through sunflowers which gave the young WOLS access to this high-end sonic range that we can hear on "Unframe".

- 9-3-2011


Peterlicker: disco di debutto

"Nicht"
LP Editions Mego
http://www.editionsmego.com

The moment you have all been waiting for.... the arrival of the debut album release by Peterlicker. Despite following on in that terrible tradition of Butthole Surfers and Throbbing Gristle of stupid band names, Peterlicker (newly reformed after 20 years of inactivity) have, against all odds, come up with a serious slab of modern electronic rock.

NICHT comprises of five well crafted selections recorded over the summer of 2010. Having got their previous noise free fall style out of their system on the limited cassette 'Last Slave' (DeMEGO 013), the forgotten sons of the Viennese underground have stepped, dare we say it, into almost accessible song like structures.

However, this is no lightweights wet dream, and still pulls some heavy punches. With the sequenced pulse of 'Always Right' sitting tight with the near poetic 'Tunnel 47053', the real-rock stomper of 'C-Slide', and not forgetting the manic psychedelia of 'Schleim'.

- 9-3-2011


Arev Konn: album di debutto

"Nospelt"
CD Humming Conch Conch 008
http://www.hummingconch.net
http://www.myspace.com/arevkonn

Through six tracks of murk, atmosphere and noise, we welcome Arev Konn to the Humming Conch fold with an album called 'Nospelt'. Arev Konn is a new experiment by Antony Harrison from London, UK, who many will recognise from his more established work as Konntinent. With previous material released through Home Normal, Sonic Pieces, Sweat Lodge Guru, Debacle, Serein and Phantom Channel, Antony's Konntinent project is well up and running; characterised by a melodic tone driven out of treated guitar and synth recordings.

His work as a sound artist has seen him share live stage with Machinefabriek, Simon Scott, Jasper TX, Ian Hawgood, Danny Norbury, Mira Calix, Boduf Songs, Library Tapes and Talvihorros, in venues such as London's Cafe Oto and Union Chapel.

With narratives that are far less immediate than a typical Konntinent record, 'Nospelt' delves through a carefully arranged bath of noise & tone. Guitars, analogue synths and hand-held recorder sounds are all treated through a magnetic tape process utilising both a 1980s cassette machine and then re-recorded via 1960s reel to reel.

Whilst Antony conceived 'Nospelt' as a self indulgent project in which he could 'noise out', this record digs deeper than being something purely non-conceptual. Piano, violin, street samples and chimes delicately detail the bed of noise and tone, adding structure as a counter balance. The whole record was made during the big freeze of January 2010 and includes found sounds by former Konntinent band member Pit Weber. The sound and visuals in 'Nospelt' have travelled well through the sub zero woods in rural Luxembourg, Berlin, London, Kyoto and Nospelt village itself. - Harry Towell

Arev Konn is the recording project of London based musician Antony Harrison. Antony has previously released two albums and a number of EP's as Konntinent. Arev Konn was conceived as an outlet for more abstract and abrasive work. Nospelt was recorded using a variety of analogue tape machines and hardware during the extended February winter of 2010.

Additional sound clip contributions were submitted by one time Konntinent member Pit Weber from his bunker studio in Nospelt, Luxembourg.

- 9-3-2011


Chris Forsyth: nuovo album

The new Chris Forsyth LP "Paranoid Cat" is available now for pre-order from Family Vineyard!

PRE-ORDER: http://www.familyvineyard.com/catalog/fv80.php

It will be officially released on March 29 and pre-orders will ship the preceding week.

And bug your favorite local record shop to stock this title. Family Vineyard is distributed worldwide by Secretly Canadian.

This is Forsyth's third solo record and it features a full-band sound with contributions from drummer Mike Pride, Forsyth's Peeesseye-mate Jaime Fennelly on harmonium, pianist Hans Chew and pedal steel player Marc Orleans (both of D. Charles Speer & the Helix), Koen Holtkamp (of Mountains) on synthesizer, trumpeter Nate Wooley, and Shawn Edward Hansen on organ in addition to Forsyth's layered guitar, bass, organ, and percussion.

Joseph Stannard, writing in Wire Magazine, has already labeled "Paranoid Cat" as "a rapturous transmutation of noise into light" in the tradition of cosmic Americana of Television to Jim O'Rourke.

---

http://www.thechrisforsyth.com
http://www.evolvingear.com
http://www.peeesseye.com

- 9-3-2011


Estragon: programma marzo

Gio 3 mar – BONECRUSHER FESTIVAL

DYING FETUS, KEEP OF KALESSIN, CARNIFEX and more.. (Metal - USA)

A CURA DI HARD STAFF

Torna anche quest’anno l’attesissimo Bonecrusher Fest: il festival itinerante che dallo scorso anno spezza ossa e spacca timpani per tutta l’Europa. Headliners di questo giro gli apocalittici DYING FETUS, i padri del death metal/grind più estremo, insieme a loro CARNEFIX, l'epic black metal dei KEEP OF KALESSIN tipicamente norvegese, ma anche BURNING THE MASSES, i nostrani FLESHGOD APCALYPSE e il trash degli ANGELUS APATRIDA. Solo due le date italiane di questo devastante tour: la prima è a Bologna.

Ore 20,00. Ingresso 25 euro.



Ven 4 mar – CARNIVAL ’80 PARTY con Poppen Dj’s

Serata da trascorrere in pista con i grandi successi anni ’80 selezionati da Poppen Dj.

Ore 24,00. Ingresso gratuito.



Sab 5 mar – LE LUCI DELLA CENTRALE ELETTRICA (Indie Rock - Italia)

Le Luci della Centrale Elettrica è il nome d’arte di Vasco Brondi, 24enne cantautore di Ferrara.
Dopo un eponimo EP nel 2007, una miriade di concerti ed ottimi riscontri nel mondo musicale indipendente italiano debutta sulla lunga distanza con “Canzoni da spiaggia deturpata”, album d’esordio edito da La Tempesta, l’etichetta dei Tre Allegri Ragazzi Morti, e prodotto da Giorgio Canali (CCCP,CSI, PGR, Rossofuoco). Il disco, nell'autunno 2008, vince il Premio Tenco come migliore opera prima. Nel 2010 arriva il secondo album “Per ora noi la chiameremo felicità”.

Ore 22,30. Ingresso 13 euro

A seguire Fujiko Night con Dj MINGO (gratuito)



Mer 9 mar – MOGWAI (Post Rock - Scozia)

A CURA DI INDIPENDENTE PRODUZIONI

L’atteso ritorno in Italia per la band space-rock più amata, idolatrata e rispettata del panorama indie-rock mondiale. Dopo la sorpresa dell’uscita del live album / dvd “Special Moves”, il post-rock della band scozzese più rumorosa e risonante torna a presentarsi sui palchi di tutto il mondo con un nuovo disco, “Hardcore will never die, but you will” la cui uscita è prevista per il 15 febbraio 2011 su etichetta rock action/pias/self.

Ore 22,00. Ingresso 22 euro.



Gio 10 mar – BABAMAN (Reggae - Italia)

A CURA DI HARD CASH MANAGEMENT

Ad oggi Babaman (vero nome Massimo Corrado) è uno dei pochi artisti Rastafariani di musica raggamuffin/reggae/hip hop in Italia. Dopo anni di militanza nell'underground milanese, nel 1998 con il nome di Mr. Baba produce il Demo “Occhi semi kiusi”. Nel 2000 esce la sua prima autoproduzione, “L'occhio”. Del 2004 il suo secondo lavoro autoprodotto “Prima di partire”. Babaman si avvicina ancora di più al mondo del reggae ed al Rastafarianesimo e nel 2006 pubblica “Fuoco sulle masse”, che anticipa l’album “Come un uragano”, in puro stile raggamuffin conscious. Escono quindi "Dinamite" (2008) e “Riddim Runner 2009” (2009). Nell'Ottobre 2009 pubblica insieme al rapper - beatmaker milanese Bassi Maestro “La Lettera B”. Il 12 ottobre 2010 arriva il nuovo disco intitolato “Raggasonico”.

Ore 22,00. Ingresso 13 euro.



Ven 11 mar – ELECTRONIC NIGHT

A CURA DI WIP

Artisti da definire

Ore 23,30. Ingresso da definire.



Sab 12 mar – WHITE LIES (Rock New Wave - UK) + CROCODILES

A CURA DI INDIPENDENTE PRODUZIONI

Eredi di un sound tipicamente british, insieme ad Editors, unici rappresentanti credibili di un rock oscuro e magico che ha ereditato nei suoi cromosomi lo stile e la ricercatezza di band come Joy Division e The Cure unendo anche una spiccata ricerca della forma-canzone pop. White Lies presenteranno il loro nuovo album, intitolato “Ritual”, in uscita ad inizio gennaio su etichetta Fiction/Universal, prodotto da Alan Moulder (già collaboratore di Depeche Mode, N.I.N., Smashing Pumpkins) ed anticipato dal singolo Bigger Than Us (disponibile a fine novembre). Inutile dire che la prova del secondo disco fa della band londinese uno tra gli act più attesi del 2011.

Ore 22,00. Ingresso 20 euro

A seguire Fujiko Night con Dj MINGO (gratuito)



Mer 16, Gio 17, Ven 18, Sab 19, Dom 20 marzo – IRLANDA IN FESTA

Torna la grande Festa dell’Estragon dedicata all’Isola del verde. Tutti i giorni dalle ore 19 al Palanord gastronomia, mercatino, sport, musica e danze. Concerti anche sul palco dell’Estragon. Di seguito il dettaglio degli artisti confermati fino ad oggi.

@ PALANORD (dalle ore 19)

folk stage

16/3– bands da definire

17/3- FOLKABBESTIA + NIDI D’ARAC + bands da definire

I FOLKABBESTIA sono una vera festa itinerante, un viaggio su una sedia a dondolo tra territori balcanici, paesaggi irlandesi e calore pugliese. Ogni loro concerto è un'immersione nella tradizione italiana, stropicciata con fantasia, ironia e mutazioni stilistiche che spaziano dal folk al rock, dalla canzone d'autore a quella popolare, dallo ska al punk. Le loro spruzzate di colore strumentale in spregiudicata intensità melodica fanno sobbalzare di allegria tra danze sfrenate e baldoria di piazza. Da oltre dieci anni suonano per la gente, regalando attimi di gioia con la loro schiamazzante urgenza espressiva. Sono entrati nel “Guinness dei primati” come detentori del record per l'esibizione musicale più lunga del mondo, suonando la stessa canzone per 30 ore di seguito. Se volete lasciar scorrere energia e passione, fatevi travolgere dai Folkabbestia.

I NIDI D’ARAC, storica formazione di provenienza mista, ma fondata e guidata dal leader salentino Alessandro Coppola, hanno portato la musica tradizionale salentina in tutto il mondo, grazie a una sonorità etnica attraversata da elaborazioni elettroniche, frutto anche di contributi ritmici e melodici da parte di strumenti innovativi per la musica popolare, ma sempre rispettosi di echi e atmosfere del repertorio tradizionale.

Dopo 12 anni dalla pubblicazione del primo album i Nidi d'Arac presentano il loro "album contenitore" “Taranta Container”. L'album racchiude brani tratti dai 6 album pubblicati dal 1998 al 2007 completamente riarrangiati, un inedito scritto da Vinicio Capossela e 5 remix di altrettanti artisti europei

18/3 – bands da definire

19/3 - THE BUCCANEERS (Canada) + THE PORTERS (Germania) + LA MALARAZZA (Spagna) + bands da definire

THE BUCCANEERS sono una delle più instancabili bands europee (in formazione possono contare su musicisti da Germania, Austria, ma anche Canada) e il risultato del loro lavoro è un misto di rock, folk e punk, uno straordinario cocktail di melodia, inni e pezzi orecchiabili. Negli ultimi anni la band ha suonato da ogni parte d'Europa e si è meritatamente guadagnata la fama di essere una delle migliori live bands che ci siano al momento. Il loro stile si ispira allo street punk di gruppi come Flogging Molly e The Street Dogs.

THE PORTERS hanno le radici nel cuore della Germania, ma un amore sviscerato per la musica tradizionale irlandese, che esprimono attraverso melodie Irish Folk mescolate a energia di puro rock’n’roll. Flauto, fisarmonica, banjo e mandolino e chitarre potenti: ne esce un German-Irish Folk Rock diverso da quanto potete aver mai ascoltato fino ad oggi.

20/3– bands da definire

Ingresso sempre gratuito.

@ ESTRAGON (dalle ore 22,30)

18/3 – APRES LA CLASSE (Folk Rock – Italia) + DJ SCRATCHY (London Legend)

Ingresso 10 euro

Gli APRES LA CLASSE sono tornati sulle scene lo scorso 20 aprile con un nuovo album: “MAMMALITALIANI”. La title track, scritta insieme a Caparezza, amico di sempre e “complice” dell’intero progetto, è un inconfondibile reggaeton in cui gli Apres La Classe pongono l’accento sulla visione italica in questo periodo storico. L’album contiene 13 brani tra drum’n’bass, reggae, rock e canzone d’autore. Le tematiche passano attraverso la riflessione del momento storico in cui stiamo vivendo a 360°, dalla politica, al sociale, alla fede, all’amore e all’arte intesa come musica.

Un nuovo capitolo, dunque, per la band che ha inventato una sorta di "Patchanka" nostrana in salsa salentina, dove reggae, rock, pop elettronico e "pizzica" si amalgamano perfettamente. I ragazzi hanno altri tre album alle spalle e centinaia e centinaia di chilometri percorsi in lungo e in largo per la Penisola. E, soprattutto, tanta tanta inesauribile voglia di divertirsi e divertire.

Barry Myers aka DJ SCRATCHY, è lo storico TourDj dei leggendari CLASH e protagonista di una sfavillante carriera che lo ha visto accompagnare, con i suoi dj set, tourneè mondiali di artisti del calibro di IGGY POP, JOE STRUMMER & THE MESCALEROS, THE POGUES e GOGOL BORDELLO. Scratchy spazia dal punk al reggae e allo ska, passando per il rock e ammiccando a suoni più elettronici, con la consapevolezza e la conoscenza di chi ha vissuto in prima persona la storia della musica moderna. In definitiva un set assolutamente coinvolgente, adatto a chi vuole scatenarsi nella pista da ballo ma anche a chi vuole prestare orecchio ad un suono ricercato selezionato da una vera leggenda del panorama musicale alternativo.

19/3 – MODENA CITY RAMBLERS (Folk Rock – Italia) + guests

Ingresso 12 euro

Nati nel 1991 come gruppo di folk irlandese intriso di spirito punk e tradizioni musicali della provincia emiliana, i MCR hanno elaborato la loro personale patchanka, diventando in breve tempo un modello per tutti gli artisti italiani che si sono avvicinati al genere. Da sempre “portatori sani” di messaggi politicamente e socialmente impegnati, nel corso degli anni hanno diffuso il loro combat folk in tutta Italia. Dopo l’addio di Cisco e l’arrivo di Davide e Betty, nel 2006 i Modena City Ramblers pubblicano “Dopo il lungo inverno”, nuovo capitolo di canzoni per ballare e per pensare, e a inizio 2008 il loro primo progetto internazionale: “Bella Ciao (italian combat folk for the masses)”. Nel 2009 esce “Onda libera”: 12 canzoni inedite, che hanno come tema principale la libertà e la legalità. Non a caso sono state presentate anche con il tour della Carovana della Legalità organizzato insieme a Libera, l’associazione fondata da Don Luigi Ciotti. A fine settembre, dopo un intensa estate di concerti, Kaba Cavazzuti e Betty Vezzani lasciano i Ramblers, una decisione presa di comune accordo, dovuta a scelte di vita strettamente personali.
Nel mese di novembre, per celebrare i 15 anni dall'uscita del primo disco "Riportando Tutto a Casa", i MCR partiranno per una serie di concerti che li vede riproporre fedelmente il set live che la band presentava nel 1994.





Gio 24 mar – PAGANFEST 2011 con KORPIKLAANI, UNLEASHED, MOONSORROW, VARG, KIVIMETSÄN DRUIDI. Guests ELUVEITIE, HEIDEVOLK

A CURA DI HARD CASH MANAGEMENT

Torna in unica data italiana uno dei festival folk-metal più attesi dal pubblico: PAGANFEST 2011! Dopo il successo dell’ultima data italiana di KORPIKLAANI ai Magazzini Generali di Milano, rivedremo la band finlandese capitanare da headliner PAGANFEST 2011, assieme ad altri nomi altisonanti della scena estrema: UNLEASHED, MOONSORROW, VARG, KIVIMETSÄN DRUIDI. Una serata all’insegna della cultura pagana, fra elfi e nord Europa.

Ore 19,00. Ingresso 32 euro (25 euro in prevendita).



Ven 25 mar – ESTRAGON REGGAE FESTIVAL con JUNIOR KELLY (Jamaica) + MICROGUAGUA (Barcellona) + special guest

Appuntamento con il ritmo in levare in compagnia di Junior Kelly, uno dei più significativi protagonisti della musica reggae Giamaicana. Personaggio dal vissuto travagliato, è autore della hit “If Love So Nice”, che nel 2000 resta per ben 15 settimane al numero uno della classifica giamaicana e con l'album dall'omonimo titolo permette all'artista di farsi conoscere in tutto il mondo. Seguiranno svariati album. Nel 2010, dopo cinque anni di silenzio, esce il suo ultimo lavoro “Red Pond”: un album in cui Junior fa alla grande quello che sa fare meglio e cioè scrivere e cantare canzoni di redenzione con grande sincerità e passione.

Ad aprire la serata ci saranno i Microguagua, nome che nella seconda metà degli anni 2000 comincia a girare nell’ambiente alternativo di Barcellona. Nel 2008 esce "ROOTSIDE", il primo disco acustico ufficiale del gruppo, dal sound Reggae e Roots, seguito l’anno dopo da "BARRIO SANTO".

Ore 22,00. Ingresso 10 euro.

A seguire, alle ore 2,00, reggae night con PIER TOSI DJ e DJ VITTORIO (gratuito)



Sab 26 mar – CAPAREZZA (Hip hop - Italia)

A distanza di tre anni da "Le dimensioni del mio caos", Caparezza torna in studio di registrazione per dare alle stampe il 1° marzo 2011 il suo nuovo album di inediti, il primo in uscita per la Universal Music Italia. Il disco (al momento ancora senza titolo, anche se potrebbe intitolarsi "The boias") è anticipato da dei filmati visibili sul sito ufficiale dell'artista. Michele Salvemini (questo il suo vero nome) esordisce come Mikimix con “Donne in minigonne” nel 1996. Nel 1997 partecipa a Sanremo con il brano “E la notte se ne va” e l’album “La mia buona stella”, prima di un periodo di distacco dalle scene. “Caparezza!?”, uscito nel 2000 è il suo primo album, ma è soprattutto con “Fuori dal tunnel” che “Capa” ottiene riconoscimenti e successi: contenuta in “In supposta veritas” (2003) diventa uno dei tormentoni del 2004. Ha poi pubblicato “Habemus capa” (2006) e “Le dimensioni del mio caos” (2008).

Ore 22,00. Ingresso 15 euro

A seguire Fujiko Night con Dj MINGO (gratuito)



Mer 30 e Gio 31 mar al PALANORD

LA FURA DELS BAUS in “Degustación de Titus Andronicus”

Arriva a Bologna il nuovo spettacolo de la Fura dels Baus: una nuova sfida per la compagnia catalana, che con questa nuova produzione, diretta da Pep Gatell, ha aperto la stagione 2010. Si tratta del decimo "La Fura language show": un adattamento del Titus Andronicus di Shakespeare, intitolato "Degustación de Titus Andronicus". Con questa creazione La Fura dels Baus ritorna al linguaggio universale basato sull’azione, immagine, musica e spazio scenico condiviso con il pubblico. La parola è il retroterra e dà il via al linguaggio sensoriale ed estetico che ha consolidato la compagnia a livello internazionale. Ma con questa proposta La Fura dels Baus va ancora oltre: unire Teatro e gastronomia.

Ore 21,30. Ingresso 3O euro (+d.p.)

* * *

ESTRAGON - Via Stalingrado 83 (Parco Nord), Bologna
Tel. 051 323490
Info: 051 241554 (Estragon Shop)
http://www.estragon.it



- 3-3-2011


Covo Club: programma marzo

Ven 04
Smart Cops + La Quiete

Sab 05
TV SMITH

Ven 11
JoyCut

Sab 12
Crocodiles djset

Ven 18
Ex Otago

Sab 19
Forty Winks

Giov 24
Everything Everything

Ven 25
Orange + Legless

Sab 26
ORIGINAL!

* * *

Covo Club, Viale Zagabria 1, Bologna
e-mail: info@covoclub.it
Tel/Fax: (+39) 051 505 801
http://www.covoclub.it







- 3-3-2011


Boduf Songs, Former Ghosts, Yuck, Murcof, Current 93, Mogwai in concerto

Alla sezione 'Miuzik Entertainment' trovi il calendario

concerti di marzo 2011.

- 2-3-2011


James Chance: nuovo album e tour italiano

15.03.11 Roma @ Circolo degli Artisti
16.03.11 Torino @ Spazio 211
17.03.11 Trieste @ Teatro Miela
18.03.11 Massa @ Tago Mago

Il padrino della No-Wave newyorkese torna in Italia accompagnato dalla sua band europea Les Contortions per presentare i brani del suo ultimo album "The Fix Is In" appena pubblicato nella versione vinilica da Interbang Records, in collaborazione con l'etichetta francese Le Son du Maquis.

* * *

James Siegfried, il James Brown bianco, è stato colui che meglio ha rappresentato lo spirito della no wave newyorkese: profanare i cadaveri del rock, del jazz e del funk tradizionali reinventandone lo stile e l’utilizzo stesso degli strumenti. Ma per far questo era necessario avere piena consapevolezza di quanto l’aveva preceduta. Questo disco dimostra come dietro il desiderio - la necessità - di avanzare verso il nuovo, l’inaudito, c’era comunque l’amore e il rispetto per un’età dell’oro che a sua volta è stata un elemento di rinnovamento culturale e rivoluzione sociale. In particolare, i brani di questo disco omaggiano in modo evidente le colonne sonore dei vecchi film americani, e tutto quel mondo duro e decadente, ma allo stesso tempo eccitante ed avventuroso, da loro rappresentato. Dice lo stesso James: “the stuff I’m doing now is very influenced by Film Noir. The new album actually has a few songs named after movies. Like, “The Set up,” “The Street with no Name.” The song “Down and Dirty” was kind of inspired by a scene in The Man With The Golden Arm where Frank Sinatra deals the cards and says, “Here they come now, down and dirty.” E “Down and Dirty” era appunto il titolo della prima versione di questo album, uscito inizialmente in cd solo in Giappone nel 2006 per la Wind Bell, poi riproposto in Europa dall’etichetta francese Le Son du Maquis con in titolo “The Fix is In” (anche questa una traccia dell’album); infine nel 2010 la collaborazione tra Interbang e Maquis ha dato vita a due versioni in vinile, una italiana e una francese (con copertine differenti), entrambe in edizione limitata di 500 copie. Per questo progetto jazz & r’n’b, generi a cui è affezionato fin dall’adolescenza, James ha pensato bene di circondarsi di un nutrito numero di musicisti (in “Devilish Angel” c’è anche un cameo di Pat Place dei Contortions), come a ricreare una vera jazz band anni ’30/‘40. Un James Chance inedito insomma, ora elegante, ora languido, magari un pò ruffiano, di certo nostalgico, finanche malinconico - che si confronta con la tradizione e la melodia convenzionale (“a liberation from freedom” la chiama), con le sue passioni giovanili, con i miti del suo passato, e con le atmosfere noir delle vecchie vie newyorkesi in cui vive, “that streets with no name where the fix is always in” - come a chiudere un cerchio stilistico e emozionale tutto interiore per definire una dimensione in cui sentirsi a proprio agio, “a kind of heightened hyper-reality that is often more real to me, and centainly more true, than the affectless flatness of our so-called “new” millennium”.
(Comunicato WSS)

* * *

http://www.myspace.com/jameschanceeuropetour
http://www.myspace.com/jameschanceandthecontortions

- 2-3-2011


Darkstar: tre date ad aprile

14 aprile 2011 - Magnolia - Milano
15 aprile 2011 - Circolo degli Artisti - Roma
16 aprile 2011- Bronson - Ravenna

Il trio elettronico inglese, composto da James Young, Aiden Whalley e James Buttery, arriva in Italia per tre date per presentare l’acclamato album NORTH, a pochi giorni dall’annuncio della firma con la prestigiosa etichetta WARP.

Il suono del nuovo millennio è una stella oscura. Non è per nulla sorprendente che già con uno dei loro primi lavori (il singolo “Aidy's Girl Is A Computer”, 2009) e poi al debutto sulla lunga distanza con l'album “North” (2010) i Darkstar abbiano avuto un’ accoglienza strepitosa da pubblico e critica. Ci sono casi in cui il talento è evidente, soprattutto quando – come nel caso di questi ragazzi inglesi – si scopre la strada per rappresentare nel migliore dei modi lo spirito dei tempi, nella sua veste più visionaria e creativa.

La loro musica potrebbe essere addirittura catalogata come pop; ma un pop che si nutre delle cupe sperimentazioni dubstep, delle rarefazioni tipiche della minimal techno, di un battito ritmico che fotografa in qualche modo le vibrazioni di un dancefloor improvvisamente, vertiginosamente collassato. Nei Darkstar melodie perfette invece di annegare in facili e compiaciute soluzioni mainstream scelgono piuttosto di avventurarsi in luoghi scuri, inquietanti, pieni di visionaria tensione.

Ora questo speciale, specialissimo approccio viene trasportato nella dimensione live. A James Young ed Aiden Whalley si aggiunge la voce di James Buttery, l'intreccio di sintetizzatori e laptop trova soluzioni sempre più affilate ed immaginifiche, il battito di un'emotività mutante smette di vivere solo nelle cuffie o negli impianti stereo di noi ascoltatori per mettersi invece a nudo, dal vivo – diventando così ancora più perturbante. (Comunicato DNA)

READ MORE:
http://www.guardian.co.ukmusic/2010/sep/08/new-band-darkstar
http://www.pitchfork.com/features/grime-dubstep/7551-grime-dubstep
http://www.dazeddigital.com/music/article/5295/1/darkstars-hour
http://www.factmag.com/option=com_content&task=view&id=3530&Itemid=86

Info:
http://www.dnaconcerti.com
http://www.circolomagnolia.it
http://www.circoloartisti.it
http://www.bronsonproduzioni.com


- 2-3-2011


This Will Destroy You: nuovo album

The Texan 4-piece (L-R Alex Bhore, Chris King, Jeremy Galindo, Donovan Jones) will release their utterly brilliant new album, 'Tunnel Blanket' on the 9th of May on Monotreme Records throughout Europe. Outside of Europe, the album will be released by the Suicide Squeeze label.

The album will be available on CD, double-180 gm vinyl gatefold LP and digital download formats.

Monotreme Records will also re-issue the back catalog releases 'This Will Destroy You' album and 'Young Mountain' EP.

A European tour is currently being booked for June-July.

The album track 'Communal Blood' is now available to stream or download as a free mp3 using the SoundCloud link below:

http://soundcloud.com/monotreme-records/this-will-destroy-you-communal/s-JxT7w

* * *

http://www.thiswilldestroyyou.net
http://www.monotremerecords.com

- 24-2-2011


Sham 69: tre date a marzo

3 marzo @ Circolo Magnolia, Segrate
4 marzo @ Locanda Atlantide, Roma
5 marzo @ Lazzaretto, Bologna

Un gruppo classico del punk oì!, per quanto il punk permetta ad una band di diventare un pezzo di storia. Fin dagli anni ’70, i pezzi degli Sham 69 sono diventati veri inni per i giovani inglesi, una generazione contro, che si è ribellata al sistema, al razzismo, ai media, al conformismo, all’ipocrisia e al conservatorismo britannico. E dal Regno Unito le loro idee si sono diffuse in tutto il mondo: non c’è punk che non conosca “Hurry Up Harry” o skin-head che non adori “If The Kids Are United”, la canzone simbolo degli Sham 69. Per 30 anni la band ha portato avanti i suoi ideali in modo coerente e compatto, con qualche sporadico cambio di formazione ma rimanendo sempre uniti tra loro e con la scena street punk. Nel 2007 Jimmy Pursey, lo storico cantante ha deciso di abbandonare la band, lasciando un immenso vuoto nel cuore di tutti i fans, un vuoto colmato in modo ineccepibile da Tim V. C’è chi dice che senza Jimmy gli Sham 69 non sono più li stessi: ma come gli stessi Sham 69 tengono a ricordare, la forza di questa band sono sempre state le loro canzoni, che per anni hanno dominato il panorama punk e oì! mondiale, e non i singoli componenti. Un carisma, questo, che si è forgiato negli innumerevoli anni di attività degli Sham 69, che vedono questo gruppo come qualcosa che va oltre ai legami tra i singoli componenti. (Comunicato Hard Staff)

http://www.myspace.com/officialsham69

---

http://www.hard-staff.com

- 24-2-2011


Hard Staff Concerti

INFADELS DJ-SET

25/02/2011 SEGRATE – CIRCOLO MAGNOLIA


BONE CRUSHER FEST 2011

03/03/2011 BOLOGNA – ESTRAGON
04/03/2011 ROMA – BLACKOUT


SHAM 69

03/03/2011 SEGRATE – CIRCOLO MAGNOLIA
04/03/2011 ROMA – LOCANDA ATLANTIDE
05/03/2011 BOLOGNA - LAZZARETTO


STRENGTH APPROACH

27/04/2011 ROMA – INIT


SEED’N’FEED

18/03/2011 CALCI – CIRCOLO ARCI CALCI


SVETLANAS

26/03/2011 BORGO VALSUGANA – TILT
02/04/2011 ALICANTE – ROCK STAR SALA
23/04/2011 LILLE – L’IMPOSTURE


MALEVOLENT CREATION

05/04/2011 SEGRATE – CIRCOLO MAGNOLIA
06/04/2011 ROMA – INIT
07/04/2011 GORIZIA – PIEFFE FACTORY


TRAP THEM + ROTTEN SOUND + GAZA + NAILS + HURTS

08/04/2011 MEZZAGO – BLOOM
09/04/2011 ROMA - INIT


CORROSION OF CONFORMITY

22/04/2011 MEZZAGO - BLOOM


WEEDEATER

23/04/2011 ARESE – SGA


SHAI HULUD + LIGEIA + THE BLACKOUT ARGUMENT

28/04/2011 MILANO – LO-FI
30/04/2011 TORINO – UNITED CLUB


THE CROOKES

16/05/2011 MILANO - TUNNEL


ATARI TEENAGE RIOT

20/05/2011 MILANO - LAMBRETTO


THE BUSINESS

21/05/2011 BERGAMO – PACI PACIANA


TWO DOOR CINEMA CLUB

23/05/2011 MILANO – MAGAZZINI GENERALI


P.O.D.

11/06/2011 PINARELLA DI CERVIA


D.R.I.

02/07/2011 PINARELLA DI CERVIA – ROCK PLANET

---

http://www.hard-staff.com

- 21-2-2011


Hub Music Factory Concerti

MY CHEMICAL ROMANCE + LostAlone
07/03/11 MILANO | PALASHARP

TYING TIFFANY
12/03/11 LU MONFERRATO (AL) | MEPHISTO
19/05/11 SEGRATE (MI) | CIRCOLO MAGNOLIA

VANILLA SKY
08/04/11 DESIO (MI) | ROCK ON THE ROAD
23/04/11 CESENA | VIDIA

TALCO
22/04/11 TERNI | SKYLAB STUDIOS

FUNERAL FOR A FRIEND + The BlackOut + We Are The Ocean
05/05/11 MILANO | TUNNEL
06/05/11 ROMA | BLACKOUT
07/05/11 PINARELLA DI CERVIA (RA) | ROCK PLANET

ROCK IN IDRHO 2011 (FOO FIGHTERS, IGGY POP & THE STOOGES, SOCIAL DISTORTION, THE HIVES, BAND OF HORSES, FLOGGING MOLLY)
15/06/11 RHO (MI) | ARENA FIERA CONCERTI

BOYSETSFIRE
22/06/11 GORIZIA | PIEFFE FACTORY
23/06/11 MILANO | CIRCOLO MAGNOLIA

MARKY RAMONE
14/07/11 CENATE SOTTO (BG) | MUSIC FOR EMERGENCY FESTIVAL
16/07/11 PINARELLA DI CERVIA (RA) | ROCK PLANET

---

http://www.hubmusicfactory.com

- 21-2-2011


Alexander Rishaug: nuovo album

ALEXANDER RISHAUG- "Shadow of Events"
LP/CD/DL Dekorder
Release date: March 28
http://www.dekorder.com
http://www.myspace.com/alexanderrishaug

Shadow Of Events is the third album by Oslo, Norway sound artist, producer and musician Alexander Rishaug, following his Asphodel CD Possible Landscape (2004) and 2001's Panorama on the Smalltown Supersound label.

The album was recorded over a five year period and mixed in Berlin last year. Not unlike his previous albums but apparently more refined Shadow Of Events combines a warm and organic haunting quality blended with both abstract and concrete tones and subtle digital noises.

"Most of the tracks are developed from field recordings, instrument improvisation or live sampling. Then processed and edited with the computer as the main tool. I've used sounds hailing from a dusty rhodes, a lovely guitar, a nervous radio and a lonely piano."

Rishaug's music is informed by classic minimal composers such as Steve Reich and Terry Riley as well as 90's electronica acts such as the Oval/Microstoria axis and like-minded but more obscure artists associated with the Mille Plateaux label (remember Neina?) but surely wouldn't be out of place on a contemporary label like Kranky or Type.

Repetitive and seemingly simple melodic patterns are combined with (and sometimes obscured by) decaying monlithic drone layers creating a hazy melancholic landscape slowly unfolding its beauty. Granular shoegazy tones are building up in slow-motion recalling the patient yet precise and complex drone works of Stephan Mathieu, William Basinski and Machinefabriek's Dauw album.

Alexander Rishaug was part of the improv collective ARM (1996-2006) with Arne Borgan and Are Mokkelbost (Killl) as well as collaborating with Lasse Marhaug on a Lucky Kitchen release. He has remixed metal bands Ulver and She Said Destroy as well as noise duo Jazkamer and Bjorn Hatterud and Conrad Schnitzler's recent collaboration.

- 21-2-2011


Lloyd Cole: unica data in Italia

LLOYD COLE Small Ensamble
(Featuring Lloyd Cole, Mark Schwaber & Matt Cullen)

3 aprile 2011 - Chiesa di Sant’Ambrogio, Castenaso (BO)

Torna finalmente in Italia dopo anni di assenza LLOYD COLE per presentare il bellissimo BROKEN RECORD che ha suscitato ottime reazioni da parte di tutta la stampa internazionale e che vede la collaborazione di numerosi celebri musicisti tra cui Joan As Police Woman.

Dopo 4 anni di silenzio ed a un quarto di secolo dalla pubblicazione dell’indimenticabile Rattlesnakes, il disco d'esordio che nel 1984 garantì a lui e ai suoi mitici COMMOTIONS un’immediata e strepitosa fama internazionale, il 49enne musicista scozzese trapiantato negli Stati Uniti decide di tornare in pista, animato da un forte bisogno di scrivere nuove canzoni. Affiancato dal trio acustico The Small Ensemble decide di chiudersi in studio per registrare un nuovo album dopo aver raggiunto l’accordo con la label di Amburgo Tapete Records e dopo aver ottenuto un “finanziamento” da 1000 suoi fan accaniti.

Prima di entrare in studio, Lloyd decide quindi di mandare ai suoi musicisti ideali una mail per proporre loro di collaborare alla registrazione di BROKEN RECORD, spiegando che i soldi a disposizione sono pochissimi e peraltro non negoziabili. Inaspettatamente tutti i musicisti contattati rispondono in maniera affermativa, felici di poter collaborare con lui e dando così vita ad un’incredibile studio band composta tra gli altri da: Fred Maher (batteria e percussioni - Scritti Politti, Lou Reed, Matthew Sweet, primi album di Lloyd Cole), Rainy Orteca (basso e voce - Joan as Policewoman, Anthony and the Johnsons, Brilliantine) Mark Schwaber (chitarra, mandolino, voce,The Small Ensemble, Spouse, Hospital), Matt Cullen (Chitarra e banjo -The Small Ensemble, The Sighs, Ware River Club) Blair Cowan ( Tastiere - The Commotions, Paul Quinn, Alisdair Robertson), Bob Hoffnar - (Hem, Crash Test Dummies, my Bad Vibes album) e Joan Wasser - (Joan as Police Woman, Anthony and the Johnsons, Dambuilders).

Nasce da queste premesse Broken Record, un disco profondamente americano, nonostante le origini britanniche di LLOYD, registrato nell’arco di un paio di mesi tra NEW YORK, IL MASSACHUTTES, dove Lloyd abita con la sua famiglia, e Londra e composto da 11 brani scritti da LLOYD.

L’album rappresenta sicuramente il lavoro migliore di LLOYD da tanti anni ed è una collezione di brani dal sapore country capaci di miscelare alla perfezione il cantautorato inglese con uno stile ed un suono profondamente Americano. (Comunicato DNA)

http://www.lloydcole.com
http://www.myspace.com/lloydcolemusician

* * *

Info:
http://www.dnaconcerti.com
http://www.covoclub.it



- 21-2-2011


Sea Of Bees: unica data a marzo

VENERDI' 11 MARZO 2011 - MILANO @ ROCKET

Julie Ann Baenziger, in arte Sea of Bees, Jules per gli amici, sarà in Italia per un'unica data; presenterà 'Songs For The Ravens', il suo album di debutto in uscita per Cooperative Music.

Sea of Bees viene dalla California, precisamente da Sacramento.
Un'infanzia tranquilla e spensierata, una bambina inconsapevole di quel che avrebbe voluto fare da 'grande' finchè un giorno, ascoltando la dolce voce di una cantante in una chiesa, ha ben pensato di diventare una musicista e di farsi conoscere in tutto il mondo.

In men che non si dica, è riuscita a tirar fuori il suo grande talento di polistrumentista autodidatta (Marimba, Glockenspiel e Slide Guitar per citarne alcuni).

'Songs For The Ravens' ben rappresenta la grandezza di Sea Of Bees, in questo album vuole raccontare la sua intera vita: 11 canzoni cariche di emozioni, che mettono in evidenza la sua voce così intensa, affascinante e molto raffinata. (Comunicato Comcerto)

http://www.myspace.com/seaofbees

* * *

http://www.comcerto.it

- 21-2-2011


J Mascis: due date ad aprile

17 aprile 2011 - Bloom – Mezzago (MI)
18 aprile 2011 - Roma - Circolo Degli Artisti

Con i suoi Dinosaur Jr. J MAscis ha creato un nuovo modo di fare musica, ispirando una serie infinita di artisti e cambiando radicalmente il modo di intendere e fare musica.

“Several Shades of Why” è il suo primo album solista su SUB POP, incredibilmente bello, e caratterizzato da un’insolita delicatezza che generalmente non viene associata ai suoi lavori tendenzialmente più ruvidi.

Registrato ai Bisquitten Studios di Amherst (Massachusetts), questo disco è quasi completamente acustico ed è stato creato con la collaborazione di una favolosa schiera di amici e colleghi tra cui Kurt Vile, Sophie Trudeau (A Silver Mount Zion), Kurt Fedora, Kevin Drew (Broken Social Scene), Ben Bridwell (Band of Horses), Pall Jenkins (Black Heart Procession), Matt Valentine (The Golden Road), e Suzanne Thorpe (Wounded Knees); ma ogni brano porta l’inconfondibile marchio di Mascis.

Ogni traccia di questo nuovo capolavoro esprime originalità e freschezza pur rimandando a un universo sonoro classico, dai riferimenti al folk inglese (Nick Drake), al cantautorato della West Coast (David Crosby), pur mantenendo lo stile unico di Mascis e della sua inconfondibile voce. (Comunicato DNA)

http://www.jmascis.com

* * *

http://www.dnaconcerti.com
http://www.circoloartisti.it
http://www.bloomnet.org


- 21-2-2011


John Foxx And The Maths: album di debutto

The debut album by John Foxx And The Maths will be released by Metamatic Records on 16th April, 2011. Interplay is a collaboration between JOHN FOXX and electronic composer and synthesizer collector, BENGE (BEN EDWARDS). He's best known for his 2008 album, Twenty Systems which was described by Brian Eno as "a brilliant contribution to the archaeology of electronic music."

Moody and atmospheric, but also full of songs that are actually more "pop" than avant garde, Interplay pulls various strands of electronic music together - from early 80s electro to 70s Krautrock, even flashes of Cabaret Voltaire and Foxx's first band, ULTRAVOX! One track, "Watching a Building on Fire" features MIRA AROYO from Ladytron, who also came up with the original synth riff.

Although Interplay sounds nothing like the ambient experiments of Twenty Systems, both albums are based around the waves, frequencies and vibrations of analogue synthesizers. Many of the songs on the new Maths album started with an electronic rhythm from a 1960s Moog system built into Benge's studio, with the pair then coming up with ideas live in the studio. As Benge says, "the idea of Interplay is in the lyric from the title-track. We calculated everything, but not the interplay. In the studio we left a lot of things to chance and let the various combinations of sounds and colours and connections trigger our imaginations."

Foxx and Benge will be performing tracks from the album, plus a selection of early Ultravox material (with Robin Simon on guitar) and material from Foxx's dark electro classic Metamatic at the Troxy, London on 2nd April, alongside live sets by Gary Numan and Motor. This follows their triumphant analogue performance last summer at the Roundhouse as the headliner of the 2010 Short Circuit festival. Meanwhile in recent years John Foxx has also collaborated with I, Robot film director Alex Proyas, writer Iain Sinclair and Robin Guthrie (ex-Cocteau Twins). He's currently working on new material with Paul Daley (Leftfield).

"Since his dark days in pre-Vienna Ultravox, Dark Lord Of The Synth John Foxx has been a master of dystopian electro, and here he looks to future conquests as he teams up with young apprentice Benge. The result is a track as menacing as an interrogation in 2211, a robot holding a sparkling cattleprod to your nethers." - NME, March 2011

* * *

http://www.johnfoxxandthemaths.com

- 14-2-2011


Jim Jones Revue: due date a maggio

Venerdì 6 Maggio 2011
al COVO CLUB di BOLOGNA
Viale Zagabria 1, Bologna
http://www.covoclub.it

Sabato 7 Maggio 2011
all'UNWOUND di PADOVA
Via Dalmazia, angolo Via Fowst 1/3, Padova
http://www.unwound.it

1989, Inghilterra. La scena rock’n’roll viene infuocata da una nuova originalissima band, Thee Hypnotics, Jim Jones ne è indiscusso leader e con il suo carisma sconvolge i palchi di mezza europa. Il loro rock graffiante, influenzato da MC5 e The Stooges verrà addirittura citato da molte band stoner, un sound inconfondibile e assolutamente unico.

2004, Inghilterra. Thee Hypnotics si sono sciolti quasi 10 anni fa ma Jim Jones continua la sua inarrestabile corsa alla conquista del mondo, un unico obiettivo: convertire il mondo al suo sound, questa volta con the Jim Jones Revue. La band si forma casualmente a Londra e il loro primo album viene registrato in sole 24 ore: The Jim Jones Revue (Punk Rock Blues Records/2008) , un lavoro semplicemente perfetto. Attitudine punk, suoni rock’n’roll e liriche blues, un album che viene osannato dalla critica e che porta nuovamente Jim Jones sulla bocca di tutti: Jim Jones incarna il rock’n’roll, lui E’ il rock, nella sua versione piu’ pura.

Nel 2010 il secondo lavoro, Burning Your House Down (Pias Records/Spin Go), un nuovo capolavoro che conferma il potenziale del nostro chitarrista dannato: undici tracce che graffiano i timpani, lasciando un ricordo indelebile di questo album.
(Comunicato New Life Promo)

http://www.jimjonesrevue.com
http://www.myspace.com/thejimjonesrevue

* * *

http://www.eflive.it

- 14-2-2011


Wildbirds & Peacedrums: in tour in Italia

Martedì 3 Maggio 2011 - Milano, Circolo ARCI la Casa 139
Mercoledì 4 Maggio 2011 - Roma, Circolo degli Artisti
Giovedì 5 Maggio 2011 - Madonna dell'Albero (Ravenna), Bronson

I Wildbirds & Peacedrums sono un duo svedese composto dalla cantante Mariam Wallentin e dal batterista Andrea Werliin. I due si sono incontrati all'Academy of Music and Drama di Goteborg nel 2004, dove Mariam studiava improvvisazione vocale e Andrea percussioni. I due frustrati dall'approccio troppo istituzionale con cui si insegnava musica cercavano una nuova via. Il progetto Wildbirds & Peacedrums nasce quindi dal desiderio di liberarsi da ogni bavaglio accademico e di tornare alla musica che cattura il puro sentimento.

Non sorprende allora, considerata la loro evidente affinità musicale, che i due musicisti si siano sposati subito dopo aver iniziato ad esibirsi nell'estate del 2005, durante una vacanza berlinese.

“Iniziamo sempre con le parole che scrive Mariam, poi cerchiamo uno o due elementi che stiano bene con queste – può essere un ritmo o un suono - e poi partiamo da lì. Per me è una liberazione scrivere musica in questo modo – non ho bisogno di coprire molto la voce di Mariam, posso suonare un ritmo semplice e fare affidamento sui silenzi. Manteniamo molto spazio nelle registrazioni e sembra che chi ascolta riesca a riempirlo da sè – un ascoltatore di musica jazz ci sente fiati e linee di basso mentre un punk ci mette delle chitarre frantumate!” – parole di Andrea Werllin, percussionista (e non semplice batterista) del duo Wildbirds and Peacedrums.

Nel 2008 hanno pubblicato per la Leaf records (Essie Jain, Bear in Heaven, Caribou/Manitoba) il loro esordio 'Heartcore'. L'album ha messo d'accordo la stampa di tutta il continenete attirando l'attenzione sull'originalità del connubio tra la voce di Mariam e le percussioni di Andrea.

Alla pubblicazione dell'esordio è seguito un lungo tour in tutto il mondo che ha mostrato una band capace di rendere ancor più originale la propria musica e di fare uno show unico nel suo genere. I vocalizzi di Mariam dal vivo diventano uno strumento aggiunto alla forza tribale delle percussioni di suo marito Andrea.

I Wildbirds nel 2009 hanno pubblicato 'The Snake, loro secondo album.

Durante il 2010 gli svedesi Wildbirds & Peacedrums hanno pubblicato i due Ep 'Retina' ed 'Iris', ripubblicati alla fine dell'anno nell'album 'Rivers'. (Comunicato Grinding Halt)

http://www.wildbirdsandpeacedrums.com
http://www.myspace.com/wildbirdsandpeacedrums

---

http://www.grindinghalt.it

- 7-2-2011


Billy Bragg: tour italiano

Mercoledì 11 Maggio
ROMA - CIRCOLO DEGLI ARTISTI

Giovedì 12 Maggio
TORINO - SPAZIO 211

Venerdì 13 Maggio
RAVENNA - BRONSON

Sabato 14 Maggio
ANCONA - TEATRO DELLE MUSE

Lunedì 16 Maggio
MILANO - CAMERA DEL LAVORO

Martedì 17 Maggio
REGGIO EMILIA - TEATRO DE ANDRE'

Mercoledì 18 Maggio
FIRENZE - AUDITORIUM FLOG

http://www.billybragg.co.uk

* * *

http://www.comcerto.it

- 7-2-2011


Galaxi 500: due date a maggio

GALAXIE 500 (ft. Dean Wareham and Britta Phillips)

mercoledì 4 Maggio 2011
al COVO di BOLOGNA
Viale Zagabria 1, Bologna
http://www.covoclub.it

giovedì 5 Maggio 2011
al CARACOL di PISA
Via Battichiodi 8/10, Pisa
http://www.myspace.com/circolocaracol

I Galaxie 500 ebbero un'importanza fondamentale nella storia del rock per aver sublimato la canzone atmosferica e malinconica dal punto di vista non del poeta (il Leonard Cohen o il Nick Drake) ma dal punto di vista dell'humus culturale degli anni '80, segnato dalla violenza della vita di strada, dalla droga, dall'AIDS. Non a caso la loro musica e` ricca di sovratoni nostalgici: e` la nostalgia per un'epoca dell'ottimismo, che la loro generazione non ha mai conosciuto. Il languore della loro musica e` lo stato d'animo catalettico che e` subentrato alla rabbia del punk-rock. E` una nevrosi cronica, che attanaglia tutti gli eventi domestici.

Il neozelandese Dean Wareham forma i Galaxie 500 a Boston insieme ad altri due laureati di Harvard, e la band viene alla ribalta con il singolo Tugboat (Aurora), una canzone che si inseriva nel generale clima di revival della psichedelia, ma adottava un sound estremamente dimesso, tutto il contrario della foga del garage-rock.

Quello stile languido, ozioso e "siderale", che e` tutto il contrario del classico rock and roll, trionfa su Today (Aurora, 1988), prodotto da Kramer. A fare epoca e` soprattutto la filastrocca per bambini di Oblivious, che rimarra` la loro melodia piu` celebre, ma sono piu` caratteristiche una ballata-bisbiglio come Flowers, un inno tenero come Temperature's Rising, l'atmosfera follemente cosmica ed onirica di It's Getting Late, l'armonia estatica da It's A Beautiful Day di Pictures, il folkrock melodioso di Parking Lot; tutte composizioni sospese nel nulla, atti di contemplazione intensa, tripudi di quiete e di silenzio, testamenti di una forma di trascendenza atea.

Quello dei Galaxie 500 e` un rock anti-teatrale, l'antitesi dell'effettismo che e` sempre stata la ragione ultima d'essere del rock, e ha come riferimenti gruppi altrettanto subsonici come gli Opal e i Cowboy Junkies. I testi, fitti di dettagli mondani, parlano dell'alienazione in maniera quantitativa non qualitativa, non denunciandola ma elencandola. Quei versi pessimisti e laconici compongono il ritratto di una psiche fragilissima, che vibra come una ragnatela al vento.

On Fire (Rough Trade, 1989) accentua, se possibile, la sensazione di stasi, accentua il languore degli intrecci chitarristici, accentua il valore di anestetico esistenziale che queste ballate devono avere per i loro autori. Se si ascoltano "voci" celebri del passato, quelle voci sono soffocate in un'angoscia sempre meno gridata e sempre piu` interiorizzata: cosi` Blue Thunder ha l'andamento di Femme Fatale ma e` cosparsa di lunghi "voli" vocali di un etereo falsetto, e la nenia malinconica di Strange fa pensare al Neil Young piu` elegiaco; Leave The Planet e` un inno solenne alla Jefferson Airplane e Plastic Bird un folkrock per rintocchi lisergici alla Country Joe.

Nonostante il costrutto letargico, in questo disco le melodie sono piu` forti, anche se continua a pesare l'assenza totale di pathos. E l'opera vanta persino il momento piu` maschio della loro carriera: nel crescendo strumentale della lunga jam When Will You Come Home. Ma non e` cambiata la sceneggiatura di queste composizioni: uno scenario in cui si agitano figure umane abuliche, anti-romantici che non sembrano in grado di provare passioni, rassegnati al proprio isolamento morale, capaci soltanto di articolare il vuoto delle loro vite in un vocabolario limitato di segni negativi. Queste sono le confessioni di chi non sa neppure piu` piangere sulle proprie disgrazie. Queste canzoni sono l'esatto opposto di una chiamata alle armi.

This Is Our Music (Rough Trade, 1990) e` al tempo stesso l'album piu` ambizioso e quello piu` irrisolto della band. I Galaxies 500 sembrano i Feelies imbottiti di eroina in Melt Away e rasentano la follia dei Velvet Underground nel boogie di Fourth Of July, con tremolo chitarristico da garage.

Per irriducibili differenze d'opinione e di carattere il gruppo si scioglie e Wareham dara` origine ai Luna, dove incontra la futura moglie Britta Phillips.

Il complesso lascia comunque un'eredita` importante: un nuovo modo di esprimere l'alienazione con la musica rock, e forse anche l'espressione musicale di una nuova forma di alienazione. Il loro desolato paesaggio morale non ha nulla a che vedere con quello dei Velvet Underground, ma non e` meno inquietante. Canzoni come Tugboat, Oblivious, Parking Lot, Tell Me, Another Day, Strange hanno esplorato quel milieu in cui non esistono piu` emozioni ma soltanto vaghi stati della mente.

Ora dopo più di un ventennio Dean Wareham torna a quella chitarra magica, accompagnato da una band completa, e messi da parte i Luna e il progetto parallelo Dean & Britta, riporta alla vita uno dei più preziosi lasciti degli anni '80, per tutto il mondo del rock distorto, etereo e trasognato. (Comunicato New Life Promo)

http://www.myspace.com/galaxie500official

* * *

http://www.eflive.it

- 7-2-2011


Sonny & The Sunsets: due date a maggio

martedì 24 Maggio 2011
al ROCKET di MILANO
Via Pezzotti 52, Milano
http://www.therocket.it

mercoledì 25 Maggio 2011
a SPAZIO 211 di TORINO
Via Cigna 211, Torino
http://www.spazio211.com

Sonny Smith è quello che potremmo definire, senza timore di essere smentiti, uno storyteller, un cantastorie dei tempi andati, ironico e fantasioso esponente di un genere ormai in estinzione.
Da artista creativo e bizzarro qual è, non ha mai rinunciato a dar voce dal punto di vista artistico alla sua poliedrica versatilità, affrontando con spigliata disinvoltura vari generi, dalle canzoni, alle opere teatrali, fino alla stesura di racconti, vero e proprio fil rouge della sua scrittura.

"Tomorrow Is Alright" rappresenta il frutto della collaborazione tra Sonny e i Sunsets, una schiera di musicisti provenienti da varie band, quale ad esempio Kelley Stoltz (autore tra l'altro di un ottimo album solista che ha ottenuto ottimi riscontri anche in Italia), Ryan Browne e Tahlia Harbour dei Citay, che al pari degli altri cura le parti strumentali del disco oltre a duettare con Smith nei cori di alcune canzoni, come nella scanzonata e stralunata "Planet Of Women", zuccheroso bubblegum pop infarcito di adolescenziali lalala.

Le dieci canzoni dell'ultimo album, datato 2009, sono l'allegro manifesto di un beach-pop ricco di echi retrò senza ulteriori sovrastrutture, che ha come unico scopo quello di dare sfogo alla creatività giocosa e a tratti dissacrante di Smith, in una sorta di puro svago ricreativo sotto il sole della West Coast. La semplicità catchy e la raffinatezza delle melodie vocali, lo stile elegante e innocente da sognatori ottimisti, l'arguto senso dell'umorismo di cui brillano i testi e le ottime parti strumentali, riempiono di brio e freschezza un disco che altrimenti finirebbe, come tanti del genere, per essere considerato derivativo e a corto di idee nuove, data la sostanziosa quantità di influenze essenzialmente rimandabili agli anni 50 e 60.

Meritano senz'altro una citazione la magnetica "Too Young Too Born" dal testo malinconico e disilluso e l'andatura dinoccolata, con arpeggi chitarristici molto vicini ai Beirut di "Postcards From Italy", o il folk-rock corale e swingante di "Stranded", o ancora il surf-pop beachboysiano di "Chapters", fino alla psichedelia in salsa country-rock di "Lovin' On An Older Gal", con ritmiche che riportano non troppo celatamente ai Velvet Underground di "Sister Ray".

Sonny & The Sunsets non vogliono nutrirsi di troppe pretese, ma guardano con ottimismo a un domani positivo ma che resta ancorato a un passato rimpianto in quanto spensierato e bucolico. Ideali per chi alla complessità non sempre innovatrice, privilegia una malinconica e innocente semplicità. (Comunicato WSS)

http://www.sonnysmith.com
http://www.myspace.com/sonnythesunsets

* * *

http://www.eflive.it

- 7-2-2011


Hunters/Dead Wife: 7" split

Swill Children is pleased to announce the release of a 7" split between Brooklyn based Hunters and Montreal based Dead Wife. With songs produced by James Iha and mixed by Nick Zinner on the A side, and raw tape explosions on the B side, the record balances two different types of heaviness without stepping on each other's toes.

/ / /

HUNTERS
Hunters are charged with wild energy, hailing from Brooklyn, NY and led by the duo singers/guitarists, Derek Watson and Isabel Ibsen, their sound is at once heavy and concurrently accessible. Imagine The Vaselines making music on a chaotic acid binge. This 7" marks their first release with a James Iha produced track Deadbeat and mixing by Nick Zinner of Yeah Yeah Yeahs. Expect an EP soon...

DEAD WIFE
"Raw dawg punk rock from Montreal way, showing us some sounds from the fair city that aren't made by ex-members of Spaceshits/SRB/Demon's Claws (although Choyce does record one of these songs) or weird hipster noise."
- Terminal Boredom

"There's a healthy dash of Riot Grrrl in their breakneck skuzz as well, and these brats could go toe-to-toe with anyone lurking in East Van's weirdo punk grotto."
- Weird Canada

* * *

http://www.swillchildren.org

- 7-2-2011


Marnie Stern - Marnie Stern - CD

La newyorchese Marnie Stern è una formidabile
artefice di deliranti allucinazioni sonore, sull’orlo
di isterismi indomabili, alla deriva di una follia
tanto manifesta quanto inattaccabile.

Non a caso si fa accompagnare anche in questo
suo terzo lavoro dal funambolico e schizofrenico
batterista Zack Hill, come sempre a briglia sciolta,
eccessivo, scomposto e mirabolante come solo
lui sa essere (al basso figura, invece, Matthew
Flegel dei Women).

Quando si dice una donna in gamba: voce
amabilmente sopra le righe e un chitarrismo
alquanto eccelso grondante elettricità
abrasiva.

Come resa finale abbiamo pezzi rock al cardiopalma,
dal profilo arty, tendenti al noise e alla confusione,
febbrilmente psicotici e infettivi.

Apice della raccolta è “Transparency Is The New
Mystery”, perfetto connubio tra palpitanti melodie
vocali e umori psichedelici, in uno scintillante e
riuscitissimo formato canzone.

Marnie Stern è un’adorabile scheggia impazzita
dell’indie statunitense; speriamo solo che il futuro
non le riservi (possibili?) tentazioni commerciali.

(Kill Rock Stars/Souterrain Transmissions)

(5/5)

Massimiliano Drommi

- 30-1-2011


Sufjan Stevens -The Age Of Adz - CD

Premetto di non essere un estimatore del
songwriter statunitense, né tantomeno uno
di quelli convinti che l’uomo in questione
sia un’importante figura chiave della musica
indie degli ultimi anni; tuttavia quanto appena
espresso di certo non andrà ad intaccherà (più
di tanto) le mie considerazioni relative a “The
Age Of Adz”.

Se l’obiettivo di Sufjan Stevens era spiazzare,
stupire, darsi uno scossone, lanciarsi nel vuoto
senza paracadute, mettersi in discussione,
stravolgere il consueto impianto sonoro
proponendo materiale dal taglio ‘sfuggente’ e
insolito, allora la missione è da considerarsi
riuscita.

Intendiamoci: l’album non rivela alcuna sconvolgente
verità, solo che qui il caratteristico folk-pop orchestrale
del nostro è messo a dura prova da insidiose componenti
elettroniche (e vai, c’è posto anche per un vocoder!) che
conferiscono alla raccolta un senso alquanto straniante.

Non tragga in inganno l’iniziale, accorata e pregevole
“Futile Devices”; poi il paesaggio cambia improvvisamente,
trasformandosi in un marasma di suoni pasticciati dove la
megalomania di Sufjan Stevens si palesa senza troppi
freni inibitori (i 25 minuti di “Impossible Soul” fanno
riflettere a tal proposito). Ai fans l’ardua sentenza.

(Asthmatic Kitty/Goodfellas)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 30-1-2011


Greie Gut Fraktion - Baustelle - CD

Il progetto Greie Gut Fraktion nasce dall’incontro
tra due donne a dir poco fenomenali, vale a dire
Antye Greie (meglio conosciuta con la sigla AGF;
vanta collaborazioni con Vladislav Delay, Zavoloka,
Craig Armstrong, Kaffe Matthes, Elaine Radigue,
Ryoko Kuwajima, Ellen Alien) e Gudrun Gut
(responsabile dell’etichetta Monika Enterprise;
ha militato per un breve periodo nella
primissima versione degli Einstürzende
Neubauten).

“Baustelle” rappresenta in un certo qualmodo
la summa stilistica e sonora delle due musiciste,
che in queste undici tracce si mettono in bella
mostra facendo risaltare languori sperimentali e
vocalizzi sensuali.

E non potrebbe essere diversamente, in uno scenario
in cui l’elettronica si anima - di volta in volta - di tinte
scure, field recordings assortiti, pesantezze industrial,
escoriazioni noisy, beats e ritmi techno.

(Monika Enterprise/Family Affair)

(4.5/5)

Massimiliano Drommi

- 30-1-2011


Apart - Digital Frame - CD

Francis M. Gri – in arte Apart – lo ricordiamo nei
disciolti All My Faith Lost (lavori pubblicati per
etichette quali Cold Meat Industry e Projekt);
il suo nuovo album (il terzo della serie) esce
per KrysaliSound, label fondata dal musicista
stesso recentemente.

“Digital Frame” ruota - per tutta la sua durata –
intorno ad una concezione sonora ben precisa,
che non lascia spazio a possibili vie di fuga.

Il compositore nostrano opta per le ambientazioni
autunnali, introspettive, dilatate, malinconiche ed
evocative, attraverso un’ottica elettroacustica
minimale.

Si sentono note di pianoforte, synth gelidi, field recordings,
talvolta beats elettronici a destare dal torpore, fugaci
passaggi vocali (“New Day”, “Exit Dream”: ospite Lilium)
affondi di violoncello (“Flowing e la già menzionata “Exit
Dream”: ad eseguire Alexandr Vatagin) e chitarre
arpeggiate.

Collocabile su un versante post-rock dall’afflato
ambientale.

(KrysaliSound)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 30-1-2011


Heraclite - Heraclite - CD

Sono un sestetto (voce, chitarra, sax e flauto,
percussioni, batteria, basso) composto da musicisti
provenienti da paesi differenti (Grecia, Francia, Svizzera)
che giunge al lavoro d’esordio grazie all’interessamento
di Stevo Pearce dell’etichetta Some Bizarre.

Nonostante le liriche siano in greco antico, l’ascolto delle
tracce risulta essere tutt’altro che ostico.

Gli Heraclite sono autori di un suono post-punk tribaloide e
macchiato di funk, tendenzialmente scuro, arricchito di
lussureggianti elementi folk che ben si sposano con
le costruzioni armoniche portanti.

A completamento del quadro si segnala un tipo di approccio
piuttosto ‘crazy’ alla materia trattata. “Phroneoussi” e
“Nuctipolois” sono i pezzi più centrati e meglio
architettati dell’intero lotto.

(Naxo.Prod/Urgence Disk)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 30-1-2011


Efdemin - Chicago - CD

A due anni di distanza dall’omonimo debutto,
torna il DJ e produttore berlinese Efdemin, aka
Phillip Sollmann.

In “Chicago” si evince un suono in continua
evoluzione, arty, finanche cerebrale, che cerca
di trascendere le tante ovvietà, gli schemi soliti e
le rigidità che troppo frequentemente ammorbano
gli ambiti dancefloor.

Riproporre pedissequamente, all’infinito,
i classici stilemi legati alla minimal è oramai
diventata una pratica fine a se stessa, e
pertanto inutile.

Lo deve ben sapere Efdemin che - infondendo
linfa vitale alle proprie visioni – riesce a mettere
in campo field recordings e strumenti vari (organo,
zither, violoncello, flauto, percussioni e quant’altro)
allestendo così suggestioni jazzy e ambientazioni
nottambule dal lungo respiro, in uno scenario
techno e deep house che sa quantomeno
rinfrancare.

Con una singolare “Nothing Is Everything” a
coinvolgere in un’inaspettata stasi mistica.

(Dial/Family Affair)

(4.5/5)

Massimiliano Drommi

- 30-1-2011


Shugo Tokumaru - Port Entropy - CD

“Port Entropy” è l’esempio lampante di giocosità
in musica, dove tutto si trasforma in un qualcosa
di piacevole e divertente, al riparo da ombre e
suoni che in qualche modo possano turbare gli
animi più suscettibili.

Il songwriter e multistrumentista nipponico, che
pure qualche lieve nostalgia passegera non se la
risparmia (lo si evince nella pensosa, incantata e
accorata ballata pianistica “Linne” e in “Laminate”),
in questa quarta raccolta di tracce ci informa
nuovamente che la propria sensibilità pop è
rimasta incredibilmente intatta, in un’esplosione
di suoni variopinti e ambientazioni che
rimandano direttamente all’infanzia.

Un disco ben poco sostenibile per tutti coloro
che sanno di essere diventati adulti.

(Souterrain Transmissions/Audioglobe)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 30-1-2011


Andrew Collberg - On The Wreath - CD

Svedese di nascita ma di stanza in quel di
Tucson, Arizona, il songwriter, cantante e
chitarrista Andrew Coolberg pubblica un
secondo capitolo dopo l’omonimo debutto
del 2007.

Che dire di un disco del genere, così indiscutibilmente
classicheggiante? Innanziatutto che la scrittura ha
una sua solidità di fondo – ovvero i pezzi si presentano
compiuti e rifiniti a dovere – ma ciò non implica che
gli ‘eroi del cuore’ non siano rintracciabili, anzi, sono
ben ‘visibili’ e talvolta finiscono per essere persino
ingombranti.

Il cantautore, d’altronde, ha appena ventidue anni e
tutto il tempo per farsi le ossa e trovare una strada
propria, che magari lo conduca sì verso territori
folk-pop accarezzati da melodie brillanti, ma che
non siano però i medesimi battuti dal compianto
Elliott Smith (dalla sua scomparsa in tanti, troppi,
hanno tentato di emularne le gesta, tentando
miseramente di ricalcarne lo stile, di per sé
unico).

Responsabile di questo ennesimo ‘caso’ Nick Luca
(già a lavoro con Calexico, Iron & Wine, Robyn
Hitchcock), che si è preso la briga di produrre
l’album.

(Le Pop Musik/Family Affair)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 30-1-2011


Mark Kozelek, Gay Beast, Saroos, Oh No Oh My, La Sera, Wire, Azure Ray, Laura Veirs in concerto

Alla sezione 'Miuzik Entertainment' trovi il calendario

concerti di febbraio 2011.

- 30-1-2011


Estragon: programma febbraio

Mer 1 feb – THIN LIZZY (Hard Rock - Eire) + SUPERSUCKERS

A CURA DI HARD CASH MANAGEMENT

Sta arrivando in Italia una delle band più influenti del panorama hard & heavy. Signore e signori, abbiamo il piacere di comunicarvi le due date che THIN LIZZY terranno nel nostro paese. La formazione irlandese ha deciso di intraprendere un tour con una “all-star line up” di tutto rispetto. Due serate all’insegna del divertimento e del rock’n’roll, visto che la band di apertura sarà Supersuckers.

La “all-star line up” di THIN LIZZY è la seguente: Scott Gorham – chitarra, Ricky Warwick – voce/chitarra, Vivian Campbell – chitarra, Brian Downey – batteria, Darren Warton – tastiere, Marco Mendoza – basso.

Ore 22,00. Ingresso 35 euro (28 + d.p. in prevendita).



Ven 4 feb – PENNYWISE (Hard Core Punk - USA)

A CURA DI HARD CASH MANAGEMENT

Torna in Italia uno dei gruppi hardcore punk più importanti e influenti degli ultimi vent'anni. Uno dei baluardi della storica Epitaph Records incendierà i palchi d'Italia dopo un tour che nel 2010 li ha portati in giro per tutto il mondo, protagonisti, tra l'altro, anche dello storico Warped Tour negli USA.

Ore 22,00. Ingresso 22 euro.



Sab 5 feb – FABRI FIBRA (Hip Hop - Ita)

A CURA DI HARD CASH MANAGEMENT

Fabri Fibra torna al suo pubblico a 2 anni di distanza dall’ultimo “Bugiardo Tour”: la tournée, arrivata dopo il successo degli album “Tradimento” e “Bugiardo” (entrambi schizzati ai vertici delle classifiche) ha registrato ovunque il sold-out. Un vero e proprio trionfo per questo artista, che ha così coronato un percorso che l’ha imposto come il rapper italiano più amato e, al tempo stesso, discusso dal pubblico. Il nuovo album “Controcultura”, uscito il 7 settembre per Universal Music, è balzato direttamente al numero 1 in classifica rimanendo per più di un mese in top 5 e diventando subito disco d'oro. Grande novità del Controcultura Tour è il prezzo del biglietto che, per la prima volta in Italia, costerà meno in prevendita rispetto al giorno del concerto.

Ore 22,00. SOLD OUT!

A seguire Fujiko Night con Dj MINGO (gratuito)



Ven 11 feb – BAND OF HORSES (Indie rock - Usa)

Reduci dal successo dei due precedenti album Everything All the Time (2005) e Cease to Begin (2007) i Band Of Horses arrivano finalmente in Italia: un'unica data per presentare l'ultimo lavoro “Infinite Arms” uscito a maggio per Fat Possum Records/ SONY. Prodotto da Phil Ek (Modest Mouse, Built to Spill, Shins) come i due precedenti capitoli della discografia di Ben Bridwell e soci, “Infinite Arms” è stato definito dallo stesso frontman come "il primo vero album dei Band Of Horses", una sorta di nuovo esordio, considerata la partecipazione di tutti e 5 i componenti al processo di registrazione. Dopo essere stati scelti dai Pearl Jam come supporter dei loro live, i Band Of Horses hanno intrapreso un lunghissimo tour che li porterà in Europa e in America e che dopo 3 anni di assenza li condurrà finalmente in Italia per un concerto da non perdere, potente miscela di country, pop, indie rock e power pop.

Ore 22,00. Ingresso 18 euro.

A seguire Indie Rock Night con Dj CECCA (gratuito)



Sab 12 feb – GIOVANNI LINDO FERRETTI in concerto A cuor contento

Dopo qualche anno di assenza dal mondo della musica, Giovanni Lindo Ferretti ritorna a cuor contento sui palchi di club e festival musicali. Nel nuovo spettacolo, lasciando da parte il ruolo di narratore che lo ha contraddistinto negli ultimi anni, Giovanni Lindo torna a raccontarsi esclusivamente con le canzoni: brani dagli anni ottanta ad oggi, trent'anni di repertorio, a partire dai CCCP Fedeli alla Linea, passando attraverso C.S.I. e P.G.R. fino ad arrivare agli ultimi progetti solisti. Accanto a brani che Ferretti non esegue da molto tempo (qualcuno da oltre vent'anni), lo spettacolo vede in scaletta alcune canzoni mai eseguite dal vivo, come quelle di Co.Dex. (1999) e dell'ultimo disco dei PGR, Ultime Notizie di Cronaca (2009).

Sul palco con lui due vecchi compagni di viaggio ritrovati: Ezio Bonicelli e Luca A. Rossi, entrambi ex componenti degli Ustmamò, ad assicurare alle canzoni una nuova – e fedele allo stesso tempo – veste elettrica/elettronica/minimale.

Ore 22,00. Ingresso 15 euro.

A seguire Fujiko Night con Dj MINGO (gratuito)



Dom 13 feb – SUM 41 (Punk rock - Usa)

Super metal-punk-pop debordante: ecco come definire i canadesi SUM 41, band che insieme a Blink-182, The Offspring, Green Day ha segnato in maniera incancellabile la stagione del punk rock inizio anni 2000 vendendo milioni di copie in tutto il mondo e continuando nel suo successo anche ora. A 10 anni dal debutto discografico del 2001, con un nuovo tour (dopo un tutto esaurito memorabile all’Alcatraz di Milano a metà novembre per l’Eastpak Antidote Tour), un nuovo innesto in formazione (alla chitarra è subentrato Brown Tom Tacker) ed un nuovo disco (“Screaming Bloody Murder” in uscita a febbraio 2011 per Universal) i SUM 41 tornano in Italia per 2 nuove date.

Ore 21,30. SOLD OUT!



Mar 15 feb – ANGRA (Power Metal - Brasile)

A CURA DI HARD CASH MANAGEMENT

Il 29 settembre è uscito nei negozi 'Aqua', il nuovo lavoro dei fantastici ANGRA, la formazione brasiliana che non smetterà mai di stupirci. La formazione prog-power più conosciuta ed acclamata del panorama heavy arriverà presto in Italia per farci assaggiare dal vivo i brani nuovi di zecca, oltre ai vecchi cavalli di battaglia. 'Aqua Tour 2011' - questo il nome del tour - sarà nella nostra penisola nel mese di febbraio per due date. Sarà presente uno special guest che sarà annunciato appena possibile.

Ore 22,00. Ingresso 22 euro.



Gio 17 feb – TRAIN TO ROOTS + MELLOW MOOD (Reggae - Italia)

Tra i più importanti rappresentanti della scena musicale sarda, i Train To Roots sono ormai una delle realtà più interessanti del panorama reggae nazionale. Nata nel 2004, la band isolana ha all'attivo due lavori discografici, l'omonimo album di esordio "Train To Roots" (2005) e "Terra e acqua" (2008). L'intenso lavoro in studio si riflette nelle coinvolgenti performance live della band, che negli ultimi anni ha calcato i palchi dei Festival Reggae più importanti d' Italia e varcato i confini nazionali per esibirsi in Slovenia, Ungheria e Germania. Il nuovo album "Breathing Faya" è stato anticipato da settembre a novembre dai singoli "Shame", "Faya" e "Il più bel sogno". Mellow Mood è una reggae band di Pordenone attiva dal 2005. Nel maggio 2009 vincono l'Italian Reggae Contest 2009 del Rototom Sunsplash e arrivano terzi nel contest Europeo . "MOVE!" (2009) è il loro primo full-lenght, prodotto da Paolo Baldini (B.R.Stylers, Africa Unite, The Dub Sync).

Ore 23,00. Ingresso 7 euro.

A seguire Reggae Night con Dj PIER TOSI e Dj VITTORIO (gratuito)



Ven 18 feb – THE HURTS (Indie Pop Wave - UK)

Figli legittimi degli anni’80 e della new wave synth-pop di ispirazione tipicamente inglese. Chiari i loro richiami alle raffinatezze pop di Depeche Mode, Human League e Ultravox. Il duo mancuniano, dopo il sold out milanese di ottobre, presenta in un nuovo show il debutto “Happiness”, tra i migliori esempi di synth-pop degli ultimi anni e reso celebre dai singoli “Better Than Love” e “Wonderful Life”, tra i singoli più programmati dai network radiofonici e TV italiani degli ultimi mesi.

Ore 22,00. Ingresso 20 euro.

A seguire Indie Dj Set a cura di Goldmine (gratuito)



Sab 19 feb – MARLENE KUNTZ (Rock - Italia)

Si intitola ''Ricoveri virtuali e sexy solitudini'' il nuovo album dei Marlene Kuntz, l’ottavo in carriera per la rock band milanese, uscito a fine novembre. Per questo nuovo lavoro i Marlene Kuntz si sono avvalsi della collaborazione di un produttore d'eccezione: Howie B (U2, Bjork, Tricky, ecc). L'album, che porta la firma dei Marlene Kuntz per quanto riguarda le musiche, mentre Cristiano Godano è autore anche dei testi, si caratterizza per aver portato in studio il sound che la band ha collaudato negli ultimi tour con la nuova formazione a cinque: un ritorno deciso alle atmosfere rock.

Ore 22,00. Ingresso 15 euro.

A seguire Fujiko Night con Dj MINGO (gratuito)



Mar 22 feb – ALL TIME LOW (Pop Punk - Usa) + Vanilla Sky + Young Guns

A CURA DI HARD CASH MANAGEMENT

Dopo l'enorme successo del 2010 (sold out all'Alcatraz di Milano lo scorso febbraio e opener di Blink 182 a Bologna), il gruppo di punta del pop punk statunitense torna in Italia. Gli All Time Low sono insieme dal 2005, hanno tre album all'attivo e centinaia di concerti per tutto il mondo.

Ore 22,00. Ingresso 20 euro.



Ven 25 feb – RHAPSODY OF FIRE (Epic Metal - Italia)

A CURA DI HARD CASH MANAGEMENT

Il 15 ottobre RHAPSODY OF FIRE (la band in cui militano Fabio Lione, Luca Turilli e Alex Staropoli) hanno pubblicato ‘The Cold Embrace Of Fear’. Trattasi di un mini CD contenente un unico brano della durata di 35 minuti di musica, suddiviso in sette atti: atmosfere epico/sinfoniche suonate con una tecnica da primi della classe! Finalmente, quindi, l’attesa è finita e i fan potranno vedere RHAPSODY OF FIRE dal vivo per ben tre date nel mese di febbraio: Bologna, Roma e Milano verranno letteralmente invase dall’Hollywood Metal della band più stimata e seguita del panorama heavy metal nostrano (e non solo). Sarà presente uno special guest.

Ore 22,00. Ingresso 30 euro (25 + d.p. in prevendita).



Sab 26 feb – VALLANZASKA + MATRIOSKA (Ska - Italia)

A CURA DI MANINALTO RECORDS

I Vallanzaska nascono nel 1991 come cover band, tra gli altri, dei Madness, ma cominciano presto a scrivere pezzi propri e fino a diventare una delle ska band più famose d’Italia. Hano all’attivo 6 album, l’ultimo dei quali, “I Porn”, è uscito a marzo 2010. I Matrioska sono una band formatasi nel dicembre del 1996 a Milano. Il sound attualmente proposto nasce da una fusione eclettica di vari generi musicali, spaziando dal pop al rock’n’roll al punk, tutto senza mai dimenticare la matrice ritmica più calda e sincopata tipica dei primi dischi, sulla quale si inseriscono le melodie del vulcanico cantante Antonio Di Rocco. Dopo qualche anno di assenza dalla scena musicale, la band ha ripreso a suonare a novembre 2010 con una nuova formazione.

Ore 23,00. Ingresso 7 euro.

A seguire Fujiko Night con Dj MINGO (gratuito)

* * *

ESTRAGON - Via Stalingrado 83 (Parco Nord), Bologna
Tel. 051 323490
Info: 051 241554 (Estragon Shop)
http://www.estragon.it

- 30-1-2011


Covo Club: programma febbraio

Ven 04
Sleigh Bells

Sab 05
Gay Beast

Dom 06
Mark Kozelek (presso la Chiesa S.Ambrogio, Villanova di Castenaso)

Ven 11
Urban Indie + Jungle Juice

Sab 12
New BOyz in Town! day 1.

Ven 18
Guano Padano

Sab 19
New BOyz in Town! day 2.

Ven 25
The Joy Formidable

Sab 25
Ringo Deathstarr

* * *

Covo Club, Viale Zagabria 1, Bologna
e-mail: info@covoclub.it
Tel/Fax: (+39) 051 505 801
http://www.covoclub.it


- 30-1-2011


Baths: due date ad aprile

Martedì 26 @ CARACOL, PISA
http://www.myspace.com/circolocaracol

mercoledì 27 @ MATTATOIO, CARPI (MO)
http://www.myspace.com/mattatoyocultureclub

Uno dei gruppi attualmente preferiti dal Re Mida Gilles Petterson! Baths è il nuovo sangue Anticon, la logica evoluzione di un sound a suo tempo innovativo (pensiamo all'esperienza cLOUDDEAD) ed oggi mutato in un raffinato intrigo di synth analogici ed armonie che quasi rimandano al pop psichedelico. Praticamente il trait d'union tra quello che un tempo era l'hip hop bianco e d'avanguardia e quello che oggi è chill wave. Consigliati a tutti coloro che hanno saputo apprezzare Toro Y Moi e Neon Indian.
(Comunicato nEw liFe promo)

http://www.myspace.com/bathsmusic
http://www.facebook.com/bathsmusic

* * *

http://www.eflive.it

- 29-1-2011


The Hundred In The Hands: unica data a marzo

01 marzo 2011 - Milano - Magnolia

Reduce dal grande successo ottenuto con l’EP This Desert, Il duo di Brooklyn, NY, composto da Jason Friedman e Eleanore Everdell sarà finalmente in Italia per presentare l’omonimo album di debutto uscito in autunno per la storica e prestigiosa WARP e accolto positivamente da pubblico e critica.

Il disco, da quanto si evince dalla loro biografia, è stato composto a quattro mani sia per quanto riguarda la musica, sia per quanto riguarda i testi.

The Hundred in the Hands è un album di pezzi pop più complessi di quanto si possa credere a un primo ascolto, capaci di evocare la storica dance music newyorkese e di creare però un suono nuovo e originale. L’album è il risultato di una serie di registrazioni casalinghe più una serie sessioni in studi di Londra e NY che vedono il contributo di diversi amici produttori tra cui The Jacques Renault, Richard X, Eric Broucek e Chris Zane.

Il debutto dei THITH è quindi una collezione epica di avventurosi, magistralmente creati e complessi brani pop capaci di miscelare il lato elettronico e quello più naturale.

Con una vistosa carnalità, quest’album vira dalla disco più stonata e alienante verso l’avant-pop, l’angoscia adolescenziale, le atmosfere rarefatte, sino al pop più struggente, grazie alla voce epica di Eleonore, impegnativa e disperata che maschera un naturalismo intensificato e compensato dalle linee di basso, dai beat programmati e dall’uso di chitarre lo fi di Jason.
(Comunicato DNA)

http://www.thehundredinthehands.com
http://www.myspace.com/thehundredinthehands

* * *

http://www.dnaconcerti.com

- 29-1-2011


Sara Lov: tour italiano

Mar. 1 Marzo 2011 - Milano, Circolo ARCI la Casa 139
Mer. 2 Marzo 2011 - Bologna, Salotto Muzika
Giov. 3 Marzo 2011 - Genova, La Claque
Ven. 4 Marzo 2011 - Ap. Hoffman, Conegliano Veneto (TV)
Dom. 6 Marzo 2011 - Pescara, Lalla
Mer. 9 Marzo 2011 - Secret Show
Giov 10 Marzo 2011 - Torino, Spazio211
Ven. 11 Marzo 2011 - Roma, Circolo degli Artisti
Sab. 12 Marzo 2011 - Caserta, Fabbricaria

Ci sono momenti nella vita dove le parole non bastano, ma alle volte una canzone può dire tutto. Per la cantautrice americana Sara Lov la musica aiuta ad attraversare questo abisso tra cuore e testa fornendo il vocabolario necessario per esplorare le emozioni che troppo spesso sono inaccessibili.

Con le sue melodie al miele e la sua voce dolce ed invitante, Sara Lov ci porta nella sua casa a Los Angeles per un tè, una chat o per un momento di pace lontano dal mondo. Il suo suono ipnotico e seducente Sara Lov lo ha coltivato durante gli anni di militanza nei Devics, fondato con Dustin O'Halloran nel 1998.

I Devics hanno suonato live ovunque e hanno inciso un album acclamato dalla critica per la Bella Union, etichetta discografica di Simon Rayomnd dei Cocteau Twins, fino a che qualche anno fa i due si sono dedicati ai propri progetti.

Nel 2009 Sara Lov ha pubblicato il suo primo album solista, 'Seasoned Eyes Were Beaming', con l’aiuto di Zac Rae, stimato produttore e musicista che in passato ha lavorato con Fiona Apple, Gnarls Barkley, Macy Gray, My Brightest Diamond e Annie Lennox.

Con il suo nuovo album solista, 'I Already Love You', ritorna alla filosofia del DoIt Yourself e pubblica il lavoro per la sua etichetta, la Splinter Records. Mixato da Darrell Thorpe (Charlotte Gainsburg, Air, Radiohead, Beck) sempre con la produzione di Zac Rae, l'album si addentra ulteriormente nel suo habitat intimo e suggestivo.

L'album è una raccolta di cover che spazia dalla versione del brano "Square Heart" dei Black Heart Procession per pianoforte e archi a una versione tinta di country di "Just My Heart Talkin” (primo singolo del nuovo disco) di Ron Sexsmith o a una splendida versione dream pop di “Papa Was A Rodeo” dei Magnetic Fields.

Sara Lov ha incluso anche la sua personale versione di “La Bambola” di Patty Pravo come segno d’amore per i suoi fan italiani che avranno l’album distribuito in Italia dalla IRMA records.
(Comunicato Grinding Halt).

http://www.myspace.com/saralov
http://www.saralov.com

* * *

http://www.grindinghalt.it

- 26-1-2011


Azure Ray: tour italiano

Venerdì 25 Febbraio 2011 - Roma, Circolo degli Artisti
Sabato 26 Febbraio 2011 - Cavriago (RE), Calamita
Domenica 27 Febbraio - Pisa, Caracol

Le AZURE RAY, sono un duo femminile che tra la fine degli anni '90 e i primi del duemila ha inciso tre dischi che hanno avuto un grande riscontro di pubblico e critica, e divenuti di riferimento per band come Beach House e Au Revoir Simone.

Ora le Azure Ray hanno deciso di riunirsi, dopo lo scioglimento del 2004, e di pubblicare il nuovo 'Drawing Down the Moon' (su Saddle Creek records). Per Maria Taylor e Orenda Fink il tempo non sembra essere passato, e la loro musica è rimasta lo stesso perfetto mix di dream pop, folk e un pizzico di elettropop. Tra Bright Eyes, Galaxy 500 e i moderni nomi di Beach House, Tegan e Sara e Au Revoir Simone, le Azure Ray sono tra le massime esponenti della scena indie americana degli ultimi 10 anni.

Maria Taylor e Orenda Fink si sono conosciute alle scuole superiori alla fine degli anni '90 a Birmingham, Alabama. Da subito le due hanno iniziato a comporre musica e suonare insieme, e mettere giù le idee che sarebbero andate sul loro omonimo esordio a nome Azure Ray. La svolta per il duo arriva con i trasferimenti prima ad Athens, Georgia, e poi ad Omaha, Nebraska, dove entrano in contatto con la Saddle Creek records di Conor Oberst e i suoi Bright Eyes.

Ad Athens, Georgia, il duo pubblica i primi due album per la locale WARM records, ed in seguito nel 2003 ad Omaha pubblicano il loro terzo Lp per la giovane Saddle Creek records. 'Hold and Love' su Saddle Creek è un caso, e il duo inizia a lavorare come non mai, e suonare su e giù per gli states. Aumentano i loro ammiratori ed il singolo di 'New Resolution' è un successo nella scena indie americana. Le Azure Ray in questo momento sono sulla bocca di tutti e il loro stile trasognante e denso contagia anche star del calibro di Moby, per cui scrivono la canzone 'Great Escape' che andrà a far parte del multimilionario disco '18'.

Il duo collabora in varie occasioni con i Bright Eyes, ma subito dopo collassa e si scioglie. Entrambe le ragazze pubblicano lavori solisti senza tornare al successo che le aveva arriso come duo. Ma per Maria Taylor e Orenda Fink è arrivato il momento di recuperare il tempo perso.

Il nuovo album 'Drawing Down the Moon' è stato pubblicato a Settembre 2010 per Saddle Creek records.
(Comunicato Grinding Halt)

http://www.azureraymusic.com
http://www.myspace.com/azureray

---

http://www.grindinghalt.it

- 21-1-2011


Zu: remix 7"

James Plotkin and his alter-ego, Phantomshmasher remix two tracks from Zu's latest album, Carboniferous, and the results are mind-bending. "Axion" gets twisted into a dense, futuristic assault of squeeling sax, thunderous bass and blisteringly-glitchy percussion, while "Chthonian" is converted into a warped journey akin to Middle Eastern street music as heard through the filter of hallucinogens.

The Zu remix 7" is now up for pre-order. These are limited to 500 copies and are available in two vinyl colors, grey and clear with a grey haze. A digital download card is included with the 7".

http://www.publicguilt.com

- 21-1-2011


Rotterdam: disco di debutto

ROTTERDAM - "Cambodia"
CD/DL Everest Records
http://www.everestrecords.ch
http://www.rotterdam.pl

Cambodia is the title of the debut album of the Viennese duo rotterdam and is the result of a ten-year-long experimental process. Far away from any conventions or traditional song arrangements, SUSANNE AMANN (cello, flute, electronics) and MICHAEL KLAUSER (acoustic guitar, electronics) create constantly pulsating sound patterns that draw their power from the continuous compression of sound elements. Their experimental and avantgardist tracks, mastered by the Berliner Stefan Betke (Scape) and Kassian Troyer, are reduced to the essential: minimalist beats and repetitive loops combine with samples and acoustics, merging into instrumental sound paintings of an extremely hypnotic, even danceable effect. Rotterdam celebrates the power of monotony, which has rarely before sounded so varied.

- 21-1-2011


Evil Madness: nuovo album

EVIL MADNESS - "Super Great Love"
LP (Edition of 500) Editions Mego
Release date: March 1
http://www.editionsmego.com
http://www.myspace.com/evil666madness

Evil madness has been described as the Traveling Wilburys of Icelandic electronic music. Behind the name stand men like Petur Eyvindsson, Johann Johannsson, Sigtryggur Berg Sigmarsson, Helgi Thorsson and BJ Nilsen (who is not "quite" Icelandic but was born in a country "very" near Iceland).

This album, "Super Great Love", presented by Editions Mego will be their 4th album since the time their formation in 2006. Now for those of you reading who know the music of Evil Madness will know for sure that this band does what ever they damn well pleases when it comes to making the music. With "Super Great Love" they want to get people in the "good" mood for the fresh new year and present them with some upbeat Icelandic "Disko" tunes.

- 21-1-2011


Coh: nuovo album

COH - "IIRON"
2LP/CD Editions Mego
Release date: February 11
http://www.editionsmego.com
http://post-pop.org

It would be too easy to simply call IIRON the COH metal album, as it goes way beyond that. True, this album of classic Pavlov stompers contains more than its fair share of guitars both acoustic and electric, yet it still maintains that sense of power and purpose through electronic music which stands out as the COH 'raison d'être'.
Coming 11 years after IRON, which also tackled the sound of rock with alarming results, the new album features not only recent guitar tracks recorded at Music Research Centre at York University, but also recordings made during Soviet era Russia, which refer to Pavlov's underground music activities in the early 80-ies when making or even consuming of "metal music" was forbidden.
IIRON is a powerful, well executed electronic rock record, with just a dash a humour to keep it from becoming pompous, as so much of that kind of music can be sometimes.
Packaged in a 4 panel digipack for CD, and lavish gatefold for the vinyl, with stunning artwork by Stephen O'Malley.

- 21-1-2011


Band Of Horses: unica data in Italia

BAND OF HORSES + Mike Noga and The Gents
11 febbraio 2011 - Bologna - Estragon

Prodotto da Phil Ek (Modest Mouse, Built to Spill, Shins) come i due precedenti capitoli della discografia di Ben Bridwell e soci, Infinite Arms è stato definito dallo stesso frontman come: "Il primo vero album dei Band Of Horses", una sorta di nuovo esordio, considerata la partecipazione di tutti e 5 i componenti al processo di registrazione. Da ogni musicista è venuto infatti un contributo personale e unico all’inimitabile suono che Bridwell ha creato negli anni.

Il suono non cambia di molto rispetto agli altri lavori, le chitarre troneggiano e la voce di Bridwell risuona ancora con un grandioso reverbero, creando un’atmosfera sognante e evocativa ma forse il risultato in questo lavoro si fa meno malinconico e teso e diventa più aperto e pulito, per certi versi più pop.

Dopo essere stati scelti dai Pearl Jam come supporter dei loro live, i BAND OF HORSES hanno intrapreso un lunghissimo tour che li porterà in Europa e in America e che dopo 3 anni di assenza li condurrà finalmente in Italia per un concerto da non perdere, potente miscela di country, pop, indie rock e power pop!

GUARDATE IL VIDEO DI DILLY
http://www.imdb.com/features/bandofhorses

* * *

Mike Noga and The Gents (from THE DRONES)

Mike Noga is probably best known as the drummer for one of Australia's biggest and most popular bands... the critically acclaimed, multiple award winning Drones from Melbourne.
The Drones have toured Europe relentlessly playing every major festival including Spain's Prima Vera Festival. Now, Mike will be touring Europe for the very first time, stepping out from behind the drum kit to play his own special brand of Australian folk-rock.
Presenting songs from his brand new album as well as favourites from his acclaimed 2006 record 'Folk Songs', don't miss Mike Noga and The Gents. (Comunicato DNA)

READ MORE:
http://www.bandofhorses.com
http://www.myspace.com/bandofhorses
http://www.myspace.com/mikenogamusic

* * *

http://www.estragon.it
http://www.dnaconcerti.com

- 21-1-2011


Netmage 11 Festival: programma

Netmage 11, International Live-Media festival - 11a edizione
20/21/22 gennaio 2011 - Bologna, Palazzo Re Enzo

L'undicesima edizione di Netmage festival si terrà a Bologna dal 20 al 22 gennaio 2011. Appuntamento internazionale ormai consolidato dedicato agli incroci fra arti elettroniche, visive, musicali e performative, Netmage 11, curato da Xing, presenta un ricco programma di produzioni e progetti offrendo un variegato scenario sulla ricerca audiovisuale contemporanea.

Il festival ha l’ambizione di offrire, grazie a una impostazione aperta e cangiante, un anteprima sull’evolversi di un insieme multidisciplinare che incrocia le diverse ricerche provenienti dal mondo dell’arte, del design, del cinema, della musica e della performance contemporanei. L’immagine elettronica, al di fuori dei contesti specifici di produzione, è pensata da Netmage come un terreno di confronto fra i diversi potenziali della produzione culturale contemporanea.

Sede del festival saranno, come di consueto, gli spazi di Palazzo Re Enzo. Le sale affacciate su Piazza Maggiore ospiteranno diverse pratiche del live-media: concerti e azioni performative, ambienti sonori e visivi, live-cinema.

Anche quest'anno anno, Netmage ospita una ventina di artisti e gruppi provenienti da Europa, Nord e Sud America, selezionati a partire da una ampia rete di contatti e di collaboratori e grazie alla diffusione di un bando internazionale - il Live Media Floor - che consente al festival di cogliere le metereologie più impalpabili dalle diverse aree del pianeta. Parallelamente, per arricchire e consolidare la ricognizione, Netmage 11 ha scelto e affidato commissioni a una serie di artisti che saranno presentate in prima assoluta al festival.

L’undicesima edizione del festival vede ritornare al centro l’immagine cinematografica e, in particolare, riprendere le fila di un discorso che, dalle esperienze 'classiche' del cinema sperimentale espanso fra Europa e Stati Uniti (con Thomas Köner/Jürgen Reble e Bruce McClure), si apre sulle pratiche di generazioni più recenti coinvolgendo esponenti di spicco del panorama delle arti visive sensibili al registro sonoro, come lo scozzese Luke Fowler o il brasiliano Cao Guimaraes. Su un altro fronte si evidenzia una presenza importante di un'ala di performatività che si misura con suono e luce come nel caso di Barokthegreat/Michiel Klein, o con le qualità oggettuali del ready-made e di Fluxus del duo francese Gaëtan Bulourde/Olivier Toulemonde, o l'elettro-tecnica di Massimiliano Nazzi. Accanto a questi progetti, sul filo di una bizzarra performatività in bilico fra arti visive e musica, segnaliamo il concerto per fruste e organo di ZAPRUDERfilmmakersgroup, il live dei portoghesi Calhau! selezionati dal bando internazionale, il nuovo tv cut'n'mix primitivo di James Ferraro all'insegna del pop ipnagogico, il now-age degi statunitensi Prince Rama, e la ricerca nel passato audiovisivo carnascialesco a partire dagli archivi di Home Movies, che ritornano a Netmage con un progetto live in collaborazione con la band InZaire.
I live presentati a Netmage 11 sono nella maggior parte in prima nazionale o reinterpretati appositamente per l’occasione.

Netmage 11: ZAPRUDERfilmmakersgroup (I), Home Movies/In Zaire (I), Calhau! (P), Thomas Köner/Jürgen Reble (D), Ries Straver (NL), Massimiliano Nazzi (I), Barokthegreat/Michiel Klein (I/NL), Luke Fowler/Keith Rowe/Peter Todd (UK), Cao Guimaraes/O Grivo (BR), Gaëtan Bulourde/Olivier Toulemonde (F), Bruce McClure (USA), James Ferraro (USA), Prince Rama (USA), Pippi Langstrumpf (I).

Netmage ha affidato l'immagine coordinata di questa edizione a Ries Straver & Crazy Horse crew.

Netmage è ideato e realizzato da Xing, network nazionale che progetta, organizza e sostiene eventi, produzioni e pubblicazioni contraddistinti da uno sguardo interdisciplinare intorno ai temi della cultura contemporanea, con una particolare attenzione alle tendenze generazionali legate ai nuovi linguaggi.
Direzione artistica: Daniele Gasparinetti, Andrea Lissoni. Sezione Performing Arts: Silvia Fanti. Bando International Live Media Floor: Lino Greco.

Netmage 11 è realizzato con il sostegno di: Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna. Media partners: Wire, Mousse, Kaleidoscope, Edizioni Zero, Blow Up, Nero, Digicult, Alias, Il Manifesto, Città del Capo-Radio Metropolitana, Radio Città Fujiko.

|||

PROGRAMMA

giovedì 20 gennaio
h 21.30 Massimiliano Nazzi (I) - Life Kills
h 22.15 Barokthegreat/Michiel Klein (I/NL) - Russian Mountains
h 23.00 ZAPRUDERfilmmakersgroup (I) - Criptofonia

venerdì 21 gennaio
h 21.00 Gaëtan Bulourde/Olivier Toulemonde (F) - Not every object used to nail is a hammer
h 21.00 Massimiliano Nazzi (I) - Life Kills
h 22.00 Barokthegreat/Michiel Klein (I/NL) - Russian Mountains
h 22.30 Calhau! (P) - Quadrologia Pentacònica
James Ferraro (USA) - Toilet Toad T.V. Overdrive
Bruce McClure (USA) - Se Volessi Fare Un Fuoco Che Seza Dano Infuocherebbe Una Sala, Farai Cosi
Cao Guimaraes/O Grivo (BR) - Live

sabato 22 gennaio
h 21.00 Gaëtan Bulourde/Olivier Toulemonde (F) - Not every object used to nail is a hammer
h 21.00 Massimiliano Nazzi (I) - Life Kills
h 22.00 Barokthegreat/Michiel Klein (I/NL) - Russian Mountains
h 22.30 Ries Straver (NL) - Loffa
Thomas Köner/Jürgen Reble (D) - Camera Obscura
Home Movies/In Zaire (I) - Paper Mache
Luke Fowler/Keith Rowe/Peter Todd (UK) - The Room
Prince Rama (USA) - I want my life back
Pippi Langstrumpf (I) - dj set

|||

Info:
tel. 051.331099
http://www.netmage.it
http://www.xing.it


- 12-1-2011


Dylan Nyoukis: LP su Singing Knives

Dylan Nyoukis - 'Carrion Hut' LP
Heavyweight vinyl. Hand screenprinted sleeves.
Limited edition of 500. Hand numbered.

Review from the Wire magazine....
'The revered beard brandishes pick ‘n’ mix. Carrion Hut collects five very different pieces recorded between 2003 and 2007. “The Frosted Growth” finds Nyoukis in Dubbletwee mode, snarling and barking at his multitracked self. While on the side-long “Late Night Vocal Gravy”, Nyoukis is at his most composerly. The real diamond, though, is the text piece “Strange New Ache”, originally written for Inside Wino Lodge but left off the final cut. The text – read out loud, inverted and mangled, by a half dozen-strong assemble of male and female voices runs. “These strange new muscles have started to ache, these new muscles won’t stop aching...”. Isn’t this what’s going on in Nyoukis’s lunatic sound poems? Psychosis felt as physical pain, delusions of the mind transferred into inexplicable sensation, expressible only in gibbers and howls.'

Paypal button here:
http://www.singingknivesrecords.co.uk/Dylan%20Nyoukis.html

First ten orders get a free copy of the amazing 17 track compilation 'Thoughts From Screeching Lake' digipak CD (featuring full colour artwork by Dylan Nyoukis).

* * *

http://www.singingknivesrecords.co.uk
http://www.myspace.com/singingknivesrecords

- 12-1-2011


Comcerto: calendario eventi

ALAN McGEE
Il celebre discografico inglese ha da poco presentato il film documentario sulla CREATION RECORDS, casa discografica che dal 1983 ha segnato una vera e propria rivoluzione musicale: Oasis, Primal Scream, Jesus & Mary Chain, My Bloody Valentine.
Questi sono solo alcuni tra i nomi più importanti scritturati da Mr Alan McGee, fondatore della Creation Records e il più grande talent scout britannico della sua generazione.
Torna in Italia con il suo DjSet:
Venerdì 21 Gennaio - MILANO - PLASTIC London Loves
Sabato 22 Gennaio - BOLOGNA - COVO CLUB

FRAN HEALY
Uno dei più grandi artisti nel panorama musicale e cantautoriale, il leader degli storici TRAVIS, in Italia a Febbraio con uno show acustico in cui presenterà il suo primo album solista: WRECKORDER.
Apprezzato da molte band, tra cui i Coldplay, Fran Healy è stato sempre considerato l'incarnazione del Brit Pop, sempre in continua evoluzione alla ricerca di novità e stimoli per le sue composizioni.
La scorsa estate ha presentato le sue nuove canzoni con una serie di date nel Nord America con i Keane i quali, come Brandon Flowers, l'hanno voluto in tour con loro a dimostrazione del suo essere un grande punto di riferimento per tutti.
Ecco le date del tour italiano:
Lunedì 21 Febbraio - Milano - Tunnel Club
Mercoledì 23 Febbario - Roma - Circolo degli Artisti
Giovedì 24 Febbraio - Ravenna - Bronson
Venerdì 25 Febbraio - Roncade (TV) - New Age

THE JOY FORMIDABLE
Il trio capitanato dall'affascinante Ritzy Bryan sarà in Italia a Febbraio per due imperdibili date in cui presenteranno il loro attesissimo nuovo album intitolato: The Big Roar anticipato dal singolo "I don't wan to see you like this". Autoprodotto e mixato a Los Angeles con il produttore Rich Costey (Muse, Foo Fighters, Glasvegas), The Big Roarè una nuova grande sfida.
The Joy Formidable saranno in Italia il prossimo mese:
Venerdì 25 Febbraio - Bologna - Covo Club
Sabato 26 Febbraio - Roma - Circolo degli Artisti

EVERYTHING EVERYTHING
Considerata una delle band più originali nell'attuale panorama musicale, presentano il loro acclamato album di debutto intitolato Man Alive, in uscita per Geffen Records.
L'avventura dei quattro giovani musicisti ha inizio nel 2007 e prende forma l'anno successivo con il singolo di debutto 'Suffragette Suffragette'. Seguono nel 2009 'Photoshop Handsome' e il terzo singolo 'MY KZ, UR BF' che per alcuni perspicaci osservatori è considerato il singolo del 2009.
Hanno già due tour in UK alle spalle, performance a Reading e Leeds, e hanno scalato la My Space Chart su MTV2.
Saranno per la prima volta in Italia a Marzo con un tour di tre date:
Martedì 22 Marzo - Milano - Magnolia
Mercoledì 23 Marzo - Roma - Circolo degli Artisti
Giovedì 24 Marzo - Bologna - Covo Club

STORNOWAY
Tre appuntamenti con la nuova indie folk band britannica. In questo ultimo anno gli Stornoway hanno guadagnato il supporto di Huw Stephens di Radio 1, hanno suonato durante il Big Weekend di Radio 1, si sono esibiti a Glastonbury, sono entrati nella classifica della BBC's Sound of 2010, e il tour nel Regno Unito ha registrato ovunque sold out, non ultimo hanno partecipato a Later...With Jools Holland. Una novità e già una certezza nel panorama musicale!
A Maggio hanno realizzato il loro album di debutto Beachcomber's Windowsill per la 4AD e hanno raggiunto in pochissimo tempo alte posizioni nelle classifiche inglesi ottenendo ottime recensioni.
Da sempre sostenuti da migliaia di fan a loro devoti, saranno in Italia ad Aprile:
Venerdì 1 Aprile - BOLOGNA - COVO CLUB
Sabato 2 Aprile - ROMA - CIRCOLO DEGLI ARTISTI
Lunedì 4 Aprile - MILANO - LA CASA 139

ANNA CALVI
Sensuale, emozionante, bella. Tre parole per descrivere la musica e la persona di Anna Calvi.
Una nuova stella nel panorama musicale che, ispirata da musicisti di un lontano passato come Ravel e Debussy, dà vita a un sound totalmente nuovo e attuale.
Influenzata dalle vocalità di artisti come Nina Simone, Maria Callas e Scott Walker, ha da poco registrato il suo omonimo album di debutto in uscita il 17 Gennaio 2011 per la Domino considerato una magistrale composizione/scomposizione di desiderio e amore. Un album che si sviluppa sulla sua potente ed ammaliante voce accompagnata dalla sua inseparabile chitarra.
'Anna Calvi' sarà disponibile su CD, LP e in formato digital download. Il singolo di debutto Jezebel è già disponibile.
Sarà in concerto in Italia ad Aprile:
Domenica 10 Aprile - Gambettola (FC) - TREeSESSANTA
Lunedì 11 Aprile - Roma - Circolo degli Artisti

BILLY BRAGG
Classe 1957, è da sempre considerato colui che ha saputo coniugare Folk, Blues e Punk con il suo costante impegno politico. Accompagnato dalla sua inseparabile chitarra, Billy Bragg sarà in Italia a Maggio con un tour di quattro date:
Mercoledì 11 Maggio - ROMA - CIRCOLO DEGLI ARTISTI
Giovedì 12 Maggio - TORINO - SPAZIO 211
Venerdì 13 Maggio - RAVENNA - BRONSON
Sabato 14 Maggio - ANCONA - TEATRO DELLE MUSE

THE WOMBATS
Posticipate a Maggio le date previste per Febbraio, a causa di un ritardo nella pubblicazione del loro nuovo album in uscita ad Aprile. Tutti i biglietti già venduti per le date di Febbraio rimangono validi.
Ecco le date del tour:
Mercoledì 25 Maggio - Roma - Circolo degli Artisti
Giovedì 26 Maggio - Milano - Tunnel

http://www.comcerto.it

- 12-1-2011


La Sera: due date a febbraio

domenica 13 Febbraio @ IL MATTATOIO, CARPI (MO)
lunedì 14 Febbraio @ ROCKET, MILANO

Katy Goodman mette a riposo per un po' il sound più ruvido delle Vivian Girls e si immerge completamente nei 60s, abbandonando le chitarre effettate, le distorsioni anni 90, e abbracciando il wall of sound e i cori alla Phil Spector. Non sarà la nuova Best Coast, ma ci siamo vicini, e dopo essere stata la leader di una band di successo (già venuta due volte in Italia e anche in compagnia dei compaesani The Pains of Being Pure at Heart, che all'epoca gli facevan da supporto), ora tenta l'avventura solista con un progetto di cui parla già da mesi. L'album d'esordio uscirà a Febbraio.
(Comunicato New LIfe Promo).

http://www.myspace.com/iamkatygoodman

- 12-1-2011


PuMaJaw: tour italiano

Di deguito le date relative al mese di gennaio 2011:

SAB 15 SAN SALVO - VASTO @ BEAT CAFE'
DOM 16 BARI @ TAVERNA DEL MALTESE
LUN 17 FAENZA @ CLANDESTINO
MAR 18 SAN BENEDETTO DEL TRONTO @ PAO
MER 19 REGGIO EMILIA @ SALUMERIA DEL ROCK
GIO 20 GENOVA @ TEATRO DELLA TOSSE
VEN 21 ROMA @ INIT
SAB 22 SALERNO @ IROKO
DOM 23 PESCARA @ MONO

I Pumajaw sono il progetto della vocalist Pinkie Maclure (voce, synth, samples e concertina) e di John Wills (chitarra, mandolino, loops, drum programming, già nei Loop e Hair & Skin Trading Co.), duo elettronico scozzese devoto al piu' tetro downtempo, con numerosi influssi cabarettistici e folksy. La band nacque a Londra nel '94 ma il nome attuale venne scelto solo nel 2001, quando tornarono in Scozia. Sono anche conosciuti come "Lumen and Fingerfood". Hanno all'attivo cinque album, di cui il recente "Favourites", uscito nel 2009, è una raccolta dei brani preferiti dei predecedenti album, mentre l'ultimo vero e proprio album è del 2008 "Curiosity Box" ed ha ottenuto giudizi entusiastici da tutti i principali media musicali (Wire li ha definiti "straodinari e senza tempo...il prodotto di una potente alchemia musicale"). Tra gli ospiti di questo disco spiccano i nomi di Alasdair Roberts e James Yorkston, nuove stelle del firmamento cantautoriale inglese. La voce di Pinkie, eterea e potente, è tra le piu sublimi e apprezzate della scena inglese (NME l'ha definita "una stupenda voce disarmante"); l'abilità del polistrumentusta John, e la sua militanza storica nella scena neopsichedelica, creano un sound ricco, intenso, ora spettrale ora marziale, tra folk, elettronica e psichedelia, il tutto imperniato su un'attitudine avventurosa e arty. (Comunicato WSS)

http://www.pinkiemaclure.co.uk
http://www.myspace.com/pumajaw

- 12-1-2011


Godspeed You! Black Emperor, Wire, Goose, I Like Trains, Does It Offend You Yeah? in concerto

Alla sezione 'Miuzik Entertainment' trovi il calendario

concerti di gennaio 2011.

- 3-1-2011


Estragon: programma gennaio

Mer 5 gen – FESTA ANNI ’80 con POPPEN DJ

Serata da trascorrere in pista con i grandi successi anni ’80 selezionati da Poppen Dj.

Ore 24,00. Ingresso gratuito.



Ven 7 gen – AFRO ETNO RADUNO con DJ EBREO, DJ FARI, DJ MOLLA

Torna l’appuntamento all'insegna della musica AFRO. Una notte interamente dedicata agli appassionati del genere.

Ore 24,00. Ingresso gratuito.



Sab 8 gen – ESTRAGON LAB NIGHT

Live: AMOR FOU + HEIKE HAS THE GIGGLES + BOLOGNA VIOLENTA + ELIZABETH (Rock - Italia)

Dal vivo alcuni nomi della “scuderia” Estragon.

I milanesi AMOR FOU hanno pubblicato, nel 2007, il loro primo l’album “La stagione del cannibale”, raffinato esempio di equilibrio tra cantautorato italiano e le sonorità elettro acustiche di gruppi come Notwist e Lali Puna. Dopo due anni sabbatici, sono tornati nel 2010 con il nuovo album “I moralisti”, scelto tra i 5 finalisti del premio Tenco.

HEIKE HAS THE GIGGLES, trio power pop di Solarolo, già di scena ad Italia Wave ed allo Sziget Festival e poi di support a The Wombats, Tricky, The Futurheads, Afterhours, The Gossip è pronto ad irrompere sulla nuova scena italiana con il primo album dal titolo "Sh!" uscito il 5 Febbraio 2010: undici brani di r'n'r compatto, saturo e incalzante sul piano melodico.

BOLOGNA VIOLENTA è il progetto solista del polistrumentista Nicola Manzan. Nel 2005 esordisce con una raccolta di pezzi ispirati alla città di Bologna e ai film poliziotteschi degli anni ’70: 26 tracce da 26 secondi di electro-grindcore strumentale. Nel 2010 esce per l’etichetta Bar La Muerte il secondo album intitolato “IL NUOVISSIMO MONDO – Dramma in XXIII atti sulla sorte del mondo e sul declino del genere umano”, che vuole essere un omaggio ai film-documentario degli anni ‘60 e a tutte le loro derivazioni.

ELIZABETH è una band di quattro elementi provenienti da Scandiano, provincia reggiana, oggi alle prese con il lancio del disco d’esordio, “Ruggine”, uscito il 19 ottobre 2010: un cd che già nel nome evoca il tono roco e raschiante del rock vero, quello sanguigno, ruvido e sporco, a denominazione controllata.

Ore 21,00. Ingresso gratuito.



Ven 14 gen – QUARTIERE COFFEE + NICO ROYALE & MARK-ONE (Reggae - Italia)

QUARTIERE COFFEE è una delle più importanti realtà reggae toscane, musicalmente trapiantata da Kingston a Grosseto. Nato nel 2004, il QUARTIERE COFFEE propone un’eccezionale miscela di reggae, new roots che da spazio anche a bashment, dance hall e dub, con liriche in italiano, in inglese ed in un ottimo patwa. Il primo album ufficiale è "IN-A”, del 2008.

Nella primavera del 2010 esce il nuovo album "VIBRATOWN", un album maturo che racchiude tutta l’evoluzione della band stessa, con importanti featuring (Elephant Man, Lion D, Sister E) ed una spinta che rafforza ancora di più l’ideale legame tra Grosseto e la Jamaica.

Ore 23,00. Ingresso gratuito.



Sab 15 gen – FIESTA CATALANA con BALKATALAN EXPERIENCE (Patchanka & Balkan Sound - Barcelona)

Balkatalan Experience è un viaggio musicale dalla Catalogna ai Balcani, che combina i ritmi dei due territori in una trepidante jam session con una costante interazione con gli spettatori. L’obiettivo è costruire, in forma fluida e naturale, un insieme di immagini e suoni che sia attrattivo e contagioso per il pubblico. Tanto che ogni esibizione non è mai uguale alla precedente. Balkatalan Experience è al tempo stesso un repertorio di canzoni che accompagna immagini istrioniche, deliranti, sempre sorprendenti: quelle mixano i Vj’s e che con le proiezioni rafforzano la potenza della sessione musicale dei dj’s. È così che il gruppo, per la dinamica che si genera dalle caratteristiche dello spazio che ospita i loro concerti e dalla risposta del pubblico, dà forma ad uno spettacolo speciale nel quale si mescolano la bellezza plastica delle immagini e il ritmo festivo dei brani.

Ore 22,30. Ingresso gratuito.



Ven 21 gen – WATERGATE BERLIN NIGHT (electronic night)

Con LEE JONES, DANIEL DREIER, LUCA MORINI

A CURA DI WIP.

Lee Jones (Watergate|Aus Music|UK). Da molti anni non solo è uno dei DJ più divertenti da ascoltare, ma ha anche prodotto dischi indimenticabili come metà del duo Mymy. Insieme a Ricardo Villalobos e Roman Flugel, ha contribuito a creare un sound e uno stile che oggi definisce un'era della musica elettronica, su label leggendarie come Playhouse da Francoforte. Daniel Dreier (Highgrade Records| Berlin). È stato residente ed è ospite regolare di tutti i migliori club di Berlino, ma la residenza che spicca di più è quella al Watergate. Daniel produce anche dischi di successo ed è 1/5 del progetto live più cool di Berlino, la Highgrade Disharmonic Orchestra. Luca Morini (Manocalda|LED|Italy). Nel corso degli ultimi anni è diventato uno dei nomi più noti della scena underground italiana, grazie alla sua partecipazione come dj in alcuni degli ormai leggendari after-hours ed eventi nei club. A livello internazionale ha contribuito a progetti ed eventi di spicco come il WIP club di Barcellona e all'organizzazione di alcuni degli eventi più importanti del Sonar weekend. Inoltre continua a pubblicare produzioni di altissima qualità.

Ore 23,30. Ingresso 10 euro.



Sab 22 gen – TARANTA NIGHT: live KAMAFEI

Kamafei è un gruppo musicale che propone etnomusica dal Salento (Sud Italia). Lo stile musicale tradizionale salentino si chiama "pizzica-pizzica" ed è un genere che ruota attorno al ritmo frenetico del tamburello. Con Kamafei la "pizzica-pizzica" si incontra con altre musiche del mediterraneo confrontandosi con stili moderni come reggae, dub, rock, flamenco e hip hop.

L’incontro con culture musicali lontane è sicuramente impegnativo, ma anche intrigante. Nel rispetto della tradizione si utilizza, “in dosi mai eccessive”, la tecnologia, mantenendo un profondo equilibrio musicale.

Lo spettacolo dei Kamafei è uno spettacolo divertente, ricco di sorprese, nel quale il pubblico partecipa spontaneamente grazie al ritmo travolgente della pizzica, contaminata con i suoni del mediterraneo.

Ore 22,30. Ingresso gratuito.



Mer 26 gen – GODSPEED YOU! BLACK EMPEROR (Post Rock - Canada)

Toccherà anche l'Italia il tour della riunione dei Godspeed You! Black Emperor: l'ultra-alternativa band canadese sarà nel nostro Paese a gennaio 2011. Dopo un'assenza durata ben sette anni, è stata la stessa band a far circolare la notizia del ritorno in una lettera indirizzata ai fan nella quale dicevano: “Siamo, come sempre, entusiasti, caparbi e terrorizzati. È passato un po’ di tempo, e abbandonati sotto la pioggia i freni si sono arrugginiti. Dovremo probabilmente utilizzare un martello, olio di gomito e furore, come ai bei vecchi tempi. Siamo in ansiosa attesa.”

Efrim Menuck e soci si esibiranno mercoledì 26 gennaio all'Estragon di Bologna e giovedì 27 al Live Club di Trezzo sull'Adda (MI).

Il nuovo debutto on stage del gruppo di Montreal, assente dai palchi dal 2003, avverrà al Butlins Holiday Centre di Minhead, nel Somerset, dove i GY!BE cureranno un'edizione dell'All Tomorrow Parties. Quindi il tour europeo.

Ore 22,00. Ingresso 22 euro.



Ven 28 gen – DONATELLA RETTORE live con band (Pop - Italia)

Donatella Rettore, in arte solo Rettore, è sicuramente la cantautrice più interessante e originale della musica italiana e conta ben 20 milioni di dischi venduti in Italia e nel mondo. Debutta nel 1974 al Festival di Sanremo con il brano “Capelli Sciolti” dopo aver girato l'Italia con la Nuova Compagnia di Canto Popolare. Nel 1977 è ancora a Sanremo con la canzone politica ispirata alla rivoluzione spagnola “Oh Carmela”. Tra il ‘76 e il ‘78 vende oltre 5.000.000 copie del suo disco “Lailolà” in Germania, dove insieme a Lucio Battisti viene chiamata a rappresentare la musica italiana. Dal 1979 in poi i suoi successi sono un susseguirsi di clamorosissme vendite e di numeri uno in classifica. Fra le sue hit ricordiamo “Splendido Splendente”, “Kobra”, “Lamette”, “Donatella”, “Io ho te”, “Kamikaze rock 'n' roll suicide”. E proprio l'album contente “Kamikaze” vende solo in Giappone ben 2.000.000 di copie. A metà degli anni '80 interpreta canzoni scritte per lei da Elthon Jhon tra cui le hit “This Time” e “Remember” Dopo un periodo in cui si dedica al cinema e al teatro, Rettore torna a Sanremo nel 1994 con la struggente “Di notte specialmente”, con cui conquista un ottimo piazzamento. Nel 2000 per festeggiare i vent'anni di “Splendido Splendente” esce una versione remix che in poco tempo raggiunge le 10.000 copie di vendita. Nel 2003 Rettore esce con il cd singolo “Bastardo”. Dopo qualche passaggio televisivo, nel 2005, dopo 11 anni, esce un nuovo album di inediti: “Figurine”. Nel 2008 viene invece pubblicato “Stralunata”, un cofanetto composto da due CD, un DVD, e un piccolo album fotografico.

Ore 23,00. Ingresso 10 euro

A seguire ore 24,00: ANNI '80 NIGHT con POPPEN DJ's (ingresso gratuito)



Sab 29 gen – BALKAN PARTY

Live RADIO ZASTAVA (Balkan – Italia)

Nato nel 2005 come brass marching band di supporto all’artista girovago Gigi Miracol, Radio Zastava traduce in musica il mescolamento culturale della propria regione, il Friuli, terra di confine e porta con i balcani e l’Austria. A caratterizzare le influenze sonore di questo ensamble di fiati e percussioni sono inoltre le variopinte origini friulane, asburgiche, slovene e serbo bosniache dell’organico. Sorpresi dal successo ottenuto con le prime deliranti esibizioni i Radio Zastava si rifugiano da principio nello studio di brani classici del repertorio balcanico e klezmer, per approdare in seguito alla composizione di pezzi originali dove far confluire le proprie influenze swing, manouche, folk e punk. L’esordio discografico “The Funambolic Heptet” è del 2008. Nel 2010 è arrivato “The Funambolik Experiment”, un ep di 5 tracce con cui i Radio Zastava offrono un assaggio del disco in cantiere, dal titolo ancora top secret e la cui uscita è prevista per l’inizio del 2011. Pochi brani, ma diverse novità per un disco nel quale sonorità balcaniche, influenze swing e sporadiche venature di prog vengono rimescolate con il solito approccio ruspante che contraddistingue la band goriziana.

Ore 23,30. Ingresso gratuito.

* * *

ESTRAGON - Via Stalingrado 83 (Parco Nord), Bologna
Tel. 051 323490
Info: 051 241554 (Estragon Shop)
http://www.estragon.it

- 3-1-2011


Covo Club: programma gennaio

Venerdì 07
Does It Offend You, Yeah?

Sabato 08
Death In Plains + Young Wrists

Venerdì 14
Gli Avvoltoi

Sabato 15
The Ian Fays + Les Man Avec Les Lunettes

Venerdì 21
Damo Suzuki's Network

Sabato 22
A Classic Education + Alan Mcgee djset


Venerdì 28
Il Pan Del Diavolo

Sabato 29
The Tunas

* * *

Covo Club, Viale Zagabria 1, Bologna
e-mail: info@covoclub.it
Tel/Fax: (+39) 051 505 801
http://www.covoclub.it


- 3-1-2011


Yui Onodera & Celer: album di debutto

"Generic City"
http://www.critical-path.info
http://thesingularwe.org/celer

Yui Onodera: environmental sound, electronics, guitar, violin, piano, and musical box
Danielle Baquet-Long and Will Long: mixing board, cello, violin, piano, environmental sound, theremin, electronics, and ocarina

Generic City is the debut release for Two Acorns, a new label/publisher curated by Will Long of Celer. Generic City is presented in a custom-designed CD package, created by mondii, with photography by Danielle Baquet-Long, and mastered by Taylor Deupree.

For this collaboration work, I made a lot of field recordings. Songs of migratory birds that come to a big lake only in winter, the sound of breaking ice, frozen on a lake, the peal of huge bells in a temple, voices in prayer to the Buddha, footsteps in the subway, on the ground, made by coming and going people, machine sounds at a construction site, rain flowing into a steel pipe with a hard sound, the oscillation sound of rubbing iron which was recorded through a contact mic set on steel, the conversation of people walking in the city, noise of vehicles and trucks, kids voices from an elementary school, and so on. Like a time trip to transcend places, these sound-scapes are presented as a imaginary tale. To collaborate with foreign artists became a chance for facing Japan again for me. Reflecting on each of our localities to compose let us be aware anew of the vernacular which has been lost in the global world. Artists can't be unrelated to the characteristics (culture) of places (surroundings) where they live, and they are influenced obliviously in some way. By watching our everyday surroundings closely, we can engender a most realistic language of where we live, and how we think. I sense that peculiar, unfamiliar cultures and customs are invaluable wealth in human history. - Yui Onodera

In this collaboration work with Yui Onodera, we contributed many instrument sounds, and field recordings such as the streets of Los Angeles, rain on our doorstep, water draining into the gutter, cars passing on wet and slippery streets, people walking on their way home from work, talking in an airport baggage claim, crosswalks, airliners flying over, taxi rides, riding bikes through traffic, conversations in restaurants, the Metro Link train in Los Angeles, and walking on quiet streets. In our part of mixing, since we were working with someone's instrument sounds and field recordings from a city that we haven't visited, much was left to our imagination to re-create an environment and city setting for the piece. Trying to keep a balance between the heavily processed material and the entirely unprocessed material, created a natural bridge of movement inside the city. Processed elements became backdrops and scores to real activity, sometimes simply drifting away from the daily life, or the finding the soul of the pieces. When these two entirely different cities came together, it created an all new way of looking at, and hearing the city's movements around us. Cultures parallel one another, with the views of the skylines and empty streets left the only visible evidence of similarity. - Danielle Baquet-Long, Will Long

* * *

About the label

Founded in 2010, Two Acorns is a publisher of different types of art forms ranging from music, to books, to film, and is combined with original packaging, with a focus on sentimentality in all its forms, new and old, shelved and worn, perfect and new. These are things you can hold in your hand, or keep on your bookshelf, to keep these feelings, memories, and experiences. There is no replacement for the smell of a book, the spin of a
CD player starting, or the consistently changing nature of our memories. For Danielle Baquet-Long

- 14-12-2010


Sky Burial: nuovo disco

"Kiehtan"
http://www.lensrecords.com
http://www.myspace.com/skyburial23

Kiehtan marks Michael's 40th appearance on recorded format since 2004. This disc focuses on pure ambient drift and aural bliss drawing influence from the ambient masters of the 70's. Kiehtan features a sonic reconstruction by Mark Spybey (Dead Voices On Air, Beehatch, Reformed Faction) from Sky Burial source material and was mastered by James Plotkin (Khanate, OLD - mastering for Sunn O))), Earth, Isis). Kiehtan is a limited edition pressing of 500 copies.

Kiehtan is the name of the "creator spirit" of the Wampanoag tribe, the original inhabitants of Cape Cod where Michael lives. "Wampanoag" translates to "People of the first light" as Cape Cod is one of the first places in the continental United States to experience sunrise. Kiehtan is a divine spirit with no human form or attributes including gender. This CD is inspired by solitary evenings under autumn's receding light in the dunes and pine forests of outer Cape Cod where this spirit still seethes and breathes.

Sky Burial was formed in 2006 as a conduit for the ambient/industrial sonic meandering of MICHAEL PAGE (Fire In The Head). Having well established himself in the power electronics/noise field with FITH, Michael realized he wanted to move into a musical direction that offered him more freedom of expression and room for sonic experimentation. Although initially inspired by early "industrial" music projects, electronic/ambient acts of the 70's and 80's, and Krautrock, the music of Sky Burial continues to evolve and blur genre boundaries
creating its own version of "ambient" music, often citing esoteric and mythological subject matter as a muse.

Michael records in a stubbornly "old school" manner preferring to record the majority of source material to four-track cassette resulting in a more raw recording. Compositions are mixed and edited from various session materials with no pre-conceived notion of a final form, thereby letting the source material itself dictate the musical flow resulting in completed recordings which are largely improvised.

- 14-12-2010


Piiptsjilling: nuovo album

"Wurdskrieme"
LP/CD Experimedia EXPLP013
http://www.experimedia.net
http://piiptsjilling.wordpress.com

On their second full-length, supergroup Piiptsjilling set out to both deepen and roughen up the pastoral and peaceful sound of their 2008 debut release. A coherent unit formed by guitar & poetry duo JAN and ROMKE KLEEFSTRA as well as Machinefabriek's RUTGER ZUYDERVELT and Soccer Committee's MARISKA BAARS, the band delineate increasingly dark lyrical textures resonating with nocturnal atmospheres and tactile sound-operations on guitar, pedals and various looping devices. Building on patient and immersive improvisations and working with both sonorous drones and ghostly micronoises, "Wurdskrieme", which translates to "Cry of Words", moves at a dream-pace, substituting linear logic with a brushwood of metaphors and emotional abstractions. The underlying feeling of a subcutaneous tension is further accentuated by Jan Kleefstra's expressionist poetry delivered in the language of his native Friesland, a province in the far North of the Netherlands. Contrasting serene soundscapes like opener "Unkrud" with more tranquil moments featuring acoustic instrumentation ("Wurch"), the result spans up a sonic space that not only represents an evolution from their earlier work, but also takes them far beyond traditional categories and conventions.

- 14-12-2010


I Like Trains: due date a gennaio

Giovedì 27 Gennaio 2011 - Milano, Ligera
http://www.ligera.it

Venerdì 28 Gennaio 2011 - Ravenna, Bronson
http://www.bronsonproduzioni.com

In download gratuito i nuovi singoli degli I Like Trains 'Sea of Regrets' e 'Father's Son':
http://music.iliketrains.co.uk/

Gli I LIKE TRAINS sono stati una delle più gradite sorprese partorite dalla terra d'albione negli ultimi anni. Un Ep per Fierce Panda e un album ‘Elegies to Lessons Learnt’ pubblicato per Beggars Banquet, ed ora un nuovo album per la neonata I Like Trains Records (di proprietà della band stessa).

Gli I Like Trains vengono da Leeds, UK, e si sono formati nel 2004. Nel giro di pochi anni sono riusciti a farsi un nome nell’underground inglese, mettendo in moto un'asta tra etichette indie del livello di Fierce Panda e Beggars Banquet.

Con Joy Division, Mogwai e Explosion In Th Sky nel cuore il sestetto degli I Like Trains è da molti visto come una band in crescita esponenziale che nel giro di poco tempo potrebbe arrivare al livello di Interpol e The Editors, viste anche le somiglianze con il suono delle due band.

Gli I Like Trains hanno appena pubblicato il nuovo album 'He Who Saw the Deep', che segna un passaggio verso atmosfere più soft di quelle precedentemene adottate da Guy Bannister, Alistair Bowis, Simon Fogal e David Martin.

Gli iLiKETRAiNS suonano un inedito ibrido di New Wave e Post Rock, un frullato omogeneo di Mogwai ed Explosion In The Sky da una parte e Joy Division dall’ altra. Atmosfere nervose, cariche di elettricità irrisolta che cercano sfogo in un crescendo che monta ma non trova il senso del vero. La valvola fischia ma il tappo non salta, la frustrazione è quella della New Wave classica e la classe è di un'altra epoca. Il cantato baritonale di Dave Martin ha a che fare con le profondità alla Nick Cave. Dal vivo la band ha già ammaliato il Regno Unito, e gli I Like Trains tengono il palco come pochi grazie alle loro trovate vintage. Videoproiezioni ed immagini di una volta, accompagnano dal vivo il post rock estremo degli I Like Trains e i testi che parlano di omicidi, amori impossibili, e fatti di sangue legati alla cronaca inglese del 800 e dei primi del 900. (Comunicato Grinding Halt)

http://www.iliketrains.co.uk
http://www.myspace.com/iliketrains

---

http://www.grindinghalt.it

- 14-12-2010


Hard Staff Concerti

SUPERTOUCH

18/01/2011 BOLOGNA – LAZZARETTO
19/01/2011 SEGRATE – MAGNOLIA


DAMO SUZUKI

19/01/2011 MILANO – TUNNEL


IMAGINARY CITIES

23/01/2011 SEGRATE - MAGNOLIA


COMBICHRIST + MORTIIS

27/01/2011 MILANO – TUNNEL



TERROR + 50 LIONS + FIRST BLOOD + BACKTRACK

11/02/2010 MEZZAGO – BLOOM



THE MEMBERS

01/02/2011 BOLOGNA – LAZZARETTO
02/02/2011 SEGRATE – CIRCOLO MAGNOLIA



NEW IDEA SOCIETY

07/02/2011 SEGRATE – MAGNOLIA



MINITEL ROSE

11/02/2011 SEGRATE – MAGNOLIA



BLACK TUSK + HOWL

15/02/2011 SEGRATE – MAGNOLIA
16/02/2011 PARMA – LE MALE



SEED’N’FEED

18/02/2010 LA SPEZIA – SHAKE CLUB



BONE CRUSHER FEST 2010

03/03/2011 BOLOGNA – ESTRAGON
04/03/2011 ROMA – BLACKOUT



SHAM 69

04/03/2011 ROMA – LOCANDA ATLANTIDE
05/03/2011 CREMONA – DORDONI



THE DAMNED

17/03/2011 ROMA – BLACK OUT ROCK CLUB
19/03/2011 SIENA – SONAR



RESTAVRANT

03/04/2011 SEGRATE - MAGNOLIA



ROTTEN SOUND + TRAP THEM + GAZA + NAILS + HAUST

08/04/2011 MEZZAGO – BLOOM
09/04/2011 ROMA – INIT

---

http://www.hard-staff.com

- 14-12-2010


Ignaz Schick & Dawid Szczesny: nuovo album

"Live in Geneva"
http://www.zangimusic.de
http://www.myspace.com/ignazschick
http://www.myspace.com/dawidszczesny

The second release of the German/Polish duo after their highly acclaimed Non Visual Objects debut "The View Underneath" - this time the material was recorded live during their 2008 tour European tour. The music on this CD documents the entire set as it was performed that night in Geneva. No afterediting, overdubs or cuts were applied - the material was solely mixed and mastered & track indexes were added.

While the NVO release can be clearly labeled as a "first meeting" in the meantime a few years have passed & the duo has gathered quite some experience through perfoming various concerts & tours together.

And at the same time also both artists have moved on individually and their personal musical and artistic development has sharpened. While Schick has worked hard to widen his musical scope in various duo collaborations and on perfecting his turntable techniques and sonic material of his Rotating Surfaces Set-up with a strong focus on tonal material, Szczesny has completed and released a series of works with very loopy and clearly jazzbased samples recomposing them into very unique sounding miniatures. Schick & Szczesny have incorporated those external experiences into their music and also deepened their common sense in how to shape and construct the music. Although the entire stream of music lasts for about 44:00 minutes, the music clearly structures into a suite of shorter & closely related pieces.

The musical ingredients are not so very different from the first release (warm medlodic loops, very clicky noises, tonal drones), but they are used in a deeper way and have become way more natural.

- 8-12-2010


Marcus Schmickler: nuovo disco

"Palace Of Marvels"
2LP/CD Editions Mego
Release date: December 15
http://www.editionsmego.com
http://www.piethopraxis.org

Marcus Schmickler's new release following his acclaimed 'Altars of Science' is a must have for those interested in the rising Þeld of contemporary Computer Music. It reconÞrms Schmickler's interest in the liaison of sound, phenomenology and cognitive sciences. Schmickler therefore utilizes a new interpretation of 1960's discovery, the Shepard-tone, discovered by Roger Shepard, which creates the auditory illusion of a tone that continually rises or descends in
pitch yet ultimately seems to get no higher or lower. The phenomenon Þrst got imposed to the music world by James Tenney in his piece "For Ann Rising". Similarly, Schmickler has a musical take on the subject by creating Arpeggios, short sequences of tones creating an akin effect.

Schmickler's interest in the Þeld got Þred by Ernst Gombrich's essays on "Art and Illusion" questioning the very foundations of our understanding of the history of the image and it's representation of our world. Adequately Schmickler's work ever since can be seen as a play within an anthropology of music. Here in terms of it's very fundamental parameters rhythm, sound and pitch, as well as music practice wit it's socio-economic implications.

Beyond that, the title Palace of Marvels was found at French intellectual Jacques Attali, who, in his critically acclaimed book, "Noise: The Political Economy of Music", cites one of Leibniz's little known but "extraordinary" texts, "Drôle de pensée touchant nouvelle sorte de représentation," in which the philosopher describes the "Palace of Marvels." The Palace of Marvels is Leibniz's idealization of a perfect political organization, which is built in such a way that the master of the house is able to hear and see everything that is being said and done in the premises without himself being perceived by his subjects. Leibniz's vision of disciplinary society not only predates Foucault's subsequent versions of surveillance mechanism, the Panopticon, but it also conceptualizes a more effective and absolute form of power through eavesdropping, censorship, and recording, as well as surveillance through visual means. Listening in on, ordering, transmitting, and recording noise are at the heart of the modern State.

The idea for the material was originally conceived for a collaborative Installation-piece together with arts-collective Interpallazo. The technical application was realized with the kind assistance of Prof. Dr. Alberto de Campo.

The vinyl features an extended version of 'Mystery Bouffe'.

- 8-12-2010


Bill Orcutt: ristampa album

"A New Way To Pay Old Debts"
CD Editions Mego eMEGO 119
Release date: January 15
http://www.editionsmego.com
http://palilalia.com

Editions Mego is suitably chuffed announce a CD reissue of Bill Orcutt's acoustic hardcore
blues stormer 'A New Way To Pay Old Debts', previously released on Palilalia in 2009. For
many one of the highlight of recent years with its unique visionary take of solo guitar playing.
At the heart of Orcutt's sound is a vintage acoustic Kay guitar equipped with a DeArmond
pickup. After the neck was broken and subsequently repaired, the guitar was downtuned so as
to withstand the tension of the strings, and played with the A and D strings removed.
This all lends itsellf to an intense set of raw, blues-inþuenced songs that sound heavier than
most of the guitar records in your collection put together!!
In addtion to the orginal album this CD reissue contain 2 tracks from the High Waisted 7" (also previously relased on Palialia), as well as 4 unreleassed tracks.

- 8-12-2010


Lower Dens: in tour in Italia

09 dicembre 2010 – Varese - Twiggy
10 dicembre 2010 - Senigallia (AN) - Gratis
11 dicembre 2010 - Cavriago (RE) - Calamita

I Lower Dens nascono nel 2009, quando Jana Hunter decide di mettere su una band a tempo pieno. I lower passano il resto dell’anno scrivendo l’album Twin-Hand Movement registrato da Chris Freeland (ex-Oxes drummer; proprietor of Beat Babies, Baltimore ) missato da Chris Coady (at his DNA, NYC) e masterizzato da Sarah Register (of the Lodge, NYC and the band Talk Normal.)

Questo progetto segna quindi il ritorno di Jana Hunter. La protetta di Devendra Banhart e della sua etichetta, la Gnomonsong, non è scomparsa, come sembrava.

La sua ultima comunicazione dal suo antro texano, in cui ha composto i suoi dischi solisti di stregonerie freak-folk, era datata 2007: da quel momento si è spostata in quel di Baltimora e ha messo insieme una band, che ora la accompagna in fascinose, ombrose digressioni.

Pur nell'appeal immutato della sua voce ruvida, che suggerisce qui un sabba urbano di movenze e rituali sfuggenti, indecifrabili, il cambio di riferimenti appare chiaro fin dalle prime battute - i primi Cure o gli Echo & The Bunnymen riappariranno per tutto il disco. Spettri dark-wave volteggiano così, spaesati, nell'atmosfera rarefatta del presente. (Comunicato DNA Concerti)

http://www.myspace.com/lowerdens

* * *

http://www.dnaconcerti.com

- 8-12-2010


Grant Hart, Swans, Elf Power, White Magic, Matthew Dear, Mahjongg in concerto

Alla sezione 'Miuzik Entertainment' trovi il calendario

concerti di dicembre 2010.

- 3-12-2010


Youth Brigade: tour italiano

03 DICEMBRE 2010 @ Atlantide, BOLOGNA
04 DICEMBRE 2010 @ TRAFFIC, ROMA
05 DICEMBRE 2010 @ UNITED CLUB, TORINO

Gli Youth Brigade si formano nell’estate del 1980 nel cuore della scena punk della California, Los Angeles. Da quel giorno i fratelli Mark, Shawn e Adam Stern non si sono mai fermati, creando una delle realtà indipendenti piu’ durature e valide della scena indipendente, non per nulla il loro motto è sempre stato che la gioventu’, youth, è un’attitudine e non un età. E questo lo dimostrano sui palchi di tutto il mondo da trent’anni: hardcore punk nelle chitarre, nelle liriche, sul palco, e un’ organizzazione e un’etichetta fondata da loro, la BYO Records, che è diventata una dei cuori pulsanti della scena nord americana. Cinque full length all’attivo, con la loro musica hanno letteralmente girato il mondo, qualche piccolo cambio di formazione ma il nucleo è sempre rimasto in Mark e Adam, che oggi tornano in Italia per far continuare a vivere l’hardcore come lo hanno visto nascere e lo hanno vissuto. Alla Youth Brigade, come piace a noi. (Comunicato Hard Staff)

http://www.myspace.com/youthbrigadebyo

---

http://www.hard-staff.com

- 3-12-2010


Estragon: programma dicembre

Ven 3 dic – FESTA ANNI ’80 con POPPEN DJ

Serata da trascorrere in pista con i grandi successi anni ’80 selezionati da Poppen Dj.

Ore 24,00. Ingresso gratuito.



Sab 4 dic – serata a sostegno di Piazza Grande

Live IL PARTO DELLE NUVOLE PESANTI

Piazza Grande compie 17 anni e per festeggiare organizza il concerto del Parto delle nuvole Pesanti, gruppo da sempre attento al disagio sociale ed economico. Uno dei loro primi album si intitolava infatti “4 battute di povertà” e la band collabora già da qualche tempo con l’associazione.

Dopo il successo dell’album Il Parto (2004), l’esperienza de La valigia d’identità (2007), i consensi della piéce teatrale Slum (2008) e del film I colori dell’abbandono (2009), Il Parto delle Nuvole Pesanti è tornato nel marzo scorso con “magnagrecia”. L’album segna un’ulteriore evoluzione della band dallo stile “etno-autorale” a quello "rock world music". Le inedite timbriche elettro–acustiche, a cui si aggiungono i suoni delle bande musicali meditarrenee, degli archi mitteleuropei e dei tanti collaboratori, fanno del disco un esempio di musica collettiva. I testi, spesso cantati a più voci e in diverse lingue e dialetti, affrontano temi di attualità come lo spopolamento dei piccoli centri, la mafia, l’ambiente, il viaggio, il diritto alla terra, alla vita e alla morte.

Ore 22,30. Ingresso ad offerta libera. L’intero ricavato sarà devoluto al Servizio mobile di sostegno per le persone in strada. Sono bene accette anche coperte e sacchi a pelo, e un’offerta, di tempo o denaro.



Dom 5 dic – SKID ROW (Hard rock - USA) + RAIN

A CURA DI HARD CASH MANAGEMENT

Una delle hard rock band più influenti degli anni '80 di nuovo nel nostro paese nel mese di dicembre per due appuntamenti imperdibili. Saranno due concerti in cui SKID ROW eseguiranno i grandi classici che li hanno portati al successo come '18 & Life', 'Youth Gone Wild' e 'Slave To The Grind'. Se siete dei veri rocker… non potete mancare.

Ore 22,00. Ingresso 26 euro (22 euro in prevendita).



Mar 7 dic – SHANTEL & BUCOVINA ORKESTAR (Balkan - Germania)

DJ Shantel – alias Stefan Hantel, il poliedrico musicista e produttore – “king of the Balkan dancefloor” (Mondomix), è stato il vincitore del BBC Award 2006, raggiungendo il primo posto della World Music Charts europea. Al momento Shantel è riconosciuto e rispettato nel Mondo per il suo inebriante stile, un miscuglio di Balkan Beats, Gypsy-Grooves, Freestyle Electronica e di Russian-Disco. Shantel si propone assieme alla sua Orkestar non come disc jockey ma come cantante, chitarrista e frontman della band, affiancato dalla splendida voce della cantante serba Vesna Petrovic. Il concerto di Shantel & Bucovina Club Orkestar è una festa in chiave est europea, in cui temi rurali e indole cosmopolita si incrociano senza lasciare per strada senso dello humour e propensione alla contaminazione globale su base locale. Allegria, eleganza, ironia e un formidabile senso dell’arte povera.

Ore 22,00. Ingresso 10 euro.



Mer 8 dic –MAGAZZINI MUSICALI FESTIVAL

Bands da definire.

Ore 17,00. Ingresso gratuito.



Gio 9 dic –BANDA CALYPSO (Pop & Calypso – Brasile)

A CURA DI LA MULATA.

La Banda Calypso è nata a Belèm nel 1999 dall'unione di Joelma (voce e coreografie) e Chimbinha (chitarra). Inizialmente famosi nel circuito musicale del nord e del nordest del Brasile, hanno successivamente raggiunto una fama nazionale e iniziato a compiere tournées all'estero, in particolare negli Stati Uniti e in alcuni paesi europei. La Banda Calypso deve il suo nome all'omonimo ritmo caraibico, a cui il repertorio si ispira, pur contaminandolo con ritmi regionali del Parà nel produrre un repertorio di genere pop.

Ore 22,00. Ingresso 30 euro.



Ven 10 dic – MASSIMO VOLUME (Rock - Italia) + BACHI DA PIETRA

Nel 2008, dopo 6 anni di pausa, i Massimo Volume sono tornati a condividere la loro musica. Ma non si sono limitati ad attraversare l’italico stivale in lungo e in largo: hanno concretizzato la nuova esperienza registrando “Massimo Volume Bologna Nov. 2008”, il loro primo album live uscito su etichetta Mescal il 28 agosto 2009. Da quel giorno, mentre il Tour prosegue, arricchito dalle varie performance dedicate alla sonorizzazione de “La Caduta Della Casa Degli Usher”, si fanno sempre più insistenti le voci che vogliono la band, nei giorni liberi da impegni on-stage, chiusi in studio a lavorare sul prossimo album di inediti, che intanto vengono anticipati dal vivo suscitando entusiasmo nel pubblico. Il 15 ottobre 2010 esce infatti il nuovo, attesissimo album dei Massimo Volume, “Cattive Abitudini”, pubblicato dall’etichetta indipendente La Tempesta.

Ore 22,00. Ingresso gratuito.



Sab 11 dic – 10.000 GIORNI DI ROCK’N’ROLL – TRIBUTO ITALIANO A JOE STRUMMER

Settima edizione del concerto benefit voluto non per santificare, ma semplicemente per ricordare e colmare l'immenso vuoto lasciato dopo la prematura scomparsa di JOE STRUMMER, avvenuta il 22 dicembre del 2002.

Il Tributo Italiano a Joe Strummer è diventato un appuntamento irrinunciabile per ogni fan dell’indimenticato rocker inglese e dei CLASH, di cui Joe fu leader.

Fin dalla prima edizione i proventi netti della serata sono stati destinati a STRUMMERVILLE, l’associazione no profit costituita dalla famiglia e dagli amici più intimi di Joe.

Le bands dell’edizione 2010 sono ancora da definire.

Ore 16,00. Ingresso 13 euro.



Dom 12 dic – FEAR FACTORY + HIGH ON FIRE + DAATH (Rock - USA)

A CURA DI HARD CASH MANAGEMENT

Un’accoppiata insolita è in arrivo in data unica a Bologna nel mese di dicembre. Saranno on the road insieme, infatti, FEAR FACTORY e HIGH ON FIRE: “partners in crime”! Se FEAR FACTORY (che vedono il ritorno della coppia Bell/Cazares) possono essere considerati i precursori del nuovo metal industriale, HIGH ON FIRE viaggiano su note invece molto più slabbrate e meno concise che provengono tanto dai Black Sabbath, quanto dal doom e dalla psichedelia. Questo sarà uno show che riunirà gli amanti delle sonorità pesanti a 360°. Ad aprire la serata saranno i DAATH.

Ore 22,00. Ingresso 32 euro (25 euro in prevendita).



Mer 15 dic – THRASHFEST con KREATOR, EXODUS, DEATH ANGEL, SUICIDAL ANGELS (Metal – Germania/USA)

A CURA DI HARD CASH MANAGEMENT

Insieme sul palco, tutti in una sera, non li avevamo mai visti. I big del thrash metal hanno deciso di salire insieme sul tour bus e girare i palchi di tutta Europa per regalarci momenti di headbanging furioso e scariche di metallo come non succedeva da tempo. THRASHFEST 2010 è un festival itinerante che vede Kreator, Exodus, Death Angel e Suicidal Angels condividere lo stesso stage in una serata di fuoco e metallo. Impossibile mancare. Il concerto all’Estragon è unica data italiana.

Ore 22,00. Ingresso 38 euro (30 euro in prevendita).



Gio 16 dic – BAUSTELLE (Pop rock – Italia)

A CURA DI BIG FISH

In occasione della ripubblicazione di “Sussidiario illustrato della giovinezza” (16 novembre), il loro primo introvabile album, e per celebrare i 10 anni di carriera, i Baustelle tornano ad esibirsi dal vivo a dicembre per una serie di date speciali, significativamente intitolate IL TOUR DEL SUSSIDIARIO 2010. Date che riportano la band nei club, con un concerto elettrico ed energico e diverse novità in scaletta.

La prima parte sarà infatti incentrata sulle canzoni del “Sussidiario”, vestite di abiti nuovi, con l'aggiunta di una "versione 2010" di una canzone contenuta nel demotape del 1996, "I ragazzi venuti dallo spazio". Nella seconda parte, invece, sfileranno le canzoni degli album successivi, scelte tra le più adatte alla dimensione dei club che ospiteranno il tour, con l'aggiunta di un paio di cover "significative", semanticamente legate al periodo in cui "Sussidiario" nacque. Un set grintoso, asciutto, uno show rock, ma anche orchestral-psichedelico. Scenografia spartana e sixties-style: spazio alla musica e al light show di olii colorati e psichedelici proiettati da Francesco Trambaioli. Il tutto suonato da una band di otto elementi.

Ore 22,00. Ingresso 15 euro.



Ven 17 dic – PLAY ON: SEASON OPENING PARTY

OLIVER DEUTSCHMANN (Germania) + DVS1 (USA) + DIA (USA)

ELECTRONIC NIGHT A CURA DI WIP

PlayOn è iniziato a Barcellona durante la settimana del Sonar 2010, con un evento di 4 giorni che ha incluso showcases di etichette e artisti. Il weekend PlayON ha attratto più di 10.000 persone, rendendolo l'evento off sonar più grande degli ultimi 10 anni. Ora, oltre ad un appuntamento mensile nella casa base Barcellona, PlayOn inizia una residenza con cadenza mensile anche a Bologna, dove ospiterà una combinazione tra il team all-star di residenti internazionali, ed alcuni tra i talenti più richiesti della scena elettronica di oggi.

All’Estragon ci saranno DVS1 (da Minneapolis - USA), una delle figure più prominenti della scena americana di oggi e uno dei produttori/dj più ricercati; Oliver Deutschmann, uno dei talenti berlinesi in più rapida ascesa e produttore affermato, co-fondatore di Vidab e fondatore della nuovissima e già amatissima Falkplatz, è uno dei residenti del rinomato Panorama Bar; Dia, co-fondatrice e manager delle etichette Vinyl Did It e Twelveinchesoflove, sulle quali ha pubblicato varie produzioni, così come di Index Barcellona, una pluri-premiata agenzia di distribuzione musicale e management responsabile di alcuni tra gli eventi sonar più attesi di ogni anno.

Ore 23,30. Ingresso 10 euro.



Sab 18 dic – RADIO UTOPIA FESTIVAL con KELLY WEED, VALVES, LE STRADE, RUMBA DE BODAS, PROVIDENCE, PARSEC, CONTROL

Per info: http://events.myspace.com/Event/8217874/RADIOUTOPIA-FESTIVAL

Orario da definire. Ingresso 10 euro



Ven 31 dic – CAPODANNO ROCK PARTY

Con POPPEN DJ (pop anni ’80) e MINGO DJ (alternative & rock)

Anche quest’anno l’Estragon trascorrerà in musica con il suo pubblico la notte di Capodanno. Per il 31 dicembre il rock club di Parco Nord propone un grande dj set con i DJ “amici”: Mingo con le sue selezioni rock e PopPen per gli appassionati dei grandi successi anni ‘80.

Cornetto e cappuccino per la colazione all’alba del nuovo anno sono come sempre gentilmente offerti “dalla casa”.

Ore 23,30. Ingresso 15 euro inclusa colazione.

* * *

ESTRAGON - Via Stalingrado 83 (Parco Nord), Bologna
Tel. 051 323490
Info: 051 241554 (Estragon Shop)
http://www.estragon.it

- 3-12-2010


Covo Club: programma dicembre

Ven 03
Clinic

Sab 04
Islington Boys Club

Mar 07
Elf Power + COVO CLICK

Ven 10
We Have Band

Sab 11
Smith Westerns

Ven 17
Death In Plains + Young Wrists

Sab 18
Veronica Falls + Last Europa Kiss

Ven 31
NEW YEAR'S EVE INDIE PARTY

* * *

Covo Club, Viale Zagabria 1, Bologna
e-mail: info@covoclub.it
Tel/Fax: (+39) 051 505 801
http://www.covoclub.it




- 3-12-2010


Black Mountain - Wilderness Heart - CD

Con Dave Sardy (Wolfmother, Oasis, LCD
Soundsystem) e Randall Dunn (Sunn O))),
Kinski, Boris) in veste di produttori, il quintetto
canadese mette ordine nel proprio immaginario
sonoro distillando dieci tracce dalla pregevole
essenza classic-rock, tralasciando le lungaggini e
i vortici aciduli che avevano segnato i precedenti
lavori.

“Wilderness Heart” è un album che predilige il
formato canzone, ‘predeterminato’, volutamente
‘riconoscibile’ nelle sue strutture, che condensa
l’essenza dei Black Mountain in poche gocce, a
dimostrazione che l’energia creativa può anche
essere spesa diversamente.

In effetti, con il magic touch della produzione, si
avverte come la sensazione che qualcosa sia stato
smarrito strada facendo, sia che ci si adagi con
facilità su ballate folk dai toni languidi (“Buried
By The Blues”, “The Space Of Your Mind”)
che si spinga – per controbilanciare - da
tutt’altra parte sul pedale dell’heavy-rock
(“Let Spiris Rides”).

Nel mezzo ci sono pure palpitanti duetti vocali e
fumi stoner (“Rollercoaster”), come carezzevoli
bagliori crepuscolari (“Sadie”), in un lampante
contesto vintage che altro non è se non la
dimensione profonda nella quale da sempre
sono abituati a sguazzare i nostri.

(Jagjaguwar/Goodfellas)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 25-11-2010


The Use Of Ashes - White Nights - Glowing Lights - CD

Sono una formazione olandese nata dopo lo
scioglimento dei Mekanik Kommando sul
finire degli anni ’80, e questo album è il secondo
della serie “White Nights” (che esce ad un anno
di distanza da “The Hand Of Tzafkiël”).

Il trio – composto da Peter Van Vliet, Simon Van
Vliet e Maarten Scherrenburg – attraverso voce,
chitarra, sitar, tablas, zither, synth analogici, field
recordings e quant’altro, dà origine ad un suono folk
psichedelico sottile e vellutato, che va a spalmarsi
lungo 18 tracce contrassegnate da una quiete interiore e
un intimismo dalle fascinazioni dreamy, dagli aromi
orientali.

In “White Nights-Glowing Lights” troverete songs dal
languore un po’ nostalgico, ma anche derive atmosferiche
dallo splendore infinito (“Glowing Lights”).

(Tonefloat)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 25-11-2010


Katherine Young - Further Secret Origins - CD

Debutto solista per la compositrice elettroacustica
di base a Brooklyn Katherine Young, nel cui curriculum
figurano svariati progetti e collaborazioni (Till By Turning,
Architeuthis Walks On Land, Anthony Braxton’s Falling
River Quartet, The Fancy, The Nightingales, Sonderyoung,
Slyo, JZ+ K Y, Roommate, Civil War).

In “Further Secret Origins” la Young si concede anima e
corpo allo strumento con il quale ha deciso di trascorrere
la sua vita, ovvero il fagotto.

Nelle sette tracce dell’album - che sono tutte strumentali –
si fanno strada suoni molesti e monotoni (a tratti disturbanti):
le ambientazioni sono assai spoglie e vengono persino creati
- in diversi episodi - delle specie di effetti ritmici che
sembrano quasi ammiccare alla techno.

Tra sibili glaciali, polveri glitch e file recordings (“Terra
Incognita”, “Patricia Highsmith”), avvisaglie di chamber
music (“Some People Say That She Doe sn’t Exist”) e
cupi sgretolamenti drone (“Orbis Tertius”).

(Porter)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 25-11-2010


The Nu Band - Lower East Side Blues - CD

Sono un quartetto di signori musicisti formato da
Roy Campbell Jr. (tromba, filicorno), Mark White
cage (sax alto, clarinetto), Joe Fonda (basso), Lou
Grassi (batteria, Percussioni), e “Lower East Side
Blues” è il primo lavoro in studio che segue tre
album registrati dal vivo.

La peculiarità del quartetto è di mantenersi - più o
meno costantemente - su una linea di confine che
separa il jazz nella sua forma più melodica e
‘accessibile’ dagli ambiti dell’improvisazione.

Ne conseguono, pertanto, episodi che partendo
da soluzioni sonore canoniche non proprio
originalissime, finiscono poi con lo sfociare
in contesti di natura free, dove il gioco si fa
sicuramente più ‘sostenibile’.

Tra immersioni nelle profondità della notte
(“Connecticut Solution”), frangenti austeri e
dilatazioni atmosferiche (“Heavenly Ascending”) e
febbrili sommovimenti ritmici (“Avanti Galoppi”).

(Porter)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 25-11-2010


Music For Eleven Instruments - Business Is A Sentiment - CD

Dietro il progetto Music For Eleven Instruments
c’è Salvatore Sultano, siciliano di Gela, che nel
suo lavoro di debutto – per essere fedele al
nome che si è scelto - suona undici strumenti
(raccimolati in giro per la propria abitazione,
come riportato nella scheda di presentazione
del disco).

Così, tra sonorità acustiche e inserti di elettronica
spuntano fuori tracce dall’essenza pop-psichedelica,
talvolta bislacche, in diversi frangenti segnate da
elementi percussivi, che in alcune occasioni
ricalcano persino melodie beatlesiane.

Un album sostanzialmente variegato e ricco di
spunti interessanti, che vede in “This Movie
Isn’t Exciting But Violent” la sua pagina più
accattivante.

(Red Birds/Audioglobe)

(3/5)

Massimiliano Drommi

- 25-11-2010


Spiritual Front - Rotten Roma Casino - CD + DVD

Nuovamente convocati per gli arrangiamenti
orchestrali musicisti che collaborano con Ennio
Morricone; tra gli ospiti ritroviamo Tying Tiffany,
Sonja Krasuhofer (L’Ame Immortelle, Persephone),
Tomas Petterson (Ordo Rosario Equilibrio), Antonia
Plastique (Welle Erdball); in aggiunta al CD c’è un
DVD contenente dei videoclip, un’intervista e
letture di testi tratti da alcuni scritti di Pasolini,
Majakoskij e Pavese.

“Rotten Roma Casino” (che segue “Armageddon
Gigolo” del 2006), quarto album per la formazione
capitolina guidata da Simone ‘Hellvis’ Salvatori,
molto promette ma ben poco mantiene.

Dove sono finite le ombrosità folk, le introspezioni
gothic e le turbolenze new wave? Non lo sappiamo,
ma certo è che il nuovo lavoro risulta essere fin
troppo levigato, pulito, pop, orchestrato,
ragionato.

E sul finale, il duro colpo di grazia (la mielosa e
improponibile “Overkilled Heart”).

(Trisol/Audioglobe)

(2.5/5)

Massimiliano Drommi

- 25-11-2010


Wildbirds & Peacedrums - Rivers - 2CD

Sulla carta “Rivers” è il nuovo terzo capitolo lungo
per Andreas Werliin (batteria e percussioni) e Mariam
Wallentin (voce), ma in realtà raccoglie i due 12”
“Retina” e “Iris”, usciti – in edizione limitata –
rispettivamente a maggio e giugno di
quest’anno.

Registrati in Islanda in locations differenti (in una
chiesa e in studio), i pezzi mettono in risalto umori e
ambientazioni che si discostano notevolmente gli uni
dalle altre. Entrambi i mini (alla produzione c’è Ben
Frost) lasciano trapelare ispirazioni a sé stanti, e il
contrasto che ne consegue lo si avverte distintamente.

Le scarne tracce di “Retina” si avvalgono dei cori
stranianti (arrangiati da Hildur Gudnadóttir dei Múm)
della Schola Cantorum Reykjavík Chamber Choir (che,
guarda caso, anche Björk aveva già chiamato in causa
durante le sessions di registrazione di “Medulla”) tendono
all’oscurità e al sacro, con la Wallentin ben disposta a
ricordarci quanto Kate Bush e Beth Gibbons siano
state fondamentali nella sua formazione da singer.

Dall’impalpabilità si passa poi alla ‘sostanza’ di “Iris”,
dove le atmosfere si tingono di una bellezza squillante
tendente al pop, con degli arrangiamenti essenziali
quanto ficcanti: con “The Wave” e “The Course” si
raggiunge l’apice emozionale-melodico; una
meraviglia che non si può raccontare con
le sole parole.

Che i Wildbirds & Peacedrums continuino
pure a stupirci, ne hanno facoltà.

(Leaf/Goodfellas)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 23-11-2010


Matthew Welch - Luminosity - CD

Matthew Welch è un compositore e musicista che
vanta collaborazioni con Ikue Mori e John Zorn.

“Luminosity” è un album sfaccettato e sicuramente
avventuroso, pur se di non facile assimilazione.

A lasciare un po’ perplessi sono soprattutto “Blues
For Seraut”, “Duo-El”, “[ - (+/-) ]” e la conclusiva
“Bagpipe Quintet”, tracce terribilmente simili l’una
con l’altra basate su droni di cornamusa.

A parte la parentesi lirico-orchestrale (compaiono il
cantante baritono Nether Lorn e la Ostravská Banda),
il disco si fa interessante con “Self/Non-Self And
Luminosity In The Bardo” e “Symphony Of Drones #1”
(entrambe le trace vanno oltre i 20 minuti) dove viene
coinvolto un ensemble formato da svariati musicisti
(all’arpa, flauto, oboe, clarinetto, fagotto, violino,
viola, violoncello, sax, basso, tromba, corno, chitarra,
percussioni): le atmosfere si incupiscono e la tensione
si fa palpabile, seguendo coordinate improv.

Pertecipano, tra gli altri, Zeena Parkins e
Trevor Dunn.

(Porter)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 23-11-2010


Rich Bennett - On Holiday - CD

Dopo aver militato in varie formazioni (tra le quali
ricordiamo Monocle e Friendly Bears), il songwriter
Rich Bennett - coadiuvato dalla vocalist Rebecca
Pronsky – sigla il proprio debutto solista.

In “On Holiday” si evince immediatamente
una certa propensione verso le ambientazioni
soleggiate e sognanti, in un fiorire di melodie
pop/folk che scorrono via in tutta rilassatezza.

Il musicista di stanza a Brooklyn ci va giù leggero,
ma ciò non è da intendersi in senso negativo, dato
che gli episodi dell’album (alcuni cantati, altri
strumentali) riescono a convincere a più riprese
con i loro cangianti riflessi lounge e dolcemente
retrò.

Tra motivetti melodici facili facili (il singolo “Misty
Valley”), intrecci vocali da centro pieno (“Back Around”),
synth dalle palpitazioni new wave e fragori chitarristici
(“Wild Ride”), umori filmici (“EPO”), arrangiamenti
di maniera (il sassofono di “Night Pt. 1”), rimandi ai
primi Windsor For The Derby (“Night Pt. 2”) e
sfondi arcani (“Green Memories”).

(Hidden Shoal Recordings)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 23-11-2010


Fortuna - Fortuna - CD

Il progetto Fortuna vede interessati i tre produttori
Kid Chocolat (è anche al timone dell’etichetta Poor
Records), The Knack e Oil.

Al disco partecipa come guest Asia Argento, che
lascia un contributo vocale in cinque pezzi (“A Radical
Bravery”, “Seh Seh Seh”, “Touched By The Hand Of
God”, “Happy Sad”) intervenendo in maniera lasciva
per quanto ‘condensata’.

Quello dispiegato dal terzetto è un suono electro-wave
ombreggiato, senza fronzoli o effetti speciali, che in
alcuni frangenti sa come lasciar fluire suggestioni
carpite ai Cure o a New Order (rispettivamente le
già citate “Touched By The Hand Of God” e
“Happy Sad”).

In “Santa Maria Da Feira”, invece, si riscontrano
fermenti housey e distorsioni insidiose .

(Poor Records)

(3/5)

Massimiliano Drommi

- 23-11-2010


Jim Jones Revue: in tour in Italia

mercoledì 1 Dicembre 2010
al CLANDESTINO di FAENZA (RA)
Viale Baccarini 21, Faenza (RA)
http://www.myspace.com/clandestinofaenza

giovedì 2 Dicembre 2010
al BLOOM di MEZZAGO (MI)
Via Curiel 39, Mezzago (MI)
http://www.bloomnet.org

venerdì 3 Dicembre 2010
alla LOCANDA ATLANTIDE di ROMA
Via dei Lucani 22b, Roma
http://www.locandatlantide.it

sabato 4 Dicembre 2010
all'AUDITORIUM DIALMA RUGGIERO di LA SPEZIA
Via Claudio Monteverdi 117, La Spezia
http://www.laspeziacultura.it

1989, Inghilterra. La scena rock’n’roll viene infuocata da una nuova originalissima band, Thee Hypnotics, Jim Jones ne è indiscusso leader e con il suo carisma sconvolge i palchi di mezza europa. Il loro rock graffiante, influenzato da MC5 e The Stooges verrà addirittura citato da molte band stoner, un sound inconfondibile e assolutamente unico.

2004, Inghilterra. Thee Hypnotics si sono sciolti quasi 10 anni fa ma Jim Jones continua la sua inarrestabile corsa alla conquista del mondo, un unico obiettivo: convertire il mondo al suo sound, questa volta con the Jim Jones Revue. La band si forma casualmente a Londra e il loro primo album viene registrato in sole 24 ore: The Jim Jones Revue (Punk Rock Blues Records/2008) , un lavoro semplicemente perfetto. Attitudine punk, suoni rock’n’roll e liriche blues, un album che viene osannato dalla critica e che porta nuovamente Jim Jones sulla bocca di tutti: Jim Jones incarna il rock’n’roll, lui E’ il rock, nella sua versione piu’ pura.

Nel 2010 il secondo lavoro, Burning Your House Down (Pias Records/Spin Go), un nuovo capolavoro che conferma il potenziale del nostro chitarrista dannato: undici tracce che graffiano i timpani, lasciando un ricordo indelebile di questo album.

Forse è pazzo o forse è solo incosciente, l’unica certezza che abbiamo è che Jim sul palco da il 200%, incarna al meglio e rappresenta lo spirito dei nostri adorati Iggy, Sid o Jimmy. Finalmente un concerto rock come si deve, come non si vedeva da anni.
(Comunicato New Life Promo)

http://www.jimjonesrevue.com
http://www.myspace.com/thejimjonesrevue

* * *

http://www.eflive.it

- 22-11-2010


Elf Power: tour italiano

Sabato 4 Dicembre 2010
Senigallia (Ancona) – Gratis Club Circolo ARCI
via Bonopera, 53 - Senigallia (AN)
Info: http://www.gratisclub.it

Domenica 5 Dicembre 2010
Gambettola (Forlì/Cesena) - Treessessanta
via Roma, 62/64 - Gambettola (FC)
Info: http://www.myspace.com/treesessanta

Lunedì 6 Dicembre 2010
Roma - TBA
Info: http://www.grindinghalt.it

Martedì 7 Dicembre 2010
Bologna - Covo
viale Zagabria, 1 - Bologna
Info: http://www.covoclub.it

La band è parte del famoso collettivo musical artistico Elephant 6, sono musicisti a tutto tondo cresciuti in un ambiente poliedrico e affamati di influenze di ogni tipo, dal country alla psichedelia fino al folk.
La loro musica è difficilmente catalogabile ed inseribile in una scena ben precisa, ma è certo che gli Elf Power siano un collettivo unico e che la loro collaborazione con Vic Chesnutt abbia partorito uno dei migliori di blues rock elettrico degli ultimi anni.

Il gruppo di Athens, Gerogia (la casa dei R.E.M., chissà quante volte lo avrete letto... ma anche casa di Vic Chesnutt e degli Of Montreal) nasce nel 1994 ed in 16 anni di attività pubblica qualcosa come 10 album, portando la sua musica in giro per mezzo mondo. Le dodici canzoni del nuovo omonimo album rappresentano un filo conduttore di un'intera carriera, vissuta sì ai margini del music business, ma sempre con grande prestigio e personalità. E' un fil rouge che coniuga arie pop e musica folk, attraverso la lente distorta di una soave psichedelia.

Il songwriter di riferimento è Andrew Rieger ma certamente tutto il gruppo si adopera alla riuscita di un concept sentito, almeno quanto la perdita di un amico e collaboratore.

Dopo l'essenziale aiuto del tecnico del suono Andy LeMaster (REM, Bright Eyes, Drive By Truckers) che ha operato nel personale Chase Park Transduction, il disco è stato poi rifinito nello studio casalingo del bassista Derek Almstead. Con lo zampino di spiriti affini del giro Elephant 6 - Will Cullen Hart e Bill Doss degli Olivia Tremor Control - e l'intervento di John Fernandes ed Heather McIntosh dei Circulatory System, il risultato finale è ancora più trasognante, in nome di uno stile che è già tradizione.
(Comunicato Grinding Halt)

http://www.elfpower.com
http://www.myspace.com/elfpower

---

http://www.grindinghalt.it


- 17-11-2010


The Ex: nuovo disco

Catch My Shoe is the first CD with their new singer Arnold de Boer.
The songs range from The Ex versions of high energy Gurage music from Ethiopia ("Eyoleyo")
to hypnotic full on dance tunes like "24 Problems" and "Double Order".
The sound is unmistakably The Ex but with new vocals and Konono style catchy guitar riffs
from Arnold and crunchy baritone guitar melodies from Terrie and Andy all propelled along
by Kat's relentless driving "African" beats.
The songs range in subject matter from climate confusion, unexpectedly throwing surprise
objecs, optical illusions, deceitful cropdusters, ice picks and late trains.

"In a decade when everyone from the Incredible String Band to the Jesus Lizard has staged
a comeback, The Ex top them all; not only are they still together thirty years after they
first came together as a punk quartet playing gigs in Amsterdam squats, they've never
compromised their values, and their music has never sucked.
Key to their success is a commitment to constant change and improvisational acumen that
enable them to turn circumstances that might break a lesser band into opportunities for
growth." Bill Meyer, Chicago

http://www.theex.nl

- 17-11-2010


RV Paintings: nuovo album

RV Paintings were born in California. Humboldt County, to be exact. It is nearly impossible to imagine their origins being elsewhere since the brothers BRIAN and JON PYLE, who currently pilot RV Paintings, constantly mine the metaphysical properties of their homeland through a heavy-lidded psychedelia. The redwood trees that majestically rise from the rugged terrain may have been one of the endemic objects that inspired RV Paintings to "jam nature;" but Humboldt County's other major cash crop -- marijuana -- cannot be far behind. As much as the Pyle brothers channel a psychotropic animism through sound, their diaphanous drones and foggy ambient tangles spring from a schematic intelligence that belies any method acting of getting stoned and jamming in a room.

Samoa Highway is the second full album for RV Paintings, following the nature jam transmissions of Trinity Rivers published by Root Strata in 2007 and a well-suited split LP with Taiga Remains from Blackest Rainbow. Just as the debut payed homage to the rugged river system that cuts through forests and mountains of the region, Samoa Highway refers to the lengthy bridge that runs between two coastal communities in Humboldt County, one of which houses a municipal airport. A swarm of drone guitars announces the opening of the record on "Millions," with a shoegaze wash collapsing into rarified tone purity and bulging through a metallic buzz. Field recordings of airplane take-off and firework explosions punctuate the undulating bleary smear of the Pyle brothers' guitars. The result is one of levitation, even as RV Paintings seem to be plugging their guitars and electronics directly into the moss, soil, and mycelia of the Humboldt forest. Echo-soaked flutes, maudlin strings, scabrous noises unearthed from the bottom of the Pacific, and a cinematic arcs of guitar shimmer complete the beautiful and haunted miasma of Samoa Highway that falls somewhere between Taj Mahal Travellers, Organum, and The Caretaker.

Brian Pyle may be best known as one of the founders of the Starving Weirdos and records his solo work as Ensemble Economique. Samoa Highway stands the first piece of vinyl published by Helen Scarsdale Agency and includes a code for a digital download. Pressed in an edition of 500 copies.

http://www.helenscarsdale.com
http://www.digitalisindustries.com/foxyd/features.php?which=282

- 17-11-2010


Badawi: nuovo disco

"The Axiom EP"
DL EP The Agriculture AG054
http://www.theagriculture.com
http://www.razmesinai.com

Composer, producer and sound alchemist RAZ MESINAI makes music at the intersection of Dub and modern composition. As a solo artist and with his ensembles, he creates mythic performances evoking ancient rhythms with electronics, acoustic instruments and turntables. His recordings as Badawi have placed him on the forefront of the experimental electronic scene for over a decade, with remixes contributed by such artists as Kode 9, Shackleton, DJ Spooky and Headhunter, and Badawi remixes of Burning Spear, Arto Lindsay and Shackleton. He's been a fixture of the downtown New York improvised music scene as well since the late nineties, collaborating with such luminaries as John Zorn, Mark Dresser, Elliott Sharp, DJ Olive and many others.

Mesinai's music has been performed at The Lincoln Center Festival, Zankel Hall, The Kitchen, the Next, Next Wave Festival (BAM), The Whitney Museum, ICA London, Saafelden Jazz Festival, Etnafest, Tonic, The Stone, The Winter Garden, and numerous underground clubs in New York and Europe, including Love, Soundlab, and the legendary Mars, Sound Factory, Limelight and Save the Robots. In recent years, his work has been commissioned and performed by The Kronos Quartet, Ethel, VIA, and cellist Maya Beiser. In 2002 his music received an honorary award in the Ars Electronica Digital Musics category.

Mesinai is also an accomplished film composer. He was a Sundance Composers' Lab fellow in 2004, and has scored feature films, documentaries, and short films, including Sorry Haters (official selection Toronto Film Festival), Romantico (offical selection Sundance Film Festival) and The Projectionist, for which he won the Herb Alpert Award for Excellence in Music for Film. His music has also been featured in films by Ridley Scott, Jonathan Demme and Darren Aronofsky.

- 17-11-2010


Matthew Dear: tre date a dicembre

16 dicembre 2010 – Torino - TBA
17 dicembre 2010 – Roma - Brancaleone
18 dicembre 2010 – Milano - Tunnel

Sensuale, decadente, inquietante: non sono questi di solito gli aggettivi che finiscono coll'essere associati alla minimal techno, ma Matthew Dear pare nato per sfuggire a ogni forma di categorizzazione e, soprattutto, per ampliare i confini di ogni terreno sonoro che finisce col percorrere. Texano ma ben presto trasferitosi in Michigan, trovandosi così a stretto contatto con gente come Richie Hawtin o i padri detroitiani della techno, fin dai primi anni del nuovo millennio Dear è stato unanimemente inserito nel ristretto novero dei fuoriclasse. Questo grazie a brani epocali come “Mouth To Mouth” (uscito sotto l'alias Audion) o “Dog Days”, e grazie ad una capacità unica di disegnare uno strano, morboso filo rosso in grado di collegare certo pop di matrice dark-wave con lo scorrere implacabile del digitale più futurista.

Ogni anno che passa il suo arsenale sonoro non fa che arricchirsi: coi suoi due ultimi album, “Asa Breed” del 2007 e ancora di più il recente “Black City”, il suo tocco sinistramente sensuale ha raggiunto infatti sfaccettature davvero affascinanti, in grado di percorrere anche la forma canzone più tradizionale senza perdere nulla in carica emotiva così come di controllare sempre – con un tocco che è davvero alta scienza – il pulsare del groove ritmico. Ricetta che a maggior ragione diventa da non perdere nella versione live, quella da lui preferita, dove può andare oltre i canoni mille volte percorsi di un dj set per insistere invece sulle mille sfaccettature del fattore umano, quello che vedo musicisti assieme a lui su un palco e lui pronto a giocarsi le mille scale di una tonalità emotiva che abbraccia i Joy Division tanto quanto Richie Hawtin. (Comunicato DNA Concerti)

READ MORE:
http://www.myspace.com/matthewdear
http://www.matthewdear.com/

* * *

http://www.dnaconcerti.com

- 17-11-2010


Drekka: tour italiano

Drekka è Michael Anderson da Bloomington, IN. Drekka esiste dai primi anni '90, ha fatto uscire svariati album e ha partecipato a diverse compilation.

Oltre a suonare negli US ha fatto finora 4 tour in Europa, in compagnia di Rivulets e Jessica Bailiff o in solo. La sua musica è un insieme di canzoni a bassissima fedeltà che possono trasformarsi a secondo del caso in bordoni drone o in caracollanti nenie, o in uptempo dub. Drekka suona utilizzando radio, effetti, mangianastri, oggetti, chitarre e voce.

Michael Anderson e' il gestore dell'etichetta Bluesanct, attraverso la quale ha pubblicato alcuni dei suoi lavori ed anche quelli di compagni e amici come Low, Pantaleimon, Annelies Monsere', The Pilot Ships e Cindytalk.

Di seguito le date:

Tue 9/11 Tizio's - San Martino Spino (MO)
Wed 10/11 Velvet Club - Torino
Thu 11/11 Modoinfoshop - Bologna
Fri 12/11 Gratis Club - Senigallia (AN)
Sat 13/11 Arci Blob - Arcore (MI)
Wed 17/11 Veronika Club - Parma
Thu 18/11 Nub - Montale (PT)
Sat 20/11 Cellar Theory - Napoli
Sun 21/11 Cantina Mediterraneo - Frosinone
Mon 22/11 Fanfulla 101 - Roma

* * *

http://www.bluesanct.com/bands/drekka/
http://www.myspace.com/drekka


- 8-11-2010


65daysofstatic: unica data in Italia

14 novembre 2010 @ Tunnel, Milano

Descrivere i 65daysofstatic non è cosa facile, la maggior parte di coloro che ci hanno provato non sono arrivati neanche vagamente vicino a quello che questi ragazzi riescono a fare. Suoni aperti a tutto, una fusione di chitarre tecnicamente impeccabili con il più feroce drum’n’bass, una batteria che potrebbe essere confusa con una drum machine tanto è perfetta e il sound digitale del glitch… la colonna sonora per una nuova dimensione, dove elettronica, rock e dance convivono, creando suoni che sorprendono e soddisfano qualsiasi appassionato di musica nella sua concezione più aperta.

Il debutto discografico della band “stumple.stop.repeat” è andato sold out in pochissimo tempo, 1000 copie stampate da una piccola etichetta DIY di Sheffield, la Dustpunk Records, ha portato alla band una discreta fama, ma è il lavoro seguente “The Fall OF Math” (Monotreme Records), a consacrare la band, che riceve ottimi consensi dalla critica e grande supporto anche dalle stazioni radio, underground ma anche mainstream. A questo seguono “One Time For All Time” e “The Detruction of small Ideas” nel 2007, lavori che riescono a prendere il passato più tradizionale del rock e proiettarlo nel futuro, verso nuove frontiere e limiti da superare, in una spirale di continua evoluzione.

Nell’aprile 2010 è uscito il nuovo lavoro della band “We Were Exploding Anyway” per l’etichetta inglese in maggiore ascesa negli ultimi anni, la Hassle Records. Con il nuovo album i 65daysofstatic si buttano il passato alle spalle, distruggono il loro post rock e lo reinterpretano in chiave elettronica, senza rimorsi e senza guardarsi mai indietro, come hanno sempre fatto.

Con “We Were Exploding Anyway” i quattro di Sheffield promettono di disintegrare qualsiasi certezza musicale che fino ad oggi avevamo, di capovolgere gli standard del math rock e dell’elettronica che loro avevano aiutato a creare per proporci qualcosa di nuovo, intenso ed emotivamente devastante. Come solo i 65daysofstatic sono in grado di fare.

E se descrivere il sound in continua evoluzione dei 65daysofstatic è così complicato, descriverne in modo concreto i live è praticamente impossibile. Euforici, frenetici, viziosi, travolgenti e melodici, ma la contempo sempre al limite del caos, e probabilmente anche dei decibel legali. Grazie a questo suono così complesso e ostico i 65daysofstatic continuano a conquistare nuovi fans ad ogni loro concerto. (Comunicato Hard Staff)

http://www.65daysofstatic.com

* * *

http://www.hard-staff.com



- 8-11-2010


Hard Staff Concerti

SVETLANAS

12/11/2010 BRESSO – BLUE ROSE SALOON

13/11/2010 DELEBIO – BALOS PUB

25/11/2010 TARANTO – GABBA GABBA ROCK CLUB

04/12/2010 CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – ARCI DALLO’

08/01/2011 CASERTA – CSOA SPARTACO

15/01/2011 CAVRIGLIA - DONCHISCIOTTE



THE VIBRATORS

08/11/2010 BOLOGNA – LAZZARETTO



TORCHE

12/11/2010 BOLOGNA – ATLANTIDE

13/11/2010 MEZZAGO - BLOOM



MISERY INDEX + GRAVE + ARSIS + THE LAST FELONY + THE ROTTED

13/11/2010 VICENZA – MAC 2

14/11/2010 ROMA – BLACKOUT ROCK CLUB



65DAYSOFSTATIC

14/11/2010 MILANO – TUNNEL



BLACK BREATH

15/11/2010 SEGRATE – CIRCOLO MAGNOLIA

16/11/2010 BOLOGNA – NUOVO LAZZARETTO



SWINGIN’ UTTERS

16/11/2010 SEGRATE – CIRCOLO MAGNOLIA



AC4 + VENEREA

17/11/2010 MEZZAGO – BLOOM

19/11/2010 SCHIO – MAC 2



SEED’N’FEED

19/11/2010 MILANO – ZOE

08/01/2010 LIVORNO – KING’S CLUB

18/02/2010 LA SPEZIA – SHAKE CLUB



SHRINEBUILDER

20/11/2010 MEZZAGO – BLOOM



GBH

23/11/2010 SCHIO – MAC2



EVERGREEN TERRACE + CASEY JONES

27/11/2010 SCHIO – MAC 2

28/11/2010 MILANO - TBA



COLISEUM + BISON BC + KVELERTAK

30/11/2010 SEGRATE – CIRCOLO MAGNOLIA

01/12/2010 BOLOGNA – LOCOMOTIV



JIM JONES REVUE

01/12/2010 FAENZA – CLANDESTINO

02/12/2010 MEZZAGO – BLOOM

03/12/2010 ROMA – LOCANDA ATLANTIDE

04/12/2010 LA SPEZIA – AUDITORIUM



THE BELLRAYS

02/12/2010 MEZZAGO – BLOOM

03/12/2010 MARGHERA – POP CORN



A PLACE TO BURY STRANGERS

02/12/2010 RAVENNA – BRONSON

03/12/2010 ROMA – BLACKOUT ROCK CLUB

04/12/2010 PORDENONE – DEPOSITO GIORDANI



YOUTH BRIGADE

02/12/2010 SEGRATE – CIRCOLO MAGNOLIA

03/12/2010 ROMA – TRAFFIC

04/12/2010 VICENZA – MAC 2

05/12/2010 TORINO – UNITED CLUB



TWO DOOR CINEMA CLUB + CHAPEL CLUB

03/12/2010 MILANO – TUNNEL



SAINT VITUS

10/12/2010 PARMA – ONIRICA

11/12/2010 SCHIO – MAC 2



SWALLOW THE SUN + SOLFASTIR + MAR DE GRISES

10/12/2010 ONIRICA – PARMA con SAINT VITUS



COMBICHRIST

27/01/2011 MILANO - TUNNEL

---

http://www.hard-staff.com

- 8-11-2010


Drums Of Death: unica data italiana

Giovedì 25 Novembre 2010 @ Circolo degli Artisti, Roma

Drums Of Death è l’ater ego di Colin Bailey, musicista scozzese tra i più richiesti della nuova scena elettronica inglese.

Drums Of Death è emerso nella scena clubbing londinese all’inizio del 2008, ed è antrato a far parte della Greco Roman Records di Joe Goddard degli Hot Chip.

Da qui inizia la fantastica storia di Drums Of Death e del personaggio electro voodoo che impersona, un non morto risorto grazie ad un trapianto di drum machine al posto del cuore.

Colin Bailey si esibisce sempre con un face painting che ricorda quelli utilizzari dai Prodigy del periodo ‘Voodoo People’ e sul palco balla come se fosse rapito da un rito pagano.

Ad oggi Drums of Death è uno dei set electro più richiesti, e Colin ha avuto modo di suonare ovunque da Los Angeles a Bagkok, da Londra a Berlino.

La reputazione di Drums of Death è cresciuta grazie alle sue spettacolari performance. Drums Of Death è una cosa nuova, e per certi versi ricorda i Prodigy degli anni novanta, le derive elettroniche della Trainspotting generation anglosassone e la musicalità electro-rock oriented di Klaxons e Friendly Fires.

L’esordio di Drums Of Death, ‘Generation Hexed’ è in uscita proprio in questi giorni per la Greco Roman, dopo avere pubblicato un ep e due singoli.

Colin ha già remixato artisti come Hot Chip, Franz Ferdinand, Mando Diao, James Yuill, Steve Mason, Drop the Lime, Alphabeat, Tricky e Mika; ha scritto insieme a Peaches la title track di ‘I Feel Cream’ (ultimo album di Peaches), ed ha prodotto pr XL / Beggars un mixtape di Peaches. (Comunicato Grinding Halt)

http://www.drumsofdeath.com
http://www.myspace.com/drumsofdeath4eva

---

http://www.grindinghalt.it

- 5-11-2010


The Vibrators: in tour in Italia

5 novembre 2010 @ Mac 2, Schio
6 novembre 2010 @ Paci Paciana, Bergamo
7 novembre 2010 @ Baba Club, Pescara
8 novembre 2010 @ Lazzaretto, Bologna

Hanno diviso il palco con Sex Pistols, Heartbreackers, Iggy Pop e David Bowie, il famigerato 100 Club di Londra era la loro seconda casa e negli ultimi trent’anni hanno sfornato oltre dieci album di inediti, oltre ad aver partecipato in innumerevoli compilation dedicate al punk. Ma non solo, grazie a pezzi come Automatic Lover e Baby Baby The Vibrators sono riusciti a conquistare il pubblico più pop e gruppi come i REM, che hanno fatto alcune cover dei loro famosissimi pezzi.

Forse è proprio questo il punto forte di The Vibrators, non si sono limitati a fare rumore e casino come dei veri punk, ma hanno colto al volo l’enorme potenziale che c’era dietro questo stile, e oggi, dopo diverse decadi, sono ancora qui a dimostrarcelo.

The Vibrators nascono a Londra nel 1976, il loro debutto ha dell’eclatante: il primo concerto è in supporto a The Stranglers, partecipano al famosissimo Punk Festival al 100 Club, nel novembre dello stesso anno esce il primo singolo We Vibrate (RAK Records) e nei primi mesi del 1977 accompagnano in tour Iggy Pop, e lo speical guest alle tastiere non è niente meno che David Bowie.

Grazie all’enorme successo si accasano alla Epic Records, con cui prima escono col singolo Baby Baby, e in seguito col primo album Pure Mania, che per cinque settimane rimane fisso in tutte le charts inglesi.

Nel marzo del 1978 arriva il singolo Automatic Lover, che fa esplodere la band: raggiunge la 35 posizione delle charts e viene addirittura trasmesso in Top Of The Pops, una cosa impensabile fino ad allora per un gruppo punk.

Nonostante i continui cambi di line up The Vibrators resteranno una delle colonne portanti del punk e del New Wave: produttivi come pochi, gli album e i singoli sono tutti lì a dimostrarcelo, ma hanno soprattutto puntato sulla qualità, riuscendo in quello che molti hanno fallito, rimanere ancora oggi una delle migliori punk band della storia. (Comunicato Hard Staff)

http://www.thevibrators.com

* * *

http://www.hard-staff.com



- 5-11-2010


Bob Log III: tour italiano

17-11-2010 ASSAGO (MILANO) @LIVE FORUM
18-11-2010 BOLZANO @VINTOLA 18
19-11-2010 PADOVA @UNWOUND
20-11-2010 TORINO @SPAZIO 211

"Una tuta da stuntman, il casco integrale dotato di microfono interno, la chitarra, il bottleneck, qualche brandello di batteria e una passione sfrenata per le tette: questi sono i segni distintivi di BOB LOG III, la più delirante e folle one-man band attualmente in circolazione! Cosa c'entrano le tette? A suo dire sono il più straordinario strumento a percussione su cui gli sia capitato di mettere le mani: "Titt clapping", così definisce la curiosa "tecnica" da lui sperimentata a partire dall'album "Trike" del 1999" (da www.zam.it). La visione dei suoi videoclip ("Clap your tits" in primis), l’ascolto dei suoi album (l'ultimo "My Shit Is Perfect" è uscito nel 2009 per Voodoo Rhythm), così come le sue performance live rappresentano sicuramente delle esperienze a dir poco suggestive. In ogni caso, bastano poche dolenti battute della sua musica perché si materializzi il fantasma di Robert Johnson, seduto nei pressi di uno di quei crocicchi dov'era solito fare i suoi incontri ravvicinati con il diavolo. Il sound delle sue canzoni - e specialmente quelle confezionate in completa solitudine fra le pareti di casa sua - si presenta, grezzo, opaco e imperfetto, come quello dei dischi più datati nel catalogo Folkways, quel genuino fuoco blues-rock è lo stesso che consuma i solchi di queste canzoni. Imperdibile, aggressivo, disordinato, veemente e licenzioso: così si presenta Bob Log III, certamente la figura più stravagante che si muova oggigiorno sulla scena blues americana.
(Comunicato WSS)

http://www.youtube.com/watch?v=yJPNo7RxrBE
http://www.youtube.com/watch?v=TevCyeErZUs=related
http://www.youtube.com/watch?v=Ct5QXb_N8k4=related
http://www.youtube.com/watch?v=5ZGd9jdLy_0=related
http://www.youtube.com/watch?v=uu_BnyjjzgE=related

http://www.boblog111.com
http://www.myspace.com/boblog111



- 4-11-2010


Granvehurst: tre date in Italia

Sarà Nick Talbot, meglio conosciuto con lo pseudonimo di Granvehurst, il supporter del tour di Paul Smith dei Maximo Park in Europa, Italia compresa, a presentare il nuovo album in uscita su Warp Records.

VENERDI’ 12 NOVEMBRE 2010
MILANO – CIRCOLO ARCI LA CASA 139
Via Ripamonti 139
Aperture porte Ore: 21.30 - Inizio Concerto Ore: 22.00
Prezzo del biglietto: € 12,00 + diritti di prevendita
CIRCOLO ARCI - ingresso riservato soci ARCI (possibilità di tesseramento in loco)

SABATO 13 NOVEMBRE 2010
ROMA - BLACK OUT
Via Casilina 713
Aperture porte Ore: 21.00 - Inizio Concerto Ore: 21.30?
Prezzo del biglietto: € 13,00 + diritti di prevendita

DOMENICA 14 NOVEMBRE 2010
MIRANO (VE) – MOON CLUB
Via Villafrance 28/D
Aperture porte Ore: 20.00 - Inizio Concerto Ore: 22.00
Prezzo del biglietto: € 10,00
CIRCOLO ARCI - ingresso riservato soci ARCI (possibilità di tesseramento in loco)

Gravenhurst è lo pseudonimo dietro il quale si nasconde la figura di Nick Talbot. Cantante e musicista inglese, approda a Bristol nella seconda metà degli anni '90, attratto dalle sperimentazioni sonore di band come Third Eye Foundation e Flying Saucer Attack, che in quegli anni mescolano all'eredità del dream pop dei My Bloody Valentine echi folk alla Faiport Convention.
Nella cittadina inglese fonda un gruppo, gli Assembly Communications, che ricalcano questo sound e si guadagnano un nome nel sottobosco underground. In seguito alla scomparsa di uno dei membri e a incomprensioni interne, la formazione si scioglie nel 1999, dando così inizio alla carriera solista di Talbot.
Dopo aver fondato una piccola etichetta personale, la Silent Age, e aver affinato il suo stile, nel 2002 pubblica "Internal Travels", il suo primo album con il moniker Gravenhurst, un lavoro intimo in cui risaltano soprattutto chitarre acustiche e toni cupi. L'anno successivo arriva "Flashlight Seasons", un disco decisamente più complesso ed elaborato, che attira l'attenzione della label indipendente Warp Records.
Alla firma del contratto segue la ripubblicazione di "Flashlight Seasons" su più vasta scala e l'uscita del mini-album di matrice folk e acustica "Black Holes In The Sand" alla fine del 2004. Per il suo nuovo lavoro in studio Talbot si avvale della collaborazione del batterista Dave Collingwood e del bassista Huw Cooksley, dando vita a un terzetto d'impostazione decisamente rock.
In "Fires In Distant Buildings", pubblicato nell'autunno del 2005, le sonorità folk dei lavori precedenti convivono infatti con un uso più massiccio di chitarre elettriche e ritmi più sostenuti.
(Comunicato New Life Promo)

* * *

http://www.indipendente.com

- 4-11-2010


Muffin, Talibam!, Zola Jesus, Takka Takka, Drive-By Truckers, Woven Hand, Four Tet in concerto

Alla sezione 'Miuzik Entertainment' trovi il calendario

concerti di novembre 2010.

- 3-11-2010


Estragon: programma novembre

Gio 4 nov – PUBLIC ENEMY (Hip Hop - USA)

PUBLIC ENEMY hanno scritto le pagine più importanti dell'hip hop americano della East Coast e dal 1982 non si sono mai fermati. Tramite i loro testi fortemente politicizzati e la loro attitudine stradaiola, PUBLIC ENEMY sono considerati dei veri e propri portavoce della comunità afroamericana. Brani come 'Don't Believe The Hype', 'Fight The Power' e 'Bring The Noise' rappresentano tuttoggi dei veri e propri must. Nello specifico, ‘Bring The Noise' è stata rieseguita nel 1991 con gli Anthrax, continuando la tradizione aperta da Aerosmith e Run DMC e contribuendo all'incontro fra rap e heavy metal successivamente denominato crossover. PUBLIC ENEMY tornano on the road per i nuovi e vecchi fan. Sarà un tour europeo la cui unica data italiana è prevista all’Estragon di Bologna.

Ore 22,00. Ingresso 25 euro.



Ven 5 nov – REGGAE NIGHT con SUN SOOLEY (Senegal) + LIGHT SOLJAH AND THE KINGSTONED (Costa D’Avorio)

Sun Sooley è la nuova rivelazione del panorama reggae africano ed è già considerato da molti la nuova risposta degli anni zero a Bob Marley. Coniuga infatti una grande capacità di scrittura con una istintiva eleganza nel canto. Voce chiaramente black, non indugia nel fare sfoggio di grinta e personalità. Ispirato dalla vita, nelle sue canzoni Sun Sooley riporta il sole, la spiritualità e l’energia musicale della sua terra, il Senegal. Le sue canzoni, pervase da filosofia universalista, sono un inno all’unità, retaggio di Exodus di Bob Marley, richiamo del movimento del popolo nero verso il panafricanismo. La sua musica è scambio culturale dal sapore afro-americano e afro-europeo.

Aprirà la serata Light Soljah, artista reggae originario della Costa D'Avorio. Il nome "Light" gli viene dato ai tempi della scuola per le sue liriche, il suo timbro di voce particolarmente spirituale e i suoi testi socialmente impegnati, che scriveva già allora.

Ore 23,00. Ingresso gratuito.



Sab 6 nov – PERSIANA JONES (Ska – Italia)

Con alle spalle ventuno anni di carriera e la pubblicazione di nove album, i Persiana Jones sono tornati sui palchi Italiani nel 2010 con un tour partito lo scorso 5 marzo dall’Hiroshima Mon Amour di Torino. La band piemontese ha pubblicato pochi giorni dopo il nuovo album: una raccolta di dieci brani registrati in studio e dieci ripresi dal vivo durante il tour di Just For Fun, tra quelli più significativi ed importanti di questi anni. Tra i brani, un omaggio a Vasco Rossi con il rifacimento di “Odio i lunedì”, brano registrato e prodotto ancora una volta da Carlo U. Rossi, da lungo tempo collaboratore della band, presso il Transeuropa Studio di Torino.

La raccolta è in vendita quasi esclusivamente in digitale, ma è stata stampata anche un'edizione limitata per i fans e i collezionisti.

Ore 23,00. Ingresso gratuito.



Dom 7 nov – BRITISH STEEL FESTIVAL 30th anniversary Nwobhm (Hard Rock Metal - UK)

British Steel Fest, il grande appuntamento per tutti gli appassionati del Metal, si terrà il 7 novembre all'Estragon. L'evento nasce per i festeggiamenti dei trenta anni di New Wave Of British Heavy Metal, in collaborazione con la rivista Classix Metal: un mega concerto vedrà varie band coinvolte e molti eventi paralleli.Ecco il bill confermato fino ad oggi: ANGEL WITCH (Uk) (prima volta in Italia), GIRLSCHOOL (Uk) (unica data italiana), DIAMOND HEAD (Uk), CRYING STEEL, DEMON (Uk), GRIM REAPER (Uk) (unica data italiana), ELIXIR (Uk), WEAPON (Uk) (unica data italiana).

Ore 16,00. Ingresso 30 euro.



Mar 9 nov – CRYSTAL CASTLES (Rock - UK) + Male Bonding

Il duo canadese che ha ridisegnato i confini dell’elettropop, scalando le classifiche di mezzo mondo e ottenendo un enorme successo di critica, arriva a Bologna a novembre per presentare il nuovo album Crystal Castles uscito il 1° giugno su etichetta Fiction Records/Universal. Attorno alle figure di Ethan Kath e Alice Galss si è scatenato un vero e proprio uragano mediatico: oltre 50 milioni di click tra MySpace e LastFm e un tour europeo sold-out ovunque. Sin dal momento del loro album di debutto nel 2008, il duo si è guadagnato migliaia di fans in tutto il mondo grazie alla potentissima formula di electronic dance music, influenzando una nuova generazione di artisti elettronici restii ad accettare i confini dei generi classici.

Ore 22,00. Ingresso 20 euro.



Gio 11 nov – ANATHEMA (Rock - UK)

Con un nuovo album dal titolo 'We're Here Because We're Here' pubblicato lo scorso giugno, ANATHEMA hanno già fatto tappa in Italia sul palco del prestigioso Pistoia Blues 2010 ricevendo molto entusiasmo dal pubblico. Vista la grande richiesta, la formazione inglese tornerà a trovarci a novembre.

Ore 22,30. Ingresso 28 euro (22 euro in prevendita).



Ven 12 nov – AFRICA UNITE (Rock - UK)

Primavera 2010: esce “Rootz” il quindicesimo lavoro discografico, per il gruppo più longevo e rappresentativo del Reggae made in Italy. Sono passati 4 anni dalla pubblicazione di “Controlli”. Chi conosce gli Africa riconosce in ogni disco una nuova scommessa, un episodio che rappresenta il momento in cui la musica stessa e le liriche sono state concepite. Anche se l’ispirazione primaria è sempre stata la musica giamaicana, in ogni lavoro gli Africa, hanno sempre cercato spunti nuovi e personali, cercando di mettere il “ritmo in levare” al servizio dello stile particolare, che in questi quasi 30 anni di musica, sono riusciti a creare. “Rootz” è un disco attuale, fluito naturalmente. Recupera le sonorità più ortodosse e calde del genere, reintroducendo la sezione fiati e proponendo un sound che unisce il Dub, la Poetry e il suono delle radici del reggae, rileggendo il tutto attraverso contenuti musicali attuali, ma mantenendone inalterato l’impatto ed il calore compositivo. Naturalmente, gli Africa dicono la loro, fotografando ed esprimendo opinioni, paure, dubbi e speranze rispetto a tutto quello che ci succede intorno.

Ore 22,30. Ingresso 10 euro.



Sab 13 nov – EINSTÜRZENDE NEUBAUTEN (show classico)

Ore 22,00. Ingresso 32 euro.

Dom 14 nov – An Evening with EINSTÜRZENDE NEUBAUTEN (extra show + videos). Ore 20,00. Ingresso 18 euro.

(Rock - Germania)

Gli Einstürzende Neubauten compiono 30 anni di vita. Tre lunghi decenni in cui la band berlinese è sempre rimasta ai vertici della ricerca e della sperimentazione in una scena musicale come quella industrial/rumorista in cui è ancora più impegnativo riuscire a creare proposte nuove ed originali. Nel 2010 rimangono a pieno diritto un punto di riferimento per chiunque sia interessato nelle possibilità di espandere i confini delle attuali forme di composizione ed esecuzione della musica.

Trenta anni di ininterrotta eccellenza sono un traguardo prezioso, da marcare con la dovuta rilevanza e la band lo celebrerà con un tour le cui date avverranno in città selezionate in base a locations particolarmente significative per la band, dove terranno una doppia performance.

Per l’Italia gli Einstürzende Neubauten hanno scelto l’Estragon di Bologna.

Qui la prima sera (13 novembre) si terrà un concerto nella forma tradizionalmente intesa e nella seconda sera (14 novembre - 'An Evening With Einstürzende Neubauten'- con numero limitato di posti) il programma sarà composto da vari segmenti: un concerto "speciale "degli Einstürzende Neubauten della durata di 30/40 minuti con materiale mai suonato dal vivo, oppure non suonato da molto tempo, una mostra sulla band, principalmente costituita da fotografie, un videofilm sul gruppo di 90 minuti assemblato da diversi video, solo performances di alcuni componenti degli Einstürzende Neubauten. Nel caso della data italiana le due performances scelte dalla band sono 'SOUNDSCAPES' eseguita da Jochen Arbeit con gli ospiti Fabrizio Palumbo Modenese, Paul Beauchamp e Julia Kent, e 'BEATING THE DRUM' eseguita da N.U. Unruh.



Mar 16 nov – PARKWAY DRIVE, BLEEDING THROUGH, COMEBACK KID, WE CAME AS ROMANS, EMMURE, WAR FROM A HARLOTS MOUTH (Metal - Usa)

Ormai svelato il cast del Never Say Die tour, appuntamento itinerante che toccherà l’Italia il 16 Novembre all’Estragon di Bologna. I nomi coinvolti nel progetto sono niente male a partire dagli headliner: Parkway Drive e Comeback Kid. Assieme a loro durante il tour, e anche in Italia, Bleeding Through, Emmure, War from a Harlot’s Mouth, We Came As Romans.

Ore 19,30. Ingresso 28 euro.



Ven 19 nov – RITA MARLEY (Reggae – Jamaica)

Alpharita Costancia Anderson, conosciuta come Rita Marley, fu la moglie di Bob Marley dal 1966 fino alla sua morte (1991). Nata a Cuba, si trasferì appena nata in Giamaica, nel quartiere di Trenchtown a Kingston. Supportò inoltre il marito Bob facendogli da corista con il terzetto vocale de "I Threes", in sostituzione a Peter Tosh e Bunny Wailer, i primi coristi degli Wailers. Rita ebbe una notevole influenza nella conversione di Bob al Rastafarianesimo. Rita è stata vicino a Bob durante tutto il periodo della malattia e si è presa cura di lui fino alla sua morte. Negli anni ha collaborato musicalmente con molti dei piccoli Marley.

Ore 22,30. Ingresso 20 euro.



Sab 20 nov – LE BRAGHE CORTE (Ska – Italia)

Ospite della serata: PIOTTA

Un’occasione per ascoltare i brani di Hey Hey Hey, il nuovo disco delle Braghe Corte, in uscita il 9 novembre. Bolognesi di nascita, le Braghe Corte si formano nel 1997 e cominciano a farsi le ossa sui palchi delle feste scolastiche. Il gruppo deve però aggiustare la formazione prima di debuttare nel 2003 con l'album "Another ball in the hole". Da allora entra nella scena ska italiana con i primi tour della penisola, facendosi apprezzare per le sonorità originali e aggressive, ispirate dal punk clashiano e contagiate dalle nuove tendenze post punk della West Coast americana. Dopo 3 anni le Braghe Corte incidono il secondo album "King of the fools", autoprodotto. Nel 2007 la co-partecipazione della porno star Rocco Siffredi nel videoclip “These boots are made for walking” li porta ad oltre 200.000 clic su YouTube e in rotazione sui principali network italiani, tanto che Piero Chiambretti li chiama come ospiti a "Markette".

Ore 21,30. Ingresso gratuito.



Ven 26 nov – AMORPHIS (Metal - Fin)

Il ventesimo anniversario di AMORPHIS è stato festeggiato pubblicando un DVD live nel mese di giugno intitolato 'Forging The Land Of Thousand Lakes', poi la band ha intrapreso un tour europeo che passerà anche dall'Italia il prossimo novembre, con una sola data a Bologna. Sarà uno show speciale, dedicato a tutti i fan di AMORPHIS che seguono la band fin dagli inizi. Da non perdere!

Ore 22,00. Ingresso 24 euro (20 euro in prevendita).



Sab 27 nov – CLUB DOGO (Hip hop – Italia)

I Club Dogo, una delle rap band più influenti in Italia, sono JAKE LA FURIA, GUE' PEQUENO e DON JOE. Con MI FIST (2003), album totalmente autoprodotto, aprono una nuova era del rap italiano creando massimo hype per il loro secondo album PENNA CAPITALE (2006). A Milano regnano per diversi anni, merito del loro rap esplicito e dell’attitudine "techno-hop" o "rap-n-roll" che li rende ben identificabili. Quando arriva il terzo disco, VILE DENARO per la Virgin, i Club Dogo non sono più una realtà esclusivamente milanese. Il singolo "Mi Hanno Detto Che", dal sapore eurodance anni '90, è un grande successo. Nella primavera del 2008 realizzano la prima compilation della Dogo Gang "BENVENUTI NELLA GIUNGLA". Nel 2009 i Club Dogo presentano “DOGOCRAZIA”. Il 5 novembre uscirà “CHE BELLO ESSERE NOI”, la loro nuova fatica.

Ore 23,00. Ingresso 10 euro.

* * *

ESTRAGON - Via Stalingrado 83 (Parco Nord), Bologna
Tel. 051 323490
Info: 051 241554 (Estragon Shop)
http://www.estragon.it




- 3-11-2010


Covo Club: programma novembre

Ven 05
The Cinematics

Sab 06
CUT + OJM

Giov 11
Carl Barat

Ven 12
You Say Party + Client djset

Sab 13
Frightened Rabbit

Mer 17
THE DRUMS

Ven 19
BEACH FOSSILS

Sab 20
WILD NOTHING + STRANGE BOYS

Giov 25
The Pains Of Being Pure At Heart

Ven 26
Beatrice Antolini

Sabato 27 Covo Club
Original! Northern soul all-nighter

* * *

Covo Club, Viale Zagabria 1, Bologna
e-mail: info@covoclub.it
Tel/Fax: (+39) 051 505 801
http://www.covoclub.it


- 3-11-2010


Wavves: tre date italiane

lunedì 29 Novembre 2010
al LONDON LOVES c/o PLASTIC di MILANO
Viale Umbria 120, Milano
http://www.londonloves.net

martedì 30 Novembre 2010
al BRONSON di RAVENNA
Via Cella 50, Madonna dell'Albero (RA)
http://www.bronsonproduzioni.com

lunedì 1 Dicembre 2010
al CIRCOLO DEGLI ARTISTI di ROMA
Via Casilina Vecchia 42, Roma
http://www.circoloartisti.it

Dopo l'esplosione di follia sul palco del Primavera Sound dello scorso anno e l'esplosivo tour della passata estate, torna in Europa uno dei personaggi più affascinanti della nuova scena surf wave americana, Wavves, al secolo Nathan Williams, shoegazer-punk che ha spalancato un portale in cui si sono immersi tutti gli alfieri di questa nuova scena americana che fa tanto parlare di sè, dagli Harlem a Best Coast (sua amica e, dicono i gossip, compagna di vita), per il ritorno netto ad una mentalità dettata dagli allucinogeni e dai voli pindarici della mente. Chitarra distorta, voce strascicata, un'esplosione di suoni, il 27 Agosto è uscito per Bella Union/Cooperative Music il terzo album dell'artista californiano dal titolo "King of the Beach", prodotto da Dennis Herring (già al lavoro su Modest Mouse, Elvis Costello e i Camper Van Beethoven) e a fine Novembre, insieme ai suoi fidi nuovi compagni, già membri della band del compianto Jay Reatard, saranno per la prima volta a Milano e Roma e di nuovo a Ravenna.

http://wwwwww.myspace.com/wavves

* * *

http://www.eflive.it

- 27-10-2010


Hugo Race & The Fatalists: nuovo album e tour

E' prevista per il 28 ottobre l'uscita di "Fatalists" (vinile viola in edizione limitata 599 copie), il nuovo album di Hugo Race, su Interbang Records. Lo storico personaggio della scena di Melbourne (membro originario dei Bad Seeds di Nick Cave e poi fondatore, nel 1985, della art-punk band Australiana The Wreckery), nel corso degli ultimi 25 anni ha vissuto a lungo tra Europa, Stati Uniti e Australia (e per alcuni anni anche in Sicilia), dando vita, partecipando e producendo innumerevoli progetti (in Italia con Cesare Basile, Sepiatone e Afterhours, tra gli altri), a volte prendendo le distanze dai generi che hanno sempre caratterizzato la sua produzione artistica, come il blues-rock e la neo-psichedelia, per avventurarsi nel mondo dell'elettronica e della sperimentazione (ricordiamo a riguardo l'atipico "The Merola Matrix"). Con i True Spirit, il suo principale progetto degli ultimi anni, e le varie produzioni per la sua etichetta Helixed, Hugo ha oltrepassato ogni facile definizione: il suo songwriting, prolifico e visionario, trae infatti ispirazione tanto dalla cultura pop quanto dal rock n roll, tanto dal soul e dal delta-blues quanto dall’avanguardia elettronica. Tra le sue ultime produzioni vale la pena ricordare l’acclamato “BKO” con i Dirtmusic (registrato in Africa e prodotto da Glitterhouse Records) il nuovo disco dei Lilium “Felt” (sempre Glitterhouse) e il disco strumentale elettro-acustico “Between Hemispheres” (per Gusstaff Records, etichetta con cui uscità anche la versione in cd di Fatalists).

"Fatalists" è un disco particolare, nato quasi per caso, realizzato in un antica villa nella campagna italiana durante un difficile periodo di convalescenza dovuto ad un attacco di polmonite cha ha colpito Hugo alla fine di un tour con i True Spirit. Ne è uscito fuori una sorta di concept album sulla morte e la fragilità umana, dal sound prevalentemente acustico e cantautorale, un lavoro intimo e intenso che segna un nuovo capitolo nella sua fenomenale carriera. La formazione che ha partecipato al disco è composta dal chitarrista Antonio Gramentieri e dal percussionista Diego Sapignoli (Sacri Cuori), la violoncellista americana Vicky Brown (collaboratrice dei Calexico) e il bassista olandese Erik Van Loo (Willard Grant Conspiracy).

In occasione dell'uscita del nuovo disco, l'intera formazione che ha partecipato al progetto "Fatalists" accompagnerà Hugo per il tour promozionale di ottobre e novembre in Italia e Svizzera. Qui di seguito le date:

MER 27.10 CESENA @MAGAZZINO PARALLELO
GIO 28.10 MILANO @TEATRO DEL VERME
VEN 29.10 VILLANUOVA SUL CLISI (BS) @AEROSOL LAB
SAB 30.10 SCHAFFHAUSEN (SVIZZERA) @CARDINAL
DOM 31.10 ZURIGO (SVIZZERA) @EL LOKAL
LUN 01.11 VERCELLI @OFFICINE SONORE
MAR 02.11 MARINA DI MASSA (MS) @TAGO MAGO
MER 03.11 ROMA @INIT
GIO 04.10 SAN COSTANZO (PU) @TEATRO DELLA CONCORDIA
VEN 05.10 PISA @EX-WIDE
SAB 06.10 SALERNO @IROKO

HUGO RACE & THE FATALISTS:
HUGO RACE - CHITARRE, VOCE
ANTONIO GRAMENTIERI (SACRI CUORI, THE SLUMMERS) - CHITARRE, LAPSTEEL
DIEGO SAPIGNOLI (SACRI CUORI, THE SLUMMERS) - BATTERIA, VIBRAFONO, PERCUSSIONI
VICKI BROWN (CALEXICO, MARIANNE DISSARD) - VIOLINO
ERIK VAN LOO (WILLARD GRANT CONSPIRACY, STEVE WYNN'S MIRACLE 3) - CONTRABBASSO

* * *

http://www.helixed.net
http://www.hugorace.com.au
http://interbangrecords.com/artists/hugo-race

- 27-10-2010


Godspeed You! Black Emperor: due date a gennaio

26 gennaio 2011 ::: Bologna ::: Estragon
27 gennaio 2011 ::: Trezzo sull'Adda (MI) ::: Live Club

Attesissimo ritorno, dopo un'assenza durata ben sette anni, della migliore indie-band del pianeta, capace di segnare indelebilmente il mondo indipendente tutto con capolavori del calibro di f♯a♯∞, Lift Your Skinny Fists Like Antennas to Heaven, Yanqui U.X.O., l'ep Slow Riot for New Zerø Kanada e con set dalle dinamiche epiche e potenti di cui sono da sempre i maestri indiscussi.

Erano stati gli stessi GY!BE a far circolare la notizia del loro ritorno in una lettera indirizzata ai fan nella quale si dicevano "come sempre entusiasti, cocciuti e impietriti".

E per quanto rigorosi nel negare l'esistenza di un prossimo nuovo disco, l'accenno a nuove apparizioni live e all'edizione dicembrina dell'All Tomorrow's Parties, chiamata per l'occasione Nightmare Before Christmas, di cui sono i curatori, era stato sufficiente a generare un tam-tam mondiale di voci incredule ed impazienti.
(Comunicato Locusta)

http://brainwashed.com/godspeed/main.html

- 27-10-2010


Pontiak: tour italiano

Martedì 2 Novembre 2010 - Roma, Circolo degli Artisti
via Casilina Vecchia, 42 - Roma
info ticket e orari: http://www.circoloartisti.it

Mercoledì 3 Novembre 2010 - Milano, Magnolia
via Circonvallazione Idroscalo, 41 - Segrate (Milano)
info ticket e orari: http://www.circolomagnolia.it

Giovedì 4 Novembre 2010 - Ravenna, Bronson
via Cella, 50 - Madonna dell'Albero (Ravenna)
info ticket e orari: http://www.bronsonproduzioni.com

Venerdì 5 Novembre 2010 - Pescara, Wake Up
via Andrea Doria, 30 - Pescara
info ticket e orari: http://www.myspace.com/wakeupliveclub

Sabato 6 Novembre - Padova, Unwound
via Fowst, 1/3 - Padova
info ticket e orari: http://www.unwound.it

Van, Lain, e Jennings Carney hanno la stessa madre, lavorano e vivono nella stessa fattoria in Virginia e suonano nella stessa band. Sono tutti e tre sposati e conducono la loro vita in comunità, dividendo tutto.

I Pontiak sono una delle più quotate rock band della nuova scena americana, poderosi e moderni nel loro anacronismo come Black Mountain, Arbouretum e White Hills, e potenti nella dicotomia melodia rumore sulla scia dei migliori Melvins. La band dei fratelli Carney ha appena pubblicato il nuovo 'Living', sempre su Thrill Jockey (label di culto che ha pubblicato i dischi di Arbouretum, Califone, David Byrne, Mouse on Mars, Tortoise e tanti altri), e si appresta a far parlare di se come della più illuminata vintage noise rock band USA, capace di unire psichedelia, potenza e modernità noise. Nel sound dei Pontiak c'è lo stoner, la pschidelia, heavy rock e atmosfere folk, il tutto con una forte impronta metal.
I Pontiak sono i padrini di un nuovo suono, un suono totale capace di mescolare le carte della cultura musicale americana degli ultimi 40 anni. 'Living' è stato registrato dagli stessi Pontiak nella loro fattoria in Virginia utilizzando solo strumenti e tecnologia d'annata.

'Living' è il quinto titolo pubblicato dai Pontiak, seguito di 'Sea of Voids' del 2009, 'Maker' e 'Sun on Sun' del 2008, e di 'Valley of Cats' del 2006.
'Maker' e 'Sea Of Voids' fecero parlare dei fratelli Carney come di una delle promesse del noise rock psichedelico e 'Living' conferma lo status del trio della Virginia, mettendoli sullo stesso piano di Black Mountain, Arbouretum e Black Angels. Il loro suono ai tempi del lisergico rumore incontrollato di 'Sun on Sun' fu definito da Julian Cope come una fredda cavalcata dei Black Sabbath cantata da Jim Morrison. Heavy blues e rock n' roll degenerato, carezze e pestoni, ecco come si evolve la bestialità intrinseca dei Pontiak, e il nuovo 'Living' piomba con la bendizione del caso, dopo la shockante doppietta di 'Maker' e 'Sea of Voids'. Quella dei Pontiak è una carriera da primi della classe.

I Pontiak, non fanno semplice beard rock ma suonano triturando i miti del passato nel loro frullatore noise. La band ha uno standard qualitativo impressionante (5 ottimi full lenght in meno di 5 anni, senza contare split single ed Ep), e i loro live sono famosi per la potenza sprigionata e il volume degli amplificatori. (Comunicato
Grinding Halt).

http://www.pontiak.net
http://www.myspace.com/pontiak

---

http://www.grindinghalt.it

- 27-10-2010


Isobel Campbell & Mark Lanegan: due date in Italia

Special guest: Harper Simon

27 novembre 2010 - Firenze - Viper
ingresso 20 euro + d.p.
Ore 21,00

28 novembre 2010 - Milano - Tunnel
ingresso 20 euro + d.p.
Ore 21,00

Il sodalizio tra Isobel Campbell e Mark Lanegan continua dando sempre notevoli frutti.
HAWK,Il successore di 'Sunday At Devil Dirt' (2008) e 'Ballad Of The Broken Seas' (2006) è totalmente scritto, prodotto ed arrangiato dalla Campbell.

Se Sunday At Devil Dirt, il penultimo disco, era stato registrato da Isobel Campbell e Mark Lanegan insieme in studio, nel terzo e nuovo capitolo della fortunata collaborazione si torna alle abitudini precedenti: Isobel ha preparato le basi nella sua casa scozzese, le ha poi spedite a Lanegan al di là dell'oceano
e le ha poi lavorate in una varietà di studi dalla California al Texas, dalla Louisiana alla Danimarca, con l'intervento in due canzoni del giovane Willy Mason.

Rispetto ai precedenti "Ballad Of The Broken Seas" e "Sunday At Devil Dirt" Hawk si muove su coordinate musicali diverse molto più legate alle radici della tradizione americana. I brani del nuovo album rappresentano la quintessenza di tutti i generi americani: country, folk, blues e rockabilly, tutto caratterizzato da un’affascinante eleganza anni 50.

E’ ancora incredibile come due personalità musicali così radicalmente diverse possano essere così compatibili e complementari ma è indubbio che l’ex cantante e violoncellista di Belle and Sebastian e l’ex frontman degli Screaming Trees hanno insieme raggiunto quella sorta di chimica che non può essere spiegabile fino in fondo.

Le loro voci insieme creano un mondo sospeso, profondo e oppresso come i toni di Lanegan e leggero e soave come quelli di Isobel.

Dal vivo poi, le due voci distanti che si legano tra loro, l'una delicata e dolcissima, l'altra scura, profonda e sensuale danno vita ad un live ammaliante, fatto di magia e contrasti.

READ MORE:
http://www.isobelcampbell.com
http://www.myspace.com/isobelcampbell

Info:
http://www.viperclub.eu
http://www.tunnel-milano.it
http://www.dnaconcerti.com

- 27-10-2010


Tav Falco & The Unapproachable Panther Burns - Conjurations: Séance For Deranged Lovers - CD

Si rifà nuovamente vivo Tav Falco, ed è un vero
piacere: un rocker immarcescibile come pochi altri
in giro che sfortunatamente non è mai riuscito a
fare una lira con la propria arte; un personaggio
da ammirare e da continuare a seguire, in quanto
genuino e sincero. Autentico in una sola parola.

Il peso degli anni che passano finisce per gravare
su tutti, anche sull’uomo in questione - lo si
avverte a più riprese ascoltando il disco – ma
ciò non rappresenta necessariamente un
qualcosa di negativo o sconveniente.

In “Conjurations” si tende verso composizioni
romantiche e dolcemente debosciate, immerse
dentro sonorità grezze e sporche, dove fa
capolino una voce tendente al depressivo.

Variopinte fioriture pop (“Ballad Of The Rue
De La Lune”), vampate criptiche (“Sympathy
For Mata Hari”, “Gentleman In Black”),
ambientazioni sognanti (“Chamber Of
Desire”), escoriazioni bluesy (“Administrator
Blues”), scampoli di mesto folklore (“Tango
Fatale”, “Secret Rendez-vous”), sinistri
rimandi al primo Nick Cave (“Budapest”).
Teniamocelo ben stretto.

(Stag-O-Lee)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 21-10-2010


Lilium - Felt - CD

Perso per strada il vecchio compagno d’avventure
Jean-Yves Tola, Pascal Humbert (16 Horsepower,
Wovenhand) per il nuovo album chiama a raccolta
nuovi guests - che lo spalleggiano degnamente lungo
queste dieci tracce - pur restando fondamentalmente
in solitaria ad agire dietro le quinte del progetto Lilium.

Al microfono, oltre a Kal Cahoone, c’è anche Hugo
Race; tra gli altri musicisti compare pure Thomas
Belhom (Tindersticks) alla batteria e percussioni.

In “Felt” si possono assaporare suadenti ambientazioni
filmiche toccate da brezze country-desertiche (“Right
Where You Are”), talvolta speziate di tex-mex (“Mama
Bird”), altre più vicine ai Calexico (“Her Man Has Run”).

Non mancano tinte folk autunnali (“Lily Pool”), crepuscoli
ambient (“Amsterdam-Paris”), spiragli rock nostalgici
(“Miracle”), sconfinamenti in territori post-rock (“One
Bear With Me”) e orizzonti atmosferici (“Believer”).

Per quanto riguardo l’utilizzo delle componenti
elettroniche, la parsimonia è di casa.

(Glitterhouse/Venus)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 21-10-2010


Wovenhand - The Threshingfloor - CD

Fedele a se stesso e alle proprie convinzioni
Mr. David Eugine Edwards, dopo il valido
“Ten Stones”, ripristina il sodalizio con la
Glitterhouse e mette fuori il sesto album di
questo suo progetto post 16 Horsepower.

Immutata la dimensione spirituale dell’uomo,
con i consueti temi ricorrenti e i soliti vocaboli
che affiorano qua e là a ribadire visioni,
concetti, stati d’animo.

A volte la religione può fungere da elemento
catalizzatore per l’esistenza, a tal punto da
arrivare a svezzare gli individui, fino a
condurli lungo percorsi interiori senza
possibili vie d’uscita.

Il sacro, il buio dello spirito e la necessità di
allontanare l’insidia delle maledizioni da un credo
che vale quanto la vita stessa, costituiscono
l’essenza ultima della poetica – chiamiamola
così – di Wovenhand.

Chiaramente poi c’è anche la musica, che in
“The Threshingfloor” tende all’introspezione,
dove pregevoli arrangiamenti strumentali (si
guarda pure ad oriente) fanno da corollario
alle scure e tormentate movenze folk.

“Truth” è invece l’inquieta cover dei
New Order.

(Glitterhouse/Venus)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 21-10-2010


Throbbing Gristle: unica data in Italia

Chris Carter, Genesis P-Orridge, Cosey Fanni Tutti e

Peter Christopherson - vale a dire i Throbbing Gristle,

formazione britannica post-punk/sperimentale nata nel

lontano 1975 - saranno in Italia per un'unica data il

prossimo 2 novembre. Il concerto - facente parte del

Festival Gender Bender - avrà luogo presso il Teatro

Arena del Sole di Bologna.

* * *

http://www.throbbing-gristle.com

http://www.arenadelsole.it

http://www.genderbender.it

- 21-10-2010


Ben Klock - Berghain 04 - CD

Prima di Ben Klock hanno fatto la loro comparsa
nella serie “Berghain” André Galluzzi, Marcel
Dettmann e Len Faki, serie che prende il nome
dal club di Berlino dietro il quale operano gli
stessi responsabili della label Ostgut Ton.

Così, dopo il mirabolante “One” dello scorso
anno, per il tedesco è tempo di mix album.

E che signore mix album, per giunta: è
incredibile, ma questo quarto volume si
compone quasi totalmente di tracce esclusive
dalla qualità media più che buona, tanto da
rendere la raccolta un piatto a dir poco
succulento.

Declinazioni techno, affondi deep house, variazioni
soul e dub, visioni notturne, ambienti asettici e
aperture atmosferiche a definire lo scenario, con
il contributo di – tra gli altri – 154, Junior Boys,
STL, Levon Vincent, Rolando, Kevin Gorman,
Tyree, Brendon Moeller, James Ruskin e Ben
Klock stesso.

(Ostgut Ton/Family Affair)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 18-10-2010


Filterwolf - Music From Tomorrow - CD

Il bosniaco Adnan Duric, in arte Filterwolf, è così
modesto da considerare la musica da lui prodotta
come proveniente dal futuro, dato la sua (presunta)
strabiliante peculiarità.

Ci dispiace per lui ma non è proprio il caso di metterla
in tali termini, anche perché se provassimo a fare dei
raffronti, temo che “Music From Tomorrow” reggerebbe
ben poco e crollerebbe con estrema facilità; altri (e pochi)
sono i nomi che oggi trafficano decentemente con l’elettronica.

Tuttavia l’album – un lavoro confinabile nella media - mostra
alcune buone qualità di derivazione Kraftwerk, techno ed electro,
con inserti vocali orientaleggianti carpiti in territori dubstep.
Con una lunga cavalcata finale dalle pungenti esalazioni
mistiche (“Hedonistica”).

(Process Recordings/Family Affair)

(3/5)

Massimiliano Drommi

- 18-10-2010


Hana B - Ruins’ Hotel - CD

Registrano tra Londra e New York; si fanno
produrre da James Laughrey (Dave Gahan,
Jimmy Page & Robert Plant) e per gli
arrangiamenti lasciano carta bianca a
Davide Rossi (Coldplay, Verve, Goldfrapp,
Royksöpp, Robert Fripp): i presupposti per
un lavoro del tutto professionale, pertanto,
ci sono tutti.

Così la formazione piemontese realizza un
secondo capitolo (che segue “Camera Obscura”
del 2006) messo a punto a dovere, architettato
avendo in mente un’idea ben precisa.

Ovvero: “Ruins’ Hotel” è il classico prodotto
da competizione, quella aspra che ha luogo sulla
linea di confine tra musica indie e mainstream,
dove si tenta l’abbordaggio di potenziali fruitori
appartenenti a differenti ‘ordini di pensiero’.

Solo se gradite del rock melodico declinato alle
voci brit, pop e (new)new wave.

(Summer Dawn/Family Affair)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 18-10-2010


The Bambi Molesters - As The Dark Wave Swells - CD

Ottavo album per i Bambi Molesters, longeva
formazione proveniente dalla Croazia.

Per registrare e produrre il nuovo lavoro è stato
chiamato in causa Chris Eckman (The Walkabouts,
Dirtmusic)che suona anche l’organo in un paio di
pezzi e si occupa di arrangiare gli archi; il suo
contributo si evince soprattutto nella title-track
che inaugura la scaletta, dove le atmosfere
tendono verso un romanticismo filmico-western
che in alcuni frangenti ricorda alcune pagine dei
Tortoise (in particolar modo nelle melodie tessute
dalla chitarra), o in “Point Of No Return” dove
si tenta di dare un taglio differente rispetto agli
altri pezzi contenuti nel disco, saldamente
ancorati alla tradizione surf-rock strumentale.

Tra i vari ospiti in elenco c’è pure Chris Cacavas.

(Glitterhouse/Venus)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 18-10-2010


Nevica su quattropuntozero - Lineare - CD

Esce su Disco Dada il nuovo lavoro del
produttore, musicista e songwriter - nonché
responsabile dell’etichetta appena menzionata -
Gianluca Lopresti.

Nevica Su Quattropuntozero è il moniker
che il livornese ha scelto per battezzare
questo progetto solista, e dopo anni di
militanza sulle scene musicali, si intravede
all’orizzonte la possibilità di riscontri
quantomeno soddisfacenti.

L’album – senza girarci intorno – è
semplicemente riuscito, denso di melodie
killer, con dei testi apprezzabili, forte di
ficcanti rimandi new-wave che sanno
come emozionare; tra cantautorato,
elettronica e lievi distorsioni.

“Mario non ha paura” inchioda all’istante
alle casse dello stereo; “Stanotte ho uccisa
Lola” - traccia con dei richiami ai Bluvertigo –
sfoggia un ritornello che ossessiona; “Al
Limite” è metà Arab Strap (le ritmiche e
le atmosfere ricordano un disco come
“The Red Thread”) e metà Duran Duran
(il suono di synth fa pensare a “Save A
Prayer”); “Le ragioni che non ho” fa
sorridere e commuovere al contempo;
“Rapporti umani interrotti” ha un recitato
alla Massimo Volume; “La cura del demone”
vede ospite Tying Tiffany, in un duetto
tutto cantato in italiano.

Nonostante gli evidenti punti di
riferimento, ‘la ruota gira’.

(Disco Dada/Venus)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 18-10-2010


Jaill: due date a novembre

Sabato 20 Novembre 2010
Padova - Unwound

Domenica 21 Novembre 2010
Varese - Twiggy (+ Wild Nothing)

Vincent Kircher, Austin Dutmer, Andrew Harris e Ryan Adams (omonimo dell'autore di 'Demolition'), ovvero i JAILL, sono di Milwaukee e descrivono la loro band come un combo Psych Pop.

Era il 2009 in un freddo lunedì di Ottobre, quando i Jaill fecero tappa a Seattle per un intimo show in un club locale. I quattro giovani di Milwaukee non potevano immaginare che tra il pubblico ci fosse anche una compagine della SUB POP, incuriosita dalle voci che da tempo giravano intorno alla band e da “There’s No Sky (Oh My My)”, LP di 30 minuti uscito lo stesso anno su Burger Recors. La mattina del giorno dopo i Jaill erano già seduti ad una scrivania dell’headquarter SUB POP a firmare per realizzare questo “That’s How We Burn” sulla seminale etichetta di Seattle.

L’album suona come un sentito omaggio al glorioso lo-fi pop anni 90, i brani possiedono una tensione nerboruta accumulata in anni di show nei bassifondi e un palpabile spirito rock crudo e diretto che è sicuramente figlio dei lunghi mesi freddi, freddi del Midwest. Già in tour negli States accompagnati dai nostri Mojomatics, i Jaill hanno sfornato undici irresistibili tracce tutte da ballare e bere in un sorso solo, registrate ai Mistery Room di Milwaukee da Justin Perkins. (Comunicato Grinding Halt).

http://www.myspace.com/jaill
http://www.jaill.net

* * *

http://www.grindinghalt.it

- 12-10-2010


New Life Promo concerti

Calendario concerti

ANCIEN RéGIME
http://www.myspace.com/ancienregimeband
23.10 Suburban, Salerno
11.11 Blitz @ Rising Love, Roma
26.11 Radio Rock @ Alpheus, Roma (con CLAN OF XYMOX)


APACHE BEAT - unica data in Italia
http://www.apachebeat.com
19.11 Covo, Bologna (con Beach Fossils)


ATTACK! ATTACK! + DESTINE - unica data italiana
http://www.myspace.com/attackattackband
http://www.myspace.com/destinedestine
02.12 Honky Tonky, Seregno (MB) (+ Notimefor + 4th & Goal)


BLANK DOGS
http://www.myspace.com/blankdogtime
24.10 Treesessanta, Gambettola (FC)
25.10 Circolo degli Artisti, Roma
26.10 Covo, Bologna


CHAPEL CLUB
http://www.chapelclub.com
03.12 Tunnel, Milano con Two Door Cinema Club


THE CINEMATICS
http://www.thecinematics.com
02.11 La Casa 139, Milano
03.11 Spazio211, Torino
04.11 Radio Rock @ Qube, Roma c/Spiritual Front
05.11 Covo, Bologna
06.11 Flog, Firenze


CLAN OF XYMOX
http://www.clanofxymox.com
26.11 Radio Rock c/o Alpheus, Roma


COVENANT
http://www.covenant.se
10.02 Radio Rock c/o Qube, Roma
11.02 Totem, Vicenza
12.02 Siddharta, Prato


THE DAMNED (in collaborazione con Hard Staff)
http://www.officialdamned.com
21.10 Black Out, Roma


FLASH BEFORE MY EYES
http://www.myspace.com/flashbeforemyeyes


FRONT 242 - UNICA DATA ITALIANA
http://www.front242.com
07.12 Black Out, Roma (+ Autodafeh + Halo Effect)


GENEVA JACUZZI
http://www.genevajacuzzi.com
05.11 London Loves c/o tba, Milano
06.11 No Controles c/o Mads, Roma
07.11 Zuni, Ferrara


THE GRANNIES
http://www.myspace.com/thegranniesband
10.10 Ungawa Tiki Bar, Bergantino (RO)
16.10 Wurlitzer Ballroom, Madrid (Spagna)
23.11 Init, Roma c/The Fuzztones
11.12 Pop Corn, Marghera (VE)


HEY TODAY!
http://www.myspace.com/heytoday
NUOVA DATA 20.11 Glamda @ Lanificio, Roma


PAUL SMITH (from MAXIMO PARK)
http://www.paulsmith.eu
http://www.maximopark.com
12.11 La Casa 139, Milano
13.11 Black Out, Roma (+ Sadside Project)
14.11 Moon Club, Mirano (VE)


PSYCHIC JAIL
http://www.myspace.com/psychicjail
NUOVA DATA 16.10 Black Out, Roma (+ No Way Out From Madness, Swan Shore)


SMITH WESTERNS - PER LA PRIMA VOLTA IN ITALIA
http://www.myspace.com/smithwesterns
11.12 Covo, Bologna


TWO DOOR CINEMA CLUB
http://www.myspace.com/twodoorcinemaclub
03.12 Tunnel, Milano + Chapel Club
04.12 L-Ektrica Deluxe @ Spazio900, Roma


VERONICA FALLS - per la prima volta in Italia
http://www.veronicafalls.com
17.12 Fish'n'Chips @ Akab, Roma
18.12 Blackbird Festival @ Covo, Bologna


THE WEDDING PRESENT - unica data italiana
http://www.theweddingpresent.co.uk
30.10 Twiggy, Varese


JAMES YUILL - unica data italiana
http://www.jamesyuill.com
05.11 Urban, Perugia

* * *

http://www.eflive.it

- 11-10-2010


Levinhurst: in tour in Italia

LEVINHURST(featuring former members of the CURE Lol Tolhurst
and Michael Dempsey)

Giovedì 14 Ottobre 2010 - Montefano (MC), Teatro la Rondinella
Piazza Bracaccini, 4 - Montefano (Macerata)
http://www.rondinella.org

Venerdì 15 Ottobre 2010 - Bologna, Covo
Viale Zagabria, 1 - Bologna
http://www.covoclub.it

Sabato 16 Ottobre 2010 - Milano, Tunnel
Via Eugenio Villoresi, 25 - Milano
http://www.tunnel-milano.it

Laurence "Lol" Tolhurst è nato a Blackpool, Inghilterra, nel 1959, lo stesso giorno in cui Buddy Holly ebbe l'incidente aereo che cambiò la storia della musica moderna.
... cinque anni due bambini di Blackpool si incontrano al loro primo giorno di scuola ...
Lol Tolhurst e Robert Smith si sono incontrati quando ancora nessuno poteva presagire il successo che quella magica coppia avrebbe avuto. Durante l'adolescenza i due scoprirono di condividere la stessa passione per la musica e idee simili su come avrebbe dovuto suonare il loro gruppo. Parliamo dei CURE, di cui Lol ha fatto parte fino al 1989 e all'uscita di 'Disintegration'.
È solo verso il 1977, con Lol alla batteria, Porl Thompson e Robert alla chitarra e Michael Dempsey al basso, che la storia dei Cure prende veramente il volo, con i primi concerti, la prima audizione discografica per la Hansa e poi l'incontro con Chris Parry, che li porterà con sé nella sua Fiction Records per far loro spiccare il volo.

Lol rimane stabile alla batteria per tutti i primi anni del gruppo; è nel 1982, alla fine del fisicamente e mentalmente probante 14 Explicit Moments Tour in supporto di 'Pornography', nel pieno della decadenza fisica dovuta alle droghe e all'esaurimento dovuta all'attività di touring, che avviene la svolta: Robert e Simon Gallup litigano e partono ognuno per un periodo di vacanza senza poter essere rintracciati; Lol rimane l'unica persona attiva del gruppo e cerca di tenersi occupato durante questo periodo di stop forzato producendo gli And Also The Trees e i Baroque Bordello.

Alla ripartenza del gruppo, Lol sente di aver esaurito le sue potenzialità alla batteria, di non volersi fossilizzare troppo su uno strumento: passa così a suonare le tastiere, aggiungendo così quell'elemento di synth pop necessario ai Cure per arrivare al successo di oggi.
Dopo poco tempo dall'uscita dai Cure, Lol fonda una band, i Presence, che però avrà vita breve, pubblicando solo un album, 'Inside', e due singoli: 'In Wonder e All I See' (con il curioso numero di catalogo LOL1).

Alla fine del millennio Lol ritorna sulla scena musicale insieme alla moglie Cindy Levinson, con un nuovo gruppo dalle tendenze elettroniche, i Levinhurst.
Proprio nei Levinhurst due anni fa è entrato in pianta stabile Michael Dempsey, altro membro fondatore dei Cure (sue le parti di basso sul primo vagito 'Three Imaginary Boys', e poi sostituito da Simon Gallup). Michael Dempsey dopo la breve ma intensa avventura come bassista dei Cure è entrato negli Associates .
(Comunicato Grinding Halt)

http://www.myspace.com/levinhurst

* * *

http://www.grindinghalt.it



- 8-10-2010


Matt Elliott: tour italiano

12 ottobre 2010 SANTARCANGELO DI ROMAGNA (RIMINI) @ LORETTA
13 ottobre 2010 FAENZA @ CLANDESTINO
14 ottobre 2010 MILANO @ LIVE FORUM
15 ottobre 2010 PADOVA @ UNWOUND
16 ottobre 2010 SAN COSTANZO (PU) @ TEATRO DELLA CONCORDIA
17 ottobre 2010 CARPI (MODENA) @ MATTATOIO

Torna in italia per alcune date il bristoliano Matt Elliott, ex rappresentante della scena elettronica inglese con i Third Eye Foundation e oggi sublime maestro del folk contemporaneo, nuovamente in tour dopo l'uscita dello splendido box "Songs" contenente tutte le sue ultime opere cantautorali.

Dall'inizio della sua carriera solista, segnata anche dal suo trasferimento da Bristol a Parigi, Elliott si è indirizzato verso atmosfere che, partendo da uno sghembo cantautorato post-rock, si sono fatte sempre più rarefatte, oscure e intimiste. Un percorso culminato nell’opera “Songs”, box realizzato nelle versioni in cd e vinile dalla francese Ici d’ailleurs, che raccoglie la trilogia "Drinking Songs"-"Failing Songs" e “Howling Songs” tutti album all'insegna di uno spleen depresso, quasi rassegnato alla follia del mondo.

“Il box comprende anche un quarto disco, emblematicamente intitolato Failed Songs, che raccoglie outtakes tratte dalle medesime session di registrazione. Pur presentandosi come una raccolta di "canzoni mancate", per quanto non ridotte al semplice status di "incompiute", Failed Songs denota una sorta di comune denominatore costituito dall'essenzialità delle trame armoniche e da quel senso di abbandono e indolenza sotteso in particolare al primo Drinking Songs, dal periodo della cui registrazione è del resto tratta la maggior parte dei suoi sette brani.

A prescindere dalle denominazioni, quel che impressiona nella perenne evoluzione di Matt Elliott è la sua capacità di porsi continuamente in discussione come uomo e come artista, curando con precisione certosina ogni elemento, per dar luogo a un'opera schietta e quanto mai personale, la cui ragione di fondo risiede infine nella non comune energia interiore, a livello umano e intellettuale, che delinea la nitida fisionomia di un artista moderno, capace di esprimere secondo una notevole varietà formale l'angosciosa testimonianza del tempo presente, non solo dal punto di vista strettamente musicale" (Comunicato WSS).

http://www.myspace.com/mattelliotandthethirdeye
http://www.myspace.com/mattelliottmusic
http://www.thirdeyefoundation.com

- 8-10-2010


Sivert Höyem + Sparrow And The Workshop in concerto

26 ottobre 2010 - Roma – Circolo Degli Artisti
27 ottobre 2010 - Milano - Tunnel

SIVERT HÖYEM, cantante/chitarrista norvegese e principale compositore di quel magnifico progetto che rispondeva al nome di Madrugada, arriva con il suo nuovo e terzo lavoro solista. “Moon Landing”, che segue “Ladies and Gentlemen of the Opposition” (2004) e “Exiles” (2006) è un nuovo inizio ed al tempo stesso la naturale evoluzione dei suoi precedenti lavori sia in compagnia dei Madrugada sia in chiave solista. L’uomo a cui va il merito di aver scritto indimenticabili brani quali ‘Into The Sea’, ‘The Kids Are On High Street’ e ‘Majesty’, questa volta ha realmente superato se stesso. “Moon Landing” infatti è un monumentale album di rock cosmico di ampio respiro le cui influenze, siano esse vecchie o nuove, appartengono tanto alla tradizione europea quanto a quella americana.

Tutte le canzoni sono state scritte dallo stesso Sivert e sono state co-prodotte insieme al chitarrista Cato Salsa dei garage rockers norvegesi Cato Salsa Experience. L’album è stato missato da John Agnello (Sonic Youth, Dinosau Jr.) presso i Water Music studios di Hoboken, nel New Jersey.

Trovate il documentario relativo alla realizzazione del disco cliccando QUI http://www.youtube.com/watch?v=3ghjYTjTakQ

READ MORE:
http://www.siverthoyem.com


SPARROW AND THE WORKSHOP
Dopo essere stati scelti da Anton Newcombe come ospiti del tour europeo dei Brian Jonestown Massacre ed essersi esibiti con grande successo sui palchi dei più prestigiosi festival europei, Sparrow and the Workshop partono per un lungo tour europeo che li porterà anche in Italia per due date per presentare il nuovo bellissimo album Crystall Fall uscito su Distiller Records.

La band è composta dall’irlandese, cresciuta a Chicago, Jill O’Sullivan (vocals/guitar/violin), Welshman Nick Packer (guitar/bass) e lo scozzese Gregor Donaldson (drums/vocals.)
La voce di Jill si è sviluppata con una potenza e una flessibilità tali da permetterle di spaziare dalla sensualità di Pj Harvey ai timbri smaccatamente folk di Sandy Denny. La band ha incorporato in questo nuovo lavoro elementi e suoni provenienti dal metal, dal grunge, dal country e dal doo-wop, creando uno stile originale e complesso che li ha resi oggetto di critiche entusiastiche da parte dei più autorevoli media inglesi tra cui The Guardian, The Sunday Times, Uncut, Mojo e Word magazine. (Comunicato DNA)

* * *

http://www.dnaconcerti.com

- 1-10-2010


Clan Of Ximox: uica data italiana

venerdì 26 Novembre 2010
a RADIO ROCK c/o ALPHEUS di ROMA
Via del Commercio 36, Roma
http://www.radiorock.it

I Clan of Xymox nascono in Olanda nel 1983, fondati da Ronny Moorings (unico superstite della formazione originale), Peter Nooten e Anke Wolbert. Il gruppo iniziò a farsi conoscere con il nome di Xymox pubblicando l'EP autoprodotto Subsequent Pleasures; la formazione era composta da Moorings alla chitarra e alla voce, Anke Wolbert al basso alle tastiere e canto e Pieter Nooten alle tastiere. L'incontro occasionale con Brendan Perry e Lisa Gerrard dei Dead Can Dance produsse un invito ad unirsi al tour britannico di quel gruppo come band di supporto ed in seguito procurò loro un contratto discografico con la 4AD Records.
Clan of Xymox, il loro omonimo primo album (con la nuova denominazione), fu pubblicato dalla 4AD nel 1985 e procurò alla band favorevoli paragoni con gruppi come Joy Division e The Cure. Nel 1986 uscì il loro secondo album, Medusa con cui proseguivano l'esplorazione della loro vena "dark" e malinconica.

Il 1987 vide il gruppo eseguire una delle tracce di Lonely is an Eyesore, raccolta che metteva in luce i differenti talenti della scuderia della 4AD: il brano in questione,Muscoviet Musquito, incastonato tra quelli dei Dif Juz e dei Dead Can Dance, mostrò un gruppo che stava acquistando maggiore sicurezza di sè. In seguito le strade dei Clan of Xymox e della 4AD si separarono, Pieter Nooten lasciò il gruppo che adottò nuovamente il nome originario di Xymox, e la band firmò per un'etichetta secondaria della Polygram, la Wing. L'album del 1989, Twist of Shadows, fu il più grande successo commerciale della band e vendette circa 300.000 copie, pur essendo sotto vari aspetti un disco coraggioso che dimostrava che aver firmato per una major non aveva comunque modificato e soffocato la vera natura della loro avventura musicale. Il disco, accompagnato da tre singoli - Obsession, Imagination e Blind Hearts - confermò che il gruppo sapeva raggiungere un pubblico abbastanza vario, riscuotendo successo sia nelle discoteche che nei club alternativi.

Il quarto album Phoenix (con Nooten di nuovo nel gruppo), pubblicato nel 1991, fu l'ultimo con la Wing: ricevette recensioni eccellenti e la band partì poi per un tour di successo in tutto il mondo. L'etichetta Wing chiuse però i battenti e, quando rifiutò di pubblicare il successivo lavoro, Metamorphosis, Nooten e Wolbert decisero di abbandonare il gruppo per sempre. A Moorings si unì la bassista Mojca Zugna (che si occupò anche delle copertine degli album) e, prima che Moorings decidesse che era tempo di operare un cambiamento, uscirono altri due dischi, Metamorphosis nel 1992 e Headclouds nel 1994.

Questi, oltre a presentare le loro tradizionali sonorità basate su cori e ritmi elettronici, sono dischi che presentano un'ampia varietà di stili e di influenze e che portano gli Xymox nell'era dance degli anni novanta. In Gran Bretagna il singolo Reaching Out riuscì quasi ad entrare nella classifica dei 40 dischi più venduti e fu robustamente inserito nei palinsesti radio.

Nel 1994 gli Xymox ripubblicarono il loro primo mini-album ad edizione limitata Subsequent Pleasures (dell'edizione originale del 1984 furono tirate solo 500 copie) con la Double Dutch Records e, senza la loro autorizzazione, la Zok Records pubblicò un album di remix che conteneva solo i pezzi trasmessi alla radio degli album Metamorphosis e Headclouds uniti insieme. Nel 1996 gli Xymox composero la colonna sonora di un videogioco chiamato Total Mayhem e, un anno dopo, anche per un altro gioco, Revenant, pubblicato dalla Domark.

Nel 1997 Ronny Moorings pose fine all'era Xymox, ripartì con il nome di Clan of Xymox e firmò per un'etichetta indipendente, la Tess Records, pubblicando l'album Hidden Faces. Moorings lo descrisse come «una logica conseguenza di quanto i Clan of Xymox avevano fatto all'inizio degli anni '80». Il gruppo fece una lunga tournée, esibendosi come gruppo principale al Wave-Gotik-Treffen e al Zillo festival in Germania, dove due singoli tratti da Hidden Faces - Out Of The Rain e This World - avevano raggiunto la top 10 delle classifiche indipendenti.

Seguirono altri due album, Creatures del 1999 e Notes From The Underground del 2001, in cui l'unione delle chitarre elettriche con le sonorità elettroniche che li portò verso un suono electro-goth più tradizionale procurò ai Clan of Xymox una nuova generazione di fan tra gli appartenenti alla sottocultura Dark.

La storia dei Clan of Xymox non si arresta, e anzi affronta gli anni 2000 con rinnovato vigore. Nel 2002 è la volta di un cd di remix Remix from the Underground a cui mettono le mani artisti come Front 242 e Assemblage 23, seguito dall'enorme successo del nuovo album Farewell che raggiunge i primi posti nelle classifiche alternative di tutto il mondo portando la band ad un esteso tour del Sud America, dove assurgono al ruolo di vere e proprie pop star, al termine del quale si aggiunge un nuovo componente alla band, il chitarrista Mario Usai.

Nel 2004 arriva la consacrazione definitiva arriva il Best of Clan of Xymox, che ripercorre la carriera ventennale del gruppo, con 14 tracce estratte da ciascuno dei 7 album finora pubblicati dalla band e scelte direttamente dai loro fan. Nel 2006 la band si trasferisce in Germania, completa il nuovo album Breaking Point che si piazza benissimo in tutte le classifiche alternative e partono per un nuovo tour europeo per la gioia della loro fanbase ormai consolidata, che celebrano nel 2008 con il primo DVD ufficiale della band, che scala anch'esso le classifiche posizionandosi al primo posto nelle vendite.

All'inizio del 2009, i Clan of Xymox cambiano etichetta, passando alla Trisol Records e pubblicano il singolo Emily seguito dal nuovo e ultimo album della band In Love We Trust, uscito nell'Agosto 2009 e che anch'esso giunge al primo posto nella classifica alternativa olandese e tedesca, riscuotendo grande successo e facendo aggiungere i suoi brani ai classici quelli del nuovo album, lanciando definitivamente la band verso il trentennale della sua carriera e verso la sfida degli anni XXX! (Comunicato New Life Promo).

http://www.clanofxymox.com
http://www.myspace.com/clanofxymox

* * *

http://www.eflive.it

- 1-10-2010


Ólafur Arnalds: tour italiano

Sabato 6 Novembre 2010
Milano - Circolo ARCI la Casa 139
via Ripamonti, 139 - Milano
Inizio concerti ore 22.30
Ingresso € 10 + tessera ARCI
http://www.lacasa139.com

Domenica 7 Novembre 2010
Terracina (LT) - Le Scalette
via Posterula, 28 - Terracina (Latina)
Inizio concerti ore 22.30
http://www.grindinghalt.it

Lunedì 8 Novembre 2010
Roma - Circolo degli Artisti
via Casilina Vecchia, 42 - Roma
Inizio concerti ore 21.00
http://www.circoloartisti.it

Nel volgere di pochi anni, l'appena ventitreenne Olafur Arnalds è passato da un'esperienza come batterista in una misconosciuta metal band e dall'autoproduzione del suo primo "Eulogy For Evolution" a stella nascente della musica islandese più suggestiva, circondato da innumerevoli attenzioni e ormai definitivamente pronto per il grande salto tra i migliori interpreti di indie-rock.

Dalla pellicola "Le armonie di Werckmeister", dell'ungherese Bela Tarr, Olafur Arnalds ha preso spunto per il suo secondo album. L'inesorabile successione della luce al buio, il sole e la terra (sólin e jörðin, ai quali sono dedicati i primi due brani del lavoro) rappresentano i cardini intorno ai quali ruotano le composizioni di Arnalds, finora mai così dense e dotate di un sound pieno. In parallelo la musica di Olafur si basa su un nuovo equilibrio costituito non più solo da minimalismo pianistico ma anche da orchestrazioni più ricche, incursioni ritmiche, chitarre ed elettronica.

I quaranta minuti di "...And They Have Escaped The Weight Of Darkness" nascono da note di pianoforte intense e cadenzate, la cui semplicità funge da tessuto armonico su cui costruire aperture ritmiche e orchestrali, derive chitarristiche che tratteggiano scenari ultraterreni di floydiana memoria e infine crescendo sigurrosiani nei quali l'essenzialità pianistica si trasfigura in grandiosità da band.

'...And They Have Escaped The Weight Of Darkness' non fa altro che confermare il talento di Olafur Arnalds, sicura next big thing della scena islandese. (Comunicato Grinding Halt)

http://www.myspace.com/olafurarnalds
http://www.olafurarnalds.com

- - -

http://www.grindinghalt.it

- 1-10-2010


Hard Staff Concerti

THE MUFFS + THE COCOS

02/10/2010 MILANO - BITTE


CEREMONY + SABRETOOTH ZOMBIE

07/10/2010 ARESE - SGA


DUB TRIO

17/10/2010 MILANO – BITTE


THE DAMNED

21/10/2010 ROMA – BLACK OUT ROCK CLUB

22/10/2010 VICENZA – MAC 2

23/10/2010 SIENA - SONAR


MISCONDUCT

21/10/2010 SCHIO – MAC 2


YUPPICIDE

22/10/2010 MEZZAGO – BLOOM


FRONT LINE ASSEMBLY

23/10/2010 SAN DONA’ DI PIAVE – REVOLVER


RED SPAROWES

24/10/2010 MEZZAGO - BLOOM

25/10/2010 ROMA - TRAFFIC

26/10/2010 BOLOGNA – LOCOMOTIV


DEVIL SOLD HIS SOUL

25/10/2010 TORINO – LAPSUS

28/10/2010 MILANO – BITTE


SVETLANAS

26/10/2010 MILANO – TNT CLUB

29/10/2010 CAGLIARI – TBA

30/10/2010 OLBIA – DEVIL’S KISS

05/11/2010 SULOMNA – BARACCA GEKI

06/11/2010 NAPOLI – SUDTERRANEA

12/11/2010 BRESSO – BLUE ROSE SALOON

13/11/2010 DELEBIO – BALOS PUB

25/11/2010 TARANTO – GABBA GABBA ROCK CLUB

04/12/2010 CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – ARCI DALLO’

08/01/2011 CASERTA – CSOA SPARTACO

15/01/2011 CAVRIGLIA - DONCHISCIOTTE


MONOLITHIC

27/10/2010 TORINO – UNITEC CLUB

28/10/2010 ROMA – SINISTER NOISE

29/10/2010 PADOVA – UNWOUND

30/10/2010 MEZZAGO – BLOOM

31/10/2010 BRESCIA – LATTERIA MALLOY


KNUT

28/10/2010 MILANO – BITTE

29/10/2010 PADOVA – UNWOUND

30/10/2010 BOLZANO – SECRET SHOW


SAMIAM + THE CASTING OUT + A DEATH IN THE FAMILY

27/10/2010 MEZZAGO – BLOOM

28/10/2010 ROMA – FORTE PRENESTINO

29/10/2010 SCHIO – MAC 2


SHAM 69

29/10/2010 COMACCHIO – ARCI VOODOO

30/10/2010 ROMA – TRAFFIC

31/10/2010 CREMONA – DORDONI


THE VIBRATORS

04/11/2010 TORINO – UNITED CLUB

05/11/2010 VICENZA – MAC 2

06/11/2010 BERGAMO – PACI PACIANA

07/11/2010 ROMA – TRAFFIC

08/11/2010 BOLOGNA – LAZZARETTO


TORCHE

12/11/2010 BOLOGNA – BLOGOS

13/11/2010 MEZZAGO - BLOOM


MISERY INDEX + GRAVE + ARSIS + THE LAST FELONY + THE ROTTED

13/11/2010 VICENZA – MAC 2

14/11/2010 ROMA – JAILBREAK


65DAYSOFSTATIC

14/11/2010 MILANO – TUNNEL


BLACK BREATH

15/11/2010 SEGRATE – CIRCOLO MAGNOLIA

16/11/2010 BOLOGNA – NUOVO LAZZARETTO


SWINGIN’ UTTERS

16/11/2010 SEGRATE – CIRCOLO MAGNOLIA


SEED’N’FEED

19/11/2010 MILANO - ZOE


SHRINEBUILDER

20/11/2010 MEZZAGO – BLOOM


GBH

23/11/2010 SCHIO – MAC2


COLISEUM + BISON BC + KVELERTAK

30/11/2010 SEGRATE – CIRCOLO MAGNOLIA

01/12/2010 BOLOGNA – LOCOMOTIV


YOUTH BRIGADE

02/12/2010 SEGRATE – CIRCOLO MAGNOLIA

03/12/2010 ROMA – TRAFFIC

04/12/2010 VICENZA – MAC 2

05/12/2010 TORINO – UNITED CLUB


TWO DOOR CINEMA CLUB + CHAPEL CLUB

03/12/2010 MILANO – TUNNEL


SAINT VITUS

10/12/2010 PARMA – ONIRICA

11/12/2010 SCHIO – MAC 2

---

http://www.hard-staff.com

- 1-10-2010


The Black Angels, Quintron And Miss Pussycat, Matt Elliott, Blank Dogs, Shellac, No Age, Grinderman in concerto

Alla sezione 'Miuzik Entertainment' trovi il calendario

concerti di ottobre 2010.

- 30-9-2010


Covo Club: programma ottobre

Venerdì 01
A Toys Orchestra

Sabato 02
Band Of Skulls

Martedì 05
Amiina

Venerdì 08
Mystery Jets

Sabato 09
Canadians

Venerdì 15
Levinhurst

Sabato 16
Bologna Violenta

Venerdì 22
Amor Fou

Sabato 23
The Manges

Martedì 26
Blank Dogs

Venerdì 29
Il Genio

Sabato 30
No Age

Domenica 31
Halloween party con Radio '80!

* * *

Covo Club, Viale Zagabria 1, Bologna.
e-mail: info@covoclub.it
Tel/Fax: (+39) 051 505 801
http://www.covoclub.it


- 30-9-2010


Estragon: programma ottobre

Gio 30 sett – HEIDENFEST con TWILIGHT OF THE GODS, ENSIFERUM, EQUILIBRIUM, SWASHBUCKLE, HEIDEVOLK

A CURA DI HARD CASH MANAGEMENT

Dopo la calata italiana del PAGANFEST, accolto a braccia aperte dai metal kidz, ecco sbarcare in Italia un altro festival pieno zeppo di gruppi nordici. È confermata l'unica data italiana di HEIDENFEST 2010, festival itinerante che vedrà oltre a HEIDEVOLK, SWASHBUCKLE, EQUILIBRIUM e ENSIFERUM, un headliner di tutto rispetto: TWILIGHT OF THE GODS.

Questo il comunicato stampa: "In questi giorni un sensazionale progetto all-star chiamato TWILIGHT OF THE GODS rafforza la tesi che gli dei non muoiono mai. Cinque eroi della scena metal nordica hanno unito le proprie forze per un glorioso tributo agli svedesi BATHORY. Alan Nemtheanga (PRIMORDIAL), Nick Barker (DIMMU BORGIR, CRADLE OF FILTH), Blasphemer (MAYHEM), Frode Glesnes (EINHERJER) e Patrik Lindgren (THYRFING) hanno aperto i libri di storia per continuare la stirpe iniziata dal maestro Quorthon 6 anni dopo il suo tragico decesso. Profondamente connessi con lo spirito pagano dei BATHORY, questa nuova fusione artistica interpreterà gli inni immortali dei re svedesi in una nuova maniera comunque fedele alla tradizione. Con il loro audace progetto, Alan Nemtheanga e i suoi compagni di viaggio dimostreranno che l'"HAMMERHEART" batte ancora nel petto della scena pagana. Portate anche voi rispetto ai padrini del viking metal e non perdetevi questa speciale lezione di storia!"

Ore 20,00. Ingresso 29 euro (25 euro in prevendita).



Sab 2 ott – FESTA DI RIAPERTURA con APRES LA CLASSE (Patchanka -Italia)

Sono tornati sulle scene gli APRES LA CLASSE con un nuovo trascinante album: dal 20 aprile è infatti in tutti i negozi “MAMMALITALIANI”, il nuovo disco della band salentina, su etichetta Sunnycola con distribuzione Universal Music. La title track MAMMALITALIANI, è stata scritta insieme a Caparezza, amico di sempre e “complice” dell’intero progetto. È un inconfondibile reggaeton in cui gli Apres La Classe pongono l’accento sulla visione italica in questo periodo storico. L’album contiene 13 brani tra drum’n’bass, reggae, rock e canzone d’autore. Le tematiche passano attraverso la riflessione del momento storico in cui stiamo vivendo a 360°, dalla politica, al sociale, alla fede, all’amore e all’arte intesa come musica.

Un nuovo capitolo, dunque, per la band che ha inventato una sorta di "Patchanka" nostrana in salsa salentina, dove reggae, rock, pop elettronico e "pizzica" si amalgamano perfettamente. I ragazzi hanno altri tre album alle spalle e centinaia e centinaia di chilometri percorsi in lungo e in largo per la Penisola.

Ore 22,30. Ingresso gratuito.



Mer 6 ott – AUGUST BURNS RED + BLESS THE FALL + OF MICE & MEN (Hard Core -USA)

In arrivo una band fondamentale per capire la scena metalcore di oggi: AUGUST BURNS RED. Dopo il successo dell'ultima data milanese, tornano in Italia e questa volta saranno in compagnia di Bless The Fall e Of Mice & Men.

Gli August Burns Red (ABR) sono un gruppo Metalcore di Lancaster, Pennsylvania. Il gruppo è noto per i riff di chitarra e soprattutto per i numerosi breakdown. Il vero successo arriva nel 2007, quando la band pubblica “Messengers”, il secondo album, che vende oltre 75.000 copie. Nel 2009 è uscito il terzo lavoro "Constellations" e nel 2010 il live “Home”.

Ore 21,00. Ingresso 20 euro.



Ven 8 ott – FESTA ANNI ‘80

Live da definire. A seguire discoteca anni ’80 con PopPen Dj.

Ore 23,30. Ingresso gratuito.



Sab 9 ott – HAYSEED DIXIE (Hard Rock AC/DC style - USA)

Barley Scotch, “Reverend” Don Wayne Reno, “Deacon” Dale Reno e Jake “Bakesnake” Byers presenteranno dal vivo la loro ultima fatica in studio “Killer Grass” uscito a febbraio per Cooking Vinyl, in cui si ripete la collaudata formula bluegrass applicata al rock: oltre a brani inediti ecco nuove versioni di inni come “Bohemian rhapsody” dei Queen, “Sabbath bloody sabbath” dei Black Sabbath, “Won't get fooled again” degli Who e “Ramblin' man” degli Allman Brothers Band. Dalla fertile vallata di Deer Lick Holler, nel cuore più profondo degli Appalachi, proviene un suono antico e nuovo allo stesso tempo.

I quattro componenti della band crescono suonando musica tradizionale fino a quando l’incontro fortuito con la musica degli AC/DC stravolge le loro vite e segna il loro futuro. Dalla scoperta della band australiana nasce il disco di cover di brani di AC/DC in chiave bluegrass, Hillybilly e prende forma lo stile originale e unico degli Hayseed Dixie, incredibile fusione tra suoni e strumenti tradizionali e amore per il rock and roll. I concerti degli Hayseed Dixie sono veri e propri show coinvolgenti e trascinanti, da non perdere.

Ore 22,00. Ingresso 15 euro.



Dom 10 ott – DARK TRANQUILLITY + INSOMNIUM (Metal - Svezia)

A CURA DI HARD CASH MANAGEMENT

Si intitola 'We Are The Void' il nuovo disco di DARK TRANQUILLITY uscito il 5 marzo su Century Media. La band svedese ha programmato il tour europeo che toccherà l'Italia in tre tappe: Bologna, Milano e Roma. DARK TRANQUILLITY possono essere considerati, assieme ad At The Gates ed In Flames, gli esponenti principali e i fautori del "Gothenburg Death Metal Sound": vincente incontro fra death metal e riff epici provenienti dalle freddo nord Europa... Non perdete DARK TRANQUILLITY dal vivo ad ottobre. Special guest INSOMNIUM.

Ore 21,00. Ingresso 26 euro (22 euro in prevendita).



Sab 16 ott – LA PEGATINA (Patchanka - Spagna)

La Pegatina appartengono a una generazione che ha vissuto l'ascesa del genere meticcio nel panorama internazionale e che è cresciuta con il ritorno della rumba catalana nel panorama musicale dei giovani. I componenti del gruppo sono stati molto influenzati dall'ambiente del quartiere gotico di Barcellona, del quale, nonostante originari di Montcada i Reixac, sono esponenti: mischiano spagnolo, catalano e galiziano nelle loro canzoni e in alcuni casi utilizzano anche l'inglese e il francese. La Pegatina è un gruppo con vocazione alle performace live. Uno stile senza pretese, focalizzato direttamente sul pubblico che ha davanti. Gruppo fondamentalmente urbano, alcune delle loro performace sono state in piazze, strade, treni o autobus, dimostrando la loro disinibizione e l'assenza di vergogna nel momento di incitare, conoscenti e sconosciuti, a ballare e cantare con loro. Cosa suonano? Beh, Rumba Urbana!

Ore 22,30. Ingresso gratuito.



Ven 22 ott – MOTEL CONNECTION (Electro Pop - Italia)

I Motel Connection, band composta da Samuel (cantante dei Subsonica), Pierfunk e Dj Pisti, continuano a far ballare platee sempre più folte e calorose, nei club come nei più grandi raduni rock, con il loro concentrato di electro, rock, indie e dance. Ma in Motel Connection non sono solo le macchine a parlare. Il nuovo album H.E.R.O.I.N, (uscito il 5 marzo 2010), coprodotto da Stefano Fontana (Stylophonic) e Motel Connection, segnala un’ulteriore svolta dal punto di vista espressivo: un impatto di taglio funk sotto la pelle di canzoni elettroniche. L’album è preceduto dal singolo “Uppercut”, in radio dal 5 febbraio.

Ore 22,30. Ingresso 10 euro.



Sab 23 ott – STATUTO (Ska – Italia)

Dopo un tour estivo di 30 date, con il quale hanno presentato il nuovo disco “È già domenica”, gli Statuto si apprestano a intraprendere un nuovo tour. Il nuovo spettacolo del complesso torinese prevede tutte le loro canzoni più celebri, comprese quelle del nuovo lavoro, arrangiate in versione “elettrica” e dirompente, infatti l’organico sul palco sarà costituito soltanto da batteria (Naska), basso (EnnioTeenMod), chitarra (MisterNo) e la voce di oSKAr. Dopo 27 anni di carriera e più di 1000 concerti all’attivo, gli Statuto sono sicuramente ben preparati (e “skafati”) e possono presentare, per la prima volta in assoluto, un tour senza i musicisti “aggiunti” (sezione fiati e tastiera), ma con il solo gruppo veramente protagonista con soluzioni timbriche, vocali, ritmiche e strumentali tutte da scoprire, ascoltare ed apprezzare, all’insegna di un suono “rabbioso” ma proposto con lo stile che li contraddistingue da sempre. Il lungo e “duro” lavoro in sala prove ha generato una scaletta ricca ed esplosiva che coinvolgerà e divertirà con i suo irresistibili ritmi ska dalla prima all’ultima nota.

Ore 23. Ingresso gratuito.



Sab 30 ott – FIGLI DI MADRE IGNOTA (Balcan folk – Italia)

Il gruppo milanese si autodefinisce The Spaghetti Balkan Band. E si presenta così: “ci piace la musica balcanica, ci piace suonare e far ballare. C'è un nesso fra Carosone e i Firewater? È possibile trovare un legame fra le orchestre balcaniche e Buscaglione? Un gruppo di mattacchioni cresciuti a nebbia, pasta e fregnacce nel nord Italia può suonare klezmerbalkanpolkaswing senza dover rinnegare gli spaghetti aglioeolioepeperoncino? La risposta è meno importante della domanda, il risultato è più interessante che logicamente corretto. Il percorso è intrigante, soltanto di per sé.” “Combat Disco Casbah”, il loro ultimo album (2010), sviluppa la visione della band, rimbalzando tra musica balcanica e più espliciti sapori mediorientali, dalla chitarra surf di Morricone alle tarantelle punk.

Ore 22,30. Ingresso gratuito.



Dom 31 ott – CRISTINA D’AVENA & GEM BOY (Cartoon legend - Italia)

Irresistibili, inarrestabili, inguardabili (a volte). Tornano a grande richiesta Cristina D’Avena e i Gem Boy per un concerto che sta diventando ormai un “classico” di fine estate a Bologna. La “fatina” dei cartoons, voce delle sigle più famose che hanno segnato la nostra infanzia, ha ormai trovato nella band bolognese la spalla ideale per riproporre i suoi grandi successi.

Il “cassetto” in cui pescare contiene circa 700 sigle di cartoni animati. Tante ne ha interpretate Cristina in oltre 25 anni di carriera. Sentirle riproposte in versione rock in compagnia dei Gem Boy, la band demenziale che proprio con i brani di Cristina D’Avena riletti in chiave “hard” ebbe i suoi primi successi, è uno spettacolo imperdibile a cui accorrono ormai centinaia di fans di tutte le età.

Ore 22,30. Ingresso 10 euro.

A seguire HALLOWEEN ANNI '80 NIGHT con POPPEN DJ

Ingresso gratuito.

* * *

ESTRAGON - Via Stalingrado 83 (Parco Nord), Bologna
Tel. 051 323490
Info: 051 241554 (Estragon Shop)
http://www.estragon.it


- 30-9-2010


The Warlocks: tour italiano

Martedì 7 Dicembre 2010 - Ravenna, Bronson
Mercoledì 8 Dicembre 2010 - Torino, Spazio 211
Giovedì 9 Dicembre 2010 - Roma, Circolo degli Artisti

I the Warlocks sono una delle più incensate acid rock band statunitensi, lisergici e potenti come dei Grateful Dead alle prese con delle cover dei Black Sabbath. The Warlocks fu il nome della prima incarnazione dei Grateful Dead di Jerry Garcia.

Gli Warlocks, oramai in giro da oltre un decennio, amano scorazzare per la loro California come reduci di tempeste psichiche. Ad oggi la band di Bob Hecksher ha pubblicato con ottima verve ben 5 album e due EP, divenendo portavoce ufficiale del rock psichedelico californiano.

La formazione attuale degli Warlocks conta Bobby Hecksher (lead guitar, keyboards, vocals), John Christian Rees (guitars), Ryan McBride (guitars), Jana Suzanne Risher (bass) e Bob Mustachio (drums).

Nel 2002 per il loro secondo album 'Phoenx' si scomodò addirittura la Mute records (proprio quella dei vari Depeche Mode, Einsturzende Neubaten e Nick Cave), e i the Warlocks divennero una delle band da tenere d'occhio. Oggi la band incide per Tee Pee records, un marchio di fabbrica in fatto di psichedelia, rock e stoner.

Il loro ultimo disco 'The Mirror Explodes', del 2009, è stato accolto come uno dei migliori dischi dell'anno.
'The Mirror Explodes' è un disco che mette ordine nella musica del combo di Los Angeles, una psichedelia quasi gentile, che non taglia completamente con il passato, pur introducendo momenti decisamente più meditabondi. Ma è una meditazione oppiacea, non abbiate dubbi… Sono otto i brani di "The Mirror Explode", pastiglie dal conturbante effetto, che parlano la lingua di un rock stonatissimo, solo apparentemente carezzevole. C’è il consueto grado di melanconia nella musica dei the Warlocks, ma le chitarre fuzz che scalpitano in lontananza fanno sì che l’anima pop del gruppo sia spinta sempre più rovinosamente verso il baratro. La loro è una moderna ricostruzione di uno scenario sixties/seventies, fotografia distesa di quei balordi dell’arte che un tempo rispondevano ai nomi di Velvet Underground o 13th Floor Elevators.

I the Warlocks rappresentano il fiore all’occhiello del catalogo Tee Pee e della scena psichedelica californiana.

Presto i the Warlocks ripubblicheranno insieme in edizione deluxe l'omonimo Ep d'esordio e il primo full length 'Rise and Fall' (2001).
(Comunicato Grinding Halt)

http://www.myspace.com/thewarlocks
http://www.thewarlocks.com

---

http://www.grindinghalt.it

- 22-9-2010


James Yuill: unica data italiana

venerdì 5 Novembre 2010 @ URBAN, PERUGIA

James Yuill esordisce nel 2005 con il suo primo lavoro, "The Vanilla Disc", per l'etichetta indipendente Happy Biscuit Club, seguito nel 2007 da "Turning Down Water for Air" che lo fa arrivare all'attenzione della Moshi Moshi Records che lo ripubblica nel 2008 e lanciandolo all'attenzione del grande pubblico. A seguire il successo di questo lavoro, il londinese James viene riconosciuto come genio indiscusso della folktronica inglese, una "one-man band" armata di computer e chitarra acustica.

Un successo inaspettato che lo porta a comporre un nuovo EP nel 2009, per quietare la fame di musica dei suoi fan, prima del nuovo lavoro, "Movement in a Storm", sempre pubblicato da Moshi Moshi e uscito nel 2010. Tra Lali Puna, Notwist, Postal Service e Nick Drake, sarà a Novembre in Italia.

http://www.jamesyuill.com
http://www.myspace.com/jamesyuill

* * *

http://www.eflive.it

- 22-9-2010


The Wedding Present: unica data in Italia

sabato 30 Ottobre 2010 @ TWIGGY, VARESE

25 anni di attività per uno dei gruppi che ha definito l'indie rock negli anni 80 per l'universo inglese, salendo alla ribalta al fianco degli Smiths. David Gedge, fondatore e unico membro rimasto nella band originaria, è compositore versatile e capace di lasciare un segno nella storia del rock inglese, portando i The Wedding Present a diventare un punto di riferimento anche per il britpop a seguire. Uno dei loro maggiori successi fu l'album Bizarro, che in questo tour ripresenteranno nella sua interezza. Uscito originariamente su RCA nel 1989, fece raggiungere ai The Wedding Present la Top 40 della classica pop britannica, catapultandoli nelle abili del producer Steve Albini. Amati da Steve Peel, i The Wedding Present proseguirono la loro carriera come indefessi prosecutori degli albori dell'indie rock, prima di essere spazzati via dall'arrivo della tempesta britpop, ma al contempo lasciando dietro di sè moltissimi fan, in attesa di una reunion.
Sebbene abbia atteso quasi dieci anni, prima di dare ascolto ai suoi fan, Gedge è tornato con i The Wedding Present, e nel frattempo non ha mai smesso di fare musica (con il progetto parallelo Cinerama), per ritornare in auge la collaborazione con Steve Albini, e rilanciare il nome The Wedding Present con nuovo album, "El Rey", uscito nel 2009. (Comunicato New Life Promo)

http://www.theweddingpresent.co.uk
http://www.myspace.com/theweddingpresent

* * *

http://www.eflive.it

- 22-9-2010


Frightened Rabbit: in Italia a novembre

12 novembre 2010 - Milano – Salumeria della Musica
13 novembre 2010 - Bologna – Covo

La costante ascesa dei Frightened Rabbit è destinata ad essere più salda che mai con il nuovo album “The Winter Of Mixed Drinks”, terzo in carriera, uscito su Fat Cat a marzo. Il disco è stato anticipato dal suonatissimo singolo ‘Swim Unitil You Can’t See Land’, per la prima volta programmato da Zane Lowe e già elogiato da NME, Q (Track of The Day), News Of The World (Single of the Week) e tanti altri media.

Metaforicamente il nuovo singolo ha ripreso il discorso lì dove era stato interrotto, ovvero al momento dell’uscita del singolo ‘Floating In The Forth’. Ma il nuovo lavoro “The Winter Of Mixed Drinks” ha un suono ben più ampio e corposo come dimostrano sia i brani più diretti, ‘Nothing Like You’ e ‘Living In Colour’, sia quelli più intensi ed epici come ‘Skip The Youth’ e ‘Yes I Would’.

Prodotto ancora una volta da Peter Katis presso i Tarquin Studios nel Connecticut, con l’aiuto in un secondo momento dell’ingegnere del suono Stuart Hamilton ai Castlesound Studios in Scozia, “The Winter Of Mixed Drinks” vanta anche la partecipazione, per quel che riguarda gli arrangiamenti, del compagno di etichetta e pianista contemporaneo Hauschka.

Per rendere possibile la trasposizione dal vivo del complesso sound preparato in studio i Frightened Rabbit, agli esordi semplicemente la creatura del cantante e leader Scott Hutchison, si sono avvalsi dell’aiuto del polistrumentista Gordon Skene (Make Model) sia per il nuovo album che per le esibizioni live.

Il precedente album “The Midnight Organ Fight” ha visto i Frightened Rabbit affermarsi come una delle band più apprezzate in Inghilterra. Se ne sono accorti anche i colleghi, tant’è che musicisti come Craig Finn (The Hold Steady), Nick Harmer (Death Cab For Cutie) e Simon Neil (Biffy Clyro) non perdono occasione di esprimere il loro apprezzamento per la band scozzese. (Comunicato DNA)

http://www.myspace.com/frightenedrabbit
http://fat-cat.co.uk/fatcat

* * *

http://www.dnaconcerti.com


- 22-9-2010


Dokuro records: nuove uscite

DK018 - Stefan Kushima - Pshyco sexual factor C20

Wien artist Stefan Kushima (also in projects like Cruise Family and Easy Rider) have done to Dokuro two amazing tracks of sonic inundation.
Blades of synths and moaning guitars grows up into a reboant whirlpool on the title track "Psycho sexual factor".
Contorted voice mantra collide upon a dramatic drone organ on the B side, "Saucer Eye". Amazing!
Ltd to 50 copies. Absolute insane artwork by Merlo


DK019 - Green Mine - Pangea/ Baobab C22

Second release on dokuro by Green Mine, noisy ambient alterego of visual artist Emanuele Kabu.
Pangea is an hymn for the lost Nature made of sparkling omnichord counterpoints on sidereal melancholy and ritual percussions. BaoBab reveal the most elegiac side of Green Mine with a wonderful progression of organ chords melted on a moltitude of synth bubbles.
Pangea is also a video, please check it on link side.
Ltd to 50 copies, artwork by Emanuele Kabu.


DK020 - Mike Shiflet - Gutter Divas C44

Dokuro is very glad to host another pearl from Ohio electronic magister Mike Shiflet.
Gutter Divas is a clattery tide of sonic detritus and rotating waves in escalation, a formidable example of sound that become a tactile experience.
B side "They don't have the heart to tell you" is a contemplative piece of extended tones, once again comes out all the ability in frequencies surgery of Mr Shiflet
ltd editon of 70 pro dub cassette. Glamorous artwork by Merlo.

http://www.dokuro.it

- 22-9-2010


Necro Deathmort - The Beat Is Necrotronic - CD

Un album di debutto inaspettato. I Necro Deathmort
sono Matthew Rozeik e AJ Cookson, autori di una
serie di tracce fantasmatiche e alquanto misteriose,
capaci di mantenere sempre alta una tensione
sinistra e inquietante, compressa all’interno
di atmosfere nero pece, asfittiche e
magnetizzanti.

La componente noise/effettistica (di derivazione
sia analogica che digitale) è ben presente; i beats,
in alcuni casi, tendono all’hip-hop; le bordate
chitarristiche, talvolta, hanno una pesantezza
doom; le sonorità, in diversi frangenti, creano
nebbiose saturazioni ambient-drone mortuarie
dall’effetto raggelante. Un po’sulla scia di
formazioni come Earth e Sunn O))).

Artwork a cura di Dominic Hailstone (già a
lavoro con Mogwai, Isis e Aphex Twin).

(Distraction)

(5/5)

Massimiliano Drommi

- 10-9-2010


Israel M - Nareah - CD

Dopo gli EP “Cubensis” e “Los Demonios De La
Lengua” il manipolatore elettronico messicano
Israel Martínez, in arte semplicemente Israel M,
realizza il full-length di debutto.

Attraverso samples (ci sono estratti da “Wasserklavier”
di Luciano Berio e da “Del Olvido Al No Me Acuerdo”,
un documentario di Juan Carlos Rulfo), field recordings e
suggestioni elettroacustiche, vengono create scurissime
tessiture ambientali dalle screpolatore noisy e glitchy,
prossime alla rarefazione totale.

Lo scenario dipinto è alquanto algido, ma le risacche
sonore prodotte riescono a catturare dispensando
fascinose sensazioni di stasi onirica.

“Niza” poggia su un drone acido che cresce lentamente
per poi sparire all’orizzonte; “Lirbha” è uno sfrigolio
di microsuoni infettanti; “Mitah” porta con sé cupe
risonanze murcofiane; “Dunhia” riflette malinconie
post-punk; “Riaiah” esplora spazi siderali; “Hima” è
un raggelante flusso dronato. Masterizza Fernando
Corona (Murcof).

(Aagoo)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 10-9-2010


Dragging An Ox Through Water - The Tropics Of Phenomenon - CD

In origine pubblicato su Awesome Vistas in formato
vinile 12”, “The Tropics Of Phenomenon” viene ora
ristampato in versione CD dalla Freedom To Spend,
l’etichetta dell’ex Yellow Swans Pete Swanson.

Ѐ il musicista di Portland Brian Mumford ad operare
dietro la sigla Dragging An Ox Through Water, e lo
spettacolo che va in scena risulta essere alquanto
intrigante e fantasioso.

Siamo su un versante avant-pop borocco, bislacco,
sconnesso, deviato, abbondantemente ‘out’ e
quantomeno visionario, dove il nostro dà forma a
bozzetti acustici/elettronici trasognati dal candore
noisy e folk, corredati di field recordings e
arrangiamenti straniti capaci di rendere le atmosfere
tanto curiose quanto leggermente insopportabili.

Gli estimatori dei vari Dirty Projectors, Xiu Xiu,
Grizzly Bear e Parenthetical Girls potrebbero
anche perdere la testa per del materiale simile.

(Freedom To Spend)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 10-9-2010


Claude VonStroke - Fabric46 - CD

C’è una certa attenzione sulla figura dello statunitense
Claude VonStroke (il cui vero nome è Barclay Crenshaw),
DJ, produttore e responsabile dell’etichetta Dirtybird/Mothership.

Dopo aver sbancato le piste da ballo con il mirabolante singolo
“Deep Throat” e un album (”Beware Of The Bird” del 2007)
degno di nota, VonStroke fa il suo ingresso trionfale alla
corte del Fabric.

Un quarantaseiesimo capitolo della serie compilato e mixato a
dovere, variegato e stuzzicante, puro distillato di saggezza
ghetto-tech e pirotecnia deep-house.

Alcuni personaggi inclusi nella compilation: Rob Van Valen,
Holger Zilske, Detroit Grand Pubahs, Voodeux, Italoboyz,
Kiki, Xpansul & Daweed, Robag Whrume, Marc Miroir,
Stimming.

A chiudere una traccia inedita (“Aundy”) del nostro, dagli
sfondi celestiali e dal portamento elegante.

(Fabric/Family Affair)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 10-9-2010


Illàchime Quartet - I’m Normal, My Heart Still Works - CD

A cinque anni di distanza dall’omonimo debutto,
si rifà viva la formazione partenopea con un
lavoro difficilmente attaccabile.

Per l’occasione l’Illàchime Quartet ha chiamato in
causa degli ospiti di un certo rilievo, e ciò di per sé
conferisce un valore aggiunto all’impressione
complessiva che si può avere di “I’m Normal,
My Heart Still Works”.

I nomi di prestigio (internazionale) sono, per l’appunto,
Mark Stewart (Pop Group), Graham Lewis (Wire) e
Rhys Chatham (i primi due prestano le voci in un
paio di pezzi, il terzo si dedica alla tromba in
alcuni frangenti).

Così attraverso intelaiature elettroacustiche, suggestioni
jazzy/filmiche, scorci cameristici ed escoriazioni improv/
avant l’album trova un suo equilibrio.

Tra ambientazioni autunnali (“Terminali (Source)”), scatti
anfetaminici (“Discentro”), atmosfere romatico-decadenti
(“Ballrooms (Vivify)”), samples di Miles Davis (“Bottom
Sea Engines”), sporcizia elettronica (“Flying Home”) e
cadenze post-rock (“Terminal (Destination)”).

(Fratto 9/Lizard)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 10-9-2010


Aranos - Alone Vimalakirti Blinks - CD-R • Tax - CD

Nuovo lavoro per il multistrumentista e compositore
Aranos (vanta collaborazioni con Nurse With Wound,
Current 93, El Monte, Jon Mueller, Chris Rosenau),
per qualcuno il padre dello ‘Gipsy Zen’.

“Alone Vimalakirti Blinks” (che esce per la Pieros,
l’etichetta di proprietà dell’artista) si apre con “Rocket
Sandals”: ci sono degli archi insidiosi e poco rassicuranti
che creano ambientazioni scure, poi intervengono suoni non
ben identificati, una pianola allietante e un violino austero,
infine un pianoforte malinconico e splendidamente evocativo
(la traccia dura quasi 20 minuti). ”This Job Is So Boring” è un
pezzo spiritato, malefico, lacerato da flussi noisy e fa pensare
al Nick Cave degli esordi. “Yellow Bedspring” non sfigurerebbe
come colonna sonora per un film strappalacrime. “Better Universe
No. 2” ingloba al suo interno suoni elettronici statici e field recordings,
con delle sviolinate poco in sintonia con l’umore del brano. “Seedling
Awakes” è un salto nelle tenebre: una composizione scheletrica e sinistra
in cui compare uno zither. Chiude in maniera baldanzosa “Swing Low”,
rivisitazione di una vecchia canzone gospel.

(Pieros)

(4/5)


“Tax” è uscito prima di “Alone Vimalakirti Blinks” e presenta – nella
sua essenza di fondo - linguaggi espressivi più convenzionali, legati
alla musica delle radici. Nel concept album Aranos fa rierimento a
forme espressive folk/blues (e jazz) sardoniche, cupe, essenziali, pur
sempre poco allineate, dalle quali si evince un malcontento difficile
da esorcizzare: il discorso messo in campo è personale, e qua e
là si possono scorgere punti di contatto con Tom Waits e i Bad
Seeds, anche se tali riferimenti sono da intendersi più che altro
come vaghe suggestioni. Reiterazioni jazzy allucinate (“Wouldn’t
You Like To Know”); code drone-psych (“We Train”, “Sargeant
Zero”); ambientazioni liturgiche (“Padre Speaks”); toni malefici
(“Interrogators”); uno slogan propagandistico contagioso (“I
Don’t Want To Pay For War”) e un lungo escursus ambient
dai rimbombi industrial (“Bowling Along”). Da scoprire

(Pieros)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 10-9-2010


Rotorvator - Rotorvator - 3” - CD-R

Con questa edizione limitata a 100 copie,
i bellunesi Rotorvator ci danno un assaggio
della loro catastrofica e smembrante concezione
musicale.

Quello che fanno ha a che vedere con un black-
metal scurissimo, disumano e pestilenziale,
imbastardito da sgretolamenti power electronics
che annientano, in un climax industrial gelido e
opprimente.

“Sergio Leone” fa pensare a qualche rito satanico;
“Abiura” mostra una calma apparente, mentre
“Armaggeddon” ripristina ferocemente sentimenti
d’odio e vendetta. Con una voce, naturalmente,
a ‘vomitare’ in continuazione.

(Dokuro)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 10-9-2010


Landmines: due date in Italia

LANDMINES
(Gunner Records - USA)
http://www.myspace.com/landminesrock

+

JEFF ROWE

(Gunner Records - USA)
http://www.myspace.com/jeffrowemusic

12 settembre 2010 @ Peter Pan, Bellinzona
13 settembre 2010 @ United Club, Torino

Una piccola sorpresa per gli inizi di settembre: da Richmond, Virgina, arrivano i Landmines, band già paragonata ai mostri sacri dell’hardcore punk Husker Du o agli indimenticabili Strike Anywhere. Ad accompagnarli in questo tour europeo Jeff Rowe, giovane talento della musica folk punk di cui indubbiamente sentiremo parlare ancora per molto!

I Landmines nascono nel 2005 dall’unione di diversi musicisti già attivi nella scena punk e hardcore di Richmond: il progetto ottiene subito ottimi riscontri e i paragoni non si sprecano, c’è chi li definisce i nuovi Avail e c’è chi li paragona agli Hot Water Music. In realtà i Landmines hanno preso il meglio della storia dell’hardcore degli ultimi 30 anni e hanno creato un sound tutto loro: sudore e passione si mischiano a liriche politicizzate e personali, melodie e ritmi concitati e tanto tanto divertimento.

Già in tour con The Gaslight Anthem, Less Than Jake e Rise Against i Landmines si apprestano a conquistare per la seconda volta anche l’Europa. (Comunicato Hard Staff)

---

http://www.hard-staff.com

- 10-9-2010


Hard Staff Concerti

OFF WITH THEIR HEADS

07/09/2010 BERGAMO – PACI PACIANA



65DAYSOFSTATIC

09/09/2010 ACQUAVIVA – LIVE ROCK FESTIVAL

14/11/2010 MILANO – TUNNEL



LANDMINES + JEFF ROWE

12/09/2010 BELLINZONA – PETER PAN

13/09/2010 TORINO – UNITED CLUB



THE REAL MCKENZIES

16/09/2010 BOLOGNA – ESTRAGON + The Mahones

17/09/2010 VICENZA – MAC2 + The Mahones

18/09/2010 USMATE – SKATEPARK + The Mahones



RAISED FIST

17/09/2010 USMATE - SKATEPARK



THE MAHONES

19/09/2010 LUCCA – BRUTON



THE ZOUNDS

22/09/2010 TORINO – UNITED CLUB

23/09/2010 BOLOGNA - LAZZARETTO



WINO + DARSOMBRA

24/09/2010 BOLOGNA – LAZZARETTO

25/09/2010 MEZZAGO - BLOOM



YOUTH OF TODAY

28/09/2010 MEZZAGO - BLOOM



THE MUFFS

02/10/2010 MILANO - BITTE



DUB TRIO

17/10/2010 MILANO – BITTE



THE DAMNED

21/10/2010 ROMA – BLACK OUT ROCK CLUB

22/10/2010 VICENZA – MAC 2

23/10/2010 SIENA - SONAR



YUPPICIDE

22/10/2010 MEZZAGO – BLOOM



FRONT LINE ASSEMBLY

23/10/2010 SAN DONA’ DI PIAVE – REVOLVER



RED SPAROWES

24/10/2010 MEZZAGO - BLOOM

25/10/2010 ROMA - TRAFFIC

26/10/2010 BOLOGNA - LOCOMOTIV



MONOLITHIC

27/10/2010 TORINO – UNITEC CLUB

28/10/2010 ROMA – SINISTER NOISE

29/10/2010 PADOVA – UNWOUND

30/10/2010 MEZZAGO – BLOOM

31/10/2010 BRESCIA – LATTERIA MALLOY



SHAM 69

29/10/2010 COMACCHIO – ARCI VOODOO

30/10/2010 ROMA – TRAFFIC

31/10/2010 CREMONA – DORDONI



THE VIBRATORS

04/11/2010 TORINO – UNITED CLUB

05/11/2010 VICENZA – MAC 2

06/11/2010 TBA

07/11/2010 ROMA – TRAFFIC

08/11/2010 BOLOGNA - LAZZARETTO



MISERY INDEX + GRAVE + ARSIS + THE LAST FELONY + THE ROTTED

13/11/2010 VICENZA – MAC 2

14/11/2010 ROMA – INIT



SWINGIN’ UTTERS

16/11/2010 SEGRATE – CIRCOLO MAGNOLIA



SHRINEBUILDER

20/11/2010 MEZZAGO – BLOOM



COLISEUM + BISON BC + KVELERTAK

30/11/2010 SEGRATE – CIRCOLO MAGNOLIA

01/12/2010 BOLOGNA - LOCOMOTIV



TWO DOOR CINEMA CLUB + CHAPEL CLUB

03/12/2010 MILANO - TUNNEL

---

http://www.hard-staff.com

- 6-9-2010


Off With Their Heads: unica data italiana

7 SETTEMBRE 2010 - PACI PACIANA – BERGAMO

Sia che suonino davanti a venti persone nello squat più scadente della più squallida città dello Iowa che di fronte a migliaia di persone insieme ad Against Me! o ad altre rinomate band gli Off With Their Heads sono sempre gli stessi: onesto punk rock, grezzo, accattivante, un vero divertimento per gli spettatori e per la band!

Gli Off With Their Heads si formano nel 2002: vari cambi di formazioni ma alla fine si consolidano con Ryan Young a voce e chitarra, Justin Francis alla batteria, Zack Gontard alla chitarra e Robbie Swartwood al basso. Da allora non si sono mai fermati: sette pollici, LP e compilations oltre a tour in USA, Europa, Canada e Giappone con band del calibro di Against Me!, Youth Brigade, The Bouncing Souls e Municipal Waste solo per farvi alcuni nomi.

Ed è proprio durante il tour 2009 con gli AM! che gli Off With Their Heads hanno ricevuto una chiamata da Brett Gurewitz, il proprietario di Epitaph Records: anche lui è rimasto conquistato dall’energia di questa band. Dice Gurewitz “Gli Off With Their Heads sono probabilmente la miglior punk rock band attualmente in circolazione, Epitaph ne ha bisogno; la musica ne ha bisogno”.Questo non è un caso in quanto anche Young dice di essersi innamorato della Epitaph al primo incontro, quando è uscito Let’s Go dei Rancid, e di aver seguito questa etichetta da sempre.
Gli Off With Their Heads sono pronti ad iniziare un nuovo capitolo della loro carriera: non solo una punk rock band sincera e graffiante ma un gruppo in grado di tirare fuori il meglio dal punk old school e di reinterpretarlo a modo loro, in modo originale e accattivante!

Il risultato è il nuovo album uscito solo pochi giorni fa, prodotto dagli Off With Their Heads stessi e Jacques Wait al Terrarium di Minneapolis: In Desolation, 34 minuti di onesto e spiazzante punk rock.

http://www.myspace.com/offwiththeirheads

* * *

http://www.hard-staff.com

- 6-9-2010


Julian Cope: unica data in Italia

01 ottobre 2010 – Monfalcone (Go) – Teatro Comunale

Fondatore dei Teardrop Explodes alla fine degli anni Settanta, Cope intraprende poi la carriera solista e arriva presto ai vertici delle classifiche internazionali tra gli anni Ottanta e Novanta. Tra le sue hit ricordiamo le immortali World shut your mouth e Charlotte Anne. Amato e detestato allo stesso livello dall’opinione pubblica inglese, Cope negli anni Novanta si fa promotore di un pensiero radicale antiglobal e anticapitalista e inizia un personalissimo percorso di studio sulle radici preistoriche della civiltà inglese.

Nei trent’anni di attività solista Cope ha pubblicato circa 20 album, ha dato vita ad un numero infinito di iniziative culturali, ha pubblicato 6 acclamati libri, inclusi la bellissima l’autobiografia Head On/Repossessed e il fondamentale KRAUTROCKSAMPLER.

Sir Julian inizia la sua carriera nel 1977 come bassista della band punk di Liverpool The Crucial Three al fianco del futuro cantante di Echo & The Bunnymen, Ian McCulloch, per poi fondare i Teardrope Explodes alla fine del ‘78. Questa band che ha dominato le classifiche inglesi per 4 anni si scioglie nel 1982 quando la passione di Cope per le droghe e gli eccessi diviene ingestibile per manager e etichetta discografica...Inizia così la carriera solista di Cope e a poca distanza vede la luce il leggendario album FRIED. Alla fine degli anni ‘80 Cope torna in classifica con il singolo World Shut Your Mouth e con l’abum SAINT JULIAN, a cui fanno seguito negli anni 90 gli album PEGGY SUICIDE, JEHOVAHKILL and AUTOGEDDON.
Contestualmente Cope si dedica con passione e serietà allo studio dell’occulto, della mitologia e delle culture megalitiche e 9 anni di ricerche in Gran Bretagna alla ricerca di templi e monumenti megalitici sfociano nella pubblicazione del volume THE MODERN ANTIQUARIAN, che in UK diventa subito un inaspettato best seller.
Nello stesso periodo l’Arcidruido registra tre album con il proto-metal trio Brian Donor. Nel 2005 arriva l’album CITIZEN CAIN’D, composto da due differenti cd che disegnano un panorama sonoro che spazia dal rock al garage e alla psichedelia fino ad una personalissima espressione di “pagan punk”, in cui Cope affronta temi d’attualità come Al Qaeda, la guerra in Irak e il nuovo Impero mondiale. Nel 2007 vede la luce JAPROCKSAMPLER l’originale studio dedicato alla storia del rock in Giappone. Il 2008 è la volta dell’album BLACK SHEEP, uno dei migliori lavori degli ultimi anni.
(Comunicato DNA)

http://www.headheritage.com
http://www.myspace.com/julianhcope

* * *

http://www.absolutepoetry.org/
http://www.dnaconcerti.com

- 6-9-2010


Smith Westerns: unica data in Italia

Sabato 11 Dicembre 2010 @ COVO CLUB
Viale Zagabria 1, 40100 Bologna
http://www.covoclub.it

I Beach Boys programmano la reunion, Best Coast, The Drums e Wavves spopolano nelle indie chart e non solo. Questo è proprio l'anno della rinascita del surf pop distorto degli anni 60, quello intriso di dolci melodie da girl group, travasate su chitarre isteriche, fatto da bei ragazzetti per mandare in estasi le ragazze, pronte a sfondare la barriera dei decibel con le loro urla isteriche. E da questo calderone garage, ecco la risposta di Chicago al fermento dalla west ed east coast: se da ovest arrivano le opere lisergiche e scanzonate di Best Coast e Wavves, da New York abbiamo gli echi inglesi di The Pains of Being Pure at Heart e Vivian Girls, mentre dall'assolato Texas ci giungono gli sbarazzini Harlem, ecco che il nord restava silente e ha trovato in questi quattro allegri ragazzi la sua risposta. Dalla ventosa Chicago, gli Smith Westerns sono tutto quello che desiderate trovare in una boy band! Melodie scanzonate, bei visini, attitudine cool e... giovani, fottutamente giovani. Saranno in giro per l'Europa di supporto agli MGMT, un termine da paragone non da poco, e nel mezzo del loro tour, troveranno modo di fare tappa da headliner al Covo di Bologna, per la prima volta in Italia, sintomo di come la loro popolarità ottenuta sulle riviste inglesi abbia già travalicato certi confini!
Giovani, scanzonati e scapestrati? Nel segno degli Strokes e dei Libertines, inizia il revival di questi anni X, che gli Smith Westerns ne possano diventare i nuovi alfieri...
(Comunicato New Life Promo)

http://www.myspace.com/smithwesterns

* * *

http://www.eflive.it

- 6-9-2010


The Charlatans: in Italia ad ottobre

28.10.2010 FIRENZE - VIPER
29.10.2010 RIMINI - VELVET
30.10.2010 ROMA - CIRCOLO DEGLI ARTISTI

Hanno da poco celebrato la loro ventennale carriera ed hanno pubblicato un nuovo album intitolato 'Who we touch' un viaggio sentimentale attraverso stati d'animo altalenanti e profondi; in uscita a Settembre per Cooking Vinyl/Edel, anticipato dal singolo 'Love is ending' accompagnato da un video diretto da Dauglas Hart dei Jesus and Mary Chain's. (Comunicato Comcerto)

http://www.thecharlatans.net

* * *

http://www.comcerto.it

- 6-9-2010


United Bible Studies: download gratuito

'The Kitchen Session' was recorded in one take during downtime whilst recording the forthcoming UBS album in Co. Wicklow. It features new versions of songs from 'Huntly Town EP', 'The Shore That Fears The Sea' and 'The Jonah':

http://united-bible-studies.bandcamp.com/album/the-kitchen-session-dv039

* * *

http://www.desertedvillage.com
http://www.myspace.com/unitedbiblestudies

- 6-9-2010


Mice Parade: nuovo album e tour italiano

'What It Means To Be Left-Handed' is the stunning new full-length from Mice Parade. It is the first to be released in the band's second decade of existence, the sixth to be released through FatCat, and a lustrous contribution to a glowing musical canon.

Coloured by splashes of West African Highlife, Flamenco, Brazillian Jazz, even 80's indie-rock, the album is knowingly un-hip and as distinctive and idiosyncratic as the band's previous records. It is a giddy-paced, flickering, enveloping, soaring and respectful nod to the musical influences that lend themselves to the band's sound, yet it is never derivative...

TOUR DATES:

Oct 21 2010 | Torino - IT | Spazio 211
Oct 22 2010 | Roma - IT | Init
Oct 23 2010 | Bologna - IT | Locomotiv

http://www.myspace.com/miceparadeband

- 6-9-2010


Dunaewsky69: nuovo album

DUNAEWSKY69 "ENDLESS": out now!
Six months ago Dunaewsky69 went to Krakow to work in a Studio for Electroacoustic music. Among many other things which help to transform musician's mind, Dunaewsky69 had access to extremely old analogue equipment stored on dusty shelves under glass, and special software developed in this studio. In addition to Dunaewsky69's love to the sound of analogue synthesizers and recording voices in the most unexpected ways and places, it all created a very special psychedelic mixture which we received with a name Endless.
And for cover we used work from Kyiv based video artist Lunargrape, who's works may appear in Kvitnu's future presentations.

Release page with track previews: http://kvitnu.com/releases/kvitnu11.html

- 6-9-2010


D'Autres Cordes: nuove uscite

> Elliott Sharp's tectonic: "Abstraction Distraction"

> Joey Baron Franck Vigroux Bruno Chevillon Elliott Sharp:
"Venice Al Vivo"

> Franck Vigroux: "Camera Police"

> Hélène Breschand & Sylvain Kassap: "Double Peine"

* * *

http://www.dautrescordesrecords.com

- 6-9-2010


Wild Nothing: tour italiano

Sabato 20 Novembre 2010
Bologna - Covo
info: http://www.covoclub.it

Domenica 21 Novembre 2010
Varese - Twiggy
info: http://www.twiggyclub.wordpress.com

Lunedì 22 Novembre 2010
Roma - Circolo degli Artisti
info: http://www.circoloartisti.it

Martedì 23 Novembre 2010
Gambettola (FC) - Treessessanta
info: http://www.myspace.com/treesessanta

Incensati dalla critica, sono la punta di diamante della nuova scena indie americana.
Il loro esordio 'Gemini' ha già scomodato paragoni con Cocteau Twins, Cure, My Bloody Valentine e New Order,
e Pitchfork lo ha inserito tra i migliori dischi dell'anno.

Per l'occasione dovete ascoltare il loro album d'esordio 'Gemini' pubblicato dalla Captured Tracks e registrato interamente da Jack Tatum.
Dodici brani ritmati e calibrati perfetti per la scena dream pop, ed il buon Jack è diventato il nuovo idolo dell'indie americano.

Da Vougue a Rolling Stone tutti stanno incensando questo gioiello proveniente dalla Virginia che suona come una versiona moderna e gioiosa di Cocteau Twins, Cure, My Bloody Valentine e New Order.

'Gemini' quest'anno si è classificato al 35° posto della chart di Pitchfork riguardante i 100 migliori dischi del 2010.

Jack Tatum, abbandonati alcuni esperimenti musicali di tutt’altro genere, si è completamente perso in questo nuovo progetto solista molto convincente.
Chitarre, basso, drum-machine mescolati ad arte seguendo alcune formule in voga negli anni ottanta rendono 'Gemini' uno dei migliori debutti dell'anno.
Un esordio, 'Gemini' di Jack WILD NOTHING Tatum, che nonostante custodisca gelosamente i toni del passato è tutt’altro che debole, stanco o stantio. (Comunicato Grinding Halt)

Info WILD NOTHING:
http://www.myspace.com/wildnothing

---

http://www.grindinghalt.it

- 6-9-2010


Sad Day For Puppets: unica data in Italia

Venerdì 17 Settembre 2010
al FILOSOFIA FESTIVAL di MODENA
Via Berengario (Ex Ospedale Sant'Agostino), Modena
http://www.festivalfilosofia.it

SEGUILI SU
http://www.myspace.com/saddayforpuppets

Il 6 Settembre vedrà la luce il secondo album del quintetto svedese, dal titolo "Pale Silver & Shiny Gold". Una netta evoluzione dalle radici indie pop del primo album, che li ha lanciati tra gli amanti del twee pop, in cui le chitarre si fanno più potenti, muscolari, rumorose, quasi a ricordare Dinosaur Jr. e la band che li ha finalmente sdoganati dall'underground, gli A Place to Bury Strangers. Oliver Ackermann, leader della più RUMOROSA band di New York, è senza dubbio il nume titolare del quintetto svedese in questo secondo album, e l'uscita per Sonic Cathedral non fa che confermalo, alla dolce meodia di Anna Eklund, si alternano le sferzante violente delle chitarre di Marcus Sandgren e Martin Kahllholm, che non disdegnano melodie più new wave. Un lungo percorso ancora tutto da realizzare per i Sad Day For Puppets, ma che il nuovo album, appunto battezzato nel nome del noise dei già menzionati APTBS e della new wave pop degli Editors, sembra presagire per loro un brillante futuro. (Comunicato New Life Promo)

INFO:
http://www.eflive.it

- 6-9-2010


Apparat, Morlocks, The Pop Group, Melt Banana, Joanna Newsom, Black Mountain in concerto

Alla sezione 'Miuzik Entertainment' trovi il calendario

concerti di settembre 2010.

- 3-9-2010


Mark McGuire: nuovo album

"Living with Yourself"
LP/CD Editions Mego eMEGO 107
Release date: October 1
http://www.editionsmego.com
http://www.mcguiremusic.blogspot.com

Mark McGuire operates chieþy as guitarist in the legendary EMERALDS. However he also has racked up an impressive set of solo releases over the last few years (albeit mainly in small to micro print runs). Living with Yourself is his new album and we at Editions Mego hope to meet any demand which may arise from this Þne selection of modern crafted guitar tunes. Focusing on his family, early friendships and the problems that inevitably develop through years of knowing someone, it takes McGuire's sound even further out, and contains some his most accomplished songs to date.

The opening track is a Þne example of McGuire's magic technique of taking a lone acoustic guitar then transforming the track into bliss-out electro wash looping off into the distance. And tracks like "Clouds Rolling In" and "Brain Storm" take off where such McGuire classics as "The Marfa Lights" (which incidentally is planned for a future reissue) left off. While connoisseurs of his sound will Þnd all they desire in here, many superb surprises await around every corner. These are songs that cruise, bubble and rise to the top.

- 20-8-2010


Kimono: nuovo album

"Easy Music for Difficult People"
LP/CD Kimi Records kr017
http://www.kimirecords.net
http://www.kimono.is

Third studio album from Icelandic progressive guitar rock band kimono is being released on Kimi Records next September. Easy Music for Difficult People marks a significant change in style for the band, returning as a trio and with their first album in four years. The band, which was formerly a quartet, has been active for eight years and has released two studio albums, one EP and one dub album based on their 2003 debut.

At just over 30 minutes and featuring nine songs, the album represents a shift from the "calm before the storm" soundscape (with which the band has been associated on their previous records) to a full-on post-punk album where urgency, darkness and immediacy hold sway.

This time around kimono took their time polishing their sound and a new set of songs that comprise Easy Music for Difficult People. After experimenting with live multi-track recordings in their studio, called "onomatopoeaic", in downtown Reykjavík, the band recruited Arctic Death Ship engineer Aron Arnarsson and recorded the entire album live over a long weekend in the summer of 2009. Lead singer and guitarist Alex MacNeil manned the post of producer.

All instruments, amplification and drums were set up in one space with no dividers to isolate the roaring interplay of guitars from the relentless sonic attack of the drums. The result is an electrifying studio album where the band has attempted and succeeded in bringing its notable live experience to your stereo.

- 20-8-2010


You Say Party: in tour in Italia

(ex YOU SAY PARTY! WE SAY DIE!)

Venerdì 12 Novembre 2010
Bologna - Covo
info: http://www.covoclub.it


Sabato 13 Novembre 2010
Roma (?)
info: http://www.grindinghalt.it


Lunedì 15 Novembre 2010
Milano - Casa 139
info: http://www.lacasa139.com

Ancora scossi dall'improvvisa morte del batterista Devon Clifford, scomparso improvvisamente per un malore durante uno show, i canadesi You Say Party! We Say Die! sono pronti ora a tornare sulle scene dopo alcuni mesi di comprensibile pausa.

La prima scelta è stata quella di cambiare nome alla band che si chiamerà ora solo You Say Party, ma non è l'unica novità:
La tastierista Krista Loewen ha deciso di uscire dal gruppo e la line up del quintetto canadese vede l'ingresso in formazione di Robert Andow e Bobby Siadat, ex Gang Violence.
I cambiamenti non rivoluzioneranno lo stile del gruppo, che continuerà ad avere quel suo inconfondibile marchio di fabbrica di electro-punk frenetico e ballabile.

C'erano una volta gli You Say Party! We Say Die!, band canadese che ha registrato tre album.
L'ultimo album degli YSP!WSD! è stato 'XXXX', più ricercato negli arrangiamenti e vicino a sonorità pop e soul. La critica lo ha adorato ed è subito stato un successo come i precedenti 'Hit the Floor!' e 'Lose All Time'.

Gli You Say Party! We Say Die! si sono formati in Canada, stato di British Columbia, nel 2004.
Nel Febbraio 2005 la Sound Document propone loro di pubblicare il primo LP, ‘Hit The Floor!’, a cui segue nel 2007 'Lose Time' (pubblicato in Europa dalla Fierce Panda).
Gli YSP!WSD! hanno girato il globo suonando con chiunque, e per tutto il 2008 e il 2009 si sono chiusi in studio per preparare e registrare 'XXXX'. Il disco è stato prodotto da Howard Redekopp, già al lavoro con Tegan and Sara e the New Pornographers.
'XXXX' è uscito in America a Febbraio 2010 e in Europa tramite la Paper Bag records a Maggio. (Comunicato Grinding Halt)

YOU SAY PARTY Info:
http://www.yousayparty.com

---

http:/www.grindinghalt.it

- 20-8-2010


The Black Angels: in concerto a ottobre

La formazione texana sarà in Italia ad ottobre per due

concerti, venerdì 1 al Bronson di Madonna dell'Albero

(Ravenna) e sabato 2 al Tunnel di Milano. Inoltre i

Black Angels pubblicheranno il loro terzo LP, intitolato

'Phosphene Dream', il prossimo 14 settembre.

http://www.myspace.com/theblackangels

- 20-8-2010


Peeesseye: nuovo album

New PEEESSEYE LP available now at:
http://www.evolvingear.com

Peeesseye - Pestilence & Joy (Evolving Ear LP) edition of 300

With lyrics plundered from William Blake, Black Flag and the Jason vs. Freddy screenplay, Pestilence & Joy gives us some of the most focused songs yet produced by the group. It sandwiches reams of psychedlicized guitar junk, hainted-and-tainted vocals and catastrophic percussion with harmonium & synth drone slabs, hemorrhaging feedback, and a righteous dose of group handclapping. There's even a taste of road burnt socially awkward on-stage interaction with Swiss music zombies.

Buy it here: http://www.evolvingear.com/ee24.html

and here's the first review: http://pitchfork.com/reviews/albums/14487-pestilence-joy/

---

http://www.peeesseye.com


- 19-8-2010


Front 242: unica data a dicembre

martedì 7 Dicembre 2010 @ BLACK OUT CLUB - ROMA
http://www.blackoutrockclub.com
Biglietti(20,00 euro + d.p.) in prevendita sul circuito
Greenticket
http://www.greenticket.it

Il termine “Electronic Body Music” lo dobbiamo ai FRONT 242, poichè lo utilizzarono per descrivere il loro EP “No Comment” uscito nel 1984. Per non parlare del contributo fondamentale che hanno apportato alla crescita e alla diffusione di questo genere, influenzando centinaia e centinaia di band EBM, industrial e new wave fino ai giorni nostri. Il 7 dicembre 2010 Roma ospiterà un evento memorabile, i FRONT 242 dal vivo, una serata incredibile che vedrà sul palco questa seminale band belga, che nel corso degli anni si è evoluta regalandoci di continuo album sorprendenti, dal debut “Geography” fino alle influenze techno di “Pulse”, passando per il capolavoro “Front By Front” e la genialità assoluta di “06:21:03:11 Up Evil”. Con la voce unica ed inconfondibile di Jean-Luc De Meyer e con tutta la line-up al completo, Roma si prepara per un concerto da vivere ‘body to body’ nel segno della storia, nel segno dei Front 242. Prima di loro si esibiranno gli svedesi AUTODAFEH, già in Italia la scorsa primavera e nel 2009, a sottolineare un rapporto speciale che si è creato tra loro ed i fan nostrani. Ancora EBM di qualità, per un gruppo tra i migliori della ‘nuova ondata’ elettronica, che salirà on stage anche per suonare i brani dall’imminente terzo lavoro in studio. A fare gli onori di casa ci saranno i romani HALO EFFECT, da anni tra i più apprezzati e stimati esponenti di un certo synthpop dalle movenze oscure, musica per il corpo e per la mente che proprio sul palco esplode ai suoi massimi livelli. Presenteranno alcuni brani inediti del nuovo album che vedrà la luce nel 2011 sotto etichetta E|K product. (Comunicato NewLife Promo)

* * *

http://www.front242.com

- 19-8-2010


Youth Of Today: unica data a settembre

28 settembre 2010 @ Bloom, Mezzago (MI)

E’ un occasione molto speciale quella che ha spinto gli Youth Of Today a fare un nuovo reunion tour, e non poteva essere altrimenti visto che la band oramai non suona più regolarmente dai primi anni ’90, eccetto la manciata di date che sporadicamente li hanno visti sul palco. Questa occasione è l’uscita del libro „BURNING FIGHT: The Nineties Hardcore Revolution in Ethics, Politics, Spirit and Sound“ di Brian Peterson, un libro che racconta l’hardcore di New York negli anni’80 e ’90: negli USA è diventato un vero fenomeno e ha risvegliato l’interesse per questo genere in un pubblico numerosissimo.

Gli Youth Of Today sono tra i protagonisti fondamentali nel libro di Peterson, e hanno risposto alla chiamata per questo tour di presentazione con grande entusiasmo: aspettiamoci un evento storico per la scena hardcore italiana e non solo!

La band nasce a New York nel 1985 grazie alla voce e al carisma di Ray Cappo: vengono immediatamente nominati come gli eredi naturali della scena straight edge creata da Minor Threat, SSD e DYS.

Il primo EP Can’t Close My Eyes è un debutto memorabile: uscito per la Positive Force Records di Kevin Seconds è pura devastazione sonora, hardcore old school di qualità che conquista immancabilmente l’underground degli USA. Nei seguenti quattro anni arrivano gli album Break Dow The Walls, We’re Not In This Alone e l’ultimo Youth Of Today e nel ’90 lo scioglimento.

Gli Youth Of Today si concentrano su altri progetti consapevoli di aver lasciato un’impronta enorme nel mondo dell’hardcore e aver ispirato migliaia di giovani band grazie alle loro liriche positive e al loro stile di vita Straight Edge. (Comunicato Hard Staff)

---

http://www.hard-staff.com

- 19-8-2010


Against Me!: unica data in Italia

19 agosto 2010
Circolo Magnolia, Segrate (Mi)
Ingresso: 10 euro; inizio concerti ore 21.30

Gli Against Me! nascono nel 1997 come progetto solista di Tom Gabel: in breve tempo si aggiunge Warren Oakes alla batteria e in seguito anche Andrew Seward al basso e James Bowman alla seconda chitarra: il sound della band passa dalla sola chitarra acustica che accompagnava le liriche di protesta di Gabel ad un grintoso mix di punk rock e folk. Un po’ Billy Bragg, un po’ Clash, sempre politicamente attivi gli Against Me! diventano le nuove speranze della musica impegnata.

Nel 2002 esce Reinventing Axl Rose: un debutto eccezionale che oggi è praticamente un classico: la band affina il suo stile inserendo elementi country e memorabili sing along che diventano il marchio di fabbrica degli Against Me!

In breve tempo la band diventa inarrestabile: prima affollatissimi tour negli Stati Uniti e poi in tutto il mondo confermano che il loro fenomeno non è più relegato al solo underground ma che ha convinto anche il pubblico più strettamente rock o folk. Nel 2003 arriva As An Eternal Cowboy (Fat Wreck), un DVD live e un 7” e nel 2005 Searching For A Former Clarity a cui seguono tour con Alkaline Trio e il festival ambulante del Warped. A dicembre 2005 la band firma per la Sire Records per cui uscirà il primo album non indipendente New Wave, prodotto da Butch Vig, un lavoro dalla forte impronta rock che non smette di appassionare vecchi e nuovi fans.

Nel 2009 la band ha il primo cambio di formazione dopo l’abbandono di Warren Oakes e nel giugno 2010 esce l’ultimo album White Crosses, anticipato dal pezzo Rapid Decompression, in cui la band torna leggermente indietro abbracciando suoni più ruvidi e punk folk.

L’ultima apparizione italiana degli Against Me! risale all’autunno del 2007, quando i quattro di Gainsville hanno infiammato Milano e Bologna. Questo agosto, proprio per presentare il nuovo White Crosses gli Against Me! torneranno finalmente in Italia per un’unica data. (Comunicato Hard Staff)

http://www.hard-staff.com

- 19-8-2010


Four Tet: in tour in Italia

4 novembre 2010 - Roma – Circolo Degli Artisti
5 novembre 2010 – Torino – Club To Club
6 novembre 2010 – Bologna – Locomotiv Club

Four Tet arriva in tour in Italia per presentare l’ultimo osannato album There Is Love In You, uscito per la Domino all’inizio del 2010.
There is love in you è il quinto album del geniale artista inglese ed è il primo lp dopo oltre 5 anni di distanza dal precedente Everything Ecstatic.

Una rivoluzione gentile. Per certi versi si potrebbe riassumere così la parabola di Four Tet (all’anagrafe, Kieran Hebden). Pochi altri artisti hanno infatti lasciato un segno così potente nell’ultimo decennio: anni in cui la bedroom music (ovvero musica che è possibile fare nella propria camera con l’ausilio del proprio laptop e nient’altro: un’attitudine, più ancora che uno stile) è diventata regola diffusa, trovando in Four Tet il più geniale degli innovatori e quello che ha raggiunto i più alti risultati artistici. Il tutto senza mai perdere una innata timidezza, una grande gentilezza di modi. Atteggiamento davvero raro, se pensiamo che ormai da anni Four Tet è uno degli artisti di punta della Domino (l’etichetta che ha lanciato dal nulla Franz Ferdinand ed Arctic Monkeys) così come è adorato da Thom Yorke e dai Radiohead tutti, che più volte lo hanno chiamato come remixer e come compagno di tour, considerandolo un caposcuola assoluto e una grande fonte di ispirazione.

Dopo un primo album uscito nel 1999 (“Dialogue”) già interessante ma ancora acerbo, è nel 2001 con “Pause” che Kieran si mette improvvisamente al centro dell’attenzione. Merito di una sorprendente capacità di mescolare schegge di hip hop, jazz, folk, indie rock, lavorando col proprio laptop come se fosse un’arma dalle infinite possibilità. Nella sua musica, pop e sperimentazione estrema convivono in equilibri affascinanti ed imprevedibili.

Gli album successivi (“Rounds” nel 2003, “Everything Ecstatic” nel 2005, “Ringer” e il nuovo “There is Love In You”) trovano unanimi riscontri di critica e pubblico, vista la capacità di Hebden di non deludere mai e rinnovarsi ogni volta, pur mantenendo il proprio inconfondibile marchio decostruttivista.
Ci sono poi svariati remix (andando da materiale di Steve Reich a quello dei Kings Of Convenience, passando per Badly Drawn Boy e The Notwist) e una fortunata collaborazione con un maestro della batteria jazz, Steve Reid, che ha recentemente dato vita a ben tre lp in meno di due anni. Segno che la bedroom music di Four Tet ha davvero la statura per dialogare con le più alte forme sonore contemporanee. (Comunicato DNA)

READ MORE:
http://www.fourtet.net

Info:
http://www.dnaconcerti.com






- 19-8-2010


Attack! Attack!: due date italiane

ATTACK! ATTACK! (UK)
in concerto

mercoledì 1 Dicembre 2010
allo UNITED CLUB di TORINO
Corso Vigevano 33, 10152 Torino
http://www.myspace.com/unitedclub

giovedì 2 Dicembre 2010
all'HONKY TONKY di SEREGNO
Via Comina 35/37, 20038 Seregno (MB)
http://www.honkytonky.it

SEGUILO SU
http://www.myspace.com/attackattackband

Arriva il secondo album per i gallesi Attack! Attack!, la nuova speranza del pop punk inglese, sulle orme tracciate prima di loro da Funeral For a Friend e Lostprophets. Il quartetto ha già alle spalle un primo lavoro, dal titolo "Attack! Attack!" che li ha portati in giro per l'Europa con band importanti e a toccare anche la penisola lo scorso Aprile in compagnia dei Zebrahead. Ora, dopo aver riscosso consensi e apparizioni importanti, tra cui quelle dei principali festival inglesi come Reading e Leeds, e aver ottenuto uno slot nel serial TV americano "90210" (il remake del Beverly Hills degli anni 90), proseguono sulla via del successo comparendo anche in Guitar Hero 5!

La Atticus Black (la divisione audio della Atticus Clothing Company dei Blink 182) ne ha pubblicato a Maggio il singolo "Not Afraid", supportato da un tour da headliner di enorme successo in UK. Ma le novità per Neil, Ryan, Will e Mike non sono terminate, e dopo un'estate da trascorrere in studio, si imbarcheranno in un lungo tour europeo di tre mesi, che li vedrà tornare da protagonisti nella nostra penisola l'1 e 2 Dicembre a Torino e Milano, per presentare il loro secondo album "The Latest Fashion", in uscita il 28 Settembre e distribuito in Italia da Rude Records (All Time Low, Alkaline Trio, There For Tomorrow e tanti altri).
(Comunicato New Life Promo)

INFO:
http://www.eflive.it
info@eflive.it

- 19-8-2010


Yuck: due date a novembre

venerdì 5 Novembre 2010
al RETROPOP CLUB c/o GEORGE BEST di MONTEREALE
Via Garampa 7130, Montereale (FC)
http://www.retropopclub.com

sabato 6 Novembre 2010
al TWIGGY di VARESE
Via de Cristoforis 5, Varese
http://twiggyclub.wordpress.com

SEGUILO SU:
http://yuckband.blogspot.com
http://www.myspace.com/yuckband

Qualcuno di voi ricorderà i Cajun Dance Party, formazione inglese autrice dell’album “The Colourful Life”, pubblicato da XL Recordings nel 2008 e prodotto da Bernand Butler dei Suede. La band si è recentemente sciolta, ma il cantante Daniel Blumberg e il bassista Max Bloom non hanno perso tempo e hanno formato un nuovo gruppo, gli Yuck.

A dispetto del nome, gli Yuck non sono degli sprovveduti e al primo singolo, “Georgia” centrano il bersaglio, grazie ad un power pop in versione lo-fi tanto contagioso quanto irresistibile. L'album uscirà in autunno, freschi di contratto per Universal, e nel frattempo sono già entrati nel mirino delle riviste patinate di musica come NME e Vice Magazine, per quello che si prospetta come uno degli esordi più interessanti di fine 2010. (Comunicato New Life Promo)

INFO.
http://www.eflive.it

- 19-8-2010


Andrew Bird: unica data in Italia

19 ottobre 2010 - Roma - Auditorium Parco della Musica
(Sala Petrassi)
Biglietti: 18 euro; inizio conceto ore 21:00

L’eclettico e geniale polistrumentista di Chicago arriva in Italia per un’ unica data a Roma per presentare il suo ultimo lavoro “ Noble Beast” uscito nel 2009 per Cooperative e accolto dalla critica come uno degli album più riusciti e interessanti dell’anno.

Andrew Bird ha esordito nel 1996 con il suo primo album solista Music of Hair e da allora ha pubblicato una decina di album, collaborando con artisti del calibro di Jeff tweedy, Glenn Kotche, Ani Di Franco, Rufus Wainwright e Bonnie “Prince” Billy e dando vita ad uno stile raffinato e originale ed affermandosi come uno dei talenti più geniali della scena indipendente americana degli ultimi 20 anni.

Noble Beast, segue il grande successo di Armchair Apocrypha, album che vende più di 100 mila copie in Usa e che segna la definitiva affermazione dell’autore anche presso un pubblico più ampio grazie ad una serie di memorabili partecipazioni agli show televisivi più influenti d’America.
Noble Beast, ultimo lavoro in studio del geniale violinista, è stato pubblicato per l’etichetta Fat Possum ed è stato prodotto dallo stesso Bird.
I 14 brani originali che formano l’album sono stati registrati nell’arco di un periodo di 5 mesi in parte presso il Beech House a Nashville con l’aiuto di Mark Nevers (Lambchop), e successivamente presso gli studi di Chicago degli WILCO e a Minneapolis.

Come nei suoi numerosi precedenti lavori, Bird, whistler professionista, anche in questo album suona il violino, la chitarra e canta, fiancheggiato dal collaboratore di sempre Martin Dosh (percussion, looping, keys) da Jeremy Ylvisaker (guitar, bass, organ, shortwave) da Mike Lewis, ed a nuovi compagni di viaggio tra cui Kelly Hogan, Todd Sickafoose, e la band Loney Dear.

Noble Beast segna il ritorno alle vecchie atmosfere folk-pop di Andrew Bird & the Mysterious Production of Eggs, abbandonando le variazioni elettroniche che avevano caratterizzato il precedente album Armchair Apocrypha, senza tuttavia dimenticare il gusto eclettico e originale che avvolge i suoi lavori.
(Comunicato DNA)

READ MORE:
http://www.andrewbird.net

Info:
http://www.dnaconcerti.com



- 19-8-2010


Melt Banana: in tour a settembre

18 settembre 2010 - Milano - Leoncavallo
19 settembre 2010 – Ancona - TNT
21 settembre 2010 – Roma – Circolo Degli Artisti
22 settembre 2010 – Bologna – Locomotiv

Pur essendo una delle realtà più originali della scena musicale giapponese i Melt Banana sono forse meno noti in patria che in Uk e Usa dove invece sono stati capaci di ritagliarsi una fetta sempre più ampia di un pubblico trasversale che va dal punk all’avanguardia passando per il noise e l’hardcore.

Di recente, sotto il nome di Melt Banana Lite, alter ego electro della band, il trio ha pubblicato l’lp Melt Banana Lite Live: Ver. 0.0 .
L’ultimo album in studio invece è del 2008 e si intitola Bambi’s Dilemma. Si tratta dell’ottavo lp e include 18 pezzi al vetriolo che confermano il talento unico, l’intensità e la lucida follia dei Melt Banana. Un album totalmente istintivo e difficile da definire, che unisce brani relativamente tranquilli a pezzi estremi e violentissimi in cui per la prima volta il quartetto si serve del theremin. Un lavoro quindi che segna un’evoluzione continua e costante ma che non tradisce gli amanti dell’inconfondibile voce della cantante Yasuko e dell’assurda velocità e lucida schizofrenia dello stile chitarristico carico di effetti di Agata. Come il quartetto ha più volte dichiarato, alla base di ogni loro scelta musicale c’è il rifiuto assoluto di rinchiudersi in uno stile e in un genere predefiniti e al contrario un’inarrestabile desiderio di seguire l’istinto e il piacere momentaneo.

La voce di Yasuko O. e la chitarra di Agata hanno incontrato il basso di Rika nel 1992 e due anni dopo hanno pubblicato il primo album, seguito negli anni successivi da numerosissime produzioni fra EP e CD.

READ MORE:
http://www1.parkcity.ne.jp/mltbanan/
http://www.myspace.com/azap

* * *

Info:
http://www.dnaconcerti.com
info@dnaconcerti.com

- 19-8-2010


Caribou: due date a novembre

Venerdì 5 Novembre
Torino - Club To Club Festival
info: http://www.clubtoclub.it

Sabato 6 Novembre
Bologna - Locomotiv
via Sebastiano Serlio 25/2 - Bologna
info: http://www.locomotivclub.it

I Caribou, creatura di Dan Snaith, sono una band canadese cresciuta suonanado negli stessi locali degli Arcade Fire e arrivata ora al quinto album, di cui due registrati a nome Manitoba.
La band di Dan Snaith è capace come poche di avvicinarsi tanto alla psichedelia quanto all'electro-pop dando l'impressione che nulla sia lasciato al caso. Il nuovo album dei Caribou si chiamerà 'Swim' e uscirà per la City Slang il prossimo 19 Aprile, a due anni dal precedente e acclamato 'Andorra' (pubblicato sempre da City Slang). Dan Snaith ha registrato il nuovo disco tra il Galles e l'Ontario, nello studio di Jeremy Greenspan dei Junior Boys a Hamilton. Vi si potrà trovare anche un brano registrato con un quartetto free-jazz di fiati di Toronto e una traccia cantata da Luke Lalonde della band canadese Born Ruffians (che nel 2008 erano in short list per il Polaris Prize, equivalente canadese del Mercury Prize inglese, vinto poi proprio dai Caribou con il disco 'Andorra'). John Schmersal degli Enon è il nuovo bassista dei Caribou, entrato al posto di Andy Lloyd ora in forza ai Born Ruffians.
La scaletta completa dell'LP, composto da 9 tracce, è la seguente: 'Odessa' (scaricabile in anteprima dal sito ufficiale della band), 'Sun', 'Kaili', 'Found Out', 'Bowls', 'Leave House', 'Hannibal', 'Lalibela, 'Jamelia'. Le caratteristiche che hanno reso grande il sound della band restano invariate, ma ciò che impressiona positivamente è la presenza di una massiccia dose di synth, che ben sposano l'animo psichedelico del gruppo.

Il primo album dei Caribou/Manitoba 'Start Breaking My Heart' è stato pubblicato nel 2001, a cui è seguito (sempre sotto monicker Manitoba) nel 2003 'Up In Flames. Dal cambio di nome in Caribou la band ha pubblicato nel 2005 'The Milk of Human Kindness' e nel 2008 'Andorra', ed è in procinto di pubblicare il nuovo 'Swim'.

Dal vivo i Caribou sono un'esperienza unica grazie ai due batteristi che suonano uno di fronte all'altro, alla soave voce di Dan, abile direttore d'orchestra dei suoi musicisti, e alle lisergiche video proiezioni che impreziosiscono ogni loro esibizione. Quest'anno stanno registrando sold out ovunque, ed anche in Italia il loro concerto di Aprile a Milano ha fatto parlare della band e della loro splendida esibizione.

I Caribou sono capaci di risvegliare senza azzardo paragoni con band come Byrds e Beach Boys, riportando in augè la psichedelia legata al pop. Dan Snaith è inequivocabilmente uno dei talenti più frizzanti dell'indietronica virata al pop, e che con il supporto in studio di Jeremy Greenspan gioca in modo impeccabile con un tocco elettronico soft. (Comunicato Grinding Halt)

http://www.caribou.fm
http://www.myspace.com/cariboumanitoba

---

http://www.grindinghalt.it

- 19-8-2010


Coconuts - Coconuts - CD

Ecco un disco d’esordio che, in un giorno come
tanti, fa la sua inaspettata comparsa, come un
velivolo extra terrestre atterrato nel proprio
giardino di casa.

I tre ‘alieni’ (due dei quali sono di origini australiane)
di stanza a New York riunitisi sotto la sigla Coconuts
partono da una base classica (chitarra,voce, basso,
batteria), per approdare beatamente nel regno degli
incubi più minacciosi: la loro peculiarità sta nel
recuperare parte di un suono che fu dei Main
(periodo “Motion Pool”) su un versante meno
sperimentale, dalla configurazione ‘rock’ (e qui
potremmo tirare in ballo anche la precedente
creatura di Robert Hampson, vale a dire i Loop).

Quanto appena espresso si evince chiaramente in
“Silver Lights”, “Dean’s Blues”, “Lost Bitches”,
“Dark World”: atmosfere narcotizzate, cupe
pulsazioni di basso ridotte all’osso, voce remota
in stato di trance, monotoni flussi chitarristici
dalle risonaze noisy e clangori metallici sparsi.
In “When She Smiles”, invece, si ha una presa
di coscienza più blandamente ‘pop’.

Coconuts, la promessa va mantenuta, intesi?

(No Quarter/Goodfellas)

(4.5/5)

Massimiliano Drommi

- 12-7-2010


MCKMN - Orphan Ristophe - CD

Da Amsterdam il disco di debutto per Terence Koot,
il ventisettenne che si cela dietro la sigla MCKMN.

In “Orphan Ristophe” le idee sono ben presenti, la resa
sonora è soddisfacente e i presupposti per ampliare gli
orizzonti verso scenari inediti pure. Ciò equivale a dire
che l’album è da considerarsi riuscito, così com’è ricco
di spunti interessanti e accostamenti del tutto pregevoli.

L’elettronica (in alcuni frangenti compaiono anche
strumenti come piano, chitarra o tromba) messa in
campo da MCKMN include elementi break beat,
IDM, ambient, trip hop, new wave; le atmosfere
sono notturne e misteriche, talvolta sognanti,
spesso spennellate di suggestioni filmiche.

Beats come pioggia battente (“First Death”); innesti
tribali (“Ganymede”); malinconie post rock (la title
track); bagliori goth (“Arkana”); voci stranianti
dall’oltretomba e ambientazioni alla Burial
(“Rotareliefs”); risucchi aciduli (“Carcolide”),
abbellimenti jazzy (“The Great White Open”) e
immersioni psych (“Lambkin”). Promettente.

(Mockmoon)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 12-7-2010


Boenox - Styl-O-Phone - CD

Dimitri Brusselmans (oboe, stylophone, percussioni,
chitarra), Edwin Derde (fagotto), Katelijn Van Kerckhoven
(cello) e Stoffel De Laat (basso, programming, chitarra) sono i
Boenox, e “Style-O-Phone” è il loro nuovo album.

Da una strumentazione così insolita non poteva che scaturire
una musica curiosa: l’album, difatti, annovera al suo interno
episodi piuttosto eccentrici, talvolta orientati più sulla classica
contemporanea, altre contaminati blandamente dalla componente
elettronica.

Ambizioni pop (“Ft Ilse Wanten”), suoni chiesastici ingombranti
(“Fuga”); ambientazioni seriose (“Intrabassa”); incursioni in territori
rock (“Wodan Sonate”), imbarazzanti sobbalzi dance (“Opus 666”),
squarci di colonne sonore (“Samedi Apres-Midi”); affondi intimisti
(“Nature”); una traccia dal vivo in cui compare una cantante lirica
(“Ft Ilse Eerens”). Ma dove vogliono andare a parare ‘sti qua?

(Kinky Star)

(3/5)

Massimiliano Drommi

- 12-7-2010


Tying Tiffany - Peoples Temple - CD

Da una come Tying Tiffany non ci si può aspettare
alcun colpo di scena. La veneta, assolutamente
convinta della propria appartenenza musicale,
continua a tirare dritta lungo la strada a lei più
familiare, e così facendo riesce con “Peoples
Temple” a perfezionare quel poco che basta
una formula sonora di per sé fin troppo levigata,
che sempre e comunque finisce con il catapultarla
indietro nel tempo.

Ovvero: il disco ‘la sa lunga’ e la sa anche raccontare,
con quel piglio pop alquanto furbino; la questione da
porsi, semmai, è se ‘ci si diverte’ abbastanza con il
revival dark-wave. La gotich-lady sicuramente sì.

A noi restano gli arpeggi di chitarra campionati di
“Roller Coaster” dei 13th Floor Elevators (“3 Circles”),
un repiclante di Robert Smith (Fè in “One Breath”) e il
timore di poterci imbattere nuovamente in qualcosa di
simile ai Depeche Mode (“Miracle”).

(Trisol/Audioglobe)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 12-7-2010


Lali Puna - Our Inventions - CD

Dopo “Faking The Books” (del 2005) la
formazione tedesca è praticamente sparita
dalla circolazione; non se n’è saputo più
quasi nulla (tanto che qualcuno ha paventato
che si fosse addirittura sciolta), ma a sorpresa
ecco arrivare il nuovo album, a ridare un po’
di smalto ad un’etichetta (la Morr Music, che
li ha lanciati e per la quale continuano ad
incidere) che dopo la sbornia indietronica
dei tempi d’oro non ha di certo saputo
rigenerarsi, continuando a proporre
materiale ‘solito’ e comunque non
così avventuroso.

Che i Lali Puna siano stati tra i nomi di
punta della label berlinese e della scena di cui
sopra non ci sono dubbi: il loro pop elettronico
trasognato a presa rapida ne ha fatte di stragi di
cuori, e con ogni probabilità continuerà a farne,
seppur “Our Inventions” non aggiunga più di
tanto ad un suono che ritroviamo così come lo
avevamo lasciato. Tuttavia per i fans il rischio
delusione è scongiurato.

(Morr Music/Goodfellas)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 12-7-2010


Dirtmusic + Tamikrest: due date a luglio

Sabato 17 luglio 2010
Faenza, Piazza della Molinella

Domenica 18 luglio 2010
Azzano S.Paolo (Bg), Centro Sportivo


DIRTMUSIC

Cos’è “dirt music”? La risposta è relativamente semplice. Luther Fox, pescatore di frodo, cacciatore solitario, incantatore ed eroe tragico del moderno capolavoro australiano ‘Dirt Music’ di Tim Winton, ha trovato una definizione per noi: “Tutto ciò che si può suonare in una veranda. Quella roba senza corrente elettrica. Dirt music.”

Chi è Dirtmusic? Qui la cosa si fa un po’ più complicata. Abbiamo a che fare con tre veterani di una mentalità musicale indipendente, con più di mezzo secolo di esperienze sonore e di avventure al loro interno; tre nativi di “grandi” paesi, con paesaggi che offrono orizzonti generosi, in cui l’immensità ispira al tempo stesso paura e meraviglia, dove il vuoto libera l’immaginazione e ritrova l’anima; tre uomini che viaggiano e cercano per sentirsi vivi geograficamente, musicalmente e spiritualmente.

CHRIS ECKMAN. Nasce nelle lande acquitrinose del Nordovest del Pacifico Americano. Incontra Carla Torgerson mentre lavora in una ditta di conserve di pesce in Alaska e forma i Walkabouts nel 1984. Melanconico e introspettivo, è un cantautore straordinario. I Walkabouts registrano per la Virgin, per la Sub Pop americana e poi per quella europea (che diventerà Glitterhouse Records), e saranno ricordati e apprezzati come uno dei migliori ‘segreti nascosti’ di Seattle dai loro fans devoti e fedeli. Chris è stato anche la metà di Chris & Carla e ha fatto parte di The Strange, Host, Midnight Choir, Tosca e Willard Grant Conspiracy.

CHRIS BROKAW. Nasce nella vastità urbana di New York City. Si sposta a Boston dove diventa “il più infaticabile indie rocker”. Ha suonato, scritto per e collaborato con Evan Dando e i Lemonheads, Liz Phair, Come, Thalia Zedek, Steve Wynn, Codeine, Pullman, Consonant, The New Year. Ha anche accompagnato le letture dello scrittore di gialli George Pelecanos, così come la Kino Dance Company, Dagdha Danco Co e lo sceneggiatore Rinde Eckert. Attualmente suona col gruppo di Thurston Moore, The New Year, Geoff Farina, Flashlights and The Lemonheads, oltre che nei Dirtmusic.

HUGO RACE. Nato e formatosi in Australia, terra di orizzonti sconfinati e sogni spezzati. Membro originale dei Bad Seeds, ha lavorate in Italia, Francia, Germania, Regno Unito e USA nei progetti Bad Seeds, Sepiatone, Rogall’s Electric Circus, Transfargo, Ted Merola Matrix e in particolare The Wreckery. Ora cittadino del mondo, scrittore per lo schermo, poeta e leader dei True Spirit, con cui ha registrato tredici album su etichetta Glitterhouse. Descritto dal recondito website italiano Debaser.it come “Un profeta psichedelico, un artista a 360 gradi che non scende a compromessi con nessuno.”
Eckman: “È stata un’idea di Hugo. Credo che abbia portato quel che stava facendo a una certa conclusione. Non direi ‘crisi’, un termine probabilmente troppo pesante. Ma una sorta di incrocio. Voleva fare qualcosa con le chitarre acustiche e non è che abbia poi fatto esattamente quello.... Io ho fatto un sacco di quel genere di musica. E anche Chris. Sarà per questo che ci ha presi con lui.”

Il capodanno del 2007, i tre rinomati musicisti, tutti con una lunga storia nella scena alternativa della musica rock, decidono di mettere insieme una nuova band, con l’intento di riportare i propri suoni al puro essenziale, riscoprendo l’originaria musica folk che rimane la fonte della loro ispirazione.

Armati di strumenti acustici quali chitarre, dobro, banjo, harmonium, melodica, percussioni a pedale e armonie vocali, i Dirtmusic intraprendono un tour europeo per sviluppare il proprio suono e darsi un repertorio, per poi registrare il disco di debutto allo studio Sono di Praga per l’indipendente Glitterhouse. Uscirà in tutta Europa nel novembre 2007 con l’omonimo titolo “Dirtmusic”.

Il suono Dirtmusic evoca i paesaggi d’origine degli artisti che ne fanno parte: l’americano nordovest del Pacifico (Chris Eckman), il sud dell’Australia (Hugo Race) e il nordest atlantico statunitense (Chris Brokaw). Tutti e tre hanno lasciato il proprio paese e hanno girato il mondo coi loro vari progetti musicali. Pescando nelle tradizioni musicali folk di queste ex-società di frontiera, Dirtmusic racconta storie di individui che cercano di orientarsi nella giungla urbana di un “mondo nuovo”. I temi melodici vengono dal blues e dal folk, e acquistano nuovo fascino grazie alle esperienze di vita e ai viaggi sonori di questo trio internazionale.

Nell’aprile del 2010 esce il secondo capitolo discografico - ‘BKO’ - l’abbreviazione internazionale per l’aeroporto di Bamako, capitale del Mali, e per estensione la città stessa, uscito dall’avventura dei Dirtmusic in quel paese. Un titolo che rende omaggio a una delle città africane più vibranti, accoglienti e musicalmente effervescente. Bamako è stato anche il terreno comune in cui i Dirtmusic si sono trovati, scambiamndosi esperienze e suoni, con la band locale dei Tamikrest, con cui si ritroveranno in città come Berlino, Lubiana e Boston piuttosto che nelle distese sabbiose del Sahara.

Dopo tre giorni di registrazioni coi Tamikrest, entrano in studio altri leggendari musicisti locali, ognuno col suo tocco personale; il “macinatore di blues” maliano Lobi Traore, due maestri della Symmetric Orchestra di Toumani Diabate e Fadimata Walet Oumar, meglio conosciuta come ‘Disco’, figura di primo piano nell’emancipazione della condizione femminile del deserto e fondatrice e leader della band Touareg famosa in tutto il mondo Tartit Ensemble.

Le stesse canzoni non abbandonano mai lo spirito della frontiera, gli ampi spazi infiniti, l’idea del paesaggio quale amico, nemico, maestro e tormento. Si prenda la canzone ‘Desert Wind’, con la grande voce di Disco: si ispira a numerosi racconti di spiriti del deserto narrati a Race da Ibrahim Ahmed (‘Pino’), al tempo percussionista dei Tamikrest. Gli spiriti, o Kel Essouf come sono chiamati dai Touareg, sono legioni in quel che sembra un vuoto senza fine. Non smettono di giocare tiri ai viaggiatori, facendo loro ascoltare suoni dell’umana attività, carovane fantasma o I rumori di un accampamento, quando invece non c’è altro che sabbia e pietre, e il vento che fischia.


TAMIKREST

Nella lingua Tamasheq, TAMIKREST esprime collegamento, connessione, nodo, coalizione. I componenti del gruppo provengono da orizzonti diversi (Mali, Niger, Algeria) e, nell’intento di assumere pienamente la propria identità Touareg (definizione che viene dall’esterno, poiché questo popolo designa se stesso come Kel Tamasheq, coloro che parlano il Tamasheq), hanno trovato nella musica ribelle Ishumar il mezzo per esprimerla senza divisioni di classe né di clan.
La storia inizia a Kidal, capitale dell’Ottava regione del Mali, naturalmente davanti a una tazza di té. Pino, Cheikh e Mossa hanno appena terminato un seminario di chitarra con Juhan Ecaré (chitarrista dei Meiway) quando decidono di formare un gruppo pur disponendo solo di due vecchie chitarre “fatte in casa”. E cominciano a darsi da fare…
Dopo un anno e mezzo di duro lavoro, il gruppo è completo, con un repertorio che comprende più di venticinque composizioni originali. Ferme restando le radici in quel che potremmo chiamare Ishumar Rock o Tuareg Blues, la loro musica si allarga a influenze di ogni tipo, dalla dimensione internazionale a quella delle culture più prossime.

Attraverso le canzoni, TAMIKREST vogliono rendere la poesia e la cultura Tamasheq accessibili agli abitanti di un mondo più grande dell’immensità del deserto sahariano.

Il 1° marzo del 2010 vede la pubblicazione di “Adagh”, lo straordinario album di debutto della giovane formazione tuareg già indicata come “il futuro della musica Tamasheq”.

Registrato a Bamako, in Mali, e prodotto da Chris Eckman (già leader dei Walkabouts, e ora nei Dirtmusic con Chris Brokaw e Hugo Race), “Adagh” è destinato a imporre i TAMIKREST come i più accreditati eredi della grande tradizione musicale maliana, che partendo da Ali Farka Toure arriva fino ai Tinariwen e oltre.

http://www.myspace.com/dirtmusicband

http://www.myspace.com/tamikrest

- 12-7-2010


Hellfire Concerti

GOOD CHARLOTTE
14.07.10 Rocca Malatestiana, Cesena


YOU ME AT SIX
18.09.10 Vidia Club, Cesena


PARKWAY DRIVE
COMEBACK KID
BLEEDING THROUGH EMMURE
YOUR DEMISE
A WAR FROM A HARLOTH MOUTH
WE CAME AS ROMANS
16.11.10 Estragon Club, Bologna


HELMET
03.12.10 Bronson, Ravenna
04.12.10 Spazio 211, Torino


THE GET UP KIDS
AIRWAY
27.07.10 Ottoemezzo Studios, Livorno
28.07.10 Rocca Malatestiana, Cesena Cesena


LESS THAN JAKE ZEBRAHEAD
26.11.10 Land Of Live, Legnano (MI)
27.11.10 TempoRock, Gualtieri (RE)


MUNICIPAL WASTE
30.07.10 Thrash Summer Fest - Arci Q, Fidenza Fidenza


ASKING ALEXANDRIA
03.02.11 King Club, Livorno
04.02.11 Init Club, Roma
05.02.11 Rockplanet Club, Pinarella


SUFFOCATION
20.08.10 Summer Music Area, Lonca di Codroipo (Udine)


NEW YORK DOLLS
08.08.10 Velvet Club, Rimini
10.08.10 Summer Music Area, Lonca di Codroipo (Udine)


SHRINEBUILDER
19.11.10 Bronson Club, Ravenna


DILLINGER ESCAPE PLAN
CANCER BATS
15.10.10 New Age, Roncade
16.10.10 Vidia Club, Cesena


US BOMBS
THE GRIT
17.11.10 Init Club, Roma
18.11.10 Circolo Onirica, Parma


AGNOSTIC FRONT
17.07.10 Ottoemezzo Studios, Livorno


CIVET
25.07.10 Palarockness, Genzano di Roma
26.07.10 Jack Bikers, Vigevano
27.07.10 Hana-Bi, Marina di Ravenna (RA) -free entrance-


FUCKED UP

21.07.10 Hana Bi, Marina Di Ravenna
22.07.10 Spaziale Festival, Torino (+ Monotonix)


CEPHALIC CARNAGE
PSYCROPTIC
ION DISSONANCE
HOUR OF PENANCE
DYSCARNATE
25.09.10 Rockplanet Club, Pinarella Di Cervia


TURBO AC'S
22.06.10 Blogos Club, Bologna


LOCK UP
ORANGE MAN THEORY
TSUBO
29.10.10 Roma
30.10.10 RockPlanet, Pinarella di Cervia


POLAR BEAR CLUB
05.08.10 Hana B, Marina Di Ravenna


A STORM OF LIGHT

28.10.10 Spazio 211, Torino
29.10.10 Urban, Perugia
30.10.10 Init Club, Roma


NAPALM DEATH

23.07.10 Trinacria Metal Fest, Castellana Sicula (PA)
24.07.10 Boulevard Club, Misano Adriatico (RN)
25.07.10 Maximum Rock Fest II edition, Area Feste Di Trecate (NO)


MADBALL
21.08.10 RockPlanet Club, Pinarella di Cervia (RA)


VALIENT THORR
27.07.10 Csa Grotta Rossa, Rimini
+ Hierophant
+ Cases
28.07.10 Sabotage Bar, Vicenza


BANE
TRAPPED UNDER ICE
ALPHA & OMEGA
09.11.10 Jack Hole, Vicenza
10.11.10 Init Club, Roma


ANGEL WITCH
GIRLSCHOOL
DIAMOND HEAD
DEMON
GRIM REAPER
ELIXIR
07.11.10 Estragon, Bologna


BARN BURNER
04.09.10 Palarockness, Genzano Di Roma - Entrata gratuita

...

http://www.hellfirebooking.com

- 12-7-2010


Clutch: dua date a luglio

22 LUGLIO 2010 – CIRCOLO MAGNOLIA, SEGRATE (MI)
23 LUGLIO 2010 – ROCK PLANET, PINARELLA DI CERVIA (RA)

Sono poche le band che riescono a passare alla storia grazie ad un’evoluzione costante ed innovativa del proprio stile, bands che nonostante il successo non si fossilizzano su ciò che li ha portato alla fama ma che cercano di andare oltre, esplorare nuovi territori e nuovi orizzonti. Per queste poche, selezionatissime bands l’evoluzione è diventata uno stile di vita e per i Clutch evoluzione e innovazione sono una costante presente in ogni loro album o live.

I Clutch nascono nel 1990 a Maryland, nello stesso anno esce il loro primo mini CD mentre per il primo full lenght Pitchfork bisogna aspettare fino al 1993. In breve tempo conquistano una discreta fama nei locali rock più alternative grazie ad un mix di stili incredibilmente originale: i Clutch si definiscono semplicemente hard rockers ma in realtà sfoderano chitarre metal e liriche blues, accenni hardcore e funk che si alternano a riff profondamente stoner. Un miscuglio di generi fluido, instabile… in continua evoluzione. Tutto ciò trova una delle sue migliori rappresentazioni con Strage Cousins From The West, il nono attesissimo inedito dei Clutch uscito lo scorso anno per la Weathermaker Music.
(Comunicato Hard Staff)

http://www.myspace.com/clutchband

http://www.hard-staff.com

- 12-7-2010


Blank Dogs: in Italia a ottobre

domenica 24 Ottobre 2010
al TREESESSANTA di GAMBETTOLA (FC)
Via Roma 62/62, Gambettola (FC)
http://www.myspace.com/treesessanta

lunedì 25 Ottobre 2010
al CIRCOLO DEGLI ARTISTI di ROMA
Via Casilina Vecchia 42
http://www.circoloartisti.it

martedì 26 Ottobre 2010
al COVO di BOLOGNA
Viale Zagabria 1
http://www.covoclub.it


Blank Dogs è il nome dietro cui si cela, dal marzo del 2007, il misterioso Mike Sniper, artista visivo newyorkese già all'attivo nella garage-punk band DC Snipers.
Quello proposto nel progetto Blank Dogs è un suono scheletrico e minimale, volutamente a bassa fedeltà se non addirittura no-fi, che pesca tanto nel garage e nel post punk più scalcinati quanto nel synth-pop e nella wave romantica (soprattutto a livello vocale) di Cure, Joy Division e New Order.

Progetto dalla produzione molto prolifica, i Blank Dogs esordiscono con l'EP "The First Two Weeks" del 2007, al quale seguono poi diverse uscite sia su 7" che su cassetta. Notevolissimo è il primo album pubblicato, "On Two Sides" del 2008, uscito per la newyorkese Sacred Bones, seguito nel 2009 da "Under and Under", questa volta sulla prestigiosa In the Red Records che già ci ha portato The Pains of Being Pure At Heart, Vivian Girls (che tra l'altro sono ospiti del secondo album assieme ai Crystal Stilts) e altre perle della nuova ondata lo-fi americana che sta conquistando progressivamente l'Europa. (Comunicato New Life Promo)

http://www.myspace.com/blankdogtime

* * *

http://www.eflive.it

- 6-7-2010


Netmage 11 Festival: bando di partecipazione

Netmage 11
International Live-Media Festival - 11a edizione
Bologna, gennaio 2011

E' aperto il bando di partecipazione alla sezione International Live-Media Floor di Netmage Festival, appuntamento dedicato alle arti elettroniche a cura di Xing, che si terrà a Bologna nel gennaio 2011.

Live-Media Floor è la sezione principale del programma del festival. Rappresenta un appuntamento di riferimento internazionale, ma è anche soprattutto uno strumento di ricerca per raccogliere nuove produzioni e progetti e delineare uno scenario sulla produzione elettronica contemporanea dando voce a molteplici pratiche ed estetiche.

La programmazione dei progetti selezionati sarà distribuita nei diversi spazi che ospiteranno l'alternarsi dei live-set selezionati della durata di venti di minuti l'uno.

Il bando è aperto a tutti coloro che vogliano cimentarsi nelle pratiche di generazione e/o mixaggio dal vivo di immagini e suoni di qualunque natura e formato.

Termini di consegna:

i materiali dovranno essere inviati entro il 20 settembre 2010 a:
Netmage, Via Cà Selvatica 4/d, 40123 Bologna
tel (+39) 051 331099

Info:
http://www.netmage.it
bando@netmage.it

- 6-7-2010


A Place To Bury Strangers: due date a luglio

22 Luglio 2010 - Carroponte Festival, Sesto S. Giovanni (MI)
24 Luglio 2010 - Spaziale Festival, Torino

Spesso il clamore che si crea attorno a nuove band che si cimentano in generi “meno recenti” si rivela un fuoco di paglia: quanti gruppi sono stati definiti i nuovi Cure, i nuovi Stooges, o i nuovi Smiths? Bands che spesso sono tecnicamente impeccabili, ma che mancano di quella marcia in più in grado di suscitare la curiosità dell’ascoltatore e di staccarli dai grandi nomi che li hanno preceduti.

La band di Brooklyn non nasconde le sue influenze, My Bloody Valentine, The Cure e Jesus and The Mary Chain sono sicuramente pezzi fondamentali della loro collezione di vinili, ma non sono un limite, ma solo il punto partenza: noise rock e shoegaze si confondono con industrial o melodie quasi pop, per poi ricadere violentemente nell’indie rock più innovativo.

Non a caso gli A Place To Bury Strangers dopo il loro debutto nel 2007 con A Place To Bury Strangers (Killer Pimp) sono stati definiti the loudest band – di New York, Ever, in the last years – scegliete voi la conclusione che preferite, resta comunque la definizione più azzeccata che sia stata affibbiata a questa band: nessun confine di generi o di spazio, nessun limite a creatività o volumi, solo rock, viscerale rock.

Dopo l’inatteso successo del primo album gli A Place To Bury Strangers passano da un tour all’altro, affiancando sul palco The Jesus and Mary Chain, NIN, Tool, Black Rebel Motorcycle Club e suonando sui palchi dei più famosi festival mondiali, dal Coachella al Reading, passando per il Siren e il South By Southwest: A Place To Bury Strengers sono definitivamente consacrati come la next big thing del noise rock.

Un noise rock meticoloso, in cui niente è lasciato al caso, ogni singola armonia o ritmo sono il risultato di lunghe sessioni di studio, alla ricerca della perfetta unione tra melodia e suoni profondi e impulsivi, come dimostra perfettamente il nuovo lavoro della band, Exploding Head (Mute Rec/Spin-Go) uscito lo scorso 12 Ottobre. (Comunicato New Life Promo)

http://www.eflive.it

- 6-7-2010


Hatcham Social: concerto ad ingresso libero

Sabato 17 Luglio 2010, Piazza Centrale di Massarella
Fucecchio (Firenze)
Special guest: Portasound
Inizio concerti ore 21.00; ingresso gratuito

La storia ha inizio a Londra, il quartetto meglio noto come Hatcham Social consiste di Toby Kidd (voce/chitarra), Finn Kidd (batteria), Dave Fineberg (basso/voce) e Jerome Watson (synth/chitarra). 'You Dig The Tunnel, I’ll Hide The Soil' è il loro album di debutto per Fierce Panda (mitica label che negli anni ha visto passare per i propri uffici Placebo, Coldplay, Keane, Art Brut, Shitdisco e Blackout) e cade in concomitanza con l'anniversario per i quindici anni di attività della prestigiosa etichetta.

Registrato presso i Big Mushroom studios nel nord dell'Inghilterra con il cantante dei Charlatans Tim Burgess – loro grande estimatore -e l'ausilio dell'ingegnere del suono Jim Spencer, questo è un vero e proprio tripudio di brani pop dall'indolente taglio chitarristico. Ferma restando una certa innocenza di fondo, gli Hatcham Social sanno esattamente dove colpire. Le loro canzoni hanno ritmi subdoli, che si insinuano sottopelle, ricordando per certi versi proprio le movenze della cosiddetta Madchester, una scena così cruciale nello sviluppo della musica inglese tutta. Seguendo la rigorosa gavetta che li ha portati a pubblicare quatro singoli in tiratura limitata per le indipendenti di turno, gli Hatcham Social si sono esibiti in almeno 150 concerti (facendo registrare il tutto esaurito presso il leggendario 100 Club). Nel 2008 hanno girato prima con i Charlatans, facendo successivamente da spalla agli Ipso Facto. Dal vivo gli Hatcham Social sono una macchina pop capace di far pensare alla magica scena inglese degli anni '80, al post punk, al pop e alla wave.
Onesti oltre misura nelle parole del loro frontman Toby i ragazzi sono piuttosto chiari "Non sono contrario al vendere dischi, ma sono contrario al vendere dischi di merda." Le amicizie certo contano e l'apparizione alla programmatica serata di Alan McGee – il fondatore della Creation - a nome Death Disco, non ha fatto altro che sollevare un ulteriore polverone. Ma i ragazzi ancora una volta non si sono fatti trovare impreparati e con il loro debutto esteso saranno davvero in grado di accontentare i fans di Orange Juice, Jesus & Mary Chain e Smiths. (Comunicato Grinding Halt)

http://www.myspace.com/hatchamsocial
http://www.myspace.com/portasoundband

* * *

http://www.grindinghalt.it
http://www.realitybites.it

- 6-7-2010


Wovenhand: concerto ad ingresso gratuito

I Wovenhand di David Eugene Edwards (ex 16 Horsepower)

saranno in Italia la prossima settimana per presentare il

nuovo album "The Threshingfloor", uscito su Glitterhouse.

Di seguito le date:

5 luglio - Padova, Hey Sun Festival (ingresso 10 €)
6 luglio - Bologna, Piazza Verdi - INGRESSO GRATUITO

http://www.myspace.com/wovenhand

- 2-7-2010


Adam Green, Blood Red Shoes, Turin Brakes, Best Coast: concerti ad ingresso libero

Julive 2010 Festival, via Filippo Re, Bologna.

Ven 02 Luglio
Adam Green
http://www.myspace.com/adamgreen

Mer 14 Luglio
Blood Red Shoes
http://www.myspace.com/bloodredshoes

Ven 23 Luglio
Turin Brakes
http://www.turinbrakes.com/

Mer 28 Luglio
Best Coast
http://www.myspace.com/bestycoasty


- 2-7-2010


Wovenhand, Bad Brains, A Certain Radio, Vivian Girls, Fucked Up, The Get Up Kids, Windsor For The Derby in concerto

Alla sezione 'Miuzik Entertainment' trovi il calendario

concerti di luglio 2010.

- 1-7-2010


Joanna Newsom: a settembre in Italia

27 settembre 2010 - Milano - Teatro Dal Verme
28 settembre 2010 - Roma - Auditorium Parco della Musica
(sala Sinopoli)

Il nuovo coraggioso album, composto da 3 cd per un totale di 2 ore di musica è stato arrangiato da Ryan Francesconi. Il lavoro di Ryan con l’ensemble di ottoni e i fiati ha portato una ventata di freschezza e il suo contributo diretto alla chitarra acustica, banjo, tamburi bulgari e mandolino, si è sposato perfettamente con gli arrangiamenti d’arpa di Joanna, che continua anche in questo lavoro ad essere il centro sonoro intorno a cui si costruiscono le originali tessiture vocali.

La giovane musicista nata nel 1982, cantautrice, arpista e pianista è una tra le figure più interessanti della scena new-folk statunitense. Dotata di una tecnica arpistica non convenzionale e fortemente influenzata dai suonatori di kora dell’Africa Occidentale, Joanna ha un suo stile compositivo che incorpora elementi della musica appalachiana con l’avanguardia contemporanea e i ritmi della musica africana. Non convenzionale anche il suo stile vocale, infantile e maturo allo stesso tempo, tanto che la rivista inglese The Wire ha definito la sua voce “inaddomesticabile”!
(Comunicato DNA)

READ MORE:
http://www.dragcity.com/artists/joanna-newsom

Info:
http://www.dnaconcerti.com
tel. 06.47823484


- 28-6-2010


Wavves: unica data italiana

Martedì 20 Luglio 2010 @ HANA-BI(Spiaggia 72),
Marina RAVENNA (RA)

Dopo l'esplosione di follia sul palco del Primavera Sound dello scorso anno, torna in Europa uno dei personaggi più affascinanti della nuova scena no wave americana, Wavves, al secolo Nathan Williams, shoegazer-punk che ha spalancato un portale in cui si sono immersi tutti gli alfieri di questa nuova scena americana che fa tanto parlare di sè, per il ritorno netto ad una mentalità dettata dagli allucinogeni e dai voli pindarici della mente. Chitarra distorta, voce strascicata, un'esplosione di suoni, il 27 Agosto uscirà in distribuzione per Bella Union/Cooperative Music il terzo album dell'artista californiano dal titolo "King of the Beach", prodotto da Dennis Herring (già al lavoro su Modest Mouse, Elvis Costello e i Camper Van Beethoven) e quale location migliore per gustarserlo se non in spiaggia, per un'unica data italiana, ad ingresso gratuito, all'Hana-Bi di Marina di Ravenna?
(Comunicato New Life Promo)

http://www.myspace.com/wavves

* * *

http://www.eflive.it

- 28-6-2010


Baroness: in Italia per due date

11 LUGLIO 2010 @ ROCK PLANET, PINARELLA DI CERVIA
12 LUGLIO 2010 @ CIRCOLO MAGNOLIA, SEGRATE (MI)

Quando si parla di metal progressivo o sperimentale non può non nominare i Baroness, un combo attivo solo dal 2003 ma che in pochi anni è diventato uno dei pilastri di questo genere. Forse si ispirano ai panorami rocciosi delle loro Blue Ridge Mountains, forse il loro nome è un’azzeccatissima premonizione, o forse semplicemente i quattro Baroness sapevano fin dall’inizio quello che avrebbero voluto creare… A noi basta sapere che i Baroness ci sono, e che a breve passeranno anche per l’Italia con il loro impressionante muro sonoro.
Allen Blickle, batteria, Summer Welch, basso, Brian Blickle, chitarra e John Baizley, voce, chitarra e artworks crescono in diverse band dalla scena punk hardcore di Lexington, Virginia, e quando i quattro si spostano a Savannah decidono di creare una nuova band con un impronta più metal, i Baroness. Dopo alcuni EP il debutto arriva nel 2007 con il Red Album (Relapse Records/Masterpiece Distribution), e dimostra subito che i Baroness non hanno intenzione di scherzare: centinaia di concerti all’attivo hanno aiutato la band a creare un album all’avanguardia, già ai limiti del metal più aggressivo e pesante, un lavoro che non poteva passare inosservato a qualsiasi latitudine. Grazie al Red Album la band è perennemente in tour, dividendo il palco con Municipal Waste, Kylesa, Torche, oltre a esibizioni a festival come il SXSW, MacRock e il ZXZW. Nel 2009 arriva il Blue Record (Relapse Records/Masterpiece Distribution) che non fa che confermare il grande potenziale dei Baroness: dodici tracce che oltre alle già riconosciute capacità progressive metal spaziano anche tra psichedelica e doom, un album capace di convincere fans di ISIS, Neurosis e Mastodoon e metterli tutti d’accordo.
(Comunicato Hard Staff)

----

http://www.hard-staff.com

- 28-6-2010


Hard Staff Concerti

RAISED FIST

03/07/2010 GRANCONA – OPEN AIR AL CATELLO DI GRANCONA


THE FLESHTONES

08/07/2010 ROMA – CIRCOLO DEGLI ARTISTI

09/07/2010 RECANATI – LA DONZELLETTA


EVERGREEN TERRACE

10/07/2010 PINARELLA DI CERVIA – ROCK PLANET


WAINES

15/07/2010 CHIANCIANO TERME – FESTA DELLA MUSICA

07/08/2010 FRANCICA – SUSTICA

08/08/2010 LIZZANELLO – IL BOSCHETTO


BARONESS

11/07/2010 PINARELLA DI CERVIA – ROCK PLANET

12/07/2010 SEGRATE – CIRCOLO MAGNOLIA


TEXAS IN JULY

17/07/2010 BOLOGNA – BLOGOS

18/07/2010 AOSTA – NO COMMENT


CLUTCH

22/07/2010 SEGRATE (MI) – CIRCOLO MAGNOLIA

23/07/2010 PINARELLA DI CERVIA – ROCK PLANET


A PLACE TO BURY STRANGERS

22/07/2010 SESTO SAN GIOVANNI – CARROPONTE

24/07/2010 TORINO – SPAZIO 211


USELESS ID

24/07/2010 PALAGNEDRA – OPEN AIR PALAGNEDRA


SEPULTURA

25/07/2010 MARGHERA – POP CORN


THE GET UP KIDS

26/07/2010 SESTO SAN GIOVANNI - CARROPONTE


CRO MAGS + STRENGTH APPROACH

01/08/2010 PINARELLA DI CERVIA – ROCK PLANET


THE REAL MCKENZIES

12/08/2010 CASTELLINA MARITTIMA – FESIVAL W

13/08/2010 PORTOMAGGIORE – WHAT IS ROCK?2010

16/09/2010 BOLOGNA – ESTRAGON + The Mahones

18/09/2010 USMATE – SKATEPARK + The Mahones


AGNOSTIC FRONT + CONCRETE BLOCK

18/08/2010 COMACCHIO (FE) – ARCI VOODOO


AGAINST ME!

19/08/2010 SEGRATE – CIRCOLO MAGNOLIA


50 LIONS + GRAVE MAKER + ANTAGONIST AD

25/08/2010 COMACCHIO (FE) – ARCI VOODOO


OFF WITH THEIR HEADS

07/09/2010 BERGAMO – SKATEPARK POLARESCO


WINO + DARSOMBRA

24/09/2010 BOLOGNA – LAZZARETTO

25/09/2010 MEZZAGO - BLOOM


YUPPICIDE

22/10/2010 MEZZAGO - BLOOM


SHAM 69

29/10/2010 COMACCHIO – ARCI VOODOO

30/10/2010 ROMA – TRAFFIC

31/10/2010 CREMONA – DORDONI


SHRINEBUILDER

20/11/2010 MEZZAGO - BLOOM


TWO DOOR CINEMA CLUB

03/12/2010 MILANO - TUNNEL

---

http://www.hard-staff.com

- 28-6-2010


Best Coast: due date a luglio

martedì 27 Luglio 2010
al CIRCOLO DEGLI ARTISTI di ROMA
Via Casilina Vecchia 42, Roma
http://www.circoloartisti.it

mercoledì 28 Luglio 2010
al BOTANIQUE di BOLOGNA -INGRESSO GRATUITO
Giardini Via Filippo Re (laterale Via Irnerio)
http://www.estragon.it

SEGUILI SU:
http://www.myspace.com/bestycoasty

Arriva lieve come la fresca brezza del mare a conquistare l'Europa con le sue melodie surf, che ti fanno ripiombare indietro nel tempo, ad un mondo di promessa e crescita, con le Ronettes a fare da sottofondo. La distorsione c'è, ed è appena percettibile, la voce eterea, quasi svanisce. Tra le sue influenze si trovano gli Everly Brothers, i Beach Boys e Fleetwod Mac, ma "When I'm With You", tratta dal 7" pollici "Black Iris" è il singolo che conquista. Wichita Records / Cooperative Music l'hanno appena messa sotto contratto, e loro di lo-fi indie-pop se ne intendono. Amore su spiagge soleggiate come quello descritto da "Crazy For You", le riviste ultra-cool Vice Magazine e Pig impazziscono per Bethany Cosentino, che indubbiamente non si aspettava da un momento all'altro di diventare un'icona pop! A Luglio saranno in anteprima a Bologna e Roma, in attesa di ritornare da queste parti quando il tempo diventerà più grigio. (Comunicato New Life Promo)

PER INFO:
http://www.eflive.it

- 28-6-2010


Ganglians - Monster Head Room - CD

Ristampa della Souterrain Transmissions per
questo album di debutto (che segue un EP
omonimo) uscito nel 2009 su Woodsist.

I Ganglians sono una formazione californiana
(provengono da Sacramento) e si sente: il
primo nome che viene in mente ascoltando
“Monster Head Room” e quello dei Beach
Boys; coretti pop-solari, melodie rotonde,
giocosità surf e via discorrendo edulcorano
la prima parte del disco tanto che la situazione
si fa immediatamente insostenibile, fin quando
non parte “Valient Brave” che ci dà un taglio
destabilizzante mostrando il lato più scuro,
allucinato e sanguigno del quartetto.

Dopodiché: un tuffo in un folk deviato e spettrale
(“The Void”); una ballata languida intorno al
fuoco con inserti di field recordings (“To June”);
fiammate garage-psych (“100 Years”); voci
corali e chitarra acustica (“Modern African
Queen”).

Per l’occasione sono state aggiunte due bonus
track (“Blood On The Sand”, “Make It Up”),
che non fanno altro che ribadire la condizione
lo-fi in cui versano i Ganglians.

(Souterrain Transmissions/Audioglobe)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 24-6-2010


Chartreuse - No More Paths To Sounder Sleep - CD

Dopo un CD-R Chartreuse – moniker dietro al
quale c’è il musicista di Athens Drew Smith, già
attivo nel circuito punk/metal cittadino come
batterista – taglia il traguardo dell’album
d’esordio.

Chitarra, organo, archi, loops – ma non solo – e
il sogno ha inizio: “Smolder”, la traccia posta in
apertura, con i suoi interminabili quanto spettacolari
ed evocativi (quasi) 19 minuti di flussi ambient-drone, è
un tuffo al cuore ricolmo di suggestioni di indescrivibile
fascino; un percorso onirico nei menadri della memoria
accarezzato da lievi arpeggi tremolanti della 6 corde.
Da ‘azzeramento’ dei sensi.

Si prosegue con l’allestimanto di atmosfere assai cupe
(“Triage”), zampilli di luminosità lisergica e dronata
(“Gale Of Porcelain”), sfondi da paesaggi inanimati
dalle impressioni post-rock (“Sardis Television
Broadcasting System“) e si chiude con lo sguardo
rivolto verso la volta celeste (“Cerulean Sky And
Ancient Sea”). Disponibile anche in una speciale
limited edition (con un dischetto aggiuntivo).

(Thor's Rubber Hammer)

(5/5)

Massimiliano Drommi

- 24-6-2010


Les Beyond - Privacy Act - CD-R

Les Beyond è il progetto solista di Erin Ward,
già dentro gli Shearing Pinx. In “Privacy Act”
la statunitense fa affidamento esclusivamente
alla propria chitarra elettrica, dando forma a 6
tracce strumentali sospese, squisitamente
incantevoli.

Con il sostengno di un delay Les Beyond
immerge in atmosfere dilatate e vaporose,
dalle timbriche pulite, capaci di sedare i
sensi in un sogno carezzevole.

Si gioca sulla ripetizione, sulle costruzioni
minimali, talvolta sugli arpeggi, con gusto e
una certa propensione verso scenari intimisti.

“Without Eyes” ha un ampio respiro; “Pale
Skin, Dark Hour” è lievemente dronata;
“Integral” riflette ombre sinistre; “On
The Lake” è un sussulto nostalgico.

Piccolo problema per chi volesse accaparrarsi
un dischetto: l’edizione è limitata a 50 copie, e
la mia è proprio la cinquantesima!

(Reverb Worship)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 24-6-2010


dZihan & Kamien - Music Matters - CD

Nel terzo album in studio il duo austriaco si
rimette nuovamente in gioco, dimostrando di
avere altro da dire e schivando con disinvoltura
le formule sonore che hanno dato l’imprinting ai
loro precedenti lavori.

“Music Matters” è né più né meno che una raccolta
– tra l’altro assai ben congegnata – di canzoni a
tutto tondo, morbide e dalle melodie rigogliose:
se di pop elegante e raffinato si tratta (a prevalere è
l’utilizzo di una strumentazione classica), qui siamo
a livelli alti di eccellenza, e potremmo quasi dire che
in tal senso dZihan & Kamien di meglio difficilmente
avrebbero potuto fare.

“Busted” sfoggia ritmi disco-funky; “Take A Minute”
ha il ritornello più catchy; “The Time” è tagliata da un
synth stellare; “E.P.A.” plana su paesaggi trasognati;
“Bazooka” e “My Music” portano in grembo cupezze
electro; “Summer Fever”, “Waiting” e “Supreme
Wellbeing” – tra archi e pianoforte – puntano
dritte al cuore; “Mr. Dolby” è il pezzo strumentale
conclusivo dagli accenti atmosferici. Alla voce
figura anche Helgi Jonsson.

(Couch/Family Affair)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 24-6-2010


The Fairer Sex - Two Can Win - CD

Sono un quintetto e provengono da Lawrence,
Kansas; il cantante e chitarrista Zack Hart è
il principale autore dei pezzi.

Le canzoni proposte fai Fairer Sex sono
caratterizzate da una genuinità disarmante,
limpide, spensierate, del tutto lineari, gradevoli
quanto dei sorsi di limonata ghiacciata in un’afosa
giornata di agosto.

“Two Can Win” è un classicissimo disco di indie-
pop/folk elettroacustico, dalle melodie saporifere e
avvinghianti per quanto innocue.

I Fairer Sex non dimostrano di avere una personalità
travolgente, e ciò finisce per incidere sulla resa
complessiva dei pezzi, già di per sé dal
songwriting appena sufficiente. Referenti
plausibili: The Lucksmiths.

Tra ritagli di drum machine (“Belong”), sfilacciamenti
country (“(The Conception Of) Isabelle Flowers”),
impressioni alla Sophia (“The Days”) e atmosfere
velatamente malinconiche (“I Have A Friend Who
Can Sail”).

(Ionik Recordings)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 24-6-2010


Wildbirds & Peacedrums: nuovo videoclip

Il duo svedese Wildbirds & Peacedrums ha fatto

uscire lo scorso maggio il video di "Bleed Like

There Was No Other Flood", traccia di apertura

del loro nuovo Ep "Retina". Il video, diretto da

Patrik Instedt, è stato in gran parte girato

in Islanda prima che il vulcano Eyjafjallajökul

cominciasse ad eruttare.

http://www.theleaflabel.com/en/news/view/184/BWL

- 21-6-2010


Trentemøller: in Italia per due date

14 ottobre 2010 - Roma – Auditorium Parco della Musica
Sala Sinopoli

15 ottobre 2010 - Milano – Magazzini Generali
prezzo: 25 euro + d.p.

Trentemoller is not only a dance floor genius, but a musical mastermind in the broader sense. Killer release! (DJ Times)
Genious and visionary! (Intro)

I can‘t think of any other producer who so deftly fuses minimal techno, big-room house, and the itchy-scratchy fidgeting of IDM without sounding tokenistic. This is sultry, sexy music. (Pitchforkmedia)

This is a seductive album full of moody and mysterious music. (New York Times)

His debut long player is excellent, fusing live instrumentation, detailed production and is the best electronica album so far of 2006 (better than Nathan Fake’s effort). (Touch, UK)

Far from reeking of the desperations its title insinuates, „Resort“ is as magical and alluring as the haunted forest that adorns its cover. (DJ Mag)

Secondo album solista per il produttore e musicista danese Anders Trentemøller dopo il folgorante e sorprendente debutto di “The Last Resort”. Il nuovo lavoro,intitolato “Into The Great Wide Yonder” e composto da dieci brani, altro non fa che confermare le abilità di Trentemøller nelle vesti di compositore. Ancor più fresco del suo predecessore, il nuovo disco esplora in profondità il vasto panorama del suono Soul-Elettronico-Indie.

“Into The Great Wide Yonder” è la naturale evoluzione delle precedenti esperienze di Anders - sia nelle vesti di produttore che in quelle di puro musicista come in occasione del debutto – e conduce l’ascoltatore all’interno di sensazioni ben più complesse, mistiche e drammatiche rispetto a quelle di “The Last Resort”. Fondamentale, per un maggior dinamismo dell’album, l’uso della chitarra (acustico ed a tratti distorto), del synth e della batteria, sia essa vera che elettronica. (Comunicato DNA)

READ MORE:
http://www.myspace.com/trentemoeller
http://www.anderstrentemoller.com

Info:
http://www.dnaconcerti.com

- 21-6-2010


Lloyd Cole: nuovo album

From the first "Lloyd Cole and the Commotions" album (1984's "Rattlesnakes") into his solo years (starting with 1990's "Lloyd Cole" and leading up to his highly anticipated new album) Lloyd has cemented his status as one of today's most interesting and fascinating songwriters and performers.

Lloyd's new album, entitled "Broken Record" is full of stunning songs and will be out internationally via tapete records in September 2010!

http://www.lloydcole.com
http://www.tapeterecords.de/index.php?id=269

- 21-6-2010


The National: unica data a novembre

16 novembre 2010 – Milano – Alcatraz
Inizio Concerto ore 21,00
25 euro + d.p.

Con l’attesissimo quinto album “High Violet”, il quintetto di Brooklyn non delude affatto le aspettative, anzi conferma le vette compositive raggiunte col precedente acclamato lavoro “Boxer”, nonché continua la progressione qualitativa in ascesa iniziata con il debutto nel 2001. Le caratteristiche con cui la band ha saputo costruirsi un meritatissimo seguito – grazie anche a grandi performance dal vivo – sono sempre le stesse: voce baritonale e sofferente, accordi di pianoforte in minore che creano un atmosfera notturna e malinconica, melodie che si posizionano in modo creativo fra il rock elettrico americano e l’indie rock dai toni più soft, con le influenze di sempre fra Joy Division e sprazzi di new wave britannica, in un fortunatissimo equilibrio tra toni cupi e un gioioso ottimismo. Pur con brani meno immediati e meno epici del precedente capolavoro, “High Violet” è un disco che fa parte della stessa categoria, vale a dire un eccellente e luminoso album alle soglie del capolavoro.

I THE NATIONAL si sono formati nel 1999, quando 5 amici di Cincinnati, OHIO, Aaron Dessner (guitars, bass), Bryce Dessner (guitar), Scott Devendorf (guitar; bass), Bryan Devendorf (drums) and Matt Berninger (vocals), si sono ritrovati dopo essersi trasferiti a Brooklyn, NY.
Sin dagli esordi i THE NATIONAL hanno ottenuto il favore e l’approvazione della critica internazionale ma è stato solo nel 2005, con il bellissimo ALLIGATOR, uno degli album indipendenti più chiacchierati e amati del 2005, definito da UNCUT un vero e proprio “capolavoro”, che il gruppo è stato scoperto e apprezzato da un pubblico più vasto, grazie anche a grandi performance dal vivo.
E Così, nel tempo, è cresciuto intorno ai The National un numero sempre maggiore di ammiratori tra cui numerosissimi musicisti. Ci accontentiamo di ricordare Bruce Springsteen!
BOXER è arrivato a due anni di distanza dal precedente Alligator e non solo ha confermato il talento della band ma ha superato le vette compositive raggiunte dal precedente album. Scritto nel corso di tredici mesi a NY, Boxer è il risultato di un duro lavoro e segna un nuovo capitolo nella carriera del gruppo. Registrato per lo più ai Tarquin Studios in Bridgeport, CT, l’album è stato prodotto e mixato dalla band e da Peter Katis (Interpol, Spoon), e pur avendo dei tratti in comune col precedente lavoro è un album diverso: un nuovo “classico” di una band in forma smagliante. In questi splendidi 12 brani i cinque di Cincinnati, guidati dalla voce baritonale e penetrante di Matt Berninger, trovano il modo di combinare la profondità espressiva della composizione con l’urgenza del pop. Un suono costruito da chitarra, basso, piano e batteria e arricchito da ottoni, fiati, cori, organi e archi.
Nell’album ci sono suggestioni che rimandano a Leonard Cohen, Grace Paley, Nick Cave, John Ashbery, The Smiths e Tom Waits, ma il pedigree del gruppo sta divenendo sempre più difficile da tracciare e alla fine il suono di The National somiglia soltanto a se stesso: un boato meditativo che inizia nel cuore, viene catturato nel cervello e risuona all’esterno. (Comunicato DNA)

READ MORE:
http://www.americanmary.com
http://www.4ad.com/thenational

Prevendite su:
http://www.ticketone.it
http://www.vivaticket.it

Info:
http://www.dnaconcerti.com

- 21-6-2010


Madball: due date italiane

25 giugno 2010 Carroponte, Sesto San Giovanni (MI)
21 agosto 2010 Rock Planet, Pinarella di Cervia

Quando si parla di leggende dell’hardcore è sempre importante ricordare alcuni fattori da prendere in considerazione, come l’influenza, la longevità e la reputazione, e quando si parla dei Madball non c’è nessun dubbio che tutti questi fattori siano stati raggiunti con successo. Dal 1988 i Madball rappresentano pienamente lo spirito del New York Hard Core in tutto e per tutto.

La band si forma inizialmente come un side project degli Agnostic Front, avendo alla voce il fratello minore di Roger Miret, ma in breve tempo la reputazione dei Madball cresce in modo esponenziale: una band che si mette sempre in discussione, che non ha paura di cambiare ed evolvere e che soprattutto crea un hardcore violentemente viscerale, tra i migliori ancora oggi. Non per niente bands come Terror e Hatebreed non dimenticano mai di nominarli tra le loro maggiori influenze. Probabilmente nessuno avrebbe immaginato che questa band nata per caso avrebbe avuto tutto questo successo, neanche Freddy Cricien che non manca mai di ricordare come i Madball abbiano iniziato semplicemente suonando pezzi degli Agnostic Front per puro divertimento. I pezzi originali sono arrivati a breve ed hanno conquistato una miriade di fans, sia nella scena hardcore che in quella metal, grazie a continui ed estenuanti tour in tutto il mondo in cui hanno dimostrato la loro validità sempre e comunque, sia suonando come band di apertura davanti ad una ventina di persone che come headliners di grossi festival. Infatti i Madball non si sono mai risparmiati, non si sono mai scoraggiati di fronte alle novità e anche i vari cambi di etichetta – da quelle indipendenti alle major – non hanno fatto che arricchirli. Ma soprattutto i Madball non si tirano indietro quando c’è da evolversi: con 22 anni di attività alle spalle non è facile continuare a fare hardcore senza risultare ripetitivi e questo loro lo prendono come una sfida in cui sono già vincenti (Comunicato Hard Staff).

---

http://www.hard-staff.com

- 21-6-2010


Crystal Castles: due date in Italia

2 settembre 2010 – Milano – Magnolia
9 novembre 2010 - Bologna – Estragon (+ Male Bonding)
Ingresso 20 euro + d. p.

E’ uscito in Italia martedì 1° giugno su etichetta Fiction Records , “Crystal Castles”, il nuovo album dell’omonimo duo di Toronto (Ontario, Canada).
Un eclettico mix di elettronica sperimentale che l’autorevole rivista NME ha incluso tra i “50 Best Albums of the Decade”.

Attorno alle figure di Ethan Kath e Alice Galss si è scatenato un vero e proprio uragano mediatico: oltre 50 milioni di click tra MySpace e LastFm; un tour europeo sold-out ovunque. L’album è già disponibile dallo scorso 23 Aprile in tutti gli store digitali con il titolo Crystal Castles (II) ed è stato anticipato da “Doe Deer” un vinile da 12” di cui sono state stampate solo 500 copie in tutto il mondo e dall’EP “Celestica” disponibile on line.

Prodotte dallo stesso Ethan Kath, le 14 tracce di Crystal Castles sono state registrate nei più disparati luoghi del pianeta inclusa una chiesa in Islanda, una cabina che loro stessi hanno costruito a Toronto e un garage dietro un negozio abbandonato nei sobborghi di Detroit.

Sin dal momento del loro album di debutto nel 2008, il duo si è guadagnato migliaia di fans in tutto il mondo grazie alla potentissima formula di electronic dance music, influenzando una nuova generazione di artisti elettronici restii ad accettare i confini dei generi classici.
Il primo album Crystal Castles ha anche ottenuto un incredibile successo di critica ed in Gran Bretagna è stato nominato trentanovesimo nella lista dei 50 album migliori della decade stilata da NME.
Nel 2008 e 2009 i Crystal hanno affrontato lunghissimi tour intorno al globo, partecipando ai più importanti festival come Coachella, Oxegen Festival , Iceland Airwaves, Glastonbury e Reading e come support del tour estivo dei Nine Inch Nails, facendosi apprezzare per le loro performance incendiarie e sorprendenti.
(Comunicato DNA).

READ MORE:
http://www.crystalcastles.com
http://www.myspace.com/crystalcastles

* * *

Info:
http://www.dnaconcerti.com
http://www.circolomagnolia.it
http://www.estragon.it

- 21-6-2010


Black Mountain: nuovo album

Il terzo album dei Black Mountain , "Wilderness Heart" è stato registrato sulla West Coast , parte negli London Bridge Studios di Seattle con Randall Dunn alla produzione (Boris, Sunn O))), Kinski) e, per la maggior parte, negli Sunset Sound Studios di Hollywood con Dave Sardy (Oasis, Wolfmother, LCD Soundsystem).
Ciascun studio e produttore ha avuto un grosso impatto sul materiale che è stato registrato;la session in LA, infatti, è caratterizzata da una vena estiva mentre quella in Seattle è decisamente più invernale e claustrofobica.Il nuovo album raccoglie rock songs molto scarne ed essenziali che pulsano e colpiscono con estrema precisione:ti prendono a pugni ma tu ne chiedi sempre di più."Wilderness Heart" è senza dubbio l'uscita piu tesa e satura che i Black Mountain abbiano mai fatto uscire, ma contiene anche un sacco di energia rock. E' il loro album più metal e folk oriented pubblicato fino ad oggi.E' un disco pop dei Black Mountain, alla loro maniera, ovviamente.La band cita un sacco di influenze tra le più disparate - New Order, King Crimson, Studio 54, Alex Chilton, Janis Joplin, il raggio di sole, Please Kill Me, Shirley Collins, Mickey Newbury, la salsa jalapeno , Night of The Hunter, Cactus Taqueria, Funky16Corners podcasts, Dennis Wilson, la casa che esplode nel deserto alla fine di Zabriskie Point, ma, come lo stesso tastierista, Jeremy Schmidt sottoinea, "Who knows how these things connect with the holistic mix of often dissonant forces that become Black Mountain"? Provate ad asscoltare e ve nerenderete conto.Wilderness Heart uscirà il prossimo 13 Settembre ma chi avrà la possibilità di vedere i Black Mountain questa estate, riuscirà ad ascoltare i nuovi brani inseriti nel nuovo set.
(Comunicato Promorama)

Puoi scaricare gratuitamente il singolo "Old Fangs":

http://jagjaguwar.com/blackmountain/

* * *

Tour dates:

7/09/10 Hultsfred, Sweden - Hultsfred Festival
7/10/10 Brugge, Belgium - Cactus Festival
7/11/10 Balado, Kinross-Shire, Scotland - T In The Park Festival
7/13/10 London, UK - The Lexington (SOLD OUT)
7/14/10 London, UK - The Lexington (SOLD OUT)
7/16/10 Suffolk, UK - Latitude Festival
7/17/10 Dour, Belgium - Dour Festival
7/18/10 Ferropolis, Germany - Melt Festival
9/04/10 Oxford, UK Academy 2
9/05/10 Birmingham, UK - Hare and Hounds
9/10/10 Isle Of Wight, Bestival (SOLD OUT)
9/11/10 Dorset, UKEnd Of The Road Festival
9/12/10 Leeds, UK TJs Woodhouse Club w/ Ladyhawk
9/14/10 Glasgow, UK Oran Mor w/ Ladyhawk
9/15/10 Manchester, UK Academy 3 w/ Ladyhawk
9/16/10 Nottingham, UK Rescue Rooms w/ Ladyhawk
9/17/10 Tilburg, Netherlands - Incubate Festival
9/18/10 Groningen, Netherlands - Take Root
10/07/10 London, UK Shepherds Bush Empire

* * *

http://www.myspace.com/blackmountain

- 21-6-2010


New Life Promo concerti

Calendario concerti 2010:

ARCHIE BRONSON OUTFIT
http://www.archiebronsonoutfit.com
03.07. Nel Nome del Rock Festival, Palestrina (RM)

AUTOREVERSE + Charleston + Cases + Roads Collide
http://www.myspace.com/autoreversemusic
20.06 Init, Roma

THE CINEMATICS
http://www.thecinematics.com
02.11 La Casa 139, Milano
03.11 Spazio211, Torino
04.11 CTRL @ Traffic, Roma
05.11 Covo, Bologna
06.11 Flog, Firenze

FLASH BEFORE MY EYES
http://www.myspace.com/flashbeforemyeyes
26.06 Milleluci, Alfonsine (RA)
17.07 Blogos, Bologna con Texas in July
18.07 No Comment, Aosta con Texas in July

FUTURE OF THE LEFT
http://www.futureoftheleft.com
11.06 Circolo Magnolia, Segrate (MI)
12.06 Init, Roma
13.06 Hana-Bi, Marina di Ravenna (RA)

THE GRANNIES
http://www.myspace.com/thegranniesband
12.06 Ortosonico, Giussago (PV)
22.07 Coverband Festival, Faenza (RA)
10.10 Ungawa Tiki Bar, Bergantino (RO)

HOPES DIE LAST + Helia + A Time to Forget + Avenue of Heroes
http://www.myspace.com/hopesdielast
26.06 Blackout, Roma

LOUD!
http://www.myspace.com/loudofficial
18.06 Alternatyva Cafè, Anagni (FR)

THE PAINS OF BEING PURE AT HEART
http://www.thepainsofbeingpureatheart.com
18.08 Hana-Bi, Marina di Ravenna (RA)

A PLACE TO BURY STRANGERS
http://www.aplacetoburystrangers.com
22.07 Carroponte Festival, Milano
24.07 Spaziale Fetsival, Torino con Liars

SKINNY PUPPY
http://www.skinnypuppy.com
09.08 Rock Planet, Pinarella di Cervia (RA)

TEXAS IN JULY
http://www.myspace.com/texasinjuly
17.07 Blogos, Bologna + Flash Before My Eyes
18.07 No Comment, Aosta + Flash Before My Eyes

THEMSELVES
http://www.myspace.com/themselves
13.07 Hana-Bi, Marina di Ravenna (RA)

TWO DOOR CINEMA CLUB
http://www.myspace.com/twodoorcinemaclub
03.12 Tunnel, Milano
04.12 L-Ektrica Deluxe @ tba, Roma

VIVIAN GIRLS
http://www.viviangirls.net
17.07 NoSilenz Festival, Orzinuovi (BS)
18.07 Retropop Club, Cesenatico (FC)

WAVVES
http://www.myspace.com/wavves
20.07 Hana-Bi, Marina di Ravenna (RA)

+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

http://www.eflive.it

- 8-6-2010


The Morning Benders: tour italiano

Martedì 14 Luglio 2010
Marina di Ravenna (Ravenna) - Hana Bi
spiaggia 72 - Marina di Ravenna (RA)
Ingresso gratuito
http://www.bronsonproduzioni.com

Mercoledì 15 Luglio 2010
Giovinazzo (Bari) - Aquavitae Festival
Arci 37 - via Bari - Località Ponte, Giovinazzo (BA)
Ingresso € 10,oo
http://www.myspace.com/aquavitaefestival

Giovedì 16 Luglio 2010
Napoli - Neapolis Festival
http://www.neapolis.it

I the Morning Benders sono una delle migliori band californiane del momento, ammirate ed acclamate da tutta la stampa americana ed europea. Il gruppo si è formato nel 2006 per volontà di Chistopher e Jonathan Chu, insieme al bassista Julian Harmon e al batterista Tim Or. L'universo sonoro dei Morning Benders si muove tra le onde della California del nord, S. Francisco e la sua baia, e paga tributo ai Beach Boys che furono e i the Dodos, Fleet Foxes e Vetiver dei giorni nostri, senza tralasciare il college rock di Eels e Weezer. I Morning Benders sono divenuti dei predistinati già con la pubblicazione del loro esordio 'Talking Through Tin Can', pubblicato nel 2008 (album che arrivò fino al numero 8 della Heatseeker chart di Billboard), e hanno confermato il loro status con il nuovo 'Big Echo', già considerato un masterpiece per la nuova scena folk. 'Big Echo' è stato pubblicato in Europa dalla Rough Trade e i Morning Benders sono già visti come dei figliocci skater di Fleet Foxes e Grizzly Bear, capaci di rinverdire la lezione di Neil Young e del folk USA con un colorita iniezione di attitudine west coast.

Del nuovo 'Big Echo' si è parlato tanto, delle sue armonie vocali intessute in pezzi pop orchestrali e vellutati. Si è parlato della mano di Chris Taylor (Grizzly Bear) dietro la produzione a modellare le melodie corali della band in dieci gemme rifinite. Ogni cosa prende il proprio posto naturalmente, dall’indie rock à la Garden State di 'Wet Cement' e 'Cold War (Nice Clean Fight)' alle aperture languide e distorte di 'Pleasure Sighs'.

La matrice dei Grizzly Bear aleggia protettrice su tutto il percorso, con i suoi archi rotondi e l’accessibilità universale di certo pop anni ‘50 e ‘60, ma sono la scrittura di Chu e il suo cantato pulito a rendere 'Big Echo' un intrigante puzzle di indie made in USA. Una fotografia perfetta dello stato attuale di ciò che è elegantemente orchestrale (Comunicato Grinding Halt).

http://www.myspace.com/themorningbenders

---

http://www.grindinghalt.it


- 8-6-2010


ChameleonsVox: una data a giugno

Sabato 19 Giugno 2010
Gaia International Festival
Anfiteatro dei Ruderi di Cirella - Diamante (Cosenza)
Ingresso € 10

I The Chameleons da Middleton hanno incarnato una delle esperienze più significative del post-punk britannico. I loro intrecci di tastiere e chitarre, i loro riverberi sognanti e le loro melodie romantiche hanno catturato lo spirito depresso del loro tempo, influenzando non poco le successive generazioni dream-pop, shoegazer e nu-new wave (Interpol su tutti).

Ora la band che fu di Mark Burgess e John Lever torna sui palchi per un tour a nome ChameleonsVox. I ChameleonsVox appunto, la band che ha tra i suoi membri il vocalist ed il batterista dei Chameleons, Mark Burgess e John Lever "Second Skin", suonerà i brani dei primi tre album in studio di The Chameleons UK, per celebrare i 25 anni del celebre gruppo inglese che insieme a the Cure, Echo and the Bunnymen e U2 ha cambiato le regole del suono degli anni 80.

I The Chameleons (denominati The Chameleons UK su alcune pubblicazioni negli Stati Uniti) sono stati una post-punk band formatasi a Middleton, Greater Manchester, Inghilterra, nel 1981. La formazione base comprendeva il cantante e bassista Mark Burgess, i chitarristi Reg Smithies e Dave Fielding, il batterista John Lever (al posto del precedente Brian Schofield).

La band ha pubblicato tre album in studio negli anni '80, facendo seguito al singolo di debutto "In Shreds" del 1982 e a numerose esibizioni, anche alla radio - tra cui la partecipazione al programma di John Peel su BBC Radio 1. Il primo album in studio, 'Script of the Bridge', su etichetta Statik, del 1983, viene ben recensito dalla critica specializzata. Il successivo, 'What Does Anything Mean? Basically', sempre su etichetta Statik, esce nel 1985. Nel 1986 viene pubblicato un terzo album, 'Strange Times', ma dopo l' improvvisa morte del manager Tony Fletcher, nel 1987, la band decide di sciogliersi, e ciascuno dei componenti prosegue l' attività musicale con altri progetti. All' inizio del nuovo millennio la band si riforma per alcuni concerti dal vivo, ai quali fanno seguito alcune pubblicazioni, gli album Strip, nel quale vecchi pezzi del repertorio sono riarrangiati in chiave acustica, e Why Call It Anything?, sempre acustico. la band intraprende un tour in Europa e negli Stati Uniti, salvo poi sciogliersi di nuovo all' inizio del 2003.

Sebbene non abbiano riscosso il successo commerciale e mediatico di band loro contemporanee come ad esempio i The Cure o gli Echo & the Bunnymen, i Chameleons possono essere considerati un punto di riferimento per band attuali quali Interpol, Editors, White Lies, The Horrors (Comunicato Grinding Halt).

http://www.myspace.com/chameleonsvox

---

http://www.grindinghalt.it
http://www.gaiainternationalfestival.com



- 8-6-2010


Horse The Band: unica data italiana

22 GIUGNO 2010 @ CIRCOLO MAGNOLIA, SEGRATE (MI)

Oggi si dice che giocare troppo ai videogiochi faccia male, che crei dipendenza, che sia peggio di una droga… Forse, ma a sentire HORSE the band non si direbbe proprio!

La band ha un suono post hardcore sporco e aggressivo che vira spesso in toni più violenti, quasi metalcore, ma riesce a sdrammatizzare il tutto in un modo che ha una sola definizione, geniale! All’interno dei loro pezzi una keyboard riproduce i temi più conosciuti dei videogiochi, che hanno accompagnato tanti di noi negli anni ’80: Tetris, Super Mario Bros, Mega Man, Zelda, non manca assolutamente niente.

Forse come accostamento non vi sembrerà molto coerente, ma vi assicuro che funziona, la furia che si scatena sul palco è seconda solo a quella che si crea nel mosh pit: HORSE the band sono veri animali da palco, in grado di stremare anche il più diffidente degli avventori.

Dopo aver firmato per la Vagrant ed essere usciti vivi dal loro ultimo Earth Tour completamente DIY, gli Horse The Band sono pronti per tornare in Italia, per una buona dose del loro famigerato Nintendocore! (Comunicato Hard Staff)

http://www.myspace.com/horsetheband

http://www.hard-staff.com

- 8-6-2010


Themselves: unica data in Italia

Martedì 13 Luglio 2010 @ HANA-BI, Marina di Ravenna (RA)

Jeffrey "Jel" Logan e Adam "Doseone" Drucker sono l'anima del progetto hip-hop Themselves, non dei meri mc di provincia, ma veri e propri geni della sperimentazione elettronica made in usa. Hanno lasciato per 6 anni il mondo in attesa del loro secondo lavoro, dopo aver infranto le regole dell'hip-hop con "The No Music" del 2002, ma non sono certo stati con le mani in mano. Subtle, 13 & God (in collaborazione con i Notwist), i loro "lavori di giorno". Pietre miliari nella musica sperimentale, nel giro Anticon, e parenti stretti degli Why?

DJ & MC... queste sono le regole base del rap, e Doseone e Jel le vogliono ribadire, contestualizzare, rendere contemporanee: una vera e propria passione per i beat, Doseone e Jel partono da casa, si mescolano al tessuto suburbano, diventano maestri della drum machine, e si appassionano delle street battle tra le crew. Ma sono lontani: hanno bisogno di qualcosa di più. Doseone si confronta in una street battle con Eminem e P.E.A.C.E., mentre Jel sviluppa i suoi beat ma ha bisogno di una voce che li renda vivi!
Tramite il mitico DJ Mr. Dibbs c'è un passaggio di nastri, di ascolti subliminali. Doseone scopre i beat di Jel, Jel la voce carismatica di Doseone. Da questa unione nasce l'esordio solista di Doseone, "Hemispheres" del 1998, seguito dal primo lavoro assieme dei Themselves, "Them" del 1999, che spianò la nascita a progetti ancora più ambiziosi come Deep Puddle Dynamics e la nascita dell'etichetta Anticon.
Da qui Doseone e Jel si spostano ad Oakland, e il resto è storia. Lo stringersi dei rapporti con i co-fondatori della Anticon (Odd Nosdam e Yoni Wolf degli Why?) che si uniscono a Doseone per dare vita ai cLOUDDEAD, la nascita di progetti come i Subtle, i Why? e tutto il roster della Anticon.
Il 2009 li ha visti tornare in pista con un nuovo album, ovviamente targato Anticon, e dal titolo "ExistingARM", pronti a lanciare una nuova sfida al mondo dell'hip-hop e della musica elettronica!
(Comunicato New Life Promo)

http://www.myspace.com/themselves

INFO:
http://www.eflive.it
news@eflive.it

- 8-6-2010


Hard Staff Concerti

WAINES

08/06/2010 BOLOGNA – BORGHI E FRAZIONI IN MUSICA

15/07/2010 CHIANCIANO TERME – FESTA DELLA MUSICA

07/08/2010 FRANCICA – SUSTICA

08/08/2010 LIZZANELLO – IL BOSCHETTO


FUTURE OF THE LEFT

11/06/2010 SEGRATE – CIRCOLO MAGNOLIA

12/06/2010 ROMA – INIT

13/06/2010 RAVENNA - HANABI


DEATH BY STEREO

19/06/2010 MONZA - TROUBLEFESTIVAL


HORSE THE BAND

22/06/2010 SEGRATE – CIRCOLO MAGNOLIA


WEEDEATER + BLACK COBRA + SAVIOURS

24/06/2010 BRESCIA – OLDEN PUB

25/6/2010 SANTI ANGELI (TV) - DISINTEGRATE YOUR IGNORANCE FEST


MADBALL

25/06/2010 SESTO SAN GIOVANNI - CARROPONTE


CROWBAR

26/06/2010 SANTI ANGELI (TV) – DISINTEGRATE YOUR IGNORANCE FEST


RAISED FIST

03/07/2010 GRANCONA – OPEN AIR AL CATELLO DI GRANCONA


THE FLESHTONES

08/07/2010 ROMA – CIRCOLO DEGLI ARTISTI

09/07/2010 RECANATI – LA DONZELLETTA


EVERGREEN TERRACE

10/07/2010 PINARELLA DI CERVIA – ROCK PLANET


TEXAS IN JULY

17/07/2010 BOLOGNA – BLOGOS

18/07/2010 AOSTA – NO COMMENT


BARONESS

11/07/2010 PINARELLA DI CERVIA – ROCK PLANET

12/07/2010 SEGRATE – CIRCOLO MAGNOLIA


CLUTCH

22/07/2010 SEGRATE (MI) – CIRCOLO MAGNOLIA

23/07/2010 PINARELLA DI CERVIA – ROCK PLANET


USELESS ID

24/07/2010 PALAGNEDRA – OPEN AIR PALAGNEDRA


THE GET UP KIDS

26/07/2010 SESTO SAN GIOVANNI - CARROPONTE


CRO MAGS + STRENGTH APPROACH

01/08/2010 PINARELLA DI CERVIA – ROCK PLANET


AGNOSTIC FRONT + CONCRETE BLOCK

18/08/2010 COMACCHIO (FE) – ARCI VOODOO


50 LIONS + GRAVE MAKER + ANTAGONIST AD

25/08/2010 COMACCHIO (FE) – ARCI VOODOO


WINO + DARSOMBRA

24/09/2010 BOLOGNA – LAZZARETTO

25/09/2010 MEZZAGO - BLOOM


TWO DOOR CINEMA CLUB

03/12/2010 MILANO - TUNNEL

---

http://www.hard-staff.com

- 8-6-2010


Retribution Gospel Choir, Future Of The Left, Xiu Xiu, The Herbaliser, Murcof, in concerto

Alla sezione 'Miuzik Entertainment' trovi il calendario

concerti di giugno 2010.

- 31-5-2010


Fossils From The Sun - Associate Of Mercy - CD-R

Raymond Hare (Century Plants, Burnt Hills) è
il solo responsabile del progetto Fossils From
The Sun.

“Associate Of Mercy” raccoglie tracce piuttosto
grezze e statiche, basate su poche idee, monotone e
fortemente dopate.

In “Helicopter Rider” la saturazione effettistica simula
il rumore di un elicottero in movimento, con una voce
di marca Suicide; “Engrammar” si dispone – come il
pezzo precedente – sui toni saturi dei pedali; “If You
Ever Come Around Here Again..” lascia addosso una
sensazione di paranoia; “Next Scenery” ha un’ossatura
drone; “Don’t Lay Me Down” è un lamento alieno;
“All The Way Down” esibisce arpeggi di chitarra
reiterati; “Get Free” è un capogiro psych.

Chiude “Goodbye Mercy”, sfasata e con degli
assoli chitarristici pallosissimi.

(Reverb Worship)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 27-5-2010


Timas 23 - Cloud Vortex - CD-R

Dietro la sigla Timas 23 c’è il musicista elettronico
Timothy Stamper, attualmente di base in Arizona.
Lo statunitense dimostra di avere le idee chiare
– pure troppo – sul concetto musicale alla base
dell’album: le prime due tracce (“Cloud Vortex” e
“Cloud Transport”), entrambe sulla trentina di
minuti, sono pressoché identiche.

Quello che accade ha a che vedere con uno sciabordio
ambient cosmico-glaciale, cupo, ‘inospitale’, misterioso
come una galassia remota.

“I’m So Cold”, l’ultimo pezzo, è invece – per quanto
possibile – più incisivo, incombente, dagli sviluppi
drone, reso ‘terreno’ dalla presenza – in alcuni frangenti –
di una voce femminile spettrale e di un file recording in
cui si sentono dei gabbiani.

(Reverb Worship)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 27-5-2010


Abiku - Left - CD • Right - CD

Gli Abiku sono Josh (keyboards, programming,
chitarre) e Jane (voce, keyboards), e dopo “Location”
– il lavoro di debutto – mettono fuori due CD ‘gemelli’,
che escono a distanza di un mese l’uno dall’altro.

Differenze sostanziali tra “Left” e “Right” non ve ne
sono, ma averli entrambi è quasi un dovere se si desidera
contemplare manie di completezza.

La formazione di Baltimora non va troppo per il sottile
in quanto a carinerie, proponendo un mix insano, nefasto,
sinistro, infettivo, corrotto e deviato di electro, hardcore,
industrial e synth pop, il tutto centrifugato in un clima
asfissiante e febbrile da spingere a commetere gesti
inconsulti.

La schizofrenia è di casa e regna sovrana (ad episodi più
‘passabili’- talvolta d’impronta acid-dance - si alternano
sfuriate sonore di accecante delirio), complice anche una
voce tremebonda e fuori orbita, a tratti ossessivamente
isterica.

Le tracce (42 in totale) hanno mediamente una breve
durata, salvo “Water Trust” – posta in chiusura di
“Right” -, dalle sciabordanti ambientazioni filmiche.

(Automation)

Ad entrambi (4/5)

Massimiliano Drommi


- 27-5-2010


Atte Nylppänen - Kehitystä Vastaan - CD-R

Nella sterminata vastità delle produzioni casalinghe
in bassa fedeltà, c’è posto anche per Atte Nylppänen
(chitarra, voce, nastri, organo a bocca, oggetti e
ammennicoli assortiti).

Nessuna attenzione per i formati appetibili o le
belle proporzioni, per il ‘senso compiuto’ o il
‘pensiero lineare’: “Kehitystä Vastaan” è un
fulgido esempio di come essere inconcludenti ed
elusivi, depistanti e sonnolenti, casuali e ‘sporadici’,
inutilmente attaccati agli strumenti e ai macchinari
di registrazione.

C’è dell’acustico e dell’elettrico – pertanto – nel
CD-R, e la poltiglia grigiastra improv/spaiata
scaturita dalla centrifuga, ci rammnenta che
davvero l’ozio è il padre dei vizi.

(Wooden Sherpa)

(2.5/5)

Massimiliano Drommi

- 27-5-2010


Ganglians: tour Italiano

Martedì 1 Giugno 2010
Latina - Sottoscala
viale Petrarca 9 - Latina
http://www.myspace.com/sottoscala9live

Giovedì 3 Giugno 2010
Roma - Locanda Atlantide
via dei Lucani 22 - Roma
http://www.locandatlantide.it

Venerdì 4 Giugno 2010
Torino - sPAZIO 211
via Cigna 211 - Torino
http://www.spazio211.com

I Ganglians arrivano da Sacramento e descrivono la propria musica come “pure naive headphone acid pop to drive to".
La band californiana è dedita ad un pop psichedelico che rimanda a Beach Boys e Byrds, e alla forma allucinata degli Animal Collective e del meglio partorito negli ultimi anni dalla Woodist records di Brooklyn. I Ganglians proprio su Woodist hanno mosso i primi passi suonando insieme a Crystal Stilts, Blank Dogs, Wavves, Woods, Vivian Girls e Kurt Vile.

I Ganglians sono selvaggi alfieri di uno lo-fi grezzo che dispensa digressioni nel surf rock quanto nelle psichedelia più allucinata, come in un mix letale tra Devendra Banhart e Crystal Antlers, con gli Animal Collective nel cuore. 'Monster Head Room' è il loro primo lavoro sulla lunga distanza e sta raccogliendo consensi estremente positivi dalla stampa specializzata internazionale. Pitchfork ha puntato su di loro e sta incensando ogni loro pubblicazione, concerto e intervista, e in passato questa promozione ha funzionato per Arcade Fire e Broken Social Scene.
I Ganglians hanno uno stile inconfondibile, e la capacità di riportare in auge come pochi delle sonorità tipicamente californiane.
(Comunicato Grinding Halt).

Info Ganglians:
http://www.myspace.com/ganglian

---

http://www.grindinghalt.it

- 25-5-2010


CocoRosie: due date a luglio

domenica 18 luglio 2010 - Roma – Villa Ada
biglietto: 13 euro
Ore 22,00

lunedì 19 luglio 2010 - Torino - sPAZIO211
biglietto: 10 euro
ore:20,00

Le sorelle Bianca e Sierra Casady arrivano in italia per due date per presentare il nuovissimo album Grey Oceans, uscito la scorsa settimana e disponibile in Italia su Sub Pop/Spingo.

Il quarto album delle sorelle Casady è stato registrato per buona parte a Buenos Aires in un piccolo studio vintage sotto la supervisione tecnica di Nicolas Kalwill, nome celebre della musica argentina e ingegnere del suono di album rinomatissimi della musica sudamericana.
Nicolas però non è la sola novità del nuovo album. Un’ altra figura fondamentale è infatti Gael Rakotondrabe, pianista di Reunion Island, cresciuto suonando musica creola, divenuto poi star del jazz e arrangiatore della Royal Dutch Orchestra, già all'attivo ai tempi di The Adventures Of Ghosthorse & Stillborn, che ha partecipato attivamente a gran parte delle nuove composizioni divenendo la vera e propria nuova anima delle Cocorosie ed instaurando quindi un nuovo equilibro creativo all'interno del duo.
"La prima session al Panda è stata fantastica, abbiamo letteralmente liberato tutto quello che avevamo in corpo, troppe idee da scrivere in una volta soltanto" afferma Bianca e “ Gael è diventato nel corso del tempo uno dei nostri più creativi spiriti musicali in molte delle canzoni del disco".

Grey Oceans è dunque un disco profondamente internazionale, una sorta di raccolta di sensazioni e umori che le due sorelle hanno saputo tradurre in musica con l'apporto di collaboratori di grande talento e mestiere. Oltre che a Buenos Aires l’album è stato registrato tra Parigi, Berlino, New York e Melbourne e questo cosmopolitismo musicale ha segnato indubbiamente la direzione sonora del duo, che in Grey Oceans spinge con forza verso il free jazz e l'improvvisazione, estremizzando le differenze di stile sempre esistite tra le due sorelle.

Uno dei brani migliori dell’album è stato però scritto e registrato dentro la casa di Brooklyn delle due sorelle "Registrare a casa è qualcosa che mi mette tranquillità. Lì riesco a far venir fuori le cose migliori", spiega Bianca "Fu proprio lì che scrivemmo una delle nostre canzoni preferite di tutto l'album. Stavamo rovistando fra alcuni vecchi scatoloni di nostra madre e abbiamo trovato una vecchia cassetta degli anni 70, con alcune incisioni fatte proprio da lei. Le parole erano in lingua Cherokee e il sound era folk, scuro. Abbiamo riadattato quel pezzo aggiungendo alcune parti di tamburo dei nativi americani per trasformarlo in Undertaker".

I loro tre album precedenti, La Maison de Mon Rêve, Noah's Ark e il penultimo The Adventures of Ghosthorse & Stillborn ci hanno presentato i loro paesaggi sonori unici, talvolta inquietanti ma sempre affascinanti e originali.

Dai loro esordi nel 2003 come folk vocal duo - che utilizzava l'arpa, la chitarra acustica, le tastiere e una schiera di giocattoli cigolanti - fino al loro divertente quanto obliquo hip-hop a cui partecipano il beatboxer e MC francese Spleen e talvolta l'amico Patrick Wolf al violino e voce, le CocoRosie si sono evolute in modo consistente, forzando i propri limiti per sfuggire alle aspettative e spiazzare l'ascoltatore (Comunicato DNA).

* * *

http://www.cocorosieland.com
http://www.dnaconcerti.com

- 25-5-2010


Skinny Puppy: unica data in Italia

lunedì 9 Agosto 2010 @ ROCK PLANET Pinarella di Cervia (RA)
biglietto 25 euro + d.p.

Formatosi all'inizio degli anni '80 in Canada, il duo Cevin Key (Kevin Crompton) e Nivek Ogre (Kevin Ogilvie) è stato in grado d'imporsi in tempi brevissimi come una prominente realtà avanguardista e di portare ad un'evoluzione di enorme portata buona parte del panorama della "musica elettronica", offrendo la base di partenza ad un enorme numero di artisti che si imporranno come apici negli anni successivi. Ministry, Marilyn Manson, Attila Csihar, Nine Inch Nails (la cui traccia "Down in It" del disco d'esordio "Pretty Hate Machine" è stata direttamente tratta, a detta dello stesso Trent Reznor, da "Dig It" degli Skinny Puppy contenuta nell'album "Mind: the Perpetual Intercourse"), Front Line Assembly sono solo alcuni di questi artisti, oltre a tutto il panorama breakbeat il quale prende direttamente le movenze dalle opere degli Skinny Puppy di fine anni '80, e buona parte di quello IDM e powernoise.
Ma la loro grandezza non si ferma al lato musicale. Da sempre grandi attivisti per i diritti animali, si impegnarono in modo importante nella promozione della libertà d'informazione (celebre il loro motto "keep the camera alive" che si riferisce appunto alla doverosità di documentare determinati accadimenti) e per l'abbattimento dei pregiudizi raziali.

La loro prima uscita discografica ufficiale è datata 1984 ed intitolata "Remission" (precedentemente lo stesso anno era uscito l'autoprodotto album "Back and Forth"), lo stile è scarno ed abrasivo ma presenta una complessità ritmica mai sperimentata prima in ambito industrial/EBM (tantomeno nei più semplici ambienti synth pop). E' infatti palese un approccio free jazz logicamente inconciliabile con quelli che sono gli strumenti (macchine) della musica elettronica, e sarà appunto questa la capacità degli Skinny Puppy: andare oltre ciò che è normalmente ritenuto logico e attuabile in ambito musicale. La voce di Ogre è un parlato/cantilenato inquietante ed effettato, che mostra un interessante livello di evocatività seppur su questo primo disco risulti "non ottimizzata" come sarà poi sui dischi successivi.

A meno di un anno di distanza da Remission ecco arrivare "Bites" (1985), disco che non cambia in modo particolare le carte in tavola, ma fa registrare un miglioramento nella qualità sonora i cui timbri si fanno più caldi ed un ulteriore approfondimento di quello che loro chiamano "brap"... ossia improvvisazione con strumenti elettronici.

Un altro annetto di tempo, ed ecco arrivare "Mind: The Perpetual Intercourse". La musica si dilata, aumentano i cambi umorali e le progressioni melodiche, la voce di Ogre si evolve in qualcosa di superiore (qualcosa dalla quale Attila Cshiar attingerà a piene mani nell'elaborare lo stile vocale che lo renderà famoso). Questo è il primo disco nel quale al duo Ogre - Key si aggiunge Dwayne Goettel, che diverrà membro fisso degli Skinny Puppy dall'album successivo.

"Cleanse, Fold and Manipulate" è invece pubblicato nel 1987. Il suono si amplia di spettro, diventando più organico ed arioso, fa capolino una vena malinconica inaspettata e si ingrossano le venature post-punk che già si affacciavano timidamente nel disco precedente.

Anno nuovo disco nuovo. Il 1988 vede la pubblicazione di "VIVIsectVI", disco che entra pienamente in ambito breakbeat, e consacra in modo definitivo gli Skinny Puppy come più geniale realtà del panorama elettronico (ma a questo punto sarebbe meglio dire "elettroacustico") degli anni '80 e non solo. Il titolo del disco ha una doppia lettura "vivisect - VIVIVI (666)" e sta a rappresentare un diretto collegamento tra la vivisezione e ciò che è comunemente interpretato come "il male". Il singolo "Testure" (il cui video nella versione non censurata presenta degli animali intenti a vivisezionare un essere umano) si piazzerà per lungo tempo al primo posto nelle classifice "alternative" e riceverà numerosi premi.

Puntualmente, nel 1989, il trio pubblica "Rabies" che vede la collaborazione di Al Jourgensen, mastermind dei Ministry, su più tracce. Il tiro cambia, meno complessità ritmica e brani molto più diretti, a tratti a cavallo tra punk e metal (Fascist Jockitch), il singolo "Warlock" come il suo predecessore "Testure" spopolerà sui dancefloor, mentre il successivo singolo "Tin Omen" si pone in contrasto con la relativa "commercialità" del precedente e tra ritmi incalzanti espone i non simpatici accadimenti in quel della Kent State University (proprio in questo testo si presenta per la prima volta il già citato slogan "keep the camera alive" che diverrà loro motto topico).

Nel 1990 si pubblica quindi "Too Dark Park" disco che segna un approccio che potremmo definire "cyberpunk" se esso esistesse come genere musicale. Torna a galla l'abrasività degli esordi, i ritmi jazzati e "liquidi" (complice anche l'utilizzo di un basso fretless), le atmosfere psichedeliche ed inquietanti, in quello che a mio avviso è il loro capolavoro assoluto.

Gli Skinny Puppy ora sono una realtà globalmente amata e rispettata, ed il periodo '89 - '91, quello di maggior gloria, li vede imbarcati in un pesante tour europeo che poi grazie alla grande acclamazione per Too Dark Park diverrà mondiale. Appunto per questi impegni gli Skinny Puppy mancano l'appuntamento del 1991 e tornano con un nuovo album "solo" nel 1992. "Last Rights" è il loro album dark. Pulito, malinconico, sempre sperimentale, ci regala la prima "ballad" pianistica della loro storia, "Killing Game", basata sull'inferno della droga (come anche il singolo "Love in Vein", nella quale la leggenda narra si possano sentire nel finale i lamenti di Ogre colpito da un attacco di convulsioni in sala di registrazione).

A questo punto, visto che il clamore è tanto, la Columbia Records si prodigherà di offrire un redditizio contratto per 3 album al gruppo, ed un simpatico alloggio in California ove liberi da ogni distrazione potranno lavorare a pieno ritmo. Purtroppo non fu così... i problemi di droga di Ogre da un lato, l'infelicità di Cevin Key dall'altro rallenteranno grandemente i lavori tanto da far decidere alla Columbia di accorciare il contratto ad un solo disco (con tanto di sborso di un cospiquo risarcimento ai membri del gruppo), l'album "The Process" sarà infatti pubblicato solo nel 1996 ed anticipato dall'annuncio dello scioglimento del gruppo causato, almeno a livello ufficiale, dalla morte per overdose del povero Dwayne Goettel.
The Process si rivela comunque un album dai risvolti interessanti, sicuramente più semplice di qualunque cosa avessero fatto in precedenza, si pone a metà strada tra il breakbeat e l'industrial rock, regalandoci comunque importanti perle sonore come "Hardset Head" e "Candle".

Le strade dei reduci Nivek Ogre e Cevin Key quindi si dividono, con Ogre impegnato in un progetto di matrice dub molto interessante assieme a mister Atkins sotto nome RX e successivamente nel suo progetto breakbeat/trip-hop ohGr e Cevin Key a seguire innumerevoli progetti (i cui principali sono quello powernoise Download e l'IDM avanguardista omonimo cEvin Key).

Le strade del duo però si ricongiungono relativamente presto, per l'eccezionale reunion limitata al Doomsday Festival nel 2000 (dalla quale sarà tratto un album dal vivo con titolo "Back + Forth vol. 5 - Live in Dresden") mentre una reunion ufficiale e definitiva si avrà solo nel 2004.
I ritrovati Skinny Puppy pubblicano quindi un nuovo disco, "The Greater Wrong of the Right" nel 2005... disco che in realtà si presenta più come un "ohGr feat. cEvin Key" (o viceversa), suoni moderni, rock, hip hop, industrial rock, crossover, il tutto sempre abbondante di tempi dispari, ma che fa comunque storcere il naso di fronte ad un passato del calibro loro. I redivivi Ogre - Key si mostrano in ogni caso in grado di farsi apprezzare, e di fare quello che fanno meglio di tutti gli altri.

Aspettiamo un paio d'annetti ed ecco arrivare "Mythmaker", che si potrebbe ottimamente definire col motto "quando il gioco si fa duro i duri cominciano a giocare", non si ritrovano certo i grandi apici del loro periodo d'oro, ma il disco rivela una coppia che ha ritrovato l'intesa e la mentalità innovatrice. Il disco è oscuro, complesso, giocato su un'infinità di umori diversi... in poche parole è un disco "alla Skinny Puppy".

Un appunto infine è doveroso riguardo alla loro presenza scenica, seppur su set mai complessi hanno saputo fin dalle loro prime movenze live creare un insieme di coreografie, effetti e costumi scenici innovativi e di grandissimo impatto... che hanno influenzato le performance di molti loro successori, primo fra tutti Marilyn Manson che ha letteralmente copiato alcune delle loro intuizioni.

E il 2010, vede il ritorno dal vivo della band in Europa, dopo un tour americano nel 2009, e l'uscita di un nuovo, attesissimo album, che li rivede collocarsi alle vette della scena electro-industrial mondiale (Comunicato New Life Promo).

Biglietti in vendita sui circuiti:
http://www.ticketone.it
http://www.vivaticket.it

* * *

http://www.skinnypuppy.com
http://www.rockplanet.it
http://www.eflive.it

- 25-5-2010


Harlem: unica data in Italia

Martedì 1 Giugno 2010 @ CIRCOLO MAGNOLIA, Segrate (MI)

Gli Harlem – trio originario di Tucson trasferitosi poi a Austin, infarcito di cultura musicale tipicamente “west coast”- sono saltati alla ribalta di critica, media e pubblico con i loro fantastici live show e l’album di debutto del 2008 “Free Drugs”. All’epoca il loro esordio è stato salutato da Pitchfork e altri come “una meraviglia di analogica mascolinità fumettosa”, “supercontagioso e accattivante, irrimediabilmente”. Con il loro secondo album “Hippies” gli Harlem confermano il loro virtuosismo musicale e il talento nello scrivere belle canzoni; il disco è un piccolo gioiellino POP con chitarre-batteria ye ye, influenze marcate alla Beach Boys, un po’ di follia junkie alla Black Lips, che rivela gli Harlem nella loro luce di perfetti epigoni “Nuggets” abili a suonare quel garage rock che esercita sempre un certo indiscutibile fascino, dove fanno capolino i Pixies, i Nirvana ma anche i Sebadoh degli esordi, il tutto condito da un contagioso entusiasmo giovanile. Provate a immaginare come suonerebbero i The Who se fossero cresciuti in Texas, negli anni ottanta, sotto l’influenza di Reagan. Poi ascoltateli su disco. Riuscite a sentire l’umidità di un garage colmo di scatoloni e vecchi attrezzi da giardino arrugginiti?
(Comunicato New Life Promo)

http://www.myspace.com/harlemduh
http://www.circolomagnolia.it
http://www.eflive.it

- 25-5-2010


The Futureheads: due date a giugno

Torna in Italia, a due anni di distanza dall'ultimo tour, la band dall'inconfondibile sound punk-rock: THE FUTUREHEADS.

La band inglese di Sunderland, composta da Barry Hyde, Ross Millard, David "Jaff" Craig e Dave Hyde, sarà in Italia per due date in cui presenteranno il loro nuovissimo quarto album intitolato 'Chaos'.
(Comunicato Comcerto).


VENERDI' 18 GIUGNO 2010
ONDE ROCK - TRASIMENO MUSIC FESTIVAL
CASILINI - PANICALE (PG)

SABATO 19 GIUGNO 2010
TROUBLEFESTIVAL 2010
STADIO DEL RUGBY - MONZA

* * *

http://www.comcerto.it

- 25-5-2010


Dirtmusic - BKO - CD+DVD

Secondo full length per i Dirtmusic,
supergruppo al cui interno ritroviamo
piccole/grandi glorie dell’odierno panorama
indie, ovvero Chris Eckman (The Walkabouts),
Hugo Race (un tempo nel nucleo storico dei Bad
Seeds di Nick Cave) e Chris Brokaw (Codeine,
Come, The New Year).

Durante il periodo di permanenza nel Mali dove
era stato invitato per suonare al Festival Of The
Desert, il trio entra in contatto con i Tamikrest,
band tuareg di rock-blues. Da quell’incontro
nasce l’idea di una collaborazione assieme,
concretizzatasi in seguito in “BKO”, album
registrato nel Bogolan Studio (voluto dal
compianto Ali Farka Touré) di Bamako
che vede la formazione africana affiancare
come backing band i Dirtmusic.

Abbastanza facile immaginare le ‘conseguenze’:
il disco rispecchia visioni bluesy elettroacustiche e
fibrillazioni notturne speziate d’oriente, con una
riuscita cover di “All Tomorrow’s Parties” (dei
Velvet Underground) dalle tonalità festose.

Incluso nella prima stampa dell’album un DVD
contenente alcuni videoclip e quattro bonus track.

(Glitterhouse/Venus)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 19-5-2010


The Jeffrey Lee Pierce Sessions Project - We Are Only Riders - CD

In seguito al ritrovamento di un polveroso nastro
con su scritto “JLP Songs” nella soffitta di casa,
Cypress Grove ha pensato di mettere in piedi The
Jeffrey Lee Pierce Sessions Project, chiamando a
raccolta musicisti, fans e amici di quest’icona
– da diversi anni non più tra noi – del post punk
statunitense (superfluo ricordare chi sono stati i
Gun Club).

Si tratta di registrazioni risalenti agli anni ’90,
contenenti materiale che Jeffrey Lee Pierce
stava elaborando assieme a Cypress Grove
(ne è poi venuto fuori un album), materiale
– non ne dubitiamo - d’orientamento country.
Le tracce demo impresse sulla cassetta sono
state, pertanto, riprese, interpretate e fatte
proprie dai diversi personaggi coinvolti
nell’operazione.

Non conosciamo la ‘vera natura’ di tali fonti
sonore (in un paio di episodi vengono utilizzate
le stesse basi di chitarra presenti su nastro) ma
avendo a mente i dischi consegnati alla storia
dal nostro, possiamo comunque dire che Nick
Cave, Mark Lanegan, Isobel Campbell, Lydia
Lunch, Cypress Grove, David Eugene Edwards,
Debby Harry, Mick Harvey omaggiano senza
snaturare i ‘naturali’ connotati roots;
The Raveonettes, Crippled Black Phoenix e
Johnny Dowd, invece, danno una lettura più
personale.

In chiusura ci sono la Lunch e Dave Alvin (oltre
ad alcuni componenti del progetto) con l’acido
blues di “Walkin’ Down The Street (Doin’ My
Thing)”.

Un sentito omaggio a un grande artista, tanto
unico quanto irripetibile.

(Glitterhouse/Venus)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 19-5-2010


Clerville - Killing Polar Bears - CD

Siete ancora grandi estimatori del post rock
strumentale, quel genere musicale che tanto
ha fatto parlare di sé negli anni ’90, contribuendo
in maniera determinante alla definizione di un nuovo
modo di intendere la musica e ragionare intorno ad
essa? Se la risposta è affermativa – e pertanto non
vi siete e ancora stancati di ascoltare materiale simile –
allora provate a rintracciare i Clerville, un quartetto
di Catania alla seconda prova.

“Killing Polar Bears” – che oscilla tra strumentazione
classica e componenti elettroniche – è un album
realizzato con gusto e stile, dalle belle e suggestive
tessiture melodiche (“667”), talvolta calato dentro
ambientazioni gelide ed isolazioniste (“When I
Was An Angel” ”).

Per una volta tanto, dimentichiamoci dell’esistenza
dei Mogwai.

(Red Birds/Seahorse Recordings)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 19-5-2010


The Child Of A Creek - Find A Shelter Along The Path - CD

Il nuovo album di Lorenzo Bracaloni (in arte
The Child Of A Creek) nasce dalle sensazioni
avute in una fredda giornata invernale dello
scorso anno, al termine di un’escurione in
montagna, tra neve e ghiaccio.

Chitarre elettriche ed acustiche, zither, flauto,
piano, balalaika, synth, percusioni e voce
hanno poi contribuito a convogliare in musica
gli stati d’animo derivanti da qual particolare
giorno trascorso tra i monti.

Il risultato finale è “Find A Shelter Along The
Path”, una raccolta di tracce in cui il livornese
mette in luce la propria filosofia musicale, che
attinge direttamente a certo folk buio e intimista,
dalle sfumature psych, dagli accenti medievali,
dove le ambientazioni sono dilatate e rimandano a
paeaggi incantati. Un lavoro compiuto per quanto
strettamente di genere

(Red Bird Recordings)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 19-5-2010


Echo & The Bunnymen e Unkle: concerti gratuiti

ECHO & THE BUNNYMEN
venerdì 18 giugno 2010 – Bolzano – Upload FESTIVAL
PRATI DEL TALVERA (Parco Petrarca)
Inizio Concerti: 21,00 - Ingresso gratuito

UNKLE (live)
sabato 19 giugno 2010 – Bolzano – Upload FESTIVAL
PRATI DEL TALVERA (Parco Petrarca)
Inizio Concerti: 21,00 - Ingresso gratuito


ECHO AND THE BUNNYMEN

La mitica band di Liverpool guidata dal carismatico leader Ian McCulloch arriva a Bolzano per presentare oltre agli storici brani di una lunga carriera,
l’ultimo album THE FOUNTAIN uscito in Italia per Audioglobe a fine 2009.
Il nuovo lavoro prodotto dallo scozzese John McLaughin (Busted, Five) e accolto con entusiasmo da pubblico e critica ci restituisce la band ai livelli eccelsi dei capolavori PORCUPINE E OCEAN RAIN.

A 4 anni di distanza da “Siberia”, loro ultimo album in studio, Echo And The Bunnymen sono finalmente pronti con un nuovo atteso disco. “The Fountain” è l’undicesimo lavoro in carriera per la post-punk band di Liverpool guidata dal carisma del cantante Ian McCulloch. L’album contiene 10 brani che si rifanno ai migliori momenti della band inglese, quelli di “Porcupine” (1983) e “Ocean Rain” (1984). Sin dall’approccio british-rock dell’iniziale ‘Think I Need it Too’, scelta anche come primo singolo del disco, passando dal pop in stile Bowie di ‘Proxy’ o ‘Shroud of Turin’ fino alla conclusiva e riflessiva ‘The Idolness of God’, l’album vede i Bunnymen tornati su livelli altissimi con una nuova e sincera sensibilità moderna. Una band icona del rock inglese presa a modello da centinaia di band!

McCulloch e soci si incontrarono a Liverpool a fine anni ’70 e debuttarono con il bellissimo “Crocodiles”. Già con il successivo “Heaven Up Here” (1981), Echo And The Bunnymen si ritrovarono nelle primissime posizioni delle classifiche inglesi e americane.
Il capolavoro arrivò nel 1984 con il fantastico “Ocean Rain”. Nel 1988 McCulloch lasciò il gruppo e un anno dopo il batterista Pete De Freitas morì in un incidente stradale con la sua moto.
Nel 1994 McCulloch e Sergeant tornarono a lavorare insieme e, tra un tour e l'altro, registrarono gli album Flowers e Siberia .
Attualmente li accompagnano nei concerti il batterista Simon Finley, il bassista Stephen Brennan, il chitarrista Gordy Goudie e il tastierista Paul Fleming.
Nel settembre 2008 i Bunnymen sono stati invitati per esibirsi live con il loro capolavoro del 1985 Ocean Rain alla Royal Albert Hall di Londra, a cui hanno seguito poco dopo concerti sold out a New York presso il Radio City Music Hall e nella nuova Arena di Liverpool. Le recensioni dei concerti parlano di live “euforici” e “trascendentali”, e di un romanticismo e una grandiosità senza tempo.
I Bunnymen hanno lasciato una traccia indelebile e fondamentale nella storia del rock: sono innumerevoli le band che negli ultimi 20 anni hanno attinto al suono e allo stile dei Bunnymen: dagli Oasis ai Coldplay, dai The Dandy Warhols ai Glasvegas, dai Killers a Courtney Love.

READ MORE: http://www.bunnymen.com


UNKLE

E’ uno dei più chiacchierati ritorni di questo 2010, e quando oggi
vedrà la luce “Where Did The Night Fall”( in Italia per Goodfellas) sarà chiaro a tutti che gli Unkle sono tornati per lasciare un segno importante sul futuro della musica alternativa.

Registrato a cavallo tra il 2008 ed il 2010 in diverse esotiche location come Los Angeles, Brighton, Henley, Emeryville (California), Baltimore, Austin, Melbourne, Ibiza e nello studio personale di James Lavelle a Londra, Where Did The Night Fall rappresenta un’ulteriore dipartita stilistica per le menti compositive dietro al progetto UNKLE. Supportato dal fido Pablo Clements, James disegna un universo sonoro assai accattivante per questa ulteriore sarabanda musicale.

Utilizzando i caratteristici ‘temi’ elettronici più propriamente come colorate basi od avamposti strumentali, gli UNKLE si lasciano tentare dal suono percussivo delle migliori jazz band americane, come dal rutilante ritmo dell’afro beat. L’altra componente essenziale - e straripante – è quella psichedelica, tanto che la scelta dei nomi è questa volta suggestiva. Da San Francisco i giovani freak rockers Sleepy Sun e dal Texas gli altrettanto versatili campioni dell’acid rock moderno Black Angels. Due nomi che convergono nella stessa direzione, aprendo per gli UNKLE le rinomate porte della percezione.

L’altra figura certamente di spicco è quella di un veterano come Mark Lanega , ormai avvezzo alle collaborazioni estemporanee dopo la fine dei suoi Screaming Trees. Katrina Ford del punk trio vaudeville Celebration (sotto contratto con 4AD e vicina ai TV On The Radio), Elle J (Dark Horses), Joel Cadbury (South), Gavin Clark (Clayhill), i Big In Japan ed i losangelini Autolux al gran completo completano il rispettabilissimo roster degli ospiti (Comunicato DNA).

READ MORE: http://www.unkle.com

* * *

http://www.upload.bz.it
http://www.dnaconcerti.com


- 17-5-2010


Spilla Festival 2010

Ancona – 5>30 Giugno 2010

Sabato 5 Giugno, ore 21.30 – Piazza del Plebiscito, Ancona
RICHARD ASHCROFT & The United Nations of Sound

In esclusiva nazionale lo storico leader dei Verve presenta il suo nuovo album e la sua nuova band in un’anteprima mondiale che rimarrà nella storia della rassegna, un concerto che vedrà i più grandi successi dell’artista mescolarsi alle nuove produzioni


Sabato 12 Giugno, ore 22.30 – Mole Vanvitelliana, Ancona
- Ingresso gratuito - BELLE & SEBASTIAN Dj Set

Il dj set Sixties, Mod e Beat di Chris Geddes, tastierista della celeberrima band scozzese. Esclusiva nazionale


Mercoledì 16 Giugno, ore 21.30 – Mole Vanvitelliana, Ancona
- Ingresso gratuito - GOOD SHOES

Una delle più importanti indie band inglesi torna in Italia dopo il successo del loro tour invernale con il nuovo lavoro “No Hope No Future” per un concerto adrenalinico.
Esclusiva regionale


Giovedì 24 Giugno , ore 22.30 – Via Rupi Comunali , Ancona
- Ingresso gratuito - NIC DAWSON KELLY

Il giovane cantautore inglese presenta il suo debutto “Old Valentine” in uscita in Italia a fine Giugno, è stato accostato ai nomi dei più grandi come Antony and The Johnsons, una promessa per il futuro. Esclusiva nazionale


Mercoledi 30 Giugno, ore 21.30 – Corte Mole Vanvitelliana, Ancona
- Ingresso gratuito - LOCAL NATIVES

Dopo aver registrato il tutto esaurito a Roma e Milano, i cinque californiani tornano in concerto con il loro album “Gorilla Manor” ricco di armonie pungenti e melodie orchestrali.
Esclusiva centro-sud Italia

* * *

RICHARD ASHCROFT & THE UNITED NATIONS OF SOUND
Dopo quattro anni dal suo ultimo lavoro solista, Richard Ashcroft, il carismatico e affascinante leader dei Verve, torna di nuovo a stupire con un nuovo progetto e una nuova formazione di musicisti dal nome: The United Nations of Sound. Il concerto, all'interno del Festival Spilla, sarà l'anteprima di un tour europeo che toccherà sette città tra cui Londra, Parigi, Amsterdam, Berlino e Manchester. Il nuovo album dal titolo 'Redemption' uscirà prima dell'estate ed è prodotto da No ID, con il mixaggio di Chris Potter. Il sound deciso ed energico del primo singolo, intitolato “Are you ready?”, sembra un grande ritorno al passato, alle magiche atmosfere di successi come “The Drugs Don't Work” , “A song For the Lovers” e ai bei tempi di “Bitter Sweet Symphony”.

BELLE AND SEBASTIAN DJ Set
Chris Geddes è il tastierista della band di Glasgow attiva dal 1996, e reputata da tutti la miglior band scozzese dell’ultimo ventennio.
La band ha vinto prestigiosi premi come il Mercury Music Prize e l' Ivor Novello Award oltre al Best Newcomer nei British Awards del 1999.
Il dj set della band racchiude brani Sixties, Mod, Beat ed è rivolto a tutti gli amanti della scena musicale alternativa

GOOD SHOES
Con il loro album di debutto ‘Think Before You Speak’ nel 2007, i Good Shoes furono annunciati come uno dei successi indie dell’anno grazie alle loro affascinanti e squillanti chitarre unite a perfette sinfonie pop.
Il secondo album ‘No Hope, No Future’ uscito il 18 Gennaio per la Brille Records ,è stato scritto, registrato e prodotto a Morden, in un seminterrato, per un totale di 5.000 sterline, sandwich compresi.
A Febbraio hanno incantato Milano e Bologna; ora tornano per il pubblico di Spilla.

NIC DAWSON KELLY
In uscita il 10 giugno 2010 l'album di debutto del cantante e songwriter Nic Dawson Kelly.
Chiamato “Old Valentine’, l'album mostra un talento emergente e vede la partecipazione di alcuni ospiti musicali come Jim Barr (Portishead), Mick Talbot (Style Council, Dexy's), Tom Mansi (Donovan) e Marco Nelson (Primal Scream, Young Disciples) che danno un tocco Country/Rock/Soul all'album.
“Io scrivo, metto in musica quello che vedo e provo. Le canzoni del mio disco sono una fotografia degli ultimi anni”.
Avendo già guadagnato la reputazione di ipnotizzatore durante i suoi live, Nic ha suonato con personaggi del calibro di Jamie T, Laura Marling, Adele, Jason Molina e Richard Hawley

LOCAL NATIVES
I Local Natives sono cinque ragazzi californiani provenienti da Los Angeles, Silver Lake
per la precisione. Hanno raggiunto un enorme e rapido successo grazie al loro particolare
stile musicale caratterizzato da una miscela di armonie pungenti e melodie orchestrali
che si scontrano con pulsanti ritmi tribali e percussioni crescenti. Il loro album di
debutto 'Gorilla Manor', uscito lo scorso Novembre, ha conquistato anche il pubblico
europeo. Dodici brani tra cui i celebri ‘Airplanes’, ‘Sun Hands’ e la cover di ‘Warning
Sign’ dei Talking Heads.

* * *

Le Location

Piazza del Plebiscito
Detta Piazza del Papa per la statua di Papa Clemente XII (1738) , sotto la chiesa di San Domenico (costruita nel 1788 da Carlo Merchionni) con una scalinata che arriva sino al livello del palcoscenico creando una sorta di teatro, i lavori di costruzione della piazza iniziarono nel 1446.

Mole Vanvitelliana – Lazzaretto
Progetto iniziato nel 1732 da Luigi Vanvitelli e terminato nel 1743, era utilizzato sia per funzioni militari che sanitarie, con la sua imponente struttura pentagonale di 20.000 metri quadrati è adesso sede di importanti eventi culturali.

Via Rupi Comunali
Una delle vie più nascoste e poco conosciute della città ma allo stesso tempo, una delle più belle e interessanti, a sinistra di Via Pizzecolli, di fronte alla chiesa del Gesù scende fino al Lungomare Vanvitelli e tra un tornante e l’altro mostra tutta la bellezza del porto e del golfo della città.

Corte Mole Vanvitelliana
All'interno della Mole Vanvitelliana c'è un grande cortile dove sorge un piccolo tempio
Neoclassico dedicato a San Rocco. Questa parte interna del Lazzaretto a cielo aperto, è
stata da poco ristrutturata ed è stata resa ancora più affascinante dall'illuminazione notturna.

* * *

Richard Ashcroft & The United Nations of Sound
Piazza del Plebiscito - Ancona
Ore 21.30
Ingresso: € 26 + € 3.90 diritto di prevendita

Online e nei punti rivendita dei seguenti circuiti:

http://www.vivaticket.it
http://www.ticketone.com
http://www.bookingshow.com
http://www.greeticket.it
http://www.liveticket.it

e presso:
Casa Musicale (ex Bucchi) - C.so Stamira, 68 – Ancona
Casa del Disco – C.so Matteotti, 36 – Jesi (AN)

* * *

http://www.comcerto.it


- 17-5-2010


Gang Of Four: unica data in Italia

Giovedì 15 Luglio 2010 - Nesapolis Festival
Napoli, Mostra D'Oltremare; ingresso da Piazzale Tecchio.

Grande ed atteso ritorno per i Gang of Four che saranno a Napoli per il Neapolis Festival il 15 Luglio e divideranno il palco con Fatboy Slim, Carbon/Silicon, Does It Offend You, Yeah?, The Niro e Velvet.

Una 'chicca' per gli spettatori del Neapolis Festival 2010 sarà la presenza sul palco dei Gang Of Four, il gruppo britannico che ha lasciato una traccia indelebile nella storia del rock tra la fine degli anni '70 e gli anni '80, riconosciuti unanimemente come una delle band più importanti della scena post-punk mondiale, i Gang of Four arrivano per la prima volta a Napoli.

I Gang Of Four sono una post punk band fortemente influenzata da funk e dub reggae, e si dedicano a temi incentrati sulle difficoltà della società moderna. Il loro primo disco ‘Entertainment!’ è stato inserito nella lista dei 500 migliori album di tutti i tempi da Rolling Stone.
Definiti i padrini della scena crossover e di un certo modo di fare punk, i Gang Of Four hanno ispirato il funk punk dei primi Red Hot Chili Peppers, il crossover politicizzato dei Rage Against The Machine, e il post hardcore americano di Minutemen e Husker Du. King e Gill sono due personaggi unici che hanno inventato uno stile unico capace di durare nel tempo e proiettare i Gang Of Four tra le band più apprezzate e amate di tutti i tempi.
Il loro primo singolo, "Damaged Goods", (1978, Fast Records), arrivò al primo posto delle classifiche riservate alla musica indie e fu molto trasmessa sui programmi radiofonici di John Peel. Ciò indusse Peel a sostenere due radio session con la band, che con varie performance dal vivo portarono il gruppo all’attenzione del pubblico internazionale.
Con la EMI nel 1979 hanno pubblicato il singolo "At Home He's a Tourist", che entrò direttamente nel top 40 inglese. Invitati ad apparire al programma BBC Top of the Pops, se ne andarono quando gli fu chiesto di cambiare alcune parole nei testi della canzone: infatti la versione originale di “At Home He’s a Tourist” era troppo sovversiva per quel programma. Così il singolo fu messo al bando dalla BBC, e di conseguenza i Gang of Four persero il sostegno da parte della EMI, che all’epoca cominciò invece a concentrarsi sui Duran Duran. Anche il singolo "I Love a Man in a Uniform" fu messo al bando dalla BBC, durante la guerra nelle isole Falkland nel 1982.
Nel 1984 durante un tour americano Dave Allen fu sostituito da Sara Lee dei B-52's, e solo pochi mesi uscì dalla band anche Hugo Burham.
Come i Velvet Underground prima di loro, i Gang of Four influenzarono altri musicisti molto di più di quanto suggerito dalle vendite dei loro dischi. Ispirarono in particolare celebri gruppi alternative rock degli anni ottanta e novanta, anche se pochi di tali artisti ebbero il loro stesso impegno sociale e politico. Mentre molti musicisti si sono rifatti non poco allo stile punk-funk del gruppo di Leeds, in essi raramente è presente la stessa implicazione sociopolitica che caratterizzava invece i testi di Jon King. Tuttavia alcuni gruppi statunitensi, come i Fugazi, si sono dimostrati in grado di continuare le tematiche affrontate dal quartetto.
Di recente la band ha ripreso ad avere popolarità, dapprima con l’emergere di nuovi gruppi post-punk come The Rapture, Liars e Radio 4 e poi con l’ascesa di Franz Ferdinand e Bloc Party, che hanno conquistato i favori dei critici della rivista NME.
Nel 2008 la band ha pubblicato un nuovo singolo ‘Second Life’ per la neonata Gang Of Four recordings e si vocifera sulla prossima uscita di un album (Comunicato Grinding Halt).

http://www.gangoffour.co.uk
http://www.myspace.com/gangoffour

---

http://www.grindinghalt.it
http://www.neapolis.it

- 17-5-2010


Local Natives: due date ad ingresso libero

Gli statunitensi Local Natives saranno in Italia il

prossimo giugno per due concerti ad ingresso libero:

Martedì 29 @ HANA-BI, Marina di Ravenna

Mercoledì 30 @ Corte della Mole Vanvitelliana, Ancona

http://www.myspace.com/localnatives

- 17-5-2010


Future Of The Left: in tour in italia

venerdì 11 Giugno 2010
al CIRCOLO MAGNOLIA di MILANO
Circonvallazione Idroscalo 41, Segrate (MI)
http://www.circolomagnolia.it

sabato 12 Giugno 2010
all'INIT di ROMA
Via della Stazione Tuscolana 133, Roma
http://www.initroma.com

domenica 13 Giugno 2010
all'HANA-BI di RAVENNA
Spiaggia 72, Marina di Ravenna (RA)
http://www.bronsonproduzioni.com

http://www.futureoftheleft.com
http://www.myspace.com/futureoftheleft

I McLusky furono uno di quei gruppi che tra la fine degli anni 90 e l'inizio degli anni 2000 segnò in qualche modo la scena dell'Inghilterra post Britpop. Un suono corposo, maturo, energico che li portò nel tempo verso un'evoluzione. Molti sostengono che la band abbia raccolto meno di quanto avesse meritato. A metà del 2005 i McLusky si sciolgono e dopo pochissimo tempo Andy "Falco" Falkous e il batterista Jack Egglestone si uniscono al bassista Kelson Mathias (membro dei Jarcrew, anch'essi appena dissoltisi da poco) per formare un trio capace di esibire una musica post-rock violenta, potente, ma a volte radicata nell'hardcore e senza dimenticare le sue influenze indie. Molti li definiscono tra i migliori musicisti dell'Inghilterra (sebbene siano gallesi) e la Beggars li fa firmare per l'etichetta Too Pure, e quando questa viene chiusa, li passa alla 4AD nel piano di rilancio della storica firma inglese. La band inizia ad andare in tour nel 2006 e nel 2007 esce "Curses" il loro primo album, che presenta l'aggiunta del sintetizzatore alle chitarre della band, formando un suono diverso, più pop, che li porta fin sulle pagine di NME.

Il tour di "Curses" si chiude con successo e all'inizio del 2008 Falco annuncia l'inizio dei lavori sul secondo album, e il loro flirt con NME li porta sul palco del London Astoria come band di supporto dei Les Savy Fav durante l'NME Awards tour. E' l'inizio di un anno di lavoro vorticoso per Falco e soci. Arrivano in Australia e a suonare sui palchi dei maggiori festival inglesi: ma d'improvviso, alle porte di un lungo tour che li avrebbe condotti negli Stati Uniti, Cina e Australia decidono di arrestarisi. "Non riusciamo a completare il nostro secondo album", dichiara Falco... e così la band torna in studio e nel 2009 dà alla luce il suo secondo lavoro "Travels with Myself and Another", che diventa subito un favorito dei blogger e delle riviste musicali, esaltato dall'inglese Drowned in Sound e dall'americana Pitchfork. Ora, con Kelson deciso a lasciare la band, i Future of the Left si apprestano ad imbarcarsi in un nuovo tour europeo che li vedrà giungere anche in Italia e coprire diversi territori, mentre continuano a lavorare sul terzo album, sempre su 4AD, arruolando tra le loro fila il bassista degli Oceansize e promettendo di sfidare la sorte dei vostri apparati uditivi con il loro sound! Probabilmente la migliore band live d'Inghilterra (Comunicato New Life Promo).

* * *

http://www.eflive.it

- 11-5-2010


Midlake e Beach House: una data a luglio

Martedì 13 luglio 2010 - Milano – Magnolia
via Circonvallazione Idroscalo, 41, Segrate (MI)
Ingresso 10 euro; inizio concerti: Ore 22,00
Apertura porte: 19,00

Arrivano in Italia dopo anni di attesa i texani Midlake per presentare l’ultimo bellissimo album The Courage of Others, seguito dell’acclamato The Trials Of Van Occupanther considerato dalla stampa internazionale come uno dei migliori album del 2006.

E’ ironico che l’album si intitoli “il coraggio degli altri”, perché è del loro coraggio che bisognerebbe parlare. Del coraggio di fare ciò che si sente intimamente giusto, del coraggio di essere fedeli al proprio spirito indipendente, del coraggio di ignorare le pressioni esterni ed interne nel conformarsi alle aspettative enormi. Il risultato di questo coraggio è il terzo album del quintetto texano. Se il lavoro precedente era stato fortemente influenzato dal dal pop rock dei primi anni 70 da Neil Young ai Fleetwod Mac, The courage of Others guarda invece al folk inglese delle fine degli anni 60 di band come Fairport Convention, Pentangle e Steeleye Span, dando vita quindi a un suono più cupo e misterioso e meno immediato di quello dell’album precedente.

Composta da cinque musicisti frequentanti la North Texas School of Music, la band esordisce nel 2001 con il primo Ep, Milkmaid Grand Army, che vende un migliaio di copie a livello locale. Nel 2004 vede la luce il primo vero album del gruppo, Bamnan and Slivercork, fortemente influenzato dalla psichedelia di band come Grandaddy e Flaming Lips, e prodotto in Inghilterra da Simon Raymonde (Bella Union), che li porta al successo e in tour in Europa.
Le sonorità psichedeliche del primo album vengono poi abbandonate nel secondo disco, The Trials of Van Occupanther , che riporta la band verso uno stile più vicino alle ballate folk rock degli anni settanta proponendo come prima fonte di ispirazione la musica di Neil Young, e di Crosby Still e Nash, e che consacra il quintetto ad un successo planetario grazie al trionfo dello splendido brano "Roscoe", senza dubbio uno dei migliori del 2006.

READ MORE:
http://midlake.net/
http://www.myspace.com/midlake

* * *

BEACH HOUSE

IL duo di Baltimore arriva a Milano per presentare il nuovo Teen Dream, album vivace e onirico che offre la band nella sua forma migliore consacrandola come punta di diamante del dream pop americano.

I Beach House che conoscevate qualche tempo fa non sono più gli stessi, perchè le loro vite sono cambiate.
Quando Vittoria Legrand e Alex Scally sono tornati a casa, nella natìa Baltimora, erano spossati dalla fatica della vita in tour e dal lungo viaggio in giro per il mondo. Eppure, in profondità, le loro energie covavano sotto la cenere, e le idee continuavano a nascere, sin da quando, nel 2008 era uscito "Devotion" il loro secondo album. Dalla primavera i due hanno cominciato a dar sfogo ai loro impulsi creativi, tappandosi in luoghi isolati per lunghi e pericolosi periodi di tempo. “Siamo le stesse persone di prima, ma questo album ha cambiato le nostre direzioni” afferma Legrand e continua "Fummo costretti a lasciar andare le persone e le cose a cui tenevamo come singoli", "Eravamo catapultati in una giungla, ma avevamo tanta chiarezza in più, come mai ne avevamo avuta prima".

Così Vittoria e Chris si chiudono in una chiesa sconsacrata di New York con il produttore Chris Coady (Yeah Yeah Yeahs, TV on the Radio, Grizzly Bear) e per un mese danno libero sfogo al processo creativo, riuscendo a tirare fuori i suoni e le visioni musicali che abitavano nella loro parte più intima e istintiva in una sorta di magica telepatia e complicità istintiva. La summa, il risultato di queste session è TEEN DREAM, pubblicato su etichetta Bella Union/ cooperative music (qui in Europa) e Sub Pop negli US, un album incredibilmente fisico e commovente che ha già riscosso il plauso della critica di mezzo mondo e che si presenta senza dubbio come il lavoro più riuscito e maturo della band.
(Comunicato DNA)

READ MORE:
http://www.myspace.com/beachhousemusic
http://www.beachhousebaltimore.com/

Info:
http://www.circolomagnolia.it
http://www.dnaconcerti.com


- 11-5-2010


Monotonix: tour italiano

Lunedì 24 Maggio 2010
special guest dei PAVEMENT
Roma - Atlantico Live
Viale dell'Oceano Atlantico, 271d - Roma
info: http://www.grindinghalt.it

Martedì 25 Maggio 2010
special guest dei PAVEMENT
Bologna - Estragon
via Stalingrado, 83 - Bologna
info: http://www.grindinghalt.it

Giovedì 22 Luglio 2010
+ Fucked Up, Bud Spencer Blues Explosion e Distanti
Torino - Spaziale Festival
ticket € 10,oo
Inizio concerti ore 20.00
via Cigna, 211 - Torino
info: http://www.spazio211.com

Venerdì 23 Luglio 2010
Curtarolo (PD) - Curtarock Festival
Ingresso gratuito
via delle Industrie - Curtarolo (Padova)
info: http://www.myspace.com/curtarock2007

A Tel Aviv, a casa loro, li hanno marchiati e bannati da tutti i locali e loro non si sono arresi e per questo hanno deciso di farsi cacciare anche dai club di tutto il resto del mondo.

Di gusti musicali eccessivamente estremi per i palati israeliani (agli esordi suonavano metal) e autori di spettacoli non proprio convenzionali (si narra d’esibizioni culminanti in bagni di ketchup sul pubblico), dopo l'ennesimo show senza veli sono stati costretti a traslocare oltreoceano, a New York, per cominciare da capo.

Un nuovo suono (un sanguinario, crudele e arcigno garage rock), la benedizione di Will Oldham e più di 300 date all’attivo in giro per Stati Uniti e Europa (possono vantarsi d’aver aperto i concerti di QOTSA, Ted Leo & The Pharmacists, Silver Jews, e gli RTX di Jennifer Herrema con cui condividono l'etichetta discografica Drag City), fanno dei Monotonix una delle realtà più interessanti del momento. Levi "Ha Haziz" (Yomtov) Elvis (vocals), Moshe Vegas (guitar) e Bonanza (drums) scalpitano, sputano e si denudano come Iggy e i suoi The Stooges ai tempi della Motor City Detroit. Il loro esordio è stato un 7" pollici splittato con la sempre più sexy narco-rocker Jennifer Herrema (la vera Kate Moss del mondo rock) e un Ep 'Body Language' sempre sulla mitica Drag City records. A Settembre è uscito il loro primo full lenght, 'Where Were You When It Happened?', e i media già parlano di uno scossone epocale al mondo rock. Levi "Ha Haziz" (Yomtov) Elvis, Moshe Vegas e Bonanza the Cat sono i nuovi eroi del rock, dei novelli Freak Brothers in un mondo fatto di plastica.

Dato il numero degli show dal vivo tenuti nel corso di soli due anni, inutile sottolineare come il loro punto di forza sia la rozza e incontrollata energia sprigionata sul palco. Ogni loro show si trasforma in una doccia di sudore e adrenalina, con stagediving frequenti e passione da vendere. Musicalmente ricordano tanto i primi garage heroes di Detroit come Iggy Pop, The Stooges e MC5, il protopunk dei New Yor Dolls e la sguaiata scena stoner e acid hard rock dei primi anni novanta in cui militavano Corrosion Of Conformity, Kyuss e Clutch. I Monotonix hanno impastato la storia del rock americano nei loro abiti lerci e sudati e la hanno strizzata in una bottiglia di Jack Daniels. Il risultato è la migliore live band degli ultimi anni.

E se ora è anche il pubblico ai loro concerti a rendersi autore di spettacoli non proprio convenzionali (a Knoxville un fan s’è letteralmente dato fuoco, mentre durante un’altra data una coppia ha dato vita a una scena di sesso in pubblico) non si può dire che nella loro nuova “casa” non abbiano trovato chi li ama e li capisce appieno (Comunicato Grinding Halt).

Info MONOTONIX:
http://www.monotonix.com
http://www.myspace.com/monotonix

---

http://www.grindinghalt.it

- 11-5-2010


Hard Staff Concerti

AND SO I WATCH YOU FROM AFAR

11/05/2010 SEGRATE – CIRCOLO MAGNOLIA

12/05/2010 ROMA – TRAFFIC

13/05/2010 BOLOGNA - LOCOMOTIV con Jucifer



THE REAL MCKENZIES

11/05/2010 MONTEBELLUNA – OSTERIA DA TOCCHETTO

12/05/2010 BOLOGNA – ATLANTIDE

13/05/2010 MILANO – MAGNOLIA

14/05/2010 ROMA – TRAFFIC

16/05/2010 LUCCA – BRUTON

17/05/2010 TORINO – UNITED CLUB



COBRA SKULLS

15/05/2010 LECCO – LOFFICINA DELLA MUSICA

16/05/2010 LUCCA – BRUTON

17/05/2010 BOLOGNA - LAZZARETTO



THE FLATLINERS

19/05/2010 SEGRATE – CIRCOLO MAGNOLIA



TOY DOLLS

20/05/2010 ROMA – CIRCOLO DEGLI ARTISTI

21/05/2010 BOLOGNA - ESTRAGON



THE GENERATORS

27/05/2010 TORINO – UNITED CLUB

28/05/2010 BUSTO ARSIZIO – CODE CLUB



BLESSED BY A BROKEN HEART

03/06/2010 BOLOGNA – BLOGOS

04/06/2010 ROMA – INIT

05/06/2010 MILANO – TUNNEL



FUTURE OF THE LEFT

11/06/2010 SEGRATE – CIRCOLO MAGNOLIA

12/06/2010 ROMA – INIT

13/06/2010 RAVENNA - HANABI



DEATH BY STEREO

19/06/2010 MONZA - TROUBLEFESTIVAL



HORSE THE BAND

22/06/2010 SEGRATE – CIRCOLO MAGNOLIA



WEEDEATER + BLACK COBRA + SAVIOURS

25/6/2010 SANTI ANGELI (TV) - DISINTEGRATE YOUR IGNORANCE FEST



CROWBAR

26/06/2010 SANTI ANGELI (TV) – DISINTEGRATE YOUR IGNORANCE FEST



EVERGREEN TERRACE

10/07/2010 PINARELLA DI CERVIA – ROCK PLANET



TEXAS IN JULY

17/07/2010 BOLOGNA – BLOGOS

18/07/2010 AOSTA – NO COMMENT



BARONESS

12/07/2010 SEGRATE – CIRCOLO MAGNOLIA



CLUTCH

22/07/2010 SEGRATE (MI) – CIRCOLO MAGNOLIA

23/07/2010 PINARELLA DI CERVIA – ROCK PLANET



USELESS ID

24/07/2010 PALAGNEDRA – OPEN AIR PALAGNEDRA



CRO MAGS + STRENGTH APPROACH

01/08/2010 PINARELLA DI CERVIA – ROCK PLANET



TWO DOOR CINEMA CLUB

03/12/2010 MILANO - TUNNEL

---

http://www.hard-staff.com

- 11-5-2010


Eluvium - Similes - CD

Prova a fare diversamente Matthew Cooper (meglio
conosciuto con la sigla Eluvium), che invece di
continuare a battere strade prossime a composizioni
unicamente strumentali dal rilascio atmosferico,
introduce – in alcuni episodi - un fattore
determinante come la voce (oltre a qualche
occasionale spruzzata ritmica), spostando
così il proprio raggio d’azione su altre
prospettive.

Ciò che appare evidente in “Similes” è una tendenza
al formato canzone, seppur sempre immersiva, dal
bruciante e pacato fluire ambient: “Leaves Eclipse
The Light” è accorata e avvolgente; “The Motion
Makes Me Last“ ha un pianoforte emozionante ed
evocativo; “Weird Creatures” e “Making Up
Minds” fanno quasi venire in mente Mark
Kozelek.

Chiude la lunga “Cease To Know”, tra
palpitazioni e bagliori onirici.

(Temporary Residence/Goodfellas)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 3-5-2010


Letherdive - The Closet - CD

Dalla scena indie bolognese meno modaiola e
più pronta all’azzardo, ecco arrivare un album
d’esordio che, pur facendo riferimento ad un
immaginario indissolubilmente esterofilo,
merita quantomeno di essere preso in
considerazione.

I Letherdive sono un duo composto da Trif_o e
Francesca Bono (già negli Ofeliadorme) nelle
cui tasche troviamo mappe sonore dai tracciati
sperimentali, che stanno ad indicare sconnesse
ambientazioni d’ascendenza trip-hop ghiacciate
da un’elettronica impervia, in uno scenario da
luci soffuse dagli oscuri rimadi new-wave.

La voce della Bono tesse le armonie e riesce
anche - in alcuni frangenti – a conquistare .

Il finale (“Overcome”) è un sensuale e
nottambulo numero deep, che più Nina
Kraviz non si potrebbe.

(Disco Dada/Venus)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 3-5-2010


Oh No Ono - Eggs - CD

Giungono al loro secondo album (il primo su Leaf)
gli Oh No No, formazione proveniente da Aalborg
(Danimarca).

Dopo l’impressione iniziale – messa alla prova da
ascolti ripetuti – giunge la conferma, e non c’è Santo
che tenga: “Eggs” è il classico esempio di raccolta di
tracce che o si ama perdutamente, o si detesta
ferocemente.

Quello prodotto dal quintetto è un pop eccentrico e
barocco, tutto fronzoli e lustrini, imbellettato di una
psichedelia fiabesca e sognante, da scuola dell’infanzia,
con tanto di voce in falsetto. Le melodie risultano essere
saldamente ancorate al passato, e non mancano di certo
riferimenti al glam e al prog.

Il meglio spunta fuori proprio sul finale, con la risoluta
“Miss Miss Moss” (sconvolta da lieve brezze noisy), i
toni drammatico-chiaroscurali di “Eve” (con un cantato
sulla scia di Antony And The Johnsons) e l’elegiaca
“Beelitz”.

(Leaf/Goodfellas)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 3-5-2010


The Shooting Star Experiment Of Lights - The Sound Of The World Collapsing - CD-R

The Shooting Star Experiment Of Lights è la sigla
dietro la quale opera Kurtis Kouns, uno statunitense
attualmente di stanza nella Grande Mela.

Come tende a precisare e rimarcare il musicista nel
foglietto incluso nel CD-R (la tiratura è limitata a 50
copie), in “The Sound Of The World Collapsing ” non
sono stati utilizzati synth o computer ma solo chitarra,
effetti e voce. Dalle manipolazioni dei suoni del nostro,
pertanto, saltono fuori due lunghe tracce, piuttosto
brucianti e apocalittiche.

In apertura c’è la title-track (siamo sul quarto d’ora di
durata), lacerata da fischi e ‘offesa’ da putride scorie
sonore, in un climax opprimente e asfissiante .

“Faces From The Past” (si sfiorano i 30 minuti) si apre
con una 6 corde monotona e solitaria, che prosegue in
tale maniera per un po’, fin quando non viene raggiunta
da una tempesta noisy che, peggiorando progressivamente,
la inghiotte. Materiale che richiede molta pazienza.

(Reverb Worship)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 3-5-2010


Silicone Soul - Silicone Soul - CD

A tre anni di distanza da “Save Our Souls”, tornano
nuovamente in pista i produttori e DJ scozzesi Craig
Morrison e Graeme Reedie con un quarto album,
ancora una volta, a livelli di assoluta eccellenza.

La loro house pulsante, ‘pensata’, mai sgonfia e
sempre pronta ad accogliere differenti sensazioni
carpite da altri ambiti sonori, è un avvincente
affondo nelle visioni della notte; un’eco cosmica
da dancefloor stregante.

In testa l’evocativa “Koko’s Song” – scritta in
seguito alla scomparsa di un fan – con i suoi
arpeggi tremolanti di chitarra e il basso che
giganteggia; “Dust Ballad II” esibisce una
sensuale voce femminile su algidi sfondi
ambient; “Language Of The Soul” è soffice
ed effettata; “ Call Of The Dub” martella e
intontisce; “David Vicent’s Blues” è cedevole e
bluesy, con delle sonnolenti linee di basso funky;
“The Pulse” è riverberata e astrale, “Midnite Man”,
sul finale, rivela inaspettatamente degli archi spettrali;
“Seasons Of Weird” è cosparsa di dolce psichedelia,
“Dogs Of Les Ilhes” schizza inquietudine e umori
aciduli. Un disco che soddisfa pienamente .

(Soma/Family Affair)

(5/5)

Massimiliano Drommi

- 3-5-2010


Harps Of Fuchsia Kalmia - The Angular Acceleration Of Lights In The Unsound Mind Of My Uncle Dead In Michigan - CD-R

L’edizione è limitata a sole 75 copie; una scelta – oltre
che limitante – direi un po’azzardata, dato che il conenuto
del nuovo lavoro di Salvatore Borrelli, alias Harps Of
Fuchsia Calmia, avrebbe meritato ben altro supporto e
una degna esposizione.

“The Angular Acceleration Of Lights…” è un’altra
buona prova del nostro, che utilizzando svariati strumenti
acustici (chitarra, banjo, organo etc.) e qualcosa di elettronico
(dei field recordings in “Cigarettes, Motels, Red Eyes And
Other Parts Of Night”), continua a battere territori prossimi a
un improv weird-folk magnetico e chiaroscurale, a volte
evocativo (“Short Passage Between Death & Life”), altre
dalle venature psych (“Appuntamento Ad Ora insolita”) o
dallo sguardo misticheggiante (“Excursions On The Earth
Of The Rural Population In Disaster”). Ospiti alle voci, in
alcuni pezzi, Guy Bennett e Michael Danison.

(Reverb Worship)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 3-5-2010


Nicker Hill Orchestra - All The Different Deaths… And Rebirths - CD

Si formano nel 2006: sono un duo con intenzioni
elettroacustiche, e realizzano un EP autoprodotto.
L’anno successivo la formazione si allarga, e i
Nicker Hill Orchestra diventano un quartetto
(basso, batteria, chitarre e voci).

Con il supporto della In The Bottle, la band
veneto-emiliana tira fuori cinque tracce mediamente
lunghe (si va dai sette ai dieci minuti di durata) che
vedono scorrere al loro interno costruzioni e
suggestioni sonore che si riallacciano direttamente
al filone post-rock.

“All The Different Deaths… And Rebirths” è un album
complessivamente strumentale (frammenti di cantato
sono rintracciabili in “Sailor” e “Shit You!”), solido e
sufficientemente personale, delicato e noisy al
contempo.

Impennate soniche alla Swervedriver (la già menzionata
“Shit You!”) e flemma bedheadiana (la parte iniziale
di “Vortex”). Ѐ proprio il caso di andare avanti.

(In The Bottle)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 3-5-2010


AA.VV. - Net28 Vol. II - CD

Seconda label compilation per l’etichetta Net28.
Nell’album sono incluse tracce esclusive ed inediti,
sia degli artisti da tempo presenti in catalogo che
delle ‘new entry’.

La label è orientata sia sull’elettronica di taglio
sperimentale che su quella di natura più propriamente
dancey, con una certa propensione verso i linguaggi
legati alla techno.

I pezzi presenti sul dischetto spaziano in diverse direzioni,
mettendo in rilievo – in diverse occasioni – innesti alquanto
peculiari.

Circolarità febbrili (Rossella), paesaggi lunari (From Karaoke
To Stardom), bassline gommose (Tadeo), fioriture ritmiche
(Damian Schwartz), romanticherie di fisarmonica, piano,
chirarra e archi (Grünbox), disturbi noisy (Pherox),
rifrazioni dub (Brendon Moeller), arpeggi chitarristici e
ritmiche tribaloidi (Pilas).

Gli altri nomi presenti sono Circunbalation, Imek &
Xpansul e Alex Under. Il ‘formato’ digitale include
anche Kasper e Kevin Gorman.

(Net28)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 3-5-2010


Kevin Saunderson - History Elevate - 2CD

Kevin Saunderson può essere considerato – al di
fuori di ogni dubbio – uno dei padre della techno
di Detroit, un produttore fondamentale, un punto
di riferimento imprescindibile per la musica da Club,
uno che ha cavalcato alla grande la storia di questa
scena della Motorcity, mantenendosi sempre su
standard qualitativi elevati e che in futuro – siamo
pronti a scommtterci – continuerà a stupire e a fare
sfracelli, con la solita classe che lo contraddistingue.

Fatevi un’idea – se non lo avete già fatto – sulla statura
dell’artista: il primo CD include i remix di Saunderson su
The Christians (“The Bottle”, dalle luminescenze housy-soul),
Wee Papa Girl Rappers (“Heat It Up”, pompata e speziata di
electro), Ann Consuelo (“Do It For Love”, intatta nella sua
essenza black), Cerrone (“Supernature”, dalle gommosità
groovy), Pet Shop Boys (“Go West”: sfoggio di piatti e
venature acide), Lighthouse Family (“High”: vertigini e
scudisciate), Hercules And Love Affair (la ludica “You
Belong”), The Presets (“This Boy’s In Love”, uno strike),
Octave One (“Blackwater”, maestosa e dirompente),
Simian Mobile Disco (“Hustler”, stregata e vestita di nero),
Cameo (“Money”, uno spettacolo di fuochi d’artificio).
Roba esplosiva.

Nel secondo dischetto, invece, è Saunderson stesso ad essere
remixato per mano di – tra gli altri - Luciano, Mike Shannon,
John Tejada, Simian Mobile Disco, Carl Craig, Claude VonStroke:
niente male, ma la nostra attenzione è per il lavoro del
detroitiano.

(Fabric/KMS/Family Affair)

(4.5/5)

Massimiliano Drommi

- 3-5-2010


Efterklang, No Means No, Daniel Johnston, The Residents, Healt, Wolf Eyes in concerto

Alla sezione 'Miuzik Entertainment' trovi il calendario concerti

di maggio 2010.

- 3-5-2010


Estragon: programma maggio

Sab 1 mag – THE EXPLOITED + AL & THE BLACK CATS (Punk Rock - USA)

"Riot starting, cop baiting, hotel trashing, foul talking, noise making, chaos causing, government hating, rule breaking, punk rocking" ecco come si presentano al mondo gli Exploited, oltre al chiaro motto" non siamo razzisti, non siamo fascisti" in risposta alle voci che li vogliono ideologicamente vicini all''estrema destra.

The Exploited sono una band totalmente anarchica che ha fatto la storia del punk dai primissimi '80 ad oggi. La discografia del gruppo è infinita, la loro "gemma", che li ha portati a essere un gruppo indimenticabile, è l'album "Punks not dead", del 1981, seguito da tanti altri lavori. L'ultimo "Fuck The System", ormai datato 2003, ha visto il gruppo virare verso parti musicali più tirate e aggressive, quasi metal. Al di là delle classificazioni, il gruppo capitanato dal pazzesco Wattie Buchan è portatore sano dell'indipendenza e dell'anarchia nel segno del punk rock più estremo. Ad accompagnarli gli Al & The Black Cats, potentissimo trio rivelazione della scena psychobilly americana e già considerati eredi dei seminali The Meteors. Gli Al & The Black Cats fondono con abilità perfetta i suoni tipici del rockabilly e del rock'n roll con la velocità e l'attitudine del punk rock.

Ore 22,30. Ingresso 16 euro.



Ven 7 mag – NO MEANS NO (Rock - Canada)

La band canadese, formata nel 1979 dai fratelli Wright (Rob, basso e voce – John, batteria, tastiere e voce), nei primi anni sembra influenzata tanto dal jazz e dal rock progressivo che dal punk rock. L’ingresso in formazione di Andy Kerr alla chitarra e voce (dal 1983 al 1991) apporta al suono del gruppo un distintivo taglio hardcore punk. Dopo il distacco di Kerr i fratelli Wright registrano l'album “Why Do They Call Me Mr. Happy?” come duo. Successivamente reclutano il chitarrista Tom Holliston, continuando a suonare dal vivo e a registrare dischi, tra i quali “Worldhood of the World (as such)”, “Dance of the Headless Bourgeoisie”, “One” e, nel 2006, “All Roads Lead To Ausfahrt”. I No Means No sono stati una bandiera del rock indipendente. Con la loro musica hanno affrescato l'universo disperato degli adolescenti cresciuti in ambienti familiari ostili, abbandonati a se stessi, rifiutati dai genitori, claustrofobicamente immersi nelle proprie fantasie erotiche o omicide, ignorati da una società che non li difende e neppure li ascolta. L'operazione che i NoMeansNo hanno condotto non è dissimile da quella portata avanti da Zappa negli anni '60, ma con la differenza che i drammi dei loro contemporanei sono ben più truci e le ferite ben più profonde.

Ore 22,30. Ingresso 10 euro



Sab 8 mag – ROCKER FESTIVAL 2010

BLACK REBEL MOTORCYCLE CLUB (Rock - USA)

Una scarica di rock’n’roll, post-punk e psichedelia è pronta ad invadere i palchi italiani con il ritorno dei californiani Black Rebel Motorcycle Club. Dalla migliore tradizione psichedelica di San Francisco, ecco il ritorno di una delle più potenti e travolgenti band in circolazione che presenta il nuovo album “Beat The Devil’s Tattoo” (Abstract Dragon /Cooperative Music/Self) uscito a marzo 2010, il disco che per la prima volta vede compresa nella registrazione la batterista Leah Shapiro ufficialmente coinvolta nella nuova formazione al fianco dei fondatori Peter Hayes e Robert Levon Been. Il mondo sonoro dei B.R.M.C. continua sulla scia della psichedelica, dell’indie-rock e del punk-blues, con l’influenza di band storiche come Velvet Underground, Jesus & The Mary Chains, ma anche di band più underground come i mitici Brian Jonestown Massacre. Influenze oscure e shoegaze che aprono ai B.R.M.C. strade diverse rispetto a quelle di band che come loro escono allo scoperto agli inizi degli anni 2000 come The White Stripes e The Strokes. Nelle esibizioni live esce fuori tutto il loro mondo fatto di noise, ricerca psichedelica, feedback che si fonde alla base pop e blues della loro musica. Il risultato è un sound davvero potente.

Ore 22,00. Ingresso 20 euro



Gio 13 mag – PARKWAY DRIVE + DESPISED ICON + WINDS OF PLAGUE + THE WARRIORS + 50 LIONS (Metal Core – USA)

A CURA DI HARD CASH MANAGEMENT.

Parkway Drive, una delle realtà più interessanti dell’hardcore odierno, tornano dopo il tour Europeo come supporter degli Shai Hulud e freschi del nuovo contratto su Epitaph Records. Saranno loro gli headliner della serata all’Estragon di giovedì 13 maggio. Al loro fianco altre band da non perdere. I Despised Icon sono una band deathcore di Montreal, Canada, fondata nel 2002. La band è divenuta famosa grazie ai due cantanti, Alex Erian, che usa una tecnica di canto screamo, e Steve Marois, cantante notevolmente più death metal. I Despised Icon sono conosciuti per il loro fitto lavoro nella musica underground e sono considerati a tutti gli effetti tra i fondatori del deathcore. Winds Of Plague vengono da Los Angeles, fanno deathcore e la loro etichetta è la Century Media, una garanzia in quanto musica potente. I californiani The Warriors sono tra i punti di riferimento del deathcore: creano una commistione di hc, metal e punk. 50Lions sono australiani, attivi dal 2005 nell'ambito del metalcore e hardcore. La curiosità è che Oscar McCall, cantante dei 50Lions, è il fratello di Winston McCall dei Parkway Drive. C'è del talento in famiglia.

Ore 19,30. Ingresso 20 euro



Ven 14 mag – ROCKER FESTIVAL 2010

THE RESIDENTS (Rock - USA)

The Residents, la band “degli occhi”, arriva in Italia per presentare il nuovo spettacolo 'The Residents Talking Light'. Cosa sono i fantasmi? Il nuovo show dei Residents, 'Talking Light', parla di chi non cammina più tra noi, chi ha lasciato la vita come la intendiamo noi. Uno spettacolo nuovo, che segue di due anni il disco e relativo tour di 'The Bunny Boy'. Anche stavolta ci troveremo dinanzi ad una nuova disturbante esibizione dei Residents, e alla messa in scena del loro piccolo folle mondo in cui nulla è reale, e nulla è terrestre.

Il nome dei Residents è noto a tutti, ma la loro identità resta ancora oggi ignota. Molte sono le congetture su chi si celi dietro questi esseri che si raffigurano con un globo oculare al posto della testa, vestiti in frak e tuba. Nel corso di trent'anni hanno compiuto una vera e propria rivoluzione nello studio delle performances, dei video, delle arti multimediali e di tutto ciò che attiene la composizione della musica moderna.

Ore 22,00. Ingresso 20 euro (posti a sedere)



Sab 15 mag – ROCKER FESTIVAL 2010

LOU RHODES (Acoustic Rock - UK)

La voce dei LAMB, Lou Rhodes, già nominata per il Mercury Prize in Gran Bretagna come Best singer/songwiter, torna in Italia con una serie di concerti per promuovere il suo nuovo lavoro appena pubblicato. Voce profonda ed innocente, presenza scenica ineguagliabile per grazia ed eleganza, Lou Rhodes, ispirata come lei stessa ammette da Nick Drake e Nico, mostra tutto il suo talento anche in versione solista. Oggi, messo momentaneamente in soffitta il sodalizio con Andrew Barlow, suo fedele compagno nei Lamb, Lou si propone con un sound distante dal trip-hop/jazz a cui era dedita. Il risultato è una scrittura assolutamente accattivante, diretta e intimamente coinvolgente, in grado di scavare davvero in fondo. Il nuovo disco, "One Good Thing", il terzo della sua carriera da songwriter, è uscito in marzo (distribuito in Italia da Family Affair).

Ore 22,00. Ingresso 15 euro (posti a sedere)



Dom 16 mag – KORPIKLAANI (Viking Metal – Finlandia)

A CURA DI HARD CASH MANAGEMENT.

I Korpiklaani sono un gruppo musicale finlandese il cui progetto è quello di miscelare melodie folk finniche a sonorità metal. Il gruppo nasce con il nome di Shaman nel 1999 e con quel nome pubblica due dischi. Nel 2003 la band assume il nuovo nome Korpiklaani, che significa letteralmente "il clan della foresta". Amatissimi in Italia, dove hanno sempre registrato altissimi numeri di vendita, KORPIKLAANI tornano nel mese di maggio per un unico show a Bologna. 'Karkelo', il loro ultimo album pubblicato da Nuclear Blast, ha riscosso molto successo ed è diventato un must per tutti gli amanti del folk-metal finnico. Quello di Bologna sarà un concerto imperdibile, da non mancare.

Ore 22,00. Ingresso 24 euro (20 euro + d.p. in prevendita)



Mar 18 mag – SKATALITES (Reggae Rock Steady – Jamaica)

A CURA DI HARD CASH MANAGEMENT.

45 anni di carriera musicale sembrano non intaccare minimamente l'energia e la passione per questo combo tutto jamaicano.

Attivi sin dal 1963 - quasi contemporanei ai Beatles! - gli Skatalites sono una delle formazioni più longeve della storia musicale contemporanea, oltre che la band ska per eccellenza. Hanno all'attivo 22 dischi ufficiali e un numero sterminato di singoli, b-sides e raccolte. Della formazione originale sono rimasti tre elementi: Lloyd Knibb, Doreen Shaffer, Lester Sterling.

Nacquero dall'unione dei migliori musicisti di orchestra da ballo dell'epoca che hanno fuso insieme gli stili e i ritmi più in voga negli anni '50 (come il Boogie-Woogie Blues, R'n'B, Jazz, Mento, Calypso e i ritmi africani), creando il primo vero sound Jamaicano: lo Ska.

Ore 21,30. Ingresso 15 euro



Mer 19 mag – UNHOLY TITANS TOUR 2010:

DEICIDE + VADER + MARDUK (Metal – USA, Svezia)

A CURA DI HARD CASH MANAGEMENT.

Le tre band più importanti ed influenti del panorama estremo saranno in tour in un unico package, nel mese di maggio. È l’UNHOLY TITANS TOUR 2010 con DEICIDE, VADER e MARDUK all'Estragon di Bologna. Un concerto imperdibile per tutti gli amanti del death-black metal. Una sicura promessa: sarà devastante! Sarà presente un altro special guest che verrà annunciato al più presto.

Ore 19,30. Ingresso 20 euro



Ven 21 mag – ROCKER FESTIVAL 2010

TOY DOLLS (Punk Rock Legends - UK)

I mitici Toy Dolls, la leggendaria punk band demenziale che dalla fine degli anni ‘70 fa saltellare come scemi enormi legioni di punkrockers, tornano con il loro punk-rock’n’roll-oi assurdo, demente e totalmente fuori di testa.

La band di Sunderland ha ora in programma un lungo tour europeo per festeggiare i 30 anni di carriera. In Italia è previsto un doppio appuntamento per celebrare con i Toy Dolls questo invidiabile traguardo: la band di Olga e soci sarà di scena a maggio a Roma e Bologna

Ore 22,00. Ingresso 20 euro



Sab 22 mag – APRES LA CLASSE (Patchanka Folk – Italia)

Ritornano sulle scene gli APRES LA CLASSE con un nuovo trascinante album: dal 20 aprile irrompe infatti in tutti i negozi “MAMMALITALIANI”, il nuovo disco della band salentina, su etichetta Sunnycola con distribuzione Universal Music. La title track MAMMALITALIANI, è stata scritta insieme a Caparezza, amico di sempre e “complice” dell’intero progetto. È un inconfondibile reggaeton in cui gli Apres La Classe pongono l’accento sulla visione italica in questo periodo storico. L’album contiene 13 brani tra drum’n’bass, reggae, rock e canzone d’autore. Le tematiche passano attraverso la riflessione del momento storico in cui stiamo vivendo a 360°, dalla politica, al sociale, alla fede, all’amore e all’arte intesa come musica.

Un nuovo capitolo, dunque, per la band che ha inventato una sorta di "Patchanka" nostrana in salsa salentina, dove reggae, rock, pop elettronico e "pizzica" si amalgamano perfettamente. I ragazzi hanno altri tre album alle spalle e centinaia e centinaia di chilometri percorsi in lungo e in largo per la Penisola.

Ore 22,30. Ingresso 10 euro



Lun 24 mag – ROCKER FESTIVAL 2010

GOGOL BORDELLO (Gipsy Rock – USA) + FORRO IN THE DARK + EL MARIACHI BRONX

Sono indubbiamente il fenomeno musicale degli ultimi cinque anni: punk, rock, folk, pop, scenici, coreografici, teatrali, i Gogol Bordello sono musica a 360 gradi. L’infaticabile gruppo multietnico newyorkese, reduce da una tournèe mondiale che lo ha portato dalla Russia al Sud America, dall’Australia all’Europa, ha già in calendario le date del nuovo tour, con cui presenterà l’ultimo disco da studio, annunciato per la fine di aprile. "Trans-continental hustle", prodotto dal Re Mida del rock Rick Rubin (Red Hot Chili Peppers, System of a Down, Slayer) è il successore "Super taranta!" (2007). Fedeli alla loro tradizione, che valica ogni frontiera, e allo spirito gitano, divisi tra concerti in giro per il mondo, collaborazioni e solidarietà, i Gogol Bordello di Eugene Hutz tornano dunque in Italia. Prepariamoci a una nuova serata di pura festa con il loro gipsy punk. Apriranno il concerto Forro In The Dark, gruppo che porta dentro di sé lo spirito musicale rurale e di festa tipico delle proprie zone natie, cioè il nord est del Brasile. Hanno messo radici a New York e hanno dato vita a uno dei progetti più interessanti del sound tradizionale brasiliano del XXI secolo (in brasiliano Forro significa festa). Mariachi El Bronx, invece, fondono punk, hard rock, hardcore tutto in chiave Mariachi. Vengono da Los Angeles e sono il side project di El Bronx.

Ore 22,00. Ingresso 24 euro (20 euro + d.p. in prevendita)



Mar 25 mag – ROCKER FESTIVAL 2010

PEVEMENT (Rock - USA)

Punta dell'iceberg del movimento "lo-fi" statunitense, i Pavement hanno saputo fondere distorsioni e melodie, e conquistare un posto di spicco nella scena "indie" degli anni Novanta. I Pavement hanno indirizzato il loro suono verso orizzonti pop influenzando come i Pixies e poche altre band la scena musicale attuale. Nel suono, nell'attitudine e nella scrittura dei Pavement trovano sbocco quasi dieci anni di movimento del rock indie e college americano, che già aveva partorito negli anni '80 fenomeni come Sonic Youth, Pixies, Beat Happening o Sebadoh, ma che all'alba degli anni 90 era ancora in cerca di chi coagulasse i fermenti di certo pop/rock sghembo, rumoristico e "storto", aggiornandoli per un pubblico nuovo, sospeso tra la fine dell'onda lunga del post-hardcore, il grunge e l'ignoto. I Pavement sono stati tra le più note ed influenti band degli ultimi 20 anni, protagonisti con Nirvana, Soundgarden, Dinosaur Jr., Pixies, Sonic Youth e Pearl Jam della colonna sonora indie ed alternative rock degli anni '90. La band ha ora deciso di tornare a suonare dal vivo. Tutti aspettavano il loro ritorno da 10 anni, sapevano che sarebbero tornati a calcare i palchi.

I Pavement in formazione originale saranno protagonisti di un tour europeo che toccherà anche l'Italia con due concerti (Roma il 24 maggio 2010 e Bologna il 25 maggio).

Ore 22,00. Ingresso 30 euro



Ven 28 mag – ANNI ‘80 MEGAPARTY con ILONA STALLER (CICCIOLINA) & PopPen DJ’s

Nuovo appuntamento con la musica degli anni ’80. Una serata da trascorrere tutta in pista, grazie alle attente selezioni dei PopPen Dj’s, che pescheranno tra le più famose e indimenticate hit di quegli anni. Ospite della serata sarà Ilona Staller (in arte Cicciolina) una delle pornostar più celebri al mondo, che negli anni ’80 in Italia divenne famosissima non solo per i film per adulti, ma anche come personaggio televisivo e musicale, tanto che riuscì perfino ad essere eletta in Parlamento. Per i suoi spettacoli live Cicciolina proponeva canzoni quasi sempre incentrate sul sesso. L'intento era quello di portare la pornografia anche in campo musicale. Tra i suoi brani: “Muscolo rosso” (mai pubblicato in Italia), "Labbra", "Buone vacanze", "I was made for dancing", "Pane, marmellata e me". I suoi dischi oggi sono molto ricercati sul mercato collezionistico.

Ore 23,00. Ingresso 10 euro



Lun 31 mag – ROCKER FESTIVAL 2010

THE GOSSIP (Rock - USA)

Il trio americano è nuovamente nella nostra penisola con le canzoni dell’album ‘Music For Men’, che li ha fatti definitivamente conoscere al grande pubblico grazie soprattutto al brano-tormentone “Heavy Cross”, scelto come colonna sonora da una nota compagnia telefonica.

Personaggio dell’anno, carismatico e incontenibile, Beth Ditto è la leader indiscussa della band: una donna che ha fatto virtù di quello che poteva essere un difetto diventando la nuova icona del rock 2.0. Ad un fisico possente ed “ingombrante” Beth Ditto associa una potenza e duttilità vocale impressionante che ben si fonde alla musica che si nutre di punk, dance, funk e soul. Insieme al carisma di Beth Ditto, nei Gossip sul palco ci sono anche il chitarrista Brace Paine e la batterista, che compare sulla copertina di ‘Music For Men’, Hannah Billie.

All’Estragon dimostreranno ancora una volta che il loro successo non è solo dato dall’immagine, ma è nella sostanza della musica della band dell’Arkansas: musica dal ritmo incalzante, fatta per ballare.

Ore 21,30. Ingresso 25 euro

* * *

ESTRAGON - Via Stalingrado 83 (Parco Nord), Bologna
Tel. 051 323490
Info: 051 241554 (Estragon Shop)
http://www.estragon.it

- 28-4-2010


Covo Club: programma maggio

Sabato 01
Brian Jonestown Massacre

Mercoledì 05
Efterklang

Venerdì 07
The Depreciation Guild + Alex Kapranos
(from FRANZ FERDINAND) Dj Set

Sabato 08
Pete And The Pirates

Giovedì 13
Angry Samoans

Venerdì 14
Urban Indie + Koppia Ke Skoppia

Sabato 15
Thee Oh Sees

Venerdì 21
Trabant

Sabato 22
Quasi

Lunedì 24
Cold Cave

Venerdì 28
The Rubinoos

* * *

Covo Club, Viale Zagabria 1, Bologna.
e-mail: info@covoclub.it
Tel/Fax: (+39) 051 505 801
http://www.covoclub.it

- 28-4-2010


And So I Watch You From Afar: in Italia a maggio

11 maggio 2010 @ Circolo Magnolia, Segrate
12 maggio 2010 @ Traffic, Roma
13 maggio 2010 @ Locomotiv, Bologna

Quando le altre band perdono tempo in chiacchiere, gli irlandesi And So I Watch You From Afar agiscono. Nel 2009 hanno fatto oltre 190 concerti in tutta Europa, intensivi tour in Inghilterra e spettacolari esibizioni al festival belga Pukkelpop e all’austriaco Novarock, oltre alle apparizioni a festival in Germania, Polonia, Russia e Repubblica Ceca. Per non parlare poi dei concerti nella loro città natale: in pochi anni gli ASIWYFA sono passati da suonare nei più sgangherati squat a concerti da Sold Out nelle più grandi venue di Belfast. Il primo lavoro self-titeled uscito nel 2009 ha raccolto consensi da ogni dove: Kerrang, NME e MTV ma anche le testate più tradizionali come BBC Radio o il Belfast Telegraph non hanno potuto fare altro che constatare l’incredibile talento della band. Immaginate dei Mogwai irlandesi, ma molto più potenti, più sperimentali e molta più audacia. Ecco, forse sarebbero simili ai And So I Watch You From Afar (Comunicato Hard Staff).

---

http://www.hard-staff.com

- 28-4-2010


Rocker Festival 2010

Dal 1° al 31 maggio torna a Bologna il RockER Festival, la rassegna che porta sotto le Due Torri il meglio della musica indie rock internazionale.

Per questa edizione numero cinque il cartellone si allunga: Estragon e Covo Club, i due organizzatori storici del Festival, che anche quest’anno hanno potuto contare sul sostegno dall’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna, regaleranno infatti agli appassionati di tutta Italia un mese intero di grande musica, con ben 13 date distribuite tra i due locali.

In programma:

Sabato 1 Maggio

COVO CLUB

BRIAN JONESTOWN MASSACRE (USA - psychedelic rock, A records)

special guest Sparrow and The Workshop

I Brian Jonestown Massacre tornano per un’unica data italiana al Covo di Bologna. Nati a San Francisco nel ’90, i BJM ruotano attorno alla mitica figura di Anton Newcombe, vero e proprio guru della scena neo-psichedelica californiana, un talento tanto geniale quanto controverso, sempre alle prese con problemi di abusi di droga ed alcool. La storia del gruppo, partita dagli anni 90, nel corso di quasi vent’anni ha ridefinito i canoni della ricerca rock attraverso la psichedelia, con ben 14 album che hanno reso la band un vero e proprio culto nella scena alternativa mondiale. Capaci di live shows selvaggi ed imprevedibili i BJM, a causa del carattere instabile del loro front-man, negli anni hanno ruotato oltre 60 musicisti (alcuni sono poi diventati membri di Black Rebel Motorcycle Club, Warlocks e Dandy Warhols). I BJM hanno raggiunto il picco della loro popolarità quando nel 2004 uscì il documentario Dig!, vincitore del Sundance Festival, che documentava l'epopea dei Dandy Warhols lanciati verso il successo mondiale, e dei BJM, frenati nel loro imporsi alla ribalta del grande pubblico dalla "impossibilità di essere normale" di Newcombe e dal suo assoluto disinteresse per tutto ciò che non fosse ricerca di ispirazione musicale. Il musicista, che non si riconosce nella figura descritta nel film, è recentemente diventato padre e continua la sua personale ricerca musicale che contempla la reinterpretazone di vari generi, dal rock al folk, passando attraverso la psichedelia dei sixties, circondato da stima e rispetto di critica, musicisti e di una vasta platea di fans in tutto il mondo.

Ore 22,00. Ingresso 15 euro





Mercoledì 5 Maggio

COVO CLUB

EFTERKLANG (DAN - indie pop rock, 4AD recs)

Gli Efterklang muovono i loro primi passi nel post-rock nel dicembre 2000, quando gli amici di infanzia Casper Clausen (voce), Mads Brauer (computer) e Rasmus Stolberg (chitarra) si uniscono al pianista Rune Molgaard e al batterista/trombettista Thomas Husmer.

La band all'inizio si occupa personalmente della composizione, registrazione e produzione all'interno della loro sala prove di Copenhagen. Arrivano così ad autoprodursi (per la loro stessa casa discografica Rumraket) nel 2003 l'ep di debutto Springer con una tiratura di 500 copie e, piccola curiosità, una confezione di finta pelliccia. Lo stesso anno, l'artista video Karim Ghahwagi si unisce al gruppo per fondere la musica degli Efterklang con i video collage. La band inizia ad attirare l'attenzione delle case discografiche e nel 2004 firma con l'etichetta Leaf Label che fa uscire il disco orchestrale Tripper. Questo disco sarà il debutto venduto più velocemente nella storia dell'etichetta. La popolarità degli Efterklang in Danimarca sale alle stelle quando il loro singolo "Under Giant Trees" debutta al numero uno nella classifica dei singoli country. Seguiranno altre uscite: la ristampa di Springer, l'lp lato unico per l'americana Burnt Toast Vinyl, il singolo” Under The Giant”, il loro terzo lp Parades (2007). Gli Efterklang saranno al Covo Club per presentare il loro ultimo disco, Magic Chairs, uscito per 4AD records nel febbraio del 2010 e che già vanta ottime recensioni in tutte le riviste specializzate europee.

Ore 22,00. Ingresso da definire





Venerdì 7 Maggio

COVO CLUB

ALEX KAPRANOS DJSET (SCO, from FRANZ FERDINAND!)

Un uomo che non ha di certo bisogno di presentazioni. Il cantante e leader dei Franz Ferdinand torna al Covo Club a sei anni di distanza da una delle date più memorabili nella storia del club bolognese. Questa volta però non sarà sul palco ma bensì dietro alla consolle da dj pronto a far ballare il suo pubblico.

Prima di lui si esibiranno gli americani Depreciation Guild, per la prima volta anche in Italia. Questo trio di New York, formato da due membri dei già famosi Pains Of Being Pure At Heart, presenterà al Covo il nuovo album "Spirit Youth" in uscita il 18 maggio su etichetta Kanine. Una data assolutamente da non perdere per tutti gli amanti del genere shoegaze.

Ore 23,00. Ingresso 20 euro





Sabato 8 Maggio

ESTRAGON

BLACK REBEL MOTORCYCLE CLUB (USA- indierock, Vagrant recs)

Una scarica di rock’n’roll, post-punk e psichedelia è pronta ad invadere i palchi italiani con il ritorno dei californiani Black Rebel Motorcycle Club. Dalla migliore tradizione psichedelica di San Francisco, ecco il ritorno di una delle più potenti e travolgenti band in circolazione che presenta il nuovo album “Beat The Devil’s Tattoo” (Abstract Dragon /Cooperative Music/Self) uscito a marzo 2010, il disco che per la prima volta vede compresa nella registrazione la batterista Leah Shapiro ufficialmente coinvolta nella nuova formazione al fianco dei fondatori Peter Hayes e Robert Levon Been. Il mondo sonoro dei B.R.M.C. continua sulla scia della psichedelica, dell’indie-rock e del punk-blues con l’influenza di band storiche come Velvet Underground, Jesus & The Mary Chains ma anche di band più underground come i mitici Brian Jonestown Massacre. Influenze oscure e shoegaze che aprono ai B.R.M.C. strade diverse rispetto a quelle di band che come loro escono allo scoperto agli inizi degli anni 2000 come The White Stripes e The Strokes. La band californiana è certamente una band rock’n’roll ma di sicuro non assomiglia a nessuna delle band in circolazione: nelle esibizioni live esce fuori tutto il loro mondo fatto di noise, ricerca psichedelica, feedback che si fonde alla base pop e blues della loro musica. Il risultato è un sound potente che gli fa guadagnare i favori della critica e del pubblico.

Ore 22,00. Ingresso 20 euro



COVO CLUB

PETE AND THE PIRATES (UK - indie pop, Stolen Recordings)

I “Pete & the Pirates” sono considerati produttori di musica dolce, pura, gioiosa, malinconica e amabile. Vengono da Reading e sono cresciuti insieme, nelle stesse sale prova, fuori e dentro le stesse band, registrando demo nei garage. Il loro primo album “Little Death”, prodotto da Gareth Parton (The Killers, The Go! Team, The Futureheads), ha avuto grande successo soprattutto grazie ai singoli “Come on Feet” e “Knots” che hanno subito conquistato pubblico e critica. “Knots” ha raggiunto la top ten della NME chart ed è uno dei brani più richiesti nelle club night inglesi. Hanno condiviso il palco con The Wombats, Maximo Park, The Young Knives, Albert Hammond Jr., Joe Lean & Jing Jang Jong e sono stati considerati tra le più interessanti novità dei festival estivi come Reading, Leeds, Wireless e Latitude. In Italia si sono fatti conoscere e amare grazie ai tour nel 2008 e 2009. Oggi tornano con un nuovo singolo intitolato “United”: un effervescente pop ripreso dagli anni d'oro di Spector e Telstar ma rivisitato e immaginato da 5 romantici ragazzi di un Inghilterra suburbana. Il singolo anticipa l'uscita del nuovo album il prossimo settembre. Tommy Sanders (voce), Peter Cattermoul (basso), David Thorpe (chitarra), Jonny Sanders (batteria) e Peter Efferan (chitarra) saranno in tour in Europa già da aprile.

Ore 22,00. Ingresso da definire





Venerdì 14 Maggio

ESTRAGON

THE RESIDENTS (USA - music legends, Mute recs)

The Residents, la band “degli occhi”, arriva in Italia per presentare il nuovo spettacolo 'The Residents Talking Light'. Cosa sono i fantasmi? Il nuovo show dei Residents, 'Talking Light', parla di chi non cammina più tra noi, chi ha lasciato la vita come la intendiamo noi. Uno spettacolo nuovo, che segue di due anni il disco e relativo tour di 'The Bunny Boy'. Anche stavolta ci troveremo dinanzi ad una nuova disturbante esibizione dei Residents, e alla messa in scena del loro piccolo folle mondo in cui nulla è reale, e nulla è terrestre.

Il nome dei Residents è noto a tutti, ma la loro identità resta ancora oggi sconosciuta: sembra che nessuno sappia davvero chi sia quest'essere che si raffigura con un globo oculare al posto della testa vestito in frak e tuba. Da Frank Zappa, a John Zorn, ai Beatles molti sono stati i nomi fatti riguardo i misteriosi componenti del quartetto. L'avverbio che meglio contraddistingue la loro storia è "probabilmente": probabilmente provengono dalla Louisiana, da dove si sono mossi per raggiungere San Francisco e, sempre in via ipotetica, erano in 4 o 5. Questo eccezionale gruppo negli ultimi 3 decenni ha rivoluzionato il mondo della musica con le sue produzioni tra lo sperimentalismo e la musica pop, senza contare i preziosi contributi nel campo di video musicali, arti performative e multimediali.

Tra le loro produzioni citiamo "The Third Reich 'N' Roll" (1976, uno dei primi videoclip mai realizzati, fa già parte della collezione permanente del MOMA di New York), la provocazione sonora di "Eskimo" (1979), "The Commercial Album" (1980, 40 canzoni da un minuto esatto ciascuna. Dagli anni '80 ad oggi i Residents si sono impegnati in produzioni video utilizzando la grafica computerizzata (vere e proprie opere d'arte) e in opere multimediali come le storie interattive in cd-rom "Freak Show" (1991) e "Bad Day On The Midway" (1996) entrambe premiate come migliori opere multimediali da Macromedia (un po' il corrispettivo di un Oscar).

Ore 22,00. Ingresso 20 euro (posti a sedere)





Sabato 15 Maggio

ESTRAGON

LOU RHODES (from LAMB) (UK - Folk, Motion Audio/Ninja Tune)

Lou Rhodes, già nominata per il Mercury Prize in Gran Bretagna come Best singer/songwiter, torna in Italia con una serie di concerti per promuovere il suo nuovo lavoro appena pubblicato. Voce profonda ed innocente, presenza scenica ineguagliabile per grazia ed eleganza, Lou Rhodes, ispirata come lei stessa ammette da Nick Drake e Nico, mostra tutto il suo talento anche in versione solista. Oggi, messo momentaneamente in soffitta il sodalizio con Andrew Barlow, suo fedele compagno nei Lamb, Lou si propone con un sound distante dal trip-hop/jazz a cui era dedita. Il risultato è una scrittura assolutamente accattivante, diretta e intimamente coinvolgente, in grado di scavare davvero in fondo. Il nuovo disco, "One Good Thing", il terzo della sua carriera da songwriter, è uscito in marzo (distribuito in Italia da Family Affair).

Ore 22,00. Ingresso 15 euro (posti a sedere)





Venerdì 21Maggio

ESTRAGON

TOY DOLLS (UK- punk rock legends, Captain Oi! recs)

A cinque anni dalla loro ultima apparizione tornano in Italia The Toy Dolls. Il gruppo punk inglese sarà in Italia per festeggiare insieme i 30 anni di attività, in cui hanno fatto dell’ironia il loro marchio di fabbrica. Fra le band più apprezzate del panorama punk, the Toy Dolls sono un trio che ha raggiunto il successo grazie ad una rilettura del punk originale e irriverente, geniali cover e concerti travolgenti in cui il divertimento è assicurato. The Toy Dolls nascono in Inghilterra nel 1979, con Pete Zulu alla voce, Olga alla chitarra, Flip al basso e Mr.Scott alla batteria. Questa formazione a quattro elementi avrà vita breve: diventerà un trio e ad oggi solo Olga è rimasto dalla formazione originaria. Bisognerà attendere il 2004 con l’arrivo di Mr. Duncan (SNUFF, Billy No Mates) e Tommy Goober per ritrovare i Toy Dolls nella loro forma migliore: "Our Last Album?" (Secret Records) ne è la prova, una vera punk band, che con quasi 25 anni di attività sulle spalle è ancora in grado di creare album originali e divertenti, senza cadere nel banale o nella monotonia. Nonostante il susseguirsi dei cambi di formazione – indicativamente hanno suonato per the Toy Dolls negli ultimi trent’anni quattordici batteristi e oltre una decina di bassisti – la band non si è mai sciolta, ha sempre atteso che i componenti trovassero l’alchimia perfetta per dar vita ai loro esplosivi live, grazie ai quali the Toy Dolls sono ormai un mito.

Ore 22,00. Ingresso 20 euro





Sabato 22 Maggio

COVO CLUB

QUASI (USA- indie rock, Domino recs)

I Quasi sono formati da Sam Coomes e Janet Weiss, entrambi possiedono ottime credenziali indie rock. Sam ha suonato e registrato con Heatmiser, Elliott Smith, Built To Spill e molti altri. Si esibisce anche da solo con il nome di Blues Goblins. Janet invece ha suonato con The Go Betweens, Junior High, Elliott Smith e Sleater-Kinney.

Si sono formati a Portland (USA) nel 1993 producendo, durante lo stesso anno, una cassetta autoprodotta. Il 1995 vede l'uscita di Early Recordings e due anni dopo entrano nel roster della Up Records con la quale fanno uscire i successivi tre album: R&B Transmogrification (1997), Featuring "Birds" (1998) e Field Studies (1999). I Quasi dal 2001 al 2006 hanno fatto uscire quattro dischi per la Touch And Go: una ristampa di Early Recordings, The Sword Of God (2001), Hot Shit (2003) e When The Going Gets Dark (2006). Nello stesso anno autoproducono, per il tour, il disco Quasi Self-Boot 93-96. L'anno successivo vede un importante cambio di formazione: entra a far parte della band la bassista Joanna Bolme; anche lei vanta un passato e un presente di tutto rispetto: Pacific Northwest e Stephen Malkmus And The Jicks, giusto per fare due nomi.

Con questa nuova lineup hanno appena sfornato il nuovo disco American Gong uscito negli Stati Uniti per Kill Rock Stars e per Domino in Europa. Questi veri e propri eroi dell'indie rock presenteranno la loro ultima fatica in un'imperdibile data al Covo Club.

Ore 22,00. Ingresso da definire





Lunedì 24 Maggio

ESTRAGON

GOGOL BORDELLO (USA, gipsy rock, Sideonedummy recs)

+ MARIACHI EL BRONX (USA - mariachi rock - Wichita recs)

+ FORRO IN THE DARK (USA)

Folk e punk, musica balcanica e cabaret brechtiano, violini zigani e chitarre distorte: tutto questo, e qualcosa di più, sono i Gogol Bordello. Evacuato dall'Ucraina nel 1986 dopo il disastro nucleare di Chernobyl, Eugene Hutz si trova a vagare attraverso tutto l'est europeo, compresa una tappa in Italia, per sette anni, fino a quando, nel 1993, si stabilisce a New York. Con un bagaglio di esperienze, umane e musicali, tra le più disparate fra loro, è proprio nella Grande Mela che Hutz, in veste di cantante e compositore, forma i Gogol Bordello. Con lui ci sono il chitarrista Vlad Solofar, il fisarmonicista Sasha Kazatchkoff, il batterista Eliot Ferguson e il violinista Sergey Ryabtzev.

L’infaticabile gruppo multietnico, reduce da una tournèe mondiale che lo ha portato dalla Russia al Sud America, dall’Australia all’Europa, ha già in calendario le date del nuovo tour, con cui presenterà l’ultimo disco da studio, annunciato per la fine di aprile. "Trans-continental hustle", prodotto dal Re Mida del rock Rick Rubin (Red Hot Chili Peppers, System of a Down, Slayer) è il successore "Super taranta!" (2007).

Apriranno il concerto Forro In The Dark, gruppo che porta dentro di sé lo spirito musicale rurale e di festa tipico delle proprie zone natie, cioè il nord est del Brasile. Hanno messo radici a New York e hanno dato vita a uno dei progetti più interessanti del sound tradizionale brasiliano del XXI secolo (in brasiliano Forro significa festa). Mariachi El Bronx, invece, fondono punk, hard rock, hardcore tutto in chiave Mariachi. Vengono da Los Angeles e sono il side project di El Bronx.

Ore 22,00. Ingresso 24 euro (20 euro + d.p. in prevendita)



COVO CLUB

COLD CAVE (USA, - synthpop, Matador recs)

I Cold Cave sono una delle più grandi rivelazioni di questo anno. Si tratta di una vera propria allstar band i cui membri vengono dalle esperienze più diverse: hardcore, punk, indie, pop in gruppi come: American Nightmare, Xiu Xiu, Prurient, Mika Miko, Some Girls e tante altre.

Il sound dei Cold Cave potrebbe essere definito come synthpop ma sarebbe alquanto riduttivo. Il loro uso dei sintetizzatori è estremamente versatile, può creare melodie sognanti, ruvide distorsioni o ritmiche martellanti. A tutto questo si aggiunge la profonda e baritonale voce del leader Wesley Eisold, il quale definisce l'estetica e le sonorità dei Cold Cave come l'unione tra Morrissey di "How Soon Is Now" e i ritmi dei Nitzer Ebb.

Ore 22,00. Ingresso da definire





Martedì 25 Maggio

ESTRAGON

PAVEMENT (USA- indie rock heroes, Matador/Domino recs)

+ special guest MONOTONIX (ISR -garage punk- Drag City)

Tutti aspettavano il loro ritorno da 10 anni. Ora i Pavement in formazione originale arrivano in Italia. Punta dell'iceberg del movimento "lo-fi" statunitense, i Pavement hanno saputo fondere distorsioni e melodie, e conquistare un posto di spicco nella scena "indie" degli anni Novanta. I Pavement hanno indirizzato il loro suono verso orizzonti pop influenzando come i Pixies e poche altre band la scena musicale attuale. Nel suono, nell'attitudine e nella scrittura dei Pavement trovano sbocco quasi dieci anni di movimento del rock indie e college americano, che già aveva partorito negli anni '80 fenomeni come Sonic Youth, Pixies, Beat Happening o Sebadoh, ma che all'alba degli anni 90 era ancora in cerca di chi coagulasse i fermenti di certo pop/rock sghembo, rumoristico e "storto", aggiornandoli per un pubblico nuovo, sospeso tra la fine dell'onda lunga del post-hardcore, il grunge e l'ignoto. I Pavement sono stati tra le più note ed influenti band degli ultimi 20 anni, protagonisti con Nirvana, Soundgarden, Dinosaur Jr., Pixies, Sonic Youth e Pearl Jam della colonna sonora indie ed alternative rock degli anni '90. La band ha ora deciso di tornare a suonare dal vivo. Nel 1998 i Pavement hanno pubblicato 'Terror Twilight', ad oggi il loro ultimo disco, e l’anno dopo si sono sciolti. Tutti aspettavano il loro ritorno da 10 anni, sapevano che sarebbero tornati a calcare i palchi.

I Pavement in formazione originale saranno protagonisti di un tour europeo che toccherà anche l'Italia con due concerti (Roma il 24 maggio 2010 e Bologna il 25 maggio).

A supportare la band ci saranno degli israeliani MONOTONIX. I Monotonix suonano come dei cani rabbiosi, vestono come dei pazzi scappati dal circo e vengono da Tel Aviv. Il loro è rock’n'roll cattivo e potente, un mix tra il protopunk degli Stooges e la teatralità hard rock dei Black Sabbath. La band ha appena pubblicato il nuovo album 'Where Were You When It Happened?' su Drag City.

Ore 22,00. Ingresso 30 euro





Lunedì 31 Maggio

ESTRAGON

GOSSIP (USA- soulrock - Sony)

Il trio americano è nuovamente nella nostra penisola con le canzoni dell’album ‘Music For Men’che li ha fatti definitivamente conoscere al grande pubblico, grazie soprattutto al brano-tormentone Heavy Cross, scelto come colonna sonora di una nota compagnia telefonica.

Personaggio dell’anno, carismatico ed incontenibile, Beth Ditto è la leader indiscussa della band, una donna che ha fatto virtù di quello che poteva essere un difetto diventando la nuova icona del rock 2.0. Ad un fisico possente ed “ingombrante” Beth Ditto associa una potenza e duttilità vocale impressionante che ben si fonde alla musica che si nutre di punk, dance, funk e soul. È la voce di Beth Ditto ad essere la grande attrazione dei Gossip, una particolare fusione tra punk, dance e soul che ricorda le cose migliori proposte da Blondie, per come il glamour si mescola alla musica ed al ritmo. Insieme al carisma di Beth Ditto nei Gossip sul palco ci sono anche il chitarrista Brace Paine e la batterista, che compare sulla copertina di Music For Men, Hannah Billie.

Ma è Beth Ditto ad essere la vera attrazione ed il personaggio che tutti vogliono vedere; lei, lesbica dichiarata, è ormai un’icona della scena omosessuale e incredibilmente, visto il fisico prorompente, anche del mondo della moda. Non è un caso infatti che i Gossip siano una delle band più richieste dalle case di moda per le esclusivissime feste che solitamente seguono le sfilate.

Finita sulle copertine di tutti i giornali più importanti e influenti della musica mondiale, Beth Ditto dimostrerà ancora una volta sul palco che il successo dei Gossip non è solo dato dall’immagine ma è nella sostanza: musica fatta per ballare, dal ritmo incalzante come fu per Standing In The Way Of Control, singolo del 2006 che ha introdotto la band nei circuiti internazionali facendole conquistare le classifiche UK grazie anche ai remixes fatti da Soulwax, Le Tigre e Playgroup.

Ore 21,30. Ingresso 25 euro


I biglietti per i concerti sono già disponibili in prevendita sul circuito TicketOne e nelle rivendite abituali.

Per informazioni:
051 0955199 (Estragon Shop).

Estragon, Via Stalingrado 83, Bologna
tel 051 323490
http://www.estragon.it

Covo Club, Viale Zagabria 1, Bologna
tel 051 505801
http://www.covoclub.it



- 26-4-2010


Hard Staff Concerti

STRENGTH APPROACH

09/05/2010 TORINO – UNITED CLUB


MOUTH OF THE ARCHITECT

26/04/2010 BOLOGNA - FARM


I AM GHOST + GUESTS

02/05/2010 MILANO - TUNNEL


NOMEANSNO

06/05/2010 SEGRATE – CIRCOLO MAGNOLIA


VICE SQUAD

06/05/2010 ROMA – LOCANDA ATLANTIDE

07/05/2010 LUCCA – BIRRIFICIO BRUTON

08/05/2010 CREMONA - DONDONI

09/05/2010 BOLOGNA - ATLANTIDE


THE ADICTS

07/05/2010 PARMA – ONIRICA


AND SO I WATCH YOU FROM AFAR

11/05/2010 SEGRATE – CIRCOLO MAGNOLIA

12/05/2010 ROMA – TRAFFIC con Jucifer

13/05/2010 BOLOGNA - LOCOMOTIV


THE REAL MCKENZIES

11/05/2010 MONTEBELLUNA – OSTERIA DA TOCCHETTO

12/05/2010 BOLOGNA – ATLANTIDE

13/05/2010 MILANO – MAGNOLIA

14/05/2010 ROMA – TRAFFIC

16/05/2010 LUCCA – BRUTON

17/05/2010 TORINO – UNITED CLUB


THE FLATLINERS

19/05/2010 SEGRATE – CIRCOLO MAGNOLIA


TOY DOLLS

20/05/2010 ROMA – CIRCOLO DEGLI ARTISTI

21/05/2010 BOLOGNA - ESTRAGON


THE GENERATORS

27/05/2010 TORINO – UNITED CLUB

28/05/2010 BUSTO ARSIZIO – CODE CLUB


BLESSED BY A BROKEN HEART

03/06/2010 MILANO – TUNNEL

04/06/2010 ROMA – INIT

05/06/2010 BOLOGNA – BLOGOS


HORSE THE BAND

22/06/2010 SEGRATE – CIRCOLO MAGNOLIA


WEEDEATER + BLACK COBRA + SAVIOURS

25/6/2010 SANTI ANGELI (TV) - DISINTEGRATE YOUR IGNORANCE FEST


CROWBAR

26/06/2010 SANTI ANGELI (TV) – DISINTEGRATE YOUR IGNORANCE FEST


EVERGREEN TERRACE

10/07/2010 PINARELLA DI CERVIA – ROCK PLANET


TEXAS IN JULY

17/07/2010 BOLOGNA – BLOGOS

18/07/2010 AOSTA – NO COMMENT


CLUTCH

22/07/2010 SEGRATE (MI) – CIRCOLO MAGNOLIA

23/07/2010 PINARELLA DI CERVIA – ROCK PLANET


USELESS ID

24/07/2010 PALAGNEDRA – OPEN AIR PALAGNEDRA


CRO MAGS + STRENGTH APPROACH

01/08/2010 PINARELLA DI CERVIA – ROCK PLANET

---

http://www.hard-staff.com

- 26-4-2010


Dissonanze 10 Festival

Gli artisti di DNA concerti e DNA Dance Department che parteciperanno a DISSONANZE 10:

Gil Scott-Heron
Jamie Lidell
The Phenomenal Handclap Band
Darkstar
King Midas Sound
Shackleton
Martyn
The Gaslamp Killer
Marco Passarani
Nosaj Thing

22 maggio 2010 – Palazzo Dei Congressi, Roma.

Traguardi importanti, da festeggiare con consapevolezza. Dissonanze arriva a dieci – dieci anni, dieci edizioni – e lo fa offrendo una line up che è davvero la migliore delle mappe geografiche per orientarsi nei tempi e negli stili che hanno disegnato l'immaginario culturale della contemporaneità. Non è questione di dj di fama mondiale (che ci sono), di live set di culto assoluto (che non mancano), di produttori emergenti (che sono una presenza fondamentale), di coraggiosi sperimentatori (che al solito sono nel dna del festival): nel 2010 il festival romano celebra se stesso regalandosi e regalando un viaggio che disegna come mai prima coordinate assolutamente fondamentali.

GIL SCOTT-HERON
Verrebbe da dire: il ritorno dell'anno. O forse: del decennio. Verrebbe da elencare le incredibili recensioni che “I'm New Here”, l'album che lo riporta sulla scena dopo quasi un decennio, ha raccolto ovunque: stupore, meraviglia, elogi senza fine. E' che semplicemente non eravamo (più) abituati a voci così intense, ad anime così sincere e sofferte, a personalità talmente eccezionali.
La commercializzazione dell'hip hop ci ha fatto dimenticare il potere della parola, il potere del messaggio, il potere dell'introspezione (quando è sincera fino al dolore).
Gil Scott-Heron possiede tutto questo, e a tutto questo ha dato vita e ha dato luce prima di altri (da molti è considerato il vero padre del rap, di sicuro di quello più impegnato) e più di altri. Intensity will not be televised.

READ MORE: http://www.gilscottheron.net

JAMIE LIDELL
A più di dieci anni di distanza dall’esordio con l’ep “Freakin’ The Frame”, il geniale e sregolato cantante nato in Inghilterra nel Cambridgeshire arriva per una data italiana per presentare in anteprima il nuovo album Compass in uscita a maggio su Warp.
Jamie Lidell per il suo nuovo album "Compass" si è avvalso di alcuni trai i nomi più noti ed interessanti della scena alternative internazionale.
Sul disco di Lidell compaiono nella veste di ospit Beck, Feist e Grizzly Bear, oltre a Pat Sansone dei Wilco e Gonzales.
"Ho scritto il disco in un mese, è emotivamente molto forte. C'è tutto ciò che avevo dentro, la penna ha seguito completamente i miei pensieri", ha commentato Lidell.
Dal vivo Lidell non manca mai di inserire nella sua musica rischio ed avventura, “…perché ogni concerto non deve mai assomigliare a quello precedente, e deve essere diverso da quello futuro”. Da qui deviazioni oblique combattute a colpi di effetti, destrutturazioni, passionali improvvisazioni. Se il soul contemporaneo deve essere una creatura mutante che abbraccia gli anni ’60 così come il futuro, il tutto passando per funk e sperimentazione, Jamie Lidell ne è oggi senza dubbio l’eroe per eccellenza.

READ MORE: http://www.jamielidell.com

THE PHENOMENAL HANDCLAP BAND
Anni '70 e indie rock fricchettone. Funk e soul. Disco e derive lisergiche. Scimmiottature di progressive rock e sventagliate electro. Del resto, se decidi di far nascere la tua band non con un'idea e un organico precisi in testa ma tramite una gioiosa, allegra e caotica accumulazione, facile che siano questi i territori musicali in cui vai a planare, in rigoroso ordine sparso. Arrivano da New York, distribuiti un po' tra Lower Manhattan e Brooklyn, si sono assestati su otto come numero di elementi da portare sul palco e stanno progressivamente, rumorosamente e allegramente conquistando il mondo. Se ne sono accorti ad esempio i Franz Ferdinand, che hanno voluto a tutti i costi portarli con sé in molte date del loro ultimo tour europeo. Non sappiamo cosa aspettarci da loro. Ma abbiamo il sospetto che ci divertiremo parecchio.

READ MORE: http://www.phenomenalhandclapband.com

* * *

BIGLIETTI PALAZZO DEI CONGRESSI:
Venerdì 21 o Sabato 22: 39 euro + d.p.
Abbonamento due giorni: 65 euro
http://www.ticketone.it

BIGLIETTI ALTRE LOCATION:
Infoticket:
tickets@dissonanze.it

* * *

Per il programma completo del Festival visita il sito:
http://www.dissonanze.it
http://www.myspace.com/dissonanzefestival
http://www.dnaconcerti.com



- 26-4-2010


! ! ! (Chk Chk Chk) : unica data in Italia

24 giugno 2010 – Ferrara – Piazza Castello
Opening act per: LCD SOUNDSYSTEM
Apertura porte ore 19.00 - ingresso 25 euro + (d. p.)

Appuntamento assolutamente da non perdere quello con la prima serata di Bands Apart Festival il 24 giugno in Piazza Castello a Ferrara. Ad LCD Soundsystem, potente macchina elettro-rock, si aggiunge l’energia pura dei newyorkesi !!! (Chk Chk Chk).

Pronti a tornare con un nuovo disco a cui stanno lavorando tra Berlino e NYC da qualche mese, i !!! (Chk Chk Chk), la realtà punk-funk-dance più originale e interessante degli ultimi anni, si presenterà in unica data italiana al Bands Apart Festival di Ferrara come special guest dell’attesissimo live, anch’esso in unica data italiana, di LCD Soundsystem.
Con due album incredibili all’attivo per la celebre etichetta Warp, i !!! (Chk Chk Chk) si sono imposti all’attenzione del pubblico e della critica soprattutto grazie ai loro show dal vivo, un vero concentrato di energia che fonde impulsi dance e funk con una attitudine decisamente punk. I !!! (Chk Chk Chk) sono una delle realtà più potenti ed entusiasmanti che si possono incontrare su un palco. Per farsi un’idea dei !!! (Chk Chk Chk) dal vivo basta la testimonianza del video ufficiale di Heart Of Hearts, singolo estratto dal secondo album Myth Takes.
Il video è visibile qui:
http://www.youtube.com/watch?v=QDq8Krv6irE
(Comunicato DNA).

Read More:
http://www.myspace.com/chkchkchk
http://www.chkchkchk.net/

INFO BANDS APART:
http://www.indipendente.com
http://www.ferrarasottolestelle.it

- 26-4-2010


Wovenhand: nuovo disco a maggio

A due anni dalla pubblicazione dell’acclamatissimo “Ten Stones”, Wovenhand e Glitterhouse Records hanno deciso di unire nuovamente le forze. Il primo risultato della rinnovata partnership è il nuovo album “The Threshingfloor”, in uscita il 10 Maggio 2010 (distribuzione esclusiva italiana VENUS).

Wovenhand continua ad essere una delle più caratteristiche e squisitamente intense band del panorama attuale, sia in termini di performance dal vivo, sia per materiale pubblicato discograficamente. Assolutamente libero da ogni restrizione e coraggiosamente proiettato verso nuovi territori del cosiddetto “gothic folk”, David Eugene Edwards (già leader dei gloriosi e disciolti 16 Horsepower) ci consegna “The Threshingfloor”, ovvero l’ennesimo capolavoro della discografia dei Wovenhand, ormai giunta al sesto capitolo. Un lavoro intenso che ancora una volta mette in mostra le profonde convinzioni spirituali e artistiche del leader.

In primis, a colpire, c’è l’inconfondibile ed enigmatica voce di David Eugene Edwards, ricca di sfumature, pervasiva e persuasiva, torturata e tenera allo stesso tempo. E poi la musica, con le sue asprezze e diversità, mai facile da incasellare benchè in molti (per semplificazione) abbiano voluto indicarla come una declinazione personalissima del cosiddetto gothic folk. In realtà quella dei Wovenhand è una musica di cui ognuno deve avere una propria esperienza e farsi un’idea personale… Ogni loro performance è destinata a lasciare il segno negli ascoltatori, e la loro discografia è ormai un inarrestabile e più che convincente work in progress.

Per quest’album i Wovenhand sono tornati a lavorare con il produttore e tecnico del suono Robert Ferbrache, a suo tempo già alla lap-steel con i Sixteen Horsepower, e ora titolare degli Absinthe Studios in Colorado, USA.

In concomitanza con la pubblicazione dell’album, i Wovenhand effettueranno un primo tour in Europa tra maggio e giugno, per poi tornare in piena estate per alcune, selezionate, apparizioni nel circuito dei festival estivi europei.

La touring band sarà formata da David Eugene Edwards (voce/chitarre/banjo), Pascal Humbert (basso), Ordy Garrison (batteria) e (solo per le date pre-estive) il vecchio amico e veterano strumentista della scena di Denver, Jeff Linsenmaier (tastiere).

“The Threshingfloor” sarà disponibile anche come LP in un’edizione limitata in vinile ad alta qualità (Comunicato Venus).

http://www.glitterhouse.com
http://www.myspace.com/wovenhand

- 23-4-2010


The Main Street Gospel: album di debutto

The Main Street Gospel have signed with Tee Pee Records and will release their debut album "Love Will Have Her Revenge"
on June 29th.

The Main Street Gospel is a Columbus, Ohio trio who mix psych-infused classic rock with dusty country vibes and dirt-stained blues. The band was born in 2005, when Barry Dean–former tambourine shaker for the Brian Jonestown Massacre–began writing songs with longtime friend Ryan “Tito” Ida. Adam Scoppa joined the band on drums the following year.

Dean grew up around music, as his grandfather was a touring and recording guitarist for acts like Roy Rogers & The Sons of the Pioneers and The Georgia Crackers. It’s safe to say that passion for country music was passed on to his grandson. Tito grew up listening to Hank Williams and Bob Dylan and also paved his musical path early on. Scoppa takes his back beat cues from vintage Chicago blues and '60s garage.

Together, the band has a strong sense of understanding and respect for the true roots of rock n’roll. Their sound recalls elements of folk giants The Byrds and Neil Young, while at the same time retaining the modern aesthetics of revivalists like Spacemen 3 and Black Rebel Motorcycle Club.

To date, The Main Street Gospel have played several shows with like-minded bands such as Dead Meadow, Hopewell and fellow Ohioans Buffalo Killers.

In early 2008, the trio mobilized themselves to Akron Analog Studio in Akron, Ohio to record what would become the band’s first 7" single. ‘All Your Love Is Gone’ b/w ‘Who Shot You Down’ was recorded and engineered by The Black Keys' Dan Auerbach, whose influence certainly resonates. While the songs are decidedly stripped-down in essence, they still manage to accomplish a big, layered sonic delivery.

The Main Street Gospel's debut album will be 11 tracks of cool, driving rock n' roll titled Love Will Have Her Revenge, sure to please bluesy alternative country, classic rock, and psych fans.

The Main Street Gospel:
Barry Dean – Vocals, Guitar
Ryan “Tito” Ida – Bass
Adam Scoppa – Drums, Percussion

- 23-4-2010


Texas In July: due date a luglio

17.07.2010 Blogos, Bologna
18.07.2010 No Comment, Aosta

La band, originaria di Lancaster (Pennsylvania), si forma nel 2007 e si fa notare subito per la giovanissima età dei suoi componenti (attualmente il batterista, Adam Gray, e il cantante, Alex Good, stanno ancora frequentando le scuole superiori!).

Messi sotto contratto nel 2008 dalla CI Records di Jeremy Weiss (già etichetta di The Pink Spiders, August Burns Red, Fire Deuce, Movies With Heroes), ancora nella piena adolescenza pubblicano un EP "Salt of the Eart" (prodotto da Carson Slovak dei Century e il guest vocal di Geoff Jenkins dei Gwen Stacy) e un LP (I Am, pubblicato a Luglio 2009), divenendo sempre più popolari e ottenendo ripetuti soldout al Chameleon Club di Lancaster, un locale da 1.000 persone di capienza.

Da lì la strada verso il successo pare spianata, e vengono chiamati ad aprire i tour di August Burns Red, The Devil Wears Prada, Every Time I Die e Maylene and the Sons of Disaster.
Nell'estate 2010 i Texas In July saranno finalmente in Europa per una serie di concerti da headliner tra cui le due date italiane del 17 e 18 Luglio a Bologna e Aosta (Comunicato nEw liFe promo).

http://www.myspace.com/texasinjuly

* * *

http://www.eflive.it


- 23-4-2010


The Chap: in tour in Italia

Lunedì 10 Maggio 2010 / Milano - Casa 139
Via Ripamonti, 139 - Milano
Apertura porte ore 21.00 / Inizio concerto ore 22.00
Ingresso € 10,oo + tessera ARCI
info: http://www.lacasa139.com

Martedì 11 Maggio 2010 / Roma - Dimmi
Via dei Volsci, 126b - Roma
info: http://www.dimmidisiroma.it

Mercoledì 12 Maggio 2010 / Torino - Spazio 211
Via cigna, 211 - Torino
Apertura porte ore 21.30 / Inizio concerto ore 22.30
info: http://www.spazio211.com

Giovedì 13 Maggio / Faenza (RA) - Clandestino
Viale Baccarini, 21 - Faenza (Ravenna)
Ingresso gratuito
info: http://www.myspace.com/clandestinofaenza

I the Chap sono una delle band più amate dell'underground indie rock inglese, pura energia, carburante da palco. Dal vivo sono consiederati una delle live band più incendiarie in circolazione, e i loro dischi dei vademecum del suono punk funk. A Maggio 2010 pubblicheranno il nuovo album 'Well Done Europe' (il terzo della band) e presentaranno il disco con un breve tour europeo. Il loro nuovo singolo 'We Work in Bars' è una forza della natura capace di far pensare a Beck che mixa una cover dei Rapture fatta dai Bloc Party.

Può ancora capitare di rimanere folgorati da una nuova band nel 2000 e passa, ed è accaduto con una cometa rock-dance-electro-freak albionica chiamata the Chap. Claire Hope (keyboards, vocals), Johannes Von Weizsäcker (guitar, vocals, cello), Panos Ghikas (bass, violin, guitar, vocals) e Keith Duncan (drums) si sono incontrati a Londra nel 2001 ed hanno messo in piedi il folle progetto the Chap. In molti vedono in loro dei moderni Talking Heads, e in Panos Ghikar il David Byrne della scena indie londinese. Nel 2002 esce il loro primo Ep, 'Fun', su Lo Recordings e l'anno seguente l'esordio 'The Horse'. Da questo momento è un susseguirsi di album, Ep e split e il nome dei the Chap inizia girare costantemente.

I the Chap diventano una delle attrazioni di Londra Nord, e i loro live un evento da non perdere. Con l'uscita di 'Ham' nel 2005 il verbo dei the Chap si consolida ovunque e le esibizioni diventano sempre più forti e caotiche. Chi li ha visti dal vivo parla di una band capace di suonare a duemila all'ora, far ballare, pogare e divertire il pubblico. Pensate a degli Spinal Tap punk funk con tanta voglia di fare festa, all'art-disco degli anni '80 e alle timbriche digitali.

Un po di !!! (Chk, Chk, Chk), gli El Guapo di 'Fake French', un'aggiunta di Architecture in Helsinki e una scorza di CSS e Klaxons. Nel 2008 è uscito il loro album più noto, 'Mega Breakfast', e un deal discografico con la label americana Ghostly International (per cui incidono anche gli School of Seven Bells).

Claire Hope dopo l'uscita di 'Mega Breakfast' ha lasciato la band ed al suo posto è entrata in formazione Berit, che in precedenza aveva suonato con Johannes Von Weizsäcker nei Karamasov.

Nell'estate del 2009 hanno suonato in Italia al Parklife Festival di Milano, facendo parlare di se come di una rivelazione e miglior band della rassegna. Ai the Chap non manca davvero nulla: fantasia, tecnica e capacità di coinvolgere il pubblico.
(Comunicato Grinding Halt).

Info the Chap:
http://www.myspace.com/thechap
http://www.thechap.org

---

http://www.grindinghalt.it

- 23-4-2010


Lloyd Cole, Arbouretum, Deerhunter, Dum Dum Girls, Moon Duo, The Books, J Mascis in concerto

Alla sezione 'Miuzik Entertainment' trovi il calendario

concerti di aprile 2011.

- 1-4-2010


James Blackshaw - The Glass Bead Game - CD

“Cross”, che apre il nuovo album di James Blackshaw,
proietta lungo orizzonti raggianti, immergendo dentro
atmosfere dalle tinte dreamy, in uno scintillio di sensazioni
fascinose che quasi si vorrebbe non avessero mai fine.
Incantevole a dir poco, come un tramonto infuocato
su un cielo azzurro sul finire dell’estate. “Bled”, pezzo
più scarno e intimista del precedente, si tinge di blu,
lasciando zampillare un fingerpicking sanguigno
quanto risoluto, che avvolge e ritempra. Con “Fix”
le ambientazioni si fanno austere e classicheggianti,
grazie all’intervento di pianoforte e archi. In “Key”
si torna a contemplare l’essenzialità di una chitarra
acustica (per quanto a 12 corde), e le melodie che ne
scaturiscono finiscono con l’elevarsi verso il cielo con
grande purezza. Dopodiché arrivano i quasi 19 minuti
di “Arc”, a far calare il sipario su “The Glass Bead Game”:
ricompare il piano - in odore di minimalismo – e il suono
si inspessisce attraverso risonanze e bagliori drone.

Un James Blackshaw un po’ diverso dal solito - forse a caccia
di nuove emozioni - , ma non per questo meno coinvolgente
rispetto al passato. Ospiti del disco Joolie Wood (Current 93,
Simon Finn), John Contreras (Baby Dee, Current 93) e Lavinia
Blackwall (Directing Hand).

(Young God)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 30-3-2010


The Black Dog - Further Vexations - CD

Questo nuovo album, che segue “Radio Scarecrow”,
vede Richard Dust e Martin affiancare il membro
fondatore Ken Downie: attuati nuovi percorsi strategici,
i tre riescono a tenere alta la bandiera Black Dog, che
vederla sventolare così maestosa non può che rincuorarci.

I contenuti sonori di “Fur ther Vexations” sono, pertanto,
soddisfacenti, con mille sfumature e anfratti bui da
scoprire di volta in volta.

C’è un’avvisaglia di dubstep giusto in apertura (“Biomantic
L-if-e”), dopodiché il disco prosegue e si sviluppa tenendo
fede alle idee base del progetto, evitando di impantanarsi
su terreni pericolosi.

Quella dei Black Dog è un’elettronica dallo sguardo
IDM, dalle fascinazioni ambient e dalle profondità
techno assolutamente di pregio, che sa come travolgere
(“You’re Only SQL”), colpire al cuore (“CCTV Nation”),
trasportare verso oriente (“Stempel”) o ammaliere in un
sogno infinito (“Skin Clock”, “Tunnels Ov Set”, “Kissing
Someone Else’s D.O.G”).

(Soma/Family Affair)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 30-3-2010


Blood On Tape - Language & Movement - CD-R

I Blood On Tape sono un duo del Texas, e
“Language & Movement” – la cui tiratura è
limitatissima – consiste in un’unica traccia
che dura, per l’estattezza, 23 minuti e 49
secondi.

Gli appassionati di musica drone-ambient (c’è
anche qualche scampolo di field recording)
dovrebbero farci un pensierino, dato che le
sonorità contenute nel CD-R sono alquanto
pregevoli, e pertanto vale la pena cercarlo.

L’inizio è silenzioso, ma poi il suono lentamente
cresce e assume consistenza attraverso un
fluttuare incantevole, fin quando non
intervengono lievi feedback, effetti e
note di chitarra a saturare l’atmosfera
con fascinazioni nostalgiche. Sulla scia
di Eluvium e Chartreuse.

(Reverb Worship)

(4/5)

Massimiliano Drommi



- 30-3-2010


Flunk - This Is What You Get - CD

Ѐ il quarto album per questa formazione della
Norvegia ruotante intorno alla voce zuccherina
della singer Anja Øyen Vister.

Bene o male le coordinate sonore dei Flunk
restano, rispetto ai precedenti lavori, le
stesse: strumentazione classica, componenti
elettroniche, un occhio di riguardo per le
ritmiche, un’inclinazione per le melodie
pop e via.

Carini vogliono apparire e carini saranno pure,
ma non ci incantano: “This Is What You Get” è
un condensato di canzoni innocenti come un
agnellino, gradevoli e poco più.

Flussi atmosferici (“Dyingtoseeyou”), puntate
groovy (“Commonsense”), lucentezza pop-folk
(“Cigaretteburns”), fantasmi dei Cure (“Ride”,
che ricalca quasi alla perfezione “A Forest”),
scenari trasognati (“Lovehearts”), movenze
dubstep (“Stain”, “Shoreline”), l’immancabile
richiamo a Björk (“Cardboardrebel”), malinconie
per chitarra acustica (“Down”) e una cover dei
Radiohead (“Karmapolice”). Prendeteli per
quello che sono.

(Beat Service/Family Affair)

(3/5)

Massimiliano Drommi

- 30-3-2010


Caspa - Everybody’s Talking, Nobody’s Listening ! - CD

Ci eravamo accorti di Caspa (Gary McCann
all’anagrafe) in occasione del “Fabriclive”
assieme a Rusko: ora è tempo del debutto
solista, vale a dire un album che raccoglie
i suoi vari singoli. La parola d’ordine è
dubstep (il londinese è tra i DJ più
apprezzati nell’ambito).

Volendo fare dei raffronti Burial, ad esempio, è
su un altro pianeta in una galassia distante anni
luce da “Everybody ’s Talking, Nobody’s
Listening !”, che fa la sua figura senza
però strabiliare più di tanto.

Tuttavia il disco dimostra di avere una sua ‘logica’:
reggono bene tracce strumentali come “Low Blow”,
“Marmite”, “I Beat My Robot” e “Back To ’93”
(insidiose e cupe le prime tre, venata d’ambient
la quarta); un po’ di euforia technoide (“Disco
Jaws”) e una serie di pezzi egregi cantati (“The
Takeover”, “Riot Powder Intro”, “Rat-A-Tat-Tat”,
“Victoria’s Secret”, “Lon-Don City”, quest’ultima
una vera e propria tentazione radiofonica).
In apertura (“Intro”) c’è la presentazione
di David Rodigan.

(Fabric/Family Affair)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 30-3-2010


Morose - La vedova d’un uomo vivo - CD

Giunti al quarto album, il trio de La Spezia
abbandona il cantato in inglese e sposa la
nobile causa della propria lingua
d'appartenenza.

Ma a conti fatti, che effetto fa “La vedova
d’un uomo vivo”? Suona – com’era facile
aspettarsi – ancora in stile Black Heart
Procession, specialmente verso l’inizio
(“Elena dalle candide braccia”, “Cantimplora”,
“Intorno a una donna dai molti mariti”); uno
sprofondo nostalgico (“Ancora una parola”);
ambientazioni introspettive (“Tu m’hai detto”);
reminiscenze dei La Crus (“Un uomo perduto”) e
scenari spettrali (“Lungo la strada”).

Ok il dark-folk, ma insistere per tutta la durata
dell’album sul medesimo registro (alcune frasi
prese qua e là: < i tuoi occhi spalancano tenebre >;
< nere stelle, il buio avanza da ogni lato >; < un nero
frutto, è forse la notte un vestito da lutto >; < il buio
più buio m’inghiotte >; < c’è un uomo che vive col
suo suicidio all’occhiello, non gli resta che quello >;
< 600 giorni di notte > ), più che ripetitivo sembra
una forzatura. C’è in ballo la credibilità.

(Shyrec/Ribéss/Travelling Music/Boring Machines)

(3/5)

Massimiliano Drommi


- 30-3-2010


Wild Beasts, HRSTA, Thrones, To Rococo Rot, Sophia, Alva Noto, Wooden Shjips in concerto

Alla sezione 'Miuzik Entertainment' trovi il calendario

concerti di aprile 2010.

- 30-3-2010


Grinding Halt Concerti

Nordgarden

Gradito ritorno in Italia per Terje Nordgarden, celebre folkster norvegese molto attivo nel nostro paese. Nordgarden farà 10 concerti in italia salendo da Nord a Sud e suonando ovunque.
Il cantautore suonerà brani dai suoi primi due album e dal nuovo 'A Path Of Love' (l'omonimo esordio di Nordgarden è stato prodotto da Paolo Benvegnù).

Ulan Bator

Nuovo disco e tour per i francesi Ulan Bator, tra le più importanti realtà post rock europee. L'Italia li ha sempre amati e la band di Amaury Cambuzat mostra il suo eterno amore per il nostro paese con un lungo tour che da nord a sud toccherà tutta la penisola.
Il tour inizia il 2 Aprile dalla Casa 139 di Milano e contando 10 date terminerà il 22 Maggio a Lecce.
Durante questo tour gli Ulan Bator proveranno i brani che andranno a comporre il loro nuovo album, atteso per la fine del 2010.

Hidden Cameras

Gli Hidden Cameras sono un gioioso collettivo pop canadese guidato da Joel Gibb, sulla scia di Of Montreal e Caribou, ed il loro debutto risale al 2001 con il bellissimo “Ecce Homo”. A seguire hanno pubblicato nel 2003 'The Smell Of Our Own', nel 2004 'Mississauga Goddam', nel 2006 'Awoo' e pochi mesi fa il nuovissimo 'Origin: Orphan'.

Recoil

Alan Wilder, anima elettronica dei Depeche Mode fino al 1995, in tour come RECOIL per la prima volta.
Special guest d'eccezione per la data di Roma del 10 Aprile, Daniel Miller e Gareth Jones con il loro progetto Sunroof.
In primavera Recoil pubblicherà 'Selected', greatest hits in uscita per Mute records.
Prevendite su Ticketone, Greenticket e Vivaticket

Yacht

Jona Bechtolt, aka YACHT, è tornato con un nuovo album, 'See Mistery Lights' uscito alla fine del 2009 per la DFA di James 'LCD Soundsystem' Murphy.
I precedenti due lavori a nome YACHT già facevano presagire un gusto sublime per l'elettronica e le melodie pop, ed il nuovo lavoro di Jona e della sua ragazza Claire L. Evans (entrata con questo disco in pianta stabile nel progetto YACHT) conferma quanto di buono è stato detto sulla band.

Wayne Hussey

Wayne Hussey è stato il cantante dei the Mission, e membro fondamentale dei primi Sisters of Mercy. I Mission sono stati una band fondamentale degli anni '80, e insieme a Sisters Of Mercy e Cult la band per eccellenza della scena gothic wave. I Mission si sono sciolti due anni fa con un tour farrewell tour che ha fatto sold out ovunque.

Caribou + Gold Panda

Data unica in Italia per i Caribou e Gold Panda al Magnolia di Milano il 26 Aprile.
Dopo la fantastica esibizione del Parklife Festival di Milano dell'estate scorsa i Caribou tornano in Italia per presentare il loro nuovo album 'Swim', che uscirà per City Slang e Cooperative Music pochi giorni prima del loro concerto di Milano. E' possibile scaricare in free download una traccia del nuovo lavoro lavoro dei Caribou dal link: www.caribou.fm/swim_download.
Special guest del tour dei Caribou sarà Gold Panda, nuova promessa della scena electro londinese.

the Residents

The Residents in Italia a Maggio, avvenimento per presentare il nuovo spettacolo 'The Residents' Talking Light'. Anche stavolta ci troveremo dinanzi ad una nuova disturbante esibizione dei Residents, e alla messa in scena del loro folle mondo in cui nulla è reale, in cui nulla è terrestre.

Wolf Parade

Gli Wolf Parade tornano finalmente in tour in Europa dopo un assenza di quasi quattro anni. L'avvenimento è legato all'uscita del nuovo disco della band canadese, il terzo per Sub Pop atteso per Maggio 2010. Tra Arcade Fire e Modest Mouse gli Wolf Parade sono una delle realtà più interessanti della scena indie canadese, e tra i gruppi di punta del nuovo rock nord americano.

Pavement

Tutti li aspettavano da 10 anni, sapevano che sarebbero tornati a calcare i palchi. Una delle band più attese degli ultimi anni e protagonisti sicuri dei festival di questa estate (già confermati tra gli headliner del Primavera Sound, Roskilde e Coachella). In uscita il 12 Marzo il primo Greatest Hits dei Pavement, 'Quarantine The Past: The Best Of Pavement'.

Babyshambles

Unica data italiana per la band di Pete Doherty nella splendida cornice estiva di Piazza Castello per la rassegna Ferrara Sotto le Stelle. Atteso prima dell'Estate 2010 un nuovo Ep dei Babyshambles, apripista del seguito di 'Shotter's Nation' in uscita nel corso del 2010.

Megafaun

Megafaun, una delle promesse del nuovo folk americano, sulle orme di Vetiver, Devendra Banhart e Bon Iver.

---

Calendario:

Nordgarden
(http://www.myspace.com/nordgarden)

Mercoledì 31 Marzo
Napoli - COC 88


Giovedì 1 Aprile
Roma - Beba do Samba


Venerdì 2 Aprile
Trani (BA) - Santo Graal


Sabato 3 Aprile
Eboli (SA) - Rifrullo


Mercoledì 7 Aprile
Palermo - Mikalsa


Sabato 10 Aprile
Reggio Calabria - Enoclub


Ulan Bator
(http://www.myspace.com/ulanbatorarchive)

Venerdì 2 Aprile
Milano - Casa 139

Sabato 3 Aprile
Conegliano Veneto (TV) - Zion Rock Club

Sabato 10 Aprile
Cavriago (RE) - Calamita

Giovedì 15 Aprile
Torino - Spazio 211

Giovedì 6 Maggio
Roma - Init

Venerdì 7 Maggio
Caserta - Kingston

Sabato 8 Maggio
Pisa - Caracol

Giovedì 20 Maggio
Salerno - Mermaids

Venerdì 21 Maggio
Taranto - Cooperativa Owen

Sabato 22 Maggio
Lecce - Arci Novoli


Hidden Cameras
(http://www.myspace.com/hiddencameras)

Venerdì 2 Aprile
Bologna - Covo

Sabato 3 Aprile
Roma - Circolo degli Artisti

Domenica 4 Aprile
Terracina (LT) - Le Scalette

Martedì 6 Aprile
Firenze - Sala Vanni


Recoil
(http://www.myspace.com/recoil)

Venerdì 9 Aprile
Milano - Magazzini Generali


Sabato 10 Aprile
Roma - Circolo degli Artisti
+ SUNROOF, feat. Daniel Miller & Gareth Jones


Yacht
(http://www.myspace.com/yacht)
UNICA DATA IN ITALIA

Lunedì 12 Aprile
Torino - Spazio211, Loser


Wayne Hussey (former singer of the MISSION)
(http://www.myspace.com/waynehussey)
Giovedì 22 Aprile
Roma - Dimmi


Caribou + Gold Panda
(http://www.myspace.com/yacht)
(http://www.myspace.com/goldpanda)
UNICA DATA IN ITALIA

Lunedì 26 Aprile
Milano - Circolo Magnolia


the Residents
(http://www.myspace.com/theresidents)

Mercoledì 12 Maggio
Trieste - Teatro Miela

Giovedì 13 Maggio
Roma - Teatro San Raffaele

Venerdì 14 Maggio
Bologna - Estragon

Sabato 15 Maggio
Milano - Teatro Leonardo da Vinci


Wolf Parade
(http://www.myspace.com/wolfparade)

Mercoledì 12 Maggio
Bologna - Locomotiv

Giovedì 13 Maggio
Torino - Spazio 211

Giovedì 27 Maggio
Milano - Salumeria della Musica
+ JOENSUU 1685 (fin)


Pavement
(http://www.matadorrecords.com/pavement)

Lunedì 24 Maggio
Roma - Atlantico Live (ex Palacisalfa)
+ Special Guest

Martedì 25 Maggio
Bologna - Estragon
+ MONOTONIX (isr/us)


Babyshambles + Special guest
(http://www.myspace.com/babyshamblesofficial)
UNICA DATA IN ITALIA

Sabato 19 Giugno
Ferrara - Piazza Castello, Ferrara Sotto Le Stelle


Megafaun
(http://www.myspace.com/megafaun)
UNICA DATA IN ITALIA

Venerdì 13 Agosto
Marina di Ravenna - Hana Bi

---

http://www.grindinghalt.it

- 29-3-2010


Hard Staff Concerti

TO KILL

17/04/2010 LEGNANO - CIRCOLONE



STRENGTH APPROACH

09/05/2010 TORINO – UNITED CLUB



FRONTKICK + ONE TRAX MINDS

31/03/2010 ROMA – CSOA SPARTACO

01/04/2010 L’AQUILA – 3.32

02/04/2010 SULMONA – BARAKKA GEKI

03/04/2010 TARANTO – GABBA GABBA CLUB



NEKROMANTIX

03/04/2010 TUNNEL – MILANO



THESE NEW PURITANS

07/04/2010 MILANO – TUNNEL

08/04/2010 ROMA – CIRCOLO DEGLI ARTISTI

09/04/2010 BOLOGNA – LOCOMOTIV

10/04/2010 TORINO – SPAZIO211



CABALLEROS AKUSTIKA TOUR con GREG ATTONITO (BOUNCING SOULS) + KEPI GHOULIES (GROOVIE GHOULIES) + MISSINCAT

11/04/2010 SEGRATE – CIRCOLO MAGNOLIA

12/04/2010 BOLOGNA – NUOVO LAZZARETTO



ANCESTORS + NIGHT HORSE

11/04/2010 PARMA – ARCI Q



65DAYSOFSTATIC

19/04/2010 SEGRATE – CIRCOLO MAGNOLIA

20/04/2010 ROMA – INIT

21/04/2010 BOLOGNA – LOCOMOTIV

22/04/2010 TORINO – SPAZIO 211



MONOLITHIC

21/04/2010 SEGRATE – CIRCOLO MAGNOLIA

22/04/2010 ROMA – TRAFFIC

23/04/2010 VERONA – ESPOSTA

24/04/2010 BRESCIA – LATTERIA MALLOY



KYLESA + DARK CASTLE

22/04/2010 BOLOGNA – BLOGOS



RAISED FIST + CALIBAN

23/04/2010 BOLOGNA - BLOGOS

24/04/2010 ROMA - BLACKOUT ROCK CLUB

25/04/2010 MILANO - TUNNEL



SHRINEBUILDER + KYLESA + DARK CASTLE

23/04/2010 MEZZAGO - BLOOM



THE AGGROLITES

25/04/2010 ROMA – LIBERATION FEST



MOUTH OF THE ARCHITECT

25/04/2010 MILANO - TUNNEL

26/04/2010 BOLOGNA - LINK



I AM GHOST + GUESTS

02/05/2010 MILANO - TUNNEL



NOMEANSNO

06/05/2010 SEGRATE – CIRCOLO MAGNOLIA



VICE SQUAD

06/05/2010 ROMA – LOCANDA ATLANTIDE

07/05/2010 LUCCA – BIRRIFICIO BRUTON

08/05/2010 CREMONA - DONDONI

09/05/2010 BOLOGNA - ATLANTIDE



THE ADICTS

07/05/2010 PARMA – ONIRICA



AND SO I WATCH YOU FROM AFAR

11/05/2010 SEGRATE – CIRCOLO MAGNOLIA

12/05/2010 ROMA – TRAFFIC

13/05/2010 BOLOGNA - LOCOMOTIV



THE REAL MCKENZIES

11/05/2010 MONTEBELLUNA – OSTERIA DA TOCCHETTO

12/05/2010 BOLOGNA – ATLANTIDE

13/05/2010 MILANO – MAGNOLIA

14/05/2010 ROMA – TRAFFIC

16/05/2010 LUCCA – BRUTON

17/05/2010 TORINO – UNITED CLUB



THE FLATLINERS

19/05/2010 SEGRATE – CIRCOLO MAGNOLIA



VOODOO GLOW SKULLS

20/05/2010 SEREGNO – HONKY TONKY



TOY DOLLS

20/05/2010 ROMA – CIRCOLO DEGLI ARTISTI

21/05/2010 BOLOGNA - ESTRAGON



THE GENERATORS

27/05/2010 TORINO – UNITED CLUB

28/05/2010 BUSTO ARSIZIO – CODE CLUB



WEEDEATER + BLACK COBRA + SAVIOURS

25/6/2010 SANTI ANGELI (TV) - DISINTEGRATE YOUR IGNORANCE FEST



CROWBAR

26/06/2010 SANTI ANGELI (TV) – DISINTEGRATE YOUR IGNORANCE FEST



CLUTCH

22/07/2010 SEGRATE (MI) – CIRCOLO MAGNOLIA

23/07/2010 PINARELLA DI CERVIA – ROCK PLANET



USELESS ID

24/07/2010 PALAGNEDRA – OPEN AIR PALAGNEDRA

----

http://www.hard-staff.com

- 29-3-2010


Ulan Bator: in tour in Italia

Venerdì 2 Aprile - LA CASA 139, Milano
Sabato 3 Aprile – ZION ROCK CLUB, Conegliano Veneto (TV)
Sabato 10 Aprile – CALAMITA, Cavriago (RE)
Giovedì 15 Aprile – SPAZIO 211, Torino
Giovedì 6 Maggio – INIT, Roma
Venerdì 7 Maggio – KINGSTON, Caserta
Sabato 8 Maggio – CARACOL, Pisa
Giovedì 20 Maggio – MERMAIDS, Salerno
Venerdì 21 Maggio – COOPERATIVA OWEN, Taranto
Sabato 22 Maggio – ARCI NOVOLI, Lecce

Durante questo tour gli Ulan Bator eseguiranno i brani che
andranno a comporre il loro nuovo album, atteso per la
fine del 2010.

Il gruppo si forma a Parigi nel 1993 ed è fondato da due musicisti francesi: Amaury Cambuzat e Olivier Manchion. Nel 1995, assieme al batterista Frank Lantignac pubblicano il loro primo album dal titolo Ulan Bator, dove fondono una miscela di post-rock dilatato, krautrock tedesco anni settanta e new wave; la particolarità che fin da subito viene notata di questo gruppo è che la musica non segue una determinata impostazione tipica della forma canzone (ritornello, strofa, ritornello), ma si basa soprattutto sull'istinto dei tre musicisti che spaziano come vogliono all'interno dei loro pezzi, e con la quasi assenza di voce riescono ad essere comunicativi e psichedelici allo stesso tempo. Nel 1996 esce il mini album 2 Degrees, dove il gruppo conferma quello che di buono aveva fatto sentire nell'album precedente, e Cambuzat/Manchion iniziano a collaborare con i Faust.

Nel 1997 esce l'album Vegetale, dove tutta l'energia visionaria e la violenza che c'è nella testa dei tre suonatori viene comunicata attraverso la musica. Anche qui i testi cantati non sono molti, anche se la voce di Amaury Cambuzat, tetra, cupa e lontana da il tocco finale all'album. Nel 1998 vengono scoperti dal Consorzio Produttori Indipendenti (CSI), capitanato da Giovanni Lindo Ferretti e Gianni Maroccolo, che producono in Italia sia una raccolta dei primi due album, Polaire, sia Vegetale, portandoli anche in tour per diversi live; ed è proprio la presa live che li caratterizza maggiormente, risultando ancora più intensi e caldi rispetto al disco.

Nel 1998 il batterista Frank Lantignac lascia il gruppo e viene sostituito dall'italiano (Pordenone) Matteo Dainese (ex batterista dei Jitterbugs, Meathead e Here). È a questo punto che gli Ulan Bator firmano un contratto con una major, la Young Records, e avvalendosi della collaborazione di Michael Gira (Swans) danno alla luce Ego:Echo, il disco più complicato della loro storia. I pezzi sono tutti cantati, le sonorità sono diverse, più blande, ma non per questo meno psichedeliche e meno cupe, l'impatto con il nuovo batterista è buono, il suono è più tagliente e piatto e dimostra una forte evoluzione fatta dal gruppo rispetto all'inizio. Nel 2002 esce una raccolta presa da vari live di Ego-Echo, contenente anche brani demo rimasterizzati, dal titolo OK:KO. Tra i pezzi la versione demo di Let go ego, Attak e la versione live di La Joueuse du tambour. Sempre nello stesso anno Olivier Manchion, dopo la realizzazione di questo disco, lascia la band (e fonda i Permanent Fatal Error, e subentra un altro ragazzo di Pordenone, Manuel Fabbro (ex Oslo).

Nel 2003, il gruppo, avvalendosi della colaborazione di Robin Guthrie (ex chitarrista dei Cocteau Twins) alla produzione e di Egle Sommacal (ex Massimo Volume) alla seconda chitarra, sforna il sesto album della sua storia, Nouvel Air, disco che segna un profondo cambiamento del gruppo verso atmosfere molto più soft e placide. Qui il gruppo porta ancora una cosa nuova nel suo repertorio, e cioè la comunicazione attraverso la musica (e le parole di Amaury) del benessere e della tranquillità emotiva, le atmosfere sono dolci e candide come una continua ninna nanna. Un disco di avanguardia veramente originale.

Siamo così infine a gennaio 2005. Il gruppo sente la necessità di farsi conoscere anche da un pubblico non proprio ristretto e con l'aiuto della casa discografica Jestrai pubblica Rodeo Massacre, album che racchiude dieci anni di carriera del gruppo in una forma ascoltabile a tutti, avvalendosi anche della collaborazione del cantante Emidio Clementi (ex Massimo Volume) per la realizzazione del brano La femme cannibale. Per ogni album prodotto, gli Ulan Bator si sono sempre esibiti dal vivo con almeno una quarantina di concerti all'anno solo in Italia.

Nel 2005 esce "Rodeo Massacre" , uno dei più grandi successi della band, da cui vengono estratti i singoli "Pensées Massacre" e "La femme cannibale" (duetto insieme a Emidio Clementi, leader dei Massimo Volume). Dopo una pausa di quasi due anni durante quale Amaury Cambuzat ha collaborato con i mitici "Art-errorists" Tedeschi Faust, Ulan Bator torna in pista con il nuovo EP 'SOLeils', e nel 2010 uscirà il loro nuovo full lenght 'Tohu-Bohu'.
(Comunicato Grinding Halt).

---

Info Ulan Bator:
http://www.myspace.com/ulanbatorarchive
http://www.ulanbator-band.com

----

http://www.grindinghalt.it

- 29-3-2010


Nekromantix: unica data in Italia

03/04/2010 TUNNEL, MILANO.

Siamo nel 1989. Appena lasciata la marina danese e dopo aver perso otto anni in un sottomarino, Kim Nekroman mette in piedi quella che diventerà una delle bands più importanti della scena psychobilly: i Nekromantix. Dopo appena due esibizioni in Danimarca, partecipano ad un grande festival di Amburgo. Da qui nasce il loro primio album: Hellbound.
A quei tempi la scena psychobilly è dominata dalle bands inglesi, ma nonostante questo i fans dello psycho di tutto il mondo danno il benvenuto al nuovo stile dei Nekromantix. La loro musica si descrive al meglio con espressioni del tipo "Elvis meets the Wolfman": la loro attitudine punk incontra l’universo dei monster movies. L’oltraggiosa sfrenatezza sul palco e la loro famosa custodia del basso a forma di bara provano che è permesso anche divertirsi.
Dopo un tour in tutta l’Europa, i Nekromantix pubblicano Curse of the Coffin nel 1991. Il video dallo stesso titolo creato low cost viene trasmesso più volte su MTV' in "Alternative Nation". Questo classico influenzerà le nuove bands negli anni a venire.
L’album successivo, Brought back to Life (1994), vale ai Nekromantix la nomination per il Grammy Award, e in seguito un tour in Giappone. Da molti è considerato il loro capolavoro.
Il quarto album, Demons are a Girls Best Friend (1996), controverso e acclamato dalla critica, gli vale un’apparizione nella tv danese e diverse partecipazioni a festival e tour in Europa.
Il loro quinto vero album fù l’attesissimo live Undead'n'Live, che include tutte i pezzi più amati dal vivo. Come ha detto Kaptain Zorch, per loro ovviamente la propria musica è importantissima, e sudano sette camicie per riprodurre fedelmente live il loro suono da studio.
2001... Il sesto album, Return Of The Loving Dead, venne prodotto e rilasciato negli USA, con la stessa filosofia dei precedenti. Perchè negli USA ? E’ tutt’ora un grande mistero, ma alcuni hanno una propria idea. Una sorta di parodia dei “successi raggiunti", oppure proprio il non voler fare come fecero gli Stray Cats... Almeno che non fosse stato un grand’affare per loro, chi lo sà? Nemmeno la band lo sà!
Nonostante i loro album siano stati tutti delle registrazioni a basso costo usciti per piccolo etichette indipendenti e che assolutamente nessun soldo sia stato speso in promozione, i Nekromantix hanno raggiunto una fama mondiale and hanno fatto tour in Giappone, USA, Gran Bretagna, Germania, Finlandia, Olanda, Belgio, Svezia, Francia, Spagna e Danimarca.
Nel 2004, i Nekromantix ritornano con Dead Girls Don't Cry, nuovamente prodotto e rilasciato negli USA.
(Comunicato Hard Staff)

http://www.myspace.com/nekromantix

http://www.hard-staff.com

- 29-3-2010


Sophia: concerti in acustico

23 aprile 2010 – Bologna - Covo
24 aprile 2010 – Varese - Twiggy
26 aprile 2010 - Torino - Spazio 211
27 aprile 2010 – Milano - Magnolia
28 aprile 2010 – Roma - Teatro Furio Camillo
29 aprile 2010 – Lecce - Officine Cantelmo
30 aprile 2010 - Vasto (TE) - La Taverna

Robin Proper Sheppard arriva in Italia per At home with Sophia, una serie di concerti acustici e intimi che daranno la possibilità di ascoltare i brani più belli della band nella versione più intima e toccante.

Gli ultimi tour dei Sophia, la creatura di Robin, hanno visto il collettivo espandersi sino ad essere composto da più di 10 musicisti, come nel caso del tour promozionale di People Are Like Seasons (2004), Technology Won't Save Us (2007) e dell’ultimo bellissimo There Are No Goodbyes (2009).
Dopo queste esaltanti esperienze, Robin Proper Sheppard, la mente e il cuore di Sophia, ha sentito il bisogno di ritrovare un’atmosfera più intima.
At home with Sophia sarà quindi il debutto di un tour solista dopo ben 15 anni di concerti con la band.

L’obiettivo e il senso di questi appuntamenti è quello di ricreare un ambiente casalingo e intimo, un’atmosfera calda ed emotivamente coinvolgente che permetta al pubblico di vivere i brani e la musica di Sophia nella forma più diretta e sincera possibile. Ad accompagnare Robin solo la chitarra e sul palco solo un backdrop (che raffigura la copertina del disco There Are No Goodbyes) e pochi elementi scenici: una sedia, un tavolo e una lampada.

In preparazione a questo tour Robin ha registrato versioni acustiche di diversi brani tratti da numerosi album di Sophia e li renderà disponibili in free download nei giorni precedenti al tour. Potete trovare i dettagli su http://www.sophiamusic.net
(Comunicato DNA).

Per rendere questi appuntamenti ancora più coinvolgenti Robin ha deciso di accettare proposte sui brani da suonare.
C’è un brano che vorresti ascoltare? invia la richiesta a: athomewithsophia@theflowershoprecordings.com

READ MORE
http://www.sophiamusic.net
http://www.myspace.com/thesophiacollective

Info:
http://www.dnaconcerti.com
info@dnaconcerti.com
Tel.0647823484

- 29-3-2010


Wooden Shjips: ad aprile in Italia

28 aprile 2010 - Roma – Init – Kill Your Idols
29 aprile 2010 – Napoli – Cellar Theory
30 aprile 2010 – Padova – Unwound
1 maggio 2010 – Udine - Festintenda

“...Captivating…” Uncut
“mindblowing….” NME
“...proof the San Francisco still throbs to the sound of spirited psychedelia” Mojo

Il quartetto trance rock californiano formato da Omar Ahsanuddin alla batteria, Dusty Jermier al basso, Nash Whalen all’organo e Erik "Ripley" Johnson alla chitarra e voce approda in Italia per tre concerti, prima di sbarcare all’ATP curato dai Pavement e al Roskilde, per presentare la nuova raccolta di inediti in uscita in Italia a fine marzo per Goodfellas, miscela di rock’n’roll fortemente influenzato dallo sperimentalismo della psichedelia, dal classico minimalismo e dagli eccessi del garage rock.

Il debutto omonimo del 2006 ed i singoli che lo precedettero (ma anche quelli che ne seguirono, di cui uno ricercatissimo - e fuori catalogo – per Sub Pop) fecero gridare al miracolo gli appassionati dei suoni seventies e della psichedelia. Nel 2009 è stata poi la volta di Dos, secondo capitolo di questo pellegrinaggio della mente, in cui il quartetto si è spinto ancora oltre le volte psichedeliche del debutto confermando le alte aspettative di pubblico e critica e polverizzando il formato canzone in una performance esteticamente impeccabile, legata sì ad un immaginario antico, ma capace di guardare con turbolenta speranza ai viaggi di domani.
Nonostante il successo ottenuto con gli album precedenti, i Wooden Shjips non hanno ceduto alle lusinghe di altre etichette rimanendo saldamente ancorati alla Holy Mountain anche per questo nuova raccolta di brani inediti in uscita a marzo 2010, In cui la musica del gruppo si colora ancora di più di toni lisergici, con le luci distorte della psychedelia inglese e della space age tedesca.

Il suono dei Wooden Shijps fonde in una miscela originale e riuscitissima il garage gelido dei primi Echo and the Bunnymen con il punk solare di Scientist, allusioni krautrock con l’organo ossessivo alla Suicide, echi di Velvet Underground con l’oscuro e misterioso rock lisergico giapponese di band come Les Rallizes.

Un mix visionario è il risultato sonoro di questi quattro corrieri cosmici californiani, capaci di trasportarvi nei luoghi più reconditi della mente e nei panorami sonori più inediti e
dirompenti (Comunicato DNA).

http://www.myspace.com/woodenshjips

* * *

http://www.dnaconcerti.com
info@dnaconcerti.com
Tel. 06.47823484

http://www.myspace.com/killyouridolsrome
http://www.unwound.it
http://www.festintenda.it
http://www.initroma.com
http://www.myspace.com/cellartheory

- 24-3-2010


Thee Silver Mt. Zion Memorial Orchestra: in tour in Italia

06/04/2010 Padova - Unwound
07/04/2010 Roma - Circolo degli Artisti
08/04/2010 Bologna - Locomotiv
09/04/2010 Torino - Spazio 211
10/04/2010 Arezzo - Karemaski
11/04/2010 Varese - Twiggy

Thee Silver Mt. Zion Memorial Orchestra (SMZ) torna con il suo sesto album (Kollaps Tradixionales, su Constellation), prima uscita dopo il cambio di line-up dell'estate 2008.
Con tre membri in meno e un nuovo batterista, il gruppo ha lasciato cadere il "Tra-La-La Band’ dal proprio nome, ha debuttato come quintetto all'All Tomorrow's Parties a NY e si è imbarcato in un lungo tour europeo nell'autunno del 2008.
E come questo disco abilmente dimostra, non ha perduto nemmeno un grammo della sua forza, continuando nella sua ricerca di un ibrido del tutto unico di punk, blues, psychedelia, folk e moderni linguaggi orchestrali.
Una molteplicità di influenze che da sempre rappresentano uno dei punti di forza dei SMZ.

Kollaps Tradixionales presenta canzoni di complessa, disperata e tormentata speranza e un suono che, nel suo essere più classico che mai, è comunque ricco di elementi che bilanciano e destabilizzano le progressioni al centro di ogni canzone o movimento.
(Comunicato Locusta).

:::::::::::::

http://www.cstrecords.com
http://cstrecords.com/bands/silver-mt-zion

- 24-3-2010


Wolf Parade: tour italiano

Mercoledì 12 Maggio 2010 - Bologna, Locomotiv
via Sebastiano Serlio, 25 - Bologna
Ingresso € 13,oo
info: http://www.locomotivclub.it

Giovedì 13 Maggio 2010 - Torino, Spazio 211
via Cigna, 211 - Torino
Ingresso € 10,oo
Apertura porte ore 21.30
Inizio concerti ore 22.00
info: http://www.spazio211.com

Giovedì 27 Maggio 2010 - Milano, Salumeria della Musica
via Pasinetti, 4 - Milano
+ Special Guest JOENSUU 1685 (fin)
Ingresso € 13,oo + d.p.

Prevendita: Ticketone, Vivaticket, Greenticket e abituali
Apertura porte ore 21.00
Inizio concerti ore 21.30
info: http://www.lasalumeriadellamusica.com


Perla rock canadese. Cosa succede se offri a un tipo come Spencer Krug di aprire i concerti degli Arcade Fire senza che lui abbia una band? La mette insieme in meno di tre settimane recuperando il chitarrista Dan Boeckner (anche negli Handsome Furs) e il batterista Arlen Thompson e facendo nascere così i Wolf Parade.
Siamo nel 2003, il tour va alla grande e durante le esibizioni viene registrato il primo EP del gruppo. L'anno successivo viene arruolato il tastierista Hadji Bakara che si mette subito al lavoro e contribuisce alla realizzazione del secondo EP dei Wolf Parade, quello che cambierà le carte in tavola. Grazie al secondo EP la band attira prima l'attenzione di Isaac Brock, figura di spicco della scena alternativa nord americana e frontman dei Modest Mouse, e poi della Sub Pop.

La loro musica non nasconde legami con quella scena indie che ha visto imporre Pixies, Pavement (anche loro dal vivo in Italia a Maggio) e Modest Mouse. Ma non è tutto: il richiamo agli anni '80 e alla new wave, sommato a una propensione per gli arrangiamenti sofisticati li accomuna anche agli Arcade Fire.

Con il sostegno di Isaac Brock siglano un contratto con la Sub Pop e nel luglio 2005, dopo che Dante De Caro entra nella band come secondo chitarrista, pubblicano un EP omonimo. Per il disco d'esordio, 'Apologies To The Queen Mary', (con Brock, ovviamente, in veste di produttore) bisogna attendere l'autunno successivo. L'album riscuote un ottimo successo di critica, decretando i Wolf Parade come una delle formazioni più interessanti del momento.

Segue un tour ed è già ora di tornare al lavoro. Nel 2008 esce il secondo full lenght 'At Mount Zoomer', ed è l'ennesima dimostrazione di quello che i Wolf Parade sono in grado di fare. Il riscontro di critica e pubblico è tale da far pensare ai Wolf Parade come al futuro della scena indie americana e la next big thing della Sub Pop dopo gli ultimi successi di The Shins e Band of Horses. Il nuovo album dei Wolf Parade è atteso per Maggio 2010.
(Comunicato Grinding Halt).

http://www.myspace.com/wolfparade
http://www.subpop.com/artists/wolf_parade
http://www.myspace.com/joensuu1685

---

http://www.grindinghalt.it

- 24-3-2010


Brian Harnetty, Duke Garwood, Adem: concerto ad ingresso libero

BRIAN HARNETTY (Usa / Atavistic | RuminanCe)
feat. Jeremy Woodruff

DUKE GARWOOD / ARCHIE BRONSON OUTFIT (Uk / Fire Records)
feat. Paul May

ADEM (Uk / Domino Records)


AUDITORIUM DE CECCO - Venerdì 26 Marzo, Piazza Unione, Pescara.

Apertura porte: 21.00
Inizio concerti ore 21.30 / Fine ore 00.30
Ingresso Libero.

http://www.myspace.com/brianharnetty
http://www.myspace.com/dukegarwood
http://www.myspace.com/ademofficial

- 24-3-2010


Raised Fist e Caliban: in tour ad aprile

23 APRILE 2010 @ BLOGOS, BOLOGNA
24 APRILE 2010 @ BLACKOUT ROCK CLUB, ROMA
25 APRILE 2010 @ TUNNEL, MILANO


RAISED FIST

I Raised Fist sono uno dei nomi più rispettati in ambito hardcore: attivi dal 1993, senza mai fermarsi hanno portato avanti il loro gruppo, pochi tour e pochi album, ma sempre di ottima caratura. Partiti da influenze come Youth Of Today e Gorilla Biscuits, i Raised Fist pubblicano nel ’94 il loro primo album “You’re not like me” (Burningheart Records). I cinque lavorano sodo e riescono in poco tempo a sviluppare uno stile tutto loro, qualcosa di personale ed assolutamente inconfondibile: nel 2000 escono con “Ignoring The Guidelines”, che oltre a confermare la loro fedeltà all’etichetta scandinava per eccellenza, li rende famosi al grande pubblico hardcore mondiale, grazie ad un hardcore velocissimo, graffiante, in grado di non risparmiare niente e nessuno.

A questo seguono “Watch You Step”, “Dedication” e nel 2006 “Sounds of the Republic”: con un piede ben piantato nella comunità hardcore ed un altro che sfiora sonorità decisamente più metalliche i Raised Fist non sbagliano un colpo. Soprattutto “Sounds Of The Republic”, un album che lascia completamente senza fiato per il suo muro di suono e per la determinazione con cui la band porta la propria musica a nuovi livelli di potenza, senza rinunciare però ad aperture più melodiche rispetto ai precedenti lavori. Nell’aprile 2009 i Raised Fist entrano in studio per registrare il nuovo album: “Veil of Ignorance”, uscito il 7 settembre per Burning Heart (Spin Go).


CALIBAN

I Caliban si formano nel 1997, e ad oggi sono una delle poche band tedesche ad aver raggiunto i vertici della musica mondiale: nel nord America hanno suonato insieme ai compagni di etichetta God Forbid e The Red Chord, hanno suonato ai rinomanti Hellfest di Syracuse e al New England Metal and Hardcore Festival. Hanno girato il Giappone con i Killswitch Engage e i Shadows Fall, suonato al Beast Feast oltre a concerti in Indonesia, Malaysia e un lungo tour in Australia. E poi ancora, un mega tour con Megadeth, Soulfly e Arch Enemy e apparizioni ai più famosi festival europei come il With Full Force, Rock Am Ring e il Wacken. Un Curriculum che non finisce certo qui, ma che fa capire il livello raggiuinto dai Caliban grazie al loro violentissimo metalcore che li ha anche portati lo scorso anno a firmare per la Century Media Records.
Il 24 agosto 2009 è uscito l’ultimo album "Say Hello To Tragedy", prodotto da Benny Richter e mixato dal chitarrista dei Killswitch Engage. (Comunicato Hard Staff).

http://www.myspace.com/raisedfist

http://www.mysace.com/caliban

http://www.hard-staff.com


- 24-3-2010


Ikuisuus Records: nuove uscite

Available now :

TSEMBLA: "Fauna" - (LP)

INNERCITY: "Backworld" - (LP)

H.S. TUOMINEN: "Talvi" - (CD)

Details & sounds:

http://www.ikuisuus.net

- 23-3-2010


Gayngs: album per la Jagjaguwar

La Jagjaguwar pubblicherà a maggio l’album “Relayted” dei

Gayngs, progetto che vede la collaborazione di Ryan Olson

con Zack Coulter e Adam Hurlburt dei Solid Gold. Tale progetto

ha assunto ‘proporzioni epiche’ quando hanno cominciato ad

avvicendarsi alle registrazioni ben 25 musicisti, provenienti da

scene musicali e nazioni diverse: tra questi figurano Megafaun

(Joe Westerlund, Brad Cook, Phil Cook), Ivan Howard (The

Rosebuds), Justin Vernon e Mike Noyce (Bon Iver), P.O.S .

http://www.myspace.com/gayngs

http://www.jagjaguwar.com

- 20-3-2010


Frog Eyes: nuovo album

Sarà l'etichetta statunitense Dead Oceans a pubblicare

"Paul's Tomb: A Triumph Marks Frog Eyes", nuovo lavoro

per i Frog Eyes. L'uscita dell'album è prevista per il

prossimo 27 aprile.

http://www.deadoceans.com

- 20-3-2010


Words On Music Records: video page

Almost Charlie, Lorna, Magic Bullets, Fiel Garvie, For Against

The Meeting Places, The Lucy Show: questi alcuni nomi di band

che compongono il catalogo della label statunitense Words On

Music. Nella sezione video dell'etichetta, trovate alcuni

videoclip:

http://www.words-on-music.com/video.html

- 20-3-2010


Healt: in tour a maggio

24 maggio 2010 – Bologna - Locomotiv
25 maggio 2010 – Roma – Circolo Degli Artisti
26 maggio 2010 - Milano - Circolo Magnolia


“LA’s premier ear-splitters: the purveyors of strangely dancable grind-core...
The Future of Noise!“ - NME

“HEALTH’s debut is a brilliant, brutal, fine-tuned dollop of hardcore noise...
The band also have a great nose for drama... Seriously impressive“ - UNCUT

Si parla ormai insistentemente da alcuni mesi di questa band di Los Angeles che partendo da un background di rock-noise (Liars, No Age, Abe Vigoda) ed un album di remix: (HEALTH/DISCO con Cristal Castles e Nine Inch Nails) è riuscita a creare un sound ibrido, vero “muro di suono” scaldato dalle melodie eteree del frontman Jake Duzsik.

Registrato a L.A, il nuovo album Get Color è un’esuberante e appassionata proclamazione di rock, noise e splendore elettronico, brillante celebrazione di ogni genere di suono, dal più aspro e duro al più morbido ed etereo e costituisce quindi l’atteso manifesto che la band ci aveva promesso sin dal suo esordio.

Formatisi nel 2006, gli Health hanno auto-prodotto nel 2007 il loro omonimo album d’esordio registrandolo nel corso di nove mesi a LOS ANGELES presso la celebre venue The Smell e sfornando un lavoro straordinario e urgente che ribolle di pop epico e spettrale e di sprazzi di noise caotico.
Quest’album ha suscitato immediatamente l’attenzione degli addetti ai lavori e pian piano gli show della band si sono fatti sempre più selvaggi e apprezzati ed i media e il pubblico hanno cominciato a parlarne con sempre crescente interesse e entusiasmo.
Sono arrivati così l’anno successivo l’ acclamatissimo album di remix HEALTH/DISCO e i tour con Crystal Castles, Nine Inch Nails, e Of Montreal che hanno portato gli Health a collezionare oltre 420 concerti!
Nel 2009 è finalmente la volta del secondo album GET COLOR che consacra definitivamente gli HEALTH come la nuova frontiera del noise! (Comunicato DNA).

READ MORE
http://www.myspace.com/healthmusic

Info:
http://www.dnaconcerti.com
info@dnaconcerti.com
tel: 0647823484







- 20-3-2010


Ikuisuus Records: nuove uscite

MONKS OF MALASPINA: Volume One (LP)
COLOR RABBIT / TRETETAM: split TAPE (c-60)
CLAYPIPE / PONY PAYROLL BONES / BALDER-: 3-way split TAPE (c-90) RENATO CIUNFRINI & BOB MARSH: Rosa (CDR)
BOOK OF SHADOWS: Prayer Wheel (CDR)

* * * * * *

MONKS OF MALASPINA: Volume One

The MONKS OF MALASPINA debut release is a phantastical psychedelicmystery musical filled with dark woods wonder and honey comb cloudsover sparkling fjords from deep within the mountains of Canada'sBritish Columbia. Highway 101 ends here, or like this new record,begins. Members of the band call up roots from First Nation relationswith Jesuit missionaries co-mingled with a diverse offspring from afree love commune started in the 1970's. Most of the music on thisrecord is gloriously strange with a capella outbursts both finelytuned and guttural. Decomposing abstract rock anthems stretch outalongside primitive beat-boxing. There are more familiar soundingsongs as well giving the whole album an aura of storytelling magic,like it is all based on some fabulous old book. M.O.M. was producedand arranged by Theo Angell who lead the group into some prettytripped out improvisations. Quotes Theo: "The film, I mean the album,is like an abstract musical of sorts. There are some lyric-less'soungs' where Raven meets Hanuman for instance and they tangle in anepic battle in the sky. Or the one where they try to conjure up thefeeling of a month of rain in their mind. The world of the Monks ispopulated by a drinking man-beast who is missing a foot and a bear whoravishes the garden and fruit trees of the Cryptic Master and theKinetic Gardener of Ronanda. Some of the songs address particularmembers of the band, "Forthwith Lorraine" for instance. "Taking OffYour Feet" is a re-occuring theme, by which they mean trippin' the wayout or getting seriously unsettled. They've really come up with theirown syntax and insider myths where even the humor is mystical innature. They're an odd group of C.O.P. s (children of hippies) withvery little outside references. I played this for someone and theysaid it reminded them of the Holy Modal Rounder's 'Moray Eel' album.Besides using their voices they also play the autoharp and guitars, aswell as "the staff". I tried to get them to play a live show but theyinsist on recording the sequel first. We'll see. I told them they wereFjord Folk." The Monks of Malaspina are Sofar Lorraine, PourntFalster, Freel Bequelle, Frist Clupps and Thlowlth Fissure. The albumwas engineered by Dreetmont Accel with mastering by Josh Stevenson. http://www.myspace.com/monksofmalaspina


COLOR RABBIT / TRETETAM: split TAPE

Color Rabbit: More improvised sounds coming through the channeling of Color Rabbit.These rabbit tracks are a more simple and minimilist approach than hispast releases, but will still take you on colorful rides.
http://www.myspace.com/colorrabbit

Tretetam: You are invited to take the door marked ‘Unknown’ into the layeredhazed of Tretetam’s second release on Ikuisuus. All denominations havecongregated underneath a slate gray ocean to discuss the cause of theuniverse and the purpose of ones self. Gentle days drift by whiledusty memories and vague dreams release the sounds of brokenconversations and lost childhood. Tretetam’s side of this split is ablend of found sounds, home field recordings, and a strange eelorchestra attempting a de-accompaniment.
http://www.myspace.com/tretetam


CLAYPIPE / PONY PAYROLL BONES / BALDER-: 3-way split TAPE

CLAYPIPE: "claypipe are 2 dudes who sit in a circle with theirinstruments in front of them, after a few puffs on a claypipe & acouple swigs of whisky they close their eyes & get into the groove ofthe universe & sway & hum & pluck & saw. sometimes the recordings areoutside, sometimes the recordings are inside, inside/outside, outsidein, inside out, reformed hippies, remembering a lost new zealand fromthe 70s/80s, sigh." CJAhttp://www.last.fm/music/Claypipe

PONY PAYROLL BONES: PonY PayRoLL Bones is about being alone and beinggone. Anybody can be a haunted house. Your body is a shelter for aghost/or ghosts.
http://www.myspace.com/ponybones

BALDER- : Collection of home recordings based around nostalgia,sci-fi/fantasy felt as a kid.
http://www.myspace.com/balderdashproject


RENATO CIUNFRINI & BOB MARSH: Rosa - CDR

Rose bloomed by a long distance collaboration between Bob Marsh andRenato Ciunfrini who first virtually met on the web in 2007 and thenphysically in 2008 for a tour in Italy. This is their first release asa duo. Renato Ciunfrini : bass clarinet, clarinet, sopranino sax, alto sax,electric bass, theremin, electronics Bob Marsh : voice, electronics
http://www.myspace.com/renatociunfrini
http://www.myspace.com/bobisadoctor


BOOK OF SHADOWS: Prayer Wheel CDR

The Prayer Wheel, like this CDR, spins prayers into the ether. Book ofShadows combines psychedelia, experimental music, and the pursuit ofspiritual understanding, all performed together in the eternal present. For the Prayer Wheel release Sharon and Carlton Crutcher are joined bylongtime guitarists Aaron Bennack, Jonathan Horne (Plutonium Farmers),and Douglas Ferguson. Also appearing on this release are percussionistJohnny McCollom of the Primordial Undermind, theremin player and filmprojectionist for the Butthole Surfers, Lori Varga, Ralph White of theBad Livers on Kalimba, Eric Archer and Matt Thies from Numbers on theMast, on guitars and electronics, and Jason Travis and AmandaBoutourline, multi-instrumentalists from The Ghost and Swift Moths.

+ + +

http://www.ikuisuus.net

- 20-3-2010


Mono, Pontiak, Broadcast, Cluster, Josephine Foster, Autechre, Lisa Germano in concerto

Alla sezione 'Miuzik Entertainment' trovi il calendario

concerti di marzo 2010.

- 4-3-2010


Hard Staff Concerti

UK SUBS

25/02/2010 SEGRATE – CIRCOLO MAGNOLIA


SHAI HULUD + TO KILL + ENDWELL

26/02/2010 MEZZAGO – BLOOM

27/02/2010 MONTECCHIO MAGGIORE (VI) – E-20

21/03/2010 ROMA – TRAFFIC


MONO

02/03/2010 ROMA – CIRCOLO DEGLI ARTISTI

03/03/2010 BOLOGNA – LOCOMOTIV

04/03/2010 SEGRATE – CIRCOLO MAGNOLIA


IAMX

07/03/2010 MILANO - TUNNEL


HEARTBREAK STEREO

10/03/2010 UNITED CLUB - TORINO


COOPER

11/03/2010 MILANO – TNT CLUB


RUSSIAN CIRCLES

19/03/2010 MILANO – TNT CLUB


TO KILL + ENDWELL

20/03/2010 BOLOGNA – CRASH


TO KILL

26/03/2010 VILLASOR – MABBA

27/03/2010 OLBIA – DEVIL’S KISS

28/03/2010 THIESI – CARRUBBI

17/04/2010 LEGNANO - CIRCOLONE


STRENGTH APPROACH

27/03/2010 SQUINZANO (LE) – ISTANBUL CAFÉ

25/04/2010 BOLOGNA - BLOGOS


NEKROMANTIX

03/04/2010 TUNNEL - MILANO


ANCESTORS + NIGHT HORSE

11/04/2010 PARMA – ARCI Q


65DAYSOFSTATIC

19/04/2010 SEGRATE – CIRCOLO MAGNOLIA

20/04/2010 ROMA – INIT

21/04/2010 BOLOGNA – LOCOMOTIV

22/04/2010 TORINO – SPAZIO 211


MONOLITHIC

21/04/2010 SEGRATE – CIRCOLO MAGNOLIA

22/04/2010 ROMA – TRAFFIC

23/04/2010 VERONA – ESPOSTA

24/04/2010 BRESCIA – LATTERIA MALLOY


RAISED FIST + CALIBAN

23/04/2010 BLOGOS – BOLOGNA

24/04/2010 BLACKOUT ROCK CLUB – ROMA

25/04/2010 TUNNEL – MILANO


SHRINEBUILDER

23/04/2010 BLOOM – MEZZAGO


C.AARME’ + FUTURE FLEXUS

24/04/2010 SEGRATE - CIRCOLO MAGNOLIA


THE AGGROLITES

25/04/2010 ROMA – LIBERATION FEST


MOUTH OF THE ARCHITECT

25/04/2010 TUNNEL – MILANO

26/04/2010 LINK – BOLOGNA


I AM GHOST + GUESTS

02/05/2010 TUNNEL - MILANO


NOMEANSNO

06/05/2010 SEGRATE – CIRCOLO MAGNOLIA


THE ADICTS

07/05/2010 PARMA – ONIRICA


THE REAL MCKENZIES

11/05/2010 MONTEBELLUNA – OSTERIA DA TOCCHETTO

12/05/2010 BOLOGNA – ATLANTIDE

13/05/2010 MILANO – MAGNOLIA

14/05/2010 ROMA – TRAFFIC

16/05/2010 LUCCA – BRUTON

17/05/2010 TORINO – UNITED CLUB


VOODOO GLOW SKULLS

20/05/2010 SEREGNO – HONKY TONKY


TOY DOLLS

20/05/2010 ROMA – CIRCOLO DEGLI ARTISTI

21/05/2010 BOLOGNA - ESTRAGON


CROWBAR

26/06/2010 MONTEBELLUNA – MANI’N’ROCK FEST


USELESS ID

24/07/2010 PALAGNEDRA – OPEN AIR PALAGNEDRA

---

http://www.hard-staff.com

- 24-2-2010


To Rococo Rot: nuovo album

20 aprile 2010 – Torino - Spazio 211
21 aprile 2010 – Pisa - Caracol
22 aprile 2010 Roma - Circolo degli Artisti
24 aprile 2010 – Bologna - Covo Club
25 aprile 2010 - Venezia - Teatro Fondamenta Nuove

Tornano in Italia i berlinesi To Rococo Rot per presentare
"Speculation", in uscita il 29 marzo 2010 per Domino.

Molto prima che l’aggettivo 'minimale' e la musica elettronica cominciassero a diventare una coppia molto alla moda, Ronald Lippok e suo fratello Robert, con l’aiuto del bassista Stefan Schreider, avevano disegnato nuove prospettive estetiche per la musica creata digitalmente, facendolo in un modo efficace ed assai personale. Cantori delle atmosfere soffuse, architetti del particolare, fin dall’esordio avvenuto più di un decennio fa con “Veiculo” si sono guadagnati lo status di punto di riferimento assoluto, per poi passare nel tempo attraverso etichette prestigiosissime come la Mute dei Depeche Mode (prima) e la Domino di Franz Ferdinand, Four Tet ed Arctic Monkeys (adesso): album come “The Amateur View” (1999), “Music Is A Hungry Ghost” (2001) e “Hotel Morgen” (2004) hanno lasciato una traccia decisamente importante, spesso imitata, citata ed inseguita da molti esponenti di quella che, da qualche anno a questa parte, è stata chiamata “indietronica”.

Nel nuovo album SPeculetion il linguaggio del trio cambia direzione rispetto ai lavori precedenti.
Il nuovo album celebra l’incertezza. Guidato dal suono delle dita sugli strumenti che spingono e tessono trame tra i battiti elettronici, Speculation si immerge in un punto di mezzo tra la spinta propulsiva e l’impulso al lasciar andare.
Registrato nello studio dei FAUST, Schneider sostiene che questo elemento abbia avuto un ovvio effetto sul loro approccio musicale.
I TRR da sempre decisamente a-sentimentali nel loro uso delle tecnologia e dell’attrezzatura musicale, in questo nuovo lavoro cambiano approccio.
Invece di un perfetto e bilanciato mix di analogico e digitale, di strumenti e campionamenti, il suono qui si diletta in un’elegante abrasione, in un’abilità a 'stridere' (COMUNICATO DNA).

E' possibile scaricare gratuitamente il brano Working Against Time dal sito della DOMINO:

http://www.dominorecordco.com/uk/news/22-01-10/free-mp3-from-to-rococo-rots-speculation/

READ MORE
http://www.dominorecordco.com
http://www.myspace.com/torococorot

* * *

http://www.dnaconcerti.com




- 24-2-2010


Eugene Chadbourne: nuovo album

La neonata vinyl label INTERBANG RECORDS presenta la prima uscita del suo catalogo: il nuovo album di Eugene Chadbourne, intitolato
"ROLL OVER BERLOSCONI" (LIMITED EDITION POO COLOURED VINYL
WITH GATEFOLD COVER 999 HAND NUMBERED COPIES).

L'album contiene 12 tracce, tra inediti e nuove versioni di brani storici.

Tutte le copie contengono un coupon con il codice per scaricare gratuitamente l'intero album.

Le prime 333 copie (disponibili solo sul sito dell'etichetta)
hanno in allegato un poster numerato e firmato da Chadbourne.
Data di uscita: 26 febbraio 2010

Il disco è ordinabile sul sito:
http://www.rolloverberlosconi.com

* * *

Le date del tour:

25 feb 2010
Teatro Miela, Trieste

27 feb 2010
Auditorium Comunale di Pagnacco, Udine

28 feb 2010
Caracol, Pisa

1 mar 2010
Dal Verme, Roma

2 mar 2010
Pao, San Benedetto del Tronto

3 mar 2010
Extra, Recanati

4 mar 2010
Macondo, Senigalllia

5 mar 2010
La Mela di Newton, Padova

6 mar 2010
Area Sismica, Forlì

7 mar 2010
Teatro President, Piacenza

---

http://www.eugenechadbourne.com
http://www.myspace.com/eugenechadbourne
http://www.interbangrecords.com

- 24-2-2010


Prinzhorn Dance School: unica data a marzo

24 marzo 2010 – Roma – Circolo Degli Artisti (ore 21,00)

Tobin Prinz e Suzi Horn, ovvero i Prinzhorn Dance School, hanno registrato e composto il loro primo acclamato album in una stanza all'interno di una cappella in disuso e isolata a fianco dell'autostrada che dà sul cantiere navale di Portsmouth. L’album è stato poi mixato da James Murphy (lcd soundsystem) e Tim Goldsworthy (mò wax, DFA).
il primo lavoro è un disco primitivo, minimalista ed essenziale, che parte delle pagine più scure e rarefatte del post-punk come Fall e Wire, e vi applica un controllo delle pause, dei silenzi, delle ripetizioni e degli incastri, pari solo a quello degli Shellac.
Tobim e Suzi, registi dei propri videoclip, sono riluttanti a concedere interviste e a farsi fotografare, hanno combattuto con la EMI (che distribuisce la loro etichetta DFA) per avere il proprio disco e materiale promozionale stampato su carta riciclata e sono probabilmente l'unico gruppo al mondo senza una pagina myspace. “The internet is to blame,” ha affermato infatti Tobin “Everything is easy access. It’s too convenient. People expect to know everything. But excitement is not about knowing everything”.
Al momento la band sta lavorando al secondo album, di cui però non si hanno ancora notizie dettagliate (Comunicato DNA).

READ MORE:
http://www.prinzhorn-dance-school.com

Info:
http://www.circoloartisti.it

* * *

http://www.dnaconcerti.com

- 24-2-2010


Autechre: tre date a marzo

AUTECHRE (live) + ROB HALL, RUSSELL HASWELL and DIDJIT

25 marzo 2010 – Milano - Magnolia
26 marzo 2010 - Torino - Hiroshima
27 marzo 2010 – Bologna - Crash

Scienziati del suono dal genio unico e spiazzante, Rob Brown e Sean Booth, uniti fin dal 1987 nel progetto Autechre, arrivano in Italia per tre date per presentare il nuovo bellissimo album OVERSTEPS, in uscita in Italia il 22 marzo su etichetta WARP/SPINGO.
Bisogna essere pronti a farsi sovvertire le regole della percezione: assistere ad un live degli Autechre è un’esperienza semplicemente definitiva. Perché nessuno come Sean Booth e Rob Brown è in grado di plasmare una geometria sonica fatta a frattali: schegge di techno, electro, funk e soul diventano un corpus sonoro unico e altamente visionario, dove il pulsare del ritmo e l’estensione (o sovvertimento) delle regole di armonia e melodia è magia pura, ancora oggi difficile da spiegare e quasi impossibile da imitare.

La loro è una leggenda che nasce ancora nei primi anni ’90 e che passa attraverso album come “Incunabula”, “Tri Repetae” e “Chiastic Slide”, che ne hanno decretato il culto planetario, ma anche “Draft 7:30”, “Untilted” e “Quaristice”, che questo culto lo hanno sempre confermato con matematica efficacia. Non hanno mai deluso, Booth e Brown: la loro sfida per riscrivere le leggi del materiale sonoro della contemporaneità è una lunga serie di avventurose vittorie.

Questo arrivo in Italia per tre date a fine marzo è poi particolarmente prezioso, perché i due avranno modo di presentare in anteprima materiale della loro ultima fatica, “Oversteps”, in uscita proprio pochissimi giorni prima dei live set di Torino, Milano e Bologna. Chi ha già avuto modo di sentire l’album parla di un gruppo al massimo della forma, impegnato a ricreare una perfetta sintesi fra il passato (il suo passato) e il futuro; nulla di sorprendente, perché l’impegno maniacale degli Autechre nel cercare sempre la perfezione è una regola a cui mai hanno derogato negli anni. Una perfezione non fredda e distaccata, ma avvolgente, ipnotica e tremendamente emozionante (Comunicato DNA).

http://www.autechre.ws
http://www.myspace.com/myslb
http://warp.net/records/autechre

* * *

Info:
http://www.circolomagnolia.it
http://www.hiroshimamonamour.org
http://www.myspace.com/laboratorio_crash

* * *

http://www.dnaconcerti.com


- 15-2-2010


Dag för Dag: tour italiano

Lunedì 1 Marzo - Ariano nel Polesine (Rovigo), Porcupine Pub
info: http://www.myspace.com/porcupinepub
Ingresso gratuito

Martedì 2 Marzo - Roma, Mads
info: http://www.mads-project.it
Ingresso € 6,oo

Mercoledì 3 Marzo - Latina, Sottoscala
info: http://www.myspace.com/sottoscala9live
Ingresso gratuito

Giovedì 4 Marzo - Pavia, Spazio Musica
info: http://www.spaziomusicapavia.it
Ingresso € 5,oo

Venerdì 5 Marzo - Pistoia, Melos
info: http://www.myspace.com/meloslospaziodellemusiche
Ingresso gratuito

Avete mai provato a suonare un disco della Factory in down psichedelico? Quella sensazione fuorviante, quasi un’ebbrezza indotta, potrebbe essere pari all’esperimento condotto da Dag för Dag, spiriti erranti che oltre a condividere la stessa terra d’origine – andrebbe usato il plurale dato che gli States e la Svezia sono i loro luoghi natali – condividono una stretta parentela, essendo all’anagrafe fratello e sorella. Sarah e Jacob tenendo a cuore le parole della propria madre - “Dive right in!” , per l’appunto un invito a lanciarsi, anche artisticamente – incorniciano un pop abissale, che negli umori del post-punk inglese e della cultura lisergica trova la sua ideale congiuntura.

Armatisi di chitarre, bassi, organo ed usufruendo di alcuni batteristi temporaneamente in prestito, i nostri concepiscono in quel di Stoccolma un diabolico gioiello indie, quasi un metaforico canto delle sirene, un apocalisse interiore, placido. Espressamente accostati ad una più celestiale versione dei Joy Division, paragonati vocalmente a due icone come Kate Bush e Jim Morrison, i Dag för Dag conservano un sentimento macabro per il pop, in torch songs che si accendono improvvisamente d’elettricità, una cavalcata fantasma nel mare del dubbio, con passo felpato e maniere antiquate.

In appena due anni di attività hanno diviso il palco con Wolf Parade, Lykke Li, Shout Out Louds, Handsome Furs, The Faint e The Kills. Il loro album – proprio per non smentire la duplice origine del gruppo – è stato concepito in parte negli States (5 brani sono stati prodotti da un cantautore off come Richard Swift) e in parte in Scandinavia, nella loro base operativa svedese col produttore Johannes Berglund, che ha offerto un tocco di magia ai restanti 7 pezzi. "Boo" è il prodotto di questa felice joint-venture artistica, un disco che culmina in una performance quasi stratosferica, nel suo intimo fuoco. E’ l’eco di quegli edonisti anni ’80, attutita da un docile pensiero flower-power. Un’opera prima da quadro onirico, una traccia impertinente per l’anno che verrà.

La Svezia è da sempre fucina di giovani promesse, e i DAG for DAG confermano la bontà delle proposte musicali scandinave. Wave, punk, psichedelia e tanta voglia di distruggere i palchi di tutto il mondo con un'attitudine live simile a quella di Yeah, Yeah Yeahs e Gossip. Il loro primo ep è uscito su Saddle Creek, label di The Faint, Two Gallants e Ladyfinger(NE), e sarà preceduto dalla pubblicazione dell'Ep 'Shooting From the Shadows' atteso prima dell'estate.
Questi due ragazzi americani/svedesi usciti fuori dal nulla hanno autoprodotto e pubblicato il loro primo “Symmetry of Standing” Ep nel 2007. A seguire hanno fatto da opening act per i The Kills in Svezia e preso parte a molti festival in tutta Europa.

I Dag for Dag sono stati definiti dalla stampa estera come un meeting a suon di colpi di eco riverberi e acidità sonora tra Yeah Yeah Yeahs e The Vandelles (Comunicato Grinding Halt).

http://www.myspace.com/dagfordag
http://www.dagfordag.com

---

http://www.grindinghalt.it

- 15-2-2010


Wilco e Retribution Gospel Choir in concerto

WILCO + Retribution Gospel Choir

domenica 30 maggio 2010 – Roma - Auditorium Parco Della Musica
(Sala Santa Cecilia) - Ore 21.00
lunedì 31 maggio 2010 – Ferrara – Teatro Comunale - Ore 20.30

Il settimo album in studio di Jeff Tweedy e soci nasce nel gennaio del 2009 praticamente in tour, e viene completato nello studio della band a Chicago con l’aiuto di Jim Scott alla produzione.
Wilco (the album) già incluso nelle liste dei migliori album del 2009 da moltissime riviste specializzate, riesce a combinare perfettamente l’intimità del precedente lavoro Sky Blue Sky (2007) con la sperimentazione di A Ghost Is Born (2004) in un set che vanta solide melodie e strabilianti e spudorati arrangiamenti pop. I Wilco con questo nuovo album, già accolto con grande entusiasmo da tutta la stampa musicale internazionale, riescono a soddisfare a pieno gli ammiratori di tutti i differenti aspetti della loro carriera.
Wilco (the album) composto da 11 splendidi nuovi brani ci presenta, tra le altre cose, un duetto riuscitissimo con la cantautrice canadese Feist. Le nuove canzoni vedono Tweedy contrapporre temi importanti come la disillusione ("Country disappeared"), il martirio ("I'll fight") e l'omicidio ("Bull black nova") con l'accettazione ("You and I"), l'amore ("You never know"), lo humor ("Wilco (the song)") e tanto altro ancora.
Dal punto di vista musicale ritroviamo gli elementi essenziali dello stile della band, incorporati a quello che Tweedy definisce "l'uso dello studio come un altro strumento".
ll risultato è un’unica e complessa impresa che ci regala una delle gemme più lucenti della carriera dei Wilco (Comunicato DNA).

READ MORE:
http://www.wilcoworld.net

Prevendite Roma:
http://www.auditorium.com
http://www.listicket.it

Prevendite Ferrara:
http://www.ticketone.it
(e presso il Teatro Comunale).

* * *

http://www.dnaconcerti.com


- 15-2-2010


Recoil: in Italia ad aprile

RECOIL (uk) + SPECIAL GUEST

Venerdì 9 Aprile 2010 - Milano, Magazzini Generali
via Pietrasanta 14, ingresso € 18,oo + d.p.
Apertura porte ore 19.30; inizio concerti ore 20.30

Sabato 10 Aprile 2010 - Roma, Circolo degli Artisti
via Casilina Vecchia 42, ingresso € 18,oo + d.p.
Apertura porte ore 19.30; inizio concerti ore 20.30

Finamente in tour Alan Wilder e i suoi Recoil, atteso e richiesto on stage da oltre 25 anni finalmente porterà in giro per il mondo (e per ben due date in italia) la scienza elettronica dei Recoil. Coadiuvato sul palco dal suo amico e collaboratore Paul Kendall (fonico e produttore della Mute records e al lavoro con band del livello di Renegade Soundwave, Fad Gadget, Barry Adamson, Nitzer Ebb, Wire, Depeche Mode, Recoil, Sonic Youth, Big Black, Butthole Surfers, e molti altri).

Il progetto Recoil nasce nel 1986 quando Alan Wilder era ancora parte integrante dei Depeche Mode, anzi nel periodo di maggior produttività e creatività della celebre band composta da Martin Gore e Dave Gahan.
Dopo tanti anni passati in studio a registrare e programmare nuovi suoni, Alan decise di rendere "reali" tante sue idee innovative non realizzabili con i Depeche Mode, idee fatte dell'elettronica più sperimentale possibile al tempo. Il primo lavoro, dal nome '1+2', vide la luce nel 1986 e presentava i primi accenni di Musica Ambient che la scena elettronica ricordi. Alan amante dell'elettronica minimale con il suo esordio a nome Recoil fu visto e accolto come un nuovo guru dei synth.

Nel 1988 uscì il secondo album 'Hydrology', una vera e propria evoluzione sonora dell'esordio. Nel 1992 dopo aver contribuito ad uno dei più grandi album di sempre targato Depeche Mode, 'Violator', uscì come Recoil l'album 'Bloodline', con melodie e ritmi molto vicini alla Electronic Body Music (EBM) più radicale. Nel 1995 dopo l'uscita di 'Songs of Faith and Devotion' e la fine del Tour Devotional che massacrò dal punto di vista fisico e mentale la band, Alan lasciò i Depeche Mode giustificando la sua scelta come un mancato riconoscimento del lavoro svolto durante la sua permanenza all'interno della band stessa.

A questo punto Alan ha potuto dedicare tutto il suo tempo esclusivamente alla musica elettronica e al progetto Recoil. In questo periodo, in contemporanea all'uscita del nuovo lavoro targato Depeche Mode senza di lui ('Ultra'), vede la luce l'album 'Unsound Methods' (1997), preceduto dal singolo 'Drifting', un album frutto dell'esperienza musicale fatta da Alan al cospetto dei Depeche Mode: una maturità acquisita che si fonde con le stupende voci di interpreti femminili come Douglas McCarthy e la cantante gospel Hildia Campbell, già corista dei Depeche Mode nel Tour Devotional. Nel 2000, a distanza di tre anni dal lavoro precedente, esce un nuovo album intitolato 'Liquid', dominato da atmosfere cupe e introspettive e da un'elettronica sopraffina, fatta di classe e tecnica ai massimi livelli espressivi, coadiuvata tra le altre dalla splendida voce di Diamanda Galàs.

Bisogna attendere sette anni per il nuovo album a nome Recoil. 'Subhuman', sempre per Mute records, esce nel 2007.
Nel 2010 la notizia del primo the hits ('Selected') di Alan
'Recoil' Wilder e il suo primo tour mondiale.
(COMUNICATO GRINDING HALT)

Info Recoil:
http://www.myspace.com/recoil
http://www.recoil.co.uk

---

http://www.grindinghalt.it

- 15-2-2010


Thee Oh Sees: in Italia a maggio

Gli statunitensi Thee Oh Sees saranno in Italia a maggio

per tre concerti. Di seguito le date:

13 Maggio 2010 @ Sidro - Savignano sul Rubicone (Fc)
14 Maggio 2010 @ Eremo - Bari
15 Maggio 2010 @ Covo - Bologna

* * *

http://www.myspace.com/ohsees

- 15-2-2010


Lisa Germano & Philip Selway: tour italiano

27 marzo 2010 - Spazio 211 – Torino
28 marzo 2010 - Sala Vanni – Firenze
29 marzo 2010 - Sala Estense – Ferrara
30 marzo 2010 - Covo Club – Bologna
31 marzo 2010 - Circolo degli Artisti - Roma
01 aprile 2010 - Tunnel - Milano

Violinista e polistrumentista, cantautrice e collaboratrice di artisti come John Mellencamp, Simple Minds, David Bowie, Yann Tiersen, Neil Finn, Sheryl Crow, Iggy Pop e Eels, Lisa Germano è una delle artiste contemporanee più influenti, prolifiche e appassionate degli ultimi 20 anni. Dopo anni di assenza torna in Italia nell’ambito del tour europeo che la vede dividere il palco con Philip Selway, batterista dei Radiohead, che in queste 6 date presenterà il suo primo album solista, che vede la partecipazione di musicisti del calibro di Glenn Kotche e Patrick Sansone dei WILCO, Sebastian Steinberg e la stessa Lisa Germano.

Lisa Germano inizia la sua carriera nel 1987 come violinista al fianco di John Mellencamp con cui collaborerà per i successivi sette anni.
Nel 1991 pubblica il suo album d'esordio On the Way Down From the Moon Palace nel quale suona tutti gli strumenti.
Il disco attira l'attenzione della Capitol che le pubblica il successivo Happiness nel 1993. La Germano non è però soddisfatta dalla produzione e rescinde il contratto con l'etichetta per accasarsi con la prestigiosa 4AD Records per la quale nel 1994 ripubblicherà Happiness e sempre lo stesso anno anche il suo capolavoro Geek the girl, considerato da gran parte della critica musicale uno dei più importanti dischi degli anni novanta.
Il successivo Excerpts From a Love Circus del 1996, ricevette anch'esso un ottimo riscontro critico nel mondo indipendente e su riviste come Spin e Rolling Stone. Successivamente Lisa decide di sciogliere il suo contratto con la 4AD Records e di prendersi un periodo di pausa durante il quale si trasferisce a Hollywood e inizia a lavorare come commessa in un negozio di libri, continuando comunque a scrivere canzoni e a suonare come collaboratrice in altri dischi. Nel 2002 pubblica due dischi di sue vecchie canzoni inedite
Concentrated e Rare, Unusual or Just Bad Songs.

Il suo primo vero disco dopo Slide del 1998 arriva nel 2004 con Lullaby For Liquid Pig prodotto dalla sua nuova casa discografic, la Ineffable, che però fallirà qualche anno dopo. Nel luglio 2006 pubblica In the Maybe World per la Young God Records, etichetta di Michael Gira (ex leader degli Swans) e per la stessa label pubblica, nel giugno del 2007 la ristampa di Lullaby For Liquid Pig,con insieme un cd di live dell'ultimo tour, inediti e home recordings. Al termine di un tour mondiale, dopo un silenzio di oltre un anno, Lisa Germano nell'autunno del 2009 pubblica Magic Neighbour sempre per la label di Michael Gira (Comunicato DNA).

READ MORE:
http://www.lisagermano.com
http://www.myspace.com/lisagermano

INFO:
http://www.spazio211.com/
http://www.myspace.com/tunnelmilano
http://www.ferrarasottolestelle.it/
http://www.musicusconcentus.com/
http://www.covoclub.it/
http://www.circoloartisti.it

* * *

http://www.dnaconcerti.com


- 15-2-2010


AA.VV. - The Jewelled Antler Library - 4CD

Vengono raccolti in un box-set contenente 4 CD (edizione
limitata di 1000 copie) i 12 volumi (usciti su CD-R) della
serie “The Jewelled Antler Library”, che vede l’avvicendarsi
di musicisti (provenienti dagli Stati Uniti, dalla Finlandia e
Nuova Zelanda) amanti delle registrazioni all’aperto
(le session hanno avuto luogo nelle foreste, nei parchi,
lungo le coste; in alcuni casi negli ambienti domestici).

59 tracce in totale; 13 i nomi - più o meno noti - coinvolti:
Loren Chasse, Tomes, The Ivytree, Hala Strana, Dead Raven
Choir, The Famous Boating Party, Uton, Claypipe, Muons,
Thuja, Fursaxa, Kemialliset Ystavat, The Ways Of God To
Man.

Field recordings, ‘manifestazioni’ weird, folk, avant, drone,
noisy, psych calate dentro scenari notturni illuminati da cieli
stellati, muti ma indicibilmente suggestivi. In aggiunta altro
materiale a firma The Ways Of God To Men e pezzi nuovi
di Loren Chasse. Ce n’è abbastanza per rimanere estasiati
a lungo.

(Porter)

(5/5)

Massimiliano Drommi

- 12-2-2010


Achenar - All Will Change - CD

Lo scozzese Duncan Hemingway, in arte
Achenar, salta fuori dal nulla con un album
di debutto – a lungo meditato – di tutto rispetto.

Le ambientazioni di “All Will Change” sono sinistre,
orrorifiche, glaciali e assolutamente tetre per quanto
ben architettate; ragguardevole la cura e la ricerca dei
suoni.

Nel disco intervengono orchestrazioni classicheggianti,
componenti elettroniche e stralci di colonne sonore,
dando origine ad una sorta di ‘fiaba’ dalle atmosfere
black-metal: inequivocabile, a tal proposito,
l’estrazione vocale di Achenar.

Si percepisce, al contempo, un senso di oppressione e
religiosità, in uno scenario devastato da morbosità
gotich/industrial, infiltrazioni noisy, rappresaglie
ritmiche e power electronics.

Tra sonorità 4AD anni ’80 (“Survive Yourself”),
frangenti caotici (“The Suicide Of Giants”,
“Re-Enervate”), echi dei primi Swans (“Verify
Me”), nostalgie pianistiche (“With Conviction”) e
risacche ambient (“1 + 0 = 10”).

(Earthen)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 12-2-2010


Honeychild Coleman - Halo Inside (Come La Luna) - CD

Ha collaborato con nomi quali Badawi, We™, Sasha
Crnobrnja, Death Comet Crew, e dopo anni di militanza
nell’underground di Brooklyn sigla il suo album di
debutto come solista.

Honeychild Coleman è una singer di colore, con una voce
calda, dolce e avvolgente, e in “Halo Inside (Come La Luna)“
si è circondata di personaggi come Robin Guthrie, Gracefully,
Natureboy™, Jim Kelly, DJ Olive, Mad Professor, Molecule,
I Dub NY.

Il disco non è a senso unico e si muove in diverse direzioni,
lungo territori prossimi all’indie-rock/pop. La vena dub è
presente (“Orange”, “Grow A Tree”), persino quella reggae
(“Your Idea Of Time”); altrove peschiamo sentiti omaggi ai
Cocteau Twins (“Inside Trois”), una ballata dalle tonalità
crepuscolari impreziosita da un organo Hammond
(“Molasses”), una traccia dalle ambientazioni
cameristiche (la title track) e un’altra dai
vapori atmosferici (“December”).

Non manca l’episodio ‘avventuroso’ (“Torch Song”, con
sax baritono e trombone ), che rimanda ai Morphine.
Un esordio camaleontico.

(Matteite/Infecta Suoni Affini/Venus)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 11-2-2010


2673 - In Dreams - 3” CD-R

Kevin Winter (americano del New Jersey) è
l’uomo che si nasconde dietro la sigla 2673
(gestisce anche la tape label Bone Tooth
Horn), e fa uscire per la nostrana Dokuro
questo CD-R 3” contenete un’unica traccia
(la durata è sulla ventina di minuti circa).

‘Nei sogni’ di 2673 compare un drone scuro e
piuttosto statico - adagiato su delle frequenze
basse - che inizialmente va dritto per la propria
strada, senza subire grosse variazioni e senza
troppo disturbare.

A metà percorso il ronzio diventa insistente, e la
nostra attenzione si fa più viva.

In dirittura di arrivo il suono si spacca, si sfalda e
si inabissa, risucchiato da una corrente gelida che
centrifuga e dissolve, fino quando non interviene
un bagliore noise a chiudere i battenti. Ed è già
ora di ridestarsi.

(Dokuro)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 11-2-2010


Diverted - Diverted - CD

Provenienti dalla scena breakbeat U.K. i Diverted, dopo
svariati E.P. e lavori di remix (tra gli altri per Thee Earls,
Radioactive Man, Myagi, General Elektric, Groove Diggerz,
Tom Tonic, Beat Assassins), mettono a punto il loro album
di debutto basato su delle esibizioni dal vivo (hanno anche
jammato con Minuit, Bastila, The London Breakbeat
Orchestra).

Ne combinano un po’ di tutte i colori ‘sti qua: saranno pure
affari loro, ma la credibilità nei loro confronti è bella che
persa. “Get Loud”, con il suo impianto sonoro reiterato,
gira nel verso giusto; i ticchettii glitch e gli accordi di
chitarra iniziali di “Try As You Might” sono quasi
quasi carini; i synth corrosivi di “Rogue Devices” si
fanno sentire, ma quel dubstep deboluccio (“Visions”),
quella melassa downtempo con tanto di sax banalotto e
vocalist di maniera (“Summer Hiding”) lasciano non
poco perplessi.

(Air Recordings/Family Affair)

(3/5)

Massimiliano Drommi

- 11-2-2010


Xrabit + DMG$ - Hello World - CD

Disco di debutto per il prodottore berlinese
Xrabit e i due MCs texani Trak Bully e Coool
Dundee (i DMG$).

“Hello World” è una raccolta di tracce spassose,
spiritose e giocattolose, che fa riferimento ad
un hip-hop di matrice black, contagiato da una
componente elettronica capace di rendere il tutto
molto ‘friendly’ e sfavillante, a tratti vagamente
housey (vedi “Trak’s Promise”). Robina leggera
leggera - tanto per intenderci - già ‘indossata’,
ma che fa sempre la sua porca figura.

Tra melodie che scendono in profondità (“Ferris
Bueller”), sfondi di synth filmici (“Love Of My
Night”), ‘cibo’ per le classifiche (“Are We Friends”),
scintillii elettrizzanti (“Salt Shaker”), sonorità da
videogame (“Dirty South”) e abbiocchi da chillout
room (“Cheese”).

(Big Dada/Family Affair)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 11-2-2010


Minus 8 - Slow Motion - CD

Ѐ il sesto album per Slow Motion (aka Robert
Jan Meyer), che segue “Eclectica” del 2005.

“Slow Motion” è una classica raccolta di genere,
stilosissima, un calderone di clichè senza alcun
obiettivo ambizioso, utile solo a far sì che venga
‘perpetuata la specie’.

Lo svizzero conosce le regole del gioco a memoria e
sa alla perfezione come intrattenere e rendere il tutto,
ancora una volta, disinvolto e sbarazzino, ‘leggero e
profumato’.

Non ci si scompone per nulla al mondo, ed ecco pronta
l’ennesima raccolta di pezzi downtempo, dalle striature
nu jazz, con voci ammiccanti, con qualche venatura
latina, dalle atmosfere sia soffuse che solari, dagli
svolazzi filmici, dagli sbrodolamenti disco funky.
Alle voci figurano Virag, Rachel Montana,
Miriam S. e Jabere.

(Compost/Family Affair)

(3/5)

Massimiliano Drommi

- 11-2-2010


Saint Vitus: unica data italiana

14 FEBBRAIO 2010, BLOOM, MEZZAGO (MI).

Saint Vitus, una delle band che ha fatto la storia del doom metal, forse la più importante dopo i seminali Black Sabbath, un gruppo indimenticabile soprattutto grazie al carismatico Wino, cantante che dopo anni è finalmente ritornato nella formazione originale. Insieme a band come Trouble, Pentagram e Obsessed, i Vitus sono stati i primi a dare al doom quella sua atmosfera cupa e oscura, quella aggressività ai limiti della schizofrenia, che ancora oggi caratterizza questo genere e che in tanti cercano di imitare, con scarso successo.

Il primo epico self titeled è datato 1984, un debutto prodotto da Greg “Black Flag” Ginn per la sua SST Records, a cui seguono l’EP Walking Dead e l’album Hallow's Victim nel 1985. Nonostante un acerbo e discreto successo di questi primi lavori è nel 1986 che i Vitius raggiungono la fama, grazie all’arrivo alla voce di Wino, già frontman di Obsessed.

Con la nuova ormazione la band produce prima Born To Lose (SST/1986) - che diventa immediatamente un classico del genere – e poi Mournful Cries, un vero e proprio inno al doom metal. Nel 1990 arriva il capolavoro V, grazie anche al pezzo I Bleed Back questo album diventa il vero masterpiece della discografia dei Saint Vitus e dell’intera storia del doom: una produzione grezza, quasi primitiva, crea un mix inconfondibile di oscurità, purezza e disperazione più totale, un oblio di suoni che dona alla band il dominio sulla scena mondiale.

L’influenza dei Saint Vitus è inconfondibile, fin dai primissimi anni ’90, dai Soundgarden ai Grief fino ai Down, tutti attingono a piene mani dall’eredità lasciata da questa ineguagliabile band.

Nel 1991 si apre un nuovo capitolo, Wino lascia il gruppo per riformare gli Obsessed, e a lui subentra il discreto Christian Linderson dei Count Of Raven: i lavori che seguiranno non saranno più gli stessi, ai Saint Vitus manca una pedina fondamentale, e lo sentono tutti, in primis la band che sostituisce Christian con il cantante del debutto Scott Reagers nel 1994, ma l’alchimia non c’è più e i Saint Vitus si sciolgono.

Dopo quasi una decina d’anni una voce inizia a girare nell’underground e ad agitare l’ambiente metal, il ritorno dei Saint Vitus nella formazione assoluta: Dave Chandler, Wino, Mark Adams, e Armando Acosta.

Inutile dire che la reunion, prima prevista per sole due esclusive date, ha un successo enorme, memorabile l’accoglienza al festival “With Full Force” in Germania, successo che spinge i Saint Vitus a tornare in modo stabile sui palchi di tutto il mondo.
(Comunicato Hard Staff)

http://www.hard-staff.com

- 8-2-2010


Caribou: unica data in Italia

Lunedì 26 Aprile 2010 - Circolo Magnolia
via Circonvallazione Idroscalo 41, Segrate (MI)
Ingresso € 10,oo + tessera ARCI 2010
apertura porte ore 21.00; inizio concerti ore 22.00
http://www.circolomagnolia.it

I Caribou, creatura di Dan Snaith, sono una band canadese cresciuta suonanado negli stessi locali degli Arcade Fire e arrivata ora al quinto album, di cui due registrati a nome Manitoba.
La band di Dan Snaith è capace come poche di avvicinarsi tanto alla psichedelia quanto all'electro-pop dando l'impressione che nulla sia lasciato al caso. Il nuovo album dei Caribou si chiamerà 'Swim' e uscirà per la City Slang il prossimo 19 Aprile, a due anni dal precedente e acclamato 'Andorra' (pubblicato sempre da City Slang). Dan Snaith ha registrato il nuovo disco tra il Galles e l'Ontario, nello studio di Jeremy Greenspan dei Junior Boys a Hamilton. Vi si potrà trovare anche un brano registrato con un quartetto free-jazz di fiati di Toronto e una traccia cantata da Luke Lalonde della band canadese Born Ruffians (che nel 2008 era in short list per il Polaris Prize, equivalente canadese dell'inglese Mercury Prize, vinto poi dai Caribou con il disco 'Andorra'). John Schmersal degli Enon è il nuovo bassista dei Caribou, entrato al posto di Andy Lloyd ora in forza ai Born Ruffians.
La scaletta completa dell'LP è la seguente: 'Odessa' (scaricabile in anteprima dal sito ufficiale della band), 'Sun', 'Kaili', 'Found Out', 'Bowls', 'Leave House', 'Hannibal', 'Lalibela, 'Jamelia'. Le caratteristiche che hanno reso grande il sound della band restano invariate, ma ciò che impressiona positivamente è la presenza di una massiccia dose di synth, che ben sposano l'animo psichedelico del gruppo.

Il primo album dei Caribou/Manitoba 'Start Breaking My Heart' è stato pubblicato nel 2001, a cui è seguito (sempre sotto monicker Manitoba) nel 2003 'Up In Flames'. Dal cambio di nome in Caribou la band ha pubblicato nel 2005 'The Milk of Human Kindness' e nel 2008 'Andorra', ed è in procinto di pubblicare il nuovo 'Swim'.

Dal vivo i Caribou sono un'esperienza unica grazie ai due batteristi che suonano uno di fronte all'altro, alla soave voce di Dan, abile direttore d'orchestra dei suoi musicisti, e alle lisergiche video proiezioni che impreziosiscono ogni loro esibizione.
I Caribou sono capaci di risvegliare senza azzardo paragoni con band come Byrds e Beach Boys, riportando in augè la psichedelia legata al pop. Dan Snaith è inequivocabilmente uno dei talenti più frizzanti dell'indietronica virata al pop, e che con il supporto in studio di Jeremy Greenspan gioca in modo impeccabile con un tocco elettronico soft (Comunicato Grinding Halt).

E' possibile scaricare una traccia dal nuovo disco dei Caribou qui: http://www.caribou.fm/swim_download

http://www.caribou.fm
http://www.myspace.com/cariboumanitoba

---

http://www.grindinghalt.it

- 8-2-2010


Nebula: in tour in Italia

18 febbraio 2010 @ Bloom, Mezzago
19 febbraio 2010 @ Sinister Noise, Roma
20 febbraio 2010 @ United Club, Torino

1997. Dalle geniali menti di Ruben Romano ed Eddie Glass, conclusa l’esperienza con i Fu Manchu, decidono di unire il loro arsenale di chitarre, sitar e batteria, al basso di Mark Abshire, per dar vita ad una realtà musicale intrisa di energia pura: i Nebula.

Da allora ne è passata di acqua sotto i ponti: i Nebula hanno realizzato 4 album e solcato le strade di America ed Europa in compagnia di gruppi del calibro di Hellacopters, Local H e Mastadon.

A febbraio del 2007 è uscito il loro ultimo lavoro: Apollo ci svela una band in stato di grazia: l’album è infatti la miglior dimostrazione dello stile assolutamente personale della band: stoner rock in grado di flirtare con ricercati effetti psichedelici, con il rock‘n’roll più selvaggio ed aggressivo e profonde sonorità blues. Nel 2009, esce il nuovo album Heavy Psich, ma dopo aver annunciato il tour europeo, comprese le date italiane, i Nebula annunciano la dipartita del batterista Rob Oswald, la conseguente entrata di Adam Kriney, e la posticipazione del tour della band al febbraio del 2010.

Se negli album i Nebula sono in grado di affascinare lo spettatore con passaggi sognanti e visionari tipici della psichedelica classica, dal vivo la band acquista una carica decisamente superiore e le lunghe divagazioni soliste si trasformano in eccezionali improvvisazioni, rendendo ogni loro show travolgente ed assolutamente unico (Comunicato Hard Staff).

---

http://www.hard-staff.com

- 8-2-2010


Wild Beasts: in tour ad aprile

9 aprile 2010 – Bologna - Locomotiv
11 aprile 2010 - Roma - TBA
12 aprile 2010 – Milano - Magnolia

A un anno di distanza dall'acclamato album di debutto Limbo Panto, il quartetto inglese proveniente da Kendall arriva in Italia per tre date per presentare Two Dancers (Domino/Spingo), bellissimo album di raffinato art-rock, unanimemente riconosciuto dalla stampa inglese come uno dei migliori album del 2009.

Anche in questa seconda prova dei Wild Beasts, il rock corale e corposo dell'album è dominato dalla straordinaria voce in falsetto di Hayden Thorpe (che a tratti ricorda Mika, Antony, Morrissey, Matt Bellamy) e dall’efficace contrasto con quella calda, profonda e baritonale del bassista Tom Fleming.
Con Two Dancers i Wild Beasts sono stati capaci di realizzare un album di piaceri e gioie terreni che suona aperto e vitale come un inno alla vita, ugualmente intossicato e disturbato dalle infinite possibilità del piacere.
Two Dancers è un lavoro barocco ma essenziale e minimalista allo stesso tempo. Elegante frutto di grazia e gusto, capace di unire l’art pop di band come XTC ad atmosfere chiaramente ispirate a Roxy Music e Talking Heads e al dandismo e al lirismo quasi operistico di Morrissey e di Associates riuscendo a creare un suono e uno stile davvero personali, sinceri, mai manieristici.

Nel contrasto tra i testi brutali, osceni, sessuali e la raffinatezza dello stile sonoro e nella capacità di inventare uno stile e un suono inediti sta la grandezza e la particolarità dei Wild Beasts che senza dubbio si distaccano e si elevano molto al di sopra del marasma di quei gruppi che attingendo a piene mani dalla scena inglese degli anni ‘80 ripetono all’infinito una formula senza però riempirla di senso e significato (Comunicato DNA).


READ MORE
http://www.myspace.com/wildbeasts
http://www.wild-beasts.co.uk/

* * *

http://www.dnaconcerti.com


- 8-2-2010


Hub Music Factory Concerti

ALL TIME LOW + AIRWAY
14/02/10 MILANO | ALCATRAZ

JOEY CAPE, TONY SLY, JON SNODGRASS
26/02/10 CASALECCHIO DI RENO (BO) | BLOGOS
27/02/10 SEGRATE (MI) | CIRCOLO MAGNOLIA

UK SUBS
23/02/10 LUCCA | BRUTON
24/02/10 PALERMO | ZSA ZSA MON AMOUR
25/02/10 MILANO | MAGNOLIA
26/02/10 PARMA | ONIRICA
27/02/10 SCHIO (VI) | MAC2

TOTAL CHAOS
08/03/10 GORIZIA | PIEFFE FACTORY
09/03/10 TORINO | UNITED CLUB
10/03/10 BOLOGNA | ATLANTIDE
11/03/10 ROMA | CS LA STRADA
12/03/10 LUCCA | BRUTON
13/03/10 CREMONA | C.S.A. DORDONI

STIFF LITTLE FINGERS
07/04/10 BOLOGNA | ESTRAGON
08/04/10 ROMA | INIT CLUB
09/04/10 TREZZO SULL’ADDA (MI) | LIVE CLUB
10/04/10 RECANATI (MC) | EXTRA MUSIC CLUB

GIVE IT A NAME: A.F.I. + SUM 41 + MADINA LAKE + THE SWELLERS + FRIDAY NIGHT BOYS + ANDEAD
17/04/10 MILANO | ALCATRAZ

TRASH AND BURN EUROPEAN TOUR 2010: DYING FETUS + BENEATH THE MASSACRE + ORIGIN + REVOCATION + MAN MUST DIE
21/04/10 BOLOGNA | ESTRAGON
22/04/10 MILANO | TUNNEL

PARKWAY DRIVE + 50 LIONS + WINDS OF PLAGUE + DESPISED ICON + THE WARRIORS
13/05/10 BOLOGNA | ESTRAGON

BAD BRAINS + GUEST
09/07/10 LOCATION TBA

---

http://www.hubmusicfactory.com

- 8-2-2010


Hard Staff Concerti

SAINT VITUS (FEATURING WINO)

14/02/2010 MEZZAGO (MI) – BLOOM



NEBULA

18/02/2010 BLOOM – MEZZAGO

19/02/2010 BLACKOUT ROCK CLUB – ROMA

20/02/2010 UNITED CLUB – TORINO



UK SUBS

25/02/2010 SEGRATE – CIRCOLO MAGNOLIA



SHAI HULUD + TO KILL + ENDWELL

26/02/2010 MEZZAGO – BLOOM

27/02/2010 MONTECCHIO MAGGIORE (VI) – E-20

21/03/2010 ROMA – TRAFFIC



HEARTBREAK STEREO

10/03/2010 UNITED CLUB - TORINO



MONO

02/03/2010 ROMA – CIRCOLO DEGLI ARTISTI

03/03/2010 BOLOGNA – LOCOMOTIV

04/03/2010 SEGRATE – CIRCOLO MAGNOLIA



TO KILL + ENDWELL

20/03/2010 BOLOGNA – CRASH



TO KILL

26/03/2010 VILLASOR – MABBA

27/03/2010 OLBIA – DEVIL’S KISS

28/03/2010 THIESI - CARRUBBI



STRENGTH APPROACH

27/03/2010 SQUINZANO (LE) – ISTANBUL CAFÉ

25/04/2010 BOLOGNA - BLOGOS



NEKROMANTIX

03/04/2010 TUNNEL - MILANO



ANCESTORS + NIGHT HORSE

11/04/2010 CIRCOLO MAGNOLIA - SEGRATE



65DAYSOFSTATIC

19/04/2010 SEGRATE – CIRCOLO MAGNOLIA

20/04/2010 ROMA – INIT

21/04/2010 BOLOGNA – LOCOMOTIV

22/04/2010 TORINO – SPAZIO 211



RAISED FIST + CALIBAN

23/04/2010 BLOGOS – BOLOGNA

24/04/2010 BLACKOUT ROCK CLUB – ROMA

25/04/2010 TUNNEL – MILANO



SHRINEBUILDER

23/04/2010 BLOOM - MEZZAGO



MOUTH OF THE ARCHITECT

25/04/2010 TUNNEL – MILANO

26/04/2010 LINK – BOLOGNA



I AM GHOST + GUESTS

02/05/2010 TUNNEL - MILANO



NOMEANSNO

06/05/2010 SEGRATE – CIRCOLO MAGNOLIA



THE ADICTS

07/05/2010 PARMA - ONIRICA

---

http://www.hard-staff.com

- 8-2-2010


Estragon: programma febbraio

Ven 5 feb – PARTY ANNI ’80 con LOREDANA BERTÈ

Per il nuovo appuntamento “cult” con la musica anni ’80, l’Estragon annuncia con piacere il ritorno di LOREDANA BERTÈ a tre anni dalla sua unica esibizione a Parco Nord. L’artista calabrese, autrice ed interprete dal 1974 a oggi di 23 album e decine di successi indimenticabili, riproporrà per un’ora di concerto alcune fra le sue canzoni: tutti grandi successi che hanno fatto la storia della musica italiana. Accanto ai brani di culto e senza età, di sicuro non mancheranno anche quelli più recenti. L’ultima fatica di Loredana Bertè è uscita agli inizi del 2009: si tratta dell’EP intitolato “Lola & Angiolina Project”, che vede al suo fianco Ivana Spagna.

La serata proseguirà in pista con la musica anni ‘80 sapientemente selezionata dai PopPen Dj’s, che pescheranno tra le più famose e indimenticate hit di quegli anni.

Ore 22,30. Ingresso 10 euro



Sab 6 feb – THE POPES (Folk rock – UK)

Sono nati (e meglio conosciuti) come Shane Mc Gowan and The Popes. Ma dal 2000 l’ex leader dei Pogues, fondatore nonché frontman e vocalist del gruppo, ha lasciato spazio alla band, pur continuando a collaborare con essa. Paul McGuinness è ora la voce dei THE POPES, subentrato a MacGowan. Ma la musica è rimasta la stessa: un energico misto di rock e folk irlandese, miscelati con attitudini punk.

Nel 2009 hanno dato alle stampe “Outlaw Heaven”, il primo album di inediti dopo nove anni. È stato definito “l’album che i Waterfront avrebbero fatto sotto l’effetto di litri di whiskey”. Una vera e propria perla.

Ore 23,00. Ingresso gratuito



Mer 10 feb – THE (original) WAILERS (Reggae – Jamaica)

Tornano in tour The Original Wailers proseguendo lo spirito e l’influenza musicale create da Bob Marley, e portate oggi avanti da Junior Marvin e Al Anderson, unitisi alla band negli anni 70 e oggi unici legittimi eredi.

Il nome Wailers inizialmente era del gruppo guidato da Bob Marley, Peter Tosh e Bunny Livingston a metà degli anni ’60, quando il sound ska dominava la musica giamaicana. Bob Marley e The Wailers avrebbero poi scritto la storia della musica vendendo più di 250 milioni di dischi in tutto il mondo. Junior Marvin incontra Bob Marley nel febbraio del ‘77 e si unisce alla The Wailers band, continuando, dopo la morte di Marley, a portarne avanti la musica. Dopo una pausa di 10 anni per dedicarsi alla carriera solistica, nel 2007 Junior è tornato di nuovo in tour con The Original Wailers. Al Anderson si è unito alla band di Marley negli anni 70, prima dell’album Natty Dread, registrando poi 14 album insieme e nei vari tour dal vivo sino al 1980, quando lasciò il gruppo per collaborare con Peter Tosh.

Ad oggi The Original Wailers, capitanati dai due chitarristi, rimangono la band di reggae che non può essere eguagliata per profondità e qualità dei loro brani celebri: il loro richiamo ancora unisce folle in tutte le parti del mondo.

Ore 23,00. Ingresso 15 euro



Ven 12 feb – BACKYARD BABIES (Glam rock - Svezia)

La decadenza è sempre stata una delle basi del rock n’roll. Dalle attitudini sfacciate ai riff rumorosi, il rock n’roll è sempre stato indulgente nei confronti dei piaceri peccaminosi della vita. E se siete in cerca di un prodotto musicale che incarni perfettamente gli ideali di questo tipo di rock n’roll, allora siete alla ricerca dei Backyard Babies. Il divertente e rockeggiante quartetto di Nässjö, Svezia, ha preceduto qualsiasi altro “rock revival” formandosi nel 1989, prima che l’invasione svedese cominciasse a dilagare. Il loro full length di debutto è “Diesel And Power” del 1994, ma subito dopo il chitarrista Dregen forma un gruppo parallelo Hellacopters. La band torna insieme nel 1997 per pubblicare l’album “Total 13” e poi, dal 2001, per i successivi lavori. I Backyard Babies sono tornati quest’anno con “THEM XX”, un lavoro che già dal titolo celebra i 20 anni di carriera del gruppo: 120 pagine di foto inedite, tre CD di successi e rarità e un DVD con un documentario sui loro 20 anni di storia.

Conosciuti come vere e proprie bestie da palcoscenico, i Backyard Babies saranno ora in tour in Italia.

Ore 21,30. Ingresso 22 euro



Sab 13 feb – CARMEN CONSOLI (Rock - Italia)

“Ventunodieciduemilatrenta” Club tour 2010

La prossima attività live rappresenta una nuova entusiasmante scommessa di Carmen Consoli: la cantantessa catanese attraverserà l’Italia portando in parallelo due diversi tour, fornendo chiavi interpretative profondamente differenziate al suo nuovo album, “Elettra”.

Carmen sarà nei club con “Ventunodieciduemilatrenta”, un tour elettronico che la vedrà per la prima volta al basso. Emblematica la scelta di intitolare questo tour come la canzone più sperimentale del disco, “Ventunodieciduemilatrenta”, con un testo in cui si intrecciano fantasie oniriche e futuribili, un’aspra critica al pregiudizio borghese e un immaginario chagalliano, la descrizione di un non-luogo simile ad un aeroporto con “l’atmosfera gioviale” di un qualche festeggiamento.

Ore 21,00. Ingresso 25 euro



Dom 14 feb – @ TEATRO DELLE CELEBRAZIONI

CARMEN CONSOLI (Rock - Italia)

“ELETTRA” Tour Teatrale 2010

Ad “Elettra”, personaggio della mitologia classica che ha ispirato il nuovo album, è dedicato il tour teatrale, un concerto con il quale Carmen indaga diversi aspetti del mito greco, ma anche ritrae personaggi femminili inediti: eroina borghese, pazza sanguinaria, matricida, vittima e assassina. Alla complessità dei temi corrisponde una ricchezza di spunti artistici: sul palco non solo chitarre e batteria, ma archi e percussioni; un’attenta ricerca scenografica, di luci e costumi completerà il concerto.

I due tour riassumono dunque la Carmen di oggi, che brinda ed indaga sulle possibili declinazioni dell’amore: l’amore materno, filiale, carnale, promiscuo, fedele e spirituale.

In una ricerca che è linguistica ma anche musicale e tematica.

Ore 21,00. Ingresso 40 euro platea, 30 euro galleria



Ven 19 feb – KASABIAN (Rock – UK)

A CURA DI INDIPENDENTE EVENTI E PRODUZIONI

È un ritorno atteso e in grande stile quello dei Kasabian, una delle band più importanti della scena alternative rock inglese, che con il suo terzo album West Ryder Pauper Lunatic Asylum ha raggiunto lo status di formazione tra le più influenti in UK. Dopo la strabiliante esibizione al Milano Urban Festival di fine estate 2009 la band di Leicester si prepara a sbarcare nel nostro paese per tre date che metteranno in luce come la fusione tra rock anni '70 e pulsioni elettroniche possa scatenare una potenza sonora che ha pochi eguali nel panorama musicale odierno. Sono milioni le copie vendute da questo quartetto in tutto il mondo, un’avventura cominciata nel 2003, quando il nome Kasabian inizia a circolare nell'underground inglese. Nel 2004 con l'uscita dell'omonimo disco di debutto la band conquista ben due dischi di platino divenendo uno degli act più richiesti dell'estate. Nel 2007 Empire debutta al numero uno in Inghilterra e lo stesso anno la band vince l'NME awards come migliore live act. L'attesissimo West Ryder Pauper Lunatic Asylum esce nel giugno 2009, anticipato di qualche settimana da dal singolo Vlad The Impaler, una potentissima fusione di suoni elettronici anni '70, ritmi incalzanti e saltellanti e sonorità rock aspre che presenta la nuova forma dei Kasabian al meglio.

Ore 21,30. Ingresso 22 euro



Sab 20 feb – “NON È SANREMO” FESTIVAL

Con PUNKREAS + altri da definire

Ormai un appuntamento consolidato: la sera della finale del Festival di Sanremo, ecco puntuale un “controfestival” per chi non ce la fa proprio a seguire davanti alla tv il popolarissimo e commercialissimo festival della canzone italiana. Primi a prenotarsi per la serata dell’Estragon sono stati i Punkreas, la punk band più famosa d'Italia, nata nel 1989 a Parabiago (MI). Cippa (voce), Flaco (chitarra), Paletta (basso), Noyse (chitarra) e Gagno (batteria) sono arrivati a questo traguardo dopo molti anni di gavetta, portando in giro per tutta Italia (e non solo) sonorità grezze e furenti, che rivelano peraltro una tecnica eccellente ed una creatività - soprattutto nei testi - fuori dal comune.

Attese altre adesioni nei prossimi giorni.

Ore 21,30. Ingresso 10 euro



Dom 21 feb – LAMB OF GOD + BETWEEN THE BURIED AND ME + AUGUST BURNS RED + JOB FOR A COWBOY (Metal Core - USA)

A CURA DI HARD CASH MANAGEMENT

LAMB OF GOD tornano nel nostro Belpaese da headliner. Il loro ultimo album 'Wrath', uscito lo scorso febbraio su Roadrunner Records, li ha portati al grande pubblico e li ha consacrati come i padrini della NWOAHM (New Wave Of American Heavy Metal). Ma non finisce qui, perché Randy Blythe & co. hanno scelto i loro compagni di viaggio: si tratta di BETWEEN THE BURIED AND ME, AUGUST BURNS RED e JOB FOR A COWBOY, che apriranno il concerto.

Per una serata che si preannuncia davvero infuocata.

Ore 20. Ingresso 25 euro



Gio 25 feb – MARIO VENUTI (Rock d’autore – Italia)

A CURA DI MUSICA E SUONI

Ad un anno dall'ultima tournee nei teatri Mario Venuti torna con un nuovo concerto incentrato sulle canzoni del nuovo disco "Recidivo". Molte le novità: dopo molti anni di collaborazione si dividono le strade con Arancia Sonora di cui resta sul palco solo il bassista Vincenzo Virgillito. Riappare Enzo Di Vita alla batteria, Massimo Greco invece gioca tra tastiere, chitarra e percussioni, Fabrizio Tarroni si divide tra chitarra violino, mentre troviamo Giulia Monti al violoncello. È la line-up ideale per stare nel consueto ambito pop-rock, per qualche reminescenza Velosiana, ma anche per dare spazio alle ultime tentazioni neo-classiche di Mario, che spesso siederà al pianoforte. Maggiore libertà nel ripescaggio di perle incastonate tra i solchi degli ormai numerosi album di Venuti, senza ovviamente trascurare i super hit che lo hanno reso famoso al grande pubblico.

Ore 22,30. Ingresso 15 euro



Ven 26 feb – DAVID RODIGAN (Reggae – UK)

Roddy torna all’Estragon per un dj set come sempre scatenatissimo. Da oltre un quarto di secolo è un ambasciatore della tradizione giamaicana, amato e rispettato da tutte le star della musica reggae. È una vera e propria "istituzione" per tutti gli amanti del genere. Personaggio carismatico, trascinatore di folle oceaniche in ogni parte del globo, dietro la consolle dà vita alle sue dance hall uniche ed inimitabili.

Start up: PIER TOSI DJ.

Ore 23,30. Ingresso 8 euro



Sab 27 feb – TONINO CAROTONE (Patchanka – Spagna)

Antonio de la Cuesta, da Pamplona, ha numerose esperienze musicali alle spalle. L’amore per la musica italiana (fra i suoi dischi figurano quelli di Mina, Adriano Celentano, Rita Pavone, Albano & Romina) lo porta a scegliersi un nuovo nome d’arte: Tonino Carotone (in omaggio al nostro Carosone). È così che nel 2000 si fa conoscere nel nostro paese grazie al singolo “Me cago en el amor” e il relativo album “Mondo difficile”. Dopo tre anni pubblica l’album “Senza ritorno”, lanciato dal singolo “Un ragazzo di strada”, cover version (in italiano) di una canzone dei Corvi (1966). Per un nuovo disco di inediti bisogna attendere quasi 5 anni: nel 2008 esce infatti “Ciao Mortali”. Dopo la fortunata tournee in Argentina (che ha seguito l'uscita dell'album negli Stati Uniti e in Sud America), Tonino Carotone si appresta a tornare in tour in Italia dal 20 febbraio e a presentare il suo terzo ed ultimo singolo dell'album “Ciao Mortali!”: “Pornofutbol”, un brano che ha visto la straordinaria partecipazione di Manu Chao.

Ore 22,30. Ingresso 10 euro



Dom 28 feb – AIRBOURNE (Hard Rock – Australia)

A CURA DI HARD CASH MANAGEMENT

Li abbiamo visti in varie occasioni sui palchi italiani: da headliner hanno registrato il sold-out e sul palco del Gods Of Metal 2008 hanno dato vita ad uno spettacolo indimenticabile. Ecco a voi AIRBOURNE, la band australiana che dal vivo diverte e fa saltare con il suo hard-rock ruggente ed irriverente. I Nostri pubblicheranno nel mese di Febbraio il successore di 'Runnin' Wild', e saranno in Italia per ben tre date: tutte da vivere con addosso il sudore, bevendo birra e saltando in alto! Ad aprire la serata uno special guest che verrà annunciato a breve.

Ore 22,00. Ingresso 22 euro

* * *

ESTRAGON - Via Stalingrado 83 (Parco Nord), Bologna
Tel. 051 323490
Info: 051 241554 (Estragon Shop)
http://www.estragon.it

- 1-2-2010


Covo Club: programma febbraio

Fri 05
Glass Candy + Desire

Sat 06
Good Shoes

Fri 12
Bud Spencer Blues Explosion + What Contemporary Means

Sat 13
No Thanx + Sweet Vendetta

Fri 19
Dance Or Die

Sat 20
Cool Britannia

Fri 26
Legless + Altre di B

Sat 27
Adam Green + Alan McGee Dj Set


* * *

Covo Club, Viale Zagabria 1, Bologna.
e-mail: info@covoclub.it
Tel/Fax: (+39) 051 505 801
http://www.covoclub.it

- 1-2-2010


Arborea, Ulver, Mira Calix, UK Subs, Jon Hopkins, These New Puritans in concerto

Alla sezione 'Miuzik Entertainment' trovi il calendario

concerti di febbraio 2010.

- 1-2-2010


Musée Mécanique - Hold This Ghost - CD

Uscito in origine lo scorso anno su Frog Stand,
“Hold This Ghost” – concepito a quanto pare in
un museo dove sono esposti videogiochi vintage, e
successivamente realizzato in un’abitazione vittoriana
ubicata sulle rive del fiume Willamette – viene ora
ristampato per il mercato europeo.

La band dell’Oregon capitanata da Micah Rabwin e
Sean Ogilvie è artefice di un pop/folk dagli effluvi
dreamy, fragile, insinuante, dal fascino irresistibile,
che incanta puntando al cuore.

L’album si compone di melodie dal candore abbagliante,
talvolta rivestite da una patina malinconica, dai riflessi
scuri. Le ambientazioni allestite hanno un substrato
retrò; i suoni prodotti sono nitidi e senza sbavatura
alcuna.

La classica raccolta di canzoni a tutto tondo, semplici
quanto brillanti (deliziosa “Fits And Starts”, dalle
palpitazioni country), immancabili in certi
momenti.

(Souterrain Transmissions)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 28-1-2010


Crazy Man Michael - The Green Light - CD

I Crazy Man Michael sono Michael Doward
(chitarra acustica ed elettrica, basso, ukulele,
mandolino), Sam Lench (ukulele, percussioni,
voce), James Youngjohns (viola, harmonium) e
Anna Zweck (flauto, voce), affiancati in questo
disco di debutto da una sezione d’archi, vale a
dire il Rogue Quartet (compare anche un
trombettista nella messicaneggiante
“Falling”).

“The Green Light” si compone di una serie di
tracce soffici, agrodolci, dagli intrecci melodici,
costruite sul solco della tradizione folk, con un
cantato di chiara estrazione britannica.

“Doomed Youth Blues” proietta verso scenari
crepuscoalri; in “Reaching Out” pare di sentire
un Leonard Cohen meno funesto; “Halcyon” è
uno strumentale bucolico.

Ma il vero bottino è racchiuso in “A Guiding
Light”, traccia scura e arcana, amabilmente
avant (un po’ alla Richard Youngs), dove gli
archi disegnano traiettorie sinistre e il suono
si libera abbracciando sensazioni ‘altre’.

Ad arrangiare violini, viole e violoncello c’è
David Christensen (già a lavoro con Buck 65).

(Little Red Rabbit/Self)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 28-1-2010


Vinegar Socks - Vinegar Socks - CD

Il progetto Vinegar Socks vede interessati il
cantante/chitarrista statunitense Jordan DeMaio e
il violinista Paolo Petrocelli, coadiuvati in questo
lavoro di debutto da altri musicisti al mandolino,
percussioni, contrabbasso, bodhrán, violoncello,
viola, oboe, xilofono.

Nel disco fanno capolino dodici tracce gentilmente
trasognate, delicate, quasi innocenti, dall’incredibile
afflato acustico, che rimandano ad altri tempi.

I Vinegar Socks hanno anche contribuito con
cinque pezzi alla colonna sonora del film “Dieci
Inverni” (recentemente presentato alla Mostra
del Cinema di Venezia) del regista Valerio
Mieli.

Le atmosfere virano verso il malinconico e
l’intimista, talvolta con un piglio evocativo
che di certo non rasserena, lasciando un po’
afflitti. Potrebbe forse significare che il folk
sfaccettato dei Vinegar Socks sa come
coinvolgere.

(Grinding Tapes Recording Company)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 28-1-2010


Translogic - Seven Souls - CD-R

Ѐ la cantante, chitarrista e compositrice belga
Kasja Noova (all’attivo svariati progetti e
collaborazioni: South 33, Grisumbraevanethra,
Caprisco, Jason Tacker) a tirare le fila dei
Translogic, dei quali - almeno per il momento -
sentirete poco parlare in giro (“Seven Souls”
esce in tiratura limitata di sole 30 copie).

Il CD-R vive di atmosfere sospese, scure e
visceralmente notturne, dai fumosi connotati
improv-jazz. “Traces”, “Scratching”, “Umbrae”,
“Joy” e “Pure Three” sono le tracce sonnambule e
‘impercettibili’; anche “Still” la mette sul sonnolento,
con la Noova in preda a piccoli e moderati deliri vocali
(viene da pensare a una specie di Diamanda Galas ridotta
ai minimi termini).

Con “White Pants” ci si ridesta per pochi istanti con una
leggera ventata noisy; “The Call”, invece, esibisce note
di piano in apertura e - curiosamente - una ritmica trip-
hop. Peccato che si sia prestata poca cura alla resa
sonora.

(Reverb Worship)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 28-1-2010


Pharoah Tickles The Sun - Sabdavasini - CD-R

Pharoah Tickles The Sun è il progetto dello
statunitense (di Minneapolis) Paul De Haan-
Jungwirth, il quale si è ispirato alla mitologia
egizia (in particolare alla Dea Hator) per dare
forma e sostanza a questo lavoro.

In “Sabdavasini” ci si muove in ambito psych/
improv, e tutt’intorno è sospeso e impalpabile,
spettrale ed etereo, sfaldato e risonante,
saporifero e ‘dronato’.

I suoni sono diluiti, rarefatti e manipolati
(all’occorrenza intervengono anche dei file
recordings), mentre le voci svolazzano come
spiritelli inquieti in un’atmosfera stordente e
pervasiva.

Tra sfilacciamenti folk (“Closer To The Bone”,
la straripante “Back To Bosom”), suoni in
dissolvenza (“Sky Lodge Silver Spring”),
picchi di saturazione (“Brer . Ra . Argus”),
‘esalazioni’ mistiche (la title-track), scampoli
di sitar (“Feather Of Maat”) e brevi scosse
raggelanti (“Creek Shivaya”).

(Reverb Worship)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 28-1-2010


The Goslings - Occasion - CD

Benvenuti nel nuovo incubo dei Goslings:
dall’underground statunitense più ‘nocivo’ e
‘corrotto’, ecco un altro elequente esempio di
devastazione permanente e malessere accecante.

Non perdete, pertanto, l’occasione di immergervi
in un oceano ‘contaminato’ e pietrificante di suoni
esasperati, inaciditi, distorti fino all’osso: in
“Occasion” si tende al lugubre e le atmosfere
sono scurissime.

Dalla coltre di effetti, ogni tanto, si percepisce una
voce che vuole essere melodica, ma in realtà pare
solo di sentire dei lamenti derivanti da assunzioni
massicce di flippanti sostanze stupefacenti (vedi le
sensazionali “Parsley Halo”, “Vitium”, “Motorcade”,
“Brohm Bramin”, “Mandy”).

A parte un superfluo riempitivo un po’ fuori luogo
(“Incense Of Death”), l’album rivela episodi
dall’inarrestabile flusso sludge-noise, shoegaze,
post-punk e industrial, ‘puri’ e saturi ad oltranza
come si conviene in casi del genere.
Masterizzazione a cura di James
Plotkin.

(Not Not Fun)

(4.5/5)

Massimiliano Drommi

- 28-1-2010


Paniyolo - I’m Home - CD

Giunge all’album d’esordio Muneki Takasaka,
in arte Paniyolo. Il nipponico ha un tocco magico,
tatto, e ama le atmosfere raccolte, intimiste, sospese,
soffuse. Come quelle che si possono venire a creare
stando su un’altura – in perfetta solitudine – per
rimirare paesaggi naturali al calar del sole.

Chitarra classica ed acustica, melodica e un computer
a dipingere le traiettorie; vari ospiti (Tonomi Shikano,
Ayumu Haitani, Haruka Nakamura, Ryodo Yamamoto,
Tashiaki Hamada, Kaede Mira e Akira Kosemura) al
flauto, theremin, clarinetto, piano, contrabbasso,
voce, ad ingentilire ulteriormente episodi già di
per sé carezzevoli.

“I’m Home” sprigiona essenze folk-pop bucoliche,
elegiache, rilassate e sognanti, dai riflessi ambient.
Tenui deflagrazioni post-rock (“Reverie”), grappoli
di field recordings (“Onigocco”), loop chitarristici e
vocalizzi eterei (“Snow Country”). Riflettori
puntati sulla Schole.

(Schole)

(4.5/5)

Massimiliano Drommi

- 28-1-2010


The Residents: a maggio in Italia

Giovedì 13 Maggio 2010 - Roma
presto informazioni sulla location
info: http://www.grindinghalt.it

Venerdì 14 Maggio 2010 - Bologna, Estragon
via Stalingrado, 83
Ticket € 20,oo + d.p.
Apertura porte ore 21.00
prevendite disponibili su Ticketone e Booking Show
info: http://www.estragon.it

Sabato 15 Maggio 2010 - Milano, Teatro Leonardo da Vinci
Via Ampère, 1 (ang.P.za Leonardo da Vinci)
Ticket € 27,oo + d.p.
Apertura porte ore 20.00
prevendite disponibili su Greenticket, Vivaticket e abituali
info: http://www.grindinghalt.it

Cosa sono i fantasmi ? Il nuovo show dei Residents, 'Talking Light', parla di chi non cammina più tra noi, chi ha lasciato la vita come la intendiamo noi. Uno spettacolo nuovo che segue di due anni il disco e relativo tour di 'The Bunny Boy'.
Anche stavolta ci troveremo dinanzi ad una nuova disturbante esibizione dei Residents, e alla messa in scena del loro folle mondo in cui nulla è reale, in cui nulla è terrestre.

Il nome dei Residents è noto a tutti, ma la loro identità resta ancora oggi ignota. Molte sono le congetture su chi si celi dietro le maschere a forma di occhio, ma ad oggi sembra che nessuno abbia ancora capito chi realmente siano. Da Frank Zappa, a John Zorn, ai Beatles molti sono stati i nomi fatti riguardo i misteriosi componenti del quartetto.
Nel corso di trent'anni hanno compiuto una vera e propria rivoluzione nello studio delle performances, dei video, delle arti multimediali e di tutto cio' che attiene la composizione della musica moderna, e cio' nonostante tutt'ora nessuno sa chi sia quest'essere che si raffigura con un globo oculare al posto della testa vestito in frak e tuba.

L'avverbio che meglio contraddistingue la loro storia e' "probabilmente": probabilmente provengono dalla Louisiana, da dove si sono mossi per raggiungere San Francisco e, sempre in via ipotetica, erano in 4 o 5. Nessuno infatti conosce la vera identità dei membri di questo eccezionale gruppo che negli ultimi 3 decenni ha rivoluzionato il mondo della musica con le sue produzioni tra lo sperimentalismo e la musica pop, senza contare i preziosi contributi nel campo dei video musicali, arti performative e multimediali.

A parlare sono soprattutto le loro produzioni di cui citiamo le piu' rilevanti: "The Third Reich 'N' Roll" (1976 - uno dei primi videoclip mai realizzati. Fa già parte della collezione permanente del MOMA di New York), la provocazione sonora di "Eskimo" (1979), "The Commercial Album" (1980) contenente 40 canzoni da un minuto esatto ciascuna. Dagli anni '80 ad oggi i Residents si sono impegnati in produzioni video utilizzando la grafica computerizzata (vere e proprie opere d'arte) e in opere multimediali come le storie interattive in cd-rom "Freak Show" (1991) e "Bad Day On The Midway" (1996) entrambe premiate come migliori opere multimediali da Macromedia (un po' il corrispettivo di un Oscar...).

Un accenno particolare va fatto alle esibizioni live del gruppo, performance piu' musical-surreali che veri e propri concerti, con sfoggio di scenografie e costumi, video e personaggi (Mr. Blue, Mr. Skull), ovviamente ispirati alle loro opere discografiche. Nel 2008 la band ha pubblicato il disco 'The Bunny Boy' e fatto un tour mondiale che li ha portati anche in Italia con uno show sold out a Roma.
I Residents a Maggio 2010, oltre alle date italiane, saranno tra i protagonisti dell'ATP Festival di Minehead, UK, curato da Matt Groening (Comunicato Grinding Halt).

Info the Residents:
http://www.myspace.com/theresidents
http://www.residents.com

---

http://www.grindinghalt.it

- 25-1-2010


Hellfire Concerti

BACKYARD BABIES + TRACY GANG PUSSY

12.02.10 Estragon Club, Bologna

(Unica data italiana)

Website: Backyard Babies
MySpace: Backyard Babies

...

OBITUARY + PERSEFONE

18.03.10 New Age Club, Roncade (TV)
19.03.10 Rockplanet Club, Pinarella di Cervia (RA)
20.03.10 Blackout Club, Roma

Website: Obituary
MySpace: Obituary

...

I AM GHOST + DEEZ NUTS + THE GHOST INSIDE + FOUR LETTER LIE +
EYES SET TO KILL + AWAKEN DEMONS + BREAK EVEN + LOWER THAN ATLANTIS

01.05.10 Vidia Club, Cesena

Website: iamghostmusic.com; estkrock.com; thebreakevenband.com
MySpace: I am Ghost; Deez Nuts; The Ghost Inside; Four Letter Lie; Eyes set to kill; Awaken Demons; Break Even; Lower than atlantis

...

DANCE GAVIN DANCE + ASKING ALEXANDRIA + IN FEAR AND FAITH

16.04.10 Zoe Club, Milano
17.04.10 Vidia Club, Cesena

MySpace: Dance Gavin Dance; Asking Alexandria; In fear and faith

...

FU MANCHU

10.02.10 Latte +, Brescia
12.02.10 Bronson Club, Ravenna
13.02.10 Zion Club, Conegliano

MySpace: Fu Manchu

...

LOCK UP

Line up:
Shane Ambury (Napalm Death / Brujeria)
Nick Barker (ex Dimmu Borghi )
Tomas Lindberg (At The Gates)
Anton Reisenegger (Chile's cult band Pentagram)

23.04.10 Init Club, Roma
24.04.10 RockPlanet Club, Pinarella di Cervia (RA)

MySpace: Lock Up

...

MUNICIPAL WASTE + VICTIMS + REPROACH

22.01.10 Sottotetto Club, Bologna
23.01.10 New Age Club, Roncade (TV)

Website: facethewaste.com
MySpace: Municipal Waste

...

DILLINGER ESCAPE PLAN

03.02.10 Magnolia, Milano

Unica data Italiana

MySpace: Dillinger Escape Plan

...

THE ALBUM LEAF

03.03.10 Circolo Magnolia, Segrate (MI)

Website: thealbumleaf.com
MySpace: The Album Leaf

...

DEICIDE + MARDUK + VADER

17.05.10 Rock and Roll Arena, Romagnano Sesia (Novara)
18.05.10 Blackout Club, Roma

Website:deicide.commarduk.nuvader.pl
MySpace: DeicideMardukVader

...

EMILY AUTUMN

18.02.10 Spazio 211 Torino
19.02.10 Auditorium Flog, Firenze
20.02.10 Rockplanet Club, Pinarella di Cervia (RA)

Website: emilieautumn.com
MySpace: Emily Autumn

...

SCOTT KELLY (Neurosis)

22.01.10 Teatro Carignano, Genova
23.01.10 Black Out, Roma
24.01.10 Bronson Club, Ravenna

MySpace: Scott Kelly

...

LEGACY OF BLOOD EUROPEAN TOUR:

SUFFOCATION + ANNOTATIONS OF AN AUTOPSY + NERVECELL + FLESHGOD APOCALYPSE + BURNING THE MASSES

25.03.10 Soundtrack Club, Arcene
26.03.10 Blackout Club, Roma
27.03.10 Rock Planet, Pinarella di Cervia


Website: Suffocation - Annotations Of An Autopsy - Nervecell - Flashgod Apocalypse - Burning The Masses

...

UNDEROATH + ARCHITECTS

04.04.10 Vidia Club, Cesena
05.04.10 Blackout Club, Roma
06.04.10 Alcatraz Club, Milano

Website: Underoath
MySpace: Underoath

...

MISFITS

16.04.10 Cagliari, Location TBA
17.04.10 Auditorium Flog, Firenze
18.04.10 New Age Club, Roncade (TV)

MySpace: Misfits

...

STREET DOGS

21.04.10 Zoe Club, Milano
22.04.10 Sottotetto Club, Bolgna

MySpace: streetdogs
Website: street-dogs

...

TITO AND TARANTULA

25.02.10 – Bronson, Ravenna

MySpace: Tito & Tarantula

Website: titoandtarantula

...

THE 69 EYES + MANDRAGORA SCREAM

27.01.10 Init Club, Roma
28.01.10 Sottotetto Club, Bologna
29.01.10 New Age Club, Roncade (TV)

Website: the69eyes
MySpace: The 69 eyes

...

WAR FROM A HARLOTS MOUTH + ARSONISTS GET ALL THE GIRLS +
SALT THE WOUND + A PLEA FOR PURGING

25.02.10 Lapsus Club, Torino
26.02.10 Init Club, Roma
27.02.10 Rockplanet Club, Pinarella

MySpace: War From A Harlots Mouth ; Arsonists Get All The Girls ; Salt The Wound ; A Plea For Purging

...

CANNABIS CORPSE

11.02.10 Atlantide Occupata, Bologna
Unica data italiana

Website: Cannabis Corpse

...

http://www.hellfirebooking.com

- 25-1-2010


Stiff Little Fingers: in tour ad aprile

07/04/10 Estragon club - Bologna
08/04/10 Init club - Roma
09/04/10 Live club - Trezzo sull'Adda (MI)
10/04/10 Extramusic - Recanati (MC)

Il gruppo irlandese di Belfast torna in Italia, come sempre capitanato da Jack Burns - leader indiscusso della band - e con il gradito rientro del bassista originale, Ali Mcmordie.
Il tour italiano sara' l'occasione per presentare alcuni nuovi brani del loro prossimo album in studio che non ha ancora una data di pubblicazione certa.

Dopo aver visto un concerto dei Clash a Belfast, Jake Burns (Voce e chitarra) - Henry Cluney (Chitarra) - Ali McMordie (Basso) - Gordon Blair (Batteria, poi sostituito da Brian Faloon), decidono di formare una band. Probabilmente il nome del gruppo, Stiff Little Fingers, e' stato mutuato da una b-sides di un 45 giri dei Vibrators.

Jake Burns, nel giro di poco tempo (novembre '77), sforna due brani cattivi e politicizzati che diverranno autentici anthem: 'Suspect Device' e 'Wasted Life'. La voce rabbiosa e stravolta di Burns, unita alle liriche da barricata ed al punk-rock furioso di quei tempi, sono pugni in pieno volto che non lasciano scampo. Il successo dei brani nei concerti porta alla firma con la storica etichetta Rough Trade, (poi sostituita da numerose altre). Da allora sono decine i singoli e gli album e centinaia i concerti di questa grandissima band (Comunicato Hub Music Factory):

http://www.hubmusicfactory.com

- 25-1-2010


Shrinebuilder: unica data in Italia

SHRINEBUILDER + guests - 23/04/2010 @ Bloom, Mezzago (MI)
Ingresso 20 euro; inizio concerti h. 21.30

La storia è facile, nel 2008 Cisneros (Om) chiama Weinrich (Saint Vitus) e Kelly (Neurosis) e in seguito al progetto si unisce anche Crover (Melvins). Lo sludge incontra la psichedelica, lo stoner si scontra col doom, un’epica battaglia di mostri armati di chitarre e batteria in cui nessuno ne esce vincitore, la colonna sonora per i gironi danteschi più oscuri. Un solo lavoro, il self-titeled uscito nel 2009 per la Neurot Recordings, che viene immediatamente osannato dal pubblico: semplicemente la perfezione. Un album in cui le esperienze passate dei vari componenti della band non si eliminano a vicenda ma si completano, tutto viene portato all’esasperazione in un puro delirio di suoni che puntano dritti all’inferno.

WINO: praticamente una delle leggende viventi del doom metal, chitarrista e voce di The Obsessed, grazie ai suoi pezzi è diventato uno dei più influenti personaggi della scena metal mondiale.

DALE CROVER: un musicista a 360 gradi, attuale batterista di Melvins, The Men Of Porn, ha brevemente militato per i Nirvana e oggi è anche voce e chitarra degli Altamont.

AL CISNEROS: bassista degli Sleep e in seguito degli Om, un vero pezzo di storia del doom e dello stoner.

SCOTT KELLY: uno dei fondatori dei Neurosis, band metal sperimentale che non necessita presentazioni, ha partecipato in vari pezzi dei Mastodon e recentemente ha riscoperto anche la sua personalità più melodica, producendo un ottimo lavoro personale in acustico.

Un appuntamento più unico che raro, la all-star band dello sludge metal per la prima volta in Italia!
(Comunicato Hard Staff)

http://www.myspace.com/shrinebuildergroup

---

http://www.hard-staff.com

- 25-1-2010


Hub Music Factory Concerti

MALLORY SWITCH
29/01/10 MILANO | ZOE CLUB
30/01/10 ROMAGNANO SESIA (NO) | ROCK’N’ROLL ARENA

DROPKICK MURPHYS + SICK OF IT ALL + THE MAHONES + RAY GANGE DJ SET
25/01/10 MILANO | ALCATRAZ

BUZZCOCKS
27/01/10 ROMA | CIRCOLO DEGLI ARTISTI
28/01/10 MILANO l TUNNEL
29/01/10 SIENA | SONAR LIVE
30/01/10 PINARELLA DI CERVIA (RA) | ROCK PLANET

ALL TIME LOW
14/02/10 MILANO | ALCATRAZ

JOEY CAPE , TONY SLY, JON SNODGRASS
26/02/10 CASALECCHIO DI RENO (BO) | BLOGOS
27/02/10 SEGRATE (MI) | CIRCOLO MAGNOLIA

UK SUBS
23/02/10 LUCCA | BRUTON
24/02/10 PALERMO | ZSA ZSA MON AMOUR
25/02/10 MILANO | MAGNOLIA
26/02/10 PARMA | ONIRICA
27/02/10 SCHIO (VI) | MAC2

TOTAL CHAOS
08/03/10 GORIZIA | PIEFFE FACTORY
09/03/10 TORINO | UNITED CLUB
10/03/10 BOLOGNA | ATLANTIDE
11/03/10 ROMA | CS LA STRADA
12/03/10 LUCCA | BRUTON
13/03/10 CREMONA | C.S.A. DORDONI

STIFF LITTLE FINGERS
07/04/10 BOLOGNA | ESTRAGON
08/04/10 ROMA | INIT CLUB
09/04/10 TREZZO SULL’ADDA (MI) | LIVE CLUB
10/04/10 RECANATI (MC) | EXTRA MUSIC CLUB

GIVE IT A NAME: A.F.I. + THE SWELLERS + FRIDAY NIGHT BOYS + more
17/04/10 MILANO | ALCATRAZ

TRASH AND BURN EUROPEAN TOUR 2010: DYING FETUS + BENEATH THE MASSACRE + ORIGIN + REVOCATION + MAN MUST DIE
21/04/10 BOLOGNA | ESTRAGON
22/04/10 MILANO | TUNNEL

PARKWAY DRIVE + 50 LIONS + WINDS OF PLAGUE + DESPISED ICON + THE WARRIORS
13/05/10 BOLOGNA | ESTRAGON

---

http://www.hubmusicfactory.com

- 25-1-2010


Hard Staff Concerti

TOUGHEST KIDS TOUR con ADEPT, HER BRIGHT SKIES e ADMIRALS ARMS

27/01/2010 MILANO - TUNNEL

28/01/2010 BOLOGNA - BLOGOS



TO KILL

30/01/2010 COMACCHIO – VOODOO ARCI CLUB

26/03/2010 VILLASOR – MABBA

27/03/2010 OLBIA – DEVIL’S KISS

28/03/2010 THIESI - CARRUBBI



SAINT VITUS (FEATURING WINO)

14/02/2010 MEZZAGO (MI) – BLOOM



NEBULA

18/02/2010 BLOOM – MEZZAGO

19/02/2010 BLACKOUT ROCK CLUB – ROMA

20/02/2010 UNITED CLUB – TORINO



UK SUBS

25/02/2010 SEGRATE – CIRCOLO MAGNOLIA



SHAI HULUD + TO KILL + ENDWELL

26/02/2010 MEZZAGO – BLOOM

27/02/2010 MONTECCHIO MAGGIORE (VI) – E-20

21/03/2010 ROMA – TRAFFIC



TO KILL + ENDWELL

20/03/2010 BOLOGNA – CRASH



MONO

02/03/2010 ROMA – CIRCOLO DEGLI ARTISTI

03/03/2010 BOLOGNA – LOCOMOTIV

04/03/2010 MILANO – TUNNEL



NEKROMANTIX

03/04/2010 TUNNEL - MILANO



ANCESTORS + NIGHT HORSE

11/04/2010 CIRCOLO MAGNOLIA - SEGRATE



65DAYSOFSTATIC

19/04/2010 SEGRATE – CIRCOLO MAGNOLIA

20/04/2010 ROMA – INIT

21/04/2010 BOLOGNA – LOCOMOTIV

22/04/2010 TORINO – SPAZIO 211



RAISED FIST + CALIBAN

23/04/2010 BLOGOS – BOLOGNA

24/04/2010 BLACKOUT ROCK CLUB – ROMA

25/04/2010 TUNNEL – MILANO



SHRINEBUILDER

23/04/2010 BLOOM - MEZZAGO



MOUTH OF THE ARCHITECT

25/04/2010 TUNNEL – MILANO

26/04/2010 LINK – BOLOGNA



STRENGTH APPROACH

25/04/2010 BOLOGNA - BLOGOS



I AM GHOST + GUESTS

02/05/2010 TUNNEL - MILANO



NOMEANSNO

06/05/2010 SEGRATE – CIRCOLO MAGNOLIA

---

http://www.hard-staff.com

- 25-1-2010


Nitzer Ebb: unica data in Italia

Sabato 6 Marzo 2010, Roma - Blackout, via Casilina 713
http://www.blackoutrockclub.com
Ingresso: € 18,00 + d.p.

I Nitzer Ebb (night-zer o nit-zer— la pronuncia è in entrambi i modi) sono una band britannica formatasi nel 1982 in Essex dai compagni di scuola Douglas McCarthy (voce, synth) e Vaughan Bon Harris (synth e percussioni).

Douglas e Bon avevano in comune un interesse per la stregoneria, parlare agli alberi, e raccogliere pietre. Il sound e l'estetica dei Nitzer Ebb prese spunto dalle produzioni di DAF, Killing Joke, e Bauhaus. I Nitzer Ebb combinando l'energia del punk dei Killing Joke con l'impulso elettronico dei DAF pubblicarono nel 1985 il loro primo singolo "Isn't It Funny How Your Body Works". Seguirono i 7 pollici "Warsaw Ghetto"/"So Bright So Strong", "Let Your Body Learn"/"Get Clean" e "Murderous" prima che la band firmasse un contratto con la Mute Records (Depeche Mode e DAF).

Nel 1987 esce 'That Total Age' per la Mute Records, e il mondo intero si accorge della qualità dei Nitzer Ebb. La band aggiunge il tocco di cattiveria che mancava alla scena elettronica del periodo. La scena dance europea li adora e i loro pezzi diventano dei classici del dancefloor. I singoli estratti da 'That Total Age' sono "Join in the Chant" e "Let Your Body Learn" e furono apprezzati nella scena dei club europei e all'ombra del nascente movimento Balearic Beat. I Nitzer Ebb in questo periodo intraprendono un tour mondiale in compagnia dei loro compagni di label Depeche Mode.
Proprio in questo periodo nasce un sodalizio tra le due band e i Depeche dall'alto del loro successo supportano la band. I Nitzer Ebb nel 1988 aprono i concerti del “The Masses Tour” e nel 1990 i concerti del “World Violation Tour” negli Stati Uniti. Gli oggi riformati Nitzer Ebb sono stati scelti dai Depeche Mode come special guest per le date di Gennaio e Febbrao 2010 del 'Tour of the Universe'.

Nel 1989 Doug e Bon pubblicano il loro secondo album, 'Belief'. Preceduto dal pezzo “Control, I'm Here,” l'album fu prodotto da Flood (Depeche Mode, U2), che lavorerà a lungo con i Nitzer Ebb. La band era composta dal nucleo fondamentale Harris e McCarthy, con Julian Beeston alle percussioni. Due ulteriori singoli “Hearts & Minds” e “Shame” furono pubblicati nel 1989 con straordinari remix di Daniel Miller e William Orbit. In questo periodo i Nitzer Ebb sono una delle band di punta della scena elettronica, incensati anche dagli amanti del rock per la forza della loro musica che dagli appasionati di wave per l'oscurità del suono.

I Nitzer Ebb ci tengono a sviluppare un proprio discorso stilistico e non rimanere ancorati al passato, quindi con il loro terzo album 'Showtime' (1990) esplorano altri generi musicali passando dal jazz, al rock, al blues, ma sempre tradotti tramite il loro classico suono. In questo periodo "Lightning Man" divenne una hit dance con il suo clarinetto jazzante e la voce di Doug. A 'Showtime' seguono altri due album, 'Ebbhead' (1991) e 'Big Hit' (1995). La band però si scioglie nel 1997, e Doug e Bon prendono strade differenti.

Nel 2006 i Nitzer Ebb tornano insieme per un tour mondiale legato al greatest hits 'Body of Work 1984-1997'. Da qui nasce una grande attesa per il ritorno live e nuove registrazioni della band dell'Essex.
Il nuovo album dei Nitzer Ebb, 'Industrial Complex', è atteso per Febbraio 2010 e conterrà anche 'Payroll', brano composto e suonato insieme a Martin Gore dei Depeche Mode, e 'Never Known', già ascoltata sulla soundtrack di Saw IV.
(Comunicato Grinding Halt).

Info Nitzer Ebb:
http://www.nitzer-ebb.com
http://www.myspace.com/nitzerebbmusic

---

http://www.grindinghalt.it

- 20-1-2010


Fenn O' Berg: nuovo album

FENN O'BERG - In Stereo
2LP/CD/DL Editions Mego eMEGO103
Streetdate: March 5
http://www.editionsmego.com

Written and performed by CHRISTIAN FENNESZ, JIM O'ROURKE & PETER REHBERG.
That's right, they're back!
After a hiatus of almost 9 years the legendary trio of Christian Fennesz, Jim O'Rourke and Peter Rehberg have returned with a new studio album. Technically the first studio album as previous releases were edits of live performances.
They spent a week in Studio GOK Sound, Tokyo to lay down some stunning electronic works. Whereas previously the emphasis was on a chaotic blend of found samples mangled through their mobile computing systems to create a humorous oddball sound, In Stereo implements a more wider instrumental palette of analogue & digital synthesis, guitar, piano, bass and percussion. What they do maintain is the ability to make a near psychedelic audio blend where its impossible to determine who does what.
Released as CD digipack and deluxe gatefold double vinyl which features an extra slice of classic Fenn O'Berg magic beauty.

- 20-1-2010


Fursaxa: nuovo album

FURSAXA - Mycorrhizae Realm
CD/DL, ATP Recordings ATPRCD38
http://www.atpfestival.com/recordings.php
http://www.myspace.com/tarafursaxa

Fursaxa is TARA BURKE. Formerly a member of the Silbreeze band UN, Tara started her Fursaxa project in 1999 after UN disbanded. Since then Fursaxa has released six full length albums on the Acid Mothers Temple label, Ecstatic Peace, Time Lag, Eclipse, Last Visible Dog, and ATP. In addition there have been 3 self released CD-Rs and a CD on the her own Sylph recordings. In the summer of 2008 Fursaxa started recording her seventh full length record Mycorrhizae Realm at Hexham Head studio in Philadelphia. This studio recording is a first, as all of the previous releases have been recorded at home on a four track. In addition to recording, Fursaxa has played live music at venues in the US, UK, and Europe, touring with Bardo Pond, Black Forest/Black Sea, Christina Carter, Jack Rose, Spires That in The Sunset Rise, and Brightblack Morning Light, to name a few.

Over the last couple of years Fursaxa has been collaborating more and more with other musicians as well. Espers member Helena Espvall and Tara have a duo called Anahita, and Sharron Kraus and Tara have the duo Tau Emerald. And in September of 2006 Fursaxa became part of "The Valerie Project", which was a live soundtrack for the 1970 Czech film Valerie and Her Week of Wonders. Tara really enjoyed playing with these musicians and decided to engage Greg Weeks, Mary Lattimore, and Helena Espvall, all fellow Valerians, for her next album. Greg recorded the album at his studio, Mary played harp on 4 songs and also co-wrote 2 of the songs, and Helena played cello on 3 songs. It is an exercise in symbiosis.

- 20-1-2010


Notwist: in tour in Italia

23 marzo 2010 – Torino - Hiroshima
24 marzo 2010 – Milano - Tunnel
25 marzo 2010 - Roma - Circolo degli Artisti
26 marzo 2010 - Bologna - Estragon

I NOTWIST nascono in terra bavarese quasi 20 anni fa: nel 1989 il loro suono era ancora alimentato da un’estetica sonora viscerale più associabile all’hardcore metal che alle produzioni musicalmente differenziate e ad ampio raggio che hanno reso il loro disco NEON GOLDEN un enorme successo di critica e di pubblico nel 2002.
I NOTWIST sono autori di una musica estremamente personale, una specie di alchimia non sollecitata in alcun modo dalle convenzioni né da particolari scadenze, come si può facilmente intuire dalla data di uscita del loro ultimo lavoro. I 6 anni trascorsi da Neon Golden hanno portato ad un disco che può a pieno titolo essere definito quello più sentito fino ad oggi: THE DEVIL, YOU + ME, uscito in Italia nel 2008 per Cooperative/ SPINGO.

E’ un album guidato da un’irrequietezza individuale e collettiva, qualcosa che si manifesta sia nell’infinita inventiva musicale che nella narrativa lirica, e che é presente fin dall’opening track “Good Lies“ e per tutto il disco fino al fragile pezzo finale “Gone Gone Gone“.
I testi esplorano una sorta di disagio, sono strutturati come incanti formulati per fuggire l’ineluttabile ciclo della vita e della morte. Acher sembra voler resistere all’inevitabilità della mortalità, lottando con le certezze fisiche del mondo che lo circonda ("Gravity you won't get me. Old gravity you won't get me...").

C’é un dialogo costante tra il passato hard rock dei NOTWIST e le loro tendenze più esplorative e elettroniche, ma sono le gradazioni che stanno in mezzo a questi due estremi che rendono la band così unica. Sembra quasi che questi ragazzi abbiano passato gli ultimi sei anni riformandosi come undici diverse band, ciascuno apportando a ciascuna canzone un angolo totalmente differente. Pochi gruppi potrebbero rendere sensato un pezzo come “Your Alphabet“, che combina noiose dissonanze da ventesimo secolo con percussioni spacca-orecchie fino a farla diventare – chissà come – una vera e propria canzone (Comunicato DNA).

READ MORE:
http://www.notwist.com
http://www.myspace.com/notwist

Info:
http://www.dnaconcerti.com

- 20-1-2010


Levinhurst: tour italiano

LEVINHURST
(featuring former members of The CURE Lol Tolhurst and Michael Dempsey)

Giovedì 18 Marzo 2010
Torino @ Spazio 211
via Cigna, 211 - Torino
http://www.spazio211.com

Venerdì 19 Marzo 2010
Roma @ Black Out
via Casilina, 713 - Roma
http://www.blackoutrockclub.com

Sabato 20 Marzo 2010
Bassano del Grappa/Rosà (Vicenza) @ Vinile
via Capitano Alessio, 92 - Rosà (VI)
http://www.myspace.com/viniledisco

Laurence "Lol" Tolhurst è nato a Blackpool, Inghilterra, nel 1959, lo stesso giorno in cui Buddy Holly ebbe l'incidente aereo che cambiò la storia della musica moderna.
... cinque anni due bambini di Blackpool si incontrano al loro primo giorno di scuola ...
Lol Tolhurst e Robert Smith si sono incontrati quando ancora nessuno poteva presagire il successo che quella magica coppia avrebbe avuto. Durante l'adolescenza i due scoprirono di condividere la stessa passione per la musica e idee simili su come avrebbe dovuto suonare il loro gruppo. Parliamo dei CURE, di cui Lol ha fatto parte fino al 1989 e all'uscita di 'Disintegration'.
È solo verso il 1977, con Lol alla batteria, Porl Thompson e Robert alla chitarra e Michael Dempsey al basso, che la storia dei Cure prende veramente il volo, con i primi concerti, la prima audizione discografica per la Hansa e poi l'incontro con Chris Parry, che li porterà con sé nella sua Fiction Records per far loro spiccare il volo.

Lol rimane stabile alla batteria per tutti i primi anni del gruppo; è nel 1982, alla fine del fisicamente e mentalmente probante 14 Explicit Moments Tour in supporto di 'Pornography', nel pieno della decadenza fisica dovuta alle droghe e all'esaurimento dovuta all'attività di touring, che avviene la svolta: Robert e Simon Gallup litigano e partono ognuno per un periodo di vacanza senza poter essere rintracciati; Lol rimane l'unica persona attiva del gruppo e cerca di tenersi occupato durante questo periodo di stop forzato producendo gli And Also The Trees e i Baroque Bordello.

Alla ripartenza del gruppo, Lol sente di aver esaurito le sue potenzialità alla batteria, di non volersi fossilizzare troppo su uno strumento: passa così a suonare le tastiere, aggiungendo così quell'elemento di synth pop necessario ai Cure per arrivare al successo di oggi.
Dopo poco tempo dall'uscita dai Cure, Lol fonda una band, i Presence, che però avrà vita breve, pubblicando solo un album, 'Inside', e due singoli: 'In Wonder e All I See' (con il curioso numero di catalogo LOL1).

Alla fine del millennio Lol ritorna sulla scena musicale insieme alla moglie Cindy Levinson, con un nuovo gruppo dalle tendenze elettroniche, i Levinhurst.
Proprio nei Levinhurst due anni fa è entrato in pianta stabile Michael Dempsey, altro membro fondatore dei Cure (sue le parti di basso sul primo vagito 'Three Imaginary Boys', e poi sostituito da Simon Gallup). Michael Dempsey dopo la breve ma intensa avventura come bassista dei Cure è entrato negli Associates (band di culto della scena wave inglese).

I Levinhurst ad oggi hanno pubblicato due dischi dalle sonorità electro pop vicine a New Order e Kraftwerk, ma pervase dalla melodia e dal sound tipici dei Cure d'annata. Nel 2004 la band ha pubblicato 'Perfect Life' e nel 2007, con l'ausilio di Michael Dempsey, 'House by the Sea'(Comunicato Grinding Halt).

http://www.myspace.com/levinhurst

---

http://www.grindinghalt.it

- 20-1-2010


Mono: in Italia a marzo

2 marzo 2010 @ Circolo degli Artisti, Roma
3 marzo 2010 @ Locomotiv, Bologna
4 marzo 2010 @ Tunnel, Milano

Che i Mono siano un gruppo particolare lo si può intuire solo osservando la loro carriera; mentre la maggior parte delle band tira fuori la massima sincerità e genuinità nei primi lavori e passa il resto della carriera nella ricerca disperata di quella stessa giovinezza ed energia, la strada intrapresa dai Mono ha preso una direzione opposta.
Attivi dal 2000, i primi album sono un omaggio ai loro eroi passati e presenti, sono testimonianze di una impressionante sinfonia di suoni, nonostante le piccole dimensioni della loro line-up.
I Mono citano come punti di riferimento Greatful Dead e Sonic Youth, ma sono facilmente riconducibili al sound postrock di band quali Slint, Godspeed You! Black Emperor e Mogwai.
Ormai essi sono riconosciuti come una delle più appassionate e aggressive rock bands dell’ultima decade, in un continuo crescendo di popolarità e critica, confermate dalle vendite dei loro album e dalla partecipazione ai live.
La loro musica nasce da un contrasto tra delicati arpeggi e wall of sound devastanti, che sconvolgono proprio perché inattesi.
Dopo l’esordio Under The Pipal Tree, pubblicato solo in Giappone e uscito per l’etichetta di John Zorn, la Tzadik, per il secondo lavoro, One Step More And You Die (2003), austero e malinconico, riescono a creare quella fusione tra rumore strumentale e squadrati suoni ambientali che avevano in mente.
I Mono ora non guardano più al passato ma stanno cercando di creare attraverso le loro canzoni la speranza che solo la creatività può portare. Spesso sono stati descritti come "la colonna sonora per la fine del mondo", il nuovo impulso di speranza li porta a divenire la colonna sonora di un nuovo inizio.
L’arrivo sulla scena internazionale è avvenuto grazie all’etichetta statunitense Temporary Residence, che ha pubblicato il terzo lavoro Walking Cloud And Deep Red Sky, Flag Fluttered And The Sun Shined (2004) e che si è riproposta con You Are There (2006), quarto album effettivo dei Mono, registrato con il contributo dell’onnipresente Steve Albini.
Bisognerà attendere fino al 2009 per il quinto album Hymn To The Immortal Wind, uscito in Europa per la Conspiracy Records: un lavoro epico, che sorpassa ogni ambizione sonora. Con Hymn To The Immortal Wind i Mono superano ampiamente la categoria del post rock e creano qualcosa di nuovo, un genere che cancella ogni limite tra emozioni e musica, non più una colonna sonora per la fine del mondo, ma la soundtrack per una vita intera.

Il loro tour intensissimo prevede molte tappe e tanti paesi europei che li ospiteranno, prima di tornare in Giappone, come sempre riusciranno a stupire con i loro contrasti sonori, l’energia e la delicatezza: un brivido lungo la spina dorsale, un colpo di fulmine, la quintessenza della musica dei MONO.
(Comunicato Hard Staff)

* * *

http://www.hard-staff.com

- 20-1-2010


Netmage 10 Festival: programma

Netmage 10, international live-media festival - 10a edizione
21/22/23 gennaio 2010, Bologna - Palazzo Re Enzo.

|||

PROGRAMMA:

Giovedì 21

h 21.00
Carlos Casas (E)
h 21.30
Rachida Ziani/Dewi de Vree (F/NL)
h 22.00
Francesco Cavaliere/Marcel Türkowsky (I/D)
Harappian Night Recordings (UK)
The Hunter Gracchus (UK)
h 24.00
Nana April Jun (S)


Venerdì 22

h 19.30
Carlos Casas (E)
h 20.00
Vincent Dupont (F)
h 21.00
Rachida Ziani/Dewi de Vree (F/NL)
h 21.30
Ectoplasm Girls (S)
The Magic State (S)
Es (Fin)
h 23.30
Lee Hangjun/Hong Chulki (KR)
Aaron Dilloway (USA)
My Cat Is An Alien (I)


Sabato 23

h 19.30
Carlos Casas (E)
h 20.00
Vincent Dupont (F)
h 21.00
Nassa (Nadaw Assor/Surabhi Saraf) (USA)
Margareth Kammerer/Andrea Belfi/Stefano Pilia/Daniela Cattivelli/Michaela Grill (I/D/A) - The Elegant Universe
h 24.00
André Gonçalves (P)
Be Maledetto Now (I)
Richard Lainhart (USA)
Cluster/Canedicoda (D/I)

* * *

http://www.netmage.it

- 17-1-2010


Tijuana Hercules - The Almanac Of Bad Luck - LP

L’ex Mount Shasta John Vernon Forbes, dopo
alcuni EP – tra cui uno split condiviso con i Velcro
Lewis & His 100 Proof Band –, si fa risentire con
i suoi Tijuana Hercules e un nuovo album lungo.

Rispetto all’omonimo debutto del 2005 il suono
si è fatto meno grintoso e abrasivo, in favore di
una maggiore versatilità stilistica e di una ricercata
vena espressiva, protese verso orizzonti luminosi e
festosi.

Episodi dallo squassato andazzo garage-punk come
“Skinned Alive”, “Pack It In, Mama!” o “Common
Sense Has Lost Its Mind” sembrano essere solo un
lontano ricordo, anche se a permanere è pur sempre
un’animalesca, cavernosa, frastornante e paludosa
istintività bluesy, vale a dire il cuore dell’intero
progetto.

Fiati messicaneggianti (“Quicksand Passin’ Through”),
blues scarnificati e primordiali (“Down In The Bottom
Lines”, “Comin’ On Hard Times”), coretti agrodolci
d’annata (“These Rough Patches”), inaspettate fioriture
pop (la placida e sonnecchiante “Breakin’ A Leg Ain’t
Always Good Luck”), scolvolgimenti fugaci (“Bring On
The Firing Squad”, “No Way Out”) e ‘alitate’ waitsiane
(“Burned Again”). Ben fatto John, il disco è bello.

(Black Pisces Recordings)

(5/5)

Massimiliano Drommi

- 12-1-2010


17 Pygmies - Celestina - CD

Accantonata la sigla The 17th Pygmy e ripristinato
il nome originario 17 Pygmies, l’ex Savage Republic
Jaxon Del Rey (e compagnia bella) si fa sentire
nuovamente con un concept album che trae ispirazione
dall’omonima commedia rinascimentale di Fernando De
Rojas.

Il disco è un’incursione all’interno di spazi interstellari e
galassie sconosciute; un’'elevazione' che sa di celestiale e
beatitudine.

Le modalità espressive utilizzate in “Celestina” sono proprie
della colonna sonora: gli episodi qui raccolti – che sono sia
strumentali che cantati – espirano e trasudano tipiche
sensazioni filmiche, ciondolanti, pervasivi, fascinosi e
velatamente notturni.

Orchestrazioni dai sussulti malinconici e romanticismi
atmosferi (la passionale “Celestina II”); polverosi
inabissamenti trance-rock (“Celestina IV”); ambientazioni
dalle tinte scure (“Celestina V”); rimandi ai Cocteau Twins
(“Celestina VI”); sgretolamenti noisy (“Celestina VIII”) e
arabeschi psichedelici (“Celestina XI”).

Si percepisce a più riprese che i 17 Pygmies sono la
creatura di Del Rey, eccome.

(Trakwerx)

(5/5)

Massimiliano Drommi

- 12-1-2010


AA.VV. - Last Winter We Didn’t Sing - CD

In questa densa raccolta ci sono 8 tracce (di
altrettanti autori) che in qualche modo hanno
a che vedere con la stagione invernale. Non c’è
una completa uniformità di genere, ma i nomi
che passano in rassegna hanno - tutto sommato -
diversi punti in comune.

In “Last Winter We Didn’t Sing” abbiamo
dolci arpeggi risonanti di chitarra (Scott Tuma),
eleganze post-rock cameristiche à la Sonora Pine
(The Instruments), ‘sciami confusionali’ di
elettronica glitch (Greg Davis), gelide impressioni
filmiche (Fabio Orsi), scure astrazioni sonore (Susan
Alcorn), immaginifici orizzonti celestiali (Chartreuse),
apocalissi psych-folk (Beggin’ Your Pardon Miss Joan) e
ariose spennellate ambientali (Nicholas Szczepanik).
Disponibili (solo) 300 copie numerate a mano.

(Thor’s Rubber Hammer)

(4.5/5)

Massimiliano Drommi

- 12-1-2010


The 17th Pygmy - Ballade Of Tristram’s Last Harping - CD

Nuovo album – che segue “Groundhog Day To
Hallowen To Be Exact” – per la formazione
statunitense all’interno della quale ritroviamo
Jaxon Del Rey, un tempo nei Savage Republic.

“Ballade Of Tristram’s Last Harping” è una
piacevolissima raccolta di tracce classicheggianti,
oneste, costruite e rifinite con gusto, accarezzate da
un pop-rock psichedelico scintillante, aggraziato e
ammaliante (quando interviene alla voce Meg
Maryatt è tutto un fiorire di violette).

Da uno come Del Rey - che un mezzo innovatore
in passato lo è stato – è lecito aspettarsi ben altro?
Credo di sì, anche se - come spesso accade a chi è
riuscito ad elaborare formule sonore originali –
a volte la maturità può portare con sé voglie di
equilibrio e tranquillità.

“Dig It! (Quentin’s Theme)” è l’unico episodio
che si discosta dagli altri: stranito, caleidoscopico,
sgusciante, quasi in botta funky. Tuttavia il disco
non dispiace affatto, anzi.

(Trakwerx)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 12-1-2010


Concerti benefit per Jason Noble

Venerdì 5 febbraio 2010 @ Ratatoj - Saluzzo (Cuneo)
Sabato 6 febbraio 2010 @ Interzona - Verona

Il 5 ed il 6 febbraio 2010 avranno luogo al Ratatoj di Saluzzo (CN) e all'Interzona di Verona due Benefit Festival dedicati a Jason Noble - 40 anni - chitarrista e polistrumentista americano negli Shipping News, Rachel's e Rodan. Uno dei musicisti più influenti degli ultimi 15 anni di rock indipendente oltre che persona costantemente dedita a preservare e rafforzare il valore sociale dell'arte, in ogni sua espressione. A Jason è stato diagnosticato solo pochi mesi fa un cancro alle ossa, un sarcoma molto raro e di difficile cura sperimentale. Dopo essere stato operato d'urgenza (con l'asportazione di una porzione di polmone) oggi Jason combatte la sua malattia tra Louisville ed il Texas grazie ad una cura chemioterapica approntata da uno specialista. Sappiamo tutti quale sia l'onerosa situazione medico-assistenziale negli Stati Uniti e quali le sue pesantissime ricadute economiche sul bilancio personale dei pazienti. Dall'iniziativa di Sergio Carlini (chitarrista dei Three Second Kiss) e Julien Fernandez (fondatore dell'etichetta Africantape rec.) nasce l'idea di dare continuità anche in Europa ai numerosi eventi benefici che negli Stati Uniti hanno mosso la comunità artistico musicale attraverso mostre-mercato e concerti, incontrando l'adesione fattiva di amici, conoscenti, estimatori di Jason e naturalmente dello staff del Ratatoj e dell'Interzona (dove Jason si è esibito più volte con i suoi gruppi). Per questo il 5 febbraio si alterneranno sul palco del Ratatoj Fuh (Canalese noise rec) e Three Second Kiss (Africantape rec) ed il 6 febbraio all'Interzona di Verona suoneranno Io Monade Stanca (Africantape rec), Hell Demonio (Wallace/RobotRadio rec), Three Second Kiss (Africantape rec) e Uzeda (Touch and Go rec): il ricavato della serata sarà interamente devoluto per aiutare finanziariamente le cure di Jason Noble. Ognuna di quest band si esibirà gratis per l'occasione. Ci auguriamo la partecipazione massiccia della comunità musicale italiana per questi due importanti eventi di solidarietà. Un ringraziamento particolare alla band degli Uzeda, direttamente dalla Sicilia per l'evento di Verona. Donazioni volontarie a favore di Jason sono possibili attraverso il sito:
http://www.caringbridge.org/visit/jasonnoble

- 12-1-2010


DNA Dance Department Concerti

GENNAIO 2010

22/01/10 Jimmy Edgar - Crash - Bologna
22/01/10 Steven Smirney - Dimmi – Roma
23/01/10 Francisco - Gratis - Senigallia (AN)
29/01/10 Kevin Saunderson - Teca - Verona
29/01/10 Mr Flash - Brancaleone - Roma
29/01/10 Legowelt - Tunnel - Milano
30/01/10 DMX Krew - Brancaleone - Roma


FEBBRAIO 2010

13/02/10 Marco Passarani - Cassero - Bologna - 900 + 100
19/02/10 Mira Calix - Jazz in Veneto - Teatro Mpx - Padova
25/02/10 John Hopkins feat. Davide Rossi - Circolo degli Artisti - Roma
26/02/10 Jon Hopkins - Jazz in Veneto -Teatro Mpx – Padova


MARZO 2010

02/03/10 Todd Terje - L-Ektrica - Roma
05/03/10 Move D - Lanificio159 - Roma
19/13/10 Pete Tong - Room26 - Roma
26/03/10 Jon Hopkins – Fosfeni - Città del Teatro a Cascina (pisa).


APRILE 2010

03/04/10 Daedelus - Eremo - Molfetta (BA) - 800 + 120
04/05/10 Still Going - L-Ektrica - Roma

* * *

http://www.myspace.com/dnadancedepartment

- 11-1-2010


DNA Concerti

THE SWELL SEASON + Josh Ritter

5 febbraio 2010 - Ferrara - Sala Estense
ingresso: 18 euro +d.p
Prevendite dal 22 ottobre su
www.ticketone.it
6 febbraio 2010 - Roma - Auditorium Parco della Musica (Sala Sinopoli)
Ingresso: 15 euro +d.p
Prevendite a breve su Listicket.it
7 febbraio 2010 - Milano – Conservatorio (Sala Puccini)
ingresso: 18 euro +d.p
Prevendite dal 22 ottobre su
www.ticketone.it e Vivaticket.it


ADAM GREEN

27/02/2010 - Bologna - Covo
28/02/2010 - Milano - Magnolia


YEASAYER

13 marzo 2010 – Roma – Circolo degli Artisti
Prevendite a breve su: ticket.it, circoloartisti.it e Greenticket.it
15 marzo 2010 – Milano – Tunnel
La data prevista per il 14 marzo viene spostata al 15.
Prezzo biglietto: 15 euro + d.p.
ore: 20,30
Prevendite aperte dal 10 dicembre su Ticketone.it


HOT CHIP

18/03/2009 – Milano – Magazzini Generali
Prezzi biglietto: 18 euro +d.p
ore: 21,00
Prevendite: Ticketone.it


HAYSEED DIXIE

30/03/2009 Torino Spazio 211
31/03/2009 Milano Magnolia


PIXIES

6 giugno 2010 – Ferrara – Piazza Castello
Apertura porte: Ore 19,00
Inizio Concerto: 20,30
35 euro + dp
Prevendite aperte dal 14 dicembre alle ore 12,00 su:
http://www.ticketone.it e http://www.vivaticket.it
circuito Boxoffice: http://www.greenticket.it


GIARDINI DI MIRO’

16 gennaio 2010 Firenze - Auditorium Flog


PORT-ROYAL

20 febbraio 2010 Reggio Emilia - I Vizi del Pellicano
27 marzo 2010 Ferrara - Arci Bolognesi
08 maggio 2010 Perugia - Urban


BUD SPENCER BLUES EXPLOSION

16 gennaio 2010 Reggio Emilia - I Vizi del Pellicano
22 gennaio 2010 Cesenatico - RetroPop
23 gennaio 2010 Roma - Auditorium Parco della Musica – feat.Saturnino e Alessio Bertallot
29 gennaio 2010 Rovato (BS) - Kortocirkuito
30 gennaio 2010 Thieve (VI) - Yourban MusicLab
12 febbraio 2010 Bologna - Covo Club
13 febbraio 2010 Siena - Sonar
29 febbraio 2010 Porto Recanati (MC) - Extra Cinemusicclub
08 maggio 2010 Perugia - Urban


BEATRICE ANTOLINI

20 gennaio 2010 Milano - Circolo Magnolia
23 gennaio 2010 Trani (BA) - Spazio OFF
05 febbraio 2010 Certaldo (FI) - I Macelli
07 febbraio 2010 Vicenza - Panic Jazz Club ACUSTICA


LN RIPLEY

15 gennaio 2010 Modena Vibra
16 gennaio 2010 Roncade (TV) New Age

* * *

http://www.dnaconcerti.com

- 11-1-2010


Grinding Halt Concerti

News:

Sara Lov
Sara Lov, ovvero la Voce dei Devics e l'altra metà della magia piano/voce di Dustin o'Halloran. Il debutto solista di Sara ('Seasoned Eyes Were Beaming' pubblicato da Nettwerk, label di Ladytron, Data Rock e Hanne Hukkelberg) è fatto di una semplice e diretta sincerità, come se la scrittura aderisse alle forme della memoria senza il timore di nasconderne l’impalcatura. Prodotto da Zac Rae e con alcuni ospiti illustri come Alex Brown Church, Solon Bixler e Dustin O’Halloran con cui Sara Lov ha condiviso e ancora condivide il progetto Devics.

Thao with The Get Down Stay Down
Thao Nguyen è un genio, una giovane artista americana di soli 24 anniche ha già inciso un disco solista (a nome Thao Nguyen) e due album i Get Down Stay Down (da questo Thao with the Get Down Stay Down). L'esordio 'We Brave Bee Stings And All' è stato pubblicato dalla Kill Rock Stars nel 2008 e a Novembre verrà pubblicato anche in Italia il secondo album 'Know Better, Learn Faster' (sempre su Kill Rock Stars). Tra Cat Power, Jolie Holland e Beth Orton, con un pizzico di Blonde Redhead.

Hole
Le Hole di Courtney Love tornano in pista, un avvenimento atteso da tutti i fan della signora Cobain e della scena grunge. Le HOLE saranno in Italia in data unica il 19 Febbraio 2010 ai Magazzini Generali di Milano. Per i primi mesi del 2010 è atteso 'Nobody's Daughter' il nuovo disco delle Hole, l'ultimo 'Celebrity Skin' è stato pubblicato nel 1998. La line up ufficiale delle Hole prevede oltre alla indiscussa leader Courtney Love anche Micko Larkin (chitarrista dei Larrikin Love), Shawn Dailey al basso e Stuart Fisher alla batteria.

Feeding Fingers
I Feeding Fingers sono una delle più promettenti realtà post punk provenienti dagli states, capaci di fondere il classico stile gothic wave con l'indie rock moderno. Tra i Cure di fine '80 e i Killers immersi nella decadenza dei Cinema Strange. I Feeding Fingers sono Justin Curfman (Vocals/Guitar/Bass/Keys), Kris Anderson (Bass/Keys) e Danny Hunt (Percussion), vengono dall'assolata Florida e hanno pubblicato due album indipendenti negli states. Se Editors e Interpol hanno riportato in auge il post punk dei Joy Division, allora i Feeding Fingers stanno rendendo giustizia alla gloria dei Cure e alla scena post punk.

Levinhurst
Per la prima volta in Italia i Levinhurst di Lol Tolhurst e Michael Dempsey, membri fondatori insieme a Robert Smith del primo nucleo dei Cure.
I Levinhurst riproporanno brani estratti dai primi mitici album dei Cure (Lol Tolhurst è stato membro stabile dei Cure fino alla pubblicazione di 'Disintegration' nel 1989, e Michael Dempsey bassista sull'esordio 'Three Imaginary Boys') e dai due album dei Levinhurst.
Lol e Michael hanno costruito il sound oscuro dei primi album dei Cure, ed ora con i Levinhurst stanno portando avanti le sonorità tipiche dei Cure degli anni '80.

Yacht
Jona Bechtolt, aka YACHT, è tornato con un nuovo album, 'See Mistery Lights' uscito alla fine del 2009 per la DFA di James 'LCD Soundsystem' Murphy.
I precedenti due lavori a nome YACHT già facevano presagire un gusto sublime per l'elettronica e le melodie pop, ed il nuovo lavoro di Jona e della sua ragazza Claire L. Evans (entrata con questo disco in pianta stabile nel progetto YACHT) conferma quanto di buono è stato detto sulla band.

Pavement
Tutti aspettavano il loro ritorno da 10 anni, sapevano che sarebbero tornati a calcare i palchi. Una delle band più attese degli ultimi anni e protagonisti sicuri dei festival di questa estate (già confermati come headliner al Primavera Sound di Barcellona e a Roskilde). In uscita il 12 Marzo il primo Greatest Hits dei Pavement, 'Quarantine The Past: The Best Of Pavement'.

(Comunicato Grinding Halt).

---

Calendario:

Sara Lov
http://www.myspace.com/saralov

Venerdì 15 Gennaio 2010
Bologna - Covo

Sabato 16 Gennaio 2010
Napoli - Duel Beat

Domenica 17 Gennaio 2010
Terracina (LT) - Le Scalette

Lunedì 18 Gennaio 2010
Faenza - Clandestino

Martedì 19 Gennaio 2010
Preganziol (TV) - House Concert

Mercoledì 20 Gennaio 2010
Milano - Casa 139

Giovedì 21 Gennaio 2010
Roma - Circolo degli Artisti

Venerdì 22 Gennaio 2010
Cesena - Officina 49


Thao with The Get Down Stay Down
http://www.myspace.com/thaomusic
UNICA DATA IN ITALIA

Mercoledì 27 Gennaio 2010
Milano - Casa 139


Hole
http://www.nobodysdaughter.com
UNICA DATA IN ITALIA

Venerdì 19 Febbraio 2010
Milano - Magazzini Generali


Feeding Fingers
http://www.myspace.com/thefeedingfingers
UNICA DATA IN ITALIA

Sabato 6 Marzo 2010
Roma - Traffic


Levinhurst
(feat. former memebers of The Cure)
http://www.myspace.com/levinhurst

Giovedì 18 Marzo 2010
Torino - Spazio 211

Venerdì 19 Marzo 2010
Roma - Black Out

Sabato 20 Marzo 2010
Bassano del Grappa/Rosà (Vicenza) - Vinile

Yacht
(www.myspace.com/yacht)
UNICA DATA IN ITALIA

Lunedì 12 Aprile 2010
Torino - Spazio211, Loser


Pavement
http://www.matadorrecords.com/pavement

Lunedì 24 Maggio 2010
Roma - Atlantico Live (ex Palacisalfa)

Martedì 25 Maggio 2010
Bologna - Estragon

---

Info :
http://www.grindinghalt.it

- 11-1-2010


Hub Music Factory Concerti

MALLORY SWITCH
15/01/10 TORINO | LAPSUS
29/01/10 MILANO | ZOE CLUB
30/01/10 ROMAGNANO SESIA (NO) | ROCK’N’ROLL ARENA

DMC
16/01/10 BOLOGNA | ESTRAGON

BONECRUSHER FEST: THE BLACK DAHLIA MURDER + 3 INCHES OF BLOOD + NECROPHOBIC + OBSCURA + THE FACELESS + CARNIFEX + INGESTED
21/01/10 BOLOGNA | ESTRAGON
22/01/10 MILANO | MAGAZZINI GENERALI

DROPKICK MURPHYS + SICK OF IT ALL + THE MAHONES + RAY GANGE DJ SET
25/01/10 MILANO | ALCATRAZ

BUZZCOCKS
27/01/10 ROMA | CIRCOLO DEGLI ARTISTI
28/01/10 MILANO l TUNNEL
29/01/10 SIENA | SONAR LIVE
30/01/10 PINARELLA DI CERVIA (RA) | ROCK PLANET

ALL TIME LOW
14/02/10 MILANO | ALCATRAZ

JOEY CAPE , TONY SLY, JON SNODGRASS
26/02/10 BASSANO DEL GRAPPA (VI) | SHINDY
27/02/10 SEGRATE (MI) | CIRCOLO MAGNOLIA

UK SUBS
23/02/10 LUCCA | BRUTON
24/02/10 PALERMO | ZSA ZSA MON AMOUR
25/02/10 MILANO | MAGNOLIA
26/02/10 PARMA | ONIRICA
27/02/10 SCHIO (VI) | MAC 2

TOTAL CHAOS
08/03/10 GORIZIA | PIEFFE FACTORY
09/03/10 TORINO | UNITED CLUB
10/03/10 BOLOGNA | ATLANTIDE
11/03/10 ROMA | CS LA STRADA
12/03/10 LUCCA | BRUTON
13/03/10 CREMONA | C.S.A. DORDONI

GIVE IT A NAME: A.F.I. + GALLOWS + THE SWELLERS + many more
17/04/10 MILANO | ALCATRAZ

TRASH AND BURN EUROPEAN TOUR 2010: DYING FETUS + BENEATH THE MASSACRE + ORIGIN + REVOCATION + MAN MUST DIE
21/04/10 BOLOGNA | ESTRAGON
22/04/10 MILANO | TUNNEL

PARKWAY DRIVE + 50 LIONS + WINDS OF PLAGUE + DESPISED ICON + THE WARRIORS
13/05/10 BOLOGNA | ESTRAGON

* * *

http://www.hubmusicfactory.com

- 11-1-2010


Ikuisuus Records: nuove uscite

TACO BELLS: Vadelma/Hawaii LP *** (iku-018)

"I am an envious man.I’ve always wanted to be a musician. How great it must be just to beable to pick up an instrument and make something useful out of it. ButI lack the discipline, I’m a lazy bastard.But, you know, in the end it’s not that important HOW you play, itcomes down to WHAT you play. Can you make people feel what you feel?Can you make a sound that’s part of the very YOU? Hell, are you braveenough to bare a little bit of your SOUL?In my books, THAT is a musician. The rest are just tools for somebodyelse’s visions, some hired hands, a pick-up band for Chuck Berry.Useful people, yes, but there’s no connection. ”I just work here”, ifyou know what I mean.These guys can play for REAL. There’s some genuine emotion going onhere, it’s a goddamn microcosmos of feeling waiting for you. No, dropthe micro-, that’s making it sound like an understatement – how manyexpressions can one face make? It’s all here.And what makes my heart really bleed is the sense of TRUST I hear,loud and clear. It’s that thing that only comes when you know that theother guy’s got your back no matter what. You can just ride the wildsurf, he’ll be there if you fall – he’s Rambo. THAT is a musician.These are good people.And so I say, from the bottom of my green-with-envy heart:Fuck you, guys. You did it." - Tyrone D.C. Washington


°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

KEIJO: Songs Of Luck CD *** (iku-020)

Keijo's songs draw from country-blues sources,as is often the case with his releases, there's a couple of WoodyGuthrie interpretations included here.Harmonicas whine and woe, but also keep up the rhythm of keepin' on.In these songs, people get up early and travel in a land "that used tobe your land."It's a place where luck comes and goes, just like the people that you meet.The girl knows how to hit you like rolling thunder,the workers are left unpaid (the boss ain't),the ones with no work are standing in the welfare line,your "true love" throws you a suitcase and shows you the door,there's working in the country and in the cities,an anonymous wanderer carries the blues wherever he goes- but it's bigger than just being down:you don't see me worrying, 'cos I've got nothing left to lose.That's why we all share the blues.

http://www.myspace.com/httpwwwmyspacecomkeijo

* * *

http://www.ikuisuus.net

- 11-1-2010


Covo Club: programma gennaio

Fri 15
Sara Lov

Sat 16
Kap Bambino

Wed 20
The Zeros

Fri 22
We Were Promised Jetpacks

Sat 23
The Leisure Society

Tue 26
Grand Archives

* * *

Covo Club, Viale Zagabria 1, Bologna.
e-mail: info@covoclub.it
Tel/Fax: (+39) 051 505 801
http://www.covoclub.it

- 11-1-2010


Kleinschmager Audio - Audiology - CD

Dopo alcuni 12” – e anni di collaborazioni in studio –
il DJ Joern Kleinschmager e il produttore Niklas
Worgt sfornano un full-length.

“Audiology” – che raccoglie vecchio materiale con
l’aggiunta di tracce inedite – è un po’ il risultato
della visione che i due tedeschi hanno circa il
suono da club, e in definitiva i frutti che ne
derivano risultano essere alquanto succosi e
appetibili.

Il disco perlustra sonorità minimal che hanno a
che fare con la techno – con qualche suggestione
dub e house ad avallare l’idea di fondo –, raggrumate
in dieci episodi febbricitanti, scuri, profondi, di prima
scelta.

Polsi tremolanti (“Audio2”), brezze orientali (“Tuba
Auditiva”), schizzi aciduli (“Emphasis”), paranoia e
interventi vocali inquietatnti (“1999”), atmosfere
dopate (“Helicotrema”) e stupefacenti rarefazioni
ambientali (“Eclipse”). Disponibile anche in formato
triplo vinile.

(Rrygular/Family-Affair)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 4-1-2010


Who Made Who - The Plot - CD

Ci ho provato ad ascoltarlo per intero - più di una
volta - il secondo album della formazione danese,
ma arrivato ad un certo punto ho dovuto declinare
l’invito.

Il motivo alla base della mia decisione non è di
carattere trascendentale, né ha a che vedere con
prese di posizione nei riguardi di alcuni generi
musicali; credo solo che a tutto ci sia un limite.

Ascoltare dischi, recensirli e metterli on line
richiede tempo, e un prodotto del genere
– confezionato appositamente dalla casa
discografica per scopi promozionali – ti fa
cadere le braccia, scoraggia e distrae, anche
quando si è ben intenzionati a buttare giù
alcune righe: il problema è che ogni singola
traccia della mia copia di “The Plot” è
conninuamente disturbata da una voce ‘fuori
campo’ che asserisce cose del tipo "Do not
copy baby… This Is A Test... It’s Gomma
Records ecc…"; quasi un invito a lasciar
perdere.

D’accordo che il mercato discografico sta
cambiando pelle e che la vendita dei materiali
audio non sta vivendo momenti di splendore, ma
che senso ha ‘inquinare’ l’ascolto degli addetti ai
lavori, quando poi il disco finisce comunque sul
web per essere scaricato a gratis? Per quanto mi
riguarda, missione fallita.

(Gomma/Family Affair)

(?/5)

Massimiliano Drommi



- 4-1-2010


AA.VV. – Permanent Vacation: Selected Label Works N°1 - 2CD

Prima label compilation per l’etichetta tedesca
Permanent Vacation (fondata nel 2006 da Tom
Bioly and Benjamin Fröhlich), all’interno della
quale vengono raccolti alcuni singoli in catalogo
usciti in origine solo in formato vinile 12” (incluse,
in aggiunta, anche delle tracce inedite).

Il doppio CD - che non è stato mixato – punta
sull’avvolgente e sul melassato, in un moderno e
rigoglioso contesto disco dalle venature deep-house,
electro, balearic, funk, cosmic e italo. Con una
strepitosa e sensuale Junior Boys Dub version di
“Jackie Junior” (Sally Shapiro), il paradisiaco e
immenso Todd Terje’s Extra Doll Mix di “Balearic
Incarnation” (Dølle Jølle), la spiazzante “Tic Toc”
(Permanent Vacation Feat. Kathy Diamond)
- punteggiata da un piano incalzante – e le
lunatiche astrazioni sonore di “Falls” (Bostro
Pesopeo) per mano degli Hercules & Love
Affair come fiori all’occhiello.

(Permanent Vacation/Family Affair)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 4-1-2010


The Guns Of Detroit - Monsterattake’s - CD

L’album d’esordio dei Guns Of Detroit infiamma
- lo si avverte immediatamente –, nonostante
qualche lungaggine di troppo (gli assoli di
chitarra, dove compaiono, sono un po’
stucchevoli) e la non assoluta freschezza
del suo contenuto complessivo.

Anzi, diciamo pure che la formazione statunitense
avrebbe fatto un figurone circa una decina di anni
fa, in pieno fermento emo-core, e che nonostante
“Monsterattake’s” possa fregiarsi di pezzi
mediamente azzeccati e di melodie del tutto
accattivanti, gli elementi distintivi (giusto
qualche trascurabile scroscio di synth dai
nebulosi vapori wave) che possano trarlo
in salvo dalle secche dei ‘sussulti emotional’
sono veramente pochi. Tuttavia il disco regge
agli ascolti, e non stanca.

Tra struggimenti pop-rock (“Apocalypse Later”),
sbrodolamenti neo prog (“Quick Hands”), sfuriate
soniche (“Animals Out Killing”) e impressioni noir
(“Rabbit Holes” ).

(Ionik Recordings)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi


- 4-1-2010


The Cesarians - The Cesarians - CD

Dopo una frenetica ed intensa attività live e
un EP (qui riproposto), i Cesarians realizzano
il loro album d’esordio.

Ciò che si era potuto scorgere – stilisticamente
parlando - nel precedente singolo, trova ora
piena conferma: la formazione britannica si
colloca a pieno titolo sul solco ‘taditional’
della ballata decadente mitteleuropea,
andando a parare pertanto in una
direzione ben precisa.

Nel disco il fattore ‘novità’ è pressoché
assente; nonostante ciò voce, piano, batteria,
clarinetto, corno e trombone riescono a creare
episodi ricchi di pathos, protesi verso un’oscurità
rock, pop e blues dai marcati connotati cabarettistici.

Nick Cave, Jacques Brel e Kurt Weil – in primis –
sono i numi tutelari dei Cesarians, e il cerchio si
chiude. Alla produzione figura Craig Leon (già
a lavoro con The Fall, Suicide, Richard Hell,
The Sound, Front 242, London Symphony
Orchestra).

(Imprint)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 4-1-2010


Goaty Tapes Records: nuove uscite

Truth Syrum – Why We Look at our Neighbors $7

Why We Look at our Neighbors documents Will Kapp’s move from Iowa City to the West Coast last fall. The songs parallel personal displacement, straddling the line between brazen, youthful mid-west basement scuzz and new found pop intimacy/bald, romantic holism. The little punk almost gets in touch with nature, but he still swears by the half-stack and the DigiTech Grunge pedal his mom got in for the Christmas. Edition of 100


Trudgers – Bedrooms on Fire $7

Brent Mitzner’s Trudgers project seems so inert and so real, but somehow eludes simple account. It’s probs the disconnect between his meticulous multi-instrumental song craft and the thick austerity of his neo-goth baritone that makes this six track charger transcend the catalog. A vision of industrial unhappiness that condenses the whole history of popular music into bit-sized fuck you’s and synthesizes California sun daze with cold/late night cogency (read: almost danceable). Edition of 100


HNY – Dead in a Year $7

Heather loves playing with her bros in Social Junk but sometimes you just have to be alone, let some fem energy loose in the headspace and be a girl in the 21st century. This time, however, there’s no fancy ersatz spiritual dazzle—no pleasant gold-lining on the drone clouds. On Dead in a Year Heather gets brutal: the vocal mantras don’t dissipate into nebulous drone ephemera, but hold their ground as a physical human reactions that almost hit the grunge wipeout USA nerve. Before you know it she’s punching the deep-base drum machine, discharging synth breakdowns ala The Dream and calling you out on your shit. Edition of 100


Still available:

Banana Head
Bird
Vincent Over the Sink
Paradise Sisters
Mudboy
Mossy Throats
Slicing Grandpa
Caethua/Ancestra Diet (a couple left)
Bone Patrol US/Varlet Tarsod (a couple left)
Cole Miller/David Jaberi
Treetops/Dan Marino (3 left)
Jock Jams (1 left)

---

http://www.goatytapes.com

- 4-1-2010


These New Puritans: in tour in Italia

giovedì 25 febbraio 2010
in concerto al TUNNEL di MILANO
Via Sammartini 30, Milano
http://www.tunnel-milano.it
support act: DiD

venerdì 26 febbraio 2010
in concerto allo SPAZIO 211 di TORINO
Via Cigna 211, Torino
http://www.spazio211.com

sabato 27 febbraio 2010
in concerto al LOCOMOTIV di BOLOGNA
Via Sebastiano Serlio 25/2
http://www.locomotivclub.it
support act: DiD

18 Gennaio 2010. La data di uscita di "Hidden". La data di pubblicazione del secondo album dei These New Puritans. La data in cui i fratelli Barnett distruggeranno definitivamente la vosta idea di musica pop. "Beat Pyramid" è stato un esperimento pop. Facile da imparare. Semplice nell'introdurvi nel groove da discoteca del singolo Elvis, per poi trascinarvi in un delirio di batterie.
"Hidden" è il passo successivo. Il basso scompare, le percussioni dominano, con soluzioni imprevedibili. Prodotto da Jack Barnette Graham Sutton (Bark Psychosis e Boymerang) e mixato da Dave Cooley (J Dilla, MF DOOM) l'album attinge equamente dai ritmi forsennati dei dancefloor che dal post-minimalismo del 20° secolo, con strumenti che rievocano l'epicità bombastica dell'opera (viene citato il Peter Grimes di Benjamin Britten) e il moderno pop americano. Brutale, sentimentale, ed è qualcosa che non avete mai udito prima.

"Hidden" cela dentro di sè i tamburi Taiko dal Giappone, macchinari di tredici pezzi, composti da fiati e ottoni, beat metallici, pianoforti, cori di bambini, le assurde tecniche di registrazione di Foley (tra cui la riproduzione di una testa umana che esplode fatta con un melone e dei cracker imburrati), e per finire la voce eterea, inquietante, di Heather Marlatt dei Salem.

"Siamo contro le 'sperimentazioni', contro le distorsioni, contro l'avanguardia. Io, perlomeno, sono per la narratività, la precisione, la chiarezza. Non sono uno di quei musicisti ossessionato dall'idea di ispezionare il proprio strumento nella ricerca di estrarne qualsiasi suono possibile o nel tentativo di ridurne il suono a qualcosa di incomprensibile." E' l'animo pop che fuoriesce dalle parole di Jack Barnett, leader della band.
"I musicisti e gli artisti che ammiro, siano essi Benjamin Britten o Supa Dups, ricevono la mia devozione in virtù della loro immediatezza".

Come ne suggerisce il nome, i These New Puritans sono un gruppo impegnato in una precisa missione. Originari di Southend-On-Sea, quella regione che ha creato e rigenerato un intero movimento musicale (The Horrors?) e formati da Jack Barnett, il gemello e modello George, Thomas Hein e Sophie Sleigh-Johnson, si sono creati un loro primo seguito di culto esibendosi al fianco di The Kills e Klaxons. Poi nel 2008 il loro primo album, e l'NME ne rimane talmente sconvolto che pubblica quanto segue: "un insieme di idee e una visione talmente singolare dell'esistenza che non dovrebbe appartenere a dei 20enni. Sono riusciti a creare il loro mondo imperfetto."

Ingiustamente vengono inseriti nella scena post-punk, originaria proprio di Southend, ma con un ascolto più attento al loro materiale ci sono elementi di dancehall, elettronica e lo sfavillio del pop post-Timbaland, mentre la struttura dinamica delle loro canzoni indica una ricerca musicale che li distingue dalle guitar band loro contemporanee. Con il primo album, i These New Puritans avevano solo iniziato a raccogliere le loro idee... e oggi a 20 anni, ne hanno ancora tante da esprimere.

Steve Reich, Britney Spears, le percussioni giapponesi, il grande compositore inglese Benjamin Britten, oiginario, come i These New Puritans, dell'estuario del Tamigi. Queste sono le fonti di ispirazioni della band. Un miscuglio assurdo, folle, eppure affascinante. Il proprietario della Domino Records fece un'offerta irrifiutabile alla Angular Records, solo per avere loro. Il buon Joe Daniels (proprietario dell'etichetta e chitarrista dei The Violets, e occasionale rimpiazzo nei Klaxons e negli stessi These New Puritans) accettò di buon grado.

Cosa poi ha sviluppato Jack Barnett rasenta la follia, o il sogno, per qualsiasi produttore... scambi email e discussioni via skype. Tamburi giapponesi alti 2 metri, una band di 13 componenti di ottoni e fiati (clarinetti, flauti, contrabassi, corni, tromboni, cornamuse... pensateci... forse c'è). Cori di bambini, reminiscenti dell'antica Grecia... una visione, un suono d'insieme che sposa una precisa etica pop.

"We Want War" è il primo singolo di "Hidden". Un brano epico di 7 minuti. E' online su Youtube, probabilmente lo avrete già visto.

http://www.thesenewpuritans.com
http://www.myspace.com/thesenewpuritans

- 3-1-2010


Sara Lov: tour italiano

Venerdì 15 Gennaio 2010 / Bologna - Covo
viale Zagabria, 1 - Bologna
info: http://www.covoclub.it

Sabato 16 Gennaio 2010 / Napoli - Duel Beat
via Antiniana 2/A - Pozzuoli (Napoli)
info: http://www.duelbeat.com


Domenica 17 Gennaio 2010 / Terracina (Latina) - Le Scalette,
Viale Posterula, 28 - Terracina (Latina)

Martedì 19 Gennaio / Preganziol (Treviso) - House Concert
info: alberto@macacorecords.com

Mercoledì 20 Gennaio / Milano - Casa 139
via Ripamonti, 139 - Milano
info: http://www.lacasa139.com

Giovedì 21 Gennaio / Roma - Circolo degli Artisti
via Casilina, 42 - Roma
info: http://www.circoloartisti.it

Venerdì 22 Gennaio / Cesena - Officina 49
Viale Roncofreddo, 49 - Cesena
info: http://www.myspace.com/officina49

Sara Lov è l’altra metà dei Devics, una delle più raffinate band indie-pop americane che conta nelle proprie fila la carismatica figura di Dustin O’Halloran.
Sara Lov con il suo primo album solista ‘Seasoned Eyes Were Beaming’ (pubblicato nel corso del 2009 per Nettwerk / Self) ed il primo singolo estratto ‘New York’ potrebbe tranquillamente fare da concorrente alle più importanti folk singers di ultima data come Cat Power, Feist, Neko Case e Joan As A Police Woman.

I Devics sono in pausa, Dustin O’Halloran sta dando libero sfogo alle sue composizioni per piano e Sara Lov ha colto al volo l’occasione per registrare il suo esordio solista.
A tratti sembra di ascoltare delle perle nascoste della discografia della coppia voce/piano Lov/O’Halloran, ed il risultato è il lato più femminile e nascosto dei Devics ovvero la versione di Sara Lov.

‘Seasoned Eyes Were Beaming’ è stato prodotto da Zac Rae (noto per il suo lavoro con Fiona Apple e My Brightest Diamond), mixato da Darrell Thorp (già in studio di registrazione con Radiohead e Beck) e conta featuring di livello da parte di Alex Brown Church dei Sea Wolf e Solon Bixler dei Great Northern.

Sara Lov ha registrato un album perfetto, dai toni chiaro/scuri dove a farla da padrone e la voce della cantante, contrariamente a quanto succedeva nei Devics in cui la voce di Sara era uno strumento al servizio delle note di Dustin.

Sara Lov ha appena pubblicato un nuovo singolo e relativo video per la canzone 'Fountain'.
(COMUNICATO GRINDING HALT).

http://www.myspace.com/saralov
http://www.saralov.com

---

http://www.grindinghalt.it
info@grindinghalt.it

- 3-1-2010


Estragon: programma gennaio

Mar 5 genn - – PARTY ANNI ‘80

Nuovo appuntamento con la musica degli anni ’80. Una serata da trascorrere tutta in pista, grazie alle attente selezioni dei PopPen Dj’s, che pescheranno tra le più famose e indimenticate hit di quegli anni.

Ore 24,00. Ingresso gratuito



Ven 8 genn – GHEMON + KIAVE (Rap Hip hop - Italia)

Ghemon (pseudonimo di Gianluca Picariello) inizia le prime esperienze rap nel 1996. Nel 2000 completa col nome di Sangamaro il demo “Bloodstains”, recensito come uno dei prodotti più interessanti dell’anno. Nel 2005 entra a far parte della Soulville Records, che l’anno dopo pubblica gratuitamente “Ufficio Immaginazione” il suo primo EP da solista. Dopo l’estate 2006, Ghemon esce dal collettivo Soulville per proseguire da solo la propria esperienza musicale. Nel marzo 2007, insieme al dj romano Fester Tarantino, pubblica il mixtape/street album “Qualcosa Cambierà”, preludio all’album “La Rivincita Dei Buoni”. Nel 2007 Ghemon viene premiato al MEI di Faenza come Brand New Artist per l’hip hop. A febbraio 2009 esce il nuovo album: “E poi, all’improvviso, impazzire”

Mirko Filice, conosciuto con lo pseudonimo di Kiave, è un membro della crew Migliori Colori. Dopo una decennale gavetta nell'underground, svariate apparizioni in mixtape e demo, nel 2008 esce il suo primo album ufficiale per la indipendente Mk Records: "7 Respiri". Del 2009 è il singolo “Infinite possibilità”.

Ore 22,00. Ingresso 10 euro



Sab 9 genn – MEG (Psychodelice – Italia)

MEG vs. PHONE JOBS in PsychodeliceShow V.2.1.

In attesa dell’uscita del nuovo album, Meg apre il nuovo anno con uno speciale tour nei club: 8 concerti imperdibili ed innovativi. Le musiche originali di Meg vengono remixate e suonate sul palco dai Phone Jobs interamente con i-phone: Mario Conte, Marco Caldera e Umberto Nicoletti utilizzano il telefono come campionatore, sintetizzatore, controller video. Una nuova concezione di live che per la prima volta al mondo sfrutta le multiformi potenzialità musicali del “telefono nero”.

Maria Di Donna (questo il vero nome di Meg), ex voce dei 99 Posse, ha all’attivo due lavori da solista: l’album eponimo del 2004 e "Psychodelice", uscito nel 2008.

Ore 22,30. Ingresso 10 euro



Ven 15 genn – MELLOW MOOD (Reggae - Italia)

Mellow Mood è una reggae band di Pordenone attiva dal 2005 nell’Italia del Nord Est. Nel 2006 registrano all'Esat Studio di Ras Antonio (B.R.Stylers, Earthground Combination) "Dem Crazy Jah EP". Contemporaneamente esce "Live @ Esat Studio".Nel 2008 la loro intensa attività live li fa esibire da Roma alla Slovenjia e su palchi di importanti festival. Ad aprile 2008 vincono il contest regionale e partecipano alle selezioni finali dell'Italia Wave Festival a Livorno. Nel maggio 2009 vincono l'Italian Reggae Contest 2009 del Rototom Sunsplash e con la loro esibizione arrivano terzi nel contest Europeo indetto dal Rototom Sunsplash. Nel giugno 2009 inizia il tour italiano, che tocca tutti i maggiori festival reggae e i locali della penisola. Il 28 gennaio 2009 esce "MOVE!" il loro primo full-lenght, prodotto da Paolo Baldini (B.R.Stylers, Africa Unite, The Dub Sync).

Ore 23,00. Ingresso gratuito



Sab 16 genn – DMC (ex RUN DMC) (Rap Hip Hop - USA) UNICA DATA ITALIANA

Dmc: la colonna portante dei Run-Dmc arriva in Italia. HUB Music Factory abbraccia l'hip hop, quello dei pionieri, proponendo il concerto - il prossimo 16 gennaio a Bologna - del mitico gruppo hip hop Run DMC.

DMC, insieme al compagno Jam Master Jay, ha portato il rap dal ghetto newyorkese in cima alle classifiche di vendita ed è stato il primo a conferirgli un taglio cool (attraverso abbigliamento sneakers) nell'ambiente hip hop, il primo gruppo rap a suonare in un programma di Mtv. Negli ultimi anni - dopo l'assassinio del compagno di sempre - DMC si dedica alla scoperta delle sue radici umane e musicali e da vita ad un proprio progetto solista. Nel 2009, i Run DMC sono entrati nella Rock’n’Roll Hall Of Fame. Per festeggiare questo successo e quasi 30 anni di carriera, DMC porterà in Italia - per un'unica data - uno show dove verranno selezionati e riletti i grandi classici del suo gruppo

Ore 22,00. Ingresso 20 euro



Mar 19 genn – KATAKLYSM + BELPHEGOR + DARKEST HOUR + SUICIDAL ANGELS + RESISTANCE (Metal – USA)

È in arrivo in Italia il meglio dell'underground estremo, in un colpo solo: KATAKLYSM, BELPHEGOR, DARKEST HOUR, SUICIDAL ANGELS e RESISTANCE intraprenderanno tutti insieme un tour che farà tappa a Bologna nel mese di gennaio. KATAKLYSM saranno headliner della serata, a seguire tutti gli altri...per una serata di sangue e fuoco infernale.

Ore 19,30. Ingresso 20 euro



Gio 21 genn – BONE CRUSHER FESTIVAL

The Black Dhalia Murder, 3 Inches Of Blood, Necrophobic, Obscura, The Faceless, Carnifex, Ingested (Metal core – USA)

Un festival devastante che racchiude in sola serata tutte le migliori realtà metal/death core.
Assolutamente da non perdere.

Ore 18,30. Ingresso 22 euro (15 euro per chi ha anche il biglietto del 19/01)



Ven 22 genn – AIR (Elettronica – Francia)

Torna finalmente in Italia l'amatissimo duo pop-elettronico francese degli AIR (Jean Benoit Dunckel e Nicolas Godin) per presentare il quinto album "Love 2", scritto e prodotto interamente ad Atlas, il loro personale studio di registrazione a Parigi.

"Love 2" è un eccezionale ritorno alle sonorità delle origini di "Moon Safari", loro folgorante album di debutto, che dal 1998 li ha proiettati nell'elite del pop elettronico mondiale, con oltre 5 milioni di dischi venduti.

A Bologna il secondo dei tre soli concerti previsti in Italia. Assolutamente imperdibile.

Ore 22,30. Ingresso 30 euro



Sab 23 genn – GIULIANO PALMA & BLUEBEATERS (Rock steady – Italia)

Dopo “The Album” e le oltre 38.000 copie vendute con ‘Long Playing’, Giuliano Palma e i suoi Bluebeaters hanno pubblicato il 19 ottobre 2007 la loro terza fatica, “Boogaloo”.

Dopo una lunga permanenza in classifica grazie al brano “Tutta Mia la Città”, “Boogaloo” è rientrato nella classifica di vendita nel maggio 2008 e vi è continuato a permanere per tutta l’estate, grazie a brani di successo come ‘Testarda Io’ e ‘Se Ne Dicon di Parole’, singoli super-trasmessi in tutte le radio. A settembre 2008 “Boogaloo” era disco d’oro per le vendite raggiunte. E il gruppo è ancora on the road. Ecco dunque una nuova occasione per ballare e divertirsi con le nuove cover riarrangiate in stile Bluebeaters: tanto ska e rock steady per muovere i piedi e non solo.

Ore 22,00. Ingresso da definire



Ven 29 genn – NEFFA (pop-Italia)

Neffa torna in concerto per presentare il nuovo album “Sognando contromano”, il suo ultimo lavoro uscito a giugno 2009: un disco di celebrazione e di ''resa'' all'amore e alla vita.

Giovanni Pellino, nato a Scafati (Sa), cresce musicalmente a Bologna, in particolare nell’Isola Posse All Stars. Qui diventa “ufficialmente” Neffa e inizia la “fase rap” della sua carriera. Nel 1994, insieme a Deda Mc e DJ Gruff, realizza l’album, ormai di culto nella scena hip pop italiana, “SxM” dei Sangue Misto. Dal sodalizio artistico con Deda nasce anche la canzone “Aspettando Il Sole”, che lo porterà a firmare un contratto con la Polygram (oggi Universal). Nel 1996 esce l’album “Neffa & I Messaggeri Della Dopa”, in cui figurano molti fra i maggiori esponenti della scena hip hop underground italiana. Arriva così il disco d’oro e la definitiva affermazione. Seguono la colonna sonora per il film “Torino Boys” (1997) e i cd “107 Elementi” (1998) e “Chicopisco” (1999). Nel 2000 Giovanni inizia a scrivere canzoni. Nel 2001 “La Mia Signorina”, che fa da traino all’album “Arrivi E Partenze”, riscuote un enorme successo. Il disco successivo è “I Molteplici Mondi di Giovanni, il cantante Neffa” (2003-disco d’oro) che include, tra le altre, la hit “Prima di andare via”, premiato al Festivalbar 2003 come brano più programmato dalle radio. Arriva anche il Festival di Sanremo, dove Neffa canta “Le ore piccole”. Nel 2006 esce “Alla Fine Della Notte” (disco di platino). Nel 2007 compone la colonna sonora per il film di Ferzan Ozpetek “Saturno Contro” (verrà premiata con il Nastro d’Argento, il Globo d’oro e il Ciak d’Oro 2007). Dopo collaborazioni varie, nel 2009 ecco finalmente il suo nuovo attesissimo album, “Sognando contromano”. Il primo singolo "Lontano dal tuo sole" ha raggiunto la vetta della classifica radiofonica e l'album è già disco d’oro. Da ottobre è in radio "Nessuno", il secondo singolo estratto.

Ore 23,00. Ingresso 12 euro



Sab 30 genn – BANDA BASSOTTI (Combat ska – Italia)

La carriera discografica della Banda Bassotti, attiva sul fronte live sin dai primi anni Ottanta nel panorama della sinistra antagonista romana, inizia nel 1992 quando pubblica il primo Cd intitolato "Figli della stessa rabbia". Il disco contiene 15 canzoni ska-punk, genere che poi caratterizzerà tutto il percorso artistico della formazione. Dopo “L'Altra Faccia dell'Impero” (2002), “Asi es mi vida” (2003), “Amore e Odio” (2004), nel 2008 è uscito “Viento, Lucha Y Sol”, la loro ultima fatica. Due le collaborazioni nel disco: nel brano “Viento Nuevo” insieme a Picchio canta Pul dei Ska-P e nel brano “Insciallah Mi Amor” canta Mimi Maura insieme a Sigaro.

Ore 23,00. Ingresso 5 euro

* * *

ESTRAGON - Via Stalingrado 83 (Parco Nord), Bologna
Tel. 051 323490
Info: 051 241554 (Estragon Shop)
http://www.estragon.it













- 3-1-2010


Cobblestone Jazz, Lichens, L'Altra, The Big Pink, Sara Lov, Him, in concerto

Alla sezione 'Miuzik Entertainment' trovi il calendario

concerti di gennaio 2010.

- 3-1-2010


Hub Music Factory Concerti

NEW YORK SKA JAZZ ENSEMBLE

25/12/09 FIRENZE | AUDITORIUM FLOG
26/12/09 TREZZO SULL’ADDA (MI) | LIVE CLUB
27/12/09 LIGNANO (UD) | DRUGSTORE


MALLORY SWITCH

15/01/10 TORINO | FABRIK
29/01/10 MILANO | ZOE CLUB
30/01/10 ROMAGNANO SESIA (NO) | ROCK’N’ROLL ARENA


DMC

16/01/10 BOLOGNA | ESTRAGON


BONECRUSHER FEST: THE BLACK DAHLIA MURDER + 3 INCHES OF BLOOD + NECROPHOBIC + OBSCURA + THE FACELESS + CARNIFEX + INGESTED

21/01/10 BOLOGNA | ESTRAGON
22/01/10 MILANO | MAGAZZINI GENERALI


DROPKICK MURPHYS + SICK OF IT ALL + THE MAHONES + RAY GANGE DJ SET

25/01/10 MILANO | ALCATRAZ


BUZZCOCKS

27/01/10 ROMA | CIRCOLO DEGLI ARTISTI
28/01/10 MILANO l TUNNEL
29/01/10 SIENA | SONAR LIVE
30/01/10 PINARELLA DI CERVIA (RA) | ROCK PLANET


ALL TIME LOW

14/02/10 MILANO | ALCATRAZ


JOEY CAPE , TONY SLY, JON SNODGRASS

26/02/10 BASSANO DEL GRAPPA (VI) | SHINDY
27/02/10 SEGRATE (MI) | CIRCOLO MAGNOLIA


UK SUBS

23/02/10 LUCCA | BRUTON
24/02/10 PALERMO | ZSA ZSA MON AMOUR
25/02/10 MILANO | MAGNOLIA
26/02/10 PARMA | ONIRICA
27/02/10 BASSANO DEL GRAPPA (VI) | SHINDY


TOTAL CHAOS

08/03/10 GORIZIA | PIEFFE FACTORY
09/03/10 TORINO | UNITED CLUB
10/03/10 BOLOGNA | ATLANTIDE
11/03/10 ROMA | CS LA STRADA
12/03/10 LUCCA | BRUTON
13/03/10 CREMONA | C.S.A. DORDONI


GIVE IT A NAME: A.F.I. + GALLOWS + many more

17/04/10 MILANO | ALCATRAZ

---

http://www.hubmusicfactory.com

- 14-12-2009


Hard Staff Concerti

MARIONETTE

14/12/2009 BOLOGNA - BLOGOS


BOB MOULD

14/12/2009 MILANO - TUNNEL


CALLISTO

15/12/2009 SEGRATE – CIRCOLO MAGNOLIA

16/12/2009 TORINO – UNITED CLUB

17/12/2009 BOLOGNA - TBA

18/12/2009 BOLZANO – PIPPO STAGE


TO KIL

08/01/2010 MODUGNO - NEW DEMODE’ LIVE CLUB

09/01/2010 LECCE – ISTANBUL CAFÉ’


CASUALTIES

16/01/2010 CESENA – VIDIA

17/01/2010 ROMA - INIT

19/01/2010 SEGRATE - CIRCOLO MAGNOLIA


THE ZEROS + THE MANGES

21/01/2010 SEGRATE – CIRCOLO MAGNOLIA


TOUGHEST KIDS TOUR con ADEPT E HER BRIGHT SKIES

27/01/2010 MILANO - TUNNEL

28/01/2010 BOLOGNA - BLOGOS


SAINT VITUS (FEATURING WINO) + WITCHCRAFT

14/02/2010 MEZZAGO (MI) – BLOOM


UK SUBS

25/02/2010 SEGRATE – CIRCOLO MAGNOLIA


65DAYSOFSTATIC

19/04/2010 SEGRATE – CIRCOLO MAGNOLIA

20/04/2010 ROMA – INIT

21/04/2010 BOLOGNA – LOCOMOTIV

22/04/2010 TORINO – SPAZIO 211

---

http://www.hard-staff.com

- 14-12-2009


Hayseed Dixie: in Italia a marzo

30 marzo 2010 - Torino – Spazio 211
31 marzo 2010 - Milano - MAgnolia

La band proveniente dai monti Appalachi che ha esordito nel 2000 con l’album di cover di AC/DC A Hillbilly Tribute to AC/DC ed ha continuato la propria carriera rivisitando in chiave bluegrass i più grandi successi del pop e del rock, riscuotendo un grande successo in ogni angolo del mondo, arriva finalmente in Italia per due concerti.

Barley Scotch, “Reverend” Don Wayne Reno, “Deacon” Dale Reno e Jake “Bakesnake” Byers presenteranno dal vivo la loro ultima fatica in studio “Killer Grass” in uscita a febbraio per Cooking Vinyl.
Dalla fertile vallata di Deer Lick Holler, nel cuore più profondo degli Appalachi, proviene un suono antico e nuovo allo stesso tempo.
I quattro componenti della band crescono suonando musica tradizionale fino a quando l’incontro fortuito con la musica degli AC/DC stravolge le loro vite e segna il loro futuro!
Dalla scoperta della band australiana nasce il disco di cover di brani di AC/DC in chiave bluegrass, Hillybilly e prende forma lo stile originale e unico degli Hayseed Dixie, incredibile fusione tra suoni e strumenti tradizionali e amore per il rock and roll.
(COMUNICATO DNA).

Read More on:
http://www.hayseed-dixie.com
http://www.myspace.com/hsdx

Info:
http://www.dnaconcerti.com
info@dnaconcerti.com

- 14-12-2009


Thao With the Get Down Stay Down: unica data in Italia

Mercoledì 27 Gennaio 2010
Milano - Casa 139, via Ripamonti 139 - Milano
Ingresso € 10,oo + tessera ARCI
http://www.lacasa139.com

Avvistata ed ascoltata di recente con i Portland Cello Project – la brillante escursione della Kill Rock Stars records nel mondo della musica da camera - la vocalist di origini orientali Thao Nguyen si riaffaccia sul mercato indipendente, ancora una volta accompagnata dai fidi Get Down Stay Down (da questo il nome della band Thao with the Get Down Stay Down).

Insieme formano un terzetto che ha davvero poco da invidiare ai pesi massimi dell’indie-pop internazionale. Con il secondo album "Know Better Learn Faster" Thao si scrolla definitivamente di dosso il paragone ingombrante con l’istrionica Cat Power, per approdare ad una scrittura estremamente solare che punta sulla tradizione folk. Le canzoni sono di rado screziate da un filo di elettricità, dato che l’album mantiene la costante della forma acustica. Testate anche on the road le nuove canzoni funzionano che è una meraviglia, quadretti di un America di provincia, riscoperta attraverso gesti quotidiani. Come del resto può essere un’esperienza quotidiana condividere il proprio spazio in cantina. C’è una grande umanità in queste canzoni, Thao e soci ci dilettano anche con alcuni racconti di strada, quando ad esempio di fronte ad un lago gareggiano a chi scaglia la pietra il più lontano possibile. C’è anche un’attitudine che sprona alla ricerca comunque, Willis ad esempio ama autocostruirsi strumenti ritmici, piccoli amenniccoli che hanno la funzione di sottolineare ancora più abilmente l’attitudine del gruppo, improntatata alla genuina scoperta, mentre Adams è l’addetto alla cucina, soprattutto quando la band si trova a toccare le più sperdute lande statunitensi. (COMUNICATO GRINDING HALT).

http://www.thaomusic.com
http://myspace.com/thaomusic

Info:
http://www.info@grindinghalt.it


- 14-12-2009


Yeasayer: due date a marzo

13 marzo 2010 – Roma – Circolo degli Artisti
ore: 21,00
Prevendite a breve su: ticket.it, circoloartisti.it e
Greenticket.it

14 marzo 2010 – Milano – Tunnel
Prezzo biglietto: 15 euro + d.p.
ore: 20,30
Prevendite su: Ticketone.it

Dopo l'album di debutto del 2007 “All Hour Cymbals”, arriva in
Italia la band di polistrumentisti di New York per presentare il
nuovo “ODD BLOOD”, in uscita l’8 febbraio su etichetta Mute.

Read More:
http://www.yeasayer.net
http://www.twitter.com/OddBlood
http://www.myspace.com/yeasayer

Info:
http://www.dnaconcerti.com
info@dnaconcerti.com
tel. 06-47823484



- 14-12-2009


Joey Cape, Tony Sly, Jon Snodgrass a febbraio in Italia

26-02-10 | Shindy - Bassano del Grappa (Vicenza)
27-02-10 | Circolo Magnolia - Milano

Joey Cape (leader di Lagwagon e Bad Astronaut) e Tony Sly dei
"No Use For A Name" intraprenderanno un mini tour italiano,
insieme al noto country man Jon Snodgrass (membro fondatore
dei, ormai sciolti, Drag The River). Previste per fine febbraio
2010 le due le date che toccheranno l'Italia. Cape e Snodgrass,
nel 2009, hanno dato vita a un Ep di 2 pezzi dal titolo 'Who
Wants To Get Down?', nuovo passo in avanti per la collaborazione
tra i due artisti, a cui si aggiunge, per questo minitour, l'inconfondibile
voce del cantante dei No Use For a Name (altra band di culto del punk
californiano) Tony Sly.
(COMUNICATO HUB MUSIC FACTORY).

http://www.hubmusicfactory.com

- 14-12-2009


Shrag: tour italiano

Lunedì 14 Dicembre 09
Roma - Beba do Samba
Ingresso € 3,oo
info: http://www.bebadosamba.it

Martedì 15 Dicembre 09
Terracina (Latina) - Le Scalette
Ingresso gratuito
info: http://www.musiclub.it/musicclub/jsp/locali/default_one.jsp?id_locale=12571547795090

Mercoledì 16 Dicembre 09
Santarcangelo di Romagna (Rimini) - Zoè Cafè
Ingresso gratuito
info: http://www.myspace.com/fuoripostobymamo

Vecchia scuola punk intrisa di pop, e dolce melodie indie rock anglosassone. Sono prodotti strani quelli che escono fuori dallo shakeramento del punk inglese dei B-52's, la filosofia Riot Grrrl degli anni '90 e la "trappola" pop dei giorni nostri. Strani e interessanti. Come la creatura nata da queste tre scatenatissime ragazze (Helen King, Stephanie Goodman, Leigh Anne Walter) di Brighton, che insieme a due ragazzi (Bob Brown, Russell Warrior) formano gli Shrag. I cinque sono sulla scena ormai da 3 anni, ma fino ad oggi si sono fatti desiderare dagli appassionati del genere. Ora la formazione è composta da Helen King e Stephanie Goodman, oltre a Bob Brown e Russel Warrior.

Con gli Shrag abbiamo la netta sensazione di essere di fronte a qualcosa di familiare. Chi di noi non ha mai dato un ascolto alle Hole di Courtney Love, Babes in Toyland, L7 e Bikini Kill e al pop punk degli anni '90 ? Ecco, Aggiungeteci melodia e un approccio alla musica sullo stile di Art Brut e You Say Party, We Say Die e avrete gli Shrag. Questi ragazzi hanno ascoltato Slits e B-52's a più non posso e ora stanno calcando la scena partendo dal paese più gravido di talenti musicali in Europa: il Regno Unito.
(COMUNICATO GRINDING HALT).

http://www.myspace.com/shrag

---

http://www.grindinghalt.it

- 14-12-2009


Yonokiero - Blue Apples - CD

“Blue Apple” è l’album di debutto per Chris Baldwin e
Tom Coogan (entrambi ex Hirameka Hi-Fi), i quali sotto
la sigla Yonokiero ci deliziano con una convincente raccolta
di tracce registrate su laptop. I due sono di Notthingham, e
musicalmente parlando i riferimenti sono in prevalenza
rintracciabili oltre oceano.

I pezzi che compongono il disco hanno a che vedere con un
folk elettroacustico intimista ed insinuante, talvolta dalle
lievi infiltrazioni elettroniche, altre arrangiato con synth,
archi, fiati, armonica e quant’altro. Vengono in mente i
Kings Of Convenience, Neil Young, Elliott Smith o
Nick Drake, ma si evince anche una certa apertura
verso ‘altri’ scenari.

Aperture agrodolci (“Invitation To Malmö”); ariose melodie
shoegaze (“Rare Bit”); tinte noir (“Casey Jnr.”); strutture
‘post’ e accenni di piano (“Angry Promoter”); acide risacche
noisy (“Rewound”); scorci distensivi (“Cuddly Dominion”).

La versione in CD è limitata a 250 copie; come seconda
opzione c’è - a pagamento - il download. “Blue Apples”
merita, fidatevi.

(Front & Follow)

(4.5/5)

Massimiliano Drommi

- 4-12-2009


Michael J. Sheehy & The Hired Mourners - With These Hands - CD

Ѐ sempre stato un grande appassionato di box
Michael J. Sheehy, tanto che per il suo sesto
album ha pensato di fare un concept sulla
figura di un suo idolo personale, ovvero
Francis Delaney.

“With These Hands” è - ancora una volta - una
buona raccolta di tracce apparecchiate con cura,
che sanno coinvolgere, forti di un songwriting
null’affatto scontato.

L’apparato sonoro, incentrato su un country-folk
bluesy dalle tinte gotiche, non disdegna a volte
un gusto per certe rifiniture melodiche bucoliche
o solenni (“Medal Made Out Of Tin”, “Frankie My
Darling”) e per gli interventi orchestrali evocativi
su sfondi crepuscolari (“When Did Grow So Old”).

Con Tom Waits (“Fight For Your Right To Fight”,
“Ain’t A White Boy Alive”, “The Gospel According
To Marcelus J. Mudd”) e I Bad Seeds (“Fightnight”)
a fare da testimoni su questi spaccati di vita. Nel
disco ci sono anche featuring di Sandy Dillon,
Patsy Crime e Gemma Ray.

(Glitterhouse/Venus)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 4-12-2009


Uochi Toki - Libro Audio - CD

<< Gli obiettivi di questo disco sono di mostrare
l’operato audio-letterario e umano di alcuni individui,
ad un numero di ascoltatori preferibilmente vasto per
fornire una libera alternativa ai vari modi di intendere
un gruppo rap, una band, un tecnico del suono e uno
scrittore, senza ricorrere all’espediente di portare in
giro un metaforico circo di freaks >>. Così i Uochi
Toki, nella scheda di presentazione, forniscono una
chiave di lettura su “Libro Audio” - primo lavoro ad
uscire per La Tempesta -, che è un delirio verbale a
briglia sciolta, con dei testi visionari, logorroici,
estenuanti, dalle storie improbabili.

Napo (voce, testi) rappa come un fiume in piena, senza
sosta, ed è uno spasso (qualche titolo: “I Mangiatori di
Patate”, “Il Claustròfilo”, “Il Necromante”): malessere
esistenziale/sociale, emarginazione, inadeguatezza,
frustrazione come spine conficcate sotto la pianta
dei piedi, che fanno gridare di rabbia e dolore.

L’elettronica di Rico è sporca ed essenziale: vengono
impiegate macchine analogiche autocostruite, e ci
sono anche campionamenti opportunamente
camuffati.

Stralci di colonnne sonore streganti (“L’Osservatore,
L’Osservatore Primo”) e aggressività trash-metal
(“La Bestia“). Esilaranti.

(La Tempesta/Venus)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 3-12-2009


Harps Of Fuchsia Kalmia - Burning With Your Old Joy In The Terminal Sun - CD

Dietro il moniker di Harps Of Fuchsia Kalmia si
nasconde Salvatore Borrelli, già dentro progetti
quali Etre e Wondrous Horse.

In “Burning With Your Old Joy In The Terminal
Sun” il nostro - illuminato spiritualmente da un
maestro come Robbie Basho - , per disintossicarsi
da software music, laptop e dai suoni elettrici prodotti
nei precedenti lavori, decide di ricongiungersi con
l’aspetto acustico del suo essere musicista.

L’album – le cui parti di chitarra sono state registrate
la notte del 31 dicembre 2006 in un’abitazione nei
pressi del Vesuvio – è un’incursione nei meandri
di un free-folk misterioso e meditabondo, dagli
inquietanti risvolti droning.

Fondamentali gli interventi di altri strumenti - quali
dulcimer, esraj, armonica, celtic drone harp, shruti
box, irish bouzouki, shruti & squeeze boxes, tablas,
cymbals -, che riescono a conferire ai pezzi un senso
di stasi atmosferica. “After An Year The Sorrow
Came To Me (For Maya Deren)” beneficia del
sassofono di Valerio Cosi.

(Ikuisuus)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 3-12-2009


Gonken - Robot Vs. Zombie - CD

Diverte e si lascia ascoltare senza troppi impegni
Johnny Gonken (voce, chitarra, synth, programming).
Il nuovo lavoro – che rientra in quella fetta di produzioni
disponibili esclusivamente in formato digitale – conferma
le buone qualità espressive del washingtoniano.

“Robot Vs. Zombie” – che già dal titolo lascia intravedere
un immaginario ‘fantascientifico’ e un’ironia folle tipici di
chi è cresciuto alimentando la propria fantasia attraverso
cartoons, fumetti e giocattoli ‘brutti’ – è un condensato
semi-orrorifico di tracce ‘incombenti’, trash, amabilmente
cazzone, sulla soglia dell’ansiogenia, ma pur sempre spassose.

Nel calderone galleggiano suoni hip-hop, electro-pop, IDM,
indie-rock e scure impressioni new-wave. Inoltre: scorie glitch
(“Circuit Been Teeth”), frangenti caotici (“Brainbasher v2. Ø”),
sciocchezze funky (“Erotic Cicuitry”), gelide immersioni
ambientali e beats sgretolati (“Use This Song For Car
Commercials”, “Taking It For What It’s Worth”),
ruvidezze chitarristiche (“The Butterfly
Reject”). Da non escludere.

(Automation)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 3-12-2009


Peeesseye: nuovo album

I Peeesseye, ovvero Jaime Fennelly (harmonium, electronics,

tape, keyboards), Chris Forsyth (chitarra), e Fritz Welch

(voce, percussioni) hanno fuori un nuovo album, intitolato

"Pestilence & Joy Is In The can". Per averne un assaggio,

andate qui:

http://www.kickstarter.com/projects/2028071835/the-peeesseye-pestilence-and-joy-lp-fund


- 2-12-2009


Covo Club: programma dicembre 09

Fri 04
Spizzenergi

Sat 05
Golden Silvers

Mon 07
Radio 80s night: New Wave vs. Soul Garage in Hell
(dj's Mortimer, Tetro, Max@Discodoro, Riky Nabat, Sparo, Niko).

Fri 11
The Cute Lepers

Sat 12
Ministri

Fri 18
The Calorifer Is Very Hot

Sat 19
dj's Kiko (Atp) + Massi (indie)
dj's Arturo Compagnoni + Pullo

* * *

Covo Club, Viale Zagabria 1, Bologna.
e-mail: info@covoclub.it
Tel/Fax: (+39) 051 505 801
http://www.covoclub.it

- 2-12-2009


Local Natives: due date a febbraio

Lunedì 8 Febbraio 2010, Milano @ La Casa139
Martedì 9 Febbraio 2010,Firenze @ Sala Vanni

I Local Natives sono 5 ragazzi californiani che hanno dato vita ad una miscela di armonie pungenti e melodie orchestrali che si scontrano con pulsanti ritmi tribali e percussioni crescenti.
Disegnando una linea della loro stilistica vocale essa parte da Crosby Stills Nash & Young, passando agli Zombies per arrivare alle tinte più esoteriche del post punk ed Afro Beat.

Per i Local Natives ogni cosa è una collaborazione, dalla scrittura delle canzoni alla produzione degli artwork. Le tre parti armoniche vengono dalla tastierista Kelcey Ayer, dai chitarristi Ryan Hahn e Taylor Rice. Poi c'è Matt Frazier alla batteria e Andy Hamm al basso.

I ragazzi provengono da Los Angeles, l'area Silver Lake per la precisione.
Kelcey, Ryan e Taylor frequentavano la vicina scuola media, un anno dopo il diploma conobbero il bassista Andy e più tardi incontrarono il batterista Matt. Essi hanno suonato e sono cresciuti insieme anche musicalmente per più di tre anni ma solo lo scorso anno la band realizzò canzoni per un nuovo progetto.

Era il dicembre del 2008 quando la band se ne andò da Silver Lake, dove tutti e 5 convivevano nella stessa casa. In passato avevano già vissuto insieme anche nell'Orange County, in un posto affettuosamente conosciuto come Gorilla Manor.
“Era un pazzo luogo, sporco e disordinato dove c'erano ogni giorno amici e dove si suonava sempre la chitarra o il piano” dice Ryan “E' stata un'incredibile esperienza e non dimenticherò mai quei tempi”
L'originale Gorilla Manor, dove la band scrisse la maggior parte dei suoi pezzi, ha avuto un così forte impatto nella band da indurla ad intitolare l'album di debutto con il suo nome.

‘Gorilla Manor’ è stato registrato da Raymond Richards a Los Angeles, il quale ha coprodotto l'album assieme alla band nel suo stesso Red Rockets Glare studio.

Caratterizzato da 12 sontuosi pezzi di sole californiano e accattivanti percussioni, l'album inizia con la lunatica e violenta ‘Wide Eyes’. Ryan dice, “Questa canzone parla dell'ossessione delle persone per i miracoli, i disastri e le testimonianze di eventi straordinari” . Segue l'effervescente mandolino di ‘Airplanes’ la quale, spiega Kelcey, parla del suo desiderio di aver potuto incontrare il nonno, un grande uomo e pilota, morto prima della sua nascita”.
L'album include anche la gloriosa ‘Sun Hands’, che è stata realizzata come un singolo ad edizione limitata a luglio. In accordo con Taylor, il testo descrive “la familiare sensazione di desiderare qualcosa che non puoi avere, specialmente quando una volta l'hai già avuto” .
C'è anche la cover di ‘Warning Sign’ dei Talking Heads.

L'album di debutto dei Local Natives ,‘Gorilla Manor’ , è uscito il 2 novembre 2009 in Inghilterra e il 6 novembre in Italia.

http://www.myspace.com/localnatives

- 1-12-2009


Estragon: programma dicembre 09

Mar 1 dic - MELVINS (Rock USA)

Ci sono delle formazione di fronte alle quali è obbligatorio inchinarsi, in segno di riconoscenza. E ai Melvins, probabilmente il gruppo più influente del rock alternativo americano insieme ai Fugazi, che oltre ad aver plasmato il Seattle sound sono stati tra gli artefici del cosiddetto hard rock moderno, vanno riconosciuti moltissimi meriti ed onori. 25 anni di onorata attività e la bellezza di 25 pubblicazioni importanti – tra album in studio, live ed ep estesi – ne fanno uno dei più fulgidi esempi di rock band in assoluto.

E sin dal titolo del nuovo album – Nude With Boots, (uscito a giugno in Italia per Ipecac/Goodfellas) praticamente l’incarnazione di tutto un immaginario deviato e sessualmente scorretto che fa molto american gothic – le intenzioni del rinnovato quartetto sono chiare.

Ore 22,30. Ingresso 18 euro



Gio 3 dic – JULIAN MARLEY (reggae Jamaica/UK)

UNICA DATA ITALIANA

È uno dei figli del mitico Bob Marley. Nato a Londra nel 1975, negli anni novanta ha formato una sua band, The Uprising. Ha girato il mondo sia promuovendo i suoi brani, sia insieme ai fratelli Damian e Stephen come Ghetto Youths Unite, una vitale crew che va ad affiancarsi ai Melody Makers di Ziggy Marley nel portare avanti l'eredità musicale paterna. Nel 1996 ha pubblicato il suo primo CD “Lion in the morning”. Oltre ad aprire nel 1997 insieme a Damian Marley i concerti del tour mondiale dei fratelli Melody Makers ha contribuito alla realizzazione dell'album tributo “Chant down Babylon”. La sua carriera è proseguita nel 2003 con l’eccellente secondo CD “A time and place” e quest’anno con l’album “Awake”, registrati entrambi con apporti vari provenienti dalla sua famiglia. “Awake” è un invito a tutti - giovani e anziani - di risvegliarsi alla vita fatta di gioia e di farne qualcosa di positivo.

Ore 23,00. Ingresso 15 euro



Ven 4 dic – BEAT PARTY 2009 con GLI AVVOLTOI e THE HORMONETTES (beat Italia)

Gli Avvoltoi sono il gruppo simbolo della rinascita beat italiana. Nati a Bologna nel 1986, fanno musica d'ispirazione anni sessanta, con testi in italiano come vuole e pretende la tradizione del beat. Debuttano disco graficamente nel 1987 con il 45 giri “Questa Notte”. “Il Nostro è Solo Un Mondo Beat” è il debutto sulla lunga distanza, che in poche settimane diventa un successo della musica indipendente italiana. Segue, nel 1990, “Quando Verrà Il Giorno”. Nel frattempo cambiano i componenti della band e i continui attriti costringono a sospendere le attività. Nel 1991 il leader storico Moreno Spirogi chiama a raccolta Sandro Piu (chitarra), Stefano Pugnaro Cervellati (basso, già negli Ugly Things) e Max Cippo (tastiere). La storia riparte con tanti live e una serie di singoli e brani inseriti in compilation (l’ultimo è "I Capelli Lunghi/E Voi, E Voi, E Voi" con Gene Guglielmi nel 2008). Il 2009 saluta finalmente il nuovo album, “L’altro Dio”, con cui la band celebra i suoi 25 anni di attività. Il disco è prodotto da Frank Nemola, musicista di Vasco Rossi e noto produttore dell’underground italiano. In questo lavoro la band propone brani inediti con nuove influenze stilistiche e rivisita i vecchi successi con ospiti e amici illustri (Emidio Clementi, Modena City Ramblers, Velvet, Cisco, Gene Guglielmi, Statuto, Umberto Palazzo, Giovanni Cacioppo, Gianluca Morozzi e altri).

Ore 22,30. Ingresso gratuito



Sab 5 dic – BLACK HEART PROCESSION + SCOUT NIBLETT (rock USA)

Tornano in Italia per tre date a dicembre i californiani THE BLACK HEART PROCESSION. Definiti il cuore di tenebra dell'indie-rock americano e sempre guidati dal magnetico Pall Jenkins, i Nostri hanno pubblicato ad ottobre il nuovo disco intitolato 'Six', su Temporary Residence. Ancora una volta atmosfere oscure ed emozionanti, tra folk elettrico e slowcore, dove malinconia e disagio giocano un ruolo fondamentale. Il nuovo live sarà uno show imperdibile, a tinte scure. Il concerto dei Black Hearth Procession sarà aperto da Emma Louis Niblett alias Scout Niblett, una delle muse dell’alternative rock americano più indipendente ed eclettico.

Ore 22,30. Ingresso 16 euro



Lun 7 dic – PARTY ANNI ‘80

Nuovo appuntamento con la musica degli anni ’80. Una serata da trascorrere tutta in pista, grazie alle attente selezioni dei PopPen Dj’s, che pescheranno tra le più famose e indimenticate hit di quegli anni.

Ore 24,00. Ingresso gratuito



Mar 8 dic – SATYRICON + SHINING + NEGURA BUNGET (metal Norvegia)

A CURA DI HARD CASH MANAGEMENT

Appuntamento da non perdere per i fan del black metal. Approdano in Italia i norvegesi Satyricon, band da sempre annoverata come una delle migliori nel loro genere. A completare l’evento ci pensano altre 3 band: stiamo parlando dei Shining, Negura Bunget e Dark Fortress. Un quartetto imperdibile per tutti gli amanti del black metal nord europeo. Satyricon, Shining, Negura Bunget e Dark Fortress devasteranno il palco dell'Estragon.

Ore 21,00. Ingresso 22 euro



Ven 11 dic – TEATRO DEGLI ORRORI (Rock Italia)

Il Teatro degli Orrori è quartetto rock bello classico, con una gran voglia di suonare della musica potente ma intrigante, violenta ma dai contenuti romantici, ignorante ma colta, un occhio ai Melvins ed uno a Dylan, un po' Birthday Party e un po' progressive. Il Teatro Degli Orrori, il cui nome vorrebbe ispirarsi al Teatro delle Crudeltà di Artodiana memoria, nasce all'inizio del 2005 da un’idea di Pierpaolo (voce e basso di One Dimensional Man), Gionata (voce e chitarra di Super Elastic Bubble Plastic) e Francesco (dall'estate 2005 alla batteria di One Dimensional Man), che dopo un periodo di prove in tre chiedono a Giulio (ex chitarrista di One Dimensional Man) di unirsi alla formazione in qualità di bassista. Il disco del debutto arriverà solo dopo 2 anni. È "Dell' Impero Delle Tenebre": musica per chi ha voglia di riflettere, rock applicato alla canzone d'autore. Ora esce “A sangue freddo”. Non è solo il secondo disco di una delle band meglio accolte da critica e pubblico negli anni zero. “A sangue freddo” è un disco come non se ne sentono da tanto tempo: non "militante" ma "politico" fino in fondo, attento alle contraddizioni sociali dell'Italia d'oggi.

Ore 22,30. Ingresso 10 euro



Sab 12 dic – 10000 GIORNI DI ROCK’N’ROLL: THE JOE STRUMMER TRIBUTE

Con BULLET PROOF, CANTINIERO, CONTROLLO TOTALE, FCR ROCKERS ALL STARS, REDSKA, STATUTO, STRIKE, TALCO, THE SPAGHETTI ORCHESTRA (Progetto The Walker), TREMENDE, WETDOGS

Giunge alla sua VI Edizione il Tributo Italiano a Joe Strummer, appassionato appuntamento dedicato all’indimenticato leader dei Clash scomparso del dicembre del 2002. Anche quest’anno il concerto benefit si terrà presso l’ Estragon di Bologna. Come sempre numerose band italiane si alterneranno sul palco presentando pezzi propri e brani di Joe Strummer/Clash, ma ci sarà ampio spazio per diverse forme di espressione artistica. A cominciare dalla performance di action painting dell’artista Giuliano Del Sorbo, proseguendo con la presentazione del libro “I Wanna Riot” con l’autore Luca Frazzi, con la proiezione del film-documentario sul Rock Against Racism “Who Shot The Sheriff” del regista inglese Alan Miles (presente al Tributo), con il reading sui testi dei Clash tradotti in italiano a cura di Andrea Merendelli (autore e regista di Clash To Me). Una interessante curiosità sarà poi costituita da un’ esibizione live che riprodurrà i bellissimi brani dal sapore tex-mex contenuti nel film “The Walker”, la cui colonna sonora venne composta nel dicembre 1987 da Joe Strummer. Per finire Dj Set del Rude boy per eccellenza: Ray Gange, il protagonista del film “Rude Boy” (1980) che vide i Clash protagonisti della pellicola realizzata in un periodo di gravi tensioni razziali in Inghilterra.

Ore 16,00. Ingresso 13 euro + gadget



Gio 17 dic – SEBASTIAN BACH (rock Usa)

Sebastian Bach (il suo vero nome è Sebastian Philip Bierk) è il cantante heavy metal canadese naturalizzato statunitense, noto per essere stato il frontman degli Skid Row, l’ultima grande metal band degli anni ’80.

Prima di entrare negli Skid Row nel 1987, Sebastian milita in diverse altre band come i VO5, Kid Wikkid e Madam X. Da fine anni 90 si dà alla carriera solista e a quella di attore. Ma il suo album solista arriva solo nel 2007. È “Angel Down”, cui collaborano tantissimi amici, quali il bassista Steve Di Giorgio, il batterista Bobby Jarzombek e i chitarristi Johnny Chromatic e “Metal” Mike Chlasciak, che lo accompagneranno anche in tour. L'album vanta inoltre la straordinaria partecipazione di Axl Rose dei Guns’N’Roses in 3 tracce. L’ex leader degli Skid Row presenterà dal vivo il materiale su cui ha lavorato negli ultimi due anni, ma di certo in scaletta non mancheranno i successi che lo hanno portato alla ribalta un po’ di anni fa.

Ore 22,30. Ingresso 25 euro



Ven 18 dic – MOLTHENI (rock Italia)

L'ascesa artistica di Moltheni (vero nome Umberto Giardini) inizia a Milano nel 1994, con i primi appunti su carta e i primi accordi col suo nuovo strumento, la chitarra. Giunto a Bologna nel 1997, registra il suo primo demo che notato da Francesco Virlinzi lo porterà a firmare l'anno dopo il suo primo contratto discografico con la Cyclope Records di Catania. Nel 1999 esce il suo album di esordio “Natura in replay”, subito accolto dalla critica come l’ultimo gioiello della musica rock alternativa italiana. Segue l’esperienza di Sanremo nella Sezione Giovani e poi altri tre album: “Fiducia nel nulla migliore” (2001), “Splendore terrore” (2004) e “Toilette memoria” (2006) che vede la partecipazione di Franco Battiato e componenti di Verdena e Marta Sui Tubi. Nell’autunno 2008 esce "I segreti del corallo", un album composto da un lato A più suonato e un lato B più acustico, con un approccio estremamente più folk-psichedelico. A fine 2009, a dieci anni dall'esordio discografico, esce la raccolta “Ingrediente novus”. Il cofanetto contiene un cd con numerosi brani riarrangiati più due inediti. A questo si aggiungono un dvd contenente i videoclip, immagini live, un'intervista esclusiva e diverse altre rarità. Il nuovo tour prevede dei concerti evento, con una scaletta inedita, brani mai eseguiti dal vivo: il meglio del meglio tratto dai 6 dischi pubblicati da Moltheni.

Ore 22,30. Ingresso gratuito



Sab 19 dic – BASTARD SONS OF DIONISO (rock Italia)

A CURA DI HARD CASH MANAGEMENT

I tre ragazzi dalla Valsugana sono rispettati nel circuito provinciale per l’innumerevole quantità di live eseguiti dal 2003 al 2009. Un vanto, considerando la loro indipendenza da contratti discografici e agenzie di booking. Due dischi autoprodotti nel 2006 e 2007. Dopo migliaia di chilometri macinati in giro per la regione, per sbaglio approdano in televisione. Proprio dove non avrebbero mai voluto stare. E invece di scappare, decidono che forse questa occasione può rappresentare l’opportunità per cambiare qualcosa, per iniziare a rockeggiare anche oltre le barriere provinciali. Dopo il secondo posto alla seconda edizione di X-Factor, firmano con Sony Music ed esce un EP, “L’Amor Carnale” , che non ha molto di bastardo tranne i due pezzi inediti. Trascorrono l’estate in tour, contemporaneamente registrano il nuovo album “In stasi perpetua”, il primo vero e proprio album, che esce il 23 ottobre 2009. Per chi ancora crede che siano una boyband costruita, loro rispondono con questo album.

Ore 22,30. Ingresso 15 euro



Mar 22 dic – DJ PROVENZANO (Dance)

A CURA DI AB SPETTACOLI

Ore 23,30. Ingresso 20 euro



Gio 31 dic – CAPODANNO ROCK PARTY

Un saluto al vecchio anno e un benvenuto al nuovo in arrivo. Ancora una volta l’Estragon trascorrerà in musica con il suo pubblico la notte di Capodanno. Per il 31 dicembre il rock club di Parco Nord propone un grande dj set con i DJ “amici”: Mingo con le sue selezioni rock e i PopPen per gli appassionati degli anni ‘80.

Cornetto e cappuccino per la colazione all’alba del nuovo anno sono gentilmente offerti “dalla casa”.

Ore 24,00. Ingresso 15 euro incluso un drink e colazione

* * *

ESTRAGON - Via Stalingrado 83 (Parco Nord), Bologna.
Tel. 051 323490
Info: 051 241554 (Estragon Shop).
http://www.estragon.it

- 1-12-2009


Brightblack Morning Light, Bob Mould, Efterklang, Niobe, Wildbirds & Peacedrums, Black Heart Procession in concerto

Alla sezione 'Miuzik Entertainment' trovi il calendario

concerti di dicembre 2009.

- 1-12-2009


Anna Kashfi - Procurement - CD

Gli Anna Kashfi sono essenzialmente il progetto
dei mancuniani Sian Webley (voce) e James
Youngjohns (chitarra, hammond, harmonium,
mellotron, pedal steel, piano, wurlitzer, viola
d’amore, loops, harmonica, fisarmonica), qui
affiancati da altri musicisti (alcuni di loro già
a lavoro con Willard Grant Conspiracy, Last
Harbour, Eileen Rose & Quiet Loner) al violino,
basso, batteria, mandolino, clarinetto, samples.

Il loro è un country/folk crepuscolare e intimista,
ricolmo di mestizia, addolcito dalle spennellate
vocali fragili ed eteree della Webly.

In “Procurement”, secondo album, troviamo
passaggi accorati ed echi dei Mazzy Star (“Fall”),
rimandi ai Cowboy Junkies (“Safe Place”, “Things
Get Said”), melodie ‘sporcate’ dai samples (“Compass”),
una cover aggraziata di Nick Cave & The Bad Seeds
(“The Mercy Seat”), malinconie dai riflessi post-rock
(“Wasting”) e vampate di psichedelia allucinata (“See
The Good In Me”). Da seguire.

(Little Red Rabbit/Self)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 25-11-2009


Larkin Grimm - Parplar - CD

Per il suo terzo album Larkin Grimm, originaria di
Memphis, si accasa presso la Young God di Michael
Gira: suona chitarra acustica e banjo, e ha una voce
misteriosa e intrigante, espressiva quanto magnetica.

Artista nomade e girovaga senza fissa dimora, figlia
di due genitori hippie (è cresciuta in una comune), la
Grimm (per un periodo ha fatto parte dei Dirty
Projectors) in “Parplar” si fa accompagnare dai
Fire On Fire e da componenti di altre formazioni
quali Angels Of Light, Beat Circus e Old Time
Relijun.

Nell’album viene contemplato un freak-folk ancestrale,
mantrico, che guarda agli Appalachi - come al country,
al blues, alle musiche orientali e medievali – con un piglio
cantautorale ‘free’, sciamanico, disinvolto, senza peli sulla
lingua.

Lo stile fingerpicking adottato per la 6 corde è asciutto ed
essenziale, e i pezzi che ne scaturiscono sono a volte più
scarni, altri ricchi di arrangiamenti ricercati e fantasiosi.

Dischi eccentrici e bislacchi come questo non possono
che risultare interessanti: attendiamo presto un seguito.

(Young God)

(5/5)

Massimiliano Drommi

- 25-11-2009


Emanative - Space - CD

Emantive è il progetto cui fa capo il batterista/
percussionista e produttore inglese Nick Woodmansey, e
“Space” è il disco d’esordio che esce sulla lunga distanza.

A non convincere affatto sono i pezzi dove compaiono le
vocalist di turno (specialmente “Illusions” e “When On
Earth”; va un po’ meglio in “Wind, Sand, And Stars” e
“Stars Collide” dove le atmosfere – pur restando
‘appiccicose’ a causa di un eccessivo mood
manieristico – riescono tuttavia a riscattarsi
grazie a dei velluti sonori dagli affondi filmici).

Per il resto siamo dalle parti di un jazz sornione e
soffuso, dalle ambientazioni ‘spacey’, talvolta
dalle striature lounge, in alcuni frangenti tratteggiato
da delle orchestrazioni.

“Petite Planéte” (dai contorni chiaroscurali), “Invaderlude”
(una spruzzata di elettronica glitch) e “Space In Veda”
(dagli arrangiamenti alquanto suggestivi ) sono invece
le tracce maggiormente consistenti .

(Futuristica Music/Family Affair)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 25-11-2009


Thunderheist - Thunderheist - CD

Il progetto Thunderheist nasce in Canada in seguito
all’incontro tra il produttore Grahm Zilla (il responsabile
della componente elettronica) e l’MC di colore Isis (la
vocalist, chiaramente).

Ad un primo giro sul lettore viene da pensare che il
baracchino sia stato messo in piedi per scopi puramente
ludici, con qualche non celata ambizione di arrivare
– magari – ad un pubblico il più vasto possibile.

Ad un secondo – per quanto distratto – passaggio in
cuffia l’idea iniziale trova piena conferma e si rafforza
ulteriormente, segno che il dado è tratto: sensibilità
‘groovistica’ electro, cantato hip-hop e paraculaggine
da dancefloor, il tutto mescolato con cognizione di
causa e scaltrezza.

Stilettate di synth (“Jerk It”), offuscamenti visivi (“Slow
Roll”), bordate melodiche (“Space Cowboy”), languori
r’n’b (“The Party After”), ritmiche risolute (“Do The Right
Thing”), movenze flemmatiche (“Red Whine”), aloni housey
(“Anthem”). Un disco di debutto riuscito.

(Big Dada/Family Affair)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 24-11-2009


Bronnt Industries Kapital - Hard For Justice - CD

A quattro anni di distanza (se escludiamo la colonna
sonora realizzata di recente per “Haxan” - film del
1920 - su Static Caravan) da “Virtute Et Industria”,
esce questo nuovo album per Bronnt Industries
Kapital, ovvero il progetto solista del produttore e
multistrumentista inglese Guy Bartell.

“Hard For Justice” si compone di tracce strumentali,
essenzialmente create con una strumentazione elettronica.
Ad essere scandagliati sono fondali filmici: si percepisce
una certa intenzione a dare forma a soundtracks per film
immaginari, ma in realtà non si va oltre l’inglobare elementi e
riferimenti sonori carpiti a movie d’azione, horror o thriller che
siano all’interno di scenari post-punk. Le atmosfere derivanti
sono a tinte scure, notturne, talvolta minacciosamente
misteriose.

Una pioggerellina di stasi ambient (il segmento iniziale di
“An Index Of Corporate Art”), zampilli electro (“Knights
Of Vipco”), affondi ‘darkoidi’ (“Threnody For The Victims
Of Lucio Fulci”), squilli di tromba solenni (“European
Male”), innesti funky (“Streets Of Fury”), synth in bella
vista (“S.T.R.Y.K.E.R.”), ritmi kraut (“Objects & Purpose”) e
sbuffi glaciali (“Unbelievable Computer Of Love”). Partecipa
alla scrittura, in alcuni pezzi, Nick Talbot dei Gravenhurst.

(Get Physical Music)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 24-11-2009


Hub Music Factory Concerti

ANDEAD

27/11/09 SETTIMO MILANESE (MI) | PALAZZO GRANAIO


BILLY TALENT + SILVERSTEIN + CANCER BATS

03/12/09 MILANO | MAGAZZINI GENERALI


NEW YORK SKA JAZZ ENSEMBLE

25/12/09 FIRENZE | AUDITORIUM FLOG

26/12/09 TREZZO SULL’ADDA (MI) | LIVE CLUB supporting Bluebeaters


DMC

16/01/10 BOLOGNA | ESTRAGON


BONECRUSHER FEST: THE BLACK DAHLIA MURDER + 3 INCHES OF BLOOD + NECROPHOBIC + OBSCURA + THE FACELESS + CARNIFEX + INGESTED

21/01/10 BOLOGNA | ESTRAGON

22/01/10 MILANO | MAGAZZINI GENERALI


DROPKICK MURPHYS

25/01/10 MILANO | ALCATRAZ


BUZZCOCKS

27/01/10 ROMA | CIRCOLO DEGLI ARTISTI

28/01/10 MILANO l TUNNEL

29/01/10 SIENA | SONAR LIVE

30/01/10 PINARELLA DI CERVIA (RA) | ROCK PLANET


MALLORY SWITCH

29/01/10 MILANO | ZOE CLUB

30/01/10 ROMAGNANO SESIA (NO) | ROCK’N’ROLL ARENA


ALL TIME LOW

14/02/10 MILANO | ALCATRAZ


TOTAL CHAOS

08/03/10 GORIZIA | PIEFFE FACTORY

09/03/10 TORINO | UNITED CLUB

10/03/10 BOLOGNA | LAZZARETTO

11/03/10 ROMA | tba

12/03/10 LUCCA | BRUTON

---

http://www.hubmusicfactory.com

- 24-11-2009


Amusement Parks On Fire: tour italiano

24 novembre 09 @ Traffic, Roma
25 novembre 09 @ Circolo Magnolia, Segrate
26 novembre 09 @ ARCI Kroen, Verona

Pensate ai Pink Floyd, a the Cure, the Flaming Lips o Sonic Youth, e magari anche ai classici della nuova generazione come Sigur Ros o Mogwai. Tutte queste band hanno in comune il fatto di essere arrivati, di aver davvero cambiato qualcosa nella storia della musica e tra qualche anno sarà indubbiamente questo che li accomuna agli Amusement Parks On Fire, una band che ha tutte le carte in regola per entrare nel selettivo club delle band immortali.

Gli Amusement Parks On Fire nascono come la One Man Band di un ragazzino di soli 16 anni, Michael Feerick, nel 2006 il progetto si trasforma in una band di cinque elementi che con Out Of The Angels riesce a dare il via ad una nuova era del post rock.

Un giovanissimo Michael si trasferisce con la famiglia a Nottingham, dove per caso frequenta un workshop sulla musica, dove ha la fortuna di incontrare il futuro manager della sua band che per primo spingerà il ragazzo ad avviare il suo progetto e lo aiuterà a registrare i primi demo. Feericks si sente limitato dai pochi semplici brani contenuti nei demo, e per il prossimo lavoro registrerà tutti gli strumenti di ogni singolo pezzo, un lavoro che permette a Michael di avvicinarsi sempre di più a suoni più complessi ed articolati. Quando Geoff Barrow dei Portishead e Bob Mould, ex Hüsker Du, ascoltano il self titeled e ne rimangono affascinati il gioco è fatto: il dilagante passaparola indica Michael Feerick, alias Amusement Parks On Fire, come il futuro del post rock più sperimentale.

Con il vortice di interesse che gira attorno a lui, Michael decide di farsi affiancare da degli amici musicisti nel suo progetto, Dan Knowles alla chitarra, Jez Cox al Basso e Peter Dale alla batteria, con cui nel 2004 inizia a suonare. Nel 2005 la band ha un contratto con la V2 e ha già alle spalle tour in tutta Europa e Nord America.

Il primo lavoro come band viene registrato nello studio di Reykjavik dei Sigur Ros, con la coproduzione di John Sampson: un luogo isolato in mezzo alle foreste, dove la band si concentra intensamente sul nuovo album, che darà dei risultati all’altezza delle aspettative.

Out Of The Angels (V2 Records/2006) è un lavoro complesso, che racchiude in se le melodie indie rock e l’aggressività del post rock, la speri mentalità di una band che non vuole fermarsi ad un’etichetta, ma vuole spaziare il più possibile nei meandri più profondi e sconosciuti della musica. (Comunicato Hard Staff).

http://www.myspace.com/amusementparksonfire

http://www.hard-staff.com

- 24-11-2009


Hard Staff Concerti

TO KILL

08/01/2010 MODUGNO - NEW DEMODE’ LIVE CLUB

09/01/2010 LECCE – ISTANBUL CAFÉ’



AMUSEMENT PARKS ON FIRE

24/11/2009 ROMA – TRAFFIC

25/11/2009 SEGRATE – CIRCOLO MAGNOLIA

26/11/2009 VERONA – ARCI KROEN



A PLACE TO BURY STRANGERS

03/12/2009 SEGRATE – CIRCOLO MAGNOLIA



THE GERMS

10/12/2009 MILANO – TUNNEL



MARIONETTE

14/12/2009 BOLOGNA - BLOGOS



BOB MOULD

14/12/2009 MILANO - TUNNEL



CALLISTO

15/12/2009 SEGRATE – CIRCOLO MAGNOLIA

16/12/2009 TORINO – UNITED CLUB

17/12/2009 PISA – LA CENTRALE

18/12/2009 BOLZANO – PIPPO STAGE



KAP BAMBINO

14/01/2010 BOLOGNA – LOCOMOTIV

15/01/2010 ROMA – TRAFFIC

16/01/2010 VERONA - ARCA



CASUALTIES

16/01/2010 CESENA – VIDIA

17/01/2010 ROMA - INIT

19/01/2010 SEGRATE - CIRCOLO MAGNOLIA



THE ZEROS + THE MANGES

21/01/2009 SEGRATE – CIRCOLO MAGNOLIA



TOUGHEST KIDS TOUR (con ADEPT E HER BRIGHT SKIES)

28/01/2009 BOLOGNA - BLOGOS



SAINT VITUS (FEATURING WINO) + WITCHCRAFT

14/02/2009 MEZZAGO (MI) - BLOOM

---

http://www.hard-staff.com

- 24-11-2009


Art Brut: in tour in italia

Martedì 8 Dicembre 2009 / Pescara - Mono
Via Marco Polo, 38
http://www.myspace.com/monospaziobar

Mercoledì 9 Dicembre 2009 / Roma - Circolo degli Artisti
Via Casilina Vecchia, 42
Ingresso € 12,00

Giovedì 10 Dicembre 2009 / Assago (MI) - Live Forum
Via G. di Vittorio, 6
Parcheggio B - gratuito
area antistante l’Allianz Teatro

Venerdì 11 Dicembre 2009 / Torino - Spazio 211
Via Cigna, 211
http://www.spazio211.com

Sabato 12 Dicembre 2009 / Ravenna - Bronson
Via Cella, 50 - Madonna dell'Albero (RA)
http://www.bronsonproduzioni.com

Nel 2005 dopo vari strascorsi nell'underground londinese in una sola ora gli Art Brut sono stati messi sotto contratto dalla Rough Trade. Tutto dopo avere ascoltato la loro canzone ‘Formed a Band’.
Dopo poco tempo è la Fierce Panda (prima etichetta di band come Coldplay e Keane) a pubblicare il loro esordio ‘Bang Bang, Rock n’ Roll’, che nel giro di pochi mesi vende oltre diecimila copie e viene ripubblicato dalla Virgin con l'aggiunta di altre canzoni. Passano pochi anni, appena due, e la band di Eddie Argos pubblica sempre per la Virgin il secondo album 'It's a Bit Complicated' che esordisce nella top ten inglese rendendo gli Art Brut una delle band di punta dell'indie anglosassone. Eddie Argos è sempre più sulla breccia come leader degli Art Brut e personaggio di stile all'interno della moderna scena musicale. NME li adora e dedica al loro cantante una controversa copertina in cui Eddie Argos mostre le proprie forme come aveva fatto poco prima Beth Ditto dei Gossip. Eddie oltre all'ironia che domostra in ogni occasione è anche un personaggio di cultura, tanto che nel 2007 l'Università di Berlino ha ospitato un reading a lui dedicato dal nome 'The Depressive Dandy - The Lyrics Of Eddie Argos'. La band ed Eddie Argos continuano a far parlare di se per la forza dei propri live e per i progetti paralleli. Eddie oltre che negli Art Brut suona anche nei Glam Chops, band glam sulla scia dei Bay City Rollers. Ma è il 2009 l'anno della svolta per gli Art Brut. Nel giro di pochi mesi licenziano la Virgin, entrano nella scuderia della Cooking Vynil (che quest'anno ha resuscitato i Prodigy) e registrano il nuovo album 'Art Brut VS. Satan' negli states insieme a Frank Black dei Pixies. Il nuovo album è un ritorno all'indie punk degli esordi, ed un gradino superiore al precedente 'It's a Bit Complicated'. La produzione di Frank Black ha resuscitato lo spirito sovversivo ed ironico della band, e brani come 'DC Comics and Chocolate Milkshake' ne sono un fulgido esempio.
Musicalmente gli Art Brut sono vicini agli Stranglers, gli XTC, e i The Fall, oltre alle contaminazioni forzate con il brit pop dei Blur prima maniera e con l’aggressività misurata dei The Libertines.
Nel 2005 quando gli Art Brut pubblicarono “BANG BANG ROCK & ROLL” la critica unanimamente li definì la perfetta sintesi tra il punk inglese di una volta e la melodia brit pop contemporanea. Le loro sono canzoni ‘fette-di-vita’ sono vicine tanto alla poetica rumorosa dei The Fall che alla melanconia proletaria dei Blur di ‘Parklife’.
Eddie Argos, i chitarristi Ian Catskilkin e Jasper Future, il batterista Mickey B e la bassista Freddy Feedback hanno suonato ovunque ricevendo ovazioni da parte di pubblico e critica.
C’ è l’irradiante batterista che suona in piedi, i due chitarristi che gareggiano intrecciando riff alla Ramones, la bassista timida come ogni bassista che si rispetti e il cantante “non-cantante” (sua descrizione) che si diverte più di qualsiasi ascoltatore. Non ci sono dubbi che Argos sia il performer più divertente del pop/rock, e gli Art Brut la indie band per eccellenza del mercato inglese.
(Comunicato Grinding Halt).

http://www.myspace.com/artbrut
http://www.artbrut.org.uk

---

http://www.grindinghalt.it

- 24-11-2009


Monotonix: tour italiano

Venerdì 11 Dicembre 2009
Roma - Big Bang (ex Zoobar)
via di Monte Testaccio, 22 - Roma
info: http://www.myspace.com/bigbangexzoobar

Sabato 12 Dicembre 2009
San Vito di Leguzzano (VI) - Centro Stabile di Cultura
via Leogra, San Vito di Leguzzano (Vicenza)
info: http://www.centrostabile.it

Domenica 13 Dicembre 2009
Bologna - Locomotiv
via Sebastiano Serlio, 25 - Bologna
info: http://www.locomotivclub.it

Lunedì 14 Dicembre 2009
Milano - Connie Douglas
via Via Bordighera, 15 - Milano
info: http://www.grindinghalt.it

A Tel Aviv, a casa loro, li hanno marchiati e bannati da tutti i locali e loro non si sono arresi e per questo hanno deciso di farsi cacciare anche dai club di tutto il resto del mondo.

Di gusti musicali eccessivamente estremi per i palati israeliani (agli esordi suonavano metal) e autori di spettacoli non proprio convenzionali (si narra d’esibizioni culminanti in bagni di ketchup sul pubblico), dopo l'ennesimo show senza veli sono stati costretti a traslocare oltreoceano, a New York, per cominciare da capo.

Un nuovo suono (un sanguinario, crudele e arcigno garage rock), la benedizione di Will Oldham e più di 300 date all’attivo in giro per Stati Uniti e Europa (possono vantarsi d’aver aperto i concerti di QOTSA, Ted Leo & The Pharmacists, Silver Jews, e gli RTX di Jennifer Herrema con cui condividono l'etichetta discografica Drag City), fanno dei Monotonix una delle realtà più interessanti del momento. Levi "Ha Haziz" (Yomtov) Elvis (vocals), Moshe Vegas (guitar) e Bonanza (drums) scalpitano, sputano e si denudano come Iggy e i suoi The Stooges ai tempi della Motor City Detroit. Il loro esordio è stato un 7" pollici splittato con la sempre più sexy narco-rockers Jennifer Herrema (la vera Kate Moss del mondo rock) e un Ep 'Body Language' sempre sulla mitica Drag City records. A Settembre è uscito il loro primo full lenght, 'Where Were You When It Happened?', e i media già parlano di uno scossone epocale al mondo rock. Levi "Ha Haziz" (Yomtov) Elvis, Moshe Vegas e Bonanza the Cat sono i nuovi eroi del rock, dei novelli Freak Brothers in un mondo fatto di plastica.

Dato il numero degli show dal vivo tenuti nel corso di soli due anni, inutile sottolineare come il loro punto di forza sia la rozza e incontrollata energia sprigionata sul palco. Ogni loro show si trasforma in una doccia di sudore e adrenalina, con stagediving frequenti e passione da vendere. Musicalmente ricordano tanto i primi garage heroes di Detroit come Iggy Pop, The Stooges e MC5, il protopunk statunitense dei New Yor Dolls e la sguaiata scena stoner e acid hard rock dei primi anni novanta in cui militavano Corrosion Of Conformity, Kyuss e Clutch. I Monotonix hanno impastato la storia del rock americano nei loro abiti lerci e sudati e la hanno strizzata in una bottiglia di Jack Daniels. Il risultato è la migliore live band degli ultimi anni.

E se ora è anche il pubblico ai loro concerti a rendersi autore di spettacoli non proprio convenzionali (a Knoxville un fan s’è letteralmente dato fuoco, mentre durante un’altra data una coppia ha dato vita a una scena di sesso in pubblico) non si può dire che nella loro nuova “casa” non abbiano trovato chi li ama e li capisce appieno.

http://www.monotonix.com

---

http://www.grindinghalt.it

- 23-11-2009


Berlin After 20 night

SABATO 21 NOVEMRE 09
ORE 21.00 @ AUDITORIUM VALLISA (Bari)

TIME ZONES SPECIAL PROJECT WITH:
ARNOLD DREYBLATT ENSEMBLE + KLANGSTAUB:
BERNHARD GUENTER / GARY SMITH (AUFGEHOBEN)
FEAT. LILLEVAN (RECHENZENTRUM)

* * *



ARNOLD DREYBLATT

http://www.myspace.com/arnolddreyblatt
http://www.dreyblatt.net

Arnold Dreyblatt (New York City, 1953), compositore della seconda generazione del minimalismo newyorkese, ha studiato musica con La Monte Young, Tony Conrad, Pauline Oliveros, John Cage, Morton Feldman and Alvin Lucier e media-art con Woody and Steina Vasulka; dal 1984 vive a Berlino dove nel 2007 è stato eletto membro a vita della Akademie der Künste, sezione arti visive. Attualmente è professore di media art alla Muthesius Academy of Art di Kiel. Ha creato numerosi e originalissimi strumenti, tecniche di esecuzione e sistemi di accordatura

Il suo stile è considerato il più rock-oriented della scena minimalista. Ha collaborato con Jim O'Rourke, David Grubbs, Kevin Drum, Pellegrini Quartet, Bang On A Can Allstars, Jörg Hiller, Jason Kahn, Werner Durand, Paul Brody, Pierre Berthet, Paul Panhuysen, Crash Ensemble, Austin New Music Co-op, Megafaun, Peter Phillips, Yoshi Wada, Terry Fox, Alvin Curran. Grazie alle sonorità estatiche e trascendentali della sua Orchestra of Excited Strings si è guadagnato un forte e fedele pubblico nella scena underground.

I suoi lavori sono stati da molte delle più interessanti etichette d’avanguardia come la Tzaddik di John Zorn, la Hat Hut, la Table of the elements e Cantaloupe.

Le creazioni visive di Dreyblatt sono una complessa visualizzazione testuale e spaziale degli oggetti della memoria: ha realizzato installazioni permanenti, digital room projections, oggetti testuali dimanici, e pannelli di testi lenticolari multi-livello. Si è esibito in gallerie, musei e spazi pubblici come il Hamburger Bahnhof Museum for Contemporary Art di Berlino, il Jewish Museum di New York il MAK di Vienna. I suoi lavori artistici sono esposti permanentemente al HL Holocaust Center di Oslo e al Jewish Museum di Berlino.



KLANGSTAUB

http://www.klangstaub.com
http://www.myspace.com/klangstaub

Klangstaub è il progetto di improvvisazione del duo composto dal musicista, compositore, produttore elettronico tedesco Bernhard Guenter di Coblenza) e il chitarrista inglese Gary Smith (Londra). I due artisti condividono l’idea che l’improvvisazione sia una forma di composizione istantanea e sono interessati alla creazione sul momento di nuove strutture musicali: partono dalla libera improvvisazione strumentale per aggiungere poi elementi elettronici su ispirazione. Bernhard ha coniato il termine “compovisation” per questo tipo di approccio all’esibizione.

Mentre Gary ha un set estremamente essenziale (chitarra-pedale-amplificatore), Bernhard ha concepito e opera su una sorta di “cabina di comando” costituita da mixer- loop station – unità digitale multi effetto collegati insieme da un intricato sistema di cablaggio. Questo permette di controllare la musica suonata dal vivo, mixarla, metterla in loop (quella di uno o di entrambi) e reintrodurne delle parti per creare sul posto strutture sonore più complesse: in tal modo l’equipaggiamento elettronico diventa esso stesso uno strumento. Il risultato può così modificarsi volta per volta muovendosi tra i due estremi della semplice improvvisazione strumentale e il digital soundscape. Le possibilità creative di questo approccio sono infinite e sempre disponibili ad essere scoperte dei musicisti, i quali, più che come rigidi compositori, si muovono come avventurosi esploratori. Il personalissimo modo di suonare dei due si inserisce perfettamente nella più positiva forma di musica contemporanea, perché costantemente aperta a nuovi sviluppi.



LILLEVAN

http://www.lillevan.com

Lillevan Pobjoy è un artista multimediale noto sopratutto per essere membro fondatore dei seminali Rechenzentrum (1997-2008). Tuttavia la sua storia e la sua esperienza raccontano di una lunga serie di progetti importantissimi nell’attuale scena della musica e dell’arte contemporanea. Lillevan si è confrontato con la musica classica, elettronica, dance, minimal e l’opera, invitato ad esibire il proprio alvoro in tutti i principali festival del mondo. Il suo background riguarda studi di storia e teoria del cinema. A cavallo tra gli ’80 e i ’90 scrive numerosi testi sull’argomento ed è molto attivo nella scena dei film e dell’animazione. Tuttavia questo mondo gli appare sempre più stretto e ripetitivo, così, con la caduta del muro si avvicina all’arte dell’europa dell’est e inizia a frequentare i club berlinesi. Queste nuove esperienze, unite all’arrivo delle moderne tecnologie dei computer e dei media gli permettono di ottenere una nuova e più eccitante prospettiva sulla video-art, decidendo così di far rivivere l’arte delle immagini in movimento, che reputa persa nel cinema e nell’arte commerciale. Il suo lavoro si concentra così sugli aspetti non-narrativi dei film, realizzando lavori astratti, ma anche collage esplorativi della storia del cinema e opere per compagnie di ballo. Sempre più analizza la musicalità delle immagini in movimento: l’intensità e la tessitura sono più importanti della narrazione e delle figure. Esplora la relazione tra le immagini, l’occhio, la mente e la mente; si appassiona all’archeologia dei media e interroga le modalità della visione e le manipolazione delle immagini; ricontestualizza, ricombina e politicizza frammenti e immagini di film esistenti.

Le immagini sono un mezzo comunicativo che interagisce con la musica: la selezione delle immagini può supportare o scontrarsi con i suoni, ad ogni modo si ottiene un dialogo.

Interferenze e immagini spezzate costituiscono l’elemento drammaturgico centrale nella creazione e nell’esibizione. Alcuni film non necessitano di una colonna sonora, le immagini stesse sono musicali e spingono lo spettatore a una composizione psico-visivo. Il lavoro di Lillevan si esplica in una ricerca godardiana della relazione tra immagini, intensità e tessiture. Le sue opere sono composizioni multistrato che danno allo spettatore la possibilità di concentrarsi su differenti dettagli e momenti. La percezione umana rimane l’elemento interattivo finale delle sue performance, rifuggendo la natura assoluta del montaggio tradizionale, ridonando alle immagini la loro originaria ambiguità, collegandole secondo relazioni nuove e inaspettate.

* * *

http://www.timezones.it

- 18-11-2009


D.A.F. : unica data in Italia

Sabato 21 Novembre 09
Roma - Blackout Rock Club
via Casilina, 713
Apertura porte ore 21.00; inizio concerto ore 22.00
Ingresso € 22,00

I D.A.F., o Deutsch-Amerikanische Freundschaft ("Amicizia Tedesco-Americana"), sono stati tra gli esponenti di spicco della Neue Deutsche Welle tedesca - e nella fattispecie inventori della Electronic Body Music (EBM). La loro musica deve molto ai seminali Kraftwerk, le cui sonorità vengono reinterpretate con lo spirito oppressivo di gruppi post-punk come Killing Joke, Joy Division e Siouxsie and the Banshees.

I D.A.F. (Deutsch Amerikanische Freundschaft) si sono formati nel 1978, e della band facevano parte i soli Robert Görl (batteria e sintetizzatori) e il cantante spagnolo dai trascorsi punk Gabriel "Gabi" Delgado-López.

Dopo aver fatto uscire in Germania il loro primo LP 'Ein Produkt der Deutsch Amerikanische Freundschaft' la formazione si stabilì a Londra dove ebbe modo di esibirsi al noto Marquee Club e di firmare un contratto con la celebre Mute records. La prima pubblicazione per la Mute (in roster band come Depeche Mode e Einsturzende Neubaten) fu il singolo 'Kebab-Träume' (che con un arrangiamento lievemente diverso verrà riproposta nel successivo album 'Für Immer'). Seguì di li a poco il loro secondo album 'Die Kleinen und die Bösen', sempre con la Mute records. 'Die Kleinen ...' fu un successo a livello di vendite e la band dalla Mute passò su Virgin con cui pubblicarono 'Alles Ist Gut'. I D.A.F. con il singolo 'Der Mussolini', dal disco 'Alles Ist Gut', inciserò uno dei più controversi successi commerciali degli anni '80.
Dopo il successo di 'Alles ...' pubblicarono 'Für Immer' e nel 1986 'Gold und Liebe'. La formazione si sciolse per riformarsi nel 2003. Dal 2003 a oggi la band ha deciso di fare poche date dal vivo per creare dei veri e propri eventi live, ed ogni volta che il duo ha deciso di esibirsi dal vivo è stato accolto da un grande successo di critica e pubblico.
(Comunicato Grinding Halt).

http://www.daf.ag
http://www.myspace.com/deutschamerikanischefreundschaft

---

http://www.grindinghalt.it
Tel. +39 06 45436395
info@grindinghalt.it
http://www.blackoutrockclub.com

- 18-11-2009


Hot Chip: una data a marzo

18 marzo 2010 – Milano – Magazzini Generali
biglietto: 18 euro + d.p.

Tornano gli Hot Chip per un’unica data italiana per presentare il nuovo album in studio One Life Stand in uscita il 5 Febbraio 2010 per la Parlophone Records.

One Life Stand è un vero e proprio salto nell’ignoto, un album capace di regalare intense emozioni sin dal primo ascolto. Infatti questo nuovo lavoro si distanzia dallo stile solitamente usato dagli Hot Chip; è un album più coeso e più soul rispetto a “Made In The Dark” del 2007, e più ambizioso rispetto all’album del 2005 The Warning, nominato ai Mercury e vincitore ai Grammy Awards con l’omonimo singolo.

One Life Stand conferma gli Hot Chip come una delle più importanti e creative band dei nostri tempi.
Joe Goddard, Alexis Taylor, Felix Martin, Al Doyle e Owen Clarke si ispirano a una incredibile varietà di mondi musicali, generi e scene.

One Life Stand rappresenta quindi il frutto originale e favoloso delle più diverse e svariate influenze musicali: funky, soul, R&B, Northern Soul, Gospel, Golden Age Electronica, House, Arthur Russell, Prince e Theo Parish.
Il tutto racchiuso in una cornice pop ed elettronica segnata però da una tensione costante alla sperimentazione e all’inesplorato in nome di una libertà artistica totale.
(Comunicato DNA).

Read More:
http://www.hotchip.co.uk
http://www.twitter.com/hot­­_chip
http://www.myspace.com/hotchip

Info:
http://www.dnaconcerti.com
info@dnaconcerti.com
Tel.0647823484

Prevendite:
http://www.ticketone.it

- 18-11-2009


Bob Mould: tour italiano

11-12-09 Bronson, Ravenna
12-12-09 Interzona, Verona
14-12-09 Musicdrome, Milano

Minnesota, 1978. Nell’underground hardcore e punk inizia a girare un nome particolare, Hüsker Dü. La band, che inizialmente dimostra un’indole estremamente rabbiosa, nel 1983 effettua una svolta artistica inattesa ma che renderà il lavoro “Zen Arcade” immortale: dall’hardcore gli Hüsker Dü passano ad un rock più melodico, progressive, con velature quasi pop, una svolta che insieme alle loro radici porta a suoni mai creati prima.

Gli Hüsker Dü non hanno mai raggiunto una fama planetaria e il successo economico, ma oggi sono riconosciuti all’unanimità come uno dei gruppi più innovativi nella storia del rock.

Tutto questo per dire da dove viene Bob Mould, un’eredità indubbiamente pesante, ma che non lo blocca - anzi, lo sprona – ad andare sempre oltre con il suo progetto solista.

Dopo lo scioglimento degli Hüsker Dü nel 1988, Bob smette di abusare di droghe e alcol e si mette al lavoro sul suo primo progetto, “Workbook” (Virgin/1989), un lavoro sorprendente, caratterizzato da atmosfere intime e profonde, ma che sottolinea la rottura con le linee precedentemente intraprese. Workbook è stato immediatamente definito un capolavoro e probabilmente rappresenta la miglior introduzione al nuovo Bob Mould, un uomo che vuole esprimere se stesso, senza dover giustificare ciò che ha fatto con la sua band in passato e cosa potrebbe fare in futuro, ogni suo lavoro – oggi siamo a quota nove - ha qualcosa di nuovo che spezza ogni legame, ma che al contempo richiama un passato creativo e un’esperienza encomiabile.

Ottima dimostrazione l’ultimo “Life And Times” (Anti-/2009) che, a trent’anni esatti dalla nascita degli Hüsker Dü, rappresenta una specie di autobiografia: un genio musicale che si guarda indietro e tira le somme di ciò che ha fatto. Niente è lasciato al caso, ogni accordo potrebbe rappresentare un nuovo inizio o la conclusione di qualcosa di precedente, un album che in quanto ad intimità non può che sfidare il masterpiece “Workbook”.

http://www.myspace.com/bobmould

- 18-11-2009


My Brightest Diamond: unica data in Italia

8 dicembre 2009 - Roma @ Circolo Degli Artisti
(12 euro + d.p.)

Tre anni dopo essersi fatta conoscere grazie all’acclamato debutto Bring Me the Workhorse, Shara Worden - aka My Brightest Diamond- si conferma come una delle voci più originali, vibranti e creative della musica indipendente americana.

L’ultimo osannato lavoro A Thousand Shark’s Teeth (uscito su Asthmatic Kitty) ci ripropone fin dal primo ascolto l’innegabile grandezza di questa cantautrice.

Affascinante, giocoso, audace, premonitore, aggraziato, eclettico, eccitante, viscerale: sono questi i primi aggettivi che vengono in mente dopo aver ascoltato A Thousand Shark’s Teeth. Evocativo e complesso, il disco è pieno di quelle melodie e arrangiamenti che ti restano attaccati addosso anche dopo che hai smesso di ascoltarlo.
Composto da canzoni scritte sia prima che dopo l’uscita dell’album precedente e prodotto e arrangiato dalla stessa Shara, questo nuovo lavoro riflette momenti, sensazioni, generi musicali e sfaccettature diversi di una stessa personalità e tutti questi elementi sono abilmente tenuti insieme dal filo conduttore costituito dalla voce potente e dinamica di Shara.

Il disco, in origine voluto come un affair più classico in stile quartetto d’archi, si è poi evoluto e affinato durante un periodo lungo sei anni. Mixato da Husy Hoskulds (Tom Waits, Elvis Costello) e registrato tra Berlino, Los Angeles e New York A Thousand Shark’s Teeth vede la partecipazione di venti musicisti.

Dopo aver suonato nella band di Sufjan Stevens, My Brightest Diamond ha poi esordito come solista nel 2006 con il suo Bring Me the Workhorse. Da lì sono iniziati mesi di tour che l’hanno portata a dividere il palco con artisti come The Decemberists, The National, St.Vincent, Devotchka, Sufjan Stevens e molti altri.
(Comunicato DNA Concerti).

Read More on:
http://www.mybrightestdiamond.com

Info:
info@dnaconcerti.com
tel. 06.47823484
http://www.circoloartisti.it

- 18-11-2009


Netmage 10 Festival

21>23 gennaio 2010 - Bologna, Palazzo Re Enzo

SELEZIONATI PROGETTI INTERNATIONAL LIVE MEDIA FLOOR

Le date della decima edizione di netmage, international live media festival, sono state fissate per i giorni giovedì 21, venerdì 22 e sabato 23 gennaio 2010 nella sede bolognese di palazzo re enzo, con un programma di live media, live cinema, concerti, azioni performative, ambienti, installazioni sonore e visive. il bando internazionale, strumento di indagine e selezione, ha visto la candidatura di 220 proposte provenienti da tutto il mondo. tra questi sono stati selezionati 3 progetti inediti per l'italia, degli artisti nassa/nadow assor/surabhi saraf (usa), andré goncalves (p), e rachida ziani/dewi de vree (nl/f).
Il programma completo (sezioni: mangrovia, worldscape, performing arts) verrà ufficializzato a dicembre 2009.

http://www.netmage.it

- 18-11-2009


Butane - Endless Forms - CD

Il secondo album di Andrew Rasse (AKA Butane)
esce per la Crosstown Rebels di Damien Lazarus ,
anticipato dai singoli “Mutation” e “Inferno Jack”
(al loro interno ci sono, rispettivamente, dei remix
di Sis & Sety e Anja Schneider & Kalabrese).

Avendo in mente Darwin e le sue teorie
sull’evoluzione, il DJ e produttore statunitense
architetta una perlustrazione notturna nelle stanze
dei club più ‘ricettivi’, verso una rinnovata sensibilità
minimal techno (di taglio berlinese).

I moduli ritmici tracciano i confini senza ‘incontinenze’,
mentre le incursioni sonore si preoccupano di inacidire
le atmosfere.

Tra narcosi comatose (“Transmit The Music In Me”),
martellamenti tribaloidi sulla corteccia cerebrale
(“Almost Finished”) e brezze isolazioniste dal
retrogusto malinconico (“Idle”).

(Crosstown Rebels)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 12-11-2009


Betty Botox - Mmm, Betty - CD

Dietro la sigla Betty Botox c’è JD Twich (Optimo), e
“Betty Botox” è il suo primo full-length che raccoglie
tre EP usciti in formato vinile in edizione limitata,
pensati per aree tematiche (disco not disco,
krautrock/industrial/electro e dub).

Traendo ispirazione dai DJ set tenuti assieme a JG
Wilkes al Sub Club di Glasgow, JD Twich mette a
punto questa compilation che include re-edit versions
di pezzi appartenenti a nomi solitamente non suonati
nei club.

Le ‘alterazioni’ vengono effettuate su The Jellies,
Love Of Life Orchestra, The Residents, Severed Heads,
Pankow, Carlos Peron, Hawkind, Flying Rhythms e Zed, e
non mancano gli episodi stuzzicanti e coinvolgenti.

Il meglio è racchiuso nelle ombre misteriose e nei
ritmi bombardanti di “Diskomo” (The Residents),
negli squassamenti EBM di “Boys And Girls”
(Pankow) – tratta dal disco d’esordio prodotto
da Adrian Sherwood – e soprattutto nelle imponenti
deflagrazioni space-rock di “Valium Ten” (Hawkind).
E non è solo una questione di gusti.

(Mule Musiq/Family Affair)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 12-11-2009


AA.VV. - Le Pop: Les Filles (Les Chansons De La Nouvelle Scène Française) - CD

Nuova compilation - promossa dall’etichetta tedesca
Le Pop - sull’odierna scena musicale ‘leggera’ francese.

Nella raccolta sono incluse 17 tracce appartenenti ad
altrettante cantautrici – alcune emergenti, altre più
note – che danno voce alle liriche utilizzando la
loro lingua madre.

Il materiale contenuto in “Le Pop: Les Filles” è
orientativamente d’impasto pop/folk, ma vengono
lambiti anche territori prossimi al country, alla lounge,
al reggae, alla new-wave e all’elettronica spicciola.
Le voci sono a mmiccanti e melodiche, e tutto
appare candido, lezioso e patinato.

Parteciapano alla ‘balotta’ Barbara Carlotti, Fredda,
Coralie Clément, Constance Amiot, Julie B. Bonnie,
Maud Lübeck, Poney Express, Marianne Dissard,
Marianne Feder, Doris Park, Mélanie Pain, Austine,
C++, Loane, Jeanne Cherhal e François Breut, che
con “2013” (un incantevole pezzo atmosferico
sfiorato da lievi suggestioni post-rock) firma
l’episodio migliore del lotto.

(Le Pop Musik/Family Affair)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 12-11-2009


AA.VV. - The Lab 01 - Loco Dice - 2CD

L’etichetta NRK, dopo le compilation “Coast 2 Coast” e
“Back In The Box”, inaugura una nuova serie denominata
“The Lab”. A dare il via alle danze ci pensa Loco Dice,
DJ/produttore di origine tunisina (attualmente di stanza
a Düsseldorf).

Questo primo volume, suddiviso in due CD, comprende
in totale 27 tracce, selezionate e mixate dal nostro con
grande gusto e conoscenza della materia trattata:
l’ambito di riferimento è prossimo ad una tech/
house talvolta minimal, altre più deep, all’occorrenza
dal taglio melodico (non ci sono pezzi interamante
strumentali) o protesa verso scenari da notte fonda.

I dischetti promozionali di cui disponiamo - una volta inseriti
nel lettore - segnano solo una traccia per parte, per cui non
riusciamo a distinguere con precisione dove finisce un pezzo e
inizia un’altro. Poco importa, dato che “The Lab 01” risulta
comunque essere un buon prodotto.

Alcuni nomi qui inclusi: Akiko Kiyama, Chaton, Kerri Chandler,
Damian Schwartz & Guti, Alex Flatner feat. Lopazz, Nick Holder,
Jay Haze, Alix Alvarez, Franck Roger, Audio Soul Poject, Sascha
Dive, Daso& Pawas, Tyree Cooper.

(NRK Music/Family Affair)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 12-11-2009


The Raah Project - Score - CD

A tirare le fila di questo progetto ci sono gli austriaci
Ryan Ritchie e Tamil Rogeon, che con “Score“
debuttano per la neonata etichetta italiana
Summer Dawn.

Dall’ascolto del disco si evince una certa tendenza a
cercare nuove soluzioni in ambito – diciamo pure –
downtempo, con dei risultati spesso apprezzabili.

“Score” si presenta in maniera elegante, stilosa: a
predominare e a dare un impronta decisiva è un
suono orchestrale che sa d’altri tempi, talvolta
calato dentro fumose ambientazioni jazzy, altre
ammiccanti al trip hop o all’hip hop.

Ad accompagnare ci sono voci soul e srotolanti,
scure o tendenti al rap; non mancano le infiltrazione
elettroniche e in alcuni episodi si possono rintracciare
riferimenti ai Cinematic Orchestra. Un esordio in
‘giacca e cravatta’

(Summer Dawn/Family Affair)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 12-11-2009


Pete Swanson/John Wiese/Liz Harris + Emeralds + Keiji Haino - 22/01/09 • Pierre Bastien + The Skaters + Growing + Evala + Sunburned Hand Of The Man – 23/01/09 - Netmage Festival, Palazzo Re Enzo, Bologna

Per il trentatresimo anno prende corpo la manifestazione Arte e
Fiera, e Bologna – come di consueto – si anima di eventi culturali e
artistici. Anche questa volta il Festival Netmage, giunto alla sua
nona edizione, viene ospitato all’interno di Palazzo Re Enzo, una
location pregevole e assolutamente splendida, in pieno centro
storico.

Nella sala Mangrovia – quella più di nicchia - i primi a prendere
possesso dei macchinari sono Pete Swanson (ex Yellow Swans),
John Weise (già a lavoro con Sunn O))), Wolf Eyes, Merzbow, Kevin
Drumm) e Liz Harris (meglio conosciuta sotto lo pseudonimo di Grouper):
ciò che va ad infrangersi sul pubblico è un’onda di estatico noise digitale
che sommerge, inesorabilmente. Anche gli Emeralds sono statunitensi: il
loro live set ingloba momenti diversi, segnati da distese ambient, flussi
drone e dilatazioni spacey.

Ci si sposta nella sala principale – chiamata Live Media Floor – per
assistere alla performance di Keiji Haino, la vera specialità della serata.
Ha così inizio una mattanza sonora che durerà ben 2 ore. Il nipponico è
un personaggio culto, carismatico e al contempo inquietante: è vestito di
nero, ha dei lunghi capelli bianchi e indossa un paio di occhiali neri,
nonostante le luci in sala siano davvero poche e fioche. Con dei volumi
folli parte il set: Haino urla e prende degli acuti temibili; con la chitarra
tira fuori distorsioni noisy e abrasive che saturano l’ambiente circostante
creando vortici di rumore inenarrabili; poi manipola vari effetti e costruisce
ritmiche con la drum machine, mentre gli amplificatori sembrano essere
prossimi al collasso. Qualche ultimo delirio al microfono e il concerto è finito.
Si sono fatte le 2:30.

Il giorno seguente il primo passaggio è nella sala Live Media Floor: si inizia
con il francese Pierre Bastien (all’attivo lavori su Rephlex e Western Winyl)
che propone dei soundscapes naif quanto distensivi. Gli Skaters hanno
invece il compito di musicare “Le Vampire De La Cinémathèque” (1971),
film del cineasta sperimentale Roland Lethem: i suoni prodotti sono
fluttuazioni cosmiche, insinuanti e immersive. I washingtoniani Growing
(album su Kranky e Animal Disguise) propongono un concerto proteso
più sulle ritmiche, ma le chitarre effettate hanno comunque modo di
farsi sentire qua e là. La “Atak Night” parte con l’elettronica glitch di
Evala, al termine del quale si fa appena in tempo ad uscire fuori
(al gelo), salire le scale e accedere agli spazi di Mangrovia, dove
sono di scena i Sunburned Hand Of The Man. Il loro ipnotico,
magico e misterioso weird-improv-freak-noise-rock riesce a
scaldare l'atmosfera chiudendo in bellezza, a notte fonda.
Il letto che mi attende è poco distante da Piazza del
Nettuno...

Massimiliano Drommi

- 10-11-2009


Drekka: tour italiano

DREKKA (US)
Michael Anderson, aka Drekka, è una delle figure chiave dell'underground
americano dell'ultimo decennio, musicista e gestore dell’etichetta Bluesanct
dalla quale ha lanciato gruppi come Low, Pilot Ships, Pantaleimon ed altri..

Il suo set è composto da canzoni scure che ricordano contemporaneamente
il folk più dannato quanto l'esoterismo dark dei Coil. Questo autunno la Morc
Tapes di Wim Leycluse pubblicherà un doppio CD di Drekka, una specie di
best-of, in attesa del nuovo album che dovrebbe uscire all'inizio del 2010.

Le date del tour:

10-nov @ Flat - Mestre (VE)
11-nov @ Il Principe in Bicicletta - San Vito di Altivole (TV)
12-nov @ Veronika Club - Parma
13-nov @ Trok!, Cascina Torchiera - Milano
14-nov @ Centro Stabile di Cultura - San Vito di Leguzzano (VI)
15-nov @ Zuni - Ferrara
16-nov @ Tizio's - S.Martino Spino (MO)
17-nov @ Tetris Club - Trieste
18-nov @ Radio Fragola (radio show), Trieste

* * *

http://www.bluesanct.com/matters09
http://www.myspace.com/drekka

- 9-11-2009


Hub Music Factory Concerti

ANDEAD
14-15/11/09 RHO (MI) | EICMA 09
25/11/09 MILANO | FABRIK FESTIVAL
27/11/09 SETTIMO MILANESE (MI) | PALAZZO GRANAIO


JULIETTE LEWIS + SCANNERS
21/11/09 MILANO | MAGAZZINI GENERALI


BILLY TALENT + SILVERSTEIN + CANCER BATS
03/12/09 MILANO | MUSICDROME


NEW YORK SKA JAZZ ENSEMBLE
25/12/09 FIRENZE | AUDITORIUM FLOG
26/12/09 TREZZO SULL’ADDA (MI) | LIVE CLUB supporting Bluebeaters


DMC
16/01/10 BOLOGNA | ESTRAGON


BONECRUSHER FEST: THE BLACK DAHLIA MURDER + 3 INCHES OF BLOOD + NECROPHOBIC + OBSCURA + THE FACELESS + CARNIFEX + INGESTED
21/01/10 BOLOGNA | ESTRAGON
22/01/10 MILANO | MAGAZZINI GENERALI


DROPKICK MURPHYS
25/01/10 MILANO | ALCATRAZ



BUZZCOCKS
27/01/10 ROMA | CIRCOLO DEGLI ARTISTI
28/01/10 MILANO l TUNNEL
29/01/10 SIENA | SONAR LIVE
30/01/10 PINARELLA DI CERVIA (RA) | ROCK PLANET



MALLORY SWITCH
29/01/10 MILANO | ZOE CLUB
30/01/10 ROMAGNANO SESIA (NO) | ROCK’N’ROLL ARENA


ALL TIME LOW
14/02/10 MILANO | ALCATRAZ


* * *

http://www.hubmusicfactory.com

- 9-11-2009


Hard Staff Concerti

TO KILL

13/11/2009 MEZZAGO – ROCK YOUR WEEKEND TOUR

21/11/2009 BIELLA – ROCK YOUR WEEKEND TOUR

08/01/2010 MODUGNO - NEW DEMODE’ LIVE CLUB

09/01/2010 LECCE – ISTANBUL CAFÉ’


ANGEL CITY OUTCAST

11/11/2009 BELLINZONA – PETER PAN



RISE AND FALL + IRON AGE

14/11/2009 FABRIK - TORINO



LAST RESORT

17/11/2009 TORINO – UNITED CLUB

18/11/2009 ROMA – LOCANDA ATLANTIDE

19/11/2009 MARGHERA - RIVOLTA



OXBOW

17/11/2009 SEGRATE – MAGNOLIA

18/11/2009 VERONA – ARCI KROEN



GBH

19/11/2009 SEGRATE – CIRCOLO MAGNOLIA

20/11/2009 ROMA – FORTE PRENESTINO

21/11/2009 PINARELLA DI CERVIA – ROCK PLANET



ISIS + DALEK + TRANSITIONAL

19/11/2009 BOLOGNA – ESTRAGON

20/11/2009 ROMA – ALPHEUS

23/11/2009 MILANO – MUSICDORME



BURIED INSIDE + TOMBS

21/11/2009 VICENZA – SABOTAGE BAR

22/11/2009 MILANO – CIRCOLO MAGNOLIA



THE LUCHAGORS

22/11/2009 LUCCA – COCO LOCO



AMUSEMENT PARKS ON FIRE

24/11/2009 ROMA – TRAFFIC

25/11/2009 SEGRATE – CIRCOLO MAGNOLIA

26/11/2009 VERONA – ARCI KROEN



A PLACE TO BURY STRANGERS

03/12/2009 SEGRATE – CIRCOLO MAGNOLIA



THE GERMS

10/12/2009 MILANO – MUSICDROME



BOB MOULD

14/12/2009 MILANO - MUSICDROME



CALLISTO

15/12/2009 SEGRATE – CIRCOLO MAGNOLIA

16/12/2009 TORINO – UNITED CLUB

17/12/2009 PISA – LA CENTRALE

18/12/2009 BOLZANO – PIPPO STAGE



KAP BAMBINO

14/01/2010 BOLOGNA – LOCOMOTIV

15/01/2010 ROMA – TRAFFIC

16/01/2010 VERONA - ARCA



CASUALTIES

16/01/2010 CESENA – VIDIA

17/01/2010 ROMA - INIT

19/01/2010 SEGRATE - CIRCOLO MAGNOLIA



THE ZEROS + THE MANGES

21/01/2010 SEGRATE – CIRCOLO MAGNOLIA

* * *

http://www.hard-staff.com

- 9-11-2009


Locomotiv Club: prossimi concerti

Ven 13
Madkid DJ feat. King Kong Posse + Dancehall Soldiers

Sab 14
Thomas Fehlmann & Gudrun Gut

Dom 15
Crippled Black Phoenix

Ven 20
Giardini di Mirò
A seguire DBox Records Showcase

Sab 21
Bud Spencer Blues Explosion + Publicist

Dom 22
William Fitzsimmons + Cris Muir

Ven 27
Pradipos Four + Dolly Lamour

Sab 28
Martin Rev + Pan Sonic
A seguire M16 + Hirnlego

* * *

http://www.locomotivclub.it

- 9-11-2009


Estragon: programma novembre 09

Mer 4 nov - RISE AGAINST + THURSDAY + POISON THE WELL (Rock USA)

Reduci dal successo dell’ultimo album Appeal to Reason, terza pubblicazione per la Geffen Records, arrivano in Italia i Rise Against accompagnati da Thursday e Poison The Well.

Rise Against sono una band Punk Rock/Melodic Hardcore nata a Chicago, Illinois, USA, nel 1999. Il quartetto affonda le radici nel suono e nella visione (anche sociale) tipica dell’hard-core punk di matrice statunitense, dove non mancano i messaggi politici e sociali ad effetto.

Dopo Siren Song Of The Counter Culture (2004) e The Sufferer & The Witness (2006), album che hanno venduto assieme oltre 1.300.000 copie in tutto il mondo, è uscito quest’anno Appeal To Reason, di cui in questi giorni è in rotazione il 3° video. Dopo Re-Educational (Through Labor) e Audience Of One è infatti il turno di Hero Of War, che punta i riflettori sui traumi subiti dai soldati americani reduci dall’Iraq e dall’Afghanistan, sull’alto tasso di suicidi e sulla diffusione spaventosa di stress post traumatico.

Il concerto di RISE AGAINST sarà aperto da POISON THE WELL, uno dei nomi più influenti della scena post-hardcore americana, e THURSDAY , uno dei gruppi che ha ri-definito il concetto di "emo" prima che le masse se ne appropriassero.

Ore 19. Ingresso 20 euro



Ven 6 nov - PROCUPINE TREE (Rock USA)

A CURA DI HARD CASH MANAGEMENT

I PORCUPINE TREE sono senza dubbio una delle band più innovative e difficili da catalogare. La band è capitanata da Steven Wilson, conosciuto anche per il suo lavoro di produttore. Una delle poche costanti nella musica dei PORCUPINE TREE è la capacità di evolversi e confrontarsi con le aspettative dei fan album dopo album. Partito nel 1992 da psichedelia e musica sperimentale, Wilson ha prima espanso il sound del progetto, creando una fusione di progressive rock e ambient trance, quindi la svolta maggiormente orientata alle canzoni. Ma mai contenti di sdraiarsi sugli allori, nel 2002 i PORCUPINE TREE hanno cambiato nuovamente strada portando per la prima (e ad oggi, unica) volta dei cambiamenti alla lineup. Da allora si sono susseguiti tre album - “In Absentia” e “Deadwing”, e l'ultimo “Fear of a Blank Planet”, premiato con una nomination ai Grammy – che non hanno fatto che aumentare la popolarità della band. "Fear of a Blank Planet", uscito nel 2006, ha segnato il passaggio dei PORCUPINE TREE all'etichetta indipendente Roadrunner Records, con cui è uscito anche il nuovo “The Incident”, il loro decimo studio album. “The incident” porta l'ascoltatore in un viaggio sonoro elettrizzante, a turno tormentante, desolato, ipnotico ed euforico

Ore 21,00. Ingresso 30 euro



Sab 7 nov - HARDCORE SUPERSTAR (Glam Rock - Usa) + GUESTS

A CURA DI BOLOGNA ROCK CITY

La Band Hard Rock di Göteborg torna in Italia per presentare il suo ultimo lavoro 'Beg for it'. Il 7 novembre, la più famosa glam metal band europea suonerà a Bologna, ultima delle 4 tappe nella Penisola. Siamo in Svezia nel 1997 quando Joakim Berg (voce), Thomas Silver (chitarra), Martin Sandvick (basso) e Mik Vaino (batteria), cui poi subentrerà Magnum Andreasson, danno vita agli Hardcore Superstar, hard rock band con influenze glam e sleaze metal. L’album d’esordio, ‘It’s Only Rock’n’Roll’ spopola in Svezia e Giappone e da lì comincia la scalata al successo in tutta Europa, che li porta ad aprire anche alcune date degli AC/DC, degli Aerosmith e dei Motörhead. Nel giro di soli sette anni pubblicano cinque album e arrivano a suonare negli Stati Uniti. In quel lasso di tempo si vocifera anche di un loro scioglimento, notizia poi smentita dai fatti: la band continua infatti a produrre album e intraprende tour in tutta Europa. L’unica scissione è avvenuta nel 2008 con la dipartita del chitarrista Thomas Silver, sostituito da Vic Zino dei Crazy Lixx. Ora la band annuncia il nuovo tour di supporto a ‘Beg for it’, uscito il 5 Giugno, successore di ‘Dreamin' in a Casket’.

Ore 21,30. Ingresso 20 euro



Mar 10 nov - MARCIA MONDIALE PER LA PACE

LIGHT SOLJAH, TRAIN DE VIE, VANDALI NONI, con la partecipazione dei MODENA CITY RAMBLERS

La Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza, partita lo scorso 2 ottobre dalla Nuova Zelanda, vuole sensibilizzare le popolazioni del mondo chiedendo la scomparsa delle armi nucleari, la riduzione progressiva e proporzionale degli armamenti, l’impegno dei governi per la pace, adoperandosi per la soluzione nonviolenta dei conflitti in corso nel mondo. In occasione dell’arrivo a Bologna della Marcia Mondiale, l’Estragon organizza un concerto che avrà tra i suoi protagonisti: Light Soljah, dalla Costa D’Avorio, con il suo reggae “di luce”; i fiorentini Train De Vie, con la loro sintesi tra musica cantautoriale italiana, sonorità etniche e folk internazionale; i Vandali Noni e i Modena City Ramblers, con il loro ricco bagaglio di combat folk.

Ore 21,30. Ingresso da definire



Mer 11 nov - MOTORPSYCHO (Rock Norvegia)

A CURA DI HARD CASH MANAGEMENT

Amatissimi nel nostro paese, i norvegesi MOTORPSYCHO, che devono il proprio nome ad uno dei capolavori dell'indimenticato regista americano Russ Meyer, tornano in Italia nel mese di novembre.

Il suono del gruppo norvegese prende le mosse da un grind violentissimo, nel quale sono evidenti influenze psichedeliche e un senso melodico non comune. La prolificità del gruppo è impressionante, come dimostra la messe di Ep, tutti di altissimo livello, disseminata nel corso degli anni, così come la rapidità con la quale la loro proposta musicale si evolve in maniera multiforme e caleidoscopica, di album in album.

Ore 21,00. Ingresso 20 euro



Ven 13 nov - PERTURBAZIONE (Rock Italia)

I Perturbazione, cinque album alle spalle, sono uno dei più importanti gruppi indipendenti italiani in circolazione. Perturbazione è la storia di un nucleo di persone, una piccola famiglia nata a Rivoli, alle porte di Torino. Un collettivo di musicisti impegnati da anni a tracciare una via di fuga dalla musica che gira intorno, una “terza via” che esprima al meglio ciò che sta in mezzo tra la vivacità del mondo indipendente e la canzone d’autore italiana.

Dopo alcuni anni di esperienza dal vivo in cui i Perturbazione hanno portato in giro per l’Italia il progetto de LE CITTA’ VISTE DAL BASSO, ogni volta accompagnati da ospiti sempre diversi in appuntamenti unici ed irripetibili, la band torinese ha deciso di esaudire il desiderio dei fan che hanno richiesto un supporto fisico per riascoltare almeno una parte dei brani proposti durante lo spettacolo. E’ nata così l’idea di realizzare un particolare Ellepi Live di LE CITTA’ VISTE DAL BASSO, in cui i Perturbazione hanno riarrangiato e suonato tutte le canzoni in scaletta, mentre gli ospiti (Manuel Agnelli, Francesco Bianconi, Emidio Clementi, Mauro Ermanno Giovanardi, Cristiano Godano, Meg, Le Luci della Centrale Elettrica, Max Pezzali, Remo Remotti e Syria) di volta in volta hanno dato il loro contributo alla voce. Il disco è uscito alla fine dello scorso mese di maggio.

Ore 22,00. Ingresso gratuito



Sab 14 nov - JENNIFER GENTLE feat. VERDENA (Rock Italia)

Un supergruppo? Un esperimento? Questa originale esibizione dei Jennifer Gentle è in realtà la somma di due tra le band più importanti ed incisive del panorama nostrano: da una parte i Jennifer Gentle con Marco Fasolo e Liviano Mos, dall'altra Alberto e Luca Ferrari dei Verdena. Una collaborazione che nasce dalla voglia di divertirsi, improvvisare, sperimentare e scoprire punti di contatto tra artisti che da sempre sono legati da un profondo legame di amicizia, rispetto e stima. Il risultato della serata è psichedelia e ricerca, un viaggio in cui verranno reinterpretate le canzoni dei Jennifer Gentle, un evento unico che esprime la voglia di unire lo spirito di due band che meriterebbero maggiore attenzione per la loro storia ed i loro riscontri sia in Italia che all'estero.

Ore 22,00. Ingresso 10 euro



Mer 18 nov - @TEATRO DELLE CELEBRAZIONI - BANDABARDO'
++++++++++ DATA CANCELLATA +++++++++

Quello della Bandabardò è ormai di fatto un neverending tour, con un bagno di folla ad ogni data. I concerti della Banda toscana sono feste straripanti d’affetto: il pubblico vi partecipa numerosissimo, cantando infaticabile ogni canzone, duettando continuamente con gli artisti sul palco, senza perdersi un solo verso, in uno scambio d’intesa che non smette mai di sorprendere. E questo affetto si traduce in grandi numeri ormai non più solo ai concerti, ma negli stessi dati di vendita, che vedono la Bandabardò apparire in cima alla classifica degli album più venduti. Come è stato con il loro ottavo album, sesto di inediti, dal titolo “Ottavio”, uscito a settembre 2008. Il disco è strutturato come un dramma teatrale ed è per questo che l’ultimo tour estivo ha proposto una scenografia che potesse richiamare la situazione intima del teatro. Ma ora è veramente arrivato il momento dei teatro. Con “Ottavio – dalla nascita alla rinascita” la Bandabardò calca per la prima volta le tavole d’un vero palcoscenico, si affaccia ad un luogo meraviglioso, magico, carico di suggestioni e denso d’attese quale il teatro, appunto. E per festeggiare questa iniziazione ha scelto di raccontare le proprie storie non più soltanto attraverso le canzoni, ma con un’autentica scrittura di scena in uno spettacolo di teatro-canzone fatto di parole e musica, in cui la storia si intreccia alle canzoni.

Ore 21,00. Ingresso 20 euro (platea), 15 euro (galleria)

TEATRO DELLE CELEBRAZIONI, via Saragozza 234, Bologna



Gio 19 nov - ISIS + DALEK + TRANSITIONAL (Rock USA)

In costante bilico tra l’esasperazione chitarristica degli Slayer e il rumorismo cerebrale dei My Bloody Valentine, gli Isis continuano nella loro opera di frantumazione e ricostruzione del concetto di musica pesante. Sulle scene da ormai 10 anni, gli Isis, band del leggendario Aaron Turner, boss della Hydrahead, hanno pubblicato nella loro lunga carriera ben dieci album, l’ultimo uscito pochi giorni fa in Italia, distribuito da Goodfellas. Conosciuti per le loro ispirate live performance così come per i loro stupendi album, gli Isis si sono creati la reputazione di visionari avant-metal. L’ultima dimostrazione di forza e talento è uscita il 5 maggio scorso, “Wavering Radiant”: qui l’onda d’urto degli Isis si è sgretolata in favolosi momenti di onirica psichedelia, in cui le sospensioni strumentali prendono il sopravvento, accrescendo di significato i tagli quasi cinematici che la loro musica sembra incorporare geneticamente.

Gli ISIS sono tornati, e sono pronti a far tremare nuovamente la vostra anima e i vostri timpani. Ad accompagnarli in questo tour sono stati chiamati Dalek e gli inglesi Transitional.

Ore 22,30. Ingresso 18 euro



Ven 20 nov - LIVING COLOUR (Rock USA)

La band di New York parte con un nuovo tour europeo “The Chair in the doorway”, che toccherà l’Italia in 5 date. La storica band, firma del rock nero militante attiva tra la fine degli anni '80 e i primi '90, è di nuovo in pista.

Lanciati grazie all’appoggio di Mick Jagger, che produce il loro primo demo e li aiuta a trovare un contratto con la major Epic, i LIVING COLOUR debuttano nel 1988 con “Vivid”, trainato dal singolo "Cult of Personality". Dopo “Time’s Up” (1991) e “Stain” (1993), la band si scioglie nel 1995 e i suoi membri intraprendono carriere soliste. Nel 2000 Calhoun, Wimbish e Glover si ritrovano a suonare in un concerto con Reid: da questo evento inizia la rinascita del gruppo, ufficializzata nel 2001 con un tour. Il 2003 saluta finalmente l’uscita di un nuovo album: “Collideøscope”. Bisogna attendere altri 6 anni per salutare finalmente il nuovo album da studio, The “Chair in the Doorway”, uscito pochi giorni fa e composto da 10 brani inediti e una ghost track.

Ore 22, 30. Ingresso 15 euro



Sab 21 nov - TECHNOGOD (Industrial Italia)

Il bolognese Technogod è ancora una band/progetto al suo quarto long playing. "Pain trtn ment": ovvero, l'intrattenimento del dolore. Rivediamola, la sofferenza, al rallentatore, stringi sulle lacrime il ghigno della jena, la moviola, real tv, realife. "Pain trtn ment", quarto lavoro dopo "Undo" del 2001/2002, sempre all'insegna dell'ironia, del sarcasmo, della rabbia, di pornografia della disperazione. Un disco più suonato e più vocale del precedente. Un lavoro in continua accelerazione che non torna mai indietro, non vuole dare tregua. Un cd molto popp, funk, disco, electrostoner, glam, rock'n'roll, industrial punk...puro divertimento, sportellate stilistiche, vomito controvento a finestrino abbassato.

Ore 22,30. Ingresso gratuito



Lun 23 nov - WASP (Hard rock USA)

A CURA DI HARD CASH MANAGEMENT

In questi giorni esce il loro nuovo album dal titolo 'Babylon', che segue 'Dominator' datato 2007, ma hanno già programmato il tour che li porterà in tutta Europa. Già definite anche le due date che consentiranno al pubblico italiano di assistere al loro spettacolare show. Una di queste sarà all’Estragon di Bologna. Signore e signori siamo lieti di annunciare il concerto dei WASP, vera e propria leggenda che dal 1982 infiamma i cuori dei seguaci dell'heavy metal e dell'hard rock. Blackie Lawless e soci si esibiranno in un freak-show tutto particolare ed alla loro maniera vi sorprenderanno. Impossibile mancare. Previsto anche uno special guest che verrà annunciato a breve.

Ore 22,00. Ingresso 25 euro



Ven 27 nov - TORTOISE (Rock USA)

Il mondo dell’indie rock forse se li era dimenticati, ma i Tortoise sono ancora qui, vivi e soprattutto vitali come ai tempi dell’album TNT, capolavoro che fece da spartiacque tra il post-rock ed un certo modo di concepire il prog-rock. I Tortoise ritornano con un album nuovo di zecca, una vera sorpresa: Beacons Of Ancestorship è una piccola gemma uscita senza grossi clamori alla fine di giugno 2009. Il sesto album per la band americana mette a tacere chi pensava che la sua importanza nel panorama rock fosse ormai sorpassata da allievi come Battles e Holy Fuck.

Con alle spalle una lunga carriera che li ha portati ad essere tra i gruppi fondamentali degli anni novanta, grazie a dischi come il già citato TNT o con il capolavoro Millions Now Living Will Never Die, i Tortoise vanno a confermarsi nell’Olimpo del rock e, dopo un paio di passi falsi con dischi minori, con questo Beacons Of Ancestorship hanno ricostruito quel meraviglioso mondo che li aveva fatti amare in tutto il pianeta. Un mondo fatto di suoni creativi, architetture sonore distorte e talvolta destabilizzanti. Ancora una volta i Tortoise ritrovano la sensibilità che è capace di creare una psichedelia che raggruppa post-rock, Math-rock, progressive, jazz ed elettronica.

Ore 22,30. Ingresso 18 euro



Sab 28 nov - MANDO DIAO (Rock Svezia)
++++++++++ DATA CANCELLATA +++++++++

I Mando Diao sono una band indie/garage rock svedese. La loro musica è caratterizzata da un sound che rimanda direttamente al Rock and Roll targato anni ’60. Dopo il recente successo della data bolzanina allo School's Out Festival, gli svedesi tornano a grande richiesta per due date invernali assolutamente da non perdere.

Quello dei Mando Diao sarà uno show dedicato agli amanti del rock moderno, dello stile e del divertimento, che con la band di Bjorn Dixgard non mancano mai.

Ore 22,30. Ingresso 18 euro

* * *

ESTRAGON - Via Stalingrado 83 (Parco Nord), Bologna.
Tel. 051 323490
Info: 051 241554 (Estragon Shop).
http://www.estragon.it



- 2-11-2009


Covo Club: programma novembre 09

Fri 06
The Clues

Sat 07
Jay Reatard

Fri 13
Let's Wrestle

Sat 14
Evan Dando of Lemonheads

Thu 19
Black Lips

Fri 20
Vetiver + GASH!

Sat 21
Original!

* * *

Covo Club, Viale Zagabria 1, Bologna.
e-mail: info@covoclub.it
Tel/Fax: (+39) 051 505 801
http://www.covoclub.it

- 2-11-2009


Soulsavers & Mark Lanegan: una data in Italia

4 dicembre 2009 - Treviso @ New Age
ingresso: 20 euro + d.p. + tessera Arci
Prevendite su:
http://www.ticketone.it
http://boxofficeitalia.com

Arrivano in Italia per un’unica data i SOULSAVERS per
presentare il nuovo album Broken.
Nel 2007 quando i Soulsavers sempre in collaborazione con Lanegan realizzarono il loro secondo lavoro It’s Not How Far You Fall, It’s How You Land, Rich Machin, leader del collettivo di Manchester, aveva spiegato lo spirito che si trovava alla base del progetto: “Non volevo fare parte di un progetto elettronico o di una tradizionale band rock’n’roll. Volevo avere la totale e assoluta libertà di esplorare qualsiasi suono o visione musicale”.

Oggi, a distanza di più di 2 anni dal secondo fortunato album, i presupposti che animano i Soulsavers e Lanegan non sono cambiati e i due produttori Rich Machin e Ian Glover riaffermano il loro interesse per tutti i generi di musica e per le infinite possibilità di esplorare e dare vita alle più svariate combinazioni e contaminazioni, con l’obiettivo di creare soluzioni sempre nuove e fresche. E’ in quest’ottica che la collaborazione con artisti provenienti da ambienti e scene musicali diverse, caratterizzati da inclinazioni e passioni differenti, acquista un valore fondamentale e un ruolo indispensabile nel progetto. Ed è infatti la voce pesante, profonda e rauca del baritono-leggenda Mark Lanegan a dar vita a una combinazione sorprendente, da cui nascono altrettanto sorprendenti sviluppi.

L’album Broken che vede la partecipazione di artisti del calibro di Mark Lanegan, Jason Pierce, Mike Patton e Richard Hawley è stato anticipato dal singolo “Sunrise” che vanta la collaborazione di Bonnie “Prince”Billy. (COMUNICATO DNA CONCERTI).


Read More on:
http://www.myspace.com/soulsavers

INFO:
http://www.newageclub.it
http://www.dnaconcerti.com
info@dnaconcerti.com

- 2-11-2009


Port O' Brien: unica data in Italia

Martedì 8 Dicembre 2009
Milano - Casa 139, Via Ripamonti 139
Ingresso € 10,00 + tessera ARCI

I Port O’ Brien sono un quartetto nato dall'incontro tra Van Pierszalowski e Cambria Goodwin quando ancora lavoravano come pescatore e panettiera in Alaska. Il duo si è trasformato in una band a tempo pieno grazie ad un esteso tour per presentare il primo disco 'All We Could Do Was Sing' e al successo ottenuto. Dopo la pubblicazione del primo disco è entrato in pianta stabile in formazione il percussionista Ryan Stively.
Van e Cambria ora vivono a San Francisco e non lavorano più ne sui pescherecci ne in panetteria, anche se il loro folk rock appassionato ricorda la melanconia tipica del deserto di ghiaccio dell'Alaska e dei lavori umili.

Ad oggi i Port O'Brien hanno inciso due album e due ep (escludendo la raccolta su cui sono contenuti i loro ep). Il primo full lenght della band è arrivato nel 2008, 'All We Could Do Was Sing', e subito i tour in giro per il mondo in compagnia dei Modest Mouse, dei Nada Surf, dei Bright Eyes e dei Cave Singers (band in cui milita Derek Fudesco dei Pretty Girls Make Grave).

Con i Fleet Foxes, i Cave Singers e i Bright Eyes, i Port O'Brien condividono un gusto unico nel riproporre le atmosfere tipiche del folk e del cantautorato americano degli anni sessanta, ma ad animare la musica del trio è lo scontro con il passato dei singoli componenti del gruppo e le atmosfere fredde e desolate dell'Alaska. Chitarre acustiche sorrette da potenti riff e ritmiche tipiche del blues del missisipi, il tutto condito con un un cantato a due voci molto orginale.

I Port O'Brien hanno da poco pubblicato il nuovo 'Threadbare', rilasciato in Europa dalla sempre vigile City Slang (che si era occupata anche dell'esordio dei Port O'Brien). Le coordinate sono sempre le stesse, il miglior folk rock in circolazione sulla scia di Dodos, Vetiver e vicino alla melanconica melodia pop dei Bright Eyes.
(COMUNICATO GRINDING HALT).

Info Port O'Brien:
http://www.myspace.com/portobrien
http://www.portobrien.com

---

Info:
http://www.grindinghalt.it
Tel. +39 06 45436395
info@grindinghalt.it
http://www.lacasa139.com

- 2-11-2009


The Swell Season: tour italiano

5 febbraio 2010 - Ferrara - Sala Estense
ingresso: 18 euro + d.p.
Prevendite su:
http://www.ticketone.it

6 febbraio 2010 - Roma - Auditorium Parco della Musica (Sala Sinopoli)
Ingresso: 15 euro + d.p.
Prevendite su:
http://www.listicket.it

7 febbraio 2010 - Milano – Conservatorio (Sala Puccini)
ingresso: 18 euro + d.p.
Prevendite su:
http://www.ticketone.it
http://www.ivaticket.it


Il duo ceco-irlandese composto dal frontman dei Frames Glen Hansard e da Marketa Irglova, vincitore di un premio Oscar nel 2008 per la miglior canzone originale con Falling Slowly del film Once, arriva in tour in Italia per presentare il nuovo album “Strict Joy” in uscita in Italia il 30 ottobre su etichetta Anti-Records.

Il nuovo album di The Swell Season contiene 12 nuovi brani e rappresenta il seguito dell’ acclamata colonna sonora del film “Once”.
II nuovo album Strict Joy prende il titolo da un’opera del poeta irlandese James Stephens ed è stato coprodotto da Hansard e da Peter Katis (The National, Interpol) e registrato presso i Tarquin Studios di Katis in Connecticut.
Oltre ad Hansard e a Irglova, l’album si avvale della preziosa collaborazione di membri dei Frames come Colm Mac Iomaire (violino), Joe Doyle (basso), Rob Bochnik (chitarra) e del chitarrista Javier Mas (Leonard Cohen), del pianista Thomas Bartlett (Doveman), del percussionista Chad Taylor (Chicago Underground Duo), e di altri importanti musicisti della scena contemporanea.

The Swell Season hanno generato un’ondata di entusiasmo e di consensi nel 2008 aggiudicandosi 2 nominations ai grammy e vincendo l’ Oscar per la miglior canzone originale con “Falling Slowly”, motivo portante del bellissimo film “once”.
Durante la cerimonia deglI Oscar il duo ha suonato il brano vincitore del prestigioso premio e Marketa Irglova ha fornito uno dei più memorabili e commoventi momenti della serata quando il conduttore della cerimonia Jon Stewart ha richiamato Irglova sul palco dopo il break pubblicitario, che aveva interrotto il suo intervento, per darle la possibilità di tenere il discorso di rito.
Il successo di “Once” ha fatto registrare al duo un tour mondiale tutto esaurito che presto sarà raccontato in un documentario.
(Comunicato DNA Concerti).


Read More on:
http://www.theswellseason.com
http://www.myspace.com/theswellseason

INFO:
http://www.dnaconcerti.com
http://www.auditorium.com
http://www.consmilano.it

- 2-11-2009


Goaty Tapes Records: nuove uscite

Banana Head - In the Tubs

In the Tubs presents a continual attempt to articulate the sadness and loveless infatuation of Banana Head, but every syrupy track falls prey to the codeine-induced remoteness and feeble basement wipeout emotion of a total loser/way-too-old mama’s boy. Shying away from the pop record, Banana Head falls back on the simple instrumentation and rainy window fidelity he finds essentially inescapable. These songs too are stuck in the tubs, lulled into the void of pill-popped stagnancy. Nonetheless, In the Tubs seems to be a sincere demonstration of a rock lover’s desire to deconstruct the canonized song structure and take it to a heartbreaking extreme. “no talent no rules, muchacho”


Bird - Hoy en día

Investing in some free synth software, a snare, and a tiny guitar, Katie Leming explodes any previous notion of loner-muzak with her unparalleled neo-outsider no-pop chug. Unlike her drumming and singing in Cro Magnon, here Katie moves into a new primitivist realm, where any and all world musics and pop strategies can be appropriated and channeled into the temporal angst of a college girl whose apartment sucks.


Vincent Over the Sink - Bible Bashers

Kept on the low for several years now, VOTS have released a couple short gems exclusively in their native Australia. Bible Bashers is their American debut, channeling post-post punk cynicism and modernist anxiety ala Lambkin and the Ring, not to mention their ancestral Xpressway slog. Deeply religious, these two extended pieces, composed of several sections each, meander between structured bedroom monotony and bunkbed-nightmare dirge. Features members of Naked on the Vague.


Paradise Sisters - Jeff Atkins no. 7

Supposedly there are nineteen sisters and they all play together and never ever look at each other. Continual transgression and vacation woery. All this in preparation for an LP on De Stijl Recs.


http://www.goatytapes.com

- 2-11-2009


Thursday, Hair Police, Polvo, Oxbow, Six Organs Of Admittance, Vetiver, Dakota Suite in concerto

Alla Sezione ‘Miuzik Entertainment’ trovi il calendario

concerti di novembre 2009.

- 1-11-2009


A Slow Rip - For The Time Being - 2CD

Gli australiani Rob Laurie (chitarra, percussioni,
voce), Ian Miles (synth analogico, chitarra, basso) e
Phil Turnbull (synth analogico virtuale) – rodati
musicisti d’area jazz e new wave - , dopo sette
CD-R (realizzati tra il 2003 e il 2007) approdano
al debutto ufficiale di “For The Time Being”, un
doppio capitolo che ne raccoglie gli episodi più
rilevanti.

La musica del trio è una risonanza ambient abissale,
cosmica, dalle tonalità scure, splendidamente
suggestiva, che attanaglia e inghiotte.

Intrecci di synth (“Hollow Bowl”); flussi drone di scuola
Kranky (“Hard Defined”); incursioni di suoni grevi (“Devil
In The Well”); sonorità chiesastiche (“Water For The Time
Being”); grigiori atmosferici (“Catbird”); accenni ritmici
(“Heat This”); echi stranianti (“Certainly”); distorsioni
chitarristiche (“Give Me A Warning”); scenari evocativi
di warpiana memoria (“Channelling”); derive avviluppanti
(“Fricket”); percussioni festose (“Kalimbah Tweak “);
rifrazioni psych (“The Court On The Left”); orizzonti
minacciosi (“The Freeway Temple”); rimbombi glaciali
(“Drift Down Kiera”); fluttuazioni immersive (“Box The
Remainder”) e ambientazioni sepolcrali (“Swung And
Hung”). Due portate assai succulente.

(Endgame)

(5/5)

Massimiliano Drommi

- 26-10-2009


Two Fingers - Two Fingers - CD

Arriva l’album di debutto per i Two Fingers,
progetto dietro al quale ci sono Amon Tobin e
Joe ‘Double Click’ Chapman.

L’inizio è piuttosto perturbante: “Straw Men” e
“What You Know” seppelliscono vivi sotto
tonnellate di detriti ‘urban’, con la tensione
che sale pericolosamente e un suono distruttivo
- dal rimbombo cupo - che percuote fino allo
sfinimento; una voracità glitch-grime che
ritroviamo in seguito anche nella title-track e
in “High Life”.

Con “Better Get That” (lo stesso dicasi per “Doing My
Job”) i toni si affievoliscono con un r’n’ b infettivo da
camera mortuaria; “That Girl” è invece il pezzo più
abbordabile del lotto, quasi completamente sfocato.

“Keman Rhythm” e “Moth Rhythm” sono le tracce
strumentali ‘dissestate’ (la prima impigliata tra ritmi
africani; la seconda trasfigurata da ‘veleni’ elettronici);
“Jewels And Gems” è un inebriante distillato di purissime
essenze d’oriente; “Bad Girl” la butta nuovamente sulla
quisquiglia, mentre in “Not Perfect” vengono scandagliati
fondali dubstep. Alle parti vocali contribuiscono gli Mcs
Sway, Cecile e Ms. Jade.

(Big Dada/Family Affair)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 26-10-2009


Dawid Szczesny - Luxated Symmetry - CD

Album sopraffino questo nuovo del polacco
Dawid Szczesny. Le tracce sono interamente
strumentali, e brillano di una luce incantevole:
le ambientazioni sono ‘silenziose’ e tendono
alla penombra, creando atmosfere raccolte e
paesaggi interiori che ammaliano spingendo
ad ascolti ripetuti.

Ciò accade in “Luxated Symmetry”, un disco
che riflette una grande capacità nell’allestire
percorsi sonori inebrianti, dalla suggestiva
essenzialità.

Suoni centellinati, strutture scheletriche,
destrutturazioni e un taglio stilistico
qualitativamente significativo: Dawid
Szczesny ha gusto e sa gestire le varie
fonti sonore con ingegno e cognizione
di causa, sobrietà e ricercatezza.

“Dyed Blues”, “Fully Functional”, “Cushicled”,
“Through Palms” sono deliziose miniature in
cristallo, mentre la conclusiva “The Trick”
porta con sé elementi ritmici più pulsanti.

Un lavoro come pochi - dalle lievi fibrillazioni
elettroniche e dai delicati intarsi (improv)
jazzy - che è bene avere.

(Porter)

(5/5)

Massimiliano Drommi

- 26-10-2009


Butcher Mind Collapse - Sick Sex And Meat Disasters In A Wasted Psychic Land - CD

<< Butcher Mind Collapse è il sottoprodotto del
tracollo psichico, emotivo e culturale di un’intera
civiltà >>. E ancora: << “Sick Sex And Meat Disasters
In A Wasted Psychic Land” mette in scena in meno di
venti minuti la grottesca tragicommedia di un’umanità
sull’orlo del baratro >>. Così la pensa il quartetto di Jesi
a proposito del progetto nel quale sono coinvolti, e in
merito al loro album di debutto (lo apprendiamo dalla
scheda informativa che accompagna il CD).


In effetti lo scenario evocato dai nostri (già dentro formazioni
quali Guinea Pig, Lebowski, Jesus Franco & The Drogas) non
è dei più rassicuranti: si tende all’esasperazione, alla devianza,
alla depravazione, all’oblio. Ne prendiamo atto.

Il climax sonoro è beffardo, strafottente, lercio e corrotto, alla
deriva di un post-punk/psycho-billy dalle scure tinte noise e
blues.

Butcher Mind Collapse, date un seguito a “Sick Sex And…”.
Abbiamo alquanto gradito l’assaggio.

(Valvolare/Bloody Sound Fucktory/Sweet Teddy/Marinaio Gaio/Dizlexiqa)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 26-10-2009


Airportman - Letters - CD

Sonorità strumentali sì, ma con reale trasporto.
Sei dischi all’attivo, ai quali va ad aggiungersi
“Letters”. Un risultato non da poco.

Restare in solitudine, con i propri pensieri e gli
stati d’animo altalenanti; contemplare paesaggi
interiori; osservare l’orizzonte limpido che
gradualmente cambia colore…

Gli Airportman puntano al lato fragile e
melanconico dei sentimenti, li accarezzano,
ma poi li lasciano scivolare via, come un ricordo
che affiora improvvisamente solo per un breve
istante. Romanticismo tradotto in musica, da
assaporare al calar del sole.

Le tessiture post-rock elettroacustiche del trio
piemontese rapiscono, addormentano dolcemente e
traghettano nella dimensione onirica, dando luogo
ad un sogno infinito.

Così si sviluppa “Letters”, dando luogo a suoni
essenziali ma penetranti, dalle ambientazioni
filmiche, dal soffio atmosferico. Toccante.

(Lizard/Open Mind)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 26-10-2009


Sleepy Sun: tour italiano

Martedì 1 Dicembre 09 / Milano - Casa 139
via Ripamonti, 139
Ingresso € 10,00 + tessera ARCI
info: http://www.lacasa139.com

Mercoledì 2 Dicembre 09 / Roma - Init
via della Stazione Tuscolana, 100
info: http://www.initroma.com

Giovedì 3 Dicembre 09 / Cesena - Màntica Festival c/o Teatro Comandini Via Serraglio, 22
info: http://www.bronsonproduzioni.com

Dopo l'ottimo riscontro del tour italiano di Maggio 2009 e le fantastiche esibizioni ai più importanti festival europei e al Parklife Festival di Milano, tornano in Italia per tre concerti gli Sleepy Sun: Martedì 1 Dicembre alla Casa 139 di Milano, Mercoledì 2 Dicembre all'Init di Roma e Giovedì 3 Dicembre al Màntica Festival di Cesena.

I bookmaker hanno dato in forte ascesa le quotazioni degli Sleepy Sun, gruppo ampio che nasce a Santa Cruz e poi si trasferisce a San Francisco, giusto per inseguire gli spettri della Summer of Love. Gli Sleepy Sun sono un miracolo di rock lisergico, volatile, acido.
"Embrace", l'esordio, è un abbraccio caloroso, quello che la sempre vigile ATP Recordings ha messo in circolo, permettendo agli Sleepy Sun di tagliare il traguardo della prima tappa sulla lunga distanza. Una bella scalata, non c’è che dire. Il disco è stato registrato a Vancouver, nella British Columbia e va ad aggiungersi al numero di opulente produzioni che in tempi recenti hanno invaso il mercato della nuova psichedelica americana.
Gli Sleepy Sun arrivano sulla scia e sul successo di band quali Black Angels, The Drones, Okkervil River, Black Keys e Black Mountain, ma con un sound acido ed heavy che si muove tra la pscichedelia incontrollata dei Grateful Dead e la potenza noise primitiva dei My Bloody Valentine.
Il motto del gruppo è ‘let’s get weird’, una promessa ben mantenuta, perchè non ci sono davvero limiti all’onda d’urto generata dalla formazione, una spinta che a volte può essere più lucida, ma anche obliterata da sostanze psicotrope. Brian Tice (batteria), Jack Allen (basso), Rachael Williams (voce, danza) Bret Constantino (voce e armonica), Evan Reiss (chitarre) e Matt Holliman (chitarre) si incontrano da giovanissimi – età media compresa tra i 22 ed i 23 anni – nella natia Santa Cruz, accomunati da interessi quali l’ecologia, l’italianissima pizza e la musica di Neil Young. "Con la foresta e l’oceano alle nostre spalle, siamo stati attratti l’uni agli altri, come musicisti, amici ed amanti". Citando tra le loro principali influenze Black Sabbath, Creedence Clearwater Revival, Can ed i dischi della label inglese Creation hanno forgiato un suono caldo, costruito attorno ad intense jam, ma spesso anche sensibile a momenti più genuinamente acustici. Il trasferimento a San Francisco è quasi una necessità oggettiva, in quanto il gruppo voleva entrare in un giro più vasto, assaporando anche il clima di una metropoli a misura d’uomo.
E già qualche soddisfazione se la son tolta strada facendo, aprendo per il leggendario folk singer di origine messicano Rodriguez (l'autore della hit 'Sugarman') alla Great American Music Hall.
(COMUNICATO GRINDING HALT).

INFO Sleepy Sun:
http://www.myspace.com/sleepysun
http://www.sleepysun.net

---

Info:
http://www.grindinghalt.it


- 19-10-2009


Oxbow: due date in Italia

7 novembre 09 @ Circolo Magnolia, Segrate
18 novembre 09 @ Arci Kroen, Verona

La decadenza umana fatta musica: suoni sperimentali, sporchi e violenti, senza un minimo di logica o razionalità, in una parola gli Oxbow. Nonostante una indiscutibile allegria alla melodia, dal primo album uscito nel 1989 Fuckfest (Pathological), lgli Oxbow non hanno fatto altro che incrementare la propria fama e il proprio basement di fans, e diventando oggi una delle migliori realtà di casa Hydra Head.

Per la loro ultima produzione The Narcotic Story, la classica line up - composta da Dan Adam al basso, Greg Devis alla batteria, Eugene Robinson alla voce e Niko Wenner alla chitarra - è stata supportata dalla Rova Sax Quartet, una scelta che ha sottolineato le forti influenze jazz della band.

Post rock, noise e ora anche viscerali suoni jazz e blues, un connubio di esperimenti che rende gli Oxbow una delle band più innovative e all’avanguardia degli ultimi anni. Una capacità di sperimentare nuovi suoni che sembra trovare le sue origini sono in un patto col diavolo, una musica che potrebbe essere la colonna sonora perfetta per un dantesco girone dell’inferno, o di tutti e dieci messi insieme. (COMUNICATO HARD STAFF).

http://www.theoxbow.com

---

http://www.hard-staff.com

- 19-10-2009


DNA Dance Department Concerti

22/10/09 Dorian Concept - Viva Club To Club - Milano
22/10/09 Culoe De Song - Viva Club To Club - Milano
23/10/09 Culoe De Song - Exe-cute @ Lanificio 159 - Roma
23/10/09 Dexter - Tunnel - Milano
23/10/09 Marco Passarani - Room26 - Roma
05/11/09 Tim Exile - Club To Club 09 Festival - Torino
05/11/09 Hudson Mohawke - Club To Club 09 Festival - Torino
06/11/09 Rodion - Mafaldacrew @ Lanificio159 - Roma
06/11/09 Ost Gut Ton showcase feat. Steffi, Shed & Marcel Dettmann - Club To Club 09 Festival - Torino
06/11/09 Jon Hopkins - Club To Club 09 Festival - Torino
06/11/09 Martyn - Club To Club 09 Festival - Torino
07/11/09 Martyn - Link - Bologna
20/11/09 Amon Tobin - Brancaleone - Roma
21/11/09 Rodion - New Apollo Dancing - Milano
21/11/09 Giorgio Gigli - Altavoz - Venezia
04/12/09 Junior Boys (DJ set) - Lanificio159 - Roma
11/12/09 Scuba - The Cube - Cagliari

Info:
3d@dnaconcerti.com
http://www.myspace.com/dnadancedepartment

- 19-10-2009


The Twilight Sad: tour italiano

Giovedì 12 Novembre 09 / Torino - Spazio211
Via Cigna, 211
info: http://www.spazio211.com

Venerdì 13 Novembre 09 / Roma - Circolo degli Artisti
Via Casilina Vecchia, 42
info: http://www.circoloartisti.it

Sabato 14 Novembre 09 / Milano - Casa 139
Via Ripamonti, 139
info: http://www.lacasa139.com

Due anni fa con il loro esordio 'Fourteen Autumns & Fifteen Winters' i Twilight Sad hanno fatto parlare di se come di una promessa della scena indie post-rock britannica. Tra Editors ed Interpol ma con i Mogwai nel cuore, il quartetto di Kilsyth, vicino Glasgow, ha pubblicato ad oggi due album monolitici e ipnotici sulla scia della scena shoegaze di due decenni fa.

Con il suono di chitarra dei concittadini Mogwai pronto a stordire l'ascoltatore, l'astuzia melodica dei Pastels e una abilità unica nel costruire atmosfere rarefatte ed oscure i Twilight Sad hanno vinto la sfida con il pubblico e la critica ritagliandosi un posto nell'olimpo delle nuove band inglesi.

Sempre per Fat Cat, come per l'esordio e il primo Ep del 2006, la band ha appena pubblicato il nuovo 'Forget The Night Ahead', anticipato dal bellissimo singolo 'I Became a Prostitute' (brano capace di portare alla mente i migliori Interpol). Nel nuovo lavoro il quartetto scozzese decide per un album ancor più potente e monolitico che in passato, smorzato da toni wave di sapore morriseiano. Il lungo tour intrapreso nell'ultimo anno con i Mogwai fa capire la fonte delle influenze, ma nel nuovo album dei Twilight Sad si sente distintamente il sapore dei Gravenhurst più convincenti, degli Echo and the Bunnymen e la potenza ipnotica dei My Bloody Valentine.

I Twilight Sad sono maestri nell'alternare quiete e rumore, mettendo in moto sfuriate elettriche e barriere di suono tipiche della scena shoegaze anglosassone. Pregio della band e il modo in cui smorzano la tempesta di feedback elettrici con atmosfere eleganti e sulfuree dove a farla da padrone è la voce di James Grahan.

Dal vivo hanno suonato nei più importanti festival del mondo e con band di caratura internazionale, oltre ad essere adorati all'estero come poche altre band inglesi (Pitchfork ha incensato ogni loro uscita discografica).

Insieme agli I Like Trains i Twilight Sad sono una delle band più interessanti partorite dall'underground inglese negli ultimi tre anni. (COMUNICATO GRINDING HALT).

Info The Twilight Sad:
http://www.thetwilightsad.co.uk
http://www.myspace.com/thetwilightsad

----

Info:
http://www.grindinghalt.it

- 19-10-2009


Ebony Bones: unica data in Italia

Venerdì 30 Ottobre 09
Roma - Circolo degli Artisti
via Casilina Vecchia, 42
ingresso € 15,00 + d.p.
info: http://www.circoloartisti.it

EBONY BONES è una giovane promessa della scena electro rock anglosassone divenuta con un solo album una solida realtà.
Ruggente e originale come si sovviene alla sua figura afro rivoluzionaria e alle sue rime potenti.
La coscienza sociale afro di Erykah Badu incontra la musicalità di M.I.A. e l'immaginario visivo di un carnevale brasiliano acido.

Ci sono ragazze che sognano di sfondare nel mondo dello spettacolo. Alcune sperano di farlo nella musica. E ci sono ragazze che desiderano solleticare le coscienze di chi presta loro ascolto. Ebony Bones! è una di queste ragazze, un’artista difficilmente etichettabile che non sfugge all’appellativo di incendiaria ribelle.

Ebony Thomas, originaria di Londra, partecipa ad uno show della TV inglese, “Family Affairs”, dal 1998 al 2005; i ragazzi vanno pazzi per il suo sguardo impertinente ed il suo spiccato senso estetico (quando non addirittura stravagante).
Nel 2007 però Ebony Thomas decide di diventare Ebony Bones! e di dedicarsi esclusivamente alla musica. Lo fa muovendo i primi passi nella sua camera dove impara a suonare ogni tipo di strumento. Ebony Bones! inizia a muoversi su una musica condita di forti basi electro e testi che parlano di rivolta e presa di coscienza politica.

Se la forte posizione politica e l’ancor più ingombrante personalità di Ebony Bones la avvicinano come talento a quello di M.I.A. e Santigold, c’è però spazio anche per qualche frammento d’amore. Che però è corroso dall’acido delle relazioni imperfette e dalla forte femminilità del modello di donna che Ebony propone.

L’album di debutto di Ebony Bones si chiama “Bone Of My Bones”, citazione presa dal libro della Genesi quando si fa riferimento alla creazione della donna, “ossa delle mie ossa”. Ebony è stata l'artista da tenere d’occhio all'ultima edizione del SXSW di Austin, Texas, si è esibita già tre volte sul palco di Glastonbury e in Italia si è esibita con grande successo alla prima edizione di Parklife Festival (21 Luglio 2009 Milano).
I Live di Ebony Bones sono una specie di carnevale brasiliano electro punk, pronti a far muovere tutti al passo della protesta.
Se la politica rimane l’aspetto che meglio evidenzia il talento di Ebony Bones, come nelle deliranti 'W.A.R.R.I.O.R.' e 'In G.O.D. We Trust (Gold, Oil & Drugs)', c’è poi il momento di fermento creativo fine a se stesso di 'The Muzik', un inno al potere liberatorio della musica e un esperimento di regia unico che recupera lo spirito giocoso dei The Rapture.

Tracotante, trascinante, maestosa e felina, una dea della controcultura estrema che in sé fa convivere lo spirito anarchico del punk, l’apertura mentale, l’anima ancestrale e le sonorità electrorock. (COMUNICATO GRINDING HALT).

Info Ebony Bones:
http://www.myspace.com/ebonybones
http://www.missebonybones.com

---

http://www.grindinghalt.it

- 19-10-2009


Hub Music Factory Concerti

ANDEAD
30/10/09 TORINO | FABRIK
25/11/09 MILANO | FABRIK FESTIVAL
27/11/09 SETTIMO MILANESE (MI) | PALAZZO GRANAIO

EASTPAK ANTIDOTE TOUR 2009: ANTI-FLAG + ALEXISONFIRE + FOUR YEAR STRONG + THE GHOST OF A THOUSAND
02/11/09 MILANO | ALCATRAZ

MASOKO
05/11/09 ROMA | QUBE (RADIO ROCK)

JULIETTE LEWIS
21/11/09 MILANO | MAGAZZINI GENERALI

BILLY TALENT + SILVERSTEIN + CANCER BATS
03/12/09 MILANO | MUSICDROME

DMC
16/01/10 BOLOGNA | ESTRAGON

BONECRUSHER FEST: THE BLACK DAHLIA MURDER + 3 INCHES OF BLOOD + NECROPHOBIC + OBSCURA + THE FACELESS + CARNIFEX + INGESTED
21/01/10 BOLOGNA | ESTRAGON
22/01/10 MILANO | MAGAZZINI GENERALI

PENNYWISE
28/01/10 TORINO | FABRIK

MALLORY SWITCH
29/01/10 MILANO | ZOE CLUB
30/01/10 ROMAGNANO SESIA (NO) | ROCK’N’ROLL ARENA

ALL TIME LOW
14/02/10 MILANO | ALCATRAZ

* * *

http://www.hubmusicfactory.com
info@hubmusicfactory.com

- 13-10-2009


Hard Staff Concerti

THE VIBRATORS

14/10/2009 TORINO – UNITED CLUB
15/10/2009 ROMA – INIT
16/10/2009 MILANO – COX 18
17/10/2009 VICENZA – SABOTAGE BAR
18/10/2009 BOLOGNA - LAZZARETTO


TO KILL

17/10/2009 FIRENZE – SPARACCHIA FEST
06/11/2009 PARMA – ROCK YOUR WEEKEND TOUR
07/11/2009 ROMA – ROCK YOUR WEEKEND TOUR
13/11/2009 MEZZAGO – ROCK YOUR WEEKEND TOUR
21/11/2009 BIELLA – ROCK YOUR WEEKEND TOUR


THE SLACKERS

22/10/2009 ROMA – MADS
25/10/2009 MILANO – CONNIE DOUGLAS FREE SHOW


RAISED FIST + DEEZ NUTS + ENDWELL

24/10/2009 MEZZAGO – BLOOM


STRENGTH APPROACH

07/11/2009 LA SPEZIA – STAGE DIVING FEST 3



VENOMOUS CONCEPT

08/11/2009 SEGRATE – CIRCOLO MAGNOLIA



LAST RESORT

17/11/2009 TORINO – UNITED CLUB
18/11/2009 ROMA – LOCANDA ATLANTIDE
19/11/2009 MARGHERA - RIVOLTA



OXBOW

17/11/2009 SEGRATE – MAGNOLIA
18/11/2009 VERONA – ARCI KROEN



GBH

19/11/2009 SEGRATE – CIRCOLO MAGNOLIA
20/11/2009 ROMA – FORTE PRENESTINO
21/11/2009 PINARELLA DI CERVIA – ROCK PLANET



ISIS + DALEK + TRANSITIONAL

19/11/2009 BOLOGNA – ESTRAGON
20/11/2009 ROMA – ALPHEUS
23/11/2009 MILANO – MUSICDORME



BURIED INSIDE + TOMBS

21/11/2009 VICENZA – SABOTAGE BAR
22/11/2009 MILANO – CIRCOLO MAGNOLIA



THE LUCHAGORS

21/11/2009 SULMONA – BARAKKA GEKI
22/11/2009 LUCCA – COCO LOCO



AMUSEMENT PARKS ON FIRE

24/11/2009 ROMA – TRAFFIC
26/11/2009 VERONA – ARCI KROEN



A PLACE TO BURY STRANGERS

03/12/2009 SEGRATE – CIRCOLO MAGNOLIA



THE GERMS

10/12/2009 MILANO – MUSICDROME



CALLISTO

15/12/2009 SEGRATE – CIRCOLO MAGNOLIA
16/12/2009 TORINO – UNITED CLUB
17/12/2009 PISA – LA CENTRALE
18/12/2009 BOLZANO – PIPPO STAGE



KAP BAMBINO

14/01/2010 BOLOGNA – LOCOMOTIV
15/01/2010 ROMA – TRAFFIC
16/01/2010 VERONA - ARCA



CASUALTIES

16/01/2010 CESENA – VIDIA
17/01/2010 ROMA - INIT
19/01/2010 SEGRATE- CIRCOLO MAGNOLIA

---

http://www.hard-staff.com

- 13-10-2009


September Collective: nuovo album

SEPTEMBER COLLECTIVE - Always Breathing Monster
LP/CD/Digital, Mosz 021
Streetdate: November 30
http://www.mosz.org
http://www.myspace.com/septembercollective

BARBARA MORGENSTERN, STEFAN SCHNEIDER & PAUL WIRKUS

September Collective's new album Always Breathing Monster [mosz021] is their second release on mosz. The basic idea was to work with midified church organ sounds. At Johannes church, a big protestant church located in the center of Dusseldorf they had the possibility to work the huge organ and the resonance of the sanctuary. The musicians fed the organ with the prepared MIDI-arrangements and recorded the new midified organ sounds with microphones set up inside the church.

The open compositions that found their way onto the album are fragments, sketches of subtlety which let the impression of the organ's vastness evoke - defragmented somehow, but also playful in some other moments. The different styles of Morgenstern, Schneider and Wirkus merge to an organic whole maintaining the individual characteristics of the three of them. [mosz 2009]

What the musicians say about the album in their own words:

"For September Collective meetings our preferred way of working is to search for nontypical places and situations. Each of us has also some other musical obligations, so it's important for us that whenever we have the time to meet and work as September Collective we want to do something special. The curiosity to work with an unfamiliar instrument like the organ was quite strong. We had arranged the MIDI-files on the computer before and fed the organ then with them. Apart from the practical work with the manuals and the mechanics of the organ there was the recording process: we set up microphones inside the church. At this point occured the important aspect was the context and the history of the church organ - which tones can one get out of such a prestressed instrument? It is interesting that an instrument which is used for such sacral and ritual music owns characteristics that are very profane: magnificence and power, humility and vastness. Within ca 7 hours we recorded several improvisations as trio, duo and solo on the organ and on the piano underneath the gallery. We could experience a tiny emancipation of the organ and found many subtle, delicate, fragile sounds - we were moving in previously unknown micro- and macro dimensions. It was wonderful to see how our three different ways of sound-processing worked out and became one whole - but still with recognisable features of our individual, partly seriously different styles. After some months September Collective played our first concert - there we decided to use only sounds of that session at Johannes church for our improvisations. Further concerts using the organ sounds followed; and after a while these open compositions had emerged from the sessions and were ready to be processed for the new album. At the studio of an artist friend we worked 5 days on the material for the album."

DISCOGRAPHY:
September Collective, Geographic 2004
All the Birds Were Anarchists, Mosz 2007

- 13-10-2009


Phill Niblock: nuovo doppio album

PHILL NIBLOCK - Touch Strings
2CD/Digital, Touch TO:79
http://www.touchmusic.org.uk
http://www.phillniblock.com

This is Phill Niblock's 4th release on Touch, after Touch Works... [TO:49, 2000], Touch Food [TO:59, 2003] and Touch Three [TO:69, 2006].

"'Stosspeng' was completed in April 2007; 'Poure' in September 2008 and 'One Large Rose' in May 2008. The 'Stosspeng' recording session to obtain the materials for the piece was on December 20 2006 at Robert Poss's Trace Elements studio on E 4th Street and Ave A, in New York. Robert was the engineer. The piece was completed using Protools in April 2007, in Vienna, Austria. It was premiered at the Donau Festival in Krems Austria on April 30 2007.

The material for 'Poure' was recorded in Johan Vandermaelen's Amplus studio in Aaigem Belgium, with technical assistance by Guy De Bievre. Much of the construction of the piece, in Protools, was done in a residency at Atelier Azur in Hoenefoss, Norway at the Hval Station, in mid August 2008. It was finished in Ellen Fullman's studio in Berkeley California on September 7. It was premiered at Kasteel Schuurlo, Sint-Maria-Aalter, Belgium on September 12 2008 and it was commissioned by the Centre de Recherches et de Formation Musicales de Wallonie, CRFMW, Liege, Belgium.

'One Large Rose' was made with the musicians playing from a score, and recorded acoustically and in real time. There are four recordings of 46 minutes each, superimposed. Recorded by Jens Roehm at Christianskirche, Hamburg, Germany, recording assistance by Julia Berg, on May 15 and 16 2008. Mixing was done by Jens Roehm and the ensemble in Hamburg, and the final mix was done in New York at Experimental Intermedia on October 13 2008.

The mastering for CD, of all pieces, was done by Tom Hamilton, in New York."

- 13-10-2009


Collaps Under The Empire: nuovo album

COLLAPSE UNDER THE EMPIRE - Find A Place To Be Safe
CD/Digital, Sister Jack SJ-0904
Streetdate: January 15 2010
http://www.sisterjack.de
http://www.collapseundertheempire.com

The story of the band started 2007, when CHRIS BURDA and MATTHEW JASON got together to develop their own music under the name of Collapse Under The Empire. They both released the first four songs for the EP Paintball in summer 2008.

After that they came up with their self-produced debut album, System-breakdown, which was recorded in their own studio and saw the light as a digital album of day in spring 2009. The recording allows dreamy melancholic melody to flow within an atmospherically interwoven,
electrifying sonic tapestry with angry moments. Collapse Under The Empire always sounding multi-faceted from minimalist, crackling, fragile sound spots to mounting, monumental sonic thunderstorms. The songs were praised by critics and audience alike and brought the young band a lot of attention on the scene. Radio station in the US and Europe discovered them quickly and played their songs.

For the second album the band were signed by the indie label Sister Jack. The new album Find A Place To Be Safe will be out over Cargo Records on Nov. 27th 2009. It was mastered by Michael Schwabe (Einstürzende Neubauten, Kettcar, Beatsteaks) at Monoposto Studio. The appropriate single "Crawling" was pre-publicized on Sept. 25th 2009 over Believe Digital. Despite occasionally intricate arrangements, Collapse Under The Empire never lose sight of their songs and consistently stick to the leitmotif in everything they do -which is what makes their music a unique experience and worth listening to.

Collapse Under The Empire created their own unique style and by doing what they confined to themselves from post-rock standards. Find A Place To Be Safe brims over with power and intensity. It's a soundtrack for the apocalypse without a happy end. Inspired by Orwell's thought of an authoritarian state Collapse Under The Empire composed songs, like "Take A Shot On Me" and the claustrophobic album title track, to create a fitting instrumental background for societies similar to Orwell's dark visions for the future. There are dark end time scenarios accentuated musically, which can also be seen in the artwork.

Find A Place To Be Safe is an album without any restrictions. Keyboard sounds flood your auditory canals, strings rule over the silence, while guitar walls pierce through sound barriers. Your own imagination is be winged by reappearing flashes of sound that sometimes flow through what you expected to be silent. Everything goes, everything is possible and the album seems to change when you listen to it more than once. Collapse Under The Empire will cause the listener to react from total relaxation to cold sweated fear, and then embark on a journey through colourful worlds of sound. A journey through ice, fire, fog and reality to help you find your own soul.


- 13-10-2009


Grinding Halt Concerti

Jesse Evans
Jessie Evans, ex leader dei the Vanishing torna in Italia per presentare il suo primo lavoro solista (pubblicato dalla sua Fantomette records), in compagnia di Toby Dammit, ex batterista di Iggy Pop.

Crocodiles
I Crocodiles sono un giovane duo californiano cresciuto a pane, Jesus and Mary Chain, 45 giri e Spaceman 3.
Le riviste di moda li adorano da quando il duo ha inciso il primo 45 giri ('Neon Jesus'), il pubblico li ha già eletti a paladni del nuovo sound shoegaze grazie all'album d'esordio 'Summer of Hate' uscito per Fat Possum.
Se Bobby Gillespie avesse intuito ai tempi della Creation records la forza electro rave dei suoi Primal Scream avrebbe suonato esattamente come oggi fanno i Crocodiles.
Compagni di tour e sound con Vivain Girls, Crystal Stilts, A Place To Bury Strangers, The Pains Of Being Pure At Heart, Blank Dogs, No Age, Abe Vigoda, Mika Miko e Dum Dum Girls.

Ebony Bones!
EBONY BONES è una giovane promessa della scena electro rock anglosassone divenuta con un solo album una solida realtà. Ruggente e originale come si sovviene alla sua figura afro rivoluzionaria e alle sue rime ribelli. La coscienza sociale afro di Erykah Badu incontra la musicalità di M.I.A. e la rabbia dei Beastie Boys.

Piano Magic
Finalmente di ritorno in Italia i Piano Magic, 6 date per presentare il nuovo album 'Ovations'. Incarnazione di Glen Johnson, i Piano Magic rappresentano un'esperienza musicale che ha attraversato svariate stagioni del rock (dal pop-wave all'elettronica e allo slowcore) senza mai smarrire l'eleganza. Uno stile dai risvolti spettrali, che è stato ribattezzato "ghost-rock". Dagli Editors agli Interpol tutti negli ultimi anni hanno pagato dazio ai Piano Magic e al loro inconfondibile sound.

the Chap
Dopo il grande successo della data estiva al Parklife Festival di Milano tornano in Italia per due concerti i the Chap. Tra Talking Heads e Architecture in Helsinki, a colpi di punk funk.

Lady Sovereign
Sull'onda del successo del singolo 'So Human' e del suo ultimo disco 'Jigsaw' finalmente arriva in Italia Lady Sovereign. Due show per la giovane rapper inglese leader della scena grime

the Twilight Sad
I Twilight Sad sono una giovane formazione scozzese, vicini tanto alla potenza dei Mogwai che all'armonia pop wave degli Smiths. In molti vedono in loro gli eredi di Editors e Interpol. Il loro secondo lavoro 'Forget the Night Ahead' è appena uscito su Fat Cat records. Shoegaze con innesti melodici nella miglior tradizione anglosassone.

the Horrors
Gli Horrors sono la band del momento grazie alla pubblicazione del sublime 'Primary Colours'. Il loro secondo album è uno dei dischi del 2009 per la critica e ha ricevuto una nomination come disco dell'anno al Mercury Prize 2009.

Vetiver + Fruit Bats
Canzoni da cameretta, dolci cori e melodie che richiamano la generazione hippie e i suoni di Woodstock. Niente di più lontano dal folk d’anteguerra. I Vetiver di Andy Cabic portano in giro per il mondo l’aria di San Francisco con due dischi che sanno di semplicità, intimità e dolcezza. E con un amico particolare: Devendra Banhart. Andy Cabic e i suoi Vetiver hanno pubblicato nel corso del 2009 il loro quarto album 'Tight Knit' e saranno in Italia in tour a Novembre in compagnia dei Fruit Bats, freschi del nuovo album 'The Ruminant Band' su Sub Pop.

D.A.F.
D.A.F. Deutsch-Amerikanische Freundschaft - La seminale electrowave band tedesca esponente di punta della Neue Deutsche Welle e inventori dell'electro body music (EBM).
Nati a Düsseldorf per volonta' del pianista Robert Görl e dal cantante Gabriel "Gabi" Delgado-López con i loro brani 'Der Mussolini', 'Kebab-Träume', 'Sex Unter Wasser', 'Der Räuber und der Prinz', 'Verlieb' Dich in Mich' e 'Absolute Body Control' hanno influenzato numerose electro wave & ebm band degli anni a venire.

Sleepy Sun
Gli Sleepy Sun sono pura psichedelia, un viaggio lisergico a 200 KM orari sulle autostrade del più classico rock americano. Tra Creedence Clearwater Revival e Grateful Dead, una delle più incredibili live band degli utlimi anni. Hanno pubblicato quest'anno 'Embrace', bruciante esordio su ATP records.

Dodos
Finalmente di ritorno in Italia dopo il successo del loro ultimo album 'Time To Die' in uscita ai primi di Settembre 2009. 5 date per i the Dodos, insieme ai Fleet Foxes tra le migliori band della nuova scena indie americana. Con Neil Young nel cuore e nella migliore tradizione del nuovo folk americano.
(Comunicato Grinding Halt).

---

Calendario concerti aggiornato al 13 ottobre 2009:


Jesse Evans
http://www.myspace.com/jessieevansmusic
Domenica 25 Ottobre
Faenza - Showindows


Crocodiles
http://www.myspace.com/crocodilescrocodilescrocodiles
Lunedì 26 Ottobre
Milano - Amigdala Theatre

Martedì 27 Ottobre
Torino - Spazio 211

Mercoledì 28 Ottobre
Modena - Off

Giovedì 29 Ottobre
Roma - Circolo degli Artisti

Venerdì 30 Ottobre
Padova - Unwound

Sabato 31 Ottobre
Ravenna - Bronson


Ebony Bones!
http://www.myspace.com/ebonybones
UNICA DATA IN ITALIA
Venerdì 30 Ottobre
Roma - Circolo degli Artisti


Piano Magic
http://www.myspace.com/ladysovereign
Venerdì 6 Novembre
Cavriago (Reggio Emilia) - Calamita

Sabato 7 Novembre
Ravenna - Bronson

Domenica 8 Novembre
Pescara - Mono Spazio Bar

Martedì 10 Novembre
Roma - Circolo degli Artisti

Giovedì 12 Novembre
Torino - Hiroshima Mon Amour

Sabato 14 Novembre
Napoli - Duel Beat


the Chap
http://www.myspace.com/ladysovereign
Lunedì 9 Novembre
Faenza - Clandestino

Martedì 10 Novembre
Milano - Casa 139


Lady Sovereign
http://www.myspace.com/ladysovereign
Mercoledì 11 Novembre
Milano - Musicdrome

Giovedì 12 Novembre
Roma - Circolo degli Artisti


the Twilight Sad
http://www.myspace.com/thetwilightsad
Giovedì 12 Novembre
Torino - Spazio211

Venerdì 13 Novembre
Roma - Circolo degli Artisti

Sabato 14 Novembre
Milano - Casa 139


the Horrors
http://www.myspace.com/thehorrors
Mercoledì 18 Novembre
Roma - Circolo degli Artisti

Giovedì 19 Novembre
Firenze - Flog

Venerdì 20 Novembre
Ravenna - Bronson

Sabato 21 Novembre
Torino - Spazio 211


Vetiver + Fruit Bats
http://www.myspace.com/vetiverse
http://www.myspace.com/thefruitbats

Giovedì 19 Novembre
Torino - Spazio 211

Venerdì 20 Novembre
Bologna - Covo

Sabato 21 Novembre
Padova - Unwound

Domenica 22 Novembre
Ferrara - Zuni

Lunedì 23 Novembre
Roma - Init

Martedì 24 Novembre
Milano - Amigdala Theatre


D.A.F.
http://www.myspace.com/dafonweb
UNICA DATA IN ITALIA
Sabato 21 Novembre
Roma - Blackout


Sleepy Sun
http://www.myspace.com/portobrien
Martedì 1 Dicembre
Milano - Casa 139


Dodos
http://www.myspace.com/thedodos
Sabato 5 Dicembre
Torino - Spazio 211

Domenica 6 Dicembre
Ravenna - Bronson

Lunedì 7 Dicembre
Napoli - Duel Beat

Martedì 8 Dicembre
Roma - Circolo degli Artisti

Mercoledì 9 Dicembre
Milano - Amigdala Theatre

----

Info :
http://www.grindinghalt.it
tel. +39 06.45436395
mail. info@grindinghalt.it

- 13-10-2009


Melvins: tour italiano

27 novembre 2009 – Conegliano Veneto – Zion Rock Club
(20 euro + d.p.)
1 dicembre 2009 – Bologna – Estragon
(18 euro + d.p.)
2 dicembre 2009 – Milano – Magnolia
(10 euro + d.p.)

25 anni di onorata attività e la bellezza di 25 pubblicazioni importanti – tra album in studio, live ed ep estesi – ne fanno uno dei più fulgidi esempi di rock band in assoluto.
E sin dal titolo del nuovo album – Nude With Boots, (uscito a giugno in Italia per Ipecac/Goodfellas) praticamente l’incarnazione di tutto un immaginario deviato e sessualmente scorretto che fa molto american gothic – le intenzioni del rinnovato quartetto sono chiare. I fondatori Buzz Osbourne (in arte King) ed il batterista extraordinaire Dale Crover sono stati infatti da tempo raggiunti da Jared Warren e Coady Willis, che inoltre sotto la sigla Big Business costituiscono il devastante power-duo che ha reso ancor più sgargiante l’etichetta Hydra Heade che si esibirà in apertura ai Melvins.
Una collaborazione che risale al 2006, data di pubblicazione dell’ottimo (A) Senile Animal.
Dopo due anni spesi per buona parte on the road il consolidato quartetto arriva in Italia per presentare una delle sue opere più complete all’insegna dell’immortale – e risibile – motto ‘blood, sweat & tears’.
Registrato nell’arco di due settimane a Hollywood, rispettando tutta l’immediatezza della cosiddette first takes, Nude With Boots chiude finalmente il cerchio, indossando praticamente i panni della tradizione a stelle e strisce. In altre parole meno spazio alle stregonerie del sabba nero di albionica memoria e completo controllo su un approccio che guarda direttamente al southern rock, al boogie e al rock duro prima che divenisse uno stantio fenomeno da stadio. ZZ Top, Lynyrd Skynyrd e Grand Funk Railroad osservano compiaciuti.
Anche per questa volta il mezzo di locomozione preferito dai Melvins è un trattore... anzi uno schiacciasassi! (Comunicato DNA).

READ MORE:
http://www.melvins.com

Info:
http://www.dnaconcerti.com
Tel. 06.47823484
info@dnaconcerti.com

- 13-10-2009


Andy White: nuovo album e tour italiano

Il cantautore irlandese Andy White pubblicherà il prossimo 6 novembre il nuovo album “Songwriter” (Floating World/distr.
I.R.D.).

Per accompagnare l’uscita di quello che si preannuncia essere
il suo miglior lavoro da molti anni a questa parte, Andy
effettuerà un lungo tour italiano. Queste le date:

Mer 11 Nov 09 - ALESSANDRIA - Four Bears
3894226172 - http://www.myspace.com/segnali2006

Gio 12 Nov 09 - VIGNOLA (MO) - Stones Café
059765373 - http://www.stonescafe.it

Ven 13 Nov 09 - BERGAMO – Caffè Letterario
035243964 - http://www.ilcaffeletterario.com

Sab 14 Nov 09 - NOVELLARA (RE) - Teatro dei Tamburi
0522668149 - http://www.myspace.com/teatrodeitamburidibeta

Dom 15 Nov 09 - CORREGGIO (RE) - La Locanda dei Principi
0522632367

Gio 19 Nov 09 - PESARO (PU) - Fuzz
3281160406 - http://www.myspace.com/fuzzpesaro

Ven 20 Nov 09 - ARCOLA (SP) - Pegaso
0187954539 - http://www.pegasolive.it

Sab 21 Nov 09 - ZOAGLI (GE) - Il Banco
3463259127 - http://www.myspace.com/ilbancozoagli

Dom 22 Nov 09 - PARABIAGO (VA) - Caffè Scorretto

Mar 24 Nov 09 - FERRARA - La Mela (inizio concerto ore 21.00)

Gio 26 Nov 09 - MEZZAGO (MI) - Bloom
039623853 - http://www.bloomnet.org

Ven 27 Nov 09 - CANTU’ (CO) - All'Una e 35 Circa
031714448 - http://www.myspace.com/allunaetrentacinquecirca

Sab 28 Nov 09 - SIRTORI (LC) - Giro di Vite
0399212107 - http://www.myspace.com/girodiviteculturalcafe

* * *

Official website: http://www.andywhite.com
myspace: http://www.myspace.com/andywhitemyspace

- 13-10-2009


K-Branding - Facial - CD

Reduci dall’esperienza The Mountain Guys, il trio di
Brussels composto da Grégory Duby (chitarra), Vincent
Stefanutti (sassofono e percussioni) e Sébastien Schmit
(batteria) giunge all’uscita ‘ufficiale’ su Humpty Dumpty
dopo una serie di CD-R.

La partenza di “Facial” è formidabile: si è immediatamente
assaliti da un free-jazz/post-punk dai rigonfiamenti noisy,
ricolmo di effetti, esacerbante e famelico; le ambientazioni
sono scurissime e claustrofobiche, quasi orrorifiche, da
febbre gialla, con le ritmiche dall’impeto tribaloide a
tenere alta la tensione creata dal sax e dalla sei corde
(“Nubian Heat”).

In “Ländler” si ha uno schizoide scatto jazz-core, mentre
in “Curse Of Small Faces“ – la traccia più lineare e
‘addomesticata’ dell’intera raccolta – si tenta di
incorporare elementi doom dentro strutture
prossime al formato canzone.

Ancora demoni tribali e accelerazioni improvvise
(“Nieu-Latyn”), sonorità ambientali (“Reazione a
Catena”, “Tryptych Part Two”), alterazioni trance
(“Der Morgen Kommt”) e si chiude con i disgreganti
echi industrial di “Take Your Hat Off”. I K-Branding
fanno per noi.

(Humpty Dumpty)

(5/5)

Massimiliano Drommi

- 7-10-2009


Smoldering Ashes - Nervous Constellations - CD

Dall’incontro tra Jeff Brenneman e Dirk Doucette
dei 17 Pygmies/17th Pygmy e Veronica Ashe e
Tory Troutman (entrambi ex Animated Mayfly
Festival ed Exapno Mapcase) nasce questa
colaborazione, i cui esiti sono semplicementi
ottimi.

“Nervous Constellations” è una raccolta di
tracce magiche e misteriose, accarezzate da
un fascino magnetizzante, dal fluire ‘interstellare’
inarrestabile.

Ѐ sufficiente un solo ascolto per captare lo
splendore intrinseco all’album, e poter beneficiare
di tanta magnificenza: gli Smoldering Ashes, con
rara maestria, riescono a partorire superbe canzoni
folk/pop psichedeliche dall’eccellente guizzo melodico,
arrangiate in maniera deliziosa, incantevole, in un
equilibrio di suoni divino.

Le atmosfere sono vellutate e sognanti, con delle
suggestive zone d’ombra a completare l’appassionante
affresco crepuscolare.

Se sentite la mancanza di Kendra Smith - persa chissà
dove - o se vi piacciono i Beach House, impossessatevi
di “Nervous Constellation”. Stupore assicurato.

(Trakwerx)

(5/5)

Massimiliano Drommi

- 7-10-2009


Ester Poland - Savumuseo – CD-R • Lepakonmetsästys - CD-R

Sono due finlandesi a tirare le fila del progetto Ester
Poland, vale a dire Temu Vatanen (chitarra, voce,
tastiere etc.) e Lauri Väinölä (batteria, voce, chitarra e
altro ancora), delle menti distorte e dopate come la
musica che producono.

Nel 2008 hanno stampato due CD-R, piuttosto diversi
nella forma, ma coincidenti nella sostanza e per
quanto concerne il punto di arrivo.

Seguendo l’ordine cronologico, il primo dischetto uscito è
“Savumuseo”, un’accozzaglia immonda di pattume noisy,
scampoli free-folk ed elettronica preistorica, minimale e
reiterata fino allo sfinimento (viene impiegato un
minimoog).

Il tutto è condensato in un’unica traccia che non supera
di molto la mezz’ora: non nascondo di aver avvertito una
forte sensazione di presa per i fondelli.

(Wooden Sherpa)

(2.5/5)


A dimostrazione del fatto che l’estro artistico può essere
inesauribile e difficilmente contenibile, abbiamo anche
“Lepakonmetsästys”, che ci dà ulteriori ragguagli su
altre ambizioni musicali del duo di cui non eravamo a
conoscenza, rintracciabili in un experimental freak-rock
catastrofico, imbruttito, sfigurato, macellato, in bassa
fedeltà che Dio ve ne scampi.

Qui le cose vanno decimanente meglio, e si intuisce da
subito quale sia il terreno d’azione più congeniale agli
Ester Poland: il disco è un ‘mostro cattivo’ che sputa
feedback, dissonanze, putrescenze doom/black-metal e
nefandezze sonore assortite. L’unica eccezione è
rappresentata da “Franz Emil Himmelbaum Ja
Tippukiviluolat”, traccia dai sedativi effetti
psycho-folk. Roba fin troppo caotica e
discretamente inascoltabile.

(Wooden Sherpa)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 7-10-2009


Miss Kittin & The Hacker - Two - CD

Nuovamente insieme Caroline Hervé e Michel Amato
– in arte rispettivamente Miss Kittin e The Hacker –
per un’altra elettrizzante avventura.

Se vi capita vedeteli dal vivo, sono uno spasso: lei è
pienotta – un po’ goffa a dirla tutta – e non sa neanche
lontanamente cosa significhi stare su un palco con un
microfono in mano; l’ometto della situazione – con
quell’aria ribelle da teddy boy –, invece, smanetta alle
tastiere furiosamente e con grande partecipazione,
riuscendo a controbilanciare l’effetto-goffagine
prodotto dalla sua comapare. Neanche a dirlo:
il divertimento è garantito.

“Two”, dal canto suo, è un disco che ci rammenta la
perfetta sintonia esistente tra i due e la bontà della loro
proposta, che si traduce in un suono electro-pop dagli
sdolcinati ondeggiamenti melodici, talvolta abrasivo e
scuro, altre più lezioso. Le tracce sono decenti, filano
dritte e funzionano a dovere.

Presente anche “Suspicious Minds”, cover di un pezzo
scritto nel ’56 da Mark James (aka Francis Zambon),
reso celebre da Elvis Presley.

(Nobody’s Bizzness/Family Affair)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 7-10-2009


A-Trak - Fabriclive. 45 - CD

Il DJ canadese Alain Macklovitch (aka A-Track),
boss dell’etichetta Fool’s Gold, già a fianco di Kanye
West, firma il nuovo Fabriclive.

A-Track è piuttosto giovane (ha 26 anni), ma dimostra
di avere un eclettismo pronunciato e un buon gusto per
quanto concerne la selezione delle tracce di questo
quarantacinquesimo capitolo della serie, che martella
incessantemente per l’intero l’arco della sua durata
(i pezzi sono in totale 25, ma non si accusa il colpo
più di tanto).

Allora tutti in pista, ‘che l’atmosfera è di quelle giuste’,
frebbrile e rovente, perfetta per una serata estiva
all’aperto con tanto di drink in mano, in compagnia
di – tra gli altri – Boys Noize, Scott Grooves, Voodoo
Chili, Metronomy, Zombie Nation, Alex Gopher,
Friendly Fires, Fan Death, Simon Baker, DJ Gant-
Man, Jamie Anderson & Content, Raffertie, DJ Zinc.
Una mix-complilation esplosiva da portare in vacanza.

(Fabric/Family Affair)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 7-10-2009


Ill Ease And The Racket – Turn It Loose! - CD

Disarmante. Con il moniker di Ill Ease And The
Racket la multistrumentista Elizabeth Sharp (già
dentro il progetto Ill Ease; tra le varie pubblicazioni
un disco – “The Exsorcist” del 2004 – per la Too Pure)
ci riprova.

La statunitense questa volta ha affilato bene i coltelli, e
ignorarla sarebbe davvero indice di superficialità: “Turn It
Loose!” è un album amabile, sfavillante, che porta con sé
una gran voglia di vivere a una velocità sfrenata.

Il pop-rock elettrico – talvolta acustico - d’estrazione
indie della Sharp, oggi come oggi, ha pochi eguali:
semplicità (i suoni essenziali ma efficaci) al potere;
melodie azzeccate; sensualità femminile e uno
sguardo rivolto alla musica delle radici a stelle e
strisce. Apre “Here Comes Trouble”, e siamo
già cadaveri.

Non sentirete parlare molto di “Turn It Loose!”
– purtroppo – perché stiamo vivendo anni di
grande ‘disorientamento discografico’. Un
consiglio tuttavia accettatelo: rivendetevi
– se non potete fare altrimenti - i CD di
quella mezza rimbambita di Cat Power e
fate vostra questa esaltante raccolta di
tracce.

(Ionik Recordings)

(5/5)

Massimiliano Drommi

- 6-10-2009


Tom Moto - Junk - CD

Marco Calcaprina (tromba, trombone), Giulio Tosi
(basso, chitarra) e Juri Massa (batteria) – affiancati
da alcuni ospiti al sax, electronics e voce – realizzano
l’album di debutto.

Il terzetto toscano deve avere un debole per gli Zu,
altrimenti non si spiega il materiale udibile in “Junk”:
il basso è roccioso e dallo schizzo funky, i fiati vanno a
parare in area jazz, e la batteria asseconda degnamente
sia le sfuriate che i passaggi più melmosi.

A conti fatti diciamo pure che l’album non dispiace,
nonostante la discreta aderenza al modello di cui sopra;
tra fosche dilatazioni atmosferiche (“Intro”), brandelli
di colonne sonore (“Egghead”) e spoken words di Alex
Zobel basati su uno scritto – provate ad indovinare il
titolo - di Charles Bukowski (i titoli: “Post Office I”,
“Post Office II”, “Post Office III”).
(Lizard)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 6-10-2009


The Chap: due date in Italia

The CHAP (UK)

Lunedì 9 Novembre 09 / Faenza - Clandestino
Viale Alfredo Baccarini, 21
Ingresso gratuito
info: http://www.myspace.com/clandestinofaenza

Martedì 10 Novembre 09 / Milano - Casa 139
Via Ripamonti, 139
Ingresso € 10,00 + tessera ARCI
info: http://www.lacasa139.com

Può ancora capitare di rimanere folgorati da una nuova band nel 2000 e passa, ed è accaduto con una cometa rock-dance-electro-freak albionica chiamata the Chap. Claire Hope (keyboards, vocals), Johannes Von Weizsäcker (guitar, vocals, cello), Panos Ghikas (bass, violin, guitar, vocals) e Keith Duncan (drums) si sono incontrati a Londra nel 2001 ed hanno messo in piedi il folle progetto the Chap. In molti vedono in loro dei moderni Talking Heads, e in Panos Ghikar il David Byrne della scena indie londinese. Nel 2002 esce il loro primo Ep, 'Fun', su Lo Recordings e l'anno seguente l'esordio 'The Horse'. Da questo momento è un susseguirsi di album, Ep e split e il nome dei the Chap inizia girare costantemente.

I the Chap diventano una delle attrazioni di Londra Nord, e i loro live un evento da non perdere. Con l'uscita di 'Ham' nel 2005 il verbo dei the Chap si consolida ovunque e le esibizioni diventano sempre più forti e caotiche. Chi li ha visti dal vivo parla di una band capace di suonare a duemila all'ora, far ballare, pogare e divertire il pubblico. Pensate a degli Spinal Tap punk funk con tanta voglia di fare festa, all'art-disco degli anni '80 e alle timbriche digitali.

Un po di !!! (Chk, Chk, Chk), gli El Guapo di 'Fake French', un'aggiunta di Architecture in Helsinki e una scorza di CSS e Klaxons. Nel 2008 è uscito il loro album più noto, 'Mega Breakfast', e un deal discografico con la label americana Ghostly International (per cui incidono anche gli School of Seven Bells).

Claire Hope dopo l'uscita di 'Mega Breakfast' ha lasciato la band ed al suo posto è entrata in formazione Berit, che in precedenza aveva suonato con Johannes Von Weizsäcker nei Karamasov.

Nell'estate del 2009 hanno suonato in Italia al Parklife Festival di Milano, facendo parlare di se come di una rivelazione e miglior band della rassegna. Ai the Chap non manca davvero nulla: fantasia, tecnica e capacità di coinvolgere il pubblico. (COMUNICATO GRINDING HALT).

http://www.myspace.com/thechap
http://www.thechap.org

* * *

Info:
http://www.grindinghalt.it
Tel. +39 06 45436395
info@grindinghalt.it

- 5-10-2009


A Place To Bury Strangers: unica data in Italia

A PLACE TO BURY STRANGERS + GRINGO STARS
3 DICEMBRE 2009 @ CIRCOLO MAGNOLIA, SEGRATE (MI)

INGRESSO: 10 EURO CON TESSERA ARCI
PORTE: 21.30; INIZIO CONCERTI: 22.00

Spesso il clamore che si crea attorno a nuove band che si cimentano in generi “meno recenti” si rivela un fuoco di paglia: quanti gruppi sono stati definiti i nuovi Cure, i nuovi Stooges, o i nuovi Smiths? Bands che spesso sono tecnicamente impeccabili, ma che mancano di quella marcia in più in grado di suscitare la curiosità dell’ascoltatore e di staccarli dai grandi nomi che li hanno preceduti.Con gli A Place To Bury Strangers è tutta un’altra cosa.
La band di Brooklyn non nasconde le sue influenze, My Bloody Valentine, The Cure e Jesus and The Mary Chain sono sicuramente pezzi fondamentali della loro collezione di vinili, ma non sono un limite, ma solo il punto partenza: noise rock e shoegaze si confondono con industrial o melodie quasi pop, per poi ricadere violentemente nell’indie rock più innovativo.
Non a caso gli A place To Bury Strangers dopo il loro debutto nel 2007 con A Place To Bury Strangers (Killer Pimp) sono stati definiti the loudest band – di New York, Ever, in the last years – scegliete voi la conclusione che preferite, resta comunque la definizione più azzeccata che sia stata affibbiata a questa band: nessun confine di generi o di spazio, nessun limite a creatività o volumi, solo rock, viscerale rock.

Dopo l’inatteso successo del primo album gli A Place To Bury Strangers passano da un tour all’altro, affiancando sul palco The Jesus and Mary Chain, NIN, Tool, Black Rebel Motorcycle Club e suonando sui palchi dei più famosi festival mondiali, dal Coachella al Reading, passando per il Siren e il South By Southwest: A Place To Bury Strengers sono definitivamente consacrati come la next big thing del noise rock.

Un noise rock meticoloso, in cui niente è lasciato al caso, ogni singola armonia o ritmo sono il risultato di lunghe sessioni di studio, alla ricerca della perfetta unione tra melodia e suoni profondi e impulsivi, come dimostra perfettamente il nuovo lavoro della band, Exploding Head (Mute Rec/Spin-Go) che uscirà il prossimo 12 ottobre. (Comunicato Hard Staff).

---

http://www.hard-staff.com

- 5-10-2009


Golden Silvers: tour italiano

3 Dicembre 09 - Torino - Spazio 211
http://www.spazio211.com

4 Dicembre 09 - Roma - Blackout
http://www.blackoutrockclub.com

5 Dicembre 09 - Bologna - Covo
http://www.covoclub.it

http://www.goldensilvers.com
http://www.myspace.com/thegoldensilvers

* * *

INFO:
news@eflive.it
http://www.myspace.com/newlifepromo

- 5-10-2009


Estragon: programma ottobre 09

Lun 5
h.22.00 / open h.21.00
TARJA (Metal - Finlandia); €.25,00

Ven 9
h.23.00 / open h.22.00
ANNI '80 BIG PARTY (con SABRINA SALERNO); €.10,00
h.24.00
POPPEN DJ's; free entry

Sab 10
h.22.30 / open h.21.30
CLUB DOGO (Hip Hop - Ita); €.10,00
h.24.30
FUJIKO NIGHT (con MINGO DJ); free entry

Mer 14
h.22.00 / open h.21.00
SAXON (Heavy Metal Legends - UK); €.25,00

Ven 16
h.22.30 / open h.21.30
OI VA VOI (Indie Rock Yiddish - UK); €.10,00

Sab 17
h.22.00 / open h.21.00
over the RAINBOW
(Joe Turner, Bobby Rondinelli, Tony Carey, Greg Smith, J.Blackmore)
(Rock - Usa); €.25,00
h.24.30
FUJIKO NIGHT (con MINGO DJ); free entry

Gio 22
h.22.00 / open h.21.00
GONG
featuring original members Daevid Allen, Steve Hillage, Gilli Smyth & Miquette Giraudy (Psychedelic Rock - UK); €.20,00

Ven 23
h.22.30 / open h.21.30
MUDHONEY (Grunge - Usa) €.20,00

Sab 24
h.22.30 / open h.21.30
KULTUR SHOCK (Balkan Gipsy Punk - USA)
h.24.30
FUJIKO NIGHT (con MINGO DJ); free entry

Mer 28
h.22.00 / open h.21.00
JAMES MORRISON (Rock - UK); €.25,00

Ven 30
h.22.30 / open h.21.30
MISS LES.BO'

Sab 31
h.24.00 / open h.23.00
HALLOWEEN '80 PARTY (con i PopPen DJ's e Mingo DJ)

* * *

ESTRAGON - Via Stalingrado 83 (Parco Nord), Bologna.
Tel. 051 323490
Infoline: 339 2518776
Per informazioni e prevendite su tutti i concerti:
051 241554 (Estragon Shop).
http://www.estragon.it


- 5-10-2009


Covo Club: programma ottobre 09

Wed 07 - Times New Viking

Fri 09 - The Rakes

Sat 10 - Bellini

Fri 16 - Amor Fou

Sat 17 - The XX

Fri 23 - GASH!

Sat 24 - Micachu and The Shapes

Fri 30 - dj's Mars + Daniele

Sat 31 - The Rumble Strips

* * *

Covo Club, Viale Zagabria 1, Bologna.
e-mail: info@covoclub.it
Tel/Fax: (+39) 051 505 801
http://www.covoclub.it

- 5-10-2009


Times New Viking, Talibam!, Balmorhea, Fuck Buttons, Thak You in concerto

Alla Sezione ‘Miuzik Entertainment’ trovi il calendario

concerti di ottobre 2009.



- 4-10-2009


Hub Music Factory Concerti

TOTAL CHAOS

12/10/09 LUCINICO (GO) | PIEFFE FACTORY
13/10/09 TORINO | GRAMLIVE
14/10/09 BOLOGNA | LAZZARETTO
15/10/09 ROMA | INIT
16/10/09 LUCCA | BRUTON


EASTPAK ANTIDOTE TOUR 2009:

ANTI-FLAG + ALEXISONFIRE + FOUR YEAR STRONG + THE GHOST OF
A THOUSAND - 02/11/09 MILANO | ALCATRAZ


MASOKO

05/11/09 ROMA | QUBE (RADIO ROCK)


JULIETTE LEWIS

21/11/09 MILANO | MAGAZZINI GENERALI


BILLY TALENT + SILVERSTEIN + CANCER BATS

03/12/09 MILANO | MUSICDROME


BONECRUSHER FEST:

THE BLACK DAHLIA MURDER + 3 INCHES OF BLOOD + NECROPHOBIC +
OBSCURA + THE FACELESS + CARNIFEX + INGESTED

21/01/10 BOLOGNA | ESTRAGON
22/01/10 MILANO | MAGAZZINI GENERALI


MALLORY SWITCH

29/01/10 MILANO | ZOE CLUB

30/01/10 ROMAGNANO SESIA (NO) | ROCK’N’ROLL ARENA

----

http://www.hubmusicfactory.com

- 24-9-2009


Hard Staff Concerti

BLAKFISH

02/10/2009 ROMA – TRAFFIC

03/10/2009 SEREGNO – HONKY TONK



THE VIBRATORS

14/10/2009 TORINO – UNITED CLUB

15/10/2009 ROMA – INIT

16/10/2009 MILANO – COX 18

17/10/2009 VICENZA – SABOTAGE BAR

18/10/2009 BOLOGNA - LAZZARETTO



THE SLACKERS

25/10/2009 MILANO – CONNIE DOUGLAS FREE SHOW



RAISED FIST + DEEZ NUTS + ENDWELL

24/10/2009 MEZZAGO – BLOOM



VENOMOUS CONCEPT

08/11/2009 SEGRATE – CIRCOLO MAGNOLIA



LAST RESORT

17/11/2009 TORINO – UNITED CLUB

18/11/2009 ROMA – LA STRADA

19/11/2009 MARGHERA - RIVOLTA



GBH

19/11/2009 SEGRATE – CIRCOLO MAGNOLIA

20/11/2009 ROMA – FORTE PRENESTINO

21/11/2009 PINARELLA DI CERVIA – ROCK PLANET



ISIS + DALEK + TRANSITIONAL

19/11/2009 BOLOGNA – ESTRAGON

20/11/2009 ROMA – ALPHEUS

23/11/2009 MILANO – MUSICDORME



BURIED INSIDE + TOMBS

21/11/2009 VICENZA – SABOTAGE BAR

22/11/2009 MILANO – CIRCOLO MAGNOLIA



A PLACE TO BURY STRANGERS

03/12/2009 SEGRATE – CIRCOLO MAGNOLIA



THE GERMS

10/12/2009 MILANO – MUSICDROME



CALLISTO

15/12/2009 SEGRATE – CIRCOLO MAGNOLIA

16/12/2009 TORINO – UNITED CLUB

17/12/2009 PISA – LA CENTRALE

18/12/2009 BOLZANO – PIPPO STAGE



CASUALTIES

16/01/2010 CESENA – VIDIA

17/01/2010 SEGRATE- CIRCOLO MAGNOLIA

---

http://www.hard-staff.com

- 24-9-2009


An Insolent Noise Festival 09

AN INSOLENT NOISE 2009/CHICAGO

Cinema Lumière, Lungarno Pacinotti / Chiesa di S. Maria della Spina, Lungarno Gambacorti
Caracol, Via Battichiodi / Biblioteca Comunale, Lungarno Galilei

Con il sottotitolo dedicato alla metropoli dell'Illinois, An Insolent Noise presenta l'edizione 2009 centrata sull'incontro tra la Association for the Advancement of Creative Musicians (AACM) di Chicago e i giovani collettivi italiani dell'area jazz/musica improvvisata. Fondata nel 1965 da un nucleo che comprendeva Muhal Richard Abrams e Donald Rafael Garrett, la AACM è diventata un punto di riferimento mondiale per le sue esperienze musicali – ricordiamo, tra i più importanti musicisti e gruppi che ne hanno fatto parte, l'Art Ensemble of Chicago, Leo Smith, Anthony Braxton, Henry Threadgill e George Lewis – e per la sua impostazione comunitaria, basata sulla educazione dei giovani, sul lavoro nelle scuole, sulla collaborazione tra artisti di varie discipline.
Seguendo il modello della AACM analoghe associazioni autogestite di musicisti sono sorte in USA e in Europa, e oggi anche nel nostro paese ci sono gruppi di musicisti che hanno deciso di riprendere in mano direttamente il controllo della loro musica, promuovendola con un intenso uso delle reti e delle nuove tecnologie.
L'AACM si presenta con quattro concerti: il solo della flautista Nicole Mitchell, il trio del sassofonista tenore Fred Anderson, il gruppo Quazar 1 di Douglas Ewart e il Great Black Music Ensemble al completo, in una produzione originale dedicata proprio ad Anderson.
La Mitchell è oggi una delle voci più originali della musica afroamericana contemporanea, capace di operare in contesti molto diversi ed oggi in un momento di vulcanica attività con i suoi ensemble, l'Indigo Trio, il Black Earth Ensemble e i Black Earth Strings. Douglas Ewart ritorna a Pisa dopo essere stato una delle presenze caratterizzanti della Rassegna Internazionale del Jazz tenutasi tra il 1976 e il 1983; in questo lungo lasso di tempo è diventato una delle figure guida della AACM, elaborando la propria musica attraverso un intenso lavoro nella comunità, esperienze didattiche e artistiche che vanno dalla costruzione di strumenti “poveri” alla musica elettronica interattiva. Fred Anderson è uno dei numi tutelari della free music a Chicago anche per la sua tenacia nel tenere aperto, attraverso recessioni e crisi, lo storico club Velvet Lounge, ma soprattutto per la qualità della sua musica in cui si odono gli echi dei grandi tenoristi della sua città di adozione, da Gene
Ammons a John Gilmore. Il concerto di Pisa in cui Anderson si esibisce come ospite del Great Black Music Ensemble è una produzione originale in prima mondiale e fa parte delle manifestazioni in cui per tutto l'anno 2009 si sono celebrati gli ottant'anni del grande sassofonista.
Quattro anche le proposte europee: tre gruppi italiani scelti dal Festival per rappresentare la nuova realtà musicale del nostro paese: Riccardo Pittau Congregation di Riccardo Pittau, con Francesco Cusa alla batteria e l'originale chitarra sarda modificata di Paolo Angeli; il quartetto Eco d'Alberi, che dopo essersi esibito con successo in festival internazionali del calibro di Konfrontationen (Nickelsdorf), Vision (New York), Uncool (Poschiavo) e Taktlos (Zurigo) avrà a Pisa la prima uscita ufficiale italiana; il poderoso sestetto Orange Room, guidato da Beppe Scardino, e la musica al di là dei generi, influenzata tanto da Derek Bailey e Cecil Taylor quanto da John Cage e Giacinto Scelsi, della contrabbassista e vocalist francese Jöelle Léandre: insieme alla Mitchell e alle musiciste di Chicago una rappresentante della sempre più significativa presenza delle donne nel jazz e nella musica improvvisata.
Ma queste eccezionali presenze internazionali non si limiteranno a presentare la propria musica in concerti separati, sia pure vicini: nelle giornate di Venerdì 30 Ottobre e Domenica 1 Novembre infatti gli ospiti americani e i musicisti italiani si incontreranno per suonare insieme in set in parte strutturati e in parte totalmente improvvisati, portando di fronte al pubblico il loro dialogo musicale e la ricerca di un linguaggio comune: l'improvvisazione è infatti una pratica artistica tendenzialmente democratica e aperta, in cui l'individuo sviluppa e rafforza la sua voce nell'ambito di un collettivo, in cui ascoltare gli altri è importante quanto suonare il proprio strumento.
Completano il già ricco programma sostanziosi eventi collaterali: proiezione di documentari e film d'arte, presentazioni di libri e conversazioni sulla Storia del Jazz, e nei giorni del festival due incontri importanti: un colloquio pubblico con Fred Anderson sulla sua storia e sul jazz a Chicago, e un incontro dei collettivi italiani con i musicisti della AACM e in particolare con Douglas Ewart, ex presidente della Associazione. A questo incontro, che integra e completa quello musicale realizzato sul palco rafforzando l'elemento caratterizzante del programma del festival, prenderanno parte delegazioni rappresentative dei collettivi e associazioni Bassesfere (Bologna), Casa del Popolo (Lodi), El Gallo Rojo (Venezia), Iato (Roma), Improvvisatore Involontario (Catania).
Per aver potuto realizzare questo complesso programma ringraziamo la Amministrazione Comunale di Pisa, ed in particolare l'Assessore alla Cultura Silvia Panichi; la Regione Toscana, ed in particolare la Consigliera Fabiana Angiolini; l'Università di Pisa, in particolare la Facoltà di Lettere, gli amici Alberto Gabbrielli e Daniela Meucci di Arsenale Cinema, gli organi direttivi e il personale del Teatro di Pisa, e gli organi della Società Navicelli. Il festival non avrebbe potuto aver luogo in questa forma senza il contributo decisivo di Nicole Mitchell dell'AACM e Daniel Melnick del Chicago Jazz Institute. Lo staff di An Insolent Noise, composto da Antonio Pellicori, Alessandro Baris e il sottoscritto, ringrazia infine Promorama, Hotel Victoria, Caracol e lo Studio Flu, per la collaborazione di altissimo livello professionale e di grande partecipazione all'avventura del Festival.

* * *

I CONCERTI:

Giovedì 29 Ottobre
Cinema Lumière ore 21:30
Riccardo Pittau Congregation
Riccardo Pittau: tromba
Paolo Angeli: chitarra sarda preparata
Francesco Cusa: batteria

:::::::::::::::

Venerdì 30 Ottobre
Cinema Lumière ore 21:30
Eco d'Alberi:
Edoardo Marraffa: sax sopranino e tenore
Alberto Braida: pianoforte
Antonio Borghini: contrabbasso
Fabrizio Spera: batteria
Douglas Ewart's Quazar 1:
Douglas Ewart: sax, clarinetti, composizione
Tomeka Reid: violoncello
Saalik Ziyad: voce
Ann E. Ward: pianoforte
Junius Paul: contrabbasso
Coco Elysses: percussioni e voce
Avreeayl Ra: batteria
Seduta congiunta di improvvisazione tra i musicisti di Eco d’Alberi e dell'AACM

:::::::::::::::

Sabato 31 Ottobre
Chiesa di S. Maria della Spina, ore 18:00
Nicole Mitchell Solo Performance
Nicole Mitchell: ottavino, flauto, flauto contralto
Cinema Lumiére, Lungarno Pacinotti, ore 21:30
AACM Great Black Music Ensemble special guest Fred Anderson
“Sounds for Peace and Understanding: A Homage to Fred Anderson"
direzione: Douglas R. Ewart
composizioni and arrangiamenti di Douglas R. Ewart, Tomeka Reid e Ann E. Ward
Douglas Ewart: sax, clarinetti, composizione
Nicole Mitchell: flauti
Tomeka Reid: violoncello, composizione
Ann Ward: voce, composizione
Leon Q Allen: tromba
Edwin Daugherty: sax contralto
Saalik Ziyad: voce
Justin Dillard: pianoforte
Junius Paul: contrabbasso
Avreeayl Ra: batteria
Coco Elysses: percussioni e voce
Khari B: parlato, poesia, voce
solista ospite
Fred Anderson: sax tenore

:::::::::::::::

Domenica 1 Novembre
Chiesa di S. Maria della Spina, ore 18:00
Jöelle Léandre Solo Performance
Jöelle Léandre: contrabbasso e voce
Cinema Lumiére, ore 21:30
Fred Anderson Trio
Fred Anderson: sax tenore
Junius Paul: contrabbasso
Avreeayl Ra: batteria
Beppe Scardino Orange Room
Beppe Scardino: sax baritono, clarinetto basso Francesco Bigoni: sax tenore, clarinetto Piero Bittolo Bon: sax alto, flauto, clarinetto contralto Pasquale Mirra: vibrafono Antonio Borghini: contrabbasso Federico Scettri: batteria
Beppe Scardino Orange Room invites the AACM musicians
con gli ospiti dell'AACM:
Leon Q Allen: tromba
Justin Dillard: pianoforte
Khari B: voce, parola, poesia
Edwin Daugherty: sassofoni

* * *

GLI EVENTI COLLATERALI

- incontri -

Giovedì 29 Ottobre
Biblioteca Comunale, Lungarno Galilei, ore 18:00
Presentazione Libro “Jazz! - Una guida completa per imparare ad ascoltare ed amare il jazz” di John Szwed, edizioni EDT/Siena Jazz, partecipa il curatore dell'edizione italiana Francesco Martinelli.
Caracol, via Battichiodi 8/10, ore 23:00
Luca Collepiccolo, DJ set
Un set che metterà insieme Sun Ra e gli Earth Wind & Fire, Alice Coltrane ed i Cymande, Don Cherry e i Pharoah Sanders, Albert Ayler e Gil Scott Heron.

:::::::::::::::

Venerdì 30 Ottobre
Sala Multimediale Cinema Lumière, ore 18:00
Incontro con Fred Anderson

:::::::::::::::

Domenica 1 Novembre
Sala Multimediale Cinema Lumiére, ore 15:00
Douglas Ewart, ex presidente della AACM, e i musicisti della associazione incontrano i collettivi musicali italiani. Partecipano Bassesfere (Bologna), El Gallo Rojo (Venezia), Iato (Roma), Improvvisatore Involontario (Catania), “Casa del popolo” (Lodi).
- proiezioni -
Caracol, Via Battichiodi 8/10, ore 21:30
NewYork, Chicago, Los Angeles / Free Music attraverso gli USA
Martedì 6 Ottobre
Due film sul primo Sun Ra
“ The Cry of Jazz”, 1959, diretto da Edward O. Bland
“The Magic Sun”, 1966, diretto da Phill Niblock
Martedì 13 Ottobre
“Inside Out In The Open – Un viaggio espressionistico nella musica nota come free jazz”, diretto da Alan Roth.
Martedì 20 Ottobre
“Leimert Park – La storia di un villaggio di South Central Los Angeles”, diretto da Jeannette Lindsay.
Martedì 27 Ottobre
“Rising Tones Cross”, diretto da Ebba Jahn.
- conversazioni -
“Storia e storie del jazz - quattro musicisti, quattro vite, quattro epoche”
Su invito dell'UNIDEA – Università degli Adulti di Pisa il Direttore Artistico di An Insolent Noise Francesco Martinelli terrà cinque conversazioni dedicate al jazz e alla sua storia con il seguente calendario:
Lunedì 5 ottobre ore 17:00 - conferenza introduttiva: "Ascoltare il jazz"
Mercoledì 25 novembre ore 15:30 - “Jelly Roll Morton: tra New Orleans e la California”
Mercoledì 2 Dicembre ore 15:30 - “Django Reinhardt: sogni gitani”
Mercoledì 9 Dicembre ore 15:30 - “Charlie Parker: il volo spezzato di Bird”
Mercoledì 16 Dicembre ore 15:30 - “Charles Mingus: in altre parole, io sono tre”
Tutte le conversazioni avanno luogo presso l'Istituto Tecnico Commerciale "A. Pacinotti" in via Benedetto Croce, 34 – Pisa. Sito web: http://www.unideapisa.com

::::::::::::::::::

Prezzi

Concerti alla Chiesa di S. Maria della Spina: 5 Euro
Concerti al Lumière: 10 Euro.
Il concerto del 29.10 è gratuito per gli studenti universitari che possono ritirare il biglietto presso il DSU.
Proiezioni, conferenze e incontri a ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.

::::::::::::::::::

Info:

http://www.aninsolentnoise.com
infoline: +39 333 86 60 842

- 24-9-2009


Hard-Cash Management Concerti

Calendario concerti

29 SETTEMBRE 2009 ore 20.00

THE CULT

LOVE LIVE TOUR 2009:
la band suonera' il LOVE album per intero.

Line-up:

IAN ASTBURY - VOCALS
BILLY DUFFY - GUITARS
JOHN TEMPESTA - DRUMS
CHRIS WYSE - BASS
MIKE DIMKICH - RYTHM GUITARS

ESTRAGON
via Stalingrado, 83 - Bologna (area Parco Nord)
ingresso: 27e - ingresso + meet and greet: 100e
booking: Live - infoline: 320.96.78.746

...

4 OTTOBRE 2009 ore 20.30

CHIMAIRA
UNEARTH
THROWDOWN
DAATH

ESTRAGON
via Stalingrado, 83 - Bologna (area Parco Nord)
ingresso: 22e - infoline: 320.96.78.746

...

5 OTTOBRE 2009 ore 20.00

TARJA + KING OF MODESTY + FURNAZE

Line-up:

Tarja Turunen - Voce
Mike Terrana - Batteria
Maria Ilmoniemi - Tastiera
Doug Wimbish - Basso
Kiko Loureiro - Chitarra
Max Lilja - Violoncello

ESTRAGON
via Stalingrado, 83 - Bologna (area Parco Nord)
ingresso: 25e - infoline: 320.96.78.746

...

14 OTTOBRE 2009 ore 20.00

SAXON + SUIDAKRA

ESTRAGON
via Stalingrado, 83 - Bologna (area Parco Nord)
ingresso: 25e - infoline: 320.96.78.746

...

6 NOVEMBRE 2009 ore 20.00

PORCUPINE TREE + DEMIANS

ESTRAGON
via Stalingrado, 83 - Bologna (area Parco Nord)
ingresso: 30e - infoline: 320.96.78.746

...

11 NOVEMBRE 2009 ore 20.00

MOTORPSYCHO + SPECIAL GUEST

ESTRAGON
via Stalingrado, 83 - Bologna (area Parco Nord)
ingresso: 20e - infoline: 320.96.78.746

...

23 NOVEMBRE 2009 ore 20.30

W.A.S.P. + SPECIAL GUEST

ESTRAGON
via Stalingrado, 83 - Bologna (area Parco Nord)
ingresso: 25e - infoline: 320.96.78.746

...

28 NOVEMBRE 2009 ore 20.00

THOSE WHOM THE GODS DETEST TOUR:

NILE
GRAVE
KRISIUN
ULCERATE
CORPUS MORTALE

VELVET
via S. Aquilina 21 - Rimini
ingresso: 20e - infoline: 320.96.78.746

...

8 DICEMBRE 2009 ore 20.00

SATYRICON
SHINING
NEGURA BUNGET
DARK FORTRESS

ESTRAGON
via Stalingrado, 83 - Bologna (area Parco Nord)
ingresso: 20e - infoline: 320.96.78.746

...

21 GENNAIO 2010 ore 18.00

BONECRUSHER FEST:

BLACK DAHLIA MURDER
3 INCHES OF BLOOD
NECROPHOBIC
OBSCURA
THE FACELESS
CARNIFEX
INGESTED

http://www.bonecrusherfest.com

ESTRAGON
via Stalingrado, 83 - Bologna (area Parco Nord)
ingresso: 22e - infoline: 320.96.78.746

...

21 FEBBRAIO 2010 ore 20.00

LAMB OF GOD + SPECIAL GUEST (to be announced) + JOB FOR A COWBOY

ESTRAGON
via Stalingrado, 83 - Bologna (area Parco Nord)
ingresso: 25e - infoline: 320.96.78.746

...

28 FEBBRAIO 2010 ore 20.00

AIRBOURNE + SPECIAL GUEST

ESTRAGON
via Stalingrado, 83 - Bologna (area Parco Nord)
ingresso: 22e - infoline: 320.96.78.746

* * *

http://www.myspace.com/hardcashma

- 24-9-2009


Blackfish: due date a ottobre

02 ottobre 09 @ Traffic, Roma
03 ottobre 09 @ Honky Tonky, Seregno

La scena rock inglese è in caduta libera? Forse… sicuramente ci sono stati tempi migliori, ancora si rimpiangono i primi anni ‘90 e ci si chiede come diavolo è possibile che i Bullet For My Valentine abbiano avuto tanto successo, ma quando si sentono gruppi come i Blakfish, si capisce che non tutto è ancora perduto.

Nel 2008 hanno fatto oltre 200 concerti in più di 10 nazioni diverse, hanno letteralmente conquistato pubblico e critica di Kerrang e come se non bastasse NME li ha nominati tra le band da non perdere assolutamente nel 2009.

Il primo EP dei Blakfish, ‘See You In Another City’ (Big Scary Monster/2008) è solo un assaggio di quello che questi ragazzi riescono a fare sul palco: energico rock, stiloso, cinetico, inarrestabile, senza un minimo di logica, della serie… ascoltare per credere!

Il primo album Champions, uscito per la Hassle Records (Rude Recorz/2009), sta letteralmente conquistando gli adepti della scena più violenta, sia dell’hardcore che dell’indie rock, una perfetta fusione tra Gallows e The Get Up Kids.

Chi ha sentito un loro album o ha avuto l’occasione di vederli dal vivo lo sa: i Blakfish sono semplicemente quanto di più devastante si sia visto negli ultimi anni, ma con quel qualcosa in più in grado di conquistare anche il più ostico degli ascoltatori.
(COMUNICATO HARD STAFF).

info: info@hard-staff.com

http://www.hard-staff.com

- 24-9-2009


Vetiver e Fruit Bats: in tour in Italia

Giovedì 19 Novembre 09 / Torino - Spazio 211
info: http://www.spazio211.com

Venerdì 20 Novembre 09 / Bologna - Covo
info: http://www.covoclub.it

Sabato 21 Novembre / Padova - Unwound
info: http://www.unwound.it

Domenica 22 Novembre 09 / Ferrara - Zuni
info: http://www.zuni.it

Lunedì 23 Novembre 09 / Roma
info: http://www.grindinghalt.it

Martedì 24 Novembre 09 / Milano - Amigdala Theatre
info: http://www.amigdalatheatre.com

* * *

Vetiver

Canzoni da cameretta, dolci cori e melodie che richiamano la generazione hippie e i suoni di Woodstock. Niente di più lontano dal folk d’anteguerra. I Vetiver di Andy Cabic portano in giro per il mondo l’aria di San Francisco con due dischi che sanno di semplicità, intimità e dolcezza. E con un amico particolare: Devendra Banhart.
Andy Cabic, mentore dei Vetiver, definisce così la propria musica: “Amo la old time music, ma posso ispirarmi a questi musicisti solo da lontano, un attimo prima di immergermi di nuovo nella mia vita, che è adesso e non cent’anni fa”. Vetiver, ovvero una band capace di suonare folk come si faceva una volta, ma in un ottica moderna. La sua musica è la colonna sonora per passeggiare nel colorato quartiere di Haight a San Francisco, e si inserisce senza sfigurare tra le moderna gesta di Devendra Banhart (con cui Andy Cabic ha suonato a lungo come strumentista, aiutandolo anche nella composizione dei suoi brani), Joanna Newsom, The Dodos e Fleet Foxes.
Quattro album pubblicati ad oggi, tanti tour in giro per il mondo in compagnia degli eterni amici Devendra Banhart e Joanna Newsom e la nomea di migliore cantore folk della nuova scena californiana.
I Vetiver nel corso del 2009 hanno pubblicato il loro quarto album 'Tight Knit', accolto dalla critica come una conferma e prova della maturità della band. Era il 2004 quando i Vetiver pubblicarono il proprio esordio in un periodo in cui si parlava di rinascita del folk americano, e la scena indie riscopriva la summer of love, la psichedelia e la musicalità fine anni sessanta e primi anni settanta. All'esordio sono seguiti altri tre album album e collaborazioni prestigiose.
'To Find Me Gone' del 2006 lo rende ancor più popolare, e il disco di cover 'Thing Of The Past' un eroe generazionale grazie alle sue reinterpretazioni di classici di Hawkwind, Loudon Wainwright III, Ian Matthews, Townes Van Zandt e Michael Hurley. 'Tight Knit' (pubblicato in Europa dalla Bella Union e negli states da Sub Pop, come per l'esordio dei Fleet Foxes) ha segnato il ritorno di Andy Cabic e reso ancora più luminosa la stella dei Vetiver.
Dal vivo i Vetiver sono riconosciuti come tra le migliori formazioni folk rock in circolazione, musicisti impeccabili e performer unici.

Info Vetiver:
http://www.vetiverse.com
http://www.myspace.com/vetiverse


Fruit Bats

I Fruit Bats nascono sul finire degli anni ’90 a Chicago per mano di Eric D.Johnson, cantante, chitarrista e pianista. Il debutto risale al 2001 con “Echolocation” su Perishable (etichetta dei Califone). Subito dopo ecco pronto il contratto con l’etichetta di Seattle Sub Pop ed i due dischi “Mouthfuls” (2003) e “Spelled in Bones” (2005). “The Ruminant Band” è il quarto disco del progetto Fruit Bats. Eric D.Johnson ha suonato chitarra e banjo nei dischi dei Califone.
Nell’arco temporale di tre uscite, di cui le ultime due su Sub Pop, i Fruit Bats del geniale cantante, compositore, chitarrista e pianista Eric Johnson hanno cercato di raccontare, riuscendoci al meglio, le storture ed il cinismo della vita moderna con leggerezza e sarcasmo. Il nuovo riuscitissimo lavoro “The Ruminant Band”, quarto nella discografia della band e secondo album su Sub Pop, è un illuminato viaggio fra Folk, Country, Psychedelia e Pop. Addentrandosi nelle tracce che compongono “The Ruminant Band” si rimane affascinati dalle loro melodie luminose, dalla loro struttura bislacca e da una sano immaginario naturalistic-freak ben radicato negli anni ’70. “The Ruminant Band” contiene 11 canzoni che non possono lasciare indifferenti gli amanti dei suoni di The Shins, Band Of Horses, Iron & Wine, CSN&Y, Fleet Foxes, Califone e Wilco.

Info Fruit Bats:
http://www.fruitbatsmusic.com
http://www.myspace.com/thefruitbats

----

Info:
http://www.grindinghalt.it

- 18-9-2009


Buried Inside e Tombs: due date a novembre

21 novembre 09 @ Sabotage Bar, Vicenza
22 novembre 09 @ Circolo Magnolia, Segrate

Il 2009 è stato un ottimo anno dal punto di vista musicale, tante belle reunion e tantissimi tour europei davvero interessanti, non c’è che dire. Ma forse il meglio deve ancora arrivare, come questo pacchetto targato Relapse Records, che vede tra le sue fila niente meno che i Buried Inside e i Tombs.

Nel 2005 i Buried Inside hanno fatto il botto grazie a Chronoclast, e nel marzo 2009 si sono superati, grazie a Spoils Of Failure, un album che semplicemente rasenta la perfezione. Violentissimo metalcore e post hardcore che fa dell’aggressività il suo motto, un sound in grado di distruggere e incenerire qualsiasi cosa si trovi sulla sua strada. Ma non dimentichiamo, i Buried Inside non sono solo sinonimo di ottimi album: sul palco i cinque canadesi si trasformano in vere macchine da guerra, sparano a zero un pezzo dopo l’altro, non lasciando un attimo di respiro al pubblico già stremato. In una parola, devastanti.

Ad accompagnare i Buried Inside nel prossimo tour europeo un’altra band tra le più promettenti del panorama –core, direttamente da New York i Tombs: un fugace incontro di Neurosis e Leviathan, la fine del mondo in versione metal. (COMUNICATO HARD-STAFF).

http://www.buriedinside.com

http://www.myspace.com/tombsbklyn

Per info:
http://www.hard-staff.com


- 18-9-2009


Jay Reatard: unica data Italiana

07 novembre 2009 - Bologna @ Covo Club

Bambino prodigio del punk e del garage, Jay Lindsey, aka Jay Reatard, ha già alle spalle una decina di dischi, tutti autoprodotti o pubblicati con etichette minori.
Dal 1999 al 2004 forma con la fidanzata i The Lost Sounds, strepitosa e sottovalutata band di garage rock, e solo nel 2006 vede la luce il primo album sotto il solo nome di Jay Reatard intitolato Blood Visions e pubblicato dall’etichetta In The Red. Quest’album porta Jay in tour in tutto il mondo e lo fa notare dalla Matador che nel 2008 lo mette sotto contratto.

Per il disco di debutto su Matador, etichetta di Sonic Youth, Cat Power e Yo La Tengo, Jay ha rispolverato la sua penna d'oro per scrivere quattordici brani intrisi di melodia ed energia. Fatta eccezione per I’m Watching You il nuovo album Watch Me Fall è stato interamente registrato negli Shattered Studios, ovvero nella casa-studio di Jay, che qui è impegnato a suonare tutti gli strumenti tranne la batteria in I’m Watching You, Wounded, Rotten Mind, affidata a Billy Hayes e il violoncello in Hang Them All e in A Whisper suonato da Jonathan Kirkscey.
Quest’album contrappone alle melodie accattivanti che si inchiodano in mente al primo ascolto e alla semplicità ramonesiana dei brani una forza primordiale, un’instancabile aggressività e testi paranoici e oscuri.
Watch Me Fall è un disco, letteralmente, senza età: i più giovani ci troveranno il punk rock ribelle e anticonformista, i più maturi il vero spirito garage rock fatto di tre (quando non due) accordi e una tonnellata di energia melodica contagiosa e irrefrenabile.

In tour Jay è accompagnato da Stephen Pope al basso e Billy Hayes alla batteria. Insieme il trio costruisce live energici e folli, spesso suonando 18 pezzi o più in anche meno di 25 minuti, ripescando brani della lunga carriera di Jay e suonandoli a doppia o tripla velocità.
Live punk brutali e contagiosi che ricordano le performance dei Buzzcocks ma con la forza fisica di gruppi come Black Flag o Husker Du.

Il risultato è un mix perfetto tra classica costruzione pop dei brani e attitudine ed energia punk. Un mix che ha fatto guadagnare a Jay la stima di BECK che lo ha scelto per aprire un suo live a Los Angeles. (Comunicato DNA)

READ MORE:
http://www.jayreatard.com
http://www.jayreatard.blogspot.com

Info:
http://www.dnaconcerti.com
Tel. 06.47823484
info@dnaconcerti.com

- 18-9-2009


Isis e Dalek: tour italiano

ISIS + Dalek + Transitional

19/11/2009 Estragon, Bologna

20/11/2009 Alpheus, Roma

ISIS + Transitional

23/11/2009 Musicdrome, Milano

In costante bilico tra l’esasperazione chitarristica degli Slayer e il rumorismo “cerebrale” dei My Bloody Valentine, gli Isis continuano nella loro opera di frantumazione e ricostruzione del concetto di “musica pesante”.

Sulle scene da ormai 10 anni, gli Isis, band del leggendario Aaron Turner, boss della Hydrahead, hanno pubblicato nella loro lunga carriera ben dieci album, l’ultimo uscito pochi giorni fa in Italia, distribuito da Goodfellas.

Accolto come adepto e in seguito prosecutore principe dell’epoca post-hardcore inaugurata dai Neurosis, Turner è riuscito ad erigere una grandiosa macchina sonora in persistente trasformazione, capace di sintetizzare grind-jazz, psichedelia, progressive e sludge in un suono così unico e irripetibile da utilizzarlo come un manifesto programmatico. Conosciuti per le loro ispirate live performance così come per i loro stupendi album, gli Isis si sono creati la reputazione di visionari avant-metal.

Ipecac, etichetta di Mike Patton, ha creduto in loro e a partire da “Oceanic”, il loro settimo album, licenzia tutti i prodotti degli Isis per gli Stati Uniti.

L’ultima dimostrazione di forza e talento è uscita il 5 maggio scorso: "Wavering Radiant" (Conspiracy), dove l’onda d’urto degli Isis si è sgretolata in favolosi momenti di onirica psichedelia, in cui le sospensioni strumentali prendono il sopravvento, accrescendo di significato i tagli quasi cinematici che la loro musica quasi incorpora geneticamente. "Wavering Radiant" è quanto mai una questione di suono, una presa che attanaglia e poi rilascia, quasi attoniti ed è tanto lo stupore nel caso di una band partita dai lidi apocalittici del post-hardcore.

Ad accompagnare gli ISIS in questo tour sono stati chiamati Dalek (Ipecac) e gli inglesi Transitional (Conspiracy).
(Comunicato Hard-Staff).

----

http://www.hard-staff.com

- 18-9-2009


Yacht: unica data italiana

YACHT(US)
Sabato 10 Ottobre 2009
Milano - Bycicle Film Festival, Via Pompeo Leoni, 3
http://www.bicyclefilmfestival.com

Jona Bechtolt, aka YACHT, è tornato con un nuovo album, 'See Mistery Lights' in uscita il 2 Ottobre per la DFA di James 'LCD Soundsystem' Murphy.
I precedenti due lavori a nome YACHT già facevano presagire un gusto sublime per l'elettronica e le melodie pop, ed il nuovo lavoro di Jona e della sua ragazza Claire L. Evans (entrata con questo disco in pianta stabile nel progetto YACHT) conferma quanto di buono è stato detto sulla band.
Jonathan è conosciuto anche per essere stato il percussionista e batterista di Devendra Banhart, ed una delle figure centrali della scena di Portland che negli ultimi anni ha visto crescere artisti originali ed unici come lo stesso progetto YACHT, dei the Blow (precedente band in cui suonava Jona in compagnia dell'eroina della K records Mikhaela Yvonne Maricich) e gli Xiu Xiu.
Il nuovo album di Yacht suona in modo più omogeneo dei precedenti, grazie ad un produzione migliore e più ricercata. Sempre semplice nelle trovate e nelle melodie il nuovo album ha dei suoni limpidi e freschi, e la voce di Jona e Claire corona il tutto. Il singolo 'Summer Song' aveva già fatto ballare la scena indie l'estate scorsa, e il nuovo 'Psychic City' si appresta a divenire un tormentone invernale.
Jona non è solo un importante collaboratore, turnista e personaggio dela scena indie americana ma anche designer di fama internazionale, ciò che si dice un�artista a 360°, capace di passare da uno strumento musicale, al microfono fino alla realizzazione di custodie design per i macbook della Apple (Jona è titolare della ManilaMac, piccola azienda di design che ha messo in vendita nel 2007 una delle prime soft skin per il sottile MacBook Air).
La crociera del progetto YACHTè salpata nel 2004 quando Jona neanche venticinquenne pubblicò �Super Warren MMIV� su States Rights Records. �SWMMIV� era un ottimo esempio di happy casiotronica-electro-dance.
Nel 2007 pubblica �I Believe in You, You Magic is Real� con cui Jona si pone come nuovo genio del pop elettronico facendo sfoggio di tutta la sua cultura musicale clonando qua e la i Kraftwerk, i Depeche Mode, i Devo e omaggiando il grunge di Seattle con un�attitudine molto vicina al Do It Yourself di matrice punk.
I tempi sono maturi per YACHT, ed il suo futuro da protagonista della scena pop elettronica sembra ormai una conferma.
(Comunicato Grinding Halt).

Info YACHT:
http://www.myspace.com/yacht
http://www.teamyacht.com

---

http://www.grindinghalt.it

- 18-9-2009


Micachu And The Shapes: tre date in Italia

Micachu And The Shapes + The Invisible

22 ottobre 2009 – Milano – La Casa 139
23 ottobre 2009 - Roma – Circolo Degli Artisti
24 ottobre – Bologna - Covo

“Jewellery is an extraordinary introduction to a unique new talent” Q

“An ear-bashing of crazy-paving beats, junk-shop punk, electronic drones and deceptively mellifluous bedsit pop” The Times

“Staggeringly inventive, madly capricious, and utterly unpredictable, this is pop for the 2010s” Dazed & Confused

“Unbridled eccentricity” NME

* * *

La giovanissima Mica Levi in arte Micachu arriva in Italia con la sua band The Shapes, formata da Raisa Khan alle tastiere e Marc Pell alla batteria, per presentare il bellissimo album di debutto Jewellery pubblicato da Rough Trade Records nella scorsa primavera e osannato da stampa e pubblico.

Levi è nata a Surrey in Inghilterra da una coppia di musicisti, ha iniziato a scrivere e a suonare all’età di 4 anni; ha studiato violino, viola, e composizione alla Purcell School prima di trasferirsi al Guildhall School of Music and Drama per studiare composizione.
Prima di fondare la sua attuale band, Levi si è esibita come Dj e MC in giro per la Gran Bretagna e ha realizzato un mixtape intitolato Filthy Friends, in cui si è avvalsa della collaborazione di amici e musicisti di diversa provenienza artistica, tra cui MCs Man Like Me & Ghostpoet, il cantante Jack Peñate, la jazz band Troyka,il gruppo pop londinese Golden Silvers, e i produttori Kwes and Toddla T.
Dopo queste esperienze Levi dà vita al suo attuale progetto: Micachu and The Shapes. Dopo i due singoli di debutto Lone Ranger e Golden Phone pubblicati nel 2008 per la Accidental Records, etichetta del genio dell’elettronica Matthew Herbert, Micachu firma per la Rough Trade e realizza l’album di debutto Jewellery prodotto da MATTHEW HERBERT. L’album riscuote critiche entuasiastiche da parte della stampa specializzata di tutto il mondo.

Levi descrive la sua musica con il termine POP, eppure si tratta di un pop senza molti degli elementi che definiscono generalmente questo genere, ovvero liriche comprensibili e ritornelli. Più corretto forse parlare di un pop molto sperimentale e aperto, che si fonda su una originalissima ricerca sonora e stilistica capace di trascinare il genere in territori inesplorati e inaspettati. Proprio queste caratteristiche le hanno fatto meritare una fan d’eccezione: Bjork - che in più di un’occasione ha lodato il lavoro svolto da Levi.
Caratteristica peculiare della musica di Micachu è anche l’utilizzo di strumenti poco ortodossi che la ventenne inglese costruisce da sola con i materiali più improbabili e l’utilizzo di una moltitudine di oggetti di uso comune come aspirapolvere, bottiglie rotte che la aiutano ad ottenere il suo unico e originale suono.

* * *

THE INVISIBLE

Soulful, supertight, impeccable – NME

Three musical brainiacs - Guardian

Instantly marked out by its breathless scope and uncanny intensity … The sound of ambition paying off ' Q

Il trio londinese composto da Tom, Dave e Leo, arriva in Italia per presentare l’omonimo album di debutto prodotto da Matthew Herbert per la sua etichetta Accidental Records a marzo 2009.
L’lp che vede la collaborazione di nomi di punta della new wave della scena jazz inglese è stato accolto con grande entusiasmo da pubblico e critica ed ha ricevuto la candidatura al Mercury Prize come miglior album di debutto dell’anno. (Comunicato DNA Concerti).

Read More:
http://www.micachu.com
http://www.myspace.com/micayomusic
http://www.myspace.com/theinvisiblethree

Info:
http://www.dnaconcerti.com
info@dnaconcerti.com
Tel. 06.47823484

http://www.circoloartisti.it/
http://www.covoclub.it/
http://www.lacasa139.com/

- 18-9-2009


Fuck Buttons e HTRK: tour italiano

18-10-2009 – Bologna – Locomotiv
19-10-2009- Roma – Circolo degli Artisti
20-10-2009 – Torino – Spazio 211

Chi scommetteva su una svolta indie-dance per gli inglesi Fuck Buttons certo avrà di che rallegrarsi di fronte alla loro nuova creazione, in rampa di lancio per i primi giorni di ottobre e a titolo Tarot Sport. Si rinnova il sodalizio con ATP Recordings, che anticipa le mosse pubblicando in settembre il primo singolo estratto - Surf Solar- preludio anche ad una serie di esibizioni strategiche programmate su tutto il vecchio continente.

Andrew Hung e Benjamin John Power hanno registrato ‘Tarot Sport’ presso i Rotters Golf Club Studios di Londra, nuovo quartiere generale per una delle figure di punta della dance più trasversale britannica, quell’Andrew Weatherall che prima con Sabres Of Paradise e poi con Two Lone Swordsmen ha ridefinito il centro nevralgico dell’elettronica inglese. E’ in pratica una collaborazione che si rinnova, anche se estesa al formato Lp, già Weatherall aveva remixato la loro Sweet Love For Planet Earth, anticipando in buona misura l’imminente cambio di direzione. Weatherall che ha spesso associato il suo nome a capisaldi del rock made in England – si pensi al miracolo compiuto con Screamadelica dei Primal Scream, un disco che avrebbe posto gli standard per tanta musica a venire – non fa altro che ampliare l’estetica sperimentale del gruppo, facente perno ora sua un solerte groove psichedelico, che rimuove la patina severa di deriva post industriale del recente passato.
Se i Fuck Buttons degli esordi dovevano qualcosa ai Boredoms della svolta spacey come agli stessi figliol prodighi Black Dice, ora il duo può recriminare una posizione di assoluto rilievo nell’ambito della più tribale e ricercata musica generata da ‘congegni’ elettronici. Che nel loro caso prevede un armamentario prettamente analogico, con macchine d’antan e singolari interventi percussivi. Sono sette tracce che rivelano una nuova complessità, laddove però il groove non è mai accantonato e rimane parte integrante nello sviluppo dei brani. E’ una nuova esperienza, in tutti i sensi.. Lo stesso Power dice del disco: “Penso che il sound sia più denso rispetto ai precedenti lavori….i nostri cervelli sono andati letteralmente in panne”

http://www.fuckbuttons.co.uk/
http://www.myspace.com/fuckbuttons



HTRK

Gli HTRK sono in assoluto uno dei gruppi preferiti di Sasha Grey
(una delle più provocanti e trasversali pornostar californiane). Detto questo gli HTRK rimangono una delle più inquietanti presenze del panorama internazionale, arrivando direttamente da quella terra lontana che è l’Australia. Dopo una manciata di singoli e l’album Nostalgia (pubblicato dalla lungimirante Fire Records) giungono alla prova del nove con il secondo album Marry Me Tonight (Blast First/Goodfellas) prodotto dall’ex Birthday Party Rowland S. Howard. Originari di Melbourne ma ormai stabilitisi in parte a Parigi e in parte a Berlino, gli HTRK sono fautori di un lugubre post punk che non sfugge ai paragoni con la primigenia formazione di Nick Cave, adottando però anche le movenze di certa elettronica post-industrial tipicamente europea. Un disco come Marry Me Tonight avrebbe visto la luce negli anni 80 per Mute. (Comunicato DNA).

http://www.myspace.com/htrk

PREVENDITE A BREVE:
Roma: Greenticket.it; ticket.it
http://www.circoloartisti.it

Info:
http://www.dnaconcerti.com
info@dnaconcerti.com
Tel.06.47823484

- 18-9-2009


Robyn Hitchcock & The Venus 3 - Goodnight Oslo - CD

Ogni qualvolta salta fuori la notizia che c’è in
circolazione un nuovo album di Mr. Hitchcock,
sai già per certo – senza aver nemmeno provato
ad ascoltarlo - dove il nostro è andato a parare.
Ѐ una costante che si ripete da sempre, con un
alto grado di prevedibilità.

L’ex Soft Boys non è mai sceso a patti con il
mondo moderno, e ha sempre portato avanti
– fin dagli esordi - un discorso ‘personale’ in
barba alle tendenze e ai nuovi percorsi musicali,
abbarbicato nella sua torre d’avorio fatta di sogni
nostalgici su una realtà che non esiste.

Non è di certo un uomo del suo tempo Robyn: mai
lo è stato e mai lo sarà, con quell’espressione da
eterno ragazzino che lo contraddistingue, capace
quasi di renderlo ‘credibile’.

Anche in “Goodnight Oslo” ci sono i Venus 3
(ovvero Peter Buck, Scott McCaughey e Bill Rieflin)
ad accompagnare l’inglese, oltre a vari ospiti (tra gli
altri c’è Colin Meloy dei Decemberists); un ‘dolcetto’
pop-rock lievemente psichedelico che riconduce ai
sixties, spruzzato di r&b, country e folk.

Melodie zuccherine (“I’m Falling”); arpeggi
di chitarra scuri (“Sixteen Years”); una ballata
romatica dal retrogusto fifties (“TLC”) e
malinconie notturne (la title-track).
Robyn Hitchcock è un pezzo
d’antiquariato.

(Proper/IRD)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 10-9-2009


MW Ensemble - Apartment Or Nepal - CDEP

Non dice più di tanto il mini album d’esordio
di questo trio proveniente dal Kentucky. I MW
Ensemble non devono avere grosse esperienze
alle spalle in ambito musicale, e “Apartment Or
Nepal” ne è un po’ la testimonianza, che li mette
in luce così come sono, incerti, timidi e
approssimativi.

Il cantato - debole e fragile - si fa sentire a fatica,
mentre le coordinate sonore sono prossime ad un
indie-rock - dalle striature chamber - fin troppo
saporifero, annacquato, senza alcun mordente,
che in alcuni momenti può far pensare ai Dirty
Three.

Pregevoli le tonalità soffuse e insinuanti di “Nepal”,
ma l’assolo di chitarra verso il finale, suonato in
quella maniera, infastidisce solamente. Si faranno.

(75 Or Less/Ionik)

(3/5)

Massimiliano Drommi

- 10-9-2009


I/O - Polytone - CD

Secondo album per i milanesi I/O (sigla che
sta per input/output, ma potrebbe anche voler
significare altro), classica formazione voce/
chitarra, (doppio) basso e batteria.

Musicalmente però la faccenda si complica un
po’, dato che le movenze sonore del quartetto
non hanno tanto a che vedere con il ‘solito’
rock.

“Polytone”, infatti, mette in mostra una sensibilità
decisamente sperimentale, ostica, deviata: il materiale
qui contenuto ha a che vedere con un art-rock schizzato e
destrutturato, dalle ritmiche minimali e dalle coloriture
jazzy, scalfito da una chitarra imbrattata di funky.

La voce non converge né con il recitato né con il cantato,
ma si limita a gorgheggiare e sputare parole incomprensibili
(viene da pensare a certe sperimentazioni di Mike Patton,
ma qui non c’è traccia alcuna di esuberanza o cialtroneria).

Registrato in presa diretta senza l’ausilio di overdubs o
samples, il disco, in ultima istanza, ricorda da vicino
quanto fatto dai Sinistri.

(Bronto/Fratto 9)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 10-9-2009


Tanake - 3ree - CD

Dopo due album autoprodotti, i Tanake - originari
della Sardegna - giungono a “3ree”, che esce
contemporanemanente per tre label, l’Ebria, la
Fratto 9 e la Nipa.Prodz (quest’ultima è
l’etichetta della band stessa).

Il trio (chitarra/tromba, basso elettrico, batteria e
oggetti vari ed eventuali) tra i propri numi tutelari
cita Naked City, Zu, Storm & Stress, Peter Brotzman,
Mats Gustaffson, Albert Ayler, Ken Vandermark (e
direi che a grandi linee ciò corrisponde a ‘verità’).

I Tanake suonano una musica improvvisata, sferragliante,
imbizzarrita, ansiosa, protesa verso il jazz e il post-rock,
che sa come mettere in agitazione.

“Loft Serenade”, “Ingredienti Per 3 Persone” e “Dustin
Soup” fanno girare la testa; “Dismorfofobia Di Marylin”
stende un velo di quite; “Coud Your Brain Be More
Reflective Than A Mirror ?” è un distillato lousvilliano;
“Utilità Sociale Intesa Come Interesse Della Collettività
Alla Manifestazione Del Pensiero”, “Bonaburra (Figlio
Di Una Giovane Anatra Violentata da Un Topo D’Acqua)” e
“La contessa Abbandona Le Gare” hanno un’aria pensosa,
quasi ‘distratta’; con “Ozio Acrobatico” si cade nell’oblio.
Imprevedibili.

(Fratto9/Ebria/Nipa.Prodz)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 10-9-2009


Julian Cope: due date in Italia

10 ottobre 2009 – Cagliari – Teatro Civico – KME
15 euro + d.p.
Prevendite dal 10 settembre su Vivaticket.it

12 ottobre 2009 – Roma – Circolo Degli Artisti
Ingresso da definire
Prevendite a breve su greenticket.it, ticket.it e circoloartisti.it

Musicista, scrittore, pensatore alternativo e controcorrente Julian Cope, figura leggendaria e di culto assoluto in tutto il mondo, arriva in Italia per due concerti da non perdere.
Fondatore dei Teardrop Explodes alla fine degli anni Settanta, Cope intraprende poi la carriera solista e arriva presto ai vertici delle classifiche internazionali tra gli anni Ottanta e Novanta. Tra le sue hit ricordiamo le immortali World shut your mouth e Charlotte Anne. Amato e detestato allo stesso livello dall’opinione pubblica inglese, Cope negli anni Novanta si fa promotore di un pensiero radicale antiglobal e anticapitalista e inizia un personalissimo percorso di studio sulle radici preistoriche della civiltà inglese.

Nei trent’anni di attività solista Cope ha pubblicato circa 20 album, ha dato vita ad un numero infinito di iniziative culturali, ha pubblicato 6 acclamati libri, inclusi la bellissima l’autobiografia Head On/Repossessed e il fondamentale KRAUTROCKSAMPLER.
Sir Julian inizia la sua carriera nel 1977 come bassista della band punk di Liverpool The Crucial Three al fianco del futuro cantante di Echo & The Bunnymen, Ian McCulloch, per poi fondare i Teardrope Explodes alla fine del ‘78. Questa band che ha dominato le classifiche inglesi per 4 anni si scioglie nel 1982 quando la passione di Cope per le droghe e gli eccessi diviene ingestibile per manager e etichetta discografica...Inizia così la carriera solista di Cope e a poca distanza vede la luce il leggendario album FRIED. Alla fine degli anni ‘80 Cope torna in classifica con il singolo World Shut Your Mouth e con l’abum SAINT JULIAN, a cui fanno seguito negli anni 90 gli album PEGGY SUICIDE, JEHOVAHKILL and AUTOGEDDON.
Contestualmente Cope si dedica con passione e serietà allo studio dell’occulto, della mitologia e delle culture megalitiche e 9 anni di ricerche in Gran Bretagna alla ricerca di templi e monumenti megalitici sfociano nella pubblicazione del volume THE MODERN ANTIQUARIAN, che in UK diventa subito un inaspettato best seller.
Nello stesso periodo l’Arcidruido registra tre album con il proto-metal trio Brian Donor. Nel 2005 arriva l’album CITIZEN CAIN’D, composto da due differenti cd che disegnano un panorama sonoro che spazia dal rock al garage e alla psichedelia fino ad una personalissima espressione di “pagan punk”, in cui Cope affronta temi d’attualità come Al Qaeda, la guerra in Irak e il nuovo Impero mondiale. Nel 2007 vede la luce JAPROCKSAMPLER l’originale studio dedicato alla storia del rock in Giappone. Il 2008 è la volta dell’album BLACK SHEEP, uno dei migliori lavori degli ultimi anni.
(Comunicato DNA).

READ MORE:
htp://www.headheritage.com
http://www.myspace.com/julianhcope
Info:
http://www.dnaconcerti.com
info@dnaconcerti.com
tel.06.47823484

- 8-9-2009


Cobra Killer: nuovo album

COBRA KILLER - Uppers & Downers
LP/CD Monika Enterprise monika 66
Streetdate: October 23
http://www.monika-enterprise.de
http://www.myspace.com/cobrakiller1

Cobra Killer are GINA V. DORIO and ANNIKA LINE TROST. Both have played in bands in the former West Berlin since the age of 12/13. They formed Cobra Killer in January 1998, touring through Europe and revolutionising the then boring electronic music scene with their raucous show. In 2002 they took Australia and New Zealand by storm supporting PEACHES on various shows including the Big Day Out Festival. Shortly afterwards, they were also support act for SONIC YOUTH who were very impressed by the Cobra movement. Recently they have wowed capacity crowds supporting big names such as MARILYN MANSON and JON SPENCER, who also guests on two tracks on the new album.

Uppers & Downers, their 5th full length studio album, sees Cobra Killer on form and sounding as defiant and unpredicatable as ever. Recorded in part at EINSTÜRZENDE NEUBAUTEN's "Andere Baustelle" studio in Berlin, and featuring appearances by such very special guests as J. MASCIS and THURSTON MOORE, the record is a roller coaster ride that sees the band pushing the limits and again going way beyond expectations to deliver an album thats sure to please their many fans, especially when they take to the road to present the songs in their unmistakeably energetic live show.

- 8-9-2009


Fuck Buttons: nuovo album

FUCK BUTTONS - Tarot Sport
LP/CD/Digital, ATP Recordings ATPRLP35
Streetdate: October 12
http://www.atpfestival.com/Recordings.php
http://www.fuckbuttons.co.uk

If limitations supposedly live only in our minds, then the new album from ANDREW HUNG and BENJAMIN JOHN POWER - A.K.A F*ck Buttons - eschews the constricting nature of preconceived notions. That album, Tarot Sport, is one of unbound possibility and lucid cohesion; a cerebral pilgrimage that refines, crafts, explores and develops the experimental aesthetic of last year's critically acclaimed debut, Street Horrrsing.

The duo's pioneering sound drew legendary DJ, producer and remixer ANDREW WEATHERALL into the story - his own unique ethos inspired him to return behind the desk at the Rotters Golf Club Studio in London to capture a snapshot of two artists pushing forward into uncharted territories. As the band say, "There are so many more layers of sound that we needed somebody with the ability to spread these out over a wide planeŠ The ambition of sound in this record required him to realise it." The results, needless to say, are astounding, taking things to another level through a combination of their own ambitious aims and the application of Weatherall's clear-sighted, rule-defying precision and attention to sonic detail. The seven tracks on the album reflect a new-found complexity of sound that F*ck Buttons immersed themselves in, strived for and achieved with startling results.

Instead of limitations, for F*ck Buttons, possibility is at the heart of everything they do: "The impetus that drives our music is our profound interest in exploration, we explore sounds through inconsistent methods and filter them through our sensibilities." This exploration into their own perception imbues itself through everything the band does - all of F*ck Buttons' design work is created by the band themselves, Andrew makes the videos whilst Benjamin designs the record sleeves - embellishing one cohesive identity throughout their output.

Tarot Sport isn't a natural progression from previous thought, but
an unparalleled movement that manifests itself in the individual's heart and mind. Listen, then, as they say, "Create your own narrative."

Fuck Buttons mainland Europe tour
* 30/09 Plano B - Porto, Portugal
* 01/10 Zbios - Lisbon, Portugal
* 02/10 Experimenta Club - Madrid, Spain
* 03/10 Nitsa - Barcelona, Spain
* 09/10 Melkweg - Amsterdam
* 10/10 Vera - Groningen
* 11/10 Voxhall - Aarhus, Denmark
* 12/10 Loppen - Copenhagen, Denmark
* 13/10 Festsaal Kreuzberg - Berlin, Germany
* 14/10 Connie Island - Leipzig, Germany
* 15/10 Molotow - Hamburg, Germany
* 16/10 Botanique, The Rotonde - Brussels, Belgium
* 17/10 Bad Bonn - Dudingen, Switzerland
* 19/10 Circolo degli Artisti - Rome, Italy
* 20/10 Spazio 211 - Torino, Italy
* 21/10 Grrrnd Zero - Lyon, France
* 22/10 Ground Zero Festival @ L'Aeronef - Lille, France
* 23/10 Nouveau Casino - Paris, France
* 24/10 Exit07 - Luxembourg, Luxembourg


- 8-9-2009


Point B: nuovo album

POINT B - Suicide Beauty Spot
CD/Digital Combat Recordings COMBAT024
Streetdate: October 2009
http://www.combatrecordings.com
http://www.myspace.com/pointbmusic

Point B is the creationof Merseyside-born / London-based writer and producer RICHARD BULTITUDE. Having established himself with Erratica & Orson Records he quickly found himself appearing alongside BoomBip, Nathan Fake and Squarepusher on Time Out's massive The other side: London compilation. Live performances put him on rosters with the likes of Tim Exile and Andrew Weatherall at events across Europe. After a spate of remixes and a Digital EP 2006 saw the Cinder Cones & Animal Bones EP punch its way onto the airwaves and turntables of many a DJ and was a favourite of BBC Radio 1's Mary Anne Hobbs and Oneman. His debut album A previous version of myself (SCSI AV) caught the attention of various high profile publications including WIRE magazine and paved the way for this release.

Suicide Beauty Spot is his second studio album and takes his sound above and beyond all that has gone before it with a stunning sonic journey that massages the synapses and pushes the hips. The sound he has perfected over the last 7 years isaslick, textured, bass rich take on dubstep/2step. Fans of his electronic peers such asKelpe, Boards of Canada, Burial, Autechre and Tipper will find this potent brew infused with reflection and bittersweet calm.

Maintaining his characteristic playful sense of melody and effortlessly flitting between genres, Suicide Beauty Spot is abrooding, contemplative and dark work of beauty and is Point B's first full-length album on Combat Recordings.

Themed around a calm, beautiful, natural contemplative place where people go to deliberately end their lives, the vibe is profoundly deep, and wanders across dubstep, 2 step garage, bleepy electronics and hip hop tempos. The sound of circuitry soaked in warm human emotion, at times it veers almost into Boards of Canada / Burial territory, but always stays within the crisp, bleepy realms of his own sound.

Whilst embracing the urban rhythms (dubstep, hip-hop, 2 step) so familiar on his 12" vinyl releases, this long playerembraces some lovely live instrumentation in which the likes of hissantoor, Irish harp, dulcimer and marimba animate the bass-heavy soundscapes.

Remixes will follow from Boxcutter, Kelpe, Gunjack, Noiz and more. Be prepared.

- 8-9-2009


Cindytalk: nuovo album

CINDYTALK - The Crackle Of My Soul
CD Editions Mego eMEGO 097
Streetdate: November 2
http://www.cindytalk.com
http://www.editionsmego.com

written and recorded by gordon sharp at belmont shore (ca), mid-levels (hk) & kobe (japan) 2001-2009.
mastered at piethopraxis, july 2009 dedicated to matt kinnison (1965-2008)

Cindytalk have been active since 1982, which we won't go into here (a quick Google search will satisfy that need). During the 80s and 90s their sound was defined by broken down rock structures and abstract piano ambience. A third side to their coin emerged at the dawn of the 21st Century with a turn towards obscure computer usage pushing all resemblance of melody and conventual texture to the outer edges. 'The Crackle Of My Soul' is the first full length to come from this new direction, starting in 2001 and now finally ready for release. Its also the first Cindytalk album since the 1995 release of 'Wappinschaw'. Although very abstract in nature these 10 tracks still echo the vocal brilliance and subtle beauty that they become known for, as well as pushing back the boundaries making this an essential listen regardless if you are aware of the back catalogue or not. This is the first in a series of already finished releases, which will see the light of day throughout 2010.

- 8-9-2009


Hub Music Factory Concerti

NEW YORK SKA JAZZ ENSEMBLE

10/09/09 ROMA | VILLAGGIO GLOBALE

12/09/09 ASOLO (TV) | ASOLO FREE MUSIC FESTIVAL

13/09/09 ACQUAVIVA (SI) | LIVE ROCK FESTIVAL OF BEER



SICK TAMBURO

10/09/09 OSNAGO (LC) | FESTA DEMOCRATICA

16/09/09 BOLOGNA | FESTA DELL’UNITA’ @ ESTRAGON

18/09/09 PISA | NEW ROZ

24/09/09 CASTELLANZA (VA) - CARLSBERG CLUB

25/09/09 FIRENZE | VIPER – with Tying Tiffany

26/09/09 ROMA | CIRCOLO DEGLI ARTISTI

09/10/09 ROMAGNANO SESIA (NO) | R’N’R ARENA (ex Le Piccole Iene)

17/10/09 MONREALE VALCELLINA (PN) | PARADISE

13/11/09 BIELLA | KOKO CLUB

21/11/09 SIENA | SONAR LIVE

23/11/09 LEGNANO | CIRCOLONE

24/11/09 BRESCIA | LATTE +



TOTAL CHAOS

13/10/09 TORINO | GRAMLIVE

14/10/09 BOLOGNA | LAZZARETTO

15/10/09 ROMA | INIT

16/10/09 LUCCA | COCOLOCO



EASTPAK ANTIDOTE TOUR 2009: ANTI-FLAG + ALEXISONFIRE + FOUR YEAR STRONG + THE GHOST OF A THOUSAND
02/11/09 MILANO | ALCATRAZ


MASOKO
05/11/09 ROMA | QUBE (RADIO ROCK)



JUIETTE LEWIS
21/11/09 MILANO | MUSICDROME



BILLY TALENT + SILVERSTEIN + CANCER BATS
03/12/09 MILANO | MUSICDROME



BONECRUSHER FEST: THE BLACK DAHLIA MURDER + 3 INCHES OF BLOOD + NECROPHOBIC + OBSCURA + THE FACELESS + CARNIFEX + INGESTED
21/01/10 BOLOGNA | ESTRAGON

22/01/10 MILANO | MAGAZZINI GENERALI

---

http://www.hubmusicfactory.com

- 7-9-2009


Hard Staff Concerti

TO KILL

18/09/2009 SULMONA – POOL PARTY

19/09/2009 VERONA – IN YOUR FACE FEST



COBRA SKULLS

11/09/2009 TORINO – UNITED CLUB

12/09/2009 FINO MORNASCO – SHOW HOUSE

13/09/2009 MONTEBELLUNA (TV) – OSTERIA DA TOCCHETTO



SONIC BOOM SIX + RANDOM HAND

23/09/2009 SEREGNO (MI) – HONKY TONK



BLAKFISH

02/10/2009 ROMA – TRAFFIC

03/10/2009 SEREGNO – HONKY TONK



THE SLACKERS

22/10/2009 ROMA – FORTE PRENESTINO

25/10/2009 MILANO – SECRET FREE SHOW



RAISED FIST + DEEZ NUTS + ENDWELL

24/10/2009 MEZZAGO – BLOOM



LAST RESORT

17/11/2009 TORINO – UNITED CLUB

18/11/2009 ROMA – LA STRADA

19/11/2009 MARGHERA - RIVOLTA



GBH

19/11/2009 SEGRATE – CIRCOLO MAGNOLIA

20/11/2009 ROMA – FORTE PRENESTINO

21/11/2009 PINARELLA DI CERVIA – ROCK PLANET



A PLACE TO BURY STRANGERS

03/12/2009 SEGRATE – CIRCOLO MAGNOLIA



THE GERMS

10/12/2009 MILANO - MUSICDROME

---

http://www.hard-staff.com

- 7-9-2009


Dirty Projectors: unica data italiana

mercoledì 23 settembre 2009
Roma – Circolo Degli Artisti
15 euro + d.p.

Capolavoro trionfante di Art Pop 'Bitte Orca' è destinato a fare la felicità dei fan di lunga data del collettivo di Ny e a far guadagnare al sestetto nuove folte schiere di ammiratori.
Bitte Orca, senza dubbio il migliore lavoro della band di NY guidata da David Longstreth, oltre a Amber Coffman (vocals, guitar), Angel Deradoorian (vocals, keyboard, guitar, bass), e al batterista Brian Mcomber musicisti che avevano partecipato anche all’album precedente Rise Above, vede la partecipazione anche del bassista Nat Baldwin e di Haley Dekle alla voce.
Se nei lavori precedenti la personalità musicale di Longstreth non permetteva un reale e soddisfacente lavoro di squadra, per la prima volta quest’album suona davvero come l’opera di un gruppo, come il frutto di una collaborazione reale e profonda tra i vari membri della band.
A differenza degli album precedenti Bitte Orca non si risolve in una dichiarazione concettuale. Invece di seguire una mappa narrativa infatti Longstreth usa i singoli brani come unità di misura, assicurandosi che ogni pezzo risulti abbastanza forte e unitario da poter esistere da solo e da poter essere considerato nella sua finitezza e nella sua completezza. Ed il risultato è evidente: ogni singolo brano costituisce una realtà perfettamente finita e funzionante, capace di dare vita a tanti piccoli mondi sonori capaci però di formare poi un universo più vasto eppure coerente e unitario.
Bitte Orca è un grande album dalle più disparate e storiche influenze. Il cantante dei Vampire Weekend (un tempo parte dei Dirty Projector) ha perfettamente colto l’approccio e il riferimento ai vari grandissimi gruppi della storia raccontando dopo aver ascoltato certi brani di aver pensato ai Led Zeppelin e al 60’s folk pop ascoltandone altri e così via per avere però alla fine l’impressione di ascoltare un suono particolare e originale: i Dirty Projectors.
La sincera ispirazione alla grande pop music di questo quinto LP evoca chiaramente l’influenza di David Byrne con cui peraltro I Dirty Projectors hanno collaborato nel brano “Knotty Pine" per la compilation Dark Was The Night.
In molto sensi infatti non è eccessivo considerare Longstreth come la risposta della sua generazione a David Byrne, una sorta di caratteristico tedoforo di arrangiamenti di brani che si dipanano con naturalezza e armonia.
A questo punto è appropriato dare al Talking Head l’ultima entusiastica parola su questo lavoro dei Dirty Projectors: "OMG this record is incredible!... Holy shit -- a quantum leap forwards and sideways at the same time. My new favorite record. I know this is all too gushy. Whatever, congratulations."

Il 28 settembre (sempre per la Domino) uscirà il nuovo EP intitolato 'Temecula Sunrise'.
Oltre a 'Temecula Sunrise' e 'Cannibal Resource', entrambe presenti in 'Bitte Orca', l'EP conterrà due inediti, registrati durante le medesime sessioni dell'album: 'Ascending Melody' e 'Emblem Of The World'. (Comunicato DNA Concerti).

Read More:
http://www.myspace.com/dirtyprojectors

Info:
http://www.dnaconcerti.com
info@dnaconcerti.com
Tel. 06.47823484

- 7-9-2009


Wire: unica data in Italia

Sabato 3 Ottobre 2009
Vicenza - Totem Club
via Vecchia Ferriera, 135
info: http://www.totemclub.it

Londra, 1977: con l’abrasività cerebrale di “Pink Flag”, gli Wire sono i Talking Heads inglesi e “il punk è arte” sparata in 35 minuti d’eleganza al fulmicotone.
L’anno dopo, in “Chairs Missing“, collegano i sintetizzatori al distorsore e la stampa li chiama Punk Floyd: in realtà, sfoggiano geniali allucinazioni minimaliste con Brian Eno nel ruolo di pusher.
Nel ’79 esce “154”, manuale definitivo per l’esame “fondamenti di post-punk”: nervoso, oscuro e sperimentale, è il picco d’alta tensione che fa sciogliere il gruppo.
Per 20 anni gli Wire si prendono e si lasciano fino all’esplosione del cyber-punk di “Send”.
“Object 47”, l'ultimo album in studio, è uscito lo scorso
anno. (Comunicato Grinding Halt).

http://www.pinkflag.com
http://www.myspace.com/wirehq

---

Info:
http://www.grindinghalt.it
Tel. 06 45436395
info@grindinghalt.it

- 7-9-2009


The Jesus Lizard, Keiji Haino, Current 93, Dirty Projectors, Nurse With Wound in concerto

Alla Sezione ‘Miuzik Entertainment’ trovi il calendario

concerti di settembre 2009.

- 7-9-2009


Charge Group: tour italiano

Oct 06 2009 CAFFE MONTEGRAPPA Firenze | IT
Oct 07 2009 LA SALUMERIA DEL ROCK Reggio Emilia | IT
Oct 08 2009 PORCUPINE PUB Ariano Polisine | IT
Oct 09 2009 SPAZIO MUSICA Pavia | IT
Oct 10 2009 CASBAH CLUB Pegognaga | IT

band's homepage: http://www.myspace.com/chargegroup
label's homepage: http://www.ownrecords.com

- 7-9-2009


The Seven Mile Journey - The Metamorphosis Project - CD

Con i Seven Mile Journey il post-rock strumentale
riacquista standard qualitativi di assoluta eccellenza,
cosa che di certo non si può dire nei confronti della
stragrande maggioranza di formazioni similari d’ultima
generazione, spesso incartate in una pochezza di idee
alquanto svilente.

Abituati, pertanto, ai tanti prodotti di basso profilo che
mensilmente intasano i nostri ascolti, “The Metamorphosis
Project” ci giunge come oro piovuto dal cielo, e noi
esterrefatti esultiamo di gioia.

I Seven Mile Journey sono una quartetto proveniente
dalla Danimarca, e questo è il loro secondo, magnifico
capitolo. Il coinvolgimento è immediato, sin dall’opening
track “Theme For The Elthenbury Massacre”: un’inebriante
alchimia di suoni sale lentamente al cervello esplodendo
fragorosamente. Pianoforte e chitarre atmosferiche/effettate
si sommano, creando una tensione indicibile.

“The Catharsis Session”, “Identity Journals (Anonymous)”,
“January 4th-The Hypothesis Hours”, “A Sanctuary For
Lugubrious Tracy” rincarano la dose sviluppando
ulteriormente il concetto di una musica maestosa,
lancinante, deflagrante, spettrale, dalle ambientazioni
a luci spente, dall’ombrosità post-punk, in alcuni
momenti vicina al climax dei Labradford (le già
menzionate “Identity Journals” e “A Sanctuary
For Lugubrious Tracy” ).

“Purification – The Journey Transcriptions”, il pezzo
di chiusura, riporta con i piedi in terra evidenziando
un appeal più marcatamente rock rispetto al resto
dell’album. Excellent!

(Fonogram Agency/Conspiracy)

(5/5)

Massimiliano Drommi

- 19-8-2009


Supersonic Riverside Blues - Data 4.5.1 - CD

Il progetto Supersonic Riverside Blues è appannaggio
del solo Franck Vigroux, chitarrista, produttore e
responsabile dell’etichetta D’Autres Cordes,
membro dei Push The Triangle e dei Rebang!;
nel corso degli anni ha collaborato con Elliott
Sharp, Andrea Parkins, Ned Nevett e Michel
Blanc.

“ Data 4.5.1” è un disco dove l’attivissimo
musicista si cimenta con la componente elettronica e
l’improvvisazione, utilizzando synth, drum machine,
giradischi, armonica e quant’altro. Ciò che ne consegue
è un pastoso coacervo di suoni noisy e rugosi, una
leccornia irresistibile da leccarsi i baffi.

“Walker”, la traccia che apre, è un colpo basso a tutti
gli effetti: minimal techno distorta con poche gocce di
voce della sensuale AGF. Letale. In “Placer 451” pare
di sentire dei Prodigy deturpati; in “Diva” il suono si
assottiglia e diventa impalpabile.

Con “Zabrisky Point” si torna in territorio techno, pezzo
acido e allucinato. “Drame” è uno sciabordio sonoro
con echi jazzy di tromba e pianoforte; “Formant”
martella e sfascia; “Elvis Basement” è un blues
slabbrato in brodo electro; “Flambeur” è pioggia
glitch; “Vince” è una spumeggiante risacca drone;
“Seth” tagliuzza la pelle in maniera orrenda; “Electric
City” è scempiaggine da dancefloor. Esperimento riuscito.

(D’Autres Cordes)

(4.5/5)

Massimiliano Drommi

- 19-8-2009


Datashock & Black To Comm - Collaboration - CD-R

Dall’incontro tra i free-noisers Datashock e
Black To Comm – moniker dietro il quale c’è
Mark Richter, colui che gestisce l’etichetta
Dekorder – viene fuori questo “Collaboration”,
registrato dal vivo in Germania il 5 agosto 2007
presso il Goldmund Festival.

Nel CD-R si fa strada un’unica traccia – che
non arriva alla mezz’ora – che è un flusso drone
straripante e rarefatto, vorticoso ed incombente
come un cielo coperto da nuvoloni grigiastri.

Le atmosfere derivanti sono ammantate di nero, e
ogni tanto si possono scorgere voci sommerse che
inesorabilmente – un’istante dopo - vengono
risucchiate dal ronzante buco nero generato
dai flussi noisy.

“Collaboration” include anche un video – della
durata di nove minuti – d’impronta amatoriale,
girato da Renate Nikolaus.

(Ikuisuus)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 19-8-2009


Social Interiors - The World Behind You - CD • Traces Of Mercury - CD • Spatial Circumference - CD

Rik Rue, Julian Knowles e Shane Fahey (già dentro i
misconosciuti The Makers Of The Dead Travel Fast)
sono i Social Interiors, musicisti/improvvisatori/
manipolatori di suoni provenienti dall’Australia.

“The World Behind You”, primo capitolo del trio,
lambisce i territori prossimi alla sperimentazione,
in un fluire continuo di field recordings e
affastellamenti di fonti sonore differenti. A parte
“In The Mix” – la traccia iniziale dove si possono
scorgere tambureggiamenti etnici e fugaci inserti di
sassofono in un connubio dai connotati festosi – il
disco si sviluppa attraverso bui e algidi soundscapes
ambientali in cui si possono percepire – a seconda dei
frangenti – galli, uccelli, cicale, neonati che piangono,
campane, gorgoglii di sostanze liquide, pioggia battente,
tuoni e altro ancora.

(3.5/5)

(Extreme)


L’esplorazione ‘sensoriale’ dei Social Interiors non si
arresta, e a tre anni di distanza dall’album di debutto
esce “Traces Of Mercury”, che non fa altro che
ribadire le intenzione del terzetto.

Difatti le tracce della raccolta, nuovamente, riflettono
un decisivo approccio ai file recordings (onnipresenti i
riferimenti ‘acquatici’).

Le sonorità – come accadeva in precedenza – sono
cupe e atmosferiche, grondanti ansiogenie da
catastrofe imminente. C’è una maggiore
organicità di fondo, e ciò rappresenta di
sicuro un passo in avanti.

(Extreme)

(4/5)


Il recente “Spatial Circumference” (del 2007) vede
ogni componente del gruppo comporre ed eseguire
in solitaria un pezzo, con l’aggiunta della traccia
finale in cui i tre si ritrovano a lavorare assieme.

“Things Change Things Remain The Same” (di Rik
Rue) volteggia tra 'avversità climatiche', rimescolamenti
vari di suoni e flussi ascensionali; “Mound Of Mounds”
(di Shane Fahey) scorre gelidamente con le sue suggestioni
catacombali verso scenari ignoti; “Silent Latitudes” (di
Julian Knowles) vive di una tensione minimal che
lentamente si attenua lasciando scie drones. Chiude
“Spatial Circumference” con i ronzii di insetti, le
onde che si infrangono e i flussi cosmici.

(4/5)

(Endgame)

Massimiliano Drommi

- 19-8-2009


Blevin Blectum - Gular Flutter - CD

Dopo quattro anni di assenza (l’ultimo lavoro solista
è “Magic Maple”) si fa risentire l’ex Blectum From
Blechdom (in verità ha recentemente tenuto dei
concerti sotto tale sigla assieme a Kevin Blechdom, e
non è escluso che le due, come ai vecchi tempi, tornino
in studio per una nuova prova), e felicemente possiamo
constatare che la statunitense è ancora dotata di un
avvolgente charme elettronico e di una eccentricità
compositiva di assoluto valore.

“Gular Flutter” - che nuovamente trae ispirazione dai
volatili, grande passione della Blectum – spicca il volo
con una grazia invidiabile verso scenari variopinti,
animati da sonorità giocose ed effervescenti, ma
non per questo facilmente ‘addomesticabili’.

Così tra spasmi post-glitch, campionamenti talvolta
improbabili, field recordings, bagliori di musiche
mediorientali, schegge digitali dalla gommosità
noisy, allestimenti celestiali, sgusciamenti ritmici e
innesti vocali dalla grana pop sparsi qua e là, il disco
prende mirabilmente forma. Lasciatevi pure tentare.

(Aagoo)

(5/5)

Massimiliano Drommi

- 19-8-2009


AA.VV. - Voodoo Rework & Videoo - CD-R

Esce in edizione limitata di 180 copie questa sorta
di compilation/tributo ai due OvO Bruno Dorella e
Stefania Pedretti.

Per l’occasione sono stati invitati vari personaggi a
dire la loro su “Voodoo”, traccia inclusa in “Miastenia”,
il recente album su Load della formazione nostrana.

Abbiamo, pertanto, remix e reinterpretazioni assortite
(oltre ad una ripresa video) in odore di ‘santificazione’,
semmai ce ne fosse stato bisogno.

Ad essere coinvolti sono - in gran parte - nomi più o
meno noti della scena sperimentale/elettronica/post-
rock italiana: Hue, Buben, Sparkle In Grey, Harshcore,
Larsen Lombriki, Mark Hamn, Andrea Marutti e
Invernomuto (Amy Denio e Luminous, invece,
sono rispettivamente di Washington e del Midlands).

Presenti anche gli OvO stessi con una versione
alternativa del pezzo incriminato, dove le percussioni
rimbombano cupe, il violonello irretisce e la Pedretti
si perde in vocalizzi confusi, quasi fosse una giovane
Diamanda Galas sconfitta da demenza precoce.

(Moriremo Tutti)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 19-8-2009


Barbie Bangkok - People And Geometry - CD

Buona prova questa dei Barbie Bangkok, ironici
sin dal nome che hanno scelto per presentarsi al
pubblico.

“People And Geometry” mette di buon umore,
un dato di fatto incontrovertibile che emerge
dopo appena pochi secondi di ascolto.

I pezzi sono solari e spigliati, cristallini, asciutti,
immediati, groovy e rigeneranti, forti di un pop-rock
chitarristico travolgente che ti prende e non ti molla
finché non sei totalmente esausto.

Nel disco ci sono richiami ai Talking Heads, scampoli
di country e leggerezze brit-pop: il mix funziona alla
grande e non si avverte traccia alcuna di presunzione.

La domanda allora sorge spontanea: perché dare
credito a gente spicciola come i Franz Ferdinand o
gli Artik Monkeys e lasciar passare inosservati i
Barbie Bangkok?

(Kinky Star)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 19-8-2009


The Wolverton Brothers - Old, Ugly And Loud - CD

La formazione di Cincinnati composta da Tim
Schwallie (voce, chitarra, flauto, synth, organo,
sassofono, tromba), Billy Wol (chitarra, organo,
piano, synth, samples), Jay McCubbin (basso) e
T. Lothar (batteria) giunge al sesto album, a
vent’anni di distanza da debutto di “Wols”.

Gli anni passano per tutti – non è una novità –
ma da un punto di vista artistico i Wolverton
Brothers dimostrano di saperci ancora fare.

“Old, Ugly And Loud” è un buon album - magari
non del tutto ‘elastico’ – suonato con passione e
piglio ‘dropout’, fattori indispensabili che aiutano
a non rimanere ingabbiati nel circolo vizioso dello
sterile autocompiacimento.

Così i quattro rockers tra sussulti avant-rock,
esplorazioni sonore fantasiose, echi garage,
ambientazioni post-punk e accecanti luminescenze
psych, ci rammentano che si può essere anche vecchi,
brutti e ‘in carne’ senza necessariamente risultare
patetici o sgradevoli.

(Ionik Recordings)

(4/5)

Massimiliano Drommi


- 19-8-2009


Cult With No Name - Careful What You Wish For - CD

Capitolo secondo (che segue il debutto del 2007
“Paper Wraps Rock”) per i Cult With No Name,
formazione inglese composta da Erik Stein e
Jon Boux.

“Careful What You Wish For” si compone per
lo più di ballate pianistiche ordinarie, mansuete,
avviluppanti, dalla consistenza pop, salutari come
una passeggita in montagna: tracce come “Flying
Ant Day”, “Feel So Good”, “Hands, Two, Touch”
si ascoltano con grande tranquillità; “Context Is
Everything”, “And Those Same Mistakes…”, “On
The Fingers Of One Thumb”, “Bluff”, “Down The
Line”, “Hurting The Ones You Love The Most”,
“Soft Skills” lasciano intravedere screziature
elettroniche ed input ritmici semplicistici;
“You Know Me Better Than I Know Myself”
è uno strumentale caratterizzato dall’austero
violino di Blaine L. Reininger (Tuxedomoon);
“She B.C.” viene baciata da un fluire chitarristico
shoegaze; “Golden Brown” è la palpitante cover degli
Stranglers; “You And Who’s Army” – la traccia più
suggestiva dell’album – dischiude visioni e intimismi
notturni. Sulla medesima lughezza d’onda di At Swim
Two Birds.

(Traxwerx)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 19-8-2009


Bededeum - Oltre Il Sipario - CD

Si respira un’atmosfera d’altri tempi nella musica
dei toscani Bedeum, sapienti artigiani capaci di
intrecciare liriche dallo splendore poetico con
una sensibilità tipica della tradizione cantautorale.

“Oltre Il Sipario” – che giunge sei anni dopo
il debutto di “Brevistele” - raccoglie pertanto
suggestioni folcloristiche arcaiche, diffuse
attraverso una strumentazione acustica (chitarra,
bazouki, mandolino, arpa celtica, flauto, percussioni,
cornamusa, violino, fisarmonica ecc.) che si esprime
tramite un linguaggio folk medievale/celtico, non
esente da fascinazioni prog e klezmer.

“Le Pietre Bianche” si adagia su registri vocali à la
CSI; “Le Voci Di Derry” è un traditional vicino allo
spirito dei Modena City Ramblers”; “Pee-Wee & The
Quaker” è un baldanzoso strumentale dalle increspature
bluesy; “Bettogli, 1911” è un altro pezzo tradizionale
riarrangiato, struggente e deliziosamente malinconico;
“Quando Qui Distesa” porta con sé aromi flamenco,
mentre “An Dro & Dies Irae” è un trip mistico in
tecnicolor. Un album sostanzioso.

(Locanda Del Vento)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 19-8-2009


Bruce Gilbert: nuovo album

BRUCE GILBERT - Oblivio Agitatum
CD Editions Mego eMEGO 096
Streetdate: October 2
http://www.editionsmego.com

All titles written by Bruce Gilbert
Mastered @ Haswell Studio, Suffolk
Design by David Coppenhall
Images: front: Bruce Gilbert, inner: David Coppenhall

Editions Mego is very pleased to announce the release of a new album by Bruce Gilbert, whose career stretches back to late 1960's British avant garde art & music scenes, and has since played an important and influential role with his involvement in various rock based formations, work for choreographic projects and art installations.

Oblivio Agitatum is Gilbert's first album length release since Ordier (realised 1996 and released in 2004), essentially making this his first album of the 21st century. A startling and mesmerizing work which recalls some of his mid 1980's works such as This Way and Shivering Man. An ever shifting set of agitated and obscure tones creating a sense of confusion while still being highly structured and concentrated.

- 19-8-2009


Ebony Bones: due date in Italia

Mercoledì 9 Settembre 09
Aquaviva (Siena) - Live Rock Festival
info: http://www.liverockfestivalofbeer.it
Ingresso gratuito

Giovedì 10 Settembre 09
Roma - Circolo degli Artisti
info: http://www.circoloartisti.it

EBONY BONES è una giovane promessa della scena electro rock anglosassone divenuta con un solo album una solida realtà.
Ruggente e originale come si sovviene alla sua figura afro rivoluzionaria e alle sue rime ribelli.
La coscienza sociale afro di Erykah Badu incontra la musicalità di M.I.A. e la rabbia dei Beastie Boys.
Ebony e la sua band saranno in Italia il 9 Settembre al Live Rock Festival di Siena e il 10 Settembre al Circolo degli Artisti di Roma.

Ci sono ragazze che sognano di sfondare nel mondo dello spettacolo. Alcune sperano di farlo nella musica. E ci sono ragazze che desiderano solleticare le coscienze di chi presta loro ascolto. Ebony Bones è una di queste ragazze, un’artista difficilmente etichettabile che non sfugge all’appellativo di incendiaria ribelle.

Ebony Thomas, originaria di Londra, partecipa ad uno show della TV inglese, “Family Affairs”, dal 1998 al 2005; i ragazzi vanno pazzi per il suo sguardo impertinente ed il suo spiccato senso estetico (quando non addirittura stravagante).
Nel 2007 però Ebony Thomas decide di diventare Ebony Bones e di dedicarsi esclusivamente alla musica. Lo fa muovendo i primi passi nella sua camera, dove impara a suonare ogni tipo di strumento. Ebony Bones inizia a muoversi su una musica condita di forti basi electro e testi che parlano di rivolta e presa di coscienza politica.

Se la forte posizione politica e l’ancor più ingombrante personalità di Ebony Bones la avvicinano come talento a quello di M.I.A. e Santigold, c’è però spazio anche per qualche frammento d’amore. Che però è corroso dall’acido delle relazioni imperfette e dalla forte femminilità del modello di donna che Ebony propone.

L’album di debutto di Ebony Bones si chiama “Bone Of My Bones”, citazione presa dal libro della Genesi quando si fa riferimento alla creazione della donna, “ossa delle mie ossa”. Ebony è stata l'artista da tenere d’occhio all'ultima edizione del SXSW di Austin, Texas, si è esibita già tre volte sul palco di Glastonbury e in Italia si è esibita con grande successo alla prima edizione di Parklife Festival (21 Luglio 2009 Milano).
I Live di Ebony Bones sono una specie di carnevale brasiliano electro punk, pronti a far muovere tutti al passo della protesta.
Se la politica rimane l’aspetto che meglio evidenzia il talento di Ebony Bones, come nelle deliranti 'W.A.R.R.I.O.R.' e 'In G.O.D. We Trust (Gold, Oil & Drugs)', c’è poi il momento di fermento creativo fine a se stesso di 'The Muzik', un inno al potere liberatorio della musica e un esperimento di regia unico che recupera lo spirito giocoso dei The Rapture.

Tracotante, trascinante, maestosa e felina, una dea della controcultura estrema che in sé fa convivere lo spirito anarchico del punk, l’apertura mentale, l’anima ancestrale e le sonorità electrorock. (Comunicato Grinding Halt).

Info Ebony Bones:
http://www.myspace.com/ebonybones
http://www.missebonybones.com

----

http://www.grindinghalt.it

- 19-8-2009


Crocodiles: tour italiano

Martedì 27 Ottobre 09
Torino - Spazio 211

Mercoledì 28 Ottobre 09
Carpi (MO) - Mattatoio

Giovedì 29 Ottobre 09
Roma - Circolo degli Artisti

Venerdì 30 Ottobre 09
Padova - Unwound

Sabato 31 Ottobre 09
Ravenna - Bronson

* * *

La casa del blues è ora più ampia, dalle parti di Oxford, Mississippi, Fat Possum ha deciso di ampliare sensibilmente i propri orizzonti, tirando a sé formazioni che dell’elettricità hanno fatto un manifesto, pur venendo da un clima tipicamente indie. Dopo aver pubblicato per gli States fenomeni ‘da copertina ’ come Wavves, tocca ai Crocodiles creare un ponte tra i seguaci della musica del diavolo ed i più ‘arrendevoli’ sognatori dell’orizzonte rock indipendente. E di primo acchito i Crocodiles sembrano proprio un gruppo di estrazione inglese a volerla dir tutta.

Lo spam mediatico inizia ovviamente attraverso la rete, grazie al passaparola generato dagli amici californiani No Age che eleggono il brano “Neon Jesus” tra i loro favoriti in una speciale playlist redatta lo scorso anno. Dato che i due di Los Angeles dopo il contratto con Sub Pop sono divenute vere e proprie istituzioni, per via del cosiddetto buzz si scatena un turbinio di richieste per i Crocodiles, desiderati come attrazione dal vivo, pronti ad indossare le vesti di funamboli del nuovo pop rumoroso.

Perché in sostanza è proprio questa la musica che suonano Charles Rowell e Brandon Welchez, due giovanotti scapigliati che arrivano da San Diego, una città apparentemente sonnolenta, ma capace di scuotere le fondamenta dell’underground americano, grazie ad immortali formazioni hardcore/punk e a più generosi maestri del nuovo rock’n’roll a stelle e strisce (Rocket From The Crypt su tutti)
'I Wanna Kill' e 'Summer of Hate', parlano però un’altra lingua. Perché se in lontananza c’è l’eco del lo-fi e la lunga ombra dei Velvet Underground, i brani dei Crocodiles sembrano un tributo alla terra d’Albione, quella che si avviava con passo vacillante alla stagione dello shoegaze. Ed in particolare i due Crocodiles potrebbero essere etichettati come la versione d’oltreoceano dei fratelli Reid. Stereogum li ha già ‘bollati’ come un incrocio punk tra Velvet Underground e Jesus And Mary Chain. Nulla di più veritiero.
Appena un anno di gestazione, con la produzione di un 7 pollici autofinanziato, ed i Crocodiles arrivano alla corte di Fat Possum, con 'Summer Of Hate', disco che rompe appunto con gli orizzonti solari della California stile Baywatch, puntando direttamente ad un suono oscuro e denso di feedback. Ma anche intimamente pop.
Insieme ai Crystal Stilts, A Place to Bury Strangers e The Pains of Being Pure at Heart una delle promesse della nuova scena alternativa americana, ed una band che lascia il segno ad ogni ascolto.

(Comunicato Grinding Halt).

----

Info Crocodiles:
http://www.myspace.com/crocodilescrocodilescrocodiles
http://www.fatpossum.com

---

http://www.grindinghalt.it

- 19-8-2009


Five Roses Concerti

THE BITTER TEARS

28 Aug | Lido | Berlin | DE w/ Magnolia Electric Co.
29 Aug | VoxHall | Aarhus DK w/ Magnolia Electric Co.
30 Aug | Debaser | Malmo | SE w/ Magnolia Electric Co.
31 Aug | Knust | Hamburg | DE w/ Magnolia Electric Co.
02 Sep | Bush Hall | London | UK w/ Magnolia Electric Co.
03 Sep | Duke of Yorkshire Picture House | Brighton | UK w/ Magnolia Electric Co.
04 Sep | The Brudenell Social Club | Leeds | UK w/ Magnolia Electric Co.
05 Sep | London | UK | Tba
06 Sep | The Arts Organisation | Nottingham | UK
07 Sep | Institute of Contemporary Arts | London | UK w/ Magnolia Electric Co.
08 Sep | Benelux | Tba
09 Sep | Schocken | Stuttgart | DE w/ Magnolia Electric Co.
10 Sep | El Lokal | Zurich | CH w/ Magnolia Electric Co.
11 Sep | Le Romandie | Lausanne | CH w/ Magnolia Electric Co.
12 Sep | TBA | Roma | IT
13 Sep | Zuni | Ferrara | IT
14 Sep | ITALY | Tba
15 Sep | FRANCE | Tba
16 Sep | Localypso | Pau | FR
17 Sep | Rincon Pio Sound | Don Benito | ES
18 Sep | La Faena | Madrid | ES
19 Sep | Festival Arrebato XV Aniversaro | Zaragoza | ES
20 Sep | SPAIN | Tba
21 Sep | FRANCE | Tba
22 Sep | FRANCE | Tba
23 Sep | FRANCE | Tba
24 Sep | FRANCE | Tba
25 Sep | L'Emile Vache | Metz | FR
26 Sep | TBA | Heilbronn | DE
27 Sep | WestGermany | Berlin | DE

Listen | http://fiverosespress.net/?p=1734
Labels | http://www.carrottoprecords.com
Band Website | http://www.myspace.com/thebittertears
Booking Agent | simmo@fiverosespress.net

\\\\\

SLON

sept 15 | Wien - AT | Rhiz
sept 16 | Brno - CZ | Tbc
sept 18 | Germany/East Countries | Tba
sept 19 | Berlin - GE | Schokoladen
sept 20 | Germany | Tba
sept 21 | Oberhausen - GE Druckluft + Caspians
sept 22 | Siegen - GE | Vortex + Caspians
sept 23 | Italy | Tba
sept 24 | Italy | Tba
sept 25 | Italy | Tba

Listen | http://fiverosespress.net/?p=1553
Labels | http://www.valeot.com
Band Website | http://www.myspace.com/slontheband
Booking Agent | julien@fiverosespress.net

\\\\\

CHARGE GROUP

23.09 | Leipzig - DE | D21
24.09 | Berlin - D | Schokoladen
25.09 | Germany/Denmark | Tba
26.09 | Denmark | Tba
27.09 | Denmark | Tba
29.09 | Netherlands | Tba
30.09 | Netherlands/Belgium | Tba
01.10 | Netherlands/Belgium | Tba
02.10 | Bièvre - BE | Centre Culturel
03.10 | Luxembourg | Dqliq
04.10 | Switzerland/Austria | Tba
05.10 | Switzerland/Austria | Tba
06.10 | CH/Italy | Tba
07.10 | Reggio Emilia - IT | La Salumeria del rock
08.10 | Ariano Polesine - IT | Porcupine Pub
09.10 | Italy | Tba
10.10 | Pegognaga - IT | Casbah Club
11.10 | France/Spain | Tba
12.10 | France/Spain | Tba
13.10 | Spain/Portugal | Tba
14.10 | Spain/Portugal | Tba
15.10 | Don Benito (Badajoz) - SP | Venue Tba
16.10 | Zamora - ES | Sala Berlin
17.10 | Oporto - P | O Meu Mercedes
18.10 | Portugal/Spain | Tba

Listen | http://fiverosespress.net/?p=1555
Labels | http://www.ownrecords.com
Band Website | http://www.myspace.com/chargegroup
Booking Agent | valentin@fiverosespress.net

\\\\\

BELLINI

Sept 22 | Rimini - IT | GrottaRossa
Sept 23 | Colmar - FR | Grillen
Sept 24 | Le Havre - FR | Cabaret Electric
Sept 25 | France | Tba
Sept 26 | Rennes - FR | Festival Jardin Moderne
Sept 27 | Lyon - FR | Sonic
Sept 28 | France | Tba
Sept 29 | Leicester - UK | The Musician
Sept 30 | Liverpool - UK | Royal Standard Gallery
Oct 01 | Bristol - UK | The Croft
Oct 02 | Leeds - UK | The Brudenell Social Club
Oct 03 | UK | Tba
Oct 04 | OFF
Oct 05 | Prague - CZ | 007 Club
Oct 06 | Linz - AT | Kapu
Oct 07 | Innsbruck - AT | PMK
Oct 08 | Geneve - CH | Usine
Oct 09 | Verona - IT | Interzona
Oct 10 | Bologna - IT | Covo

Listen | http://fiverosespress.net/?p=1552
Label | http://www.temporaryresidence.com
Band Website | http://www.myspace.com/bellini
Booking Agent | julien@fiverosespress.net

\\\\\

EAMON MC GRATH

Oct 10 | Nijmegen - NE | De Onderbroek
Oct 11 | Utrecht - NE | Kargadoor
Oct 12 | Le Havre - FR | MacDaid's
Oct 13 | France | Tba
Oct 14 | Benelux | Tba
Oct 15 | Freiburg - DE | venue tba
Oct 16 | Offenbach - DE | Der Waggon
Oct 17 | Germany/Benelux | Tba
Oct 18 | France | Tba
Oct 19 | Paris - FR | Le Rigoletto + Polite Sleeper
Oct 20 | France | Tba
Oct 21 | Kassel - DE | Kunstochschule Underground
Oct 22 | Germany/France/Benelux | Tba
Oct 23 | Metz - FR | L'Emile Vache


Label | http://www.whitewhale.ca
Band Website | http://www.myspace.com/eamonmcgrath
Booking Agent | julien@fiverosespress.net

\\\\\

POLITE SLEEPER

Oct 7 | BENELUX | Tba
Oct 14 | AUSTRIA | Tba
Oct 15 | ITALY | Tba
Oct 16 | ITALY | Tba
Oct 17 | ITALY | Tba
Oct 18 | ITALY | Tba
Oct 19 | Paris - FR | Le Rigoletto + Eamon Mc Grath
Oct 20 | FRANCE | Tba
Oct 21 | Metz - FR | L'émile Vache
Oct 22 | Freiburg - GE | KTS

Listen | http://fiverosespress.net/?p=1597
Label | http://www.expectcandy.com
Band Website | http://www.myspace.com/politesleeper
Booking Agent | julien@fiverosespress.net

\\\\\

BLACK CARGOES

Oct 17 | Germany | Tba
Oct 18 | Germany | Tba
Oct 19 | Germany | Tba
Oct 20 | Germany | Tba
Oct 21 | Benelux | Tba
Oct 22 | Benelux | Tba
Oct 23 | Benelux | Tba
Oct 24 | Benelux | Tba
Oct 25 | Benelux | Tba
Oct 26 | Benelux | Tba
Oct 27 | France | Tba
Oct 28 | France | Tba
Oct 29 | France | Tba
Oct 30 | France/CH | Tba
Oct 31 | France/CH | Tba

Listen | http://fiverosespress.net/?p=1169
Label | http://www.saikorecords.com
Band Website | http://www.myspace.com/blackcargoes
Booking Agent | julien@fiverosespress.net

\\\\

THE SEVEN MILE JOURNEY

Oct 25 | Hamburg - GE | Astra Stube
Oct 26 | DK/Germany | Tba
Oct 27 | Germany | Tba
Oct 28 | Benelux/Germany | Tba
Oct 29 | Benelux | Tba
Oct 30 | France | Tba
Oct 31 | France | Tba
Nov 1 | CH/Italy | Tba
Nov 2 | Italy | Tba
Nov 3 | Italy | Tba
Nov 4 | Italy | Tba
Nov 5 | France/CH/France | Tba
Nov 6 | Germany | Tba
Nov 7 | DK | Tba

Listen | http://fiverosespress.net/?p=1193
Labels | http://www.fonogram-agency.dk | pumpkinseeds.startlogic.com
Band Website | www.myspace.com/thesevenmilejourney
Booking Agent | julien@fiverosespress.net

\\\\\

MONTREAL ON FIRE

oct 30 | France | Tba
oct 31 | France | Tba
nov 1 | Liège - BE | Carlo Levi
nov 2 | benelux/Germany | Tba
nov 3 | Germany | Tba
nov 4 | Freiburg - GE | KTS + ANYTHING BUT YOURS
nov 5 | Germany | Tba
nov 6 | Weiden - GE | Jugendzentrum + ANYTHING BUT YOURS + Monuments
nov 7 | Chemnitz - GE | Reba 84 + ANYTHING BUT YOURS + Monuments
nov 8 | Germany/switzeland | Tba
nov 9 | Switzerland | Tba
nov 10 | Italy | Tba
nov 11 | Italy | Tba
nov 12 | Italy | Tba
nov 13 | Luzern - CH | Treibhaus TBC
nov 14 | Montpellier - FR | Mojomatic
nov 15 | Toulouse - FR | Tbc

Listen | http://fiverosespress.net/?p=1596
Label | http://www.lacrymalrecords.com
Band Website | http://www.myspace.com/montrealonfire
Booking Agent | julien@fiverosespress.net

\\\\\

AMUTE

Nov 6 | Benelux | Tba
Nov 7 | Benelux | Tba
Nov 8 | Benelux | Tba
Nov 10 | Germany | Tba
Nov 10 | Germany | Tba
Nov 11 | Germany/CZ/CH/AT | Tba
Nov 12 | Germany/CZ/CH/AT | Tba
Nov 13 | Germany/CZ/CH/AT | Tba
Nov 14 | CH/AT/IT | Tba
Nov 15 | CH/AT/IT | Tba
Nov 16 | Italy | Tba
Nov 17 | Italy | Tba
Nov 19 | France/UK | Tba
Nov 20 | UK | Tba
Nov 21 | UK | Tba
Nov 22 | UK | Tba
Nov 23 | UK | Tba
Nov 25 | UK | Tba
Nov 25 | France | Tba

Listen | http://fiverosespress.net/?p=1554
Label | http://www.stilll.org
Band Website | http://www.myspace.com/amutemusic
Booking Agent | valentin@fiverosespress.net

\\\\

ALEXIS GIDEON

nov 5 | Pescara - IT | Venue Tba
nov 6 | Italy | Tba
nov 7 | Italy | Tba
nov 8 | Italy | Tba
nov 9 | Geneve - CH | Usine Tbc
nov 10 | Germany | Tba
nov 11 | Frankfurt - GE | klappergasse 16
nov 12 | Berlin - GE | Schokolden
nov 13 | Cologne - GE | Limes Club
nov 14 | St Brieuc - FR | La Passerelle
nov 15 | Le Havre - FR | Cabaret Electric
nov 16 | Nottingham - UK | Venue TBA
nov 17 | Leeds - UK | Nation Of Shopkeepers
nov 18 | UK | Tba
nov 19 | Paris - FR | Le Rigoletto
nov 20 | Metz - FR | L'émile Vache
nov 21 | Dijon - FR | Deep Inside
nov 22 | France | Tba
nov 23 | Limoges - FR | Tbc
nov 24 | Bordeaux - FR | St Ex
nov 25 | Spain | Tba
nov 26 | Lisbon - PT | Lounge TBC
nov 27 | Spain/France | Tba
nov 28 | Italy | Tba
nov 29 | Italy | Tba

Listen | http://fiverosespress.net/?p=1495
Label | http://www.africantape.com
Band Website | http://www.myspace.com/alexisgideon
Booking Agent | julien@fiverosespress.net

\\\\\

ELECTRIC ELECTRIC

Nov 11 | Fribourg - CH | Fri-son
Nov 12 | CH | Tba
Nov 13 | Italy | Tba
Nov 14 | Trento - IT | CS Bruno
Nov 15 | Italy | Tba
Nov 16 | Italy (north/West) | Tba

Listen | http://fiverosespress.net/?p=1598
Label | http://www.hrzfld.com
Band Website | http://electric.electric.free.fr
Booking Agent | julien@fiverosespress.net

\\\\\

HIM

Jan 7 | France | Tba
Jan 8 | France | Tba
Jan 9 | Spain | Tba
Jan 1 | Spain | Tba
Jan 11 | Spain | Tba
Jan 12 | France | Tba
Jan 13 | Italy | Tba
Jan 14 | Italy | Tba
Jan 15 | Croazia | Tba
Jan 16 | Austria/Poland | Tba
Jan 17 | Germany/Poland | Tba
Jan 18 | Germany | Tba
Jan 19 | Germany | Tba
Jan 20 | Benelux | Tba
Jan 21 | Benelux | Tba
Jan 22 | France | Tba
Jan 23 | France | Tba
Jan 24 | France | Tba

Label | http://www.myspace.com/labelhiphiphip
Band Website | http://www.myspace.com/dougscharin
Booking Agent | julien@fiverosespress.net

\\\\\

PANTHER

Feb 3 | CZ | Tba
Feb 4 | Germany | Tba
Feb 5 | Denmark | Tba
Feb 6 | Denmark | Tba
Feb 7 | Denmark | Tba
Feb 8 | Germany | Tba
Feb 9 | Benelux | Tba
Feb 10 | UK | Tba
Feb 11 | UK | Tba
Feb 12 | UK | Tba
Feb 13 | UK | Tba
Feb 14 | UK | Tba
Feb 15 | France | Tba
Feb 16 | France | Tba
Feb 17 | France | Tba
Feb 18 | France | Tba
Feb 19 | France | Tba
Feb 20 | Spain | Tba
Feb 21 | Spain | Tba
Feb 22 | Spain | Tba
Feb 23 | France/CH | Tba
Feb 24 | CH | Tba
Feb 25 | Austria | Tba
Feb 26 | Germany | Tba
Feb 27 | Germany | Tba

Label | http://www.killrockstars.com
Band Website | http://www.myspace.com/panthertouch
Booking Agent | julien@fiverosespress.net

\\\\\

HEY!TONAL

Feb 27 | France | Tba
Feb 28 | France | Tba
Feb 1 | France | Tba
Feb 2 | France/Benelux | Tba
Feb 3 | Benelux | Tba
Feb 4 | France/Switzerland | Tba
Feb 5 | Switzerland | Tba
Feb 6 | Switzerland/Austria | Tba
Feb 7 | Austria | Tba
Feb 8 | Italy | Tba
Feb 9 | Italy | Tba
Feb 10 | Italy | Tba
Feb 11 | Italy | Tba
Feb 12 | Italy | Tba
Feb 13 | Italy/France | Tba
Feb 14 | France | Tba

Listen | http://fiverosespress.net/?p=1498
Label | http://www.africantape.com
Band Website | http://www.myspace.com/heytonal
Booking Agent | julien@fiverosespress.net

- 19-8-2009


Estragon: programma agosto/settembre 09

Venerdì 28 agosto ore 22.30 - JELLO BIAFRA & THE GUANTANAMO SCHOOL OF MEDICINE (Punk legend - USA)

Jello Biafra, vero nome Eric Reed Boucher, è stato a lungo il leader dei Dead Kennedys, band della scena punk rock alternativa, formata a San Francisco nel 1978.

Conclusa la sua esperienza con la band, si addentra nell’attivismo politico e diventa proprietario dell'etichetta indipendente Alternative Tentacles. Sebbene attualmente si concentri soprattutto in dischi parlati, ha continuato a collaborare come musicista in numerosi progetti.

Politicamente è un membro del Green Party e attivista delle cause progressiste. Si definisce anarchico e combatte nel nome di un cambiamento politico. Biafra è conosciuto per utilizzare tattiche mediatiche assurde e provocatorie per concentrare l'attenzione sui diritti civili, sulla giustizia sociale, sull'anti-corporatismo, sui movimenti pacifisti, ecc.

I suoi lavori più recenti sono due album con the Melvins, band di Los Angeles. L’ultimo album è il triplo CD “In the Grip of Official Treason”, uscito nel 2006.

Ingresso gratuito con Estragon Summer Card.





Sabato 29 agosto ore 22.30 - PAOLO BENVEGNU’ (Rock d’autore - Italia)

Paolo Benvegnù è il chitarrista-cantante fondatore degli Scisma, imprescindibile gruppo alternative-rock italiano ormai sciolto. Instaurato presto un forte legame con tutta la scena artistica contemporanea di Firenze, Benvegnù costruisce un proprio studio di registrazione a Prato, e parallelamente alla nuova carriera solista, inizia quella di produttore artistico con tantissimi album lavorati, tra i quali Perturbazione, Terje Nordgarden e Brychan. Il suo primo album solista “Piccoli Fragilissimi Film” esce nel 2004. “500”, il nuovo Ep di Paolo Benvegnù, esce a poco più di un anno di distanza da “Le Labbra”, album che ha fatto il pieno di elogi guadagnandosi un posto sul podio dei migliori album del 2008.

Ingresso gratuito con Estragon Summer Card.




Domenica 30 agosto ore 22.30 - GET UP KIDS (Rock - USA) + THE BRIGGS
Get up kids! è un collettivo che si occupa di accesso alla musica, diritti di proprietà intellettuale e socializzazione dei saperi, in opposizione al presente modo di produzione e circolazione della cultura, al "mercato", alla SIAE e all'attuale sistema discografico ed editoriale.

Il collettivo nasce "ufficialmente" nell'estate 2005, sebbene dal novembre del 2004 fossero organizzate, sotto la sigla "Rock Against", diverse serate di musica e protesta. Get up kids! ha continuato quell'esperienza, allargandola a diversi campi della produzione culturale, con la diffusione militante di materiali e opuscoli, organizzando presidi, concerti e dj set, portando i propri contenuti nelle più diverse iniziative su tutto il territorio nazionale, dalle feste di movimento alle fiere delle piccole case editrici, dagli hackmeeting agli spazi occupati e autogestiti, supportando realtà simili (come ad esempio left), campagne importanti (come "No pago - no al prestito a pagamento nelle biblioteche"), partecipando attivamente alla compilation no-SIAE Utopia, ed al progetto di libera diffusione della cultura Libreremo.

Ingresso 15 euro. Concerto inserito nella rassegna Estragon Summer 2009.



Martedì 1 settembre ore 22.30 - SOULSAVERS & MARK LANEGAN (Rock – USA)

Arrivano finalmente in Italia dopo anni di attesa i SOULSAVERS accompagnati da MARK LANEGAN per presentare il nuovo album “Broken” che uscirà in Italia la prima settimana di settembre per V2/Cooperative music. Già nel 2007 i Soulsavers realizzarono un album in collaborazione con Lanegan: il loro secondo lavoro “It’s Not How Far You Fall, It’s How You Land”, “Broken”, che vede oltre a Lanegan la partecipazione di artisti del calibro di Jason Pierce, Mike Patton e Richard Hawley, è anticipato dal singolo “Sunrise” che vanta la collaborazione di Bonnie “Prince”Billy.

Ingresso gratuito con Summer Card.




Mercoledì 2 settembre ore 22.30 - SKIANTOS (Rock demenziale - Italia)

Considerati i padri del rock “demenziale” in Italia, da un quarto di secolo gli Skiantos propongono un cocktail di ironia, improvvisazione, poesia quasi surreale, cretinerie, paradossi e colpi di genio. La band bolognese rappresenta il talento creativo di un’intera generazione, quella del ’77, che cavalcò l’utopia di una trasformazione possibile, l’ardire di un sogno rivoluzionario alternativo e positivo. Ora gli Skiantos tornano alla Festa dell’Unità di Bologna con il loro nuovo “Fogna Tour” e i brani dell’ultimo disco dal titolo "Dio ci deve delle spiegazioni", uscito nel 2009 a tre anni di distanza da “Skonnessi (Unplugged 1977-2006)”.

Ingresso gratuito con Summer Card.




Giovedì 3 settembre ore 18.00 - HELL ON EARTH 2009 con EARTH CRISIS (original line up), SWORN ENEMY, NEAERA, WAKING THE CADAVER, WAR OF AGES, THY WILL BE DONE, WAR FROM A HARLOTS MOUTH
(Hard core - USA)
A CURA DI HARD CASH MANAGEMENT

Torna a grande richiesta Hell on Earth , kermesse itinerante che da sempre riunisce le migliori realtà metal ed hardcore. Questa volta a fare da headliner sarà una grande band: stiamo parlando di EARTH CRISIS, una band con sangue hardcore che scorre nelle vene. Nel corso della serata sono previsti tantissimi altri gruppi: Sworn Enemy, Neaera, Waking The Cadaver, War Of Ages, Thy Will Be Done, War From A Harlots Mouth.
Ingresso 20 euro.



Venerdì 4 settembre ore 22.30 - AFRICA UNITE (Reggae – Italia)
Sono la più titolata band reggae italiana. Bunna e Madaski formano il gruppo a Pinerolo nel 1981, anno della scomparsa di Bob Marley, e al titolo di un suo brano è dedicato il nome stesso della band. Dopo quasi trent’anni nel segno della musica reggae, 12 album e centinaia di concerti e partecipazioni a festival internazionali, nel 2008 gli Africa Unite hanno pubblicato “Biografica Unite”, un doppio cd arricchito da un dvd che raccoglie cronologicamente le tappe più importanti della carriera di questa straordinaria band, con alcune versioni inedite dei loro successi. Gli AFRICA UNITE possono contare oggi sulla seguente formazione: Bunna, Mada, Papa Nico, Dade Graziano, Ru Catania, Paolo Baldini, Patrick Benifei.

Ingresso gratuito con Summer Card.




Sabato 5 settembre ore 22.30 - PEACHES (Electro – Germania)
Arriva in Italia dopo una lunga attesa Merrill Beth Nisker in arte Peaches, la regina trasgressiva dell’electroclash, per presentare il nuovissimo I Feel Cream, uscito il 4 maggio su XL Recordings/Self. Figura rivoluzionaria, provocatoria e spiazzante della musica elettronica del XXI secolo, l’autrice dell’acclamato Fatherfucker riesce con questo suo quarto lavoro a citare con sicura scioltezza le innovazioni delle icone musicali che l’hanno preceduta e allo stesso tempo brani culto del suo repertorio. Per realizzare la miriade di idee che compongono il bellissimo I Feel Cream l’artista canadese si è avvalsa della collaborazione di alcuni tra i più brillanti artisti in circolazione: Soulwax, Simian Mobile Disco, Drums of Death, Digitalism, Shapemod.

Ingresso 15 euro. Concerto inserito nella rassegna Estragon Summer 2009





Martedì 8 settembre ore 22.30 - I 3 ALLEGRI RAGAZZI MORTI (Rock - Italia)

Se ti avvicini al mondo dei Ragazzi morti rischi di innamoratene, rischi di trovare dentro qualcosa che ti appartiene. Sempre lontani dalle mode e dalle messe in scena mediatiche, con una condotta che li ha visti presenti in modo orizzontale sul territorio, sospesi fra musica e fumetto (Davide Toffolo, il leader della band, è anche uno degli autori di fumetti più amati della penisola), il loro modo di affrontare la musica offre sempre qualcosa di sorprendente. Oltre dieci anni di concerti e cinque dischi (l’ultimo, uscito nel 2007, è “La seconda rivoluzione sessuale) hanno trasformato i Ragazzi morti dall’esperienza provinciale delle origini a qualcosa di diverso.





La realtà è che sono diventati un culto nel panorama italiano e che nei concerti mostrano a pieno l’emozione prodotta dal loro rock naïf ed emotivo. I loro dischi sono sempre diversi, sia per le modalità di produzione che per le immagini che offrono, ma restano uniti da uno stesso candore, da una freschezza che li lega alla fase fondamentale dell’esistenza occidentale che è l’adolescenza.

Ingresso gratuito con Summer Card.




Giovedì 10 settembre ore 22.30 – DINOSAUR JR. (Rock – USA)

I padri del rock sonico ad altissimo volume torneano ad esibirsi nel nostro Paese. A due anni dal loro ultimo album di inediti, "Beyond" (2007), Dinosaur Jr. hanno pubblicato "Farm", il loro nuovo disco di studio. Il cantante e chitarrista J Mascis e il bassista Lou Barlow (poi divenuto leader dei Sebadoh) formarono con il batterista Murph i Dinosaur Jr a Boston nel 1985 e si sciolsero dopo aver pubblicato tre tra gli album più influenti nella storia del rock moderno: Bug, You’re Living All Over Me e Dinosaur Jr. La reunion è avvenuta nel 2005.

Ingresso gratuito con Summer Card.





Venerdì 11 settembre ore 22.30 - SUD SOUND SYSTEM (Reggae - Italia)

I SUD SOUND SYSTEM, 17 anni di rispettata carriera alle spalle, giungono al loro 7° album di studio, dopo una serie di collection di singoli, vinili su 7’’ e un DVD Live registrato nel 2006. L'album, dal titolo DAMMENE ANCORA, è uscito il 2 maggio scorso anticipato in radio dal singolo “Chiedersi come mai”, brano che vede la partecipazione di Neffa, e si sviluppa tra i vari stili del new reggae, dancehall, roots e lovers, ma esplora anche nuove sonorità più vicine alla canzone italiana, il r’n’b e il soul. A differenza dei precedenti album, in DAMMENE ANCORA troviamo non solo il dialetto salentino, che ha sempre fortemente caratterizzato le produzioni dei SUD SOUND SYSTEM, ma anche testi in italiano, jamaicano e inglese.

Quest’ultima produzione rappresenta la più alta espressione artistica raggiunta finora dai SUD SOUND SYSTEM, divenuti ormai un vero e proprio fenomeno generazionale e motore di un movimento che in Puglia è in continua crescita.

Ingresso 10 euro. Concerto inserito nella rassegna Estragon Summer 2009




Sabato 12 settembre ore 22.30 - MARLENE KUNTZ (Rock – Italia)
Reduci dal successo del tour che ha segnato il ritorno all' assetto elettrico e che ha registrato il sold out in tutte le date, i Marlene Kuntz non si fermano e ripartono con un nuovo tour estivo che li vedrà protagonisti dei principali festival italiani. Con questo nuovo tour i Marlene Kuntz propongono una scaletta -tirata dall'inizio alla fine- che ripercorre i momenti musicali vissuti in quasi vent'anni di carriera composta da una selezione di brani del repertorio passato e produzioni recenti con poche e contenute parentesi liriche. Una scelta, quella di ritornare all'elettrico, che ha a che fare con il desiderio dei Marlene di non fossilizzarsi mai in nulla, di non provocare negli ascoltatori la sensazione di sapere già cosa starà per succedere. Insieme a Cristiano Godano, Luca Bergia e Riccardo Tesio, saranno protagonisti sul palco, Davide Arneodo (tastiere, violino e percussioni) e Luca Lagash Saporiti (basso).

Ingresso 15 euro. Concerto inserito nella rassegna Estragon Summer 2009





Domenica 13 settembre ore 22.30 - GLI ATROCI (Hard rock demenziale – Italia)
A CURA DI HARD CASH MANAGEMENT

Gli Atroci sono un gruppo heavy metal demenziale di Bologna, composto da 6 individui mascherati e dai nomi molto bizzarri. Sia le maschere che i nomi sono stati creati per rendere omaggio a generi estremi quali il black metal. Hanno 10 anni di concerti dal vivo alle spalle, concerti in cui si sono distinti per aver adottato un'immagine volutamente esagerata e fuori dagli schemi, ricreando in modo molto personale gli atteggiamenti tipici dei gruppi metal. Direttamente dalla Quinta Dimensione, fatta di puro Metallo, godendo del loro stato di immortali, i nostri ci allieteranno con un concerto in cui presenteranno il loro nuovo attesissimo album.

Ingresso 10 euro.





Martedì 15 settembre ore 22.30 - WARRIOR SOUL (Hard rock punk – USA) + REMORSE

UNICA DATA IN ITALIA

Il 2009 saluta il ritorno in Europa dei Warrior Soul, la band “acid punk” newyorkese scomparsa dalle scene per 12 anni e ricostituita solo di recente dal suo leader Kory Clarke. Clarke cresciuto a Detroit, è uno di quei personaggi carismatici capace di mantenere una ben precisa connotazione stilistica nonostante i cambiamenti dei musicisti e degli anni con un Rock stradaiolo al confine col blues, e atmosfere cupe di ossessioni socio-politiche. I Warrior Soul si formano nel 1987 e debuttano nel 1990 con "Last Decade Dead Century", l'anno successivo escono con "Drugs, God And The New Republic", seguono "Salutations From The Ghetto Nation","Chill Pill" e "Space Age Playboys" fino allo scioglimento nel 1995. Kory da vita cosi ad un nuovo progetto denominato "Space Age Playboys", poi un disco solista "Opium hotel" fino ad approdare come voce nei Trouble e riformare nuovamente i Warrior Soul nel 2007 dopo un lungo tour europeo. Il 2009 li vede nuovamente in sella per promuovere il nuovo album "...And We Rock and Roll".

Ingresso gratuito con Summer Card.





Mercoledì 16 settembre ore 22.30 - SICK TAMBURO (EX PROZAC +) (Rock - Italia)

Il 3 aprile è uscito "Sick Tamburo", il primo album di Sick Tamburo. La formazione della band vede alla voce Boom Girl, al secolo Elisabetta Imelio, bassista dei Prozac+, e alla chitarra Mr. Man, alias Gian Maria Accusani, leader dei Prozac+. Al loro fianco troviamo Doc Eye alla batteria e String Face al basso. La particolare cifra stilistica della band è definibile come un mix di rock ed elettronica, segnato da accenti "analogici" quale l'uso quasi sistematico del delay, su cui poggiano cantati minimalisti e ipnotici, che rendono il tutto molto caratteristico e riconoscibile. La potenza di questo progetto è già stata testata con successo dal vivo in una manciata di concerti che hanno colpito dritto allo stomaco i presenti, scatenando un immediato passaparola e forti aspettative su questo debutto.

Ingresso gratuito con Summer Card.




Giovedì 17 settembre ore 22.30 – MASSIMO VOLUME (Rock - Italia)

Nel gennaio del 2002, dopo 11 anni di carriera e quattro album, i Massimo Volume decidevano di chiudere il progetto, un percorso musicale che aveva ridisegnato parte di quanto scritto e musicato in Italia negli anni precedenti. Attraverso i ritmi e le anime di Bologna, sono nati i testi scritti da Emidio Clementi: gocce letterarie di sublime talento che si solidificavano sulle stesure musicali -coraggiose ed irraggiugibili - realizzate con Emidio da musicisti inconfondibili nelle loro estrosità quali Egle Sommacal alla chitarra e Vittoria Burattini alla batteria. I Massimo Volume, oltre ad aver incantato tutta la critica di settore, sbilanciatasi più volte nel definire questa musica che abbandonava qualsiasi tipo di schema un "capolavoro", hanno saputo anche catturare l'amore e la stima di un folto pubblico e di colleghi. A fine 2008 la grande notizia: Emidio, Egle e Vittoria tornano a suonare insieme con una bella serie di concerti. Ma non poteva finire lì. Le soddisfazioni raccolte in questi ultimi mesi on the road, si sono concretizzate in “Massimo Volume Bologna nov. 2008” il loro primo album live che uscirà su etichetta Mescal, con distribuzione EMI, venerdì 28 agosto 2009.

Ingresso gratuito con Estragon Summer Card.





Venerdì 18 settembre ore 22.30 – MOTEL CONNECTION (Electro pop - Italia)

Nel gennaio del 2000 Samuel (voce dei Subsonica), DJ Pisti (DJ house dell'area torinese) e Pierfunk (ex-bassista dei Subsonica) davano vita ad un progetto di forte integrazione tra i diversi linguaggi sonori del rock e della house-dance, per stimolare suoni e movimenti attorno alla pittura manuale dell'artista torinese Gianluca Rosso. Nasceva così il progetto MOTEL CONNECTION, una proposta dance capace di dialogare con le diverse forme di arte.

I Motel Connection hanno all'attivo 4 album, di cui l'ultimo è "Do i have a life?" del 2005. Da giugno saranno impegnati nel nuovo tour estivo.

Ingresso 10 euro. Concerto inserito nella rassegna Estragon Summer 2009.


Domenica 20 settembre ore 21 - FINNTROLL (Folk metal – Finlandia)
A CURA DI HARD CASH MANAGEMENT

I Finntroll sono una dei più originali gruppi di folk metal degli ultimi anni. La band, nata ufficialmente nel 1997 ad opera del vocalist Jan Jämsen (Katla) e del chitarrista Teemu Raimoranta (Somnium) si è fatta conoscere fin dagli esordi per un sound basato su un'originale fusione di vari generi del metal quali Folk, Black e Polka. Nel 1999 esce il loro primo full-lenght Midnattens Widunder, album osannato dalla critica specializzata. Ma il vero successo arriva nel 2001 con Jaktens Tid con il quale i Finntroll ottengono anche un discreto successo commerciale. Da questo momento il percorso della band diventa travagliato se non tragico. Nel giro di un anno e mezzo infatti il gruppo dovrà subire due perdite importanti: il vocalist Katla dovrà ritirarsi a causa di un tumore dopo la pubblicazione di Visor om Slutet (2003) mentre Somnium perderà la vita cadendo da un ponte lo stesso anno. La dura "eredità" di Katla viene raccolta da Tapio Wilska, già collaboratore della band, che rimarrà a dar voce al gruppo fino ad inizio 2006 (a sua volta sostituito dal frontman dei Twilight Moon Mathias Lillmåns aka Vreth). Nel 2004 viene pubblicato l'EP Trollhammaren e successivamente il full-lenght album Nattfödd. Nel 2007 esce “Ur Jordens Djupp”, al momento la loro ultima fatica.

Ingresso 20 euro.

* * *

L’ESTRAGON SUMMER CARD 2009 costa 10 euro e si può acquistare direttamente all'ingresso dell'Estragon a Parco Nord nelle sere di apertura. La tessera darà diritto ad accedere gratuitamente a 10 concerti. Per gli altri 7 concerti dell’Estragon Summer non compresi nella Card, come per tutte le altre date a pagamento, sono già aperte le prevendite presso l'Estragon Shop di Bologna e le rivendite dei circuiti Ticketone e Booking Show nel resto d'Italia.

* * *

Per info:
051 323334 (Ufficio informazioni Festa Unità)
051 241554 (Estragon Shop)
http://www.estragon.it

ESTRAGON - Via Stalingrado 83 (Parco Nord), Bologna.

- 19-8-2009


Dokuro: nuove uscite

DK015 Mike Shiflet - Supreme trading 3"cdr
A superlative live performance recorded in Brookling last year, a piece where vibrating particles of sound collapsing and give form to a ethereal chords progression.
Released as a ltd. 70 copies 3"CDr packaged in a Mini DVD case with a series of translucent inserts,
artwork by Merlo.

DK016 Small Things on Sundays - New sonic 3"cdr
6 vortexes who will bring you down in the centre hole through the implosion of every sound that could be played and produced with vinyls surface and turntable.
Released as a ltd. 70 copies 3"CDr with a mini DVD case.
Graphic by Artwerk

DK017 Sindre Bjerga - New sounds for burglar alarms! 3"CDr
Two mastodontic pieces where the initial colossal solemnty slowly shapes into a cyclic and hypnotic noise mantra . Granitic!
Released as a ltd. 70 copies 3"CDr with a mini DVD case
Cover and insert art by Merlo.

they are already available at:
Staalplaat (Ger)
8mm mailorder (Italy)
Tomentosa Records mailorder (USA)

* * *

http://www.dokuro.it

- 19-8-2009


Hard Staff Concerti

THE REAL MCKENZIES

20/08/2009 BRESCIA – FESTA DI RADIO ONDA D’URTO



STRENGTH APPROACH

28/08/2009 CAPITOLO (BA) – KIDS WANNA MOSH FEST



THE BRIGGS

28/08/2009 FINO MORNASCO - SHOW HOUSE

29/08/2009 CECCANO – ETNIKA ROCK

30/08/2009 BOLOGNA – ESTRAGON SUMMER FEST



THE GET UP KIDS

29/08/2009 CECCANO – ETNIKA ROCK

30/08/2009 BOLOGNA – ESTRAGON SUMMER FEST



DARKEST HOUR

30/08/2009 CECCANO – ETNIKA ROCK



BURNING HEADS + VICE SQUAD con PUNKERAS

03/09/2009 MILANO – PALASHARP



COBRA SKULLS

11/09/2009 TORINO – UNITED CLUB

12/09/2009 FINO MORNASCO – SHOW HOUSE

13/09/2009 MONTEBELLUNA (TV) – OSTERIA DA TOCCHETTO



NEBULA

21/09/2009 BOLOGNA – LAZZARETTO

22/09/2009 VICENZA – SABOTAGE BAR

23/09/2009 TORINO – UNITED CLUB

24/09/2009 ROMA – SINISTER NOISE

25/09/2009 PISA – LA CENTRALE

26/09/2009 MEZZAGO – BLOOM



SONIC BOOM SIX + RANDOM HAND

23/09/2009 SEREGNO (MI) – HONKY TONK



DR.KNOW

07/10/2009 TORINO – UNITED CLUB

08/10/2009 ROMA – FORTE PRENESTINO

09/10/2009 MILANO – COX 18



RAISED FIST + DEEZ NUTS + ENDWELL

24/10/2009 MEZZAGO – BLOOM

---

http://www.hard-staff.com

- 19-8-2009


Goliath Bird Eater - Blood Venus - CD

Un disco del genere non lo troverete mai nei negozi,
a meno che il vostro negoziante di fiducia non tratti
materiale d’importazione e non provi una forte
attrazione per etichette ‘spastiche’ come l’incredibile
Not Not Fun: artwork di copertina nero con in bella
evidenza una specie di fantasma, con il sangue che
gli fuoriesce a fiotti dalle vene; nessun’altra
indicazione che possa fornire dei ragguagli
utili per carpire l’identità del prodotto.

Bisogna scartare la confezione per venire a
conoscenza del fatto che l’album in questione
si intitola “Blood Venus”, e che gli autori sono
i Goliath Bird Eater, un duo californiano composto
da Bobb Bruno (chitarra, synth, organo, gong,
campane) e Jeremy Villalobos (batteria, gong,
sampler).

La loro è una musica strumentale, grottesca, pestona,
sconquassata e squassante. Tra i numi tutelari ci sono i
Black Sabbath, ma anche i Lightning Bolth: riff chitarristici
pesanti, accelerazioni ritmiche al fulmicotone e criptiche
devastazioni noisy. L’unica eccezione è rappresentata
dalla lunga e conclusiva “Daioujou ”, traccia dilatata
all’inveosimile, segnata da estenuanti sprofondi
droning.

(Not Not Fun)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 31-7-2009


The Tones - Dreamtalk - CD

Provengono dalla Bay Area (California) i Tones,
un duo composto dal rapper-singer Suhn e dal
rapper-producer Retro. “Dreamtalk” è una raccolta
di pezzi luminosi, lineari, srotolanti e rilassati,
d’impatto melodico, piacevoli ma senza alcun
effetto sorpresa: ascolti le le prime tracce e
sai già come andrà a finire. Ѐ un male? Non
necessariamente; l’importante è sapere con
chi si ha a che fare, e con i Tones si scivola
sul velluto, anche se piuttosto consumato.

L’album è un continuo fiorire di soulful hip-hop
songs di matrice old school, e non c’è santo
che tenga. “From The Ground Up”, “Fly Angel” e
“Searching” sono gli episodi più evocativi e
sottilmenti malinconici, che potrebbero piacere
a chi ha apprezzato le contaminazioni hip-hop
degli ultimi Hood.

(Plug Label/Family Affair)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi



- 31-7-2009


Mofongo - Tumbao - CDEP

Mofongo è il moniker dietro il quale opera il
portoricano Jose Ayala (attualmente di stanza
a New York), chitarrista e compositore con un
passato in una band di salsa sperimentale (!?).

Le quattro tracce che compongono “Tumbao”
rappresentano un bel biglietto da visita, e
svelano il brillante guizzo creativo dell’uomo:
utilizzando ‘oggetti trovati’, samples e field
recordings, Mofungo riesce ad imbastire
tessiture sonore immersive e luccicanti, ma
anche striate di nero all’occorrenza, talvolta
lambite da beats ‘sparsi’ e frastagliati.

Nela title-track si avvertono flussi ambient
dalle tinte scure e risonaze ovattate; in “Loco”
i toni vengono addolciti con essenze di musiche
latine, finché non subentra un martellammento
ritmico ad inasprire gli animi; “Vermont” ingloba
‘risciacqui’ e ‘rumorini’ casuali; “Paper Towels
2006” è una ventata di gelo interminabile.
Attendiamo un disco lungo.

(Aagoo)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 31-7-2009


Washington - Rouge/Noir - CD

Come i White Birch sono un trio proveniente dalla
Norvegia cui fa capo un songwriter, cantante e chitarrista
(in questo caso Rune Simonsen). Medesime anche le
affinità sonore/stilistiche: voce insinuante e tendente ai
paesaggi autunnali, spalmata su una strumentazione che
sa come andare dritta al cuore e tirare fuori sensazioni di
struggimento e indicibile fascino.

“Rouge/Noir” è il terzo album (che segue “A New Order
Rising” e “Astral Sky”) per i Washington, e i presupposti
per riscuotere ampi consensi ci sono tutti: nonostante si
avvertano sensazioni di ‘gelo’ lungo l’arco delle tracce, a
conti fatti c’è di che compiacersi.

Un disco compiuto, che porta con sé episodi dotati ognuno
di una propria autonomia, un po’ elettrici (d’impatto indie-
pop/rock: vedi “Rouge/Noir”, “Something Of A Voyage (Into
The Underworld”, “Guerre De Rue”) e un po’ (candidamente)
acustici, magari abbelliti da fiati, archi o pianoforte (“Last Of
Eve”, “Fresco”, “Black Ride”), capaci di contemplare persino
episodi melodrammatici/fuliginosi (“Andante”) e dall’incanto
post-rock (“Appendix 1: As Waves Shape The Sea”).

(Glitterhouse/Venus)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 31-7-2009


Thomas Brinkmann, Fennesz, Pontiak, Oneida, Woven Hand, The Get Up Kids in concerto

Alla Sezione ‘Miuzik Entertainment’ trovi il calendario

concerti di agosto 2009.

- 31-7-2009


Hub Music Factory Concerti

SICK TAMBURO
22/08/09 COMUNANZA (AP) | PARCA FESTIVAL

26/08/09 SEGRATE (MI) | LA NOTTE DELLA TEMPESTA @ CIRCOLO MAGNOLIA

10/09/09 OSNAGO (LC) | FESTA DEMOCRATICA

16/09/09 BOLOGNA | FESTA DELL’UNITA’ @ ESTRAGON

25/09/09 FIRENZE | VIPER – with Tying Tiffany

26/09/09 ROMA | CIRCOLO DEGLI ARTISTI


MASOKO
08/08/09 PIANA DI SORRENTO (NA) | MARIANIELLO JAZZ CAFFE’

22/08/09 PIEVELAGO (MO) | PIEVE ROCK ESTATE

05/11/09 ROMA | QUBE (RADIO ROCK)


SKA-P
14/08/09 ARBATAX (NU) | ROCCE ROSSE


ANTI-FLAG
16/08/09 BRESCIA | RADIO ONDA D’URTO FESTIVAL


THE GAY BLADES
27/08/09 MILANO | CIRCOLO MAGNOLIA


JELLO BIAFRA AND THE GUANTANAMO SCHOOL OF MEDICINE
27/08/09 BRESCIA | RADIO ONDA D’URTO FESTIVAL

28/08/09 BOLOGNA | ESTRAGON


OFFICIAL SECRETS ACT
04/09/09 MILANO | MAGNOLIA PARADE @ CIRCOLO MAGNOLIA


EASTPAK ANTIDOTE TOUR 2009: ANTI-FLAG + ALEXISONFIRE + FOUR YEAR STRONG + THE GHOST OF A THOUSAND
02/11/09 MILANO | MUSICDROME


JUIETTE LEWIS
21/11/09 MILANO | MUSICDROME


BILLY TALENT
03/12/09 MILANO | MUSICDROME

* * *

http://www.hubmusicfactory.com

- 30-7-2009


Hard Staff Concerti

THE DICKIES

05/08/2009 SEGRATE (MI) – CIRCOLO MAGNOLIA ESTIVO

CRANES

08/08/2009 SESTO AL REGHENA – PIAZZA CASTELLO

THE ADICTS

15/08/2009 VERSCIO – TIGLIONE FESTIVAL


THE REAL MCKENZIES

15/08/2009 VERSCIO – TIGLIONE FESTIVAL

20/08/2009 BRESCIA – FESTA DI RADIO ONDA D’URTO


STRENGTH APPROACH

28/08/2009 POLIGNANO A MARE (BA) – KIDS WANNA MOSH FEST


THE BRIGGS

28/08/2009 FINO MORNASCO - SHOW HOUSE

29/08/2009 CECCANO – ETNIKA ROCK

30/08/2009 BOLOGNA – ESTRAGON SUMMER FEST


THE GET UP KIDS

29/08/2009 CECCANO – ETNIKA ROCK

30/08/2009 BOLOGNA – ESTRAGON SUMMER FEST


DARKEST HOUR

30/08/2009 CECCANO – ETNIKA ROCK


BURNING HEADS + VICE SQUAD con PUNKERAS

03/09/2009 MILANO – PALASHARP


COBRA SKULLS

11/09/2009 TORINO – UNITED CLUB

12/09/2009 FINO MORNASCO – SHOW HOUSE

13/09/2009 MONTEBELLUNA (TV) – OSTERIA DA TOCCHETTO


NEBULA

21/09/2009 BOLOGNA – LAZZARETTO

22/09/2009 VICENZA – SABOTAGE BAR

23/09/2009 TORINO – UNITED CLUB

24/09/2009 ROMA – SINISTER NOISE

25/09/2009 PISA – LA CENTRALE

26/09/2009 MEZZAGO – BLOOM


SONIC BOOM SIX + RANDOM HAND

23/09/2009 SEREGNO (MI) – HONKY TONK


RAISED FIST + DEEZ NUTS + ENDWELL

24/10/2009 MEZZAGO - BLOOM

* * *

http://www.hard-staff.com

- 30-7-2009


Supernova Festival 09

21 Luglio / 10 Agosto > San Salvo Marina (Ch).
Beat Cafè, viale Berlinguer 69. Ingresso gratuito.

Supernova è una rassegna musicale promossa dalla Sideshow Promotion, totalmente gratuita e organizzata quest’anno a San Salvo, dedicata all´innovazione artistica e all´originalità nella musica indipendente italiana e internazionale. Dopo il successo dell’anteprima del Supernova 2009 con il concerto indimenticabile degli americani Langhorne Slim la rassegna si appresta ad iniziare con un programma di altissimo profilo.
Priorità dei contenuti artistici e nessuna barriera di genere musicale o geografico: queste sono due delle principali caratteristiche del Festival che è oramai diventato un appuntamento importante dell’estate della costiera chietina e molisana.

CALENDARIO
Martedì 21 Luglio – LOS EXPLOSIVOS (MEX)
Sabato 25 Luglio – TONY BORLOTTI E I SUOI FLAUERS
Giovedì 30 Luglio – PAOLO BENVEGNU’
Sabato 1 Agosto – FIFTYNINERS

Lunedì 3 Agosto – MAHJONGG (USA)
Elettro - funk con infiltrazioni percussive etniche di ogni genere. Pop retrofuturista con attitudine dadaista. Afrobeat, Arthur Russell, DFA. Libertà espressiva totale, senza compromessi.

Mercoledì 5 agosto – HUGO RACE (AU)
Geniale, trasversale e inafferrabile. Alle sue spalle ha una buona parte di carriera nella canzone d’autore di serie A, al fianco di Nick Cave, prima nei Bithday Party poi nei Bad Seeds. Imperdibile.

Lunedì 10 Agosto – PONTIAK (USA)
Sono una delle migliori band americane indie in circolazione. L’ultimo album ha fatto gridare al miracolo la critica musicale di mezzo mondo con il loro stoner rock desertico e pinkfloydiano.

* * *

Info: 339.3085786 – 320.9738795
Ingresso gratuito per tutte le serate.
Il locale è provvisto di copertura, in caso di pioggia.
Inizio concerti: ore 22.30. I concerti termineranno improrogabilmente entro le 00.30.

- 30-7-2009


The Horros: in tour in Italia

Mercoledì 18 Novembre 09
Roma - Circolo degli Artisti
info: www.circoloartisti.it

Giovedì 19 Novembre 09
Firenze - Flog
info: www.flog.it

Venerdì 20 Novembre 09
Ravenna - Bronson
info: www.bronsonproduzioni.com

Sabato 21 Novembre 09
Torino - Spazio 211
info: www.spazio211.com

Gli Horrors con il primo album 'Strange House' hanno colpito nel segno facendo parlare di se come di una delle più originali band dai tempi dei Sex Pistols, capaci di conquistare due copertine di NME prima ancora di pubblicare il disco d'esordio.
'Strange House' era un rozzo vagito garage punk che univa Fuzztones e Bauhaus, un album sincero e ben registrato come si sovviene per le band esordienti di qualità, e gli Horrors lasciavano presagire una svolta epocale per il futuro.
Così è stato, o almeno nessuno si sarebbe aspettato che Faris Rotter e soci pubblicassero al secondo tentativo un album del livello di 'Primary Colours' (secondo lavoro, appena pubblicato). Normalmente dischi di questo livello arrivano con la piena maturità dei propri mezzi, e sembra che gli Horrors abbiano già raggiunto quel livello (la band ha un'età media di soli 25/26 anni). Il loro secondo album è uno dei dischi del 2009 per la critica e ha ricevuto una nomination come disco dell'anno al Mercury Prize 2009 (premio vinto nel 2008 dagli Elbow e in passato da band del calibro di Klaxons, Arctic Monkeys, Franz Ferdinand, Dizee Rascal, Primal Scream, Suede, Pulp e molti altri).

Nel tempo trascorso tra i due album gli Horrors hanno cambiato etichetta discografica, passando dalla Loog (di proprietà della Universal) alla XL (su cui incidono o incidevano the Prodigy, White Stripes, Basement Jaxx, M.I.A., Vampire Weekend e molti altri) e imparato a suonare in modo superbo. I ragazzi hanno lasciato da parte l'aggressività dell'esordio per un sound sempre oscuro ma più ricercato, figlio del Krautrock per la sperimentazione elettronica e di Cure e Jesus and Mary Chain per i riff di chitarra saturi di feddback.

'Primary Colours' è stato registrato nel corso del 2009 dalla stessa band con l'ausilio di Craig Silvey e Geoff Barrow dei Portishead e il regista di video Chris Cunningham (alla sua prima prova come produttore discografico, e che in passato ha diretto il controverso video degli Horrors di 'Sheena is a Parasite').
(Comunicato Grindinghalt).

Info the Horrors:
http://www.myspace.com/thehorrors
http://www.thehorrors.co.uk

* * *

Info:
http://www.grindinghalt.it

- 30-7-2009


Sophia: tour italiano

06 ottobre 2009 – Roma - Circolo degli Artisti
07 ottobre 2009 - Milano - MusicDrome
08 ottobre 2009 – Torino - Hiroshima

'There Are No Godbyes' quinto album in studio per Sophia è uscito a giugno su Flower Shop Recording (distribuito in Italia da Self). Ad esso hanno collaborato anche i membri della versione 'live' dei Sophia, Will Foster e Adam Franklin, mentre Calina De La Mare si è occupata degli arrangiamenti degli archi. Astrid Williamson (ex Goya Dress) duetta con Robin in 'Something' e Dan Carney e Neil Kleiner dei Dark Captain Light Captain hanno contribuito a vario titolo.
Sheppard, parlando dell'album, dice di averlo scritto soprattutto per coloro che hanno subito una perdita almeno una volta nella vita. Lo definisce un disco triste, forse il più malinconico della sua carriera.
Sono pochi gli artisti in grado di prendere in mano una penna e scrivere una sequenza di canzoni come queste. Il cd apre con 'There Are No Goodbyes', come succede ormai regolarmente, uno dei brani migliori e sicuramente il brano più identificabile con il Sophia-sound. 'A Last Dance (To Sad Eyes)' si riprende dalla partenza zoppicante nel momento che cresce coralmente e in 'Storm Cloud' arriva il primo intervento degli archi. Tre brani che spiegano benissimo cosa si intende per 'sadcore', genere praticamente inventato da Robin Proper Sheppard.
'Dreaming' è una canzone alla chitarra acustica, voce in primo piano, un contrappunto di un violino. Oggi è mainstream, 10 anni fa Robin era l'unico a osare queste cose. 'Obvious' è il brano meno ovvio dell'album, saranno le tre note ossessive su una tastiera che saltellano a disturbare l'armonia per l'intera durata e a dare vita all’episodio più solare dell’album. 'Something' è un titolo pericoloso. Robin duetta con Astrid Williamson su un amore complicato, ricordando il brano tra Nicole Kidman ed Ewan McGregor in 'Moulin Rouge'... 'Signs' è l'altro pezzo più tipicamente Sophia' dell'album, anche migliore del brano d'apertura.
(Comunicato DNA).

Read More on:
http://www.sophiamusic.net

Prevendite aperte per la data di Milano su:
www.ticketone.it
call center 892 101
www.vivaticket.it
call center 899666805
E rivendite abituali

Prevendite per Roma:
A breve in vendita su Greenticket.it,
www.ticket.it
www.circoloartisti.it

Prevendite per Torino:
Prevendite a breve su:
www.ticket.it e www.ticketone.it
Infoline Hiroshima: 0113176636
hma@hiroshimamonamour.org

Info:
http://www.dnaconcerti.com
Tel. 06.47823484
info@dnaconcerti.com

- 30-7-2009


Yo La Tengo: unica data a novembre

Sabato 28 novembre 2009 - Firenze @ Auditorium Flog
18 euro + d.p.
Prevendite a breve su circuito Boxol.it

Scovare tesori nascosti nella cantina dell’indie è il loro passatempo preferito. Dal rock al pop degli anni 60 passando per il country, il folk, il grunge, il punk per finire al soul. Sono gli Yo La Tengo, alfieri e innovatori del rock che da oltre 20 anni esplorano tutte le possibili direzioni musicali riuscendo sempre a rimanere se stessi e incarnando perfettamente l’emblema dell’alternative rock americano.

Il nuovo album di Yo La Tengo Popular Songs potrebbe essere definito la prova più coraggiosa della loro carriera. Registrato a Hoboken e Nashville all’inizio del 2009 con il collaboratore di lunga data Roger Mountenot, il nuovo lavoro trova il trio composto da Georgia Hubley, Ira Kaplan and James McNew alla massima punta di creatività musicale, capace di modellare un’opera epica allo stesso tempo naturale e selvaggiamente avventurosa.
Anche per gli ammiratori di sempre di Yo La Tengo, la gamma stilistica contenuta in Popular Songs è sorprendente; la band infatti non si limita solamente a sfoggiare confidenza con il Rock e Pop e con i loro mille sottogeneri ma dimostra che la loro naturale padronanza della materia è semplicemente sorprendente.

Quello degli Yo La Tengo è un sodalizio di raro spessore emozionale, paragonabile a pochi altri casi della scena indie-rock mondiale.
Sarà per la qualità del loro suono o per l’atipica longevità artistica, fatto è che il duo Kaplan-Hublay, (compagni nella vita oltre che nella band), insieme a James McNew, partendo da una squisita ricerca in ambito pop, è stato capace di toccare tutti gli angoli nervosi di un indie-rock sperimentale, mescolandoli in una sintesi malinconica, sentimentale, ironica e a suo modo punk, come punk sono stati i Velvet Underground.
Originari del New Jersey, stato all’epoca conosciuto solo per aver dato i natali a Frank Sinatra, i due ragazzi di Hoboken nel 1984 danno vita ad una band dal nome curioso e molto americano: "Yo La Tengo" (I’ve got it!), tradotto dalla comune passione per il baseball. Il “reediano” Kaplan, stanco di passare il tempo a criticare la musica di altri (scriveva per il New York Rocker), stiracchia le sue corde da baritono cupo e nevrotico e le unisce alla voce melodica, insicura e affascinante di Georgia Hubley. Insieme percorrono orme lasciate da altri (Velvet Underground, Television, Feelies), reinventandole con uno stile personalissimo.
Nasce così quel suono inconfondibile, intellettuale ed eclettico, rumoroso ma anche fragile ed etereo, carico della freschezza primigenia del rock eppure studiato e pensato nel minimo dettaglio.
(Comunicato DNA).

Read More on:
http://www.matadorrecords.com/yo_la_tengo
http://www.yolatengo.com

Info:
http://www.dnaconcerti.com
info@dnaconcerti.com
Tel. 06.47823484

- 30-7-2009


The Drones: tre date ad ottobre

14/10/2009 - Milano - MusicDrome (12 euro + d.p.)
15/10/2009 – Roma - Circolo degli Artisti
16/10/2009 – Torino - Spazio 211

Il nuovo album degli australiani Drones nasce in una casa nel mezzo alla foresta di Melbourne, nominalmente domicilio per la coppia Gareth Liddiard e Fiona Kitschin, rispettivamente cantante e bassista del gruppo, ambiente ideale in cui mettere mano al quarto album in studio dei Drones.
Giusto nel febbraio 2008 – nell’occasionale studio approntato nei pressi dell’inedita dimora rurale - Liddiard aveva iniziato a lavorare ad un manipolo di nuove canzoni, che avrebbero composto l’ossatura di "Havila". Due mesi più tardi a raggiungerli è il chitarrista Dan Luscombe, il volto nuovo della formazione, accompagnato dal batterista Michael Noga: iniziano le prove generali per le nuove composizioni, lavorando duramente nell’arrangiata sala prove, il che porterà il gruppo ad ottenere un suono se possibile ancora più scarno. L’ultimo tassello è fornito dal produttore Burke Reid, la persona che materialmente documenterà queste ardite session.
E’ un album diverso per i Drones, un disco che vive di tumultuosi raga elettrici e di ballate drammatiche, un disco al solito carnale, fatto di passioni autentiche, per nulla stereotipato. E come si conviene ai classici del rock australe un disco senza tempo, moderno per certi aspetti, tradizionale per altri. Sentirete l’impeto delle grandi formazioni del post punk australiano, come l’eco per nulla filtrato dei grandi gruppi della terra dei canguri: dai Birthday Party – ovviamente – ai Beasts Of Bourbon. Circostanze che già da tempo hanno fatto dei Drones una delle formazioni più apprezzate negli States ed oltre manica. "Havila" è un disco pregno di riferimenti al rock più classico e narcotico, in cui si sentono echi del Neil Young più elettrico, dei Velvet come dello stesso Lou Reed solista, fino ai Suicide. Le dieci canzoni che ascolterete sono quanto di più prossimo al Giardino dell’Eden evocato proprio dal biblico titolo. (Comunicato DNA).


Read More on:
http://www.TheDrones.com.au
http://www.myspace.com/thedronesthedrones

PREVENDITE A BREVE:
www.ticketone.it
call center 892 101
www.vivaticket.it
call center 899666805
E rivendite abituali

Info:
http://www.dnaconcerti.com
info@dnaconcerti.com
tel. 06.47823484


- 30-7-2009


Wilco e Grizzly Bear a novembre in Italia

WILCO

venerdì 13 novembre 2009 – Firenze – Teatro della Pergola
Prevendite dal 28 luglio su:
www.ticketone.it
www.boxol.it
(20/35 euro + d.p.)

sabato 14 novembre 2009 – Milano – Conservatorio G.Verdi
Special Guest: GRIZZLY BEAR
Prevendite dal 24 luglio su:
www.ticketone.it
www.vivaticket.it
(20/35 euro + d.p.)

* * *

Wilco
Il settimo album in studio di Jeff Tweedy e soci nasce nel gennaio del 2009 praticamente in tour, e viene completato nello studio della band a Chicago con l’aiuto di Jim Scott alla produzione.
Wilco (the album) riesce a combinare perfettamente l’intimità del precedente lavoro Sky Blue Sky (2007) con la sperimentazione di A Ghost Is Born (2004) in un set che vanta solide melodie e strabilianti e spudorati arrangiamenti pop. I Wilco con questo nuovo album, già accolto con grande entusiasmo da tutta la stampa musicale internazionale, riescono a soddisfare a pieno gli ammiratori di tutti i differenti aspetti della loro carriera.
Wilco (the album) composto da 11 splendidi nuovi brani ci presenta, tra le altre cose, un duetto riuscitissimo con la cantautrice canadese Feist. Le nuove canzoni vedono Tweedy contrapporre temi importanti come la disillusione ("Country disappeared"), il martirio ("I'll fight") e l'omicidio ("Bull black nova") con l'accettazione ("You and I"), l'amore ("You never know"), lo humor ("Wilco (the song)") e tanto altro ancora.
Dal punto di vista musicale ritroviamo gli elementi essenziali dello stile della band, incorporati a quello che Tweedy definisce "l'uso dello studio come un altro strumento".
ll risultato è un’unica e complessa impresa che ci regala una delle gemme più lucenti della carriera dei Wilco.


GRIZZLY BEAR
Dopo Yellow Sun uscito nel 2006, Il cantante Ed Droste, il batterista Christopher Bear, il bassista Chris Taylor ed il cantante chitarrista Daniel Rossen hanno pubblicato per Warp a maggio di quest’anno il loro terzo album: Veckatimest. Prodotto da Chris Taylor’s, questo nuovo lavoro è stato realizzato nel corso di sei mesi in tre diverse location. Ed il processo di registrazione rivela e costituisce l’essenza dell’album, poiché ogni luogo si è fatto portatore di diverse ispirazioni, interazione e dei brani stessi.
In Veckatimest troviamo una incredibile chiarezza di suoni e visioni: le voci, affidate a tutti i membri della band, sono più complesse e armonizzate, gli arrangiamenti risultano più severi, la produzione più avventurosa e i testi più coinvolgenti. L’album è il risultato di una reale collaborazione tra i componenti del gruppo, il risultato di un lavoro intenso della band.
Questo approccio ha prodotto un inaspettato mix di materiale più maturo, più compatto e soprattutto più dinamico. Da brani come “Dory” (una composizione elegantemente psichedelica),“Ready Able” (un’opera synth) e “Foreground” ai brani più apertamente pop come “Two Weeks” (che contiene i cori di Victoria LeGrand dei Beach House) e “While You Wait For the Others” (un capolavoro pop trionfante e melodicamente cacofonico), Veckatimest rappresenta un’incredibile e varia collezione di brani che celebrano la forza di ogni membro della band e il potere della band come unità.
Unanimemente acclamato come uno degli album migliori dell’anno.

Read More:
http://www.wilcoworld.net
http://www.grizzly-bear.net

Info:
http://www.dnaconcerti.com
info@dnaconcerti.com
Tel.06.47823484

- 30-7-2009


Malcolm Middleton: una data a settembre

23-09-09 Milano @ La Casa 139
12 euro + d.p + tessera Arci
Ore 21,00

Sia come metà degli Arab Strap prima, che come solista ora, l’artista scozzese si dimostra abilissimo nel creare piccoli gioielli a cavallo tra folk e indie. Non fa eccezione il nuovo album "Waxing Gibbous” (Full Time Hobby / SpinGo) che Middleton presenterà in un’ unica data italiana a Milano.

Dopo i precedenti A Brighter Beat e Sleight Of Heart arriva Waxing Gibbous, quinto album in studio di Middleton, registrato con la collaborazione di Geoff Allan e con la partecipazione di Barry Burns, Jenny Reeve, King Creosote e The Pictish Trail della Fence Records.

Rispetto al precedente lavoro, in quest’ultimo album Malcolm sembra tornare a suoni meno cupi e meno scarni per lasciare spazio ad una spensieratezza e ad una leggerezza nuove. Ed anche se in alcuni testi la vena malinconica di Middleton appare evidente, l’effetto finale è affascinante e per nulla deprimente.

Il risultato è un album completo, ben scritto e splendidamente arrangiato, che mantiene i segni della scrittura folk, da cui Malcolm parte, ma che allo stesso tempo si lascia andare ad arrangiamenti più ricchi e variegati e ad incursioni elettroniche.
Su tutti questi elementi campeggia l’inconfondibile voce di Malcolm.
Waxing Gibbous è un album accattivante e coinvolgente per un songwriter che sta divenendo rapidamente uno degli artisti più prolifici e amati della Gran Bretagna. (Comunicato DNA Concerti).

Read More on:
http://www.malcolmmiddleton.co.uk

Prevendite a breve su:
http://www.ticketone.it
tel. 892 101

Info:
http://www.dnaconcerti.com
Tel. 06.47823484
info@dnaconcerti.com

- 21-7-2009


Polvo: nuovo album

Dopo la recente reunion per dei concerti, la formazione del

North Carolina ha annunciato che è prossima a dare alle stampe

un nuovo lavoro in studio. L'album, intitolato "In Prism", uscirà

per la Merge il prossimo 8 settembre. Sul sito dell'etichetta è

possibile ascoltare "Beggar's Bowl", il primo singolo.

http://www.mergerecords.com
http://www.myspace.com/polvotheband

- 21-7-2009


Acusmatiq Festival 09

VENERDÌ 07 AGOSTO

Porta Pia
h. 19.00 PopUp! + Acusmatiq 4.0 – Birth of a Nation
Performance elettroacustica di Paolo F. Bragaglia, I Tamburi di Offagna, Giampaolo Antongirolami + special guests
INGRESSO LIBERO

Arena Mole Vanvitelliana
h.21.00 Gianpaolo Antongirolami (Ita)
h.22.00 Zapruder Filmmakersgroup (Ita)
h 23.00 Thomas Brinkmann (De)

Lazzabaretto Area
MARCHEGROOVE
Gianmaria - Dj Set Deep house


SABATO 08 AGOSTO

Arena Mole Vanvitelliana
h.21.00 Chris Cutler (Uk)
h.22.00 Robin Guthrie from Cocteau Twins (Scotland, Uk)
h.23.00 Christian Fennesz (A)

Lazzabaretto Area
MARCHEGROOVE
Axl p aka Aleryde – Live Set House/Progressive/Tech-house

* * *

BIGLIETTERIA
Apertura ore 19.00
Ingresso singola giornata 10 euro
Abbonamento 20 euro (pennetta USB con materiale visivo e sonoro Acusmatiq e Cd Ruminance Records in omaggio).

* * *

http://www.acusmatiq.org

- 21-7-2009


Parklife Festival 09

- 21 Luglio -

. COMMON PEOPLE MYSPACE Stage
The Horrors (UK)
Caribou (Canada)
Arbouretum (USA)
Joe Gideon and The Shark (UK)
Camera 237 (ITA)

. 24 HOUR PARTY PEOPLE Stage
Ebony Bones! (UK)
Le Corpse Mince de Francoise (FIN)
Bochum Welt (ITA)
Diskofunken (ITA)
Ah, Wildness (ITA)

. PSYCHOCANDY Stage
The Chap (UK)
Pontiak (USA)
This City (UK)
Zeus! (ITA)
Sweepers (ITA)


- 22 Luglio -

. CMMON PEOPLE MYSPACE Stage
Piano Magic (UK)
Cornershop (UK)
Sleepy Sun (USA)
Dent May and his Magnificent Ukulele (USA)
JouJoux D'antan (ITA)

. 24 HOUR PARTY PEOPLE Stage
Autokratz (UK)
Casiokids (NOR)
Max Tundra (UK)
Quio (GER)
Tavrvs (ITA)

. PSYCHOCANDY Stage
Rolo Tomassi (UK)
Monotonix (ISR)
Crocodiles (USA)
Bleech (UK)
Svetlanas (ITA)

----

Info:
http://www.parklifefestival.it
http://www.grindinghalt.it

- 21-7-2009


The Right Moves - The End Of The Empire - CD

Gli instancabili Kevin Shea (alla batteria; Storm &
Stress, Talibam!, People, Hey! Tonal) e Ninni Morgia
(alla chitarra; White Tornado, La Otracina, Quivers,
Death.Pool), assieme al bassista Stuart Popejoy
(Bassoon), tornano con un nuovo album a due
anni di distanza dall’omonimo debutto.

Non c’è più il trombettista Peter Evans, ma la
sostanza sonora di fondo non varia più di tanto:
a permanere è pur sempre un burrascoso improv-
rock, esacerbante e tumefatto, dilaniante e
psicotico, affilato e sferragliante. Shea percuote
con il suo inconfondibile stile, mentre Morgia
disegna fibrillanti traiettorie dall’afflato
psichedelico, tra rarefazioni jazz ed
escoriazioni noise.

La prima parte di “The End Of The Empire” è più
‘rintracciabile’ e dilatata (“Meet You at The Black
Sands”, “When We Were American”, “Cleaning Up
The The Desk”; quest’ultima segnata da un cupo e
vibrante – anche se breve – segmento iniziale),
mentre la seconda risulta essere più obliqua e
scoscesa (“Yes, They Can”, “Living Undergound”,
“Fast Mood”, “Social Power Jumboree”, “We Will
All Have Beards”.

Complimenti alla Ultramarine per aver inaugurato
il proprio catalogo con un disco decisamente
buono.

(Ultramarine/Goodfellas)

(5/5)

Massimiliano Drommi

- 13-7-2009


Kotra & Zavoloka - Wag The Swing - CD

Dalla fervida scena elettronica Ucraina, Kotra e
Zavoloka danno vita ad una raccolta di tracce
intese quanto spumeggianti, incastonate in un
package luminoso dal design alquanto raffinato e
allettante: se è vero che anche l’occhio vuole la
sua parte, qui c’è da rimanere estasiati.

Musicalmente parlando siamo sui medesimi
standard qualitativi. “Wag The Swing” agisce
tendenzialmente in ambiti glitch – con tutto ciò
che ne consegue -, ma non meno importanti sono
i contributi di strumenti come basso (in certi
frangenti si percepisce un climax rock/jazz/funky,
come accade ad esempio in “Analogue Tender”,
“Swing You Swing Me”, “Moonlight In Mirror”,
“Hidden Fields”, “Tossed Torch”, “Bass Serenade”,
“Cream Skimmer”) e synth analogici (se l’udito
non mi inganna, parte dei suoni prodotti dovrebbero
derivare da tastiere vintage: nelle note interne si
parla solo di ‘other machines’).

Inoltre: elegiache visioni pop (“Out Of Nowhere”),
beats sgretolati (le già citate “Analogue Tender”,
“Swing You, Swing Me”, “Moonlight In Mirror”),
fugaci interventi vocali (“Mountain River”, “Wag
The Puppy” ), suggestioni notturne in stile Kranky
(“Breath Of Sky”), liquefazioni post-rock (“Moments
Of Spingroove”) e cupezze post-punk (“Forget About
It!).

(Kvitnu)

(5/5)

Massimiliano Drommi

- 13-7-2009


Keijo - Never Ending Blues - CD

Si rimane un po’ attoniti dinnanzi a un disco simile.
Il finlandese Keijo Virtanen (già dentro progetti quali
Kheta Hotem, Free Players, Rambling Boys), senza
andare troppo per il sottile, raccoglie una manciata di
tracce in bassissima fedeltà (il fruscio di fondo qui è
un imperativo), che sembrano provenire da un’altra
epoca.

“Never Ending Blues” si regge su codici linguistici
appartenenti alla tradizione della musica statunitense
nera, che quasi si stenta a credere che alla voce e chitarra
(nei pezzi fanno capolino anche arrangiamenti vari) non
ci sia un vecchio e consumato bluesman.

Il sound di Keijo, in ultima analisi, ha a che vedere con
un melmoso, strisciante, delirante e troglodita out-blues
per cervelli flippati, ’instabile’ nell’approccio ma assai
pregnante.

L’uomo della Finlandia ci mette il cuore il quello che fa, e
si sente. Incluse nell’album cover di McGhee, Guthrie e
Wilkins. Ora Daniel Johnston ha un potenziale nuovo
rivale.

(Ikuisuus)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 13-7-2009


Baskery - Fall Among Thieves - CD

Album di beutto per le sorelle Bondesson (Greta, Stella e
Sunniva, ex Slaptones), ‘americane’ di Stoccolma, Svezia.

Sorprendente: se non avessi gettato uno sguardo sul loro
MySpace non avrei avuto alcun dubbio sulla provenienza.
Stati Uniti avrei dedotto, dalle parti del Texas o di
Nashville. Invece arriva secca la smentita, nonostante i
(forti) richiami alla roots music a stelle e strisce.

Le tre bellezze nordiche utilizzano essenzialmente una
strumentazione acustica (banjo, chitarra, contrabbasso
ecc.), e si cimentano con la tradizione country/rock/blues:
provano ad essere ‘sporche’ creando equivoci (pseudo) cow-
punk (“Out-Of-Towner”, “Why Don’t Ya”, “Haunt You”),
ma la loro vera essenza risiede negli episodi più sdolcinati,
melodici, corali e (sfacciatamente) radiofonici (“The Brave”,
“Oscar Jr Restaurant Bar”, “Harsh”, Hold On”, “The Wise”).
Simpatiche come potevano esserlo le Bangles.

(Glitterhouse/Venus)

(3/5)

Massimiliano Drommi

- 13-7-2009


Greymachine: album di debutto

Disco d'esordio per i Greymachine, progetto che vede coinvolti

Justin Broadrick (Jesu, Godflesh, Napalm Death, Final, Techno

Animal), Aaron Turner (Isis, House of Low Culture, Mamiffer,

Jodis, Old Man Gloom, Lotus Eaters, Drawing Voices, The Hollomen,

Union Suit), Dave Cochrane e Diarmuid Dalton. Il disco, intitolato

"Disconnected", uscirà il prossimo 4 agosto su Hydra Head.

In anteprima è possibile ascoltare l'mp3 di "Vultures Descend"

al seguente indirizzo:

http://www.avalancheinc.co.uk/greymachine.html

* * *

http://www.myspace.com/officialgreymachine

- 13-7-2009


Hub Music Factory Concerti

SICK TAMBURO

24/07/09 TRIESTE | UNIVERSITA’ DI TRIESTE

26/08/09 SEGRATE (MI) | LA NOTTE DELLA TEMPESTA @ CIRCOLO MAGNOLIA

01/09/09 BOLOGNA | ESTRAGON

10/09/09 OSNAGO (LC) | FESTA DI RIFONDAZIONE

25/09/09 FIRENZE | VIPER

26/09/09 ROMA | CIRCOLO DEGLI ARTISTI


THE VIRGINS

14/07/09 MILANO | BE HERE NOW FESTIVAL @ MUSICDROME
15/07/09 NAPOLI | NEAPOLIS FESTIVAL


JULIETTE LEWIS

16/07/09 NAPOLI | NEAPOLIS FESTIVAL


SKA-P

19/07/09 LIVORNO | ITALIA WAVE

14/08/09 ARBATAX (NU) | ROCCE ROSSE



THE BIRTHDAY MASSACRE + RAGGEDY ANGRY

21/07/09 MILANO | MUSICDROME

22/07/09 PINARELLA DI CERVIA (RA) | ROCKPLANET



YOUR HERO + THE LAPSUS

25/07/09 LURAGO MARINONE (CO) | LURAGO SUMMER FEST



MASOKO

08/08/09 PIANA DI SORRENTO (NA) | MARIANIELLO JAZZ CAFFE’

22/08/09 PIEVELAGO (MO) | PIEVE ROCK ESTATE

05/11/09 ROMA | QUBE (RADIO ROCK)



ANTI-FLAG

16/08/09 BRESCIA | RADIO ONDA D’URTO FESTIVAL



THE GAY BLADES

27/08/09 MILANO | CIRCOLO MAGNOLIA



JELLO BIAFRA AND THE GUANTANAMO SCHOOL OF MEDICINE

27/08/09 BRESCIA | RADIO ONDA D’URTO FESTIVAL

28/08/09 BOLOGNA | ESTRAGON



OFFICIAL SECRETS ACT

05/09/09 MILANO | MAGNOLIA PARADE @ CIRCOLO MAGNOLIA



EASTPAK ANTIDOTE TOUR 2009: ANTI-FLAG + ALEXISONFIRE + THE GHOST OF A THOUSAND

02/11/09 MILANO | MUSICDROME

----

http://www.hubmusicfactory.com

- 13-7-2009


Hard Staff Concerti

ISIS

13/07/2009 TORINO – sPAZIO 211 OPEN AIR



SQUIRTGUN

21/07/2009 BRESCIA – LIO BAR

22/07/2009 PIACENZA – SPAZIO 4



TITO & TARANTULA

27/07/2009 SEGRATE (MI) – CIRCOLO MAGNOLIA ESTIVO



THE DICKIES


05/08/2009 SEGRATE (MI) – CIRCOLO MAGNOLIA ESTIVO



CRANES

08/08/2009 SESTO AL REGHENA – PIAZZA CASTELLO



THE ADICTS

15/08/2009 VERSCIO – TIGLIONE FESTIVAL



THE REAL MCKENZIES

15/08/2009 VERSCIO – TIGLIONE FESTIVAL

20/08/2009 BRESCIA – FESTA DI RADIO ONDA D’URTO



STRENGTH APPROACH

28/08/2009 POLIGNANO A MARE (BA) – KIDS WANNA MOSH FEST



THE BRIGGS

28/08/2009 FINO MORNASCO - SHOW HOUSE

29/08/2009 CECCANO – ETNIKA ROCK

30/08/2009 BOLOGNA – ESTRAGON SUMMER FEST



THE GET UP KIDS

29/08/2009 CECCANO – ETNIKA ROCK

30/08/2009 BOLOGNA – ESTRAGON SUMMER FEST



DARKEST HOUR

30/08/2009 CECCANO – ETNIKA ROCK



COBRA SKULLS

11/09/2009 TORINO – UNITED CLUB

12/09/2009 FINO MORNASCO – SHOW HOUSE

13/09/2009 MONTEBELLUNA (TV) – OSTERIA DA TOCCHETTO



NEBULA

21/09/2009 BOLOGNA – LAZZARETTO

22/09/2009 VICENZA – SABOTAGE BAR

23/09/2009 TORINO – UNITED CLUB

24/09/2009 ROMA – SINISTER NOISE

25/09/2009 PISA – LA CENTRALE

26/09/2009 MEZZAGO – BLOOM



SONIC BOOM SIX + RANDOM HAND

23/09/2009 SEREGNO (MI) – HONKY TONK



RAISED FIST + DEEZ NUTS + ENDWELL

24/10/2009 MEZZAGO - BLOOM


* * *

http://www.hard-staff.com

- 13-7-2009


Netmage 10 Festival: bando di partecipazione

Netmage 10 International Live-Media Festival - 10a edizione
Bologna, 28-30 gennaio 2010
a cura di Xing ||||||||||

International Live-Media Floor
apertura bando di partecipazione
scadenza 19 settembre 2009

|||||||||||||||||||||||||

E' aperto il bando di partecipazione alla sezione International Live-Media Floor di Netmage Festival, appuntamento dedicato alle arti elettroniche a cura di Xing, che si terrà a Bologna dal 28 al 30 gennaio 2010.

Live-Media Floor è la sezione principale del programma del festival. Rappresenta un appuntamento di riferimento internazionale, ma è anche soprattutto uno strumento di ricerca per raccogliere nuove produzioni e progetti e delineare uno scenario sulla produzione elettronica contemporanea dando voce a molteplici pratiche ed estetiche.
La programmazione dei progetti selezionati sarà distribuita nei diversi spazi che ospiteranno l'alternarsi dei live-set selezionati -della durata di venti di minuti l'uno.
Il bando è aperto a tutti coloro che vogliano cimentarsi nelle pratiche di generazione e/o mixaggio dal vivo di immagini e suoni di qualunque natura e formato.

Termini di consegna:
I materiali dovranno essere inviati a:
Netmage/Xing, Via Cà Selvatica 4/d - 40123 Bologna
tel 051.331099

Info, entry form e scheda on line:
http://www.netmage.it
bando@netmage.it

- 13-7-2009


Elite Barbarian - It’s Only When You Get To The End That It All Makes Sense - CD

Ѐ la prima uscita della Front & Follow, etichetta con
sede a Manchester. Elite Barbarian è invece il progetto
solista di Benjamin Page, componente dei Rothko e
metà (l’altro è il fratello Tom) dei Rocketnumbernine, e
“It’s On ly When You Get To The End…” è il suo
nuovo lavoro (nel 2006 c’è stato “Drawn To Light”).

A sorpresa Page mette a segno un disco di elettronica
che colpisce all’istante per intensità e consistenza, così
com’è pregno di spunti e percorsi sonori luccicanti e
immersivi.

Con samplers e hardware synth, delle volte, si possono
davvero fare dei miracoli: i beats – laddove compaiono –
sono ricercati e dosati con criterio; i suoni talvolta sono
corrosi dai glitch, altre creano correnti ambient che
vanno a confluire dentro anfratti bui. L’approccio è
in termini ‘astratti’, e le atmosfere tendono ad
implodere all’interno di registri rarefatti.

Ombrosità wave (“Going Down”), sciami drone (“Less
Words”), barlumi di melodia (“Woods”), stravolgimenti
IDM (“Clips”), trasfigurazioni e inacidimenti techno
(“Tropic”), reiterazioni pianistiche (“Shore”),
affastellamenti noise/droning (“Let’s Go Back
To Morse Code”).

Ovvero: quando l’elettronica - dalla collocazione
sperimentale - riesce ad essere comunicativa
smuovendo sensazioni sconosciute.

(Front & Follow)

(5/5)

Massimiliano Drommi

- 6-7-2009


Flap - Trees Are Talking While Birds Are Singing - CD

Il trio di Montagnana (in provincia di Padova)
prosegue il proprio cammino all’insegna di una
musica (quasi completamente) strumentale che
sa farsi apprezzare a più riprese, pur non rivelando
soluzioni particolari o strabilianti.

La parola(ccia) d’ordine - ancora una volta - è
post-rock (con qualche inflessione math), è in
linea di massima abbiamo quasi detto tutto.

“Trees Are Talking While Birds Are Singing” è
un disco brutto? Null’affatto, anzi è ben congegnato e
scivola via dignitosamente senza intoppi, e ciò di per
sé è già un risultato da prendere in considerazione.

”Alice” galleggia su ambientazioni dreamy; “Warm
Morning” ha una corporatura più robusta; “Crushed
Into The Ceiling” è una traccia dall’andamento assai
curioso, colorata da elementi folkloristici dell’Est Europa;
“Férmo 2” è il pezzo cantato, con un testo ultra-minimale
da scuola elementare; “Brother” è il clou del disco, con i
suoi insinuanti dodici(e oltre) minuti di durata. Promossi.

(Matteite/In The Bottle/Venus)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 6-7-2009


Slon - Antenne - CD

Formatisi nel 2007, gli Slon – band al cui interno ci
sono musicisti già coinvolti in altri progetti quali
Tupolev, Port-Royal, Primordial Undermind e
Werner Kitzmueller – giungono al disco di
debutto dopo un EP.

Due chitarre, basso/electronics e batteria: gli indizi
ci sono tutti per realizzare che il quartetto produce
musica strumentale.

L’etichetta, introducendo la formazione viennese, parla
di sonorità sperimentali, ma di ciò in realtà ce n’è ben
poco.

Gli Slon sono artefici di un post/math-rock dinamico e
sferzante, a volte limpido negli arpeggi delle 6 corde,
altre fragoroso e più massicciamente noisy.

“Sojus” e “Komsomolzenträne” – che rispettivamente
aprono e chiudono “Antenne”– sono le tracce
avviluppanti e meglio riuscite, tra derive
atmosferiche/ambientali e mareggiate
soniche.

Materiale in buona parte interessante, nonostante il
genere di riferimento sia stato navigato in lungo e
in largo.

(Valeot/Microsuoni)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 6-7-2009


The Jesus Lizard: tre date a settembre

Sabato 19 Settembre 09
Torino @ Spazio211
via Cigna, 211
ticket € 15,oo

Domenica 20 Settembre 09
Bologna @ Locomotiv
via Sebastiano Serlio, 25
ticket € 15,oo

Lunedì 21 Settembre 09
Roma @ Circolo degli Artisti
via Casilina Vecchia, 42
ticket € 15,oo

(Presto attive le prevendite sui canali abituali).

* * *

I Jesus Lizard si sono formati nel 1989 a Chicago, Illinois, parte del gruppo erano David Yow e David Wm. Sims (entrambi ex Scratch Acid) e Duane Denison. Il trio ad inizio carriera utilizzava una batteria elettronica ma dopo poco tempo entrò in line up Mac McNeilly, in seguito rimpiazzato da Jim Kimball.

Lo stile dei Jesus Lizard stile era un'unione di chitarre distorte, batteria velocissima, basso ripetitivo e voce psicotica. La chitarra di Denison era un elemento rumoristico piuttosto che uno strumento melodico, mentre i continui "stop'n'go" della sezione ritmica erano sempre precisi e brutali. Ciò che però rendeva unici i Jesus Lizard era la voce di David Yow, incoerente, nervosissima e depressa.

I Jesus Lizard sono stati con i Fugazi tra i gruppi più rappresentativi della scena post-hardcore di fine anni ottanta, e tra i fondatori del sound heavy-underground degli primi anni novanta (quello che giungerà in classifica con Rage Against The Machine, Marilyn Manson, Korn, Deftones ecc.).
Il suono dei Jesus Lizard ha costruito le fondamenta sul post-hardcore elettronico dei Big Black e i feeling emotivi dei Fugazi, fino al post-rock degli Slint. Minutemen, Black Flag e Husker-Du avevano dato inizio alla scena post hardcore nei primi ottanta e i Jesus Lizard hanno finito il lavoro traghettandola negli anni novanta.

Nirvana, Soundgarden, Tad e altre band della sfera grunge hanno mosso i primi passi proprio nel periodo d'oro di David Yow e compagni e spesso hanno suonato insieme. Proprio Kurt Cobain dei Nirvana confessò in più di un'occasione il suo amore per i Jesus Lizard e come fatto con i Melvins divise il palco con David Yow e soci spesso e volentieri.

Tutti i lavori dei Jesus Lizard dal 1989 al 1994 sono stati prodotti da Steve Albini per l'etichetta indipendente più importante di Chicago, la Touch & Go (su cui hanno mosso i primi passi band del livello di Killdozer, Didjits, Butthole Surfers, Die Kreuzen, Big Black, Laughing Hyenas, Slint e molti altri). Per gli ultimi due album ('Shot' del 1996 e 'Blue' del 1998) i Jesus Lizard passarono alla major Capitol.

La prima pubblicazione dei Jesus Lizard, l'Ep 'Pure', è stato una botta per tutta la scena post hardcore. Nel 1989 con gli album 'Head' e 'Goat' i Lizard trainarono e si fecero trainare dalla nascente scena grunge. Non propriamente grunge la band di David Yow trovò giovamento nel pubblico di Soundgarden e Nirvana che li idolatrò insieme a Melvins e Tad.

David Yow è stato e continua ad essere un frontman eccezionale, un animale da palco capace di riportare nel rock americano dei primi anni novanta la forza devastante del periodo hardcore.

Seguono altri dischi, tra cui vanno annotati 'Liar' e 'Down' sempre prodotti da Steve Albini, e lo smalto della band non cede. Anche su Major, e dopo il divorzio con Albini, la genuinità della band non cala e la band continua a rilasciare ottimi dischi.
(Comunicato Grinding Halt).

* * *

http://www.grindinghalt.it

- 6-7-2009


Pissed Jeans: nuovo album

Uscirà ad agosto, nuovamente su Sub Pop, il nuovo album degli

statunitensi Pissed Jeans - intitolato "King Of Jeans" -, che

segue "Hope For Men" del 2007. Il disco è stato prodotto da

Alex Newport. Sul sito dell'etichetta è disponibile in

anteprima l’mp3 di "False Jesii Part 2".

http://www.subpop.com

- 6-7-2009


Lisa Germano: nuovo album

La cantautrice Lisa Germano è prossima a dare alle stampe un

nuovo album. "Magic Neighbor", questo il titolo del disco,

uscirà verso metà settembre su Young God Records.

http://www.younggodrecords.com




- 6-7-2009


Isis, !!!, Mahjongg, Gories, Oblivians, Prefuse 73, Archie Bronson Outfit in concerto

Alla Sezione ‘Miuzik Entertainment’ trovi il calendario

concerti di luglio 2009.

- 1-7-2009


Grinding Halt Concerti

News
PARKLIFE FESTIVAL
http://www.parklifefestival.it
http://www.myspace.com/parklifefestivalmilano
Bill definitivo di Parklife
Arrivano le ultime conferme per Parklife Festival, e il cartellone viene chiuso con il giovane trio electro finlandese Le Corpse Mince de Francoise che si esibirà il 21 Luglio prima di Ebony Bones. Le Corpse Mince de Francoise si muovono tra CSS e Klaxons, fashion pop altisonante che ricorda Le Tigre, Chicks On Speed e Peaches.

Già confermata la presenza degli inglesi The Horrors (data unica in Italia), che presenteranno il loro secondo e acclamato album 'Primary Colours', i mitici Cornershop (data unica in Italia e in procinto di pubblicare il nuovo 'Cornering The Market'), Piano Magic, Ebony Bones!, Rolo Tomassi, Joe Gideon and The Shark, Bleech, The Chap, Max Tundra, Autokratz e This City, dei canadesi Caribou (ex Manitoba), degli americani Arbouretum, Pontiak, Sleepy Sun, Dent May and his Magnificent Ukulele, Crocodiles, dei norvegesi Casiokids, delle finlandesi Le Corps Mince de Francoise, degli israeliani Monotonix e degli italiani Zeus!, Discofunken.

L'ingresso sarà di 10 euro al giorno.

Le band si divideranno su tre palchi: un main stage open air, uno indoor dedicato alle ultime tendenze del rock e una tenda dance stage.
Dal rock, al punk-hardcore, dall’indie-rock più classico passando per le sue derive moderne fino alla scena elettronica, a PARKLIFE Festival non mancherà nulla.
Si passerà dal main stage (Common People My Space stage) dove suoneranno The Horrors, Piano Magic, Cornershop e molti altri, al più intimo palco indoor (Psychocandy stage) dove a farla da padrone saranno le sonorità alternative di Monotonix, Crocodiles, Rolo Tomassi, The Chap e tanti altri, o si potrà decidere di finire la serata nella tenda dance stage (24 Hour Party People stage) dove Ebony Bones!, Autokratz, Le Corpse Mince de Francoise e Max Tundra

MORRISSEY
WWW.ITSMORRISSEYWORLD.COM / WWW.MYSPACE.COM/MORRISSEY
Sulle note del suo nuovo album 'Years Of Refusal' suonerà al Velvet di Rimini Lunedì 13 Luglio e Martedì 14 Luglio 2009.
In esclusiva italiana al Velvet di Rimini MORRISSEY. La scaletta dei concerti sarà incentrata sui classici della carriera solista del Moz e i grandi successi degli Smiths.
In esclusiva italiana il 13 e 14 Luglio al Velvet di Rimini.

SANTIGOLD
WWW.MYSPACE.COM/SANTIGOLD
Musa della contemporaneità e incarnazione dello stile, Santigold ha collaborato con celebri produttori e artisti del panorama musicale contemporaneo: Diplo, M.I.A., Timbaland, Pharrell Williams dei N.E.R.D e Julian Casablancas degli Strokes. Con Williams e Casablancas, in particolare, condivide il singolo “My Drive Thru” e la partecipazione come testimonial di una nota campagna pubblicitaria. L'omonimo disco d'esordio di Santigold, ex Santogold, è stato un successo ed i singoli 'L.E.S. Artistes' e 'Lights Out' hanno impazzato sulle frequenze radiofoniche di tutto il mondo. Santigold arriva in esclusiva italiana per suonare al Traffic Festival di Torino l'11 Luglio, alla reggia di Venaria.

GOSSIP
www.gossipyouth.com / www.myspace.com/gossipband

Si arricchisce il cast dell'unica data italiana dei Gossip il 15 Luglio allo sPazio211 open air Festival 2009 oltre alla band di Beth Ditto saliranno sul palco gli inglesi Big Pink,
prodigioso mix di Stone Roses, Placebo e Jesus and Mary Chain con un attenzione maniacale per le melodie catchy. Il loro primo singolo 'Velvet' è una delle cose migliori di questo inizio d'estate ( www.myspace.com/musicfromthebigpink ).
Gossip e the Big Pink saranno preceduti dagli italiani Serpenti e Late Guest (at the Party).
I Gossip hanno appena pubblicato il nuovo album 'Music For Men', e suoneranno in esclusiva italiana allo sPazio211 open air festival di Torino il 15 Luglio.


CROCODILES
WWW.MYSPACE.COM/CROCODILESCROCODILESCROCODILES
I Crocodiles sono un giovane duo californiano cresciuto a pane, Jesus and Mary Chain, 45 giri e Spaceman 3.
Le riviste di moda li adorano da quando il duo ha inciso il primo 45 giri ('Neon Jesus'), il pubblico li ha già eletti a paladni del nuovo sound shoegaze grazie all'album d'esordio 'Summer of Hate' uscito per Fat Possum.
Se Bobby Gillespie avesse intuito ai tempi della Creation records la forza electro rave dei suoi Primal Scream avrebbe suonato esattamente come oggi fanno i Crocodiles.
Compagni di tour e sound con Vivain Girls, Crystal Stilts, A Place To Bury Strangers, The Pains Of Being Pure At Heart, Blank Dogs, No Age, Abe Vigoda, Mika Miko e Dum Dum Girls.
In prima italiana il 22 Luglio al Parklife Festival di Milano, e il 21 Luglio allo Hana Bi di Marina di Ravenna.

DENT MAY and his Magnificent Ukulele
WWW.MYSPACE.COM/DENTMAY
Un atto d’amore? Prendetelo come tale, lo smarrito Dent May, con il suo evidente bagaglio d’influenze e la sua attitudine da primo della classe osteggiato allo school prom (la festa danzante che chiude solitamente l’anno accademico) non poteva che finire sotto l’ala protettrice della Paw Tracks, marchio affiliato alla scuola weird-pop di Animal Collective.
Dent May – alla guida di His Magnificent Ukulele - è una nuova sensazione pop da Oxford, Mississippi. Se non avete ancora sentito parlare di lui, preparatevi alla cosiddetta invasione mediatica, il 2009 potrebbe essere l’anno del suo riscatto.
Dent ha le physique du role del più incallito intrattenitore, e nonostante la giovane età sono proprio le sue movenze ed il timbro vocale a stupire. Uno stile da crooner con sobri picchi in falsetto, una carta d’identità di quelle ragguardevoli, con la benedizione virtuale di alcuni dei suoi interpreti favoriti: Prince, Serge Gainsbourg e Lee Hazlewood, giusto per fornirvi qualche indicazione di massima. Le sue sono canzoni pop dal sapore antico, classici immediati che sembrano attingere tanto alla musica hawaiana quanto al dizionario esotico dei Beach Boys, passando attraverso lo swing, il country, l’incredible strange music e finanche certa psichedelia made in Sud America.
Dent May è il suo Magnifico Ukulele saranno in Italia il 22 Luglio al Parklife Festival di Milano, e il 23 Luglio al Grinzing di Senigallia.

SLEEPY SUN
WWW.MYSPACE.COM/SLEEPYSUN
Sulla scia di The Drones, Black Angels e The Duke Spirits, gli Sleepy Suns rievocano lo spirito lisergico dei sixties senza tralasciare influenze moderne. La band ha appena inciso il proprio esordio 'Embrace' per ATP records. In Italia 22 Luglio a PARKLIFE Festival di Milano, e il 23 Luglio allo Hana Bi di Marina di Ravenna.

FRIDA HYVONEN
WWW.FRIDAHYVONEN.COM
Frida Hyvonen, giovane cantautrice e pianista di talento con uno stile sulla scia della compianta Laura Nyro, un piglio appassionato e una voce di ghiaccio tagliente. Torna dal vivo in Italia dopo il concerto di dicembre a Ravenna per suonare i successi del suo secondo album 'Silence Is Wild'.
Frida e la sua band saranno il 24 Luglio alla fortezze delle Donne di Mirandola (MO).

CLIENT
WWW.MYSPACE.COM/CLIENT
Ormai una band affermata, uno dei nomi principali della scena electro pop wave. Il loro è uno stile inconfondibile, vicino ai Depeche Mode ma marchiato a fuoco come Client sound. Hanno da poco pubblicato 'Command' il loro quarto e migliore album. Dopo il successo del tour di Maggio tornano in Italia per una data unica alla Fortezza delle donne di Mirandola (MO) il 25 Luglio.

HANDSOME FURS
WWW.MYSPACE.COM/HANDSOMEFURS
Dan Boeckner frontman degli indie rocker Wolf Parade e sua moglie Alexei Perry sono i componenti del duo Handsome Furs. Hanno da poco pubblicato il loro secondo album 'Face Control', che segue di due anni l'esordio 'Plague Park'. La band ha pubblicato i propri lavori per SUB POP records, e il loro ultimo disco li ha portati in tour in giro per il mondo.
La musica degli Handsome Furs è un mix di potente blues e moderno alternative rock di matrice americana, tra White Stripes, Postal Service e Bruce Springsteen verrebbe da dire.
In Italia il 4 Agosto allo Hana Bi di Marina di Ravenna.

ART BRUT
WWW.MYSPACE.COM/ARTBRUT
Eddie Argos e compagni in Italia per un solo concerto. La band presenterà il nuovo album prodotto da Frank Black dei Pixies, che verrà pubblicato ad Aprile su Cooking Vinyl.
In data unica il 25 agosto a Trescole Balneario, Festa della birra.

D.A.F.
WWW.MYSPACE.COM/DEUTSCHAMERIKANISCHEFREUNDSCHAFT
D.A.F. Deutsch-Amerikanische Freundschaft - La seminale electrowave band tedesca esponente di punta della Neue Deutsche Welle e inventori dell'electro body music (EBM).
Nati a Düsseldorf per volonta' del pianista Robert Görl e dal cantante Gabriel "Gabi" Delgado-López con i loro brani 'Der Mussolini', 'Kebab-Träume', 'Sex Unter Wasser', 'Der Räuber und der Prinz', 'Verlieb' Dich in Mich' e 'Absolute Body Control' hanno influenzato numerose electro wave & ebm band degli anni a venire.
Un'occasione unica per vedere dal vivo un culto della musica alternativa!
In concerto per un unica ed esclusiva data in Italia il 21 Novembre 2009 al Blackout di Roma.

---

Aggiornamento date
Giugno / Novembre 2009 :

PARKLIFE Festival
(www.myspace.com/parklifefestivalmilano / www.parklifefestival.it)
Martedì 21 Luglio 2009
Milano - Parco Circolo Magnolia
Ingresso € 10,oo + d.p.

. COMMON PEOPLE MYSPACE Stage
The Horrors (UK), Caribou (Canada), Arbouretum (USA), Joe Gideon and The Shark (UK), Camera 237 (ITA)

. 24 HOUR PARTY PEOPLE Stage
Ebony Bones ! (UK), Le Corpse Mince de Francoise (FIN), Serpenti (ITA), Diskofunken (ITA), Ah, Wildness (ITA)

. PSYCHOCANDY Stage
The Chap (UK), Pontiak (USA), This City (UK), Zeus! (ITA), Sweepers (ITA)

Mercoledì 22 Luglio 2009
Milano - Parco Circolo Magnolia
Ingresso € 10,oo + d.p.

. COMMON PEOPLE MYSPACE Stage
Piano Magic (UK), Cornershop (UK), Sleepy Sun (USA), Dent May and his Magnificent Ukulele (USA), A Classic Education (ITA), JouJoux D'antan (ITA)

. 24 HOUR PARTY PEOPLE Stage
Autokratz (UK), Casiokids (NOR), Max Tundra (UK), Quio (GER), Tavrvs (ITA)


. PSYCHOCANDY Stage
Rolo Tomassi (UK), Monotonix (ISR), Crocodiles (USA), Bleech (UK), Svetlanas (ITA)

SANTIGOLD
(www.myspace.com/santigold)
Sabato 11 Luglio 2009
Torino - Traffic Festival
Ingresso gratuito

MORRISSEY
(www.myspace.com/morrissey)
+ Doll and the Kicks
(www.myspace.com/dollandthekicks)
Lunedì 13 Luglio 2009
Rimini @ Velvet
Ingresso € 32,oo + d.p.

Martedì 14 Luglio 2009
Rimini @ Velvet
Ingresso € 32,oo + d.p.

GOSSIP
(www.myspace.com/gossipband)
+ the Big Pink
(www.myspace.com/musicfromthebigpink)
+ Serpenti
(www.myspace.com/serpentispace)
+ Late Guest (at the Party)
(www.myspace.com/lgatp)
Mercoledì 15 Luglio 2009
Torino - sPazio211 open air Festival 2009
Ingresso € 20,oo + d.p.

CROCODILES
(www.myspace.com/crocodilescrocodilescrocodiles)
Martedì 21 Luglio 2009
Marina di Ravenna - Hana Bi
Ingresso gratuito

Dent May and his Magnificent Ukulele
(www.myspace.com/dentmay)
Giovedì 23 Luglio 2009
Senigallia - Grinzing
Ingresso gratuito

Sleepy Sun
(www.myspace.com/sleepysun)
Giovedì 23 Luglio 2009
Marina di Ravenna - Hana Bi
Ingresso gratuito

Frida Hyvonen
(www.myspace.com/fridahyvonen)
Venerdì 24 Luglio 2009
Mirandola (MO) - Fortezza delle Donne
Ingresso gratuito

Client
(www.myspace.com/fridahyvonen)
Sabato 25 Luglio 2009
Mirandola (MO) - Fortezza delle Donne
Ingresso gratuito

Handsome Furs
(www.myspace.com/handsomefurs)
Martedì 4 Agosto 2009
Marina di Ravenna - Hana Bi
Ingresso gratuito

Art Brut
(www.myspace.com/artbrut)
Martedì 25 Agosto 2009
Trescore Balneario (BG) - Festa della Birra
Ingresso gratuito

D.A.F.
(www.myspace.com/dafonweb)
Sabato 21 Novembre 2009
Roma - Blackout
Ingresso € 20,oo + d.p.

Lara Martelli
(www.myspace.com/laramartelli)
Venerdì 3 Luglio
Salerno @Salerno Creativa
Sabato 4 Luglio
Oleggio (No) @ Free Tribe Festival
Sabato 18 Luglio
Terracina @ Piazza del Municipio

* * *

Info :
http://www.grindinghalt.it

- 30-6-2009


Dinosaur Jr.: tour italiano

08/09/2009 - Roma @ Circolo Degli Artisti
10/09/2009 – Bologna @ Estragon – Summer Festival
10 euro + d.p.
11/09/2009 – Milano @ MusicDrome
18 euro + d.p.
12/09/2009 – Treviso @ New Age

Ispiratisi all’estetica del punk minimale, amatoriale e irriverente I Dinosaur Jr. riuscirono a combinare elementi dell’hardcore e del punk con tratti di classic rock, dando così vita ad un sound originale e innovativo, sguaiato e rumoroso, basato su un uso massivo del feedback e della distorsione e sugli assoli melodici della chitarra.
Dietro quegli strati di rumore tuttavia si nascondevano canzoni malinconiche, in perfetta sintonia con il sentire della loro generazione.
Il binomio rumore - melodia divenne uno dei temi fondamentali degli anni '90 e cambiò per sempre il corso della storia della musica rock alternativa. J Mascis, il bassista Lou Barlow (poi divenuto leader dei Sebadoh) insieme con il batterista Murph formarono i Dinosaur Jr. a Boston nel 1985, e si sciolsero dopo aver pubblicato tre tra gli album più influenti e rivoluzionari nella storia del rock: Dinosaur, You’re Living All Over Me e Bug.
La musica dei Dinosaur Jr è il tramite naturale tra gli anni ’80 e i ’90, e non è un caso che questa band abbia esercitato un'influenza enorme sulla generazione successiva, stabilendo uno standard sonoro con cui si sono dovuti misurare tutti i gruppi della scena grunge.
Insieme ai Sonic Youth infatti, i Dinosaur Jr. furono coloro che maggiormente influenzarono il suono della band che avrebbe rivoluzionato il rock negli anni a venire: i Nirvana.
Il nuovo album, registrato nello studio di Mascis ad Amherst, Massachusetts, è un puro lavoro in stile Dino che conferma ancora una volta la grandezza, l’energia e lo stile inimitabile di uno dei più grandi gruppi rock americani degli ultimo 20 anni.
(Comunicato DNA).

PREVENDITE a breve:
Milano: www.Ticketone.it e Vivaticket.it
Bologna: www.ticketone.it e www.bookingshow.com
Roma: Greenticket.it, ticket.it e www.circoloartisti.it/
Treviso: www.ticketone.it

READ MORE:
http://www.dinosaurjr.com/
http://www.myspace.com/dinosaurjr

Info:
http://www.dnaconcerti.com
Tel. 06.47823484
info@dnaconcerti.com

- 25-6-2009


DNA Concerti

NOUVELLE VAGUE
25/06/2009 - Roma - Villa Ada
ingresso: 10 euro + d.p. Biglietto.it - Bookingshow.com – Greenticket.it e Ticket.it
05/09/2009 - Milano - Magnolia Parade

COCOROSIE
02/07/2009 - Milano - Villa Arconati
15 euro + d.p. - ticketone.it, ticket.it, ticketmore.it
04/07/2009 - Poggibonsi (SI) Festival Narrazioni –
Ingresso Gratuito

ST. VINCENT
09/07/2009 – Torino – Traffic Free Festival

NICK CAVE AND THE BAD SEEDS
09/07/2009 - Torino - Traffic Free Festival

LADYTRON
10/07/2009 - Torino – Traffic Free Festival

PRIMAL SCREAM
10/07/2009 - Torino - Traffic Free Festival

UNDERWORLD
11/07/2009 – Torino - Traffic Free Festival

!!! (ChK CHK CHK)
14/07/2009 - Torino - Spazio 211 open air 2009
10 euro + d.p. - ticketone.it, ticket.it, ticketmore.it

MERCURY REV
13/07/2009 – Lago nord live festival 2009 - Paderno Dugnano (Milano)
15 euro + d.p. Ticketone.it
15/07/2009 – Roma – Circolo degli Artisti
15 euro + d.p. Greenticket.it, ticket.it e www.circoloartisti.it

MORRISSEY
13/07/2009 - Rimini - Velvet
14/07/2009 - Rimini – Velvet
32 euro + d.p.
www.ticketone.it, www.vivaticket.it, www.greenticket.it

SCOTT MATTHEW
17/07/2009 - Ferrara Sotto Le Stelle – Ingresso gratuito

APHEX TWIN
18/07/2009 – Livorno - Italia Wave Love Festival

KRAFTWERK
18/07/2009 – Livorno - Italia Wave Love Festival

PREFUSE 73
27/07/09 – Pievepelago – Le Vie del Suono- Ingresso gratuito

PEACHES
03/09/2009 - Milano - Magnolia Parade
15 eurp + d.p. – vivaticket.it
04/09/2009 - Roma – Piper
18 euro+ d.p. –Ticketone.it e Greenticket.it
05/09/2009 - Bologna – Estragon
15 euro + d.p. www.ticketone.it e www.bookingshow.com

RISE AGAINST + THURSDAY + POISON THE WELL
03/11/2009 - Milano - MusicDrome
ingresso euro 20 + d.p. www.ticketone.it
04/11/2009 - Bologna - Estragon
ingresso euro 20 + d.p. www.ticketone.it e www.bookingshow.com

* * *

Info:
http://www.dnaconcerti.com
Tel. 06.47823484
info@dnaconcerti.com

- 25-6-2009


Gossip e The Big Pink: unica data in Italia

GOSSIP (US) + The Big Pink (UK)

Mercoledì 15 Luglio 2009
Torino
sPAZIO211 open air festival 2009
via Cigna, 211 (parco sempione)
http://www.myspace.com/sPAZIO211

Prevendite attive sui canali Vivaticket, Greenticket e abituali
Biglietto € 20,00 + d.p.

Gossip
pubblicheranno l’'attesissimo nuovo album 'Music For Men' il 18 giugno 2009. 'Music For Men', prodotto da Rick Rubin (plurivincitore di Grammy e già produttore di Beastie Boys, LL Cool J, Run DMC, Red Hot Chili Peppers, Johnny Cash, Slayer, System Of A Down, Audioslave, Metallica, Danzig e molti altri) rappresenta la loro prima pubblicazione di materiale inedito per la Columbia Records. Il primo singolo dell nuovo album 'Heavy Cross' è già in rotazione sulle radio e presto con il video.

Formatasi nel 1999 ad Olympia, Washington, la band dei Gossip è composta dalla vocalist Beth Ditto, da Brace Paine alla chitarra e Hannah Billie alla batteria. Con un singolare ibrido di soul, gospel, rock, funk, disco, punk, incontenibile passione e ribellione, il trio di Portland, Oregon, ha conquistato l’'attenzione del pubblico e della critica in UK con la pubblicazione dell’'album ‘'Standing In The Way Of Control'’ nel 2006 (prodotto da Guy Picciotto dei Fugazi e uscito per la mitica Kill Rock Star records). La band è capitanata dalla carismatica Beth Ditto – inimitabile, sorprendentemente impertinente, trascinatrice di folle. La voce di Beth è stata paragonata a quella di leggendarie interpreti come Janis Joplin, Aretha Franklin e Tina Turner, anche se la sua vocalità, come del resto il sound della band, conserva uno stile unico ed inconfondibile.

Negli ultimi due anni i Gossip sono stati impegnati in una massiccia tournée che ha toccato i principali festival in Nord America, Europa, Australia e Giappone. Le esibizioni live del gruppo hanno riscosso grande entusiasmo, consolidandone la fama di “band live assolutamente da non perdere”. Così li elogia NME: “La più straordinaria band punk rock’n’roll disco e soul sul pianeta. I Gossip sono sorprendenti. Tutti dovrebbero andare ad ascoltare questa band e ballare come se non ci fosse un domani.” La band incarna uno spirito selvaggio che ha appassionato la stampa di tutto il mondo e ha reso la band adorata da tutte le case di moda. Beth è ormai un icona dei giorni nostri ed è amata da ogni tipo di pubblico.


Registrato presso i leggendari Shangri La Studios di Malibu, “'Music For Men' raccoglie in tutte le sue sfaccettature la vocalità travolgente di Beth Ditto ed il sound esplosivo della band. Dall’'uscita dell’ultimo lavoro da studio i Gossip non si sono concessi un attimo di tregua, impegnati a consolidare la propria reputazione di performer con la pubblicazione dell’album ‘Live in Liverpool’ (anche in versione DVD) nel 2008. Intanto Beth Ditto continua a mietere successi: oltre ad aver ottenuto il primo posto nella Cool List annuale di NME, ha sorpreso tutti nelle vesti di icona della moda contesa dalle copertine dei principali magazine internazionali.


The Big Pink
hanno davvero tutto per fare il cosiddetto botto quest’anno. In primis sono stati inseriti da NME nella lista di quelli che saranno i gruppi più caldi da tenere d’occhio in questo 2009.
E anche se a volte questo sentirsi predestinato può essere un’arma capace di ritorcersi contro, sembra che Robbie Furze e Milo Cordell abbiano le spalle larghe. Milo Cordell è anche a capo della Merok records, una delle label indipendenti più attive nel sottosuolo londinese che quest'anno ha pubblicato l'esordio degli americani Rainbow Arabia.
I Big Pink suonano a metà fra gli Spiritualized, gli Stone Roses di fine carriera, e lo shoegaze più melodico dei My Bloody Valentine, cantati con la stessa carica e sensualità Placebo. Si aspetta il debutto sulla lunga distanza, che arriverà sulla 4AD.
Intanto date un ascolto al loro primo singolo 'Velvet' tanto per capire di cosa stiamo parlando
(http://www.youtube.com/watch?v=OA3twi3iSNQ


Info GOSSIP:
http://www.myspace.com/gossipband
http://www.thegossipmusic.com

Info The Big Pink:
http://www.myspace.com/musicfromthebigpink
http://www.musicfromthebigpink.com

* * *

http://www.grindinghalt.it
tel. +39 06.45436395
mail. info@grindinghalt.it

- 25-6-2009


IndieRocket Festival 09

IndieRocket Festival.
Ingresso libero

Oggi, 25 giugno, opening party del festival a Zara Spiaggia Bar. A partire dalle 22.30 live set e dj set con Shirt vs T-Shirt e Guido Savini.

Shirt vs T-Shirt live set!

Sono Fabio Nirta e Robert Eno, già djs e promoters di Partyzan produzioni. Dopo 15 anni dietro cursori e potenziometri, in SHIRT vs T-SHIRT sfoggiano tutto il loro eclettismo e la propensione al dancefloor mantenendo un attitudine rock'n'roll in un mix di electro, funk-punk e new wave, condito da una sconsiderata verve trash. Il live che strizza l'occhio al dj set e viceversa. Parrucche, synth, occhiali e pellicce finte, drum machine, t-shirt e gadgets selfmade, nobiltà d'animo, computer, romanticismo.. Insomma, in parole povere, i Beatles delle casalinghe! In questi ultimi anni sono stati invitati a manifestazioni come Indierocket Festival, SDSM, Alter, Il Sorpasso, Ypsigrock, MdAQ, anteprima Neapolis.. nonché invitati a dividere il palco con Gang of Four, Soulwax/2many djs, Deus, Apparat, Art Brut, Asian Dub Foundation, Amon Tobin, Dj Lord, Dj Spooky, Colder, A.Robotnick, Yacht, Publicist…

http://www.myspace.com/djshirtvstshirt

Guido Savini dj set!

Tra i più eclettici dj della nuova generazione, nei suoi set Guido Savini propone suoni che vanno dall’indie all’electro, dalla New York di scuola DFA all' italo-disco. Oltre ad essere tra i dj che collaborano con la crew di Xplosiva, ad essere un resident di BUGGEDOut!!, è cantante e compositore nei sempre più quotati Did band tra post-punk ed elettronica che sta facendo parlar di sè su blog e riviste musicali specializzate. E' inoltre l'ideatore della one-night post punk torinese (e non solo) L O S E R. Nel giro di poco più di un anno ha girato i club piu quotati in Italia (Tenax, Magazzini Generali su tutti) fino ad arrivare oltremanica nei club londinesi di culto come l'Astoria e il Borderline.

http://www.myspace.com/guidosavini

----------------------

IndieRocket Festival.

27/28 Giugno 2009
Parco Ex Caserma Di Cocco, Pescara

ingresso a sottoscrizione libera
tutto gli utili saranno devoluti alla rete Artisti Aquilani Onlus

dalle 18.30 alle 02.00: Live / Dj Set / Bar / Ristoro / Stand / Workshop / Proiezioni / Dischi & Fun

Diciotto artisti, fra band e dj, provenienti da Italia, Germania, Gran Bretagna, Francia, Olanda e Stati Uniti. Due giorni di musica live, fra il palco principale e la Wood-oo area, dove si alternano le selezioni dei dj. L'appuntamento con le migliori proposte del panorama musicale indipendente dall’Italia e dall’estero è a Pescara, sabato ventisette e domenica ventotto giugno presso il parco dell'ex Caserma Di Cocco per la sesta edizione dell'IndieRocket Festival.

Si alterneranno suoni fra indie, electro, funk-punk, new wave, post punk e desert rock in atmosfere decadenti e noir, esotismo, lounge, surf, jazz e blues. Dai campionamenti al clarinetto, corno e trombone, fino alla sperimentazione pop, componenti funk, elementi puramente rock, innesti elettronici o canzoni della tradizione popolare romanesca. All'IndieRocket si segue la danzabilità di alcuni gruppi o si sceglie il puro ascolto di altri.

Grazie al sostegno dell’assessorato al Turismo e grandi eventi del Comune di Pescara e della Fondazione Pescarabruzzo, insieme ad una fitta rete di partner privati, tra i quali Mediterranea Costruzioni, Furious Clothing, OnAir, Mono Spazio Bar, la sesta edizione dell’IndieRocket Festival è all’insegna di una grande causa: contribuire all'attività della rete Artisti aquilani Onlus. La rete si è costituita subito dopo il terremoto con l'adesione di artisti, educatori, operatori culturali, organizzando incontri e spettacoli per la popolazione.

Gli utili ottenuti dagli ingressi a sottoscrizione libera e dall’attività del bar verranno devoluti agli Artisti aquilani Onlus, per eventi culturali e iniziative sociali da svolgersi sul territorio aquilano.

Un IndieRocket Festival, dunque, che alla musica in primo piano affianca l'elemento della solidarietà. Nelle edizioni precedenti il Festival ha superato i mille spettatori a sera: se ne attendono ancora di più vista anche la simultaneità con i Giochi del Mediterraneo Pescara 2009. La direzione artistica è di Clapdance Promotion, l'organizzazione dell’associazione culturale Skyline Lab. In programma nuovi importanti nomi della scena musicale italiana e internazionale (Poni Hoax, zZz) e band internazionali quali The Cesarians e Publicist, conosciute e amate dal pubblico di IndieRocket e dei club pescaresi, che da anni hanno sposato in pieno gli obiettivi del Festival e che si sono mostrate entusiaste di esibirsi per l'Aquila.


Info: www.indierocketfestival.it; info@indierocketfestival.it;
Tel. 085.4429521; 085.9433583

Altre info sul Festival:
http://www.myspace.com/indierocketfestival

27 Giugno

Main Stage
Matinèe (Ita)
El Santo Nada (Ita)
Jester At Work (Ita)
Spiritual Front (Ita)
Liquid Laughter Lounge Quartet (Ger)
The Cesarians (GB)
Ardecore (Ita)

Wood-oo Area
Guido Savini
Shirt vs T-Shirt

28 Giugno

Main Stage
Calin (Fra)
Low Frequency Club (Ita)
Lazer Crystal (Mahjongg side project) (Usa)
Did (Ita)
Publicist (Usa)
zZz (Ola)
Poni Hoax (Fra)

Wood-oo Area
Guglielmo Mascio
Fabrizio Mammarella

Ascolta gli artisti del festival su:
http://www.myspace.com/indierocketfestival
http://www.lastfm.it/user/IndieRocketFest

- 25-6-2009


Tokyo Black Star - Black Ships - CD

Dall’incontro tra il DJ francese Alex From Tokyo e
il produttore nipponico Isao Kumano nasce il progetto
Tokyo Black Star, e “Black Ships” è il lavoro di debutto
che arriva dopo una serie di EP.

Il duo dimostra di avere un buon potenziale espressivo
che può consentirgli di durare nel tempo - considerando
che ci si muove in ambito dancefloor -, dato che la loro
proposta non si aggrappa necessariamente al trend del
momento o a un genere musicale specifico.

Così i Tokyo Black Star, forti di un armamentario analogico,
mettono a segno un colpaccio che porta con sé elementi (deep)
house e techno (quella d’estrazione detroitiana) in un luccichio
di sonorità ‘cosmic’ e ‘spacey’, allestendo sia beats incalzanti
che atmosfere distensive.

Affondi maestosi (”Power Dreams”), circolarità kraut (“Violent
Rush”), leziosità housey (“Black Star”, con Rich Medina alla
voce), intermittenze febbrili (“Reincarnation”, già su singolo),
bagliori dub (“Deep Sea”), suoni iridescenti (“Kagura”,
“Intermission”), innesti tribaloidi (”Mightnight Emperor”) e
rigonfiamenti funky (“Sepiaphone”). Ѐ nata una stella.

(Innervisions/Family Affair)

(5/5)

Massimiliano Drommi

- 16-6-2009


Impossible Hair - What Is The Secret Of Impossible Hair? - CD

Scelgono di autoprodursi per il lavoro di esordio
gli Impossible Hair, formazione di Baltimora/
Washington D.C. al cui interno ritroviamo
componenti di Buttsteak, The Oranges
Band e The Andalusians.

“What Is The Secret Of Impossible Hair?” è un
album incredibilmente spumeggiante, brioso, pieno
zeppo di canzoni azzeccate e divertenti, saltellanti,
fulminee.

Gli ingredienti utilizzati dal quartetto sono semplici, ma
la resa complessiva del disco non lascia assolutamente a
desiderare: ciò che viene prodotto è un indie-rock chitarroso
dalle melodie smaccatamente pop, che attinge in buona misura
da gruppi come Kinks, Knack e Guided By Voices, ma anche
al surf e alla psichedelia.

Tribalismi e arabeschi di chitarra (“Sister Hand”), atmosfere
western (“X-Ray Man”) e melodie trasognate (“Working
Days”). Potrebbero fare il botto.

(Self Released/5ive Roses)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 16-6-2009


Kinny - Idle Forest Of Chit Chat - CD

Giunge al suo debutto da solista Kinny, aka
Caitlin Simpson. Per l’occasione la vocalist
ha pensato bene di non tralasciare alcun
dettaglio, chiamando a raccolta diversi
guest e produttori (Souldrop, TM Juke,
Unforscene, Hint, Diesler, The Quantic
Soul Orchestra, Nostalgia 77). Tutto ok
penserete voi; mica tanto dico io.

“Idle Forest Of Chit Chat” è un concentrato
zuccherino di nu jazz, pop, r’n’b, con un’anima
soul luminescente, rifinito a dovere e prodotto
con criterio.

La tendenza è quella di emulare le gesta di Erycah
Badu (vedi, ad esempio, “Idle Forest Of Chit Chat”,
“Afro Love Forest”, “Water For Chocolate”), e
forse non cen’era così bisogno.

Melodie vibranti e folate di synth sfavillanti
(“Damn”); screpolature glitch (“2546 Nice!”);
annacquamenti reggae (“Desire”) e fiati
lussureggianti (“Petrified Dazed”).
Appetibile per chi bazzica l’ambito
di riferimento.

(Tru Thoughts/Family Affair)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 16-6-2009


Soopa Soul - Twin Stix - CD

Gira e rigira, “Twin Stix” non si sposta di una
virgola: questa raccolta di tracce parla una sola
lingua, la black-music, e durante l’intero arco
della sua durata non si contraddice mai.

A tenere in piedi baracca e burattini c’è il DJ/
produttore Danny Bennet, che per l’occasione
ha reclutato una serie di musicisti e vocalist
‘dedicati’ per far sì che il tutto suonasse
‘original’, alla vecchia maniera, come si
faceva nei ’70.

Senso del groove, voci soul avvolgenti,
fiati, chitarre wha-wha, richiami alle
colonne sonore dei film polizieschi:
il cerchio si chiude. Inevitabilmente e
inguaribilmente funky, dalla testa ai
piedi.

(Jalapeno/Family Affair)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 16-6-2009


Rodolfo Montuoro - Orfeo (Mythologies 2) - CDEP

Esce solo in formato digitale il nuovo capitolo
(un mini album di tre brani facente parte del
progetto “Nacht”, dedicato alle ‘mitologie
della notte’) del cantautore calabrese
Rodolfo Montuoro, che questa volta
– dopo aver preso in esame le figure
di Ulisse e Hannibal Lecter – trae
ispirazione da Orfeo.

Nell’ EP si registrano incursioni elettroniche,
di theremin, archi, sax e quant’altro; la sostanza è
un cantautorato rock dalle romantiche tinte noir,
con un’inflessione vocale à la Battiato.

Siamo nella norma, e non si va oltre. Attendiamo i
prossimi sviluppi.

(Believe)

(3/5)

Massimiliano Drommi

- 16-6-2009


Prefuse 73: concerto ad ingresso libero

27 luglio 2009, Pievepelago (Mo) - Le Vie Del Suono
Arena della Piscina Alto Frignano a Pievepelago (Mo).
Inizio: h. 22:30

Era l’inizio del nuovo millennio quando un giovane e sconosciuto americano (di madre irlandese-cubana e padre catalano) arrivava a scompaginare completamente le regole della musica digitale. E’ nel 2001 infatti che “Vocal Studies + Uprock Narratives” usciva su Warp: più che un album, un salto in avanti nel futuro. Uno di quei rari casi in cui ci si rende conto che qualcosa è effettivamente successo, che qualcuno è arrivato e ha cambiato le regole del gioco.
Il disco usciva a nome Prefuse 73 (un omaggio alla musica fusion precedente al 1973, prima cioè che diventasse stanco cliché inflazionato), rivelava al mondo il talento di Scott Herren e metteva in campo l’hip hop come mai era stato costruito ed immaginato prima: l’incontro degli opposti, ovvero una calda sensualità di taglio prettamente black incontrava vertiginose architetture al silicio in una sintesi davvero inedita per naturalezza e visionarietà.

Poteva essere solo un exploit isolato, una meteora, per quanto luminosa. Herren invece si è mostrato artista prolificissimo (anche con altri alias, primo fra tutti Savath&Savalas) inanellando ad oggi una decina di album tutti di alto livello, dallo straordinario “One Word Extinguisher” del 2003 all’ultimo nato uscito a metà 2009, “Everything She Touched Turned Ampexian”,(Warp/Self) acclamatissimo anch’esso dalla critica.

In questi anni ha affinato sempre più la sua già geniale matrice creativa originaria, flirtando anche col songwriting e con divagazioni acustiche ma non mancando di perfezionare ulteriormente la sua stupefacente tecnica di campionamento. E’ riuscito a mettere tutti d’accordo, trovando seguito sia fra gli appassionati di nicchia (vuoi quelli di elettronica, vuoi quelli di hip hop) che presso il pubblico abituato ad ascolti a 360 gradi: privilegio che pochissimi artisti sono stati in grado di costruirsi e che conferma la statura artistica di Herren – uno dei veri maestri contemporanei nel far incontrare in musica sperimentazione e seduzione.


Read more: http://www.prefuse73.com
http://www.myspace.com/prefusion73

INFO SULLA RASSEGNA internazionale di Musica e Generi
"LE VIE DEL SUONO":
cornomagico@yahoo.it
http://www.myspace.com/leviedelsuono
infoline: 333.93.98.544

* * *

http://www.dnaconcerti.com

- 15-6-2009


Hub Music Factory Concerti

MASOKO
22/08/09 PIEVELAGO (MO) | PIEVE ROCK ESTATE
05/11/09 ROMA | QUBE (RADIO ROCK)


SICK TAMBURO
10/09/09 OSNAGO (LC) | FESTA DI RIFONDAZIONE


BUZZCOCKS
03/07/09 NAPOLI | FREAKOUT FESTIVAL


BLACK DAHLIA MURDER
28/06/09 MONZA | GODS OF METAL


THE SKATALITES
02/07/09 OSOPPO (UD) | ROTOTOM SUNSPLASH


YOUR HERO
03/07/09 ROMA | STARTMUSICPLAY @ ALPHEUS
25/07/09 LURAGO MARINONE (CO) | LURAGO SUMMER FEST


NEW YORK SKA JAZZ ENSAMBLE
10/07/09 OSOPPO (UD) | ROTOTOM SUNSPLASH
11/07/09 DRO (TN) | OLTRA SUONI FESTIVAL


SKA-P
01/07/09 OSOPPO (UD) | ROTOTOM SUNSPLASH special guests ELVIS JACKSON and PLAYA DESNUDA
19/07/09 LIVORNO | ITALIA WAVE
14/08/09 ARBATAX (NU) | ROCCE ROSSE


THE VIRGINS
14/07/09 MILANO | BE HERE NOW FESTIVAL @ MUSICDROME


THE BIRTHDAY MASSACRE + RAGGEDY ANGRY
21/07/09 MILANO | MUSICDROME
22/07/09 PINARELLA DI CERVIA (RA) | ROCKPLANET


ANTI-FLAG
16/08/09 BRESCIA | RADIO ONDA D’URTO FESTIVAL


THE GAY BLADES
27/08/09 MILANO | CIRCOLO MAGNOLIA

----

http://www.hubmusicfactory.com

- 15-6-2009


Hard Staff Concerti

WOLVES IN THE THRONE ROOM

17/06/2009 PADOVA - UNWOUND


RADIO DEAD ONES + ONE TRAX MIND

18/06/2009 BOLOGNA – LAZZARETTO


STRENGTH APPROACH

19/06/2009 TORINO – UNITED CLUB + Gold Kids + Lifend


HORSE THE BAND

18/06/2009 RIVOLTA D’ADDA (MI) – INDELIRUIM FESTIVAL

19/06/2009 TORINO – SPAZIO 211


USELESS ID + THE LIVING DAYLIGHTS

20/06/2009 PINARELLA DI CERVIA – ROCK PLANET

21/06/2009 LUCCA – BIRRIFICIO BRUTON


TO KILL

26/06/2009 VICENZA – THIS IS MY ORANGE COUNTY FESTIVAL

27/06/2009 THIESI – SANTU JUANNE FEST

03/07/2009 BOLZANO – ROCK IM RING

04/07/2009 GAMBOLO’ (PV) – CRASH FEST


THE DAMNED

27/06/2009 AZZANO DECIMO – FIERA DELLA MUSICA


UB40

28/06/2009 AZZANO DECIMO – FIERA DELLA MUSICA


THE FLESHTONES + THE COOL KLEPS

01/07/2009 BASSANO DEL GRAPPA (VI) - SHINDY

03/07/2009 NOVOLI (LE) – ARCI NOVOLI

04/07/2009 CATANIA – MERCATI GENERALI


CIVET

07/07/2009 SEGRATE (MI) – CIRCOLO MAGNOLIA ESTIVO


ISIS

13/07/2009 TORINO – sPAZIO 211 OPEN AIR


SQUIRTGUN

21/07/2009 BRESCIA – LIO BAR

22/07/2009 PIACENZA – SPAZIO 4


TITO & TARANTULA

27/07/2009 SEGRATE (MI) – CIRCOLO MAGNOLIA ESTIVO


THE DICKIES

05/08/2009 SEGRATE (MI) – CIRCOLO MAGNOLIA ESTIVO


CRANES

08/08/2009 SESTO AL REGHENA – PIAZZA CASTELLO


THE ADICTS

15/08/2009 VERSCIO – TIGLIONE FESTIVAL


THE REAL MCKENZIES

15/08/2009 VERSCIO – TIGLIONE FESTIVAL

20/08/2009 BRESCIA – FESTA DI RADIO ONDA D’URTO


THE GET UP KIDS

30/08/2009 BOLOGNA – ESTRAGON SUMMER FEST


COBRA SKULLS

11/09/2009 BOLOGNA – LAZZARETTO

12/09/2009 TORINO – UNITED CLUB


NEBULA

21/09/2009 BOLOGNA – SCALO SAN DONATO

22/09/2009 VICENZA – SABOTAGE BAR

23/09/2009 TORINO – UNITED CLUB

24/09/2009 ROMA – SINISTER NOISE

* * *

http://www.hard-staff.com

- 15-6-2009


Mercury Rev: due date a luglio

MERCURY REV + Guest

13 luglio 2009
Lago Nord Live Festival 2009 - Anfiteatro del Parco Lago Nord
Paderno Dugnano (Milano)
Ore 21,00 – ingresso: 15 euro +d.p

15 luglio 2009
Roma – Circolo degli Artisti
Ore 21,00 – ingresso: 15 euro +d.p

I Mercury Rev nascono a Buffalo, New York, alla fine degli anni ’80; sono stati e sono tuttora uno dei gruppi di punta del rock americano degli ultimi 20 anni.
La band, formata da Jonathan Donahue (voce/chitarra acustica), Grasshopper (chitarre, clarinetto, tettix), Jeff Mercel (batteria, piano, tastiere), ha sorpreso ed illuminato gli ascoltatori di tutto il mondo per quasi due decenni grazie ad una costante ed originalissima esplorazione musicale.
Il merito principale dei Mercury è certamente quello di avere aggiornato il concetto di psichedelia, ampliandone le configurazioni oniriche e sviluppandone ogni potenziale direzione.
Nel corso degli anni sono divenui una dei gruppi più interessanti in circolazione proponendo un rock psichedelico che si abbevera alla fonte dei maestri Velvet Underground e Pink Floyd, ma che si dilata opportunamente per abbracciare elementi di alternative rock contemporaneo e per suggestionare l'ascoltatore con oniriche visioni cosmiche.
Nel loro spericolato e poliedrico percorso i Mercury Rev hanno collezionato album di fondamentale importanza per la storia del rock contemporaneo, a cominciare dallo strepitoso Yerself Is Steam, del 1991, osannato dalla critica di tutto il mondo, passando per Boces del 1993, in cui il delirio psichedelico lascia spazio a una tensione verso raffinate armonie decisamente più pop. Nel 1998 con l’attuale formazione i Mercury Rev realizzano uno degli album migliori della loro carriera Deserter's Songs, lavoro pop perfetto caratterizzato da un’orchestrazione magniloquente, un approccio onirico e straniante capace di trascinare l’ascoltatore in una realtà e in un universo altri. Un vero capolavoro moderno che influenzerà moltissime band del periodo.

Su questa scia esce nel 2001 All is Dream un album che conferma il trend inaugurato dalla band di Buffalo con Deserter's Songs smussando le ruvidità degli esordi in favore di un pop sempre più raffinato, solenne e onirico. Dopo The Secret Migration del 2005 arriva Snowflake Midnight uscito nel 2008 per V2/Cooperative, sicuramente l’album migliore dei Mercury Rev dai tempi di Deserter’s song, in cui le atmosfere oniriche riprendono vigore e freschezza e tramite la scoperta di ritmi elettronici danno vita a brani di un’originalità e una qualità rare.
L'impostazione di questo ultimo lavoro è quella di un dream-pop psichedelico, potente ed epico, in cui il dinamismo si sostituisce alla staticità e alla meditazione tipiche dei lavori precedenti.
(Comunicato DNA Concerti).

Read More:
http://www.mercuryrev.com
http://www.myspace.com/mercuryrevmusic

Prevendite:
Milano:
http://www.ticketone.it dal 15 giugno
call center 892 101
Roma:
Greenticket.it, ticket.it e
http://www.circoloartisti.it

Info:
http://www.dnaconcerti.com
info@dnaconcerti.com
Tel: 06.47823484




- 15-6-2009


The Dickies: unica data in Italia

5 Agosto 2009 @ Circolo Magnolia
Via circonvallazione Idroscalo 41, 20090 Segrate (Mi)
Apertura porte ore 20,00 inizio concerti ore 22,00
Ingresso euro 10,00
Prevendite abituali Ticketone e Vivaticket
_ _ _

Se esistesse un premio Nobel per la demenza The Dickies ne avrebbero vinto almeno cinque o sei edizioni solo negli ultimi venticinque anni, senza calcolare gli albori, quando ancora si poteva mettere in dubbio la loro vera indole: attivi dagli anni ’70 The Dickies sono semplicemente la band più geniale e al contempo ridicola che il punk abbia mai visto nascere.

Inutile parlare di tecnica, siamo nell’ambito del punk da “tre accordi e via”, qui si tratta di originalità, ironia, la capacità di rendere thrash la loro stessa musica e al contempo farla piacere a migliaia di fans, queste sono qualità che non capitano ogni giorno. Un esempio? Quanti altri gruppi come gli Skiantos si sono mai formati in Italia? Zero, ecco, The Dickies sono la stessa cosa, ma moltiplicata per mille.

B-Movies da Drive In, Pop Culture, film horror e scient-fiction assolutamente inguardabili, è da qui che The Dickies hanno avuto una grande ispirazione: prendere la cultura-spazzatura con cui sono cresciuti e trasformarla in punk.

E il resto non può che essere che storia: la prima band di L.A a firmare un contratto con una Major label, i primi ad esibirsi in Europa, i primi a diventare pazzi e fuori di testa (ah no, questo lo erano già da prima), e tra i pochi sopravvissuti alla prima ondata dei pionieri del punk ancora intatti e illesi!
(Comunicato Hard Staff).

---

http://www.hard-staff.com

- 15-6-2009


Nicolas Bernier + Jacques Poulin-Denis: nuovo album

NICOLAS BERNIER + JACQUES POULIN-DENIS - Sur fond blanc
CD Ekumen EK009
http://www.ekumen.com
http://www.myspace.com/nicolasbernier

Sur fond blanc is an album of electronic music that explores the themes of interior space, emptiness and absence. Electronic textures, soundscapes, rhythms and bursts of voice reveal fragments of thoughts, memories and humanity. In this unique and ambiguous voyage, listeners are free to create their own imagined setting. With this second album, the duo presents music that is rigorous, sensitive and intimate.

Sur fond blanc stems from a sound score originally composed by Bernier and Poulin-Denis for the choreography La chambre blanche by O Vertigo dance company.

Composers Nicolas Bernier and Jacques Poulin-Denis began their collaboration in 2006. Both members of the Ekumen collective, they take part in several areas of media art, including electronic music, instrumental music, soundscapes, sound performance, video art, contemporary dance an theater. Their eclectic background allows them to focus their collaboration on music for stage performances, working with choreographers Ginette Laurin, Tony Chong, Mélanie Demers and Harold Rhéaume. The duo's inspiration is the result of a continual dialogue, material-sharing and neuron transference, confrontation, and simultaneous sound experimentation. In 2007, the pair launched the album Etude no.3 pour cordes et poulies, which is available on ekumen.com.

- 8-6-2009


Rise Against, Thursday, Poison The Well in Italia

RISE AGAINST + THURSDAY + POISON THE WELL

3 novembre 2009 – Milano – MusicDrome; 20 euro + d.p.
4 novembre 2009 – Bologna – Estragon; 20 euro + d.p.

Prevendite:
Milano – dal 4 giugno aperte su:
http://www.ticketone.it

Bologna – a breve su:
http://www.ticketone.it
http://www.bookingshow.com

I Rise Against sono una Punk Rock/Melodic Hardcore band proveniente da Chicago, Illinois, USA. Nel 1999, Joe Principe e Mr. Precision dopo lo scioglimento del loro ex-gruppo 88 Fingers Louie decidono di formare i Rise Against. Nasce così il quartetto che affonda le radici nel suono e nella visione (anche sociale) tipica dell’hard-core punk di matrice statunitense.
Dopo 2 album con la Fat Wreck Chords (etichetta del bassista dei NO FX) e una partecipazione al Warped Tour, vengono messi sotto contratto dalla Geffen Records, che nel 2004 cura l’uscita di Siren Song Of The Counter Culture, seguito due anni dopo (2006) da The Sufferer & The Witness.
Entrambi gli album hanno venduto assieme oltre 1.300.000 copie in tutto il mondo (entrambi dischi di platino in Canada con 130.000 copie vendute x ciascun album). Anche nell’ultimo Appeal To Reason (il terzo su Geffen) non mancano i messaggi politici e sociali ad effetto e la collaudata produzione, affidata allo stesso team di lavoro usato per il precedente The Sufferer & The Witness, formato da Bill Stevenson (NOFX, Evan Dando, Comeback Kid) e da Jason Livermore, mentre il missaggio è stato curato da Chris Lord Alge (Green Day, My Chemical Romance, AFI).
I Rise Against hanno pubblicato in questi giorni il 3° video dall’ultimo album. Dopo Re-Educational (Through Labor) e Audience Of One esce infatti Hero Of War la cui regia è stata firmata da Meiert Avis, che vanta una trentennale carriera nei music video a fianco di nomi prestigiosi come U2 e Bruce Springsteen. Il video, ne siamo certi, è destinato a far parlare di sé, puntando i riflettori sui traumi subiti dai soldati americani reduci dall’Iraq e dall’Afghanistan, sull’alto tasso di suicidi e sulla diffusione spaventosa di stress post traumatico.

READ MORE:
http.//www.riseagainst.com
http://www.myspace.com/riseagainst

THURSDAY
I Thursday sono una band post-hardcore di New Brunswick, New Jersey, che ha realizzato ad oggi 6 album e numerosi EP. L’ultimo lavoro intitolato Common Existence è uscito a fine 2008 per Epitaph Records. I Thursday, ai loro esordi su Victory, sono stati uno dei gruppi che ha ri-definito il concetto di "emo" prima che le masse se ne appropriassero. Common Existence, dopo molte vicissitudini, segna il loro ritorno presso un'etichetta indipendente, e anche il rientro in una forma musicale coraggiosa, dal suono riconoscibile ma abile nell'osare accostare strutture punk/emo a grandi momenti rock, sia energici che sperimentali. Quello dei Thursday è un ritorno sulle scene attesissimo, che tutti i fan di At The Drive-In, My Chemical Romance e 30 Seconds To Mars dovrebbero far proprio.

READ MORE:
http://www.thursday.net
http://www.myspace.com/thursday


POISON THE WELL
La band proveniente da Miami, Florida, guidata da Jeff Moreira e Ryan Primack, attiva da 1997 è uno dei nomi più influenti della scena post-hardcore americana che ha influenzato numerosissimi gruppi nati negli ultimi anni. Il 7 luglio i Poison the Well pubblicheranno il nuovo album The Tropic Rot per Ferret Music.

READ MORE:
http://www.myspace.com/poisonthewell

* * *

Info:
http://www.dnaconcerti.com

- 8-6-2009


CocoRosie: dua date a luglio

2 luglio 2009 – Milano – Villa Arconati
(15 euro + d.p.)

4 luglio 2009 – Poggibonsi (Si) – Festival Narrazioni
(Gratuito)

Le nostre amate nomadi sorelle sono state felicemente impegnate in questo 2009 continuando a creare e a diffondere la loro musica espressiva e colorata in tutti gli angoli del globo. Quest’estate sarà possibile vedere le Bianca e Sierra dal vivo e ad ottobre uscirà un EP intitolato Coconuts, Plenty of Junkfood, composto da 5 brani nuovissimi che sarà possibile acquistare soltanto ai loro live. Inoltre le Cocorosie sono adesso in procinto di di completare il prossimo album.

Le sorelle Sierra e Bianca Casady, meglio conosciute come CocoRosie, ci sono, ormai, familiari.
I loro tre album, La Maison de Mon Rêve, Noah's Ark e l’ultimo The Adventures of Ghosthorse & Stillborn ci hanno presentato i loro paesaggi sonori: unici, talvolta inquietanti ma sempre affascinanti.

Dai loro esordi nel 2003 come folk vocal duo - che utilizzava l'arpa, la chitarra acustica, le tastiere e una schiera di giocattoli cigolanti - fino al loro divertente quanto obliquo hip-hop a cui partecipano il beatboxer e MC francese Spleen e talvolta l'amico Patrick Wolf al violino e voce, le CocoRosie si sono evolute in modo consistente, forzando i propri limiti per sfuggire alle aspettative e spiazzare l'ascoltatore.

The Adventures of Ghosthorse & Stillborn è il terzo capitolo della saga delle CocoRosie e ha rappresentato un ulteriore passo avanti rispetto ai loro lavori precedenti. Bianca e Sierra hanno registrato a Reykjavik, città di favole oscure e magiche... E il risultato è un album in cui il suono si presenta più pulito, e meno lo-fi, e le voci risultano limpide ed elevate.

Dopo aver completato i demo nel sud della Francia, dove vive la loro madre, Sierra e Bianca hanno lavorato con il produttore islandese Valgeir Sigurdsson, conosciuto per essere il principale collaboratore di Bjork in studio. Programmatore innovativo, arrangiatore e scrittore che mescola metodi tradizionali e chirurgia digitale, Valgeir è diventato un maestro della produzione e della registrazione, lavorando tra gli altri con Múm e con Bonnie Prince Billy per il suo acclamato The Letting Go. (Comunicato DNA).

PER INFO SUL LIVE DI VILLA ARCONATI:
Ufficio Cultura Bollate
Tel. 02.350.05.575
http://www.festivalarconati.it

PER INFO SUL LIVE A POGGIBONSI:
Infoline: 0575 380468

Read More on:
http://www.cocorosieland.com
http://www.myspace.com/cocorosie





- 8-6-2009


The Get Up Kids: unica data in Italia

30 agosto 2009 @ Estragon Summer Fest, Bologna.

The Get Up Kids si formano nel 1996, a Kansas City, con Matthew Pryor e Jim Sputic a voce e chitarra, Robert Pope al basso e Ryan Pope alla batteria (quando il fratello di Robert rimpiazza Nathan Shay dopo pochi mesi). La band debutta nel 1996 con alcuni 7” realittati su etichette minori, tra cui Shorty su Huey Proudhon e All Stars su Doghouse Records. Questi lavori, molto acerbi e approssimativi, riescono comunque a dare una discreta fama alla band, che grazie al suo suono melanconico e rock riesce comunque a farsi un nome tra i fans di gruppi più rinomati come Braid e The Promise Ring.
Nel 1997 esceono l’EP Woodson e l’album di debutto Four Minute Mile (Doghouse Records), che riscuotono ottimi consensi sia dalla critica che dalla scena indie rock. A neanche un anno dalla loro nascita, The Get Up KIds sono sulla bocca di tutti, e molte major iniziano a corteggiare la band, che nonostante l’improvviso successo rimane ancora fedele alla Doghouse.
Nel 1998 la band è costantemente in tour con band come The Promise Ring e Jimmy Eat World, la loro è un’inesorabile scalata al successo, e ad ogni concerto ci sono decine di persone in più che cantano a memoria tutte le loro canzoni.
Il 1999 è l’anno della consacrazione, prima esce Eudora, poi, attraverso Heroes & Villains/Vagrant esce Something to Write Home About, l’album che ha reso The Get Up Kids davvero indimenticabili. L’aggiunta di James Dewees alle tastiere, le liriche intelligenti ma introspettive e viscerali unite all’energia del rock, sia indie che pop, rendono la band i nuovi paladini della scena emo pop e indie rock più melanconica.
A questo successo seguno tour con Green Day, Weezer e Hot Rod Circuit, tour che non fanno altro che incrementare la fama della band già alle stelle, ma al contempo non lasciano spazio agli studi di registrazione. Nel 2002 esce On A Wire, un album maturo, che segna la crescita personale di questi ragazzi, che si allontana dalle sonorità emo che li ha resi famosi, che evita eccessive ed inutili ripuliture, a favore di qualcosa di più grezzo forse, ma molto più sincero e diretto.
Passeranno altri due anni di interminabili tour prima che la band abbia tempo di registrare il nuovo lavoro Guilt Show, sempre uscito per la Vagrant nel 2004.
Guilt Show rappresenta forse il naturale capitolo finale della band: non sono più ragazzi ma adulti che si devono confrontare con famiglia, divorzi e una vita quotidiana fatta di problemi e conflitti, situazioni che impregnano fortemente tutto l’album, e che andranno poi a ledere l’unità della band nel tour di promozione.
Il 2 luglio 2005 la band si scioglie ufficialmente con un concerto al Uptown’s Theater di Kansas City, lasciando migliaia di fans in tutto il mondo con l’amaro in bocca, ma con sei piccoli indimenticabili capolavori che hanno segnato la storia dell’emopop e indie rock degli ultimi dieci anni. (Comunicato Hard Staff).

http://www.getupkids.com

* * *

http://www.hard-staff.com

- 8-6-2009


Plankton Wat: album di debutto

Plankton Wat: "Dawn of the Golden Eternity".

Debut solo LP by Dewey Mahood of Portland psych-jammers Eternal Tapestry. Ten songs recorded at the Owl House basement last winter on cassette 4-track. The LP encompasses a vast array of sounds and moods, from blissed-out drone punk rippers to super chill deep space folk. Total late night stoney textures, and radiant sun anthems. Acoustic and electric guitar, drums, banjo, mbira, and some singing, all mega tripped with syrupy analogy delay. Really beautiful heavy zoners. Hand drawn covers and insert by Dewmah. Edition of 500 on marbled red vinyl.

http://www.dntrecords.com

- 8-6-2009


Wildbirds & Peacedrums- The Snake - CD

Dopo i diversi consensi ottenuti con “Heartcore”,
il lavoro d’esordio del 2008, gli svedesi Mariam
Wallentin e Andreas Werliin – coppia artistica
ma anche nella vita – partoriscono un secondo,
avvincente capitolo.

La peculiarità dei Wildbirds & Peacedrums
consiste nella riduzione dei suoni all’essenziale,
nel tentativo di coinvolgere e di mantenere alta
l’attenzione: fondamentalmente lei canta, mentre
il marito si occupa delle percussioni (vengono
impiegati anche altri strumenti come flauto,
kalimba, xilofono, piano, rodhes ecc., che
a seconda dei casi conferiscono sensazioni
differenti alle tracce). E il gioco, come per
incanto, riesce nuovamente.

Le parti vocali – dal taglio virtuoso/melodico e
dall’orientamento jazz, blues e gospel – riconducono a
Kate Bush, PJ Harvey, Lisa Gerrard, Beth Gibbons; il
corredo ritmico/sonoro comprende elementi etnici e
tribali.

I Wildbirds & Peacedrums – con i piedi ben piantati
nell’attualità – stanno compiendo un viaggio a ritroso
nel tempo fino alle radici della musica black, senza
mai scivolare sui lucidi pavimenti dell’ovvietà.
Diamogli pure credito.

(Leaf/Self)

(5/5)

Massimiliano Drommi

- 2-6-2009


COEM - We’ve Got Speakers On The Outside Of Our Spacecraft - CD

Ѐ il quinto album per la formazione belga, che segue
“Move/The Mountain” del 2006. La tendenza dei COEM
(acronimo di Coin Operated Entertainment Machine) è
di incorporare nella propria cifra stilistica variabili sonore
differenti, e ciò dà luogo a ‘manifestazioni’ diversificate
che portano ad innescare fulminei effetti sorpresa.

Conseguentemente “ We’ve Got Speakers On The Outside
Of Our Spacecraft” finisce con lo sciogliersi dinnanzi
ad un santuario di suoni che vanno dallo slancio indie-
rock/emo alle rarefazioni/immersioni post-rock, con
suggestioni jazzy e tortoisiane annesse.

La strategia adottata dai COEM ha un suo filo logico, e
tracce come la title-track, “In Dream We Make Different
Plan” o “Last Night On Earth” lasciano intendere che il
quintetto ha ancora diverse carte da giocarsi.

(Kinki Star)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 2-6-2009


Nema Niko - Meccaniche Di Pensiero - CD

Ѐ il terzo capitolo (se escludiamo “No Zeit 7905”,
disco del 2005 realizzato assieme a Raffaello Regoli)
per la formazione veneta, poco conosciuta nei circuiti
‘alternative’ nostrani, nonostante sia attiva oramai da
diversi anni.

“Mecchaniche Di Pensiero” richiede una certa
concentrazione e una buona predisposizione per
essere colto nella sua essenza e conseguentemente
assimilato, considerata la sua 'capacità' di fondo:
le liriche sono recitate con fare pensoso e ansiogeno
(si narra addirittura di un domatore di orgasmi
ammaestrati…!); gli interventi sonori hanno a che
vedere con un art-rock/progressive che a seconda
dei casi sfocia nell’ambient, nella musica
‘cosmica’ o etnica.

Percussioni quasi-industrial (“Il Domatore E La
Trapezista”); struggimenti pianistici (“Vorrei”);
essenze orientali (la fascinosa “La Parola”) e
malinconie d’archi (“Incanto”). Consigliato
solo agli estimatori del genere.

(Lizard)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 2-6-2009


Raven Squad - Quoth - CD

Raven Squad è il progetto del songwriter, cantate e
chitarrista toscano Samuele B. Santanna, e “Quot” è
il suo disco d’esordio al quale partecipano anche
altri musicisti (alle percussioni, synth, batteria,
piano, basso ecc.).

Alquanto suggestive e pregevoli risultano essere le
tracce strumentali (tra derive post-rock, folate ambient,
sfilacciamenti progressive e bagliori psichedelici), che
diffondono sensazioni malinconiche e crepuscolari, dalle
caratteristiche ambientazioni filmiche (“Night”, “Ravens
Floating In Space”, “The Sad Raven Song” , “Try To
Understand”, “Raven’s Journey”).

Per il resto l’album contiene episodi d’impronta folk/
cantautorale che non sempre riescono a convincere
(la voce non rappresenta di sicuro un punto di forza).
Comunque in “Quoth” di idee valide ce ne sono;
non sarebbe male provare a svilupparle meglio.

(Lizard)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 2-6-2009


Useless ID e The Living Daylights: due date in Italia

20 giugno 09 @ Rock Planet, Pinarella di Cervia
21 giugno 09 @ Bruton, Lucca

Punk rock alla Offspring dei bei tempi di Smash, graffiante e melodico; ma coinvolgente ed energico come i Green Day in Dookie: e’ questo che ci propongono Useless ID e The Living Daylights.

I primi hanno alle spalle un’esperienza invidiabile: tours con band del calibro di No Use For A Name, oltre a tour negli USA e album prodotti da un certo Bill Stevenson (All, Descendents), non male per una band di Tel Aviv!

Ancora meglio per gli inglesi The Living Daylinghts, nonostante si siano formati da solo un paio d’anni sono già stati paragonati a band come Bouncing Souls e eletti come i nuovi eredi di Hot Water Music.

Due giovani band per un sound vivace ma curato, in grado di passare da pezzi più grezzi e ruvidi a qualcosa di tanto orecchiabile e fresco da essere quasi pop. Insomma, un punk rock nella sua forma migliore!


USELESS ID

Gli Useless ID nascono oltre dieci anni fa a Haifa, Israele, il loro primo concerto lo suonano nel ’95 in una piccola città fuori Tel Aviv e il primo 7” Room Of Anger esce nel ’96, che regala subito alla band un discreto successo. Pochi mesi dopo riescono a farsi invitare per un concerto in California a Gilman St., una cosa tira l’altra e gli Useless ID, senza neanche accorgersene, finiscono per suonare oltre 50 date in tutta la west coast e a raggiungere una fama inattesa nella patria del punk rock.

Tornati a casa, gli Useless ID creano la loro etichetta personale Falafel Records, e da li a poco usciranno con due nuovi album che colpiranno anche The Ataris di Kris Roe, che convince la Kong Fu Records a produrre uno split tra le due band prima, e a mettere sotto contratto anche gli Useless ID dopo, spalancandoli le porte per un successo planetario.

Tour negli USA, Giappone e Europa, sempre a fianco di grandi nomi della scena punk rock come No Use For A Name, Lagwagon, Vandals e The Ataris, oltre a realizzare ben 5 album, tra cui gli ottimi Redemption e The Lost Broken Bones.

Quest’ultimo lavoro, uscito in Europa per la Rude Recorz agli inizi del 2009 e prodotto da Bill Stevenson alla Blasting Room di Fort Collins, è una vera bomba ad orologeria: sempre punk rock in stile californiano, ma con tanta energia e originalità da vendere!

http://www.uselessid.net


THE LIVING DAYLIGHTS

Un mix di Rise Against, Bouncing Souls e Hot Water Music, ecco come potrebbero essere definiti The Living Daylights, ma non solo! Infatti, nonostante le molte ma ottime influenze questa giovane band inglese riesce comunque a mantenere una forte ed originale personalità, fatta di velocissimi ritmi punk rock, grezze chitarre e cori che non vi usciranno più dalla testa!

http://www.myspace.com/thelivingdaylightsuk

* * *

http://www.hard-staff.com

- 2-6-2009


Sunn O))), Wavves, Jarboe, Akron/Family, The Drones, Richard Youngs in concerto

Alla sezione 'miuzik entertainment' trovi il calendario

concerti di giugno 09.

- 1-6-2009


Tiny Vipers: nuovo album

La cantautrice Jesy Fortino, in arte Tiny Vipers, sta per

dare un seguito a "Hand Across the Void", il lavoro di debutto

del 2007. "Life On Earth" - questo il titolo del nuovo album -

uscirà il prossimo 7 luglio nuovamente per la Sub Pop.

In anteprima è possibile ascoltare "Dreamer" al seguente link:

http://www.subpop.com/artists/tiny_vipers







- 1-6-2009


Hellfire Concerti

NEW FOUND GLORY

09.06.09 New Age Club, Roncade (TV)

MySpace: New Found Glory

....

ABORTED
THE ACACIA STRAIN
SALT THE WOUND

10.06.09 Sottotetto, Bologna

(Unica data italiana)

MySpace: Aborted; The Acacia Strain; Salt The Wound

.....

JARBOE
NAER MATARON

11.06.09 Unwound, Padova
+ Ovo
+ The Secret
+ Oracle

(Unica data italiana)

Website: thelivingjarboe.com
MySpace: Jarboe; Rose Kemp

....

ALL SHALL PERISH

12.06.09 Palarockness, Genzano di Roma (RM)
+ Amia Venera Landscape
13.06.09 Rockplanet Club, Pinarella di Cervia (RA)
14.06.09 Spazio 4, Piacenza

Website: allshallperish.com
MySpace: All Shall Perish

........

MISFITS
EXTREMA
+ guest tba

18.06.09 Parco Di Villa Serra, Genova

(Unica data italiana)

Website: misfits.com; extremateam.com
MySpace: Misfits; Extrema

...

BRUTAL TRUTH

19.06.09 Sottotetto, Bologna

(Unica data italiana)

Website: brutaltruth.com
MySpace: Brutal Truth

....

DREDG
+ guest tba

19.06.09 Bronson Club, Ravenna

(Unica data italiana)

Website: dredg.com
MySpace: Dredg

.....

ANTHRAX
+ guest tba

22.06.09 Sottotetto Club, Bologna

(Unica data italiana - Biglietti Limitati)

Website: anthrax.com
MySpace: Anthrax

...

COALESCE
TORCHE
KYLESA

23.06.09 Circolo Magnolia, Milano - Open Air Show
+ Amia Venera Landscape

(Unica data italiana)


Website: crashandbang.com
MySpace: Coalesce; Torche; Kylesa

...

METRO STATION
LOST

27.06.09 Arena Alpe Adria, Lignano Sabbiadoro (VE)
+ Guests

(Unica data italiana)

Website: metrostationmusic.com
MySpace: Metro Station


More Info: Arena Alpe Adria

....

TITO AND TARANTULA

01.07.09 Hana-Bi, Marina Di Ravenna (RA)

Website: titoandtarantula.com
MySpace: Tito And Tarantula

...

W.A.S.P.
+ guest tba

04.07.09 Rockplanet, Pinarella di Cervia (RA)
05.07.09 Stadio Comunale, Genzano di Roma (RM)
+ Death Angel
+ Kataklysm
+ Keep Of Kalessin

Website: waspnation.com
MySpace: Wasp

....

W.A.S.P.
DEATH ANGEL
KATAKLYSM
KEEP OF KALESSIN

05.07.09 Stadio Comunale, Genzano di Roma (RM)

Website: waspnation.com; deathangel.com; kataklysmrocks.com; keepofkalessin.no
MySpace: Wasp; Death Angel; Kataklysm; Keep Of Kalessin

...

DILLINGER ESCAPE PLAN
VALIENT THORR

08.07.09 Velvet Club, Rimini

(Unica data Italiana)

MySpace: Dillinger Escape Plan

...

CIVET

09.07.09 Palarockness, Genzano di Roma (RM)
10.07.09 Oltrasuoni Festival, Dro (TN)
-Ingresso Gratuito-

MySpace: Civet

...

MUNICIPAL WASTE

23.07.09 Rockplanet, Pinarella di Cervia (RA)
+ Cripple Bastards
24.07.09 Palarockness, Genzano di Roma (RM)
+ Cripple Bastards

Website: facethewaste.com
MySpace: Municipal Waste

...

KILLING JOKE

31.07.09 Venice Airport Festival, Venezia

(Unica data italiana)

Website: killingjoke.com
MySpace: Killing Joke

...

MADBALL

01.08.09 Rockplanet, Pinarella di Cervia (RA)

(Unica data italiana)

Website: madballnyhc.com
MySpace: Madball

...

EVERGREEN TERRACE
CASEY JONES

13.08.09 Rockplanet, Pinarella di Cervia (RA)

(Unica data italiana)

MySpace: Evergreen Terrace

...

AGNOSTIC FRONT

14.08.09 Radio Onda D'Urto Festival, Brescia

(Unica data italiana)

Website: agnosticfront.com
MySpace: Agnostic Front

...

BRUJERIA

15.08.09 Rockplanet Club, Pinarella di Cervia (RA)
16.08.09 Prospect Chapter M.C., Manfredonia

Website: brujeria.com
MySpace: Brujeria

...

MISERY INDEX
HATE ETERNAL
BENEATH THE MASSACRE
PSYCROPTIC

16.08.09 Rockplanet, Pinarella Di Cervia (RA)

(Unica data italiana)

MySpace: Misery Index; Hate Eternal; Beneath The Massacre; Psycroptic

...

CHUCK RAGAN
(ex-HOT WATER MUSIC)

05.09.09 Unwound Club, Padova

(Unica data italiana)

Website: chuckraganmusic.com
MySpace: Chuck Ragan

...

BOUNCING SOULS

06.09.09 Rockplanet, Pinarella di Cervia (RA)

(Unica data italiana)

Website: bouncingsouls.com
MySpace: Bouncing Souls

...

ENSIFERUM
METSÄTÖLL
TRACEDAWNHATE
+ guest

20.10.09 Sottotetto Club, Bologna

(Unica data italiana)

Website: ensiferum.com, metsatoll.ee
MySpace: Ensiferium, Metsatoll

...

MARDUK
VADER
+ guesta tba

22.07.09 Soundcheck, Arcene (BG)
23.07.09 Palarockness, Genzano di Roma 24.07.09 Rockplanet, Pinarella di Cervia (RA)

Website: marduk.nu
MySpace: Marduk

...

NEVER SAY DIE TOUR 2009

DESPISED ICON
ARCHITECTS
HORSE THE BAND
AS BLOOD RUNS BLACK
I WRESTLED A BEAR ONCE
THE GHOST INSIDE
OCEANO

14.11.09 Vidia Club, Cesena
15.11.09 New Age Club, Treviso

Website: despisedicon.com, horsetheband.com, iwrestledabearonce.com
MySpace: Despised Icon, Architects, Horse The Band, As Blood Runs Black, I wrestled a bear once

...

SWALLOW THE SUN
INSOMNIUM
OMNIUM GATHERUM
+ guest tba

12.12.09 Blackout Club, Roma
13.12.09 Sottotetto Club, Bologna

Website: swallowthesun.net, insomnium.net, omniumgatherum.org
MySpace: Swallow The Sun, Insomnium, Omnium Gatherum

...

http://www.hellfirebooking.com

- 1-6-2009


Hub Music Factory Concerti

SICK TAMBURO

30/05/09 RONCADE (TV) | NEW AGE CLUB

06/06/09 MILANO | MIAMI 2009

12/06/09 SAN’OLCESE (GE) | GREENFOG FESTIVAL

13/06/09 UDINE | FREE CORMOROCK

10/09/09 OSNAGO (LC) | FESTA DI RIFONDAZIONE



VIVIAN GIRLS + THE PAINS OF BEING PURE AT HEART

31/05/09 MARINA DI RAVENNA (RA) | HANA-BI

01/06/09 MILANO | CIRCOLO MAGNOLIA



MASOKO

05/06/09 MILANO | MIAMI 2009

22/08/09 PIEVELAGO (MO) | PIEVE ROCK ESTATE

05/11/09 ROMA | QUBE (RADIO ROCK)



BUZZCOCKS

06/06/09 MONZA | TROUBLEFESTIVAL 2009

03/07/09 NAPOLI | FREAKOUT FESTIVAL



WAVVES

06/06/09 MILANO | VITAMINIC DAYS CLOSING PARTY



YOUR HERO

06/06/09 ROMA | ROME FROM HOME @ BLACKOUT

03/07/09 ROMA | STARTMUSICPLAY @ ALPHEUS

25/07/09 LURAGO MARINONE (CO) | LURAGO SUMMER FEST



JULIETTE AND THE NEW ROMANTIQUES

09/06/09 ROMA | ALPHEUS
10/06/09 PINARELLA DI CERVIA (RA) | ROCKPLANET



MANDO DIAO

13/06/09 BOLZANO | SCHOOL’S OUT FESTIVAL



ROCK IN IDRO 2009: THE POGUES + BABYSHAMBLES + SOCIAL DISTORTION + GOGOL BORDELLO + ALL-AMERICAN REJECTS + FLOGGING MOLLY + THE GASLIGHT ANTHEM + THE SUBWAYS + ANDEAD + THE NOISE GUYS
13/06/09 MILANO | PALASHARP



ROCK IN IDRO 2009: FAITH NO MORE + LIMP BIZKIT + LACUNA COIL + BRING ME THE HORIZON + GALLOWS + PARKWAY DRIVE + ALL THAT REMAINS + YOUR HERO + IDOLS ARE DEAD
14/06/09 MILANO | PALASHARP



BLACK DAHLIA MURDER

28/06/09 MONZA | GODS OF METAL



THE SKATALITES

02/07/09 OSOPPO (UD) | ROTOTOM SUNSPLASH



NEW YORK SKA JAZZ ENSAMBLE

10/07/09 OSOPPO (UD) | ROTOTOM SUNSPLASH

11/07/09 DRO (TN) | OLTRA SUONI FESTIVAL



SKA-P

01/07/09 OSOPPO (UD) | ROTOTOM SUNSPLASH special guests ELVIS JACKSON and PLAYA DESNUDA

19/07/09 LIVORNO | ITALIA WAVE

14/08/09 ARBATAX (NU) | ROCCE ROSSE


THE BIRTHDAY MASSACRE + RAGGEDY ANGRY

21/07/09 MILANO | MUSICDROME

22/07/09 PINARELLA DI CERVIA (RA) | ROCKPLANET



ANTI-FLAG

16/08/09 BRESCIA | RADIO ONDA D’URTO FESTIVAL



THE GAY BLADES
27/08/09 MILANO | CIRCOLO MAGNOLIA

---

http://www.hubmusicfactory.com

- 29-5-2009


Hard Staff Concerti

PETER PAN SPEEDROCK

29/05/2009 SULMONA – BARACCA GEKI

30/05/2009 BRESCIA – LATTE +

31/05/2009 PARMA - ONIRICA



CASINO ROYALE

29/05/2009 SEGRATE (MI) – IDROSCALO IN FESTA



LEFT ALONE

04/06/2009 TORINO – UNITED CLUB

05/06/2009 MILANO - MUSICDROME

06/06/2009 LUCCA - BRUTON

07/06/2009 SULMONA – BARACCA GEKI

08/06/2009 BOLOGNA - LAZZARETTO



MERCI MISS MONROE

06/06/2009 MONZA - TROUBLEFESTIVAL



WOLVES IN THE THRONE ROOM

17/06/2009 PADOVA - UNWOUND



RADIO DEAD ONES + ONE TRAX MIND

18/06/2009 BOLOGNA – LAZZARETTO



STRENGTH APPROACH

19/06/2009 TORINO – UNITED CLUB + Gold Kids + Lifend



HORSE THE BAND

18/06/2009 RIVOLTA D’ADDA (MI) – INDELIRUIM FESTIVAL

19/06/2009 TORINO – SPAZIO 211



USELESS ID + THE LIVING DAYLIGHTS

20/06/2009 PINARELLA DI CERVIA – ROCK PLANET

21/06/2009 LUCCA – BIRRIFICIO BRUTON



TO KILL

26/06/2009 VICENZA – THIS IS MY ORANGE COUNTY FESTIVAL

27/06/2009 THIESI – SANTU JUANNE FEST

03/07/2009 BOLZANO – ROCK IM RING

04/07/2009 GAMBOLO’ (PV) – CRASH FEST



THE DAMNED

27/06/2009 AZZANO DECIMO – FIERA DELLA MUSICA



UB40

28/06/2009 AZZANO DECIMO – FIERA DELLA MUSICA



THE FLESHTONES

03/07/2009 NOVOLI (LE) – ARCI NOVOLI

04/07/2009 CATANIA – MERCATI GENERALI



CIVET

07/07/2009 SEGRATE (MI) – CIRCOLO MAGNOLIA ESTIVO



ISIS

13/07/2009 TORINO – sPAZIO 211 OPEN AIR



SQUIRTGUN

21/07/2009 BRESCIA – LIO BAR

22/07/2009 PIACENZA – SPAZIO 4



TITO & TARANTULA

27/07/2009 SEGRATE (MI) – CIRCOLO MAGNOLIA ESTIVO



THE DICKIES

05/08/2009 SEGRATE (MI) – CIRCOLO MAGNOLIA ESTIVO



CRANES

08/08/2009 SESTO AL REGHENA – PIAZZA CASTELLO



THE ADICTS

15/08/2009 VERSCIO – TIGLIONE FESTIVAL



THE REAL MCKENZIES

15/08/2009 VERSCIO – TIGLIONE FESTIVAL

20/08/2009 BRESCIA – FESTA DI RADIO ONDA D’URTO



COBRA SKULLS

11/09/2009 BOLOGNA – LAZZARETTO

12/09/2009 TORINO – UNITED CLUB

---

http://www.hard-staff.com

- 29-5-2009


Scott Matthew: concerto ad ingresso gratuito

Venerdì 17 luglio 2009, Ferrara @ Cortile del Castello Estense
Inizio: ore 21,30.

Reduce dal sold out della data milanese di maggio, torna in Italia Scott Matthew per un unico concerto estivo a Ferrara per presentare il nuovo attesissimo album "There Is An Ocean That Divides And With My Longing I Can Charge It With A Voltage Thats So Violent To Cross It Could Mean Death" uscito in Italia su Sleeping Star/Self il 22 maggio.

In contrasto con il semplice titolo del primo album (Scott Matthew), il nome di questo nuovo lavoro caratterizza perfettamente il nuovo materiale musicale di Scott. Nella speranza di non suonare pretenzioso, l’impronunciabile titolo rappresenta il simbolo di un approccio musicale più sofisticato e di una profonda volontà di comunicare gli eterni temi dell’amore, della perdita e del desiderio.

In There Is An Ocean That Divides sembra esserci un organico sviluppo di ogni canzone, una crescita naturale che dona naturalezza a tutti i brani. Stilisticamente, l’album si presenta più vario e caratterizzato da un più ampio spettro di influenze musicali rispetto al precedente senza perdere però la forza, la purezza e l’originalità del primo acclamato album.

Scott Matthew ha lasciato l’Australia, sua terra d’origine, all’età di 12 anni e si è trasferito a NewYork. Probabilmente la Grande Mela ha influenzato il suo modo di comporre musica, ma c’è da dire che alcune canzoni sono state scritte partendo da una restrizione fisica.
Il dito medio della mano sinistra di Scott infatti è rimasto praticamente inutilizzabile dopo un’aggressione subita a NY.
Proprio questo evento lo ha spinto verso un altro strumento, l’ukulele, più semplice da suonare.
Come conseguenza sono state scritte con questo strumento composizioni che non si assocerebbero tradizionalmente al suono dell’ukulele
(per es. White Horse è stata scritta all’ukulele prima che la talentuosa Marisol Martinez aggiungesse i suoi arrangiamenti al piano)

Come nel caso del primo album, la produzione di There Is An Ocean That Divides è stata affidata a Mike Skinner (non di The Streets).
Gli arrangiamenti degli archi e del corno di Spencer Cobrin, quelli al piano di Marisol Martinez e le parti di basso di Eugene Lemcio sono impeccabili realizzazioni delle musica di Scott.

Più vario, sfaccettato e complesso del precedente, "There is an ocean that divides", è un album che brilla di una luce inedita e porta il marchio del capolavoro.

Quest’estate Scott Matthew aprirà il concerto di ANTONY & THE JOHNSONS al prestigioso MONTREUX JAZZ FESTIVAL. (Comunicato DNA).

Guarda il Video di White Horse:
http://www.youtube.com/watch?v=lAbF2lE9Dnc

READ MORE
http://www.scottmatthewmusic.com
Info:
http://www.dnaconcerti.com



- 29-5-2009


!!!: unica data in Italia

14 luglio 2009, Torino – sPAZIO211 open air 2009
Via Cigna 211 (parco sempione)

Apertura porte: Ore 18.00
Live: h. 20.00 - 24.00
biglietto: 10 euro + d.p.

Reduci dal clamoroso successo ottenuto con l’ultimo album Myth Takes (warp) tornano in Italia dopo una lunga assenza i !!!, band di punta del cosiddetto movimento punk-funk, per un’unica imperdibile data a Torino.

Miscela esplosiva di punk, funk, disco e psichedelia i !!! riescono a fondere perfettamente le caratteristiche del rock con quelle della dance dando vita nei loro live a indimenticabili party infuocati. Non è esagerato affermare che non esiste al momento nessun gruppo avvicinabile ai !!!
Il risultato musicale delle loro numerose e variegate influenze infatti è completamente originale e inedito.
Myh Takes è il terzo album di questa band nata nel 1995 a Sacramento dalle ceneri degli Yah Mos, dei Black Liquorice e dei Popesmashers e oggi residente tra la California e NY composta da John Pugh, (batteria) Nic Offer (voce) Allan Wilson (percussioni e corno), Mario Andreoni (chitarra), Tyler Pope(tastiere), Justin Van Der Volgen (basso) e da Dan Gorman and Jerry Fuchs (percussioni)

I !!! debuttano nel 2000 con un album intitolato semplicemente !!! per l’etichetta Gold Standard Laboratories. A questo sorpendente debutto fa seguito nel 2003 dal singolo Me and Giuliani Down By the School Yard, che combina abilmente house e bassi funky, chitarre psichedeliche e semplici liriche che risuonano delle canzoni del musical Footloose.
Il secondo album Louden Up Now, prodotto negli USA dalla Touch and Go e in Europa dalla Warp Records, arriva nel giugno del 2004 ed ottiene un grandissimo successo in tutto il mondo tanto da portare la band ad aprire i live dei Red Hot Chili Peppers in US.

Il nome della band si pronuncia ripetendo tre volte lo stesso suono monosillabico, Chk CHk CHk è il più comune ma si potrebbe usare essere anche Pow Pow Pow, Bam Bam Bam etc....

READ MORE:
http://www.Chkchkchk.net
http://www.myspace.com/chkchkchk

PREVENDITE:
WWW.VIVATICKET.IT
WWW.TICKET.IT
WWW.BOOKINGSHOW.IT

Info:
http://www.dnaconcerti.com
info@dnaconcerti.com


- 29-5-2009


Spilla Festival 09

19 Giugno > 10 Luglio 2009. Torna SPILLA.

A due anni dalla sua nascita, il Festival SPILLA torna nel centro storico di Ancona e per la prima volta abbraccerà anche Jesi con un ampio ed interessante programma che ha come fine quello di far rivivere le emozioni suscitate in passato e l’atmosfera già creata nelle edizioni precedenti grazie alla musica degli artisti in cartellone.

Sin dalla prima edizione, Spilla ha destato parecchio interesse per l’arrivo in città di artisti internazionali, ma soprattutto per lo sconvolgimento temporaneo di certe zone del centro storico (ricordiamo l’allestimento del Mercato Centrale in vero e proprio teatro per ospitare il concerto di Gianmaria Testa).
Il significato che assume Spilla anche alla sua terza edizione è sempre lo stesso: unire più entità, ovvero più generi musicali, e un pubblico ampio e vario che sappia apprezzare la buona musica e la qualità, all’interno di un contenitore meraviglioso rappresentato dalle originali e storiche location, sedi degli eventi in programma, generalmente poco o mai usate per concerti, e riadattate per l’occasione a teatri o auditorium; il tutto grazie al magico potere della musica.

Programma:

Venerdì 19 Giugno, ore 22.30 - Piazza della Repubblica, Ancona
EUGENE MC GUINNESS & The Lizards

Sabato 20 Giugno, ore 21.30 - Terrazza Museo Archeologico Nazionale, Ancona
CARL BARAT

Mercoledì 24 giugno, ore 21.30 – Piazza del Plebiscito, Ancona
GET WELL SOON

Mercoledì 1 Luglio, ore 22.00 – Mole Vanvitelliana, Ancona
NOAH AND THE WHALE

Venerdì 3 luglio, ore 22.30 – Mole Vanvitelliana, Ancona
COVO DJ SET

* * *

EUGENE MCGUINNESS
Giovane e talentuoso, dopo il grande successo riscosso durante il suo primo tour italiano lo scorso Dicembre, Eugene McGuinness, uno dei più grandi e promettenti cantautori emergenti della musica anglosassone, torna in Italia in occasione del festival Spilla
Presenterà il suo album di debutto dal titolo “Eugene McGuinness” (uscito in Europa per l’etichetta Domino e distribuito in Italia da SELF) che è stato anticipato in Italia dal singolo “Moscow State Circus” (il cui video vede protagonisti Eugene McGuinness e la sua band mentre suonano vestiti da schermidori) e, da Natale, anche dal singolo “Fonz”.


NOAH AND THE WHALE
Noah and the Whale, una delle band più originali e più acclamate in UK e in tutta Europa. Una formazione assolutamente stravagante per le sue sonorità travolgenti ottenute grazie all’utilizzo di particolari strumenti.Il loro primo album "Peaceful, The World Lays Me Down", contiene il famoso singolo "Five Years Time", trasmesso da tutti i più importanti media, che è stato inciso anche con la voce di Laura MarlinG, rimasta colpita dalla band. Noah and the Whale sono: Charlie voce e chitarra, Doug alla batteria, Urby al basso e glockenspiel, Tom al violino.


CARL BARAT
Carl Barat, assieme a Pete Doherty, ha scritto la storia dell’indie rock britannico. Prima con i The Libertines e poi come frontman dei Dirty Pretty Things. Entrambi sono stati e sono tuttora personaggi fondamentali della musica contemporanea, il loro look e la loro musica sono diventati sin dagli esordi un fenomeno di massa in tutta la Gran Bretagna, e il loro stile li ha resi celebri nel resto del mondo. Ora per la prima volta si presenta fuori Inghilterra come headliner in veste solista per un concerto imperdibile che lascerà il segno come accadde nel 2005 per la prima mondiale dei Dirty Pretty Things a Roma.

COVO DJ SET
Tennis Boy e Max direttamente dallo storico alternative club di Bologna dove hanno suonato i piu' famosi e interessanti gruppi della scena indie europea e statunitense. Il Covo è da sempre punto di riferimento nazionale per la musica indipendente e underground

GET WELL SOON
Una delle più interessanti scoperte del 2008, un progetto tedesco che, partito in sordina, ora sta spopolando ovunque.
Sebbene il nome faccia pensare ad una band, Get Well Soon è di fatto una singola persona: il polistrumentista Konstantin Gropper, un giovanissimo ragazzo Tedesco che vive a Berlino. Sarà accompagnato sul palco da ben 7 musicisti

* * *

Le Location:

Terrazza Museo Archeologico Nazionale delle Marche
Si trova nel cinquecentesco palazzo Ferretti che, risale alla metà del XVI secolo. Luigi Vanvitelli diresse l'ampliamento dell'edificio nel 1759, in questa occasione fu costruito appunto il terrazzo pensile da dove è visibile, oltre a un meraviglioso panorama sul porto di Ancona, una perfetta copia del celebre gruppo scultoreo dei Bronzi dorati da Cartoceto di Pergola.


Mole Vanvitelliana – Lazzaretto
Progetto iniziato nel 1732 da Luigi Vanvitelli e terminato nel 1743, era utilizzato sia per funzioni militari che sanitarie, con la sua imponente struttura pentagonale di 20.000 metri quadrati è adesso sede di importanti eventi culturali.

Piazza del Plebiscito
Detta Piazza del Papa per la statua di Papa Clemente XII (1738) , sotto la chiesa di San Domenico (costruita nel 1788 da Carlo Merchionni) con una scalinata che arriva sino al livello del palcoscenico creando una sorta di teatro, i lavori di costruzione della piazza iniziarono nel 1446.

Piazza della Repubblica – Jesi
La storica piazza risalente al XVII secolo dove è possibile ammirare la Chiesa dell'Adorazione e che dal 1790 ospita il Teatro Pergolesi, uno dei teatri più ímportanti d'Italia eretto su disegno di Francesco Maria Ciaraffoni e modificato da Cosimo Morelli e inaugurato nel 1798 con due opere del Cimarosa. Jesi è l'unica città d'Italia che, pur non essendo capoluogo di provincia, possiede un teatro di tradizione.

* * *

Biglietti:

Eugene Mc Guinness & The Lizards
Venerdì 19 Giugno, Piazza della Repubblica, Ancona
Ingresso Gratuito

Noah and The Whale
Mercoledì 1 Luglio, ore 22.00 – Mole Vanvitelliana, Ancona
Ingresso Gratuito

Carl Barat – Sabato 20 Giugno, Terrazzo Museo Archeoogico
€ 15 + diritto di prevendita (www.bookingshow.it)

Get well Soon – Mercoledì 24 Giugno, Piazza del Plebiscito
Ingresso Gratuito

Covo Dj set – Venerdì 3 luglio, Mole Vanvitelliana Ancona
Ingresso Gratuito

* * *

http://www.comcerto.it

- 29-5-2009


Mudhoney: tre date in Italia

La formazione di Seattle sarà in concerto in Italia il prossimo

ottobre. Di seguito le date:

mercoledì 21 @ New Age, Roncade (TV)
giovedì 22 @ Alpheus, Roma
venerdì 23 @ Estragon, Bologna.

Ingresso: 20 euro + diritti di prevendita.

http://www.myspace.com/mudhoney

- 29-5-2009


Esdem - You Can’t Talk About Indie-Rock - CD

Da Macerata il disco di debutto degli Esdem. Per essere
degli esordienti Simone Paolo Ricci, Tommaso Mazzetto e
Simone Viburni lasciano davvero poco a desiderare: “You
Can’t Talk About Indie-Rock”, difatti, si pone come una
raccolta ben congegnata, piuttosto matura sotto diversi
aspetti. La voce, zuccherina e dai toni soffusi, ricama
esili melodie trasognate; il corredo sonoro, essenziale
ma variopinto, riesce a creare intrecci alquanto pregiati.

Gli Esdem suonano un indie-rock che sa anche tingersi
d’elettronica, ricco di spunti interessanti, ma che di
certo non rappresenta una novità.

Tra pulviscoli glitch (“You Can’t Speak About Indie-
Rock”), impressioni filmiche (“Crazy Cat”), uggiosità
pianistiche (“Alì”, “Le Mani Di Iko”), malinconie e
deflagrazioni post-rock (“Amnesia”), rimbombi
electro e scatti noisy (“Now Is It’ ll Be”), rifrazioni
acide/ritornelli catchy(“She Fills My Air“) e
mutazioni technoidi (“A Promise Is Forever”).

(Black Nutria/Audioglobe)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 22-5-2009


Schonwald - Amplified Nature - LP + CD

In libera uscita dai Pitch, Luca e Alessandra
- sotto la sigla Schonwald - mettono a punto
il disco di debutto per la lussemburghese
Pocket Heaven.

“Amplified Nature” è una raccolta di tracce
essenziali, prontamente dirette - con pochissimi
inserti 'superflui' -, dotate di una certa malizia
di fondo; fattori che di certo depongono a favore
della proposta musicale del duo ravennate.

Il prodotto finale, preso nella sua interezza, non
delude: lo scenario di riferimento è un electro-
(indie)rock che si fa ascoltare senza troppe
pretese, equilibrato e sufficientemente
abrasivo per quanto concerne l’apparato
sonoro.

In alcuni momenti viene da pensare ai Sonic
Youth (in “Ok Typewriter” e “Trade Bed For
Free” si indulge un po’ con dei registri vocali
à la Kim Gordon) o a i Blonde Redhead (in
“Years Month Weeks Days” sembra di
sentire i lamenti di Kazu Makino).
La coppia è sulla buona strada:
pochi dubbi in proposito.

(Pocket Heaven/Audioglobe)

(3/5)

Massimiliano Drommi

- 22-5-2009


My Head For A Goldfish - Reflective - CD

Da Vicenza il debutto dei My Head For A Goldfish,
agguerrito power-trio basso/voce, chitarra e batteria.

In “Reflective” viene sviscerato con fare brutale un
sanguigno e contundente noise-rock, senza fronzoli o
paricolare attenzione per la melodia dalla facile presa.

I suoni sono caustici e spigolosi, e riflettono chiaramente
l’operato di gloriose formazioni statunitensi come Shellac,
Jesus Lizard o Unwound. Si attinge ai ’90, tanto per
intenderci, e non ci si discosta di molto da quanto
codificato in quegli anni.

Siamo al cospetto, in ultima analisi, di un album
strettamente di genere, che vede nei fugaci inserti di
tromba di “Morricone” un qualche fattore distinsivo
in un mare di cliché sonori soliti.

A scanzo di equivoci è bene dire che “Reflective”
porta con sé diversi pezzi riusciti, dall’impatto
considerevole, ma il terreno d’azione è stato
fin troppo battuto. Bisogna sforzarsi e
andare oltre.

(Black Nutria/Audioglobe)

(3/5)

Massimiliano Drommi

- 22-5-2009


DNA Concerti

NICK CAVE & THE BAD SEEDS (unica data italiana)
+ ST. VINCENT
9-07-2009 – Traffic Free Festival
Torino – Reggia Di Venaria Reale

PRIMAL SCREAM (unica data italiana)
+ LADYTRON
10-07-2009 – Traffic Free Festival
Torino – Reggia Di Venaria Reale

UNDERWORLD (unica data italiana)
11-07-2009 – Traffic Free Festival
Torino – Reggia Di Venaria Reale

* * *

NICK CAVE & THE BAD SEEDS
Arriva a Torino per un concerto esclusivo Nick Cave, genio indiscusso della scena rock degli ultimi 30 anni, prima con The Boys Next Door, poi con i Birthday Party e poi come solista affiancato dal 1984 dagli ottimi Bad Seeds e contestualmente con I Grinderman.
La sua musica è una miscela affascinante e unica di soggetti scabrosi- religione, amore e morte- trattati con piglio gotico e suoni che alternano poesia e ruvidezza.
Numerosissimi gli album realizzati in tutta la sua carriera. Con i Bad Seeds infatti, live e compilation a parte, Nick Cave ha concepito 14 dischi, ultimo dei quali l’acclamato Dig!!! Lazarus Dig!!! uscito nel 2008 per Mute. Rodatissimo l’assetto della band (che ora comprende anche Ed Kuepper, fondatore dei Saints, band seminale del punk australiano) capace di dar vita a live unici e indimenticabili.

READ MORE:
http://www.nickcaveandthebadseeds.com/

* * *

PRIMAL SCREAM
Dopo anni di attesa arrivano in Italia i Primal Scream: uno dei gruppi più influenti e adorati degli ultimi venticinque anni.
La data del 10 luglio a Torino sarà l’unica imperdibile occasione per ascoltare dal vivo, oltre a brani seminali del passato,
il nuovo album di Gillespie e soci “Beautiful Future”, uscito nel nostro paese su etichetta B-Unique/Warner.
Difficile catalogare i Primal Scream e la loro musica: negli anni, sono passati con geniale disinvoltura dal jangle pop psichedelico del disco d’esordio “Sonic Flower Groove” all’eclectro-dub di “Screamadelica” sino al rock vintage di “XTRMNTR” e quindi se in questo nuovo lavoro i cinque scozzesi, Bobby Gillespie (voce), Andrew Innes (chitarre), Mani (basso), Martin Duffy (tastiere) e Darrin Mooney (batteria) si confrontano addirittura con le sonorità degli Abba - utilizzando niente di meno che la stessa marimba e lo stesso piano che gli ABBA utilizzarono in alcuni dei loro brani più famosi - e degli Stooges di Iggy Pop non c’è da stupirsi.
La cifra stilistica dei Primal Scream è stata da sempre la folle miscela e l’approccio distruttivo/creativo verso tutti i generi possibili. Il gruppo nella sua carriera ha esplorato tutti i possibili generi come il dub, il jangle pop, l'acid, il krautrock, l'hard rock, il country, il free-form jazz, il rock'n'roll, il funky, e il soul, riuscendo a dare ad ogni elaborazione un taglio particolarissimo e sempre riconoscibile.

READ MORE:
http://www.primalscream.net

* * *

UNDERWORLD
Impossibile non associare gli Underworld a Born Slippy, brano simbolo del film cult di Danny Boyle Trainspotting e vero e proprio emblema dell’epopea techno degli anni 90. Attivi già negli anni 80 con una band new romantic chiamata Freur, il duo composto da Karl Hyde, cantante, e Rick Smith alle apparecchiature elettroniche, fu tra i primi a captare le vibrazioni che avrebbero scatenato l’esplosione della nuova dance e furono perciò i primi a mettere a frutto quell’intuizione in un album - Dubnobasswithmyheadman (1993) - che inaugurò il nuovo corso musicale divenendo un classico del genere, così come il successivo The Infants (1996), contenente proprio il brano Born Slippy che sarebbe divenuto l’inno dei rave anni 90. Da lì in poi gli Underworld hanno costruito una lunga e gloriosa carriera in cui vale la pena ricordare l’ultimo album Oblivion with Bells (Pias) uscito nel 2007.

READ MORE:
http://www.underworldlive.com
http://www.myspace.com/underworld

* * *

LADYTRON
La band inglese che ha dettato le regole del movimento electro-clash arriva a Torino dopo aver da poco pubblicato il terzo singolo Tomorrow, estratto dall’ultimo e acclamato album Velocifero (disponibile in Italia via Nettwerk Music Group/Self).
Il talento dei Ladytron risiede nella capacità di far convivere con incredibile naturalezza diverse influenze. Nella loro musica rivivono il sinth-pop dei Depeche Mode e dei New Order (ma anche di molte altre dark-electro-band degli anni '80), la ricerca acid dei Primal Scream e alcune sperimentazioni che rimandano ai My Bloody Valentine, creando un quadro complesso che è tenuto insieme da un gusto innato per la dance.
Merito dei Ladytron è anche quello di essere una vera e propria band live capace di entusiasmare con indimenticabili performance.

READ MORE:
http://www.ladytron.com
http://www.myspace.com/ladytron

* * *

ST.VINCENT
ST Vincent, al secolo Annie Clark, ha appena pubblicato per 4AD il nuovo album Actor, seguito del primo album Marry Me, uno dei debutti più acclamati del 2007 che le è valso la vittoria agli Indipendent Awards 2008 come Female Artist of the Year e l’ha portata in tour con gruppi come Arcade Fire e The National. Il nuovo lavoro, che conferma il talento raro dell’artista, è stato coprodotto dalla stessa Clark insieme a John Congleton (Modest Mouse, Polyphonic Spree) e contiene 11 nuovi brani interamente scritti e arrangiati da St Vincent.

READ MORE:
http://www.ilovestvincent.com
http://www.4ad.com/stvincent
http://www.myspace.com/stvincent

* * *

Info:
http://www.dnaconcerti.com
Tel: 06.47823484
info@dnaconcerti.com
http://www.trafficfestival.com

- 20-5-2009


Clap Dance Concerti

LIGHTNING BOLT + ZU
26 MAGGIO 09 TORINO @ SPAZIO 211
Unica data in Italia !

http://www.myspace.com/laserbeast
http://www.myspace.com/zuband

Aperura porte ore 21.00
Inizio concerti ore 22.30
Ingresso 15,00 Euro
Infoline +39.011.19705919

N.B. È possibile fare una prenotazione gratuita scrivendo una email a general@lap-dance.org e indicando nome e cognome di ciascuna persona per cui si intende prenotare. Si potrà ritirare il biglietto dalle ore 20.00 e tassativamente entro le ore 21.30 (dopo questo orario la prenotazione non verrà più considerata valida) presso Spazio 211 la sera stessa del concerto. Sarà possibile effettuare le prenotazioni fino a sabato 23 maggio 2009.

***

INDIEROCKET FESTIVAL 2009
27 & 28 June 2009 | 6th Edition
Parco Ex Caserma Di Cocco | Pescara (Italy)

All the money collected with your free subscriptions will be donated to the Cultural Associations touched by the terrible Abruzzo earthquake of L'Aquila

Itinerant IndieRocket Festival
in Collaboration with Pixel http://www.associazionepixel.org/
26 June @ Napoli | Piazza Dante (w/ Br Styler, Liquid laughter Lounge Quartet & more...)
27 June @ Reggio Calabria | Lungomare (w/ zZz & more...)

(SOON MORE NEWS...)

INFO:
http://www.myspace.com/indierocketfestival

SOON ONLINE:
http://www.indierocketfestival.it

***

ON TOUR:

LIQUID LAUGHTER LOUNGE QUARTET (Ger)
http://www.myspace.com/lllq

26/06/09 Napoli @ Itinerant Indierocket Festival
27/06/09 Pescara @ Indierocket Festival

***

THE CESARIANS (Uk)
http://www.myspace.com/thecesarians
Debut Lp Produced at Abbey Road by Craig Leon
(The Fall, Blondie, The Ramones, Suicide, Richard Hell, Front 242, The Sound, London Symphony Orchestra and many more).

21/05/09 Barcelona @ Be Cool
22/05 Zaragoza @ La Lata de Bombillas
23/05 Murcia @ 12 y Medio
24/05 Sugar Pop @ Granada
27/06 Pescara @ Indierocket Festival
03/07 London @ Gypsy Hotel / The Hackney Empire
18/09 Linz @ LinzFestival
19/09 Steyr @ Roda

***

PUBLICIST (Usa/Uk) + SEBASTIAN THOMSON (Trans Am,
Weird War, Dead Kids)
http://www.myspace.com/thenameispublicist

23/05/09 Bruxelles @ Recyclart
26/06 Paris @ Instants Chavirés
28/06 Pescara @ Indierocket Festival

* * *

NEXT ON TOUR:

PLASTIC CRIMEWAVE SOUND (Usa)
http://www.myspace.com/plsticcrimewavesound
September / October 2009

***

TV BUDDHAS (Isr)
http://www.myspace.com/tvbuddhas
2 July 2009
27/31 October 2009

***

SHANNON WRIGHT (Usa)
http://www.myspace.com/shannonwright
(new album out mid september)
October 2009

***

ALEXIS GIDEON w/ Shelley Short (Usa)
http://www.myspace.com/alexisgideon
http://www.myspace.com/shelleyshort
5/8 and 28/29 November 2009

***

THE POISON ARROW (Usa)
feat. ex members of Don Caballero and Atombombpocketknife
collaborating with members of The Ponys, 90 Day Men, Yakuza, Sterling
http://www.myspace.com/thepoisonarrows
January 2010

***

ELECTRONICAT (Fra)
http://www.myspace.com/electronicat

***

YETI LANE (Fra)
(Ex Cyann & Ben)
http://www.myspace.com/yetilane

***

SYLVAIN CHAUVEAU (Fra)
http://www.sylvainchauveau.net

***

LILLY WOOD & THE PRICK (Fra)
http://www.myspace.com/lillywoodandtheprick

----

INFO:

http://www.lap-dance.org
http://www.indierocketfestival


- 20-5-2009


Pillowdiver: disco di debutto

PILLOWDIVER - Sleeping Pills
CD 12K 1054
http://www.12k.com
http://www.myspace.com/pillowdiver

Sleeping Pills is the debut release from Germany's Pillowdiver, whose concepts of simplification and minimalism led him to self-imposed limitations for the creation of this work. Utilizing primarily a Fender Jazzmaster, with a small amount of synthesizer and field recording, Pillowdiver took advantage of very lo-fi and modest mediums such as 4-track cassette and various guitar stomp boxes.

Appropriate to its title, Sleeping Pills is a dark and dreamy album of often-melancholic, post-rock influenced ambience. Most tracks rely on a bed of one or two simple loops over which guitar melodies, incidental sounds and harmonies are overlaid, enveloping the listener in a sleepy din of tape distortions and warm noise.

Sometimes about dreaming, sometimes about escaping, Pillowdiver's focused approach is a unique voice among artists who tread the fine line between experimentalism and indie rock.

RENE MARGRAFF (b. 1975) lives in Berlin, works for a well-known music software company and plays guitar. He started Pillowdiver in 2008.




- 20-5-2009


Fenn O' Berg: ristampa album

FENN O'BERG - Magic & Return
2CD Editions Mego eMEGO 3154
Streetdate: July 5
http://www.editionsmego.com

All tracks by CHRISTIAN FENNESZ, JIM O'ROURKE & PETER REHBERG
Artwork by Tina Frank
Remastered at Piethopraxis, Köln, January 2009

The legendary Fenn O'Berg are resurfacing eight years since their last performance. Starting with this double CD reissue of their two albums; The Magic Sound Of... and The Return Of..., originally released in 1999 and 2002.

Fenn O'Berg (Christian Fennesz, Jim O'Rourke and Peter Rehberg) first hit the scene after a surprise appearance at the Nickelsdorf Festival in 1997. Throughout 1998 and 1999 the trio toured extensively throughout Austria, Germany, Belgium, France, Italy, Switzerland and Spain, as well as shows in North America and Japan. The highlights of these trips were presented on The Magic Sound. Although they were not first group to utilise mainly mobile computing devices, they were the first to bring such a set up to venues that would not normally book or even be interested in such things. This resulted in some very polarised reactions from both audience and promoters alike. In many instances the group needed to 'escape' the city they played. In Rome Jim O'Rourke was even given an acoustic guitar and more or less forced to play a short acoustic set before anyone could leave the building. Despite all of this, there was a generally positive response, with some shows going down as local legend. However its worth considering that the technology at the tine didn't offer the convenience of 'plug in and play' of current operating systems and applications. This of course led to set of recordings like no other. Not only was the rule book ripped up but the tour book as well. Each show became an improvised twisted journey through the various strands of electronic music where popular music sources (some more obvious than others) clashed with more academic tricks, but never sounding like being part of either.

By 2002, the groups live output was drastically reduced due to all three members schedules moving in different directions. Only two performances were committed that year, and although the sound was more polished and one could even suggest that 'they knew what they were doing', their polarising effect was still there. One show was a sold out over enthusiastic Centre Pompidou in Paris, and the other a miserable 'count them on one hand' turnout at a jazz club in Vienna. Edited highlights of these shows made up The Return Of...

Since then the trio has been on a constant pause. In October 2009 they will get together in Tokyo to record a new studio album planned for early 2010 release.

This reissue is re-packaged with new artwork by Tina Frank, and contains two bonus tracks from the same period.

- 20-5-2009


Biosphere: nuovo album

BIOSPHERE - Wireless - Live at The Arnolfini, Bristol
CD Touch # Tone 38
http://www.touchmusic.org.uk
http://www.biosphere.no

1 track - 62:12
Artwork & Design: Jon Wozencroft


Recorded live at The Arnolfini, Bristol, 27th October 2007 by the doyen of sound recordists, Chris Watson, using 2 x Sony ECM 77s with a Nagra P11 Ares flash card recorder, and from desk to hard drive. The recording was mixed, edited and mastered by Touch stalwart BJNilsen, in Berlin during March 2009.

This concert was part of Touch 25 Live, which also featured a performance of Storm [by Chris Watson & BJNilsen]. Biosphere is Norwegian composer and performer GEIR JENSSEN, and this is his sixth release for Touch. In the early 1990s he was a pioneer of so-called "ambient techno," but since then, he has refined his sound into something more magnetic and enduring. His last album, Dropsonde, wasn't a soundtrack like the interwoven Substrata, nor an episodic journey in the way that Autour de la lune is. It pushed new directions towards the jazz colors of Miles Davis and Jon Hassell, while re-invigorating the pulse and projection of his signature sound: a hypnotic combination of pleasure and dread. Here Geir Jenssen takes this further, incorporating samples of field recordings by Jony Easterby and trumpet by Anders Karlskås, invoking a sparser, more arresting sound. A landmark release for Biosphere, his first live album, heralding new beginnings without jettisoning the past...

- 20-5-2009


Isis: unica data Italiana

ISIS + DESTRUCTO SWARMBOTS

lunedì 13 luglio 2009 @ sPAZIO211 Open Air, Torino
Porte: h. 18.00
Inizio concerti: h. 19.00
Ingresso: € 10,00
Prevendite aperte sui circuiti Ticket.it, Vivaticket e Bookingshow.it

L’evoluzione artistica degli Isis sembra non avere un limite immaginabile.
In costante bilico tra l’esasperazione chitarristica degli Slayer e il rumorismo “cerebrale” dei My Bloody Valentine, gli Isis continuano nella loro opera di frantumazione e ricostruzione del concetto di “musica pesante”.
Sulle scene da ormai 10 anni, gli Isis, band del leggendario Aaron Turner, boss della Hydrahead, hanno pubblicato nella loro lunga carriera ben dieci album, l’ultimo uscito pochi giorni fa in Italia, distribuito da Goodfellas.
Accolto come adepto e in seguito prosecutore principe dell’epoca post-hardcore inaugurata dai Neurosis, Turner è riuscito ad erigere una grandiosa macchina sonora in persistente trasformazione, capace di sintetizzare grind-jazz, psichedelia, progressive e sludge in un suono così unico e irripetibile da utilizzarlo come un manifesto programmatico. Conosciuti per le loro ispirate live performance così come per i loro stupendi album, gli Isis si sono creati la reputazione di visionari avant-metal.
Ipecac, etichetta di Mike Patton, ha creduto in loro e a partire da “Oceanic”, il loro settimo album, licenzia tutti i prodotti degli Isis per gli Stati Uniti.
L’ultima dimostrazione di forza e talento è uscita il 5 maggio scorso: "Wavering Radiant" (Conspiracy), dove l’onda d’urto degli Isis si è sgretolata in favolosi momenti di onirica psichedelia, in cui le sospensioni strumentali prendono il sopravvento, accrescendo di significato i tagli quasi cinematici che la loro musica quasi incorpora geneticamente. "Wavering Radiant" è quanto mai una questione di suono, una presa che attanaglia e poi rilascia, quasi attoniti ed è tanto lo stupore nel caso di una band partita dai lidi apocalittici del post-hardcore.
Gli ISIS sono tornati, e sono pronti a far tremare nuovamente la vostra anima e i vostri timpani.
Ad accompagnare gli ISIS in questo tour sono stati chiamati i Destructo Swarmbots, che nel 2004 hanno collaborato alla realizzazione di “Oceanic: Remixes & Reinterpretations” con From: Sinking, To: Drowning. Post rock e psichedelica che si fondono in modo inesorabile e distruttivo, da rabbrividire.
(Comunicato Hard Staff).

http://www.isistheband.com
http://www.myspace.com/desructoswarmbots

Info:
http://www.hard-staff.com


- 20-5-2009


Rainbow Arabia: tre date in Italia

Domenica 24 Maggio 2009
Milano @ Magnolia, via Circonvallazione Idroscalo 41
http://www.circolomagnolia.it
Ingresso € 10,00
Apertura porte ore 21.00

Lunedì 25 Maggio 2009
Roma @ Circolo degli Artisti, via Casilina Vecchia 42
http://www.circoloartisti.it
Ingresso € 5,00

Martedì 26 Maggio 2009
Massa Carrara @ Tago Mago, via Stradella 20
http://www.tagomago.it

* * *

Danny e Tiffany Preston sono i Rainbow Arabia, duo californiano attivo dal 2006. Nella loro musica si sposano elettronica da ballo e world music con una voce che riporta alla delicatezza arabeggiante di Siouxsie del periodo Banshees, il tutto sapientemente mescolata con attitudine punk e un fare 'do it yourself'.
Nel 2008 hanno pubblicato un EP per l'inglese Merok records (stessa label che ha pubblicato i primi lavori di Crystal Stilts, Teenagers e Klaxons). Il loro è un sound trendy che potrebbe rientrare di diritto tra le magie sonore di casa DFA e le ultime scoperte della WARP (vedi i geniali Gang Gang Dance). La loro musica sembra perfetta tanto per artiste fashion e moderne come M.I.A. e Santigold, quanto per rock band lisergiche come gli Ozric Tentacles.
I Rainbow Arabia sono una delle sorprese di questo inizio 2009. Le radio indipendenti italiane e di tutta Europa si sono innamorate del loro singolo 'I Know, I See, I Love, I Go' (tratto dall'EP 'Omar K - Let Them Dance') e la band ha intrapreso tour in compagnia di Gang Gang Dance e Mstrkrft. I Rainbow Arabia sono degli electro freak vicini alla world music, e con un'anima elegante e creativa come poche in giro.
In molti vedono in loro e Gang Gang Dance la nascita di una nuova scena legata a doppio giro ad elettronica, world music e indie, ma nei Rainbow Arabia si nasconde a ltro grazie a partiture elettroniche ballabili, arrangiamenti moderni e un beat hip hop sempre pronto ad accendere la miccia del party. Vaghi accenni psy trance e techno danno un tocco psichedelico alla loro musica e alla loro immagine basata sul folclore arabo riletto in chiave post moderna.
Hanno fatto scalpore con le loro foto promozionali dove sono vestiti da arabi e imbracciano degli AK-47 (fucili d'assalto) e sembrano inneggiare al terrorismo sonoro e psichdelico, ovvero al loro avvento nel nostro paese. (Comunicato Grinding Halt).

Info Rainbow Arabia:
http://www.rainbowarabia.com
http://www.myspace.com/rainbowarabia

-----

Info:
http://www.grindinghalt.it


- 20-5-2009


Lleroy - Juice Of Bimbo - CD

Dalla fervida scena indie marchigiana, un altro
rovinoso calcio in faccia. Il risoluto terzetto
jesino – anti-melodico per ‘questioni interne alla
band’ – dimostra di saper picchiare duro con
ferocia e cattiveria, gridando fino all’ultimo
filo di voce il proprio malessere e vomitando
con disprezzo su tutto ciò che è all’origine di
alienazioni personali.

Le modalità espressive sonore adottate dai Lleroy
sono riconducibili ad un infernale, strabordante e
annichilente noise-core di matrice statunitense
(quello che ha imperversato durante gli anni ’90,
grazie anche al patrocinio di un’etichetta
fondamentale come l’Amphetamine Reptile):
i suoni sono distorti, dilanianti, nudi e crudi,
con i feedback che fuoriescono dagli ampli
ferendo brutalmente, in un clima torbido e
malato. Liriche in italiano e inglese.
Un solido album di genere.

(Valvolare/Marinaio Gaio/Bloody Sound Fucktory/Sweet Teddy)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 12-5-2009


Sparkle In Grey - A Quiet Place - CD

In origine un progetto appannaggio del solo Matteo
Uggeri (Hue, Der Einzige); oggi gli Sparkle In Grey
possono essere considerati una formazione a tutti gli
effetti con l’innesto di un violinista, un polistrumentista e
un bassista/chitarrista. Dietro le quinte c’è Giuseppe Ielasi,
un nome conosciuto negli ambienti avant/improv che non si
direbbe qui abbia lasciato un’impronta decisiva sulle tracce.

Altri elementi messi in campo che hanno contribuito a
delineare il profilo sonoro dell’album: samples,
electronics, ‘oggetti vari’, glockenspiel, field
recordings, batteria.

Come prodotto finale abbiamo un post-rock naïf e
giocattoloso, disturbato dalle incursioni elettroniche,
talvolta ‘afflitto’ da impressioni cameristiche (vengono
in mente i Rachel’s, ma non escludo che i nostri facciano
invece riferimento ai Tuxedomoon).

Un po’ di fuligine ambient-isolazionista (la title-track),
rimasugli di flemma bedheadiana (“Teacher Song”),
suoni deflagranti (“Pim In Delay”), squarci di luce
(“Delusion Song”) e siamo arrivati.

(Disaster By Choice/Goodfellas)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 12-5-2009


Lebowski - The Best Love Songs Of The Love For The Songs And The Best - CD

Sono una formazione marchigiana, e per questo
lavoro d’esordio hanno coinvolto Giulio Favero
(Il Teatro Degli Orrori) e Giovanni Ferliga
(Aucan) che hanno registrato e mixato.

“The Best Love Songs …” la butta un po’ sul
demenziale (la sostanza dei testi è piuttosto
grottesca), un po’ sul ‘colto’ (vedi lo stile
recitato in alcune occasioni e le rapide
spennellate in lingua inglese e francese).

Nella prospettiva sonora dei Lebosky è possibile
riscontrare riferimenti all’indie-rock, al post-punk e
a certo pop visionario.

”St-N-N-N” - con i suoi singhiozzi no-wave - è
il pezzo più riuscito dell’intera raccolta; a poco
servono tracce come “Zuber Buller “ e “Didier E
Il Suo Cesto Di Droga”, a causa del loro richiamare
troppo da vicino i Massimo Volume.

(Valvolare/Bloody Sound Fucktory/Stonature/Lemming)

(3/5)

Massimiliano Drommi

- 12-5-2009


Hub Music Factory Concerti

SICK TAMBURO

16/05/09 CASTIGLIONE DEL LAGO (PG) | LA DARSENA

22/05/09 FIRENZE | VIPER + Tying Tiffany

30/05/09 RONCADE (TV) | NEW AGE CLUB

06/06/09 MILANO | MIAMI 2009



HATCHAM SOCIAL
20/05/09 MILANO | MUSICDROME

22/05/09 BOLOGNA | COVO

23/05/09 ROMA | CIRCOLO DEGLI ARTISTI



YOUR HERO
24/05/09 TEZZE SUL BRENTA (VI) | PARCO DEL BRENTA

06/06/09 ROMA | ROME FROM HOME @ BLACKOUT

25/07/09 LURAGO MARINONE (CO) | LURAGO SUMMER FEST



VIVIAN GIRLS + THE PAINS OF BEING PURE AT HEART

31/05/09 MARINA DI RAVENNA (RA) | HANA-BI

01/06/09 MILANO | CIRCOLO MAGNOLIA



BUZZCOCKS
06/06/09 MONZA | TROUBLEFESTIVAL 2009



MASOKO
06/06/09 MILANO | MIAMI 2009

22/08/09 PIEVELAGO (MO) | PIEVE ROCK ESTATE

05/11/09 ROMA | QUBE (RADIO ROCK)



WAVVES
06/06/09 MILANO | VITAMINIC DAYS CLOSING PARTY



JULIETTE AND THE NEW ROMANTIQUES
09/06/09 ROMA | ALPHEUS
10/06/09 PINARELLA DI CERVIA (RA) | ROCKPLANET



MANDO DIAO
13/06/09 BOLZANO | SCHOOL’S OUT FESTIVAL



ROCK IN IDRO 2009: THE POGUES + BABYSHAMBLES + SOCIAL DISTORTION + GOGOL BORDELLO + ALL-AMERICAN REJECTS + FLOGGING MOLLY + THE GASLIGHT ANTHEM + THE SUBWAYS + ANDEAD + opener
13/06/09 MILANO | IDROSCALO



ROCK IN IDRO 2009: FAITH NO MORE + LIMP BIZKIT + LACUNA COIL + BRING ME THE HORIZON + GALLOWS + PARKWAY DRIVE + ALL THAT REMAINS + YOUR HERO + IDOLS ARE DEAD
14/06/09 MILANO | IDROSCALO



BLACK DAHLIA MURDER
28/06/09 MONZA | GODS OF METAL



THE SKATALITES
02/07/09 OSOPPO (UD) | ROTOTOM SUNSPLASH



NEW YORK SKA JAZZ ENSAMBLE
10/07/09 OSOPPO (UD) | ROTOTOM SUNSPLASH

11/07/09 DRO (TN) | OLTRA SUONI FESTIVAL



SKA-P
01/07/09 OSOPPO (UD) | ROTOTOM SUNSPLASH

19/07/09 LIVORNO | ITALIA WAVE

14/08/09 ARBATAX (NU) | ROCCE ROSSE


THE BIRTHDAY MASSACRE
21/07/09 MILANO | MUSICDROME

22/07/09 PINARELLA DI CERVIA (RA) | ROCKPLANET



ANTI-FLAG
16/08/09 BRESCIA | RADIO ONDA D’URTO FESTIVAL

---

http://www.hubmusicfactory.com

- 11-5-2009


Lightning Bolt: unica data italiana

LIGHTNING BOLT + ZU
MARTEDI 26 MAGGIO 09, TORINO @ SPAZIO 211
Aperura porte ore 21.00
Inizio concerti ore 22.30
Ingresso 15,00 Euro

I Lightning Bolt sono un duo noise rock di Providence, Rhode Island, attualmente composto da Brian Chippendale e Brian Gibson. Sono uno dei gruppi più famosi connessi alla scena musicale della Rhode Island School of Design (RISD). La band si forma mentre Chippendale e Gibson frequentano il RISD. Nel 1994, all'origine, la formazione dei Lightning Bolt vede Brian Chippendale alla batteria, Brian Gibson al basso, con Hisham Bharoocha alla chitarra e voce, unitosi al gruppo dopo il loro primo show. Chippendale diventa la voce quando Bharoocha lascia, nel 1996. La musica del gruppo si ispira a gruppi noise rock giapponesi come i Boredoms e i Ruins, sebbene sia riconosciuta l'influenza del compositore jazz Sun Ra. Il suono del gruppo consiste nelle percussioni frenetiche e le vocalizzazioni solitamente incomprensibili di Brian Chippendale e nel suono del basso di Brian Gibson. Chippendale evita l'usuale asta da microfono e il microfono convenzionale, utilizzando invece il tipo di microfono presente nella cornetta del telefono, tenuto in bocca o attaccato ad un uncino. Brian Gibson suona il suo basso accordato come un violoncello e usa diversi effetti a pedali, tra cui overdrive, un octaver, un delay e un whammy (Pitch shifter). La migliore sveglia che abbia mai avuto, così li ha definiti nel 2004 Steve Albini, svegliato la mattina dalla loro musica durante il festival All Tomorrow's Parties. http://www.myspace.com/laserbeast

Ad aprire la serata altre due importanti band italiane: i romani Zu ormai famosi in tutto il mondo con i loro mille concerti e le collaborazioni importanti come Mike Patton, Melvins, The Ex, Dalek, Peter Brotzmann, Hamid Drake, Ken Vandermark, Alvin Curran, Damo Suzuki, Mats Gustafsson, Nobukazu Takemura, Eugene Chadbourne, Amy Denio, Paal Nilssen-Love, Han Bennink, Fred Lonberg-Holm, Joe Lally. Formazione strumentale ed atipica, basso batteria e sax, hanno deciso di dar luce ad aspetti meno ovvi della composizione musicale, evitando chitarre e voci, e rompendo le barriere fra punk, jazz, rock, avanguardia, metal e quant'altro.
http://www.myspace.com/zuband

N.B. È possibile fare una prenotazione gratuita per la serata con Lightning Bolt + Zu scrivendo una email a general@lap-dance.org e indicando nome e cognome di ciascuna persona per cui si intende prenotare. Si potrà ritirare il biglietto dalle ore 20.00 e tassativamente entro le ore 21.30 (dopo questo orario la prenotazione non verrà più considerata valida) presso Spazio 211 la sera stessa del concerto. Sarà possibile effettuare le prenotazioni fino a sabato 23 maggio 2009.

* * *

http://www.lap-dance.org
Infoline: +39.011.19705919

- 11-5-2009


Civet: unica data in Italia

7 luglio 09 @ Circolo Magnolia Estivo, Segrate (Mi)

La Hellcat Records ha un nuovo asso nella manica, una all-girl rock’n’roll band, letteralmente, hot as hell… le Civet! Quattro ragazze tutte tatuaggi e abiti sexy ispirate da Motorhead, Murder City Dolls e Rancid, che nel 2008 sfornano un ottimo Hell Hath No Fury, un album aggressivo, accattivante e grintoso, da far rimanere senza fiato! Da vere Riot Grrl le Civet non sono brave e belle punk rockers, ma sono soprattutto davvero brave! Bikini Kill e Clash sarebbero orgogliosi di loro - o forse addirittura invidiosi? – e il loro sporco sex appeal tutto rock’n’roll darebbe del filo da torcere anche a nomi blasonati come Rolling Stones.

http://www.myspace.com/civet

Info:
http://www.hard-staff.com

- 11-5-2009


Parklife Festival 09

21 e 22 Luglio 2009, Milano – Parco Circolo Magnolia
(via Circonvallazione Idroscalo, 41 / Milano-Segrate)
Ingresso: 10€ a giornata

Programma:

21 Luglio

The Horrors (UK) – http://www.myspace.com/thehorrors
Caribou (Canada) – http://www.myspace.com/cariboumanitoba
Arbouretum (USA) – http://www.myspace.com/arbouretum
Joe Gideon and The Shark (UK) –
http://www.myspace.com/joegideonandtheshark
The Chap (UK) – http://www.myspace.com/thechap

22 Luglio

Piano Magic (UK) – http://www.myspace.com/lowbirthweight
Rolo Tomassi (UK) – http://www.myspace.com/rolotomassi
Monotonix (Isr - USA) – http://www.myspace.com/monotonix
Dent May and his Magnificent Ukulele (USA) –
http://www.myspace.com/dentmay
Bleech (UK) - http://www.myspace.com/bleech
Sleepy Sun (USA) - http://www.myspace.com/sleepysun

cartellone in via di definizione...
Prevendite su: http://www.vivaticket.

---

Come Arrivare:
Il parco del Magnolia è a pochi chilometri da Milano, a Segrate, in direzione dell'Aeroporto di Linate, in un area verde di straordinaria bellezza facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici e tramite l'autostrada arrivando da qualsiasi zona d'Italia.
Con i mezzi pubblici - Dalla Stazione Centrale andate alla fermata Duca d'Aosta (ovvero la piazza grande antistante l'ingresso principale della stazione) e prendete la linea 60 (direzione S.Babila/Europa) per 12 fermate. Scendete alla fermata S.M. del Suffragio (è una piazza).
Da piazza S.M. del Suffragio, prendete la linea 73 (direzione Aeroporto di Linate, ultima corsa ore 00:40) oppure la linea 73 barrata (direzione S.Felicino, ultima corsa ore 23:49). La linea 73 si ferma all'aeroporto, mentre la linea 73 barrata, dopo l'aeroporto, prosegue verso Peschiera Borromeo.
Se prendete la 73, una volta scesi all'aeroporto, potete prendere la navetta gratuita per l'idroscalo (linea 183, ultima corsa ore 20:25). Dite all'autista che volete scendere presso il Circolo Magnolia. Se la navetta non ci fosse più, potete tranquillamente arrivare a piedi dall'aeroporto. In cinque minuti ci siete. Se invece prendete la 73 barrata, potete scendere alla fermata appena dopo l'aeroporto.

Se venite dalla Stazione Centrale, invece di prendere due autobus (linea 60 + linea 73), potete prendere il pullman della Star Fly (che però costa 3 Euro, invece di 1 Euro) che dalla Stazione Centrale (Piazza Luigi di Savoia, dove ci sono le navette per tutti gli aeroporti) arriva direttamente all'aeroporto di Linate. Parte ogni mezz'ora dalle 5.40 alle 21:35. Fa anche una fermata intermedia alla Stazione di Lambrate.

Con l'auto - Prendete la tangenziale Est fino all'uscita "Linate", poi seguite le indicazioni per l'aeroporto di Linate, e vi troverete su un grosso viale (Viale Forlanini). Dopo circa 1 km, al bivio, prima di entrare nell'area dell'aeroporto svoltate a sinistra in direzione Novegro Idroscalo, poi alla prima rotonda girate a destra.

* * *

Info:
http://www.parklifefestival.it
http://www.grindinghalt.it

- 11-5-2009


Indie Trotutta Festival 09

>Percorsi di indipendenza tra musica e fumetto<

> 12 giugno 2009

– Trento, Centro Sociale Bruno, apertura ore 19

dalle 19.00

*ZU www.myspace.com/zuband

*RED WARMS FARM www.myspace.com/halleynation

*KOURGANE www.myspace.com/kourgane

*FANGO www.myspace.com/fangorock

*PICCOLA ORCHESTRA FELIX LALÙ www.myspace.com/felixlalu



– Bologna, Tpo, apertura ore 19

dalle 19.00

*TEATRO DEGLI ORRORI www.myspace.com/ilteatrodegliorrori

*MORKOBOT www.myspace.com/morkobot

*VANDAL X WWW.MYSPACE.COM/VANDALX666

*TROJAN HORSE ROTOVATOR

*VALERIAN SWING

*FUZZ OFF

*D-SWOON

*CORA

dalle 19.00

ernestvirgola presenta:

ERNESTCATERING - Gara di torte

Tavola Rotonda:

"Nuvole indipendenti: i fumetti oltre l'autoproduzione"

Alcuni rappresentanti del fumetto indipendente italiano si raccontano e raccontano le loro esperienze borderline tra autoproduzione e mercato. Dalle fotocopie diffuse a mano fino al libero download di storie attraverso internet, un evoluzione che ha portato a nuovi significati del termine "autoproduzione" e "indipendenza", spesso intrecciandosi con realtà editoriali dinamiche e innovative, fino ad irrompere con i propri stili e contenuti nell'alveo dell'editoria mainstream.

Partecipano:

Claudio Calia - Sherwood Comix www.sherwood.it/Sherwood-Comix-Festival-2008

Andrea Bruno – Canicola www.canicola.net/bruno.htm

Luca Vanzella - Self Comics www.selfcomics.com

Lorenzo Sartori - I cani http://arfarf.splinder.com/

Armin Barducci - Monipodio! www.monipodio.net

Il gruppo Ernest, www.ernestvirgola.blogspot.com

Squaz www.hotel-tarantula.blogspot.com

CADAVERE SQUISITO

esperimento di fumetto improvvisato a più mani, sotto la guida di Armin Barducci (http://diariodeformato.blogspot.com)


___________________________________________________________


> 13 giugno 2009

- Trento, Centro Sociale Bruno, apertura ore 17

dalle 21.00

*TEATRO DEGLI ORRORI www.myspace.com/ilteatrodegliorrori

*MORKOBOT www.myspace.com/morkobot

*VANDAL X www.myspace.com/vandalx666

*SUPERCANIFADICIADESPIAREDOSI www.myspace.com/supercanifradiciadespiaredosi

*N.A.N.O. www.myspace.com/ilnano

*POPPER

dalle 17.00

*FAI DA TE! (workshop)

laboratorio di autoproduzioni a cura di Ernest, www.ernestvirgola.blogspot.com

*TAVOLA ROTONDA

"Nuvole indipendenti: i fumetti oltre l'autoproduzione"

Alcuni rappresentanti del fumetto indipendente italiano si raccontano e raccontano le loro esperienze borderline tra autoproduzione e mercato. Dalle fotocopie diffuse a mano fino al libero download di storie attraverso internet, un evoluzione che ha portato a nuovi significati del termine "autoproduzione" e "indipendenza", spesso intrecciandosi con realtà editoriali dinamiche e innovative, fino ad irrompere con i propri stili e contenuti nell'alveo dell'editoria mainstream.

Partecipano:

Claudio Calia - Sherwood Comix www.sherwood.it/Sherwood-Comix-Festival-2008

Andrea Bruno – Canicola www.canicola.net/bruno.htm

Luca Vanzella - Self Comics www.selfcomics.com

Lorenzo Sartori - I cani http://arfarf.splinder.com/

Armin Barducci - Monipodio! www.monipodio.net

Il gruppo Ernest, www.ernestvirgola.blogspot.com

*CADAVERE SQUISITO

esperimento di fumetto improvvisato a più mani, sotto la guida di Armin Barducci (http://diariodeformato.blogspot.com)



- Bologna, Tpo, apertura ore 19

dalle 19.00

*ZU www.myspace.com/zuband

*RED WARMS FARM www.myspace.com/halleynation

*KOURGANE www.myspace.com/kourgane

*LASCIVIA

*DIE HARD OUT LAW

*IL SUICIDIO DE: L'UOMO FALENA

*ROCK DESTROY LEGENDS

*EL KARMASO


* * *

Centro Sociale Bruno - Trento
info: centrosocialebruno.blogspot.com
csbrunomusica@gmail.com

Tpo - Bologna
info: www.tpo.bo.it

- 11-5-2009


Hard Staff Concerti

65 DAYS OF STATIC

13/05/2009 MILANO - MAGNOLIA



MARIA TAYLOR

19/05/2009 MILANO – HOUSE CONCERTS



THE ADICTS

21/05/2009 BOLOGNA – ESTRAGON

15/08/2009 VERSCIO – TIGLIONE FESTIVAL



ANTI NOWHERE LEAGUE

22/05/2009 ROMA – ALIEN

23/05/2009 BRESCIA – MAGAZZINO 47



TO KILL

21/05/2009 TORINO – UNITED CLUB

22/05/2009 PADOVA – PEDRO

23/05/2009 PINARELLA DI CERVIA – ROCK PLANET

29/05/2009 FIRENZE – VIPER

30/05/2009 ARESE (MI) - SGA

31/05/2009 PERUGIA – URBAN CLUB

26/06/2009 VICENZA – SABOTAGE BAR

27/06/2009 THIESI – SANTU JUANNE FEST

03/07/2009 BOLZANO – ROCK IM RING

04/07/2009 GAMBOLO’ (PV) – CRASH FEST



PETER PAN SPEEDROCK

28/05/2009 TORINO – UNITED CLUB

29/05/2009 SULMONA – BARACCA GEKI

30/05/2009 BRESCIA – LATTE +

31/05/2009 PARMA - ONIRICA



CASYNO ROYALE

29/05/2009 SEGRATE (MI) – IDROSCALO IN FESTA



STRENGTH APPROACH + THE BEAUTY

30/05/2009 ROMA – INIT



LEFT ALONE

05/06/2009 MILANO - MUSICDROME

06/06/2009 LUCCA - BRUTON

07/06/2009 SULMONA – BARACCA GEKI

08/06/2009 BOLOGNA - LAZZARETTO



WOLVES IN THE THRONE ROOM

17/06/2009 PADOVA - UNWOUND



RADIO DEAD ONES + ONE TRAX MIND

18/06/2009 BOLOGNA – LAZZARETTO



HORSE THE BAND

19/06/2009 RIVOLTA D’ADDA (MI) – INDELIRUIM FESTIVAL



THE DAMNED

27/06/2009 AZZANO DECIMO – FIERA DELLA MUSICA



UB40

28/06/2009 AZZANO DECIMO – FIERA DELLA MUSICA



THE REAL MCKENZIES

15/08/2009 VERSCIO – TIGLIONE FESTIVAL

20/08/2009 BRESCIA – FESTA DI RADIO ONDA D’URTO

* * *

http://www.hard-staff.com

- 5-5-2009


New Age Convention Festival 09

venerdì 8 Maggio - inizio ore 18:00
Sabato 9 Maggio - inizio ore 16:00
@ FARMHOUSE, via Bosco 62 - Fontanelle [TV]

In programma:

FREUDI
http://www.myspace.com/palustre

NODOLBY
http://www.dokuro.it

FANTAMATRES
http://www.ottave.altervista.org

UTAT

LUCA SIGURTA'
http://www.myspace.com/lucasigurta

DRACULA LEWIS
http://www.myspace.com/hundebiss

WW
http://www.codalunga.org/ww/ww.htm

LORENZO SENNI
http://www.myspace.com/lorenzosenni

BE MALEDETTO NOW!
http://www.myspace.com/beinvisiblenow
http://www.otouv.org

FECALOVE
http://www.myspace.com/fecalove

BIAVA
http://www.myspace.com/gnente

SPLINTER vs. STALIN
http://www.myspace.com/splintervsstalin

ENRICO MALATESTA

UR
http://www.myspace.com/ursociety

TOBY DAMMIT
http://www.myspace.com/tobydammit

* * *

info:
nagwee@gmail.com

- 5-5-2009


Emanem & PSI Records: nuove uscite

Emanem new releases:

SOPHIE AGNEL "Capsizing Moments" (2008) - Emanem 5004
A veritable tour de force of 'inside' prepared piano playing - preppiano extensif. The whole of a solo set performed at Les Instants Chavirés near Paris. Sophie Agnel's preparations, neither static nor fixed, evolve during the course of her playing as she adds, moves or removes an object, or replaces one artefact with another. These preparations include disposable water cups, nylon fishing-line, bouncing balls, aluminium ashtrays, aluminium foil, industrial nylon, inner-tube rubber and polished rock all of which result in a remarkable sound world far removed from that usually associated with the piano. This is her second solo CD - the first (on Vand'Oeuvre) was made in 2000, and since then she has appeared in several duos and trios with a variety of musicians. 51 minutes.

ARC "The Pursuit of Happiness" (2008) - Emanem 5005
SYLVIA HALLETT (violin & electronics, voice), DANNY KINGSHILL (cello, voice), GUS GARSIDE (double bass & electronics)
First formed in 1988, arc have developed, through improvisation, a collective language that draws on the European textures of the violin family (with a little bit of voice added). This is their first album to use live electronics, at times effectively increasing the group to a quintet. They previously released two albums of acoustic improvisations in 1992/3 on Uneasy Listening and Slam. 52 minutes.

PEOPLE BAND "69/70" - Emanem 5201 (2-CD set)
Following on from their only prior published recording (‘1968’ reissued on Emanem 4102), here are over two hours of previously unissued recordings from 1969 and 1970, featuring: Mel Davis, Terry Day, Lynn Dobson, Eddie Edem, Tony Edwards, Mike Figgis, Russell Hardy, Adam Hart, Charlie Hart, Terry Holman, Iain Jacobs, Paul Jolly, George Khan, Albert Kovitz, Michael O’Dwyer (Spoon), Davey Payne, Butch Potter, Geoffrey Prowse & Rose Widdison.
Very different musics recorded in four very different locations:
(1) a studio session in a central London studio;
(2) an indoor jam at Mel Davies’ house in north London;
(3) a quintet club gig at the Paradiso in Amsterdam; &
(4) two outdoor jams in Trent Park woods near London.
This was around the time the People Band was ejected from the Anarchists Annual Ball for being too musically anarchic. .128 minutes.

* * *

PSI new releases:

PETER EVANS “Nature/Culture” - psi 09.05/6 (2-CD set)
A 2008 sequel to his highly-acclaimed first solo CD ‘More is More’ on psi 06.08
Peter Evans writes: Over the past couple of years one of my main creative outlets has been solo trumpet performance. These discs are meant to show various aspects of my music’s development and were recorded in two different settings (studio and concert) and under two different circumstances. Jazz musicians have often referred to the playing of a solo as 'telling a story', which is essentially how I look at this music; it is an opportunity to state possibilities and tell stories that are short, long, true, false, unfinished, overlapping, fantastic and mundane. 108 minutes.

http://www.emanemdisc.com

- 4-5-2009


Monotonix: due date a maggio

Mercoledì 27 Maggio 09, Roma @ Circolo degli Artisti
via Casilina Vecchia, 42
http://www.circoloartisti.it
Ingresso € 5,00

Giovedì 28 Maggio 09
Torino - Spazio 211
via Cigna, 211
http://www.spazio211.com
Ingresso € 5,00


A Tel Aviv, a casa loro, li hanno banditi da tutti i locali, e loro non si sono arresi e per questo hanno deciso di farsi cacciare anche dai club di tutto il resto del mondo.

Di gusti musicali eccessivamente estremi per i palati israeliani (agli esordi suonavano metal) e autori di spettacoli non proprio convenzionali (si narra d’esibizioni culminanti in bagni di ketchup sul pubblico), dopo l'enesimo show senza veli sono stati costretti a traslocare oltreoceano, a New York, per cominciare da capo.

Un nuovo suono (un sanguinario, crudele e arcigno garage rock), la benedizione di Will Oldham e più di 300 date all’attivo in giro per Stati Uniti e Europa (possono vantarsi d’aver aperto i concerti di QOTSA, Ted Leo & The Pharmacists, Silver Jews, e gli RTX di Jennifer Herrema con cui condividono l'etichetta discografica Drag City), fanno dei Monotonix una delle realtà più interessanti del momento. Levi "Ha Haziz" (Yomtov) Elvis (vocals), Moshe Vegas (guitar) e Bonanza (drums) scalpitano, sputano e si denudano come Iggy e i suoi The Stooges ai tempi della Motor City Detroit. Il loro esordio è stato un 7" pollici splittato con la sempre più sexy narco-rockers Jennifer Herrema (la vera Kate Moss del mondo rock) e un Ep 'Body Language' sempre sulla mitica Drag City records.

Dato il numero degli show dal vivo tenuti nel corso di soli due anni, inutile sottolineare come il loro punto di forza sia la rozza e incontrollata energia sprigionata sul palco. Ogni loro show si trasforma in una doccia di sudore e adrenalina, con stagediving frequenti e passione da vendere. Musicalmente ricordano tanto i primi garage heroes di Detroit come Iggy Pop, The Stooges e MC5, il protopunk statunitense dei New Yor Dolls e la sguaiata scena stoner e acid hard rock dei primi anni novanta in cui militavano Corrosion Of Conformity, Kyuss e Clutch. I Monotonix hanno impastato la storia del rock americano nei loro abiti lerci e sudati e la hanno strizzata in una bottiglia di Jack Daniels. Il risultato è la migliore live band degli ultimi anni.

E se ora è anche il pubblico ai loro concerti a rendersi autore di spettacoli non proprio convenzionali (a Knoxville un fan s’è letteralmente dato fuoco, mentre durante un’altra data una coppia ha dato vita a una scena di sesso in pubblico) non si può dire che nella loro nuova “casa” non abbiano trovato chi li ama e li capisce appieno.

Per essere capiti appieno i Monotonix vanno visti dal vivo, un assaggio lo potrete avere dai loro video live postati su YouTube http://www.youtube.com/watch?v=r3-lG22zhwA&feature=PlayList&p=427B5090735AA562&index=0&playnext=1 .
(Comunicato Grinding Halt).

http://www.monotonix.com
http://www.myspace.com/monotonix

Info:
http://www.grindinghalt.it

- 4-5-2009


Trasponsonic Fest 09

23/05/09 @ Colonia Ex-Eca Monte S.Antonio, Macomer (Nuoro).
Inizio concerti ore 20.00 (ingresso gratuito)

In programma:

Ovo
Tzii
Hermetic Brotherhood of Lux-Or
India Von Halkein
Holy Carpenters
Harem3

* * *

La Trasponsonic è giunta al traguardo dei 10 anni. 10anni di Improvisazione radicale, psichedelia, industrial, folk, follia varia. Tutto questo è ciò che ci si può aspettare venendo a festeggiare il 23 maggio 2009 sul monte di S.Antonio. Per farci un regalo avremo con noi: Ovo, duo industrial metal ambient di Milano ma di stanza a Berlino prodotto da una delle più importanti etichette noise americane, la Load Records, e con all’attivo centinaia di concerti negli Stati Uniti, Mexico, Europa, Medio Oriente. Tzii, Artista parigino di stanza a Brussels, con all’attivo live shows in Giappone, Stati Uniti, Africa, Australia, Canada. I gruppi di casa Hermetic Brotherhood Of Lux-Or con un nuovo album in uscita per metà maggio e India Von Halkein. Gli Holy Carpenters(Cagliari-Aosta) del PLasma Expander, Bron y aur Fabio Cerina e dei 2 Zemeyel Laura Farneti e Manuel Lain e gli Harem3.
(Comunicato Trasponsonic).

http://www.trasponsonic.net
http://www.myspace.com/trasponsonic
http://www.myspace.com/indiavonhalkein
http://www.myspace.com/ovobarlamuerte
http://www.loadrecords.com
http://www.myspace.com/tzii
http://www.vidioatak.org
http://www.myspace.com/holycarpenters

- 4-5-2009


Anathallo: tour italiano

Domenica 10 Maggio 09
Rovigo @ Porcupine Pub
info: http://www.myspace.com/porcupinepub
Ingresso gratuito

Lunedì 11 Maggio 09
Roma @ Beba Do Samba
info: htto://www.bebadosamba.it
Ingresso € 5,00 + tessera

Martedì 12 Maggio 09
Torino @ Spazio 211
info: http://www.spazio211.com
Ingresso € 5,00

* * *

A volte i miracoli hanno la forma di canzoni celestiali. E sappiamo come nella storia della musica popolare sono spesso le melodie ad iscrivere un’artista direttamente nel mito. Matt Joynt ed Erica Froman arrivano da Chicago, Illinois e sono il nucleo deglii Anathallo, band che sancisce in maniera inequivocabile il binomio Anticon = contemporary indie music. Sapori sixties e neo-psichedelia si insinuano nelle maglie del loro nuovo album 'Canopy Glow', secondoo album degli Anathallo (che segue al primo 'Floating World'), ipotizzando un duetto a distanza tra lo spirito santo Brian Wilson ed il figlio Panda Bear. Aldilà dei paragoni altisonanti il secondo album degli Anathallo è un caleidoscopio indie, che ci lascia ancora ben sperare sulle sorti della più viscerale ed artistoide pop music. Un inno alla vita, consideratelo come tale.

Sono sinfonie tascabili quelle ideate dai due, armonie preziose che si insinuano su deliziosi corpi percussivi. La veste di polistrumentisti consente alla coppia di cambiare spesso ruolo, approcciando con confidenza elementi acustici e digitali utilizzando sì moderne tecnologie, ma con un innato gusto vintage. Ecco perché queste melodie vi faranno pensare ad un qualche residuato bellico pop psichedelico, magari ibernato e riportato a noi attraverso un tunnel dei desideri.

Canopy Glow è così un disco poetico e profetico, illuminato dai raggi di un ottimismo cosmico. La rinascita artistica di Anticon passa direttamente da Anathallo, tappa decisiva verso riconoscimenti globali.

Gli Anathallo sono la punta di diamante di una scena quantomai eterogenea, che va dal glam/wave degli Arcade Fire alla folktronica dei danesi Efterklang, passando per l'indie-prog di marca Arts&Crafts (The Most Serene Republic, Canada), il cantautorato eclettico (Sufjan Stevens, Stati Uniti), il pop venato di post- e folk (My Latest Novel, Scozia), l'elettro-pop più giocoso (Architecture in Helsinki, Australia), la musica da camera (Clogs, Australia/Stati Uniti).

Tratto distintivo l'attitudine corale. Pop limpido, tintinnante, malinconico, ma a suo modo epico: armonie vocali onnipresenti, organici allargati ad archi e fiati, un procedere per climax e illuminazioni, figlio forse degli Yes, forse dei Godspeed You Black Emperor!. Musica pervasa da uno spirito folk solo velatamente tradizionale, che come non accadeva da tempo pare rappresentare una collettività oltre che la particolare e intima indole degli artisti.
Intimismo/coralità è allora un primo asse attorno a cui si snoda l'universo degli Anathallo. Momenti di quasi assoluto silenzio, melodie pressoché sussurrate, arpeggi al rallentatore si sposano a caldi unisoni vocali, tamburi da parata e un affascinante wall of sound cameristico. (Comunicato Grinding Halt).

http://www.anathallo.com
http://www.myspace.com/anathallo

Info:
http://www.grindinghalt.it

- 4-5-2009


Ethan Rose - Oaks - CD

C’è da rimanere incantati con la musica di Ethan Rose.
Dopo due lavori su Locust (“Ceiling Songs” e “Spinning
Pieces”), il musicista di Portland (lo si può ascoltare anche
nel recente film di Gus Van Sant “Paranoid Park”) raccoglie
in “Oaks” un grappolo di tracce estasianti, dallo sconfinato
fluire cosmico.

I suoni prodotti nell’album provengono da un organo Wurlitzer
del 1926, succuccessivamente processati e dilatati attraverso il
computer: dalla connessione tra analogico e digitale fuoriescono
dei raffinati bozzetti atmosferici drone-ambient screziati di glitch,
dalle microelevazioni delicatamente melodiche fluttuanti verso
paradisiaci lidi dreamy.

Episodi come “On Wheels Rotating”, “Grand Marcher”, “The Floor
Released”, “Scenes From When” o ”Bottom” sono semplicemente
meraviglie che stregano: da qualche parte le abbiamo già udite
sonorità simili, ma non per questo rinunciamo all’ennesimo,
irresistibile coinvolgimento.

(Baskaru)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 28-4-2009


Covo Club: programma maggio 2009

Aprile:

Wed 29
Bonnie Prince Billy
(presso l'Estragon: http://www.estragon.it)

Thu 30
Get Well Soon

________________________

Maggio:

Fri 01
Uk Decay

Sat 02
The Teenagers

Wed 06
Love Is All

Fri 08
The Rakes

* * *

Covo Club, Viale Zagabria 1, Bologna.
e-mail: info@covoclub.it
Tel/Fax: (+39) 051 505 801
http://www.covoclub.it

- 28-4-2009


Chris Eckman - The Last Side Of The Mountain - CD

La breve traccia posta in apertura (“Bells Of A New Day”)
fa quasi pensare a un possibile cambio di rotta per Chris
Eckman (The Walkabouts, Chris & Carla, Dirtmusic ecc.),
instancabile cantante, chitarrista, songwriter e produttore.

Invece niente da fare: il washingtoniano (da qualche tempo
trasferitosi in Europa) - fedele alle proprie radici - ci consegna
l’ennesima raccolta di folk-rock songs, prendendo questa volta
in esame materiale del poeta Sloveno Dane Zajc, traducendolo e
riadattandolo alle strutture sonore dei pezzi.

Non mancano le orchestrazioni, che in alcuni momenti
(“Scorpions”, “The Last Side Of The Mountain”) riescono
pure ad emozionare, piuttosto che sembrare quasi buttate lì
sullo sfondo a mo’ di arrangiamento solito (“Down, Down”,
“Eyes”, “The Same”).

Arpeggi di chitarra acustica reiterati e bagliori lisergici
(“Ransom”); un duetto accattivante dalle tinte noir che
potrebbe fare invidia a Carla Torgerson (“Who Will
Light Your Path”); un country spedito e malconcio dalla
febbricitante ansia bluesy che rimanda a Hugo Race
(“Stranger”); intimismi e scenari incantati (“Hours”,
“With What Mouth”). Ѐ sempre lui, Chris Eckman.

(Glitterhouse/Venus)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 28-4-2009


Rasmus Faber - Where We Belong - CD

Anticipata dal singolo “Everything Is Alright”,
la nuova raccolta di tracce del produttore, DJ e
musicista di Stoccolma Rasmus Faber cade
proprio a fagiolo in questo periodo, per la sua
incredibile fragranza primaverile.

“Where We Belong” è un fiorire di soulful pop-
songs da dancefloor zeppe di melodie catchy,
vellutate, sfavillanti, protese verso scenari
deep-house e nu-jazz. Per non dire degli archi,
che riescono a dare un’impronta ancora più
dolciastra e sognante al tutto.

L’album, realizzato con l’ausilio di una
strumentazione sia classica che elettronica, è
finemente prodotto e non fa una piega: materiale
patinato e a tutto tondo, tanto per intenderci, senza
una virgola fuori posto.

Tuttavia episodi come “No More Falling” e “Cicade
Oposta” - evocativi e scintillanti - riescono anche a
‘prendere’, perlomeno emotivamente.

Le voci ammiccanti presenti sul disco sono di Linda
Sundblad, Dyanna Fearon, Clara Mendes, Parasto ed
Emily McEwan.

(Farplane/Family Affair)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 28-4-2009


Alien Christ - Alien Christ - CDEP • Alien Christ - Alien Christ - CD

La formazione di Sydney composta da Kym Blattner
(ex Alternahunk) alla voce e ai samples, Matthew Bright
(ex Distant Locust, Krang) alla chitarra, organo e piano,
Jasmine Guffond (ex Ba-Ka, Alternahunk, HISS) al basso e
synth, oltre a Stuart Olsen (ex Box The Jesuit) alla batteria
non è più in attività da alcuni anni ma il recupero è d’obbligo,
anche perché i loro lavori non sono fuori catalogo e sono
scaricabili a pagamento dall’etichetta Endgame Records.

Piuttosto anomala la proposta degli Alien Christ, segnata
sia da leggeri languori sperimentali (“Brainfried”) che da
una fisicità tipicamente rock-wave (“Devil’s Bride”).
Brividi e palpitazioni gothic (“Wilted”); paranoia e
cupezza post-punk (“Wait Until Dark”); scudisciate
noise-rock e stasi contemplativa (“Seven Years In A
Box”). Un biglietto da visita niente male.

(Endgame Records)

(3.5/5)


Per dare un seguito al mini d’esordio, gli Alien Christ ci
impiegano sei anni (anche l’album lungo porta il nome
della band, ed è datato 2005). Accantonata l’idea di varcare
nuove soglie sonore (ad eccezione delle sospensioni electro-
kraut di “Desert Song”), il quartetto mette meglio a fuoco le
proprie idee e si concentra su pezzi atmosferici, misteriosi,
sempre e comunque ammantati di nero.

Difatti, a parte sporadiche iniezioni punk-rock/stoogesiane
(“Little Girl”, M*A*N”, “I Want To See You Going Down”),
e i blumbei riff chitarristici di “Swing” e “Superman”, il disco
va a stagliarsi sugli orizzonti della ballata crepuscolare, dolente e
meditabonda (“Artificial”, ad esempio, richiama da vicino Thalia
Zedek). Non sarà durata molto ma ne è valsa la pena.

(Endgame Records)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 28-4-2009


Confuse The Cat - Kericky - CD

Li conoscete? Sono una formazione proveniente
dal Belgio, e questo è il loro quarto album.

Non si inventa più nulla musicalmente parlando?
Non proprio, ma i Confuse The Cat di certo non
passeranno alla storia per essere stati degli
innovatori, e a tal proposito risulterebbe
inutile provare a stressarli: ad ognuno il
proprio orticello da coltivare, piccolo o
grande che sia.

Così “ Kericky”, quatto quatto, sgattaiola
lasciando dietro di sé una scia di modelli
stereotipati (i Clash come il gruppo di Bono,
ad esempio), in un miscuglo di shoegaze, punk-
funk, melodie pop a presa rapida, frattagliee dub e
new-wave da pub. Sarà.

(Zeal Records)

(3/5)

Massimiliano Drommi

- 28-4-2009


Josephine Foster, Sara Lov, The Intelligence, Psychic TV, Jamie Stewart, Vivian Girls in concerto

Alla sezione 'miuzik entertainment' trovi il calendario

concerti di maggio 09.

- 27-4-2009


Junior Boys: unica data in Italia

1-06-2009 Torino @ Spazio211
biglietto: 10 euro

Arrivano in Italia per una data a Torino Jeremy Greenspan e Matthew Didemus, meglio noti come Junior Boys, per presentare il nuovo
album Begone Dull Care, in uscita l’11 maggio su Domino.

Dopo una meritata pausa successiva a due anni di inarrestabile attività in giro per il mondo, il gruppo ha trascorso gran parte del 2008 a lavorare sul nuovo album. Mentre Greenspan ha lavorato nel nuovo studio della band a Hamilton, Ontario, Didemus, nel frattempo sposatosi, ha lavorato dal suo pc nella sua nuova casa di Berlino in costante contatto con Il Canada. Le uniche distrazioni che il duo si è concesso sono state il mix per Get Physical, una “indiretta” nomination di Carl Craig al grammy per l’ incredibile remix di Like A Child dei Junior Boys e i numerosi contributi vocali di Greenspan all’ultimo album di Morgan Geist Double Night Time.
Begone Dull Care è il terzo lavoro del duo e segue gli incredibili successi commerciali e di critica dei precedenti So This Is Goodbye del 2006 e Last Exit del 2004, confermando le alte aspettative createsi nell’attesa.
In questo nuovo sorprendente album non c’è un singolo suono fuori posto o affidato al caso, tutto l’album si basa su un ragionatissimo e ponderato minimalismo e senso del limite, raramente impiegato nella musica pop moderna.
Proprio il senso della misura e l’essenzialità degli arrangiamenti riescono a far risaltare ed amplificare la grandezza, l’adeguatezza e la profondità dei suoni scelti. E in questa selezionatissima musica Greenspan e Didemus spaziano dai ritmi post-industrial del brano Parallel Lines sino al riposante romanticismo di What It’s For.
Begone Dull Care conferma la grandezza dei Junior Boys, maestri indiscussi di un synth pop elegante e di spessore che ha ancora molto da dire. (Comunicato DNA).

Read More on:
http://www.juniorboys.net
http://www.myspace.com/juniorboys

Info:
http://www.spazio211.com
infoline: 011.19705919
e-mail: spazio211@hotmail.com
http://www.dnaconcerti.com



- 27-4-2009


Pimmon: nuovo album

PIMMON - Smudge Another Yesterday
CD Preservation
http://www.preservation.com.au
http://www.myspace.com/pimmon

Pimmon is the alias for electronic composer PAUL GOUGH. In the last decade, Pimmon has forged an international reputation for creating dense, challenging and engaging electronic music. Smudge Another Yesterday is Pimmon's first full length release in five years. This release picks up and goes further from the point where the acclaimed Secret Sleeping Birds left off. Smudge Another Yesterday is an exploration of the song behind the noise; the secret whispers hidden in the static.

Within these vast and spacious works are endless fragments shaped and distended into magnetic states of subtle movement and pulse. From beautiful, foreboding pieces sung by hidden choirs to crackling, lava-flow like ambience, the mood swings of Smudge Another Yesterday are steeped in bristling commotion and stirring intimacy. It is a startling return from an individual and distinct artist.

Smudge Another Yesterday was mastered by renown Italian composer Giuseppe Ielasi. Pimmon has collaborated with other celebrated artists of his field - including Fennesz, Oren Ambarchi and Keith Rowe - and has recorded for various labels around the world including Tigerbeat6 and Fat Cat. This is his first full-length album for an Australian label.

- 27-4-2009


The Drones: concerto ad ingresso libero

16 giugno 2009 – Marina di Ravenna @ Hana-Bi.

Arrivano in Italia - per un’unica data - gli australiani Drones per presentare il nuovo album HAVILA, uscito su ATP Recording.

Il nuovo album degli australiani Drones nasce in una casa nel mezzo alla foresta di Melbourne, nominalmente domicilio per la coppia Gareth Liddiard e Fiona Kitschin, rispettivamente cantante e bassista del gruppo, ambiente ideale in cui mettere mano al quarto album in studio dei Drones.
Giusto nel febbraio 2008 – nell’occasionale studio approntato nei pressi dell’inedita dimora rurale - Liddiard aveva iniziato a lavorare ad un manipolo di nuove canzoni, che avrebbero composto l’ossatura di "Havila". Due mesi più tardi a raggiungerli è il chitarrista Dan Luscombe, il volto nuovo della formazione, accompagnato dal batterista Michael Noga: iniziano le prove generali per le nuove composizioni, lavorando duramente nell’arrangiata sala prove, il che porterà il gruppo ad ottenere un suono se possibile ancora più scarno. L’ultimo tassello è fornito dal produttore Burke Reid, la persona che materialmente documenterà queste ardite session. E’ un album diverso per i Drones, un disco che vive di tumultuosi raga elettrici e di ballate drammatiche, un disco al solito carnale, fatto di passioni autentiche, per nulla stereotipato. E come si conviene ai classici del rock australe un disco senza tempo, moderno per certi aspetti, tradizionale per altri. Sentirete l’impeto delle grandi formazioni del post punk australiano, come l’eco per nulla filtrato dei grandi gruppi della terra dei canguri: dai Birthday Party – ovviamente – ai Beasts Of Bourbon. Circostanze che già da tempo hanno fatto dei Drones una delle formazioni più apprezzate negli States ed oltre manica. "Havila" è un disco pregno di riferimenti al rock più classico e narcotico, in cui si sentono echi del Neil Young più elettrico, dei Velvet come dello stesso Lou Reed solista, fino ai Suicide. Le dieci canzoni che ascolterete sono quanto di più prossimo al Giardino dell’Eden evocato proprio dal biblico titolo.
Benvenuti nell’Olimpo dei grandi. (Comunicato DNA).

Read More on:
http://www.TheDrones.com.au
http://www. www.myspace.com/thedronesthedrones

Info:
http://www.dnaconcerti.com



- 27-4-2009


Stephen Spera: nuova uscita in edizione limitata

STEPHEN SPERA - 4 {H2O}
3"CD Parvoart parvo 005
http://www.parvoart.org
http://www.stephenspera.com

for most of us, a highlight in our memories of childhood is often feature a trip to the seaside. although new york-based sound artist stephen spera's first release for [ parvoart ] 4 {H2O} is ostensibly dedicated to the life sustaining substance (the dhmo.org hoax notwithstanding), the aged blue-green photography, dream-like production and track titles point more to a homage to the memory of those childhood seaside excursions.

using a full array of production techniques with everything from old tape decks and analogue effects and devices to the most cutting edge software, stephen immerses us in a melange of field recordings, aquatic piano and hazy tones and melodies that very effectively evokes both the blurry reverie and sometimes unsettling disorientation dreams or memories involving water often contain.

the aural tapestry stephen has created is certainly worthy of brian eno's definition of ambient music - superficial enough to serve as a pleasant backdrop, but rich enough in detail to make deep listening worthwhile.

suffice to say stephen spera has a CV as long as your arm. he has played guitar, keyboards and electronics in many successful rock bands, and has been making music for over two decades, becoming an established name in the NYC art scene and friend of fellow artists such as william basinski and kenneth kirschner. he is also a photographer, painter, and installation artist with many pieces in permanent collections such as the museum of modern art in NYC and getty museum in LA. his site www.myspace.com/stephenspera contains his music as well as some of the many of the objects from his personal museum, the musee vache - a museum of the curious and esoteric, and is well worth a visit, as well as www.stephenspera.com for photos, graphics and design items.

as an enthusiastic supporter of [ parvoart ] from our inception, it is with great pleasure that he now becomes our first american ambassador with a release we sure will give you equally great pleasure too.

the release is limited to 50 copies. a track recorded around the time of the same sessions as 4 {H2O}, on the marshes, is also available for free download at parvoart.org

- 27-4-2009


Delicate Noise: nuovo album

DELICATE NOISE - Filmezza
CD Lens Records
Streetdate: June 5
http://www.lensrecords.com
http://www.delicatenoise.com

Delicate Noise returns with their second CD - Filmezza - an honest, optimistic and weighted electronica record. The album unfolds like the telling of a dream - warm and sentimental songs wash in and out with lullaby-like melodies, augmented with disembodied voices of children playing. "Butterfly Envy" acknowledges a Boards of Canada influence with a haunting and emotional sound evoking an image of old home movies. "Round Lake Beach" continues the theme while adding a feeling of dusk and darkness falling.

A slow motion wave of disorientation populates "We Like Mercury" - the sound of crickets interrupted with pregnant pauses add to the subtle unhinging sensation. Periods of longing and reflection shimmer over the title track looking for a sense of forgiveness. Delicate Noise eloquently phrases personal, thought-provoking, emotional questions with a satisfying richness. And Steven Seibold (Hate Dept.) mixes these songs with kid gloves on, always allowing the delicate and childlike to come through unclouded. Emotive and beautiful, Filmezza provides a soundtrack befitting an old photo of a loved one or a cherished memory with a warmth and satisfaction returning the ears to a sense of wonder.


"Atmospheric stuff put together with a lot of care" - Future Music

"It's a quite easy and enjoyable listen" - Side-Line


"The music displays a constant eeriness, but that disposition is rarely foreboding, instead evoking an introspective anticipation of something wonderful about to be revealed." - Sonic Curiosity


"Diversion mutters and sighs with a monologue of carefully wrought rumination, while diverting attention from itself with its atmospheric electronics and off-kilter beats..." - Igloo Magazine

- 27-4-2009


Rocker Festival 09

25 aprile > 9 maggio 2009, Estragon e Covo Club, Bologna.

* * *

Programma:

Sabato 25 aprile – Estragon

BUTTHOLE SURFERS (USA)

Dopo 7 anni tornano dal vivo i Butthole Surfers, una delle band più perverse e destabilizzanti del post-punk americano. La saga dei Butthole Surfers inizia nel ’77, a San Antonio, Texas, quando Gibby Haynes (futuro cantante dei Surfers) incontra Paul Leary (futuro chitarrista) al locale Trinity College. Quattro anni dopo i Butthole Surfers avrebbero iniziato una storia fatta di concerti shoccanti ed oltraggiosi, di eccessi lisergici e di dischi fenomenali. Abbastanza, ed anche di più, per generare un vero culto.

Le apparizioni in Italia dei Butthole Surfers sono state rarissime. A Bologna riproporranno solo materiale del primo periodo, dal 1980 al 1991 e la formazione con cui si presenteranno sul palco è esattamente quella che li vide protagonisti negli anni 80: Gibby Haynes, Paul Leary, Jeff Pinkus, King Coffey e Teresa Taylor, la stessa che ha registrato album classici come “Locust Abortion Technician” e “Hairway to Steven”, lavori che hanno segnato in modo indelebile il nuovo noise americano.
Ore 22,30. Ingresso 20 euro


Mercoledì 29 aprile – Estragon

BONNIE PRINCE BILLY (USA) special guest SUSANNA WALLUMROD

Attivo da più di un decennio, Will Oldham è oramai considerato all'unanimità come uno dei più grandi songwriter dei nostri tempi.Strano personaggio, poeta dai mille nomi, Bonnie

"Prince" Billy appunto e musicista dalla prolifica carriera musicale, fa uscire un album all'anno, per non parlare delle collaborazioni e degli E.P! Tra le numerose collaborazioni del cantautore, si segnala la canzone I see a Darkness (dall’omonimo album), in cui Oldham duetta con Johnny Cash; la partecipazione a due dischi di Tweaker (band di Chris Vrenna , ex batterista dei Nine Inch Nails), e la recente Sea Lion dall’ultimo album di Sage Francis, AHealthy Distrust.Il penultimo disco "The Letting Go", ovvero "una stagione tra l'estate, l'autunno, la bassa America e l'alta Islanda",in uno spazio ideale tra il mid-west (o il south-east della sua estate?) e l'Islanda, dove effettivamente è stato registrato con le attente cure di Valgeir Sigurdsson, già produttore di Bjork, è stato di gran successo. Ora si presenta in tour con il nuovo disco BEWARE.
Ore 21,30. Ingresso 15 euro


Giovedì 30 aprile - Covo Club

GET WELL SOON (Germania)

Una delle più interessanti scoperte del 2008: Get Well Soon. Un progetto tedesco che, partito in sordina, ora spopola sui media: Mtv, All Music, Radio Dj solo per citarne alcuni. Sebbene il nome faccia pensare ad una band, Get Well Soon è di fatto una singola persona, il giovanissimo polistrumentista Konstantin Gropper. Dopo qualche EP autoprodotto, Konstantin ha speso tutte le sue energie per scrivere, arrangiare e produrre il suo album di debutto in cui suona da solo la maggior parte degli strumenti. “Rest Now, Weary Head! You Will Get Well Soon” arriva sugli scaffali dei negozi tedeschi nel giugno 2008 grazie alla label City Slang e musicalmente si possono captare molti spunti: Radiohead e Sigur Ros, Jeff Buckley ,cinema, canzoncine leggere anni ‘60 e voci in falsetto dei Rammstein più sordidi.

Nei suoi concerti è accompagnato da una band di 7 componenti: trombe, violino e backing vocals tra cui sua sorella Verena cantante lirica. Se Berlino è considerata la bohemian city del momento, i Get Well Soon sono ambasciatori della sua musica live .
Il successo è tale per cui poco dopo l'inglese Nude decide di distribuirlo a livello internazionale: ora i Get Well Soon sono pronti per il loro primo tour europeo.
Ore 22,30.


Sabato 2 maggio - Covo Club

THE TEENAGERS (UK/FRAncia)

Finalmente in Italia THE TEENAGERS! Il loro tour è stato più volte annunciato e poi posticipato. Quella del Rocker Festival sarà la volta buona per godersi finalmente il trio anglo-francese, band culto della Myspace generation. Uno dei gruppi di punta della nuova scena electro-pop internazionale, i Teenagers presenteranno l'album di debutto 'Reality Check'. Melodie pop su beat da dancefloor per una data imperdibile...tutte da ballare!
Ore 22,30.


Mercoledì 6 maggio - Covo Club

LOVE IS ALL (Svezia)

A grande richiesta per la prima volta a Bologna i LOVE IS ALL. Formatisi nel 2004 in Svezia, terra assai prolifica che continua a sfornare talenti su talenti, i cinque ragazzi di Gothenburg presenteranno il loro nuovo album "A Hundred Things Keep Me Up at Night", uscito a novembre dello scorso anno e sommerso di recensioni positive (8.1 su 'Pitchfork', 8 su 'PopMatters', 7 sull'NME). Josephine Olausson e soci si esibiranno al Covo il prossimo 6 Maggio in uno show imperdibile per tutti gli amanti dell'indie pop.
Ore 22,30.


Venerdì 8 maggio - Covo Club

UNICA DATA ITALIANA

THE RAKES (Uk)

L'ultima volta che si sono visti dalle nostre parti aprivano per i Franz Ferdinand al Paladozza. Ora, finalmente, tornano a Bologna per una data tutta loro. E lo fanno per presentare il terzo album, Klang, uscito lo scorso 20 marzo. Stiamo parlando dei Rakes, una delle migliori pop band britanniche. Passata la sbornia di essere considerati ‘next big thing’, i Rakes hanno mollato Londra e la sua atmosfera ‘paludosa e ottusa’ (parole di Alan Donohoe leader della band), per andare a incidere il nuovo album in una città a basso livello di produzione indie rock. Berlino. E nella capitale tedesca tutti i dubbi e le insicurezza che avevano attanagliato la band con “Ten New Messages” (il secondo album) sono scomparse di colpo rivelando una ritrovata verve. Brani più facilmente riconducibili alla loro storia sospesi tra rock e post punk ma anche atmosfere nuove tra sixties, pre punk, David Bowie e Talking Heads. I Rakes con questo disco dimostrano di essere una band vera. Per questo quello che ci attende al Covo sarà un concerto da non perdere!
Ore 22,30.


Sabato 9 maggio – Estragon

UNICA DATA ITALIANA

TRAIL OF DEAD (USA)

Dopo la bella esibizione all’Independent Days 2007, i Trail Of Dead tornano a Bologna per presentare il nuovo album “The Century Of Self”, uscito lo scorso 20 febbraio. Amici dall’infanzia, Keely e Jason Reece hanno iniziato a suonare nella città simbolo dell’indie rock, Olympia, nello stato di Washington. La coppia si è poi trasferita ad Austin, Texas, dove fondano ufficialmente i Trail Of Dead. Dopo aver pubblicato l’omonino album nel 1998 su Trance records, firmano per la Merge e pubblicano “Madonna” nel 1999. Quindi arriva l’offerta della Interscope e la pubblicazione di “Source Tags and Codes” ed il seguito è storia.

Col nuovo album i Trail Of Dead tornano on the road, inserendo elementi di arte visiva nel tour. Kelly è uno stimato artista e di recente le sue opere sono state oggetto di una mostra nella 34First Ave Gallery a New York. Dopo 15 anni di storia, dunque, i Trail Of Dead continuano ad innovare e crescere. Mentre molte band giunte a questo livello si riposerebbero sugli allori, i Trail Of Dead sono appena all’inizio.
Ore 22,00. Ingresso 15 euro.

* * *

ESTRAGON, Via Stalingrado 83, Bologna
tel 051 323490
http://www.estragon.it

COVO CLUB, Viale Zagabria 1, Bologna
tel/fax: 051 505801
http://www.covoclub.it

Info:
http://www.rockerfestival.it
051 241554 (Estragon Shop).


- 21-4-2009


Hub Music Factory Concerti

MILLENCOLIN + FAR FROM FINISHED
21/04/09 BOLOGNA | ESTRAGON
22/04/09 FIRENZE | VIPER CLUB

HEALTH
28/04/09 MILANO | LA CASA 139

SENSES FAIL
01/05/09 EGNA (BZ) | POINT
02/05/09 FIRENZE | AUDITORIUM FLOG

THRASH AND BURN 2009: DARKEST HOUR + BLEEDING THROUGH + BENEATH THE MASSACRE + CARNIFEX + WAR FROM A HARLOTS MOUTH + ARSONISTS GET ALL THE GIRLS + SUCCESS WILL WRITE APOCALYPSE ACROSS THE SKY
01/05/09 MILANO | MUSICDROME
02/05/09 PINARELLA DI CERVIA (RA) | ROCKPLANET

SICK TAMBURO
08/05/09 NEGRAR (VR) | VANILLA CLUB
16/05/09 CASTIGLIONE DEL LAGO (PG) | LA DARSENA
22/05/09 FIRENZE | VIPER + Tying Tiffany
30/05/09 RONCADE (TV) | NEW AGE CLUB
06/06/09 MILANO | MIAMI 2009

WHITE ROSE MOVEMENT
08/05/09 ROMA | BLACKOUT
09/05/09 BRESCIA | LATTE +

THE BLOOD ARM
10/05/09 CARPI (MO) | MATTATOIO CULTURE CLUB

VIVIAN GIRLS + THE PAINS OF BEING PURE AT HEART
31/05/09 MARINA DI RAVENNA (RA) | HANA-BI
01/06/09 MILANO | LA CASA 139

WAVVES
06/06/09 MILANO | VITAMINIC DAYS CLOSING PARTY

JULIETTE AND THE NEW ROMANTIQUES
09/06/09 ROMA | ALPHEUS
10/06/09 PINARELLA DI CERVIA (RA) | ROCKPLANET

MANDO DIAO
13/06/09 BOLZANO | SCHOOL’S OUT FESTIVAL

ROCK IN IDRO 2009: THE POGUES + BABYSHAMBLES + SOCIAL DISTORTION + GOGOL BORDELLO + ALL-AMERICAN REJECTS + FLOGGING MOLLY + THE GASLIGHT ANTHEM + THE SUBWAYS + ANDEAD + opener
13/06/09 MILANO | IDROSCALO

ROCK IN IDRO 2009: FAITH NO MORE + LIMP BIZKIT + LACUNA COIL + BRING ME THE HORIZON + GALLOWS + PARKWAY DRIVE + ALL THAT REMAINS + YOUR HERO + IDOLS ARE DEAD
14/06/09 MILANO | IDROSCALO

BLACK DAHLIA MURDER
28/06/09 MONZA | GODS OF METAL

THE SKATALITES
02/07/09 OSOPPO (UD) | ROTOTOM SUNSPLASH

NEW YORK SKA JAZZ ENSAMBLE
10/07/09 OSOPPO (UD) | ROTOTOM SUNSPLASH
11/07/09 DRO (TN) | OLTRA SUONI FESTIVAL

SKA-P
01/07/09 OSOPPO (UD) | ROTOTOM SUNSPLASH
19/07/09 LIVORNO | ITALIA WAVE
14/08/09 ARBATAX (NU) | ROCCE ROSSE

THE BIRTHDAY MASSACRE
21/07/09 MILANO | MUSICDROME
22/07/09 PINARELLA DI CERVIA (RA) | ROCKPLANET

ANTI-FLAG
16/08/09 BRESCIA | RADIO ONDA D’URTO FESTIVAL

---

http://www.hubmusicfactory.com

- 20-4-2009


Hellfire Concerti

ORIGIN

26.04.09 Rockplanet, Pinarella di Cervia (RA)
+ Modern Age Slavery
+ Juliet Massacre
+ Nereid

MySpace: Origin

....

ICONS OF EVIL TOUR 2009

VITAL REMAINS
ORDER OF ENNEAD (members of Deicide)
SLUDGE (members of Samael)
TRIBULATION

30.04.09 Sottotetto, Bologna (unica data italiana)

MySpace: Vital Remains; Order Of Ennead; Sludge; Tribulation

...

MINSK
KETHA

01.05.09 Centro Ricreativo, Caselle di Altivole (TV)
+ Church Of Misery
+ Bleeding Eyes

MySpace: Minsk; Ketha

...

65 DAYS OF STATIC

14.05.09 Spazio 211, Torino
15.05.09 Init Club, Roma

Website: 65daysofstatic.com
MySpace: 65 Days Of Static

...

THE REVEREND PEYTON'S BIG DAMN BAND

21.05.09 Nero Su Bianco, Cesena
22.05.09 L'Ordigno, Vada (LI)
+ JJ Crasher
+ The Voids

Website: bigdamnband.com
MySpace: The Reverend Peyton's Big Damn Band

...

ARCH ENEMY + MERCENARY

28.05.09 Blackout Club, Roma
29.05.09 New Age Club Roncade (TV)
30.05.09 Rock Planet, Pinarella di Cervia (RA)

Website: archenemy.net; mercenary.dk
MySpace: Arch Enemy; Mercenary

...

THE METEORS

31.05.09 Pegorock Festival, Pegognaga (MN)
(Ingresso Gratuito)

Website: kingsofpsychobilly.com
MySpace: The Meteors

...

NEW FOUND GLORY

09.06.09 New Age Club, Roncade (TV)

MySpace: New Found Glory

...

ABORTED + THE ACACIA STRAIN + SALT THE WOUND

10.06.09 Sottotetto, Bologna

MySpace: Aborted; The Acacia Strain; Salt The Wound

...

JARBOE + ROSE KEMP

11.06.09 Rockplanet, Pinarella di Cervia (RA)

(unica data italiana)

Website: thelivingjarboe.com
MySpace: Jarboe; Rose Kemp

...

ALL SHALL PERISH

12.06.09 Palarockness, Genzano di Roma (RM)
+ Amia Venera Landscape
13.06.09 Rockplanet Club, Pinarella di Cervia (RA)
14.06.09 Spazio 4, Piacenza

Website: allshallperish.com
MySpace: All Shall Perish

...

BRUTAL TRUTH

19.06.09 Sottotetto, Bologna

Website: brutaltruth.com
MySpace: Brutal Truth

...

ANTHRAX + guest tba

22.06.09 Sottotetto Club, Bologna
(unica data italiana - Biglietti Limitati)

Website: anthrax.com
MySpace: Anthrax

...

COALESCE + TORCHE + KYLESA

23.06.09 Sottotetto, Bologna
+ Amia Venera Landscape
+ Bleeding Eyes

Website: crashandbang.com
MySpace: Coalesce; Torche; Kylesa

...

MARKY RAMONES BLITZKRIEG

27.06.09 Rockplanet Club, Pinarella Di Cervia (RA)

Drums: Marky Ramone
Vocals: Michale Graves (ex-Misfits)
Guitar: Alex lane (Anti Product)
Bass: Clare (Anti Product)

Website: markyramone.com
MySpace: Marky Ramone

...

TITO AND TARANTULA

01.07.09 Hana-Bi, Marina Di Ravenna (RA)

Website: titoandtarantula.com
MySpace: Tito And Tarantula

...

W.A.S.P.+ guest tba

04.07.09 Rockplanet, Pinarella di Cervia (RA)
05.07.09 Stadio Comunale, Genzano di Roma (RM)
+ Death Angel
+ Kataklysm
+ Keep Of Kalessin

Website: waspnation.com
MySpace: Wasp

...

W.A.S.P. + DEATH ANGEL + KATAKLYSM + KEEP OF KALESSIN

05.07.09 Stadio Comunale, Genzano di Roma (RM)

Website: waspnation.com; deathangel.com; kataklysmrocks.com; keepofkalessin.no
MySpace: Wasp; Death Angel; Kataklysm; Keep Of Kalessin

...

DILLINGER ESCAPE PLAN

08.07.09 Velvet, Rimini

MySpace: Dillinger Escape Plan

...

MUNICIPAL WASTE

23.07.09 Rockplanet, Pinarella di Cervia (RA)
+ Cripple Bastards
24.07.09 Palarockness, Genzano di Roma (RM)
+ Cripple Bastards

Website: facethewaste.com
MySpace: Municipal Waste

...

MADBALL

01.08.09 Rockplanet, Pinarella di Cervia (RA)

Website: madballnyhc.com
MySpace: Madball

...

AGNOSTIC FRONT

14.08.09 Radio Onda D'Urto Festival, Brescia

Website: agnosticfront.com
MySpace: Agnostic Front

...

SUMMER SLAUGHTER FESTIVAL

SUFFOCATION
SUICIDE SILENCE
THE FACELESS
+ guests tba

23.08.09 Rockplanet, Pinarella Di Cervia (RA)

Website: suffocation.us; suicidesilence.net;
MySpace: Suffocation; Suicide Silence; The Faceless

...

info@hellfirebooking.com
http://www.hellfirebooking.com

- 20-4-2009


Sleepy Sun: in tour a maggio

Venerdì 22 Maggio 2009
Gambettola (FC) - Treesessanta Ex Macello
via Roma, 62/64
info: http://www.myspace.com/treesessanta
ingresso € 5,00

Sabato 23 Maggio 2009
Torino - Spazio 211
via Cigna, 211
info: http://www.spazio211.com

Domenica 24 Maggio 2009
Roma - Sinister Noise
via dei Magazzini Generali, 4a
info: http://www.sinisternoise.com
ingresso € 7,00

Lunedì 25 Maggio 2009
Faenza - Clandestino
via Alfredo Baccarini, 21
info: www.myspace.com/clandestinofaenza
ingresso gratuito

* * *

I bookmaker danno in forte ascesa le quotazioni degli Sleepy Sun, gruppo ampio che nasce a Santa Cruz e presto si trasferisce a San Francisco, giusto per inseguire gli spettri della Summer of Love. E’ un altro miracolo di rock americano lisergico, volatile, acido.
"Embrace" è un abbraccio caloroso, quello che la sempre vigile ATP Recordings ha messo in circolo, permettendo agli Sleepy Sun di tagliare il traguardo della prima tappa sulla lunga distanza. Una bella scalata, non c’è che dire. Il disco è stato registrato a Vancouver, nella British Columbia e va ad aggiungersi al numero di opulente produzioni che in tempi recenti hanno invaso il mercato della nuova psichedelica americana.
Gli Sleepy Sun arrivano sulla scia e sul successo di band quali Black Angels, The Drones, Okkervil River, Black Keys e Black Mountain, ma con un sound acido ed heavy che si muove tra la pscichedelia incontrollata dei Grateful Dead e la potenza noise primitiva dei My Bloody Valentine.
Il motto del gruppo è ‘let’s get weird’, una promessa ben mantenuta, perchè non ci sono davvero limiti all’onda d’urto generata dalla formazione, una spinta che a volte può essere più lucida, ma anche obliterata da sostanze psicotrope. Brian Tice (batteria), Jack Allen (basso), Rachael Williams (voce, danza) Bret Constantino (voce e armonica), Evan Reiss (chitarre) e Matt Holliman (chitarre) si incontrano da giovanissimi – età media compresa tra i 22 ed i 23 anni – nella natia Santa Cruz, accomunati da interessi quali l’ecologia, l’italianissima pizza e la musica di Neil Young. "Con la foresta e l’oceano alle nostre spalle, siamo stati attratti l’uni agli altri, come musicisti, amici ed amanti". Citando tra le loro principali influenze Black Sabbath, Creedence Clearwater Revival, Can ed i dischi dell’inglese Creation (My Bloody Valentine, avete presente?) hanno forgiato un suono caldo, costruito attorno ad intense jam, ma spesso anche sensibile a momenti più genuinamente acustici. Il trasferimento a San Francisco è quasi una necessità oggettiva, in quanto il gruppo voleva entrare in un giro più vasto, assaporando anche il clima di una metropoli a misura d’uomo.
E già qualche soddisfazione se la son tolta strada facendo, aprendo per il leggendario folk singer di origine messicano Rodriguez (l'autore della hit 'Sugarman' presto in Italia in data unica il 3 Giugno 2009 a Roma) alla Great American Music Hall. Perdersi nei meandri di questa scoppiettante sauna elettrica sarà solo questione di tempo, la musica deglii Sleepy Sun presto vi causerà dipendenza!

http://www.myspace.com/sleepysun
http://www.sleepysun.net

----

Info:
http://www.grindinghalt.it
info@grindinghalt.it

- 20-4-2009


The Unseen: tour italiano

21 aprile 09 @ United Club, Torino
22 aprile 09 @ Sinister Noise, Roma
23 aprile 09 @ Filorosso, Cosenza
24 aprile 09 @ Coco Loco, Lucca
25 aprile 09 @ Magazzino 47, Brescia

Parlare bene dei The Unseen è quasi troppo facile, come sparare sulla Croce Rossa! Forse perché negli ultimi 15 anni hanno portato avanti in modo fin troppo coerente il loro progetto, forse perché di gruppi così sinceri ce ne vorrebbero molti di più, o forse semplicemente perché The Unseen sono un modello per tutte le ultime generazioni di band street punk!
Quello che è iniziato come un hobby per dei ragazzi punk di Boston si è trasformato in breve tempo nel in una vera e propria carriera, che portano avanti imperterriti da 15 anni.
Il loro debutto risale al 1993, quando Mark, Tripp e Scott si incontrano nel loro liceo: tutti e tre sono alla ricerca di qualcosa di nuovo da fare nel tempo libero e così iniziano a vedersi nel fine settimana nei garage dei genitori, per fare casino e un po’ di musica. Influenzati da artisti come The Clash, Bad Religion e Sick of it All, i ragazzi iniziano a suonare il loro inconfondibile stile di street punk.
Nel giro di poco tempo la band diventa la loro unica attività, e grazie ai loro molti concerti The Unseen diventano uno dei punti fermi della scena punk di Boston.
Negli anni a seguire la band realizza diversi EP e alcuni full lenght per etichette quali la BYO e A-F Records.
Nel 2003 il cantante Paul lascia la band, alla voce subentra il batterista Mark Unseen e alle pelli arriva Pat Melzard: con la nuova line up la band è finalmente pronta a farsi conoscere in tutto il mondo.
Dopo la pubblicazione di alcuni album le date dei loro tour si infittiscono e nel 2004 il gruppo comincia un infinito tour con date in Europa, Nord America, Australia, Giappone e Messico al fianco di bands come Sick Of Fit All, Suicide Machine ed altri.
Nel 2005 gli Unseen firmano con la Hellcat Records e pubblicano State Of Discontent, un album molto aggressivo soprattutto sul piano politico. Dopo aver aperto i concerti di Tiger Army e Rancid negli USA e in Europa per supportare il nuovo album, la band si esibisce come headliner per tutti gli States.
Incapaci di stare fermi e tranquilli dopo l’inesauribile tour, gli Unseen tornano a Stoughton, Massachusetts nel 2006 per registrare il quinto album, Internal Salvation.
“Il nuovo album comincia proprio dove State Of Discontent finisce”, spiega il frontman Mark Unseen. “Noi siamo gli Unseen e suoniamo vero hardcore punk ma non abbiamo paura di provare, a volte, qualcosa di leggermente diverso. Vogliamo rimanere la band di sempre ma questo album ha qualche progresso in più”.
(Comunicato Hard Staff).

* * *

info@hard-staff.com
http://www.hard-staff.com

- 20-4-2009


Butthole Surfers: unica data in Italia

SABATO 25 APRILE 2009, BOLOGNA @ ESTRAGON.

Dopo 7 anni tornano dal vivo i Butthole Surfers, una delle band più perverse e destabilizzanti del post-punk americano. Dopo una serie di date alla fine del 2008, fra cui un’apparizione al prestigioso All Tomorrow's Parties, un breve tour europeo in primavera li porterà per un’unica data in Italia, a Bologna, sabato 25 aprile.

La loro esibizione sarà condita con tanto di visuals e ballerina, ma, soprattutto, riproporranno solo materiale del primo periodo, dal 1980 al 1991. La formazione con cui si presenteranno sul palco è esattamente quella che li vide protagonisti negli anni 80: Gibby Haynes, Paul Leary, Jeff Pinkus, King Coffey e Teresa Taylor, la stessa formazione che ha registrato album classici come “Locust Abortion Technician” e “Hairway to Steven”, lavori che hanno segnato in modo indelebile il nuovo noise americano attraverso una formula che unisce in una sintesi devastante le tendenze noise ed avanguardistiche della no-wave fine anni 70 con la spinta pulsante e distorta dell'hard-core, ma è allo stesso tempo informata dal rock classico e psichedelico.

La saga dei Butthole Surfers iniziò nel ’ 77, a San Antonio, Texas, quando Gibby Haynes (futuro cantante dei Surfers) incontrò Paul Leary (futuro chitarrista) al locale Trinity College. Quattro anni dopo i Butthole Surfers avrebbero iniziato una storia fatta di concerti shoccanti ed oltraggiosi, di eccessi lisergici e di dischi fenomenali, incisi per alcune delle etichette alternative più prestigiose (Touch&Go, Alternative Tentacles, Blast First). Abbastanza, ed anche di più, per generare un vero culto.

Le apparizioni in Italia dei Butthole Surfers sono state rarissime (si contano sul palmo di una mano), e comunque dal 2002 nessuno aveva più potuto godere l’esperienza di vederli in azione su di un palco: avere la possibilità di assistere ad un concerto dei Butthole Surfers ci farà capire quanto, ancora oggi, ci sia bisogno di loro.

Per tutti coloro che hanno amato la geniale follia di gruppi come Flipper o Flaming Lips prima maniera, o l'energia rumorosa di Pussy Galore o Jesus Lizard, che sono stati illuminati dai Pere Ubu, vedere i Butthole Surfers sarà come trovarsi nell'aleph del post punk americano. Tutto in una sera.

http://www.buttholesurfers.com

* * *

I biglietti per il concerto sono in prevendita al costo di 20 euro (+ diritti) su http://www.ticketone.it, all’Estragon Shop e nelle
abituali prevendite.

Per informazioni e prevendite:
051 241554 (Estragon Shop)
http://www.estragon.it

ESTRAGON - Via Stalingrado 83 (Parco Nord), Bologna
tel. 051 323490
infoline 339 2518776

- 20-4-2009


Hard-Cash Management Concerti

21 APRILE 2009 ore 21.00

MILLENCOLIN + FAR FROM FINISHED

ESTRAGON
via Stalingrado, 83 - Bologna (area Parco Nord)
ingresso: 18e - infoline: 320.96.78.746

* * *

23 APRILE 2009 ore 21.30

THE WAILERS (ORIGINAL BOB MARLEY'S BAND)
+ AFRORADUNO A SEGUIRE

ESTRAGON
via Stalingrado, 83 - Bologna (area Parco Nord)
ingresso: 18e - infoline: 320.96.78.746

* * *

2 MAGGIO 2009 ore 18.00

THE THRASH AND BURN EURO TOUR 2009:

DARKEST HOUR (co-headline/ rotating slot)
BLEEDING THROUGH (co-headline/ rotating slot)
BENEATH THE MASSACRE
CARNIFEX
WAR FROM A HARLOTS MOUTH
ARSONISTS GET ALL THE GIRLS
SUCCESS WILL WRITE
APOCALYPSE ACROSS THE SKY

ROCK PLANET
viale Tritone, 77 - Pinarella di Cervia (RA)
ingresso: 20e - infoline: 320.96.78.746

* * *

3 GIUGNO 2009 ore 21.30

ALESANA + ADAM KILLS EVE

ROCK PLANET
viale Tritone, 77 - Pinarella di Cervia (RA)
ingresso: 13e - infoline: 320.96.78.746

* * *

6 GIUGNO 2009 ore 17.00

FLAME FEST 2009:

DEVIL DRIVER
TERROR
BORN FROM PAIN
GOD FORBID
STICK TO YOUR GUNS
TRAPPED UNDER ICE

http://www.myspace.com/flamefest2009

ESTRAGON
via Stalingrado, 83 - Bologna (area Parco Nord)
ingresso: 22e - infoline: 320.96.78.746

* * *

23 GIUGNO 2009 ore 21.00

LAMB OF GOD + HATEBREED

VELVET
via S. Aquilina 21 - Rimini
ingresso: 25e - infoline: 320.96.78.746

* * *

22 LUGLIO 2009 ore 21.30

BIRTHDAY MASSACRE
+ SPECIAL GUEST

ROCK PLANET
viale Tritone, 77 - Pinarella di Cervia (RA)
ingresso: 15e - infoline: 320.96.78.746

* * *

3 SETTEMBRE 2009 ore 21.30

HELL ON EARTH TOUR 2009:

UNEARTH + EARTH CRISIS (original lineup reunion!!)
+ many more to be annunced...

http://www.myspace.com/hellonearthtour

ESTRAGON
via Stalingrado, 83 - Bologna (area Parco Nord)
ingresso: 20e - infoline: 320.96.78.746

* * *

http://www.hardcashmanagement.com
infoline: 320.96.78.746



- 20-4-2009


Sophia: nuovo album

I Sophia dell'ex God Machine Robin Proper Sheppard pubblicheranno

il 24 aprile prossimo un nuovo album intitolato "There Are No

Goodbyes". Sarà disponibile anche una versione con un bonus

CD dal titolo "The Valetines Day Session", contenente tracce

registrate dal vivo.

http://www.theflowershoprecordings.com

- 20-4-2009


AU - Verbs - CD

Affiancato da musicisti provenienti da varie formazioni
(Parenthetical Girls, Yellow Swans, Evolutionary Jess Band,
A Weather, Jackie-O-Motherfucker, Saw Whet) del giro indie
di Portland, il songwriter/cantante/multistrumentista Luke
Wyland mette a segno un secondo album dopo l’omonimo
debutto del 2007.

In “Verbs” vengono impiegati gli strumenti più disparati:
clarinetto, tromba, trombone, flauto, lap steel, banjo, piano,
melodica, basso, chitarra, batteria. Ciò che ne viene fuori è
un avant-pop orchestrale e corale, trasognato, talvolta schizzato,
con punti di contatto con formazioni come Animal Collective o
Akron/Family.

Il disco parte in maniera elegiaca (“All My Friends”), poi il
clima si fa euforico e festoso con echi di musiche caraibiche ed
hand-clapping (“Are Animals”). Dopodiché scende improvvisamente
la sera (“Summerheat”), compare una marcetta assai buffa (“Rr Vs.
D“) e una ballata pianistica sonnolenta (“All Myself”).

Si chiude con suggestioni da paesaggi innevati (“Two Seasons”),
malinconie ambient/drone (“Prelude”), folate jazzy (“The Waltz”) e
atmosfere rilassate (“Sleep”). Eccentrici e stralunati.

(Aagoo)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 17-4-2009


Parenthetical Girls - Gut Symmetries/Joan Of Arc (Maid Of Orleans) - 7”

Esce per l’etichetta di Brooklyn Aagoo questo 7”
picture disc facente parte di una serie alla quale
hanno già lasciato un contributo Casiotone For
The Painfully Alone, Abe Vigoda, Mika Miko e
Sunset Rubdown e No Age.

La formazione di Portland non sfiorisce su un
formato così breve, anzi, potremmo quasi dire
che ci guadagna, dato che ascoltare un loro full-
length da cima a piedi, se non si ha la giusta
predisposizione d’animo, si potrebbe rivelare
anche un’esperienza fallimentare.

”Gut Symmetries”, la cui versione originale è
presente sul recente album “Entanglements”,
viene qui proposta in una ‘Cloud-Chamber
Version’: melodie vocali incantate e svenevoli,
rintocchi di glockenspiel e slanci percussivi.
Sul lato B c’è “Joan Of Arc (Maid Of Orleans)”,
solenne e raggiante cover degli Orchestral
Manoeuvres In The Dark.

L’edizione del singolo è limitata a 500 copie; le
fote sono a cura di David Horvitz.

(Aagoo)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 17-4-2009


Bluermutt - Decivilize After Consumption - CD

Esce per la serie PQP (orientata su materiali dalla
‘facile fruizione’) dell’etichetta ucraina Nexsound
questo lavoro di Bluermutt (metà dei Mickey Eats
Plastic; conosciuto anche con il moniker di Crash
Bonsai), un italiano attualmente di stanza in Spagna.

Nell’odierna marea di produzioni – su supporto
fisico o in download che siano – un disco come
“Decivilize After Consumption” non può di certo
essere valutato in termini assolutamente entusiastici:
essendo in tanti a confrontarsi con tali sonorità, il
rischio di cadere nell’anonimato non rappresenta
un’eventualità remota. E Bluermutt, non essendo
una cima, finisce solo per fare una figura piccina
piccina.

Una chitarra di tanto in tanto, qualche ospite alla
voce e l’immancabile PC: ecco pronto il piatto a
base di fluorescenze elettroniche, speziate di
glitch e di melodie pop trasognate in stile
Morr Music. Nella stanzetta può provarci
chiunque.

(Nexsound)

(3/5)

Massimiliano Drommi

- 17-4-2009


Hanne Hukkelberg: unica data italiana

Sabato 9 Maggio 09, Milano @ Casa 139, via Ripamonti 139
Ingresso € 10,00

'Blood From a Stone' è il terzo album dell'eclettica artista Norvegese e sigla un ritorno di Hanne alle sue radici più 'rock' ed in parte alle sue influenze più indie di stampo 80s, ovvero Sonic Youth, Cocteau Twins, Pixies, Einstüerzende Neubauten e P.J. Harvey. Ed in effetti queste derivazioni sono molto presenti in questo album, ma lo sono anche sfaccettature new wave/post punk che richiamano per alcuni aspetti Siouxie and The Banshees. Musicalmente i brani del nuovo album son sempre arricchiti dalla combinazione di strumentazione inusuale come porte di treno, utensili, frigoriferi, gabbiani ed altro. Tutto registrato inpresa diretta e senza troppi tocchi di regia da parte della produzione.

Sin dal debutto del 2005, Hanne è stata la beniamina di larga parte della stampa inglese dal Sunday Times ad Uncut, NME, Guardian etc. Questo è il suo momento della consacrazione.

Hanne Hukkelberg è una giovane cantautrice norvegese dal poliedrico background (va dal free-jazz al metal passando al più classico rock) con una voce d’angelo, scolpita tra i ghiacci delle intemperie scandinave.

La voce e lo stile di Hanne sono state riassunte in una definizione calzante e trasognante come “Bjork che canta Nina Simone”, e la definizione da spazio alla sua passione per il jazz e la moderna arte glitch, sensibilità negli arrangiamenti ed il dono di un’ugola unica.

La Hukkelberg è un’artista di livello internazionale, non più una giovane promessa norvegese. La Sony norvegese se ne accorge e la mette sotto contratto, e a seguire la Hukkelberg troverà una disribuzione e promozione globale tramite la Nettwerk (label di Ladytron e Datarock). Ad oggi Hanne Hukkelberg ha pubblicato 3 album: 'Little Things' nel 2004, 'Rykestraße 68' nel 2007 (di cui faceva parte una bellissima cover di 'Break My Body' dei Pixies) e ha appena rilasciato il nuovo e suo miglior lavoro 'Blood From a Stone'. 'Blood From a Stone' è un'epifania di sentimenti espressi con la genuinità dei precedenti album pubblicati da Hanne, ma al contempo non mancano spunti musicali di notevole interesse come il recupero di atmosfere jazzy, che forniscono alle composizioni quel sapore retrò che fa tanto fashion.
(Comunicato Grinding Halt).

* * *

http://www.myspace.com/hannehukkelberg
http://www.hanne.hukkelberg.net
http://www.grindinghalt.it

- 16-4-2009


Hard Staff Concerti

DEATH BY STEREO

17/04/2009 BRESCIA – LATTE +


THE UNSEEN

21/04/2009 TORINO – UNITED CLUB

22/04/2009 ROMA – SINISTER NOISE

23/04/2009 COSENZA – FILOROSSO

24/04/2009 LUCCA – COCO LOCO

25/04/2009 BRESCIA – MAGAZZINO 47


TIGER LOU

25/04/2009 MILANO – LA CASA 139


sBACH

25/04/2009 ROMA – INIT

28/04/2009 MILANO - MAGNOLIA


PROPAGANDHI

26/04/2009 BOLOGNA – ESTRAGON

28/04/2009 ROMA – FORTE PRENESTIINO

29/04/2009 VENEZIA – FUCINA CONTROVENTO


AGENT ORANGE

29/04/2009 TORINO – UNITED CLUB

30/04/2009 MILANO – MUSICDROME + UK DECAY

01/05/2009 ROMA – INIT

02/05/2009 PORDENONE – DEPOSITO GIORDANI


THE DAMNED

01/05/2009 SESTU (CA) – PIAZZA PRIMO MAGGIO

27/06/2009 AZZANO DECIMO – FIERA DELLA MUSICA


CALLISTO

06/05/2009 TORINO – UNITED CLUB

07/05/2009 PISA – LA CENTRALE

08/05/2009 CASSANO D’ADDA - KAPPAO


65 DAYS OF STATIC

13/05/2009 MILANO - MAGNOLIA


MERCI MISS MONROE

15/05/2009 MANTOVA – ARCI TOM


MARIA TAYLOR

19/05/2009 MILANO – HOUSE CONCERTS


THE ADICTS

21/05/2009 BOLOGNA - ESTRAGON


ANTI NOWHERE LEAGUE

22/05/2009 ROMA – ALIEN

23/05/2009 BRESCIA – MAGAZZINO 47


TO KILL

21/05/2009 TORINO – UNITED CLUB

22/05/2009 PADOVA – PEDRO

23/05/2009 PINARELLA DI CERVIA – ROCK PLANET

29/05/2009 FIRENZE – VIPER

30/05/2009 ARESE (MI) - SGA

31/05/2009 PERUGIA – URBAN CLUB

26/06/2009 VICENZA – SABOTAGE BAR

27/06/2009 THIESI – SANTU JUANNE FEST

03/07/2009 BOLZANO – ROCK IM RING

04/07/2009 GAMBOLO’ (PV) – CRASH FEST


PETER PAN SPEEDROCK

28/05/2009 TORINO – UNITED CLUB

29/05/2009 SULMONA – BARACCA GEKI

30/05/2009 BRESCIA – LATTE +

31/05/2009 PARMA - ONIRICA


CASYNO ROYALE

29/05/2009 SEGRATE (MI) – IDROSCALO IN FESTA


STRENGTH APPROACH + THE BEAUTY

30/05/2009 ROMA – INIT


LEFT ALONE

05/06/2009 LUCCA – BRUTON

06/06/2009 MILANO – TBA

07/06/2009 SULMONA – BARACCA GEKI

08/06/2009 BOLOGNA - LAZZARETTO


WOLVES IN THE THRONE ROOM

17/06/2009 PADOVA - UNWOUND


RADIO DEAD ONES + ONE TRAX MIND

18/06/2009 BOLOGNA – LAZZARETTO


HORSE THE BAND

19/06/2009 RIVOLTA D’ADDA (MI) – INDELIRUIM FESTIVAL


UB40

28/06/2009 AZZANO DECIMO – FIERA DELLA MUSICA

* * *

http://www.hard-staff.com

- 16-4-2009


DNT Records: nuove uscite

DNT051 - Sean McCann "Phylum Sigh" full-length cassette

Time to dust off that bong you have stored on the top shelf for special times..or whatever. Here's the debut full-length cassette by Sean McCann from San Francisco-by-way-of-Goleta. Meticulously recorded through out 2008, this album was crafted to numb minds and spin souls through use of euphoric strings and bending keyboard plains. Sean's most focused work to date. Hands down his best release yet, and that's saying a lot! Edition of 150 pro-dubbed baby blue cassettes in a plastic case with full-color wrap-around artwork. Look for SM's first LP on DNT later this year.

****************************

DNT050 - "Psyched Punch" 2XC60

Has it really been three years now? Are you suuuure? And this the fiftieth release? Since many people are late to the game, we're doing this right. The first three sides of this release collect bits and pieces of some long out of print DNT releases. Missed the first DNT release? Well now you can hear Robedoor, Forbici, and others. Fell asleep the week the Warmth/Yellow Swans 7" came out? No problem! Also included are Mudboy, Nomen Dubium, Acre, Dead/Bird, German, Jazzfinger and Quilts. The fourth side is new music by the likes of Blank Realm, Super Minerals, Plankton Wat and Birdcatcher. Hand-numbered edition of 100 with full-color artwork By Dewey Mahood. Pro-dubbed C60s with sparkly glitter art.

******************************

DNT046 - Steve Gunn/Shawn Mcmillen "End of the City" split LP

This record showcases two very talented musicians in their prime. Steve's side clearly displays his guitar wizardry, while remaining honest and heartfelt. After several years with GHQ, Steve has sharpened his skills and it really shows. If you've had the pleasure of seeing him perform live, you know exactly what I mean. Shawn's recent collaborations with Warmer Milks seep through on his side of the album. Bleaker and darker than Steve's side, Shawn tells his tale through guitar, piano, synth and tape manipulation. It's completely engrossing. With it's many crooked bends and turns, it will lead you to a sort of discomforting fulfillment that gets more intense with each listen. Edition of 500 on black vinyl in a pro-printed jacket with full color artwork by Mary Kidd. Co-released with Abandon Ship & Abaddon.

**********************

http://www.dntrecords.com

- 16-4-2009


The New Christs: nuovo album

Uscirà il prossimo 20 maggio - su etichetta Impedence - il

nuovo album degli australiani New Christs. Il disco, che

porterà il titolo di "Gloria", vedrà al fianco di Rob Younger

musicisti quali Jim Dickson, Stu Wilson, Dave Kettley e Brent

Williams.

http://www.myspace.com/theofficialnewchrists



- 16-4-2009


Aphex Twin: unico DJ set a luglio

18 luglio 2009
ITALIA WAVE LOVE FESTIVAL – Livorno
Main Stage (Stadio Armando Picchi)
Prevendite aperte su: Greenticket.it

In Italia per un'unica data il 18 Luglio a Livorno in occasione di Italia Wave Love Festival. Oltraggioso, sfuggente, sarcastico: aggettivi che si possono ritagliare benissimo sulla figura di Richard D. James, a patto che siano obbligatoriamente legati ad un riconoscimento oggettivo – quello della sua genialità. Sono in molti a considerarlo semplicemente il più grande artista di musica elettronica mai esistito; affermazione su cui si può discutere e che come ovvio dipende dai gusti personali, ma che l’iconoclasta musicista anglosassone (nato nel verde della Cornovaglia) sia stato la guida assoluta della musica di taglio dance più colta e rivoluzionaria è, in ogni caso, fuori discussione.
Il suo talento si è rivelato con l’inizio degli anni ’90, ad appena vent’anni: un ragazzo prodigio in grado di costruirsi sintetizzatori e campionatori da solo e soprattutto di sfornare pietre miliari come i primi due volumi targati Selected Ambient Works, materiale che ha letteralmente stravolto le regole del gioco.

Con Aphex Twin, il rigore e la brutalità techno hanno imparato infatti a colloquiare con le suggestioni di Erik Satie e John Cage; e le intuizioni electro-futuriste declinate alla Detroit di fine anni ‘80 sono riuscite a trovare un punto d’incontro col gusto della sorpresa e dello sberleffo, il tutto con soluzioni di tecnica produttiva non solo sorprendenti ma semplicemente inimmaginabili per l’epoca. Se ne è accorto anche il mainstream, ed infatti un famoso marchio di pneumatici pur di avere una colonna sonora techno targata Aphex Twin è stato disposto a staccare un assegno a sei zeri (in sterline). Guadagni che poi il nostro eroe ha usato, tra le altre cose, per comprarsi un carro armato da piazzare nel proprio giardino, a mo’ di decorazione-sberleffo. Gesto che riassume l’attitudine del personaggio.

Aphex infatti è sempre altrove: appena percepito il rischio di essere confinato nel recinto della techno da rave underground, per quanto nella sua accezione più creativa ed obliqua, decise a metà anni ‘90 di regalarsi una personale processione nel mainstream, quando in collaborazione col genio visuale di Chris Cunningham sfornò tracce come Come To Daddy e Windowlicker, pietre miliari dello scorso decennio sia dal punto di vista musicale (suoni distorti e destrutturazione di stilemi rock in un caso, hip hop nell’altro) sia da quello visivo (la sua faccia nei video come incubo seriale e ricorrente, sia nel grigiore metropolitano che nel vuoto lusso californiano). Fondamentali comunque i due lp usciti in quegli anni, I Care Because You Do e il Richard D. James Album, capolavori di un pop digitale e lisergico creato e pensato direttamente nel futuro.

Nel nuovo millennio, col mondo ai suoi piedi, ecco un altro scarto improvviso: produzioni ostiche (Drukqs) o al contrario estremamente godibili, con però un ostentato recupero di sonorità non-di-moda (ad esempio l’acid techno da primi anni ’90 della serie di uscite Analord). Ciò che continua ad essere costante è la qualità delle sue rare esibizioni, l’occasione in cui le sue varie anime riescono a riunirsi e dove su un’ intelaiatura techno Aphex si muove abilmente da Karlheinz Stockhausen ai detriti del pop da cartoon. Nella sua ultima esibizione italiana, quattro anni fa a Torino, si divertì a citare perfino Tiziano Ferro, abbattuto a colpi di cassa gabber. Non resta che vedere quali sorprese (e delizie) ci riserva per questo suo attesissimo unico DJ SET a ITALIA WAVE LOVE FESTIVAL a Livorno il prossimo 18 luglio 2009.

ITALIA WAVE LOVE FESTIVAL si svolge quest'anno dal 16 al 19 Luglio. In vendita per ora a 55 euro l’abbonamento a 3 serate: 17-18-19 luglio (se acquistato entro il 1 giugno). I prezzi dei singoli giorni sono invece 22 euro per le serate di venerdì 17 e domenica 19 e 25 euro sabato 18 luglio. Non è stato annunciato ancora niente della serata di apertura, se non che sarà un tributo a Woodstock. http://www.italiawave.com http://www.italiawave.com

Info:
http://www.dnaconcerti.com
Tel. 06.47823484
info@dnaconcerti.com



- 15-4-2009


Kraftwerk: unica data in Italia

18 luglio 2009
ITALIA WAVE LOVE FESTIVAL - Livorno
Main Stage (Stadio Armando Picchi)
Prevendite aperte su: Greenticket.it

I Kraftwerk si esibiranno sul Main Stage di Italia Wave Love Festival sabato 18 luglio a Livorno prima di Aphex Twin per una serata all'insegna della migliore eletronica di tutti i tempi. La storia dei Kraftwerk parte da lontano. Si tratta probabilmente del gruppo più significativo degli ultimi decenni per la capacità di sfoderare innovazioni tanto visionarie e radicali quanto capaci di infettare in profondità l’immaginario collettivo, a partire da quello più pop. Parte dal 1970 e parte da Düsseldorf, e ha tutori illustri, visto che Ralf Hütter e Florian Schneider – i due fondatori – erano attenti frequentatori delle lezioni di Stockhausen al Conservatorio cittadino e delle sue sulfuree lezioni hanno fatto tesoro. I primi esperimenti sonori uscirono a nome Organisation (“Tone Float” il titolo dell’lp), per poi assumere poco dopo come ragione sociale il nome che li ha consegnati alla storia. I primi album (“Kraftwerk”, “Kraftwerk 2”, “Ralf Und Florian”) risentono profondamente della matrice krautrock e dei suoi esperimenti, con tanto di inquietanti derive esoticizzanti. Questo è l’inizio; le suggestioni elettroniche (anzi: di un neo-umanesimo elettronico) prendono via via il sopravvento e complici session sempre più maniacali al Kling Klang, studio di registrazione che diventa subito leggendario, a partire da “Autobahn” (1974) comincia a compiersi pienamente l’epopea del gruppo tedesco.

La reinvenzione di un immaginario completamente nuovo ed alieno; il radicale rovesciamento degli abituali processi creativi; l’immedesimazione totale per non dire inquietante nella propria arte, nella propria utopia tecnologica (…sempre però venata di arguta ironia, talora intelligentemente di vero e proprio sarcasmo). Tutto ciò è tratteggiato da dischi come “Radio-Activity” (1975), “Trans-Europe Express” (1977), “The Man Machine” (1978), “Computer World” (1981), “Electric Café” (1986): ciascuno di essi una pietra miliare che ha contribuito a disegnare un panorama sonoro senza cui il pop dagli anni ’80 in poi così come la house e la techno sarebbero stati diversi, o forse addirittura per certi versi non sarebbero mai esistiti. Giusto per fare un esempio: il tributo verso i Kraftwerk di coloro che sono stati concretamente gli inventori della techno (i detroitiani Derrick May, Juan Atkins, Kevin Saunderson) è totale ed incondizionato. Ma appunto, è un esempio fra tanti.

Frequenti cambi di line up e rapporti anche contrastati e complicati fra i vari membri della band non hanno mai scalfito davvero la grandezza del gruppo tedesco. L’avvento del nuovo millennio li ha visti tornare in piena attività con un disco (“Tour De Force Soundtracks, 2003) e una mirata ma grandiosa attività live (documentata dal doppio cd e dvd “Minumum-Maximum”, 2005), che ora nel 2009 riprende attraverso selezionate apparizioni (senza Schneider sul palco, ma con intatta potenza di fuoco artistica). La radicale essenzialità del suono ma anche del concetto stesso “Kraftwerk” ha consentito alla unità creativa germanica di attraversare i decenni restando sempre un luminoso ed impressionante esempio di avanguardia di massa: perfettamente pop, e soprattutto perfettamente attuale. L’aggettivo “elettronica” legato alla parola “musica” così come ad “arte”, in tutte le sue declinazioni, è figlio di quanto iniziato da Ralf Hütter e Florian Schneider quarant’anni fa; e la lezione non ha ancora perso nulla del suo smalto, della sua iconoclastia, della sua grandezza.

ITALIA WAVE LOVE FESTIVAL si svolge quest'anno dal 16 al 19 Luglio. In vendita per ora a 55 euro l’abbonamento a 3 serate: 17-18-19 luglio (se acquistato entro il 1 giugno). I prezzi dei singoli giorni sono invece 22 euro per le serate di venerdì 17 e domenica 19 e 25 euro sabato 18 luglio. Non è stato annunciato ancora niente della serata di apertura, se non che sarà un tributo a Woodstock.

http://www.italiawave.com

READ MORE: http://www.kraftwerk.com

Info:
http://www.dnaconcerti.com
Tel. 06.47823484
info@dnaconcerti.com

- 15-4-2009


Agent Orange: tour italiano

29 aprile 2009 @ United Club, Torino
30 aprile 2009 @ Musicdrome, Milano + UK Decay
1 maggio 2009 @ Road To Ruins, Init, Roma
2 maggio 2009 @ Deposito Giordani, Pordenone

Nati alla fine degli anni ’70, il gruppo balza all’attenzione della stampa specializzata e del pubblico con il brano ‘Bloodstains’, che diverra’ negli anni un vero e proprio ‘anthem’ della band, ‘gettonatissimo’ nelle radio indipendenti della regione.

La formazione originale comprendeva Mike Palm (voce e chitarra), Scott Miller (batteria) e James Levesque al basso, quest’ultimo entrato nella band in sostituzione di Steve Soto, confluito negli Adolescents. Il gruppo così composto registra il disco di esordio, il classico ‘Living in Darkness’, originariamente pubblicato dalla Posh Boy Records nel novembre 1981. Con l’enorme successo ottenuto dal disco, il gruppo s’impone come una delle bands piu’ amate e seguite dai kids della west coast, diventando gli alfieri indiscussi della nascente scena ‘skate punk’.
(Comunicato Hard Staff).

http://www.myspace.com/agentorange

Info: http://www.hard-staff.com

- 15-4-2009


Mirah + Tara Jane O'Neil: unica data italiana

Sabato 16 Maggio 09, Milano @ Casa 139, via Ripamonti 139
info: http://www.lacasa139.com
ingresso: € 10,00

* * *

Se non avete mai ascoltato Mirah dovete correre ai ripari, ve lo diciamo con il cuore in mano.
Negli ultimi anni la signorina occhialuta di Portland ci ha regalato dei momenti di pop/folk assolutamente perfetti, al limite dell’ heart trobbing.

Da voce femminile dei Microphones dell'amico Phil Elvrum, Mirah è riuscita poi a ritagliarsi un proprio spazio nel mondo del cantautorato indie, rispolverando le lezioni di Lisa Germano e Liz Phair e aggiungendovi abbondanti dosi di personalità. Un percorso culminato in "C'Mon Miracle" del 2004 e che ora ha raggiunto un nuovo, imprevedibile approdo nel suo ultimo disco '(a)spera'.

Figlia di artisti, un’infanzia da enfant prodige con una breve partecipazione al programma televisivo “Double Dare Nickelodeon Game Show”, dichiaratamente lesbica, ebrea, schierata politicamente a sinistra, pacifista e amante della natura, restia a concedersi al pubblico, a parlare di sé, lasciando il proprio privato là dove deve stare, in una casetta a Portland, Oregon dove convive da qualche anno con la sua fidanzata tra giardinaggio e relax. Questa è Mirah “Yom Tov” Zeitlyn (in ebraico Yom Tov vuol dire “giorno buono”), artista tutta particolare, aliena da mode e da molto altro, ed evidentemente proprio per questo in grado di ritagliarsi un piccolo spazio nel florido mondo del cantautorato femminile. Portando su piazza le sue precarie idee di sintassi musicale ha rispolverato il folk di Liz Phair, il cantautorato adulto e nero di Lisa Germano, e da ultimo i vagheggiamenti tra indie e pop di coetanee come Cat Power e Feist.
A tutto questo Mirah ha aggiunto abbondanti dosi di una personalità artistica che è fuori dal comune, ha rastrellato idee dalla pittura, dall’avanguardia, dai libri e dal cinema; ha sintetizzato il tutto come meglio le è riuscito, andando a delineare un approccio musicale che le ha permesso di gironzolare spensierata tra progetti musicali molto diversi tra loro, eppure tanto in linea con l’artista Mirah.

La storia artistica di Mirah come interprete solista ha inizio nel 2000, quando viene pubblicato 'You Think It's Like This But Really It's Like This' (K Records, 2000). L'album e il nome arrivano sugli scaffali più o meno nell'anonimato di una proposta che sembrava come qualsiasi altra: una cantautrice americana dedita al cantautorato lo-fi, prodotta e distribuita dalla solita K Records, che di cose del genere ne ha già fatto un marchio. Uno dietro l'altro Mirah nel giro di meno di dieci anni pubblica 10 dischi, tra Lp, Ep e dischi di remix ed instaura collaborazioni con tutta la scena di Portland (Yacht, Xiu Xiu, Microphones).

Nel 2009 Mirah si è ripresenta con '(a)spera', lavoro particolarmente studiato, quasi a rappresentare la definitiva maturità della cantautrice esplosa un lustro prima con C'mon Miracle. Il piatto messo sul tavolo dalla cantautrice americana è particolarmente ricco: si sorseggiano melodie di fingerpicking (“Shells), incursioni di banjo, accenni di vocal-jazz (“Gone Are The Days”) e movenze etniche (“Country of the Future”). Ad aprire il tutto una “Generosity” d’impatto, con accattivanti tocchi di violino e una melodia sincera, che regala uno dei momenti migliori del disco. Disco che chiarisce, se mai non fosse chiaro, quanto forte sia l’amore di Mirah per la musica, la sua realizzazione, gli strumenti e il pentagramma: tra i tanti strumenti che si leggono nei credits (cello, tromba, flauto e tuba) troviamo anche la magnificenza della Kora (apprezzatissimo strumento africano a 21 corde già noto a tutti i frequentatori della musica del Mali).


Tara Jane O'Neil dopo aver esordito sulla scena indie come bassista dei Rodan, e' passata nei Sonora Pine per giungere poi ad una doppia carriera: artista neo-folk con i Retsin (duo fondato con la compagna Cynthia Nelson), e singer-songwriter d'avanguardia nei dischi solisti, che hanno esportato lo stile chitarristico ripetitivo ed ipnotico del post-rock americano nel corpo del cantautorato alla Joni Mitchell.

Polistrumentista e cantante raffinata, la O'Neil ha trovato un equilibrio tra la canzone da focolare e l'esperimento d'avanguardia, ponendosi idealmente di fianco a David Grubbs. Il suo suono si sta evolvendo verso un flusso di coscienza languido ed in trance, creato dall'intrecciarsi e dal sovrapporsi degli strumenti, ed e' tra le piu' talentuose vie d'uscita dall'impasse del post-rock di fine anni '90.

Tara Jane O'Neill è un'artista poliedrica affacciatasi alla musica collaborando e prendendo parte a migliaia di situazioni differenti, e che ha ad oggi pubblicato tantissimo materiale.

Quel look da eterna adolescente vansantiana, docile e problematica. L’aspetto esile e il timbro di un soprano. Una ricerca espressa attraverso un’autoipnosi catartica, sedante, mai risolutiva.
O’Neil, un cognome comune per un viso familiare, la ragazza della porta accanto con l’aura d’angelo e quel nome in perfetto contrasto. Tara Jane, che fa assieme Sixties, erotico e fumetto.
Chi non si innamorerebbe di lei? L’adolescente avant-garde del post-rock americano, intrufolata nel giro che conta con tante idee e progetti, e poi cantautrice. La timida via verso musiche private e sperimentali. Infine il folk intimista per piccolo ensemble, il giusto mezzo tra l’idioma e l’espressione interiore. Tante le carte nel mazzo per Tara inizio Duemila, tante da farne una grande scommessa per gli anni a venire, speranze che la critica nutre allo stesso modo per Oldham e Cat Power pre incoronazione.

Tara dunque, futura stella promessa, come una nuova Joni Mitchell, un misto di conforto e tristezza, di tensione e levitazione. Era la via di Drake e Tara l’aggiorna attraverso un folk psych per spiriti celesti sotto Special K.

Tra i dischi e le collaborazioni più riuscite di tara ricordiamo quanto fatto come bassista con i Rodan, e due suoi lavori solisti 'In The Sun Lines' e 'In Circles' ed il suo ultimo album in 'A Ways Away' in uscita per K records (come la compagna di tour Mirah).


INFO Mirah:
http://www.myspace.com/coldcoldwater
http://www.krecs.com/mirah/

INFO Tara Jane O'Neil:
http://www.myspace.com/tjoistarajaneoneil
http://www.tarajaneoneil.com


* * *

http://www.grindinghalt.it
tel. 06.45436395
info@grindinghalt.it

- 7-4-2009


65daysofstatic: una data a maggio

13 maggio 09 @ Circolo Magnolia, Milano
Ingresso: 10 euro + tessera ARCI
Inizio concerti: h. 23.00

Descrivere i 65daysofstatic non è cosa facile, la maggior parte di coloro che ci hanno provato non sono arrivati neanche vagamente vicino a quello che questi ragazzi riescono a fare. Suoni aperti a tutto, una fusione di chitarre tecnicamente impeccabili con il più feroce drum’n’bass, una batteria che potrebbe essere confusa con una drum machine tanto è perfetta e il sound digitale del glitch… la colonna sonora per una nuova dimensione, dove elettronica, rock e dance convivono, creando suoni che sorprendono e soddisfano qualsiasi appassionato di musica nella sua concezione più aperta.

Il debutto discografico della band “stumple.stop.repeat” è andato sold out in pochissimo tempo, 1000 copie stampate da una piccola etichetta DIY di Sheffield, la Dustpunk Records, ha portato alla band una discreta fama, ma è il lavoro seguente “The Fall OF Math” (Monotreme Records), a consacrare la band, che riceve ottimi consensi dalla critica e grande supporto anche dalle stazioni radio, underground ma anche mainstream. A questo seguono “One Time For All Time” e “The Detruction of small Ideas” nel 2007, lavori che riesconoo a prendere il passato più tradizionale del rock e proiettarlo nel futuro, verso nuove frontiere e limiti da superare, in una spirale di continua evoluzione.

Se descrivere i 65daysofstatic è così complicato e difficile, descriverne in modo concreto i live è praticamente impossibile. Euforici, frenetici, viziosi, travolgenti e melodici, ma la contempo sempre al limite del caos, e probabilmente anche dei decibel legali. Grazie a questo suono così complesso e ostico i 65daysofstatic continuano a conquistare nuovi fans ad ogni loro concerto, e sicuramente conquisteranno anche voi.

http://www.65daysofstatic.com

---

http://www.hard-staff.com

- 7-4-2009


Sara Lov: tour italiano

Giovedì 30 Aprile 09
Pisa - Caracol
via Battichiodi, 8/10
info: http://www.myspace.com/circolocaracol

Venerdì 1° Maggio 09
Roma - Circolo degli Artisti
via Casilina Vecchia, 42
info: http://www.circoloartisti.it

Sabato 2 Maggio 09
Torino - Spazio 211
via Cigna, 211
info: http://www.spazio211.com

Domenica 3 Maggio 09
Marina di Ravenna - Hana Bi
Spiaggia 72, Marina di Ravenna
Inizio concerto ore 19.00
info: http://www.lastfm.it/venue/8832766

Lunedì 4 Maggio 09
Milano - Salumeria della Musica
Lifegate Rock Files live
per poter accedere al concerto inviare una email a:
rockfiles@lifegate.it
via Pasinetti, 4
info: http://www.lasalumeriadellamusica.com

Sara Lov è l’altra metà dei Devics, una delle più raffinate band indie-pop americane che conta nelle proprie fila la carismatica figura di Dustin O’Halloran.
Sara Lov con il suo primo album solista ‘Seasoned Eyes Were Beaming’ (in uscita il 3 Aprile per Nettwerk / Self) ed il primo singolo estratto ‘New York’
(video: http://www.youtube.com/watch?v=x2OVAspLrX4 ) potrebbe tranquillamente fare da concorrente alle più importanti folk singers di ultima data come Cat Power, Feist, Neko Case e Joan As A Police Woman.
I Devics sono in pausa, Dustin O’Halloran sta dando libero sfogo alle sue composizioni per piano e Sara Lov ha colto al volo l’occasione per registrare il suo esordio solista.
A tratti sembra di ascoltare delle perle nascoste della discografia della coppia voce/piano Lov/O’Halloran, ed il risultato è il lato più femminile e nascosto dei Devics ovvero la versione di Sara Lov.
‘Seasoned Eyes Were Beaming’ è stato prodotto da Zac Rae (noto per il suo lavoro con Fiona Apple e My Brightest Diamond), mixato da Darrell Thorp (già in studio di registrazione con Radiohead e Beck) e conta featuring di livello da parte di Alex Brown Church dei Sea Wolf e Solon Bixler dei Great Northern.
L’esordio di Sara ha tutti I numeri per sfondare e per far parlare di se com’è stato per le incursioni soliste di Dustin O’Halloran.
Sara Lov disegna un album perfetto, dai toni chiaro/scuri dove a farla da padrone e la voce della cantante, contrariamente a quanto succedeva nei Devics in cui la voce di Sara era uno strumento al servizio delle note di Dustin. (Comunicato Grinding Halt).

http://www.myspace.com/saralov
http://www.saralov.com

Info :
http://www.grindinghalt.it
tel. +39 06.45436395
mail: info@grindinghalt.it

- 7-4-2009


Propagandhi: tre date in Italia

26/04/2009 Estragon, Bologna
Ingresso: prevendita 10 euro + ddp / alla porta: 13 euro
Porte: 21.00
Inizio concerti: 21.30

28/04/2009 Forte Prenestino, Roma
Ingresso: a sottoscrizione
Porte: 21.30
Inizio concerti: 22.30

29/04/2009 Fucina Controvento, Venezia
Ingresso: prevendita 10 euro + ddp / alla porta: 13 euro
Porte: 21.00
Inizio concerti: 21.30

Prevendite aperte sui circuiti Vivaticket, Ticketone e Ticket.it

* * *

O li si ama o li si odia, con i Propagandhi non ci sono vie di mezzo: politicizzati, controversi, punk nel cuore e hardcore sul palco, credono fermamente nei loro ideali e non cedono a nessun compromesso, mai. I Propagandhi sono fatti così, esattamente come li si vede quando suonano dal vivo e si raccontano nei loro album. Su di loro si sono dette tantissime cose: un gruppo impareggiabile per molti, dei ciarlatani per altri, ma una cosa è sicura, i Propagandhi sono sempre un evento! Pochi album ma di qualità e ancora meno tour, che diventano decisamente impedibili… come il prossimo, che passerà da noi ad aprile.

Loro si siano sempre definiti una band “progressive thrash”, forse perché non volevano entrare nella classica categoria punk hardcore.. ma di classico i Propagandhi non hanno proprio niente. Si formano a Winnipeg, Canada nel 1986 grazie all’incontro tra il cantante e chitarrista Chris Hannah e il batterista Jord Samolesky. Il duo recluta diversi bassisti ma è solo con John K. Samson che i Propagandhi trovano un po’ di stabilità e registrano finalmente il primo album per la Fat Wreck Chords, How To Clean Everything (1993). Il lavoro riscuote immediatamente un enorme successo, ma la loro fama va ben oltre la musica: i Propagandhi vengono apprezzati soprattutto per i loro testi fortemente politicizzati e di critica intelligente, oltre che per le loro campagne in supporto a cause animaliste ed umanitarie.
Nel 1996 esce il secondo album, Less Talk More Rock, un’altra pietra miliare della storia hardcore melodico, ma nello stesso anno arriva anche lßabbandono di John K.Samson, che lascia la band per dedicarsi completamente ai più melodici The Weakerthans, e viene sostituito da Todd Kowalsky, già I Spy e Swallowing Shit. Nel 1998 i Propagandhi fondano la loro etichetta G7 Welcoming Committee Records, che co-realizzerà tutti i futuri lavori della band e supporterà molti gruppi della giovane scena canadese.
Nel 2005 esce l’ultimo, attesissimo lavoro, Potemkin City Limits, a quattro anni di distanza dall`ottimoToday’s Empires, Tomorrow’s Ashes.
I Propagandhi non sono una macchina da produzione musicale: preferiscono pochi album di ottima caratura alla produzione industriale, e a chi li critica per questa scelta danno una risposta molto chiara: loro scrivono i pezzi e creano musica perché hanno qualcosa da dire, e non perchè si avvicina la scadenza data dall’etichetta, con buona pace del vecchio Fat Mike.
(Comunicato Hard Staff)

http://www.propagandhi.com

* * *

info@hard-staff.com

- 7-4-2009


Clap Dance Concerti

TRICLOPS!
(Usa) Alternative Tentacles / GSL / Sickroom
con membri di Victims Family, Bottles and Skulls e Fleshies.
http://www.myspace.com/triclopsband

09 Aprile - Bologna @ Atlantide
10 Aprile - Cervo (Im) @ Babilonia

---

THIS WILL DESTROY YOU
(USA) Magic Bullet Records
http://www.myspace.com/thiswilldestroyyou

Mercoledì 22 Aprile - Bologna @ Locomotiv
Giovedì 23 Aprile - Bolzano @ Petrarca
---

IMPOSSIBLE HAIR
(USA) con membri di Andalusians e Spoon
http://www.myspace.com/impossiblehair

Sabato 26 Aprile - TBA
Domenica 27 Aprile - TBA
Lunedì 28 Aprile - TBA

---

PASSE MONTAGNE
(Cartagena - Colombia) African Tape / RuminanCe
http://www.myspace.com/passemontagne

Sabato 25 Aprile - Trento @ Cs Bruno w/Aucan
Domenica 26 Aprile - Bologna @ Locomotiv
Martedì 29 Aprile - TBA
Mercoledì 30 Aprile - Genova @ Buridda
Venerdì 1 Maggio - Verona @ Arci Kroen festival w/Three Second Kiss

---

THE CESARIANS
(Uk) Inprint / Cargo
http://www.myspace.com/thecesarians
Debut Lp album out may 4th.
Produced at Abbey Road by Craig Leon
Mastered by Greg Calbi at Sterling Sound New York

Fri 17 April – Rotterdam @ Exit
Sat 18 April – Hannover @ Cafe Glocksee
Sun 19 April - TBA
Mon 20 April – TBA
Tue 21 April – TBA
Wed 22 April - TBA
Thu 23 April – Voecklabruck @ Foyer Des Arts
Fri 24 April – Krems @ Donaufestival
Sat 25 April – Berlin @ Admiralspalast
Sun 26 April – TBA

Tue 19 May – France TBA
Wed 20 May - France TBA
Thu 21 May - Barcelona @ Be Cool
Fri 22 May – Zaragoza @ La Lata de Bombillas
Sat 23 May – Murcia @ 12 y Medio
Sun 24 May – Spain TBA
Mon 25 May – Spain TBA
Tue 26 May – Spain TBA
Wed 27 May - France TBA
Thu 28 May – Lyon @ Sonic
Fri 29 May – France TBA
Sat 30 May – France TBA
Sun 31 May – France TBA

---

LIGHTNING BOLT vs ZU
(Usa) Load / (Ita) Ipecac
http://www.myspace.com/laserbeast
http://www.myspace.com/zuband

Tue 26 May – Unica data Italiana - TBA

---

PUBLICIST
SEBASTIAN THOMSON (Trans Am, Weird War, Dead Kids)
with different voice featuring and solo live performance
http://www.myspace.com/thenameispublicist

After 20th of April, May, June, July, August - TBA

---

SYLVAIN CHAUVEAU
(Fra) Type / FatCat
http://www.sylvainchauveau.net
New solo recording "Touching Down Lightly" OUT NOW! on Creative Sources
Is a long piano piece (47 minutes) has been recorded and mixed by John McEntire in Chicago last November

28 March 2009, Toulouse (Théâtre Garonne)
4 April 2009, Colombes (Rencontres Landowski)
30 May 2009, Brussels (De Pianofabriek)
6 November 2009, Lille (Opéra)
8 November 2009, Warsaw (TBA)

---

SOON ON TOUR

SHANNON WRIGHT
(Usa) http://www.myspace.com/shannonwrightmusic
SEPTEMBER/OCTOBER 2009

ALEXIS GIDEON
w/ Shelley Short
(Usa) http://www.myspace.com/alexisgideon
http://www.myspace.com/shelleyshort
NOVEMBER 2009

YETI LANE
(Fra) Ex Cyann & Ben
http://www.myspace.com/yetilane

TEAM ROBESPIERRE
(Usa) Sabotage Records
http://www.myspace.com/teamrobespierre

HERE WE GO MAGIC (con Luke Temple)
(Usa) Western Vinyl
http://www.myspace.com/herewegomagic
http://www.myspace.com/luketemple

TANZ BABY!
(Austria) Karate-Joe Records
http://myspace.com/tanzbaby

LILLY WOOD & THE PRICK
(Fra) first EP will be out digitally in january 2009
"Down the drain" is N°1 of the Fairtilizer charts
http://www.myspace.com/lillywoodandtheprick

- 7-4-2009


DNT Records news

The first issue of Electric Annihilation is now available. EA is a 20-page music publication, b&w on tabloid-size (11 x 17 pages) newsprint. Circulation of 5,000 copies. The first issue includes interviews with:
Thurston Moore
Henry Rollins
John Olson (Wolf Eyes/American Tapes)
Emeralds
Sun Araw
Wet Hair
Nomen Dubium

Plus scene reports from Gothenburg Sweden (written by Matthias Andersson of Release the Bats), Cleveland (by Sam Goldberg) and Iowa City (by Shawn Reed). Also an article by Jon Isaac. There's a centerfold poster too. Cover artwork and border/frames by Zachary Fleming.

* * *

http://www.electricannihilation.tk


- 7-4-2009


Life along the borderline: a tribute to Nico

LIFE ALONG THE BORDERLINE: A TRIBUTE TO NICO (a cura di John Cale)
Domenica 10 maggio 2009 - Ferrara @ Teatro Comunale
Ore 21,00

Featuring:
John Cale and Band, Lisa Gerrard, Mark Lanegan, Mark Linkous,
Peter Murphy, Mercury Rev, Soap & Skin e altri artisti in via di definizione.

Prevendite su: http://www.ticketone.it
e presso il Teatro Comunale

Platea e palchi centrali: 30 € + d.p.
Palchi laterali: 25,00 € + d.p.
Galleria: 20,00 € + d.p.
Loggione: 15,00 € + d.p.

* * *

Modella tedesca, attrice, cantante, autrice e superstar di Warhol, Nico (al secolo Christa Päffgen) ha lasciato una traccia indelebile nella scena rock underground degli anni sessanta, continuando ad influenzare schiere di artisti di tutto il mondo anche oggi.
John Cale, compositore, co-fondatore dei Velvet Underground e produttore della maggior parte degli album più rinomati di Nico presenta un tributo alla sua amata icona a vent’anni dalla sua tragica scomparsa. In questo evento Cale e il suo gruppo saranno accompagnati da una line up d’eccellenza che include Lisa Gerrard (Dead Can Dance), Mark Lanegan ((Queens of the Stone Age, The Gutter Twins, collaborazione con Isobell Campbell) il cantante degli Sparklehorse Mark Linkous, Peter Murphy (Bauhaus), i Mercury Rev, e la nuova stella austriaca Soap & Skin.
Tutti loro interpreteranno le canzoni di Nico.

La fama iniziale di Nico come modella a Berlino e a Parigi negli anni cinquanta prosegue con piccoli ruoli da attrice in film della fine degli anni cinquanta (tra cui La Dolce Vita di Fellini), con il ruolo principale nella pellicola di Jacques Poitrenaud Strip-Tease del 1963 e con le interpretazioni nei film del regista francese Philippe Garrel durante gli anni settanta. La carriera musicale di Nico inizia invece dopo essere stata presentata ad Andy Warhol, che la vuole nei suoi film sperimentali e che la presenta ai Velvet Underground, di cui diviene dopo poco la cantante. Il frutto di questa sofferta collaborazione, The Velvet Underground and Nico, uscito nel 1967, è stato universalmente riconosciuto come un album fondamentale, un’opera ugualmente influente sia nel mondo musicale sia in quello più specificamente artistico. Ma l’avventura con I Velvet Underground ha vita breve e Nico esce dal gruppo già nel 1967, avviando così la sua carriera solista, in cui John Cale ricoprirà un ruolo fondamentale. Vedono così la luce una serie di album acclamati dalla critica, prodotti e arrangiati da John Cale, che in essi suona anche diversi strumenti.
Nel corso degli anni settanta però gli album e la carriera di Nico divengono incostanti e imprevedibili, a causa dell’abuso di eroina.
E’ così che, ancora in lotta con i problemi dovuti all’uso di droga, Nico scompare improvvisamente a Ibiza nel 1988 a causa di un emorragia cerebrale.

Info:

http://www.dnaconcerti.com
info@dnaconcerti.com
tel.06.47823484

http://www.ferrarasottolestelle.it
ARCI Ferrara - 0532.241419

- 7-4-2009


Thursday/Envy - Thursday/Envy - LP + CD

Split album tra gli statunitensi Thursday e i nipponici
Envy (i quali hanno già condiviso un disco con i Jesu),
che esce in formato vinile con l’aggiunta di un CD
contenente le stesse tracce.

La formazione del New Jersey apre con “As He Climbed
The Dark Mountain” (il pezzo è incluso anche nel nuovo
full-length uscito di recente ), classico episodio emo-core
sferzante ed emozionale in stile At The Drive In. Segue
lo strumentale “In Silence”, nebbioso e buio con una
chitarra cerebrale che fa pensare ai Godspeed You!
Black Emperor. Con “An Absurd And Unrealistic
Dream Of Peace” la tensione sale notevolmente sul
versante ‘emotional’, con una voce dalla forte presa
melodica che prende alla gola. Chiude la prima facciata
“Appeared And Was Gone”, ovvero la sopraccitata “In
Silence” remixata da Anthony Molina (Mercury Rev).

Sul lato B degli Envy troviamo “An Umbrella Fallen
Into Fiction”: il primo segmento è una distesa paradisiaca
à la Cocteau Twins; il secondo è un acido rigurgito screamo.
“Isolation Of A Light Source” è un’altra prova di forza a
muscoli tesi; “Pure Birth And Loneliness” fa calare il sipario,
con i vocalizzi sgraziati e le intense costruzioni sonore.
Due band sullo stesso livello.

(Temporary Residence/Goodfellas)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 31-3-2009


Jesus Franco & The Drogas - Get Free Or Die Tryin’ - CD

Disco di debutto per i Jesus Franco & The Drogas,
supergruppo anconetano all’interno del quale
ritroviamo membri di Butcher Mind Collaps,
Guinea Pig, Lush Rimbaud e Newlasermen.

“Get Free Or Die Tryin’“ è una raccolta di pezzi
‘maleodoranti’, caustici, rovinosi e rovinati,
scorretti, sfrontatamente e dannatamente
rock’n’roll.

La razza è quella bastarda, di incestuosa ascendenza
garage-punk, forte di un atteggiamento (moderatamente)
noisy e risoluto, sanguigno e viscerale, con una voce
ispida e sgretolata di chiara estrazione hardcore.

Vengono in mente certe produzioni della Crypt, come
i Gun Club o i Cramps, ma non solo. Reminiscenze
new-wave (“Kung Fu”), sbrodolamenti stonesiani
(“Mompracem” ), brandelli di blues (“Bagarella
Colt”) e scorribande rumorose (“Tobor”).
Registrazione a mixaggio a cura di Fabio
Magistrali.

(Valvolare/Boody Sound Fucktory/Escape From Today/Que Suerte!/Deambula)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 31-3-2009


Ex-P - Ancora Saigon - CD

Alessandro Allera (basso), Andrea Chiuni (basso,
effetti, clarino) e Diego Rosso (batteria) sono i
musicisti che fanno capo al pogetto Ex-P, e
“Ancora Saigon” è il disco di debutto.

In queste otto tracce (alcune molto lunghe, altre
molto corte) si evince un gusto per la musica
strumentale, sovente distensiva e pacifica, diretta
emanazione di un modo tutto italiano di intendere
le strutture sonore in chiave melodica.

Così tra reminiscenze di colonne sonore di film dei
70’, fioriture psichedeliche, ambientazioni jazzy,
laguori improv, divagazioni progressive e
affastellamenti avant/post-rock, l’album
trova la sua ragione d’essere.

Gli Ex-P hanno fantasia, senza alcun dubbio, e
“Ancora Saigon” non può che rammentarci
quanto la curiosità sia una qualità indispensabile
da avere nel momento in cui si stabilisce una
relazione con uno strumento. Ospite alla
chitarra e al banjo Alessandro Giusti.

(Fratto9 Under The Sky)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 31-3-2009


Dunaewsky69 - Xquisite. Xcerpt - CD

Dietro il moniker di Dunaewsky69 c’è il solo
Olexandr Gladu (già dentro formazioni quali
Outer Orgasm e C.S.S.O.), e “Xquisite. Xcerpt” è
il suo secondo capitolo che segue “Contiguity” del
2004 (uscito per la moscovita Shaped Harmonics).

Dei trascorsi dell’ucraino in ambiti grind-core/death-
metal qui non c’è traccia, anzi verrebbe da dire che
siamo agli antipodi. Difatti l’album parte da
presupposti esclusivamente elettronici, e si
sviluppa seguendo coordinate ‘sintetiche’.

I pezzi che compongono la raccolta hanno il pregio
di risultare differenti tra di loro, non attingendo ad
una specifica fonte sonora: a concorrere sono
componenty noisy, industrial, ambient, minimal e
dark/wave, utilizzate con criterio e il giusto feeling.

Ne consegue un disco a tratti suggestivo (l’uso del
synth), a tratti esacerbante (le ‘escoriazioni’ digitali),
immerso in un contesto dalle tinte scure. Artwork a
cura di Zavoloka.

(Kvitnu)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 31-3-2009


Speck Mountain - Summer Above - CD

Album di debutto per gli Speck Mountain, formazione
di Chicago composta da Marie-Claire Balabanian (voce,
basso, chitarra), Karl Briedrick (chitarra, basso) e Kate
Walsh (piano, organo, sax).

Per quanto questa serie di tracce sia piacevole e godibile, è
impossibile non pensare ai Mazzy Star: ogni pezzo, difatti,
porta con sé qualche ricordo dei dischi della band di Hope
Sandoval (e quindi dei Velvet Underground).

“Summer Bove” ingloba al suo interno sonorità neo-
psichedeliche narcotiche, meditative, eteree, dal piglio
dreamy e dal carattere indolente.

L’unica variante rispetto alle formazioni sopra menzionate è
rappresentata dal sax (utilizzato solo in alcuni frangenti), che
quando fa capolino non sempre riesce ad essere pertinente.

Accenni ritmici (la title-track, “Blood Is Clean”, “Girl
Out West”, “Midnight Sun”); intarsi pop e rilassatezza
(“Stockolm”); malinconie stringenti, suoni atmosferici e
interventi acidi d’organo (“Fjord Song”, “Chlorine Fields”).
Chissà, magari il prossimo lavoro potrebbere rivelare una
maggiore maturità espressiva.

(Peace Frog/Family Affair)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi


- 31-3-2009


To Kill a Petty Bourgeoisie, Boduf Songs, Volcano!, U.S.A. Is a Monster, Larkin Grimm, Butthole Surfers in concerto

Alla sezione 'miuzik entertainment' trovi il calendario

concerti di aprile 2009.

- 31-3-2009


Hard Staff Concerti

D.O.A.

08/04/2009 MILANO – COX 18


DEATH BY STEREO

17/04/2009 BRESCIA – LATTE +


THE UNSEEN

21/04/2009 TORINO – UNITED CLUB
22/04/2009 ROMA – SINISTER NOISE
23/04/2009 COSENZA – FILOROSSO
24/04/2009 LUCCA – COCO LOCO
25/04/2009 BRESCIA – MAGAZZINO 47


TIGER LOU

25/04/2009 MILANO – LA CASA 139


PROPAGANDHI

26/04/2009 BOLOGNA – ESTRAGON
28/04/2009 ROMA – FORTE PRENESTIINO
29/04/2009 VENEZIA – FUCINA CONTROVENTO


AGENT ORANGE

29/04/2009 TORINO – UNITED CLUB
30/04/2009 MILANO – MUSICDROME + UK DECAY
01/05/2009 ROMA – INIT


65 DAYS OF STATIC

13/05/2009 MILANO - MAGNOLIA


MERCI MISS MONROE

15/05/2009 MANTOVA – ARCI TOM


THE ADICTS

21/05/2009 BOLOGNA - ESTRAGON


ANTI NOWHERE LEAGUE

22/05/2009 ROMA – ALIEN
23/05/2009 BRESCIA – MAGAZZINO 47


TO KILL

21/05/2009 TORINO – UNITED CLUB
22/05/2009 PADOVA – PEDRO
23/05/2009 PINARELLA DI CERVIA – ROCK PLANET
29/05/2009 FIRENZE - VIPER
31/05/2009 PERUGIA – URBAN CLUB
26/06/2009 VICENZA – SABOTAGE BAR
27/06/2009 THIESI – SANTU JUANNE FEST
03/07/2009 BOLZANO – ROCK IM RING


PETER PAN SPEEDROCK

28/05/2009 TORINO – UNITED CLUB
29/05/2009 SULMONA – BARACCA GEKI
30/05/2009 BRESCIA – LATTE +
31/05/2009 PARMA - ONIRICA


CRUEL HAND + TO KILL + VIOLATION

29/05/2009 FIRENZE – VIPER
31/05/2009 PERUGIA - URBAN


WOLVES IN THE THRONE ROOM

17/06/2009 BOLOGNA – SOTTOTETTO


RADIO DEAD ONES

18/06/2009 BOLOGNA - LAZZARETTO

----

http://www.hard-staff.com
info@hard-staff.com

- 30-3-2009


Alela Diane: in concerto a giugno

Venerdì 5 Giugno 09, Milano @ Casa 139, via Ripamonti 139
ingresso € 12
info: http://www.lacasa139.com

Sabato 6 Giugno 09, Roma @ Circolo degli Artisti, via Casilina Vecchia 42
info: http://www.circoloartisti.it

Alela Diane è una giovane promessa della scena folk americana, che ha fatto impazzire di gioia gli amanti delle contaminazioni psych folk tanto care ad artisti come Devendra Banhart e Jana Hunter. Ad oggi Alela ha pubblicato due album, l'esordio 'The Pirate's Gospel' e il nuovo 'To Be Still' (entrambi pubblicati dalla francese Fargo records).

Una chitarra pulitissima fatta di fingerpicking dolce ma inesorabile nel suo ritmo ipnotico, una voce solo apparentemente monotonica, ma ricca invece di dinamica, dallo spessore quasi fisicamente percettibile, morbida e potente al tempo, virante con impeccabile scelta ad un falsetto delicatissimo e fragile. Un folk intenso e personalissimo, un prodotto magnifico del folk revival che sta travolgendo gli States come una tempesta benigna e che ha tantissime forme, dal freak al psych, dall’improvvisazione al rigore, dalla contaminazione alla ricerca di radici in costante mutazione, acustico, elettrico, elettronico.
Se proprio vi piacciono i paragoni, pensate ad una Joanna Newsom più lineare melodicamente e con meno dubbi, ma dalla stessa potenza immaginifica, o ad un Devendra Banhart quando è solo voce e chitarra, e senza i fruscii…

La (lunga) storia dell'esordio 'The Pirate’s Gospel' (che poi è anche la storia di Alela) è bellissima… Alela Diane, classe 1983 e californiana di Nevada City, è figlia di Tom Menig (chitarra e voce dei DeadBeat, una cover band dei Grateful Dead) e di Suzanne (degli Azulita, una band di rock latino): cresce quindi con la presenza costante della musica. Strimpella presto, ma non troppo. A 19 anni accadono tante cose: va a S. Francisco ma non fa in tempo a sistemarsi che i genitori si separano e vendono la casa dove era cresciuta: così sradicata di colpo comincia a suonare e a scrivere canzoni sul serio. Nell’estate del 2004, con i pochi soldi che le spettano dalla vendita della casa, se ne va nel sud della Francia, via Londra e Parigi: fa vita raminga, e scrive quasi tutto “The Pirate’s Gospel”.
Finalmente con la mente pacificata, torna a casa, nelle colline dove era nata: registra le canzoni scritte nelle sue peregrinazioni europee nello studio del padre, va a vivere in una capanna di tronchi nella proprietà della famiglia di Mariee Sioux, sua amica del cuore e cantante anch’essa (la troviamo in varie tracce di “The Pirate’s Gospel”), lavora come cameriera in un caffé, poi si trasferisce nell’Oregon e comincia a fare concerti, sempre lavorando come cameriera.
Nel frattempo prepara in più riprese 650 copie del suo cd, piegando le buste di carta, disegnandole una ad una con inchiostro di china e decorandole con merletti fatti sempre da lei, che regala ad amici e parenti e distribuisce ai concerti.
Nel 2006 la Holocene Records la mette sotto contratto, rimasterizza “The Pirate’s Gospel” e lo distribuisce negli States. Cominciano tours incessanti e nel 2007 la Fargo distribuisce il disco nel resto del mondo.

Passanno due anni ed Alela torna in studio per pubblicare nel Marzo 2009 il nuovo 'To Be Still', album che sta facendo parlare di Alela come della promessa confermata della nuova scena folk, la nuova Joni Mitchell.
Il nuovo album di Alela suona in modo più omogeneo, con arrangiamenti maturi e testi ancor più curati che in passato. Alela Diane riesce nel difficile compito di comporre dischi folk pieni di energia e di forti rimandi alla cultura sixties americana.
Detto della voce e della musica, le canzoni raccontano di madri e di figlie, di ricordi e di piccole cose, di sogni, del vento e delle stagioni, di perdite e della voglia di rialzare la testa e di andare comunque avanti, di vita, morte e rinascita.

http://www.myspace.com/alelamusic
http://www.fargorecords.com
http://www.grindinghalt.it


- 30-3-2009


Dag För Dag: una data in Italia

Martedì 21 Aprile 2009 Milano @ Casa 139, via Ripamonti 139
Ingresso € 7

La Svezia è da sempre fucina di giovani promesse, e i DAG for DAG confermano la bontà delle proposte musicali scandinave. Wave, punk, psichedelia e tanta voglia di distruggere i palchi di tutto il mondo con un'attitudine simile a quella di Yeah, Yeah Yeahs e Gossip. Il loro primo album è in uscita su Saddle Creek, label di The Faint, Two Gallants e Ladyfinger (NE), e sarà preceduto dalla pubblicazione dell'Ep 'Shooting From the Shadows' atteso prima dell'estate.

I Dag for Dag sono un duo (Sara e Jacob Snavely) che fa musica psichedelica, con forti contaminazioni shoegazer catapultato in avanti dagli anni settanta direttamente nel futuro, in Svezia. I due sono originari degli States ma hanno deciso di trasferirsi a Stoccolma e li dare vita al prorpio progetto musicale.
Questi due ragazzi americani/svedesi usciti fuori dal nulla hanno autoprodotto e pubblicato il loro primo “Symmetry of Standing” Ep nel 2007. A seguire hanno fatto da opening act per i The Kills in Svezia e preso parte a molti festival in tutta Europa.

I Dag for Dag sono stati definiti dalla stampa estera come un meeting a suon di colpi di eco riverberi e acidità sonora tra Yeah Yeah Yeahs e The Vandelles. (Comunicato Grinding Halt).

* * *

http://www.myspace.com/dagfordag
http://www.dagfordag.com
http://www.grindinghalt.it
http://www.lacasa139.com




- 30-3-2009


Emanem & PSI Records: nuove uscite

Emanem and psi CDs are changing to a new all-card packaging similar to that used by Ogun and Fledg’ling – no more ‘jewel boxes’. Thus, all Emanem CDs in the 5xxx series will be in this format, as will psi CDs numbered 09.01 onwards.

psi new releases - available March 30

EVAN PARKER 'Saxophone Solos' (1975) – psi 09.01
All of Evan Parker's first (soprano saxophone) concert recorded in London's Unity Theatre by Martin Davidson in 1975. Plus some slightly later studio solos recorded by Jost Gebers
Reissue of Chronoscope CPE 2002-2. Originally issued on Incus LP 19 and a limited edition cassette. 79 minutes.

PER ANDERS NILSSON / STEN SANDELL / RAYMOND STRID 'Beam Stone' (2007) – psi 09.02
PER ANDERS NILSSON (computer and synthesizer), STEN SANDELL (piano, prepared piano, electronics and voice) & RAYMOND STRID (percussion).
Beam Stone was founded a year before this October 2007 recording. The trio consists of three free improvisers, each with a distinctive personal sound. Their aim with Beam Stone is to explore sonic territories with the guidance of different pre-defined concepts. Listening and sonic exploration are considered the essential points of departure. 57 minutes.

LAWRENCE CASSERLEY & ADAM LINSON 'Integument' (2007) – psi 09.03
LAWRENCE CASSERLEY (signal processing instrument and voice) & ADAM LINSON (double bass, live processing and sampling) met first when Adam joined the Evan Parker Electro-Acoustic Ensemble for the Free RadiCCAls festival at the CCA, Glasgow in November, 2004. They formed an almost instant rapport, which has continued ever since. During Lawrence’s European tour in May, 2007 they met again and performed with the Ensemble in Cologne, after which Lawrence spent several days in Berlin. For two of those days they recorded together in Adam’s studio. On the first day they stuck to their basic instruments - Adam on bass while Lawrence was processing. On the second day they experimented with adding Adam’s own processing and Lawrence’s voice to the mix. Most of the tracks on this CD come from the first day. The enthusiasm, excitement and energy of those sessions will be abundantly clear from this CD. 56 minutes.

AGUSTI FERNANDEZ 'Un llamp que no s'acaba mai' (2007) – psi 09.04
AGUSTÍ FERNÁNDEZ (piano), JOHN EDWARDS (double bass) & MARK SANDERS (drums).
Agustí Fernández's connection with the London scene grows stronger by the year. His trio with John Edwards and Mark Sanders brings him to the heart of things. Their set played at the Jazz Sigüenza 2007 festival in Spain comprised this free improvisation, which was captured by the fabulous ears of ace engineer Checa R Puértolas & mixer Feran Conangla. 47 minutes.

All Emanem & Psi CDs are now available except 4002 (Parker/Lytton), 4009 (Parker/Lytton), 4015/4016 (SME - replaced by 4217), 4033 (Carter/Maurer), 4050 (Quatuor Accorde), 4057 (Hallett), 4062 (SMO), 4067 (Wren), 4070 (Guy/Riley/Wachsmann), 4078 (Rogers), 4091 (Gathering) & psi 04.06/7 (Parker/Schlippenbach/Lytton) which are currently out of stock.

* * *

http://www.emanemdisc.com

- 30-3-2009


Estragon: programma aprile 2009

Ven 3 apr – ETNO AFRO RADUNO: DJ EBREO + DJ FARY + DJ MOLLA

Torna l’appuntamento all'insegna della musica AFRO. Una notte interamente dedicata agli appassionati del genere.

Ore 24,00. Ingresso gratuito


Sab 4 apr – BANDA BASSOTTI (combat ska – Italia)

La carriera discografica della Banda Bassotti, attiva sul fronte live sin dai primi anni Ottanta nel panorama della sinistra antagonista romana, inizia nel 1992 quando pubblica il primo Cd intitolato "Figli della stessa rabbia". Il disco contiene 15 canzoni ska-punk, genere che poi caratterizzerà tutto il percorso artistico della formazione. Dopo “L'Altra Faccia dell'Impero” (2002), “Asi es mi vida” (2003), “Amore e Odio” (2004), nel 2008 è uscito “Viento, Lucha Y Sol”, la loro ultima fatica. Due le collaborazioni nel disco: nel brano “Viento Nuevo” insieme a Picchio canta Pul dei Ska-P e nel brano “Insciallah Mi Amor” canta Mimi Maura insieme a Sigaro.

Ore 22,30. Ingresso 5 euro


Dom 5 apr – THE LURE (rock – Italia) - presentazione del disco

Da tenere d’occhio l’esordio assoluto di questi sei giovani emiliani, che dalla fine del 2006 suonano con passione rock, mentre alcuni membri studiano al Conservatorio e alla Music Academy. Il background musicale è variegato e multiforme, dall’hard rock ad un rock più melodico. L’incontro con Thomas Lang, virtuoso batterista e produttore, segna la svolta. Thomas porta i ragazzi a Los Angeles (maggio 2008) dove negli studi della “Big Brothers” (per la parte musicale) e di Matt Malley (per le voci), viene registrato il primo album, “The Lure”. L’esperienza a Los Angeles è decisiva: The Lure suonano e lavorano con alcuni pilastri della scena del rock californiana. Oltre a Lang, in qualità di produttore, Dan Monti come ingegnere del suono e musicista (attualmente chitarrista di Serj Tankian e già ingegnere del suono per gli ultimi album di Metallica e Guns ‘n’ Roses), Nick Di Virgilio e Matt Malley. Nell’ottobre 2008, il gruppo partecipa al concorso “Operazione Soundwave” lanciato da Coca Cola e, selezionati, suonano al programma televisivo di MTV per gruppi emergenti. The Lure hanno firmato il contratto di distribuzione del loro primo disco in Italia con la EMI e con la EDEL per la distribuzione in Germania, Austria, e Svizzera.

Ore 21,30. Ingresso gratuito



Dom 12 apr – PARTY ANNI ’80 con ALBERTO CAMERINI

Dalle sonorità in chiave punk dei primi anni ’80, è considerato l'arlecchino del rock italiano.

Dopo aver collezionato esperienze in numerose band e come sessionman, Camerini debutta come solista a metà anni ’70, ma il successo arriva proprio negli anni ’80 con Alberto Camerini, che contiene il brano di punta Skatenati e canzoni come Serenella, Il re di plastica, e con Rudy & Rita, l’album di Rock'n'roll robot, il singolo che spianerà a Camerini la strada per la vetta della classifica: da qui avranno origine l'immagine dell'Arlecchino elettronico, il trucco glamour, le vendite da disco d'oro, le apparizioni televisive. Il successo viene bissato l'anno dopo con l'album Rockmantico, top ten nelle classifiche di vendita, da cui il singolo Tanz bambolina (1982). Il 1983 è segnato dal singolo Computer capriccio, mentre nel 1984 Camerini partecipa al Festival di Sanremo con La bottega del caffè.

Dopo il live di Camerini, spazio alle danze con PopPen Dj’s, che alla consolle selezioneranno i maggiori successi degli anni ’80.

Ore 23,30. Ingresso gratuito


Mar 14 apr – WALLS OF JERICHO (Hard Core - Usa)

A CURA DI HUB MUSIC FACTORY

Dopo il successo riscosso nella data milanese in qualità di headliner del festival hardcore itinerante Hell On Earth, tornano in Italia per ben tre date i WALLS OF JERICHO, capitanati dalla selvaggia voce di Candace Kucsulain. Gli alfieri del metalcore del Nuovo Millennio proporranno quindi i brani del nuovo album "The American Dream", ruggente e cattivo, pieno di riff metal e di hardcore militante. Quello dei WALLS OF JERICHO sarà un tour assolutamente da non perdere.

Ore 22. Ingresso 15 euro.



Mer 15 apr – GIVE IT A NAME 2009

Taking Back Sunday + Underoath +Thursday + Escape The Faith +Emery + Innerpartysystem + Your Hero (Post Hard Core - Usa)

A CURA DI HUB MUSIC FACTORY

Grande attesa per la seconda edizione del GIVE IT A NAME ITALIA. Tanti nomi da tenere d’occhio. Taking Back Sunday: ruvidi con brio. Prendono l'alternative rock come base, poi mescolano influenze emo, punk e hardcore. Il risultato ci mette un attimo a sfondare, ma presto assicura ai Taking Back Sunday parecchia fama. Underoath: metalcore di Fede. Gli Underoath si formano nel 1998 a Ocala, Florida, nell'appartamento del cantante Dallas Taylor. I suoi membri si professano tutti orgogliosamente cristiani e la loro musica è stata spesso accostata al christian metal, o comunque alla 'musica cristiana'. Thursday. I fan del post-hardcore a stelle e strisce hanno ormai imparato quali sono gli Stati datenere d'occhio. Il New Jersey è uno di questi. È qui, in particolare nella cittadina di New Brunswick, che nel 1997 nasce un quintetto destinato a dire la sua e a farlo con un sound ruvido al punto giusto.

Escape the fate: una vera rock n’roll band nel profondo del cuore, e non importa quante altre etichette siano state loro affibbiate.

Completano il cast gli Emery dal Sud Carolina, gli Innerpartysystem e i romani Your Hero.

Ore 18,30. Ingresso 30 euro.



Ven 17 apr – SQUAREPUSHER (elettronica – UK)

Scostante ed irregolare, imprevedibile e beffardo: fin dalla sua apparizione musicale, ormai più di un decennio fa, Tom Jenkinson, in arte Squarepusher, è stato subito riconosciuto come una delle figure più geniali e folgoranti apparse sulle rotte della scena musicale contemporanea.
Famoso per aver portato la drum’n’bass a livelli mai immaginati prima, fondendola col jazz e con la follia colta alla Aphex Twin (con quest’ultimo divide anche l’etichetta di riferimento, la leggendaria Warp), Jenkinson non è solo un mago del campionatore ma anche uno dei più rispettati bassisti d’Europa ( Flea dei Red Hot Chili Peppers lo ha definito il migliore della terra) dotato di una tecnica esecutiva assolutamente fenomenale. Assai prolifico, fra i suoi album sono da ricordare tra gli altri l’esordio “Feed Me Weird Things” (1996), il leggendario “Hard Normal Daddy” (1997), “Go Plastic” (2001), “Ultravisitor” (2004) e l’ultimo “Just A Souvenir” (2008) uscito in Italia per Warp/Spingo.

Assai schivo nei rapporti coi media, Tom seleziona molto rigidamente le sue apparizioni live. Vederlo dal vivo è quindi un autentico evento.

Ore 22,30. Ingresso 18 euro.



Sab 18 apr – STRIKE (ska – Italia)

La band ferrarese si è sempre definita “figlia di una relazione extra-coniugale tra Clash e Raoul Casadei”. Nati nel 1986, gli Strike hanno all’attivo centinaia di infuocati concerti in Italia e in Europa, dove si sono creati un caldissimo seguito, mentre la discografia conta 2 mini-lp e 3 album. I loro esplosivi cocktails di folk-punk-ska-rap-funky-reggae-raggamuffin-swing-calypso-salsa-mambo-liscio e rocchenroll li hanno portati al successo negli anni dal ’92-’94, poi la band si è sciolta, per ritrovarsi nel 1997. Sopravvissuti a nuove difficoltà, sono tornati con il nuovo millennio. Il concerto degli Strike è una assoluta esplosione di adrenalina, una sensazionale miscellanea di ska-ragga-rock-punk-patchanka-caribbean-soul, sparata sul pubblico a 1000 all’ora.

Ore 22,30. Ingresso gratuito.



Mar 21 apr – MILLENCOLIN (Punk rock – Svezia)

A CURA DI HUB MUSIC FACTORY

I Millencolin sono indubbiamente la band di maggior successo del panorama punk rock scandinavo. Ben otto album all'attivo, un continuo crescendo di qualità sia compositiva che tecnica: e il tutto che culmina nell'ultimo lavoro, Machine 15, uscito nell'aprile 2008. La data milanese dello scorso aprile e le due di settembre sono state un indiscusso successo: non ci resta che attendere aprile per ascoltarli dal vivo all’Estragon.

Ore 21,30. Ingresso 18 euro.



Gio 23 apr – THE WAILERS (Reggae - Jamaica)

A CURA DI HARD CASH MANAGEMENT

Il nome Wailers inizialmente era del gruppo guidato da Bob Marley, Peter Tosh e Bunny Livingston a metà degli anni ’60, quando il sound ska dominava la musica giamaicana. Alla fine di quel decennio il trio si unisce ai fratelli Barrett e inizia a conquistare la prima scena reggae, registrando hits per il produttore Lee “Scratch” Perry.

Dopo la firma con la Island Records nel 1971, il nome Wailers viene riferito alla band che accompagna Marley. Da allora il nome di THE WAILERS è diventato sinonimo di reggae giamaicano. Ora la leggendaria band di Bob Marley torna per un appuntamento da non perdere: per l'occasione verrà riproposto integralmente il mitico album "Exodus".

A seguire disco reggae a cura di Hard Cash Management

Ore 22. Ingresso 18 euro.



Ven 24 apr – JULIE’S HAIRCUT (Indie rock - Italia)

In attività dal 1994, i Julie’s Haircut sono un collettivo di sei musicisti emiliani. Il loro album di debutto “Fever in the funk house” (Gammapop, 1999), uno strano mix di garage rock, psichedelia noise e melodie pop fu salutato dalla critica come uno dei migliori debutti indie-rock italiani. Il successivo “Stars never looked so bright” (Gammapop, 2001) mescolava questi elementi con un approccio più soul, rispecchiando l’amore per la black music degli anni 60 maturato in seno alla band. Nel 2003 i Julie’s Haircut hanno pubblicato il loro terzo album “Adult situations”, il primo a godere di una distribuzione internazionale. Qui melodia e psichedelia si compenetrano in maniera più personale. Dal 2005 la musica dei Julie’s Haircut si è mossa verso territori più sperimentali, concentrandosi maggiormente sull’improvvisazione e la ricerca sonora, senza perdere contatto con il groove e la melodia che hanno caratterizzato la loro musica fin dal primo giorno. Il frutto più immediato è “After dark, my sweet” (Homesleep, 2006), il quarto fortunato album della band, che vede la partecipazione dell’ex Spacemen 3 Sonic Boom. Nel 2009 esce il quinto doppio album “Our Secret Ceremony” per l’etichetta A Silent Place.

Ore 22,30. Ingresso gratuito.



Sab 25 apr – BUTTHOLE SURFERS (rock – USA)

Dopo 7 anni tornano dal vivo i Butthole Surfers, una delle band più perverse e destabilizzanti del post-punk americano. La saga dei Butthole Surfers inizia nel ’77, a San Antonio, Texas, quando Gibby Haynes (futuro cantante dei Surfers) incontra Paul Leary (futuro chitarrista) al locale Trinity College. Quattro anni dopo i Butthole Surfers avrebbero iniziato una storia fatta di concerti shoccanti ed oltraggiosi, di eccessi lisergici e di dischi fenomenali. Abbastanza, ed anche di più, per generare un vero culto. Le apparizioni in Italia dei Butthole Surfers sono state rarissime. A Bologna riproporranno solo materiale del primo periodo, dal 1980 al 1991 e la formazione con cui si presenteranno sul palco è esattamente quella che li vide protagonisti negli anni 80: Gibby Haynes, Paul Leary, Jeff Pinkus, King Coffey e Teresa Taylor, la stessa che ha registrato album classici come “Locust Abortion Technician” e “Hairway to Steven”, lavori che hanno segnato in modo indelebile il nuovo noise americano.

Ore 22,30. Ingresso 20 euro


Dom 26 apr – PROPAGANDHI (HC - Usa) + INVASIONE DEGLI OMINI VERDI + LA CRISI

O li si ama o li si odia, con i Propagandhi non ci sono vie di mezzo: politicizzati, controversi, punk nel cuore e hardcore sul palco, credono fermamente in ciò che credono e non cedono a nessun compromesso, mai. I Propagandhi sono fatti così, esattamente come li si vede quando suonano dal vivo e si raccontano nei loro album. Su di loro si sono dette tantissime cose: un gruppo impareggiabile per molti, dei ciarlatani per altri, ma una cosa è sicura, i Propagandhi sono sempre un evento. Pochi album ma di qualità e ancora meno tour, che diventano decisamente impedibili… come il prossimo, che passerà in Italia ad aprile.

Ore 21. Ingresso 11,50 euro in prevendita, 13 euro alla cassa



Mer 29 apr – per ROKER FESTIVAL

BONNIE PRINCE BILLY (Indie folk – USA)

Will Oldham è un cantautore statunitense del Kentucky la cui prolifica carriera musicale è suddivisa tra gli pseudonimi Palace, Palace Songs e Palace Brothers (assunti nel corso degli anni Novanta), mentre ha visto le opere più recenti alternarsi tra il suo nome di battesimo e l’identità di Bonnie “Prince” Billy. Se i primi lavori (il primo singolo come Palace, Ohio River Boat Song, è del 1992) sono frutto di collaborazioni con i più svariati artisti, al cambio di nome corrisponde un mutamento di attitudine, che vede l’artista virare verso la creazione solitaria. Nonostante la frammentazione della sua opera si percepisce una continuità di fondo: prevalgono sonorità folk e country.

Ore 21,30. Ingresso 15 euro



Gio 30 apr – PARTY ANNI ’80 con CRISTINA D’AVENA feat GEM BOY

Oltre 25 anni di carriera, a base di successi per i più piccoli, non è cosa da tutti. Anzi, è cosa che solo Cristina D’Avena può vantare. Questa eterna ragazzina ha cantato circa 700 sigle, più di 40 anni fa ha cantato allo Zecchino d’oro “Il valzer del moscerino”, che oggi è ancora conosciuto, e una delle sue prime sigle, la “Canzone dei Puffi” dell’83, ha vinto il disco d’oro. Insomma, siamo di fronte ad un mostro della musica italiana e pochi se ne rendono veramente conto. Tra questi i Gem Boy, che proprio in Cristina D’Avena hanno individuato ad inizio carriera la vittima predestinata delle loro canzonacce. L’incontro tra Cristina e la band demenziale non poteva più essere evitato, tanto che dopo un concerto 'sperimentale', nel 2007 hanno diviso il palco in un vero e proprio tour.

In occasione del Party anni ’80 all’Estragon potremo rivederli insieme. A fine concerto, come sempre, con PopPen Dj’s potremo invece ballare i più grandi successi degli anni ’80.

Ore 22,30. Ingresso gratuito



Inoltre:

ogni Venerdì alle ore 24 “Helter Skelter”: il meglio delle tendenze rock e i classici di sempre con Dj SCANDELLA;

ogni Sabato alle ore 24 “Fujiko Night” con DJ MINGO.

Ingresso gratuito.

* * *

ESTRAGON - Via Stalingrado 83 (Parco Nord), Bologna.
Tel. 051 323490
Infoline: 339 2518776
Per informazioni e prevendite su tutti i concerti:
051 241554 (Estragon Shop).



- 30-3-2009


Hugh Cornwell: unica data in Italia

7 Maggio 2009, Roma @ Stazione Birra.

Hugh Cornwell ha realizzato il suo nuovo album Hooverdam e il suo primo film Blueprint (una performance live dell’intero album filmata nei Toe Rag Studios e una lunga intervista condotta dal famoso giornalista radiotelevisivo londinese Robert Elms filmata alla Tate Gallery).
L’album è stato prodotto con il leggendario Liam Watson meglio conosciuto per il suo lavoro in “Elephant” dei White Stripes.
L’intero album può essere liberamente e gratuitamente scaricato in alta qualità dal sito ufficiale dell’artista: www.hooverdamdownload.com.
La versione fisica in triplo digipak è disponibile da qualche mese e contiene album e film in un’ esclusiva confezione cd/dvd. L’album è anche disponibile in vinile.

Hugh Cornewll è uno dei più eleganti cantautori ed acclamati live performers del Regno Unito.
Come chitarrista, cantante e principale autore con gli Stranglers, in 17 anni, ha ottenuto enormi successi nel Regno Unito e negli stati Uniti con 10 hit album e 21 singoli nella top 40.
Cornwell ha mostrato il suo bisogno di libertà musicale Il giorno del concerto sold out all’Alexandra Palace nell’estate 1990 quando ha annunciato che avrebbe lasciato la band.

Ha realizzato 7 album da solista: Wolf (1988), Wired (1993), Guilty (1997), Hifi (2001), Beyond Elysian Fields (2004), Footprints In The Desert (2005), Dirty Dozen (2006); più tre collaborazioni, Nosferatu (1979) featuring Robert Williams, CCW (1992) featuring Roger Cook e Andy West, e Sons Of Shiva (2002) featuring Sex W Johnston.
Ha scritto anche un libro nel 2001: Cornwell's book, The Stranglers: Song by Song, dove racconta per la prima volta la vera storia che sta dietro ad una lunghissimo catalogo di canzoni degli Stranglers. Nel 2004 la sua biografia “A Multitude of Sins “ è stata pubblicata da Harper Collins.

Un triplo album live, People Places Pieces è disponibile su http://www.peopleplacespieces.com e contiene riedizioni di 45 brani dell’intera carriera di Hugh Cornwell, dal tempo con gli Stranglers (1974-1990) alla sua acclamata carriera solista per sottolineare vecchi e nuovi successi. (Comunicato Comcerto)

* * *

http://www.comcerto.it









- 30-3-2009


Chrystal Stilts: tour italiano

Lunedì 18 Maggio
Roma - Circolo degli Artisti
info: http://www.circolodegliartisti.it

Martedì 19 Maggio
Marina di Ravenna - Hana Bi
info: http://www.bronsonproduzioni.com

Mercoledì 20 Maggio
Milano

Giovedì 21 Maggio
Torino - Spazio 211
info: http://www.spazio221.it

* * *

‘Alight Of Night’ è il debutto discografico dei Crystal Stilts, bandiera della nuova scena shoegaze newyorkese. JB Townsend, Brad Hargett, Andy Adler, Miss Frankie Rose e Kyle Forester sono i nuovi divi di Brooklyn e leader della nuova scena indie alternative americana.
L'esordio dei Crystal Stilts dopo essere stato pubblicato alla fine del 2008 nel giro di pochi mesi è diventato il manifesto del nuovo suono indie americano ed uno dei lavori più amati da critica e pubblico degli ultimi dodici mesi.

Non è un segreto che Brooklyn sia casa di alcuni dei fenomeni musicali odierni, tant’è vero che è impresa sempre più ardua emergere nei sotterranei locali ed avere una visibilità capace di oltrepassare i confini nazionali. Spesso sono i dettagli a fare al differenza, la giusta vibrazione ed anche l’opportunità di trovarsi nel posto giusto al momento giusto.
Per i Crystal Stilts valgono un po’ tutte queste logiche. Proprio nel momento in cui il rock’n’roll più ibrido - con le sue varianti wave, shoegaze o new romatic – sembra prepotentemente riconquistare terreno, arriva una band che per stile e contenuti spicca con prepotenza nella mischia.

Nascono nel 2003 da un’idea di Brad Hargett e JB Townsend. Presto incidono il singolo di debutto - Shattered Shine - sotto l’attenta guida di Sean Mafucci (Gang Gang Dance, Kid Congo Powers). A risaltare immediatamente il tono baritonale di Hargett che per certi versi si pone come un Ian Curtis in chiave sixties (un crooner futurista forse?) poi lo stomp chitarristico di Townsend, anch’esso affascinato dagli umori ’60 e dalla tipologia proto-punk. A New York non hanno dubbi, qualcosa di trascendentale sta accadendo. C’è un gruppo pronto a rinverdire la tradizione nuggets facendo leva su una musicalità tipica del catalogo Factory. O vice versa se preferite. Nel 2005 e nel 2006 si esibiscono a ripetizione con i Blood On The Wall, ed ancora con caUSE co-MOTION! ,The Long Blondes e 1990s. La fervente attività dal vivo culmina con l’ingresso di Kyle Forrester (Ladybug Transistor) all’organo, e con l’incisione di un Ep di 4 tracce.

Il biennio successivo apporta numerose novità, innanzitutto si uniscono al gruppo il bassista Andy Adler (The Ninjas) ed il batterista Frankie Rose – che già aveva prestato servizio nell’altra attrazione locale, le Vivian Girls. Aprono per uno dei loro gruppi preferiti – i neozelandesi The Clean – e si uniscono agli storici The Vaselines (quelli che proprio osannava Kurt Cobain) per altre date selezionate. La Woodsist di Brooklyn ristampa le loro prime incisioni, facendo da ponte con i media importanti, quelli che indirizzano l’opinione pubblica, almeno negli States. Ed ecco che grazie alla sponsorship di Pitchfork i Crystal Stilts si trovano catapultati verso la notorietà, improvvisamente.

C’è poi l’album, 'Alight of Night' quel debutto lungo che grazie alla produzione della Slumberland records diviene immediato classico indipendente. Quello stesso disco è ora licenziato per il mercato europeo da Angular Recordings, proprio sulla scorta delle recenti attenzioni ricevute dai media inglesi. E che disco fantastico…Un bagno nei sapori oppiacei dei Velvet Underground, una vena acida che fa molto psichedelia texana ed un atteggiamento di base che lascia pensare alle band del post-punk mancuniano come a tanti altri piccoli eroi che hanno gravitato nel catalogo Rough Trade. Per i più i Crystal Stilts hanno bagnato in un acido sixties le atmosfere oscure dei primi Cure e la sregolatezza lo-fi dei My Bloody Valentine, ma rimane solo da dire che i Crystal Stilts sono una delle band più originali partorite dagli states negli ultimi anni.

* * *

http://www.myspace.com/crystalstilts
http://www.slumberlandrecords.com
http://www.grindinghalt.it

- 30-3-2009


Hub Music Factory Concerti

SKATALITES

26/03/09 MUGGIA (TS) | TEATRO VERDI
27/03/09 MARGHERA (VE) | FUCINA CONTROVENTO
28/03/09 FIRENZE | AUDITORIUM FLOG


TYING TIFFANY

28/03/09 ROMA | INIT


RED LIGHT COMPANY

01/04/09 MILANO | LA CASA 139
02/04/09 ROMA | SINISTER NOISE
03/04/09 PRATO | SIDDHARTA
04/04/09 BOLOGNA | COVO


THE VIRGINS

03/04/09 MILANO | PLASTIC


JOEY CAPE + CHAD REX + JON SNODGRASS

11/04/09 PARMA | CIRCOLO ONIRICA
12/04/09 LIVORNO | TEATRO MASCAGNI DI VILLA CORRIDI


GIVE IT A NAME 2009: TAKING BACK SUNDAY + UNDEROATH + THURSDAY + ESCAPE THE FATE + EMERY + INNERPARTYSYSTEM + YOUR HERO

15/04/09 BOLOGNA | ESTRAGON


MILLENCOLIN + FAR FROM FINISHED

21/04/09 BOLOGNA | ESTRAGON
22/04/09 FIRENZE | VIPER CLUB


HEALTH

28/04/09 MILANO | LA CASA 139


SENSES FAIL

01/05/09 EGNA (BZ) | POINT
02/05/09 FIRENZE | AUDITORIUM FLOG


THRASH AND BURN 2009: DARKEST HOUR + BLEEDING THROUGH + BENEATH THE MASSACRE + CARNIFEX + WAR FROM A HARLOTS MOUTH + ARSONISTS GET ALL THE GIRLS + SUCCESS WILL WRITE APOCALYPSE ACROSS THE SKY

01/05/09 MILANO | MUSICDROME
02/05/09 PINARELLA DI CERVIA (RA) | ROCKPLANET


STREET DOGS + THE GRIT

07/05/09 MILANO | ZOE CLUB


WHITE ROSE MOVEMENT

08/05/09 ROMA | BLACKOUT
09/05/09 BRESCIA | LATTE +


VIVIAN GIRLS + THE PAINS OF BEING PURE AT HEART

31/05/09 MARINA DI RAVENNA (RA) | HANA-BI
01/06/09 MILANO | LA CASA 139


ROCK IN IDRO 2009: BABYSHAMBLES + SOCIAL DISTORTION + GOGOL BORDELLO + ALL-AMERICAN REJECTS + FLOGGING MOLLY + THE GASLIGHT ANTHEM + many more..

13/06/09 MILANO | IDROSCALO


ROCK IN IDRO 2009: FAITH NO MORE + LIMP BIZKIT + LACUNA COIL + BRING ME THE HORIZON + GALLOWS + PARKWAY DRIVE + many more..

14/06/09 MILANO | IDROSCALO


THE AGGROLITES

09/07/09 OSOPPO (UD) | ROTOTOM SUNSPLASH

* * *

http://www.hubmusicfactory.com
tel 0432/508323
info@hubmusicfactory.com

- 23-3-2009


Zita Swoon: unica data Italiana

ZITA SWOON (in collaborazione con ROSAS) in
“Dancing with the Sound Hobbyist”
venerdì 1 maggio 2009
Poggibonsi (Si), Teatro Politeama – Fenice Festival
ore 22,00
ingresso: 12 euro

* * *

Dancing with the Sound Hobbyist è il risultato della collaborazione tra la compagnia di ballo Rosas e il gruppo Zita Swoon, precisamente il frutto dell’incontro tra il leader creativo della compagnia Anne Teresa de Keersmaeker e il laeder della band belga Stef Kamil Carlens, già cantante nei primi album dei dEUS.
Le due realtà hanno unito le forze e ci invitano in un viaggio tra le inedite composizioni di Stef Kamil e del suo collettivo cosmopolita Zita Swoon che la bravura e il talento della coreografa belga Anne Teresa hanno trasformato magistralmente in movimenti e gesti.
La coreografa ha allenato il ballerino di Simon Mayer e il corista di Zita Swoon.
Il risultato è un concerto di musica danzata, un dialogo tra energia ed emozioni, unico e originale.

Gli Zita Swoon (i cui album in Italia sono disponibili via SELF) si definiscono “nomadi della cultura”. La loro musica, sui dischi come sul palco, è un viaggio nella lunga tradizione della musica popolare.
Lungo questa strada si incontrano il folk e il blues, ma anche la disco anni 80, il percorso è un alternarsi di salti tra passato e futuro. Musica multi-angolare che spazia dal funk assurdo di Zappa alla tradizione di cantautori come Bob Dylan, Neil Young eJoni Mitchell, fino all’eclettismo di artisti come Tom Waits o Einstürzende Neubauten e ai suoni programmati di artisti come Aphex Twin. In un singolo brano di Zita Swoon sono nascosti infiniti universi musicali.
Consci del fatto che l’originalità pura sia oggi una illusione, gli Zita Swoon utilizzano apertamente brandelli di una lunga storia musicale.
Alla ricerca di un dinamico equilibrio tra l’incontenibile forza della natura che si manifesta nel bisogno quasi primitivo di esprimere se stessi in modo musicale
e l’elaborazione delle loro memorie acustiche che si manifesta parafrasando e citando gli elementi artistici che li hanno ispirati e hanno catturato i loro sentimenti.

Stef Kamil sembra quasi uno sciamano, ballando e invocando i demoni trasforma il concerto in una sorta di rito magico, e poi all’improvviso la canzone successiva è invece un pezzo glamrock o new wave o techno. Insomma un irrefrenabile istinto naturale e una forte influenza della tradizione sono i due caratteri che rafforzandosi l’un l’altro creano uno stile unico.
Per questo le performance di Zita Swoon sono dei viaggi quasi magici tra teatro, danza, letteratura e arti visive in cui lo spettatore ricopre un ruolo attivo e emotivo.
Il live di Zita è un work in progress, una canzona che muta forma continuamente, il palco è un laboratorio e ogni sera il pubblico è il testimone attivo di un nuovo esperimento. (Comunicato DNA).

ZITA SWOON:
Stef Kamil Carlens- organo, voce, chitarra
Aarich Jaspers – percussion – belgium
Kapynga Gisel- voce-danza Belgio /Congo
Bart Van Lierde (basso- contabasso) Belgio
Joris Caluwaerts –piano- tastiere) belgio
Amel Serra Garcia – Percussion- Cuba
Eva Tshiela Gysel- voce. Danza.- belgio congo

ROSAS:
Simon Mayer - dance vocals - Austria
Tuur Marinus - dance vocals - Belgio

Coaching Choreography: Anne Teresa de Keersmaeker
Musical Director: Stef kamil Carlens

READ MORE:
http://www.zitaswoon.com/
http://www.rosas.be

* * *

Infoline Festival: +39 329 4840635
(Dal lunedì al Venerdì: 9.30-13.30 e 13.30-19.00)

Dna Concerti
tel. 06.47823484
info@dnaconcerti.com

- 23-3-2009


Africantape: nuove uscite

PASSE MONTAGNE - OH MY SATAN - CD

The highly anticipated PASSE MONTAGNE album will officially be in stores on april 06 2009!
This unique, eccentric and joyful album is already available now via our myspace page.
The band will cross europe from april 16th to may 4th.
DON'T MISS THEM!!!!

"There's been much love pouring forth from yours truly in the general direction of this acutely agitated release that - hush hush -don't tell anyone - we've been planting the odd discreet kiss upon it since it took up it relatively brief residence on the household player and set about reducing the near surrounding area to rubble."
LOSING TODAY

"A record for the faint hearted this is not... Considering how quickly Oh My Satan grabs your attention, it's a shame that it's over so quickly."
DIE SHELLSUIT DIE

"...un spectre éblouissant d'idées lumineuses..."
NEXTCLUES

"Trop sauvage, trop complexe, trop dissonant, trop tout..."
POSITIVERAGE

"On jouit de cette musique instrumentale qui renouvelle singulièrement un genre dévoyé et encrassé. De la classe très certainement. De l'humour, encore plus. Du talent, évidemment".
666RPM

________________________________________


HEY!TONAL - HEY!TONAL - CD

HEY!TONAL is an experimental SUPERBAND comprising of Kevin Shea (Storm & Stress, Get The People, Talibam!, Coptic Light, People...), Mitch Cheney (Rumah Sakit, Sweep The Leg Johnny, Species Being, Greenness...), Dave Davison (Maps & Atlases), Alan Mills (Chii-saioto) and Theo Katsaounis (Weather, Locks, Joan of Arc, ZZZZ's...).
HEY!TONAL is a striking record, full of delicate incongruities hidden in the music, happy accidents meticulously given purpose during mixing, drums sounds and guitars intertwining. The overall impression is of some oblique explanation to an unsolved mystery - but then again, who would want to know exactly what is happening here? The beauty of this music lies in its ineffable quality.

The album will be available in stores on may 4 2009!

* * *

http://www.africantape.com

- 23-3-2009


Hard-Cash Management Concerti

14 APRILE 2009 ore 21.00

WALLS OF JERICHO
FINAL PRAYER

ESTRAGON
via Stalingrado, 83 - Bologna (area Parco Nord)
ingresso: 15e - infoline: 320.96.78.746

----

15 APRILE 2009 ore 18.00

GIVE IT A NAME FESTIVAL 2009:

TAKING BACK SUNDAY
UNDEROATH
THURSDAY
ESCAPE THE FATE
EMERY
INNERPARTYSYSTEM
YOUR HERO

http://www.myspace.com/giveitanameitaly

ESTRAGON
via Stalingrado, 83 - Bologna (area Parco Nord)
ingresso: 30e - infoline: 320.96.78.746

----

21 APRILE 2009 ore 21.00

MILLENCOLIN
FAR FROM FINISHED

ESTRAGON
via Stalingrado, 83 - Bologna (area Parco Nord)
ingresso: 18e - infoline: 320.96.78.746

---

23 APRILE 2009 ore 21.30

THE WAILERS
(ORIGINAL BOB MARLEY'S BAND)
+ AFRORADUNO A SEGUIRE

ESTRAGON
via Stalingrado, 83 - Bologna (area Parco Nord)
ingresso: 18e - infoline: 320.96.78.746

---

2 MAGGIO 2009 ore 18.00

THE THRASH AND BURN EURO TOUR 2009:

DARKEST HOUR (co-headline/ rotating slot)
BLEEDING THROUGH (co-headline/ rotating slot)
BENEATH THE MASSACRE
CARNIFEX
WAR FROM A HARLOTS MOUTH
ARSONISTS GET ALL THE GIRLS
SUCCESS WILL WRITE
APOCALYPSE ACROSS THE SKY

ROCK PLANET
viale Tritone, 77 - Pinarella di Cervia (RA)
ingresso: 20e - infoline: 320.96.78.746

---

3 GIUGNO 2009 ore 21.30

ALESANA
+ SPECIAL GUEST

ROCK PLANET
viale Tritone, 77 - Pinarella di Cervia (RA)
ingresso: 13e - infoline: 320.96.78.746

---

6 GIUGNO 2009 ore 17.00

FLAME FEST 2009:

DEVIL DRIVER
TERROR
BORN FROM PAIN
GOD FORBID
STICK TO YOUR GUNS
TRAPPED UNDER ICE

http://www.myspace.com/flamefest2009

ESTRAGON
via Stalingrado, 83 - Bologna (area Parco Nord)
ingresso: 22e - infoline: 320.96.78.746

---

23 GIUGNO 2009 ore 21.00

LAMB OF GOD
+ SPECIAL GUEST

VELVET
via S. Aquilina 21 - Rimini
ingresso: 20e - infoline: 320.96.78.746

---

3 SETTEMBRE 2009 ore 19.00

HELL ON EARTH TOUR 2009:

UNEARTH
EARTH CRISIS
...more to come...

ESTRAGON
via Stalingrado, 83 - Bologna (area Parco Nord)
ingresso: 20e - infoline: 320.96.78.746

* * *

http://www.hardcashmanagement.com
infoline: 320.96.78.746

- 23-3-2009


Rodriguez: una data a maggio

Mercoledì 3 Giugno 2009, Roma @ Circolo degli Artisti

“Rodriguez oggi, finalmente recuperato, suona ancora come un colpo di genio di folk psichedelico sporcato di soul e di blues” - XL
“Un genio riscoperto 30 anni dopo. Mentre stava lavorando in cantiere. Non è difficile contestualizzare l’album in quel periodo in cui anche gli Stones davano l’impressione di comporre seduti su un marciapiede, in esilio sulla Main Street; più sorprendente è la guizzante inquietudine dell’ex ragazzo di origine messicana, la sua disponibilità a farsi attraversare da mood psichedelici e folk, rock e blues” - ROLLING STONE
“E’ il debutto di Rodriguez, misconosciuto autore di origini messicane con all’attivo solo un paio di LP (questo è il debutto, del 1970): strane incursioni pop nel soul psichedelico, con testi che oggi definiremmo urbani" – IL VENERDI’ di Repubblica

Cosa rende un disco un classico immediato? La sua reperibilità? Il fatto che sia stato citato a destra e a manca da musicisti più o meno illustri? L’idea di aver lasciato una traccia indelebile nella storia trasversale e macroscopica della pop music?

Per 'Cold Fact' di Rodriguez valgono tutte le indicazioni di cui sopra ed un ulteriore – affatto trascurabile – dettaglio: il disco è stato per lungo tempo una rarità assoluta, quello che spesso ci affrettiamo a considerare come il santo gral.
Ma mettiamo ordine in questa storia, che se non ha dell’eccezionale poco ci manca.

Sixto Diaz Rodriguez nasce nel 1942 da genitori messicani in quel di Detroit, Michingan, la motorcity altrimenti detta dove sono cresciute star come Iggy Pop e suoi Stooges e gli MC5. Il suo album di debutto viene registrato nel corso del 1969, anno simbolo negli States con tutto il suo corollario di rivoluzioni politico-culturali. Vede la luce soltanto nel marzo del 1970. 'Cold Fact' è un disco che nei suoi contenuti riflette tutto il fermento dell’epoca con storie di vita vissuta, amore ed emancipazione, senza per questo rinunciare alle contraddittorie riflessioni sulla nuova cultura delle droghe.

Il disco era co-prodotto dal chitarrista Dennis Coffey, leggenda vivente della black music tornata in auge dopo i ripetuti campionamenti ad opera di Beastie Boys e Mos Def. I Funk Bos. – mitologico combo che spesso funzionava come backing band nelle incisioni Motown (più precisamente negli anni compresi tra il 1959 ed il ’72, prima del trasferimento della label a Los Angeles) - fornivano la spinta necessaria a mandare in orbita le canzoni di Rodriguez, tinte con forti colori folk-psichedeleci. E non a caso la West Coast sembrava il territorio più affine musicalmente al nostro, che in alcuni segreti annuari della musica occupava un ruolo di tutto rispetto al fianco di Bob Dylan, Doors, Love, Shuggie Otis e Jimi Hendrix.

Un segreto anche la vita reale di Rodriguez, presto destinato a divenire una primula rossa delle scene rock. Non amava esibirsi in pubblico, tanto che ad uno showcase per soli addetti ai lavori pensò bene di mostrare le spalle durante tutto l’arco dell’esibizione. Un malessere che presto lo portò a tagliare i ponti con il mercato discografico ufficiale. Il personaggio era ingestibile ed ulteriori investimenti non furono certo avallati dalla sua etichetta. Che lentamente assiste alla sua scomparsa, praticamente nel nulla.

Destino analogo per 'Cold Fact' che cade presto nel dimenticatoio. Almeno negli States…Dall’altra parte del mondo il disco è un successo, inseguendo una logica di mercato del tutto imprevedibile. Disco d’oro in Australia – dove sfonda il tetto delle 100.000 copie vendute – e sorte analoga in Sud Africa, dove in piena Apartheid l’album diviene anche una sorta di manifesto, con le sue impertinenti storie di rivalsa sociale.

Nonostante il conforto dei numeri Rodriguez diviene un’enigma, il suo abbandono è oggetto di mille congetture. Qualcuno lo vuole morto per overdose da eroina, altri parlano di una morte cruenta sul palco in fiamme. Altri – più ragionevolmente – lo vogliono in un istituto di igiene mentale.

Leggende, appunto. Rodriguez si affaccia in Australia in due occasioni, per brevi mini tour, nel 1979 e successivamente nel 1981. In questa seconda occasione dei giovanissimi Midnight Oil apriranno le date. Ancora silenzio. Rodriguez si è ritirato quasi a vita privata, cura i suoi interessi e quelli della sua famiglia nella natia Detroit. Fino a che un giornalista particolarmente volitivo – Craig Bartholemew – decide di vederci chiaro. E lo raggiunge presso la su abitazione. Rodriguez cade letteralmente dalle nuvole, non poteva immaginare che il suo disco fosse divenuto di platino in Sud Africa.

Ragion per cui s’imbarca nuovamente in un viaggio extra-continentale, per riempire piccole arene della capacità di 5000 posti in diversi luoghi del paese.

Eppure i paesi cosiddetti ‘occidentali’ continuano ad ignorarlo. Ci vuole la mano del dj/producer irlandese David Holmes per rendere il suo nome di dominio pubblico. Complice la raccolta Come Get It, I Got It, in cui compare la sua stellare hit Sugar Man, una ballata elettrica che si scioglie in fiumi di acido lisergico.

E’ con estremo piacere che la Light In The Attic di Seattle ha ristampato 'Cold Fact', ufficialmente per la prima volta. Circa 3 anni nella preparazione, proprio perché nessun dettaglio doveva esser lasciato al caso.
Visto il grande succeso dell'operazione che ha riportato Rodriguez ad essere una stella di primo piano la Light In The Attic ha deciso di ri-pubblicare, e pubblicare per la prima volta in Italia, anche il secondo album di Rodriguez 'Coming From Reality'.
(Comunicato Grinding Halt).

Info:
http://www.myspace.com/rodriguezsugarman
http://www.sugarman.org
http://www.grindinghalt.it
http://www.circolodegliartisti.it
http://www.lightintheattic.net

- 23-3-2009


Yo La Tengo: unica data in Italia

31 maggio 2009 - Ferrara @ Sala Estense
20 euro + d.p.
Prevendite su http://www.ticketone.it

* * *

Per la prima volta in Italia arriva il Freewheeling tour di Yo La Tengo.
Il Freewheeling Yo La Tengo Tour è una rara opportunità di vedere la sempre sorprendente band di Hoboken in una versione più intima e “interattiva” rispetto a quella fornita nei tour intrapresi nei 23 anni della loro carriera. In parte storytellers, in parte unplugged, il freewheeling tour vede il trio cimentarsi in un set semi acustico di brani provenienti dal loro intero repertorio musicale, intervallati da esilaranti racconti sulla vita e sulle avventure della band, in un incoraggiato e stimolato botta e risposta con il pubblico. Già noti per la loro abilità nel non offrire mai lo stesso show più di una volta, questa nuova versione degli Yo La Tengo ci fornisce un aspetto inedito e affascinante di una delle band più importanti e amate del rock americano degli ultimi 25 anni.

* * *

YO LA TENGO
Scovare tesori nascosti nella cantina dell’indie è il loro passatempo preferito. Dal rock al pop degli anni 60 passando per il country, il folk, il grunge, il punk per finire al soul. Sono gli Yo La Tengo, alfieri e innovatori del rock che da oltre 20 anni esplorano tutte le possibili direzioni musicali riuscendo sempre a rimanere se stessi e incarnando perfettamente l’emblema dell’alternative rock americano.

Quello degli Yo La Tengo è un sodalizio di raro spessore emozionale, paragonabile a pochi altri casi della scena indie-rock mondiale.
Sarà per la qualità del loro suono o per l’atipica longevità artistica, fatto è che il duo Kaplan-Hublay, (compagni nella vita oltre che nella band), insieme a James McNew, partendo da una squisita ricerca in ambito pop, è stato capace di toccare tutti gli angoli nervosi di un indie-rock sperimentale, mescolandoli in una sintesi malinconica, sentimentale, ironica e a suo modo punk, come punk sono stati i Velvet Underground.
Originari del New Jersey, stato all’epoca conosciuto solo per aver dato i natali a Frank Sinatra, i due ragazzi di Hoboken nel 1984 danno vita ad una band dal nome curioso e molto americano: "Yo La Tengo" (I’ve got it!), tradotto dalla comune passione per il baseball. Il “reediano” Kaplan, stanco di passare il tempo a criticare la musica di altri (scriveva per il New York Rocker), stiracchia le sue corde da baritono cupo e nevrotico e le unisce alla voce melodica, insicura e affascinante di Georgia Hubley. Insieme percorrono orme lasciate da altri (Velvet Underground, Television, Feelies), reinventandole con uno stile personalissimo.
Nasce così quel suono inconfondibile, intellettuale ed eclettico, rumoroso ma anche fragile ed etereo, carico della freschezza primigenia del rock eppure studiato e pensato nel minimo dettaglio.
Gli Yo La Tengo utilizzano un linguaggio insolitamente prezioso che dagli anni 60 giunge a noi facendo tappa nel grunge. Questo il racconto che Prisoners of Love sintetizzava perfettamente in un triplo cd di memorie uscito nel 2005. Con l’ultimo album I Am Not Afraid Of You And I Will Beat Your Ass, uscito nel 2006, tutto acquista un sapore nuovo. Il ragionamento ironico sul proprio percorso ha portato una nuova dose di elettricità e di intimismo psichedelico che ribadisce l’importanza della libertà espressiva più totale, quella capacità di emozionare che è stata l’anima vera del punk. Yo La Tengo: uno stile unico e costante ma che non si ripete mai uguale a se stesso.

Read More on:
http://www.matadorrecords.com/yo_la_tengo
http://www.yolatengo.com

* * *

Info:
http://www.dnaconcerti.com
info@dnaconcerti.com
tel. 0647823484

http://www.ferrarasottolestelle.it
ARCI Ferrara - 0532.241419

- 23-3-2009


Funeral Folk: nuove uscite

ff19 > Ice Bird Spiral - Psychiatmc Bloems (cs/5 neuro)

This 30 minute tape is like listening to NWW and Biohazard intros in a
dentist seat, or a delay-drenched Yeovilian version of De Fabriek.
Bizaradelia freak-out. They played an amazing show at the recent Kraak
festival. These guys need to end up in everyone's tape deck and exotic
dreams about hippie communes on Saturn in 2035! (66 copies)


ff20 > As Zeik - s/t (cs/5 neuro)

Bunch of drunks from Maldegem obsessed with violent no wave punk improv.
Like Los Lamarada jamming with Harry Pussy and Slant 6 after 666
Westmalles. (44 copies)


ff 21 > Blood Sabbath (cdr/5 neuro)

20-minute soundtrack edit from this obscure 70s movie about witchcraft.
Ritualistic percussion, psych funk and creepy organs. Starring Dyanne
Thorne!

* * *

http://www.funeralfolk.be

- 23-3-2009


The Drones - Havilah - CD

Concepito durante un periodo di isolamento in un
vecchio cottage situato ai piedi del Monte Buffalo,
nel cuore di un parco naturale nello stato di Victoria
(Australia), “Havilah” (che segue “Gala Mill” del
2006) è il quarto album per la formazione guidata
dal frontman Gareth Liddiard.

Stemperate le asprezze degli esordi in favore di un
songwriting più maturo e riflessivo, il disco rappresenta
un buon punto di approdo nel percorso artistico del
quartetto: le sonorità hanno a che vedere con un aussie-
rock (acustico o elettrico che sia) ruvido/sonico e struggente/
romantico al contempo, pregno di umori bluesy, pur sempre
travagliato, inquieto, viscerale e sanguigno, tirato a lucido
con grande perizia.

“Havilah” fa riferimento a modelli stilistici non così difficili
da riconoscere: Nick Cave & The Bad Seeds, Neil Young &
The Crazy Horse, Tom Waits, Beasts Of Bourbon, Come,
Pouges (vedi i toni baldanzosi, sguaiati e ubriachi della
conclusiva “Your Acting’s Like The End Of The World)
– giusto per citarne alcuni –, trattati con passione e
coinvolgimento nella penombra dei grandi spazi
incontaminati australiani. Non si dimenticano
tanto facilmente i Drones.

(ATP)

(4.5/5)

Massimiliano Drommi

- 17-3-2009


Gagarin - Adaptogen - CD

Nuovo album per il londinese Graham Dowdall, in arte
Gagarin, che qualcuno ricorderà essere stato il batterista
dei Ludus; negli anni ha collaborato – tra gli altri – con
Nico, John Cale, Eric Random, David Thomas/Pere
Ubu, Suns Of Arqua, Bill Pritchard, Moontwist.

La proposta sonora di Gagarin ha a che vedere con
un’elettronica ambient/trance melodica dalle tinte fosche,
infettata di glitch, sostenuta da beats di derivazione grime e
drum ‘n’ bass. I suoni di synth tendono all’isolazionismo e
all’introspezione, ma anche alle aperture romantiche e
nostalgiche.

Atmosfere nebbiose e scampoli di piano (“Phormium”);
inserti pop e bagliori paradisiaci (“Golden Cap”);
‘sollecitazioni’ fastidiose (“Den Bosch”); paesaggi
statici (“Aconite”); sussulti dupstep à la Burial
(“Gravvers”); infiltrazioni quasi-dub sullo sfondo
(“Straiff”, “Fila”); soffi dall’oltretomba (“Ab Plas”);
ritmiche frastagliate e field recordings (“Onomo”);
spiragli di luce conclusivi (“Stipa”). Un disco
senza grosse pretese.

(Geo)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 17-3-2009


Hobotalk - Alone Again Or - CD

Scommettiamo che neanche questo quarto album
consentirà a Marc Pilley e ai suoi Hobotalk di
conquistare una maggiore visibilità. Non è di
certo il nostro augurio, ma visto il poco interesse
che fin’ora ha toccato la formazione scozzese,
siamo costretti ad ipotizzare che anche ad “Alone
Again Or” spetterà la medesima sorte dei precedenti
capitoli.

Eppure il disco ha un forte potenziale, rintracciabile in
una certa sensibilità pop assai marcata che avvolge gran
parte delle tracce, incredibilmente raggianti e quasi del
tutto depurate da qualsivoglia malinconia di sorta
(rispetto al passato la scrittura è più ‘nitida’).

Ben vengano allora episodi dalla facile presa melodica, tersi
come un cielo estivo, (“Mother Creation”, “Rise”, “Naked”,
“Round And Round”, “If I Make”). Ma non solo: echi folk/
blues e sottili distorsioni (“Love Is”), girandole psichedeliche e
increspature noisy (“White Rabbits”), ambientazioni filmiche
(“Under The Spell”) e rievocazioni di Tim Buckley (“Bring
Down”). Spargete la voce.

(Glitterhouse/Venus)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 17-3-2009


Critikal - Graphorrhea - CD

Ѐ un progetto che vede partecipi musicisti ucraini e
statunitensi: Dmytro Fedorenko (aka Kotra, boss
dell’etichetta Kvitnu), Andrey Kiritchenko, Tobias
Astrom (Militian Fields) e Jeff Surak (della label
Zeromoon).

La peculiarità di ogni uscita sotto la sigla Critikal è
che un solo componente (a questo giro spetta a
Fedorenko) ha il compito di assemblare/manipolare/
dare forma alla musica che finirà sul disco basandosi
esclusivamente sul materiale fornitogli dagli altri tre.
Un’idea interessante e originale, senza alcun dubbio.

Così Fedorenko ci consegna “Graphorrhea”, dopo
aver arrangiato e sviluppato le varie fonti sonore
attraverso l’utilizzo di basso, drums programming e
‘synthetics’.

Ciò che ne consegue è un patchwork elettronico che
include suoni fratturati, glitch gelidi, feedback molesti,
spifferi ambient, scatafasci noise, arresti improvvisi e
ansiogenia diffusa. Attendiamo i nuovi capitoli.

(Kvitnu)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 17-3-2009


Grinding Halt Concerti

ROSES KINGS CASTLES
(WWW.MYSPACE.COM/ROSESKINGSCASTLES)

Venerdì 13 Marzo 2009
Prato @ Siddartha

Sabato 14 Marzo 2009
Torino @ Spazio 211
+ BABYSHAMBLES Dj-Set
(feat. Adam Ficek)

Domenica 15 Marzo 2009
Roma @ Piper


I AM X
(WWW.MYSPACE.COM/IAMX )

Lunedì 16 Marzo 2009
Milano @ Magnolia
+ special guest:
BABYLONIA

Martedì 17 Marzo 2009
Roma @ Circolo degli Artisti


AU REVOIR SIMONE
(WWW.MYSPACE.COM/AUREVOIRSIMONE)

Mercoledì 22 Aprile 2009
Milano @ Casa 139

Venerdì 24 Aprile 2009
Roma @ Circolo degli Artisti


VIC CHESNUTT + ELF POWER
(WWW.MYSPACE.COM/VICCHESNUTT - WWW.MYSPACE.COM/ELFPOWER )

Venerdì 20 Marzo 2009
Torino @ Spazio 211

Sabato 21 Marzo 2009
Ravenna @ Bronson

Domenica 22 Marzo 2009
Roma @ Circolo degli Artisti

Lunedì 23 Marzo 2009
Milano @ Magnolia


RUBY SUNS
(WWW.MYSPACE.COM/THERUBYSUNS )

Domenica 29 Marzo 2009
Roma @ Sinister Noise

Lunedì 30 Marzo 2009
Faenza @ Clandestino


VOLCANO!
(WWW.MYSPACE.COM/VOLCANOISABAND )

Giovedì 9 Aprile 2009
Torino @ Spazio 211

Venerdì 10 Aprile 2009
Milano @ Casa 139


SAD LOVERS AND GIANTS

Venerdì 10 Aprile
Roma @ BlackOut

Domenica 12 Aprile
Vicenza @ Totem


DAG for DAG
(WWW.MYSPACE.COM/DAGFORDAG )

Martedì 21 Aprile 2009
Milano @ Casa 139


CLIENT
(WWW.MYSPACE.COM/CLIENT )

Giovedì 7 Maggio 2009
Torino @ Spazio 211

Venerdì 8 Maggio 2009
Roma @ Circolo degli Artisti

Sabato 9 Maggio 2009
Padova @ Unwound


MIRAH + TARAH JANE O'NEIL
(WWW.MYSPACE.COM/CMONMIRAH )
(WWW.MYSPACE.COM/TJOISTARAJANEONEIL )

Sabato 16 Maggio 2009
Milano @ Casa 139


PHOSPHORESCENT
(WWW.MYSPACE.COM/PHOSPHORESCENT )

Mercoledì 20 Maggio 2009
Milano @ Casa 139

Giovedì 21 Maggio 2009
Roma @ Init

Venerdì 22 Maggio 2009
Ravenna @ Hana Bi


ART BRUT
(WWW.MYSPACE.COM/ARTBRUT )

Giovedì 21 Maggio 2009
Milano @ Magnolia


SLEEPY SUN
(WWW.MYSPACE.COM/SLEEPYSUN )

Venerdì 22 Maggio 2009
Gambettola (FC) @ Treesessanta Ex Macello

Domenica 24 Maggio 2009
Roma @ Sinister Noise


RAINBOW ARABIA
(www.myspace.com/rainbowarabia )

Domenica 24 Maggio 2009
Milano @ Magnolia

Lunedì 25 Maggio 2009
Roma @ Circolo degli Artisti

Venerdì 26 Maggio 2009
Torino (FC) @ Spazio 211


RODRIGUEZ
(www.myspace.com/rodriguezsugarman )

Mercoledì 3 Giugno 2009
Roma @ Circolo degli Artisti

* * *

http://www.grindinghalt.it

- 16-3-2009


Hard Staff Concerti

TO KILL

20/03/2009 ALESSANDRIA - MEPHISTO
21/03/2009 PARMA – ONIRICA
22/03/2009 BOLOGNA - LAZZARETTO
26/03/2009 COSENZA – SPAZIO ZABRISKIE
27/03/2009 PRATO – EX BACKDOORS
21/05/2009 TORINO – UNITED CLUB
22/05/2009 PADOVA – PEDRO
23/05/2009 PINARELLA DI CERVIA – ROCK PLANET
29/05/2009 CAGLIARI – TITTY TWISTER
30/05/2009 OLBIA – DEVIL’S KISS
31/05/2009 PERUGIA – URBAN CLUB
27/06/2009 THIESI – SANTU JUANNE FEST


D.O.A.

08/04/2009 TBA


DEATH BY STEREO

17/04/2009 BRESCIA – LATTE +


THE UNSEEN

21/04/2009 TORINO – UNITED CLUB
22/04/2009 ROMA – SINISTER NOISE
23/04/2009 COSENZA – FILOROSSO
24/04/2009 LUCCA – COCO LOCO
25/04/2009 BRESCIA – MAGAZZINO 47


TIGER LOU

25/04/2009 MILANO – LA CASA 139


PROPAGANDHI

26/04/2009 BOLOGNA – ESTRAGON
28/04/2009 ROMA – FORTE PRENESTIINO
29/04/2009 VENEZIA – FUCINA CONTROVENTO


AGENT ORANGE

29/04/2009 TORINO – UNITED CLUB
30/04/2009 MILANO – MUSICDROME + UK DECAY
01/05/2009 ROMA – INIT


MERCI MISS MONROE

15/05/2009 MANTOVA – ARCI TOM


THE ADICTS

21/05/2009 BOLOGNA - ESTRAGON


ANTI NOWHERE LEAGUE

22/05/2009 ROMA – ALIEN
23/05/2009 BRESCIA – MAGAZZINO 47

PETER PAN SPEEDROCK

28/05/2009 TORINO – UNITED CLUB
29/05/2009 SULMONA – BARACCA GEKI
30/05/2009 BRESCIA – LATTE +
31/05/2009 PARMA - ONIRICA


LEFT ALONE

10/06/2009 BOLOGNA – LAZZARETTO
11/06/2009 SULMONA – BARACCA GEKI
12/06/2009 LUCCA – BIRRIFICIO BRUTON


RADIO DEAD ONES

18/06/2009 BOLOGNA - LAZZARETTO

* * *

http://www.hard-staff.com

- 16-3-2009


Ginevra Di Marco: nuovo album e tour

In uscita il 3 aprile 09 “Donna Ginevra”, il nuovo album per l’ex CSI e
PGR Ginevra Di Marco . Il disco - che segue “Stazioni Lunari Prende
Terra a Puerto Libre” - sarà pubblicato da Materiali Sonori.

Di seguite le date del tour:

21/03/09 - Borgosatollo (BS) - Teatro Comunale
03/04/09 - Roma - Auditorium Parco della Musica
16/04/09 - Cassina de' Pecchi (MI) – Piccolo Teatro della Martesana
17/04/09 – Torino - Folk Club
18/04/09 – Cavriago (RE) - Calamita
19/04/09 – Genova - Slow Fish
26/04/09 - Firenze - Teatro La Pergola

* * *

http://www.ginevradimarco.com
http://www.materialisonori.it

- 16-3-2009


Seaworthy: nuovo album

"1897" is the second full length album on 12k from Australian soundscapists Seaworthy. Primarily the recording project of CAMERON WEBB, Seaworthy have continued to develop their sound over the last eight years with move towards a greater emphasis on minimalism in their improvisation and composition of guitar, electronics and field recordings.

In the winter of 2007, Webb commenced recording in and around a 100 year old decommissioned ammunitions bunker in Newington, Australia. Constructed in 1897 to store gunpowder, the bunkers were in use by the Australian navy until recently, including the Gulf War of the 1990s. In stark contrast to the cold dark interiors of the ammunitions bunkers, surrounding the building are extensive remnant wetland and forest environments that provide locally important habitats for a number of endangered and internationally protected wildlife. These areas are essentially off limits to the general public.

During a three month period as an 'Artist in Residence' with the Sydney Olympic Park Authoirity's Arts Program, Webb undertook a series of improvisations, compositions and field recordings within the bunkers and surrounding natural environment. As well as pieces of looped guitar and electronics, installations of field recordings played back with the bunkers were also recorded, using the natural reverb of the large rooms as a way of processing the sounds of birds, insects and wind through trees. The large sandstone bunkers were infused with so much natural reverberation that even the gentlest footstep seemed to take on a life of its own.

Over 6 hours of 4-track cassette, minidisk and computer recordings resulted from the sessions and the processing, assemblage and mixing of the tracks that make up 1897 took most of 2008 to complete. The process was made more difficult with the recording and post-production sessions punctuated by the birth of Webb's first child. As a result, most of the post-production was completed under the haze of sleep deprivation and was a long, drawn out process.

Unlike the warm pastoral sounds on Map in Hand (12k1040), 1897 is a starker, more melancholic album. Some tracks stripped back to a single guitar track while others feature a colder, abrasive approached to drone pieces. Generally more minimal compositions that reflect the emptiness of the bunkers and the eerie quiet that so often descends on the natural world within the depth of winter.

Since the release of Map in Hand, Seaworthy have increasingly stepped out to perform live with a diverse range of artists including Philip Jeck, Christopher Willits, Birchville Cat Motel, ii, Love of Diagrams, Papa M, Rand and Holland, Tujiko Noriko, Adrian Klumpes and Because of Ghosts.

A small book of photographs, shot by Webb, from the bunker and surrounding areas is available in a limited edition of 50 alongside the 1897 CD.

* * *

http://www.12k.com
http://www.myspace.com/backgroundfrequencies

- 16-3-2009


Tijuana Hercules: nuovo album e videoclip

I chicagoani Tijuana Hercules di John Vernon Forbes hanno

in uscita su Black Pisces Recordings un nuovo album intitolato

"The Almanack of Bad Luck", che sarà disponibile in formato

vinile o in download attaverso Who-Hey.

A questo indirizzo il videoclip di "Down in the Bottom Lines":

http://www.youtube.com/watch?v=HzG-PEXn-3I

* * *

http://www.myspace.com/tijuanahercules

- 16-3-2009


Barzin e Animal Hospital: concerto ad ingresso libero

VENERDI 27 MARZO 09
TEATRO S. ANDREA / PESCARA
ore 21.00 - Ingresso Libero
BARZIN (Can) + ANIMAL HOSPITAL (Usa)

http://www.myspace.com/barzinh
http://www.myspace.com/animalhospital

* * *

BARZIN

Barzin è, senza ombra di dubbio, una delle più riuscite e sottovalutate (per ora) proposte fra i songwriters di ultima generazione. In tre album e un EP il cantautore di Toronto è riuscito a reinventare le melodie più languide del country e condensarle in una lentezza calda e avvolgente. Del resto, a lui basta che la sua voce possa essere accompagnata da una tremolante chitarra slide per trasformare un'apparente freddezza in un momento di enorme emozione. Stupendo il nuovo album "Notes To An Absent Lover" con le sue scarne note di pianoforte e le percussioni lievi che impreziosiscono l'iniziale "Nobody Told Me". Su tutti si staglia il fantasma sorridente di Nick Drake che, 35 anni esatti dopo la sua morte fisica, torna a riscattarsi.


ANIMAL HOSPITAL

Animal Hospital è il progetto solista di Kevin Micka, musicista e sound engineer. Il progetto, musical recording/performance entity, prende vita nel 2004 a fine della sua esperienza nei bostoniani Common Cold. Da allora Animal H. ha girato gli States e l'Europa con band come Beirut e Neptune, e registrato decine di album tra cui il favoloso Gong Lake di questi ultimi. Durante le sue performance Kevin si seppellisce sotto un mucchio di effetti elettronici, tamburi, microfoni ed 1 chitarra dando il via ad un favoloso nido di suoni che sfocia in melodie da carillon. Nel 2009 escono 2 nuovi album: "Good or plenty, streets and avenue" in formato digitale e "Memory"per l'etichetta Barge Recordings di New York/Boston, entrambi registrati in diverse locations degli States tra cui una vecchia banca abbandonata...

* * *

Info:
http://www.lap-dance.org


- 16-3-2009


Valet: unica data italiana

La statunitense Honey Owens, in arte Valet, sarà in Italia per un’unica
data venerdì 20 marzo a Giussago (PV) presso l’Ortosonico.
Inizio concerto h. 21:30

* * *

Honey Owens has been an important figure in the Portland experimental music scene for more than 10 years, collaborating with an array of both oscure and well-known music projects including: World, Nudge, Dark Yoga and Jackie-O Motherfucker. Honey Owens lives and works in Portland, Oregon.
Blood Is Clean is the debut release by Honey Owens under the name Valet. The songs were formed out of a natural and spontaneous process as separate incidents of recording over a 5 month period from January to May of 2006. They were recorded by and large in single, live takes with minor additional tracking added here and there. The results are at once spare and expansive; exploratory, yet deceptively simple.
Honey wanted to make music that was not neccessarily of her, but rather "to be a medium channeling sounds from an unknown place, opening up and spilling out onto the computer-tape." The cryptic, mesmerizing sound pallete was inspired by "lucid dreams and physical artifacts that appeared to me daily that hinted at a sound-world of Haitian Voodoo drumming, various shamanic dreamtime musics, the Velvet Underground, and the 'Fourth-World' concepts of Jon Hassell".
We will just say that these are some of the most inspiring alien-psychedelic-blues-jams that we have heard in ages. And check out the absolutely fried guitar work from the outer edge of the galaxy on the title cut.

http://www.myspace.com/honeyowens

- 16-3-2009


Belly Boat - Dear Robert Hanoy - CD

Sono in due: Silvie Margot Deutsch (piano e voce) e
Zoe Ruth Cusmus Latta (fisarmonica e voce), e “Dear
Robert Hanoy” è il disco di debutto.

Strutturalmente la musica delle Belly Boat è alquanto
canonica: la raccolta contiene difatti delle ballate
pianistiche classicheggianti dalle increspature
malinconiche, rese stralunate da miagolii
lamentosi e indisponenti sull’orlo della
stonatura.

Talvolta le tracce sono disturbate da dei fruscii/file
recordings (“Give Back”, “Little”, “Little Raccoon”,
”Downs”); in “Rind” compare anche una chitarra
leggermente pizzicata, in “Gratovs” un glockenspiel.

Si procede sempre sul medesimo registro, e l’album
scorre e passa con grande rapidità, così com’è
povero d’immaginazione e di voglia di stupire.

Alla lontana le Bolly Boat potrebbero apparire una
versione strampalata delle Cocorosie, ma prendete
pure tale affermazione con le dovute cautele.

(Not Not Fun)

(3/5)

Massimiliano Drommi

- 11-3-2009


Charlotte Hatherley - The Deep Blue - CD

La ricordiamo per essere stata la chitarrista aggiunta
negli Ash per un periodo di tempo. “The Deep Blue”
è il secondo capitolo solista per Charlotte Hatherley,
che segue “Grey Will Fade”.

Gran bella gente ha qui prestato servizio: alla produzione
figurano Rob Ellis (già a lavoro con PJ Harvey e Marianne
Faithful) ed Eric Drew Feldman (era nella Magic Band di
Captain Beefheart; ha prodotto i Deus e Frank Black);
al mixaggio ci ha pensato Ben Hiller (ha collaborato
con i Depeche Mode e i Blur).

Praticamente impossibile fallire la missione: l’album è
stato difatti architettato a regola d’arte, deliziosamente
arrangiato e reso invitante da preziosi velluti sonori.

Buona anche la scrittura dei pezzi, così come la voce
dell’inglese, 'poppy' e frizzante, dalla caramellosa
timbrica adolescenziale.

Ambientazioni sognanti (“Cousteau”, “Dawn Treader”);
colorazioni lisergiche (“Be Thankful”); spigliatezza pop-
punk (“I Want You To Know”); melodie killer (“Behave”);
rimandi ai Delgados (“Roll Over (Let It Go)”) ed echi di
Liz Phair (“Siberia”). Che caratterino Charlotte!

(Little Sister Records/Load Up)

(4/5)

Massimiliano Drommi


- 11-3-2009


Stinking Lizaveta - Sacrifice And Bliss - CD

Nuovo album – il sesto in una quindicina d’anni
di attività - per la longeva formazione di Philidelphia
composta dai fratelli Yanni e Alexi Papadopoulos
(rispettivamente alla chitarra e basso) e dalla
batterista Cheshire Agusta.

Suoni minacciosi e contundenti animano “Sacrifice And
Bliss”, un album che i critici più snob e perfettini – sono
pronto a scommettere - non penseranno due volte a
definire tamarro o cialtrone.

Sì perché – inutile nasconderlo – gli Stinking Lizaveta non
si preoccupano di confezionare pezzi strumentali baciati da
melodie fresche e carine. Tutt’altro: il disco è, difatti,
infettato da un truce heavy-rock/sludge-prog pestilenziale,
arroventato e piuttosto ammorbante, del tutto fuori moda.

Riffettoni pesanti e virtuosi assoli chitarristici sono all’ordine
del giorno; le uniche eccezioni sono rappresentate da “When
I Love You” (romanticismo post-rock rovinato da un inutile
assolaccio) e “The Man Needs Yor Pain” (le cui atmosfere
rimandano agli ultimi Karate). Contenti loro.

(Monotreme/Goodfellas)

(3/5)

Massimiliano Drommi

- 11-3-2009


Nomadstribe Dance Party 09

Tra le magiche dune del Sahara, nel sud del Marocco, Transahara ancora
una volta coinvolgerà in un' unica ed eccezionale esperienza sia visiva che
musicale (dal 10 al 14 aprile 2009).

Più di 30 compositori musicali e dj internazionali farano vibrare le dune
dorate di Erg Chebbi nell'incantevole zona di Merzouga.

Transahara è il più esclusivo e artistico evento internazionale ispirato al
silenzio mozzafiato del deserto; un posto perfetto per l'introspezione ed
‘incontri surreali’.

* * *

Info:
http://www.nomadstribe.com
Desertparty@noblesseoblige.net

- 10-3-2009


Scott Matthew: una data a maggio

SCOTT MATTHEW + proiezione del film Shortbus
lunedì 4 maggio 2009
Milano, Spazio Oberdan– Suoni e Visioni
Viale Vittorio Veneto 2
Ore 21,00
Ingresso: 10 euro

Scott Matthew arriva in Italia per una data a Milano, nell’ambito della rassegna Suoni e Visioni, per presentare oltre al bellissimo album di debutto, acclamato dalla stampa europea e americana, anche i nuovi brani che saranno presenti nel secondo album “ There is an ocean that divides...” in uscita a fine aprile in Europa su Glitterhouse.

Scott Matthew nasce nel Queensland, in Australia. Suona in diversi gruppi e dopo aver interrotto gli studi si trasferisce a Sidney dove fonda la band punk-pop Nicotine. Contemporaneamente comincia la sua carriera da solista, tenendo diversi concerti acustici, e scoprendo così la sua voce e la sua passione per le ballads. Nel 1997, alla ricerca di nuove strade, segue un amico fino a Brooklyn, New York. Qui conosce l’ex batterista di Morrissey, Spencer Cobrin. Insieme a lui pubblica nel 2002 un EP, il nome del gruppo è Elva Snow, Spencer scrive la musica e Scott scrive i testi e canta. Quando gli Elva Snow si sciolgono inizia l’avventura solista di Scott.

I primi grandi successi arrivano con le canzoni “Lithium Flower” e “Beauty is within us”, scritte per la celebre e adorata serie animata giapponese Ghost in The Shell, così come la canzone “Is it real?”, cantata da Scott e composta e prodotta da Yoko Kanno per l’altrettanto nota serie animata Cowboy Bebop.
Ma il successo più grande giunge grazie alla colonna sonora del film culto del regista John Cameron “Shortbus”, accolto con enorme entusiasmo da tutta la critica internazionale più “libera” e purtroppo uscito in Italia su pochi schermi perché rifiutato da alcuni esercenti per cieca pudicizia. E’ infatti questa deliziosa commedia drammatica, dolce, romantica e infarcita di sesso esplicito che ha rivelato al pubblico internazionale il talento musicale e la voce ammaliante e inquietante al tempo stesso di Scott Matthew.

Scott Matthew è un talentuoso e dotatissimo cantautore, un “quiet noise maker” come egli stesso si definisce.
Il suo stile rilassato ed elegante, come per magia sembra annullare il tempo e lo spazio.
La sua musica è semplicemente pura, come risultato di un incantesimo misterioso e potente, e intima, fragile, malinconica.
La sua presenza sottolinea l’immediatezza rilassante delle sue canzoni. La lunga esperienza sulle scene di vari club, gallerie e di luoghi insoliti e misteriosi ha inoltre svelato la sua abilità nel creare una relazione forte e misteriosa con il suo pubblico.
Il primo album di Scott Matthew è stato pubblicato in Italia su etichetta Sleeping Star /Self in uscita contemporanea in Europa e Stati Uniti. In esso sono raccolte, in una nuova e differente versione, anche alcune delle canzoni già presenti nella colonna sonora di Shortbus.

READ MORE:
http://www.scottmatthewmusic.com/
http://www.myspace.com/scottmatthewmusic

* * *

Info:

Dna Concerti
tel. 06.47823484
info@dnaconcerti.com

Provincia di Milano/Settore cultura
tel. 02 774063.83/84/29
http://www.provincia.milano.it/cultura

- 10-3-2009


Anti-Nowhere League: in Italia a maggio

22 maggio 09 @ Jailbreak, Roma
23 maggio 09 @ Magazzino 47, Brescia

Gli Anti-Nowhere League si formano nel 1980 a Turnbridge Wells, una cittadina del Kent, Inghilterra. E’ il periodo d’oro del punk, e questi quattro ragazzi salgono sul palco senza saper fare assolutamente nient’altro che casino, il risultato è immediato: la band viene arrestata e i giornali locali definiscono la loro musica una “cacofonia di rumori”. Nonostante il poco glorioso debutto, la band non si perde d’animo e nel 1981 si guadagna un tour con The Exploited e uno con The Damned, all’apice del successo. Nello stesso anno esce anche il loro primo singolo, la cover Streets of London di Ralp McTell, sul secondo lato verrà inserita So What?, pezzo che nonostante censure e cause è ancora oggi il cavallo di battaglia degli Anti-Nowhere League.

Nel 1982 esce il primo album We are… The League, un lavoro geniale, grezzo e aggressivo che verrà però ritirato dalla vendita perché ritenuto osceno, e la band verrà bannata da Radio e TV per il loro atteggiamento incontrollabile.

Nonostante la loro indole casinista e distruttiva gli Anti-Nowhere League iniziano ad avere un’ottima fama come band e i loro live confermano il grande potenziale. Nel 1987, dopo varie diatribe con l’etichetta GWR Records esce finalmente The Perfect Crime. L’album ha però consumato internamente la band, che esasperata si scioglie a fine anno.

La grande forza dei loro pezzi però continua, e addirittura i Metallica suonano live la cover di So What?, e nel 1992 chiedono ad Animal di salire con loro sul palco ad un concerto a Londra, l’evento da alla band una nuova carica, e si rimette in carreggiata con rinnovata forza ed energia. I primi anni vengono spesi nuovamente a fare gavetta, a suonare nei piccoli locali che avevano ospitato gli Anti-Nowhere League nei primi anni di attività, poi nel 1995 finalmente firmano per la Impact Rec.

Nel 1997 esce il primo album di inediti dopo 10 anni, Scum, un album che mostra pienamente la rinascita della band e la sua evoluzione, che continua nei nuovi lavori fino al recente 'The Road to Rampton'.
(Comunicato Hard-Staff).

http://www.antinowhereleague.com
http://www.hard-staff.com

- 9-3-2009


Volcano!: due date ad aprile

Giovedì 9 aprile 2009
Torino @ Spazio 211
info: http://www.spazio211.com

Venerdì 10 aprile 2009
Milano @ Casa 139
info: http://www.lacasa139.com

* * *

Arrivati a noi nel 2005 forti di un live set elettrizzante e di un album di debutto,"Beautiful Seizure" , che si è piazzato al numero 2 della classifica dei dischi dell'anno per i lettori di Drowned in Sound, i Volcano! gettano uno sguardo sui parametri del rock e li espandono esponenzialmente in regioni fino a questo momento inesplorate. Dopo una pausa di due anni, il trio di Chicago fa un balzo in avanti facendo scorrere una rinnovata energia nei propri pezzi.

"Volevamo essere più concisi che in passato, e - ancora più importante - suscitare un reazione del corpo più intuitiva", afferma Aaron With (voce e chitarra) circa le canzoni di Paperwork, secondo album della band pubblicato su Leaf records sul finire del 2008. "Abbiamo scritto cose che pensavamo fosserò le più divertenti da suonare e le più divertenti da ascoltare, cercando comunque di mantenere un equilibrio tra melodia e rumore."

Composto da With e dal suo compagno di scuola del liceo Sam Scranton (batteria e percussioni) e dal compagno di università Mark Cartwright (basso ed elettroniche), il gruppo è stato inizialmente carratterizzato da un comune amore dei suoi membri per i confini estremi dell'universo musicale: free-jazz, musica elettronica, rock sperimentale.
Tutto nel nuovo lavoro è più asciutto ed essenziale che in passato e i pezzi spesso iniziano con strutture pop molto semplici che vengono poi fatte a pezzi.

La dissonanza lacerata e febbrile che convive con gli spazi aperti nella chitarra di Aaron ha molto in comune con band come Deerhoof e Dirty Projectors, con una maggiore attenzione per beats e ritmiche.
"Ci siamo sforzati di esplorare le folli combinazioni ritmiche che si possono ritrovare in strutture temporali elementari", dice Scranton. "Beat che puoi avvertire e che fanno sobbalzare, ma anche approdi in luoghi inaspettati." Voci, chitarre e batteria che a tratti bollono di passione furente, poco dopo ammiccano divertite.

I volcano! incorniciano istanze politiche in un contesto altamente personale, evitando prediche con un senso dell'umorismo sardonico.
Il singolo "Africa Just Want To Have Fun" mostra molta di questa febbrile euforia grazie ad una satira affilata che investe le rockstar che hanno la pretesa di salvare il mondo con una retorica dubbia ed autoreferenziale. La risposta di With è onesta: "I admit it I don't know what to do, but I know what not to do."

La voce di With è più decisa e più piena di sentimento che in passato, con echi del classico Stevie Wonder che appaiono sulla superficie di "Slow Jam" ("I'm a guitar hero with a big ego and a bipolar libido / But I come through in the sack, most of the time"). "Fairy Tale" descrive il disincanto di With circa la sua stessa esperienza del mondo no-profit mentre "Sweet Tooth" mette in relazione il senso di ipocrisia e di inconsistenza nella linea sottile che separa consumismo e responsabilità sociale e ambientale.

La densa stratificazione tipica del suono dei volcano caratterizza lo sfondo tematico del nuovo album (in particolare in "Performance Evaluation Shuffle") - problemi del mondo del lavoro, perdita di idealismo storie di crescita.

L'approccio è confermato dall'artwork del disco, strati di documenti sepolti sotto dei disegni abbozzati. "C'è questa idea di testi stratificati. Prendi qualcosa e ci scrivi sopra le tue idee, creando un nuovo oggetto. E' un'idea su come sopravvivere sul tuo posto di lavoro - scarabocchiando documenti di ufficio e agende di appuntamenti e anche reinterpretando le regole che dettano il tuo comportamento - che è collegata alla musica; prendere strutture musicali complesse e stratificarle per ottenere un risultato ricco e soddisfacente. (Comunicato Grinding Halt)

More Info:
http://www.myspace.com/volcanoisaband
http://www.volcanoisaband.com

----

http://www.grindinghalt.it
tel. +39 06.45436395
mail. info@grindinghalt.it

- 9-3-2009


The Cesarians: tour italiano

Rock and roll been born in 1930's urban Europe, and not 1930's rural America, it would have been like this; part Kurt Weil, part Jacques Brel, part Ernst Kirchner, part klezma. Looking like a band formed in the mind of George Grosz, The Cesarians capture the urban zeitgeist via the junk shop instruments of old Europe. In their hands, a clarinet, trombone, piano, and drums beaten in waltz time, make raw and raucous rock and roll. Over this beautiful chaos Charlie Finke preaches his own intense message. "I wanna be a woman" he screams on his knees, the grease in his Weimar haircut forming a quiff.

These six bohemian malcontents all reside in neighbouring boats on the canals of London town. Singer and bile-soaked lyricist Charlie Finke assembled the group after being released from prison. His principal subject matter - the collapse of his marriage to pianist Justine Armatage who inspired the songs and composed the music.

The band are in rehearsals for their European tour to coincide with their Craig Leon (Blondie, Ramones, Suicide) produced album which they recorded at Abbey Road. Their sound heralds a new wave in music that carries us decadently into the New Depression. The Cesarians are appearing at exclusive club dates in Italy, France, Switzerland, Austria, Germany, Spain and Portugal

THE BAND:
Charlie Finke - Vocals, Conceiver of the cesarian principal, Finke suffers-so you don't have to.
Credits include 7 years with the seminal proto new rockers PENTHOUSE and two broken legs with ex Parkinsons, BLOOD SAFARI
Justine Armatage - Piano, Toured heavily with gothic monsters CHRISTIAN DEATH,
would prefer readers to remember her work with Luke Haines' BAADER MEINHOFF.
Her prolific contribution to surf noir deviants Gretschen Hofner is well documented in the cybersphere
Jan Noble - Drums, A true cesarian and our only section. A muscular intellect forced into a drummers body.
Perhaps best known for Tudor-core anti-art punksters MONKEY ISLAND
Alison Beckett - Clarinet, owns every note she blows. A steally stage presence underpins her sublime classical composure.
This is measured excellence
Suzi Owen - Trombone, True troubadourian finesse. Poached from rich orchestral origins. When she blows you hold her breath and your own
Alison Hutchinson - Tenor Horn, Bust out from a northern town with attitude and honesty.

http://www.myspace.com/thecesarians

* * *

THE CESARIANS TOUR DATES

9 March 09| Faenza | Clandestino
10 March 09| Roma | Init
11 March 09| Cosenza | Partyzan
12 March 09| Lecce Tba
13 March 09| Pescara | Wake Up!
14 March 09| Pegognaga | Casbah
17 March 09| Milano | Magnolia
28 March 09| Cesena | Officina 49

* * *

http://www.fiverosespress.net

- 9-3-2009


Grupo Compay Segundo a Bologna

Martedì 5 maggio 2009 ore 21 @ Teatro EuropAuditorium - Pala Congressi, Bologna.

* * *

Martedì 5 maggio il Teatro EuropAuditorium di Bologna accoglie il GRUPO COMPAY SEGUNDO, la formazione che ha raccolto l’eredità del mitico chitarrista cubano e che ora prosegue le gesta della band che fu protagonista del bellissimo film di Wim Wenders “Buena Vista Social Club”.

L’anno scorso si sono celebrati i 100 anni dalla nascita di Compay Segundo. Fu lo stesso fenomenale artista cubano, prima di morire, a scegliere i suoi successori: un gruppo formato da undici musicisti, di cui fanno parte due suoi figli, Salvador e Basilio. A loro, ora, il compito di portare in giro per il mondo la sua apprezzata musica.

Il programma del concerto prevede, oltre alle più celebri canzoni di Compay Segundo come la mitica “Chan Chan”, l'esecuzione di altri celeberrimi brani caraibici come “Besame Mucho”, “Perfidia”, e tantissimi altri.

L'anima di Maximo Francisco Repilado Munoz (Compay Segundo) è sempre presente nel 'Grupo Compay Segundo' ed irradia lo spirito cubano con questo gruppo che ha assunto il suo nome dopo la sua scomparsa, perpetuando così la testimonianza di uno degli artisti più conosciuti al mondo.

Compay Segundo è, dopo Miguel Matamoros, il grande personaggio che pose nelle parole e nella musica un universo di immagini della conversazione e del canto caratteristici dei contadini cubani, salvando così questo patrimonio di ricchezza sonora, umoristica ed immaginifica. Oltre al suo apporto al patrimonio culturale cubano importante è la promozione di uno strumento, l'armonico, e la introduzione dei clarinetti nell'organico fisso dell'ensemble strumentale. Compay ha proseguito in attività fino ad oltre 90 anni, età dopo la quale ha tenuto più di cento concerti, con un successo sempre crescente, in tutto il mondo. E' autore anche di un'opera di teatro musicale, 'Se seco' el arroyito'. 'Los muchachos', primo nome del gruppo, lo accompagnarono dal 1955 nelle sue tournee in Europa, Giappone, Stati Uniti, Canada, Centro e Sud America e Medio Oriente ed oggi si dedicano a preservare ed arricchire con assoluta fedeltà l'opera di Compay.

Pur tenendo concerti in tutto il mondo, mantengono il loro impegno abituale di suonare nel Salon 1930 (ora Salon Compay Segundo) presso l'Hotel Nacional de La Habana. Così i grandi temi come “Macusa”, “Bilongo”, “Veinte Anos”, “Las Flores de la Vida” e la mitica “Chan Chan” continuano a dimostrare che l'opera di Maximo Francisco Repilado Muñoz, interpretata dal Grupo Compay Segundo Buena Vista Social Club, dona amore e allegria a milioni di ammiratori di tutto il mondo.

Questi i componenti dei Grupo Compay Segundo:

Salvador Repilado Labrada (Director - contrabajo)
Hugo Garzãn Bargallo' (cantante)
Haskell Armenteros Pons (clarinete)
Rafael Inciarte Rodriguez (clarinete)
Rafael Fournier Navarro (bongo)
Santiago Garzãn Rill (percusionista invitado)
Basilio Repilado Labrada (clave y voz segunda)
Felix Martinez Montero (armãnico)
Nilso Arias Fernàndez (guitarra acompañante)
Arnaldo Gonzalez Ramirez (guitarra acompañante)

* * *

I biglietti per il concerto saranno in vendita a partire da lunedì 9 marzo presso la biglietteria del Teatro EuropAuditorium in piazza Costituzione, 4 a Bologna (apertura lun-sab ore 15-19), Prevendite anche presso il punto vendita del Teatro delle Celebrazioni, il Circuito VIVATICKET-CHARTA nei punti d'ascolto delle IperCoop, le Filiali della Banca Popolare dell’Emilia Romagna e le prevendite abituali di Bologna, Modena e Ferrara. Le prevendite aperte anche sul circuito www.ticketone.it e in tutti i punti vendita abilitati.

I prezzi: Platea 30,00 euro - Balconata 23,00 euro.

* * *

Per ulteriori informazioni:
Teatro Europa: 051 372540 - 051 6375199
info@teatroeuropa.it
http://www.teatroeuropa.it






























- 9-3-2009


Infinite Livez Vs Stade - Morgan Freeman’s Psichedelic Semen - CD

Per tutti gli appassionati di avant hip-hop
allucinato/allucinegono che ancora stanno
piangendo per lo scioglimento dei Clouddead,
ecco un album che potrebbe sortire buoni effetti
consolatori.

Due i lavori all’attivo (“Bush Meat” e “Art Brut For
Da Yoot”, usciti rispettivamente nel 2004 e nel 2007)
per Infinite Livez (sigla dietro la quale c’è l’MC inglese
Steven Henry), qui nuovamente in felice combutta con
gli Stade, duo elettronico svizzero.

“Morgan Freeman’s Psichedelic Semen” è un disco
divertente e divertito, che mostra con grande ‘lucidità’
come l’hip-hop possa brillare e coinvolgere senza dover
necessariamente aggrapparsi ai soliti triti e ritriti
schemi.

Lo stile vocale di Henry – un soul spesso tendente allo
stralunato – si connette perfettamente agli interventi
sonori degli Stade, dosati e mai del tutto astrusi.

Sprofondi melodici (“Man Machine”); ritmiche
flemmatiche (“On Illusion”); atmosfere dopate
(“Slack Sabbath”); ombre spettrali (“Lol To
The Depths Of Hell”); cervelli ridotti in poltiglia
(“I Was A Saddam Body Double Pt. II”); malinconici
scorci ambient (“Brand New Datsun”) e imbruttimenti
‘jazz’ (i quasi 11 minuti finali di “Swaggamuffin”).
Come ospiti ci sono DJ Tendraw e Joy Frempong.

(Big Dada/Family Affair)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 4-3-2009


Chris Forsyth - Live Journal At The Mice Machine VIP Dance Floor - CD

Ѐ il primo parto solista per Chris Forsyth (che segue
un singolo uscito nel ’98), chitarrista/compositore già
dentro formazioni quali Peeesseye e Phantom Limb &
Bison.

Diciamo subito che il musicista newyorchese ha buon
gusto e una discreta classe, e che questa raccolta di
tracce strumentali - messe a punto con spirito intimista e
con uno stile decisamente sobrio e asciutto - è una bella
rivelazione.

In “Live Journal At The Mice Machine VIP Dance Floor”
vengono utilizzati pochi strumenti: una chitarra acustica a
12 corde, una drum machine, organo e tastiere, ma le
intelaiature sonore create riescono comunque a
disegnare scenari alquanto suggestivi e
carezzevoli.

I suoni sono centellinati e calibrati a regola d’arte, protesi
verso limpidi orizzonti folkie. Tra ‘elevazioni elegiache’
(“Anxiuos”), squarci melodici cangianti (“Mandala
(Harmonious Dance)”), sfondi drone (“Wind Machine”),
scatti irruenti (“Absurdly Beautiful Kinetics”), afflizioni
nostalgiche (“Contrarian’s Lament”), essenze
orientaleggianti (“Oh Maria”) e inebrianti
vapori psichedelici (“Bones”).

(Incunabulum)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 4-3-2009


Sant’Antonio Stuntmen - Into The Aorta - CD

In Veneto, da qualche tempo a questa parte, ha preso
piede una solida e fervida scena noise; è ampiamente
risaputo, e a quanto pare – fortunatamente – tale
approccio alla musica pare proprio che non accenni a
perdere quota.

I padovani Sant’Antonio Stuntmen ne sono l’ennesima
testimonianza, e da bravi rock-noisers quali sono ci
danno la loro impressione sulla materia, senza andare
troppo al di sopra delle righe. Ovvero: “Into The Aorta”
è sì un assalto pestifero di amplificatori fumanti e
distorsori a manetta, ma allo stesso tempo indica
anche - con una certa esuberanza - i riconoscibili,
truci, modelli di riferimento: Jesus Lizard, Melvins,
One Dimensional Man, in primis.

La traccia finale (“Caene”), invece, scende un po’
più in basso dalle parti di un indie-rock palesemente
cazzone, per quanto rumoroso: l’approccio vocale,
in effetti, fa pensare ai Grandaddy. Ora avete un
nuovo Santo a cui affidarvi.

(Black Nutria)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 4-3-2009


Hub Music Factory Concerti

NEILS CHILDREN
06/03/09 BOLOGNA | COVO
07/03/09 MILANO | LA CASA 139

TYING TIFFANY
07/03/09 FOLIGNO (PG) | FEEDBACK
28/03/09 ROMA | INIT

BUZZCOCKS
12/03/09 ROMA | BLACKOUT
13/03/09 MILANO | MUSICDROME
14/03/09 FOLIGNO (PG) | FEEDBACK

SKA-P + ASIAN DUB FOUNDATION
14/03/09 RIMINI | 105 STADIUM
16/03/09 FIRENZE | SASCHALL
18/03/09 PADOVA | PALANET
20/03/09 TORINO | MAZDAPALACE
21/03/09 ROMA | PALALOTTOMATICA

FALL OUT BOY + THE SOUNDS + HEY HEY RADIO
15/03/09 MILANO | PALASHARP

THE SOCIAL
15/03/09 ROMA | MICCA CLUB

OFFICIAL SECRETS ACT
19/03/09 MILANO | LA CASA 139

PROTEST THE HERO + THE CHARIOT + THE HUMAN ABSTRACT
19/03/09 ROMA | INIT plus special guest Hopes Die Last
20/03/09 BOLOGNA | ESTRAGON

SKATALITES
26/03/09 MUGGIA (TS) | TEATRO VERDI
27/03/09 MARGHERA (VE) | FUCINA CONTROVENTO
28/03/09 FIRENZE | AUDITORIUM FLOG

RED LIGHT COMPANY
01/04/09 MILANO | LA CASA 139
02/04/09 ROMA | SINISTER NOISE
03/04/09 PRATO | SIDDHARTA
04/04/09 BOLOGNA | COVO

THE VIRGINS
03/04/09 MILANO | PLASTIC

JOEY CAPE + CHAD REX + JON SNODGRASS
11/04/09 PARMA | CIRCOLO ONIRICA
12/04/09 LIVORNO | THE CAGE

GIVE IT A NAME 2009: TAKING BACK SUNDAY + UNDEROATH + THURSDAY + ESCAPE THE FATE + EMERY + INNERPARTYSYSTEM + YOUR HERO
15/04/09 BOLOGNA | ESTRAGON

MILLENCOLIN
21/04/09 BOLOGNA | ESTRAGON
22/04/09 FIRENZE | VIPER CLUB

HEALTH
28/04/09 MILANO | LA CASA 139

SENSES FAIL
01/05/09 EGNA (BZ) | POINT
02/05/09 FIRENZE | AUDITORIUM FLOG

THRASH AND BURN 2009: DARKEST HOUR + BLEEDING THROUGH + BENEATH THE MASSACRE + CARNIFEX + WAR FROM A HARLOTS MOUTH + ARSONISTS GET ALL THE GIRLS + SUCCESS WILL WRITE APOCALYPSE ACROSS THE SKY
01/05/09 MILANO | MUSICDROME

02/05/09 PINARELLA DI CERVIA (RA) | ROCKPLANET

STREET DOGS + THE GRIT
07/05/09 MILANO | ZOE CLUB

VIVIAN GIRLS + THE PAINS OF BEING PURE AT HEART
31/05/09 MARINA DI RAVENNA (RA) | HANA-BI
01/06/09 MILANO | LA CASA 139

ROCK IN IDRO 2009: LIMP BIZKIT + BABYSHAMBLES + SOCIAL DISTORTION + GOGOL BORDELLO + LACUNA COIL + FLOGGING MOLLY + GALLOWS + THE GASLIGHT ANTHEM + many more..
12-13-14/06/09 MILANO

* * *

http://www.hubmusicfactory.com

- 3-3-2009


Dna Dance Department Concerti

MARZO 09

06/03/09 Gerd Janson - Room26 - Roma
14/03/09 Steve Rachmad - Spazio Maderna - Milano
14/03/09 Ladytron (dj set) - IZ - Verona
21/03/09 Francisco - Gratis - Senigallia
21/03/09 Gerd – 24Carat - Rialtosantambrogio
26/03/09 Kode 9 – Balla - Amnesia - Milano
28/03/09 Juan Atkins – Altavoz - Viper - Firenze

APRILE 09

04/04/09 Mary Anne Hobbs - Mercati Generali - Catania
07/04/09 Alan1 - L-Ektrica - Roma
12/04/09 Surgeon - Why Not - Marrubiu (OR)
18/04/09 The Herbaliser DJ – 24Carat - Rialtosantambrogio - Roma
21/04/09 Daniele Baldelli - L-Ektrica - Akab - Roma
24/04/09 Kavinsky - Rivolta - Marghera (VE)
24/04/09 Francisco - Cassero - Bologna
30/04/09 Benga + Skream - Supermarket - Torino

* * *

http://www.myspace.com/dnadancedepartment



- 3-3-2009


DNA Concerti

NEWS

SQUAREPUSHER
Scostante ed irregolare, imprevedibile e beffardo: fin dalla sua apparizione musicale, ormai più di un decennio fa, Tom Jenkinson in arte Squarepusher è stato subito riconosciuto come una delle figure più geniali e folgoranti apparse sulle rotte della scena musicale contemporanea. Arriva in Italia per tre imperdibili date.

A CAMP
Arriva in Italia A CAMP, la nuova band fondata da Nina Persson, l'amatissima cantante dei CARDIGANS, insieme a Nathan Larson (Shudder to Think) e Niclas Frisk (Atomic Swing) per presentare il nuovo e già acclamato album Colonia in uscita il 6 marzo su Pias/Self.

BAT FOR LASHES
Reduce del clamoroso successo ottenuto con l’album d’esordio Fur and Gold, che le è valsa la nomination ai Brit Awards sia come “Best Female” sia come “Best Breakthroughed", Bat For Lashes arriva a Milano per una data per presentare il nuovo album “Two Suns” in uscita ad aprile su EMI.

MINISTRI
I Ministri partono per un lungo tour in Italia per presentare l’acclamato nuovo album TEMPI BUI, uscito il 6 febbraio per Universal, mix di spontaneità e arroganza, che siamo pronti a scommettere sarà uno degli album migliori dell’anno.

* * *

CALENDARIO CONCERTI


BEATRICE ANTOLINI
05/03/2009 – Perugia @ Loop
06/03/2009 – Arezzo @ Karemaski
07/03/2009 – Roma @ FNAC – ore 19,30
07/03/2009 – Roma @ Circolo degli Artisti
08/03/2009 – Bologna @ Salotto Musica – Arteria
19/03/2009 – Ferrara @ Renfe
21/03/2009 – Milano @ Circolo Magnolia – Maledetta Primavera
29/03/2009 –Firenze @ Viper – Finali Italia Wave
30/03/2009 – Verona @ Teatro Comploy
05/04/2009 - Reggio Emilia @ Maffia
17/04/2009 - Seregno (MI)@ Tambourine
18/04/2009 – Budrio @ Teatro Consorziale


MINISTRI
07/03/2009 – Ravenna @ Bronson
12/03/2009 - Civitavecchia (RM) Sensei
13/03/2009 - Bologna @ Covo
14/03/2009 - Chiasso @ Murrayfield Pub
20 /03/2009 – Verona @ Lactobacillus Night
21/03/2009 - Treviso @ New Age
27/03/2009 – Como @ Music Sound
03/04/2009 - Biella @ Koko
04/04/2009 – Firenze @ Auditorium Flog
12/04/2009 – Pordenone @ Deposito Giordani
18/04/2009 - Correggio (RE) @ I Vizi del Pellicano
02/05/2009 - Marghera (VE) @ Rivolta
09/05/2009 - Bari @ Cube
16/05/2009 - Fano (PU) @ Crazy House
29/05/2009 – Brescia @ Lio Bar
20/06/2009 - Monferrato (AL) @ LUSTANDO FESTIVAL
24/06/2009 - Conselve (PD) @ Extempora
25/06/2009 - Vascon (TV) Vascon Festival
26/06/2009 - Cecina (LI) Lucky Ave
27/06/2009 - Arezzo Mengo Music Fest
04/07/2009 - Bottanuco (BG) @ Rock Island


FRATELLI CALAFURIA
07/03/ 2009 - Corallo @ Scandiano (RE)
13/03/2009 - Karemaski @ Arezzo
14/03/2009 - Sonar @ Siena
21/03/2009 - Le Piccole Iene @ Novara
28/03/2009 - Lactobacillus Night @ Verona
03/04/2009 - Carpi (MO) @ Kalinka
10/04/2009 - LIve Club @ Trezzo sull’Adda (MI)
11/04/2009 - URBAN @ Perugia
18/04/2009 - Latte Più @ Brescia
25/04/2009 – Etna Sound Festival @ Catania
02/05/2009 - Gorizia Festival “Ciao Luca”
21/05/2009 - Senza Far Rumore Festival @ Cisano Bergamasco (BG)
31/05/2009 - Meeting Del Mare @ Marina di Camerota (SA)
01/06/2009 - Roma Circolo degli Artisti Festa di RadioRock
12/06/2009 - Fresh Festival @ Castel San Pietro (BO)
20/06/2009 - Lustando Festival @ Monferrato (AL)
03/07/2009 – Somenfest @ Ome (BS)

PLAID
6/03/09 – Padova @ MPX

PORT ROYAL
17/04/2009 - Roma MIT @ Auditorium Parco della Musica
19/04/2009 - Carpi @ Dig It

SQUAREPUSHER
17/04/09 - Bologna @ Estragon
19/04/09 - Roma @ Piper
21/04/09 - Torino @ Teatro della Concordia

A CAMP
Opening Act: Kristofer Åström
+ DJ SET a cura di Vitaminic.it
20/04/09 – Milano @ Magnolia
10 euro + tessera arci

BAT FOR LASHES
10/5/2009 – Milano @ Teatro Leonardo Da Vinci – Rassegna Suoni e Visioni

LADYTRON
22/05/09 – Treviso @ New Age
23/05/09 – Torino @ Hiroshima
15 euro + d.p

* * *

http://www.dnaconcerti.com



- 3-3-2009


Danny Dark Records news

We have for sale a new book by Tyrus Miller called "Singular Examples"which refers to Cornelius Cardew.'The book focuses on the integral, interdisciplinary, and intermedial"compositions"—verbal, visual, musical, theatrical, and cinematic—of theavant-gardes in the period following World War II. It also considers theartistic politics of these postwar avant-gardes and their works...'
More details here:

http://www.dannydarkrecords.com/SingularExamples.html

We also limited stocks of Rzewski's CD "We Sing For The Future" here:
http://www.dannydarkrecords.com/recordingscc.html

...and the first published edition of that piece with critical notes byAndroniki Liokoura as well as new editions of Worker's Song for soloviolin and Thälmann Sonata for violin and percussion here:

http://www.dannydarkrecords.com/CorneliusCardewpubs.html

. . . . . .

On Monday 16th March Walter Cardew will join Mizuka Yamamoto for aperformance of his Duet for Violin and Electric Guitar. The concert willinclude new works by Rick Campion and Alistair Smith as well as Boulez'Anthèmes for solo violin and Sequenza VIII for solo violin by Berio.Venue: Great Hall, Goldsmiths College, University of London, New CrossSE14 6NWStarting time: 19:30 (finishing time, approx. 20:30)

. . . . . .

The next performance by participants in Eddie Prévost's improvisationworkshop will be on 23rd March at Cafe Oto in London. Click here for more details:

http://workshopseries.wordpress.com/

. . . . . .

Recording has now been completed for the next Walter & Sabrina release - more details soon

. . . . . . .

For all reviews of Danny Dark Records' catalogue click here:

http://www.dannydarkrecords.com/reviews.html

* * *

http://www.dannydarkrecords.com

- 3-3-2009


Hard Staff Concerti

TO KILL

07/03/2009 BRESCIA – MAGAZZINO 47
20/03/2009 ALESSANDRIA - MEPHISTO
21/03/2009 PARMA – ONIRICA
26/03/2009 COSENZA – SPAZIO ZABRISKIE

STRENGTH APPROACH

13/03/2009 ROMA - ALIEN

D.O.A.

08/04/2009 TBA

THE UNSEEN

21/04/2009 TORINO – UNITED CLUB
22/04/2009 ROMA – JAILBREAK
23/04/2009 COSENZA – FILOROSSO
24/04/2009 LUCCA – COCO LOCO
25/04/2009 BRESCIA – MAGAZZINO 47

WILL HAVEN

24/04/2009 ROMA – JAILBREAK
25/04/2009 PREN – MAGAZZINI PRENSILI

PROPAGANDHI

26/04/2009 BOLOGNA – ESTRAGON
28/04/2009 ROMA – FORTE PRENESTIINO
29/04/2009 VENEZIA – FUCINA CONTROVENTO

AGENT ORANGE

29/04/2009 TORINO – UNITED CLUB
30/04/2009 TBA
01/05/2009 ROMA – INIT

MERCI MISS MONROE

15/05/2009 MANTOVA – ARCI TOM

THE ADICTS

21/05/2009 BOLOGNA - ESTRAGON

ANTI NOWHERE LEAGUE

22/05/2009 ROMA – ALIEN
23/05/2009 BRESCIA – MAGAZZINO 47

PETER PAN SPEEDROCK

28/05/2009 TORINO – UNITED CLUB
29/05/2009 SULMONA – BARACCA GEKI
30/05/2009 BRESCIA – LATTE +
31/05/2009 TBA

* * *

http://www.hard-staff.com

- 3-3-2009


Hellfire Concerti

THE OCEAN
BURST
BISON BC
MEDEIA

06.03.09 Latte + Club, Brescia
07.03.09 Rockplanet Club, Pinarella Di Cervia (RA)

Website: theoceancollective.com
MySpace: The Ocean; Burst; Bison BC; Medeia

....

A DAY TO REMEMBER

08.03.09 Vidia Club, Cesena

MySpace: A Day To Remember

....


EAGLES OF DEATH METAL
HAUNTS

21.03.09 Auditorium Flog, Firenze

Website: eaglesofdeathmetal.com
MySpace: Eagles Of Death Metal

....


THIS IS HELL
THE BLACKOUT ARGUMENT
DEAD SWANS

27.03.09 Rockplanet, Pinarella Di Cervia (RA)

MySpace: This Is Hell; The Blackout Argument; Dead Swans

....

POISON THE WELL
GWEN STACY

03.04.09 New Age Club, Roncade (TV)
+ Fightcast
+ Devotion
04.04.09 Rockplanet Club, Pinarella Di Cervia (RA)
+ Amia Venera Landscape
05.04.09 Blackout Club, Roma
+ 7 Times Suicide
+ Following The Shade

MySpace: Poison The Well; Gwen Stacy

...

SNFU

03.04.09 La Gabbia, San Giorgio in Bosco (PD)
+ Antitest
04.04.09 Ke Me Meo, Argelato (BO)

Website: snfu.com
MySpace: SNFU

....

THROUGH THE NOISE EUROPEAN TOUR 2009

COMEBACK KID
BANE
MISERY SIGNALS
ARCHITECTS
OUTBREAK

10.04.2009 Vidia Club, Cesena
(unica data italiana)

Website: comeback-kid.com; miserysignals.net
MySpace: Comeback Kid; Bane; Misery Signals; Architects; Outbreak

...

REVEREND HORTON HEAT

11.04.09 La Gabbia, San Giorgio in Bosco (PD)
(unica data Italiana / due date Europee)

Website: reverendhortonheat.com
MySpace: Reverend Horton Heat

...

A STORM OF LIGHT

11.04.09 Siddharta, Prato
12.04.09 For Sale, Piacenza

Website: astormoflight.com
MySpace: A Storm Of Light

...

65 DAYS OF STATIC

14.05.09 Spazio 211, Torino

Website: 65daysofstatic.com
MySpace: 65 Days Of Static

...

THE METEORS

31.05.09 Pegorock Festival, Pegognaga (MN)
(Unica data italiana / Ingresso Gratuito)

Website: kingsofpsychobilly.com
MySpace: The Meteors

...

JARBOE
NACHTMYSTIUM

11.06.09 Spazio 4, Piacenza
(Unica data italiana / Ingresso gratuito)

Website: thelivingjarboe.com
MySpace: Jarboe; Nachtmystium

...

ALL SHALL PERISH

12.06.09 Palarockness, Genzano di Roma (RM)
13.06.09 Rockplanet Club, Pinarella di Cervia (RA)
14.06.09 Spazio 4, Piacenza

Website: allshallperish.com
MySpace: All Shall Perish

...

TITO AND TARANTULA

01.07.09 Hana-Bi, Marina Di Ravenna (RA)

Website: titoandtarantula.com
MySpace: Tito And Tarantula

...

MUNICIPAL WASTE

23.07.09 Rockplanet, Pinarella di Cervia (RA)
24.07.09 Palarockness, Genzano di Roma (RM)

Website: facethewaste.com
MySpace: Municipal Waste

....

http://www.hellfirebooking.com

- 3-3-2009


Covo Club: programma marzo 2009

Fri 06
Neils Children

Sat 07
The Spinto Band

Fri 13
I Ministri

Sat 14
Orange

Fri 20
Noah and the Whale

Sat 21
Original!
Northern soulcialist all-nighter. Soul, original ska, rocksteady, mod '77 in entrambe le sale con i dj's della DTK + guests

Fri 27
GATE I Yanez (deluxxe soul) + Y:dk (bar)
GATE II I LOVE NY (daniele + dedu)

Sat 28
GATE I Cool britannia (Max + Ferro)
GATE II Heatwave (Ferro + Frabbo)

* * *

Covo Club, Viale Zagabria 1, Bologna.
e-mail: info@covoclub.it
Tel/Fax: (+39) 051 505 801
http://www.covoclub.it



- 3-3-2009


Estragon: programma marzo 2009

Ven 6
TEATRO DI BUDRIO h.21.00
PERTURBAZIONE in CONCERTO PER DISEGNATORE E ORCHESTRA

ESTRAGON h.23.30 / open h.23.00
ETNO AFRO PARTY
DJ EBREO + DJ FARY + DJ MOLLA

Sab 7
h.22.30 / open h.22.00
MOLTHENI (Folk - Ita)
guest BACHI DA PIETRA (Indie - Ita)
h.24.00
FUJIKO NIGHT: Mingo DJ

Mar 10
h.22.30 / open h.21.30
SISTER OF MERCY
(Rock Wave Legends - UK)
aftershow: Emi DJ ('80 wave sound)

Gio 12
h.21.30 / open h.20.30
BAZ (rassegna comici)

Ven 13
IRLANDA IN FESTA
Estragon h.22.00 / open 20.30
BANDABARDO' (Folk - Ita)
+ Scandella DJ
Palanord dalle h.19.00
h.19.30 Les Irlandiis (Ita)
h.20.30 stage di danze irish
h.22.15 Reno Folk Band (Ita)
h.23.45 Les Irlandiis (Ita)
h.24.45 Radadum (Ita)
h.01.45 Drunk Butchers (Ita)

Sab 14
IRLANDA IN FESTA
Estragon h.22.00 / open 20.30
MODENA CITY RAMBLERS (Folk -Ita)
open act: MASSIMO GHIACCI
+ Mingo DJ
Palanord dalle h.16.00
h.16.00 stage di danze irish
h.19.00 Connemara Lullaby (Ita)
h.20.15 Reno Folk Band (Ita)
h.22.15 Inis Fail Ceili Band (Ita)
h.24.15 Bohemia Ukulele Band (UK)
h.01.15 Here Be Dragons (Wales)
h.02.30 Drunk Butchers (Ita)

Dom 15
IRLANDA IN FESTA
Palanord dalle h.12.00
h.13.00 Tobler (Eire)
h.15.30 stage di danze irish
h.16.30 Inis Fail Ceili Band (Ita)
h.20.00 Tobler (Eire)
h.21.30 Bohemia Ukulele Band (UK)
h.23.00 THE MAHONES (Canada)

Lun 16
IRLANDA IN FESTA
Estragon h.21.00 / open 20.30
THE COMMITMENTS
(Soul-Ireland)
Palanord dalle h.19.00
h.19.15 Tobler (Eire)
h.20.30 Folli Folletti Folk (Ita)
h.21.45 O'Rovers (Ita)
h.23.00 i FOLKABBESTIA (Ita)

Mar 17
IRLANDA IN FESTA
Palanord dalle 19.00
HAPPY ST.PATRICK'S GABY
h.19.00 Tobler (Eire)
h.20.30 Dimondi (Ita)
h.21.45 BOYS FROM THE COUNTY HELL (Eire)
h.23.15 DRUNK BUTCHERS + NEDLUDD + FALCE E VINELLO

Mer 18
h.19.30 / open h.19.00
FULL OF HATE FESTIVAL:
AMON AMARTH
OBITUARY
LEGION OF THE DAMNED
KEEP OF KALESSIN
(Metal - Swe)

Ven 20
h.21.00 / open h.20.30
PROTEST THE HERO
THE CHARIOT
THE HUMAN ABSTRACT
(Emo Core - Canada)
h.24.30
HELTER SKELTER: Scandella DJ

Sab 21
h.21.30 / open h.20.30
MARTA SUI TUBI
(Rock - Ita)
h.24.00
FUJIKO NIGHT: Mingo DJ

Lun 23
h.22.30 / open h.21.30
PETER BJORN & JOHN
(Indie - Sve) UNICA DATA ITALIANA

Mar 24
h.22.00 / open h.21.00
GIUSY FERRERI

Ven 27
h.23.30 / open h.23.00
ANNI '80 PARTY con PopPen DJ's

Sab 28
h.24.00 / open h.23.30
FUJIKO NIGHT: Mingo DJ

Dom 29
h.21.30 / open h.19.00
FRANZ FERDINAND
(Rock - UK) ***********SOLD OUT

* * *

Per informazioni e prevendite su tutti i concerti:
051 241554 (Estragon Shop).

ESTRAGON - Via Stalingrado 83 (Parco Nord)
tel. 051 323490
infoline 339 2518776
www.estragon.it

- 3-3-2009


Publicist, Daedelus, Neptune, Vic Chesnutt, Barzin, KTL in concerto

Alla sezione 'miuzik entertainment' trovi il calendario

concerti di marzo 2009.

- 2-3-2009


PWRFL Power - PWRFL Power - LP

Esauritasi l’esperienza Na (formazione dedita a sonorità
noise/improv), il cantante/songwriter Kazutaka Nomura
(in arte PWRFL Power) decide di avventurasi in altri
ambiti musicali e registra una manciata di canzoni,
confluite poi in questo suo omonimo debutto solista
(alla versione in vinile ci ha pensato la Aagoo; il
formato CD è invece edito dalla Slender Means
Society). Scelta che – stando alla qualità del
materiale proposto – non possiamo che
considerare azzeccata: il nipponico - armato
di sola chitarra acustica e voce - dà una mirabile
prova delle proprie capacità cantautorali, mettendo
in fila una serie di tracce caratterizzate da un
fingerpicking lunatico, velatamente malinconico,
talvolta inquieto e a briglie sciolte, in direzione di
un intimismo pop-folk agrodolce (che in alcuni
moment imette in mostra inclinazioni jazzy e bluesy),
accorato e struggente.

Formidabile il lato B, che contiene alcuni tra i pezzi
più vibranti del disco (“Soft Boy”, “Alma Song”,
“Two Keys”). Avrete capito che fareste bene a
procurarvelo.

(Aagoo Records)

(4.5/5)

Massimiliano Drommi

- 25-2-2009


Tangtype - Flake Out - CD

Dopo delle apparizioni su alcune compilation, i
Tangtype (formati da Julie Cambier e Jean Francois
Brohee) giungono al disco d’esordio.

“Flake Out” è una suggestiva architettura sonora che
trae ispirazione dall’elettronica più frammentata e (al
contempo) fluttuante, protesa verso luminosi scenari
pop.

Il laptop si preoccupa di allestire - a seconda dei frangenti –
suoni glitch, sfasati, gelidi, interrotti, atmosferici, sfibranti,
a tratti inospitali; dal canto suo la bella voce della Camber
produce armonie calde e penetranti (talvolta dalle lievi
increspature jazzy), stemperando con grande grazia le
asperità che continuamente incidono sull’equilibrio
dei pezzi (in tal senso, importante è anche il contributo
di uno strumento come la chitarra, classica o acustica
che sia).

Da avere assolutamente se tra i vostri ascolti ci sono
Fennesz, AGF o Sanso-Xtro.

(Humpy Dumpty Records)

(4.5/5)

Massimiliano Drommi

- 25-2-2009


Azerus - Azerus - CD

Sebbene sia un album originariamente uscito nel
2000, cogliamo l’occasione per parlarne dato che
è stato ristampato di recente.

Il progetto Azerus vede coinvolti Chris Abrahams
(The Necks), Shane Fahey (Social Interiors, Scattered
Order, Machine For Making Sense) e Stevie Wishart
(Sinfonye): del tutto peculiare la musica prodotta dal
trio, resa fascinosa da avvolgenti interventi vocali
femminili.

Il disco non ha un’identità precisa (ci sono richiami, ad
esempio, a musiche orientali e medioevali: synth, violino,
hurdy-gurdy, piano, samples, electronics e quant’altro si
intrecciano creando tessiture sonore ammalianti e dalle
tonalità crepuscolari, che in diversi occasioni finiscono
con il mostrare soluzioni più che soddisfacenti.

Tra ritmi downtempo (“Angels Turning The World (Into
Motion)”), escrescenze dub (“Eyes Across Skin”), paesaggi
lunari (“Cloud Over Moon”), echi di Nico (“No Tears”),
Scala (“Travelling At The Speed Of Time”), Dead Can
Dance (“Absence”) e Marianne Faithfull (“Surface”).

(Endgame Records)

(4/5)

Massimiliano Drommi


- 25-2-2009


Der Einzige - Cheap Material Music - CD-R

La neonata Moriremo Tutti Records, in concomitanza
con la Palustre, fa uscire questo CD-R (in edizione
limitata di 69 copie) intestato al duo Hue/Icci.

“Cheap Material Music” (il titolo la dice lunga
sulla proposta dei Der Einzige) contiene registrazioni
risalenti al ’94, in origine impresse solo su cassetta.

Trattasi di frammenti sonori (provenienti da diverse
fonti) appiccicati uno dietro l’altro con fare giocoso e
divertito, anche se ciò che ne scaturisce è cupo e
inquieto.

Il progetto - come tanti nato sui banchi del liceo – ha a
che fare con un noise/industrial sgangherato e in bassa
fedeltà, imbruttito e isolazionista, primordiale e acerbo.
Sperimentazione ad oltranza, senza una reale cognizione
di causa sul punto d’arrivo.

Inclusi un sample di Antonacci e un’esplicita citazione dei
Nirvana, oltre a una cover dei Queen (“Love Of My Life”)
impossibile da riconoscere.

(Moriremo Tutti Records/Palustre)

(3/5)

Massimiliano Drommi

- 25-2-2009


Grinding Halt Concerti

NEWS:

ESSIE JAIN - WWW.MYSPACE.COM/ESSIEJAIN
La Leaf Records sforna una nuova importante voce della scena Folk, la giovane Essie Jain nata a New York ma cresciuta a Londra. Unanimamente definita l'erede di cantautrici come Joni Mitchell e Joan Baez, ma con un piglio alla PJ Harvey.

WIRE - WWW.MYSPACE.COM/WIREHQ
Uno dei capisaldi della scena punk e art rock inglese, tra i pionieri del suono alternativo e tra i primi a fondere elettronica a e rock. Gli Wire tornano in italia dopo il grande successo del loro concerto al Traffic Festival di Torino ed. 2008

MYSPACE Secret Show: PETER DOHERTY + il Genio
Torna il MYSPACE Secret Show, Peter Doherty è il protagonista. In apertura il Genio. L'ex leader dei the Libertines e fondatore dei Babyshambles presenterà all'Alcatraz di Milano il suo primo album solista 'Grace/Wastelands'. L’accesso sarà consentito solo agli utenti MySpace che, presentandosi muniti della stampa del proprio profilo, potranno assistere gratuitamente allo show.
www.myspace.com/secretshowsit

WILDBIRDS AND PEACEDRUMS - WWW.MYSPACE.COM/WILDBIRDSANDPEACEDRUMS
Dalla Svezia una delle novità più interessanti del panorama musicale europeo. Voce e batteria per una band capace di mescolare folk e free jazz come pochi sanno fare. Il loro esordio 'Heartcore' è tra le gemme indiscusse del 2008 ed ora il duo si appresta a pubblicare il nuovo album 'The Snake' ad Aprile 2009.

PUPPINI SISTERS - WWW.MYSPACE.COM/PUPPINISISTERS
Marcella, Kate e Stephanie ovvero le Puppini Sisters tornano in Italia per una serie di concerti in tutto il paese. Amate alla follia dalle nostre parti. Loro sono il trio vocale più in voga del momento, sulla scia di quelli anni '30. Tra cover del repertorio classico anni 40 e 50 e nuove versioni di brani della scena New Wave le Puppini Sisters regalano sempre un meraviglioso spettacolo.

ROSES KINGS CASTLES - WWW.MYSPACE.COM/ROSESKINGSCASTLES
Neanche tre mesi fa è stato pubblicato anche in Italia il primo album del progetto Roses Kings Castles di Adam Ficek, batterista e membro fondatore insieme a Pete Doherty dei Babyshambles. .

IAMX - WWW.MYSPACE.COM/IAMX
Gli IAMX sono il progetto partorito da Chris Corner degli Sneaker Pimps. Composto da un sound oscuro, erotico, influenzato dalla musica electro degli anni 80, e dalle precedenti esperienze di Chris Corner. Il terzo album degli IAMX verrà pubblicato in primavera, dopo avere fatto parlare di se in tutta Europa con i due album precedenti.

VIC CHESNUTT + ELF POWER - WWW.MYSPACE.COM/VICCHESNUTT
In Arrivo in Italia a Marzo Vic Chesnutt per presentare il suo ultimo lavoro 'Dark Developments'. Vic sarà accompagnato dagli Elf Power, suoi compagni come backing bands anche su disco.

RUBY SUNS - WWW.MYSPACE.COM/THERUBYSUNS
Dalla Nuova Zelanda, quando i Beach Boys incontrano gli Architecture in Helsinki. Negli states (dove incidono per Sub Pop) e Uk sono già visti come il futuro del pop ed il loro ultimo album 'Sea Lion' uno dei migliori dischi indie del 2008.

VOLCANO! - WWW.MYSPACE.COM/VOLCANOISABAND
Direttamente dallo stato dell'Illinois, da Chicago, arriva questo folle gruppo capace di uno dei più spudorati e interessanti album di fine 2008. 'Paperwork', seconda prova dei Volcano! dopo l'esordio 'Beautiful Seizure', è pura magia prog-indie-math-pop.
SAD LOVERS AND GIANTS - WWW.MYSPACE.COM/SADLOVERSANDGIANTSSLAG
In oltre vent'anni di carriera, Garce Allard e compagni sono stati consacrati al livello di cult band della scena post-punk britannica. Sono una vera e propria icona della scena dark e post punk, oltre che una delle band di più grande talento degli ultimi venti anni.

DAG för DAG - WWW.MYSPACE.COM/DAGFORDAG
La Svezia è da sempre fucina di giovani promesse, e i DAG for DAG confermano la bontà delle propozte musicali scandinave. Wave, punk, psichedelia e tanta voglia di distruggere i palchi di tutto il mondo con un'attitudine simile a quella di Yeah, Yeah Yeahs e Gossip. Il loro primo album è atteso per Aprile su Saddle Creek, label di The Faint, Two Gallants e Ladyfinger (NE). In Italia il 21 Aprile alla Casa 139 di Milano.

CLIENT - WWW.MYSPACE.COM/CLIENT
Ormai una band affermata, uno dei nomi principali della scena electro pop wave. Il loro è uno stile inconfondibile, vicino ai Depeche Mode ma marchiato a fuoco come Client sound. Ad Aprile 2009 è atteso il loro nuovo album e il trio sarà a Maggio in Italia per provare i nuovi brani.

MIRAH + TARAH JANE O'NEIL - WWW.MYSPACE.COM/CMONMIRAH WWW.MYSPACE.COM/TJOISTARAJANEONEIL
Accoppiata d'oro per due giovani cantautrici indie, capaci di mescolare passione folk e nuove sonorità elettroniche. Mirah ha un'approccio più moderno e pop e da poco ha pubblicato il suo nuovo album '(a)spera', definito il miglior lavoro dell'artista. Tarah Jane O'Neil invece incarna l'anima più classica del folk, voce e chitarra sullo stile di Jana Hunter e Essie Jain.

ART BRUT - WWW.MYSPACE.COM/ARTBRUT
Eddie Argos e compagni in Italia per un solo concerto. La band presenterà il nuovo album prodotto da Frank Black dei Pixies, che verrà pubblicato ad Aprile su Cooking Vinyl.

PHOSPHORESCENT - WWW.MYSPACE.COM/PHOSPHORESCENT
Matthew Houck in arte Phosphorescent è stato una delle più belle sorprese “folk” degli ultimi anni, un personaggio che non ha nulla da invidiare a Bon Iver. Il nuovo album di Phosphorescent 'To Willie' è un tributo a Willie Nelson, con episodi che superano la bellezza delle versioni originali.

SLEEPY SUN - WWW.MYSPACE.COM/SLEEPYSUN
Sulla scia di The Drones, Black Angels e The Duke Spirits, gli Sleepy Suns rievocano lo spirito lisergico dei sixties senza tralasciare influenze moderne. La band ha appena inciso il proprio esordio 'Embrace' per ATP records.

* * *

Calendario concerti:

ESSIE JAIN

Lunedì 23 Febbraio 2009
Firenze @ Caffè Montegrappa

Martedì 24 Febbraio 2009
Roma @ INIT


MYSPACE Secret Show:
PETER DOHERTY + il Genio

Giovedì 26 Febbraio 2009
Milano @ Alcatraz


WIRE

Giovedì 26 Febbraio 2009
Roma @ Circolo degli Artisti

Venerdì 27 Febbraio 2009
Torino @ Spazio 211

Sabato 28 Febbraio 2009
Modena @ Vibra

Domenica 1 Marzo 2009
Milano @ Magnolia


WILDBIRDS AND PEACEDRUMS

Martedì 3 Marzo 2009
Milano @ Casa 139 + VITAMINIC DJ-SET


PUPPINI SISTERS

Lunedì 9 Marzo 2009
Roma @ Circolo degli Artisti


ROSES KINGS CASTLES

Venerdì 13 Marzo 2009
Prato @ Siddartha

Sabato 14 Marzo 2009
Torino @ Spazio 211

Domenica 15 Marzo 2009
Roma @ Piper


I AM X

Lunedì 16 Marzo 2009
Milano @ Magnolia

Martedì 17 Marzo 2009
Roma @ Circolo degli Artisti


VIC CHESNUTT + ELF POWER

Venerdì 20 Marzo 2009
Torino @ Spazio 211

Sabato 21 Marzo 2009
Ravenna @ Bronson

Domenica 22 Marzo 2009
Roma @ Circolo degli Artisti

Lunedì 23 Marzo 2009
Milano @ Magnolia


RUBY SUNS

Domenica 29 Marzo 2009
Roma @ Sinister Noise

Lunedì 30 Marzo 2009
Faenza @ Clandestino


VOLCANO!

Giovedì 9 Aprile 2009
Torino @ Spazio 211

Venerdì 10 Aprile 2009
Milano @ Casa 139


SAD LOVERS AND GIANTS

Venerdì 10 Aprile
Roma @ BlackOut

Domenica 12 Aprile
Vicenza @ Totem


DAG for DAG

Martedì 21 Aprile 2009
Milano @ Casa 139


CLIENT

Giovedì 7 Maggio 2009
Torino @ Spazio 211

Venerdì 8 Maggio 2009
Roma @ Circolo degli Artisti


MIRAH + TARAH JANE O'NEIL

Sabato 16 Maggio 2009
Milano @ Casa 139


PHOSPHORESCENT

Mercoledì 20 Maggio 2009
Milano @ Casa 139

Giovedì 21 Maggio 2009
Roma @ Init

Venerdì 22 Maggio 2009
Ravenna @ Hana Bi


ART BRUT

Giovedì 21 Maggio 2009
Milano @ Magnolia


SLEEPY SUN

Venerdì 22 Maggio 2009
Gambettola (FC) @ Treesessanta Ex Macello

Domenica 24 Maggio 2009
Roma @ Sinister Noise

* * *

http://www.grindinghalt.it
info@grindinghalt.it

- 23-2-2009


Indierocket Festival Club Sessions ad ingresso gratuito

La musica indie sbarca ancora una volta in Abruzzo per una speciale edizione invernale dell'Indierocket Festival, rassegna nata ormai 5 anni fa e che sta assumendo sempre più un ruolo di prim'ordine nel panorama regionale e nazionale.

Il festival, ribattezzato "Indierocket Festival Club Sessions" perché è stato organizzato e prodotto da Clapdance insieme ai locali Wake Up! e Mono Spazio Bar, si snoderà attraverso sei concerti ad ingresso gratuito, dal 20 febbraio al 21 marzo, che si svolgeranno nei due storici club pescaresi con inizio alle 22.30.

Sul palco si alterneranno nomi di tutto rispetto della scena indie europea e non solo: dall'americano Chuck Prophet, ex membro degli storici Green On Red, ai belgi Confuse The Cat, che presenteranno il loro nuovo album "Keryky"; dai Publicist di Ian Svenonius e Sebastian Thomson, due nomi di punta della Washington impegnata e fieramente indipendente, ai Cesarians, una vera e propria all star band londinese; dai Panther, portavoci di un punk funk in cui non mancano rimandi perfino a James Brown e Ian Curtis, ai Red Warms Farm, italianissimi a dispetto del nome, che chiuderanno la rassegna sabato 21 marzo in una serata realizzata in collaborazione con il portale Rockit ed intitolata "Maledetta Primavera".

Tra le tante le iniziative collaterali legate all'"Indierocket Festival Club Sessions" vanno ricordati il party di presentazione, mercoledì 18 febbraio alle ore 19.00 presso il Post Bar, a Pescara vecchia, con selezioni musicali a cura dei dj Horobi e Fausto Serafini, e lo speciale premio "Indie Eye" promosso da Mente Locale, media partner ufficiale del festival, riservato a chi racconterà nel modo più convincente ed originale, tra scrittura, fotografia e multimedialità, una delle serate della rassegna. L’evento è sponsorizzato da Rockit, Movimentazioni, Cyclò, Post Bar, The Furious, Buttons King e Teate La Panoramica.

In programma:

Chuck Prophet (Usa)
http://www.myspace.com/chuckprophetofficial
Venerdì 20 febbraio ore 22.30
Wake Up!, Pescara – Via Andrea Doria, 30

Confuse The Cat (Belgio), opening act Matinèe
http://www.myspace.com/confusethecat
http://www.myspace.com/matineeshow
Venerdì 27 febbraio ore 22.30
Wake Up!, Pescara – Via Andrea Doria, 30

Publicist (Usa) feat. Ian Svenonius
http://www.myspace.com/thenameispublicist
Venerdì 6 marzo ore 22.30
Wake Up!, Pescara – Via Andrea Doria, 30

The Cesarians (Uk)
http://www.myspace.com/thecesarians
Venerdì 13 marzo ore 22.30
Wake Up!, Pescara – Via Andrea Doria, 30

Panther (Usa)
http://www.myspace.com/panthertouch
Giovedì 19 marzo ore 22.30
Mono Spazio Bar, Pescara – Via Marco Polo, 38

Red Worms’ Farm (Italia)
http://www.myspace.com/halleynation
Sabato 21 marzo ore 22.30
Mono Spazio Bar, Pescara – Via Marco Polo, 38


* * *

http://www.indierocketfestival.it
http://www.lap-dance.org

- 23-2-2009


Hard-Cash Management Concerti

CALENDARIO CONCERTI:

18 MARZO 2009 ore 19.00

FULL OF HATE FESTIVAL TOUR:
AMON AMARTH
OBITUARY
LEGION OF THE DAMNED
KEEP OF KALESSIN

ESTRAGON
via Stalingrado, 83 - Bologna (area Parco Nord)
ingresso: 25e - infoline: 320.96.78.746

* * *

20 MARZO 2009 ore 20.30

PROTEST THE HERO
THE CHARIOT
THE HUMAN ABSTRACT

ESTRAGON
via Stalingrado, 83 - Bologna (area Parco Nord)
ingresso: 15e - infoline: 320.96.78.746

* * *

24 MARZO 2009 ore 21.30

GIUSY FERRERI

ESTRAGON
via Stalingrado, 83 - Bologna (area Parco Nord)
ingresso: 20e - infoline: 320.96.78.746

* * *

14 APRILE 2009 ore 21.00

WALLS OF JERICHO
+ SPECIAL GUEST

ESTRAGON
via Stalingrado, 83 - Bologna (area Parco Nord)
ingresso: 15e - infoline: 320.96.78.746

* * *

15 APRILE 2009 ore 18.00

GIVE IT A NAME FESTIVAL 2009:

TAKING BACK SUNDAY
UNDEROATH
THURSDAY
ESCAPE THE FATE
EMERY
INNERPARTYSYSTEM
YOUR HERO

http://www.myspace.com/giveitanameitaly

ESTRAGON
via Stalingrado, 83 - Bologna (area Parco Nord)
ingresso: 30e - infoline: 320.96.78.746

* * *

21 APRILE 2009 ore 21.00

MILLENCOLIN + SPECIAL GUEST

ESTRAGON
via Stalingrado, 83 - Bologna (area Parco Nord)
ingresso: 18e - infoline: 320.96.78.746

* * *

23 APRILE 2009 ore 21.30

THE WAILERS
(ORIGINAL BOB MARLEY'S BAND)
+ AFRORADUNO A SEGUIRE

ESTRAGON
via Stalingrado, 83 - Bologna (area Parco Nord)
ingresso: 18e - infoline: 320.96.78.746

* * *

2 MAGGIO 2009 ore 18.00

THE THRASH AND BURN EURO TOUR 2009:

DARKEST HOUR (co-headline/ rotating slot)
BLEEDING THROUGH (co-headline/ rotating slot)
BENEATH THE MASSACRE
CARNIFEX
WAR FROM A HARLOTS MOUTH
ARSONISTS GET ALL THE GIRLS
SUCCESS WILL WRITE
APOCALYPSE ACROSS THE SKY

ROCK PLANET
viale Tritone, 77 - Pinarella di Cervia (RA)
ingresso: 20e - infoline: 320.96.78.746

* * *

3 GIUGNO 2009 ore 21.30

ALESANA + SPECIAL GUEST

ROCK PLANET
viale Tritone, 77 - Pinarella di Cervia (RA)
ingresso: 13e - infoline: 320.96.78.746

* * *

6 GIUGNO 2009 ore 17.00

FLAME FEST 2009:

DEVIL DRIVER
TERROR
BORN FROM PAIN
GOD FORBID
STICK TO YOUR GUNS
TRAPPED UNDER ICE

http://www.myspace.com/flamefest2009

ESTRAGON
via Stalingrado, 83 - Bologna (area Parco Nord)
ingresso: 22e - infoline: 320.96.78.746

* * *

23 GIUGNO 2009 ore 21.00

LAMB OF GOD + SPECIAL GUEST

VELVET
via S. Aquilina 21 - Rimini
ingresso: 20e - infoline: 320.96.78.746

* * *

http://www.hardcashmanagement.com

- 23-2-2009


Sonic Boom Six, Svetlans e Hate Hate Haters in concerto

Mercoledì 4 marzo 2009 @ All Blacks, Bovisio Masciago
Aperture porte h. 21.30
Inizio Concerti h. 22.00
Ingresso 5 euro

Sonic Boom Six
http://www.myspace.com/sonicboomsix

Da Manchester uno dei gruppi più promettenti e acclamati degli ultimi anni! Punk rock, ska e hip hop: un crossover di stili e generi musicali più unico che raro, il tutto amalgamato dall’inconfondibile Laila K. Chi pensava che lo ska core fosse morto si sbagliava di grosso, con i Sonic Boom Six si è evoluto!! (Kerrang!)

Svetlanas
http://www.myspace.com/svetlanas77

Dalla Russia con amore, o forse meglio dire con furore! Punk rock veloce, grezzo e sporco, che sembra provenire direttamente dal 1977! Angela e Co. dicono di essere stati ibernati per 30 anni, ed essersi risvegliati per caso nel 2007, non so se sia vero, ma è l’unica spiegazione plausibile al loro sound così fascinosamente old school!

Hate Hate Haters
http://www.myspace.com/hatehatehaters

Non lasciatevi intimorire dal nome da “next big thing” indie rock, questa band è tutta un’altra storia, e che storia! Guidati dalla potentissima voce di Hopeless questa band suona un aggressivo hardcore in puro stile NYC, con inconfondibili tracce punk rock e punk 77. (Comunicato Hard Staff).

* * *

http://www.hard-staff.com
info@hard-staff.com

- 23-2-2009


Robot Radio Festival

Sabato 28 febbraio 09 @ TPO, via Casarini 17/5, Bologna.
Inizio concerti h. 22.00
Ingresso 7€

Sul palco:

Hell Demonio
http://www.myspace.com/helldemonio

Dead Elephant
http://www.myspace.com/thedeadelephant

Lucertulas
http://www.myspace.com/lucertulas

Red Worms’ Farm
http://www.myspace.com/halleynation

… a seguire DJ IGNORANZA
http://www.myspace.com/djignoranza


Come Arrivare al TPO:

da MILANO: uscita Bologna Borgo panigale - prendere la tangenziale in direzione ancona - uscire all'uscita 5 via Cristoforo Colombo - via Marco Polo verso Lame - Tanari. Proseguire in direzione centro e seguire le indicazioni per Parcheggio Tanari, di via Casarini. Arrivati al Tanari proseguire altri 200 metri alla rotatoria tenere la destra e si trova subito il tpo sulla destra.

da PADOVA: uscita Bologna fiera (la prima di Bologna che si incontra) - prendere la tangenziale in direzione Casalecchio-Firenze - e uscire all'uscita 5 Lame – Tanari. Proseguire in direzione centro e seguire le indicazioni per Parcheggio Tanari, di via Casarini. Arrivati al Tanari proseguire altri 200 metri alla rotatoria tenere la destra e si trova subito il tpo sulla destra.

--------------------------------------

http://www.robotradiorecords.com
http://www.tpo.bo.it


- 23-2-2009


Hub Music Factory Concerti

TYING TIFFANY
07/03/09 FOLIGNO (PG) | FEEDBACK
28/03/09 ROMA | INIT
11/04/09 MASPALOMAS (GRAN CANARIA) | MATERIA VIVA CULTFEST

THE GASLIGHT ANTHEM + FRANK TURNER + POLAR BEAR CLUB
24/02/09 MILANO | ZOE CLUB

NEILS CHILDREN
06/03/09 BOLOGNA | COVO
07/03/09 MILANO | LA CASA 139

BUZZCOCKS
12/03/09 ROMA | BLACKOUT
13/03/09 MILANO | MUSICDROME
14/03/09 FOLIGNO (PG) | FEEDBACK

SKA-P + ASIAN DUB FOUNDATION
14/03/09 RIMINI | 105 STADIUM
16/03/09 FIRENZE | SASHALL
18/03/09 PADOVA | PALANET
20/03/09 TORINO | MAZDAPALACE
21/03/09 ROMA | PALALOTTOMATICA

FALL OUT BOY + THE SOUNDS + HEY HEY RADIO
15/03/09 MILANO | PALASHARP

THE SOCIAL
15/03/09 ROMA | MICCA CLUB

OFFICIAL SECRETS ACT
19/03/09 MILANO | LA CASA 139

PROTEST THE HERO + THE CHARIOT + THE HUMAN ABSTRACT
19/03/09 ROMA | INIT plus special guest Hopes Die Last
20/03/09 BOLOGNA | ESTRAGON

SKATALITES
26/03/09 MUGGIA (TS) | TEATRO VERDI
27/03/09 MARGHERA (VE) | FUCINA CONTROVENTO
28/03/09 FIRENZE | AUDITORUIM FLOG

RED LIGHT COMPANY
01/04/09 MILANO | LA CASA 139
02/04/09 ROMA | SINISTER NOISE
03/04/09 PRATO | SIDDHARTA
04/04/09 BOLOGNA | COVO

THE VIRGINS
03/04/09 MILANO | PLASTIC

JOEY CAPE + CHAD REX + JON SNODGRASS
11/04/09 PIACENZA | FOR SALE
12/04/09 LIVORNO | THE CAGE

GIVE IT A NAME 2009: TAKING BACK SUNDAY + UNDEROATH + THURSDAY + ESCAPE THE FATE + EMERY + INNERPARTYSYSTEM + YOUR HERO
15/04/09 BOLOGNA | ESTRAGON

MILLENCOLIN
21/04/09 BOLOGNA | ESTRAGON
22/04/09 FIRENZE | VIPER CLUB

HEALTH
28/04/09 MILANO | LA CASA 139

SENSES FAIL
01/05/09 EGNA (BZ) | POINT

THRASH AND BURN 2009: DARKEST HOUR + BLEEDING THROUGH + BENEATH THE MASSACRE + CARNIFEX + WAR FROM A HARLOTS MOUTH + ARSONISTS GET ALL THE GIRLS + SUCCESS WILL WRITE APOCALYPSE ACROSS THE SKY
01/05/09 MILANO | MUSICDROME
02/05/09 PINARELLA DI CERVIA (RA) | ROCKPLANET

STREET DOGS
07/05/09 MILANO | ZOE CLUB

VIVIAN GIRLS + THE PAINS OF BEING PURE AT HEART
31/05/09 MARINA DI RAVENNA (RA) | HANA-BI
01/06/09 MILANO | LA CASA 139

ROCK IN IDRO 2009: LIMP BIZKIT + BABYSHAMBLES + SOCIAL DISTORTION + GOGOL BORDELLO + GALLOWS + THE GASLIGHT ANTHEM + many more..
12-13-14/06/09 MILANO

* * *

info@hubmusicfactory.com
http://www.hubmusicfactory.com

- 23-2-2009


Pure Sound - Yukon - CD • Submarine - CD • Acts Of New Noise - CD

A capo del progetto Pure Sound c’è Vince Hunt, un
tempo bassista dei misconosciuti A Witness. “Yukon”
(2006) si muove sui territori impervi dell’esplorazione
ambientale elettronica, all’interno della quale vengono
utilizzati samples di voci/lamenti bluesy e scricchiolii
di vinile (è chiamato in causa anche il turntablist Philip
Jeck) in direzione di un sound atmosferico ed impalpabile,
che in fin dei conti risulta essere tutt’altro che algido e
sconfortante - come potrebbe apparire sulle prime battute -,
grazie soprattutto a degli occasionali interventi di spoken
words ‘familiari’. Ci si sente a casa, nonostante le temibili
avversità climatiche.

(Euphonium Records)

(4/5)


Il secondo capitolo (datato 2007) del mancuniano prende
in parte le distanze da suo predecessore: “Breathe Deep,
My Love” – la traccia posta in apertura -, con la sua
pulsazione ritmica e il cantato armonioso, fa credere
che sia avvenuto un cambio di tendenza. Falso allarme:
scorrendo le tracce ci si imbatte nuovamente nella parola
declamata e nelle sospensioni atmosferiche, ma si registra
una maggiore attenzione per gli strumenti tradizionali (chitarra,
basso e piano), impiegati in verità in maniera alquanto canonica
(i bagliori flamenco di ”Submarine”, il minimalismo introspettivo
di “Devastating Change”, gli spiragli pop di “Atlas”).

(Euphonium Records)

(4/5)


Per mettere a punto e dare alle stampe “Acts Of New Noise”,
invece, Pure Sound ha aspettato diverso tempo: difatti il
materiale in esso contenuto ha iniziato a prendere forma
verso metà anni ’80, e dopo varie revisioni e ripensamenti
viene finalmente pubblicato nel 2008. Per l’occasione Hunt
- oltre ad utilizzare file recordings, nastri, piano, basso –
introduce un mandolino, giusto per rendere il suono del
disco più variegato, ancora proteso su un versante sperimentale
sul quale proiettare immagini e suggestioni oniriche. La vera
sorpresa – e al contempo la vetta creativa – è “Love Your
Pheromones (Be My Slave)”, traccia in cui convergono
cupezze post-punk, folate noise e trasfigurazioni reggae
à la Razor X Productions.

(Euphonium Records)

(4.5/5)

Massimiliano Drommi

- 18-2-2009


Thomas Christoph Heyde - HCMF (High Culture Motherfucker) - CD

In questo lavoro del compositore tedesco c’è
molta leggerezza e al tempo stesso un discreto rigore
formale, fattori ‘necessari’ per giustificare pezzi simili
che lasciano intravedere una tendenza a non prendersi
troppo sul serio.

Registrato sia in studio che dal vivo, “High Culture
Motherfucker (il cui sottotitolo è “Works For Instruments
And Live Electronics”) – come avrete intuito – raccoglie
materiale prodotto attraverso componenti elettroniche e
strumenti classici (pianoforte, viola, flauto, percussioni,
chitarra, sassofono ecc.).

Ruotante intorno alla musica d’avanguardia e alla
classica contemporanea, il disco porta con sé tracce
dotate di una buona imprevedibilità, dalla lieve patina
austera e dal ruggito rock (“Fieldz”) o dalle conclusioni
rocambolesche e caotiche (la title-track).

Staticità ambient disturbata da ventate noisy e inserti
drones (“3 X Short – 3 X Long”); fiati starnazzanti e
sporadiche incursioni d’organo (“Waves From
Underground”). Bello a sapersi.

(Phantom Noise/Fake Core)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 18-2-2009


Guido Möbius: nuovo album a maggio

GUIDO MÖBIUS - Gebirge
LP/CD Karaoke Kalk KALK 49
Steetdate: May 8
http://www.karaokekalk.de
http://www.myspace.com/guidomoebius

First of all: Gebirge sounds quite different from everything we know by Guido Möbius. His first two albums klisten (Klangkrieg) and dishoek (Dekoder) featured melodies on a collision course with sounds, styles and idiosyncracies, melancholy and humour. Everything was interwoven, multi-layered and contrasting. But despite their complexity and their finesse neither of the two records sounds severe or academic, instead they delight with genial and intelligent instrumental music.

Whereas these two predecessors operate to a great extent without any beats or basses, Guido Möbius makes full use of the latter on Gebirge. Here they are: straight bassdrums, sub-basses and handclaps. Also present: all kinds of machinery noises serving as snaredrum-surrogates, clanking metal, spluttering cables and funk-guitars. Furthermore: brass sections that sound as if the inmates of a tuberculosis sanatorium had reluctantly reached for their trumpets. It is out of these elements that Guido Möbius constructs rough, creaking tracks who despite their strangeness promt the swinging of your hips any time. After all Gebirge was greatly inspired by Möbius' live sets who fervently dovetail funk with experiment, noise and techno.

And yet Gebirge holds another surprise: Vocals. Möbius has won 4-track-virtuoso Andreas Gogol aka go:gol (a-Musik) as a lead singer for his new album. go:gol, a multi-instrumentalist himself with a preference for grotesque sound constructions, employs a multitude of onomatopoeic, imaginary tongues on Gebirge. Which at times sounds as if James Brown's body had received Kurt Schwitters' soul. Both go:gol's fake english and his Dada-funk are a great amusement.

And yet also with his third album Guido Möbius has remained true to himself in many respects. For example in the matter of subtleness: if Möbius sends one of his tracks on its journey you'll never know where that journey might end. And it's enormous fun to follow its musical mutations. The Berlin musician masters the art of subtly slipping us radical sounds and keeping a track in its flow even with the hardest breaks.

Like this an industrial-groove mutates into a main-floor-rave and eventually into a beatboxing-solo. Meditative slash krauty guitar-string-hammering turns out to be the priming for a tight beat. Which again runs into playfully filtered organ grooves which again sound the bell for technorock and polyphonic brass arrangements. But whoever may think he's got it sussed out now is wrong. Because even surprise stays out at a certain point of our journey through the mountains of Gebirge. All of a sudden there's a song who's just that, a song, with verse, bridge and chorus.

Guido Möbius is one of those musicians you can positively recognize by their sound. At that it doesn't matter whatever musical stops Möbius is pulling out or what instruments or stylistics he's applying. His wit, his sobriety, his wealth of ideas and his very own musical dialect attest his authorship.

- 17-2-2009


Erik Friedlander: nuovo album

ERIK FRIEDLANDER - Broken Arm
CD Skipstone 003
http://www.skipstonerecords.com
http://www.myspace.com/erikfriedlander

On his new release, The Broken Arm, cellist Erik Friedlander highlights his unique pizzicato playing--higher and more incisive than the bass, warmer than the piano, but similarly rhythmic and able to freely engage in the give-and-take that is so essential to the jazz. ìWhile there have been a few groundbreaking practitioners, notably bassist Oscar Pettiford, the cello has a tenuous connection to jazz, and is still considered a novelty,î explains Friedlander. The cello is an untapped resource and I'm looking to create some new lasting traditions.

The music on The Broken Arm is soulful and grooving, part reminiscence and part tribute. The tunes are playful, and the performances exuberant. Friedlander has made a personal statement that is, simply, a whole lot of fun to listen to.

The title of the CD comes from an anecdote about Oscar Pettiford: In 1949, Pettiford broke his arm playing baseball. He could still move his fingers even though his arm was in a sling, so he began experimenting with a cello a friend had lent to him. He tuned the cello like a bass only an octave higher and later recorded a series of cello-led projects. "For me Pettiford is a hero: he had a deep connection to the cello--he believed in it as a jazz instrument," says Friedlander.

Friedlander grew up listening to 1950 and 60's jazz. His father, renowned photographer Lee Friedlander, is a huge jazz fan and played the music of Charlie Parker, Lester Young, Count Basie, and Sonny Rollins, loudly at home and on long family trips. It was natural for Erik, then, to train in jazz performance traditions while in his late teens and twenties, and later choose to immerse himself in New York's Downtown scene in groups that were creating a more modern jazz tradition, working with artists such Dave Douglas, Joe Lovano and John Zorn.

Friedlander has not only backed John Zorn, Laurie Anderson, Courtney Love, and The Mountain Goats, he has also recorded 9 CDs as a leader. Whether playing solo or with one of his bands, Friedlander pushes the limits of what the cello can do, while maintaining a firm grasp on its traditions. Pitchfork Media said, ìErik Friedlander can do things with a cello that should have a reasonable listener fearing for her life."

Joining Erik on The Broken Arm are drummer Mike Sarin and bassist Trevor Dunn, both first-call players on the New York scene. Trevor is a co-founder of the avant-rock band Mr. Bungle, plays with Electric Masada, and leads his own jazz-inspired Trio-Convulsant. Mike is one of the most inventive drummers on the scene, making his name first with the Thomas Chapin Trio and then with Ben Allison, David Krakauer Myra Melford, Drew Gress and many others.

- 17-2-2009


Gudrun Gut: nuovo EP

GUDRUN GUT - Apples, Pears & Deer In Poland
EP Download Monika Enterprise Monika 61
http://www.m-enterprise.de
http://www.myspace.com/ggut

Monika In Polen was Gudrun Gut's contribution to the monika 10th aniversary compiltion Monika Bärchen: Songs for Bruno, Knut & Tom. Her new online release, Apples, Pears & Deer in Poland includes an exclusive Thomas Fehlmann remix of this cracking track plus 2 brand new Gut compositions which are also only to be found on this EP.

Monika In Polen, is a true monika-style number with oldschool samples of polka and yodelling. Gut's impressive solo album I Put a Record On (monika55) came out in 2007 and, as you might guess from the title "Monika in Polen", this track is inspired by a Monika night in Poland.

Besides his collaborations with Gudrun Gut on the oceanclub Thomas Fehlmann is famed as a "floating" member of The Orb as well for his work as a solo producer and DJ. For this EP he has woven his shuffle magic on the already very danceable tune making it a prime cut for the dancefloor.

On top of the Fehlmann mix of Monika In Polen, Apples, Pears & Deer in Poland contains 2 exclusive new Gudrun Gut recordings developed out of her live performances. The first begins with the sound of a car out on the open road and develops into a downbeat industrial groove, she takes her time with it and ends with horses hoofs rattling, while "Harz4Schleife" tells the story of roaming through the countryside.

All these tracks are available exclusively on this online EP release. Following her acclaimed 7"s on Earsugar, Move Me and Pleasuretrain, Apples, Pears & Deer In Poland is a fine new EP from monika enterprise label founder Gudrun Gut.


GUDRUN GUT LIVE:
13 Feb DE Robert Johnson Club, Offenbach
20 Feb AU Fabrique at Rooftop Terrace, Brisbane
22 Feb AU The Toff, Melbourne
25 Feb NZ Marsupial, Christchurch
27 Feb NZ Mighty Mighty, Wellington
04 Mar NZ Altmusic Festival at Cassette Number Nine, Auckland
08 Mar CN Yu Gong Yi Shan, Beijing
27 Mar IT Spazio211, Torino
28 Mar IT Kalinka Club, Carpi
17 Apr USA Communikey Festival, Boulder
08 May SE MADE-Festival, Umea

- 17-2-2009


Hard Staff Concerti

HANDSOME FURS

17/02/2009 BRESCIA – LIO BAR
18/02/2009 MILANO – LA CASA 139
19/02/2009 BOLOGNA – LOCOMOTIV CLUB
20/02/2009 ROMA – SINISTER NOISE

SCOTT H BIRAM
27/02/2009 SALSOMAGGIORE TERME – DEVIL’S DEN

SONIC BOOM SIX
04/03/2009 BOVISIO MASCIAGO – ALL’BLACKS

TO KILL
07/03/2009 BRESCIA – MAGAZZINO 47
20/03/2009 ALESSANDRIA - MEPHISTO
21/03/2009 PARMA – ONIRICA
26/03/2009 COSENZA – SPAZIO ZABRISKIE

STRENGTH APPROACH
13/03/2009 ROMA - ALIEN

D.O.A.
08/04/2009 BOVISIO MASCIAGO (MI) – ALL BLACKS

THE UNSEEN
20/04/2009 BOVISIO MASCIAGO – ALL BLACKS
21/04/2009 TORINO – UNITED CLUB
22/04/2009 ROMA – TBA
23/04/2009 COSENZA – FILOROSSO
24/04/2009 LUCCA – COCO LOCO
25/04/2009 BRESCIA – MAGAZZINO 47

PROPAGANDHI
26/04/2009 BOLOGNA – ESTRAGON
28/04/2009 ROMA – FORTE PRENESTIINO
29/04/2009 VENEZIA – FUCINA CONTROVENTO

AGENT ORANGE
29/04/2009 TORINO – UNITED CLUB
30/04/2009 BOVISIO MASCIAGO (MI) – ALL BLACKS
01/05/2009 ROMA – FORTE PRENESTINO

THE ADICTS
21/05/2009 BOLOGNA - ESTRAGON

PETER PAN SPEEDROCK

28/05/2009 TORINO – UNITED CLUB
30/05/2009 BRESCIA – LATTE +
31/05/2009 BOVISIO MASCIAGO (MI) – ALL BLACKS

---

http://www.hard-staff.com

- 16-2-2009


Squarepusher: tour italiano

17 Aprile 2009 –Bologna @ Estragon
19 aprile 2009 – Roma @ Piper
21 aprile 2009 – Torino @ Teatro della Concordia
Ingresso 18 euro + d.p

Prevendite su:
www.ticketone.it – tel. 892 101
www.greenticket.it - tel. 895 5000 55 (solo per Roma)
www.bookinkshow.com (solo per Bologna)

Scostante ed irregolare, imprevedibile e beffardo: fin dalla sua apparizione musicale, ormai più di un decennio fa,
Tom Jenkinson in arte Squarepusher è stato subito riconosciuto come una delle figure più geniali e folgoranti apparse sulle rotte della scena musicale contemporanea.

Famoso per aver portato la drum’n’bass a livelli mai immaginati prima, fondendola col jazz e con la follia colta alla Aphex Twin (con quest’ultimo divide anche l’etichetta di riferimento, la leggendaria Warp), Jenkinson non è solo un mago del campionatore ma anche uno dei più rispettati bassisti d’Europa,( Flea dei Red Hot Chili Peppers lo ha definito il migliore della terra) dotato di una tecnica esecutiva assolutamente fenomenale. Assai prolifico, fra i suoi album sono da ricordare tra gli altri l’esordio “Feed Me Weird Things” (1996), il leggendario “Hard Normal Daddy” (1997), “Go Plastic” (2001), “Ultravisitor” (2004) e l’ultimo “Just A Souvenir” (2008) uscito in Italia
per Warp/Spingo.

Lodato da Thom Yorke per la sua costante innovazione e per la capacità di esplorare sempre nuovi territori musicali, amato da Sofia Coppola che ha inserito ripetutamente sue composizioni nei suoi film, e scelto da Mike Patton come headline per l’ATP da lui curato, Squarepusher è senza dubbio uno dei compositori contemporanei più interessanti e talentuosi del suo tempo.

Assai schivo nei rapporti coi media (senza che questo abbia in alcun modo penalizzato la fama e il culto di cui gode), Tom seleziona molto rigidamente le sue apparizioni live. Vederlo dal vivo è quindi un autentico evento, un modo per essere catapultati in universo sonoro in cui si dilatano i confini della percezione: architetture ritmiche e armoniche che sembrano davvero provenire da un altro pianeta.

PER IL LIVE DI ROMA:
Prevendite su:
Greenticket.it – aperte dal 16 febbraio
Ticketone.it – aperte dal 16 febbraio

PER IL LIVE DI BOLOGNA:
Prevendite su:
Ticketone.it - aperte dal 17 febbraio
Bookingshow.com – aperte dal 17 febbraio
Ed Estragon Shop

PER IL LIVE DI TORINO
Prevendite a breve su:
www.ticket.it e www.ticketone.it
Infoline Hiroshima: 0113176636
hma@hiroshimamonamour.org


READ MORE:
http://squarepusher.net/
http://www.myspace.com/doyouknowsquarepusher
http://www.myspace.com/dnadancedepartment

Info:
http://www.dnaconcerti.com
Tel.06.47823484
info@dnaconcerti.com

- 16-2-2009


A Camp: unica data in Italia

Lunedì 20 aprile 2009
Circolo Magnolia – Milano
10 euro + tessera Arci
Ore 21,30

Arriva in Italia A CAMP, la band fondata da Nina Persson, l’amatissima cantante dei CARDIGANS, insieme a Nathan Larson (Shudder to Think) e Niclas Frisk (Atomic Swing) per presentare il nuovo e già acclamato album Colonia in uscita in Italia il 6 marzo.

A 8 anni di distanza dall'omonimo album di debutto torna la splendida voce dei The Cardigans, con l'album COLONIA che sarà pubblicato in Italia il 06 marzo.
Originariamente fondato come duo svedese dalla leader dei Cardigans Nina Persson e da Niclas Frisk degli Atomic Swing, a CAMP si è poi evoluto in un trio con l’aggiunta del compositore americano, membro degli SHUDDER TO THINK e marito di Nina, Nathan Larson.
Come suggerito dal titolo, Colonia è un viaggio affascinante in una marea di temi, eventi ed ideali fondanti della storia passata e che ancora oggi si dimostrano profondamente attuali e veri.
Questo nuovo lavoro è il seguito dell’omonimo album di debutto del 2001 della band, prodotto da Mark Linkous degli Sparklehorse, e vincitore di 4 “Grammi” svedesi.
L’album, che contiene 12 brani, è stato registrato in 5 differenti studi di New York, tra cui Stratosphere Sound e Mission Sound, e vede la partecipazione di James Iha (Smashing Pumpkins) alle chitarre, di Kevin March (Guided By Voices) alla batteria e di Joan Wasser (Joan as a Policewoman) alla viola e violino.
Colonia contiene un intricato amalgama di pop spensierato e melodie delicate che si intersecano naturalmente con i suoni più cupi ed elettrici che sono il cuore pulsante delle città in cui i membri della band sono cresciuti e da cui sono stati influenzati. Proprio in questa fusione tra dolcezza e oscurità, tra lo voce soave di Nina e i suoni a volte cupi delle chitarre sta la forza di questo riuscito album che A CAMP presenterà in un unico live italiano a Milano. (Comunicato DNA Concerti).

Primo singolo estratto dall'album 'Stonger Than Jesus':
http://www.youtube.com/watch?v=wUVMpluF7kQ http://www.youtube.com/watch?v=wUVMpluF7kQ

READ MORE:
http://www.acamp.net
http://www.myspace.com/acamptheband

Info:
http://www.dnaconcerti.com
Tel. 06.47823484
info@dnaconcerti.com

- 16-2-2009


The Gaslight Anthem: una data a febbraio

The Gaslight Anthem + Frank Turner + Polar Bear Club
24 febbraio 09 - Zoe Club
Piazza Anita Garibaldi 13 - Milano
Ingresso euro 15 + dpp

Apertura porte h 20.30
Polar Bear Club h 21.30
Frank Turner h 22.15
The Gaslight Anthem h 23.10

E’ da pochi giorni iniziato il tour Europeo dei Gaslight Anthem. Secondo il magazine musicale Kerrang!, vera e proprio bibbia per gli appassionati di rock, i GA sono "The band you must Know in 2008".

La band del New Jersey ha lasciato gli USA pochi giorni fa, dopo essere stata ospite del prestigioso “Late Show with David Letterman”; a questo link la loro devastante esibizione: http://www.youtube.com/watch?v=dwpSGQavKSY&feature=related

L'attenzione che il gruppo sta ovunque riscoutendo è semplicemente sbalorditiva: agli inizi di Gennaio, il loro "The 59 Sound" era incluso tra i best album del 2008 di tutte le più prestigiose testate musicali internazionali (NME, Rolling Stone, E Music, Q Mag, Rocksound, BBC1 ecc.) e la serie positiva di consensi non sembra fermarsi: proprio alcuni giorni fa "The Boss" Bruce Springsteen, intervistato prima del Superbowl (www.youtube.com/watch?gl=IT&hl=it&v=tZ3EYRmWZBg), ha confermato le sue preferenze nei confronti dei conterranei Gaslight Anthem (erano già la sua amicizia numero uno sul Myspace ufficiale del Boss).

Sempre in UK, la band è stata chiamata come headliner degli Shockwaves NME Awards, l'8 febbraio.

Da lì il gruppo scenderà nel continente, arrivando a Milano il 24 febbraio allo Zoe per una data unica nazionale.

I Gaslight Anthem nascono intorno al 2005 e vengono dalla prolifica scena punk e hardcore di New Brunswick, nel New Jersey. Formata da Brian Fallon (voce e chitarra), Alex Levine (basso), Benny Horowitz (batteria) e Alex Rosamilia (chitarra), la band mette tra i suoi idoli Bruce Springsteen, Tom Waits e Joe Strummer.

Il loro potente punk parla della vita vissuta, della quotidianità dei ragazzi nati e cresciuti in periferia e per questo colpisce il pubblico: difficile non immedesimarsi in questi quattro musicisti che si sfogano a suon di ritmi veloci e sonorità dure in vero rock’n’roll style!

I Gaslight Anthem, nei tour europei, presenteranno il loro ultimo "The '59 Sound”: rock e punk con richiami evidenti allo stile-Springsteen e al rock puro di matrice americana.

E’ un disco avvincente, fatto da canzoni genuine, oneste e piene di fascino, un disco dall'attitudine e dall'energia punk e dal cuore e anima blues. Da segnalare i pezzi ‘Great Expectations’, ‘Miles Davis & The Cool’ e soprattutto l’ultimissimo singolo, uno spassionato e unico omaggio ad un famoso modello di automobile, “Old white Lincoln”! (Comunicato Hub Music Factory)

http://www.gaslightanthem.com
http://www.myspace.com/thegaslightanthem
http://www.myspace.com/frankturner
http://www.myspace.com/polarbearclub

info@hubmusicfactory.com
tel / fax 0432.508323

- 16-2-2009


Walter & Sabrina/Dietrich Eichmann Ensemble - Demons! - 2CD

Non paghi della pubblicazione di “Jung Ahh Fleisch”,
Walter Cardew e Stephen Moore – in combutta con il
Dietrich Eichmann Ensemble – mettono fuori in un
batter d’occhio un altro lavoro, addiritttura doppio.

Rispetto a “Jung Ahh…” questa nuova raccolta
risulta essere più ‘molesta’ e malefica, pur sempre
adatta ai palati forti e a chi disprezza formati canzone,
melodie, arrangiamenti delicati e musiche rasserenanti.

Qui tutto è torvo, tagliente, scabroso, crudo e ‘pestilenziale’,
esasperato ed esasperante, ridotto ad un lumicino, dove i
testi dei pezzi spiazzano/ammorbano/inquietano e le
sonorità soffocano e feriscono, generando effetti
comatosi dopo essersi insinuate sottopelle
silenziosamente.

“Demons!” si regge su spoken words velenosi e intimidatori,
sorretti da strumenti – dal fluire improv - quali harmonim,
chitarra, harpiscord, basso, percussioni (viene utilizzata
anche la componente elettronica) che stravolgono,
irrompono, disturbano, scorticano, ustionano; ogni
tanto si percepisce qualche leggero lamento femminile,
a completare un quadro di per sé alquanto annichilente.
A ognuno i propri demoni.

(Danny Dark Records)

(4.5/5)

Massimiliano Drommi


- 10-2-2009


Walter & Sabrina – Jung Ahh Fleisch - CD

Nuovo lavoro (che segue “We Sing For The
Future”) per Walter & Sabrina, vale a dire il
multistrumentista Walter Cardew (figlio del
celebre compositore/improvvisatore Cornelius
Cardew) e l’artista Stephen Moore.

“Jung Ahh Fleisch” non è un album facile, e
per digerirlo occorre avere un buono stomaco.
Oltre un’ora di musica protesa- concettualmente
parlando – su un unico versante: non si registrano
grosse variazioni sonore, e il tutto sembra essere
assemblato per dare senso ad un’idea di ‘opera’
(con delle liriche ruotanti intorno alla sfera della
sessualità).

Ciò lo si percepisce specialmente ascoltando le
prime sei tracce (“Descending To Earth With
Mercury”, “Cradle To Grave”, “Big Tits” – Your
Age”, Maxy Boy”, “Thought She Was Special
Again”, “Kat’s Fitting In”), segnate da un austero
ed eccentrico approccio improv/avant/lirico non
esente da fascinazioni di musica classica
contemporanea.

A dare un volto diverso al disco ci pensano la
minacciosa/temibile “HP” e “ Is That Nice?”,
quest’ultima brutale, catastrofica e devastante
quanto può esserlo uno stupro.

Circa una ventina i musicisti (al sassofono, piano,
violoncello, violino, electronics, oboe, harpischord,
basso ecc.) che hanno contribuito alle registrazioni.

(Danny Dark Records)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 10-2-2009


Moltheni - I Segreti Del Corallo - CD

Non ho mai ascoltato un disco di Moltheni, né ho
assistito a un suo concerto. Ricordo solo l’apparizione a
Sanremo diversi anni fa, con il nostro decisamente proteso
a fare il verso a Manuel Agnelli (accidenti, l’inflessione vocale
- a quanto pare - è rimasta proprio la medesima: un punto
di riferimento imprescindibile il cantante degli Afterhours
qui in Italia!).

“I Segreti Del Corallo” arriva dopo il mini “Io Non Sono
Come Te”, e vede il cantatutore marchigiano Umberto
Giardini (così all’anagrafe) cimentarsi con la sua sfera
privata: i testi hanno a che fare con la percezione della
realtà ‘vissuta’ attraverso i sentimenti e i ricordi, su
sfondi trasognati e discernimenti naïf.

L’iniziale “Vita Rubina” è sconforto, desolazione e
tristezza allo stato puro: traccia fin troppo evocativa,
ricolma di suggestioni, per quanto incredibilmente
ficcante.

Sul medesimo tenore è “L’Attimo Celeste (Prima
Dell’Apocalisse)”, sospinta da chitarra acusica e
pianoforte verso un folk buio e intimista; rimasugli
seventies (“Che Il Destino Possa Riunire Ciò Che Il
Mare Ha Separato”) e luminescenze pop-psichedeliche
(“Oh, Morte”).

Due pezzi – riarrangiati per l’occasione – provengono
da “Splendore Terrore”, evidente sintomo di stasi
creativa.

(La Tempesta/Venus)

(3/5)

Massimiliano Drommi

- 10-2-2009


2Novembre - Bellorio - CD

Album di debutto per la formazione genovese
composta da Emanuele Pecollo (chitarra, voce),
Davide Maggi (batteria) e Valentina Maggi (basso).

“Bellorio” esibisce un suono a tratti (volutamente ?)
scarno (niente da fare con le sovraincisioni, c’è solo
qualche impercettibile arrangiamento di moog e gong
a dare un po’ di corpo al suono), non completamente
incisivo ad essere sinceri.

La proposta del terzetto è inequivocabile: rock di
derivazione stoner e grunge, con divagazioni
‘psych’ annesse.

Il cantato, in diversi frangenti, fa venire in mente
Chris Cornell (i Soundgarden stessi sono un’influenza
più che evidente), e tutto fila liscio come da manuale.

Siamo un po’ in ritardo sulla tabella di marcia
(le sonorità del disco non sono freschissime),
ma sono sicuro che gli estimatori del genere
apprezzeranno.

(Elevator/Jestrai)

(3/5)

Massimiliano Drommi

- 10-2-2009


Alan McGee: due DJ set ad Aprile

venerdì 3 aprile 09 @ Covo – Bologna
sabato 4 aprile 09 @ Extra – Recanati (Mc)

Da Glasgow a Londra. Senza soldi, senza un lavoro. Ma con una grande ricchezza: la lezione del punk. Soprattutto quella dei Clash. Le parole d’ordine? “Do It Yourself” e “Complete Control”. E così ha fatto, Alan Mc Gee. E’ partito alla volta del centro dell’impero britannico con l’amico Bobby Gillespie (prima batterista dei Jesus & Mary Chain, poi leader e frontman dei seminali Primal Scream) e quell’impero, poi, ha finito per scalarlo. Musicalmente parlando, si intende.
Nei primi anni ’80 McGee a Londra è l’animatore di oscure serate underground all’insegna della musica tanto amata: punk-rock e psichedelia. Prima un locale, il minuscolo “The Living Room” (un soggiorno, nel vero senso della parola), poi l’idea di un’etichetta, pensata insieme all’amico Dan Treacy dei Television Personalities. Nasce la Creation Records, è il 1984.
Tutto è fatto in casa, dai gruppi alle copertine dei dischi in 45 e 33 giri. Il suono grezzo dei primi vinili di Legend!, Jasmine Minks, Television Personalities, Biff Bang Pow! e Primal Scream è un lampo elettrico che proviene dai bassifondi, mentre il mondo fuori guarda ai Duran Duran e all’epoca del pop sintetico.
Pochi soldi, molte idee. La Creation ha rischiato più volte di affondare, nonostante l’esplosione dei Jesus & Mary Chain (che passarono al colosso Warner), ma l’intuito del suo capitano riuscì a tenerla a galla. Arrivano gli anni ’90 e con essi i successi dei Ride e dei Teenage Fanclub, dei My Bloody Valentine e dei Boo Radleys. Arriva anche la crisi, però. Che investe tutta la discografia britannica. Alan McGee e il suo socio Dick Green sono costretti a vendere il 49% della Creation alla Sony. Mossa dolorosa ma necessaria ad assicurare altri anni di vita alla creatura prediletta. Quando molti – se non tutti – pronosticano la fine della Creation, McGee scopre un gruppo di cinque ragazzi di Manchester in un pub di Glasgow: sono gli Oasis. Con loro la combinazione punk-psichedelia approda ai primi posti delle classifiche di tutto il mondo. Il volo però dura poco, l’atterraggio è brusco: un grave esaurimento nervoso rischia di metterlo fuori gioco e gli impone un periodo di riabilitazione. Quando McGee torna in pista la Creation è cambiata: il business ha preso il sopravvento e a dettare legge ora è la divisione marketing dell’etichetta.
Il post-Oasis regala comunque nuove bands interessanti: Super Furry Animals, Arnold e Trashmonkeys su tutti. Solo i primi però riescono a essere premiati dal mercato.
McGee intanto è entrato nel giro che conta. Da buon vecchio socialista appoggia il New Labour di Tony Blair e partecipa a un ricevimento al numero 10 di Downing Street in compagnia di Noel Gallagher.
La Creation finisce per vivacchiare tra alti e bassi fino a quando, nel 1999, Alan McGee e il suo socio Dick Green decidono di porre fino alla corsa: la Creation Records chiude i battenti.
Nel 2000 il ritorno all’etica e all’estetica dei tempi che furono si chiama Poptones (nome preso in prestito da una celebre canzone dei P.I.L.): una piccola label indipendente con addosso cucito lo spirito del “do it yourself”. Quanti si aspettavano il secondo capitolo della Creation restano forse perplessi, ma la delusione dura poco. Arriva un florilegio di nuove bands (alcune delle quali statunitensi, come gli Outrageous Cherry) e un pugno di ristampa di dischi anni ’60 di assoluto valore. La grafica optical e il chiaro riferimento all’epopea dei Sixties fanno il resto. In breve la Poptones diviene un piccolo culto in seno alla quale sbocciano anche Hives e Bellrays. L’attività è intensa ma breve. Nel 2002 McGee congela la Poptones e riannoda i fili del discorso Creation in collaborazione con il manager Stephen King: non un’etichetta, stavolta, ma un’agenzia di management. La Creation Management ha avuto fra i suoi fiori all’occhiello Mogwai, Libertines, Kills,Beta Band e Kathryn Williams.
McGee trova anche il tempo di inaugurare due club nights, “The Queen Is Dead” e “Death Disco”, che impiegano ben poco a divenire due fra gli appuntamenti più cool del panorama settimanale londinese. Nel mentre, la Poptones torna in pista più agguerrita che mai: è il 2004 e l’occhio di McGee stavolta cade sulla nuova e ruggente scena londinese; i nomi sono The Others, The Paddingtons, Thee Unstrung, Special Needs. Grazie all’accordo con la Mercury, tutti i dischi di queste formazioni hanno avuto distribuzione internazionale.Nell’ottobre scorso, come annunciato dal Dailytelegraph Mc Gee, ha detto ufficialmente basta al music business. Solo qualche mese prima nel corso di un'intervista radiofonica all'emittente XFM definì le major discografiche "maledetta spazzatura", esortando le giovani band a diffidare delle grandi case discografiche: "Consiglio sempre di organizzarsi in proprio. Le etichette vivono nel passato, sono completamente scollegate dalla realtà".
Non vede un futuro nella discografia e in un suo articolo pubblicato sull'Independent spiega di non credere più nella necessita di avere un’etichetta e ritiene che i gruppi debbano avere i loro copyright e farsi tutto da soli grazie alla tecnologia, alla comunicazione e ai veri amanti della musica, il pubblico. Secondo McGee le major non hanno futuro: "Oggi tre milioni di dischi venduti sono considerati un hit, in confronto ai 20 milioni che Alanis Morissette e gli Oasis vendevano dieci anni fa2 e si chiede perché mai una band popolare come i Radiohead o gli Oasis dovrebbe dare a un'etichetta il 50 % dei suoi incassi? O anche solo l'1 per cento?".
Concerti, sponsor e siti come MySpace, ne è convinto, sono i nuovi canali attraverso cui i gruppi emergenti possono ottenere popolarità, e a bassissimo costo. E così il discografico inglese si chiama fuori da un business che, secondo lui, non ha più di due o tre anni di vita.
Alan McGee: passato, presente e futuro della musica indipendente inglese. Perché – ne siamo certi – l’avventura non è certo finita qui.

* * *

Info:
http://www.comcerto.it


- 9-2-2009


Sad Lovers And Giants: due date ad aprile

Venerdì 10 Aprile
Roma @ Blackout Rock Club
http://www.blackoutrockclub.it
Apertura porte ore 21.00
Biglietti € 15,oo

Domenica 12 Aprile
Vicenza @ Totem
http://www.totemclub.it
Apertura porte ore 21.00


Originariamente legati agli stilemi progressive e folk, i Sad Lovers And Giants hanno maturato un sound romantico e malinconico, riconducibile all'estetica della new wave e sottilmente attraversato da uno spleen gotico. In oltre vent'anni di carriera, Allard e compagni sono stati consacrati come band di culto della scena post-punk britannica.
Strano a dirsi ma i Sad Lovers and Giants mai si sono sentiti parte integrante della scena gothic, ma fortemente la hanno influenzata con i cambiamenti che hanno apportato alle classiche sonorità wave e post punk. Tante sono le band moderne che hanno pagato dazio alla band di Garce Allard, dagli Interpol ai The National.

Il gruppo si formò a Rickmansworth e stabilì il quartier generale a pochi chilometri di distanza a nord di Londra. La formazione dei primi singoli e dei primi quattro album era composta da Garce Allard alla voce, Tristan Garel-Funk alle chitarre, David Wood alle tastiere e sassofoni, Cliff Silver al basso e sassofoni, e Nigel Pollard alla batteria. La loro musica veniva descritta dalle riviste dell'epoca come "nuova psichedelia" (Sounds), "adatta per etichette come la 4AD" (Jamming), "con reminiscenze dei Pink Floyd più pastorali…" (Melody Maker). In verità aveva più legami di quanto non si volesse vedere al tempo con il folk, anche se il modo di cantare di Allard e la profondità dei suoi testi erano riconducibili all'estetica della new wave.

Il capolavoro del primo periodo dei Sad Lovers and Giants fu il secondo album 'Feeding The Flame'. Il suono della band divenne più corposo e pulito, meno sporco e confusionario che sull'esordio. Secondo molti i Sad Lovers And Giants si tingono di nero e inventano il gothic-rock con il loro inno "Man Of Straw", in contemporanea con i Sisters Of Mercy. Dopo la pubblicazione di 'Feeding The Flame' il gruppo si sciolse, e il chitarrista Tristan-Garel Funk formò gli Snakecorps.

Nel frattempo Allard e Pollard decisero di riformare i Sad Lovers And Giants e ingaggiarono il chitarrista Tony McGuiness e la tastierista Juliet Sainsbury. Seguirono tour in tutta Europa, compresa l'Italia, e finalmente nel 1986 la registrazione di nuovi brani e dell'album 'The Mirror Test', che insieme alla raccolta 'Les Annes Vertes' chiuderà i rapporti della band con Midnight Records.

Diverso il discorso per l'ultimo album in studio, 'Melting In The Fullness Of Time', registrato magistralmente negli studi casalinghi di Tony McGuiness tra il 1999 e il 2002. Otto tracce che sembrano voler definire nuovi standard per la canzone pop: melodie brillanti, arrangiamenti impeccabili e testi che parlano del mondo attraverso una malinconia matura e oramai disincantata. Quello che ne esce è una originale sintesi tra Chameleons e Xtc. Gli arpeggi delle chitarre rimangono la caratteristica della band, ma mai come in questo caso sono amalgamati nel mixer insieme agli altri strumenti.

http://www.sadloversandgiants.co.uk
http://www.myspace.com/sadloversandgiantsslag

---

Info:
http://www.grindinghalt.it

- 9-2-2009


The Ruby Suns: concerto ad ingresso libero

Domenica 29 Marzo 2009
Roma @ Sinister Noise
http://www.myspace.com/sinisternoiseclub
Ingresso € 7,oo

Lunedì 30 Marzo 2009
Faenza @ Clandestino
http://www.myspace.com/clandestinofaenza
****Ingresso gratuito****

I RUBY SUNS sono una delle più promettenti band provenienti dall’emisfero australiano, con due dischi alle spalle e interessanti influenze world music. Tra folk della propria terra, Nuova Zelanda, surf pop alla Beach Boys e world music polinesiana i Ruby Suns portano avanti il discorso intrapreso con il precedente omonimo album dando alle stampe quello che è da considerarsi uno dei dischi più interessanti del 2008. ‘Sea Lion’ è unico, un prodotto musicale arrivato silenziosamente alla ribalta e di cui lentamente tutti si stanno accorgendo. Dopo la pubblicazione di 'Sea Lion' i Ruby Suns hanno intrapreso un lunghissimo tour mondiale, suonando ovunque dagli States al Giappone in compagnia di The Dodos, Jennifer Gentle, Architecture In Helsinki e Fleet Foxes. In America il loro secondo album è stato pubblicato dalla Sub Pop (label che ha scoperto Nirvana, Soundgarden, Mudhoney, The Shins, CSS e Band Of Horses), in Europa dalla Memphis Industries (The Pipettes, The Go-Team e Tokyo Police Club).
I Ruby Suns sono una band nata per diventare grande, di successo e derivativa per il suono degli altri grazie alle mille idee che affiorano dalla loro musica. Psichedelici come i Caribou del periodo Manitoba, divertenti e colorati come gli australiani Architecture in Helsinki e melodici come potrebbero esserlo i The Coral se fossero cresciuti al sole e non sotto la pioggia d’Albione.
Nel periodo in cui gruppi come Mahjongg, Yeahsayer e Vampire Weekend hanno creato matrimoni misti tra indie e world music, i neo zelandesi Ruby Suns suggellano l'improbabile unione tra il consacrato verbo dei Beach Boys e inaspettate suggestioni afro-polinesiane, modulando allo stesso tempo in modi nuovi il fattore psych della loro musica.
Pare una follia, e probabilmente lo è, ma funziona: dal loro ultimo album 'Sea Lion' si ascoltino i saliscendi sonori accesi di bagliori psichedelici di 'Oh, Mojave' o gli aromi polinesiani fusi alle chitarrine kenyote di 'Tane Nahuta'. E si tratta solo dei due pezzi più appariscenti. 'There Are Birds' è un pop sognante alla maniera degli Yo La Tengo. Quasi fuorviante la scura 'Morning Sun' che chiude la nottata di bagordi con un inaspettato accesso in odor di Depeche Mode rifatti da un gruppo della Labrador records.
I Ruby Suns sono un sogno acido in cui Architecture in Helsinki e Beach Boys giungono ad una soluzione di suoni tra passato e modernismo. Questa è una band di cui non si può fare a meno.
(Cominicato Grinding Halt).

More Info:
http://www.myspace.com/therubysuns
http://www.lilchiefrecords.com/therubysuns

* * *

Info:
http://www.grindinghalt.it

- 9-2-2009


IAMX: due concerti a marzo

Lunedì 16 Marzo 2009
Milano @ Magnolia
http://www.circolomagnolia.it
Apertura porte ore 21.00
Ingresso € 10,00

Martedì 17 Marzo 2009
Roma @ Circolo degli Artisti
http://www.circoloartisti.it
Apertura porte ore 21.00
Ingresso € 15,00


Gli IAMX arrivano in Italia per la prima volta.
La band capitanata dall'ex Sneaker Pimps Chris Corner pubblicherà ad Aprile il nuovo album 'Kingdom of Welcome Addiction', anticipato dal singolo 'Think Of England' (scaricabile legalmente al link http://www.61seconds.de

* * *

IAMX è il progetto musicale solista di Chris Corner (nato nel 1974 a Middlesbrough, in Inghilterra), indiscusso leader e creatore del sound dei disciolti Sneaker Pimps. Corner ha spesso ricordato che gli IAMX siano nati come sua esternazione teatrale e non legate alla sua personalità fuori dalla formazione degli Sneaker Pimps. Chiarimento dovuto a causa dei temi estremi trattati nei testi degli IAMX, tematiche scottanti come bisessualità, alienazione, ossessioni psicologiche, sesso, abusi di droghe e vaghe allusioni alla politica. Corner attualmente vive a Berlino, città a suo dire perfetta per "Curarsi di meno dell'industria musicale e scegliere un percorso indipendente lontano dal music business".

Gli IAMX hanno un sound oscuro ed erotico, influenzato dalla musica electro degli anni 80 e dal glam degli anni 70, ed hanno debuttato nel 2004 con l’album ‘Kiss + Swallow’, che ha fatto parlare di loro come di un compromesso tra le sonorità più oscure dei Depeche Mode, la sensualità delle Client e la forza alternative pop che aveva contraddistinto la carriera degli Sneaker Pimps.

Il secondo album degli IAMX ‘The Alternative’ è stato pubblicato tra il 2006 e il 2007 in tutta Europa segnando per la band un nuovo step verso il successo.
Visti da molti come un mix tra le scorribande glam industrial gotiche di Marilyn Manson e la serietà iconoclasta di personaggi cari agli anni ’80 come Gary Numan, gli IAMX sono una delle poche realtà serie legate all’immaginario glam e wave venute fuori negli ultimi anni. Insieme ai Ladytron gli IAMX rappresentano il presente ed il futuro di una scena in piena ripresa, in cui sonorità classiche degli anni ’80 e atmosfere a metà strada tra cultura gothic, wave e post punk si incrociano creando nuove sonorità.

Ad Aprile 2009 gli IAMX di Chris Corner pubblicheranno il successore di ‘The Alternative’, e la stampa già ne parla come della consacrazione del gruppo a livello globale.

Durante i Live Corner viene aiutato da Sue Denim e Dee Plume delle Robots in Disguise, James Cook dei Nemo, Julia Davis e i protagonisti di The Mighty Boosh, Noel Fielding e Julia Barratt. Dal 2006 ad oggi, la band dal vivo consiste in Dean alla chitarra, Janine alla tastiera/sintetizzatore/basso, e Tom alle batterie, tuttavia, Sue Denim continua ad apparire come seconda voce. Durante le sue apparizioni sul palco, Corner veste sempre in maniera bizzarra ed eccentrica, particolari del suo stile sono il trucco come il rossetto e l'eyeliner nero.
(Comunicato Grinding Halt).


Info IAMX:
http://www.myspace.com/IAMX
http://www.iamx.eu
http://www.61seconds.de

----

Info:
http://www.grindinghalt.it
info@grindinghalt.it

- 9-2-2009


Hub Music Factory Concerti

NO USE FOR A NAME + ONLY CRIME
09/02/09 MILANO | ZOE CLUB

ISLANDS
19/02/09 MILANO | CIRCOLO MAGNOLIA
20/02/09 BOLOGNA | COVO

TYING TIFFANY
22/02/09 MARANO VICENTINO (VI) | CORTE DEGLI ARANCI - Djset
07/03/09 FOLIGNO (PG) | FEEDBACK
28/03/09 ROMA | INIT
11/04/09 MASPALOMAS (GRAN CANARIA) | MATERIA VIVA CULTFEST

THE GASLIGHT ANTHEM + FRANK TURNER + POLAR BEAR CLUB
24/02/09 MILANO | ZOE CLUB

NEILS CHILDREN
06/03/09 BOLOGNA | COVO
07/03/09 MILANO | LA CASA 139

BUZZCOCKS
12/03/09 ROMA | BLACKOUT
13/03/09 MILANO | MUSICDROME
14/03/09 FOLIGNO (PG) | FEEDBACK

SKA-P + ASIAN DUB FOUNDATION
14/03/09 RIMINI | 105 STADIUM
16/03/09 FIRENZE | SASHALL
18/03/09 PADOVA | PALANET
20/03/09 TORINO | MAZDAPALACE
21/03/09 ROMA | PALALOTTOMATICA

FALL OUT BOY + THE SOUNDS
15/03/09 MILANO | PALASHARP

OFFICIAL SECRETS ACT
19/03/09 MILANO | LA CASA 139

PROTEST THE HERO + THE CHARIOT + THE HUMAN ABSTRACT
19/03/09 ROMA | INIT plus special guest Hopes Die Last
20/03/09 BOLOGNA | ESTRAGON

SKATALITES
26/03/09 MUGGIA (TS) | TEATRO VERDI
27/03/09 MARGHERA (VE) | FUCINA CONTROVENTO
28/03/09 FIRENZE | AUDITORUIM FLOG

THE VIRGINS
03/04/09 MILANO | PLASTIC

JOEY CAPE + CHAD REX + JON SNODGRASS
11/04/09 PIACENZA | FOR SALE
12/04/09 LIVORNO | THE CAGE

GIVE IT A NAME 2009: TAKING BACK SUNDAY + UNDEROATH + THURSDAY + ESCAPE THE FATE + EMERY + INNERPARTYSYSTEM + YOUR HERO
15/04/09 BOLOGNA | ESTRAGON

MILLENCOLIN
21/04/09 BOLOGNA | ESTRAGON
22/04/09 FIRENZE | VIPER CLUB

HEALTH
28/04/09 MILANO | LA CASA 139

THRASH AND BURN 2009: DARKEST HOUR + BLEEDING THROUGH + BENEATH THE MASSACRE + CARNIFEX + WAR FROM A HARLOTS MOUTH + ARSONISTS GET ALL THE GIRLS + SUCCESS WILL WRITE APOCALYPSE ACROSS THE SKY
01/05/09 MILANO | MUSICDROME
02/05/09 PINARELLA DI CERVIA (RA) | ROCKPLANET

* * *

http://www.hubmusicfactory.com

- 9-2-2009


Harshcore & Der Einzige - The Bujùn Freak Show - CD-R

La confezione che accompagna questa uscita
(dal pregevole artwork che riconduce ad un’estetica
vintage) è quella solitamente usata per il formato 7”,
ma al suo interno – invece di un vinile – troverete un
candido CD-R, stampato in tiratura limitata di sole 90
copie.

Lo split vede avvicendarsi due formazioni nostrane, gli
Harshcore e i Der Einzige, per un totale di quattro pezzi
per parte.

I primi (Tommaso Clerico e Luca Sigurtà: voce, basso,
tromba, samples, electronics etc.) – autobattezzatisi
‘crazy freaks noisers’ - ci danno dentro con un sound
di basso profilo, noisy e disturbato (“Stunned Tuna”),
sporcato da suggestioni jazzy (“Mesmerian”), dallo
spappolante martellamento industrial (“Do It Dodo!”).

I secondi (Matteo Uggeri e Cristiano Lupo: basso, samples,
electronics, batteria,chitarra ecc.), pur non distanziandosi
di molto dagli altri compari Harshcore, prediligono invece un
approccio meno aggressivo, dagli sconfinamenti ambient
(“Yellow 6 Meets Yellow Swans”), jazzato secondo una
prospettiva ritmica (“Franco”), dai vapori psichedelici
(“El Bujun”).

La mia copia è la n° 39: ciò vuol dire che se siete
interessati a “The Bujùn Freak Show” datevi
una mossa.

(Moriremo Tutti Records)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 4-2-2009


Lucertulas - Tragol De Rova - CD

Dura appena ventisei minuti e mezzo il secondo
capitolo (che segue “Homo Volans” del 2004)
della formazione di Vittorio Veneto, ed è
immediatamente (e inevitabilmente)
scompiglio totale.

Alienazione e lacerazioni interiori - come ghiaccio -
che bloccano il flusso sanguigno, in maniera
irreversibile.

I Lucertulas sono artefici di un noise-rock fulmineo e
famelico, glaciale e senza possibili vie di fuga.

“Tragol De Rova” – che segue con buona inventiva i
tracciati del rumore statunitense dei ’90 – travolge
rovinosamente e lascia atterriti.

Asfittiche folate ambient, acidi bagliori wha-wha e
tragici scatti post-core confluiscono in un album
‘quasi cadavere’, dalle atmosfere claustrofobiche,
che impressiona e che si vorrebbe quasi escludere
alla vista.

Ma lo spettacolo, nonostante la sua crudezza, è così
reale che non si può fare a meno di osservarlo, anche
se solo per brevi istanti. Lasciandosi magari risucchiare
dentro le tenebre di un ‘desperate’ death-rock californiano
primi anni ‘80 (“Ops!”).

(Robot Radio)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 4-2-2009


The Bugs - The Bugs - LP

Sono un duo chitarra/voce e batteria/voce proveniente
da Portland composto da Mike Coma e Paul Haines, e
questo è il loro secondo capitolo lungo (a quanto pare
uscito esclusivamente in vinile a tiratura limitata di 900
copie) che segue “Goin’ Places” del 2001.

La formula adottata dai Bugs è quanto di più semplice
si possa immaginare, ma funziona alla grande: pochi
accordi di chitarra, ritmiche ridotte all’osso, attitudine
lo-fi e un cantato (è il chitarrista o il batterista?) che
ricorda molto da vicino quello dei Clap Your Hands
Say Yeah.

Musicalmente parlando si tratta di un garage/punk-
rock senza fonzoli, scassato, traballante, dalle venature
crampsiane e velvetiane, con influenze british tardi anni
’70.

Persino un pezzo acustico dall’aria mistica (i caratteri del
titolo sono pressoché indecifrabili) e uno alla Neil Young
(“Stars & Stripes”), entrambi sulla soglia della stonatura.
Genuini e convincenti.

(Hovercraft)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 4-2-2009


Wildbirds & Peacedrums: unica data italiana

Martedì 3 Marzo 2009
Milano @ Casa 139
Apertura porte ore 21.00
Ingresso € 10,00

Gli Wildbirds & Peacedrums sono una band svedese composta dalla cantante Mariam Wallentin e dal batterista Andrea Werliin. Conosciutisi all'Academy of Music and Drama di Goteborg nel 2004, dove Mariam studiava improvvisazione vocale e Andrea percussioni. I due erano frustrati dall'approccio troppo istituzionale con cui si insegnava musica, e cercavano una nuova via. Gli Wildbirds & Peacedrums nascono quindi dal desiderio di liberarsi da ogni bavaglio accademico e di tornare alla musica che cattura il puro sentimento. Non sorprende allora, considerata la loro evidente affinità musicale, che i due musicisti si siano sposati subito dopo aver iniziato ad esibirsi nell'estate del 2005, durante una vacanza berlinese.
“Iniziamo sempre con le parole che scrive Mariam, poi cerchiamo uno o due elementi che stiano bene con queste – può essere un ritmo o un suono - e poi partiamo da lì. Per me è una liberazione scrivere musica in questo modo – non ho bisogno di coprire molto la voce di Mariam, posso suonare un ritmo semplice e fare affidamento sui silenzi. Manteniamo molto spazio nelle registrazioni e sembra che chi ascolta riesca a riempirlo da sè – un ascoltatore di musica jazz ci sente fiati e linee di basso mentre un punk ci mette delle chitarre frantumate!” – parole di Andrea Werllin, percussionista (e non semplice batterista) del duo Wildbirds and Peacedrums.
Nel 2007 hanno pubblicato, per la Leaf records (Essie Jain, tra gli altri artisti che incidono per questa giovane e attenta label scandinava), il loro esordio 'Heartcore' che l'anno seguente è stato pubblicato in tutta Europa. L'album ha messo d'accordo la stampa di tutta il continenete attirando l'attenzione sull'originalità del connubio tra la voce di Mariam e le percussioni di Andrea.
Alla pubblicazione dell'esordio è seguito un lungo tour in tutto il mondo che ha mostrato una band capace di rendere ancor più originale la propria musica e di fare uno show unico nel suo genere. I vocalizzi di Mariam dal vivo diventano uno strumento aggiunto alla forza tribale delle percussioni di suo marito Andrea.
Il duo si appresta ora a pubblicare il secondo album, atteso per Marzo 2009, 'The Snake. Il nuovo album non cambia la direzione intrapresa con il precedente lavoro ma la band fa un salto in avanti per quanto riguarda il livello del songwriting, più maturo che in precedenza. Nel loro nuovo lavoro The Snake, il duo composto da Andreas Werliin e Mariam Wallentin investiga la parte più oscura della vita, la loro e quella del mondo che li circonda, e lo fanno in dieci canzoni caratterizzate dal loro stile inconfondibile.
(Comunicato Grindinghalt).

Info:
www.theleaflabel.com
www.myspace.com/theleaflabel
www.wildbirdsandpeacedrums.com/
www.myspace.com/wildbirdsandpeacedrums

---

Info:
www.grindinghalt.it
Tel. +39 06 45436395
info@grindinghalt.it

- 3-2-2009


Harmonic 313: unica data a febbraio

21 febbraio 2009
24Carat - Rialtosantambrogio, via di S.Ambrogio 4 – Roma
Ore 23:00
Ingresso 7€

Dna Dance Department in collaborazione con il team di 24Carat è orgogliosa di presentare (in prima esclusiva per l'Italia)
Harmonic 313, futuristico e misterioso progetto techno-funk, una delle più recenti e scintillanti gemme uscite dall’arsenale della Warp Records di Sheffield, la label elettronica per eccellenza.

Dietro questa sigla astrale, coi suoi rimandi a spazi cosmici e forme aliene, si cela in realtà un essere umano in carne ed ossa, l'inglese Mark Pritchard, produttore eclettico e curioso, da sempre sospeso tra l'amore per i pionieri dell'elettronica (Detroit e Chicago) e l'universo breakbeat del suono funk ed afro-latino.

Mille gli pseudonimi usati nell'arco di oltre tre lustri da questo infaticabile manipolatore di ritmi. Dagli esordi targati Reload e Global Communication fino a Use of Weapons, molti dei suoi progetti sono stati condivisi con l'amico e sodale Tom Middleton, unanimemente considerato una delle figure di spicco della musica dance/elettronica degli ultimi vent’anni anni. Molto significativi poi anche i progetti a nome Vertigo, condiviso con il produttore Danny Breaks, e Jedi Knights. Inoltre, Pritchard negli anni ha sapientemente destrutturato e remixato nomi quali Orb, KRS One, A Tribe Called Quest, Lamb e Azymuth.

Il 2009 porta diverse ed importanti uscite discografiche che vedono coinvolto il nostro uomo: oltre all'atteso album sotto l’identità Harmonic 313 su Warp (Spingo), sono imminenti anche un lavoro come Troubleman su Far Out ed uno scintillante disco afro-tech prodotto a 4 mani con Steve Spacek. Nell'attesa, Pritchard intanto servirà un dj set electro-funk preparato appositamente per il pubblico di 24Carat al Rialtosantambrogio. Con una ferma convinzione: dimostrare come il futuro del funk passi dall’incrocio tra radici remote ed esoteriche traiettorie astrali.

READ MORE:
http://www.harmonic313.com
http://www.myspace.com/dnadancedepartment
http://www.rialtosantambrogio.org

Info:
http://www.dnaconcerti.
Tel.06.47823484
info@dnaconcerti.com

- 3-2-2009


Hard Staff Concerti

TO KILL

28/02/2009 ALESSANDRIA – MEPHISTO

07/03/2009 BRESCIA – MAGAZZINO 47

12/03/2009 COSENZA – B-SIDE

21/03/2009 PARMA - ONIRICA



BURNING HEADS

05/02/2009 TORINO – UNITED CLUB

06/02/2009 MILANO – TBA

07/02/2009 PERUGIA – EX MATTATOIO

08/02/2009 ROMA - STRIKE



STATIC THOUGHT

05/02/2009 BOVISIO MASCIAGO (MI) – ALL BLACKS

06/02/2009 VENEZIA – FUCINA CONTROVENTO


ME FOR RENT

07/02/2009 BARDONECCHIA – DISCOTECA OLYPMIQUE



THE DAMNED

11/02/2009 ROMA – INIT

12/02/2009 MILANO – MAGNOLIA

13/02/2009 BOLOGNA – ESTRAGON

14/02/2009 RECANATI - EXTRACINEMUSIC



DAYGLO ABORTION

12/02/2009 TORINO – UNITED CLUB



THE REAL MCKENZIES

13/02/2009 BRESCIA – MAGAZZINO 47

14/02/2009 BRUNICO (BZ) - UFO



HANDSOME FURS

17/02/2009 BRESCIA – LIO BAR

18/02/2009 MILANO – LA CASA 139

19/02/2009 BOLOGNA – LOCOMOTIV CLUB

20/02/2009 ROMA – TRAFFIC



VICE SQUAD

27/02/2009 LUCCA – BIRRIFICIO BRUTON

28/02/2009 BRESCIA – MAGAZZINO 47



SONIC BOOM SIX

04/03/2009 BOVISIO MASCIAGO – ALL BLACKS



D.O.A.

08/04/2009 BOVISIO MASCIAGO (MI) – ALL BLACKS



THE UNSEEN

20/04/2009 BOVISIO MASCIAGO – ALL BLACKS

21/04/2009 TORINO – UNITED CLUB

22/04/2009 ROMA – TRAFFIC

23/04/2009 COSENZA – FILOROSSO

25/04/2009 BRESCIA – MAGAZZINO 47



PROPAGANDHI

26/04/2009 BOLOGNA – ESTRAGON

28/04/2009 ROMA – FORTE PRENESTIINO

29/04/2009 VENEZIA – FUCINA CONTROVENTO



AGENT ORANGE

29/04/2009 TORINO – UNITED CLUB

30/04/2009 BOVISIO MASCIAGO (MI) – ALL BLACKS

01/05/2009 ROMA – FORTE PRENESTINO



THE ADICTS

21/05/2009 BOLOGNA - ESTRAGON



PETER PAN SPEEDROCK

28/05/2009 TORINO – UNITED CLUB

30/05/2009 BRESCIA – LATTE +

31/05/2009 BOVISIO MASCIAGO (MI) – ALL BLACKS

* * *

http://www.hard-staff.com

- 3-2-2009


Dna Dance Department Concerti

FEBBRAIO
07/02/09 - Benga - Mercati Generali - Catania
14/02/09 - Jazzanova - Arenile - Napoli
21/02/09 - Daniele Baldelli - Gratis - Senigallia (AN)
21/02/09 - Harmonic 313 – 24Carat - Rialtosantambrogio - Roma
26/02/09 - Benga + Skream - Amnesia - Milano

MARZO
06/03/09 – PLAID- Padova NuFest 09 - Teatro MPX
14/03/09 - Steve Rachmad - Spazio Maderna - Milano

APRILE
03/04/09 - Mary Anne Hobbs - Mercati Generali - Catania
24/04/09 - Kavinsky - Rivolta - Venezia
30/04/09 - Benga + Skream - Supermarket - Torino

* * *

Info:
http://www.myspace.com/dnadancedepartment

- 3-2-2009


Estragon: programma febbraio 2009

Ven 6 feb – ETNO AFRO RADUNO: DJ’s VARI + special guests

Torna l’appuntamento all'insegna della musica AFRO. Una notte interamente dedicata agli appassionati del genere.

Ore 22,30. Ingresso gratuito


Sab 7 feb – NAPALM DEATH (metal - UK) + CRIPPLE BASTARDS

A CURA DI HARD CASH MANAGEMENT

I re del grind metal, i Napalm Death, insieme allo zoccolo duro del grind metal italiano, i Cripple Bastards, che hanno pubblicato da poco il loro ultimo album Variante alla Morte, suoneranno insieme per due date: il 6 febbraio a Treviso e il 7 febbraio all’Estragon di Bologna.

La storica band di Birmingham, sulle scene da oltre un quarto di secolo, infiammerà l’Italia con il suo grind-core massacrante ed istintivo. Proprio per febbraio è annunciata l’uscita di “Time Waits For No Slave”, nuovo album dei Napalm Death e tredicesimo in studio, in cui trova spazio il tema della critica alla religione dal punto di vista ateista.

Ore 21,30. Ingresso 20 euro


Dom 8 feb – IT CAN HAPPEN TOUR 2009 +++ DATA CANCELLATA +++


Lun 9 feb – MOGWAI (rock – Scozia)

Dall’ultimo album in studio vero e proprio, “Mr. Beast”, pubblicato nel marzo del 2006, i Mogwai non sono rimasti con le mani in mano. Prima di tutto hanno composto ed eseguito la colonna sonora per ‘Zidane: A 21st Century Portrait’, film di Douglas Gordon e Philippe Parreno su Zinedine Zidane, poi hanno registrato, insieme ai Kronos Quartet e al compositore Clint Mansell, la colonna sonora del nuovo film di culto della science fiction “The Fountain” (in Italia “L’Albero Della Vita”), diretto da Darren Aronofsky. Nel frattempo il gruppo si è messo al lavoro sul sesto album in studio. ‘The Hawk Is Howling’, questo il titolo dell’album, contiene 10 brani di supersonic mind funk, insieme alle classiche atmosfere psichedeliche e schizoidi per le quali i Mogwai sono famosi da sempre.

Ore 21,30. Ingresso 22 euro


Gio 12 feb – PAOLO CEVOLI (cabaret)

RASSEGNA DI COMICI

A CURA DI HARD CASH MANAGEMENT

Un imprenditore con l’hobby del cabaret. Così si definisce Paolo Cavoli da Riccione. Per mestiere si occupa di ristorazione ma gli italiani lo conoscono ormai da tempo come Cangini Palmiro, assessore alle attività varie ed eventuali del Comune di Roncofritto, o come l'imprenditore Teddi Casadey o come Lothar il sostituto con il certificato. Da Zelig in poi arriva il successo in tv e sui palcoscenici di tutta Italia. In coppia con Valentino Rossi è da tempo sul piccolo schermo con la pubblicità di una nota azienda del settore telefonia.

Ore 21,30. Ingresso 12 euro (POSTI A SEDERE)


Ven 13 feb – THE DAMNED (psychedelic punk – UK)

Uno dei gruppi fondamentali della prima ondata punk inglese, formatosi a Londra nel 1976. I Damned sono stati il primo gruppo punk a pubblicare un singolo (“New Rose” nel 1976), un album (“Damned Damned Damned” nel ’77) e ad andare in tour negli Stati Uniti, proprio a seguito dell’enorme successo ottenuto con il disco d’esordio. La fine degli anni ’70 è segnata da album e singoli di successo in chiave psichedelica, mentre il doppio “Black Album” (1980) più melodico ed elettronico, è considerato da molti il loro lavoro migliore. Dopo alcuni album meno noti, l’esperienza della band si chiude nel 1986, per riaprirsi nel 2001 con “Grave Disorder” uscito per l’etichetta di Dexter Holland degli Offspring, illustre fan del gruppo. Dopo sette anni, nel 2008 i Damned hanno pubblicato un nuovo disco: “So, Who's Paranoid?”.

Ore 21. Ingresso 15 euro



Sab 14 feb – SKIANTOS (rock demenziale – Italia)

PRESENTAZIONE DEL NUOVO DISCO

Considerati i padri del rock “demenziale” in Italia, da un quarto di secolo la band bolognese propone un cocktail di ironia, improvvisazione, poesia quasi surreale, cretinerie, paradossi e colpi di genio. Gli Skiantos rappresentano il talento creativo di un’intera generazione, quella del ’77, che cavalcò l’utopia di una trasformazione possibile, l’ardire di un sogno rivoluzionario alternativo e positivo. L’Estragon sarà la tappa bolognese del loro nuovo “Fogna Tour”: gli Skiantos presenteranno il nuovo disco, che esce a tre anni di distanza dall’ultimo lavoro “Skonnessi (Unplugged 1977-2006)”, dal titolo "Dio ci deve delle spiegazioni".

Ore 20,30. Ingresso 5 euro


Ven 20 feb – TIAMAT + 69 EYES + NOVEMBRE (gothic – Svezia)

A CURA DI HARD CASH MANAGEMENT

HELLHOUNDS FEST: la più grande kermesse dedicata alle oscure sonorità dark / gothic / metal arriva finalmente in Italia. Un evento imperdibile per tutti gli amanti del genere.

Dopo una lunga assenza tornano gli svedesi TIAMAT, recentemente usciti con il nuovo album "Amanethes", accompagnati per l'occasione da bands del calibro dei goth metallers finlandesi THE 69 EYES, di NOVEMBRE, AVA INFERI (band capitanata da Blastphemer dei Mayhem) e SCREAM SILENCE.

Un’unica data italiana assolutamente da non perdere.

Ore 21. Ingresso 25 euro.



Sab 21 feb – PUNKREAS (punk rock – Italia)

Nati nel 1989 a Parabiago (MI), possono essere considerati a buon diritto la punk band più famosa d'Italia. Arrivati a questo traguardo dopo molti anni di gavetta, in quasi 20 anni di presenza sui palchi hanno registrato un solo cambio di formazione. Musicalmente, la band cerca sonorità grezze e furenti che rivelano peraltro una tecnica eccellente ed una creatività - soprattutto nei testi - fuori dal comune. A tre anni da "Quello che sei", nel 2008 è uscito il nono disco del gruppo, "Futuro Imperfetto", prodotto dalla loro Canapa Records e distribuito da Venus: 12 brani rock, con arrangiamenti inediti, testi come sempre “consapevoli”, che guardano al mondo con il ghigno inconfondibile di Cippa. Tutto chiaramente con quell’attitudine “Punkreas” che ha reso famosa la band.

Ore 22,30. Ingresso 10 euro



Ven 27 feb – PARTY ANNI ‘80

Con PopPen Dj’s un tuffo negli anni ’80 ballando con i più grandi successi di quegli anni. Un appuntamento che è ormai un “cult”.

Ore 24. Ingresso gratuito



Sab 28 feb – IRON MAIDEN WORLD CONVENTION

Con THE CLARVOYANTS (ITALIA), IRON ON MAIDEN (UK), 667 (GERMANIA)

special guest DANNIS STRATTON

Dopo il successo registrato la scorsa estate, torna in Italia la World Convention dei tributi ai mitici Iron Maiden. Un vero e proprio evento che tutti gli amanti delle sonorità metal e tutti i fans della Vergine di Ferro di Steve Harris e Bruce Dickinson non possono mancare.

Tornano a fare gli onori di casa i Clairvoyants, ancora una volta affiancati da altre due tribute band: i tedeschi 667 e gli inglesi Iron On Maiden. I primi si distinguono per l'energia di un live potente nel quale non manca la più classica delle apparizioni, quelle di Eddie in versione gigante.

I secondi, oltre a provenire dallo stesso paese degli originali, vantano una fedeltà esecutiva davvero strabiliante unita alla presenza di un frontman che, per somiglianza fisica e canora sembra un clone del Bruce Dickinson versione Eighties. Guest Star Mr Dennis Stratton, primo leggendario chitarrista che ha firmato alcuni delle storiche hits dell'omonimo album d'esordio.

Ore 20,30. Ingresso da definire

Inoltre:

ogni Venerdì alle ore 24 “Helter Skelter”: il meglio delle tendenze rock e i classici di sempre con Dj SCANDELLA;

ogni Sabato alle ore 24 “Fujiko Night” con DJ MINGO.

Ingresso gratuito.

* * *

Per informazioni e prevendite su tutti i concerti:
051 241554 (Estragon Shop).

ESTRAGON - Via Stalingrado 83 (Parco Nord)
tel. 051 323490
infoline: 339 2518776
http://www.estragon.it





- 3-2-2009


Wintersleep: unica data in Italia

23 febbraio 2009 – Milano @ Circolo Magnolia
7 euro + tessera Arci
Ore 22,00

Arriva in Italia per presentare il nuovo album "Welcome To The Night Sky" la promettente band canadese vincitrice nel 2008 del
Juno Award come Best New Group of the Year.

Yamouth in Nuova Scozia è una piccola cittadina sulla costa orientale del Canada, con una media di 191 giorni di nebbia all'anno: condizione ideale per Paul Murphy, fondatore del gruppo, per iniziare a comporre quelle che sarebbero poi diventate le canzoni intense ed emozionanti dei Wintersleep.

Il 2008 è stata un anno fortunato ed importante per i Wintersleep. Vincitori del Juno Award come Best New Group e del Much Music Award nella categoria Best Independent Video, hanno passato buona parte dell'anno a costruire eserciti di fan grazie ai tour con i compatrioti Black Mountain e Wolf Parade.
Suonando solitamente di fronte ad un pubblico vastissimo in Canada, i Wintersleep hanno raggiunto fino a oggi più di 200.000 ascolti su YouTube e più di 500.000 su Myspace.

Dopo il grande successo riscosso in Canada, siamo certi che il loro album Welcome To The Night Sky, la cui uscita è prevista in Italia a febbraio 2009 su etichetta One For Seven Rec (promorama/Goodfellas), farà conquistare al gruppo, oggi di stanza a Halifax, numerosi fan anche in Europa.

Welcome To The Night Sky è stato registrato presso gli studi Glasgow’s Castle Of Doom da Tony Doogan (Mogwai e Belle & Sebastian).
(Comunicato DNA)

READ MORE:

http://www.wintersleep.com
http://www.myspace.com/wintersleep

Info:
http://www.dnaconcerti.com
Tel.06.47823484
info@dnaconcerti.com

- 3-2-2009


Chuk Ragan, Giant Sand, Jessie Jain, Mogwai, The Damned, Oxford Collapse, Uzi & Ari in concerto

Alla sezione 'Miuzik Entertainment' trovi il calendario

concerti di febbraio 2009.

- 1-2-2009


Angel - Hedonism - CD

Dopo la collaborazione con Hildur Gudnadottir, tornano
Ilpo Väisänen (Pansonic) e Dirk Dresselhaus (Schneider
TM), questa volta gli unici ad operare dietro la sigla Angel.

“Hedonism” segue “Kalmukia“ (entrambi sono usciti nel
2008), ed è una nuova ‘secca’ e deflagrante esplorazione
elettronica all’interno di atmosfere caliginose e brucianti.

Tra ventate noise, frantumazioni glitch e scampoli di field
recordings prende forma l’album, portando con sé esiti
sonori - come ambientazioni - differenti.

Si sente che i due Angel hanno mestiere e una certa
dimestichezza nel manipolare i suoni a loro più
congeniali, ma personalmente ho trovato alquanto
interessanti i disfacimenti ‘cavernosi’ di “Holding
Loose”, il minimalismo invasivo di “Unknown Dawn”,
la scossa di gelo di “Adrenaline Strike”, i rumori quasi
industrial di “Unsymmetric Distance” e soprattutto il
vorticoso, smembrante risucchio drone di “Mirrorworld”,
vale a dire l’apice dell’intero disco.

(Editions Mego)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 27-1-2009


Pluxus - Solid State - CD

Ci pensa la Kompakt a ristampare questo lavoro
del trio (composto da Sebastian Tesch, Adam
Kammerland e Anders Ekert) svedese (di
Stoccolma), uscito in origine nel 2006.

“Solid State” è un album (il quarto della serie)
essenzialmente di elettronica (vengono utilizzati
synth analogici, samples, computer ecc.) proteso
verso orizzonti indie, fantasioso per quanto concerne
le differenti soluzioni sonore, ‘assecondate’ da
componenti di natura melodica.

Un po’ Mouse On Mars, un po’ Matmos e un po’
Aphex Twin, se proprio vogliamo chiamare in causa
possibili nomi di riferimento.

Folate ambient, ritmiche ‘sciolte’ e arpeggi di chitarra
acustica evocativi (“Transient”); screziature housy
(“Perm”); capogiri electro (“Bootstrap”); struggimenti
vocali (“Kinoton”); flussi laceranti e cupezza di fondo
(“Forth”); pulsioni minimal-tech e ‘chincaglieria’
assortita (“Contax”); suoni fratturati (“Corosse”);
estetismi pop (“Sansui”); grigiore new-wave (la
title-track) e austerità pianistiche (“Slow Peel“).
Una bella mossa da parte della label tedesca.

(Kompakt/Family Affair)

(4.5/5)

Massimiliano Drommi

- 27-1-2009


Hal Flavin - Hal Flavin - CDEP

Sono un trio lussemburghese formato da
Marc Clement (voce, synth, elettronica),
Samuel Reinard (chitarra, voce, elettronica) e
Mike Koster al basso (i primi due hanno già
lavorato insieme ad alcune colonne sonore per
film, rappresentazioni teatrali e installazioni), e
questo è il mini album di debutto.

La proposta sonora degli Hal Flavin, secondo ciò
che si può evincere dai vari elementi sparsi nelle
quattro tracce dell’EP, non costituisce un singolo
campo unitario: si parte con un electro-pop/rock
chitarroso in direzione danzereccia (“Lights”), fin
quando la frenesia si attenua mettendo in evidenza
uno spirito maggiormente riflessivo e una vena
(a tratti) cupa (“SPQR”).

Con “Rock Face” si creano, invece, degli abbellimenti
con inserti sognanti (tramite un languido arpeggiare
della sei corde). Chiude “Uplift”, tra bagliori ritmici e
orchestrazioni sullo sfondo. Auspichiamo, pertanto,
un full-length in linea con gli ultimi due pezzi
sopraccitati.

(Lili Is Pi)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 27-1-2009


Bon Iver: EP in download gratuito

Il cantautore del Wisconsin Bon Iver ha reso disponibile l'EP

"Blood Bank" (in origine reperibile solo in formato vinile) in

free download sul proprio MySpace:

http://www.myspace.com/boniver

- 27-1-2009


Foals: nuovo album

I Foals si apprestano a dare un seguito ad "Antidotes", il

lavoro d'esordio del 2008. Di seguito il link per ascoltare

alcuni provini sul nuovo album, oltre a una versione differente

di un pezzo incluso nel disco di debutto:

http://blogs.myspace.com/index.cfm?fuseaction=blog.view&friendID=38221052&blogID=461352821

- 27-1-2009


The Coathangers: album d'esordio

In arrivo l'album di debutto delle Coathangers, quartetto

femminile di Atlanta. Il disco, in uscita il 7 aprile 09,

sarà intitolato "Scramble". Di seguito l'indirizzo per

ascoltare/vedere le Coathangers:

http://www.youtube.com/watch?v=-hhp6mhppO0&eurl=http://exclaim.ca/articles/generalarticlesynopsfullart.aspx?csid1=128&csid2=844&fid1=35650

- 27-1-2009


Grinding Halt Concerti

NEWS :

ESSIE JAIN: ( LEAF RECORDS / GOODFELLAS - WWW.MYSPACE.COM/ESSIEJAIN )
La Leaf Records sforna una nuova importante voce della scena Folk, la giovane Essie Jain nata a New York ma cresciuta a Londra. Unanimamente definita l'erede di cantautrici come Joni Mitchell e Joan Baez, ma con un piglio alla PJ Harvey. Sarà presto in Italia per presentare il suo secondo album 'The Inbetween'. A Mezzago (Milano) il 20 Febbraio, a Bologna il 22 Feb. e a Roma il 24 Feb.

WIRE: ( PINK FLAG RECORDS / GOODFELLAS - WWW.MYSPACE.COM/WIREHQ )
Uno dei capisaldi della scena punk e art rock inglese, tra i pionieri del suono alternativo e tra i primi a fondere elettronica a e rock. Gli Wire tornano in italia dopo il grande successo del loro concerto al Traffic Festival di Torino ed. 2008 insieme ai Sex Pistols. La band porterà dal vivo il nuovo album 'Object 47' a Roma il 26 Feb., a Torino il 27 Feb., a Modena il 28 Feb. e a Milano il 29 Feb.

WILDBIRDS AND PEACEDRUMS: ( LEAF / GOODFELLAS - WWW.MYSPACE.COM/WILDBIRDSANDPEACEDRUMS )
Dalla Svezia una delle novità più interessanti del panorama musicale europeo. Voce e batteria per una band capace di mescolare folk e free jazz come pochi sanno fare. Il loro esordio 'Heartcore' è tra le gemme indiscusse del 2008 ed ora il duo si appresta a pubblicare il nuovo album 'The Snake' ad Aprile 2009. La band presenterà in anteprima europea il nuovo disco a Milano il 3 Marzo.

PUPPINI SISTERS: ( UNIVERSAL - WWW.MYSPACE.COM/PUPPINISISTERS )
Marcella, Kate e Stephanie ovvero le Puppini Sisters tornano in Italia per una serie di concerti in tutto il paese. Amate alla follia dalle nostre parti. Loro sono il trio vocale più in voga del momento, sulla scia di quelli anni '30. Tra cover del repertorio classico anni 40 e 50 e nuove versioni di brani della scena New Wave le Puppini Sisters regalano sempre un meraviglioso spettacolo. A Roma il 9 Marzo al Circolo degli Artisti.
In collaborazione con MAMUSIC.

IAMX: ( METROPOLIS RECORDS - WWW.MYSPACE.COM/IAMX )
Gli IAMX sono il progetto partorito da Chris Corner degli Sneaker Pimps. Composto da un sound oscuro, erotico, influenzato dalla musica electro degli anni 80, e dalle precedenti esperienze di Chris Corner. Il terzo album degli IAMX verrà pubblicato in primavera, dopo avere fatto parlare di se in tutta Europa con i due album precedenti. La band arriva in Italia per la prima volta, a Milano il 16 Marzo e a Roma il 17 Marzo.

VIC CHESNUTT + ELF POWER: ( ORANGE TWIN RECORDS / GOODFELLAS - WWW.MYSPACE.COM/VICCHESNUTT )
In Arrivo in Italia a Marzo Vic Chesnutt per presentare il suo ultimo lavoro 'Dark Developments'. Vic sarà accompagnato dagli Elf Power, suoi compagni come backing bands anche su disco. Gli americani Elf Power suoneranno anche come special guest dei quattro concerti attesi per Marzo 2009: 20 Marzo a Torino, 21 Marzo a Ravenna, 22 Marzo a Roma e 23 Marzo a Milano.

RUBY SUNS: ( MEMPHIS INDUSTRIES / COOPERATIVE MUSIC - WWW.MYSPACE.COM/THERUBYSUNS )
Dalla Nuova Zelanda, quando i Beach Boys incontrano gli Architecture in Helsinki. Negli states (dove incidono per Sub Pop) e Uk sono già visti come il futuro del pop ed il loro ultimo album 'Sea Lion' uno dei migliori dischi indie del 2008. Il trio neozelandese sarà a Roma il 29 Marzo e il 30 Marzo a Faenza.

SAD LOVERS AND GIANTS: ( WWW.MYSPACE.COM/SADLOVERSANDGIANTSSLAG )
In oltre vent'anni di carriera, Garce Allard e compagni sono stati consacrati al livello di cult band della scena post-punk britannica. Sono una vera e propria icona della scena dark e post punk, oltre che una delle band di più grande talento degli ultimi venti anni. I Sad Lovers And Giants saranno al BlackOut di Roma il 10 Aprile e al Totem di Vicenza il 12 Aprile per suonare tutti i più grandi successi della propria carriera.

CLIENT: ( METROPOLIS RECORDS / AUDIOGLOBE - WWW.MYSPACE.COM/CLIENT )
Ormai una band affermata, uno dei nomi principali della scena electro pop wave. Il loro è uno stile inconfondibile, vicino ai Depeche Mode ma marchiato a fuoco come Client sound. Ad Aprile 2009 è atteso il loro nuovo album e il trio sarà a Maggio in Italia per provare i nuovi brani. Il 7 Maggio allo Spazio 211 di Torino e l'8 al Circolo degli Artisti di Roma.

ART BRUT: ( COOKING ViNYL / EDEL - WWW.MYSPACE.COM/ARTBRUT )
Eddie Argos e compagni in Italia per un solo concerto. La band presenterà il nuovo album prodotto da Frank Black dei Pixies, che verrà pubblicato ad Aprile su Cooking Vinyl. In data unica nazionale il 21 Maggio al Magnolia di Milano.


-------------------

Calendario concerti:

ESSIE JAIN

Venerdì 20 Febbraio 2009
Mezzago (MI) @ Bloom
Domenica 22 Febbraio 2009
Bologna @ Locomotiv
Martedì 24 Febbraio 2009
Roma @ INIT

CAT CLAWS

Sabato 21 Febbraio 2009
Trani (BA) @ Spazio Off

WIRE

Giovedì 26 Febbraio 2009
Roma @ Circolo degli Artisti
Venerdì 27 Febbraio 2009
Torino @ Spazio 211
Sabato 28 Febbraio 2009
Modena @ Vibra
Domenica 1 Marzo 2009
Milano @ Magnolia

WILDBIRDS AND PEACEDRUMS

Martedì 3 Marzo 2009
Milano @ Casa 139

PUPPINI SISTERS

Lunedì 9 Marzo 2009
Roma @ Circolo degli Artisti

LARA MARTELLI

Giovedì 12 Marzo 2009
Firenze @ Ex-Fila
Venerdì 13 Marzo 2009
Mezzago (MI) @ Bloom
Sabato 14 Marzo 2009
Pisa @ Circolo Caracol

I AM X

Lunedì 16 Marzo 2009
Milano @ Magnolia
Martedì 17 Marzo 2009
Roma @ Circolo degli Artisti

VIC CHESNUTT + ELF POWER

Venerdì 20 Marzo 2009
Torino @ Spazio 211
Sabato 21 Marzo 2009
Ravenna @ Bronson
Domenica 22 Marzo 2009
Roma @ Circolo degli Artisti
Lunedì 23 Marzo 2009
Milano @ Magnolia

RUBY SUNS

Domenica 29 Marzo 2009
Roma @ Sinister Noise
Lunedì 30 Marzo 2009
Faenza @ Clandestino

SAD LOVERS AND GIANTS

Venerdì 10 Aprile
Roma @ BlackOut
Domenica 12 Aprile
Vicenza @ Totem

CLIENT

Giovedì 7 Maggio 2009
Torino @ Spazio 211
Venerdì 8 Maggio 2009
Roma @ Circolo degli Artisti

ART BRUT

Giovedì 21 Maggio 2009
Milano @ Magnolia

* * *

Info:
http://www.grindinghalt.it
info@grindinghalt.it

- 26-1-2009


Hub Music Factory Concerti

ALKALINE TRIO + BRODWAY CALLS
29/01/09 MILANO | ROLLING STONE

UK SUBS
03/02/09 MILANO | MUSICDROME
04/02/09 PARMA | CIRCOLO ONIRICA
05/02/09 ROMA | BLACKOUT
06/02/09 S. GIORGIO IN BOSCO (PD) | LA GABBIA

NO USE FOR A NAME + ONLY CRIME
09/02/09 MILANO | ZOE CLUB

ISLANDS
19/02/09 MILANO | CIRCOLO MAGNOLIA
20/02/09 BOLOGNA | COVO

TYING TIFFANY
22/02/09 MARANO VICENTINO (VI) | CORTE DEGLI ARANCI - Djset
07/03/09 FOLIGNO (PG) | FEEDBACK
11/04/09 MASPALMAS (GRAN CANARIA) | MATERIA VIVA CULTFEST

THE GASLIGHT ANTHEM + FRANK TURNER + POLAR BEAR CLUB
24/02/09 MILANO | ZOE CLUB

NEILS CHILDREN
06/03/09 BOLOGNA | COVO
07/03/09 MILANO | LA CASA 139

BUZZCOCKS
12/03/09 ROMA | BLACKOUT
13/03/09 MILANO | MUSICDROME
14/03/09 FOLIGNO (PG) | FEEDBACK

SKA-P + ASIAN DUB FOUNDATION
14/03/09 RIMINI | 105 STADIUM
16/03/09 FIRENZE | SASHALL
18/03/09 PADOVA | PALANET
20/03/09 TORINO | MAZDAPALACE
21/03/09 ROMA | PALALOTTOMATICA

FALL OUT BOY
15/03/09 MILANO | PALASHARP

OFFICIAL SECRETS ACT
19/03/09 MILANO | LA CASA 139

PROTEST THE HERO + THE CHARIOT + THE HUMAN ABSTRACT
19/03/09 ROMA | INIT plus special guest Hopes Die Last
20/03/09 BOLOGNA | ESTRAGON

THE VIRGINS
03/04/09 MILANO | PLASTIC

JOEY CAPE + CHAD REX + JON SNODGRASS
11/04/09 PIACENZA | FOR SALE
12/04/09 LIVORNO | THE CAGE

GIVE IT A NAME 2009: TAKING BACK SUNDAY + UNDEROATH + THURSDAY + ESCAPE THE FATE + EMERY + INNERPARTYSYSTEM + YOUR HERO
15/04/09 BOLOGNA | ESTRAGON

MILLENCOLIN
21/04/09 BOLOGNA | ESTRAGON
22/04/09 FIRENZE | VIPER CLUB

HEALTH
28/04/09 MILANO | LA CASA 139

THRASH AND BURN 2009: DARKEST HOUR + BLEEDING THROUGH + BENEATH THE MASSACRE + CARNIFEX + WAR FROM A HARLOTS MOUTH + ARSONISTS GET ALL THE GIRLS + SUCCESS WILL WRITE APOCALYPSE ACROSS THE SKY
01/05/09 MILANO | MUSICDROME
02/05/09 PINARELLA DI CERVIA (RA) | ROCKPLANET

--------

info@hubmusicfactory.com
http://www.hubmusicfactory.com

- 26-1-2009


Kap Bambino e Oxford Collapse: concerti a ingresso libero

VENERDI' 30 GENNAIO 09
KAP BAMBINO
http://www.myspace.com/kapbambino
MONO SPAZIO BAR
VIA MARCO POLO / PESCARA
Ore 23.00 / Ingresso libero

Da Bordeaux gli irriverenti, sexi e imprevedibili KAP BAMBINO. La storia dei Kap Bambino inizia nel 2001, a Bordeaux insieme a quella della loro etichetta Wwilco. Un nome importante nel circuito underground dance francese, che in poco tempo esplode in tutta Europa e poi negli Stati Uniti. I KAP BAMBINO sfregiano la dance contemporanea suonando, ruttando, ballando e bestemmiando agit-electro in un mosh-pit mortale fatto di lamette, pogo e stage diving. Due terroristi culturali, una super donna assassina, CAROLINE MARTIAL, di cui il cognome ne definisce l’indole, e ORION una una super mente impazzita. Entrambe sviluppano dei progetti solisti. Madame MARTIAL aka KHIMA FRANCE, progetto dedicato ad un’electro più ortodossa e cupa (Di cui potrete ascoltare suoi interventi nella compilation “flesh/Latex”. Anti-eroina dell’elettronica indipendente francese può permettersi di ribaltare il concetto di French Touch in French Fist inoltra in territori off di sperimentazione estrema di cui il regno indiscusso è la sua etichetta WWILKO che raccoglie testimonianze scabrose e surreali di un futuro anteriore. Oltre ogni morale, Caroline ha il coraggio e la libertà di produrre JEAN LUIS COSTES, rabbonito dalla stampa come art performer ma più semplicemente un assassino o meglio, il GG ALLIN europeo ancora in vita… ma per poco. E ancora sua la produzione di GANGPOL UND MIT, formazione di eccentrico e raffinato eclettismo elettronico ai confini dell’opera. Su questi binari di iconoclastia estrema e ricerca musicale corre il treno senza freni di Monsieur BEAUVIER. La sua ricerca inscrive e contemporaneamente apre a raggiera una serie di trame che connettono breaks electro ai limiti dell’8-bit e il plastic rock in puro stile eighites. La risultanza è un mash up assurdo sul quale riesce a montare delle liriche distorte e armonie country campionate chissà da dove. Da queste due storie al limite, nascono i KAP BAMBINO, un progetto cosi fisicamente energetico da diventare una bomba da dance floor senza pari. Le molteplici influenze culturali e musicali dei due, danno vita ad un party sconvolgente basato su ritmi incisivi, riff intossicanti, liriche dislessiche che portano la gente fuori da ogni controllo. La performance é una sfida alle classificazioni e alle identità, a volte pop e malinconica a volte cruda e nichilista, ma sempre vigorosa, aggressiva e con un retrogusto ironico e viscerale. La stessa radicalità che KAP BAMBINO applica chirurgicamente alla sopravvivenza nel mondo dell’elettronica francese. Molteplici sono state le collaborazioni e i palchi divisi in tutto il mondo con gruppi, bands, formazioni come MAGAS, COBRA KILLER, VIVE LA FETE, SCORN, COIL, ELECTRONICAT, DAT POLITICS, AUTOMAT, GANGPOL UND MIT, PATRIC CATANI, CANDIE HANK, FEADZ, DDAMAGE.

* * *

SABATO 8 FEBBRAIO 09
OXFORD COLLAPSE
SUB POP / USA
http://www.myspace.com/theoxfordcollapse
MONO SPAZIO BAR
VIA MARCO POLO / PESCARA
Ore 23.00 / Ingresso libero

////////////////////////

http://www.lap-dance.org

- 26-1-2009


Zeitkratzer & Carsten Nicolai - Electronics - CD • Zeitkratzer & Terre Thaemlitz - Electronics - CD • Zeitkratzer & Keiji Haino - Electronics - CD

Dall’interazione tra l’ensemble avanguardista Zeitkratzer
– formato da undici elementi – e compositori d’area elettronica
quali Carsten Nicolai, Terre Thaemlitz e Keiji Haino saltano
fuori tre CD (tutti intitolati “Electronics”), a testimonianza
delle collaborazioni avvenute negli ultimi anni.

Il disco suonato con Nicolai parte con “Synchron Bitwave”:
note di pianoforte centellinate e un tappeto drone fuligginoso
quanto spettacolare. “5 Min”, con i suoi ‘disperati lumini da
sala operatoria’, rimanda a certe esplorazioni sonore di Keith
Fullerton Whitman. Chiude la lunga “C1” con degli archi
ronzanti particolarmente seducenti, appena scalfiti in
dirittura d’arrivo da raffinate incursioni di piano.

(Zeitkratzer)

(5/5)


Tuttosommato avvincente – nonostante la scelta di non
rendere il disco completamente omogeneo secondo una
prospettiva sonora – la join venture con Terre Thaemlitz:
“Down Home Kami-Sakunobe”, la prima traccia, instaura
un feeling rock baldanzoso dalle ritmiche spumeggianti
che strappa sorrisi, lasciando lì per lì un tantino basiti.
Con “500 Year Orbit” il registro stilistico cambia
rapidamente, con i toni che si fanno soffusi e jazzati.
“Sloppy 42nds” si sviluppa sul medesimo tracciato
del pezzo di apertura, trasudando variopinti umori
elettronici. “Hobo Train” procede a cassa dritta con
degli archi riecheggianti festosità gitane. La lunga
“Superbonus” è un’onda estatica, remota, che
rapisce silenziosamente.

(Zeitkratzer)

(4/5)


L’intesa con Keiji Haino si concretizza inizialmente
con “Aria I” e “Aria II“, due pezzi pressoché simili in
cui il nipponico si perde in vocalizzi lamentosi su degli
ariosi e lievemente carezzevoli sfondi/disturbi strumentali.
Con “Sinfonia” si riprende decisamente quota: folate di
noise raggelante, sonorità immersive e misteriosi sciabordii
si fondono in un’amalgama che sovrasta e penetra in
profondità. Sul finale c’è “Drum Duo”, ovvero rumori
di oggetti e assoli di batteria che sembrano buttati lì
come semplici riempitivi, che poco o nulla dicono.

(Zeitkratzer)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 20-1-2009


Tegan Northwood - Last Days Of Home - CD

Chiamata dall’Australia. “Last Days Of Home” è il
terzo album (che segue “Aer Purus” del ’94 e “Self–
Raising Flower” del 2000) per Tegan Northwood
(voce, chitarra, programming, samples, file recordings),
una bella donna della quale non conoscevo i precedenti
lavori.

Si sarà anche presa i suoi tempi Tegan per dare alle
stampe il nuovo capitolo, ma a conti fatti si direbbe
proprio che abbia fatto la cosa giusta: “Last Days Of
Home” – che vede tra gli altri musicisti coinvolti l’ex-
Celibate Rifles Kent Steedman e Shane Fahey dei Social
Interiors – è una deliziosa e raggiante raccolta di tracce
baciate da una vitalità accattivante e cristallina.

A parte la title-track – ovvero uno spaccato proveniente
dall’ambiente e dalla natura circostante – l’album spicca
il volo attraverso canzoni eteree dalla filigrana pop,
ripercorrendo le vie battute dal suono british-shoegaze:
eccellenti ed evocativi esempi sono “Web To Pretect”,
“Find Me Now” e “Inner Flow”, che fanno riaffiorare
in superficie i fantasmi dei Cocteau Twins e dei Lush.
Pura magia dreamy. Leggerezza elettronica (“Herald”),
brezze notturne (“Caterpillar Girl”) e velluti di synth
(“Like The Sea”). Incluse delle versioni remix a cura
di Pete Rivett-Carnac.

(Endgame Records)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 20-1-2009


Colin Stetson - New History Warfare, Volume I - CD

Ѐ un compositore, sassofonista, clarinettista e flautista
originario del Michigan; vanta collaborazioni con Tom
Waits, TV On The Radio, Arcade Fire, Anthony Braxton,
Sinead O’ Connor, Fred Frith, Burning Spear, Medesky,
Martin & Wood; conosciuto anche per il progetto
Transmission.

“New History Warfare” è essenzialmente un album di
free/avant-jazz in cui Stetson martoria, strozza e sfinisce
i suoi fiati (utilizza dei sassofoni e un clarinetto, senza
fare ricorso a overdubs o loops) dando prova delle
proprie capacità, producendo dei suoni ‘inusuali’ e
obliqui, dal guizzo fantasioso e dall’ansiogenia
‘compressa’, sulla scia degli insegnamenti di
Evan Parker, Anthony Braxton e John Zorn.

Tra sferragliamenti al cardiopalma (“And It Tought
To Escape”), folate droning (“Groundswell, “Time
Is Advancing With Fitful Irregularity”, “As A Bird
Or Branch”), virtuosismi inconsistenti (“Nobu Take”),
frangenti quasi hip-hop (“Tiger Tiger Crane”) ed
estemporanei input rtmici (“Our Heartbreak
Perfect”).

(Aagoo Records)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 20-1-2009


Giant Sand: cinque date in Italia

Giovedi 29 Gennaio 09 – TORINO – Spazio 211
Venerdi 30 Gennaio 09 – ROMA – Init
Sabato 31 Gennaio 09 – RAVENNA – Bronson
Domenica 1 Febbraio 09 – PADOVA – Unwound
Lunedi 2 Febbraio 09 – MILANO – Magnolia

I Giant Sand di Howe Gelb tornano in Italia a fine gennaio per una serie di concerti in supporto alla pubblicazione di "proVISIONS",
uno degli album più acclamati e riusciti della loro lunga discografia.

'I Giant Sand sono uno stato d’animo', dice Gelb, ovvero la forza creativa e propulsiva della famiglia allargata che da anni popola le fila del gruppo. Più che una band nel senso classico, i Giant Sand sono il risultato di una serie di “felici imprevisti e brezze musicali” che talora sorgono a ispirare lo spettro sonoro dell’ensemble.

Una famiglia musicale di Tucson, Arizona, il cui albero genealogico è ricchissimo, illustre e intricato e dalle cui diramazioni sono nate band di primissimo piano della scena alt.country/americana come Calexico e Friends Of Dean Martinez.

Il recente album dei Giant Sand, da poco pubblicato su etichetta
Yep Roc (distribuzione italiana I.R.D.), vede Gelb
circondato da musicisti danesi e da alcuni amici/collaboratori
del calibro di Neko Case, M.Ward e Isobell Campbell.

* * *

La stampa su "Provisions":

“Un morbido e affascinante caleidoscopio che qui brilla particolarmente: languide ballate di un esausto West che d’improvviso si accendono in dispersivi fuochi d’artificio noise rock, sotto la stella nera di una voce che coniuga l’orgogliosa baldanza di Johnny Cash e l’arcana saggezza di un Cohen, i malumori di Waits e le ossessioni di Lou Reed”
(Audio Review)

“Il problema di Gelb è che non sbaglia un colpo e ogni volta che fa un album – tra collaborazioni e progetti vari questo è il suo ventesimo in studio – sforna un capolavoro (…) Tredici canzoni solide e inestirpabili come l’albero di Joshua nel deserto (****)”
(Rockstar)

“L’ennesima conferma di come nessuno al momento sia in grado di maneggiare la materia alt.country/americana con altrettanta personalità (***)”
(Il Mucchio)

“In proVISIONS non mancano i colpi di genio e le alchemiche contaminazioni che costellano un po’ tutta la discografia dei Giant Sand (…) una delle realtà più interessanti del panorama rock statunitense (***)”
(Buscadero)

“Ancora una volta Gelb ha colpito nel segno con inconfondibili suoni d’autore. E noi qui ad applaudire con gusto (7/10)”
(Rockerilla)

“proVISIONS appare come il miglior disco dei Giant Sand nato dopo Chore Of Enchantment”
(Jam)

“Stavolta Howe ha scelto il laid back, il suono relaxing, le canzoni dimesse e confidenziali, la scrittura semplice e diretta (...) la qualità delle canzoni sta nella media a cui ci ha abituato Gelb nei suoi venticinque anni di dischi - una bella media”
(Blow Up)


- 19-1-2009


Bat For Lashes: unica data in Italia

10 maggio 2009, Milano @ Teatro Leonardo (Suoni e Visioni Festival)
Via Ampère,1 (ang. P.za Leonardo da Vinci)
Apertura porte: Ore 19,30
18 euro (diritto di prevendita incluso) - biglietto intero
14 euro (diritto di prevendita incluso) – biglietto ridotto

Prevendite aperte dal 19 gennaio su:
http://www.ticketone.it
Tel. 892 101 (e presso le rivendite abituali e il Teatro Leonardo)

Reduce del clamoroso successo ottenuto con l’album d’esordio Fur and Gold, che le è valsa la nomination ai Brit Awards sia come “Best Female” sia come “Best Breakthroughed", Bat For Lashes arriva a Milano per una data da non perdere per presentare il nuovo album “Two Suns” in uscita ad aprile.

Dietro il nome Bat For Lashes si cela Natasha Khan, cantante/compositrice e polistrumentista inglese di origini pakistane, che nel 2006 decide di fondare un quartetto femminile dando vita ad un folk-rock onirico e sperimentale a metà strada fra Björk e Joanna Newsom.
Nello stesso anno arriva la pubblicazione del primo album Fur and Gold in cui i temi ricorrenti del potere quasi esoterico della natura e del regno animale, il mistero dell’Oceano e la bellezza struggente delle rocciose scogliere inglesi si giustappongono all’energia della vita metropolitana, alla libertà delle strade della California dando vita ad un universo sonoro fantastico, magico e fiabesco. Nell’album, coprodotto da David Kosten (Faultline), Natasha, autrice di testi e musiche, si alterna a harpsichord, piano, autoharp, chitarra, beat machine e percussioni, affiancata da Ginger Lee (autoharp, chitarra, piano, percussioni), Abi Fry (viola, batteria, piano) e Lizzie Carey (chitarre, violino, percussioni).
Dall’uscita del disco, Bat for Lashes ha collezionato una schiera di nobilissimi fan come Bjork, Devendra Banhart, Jarvis Cocker, e i Radiohead che l’hanno scelta come supporter del loro tour europeo nel 2007.
Dopo l’uscita del fortunato album di debutto, Natasha ha ricevuto numerosi importanti riconoscimenti tra cui le due nomination ai Brit Award come "Best Female" e "Best Breakthroughed" e l’inserimento nella lista degli album nominati per il prestigioso Mercury Music Prize.
Fur And Gold è stato un enorme successo anche negli Stati Uniti dove è stato giudicato dalla stampa specializzata tra gli album migliori del 2007.
Inoltre le date americane del tour hanno registrato ovunque nello scorso autunno il sold out.
Dall’altra parte dell’oceano, l'artista è stata inoltre nominata da The Guardian, come "Women Of The Year 2007", fra le principali esponenti della musica, in una lista di donne di altissimo profilo quali Anita Roddick e Julie Christie. Inoltre Il video di ‘What’s A Girl To Do’, girato da Dougal Wilson,dopo aver ottenuto una nomination come best Video agli MTV Awards, aver ricevuto più di 1 milione di visite su YouTube, ed essere stato nominato da Thom Yorke tra I 50 Best video, ha vinto il "Grand Prix" della giuria al Festival du Clip 2008.
Imperdibile dunque il live milanese in cui Bat For Lahes presenterà l’atteso secondo album “Two Suns”.
(Comunicato DNA).

READ MORE: http://www.batforlashes.com

Info:
www.dnaconcerti.com
Tel.06.47823484
info@dnaconcerti.com

Provincia di Milano/Settore cultura
Tel. 02 774063.83/84/29
http://www.provincia.milano.it/cultura

- 19-1-2009


Handsome Furs: tour italiano

17 febbraio 09 @ Lio Bar Brescia
18 febbraio 09 @ La Casa 139, Milano
19 febbraio 09 @ Locomotiv Club, Bologna
20 febbraio 09 @ Traffic, Roma

Il duo nasce nell’inverno del 2006 a Montreal, Canada, dove Dan Boeckner (voce e chitarra dei Wolf Parade) e Alexei Perry sono annoiati dalla monotona futilità dei gruppi musicali moderni. La loro idea è semplice: vogliono essere il più disparati possibile ma al contempo monotoni, il tutto solo grazie all’aiuto di voci, chitarre e una batteria elettronica. Se poi si aggiungono testi che parlano di corpi senza sonno o uova fatte di ferro e oro, in cui la voce di Boeckner risuona disincantata, paurosa ed incerta, il loro esperimento è riuscito, in modo incredibile. Attraverso l’ascolto di ogni loro pezzo si formano sentimenti contrastanti: una profonda irrequietezza causata dal realismo dei loro brani, un odio verso tutto e verso niente: alla fine ci ritroveremo anche noi ad amare questo duo alla follia ma al contempo a provarne un profondo e immotivato disprezzo, proprio a causa di queste sensazioni nascoste e inquietanti che fanno affiorare.
I Handosme Furs hanno girato l’Europa aprendo per David Cross e Modest Mouse ancora prima di registrare uno solo dei pezzi che compongono il loro primo Album “Plague Park” (Sub Pub Records, 2007), ciò nonostante chi li ha visti dal vivo non fa altro che confermare le voci che girano su di loro: musica melanconica, melodie con sinfonie tra il tutto e il niente; insomma un’esperienza unica per le orecchie e per l’anima.

info@hard-staff.com
www.hard-staff.com

- 19-1-2009


Clap Dance Concerti

KIRA KIRA
(Island) Kitchen Motors
Ambient/Folk like Mum, Slowblow from Reykjavik,
http://www.this.is/kirakira
http://www.myspace.com/trallaladykirakira

Domenica 25 Gennaio - Tba (last minute)
Lunedì 26 Gennaio - Roma @ Traffic
Martedì27 Gennaio - Pescara @ Ecoteca
Mercoledì 28 Gennaio - Forlì¬ @ Diagonal

---------

OXFORD COLLAPSE
(Usa) Sub Pop
http://www.myspace.com/theoxfordcollapse

Martedì 3 Febbraio - Bolzano @ Tba
Mercoledì 4 Febbraio - Milano @ Magnolia
Giovedì 5 Febbraio - Bologna @ Locomotiv
Venerdì 6 Febbraio - Roma @ Sinister Noise
Sabato 7 Febbraio - Pescara @ Mono Spazio Bar
Domenica 8 Febbraio - Firenze @ Ex Fila

----------

UZI & ARI
(Usa) Own Records
http://www.myspace.com/benshepard

Martedì 10 Febbraio - Ariano Nel Polesine (Rovigo) @ Porcupine Pub
Mercoledì 11 Febbraio - Modena @ Off Club
Giovedì 12 Febbraio - Roma @ Traffic
Venerdì 13 Febbraio - Perugia @ Urban
Sabato 14 Febbraio - Montefano (Mc) @ Teatro La Rondinella
Domenica 15 Febbraio - Milano @ Magnolia

----------

CONFUSE THE CAT
(Belgio) Zeal Recs
http://www.myspace.com/confusethecat

Dom 22 Feb - Parma @ Tba
Lun 23 Feb - Tba
Mar 24 Feb - Tba
Mer 25 Feb - Roma @ Traffic
Gio 26 Feb - Cosenza @ Partyzan
Ven 27 Feb - Pescara @ Wake Up!
Sab 28 Feb - Verona @ Arci Kroen

-----------

PUBLICIST feat. IAN SVENONIUS
SEBASTIAN THOMSON (Trans Am, Weird War, Dead Kids) & IAN SVENONIUS (Make Up, Weird War)
http://www.myspace.com/thenameispublicist

28 FEB - Torino @ Spazio 211
1 MAR - Ferrara @ Patchanka
2 MAR - Faenza @ Clandestino
3 MAR - Tba
4 MAR - Roma @ Init
5 MAR - Cosenza @ Partyzan
6 MAR - Pescara @ Wake Up
7 MAR - Napoli @ Dual:Beat
9 MAR - Tba
10 MAR - Tba
11 MAR - Tba
12 MAR - Madrid @ Sala Clamores
13 MAR - Tba
14 MAR - Porto @ Plano B
15 MAR - Tba

-----------

THE CESARIANS
(Uk) Inprint / Cargo
http://www.myspace.com/thecesarians

March 2009
Wed 4 March - Tba (Coming from London)
Thu 5 March - Tba
Fri 6 March - Tba

Sat 7 March - Tba (Italy)
Sun 8 March - Cesena @ Officina 49
Mon 9 March - Faenza @ Clandestino
Tue 10 March - Tba (Italy)
Wed 11 March - Cosenza @ Partyzan
Thu 12 March - Lecce @ Tba
Fri 13 March - Pescara @ Wake Up!
Sat 14 March - Tba (Italy)
Sun 15 March - Tba (Italy)
Mon 16 March - Tba (Italy)
Tue 17 March - Tba (Italy)

Wed 18 March - Winterthur (Ch) @ Gaswerk
Thu 19 March - Luzern (Ch) @ Treibhaus
Fri 20 March - Hall in Tirol (Austria) @ Kulturlabor Stromboli
Sat 21 March - Chauux-de-Fonds (Swiss) @ Bikini Test Club - Tbc

April 2009
Wed 15 April - Tba (Coming from London)
Thu 16 April - Tba
Fri 17 April - Tba
Sat 18 April - Hannover (Germany) @ Cafe Glocksee - Tbc
Sun 19 April - Tba
Mon 20 April - Tba
Tue 21 April - Zurich (Ch) @ Rote Fabrik
Wed 22 April - Tba
Thu 23 April - Voecklabruck (Austria) @ Foyer Des Arts
Fri 24 April - Krems (Austria) @ Donaufestival
Sat 25 April - Steyr (Austria) @ Roda
Sun 26 April - Berlin (Germany) @ Bang Bang Club - Tbc
Mon 27 April - Tba (Coming back to London)

------------

PANTHER
(Usa) Kill Rock Stars
http://www.myspace.com/panthertouch

Mercoledì 18 Marzo - Tba
Giovedì 19 Marzo - Tba
Venerdì 20 Marzo - Roma @ Traffic
Sabato 21 Marzo - Genova @ Buridda
Domenica 22 Marzo - Tba (Nord Italia)

----------

Rökkurró
(Reykjavík, Iceland) 12 Tónar/Cargo
http://www.myspace.com/rokkurro

Domenica 22 marzo - Tba
Lunedì 23 Marzo - Tba
Martedì 24 Marzo - Tba
Mercoledì 25 Marzo - Tba
Giovedì 26 Marzo - Tba

---------

L'OCELLE MARE (Francia)
+ XIAO HE (Cina)
http://www.myspace.com/ocellemare
www.myspace.com/pekingxiaohe

dal 2 all'8 Aprile

----------

TRICLOPS !!!
(Usa) Alternative Tentacles / GSL / Sickroom
http://www.myspace.com/triclopsband

Giovedì 9 Aprile - Tba
Venerdì 10 Aprile - Tba
Sabato 11 Aprile - Tba

-----------

NLF3
(Francia) Ex Prohibition
http://www.myspace.com/nlf3

dal 18 al 20 Aprile

------------

THIS WILL DESTROY YOU
(USA) Magic Bullet Records
http://www.myspace.com/thiswilldestroyyou

Mercoledì 22 Aprile - Tba
Giovedì 23 Aprile - Tba

------------

PASSE MONTAGNE
(Cartagena - Colombia) African Tape / RuminanCe
http://www.myspace.com/passemontagne

Sabato 25 Aprile - Trento @ Cs Bruno + Aucan
Domenica 26 Aprile - Tba
Martedì 28 Aprile - Tba
Mercoledì 29 Aprile - Tba
Giovedì 30 Aprile - Tba
Venerdì 1 Maggio - Verona @ Arci Kroen festival + Three Second Kiss
Sabato 2 Maggio - Lausanne @ La Romandie + Three Second Kiss
Domenica 3 Maggio - Bologna @ With Love Festival + Three Second Kiss

\\\\\\\\\

http://www.lap-dance.org

- 19-1-2009


The Ex & The Ililta Band in tour a marzo

THE EX & THE ILILTA BAND: TOUR MARCH 2009

13th DE Cologne, Nozart Festival
15th FR Tourcoing, Le Grand Mix
16th FR Feyzin, l'Epicerie moderne
17th IT Massa Carrara, Tago Mago
18th IT Roma, Sinister Noise
19th IT Firenze, Flog
20th IT Bologna, Locomotiv
21st IT Verona, Interzona
22nd FR Macon, La cave a musique
24th FR Paris, Café de la danse
25th NL Amsterdam, Paradiso


This year (2009) is the 30th anniversary of The Ex. And after having played 1371 concerts all over the planet, the Ex, sometimes called 'experimental trance-dance avant-afro-punk improv music', appears again with a completely new program.

And a new band member! For this tour The Ex invites Zea frontman Arnold de Boer to join them. One of their favourite musicians for many years now. They worked together on The Ex 25-year Anniversary party 'The Convoy Tour', of which a DVD will be presented on this coming tour. Andy and Terrie also played with him last year may in Ethiopia and it worked a treat!

Arnold will play samples, beats, guitar, vocals and anything he can get his hands on. Terrie and Andy will continue to explore their baritone guitars which appeared in the last set and Katherina will find some more inventive rhythms and hopefully sing some more beautiful tunes. Without doubt it is going to be an exciting new chapter in the Ex's history.

Find the whole story so far here:
http://www.theex.nl/history.htm

During their March tour The Ex is joined by The Ililita Band.
Here's the probably only information about this brandnew band.

THE ILILTA BAND - ETHIOPIA
Chalachew Ashenafi - masinqo / vocals
Mesele Asmamaw - krar
Asnake Gebreyes - kebero

Singer and masinqo (one-string fiddle) player Chalachew Ashenafi was born 41 years ago in Debre Tabor, close to the city of Gondar in Ethiopia where most of the famous Azmari's originate from. Already when very young, he moved to the capital Addis Abeba, to play in the Azmari-bets, small bars where musicians not only entertain, but also tease their audience often as far as they can push it. Not so different from the minstrels and troubadours from the Middle Ages in Europe.

Chalachew has also played at many weddings, which in Ethiopia is a multi-day extravaganza. His popularity grew after the release of three cassettes over the last decade. Last year he released the CD 'Gerager', produced by Mesele Asmamaw, which featured several of the typical Gondar eskesta (shoulderdance) rhythms. He has played in Europe before, in the Ethiopian community in Italy and Germany, but this is his first time playing in front of a European audience.

With the The Ililta Band, in traditional line-up, he joins forces with krar player Mesele Asmamaw and kebero (traditional drum) player Asnake Gebreyes. Both are well-known musicians from the Mohammed Jimmy Mohammed trio, who made a big impact in Europe, until the untimely death of Jimmy in december 2006.

http://www.terprecords.nl
http://www.myspace.com/theex.nl


- 19-1-2009


Hard Staff Concerti

TO KILL
30/01/2009 VICENZA – TOTEM
31/01/2009 TRIESTE - TETRIS

THE FLESHTONES
20/01/2009 ROMA - INIT
21/01/2009 MILANO – MAGNOLIA
22/01/2009 PORDENONE – DEPOSITO GIORDANI
23/01/2009 SIENA - SONAR
24/01/2009 RECANATI - EXTRACINEMUSIC
25/01/2009 CESENA – OFFICINA 49

BURNING HEADS
05/02/2009 TORINO – UNITED CLUB
06/02/2009 MILANO – COX 18
07/02/2009 PERUGIA – EX MATTATOIO

STATIC THOUGHT
05/02/2009 BOVISIO MASCIAGO (MI) – ALL BLACKS
06/02/2009 VENEZIA – FUCINA CONTROVENTO

NEVILLE STAPLE (formerly of The Specials)
06/02/2009 ROMA – FORTE PRENESTINO

THE DAMNED
11/02/2009 ROMA – INIT
12/02/2009 MILANO – MAGNOLIA
13/02/2009 BOLOGNA – ESTRAGON
14/02/2009 RECANATI - EXTRACINEMUSIC

DAYGLO ABORTION
12/02/2009 TORINO – UNITED CLUB

THE REAL MCKENZIES
13/02/2009 CASTELLETTO CERVIO (BI) – COCO CLUB
14/02/2009 BRUNICO (BZ) - UFO

HANDSOME FURS
17/02/2009 BRESCIA – LIO BAR
18/02/2009 MILANO – LA CASA 139
19/02/2009 BOLOGNA – LOCOMOTIV CLUB
20/02/2009 ROMA – TRAFFIC

DR.KNOW
25/02/2009 BOVISIO MASCIAGO (MI) – ALL BLACKS
26/02/2009 ROMA – FORTE PRENESTINO
27/02/2009 TORINO – UNITED CLUB

VICE SQUAD
28/02/2009 BRESCIA – MAGAZZINO 47

STRENGTH APPROACH
07/03/2009 ROMA - TRAFFIC

D.O.A.
08/04/2009 BOVISIO MASCIAGO (MI) – ALL BLACKS

PROPAGANDHI
26/04/2009 BOLOGNA – ESTRAGON
28/04/2009 ROMA – FORTE PRENESTIINO
29/04/2009 VENEZIA – FUCINA CONTROVENTO

AGENT ORANGE
29/04/2009 TORINO – UNITED CLUB
30/04/2009 BOVISIO MASCIAGO (MI) – ALL BLACKS
01/05/2009 ROMA – FORTE PRENESTINO

PETER PAN SPEEDROCK
28/05/2009 TORINO – UNITED CLUB
31/05/2009 BOVISIO MASCIAGO (MI) – ALL BLACKS

* * *

http://www.hard-staff.com

- 19-1-2009


Cars & Trains - 2 A.M. - CDEP • Rusty String - CD

Dietro la sigla Cars & Trains c’è il solo Tom Filepp,
un ventiseienne multistrumentista proveniente da
Portland, Oregon.

“2 A.M.” è il mini album d’esordio, uscito nel 2006.
Come fonti d’ispirazione lo statunitense tira in ballo
Boards Of Canada e Clouddead: le cinque tracce che
compongono la raccolta ci dicono di un suono
certamente caratterizzato dalla componente elettronica,
ma il tutto è assemblato facendo attenzione (in un certo
qualmodo) alla forma canzone (vengono utilizzati strumenti
come mandolino, clarinetto, violoncello, glockenspiel ecc.),
speziata di glitch e di essenze malinconiche (vedi, ad
esempio, “The Name Of Things And Other Such
Thoughts”). Altrove, invece, viene in mente DNTEL,
specialmente in “Flags”.

(4/5)


In “Rusty String”, primo full-length, Filepp non sposta il
tiro più di tanto: le atmosfere prodotte sono le medesime,
orientate però più su un versante country (qua e là spunta
fuori un banjo), folk e hip-hop (in “The Sky Is Clear” c’è
l’intervento vocale di Sole).

Melodie suggestive (“Oh, Sweet Consequence”); grigiore
‘molesto’ (“…And All Of Us, As Well”); rflessioni al
crepuscolo (“Painting Over It Did No Good/Solitary
Bird”); scosse di tremolo e fratture sonore (“Further
From Home”); uno strumentale ficcante (“The Singing
Will Never Cease”). Decisamente piacevole.

(Circle Into Square)

(4/5)

Massimiliano Drommi


- 15-1-2009


Kolkhöze Printanium - Vol. 1 Kolkhöznitsa - CD

Ѐ il multistrumentista Paul Brousseau (qui però svolge
essenzialmente la sua mansione alle tastiere e alla voce)
a tirare la fila del progetto Kolkhöze Printanium, essendo
l’autore di tutte le composizioni. Completano la formazione
Hugues Mayot (sassofono), Maxime Delpierre (chitarra),
Jean-Phillippe Morel (basso) e Phillippe Gleize (batteria);
Ucoc Lay, David Linx e Matthieu Delpierre sono invece
gli ospiti.

“Vol. 1 Kolkhöznitsa” è un rispettabilissimo disco di jazz-
rock con qualche spinta avant e sguscianti momenti free,
che non scade quasi mai nell’ovvietà o nell’autocompiacimento,
forte nel trasmettere a più riprese sensazioni noir a luci basse.
Di tanto in tanto si possono cogliere foschi elementi di
elletronica, come riferimenti al Miles Davis elettrico o
a John Zorn.

Tra cadenze post-rock (“Sans Le Savoir”), keyboards
sull’acido andante (“Part B”, la terza traccia in scaletta),
rilasci ipnotici (“Ssen Soupape”), sconvolgimenti sonori
(“Caothic Mantra”), ribollimenti wha-wha (“Part B”, la
settima traccia in scaletta), stasi ambientale (“Surround”) e
fragranze canterburyane (“Mana”).

(D’Autres Cordes)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 15-1-2009


Ben Weaver - The Ax In The Oak - CD

Ѐ il sesto album per il songwriter/multistrumentista
statunitense, che segue “Paper Sky” del 2007.

“The Ax In The Oak” impressiona positivamente
sin da un primo passaggio sul lettore: è una raccolta
di canzoni country/folk-rock d’estrazione indie,
confidenziali e avvolgenti, assolutamente
‘fattibili’.

Ma non ci ritroviamo al cospetto del solito disco
che attinge senza ritegno alla roots-music, senza
un briciolo di ambizione e senza provare a rimescolare
le carte: la novità, per modo di dire, è che qui ci si
affida ad arrangiamenti elettronici (ben dosati, tra
l’altro) che finiscono per rendere i pezzi piuttosto
interessanti.

Niente di così travolgente, sia chiaro, ma quando le
componenti sonore raggiungono l’equilibrio giusto e
la scrittura riesce a non far sbadigliare, allora si può
parlare di un lavoro riuscito.

Per rendere meglio l’idea: Ben Weaver fa pensare a
un Bill Callahan in versione Morr Music. Produzione e
mixaggio sono ad opera di Brian Deck (già a lavoro
con Modest Mouse e Iron & Wine), uno che dove
mette mano difficilmente fallisce.

(Glitterhouse/Venus)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 15-1-2009


Luca Bassanese - La Società Dello Spettacolo - CD

Secondo capitolo lungo (che segue “Al Mercato”)
per Luca Bassanese, coadiuvato nella scrittura dei
testi e nella realizzazione delle musiche da Stefano
Florio.

“La Società Dello Spettacolo” è un album devoto
alle sonorità folkloristiche (dei Balcani, circensi,
iberiche, del sud Italia), ben prodotto e arrangiato,
ma piuttosto prevedibile.

Il cantautore vicentino avrà anche una timbrica
vocale piaciona, ma non prova ad osare neanche
un millimetro: roba trita e ritrita la sua, tanto
scontata da risultare alquanto imbarazzante.
Idee scarse, personalità latitante.

Qualcuno potrebbe obiettare che si tratta solo di
musica popolare, e che in questi casi è d’obbligo
essere fedeli alla tradizione: verissimo, però non
venite a dirmi che uno come Bassanese può avere
senso al di fuori di un contesto da sagra di paese.

(Buoenaonda/Venus)

(2.5/5)

Massimiliano Drommi

- 15-1-2009


Netmage Festival 09

Netmage 09
international live-media festival - 9a edizione

22>24 gennaio 2009
Bologna - Palazzo Re Enzo

|||||||||||||||||

La nona edizione di Netmage festival si terrà a Bologna dal 22 al 24 gennaio 2009, in concomitanza con Arte Fiera. Appuntamento internazionale a cura di Xing dedicato alle arti elettroniche, Netmage presenterà un programma multidisciplinare che intercetta l'imprevedibile scenario della ricerca audiovisuale contemporanea.

Sede del festival saranno gli spazi di Palazzo Re Enzo che ospiteranno live-cinema, concerti, azioni performative, ambienti, installazioni sonore e visive.

Il bando internazionale, strumento di indagine e selezione, ha visto la candidatura di oltre 180 progetti provenienti da tutto il mondo. Tra questi sono stati scelti 3 autori (Pierre Bastien, Pascal Battus, Kamel Maad) privilegiando le ricerche che più problematizzano la complessa relazione suono-immagine ed esplorando i mondi di musicisti e compositori contemporanei di ascendenza concreta.

Il programma della sala principale del festival - il Live Media Floor - costituisce un world-scape visivo ed emozionale che attraversa i territori dell’immagine-movimento e gli immaginari contemporanei: in bilico fra orizzonti post-cinematografici e mondi sci-fiction (il film The distance to the sun di Andrea Dojmi/Flushing Device); esplorazioni ossessive dei ritmi di paesaggio urbano (Stefan Nemeth/Lotte Schreiber); re-enactment della cinematografia sperimentale d’avanguardia a confronto con sonorità impro-psycho-noise (Le Vampire de la Cinémathèque di Roland Lethem accompagnato dal live dei The Skaters). Un affondo tra i più inquieti produttori di estetiche di confine (per forza performativa e per potenziale sonoro) è costituito dalla presenza, tra gli altri, di Mudboy, Growing, Black Dice e Pete Swanson/John Wiese, i cui live sono accompagnati dagli interventi video di artisti visivi riconosciuti - parte delle formazioni stesse, fra cui Mudboy, Joe De Nardo, Bjorn Copeland e Liz Harris - che rappresentano per lo più l'emergenza di un nuovo assemblagismo regressivo. A contrappunto, e per stimolare crash estetici, figurano gli eventi dedicati alla scena giapponese sperimentale elettronica: ATAK Night con Keiichiro Shibuya e Evala, e il raffinato solo noise di Keiji Haino.

Nella seconda sala ritorna Mangrovia, la sezione dedicata agli esiti più estremi ed eterocliti della sperimentazione elettronica, inaugurata con successo nell’edizione 2008. Mangrovia è un 'mondo-pianta-giardino' composto da eventi che abitano un ambiente dedicato ad un ascolto ora contemplativo ora tempestoso, dove, come in un ecosistema ricco e composito, le diversità di generazioni, di provenienze (musicisti, artisti e performer) e di ambiti (musica elettronica, elettroacustica, sound art e arti visive) si aprono a collaborazioni temporanee. Per Netmage 09 sono previsti, tra gli altri, i live di Sunburned Hand of the Man, Emeralds, Thomas Ankersmit/Valerio Tricoli, Mattin/" " [sic] Goldie, Pete Swanson/John Wiese/Liz Harris.

Coreografia perpetua di caos, possibilità e profezie, The Infinite Pleasures of the Great Unknown, nuova creazione dei londinesi Bock & Vincenzi, occupa per tutto l'arco del festival la terza sala di Palazzo Re Enzo dedicata alle Performing Arts. Ispirato al Dr Mabuse di Fritz Lang, con il pretesto di una narrazione culto, lo spettacolo esplora la relazione tra il linguaggio del movimento e il mistero dell'immagine, immersi nei soundscapes di Luke Stoneham.

Infine il Megascope di Virgilio Villoresi ospita la terza tappa di Eclissi, spettacolo ottico di oggetti mossi in tempo reale mediante il processo della camera oscura, con musiche dal vivo di Dominique Vaccaro. Un racconto visivo vicino al cinema d'animazione mitteleuropeo e alle atmosfere magiche delle prime sperimentazioni sui media ottici.

Meta-impaginazione delle atmosfere di Netmage 09 è Oblivia, ultima fase del progetto Village Oblivia di Invernomuto: un insediamento nomade diffuso nei diversi spazi che rievoca echi neo-medievali tra giochi di ruolo (Seconda Fondazione), Black Metal, British Psychedelic Folk e il contributo di altri ospiti del festival.

L'immagine coordinata di Netmage 09 è stata affidata anche quest'anno a un'artista italiana emergente: Camilla Candida Donzella (dopo Canedicoda 2008, Invernomuto e Moira Ricci 2007, Andrea Dojmi 2006, Simone Tosca 2005, Otolab 2004, Qubogas 2003, Loew 2002).

||||||||||||||||

PROGRAMMA:

Giovedi 22 Gennaio

Mesmerizing Show (Performing Arts)
h 20.00
Bock & Vincenzi (UK) The Infinite Pleasures of the Great Unknown

Megascope
h 21.00 + h 23.00
Virgilio Villoresi/Dominique Vaccaro/Angstarbeiter (I) Eclissi

Mangrovia
h 22.30
Camilla Candida Donzella (I)
Pete Swanson/John Wiese/Liz Harris (USA)
Emeralds (USA)
Keiji Haino (JP)


Venerdi 23 Gennaio

Mesmerizing Show (Performing Arts)
h 20.00
Bock & Vincenzi (UK) The Infinite Pleasures of the Great Unknown

Megascope
h 21.00 + h 23.00
Virgilio Villoresi/Dominique Vaccaro/Angstarbeiter (I) Eclissi

Live Media Floor
h 22.30 pm
Pierre Bastien (F) Kinetic Syncopators
The Skaters (USA) play Le Vampire de la Cinémathèque by Roland Lethem (B)
Growing (USA)
ATAK NIGHT: Keiichiro Shibuya (JP), Evala (JP)

Mangrovia
h 24.00
Village Oblivia
Invernomuto (I) with Sunburned Hand of the Man (USA)


Sabato 24 Gennaio

Mesmerizing Show (Performing Arts)
h 21.00
Bock & Vincenzi (UK) The Infinite Pleasures of the Great Unknown

Megascope
h 21.00 + h 23.00
Virgilio Villoresi/Dominique Vaccaro/Angstarbeiter (I) Eclissi

Live Media Floor
h 22.00
Németh (A) plays I.E., Domino by Lotte Schreiber (A)
Andrea Dojmi/Flushing Device (I) The Distance to the Sun
Mudboy (USA)
Black Dice (USA)

Mangrovia
h 24.00
Camilla Candida Donzella (I)
Pascal Battus/Kamel Maad (F) Eyear
Mattin/" " [sic] Goldie (Basque Country/UK) Deflag Haemorrhage/Haien Kontra
Thomas Ankersmit/Valerio Tricoli (NL/I)
AAVV jam session (Mangrovia/Live Media Floor all guests plug-in)

* * *

Sede del festival:
Palazzo Re Enzo - Piazza Nettuno Bologna

Info: tel 051.331099
info@xing.it

http://www.netmage.it
http://www.xing.it



- 12-1-2009


Grinding Halt Concerti

News*

VIC CHESNUTT: ( ORANGE TWIN RECORDS / GOODFELLAS - WWW.MYSPACE.COM/VICCHESNUTT )
In Arrivo in Italia a Marzo Vic Chesnutt per presentare il suo ultimo lavoro 'Dark Developments'. Vic sarà accompagnato dagli Elf Power, suoi compagni come backing band anche su disco. Gli americani Elf Power suoneranno anche come special guest dei quattro concerti italiani.
WIRE: ( PINK FLAG / GOODFELLAS - WWW.MYSPACE.COM/WIREHQ )
Graham Lewis, Colin Newman e Robert 'Gotobed' Grey tornano in italia dopo il clamore sucitato dal loro ultimo album 'Object 47' (47a release della loro lunga carriera, iniziata nel pieno della rivoluzione punk inglese del '77) e l'eccellente concerto tenuto a Luglio 2008 in compagnia dei Sex Pistols al Traffic Festival di Torino.

CAT CLAWS: ( 42 RECORDS - WWW.MYSPACE.COM/CATCLAWS )
I Cat Claws iniziano il 2009 nel migliore dei modi con due concerti al sud Italia. La band romana ha iniziato a lavorare sul materiale che comporrà il successore dell'acclamato 'Magic Power'

(Comunicato Grinding Halt)

* * *

Calendario concerti*

CAT CLAWS

Venerdì 16 Gennaio 2009
Eboli (SA) @ Rifrullo

Sabato 21 Febbraio 2009
Trani (BA) @ Spazio Off

* * *

WIRE

Giovedì 26 Febbraio 2009
Roma @ Circolo degli Artisti

Venerdì 27 Febbraio 2009
Torino @ Spazio 211

Sabato 28 Febbraio 2009
Modena @ Vibra

Domenica 1 Marzo
Milano @ Magnolia

* * *

VIC CHESNUTT
+ ELF POWER

Venerdì 20 Marzo 2009
Torino @ Spazio 211

Sabato 21 Marzo 2009
Ravenna @ Bronson

Domenica 22 Marzo 2009
Roma @ Circolo degli Artisti

Lunedì 23 Marzo 2009
Milano @ Magnolia

--------------------------

Info :
http://www.grindinghalt.it
tel. +39 0645436395
info@grindinghalt.it

- 12-1-2009


The Uglysuit: materiale audio on line

Questi i link per ascoltare la formazione statunitense:

http://stereogum.com/decomposed/performance/the_uglysuit_brown_blues.php

http://stereogum.com/decomposed/performance/the_uglysuit_iceland.php

http://stereogum.com/decomposed/performance/the_uglysuit_chicago.php

http://www.stubru.be/node/75572

- 12-1-2009


Hellfire Concerti

GIRLSCHOOL

16.01.09 Sottotetto Club, Bologna
+ Tarchon Fist
+ Nasty Tendency
+ Lost Insanity
17.01.08 Stonehenge, Arcole (VR)

Website: girlschool.co.uk
MySpace: Girlschool

+ + +

MISERY INDEX
HATE ETERNAL
AEON
SEE YOU NEXT TUESDAY

18.01.09 Ke Me Meo, Argelato (BO)

Website: miseryindex.com; hateeternal.com; aeon666.com;
MySpace: Misery Index; Hate Eternal; Aeon; See You Next Tuesday

+ + +

FASTER PUSSYCAT
BANG TANGO
BEAUTIFUL CREATURE
+ guest

24.01.09 Ke Me Meo, Argelato (BO)
25.01.09 Jailbreak Club, Roma

Website: fasterpussycat.com; beautifulcreatures.net
MySpace: Faster Pussycat; Bang Tango; Beautiful Creature

+ + +

HELMET
TOTIMOSHI
+ guest

29.01.09 Magnolia Club, Milano
30.01.09 Bronson Club, Ravenna (RA)

Website: helmetmusic.com; totimoshi.com
MySpace: Helmet; Totimoshi

+ + +

BLACK DAHLIA MURDER
CEPHALIC CARNAGE
PSYCROPTIC
SYLOSIS

05.02.09 La Gabbia, San Giorgio In Bosco (PD)
+ The March Of Seasons
+ Valkyria
06.02.09 Rockplanet, Pinarella Di Cervia (RA)

Website: cephaliccarnage.net; psycroptic.com;
MySpace: Black Dahlia Murder; Cephalic Carnage; Psycroptic; Sylosis

+ + +

CHUCK RAGAN (ex HOT WATER MUSIC)

05.02.09 Cage Club, Livorno
+ Dorothy
06.02.09 Ke Me Meo, Argelato (BO)
+ Lightning Daze
+ Coffee Shower

Website: chuckraganmusic.com
MySpace: Chuck Ragan

+ + +

KOFFIN KATS

07.02.09 For Sale Club, Piacenza

MySpace: Koffin Kats

+ + +

TURISAS

11.02.09 Sottotetto, Bologna

Website: turisas.com
MySpace: Turisas

+ + +

YOUNG WIDOWS

13.02.09 For Sale Club, Piacenza

MySpace: Young Windows

+ + +

JEFFREE STAR
BROKENCYDE

27.02.09 Bronson Club, Ravenna
28.02.09 New Age Club, Roncade

Website: jeffreecuntstar.com
MySpace: Jeffree Star; Brokencyde

+ + +

SWORN ENEMY
FREYA
WAKING THE CADAVER
CDC

27.02.09 La Gabbia, San Giorgio in Bosco (PD)
28.02.09 Rockplanet, Pinarella di Cervia (RA)

MySpace: Sworn Enemy; Freya; Waking The Cadaver; CDC

+ + +

THE OCEAN
BURST
BISON BC
MEDEIA

06.03.09 Latte + Club, Brescia
07.03.09 Rockplanet Club, Pinarella Di Cervia (RA)

Website: theoceancollective.com;
MySpace: The Ocean; Burst; Bison BC; Medeia

+ + +

EAGLES OF DEATH METAL

21.03.09 Auditorium Flog, Firenze

Website: eaglesofdeathmetal.com
MySpace: Eagles Of Death Metal

+ + +

POISON THE WELL

03.04.09 New Age Club, Roncade (TV)
04.04.09 Rockplanet Club, Pinarella Di Cervia (RA)
05.04.09 Blackout Club, Roma

MySpace: Poison The Well

+ + +

SNFU

03.04.09 La Gabbia, San Giorgio in Bosco (PD)
+ Antitest
04.04.09 Ke Me Meo, Argelato (BO)

Website: snfu.com
MySpace: SNFU

+ + +

THROUGH THE NOISE EUROPEAN TOUR 2009

COMEBACK KID
BANE
MISERY SIGNALS
ARCHITECTS
OUTBREAK

10.04.2009 Vidia Club, Cesena
(unica data italiana)

Website: comeback-kid.com; miserysignals.net
MySpace: Comeback Kid; Bane; Misery Signals; Architects; Outbreak

+ + +

REVEREND HORTON HEAT

11.04.09 La Gabbia, San Giorgio in Bosco (PD)
(unica data Italiana / due date Europee)

Website: reverendhortonheat.com
MySpace: Reverend Horton Heat

+ + +

A STORM OF LIGHT

11.04.09 Siddharta, Prato
12.04.09 For Sale, Piacenza

Website: astormoflight.com
MySpace: A Storm Of Light

+ + +

H2O
DEATH BEFORE DISHONOR

28.04.09 The Cage Club, Livorno
29.04.09 La Gabbia, San Giorgio in Bosco (PD)
+ Argetti

Website: h2ogo.com
MySpace: H2O; Death Before Dishonor

+ + +

info@hellfirebooking.com
http://www.hellfirebooking.com

- 12-1-2009


The Damned: tour italiano

11 febbraio 2009 @ Init, Roma
12 febbraio 2009 @ Magnolia, Milano
13 febbraio 2009 @ Estragon, Bologna
14 febbraio 2009 @ Extracinemusic, Recanati

Siamo negli anni ’70, l’Inghilterra è invasa da una nuova corrente musicale che vede giovani autodistruttivi devastare palchi e strumenti, senza rispetto, per niente e nessuno. Il punk. In quegli anni le band spuntano come funghi: bastano un paio di strumenti e voglia di fare casino, tecnica e melodia sono spesso inutili, e i risultati sono illimitati: band che entrano nella storia come i Clash e gruppi che soccombono senza aver mai scritto una canzone. In mezzo a questo chaos – è proprio il caso di dirlo – nasce una band fuori da ogni parametro, in grado di evolversi nel tempo e rimanere ancora oggi una delle migliori realtà rimaste del punk 77, The Damned.

Il cuore della band è formato dal primo batterista Rat Scabies e da Captain Sensibile (prima basso e poi chitarra). Quando i due incontrano Dave Vanian la macchina The Damned è pronta ad azionarsi: fin dalle loro prime performance si vede che questa band ha una marcia in più. Il primo concerto si tiene allo storico 100 Club, in apertura dei Sex Pistols, e in poco tempo la band diventa una tra le più richieste della scena punk londinese. Concerti scenici, degni di performance teatrali, un sound che mischia il punk al goth rock, e una perfezione stilistica assolutamente estranea al classico punk di quegli anni. Tutto questo fa guadagnare a The Damned il primo singolo della storia del punk col pezzo “New Rose”, prodotto da Nick Lowe per la Stiff Records. A questo segue il primo album “Damned Damned Damned” e “Music for Pleasure” entrambi nel 1977. Questi album vengono stroncati dalla critica, che li definisce semplicemente mediocri, e in seguito a vari cambi di formazione The Damned decidono di sciogliersi.
Dopo pochi mesi il gruppo decide di riformarsi, con Captain Sensibile alla chitarra, Vanian alla voce, Algy Ward (The Saints) al basso e Moss alla batteria. La nuova formazione presenta influenze garage rock e dopo alcuni singoli pubblica “Machine Gun Etiquette” (Chiswick Records/1979) e The Damned rinascono ufficialmente.
Gli anni ’80 sono indubbiamente prolifici per la band: che produce quattro album di inediti e centinaia di concerti, ma l’industria musicale è in cerca di novità pop, e il punk non è più di moda.
Il ritorno al successo planetario arriva nei primi anni ’90, quando Guns N’ Roses e The Offspring registrano delle cover di The Damned, riportando il punk al pubblico. Una nuova ondata di musica punk meno violenta, ma altrettanto irriverente di quella che caratterizzò il ’77, che vedrà tra i suoi maggiori esponenti NoFx, Rancid e Greenday, che vedono tra le loro maggiori influenze proprio The Damned.
Nel 1995 viene pubblicato “Not of this Earth” (Toshiba Records), che manca però del marchio di fabbrica di The Damned, la chitarra di Captain Sensibile, che si riunirà a Vanian e alla band l’anno seguente.
Nel 2001 esce “Grave Disorder” (Nitro Records), l’ultimo album di questa straordinario gruppo, che nonostante diversi cambi di formazione e continui scioglimenti, si è rivelato una delle band più costanti, produttive e di successo del punk ’77.
(Comunicato Hard Staff)

http://www.officialdamned.com

* * *

Per info:
info@hard-staff.com
info@virusconcerti.it


- 12-1-2009


Hub Music Factory Concerti

KASMS
24/01/09 MILANO | CIRCOLO MAGNOLIA

ALKALINE TRIO + BRODWAY CALLS
29/01/09 MILANO | ROLLING STONE

UK SUBS
03/02/09 MILANO | MUSICDROME
04/02/09 PARMA | CIRCOLO ONIRICA
05/02/09 ROMA | BLACKOUT
06/02/09 S. GIORGIO IN BOSCO (PD) | LA GABBIA

NO USE FOR A NAME + ONLY CRIME
09/02/09 MILANO | ZOE CLUB

ISLANDS
19/02/09 MILANO | CIRCOLO MAGNOLIA
20/02/09 BOLOGNA | COVO

THE GASLIGHT ANTHEM + FRANK TURNER + POLAR BEAR CLUB
24/02/09 MILANO | ZOE CLUB

NEILS CHILDREN
06/03/09 BOLOGNA | COVO
07/03/09 MILANO | LA CASA 139

TYING TIFFANY
07/03/09 FOLIGNO (PG) | FEEDBACK
11/04/09 MASPALMAS (GRAN CANARIA) | MATERIA VIVA CULTFEST

BUZZCOCKS
12/03/09 ROMA | BLACKOUT
13/03/09 MILANO | MUSICDROME
14/03/09 FOLIGNO (PG) | FEEDBACK

SKA-P + ASIAN DUB FOUNDATION
14/03/09 RIMINI | 105 STADIUM
16/03/09 FIRENZE | SASHALL
18/03/09 PADOVA | PALANET
20/03/09 TORINO | MAZDAPALACE
21/03/09 ROMA | PALALOTTOMATICA

FALL OUT BOY
15/03/09 MILANO | PALASHARP

OFFICIAL SECRETS ACT
19/03/09 MILANO | LA CASA 139

PROTEST THE HERO + THE CHARIOT + THE HUMAN ABSTRACT
19/03/09 ROMA | INIT plus special guest Hopes Die Last
20/03/09 BOLOGNA | ESTRAGON

JOEY CAPE + CHAD REX + JON SNODGRASS
11/04/09 PIACENZA | FOR SALE
12/04/09 LIVORNO | THE CAGE

GIVE IT A NAME 2009: TAKING BACK SUNDAY + UNDEROATH + VERY VERY SPECIAL GUEST + ESCAPE THE FATE + EMERY + INNERPARTYSYSTEM + YOUR HERO
15/04/09 BOLOGNA | ESTRAGON

MILLENCOLIN
21/04/09 BOLOGNA | ESTRAGON
22/04/09 FIRENZE | VIPER CLUB

* * *

info@hubmusicfactory.com
http://www.hubmusicfactory.com

- 12-1-2009


Imps - Bring Out The Imps - CD

Dall’incontro tra i due Minilogue Sebastian Mullaert
(viola, moog, rhodes, synth, computer) e Marcus
Henriksson (drum machine, computer) con Ian
Chaplin (sax, rodhes, batteria, percussioni) e
Philiph Rex (basso, chitarra, drum machine)
nasce il progetto Imps, e “Bring Out The
Imps” è il disco di debutto, caratterizzato
da sonorità d’impronta elettronica/jazz.

Si parte nel migliore dei modi con “Second Track”,
dove una ritmica gommosa quasi hip-hop si mescola
a suoni ‘improbabili’ che vanno e vengono, confluendo
all’interno di scenari chiaroscurali. In “Almost Live But
Definitly Plugged” affiorano movenze electro e un basso
in botta funky.

Poi abbiamo field recordings, velluti ambient, ritmiche
tribali e aromi orientali (“Heaven And Bagpipes”), impasti
groovy e bollori wha-wha (“Get A Grip”), atmosfere
desertiche (“Lost In Rostanga”), una clamorosa caduta
di stile (la dance del tutto superflua di “Uncle Limps
(Turkish Version)”), reiterazioni ambientali e romaticismi
jazzy (“Bubble And Squeak”), grigiori atmosferici e
(nebulose) suggestioni filmiche (“Jontys Way”).
Una collaborazionae fruttuosa, senza alcun
dubbio.

(Mule Electronic/Family Affair)

(4.5/5)

Massimiliano Drommi

- 5-1-2009


Surf City - Surf City - CDEP

Esauritasi quasi completamente la stagione dell’indietronica
trasognata da stanzetta (era ora: non ne potevamo più!),
la berlinese Morr Music prova ad attingere altrove per
infondere nuova linfa al proprio catalogo.

Il nuovo cavallo di battaglia proviene da un paesino della
Nuova Zelanda e risponde al nome di Surf City, che non
ha molto a cui spartire con il roster della label. Poco male,
dato che questo mini d’esordio porta con sé elementi
suffcientemente validi per risultare quantomeno
apprezzabile.

Le movenze sonore dei neozelandesi sono rintraccibili in
un indie-rock/punk-surf all’acqua di rose, dalle infiltrazioni
psichedeliche, racchiuse in un contenitore lo-fi dalle
luccicanti coloriture pop.

Urgenza melodica elettrizzante (“Headin’ Inside”); scampoli
di Sonic Youth (“Dickshakers Union”); melodie iridescenti
(“Canned Foot”). Promettenti.

(Morr Music/Goodfellas)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 5-1-2009


Uzi & Ari - Headworms - CD

Ecco ricomparire gli Uzi & Ari, né più né meno che
l’affare privato del capoccia Ben Shepard (scrive i
pezzi, li canta/suona e li arrangia, ma si fa aiutare
– soprattutto durante i concerti – anche da altri
musicisti: qui intervengono con strumenti quali
il corno francese, trombone, batteria, violino).

Avevamo lasciato i nostri qualche anno fa con
“It Is Freezing Out”, un buon lavoro di indie-
rock con infiltrazioni elettroniche, dalle smagliature
radiohediane, infarcito di melodie zuccherine e
sognanti.

Il nuovo “Headworms”, per essere franchi, non sposta
di molto il baricentro espressivo della formazione di
S. Francisco; i pezzi girano per il verso giusto, ovvero
sono ben fatti: immancabili i riferimenti vocali a Thom
Yorke (“Wolf Eggs”, “Patron Saints”), forse in misura
minore rispetto al passato.

Paesaggi incantati à la Sigur Rós (“Headworms”);
leggerezza e luminosità pop (“Thumbsucker”); lievi
scosse di feedback e robustezza chitarristica (“Magpie’s
Monologue”); struggimenti e ritmiche spigliate (“Ghosts
On The Windowsill”). Una bella conferma.

(Own Records/Audioglobe)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 5-1-2009


Ogino Knaus – Nuclear Cunt - CD

A quattro anni di distanza dall’omonimo album
di debutto, si fanno risentire gli Ogino Knaus.

Alla produzione artistica figura Rob Ellis (già a
lavoro con PJ Harvey, Placebo, Marianne Faithfull,
Dot Allison ecc.); Bob Weston (il bass player degli
Shellac) si è occupato invece della masterizzazione.

Quello del trio marchigiano è un rock/post-punk
spigoloso il giusto, immediato, diretto, un po’ sulla
scia delle formazioni dei ’90 targate Touch & Go
(ciò accade in “City Waves”, “Breakdance” e “Are
You Ok”, dove le ambientazioni sono cupe,
insidiose e noisy).

Altrove il discorso cambia: inflessioni loureediane
(“Fruit With Sugar On Fire”) e nirvaniane (“Ten
Dollar Ride”); sciatteria tipicamente indie (“Tasting
Fun”); versacci punk-rock (“Sexually Confused”).
Aggiustate il tiro, ragazzi.

(Elevator/Jestrai)

(3/5)

Massimiliano Drommi

- 5-1-2009


AA.VV. - Sub Club: 20 Years Underground - 2CD

L’etichetta Soma, per rendere omaggio ai vent’anni
del Sub Club, leggendario locale scozzese (ha sede a
Glasgow) per quanto concerne le sonorità legate alla
pista da ballo (e all’elettronica in generale), fa uscire
questa doppia compilation a testimonianza di quanto
accaduto nel club nel corso del tempo.

A selezionare e mixare le tracce ci pensano gli storici
residents DJs JD Twitch & JG Wilkes (Optimo) e
Harry & Domenic (Subculture), che danno il polso
della situazione mettendo in evidenza – secondo
una prospetttiva personale - i pezzi salienti che
hanno caratterizzato le serate del sabato e della
domenica.

Tendenzialmente orientato verso classici materiali
house e techno è il primo CD; più eclettiche e
variegate risultano essere, invece, le selezioni che
compaiono nel secondo dischetto (contemplati suoni
acid, funk e cupezze electro). Tra gli altri ci sono
Carl Craig, Neal Howard, Quadrant, Code 6, Arnold
Jarvis, Jeff Mills, Nocturnal Emissions, The Orb,
Alec Empire, Luke Vibert, Amnesia, Front 242,
Imps, Jay Shepheard, Junior Byron.

(Soma/Family Affair)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 5-1-2009


AA.VV. - Istanbul 1:26 A. M. - CD

Chi ha avuto modo di vedere “Crossing The Bridge”,
il film documentario del regista Faith Akin risalente
oramai al 2005, magari si ricorderà di “Istanbul 1:26
A. M.”, traccia facente parte della colonna sonora
accreditata agli Orient Expressions, formazione
che include due DJ, un sassofonista, un suonatore
di saz e alcuni vocalist.

Il pezzo in questione viene ora affidato a nomi diversi
(Zilver & Gold, Nik Ammer/Oi Va Voi, Solar Moon,
DJ Sahib, Barrio Populaire, DJ Yakuza e Richard
Hamer degli Orient Expressions stessi etc.) e
conseguentemente reinterpretato: ciò che ne
viene fuori, tra episodi più consistenti e altri non
esattamente all’altezza della situazione (ovvero
quando l’aria si fa danzereccia), è un suono notturno,
caldo e insinuante, sospeso tra echi dub, jazz, trip-hop,
downtempo e musica etnica. In apertura, la leggera
brezza pianistica di Ece Dagistan (“Intro”).

(Poets Club Recordings/Family Affair)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 5-1-2009


AA.VV. - My Favorite Things - CD

Seconda label compilation per la nipponica Mule
Electronic. La raccolta comprende tracce già edite
degli artisti in catalogo, con l’aggiunta di inediti
- da parte dei nomi di recente acquisizione - che
presumibilmente verranno inclusi nelle prossime
pubblicazioni.

Orientativamente ci troviamo in ambito techno/
minimal (con annesse variazioni house e una breve
incursione in territori soul), ma l’impressione e che
ci si voglia spingere verso nuovi orizzonti, prossimi
a una musica elettronica di più ampio respiro.

In tal senso, del tutto interessanti rusultano essere
alcune new-entry come Adolf Noise (aka DJ Koze) e
Koss (aka Kuniuky), che con – rispettivamente –
“Nichiyoubi” e “Silent Stars” iniettano languori
atmosferici sopsesi tra chiaroscuri jazz e
astrazioni ambient.

Splendidamente immersivo – almeno quanto i due
pezzi appena menzionati - anche il remix di Loco
Dice di “Class”, accreditato a Social Material (aka
Terre Thaemlitz).

Gli altri sono Lawrence, Glowing Glisses (aka Guido
Schneider & Florian Schmeiser), Audision, Alex
Attias, Tony Lionni, Foat & Boddy, Minilogue.
Compila Toshiya Kawasaki.

(Mule Electronic/Family Affair)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 1-1-2009


Aucan - Aucan - CD

Il lavoro d’esordio degli Aucan, formazione di
Brescia composta da Giovanni Ferliga (chitarra,
synth), Francesco D’Abbraccio (chitarra, synth) e
Dario Dassenno (batteria) esce contemporaneamente
per due etichette, la RuminanCe e la neonata African
Tape.

Il trio, che suona musica strumentale, dimostra una
buona versatilità nell’architettare strutture sonore
talvolta curiose (da imputare agli inserti di synth),
altre più fragorose o ‘leggibili’.

Lo avrete già capito: siamo su un versante post-rock
che in alcuni episodi (“Iena”, “Satelite”) ha ancora il
potere di affascinare, come ai bei tempi.

Meglio rassegnarsi: le vie della musica d’estrazione
tortoisiana sono davvero infinite.

(RuminanCe/Africantape/Goodfellas)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 1-1-2009


AA.VV. - Compost Black Label Series Vol. 3 - CD

Tocca a Jay Shepheard selezionare, mixare e
raccogliere in un terzo volume tracce provenienti
dai 12” della serie “Blacklabel”, lanciata tre anni
orsono dall’etichetta tedesca Compost.

L’anima scura e cluby della label teutonica, pertanto,
si materializza nuovamente in direzione di sonorità
house/funk/electro (talvolta) dalle infiltrazioni ‘space’
altamente contagiose, che sanno coinvolgere e far
smuovere con grande nonchalance.

Una raccolta ben congegnata, sfavillante ed elettrizzante,
che sa farsi apprezzare in diversi frangenti. Al suo interno
troverete Phreek Plus One, Alex Attias pres Mustang,
Muallem, Manuel Tur & Dplay, Motor City Drum
Ensemble, Phreek Plus One, Wagon Cookin’, TJ
Kong & Nuno Dos Santos feat. Robert Owens,
Shahrokh, Matt Flores, Minus 8 e ovviamente
Jay Shepheard.

(Compost/Family Affair)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 1-1-2009


Gregor Samsa, Keiji Haino, Carla Bozulich's Evangelista, Nick Castro & The Young Elders, Growing in concerto

Alla sezione 'miuzik entertainment' trovi il calendario

concerti di gennaio 2009.

- 30-12-2008


Hard Staff Concerti

TO KILL

17/01/2009 BRESCIA – MAGAZZINO 47
30/01/2009 VICENZA – TOTEM
31/01/2009 TRIESTE - TETRIS

THE FLESHTONES

20/01/2009 ROMA - INIT
21/01/2009 MILANO – MAGNOLIA
22/01/2009 PORDENONE – DEPOSITO GIORDANI
23/01/2009 SIENA - SONAR
24/01/2009 RECANATI - EXTRACINEMUSIC
25/01/2009 CESENA – OFFICINA 49

BURNING HEADS

05/02/2009 TORINO – UNITED CLUB
06/02/2009 MILANO – COX 18
07/02/2009 PERUGIA – EX MATTATOIO

STATIC THOUGHT

05/02/2009 BOVISIO MASCIAGO (MI) – ALL BLACKS
06/02/2009 VENEZIA – FUCINA CONTROVENTO

NEVILLE STAPLE (formerly of The Specials)

06/02/2009 ROMA – FORTE PRENESTINO

THE DAMNED

11/02/2009 ROMA – BLACKOUT ROCK CLUB
12/02/2009 MILANO – MAGNOLIA
13/02/2009 BOLOGNA – ESTRAGON
14/02/2009 RECANATI - EXTRACINEMUSIC

DAYGLO ABORTION

12/02/2009 TORINO – UNITED CLUB

THE REAL MCKENZIES

13/02/2009 CASTELLETTO CERVIO (BI) – COCO CLUB
14/02/2009 BRUNICO (BZ) - UFO

HANDSOME FURS
17/02/2009 BRESCIA – LIO BAR
18/02/2009 MILANO – LA CASA 139
19/02/2009 BOLOGNA – LOCOMOTIV CLUB
20/02/2009 ROMA – TRAFFIC

DR.KNOW
25/02/2009 BOVISIO MASCIAGO (MI) – ALL BLACKS
26/02/2009 ROMA – FORTE PRENESTINO
27/02/2009 TORINO – UNITED CLUB

VICE SQUAD

28/02/2009 BRESCIA – MAGAZZINO 47

THE LUCHAGORS
24/03/2009 TORINO – UNITED CLUB
25/03/2009 ROMA – TRAFFIC
26/03/2009 BOVISIO MASCIAGO (MI) – ALL BLACKS

D.O.A.

08/04/2009 BOVISIO MASCIAGO (MI) – ALL BLACKS

AGENT ORANGE

29/04/2009 TORINO – UNITED CLUB
30/04/2009 BOVISIO MASCIAGO (MI) – ALL BLACKS
01/05/2009 ROMA – FORTE PRENESTINO

PETER PAN SPEEDROCK

28/05/2009 TORINO – UNITED CLUB
31/05/2009 BOVISIO MASCIAGO (MI) – ALL BLACKS

* * *

http://www.hard-staff.com
info@hard-staff.com

- 30-12-2008


Clap Dance Concerti

KIRA KIRA

(Island) Kitchen Motors
Ambient/Folk like Múm, Slowblow from Reykjavik
http://www.this.is/kirakira
http://www.myspace.com/trallaladykirakira
Domenica 25 Gennaio - Tba
Lunedì 26 Gennaio - Roma @ Traffic Live
Martedì 27 Gennaio - Pescara @ Ecoteca
Mercoledì 28 Gennaio - Forlì @ Diagonal

* * *

OXFORD COLLAPSE (Usa) Sub Pop

http://www.myspace.com/theoxfordcollapse
Lunedì 2 Febbraio - Tba
Martedì 3 Febbraio - Bolzano @ Tba
Mercoledì 4 Febbraio - Milano @ Magnolia
Giovedì 5 Febbraio - Bologna @ Locomotiv
Venerdì 6 Febbraio - Roma @ Sinister Noise
Sabato 7 Febbraio - Pescara @ Mono Spazio Bar
Domenica 8 Febbraio - Firenze @ Ex Fila

* * *

UZI & ARI -(Usa) Own Records

http://www.myspace.com/benshepard
Martedì 10 Febbraio - Ariano Nel Polesine (Rovigo) @Porcupine Pub
Mercoledì 11 Febbraio - Modena @ Off
Giovedì 12 Febbraio - Roma @ Traffic
Venerdì 13 Febbraio - Perugia @ Urban
Sabato 14 Febbraio - Montefano (Mc) @ Teatro La Rondinella
Domenica 15 Febbraio - Tba

* * *

CONFUSE THE CAT

(Belgio) Zeal Recs
http://www.myspace.com/confusethecat
Sab 21 Feb - Tba
Dom 22 Feb - Tba
Lun 23 Feb - Tba
Mar 24 Feb - Tba
Mer 25 Feb - Tba
Gio 26 Feb - Cosenza @ Partyzan
Ven 27 Feb - Pescara @ Wake Up!
Sab 28 Feb - Verona @ Arci Kroen

* * *

PUBLICIST feat. IAN SVENONIUS (Make Up, Weird War)

http://www.myspace.com/thenameispublicist
http://www.myspace.com/transambandspace
http://www.myspace.com/themakeup
http://www.myspace.com/weirdwarworld
28 FEB - Torino @ Spazio 211
1 MAR - Ferrara @ Patchanka
2 MAR - Faenza @ Clandestino
3 MAR - Tba
4 MAR - Roma @ Init / tbc
5 MAR - Cosenza @ Partyzan
6 MAR - Pescara @ Wake Up
7 MAR - Napoli @ Dual:Beat

* * *

http://www.lap-dance.org

- 30-12-2008


Trail Of Dead: unica data in Italia

SABATO 9 MAGGIO 2009
BOLOGNA @ ESTRAGON
Via Stalingrado, 83 (PARCO NORD)
Prezzo del biglietto € 15.00 + diritti di prevendita

Biglietti disponibili su:

- Ticketone 892 101 http://www.ticketone.it

- Teleart 041 2719090 http://www.teleart.org

- Estragon 051 241554 http://www.estragon.it

- in tutte le prevendite abituali.

I Trail Of Dead adesso sono uomini liberi, finito il contratto con la Interscope e pronti a guardare indietro andando avanti.

Sebbene molte altre etichette li avrebbero messi sotto contratto, i Trail Of Dead hanno deciso di fondare la propria etichetta, Richter Scale Records, licenziata alla tedesca Superball in Europa e distribuita da Audioglobe in Italia.

A ottobre è uscito il Festival Thyme Ep come anticipazione del nuovo album, The Century Of Self in uscita il 20 febbraio.

The Century Of Self è epico e realizzato senza la supervisione di un A&R di una major. Dallo strumentale di apertura Giants Causeway al brano di chiusura Insatiable Two, l’album è un’opera ad ampio respiro e grande ambizione. Sebbene la parola prog sia spesso abusata,in questo caso i Trail Of Dead sono riusciti nell’impresa di fare un album prog che non suoni accademico o doloroso.

“Le nuove canzoni sono molto personali” dice Conrad Keely, “alcune sono autobiografiche. Partendo da tutto quanto abbiamo fatto finora cerchiamo di sviluppare il concetto di partenza incorporando nuove idee. Non ci sono momenti sul disco dove cerchiamo di scrivere singoli che potreste sentire sulle radio commerciali. Sappiamo che sono i singoli che spingono il mercato, ma a noi non interessa.”

Ma del resto ai Trail Of Dead non è mai interessato. Amici dall’infanzia Keely e Jason Reece hanno iniziato a suonare nella città simbolo dell’indie rock, Olympia, nello stato di Washington. La coppia si è poi trasferita ad Austin, Texas, dove nascono ufficialmente i Trail Of Dead.

Dopo aver pubblicato l’omonino album nel 1998 su Trance records firmano per la Merge e pubblicano Madonna nel 1999. Quindi arriva l’offerta della Interscope e la pubblicazione di Source Tags and Codes ed il seguito è storia

Col nuovo album i Trail Of Dead torneranno on the road, inserendo elementi di arte visiva nel tour. Kelly è uno stimato artista e di recente le sue opere sono state oggetto di una mostra nella 34First Ave Gallery a New York.

Dopo 15 anni di storia i Trail Of Dead continuano ad innovare e crescere. Mentre molte band giunte a questo livello si riposerebbero sugli allori, i Trail Of Dead sono appena all’inizio.
(Comunicato stampa)

Sito ufficiale:

http://www.trailofdead.com

http://www.myspace.com/trailofdead

Il nuovo album The Century Of Self in uscita il 17 febbraio

* * *

INFO:
http://www.indipendente.com
info@indipendente.com

Per informazioni e prevendite su tutti i concerti all’Estragon:
051 241554 (Estragon Shop).

http://www.estragon.it

ESTRAGON - Via Stalingrado 83 (Parco Nord), Bologna
Tel. 051 323490
Infoline: 339 2518776

- 30-12-2008


Estragon: programma gennaio 2009

Sab 3 gennaio – MARSH MALLOWS (punk rock – Italia)

Si chiamano "Marsh Mallows" come gli acchiappasaliva zuccherati che hanno reso ricchi i nostri dentisti. Nati nel 1998, passano in pochi anni dalle cover ai brani originali nel segno dell’hardcore melodico con qualche sfumatura metal. Debuttano nel 2000 con l’album “Alcatraz”, che li pone all’attenzione della critica. Nel 2003 esce “Qualcosa di nessuno”, seguito due anni dopo da “Imperfect”. Nel frattempo la band partecipa ad alcuni fra i più importanti festival europei e frequenta in modo assiduo i pachi italiani.

Dal 26 settembre scorso è nei negozi “La fine del Mondo” il 4° album dei Marsh Mallows, prodotto da Banana Records 2.0/Universo e distribuito da Warner Italia.

Ingresso gratuito



Lun 5 gennaio - PARTY ANNI ‘80

Con PopPen Dj’s un tuffo negli anni ’80 ballando con i più grandi successi di quegli anni. Un appuntamento che è ormai un “cult”.

Ingresso gratuito



Ven 9 gennaio – ETNO AFRO RADUNO con DJ EBREO + special guests
Mauro Berretti in arte "Ebreo" nasce come "Disck Jokey" nel 1977, influenzato fortemente dalla personalità e dal metodo di lavoro dei DJ americani della Baia degli Angeli "Bob & Tom". DJ Ebreo inizia la carriera nel 1979/80 nella discoteca Chicago di Baricella (BO) e in quegli anni dà vita, insieme ai colleghi DJ’s Mozart, Rubens, D.Baldelli, Spranga e Meo, a un vero e proprio movimento musicale, la "Rivoluzione alternativa" alle discoteche normali. Lo stile viene etichettato, dal pubblico, "Afro Funky" e in anni più recenti solo AFRO. Nascono in quel periodo anche i primi "Afroraduni. Nel 1984 Dj Ebreo viene premiato come miglior DJ Italiano dalla rivista "TUTTO" musica e spettacolo. Negli anni ’90 si impegna in un progetto con una propria band, Mamukata, che alla fine conterà ben otto dischi all'attivo. Attualmente impegnato in alcune tra le più famose discoteche italiane, Dj Ebreo è presente nei maggiori afroraduni italiani, austriaci e tedeschi.

Ingresso gratuito



Gio 15 gennaio - GIUSEPPE GIACOBAZZI (cabaret)
RASSEGNA DI COMICI

A CURA DI HARD CASH MANAGEMENT

Giuseppe Giacobazzi, pseudonimo di Andrea Sasselli, è un comico e cabarettista romagnolo. Autodefinitosi in maniera ironica "Poveta Romagnolo Vinificatore", caratterizza le sue esibizioni per l'accento tipico e un abbigliamento un po' retrò e demodé.

Giacobazzi nasce come conduttore radiofonico e si fa conoscere attraverso sporadiche presenze in trasmissioni in onda su emittenti private. E' una colonna portante dello spettacolo "Costipanzo Show" assieme Duilio Pizzocchi. Il debutto su un vero palcoscenico avviene nel 1993 al Maurizio Costanzo Show. Nel 2001 pubblica il suo primo libro "Sburoni si nasce", ma il vero successo arriva nel 2005 con il debutto a Zelig Off in cui, nelle varie serate, intrattiene il pubblico con storie e poesie surreali. Viene poi notato dagli autori di Zelig Circus che lo promuovono in prima serata su Canale 5.

Ingresso 12 euro



Ven 16 gennaio - I 400 COLPI (ska – Italia)
I Quattrocentocolpi è uno di quei rari esempi di gruppi italiani nati sui banchi di scuola e riusciti a sopravvivere, pur fra mille difficoltà, in un ambiente dominato dalle grandi case discografiche. La band prende il nome dall'omonimo film di Francois Truffaut del '59, il cui significato, fare il diavolo a quattro, è un perfetto sinonimo per descrivere la voglia della band di spaccare il mondo. Nel ’92, anno di formazione, si fanno conoscere a Scandellara Rock, la rassegna bolognese per gruppi emergenti, e nel ’97 vincono la manifestazione “Centofiori”. Al loro attivo hanno il cd “Fagiani in fiamme” (2002). Al momento sono al lavoro per un nuovo disco.

Ingresso gratuito



Sab 17 gennaio - SUPERELASTIC BUBBLE PLASTIC (rock – Italia)
I Super Elastic Bubble Plastic nascono a Mantova nel febbraio 2001. Dopo circa un anno e diversi show "improvvisati" cominciano a dare forma a pezzi strutturati "dal sapore indie-r'n'r". L’album d’esordio è "The Swindler". Nelle sue vene scorre il sangue dei Big Black, Rapement, Shellac. E’ tachicardia alla Jesus Lizard. Adrenalina alla Sonics, rabbiosa come Dead Boys e velenosa come i migliori Refused. L’entusiasmo e l’attenzione da parte dei media e del pubblico permettono ai SEBP di piazzarsi in pochi mesi tra le migliori band newcomer italiane (riconoscimento ufficiale al Meeting delle Etichette Indipendenti 2005) e di aggiudicarsi dal magazine Rocksound il riconoscimento Disco d’esordio dell’anno. Nell’aprile 2006 i SEBP pubblicano il loro secondo album, “Small Rooms” (RedLed Records); dopo un periodo di pausa - durante il quale Gionata si dedica alla chitarra e ai cori de Il Teatro degli Orrori - e un breve tour in Belgio nel mese di aprile 2008, i SEBP iniziano a lavorare al terzo disco, “Chances”.

Ingresso gratuito


Ven 23 gennaio - CALEXICO (rock – Italia)
I Calexico sono Joey Burns e John Convertino, nativi di Tucson in Arizona, luogo che ha influenzato profondamente la loro musica. La band ha pubblicato 6 album: da “Spoke” (1996) debutto lo-fi e polveroso, all’energia scura e drammatica di “The Black Light” (1998), dalla follia dirompente di “Hot Rail” (2000) al loro album di successo – numero 14 nella classifiche europee - “Feast of Wire” (2003), che flirta con atmosfere ambient e con il jazz di Gil Evans, fino al quinto album “Garden Ruin” del 2006 che colma le ampie distese polverose già raccontate in precedenza con un suono poderoso, ricco e denso di rimandi, per arrivare al nuovo “Carried To Dust” uscito a settembre di quest’anno.

Ingresso 20 euro



Sab 24 gennaio - TRE ALLEGRI RAGAZZI MORTI (rock – Italia)
Davide Toffolo (chitarra e voce), Luca Masseroni (batteria) ed Enrico Molteni (basso) formano la band a Pordenone nel 1994. La loro caratteristica è l’assenza di immagine: i tre non rilasciano fotografie, ma si presentano esclusivamente nella versione fumetto, disegnati dallo stesso Toffolo (che lavora come disegnatore per la Marvel).

Dopo i primi album autoprodotti, e un disco per la BMG/Ricordi, aprono una propria etichetta (La Tempesta, distribuita dalla Venus) con cui pubblicano nel 2000 un EP e nel 2001 il punk-pop di “La testa indipendente”. “Le Origini” (2002) raccoglie i primi tre demo, mentre ne “Il sogno del gorilla bianco” (2004) compaiono per la prima volta sonorità latine.

Bisogna attendere il 2007 per “La seconda rivoluzione sessuale”, un album dalle sonorità maggiormente ricercate, anche se non mancano brani dalla presa pop. Da settembre a novembre di quest’anno la Coconino Press di Bologna ha pubblicato tre libri contenenti la serie completa dei fumetti di Davide Toffolo intitolata "Cinque allegri ragazzi morti". Ogni volume di centosessanta pagine l'uno, contiene un cd con le canzoni dei Tre Allegri Ragazzi Morti.

Ingresso gratuito



Ven 30 gennaio - FRANKIE HI-NRG MC (hip hop – Italia)
15 anni di attività e non sentirli... Francesco Di Gesù (Torino, 18 luglio 1969) è un rapper italiano di origini siciliane, attivo fin dagli albori del movimento hip hop in Italia (primi anni ’90). Finora ha realizzato tre album, nei quali affronta prevalentemente tematiche riguardanti la politica e la società. Artista dalle mille sfaccettature con alle spalle collaborazioni tra le più disparate (Elisa, Puff Daddy, RZA, Paola Cortellesi), dopo la partecipazione a Sanremo 2008 con la canzone “Rivoluzione”, e a tre anni dall’ultimo tour, FRANKIE HI NRG MC ritorna on road. E sarà uno show molto speciale, in cui l’artista proporrà molti brani del suo ultimo album intitolato ‘DePrimoMaggio’ e non solo. Ci sarà lo spazio anche per i grandi classici che hanno reso Frankie l’artista hip hop più quotato d’Italia. Il tutto, in una scenografia particolare, fatta di giochi di luci strabilianti.

Ingresso 13 euro



Sab 31 gennaio - TONINO CAROTONE (patchanka – Spagna)
Antonio de la Cuesta, da Pamplona, ha numerose esperienze musicali alle spalle. L’amore per la musica italiana (fra i suoi dischi figurano quelli di Mina, Adriano Celentano, Rita Pavone, Albano & Romina) lo porta a scegliersi un nuovo nome d’arte: Tonino Carotone (in omaggio al nostro Carosone). E’ così che nel 2000 si fa conoscere nel nostro paese grazie al singolo “Me cago en el amor” e il relativo album “Mondo difficile”. Dopo tre anni pubblica l’album “Senza ritorno”, lanciato dal singolo “Un ragazzo di strada”, cover version (in italiano) di una canzone dei Corvi (1966).

Dopo cinque anni di silenzio, Tonino Carotone si presenta nel novembre 2008 con un nuovo lavoro “Ciao mortali”, al quale hanno partecipato artisti del calibro di Manu Chao, Eugene Hutz dei Gogol Bordello e la Bandabardò. Il disco è stato anticipato dal singolo “Il santo”.

Ingresso 10 euro



Inoltre:

ogni Venerdì alle ore 24 “Helter Skelter”: il meglio delle tendenze rock e i classici di sempre con Dj SCANDELLA;

ogni Sabato alle ore 24 “Fujiko Night” con DJ MINGO.

Ingresso gratuito.

* * *

Per informazioni e prevendite su tutti i concerti:
051 241554 (Estragon Shop).
ESTRAGON - Via Stalingrado 83 (Parco Nord), Bologna.
Tel. 051 323490
infoline 339 2518776
http://www.estragon.it

- 30-12-2008


The Adolescents in concerto

The Adolescents + Tv Smith + Prog Zero
18 dicembre 08 - Zoe Club, Piazza Anita Garibaldi 13, Milano
apertura porte h 20.30, inizio concerto 21.30
Ingresso euro 15 + dpp

* * *

In un'America in crisi e pronta ad accogliere Ronald Reagan come presidente, dove l'indivdualità è un must e la normalità un onore si formano gli Adolescents per opera di un paio di ragazzini a cui tutto questo sta stretto. Steve Soto è bassista e membro fondatore degli Agent Orange e gira gli Staes con la sua punk band. Proprio durante uno di questi live incontra Tony Cadena: un diciassettenne scatenato che ha il DNA del perfetto frontman punk rock. L'intesa tra i due è immediata. Decidono di mettere in piedi una band. Nascono gli Adolescents. Il primo chitarrista a cui chiedono di aggiungersi è Rikk Agnew, già nei Social Distortion e nei Detours, che però rifiuta suggerendo di chiedere a suo fratello Frank che al contrario accetta entusiasta. Sulla scia dei Clash, Tony e Steve decidono che c'è bisogno di un secondo chitarrista e così arruolano John O'Donovan. Ora non resta che trovare un batterista; la scelta ricade su un tale di nome Peter Pan.
Gli utlimi due arrivati però abbandonano ben presto venendo sostituiti da Rikk, che nel frattempo ha cambiato idea, e da Casey Royer. Nonostante questi cambi di formazione la band inizia a scrivere i primi pezzi e pubblica il singolo "Amoeba" per la Posh Boy Records. Siamo all'inizio degli anni '80, il punk rock della band inizia a piacere parecchio e così nel 1981 arriva la firma con la Frontier Records. Sarà vero o meno, ma si dice che in tre giorni di lavoro la band sia riuscita a dar vita al suo primo omonimo disco che arriva suglia scaffali dei negozi a febbraio. Come se l'intera California non stesse aspettando altro, l'album vola in vetta alle classifiche hardcore, dietro solamente a "Fresh Fruit For Rotting Vegetables" dei Dead Kennedys. Il successo porta concerti sempre più importanti, ma anche le prime tensioni tra i componenti. Il primo a lasciare è Rikk, rimpiazzato prontamente da Pat Smear già nei Germs, che però se ne va dopo poco. Il clima è sempre più teso, ma la band nonostante tutto registra l'EP di scarso successo "Welcome To Reality" e programma un tour per gli Stati Uniti. Ma questi concerti non verranno mai fatti dato che il gruppo si scioglie ad agosto del 1981. Dopo anni passati a fare carriera in gruppi diversi, nel 1986 Tony (questa volta il cognome d'arte è Montanat), Rikk e Steve decidono che è arrivato il momento di riformare la band. Insieme al batterista Sandy Hanson e al chitarrista Alfie Agnew (il fratello più giovane di Rikk e Frank) registrano l'EP "Brats In Battalions" che esce solo l'anno successivo. Altri cambi di formazione: Tony lascia nel 1988 e Rikk e Steve passano alla voce, Alfie va al college e viene sostituito da Paul Casey che però se ne va poco dopo lasciando nuovamente il posto a Frank. Parte un tour ed esce anche un nuovo disco di sfrenato hardcore punk dal titolo "Balboa Fun Zone". Nonostante tutto nell'aprile del 1989 la band si scioglie di nuovo e di nuovo i suoi componenti prendono strade diverse. Nel 2001 in occasione dei 20 anni di carriera la line up del primo disco torna insieme per alcuni concerti. Le cose non vanno benissimo però e così ognuno torna nuovamente alla sua vita. Almeno fino al 2005 quando esce una raccolta di demo e brani inediti "The Complete Demos 1980-1986" e viene annunciato che la band ha pronto anche un nuovo album. "O.C. Confidential" arriva sugli scaffali dei negozi quello stesso anno e, nonostante siano passati oltre due decadi, la grinta è ancora la stessa e il sound è ancora quello potente e graffiante degli esordi. Per l'occasione la formazione vede, oltre a Tony Cadena alla voce, Frank Agnew alla chitarra e Steve Soto al basso, Derek O'Brien, già coi Social Distortion, alla batteria. Gli anni successivi la band li passa in tour mentre si susseguono voci di un nuovo album in arrivo.

* * *

http://www.theadolescents.net
http://www.myspace.com/theadolescents
info@hubmusicfactory.com
tel / fax 0432.508323


- 18-12-2008


Kotra - Reset - CD

Kotra è il moniker dietro il quale si cela Dmytro Fedorenko
(responsabile dell’etichetta Kvitnu; vari lavori all’attivo),
che torna con un nuovo capitolo dopo “Dissilient” del
2004.

L’ucraino (di Kyiv) è dedito a un’elettronica glaciale e
mortuaria, asfittica e dagli esiti paralizzanti. Con “Reset”
ci troviamo ‘all’ultimo stadio’, pronti per tornare nella
terra, chiusi dentro una cassa di legno: i suoni sono
taglienti e raggelanti, disumani.

Sibili e fischi digitali tracciano il perimetro di un quadro
alquanto inquietante, che lascia sgomenti non poco per
la sua estrema (e disinvolta) crudezza glitch/noise .

Registrato dal vivo in Polonia, Svezia e Ucraina in due
anni di live set, l’album è complessivamente valutabile
come un buon prodotto, semmai da assumere con le
dovute cautale, ma pur sempre dotato di una certa
validità.

Tra cupi giri post-punk di basso (“Rational Attack”),
drones invasivi (“Burshtyn”), fugaci esposizioni
ritmiche (“Vilna Struktura”); ‘disconnessioni’ (“Strip
Puncture”), reiterazioni narcotizzanti (“Errant Series”),
sfondi urbani (“Fire Fractions”) e rimbalzi subliminali
(“Versed Breath”).

(Kvitnu)

(5/5)

Massimiliano Drommi

- 17-12-2008


Hyacint House - Black Crows’ Country - CD

Capitolo secondo per gli Hyacint House, in principio
un progetto del solo Mack Johansson (voce, chitarra
ecc.).

Come le Baskery provengono dalla Scandinavia,
con le quali condividono la medesima passione
per la musica americana delle radici.

Siamo in territorio country/folk rock, e poco ci si
discosta dal classico modo di intendere il canovaccio
roots. Purtroppo a latitare è una personalità decisa,
che possa imprimere alle tracce la giusta grazia.

Tuttavia l’album non dispiace affatto: indiscutibile
l’aderenza a certi modelli stilistici, ma a conti fatti
i pezzi in media la sufficienza la strappano.

Tra rimandi ai Gomez (le linee vocali di “Rosewood
Country Club”), sonorità deflagranti ed effettistica
noise (“Lucky Stranger”), stridenti edulcorazioni
pop (l’inopportuna “Wiskey Nights”), virate reggae
(“Numb The Heart”, altro episidio ‘enigmatico’),
atmosfere cupe (“Mundus Vult Decipi, Ergo Decipiatur”),
lacrimoni agli occhi (“ Beyond The End”), scimmiottamenti
dei 16 Horsepower (“Black Crows’ Country”, “Road To
Flowers”) e ingenuità straripante (“Unvieldy Farmers’
Blues”).

(Glitterhouse/Venus)

(3/5)

Massimiliano Drommi

- 17-12-2008


Static Thought: due date a febbraio

5 febbraio 09 @ All Blacks, Bovisio Masciago (Mi)
6 febbraio 09 @ Fucina Controvento, Venezia

Gli Static Thought nascono nel 2000, nella East Bay di San Francisco, area che da anni ci regala ottimi gruppi punk rock, come Strike Anywhere, ????. Prima ancora di produrre un solo album la band firma per la Hellcat Records, con cui realizza nel 2007 il convincente “In the Trenches”, un lavoro di puro punk: dodici pezzi veloci e rabbiosi, completati da una brutale cover dei Police, Next to You, indubbiamente originale.
Con solo questo album all’attivo gli Static Thought iniziano a girare gli Stati Uniti con band quali Nekromantix, Left Alone e the Heart Attacks: inutile dire che la band conquista immediatamente un posto nel cuore - e negli stereo - di tutti i punk americani. Nell’estate 2007 gli Static Thought si buttano alla conquista del Canada insieme agli Action, e in seguito alternano apparizioni live a giorni in studio, dove preparano il loro secondo lavoro “The Motive For Movement” (Hellcat Rec/2008).
Questo secondo lavoro mostra un vero e proprio salto di qualità: punk rock grezzo e accattivante, ma che al suo interno racchiude influenze punk 77 e hc, senza però lasciare da parte tecnica, originalità e melodia. Insomma, il genere di punk rock interessante e innovtivo che tiene attenti gli ascoltatori, dal primo all’ultimo pezzo!
Tutto questo grazie anche alle svariate influenze della band: non solo i classici del punk come Buzzcocks, Damned e i padrini Rancid, ma anche AC/DC, Van Halen, Johnny Cash, Bob Dylan, Led Zeppelin, Rolling Stones e Iron Maiden, solo per nominarne alcuni.
Perché gli Static Thought hanno un’idea molto chiara della musica, di ogni forma e categoria, “la gente ascolta la musica perché questa tocca punti in ognuno di noi che nient’altro riesce a raggiungere. E proprio per questo ogni stile è importante, in grado di offrire qualcosa di diverso e unico a ognuno di noi”.
(Comunicato Hard Staff).

Info:
info@hard-staff.com

- 15-12-2008


Jamie Lidell: quattro date a gennaio

21 gennaio 2009 – Firenze @ Tenax
22 gennaio 2009 – Roma @ Circolo degli Artisti
23 gennaio 2009 – Torino @ Hiroshima
24 gennaio 2009 – Rimini @ Velvet

E’ una deflagrazione di energia creativa, Jamie Lidell. A più di dieci anni di distanza dall’esordio con l’ep “Freakin’ The Frame”, il genio e la sregolatezza del cantante nato in Inghilterra nel Cambridgeshire (ma già da tempo residente a Berlino) hanno avuto nell’ultima annata la definitiva consacrazione, sancita anche da un avvenimento piuttosto bizzarro: essere chiamati da Sir Elton John in persona per aprire alcuni concerti, nella seconda metà del 2008.

Il punto è che un approdo nel pop mainstream è in qualche modo per Lidell un controsenso, se pensiamo al profondo e coraggioso lavoro di ricerca e sperimentazione che ha compiuto negli anni combinando soul e sperimentazione digitale, vuoi da solo (“Muddlin’ Gear” nel 2000, “Multiply” nel 2005) o in coppia con Cristian Vogel nell’ormai leggendario progetto Super_Collider (due gli album prodotti a cavallo del 2000, “Head On” e Raw Digits”).

Il suo talento vocale è però talmente cristallino, felice e contagioso da aver reso inevitabile uno sbocco tra il grande pubblico, pienamente riuscito grazie ad un album come “Jim” (2008) che ripercorre con sicurezza le linee dei grandi classici Motown. Dal vivo però Lidell non manca mai di inserire nella sua musica rischio ed avventura, “…perché ogni concerto non deve mai assomigliare a quello precedente, e deve essere diverso da quello futuro”. Da qui deviazioni oblique combattute a colpi di effetti, destrutturazioni, passionali improvvisazioni. Se il soul contemporaneo deve essere una creatura mutante che abbraccia gli anni ’60 così come il futuro, il tutto passando per funk e sperimentazione, Jamie Lidell ne è oggi senza dubbio l’eroe per eccellenza (Comunicato Dna).

READ MORE:
http://www.jamielidell.com/

* * *


RIMINI:
Infoline:
3282610098 - 3397571399
Circuito di prevendita:
www.ticketone.it
www.bookingshow.com
Prezzo: 16 euro + d.p

FIRENZE
Infoline:
http://www.musicusconcentus.com
http://www.tenax.org
tel. +39 055 287347
Circuito di prevendita:
http://www.boxol.it
Prezzo: 15 euro + d.p

ROMA
Infoline: 0647823484
Prevendita:
www.ticketone.com
www.greenticket.it
prezzo: 15 euro + d.p

TORINO
infoline: 0113176636
hma@hiroshimamonamour.org
Circuito di prevendita:
www.ticket.it
www.ticketone.it

* * *

Info:
http://www.dnaconcerti.com
tel. 06.47823484
info@dnaconcerti.com

- 15-12-2008


The Fleshtones: tour italiano

20 gennaio 09 @ Init, Roma
21 gennaio 09 @ Magnolia, Milano
22 gennaio 09 @ Deposito Giordani, Pordenone
23 gennaio 09 @ Sonar, Siena
24 gennaio 09 @ Extracinemusic, Recanati
25 gennaio 09 @ Officina 49, Cesena

* * *

Quando Keith Strong trova degli strumenti nella soffitta del suo nuovo appartamento, il suo unico legame con la musica è la passione per il rock anni’ 50 e ’60. Non ha la minima idea della differenza tra un basso e una chitarra, e tanto meno cosa sia un accordo musicale, figuriamoci creare una band. Ciò nonostante, quando conosce Peter Zaremba, i due decidono di fondare The Fleshtones, e dare il via ad un progetto garage rock.
Da qui in avanti è storia: il debutto sul palco del CBGB’s nel 1976, il primo album Roman Gods and Hexbreaker che esce per la I.R.S. Records nel 1980 e diventa da subito un classico del rock, i tour che li portano in tutto il mondo e a calcare i palchi dei festival più importanti.
E, non dimentichiamolo, inventano il più micidiale cocktail che si possa immaginare: garage rock, R&B, disco music, horror music e frat rock, il tutto shakerato per bene e servito con litri e litri di birra, il SUPER ROCK.
Gli anni ’80 sono un prolifico alternarsi di tour-album-tour-festival-tour-album per The Fleshtones, e tappa fissa è naturalmente il CBGB’s, che vede sold out ogni loro data.
Oggi la formazione è la stessa che si definì nel 1990, con l’ingresso nella band di Ken Fox al basso. Ma come fa un gruppo a suonare la stessa musica da oltre trent’anni e a rimanere sulla cresta dell’onda? Basta chiederlo alle migliaia di fans che hanno tutti e 20 i loro album di inediti, che hanno ogni singolo EP e che collezionano compilations con le loro apparizioni.. tutte in stile garage super rock.
La cosa puo’ sembrare parecchio noiosa, è vero, ma se pensate così è perché non li avete mai visti sul palco: ironici, iperattivi, veri intrattenitori oltre che musicisti impeccabili… un vero spettacolo! Soprattutto ora che i capelli bianchi non si risparmiano e le rughe sono un must... E’ come vedere il padre avvocato o, per i più giovani, il nonno pensionato, imbracciare una chitarra e suonare sfrenatamente per un’ora e mezza di puro delirio e divertimento! Scaric.., volevo dire, andate a comprare Take a Good Look, l’ultimo album uscito quest’anno, e capirete di cosa sto parlando!
E se volete farvi un regalino di Natale non fatevi scappare Stocking Suffer, il dono natalizio della band per tutti i fans: un album geniale, festivo a sufficienza da intrattenere tutti i parenti che verranno ad augurarvi buone Feste, e abbastanza rock da accompagnarvi lungo le alcoliche serate invernali.
(Comunicato Hard Staff).

http://www.fleshtones.org

* * *

info@hard-staff.com
info@virusconcerti.it

- 15-12-2008


Robyn Hitchcock & The Venus Tree: nuovo album

L’oxfordiano Robyn Hitchcock torna con un nuovo album

- "Goodnight Oslo" -, accompagnato dai Venus 3 (ovvero

Peter Buck, Scott McCaughey e Bill Rieflin dei R.E.M.).

Il disco - che sarà pubblicato il 9 febbraio 2009, a

tre anni di distanza da “Olé! Tarantula” - conterrà il

brano “Up To Our Nex”, realizzato appositamente per il

film di Jonathan Demme “Rachel Getting Married”. La traccia,

disponibile in anteprima esclusiva, è scaricabile al seguente

indirizzo :

http://www.propermusic.com/epk/prpcd044.html

Ospiti del full-length sono Colin Meloy (The Decemberists),

Sean Nelson (Harvey Danger’s) e Morris Windsor (The Soft

Boys, The Egyptians).

Questa la tracklist:

What You Is / Your Head Here / Saturday Groovers / I'm Falling / Hurry For The Sky / 16 Years / Up To Our Nex / Intricate Thing / TLC / Goodnight Oslo





- 15-12-2008


5ive Roses Concerti

Dec/Jan 2008/2009

////////////////////////////////

UNWED SAILOR (BURNT TOAST VINYL)

http://www.myspace.com/unwedsailor

Dec 15 | Faenza - IT | Clandestino
Dec 18 | Lausanne - CH | Le Romandie
Dec 19 | Dijon - FR | Deep Inside
Dec 20 | Paris - FR | La Flèche d'Or w/ High Places
Dec 21 | Haarlem - NL | Patronaat
Dec 22 | Coventry - UK | Taylor Johns House


////////////////////////////////
HERSELF (JESTRAI)

http://www.myspace.com/herselfweb

Jan 07 | Prato - IT | Tba
Jan 08 | Cesena - IT | Lego cafe
Jan 09 | Seregno IT | Tamburine
Jan 10 | Torre boldone (BG) - IT | Delta house
Jan 11 | Chieti - IT | Rele
Jan 12 | Roma - IT | Tba
Jan 15 | Rende - IT | Gam Festival @ b side
Jan 16 | Avellino - IT | black house blues
Jan 17 | Trentola Ducenta - IT | Fabbricaria Room
Jan 18 | Napoli - IT | Dorian 83


////////////////////////////////
UZI & ARI (OWN RECORDS)

http://www.myspace.com/benshepard

Jan 14 | Lille - FR | La Malterie
Jan 15 | London - UK | Barden's Boudoir
Jan 16 | Manchester - UK | Kro Bar
Jan 17 | Sheffield - UK | The Red House
Jan 18 | Leeds - UK | Royal Park Cellars
Jan 19 | Nottingham - UK | Tba
Jan 20 | Glasgow - UK | Bar Bloc
Jan 21 | Belfast - IE | Lavery's Bunker
Jan 22 | Galway - IE | Roisin Dubh
Jan 23 | Dublin - IE | The Lower Deck
Jan 24 | Cork - IE | The Wisky
Jan 25 | Brighton - UK | The Freebutt
Jan 27 | Heilbronn - GE | Mobilat Club
Jan 28 | Hamburg - GE | Haus 73
Jan 29 | Aalborg - DK | Studenterhuset
Jan 30 | Aarhus - DK | Musikcafeen
Jan 31 | Kobenhavn - DK | Rust


////////////////////////////////

THREE SECOND KISS (AFRICANTAPE)
http://www.myspace.com/threesecondkiss

Jan 31 | Saluzzo (Cuneo) - IT | Ratatoj

////////////////////////////////

OXFORD COLLAPSE

28 JAN | Wuerzburg - GE | Cairo
29 JAN | Koeln - GE | Tsunami
30 JAN | Hamburg - GE | Molotow
31 JAN | Berlin - GE | Magnet
01 FEB | Prag - CZ | KLUB 007
02 FEB | Switzerland/CZ/PL | Tba
03 FEB | Bolzano - IT | Boulevard Café
04 FEB | Milano - IT | Rocket
05 FEB | Bologna - IT | Locomotiv
06 FEB | Roma - IT | Sinister Noise
07 FEB | Pescara - IT | Mono Spazio Bar
08 FEB | Firenze - IT | Ex Fila
09 FEB | France | Tba
10 FEB | Madrid - ES | Sala Siroco
11 FEB | Barcelona - ES | Sala Apolo
12 FEB | Bordeaux - FR | Heretic
13 FEB | Metz - FR | L'Emile Vache
14 FEB | Amsterdam - NL | Winston
15 FEB | Utrecht - NL | DB's
16 FEB | CARDIFF | The Buffalo
17 Feb | CORK - IE | The Whisky
18 FEB | Belfast - IE | Auntie Annies
19 FEB | GALWAY | Roisin Dubh
20 FEB | DUBLIN | Whelan's
21 FEB | NOTTINGHAM | The Social
22 FEB | LONDON | Barden's Boudoir
23 FEB | Nottingham - UK | Bodega Social Club
24 FEB | Heidelberg - GE | Zum Teufel

Listen | http://www.myspace.com/theoxfordcollapse
Label | http://www.subpop.com
Band Website | http://www.myspace.com/theoxfordcollapse
Booking Agent | valentin@fiverosespress.net

* * *


BLUTCH + ULTRAPHALLUS

26 feb | Toulouse - FR | Tbc
27 feb | Spain | Tba
28 feb | Spain | Tba
01 mar | Spain | Tba
02 mar | Porto - PT | Tba
03 mar | Spain | Tba
04 mar | Italy | Tba
05 mar | Italy | Tba
06 mar | France | Tba
07 mar | France | Tba

Listen | http://www.myspace.com/ultraphallus | http://www.myspace.com/blutch
Booking Agent | julien@fiverosespress.net

* * *

SAID THE SHARK

Feb 12 | Berlin - GE | Schokoladen
Feb 13 | Germany | tba
Feb 14 | Offenbach - GE | Hafen2
Feb 15 | Leipzig - GE | Nato
Feb 16 | Cologne - GE | Limes Club
Feb 17 | Benelux | tba
Feb 18 | Benelux/France | tba
Feb 19 | London - UK | The Slaughtered Lamb
Feb 20 | Maldegem - BE | Café Maison
Feb 21 | Luxembourg | Dqliq
Feb 22 | Benelux | tba

Listen | http://www.myspace.com/saidtheshark
Booking Agent | valentin@fiverosespress.net

* * *

THE BIG SLEEP

march 3 | Germany/CH/AUT|Tba
march 4 | Italy | Tba
march 5 | Italy | Tba
march 6 | Italy | Tba
march 7 | Italy | Tba
march 8 | Italy | Tba
march 9 | France/Italy | Tba
march 10 | France/Spain | Tba
march 11 | France/Spain/Portugal | Tba
march 12 | Spain/Portugal | Tba
march 13 | Spain/| Tba
march 14 | Murcia - SP | 12 & Medio
march 15 | Spain/France | Tba
march 16 | France | tba
march 17 | France | tba
march 18 | France/Benelux/Germany | Tba
march 19 | France/Benelux/Germany | Tba
march 20 | France/Benelux/Germany | Tba
march 21 | Arlon - BE | L'Entrepôt
march 22 | France/Benelux/Germany | Tba
march 23 | Germany/ CZE/PL | Tba
march 24 | Berlin - GE | Admiralspalast
march 26 | Germany/ CZE/PL | Tba
march 27 | Germany| Tba
march 28 | Germany| Tba

Listen | http://fiverosespress.net/?p=1312
Label | http://www.frenchkissrecords.com
Band Website | http://www.myspace.com/sonofthetiger
Booking Agent | valentin@fiverosespress.net

* * *

IL CIELO DI BAGDAD RecbedRoom

Feb 25 | Italy | Tba
Feb 26 | Italy | Tba
Feb 27 | Castelfidardo (AN) - IT | Soppalco
Feb 28 | France/Switzerland/Austria | Tba
Mar 1 | France | Tba
Mar 2 | France | Tba
Mar 3 | France/Belgium | Tba
Mar 4 | France/Belgium | Tba
Mar 5 | Germany | Tba
Mar 6 | Germany/Switzerland | Tba
Mar 7 | France/Switzerland/Austria | Tba
Mar 8 | Italy | Tba

Listen | http://fiverosespress.net/?p=1056
Label | http://www.recbedroom.com
Band Website | http://www.myspace.com/ilcielodibagdad
Booking Agent | valentin@fiverosespress.net

* * *

SQUARES ON BOTH SIDES

March 19 | Benelux/Italy | Tba
March 20 | Benelux/Italy | Tba
March 21 | Italy | Tba
March 22 | Italy | Tba
March 23 | Germany | Tba
March 24 | Germany | Tba
March 25 | Germany | Tba
March 26 | Berlin - GE | Schokoladen + F.S.Blumm
March 27 | Denmark | Tba
March 28 | Denmark | Tba
March 29 | Denmark | Tba

Listen | http://fiverosespress.net/?p=1346
Label | http://www.ownrecords.com
Band Website | http://www.myspace.com/squaresonbothsides
Booking Agent | valentin@fiverosespress.net

* * *

PANTHER

march 4 | Koeln - GE | King Georg
march 5 | Offenbach - GE | Hafen 2
march 6 | Metz - FR | L'Emile Vache
march 7 | Benelux | Tba
march 8 | Bruxelles - BE | La Filature
march 9 | Benelux/France | Tba
march 10 | Grenoble - FR | Tba
march 11 | Paris - FR | Mains d'Oeuvres
march 12 | Nantes - FR | Venue Tba
march 13 | Bordeaux - FR | Heretic
march 14 | Nancy - FR | L'Autre Canal
march 15 | Switzerland | Tba
march 16 | OFF
march 17 | Dudingen - CH | Bad Bonn
march 18 | Italy | Tba
march 19 | Italy | Tba
march 20 | Roma - IT | Traffic
march 21 | Genova - IT | Burrida
march 22 | Italy | Tba
march 23 | Austria | Tba
march 24 | Geneve | L'Usine
march 25 | Luzern - CH | Treibhaus
march 26 | Muenchen - GE | Sunny Red
march 27 | Prague - CZ | Klub 007
march 28 | Berlin - DE | West Germany

Listen | http://fiverosespress.net/?p=1101
Label | http://www.killrockstars.com
Band Website | http://www.myspace.com/panthertouch
Booking Agent | julien@fiverosespress.net

* * *

BARZIN

17 march | Benelux | Tba
18 march | Luxembourg | Dqliq
19 march | Benelux/Germany | Tba
20 march | Germany | Tba
21 march | Germany | Tba
22 march | Germany | Tba
23 march | Leuven - BE | Stuk
24 march | France/Switzerland/Austria | Tba
25 march | Italy | Tba
26 march | Italy | Tba
27 march | Italy | Tba
28 march | Rovereto- IT | Teatro ex Cartiera
29 march | Switzerland/France | Tba
30 march | France | Tba
31 march | France/Spain | Tba
01 april | Spain | Tba
02 april | Spain | Tba
03 april | Spain | Tba
04 april | France | Tba
05 april | France | Tba

Listen | http://fiverosespress.net/?p=1272
Label | http://www.monotremerecords.com
Band Website | http://www.myspace.com/barzinh
Booking Agent | valentin@fiverosespress.net

* * *

AUCAN Africantape/Ruminance

march 20 | Verona - IT | Arci Kroen
march 21 | Italy/North| Tba
march 22 | Italy/Switzerland/Austria | Tba
march 23 | Austria/Switzerland | Tba
march 24 | Switzerland | Tba
march 25 | Nancy - FR | Tba
march 26 | Reims - FR | La Cartonnerie
march 27 | Paris - FR | La Mécanique Ondulatoire TBC
march 28 | Nantes - FR | Venue Tba
march 29 | Mont St Eloi | Auberge de l'abbaye
march 30 | Le Havre - FR | Venue Tba
march 31 | Bristol - UK | The Cube
april 1 | Manchester - UK | Retro Bar
april 2 | Sheffield - UK | The Red House
april 3 | London - UK | Venue TBA
april 4 | Antwerpen - BE | Scheld'apen
april 5 | Namur - BE | Belvedere + That Fucking Tank
april 6 | Benelux/France | Tba
april 7 | Benelux/France | Tba
april 8 | Copenhagen - DL | Lades
april 9 | Potsdam - GE | Fabrik
april 10 | Berlin - GE | Lokal
april 11 | Germany | Tba
april 12 | Austria/Switzerland | Tba

Listen | http://fiverosespress.net/?p=894
Labels | http://www.africantape.com | www.ruminance.blogspot.com
Band Website | http://www.myspace.com/aucan
Booking Agent | julien@fiverosespress.net

* * *

THE SEVEN MILE JOURNEY

April 30 | Germany | Tba
Mai 1 | Germany | Tba
Mai 2 | Germany | Tba
Mai 3 | Germany/Swiss/Austria | Tba
Mai 4 | Swiss/Austria | Tba
Mai 5 | Italy | Tba
Mai 6 | Italy | Tba
Mai 7 | Italy | Tba
Mai 8 | Italy | Tba
Mai 9 | Swiss/France | Tba
Mai 10 | France | Tba
Mai 11 | France | Tba
Mai 12 | France/Benelux | Tba
Mai 13 | Benelux | Tba
Mai 14 | Benelux | Tba
Mai 15 | Benelux | Tba

Listen | http://fiverosespress.net/?p=1193
Labels | http://www.fonogram-agency.dk | pumpkinseeds.startlogic.com
Band Website | http://www.myspace.com/thesevenmilejourney
Booking Agent | julien@fiverosespress.net

* * *

BLACK CARGOES

04 April | Germany | Tba
05 April | Germany | Tba
06 April | Germany | Tba
07 April | Germany | Tba
08 April | Benelux | Tba
09 April | Benelux | Tba
10 April | CH/AT | Tba
11 April | CH/AT | Tba
12 April | CH/AT | Tba
13 April | CH/AT | Tba
14 April | France | Tba
15 April | France | Tba
16 April | France | Tba
17 April | France | Tba
18 April | Benelux | Tba
19 April | Benelux | Tba

Listen | http://fiverosespress.net/?p=1169
Label | http://www.saikorecords.com
Band Website | http//www.myspace.com/blackcargoes
Booking Agent | julien@fiverosespress.net

* * *

BALMORHEA

15 APR | Germany | Tba
16 APR | Germany | Tba
17 APR | Germany | Tba
18 APR | Germany/Benelux | Tba
19 APR | Benelux | Tba
20 APR | Benelux/CH/AT | Tba
21 APR | Italy | Tba
22 APR | Italy | Tba
23 APR | Italy | Tba
24 APR | Italy/CH/AT | Tba
25 APR | France | Tba
26 APR | France | Tba
27 APR | Spain | Tba
28 APR | Spain | Tba
29 APR | Spain | Tba
30 APR | Spain | Tba
01 MAY | Spain | Tba
02 MAY | France | Tba
03 MAY | France/UK | Tba
04 MAY | UK | Tba
05 MAY | UK | Tba
06 MAY | UK | Tba
07 MAY | UK/IE | Tba
08 MAY | UK/IE | Tba
09 MAY | UK/IE | Tba
10 MAY | UK | Tba
11 MAY | Germany | Tba
12 MAY | Scandinavia | Tba
13 MAY | Scandinavia | Tba
14 MAY | Scandinavia | Tba
15 MAY | Germany | Tba

Listen | http://fiverosespress.net/?p=1345
Label | http://www.westernvinyl.com
Band Website | http://www.balmorheamusic.com
Booking Agent | valentin@fiverosespress.net

* * *

PASSE MONTAGNE

April 16 | France | Tba
April 17 | Brest - FR | La Carene TBC
April 18 | Nantes - FR | Venue TBA
April 19 | Le Havre - FR | Venue Tba
April 20 | Paris - FR | Venue TBA
April 21 | UK | Tba
April 22 | Rennes - FR | Le Jardin Moderne
April 23 | France | Tba
April 24 | Linz - AT | Film Festival 2009
April 25 | Italy | Tba
April 26 | Italy | Tba
April 27 | Geneve - CH | L'Usine
April 28 | Italy | Tba
April 29 | Italy | Tba
April 30 | Italy | Tba
May 1 | Verona - IT | Arci Kroen Festival + Three Second Kiss
May 2 | CH/Italy | Tba
May 3 | Italy | Tba

Listen | http://fiverosespress.net/?p=1166
Labels | http://www.africantape.com | www.ruminance.blogspot.com
Band Website | http://www.myspace.com/passemontagne
Booking Agent | julien@fiverosespress.net

* * *

NLF3

April 18 | Italy | Tba
April 19 | Italy | Tba
April 20 | Italy | Tba
April 21 | Italy | Tba
April 22 | Italy | Tba

Listen | http://fiverosespress.net/?p=1340
Label | http://www.prohibitedrecords.com
Band Website | http://www.myspace.com/nlf3
Booking Agent | general@lap-dance.org

* * *

EXPERIMENTAL DENTAL SCHOOL

April 28 | France/CH | Tba
April 29 | France | Tba
April 30 | Marseille - FR | B-Side Festival TBC
May 1 | Bordeaux - FR | Saint Ex
May 2 | Nantes - FR | Venue Tba
May 3 | Paris - FR | Venue Tba
May 4 | OFF

Listen | http://fiverosespress.net/?p=1342
Label | http://www.cochonrecords.com
Band Website | http://www.myspace.com/experid
Booking Agent | julien@fiverosespress.net

* * *

MATT ELLIOTT

Apr 01 | Brighton - UK | The Freebut
02 Apr | London - UK | Barden's Boudoir
03 Apr | Bristol - UK | Tba
04 Apr | UK | Tba
05 Apr | UK | Tba
06 Apr | UK | Tba
07 Apr | UK | Tba
Apr 08 | Belfast - UK | TBA
09 Apr | Dublin - IE | Whelan's
Apr 10 | OFF
Apr 11 | Cork - IRE | The Whisky
Apr 12 | Cardiff - UK | TBA
13 Apr | UK | Tba
14 Apr | UK | Tba
15 Apr | UK | Tba
16 Apr | London - UK | Tba
Apr 17 | Coventry - UK | Taylor John's House

Listen | http://fiverosespress.net/?p=1169
Label | http://www.icidailleurs.com
Band Website | http://www.myspace.com/mattelliottthirdeye
Booking Agent | simmo@fiverosespress.net

* * *

SOUVARIS

May 22 | Benelux | Tba
May 23 | Benelux | Tba
May 24 | Benelux | Tba
May 25 | Benelux/France/Day off | Tba
May 26 | France | Tba
May 27 | France | Tba
May 28 | France | Tba
May 29 | France | Tba

Listen | http://fiverosespress.net/?p=1306
Label | http://www.gringorecords.com
Band Website | http://www.myspace.com/souvaris
Booking Agent | simmo@fiverosespress.net

* * *

MIMAS

June 8 | Germany | Tba
June 9 | Germany | Tba
June 10 | Germany | Tba
June 11 | Benelux | Tba
June 12 | Benelux/France | Tba
June 13 | France | Tba
June 14 | France | Tba
June 15 | France | Tba
June 16 | France | Tba
June 17 | France | Tba
June 18 | France | Tba
June 19 | Switzerland/Italy | Tba
June 20 | Italy | Tba
June 21 | Italy | Tba
June 22 | Italy | Tba
June 23 | Italy | Tba
June 24 | Switzerland/Italy | Tba
June 25 | Switzerland/ Austria | Tba
June 26 | Austria | Tba
June 27 | Germany | Tba
June 28 | Germany | Tba

Listen | http://fiverosespress.net/?p=1274
Label | http://www.distilerecords.com
Band Website | http://www.myspace.com/mimas
Booking Agent | julien@fiverosespress.net


- 15-12-2008


Aidan Moffat & The Best-Ofs: album di debutto

L'ex Arab Strap Aidan Moffat ha messo in piedi una nuovo

progetto, prossimo a dare alle stampe l'album di debutto.

Si chiama The Best-Ofs, e vede al suo interno anche Stevie

Jones (Isobel Campbell & Mark Lanegan) e Alun Woodward

(Delgados, Lord Cut-Glass). Il disco, intitolato "How To

Get To Heaven From Scotland", uscirà il 16 febbraio 2009.

Disponibile anche una versione limitata del disco contenente

un 7" e un EP.

http://www.chemikal.co.uk




- 15-12-2008


Daedelus - Love To Make Music To - CD

Il fantastico universo sonoro dell’incontenibile e
prolifico Daedelus (sigla dietro la quale opera
Alfred Weisberg-Roberts) torna nuovamente
in scena.

Per la prima volta in esclusiva su Ninja Tune, il
losangelino realizza l’ennesimo album ricolmo
di suoni rigogliosi e straripanti, forse più accessibile
dei precedenti ma pur sempre strabiliante da un punto
di vista creativo.

C’è una particolare attenzione alle ritmiche in “Love
To Make Music To”, ruotanti tendenzialmente
intorno a generi musicali come l’hip-hop e
l’electro.

Il risultato - ancora una volta - non lascia a desiderare,
anche se c’è da dire che in diversi frangenti l’effetto
prodotto è un po’ disorientante.

Tuttavia episodi come “Fair Weather Friends”, “Make
It So”, “Twist The Kids”, “Touchstone”, “I Car(ry) Us” e
“You’re The One” – forti di interventi vocali di vari ospiti
(ci sono Taz Arnold e Om’mas Keith dei Sa-Ra, Erika
Rose, Paperboy, N’fa e la moglie Laura Darlington) –
riescono a mantenere il disco a buoni livelli di fruibilità.
Produce Michael Johnson (già dentro gli Holopaw).

(Ninja Tune/Family Affair)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 9-12-2008


Tal. M. Klein - Plastic Starfish - CD

È il quinto album lungo una carriera decennale per
Tal. M. Klein., produttore e DJ di San Francisco
già conosciuto con lo pseudonimo di Trancenden,
nonché responsabile dell’etichetta Aniligital (ha
anche composto musiche per show televisivi e
sta attualmente lavorando a due progetti, Death
Ray e Joan RVRS).

In “Plastic Starfish” il californiano intavola un
discorso rivolto essenzialmente al funky e al
soul, guarnendo il tutto con ritmiche spumeggianti
(talvolta in direzione downtempo).

La ricetta è semplice, fantasiosa e smaccatamente
solare, un po’ risaputa in realtà (in particolar
modo nella prima prima metà del disco), ma non
mancano episodi dotati di maggiore consistenza.

Tra sonorità srotolanti, folate di chitarra acustica e
innesti di fiati (“Plastic Starfish”), corrosioni electro e
smembramenti prog (“That Ain’t No Nermaid” ),
fumosità jazz (“Lazy Land Lovers”), foschie ambient
(“When The Waves Turn The Minutes To Hours”),
edulcorazioni disco-pop (“The Sight Of Land Ne’
Er Sweeter”) e comparsate di banjo (la ghost-track).

Diversi i samples utilizzati, provenienti da pezzi di
The Meters, Tom Jones, Aretha Franklin, Tony
Alvon & The Belairs, Otis Reding, Roy Head.

(Aniligital Music/Family Affair)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 9-12-2008


Glen Anthony Henry - Relax & Love - CD

Affiancato dal produttore/compositore/arrangiatore/
tastierista Carlo Coupé (gia nei Sweet Vandals e
Funxplosion ) e da altri musicisti, il losangelino
(attualmente di stanza a Madrid) Glen Anthony
Henry (ha collaborato con Erykah Badu) sigla
il suo album di debutto.

Funky, funky e ancora funky. Funky dall’inizio
alla fine del disco. Il concetto dovrebbe essere
chiaro.

Utilizzando una strumentazione vintage e prestando
fede a certe produzioni dei ’70, i due danno corpo
a una serie di tracce retrò in tutto e per tutto, ultra-
classiche e fortemente ancorate alla black-music,
centrando – perlomeno sotto questo punto di vista –
in pieno il bersaglio.

Glen Anthony Henry canta alla maniera dei grandi
della soul-music; qua e là affiorano suoni di organo
hammond e timbriche wah-wah di chitarra. Roba
groove, ribollente, tanto per intenderci.

In verità - per non tralasciare alcun dettaglio – un lieve
cambio d’atmosfera c’è nella conclusiva “I Believe“,
dove inaspettatamente compare una ritmica elettronica,
che per il sottoscritto è la canzone più riuscita dell’intera
raccolta

(Unique/Family Affair)

(3/5)

Massimiliano Drommi

- 9-12-2008


Grinding Halt Concerti

Frida Hyvonen: ( Secretly Canadian/Goodfellas/Promorama - http://www.myspace.com/fridahyvonen )
Frida Hyvonen, giovane cantautrice e pianista di talento con uno stile sulla scia della compianta Laura Nyro, un piglio appassionato e una voce di ghiaccio tagliente.

Yacht: ( DFA - http://www.myspace.com/yacht )
Il Geniale Jonas Bechtolt torna in Italia dopo il successo del suo tour di Maggio/Giugno, dove ha esaltato il pubblico del Dissonanze Festival ed. '08. Fresco di un contratto con la DFA di James Murphy (per cui incidono LCD Soundsystem e Hercules and The Love Affair) e di un nuovo lavoro 'Summer Song' Ep.

$hit and $hine: ( Load - http://www.myspace.com/shitandshine )
Un assalto sonoro senza avversari. Una band con muri di amplificatori che farebbero arrossire i Sunn O))). Fino a 16 batterie in contemporanea.
L'apocalisse delle percussioni, partecipate in tanti e suonate con gli $hit and $hine.
Per le date del loro tour italiano gli Shit & Shine hanno deciso di fare le cose in grande e di battere il guinness dei primati in fatto di numero di batteristi on stage.
Scrivete al club Init di Roma ( initroma@yahoo.it ) per le modalità di partecipazione.
Per partecipare bisogna possedere una batteria (maggiori informazioni vi saranno date in risposta alla vostra candidatura) e sapere suonare.
Per maggiori informazioni e per candidarsi scrivete a initroma@yahoo.it .


-------------------------

. Dicembre 2008


$HIT AND $HINE

Lunedì 8 Dicembre
Roma @ Init
(+ DEFLORE + DEADLY O)
Per maggiori informazioni e per suonare come batterista aggiunto con gli $hit and $hine scrivete a initroma@yahoo.it

Martedì 9 Dicembre
Milano @ Magnolia


YACHT

Lunedì 8 Dicembre
Faenza @ Clandestino

Martedì 9 Dicembre
Roma @ Akab

Mercoledì 10 Dicembre
Padova @ Stalker

Venerdì 12 Dicembre
Ferrara @ Zuni

Sabato 13 Dicembre
Carpi (MO) @ Mattatoio


FRIDA HYVONEN

Venerdì 12 Dicembre
Ravenna @ Bronson

* * *

http://www.grindinghalt.it
info@grindinghalt.it


- 8-12-2008


Hard Staff Concerti

THE BELLRAYS

09/12/2008 BRESCIA – LIO BAR

10/12/2008 ROMA – CIRCOLO DEGLI ARTISTI

11/12/2008 MILANO – LA CASA 139

12/12/2008 TORINO – SPAZIO 211



SHAM 69

12/12/2008 MILANO - MUSICDROME

13/12/2008 ROMA – FORTE PRENESTINO

14/12/2008 VENEZIA – FUCINA CONTROVENTO



STRENGTH APPROACH

18/12/2008 SULMONA – BARACCA GEKI



TO KILL

17/01/2009 BRESCIA – MAGAZZINO 47

30/01/2009 VICENZA – TOTEM

31/01/2009 TRIESTE - TETRIS



THE FLESHTONES

21/01/2009 MILANO – MAGNOLIA

22/01/2009 PORDENONE – DEPOSITO GIORDANI

23/01/2009 SIENA - SONAR

24/01/2009 RECANATI - EXTRACINEMUSIC

25/01/2009 CESENA – OFFICINA 49



STATIC THOUGHT

05/02/2009 BOVISIO MASCIAGO (MI) – ALL BLACK’S



THE DAMNED

11/02/2009 ROMA – BLACKOUT ROCK CLUB

12/02/2009 MILANO – MAGNOLIA

13/02/2009 BOLOGNA – ESTRAGON

14/02/2009 RECANATI - EXTRACINEMUSIC



THE REAL MCKENZIES

13/02/2009 CASTELLETTO CERVIO (BI) – COCO CLUB

14/02/2009 BRUNICO (BZ) - UFO



HANDSOME FURS

17/02/2009 BRESCIA – LIO BAR

18/02/2009 MILANO – LA CASA 139

19/02/2009 BOLOGNA – LOCOMOTIV CLUB

20/02/2009 ROMA – TRAFFIC



VICE SQUAD

28/02/2009 BRESCIA – MAGAZZINO 47



THE LUCHAGORS

24/03/2009 TORINO – UNITED CLUB

25/03/2009 ROMA - TRAFFIC

* * *

http://www.hard-staff.com

- 8-12-2008


Neko Case: nuovo album

In arrivo un nuovo album per Neko Case dei New Pornographers.

Il disco, che sarà intitolato "Middle Cyclone" (l'uscita è

prevista per il 3 marzo 2008), vedrà coinvolti nomi quali

M. Ward, Calexico, Garth Hudson, Los Lobos, Giant Sand,

Sadies, Lilys, Visqueen, Sarah Harmer e gli altri

New Pornographers.

http://www.nekocase.com

- 8-12-2008


Hub Music Factory Concerti

TYING TIFFANY
20/12/08 CESENA | VIDIA
07/03/09 FOLIGNO (PG) | FEEDBACK
11/04/09 MASPALMAS (GRAN CANARIA) | MATERIA VIVA CULTFEST

THE (INTERNATIONAL) NOISE CONSPIRACY + MR: BIZZARRO AND THE HIGHWAY EXPERIENCE
08/12/08 MILANO | ZOE CLUB

SKA-P + VOODOO GLOW SKULLS
13/12/08 MILANO | PALASHARP
THE ADOLESCENTS + TV SMITH + PROG ZERO
18/12/08 MILANO | ZOE CLUB

NEW YORK SKA JAZZ ENSEMBLE
24/12/08 ROMA | INIT
25/12/08 BOVES (CN) | NUVOLARI
26/12/08 TREZZO SULL’ADDA (MI) | LIVE CLUB – supporting BLUEBEATERS
27/12/08 FIRENZE | AUDITORIUM FLOG

KASMS
24/01/09 MILANO | CIRCOLO MAGNOLIA

ALKALINE TRIO + BRODWAY CALLS
29/01/09 MILANO | ROLLING STONE

UK SUBS
03/02/09 MILANO | MUSICDROME
04/02/09 COSENZA | B-SIDE
05/02/09 ROMA | BLACKOUT
06/02/09 S. GIORGIO IN BOSCO (PD) | LA GABBIA

NO USE FOR A NAME + ONLY CRIME
09/02/09 MILANO | ZOE CLUB

ISLANDS
19/02/09 MILANO | CIRCOLO MAGNOLIA
20/02/09 BOLOGNA | COVO

THE SONS OF DARKNESS TOUR:
NFD + THE LAST RITES
19/02/09 MILANO | ZOE CLUB
20/02/09 ROMA | ALIEN

THE GASLIGHT ANTHEM + FRANK TURNER + POLAR BEAR CLUB
24/02/09 MILANO | ZOE CLUB

BUZZCOCKS
12/03/09 ROMA | BLACKOUT
13/03/09 MILANO | MUSICDROME
14/03/09 FOLIGNO (PG) | FEEDBACK

SKA-P + ASIAN DUB FOUNDATION
14/03/09 RIMINI | 105 STADIUM
16/03/09 FIRENZE | SASHALL
18/03/09 PADOVA | PALANET
20/03/09 TORINO | MAZDAPALACE
21/03/09 ROMA | PALALOTTOMATICA

FALL OUT BOY
15/03/09 MILANO | PALASHARP

PROTEST THE HERO + THE CHARIOT + THE HUMAN ABSTRACT
19/03/09 ROMA | INIT
20/03/09 BOLOGNA | ESTRAGON

* * *

info@hubmusicfactory.com
http://www.hubmusicfactory.com

- 8-12-2008


The Bellrays in concerto

09/12/2008 BRESCIA – LIO BAR
10/12/2008 ROMA – INIT
11/12/2008 MILANO – LA CASA 139
12/12/2008 TORINO – SPAZIO 211

Coi tempi che corrono, se fosse in cantiere un remake dei "Blues Brothers" Lisa Kekaula sarebbe perfetta per la parte che fu di Aretha Franklin. Coi tempi che corrono, Lisa Kekaula non ha dietro di sé una band di soul brothers, ma dei nerd californiani che suonano punk rock. Quadratissimi, tirati e parecchio rumorosi, suonano come troppo spesso il punk rock non viene suonato: bene. Al cospetto della voce di Lisa scompaiono. Dimenticate tutte le Amy Winehouse del mondo, questa le spazza via.
The BellRays, ormai sulla scena dai primi anni ’90, sono nati in California dall’unione tra la vocalist Lisa Kekaula (che inizialmente si esibiva come cantante jazz) e il chitarrista Bob Vennum. Solo un paio di anni prima, ed esattamente nel 1994, la formazione embrionale dei BellRays decide di dar vita a una propria etichetta discografica, la Vital Gestures, che stampa la maggior parte del materiale prodotto dal gruppo.
Esibendosi in lunghi tour che li ha portati in giro per i club di Los Angeles, fino ad approdare al prestigioso South By Southwest Festival nel 1999, i BellRays arrivano finalmente alla pubblicazione del primo album, Let It Blast.
Ispirati dalla musica degli Stooges, MC5 e di James Brown danno alle stampe, nel 2001, Grand Fury, al quale segue la ristampa del loro primo vero esordio, In The Light Of The Sun, originariamente realizzato nel 1993.
I Bellrays però non sono l’ennesimo gruppo che tenta di fare il verso a nessuno con un rock bianco più o meno tirato, loro combinano le due anime di Detroit, quella più punk e underground delle band citate e quella più black della Motown. Rock duro e soul, punk e funk potrebbero sembrare una formula azzardata che va per estremi nel tentativo di fare colpo sull’ascoltatore, invece “Have a little faith” è un disco con una sola anima, molto scura.
Merito della voce di Lisa Kekaula che con le sue interpretazioni dà alla scaletta uno spirito davvero black. E merito di un gruppo di musicisti capaci di condensare influenze e intenzioni in un unico suono, vario ma coerente. Nel maggio del 2002 nei negozi arriva Meet The BellRays, compilation rimasterizzata dei primi due dischi del gruppo.
Nel 2003 arriva Raw Collection: il loro primo Best Of che visto il grande successo avrà un seguito nel 2005: tutti i pezzi che hanno fatto la storia di questa straordinaria band raccolti in due volumi.
Ma non è finita qui, The BellRays sono più attivi che mai, nel 2004 esce “The Red, white and Black” (Alternative Tentacles) e nel 2006 “Have a Little Faith” (Cheap Lullaby Records).

http://www.thebellrays.com
http://www.hard-staff.com

- 8-12-2008


Black Dice: nuovo album

Gli statunitensi Black Dice si apprestano a dare alle stampe

un nuovo album. "Repo" - questo dovrebbe essere il titolo -

uscirà ad aprile 2009, e seguirà "Load Blown" del 2007.

Inoltre i Black Dice terranno un concerto in Italia il

prossimo 24 gennaio all'interno del Festival Netmage.

http://www.myspace.com/blackdicemyspace






- 8-12-2008


Indian Jewelry - Free Gold! - CD

Dopo aver inciso CD-R e 7” sotto le più svariate sigle
(Swarm of Angels, Turquoise Diamonds, Japanix, The
Corpes of Waco, The Perpetual War Party Band, NTX +
Electric), Erika Thrasher (voce, chitarra, synth) e Tex
Kerschen (voce, chitarra) – coadiuvati da altri musicisti –
pubblicano un nuovo, strabiliante capitolo di acida, ‘evoluta’
psichedelia texana (più che altro in riferimento al fatto che i
nostri provengono da Houston, dato che la materia trattata in
realtà viene ‘estratta’ da luoghi e periodi differenti).

Un fulmine a ciel sereno. Era da tempo che mancava dalle
scene musicali una formazione simile, capace di rielaborare
con discreta personalità suoni circolari e anestetizzanti, dal
lacerante impatto noisy/droning, inghiottiti da atmosfere
cupe e nebbiose.

“Free Gold!” è un disco tendenzialmente caotico, a tratti
ossessivo, pur conservando al suo interno melodie vocali
(talvolta) aggraziate, intriganti: è il caso di “Everyday”,
traccia folky e dal retrogusto retrò, ‘pulita’ e luccicante.
Una piccola meraviglia.

“Swans “, avviluppante e narcotica, ricalca alla perfezione
“Fever Knife” dei Loop; “Bird Is Broke (Won’t Sing)” ha
lo stesso DNA di “Revolution” degli Spacemen 3, pulsante e
con la sei corde satura di distorsione; “Temporary Famine Ship”
recupera suggestioni new wave, con una chitarra che riecheggia
la velvetiana “Venus In Furs”.

Per il resto abbiamo rumorose derive allucinatorie (“Seasonal
Economy”, “Too Much Honkytonking“), tribalismi carichi di
groove (“Hello Africa”) ed ‘esplorazioni interstellari’ (“Seventh
Heaven”).

La musica non si scarica gratuitamente da internet, ma si acquista:
doveste pagare “Free Gold!” anche 25 €, sappiate che saranno
comunque soldi spesi bene.

(We Are Free/Goodfellas)

(5/5)

Massimiliano Drommi

- 3-12-2008


B. Fleischmann - Angst Is Not A Weltanschauung! - CD

Con B. Fleischmann si sprofonda fino al naso nella
melmosa palude dell’indietronica, che in qualche
modo – alle porte del 2009 – trova ancora motivo
di essere.

Piaccia o no, non possiamo non constatare che
certa estetica elettronica è oramai arrivata alla
frutta, inevitabilmente sfumata, ripiegata su
se stessa, immobile come un sasso.

Il tedesco non è l’ultimo arrivato sul campo, e
nonostante abbia alle spalle diversi lavori, si
adagia sugli allori scegliendo la strada meno
impervia (che qualche distratto crtitico musicale
potrebbe anche interprtetare come segno di
maturità).

“Angst Is Not A Weltanschauung!” è un album
innestato sulla forma canzone, dall’impronta
classica (gli interventi di pianoforte), rigoroso
nella sua compostezza formale, facile e
fin troppo scorrevole.

Tuttavia qualche traccia pregnante la possiamo
trovare (la sussurrata e grigia “In Trains”; l’infatile
e bislacca “Phones, Machines And King Kong”;
l’atmosferica e raffinatamente malinconica “Even
Your Glasses Miss Your Eyes”). Tra gli ospiti c’è
Daniel Johnston.

(Morr Music/Goodfellas)

(3/5)

Massimiliano Drommi

- 3-12-2008


31 Knots - Worried Well - CD

Ad un anno di distanza da “The Days And Nights
Of Everything Anywhere” si fanno risentire Joe
Haege e soci. Tutto si può dire dei 31 Knots tranne
che il loro stile sia accostabile a quello di qualche
altra formazione: “Worried Well”, ancora una
volta, ci dice che il trio non ne vuole proprio
sapere di omologarsi a qualsivoglia trend,
costi quel che costi.

Ok, ma come suona il disco? Diciamo pure che
ci sono meno spigoli rispetto ai lavori precedenti, e
la tendenza predominante sembrerebbe essere quella
di favorire ‘prese di posizione’ melodiche e soluzioni
sonore più classicheggianti.

Tuttavia l’album si presenta ben congegnato, spesso
ruotante intorno alle note di un pianoforte, sempre e
comunque proteso verso un indie-rock alquanto
bislacco.

Tra aperture epiche e vocalismi incendiari (“Certificate”),
affondi corrosivi di synth (“The Breaks”), sospensioni
oniriche (“Take Away The Landscape”), ombre sinistre
(“Strange Kicks”),(brevi) scariche di adrenalina
(“Worried But Not Well”), strabilianti struggimenti
pop (“Upping The Mandate”) e gelide correnti
ambient (“Between 1 & 2“).

(Polyvinyl/Goodfellas)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 3-12-2008


Fall Out Boy: unica data in Italia

FALL OUT BOY
+ special guest
15 marzo 09 | Palasharp | Milano
apertura porte 18.30 inizio concerto 19.30
Ingresso Euro 30,00 + ddp
Prevendite disponibili su circuito Ticketone a partire
dal 3 dicembre

* * *

I Fall Out Boy sono una pop-punk band di Wilmette, un sobborgo di Chicago, Illinois. La loro storia inizia nel 2002, anche se tutti i membri avevano già suonato insieme in precedenza negli Arma Angelus. Il successo avuto negli ultimi anni non ha portato la band a ricevere ambitissimi premi come migliori artisti emergenti agli MTV Awards, il premio come miglior video per "Dance, Dance". Tutto questo non ha portato la band a cambiare le loro radici, i Fall Out Boy continuano a suonare la musica che amano e non stanno seguendo le tendenze del momento.
Nel 2004, dopo un paio di anni sotto etichette minori, sono entrati sotto la Island Records che li ha lanciati ad altissimi livelli, da solo, l'album From Under The Cork Tree, ha venduto più di 2 milioni di copie, questo anche grazie a singoli di spicco come "Sugar, We're Going Down", il già citato "Dance, Dance" e "Less Sixteen Candles".
L'inizio del 2007 ha visto la pubblicazione del loro ultimo lavoro, "Infinity on High", lanciato dal singolo di presentazione "This Ain't a Scene, It's an Army Race" a fine 2006, che subito è entrato nelle prime posizioni delle classifiche mondiali.
L'album nella prima settimana di vendita ha raggiunto la prima posizione di Billboard, vendendo oltre 260000 copie.
Il 4 aprile 2008, per suggellare un anno di concerti e di successi, esce il primo cd\dvd live della band, **** - Live in Phoenix, che vede anche la presenza del classico di Michael Jackson "Beat It".

* * *

http://www.falloutboyrock.com
http://www.hubmusicfactory.com
info@hubmusicfactory.com



- 1-12-2008


Devo: nuovo album

Gli statunitensi Devo, dopo la recente reunion che li ha

visti suonare sui palchi di vari paesi, hanno in programma

un nuovo album in studio (non si sa ancora la data di

pubblicazione), che dovrebbe seguire "Smooth Noodle Maps"

del 1990.

http://www.clubdevo.com

http://www.myspace.com/devo

- 1-12-2008


Estragon: programma dicembre 2008

Mar 2 dicembre – PUBLIC ENEMY (Rap – USA)

Il gruppo più rappresentativo, dirompente, fondamentale e influente dell’hip hop mondiale.

Chiunque li abbia visti l’estate scorsa, nel tour che celebrava il ventennale di “It Takes A Nation of Millions To Hold Us Back”, si è reso conto che i Public Enemy sono tutto tranne che da consegnare alla storia. Vivi e feroci come non mai, determinati, spettacolari, apocalittici, con una forza etica ed estetica che in questi anni invece di appassire (come alla fine degli anni ’90 sembrava stesse succedendo) sta piuttosto trovando nuova linfa.

Oggi il gruppo conta tre album negli ultimi tre anni (“New Whirl Odor”, “Rebirth Of A Nation”, “How You Sell Soul To A Soulless People Who Sold Their Soul?”), lodati da giornali di grande prestigio e per nulla compiacenti come Mojo, Uncut, The Wire, e in un mondo come quello hip hop dove da anni l’apparenza e i meccanismi del mainstream contano spesso più della sostanza, i Public Enemy continuano a regalare esperienze “vere”.

Vederli dal vivo, accompagnati dall’ottimo Dj Lord e dalla Security Of The First World, continua ad essere un’esperienza unica e imperdibile.

Ingresso 20 euro



Mer 3 dicembre
AL TEATRO DUSE
VINICIO CAPOSSELA (Jazz – Italia)

L’artista istrionico, songwriter ed autore letterario, che stravolge i generi musicali consueti per piegarli alla sua creatività, ironica e dissacrante, torna a esibirsi dal vivo sul palco dei maggiori teatri italiani.

SOLO SHOW, questo il titolo del tour, vedrà Vinicio Capossela accompagnato dalla sua band. Il nuovo spettacolo è ispirato, nella scenografia e nell’immaginario, al “side show”, una sorta di “circo delle stranezze” che attinge al Circo Barnum di fine ottocento, all’epoca del Far West. L’allestimento prevede, alle spalle dell’artista e ai lati del palco, l’uso di "side show banners", teli colorati che illustrano attrazioni, in un contorno di luce da acquario e lampadine da carnival, da luna park. Ci saranno strumenti inconsueti, suonati dalla band, tra i quali troneggia la riproduzione di un Mighty Wurlitzer, il “theater organ” indispensabile accompagnamento di ogni impresa fantastica. Il concerto – che nella prima parte sarà imperniato sulle canzoni del nuovo album “Da solo”, uscito il 17 ottobre 2008 - vedrà un’esposizione di strani mostri in forma d’attrazione, alternati al pianoforte narrante da saloon, senza dimenticare un omaggio alla città che ogni sera lo ospita.

Ingresso 25 euro



Gio 4 dicembre
AL TEATRO DUSE
VINICIO CAPOSSELA (Jazz – Italia)

Ingresso 25 euro



ALL’ESTRAGON
VINCE NEIL (Motely Crue) (Hard rock – USA) + FATAL SMILE

A CURA DI HARD CASH MANAGEMENT

VINCE NEIL, lo storico frontman dei Motley Crue ritornato nella band nel 2004, ora presenterà il suo progetto solista con il quale farà il giro del mondo e sarà a Bologna per farci assaporare dell'ottimo rock'n'roll al gusto di benzina. A tutti gli amanti del dell'hair metal selvaggio: vietato mancare.

Ingresso 25 euro



Ven 5 dicembre
AL TEATRO DUSE
VINICIO CAPOSSELA (Jazz – Italia)

Ingresso 25 euro



ALL’ESTRAGON
PARTY ANNI ‘80

Con PopPen Dj’s un tuffo negli anni ’80 ballando con i più grandi successi di quegli anni. Un appuntamento che è ormai un “cult”.

Ingresso gratuito



Sab 6 dicembre
AL TEATRO DUSE
VINICIO CAPOSSELA (Jazz – Italia)

Ingresso 25 euro



ALL’ESTRAGON
SUBSONICA (Rock – Italia)

I Subsonica si avventurano in uno show sperimentale, che comincia prima dell’inizio e termina dopo la fine. Agendo contemporaneamente sul fronte acustico e su quello visivo, nel tentativo di valorizzare anzitutto l’interazione fra i due elementi. Così è il concerto vero e proprio, diviso in due parti: la prima orchestrata intorno alla selezione di brani inclusa nell’antologia “Nel vuoto per mano”, incluso l’inedito “Il vento”, e la seconda modulata sul formato dance, creato da una pulsazione ritmica costante su cui le canzoni fluiscono senza soluzione di continuità.

Ad accoglierlo è una rigorosa ambientazione in bianco e nero: il bianco delle luci e il nero del buio in sala. Minimalismo dal massimo effetto sensoriale, per mettere a nudo le canzoni.

Abbinate ai suoni della presunta “droga acustica” chiamata I-Doser. Che poi altro non è che una rielaborazione maliziosa dell’idea di ambient music coniata 30 anni fa da Brian Eno.

Sonorità ampie ed evocative, che concedono spazio all’immaginazione e all’autosuggestione, a maggior ragione se amplificate – come in questo caso - da un vero sound system. Ed è appunto questa l’intenzione dei Subsonica: affrontare col proprio pubblico un viaggio in zone non completamente esplorate. In due parole: uno show stupefacente.

Ingresso 20 euro



Dom 7 dicembre – AFTERHOURS (Rock – Italia)

Dopo l'uscita della reissue de "I milanesi ammazzano il sabato", un prezioso doppio album con 7 rare versioni live e due inediti, gli Afterhours tornano sul palco con il nuovo tour 2008.

Venti anni sulle spalle e 8 album nel cassetto, il gruppo milanese è da anni una delle band più influenti del rock alternativo italiano.

Il 25 ottobre Manuel e soci erano a Parigi presso "La Bellevilloise", poi sono stati impegnati in un tour negli Stati Uniti (giusto in tempo per vivere “in casa” le emozioni per l’elezione di Obama). Dal 22 novembre gli Afterhours saranno in pista con la nuova avventura live nella nostra Penisola.

Ingresso 16 euro



Mar 9 dicembre – THE (INTERNATIONAL) NOISE CONSPIRACY (Rock – Svezia)

A CURA DI HUB MUSIC FACTOY

Una delle migliori band svedesi di tutti i tempi. Formati nel 1998 la band si è guadagnata negli anni la reputazione di gruppo punk rock eclettico e atipico, grazie all'utilizzo delle tastiere e ai testi fortemente politicizzati. A 4 anni da Armed Lov', il 14 novembre uscirà The Cross of My Calling, il loro quinto lavoro.

Il nuovo album, in uscita su American/Burning Heart, è prodotto da Rick Rubin, loro grande estimatore dai tempi in cui il cantante militava nei Refused.

Dennis Lyxzén e compagni presenteranno dal vivo il loro nuovo lavoro nel nostro Paese in due occasioni: lunedì 8 dicembre al Rolling Stone di Milano e martedì 9 all'Estragon di Bologna.

Ingresso da definire


Ven 12 dicembre – MARRACASH (Hip hop – Italia)

Se c’è qualcuno che ancora chiede che senso abbia fare rap in Italia, che ancora dice che non possa esserci originalità e verità, e che nel nostro Paese non possano che esserci “ragazzi scimmia del rap”, allora a quel qualcuno sarà bene far ascoltare Marracash.

Marracash è milanese, trae la sua origine dalla Dogo Gang e prosegue ora la sua carriera solista con la pubblicazione del suo album omonimo. Ha esordito ufficialmente nel 2005 con il cd autoprodotto Roccia Music, già considerato un cd culto nell'underground e che senza distribuzione ufficiale ha venduto 2000 copie. Ha collaborato con numerosi artisti della scena hip hop tra cui J.Ax, Club Dogo, Crookers, Co'Sang ed è tuttora considerato l'astro nascente dell'hip hop italiano, grazie al suo stile unico e allo spessore e la credibilità dei suoi testi.

‘Marracash’ è l’album di debutto su major.

Ingresso 10 euro


Sab 13 dicembre – JOE STRUMMER TRIBUTE

Con THE ONE DROPPERS, PEAWEES, MODENA CITY RAMBLERS, ATAM, RAPPRESAGLIA, GUACAMAYA, RADIO BRIXTON, LOS FASTIDIOS, GAVROCHE, MALAGANG, LA GHENGA DEL FIL DI FERRO

Il 22 dicembre del 2002, all'età di 50 anni, John Graham Mellor, noto come Joe Strummer, moriva improvvisamente per un arresto cardiaco.

Il leader dei Clash, ha scritto insieme alla sua punk band una delle pagine più importanti nella storia del rock. Come ogni anno, l’Estragon di Bologna dedica a Joe un concerto-tributo.

Per l’occasione quest’anno saliranno sul palco, nell’ordine, La Ghenga del Fil di Ferro, Malagang, Gavroche, Los Fastidios, Radio Brixton, Guacamaya, Rappresaglia, Atam, Modena City Ramblers, Peawees e The One Droppers.

Ingresso 13 euro



Sab 20 dicembre – RADIO UTOPIA FESTIVAL

Radio-utopia, la web radio di Bologna nata quattro anni fa da un’ idea di ragazzi sedicenni, festeggia il quinto anno di attività e ripropone il festival dedicato alla scoperta di nuovi talenti.

Spazio dunque alle giovani proposte: POST NO BILLS, ALTRE DI B, 17TH ABYSS TRIPPERS, COPENHAGEN, LINTERNO, OBAGEVI.

Ingresso 5 euro


Sab 27 dicembre – CONCERTO DI NATALE con GIULIANO PALMA & THE BLUEBEATERS (rock steady – Italia)

Dopo “The Album” e le oltre 38.000 copie vendute con ‘Long Playing’, Giuliano Palma e i suoi Bluebeaters hanno pubblicato il 19 ottobre 2007 la loro terza fatica, “Boogaloo”.

Dopo una lunga permanenza in classifica grazie al brano “Tutta Mia la Città”, “Boogaloo” è rientrato nella classifica di vendita lo scorso maggio e vi è continuato a permanere per tutta l’estate, grazie a brani di successo come ‘Testarda Io’ e ‘Se Ne Dicon di Parole’, singolo ancora in programmazione in tutte le radio. A settembre “Boogaloo” era disco d’oro per le vendite raggiunte. Ecco dunque una nuova occasione per ballare e divertirsi con le nuove cover riarrangiate in stile Bluebeaters: tanto ska e rock steady per muovere i piedi e non solo.

Ingresso 10 euro



Mer 31 dicembre – CAPIDANNO ROCK PARTY

Anche quest’anno un Capodanno in pista con gli amici dell’Estragon.

Per mercoledì 31 dicembre il rock club di Parco Nord propone al pubblico giovane un grande dj set. La serata trascorrerà in pista con le selezioni rock dei DJ di casa, Mingo e Scandella, e con i PopPen Dj’s, ormai una istituzione per gli appassionati della musica anni ’80.

E per accontentare anche lo sguardo, il burlesque show accompagnerà il pubblico nel segno del cabaret, delle evoluzioni e dell’arte del varietà. Attesi anche ospiti a sorpresa.

Come vuole la tradizione dell’Estragon, infine, sono previsti cornetto e cappuccino gratuiti per la colazione all’alba del nuovo anno.

Ingresso 15 euro


Inoltre:

ogni Venerdì alle ore 24 “Helter Skelter”: il meglio delle tendenze rock e i classici di sempre con Dj SCANDELLA;

ogni Sabato alle ore 24 “Fujiko Night” con DJ MINGO.

Ingresso gratuito.

* * *

Per informazioni e prevendite su tutti i concerti:
051 241554 (Estragon Shop).

ESTRAGON - Via Stalingrado 83 (Parco Nord)
tel. 051 323490
infoline 339 2518776
http://www.estragon.it

- 1-12-2008


The Jesus Lizard: reunion e ristampa albums

I chicagoani Jesus Lizard (David Yow, Duane Denison, David

Sims e Mac McNeilly) hanno dato annuncio della loro reunion.

Per il momento è confermato un solo concerto all'interno del

festival All Tomorrow's Parties, che si terrà a Minehead

(Inghilterra) dall'8 al 10 maggio 2009. Inoltre verranno

ristampati (sempre a maggio) su CD e vinile (in versione

rimasterizzata) "Head", "Goat", "Liar" e "Down".

http://www.thejesuslizard.net

- 1-12-2008


Telefon Tel Aviv: nuovo album

Joshua Eustis e Charles Cooper, ovvero i Telefon Tel Aviv,

sono prossimi a dare alle stampe un nuovo lavoro. "Immolate

Yourself" - questo il titolo dell'album - sarà pubblicato

il 26 gennaio 2009 dalla Bpicth Control, l'etichetta gestita

da Ellen Allien.

http://www.telefontelaviv.com

http://www.myspace.com/telefontelaviv

- 1-12-2008


Clap Dance Concerti

SYLVAIN CHAUVEAU
(Fra) Type / FatCat
http://www.sylvainchauveau.net

12 Dicembre - Padova @ Teatro Ruzante
13 Dicembre - Tba
14 Dicembre - Carpi (Mo) @ Control + C Festival

+++

UNWED SAILOR
(USA) Burnt Toast Vinyl / Gentlemen Records
http://www.myspace.com/unwedsailor

Band instrumental rock/drone attiva dal 1998, con membri di Pedro the Lion ,
Damien Jurado , Rosie Thomas , Fleet Foxes , Early Day Miners etc

Domenica 14 Dicembre - Milano @ Dauntaun
Lunedì 15 Dicembre - Tba
Martedì 16 Dicembre - Tba

+++

LYMBYC SYSTEM
Special Guest: ARMS AND SLEEPER
(USA)
http://www.myspace.com/thelymbycsystym
http://www.myspace.com/armsandsleepers

Mercoledì 7 Gennaio - TBA
Giovedì 8 Gennaio - TBA

+++

ONE-TWO
(Fra) Sony/Bmg
http://www.myspace.com/powerpopuptothetop

Mar 13 Gennaio - TBA
Mer 14 Gennaio - TBA
Gio 15 Gennaio - TBA
Ven 16 Gennaio - TBA
Sab 17 Gennaio - TBA

+++

GREGOR SAMSA
(Usa) The Kora / Own Records
http://www.myspace.com/gregorsamsamyspace

Martedì 13 Gennaio - Nova Gorica (Slo) @ Mostovna
Mercoledì 14 Gennaio - Tba
Giovedì 15 Gennaio - Tba
Venerdì 16 Gennaio - Tba

+++

KIRA KIRA
(Isalnd) Kitchen Motors
Ambient/Folk like Múm, Slowblow from Reykjavik
http://www.this.is/kirakira
http://www.myspace.com/trallaladykirakira

26 Gennaio – Tba
27 Gennaio - Tba
28 Gennaio - Forlì @ Diagonal

+++

UZI & ARI
(Usa) Own Records
http://www.myspace.com/benshepard

Mercoledì 11 Febbraio - Modena @ Off Club
Giovedì 12 Febbraio - Roma @ Traffic
Venerdì 13 Febbraio - Perugia @ Urban
Sabato 14 Febbraio - Montefano (Mc) @ Teatro La Rondinella
Domenica 15 Febbraio - Tba

+++

ASTRONAUTALIS
Seattle (Usa) Eyeball records
http://www.myspace.com/astronautalis

Venerdì 13 Febbraio – Tba
Sabato 14 Febbraio – Tba

+++

CONFUSE THE CAT
(Be) Zeal
http://www.myspace.com/confusethecat

Sab 21 Feb – Tba
Dom 22 Feb – Tba
Lun 23 Feb – Tba
Mar 24 Feb – Tba
Mer 25 Feb – Tba
Gio 26 Feb – Tba
Ven 27 Feb – Tba
Sab 28 Feb – Tba

+++

PUBLICIST with:
SEBASTIAN THOMSON (Trans Am) & IAN SVENONIUS (Make Up, Weird War)
http://www.myspace.com/thenameispublicist
http://www.myspace.com/transambandspace
http://www.myspace.com/themakeup
http://www.myspace.com/weirdwarworld

Available for Italy and other european territories
from end of February to March 2009

+++

PANTHER
(Usa) Kill Rock Stars
http://www.myspace.com/panthertouch

Martedì 17 Marzo - Tba
Mercoledì 18 Marzo - Tba
Giovedì 19 Marzo - Tba
Venerdì 20 Marzo - Tba
Sabato 21 Marzo - Tba
Domenica 22 Marzo - Tba

+++

THE CESARIANS
(Uk) Imprint / Cargo
http://www.myspace.com/thecesarians
The band, now a SIX piece (voice, piano, drums, clarinet, trombone, tenor horn), will record in november at Abbey Road with the great producer Craig Leon (The Fall, Blondie, The Ramones, Suicide, Richard Hell, Front 242, The Sound, London Symphony Orchestra and many more) the debut album. The record will be out in February 2009 and released by Imprint and worldwide distributed by Cargo. Don Mousseau (Nigel Kennedy & Michael Nyman) take care of the management.

Sat 7 March - Italy
Sun 8 March - Italy
Mon 9 March - Italy
Tue 10 March - Italy
Wed 11 March – Italy
Thu 12 March – Italy
Fri 13 March – Italy
Sat 14 March – Italy
Sun 15 March - Italy
Mon 16 March - Italy
Tue 17 March – Italy

+++

PASSE MONTAGNE
(Cartagena - Colombia) African Tape / RuminanCe
http://www.myspace.com/passemontagne

Martedì 28 Aprile – Tba
Mercoledì 29 Aprile – Tba
Giovedì 30 Aprile – Tba
Venerdì 1 Maggio (+ Three Second Kiss) – Tba
Sabato 2 Maggio (+ Three Second Kiss) – Tba
Domenica 3 Maggio (+ Three Second Kiss) – Tba

+++

http://www.lap-dance.org

- 1-12-2008


Covo Club: programma dicembre 2008

Fri 05
Don Turbolento

Sat 06
Fujiya & Miyagi

Fri 12
Eugene McGuinness

Sat 13
Amari

Mon 15
Deerhoof

* * *

Covo Club, Viale Zagabria 1, Bologna.
e-mail: info@covoclub.it
Tel/Fax: (+39) 051 505 801
http://www.covoclub.it

- 1-12-2008


AA.VV. - The Just Music Café Album: Acoustic & Beats 01- 2CD

Ad otto anni dall’apertura dei battenti, l’etichetta indie
londinese Just Music fa il punto della situazione sul
suo roster pubblicando questa doppia label-compilation,
curata per l’occasione da Ben Mynott.

Caratteristica peculiare della raccolta è che le tracce in
essa presenti sono orientate in direzioni sonore differenti;
difatti gli artisti presenti in catalogo - in linea di massima –
trattano generi musicali diversi (seppur non troppo distanti
tra loro) che in alcuni casi finiscono con l’intersecarsi dando
luogo ad episodi dotati di grande fascino.

L’elettronica è ben presente in “Just Music Café Album”
(meglio quando i suoni si fanno più atmosferici e tendenti
all’ambient, invece che assecondare pattern ritmici soliti),
ma non mancano pezzi maggiormente legati a forme di
cantautorato folk (vedi nomi quali Arborise, Loner e
Padma).

Il mio plauso, senza alcun indugio, va a Echaskech, Future
Loop Foundation, Jon Hopkins, Leo Abrahams, Andrea
Terrano e Viragi.

(Just Music/Family Affair)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 25-11-2008


Big Arm - Radiator - CD

Paul Ryder, insieme al fratello Shaun, è stato tra
i protagonosti della scena musicale di Manchester
di fine anni ’80 (quella ribattezzata con la sigla
‘madchester’, in riferimento all’uso di ecstasy e
droghe sintetiche affini che finirono per
‘caratterizzare’ in qualche modo il sound
delle band coinvolte nei circuiti indie
dell’epoca).

Loro hanno dato vita agli Happy Mondays, influendo
così su un’intera generazione di annoiati e balordi
festaioli sempre pronti allo sballo.

Paul Ryder ci riprova riciclandosi come cantante (suona
anche il basso), mettendo in piedi una nuova formazione
- i Big Arm - che vede al suo interno Pete Smith (aka DJ
Blue), già a lavoro con St. Etienne, Lamb e Gus Gus.

“Radiator”, album di debutto, non fa altro che ripercorrere
fiaccamente gli itinerari mancuniani a cui abbiamo accennato
alcune righe sopra, risultando alquanto anacronistico, in
direzione di un pop/rock/funky senza alcun mordente.
Produce John Pennington.

(Le Son Du Maquis/Family Affair)

(3/5)

Massimiliano Drommi

- 25-11-2008


Marta Sui Tubi - Sushi & Coca - CD

A breve distanza dal DVD “Nudi E Crudi”, il trio
di origine siciliana (ora un quartetto con l’ingresso
di Paolo Pischedda al pianoforte, hammond e violino)
fa uscire il terzo lavoro in studio.

Ho sempre nutrito un certo scetticismo nei confronti
di formazioni ‘simili’, e un disco come “Sushi & Coca”
non può che confermare le mie perplessità, nonostante
mi sia avvicinato a questa raccolta senza alcun
preconcetto e con la mente sgombera da
cattivi pensieri.

Ma i Marta Sui Tubi, che genere fanno? Pop-rock
urlato? Diciamo di sì, ma il tutto è assemblato in
una maniera che definirei assurda, bislacca, tanto
che gran parte delle soluzioni sonore adottate
finiscono con il risultare alquanto incompresibili.
Inevitabile, mettere tanta carne al fuoco non
sempre si rivela una scelta azzeccata.

Tuttavia l’album porta con sé alcuni episodi aventi
una buona consistenza (“Cinestetica”, schizzata ed
evocativa al contempo, dalla forte presa melodica;
“La Spesa”, dal piglio cantautorale; “L’Aria Intorno”,
toccante, il migliore pezzo del lotto; “Sushi & Coca”,
visionaria e liberatoria; “Pensieri a Sonagli”, dai
delicati arrangiamenti d’archi e piano.
Alla prossima.

(Tamburi Usati/Venus)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 25-11-2008


Hard Staff Concerti

THE CASUALTIES + KRUM BUMS

25/11/2008 MILANO - MUSICDROME



TO KILL

29/11/2008 FAENZA - MEI

30/11/2008 SALERNO – IROKO

17/01/2009 BRESCIA – MAGAZZINO 47

30/01/2009 VICENZA – TOTEM

31/01/2009 TRIESTE - TETRIS



STRENGTH APPROACH

30/11/2008 FAENZA - MEI

04/12/2008 VICENZA – SABOTAGE BAR

12/12/2008 SULMONA – BARACCA GEKI



SMOKE OR FIRE + FAKE PROBLEMS

05/12/2008 VICENZA – CAPANNONE SOCIALE

06/12/2008 PINARELLA DI CERVIA – ROCKPLANET



GRIEF + TRAP THEM + TO KILL + STRENGTH APPROACH

06/12/2008 PORDENONE – DEPOSITO GIORDANI

07/12/2008 PIACENZA – FOR SALE



ZION TRAIN

06/12/2008 MILANO – ACCADEMIA DEL BELL’ESSERE



THE BELLRAYS

05/12/2008 CASTELNUOVO VAL TIDONE (PC) – MADLY PUB

06/12/2008 VENEZIA – FUCINA CONTROVENTO

07/12/2008 LA SPEZIA – LA SKALETTA

09/12/2008 BRESCIA – LIO BAR

10/12/2008 ROMA – CIRCOLO DEGLI ARTISTI

11/12/2008 MILANO – LA CASA 139

12/12/2008 TORINO – SPAZIO 211



SHAM 69

12/12/2008 MILANO - MUSICDROME

13/12/2008 ROMA – FORTE PRENESTINO

14/12/2008 VENEZIA – FUCINA CONTROVENTO



THE DAMNED

11/02/2009 ROMA – BLACKOUT ROCK CLUB

12/02/2009 MILANO – MAGNOLIA

13/02/2009 BOLOGNA – ESTRAGON

14/02/2009 RECANATI - EXTRACINEMUSIC



HANDSOME FURS

18/02/2008 MILANO – LA CASA 139

19/02/2008 BOLOGNA – LOCOMOTIV CLUB

20/02/2008 ROMA – TRAFFIC



VICE SQUAD

28/02/2008 BRESCIA – MAGAZZINO 47



THE LUCHAGORS

24/03/2009 TORINO – UNITED CLUB

25/03/2009 ROMA - TRAFFIC

* * *

Info:
http://www.hard-staff.com

- 24-11-2008


Woven Hand: tre date in Italia

I Woven Hand saranno in Italia pre promuovere il nuovo album
"Ten Stones" (Sounds Familyre, settembre 2008).
Di seguito le date:

28.11.08 MILANO - Musicdrome
29.11.08 RAVENNA - Bronson
30.11.08 PADOVA - Unwound

* * *

La stampa su "Ten Stones":

"Se l'apocalisse, la dannazione, il folk delle montagene e un pizzico di post punk sono la vostra tazza di te, già sapete, probabilmente, che con David Eugene Edwards non si sbaglia...Ten Stones forse realizza in maniera compiuta a quindici anni di distanza, l'ipotesi inziale dell'ispiorazione di David:unire il fango della musica antica degli Stati Uniti con il metallo del dopo punk metropolitano...Bote piena e moglie ubriaca." - Blow Up (8/10)

"Dischi del genere sono rari, perchè risolvono il passaggio delicato di un'intera carriera venendo a patti col passato senza cedere al rimpianto e anzi tentando di aprirsi una nuova strada verso il futuro...Un artista integro, ancora forte." - Mucchio (4/5)

"Plumbeo, incombente e gotico, il predicatore di Denver lascia riaffiorare il lato più selvaggio del suo country, contaminato dallescorrerie di un punk arrivato a plasmare il songwriting al pari della sua fede nell'antologia del folk americano di Harry Smith..." -Jam

"...un disco solidissimo sferzato da un vento gelido e da un vigore espressivo capace di intimorire e di impedire un ascolto distratto...disco tra i più intensi sentiti quest'anno." - Rockerilla (8/10)


"E' tutto il disco che funziona benissimo senza annoiare, e anzi, riuscendo a farsi ascoltare benissimo...Ten Stones è, nel suo genre, un piccolo e prezioso capolavoro."- Rocksound (7/10) - Ottobre 2008

"L'americano David Eugene Edwards...è purtroppo ancora oggi uno dei segreti meglio custoditi della scena folk-rock USA...a metà strada tra Nick Cave e l'inferno...un crescendo continuo impressionante. Mi(s)tico." - Rockstar (3/5)

"Un disco bellissimo insomma e un grande ritorno, che non deluderà vecchi e nuovi fan di quel grandissimo autore chiamato David Eugene Edwards." - Buscadero (3/5)

"Uno dei progetti più emozionanti dell'indie alternative country rock..." - Rolling Stone (3,5/5)

- 24-11-2008


Cooperative Day 2008

COOPERATIVE DAY:
The DODOS + BEACH HOUSE + JANA HUNTER
Mercoledì 26 Novembre 08
Milano @ Casa 139
Biglietto € 12,oo + d.p.
Apertura porte 20.30
Inizio concerto 21.30

Grinding Halt Concerti presenta il primo evento dedicato alla Cooperative Music, importante etichetta discografica europea. La Cooperative ha dato nuova linfa alla scena indipendente europea avendo messo insieme le più importanti label europee. Wichita, Moshi Moshi, Bella Union e City Slang sono alcune delle label del gruppo cooperative e Bloc Party, Peter Bjorn and John e Au Revoir Simone alcuni degli artisti di successo pubblicati.
Ricordiamo a tutti che la Cooperative Music farà un regalo (cd, shirts, e altro merch) ai primi venti spettatori che arriveranno alla CASA 139 di milano il 26 Nov.

* * *

‘Visiter’ è il secondo album pubblicato dai californiani The Dodos, originari di San Francisco. Folk, pop, rock, punk tutto insieme per un risultato unico ed originale. I The Dodos sono una delle formazioni più interessanti degli ultimi anni, capaci di rifuggire la classificazione di indie e aspirare ad una carriera basata sulla freschezza ed intensità del loro sound. La band è composta da Meric Long e Logan Kroeber ed il loro secondo album ‘Visiter’ è uscito prima negli states per la French Kiss, storica label di Hold Steady e Les Savy Fav, e dopo ripubblicato in Europa dalla sempre attenta Wichita (Bloc Party e Cribs). Ciò che stupisce della band è come solo in due creino della musica articolata in cui percussioni e chitarre acustiche si sposano con la bellissima voce country alternative di Meric Long.
La musica dei Dodos è unica, folk di nuova fattura dalla città che ha dato i natali alla scena psichedelica degli anni sessanta e ha visto passare per le sue colline i più importanti cantori della passata generazione. Tamburelli, chitarre acustiche e ritmiche sincopate ma nello spirito del presente più che in quello dei Nuggets anni sessanta.
Con ‘Visiter’ i Dodos sembra abbiano colpito nel segno, partorendo una creatura che la stampa ha adorato e che giorno dopo giorno richiama nuovi fan. I The Dodos sono catchy e moderni, con un sound morbido e differente da quanto fatto in precedenza dalla scuola USA. Se gli Architecture In Helsinki sviluppassero un suono meno elettronico suonerebbero come i Dodos e sarebbero fenomenali.
Non pensate alla musica di Crosby, Stills Nash e Young ma ad una moderna indie rock band che ama suonare seguendo i dettami del folk. Meric Long e Logan Kroeber sono due geni e di loro si parlerà ancora parecchio.

* * *

I Beach House sono un duo americano di Baltimora composto da Alex Scally e Victoria Legrand. Ad oggi hanno pubblicato due album, ed il secondo lavoro ‘Devotion’ ha reso noto a stampa e pubblico il loro nome.
Le armonie dei Beach House richiamano alla mente le gesta di band del livello di Mazzy Star, Galaxie 500 e Sugar Planet. Con l’ausilio di tastiere, drum machine, una chitarra e la sulfurea voce di Victoria Legrand i Beach House si pongono come uno degli ensemble più interessanti degli ultimi anni.
Minimali e armonici come le Au Revoir Simone degli esordi, ma anche malinconici come gli Air più ispirati e menoi elettronici della colonna sonora del film ‘Il Giardino delle Vergine Suicide’.
Nel loro secondo e ultimo album scorrono soavi richiami beatlesiani, la spiritualità strumentale di David Gilmour e la poetica di Kate Bush. Mirabile in questo contesto la cover di Daniel Johnston di ‘Some Things Last A Long Time’, capace di mettere in gioco tutte le influenze e il romanticismo di cui i Beach House sono capaci. Il candore primigenio da gruppo vocale anni 50 plana su “Wedding Bell”, “Turtle Island” sino alla tormentosa, devastante “All The Years” inibendosi poi su “Heart Of Chambers” e sulle policromie volubili di “Gila’.
“Devotion”è già più d’un mezzo classico, ed i Beach House una band come poche.

Jana Hunter è giovane ragazza e songwriter proveniente dalla factory di Devendra Banhart che ha da poco inciso il suo secondo album per la GnomoSong (di proprietà di Devendra Banhart e Andy ‘Vetiver’ Cabic). Il primo album di Jana ‘Blank Unstaring Heirs Of Doom’ ha fatto parlare dell’artista come di una nuova promessa della scena folk country americana. Ma è stato il suo secondo album ‘There’s No Home’ a proiettarla tra i nomi di spicco dell’underground americano. Dal vivo Jana si presenta sul palco come una rodata e affiatata folk singer in stile anni sessanta armata solo di voce e chitarra, e accompagnerà in tour i Beach House per promuovere il suo secondo album.

More info:

http://www.dodosmusic.net
http://www.myspace.com/thedodos

http://www.beachhousemusic.net
http://www.myspace.com/beachhousemusic

http://www.myspace.com/janahunter
http://www.gnomonsong.com

----------

http://www.grindinghalt.it
Tel. +39 06 45436395
info@grindinghalt.it

- 24-11-2008


Hub Music Factory Concerti

THE AGGROLITES
23/11/08 ARGELATO (BO) – KE ME MEO
24/11/08 MILANO – ZOE CLUB plus special guests MR. T-BONE + ONEDROPPERS

THE EASTPAK ANTIDOTE TOUR 2008:
FLOGGING MOLLY + STREET DOGS + SKINDRED + TIME AGAIN
26/11/08 MILANO – ROLLING STONE
27/11/08 BOLOGNA – ESTRAGON


SLUT + THE SHADOW LINE
27/11/08 MILANO - ZOE CLUB
28/11/08 FIRENZE - VIPER
29/11/08 MODENA - VIBRA
30/11/08 ROMA – SINISTER NOISE


FUNERAL FOR A FRIEND + CANCER BATS + THE ELECTRICDIORAMA
28/11/08 MILANO – ROLLING STONE
29/11/08 RONCADE (TV) – NEW AGE


TYING TIFFANY
28/11/08 ROMA - ALIEN
06/12/08 CONEGLIANO (TV) – ZION CLUB
20/12/08 CESENA – VIDIA
07/03/09 FOLIGNO (PG) – FEEDBACK
11/04/09 MASPALMAS (GRAN CANARIA) – MATERIA VIVA CULTFEST


LESS THAN JAKE + GUTTERMOUTH + CARRY-ALL
01/12/08 MILANO - ROLLING STONE


THE (INTERNATIONAL) NOISE CONSPIRACY + MR: BIZZARRO AND THE HIGHWAY EXPERIENCE
08/12/08 MILANO – ROLLING STONE
09/12/08 BOLOGNA – ESTRAGON


SKA-P + VOODOO GLOW SKULLS
13/12/08 MILANO – PALASHARP - SOLD OUT


THE ADOLESCENTS + TV SMITH + PROG ZERO
18/12/08 MILANO – ZOE CLUB


NEW YORK SKA JAZZ ENSEMBLE
25/12/08 BOVES (CN) – NUVOLARI
26/12/08 TREZZO SULL’ADDA (MI) – LIVE CLUB
27/12/08 FIRENZE – AUDITORIUM FLOG



KASMS
24/01/09 MILANO – CIRCOLO MAGNOLIA



ALKALINE TRIO + BRODWAY CALLS
29/01/09 MILANO – ROLLING STONE



UK SUBS
03/02/09 MILANO – MUSICDROME
04/02/09 COSENZA – B-SIDE
05/02/09 ROMA – BLACKOUT
06/02/09 S. GIORGIO IN BOSCO (PD) – LA GABBIA



NO USE FOR A NAME + ONLY CRIME
09/02/09 MILANO – ZOE CLUB



ISLANDS
19/02/09 MILANO – CIRCOLO MAGNOLIA
20/02/09 BOLOGNA - COVO



THE SONS OF DARKNESS TOUR:
NFD + THE LAST RITES
19/02/09 MILANO – ZOE CLUB
20/02/09 ROMA - ALIEN



THE GASLIGHT ANTHEM + FRANK TURNER + POLAR BEAR CLUB
24/02/09 MILANO – ZOE CLUB



BUZZCOCKS
12/03/09 ROMA – BLACKOUT
13/03/09 MILANO – MUSICDROME
14/03/09 FOLIGNO (PG) - FEEDBACK



SKA-P + ASIAN DUB FOUNDATION
14/03/09 RIMINI – 105 STADIUM
16/03/09 FIRENZE – SASHALL
18/03/09 PADOVA - PALANET
20/03/09 TORINO - MAZDAPALACE
21/03/09 ROMA – PALALOTTOMATICA



PROTEST THE HERO
19/03/09 ROMA – INIT
20/03/09 BOLOGNA - ESTRAGON

* * *

http://www.hubmusicfactory.com

- 24-11-2008


Banca Casady: La Combat Spiritual

Aprirà il prossimo 26 novembre (alle 18,30) e si chiuderà il 24 gennaio presso la Galleria Patricia Armocida di Milano,
“La combat spiritual”, prima personale di Bianca Casady delle Cocorosie in Italia.

Bianca, una delle più artiste più eccentriche e trasversali della scena indipendente americana, è poetessa, scrittrice e cantante.
Nel contesto di questa mostra presenterà disegni, acquerelli su carta, collages, video e un'installazione creata appositamente
per questa location.

Il titolo della mostra, “La combat spiritual”, simboleggia la lotta per la libertà spirituale e per i miti personali.
Nei suoi lavori più recenti, Bianca ha indagato ed elaborato il concetto di bellezza androgina delle fate e degli
angeli, creature celestiali che possono rappresentare l'auspicabile evoluzione di un'umanità schiacciata dai
condizionamenti di genere. Una sorta di rinascita androgina, quindi, che ci riporterebbe ad uno stato originario di
perfezione.
Un catalogo delle opere, in edizione limitata, sarà pubblicato da Blanco (http://www.studioblanco.it) in occasione della
mostra e reso disponibile a gennaio 2009.

* * *

Bianca Casady è nata alle Hawaii. Da bambina, viaggia per tutti gli Stati Uniti con la madre (una nativa americana,
insegnante e ora artista), il padre (uno studioso di shamanismo) e sua sorella Sierra, assaporando la libertà di una
vita nomade che ancora oggi, adulta, conduce.
Da adolescenti, Bianca e Sierra si separano: la prima va a studiare sociolinguistica a New York, assecondando la sua
passione per la scrittura e le arti visive; l'altra si sposta invece a Parigi per studiare opera al conservatorio.
A New York, Bianca insegna scrittura creativa, tiene numerosi laboratori a casa, produce controverse linee di
abbigliamento – spesso presentate come installazioni multimediali, e pubblica diversi libri fatti a mano.
Nel 2002, Bianca si ritrova con la sorella, con la quale inizia il progetto musicale delle Cocorosie e dà alle stampe,
due anni dopo, l'esordio La Maison de Mon Reve su Touch & Go, seguito poi dagli album Noah's Ark e The
Adventures of Ghosthorse and Stillborn, rispettivamente nel 2005 e nel 2007.
Scrittura, disegno e performance sono strettamente connesse per Bianca che, nel 2007, debutta con la sua prima
personale alla Deitch Project Gallery di New York, seguita poi da altre personali in Olanda e Belgio.

* * *

BIANCA CASADY: “LA COMBAT SPIRITUAL”
Milano, 26 novembre 2008 – 24 gennaio 2009
Galleria Patricia Armocida
Via Bazzini, 17 – 20137 Milano
info@galleriapatriciaarmocida.com
http://www.galleriapatriciaarmocida.com

- 24-11-2008


Barbara Morgenstern: tre date a dicembre

La tedesca Barbara Morgenstern sarà in Italia a dicembre

per presentare il suo 5° album (intitolato "BM"), che vede

come ospite - tra gli alttri - Robert Wyatt.

Queste le date:

giovedì 4 @ Rising Mutiny, Napoli

venerdì 5 @ Rising Love di Roma

sabato 6 @ Calamita di Cavriago (RE).

http://www.barbaramorgenstern.de

- 24-11-2008


The Thermals: nuovo album

I Thermals si apprestano a pubblicare un nuovo album. "Now We

Can See" (che seguirà "The Body, The Blood, The Machine") non

uscirà come i precedenti dischi per la Sub Pop, bensì per la

Kill Rock Star. La data prevista è il 7 aprile 2009. Ad

anticipare ci sarà il singolo "When I Dead", fuori il 10

marzo. Produzione a cura di John Congleton.

http://www.thetermals.com



- 24-11-2008


Philip Jeck - Sand - CD

Nuovo lavoro per il musicista elettronico Philip
Jeck, basato su delle registrazioni dal vivo effettuate
in Inghilterra e Olanda a cavallo tra il 2007 e il 2008.

“Sand” è un coacervo di suoni fluttuanti ed immersivi
dalle tonalità scure, indecifrabili e penetranti.

Le tracce è come se fossero perennemente immerse in
una nebbia fitta, forti nel comunicare sensazioni che
sembrano essere più vicine al mondo dei sogni che
alla realtà terrena.

Nonostante ciò le suggestioni che scaturiscono dai
pezzi riescono ad affascinare mirabilmente sin da un
primo ascolto, lasciando sui sensi una leggera
patina malinconica.

Tra ‘vedute dallo spazio’ (“Unveiled”), risacche
oniriche (“Chime Again”), ‘fluttuazioni celesti’
(“Fanfares”), ambientazioni da notte fonda
(“Shining”), stralci di colonne sonore (“Fanfares
Forward”), gelidi minimalismi (“Residue”) e
gorghi sonori (“Fanfares Over”). Un album
sfuggente ma intenso.

(Touch/Family Affair)

(4.5/5)

Massimiliano Drommi

- 18-11-2008


Martin Eyerer - Word Of Mouth - 2CD

Giunge al suo primo disco solista Martin Eyerer,
dopo anni di presenza sulle scene musicale come
produttore, e lo fa nel migliore dei modi: l’esperienza
deve avere evidentemente svolto un ruolo fondamentale, e
in questi casi difficilmente non si riesce a centrare in pieno
il bersaglio.

Così Eyerer mette felicemente in piedi - come da propositi
iniziali – una serie di tracce dal taglio electro-house dal
guizzo fantasioso che sono una vera goduria, indispensabili
per ogni club che si rispetti e che si preoccupi di proporre
musica qualitativamente decente.

Se le luci del giorno si sono appena spente e si ha voglia
di tirarla per le lunghe, “Word Of Mouth” non vi deluderà
di certo; tra groove gommosi e fioriture pop (“Cave Canem”),
ombrosità minimal (“Barber’s Pole”), acide variazioni kraut
(“Telegonos”) e sbuffi claustrofobici (“Yakamoz”).

Incluso un bonus CD comprendente una selezione di materiale
estratto dal catalogo dell’etichetta King Klong (tra gli altri ci
sono Diringer, Stephan Hinz, Mijk Van Dijk, Namito, Dusty
Kid) mixato da Eyerer stesso.

(Great Stuff/Family Affair)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 18-11-2008


AA.VV. - Diamanten Und Raketen II - CD

Ci pensa Roman Flügel (meglio conosciuto con
la sigla Alter Ego) a portarci a conoscenza sul
passato, presente e futuro della Klang Elektronic,
label elettronica tedesca dedita a sonorità per
nulla scontate.

Così il DJ/produttore allestisce e mixa questa
compilation che bene sin sposa con l’idea di
dancefloor trasversale (se proprio vogliamo
metterla in questi termini), catturando l’attenzione
grazie a una sequenza di tracce capaci di mettere in
rilievo generi musicali e sfumature differenti (techno,
disco-funk, hip-hop, jazz, glitch, sperimentale, ambient).

Il meglio di “Diamanten Und Raketen II” si concentra
dall’ottava traccia in poi (in totale sono quattordici
pezzi), ma almeno un ascolto è d’obbligo.

Specialmente se non avete dimestichezza con nomi
quali Shake’s Beat Store, Phage And Dreier, Bored
And Lazy, Alex Cortex, Dan Curtin, Raudive, Sum,
Siro, Eight Miles High, Misc.,Carsten Jost, Dryer,
The Sun God, Alter Ego.

(Klang Elektronik/Family Affair)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 18-11-2008


MySpace Secret Show il 2 dicembre a Roma

Martedì 2 Dicembre
Roma @ Circolo degli Artisti

In apertura: Amari
Main artist: segreto

Dj set Fish’n’Chips + FCVG

Milano 13 novembre 2008 – Secret Show : MySpace svela oggi i nuovi dettagli in merito all’esclusivo evento musicale che regala agli utenti l’opportunità di assistere ai concerti dei loro artisti preferiti, in maniera totalmente gratuita.

Sarà Roma ad ospitare il Secret Show, nello specifico al Circolo degli Artisti. La data da annotare in agenda è martedì 2 dicembre.

L’edizione romana del Secret Show si svolgerà all’interno di uno degli spazi più rappresentativi per la musica a Roma. La location, infatti, nota al mondo romano del cinema e della musica, oltre al popolo degli artisti in generale, ospita regolarmente eventi musicali di altissimo interesse.

La serata si preannuncia indimenticabile, già a partire dalle band di supporto, annunciate oggi nell’attesa di scoprire chi sarà il main artist dello show.

Ad aprire le danze saranno gli Amari (it.myspace.com/gliamari), formazione originaria della provincia di Udine che della trasversalità pop e hip-hop ha fatto il proprio marchio di fabbrica. La band, oltre ad essere una delle realtà più emblematiche della scena indipendente italiana, è anche una tra le più attive e popolari su MySpace.

Protagonisti del Dj set post concerto, i Fish’n’Chips e FCVG (Faccio Cose Vedo Gente), due tra le crew più attive della scena musicale romana, che si alterneranno alla consolle accompagnando il pubblico fino a tarda notte, per concludere in bellezza la serata.

***

In tutto il mondo, i Secret Show di MySpace coinvolgono il pubblico in un countdown che prevede la rivelazione – giorno dopo giorno su www.myspace.com/secretshowsit – di data, location e alcune band tra cui quella che si esibirà la serata dell’evento. Gli utenti interagiscono online attraverso un percorso che ne svela progressivamente tutti i dettagli: circa una settimana prima del Secret Show, viene finalmente svelato il nome dell’artista principale.

Partecipare al Secret Show è semplice: gli utenti di MySpace non dovranno far altro che visitare www.myspace.com/secretshowsit, inserirlo tra i propri Top Friends e tenere d’occhio le informazioni che appariranno su questo profilo e i messaggi che MySpace invierà periodicamente alla bacheca di tutti gli iscritti con notizie relative ai concerti.

L’accesso sarà consentito solo agli utenti MySpace che, presentandosi muniti della stampa del proprio profilo, potranno assistere gratuitamente allo show.

Il format, in Italia e all’estero, ha saputo avvicinare ai propri fan band del calibro di Afterhours, Justice, Primal Scream, Franz Ferdinand, N.E.R.D, Faithless, Babyshambles, Gnarls Barkley, Moby, NOFX, Pennywise, Broken Social Scene, Maximo Park, Lily Allen, Jet, Stayer e James Blunt e molti altri.


Per saperne di più:

it.myspace.com/secretshowsit
it.myspace.com/gliamari
http://www.myspace.com/grindinghaltconcerti
http://www.myspace.com/fishnchipsvenue
http://www.myspace.com/fcvgent
http://www.myspace.com/circolodegliartisti

- 18-11-2008


Lightning Bolt: unica data in Italia

MARTEDI 18 NOVEMBRE 2008, VERONA @ INTERZONA
LIGHTNING BOLT + ZU + OVO

Aperura porte ore 21.00
Inizio concerti ore 21.30
Ingresso 15,00 Euro

I Lightning Bolt sono un duo noise rock di Providence, Rhode Island, attualmente composto da Brian Chippendale e Brian Gibson. Sono uno dei gruppi più famosi connessi alla scena musicale della Rhode Island School of Design (RISD). La band si forma mentre Chippendale e Gibson frequentano il RISD. Nel 1994, all'origine, la formazione dei Lightning Bolt vede Brian Chippendale alla batteria, Brian Gibson al basso, con Hisham Bharoocha alla chitarra e voce, unitosi al gruppo dopo il loro primo show. Chippendale diventa la voce quando Bharoocha lascia, nel 1996. La musica del gruppo si ispira a gruppi noise rock giapponesi come i Boredoms e i Ruins, sebbene sia riconosciuta l'influenza del compositore jazz Sun Ra. Il suono del gruppo consiste nelle percussioni frenetiche e le vocalizzazioni solitamente incomprensibili di Brian Chippendale e nel suono del basso di Brian Gibson. Chippendale evita l'usuale asta da microfono e il microfono convenzionale, utilizzando invece il tipo di microfono presente nella cornetta del telefono, tenuto in bocca o attaccato ad un uncino. Brian Gibson suona il suo basso accordato come un violoncello e usa diversi effetti a pedali, tra cui overdrive, un octaver, un delay e un whammy (Pitch shifter). La migliore sveglia che abbia mai avuto, così li ha definiti nel 2004 Steve Albini, svegliato la mattina dalla loro musica durante il festival All Tomorrow's Parties. http://www.myspace.com/laserbeast

Ad aprire la serata altre due importanti band italiane: i romani Zu ormai famosi in tutto il mondo con i loro mille concerti e le collaborazioni importanti come Mike Patton, Melvins, The Ex, Dalek, Peter Brotzmann, Hamid Drake, Ken Vandermark, Alvin Curran, Damo Suzuki, Mats Gustafsson, Nobukazu Takemura, Eugene Chadbourne, Amy Denio, Paal Nilssen-Love, Han Bennink, Fred Lonberg-Holm, Joe Lally. Formazione strumentale ed atipica, basso batteria e sax, hanno deciso di dar luce ad aspetti meno ovvi della composizione musicale, evitando chitarre e voci, e rompendo le barriere fra punk, jazz, rock, avanguardia, metal e quant'altro.
http://www.myspace.com/zuband

Prima di loro gli Ovo formati da Stefania Pedretti (cantante degli Allun e solista degli ?Alos) e Bruno Dorella, che suona anche nei Ronin e nei Bachi da Pietra, batterista originario dei Wolfango e di Bugo, a capo dell'etichetta Bar La Muerte. Il loro ultimo album del 2006, Miastenia, è stato prodotto dalla stessa etichetta americana dei Lightning Bolt, la Load records, che produrrà anche il loro prossimo lavoro, registrato la scorsa estate al Seizures Palace studio di Brooklyn, dove hanno registrato anche Sonic Youth, Boredoms, Swans, Khanate, Angels of Light, Devendra Banhart, Unsane, Zenigeva. http://www.myspace.com/ovobarlamuerte

Infoline 338.70.49.856 / 3382591834
http://www.izona.it
http://www.lap-dance.org









- 17-11-2008


Bonnie Prince Billy: nuovo album

In uscita un nuovo album album per Bonnie Prince Billy. Il disco,

che porterà il titolo di "Beware!", sarà pubblicato a marzo 2009.

Numerosi gli ospiti presenti: Dee Alexander, Leroy Bach (ex-Wilco),

Jim Becker, Robert Cruz, DV De Vincentis, Jon Langford (Mekons),

Greg Leisez, Rob Mazurek (Chicago Underground/Isotope 217,

Exploding Star Orchestra), Nicole Mitchell (Exploding Star

Orchestra, Frequency) e Azita Youseffi.

- 17-11-2008


Grizzly Bear: nuovo album

I Grizzly Bear stanno attualmente lavorando ad un nuovo

album ("Yellow House", il precedente lavoro, è del 2006),

la cui uscita è prevista per la primavera del 2009. Il

disco sarà prodotto internamente dal bassista Chris

Taylor, e vedrà la partecipazione ai cori di Victoria

Legrand dei Beach House.

- 17-11-2008


5ive Roses Concerti

THREE SECOND KISS (AFRICANTAPE)
http://www.myspace.com/threesecondkiss


Dec 4 | Rende (CS) - IT | GAM! FESTIVAL c/o B-SIDE
Dec 5 | Giovinazzo (Bari) - IT | ARCI37
Dec 6 | Taranto - IT | HOTELDEVILLE / coop Owen


////////////////////////////////
AHLEUCHATISTAS (TZADIK)

http://www.myspace.com/ahleuchatistas

Nov 17 | Lyon - FR | Grrrnd Zero
Nov 18 | Hamburg | Astra Stuben
Nov 19 | Innsbruck - AT | Kulturgasthaus Bierstindl
Nov 20 | Linz - AT | KAPU
Nov 22 | Bielefeld - GE | Bunker Ulmenwall
Nov 23 | Amsterdam - NL | MS Stubnitz
Nov 24 | Paris | Klub
Nov 25 | Bordeaux - FR| L'inca
Nov 26 | Pau - FR | Localypso II
Nov 27 | Zaragoza - SP | Arrebato
Nov 28 | Madrid - SP | Siroco Club
Nov 29 | Don Benito - Badajoz - SP | The Rincon Pio Sound


////////////////////////////////
VALINA (TROST)

http://www.myspace.com/valinamusic

19 Nov | Frosinone - IT | Cantina Mediterraneo
20 Nov | Roma - IT | Sinister Noise
21 Nov | Ancona - IT | CS Kontatto
22 Nov | Trento - IT | Cs Bruno


////////////////////////////////
TAUGTME (OWN RECORDS)

http://www.myspace.com/taughtme

18 Nov | Paris - FR | Mer à Boire
19 Nov | Luxembourg | Dqliq
20 Nov | Offenbach - GE | Hafen2
22 Nov | Luzern - CH | Treibhaus


////////////////////////////////
SETTING SUN + QUITZOW (YOUNG LOVE RECORDS)

http://www.myspace.com/settingsun
http://www.myspace.com/quitzow

26 Nov | Aachen - GE | Parkside
27 Nov | Berlin - GE | schokoladen
30 Nov | Duisburg - GE | Steinbruch
02 Dec | Castelfidardo - IT | soppalco
03 Dec | Milano - IT | Rocket
04 Dec | Roma - IT | Traffic
05 Dec | Bari - IT | Timezones Festival
06 Dec | Pescara - IT | MONO Fest 08
07 Dec | Luzern - CH | Treibhaus
09 Dec | Luxembourg | Dqliq
11 Dec | Valence - FR | Mistral Palace
12 Dec | Mont St Eloi - FR | Auberge de l'Abbaye
13 Dec | Peer - BE | De Wissel
14 Dec | Bruxelles - BE | La Filature

////////////////////////////////
UNWED SAILOR (BURNT TOAST VINYL)

http://www.myspace.com/unwedsailor

Nov 30 | Chatham/Kent - UK | TapnTin
Dec 2 | Glasgow - UK | Sleazys
Dec 3 | London - UK | Sazerac
Dec 4 | Amsterdam - NL | Paradiso
Dec 5 | Opwijk - BE | Nijdrop
Dec 7 | Berlin - GE | NBI
Dec 8 | Krakow, PL | Club Re
Dec 9 | Leipzig - GE | UT Connewitz
Dec 13 | Zagreb | Teatar & TD
Dec 14 | Milano - IT | Dauntaun
Dec 18 | Lausanne - CH | Le Romandie
Dec 19 | Dijon - FR | Deep Inside
Dec 20 | Paris - FR | La Flèche d'Or w/ High Places
Dec 21 | Haarlem - NL | Patronaat
Dec 22 | Coventry - UK | Taylor Johns House


////////////////////////////////
DOPPLER (SK RECORDS)

http://www.myspace.com/personnenedanse

03 Dec | Roma - IT | Sinister Noise
04 Dec | Genova - IT | Laboratorio Burrida
05 Dec | Vicenza - IT | Centro Stabile di Cultura
06 Dec | Trento - IT | Cs Bruno
07 Dec | Budweiss - CZ | Velbloud
08 Dec | Siegen - GE | Vortex
09 Dec | Potsdam - GE | Black Fleg
10 Dec | Frankfurt - GE | Exzpress
11 Dec | Mengende - GE | Kaltscha Club
12 Dec | Bruxelles - BE | Bunker + Vitas Guerulaïtis
13 Dec | Orléans - FR | le 108

* * *

UZI & ARI

Jan 14 | Lille - FR | La Malterie
Jan 15 | London - UK | Barden's Boudoir
Jan 16 | Manchester - UK | Kro Bar
Jan 17 | Sheffield - UK | The Red House
Jan 18 | Leeds - UK | Royal Park Cellars
Jan 19 | UK | Tba
Jan 20 | Glasgow - UK | Bar Bloc
Jan 21 | Belfast - IE | Lavery's Bunker
Jan 22 | Galway - IE | Roisin Dubh
Jan 23 | Dublin - IE | The Lower Deck
Jan 24 | Cork - IE | Venue TBA
Jan 25 | Brighton - UK | The Freebutt
Jan 26 | OFF
Jan 27 | Heilbronn - GE | Mobilat Club
Jan 28 | GER | Tba
Jan 29 | GER | Tba
Jan 30 | Aarhus - DK | Musikcafeen
Jan 31 | DK | Tba
Feb 1 | GER | Tba
Feb 2 | Benelux | Tba
Feb 3 | Namur - BE | Jardin Passion
Feb 4 | Luxembourg | DQLIQ
Feb 5 | Vendôme - FR | La Chapelle Saint-Jaques
Feb 6 | Lyon - FR | Sonic
Feb 7 | Luzern - CH | Treibhaus
Feb 8 | Wien - AT | Rhiz
Feb 9 | Geneve - CH | L'Usine
Feb 10 | Italy | Tba
Feb 11 | Modena - IT | OFF
Feb 12 | Roma - IT | Traffic
Feb 13 | Perugia - IT | Urban
Feb 14 | Montefano (Mc) - IT | Teatro La Rondinella
Feb 15 | Italy | Tba
Feb 16 | France | Tba
Feb 17 | France | Tba
Feb 18 | Perpignan - FR | El Mediator
Feb 19 | Spain | Tba
Feb 20 | Bizkaia - SP | la casa de cultura de Markina
Feb 21 | Zamora - SP | Sala Berlin
Feb 22 | Leiria - PT| ORFEÃO VELHO
Feb 23 | Portugal | Tba
Feb 25 | Portugal | Tba
Feb 25 | Spain | Tba
Feb 26 | Spain | Tba
Feb 27 | Bordeaux - FR | Saint-Ex
Feb 28 | France | Tba
Mar 01 | Brugges - BE | Cactus Muziekzentrum
Mar 02 | Munchen - GE | Sunny Red
Mar 03 | Duisburg - GE | Steinbruch
Mar 04 | CZ/PL | Tba
Mar 05 | CZ/PL | Tba
Mar 06 | Leipzig - GE | Nato
Mar 07 | Leipzig - GE | Nato

Listen | http://fiverosespress.net/?p=1004
Label | http://www.ownrecords.com
Band Website | http://www.myspace.com/benshepard
Booking Agent | valentin@fiverosespress.net

* * *

OXFORD COLLAPSE

28 JAN | Wuerzburg - GE | Cairo
29 JAN | Koeln - GE | Tsunami
30 JAN | Hamburg - GE | Molotow
31 JAN | Berlin - GE | Magnet
01 FEB | Prag - CZ | KLUB 007
02 FEB | Switzerland/CZ/PL | Tba
03 FEB | Bolzano - IT | Boulevard Café
04 FEB | Milano - IT | Rocket
05 FEB | Bologna - IT | Locomotiv
06 FEB | Roma - IT | Sinister Noise
07 FEB | Pescara - IT | Mono Spazio Bar
08 FEB | Switzerland/France | Tba
09 FEB | France | Tba
10 FEB | Madrid - ES | Sala Siroco
11 FEB | Barcelona - ES | Sala Apolo
12 FEB | Bordeaux - FR | Heretic
13 FEB | Metz - FR | L'Emile Vache
14 FEB | Amsterdam - NL | Winston
15 FEB | Utrecht - NL | DB's
16 FEB | CARDIFF | The Buffalo
17 Feb | CORK - IE | The Whisky
18 FEB | Belfast - IE | Auntie Annies
19 FEB | GALWAY | Roisin Dubh
20 FEB | DUBLIN | Whelan's
21 FEB | UK | Tba
22 FEB | LONDON | Barden's Boudoir
23 FEB | Nottingham - UK | Bodega Social Club
24 FEB | Heidelberg - GE | Zum Teufel

Listen | http://www.myspace.com/theoxfordcollapse
Label | http://www.subpop.com
Band Website | http://www.myspace.com/theoxfordcollapse
Booking Agent | valentin@fiverosespress.net

* * *

BLUTCH + ULTRAPHALLUS

26 feb | Toulouse - FR | Tbc
27 feb | Spain | Tba
28 feb | Spain | Tba
01 mar | Spain | Tba
02 mar | Porto - PT | Tba
03 mar | Spain | Tba
04 mar | Italy | Tba
05 mar | Italy | Tba
06 mar | France | Tba
07 mar | France | Tba

Listen | http://www.myspace.com/ultraphallus | http://www.myspace.com/blutch
Booking Agent | julien@fiverosespress.net

* * *

SAID THE SHARK

Feb 13 | Germany | tba
Feb 14 | Offenbach - GE | Hafen2
Feb 15 | Leipzig - GE | Nato
Feb 16 | Cologne - GE | Limes Club
Feb 17 | Benelux | tba
Feb 18 | Benelux/France | tba
Feb 19 | London - UK | The Slaughtered Lamb
Feb 20 | UK/France | tba
Feb 21 | Luxembourg | Dqliq
Feb 22 | Benelux | tba
Feb 23 | Germany | tba

Listen | http://www.myspace.com/saidtheshark
Booking Agent | valentin@fiverosespress.net

* * *

IL CIELO DI BAGDAD

Feb 25 | Italy | Tba
Feb 26 | Italy | Tba
Feb 27 | Castelfidardo (AN) - IT | Soppalco
Feb 28 | France/Switzerland/Austria | Tba
Mar 1 | France | Tba
Mar 2 | France | Tba
Mar 3 | France/Belgium | Tba
Mar 4 | France/Belgium | Tba
Mar 5 | Germany | Tba
Mar 6 | Germany/Switzerland | Tba
Mar 7 | France/Switzerland/Austria | Tba
Mar 8 | Italy | Tba

Listen | http://fiverosespress.net/?p=1056
Label | http://www.recbedroom.com
Band Website | http://www.myspace.com/ilcielodibagdad
Booking Agent | valentin@fiverosespress.net

* * *

PANTHER

march 4 | Koeln - GE | King Georg
march 5 | Offenbach - GE | Hafen 2
march 6 | Metz - FR | L'Emile Vache
march 7 | Antwerpen - BE | Scheld'apen
march 8 | Bruxelles - BE | La Filature
march 9 | Benelux/France | Tba
march 10 | Grenoble - FR | Tba
march 11 | Paris - FR | Tba
march 12 | Nantes - FR | Venue Tba
march 13 | Bordeaux - FR | Heretic
march 14 | Nancy - FR | L'Autre Canal TBC
march 15 | Switzerland | Tba
march 16 | OFF
march 17 | Dudingen - CH | Bad Bonn
march 18 | Italy | Tba
march 19 | Italy | Tba
march 20 | Italy | Tba
march 21 | Italy | Tba
march 22 | Italy | Tba
march 23 | Austria | Tba
march 24 | Geneve | L'Usine
march 25 | Luzern - CH | Treibhaus
march 26 | Germany | Tba
march 27 | Prague - CZ | Klub 007
march 28 | Germany | Tba

Listen | http://fiverosespress.net/?p=1101
Label | http://www.killrockstars.com
Band Website | http://www.myspace.com/panthertouch
Booking Agent | julien@fiverosespress.net

* * *

BARZIN

17 march | Benelux | Tba
18 march | Luxembourg | Dqliq
19 march | Benelux/Germany | Tba
20 march | Germany | Tba
21 march | Germany | Tba
22 march | Germany | Tba
23 march | Benelux/France | Tba
24 march | France/Switzerland/Austria | Tba
25 march | Italy | Tba
26 march | Italy | Tba
27 march | Italy | Tba
28 march | Italy | Tba
29 march | Switzerland/France | Tba
30 march | France | Tba
31 march | France/Spain | Tba
01 april | Spain | Tba
02 april | Spain | Tba
03 april | Spain | Tba
04 april | France | Tba
05 april | France | Tba

Listen | http://fiverosespress.net/?p=1272
Label | http://www.monotremerecords.com
Band Website | http://www.myspace.com/barzinh
Booking Agent | valentin@fiverosespress.net

* * *

AUCAN

march 21 | Italy/North| Tba
march 22 | Italy/Switzerland/Austria | Tba
march 23 | Austria/Switzerland | Tba
march 24 | Switzerland | Tba
march 25 | France | Tba
march 26 | Reims - FR | La Cartonnerie
march 27 | Nantes - FR | Venue Tba
march 28 | France | Tba
march 29 | Mont St Eloi | Auberge de l'abbaye
march 30 | Le Havre - FR | Venue Tba
march 31 | Bristol - UK | The Cube
april 1 | Manchester - UK | Retro Bar
april 2 | Sheffield - UK | The Red House
april 3 | London - UK | Venue TBA
april 4 | Antwerpen - BE | Scheld'apen
april 5 | Namur - BE | Belvedere + That Fucking Tank
april 6 | Benelux | Tba
april 7 | Germany | Tba
april 8 | Germany | Tba
april 9 | Germany/Denmark | Tba
april 10 | Denmark | Tba
april 11 | Germany | Tba
april 12 | Germany/austria | Tba

Listen | http://fiverosespress.net/?p=894
Labels | http://www.africantape.com | www.ruminance.com
Band Website | http://www.myspace.com/aucan
Booking Agent | julien@fiverosespress.net

* * *

THE SEVEN MILE JOURNEY

April 30 | Germany | Tba
Mai 1 | Germany | Tba
Mai 2 | Germany | Tba
Mai 3 | Germany/Swiss/Austria | Tba
Mai 4 | Swiss/Austria | Tba
Mai 5 | Italy | Tba
Mai 6 | Italy | Tba
Mai 7 | Italy | Tba
Mai 8 | Italy | Tba
Mai 9 | Swiss/France | Tba
Mai 10 | France | Tba
Mai 11 | France | Tba
Mai 12 | France/Benelux | Tba
Mai 13 | Benelux | Tba
Mai 14 | Benelux | Tba
Mai 15 | Benelux | Tba

Listen | http://fiverosespress.net/?p=1193
Labels | http://www.fonogram-agency.dk | pumpkinseeds.startlogic.com
Band Website | http://www.myspace.com/thesevenmilejourney
Booking Agent | julien@fiverosespress.net

* * *

BLACK CARGOES

04 April | Germany | Tba
05 April | Germany | Tba
06 April | Germany | Tba
07 April | Germany | Tba
08 April | Benelux | Tba
09 April | Benelux | Tba
10 April | CH/AT | Tba
11 April | CH/AT | Tba
12 April | CH/AT | Tba
13 April | CH/AT | Tba
14 April | France | Tba
15 April | France | Tba
16 April | France | Tba
17 April | France | Tba
18 April | Benelux | Tba
19 April | Benelux | Tba

Listen | http://fiverosespress.net/?p=1169
Labels | http://www.saikorecords.com
Band Website | http://www.myspace.com/blackcargoes
Booking Agent | julien@fiverosespress.net

* * *

PASSE MONTAGNE

April 16 | France | Tba
April 17 | France | Tba
April 18 | France | Tba
April 19 | Le Havre - FR | Venue Tba
April 20 | UK | Tba
April 21 | UK | Tba
April 22 | Rennes - FR | Le Jardin Moderne
April 23 | France | Tba
April 24 | Linz - AT | Film Festival 2009
April 25 | Trento - IT | Tba
April 26 | Bologna - IT | Tba
April 27 | Geneve - CH | L'Usine
April 28 | Italy | Tba
April 29 | Italy | Tba
April 30 | Italy | Tba
May 1 | Italy | Tba
May 2 | Italy | Tba
May 3 | Italy | Tba

Listen | http://fiverosespress.net/?p=1166
Labels | http://www.africantape.com | www.ruminance.com
Band Website | http://www.myspace.com/passemontagne
Booking Agent | julien@fiverosespress.net

* * *

MATT ELLIOTT

Apr 01 | Brighton - UK | The Freebut
02 Apr | London - UK | Barden's Boudoir
03 Apr | Bristol - UK | Tba
04 Apr | UK | Tba
05 Apr | UK | Tba
06 Apr | UK | Tba
07 Apr | UK | Tba
Apr 08 | Belfast - UK | TBA
09 Apr | Dublin - IE | Whelan's
Apr 10 | OFF
Apr 11 | Cork - IRE | The Whisky
Apr 12 | Cardiff - UK | TBA
13 Apr | UK | Tba
14 Apr | UK | Tba
15 Apr | UK | Tba
16 Apr | London - UK | Tba
Apr 17 | Coventry - UK | Taylor John's House

Listen | http://fiverosespress.net/?p=1169
Labels | http://www.icidailleurs.com
Band Website | http://www.myspace.com/mattelliottthirdeye
Booking Agent | simmo@fiverosespress.net

* * *

MIMAS

June 8 | Germany | Tba
June 9 | Germany | Tba
June 10 | Germany | Tba
June 11 | Benelux | Tba
June 12 | Benelux/France | Tba
June 13 | France | Tba
June 14 | France | Tba
June 15 | France | Tba
June 16 | France | Tba
June 17 | France | Tba
June 18 | France | Tba
June 19 | Switzerland/Italy | Tba
June 20 | Italy | Tba
June 21 | Italy | Tba
June 22 | Italy | Tba
June 23 | Italy | Tba
June 24 | Switzerland/Italy | Tba
June 25 | Switzerland/ Austria | Tba
June 26 | Austria | Tba
June 27 | Germany | Tba
June 28 | Germany | Tba

Listen | http://fiverosespress.net/?p=1274
Labels | http://www.distilerecords.com
Band Website | http://www.myspace.com/mimas
Booking Agent | julien@fiverosespress.net

* * *

http://wwww.fiverosespress.net

- 17-11-2008


Emanem & PSI Records: nuove uscite

Emanem & psi:
http://www.emanemdisc.com

psi new releases - available now:

ALEXANDER VON SCHLIPPENBACH “Friulian Sketches” (2008) - psi 08.07

ALEXANDER VON SCHLIPPENBACH (piano), DANIEL D'AGARO (clarinet), TRISTAN HONSINGER (cello).

This spontaneous chamber music establishes further advances in the development of improvisation as compositional process. Recorded in the prestigious Arte Suono Studios, Udine. “As you taste this dish, you’ll be perhaps so engaged to query about the ingredients. At any given time you could lay this musical output equally at the feet of Jazz, Classical, or 20th Century composed music. But the ingredients won’t explain why it’s so delicious - it’s the spices, seasoning, and flair of the chefs.” (From the notes by Ben Young.)

67 minutes.



RAY WARLEIGH “Rue Victor Massé” (2004) - psi 08.08

RAY WARLEIGH (alto saxophone & flute), TONY MARSH (percussion).

“What I play is absolutely unpremeditated. There are no soundscapes or pictures in my head. But I like melody very much, and I’ve thought about it a lot.” After several attempts to make relatively lavish studio productions we agreed that the music here had the spirit that Ray wanted regardless, or perhaps because, of the absolutely basic way in which it was recorded. Unbelievably, this is only the second album made under his leadership – the first was made in 1968! His consistently fine playing can be heard in duo with long-term associate Tony Marsh, whose drumming just gets better and better.

58 minutes.



JOHN EDWARDS “Volume” (2008) - psi 08.09

The first solo CD by John Edwards, increasingly recognised as one of the most significant players of his generation. Recorded in splendid detail by John Wall, these 9 tracks are a very fresh take on the possibilities of unamplified double bass playing, making it a major entry in the solo bass literature. “This solo recording is an unusual and rare offering that comes from a musician who performs every day, every week, and appears on over 100 records. It's a selection of sounds, melodies, and gestures from this characteristic spectrum, combined with behaviours belonging to a virtuoso, and with those that can only be learned from persistent jigsawing or by illuminating and fusing all user manuals.” (From the notes by Marek Tuszynski.) “The record of the year.” (Steve Beresford)

53 minutes.

All Emanem & Psi CDs are now available except 4002 (Parker/Lytton), 4009 (Parker/Lytton), 4015/4016 (SME - replaced by 4217), 4033 (Carter/Maurer), 4050 (Quatuor Accorde), 4057 (Hallett), 4062 (SMO), 4067 (Wren), 4070 (Guy/Riley/Wachsmann), 4091 (Gathering) & psi 06.05 (Parker) which are currently out of stock.


Direct mail order prices for Emanem & Psi:
10 British Pounds or 17* US Dollars per CD.
2-CD sets - 42xx, 03.02/3, 04.03/4, 04.06/7, 07.05/6 - are 15 British Pounds or 25.50* US Dollars each
3-CD sets - 43xx - are 20 British Pounds or 34* US Dollars each
All prices include postage worldwide.

(* The relationship between British Pounds and US Dollars is unstable at present – please check
http://www.emanemdisc.com/mailorder.html for the current US
Dollar prices.)

Special Offers
see http://www.emanemdisc.com/specials.html

Payment methods:
see also http://www.emanemdisc.com/mailorder.html

There is a secure There is now a secure Paypal shopping basket on the Emanem website (http://www.emanemdisc.com) that accepts payment from a credit card or a Paypal account.
A 9% (nine per cent) service charge is added to orders under 10 British Pounds,
or 7% (seven per cent) service charge is added to orders under 25 British Pounds,
or a 5% (five per cent) service charge is added to orders under 50 British Pounds,
to go towards bank charges.

(Warning: If you pay by American Express or Discover card, the amount may be converted from British Pounds to US Dollars, then back to your local currency, even if this is British Pounds! So you may pay extra to go through two conversions.)

Alternately, please send either a cheque or giro payable on a British bank,
or an International Money Order, payable to MARTIN DAVIDSON.

Payment can also be made in US dollars using a US bank check
payable to MARTIN DAVIDSON

Please send payment with order to:
MARTIN DAVIDSON, 3 Bittacy Rise, London NW7 2HH, England.
Phone: +44 20 8346 4512


- 17-11-2008


Buzzcocks: tre date in Italia nel 2009

12 marzo – Blackout, Roma (ingresso 15 euro)
13 marzo – Musicdrome, Milano (ingresso 15 euro)
14 marzo - Feedback, Foligno (PG) ingresso 15 euro

Sono il gruppo più influente ma forse meno considerato della scena punk inglese anni 70. I Buzzcocks sono senza ombra di dubbio la band che ha saputo coniugare meglio il suono ruvido del punk alla melodia.
Tornano con un nuovo album in uscita e si preparano ad un live dove suoneranno i loro primi due album "Another Music In Different Kitchen" e "Love Bites" e tutte le loro hits più classiche..

Howard Devoto (voce e chitarra), Pete Shelley (voce e chitarra), Steve Diggle (voce e basso) e John Maher (batteria) fondano i Buzzcocks a Manchester nel 1976, esibendosi per la prima volta al Theatre Upstairs della Free Trade Hall della città come spalla dei Sex Pistols e di Slaughter And The Dogs. Di lì a poco vi sarà una seconda apparizione al Punk Rock Festival tenuto presso il l00 Club di Londra, dopo le esibizioni di Stinky Toys, Damned, Vibrators e Chris Spedding. Il festival rimarrà un evento rilevante nella storia del movimento punk a causa della violenza di quei concerti, che condurrà diversi locali a chiudere le porte alla nuova ondata musicale.
Nel dicembre dello stesso anno viene inciso un famosissimo EP ("Spiral Scratch"), che rimane l’unica testimonianza ufficiale della partecipazione di Howard Devoto, presto in volo verso nuovi lidi (nel 1977 il chitarrista fonda i Magazine). Diggle, di conseguenza, passa alla chitarra, mentre la formazione si avvale della temporanea presenza di Garth Smith al basso e raggiunge i Clash per il ‘White Riot Tour’. Il primo LP, "Another Music In a Different Kitchen", viene realizzato nel 1978 ed è rappresentativo soprattutto del passato della band, dell’influenza di Devoto e dell’approccio violento degli esordi.
Con l’inclusione del bassista Steve Garvey (ex-Fall) e l’emergere di Pete Shelley come compositore, il gruppo si dirige verso una dimensione più accessibile, incidendo "Love Bites" (1978) e "A Different Kind of Tension" (1979). Verso la fine del decennio, però, vari membri cominciano a intraprendere strade alternative: Garvey fonda, con la collaborazione del vecchio compagno Karl Burns, i Teardrops; Diggle realizza un proprio EP e successivamente dà vita con Maher ai Flag Of Convenience; Shelley realizza "Sky Yen" (1980) e partecipa ai Free Agent. La fine della band viene annunciata ufficialmente nel 1981.
I Buzzcocks si sono comunque riformati e risciolti numerosissime volte dal 1989, sempre con Shelley e Diggle più altri musicisti: inizialmente, in un tour mondiale, furono gli stessi Maher and Garvey. Successivamente Maher venne sostituito dal batterista dei Smiths, Mike Joyce. Nel 1993, vi fu l'ingresso di Tony Barber al basso e di Phil Barker alla batteria. Questa line-up suonò dal vivo con i Nirvana, nell'ultimo tour di quest'ultimi prima della morte di Kurt Cobain); nel 2003, fu la volta del tour con i Pearl Jam. Nell'aprile 2006, Barker lasciò la band e venne sostituito da Danny Farrant. Quasi conteporaneamente venne anche rilasciato l'ottavo album studio del gruppo, Flat-Pack Philosophy, e la band intraprese un nuovo tour in tutto il mondo, suonando anche nel Vans Warped Tour.
Uscito ad ottobre la loro raccolta: un doppio cd che raccoglie i primi tre album.

http://www.myspace.com/buzzcocksofficial
http://www.buzzcocks.com

info@hubmusicfactory.com
tel / fax 0432.508323

- 17-11-2008


No-Man - Schoolyard Ghosts - CD

Fa uno strano effetto ascoltare un disco del genere
in piena estate, di mattina, sulla spiaggia, con un
sole che spacca le pietre. Ma mi tocca farlo.

I No-Man sono un duo composto dal cantante Tim
Bowness e dal polistrumentista Steven Wilson, e
questo è il sesto lavoro in studio.

Parte la prima traccia, “All Sweet Things”: una
ballata brumosa, umbratile e autunnale accasciata
sulle note di un pianoforte, in puro british-style.

Scorrono le tracce, ma il climax di “Schoolyard
Ghosts” sostanzialmente non cambia, incupendosi
sempre di più e gettando nello sconforto con le sue
atmosfere malinconiche e pericolosamente introspettive
da paesaggi inanimati vissuti in solitudine, a metà strada
tra sonorità post-rock e intelaiature neo-prog.

Spiragli folk (“Beuatiful Songs You Should Know”);
improvvise rasoiate noise (“Pigeon Drummer”); scenari
incantati e suggestioni da colonna sonora (“Truenorth”);
lievi fragranze country (il tocco di slide guitar in
“Wherever There Is Light”); battiti elettronici
estemporanei (“Streaming”); suoni rarefatti e
pennellate blue notte (“Mixtaped”).

Ospiti dell’album alcuni componenti dei Porcupine
Tree e la London Session Orchestra.

(K Scope/Audioglobe)

(4/5)

Massimiliano Drommi



- 11-11-2008


Rosolina Mar/Trumans Water - Rosolina Mar Meet Trumans Water - CD

Dopo l’album diviso a metà tra Redworms’ Farm e
Paper Chase (targato 2004), l’etichetta trentina Robot
Radio torna ad occuparsi della serie split (che prevede
l’avvicendarsi di una formazione italiana e una estera;
pezzi inediti, un videoclip e un remix per parte, oltre
alla grafica affidata al fumettista di turno).

Per questa seconda uscita, sono stati chiamati in causa i
veronesi Rosolina Mar e i californiani Trumans Water
(piccola leggenda dell’indie-noise a stelle e strisce dei
’90, da poco passati dalle nostre parte per una manciata
di concerti e prossimi a pubblicare un nuovo capitolo
dopo un discreto silenzio discografico). Come dire:
gli allievi e i maestri.

Adagiati su un tipico canovaccio post-rock, i Rosolina
Mar propongono brani strumentali dalle buone dinamiche e
dagli spunti apprezzabili (“Zeus Faber”, la traccia più
sperimentale, convince alquanto); anche loro hanno un
disco d’imminente uscita.

Con i Trumans, invece, abbiamo esalazioni post-punk e
stravolgimenti à la Sonic Youth (“We Fish”, “Hail
Sister Bottle”), sferragliamenti e sviluppi comatosi
(“Can’t Taste It”). A quando un terzo split?

(Robot Radio)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 11-11-2008


AA.VV. - This Is DJ's Choice - CD

Per festeggiare venti anni di attività, l’etichetta
tedesca Unique dà vita ad una nuova collana,
“This Is DJ’s Choice”, per l’appunto.

Obiettivo della raccolta è fare una panoramica
il più possibile esaustiva su ciò che di buono
si muove in ambito funk, soul, nu-jazz, break e
dintorni.

I prescelti per inaugurare la serie sono Soulinus &
Pun Chose, che fanno un po’ il punto della situazione
selezionando una serie di tracce (molte delle quali
inedite) qualitativamente buone, ideali per ascolti
domenicali disimpegnati.

Tra i nomi chiamati in causa (Dusty, The Jazzinvaders,
Tombee, Flevans, The Sweet Vandals, The Eddie
Roberts Quintet, Beatfanatic, Glen Anthony Henry,
Quantic, Leisure All Stars, Deeno The Dusty Button),
maggiore versatilità stilistica la dimostrano Keno 1 e
Radio Citizen, rispettivamente con “A Shadow Of The
Self” (trapassata da malinconie d’archi) e “Last Exit”
(dalle febbrili ambientazioni noir).

(Unique/Family Affair)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 11-11-2008


Dna Dance Department Concerti

Calendario live/dj set:

NOVEMBRE 2008
15 Nov 2008 ::: DJ MK::: Brancaleone – Roma
21 Nov 2008 ::: Legowelt ::: Gasoline - Milano
22 Nov 2008 ::: Robert Hood ::: Milano - Eastend Studios
22 Nov 2008 ::: Redshape - Milano - Eastend Studios
22 Nov 2008 ::: Bart Skils ::: Rashomon – Roma
25 Nov 2008 ::: Spirit Catcher ::: L-Ektrica - Roma
29 Nov 2008 ::: Black Devil Disco Club ::: Sugar Factory - Amsterdam

DICEMBRE 2008
04 Dic 2008 ::: Benga ::: Circolo degli Artisti - Roma
04 Dic 2008 ::: Skream ::: Circolo degli Artisti – Roma
06 Dic 2008 ::: Mraco Passarani ::: Lanificio 159 – Roma
13 Dic 2008 ::: Bart Skils ::: Rivolta - Venezia
13 Dic 2008 ::: PLAID ::: Modena -Control C Festival
19 Dic 2008 ::: Efdemin ::: Saponeria - Roma
19 Dic 2008 ::: Mira Calix ::: Auditorium – Roma
19 Dic 2008 ::: Steffi ::: Gasoline - Milano
20 Dic 2008 ::: Steffi ::: Rashomon - Roma
20 Dic 2008 ::: Giorgio Gigli :::: Lanificio 159 – Roma
26 Dic 2008 ::: RODION ::: Goa – Roma
26 Dic 2008 ::: ALAN1::: Goa – Roma

GENNAIO
17 Gen 2009 ::: THE HERBALISER DJ::: Brancaleone - Roma
23 Gen 2009 ::: RAIDERS OF THE LOST ARP + AD BOURKE ::: Auditorium - Roma

FEBBRAIO
07 FEB 2009 BENGA ::: Mercati Generali - Catania

* * *

Info:
http://www.myspace.com/dnadancedepartment

- 10-11-2008


DNA Concerti

Calendario concerti:

THE UGLYSUIT
14/11/2008 – Milano @ Magnolia
5 euro + tessera Arci

ADAM GREEN
14/11/2008 - Firenze @ Viper
15/11/2008 - Torino @ Spazio 211

LADYTRON
20/11/2008 Milano @ Alcatraz

THE TING TINGS
21/11/2008 – Milano @ MusicDrome
15 euro + d.p.
http://www.ticketone.it
http://www.vivaticket.it

SCOTT MATTHEW
21/11/2008 - Cesena @ Teatro Comandini
22/11/2008 - Cavriago (RE) @ Calamita

GIARDINI DI MIRO’
16/11/2008 - Bologna @ Locomotiv

COLD WAR KIDS + The XX
21/11/2008 - Roma @ Circolo degli Artisti
22/11/2008 - Torino @ Spazio 211

THE FAINT
28/11/2008 - Milano @ Magnolia
ingresso 10 euro - tessera ARCI
29/11/2008 - Bologna @ Covo

PUBLIC ENEMY
02/12/2008 - Bologna @ Estragon
ingresso 20 euro + d.p.

BEATRICE ANTOLINI
11/11/2008 - Trieste @ Tetris
15/11/2008 - Siena @ La Corte dei Miracoli
19/11/2008 - Bologna @ Magazzeno Bis - Locomotiv Club
28/11/2008 - Albenga @ Festival Su la testa
29/11/2008 - Firenze @ Auditorium Flog
12/12/2008 - Roma @ Circolo degli Artisti
13/12/2008 - Torino @ Spazio 211
18/12/2008 - Milano @ Magnolia
16/01/2009 - Brescia @ Lio Bar
17/01/2009 - Cavriago @ Calamita
13/02/2009 - Conegliano (TV) @ Zion Rock Club
28/02/2009 - Carpi (MO) @ Friction Festival

FRATELLI CALAFURIA
14/11/2008 - Firenze @ Viper w/ Adam Green
15/11/2008 – Roma @ Circolo degli Artisti
22/11/2008 - Mezzago (MI) @ Bloom
09/12/2008 - Cosenza @ B-Side
10/12/2008 - Bari @ Nordwind
11/12/2008 - Salerno @ Overlive
12/12/2008 - Eboli (SA) @ Rifrullo
13/12/2008 - Scandiano (RE) @ Corallo
17/12/2008 - Modena @ Off
19/12/2008 - Legnano (MI) @ Circolone
29/02/2009 - Milano Idroscalo @ Circolo Magnolia

MINISTRI
21/11/2008 - Codevilla (PV) @ Thunder Road
22/11/2008 - Mezzago (MI) @ Bloom
03/12/2008 - Modena @ Off
09/12/2008 - Cosenza @ B-Side
10/12/2008 - Bari @ Nordwind
11/12/2008 - Salerno @ Overlive
12/12/2008 - Eboli (SA) @ Rifrullo
13/12/2008 - Scandiano (RE) @ Corallo
19/12/2008 - Legnano (MI) @ Circolone
20/12/2008 - Siena @ Sonar


JENNIFER GENTLE
21/11/2008 – Milano @ Magazzini Generali w/ Franz Ferdinand
22/11/2008 - Modena @ Off
27/11/2008 - Bern CH @ ISC w/ The Dodos
28/11/2008 - Lausanne CH @ Le Romandie w/ The Dodos
29/11/2008 - Cologne DE @ Luxor w/ The Dodos
30/11/2008 - Groningen NL @ Vera w/ The Dodos
02/12/2008 - Amsterdam NL @ Melkweg w/ The Dodos
03/12/2008 - Bruxelles BE @ La Belle Vue w/ The Dodos
16/01/2009 - Groningen NL @ EUROSONIC 2009

NUCCINI!
29/11/2008 – Firenze @ Viper

PILLOW
13/12/2008 – Firenze @ Viper

* * *

Info:
tel. 06 47823484
e-mail: info@dnaconcerti.com
http://www.dnaconcerti.com


- 10-11-2008


Grinding Halt Concerti

In programma:

Babyshambles: Emi/Parlophone - http://www.myspace.com/babyshamblesofficial
Nulla da dire, il moderno sound inglese è tutto qui nelle mani di Pete Doherty. La band sta lavorando sul materiale che andrà a comporre il nuovo album e ci saranno gradite sorprese per questo loro nuovo tour. A Milano il 13 Dicembre e a Roma il 14 Dicembre. Prevendite aperte sui circuiti Ticketone, Greenticket, Vivaticket e Ticket.it .

The Residents: Mute/Emi - http://www.myspace.com/theresidents
Riconoscibili tra mille altre band per la loro spettacolare immagine ed il loro sound. Nessuno sa esattamente chi si celi dietro l'immagine di questo culto vivente. Unica data Italiana il 13 Novembre al Circolo degli Artisti di Roma.

Pete Molinari: Damaged Goods records/Goodfellas - http://www.myspace.com/petemolinari
Bob Dylan, Johnny Cash e lo zampino di Billy Childish hanno creato questo artista destinato a divenire un'icona moderna. Pete Molinari vive il 2000 come se fosse stato congelato nei primi anni sessanta e scongelato alla vigilia del 2009. La sua musica non si rifà ai canoni di una volta ma suona esattamente come le produzioni del passato. 4 date: 13 Nov. a Firenze, 14 Nov. a Cesena, 15 Nov. a Ravenna e 16 Nov. a Roma.

Beach House: Bella Union/Coop/Spin Go - http://www.myspace.com/beachhousemusic
Una delle più gradite sorprese della scena indie americana. Le loro melodie costruite sul connubbio voce, chitarra e tastiere ricordano un mix tra Air e Au Revoir Simone. La band sarà accompagnata in tour da Jana Hunter, giovane folk singer americana. Beach House e Jana Hunter saranno il 22 Nov. a Bologna, il 24 Nov. Cesena, il 25 Nov. Roma e il 26 Nov. a Milano insieme ai The Dodos.

The Dodos: Wichita/Coop/Spin Go - http://www.myspace.com/thedodos
I Dodos sono la vera rivelazione americana in ambito pop di quest'anno. Il loro nuovo album 'Visiter' è folk/pop dal gusto sopraffino, abrasivo e rilassato. In Italia il 25 Novembre a Padova e il 26 a Milano insieme ai Beach House e Jana Hunter.

Wildbirds and Peacedrums: Leaf/Goodfellas/Promorama - http://www.myspace.com/wildbirdsandpeacedrums
Dalla Svezia una delle novità più interessanti del panorama musicale europeo. Voce e batteria, per una band capace di mescolare folk e free jazz come pochi sanno fare. Il loro esordio 'Heartcore' è tra le gemme indiscusse del 2008. Da non perdere, dal vivo in Italia il 28 Novembre alla Casa 139 di Milano, il 29 Novembre all'Init di Roma e il 30 Novembre al Velvet di Rimini.

Frida Hyvonen: Secretly Canadian/Goodfellas/Promorama - http://www.myspace.com/fridahyvonen
Frida Hyvonen, giovane cantautrice e pianista di talento con uno stile sulla scia della compianta Laura Nyro, un piglio appassionato e una voce di ghiaccio tagliente. Dal vivo in Italia per presentare il nuovo 'Silence Is Wild' il 12 Dicembre al Bronson di Ravenna.

Yacht: Dfa/Emi - http://www.myspace.com/yacht
Il Geniale Jonas Bechtolt torna in Italia dopo il successo del suo tour di Maggio/Giugno, dove ha esaltato il pubblico del Dissonanze Festival ed. '08. Fresco di un contratto con la DFA di James Murphy (per cui incidono LCD Soundsystem e Hercules and The Love Affair) e di un nuovo lavoro 'Summer Song' Ep. In Italia 8 Dic. Faenza, 9 Dic. Roma, 10 Dic. Padova, 12 Dic. Ferrara e 13 Dic. Carpi (MO)

Shit and Shine: Load - http://www.myspace.com/shitandshine
Un assalto sonoro senza avversari. Una band con muri di amplificatori che farebbero arrossire i Sunn O))). Fino a 16 batterie in contemporanea. In Italia il 7 Dic. 2008 ad Ancona, l'8 Dic. a Roma e il 9 Dic. a Milano


-------------

Calendario concerti:

. Novembre 2008

The RESIDENTS
Giovedì 13 Novembre
Roma @ Circolo degli Artisti
Biglietto € 20,oo + d.p.

PETE MOLINARI
Giovedì 13 Novembre
Firenze @ Ex Fila

Venerdì 14 Novembre
Cesena @ RetroPop Club

Sabato 15 Novembre
Ravenna @ Bronson

Domenica 16 Novembre
Roma @ Circolo degli Artisti

BEACH HOUSE + JANA HUNTER
Sabato 22 Novembre
Bologna @ Covo

Lunedì 24 Novembre
Cesena @ RetroPop Club

Martedì 25 Novembre
Roma @ Circolo degli Artisti

Mercoledì 26 Novembre
Milano @ Casa 139 (+ The Dodos)

The DODOS
Martedì 25 Novembre
Padova @ Stalker

Mercoledì 26 Novembre
Milano @ Casa 139 (+ Beach House + Jana Hunter)

WILDBIRDS AND PEACEDRUMS
Venerdì 28 Novembre
Milano @ Casa 139

Sabato 29 Novembre
Roma @ Init

Domenica 30 Novembre
Rimini @ Velvet

. Dicembre 2008

SHIT AND SHINE
Lunedì 7 Dicembre
Ancona @ Thermos

Martedì 8 Dicembre
Roma @ Init

Mercoledì 9 Dicembre
Milano @ Magnolia

YACHT
Lunedì 8 Dicembre
Faenza @ Clandestino

Martedì 9 Dicembre
Roma @ Akab

Mercoledì 10 Dicembre
Padova @ Stalker

Venerdì 12 Dicembre
Ferrara @ Zuni

Sabato 13 Dicembre
Carpi (MO) @ Mattatoio

FRIDA HYVONEN
Venerdì 12 Dicembre
Ravenna @ Bronson

BABYSHAMBLES
Sabato 13 Dicembre
Milano @ Alcatraz
Biglietto € 30,oo + d.p.

Domenica 14 Dicembre
Roma @ Atlantico Live (ex Palacisalfa)
Biglietto € 28,oo + d.p.

----------

Info:
http://www.grindinghalt.it
tel. 06.45436395
mail. info@grindinghalt.it

- 10-11-2008


Libro su Cornelius Cardew

New Cornelius Cardew publications: John Tilbury's book on the life

and work of Cornelius Cardew, "A Life Unfinished", is now available

from matchless records:

http://www.matchlessrecordings.com/cornelius-cardew-life-unfinished

* * *

Cornelius Cardew (1936 - 1981) a life unfinished, John Tilbury

Cornelius Cardew was a musician of genius for whom Life and Art were as one. He was a radical, both artistically and politically, becoming a tireless activist and uncompromising Marxist-Leninist. Passion and imagination governed all he did: his boldness and humanity continue to intrigue and inspire.

John Tilbury, whose close friendship with Cardew dates from their first concert together, in January 1960, has worked for many years on this biography, and brings his subject vividly to life. In doing this, he has drawn extensively from Cardew’s journals and letters, and obtained first-hand accounts from friends and colleagues. The handling of this material is thoughtful and meticulous. Tilbury is a master story-teller and this particular story is of epic scale and character. We begin in 1932, appropriately on May Day, with the first meeting of his parents. Later, we encounter the intrepid schoolboy and student, who impressed sufficiently at the Royal Academy of Music to receive funds to study in Cologne with Karlheinz Stockhausen. The narrative during this period is delightfully picaresque, a colourful prelude to the years of family responsibilities and extraordinary musical endeavour and achievement (AMM, Treatise, the Scratch Orchestra and The Great Learning). As events unfold, discussion of the music is given due weight, but is never unduly weighty.

Towards the end, there is an implacable gain in momentum as Cardew’s political work makes increasing demands on his time and apparently limitless reserves of energy.

A life unfinished? The final chapter is entitled “12/13 December 1981” and eloquently “vibrates in the memory”.

Hard back edition: £45.00
ISBN: 978-0-9525492-3-9

Paperback edition: £30.00
ISBN: 978-0-9525492-4-6

1104 pages (230 cm x 153 cm)
including 16 photographs and
numerous musical illustration

Published 2008 by Copula, an imprint of Matchless Recordings and Publishing

If you wish to order this book from us, please e-mail
dm (at) matchless.plus.com for shipping costs.


- 10-11-2008


Robert Fisher & Cesare Basile: tour italiano

Robert Fisher (Willard Grant Conspiracy) sarà in tour in
Italia a Dicembre, questa volta in compagnia di Cesare Basile
L'idea di andare in tour insieme (non solo in Italia) è nata in seguito
alla collaborazione di Robert Fisher ad un brano presente sul nuovo
disco di Cesare Basile, scritto a quattro mani e cantato dalla stesso
Robert.
Il tour vedrà i due artisti esibirsi insieme in alcuni brani (ma terranno
anche due differenti set) accompagnati da contrabbasso, piano e chitarra.
Un connubio artistico che non mancherà di affascinare l'attento ed esigente
pubblico di Cesare Basile e Willard Grant Conspiracy.

Di seguito le date confermate ad oggi:

Dec 06 IT Trieste, Tetris
Dec 7 IT Savona, Raindogs
Dec 8 IT Milano, Magnolia
Dec 9 IT Marina Di Massa, TagoMago
Dec 10 IT Ravenna, Bronson

- 10-11-2008


Public Enemy: unica data in Italia

2 dicembre 2008 – Bologna @ Estragon
Apertura porte: Ore 20:30
Ingresso: 20 euro + dp
Prevendite aperte dal 6 novembre su:
http://www.ticketone.it
e presso Estragon Shop (Via Zamboni 53, Bologna)
tel - 051 241554

Dopo anni di attesa torna in Italia per un’unica imperdibile data a Bologna il gruppo più rappresentativo, dirompente, fondamentale e influente dell’hip hop mondiale.

Chiunque li abbia visti l’estate scorsa, nel tour che celebrava il ventennale di “It Takes A Nation of Millions To Hold Us Back”, si è reso conto che i Public Enemy sono tutto tranne che da consegnare alla storia. Vivi e feroci come non mai, determinati, spettacolari, apocalittici, con una forza etica ed estetica che in questi anni invece di appassire (come alla fine degli anni ’90 sembrava stesse succedendo) sta piuttosto trovando nuova linfa.

I Public Enemy comunque nella storia ci sono già. Semplicemente, uno dei gruppi più popolari e più influenti di tutti i tempi, capaci di segnare più di una generazione portando il rap da semplice intrattenimento a vera e propria “arma artistica”. Album come “Yo! Bum Rush The Show”, “Fear Of A Black Planet”, il già citato “It Takes A Nation Of Millions To Hold Us Back” hanno ridisegnato i confini della musica, stravolgendo il funk, giostrando su sperimentazione, futurismi, rime politicamente incendiarie e un impatto degno dei migliori gruppi rock, su disco come dal vivo.

L’hip hop ha assunto diverse forme, col passare degli anni, così come l’industria dell’intrattenimento nel suo insieme. I Public Enemy hanno saputo navigare a vista: a comprensibili momenti di smarrimento passata l’epocale fiammata iniziale è seguita la capacità di agire sottotraccia, con Chuck D – la “coscienza” dei P.E. – fra i primi a capire l’importanza del web, i cambiamenti del mondo discografico, l’importanza di seminare dal basso. Un punto di riferimento assooluto. Flavour Flav, l’icona giullaresca, ha superato momenti difficili e ha imparato a gestire con ironica astuzia i meccanismi dello show biz, vedi le sue partecipazioni a reality show statunitensi.

Oggi il gruppo conta tre album negli ultimi tre anni (“New Whirl Odor”, “Rebirth Of A Nation”, “How You Sell Soul To A Soulless People Who Sold Their Soul?”), lodati da giornali di grande prestigio e per nulla compiacenti come Mojo, Uncut, The Wire, e in un mondo come quello hip hop dove da anni l’apparenza e i meccanismi del mainstream contano spesso più della sostanza, i Public Enemy continuano a regalare esperienze “vere”.

Vederli dal vivo, accompagnati dall’ottimo Dj Lord e dalla Security Of The First World, continua ad essere un’esperienza unica e imperdibile! (Comunicato DNA)

READ MORE:
http://www.publicenemy.com

Info:
http://www.dnaconcerti.com
tel.06.47823484
info@dnaconcerti.com
http://www.estragon.it

- 10-11-2008


Hard Staff Concerti


Calendario aggiornato al 07/11/2008

TO KILL

14/11/2008 VICENZA – TOTEM

15/11/2008 ROMA – JAILBREAK

29/11/2008 MEI - FAENZA

30/11/2008 SALERNO – IROKO

30/01/2009 VICENZA – TOTEM

31/01/2009 TRIESTE - TETRIS


THE REAL MCKENZIES

12/11/2008 ROMA – TRAFFIC

13/11/2008 BOLOGNA – KEMEMEO

14/11/2008 BOVISIO MASCIAGO (MI) – ALL BLACK’S

15/11/2008 FIRENZE – FLOG

16/11/2008 VICENZA – CAPANNONE SOCIALE



CHRISTIAN DEATH

14/11/2008 ROMA - ALIEN



ME FOR RENT

17/11/2008 SIENA – FESTA UNIVERSITARIA



CATTIVE ABITUDINI + L’INVASIONE DEGLI OMIINI VERDI

22/11/2008 MILANO – BLANCO CAFE’



NEBULA

23/11/2008 MILANO – ALCATRAZ + Monster Magnet



THE CASUALTIES + KRUM BUMS
25/11/2008 MILANO - MUSICDROME



STRENGTH APPROACH

04/12/2008 VICENZA – SABOTAGE BAR



SMOKE OR FIRE + FAKE PROBLEMS

05/12/2008 VICENZA – CAPANNONE SOCIALE

06/12/2008 PINARELLA DI CERVIA – ROCKPLANET



GRIEF + TRAP THEM + TO KILL + STRENGTH APPROACH

06/12/2008 PORDENONE – DEPOSITO GIORDANI

07/12/2008 PIACENZA – FOR SALE



ZION TRAIN

06/12/2008 MILANO – ACCADEMIA DEL BELL’ESSERE



THE BELLRAYS

05/12/2008 CASTELNUOVO VAL TIDONE (PC) – MADLY PUB

06/12/2008 VENEZIA – FUCINA CONTROVENTO

07/12/2008 LA SPEZIA – LA SKALETTA

09/12/2008 BRESCIA – LIO BAR

10/12/2008 ROMA – CIRCOLO DEGLI ARTISTI

11/12/2008 MILANO – LA CASA 139

12/12/2008 TORINO – SPAZIO 211



SHAM 69

12/12/2008 MILANO - MUSICDROME

13/12/2008 ROMA – FORTE PRENESTINO

14/12/2008 VENEZIA – FUCINA CONTROVENTO



TO KILL + STRENGTH APPROACH

13/12/2008 TORINO – UNITED CLUB

-----------------------

http://www.hard-staff.com
info@hard-staff.com

- 10-11-2008


Warmer Milks - Soft Walks - CD

Nuovo full-length per i Warmer Milks, formazione
che vede al suo interno Paul Oldham (Bonnie Prince
Billy Band, Baby Dee Band, Speed To Roam), Amber
Kinglsey, Michael Turner, Shawn David McMillen,
Greg Backus e Travis Shelton (Cadaver In Drag).

Quella dei Warmer Milks – progetto cui fa capo il
songwriter Turner – è una musica stonata e ‘sciatta’
che si rivolge all’indie d‘estrazione country/folk e
alla tradizione southern-rock, capace di contemplare
anche bizzose forme di improvvisazione.

L’apertura è lieta e solare (track 1); poi pare di sentire
in una certa misura i Pavement (“The Friends”); un
pezzo (alt)country come tanti (“A Bulb In The Dark”);
ronzii di sitar e ambientazioni mistiche (track 7);
intimismi crepuscolari e noise elettronico (“The
Turth”); arpeggi di chitarra cristallini e lievemente
melanconici (“Miracles”).

Un album atipico e un po’ sconclusionato - inutile
nasconderlo -, ma del tutto intrigante.

(Animal Disguise)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 4-11-2008


Mondo Candido - Mondissimo - CD

Dopo due dischi alquanto facili e lineari, i Mondo
Candido si giocano la carta dell’album di remix.

“Mondissimo” contiene tracce estratte dal
repertorio del trio, remixate per l’occasione da
personaggi abbastanza sconosciuti provenienti
da vari paesi, contattati attraverso il solito
MySpace.

I Mondo Candido non hanno mai brillato per
originalità, e questo lavoro, nonostante sia
appannaggio altrui, ne riflette un po’ l’indole
sbarazzina: quasi tutti i remix falliscono
clamorosamente, non riuscendo ad
apportare modifiche sostanziali ai
brani originali.

Rivisitazioni in chiave lounge, nu-jazz, disco,
funky e poco più: nessun effetto sorpresa,
pertanto.

Nel piattume generale un gran figurone lo fa
Flavio Ferri dei Delta V, immergendo “La
Calda Notte” dentro suggestioni filmiche
profondamente notturne.

(Silence/Audioglobe)

(3/5)

Massimiliano Drommi

- 4-11-2008


Madita - Too - CD

Secondo disco per Madita, nuovamente
affiancata in fase di scrittura e produzione
da Dzihan.

Non si registrano novità sostanziali rispetto al
lavoro di debutto: la donna ha una voce calda e
sensuale, un’aria accattivante (vedi la foto di
copertina), e cerca in tutti i modi di essere
‘attraente’.

In parte riesce a centrare l’obiettivo, ma siamo
ancora dalle parti di un manierismo pop che
cerca (disperatamente) le classifiche: svolazzi
trip-hop/jazzy, atmosfere sdolcinate, suoni
puliti, arrangiamenti elettronici formali.

Con una bella ed evocativa traccia pianistica
(“A Walk”) a riecheggiare “R U Still In 2 It”,
il pezzo cantato da Aidan Moffat (Arab Strap)
in “Young Team” dei Mogwai.

Che le dessero pure ciò che vuole: prima ce la
togliamo dalle scatole, meglio è.

(Couch/Family Affair)

(3/5)

Massimiliano Drommi

- 4-11-2008


M. Ward : nuovo album

In uscita un nuovo album per M.Ward. Si intitolerà "Hold Time",

e sarà disponibile nei primi mesi del 2009. Ospiti del disco

sono Zooey Deschanel (She And Him), Lucinda Williams, Tom

Hagerman (DeVotchka) e Jason Lytle (ex-Grandaddy).

http://www.myspace.com/mward




- 3-11-2008


Wilco: nuovo album

I Wilco di Jeff Tweedy si apprestano a dare un seguito a

"Sky Blue Sky" del 2007. L'ottavo album della formazione

di Chicago - attualmente ancora in fase di lavorazione -

dovrebbe uscire nel 2009 nuovamente su etichetta

Nonesuch/Reprise.

http://www.wilcoworld.net
http://www.myspace.com/wilco

- 3-11-2008


Howlin Rain: tour italiano

Ethan Miller, frontman dei Comets On Fire, già pionieri della neo-psichedelia californiana, non lascia, anzi raddoppia le sue ambizioni in questo nuovo spin off: secondo album in due anni, dopo l’ottimo “Howlin’ Rain” e formazione omonima che passa da tre a sei elementi (particolarmente pregnante, in questo senso, l’inserimento del polistrumentista Joel Robinow). Un’architettura da big band che si snoda fra jammin’ strumentali, digressioni jazz, cambi in corsa di tempo e di riff, abluzioni oniriche, senza mai smarrire la soda, scultorea compattezza di una forma -canzone che marcia imperterrita verso orizzonti misteriosi, consumando passo, passo le suole del passato. I testi (dello stesso Miller), poi, insolitamente forbiti e ispirati nel loro genere, arricchiscono la costruzione ossimorica con epici scorci di letteratura pulp o simbolici rapimenti trascendentali spesi in contemplazione dello scenario selvaggio e lussureggiante della bassa California.
Come al risveglio da un trip acido, coi colori sgargianti che gocciolano e sbiadiscono nelle spelonche delle pupille, mentre la realtà torna a mostrare i suoi naturali, aridi, inospitali contorni. Un viaggio allegorico nelle terre dell’ovest ancora popolate dai fantasmi delle perdute stagioni musicali: acid-rock, psichedelica, west-coast sound, si, ma anche il blues dei coltivatori di cotone e gli inni chiesastici dei raccoglitori di frutta di “Furore” che si mescolano all’asfalto noir di Thompson e Cain.

Queste le date italiane:

3 nov 2008, h. 22.30
Live At Home, Sansepolcro (Arezzo)

4 nov 2008, h. 20.00
UBIK LAB, PONZANO VENETO

5 nov 2008, h. 20.00
Codroipo, Edera

6 nov 2008, h. 20.00
Locomotiv, Bologna

7 nov 2008, h. 20.00
Wake Up, Pescara

8 nov 2008, h. 20.00
Init, Roma

* * *

http://www.myspace.com/howlinrain

- 3-11-2008


Estragon: programma novembre 2008

Sab 1 novembre – DARK TRANQUILLITY (Metal – Svezia) + POISONBLACK + FEAR MY THOUGHTS

In occasione del “WHERE DEATH IS MOST ALIVE European Tour” ecco una tripletta eccezionale per tutti gli amanti del melodic death metal nordico.

Durante i loro 16 anni di esistenza, i Dark Tranquillity hanno costantemente cercato di espandere il loro orizzonte musicale, allontanandosi da quanto fosse terreno già conquistato. Sette gli album all’attivo, in cui sono riusciti a mescolare armoniosamente le innovazioni con il tradizionale sound brutale tipico del death metal, senza dimenticare l'influenza melodica della Gothenburg-School.

Con loro, in questo tour, i Poisonblack, band Gothic metal formata in Finlandia nel 2000 con due album all’attivo, e i tedeschi Fear My Thoughts, tornati a farsi sentire con il recentissimo “Isolation”.

Ingresso 20 euro



Mer 5 novembre – SUPERGRASS (Rock –Usa)

I Supergrass hanno pubblicato a marzo il nuovo album “Diamond Hoo Ha”. Il disco, prodotto da Nick Launay (Arcade Fire, Yeah Yeah Yeahs, Nick Cave) e registrato nei leggendari studi Hansa, è il sesto per l’esuberante band di Oxford. E’ un album di rock’n’roll con canzoni tanto scintillanti e glam quanto toste e ruvide. E’ il suono di una band che ha 14 anni di storia e il cui talento compositivo ha permesso di durare ben oltre gli anni del Britpop.

E da sempre la band è riuscita a mantenersi in equilibrio tra il successo commerciale e l’oscurità cool. Come hanno fatto i Supergrass ad arrivare a questo punto? Facendo concerti e suonando in ogni angolo del pianeta, traendo ispirazione da qualsiasi occasione, creando e ricreando la band di fronte ad ogni circostanza, non necessariamente positiva. Trovandosi reciprocamente e innamorandosi ogni volta di nuovo. Viaggi e travagli: i Supergrass conoscono il significato di entrambe le parole.

Ingresso 18 euro



Ven 7 novembre – MASSIMO VOLUME (Rock – Italia)

Nel gennaio del 2002, dopo 11 anni di carriera e quattro album, i Massimo Volume decidevano di chiudere il progetto, un percorso musicale che aveva ridisegnato parte di quanto scritto e musicato in Italia negli anni precedenti. Attraverso i ritmi e le anime di Bologna, sono nati i testi scritti da Emidio Clementi: gocce letterarie di sublime talento che si solidificavano sulle stesure musicali - coraggiose ed irraggiugibili - realizzate con Emidio da musicisti inconfondibili nelle loro estrosità quali Egle Sommacal alla chitarra e Vittoria Burattini alla batteria. I Massimo Volume, oltre ad aver incantato tutta la critica di settore, sbilanciatasi più volte nel definire questa musica che abbandonava qualsiasi tipo di schema un "capolavoro", hanno saputo anche catturare l'amore e la stima di un folto pubblico e di colleghi. Oggi la grande notizia: Emidio, Egle e Vittoria tornano a suonare insieme con una bella serie di concerti, che partendo dal Maffia di Reggio Emilia il 23 Ottobre ci traghetteranno fino quasi al capolinea di questo 2008.

Ingresso 10 euro



Sab 9 novembre – EPICA (Metal –Olanda)+ AMBERIAN DAWN

Gli Epica, precedentemente Sahara Dust, sono una band symphonic metal olandese, fondata nel 2002 dall'ex chitarrista degli After Forever, Mark Jansen, e di Simone Simons, una giovane mezzosoprano, ai quali si sono aggiunti Jeroen Simons (Cassiopeia) alla batteria, Coen Janssen alle tastiere, Ad Sluijter alla chitarra e Yves Huts (Axamenta) al basso. Lo scorso anno è uscito il loro quarto disco “The Divine Conspiracy”, che segna una svolta nello stile della band, mostrando una maturità compositiva inaspettata, oltre a un sound che spazia tra power metal melodico, metal estremo e metal sinfonico e a una produzione di prim'ordine. Dopo aver annullato la data di febbraio per problemi di salute della vocalist, ecco la nuova data confermata degli Epica, capitanati da una Simone Simmons nuovamente in splendida forma

Ingresso 20 euro



Gio 13 novembre – LOS CAMPESINOS! (Rock –UK) + SKY LARKIN + LOVVERS

La miglior band gallese dai tempi dei Manic Street Preachers. Così sono stati recentemente definiti in Gran Bretagna i gallesi Los Campesinos!. La formazione conta su ben sette componenti, tutti provenienti da Cardiff. Il loro album d'esordio, "Hold On Now, Youngster..." è stato pubblicato lo scorso febbraio per la Wichita Records, dopo varie date di supporto agli ottimi Broken Social Scene ed un apprezzato ep, "Sticking Fingers Into Sockets". La proposta musicale dei Los Campesinos! si basa su di un indie pop divertente e sguaiato, di stupefacente fattura e di una freschezza e validità invidiabile

I Los Campesinos! arriveranno in Italia subito dopo la pubblicazione del loro secondo album. Uscirà infatti il 13 ottobre “We are Beautiful, We are Doomed”.

Ingresso 20 euro


Ven 14 novembre – BLOOD RED SHOES (Rock - UK) + STRAWBERRY FIELDS + PINK RAYS

Come i White Stripes, anche loro sono una coppia: Steven Ansell, proveniente dai Cat On Form, e Laura-Mary Carter, in precedenza con i Lady Munk.

Dopo lo scioglimento delle rispettive band, alla fine del 2004, si incontrano e decidono di continuare a fare musica insieme con il nome di Blood Red Shoes.

Dopo una serie di singoli, che li rivelano al pubblico e alla critica e li portano a suonare un po’ ovunque sul suolo britannico, ad aprile del 2008 arriva il disco di debutto. Si tratta di "Box Of Secrets" che raccoglie 11 brani fra cui tutti i singoli pubblicati fino a quel momento dalla coppia di Brighton, insieme agli altri inediti.

Ingresso 10 euro



Sab 15 novembre – MARTA SUI TUBI (Rock –Italia)

Il trio siciliano, dopo il fulminante successo di “C'è Gente che Deve Dormire” e del recente tour a supporto del DVD “Nudi e Crudi”, è ora riconosciuto come una delle live band migliori e più seguite in Italia. Amati da media, critici e migliaia di fans, i Marta sui Tubi sono usciti il 3 ottobre con un nuovissimo album intitolato “Sushi & Coca”, prodotto da Taketo Gohara e dagli stessi Marta. Il disco è stato anticipato lo scorso maggio dal singolo “L'Unica Cosa”. Poi è stato il turno di “Non Lo Sanno”, il nuovo singolo il cui video è stato realizzato da Stefano Poletti. Ora i Marta sui Tubi sono ai blocchi di partenza per il tour che, a partire dal 15 ottobre, li porterà in tutta Italia con oltre 20 date .

Ingresso gratuito.



Ven 21 novembre – OKKERVIL RIVER (Indie rock –USA)

Il nuovo full-lenght dei texani Okkervil River, “The Stand Ins”, uscito il 4 settembre 2008, è il sequel del loro acclamatissimo “The Stage Names”, pubblicato lo scorso anno sempre da Jagjaguwar, e considerato da Pitchfork uno dei migliori dischi dell’anno. “The Stand Ins” è stato registrato nella loro Austin ed è stato prodotto dal collaboratore e amico di vecchia data Brian Beattie insieme agli stessi Okkervil River. Le splendide ballate folk tra il cupo ed il gioioso, il cantato del narrastorie Will Sheff, mai così a fuoco ed inquadrato, e l’aria che si respira, sono tutte caratteristiche che rendono “The Stand Ins” un disco fuori dal comune ed abbondantemente sopra la media. Il disco include la traccia ‘Long Coastline’, nella quale Sheff e Jonathan Meiburg (ormai solo membro degli Shearwater) duettano sulla gioia e le difficoltà di tenere insieme una band.

Ingresso 15 euro



Sab 22 novembre – CAPAREZZA (Rock –Italia)

Dal sito di Caparezza: “Michele Salvemini, in arte Caparezza (1973-2052), nacque e crebbe a Molfetta per un puro caso. Fervente compositore di pompose biografie, il “vate dalla chioma boccoluta”, come amavano definirlo gli esercenti del borgo natìo, sviluppò col tempo una poetica personale che imbevve di paradossi legati alla profonda osservazione di bla bla bla. … La vita artistica di Michele Salvemini si divide in due tronconi: “quando aveva i capelli corti” e “quando aveva i capelli lunghi”. “Quando aveva i capelli corti” le sue opere erano acerbe, svuotate di senso critico e per nulla scomposte. “Quando aveva i capelli lunghi” invece, la sua poetica divenne ficcante, urticante ed altri aggettivi ancora, permettendogli di pubblicare ben 4 dischi e chissà quanti altri ancora. Egli divenne noto in patria per aver composto “Fuori dal Tunnel” , la sua opera più apprezzata, feroce critica ad una comunità devota al divertimento che la adottò come inno trovandola, appunto, divertente. Cose come queste a Riccardo Muti non sono mai accadute. Nel 2008 pubblicò il libro “Saghe Mentali” che divenne un caso letterario e il disco “Le dimensioni del mio Caos” che fu primo in classifica per ben 5 mesi”.

Ingresso 10 euro



Mer 26 novembre – ENSLAVED (Metal –Norvegia)

Nati nel lontano 1991 grazie a due, all'epoca, ispirati e giovanissimi musicisti, Ivar Bjornson e Grutle Kjellson, gli Enslaved sono stati portatori di numerose innovazioni e contaminazioni nella scena black matal norvegese. Il 1994 vede l'uscita di quello che è ancora considerato il primo album di Viking Metal, “Frost”, nel quale alla feroce crudezza tipica del black metal vengono accostati elementi epici e mitologici. Tali elementi vengono mantenuti anche nel successivo “Eld” (1997), nel quale si iniziano ad intravedere le evoluzioni e le sperimentazioni che caratterizzeranno i lavori successivi e che andranno a rappresentare tutta la loro discografia. Band che da sempre ha diviso critica è pubblico è senza dubbio una delle realtà più sperimentali del panorama estremo grazie alla costante ricerca di nuove suggestioni musicali.

Ingresso 20 euro



Gio 27 novembre – EASTPAK ANTIDOTE TOUR con FLOGGING MOLLY, STREET DOGS, SKINDRED

Anche quest'anno l'Eastpak Antidote Tour torna in Italia e porterà sul palco niente meno che Flogging Molly, Street Dogs, Time Again e Skindred. Un tour all'insegna delle varie sfaccettature del rock, per un evento davvero spettacolare! Headliner saranno dunque i Flogging Molly, uno dei gruppi di folk punk di maggior successo al mondo, avendo venduto oltre un milione e mezzo di copie dei loro album. Hanno partecipato a più edizioni del Vans Warped Tour, del Larry Kirwan's American Fléadh Festival e hanno contribuito al progetto Rock Against Bush partecipando al Volume 2. La loro musica è influenzata da gruppi come i Pogues, i Dubliners e Stiff Little Fingers, ma anche dal sound di leggende come Johnny Cash. Moltissimi i riferimenti alla musica popolare irlandese, svariando da travolgenti brani di punk rock a ballate folk.

Ingresso 18 euro



Ven 28 novembre – CARMEN CONSOLI (Rock –Italia)

La “cantantessa” catanese torna sui palchi italiani nella sua versione più rock, quella che l’ha rivelata alla critica e al grande pubblico. Tutto ciò per festeggiare i dieci anni di Mediamente Isterica l’album più rock di Carmen Consoli: un compleanno speciale che cadrà il prossimo 29 ottobre 2008. Per festeggiare una data così importante Carmen ha scelto di ripubblicare l’album in edizione deluxe (la prima in Italia) inserendo nel disco rarities e outtakes dell’epoca sia della lavorazione in studio che delle performance live.

Il 30 ottobre partirà il tour che la porterà anche all’Estragon e nel quale Carmen interpreterà l’intera track list del disco e i brani in scaletta nei concerti di dieci anni fa.

Ingresso 25 euro



Sab 29 novembre – APRES LA CLASSE (Patchanka –Italia)

Sono tante le tradizioni musicali e i ritmi che gli APRÈS LA CLASSE mettono insieme: una sorta di "Patchanka" nostrana in salsa salentina, dove reggae, rock, pop elettronico e "pizzica" si amalgamano perfettamente. Il loro primo album, omonimo, uscito nel 2002, conteneva in nuce tutto quello gli Alc sono ora. All’interno una divertente rilettura di “Ricominciamo”, firmata da un ‘singolare’ salentino (Adriano Pappalardo) ed un pugno di tradizionali, “Lu rusciu te lu mare”, “Kalinifta” (in grico salentino), assieme ad altre composizioni ha dato loro la possibilità di farsi conoscere ed apprezzare nel resto d’Italia. “Un numero” è la loro seconda fatica, che dimostra, se ce ne fosse bisogno, che la Jamaica italiana è nel Salento. Nel 2006 esce per la On the Road Music Factory “Luna Park”, il loro terzo album. Dopo oltre duecento concerti, nel luglio 2008 è la volta di “Lunapark on tour”, un disco live che testimonia la vitalità e la solarità del loro nevenending tour.

Ingresso 5 euro




Inoltre:

ogni Venerdì alle ore 24 “Helter Skelter”: il meglio delle tendenze rock e i classici di sempre con Dj SCANDELLA;

ogni Sabato alle ore 24 “Fujiko Night” con DJ MINGO.

Ingresso gratuito.

* * *

Per informazioni e prevendite su tutti i concerti:
051 241554 (Estragon Shop).

http://www.estragon.it

ESTRAGON - Via Stalingrado 83 (Parco Nord)
tel. 051 323490
infoline: 339 2518776

- 1-11-2008


Indian Jewerly, Woven Hand, Beach House, Don Caballero, Parenthetical Girls in concerto

Alla sezione 'miuzik entertainment' trovi il calendario

concerti di novembre 2008.

- 1-11-2008


Covo Club: programma novembre 2008

Sat 01
Zen Circus

Fri 07
Uzeda

Sat 08
Original!

Fri 14
Le Luci Della Centrale Elettrica

Sat 15
Jason Lytle

Fri 21 @ Estragon
Okkervil River

Fri 21
....

Sat 22
Beach House

Fri 28
The Banshee

* * *

Covo Club, Viale Zagabria 1, Bologna.
e-mail: info@covoclub.it
Tel/Fax: (+39) 051 505 801
http://www.covoclub.it

- 1-11-2008


AA.VV. - Diamanten Und Raketen II - CD

Ci pensa Roman Flügel (meglio conosciuto con
la sigla Alter Ego) a portarci a conoscenza sul
passato, presente e futuro della Klang Elektronic,
label elettronica tedesca dedita a sonorità per
nulla scontate.

Così il DJ/produttore allestisce e mixa questa
compilation che bene sin sposa con l’idea di
dancefloor trasversale (se proprio vogliamo
metterla in questi termini), catturando l’attenzione
grazie a una sequenza di tracce capaci di mettere in
rilievo generi musicali e sfumature differenti (techno,
disco-funk, hip-hop, jazz, glitch, sperimentale, ambient).

Il meglio di “Diamanten Und Raketen II” si concentra
dall’ottava traccia in poi (in totale sono quattordici
pezzi), ma almeno un ascolto è d’obbligo.

Specialmente se non avete dimestichezza con nomi
quali Shake’s Beat Store, Phage And Dreier, Bored
And Lazy, Alex Cortex, Dan Curtin, Raudive, Sum,
Siro, Eight Miles High, Misc.,Carsten Jost, Dryer,
The Sun God, Alter Ego.

(Klang Elektronik/Family Affair)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 28-10-2008


Adam Beyer - Fuse Presents Adam Beyer - CD

Seguendo l’esempio del Fabric di Londra, il Fuse
- locale danzereccio di Brussel – da un po’ di tempo
commissiona mix album a personaggi diversi (tra gli
altri hanno prestato servizio Steve Bug, DJ Hell e
Dave Clark).

Questa volta è il turno di Adam Beyer (già proprietario
dell’etichetta Drumcode), che senza troppo strabiliare
ci consegna una compilation infarcita di sonorità
techno/minimal, cerebrali e asettiche il giusto.

Il ‘martellamento’ è garantito; i suoni sono scuri e
ossessivi come si conviene in circostanze simili.

La selezione comprende: Patrick Skoog, Joel Mull,
Mauro Picotto, Mute:, Martinez, Lem, Braincell,
Christian Smith & John Selway, Zahn, Schneider/
Galluzzi, Anton Pieete, 76-79, Museum, Kyle Geiger,
Jackmate, Pedro Trotz, Paco Osuna, D’Julz, Acid
Circus, Maetrik, Patrik Skoog e Mathew Jonson.

(Music Man/Family Affair)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 28-10-2008


Clara Clara - AA - CD

I Clara Clara sono una formazione francese composta
da Amelie Lambert (tastiere), Charles Virot (batteria) e
Charles Virot (che a quanto pare ha lo stesso nome e
cognome dell’altro compare che percuote le pelli, ma
suona il basso).

Provate ad immaginarli come dei Mats Of States
imbizzarriti, completamente ingovernabili, con i
neuroni che schizzano fuori dal cervello, che non
utilizzano quasi mai la voce se non per allestire
coretti sciocchini e festosi.

Ciò che ne consegue è un indie-pop/rock sconquassato,
dilettantesco, facilone, approssimativo, rumoreggiante e
nauseabondo? Certamente, ma non tutte le tracce
dell’album sono da mandare in malora: difatti,
quando a prendere il sopravvento sono rigurgiti
post-punk e vampate noise (è il caso di “Nous
Les Plus Que Respectons”), il discorso si fa
decisamente più intrigante.

(SK Records)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 28-10-2008


Club To Club Festival 08

Club To Club\ day 1

Giovedì 6 Novembre, Torino
dalle 22,00
Mirafiori Motor Village
Piazza Cattaneo 9, Torino

"A Torino per essere contemporanei"
evento inaugurale del Festival.

# Benga (Uk) \ dj set
# Moritz von Oswald Trio feat. Valdislav Delay (De\Fin) \ live
# David Canisius (De) \ dj set
# Miss Lara (It) \ dj set
# Dafne Boggeri (It) \ Flashback installazione video

* * *

Club To Club\ day 2

Giovedì 6 Novembre \ Venerdì 7 Novembre \ Sabato 8 Novembre \
Venerdì 7 Novembre, Torino
dalle 23,00 alle 6,00
Hiroshima
Via Bossoli 83, Torino

# Mr Oizo (Fr) \ dj set
# Skream (Uk) \ live
# Pivot (Aus) \ live
# Munk (De) \ dj set
# Giorgio Valletta (It) \ dj set
# De:Niro (It) \ dj set
# MC Victor (It\Moc) \ dj set

dalle 23,00 alle 6,00
Pier
Murazzi del Po 7,9,11 Torino

# The Mole (Can) \ live
# 2000 and One (Nl) \ dj set
# Federico Molinari (Arg\De) \ dj set
# Underscore_7 (It) \ dj set

dalle 23,00 alle 6,00
Supermarket
Viale Madonna di Campagna 1, Torino

# James Holden (Uk) \ 3-hour dj set
# Four Tet (Uk) \ live
# The Pure (It) \ live

* * *

Club To Club\ day 3

Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
Via Modane 16, Torino
Auditorium - Bookshop - Caffeteria

dalle 16,00 - presso l'Auditorium:

SoundSolutions.
Percezioni sonore per paesaggi reali–sociali-virtuali.

Sound design, environmental design, mixed/live media, installazioni interattive.
Conferenza coordinata da Painè Cuadrelli (Compl8 Produzioni) e Roberto Spallacci
in collaborazione con IED Arti Visive – Milano, Club To Club Festival e Torino 2008 World Design Capital
Partner tecnico: B&C Speakers
Relatori:
Lorenzo Brusci (Sound and Experience Design, It\De) \ Andy Cameron (Interactive Fabrica, Uk\It) \ Bjorn Hellstrom (Acoustic Design, Swe) \ Sergio Messina (Radiogladio, IED Sound Design, It) \ Coordinatore: Painè Cuadrelli (Coml8 Produzioni)

ore 18,30 - presso l'Auditorium:

PiemonteShare in collaborazione con Club To Club presenta “Share Prize 2009”
Ritorna Share Prize: concorso internazionale per opere di arte digitale. Insieme ai giurati Emma Quinn, Rosina Gomez, Bruce Sterling e Giovanni Ferrero verranno resi noti i nomi degli artisti finalisti di Share Prize 09.
Gli artisti nominati saranno invitati a partecipare alla 5° edizione di Share Festival, che si terrà dal 24 al 29 marzo 2009 al Museo delle Scienze di Torino.
L'appuntamento è seguito da un aperitivo per rivelare anche il nome del curatore ospite 2009: Andy Cameron.
www.toshare.it

a seguire - presso l'Auditorium:

# Byetone (De) + RN visuals \ live
# Kangding Ray (Fr) + RN visuals \ live
# Francesca Grilli (It) \ performance
dalle ore 19 – presso Caffetteria Spazio: aperitivo e dj set
# Invernomuto (It) \ djset


dalle 23,00
Lingotto Fiere Padiglione 1
Via Nizza 294, Torino

"Contemporanea-Mente"
In collaborazione con Artissima

# Ellen Allien (De) \ 3-hours dj set
# Magda (USA) \ dj set
# Theo Parrish (USA) \ dj set
# Willoughby Sharp (USA)\ visuals
# Lorenzo Brusci (It) \ installazione sonora
# Video Streaming con Watt @ Rotterdam
Video streaming in collaborazione con Wi Pie


Sabato 8 Novembre, Rotterdam
dalle 23,00 alle 6,00
Watt
West-Kruiskade 26-28, Rotterdam

Piemontegroove Showcase:

# Hugo (It) \ live
# Drama Society (It) \ dj set
# Rob Bardini (It) \ live
# Video Streaming con Lingotto Fiere @ Torino
Video streaming in collaborazione con Wi Pie

Il programma completo del Watt è consultabile su:
http://www.watt-rotterdam.nl

* * *

Ulteriori info:
http://www.clubtoclub.it

- 28-10-2008


Alkaline Trio: unica data in italia il 29-01-09

Alkaline Trio + special guest
29 gennaio 2009 – Rolling Stone
Corso XXII Marzo, 32 – Milano
Apertura porte 20.00 – inzio 21.00
Ingresso 20 euro + ddp
Apertura prevendite mercoledì 22 ottobre su circuito ticketone

http://www.alkalinetrio.com
http://www.myspace.com/alkalinetrio
info@hubmusicfactory.com
tel / fax 0432.508323

° ° °

Comunicato stampa Hub Music Factory:

Gli Alkaline Trio si formano a Chicago nel 1997.
Il loro punk rock è generato dal (solito) malessere giovanile e dalla comunanza alcolica di Matt Skiba, ex batterista dei Jerkwater convertito alla chitarra, del batterista Glenn Porter (prima negli 88 Finger Louie) e del bassita Rob Doran.
Il tempo di incidere l'EP "For Your Lungs" e poi il singolo "Sundials", e la band cambia faccia radicalmente. Il nuovo corso è frutto del sodalizio creativo tra Skiba, che è anche cantante dalla voce cartavetrosa, e Dan Andriano (ex Slapstick), bassista e anch'esso cantante, dotato di timbro morbido e misurato: i due diventano il cuore pulsante e l'anima creativa del combo.
Le esibizioni dal vivo attraverso le quali la band si presenta al mondo, tartassando il Midwest con fucilate di watt, sono colme di promesse: insolita doppia voce, aggressività ringhiante e quel che di melodia che conquista. Sedotta dalle prospettive di sviluppo, la label indie Asian Man pubblica il debutto "Goddamnit!" nel 1998, "Maybe I'll Catch Fire" e la raccolta di rarità "Alkaline Trio" due anni dopo. La sintonia con l'uditorio che si avvicina agli Alkaline è immediata e il pubblico di fan cresce esponenzialmente.
L'attività live non si arresta mai (e neanche i cambi in formazione: esce Porter, entra Mike Felumlee), e intanto si fa sotto la Vagrant Records che porta il gruppo nei Pachyderm Studios e li affida alla produzione di Matt Allison e al mix fatato di Jerry Finn (Jawbreaker, Green Day, Blink 182). "From Here To Infirmary" esce nel 2001 e dà il via a 18 mesi di concerti senza sosta, spesi tra Warped Tour, Plea For Peace Tour, Vagrant America Tour e le date di supporto ai Blink 182.
Nei frangenti di questa massiccia scorribanda, il Trio perde per strada Felumlee e lo rimpiazza con Derek Grant, amico di vecchia data di Andriano (i due si sono conosciuti al Fireside Bowl, luogo mito del punk di Chicago).
Il Trio rinnovato si piace da subito e inizia a scrivere nuova musica, che sfocia in "Good Mourning" (2003), cavalcata nera e gonfia di emozioni, con tanto di canzoni stranamente allegre. E se, per portare il colpo al bersaglio, serve usare un immaginario forte e scioccante, come quello satanista (Skiba e Grant fanno parte della Chiesa di Satana di Anton LaVey), gli Alkaline Trio non esitano. Il disco esordisce alla posizione numero 20 delle classifiche di Billboard, il che suona di consacrazione vera. Portando in giro il suo punk-rock, la band si affeziona all'Italia e suona per ben due volte a Bologna.
Passa poco più di un anno e il Trio è pronto per il suo quinto LP, solo che giusto prima di entrare in studio Skiba si frattura il polso facendo skateboard: bastano le tre settimane di stop forzato per far saltare il piano di lavoro. Appena Matt torna operativo, gli Alkaline finalmente si precipitano a registrare "Crimson", terminato nel gennaio 2005 e prodotto con profusione di mezzi ancora da Jerry Finn. Matt è ansioso di tornare al suo skate, ma dopo 15 minuti sulla tavola si rompe il braccio sinistro. E così, il tour di supporto deve aspettare la guarigione...






- 27-10-2008


Hub Music Factory Concerti

A Place To Bury Strangers
Zoe Club - Milano http://www.zoeclub.it
05-11-2008

Yeti Rocket - Milano http://www.therocket.it
13-11-2008

Los Campesinos! + Lovvers + Sky Larkin Estragon - Bologna http://www.estragon.it
13-11-2008

Yeti Tenax - Firenze http://www.tenax.org
14-11-2008

Los Campesinos! + Lovvers + Sky Larkin Piper - Roma http://www.piperclub.it
14-11-2008

Christian Death Mamamia - Senigallia (AN) http://www.mamamia.it
15-11-2008

Tying Tiffany Dj-set La Corte degli Aranci - Marano Vicentino (VI) http://www.myspace.com/trendonenight
15-11-2008

Yeti Lian - Roma http://www.myspace.com/lianclub
15-11-2008

LosCampesinos! + Lovvers + Sky Larkin Rolling Stone - Milano http://www.rollingstone.it
15-11-2008

The Wedding Present La Casa 139 - Milano http://www.lacasa139.com
21-11-2008

These New Puritans Tenax - Firenze http://www.tenax.org
21-11-2008

The Aggrolites Que Me Meo - Argelato (BO) http://www.myspace.com/quememeo
23-11-2008

The Aggrolites + Mr. T-Bone + Onedroppers Zoe Club - Milano http://www.zoeclub.it
24-11-2008

Eastpak Antidote Tour 2008: Flogging Molly + Street Dogs + Skindread + Time Again Rolling Stone - Milano http://www.rollingstone.it
26-11-2008

Slut + The Shadow Line Zoe Club - Milano http://www.zoeclub.it
27-11-2008

Eastpak Antidote Tour 2008: Flogging Molly + Street Dogs + Skindread + Time Again Estragon - Bologna http://www.estragon.it
27-11-2008

Slut + The Shadow Line Viper - Firenze http://www.viperclub.eu
28-11-2008

Funeral For A Friend + Cancer Bats + The Electricdiorama Rolling Stone - Milano http://www.rollingstone.it
28-11-2008

Tying Tiffany Alien - Roma http://www.aliendisco.it
28-11-2008

Funeral For A Friend + Cancer Bats + The Electricdiorama New Age - Roncade TV http://www.newageclub.it
29-11-2008

Slut + The Shadow Line Vibra - Modena http://www.vibra.tv
29-11-2008

Slut + The Shadow Line Sinister Noise - Roma
http://www.sinisternoise.com
30-11-2008

Less Than Jake + Guttermouth + Carry-all Rolling Stone - Milano http://www.rollingstone.it
01-12-2008

Tying Tiffany Zion Club - Conegliano TV http://www.myspace.com/zionrockclub
06-12-2008

The (International) Noise Conspiracy Rolling Stone - Milano http://www.rollingstone.it
08-12-2008

The (International) Noise Conspiracy Estragon - Bologna http://www.estragon.it
09-12-2008

Ska-P + Voodoo Glow Skulls Palasharp - Milano SOLD OUT !!! http://www.palasharp.it
13-12-2008

Adolescents + TV Smith + Prog Zero Zoe Club - Milano http://www.zoeclub.it
18-12-2008

Tying Tiffany Vidia - Cesena http://www.vidiaclub.com
20-12-2008

New York Ska Jazz Ensemble LiveClub - Trezzo sull’Adda (MI) http://www.liveclub.it
26-12-2008

New York Ska Jazz Ensemble Auditorium Flog - Firenze http://www.flog.it
27-12-2008

Alkaline Trio Rolling Stone - Milano http://www.rollingstone.it
29-01-2009

Uk Subs Musicdrome - Milano http://www.musicdrome.it
03-02-2009

Uk Subs B-side - Cosenza http://www.bsidepub.it
04-02-2009

Uk Subs Blackout - Roma http://www.blackoutrockclub.com
05-02-2009

Uk Subs La Gabbia - S. Giorgio in Bosco (PD) http://www.lagabbiamusicclub.it
06-02-2009

No Use For A Name + Only Crime Zoe Club - Milano http://www.zoeclub.it
09-02-2009

The Sons of Darkness Tour: NFD + The Last Rites Zoe Club - Milano http://www.zoeclub.it
19-02-2009

The Sons of Darkness Tour: NFD + The Last Rites Alien - Roma http://www.aliendisco.it
20-02-2009

The Gaslight Anthem + Frank Turner + Polar Bear Club Zoe Club - Milano http://www.zoeclub.it
24-02-2009

Ska-P 105 Stadium - Rimini http://www.stadiumrimini.net
14-03-2009

Ska-P Saschall - Firenze http://www.saschall.it
16-03-2009

Ska-P Triveneto - città e luogo saranno annunciate presto
18-03-2009

Ska-P Mazda Palace - Torino http://www.mazdapalace.it
20-03-2009

Ska-P Palalottomatica - Roma http://www.palalottomatica.it
21-03-2009

* * *

http://www.hubmusicfactory.com/index.php

- 27-10-2008


These Arms Are Snakes: unica data in Italia

I washingtoniani These Arms Are Snakes saranno in concerto giovedì

30 ottobre 08 al Sottotetto Club di bologna per un'unica data in

Italia. Apriranno la serata Amia Venera Landscape e Russians

Circles.


http://www.thesearmsaresnakes.org
http://www.russiancircles.net
http://www.myspace.com/thesearmsaresnakes
http://www.myspace.com/russiancircles

info@hellfirebooking.com
http://www.hellfirebooking.com
http://www.sottotetto.org


- 27-10-2008


Funeral For A Friend: due date a novembre

FUNERAL FOR A FRIEND
+ CANCER BATS + THE ELECTRICDIORAMA
28 novembre 2008 – Rolling Stone – Milano
29 novembre 2008 – New Age – Roncade (TV)

Ingresso Euro 18,00 + ddp

Prevendite disponibili su circuito Ticketone

Parte il 14 ottobre il tour europeo dei Funeral For A Friend
che li vedrà in Italia per due date a fine Novembre!
Appena uscito il loro nuovo attesissimo album
“Memory and Humanity” per Roadrunner Records.
Per questo tour saranno accompagnati dai Cancer Bats e in Italia anche dai romani The Electricdiorama.

http://www.funeralforafriend.com
http://www.myspace.com/funeralforafriend
http://www.myspace.com/cancerbats
http://www.myspace.com/theelectricdiorama


FUNERAL FOR A FRIEND:
Dalle umili origini nelle valli Gallesi, i FUNERAL FOR A FRIEND si sono ritagliati una carriera unica ed eccezionale. Ora, con l’uscita del quarto full-lenght, “Memory and Humanity”, i FUNERAL ancora una volta sono riusciti a stravolgere le aspettative dei loro fans e a creare una nuova visione che porta la band a differenziarsi da tutti.
“Memory and Humanity” segna, per varie ragioni, un nuovo capitolo nella carriera dei FUNERAL FOR A FRIEND.
Registrato a Cardiff,con Romesh Dodangoda (The Blackout, Kids In Glass Houses), secondo il frontman Matthew Davies, è il disco sentimentalmente piu oscuro e profondo scritto finora, mentre a livello sonoro è il più crudo,veritiero ed energetico della carriera della band.
Abbandonando il mondo delle major, dopo il terzo disco "Tales Don’t Tell Themselves" uscito per Atlantic Records, i FUNERAL FOR A FRIEND hanno fatto la saggia scelta di diventare indipendenti creando una propria etichetta discografica. L’uscita dell’EP "Between Order And Model" per l’etichetta gallese Mightly Atom è stato come un ritorno alle origini, ma con più esperienza e tre dischi alle spalle.
I FUNERAL FOR A FRIEND sono come una famiglia, legati prima di tutto da una profonda unione ed amicizia; persino il loro nome - nonostante ciò che si pensa - riflette l’attitudine positiva della band.
Tour con leggende del rock come Iron Maiden, Linkin Park e My Chemical Romance, tre singoli nella TOP 20, l’ NME tour e il Kerrang! Award come migliore band rivelazione. Quello che è sempre rimasto immutato è il motivo per cui i FUNERAL FOR A FRIEND stanno facendo tutto questo: la musica. E in cinque anni di attività hanno reso sempre più difficile racchiuderli all’interno di un genere definito.

info@hubmusicfactory.com
tel / fax 0432.508323

- 27-10-2008


Thee Oh Sees - The Master’s Bedroom Is Worth Spending A Night In - CD

Sono un quartetto proveniente dagli Stati Uniti
che vede al proprio interno John Dwyer (OCS,
Coachwhips, Pink & Brown).

I Thee Oh Sees, senza dimostrare di avere chissà
quale immaginazione (ammesso sempre che serva
a qualcosa), ci consegnano una raccolta di tracce
aggrappate ad un’estetica garage-rock altamente
trasfigurata ed esacerbante, psicotica
all’invereosimile.

“The Master’s Bedroom…” è un disco ricolmo di
‘sporcizia’ sonora che lascia storditi ed esterrefatti
quanto basta. Riverberi, voci filtrate, effetti vari e
riff ‘old style’ marchiano a fuoco un genere musicale
poco in linea con i nostri tempi, ma che sa come farsi
apprezzare senza scadere eccessivamente
nell’anacronistico.

Visioni fantasmatiche (“Visit Colonel”); risolutezza
(proto) punk (“Grease 2”); vibrazioni psichedeliche
da ‘estate torrida’ (“Graveyard Drug Party”); gli
Animal Collective anfetaminizzati (la title-track);
i Velvet Undergorund fatti e strafatti collassati
sugli strumenti (“Grease”); mirabili sprofondi
melodici (“The Coconut”); chitarre a ‘ruota
libera’(“Poison Finger”); stati allucinatori
(“You Will See This Dog Before You Die”);
ipnosi d’oltretomba (“Quadrospazzed”).
Decisamente buono.

(Tom Lab/Audioglobe)

(5/5)

Massimiliano Drommi

- 21-10-2008


Osborne - Osborne - CD

Già noto con lo pseudonimo di Soundmurderer,
lo statunitense (del Michigan) Todd Osborn trova
un nuovo moniker aggiungendo una vocale al suo
cognome, e realizza un album altamente infiammante.
Galattico.

L’innovazione in musica può non avere alcuna rilevanza
quando si trova la via giusta per coinvolgere e intrattenere
piacevolmente: questa raccolta ne è la dimostrazione, e per
una volta tanto accontentiamoci e lasciamo che le quindici
tracce di “Osborne” facciano il loro corso (su un versante, a
grandi linee, techno-house del tutto peculiare e ‘animato’).

“16th Stage” introduce e ammalia; “Downtown” sforna suoni
di synth profondamente notturni ; “Evenmore” lancia un giro
di basso statico su echi ‘space’; “L8” trasuda umori corrosivi;
“Our Definition Of A Breakdown” è un divertissement electro
con ospite Ed Dmx; “Rulling” intavola ovvie melodie house;
“Afrika” è una secca mazzata tribaloide; “Air Pistol” brilla
come stelle in cielo; “Outta Sight” trascina con fare accattivante;
“Junk Food” è un’ansiogenia da forte emicrania; “Fresh” sfoggia
beats minacciosi e contundenti; “There” è uno sbiadito acquerello
electro-pop; “5th Stage” chiude immergendo dentro atmosfere
zuccherine e struggenti. Provaci ancora Todd.

(Spectral Sound/Ghostly International/Family Affair)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 21-10-2008


The Great Crusades - Keep Them Entertained - CD

Altamente snobbati dalla nostre parti (colpa della critica
musicale e di una scarsa promozione?), i Great Crusades
giungono al loro sesto album, come se niente fosse mai
accaduto e senza beneficiare di un minimo di notorietà.
Ce ne facciamo una ragione, purtroppo, ma non è
esattamente così che dovrebbero andare le cose.

Il quartetto statunitense ci dà dentro alla grande, ma
siccome ha un taglio canonico in (eccessivo?) odore di
‘naftalina’, forse non risulta essere del tutto accattivante
per le nuove generazioni, costantemente stordite a suon
di minchiate oscene ‘articolate’ dalle band di tendenza
(come, ad esempio, i Ting Tings: roba insulsa e realmente
ripugnante). Chi invece mastica la materia rock da anni,
ed è stato fin’ora all’oscuro dei precedenti lavori dei GC,
sicuramente apprezzerà questa raccolta.

“Keep Them Entertained” è un disco verace, incendiario,
sofferto, posseduto da demoni notturni dal fiato alcolico,
dalle inclinazioni post-punk (“Christina Flatbush”), hard-
rock (“Sex Sells (So I’ll See You In Hell)”), bluesy (“Keep
Them Entertained”), desertiche (“The Bucket Of Blood”) e
folk (“The Moon Cried Don’t Do It”). Meglio morire
‘in piedi’ che vivere ‘sulle ginocchia’.

(Glitterhouse/Venus)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 21-10-2008


Rio Mezzanino - Economy With Upgrade - CD

Il disco che ti coglie alla sprovvista quando
meno te lo aspetti. Per essere un lavoro di
esordio c’è di che gioire; raramente capita
di ascoltare materiale simile da una
formazione emergente (sebbene abbia
iniziato a muovere i primi passi a
Firenze nel lontano ’97.

Avranno pure meditato a lungo i Rio
Mezzanino prima di compiere la scelta
di imprimere la loro musica su un supporto
fisico, decidendo così di darla alle stampe in
via definitiva.

E hanno fatto assolutamente bene, stando al
succoso contenuto di “Economy With Upgrade”,
che pur facendo riferimento ad un immaginario
folk/rock-noir decadente, alterato, sonnambulo e
meditabondo (non proprio di primo pelo) riesce a
‘spuntarla’ in virtù della qualità intrinseca delle
composizioni.

Visioni desertiche, stati allucinatori e sprofondi
dentro le oscure cavità dell’animo, con lo spettro
insidioso di Mark Lanegan a rendere l’aria ancora
più viziata e asfittica. Romantici e retrò, ma con
gusto.

(Danza Cosmica/Audioglobe)

(4/5)

Massimiliano Drommi


- 21-10-2008


Hard Staff Concerti

ADAM WEST

20/10/2008 TORINO – UNITED CLUB



CRANES

21/10/2008 ROMA – CIRCOLO DEGLI ARTISTI

23/10/2008 MILANO – MUSICDROME

24/10/2008 CESENA – VIDIA

25/10/2008 PADOVA – LA GABBIA



STIFF LITTLE FINGERS + ME FOR RENT

22/10/2008 MILANO - MUSICDROME

23/10/2008 BOLOGNA - ESTRAGON

24/10/2008 ROMA – FORTE PRENESTINO

25/10/2008 GENOVA - ZAPATA

26/10/2008 TRIESTE – TEATRO MIELA



TO KILL

24/10/2008 TBA con RECON e LIFERUINER

25/10/2008 PINARELLA DI CERVIA – ROCK PLANET con RECON e LIFERUINER

07/11/2008 MILANO – MUSICDROME

08/11/2008 SASSUOLO - FASSIBINDER

14/11/2008 VICENZA – TOTEM

15/11/2008 ROMA – JAILBREAK

30/11/2008 SALERNO - IROKO



NEBULA

23/10/2008 MARGHERA – FUCINA CONTROVENTO

24/10/2008 ROMA – SINISTER NOISE

25/10/2008 BRESCIA – LATTE +

23/11/2008 MILANO – ALCATRAZ + Monster Magnet



FAR FROM FINISHED

29/10/2008 MILANO - PERGOLA



THE REAL MCKENZIES
12/11/2008 ROMA – CIRCOLO DEGLI ARTISTI

13/11/2008 BOLOGNA – KEMEMEO

14/11/2008 MILANO – TBA

15/11/2008 FIRENZE – FLOG

16/11/2008 VICENZA – CAPANNONE SOCIALE



CHRISTIAN DEATH

14/11/2008 ROMA - ALIEN



CATTIVE ABITUDINI + L’INVASIONE DEGLI OMIINI VERDI

22/11/2008 MILANO – BLANCO CAFE’



THE CASUALTIES + KRUM BUMS
25/11/2008 MILANO - MUSICDROME



ZION TRAIN

04/12/2008 MILANO – MUSICDROME



STRENGTH APPROACH

04/12/2008 VICENZA – SABOTAGE BAR



SMOKE OR FIRE + FAKE PROBLEMS

05/12/2008 VICENZA – CAPANNONE SOCIALE

06/12/2008 PINARELLA DI CERVIA – ROCKPLANET



THE BELLRAYS

05/12/2008 CASTELNUOVO VAL TIDONE (PC) – MADLY PUB

06/12/2008 VENEZIA – FUCINA CONTROVENTO

07/12/2008 LA SPEZIA – LA SKALETTA

09/12/2008 BRESCIA – LIO BAR

10/12/2008 ROMA – CIRCOLO DEGLI ARTISTI

11/12/2008 MILANO – LA CASA 139

12/12/2008 TORINO – SPAZIO 211



SHAM 69

12/12/2008 MILANO - MUSICDROME

13/12/2008 ROMA – FORTE PRENESTINO

14/12/2008 VENEZIA – FUCINA CONTROVENTO



TO KILL + STRENTH APPROACH

13/12/2008 TORINO – UNITED CLUB

-------

http://www.hard-staff.com
info@hard-staff.com

- 20-10-2008


Dna Dance Department Concerti

OTTOBRE 2008
23 Ott 2008 ::: Alan1 ::: Fortezza Da Basso – Firenze
23 Ott 2008 ::: Plaid ::: Magazzini Generali - Milano
25 Ott 2008 ::: Plaid - Brancaleone - Roma
25 Ott 2008 ::: Marco Passarani - Cassero - Bologna
26 Ott 2008 ::: Mira Calix - Fortezza Da Basso - Firenze
31 Ott 2008 :::: Ralph Lawson - Cassero - Bologna
31 Ott 2008 ::: Francisco - Cassero - Bologna
31 Ott 2008 ::: Robert Hood - La Gabbia - S. Giorgio in Bosco (PD)


NOVEMBRE 2008
15 Nov 2008 ::: Bart Skils ::: Rashomon - Roma
06 Nov 2008 ::: Francisco ::: Artissima - Torino
06 Nov 2008 ::: Benga ::: Club To Club 08 - Torino
07 Nov 2008 ::: Skream ::: Club To Club 08 - Torino
07 Nov 2008 ::: Mr Oizo ::: Club To Club 08 - Torino
07 Nov 2008 ::: Munk ::: Club To Club 08 – Torin
08 Nov 2008 ::: Ripperton :::Mafalda Crew -Lanificio 159 - Roma
15 Nov 2008 ::: DJ MK::: Brancaleone – Roma
21 Nov 2008 ::: Legowelt ::: Gasoline - Milano
22 Nov 2008 ::: Robert Hood ::: Milano - Eastend Studios
22 Nov 2008 ::: Redshape - Milano - Eastend Studios
22 Nov 2008 ::: Bart Skils ::: Rashomon – Roma
25 Nov 2008 ::: Spirit Catcher ::: L-Ektrica - Roma
29 Nov 2008 ::: Black Devil Disco Club ::: Sugar Factory - Amsterdam


DICEMBRE 2008
04 Dic 2008 ::: Benga ::: Circolo degli Artisti - Roma
04 Dic 2008 ::: Skream ::: Circolo degli Artisti - Roma
13 Dic 2008 ::: Bart Skils ::: Rivolta - Venezia
19 Dic 2008 ::: Efdemin ::: Saponeria - Roma
19 Dic 2008 ::: Steffi ::: Gasoline - Milano
20 Dic 2008 ::: Steffi ::: Rashomon - Roma

* * *

Info:

http://www.myspace.com/dnadancedepartment




- 20-10-2008


Far From Finished: unica data in Italia

29 ottobre 2008 @ Pergola, Milano

I Far From Finished sono una band giovane, anzi giovanissima, ma che in pochi anni è riuscita a far davvero parecchia strada grazie ad un indiscusso talento e al forte spirito do-it-yourself. Nel 2005 esce il primo album “East Side of Nowhere” a cui segue un primo tour americano completamente organizzato da soli, inutile dire che già dai primi concerti la band si guadagna una moltitudine di fans.

Nel 2007 arriva “Living in the Fallout”, puro Boston punk rock: originale, grintoso, melodico ma grezzo, senza influenze emo, scremo o hardcore… un album punk rock come non se ne vedevano da anni.

Ma il successo dei Far From Finished non si limita alla ottima produzione discografica: dai Rancid ai Dropkick Murphy’s, dagli Street Dogs ai No Use For A Name, diverse band di indiscusso valore vogliono venir afiancati da questi giovani punk rockers nei loro tour in tutto il mondo.

Perché in molti lo hanno già capito, i Far From Finished sono il futuro del punk rock (Comunicato Hard Staff).

------------

http://www.farfromfinished.com
http://www.hard-staff.com

- 20-10-2008


Pit Er Pat: nuovo album

In uscita in questi giorni il nuovo disco dei Pit Er Pat.

"High Time" - questo il titolo - segue "Pyramids" del 2006, e

sarà licenziato dall'etichetta di Chicago Thrill Jockey.

http://www.thrilljockey.com

- 20-10-2008


Hellfire Concerti

THESE ARMS ARE SNAKES
RUSSIAN CIRCLES

30.10.08 Sottotetto Club, Bologna
+ Amia Venera Landscape


Website: thesearmsaresnakes.org; russiancircles.net
MySpace: These Arms Are Snakes; Russian Circles

..........................


STRUNG OUT

31.10.08 Skipass Fiera degli Sport Invernali, Modena


Website: strungout.com
MySpace: Strung Out

.................


GENGHIS TRON
BEHOLD... THE ARCTOPUS

13.11.2008 Circolo Magnolia, Milano
+ Infection Code
14.11.2008 Rockhouse, Pescara
+ Inferno
15.11.2008 Unwound Club, Padova
+ Bleeding Eyes


MySpace: Genghis Tron; Behold The Arctopus

...............


WEDNESDAY 13
LACRIMAS PROFUNDERE

14.11.08 Sottotetto, Bologna
15.11.08 Zion, Conegliano (TV)
+ Scarecrown


Website: wednesday13.com
MySpace: Wednesday 13; Lacrimas Profundere

................


ALTAMONT NEVER SAY DIE FESTIVAL

PARKWAY DRIVE
UNEARTH
DESPISED ICON
ARCHITECTS
PROTEST THE HERO
WHITECHAPEL
CARNIFEX


21.11.08 Vidia Club, Cesena


Website: parkwaydriverock.com; unearth.tv; despisedicon.com; wearearchitects.co.uk; protestthehero.com; whitechapelmetal.com
MySpace: Parkway Drive; Unearth; Despised Icon; Architects; Protest The Hero; Whitechapel; Carnifex

.................


CRYPTOPSY
BENEATH THE MASSACRE
TRIGGER THE BLOODSHED
IGNOMINIOUS INCARCERATION


22.11.08 Boulevard Club, Misano M. (RN)
23.11.08 Circolo Degli Artisti, Roma


MySpace: Cryptopsy; Beneath The Massacre; Trigger The Bloodshed; Ignominious Incarceration

..................


BURY YOUR DEAD
AS BLOOD RUNS BLACK
EMMURE
TIME HAS COME
DEVIL SOLD HIS SOUL


07.12.08 Vidia Club, Cesena


MySpace: Bury Your Dead; As Blood Runs Black; Emmure; Time Has Come; Devil Sold His Soul

..................


GIRLSCHOOL

16.01.09 Sottotetto Club, Bologna
+ Nasty Tendency
+ Lost Insanity
17.01.09 Village Music Club, Teramo
+ Nasty Tendency
+ Lost Insanity

Website: girlschool.co.uk
MySpace: Girlschool

...................


BLACK DAHLIA MURDER
CEPHALIC CARNAGE
PSYCROPTIC
GUEST tba

05.02.09 La Gabbia, San Giorgio In Bosco (PD)
06.02.09 Rockplanet, Pinarella Di Cervia (RA)

Website: cephaliccarnage.net; psycroptic.com;
MySpace: Black Dahlia Murder; Cephalic Carnage; Psycroptic

..............


CHUCK RAGAN

05.02.09 Cage Club, Livorno
06.02.09 Ke Me Meo, Argelato (BO)


Website: chuckraganmusic.com
MySpace: Chuck Ragan

................


MISERY INDEX
HATE ETERNAL
AEON
SEE YOU NEXT TUESDAY

18.02.09 Ke Me Meo, Argelato (BO)


Website: miseryindex.com; hateeternal.com; aeon666.com;
MySpace: Misery Index; Hate Eternal; Aeon; See You Next Tuesday

...............


SNFU

03.04.09 La Gabbia, San Giorgio in Bosco (PD)
04.04.09 Ke Me Meo, Argelato (BO)


Website: snfu.com
MySpace: SNFU

............


A STORM OF LIGHT

10.04.09 For Sale, Piacenza
11.04.09 Siddharta, Prato


Website: astormoflight.com
MySpace: A Storm Of Light

* * *

Info:
E-mail: info@hellfirebooking.com
Website: http://www.hellfirebooking.com

- 20-10-2008


DNA Concerti

LADYTRON
La band inglese che ha dettato le regole del movimento electro-clash arriva a Roma e Bologna per due live imperdibili a fine ottobre per presentare il nuovissimo album Velocifero, già acclamato da critica e pubblico, e disponibile anche in Italia via Nettwerk Music Group/Self.

TRICKY
Il fondatore del trip hop a Cagliari per presentare il nuovo attesissimo album “Knowle West Boy” (Domino /Spingo) uscito in Italia a luglio.

BEATRICE ANTOLINI
Eclettica e talentuosa, la giovane musicista parte per un lungo tour in Italia per presentare il nuovo album,“A Due”, già osannato da critica e pubblico, in uscita il 17 ottobre su Urtovox/Audioglobe.

PIVOT
La prima band australiana a firmare con la Warp arriva in Italia per 4 date per presentare il nuovo album “O Soundtrack My Heart” (Warp/Spingo)

* * *

Calendario concerti:

BEATRICE ANTOLINI
25/11/2008 – Castelletto Cervo (BI) - Koko
31/10/2008 - Modena @ Kalinka
07/11/2008 - Roma @ Teatro Piccolo di Pietralata
08/11/ 2008 - Bassano Del Grappa @ Shindy Club
11/11/2008 - Trieste @ Tetris
15/11/2008 - Siena @ La Corte dei Miracoli
28/11/2008 - Albenga @ Festival Su la testa
29/11/2008 - Firenze @ Auditorium Flog
12/12/2008 - Roma @ Circolo degli Artisti
13/12/2008 - Torino @ Spazio 211
18/12/2008 - Milano @ Magnolia
16/01/2009 - Brescia @ Lio Bar
17/01/2009 - Cavriago @ Calamita
13/02/2009 - Conegliano (TV) @ Zion Rock Club

JENNIFER GENTLE
22/11/2008 - Modena @ Off

LADYTRON
24/10/2008 - Roma @ Circolo degli Artisti
25/10/2008 – Bologna @ Estragon

PLAID
23/10/2008 – Milano @ Auditorium IED Milano – Club to club
25/10/2008 – Roma @ Brancaleone

TRICKY
25/10/2008 – Cagliari @ Auditorium Pierluigi Da Palestrina - KAREL MUSIC Expò 2008
Ingresso 25/30 euro - prevendite: www.vivaticket.it

PIVOT
05/11/2008 - Milano @ La Casa 139
06/11/2008 - Roma @ Circolo degli Artisti
07/11/2008 - Torino @ Club To Club Festival
08/11/2008 - Firenze @ Viper

FOUR TET
6/11/2008 - Roma @ Circolo degli artisti
7/11/2008 - Torino club to club festival @ Supermarket

THE UGLYSUIT
14/11/2008 – Milano @ Magnolia
5 euro + tessera Arci

ADAM GREEN
14/11/2008 - Firenze @ Viper
15/11/2008 - Torino @ Spazio 211

GIARDINI DI MIRO’
16/11/2008 - Bologna @ Locomotiv

COLD WAR KIDS
21/11/2008 - Roma @ Circolo degli Artisti
22/11/2008 - Torino @ Spazio 211

THE FAINT
28/11/2008 - Milano @ Magnolia
ingresso 10 euro - tessera ARCI
29/11/2008 - Bologna @ Covo

* * *

Info: 06 47823484
http://www.dnaconcerti.com

- 20-10-2008


Box - Studio 1- CD

I Box sono una sorta di supergruppo composto
da Raoul Björkenheim (all’attivo collaborazioni
con musicisti come Edvard Vesala, Paul Schütze,
William Parker, Hamid Drake, Ronald Shannon
Jackson, Jah Wobble; nonché dentro formazioni
quali Krakatau e Scorch Trio), Trevor Dunn
(componente dei Mr. Bungle, Fantômas, John
Zorn’s Electric Masada e Moonchild; ha suonato
anche con Marc Ribot, i Melt Banana e il Kronos
Quartet), Ståle Storløkken (membro fondatore dei
Supersilent) e Morgan Ågren (meglio conosciuto
per il suo lavoro con: Mats/Morgan Band, The
Flesh Quartet, Kaipa etc.).

Con una strumentazione composta da chitarra
elettrica, viola da gamba, basso, tastiere, electronics e
batteria, i quattro si sono incontrati all’Atlantis Studio
di Stoccolma, e hanno così registrato (nell’arco di due
giorni) il materiale che compone “Studio 1”, senza
aver pianificato – musicalmente parlando – nulla in
precedenza.

Ciò che ne consegue è musica improvvisata, in
direzione di un cupo avant-jazz/rock dagli echi
ambient, che vede nella (lunga) traccia d’apertura
“Untitled 9” il suo momento più febbrile e
burrascoso.

(Rune Grammofon/Goodfellas)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 15-10-2008


Tetine - Let Your Xs Be Ys - CD

Sono un duo originario del Brasile composto
da Eliete Mejorado (tastiere, sample, voce,
piano) e Bruno Verner (programming, tastiere,
voce, chitarra, basso, piano): lei ha una faccia
da tardona navigata, lui sembra un camionista
in cerca di rogne.

“Let Your Xs BeYs” è il loro debutto per la
Soul Jazz, che esce a dodici anni di distanza
dall’esordio “Alexander’s Grave” (nel
mezzo ci sono stati vari lavori).

Tra sciatteria electro e suggestioni new-wave
prende forma la musica dei Tetine: niente di
sconvolgente, anche se in alcune occasioni
l’album rivela buone intuizioni: e il caso di
“Olha Ela De Novo” (pura mestizia brasiliana),
“You’re The One” (sensualità e suoni atmosferici),
“Entertainment n° 242” (reiterazioni chitarristiche
d’impronta indie-rock e monotonia ritmica) e
“Mata Hari Voodoo” (spoken-word e magnetismo
femminile). Chiude una versione remix del singolo
“I Go To The Doctor” a cura delle CSS.

(Soul Jazz/Family Affair)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 15-10-2008


Diva Scarlet - Non + Silenzio - CD

A quattro anni di distanza da “Apparenze”, lavoro
di debutto uscito per la Mescal – gloriosa etichetta
di musica italiana che recentemente si è vista costretta
a cessare la propria attività – le Diva Scarlet raccolgono
le forze e decidono di autoprodursi, avvalendosi della
preziosa collaborazione di Giulio ‘Ragno’ Favero
(One Dimensional Man, Il Teatro Degli Orrori)
per quanto concerne la resa sonora finale.

”Non + Silenzio” vede il quartetto bolognese alle prese
con un rock melodico e vigoroso, in verità dai risvolti
piuttosto canonici, ma non per questo privo di incisività
ed efficacia (“Dammi Una Ragione”, “Cura Di Te”,
“Souvenir”, “Io Non So”, “Pioggia Che Cade”,
“Appesa A Un Filo”, “Dio Mio”, “Cose Nuove”).

Inflessioni cantautorali in stile Marco Parente (“Immagina”);
intimismi crepuscolari e affondi d’archi (“Non Più Silenzio”);
reminiscenze dei Marlene Kuntz (“Casca La Terra”); un pezzo
per pianoforte e voce (“La Stanza Dei Giochi”).

Con una chiusura accorata e lievemente malinconica (“La
Giusta Distanza”) dallo spleen à la Cowboy Junkies.

(Arte Vox)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 15-10-2008


Stiliti - A Denti Stretti - CD

Solitamente Miuzik.it non si occupa di gruppi
come gli Stiliti, ma dato che non abbiamo i
paraocchi e la puzza sotto al naso – e se riteniamo
che la musica proposta abbia comunque una sua
validità -, tempo permettando lo spazio (anche se
limitato) per una recensione è assicurato.

“A Denti Stretti” è il quarto album per la formazione
torinese (voce, batteria, basso, chitarra/cori, tromba,
sax e ancora tromba e sax), che suona né più né
meno ska.

Messi da parte synth e pianoforte, gli Stiliti hanno
affilato i suoni guadagnando in scorrevolezza ed
incisività (vedi le impennate punk di “La Forte
Voglia Che Ho Di Te”, “Lucyenne”, “Le Mie
Conoscenze”).

Atmosfere vagamente gitane (“La Libertà”) e un
possibile hit (“Non Esiste Età”). In scaletta pure
una cover dei Litfiba (“Lacio Drom”).

(Arte Vox)

(3/5)

Massimiliano Drommi

- 15-10-2008


A Place To Bury Strangers: unica data in Italia

5 novembre - Zoe Club
P.zza Anita Garibaldi 13 – Milano
Apertura porte ore 20.30, inizio ore 21.30
Ingresso 10 euro + ddp

Prevendite aperte su circuito TicketOne

Perla moderna del giro della New York post-rock, shoegaze attuale. Più caotico dell'aria da Jesus and Mary Chain...meno romantico di Slowdive o My Bloody Valentine...più sensuale dei Liars… energici as Sonic Youth. Ma le citazioni non basterebbero a definirne la sostanza.

Questo trio è composto dal cantante e chitarrista Oliver Ackermann, ex-bassista negli Skywave, gruppo che già sperimentava "walls of sound" e da Jono Mofo e Jay Space reduci anche loro da esperienze simili. Nessuno inconsapevole del risultato di un uso spasmodico di effetti (Oliver ha fondato una compagnia, la Death By Audio, per progettarne originali), insieme hanno prodotto nel 2007, per la Killer Pimp, un album omonimo di dieci pezzi legati dall'atmosfera acida del sound e dall'eco di una voce onnisciente. I loro live sono esperienze uniche di suoni tangibili, mix intervallati da riff di chitarra e basso che si intrecciano in loop e feedback, dove la batteria è spesso rincorsa dalla drum machine, con conseguenze quasi
industrial, rendendo tutto molto più caotico e ritmico allo stesso tempo.

http://www.myspace.com/aplacetoburystrangers
http://www.aplacetoburystrangers.com

* * *

info@hubmusicfactory.com

http://www.hubmusicfatory.com

tel /fax 0432/508323

- 14-10-2008


Animal Collective: nuovo album

Gli statunitensi Animal Collective si accingono a dare

alle stampe il loro nuovo album in studio. Il disco, che

porterà il titolo di "Merriweather Post Pavilion", è stato

registrato all'inizio del 2008 presso lo Sweet Tea, e sarà

nuovamente licenziato dall'etichetta Domino.

Tracklist:

'My Girls'
'Also Frightened'
'Summertime Clothes'
'Daily Routine'
'Bluish'
'Guys Eyes'
'Taste'
'Lion In A Coma'
'No More Runnin'
'Brothersport'

http://www.myanimalhome.net



- 14-10-2008


Frida Hyvonen: unica data in Italia

Venerdì 12 Dicembre 2008
Ravenna @ Bronson

Dalla fertile e verde Svezia ecco Frida Hyvonen, giovane cantautrice e pianista di talento con uno stile sulla scia della compianta Laura Nyro, un piglio appassionato e una voce di ghiaccio tagliente.

Frida Hyvonen pubblicherà il 4 Novembre sempre su Secretly Canadian il suo secondo disco ‘Silence Is Wild’. Se il precedente ‘Until Death Comes’ ricordava Laura Nyro il nuovo album la porta sulla scia del progetto Smog di Bill Callahan. Presente infatti sul nuovo album di Frida Hyvonen una cover di ‘I Break Horses’ di Smog, a monito della nuova strada intrapresa dalla cantautrice svedese. Frida Hyvonen insieme a El Perro Del Mar e Lykke Li è una delle voci più rappresentative della scena pop cantautorale nordeuropea.

Registrato nel leggendario studio Atlantis di Stoccolma e co-prodotto con Jari Haapalainen (produttore di Ed Harcourt, Camera Obscura e The Concretes), il debutto di Frida ‘Until Death Comes’ presentò l'anima grezza delle registrazioni casalinghe, non molto diversa da quella che si riscontra anche in 'Beggar's Banquet' dei Rolling Stones, in 'Blue' di Joni Mitchell e 'Tapestry' di Carole King.

Amata nel suo paese, Frida ha suonato ovunque nel mondo grazie ai tour con i Jens Lekman, José Gonzales e The Concretes.
Questi ultimi sono anche responsabili dell'uscita del disco in Scandinavia per la loro Licking Fingers, che ha appena pubblicato anche un altro lavoro di Frida intitolato Frida Hyvonen Gives You: Music From The Dance Perfomance "Pudel", prima uscita per la serie Frida Hyvonen Gives You con la quale l'artista intende pubblicare le produzioni più svariate, siano esse musica strumentale, spoken word o persino un "nuovo e bizzarro linguaggio" come lei stessa ama dire.

More Info @
http://www.fridahyvonen.com
http://www.myspace.com/fridahyvonen

Info:
http://www.grindinghalt.it
Tel. +39 06 45436395

- 14-10-2008


Shit And Shine: tre date a dicembre

Domenica 7 Dicembre
Ancona @ Thermos

Lunedì 8 Dicembre
Roma @ Init

Martedì 9 Dicembre
Milano @ Magnolia


L'anarchia sonora degli Shit And Shine è in arrivo in Italia, dopo aver devastato i palchi di mezzo mondo la band anglo/americana presenterà dal vivo l'ultimo album 'Kuss Mich, Meine Liebe'.

"Un assalto sonoro senza avversari. Una band con muri di amplificatori che fanno arrossire i Sunn O))). Fino a 16 batterie".
Costantino della Gherardesca
http://www.dellagherardesca.com/2008/09/06/shit-and-shine/

Devastanti!!! Gli Shit And Shine sono un’orgia percussiva e rumorista, la risposta lo-fi ed electro-grind ai Residents. Proprio come i Residents anche gli Shit and Shine amano le bizzarrie e dare spettacolo sul palco con maschere, make up d'effetto e più batteristi e percussionisti insieme. Proprio la presenza di varie batterie e percussionisti, uniti ad un uso sapiente dei synth da al sound degli Shit And Shine un tocco tribale e malsano allo stesso tempo.

Shit And Shine è una monster band anglo/americana autrice di un noise feroce, assatanato e ultra-tribale. I membri della band vengono dal Texas e da Londra, e oltre a torturare gli strumenti con gli Shit and Shine sono soliti suonare in due importanti band hardcore noise, nei Todd e nei Part Chimp.

In studio gli Shit and Shine arrivano a registrare fino a 16 tracce di batteria e percussioni contemporaneamente e dal vivo con un minimo di due batteristi che pestano un 6/4 ossessivo e maciullante, due bassi che pompano l'ira di Dio, chitarre incendiarie che spargono odio e veleno dappertutto, cataclismi di elettronica lo-fi che s’abbattono demoniaci e senza il benché minimo raziocinio e una voce che arriva di tanto in tanto a urlare invettive e proclami.
La formazione tipica della band consiste di diversi percussionisti e chitarrisiti, cosa che ricorda i Crash Worship ed altre bands post-psichedeliche orientate alle percussioni.

Gli Shit And Shine sono una band marcia, e dal vivo raggiungono l’apoteosi del caos. Pensate ad un incandescente e bestiale amplesso tra Chrome, Gravitar, Borbotemagus, Flying Luttenbachers e Blowhole. Ecco, ci siete andati molto vicino …
Gli Shit And Shine sono una band cruda la cui potenza on stage è capace di far impallidire paladini del disordine e del caos come Sunn_O))), Earth e altri eroi della scuderia Southern Lord.

Negli ultimi due anni hanno pubblicato due album degni dell'olimpo del noise più estremo. Con 'Cherry' e 'Kuss Mich, Meine Liebe' hanno convinto tutti della loro creatività in studio e del loro importante ruolo di moderni terroristi del suono, quasi volessero prendere lo scettro lasciato incustodito dai pionieri Throbbing Gristle.

Il livello di intensità è tale che spesso il suono sembra collassare, crollando su se stesso rovinosamente. Minime variazioni e aperture differenziali più incisive e palpabili danno, di volta in volta respiro a questo terrificante ed asfissiante miasma di feedback, distorsioni e accordi scheggiati come denti presi a martellate.

More info:
http://www.myspace.com/shitandshine

* * *

Info:
http://www.grindinghalt.it
Tel. +39 06 45436395
info@grindinghalt.it

- 14-10-2008


Grinding Halt Concerti

In arrivo:

Babyshambles: ( Emi/Parlophone - http://www.myspace.com/babyshamblesofficial
Nulla da dire, il moderno sound inglese è tutto qui nelle mani di Pete Doherty. La band sta lavorando sul materiale che andrà a comporre il nuovo album e ci saranno gradite sorprese per questo loro nuovo tour. A Milano il 13 Dicembre e a Roma il 14 Dicembre. Prevendite aperte sui circuiti Ticketone, Greenticket, Vivaticket e Ticket.it .

Eli 'PaperBoy' Reed and the True Loves: ( Q Division/Goodfellas - http://www.myspace.com/elipaperboyreed
Otis Redding è vivo e vegeto solo che è diventato bianco. Eli 'PaperBoy' Reed è la rivelazione dell'anno, la risposta maschile ad Amy Winehouse. Il soul di questo ragazzo è una delle cose migliori di questo 2008. A Rimini Sabato 8 Novembre.

No Age: ( Sub Pop/Audioglobe- http://www.myspace.com/nonoage
Negli States sono stati salutati come i nuovi Sonic Youth, e gli eredi dei Nirvana. Vengono da LA è sono la nuova risposta alla scena indie lo-fi. In Italia: 27 Ott. Ravenna, 28 Ott. Roma, 29 Ott. Milano per una data imperdibile insieme ai Don Caballero.

Don Caballero: ( Relapse/Masterpiece -http://www.myspace.com/doncaballeropgh
Ritorno atteso per i padrini del Math Rock. Gli american Don Caballero sono una leggenda, e il loro status è testimoniato dal nuovo album 'PunkGasm'. 29 Ott. Milano insieme a No Age e White Circle Crime Club, 30 Ott. Roma, 31 Ott. Ravenna, e il 1 Nov. Torino.

The Residents: ( Mute/Emi - http://www.myspace.com/theresidents
Riconoscibili tra mille altre band per la loro spettacolare immagine ed il loro sound. Nessuno sa esattamente chi si celi dietro l'immagine di questo culto vivente. Unica data Italiana il 13 Novembre al Circolo degli Artisti di Roma.

Beach House: ( Bella Union/Coop/Spin Go - http://www.myspace.com/beachhousemusic
Una delle più gradite sorprese della scena indie americana. Le loro melodie costruite sul connubbio voce, chitarra e tastiere ricordano un mix tra Air e Au Revoir Simone. La band sarà accompagnata in tour da Jana Hunter, giovane folk singer americana. Beach House e Jana Hunter saranno il 22 Nov. a Bologna, il 24 Nov. Cesena, il 25 Nov. Roma e il 26 Nov. a Milano insieme ai The Dodos.

The Dodos : ( Wichita/Coop/Spin Go -http://www.myspace.com/thedodos
I Dodos sono la vera rivelazione americana in ambito pop di quest'anno. Il loro nuovo album 'Visiter' è folk/pop dal gusto sopraffino, abrasivo e rilassato. In Italia il 25 Novembre a Padova e il 26 a Milano insieme ai Beach House e Jana Hunter.

Wildbirds and Peacedrums : ( Leaf/Goodfellas/Promorama - http://www.myspace.com/wildbirdsandpeacedrums
Dalla Svezia una delle novità più interessanti del panorama musicale europeo. Voce e batteria, per una band capace di mescolare folk e free jazz come pochi sanno fare. Il loro esordio 'Heartcore' è tra le gemme indiscusse del 2008. Da non perdere, dal vivo in Italia il 28 Novembre alla Casa 139 di Milano, il 29 Novembre all'Init di Roma e il 30 Novembre al Velvet di Rimini.

Yacht: ( Dfa/Emi - http://www.myspace.com/yacht
Il Geniale Jonas Bechtolt torna in Italia dopo il successo del suo tour di Maggio/Giugno, dove ha esaltato il pubblico del Dissonanze Festival. Fresco di un contratto con la DFA di James Murphy (per cui incidono LCD Soundsystem e Hercules and The Love Affair). In Italia 8 Dic. Faenza, 9 Dic. Roma, 10 Dic. Padova, 12 Dic. Ferrara e 13 Dic. Carpi (MO)

----------------------------------------

. Ottobre 2008

LARA MARTELLI
Giovedì 16 Ottobre
Napoli @ Doria 83

Venerdì 17 Ottobre
Eboli (Salerno) @ Rifrullo

Sabato 18 Ottobre
Benevento @ Morgana

Domenica 19 Ottobre
Avellino @ Black House Blues

Venerdì 24 Ottobre
Roma @ Rising Love


NO AGE
Lunedì 27 Ottobre
Ravenna @ Bronson
Biglietto € 8,oo + d.p. / Alla porta € 10,oo

Martedì 28 Ottobre
Roma @ Init

Mercoledì 29 Ottobre
Milano @ MusicDrome (+ Don Caballero)
Biglietto € 15,oo + d.p.


DON CABALLERO
Mercoledì 29 Ottobre
Milano @ Music Drome (+ No Age)
Biglietto € 15,oo + d.p.

Giovedì 30 Ottobre
Roma @ Circolo degli Artisti
Biglietto € 10,oo + d.p.

Venerdì 31 Ottobre
Ravenna @ Bronson
Biglietto € 12,oo + d.p. / Alla porta € 15,oo

Sabato 1 Novembre
Torino @ Spazio 211
Biglietto € 12,oo / Studenti € 10,oo


. Novembre 2008

ELI 'PAPERBOY' REED AND THE TRUE LOVES
Sabato 8 Novembre
Rimini @ Velvet
Biglietto € 16,oo + d.p.


The RESIDENTS
Giovedì 13 Novembre
Roma @ Circolo degli Artisti
Biglietto € 20,oo + d.p.


BEACH HOUSE
+ JANA HUNTER
Sabato 22 Novembre
Bologna @ Covo

Lunedì 24 Novembre
Cesena @ RetroPop Club

Martedì 25 Novembre
Roma @ Circolo degli Artisti

Mercoledì 26 Novembre
Milano @ Casa 139 (+ The Dodos)


The DODOS
Martedì 25 Novembre
Padova @ Stalker

Mercoledì 26 Novembre
Milano @ Casa 139 (+ Beach House + Jana Hunter)


WILDBIRDS AND PEACEDRUMS
Venerdì 28 Novembre
Milano @ Casa 139

Sabato 29 Novembre
Roma @ Init

Domenica 30 Novembre
Rimini @ Velvet


. Dicembre 2008


YACHT
Lunedì 8 Dicembre
Faenza @ Clandestino

Martedì 9 Dicembre
Roma @ Akab

Mercoledì 10 Dicembre
Padova @ Stalker

Venerdì 12 Dicembre
Ferrara @ Zuni

Sabato 13 Dicembre
Carpi (MO) @ Mattatoio


BABYSHAMBLES
Sabato 13 Dicembre
Milano @ Alcatraz
Biglietto € 30,oo + d.p.

Domenica 14 Dicembre
Roma @ Atlantico Live (ex Palacisalfa)
Biglietto € 28,oo + d.p.

--------------------------

Info :
http://www.grindinghalt.it.it
tel. 06.45436395
info@grindinghalt.it

- 8-10-2008


Cold War Kids: due date in Italia

21 novembre 2008 – Roma @ Circolo degli Artisti
22 novembre 2008 – Torino @ Spazio 211

Arrivano in Italia per la prima volta i Cold War Kids. La band californiana reduce dal grande successo dell’album di debutto Robbers & Cowards sarà a Roma e a Torino per presentare l’attesissimo nuovo lavoro Loyalty To Loyalty
in uscita il 7 novembre su V2/ Cooperative Music.

Dopo l’acclamato album d’esordio, uno dei migliori esempi di evoluzione creativa del concetto di rock americano, il quartetto californiano composto da Nathan Willett (voce/tastiere/chitarra), Matt Maust (basso), Jonnie Russell (chitarra) e Matt Aveiro (batteria) torna con un nuovo piccolo capolavoro: Loyalty to Loyalty. 13 brani traboccanti di quelle commoventi, intime, toccanti narrazioni e cupe atmosfere che hanno caratterizzato la band sin dai primi singoli rendendola così amata e riconoscibile.

I ragazzi della guerra fredda cominciano a macinare fama nel 2005, quando Monarchy Music li mette sotto contratto e pubblica 3 EP di seguito. Presto i dischi vanno esauriti, così come i concerti dal vivo merito del tam tam sul web. La band ottiene un successo inatteso grazie ad una miscela di rock segnato dalle influenze più varie: da Bob Dylan a Billie Holiday, da Jeff Buckley ai Velvet Underground.
Nel 2006 le partecipazioni ai festival musicali SXSW e Lollapalooza diventano il perfetto palcoscenico per il cambio di etichetta. Passano alla V2, che pubblica il loro album di debutto, Robber & Cowards, che ottiene ovunque critiche entusiastiche e sancisce l’indiscusso talento e l’originalità della band che riesce così a scalare anche le classifiche inglesi (Comunicato DNA).

READ MORE:
http://www.myspace.com/coldwarkids
http://www.coldwarkids.com

Info:
http://www.dnaconcerti.com
tel. 06.47823484
info@dnaconcerti.com


- 8-10-2008


Pivot: in Italia a novembre

5 novembre 2008 - Milano @ La casa 139 – 12 euro + d.p
6 novembre 2008 - Roma @ Circolo Degli Artisti + Four tet
7 novembre 2008 – Torino @ Club to Club Festival + Four tet
8 novembre 2008 - Firenze @ Viper Club

Prevendite aperte su:
http://www.ticketone.it

Arrivano da lontano i Pivot: come anni (il gruppo nasce in fase embrionale ancora alla fine degli anni ’90) e come luoghi (Australia). Ma oggi, nel 2008, sono una delle realtà più immediate e sorprendenti che si possano incontrare. Merito della Warp, da tempo l’etichetta-guida della scena elettronica e in generale delle musiche più coraggiose e innovatrici, che è andata a scovarli dopo aver ricevuto nel 2007 in ufficio un loro demo (corredato da un hot dog, giusto per far colpo). Ma merito soprattutto dei Pivot stessi: la loro combinazione esplosiva di energia da garage rock e cerebralità prog, di elettronica e analogico, di sperimentazione e, come dicono loro, di “gioia apocalittica” li ha posti subito al centro dell’attenzione dei media di mezzo mondo, a partire da quelli anglosassoni.
Il loro album uscito ad agosto, “O Soundtrack My Heart”, è descrivibile come una specie di incontro/scontro tra le loro varie influenze: partono da Jean-Michel Jarre e Vangelis, passano per la new wave dei primi Talking Heads e arrivano a sfiorare i territori estremi degli Autechre; il tutto condito da molto, molto humour. Dal vivo poi Dave Miller e i fratelli Pike, Laurenz e Richard (con quest’ultimo che era, strano ma vero, la controfigura di Ewan McGregor nell’ultimo “Guerre stellari”), sono una di quelle esperienze davvero da non perdere, in grado come sono di guidare il pubblico in mezzo a groove, distorsioni, architetture storte e colpi di scena sonori. O, come ha scritto NME, di creare l’atmosfera “di una colonna sonora di John Carpenter reinterpretata però dai Battles, lì dove tessiture intricate e puro piacere del party entrano in collisione” (Comunicato DNA).

READ MORE: http://www.pivotpivot.net/ e http://myspace.com/pivotpivot

* * *

Info:
http://www.dnaconcerti.com
tel.06.47823484
info@dnaconcerti.com


- 8-10-2008


Cranes: tour italiano

21 ottobre @ Circolo degli Artisti, Roma
22 ottobre @ Musicdrome, Milano
24 ottobre @ Vidia, Cesena
25 ottobre @ La Gabbia, Padova

Non sono poche le band inglesi che negli anni ’80, cavalcando l’onda del New Wave, si sono dati al goth rock. Tra le migliaia di band solo una però è riuscita ad entrare nella storia, grazie alla sua complessità, ai suoi suoni assolutamente unici ed originali che hanno conquistato il mondo dell’alternative rock, i Cranes.
La musica dei Cranes è stata spesso descritta come un cocktail di gothic rock, dream pop e shoegazing: qualcosa di difficile da descrivere, impossibile da limitare in semplici definizioni, da provare, ascoltare e vivere.

I Cranes si formano negli anni ’80 a Portsmouth, Inghilterra, attorno alla voce dei Alison e da suo fratello Jim Shaw. La band raggiunge immediatamente una certa fama, soprattutto grazie alla straordinaria intensità dei loro pezzi, qualcosa di innovativo per quegli anni.

Il vero successo arriva solo nel 1992, quando The Cure scelgono i Cranes come support band per il loro tour mondiale, durante il quale anche Roberth Smith rimane affascinato da questo giovane gruppo, e decide di produrne il seguente album.

Nel 1992 arriva Forever (Dedicated) e nel 1993 Loved (Dedicated) che consacra la band nell’olimpo del goth rock. Nel 1997, subito dopo la pubblicazione di Population 4 (Dedicated), la band scompare dalle scene mondiali.
Non c’è mai stato un annuncio ufficiale, ma i fans pensano di aver perso per sempre questa straordinaria band improvvisamente caduta nel silenzio.
Ma si sbagliavano.
Nel 2002 i Cranes ricominciano a scrivere dei pezzi, e nel 2001 esce Future Songs, sotto la loro etichetta Dadaphonic, e nel 2004 segue Particles and Waves.

Dopo una lunga pausa i Cranes sono tornati: cresciuti, maturi, si sono evoluti verso direzioni più elettroniche, ma che richiamano sempre le loro radici, il goth rock degli anni ’80 che in molti, forse troppi, ancora oggi rimpiangono. Ed è proprio per tutti loro che i Cranes pubblicheranno in ottobre un nuovo album Cranes a cui seguirà un tour europeo. (Comunicato Hard Staff)

Contatti:
info@hard-staff.com
info@virusconcerti.it

- 8-10-2008


Stiff Little Fingers: tour italiano

23 ottobre @ Estragon, Bologna
24 ottobre @ Forte Prenestino, Roma
25 ottobre @ Zapata, Genova
26 ottobre @ Teatro Miela, Trieste

Gli Stiff Little Fingers sono la prima band supportata solo da un’etichetta indipendente, in grado di entrare nella Top 20 delle classifiche inglesi, una cosa impensabile per un gruppo punk, e soprattutto per un gruppo punk irlandese! Tutto ciò avviene grazie a Inflammable Material (Rough Trade/1979), un album che in tredici pezzi, tra cui gli inni Suspect Device e Alternative Ulster, riassume al meglio tutta la rabbia e la ribellione dei giovani irlandesi, costretti a vivere un’insensata guerra civile.

Jake Burns forma gli Stiff Little Fingers nel 1978, dopo aver visto un concerto dei Clash a Belfast, sua città natale. Il nome della band lo sceglie in onore di un altro gruppo punk di cui è fan: Vibrators "If it wasn’t for your stiff little fingers nobody would know you were dead"…
In breve tempo gli Stiff Little Fingers si affiancano a Clash, Sex Pistols, Skids, Buzzcocks, come veri portabandiera del movimento punk degli anni ’70, quello ancora ribelle, grezzo e violento, che niente ha a che fare con il punk di oggi.

Nei primi sei anni di carriera registrano ben quattro album: dopo l’esordio di Inflammable Material seguirono Nobody’s Heroes (1980), Go For It (1982) e Now Then (1982).
Purtroppo, dopo quasi dieci anni dedicati unicamente alla band, Jake Burns decide di prendersi una pausa e la band si scioglie a tempo indeterminato.
Ma il punk è inscindibile dagli Stiff Little Fingers e dal loro leader: nel 1987 la band si riunisce e i fans regalano due sold out consecutivi alla Brixton Academy di Londra. L’inaspettato successo spinge gli Stiff Little Fingers a rimettersi al lavoro, e nei seguenti anni usciranno Flags and Emblems (1991), Get a life (1994), Tinderbox (1997), Best of all... Hope Street (1999) and Guitar & Drum (2003). Proprio questo ultimo album, uscito sotto EMI, viene definito dagli stessi Stiff Little Fingers, il loro miglior lavoro in studio da anni.
Nel 2004 la EMI pubblica un box Wasted Life (Secret Music), con CD e DVD per celebrare il successo della band, che a sua volta ringrazia i fans con interminabili tour in tutto il mondo.

Dall’Irlanda all’Inghilterra, dall’Europa agli Stati Uniti, ovunque vadano gli Stiff Little Fingers trovano una folta schiera di fans ad attenderli: indubbiamente sono uno dei pochi gruppi che con il passare degli anni ha mantenuto integra la sua indole punk, e anche crescendo ed evolvendosi non hanno mai smesso di urlare nel microfono tutto il loro disprezzo per ciò che non funziona nel sistema.

* * *

Contatti:
info@hard-staff.com
info@virusconcerti.it

- 8-10-2008


For Against: tour europeo

Lincoln, Nebraska’s renowned post-punk trio For Against, celebrating their 25th year, is set to embark on a 12-date, 6-nation European tour, to promote the release of the band’s 7th album, Shade Side Sunny Side:

16 October: Milan (Blues House)

17 October: Athens (Second Skin)

18 October: Rome (INIT Club)

19 October: Turin (Sound Factory)

20 October: Paris (Le Klub)

21 October: Strasbourg (Molodoï)

22 October: Berlin (Slaughterhouse in Kulturfabrik)

23 October: Leipzig (Projekt G16)

24 October: Bochum (Zwischenfall Club)

25 October: Brussels (Le Botanique)

26 October: Hamburg (Grüner Jäger)

27 October: Amsterdam (MS Stubnitz)

Shade Side Sunny Side is For Against’s first studio album since 2002, and was released in April to critical acclaim:

“This is just a fabulous work, one of the most unnerving and yet often resplendently gorgeous records I've heard in some time. Every time I play it, it unfolds new layers of feeling, unlocking new mysteries of the clash between head and heart, and digs in harder with the simple clarity of its musical force. Album of the year? So far it sure as hell is.” -- Jack Rabid, The Big Takeover

”It's a pleasure to hear a group that has constantly defied the odds still sound fresh and vibrant. This is very much a For Against of now rather than of then, the sweet melancholia of the past turned both more haunted and more angry. Runnings' seemingly deathless voice retains its light, clear quality, as all the group's albums have always shown, but matched again with Dingman's powerful playing, it just seems all that much more right.” -- All Music Guide

”For Against have been nothing short of great since their formation in 1985 and Shade Side Sunny Side is the band's best effort yet. The interplay between Dingman's guitar pyrotechnics and frontman Jeffrey Runnings' low rumbling bass put the likes of Interpol and The Killers to shame. This is what post-punk is supposed to sound like!” -- Skyscraper

”They make their icy gloom appealing in a way nobody's really managed since the Comsat Angels packed it in. It's good to know they're out there, getting better with age, and staying true to their sound despite geographical isolation.” -- PopMatters

As the Lincoln, Nebraska trio approaches their 25th anniversary on the independent music scene, For Against has reemerged with an exclamation point. For Against’s musicianship on Shade Side Sunny Side is in top form, reflecting a maturity befitting their quarter-century of songwriting and performances and a freshness that has drawn together an interesting union of dream pop enthusiasts in the USA and a strong darkwave following in Europe.

The album was released on Minneapolis record label Words On Music, which also released the band’s sixth studio album, Coalesced (2002), and reissued the band’s 1987 debut Echelons (2004), the 1988 follow-up December (2005), and the 1990 EP In The Marshes (2007).

Shade Side Sunny Side also marks the notable return of original For Against guitarist Harry Dingman III, who formed For Against with vocalist and bassist Jeffrey Runnings back in 1984. Dingman left the band after 1988’s seminal dream pop record, December. For the new album, the prolific Runnings-Dingman songwriting team picks up right where they left off 20 years ago, when they wrote the classic postpunk material that comprised Echelons, December, and In The Marshes all within a 2-year span.

This is the fourth trip to Europe since 2007 for the post-punk trio: For Against toured Italy in March 2008, performed at the 2007 Tanned Tin Festival in Castellón, Spain, and played two shows in Athens in March 2007.

* * *

http://www.myspace.com/foragainst
http://www.words-on-music.com

- 8-10-2008


Roma Di Luna - Find Your Way Home - CD

Si chiamano Roma Di Luna: con un nome
simile non possono esserci dubbi, si tratta
di un nuova formazione italiana. Invece no,
sbagliato.

Sono in due, marito e moglie: Alexei ‘Moon’
Caselle (chitarra, armonica, voce; già dentro
il gruppo hip-hop Kill The Vultures) e Channy
‘Moon’ Caselle (violino, piano, chitarra e voce);
ad affiancarli ci sono altri musicisti (strumenti
utilizzati: contrabbasso, percussioni, banjo,
rhodes etc.). Provengono dagli Stati Uniti
(Menneapolis, per l’esattezza).

“Find Your Way Home” è un’autoproduzione
ma ha sostanza, e il discorso del ‘fai da te’,
pertanto, va qui considerato in termini
assolutamente positivi.

Tendenzialmente si tratta di prewar-folk; le
tracce sono tutte ben fatte, coinvolgenti e
magnetiche: niente è lasciato al caso.

Ambientazioni crepuscolari, voci sofferenti e
una grande capacità nel fare propri codici
espressivi apparteneti a un’altra epoca, con
Channy sulla medesima frequenza capricciosa e
indolente di Cat Power.

Lievi distorsioni come nuvole grigie all’orizzonte
(“Plenty”); pallore e suoni tremolanti (“Lion”);
timbriche gotiche e paranoia (“Savior, O Savior”).
Chiude un’aggraziata e speranzosa “In The
Aeroplane Over The Sea”, cover dei Neutral
Milk Hotel.

(Roma Di Luna)

(4.5/5)

Massimiliano Drommi

- 29-9-2008


Cesare Basile - Storia Di Caino - CD

Si accasa presso la indie-label Urtovox il cantautore
siciliano, dopo il collasso della Mescal (per la quale
ha inciso “Gran Calavera Elettrica”, “Hellequin
Song” e il CD dal vivo più DVD “14-06-2006”).

Destinato oramai a compiacere solo un pubblico di
nicchia (siamo al sesto lavoro in studio, e con ogni
probabilità anche questa volta saranno sempre i soliti
ad accorgersene), Basile continua a tirare dritto per
la propria strada senza mostrare segni di cedimento o
provare a risultare più accattivante. Un uomo
artisticamente integro, che ha fatto della
musica una ragione di vita.

“Storia Di Caino”- ancora una volta - raccoglie tracce
superbe dall’alto profilo, calate nell’oscurità, impregnate
di riferimenti religiosi, pulsazioni di morte e sentimenti
d’amore, trafitte da un folk/blues-rock talvolta
carezzevole, altre ispido ed esacerbante.

Sentimentalismi e disillusioni (“All’Uncino Di Un Sogno“);
echi di De Andrè (“Canto Dell’Osso”; “Il Fiato Corto Di
Milano”, abbellita da coretti ‘easy listening’); arpeggi di
chitarra scheletrici e sfondi sonori raggelanti (“Per Nome”);
suoni d’organo sepolcrali ed elettricità sferzante (“Storia
Di Caino”).

Produce (nuovamente) John Parish. Tra gli ospiti c’è Robert
Fisher (Willard Grant Conspiracy), che presta la sua voce
nella struggente “What Else Have I To Spur Me In To
Love”.

(Urtovox/Audioglobe)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 29-9-2008


Electric Mop - Pop - CD

Sono una coppia francese formata da Emiliano Turi
(chitarra, batteria, programming)e Bettina Kee (farfisa,
hammond, wurlitzer, piano, percussioni etc.); entrambi
vantano trascorsi nei Gazolina e in ambito jazz e di
musica improvvisata.

“Pop” è un disco dispersivo e senza mordente, che non
invoglia ad ascolti ripetuti, così com’è ripiegato su tracce
del tutto innocue e inconsistenti, troppo facili e risapute.

Siamo dalle parti di un suono electro strumentale (in
“Jacqueline”, “Boys Part. 2” e “John Et Charlotte”
c’è Theodora Von Kees alla voce, e guarda caso
sono i momenti migliori dell’intera raccolta) che
'lascia il tempo che trova'.

A seconda dei casi abbiamo: qualche chitarrone
slabbrato; tastierine che sembrano essere suonate
da un principiante; atmosfere sognanti à la Air;
reminiscenze sixties. E poco altro ancora.
Ma per piacere.

(Chief Inspector)

(2.5/5)

Massimiliano Drommi

- 29-9-2008


The Death Set - MFDS - CDEP

Quattro schegge velenose (5.59 minuti
di durata complessiva) per questo nuovo
mini dei Death Set.

“Negative Thinking” è un rumoroso
guazzabuglio synth-pop ricolmo di
infettanti melodie lo-fi; in “Intermission”,
traccia dalla verve electro, pare di sentire
delle CSS incattivite, scorrette e fuori di
testa; “Heard It All Before” è un pezzo
(art) punk sgranato e noisy che sembra
provenire direttamente da “Send” dei
Wire; mentre la title-track è una
(fugace) ‘presa in giro’ hip-hop.
Alquanto spassosi.

(Counter/Family Affair)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 29-9-2008


Wildbirds & Peacedrums: tour italiano

Venerdì 28 Novembre 08
Milano @ Casa 139

Sabato 29 Novembre 08
Roma @ Init

Domenica 30 Novembre 08
Rimini @ Velvet

I Wildbirds & Peacedrums sono una band Svedese composta dalla cantante Mariam Wallentin e il batterista Andrea Werliin. Il loro è un esordio da ricordare, un disco che viaggia tra Jazz e avanguardia pop, tra le colte reminiscenze di Coltrane e il pop psichedelico delle Cocorosie.
‘HeartCore’ fluttua tra ritmi pagani e ballate eteree ed incantate, il loro debutto è una dichiarazione d'intenti immediata, euforica e del tutto nuova.
Conosciutisi all'Academy of Music and Drama di Goteborg nel 2004, dove Mariam studiava improvvisazione vocale e Andreas percussioni. I due erano frustrati dall'approccio troppo istituzionale con cui si insegnava musica, e cercavano una nuova via. I Wildbirds & Peacedrums nascono quindi dal desiderio di liberarsi da ogni bavaglio accademico e di tornare alla musica che cattura il puro sentimento. E non sorprende allora, considerata la loro evidente affinità musicale, che i due musicisti si siano sposati subito dopo aver iniziato ad esibirsi nell'estate del 2005, durante una vacanza berlinese.
“Iniziamo sempre con le parole che scrive Mariam, poi cerchiamo uno o due elementi che stiano bene con queste – può essere un ritmo o un suono - e poi partiamo da lì. Per me è una liberazione scrivere musica in questo modo – non ho bisogno di coprire molto la voce di Mariam, posso suonare un ritmo semplice e fare affidamento sui silenzi. Manteniamo molto spazio nelle registrazioni e sembra che chi ascolta riesca a riempirlo da sè – un ascoltatore di musica jazz ci sente fiati e linee di basso mentre un punk ci mette delle chitarre frantumate!” – parole di Andrea Werllin, percussionista (e non semplice batterista) del duo Wildbirds and Peacedrums.
La stampa internazionale ha parlato di loro come di una delle migliori cose di questo 2008, ed il mondo del pop mai è stato così vicino alla pura arte come con questo esordio.
‘HeartCore’ è sicuramente uno degli esordi dell’anno e gli Wildbirds and PeaceDrums una delle band del momento (Comunicato Grinding Halt).

More info:
http://www.theleaflabel.com
http://www.wildbirdsandpeacedrums.com

--------------

Info:
http://www.grindinghalt.it
Tel. +39 06 45436395
info@grindinghalt.it

- 29-9-2008


The Lemonheads in concerto

8 ottobre 2008 – Milano @ MusicDrome
(12 euro+d.p- 15 euro alla porta)

9 ottobre 2008 – Roma @ Circolo degli Artisti

11 ottobre 2008 – Torino @ Spazio 211

Prevendite:
http://www.ticketone.it
http://www.vivaticket.it


Arrivano in Italia per tre date The Lemonheads. La band, sapiente miscela di alternative rock, pop e punk statunitense, fondata a Boston nel 1986 del leggendario Evan Dando, arriverà a Milano, Roma e Torino per presentare l’ultimo album “The Lemonheads”( Vagrant/ Universal) oltre ai brani che hanno reso il gruppo oggetto di culto nell’underground internazionale.

Le prime prove discografiche del gruppo sono all'insegna di un hardcore punk che deve molto ad Hüsker Dü e The Replacements. Di questa prima fase, si segnalano i dischi Hate Your Friends (1987), Creator (1988), Lick (1989).
Non sono però questi i lavori che meglio rappresentano la sensibilità artistica di Dando, che sterza in maniera decisa verso il pop all'inizio degli anni '90 dando alla luce un disco come It's a Shame About Ray (1992). L'opera viene acclamata nell'ambiente underground come un capolavoro e si comincia a parlare del leader dei Lemonheads come di un idolo generazionale (seppur indipendente e relegato ad una scena minore della musica rock americana). Nel disco è, tra l'altro, inclusa la cover di Mrs. Robinson di Simon & Garfunkel che diventerà uno dei brani più amati e conosciuti del gruppo.
La stessa ispirazione, macchiata da elementi country dovuti alla scoperta di Gram Parsons, è alla base di Come on Feel (1993); il secondo disco che definisce la personalità del gruppo e la sua influenza sulle future generazioni di musicisti.
Tre anni dopo arriva Car Button Cloth (1996), ultimo respiro discografico prima di una pausa di una decina d'anni.
E’ solo nel 2006 che vede la luce il nuovo album della band, intitolato semplicemente The Lemonheads, co-prodotto da Dando e Stevenson, che vede la partecipazioni di ospiti importanti come J. Mascis (DINOSAUR JR.) e Garth Hudson (THE BAND) e che Evan Dando ha definito come un album che“ Suona come un vero disco dei LEMONHEADS, forse un pò meglio. Più veloce, più duro, più vicino al punk di gruppi come i Buzzcocks e molto meno introspettivo rispetto ad altri nostri album ”.
Insieme ai Dinosaur Jr., i Buffalo Tom e ovviamente i Nirvana, I Lemonheads sono tra i più rappresentativi esponenti dell'underground made in U.S.A. degli anni '90. Una scena che è riuscita a coniugare melodia pop e rabbia hardcore segnando in profondità un'epoca e una generazione (Comunicato DNA Concerti).

READ MORE:
http://www.thelemonheads.net

Info:
http://www.dnaconcerti.com
tel. 06.47823484
info@dnaconcerti.com


- 29-9-2008


The Residents: unica data in Italia

Giovedì 13 Novembre Roma @ Circolo degli Artisti

Il nome dei Residents è noto molti, ma la loro identità resta ancora oggi ignota ai più. Molte sono le congetture su chi si celi dietro le maschere a forma di occhio, ma ad oggi sembra che nessuno abbia ancora capito chi realmente siano. Da Frank Zappa a John Zorn molti sono stati i nomi fatti riguardo i misteriosi componenti del quartetto.
Nel corso di trent'anni hanno compiuto una vera e propria rivoluzione nello studio delle performances, dei video, delle arti multimediali e di tutto cio' che attiene la composizione della musica moderna, e cio' nonostante, tutt'ora nessuno sa chi sia quest'essere che si raffigura con un globo oculare al posto della testa vestito in frak e tuba.!
L'avverbio che meglio contraddistingue la loro storia e' "probabilmente": probabilmente provengono dalla Louisiana, da dove si sono mossi per raggiungere San Francisco e, sempre in via ipotetica, erano in 4 o 5. Il loro nome e' dovuto ad un fatto curioso: dopo aver iniziato sperimentando musica attraverso l'utilizzo di macchine da scrivere, macchine fotografiche e qualsiasi altro mezzo di "tecnologia artistica", decisero di mandare una loro incisione alla Warner Bros. L'etichetta rifiuto' la pubblicazione e non conoscendo l'indirizzo dei musicisti, respinse la missiva al mittente, cioe' a "The Residents".
Nessuno infatti conosce la vera identità dei membri di questo eccezionale gruppo che negli ultimi 3 decenni ha rivoluzionato il mondo della musica con le sue produzioni tra lo sperimentalismo e la musica pop, senza contare i preziosi contributi nel campo dei video musicali, arti performative e multimediali.
A parlare sono soprattutto le loro produzioni di cui citiamo le piu' rilevanti: "The Third Reich 'N' Roll" (1976 - uno dei primi videoclip mai realizzati. Fa già parte della collezione permanente del New York Museum of Modern Art), la provocazione sonora di "Eskimo" (1979), "The Commercial Album" (1980) contenente 40 canzoni da un minuto esatto (!) ciascuna. Dagli anni '80 ad oggi i Residents si sono impegnati in produzioni video utilizzando la grafica computerizzata (vere e proprie opere d'arte) e in opere multimediali come le storie interattive in cd-rom "Freak Show" (1991) e "Bad Day On The Midway" (1996) entrambe premiate come migliori opere multimediali da Macromedia (un po' il corrispettivo di un Oscar...).
Un accenno particolare va fatto alle esibizioni live del gruppo, performance piu' musical-surreali che veri e propri concerti, con sfoggio di scenografie e costumi, video e personaggi (Mr. Blue, Mr. Skull), ovviamente ispirati alle loro opere discografiche.
A Roma il 13 Novembre i Residents presenteranno in DATA UNICA NAZIONALE il loro nuovo album 'The Bunny Boy', appena pubblicato per Mute/Emi. (Comunicato Grindinh Halt).

http://www.myspace.com/theresidents
http://www.residents.com

----

Info :
httP://www.grindinghalt.it
tel. 06.45436395
mail. info@grindinghalt.it

- 29-9-2008


31 Knots: concerto ingresso libero

Giovedì 2 Ottobre 2008 @ MONO SPAZIO BAR, Pescara.
31 K N O T S
Usa - Polyvinyl
http://www.myspace.com/31knots
Ingresso libero
Inizio concerto ore 22.30


Non fatevi trarre in inganno, non siamo di fronte all'ennesimo tentativo di riattualizzare il suono new wave. I 31Knots, al sesto album e oramai dei veterani dell'underground americano, hanno deciso di mostrare tutto il loro talento compositivo senza scendere a compromessi con niente e nessuno. Il duo di Joe Haege (chitarre e voci, già nei Deerhoof, Dilute e Natural Dreamers) e Jay Winebrenner (basso) si è trasformato stabilmente in un trio con l'aggiunta del batterista Joe Kelly. I riferimenti musicali sono sempre gli stessi, dalla spigolosità dei Fugazi alla sperimentazione Tortoise, passando per mezzo indie rock americano degli ultimi dieci anni. Ma è la personalità con cui il tutto viene amalgamato a far venire voglia di augurare ai 31Knots. Lunga vita all'underground.

Per i 31Knots arriva il disco della svolta e della consapevolezza di non essere più semplicemente una scheggia impazzita del panorama indie, ma un autentico punto di riferimento ROCK SHOK

Indie-rock è un'etichetta sbrigativa e di cui spesso si abusa; ma se c'è un suono che riesce al contempo indie (cioè oltre l'ancora più banale aggettivo di alternative) e rock questo è il prodotto dei 31Knots. (Comunicato Clap-Dance)

* * *

Info:
http://www.lap-dance.org

- 29-9-2008


Estragon: programma ottobre 2008

Ven 3
FESTA DI RIAPERTURA
h.22.00 / open h.21.00
MARLENE KUNTZ
(Rock - ITA) + JOYCUT
h.24.00
HELTER SKELTER: Scandella DJ

Sab 4
h.23.00 / open h.22.00
OFFLAGA DISCOPAX
(Rock - ITA)
h.24.00
FUJIKO NIGHT: Mingo DJ

* * *

Per informazioni e prevendite su tutti i concerti:
051 241554 (Estragon Shop).

ESTRAGON, Via Stalingrado 83, Bologna
Infoline 051 323490; 339 2518776
http://www.estragon.it



Ven 10
h.23.00 / open h.22.00
TYING TIFFANY
(Electroclash- Ita)
h.24.00
HELTER SKELTER: Scandella DJ

Sab 11
h.23.00 / open h.22.00
LE BRAGHE CORTE
(Ska - Ita)
h.24.00
FUJIKO NIGHT: Mingo DJ

Mer 15
h.22.30 / open h.21.30
PAUL WELLER
(Rock - UK)

Gio 16
h.22.30 / open h.21.30
THE WOMBATS
(Rock - UK)

Ven 17
h.22.30 / open h.22.00
BOLOGNA BEAT NIGHT:
live GLI AVVOLTOI con ospite
GENE GUGLIELMI + GRILLI
+ LE MINIGONNE (Beat - Ita)
h.24.00
HELTER SKELTER: Scandella DJ

Sab 18
h.23.00 / open h.22.00
JENNIFER GENTLE
(Rock - Ita)
h.24.00
FUJIKO NIGHT: Mingo DJ

Gio 23
Ott h.22.30 / open h.21.30
STIFF LITTLE FINGERS
(Rock - North Ireland)

Ven 24
h.22.30 / open h.21.30
PAUL GILBERT
(Rock - USA)
h.24.00
HELTER SKELTER: Scandella DJ

Sab 25
h.22.30 / open h.21.30
LADYTRON
(Electro - UK)
h.24.00
HELTER SKELTER: Scandella DJ

Ven 31
h.23.30 / open h.22.30
HALLOWEEN ANNI '80 PARTY
guest stars BANANARAMA
+ POPPEN DJ's

- 29-9-2008


Covo Club: programma ottobre 2008

Fri 03 October
Styrofoam

Sat 04 October
Tiger Tiger!

Fri 10 October
Fujiya & Miyagi

Sat 11 October
Le Man Avec Les Lunettes

Thu 16 October @ ESTRAGON
The Wombats (ESTRAGON)

Fri 17 October
Beatrice Antolini

Sat 18 October
Thalia Zedek

Fri 24 October
Thee Silver Mt. Zion Memorial Orchestra & Tra-La-La Band

Sat 25 October @ ESTRAGON
Ladytron (ESTRAGON)

* * *

Covo Club, Viale Zagabria 1, Bologna.
e-mail: info@covoclub.it
Tel/Fax: (+39) 051 505 801
http://www.covoclub.it



- 29-9-2008


Takashi Wada - Brand New People - CD

Terzo album per il nipponico (di stanza a Berlino)
Takashi Wada. Sin da un primo passaggio sul
lettore, paiono più che evidenti la buona qualità e
la peculiarità compositiva della raccolta, dove il
nostro finisce per mettere in evidenza le sue
fantasiose raffinatezze melodiche utilizzando
una strumentazione sia elettronica che classica
(chitarra, percussioni etc.).

A rendere irresistibilmente pop le tracce contenute
in “Brand New People” ci pensano (soprattutto) le
linee vocali, conferendo una certa fragranza
indietronica come non accadeva di ascoltare
da tempo.

Un luminoso assortimento di suoni alquanto invitanti,
nel quale troverete: malinconia trasognata di stampo
Morr Music con chincaglieria glitch annessa (“Kodocu
No Blues”); affondi nostalgici e sfilacciamenti house
(la title track); intimistiche ambientazioni folk (“Sing
Me That Song”); sonorità ‘spaiate’/spastiche e fiati
(“Nervous Breakdown And Hypocrites”); sguardi
rivolti versi oriente (“Chinese Song”); trasfigurazioni
hip-hop (“Melt Brain”); leziosità dance à la Postal
Service (“Sine Wave Wonderland”); armonie
shoegaze e sfondi fluttuanti (“All I See”);
tripudi ritmici e atmosfere trasognate
(“Out Of The World”).

Contribuiscono alla riuscita del disco Gebrüder
Teichman, Miwon, Vladislav Delay, Guido
Mobius, Kassian Troyer e Robert Lippok
(To Rococo Rot).

(Onitor/Family Affair)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 23-9-2008


Electric President - Sleep Well - CD

Dopo la parentesi solista con l’alias Radical
Face, Ben Cooper, assieme ad Alex Cane, realizza
un nuovo capitolo a nome Electric President, che
segue l’omonimo debutto del 2006. E si intravedono
all’orizzonte dei miglioramenti.

L’impressione è che oggi ci sia una maggiore
consapevolezza e presa di coscienza delle proprie
potenzialità: l’esordio di due anni fa lasciava un po’
perplessi per la sua vaghezza e inconsistenza, ma
con “Sleep Well” la questione prende un’altra
piega, e il discorso si fa di conseguenza più
interessante.

Siamo sempre dalle parti di un’indietronica
trasognata e adolescenziale, ma questa volta il
suono si fa in buona parte più atmosferico,
misterioso, suggestivo e cupo, pur conservando
al proprio interno essenze pop e melodie
aggraziate.

Arpeggi di chitarra scurissimi e spettrali riflessi
gotich (“Bright Mouths”); sfumature psichedeliche e
risacche shoegaze (“We Will Walk Through Walls”);
aperture folk, scenari dreamy e fascinazioni da colonna
sonora (“Adrift In Space, Or Whatever”); suggestioni
new-wave e cori à la Bech Boys (“Ether”); sciabordii
ambient (“It’s Like A Heartbeat, Only It Isn’t”); basso
pulsante e saturazioni sonore (“All The Bones”).
La strada presa è quella giusta, vedremo che
succederà alla terza prova.

(Morr Music/Goodfellas)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 23-9-2008


Munk - Cloudbuster - CD

Secondo capitolo (che segue “Aperitivo” del
2005) per Munk, progetto del tedesco Mathias
Modica (è tra i responsabili dell’etichetta
Gomma, considerata da molti una sorta di
DFA teutonica).

“Cloudbuster”, nel suo complesso, fa molto
dancefloor: non è di certo una scoperta, dato
che l’album in questione non fa altro che
ribadire le tendenze musicali del nostro.

A parte le solite ovvietà disco che poco
dicono (“Live Fast! Die Old!”, “Down In
L.A.”, “You Never See Me Back Down”,
“The Rat Race”), troviamo trasfigurazuioni
funky (“Under Kontrol”), ‘scollature’ electro
(“No Milk”), straniamenti vagamente trip-hop
(“Bohemian Mud Strut”), visioni minimal-techno
attraversate da assoli pacchiani – sembrerebbe –
di chitarra (“Monopteros”) e apetture sonore
lussureggianti (la conclusiva “The Knights Of
Heliopolis”). Tra gli ospiti ci sono Busy P e
Matty Safer (The Rapture).

(Gomma/Family Affair)

(3/5)

Massimiliano Drommi

- 23-9-2008


Stearica - Oltre - CD

Esce per la neonata Homeopatic (etichetta nostrana
da tenere assolutamente d’occhio) il lavoro d’esordio
dei torinesi Stearica, formazione attiva dal ’97
composta da Francesco Carlucci (chitarre, basso,
farfisa, piano, vibrafono), Davide Compagnoni
(batteria, piano, marimba) e Luca Paiardi (basso,
piano, synth).

Eccellente il cast di ospiti presente sul disco: lasciano
un contributo, difatti, nomi di rilievo internazionale
come Dälek, Octopus, Amy Denio (Fred Frith, Derek
Bailey, Matt Cameron, The Tiptons), Jessica Lurie
(Bill Frisell, Nels Cline, The Indigo Girls) e Nick
Storring (Damo Suzuki Network, Picastro), ma
anche musicisti meno noti come Taigen Kawabe,
Ramon Moro, Birbal Kaikini.

In sostanza, la proposta del terzetto ha un carattere
strumentale (salvo qualche sporadico intervento
vocale): ad essere lambiti sono sonorità prossime
al post/noise-rock e alle derive atmosferiche, con
dei risultati del tutto degni di nota.

Cupezze post-punk (il segmento iniziale di “Le
Donne Non S’Offrono”) e vampate di struggente
malinconia (“E Ogni Cosa Scompare“, “22nd
August”). Con la strepitosa “Occhio”, traccia
posta in chiusura, affidata allo spoken-word
di Dälek. Ragguardevole.

(Homeopatic)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 23-9-2008


Thalia Zedek: in Italia a ottobre

15-10-08 – Padova @ Unwound
16-10-08 - Firenze @ Viper Club
17-10-08 –Roma @ Circolo degli artisti
18-10-08 – Bologna @ Covo Club

“One of the strongest vocalists and most pronounced creative presences in music.” - Harp Magazine

Thalia Zedek arriva in Italia per presentare il suo ultimo lavoro Liars and Prayers (Thrill Jokey) composto da brani di un’intensità e di un fascino rari. La sua splendida voce e le sue canzoni non sono mai state così forti ed incisive.
Perfetto incrocio tra la delicatezza degli arrangiamenti e la forza dei suoni, Liars and Prayers conferma il talento di una delle musiciste di piu' spessore degli ultimi anni, che ci regala così il suo miglior album.

Avendo suonato con gruppi importanti quali, tra gli altri, Come (con il vecchio compagno d'avventure Chris Brokaw), Live Skull e Uzi, Thalia Zedek conta su una carriera di indiscusso valore nell'ambito della musica indipendente; una carriera iniziata negli anni Ottanta con la band tutta al femminile Dangerous Birds, il cui brano "Smile On Your Face" e' stato incluso nella celeberrima compilation Sub Pop 100 del 1986.
Nel 2001, Thalia comincia un nuovo capitolo della sua carriera pubblicando il suo primo lavoro solista dal titolo "Been Here And Gone" (Matador), acclamato dalla stampa specializzata americana ed europea.
L'anno successivo, Thalia, insieme a quella che a tutt'oggi e' la sua band, pubblica "You're A Big Girl Now" per la Kimchee. Il gruppo e' composto da Daniel Coughlin alla batteria e Dave Curry alla viola, musicisti che con grande maestria aggiungono pathos ed atmosfera alle ipnotiche note della chitarra e della voce di Thalia. Nel 2004 è arrivato "Trust Not Those In Whom Without Some Touch Of Madness", registrato da Howard Bilerman all'Hotel 2 Tango di Montreal, usando esclusivamente tecnologie analogiche. (Comunicato DNA).

READ MORE:
http://www.myspace.com/thaliazedek
http://www.thrilljockey.com

Info:
http://www.dnaconcerti.com
tel. 06.47823484
info@dnaconcerti.com

- 23-9-2008


Four Tet in concerto

6 novembre 2008 - Roma @ Circolo Degli Artisti + PIVOT
7 novembre 2008 – Torino @ Supermarket - Club to Club Festival

Una rivoluzione gentile. Per certi versi si potrebbe riassumere così la parabola di Four Tet (all’anagrafe, Kieran Hebden). Pochi altri artisti hanno infatti lasciato un segno così potente nell’ultimo decennio: anni in cui la bedroom music (ovvero musica che è possibile fare nella propria camera con l’ausilio del proprio laptop e nient’altro: un’attitudine, più ancora che uno stile) è diventata regola diffusa, trovando in Four Tet il più geniale degli innovatori e quello che ha raggiunto i più alti risultati artistici. Il tutto senza mai perdere una innata timidezza, una grande gentilezza di modi. Atteggiamento davvero raro, se pensiamo che ormai da anni Four Tet è uno degli artisti di punta della Domino (l’etichetta che ha lanciato dal nulla Franz Ferdinand ed Arctic Monkeys) così come è adorato da Thom Yorke e dai Radiohead tutti, che più volte lo hanno chiamato come remixer e come compagno di tour, considerandolo un caposcuola assoluto e una grande fonte di ispirazione.

Dopo un primo album uscito nel 1999 (“Dialogue”) già interessante ma ancora acerbo, è nel 2001 con “Pause” che Kieran si mette improvvisamente al centro dell’attenzione. Merito di una sorprendente capacità di mescolare schegge di hip hop, jazz, folk, indie rock, lavorando col proprio laptop come se fosse un’arma dalle infinite possibilità. Nella sua musica, pop e sperimentazione estrema convivono in equilibri affascinanti ed imprevedibili.

Gli album successivi (“Rounds” nel 2003, “Everything Ecstatic” nel 2005, “Ringer” nel 2008) trovano unanimi riscontri di critica e pubblico, vista la capacità di Hebden di non deludere mai e rinnovarsi ogni volta, pur mantenendo il proprio inconfondibile marchio decostruttivista. Ci sono poi svariati remix (andando da materiale di Steve Reich a quello dei Kings Of Convenience, passando per Badly Drawn Boy e The Notwist) e una fortunata collaborazione con un maestro della batteria jazz, Steve Reid, che ha recentemente dato vita a ben tre lp in meno di due anni,
( il quarto lp in arrivo a novembre). Segno che la bedroom music di Four Tet ha davvero la statura per dialogare con le più alte forme sonore contemporanee. (Comunicato DNA).


READ MORE:
http:/ www.fourtet.net

Info:
http://www.dnaconcerti.com
tel. 06.47823484
info@dnaconcerti.com

- 23-9-2008


Piano Magic: nuovo EP

In uscita un nuovo mini album per gli inglesi Piano Magic.

L'EP, che sarà intitolato "Dark Horse", sarà licenziato ad

ottobre 2008 dall'etichetta Make Mine Music.



- 23-9-2008


Don Caballero: tour italiano

Mercoledì 29 Ottobre 08
Milano @ Musicdrome
+ solo per la data di Milano +
NO AGE

Giovedì 30 Ottobre 08
Roma @ Circolo degli Artisti

Venerdì 31 Ottobre 08
Ravenna @ Bronson

Sabato 1 Novembre 08
Torino @ Spazio 211

- prevendite presto disponibili sui canali abituali -

Progressive, math rock, alternative, grunge, indie, post core, post punk …
Tutte catalogazioni di cui i Don Caballero si sono fregiati o di cui hanno dovuto sopportare il peso ma che non hanno compromesso la fama di una delle band più importanti degli ultimi venti anni. Damon Che grazie a quanto fatto con i Don Caballero è considerato uno dei batteristi più importanti della moderna scena rock, un musicista che ha creato un nuovo modo d’intendere la musica indipendente e il suono alternative.
I Don Caballero a 15 anni di distanza dal loro primo vagito, 'For Respect' del 1993, hanno appena pubblicato il nuovo album ‘Punkgasm’, su Relapse records.
La band nei primi anni novanta fu vista come una mosca bianca in mezzo a tante rock band incapaci di riproporre i propri lavori in studio dal vivo. I Don Caballero dal vivo suonano come una Jazz band abile a riarrangiare i propri brani, senza snaturarne il sound moderno.
Di loro si parlò come dei King Crimson della scena indie, una sorta di Fugazi ipertecnici capaci di pirotecniche cavalcate indie progressive. La band non ha mai avuto bisogno di un cantante che interpretasse le note della propria musica bastando i singoli strumenti a far capire la potenza del sound proposto.
I Battles negli ultimi due anni sono stati salutati come una delle più originali band del decennio senza mai nascondere la forte influenza che Damon Che ha avuto nei loro confronti, a cominciare dalla presenza dell’ex Don Cab Ian Williams.
Nei primi anni novanta i Don Cab insieme agli Helmet furono visti come una valida alternativa alle band grunge, e divennero una delle band di punta della mitica Touch and Go records (storica label per cui hanno inciso e incidono Big Black, Blonde Redhead, Calexico, Cocorosie, Enon, Girls Against Boys, Jesus Lizard, Meatmen, Henry Rollins, Shellac e Tv On the Radio). Steve Albini nel 1993 durante le registrazioni di ‘For Respect’, primo album di Damon Che e soci, definì il suono dei Don Caballero come "Math Rock" (rock preciso e potente, come la matematica).
Da li ha inizio una leggenda, e la band è divenuta una delle più importanti della scena rock americana.
(Comunicato Grinding Halt).

http://www.myspace.com/doncaballeropgh
http://www.relapse.com/artist/artist.aspx?ArtistID=10165

Don Caballero:
Damon Che (batteria)
Gene Doyle (chitarra)
Jason Jouver (basso)

Discografia:
For Respect (1993)
Don Caballero 2 (1995)
What Burns Never Returns (1998)
Singles Breaking Up (Vol. 1) (1999)
American Don (2000)
World Class Listening Problem (2006)
Punkgasm (2008)

------------

INFO:
www.grindinghalt.it
tel. 06.45436395
mail. info@grindinghalt.it

- 23-9-2008


Hard Staff Concerti

THE ADICTS
28/09/2008 ROMA – FORTE PRENESTINO


DISCO ENSEMBLE

03/10/2008 BRESCIA – LATTE+


PELICAN + TORCHE
03/10/2008 ROMA – INIT
04/10/2008 BRESCIA – LATTE+


ME FOR RENT

08/10/2008 BERLINO - GREAT ITALIA PUNK SHOCK, POPKOMM

17/11/2008 SIENA – FESTA UNIVERSITARIA




THE LORDS OF ALTAMONT

11/10/2008 SIENA – SONAR

12/10/2008 LA SPEZIA – LA SKALETTA



HEADLIGHTS
12/10/2008 SETTIMO MILANESE – PALAZZO GRANAIO


THE WOMBATS + MERCI MISS MONROE

13/10/2008 MILANO – MUSICDROME



THE BUSINESS + VINNIE STIGMA

15/10/2008 ROMA – FORTE PRENESTINO

16/10/2008 BRESCIA – MAGAZZINO 47



BAMBIX

17/10/2008 BRESCIA – LATTE+

18/10/2008 MILANO - COX 18



ADAM WEST

20/10/2008 TORINO – UNITED CLUB



CRANES

21/10/2008 ROMA – CIRCOLO DEGLI ARTISTI

23/10/2008 MILANO – MUSICDROME

24/10/2008 CESENA – VIDIA

25/10/2008 PADOVA – LA GABBIA



STIFF LITTLE FINGERS + ME FOR RENT

22/10/2008 MILANO - MUSICDROME

23/10/2008 BOLOGNA - ESTRAGON

24/10/2008 ROMA – FORTE PRENESTINO

25/10/2008 GENOVA - ZAPATA

26/10/2008 TRIESTE – TEATRO MIELA


TO KILL

24/10/2008 MILANO – BLANCO CAFE’ con RECON e LIFERUINER

25/10/2008 PINARELLA DI CERVIA – ROCK PLANET con RECON e LIFERUINER

01/11/2008 BOLOGNA – BARDAMU

07/11/2008 MILANO – MUSICDROME

14/11/2008 VICENZA – TOTEM

15/11/2008 ROMA - JAILBREAK



NEBULA

24/10/2008 ROMA – SINISTER NOISE

25/10/2008 BRESCIA – LATTE +

23/11/2008 MILANO – ALCATRAZ + Monster Magnet



FAR FROM FINISHED

29/10/2008 MILANO - PERGOLA



THE REAL MCKENZIES
12/11/2008 ROMA – CIRCOLO DEGLI ARTISTI

13/11/2008 BOLOGNA – KEMEMEO

14/11/2008 MILANO – BLANCO CAFE’

15/11/2008 FIRENZE – FLOG

16/11/2008 VICENZA – CAPANNONE SOCIALE



THE CASUALTIES + KRUM BUMS
25/11/2008 MILANO - MUSICDROME



ZION TRAIN

04/12/2008 MILANO - MUSICDROME

* * *

Tel. + Fax. +39/346 8612744
http://www.hard-staff.com

- 23-9-2008


Plaid: due date in Italia

23 ottobre 2008 - Milano @ Magazzini Generali – Club to Club
25 ottobre 2008 - Roma @ Brancaleone (Romaeuropa Festival)

Affrontare la musica dei Plaid significa entrare in un universo artistico splendido e sorprendente come pochi. Un’esperienza davvero rara che soprattutto aiuta a capire quali siano realmente le potenzialità espressive più alte della “musica fatta con le macchine”.

Ed Handley ed Andy Turner sono attivi fin dalla fine degli anni ’80, prima come The Black Dog assieme all’ex socio Ken Downie (regalando già lì gemme seminali) per poi concentrarsi sul progetto Plaid. Autori di dischi considerati unanimemente pietre miliari nell’ambito dell’elettronica (e non solo), vedi “Not For Threes” (1997), “Double Figures” (2001) e “Spokes” (2003), negli ultimi anni hanno via via dedicato sempre più attenzione all’interazione tra musica ed immagini, dando vita a lavori eccezionali come il progetto multimediale “Greedy Baby” (2006), costruito assieme all’artista visuale Bob Jaroc.

Da più di un decennio nomi di punta dell’etichetta Warp, sullo stesso livello di Aphex Twin, Squarepusher e Boards Of Canada, i Plaid sono da sempre ben al di là dell’elettronica più dozzinale o di moda. Contrariamente a molti loro colleghi, Turner e Handley operano infatti in profondità, ragionando non solo su ritmiche complesse e vertiginose ma anche su soluzioni melodiche e armoniche sempre in grado di spiazzare e sedurre in modo non scontato: citazioni che spaziano dal jazz all’avanguardia, dalla classica novecentesca al folk, dalla musica latina a quella asiatica – filtrando il tutto col respiro digitale della techno più creativa e coraggiosa.
(Comunicato DNA).


Info:
http://www.dnaconcerti.com
tel. 06.47823484
info@dnaconcerti.com




- 23-9-2008


Lambchop: nuovo album

Nuovo album in arrivo per i Lambchop di Kurt Wagner. "Ohio",

questo il titolo del disco, verrà pubblicato il prossimo

10 ottobre dalla City Slang. Alla produzione figurano Mark

Nevers e Roger Moutenot.





- 23-9-2008


Christina Carter - Electrice - CD

Christina Carter, metà dei Charalambides
(l’altro è Tom Carter, che stando alle riviste
di gossip è diventato recentemente l’ex marito,
pur sempre restando compagno d’avventure
artistiche) è un’infinità di materiale all’attivo
(prevalentemente prodotto in coppia con Tom),
spesso e volentieri disponibile in formato CD-R
(per saperne di più, provate a contattare la Wholly
Other). Avete mai assistito ad un concerto della
texana? Beh, a me è capitato, e vi assicuro che è
un’esperienza mistica di assoluto rilievo.

“Electrice”, il nuovo album 'ufficiale' edito
dalla benemerita Kranky, ci consegna una
Christina Carter ancora una volta avviluppante e
'trascendentale', calata in uno stato di trance
perenne, a vagabondare tra gli anfratti bui
dell’anima.

Scosse e brividi ultraterreni (“Second Death”,
“Moving, Intercepted”); lacerazioni esistenziali,
'immobilismi' onirici e zone d’ombra (“Yellow
Pine”, “Words Are Not My Words”).

Solo voce e chitarra elettrica (lievemente imbrattata
da un effetto flanger) sospese nell’aria, a creare
atmosfere eteree e dilatate nelle quali fluttuare
fino alla volta celeste. La totale purezza dei
sensi.

(Kranky)

(5/5)

Massimiliano Drommi

- 30-8-2008


Charalambides - Likeness - CD

I Charalambides sono un caso a parte nel panorama
musicale statunitense; un gioiello nascosto di rara
bellezza che con ogni probabilità mai vedrà
pienamente la luce.

Di nuovo un duo (Tom Carter e Christina Carter)
come ai bei tempi, i texani ci danno un ulteriore
ragguaglio circa la loro scintillante ed eterea
arte sonora, capace di anestetizzare i sensi
in un sogno infinito.

“Likness” riflette dolci e impalpabili visioni
psichedeliche, alle quali non ci si può sottrarre:
rilasci evocativi (“Uncloudy Day”); visioni
crepuscolari (“Do You See ?”); tonalità
incantevoli (“Figs And Oranges”); solarità
repentine e luminescienze celestiali (“Memory
Takes Hold”); vocalismi à la Patty Smith (“The
Good Life”); accenti 'trasgressivi' (“Saddle Up
My Pony”); rifrazioni acide e bagliori spettrali
(“Feather In The Air”); esalazioni zuccherine
(“Walking Through The Graveyard”); orizzonti
rabbuiati e scrosci noisy (“What You Do For
Money”). Una band culto come poche.

(Kranky)

(5/5)

Massimiliano Drommi

- 30-8-2008


TLS - A Song Left For You - CD

Prima la bella rivelazione di The Promise And
The Monster; ora – ad alcuni mesi di distanza –
l’intraprendente Imperial Recordings getta
nell’'arena' un altro nome da segnare in agenda,
ovvero TLS, progetto di Jonathan Axelsson.

Essenzialmente orientato su un versante elettronico
ad inizio carriera (una manciata di EP all’attivo),
Jonathan decide poi di cambiare 'ragione sociale'
dopo aver assaporato in TV nel 2002 - all’interno
di un programma musicale alternativo - “Alison
Came On” degli Slowdive.


Da lì la folgorazione/ossessione lancinante per un
suono che non lascerà successivamente spazio ad
equivoci nella visione musicale del nostro.

Individuati i parametri del genere, l’impellente
desiderio di emulazione assume finalmente le
sembianze 'reali' di uno shoegaze-sound
atmosferico e temibilmente dreamy, che
recupera 'antiche suggestioni' disperse
nell’affanno ciclico di quegli anni che
furono.

Paradisi indescrivibili sognati ad occhi aperti;
dilanianti sensazioni di stupore dinnanzi ad
istanti irripetibili. Con un finale (“Where
We Belong”) a ridestare ciò che è stato, e
che forse già non ci appartiene più.

(Imperial Recordings/Family Affair)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 30-8-2008


System 7 - Phoenix - CD

Jam El Mar, Slack Baba, Daevid Allen (dei Gong),
Son Kite, Mito (dei nipponici Clammbon) ed Eat
Static sono i musicisti che hanno partecipato alle
registrazioni del nuovo album dei System 7, duo
composto da Steve Hillage e Miquette Giraudy
(vantano collaborazioni con gli Orb, Derrick
May, Carl Craig e Laurent Garnier; recentemente
hanno remixato Pitch Black, Tripswitch e Black
Smoke Project).

“Phoenix” è un (estenuante) viaggio interstellare
verso galassie remote a base di sonorità ‘spaziali’
che vanno e vengono insistentemente, sorrette da
assoli di chitarra liquidi (inzuppati di delay), synth
atmosferici (o inaciditi) e beats tech-house infestanti.

Inoltre: sfondi ambient (“Hinotori”); pacatezze downtempo
(“Masato Eternity”); infiltrazioni ‘robotiche’ (“Scramble”);
suggestioni new-age (“Song For The Phoenix”); alterazioni
acid (“Strange Beings”); risacche techno-dreamy (“Chihiro
61298”); contaminazioni rock disgustevoli (“Makimura –
Space Pilot”); scampoli break-beat e chitarracce heavy
(“Wolf-Head”). Bolliti come gli Ozric Tentacles.

(A-Wave Records/Family Affair)

(3/5)

Massimiliano Drommi


- 30-8-2008


Amon Tobin - Kitchen Sink - CDEP

Maxi singolo per Amon Tobin, estratto dal recente
album “Foley Room”: trattasi di 4 versioni remix
- ad opera di personaggi diversi - della traccia
“Kitchen Sink”; e visto (o per meglio dire ‘sentito’)
ciò che ne consegue, vi invitiamo a procurarvi questo
mini, dato che non si tratta di roba di scarto o di
semplice materiale riempitivo.

Clark maneggia (sconnesse) ritmiche hip-hop puntellate
da suoni di carillon; Sixtoo mette in scena un (temibile)
groove gommoso e inacidito, trapassato da correnti gelide;
con Noisia si ha un sobbollire di astrattismi sonori e ritmi
accartocciati; mentre Whilst Boxcutter annacqua echi
dub e vaporizza sperimentalismi. Avventuroso.

(Ninja Tune/Family Affair)

(4.5/5)

Massimiliano Drommi

- 30-8-2008


Yam Yam - Eat Dub Afro Beat - CD

Lavoro di debutto per gli Yam Yam, un duo
formato da Rick Turner (stimatao DJ della
scena Madchester d’inizio anni ’90) e Guy
Morley (trascorsi come musicista in ambito
di musica etnica).

“Eat Dub Afro Beat“ è un disco intenso, fitto
di luci, lussureggiante, dove convergono suoni
tra i più disparati, che scioglie e proietta verso
spazi assolati splendidamente variopinti.

Le ritmiche, caracollanti e appetibili, sono
come tasselli che compongono un mosaico
di rara bellezza dal quale è difficile
distogliere lo sguardo.

Impiegando sia componenti elettroniche che
una strumentazione classica (piano, chitarra,
basso, batteria etc.), gli Yam Yam lasciano
fluire ambientazioni sonore prossime alla
black-music, al rock e al pop coinvolgendo
con estrema naturalezza, dando così forma
ad episodi strumentali (sporadici sono gli
innesti vocali) che invitano ad ascolti
ripetuti.

Tribalismi festosi (“Introspective Party
People”); sciabordii chitarristici (“Banana
Heater”); bagliori post-rock (“Sojka’s Orbit”);
sprofondi dub/downtempo (“Antelope”) e
reiterazioni emozionali (“Aeroplane”).
Un album tutto da scoprire.

(Big Chill/Family Affair)

(4/5)

Massimiliano Drommi


- 30-8-2008


This Is Hell - Misfortunes- CD

Secondo disco (che segue Sundowning uscito nel
2006) per i This Is Hell, una giovane formazione
proveniente da Long Island (New York).

Due chitarre (Rick Jiminez e Chris Reynolds),
basso (Johnny Moore), batteria (Dan Bourke),
voce (Travis Reilly), e non c’è via di fuga
alcuna per quanto concerne la proposta
musicale del quintetto.

“Misfortunes”, difatti, si riallaccia mirabilmente
all’hardcore punk ‘ old-school’, senza niente
aggiungere né togliere (salvo qualche
prevedibile inflessione metal).

Distorsioni di chitarra massicce, ritmiche solide,
un cantato nervoso e disperato, attitudine aggressiva,
sporadiche incursioni melodiche e brevi parentesi
riflessive (“In Shambles”, “Realization: Remorse”,
“Last Days Campaign”). Come si dice in questi
casi: un film già visto.

(Trustkill/Audioglobe)

(3/5)

Massimiliano Drommi

- 30-8-2008


Katamine - Forest Of Bobo - CD

Secondo album per Katamine, progetto cui
fa capo il songwriter israeliano (di stanza a
New York) Assaf Tager.

Registrato e prodotto da Wharton Tiers (già a
lavoro con i Sonic Youth), “Forest Of Bobo”
raccoglie una serie di tracce strutturalmente
semplici, ma del tutto suggestive e pregevoli.

Basta poco per catturare l’attenzione: una
chitarra e una voce ombrosa dai toni confidenziali,
in direzione di un intimismo folk sospeso tra suoni
acustici ed elettrici, che sa accarezzare e trasportare
lentamente verso dimensioni oniriche.

Le ritmiche, dove compaiono, sono discrete e calibrate;
eccellenti gli sciabordii sonori e gli effetti noise stagliati
sullo sfondo, che creano foschie e atmosfere stranianti
(“Now I’m Born”, “In Every Ending”, “A Friend Like
Waltz”, “Bird”, “ Smart Gate”), a caratterizzare
scenari profondamente notturni e fantasmatici.

(Tinstar Creative Pool/5ive Roses)

(5/5)

Massimiliano Drommi


- 30-8-2008


HTRK - Nostalgia - CD

Visti recentemente in apertura dei concerti dei Liars,
gli HTRK sono un trio australiano composto da Sean
Stewart (basso, programming), Nigel Yit Mern Yang
(chitarra, synth, programming) e Jonnine Clementine
Davis (voce, percussioni).

“Nostalgia” è un disco a suo modo evocativo, secondo
una prospettiva (lo-fi) scarnificante ed opprimente.

Non ci sono cambi d’atmosfera sostanziali; il concetto
(musicale) di fondo rimane pressoché invariato lungo
l’intero arco delle sette tracce, e non si può certo
affermare che la registrazione sia eccellente.

Ma ciò non toglie che il terzetto sappia ben custodire
al suo interno intuizioni formidabili, che in futuro
potrebbero trasformarsi in qualcosa di letteralmente
devastante.

Per il momento lasciamoci trafiggere dalla sensuale
ed eterea voce della Davis, immersa dentro un coacervo
di sonorità comatose, fantasmatiche, depressive, asfittiche e
scurissime, infettate di noise digitale e riecheggianti sinistre
figure post-punk.

(Fire Records)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 30-8-2008


Teorema - Forme Naturali - CD

Provengono dall’Umbria, e “Forme Naturali”
è il lavoro di debutto, registrato presso il Red
House Recordings di Senigallia (nel corso
degli anni ci hanno messo piede, tra gli altri,
Charlotte Hatherley, Nathalie Nordnes, Rob
Ellis, Linea 77, One Dimensional Man ecc.).

Teorema: un nome che mi sembra di aver
sentito già decine di volte (e forse da qualche
parte in Italia c’è/è esistita già una band chiamata
alla stessa maniera), poco fantasioso, quasi ad
indicare una certa tendenza a battere i soliti
luoghi comuni.

Purtroppo i miei pregiudizi iniziali trovano
piena conferma con l’ascolto del disco: quello
del quintetto è un rock robusto e melodico (fin
troppo lineare e senza segni particolari), figlio
degli Afterhours (“Come Eravamo Stupidi”,
“Dea Fragile”), capace anche di sferrare – solo
per una manciata di secondi – una furioso
attacco hardcore-punk (“Tra I Denti”).

(Load-Up/Venus)

(3/5)

Massimiliano Drommi

- 30-8-2008


Eugénie - Qui Ed Ora! - CD

Dopo l’album di debutto “Ciò Che Vorrei” e un
cambio di line-up gli Eugénie, formazione trentina,
realizzano il secondo capitolo registrato, prodotto e
mixato da David Lenci (per qualcuno lo Steve Albini
italiano).

Voce/chitarra, basso, altra chitarra, batteria e violino:
questo è l’assetto strumentale del quintetto, che guarda
caso ricorda quello di una band italiana assai in vista,
che risponde al nome di Afterhours.

Una coincidenza? Null’affatto, anzi sembrerebbe proprio
essere l’'obiettivo' dei nostri, ovvero rievocare le gesta di
Agnelli e compagnia bella, senza nulla aggiungere e
soprattutto senza riuscire ad imbastire canzoni capaci
di rimanere un minimo impresse nella memoria.

Così “Qui Ed Ora” scorre e passa, senza lasciare traccia.
E non pensate, Eugénie, che io sia il cattivo recensore di
turno; semplicemente difettate di personalità. Meglio
saperlo.

(Riff/Load Up/Venus)

(2.5/5)

Massimiliano Drommi

- 30-8-2008


Blues Explosion, Qui, Killing Joke, Melvins, My Brightest Diamond in concerto

Alla sezione 'miuzik entertainment' trovi il calendario

concerti di settembre 2008.

- 30-8-2008


Grinding Halt Concerti

. Settembre 2008

SOMEONE STILL LOVES YOU BORIS YELTSIN
Mercoledì 24 Settembre
Milano @ Casa 139

Venerdì 26 Settembre
Cesena @ RetroPop Club

Sabato 27 Settembre
Carpi (MO) @ Mattatoio

MODEY LEMON
Venerdì 26 Settembre
Milano @ Casa 139

Sabato 27 Settembre
Torino @ Spazio 211

Domenica 28 Settembre
Roma @ Traffic

SHITDISCO
Giovedì 25 Settembre
Torino @ Spazio 211

Venerdì 26 Settembre
Firenze @ Tenax

Sabato 27 Settembre
Roma @ Circolo degli Artisti

. Ottobre 2008

MARK SULTAN
Venerdì 3 Ottobre
Torino @ Evadamo Music Club

LOOK SEE PROOF
Sabato 4 Ottobre
Milano @ Casa 139

NO AGE
Lunedì 27 Ottobre
Ravenna @ Bronson

Martedì 28 Ottobre
Roma @ Init

Mercoledì 29 Ottobre
Milano @ MusicDrome (Special Guest of Don Caballero)

DON CABALLERO
Mercoledì 29 Ottobre
Milano @ Music Drome (+ No Age)

Giovedì 30 Ottobre
Roma @ Circolo degli Artisti

Venerdì 31 Ottobre
Ravenna @ Bronson

Sabato 1 Novembre
Torino @ Spazio 211

. Novembre 2008

The DODOS
+RUBY SUNS
Martedì 25 Novembre
Padova @ Stalker


--------------------------------------

Info :
http://www.grindinghalt.it
tel. 06.45436395
info@grindinghalt.it

- 30-8-2008


Gravity Fest 2008

LIVE ARENA: il cuore del Festival, con il palco principale sul quale si esibiranno gli headliners. Proiezioni video. Dj sets.
Live: The Courteeners (uk), The Holloways (uk), The Paddingtons (uk), The Last Wanks (it) Live (20.30 - 1.00) /// DJSET W.W.B. (London, Uk) +Andy Ferretti (Smoking Kills Record, Milano) [1.00 - 4.00]

QOOB AREA: area coperta con un palco secondario dedicato ai nomi
più interessanti provenienti dalla QOOB factory:
The Grannies (it), Psycho Fag (Brighton, UK), Future Social Junk (it)Live [19:30 - 20.30 /// 1.00 - 2.00]

OPEN DANCEFLOOR: zona dedicata ai dj sets a bpm più elevati. Proiezioni video. Musica Machina Dj set (Radio Città Aperta 88.9FM, it); Telefunken Djset(it) [19:00 - 21.00 /// 1.00 - 4.00]

* * *

Sabato 20 settembre 2008 @ Parco Rosati, Via delle Tre Fontane 24, Roma (inizio: h. 19.00)

http://www.parcorosati.it
http://www.comcerto.it

- 30-8-2008


Estragon Summer 08: programma concerti

Venerdì 29 agosto ore 22.30 - TONINO CAROTONE E GLI ARPIONI (Ska - Ita)

Antonio de la Cuesta, da Pamplona, ha numerose esperienze musicali alle spalle. L’amore per la musica italiana (fra i suoi dischi figurano quelli di Mina, Adriano Celentano, Rita Pavone, Albano & Romina) lo porta a scegliersi un nuovo nome d’arte: Tonino Carotone (in omaggio al nostro Carosone). E’ così che nel 2000 si fa conoscere nel nostro paese grazie al singolo “Me cago en el amor” e il relativo album “Mondo difficile”. Dopo tre anni pubblica l’album “Senza ritorno”, lanciato dal singolo “Un ragazzo di strada”, cover version (in italiano) di una canzone dei Corvi (1966).

Ad accompagnarlo sul palco dell’Estragon ci saranno gli Arpioni, la band ska che con il musicista spagnolo collabora dal 2000.

Ingresso gratuito con tessera Estragon Summer 2008.





Sabato 30 agosto ore 22.30 - DREDG (rock – USA) + STONED MACHINE (Italia)
I Dredg fanno parte della schiera eletta di sperimentatori estremi. I membri del gruppo crescono nella piccola città Californiana Los Gatos e iniziano a suonare giovanissimi. Le loro radici musicali spaziano dal rock al jazz, all'ambient al drum and bass, dal metal alla musica tribale. Dopo gli Ep indipendenti “Conscious” (1996) e “Orph” (1997) nel 1998 arriva il primo vero e proprio album “Leitmotif”, che porta i Dredg a fare la conoscenza con un pubblico più vasto e con una major, la Interscope, che nel 2000 ripubblica con successo l’album. Due anni dopo è la volta del capolavoro “El Cielo”, dove i brani sono esperienze celestiali di un rock spaziale. Nel 2005 è la volta di “Catch Without Arms”. L’ultimo lavoro pubblicato è “Live at the Fillmore” del 2006.

Ingresso gratuito con tessera Estragon Summer 2008.



Martedì 2 settembre ore 22.30 - VANILLA SKY (punk rock – Italia)
I Vanilla Sky sono una delle band più valide e promettenti del panorama alternative italiano.

Il progetto è partito nel marzo 2002 tra quattro ventenni provenienti da località sparse del Lazio, con la voglia di suonare musica affine al pop-punk americano: ritmica serrata, chitarre distorte e ritornelli di facile memorizzazione. Dopo pochi mesi di prove in sala nel luglio 2002 vengono incisi i primi pezzi, nel box auto di uno di loro, completamente autoprodotti. Il demo "Play it if you can't say it" finisce quasi casualmente nelle mani della Wynona Records, che nel 2003 li lancia con uno split, "Too loud 4 you", che li presenta alla scena europea con altre tre bands. Nel 2004 esce "Waiting for something”, il loro primo album, che vende 35.000 copie in tutto il mondo. Arriva così anche la firma con la major Universal Music e l’uscita del nuovo album "Changes" (prodotto da Darian Rundall e mixato al Famliy Studio, lo stesso delle Vibrazioni) il 22 giugno 2007. Ascoltando “Changes” potreste scoprire i Vanilla Sky, proprio come ha fatto Mark Hoppus, prima coi Blink 182, ora coi (+44), che ha accettato con entusiasmo di cantare un pezzo con loro, “Nightmare” per l’esattezza.

Ingresso gratuito con tessera Estragon Summer 2008.



Giovedì 4 settembre ore 22.30 - PUNKREAS (punk rock – Italia)
Nati nel 1989 a Parabiago (MI), possono essere considerati a buon diritto la punk band più famosa d'Italia. Arrivati a questo traguardo dopo molti anni di gavetta, in 15 anni di presenza sui palchi hanno registrato un solo cambio di formazione. Attualmente la band è composta da Cippa (voce), Flaco (chitarra), Paletta (basso), Noyse (chitarra) e Gagno (batteria), che da Falso, l' album del 2002, ha sostituito Mastino.

Musicalmente, la band cerca sonorità grezze e furenti che rivelano peraltro una tecnica eccellente ed una creatività - soprattutto nei testi - fuori dal comune.

A tre anni da "Quello che sei", quest’anno è uscito il nono disco del gruppo, "Futuro Imperfetto", prodotto dalla loro Canapa Records e distribuito da Venus: 12 brani rock, con arrangiamenti inediti, testi come sempre “consapevoli”, che guardano al mondo con il ghigno inconfondibile di Cippa. Tutto chiaramente con quell’attitudine “Punkreas” che ha reso famosa la band.

Ingresso gratuito con tessera Estragon Summer Festival.



Venerdì 5 settembre ore 22.30 - CISCO (folk – Italia)
E’ stato per 14 anni la voce dei Modena City Ramblers. Con loro ha pubblicato otto album, mentre un disco lo ha in comproprietà con La Casa Del Vento. Nel 2006 Cisco Bellotti (questo il nome completo dell’artista) ha deciso di fare il grande passo e di debuttare con un lavoro da solista. Il 1° settembre 2006 è uscito infatti “La lunga notte”, 14 canzoni e la collaborazione di Ginevra Di Marco, Riccardo Tesi, i due ex compagni di viaggio Francesco Moneti e Massimo Ghiacci, lo scrittore amico Pino Cacucci e Don Andrea Gallo. Dopo l‘estate è attesa l’uscita del nuovo album.

Ingresso gratuito con tessera Estragon Summer Festival.




Sabato 6 settembre ore 22.30 - MEG (rock – Italia)
MEG (Maria Di Donna) nasce a Napoli, in una famiglia dove si respira musica a 360°. Nel '94, durante l'occupazione dell'università di lettere, entra nei 99 Posse e partecipa alla scrittura di quattro dischi fondamentali per il panorama della musica italiana d’avanguardia (“Cerco Tiempo”, “Corto Circuito”, “La vida que vendra’”, “NA_99_10” ).

Nel 2001 realizza con Marco Messina il progetto Nous, componendo la colonna sonora per lo spettacolo teatrale "Dentro la tempesta". Sono tantissime, in questi anni, anche le collaborazioni con altri artisti.

Nel 2004 avviene il debutto discografico come solista: esce “Meg”, stampato dalla sua etichetta , la “Multiformis” e distribuito SONY/BMG. Il 18 aprile 2008 l’ex voce dei 99 Posse “raddoppia” e pubblica "Psychodelice", con la produzione di Stefano Fontana, alias Stylophonic, e la collaborazione con il dj di fama internazionale Danilo Vigorito.

Ingresso gratuito con tessera Estragon Summer Festival.





Giovedì 11 settembre ore 22.30 – LINEA 77 (crossover metal - Italia)

Nati nel 1993, i Linea 77 si muovono per anni nell'underground italiano, finché la Earache Records di Nottingham, storica etichetta europea, culto per gli appassionati di musica estrema con sedi e distribuzioni in tutto il mondo, propone alla band un contratto discografico che prevede l'acquisizione del primo album “Too Much Happiness Makes Kids Paranoid” nel suo catalogo. L’accoglienza all'estero - in particolare nel Regno Unito – è ottima e i Linea 77 si impongono anche con i successivi “Ketchup Suicide”, “Numb”, e “Available For Propaganda”, che li porta prepotentemente anche nella top ten italiana. Il nuovo album del quintetto torinese, il cui titolo è “Horror Vacui”, è uscito a marzo 2008 per Universal Music: dieci nuovi pezzi potenti, metà in italiano e metà in inglese. Giusto a confermare che in Italia di band come i Linea 77 davvero non ce ne sono.

Ingresso gratuito con tessera Estragon Summer Festival.





Venerdì 12 settembre ore 22.30 - CRISTINA DONA’ (rock d’autore - Italia)

Cristina Donà rappresenta una delle voci più importanti del panorama musicale italiano. Grazie al crescente passaparola creato dalle sue ipnotizzanti performance, cariche di mistero, sensualità e sospinte da una voce unica, viene notata da Manuel Agnelli degli Afterhours che produce i suoi primi due album: il pluripremiato "Tregua" (1997), e "Nido" (1999), entrambi applauditi Oltremanica da Robert Wyatt.

Nel 2002 la decisione di provare una produzione internazionale e la realizzazione di "Dove Sei Tu" (2003), tra Italia, Inghilterra e le montagne di casa. Nel settembre 2004 esce "Cristina Donà", primo album in inglese dell’artista che Rykodisc International pubblica con successo in 33 paesi nel mondo. Il 7 settembre 2007 esce "La Quinta Stagione", il quinto album di Lady Donà, ulteriore conferma del talento di questa straordinaria artista.

Ingresso gratuito con tessera Estragon Summer Festival.




Sabato 13 settembre ore 22.30 - GEM BOY (Rock demenziale – Italia)
Sono già trascorsi 15 anni da quando i Gem Boy “partorirono” la prima “schifezza” discografica: l’autoprodotto “Amici Fidati”. Da allora hanno dissacrato a colpi di demenza alcuni classici della canzone italiana e temi di cartoon manga famosi. Si sono inventati il genere “viagra music”, che agli inizi ha fatto di loro un vero e proprio fenomeno underground. Oggi i ragazzacci bolognesi e forlivesi (metà formazione è di Modigliana) con le loro canzonacce a doppio senso sono considerati tra i principali rappresentanti del rock demenziale italiano, i “figliocci” di Elio e le Storie Tese. Il loro nuovo album, il quarto ufficiale, è uscito lo scorso 14 marzo e si intitola “Fiches”.

Ingresso gratuito con tessera Estragon Summer Festival.





Mercoledì 17 settembre ore 22.30 - TEATRO DEGLI ORRORI + DIVA SCARLET (rock – Italia)
Sono il fenomeno indie del 2008, con una formazione composta da alcuni membri dei One Dimensional Man e SuperElastic. Un quartetto rock bello classico, con una gran voglia di suonare della musica potente ma intrigante, violenta ma dai contenuti romantici, ignorante ma colta, un occhio ai Melvins ed uno a Dylan, un po' Birthday Party e un po' progressive. Ascoltare per credere. Il Teatro Degli Orrori, il cui nome vorrebbe ispirarsi al Teatro delle Crudeltà di Artodiana memoria (e che per pudore, con questo non coincide), nasce all'inizio del 2005. Il suo primo album esce però solo due anni dopo. E’ "Dell' Impero Delle Tenebre": 12 tracce di rock moderno ed alternativo, con asprezze e dissonanze accompagnate da un cantato in italiano che aspira a possedere una poetica propria.

Ingresso gratuito con tessera Estragon Summer Festival.





Giovedì 18 settembre ore 22.30 - BANDA BASSOTTI (combat ska punk – Italia)
La carriera discografica della Banda Bassotti, attiva sul fronte live sin dai primi anni Ottanta nel panorama della sinistra antagonista romana, inizia nel 1992 quando la band, prodotta dall'etichetta Gridalo Forte records (per la quale incide ancora oggi), pubblica il primo Cd intitolato "Figli della stessa rabbia". Il disco contiene 15 canzoni ska-punk, genere che poi caratterizzerà tutto il percorso artistico della formazione. Dopo “L'Altra Faccia dell'Impero” (2002), “Asi es mi vida” (2003), “Amore e Odio” (2004), il 7 marzo 2008 uscirà “Viento, Lucha Y Sol”: 14 brani, di cui una cover, “El Hijo del Pueblo” del grande Josè Alfredo Jimenez.

Due le collaborazioni nel disco:nel brano “Viento Nuevo” insieme a Picchio canta Pul dei Ska-P e nel brano “Insciallah Mi Amor” canta Mimi Maura insieme a Sigaro. Registrato come sempre al Garate di Andoain con Kaki Arkarazo, verrà stampato in Germania, Spagna, Messico ed Italia.

Ingresso gratuito con tessera Estragon Summer Festival.





Venerdì 19 settembre ore 22.30 – SKIANTOS (rock demenziale - Italia)

Considerati i padri del rock “demenziale” in Italia, da un quarto di secolo propongono un cocktail di ironia, improvvisazione, poesia quasi surreale, cretinerie, paradossi e colpi di genio.

Gli Skiantos rappresentano il talento creativo di un’intera generazione, quella del ’77, che cavalcò l’utopia di una trasformazione possibile, l’ardire di un sogno rivoluzionario alternativo e positivo. L’ultimo album degli Skiantos è “Skonnessi (Unplugged 1977-2006)”, uscito due anni fa.

Ingresso gratuito con tessera Estragon Summer Festival.





Sabato 20 settembre ore 22.30 - THE DUB SYNC feat MADASKI, PAPA NICO, PAOLO BALDINI (reggae dub – Italia)

THE DUB SYNC è il nome del nuovo side-project di Madaski insieme a Papa Nico e Paolo Baldini degli Africa Unite. Lo scuro e potente suono elettronico del dj/produttore torinese, qui viene contaminato e scaldato da percussioni e ritmiche dub e reggae, divagando oltre i generi, con una spiccata attitudine al dancefloor. Non solo un riuscito esperimento, ma un'esperienza che li sta portando a varie date in Italia e in Europa e che si è tradotta nell'album "Dub Ex Machina". A suo interno, partecipazioni di Zion Train, Dubdadda, Prince David e Victor degli LN Ripley e Rankin’alpha (aka Dubital).

Ingresso gratuito con tessera Estragon Summer Festival.





ALTRI CONCERTI ALL’ESTRAGON, MA FUORI TESSERA

Concerti a cura di Hard Cash Management:



Mercoledì 3 settembre ore 22.30 – PENNYWISE (punk rock - USA)

Sono una delle formazioni più genuine e costanti del punk rock. Dal 1988, quando sono nati ad Hermosa Beach in California, portano avanti con passione e determinazione la loro musica energica e contagiosa, con tanto di testi di denuncia contro Bush e la sua politica. I Pennywise hanno dovuto superare parecchie difficoltà per arrivare dove sono oggi, prima tra tutte la prematura scomparsa del bassista originale Jason Thirsk, ma grazie alle loro indiscusse qualità la band è arrivata a pubblicare nel 2008 il nono full-lenght, che per la gioia dei tantissimi fans è scaricabile gratuitamente dal web. Quella di Bologna sarà la seconda e ultima data in Italia per questo storico gruppo.

Ingresso 20 euro.



Mercoledì 10 settembre ore 22.30 – NILE + GRAVE + BELPHEGOR (punk rock - USA) - I Nile I Nile sono un gruppo di brutal death metal proveniente dalla South Carolina, USA. Formati nel 1993 per volere del leader Karl Sanders (chitarra e voce, già roadie dei Morbid Angel) il gruppo combina la passione per la storia, la cultura ed il folklore dell’Antico Egitto con la ferocia del death metal moderno. Questa combinazione si riflette sul songwriting e sugli arrangiamenti includendo melodie mediorientali e fondendole con il lato tecnico del death metal. L’approccio lirico, unico nel panorama del metal estremo, è ispirato dalle interpretazioni di Sanders su antiche iscrizioni egizie, papiri, geroglifici e raffigurazioni su tombe che ben descrivevano rituali e cerimonie religiose, nonché su testi che rimandano ai racconti del ciclo di Cthulu dell’autore americano Lovecraft. Sette gli album alle spalle. L’ultimo, “Ithyphallic”, è del 2007.

Ingresso 20 euro.


* * *

La tessera dell’ESTRAGON SUMMER 2008 costa 10 euro e si può acquistare direttamente all'ingresso dell'Estragon a Parco Nord nelle sere di apertura oppure all'Estragon Shop di via Zamboni 53/c a Bologna senza costi aggiuntivi di prevendita. La Summer Card 2008 darà diritto ad accedere gratuitamente, oltre ai 13 concerti dell’Estragon Summer 2008, anche ai primi 2 concerti dell'inizio della stagione invernale del’Estragon: OFFLAGA DISCOPAX il 4 ottobre e TYING TIFFANY il 10 ottobre.

I biglietti per i concerti a pagamento di possono trovare nelle abituali prevendite..

Per informazioni: 051 323334 (Festa Unità)
051 241554 (Estragon Shop)
http://www.estragon.it

ESTRAGON - Via Stalingrado 83 (Parco Nord), Bologna
tel. 051 323490
infoline 339 2518776

- 30-8-2008


Hard Staff Concerti

ME FOR RENT
03/09/2008 CASERTA – CASERTA ROCK FEST
17/11/2008 SIENA – FESTA UNIVERSITARIA

TO KILL
30/08/2008 MESTRE – BLOODY SUNDAY PARTY, FORTE MARGHERA
02/09/2008 CASERTA – CASERTA ROCK FEST
05/09/2008 MONOPOLI - TBA
18/09/2008 VICENZA – CENTRO TECCHIO
25/10/2008 PINARELLA DI CERVIA – ROCK PLANET con RECON e LIFERUINER
01/11/2008 BOLOGNA – BARDAMU
07/11/2008 MILANO – MUSICDROME
14/11/2008 VICENZA – TOTEM
15/11/2008 ROMA - JAILBREAK


THE ADICTS
28/09/2008 ROMA – FORTE PRENESTINO


DISCO ENSEMBLE
03/10/2008 BRESCIA – LATTE +


PELICAN + TORCHE
03/10/2008 ROMA – INIT
04/10/2008 BRESCIA – LATTE +


THE LORDS OF ALTAMONT
11/10/2008 SIENA – SONAR
13/10/2008 LA SPEZIA – LA SKALETTA


HEADLIGHTS
12/10/2008 SETTIMO MILANESE – PALAZZO GRANAIO


THE WOMBATS
13/10/2008 MILANO – MUSICDROME


THE BUSINESS + VINNIE STIGMA
15/10/2008 ROMA – FORTE PRENESTINO


BAMBIX
17/10/2008 BRESCIA – LATTE+
18/10/2008 MILANO - COX 18


ADAM WEST
20/10/2008 TORINO – UNITED CLUB


NEBULA
24/10/2008 ROMA – SINISTER NOISE
25/10/2008 BRESCIA – LATTE +


TO KILL + DUFRESNE + 40 WINKS + YOUR HERO
07/11/2008 MILANO - MUSICDROME


THE REAL MCKENZIES
12/11/2008 ROMA – CIRCOLO DEGLI ARTISTI
13/11/2008 BOLOGNA – KEMEMEO
14/11/2008 MILANO – BLANCO CAFE’
15/11/2008 FIRENZE – FLOG
16/11/2008 VICENZA – CAPANNONE SOCIALE


THE CASUALTIES + KRUM BUMS
25/11/2008 MILANO - MUSICDROME


FLIPPER
29/11/2008 BRESCIA – LATTE +


ZION TRAIN
04/12/2008 MILANO - MUSICDROME

* * *

Tel. + Fax. +39/346 8612744
http://www.hard-staff.com

- 30-8-2008


Steve Bug - Fabric 37 - CD

Non conosce sosta la serie “Fabric” (siamo arrivati alla
trentasettesima uscita), ma quando la qualità del prodotto è
soddisfacente, preferiamo lasciare da parte i toni polemici
senza troppo lamentarci.

Ed ecco allora materializzarsi, come d’incanto, un altro
‘santone’ del dancefloor, vale a dire Steve Bug. Non
avevamo dubbi: l’uomo compila e mixa divinamente,
in maniera ineccepibile, facendo un lavoro eccellente
che lo pone all’altezza dei migliori DJ’s che lo hanno
preceduto negli altri dischi della serie.

Minimal, tech-house e deep-house (con inserti soul e
increspature funky a seconda dei casi): queste le sonorità
contemplate nella raccolta, con una selezione che include
nomi quali Sunshine Jones, DJ Swap, Peace Division,
Tom Pooks, Afrilounge, Ben Westbeech, Gene Hunt,
Anja Schneider, Rework, Mikael Stavöstrand, Adultnapper,
Lee Curtis, Steve Rachmond, Mogdax, Brendon Moeller,
Ryo Murakami, Matthias Tanzmann, Phonique, Echologist,
Rejected e a sorpresa sul finale Gui.tar (con “Red Doggy”,
traccia dall’ovattato fluire atmosferico).

(Fabric/Family Affair)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 28-7-2008


Emanuele Errante - Humus - CD

Esce per l’etichetta Somnia di Evan
Bartholomew (meglio conosciuto come
Bluetech) il nuovo lavoro del partenopeo
Emanuele Errante (già attivo in precedenza
con il moniker di Mais), che segue il debutto
di “Migrations” (pubblicato dalla label
canadese Apegenine).

“Humus” raccoglie una serie di tracce che
sembrano essere carpite alla dimensione
onirica, nello loro avvolgenti fluttuazioni
atmosferiche che proiettano verso scenari
insondabili.

Il contesto d’azione è rintracciabile nella
musica elettroacustica, e viene da pensare a
certe uscite della Kranky o a Steve Roach,
ma non solo. Un album ricolmo di suggestioni
ambient, dentro le quali sprofondare senza freni
inibitori.

Minimalismi e istantanee chiaroscurali (“Ros”);
zampilli ritmici e sfrigolii glitch (“Radio Hopes”);
field recordings e affondi subliminali (“Aquatic”);
sonarità ‘lunari’ reiterate (“Primo Tema”); note di
pianoforte sparse e sfondi filmici (“Ultimo Tema”).
Da rarefazione dei sensi.

(Somnia)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 28-7-2008


Three Second Kiss - Long Distance - CD

A cinque anni di distanza da “Music Out Of Music”
tornano i bolognesi (d’adozione) Three Second Kiss,
dopo aver rimpiazzato con Sacha Tilotta il dimissionario
Lorenzo Fortini.

”Long Distance” (prima uscita per la neonata etichetta
African Tape) dà l’impressione di una maggiore risolutezza e
dinamicità rispetto al passato, pur conservando il consueto
approccio contorto e spiazzante, verso un math-rock pulsante e
abrasivo, 'complicato' e avviluppante.

Presumo che le registrazioni siano state effettuate in presa
diretta (nuovamente c’è il sapiente intervento di Steve Albini),
ma potrei sbagliarmi; comunque sia i suoni risultano essere
compatti ed equilibrati, 'sporchi' e ulceranti a dovere, con
un impianto chitarristico così cervellotico e arzigogolato
tanto da imprimere alle tracce segni indelebili.

I punti di riferimento sono un po’ quelli di sempre (Uzeda e
Shellac, ma anche Mule e US Maple per quanto concerne gli
interventi più bluesy e destrutturanti), ma il disco è
indubbiamente valido.

(African Tape/Goodfellas)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 28-7-2008


Seachange - Disband In Bonn 2007 - CD

A due anni di distanza da “On Fire, With Love”,
torna a farsi sentire la formazione di Nottingham.

Non ci troviamo al cospetto di una nuova raccolta
di pezzi incisi in studio, bensì di un album dal vivo
registrato a Bonn non molto tempo fa, prima dello
scioglimento.

Nulla di eclatante da segnalare: un live moderato,
alquanto fedele e aderente alle composizioni originali
(che include in scaletta diverse tracce proveniente dal
disco di cui sopra, ma anche da “Lay Of The Land” e
dagli EP), che vede i Seachange non particolarmente
propensi ad uscire fuori dal seminato.

Nonostante ciò la qualità della scrittura del sestetto
rimane inalterata, sospesa tra reminiscenze new-wave,
godibilità pop-rock e lievi increspature malinconiche.

Motivi più che sufficienti per approcciare “Disband
In Bonn 2007” e spassarsela ripetutamente con “No
Backward Glances”, “News From Nowhere”,
“Glitterball”, “Fog”, “The Key”, “Personal
Assistant”, “Forthy Nights”, “Superfuck ”,
“Seven Miles From Intrex”. In attesa di
notizie sui nuovi progetti.

(Glitterhouse/Venus)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 28-7-2008


Grinding Halt Concerti

Grinding Halt Concerti presenta:

GANG OF FOUR
Unica data Italiana per i Gang Of Four, tra le più importanti band della scena post punk inglese. Data in esclusiva Europea al Parco delle Naiadi di Pescara il 2 Agosto.

OF MONTREAL
La band rivelazione dell'anno scorso ritorna in Italia per una sola data. Tra glam alla Bowie e pop d'autore unica data a Roma il 18 Ottobre.

NO AGE
Noise e Lo Fi sono le regole del gioco per gli Americani NO AGE, che hanno da poco pubblicato il loro secondo album su SUB POP. La band sarà in esclusiva Italiana il 14 Agosto al Musica W Festival di Castellina Marittima (Pisa).

SOMEONE STILL LOVES YOU BORIS ELSTIN
La promessa mantenuta dell'indie americano, ISLYBE finalmente in Italia. Due le date confermate: 24 Settembre Milano, e 27 Settembre a Carpi (Modena).

DON CABALLERO
Damon Che torna in Italia con i suoi DON CABALLERO, nome di punta della scena Math Rock. I DON CABALLERO saranno in Italia per quattro date a fine Ottobre: il 29 Ottobre a Milano, il 30 Ottobre a Roma, il 31 Ottobre a Ravenna e il 1° Novembre a Torino.

LOOK SEE PROOF
Nuova promessa della scena indie anglosassone, in esclusiva Italiana il 4 ottobre a Milano per presentare il loro primo album 'Between Here And There'.

AU REVOIR SIMONE
Le dolci Au Revoir Simone in arrivo in Italia questa estate per una data esclusiva. Spiaggia dello Hana Bi di Marina di Ravenna il 31 Luglio.

MAE SHI
I Californiani MAE SHI finalmente in Italia. Tra punk e disco rave, una delle band più esplosive dell'anno. In Italia per una sola data il 29 Luglio sulla spiaggia dello HANA BI di Marina di Ravenna.

ART BRUT
Eddie Argos e soci tornano in italia per un appuntamento unico ed imperdibile. Gli Art Brut saranno tra gli headliner rdell'YpsigRock Festival di Castelbuono, in provincia di Palermo, sul palco l'8 Agosto.

* * *

THE MAE SHI
Martedì 29 Luglio
Marina di Ravenna @ Hana Bi

AU REVOIR SIMONE
Giovedì 31 Luglio
Marina di Ravenna @ Hana Bi

GANG OF FOUR
+ Cat Claws
+ Red Worms Farm
+ Santo Niente
+ Winter beach Disco
+ Kill The Nice Guy
Sabato 2 Agosto
Pescara @ Parco delle Naiadi
(Inizio concerti ore 18.00)

ART BRUT
Venerdì 8 Agosto
Castelbuon (Palermo) @ YpsigRock Festival

NO AGE
Giovedì 14 Agosto
Castellina Marittima (PI) @ Musica W Festival

SOMEONE STILL LOVES YOU BORIS ELSTIN
Mercoledì 24 Settembre
Milano @ Casa 139

Sabato 27 Settembre
Carpi (Mo) @ Mattatoio

LOOK SEE PROOF
Sabato 4 Ottobre
Milano @ Casa 139

OF MONTREAL
Sabato 18 Ottobre
Roma @ Circolo degli Artisti

DON CABALLERO
Mercoledì 29 Ottobre
Milano @ Music Drome

Giovedì 30 Ottobre
Roma @ Circolo degli Artisti

Venerdì 31 Ottobre
Ravenna @ Bronson

Sabato 1 Novembre
Torino @ Spazio 211

* * *

INFO:
http://www.grindinghalt.it
tel. 06.45436395
info@grindinghalt.it

- 28-7-2008


The Notwist: quattro date in Italia

28-09-08 - Ravenna @ Bronson
29-09-08 - Roma @ Circolo degli Artisti
30-09-08 - Firenze @ Viper
01-1008 - Milano @ MusicDrome – 15 euro

Prevendite a breve su:
http://www.ticketone.it

I NOTWIST nascono in terra bavarese quasi 20 anni fa: nel 1989 il loro suono era ancora alimentato da un’estetica sonora viscerale più associabile all’hardcore metal che alle produzioni musicalmente differenziate e ad ampio raggio che hanno reso il loro disco NEON GOLDEN un enorme successo di critica e di pubblico nel 2002.
I NOTWIST fanno una musica estremamente personale, una specie di alchimia non sollecitata in alcun modo dalle convenzioni né da particolari scadenze, come si può facilmente intuire dalla data di uscita del loro ultimo lavoro. I 6 anni trascorsi da Neon Golden hanno portato ad un disco che può a pieno titolo essere definito quello più sentito fino ad oggi: THE DEVIL, YOU + ME, in uscita in Italia il 6 giugno 2008 su SPINGO.

E’ un album guidato da un’irrequietezza individuale e collettiva, qualcosa che si manifesta sia nell’infinita inventiva musicale che nella narrativa lirica, e che é presente fin dall’opening track “Good Lies“ e per tutto il disco fino al fragile pezzo finale “Gone Gone Gone“.
I testi esplorano una sorta di disagio, sono strutturati come incanti formulati per fuggire l’ineluttabile ciclo della vita e della morte. Acher sembra voler resistere all’inevitabilità della mortalità, lottando con le certezze fisiche del mondo che lo circonda ("Gravity you won't get me. Old gravity you won't get me...").

C’é un dialogo costante tra il passato hard rock dei NOTWIST e le loro tendenze più esplorative, ma sono le gradazioni che stanno in mezzo a questi due estremi che rendono la band così unica. Sembra quasi che questi ragazzi abbiano passato gli ultimi sei anni riformandosi come undici diverse band, ciascuno apportando a ciascuna canzone un angolo totalmente differente. Pochi gruppi potrebbero rendere sensato un pezzo come “Your Alphabet“, che combina noiose dissonanze da ventesimo secolo con percussioni spacca-orecchie fino a farla diventare – chissà come – una vera e propria canzone.
(Comunicato DNA)

Info:
http://www.dnaconcerti.com
tel.06.47823484
info@dnaconcerti.com

- 28-7-2008


Primal Scream: unica data in Italia

26 settembre 2008
Milano @ Alcatraz
25 euro + dp
Prevendite a breve su:
http://www.ticketone.it

Tornano in Italia i Primal Scream: uno dei gruppi più influenti e adorati degli ultimi venticinque anni.
La data del 26 settembre a Milano sarà l’unica imperdibile occasione per ascoltare dal vivo, oltre a brani seminali del passato,
il nuovo album di Gillespie e soci “Beautiful Future”, in uscita nel nostro paese il 18 luglio su etichetta B-Unique/Warner Music.

“Beautiful Future” è il nono album dei Primal Scream, la band scozzese di Glasgow con alle spalle più di venticinque anni di gloriosa carriera.
Ma “Beautiful Future” è anche il primo album per la loro nuova etichetta, la B-Unique e il primo ad essere pubblicato e distribuito dall’Atlantic Records UK.

Difficile catalogare i Primal Scream e la loro musica: negli anni, sono passati con geniale disinvoltura dal jangle pop psichedelico del disco d’esordio “Sonic Flower Groove” all’eclectro-dub di “Screamadelica” sino al rock vintage di “XTRMNTR” e quindi se in questo nuovo lavoro i cinque scozzesi, Bobby Gillespie (voce), Andrew Innes (chitarre), Mani (basso), Martin Duffy (tastiere) e Darrin Mooney (batteria) si confrontano addirittura con le sonorità degli Abba - utilizzando niente di meno che la stessa marimba e lo stesso piano che gli ABBA utilizzarono in alcuni dei loro brani più famosi - e degli Stooges di Iggy Pop non c’è da stupirsi.
La cifra stilistica dei Primal Scream è stata da sempre la folle miscela e l’approccio distruttivo/creativo verso tutti i generi possibili. il gruppo nella sua carriera ha esplorato tutti i possibili generi come il dub, il jangle pop, l'acid, il krautrock, l'hard rock, il country, il free-form jazz, il rock'n'roll, il funky, e il soul, riuscendo a dare ad ogni elaborazione un taglio particolarissimo e sempre riconoscibile.

A parte il singolo, “Can’t Go Back”, prodotto da Paul Epworth (Bloc Party, The Rakes) fulgido esempio di quel rock’n’roll al fulmicotone, tutto ritmi cinetici e riff arruffati di chitarra, con una livello di velocità meta-anfetaminico che ci si attende da questa band, le sorprese di “Beautiful Future” comprendono una bellissima cover di “Over And Over” dei Fleetwood Mac, cantata in duetto con Linda Thompson, icona del folk britannico, oltre alla partecipazione di Lovefoxxx dei CSS che canta “I love to be hurt (You love to be hurt)”, e lo strepitoso apporto di Josh Homme, leader dei Queens Of The Stone Age, al brano che chiude l’album, “Necro Hex Blues!”
(Comunicato DNA)

READ MORE:
http://www.primalscream.net

Info:
http://www.dnaconcerti.com
tel.06.47823484
info@dnaconcerti.com

- 28-7-2008


Giant Sand: nuovo album

In uscita un nuovo album per gli statunitensi Giant Sand di

Howe Gelb. Il disco verra pubblicato dall'etichetta Yep Roc

il 2 settembre 2008, e porterà il titolo di "Provisions".

Ospiti del disco sono Neko Case, M. Ward e Isobel Campbell.

http://www.yeproc.com



- 28-7-2008


The Sea & Cake: nuovo album

Tornano i Sea & Cake con un nuovo lavoro. Il disco (il settimo

della loro carriera), che segue "Everybody" dello scorso anno,

sarà intitolato "Car Alarm", e uscirà nuovamente per la Thrill

Jockey il 21 ottobre 2008.

http://www.thrilljockey.com





- 28-7-2008


The Drift - Memory Drawings - CD

Per chi, nel corso degli anni, ha avuto modo
di farsi una cultura in materia post-rock, questo
secondo capitolo (che segue “Noumena” del 2005)
dei Drift non dovrebbe apparire come un qualcosa
di sensazionale o stupefacente.

Da che lato vogliamo prendere la questione? Evitiamo
voli pindarici o considerazioni labirintiche, e miriamo
al bersaglio chiamando in causa la Constellation;
un’etichetta fondamentale per la musica ‘moderna’
d’estrazione strumentale, che (forse) ancora non è
riuscita a farsi valere per ciò che effettivamente ha
rappresentato/rappresenta (imprescindibili i primi
titoli in catalogo).

I Drift sono un quartetto proveniente da San Francisco
(al suo interno ritroviamo Danny Grody, già dentro i
Tarentel) che deve per forza avere un debole per i
Do Make Say Think: stessi languori jazz, stessi scorci
melanconici e medesime risonanze dub, proiettati su
un palcoscenico disadorno ma emozionante.

Nonostante ciò, “Memory Drawings” riserva episodi
di assoluto splendore (“If Wishes Were Like Horses”,
“Uncanny Valley”, “Golden Sands”, “Lands End”),
dei quali non vorremmo mai fare a meno.
Una deriva avviluppante.

(Temporary Residence/Goodfellas)

(4.5/5)

Massimiliano Drommi

- 16-7-2008


The Pineapple Thief - Tightly Unwound - CD

Capitanati dal songwriter cantante, chitarrista e
tastierista Bruce Soord, gli attivissimi Pinehapple
Thief tagliano il traguardo del settimo disco in studio.

Tra spiragli folk, accenti post-rock, strutture progressive e
luminescenze pop, si dispiega la suadente e romantica arte
sonora del quintetto, capace - ancora una volta - di esibire
con una perizia certosina composizioni forti di una
scrittura ragguardevole.

Grosse sbavature non ve ne sono, colpa forse di una
produzione troppo perfettina, ma questo non rappresenta
più di tanto un limite.

A far sentire il suo peso, in bella mostra, è la voce - talvolta
dai toni melodrammatici non così entusiasmanti – srotolante,
trasognata e mielosa di Soord, sulla medesima lunghezza
d’onda del pluricitato Tom Yorke.

Un album nel quale è possibile scorgere scenari fiabeschi e
incantati, costruito sull’alternanza fra momenti di quiete e
passaggi più fragorosi, con - a seconda dei vari frangenti -
suggestivi affondi d’archi ad impreziosire il tutto.
Competitivi.

(K-Scope/Audioglobe)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 16-7-2008


Boy Omega - Hope On The Horizon - CD

Nuovo album (che segue “The Black Tango” e
“The Grey Rainbow”, entrambi del 2006) per
Boy Omega, moniker dietro il quale si cela il
songwriter svedese Martin Henrik Gustafsson
(voce, chitarra, basso, glockenspiel, mellotron,
melodica, moog, tastiere, electronics, maracas
ecc.), qui affiancato da un imponente stuolo di
musicisti (svariati gli strumenti utilizzati per gli
arrangiamenti: piano, organo, rodhes, batteria,
violino, violoncello, tromba, sassofono, tuba,
trombone e via dicendo).

Dischi ascoltati da Boy Omega durante la
lavorazione di “Hope On The Horizon”, che
hanno in qualche modo influito sul risultato
finale: “Veedon Fleece” (Van Morrison),
“Blonde On Blonde” (Bob Dylan), Broken
Social Scene (Broken Social Scene), oltre
alle produzioni di Phil Spector.

Ciò che ne consegue è un pop-country/folk
scanzonato e orchestrale, che in più di
un’occasione rimanda ai Bright Eyes ed
Elliott Smith. Ma si salvano giusto gli
intimismi crepuscolari finali (“The
Good Times”, “True Haven”).

(Glitterhouse/Venus)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 16-7-2008


Soundlabs Festival 08

25 e 26 luglio 2008, Roseto degli Abruzzi (Te), stadio
Fonte dell'Olmo.

Programma aggiornato e orari:

apertura cancelli h. 19:00

25 Luglio
Le Luci della Centrale Elettrica (h. 20:00)
GIRLS IN HAWAII (h. 21:10)
MICAH P. HINSON (h. 22:40)
BLONDE REDHEAD (h. 00:15)

26 Luglio
LIGHTSPEED CHAMPION (h. 20:00)
ENON (h. 21:05)
OFFLAGA DISCO PAX (h. 22:15)
MOGWAI (h. 00:00)

* * *

TICKETS

Dal 4 GIUGNO e’ in vendita, esclusivamente sul circuito TICKETONE, un primo lotto di biglietti e abbonamenti per i quali sara’ mantenuto un PREZZO SPECIALE, solo fino al 30 giugno e solo fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Le disponibilita’ durante questa prima fase sono le seguenti:

200 abbonamenti 2 giorni;
500 biglietti per il 25 Luglio;
500 biglietti per il 26 Luglio.
Un secondo lotto di biglietti/abbonamenti sarà messo in vendita dall’ 1 LUGLIO (o prima in caso di esaurimento delle disponibilita’ del primo lotto) al 23 LUGLIO.
I nuovi prezzi (piu’ elevati) saranno comunicati dall’organizzazione durante il mese di giugno.

A partire dal 24 LUGLIO i biglietti/abbonamenti potranno essere acquistati solo presso il botteghino. I prezzi al botteghino subiranno un ulteriore incremento che sara’ comunicato dall’organizzazione durante il mese di luglio.

I prezzi durante il periodo 4-30 GIUGNO sono i seguenti:

24 LUGLIO: 26€ + 2€ diritti di prevendita
25 LUGLIO: 29€ + 2€ diritti di prevendita
ABBONAMENTO: 42€ + 3€ diritti di prevendita

PREVENDITA LOCALE

Durante la seconda fase (1-23 Luglio) e’ prevista l’attivazione di punti di prevendita locale nelle province di Pescara, Teramo e Ascoli Piceno. Il circuito delle prevendite locali sara’ pubblicato in questa sezione durante il mese di giugno.

BOTTEGHINO

Da venerdi’ 25 luglio, biglietti e abbonamenti invenduti in prevendita saranno messi in vendita presso il botteghino dello stadio di Roseto degli Abruzzi. Il botteghino rimarra’ aperto dalle ore 14.00 alle ore 00:30 nei giorni 25 e 26 Luglio.
Alla chiusura del botteghino i cancelli dello stadio saranno chiusi in ingresso.

* * *

Il Soundlabs Festival offre al suo pubblico diverse possibilità di alloggio.

SOUNDLABS FREE CAMPING

Gli abbonati hanno diritto ad usufruire gratuitamente, dal 24 al 28 Luglio, del Soundlabs Camping, allestito presso il Pattinodromo Comunale, a 100 metri dall’area concerti, e provvisto di docce e servizi igienici.

Dato il limitato numero di posti disponibili, la prenotazione del posto camping e’ obbligatoria. La prenotazione si effettua inviando un’e-mail a info@soundlabs.it in cu si indicano nomi, cognomi e documenti di identità dei richiedenti.

Per accedere al camping occorre ritirare il CAMPING PASS, mostrando l’abbonamento al festival e il documento di identità, a partire dalle ore 13:00 del 24 LUGLIO presso il botteghino dello STADIO FONTE DELL’OLMO. Il CAMPING PASS dovrà essere esibito su richiesta del servizio d’ordine del festival. Il camping chiude alle ore 13.00 di lunedi’ 28 Luglio.

N.B. L’organizzazione non si assume responsabilità per eventuali danni o sottrazioni alla struttura o a beni personali che si verifichino all’interno dell’area camping.

SOUNDLABS HOTELS

Tra breve saranno pubblicati i nomi degli hotel e dei residence convenzionati con il festival, che offrono ai titolari bi biglietto o abbonamento uno sconto rispetto al prezzo di listino abituale.

Su www.albergatoriroseto.it e’ possibile consultare l’offerta alberghiera di Roseto degli Abruzzi.

SOUNDLABS RESTAURANTS

Tra breve saranno pubblicati i nomi dei ristoranti che offrono ai titolari di biglietto o abbonamento Soundlabs, un “menu’ Soundlabs” a prezzo speciale.

SOUNDLABS SHOPS

Tra breve saranno pubblicati i nomi dei negozi che offriranno uno sconto rispetto agli abituali prezzi di vendita ai titolari di biglietto o abbonamento Soundlabs.

* * *

LABS

Come di consueto, nell’ambito dell’undicesima edizione del Soundlabs Festival saranno attivati due laboratori di formazione nelle arti musicali e visive (LABS):

DOCUCLIP LAB (quinta edizione) diretto da Nadia Navarro: 23-27 Luglio

PHOTO LAB (seconda edizione) diretto da Deborah Anne Bowen: 23-27 Luglio
E’ possibile iscriversi compilando una form presente in questa sezione: http://soundlabs.it/labs.htm#

* * *

Soundlabs Four Roses Parties

A breve distanza dall’area concerti e dal Soundlabs Camping:

24.07 :: 20:00h. OPENING PARTY. Live and Djsets
@ LUNGOMARE SUD SCERNE DI PINETO

25-26.07 :: 01:30h. AFTERSHOW. Djsets
@ 3.2% - LUNGOMARE SUD ROSETO DEGLI ABRUZZI

27.07 :: 20:00h. FAREWELL PARTY. Live and Djsets
@ LUNGOMARE SUD SCERNE DI PINETO

* * *

LOCATION

Il Soundlabs Festival si svolge da dodici anni a Roseto degli Abruzzi, cittadina del medio litorale adriatico.
Tra la foce del Tordino e quella del Vomano, la costa di Roseto è una delle più apprezzate e frequentate del litorale abruzzese, e dispone di una decina di chilometri di belle spiagge sabbiose. Roseto degli Abruzzi ha una stazione FS e un casello dell’autostrada A14. L’elenco delle strutture ricettive include una quarantina di alberghi, 11 campeggi, alcune aziende agrituristiche e 5 stabilimenti balneari. E' in funzione un porto turistico. La statale 150, che segue la valle del Vomano, consente di raggiungere rapidamente le pendici del Gran Sasso. Roseto può essere raggiunta comodamente da Roma attraverso la A 24.

VENUE

La venue principale del festival è l’area concerti allestita presso lo Stadio “Fonte dell’ Olmo” di Roseto degli Abruzzi.
La capienza dell’area concerti è di 3.000 persone. Le bands invitate si esibiranno su uno stage coperto di metri 12m x 10m, affiancato da torri di 2,5m x 8.
Lo Stadio “Fonte dell’Olmo” si trova alla periferia sud di Roseto degli Abruzzi, a circa 1,5 km dalla Stazione FS di Roseto degli Abruzzi. Lo Stadio è raggiungibile dalla Stazione FS (fermata di fronte all’edicola) attraverso bus navetta gratuiti (orari su www.comuneroseto.te.it ) oppure prendendo qualsiasi autobus ARPA in direzione Roseto Sud.

* * *

Per ulteriori info:
http://www.soundlabs.it

- 16-7-2008


Bologna In Rock Concerti

CALENDARIO CONCERTI:

10 LUGLIO 2008 ore 21.00

LAGWAGON
+ CATTIVE ABITUDINI

ROCK PLANET (locale climatizzato)
viale Tritone, 77 - Pinarella di Cervia (RA)
ingresso: 18e - infoline : 320.96.78.746

-----------------------------------------

11 LUGLIO 2008 ore 21.00

NECRO
(feat. MR HYDE e DJ KLEE)
+ NOYZ NARCOS
+ DJ GENGIS
+ COLE
(from TRUCEKLAN)

ROCK PLANET (locale climatizzato)
viale Tritone, 77 - Pinarella di Cervia (RA)
ingresso: 15e - infoline : 320.96.78.746

-----------------------------------------

18 LUGLIO 2008 ore 21.00

ACACIA STRAIN
ANNOTATIONS OF AN AUTOPSY
KNIGHTS OF THE ABYSS
+ CHAOS AMONG NAMELESS

ROCK PLANET (locale climatizzato)
viale Tritone, 77 - Pinarella di Cervia (RA)
ingresso: 13e - infoline : 320.96.78.746

-----------------------------------------

25 LUGLIO 2008 ore 21.00

NEW YORK DOLLS
+ SPECIAL GUEST

ROCK PLANET (locale climatizzato)
viale Tritone, 77 - Pinarella di Cervia (RA)
ingresso: 18e - infoline : 320.96.78.746

-----------------------------------------

2 AGOSTO 2008 ore 21.00

FABRI FIBRA
+ DJ FISH
+ VACCA

VELVET
via S. Aquilina, 21 - Rimini
ingresso: 16e - infoline : 320.96.78.746

-----------------------------------------

11 AGOSTO 2008 ore 21.00

KILLSWITCH ENGAGE
AS I LAY DYING
+ SPECIAL GUEST

VELVET
via S. Aquilina, 21 - Rimini
ingresso: 22e - infoline : 320.96.78.746

-----------------------------------------

20 AGOSTO 2008 ore 21.00

EXODUS
TOXIC HOLOCAUST
3 INCHES OF BLOOD

ROCK PLANET (locale climatizzato)
viale Tritone, 77 - Pinarella di Cervia (RA)
ingresso: 17e - infoline : 320.96.78.746

-----------------------------------------

3 SETTEMBRE 2008 ore 20.30

PENNYWISE
A WILHELM SCREAM

ESTRAGON
via Stalingrado, 83 - Bologna (area Parco Nord)
ingresso: 20e - infoline : 320.96.78.746

-----------------------------------------

5 SETTEMBRE 2008 ore 21.00

BRUTAL TRUTH
+ CRIPPLE BASTARDS

ROCK PLANET (locale climatizzato)
viale Tritone, 77 - Pinarella di Cervia (RA)
ingresso: 16e - infoline : 320.96.78.746

-----------------------------------------

6 SETTEMBRE 2008 ore 21.00

FABRI FIBRA
+ DJ FISH
+ VACCA

FESTA de l'UNITA'
presso Pala de Andrè - Ravenna
ingresso: 15e - infoline : 320.96.78.746

-----------------------------------------

10 SETTEMBRE 2008 ore 20.30

NILE
GRAVE
BELPHEGOR
AMON DIN

ESTRAGON
via Stalingrado, 83 - Bologna (area Parco Nord)
ingresso: 20e - infoline : 320.96.78.746

-----------------------------------------

24 OTTOBRE 2008 ore 20.30

PAUL GILBERT
+ SPECIAL GUEST

ESTRAGON
via Stalingrado, 83 - Bologna (area Parco Nord)
ingresso: 20e - infoline : 320.96.78.746

-----------------------------------------

1 NOVEMBRE 2008 ore 20.30

DARK TRANQUILLITY
POISONBLACK
FEAR MY THOUGHTS

ESTRAGON
via Stalingrado, 83 - Bologna (area Parco Nord)
ingresso: 20e - infoline : 320.96.78.746

-----------------------------------------

8 NOVEMBRE 2008 ore 20.30

EPICA
+ SPECIAL GUEST

ESTRAGON
via Stalingrado, 83 - Bologna (area Parco Nord)
ingresso: 20e - infoline : 320.96.78.746

-----------------------------------------

26 NOVEMBRE 2008 ore 20.30

ENSLAVED
STONEGARD
KRAKOW

ESTRAGON
via Stalingrado, 83 - Bologna (area Parco Nord)
ingresso: 20e - infoline : 320.96.78.746

-----------------------------------------

4 DICEMBRE 2008 ore 21.00

VINCE NEIL
(from MOTLEY CRUE)

ESTRAGON
via Stalingrado, 83 - Bologna (area Parco Nord)
ingresso: 25e - infoline : 320.96.78.746

-----------------------------------------

7 DICEMBRE 2008 ore 20.30

CRADLE OF FILTH
GORGOROTH
MOONSPELL
SEPTIC FLESH
ASRAI

PALANORD
via Stalingrado, 83 - Bologna (area Parco Nord)
ingresso: 26e - infoline : 320.96.78.746

* * *

Info: 320.96.78.746
http://www.myspace.com/bolognainrock

- 16-7-2008


Netmage Festival 09: bando di partecipazione

Xing presenta:

Netmage 09
International Live Media Festival - 9a edizione
Bologna, 29>31 gennaio 2009

International Live Media Floor
apertura bando di partecipazione
scadenza 16 settembre 2008

E' aperto il bando di partecipazione alla sezione International Live Media Floor di Netmage festival, appuntamento a cura di Xing dedicato alle arti elettroniche che si terrà a Bologna dal 29 al 31 gennaio 2009.

Live Media Floor è la sezione principale del programma del festival. Rappresenta un appuntamento di riferimento internazionale, ma è soprattutto uno strumento di ricerca per raccogliere nuove produzioni e progetti e delineare uno scenario sulla produzione elettronica contemporanea dando voce a molteplici pratiche ed estetiche.
La programmazione dei progetti selezionati sarà distribuita nei diversi spazi che ospi- teranno l'alternarsi dei live-set - della durata di venti di minuti l´uno.

Il bando è aperto a tutti coloro che vogliano cimentarsi nelle pratiche di generazione e/o mixaggio dal vivo di immagini e suoni di qualunque natura e formato. Sono ammessi progetti che prevedano l'utilizzo di dispositivi - visivi e sonori - elettronici, elettroacustici, analogici e cinematografici.


I materiali dovranno essere inviati a:
Netmage, Via Cà Selvatica 4/d, 40123 Bologna
tel 051 331099
bando@netmage.it
Scheda di partecipazione e info sul sito:
http://www.netmage.it

* * *

http://www.netmage.it
http://www.xing.it

- 16-7-2008


Clap Dance Concerti

Fortcoming tours (2008)...

STINKING LIZAVETA + END OF LEVEL BOSS
http://www.myspace.com/endoflevelboss
http://www.myspace.com/stinkinglizaveta
14 SETTEMBRE
15 SETTEMBRE
16 SETTEMBRE

THE PHARMACY
(Usa) Dont Stop Believin/HiFives&Handshakes/TTT/Bachelor
http://www.myspace.com/pharmacy
2 OTTOBRE
3 OTTOBRE

DIANOGAH
(Usa) Southern
http://www.myspace.com/dianogahband
7,8,9 OTTOBRE

TANGTYPE
(Belgium) Humpty Dumpty Records
http://www.myspace.com/tangtype
Italian Tour: 14 – 18 Ottobre

THIS WILL DESTROY YOU
(USA) Magic Bullet Records
http://www.myspace.com/thiswilldestroyyou
22 Ottobre
23 Ottobre

Team Robespierre + DD/MM/YYYY
http://www.myspace.com/teamrobespierre
http://www.myspace.com/ddmmyyyy
November 13/14/15.

VALINA
(Austria) Trost Records
http://www.myspace.com/valinamusic
Italian Tour: 14 – 22 Novembre

LITE
(Japan) Daizawa / Transduction Records
http://www.myspace.com/liteband
Italian Tour: 30 Ottobre – 2 Novembre

AUCAN
(IT) Africantape
http://www.myspace.com/aucan
European tour:
30 Ottore – 3 Novembre (con LITE)
25 Novembre – 29 Novembre

SETTING SUN + QUITZOW
(Usa) Young Love Records
http://www.myspace.com/settingsun
http://www.myspace.com/quitzow
Italian Tour: 3 – 7 Dicembre

SCHLAMMPEITZIGER
(Ger) Domino, A-Music, Sonig
http://www.myspace.com/schlammpeitzigerjozimmermann
http://www.schlammpeitziger.com






- 16-7-2008


Hub Music Factory Concerti

JULIETTE & THE LICKS
16/07/08 PINARELLA DI CERVIA – ROCK PLANET
17/07/08 SORDEVOLO – LIBRAFESTIVAL

NEW YORK SKA JAZZ ENSEMBLE
19/07/08 CASTELFRANCO EMILIA – FESTA DELL’UNITA’
20/07/08 CESENA – PARCO VILLA SILVIA
21/07/08 NOGARA – MUSICA IN MOVIMENTO
20/08/08 BRESCIA – FESTA RADIO ONDA D’URTO

THE HIVES
23/07/08 TORINO - SPAZIALE FESTIVAL
23/08/08 BARI - ACQUA IN TESTA FESTIVAL

CONVERGE + INTEGRITY + COLISEUM
25/07/08 MILANO – MUSICDROME
26/07/08 PINARELLA DI CERVIA – ROCK PLANET

THE SKATALITES
03/08/08 SAN GIORGIO A LIRI – GIOCANDO CON LA MUSICA
12/08/08 CISTERNINO - ALTERFESTA
14/08/08 BRESCIA – FESTA RADIO ONDA D’URTO

BANE
08/08/08 PINARELLA DI CERVIA – ROCK PLANET
09/08/08 PIACENZA – TAVERNA DELLE FATE

TYING TIFFANY
22/08/08 VALENCIA – FOC AND SOUND

GOGOL BORDELLO
19/08/08 S.SEVERINO LUCANO – POLLINO MUSIC FESTIVAL
20/08/08 CANNOLE – MASSERIA TORCITO
26/08/08 REGGIO EMILIA – SPAZIO MIRABELLO
27/08/08 FIRENZE – FORTEZZA DA BASSO
28/08/08 MILANO – ARENA CONCERTI

PENNYWISE
02/09/08 CAGLIARI – MY SUMMER FESTIVAL
03/09/08 BOLOGNA – ESTRAGON

MILLENCOLIN
03/09/08 CAGLIARI – MY SUMMER FESTIVAL

BUILT TO SPILL
24/10/08 BOLOGNA – LOCOMOTIV CLUB
25/10/08 ROMA – INIT
26/10/08 VERONA – INTERZONA

THE AGGROLITES
23/11/08 ARGELATO (BO) – QUE ME MEO
24/11/08 MILANO – ZOE CLUB

SKA-P
13/12/08 MILANO - PALASHARP

* * *

http://www.hubmusicfactory.com

- 11-7-2008


Hard Staff Concerti

THE BELLRAYS
08/07/2008 MARINA DI RAVENNA – HANA BI

GOSSIP
09/07/2008 ROMA – FESTA DELL’UNITA’, TERME DI CARACALLA

MERCI MISS MONROE
19/07/2008 CORNAREDO (MI) – L’ALTRAFESTA

THE UNSEEN
16/08/2008 BRESCIA – FESTA RADIO ONDA D’URTO
17/08/2008 CASTELLINA MARITTIMA – FESTIVAL W

THE LOCUST
27/08/2008 BRESCIA - FESTA RADIO ONDA D’URTO
28/08/2008 PINARELLA DI CERVIA – ROCK PLANET

PAINT IT BLACK
18/09/2008 MILANO – PERGOLA

THE ADICTS
28/09/2008 ROMA – FORTE PRENESTINO

PELICAN + TORCHE
03/10/2008 ROMA – INIT
04/10/2008 BRESCIA – LATTE +

THE WOMBATS
13/10/2008 MILANO – MUSICDROME

THE REAL MCKENZIES
12/11/2008 ROMA – CIRCOLO DEGLI ARTISTI
13/11/2008 BOLOGNA – QUE ME MEO
14/11/2008 MILANO – BLANCO CAFE’

THE CASUALTIES + KRUM BUMS
25/11/2008 MILANO - MUSICDROME

FLIPPER
29/11/2008 BRESCIA – LATTE +

* * *

info@hard-staff.com
Tel. 02/36533507
http://www.hard-staff.com

- 8-7-2008


Grinding Halt Concerti

News:

SIOUXSIE
Da trent'anni regina incontrastata della scena Dark. Dopo i grandi successi dei Siouxsie and the Banshees e dei The Creatures torna in Italia per presentare il suo primo lavoro solista. Assente dall'Italia da molti anni canterà tutti i classici del suo repertorio. A Roma il 12 Luglio, Milano il 14 Luglio e Torino il 15 Luglio.
Biglietti in prevendita su ticketone, vivaticket e greenticket

GOSSIP
Beth Ditto e soci arrivano in Italia per un'unica data. Il 9 Luglio alla Festa dell'Unità di Roma, Terme di Caracalla. Appuntamento unico ed imperdibile.
Il biglietto d'ingresso sarà acquistabile il giorno del concerto al prezzo di €10,oo

GANG OF FOUR
Unica data Italiana per i Gang Of Four, tra le più importanti band della scena post punk inglese. All’indie rocket festival di Pescara il 2 Agosto.

OF MONTREAL
La band rivelazione dell'anno scorso ritorna in Italia per una sola data. Tra glam alla Bowie e pop d'autore unica data a Roma il 18 Ottobre.

AU REVOIR SIMONE
Le dolci Au Revoir Simone in arrivo in Italia questa estate per due nuove date. Spiaggia dello Hana Bi di Marina di Ravenna il 31 Luglio e all'Indie Rocket festival di Pescara il 1 Agosto.

WIRE
Due concerti questa estate per gli WIRE di Colin Newman. Il 5 Luglio alla Fiera della Musica di Pordenone e l'11 al Traffic Festival di Torino, come spalla dei Sex Pistols

MAE SHI
I Californiani MAE SHI finalmente in Italia. Tra punk e disco rave, una delle band più esplosive dell'anno. In Italia per una sola data il 29 Luglio sulla spiaggia dello HANA BI di Marina di Ravenna.

CINEMA STRANGE
La band più importante della moderna scena death rock torna a Roma per un concerto estivo. I Cinema Strange rivendicano la loro posizione di band predominante del dark. A Roma il 23 Luglio al Big Bang.

WILDBIRDS AND PEACEDRUMS
Una delle sorprese di quest'ultimo anno, tra folk e indie intelligente. Il duo sarà in Italia per una sola data estiva il 24 Luglio a Mirandola, Modena, alla Fortezza delle Donne Festival.

ART BRUT
Eddie Argos e soci tornano in italia per un appuntamento unico ed imperdibile. Gli Art Brut saranno tra gli headliner rdell'YpsigRock Festival di Castelbuono, in provincia di Palermo, sul palco l'8 Agosto.

* * *

Calendario concerti:

WIRE
Venerdì 11 Luglio
Torino @ Traffic Festival
(Special Guest dei SEX PISTOLS)

GOSSIP
Mercoledì 9 Luglio
Roma @ Festa dell'Unità (Terme di Caracalla)

CAT CLAWS
Sabato 12 Luglio
Eboli (Salerno) @ Rifrullo

SIOUXSIE
Sabato 12 Luglio
Roma @ Teatro Romano di Ostia Antica

Lunedì 14 Luglio
Milano @ Villa Arconati

Martedì 15 Luglio
Torino @ Spaziale Festival

CINEMA STRANGE
Mercoledì 23 Luglio
Roma @ Big bang

WILDBIRDS AND PEACEDRUMS
Giovedì 24 Luglio
Mirandola (Modena) @ La Fortezza delle Donne Festival

THE MAE SHI
Martedì 29 Luglio
Marina di Ravenna @ Hana Bi

AU REVOIR SIMONE
Giovedì 31 Luglio
Marina di Ravenna @ Hana Bi


GANG OF FOUR
Sabato 2 Agosto
Pescara @ Indie Rocket Festival

ART BRUT
Venerdì 8 Agosto
Castelbuon (Palermo) @ YpsigRock Festival

OF MONTREAL
Sabato 18 Ottobre
Roma @ Circolo degli Artisti

* * *

INFO:
http://www.grindinghalt.it
06.45436395
info@grindinghalt.it

- 8-7-2008


Ladytron: unica data in Italia

1 agosto 2008, Venezia @ Venice Airport Festival.
Inizio concerto: ore 20:30
Support band: Kitsunè
Biglietto: 10 euro

La band inglese che ha dettato le regole del movimento definito electro-clash arriva a Venezia per presentare il nuovissimo album Velocifero, già acclamato da critica e pubblico, e disponibile anche in Italia dall’inizio di giugno via Nettwerk Music Group/Self.

"Forth and best album by Scouse-Pictish-Bulgarian synth-pop quartet."
"Simply delightfully pop." Mojo - July 2008

"Arrestingly brilliant pop songs." Q Magazine - July 2008

L’album nato tra Parigi e Los Angeles è stato interamente prodotto dagli stessi Ladytron in compagnia di personaggi illustri del panorama musicale mondiale: Alessandro Cortini (Nine Inch Nails) e Vicariuos Bliss della Head Bangers Music (Justice, Busy P, DJ Mehdi).
Del mixaggio, realizzato a Los Angeles, si è occupato Michael Petterson (già al lavoro con Beck, e B.R.M.C.).
Velocifero è il quarto album in studio per il quartetto di Liverpool ed esce a tre anni di distanza dal precedente Witching Hour e dopo un’intensissima attività live come support band ufficiale del tour europeo dei Nine Inch Nails.
Il suono del nuovo album è più aggressivo, decisamente vibrante e talvolta oscuro.
Il talento dei Ladytron risiede nella capacità di far convivere con incredibile naturalezza diverse influenze. Nella loro musica rivivono il sinth-pop dei Depeche Mode e dei New Order (ma anche di molte altre dark-electro-band degli anni '80), la ricerca acid dei Primal Scream e alcune sperimentazioni che rimandano ai My Bloody Valentine, creando un quadro complesso che è tenuto insieme da un gusto innato per la dance. Merito dei Ladytron è anche quello di essere una vera e propria band live capace di entusiasmare con indimenticabili performance.
Helen, Mira, Daniel e Reuben nell’ambito di un lungo tour in Europa e USA arriveranno a Venezia il 1 agosto.
L’ultimo tour in Italia ha registrato ovunque il tutto esaurito.
(Comunicato DNA Concerti).

INFO SUL FESTIVAL:
Mobile: 339 4138965 - 333 9734330
info@jamclubvenice.com
http://www.jamclubvenice.com
http://www.myspace.com/veniceairportfestival





- 7-7-2008


For Against - Shade Side Sunny Side - CD

Con il chitarrista e membro fondatore Harry
Dingman III nuovamente in formazione dopo
un’assenza durata circa un ventennio, il trio di
Lincoln (Nebraska) trova le forze per mettere a
punto il settimo capitolo, che segue “Coalesced”
del 2002.

Gli anni ’80 sono lontani(ssimi); un coacervo
di ricordi un po’sbiaditi sempre in agguato che
potrebbe sortire effetti nostalgici, e che per questo
forse vorremmo continuasse a rimanere ben chiuso
del dimenticatoio.

Ma a rammentarci che il passato non si cancella
ci sono i For Against, che di musica ‘andata’ se ne
intendono, e “Shade Side Sunny Side” ne è la prova.

Non tanto per le sonorità allestite, inestricabilmente
radicate nella stagione new-wave e forti di un impatto
‘dreamy’, quanto in generale per le sensazioni prodotte,
dal languido ed evocativo fluire malinconico (“Why
Are You So Angry”, “Game Over”, “Spirit Lake”:
punteggiate da un pianoforte e dagli accenti pop le
prime due).

Inoltre: ritmiche tribali, lievi feedback, melodie
epiche e spettralità post-punk à la Joy Division
(“Glamour”); incursioni in territori folk e mestizia
à la Mission (“Underestimate”); scatti nervosi, cadenze
rockeggianti e ombre gotiche (“Aftertaste”); un basso
cupo, rumori ansiogeni, atmosfere stranianti e coda
ambientale (“Friendly Fries”, cover dei Section 25 );
scorribande noisy (“Quiet Please”). Sarebbe una
cattiveria parlare di revival a proposito dei For
Against.

(Words On Music)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 3-7-2008


RF & Lili De La Mora - Eleven Continents - CD

Sono un duo composto da Ryan Francesconi
(chitarra, basso, rodhes) e Lili De La Mora (voce),
come si può facilmente dedurre dalla sigla che avete
appena letto, ma in realtà non fanno tutto da soli: difatti
al risultato finale contribuiscono diversi musicisti (strumenti
impiegati: viola, violoncello, flauto, tromba, percussioni),
tra i quali spiccanno Joanna Newsome (all’arpa) e Fabiola
Sanchez (supporto vocale in una solo brano) dei Familiar
Trees.

“Eleven Continents” non rivela grossi colpi di scena, così
com‘è adagiato tra le onde spumose di un folk diafano,
umbratile e uggioso, dallo spleen autunnale.

Le tracce si susseguono l’una dietro l’altra alimentando
atmosfere melanconiche e splendidamente evocative,
sorrette da sonorità carezzevoli, gentili e insinuanti,
ricche di un fascino sottile (“Through The Trees”,
“Miles And Miles”).

Sussulti onirici (“Newt Crossing”); sprofondi notturni e
bagliori improvvisi (“Steep Ravine”). Un disco
‘essenziale’ ma assai raffinato, ricolmo di
suggestioni fiabesche.

(Rowing At Sea)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 3-7-2008


Robert Owens - Night Stories - CD

Ritorno in grande stile per il guru dell’house music
Robert Owens. In circolazione oramai da un ventennio,
lo statunitense (originario dell’Ohio; tra le figure di
spicco della scena house di Chicago nei tardi anni ’80,
grazie anche all’incontro con il produttore Lerry Heard)
si è sempre contraddistinto per la sua peculiare timbrica
vocale, emozionale e trepidante, segnata da profondi
richiami al soul.

In “Night Stories” il nostro ha pensato di fare le cose in
grande: difatti ogni traccia (a parte alcuni brevi intermezzi) è
affidata ad un produttore diverso (ci sono Jimpster, Simbad,
Ian Pooley, Kid Massive, Atjazz, Charles Webster, Marc
Rombey, Wahoo, TJ Kong & Nuno Dos Santos, Kirk
Degiorgio e Owens stesso).

Ciò che ne consegue risulta essere assolutamente ben
congeniato, senza grosse incongruenze o punti deboli che
ne alterino il climax generale, dall’incontenibile ‘narrazione
notturna’. Con almeno un paio di episodi eclatanti da tenere a
mente (la spiazzante “I’m Chained” e i contorni febbrili di
“Merging”).

(Compost/Family Affair)

(5/5)

Massimiliano Drommi

- 3-7-2008


The Explores Club - Freedom Wind - CD

Certe recensioni 'lasciano il tempo che trovano', e
certi gruppi non dovrebbero neanche essere trattati…
Prendiamo ad esempio questi Explorers Club: come
esprimersi nei loro confronti?

“Freedom Wind“ è il disco di debutto: ma che futuro
può avere un gruppo del genere? Dodici tracce in
totale, ed è puro revival dall’inizio alla fine.

Incredibile ma vero, quanto imbarazzante: il sestetto
del South Carolina ha imparato a memoria la lezione
dei Beach Boys, e senza alcuna immaginazione ce la
sciorina pari pari con una naturalezza che ha
dell’indisponente.

Ne conseugue, come da copione, un pop di matrice
sixties solare e avvolgente, abusato all’inverosimile,
manieristico, e in fin dei conti buono solo per i
nostalgici di un’epoca oramai remota.
Un furto a volto scoperto.

(Dead Oceans/Goodfellas)

(3/5)

Massimiliano Drommi

- 3-7-2008


Stateless: unica data in Italia

I cinque di Leeds si esibiranno a Rovereto il 5 Luglio in occasione
della manifestazione "Sentiero di Pace" organizzata da Radio RAI 2
in collaborazione con il Trentino SpA e l'EBU (European Broadcasting
Union), per il novantesimo anniversario della fine della ‘Grande Guerra’.

http://www.radio.rai.it/radio2/sentierodipace/
http://www.statelessonline.co.uk/



- 3-7-2008


Gang Of Four: unica data europea a Pescara

Sabato 2 Agosto
Pescara @ Parco delle Naiadi

Special Guest:
SANTO NIENTE
RED WORMS' FARM
CAT CLAWS
WINTER BEACH DISCO
SHIRT vs T-SHIRT (Partyzan dj-set)
FABRIZIO MAMMARELLA dj-set (+ altri ospiti da annunciare)


Apertura porte ore 17.00
Fino al 15 Luglio - Biglietto in prevendita € 14,oo + d.p.
Dopo il 15 Luglio - Biglietto in prevendita € 18,oo + d.p.
Ingresso il giorno del concerto € 22,oo
Prevendite abituali e circuito Ticketone http://www.ticketone.it

* * *

Dopo quasi trent'anni, tornano in Italia i GANG OF FOUR.
La band porterà in tour il meglio del proprio repertorio ed un assaggio del loro nuovo album ‘Second Life’.
Considerati tra i protagonisti della scena post punk e vicini a band come Stranglers, The Fall e Clash.
I Gang Of Four sono una post punk band fortemente influenzata da funk e dub reggae, e si dedicano a temi incentrati sulle difficoltà della società moderna. Il loro primo disco, ‘Entertainment!’ è stato inserito nella lista dei 500 migliori album di tutti i tempi secondo Rolling Stone.
Definiti i padrini della scena crossover e di un certo modo di fare punk, i Gang Of Four hanno ispirato il funk punk dei primi Red Hot Chili Peppers, il crossover politicizzato dei Rage Against The Machine, e il post hardcore americano di Minutemen e Husker Du. King e Gill sono due personaggi unici che hanno inventato uno stile unico capace di durare nel tempo e proiettare i Gang Of Four tra le band più apprezzate e amate di tutti i tempi.
Il loro primo singolo, "Damaged Goods", (1978, Fast Records), arrivò al primo posto delle classifiche riservate alla musica indie e fu molto trasmessa sui programmi radiofonici di John Peel. Ciò indusse Peel a sostenere due radio session con la band, che con varie performance dal vivo portarono il gruppo all’attenzione del pubblico internazionale.
Con la EMI nel 1979 hanno pubblicato il singolo "At Home He's a Tourist", che entrò direttamente nel top 40 inglese. Invitati ad apparire al programma BBC Top of the Pops, se ne andarono quando gli fu chiesto di cambiare alcune parole nei testi della canzone: infatti la versione originale di “At Home He’s a Tourist” era troppo sovversiva per quel programma. Così il singolo fu messo al bando dalla BBC, e di conseguenza i Gang of Four persero il sostegno da parte della EMI, che all’epoca cominciò invece a concentrarsi sui Duran Duran. Anche il singolo "I Love a Man in a Uniform" fu messo al bando dalla BBC, durante la guerra nelle isole Falkland nel 1982.
Nel 1984 durante un tour americano Dave Allen fu sostituito da Sara Lee dei B-52's, e solo pochi mesi uscì dalla band anche Hugo Burham.
Di recente la band ha ripreso ad avere popolarità, dapprima con l’emergere di nuovi gruppi post-punk come The Rapture, Liars e Radio 4 e poi con l’ascesa di Franz Ferdinand e Bloc Party, che hanno conquistato i favori dei critici della rivista NME.
La band ha da poco pubblicato un nuovo album ‘Second Life’ per la neonata Gang Of Four recordings, del disco fanno parte inediti e reinterpretazioni dei loro classici.

* * *

More info:
http://www.myspace.com/gangoffour
http://www.gangoffour.co.uk
http://www.grindinghalt.it
http://www.myspace.com/grindinghaltconcerti
http://www.lap-dance.org

- 3-7-2008


Mogwai, Adolescents, Micah P. Hinson, Girls In Hawaii, Chrome Hoof, Bellrays, Siouxsie in concerto

Alla sezione 'miuzik entertainment' trovi il calendario

concerti di luglio 2008.

- 3-7-2008


The Pine Hill Haints - Ghost Dance - CD

Sbirci nel mucchio la copia che ti è stata appena
recapitata: l’etichetta è la K e più o meno sai cosa
aspettarti.

Il nome della band non lo hai ma incrociato prima;
leggi i titoli – una ventina in totale - e credi che da
lì a poco avrai a che fare con qualcosa di diverso
dal solito, tipo sferzate hardcore-punk o roba
simile.

Inserisci il CD nel PC e realizzi, con enorme
imbarazzo, di aver abbondantemente ‘sforato’, e
non puoi fare a meno di dispiacerti per aver peccato
di superficialità.

I Pine Hill Haints sono dell’Alabama, e per la
registrazione di “Ghost Dance” si sono avvalsi
della collaborazione sia di Calvin Johnson che di
Lynn Bridges (Devendra Banhart, Immortal Lee
County Killers): il sound - tutt’altro che impeccabile –
è una sbronza marcia (a base di folk, country-punk,
bluegrass, e rockabilly) che tiene in piedi fino alle
prime luci del mattino facendoti camminare sulle
ginocchia fino a quando, esausto, non ti accorgi
che la scorta di alcolici è terminata. E la strada
per tornare a casa è ancora lunga.

(K/Goodfellas)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 24-6-2008


Modaji - Speakerquake - CD

Torna Modaji, sigla dietro la quale opera
Dominic Jacobsen (conosciuto anche con
il moniker di Harvey Lindo quando si tratta
di remixare: tra gli altri ha lavorato con
Ursula Rucker e i Kyoto Jazz Massive).

Non si può di certo dire che questo nuovo
capitolo porti con sé elementi sonori innovativi:
nonostante la sua semplicità e compostezza,
“Speakerquake” alla fine finisce per risultare
assai gradevole ed invitante, rivelando una
certa cura nel dosaggio delle varie
componenti sonore utilizzate.

Una piccola magia (che per poco non
sfiora la mezz’ora di musica) fatta di tracce
prevalentemente strumentali (salvo qualche
raro intervento vocale), che guardano al
nu-jazz, al soul e all’hip-hop con spirito
trasognato e grande eleganza.

Melodie suadenti e reiterazioni sonore (“Don’t
Explain”); sensualità da ‘luci rosse’ (“Kinetic”);
atmosfere rilassate (“Bar Blues”) e lievi affondi
sperimentali (“Gone 2 Soon”). Potrebbe
sembrare poco, ma non lo è.

(Altered Vibes/Family Affair)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 24-6-2008


The Cesarians - Flesh Is Grass/Woman - CDEP

Singolo di debutto per i Cesarians, formazione
di stanza a Londra guidata dall’ex Penthouse
Charlie Finke; completano la line-up Justine
Armatage (Christian Death, Baader Meinhoff),
Jan Noble (Monkey Island), Suzy Speedmaster e
Ally Coder.

Atipica la strumentazione utilizzata: oltre alla voce
di Finke ci sono trombone, clarinetto, batteria e piano.

Le impressioni su queste due tracce sono decisamente
positive: i Cesarians attingono ad un’estetica retrò che
vede nelle colonne sonore dei ’70 e in Kurt Weil i suoi
riferimenti più evidenti, lasciando pertanto ben sperare
per il full-length di prossima pubblicazione.

Le atmosfere sono decadenti e melodrammatiche: “Flesh
Is Grass” è una marcetta dai toni drammatici, da teatrino
di serie B; mentre “Woman” ha un impatto rock,
blueseggiante (spunta fuori anche un’armonica), e
lascia dietro di sé un’aria viziata e fumosa.
Fin qui ci siamo.

(Imprint/5ive Roses)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 24-6-2008


Devotchka: unica data in Italia

DEVOTCHKA (in apertura del live di THE RACONTEURS).
09/07/2008 - Ferrara @ Piazza Castello, ore 21,00.
25 euro+d.p.

Musica latina, slava, mediterranea, mariachi: i Devotchka sono un quartetto di Denver, Colorado, che con una strumentazione ampia e bizzarra è riuscito a dare vita ad un mix musicale assolutamente unico e coinvolgente, che a tratti rimanda al suono di Calexico e alla libertà espressiva dei Gogol Bordello.

Giunti all'attenzione del grande pubblico per aver composto la bellissima colonna sonora (candidata al Grammy Award) del film Little Miss Sunshine, e per aver accompagnato i bourlesque show di Dita Von Teese in giro per gli States, gli americani Devotchka sono silenziosamente diventati una della più affascinanti e stimolanti realtà della scena musicale internazionale, piazzandosi senza dubbio tra i migliori e più dotati interpreti di una contaminazione senza confini la cui parole d’ordine è mischiare gli elementi più disparati, combinare passato e presente, oriente e occidente, rock e melodia.
Tanto drammatici e densi quanto ironici e ascoltabili, i Devotchka sono abilissimi nel mischiare elementi mariachi, mediterranei e zigani con il punk e la new wave in maniera insolita, convincente e virtuosa, grazie anche all’utilizzo di una marea di strumenti diversi come violino, piano, tromba, sassofono, trombone, fisarmonica, chitarra elettrica e mille diverse percussioni.
Nick Urata, Jeanie Schroder, Shawn King e Tom Hagerman arrivano a Ferrara per un’unica data italiana in apertura al live di The Raconteurs
per presentare l’ultimo acclamato album A Mad & Faithful Telling, uscito come i precedenti sull'etichetta di Tom Waits e destinato a lasciare indelebilmente il segno nel cuore di chi ama le contaminazioni artistiche, un'atmosfera da crooner e un senso di selvaggia libertà musicale.

Il cantante, Nick Urata, ha dichiarato in una recente intervista che il sogno più grande è che la loro musica riesca a “Far piangere e ballare la gente” e possiamo dire che il risultato è stato brillantemente raggiunto!
(Comunicato DNA).

* * *

Info:

http://www.ferrarasottolestelle.it
e-mail: contact@ferrarasottolestelle.it
tel.0532-241419

Prevendite:
http://www.ticketone.it
tel: 892 101
http://ww.vivaticket.it
tel: 899.666.805

http://www.dnaconcerti.com
tel.06.47823484
info@dnaconcerti.com

- 24-6-2008


Bologna In Rock Concerti

CALENDARIO CONCERTI:

25 GIUGNO 2008 ore 21.00

BLEEDING THROUGH
36 CRAZYFISTS
THROWDOWN
+ STIGMA

ROCK PLANET
viale Tritone, 77 - Pinarella di Cervia (RA)
ingresso: 18e - infoline : 320.96.78.746

* * *

30 GIUGNO 2008 ore 20.00

MESHUGGAH
THE DILLINGER ESCAPE PLAN
BETWEEN THE BURIED AND ME

PALARESIA
via Resia, 39 - Bolzano
ingresso: 25e - infoline : 320.96.78.746

* * *

4 LUGLIO 2008 ore 21.00

H2O
+ STRENGTH APPROACH
+ WATCH YOUR STEP

ROCK PLANET locale climatizzato
viale Tritone, 77 - Pinarella di Cervia (RA)
ingresso: 16e - infoline : 320.96.78.746

* * *

6 LUGLIO 2008 ore 21.00

CALIBAN
BRING ME THE HORIZON
+ HOPES DIE LAST

ROCK PLANET locale climatizzato
viale Tritone, 77 - Pinarella di Cervia (RA)
ingresso: 18e - infoline : 320.96.78.746
10 LUGLIO 2008 ore 21.00

* * *

LAGWAGON
+ SPECIAL GUEST

ROCK PLANET locale climatizzato
viale Tritone, 77 - Pinarella di Cervia (RA)
ingresso: 18e - infoline : 320.96.78.746

* * *

11 LUGLIO 2008 ore 21.00

NECRO
(feat. MR HYDE e DJ KLEE)
+ METAL CARTER
(from TRUCEKLAN)

ROCK PLANET locale climatizzato
viale Tritone, 77 - Pinarella di Cervia (RA)
ingresso: 15e - infoline : 320.96.78.746

* * *

18 LUGLIO 2008 ore 21.00

ACACIA STRAIN
ANNOTATIONS OF AN AUTOPSY
KNIGHTS OF THE ABYSS
+ CHAOS AMONG NAMELESS

ROCK PLANET locale climatizzato
viale Tritone, 77 - Pinarella di Cervia (RA)
ingresso: 13e - infoline : 320.96.78.746

* * *

25 LUGLIO 2008 ore 21.00

NEW YORK DOLLS
+ SPECIAL GUEST

ROCK PLANET locale climatizzato
viale Tritone, 77 - Pinarella di Cervia (RA)
ingresso: 18e - infoline : 320.96.78.746

* * *

2 AGOSTO 2008 ore 21.00

FABRI FIBRA
+ DJ FISH
+ VACCA

VELVET
via S. Aquilina, 21 - Rimini
ingresso: 16e - infoline : 320.96.78.746

* * *

11 AGOSTO 2008 ore 21.00

KILLSWITCH ENGAGE
AS I LAY DYING
+ SPECIAL GUEST

VELVET
via S. Aquilina, 21 - Rimini
ingresso: 22e - infoline : 320.96.78.746

* * *

20 AGOSTO 2008 ore 21.00

EXODUS
TOXIC HOLOCAUST
3 INCHES OF BLOOD

ROCK PLANET locale climatizzato
viale Tritone, 77 - Pinarella di Cervia (RA)
ingresso: 17e - infoline : 320.96.78.746

* * *

3 SETTEMBRE 2008 ore 20.30

PENNYWISE
+ SPECIAL GUEST

ESTRAGON
via Stalingrado, 83 - Bologna (area Parco Nord)
ingresso: 20e - infoline : 320.96.78.746

* * *

6 SETTEMBRE 2008 ore 21.00

FABRI FIBRA
+ DJ FISH
+ VACCA

FESTA de l'UNITA'
presso Pala de Andrè - Ravenna
ingresso: 15e - infoline : 320.96.78.746

* * *

10 SETTEMBRE 2008 ore 20.30

NILE
GRAVE
BELPHEGOR
AMON DIN

ESTRAGON
via Stalingrado, 83 - Bologna (area Parco Nord)
ingresso: 20e - infoline : 320.96.78.746

* * *

24 OTTOBRE 2008 ore 20.30

PAUL GILBERT
+ SPECIAL GUEST

ESTRAGON
via Stalingrado, 83 - Bologna (area Parco Nord)
ingresso: 20e - infoline : 320.96.78.746

* * *

26 NOVEMBRE 2008 ore 20.30

ENSLAVED
STONEGARD
KRAKOW

ESTRAGON
via Stalingrado, 83 - Bologna (area Parco Nord)
ingresso: 20e - infoline : 320.96.78.746

* * *

4 DICEMBRE 2008 ore 21.00

VINCE NEIL
(from MOTLEY CRUE)

ESTRAGON
via Stalingrado, 83 - Bologna (area Parco Nord)
ingresso: 25e - infoline : 320.96.78.746

* * *

7 DICEMBRE 2008 ore 20.30

CRADLE OF FILTH
GORGOROTH
MOONSPELL
SEPTIC FLESH
ASRAI

PALANORD
via Stalingrado, 83 - Bologna (area Parco Nord)
ingresso: 26e - infoline : 320.96.78.746

* * *

Info:
http://www.myspace.com/bolognainrock

- 24-6-2008


Scott Matthew: unica data in Italia

13 agosto 2008, Marina di Ravenna @ HANA BI.
(ingresso libero)

Scott Matthew nasce nel Queensland, in Australia. Suona in diversi gruppi e dopo aver interrotto gli studi si trasferisce a Sidney dove fonda la band punk-pop Nicotine. Contemporaneamente comincia la sua carriera da solista, tenendo diversi concerti acustici, e scoprendo così la sua voce e la sua passione per le ballads. Nel 1997, alla ricerca di nuove strade, segue un amico fino a Brooklyn, New York. Qui conosce l’ex batterista di Morrissey, Spencer Cobrin. Insieme a lui pubblica nel 2002 un EP, il nome del gruppo è Elva Snow, Spencer scrive la musica e Scott scrive i testi e canta. Quando gli Elva Snow si sciolgono inizia l’avventura solista di Scott.

I primi grandi successi arrivano con le canzoni “Lithium Flower” e “Beauty is within us”, scritte per la celebre e adorata serie animata giapponese Ghost in The Shell, così come la canzone “Is it real?”, cantata da Scott e composta e prodotta da Yoko Kanno per l’altrettanto nota serie animata Cowboy Bebop.
Ma il successo più grande giunge grazie alla colonna sonora del film culto del regista John Cameron “Shortbus”, accolto con enorme entusiasmo da tutta la critica internazionale più “libera” e purtroppo uscito in Italia su pochi schermi perché rifiutato da alcuni esercenti per cieca pudicizia. E’ infatti questa deliziosa commedia drammatica, dolce, romantica e infarcita di sesso esplicito che ha rivelato al pubblico internazionale il talento musicale e la voce ammaliante e inquietante al tempo stesso di Scott Matthew.

Scott Matthew è un talentuoso e dotatissimo cantautore, un “quiet noise maker” come egli stesso si definisce.
Il suo stile rilassato ed elegante, come per magia sembra annullare il tempo e lo spazio.
La sua musica è semplicemente pura, come risultato di un incantesimo misterioso e potente, e intima, fragile, malinconica.
Chi ha ascoltato Scott dal vivo si è incredibilmente commosso, a volte perfino confuso. L’intensità del suo modo di cantare è tangibile.
La sua presenza sottolinea l’immediatezza rilassante delle sue canzoni. La lunga esperienza sulle scene di vari club, gallerie e di luoghi insoliti e misteriosi ha inoltre svelato la sua abilità nel creare una relazione forte e misteriosa con il suo pubblico.

L’aspetto di Scott è bizzarro. Ma non gli interessa quello che gli altri deducono dalla sua apparenza.
Se la sua barba denoti una critica politica o sia solo un capriccio di moda, se il suo braccialetto grande e dorato abbia una lunga storia o sia solo un accessorio scelto per caso, non ci è dato sapere...Di certo però Scott è abilissimo nel commuovere il pubblico.

Il primo attesissimo album di Scott Matthew è stato pubblicato ad aprile in Italia su etichetta Sleeping Star /Self in uscita contemporanea in Europa e Stati Uniti. In esso sono raccolte, in una nuova e differente versione, anche alcune delle canzoni già presenti nella colonna sonora di Shortbus.
(Comunicato DNA).

Info:
http://www.dnaconcerti.com
Tel. 06.47823484
info@dnaconcerti.com

- 24-6-2008


Hub Music Factory Concerti

TYING TIFFANY
26/06/08 RENDE – FILO ROSSO
27/06/08 CATANIA – FLOW.ER FESTIVAL
28/06/08 PALERMO – BIER GARTEN
05/07/08 TREZZO SULL’ADDA – TREZZO FAST FEST
22/08/08 VALENCIA – FOC AND SOUND

DANKO JONES
03/07/08 TORINO - COLONIA SONORA

MAD CADDIES
05/07/08 PINARELLA DI CERVIA – ROCK PLANET
06/07/08 CECCANO – EASTPAK ETNIKA ROCK FESTIVAL

LAGWAGON
10/07/08 PINARELLA DI CERVIA – ROCK PLANET

JULIETTE & THE LICKS
16/07/08 PINARELLA DI CERVIA – ROCK PLANET
17/07/08 SORDEVOLO – LIBRAFESTIVAL

NEW YORK SKA JAZZ ENSEMBLE
19/07/08 CASTELFRANCO EMILIA – FESTA DELL’UNITA’
20/07/08 CESENA – PARCO VILLA SILVIA
21/07/08 NOGARA – MUSICA IN MOVIMENTO
22/08/08 BOLOGNA – FESTA DELL’UNITA’

THE HIVES
23/07/08 TORINO - SPAZIALE FESTIVAL
23/08/08 BARI - ACQUA IN TESTA FESTIVAL

CONVERGE + INTEGRITY + COLISEUM
25/07/08 MILANO – MUSICDROME
26/07/08 PINARELLA DI CERVIA – ROCK PLANET

THE SKATALITES
03/08/08 SAN GIORGIO A LIRI – GIOCANDO CON LA MUSICA
14/08/08 BRESCIA – FESTA RADIO ONDA D’URTO

BANE
08/08/08 PINARELLA DI CERVIA – ROCK PLANET
09/08/08 PIACENZA – TAVERNA DELLE FATE

GOGOL BORDELLO
19/08/08 S.SEVERINO LUCANO – POLLINO MUSIC FESTIVAL
20/08/08 CANNOLE – MASSERIA TORCITO
26/08/08 REGGIO EMILIA – SPAZIO MIRABELLO
27/08/08 FIRENZE – FORTEZZA DA BASSO
28/08/08 MILANO – ARENA CONCERTI

PENNYWISE
02/09/08 CAGLIARI – MY SUMMER FESTIVAL
03/09/08 BOLOGNA – ESTRAGON

MILLENCOLIN
03/09/08 CAGLIARI – MY SUMMER FESTIVAL

BUILT TO SPILL
24/10/08 BOLOGNA – LOCOMOTIV CLUB
25/10/08 ROMA – INIT
26/10/08 VERONA – INTERZONA

SKA-P
13/12/08 MILANO - PALASHARP

* * *

http://www.hubmusicfactory.com

- 24-6-2008


Converge in concerto

Converge + Integrity + Coliseum
25 luglio @ Musicdrome, Milano
26 luglio @ Rock Planet, Pinarella di Cervia

Converge
Nascono nel 1990, e da allora sono il nome di spicco della scena metalcore statunitense e mondiale. Il loro primo album “Halo” arriva solo nel 1994, ma la band riesce a farsi conoscere già nei primi anni grazie a live violentissimi, qualche singolo e a sporadiche apparizioni su compilations.
I Converge sono senza dubbio una delle più originali e innovative band nate dall’underground punk hardcore, ma oggi del punk iniziale abbracciano solo la filosofia: la loro musica è velocissima, violenta, senza nessuna traccia di melodia o motivetto, una vera e propria tempesta di suoni e voci.La band è guidata dal carismatico Jacob Bannon, che oltre a scrivere le liriche è anche l’artefice di tutti gli artwork dei Converge: la sua voce è inconfondibile, graffiante e brutale, un assalto sonoro ai timpani. Ad accompagnarlo c’è da sempre Kurt Ballou, un tecnicissimo chitarrista, che grazie ad accordi metal suonati alla velocità dell’hardcore rende la band davvero straordinaria.
Il cuore del gruppo è formato da questo binomio, e la line up si stabilizza grazie a Ben Koller alla batteria e Nate Newton al basso.
I primi album escono per varie etichette, tra cui Hydra Head ed Equal Vision, e nel 2004 la band si accasa alla Epitaph, con cui sono usciti You Fail Me e No Heros, l’ultimo lavoro datato 2006.
Accanto alla produzione di dischi di qualità i Converge svolgono un’infinita attività live, il vero punto di forza della band di Boston: veri animali da palco, in grado di stremare il pubblico grazie a pezzi in un continuo crescendo di velocità e violenza!
Integrity
Questo gruppo di Cleveland, Ohio, è entrato nella leggenda come una tra le prime band nel 1988 ad aver unito la violenza dell’hardcore alla tecnica del metal, diventando tra i padri del metalcore. La loro produzione sembra infinita, tutta ottima, ma il loro ultimo lavoro Palm Sunday, rasenta la perfezione.
Non per niente questo album è stato definito “la colonna sonora perfetta per l’apocalisse!”

Coliseum
Kentucky, terra di praterie, desolazione e solitudine: è proprio qui che nascono i Coliseum, che grazie ad una convinta etica DIY e ad un potentissimo punk hardcore riescono a farsi notare dalla Relapse Records. La band è attiva da appena cinque anni, ma senza dubbio è una vera e propria forza della natura e una promessa del metalcore: pesanti, imponenti e intesi, proprio come il monumento che ha dato loro il nome.
Prevendite aperte sui circuiti Ticketone.


Per informazioni:
Tel +39.02.36533507
Fax +39.02.36533507
http://www.hubmusicfactory.com
http://www.myspace.com/hubmusicfactory

- 17-6-2008


Negative Approach: unica data in Italia

27 GIUGNO @ MUSICDROME, MILANO

La maggior parte dei fans della scena Punke Hardcore considera i Negative Approach come la più grande band hardcore di tutti i tempi. Formatisi nel 1981, la line-up originale include John Brannon alla voce, Rob McCulloch alla chitarra, Pete Zewelski al basso e Zuheir alla batteria. In breve tempo Pete e Zuheir vengono rimpiazzati dal fratello di Rob Graham al basso e OP Moor alla batteria.
Il loro primo album è un 7” di 10 pezzi, tra cui ”Pressure”, della durata di soli nove secondi. Questo EP uscito nell’82 viene seguito l’anno dopo dal LP “Tied Down”, sempre per la Touch and Go Records.
L’etichetta in segutio pubblicherà la compilation Total Recall, contenente i due lavori dei Negative Approach, un pezzo dell’EP “Process of Elimination” e dei live.

Una carriera fulminea ed un successo inspiegabile, queste le caratteristiche che hanno reso i Negative Approach la band più importante della storia dell’Hardcore.

Ingresso: 15 euro + ddp
Prevendite aperte sui circuiti abituali.

Per info:
Tel. + Fax. +39/0236533507
http://www.hard-staff.com

- 17-6-2008


DNA Dance Department Concerti

LUGLIO 2008
11 Lug 2008 ::: Kevin Saunderson – Recovery @ Lido Virgilio - Napoli
30 Lug 2008 ::: Goldie ::: Mercati Generali - Catania

AGOSTO 2008
30 Ago 2008 ::: Philippe Zdar (Cassius) ::: Summerend Festival Cimolais (PD)
30 Ago 2008 ::: Munk ::: Summerend Festival - Cimolais (PD)

* * *

Info:
http://www.myspace.com/dnadancedepartment

- 17-6-2008


DNA Concerti

CAT POWER
01/07/2008 - Ferrara @ Piazza Castello
12 euro
02/07/2008 - Milano @ Villa Arconati
18/22 euro
Prevendite su www.ticketone.it

THE RACONTEURS
08/07/2008 Torino Spaziale + VAMPIRE WEEKEND
ingresso 25 euro + d.p.
09/07/2008 Ferrara Piazza Castello
ingresso 25 euro + d.p.
http://www.ticketone.it
http://www.vivaticket.it

DANDY WARHOLS
8/07/2008 - Cuneo @ Nuvolari
15 euro + d.p.

SEX PISTOLS
11/07/2008 - Torino @ Traffic Festival

SIOUXSIE
12/07/2008 - Roma @ Teatro Romano di Ostia Antica
14/07/2008 – Milano @ Villa Arconati
15/07/2008 - Torino @ Spaziale
Prevendite su www.vivaticket.it e www.ticketone.it

THE NOTWIST
16/07/2008 - Torino @ Spaziale
22/07/08 – Ferrara @ Piazza Castello

THE TING TINGS
17/07/2008 – Livorno @ Italia Wave

PIVOT
19/07/2008 – Livorno @ Italia Wave

JOSE GONZÁLÉZ
21/07/2008 - Verucchio Festival

EDITORS
25/07/2008 - Firenze @ Fortezza Da Basso

GIRLS IN HAWAII
19/07/2008 - Brescia @ Nosilenz Festival
25/07/2008 - Roseto degli Abruzzi (TE) @ Soundlabs Festival

IRON AND WINE
12/08/2008 - Ravenna @ Hana Bi Strade Blu Festival

DREDG
30/08/2008 – Bologna @ Estragon
A breve su www.ticketone.it

GIARDINI DI MIRO’
5/07/2008 - Pavullo nel Fregnano (RE) TBC
11/07/2008 - Vicenza @ Ferrock

PORT ROYAL
05/07/2008 - Trentola Ducenta (Caserta) @ happy colors for happy people

* * *

Info: tel 06 47823484

- 17-6-2008


Soundlabs Festival 08

25 e 26 luglio 2008, Roseto degli Abruzzi, stadio Fonte dell' Olmo.

Programma:

25/7
Blonde Redhead
Micah P. Hinson
Girls In Hawaii

26/7
Mogwai
Offlaga Disco Pax
Lightspeed Champion
Port Royal

* * *

TICKETS

Dal 4 GIUGNO e’ in vendita, esclusivamente sul circuito TICKETONE, un primo lotto di biglietti e abbonamenti per i quali sara’ mantenuto un PREZZO SPECIALE, solo fino al 30 giugno e solo fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Le disponibilita’ durante questa prima fase sono le seguenti:

200 abbonamenti 2 giorni;
500 biglietti per il 25 Luglio;
500 biglietti per il 26 Luglio.
Un secondo lotto di biglietti/abbonamenti sarà messo in vendita dall’ 1 LUGLIO (o prima in caso di esaurimento delle disponibilita’ del primo lotto) al 23 LUGLIO.
I nuovi prezzi (piu’ elevati) saranno comunicati dall’organizzazione durante il mese di giugno.

A partire dal 24 LUGLIO i biglietti/abbonamenti potranno essere acquistati solo presso il botteghino. I prezzi al botteghino subiranno un ulteriore incremento che sara’ comunicato dall’organizzazione durante il mese di luglio.

I prezzi durante il periodo 4-30 GIUGNO sono i seguenti:

24 LUGLIO: 26€ + 2€ diritti di prevendita
25 LUGLIO: 29€ + 2€ diritti di prevendita
ABBONAMENTO: 42€ + 3€ diritti di prevendita

PREVENDITA LOCALE

Durante la seconda fase (1-23 Luglio) e’ prevista l’attivazione di punti di prevendita locale nelle province di Pescara, Teramo e Ascoli Piceno. Il circuito delle prevendite locali sara’ pubblicato in questa sezione durante il mese di giugno.

BOTTEGHINO

Da venerdi’ 25 luglio, biglietti e abbonamenti invenduti in prevendita saranno messi in vendita presso il botteghino dello stadio di Roseto degli Abruzzi. Il botteghino rimarra’ aperto dalle ore 14.00 alle ore 00:30 nei giorni 25 e 26 Luglio.
Alla chiusura del botteghino i cancelli dello stadio saranno chiusi in ingresso.

* * *

Il Soundlabs Festival offre al suo pubblico diverse possibilità di alloggio.

SOUNDLABS FREE CAMPING

Gli abbonati hanno diritto ad usufruire gratuitamente, dal 24 al 28 Luglio, del Soundlabs Camping, allestito presso il Pattinodromo Comunale, a 100 metri dall’area concerti, e provvisto di docce e servizi igienici.

Dato il limitato numero di posti disponibili, la prenotazione del posto camping e’ obbligatoria. La prenotazione si effettua inviando un’e-mail a info@soundlabs.it in cu si indicano nomi, cognomi e documenti di identità dei richiedenti.

Per accedere al camping occorre ritirare il CAMPING PASS, mostrando l’abbonamento al festival e il documento di identità, a partire dalle ore 13:00 del 24 LUGLIO presso il botteghino dello STADIO FONTE DELL’OLMO. Il CAMPING PASS dovrà essere esibito su richiesta del servizio d’ordine del festival. Il camping chiude alle ore 13.00 di lunedi’ 28 Luglio.

N.B. L’organizzazione non si assume responsabilità per eventuali danni o sottrazioni alla struttura o a beni personali che si verifichino all’interno dell’area camping.

SOUNDLABS HOTELS

Tra breve saranno pubblicati i nomi degli hotel e dei residence convenzionati con il festival, che offrono ai titolari bi biglietto o abbonamento uno sconto rispetto al prezzo di listino abituale.

Su www.albergatoriroseto.it e’ possibile consultare l’offerta alberghiera di Roseto degli Abruzzi.

SOUNDLABS RESTAURANTS

Tra breve saranno pubblicati i nomi dei ristoranti che offrono ai titolari di biglietto o abbonamento Soundlabs, un “menu’ Soundlabs” a prezzo speciale.

SOUNDLABS SHOPS

Tra breve saranno pubblicati i nomi dei negozi che offriranno uno sconto rispetto agli abituali prezzi di vendita ai titolari di biglietto o abbonamento Soundlabs.

* * *

LABS

Come di consueto, nell’ambito dell’undicesima edizione del Soundlabs Festival saranno attivati due laboratori di formazione nelle arti musicali e visive (LABS):

DOCUCLIP LAB (quinta edizione) diretto da Nadia Navarro: 23-27 Luglio

PHOTO LAB (seconda edizione) diretto da Deborah Anne Bowen: 23-27 Luglio
E’ possibile iscriversi compilando una form presente in questa sezione: http://soundlabs.it/labs.htm#

* * *

LOCATION

Il Soundlabs Festival si svolge da dodici anni a Roseto degli Abruzzi, cittadina del medio litorale adriatico.
Tra la foce del Tordino e quella del Vomano, la costa di Roseto è una delle più apprezzate e frequentate del litorale abruzzese, e dispone di una decina di chilometri di belle spiagge sabbiose. Roseto degli Abruzzi ha una stazione FS e un casello dell’autostrada A14. L’elenco delle strutture ricettive include una quarantina di alberghi, 11 campeggi, alcune aziende agrituristiche e 5 stabilimenti balneari. E' in funzione un porto turistico. La statale 150, che segue la valle del Vomano, consente di raggiungere rapidamente le pendici del Gran Sasso. Roseto può essere raggiunta comodamente da Roma attraverso la A 24.

VENUE

La venue principale del festival è l’area concerti allestita presso lo Stadio “Fonte dell’ Olmo” di Roseto degli Abruzzi.
La capienza dell’area concerti è di 3.000 persone. Le bands invitate si esibiranno su uno stage coperto di metri 12m x 10m, affiancato da torri di 2,5m x 8.
Lo Stadio “Fonte dell’Olmo” si trova alla periferia sud di Roseto degli Abruzzi, a circa 1,5 km dalla Stazione FS di Roseto degli Abruzzi. Lo Stadio è raggiungibile dalla Stazione FS (fermata di fronte all’edicola) attraverso bus navetta gratuiti (orari su www.comuneroseto.te.it ) oppure prendendo qualsiasi autobus ARPA in direzione Roseto Sud.

* * *

Per ulteriori info:
http://www.soundlabs.it

- 17-6-2008


Quiet Village - Silent Movie - CD

Sono un duo composto da Joel Martin e Matt
Edwards (aka Radio Slave), e “Silent movie”
- che segue alcuni singoli - è il lavoro di
debutto.

I Quiet Villane mostrano una certa versatilità
nell’accostare espressioni sonore differenti (al
crocevia tra strumentazione elettronica e
classica), creando così un’amalgama densa e
finemente speziata.

“Silent Movie” è una raccolta di tracce variopinte e
lussureggianti, tendenzialmente solari e allietanti
(due episodi su tutti: l’iniziale “Victoria’s Secret” e
la conclusiva “Keep On Rolling”).

Ma non solo: brandelli di colonne sonore di film
anni ’70 in salsa funky/soul (“Cirus Of Horror”);
rifrazioni folk/lisergiche (“Free Rider”); tessiture
jazzy e derive chill-out (“Too High To Move”);
liquefazioni reggae e interventi vocali al vocoder
(“Pacific Rhythm”); nuvole gigie passeggere
(“Broken Promises”); ventate ‘cosmiche’ (“Pillow
Talk”); archi molesti e pulsioni disco (“Cant Be
Beat”); eccellenti straripamenti droning/ambient,
ritmiche tribaloidi e fraseggi bluesy (“Gold Rush”);
sbuffi glaciali, folate ritmiche e note di pianoforte
effettetate con un delay ( “Singing Sand”);
abbellimenti new-age (“Utopia”). Una
“quotidianità” non poi così monotona.

(!K7/Audioglobe)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 9-6-2008


Caspa & Rusko - Fabriclive 37 - CD

Spetta ai giovani produttori e DJ inglesi Gary
McCann e Chris Mercer (in arte, rispettivamente,
Caspa & Rusko) selezionare, mixare e compilare
le tracce per il trentasettesimo capitolo della
rinomata serie “Fabriclive”.

Considerati (soprattutto dallo loro parti) talenti
emergenti dalla ‘nebulosa’ scena dubstep, i due
(accomunati dalla passione per i suoni hip-hop,
drum’n’bass, reggae e UK garage) danno prova
della loro strabiliante versatilità consegnandoci
una compilation esplosiva, decisamente
imperdibile.

A serpeggiare tra i 28 pezzi dell’album è, pertanto,
un dub famelico, graffiante e velenoso, dai denti
aguzzi e dalla lingua biforcuta; le atmosfere sono
fosche e (quasi ovunque) grevi, con qualche
suggestivo rilassamento ritmico (e sonoro)
sul finale.

Oltre a Caspa & Rusko (da soli o in combutta)
compaiono nomi quali L-Wiz, Uncle Sam, Cotti,
Matty G, The Others, Distance, Coki, Unitz,
Orien, Skreamz, D1 e ConQuest.

(Fabric Records/Family Affair)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 9-6-2008


The Sadies - New Seasons - CD

‘Nuove sensazioni’ per il nuovo album in studio
(che segue “Favourite Colours” del 2005; mentre
l’anno successivo c’è stato il doppio dal vivo “In
Concert: Volume One”) dei Sadies, formazione
Canadese (di Toronto) capitanata dai fratelli
Good (ovvero Travis e Dallas; gli altri sono
Sean Dean e Mike Belitsky) con all’attivo
varie collaborazioni (ricordiamo, tra le altre,
quelle con Andre Williams, Neko Case, Jon
Langford dei Mekons e gli Heavy Trash di
Jon Spencer e Matt Verta-Ray).

‘Nuove sensazioni’, quindi, per tornare a quanto
affermato in apertura di recensione? Per i Sadies
sembrerebbe di sì, a qualsiasi cosa siano esse
riferite; di certo non da un punto di vista
musicale.

Difatti “New Seasons” (prodotto dall’ex Jayhawks
Gary Louris, uno che di ‘tradizione’ se ne intende) è
un album che si regge abbondantemente su sonorità
legate al passato (country, rock, folk, psichedelia), e
il tutto viene riproposto con una sensibilità più vicina
ai giorni nostri (ma forse si tratta solo di ‘atteggiamenti’
visionari e stralunati).

Fiammate psycho-garage (“The First Inquisition Pt. IV”);
paesaggi soleggiati (“Sunset To Dawn”); suoni acustici e
lievi distorsioni sullo sfondo (“Yours To Discover”);
sviluppi ambient (“The Trial”); risacche dreamy (“My
Heart Of Wood”, “A Simple Aspiration”) ed echi di
vecchi film western (“The Last Inquisition Pt. V”).
Ospiti del disco Howe Gelb (Giant Sand) e Rick
White (ex Eric’s Trip).

(Yep Roc/I.R.D.)

(4/5)

Massimiliano Drommi


- 9-6-2008


Avvolte Kristedha - Avvolte Kristedha - CD

Formatisi nel lontano 1996, i torinesi Avvolte
Kristedha approdano solo ora al loro album di
debutto, alla cui produzione figura Franz
Goria (già dentro Fluxus e Petrol).

In apertura troviamo una traccia strumentale
(“Supercombi”), rumorosa e rockeggiante, ma
serve solo a depistare. Difatti ciò che accade
dopo ha a che fare sì con le chitarre distorte e
(in buona parte) con le ritmiche pestate, ma
compare la voce, e allora la prospettiva
cambia.

Ci si rimette presto in carreggiata, senza troppi
traumi, e si prosegue belli dritti verso mete
sicure (e prevedibili). Piglio melodico e
romanticherie da nuvole rosa su cieli
tersi.

Diciamocelo subito e non parliamone più:
siamo dalle parte dei Marlene Kuntz, ma
si evince anche qualche influsso
'afterhoursiano'.

Nonostante ciò, c’è da aggiungere che gli
Avvolte Kristedha riescono a mascherare
dignitosamente tali evidenti influenze
– diamogliene atto – , ma c’è bisogno
di ben altro di questi tempi per essere
ottimisti.

(K-Factor)

(3/5)

Massimiliano Drommi

- 9-6-2008


Hard Staff Concerti

RONIN
21/06/2008 ROVIGO – ORA D’ARIA FESTIVAL

NEGATIVE APPROACH
27/06/2008 MILANO – MUSICDROME

THE BELLRAYS
05/07/2008 SALSO MAGGIORE TERME – FESTIVAL BEAT
08/07/2008 MARINA DI RAVENNA – HANA BI

COMEBACK KID + SHAI HULUD + CRIME IN STEREO
05/07/2008 CECCANO – ETNIKA ROCK FESTIVAL

HARDCORE HOLIDAY (con Comeback Kid, Shai Hulud, Crime In Stereo, ToKill, Strength Approach, Devil In Me e DeCrew)

06/07/2008 MILANO – ARENA CONCERTI, IDROSCALO

GOSSIP
09/07/2008 ROMA – FESTA DELL’UNITA’, TERME DI CARACALLA

MERCI MISS MONROE
19/07/2008 CORNAREDO (MI) – L’ALTRAFESTA

THE UNSEEN
16/08/2008 BRESCIA – FESTA RADIO ONDA D’URTO
17/08/2008 CASTELLINA MARITTIMA – FESTIVAL W

THE LOCUST + YAK!
28/08/2008 PINARELLA DI CERVIA – ROCK PLANET

THE WOMBATS
13/10/2008 MILANO – MUSICDROME

THE CASUALTIES + KRUM BUMS
25/11/2008 MILANO - MUSICDROME

* * *

info@hard-staff.com
Tel. 02/36533507
http://www.hard-staff.com

- 9-6-2008


Vinci biglietti concerti e CD di Rise Against, Anti Flag, Coheed & Cambria

Vinci con Rock The Week:

- due Meet & Greet con Rise Against: i vincitori riceveranno anche una copia dell’ultimo CD della band, “The Sufferer & The Witness”.

- due Meet & Greet con Anti Flag: i vincitori riceveranno anche una copia dell’ultimo CD della band, “The bright lights of America”.

- Alcune copie dell’ultimo album di Coheed & Cambria, “No wolrd for tomorrow”.

Per partecipare: invia una e-mail a info@hubmusicfactory.com entro
le 12.00 di venerdì 13 giugno 08 con nome e cognome (specificando
(CD e data prescelti).

Oppure vai su:
http://www.myspace.com/hubmusicfactory
http://www.myspace.com/rocktheweek

I vincitori riceveranno una mail per poter ritirare il premio.


- 9-6-2008


Motorcycle Gang Jamboree 08

13 e 14 giugno 2008 @ Estragon - BOLOGNA

Il 13 e 14 giugno torna a Bologna il Motorcycle Gang Jamboree, la rievocazione degli anni ’50 promossa dall’associazione X-FACTOR-Y, più volte promotrice di concerti, eventi, incontri e tutto quello che riguarda il ’50 old style life.

Per questa quinta edizione, come è avvenuto lo scorso anno, il Motorcycle Gang Jamboree sarà in pista all’Estragon (Parco Nord) di Bologna.

Tanta la musica in programma, con bands provenienti da tutta Europa, ma non ci sarà solo spazio per le note. Per l’intera durata della manifestazione saranno infatti presenti stand gastronomici e stand della birra, oltre a quelli dedicati al modernariato anni ’50 e ’60, abiti vintage, dischi d’epoca, tattoo, spray decorations. E poi, ancora, una motoconcentrazione e un raduno di auto americane pre '70 e d'epoca.

La prima serata, quella di venerdì 13 giugno, sarà intitolata “Hot Girls Gone Bad!!” e sarà per l’appunto una serata tutta al femminile. Sul palco dell’Estragon salirà ROCKIN BONNIE AND THE ROT GUT SHOTS, band di recente formazione ma già salita alla ribalta con la partecipazione ad alcuni dei più importanti festival rockabilly nazionali ed internazionali. Proporranno un mix di rockabilly, hillbilly e country, trascinati dalla meravigliosa voce della cantante e con il supporto di una band di grande spessore nella quale militano musicisti provenienti da famose band nazionali ed internazionali del genere.

Basteranno pochi istanti per infiammare il pubblico e preparalo all’esibizione successiva, dove suonerà l’affermata musicista olandese SUE MORENO. Artista di grande e riconosciuto spessore, con il suo stile, un mix di rock'n'roll country e rockabilly blues, si è guadagnata il titolo di “Elvis al femminile”. Ha alle spalle diverse esperienze che l’hanno portata a suonare quasi ovunque affiancando musicisti di fama mondiale come il leggendario Paul Burlison e i Comets, (la band di Bill Haley - rock around the clock), approdando infine anche ad esperienze come cantante swing nelle Big Band.

Per preparare al meglio la serata, l’ “aperitivo musicale” di apertura sarà offerto dai BROKEN HEARTS, un gruppo bolognese di rock’n’roll formato di recentemente, ma composto da musicisti di grande esperienza. Il repertorio eseguito sarà una miscela di tutte le sonorità che contraddistinsero gli anni 50, tra pezzi classici di quel periodo, autori immortali quali Eddie Cochran, Gene Vincent o Johnny Burnette, e alcune “rarità”, cioè composizioni di artisti meno noti al grande pubblico, ma che contribuirono attivamente a rendere immortale quel periodo.

La seconda serata, quella di sabato 14 giugno, porta il titolo
“Dance to the Bop!!”
Chi arriverà nel pomeriggio avrà la possibilità di prepararsi alla serata gustandosi, oltre all’ottimo cibo, la musica di una band guidata dalla voce femminile di Antonella, i WELL FARGO & NIGHTINGALE. Il gruppo presenterà brani dallo stile tipicamente country bluegrass degli anni '40 e '50, filtrati dalla solida carica di impronta rockabilly, e diversi brani inediti scritti parole e musica da Antonella (voce solista) e Wainer (contrabbasso e voce) tutti ispirati alle più ruspanti sonorità Western e Hillbilly.

La serata entrerà nel vivo con i MONORAYS, una delle poche band in Italia che parte dalle radici del blues degli anni 40, apre le porte della Sun Records di Memphis, attraversa tutto il Texas e si ferma cavalcando la grande onda della surf music. Contrabbasso, batteria, e la maestria delle 2 chitarre si mescoleranno per un ritmo indiavolato e sanguigno – quel ritmo che per l'eternità sarà chiamato rock'n'roll - con l'unica finalità di farvi ballare fino alla morte Un consiglio? Meglio risparmiare qualche energia per le band che saliranno sul palco a seguire.

Prima fra tutte EDDY & THE BACKFIRES dalla Germania con il loro Desperate Rock’n’Roll, band che vanta molteplici apparizioni ai più importanti festival come “Brandenburger Rock'n'Roll & Rockabilly Meeting'' e “Hemsby Rock'n'Roll Weekender's”. Se ancora tutto questo non bastasse, ecco la top band della serata, direttamente dal nord dell’Inghilterra: il rockabilly/blues-trio RUSS BE BOP AND THE ROADRUNNERS. E’ considerata una cult band e gli esperti del genere hanno difficoltà ad etichettarla a causa delle sue rare apparizioni. Ha suonato in quasi tutti i paesi europei portando in giro il suo stile spregiudicato e selvaggio, che nel corso del tempo non è mai mutato. Non legati necessariamente alle sonorità Authentic, con la loro chitarra stridente e la voce graffiante RUSS BE BOP AND THE ROADRUNNERS propongono performances che trascinano il pubblico con una carica di vero wild rockin’ a cui difficilmente si riesce a resistere. Molti artisti di blues degli anni 50 hanno influenzato il loro stile nel corso degli anni, ma la band ha cercato sempre nuove sonorità da aggiungere al suo già nutrito repertorio, riuscendo ad elaborarle e a personalizzarle in maniera eccelsa.

Tutte le esibizioni live saranno inframmezzate dal Record Hop di un nutrito gruppo di Dj’s come Aladino, Buddy, Double Trouble, Lola Terry, Sandrino e Sparo, che manterranno animi e piedi caldi durante l’avvicendamento delle band e, per chi ancora non sarà sazio, faranno muovere il pubblico fino all’alba al termine dei concerti.

All’interno della manifestazione troverete:
stand gastronomici (fast e slow), stand cd e vinili ecc.
Venerdì 13, alle ore 18, su megaschermo, in diretta da Zurigo la partita di Calcio Italia vs Romania del Campionato Europeo.


PROGRAMMA:
Venerdì 13 - "Hot Girl Gone Bad!"
dalle 17 alle 19 Record Hop con Sandrino e Sparo
dalle ore 19 concerti dal vivo con
Broken Hearts - Italia
Rockin’ Bonnie - Italia
Sue Moreno - Olanda
al termine record hop con Buddy, Sandrino e Sparo

Sabato 14 - "Dance To The Bop"
dalle 12 alle 19 Record Hop con Double Trouble e Lola Terry
dalle 19 concerti dal vivo con:
Wells Fargo & the Nightingale - Italia
The Monorays - Italia
Eddy & the Backfires - Germania
Russ BeBop & the Roadrunners - Inghilterra
al termine record hop con Aladino, Double Trouble e Sandrino


Per informazioni:
338 9973096
http://www.xfactorygang.com
http://www.myspace.com/xfactorybologna
http://www.estragon.it

ESTRAGON - Via Stalingrado 83 (Parco Nord), Bologna
tel. 051 323490
infoline 339 2518776

- 9-6-2008


Cherry Sunkist - Ok Universe - CD

Album di debutto per l’artista visuale/musicista
austriaca Karin Fisslthaler (voce, laptop, drum
machine, synth, chitarra elettrica).

“Ok Universe” è una raccolta di tracce nervose e
febbrili che vede Cherry Sunkist intenta a graffiare e
a scorticare con grinta e audacia, in direzione di un
formato canzone collassato e ridotto a brandelli.

Più che altro delle istantanee dove i vocalismi della
donna ricamano melodie talvolta insinuanti, altre
fortemente inacidite, protese verso strutture
elettroniche frammentate e dilaniate da
urticanti componenti glitch. Con una
sensuale inclinazione electro-punk a
rendere più stimolante il tutto.

Flussi cyber-ambient (“What I Want – What
Do I Even Ask ?”); squarci pop (“Cake”);
spettri new-wave (“Nameless Dogs”, già
apparsa sulla compilation “Girl Monster”);
campionamenti ‘celestiali’ (“Hello”);
risolutezza indie-rock à la Enon
(“Energy”) e orizzonti evocativi
(“To Please You”). Soddisfacente.

(22.Jahrhundertfuchs/Wide)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 4-6-2008


Flunk - Personal Stereo - CD

Terzo album per la formazione norvegese, a
quattro anni di distanza “Morning Star” (nel
mezzo ci sono stati alcuni EP e un disco di
remix).

Tra saccheggiamenti dal repertorio altrui (i R.E.M.
di “The One I Love” nella title-track e il Neil Young
di “Out On The Weekend” in “Change My Ways”) e
le consuete ossessioni per l’electro-wave degli ’80
(dopo le due cover dei New Order, vengono qui
rivisitati i Depeche Mode di “See You” allestendo
una ballata sommessa dalle tonalità delicate), i Flunk
proseguono il loro percorso lungo i sentieri di un trip-
hop/downtempo edulcorato e impalpabile, forse un
po’ superato oggi come oggi.

Tuttavia in alcuni frangenti il connubio tra sonorità
elettroniche ed acustiche sembra produrre buoni
frutti(vedi la già menzionata title-track, che ricorda
da vicino i Devics, o la conclusiva “Diet Of Water
And Love”), con la voce di Anja Øyen Vister in
bella vista a ricamare melodie à la Björk. In
“Haldi” c’è il contributo vocale di Daniel
Johnston.

(Beat Service Records/Family Affair)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 4-6-2008


Grinding Halt Concerti

RUBY SUNS
Sabato 7 giugno
Marina di Ravenna @ Hana-Bi

CAT CLAWS
Martedì 24 Giugno
Cuneo @ Nuvolari Festival

WIRE
Sabato 5 Luglio
Pordenone @ Fiera della Musica
Venerdì 11 Luglio
Torino @ Traffic Festival
(Special Guest dei SEX PISTOLS)

GOSSIP
Mercoledì 9 Luglio
Roma @ Festa dell'Unità (Terme di Caracalla)

CAT CLAWS
Sabato 12 Luglio
Eboli (Sa) @ Rifrullo

SIOUXSIE
Sabato 12 Luglio
Roma @ Teatro Romano di Ostia Antica
Lunedì 14 Luglio
Milano @ Villa Arconati
Martedì 15 Luglio
Torino @ Spaziale Festival


AU REVOIR SIMONE
Giovedì 31 Luglio
Marina di Ravenna @ Hana Bi
Venerdì 1 Agosto
Pescara @ Indie Rocket Festival

GANG OF FOUR
Sabato 2 Agosto
Pescara @ Indie Rocket Festival

* * *

INFO:
http://www.grindinghalt.it
tel. 06.45436395
info@grindinghalt.it

- 4-6-2008


Traffic Festival 2008

I nomi di questa edizione:

AFTERHOURS, AUDION, ALTER EGO, BATTLES, BAUSTELLE,FUJIYA & MIYAGI,
HERCULES AND LOVE AFFAIR, JUSTICE, LN RIPLEY, MARCO PASSARANI,
MASSIMO VOLUME, PATTI SMITH, PLASTINATION, SEX PISTOLS,SOULFUL,
SOULWAX, TRICKY, WIRE, 2MANYDJS e molti altri....

* * *

I LUOGHI DEL FESTIVAL:
MAIN STAGE, TORINO: PARCO DELLA PELLERINA
ALTRI STAGES, TORINO: O.G.R., PALAISOZAKI, CORTILE DI PALAZZO
CARIGNANO, CORTILE DEL RETTORATO.

PROIEZIONI E QUARTIER GENERALE:
KING KONG MICROPLEX.

GALLERIE D'ARTE: FONDAZIONE SANDRETTO RE REBAUDENGO, GUIDO COSTA PROJECT, ALLEGRETTI CONTEMPORANEA, MARENA ROOMS GALLERY, IN ARCO.

CLUBBING: GIANCARLO.

ALTRI STAGES:
MILANO, ARENA
BIELLA, PIAZZO

* * *

http://www.myspace.com/trafficfestival

- 4-6-2008


Hellfire Concerti

TODAY IS THE DAY
JUCIFER
COMPLETE FAILURE
FOUR QUESTION MARKS

10.06.08 PMK, Innsbruck (AU)
13.06.08 Rockplanet, Pinarella di Cervia (RA)

Website: todayistheday.org; jucifer.com; comfail.com; interrogativemetal.com
MySpace: Today Is The Day; Jucifer; Complete Failure; Four Question Marks;

* * *

CANCER BATS

14.06.08 Rockplanet, Pinarella di Cervia (RA)
+ The Beauty
15.06.08 Traffic, Roma
+The Beauty
+ To My Deepest Ego
+ Jet Market

Website: cancerbats.com
MySpace: Cancer Bats

* * *

MUNICIPAL WASTE

20.06.08 Rockplanet, Pinarella di Cervia (RA)
+ Neurasthenia
+ Valkyria
(unica data italiana)

Website: facethewaste.com
MySpace: Municipal Waste

* * *

BLEEDING THROUGH
36 CRAZYFISTS
THROWDOWN
STIGMA

24.06.08 Alcatraz, Milano
+ Slowmotion Apocalypse
25.06.08 Rockplanet, Pinarella Di Cervia (RA)
+ Following The Shade

Website: bleedingthrough.com; 36crazyfists.com; throwdowngo.com; stigmahc.com
MySpace: Bleeding Through; 36 Crazyfists; Throwdown; Stigma

* * *

TITO & TARANTULA

29.06.08 Parco Manin, Montebelluna (TV)
+ Mojomatics
30.06.08 Hana-Bi, Marina di Ravenna (RA)

Website: titoandtarantula.com
MySpace: Tito & Tarantula

* * *

MESHUGGAH
THE DILLINGER ESCAPE PLAN
BETWEEN THE BURIED AND ME

30.06.08 Palaresia, Bolzano

Website: meshuggah.net; betweentheburiedandme.com
MySpace: Meshuggah; The Dillinger Escape Plan; Between The Buried And Me

* * *

H2O

04.07.08 Rockplanet, Pinarella di Cervia (RA)
+ Strenght Approach
+ Watch Your Step
05.07.08 Oltrasuoni Festival, Dro (TN)
- ingresso gratuito -
+ Strenght Approach

Website: h2ogo.com
MySpace: H2O

* * *

CALIBAN

05.07.08 Etnika Eastpack Free Festival, Ceccano (FR)
06.07.08 Rockplanet, Pinarella Di Cervia (RA)
+ Bring Me The Horizon

Website: calibanmetal.com
MySpace: Caliban

* * *

BRING ME THE HORIZON

05.07.08 t.b.a
06.07.08 Rockplanet, Pinarella Di Cervia (RA)
+ Caliban

Website: bringmethehorizon.co.uk
MySpace: Bring Me The Horizon

* * *

AGNOSTIC FRONT

12.07.08 Rockplanet, Pinarella di Cervia (RA)

Website: agnosticfront.com
MySpace: Agnostic Front

* * *

ACACIA STRAIN
ANNOTATIONS OF AN AUTOPSY
KNIGHTS OF THE ABYSS

17.07.08 Soundfactory, Torino
+ Stigma
+ Abel Is Dying
18.07.08 Rockplanet, Pinarella di Cervia (RA)

MySpace: Acacia Strain; Annotations Of An Autopsy; Knights Of The Abyss

* * *

NEUROSIS
A STORM OF LIGHT

23.08.08 Mamamia, Senigallia (AN)

Website: neurosis.com; astormoflight.com
MySpace: Neurosis; A Storm Of Light

* * *

LESS THAN JAKE

27.08.08 Rockplanet, Pinarella di Cervia (RA)

Website: lessthanjake.com
MySpace: Less Than Jake

* * *

UNDEROATH

19.09.08 New Age Club, Roncade (TV)
20.09.08 Vidia Club, Cesena

Website: underoath777.com
MySpace: Underoath

* * *

AGENT ORANGE

02.10.08 La Gabbia, San Giorgio in Bosco (Pd)
03.10.08 Traffic Club, Roma
04.10.08 Quememeo, Argelato (Bo)

Website: agentorange.net
MySpace: Agent Orange

* * *

THE TOASTERS

03.10.08 Acrobax, Roma
04.10.08 Sottotetto Club, Bologna

Website: toasters.org
MySpace: Toasters

* * *

LTAMONT NEVER SAY DIE FESTIVAL:

PARKWAY DRIVE
UNEARTH
DESPISED ICON
ARCHITECTS
PROTEST THE HERO
WHITECHAPEL
CARNIFEX

21.11.08 Vidia Club, Cesena

Website: parkwaydriverock.com; unearth.tv; despisedicon.com; wearearchitects.co.uk; protestthehero.com; whitechapelmetal.com
MySpace: Parkway Drive; Unearth; Despised Icon; Architects; Protest The Hero; Whitechapel; Carnifex

* * *

info@hellfirebooking.com
http://www.hellfirebooking.com

- 4-6-2008


Deerhunter, Trans AM, Today Is The Day, Sightings, Khale, The Dirtbombs in concerto

Alla sezione 'Miuzik Entertainment' trovi il calendario

concerti di giugno 2008.

- 1-6-2008


Spiritualized: concerto annullato

ANNULLATO IL CONCERTO DEGLI SPIRITUALIZED QUESTA SERA ALL’ESTRAGON.

A causa di uno sciopero dei controllori di volo di Ryanair, come specificato dal sito

http://www.ryanair.com/site/IT/notices.php?notice=gops&code=080530-ITALIAN-ATC_strike-GB,

lo show di SPIRITUALIZED programmato per questa sera, venerdì 30 maggio presso l’ESTRAGON di BOLOGNA, è stato ANNULLATO perché uno dei voli dell’artista è rientrato nell’orario di astensione dal lavoro della sopra citata categoria.

SPIRITUALIZED torneranno, quindi, in autunno per un paio di date di cui saranno fornite informazioni quanto prima dall’agenzia Live, che organizza il tour.

I possessori del biglietto potranno chiedere il rimborso presso il punto prevendita in cui lo hanno acquistato.

Live ed Estragon si scusano per l’accaduto, indipendente dalla loro volontà.

Per informazioni:
055 5520575 (Live);
051 323490 (Estragon)
051 241554 (Estragon Shop).

http://www.liveinitaly.com
http://www.estragon.it


ESTRAGON
Via Stalingrado 83 (Parco Nord), Bologna.
infoline: 339 2518776

- 30-5-2008


Thee Silver Mt. Zion Memorial Orchestra & Tra-La-La Band - 13 Blues For Thirteen Moon - CD

A tre anni di distanza da “Horses In The Sky”,
torna il settetto canadese (due chitarre, voce,
due violini, violoncello, contrabbasso, batteria),
al cui interno ritroviamo ex componenti di
Hanged Up e Godspeed You Black Emperor!

E proprio come accadeva con i Godspeed, ci
si muove alimentando composizioni dalla lunga
durata (ognuna si aggira intorno alla quindicina
di minuti), ma con il ‘vantaggio’ che i pezzi,
invece di essere esclusivamente strumentali,
riescono a beneficiare di una ‘copertura’
vocale.

Tuttavia l’effetto ottenuto non mette - per così
dire – a proprio agio, così com’è alimentato da
serbatoi di rabbia repressa, sensazioni di sdegno e
percezioni negative dai connotati in verità realistici
che finiscono per essere quasi palpabili, in direzione
di liriche incentrate sugli orrori e sulle ingiustizie che
oggigiorno costantemente scavano l’individuo nella
sua essenza vitale, mandando in frantumi il significato
stesso di civiltà moderna.

Quella dei Silver Mt. Zion – e arriviamo a considerare
infine l’aspetto sonoro – è un’ inquieta orchestrazione
neo-progressive/post-rock abrasiva e sfibrante che
prende direttamente allo stomaco, ritemprando e
purificando allo stesso tempo lo spirito attraverso
la sua spettrale solennità.

Un Malessere diffuso alberga in “13 Blues For
Thirteen Moon”, ma non è poi così pressante
da non lasciare spazio a grandi boccate
d’ossigeno.

(Constellation/Goodfellas)

(4.5/5)

Massimiliano Drommi

- 29-5-2008


Dan Deacon - Spiderman Of The Rings - CD

Ben sette lavori autoprodotti nell’arco di tempo che
va dal 2003 al 2006, e ora l’approdo in casa Carpark
per il nuovo album.

Dan Deacon proviene da Baltimora, e negli ultimi
tempi ha condiviso il palco con gente come Wolf Eyes,
Lightning Bolt, Matmos, Cat Power, Thurston Moore,
Animal Collective, Ecstatic Sunshine, Parts And Labor,
Oxes, Cex, Adult, Video Hippos, Numbers, Langhorne
Slim, Spank Rock, Daniel Carter e Daniel Johnston.

La musica proposta dallo statunitense è un’elettronica
‘cartoonesca’ assai spiritosa, saltellante, giocata su vecchi
synth analogici (sembrerebbe), che non concede attimi di
tregua nel suo incessante fluire, sfiziosamente contornata
da voci filtrate attraverso il vocoder o ‘mascherate’ da
effetti da far piegare in due dal ridere.

In un’occasione c’è anche una chitarra acustica (“Pink
Batman”); qualche carezza di glockenspiel (“Big Milk”);
martellamenti intensivi (“Wham City”), ricettività pop
(“Snake Mistakes”) e straripamenti alle tastiere
incontenibili (“Jimmy Joe Roche”).
Che delirio, Dan!

(Carpark/Goodfellas)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 29-5-2008


Parceval Music - Dormir Sommeil! - CD

Dietro la sigla Parceval Music ritroviamo
Tony Chauvin (chitarra, electronics, già
nei Chevreuil) e Ti Yann Février (batteria,
sassofono), e questo è il nuovo capitolo che
segue “Viescolarie” del 2005.

“Dormir Sommeil!”, che vede al suo interno
alcune composizioni riarrangiate inizialmente
scritte per uno spettacolo di danza, è quanto
di più curioso mi sia capitato di ascoltare
ultimamente.

Trattasi di musica strumentale rivolta alla
sperimentazione ricca di contrasti, con
delle intuizioni talvolta apprezzabili, altre
dagli sviluppi incerti, con echi post-rock e
progressive ad infarcire il tutto.

Tra suggestioni ambientali, fisicità rock e
frammenti di classica contemporanea
(“Temple Solaire”), reminiscenze di
musiche rinascimentali (“Vélasquez”),
atmosfere à la Dirty Three (la title-
track), passaggi 'raccapriccianti'
(“Vision”), effettistiche space-rock
(“Rituel Rythmique”) e scenari
desertici (“Elvis”).

(Collectif Effervescenze/5ive Roses)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 29-5-2008


The Notwist in concerto

16-07-2008 – Torino @ Spaziale, 15 euro + d.p.
22-07-2008 – Ferrara @ Piazza Castello, ingresso gratuito.

I NOTWIST nascono in terra bavarese quasi 20 anni fa: nel 1989 il loro suono era ancora alimentato da un’estetica sonora viscerale più associabile all’hardcore metal che alle produzioni musicalmente differenziate e ad ampio raggio che hanno reso il loro disco NEON GOLDEN un enorme successo di critica e di pubblico nel 2002.
I NOTWIST fanno una musica estremamente personale, una specie di alchimia non sollecitata in alcun modo dalle convenzioni né da particolari scadenze, come si può facilmente intuire dalla data di uscita del loro ultimo lavoro. I 6 anni trascorsi da Neon Golden hanno portato ad un disco che può a pieno titolo essere definito quello più sentito fino ad oggi: THE DEVIL, YOU + ME, in uscita in Italia il 6 giugno 2008 su SPINGO.

E’ un album guidato da un’irrequietezza individuale e collettiva, qualcosa che si manifesta sia nell’infinita inventiva musicale che nella narrativa lirica, e che é presente fin dall’opening track “Good Lies“ e per tutto il disco fino al fragile pezzo finale “Gone Gone Gone“.
I testi esplorano una sorta di disagio, sono strutturati come incanti formulati per fuggire l’ineluttabile ciclo della vita e della morte. Acher sembra voler resistere all’inevitabilità della mortalità, lottando con le certezze fisiche del mondo che lo circonda ("Gravity you won't get me. Old gravity you won't get me...").

C’é un dialogo costante tra il passato hard rock dei NOTWIST e le loro tendenze più esplorative, ma sono le gradazioni che stanno in mezzo a questi due estremi che rendono la band così unica. Sembra quasi che questi ragazzi abbiano passato gli ultimi sei anni riformandosi come undici diverse band, ciascuno apportando a ciascuna canzone un angolo totalmente differente. Pochi gruppi potrebbero rendere sensato un pezzo come “Your Alphabet“, che combina noiose dissonanze da ventesimo secolo con percussioni spacca-orecchie fino a farla diventare – chissà come – una vera e propria canzone.

In un brano del disco Acher si chiede "where in this world could I go but to the chord that takes me away...?", e all’improvviso si ha la speranza e quasi la certezza che questa non sarà l’ultima volta che sentiremo parlare dei NOTWIST.
(Comunicato DNA).

Info Torino:
http://www.myspace.com/spazialefestival
Prevendite aperte su: http://www.ticketone.it
tel. 892101

Info Ferrara:
http://www.ferrarasottolestelle.it
contact@ferrarasottolestelle.it
tel. 0532-241419

Info DNA:
http://www.dnaconcerti.com
tel. 06.47823484
info@dnaconcerti.com


- 29-5-2008


Italia Wave Love Festival 08

Quattro giorni di eventi tra musica, letteratura, cinema,

fumetti. E’ così che si presenta Italia Wave a Livorno:

dal 16 al 19 Luglio: Chemical Brothers e Verve in esclusiva

nazionale, Gnarls Barkley, Sud Sound System, Elio e le Storie

Tese, Wombats, Linea 77, Sergent Garcia, Bugo, Pivot, Stereo

Total, Ralf, Radici nel cemento, Paolo Benvegnù e molti altri.

Tutti i dettagli su:
http://www.italiawave.com



- 29-5-2008


Hub Music Factory Concerti

THE FUZZTONES
29/05/08 ROMA - INIT
30/05/08 MILANO – MUSICDROME
31/05/08 PINARELLA DI CERVIA – ROCK PLANET

NOFX
14/06/08 BOLZANO – SCHOOL’S OUT FESTIVAL
17/06/08 CAGLIARI – SPAZIO FIERA

ROCK THE WEEK
16/06/08 MILANO – ALCATRAZ
18/05/08 BOLOGNA – PALANORD

TYING TIFFANY
26/06/08 RENDE – FILO ROSSO
27/06/08 CATANIA – FLOW.ER FESTIVAL
28/06/08 PALERMO – BIER GARTEN
22/08/08 VALENCIA – FOC AND SOUND

DANKO JONES
03/07/08 TORINO - COLONIA SONORA

MAD CADDIES
05/07/08 PINARELLA DI CERVIA – ROCK PLANET
06/07/08 CECCANO – EASTPAK ETNIKA ROCK FESTIVAL

LAGWAGON
10/07/08 PINARELLA DI CERVIA – ROCK PLANET

JULIETTE & THE LICKS
16/07/08 PINARELLA DI CERVIA – ROCK PLANET
17/07/08 SORDEVOLO – LIBRAFESTIVAL

THE HIVES
23/07/08 TORINO - SPAZIALE FESTIVAL
23/08/08 BARI - ACQUA IN TESTA FESTIVAL

CONVERGE + INTEGRITY + COLISEUM
25/07/08 MILANO – MUSICDROME
26/07/08 PINARELLA DI CERVIA – ROCK PLANET

BANE
08/08/08 PINARELLA DI CERVIA – ROCK PLANET
09/08/08 PIACENZA – TAVERNA DELLE FATE

GOGOL BORDELLO
19/08/08 S.SEVERINO LUCANO – POLLINO MUSIC FESTIVAL
20/08/08 CANNOLE – MASSERIA TORCITO
26/08/08 REGGIO EMILIA – SPAZIO MIRABELLO
27/08/08 FIRENZE – FORTEZZA DA BASSO
28/08/08 MILANO – ARENA CONCERTI

PENNYWISE
02/09/08 CASERTA – CASERTA ROCK FEST
03/09/08 BOLOGNA – ESTRAGON

MILLENCOLIN
03/09/08 CASERTA – CASERTA ROCK FEST

BUILT TO SPILL
24/10/08 BOLOGNA – LOCOMOTIV CLUB
25/10/08 ROMA – INIT
26/10/08 VERONA – INTERZONA

SKA-P
13/12/08 MILANO - PALASHARP

* * *

http://www.hubmusicfactory.com

- 27-5-2008


Does It Offend You, Yeah? in concerto

22 maggio 2008
Milano @ Ex Magazzini di Porta Genova
Festival AUDIOVISIVA
Ingresso gratuito fino alle 22:00
Dopo le 22:00 Ingresso: 5 euro + tessera di Esterni (5 euro)

* * *

“You have no idea what you’re getting yourself into” è il titolo dell’album di debutto del quartetto di Reading, in uscita in Italia il 9 maggio.
Un titolo schietto e diretto che avverte chi ascolta dei pericoli che il mix potente e arrogante di ritmi anni ’80, di techno-rock e fuck-off pop può rappresentare.

Una sorta di “Thriller” riarrangiato dai Daft Punk, se questi vivessero sulle rive del Tamigi... House music che viene dalle case popolari sbattuta violentemente contro le console dei computer e dei videogame. Un pogo violento e intimo al tempo stesso, buttato in un frullatore dai decibel decisamente alti insieme a una tempesta di ritmo e divertimento puro.
Ma da dove arriva tutto questo?
All’inizio del 2006 nessuno aveva mai visto in faccia i 2 giovani produttori dei DIOYY?. La leggenda li voleva come 2 ragazzi rinchiusi per giorni interi in uno studio ad agitarsi come ad un rave stando seduti davanti a un computer, e tutto questo mistero – Daft Punk Rulez – ha contribuito a creare un grande hype intorno alla band. In realtà i DIOYY aspettavano semplicemente di formare una band prima di esporsi.

Dan (tastiere) e James (basso), amici da sempre e gestori di un club a Reading, iniziano a collaborare nell’agosto del 2006, quando incontrano Morgan (chitarra) a Londra e Rob (batteria). La band comincia a comporre e registrare scrivendo subito alcune tra le tracce più belle dell’album, tra cui spicca il primo singolo “We are rockstar”. Poco dopo i DIOYY? trovano un contratto discografico.
Poi, ammettono candidamente, perdono un po’ la testa.
Decidono di costruire uno studio in campagna, sistemarsi lì e produrre velocemente il loro album di debutto. Ma si sbagliano. Passano 3 mesi provando - e non riuscendo - a trovare l’ispirazione giusta per scrivere. Alla fine è chiaro che la band non funziona bene in mezzo a troppe comodità e i DIOYY ritornano nell’appartamento minuscolo che ospita lo studio puzzolente, dove sono nati i pezzi più potenti e coinvolgenti scritti fino a quel momento.

In tutte le canzoni dell’album di esordio dei DIOYY? si sente come i ragazzi siano cresciuti a birra e telefilm, ascoltando la musica degli anni 80, guardando i Goonies e le avventure dei Ghostbusters. Un esempio? Il brano “Being bad feels pretty good” è stato scritto da James dopo aver visto su YouTube alcune scene di ballo del mitico cult movie statunitense del 1985 “The Breakfast club”, di John Hughes.

L’album prende la sua forma definitiva in un anno di lavoro, e viene completato dal lavoro di mix di Rich Costey (già produttore dei Franz Ferdinand) e di produzione di Elliot James (già tecnico del suono per Bloc Party).

L’influenza dei Prodigy si fa sentire soprattutto nei potenti e intensi live dei DIOYY, come ispirazione perfetta di una band dance che rifiuta il clichè computer/luci/proiezioni tipiche dei dj set, suona strumenti musicali e si comporta da vera e propria rock band.
Vogliono suonare musica dance dal vivo, vogliono fare più rumore possibile. Questi sono i Does It Offend You Yeah?

http://www.doesitoffendyou.com

* * *

Info:
Tel.: +39 (0)6 47823484
info@dnaconcerti.com



- 22-5-2008


DNA Dance Department Concerti

MAGGIO 2008
23 Mag 2008 ::: Robert Hood ::: Recovery- Napoli
24 Mag 2008 ::: Harmonic 313 - E.V.A.::: Parco del Valentino - Torino
24 Mag 2008 ::: Clark - E.V.A. ::: Parco del Valentino - Torino

GIUGNO 2008
06 Giu 2008 ::: Alva Noto ::: Node Festival – Modena
06 Giu 2008 ::: D’Arcangelo::: Gemma Label Contest @ Mattatoio IV - Roma
13 Giu 2008 ::: DJ Krust ::: Mercati Generali - Catania
14 Giu 2008 ::: Dexter - Electrode Festival @ Forte Prenestino - Roma
14 Giu 2008 ::: Alan1 ::: L-Ektrica Deluxe Summer Festival Lanificio 159 - Roma

LUGLIO 2008
11 Lug 2008 ::: Kevin Saunderson :::Recovery ::: Lido Virgilio - Napoli
30 Lug 2008 ::: Goldie ::: Mercati Generali - Catania

AGOSTO 2008
30 Ago 2008 ::: Philippe Zdar (Cassius) ::: Summerend Festival Cimolais (PD)
30 Ago 2008 ::: Munk ::: Summerend Festival - Cimolais (PD)

* * *

Info:
http://www.myspace.com/dnadancedepartment




- 22-5-2008


DNA Concerti

DOES IT OFFEND YOU, YEAH?
22/05/2008 Milano @ Ex Magazzini di Porta Genova - Audiovisiva

BILL CALLAHAN with band
24/05/2008 – Ravenna @ Bronson
25/05/2008 – Napoli @ Galleria Toledo
26/05/2008 – Roma @ Circolo degli Artisti + Vampire Weekend
27/05/2008 – Milano @ Magnolia
28/05/2008 – Torino @ Spazio 211

VAMPIRE WEEKEND
26/05/2008 - Roma @ Circolo degli Artisti
27/05/2008 - Bologna @ Estragon RockER Festival

MELT BANANA
26/05/2008 - Milano @ Circolo Magnolia + Inferno
27/05/2008 - Padova @ Unwound + PISSED JEANS
28/05/2008 - Roma @ Circolo degli Artisti + Inferno
29/05/2008- Torino @ SPAZIO 211 + Inferno

PISSED JEANS
27/05/2008 - Padova @ Unwound + MELT BANANA

MARK LANEGAN & ISOBEL CAMPBELL
31/05/2008 - Bologna @ Estragon
01/06/2008 - Torino @ Ossigeno

DINOSAUR JR.
02/06/2008 - Torino @ Hiroshima Mon Amour
03/06/2008 – Milano @ MusicDrome
04/06/2008 – Firenze @ Auditorium Flog
05/06/2008 – Roma @ Circolo Degli artisti
Prevendite aperte su:
http://www.ticketone.it
tel.892 101

THE RUBY SUNS
07/06/2008 - Ravenna @ Hana Bi

SOPHIA
14/06/2008 - Soliera (MO) @ Arti Vive Festival

CAT POWER
01/07/2008 - Ferrara @ Piazza Castello
12 euro
02/07/2008 - Milano @ Villa Arconati
18/22 euro
Prevendite su:
http://www.ticketone.it

THE RACONTEURS
08/07/2008 Torino Spaziale + VAMPIRE WEEKEND
ingresso 25 euro + d.p.
09/07/2008 Ferrara Piazza Castello
ingresso 25 euro + d.p.

DANDY WARHOLS
8/07/2008 - Cuneo @ Nuvolari
15 euro + d.p.

SEX PISTOLS
11/07/2008 - Torino @ Traffic Festival

SIOUXSIE
12/07/2008 - Roma @ Teatro Romano di Ostia Antica
14/07/2008 – Milano @ Villa Arconati
15/07/2008 - Torino @ Spaziale

THE NOTWIST
16/07/2008 - Torino @ Spaziale
22/07/08 – Ferrara @ Piazza Castello

JOSE GONZÁLÉZ
21/07/2008 - Verucchio Festival

EDITORS
25/07/2008 - Firenze @ Fortezza Da Basso

IRON AND WINE
12/08/2008 - Ravenna @ Hana Bi Strade Blu Festival

GIARDINI DI MIRO’
10/05/2008 - Prato @ DeciBel

GIARDINI DI MIRO’ v. IL FUOCO
24/05/2008 Milano Auditorium Verdi – festival Audiovisiva
7/06/2008 – Roma@ Circolo degli Artisti
8/06/2008 – Basciano (Te)
5/07/2008 - Pavullo nel Fregnano (RE) TBC
11/07/2008 - Vicenza @ Ferrock

JENNIFER GENTLE
21/05/2008 - Milano @ Magnolia + Kabawata Makoto
22/06/2008 - Prato@ Blackout Festival - Parco di Galceti
24/06/2008 – Mestre (VE) @ Wah Wah Club
12/07/2008 – Inzago (MI) @ CSInzago
25/07/2008 – Casalpusterlengo @ Muzak Festival

BEATRICE ANTOLINI
01/06/2008 – Torre dell’Orso (LE)
15/06/2008 – Carpi @ Mattatoio
27/06/2008 – Cesena @ Ephebia Festival
04/07/2008 – Bologna @ La Manifattura
12/08/2008 – Mestre (VE) @ Wah Wah Club

PORT ROYAL
05/07/2008 - Trentola Ducenta (Caserta) @ happy colors for happy people

* * *

Tel.: +39 (0)6 47823484
info@dnaconcerti.com


- 22-5-2008


Melvins: nuovo album

Uscirà il 7 luglio 2008 il nuovo lavoro in studio dei Melvins.

L'album, che porterà il titolo di "Nude With Boots", vedrà

in formazione Buzz Osborne, Dale Crover, Jared Warren e

Coady Willis dei Big Business.





- 22-5-2008


My Bloody Valentine: ristampe album

In uscita il 16 giugno 2008 le ristampe (in edizione

rimasterizzata) di "Isn't Anything" e "Loveless" per

gli inglesi My Bloody Valentine.

- 22-5-2008


Bonnie 'Prince Billy': nuovo album

Nuovo album in arrivo per lo statunitense Bonnie

'Prince' Billy. Il disco, intitolato "Lie Down In

The Light", uscirà per l'etichetta Drag City a fine

maggio 2008.

http://www.dragcity.com




- 22-5-2008


DJ Kicks per Burial

Sarà il produttore dubstep inglese BURIAL il protagonista del nuovo capitolo DJ KICKS, la storica serie mixata che nei suoi ultimi episodi ha visto alternarsi ai piatti artisti del calibro di Four Tet, Henrik Schwarz, Booka Hade e Hot Chip.

Dopo due lavori su Hyperdub, BURIAL è pronto a regalarci una eclettica selezione a base di dubstep (ovviamente), techno e
r’n’b, il tutto condito dal suo stile unico.

Il DJ KICKS uscirà alla fine di Giugno su !K7 con distribuzione esclusiva per l’Italia Audioglobe.

* * *

Alcune "quotes" estere:

“Dubstep enigma”
By Dorian Lynskey, The Guardian

“Ethereal vocal hooks, drizzle, crackle, submerged beats swimming to the surface of your dreams. Untrue is complex, stark, tender, blurred and breathtaking.”
By Tony Heywood, Music OMH

“It's the sound of nameless garage records, both real and imagined, that provide the heart of Burial's brilliant, otherworldly triumph.”
By Emma Warren, The Observer

“Mysterious and unsettling, yet also soothingly narcotic, Burial has concocted a noir-ish sound that’s as powerful as it is atmospheric."
By Steve Yates, BBC

“Untrue shows the hunched, unreadable form of Burial's refusenik stance-- back turned, hands shoved in pockets-- and practically commands you to follow.”
Philip Sherburne, Pitchfork

- 22-5-2008


The Raconteurs in concerto

08/07/2008 – Torino @ Spaziale + VAMPIRE WEEKEND
25 euro + d.p.

09/07/2008 - Ferrara @ Piazza Castello
25 euro + d.p.

* * *

Arrivano per la prima volta in Italia per due imperdibili concerti a Torino e a Ferrara The Raconteurs!
Il supergruppo, formato da Jack White dei White Stripes, dal cantautore Brendan Benson e da Jack Lawrence e Patrick Keeler, rispettivamente bassista e batterista dei Greenhornes, che con il precedente album Broken Boy Soldiers ha scalato le classifiche di tutto il mondo sarà in Italia per presentare il nuovo capolavoro Consolers Of The Lonely.

Il nuovo album contiene 14 brani, tra cui il primo singolo Salute Your Solution, è stato interamente registrato presso i Blackbird studio a Nashville, dove vivono tutti i componenti della band dal 2005, ed è uscito ovunque e in tutti i formati il 25 marzo su etichetta Third Man Records/XL Recordings.
L’annuncio dell’album è stato dato soltanto una settimana prima dell’uscita!
Il proposito, ha dichiarato la band, è stato quello “di far arrivare l’album ai fan, alle radio e ai giornalisti esattamente nello stesso momento,
così che nessuno potesse avere priorità su nessun altro riguardo la disponibilità, la ricezione o la percezione del disco stesso.
Insomma l’obiettivo era garantire un approccio alla musica il più diretto possibile, senza alcun filtro e senza nessuna guida privilegiata.

14 brani di rock puro, diretto ed entusiasmante costituiscono l’ossatura di Consolers Of The Lonely. Un album classico che non scade mai nella banalità, in cui il power-pop di Benson, l'hard blues di White e il garage-rock di Lawrence e Keeler si fondono alla perfezione in uno stile difficile da definire se non con il termine ROCK.
Perché sì, le sfumature sono tante e diversi, dal country, al folk, all’hard rock, ma in sostanza questo secondo album dei Raconteurs è, cosa rara, uno splendido album rock!

Consoler of The Lonely segna una entusiasmante conferma dell’enorme successo di pubblico e critica ottenuto con il precedente album
Broken Boy Soldiers. Rumoroso, diretto e scandito da improvvisi cambi di tempo e dalle scintille di uno sfacciato genio della chitarra, è un esplosivo ritorno. Senza dubbio uno dei più carismatici album rock degli ultimi anni.

Le loro esibizioni dal vivo sono considerate unanimemente tra i migliori live del mondo. Brendan Benson, riferendosi all’album precedente, ha dichiarato: “in confronto a come le suoniamo live, quelle canzoni sembrano delle demo!”
E chi ha avuto la fortuna di assistere a un loro concerto conferma l’impressione!

Per saperne di più, la copertina del Rolling Stone di questo mese è dedicata a Mick Jagger, Keith Richards e Jack White.
All’interno un’intervista ai tre musicisti!

A Torino il concerto dei The Raconteurs sarà aperto dai VAMPIRE WEEKEND:
Quattro studenti della Columbia University che a poco più di vent’anni sembrano avere azzeccato perfettamente la formula giusta per far parlare di sé ovunque e sempre in termini entusiastici. Ma per una volta non si tratta della nuova band hype destinata a durare una paio di mesi senza lasciare tracce. Stavolta l’originalità e la freschezza dei pezzi parla da sé e segna la nascita di una nuova grande band!
Miscelando i diversi backgrounds e le numerose influenze, i Vampire Weekend hanno dato vita ad una creativa sperimentazione che li ha spinti ad esplorare le intersezioni delle passioni di ciascun membro: la musica africana, l’indie americano, le sfocate memorie delle estati a Cape Cod, gli inverni a Manhattan, il raggaeton e tutti quegli elementi che sarebbero divenuti parte del suono originalissimo dei Vampire Weekend.

Prevendite:
http://www.ticketone.it
tel: 892 101

Info:
http://www.dnaconcerti.com
tel.06.47823484
info@dnaconcerti.com


- 22-5-2008


Envelops in concerto

Giovedì 22 Maggio 08
Milano @ Casa 139
Ingresso €10,oo

Venerdì 23 Maggio 08
Bologna @ Covo

Sabato 24 Maggio 08
Roma @ Circolo degli Artisti
QOOB Night
Ingresso Libero

* * *

Gli Envelopes sono quattro ragazzi svedesi e una ragazza francese: Henrik Orrling (voce, chitarra, tastiere), Audrey Pic (voce, chitarra, tastiere), Fredrik Berglind-Dehlin (chitarra, cori), Filip Ekander (batteria), Martin Karlsson (basso).

La band ha esordito tre anni fa con un album auto-prodotto di nome 'Demon' (che in svedese significa 'demo') che aprì le porte della Brille records agli Envelopes: quel disco colpì molto perché già ricco di grandi contenuti ritmici.

Tra Pixies, B-52s, Talking Heads e Sugarcubes (mitica band in cui suonava Bjork) con un tocco punk simile a quello dei Blondie gli Envelopes hanno appena pubblicato il loro primo vero lavoro prodotto e lavorato in modo professionale. ‘Here Comes The Wind’ è il risultato di varie session di registrazione tra Francia e Svezia e di un lavoro di missaggio che li ha visti collaborare con grandi producers della scena inglese.

Il loro nuovo album germoglia con petali indie-pop di altissima fattura, dalle melodie delicate e fiorite di 'Party' alla radice Pixies di 'Heaven'. La storia degli Envelopes è inusuale come la loro musica, come le loro origini e l’estetca weird che li contraddistingue. Veloci e pop poderosi come sapevano esserlo Breeders ed Elastica durante gli anni 90. Audrey Pic è senz’altro una front woman di razza, allo stesso livello di personaggi come Justin Frischman e Kim Deal, e supportata da una band affiatata e capace di scrivere alcuni degli inni pop più belli degli ultimi anni. In ‘Here Comes The Wind’ convivono insieme un anima gentile e dolce ed una più tirata e punk.
(Comunicato Grinding Halt)

* * *

Info:
http://www.myspace.com/envelopes
http://www.envelopes.se
http://www.grindinghalt.it
http://www.myspace.com/grindinghaltconcerti

- 22-5-2008


Bologna In Rock Concerti

CALENDARIO CONCERTI:

24 MAGGIO 2008 ore 20.30

NAPALM DEATH
+ SUFFOCATION
+ WARBRINGER
+ CRIPPLE BASTARDS

ROCK PLANET
viale Tritone, 77 - Pinarella di Cervia (RA)
ingresso: 20e - infoline : 320.96.78.746

--------------------------------------------

26 MAGGIO 2008 ore 20.30

GLENN HUGHES
+ SPECIAL GUEST

TEATRO FANIN
piazza Garibaldi, 3/c - San Giovanni in Persiceto (Bo)
ingresso: 23e 1° set / 19e 2° set / 15e gall
infoline : 320.96.78.746

--------------------------------------------

20 GIUGNO 2008 ore 21.00

MUNICIPAL WASTE
+ NEURASTHENIA
+ VALKIRYA

ROCK PLANET
viale Tritone, 77 - Pinarella di Cervia (RA)
ingresso: 15e - infoline : 320.96.78.746

--------------------------------------------

25 GIUGNO 2008 ore 21.00

BLEEDING THROUGH
36 CRAZYFISTS
THROWDOWN
+ STIGMA

ROCK PLANET
viale Tritone, 77 - Pinarella di Cervia (RA)
ingresso: 18e - infoline : 320.96.78.746

--------------------------------------------

30 GIUGNO 2008 ore 20.00

MESHUGGAH
THE DILLINGER ESCAPE PLAN
BETWEEN THE BURIED AND ME

PALARESIA
via Resia, 39 - Bolzano
ingresso: 25e - infoline : 320.96.78.746

--------------------------------------------

4 LUGLIO 2008 ore 21.00

H2O
+ STRENGTH APPROACH
+ WATCH YOUR STEP

ROCK PLANET
viale Tritone, 77 - Pinarella di Cervia (RA)
ingresso: 16e - infoline : 320.96.78.746

--------------------------------------------

6 LUGLIO 2008 ore 21.00

CALIBAN
BRING ME THE HORIZON
+ HOPE DIE LAST

ROCK PLANET
viale Tritone, 77 - Pinarella di Cervia (RA)
ingresso: 18e - infoline : 320.96.78.746

--------------------------------------------

10 LUGLIO 2008 ore 21.00

LAGWAGON
+ SPECIAL GUEST

ROCK PLANET
viale Tritone, 77 - Pinarella di Cervia (RA)
ingresso: 18e - infoline : 320.96.78.746

--------------------------------------------

18 LUGLIO 2008 ore 21.00

ACACIA STRAIN
ANNOTATIONS OF AN AUTOPSY
KNIGHTS OF THE ABYSS

ROCK PLANET
viale Tritone, 77 - Pinarella di Cervia (RA)
ingresso: 13e - infoline : 320.96.78.746

--------------------------------------------

10 AGOSTO 2008 ore 20.30

KILLSWITCH ENGAGE
AS I LAY DYING
+ SPECIAL GUEST

VELVET
via S. Aquilina, 21 - Rimini
ingresso: 22e - infoline : 320.96.78.746

--------------------------------------------

3 SETTEMBRE 2008 ore 20.30

PENNYWISE
+ SPECIAL GUEST

ESTRAGON
via Stalingrado, 83 - Bologna (area Parco Nord)
ingresso: 20e - infoline : 320.96.78.746

--------------------------------------------

10 SETTEMBRE 2008 ore 20.30

NILE
GRAVE
BELPHEGOR

ESTRAGON
via Stalingrado, 83 - Bologna (area Parco Nord)
ingresso: 20e - infoline : 320.96.78.746

--------------------------------------------

26 NOVEMBRE 2008 ore 20.30

ENSLAVED
STONEGARD
KRAKOWILE

ESTRAGON
via Stalingrado, 83 - Bologna (area Parco Nord)
ingresso: 20e - infoline : 320.96.78.746

--------------------------------------------

4 DICEMBRE 2008 ore 20.30

VINCE NEIL
(from MOTLEY CRUE)

ESTRAGON
via Stalingrado, 83 - Bologna (area Parco Nord)
ingresso: 25e - infoline : 320.96.78.746

--------------------------------------------

7 DICEMBRE 2008 ore 20.30

CRADLE OF FILTH
GORGOROTH
MOONSPELL
SEPTICFLESH
ASRAI

PALANORD
via Stalingrado, 83 - Bologna (area Parco Nord)
ingresso: 26e - infoline : 320.96.78.746


* * *

http://www.myspace.com/bolognainrock

- 22-5-2008


Rocker Festival 2008

Covo Club ed Estragon presentano:
The Futureheads, Envelopes, Explosions in the Sky, Vampire Weekend, Spirituelized, Isobel Campbell & Mark Lanegan, Stephen Malkmus and the Jicks, vale a dire i "fantastici sette" che andranno a comporre il cast del RockER 2008, in programma sui palchi di Estragon e Covo Club dal 17 maggio al 2 giugno a Bologna.

* * *

Programma:


Sab 17 maggio – AL COVO

THE FUTUREHEADS

I Futureheads, che hanno prodotto alcuni tra i più rinvigorenti riff punk-pop che l’Inghilterra abbia avuto negli ultimi anni, tornano al Covo per presentare il loro terzo album, "This Is Not The World" che uscirà il 23 maggio. Una data imperdibile per uno dei gruppi più rilevanti della nuova scena indie britannica.

http://www.thefutureheads.co.uk
Ore 22.30 – Ingresso 15 euro


Ven 23 maggio – AL COVO

ENVELOPES

Gruppo ideale per tutti i fans di Talking Heads, Pixies e Belle & Sebastian, gli svedesi Envelopes sono fra i principali esponenti dell'indie pop scandinavo che sta invadendo l'Europa. Un magnifico caleidoscopio di pop "strano" che abbonda di ulteriori citazioni, dai Velvet underground ai B52 s passando per Stereolab e Yo La Tengo. Uno scontro di influenze che mette al primo posto la brillantezza della scrittura e come fine ultimo di tutto il divertimento.

http://www.envelopes.se
Ore 22.30 – Ingresso 10 euro


Lun 26 maggio – ALL’ESTRAGON

EXPLOSIONS IN THE SKY

Dopo il cancellamento della data del 2007 per motivi di salute, finalmente suoneranno al rockER gli Explosions In The Sky, il gruppo che più di ogni altro è capace di combinare melodie con noise-rock, spontaneità punk e cerebralismo post rock, energia e malinconia. Una band che da il meglio di sé nella dimensione live. Un concerto davvero imperdibile.

Prima di loro suonerà Eluvium, ovvero il compositore americano Matthew Cooper, che nelle sue opere elabora una moderna formula di “ambient orchestrale".

http://www.explosionsinthesky.com
http://www.eluvium.net
Ore 22.30 – Ingresso 15 euro


Mar 27 maggio – ALL’ESTRAGON

WAMPIRE WEEKEND

Spiazzanti e irresistibilmente pop, i Vampire Weekend sono una band che sforna un eccellente mix di sonorità che vanno dal reggae allo ska passando per la world music, legate insieme da uno scanzonato indie-pop, il tutto con una semplicità disarmante e l'aggiunta di strumenti del tutto inusuali tra i quali maracas, bonghi e flauti. Per la prima volta in Italia, i newyorkesi Vampire Weekend presenteranno il loro album di debutto omonimo, uscito per XL.

http://www.vampireweekend.com
Ore 22.30 – Ingresso 18 euro



Ven 30 maggio – ALL’ESTRAGON

SPIRITUALIZED

Gli Spiritualized sono la storia del rock neopsichedelico inglese. Sono nati dallo scioglimento degli indimenticati Spacemen 3 nel 1989. Jason Pierce e soci presenteranno in DATA UNICA ITALIANA i brani del nuovo "Songs In A&E", il loro sesto album in uscita il 19 maggio anche in Italia. Un appuntamento assolutamente imperdibile e di culto.

http://www.spiritualized.com
Ore 22.30 – Ingresso 18 euro



Sab 31 maggio – ALL’ESTRAGON

ISOBEL CAMPBELL & MARK LANEGAN

Dopo l’enorme successo di pubblico e critica ottenuto con Ballad Of The Broken Seas, uno dei migliori album del 2006 candidato anche al Mercury Prize Award, la dolce cantante scozzese ed il cupo ed intenso Mark Lanegan tornano all'Estragon per presentare il nuovo Sunday at Devil Dirt, uscito il 5 maggio 2008 (Cooperative Music).

http://www.myspace.com/marklanegan
http://www.myspace.com/isobelcampbell
Ore 22.30 – Ingresso 18 euro



Lun 2 giugno – ALL’ESTRAGON

STEPHEN MALKMUS & THE JICKS

Stephen Malkmus, ovvero l'icona dell'indie rock indipendente, suonerà per la prima volta a Bologna al rockER Festival. Chiuso il capitolo Pavement, l'ex leader della band che fece dell'attitudine lo-fi un fenomeno mondiale, si è rimesso in gioco ed è già arrivato al quarto album solista "Real Emotional Trash", secondo con i Jicks (in cui suona anche Janet Weiss, batterista di Sleater Kinney e Quasi). Un concerto semplicemente imperdibile per tutti i veri indierockers.

http://www.stephenmalkmus.com
Ore 22.30 – Ingresso 16 euro

Per informazioni e prevendite su tutti i concerti:
051 241554 (Estragon Shop).
http://www.rockerfestival.it

* * *

ESTRAGON, Via Stalingrado 83, Bologna
Infoline 339 2518776
http://www.estragon.it

COVO CLUB, Viale Zagabria 1, Bologna
tel/fax: 051 505 801
info@covoclub.it
http://www.covoclub.it


- 15-5-2008


5ive Roses Concerti

Forthcoming tours:

SETTING SUN + QUITZOW - Young Love - Europe
VALINA - Trost - Italy
AUCAN - Africantape/Ruminance - Europe
TAUGHTME - Own Records - Europe
LITE - Transduction - Europe
TANGTYPE - Humpty Dumpty - Europe
SEPTEMBER MALEVOLENCE - Tenderversion - Europe
KHALE - Own Records - Europe
AUDREY - Tenderversion - Benelux
TRANS AM - Thrill Jockey - Europe
GREGOR SAMSA - Own Records - Europe

Promoters, write us to book the TBA Dates.

To get a Pro acces, ask us passwords here :
info@fiverosespress.net

* * *

GREGOR SAMSA

08th may | Leuven - BE | Stuk
09th may | Karlsruhe - GE | Jubez
10th may | Würzburg - GE | Cairo
11th may | Berlin - GE | Schokoladen
12th may | Leipzig - GE | Nato
13th may | München - GE | Kafe Kult
14th may | Vienna - AU | Chelsea
15th may | Foligno (PG) - IT | Feedback
16th may | Milano - IT | Leoncavallo
17th may | Pestoia - IT | Melos
18th may | Roma - It | Traffic
19th may | France | Tba
20th may | San Sebastian - SP | la Casa de Cultura de Okendo
21th may | Spain | Tba
22th may | Barcelona - SP | BeCool
23th may | Lyon - FR | La marquise + For The Chosen Few
24th may | Benelux/France | Tba
25th may | Brugge - BE | Cactus
26th may | Paris - FR | Mains d’Oeuvres + KayoDot
27th may | Amiens - FR | Le Grand Wazoo
28th may | Luzern - Luzern | Treibhaus
29th may | Frankfurt - GE | Elfer
30th may | Luxembourg | Dqliq + KayoDot
31th may | Münster - GE | Gleis 22
1st June | Duisburg - GE | Steinbruck


Listen + Infos | http://fiverosespress.net/?p=712
Countries | Italy | Germany | Benelux | France | Austria | Spain
Label | http://www.ownrecords.com
Band Website | http://www.myspace.com/gregorsamsamyspace
Booking Agent | valentin@fiverosespress.net

* * *

TRANS AM

30th may | Pescara - IT | Wake Up!
31th may | Padova - IT | Summer Student Festival
1st june | Livorno - IT | Fortezza Vecchia
2nd june | Strasbourg - FR | Molodoi
3rd june | Lille - FR | La Malterie
4th june | Paris - FR | Point Ephemere (Festival Filmer la Musique)
5th june | Reims - FR | La Cartonnerie
6th june | Lausanne - CH | Le Romandie
7th june | Zurich - CH | Club Zukunft
8th june | italy/France/CH | Tba
9th june | Ancona - IT | Thermos
10th june | Roma - IT | Init

Listen + Infos | http://fiverosespress.net/?p=783
Countries | Italy | Switzerland | France
Label | http://www.thrilljockey.com
Band Website | http://www.transband.com
Booking Agent | julien@fiverosespress.net

* * *

AUDREY

Jun 08 | Namur - BE | Belvedere
June 09 | Benelux | Tba
Jun 12 | Luxembourg | D:qliq + Khale

Listen + Infos | http://fiverosespress.net/?p=710
Country | Benelux
Label | Tenderversion
Band Website | http://www.myspace.com/audreyswe
Booking Agent | valentin@fiverosespress.net

* * *

KHALE

10 June | Brussels - BE | La filature + Bambi Kramer
11 June | Huy - BE | L’escalier
12 June | Luxembourg | D:qliq + Audrey
13 June | Leipzig - GE | Café Panam
14 June | Ludwigshafen - GE | Das Haus
15 June | Germany | Tba
16 June | Dresden - Ge | Beatpol
17 June | Frankfurt - GE | Das Bett
18 June | Paris - FR | Tbc
19 June | France | Tba
20 June | Barcelona - SP | Niu Espai Artistic
21 June | Castellon - SP | Vila-Real
22 June | Spain | Tba
23 June | CH | Tba
24 June | Milano - IT | Biko Club
25 June | Frosinone - IT | Cantina Mediterraneo
26 June | Italy | Tba
27 June | CH/AT | Tba
28 June | Offenbach - GE | Hafen 2 Sommerfest
29 June | Berlin - GE | NBI
30 June | OFF
01 July | CZ/PL | Tba
02 July | Aalst - BE | The Negasonic + Transit
03 July | CZ/PL | Tba
04 July | Magdeburg - GE | Café Central
05 July | Duisburg - GE | Steinbruch

Listen + Infos | http://fiverosespress.net/?p=749
Countries | Italy | Germany | Benelux | France | Austria | Spain
Label | http://www.ownrecords.com
Band Website | www.myspace.com/khalesongs
Booking Agent | valentin@fiverosespress.net

* * *

SEPTEMBER MALEVOLENCE

09th June | Switzerland/Italy | Tba
10th June | France/Benelux/Italy | Tba
11th June | France/Benelux| Tba

Listen + Infos | http://fiverosespress.net/?p=781
Countries | Fance | Benelux
Label | Tenderversion
Band Website | http://www.myspace.com/septembermalevolence
Booking Agent | valentin@fiverosespress.net

* * *

TANGTYPE

Oct 02 | UK | Tba
Oct 03 | UK | Tba
Oct 04 | UK | Tba
Oct 05 | UK | Tba
Oct 06 | OFF
Oct 07 | France | Tba
Oct 08 | France | Tba
Oct 09 | France | Tba
Oct 10 | Namur - BE | Belvedere
Oct 11 | Liège - BE | Inside Out
Oct 12 | Benelux | Tba
Oct 13 | OFF
Oct 14 | Italy | Tba
Oct 15 | Italy | Tba
Oct 16 | Italy | Tba
Oct 17 | Italy | Tba
Oct 18 | Italy | Tba

Listen + Infos | http://fiverosespress.net/?p=816
Countries | France | Benelux | UK | Italy
Label | http://www.humptydumptyrecords.be
Band Website | http://www.myspace.com/tangtype
Booking Agent | valentin@fiverosespress.net

* * *

LITE

10th Oct | Galway - IR | Roisin Dubh
11th Oct | Dublin - IR | Tbc
12th Oct | Northern Ireland | Tba
13th Oct | Scotland | Tba
14th Oct | England | Tba
15th Oct | Birmingham | Tba
16th Oct | England | Tba
17th Oct | London | The Fly
18th Oct | Leeds | Brudenell Social Club
19th Oct | Benelux | Tba
20th Oct | Benelux | Tba
21th Oct | Benelux | Tba
22th Oct | Germany | Tba
23th Oct | Germany | Tba
24th Oct | Germany | Tba
25th Oct | Germany | Tba
26th Oct | KC Den Helder - NL | De Bliksem
27th Oct | Switzerland/Austria | Tba
28th Oct | Switzerland/Austria | Tba
29th Oct | Switzerland/Austria | Tba
30th Oct | Italy | Tba
31th Oct | Italy | Tba
01st Nov | Italy | Tba
02nd Nov | Italy | Tba
03rd Nov | Switzerland/Austria | Tba
04th Nov | France | Tba
05th Nov | France | Tba
06th Nov | France | Tba
07th Nov | France | Tba
08th Nov | France | Tba

Listen + Infos | http://fiverosespress.net/?p=862
Countries | France | Benelux | Germany | Italy
Label | http://www.transductionrecords.com
Band Website | http://www.myspace.com/liteband
Booking Agent | julien@fiverosespress.net

* * *

TAUGHTME

28 Oct | Germany | Tba
29 Oct | Germany | Tba
30 Oct | Germany | Tba
31 Oct | Germany | Tba
01 Nov | Benelux | Tba
02 Nov | Benelux | Tba
03 Nov | Benelux/France | Tba
04 Nov | France | Tba
05 Nov | France | Tba
06 Nov | France | Tba
07 Nov | France/Spain | Tba
08 Nov | Spain/Portugal | Tba
09 Nov | Spain/Portugal | Tba
10 Nov | Spain/Portugal | Tba
11 Nov | France/Switzerland/Austria | Tba
12 Nov | Switzerland/Austria/Italy | Tba
13 Nov | Italy | Tba
14 Nov | Italy | Tba
15 Nov | Italy | Tba
16 Nov | Italy | Tba
17 Nov | Switzerlan/Austria/CZ/PL | Tba
18 Nov | Switzerlan/Austria/CZ/PL | Tba
19 Nov | Switzerlan/Austria/CZ/PL | Tba
20 Nov | Germany | Tba
21 Nov | Germany | Tba
22 Nov | Benelux | Tba

Listen + Infos | http://fiverosespress.net/?p=928
Countries | Italy | Switzerland | Germany | Benelux | Spain | France
Labels | http://www.ownrecords.com
Band Website | http://www.myspace.com/taughtme
Booking Agent | valentin@fiverosespress.net

* * *

AUCAN

oct 31 | Italy | Tba
nov 1 | Italy | Tba
nov 2 | Italy | Tba
nov 3 | Italy | Tba
nov 4 | CH/AU | Tba
nov 5 | CH/AU | Tba
nov 6 | Germany | Tba
nov 7 | Germany | Tba
nov 8 | Germany | Tba
nov 9 | Benelux | Tba
nov 10 | Benelux | Tba
nov 11 | OFF
nov 12 | UK | Tba
nov 13 | UK | Tba
nov 14 | UK | Tba
nov 15 | UK | Tba
nov 16 | France | Tba
nov 17 | France | Tba
nov 18 | France | Tba
nov 19 | France | Tba
nov 20 | France | Tba
nov 21 | France | Tba
nov 22 | France | Tba
nov 23 | CH | Tba
nov 24 | OFF
nov 25 | Italy | Tba
nov 26 | Italy | Tba
nov 27 | Italy | Tba
nov 28 | Italy | Tba
nov 29 | Italy | Tba

Listen + Infos | http://fiverosespress.net/?p=894
Countries | Italy | Switzerland | Germany | Benelux | UK | France
Labels | http://www.africantape.com | http://www.ruminance.com
Band Website | http://www.myspace.com/aucan
Booking Agent | julien@fiverosespress.net

* * *

POLITE SLEEPER

Oct 31 | Germany | Tba
Nov 01 | Germany | Tba
Nov 02 | Germany | Tba
Nov 03 | Austria | Tba
Nov 04 | Italy | Tba
Nov 05 | Italy | Tba
Nov 06 | Italy | Tba
Nov 07 | France | Tba
Nov 08 | Spain | Tba
Nov 09 | Spain | Tba
Nov 10 | Spain | Tba
Nov 11 | France | Tba
Nov 12 | France | Tba
Nov 13 | France | Tba
Nov 14 | Belgium/Luxembourg | Tba
Nov 15 | Germany | Tba

Listen + Infos | http://fiverosespress.net/?p=927
Countries | France | Germany | Italy | Spain | Austria
Label | http://www.sabotagerecords.net
Band Website | http://www.myspace.com/politesleeper
Booking Agent | niels@selmatravels.de | julien@fiverosespress.net

* * *

VALINA

14 Nov | Italy | Tba
15 Nov | Italy | Tba
16 Nov | Italy | Tba
17 Nov | Italy | Tba
18 Nov | Italy | Tba
19 Nov | Italy | Tba
20 Nov | Italy | Tba
21 Nov | Italy | Tba
22 Nov | Italy | Tba

Listen + Infos | http://fiverosespress.net/?p=924
Country | Italy
Label | http://www.trost.at
Band Website | http://www.myspace.com/valinamusic
Booking Agent | general@lap-dance.org

* * *

SETTING SUN + QUITZOW

26 Nov | Germany | Tba
27 Nov | Germany | Tba
28 Nov | Germany | Tba
29 Nov | Germany | Tba
30 Nov | Germany/Benelux | Tba
01 Dec | Benelux/CH/AU | Tba
02 Dec | Benelux/CH/AU | Tba
03 Dec | Italy | Tba
04 Dec | Italy | Tba
05 Dec | Italy | Tba
06 Dec | Italy | Tba
07 Dec | Italy | Tba
08 Dec | CH/AU/PL/CZ | Tba
09 Dec | France | Tba
10 Dec | France | Tba
11 Dec | France | Tba
12 Dec | France | Tba
13 Dec | France/Benelux | Tba
14 Dec | Benelux | Tba

Listen + Infos | http://fiverosespress.net/?p=897
Countries | France | Benelux | Germany | Italy | Switzerland | Austria
Label | http://www.youngloverecords.com
Bands Websites | http://www.myspace.com/settingsun | http://www.myspace.com/quitzow
Booking Agent | julien@fiverosespress.net

* * *

Info:
http://www.fiverosespress.net
http://www.myspace.com/5iveroses

- 15-5-2008


Siouxsie in concerto

DNA Concerti e Grinding Halt Concerti
presentano: Siouxsie

12/07/2008 - Roma @ Teatro Romano di Ostia Antica
26 euro + d.p.
14/07/2008 - Milano @ Villa Arconati
15/07/2008 - Torino @ Spaziale Festival
25 euro + d.p.

Dopo anni di assenza torna in Italia per tre imperdibili concerti l’indiscussa regina del dark punk britannico, leader storica dei Siouxsie and The Banshees e madrina della scena gothic. Dopo aver da poco pubblicato il suo primo album solista Mantaray, Siouxsie si appresta a riprendere l’attività live con una nuova band per ammaliare con la sua voce ipnotica e le sue melodie intimiste fan storici e neoappassionati.

Susan Janet Dallion, aka Siouxsie Sioux, è senza dubbio l’icona principale del dark punk inglese. Con il primo album dei Banshees ha sostanzialmente dato il via al movimento dark che avrebbe dominato buona parte del decennio degli anni 80, aprendo la strada a gruppi come Joy Division, Cure, Bauhaus, Killing Joke, Sisters of Mercy. Ma l’influenza di Siouxsie è andata ben oltre quel decennio, il suo stile vocale e le sue sonorità tetre e malinconiche sono rintracciabili anche oggi in gruppi del calibro di Portishead, Cocteau Twins e Garbage.
Il trucco pesantissimo, la parrucca nera, il colorito cadaverico hanno influenzato più di una generazione, consacrandola come uno dei mostri sacri del rock di tutti i tempi. La voce angosciante e ipnotica, il look trasgressivo e provocante, l’approccio teatrale e mistico, le commistioni etniche, gi inserti elettronici, i rimandi al Krautrock, i riferimenti letterari agli autori del preromanticismo inglese e le citazioni cinematografiche costituiscono tutti elementi che hanno contribuito a rendere Siouxsie un’icona inimitabile e una delle figure più amate e rilevanti dell’intera scena rock di tutti i tempi.
Siouxsie presenterà dal vivo i brani classici del suo repertorio e il nuovo lavoro solista.

* * *

Siouxsie ha mosso i primi passi con i Banshees, band della prima scena punk inglese nata nel periodo di Sex Pistols e Clash.
I primi due album dei Siouxsie and the Banshees ‘Scream’ e ‘Join Hands’ rendono Siouxsie un’icona del punk e la madrina della scena gothic. Il suo look la rende inconfondibile.
Nei primi anni ottanta il mito di Siouxsie è consacrato grazie ad album di grande rilievo e singoli che impazzano in radio. I Banshees insieme ai Cure diventano la band fondamentale del movimento dark, e canzoni come ‘Christine’, ‘Arabian Knights’, ‘Spellbound’ e ‘Melt!’ costituiscono la colonna sonora di una scena in continua espansione. In questo periodo Robert Smith prende parte ad alcune date dei Banshees per poi rientrare in pianta stabile nei Cure.
Nel 1983, Siouxsie da vita al progetto The Creatures, pubblicando l'album, "Feast". Successivamente i Banshees tornano a lavorare congiuntamente, per l'album "Hyaena
In questo periodo esplode la scena Gothic inglese con band come Sisters Of Mercy e Mission, ma è Siouxsie con la sua band ad impostare il suono e a dare lezioni di stile.
Nel 1986 viene pubblicato "Tinderbox", il lavoro che dà a Siouxsie and the Banshees un grande successo in tutto il mondo grazie ai singoli ‘Cities in Dust’ e ‘Candyman’. Nel 1987 esce l'album di cover "Through the Looking Glass", da cui viene estratta come singolo ‘The Passenger’ di Iggy Pop.
Nel 1996 il gruppo decide di sciogliersi, in polemica risposta al revival punk che sta prendendo forma in quel periodo.
Nel 2007 dopo anni di sole pubblicazioni a nome The Creatures, Siouxsie pubblica il suo primo album solista, intitolato "Mantaray".

More Info about Siouxsie:
http://www.siouxsiemantaray.com
http://www.siouxsiemantaray.com
http://www.myspace.com/siouxsiemantaray http://www.myspace.com/siouxsiemantaray

Prevendite su:
Ticketone http://www.ticketone.it
Greenticket http://www.greenticket.it
e abituali

Info:
http://www.dnaconcerti.com
tel. 06.47823484
info@dnaconcerti.com










- 15-5-2008


Hard Staff Concerti

BORIS + GROWING
15/05/2008 ROMA - CIRCOLO DEGLI ARTISTI
16/05/2008 RAVENNA - BRONSON

THE FLESHTONES
18/05/2008 MILANO - MUSICDROME

A WILHELM SCREAM + RED LIGHTS FLASH
20/05/2008 CESENA - VIDIA
21/05/2008 BRESCIA – LATTE +
22/05/2008 MILANO - MUSICDROME

THE NEW CHRISTS
21/05/2008 MILANO - MUSICDROME

THE FLATLINERS
28/05/08 BOVISIO MASCIAGO – ALL BLACKS

LO-FI-FNK
30/05/2008 MILANO – MAGAZZINI GENERALI

RONIN
21/06/2008 ROVIGO – ORA D’ARIA FESTIVAL

NEGATIVE APPROACH
27/06/2008 MILANO – MUSICDROME

COMEBACK KID + SHAI HULUD + CRIME IN STEREO
05/07/2008 CECCANO – ETNIKA ROCK FESTIVAL
06/07/2008 MILANO – ARENA CONCERTI, IDROSCALO

MERCI MISS MONROE
19/07/2008 CORNAREDO (MI) – L’ALTRAFESTA

THE LOCUST
28/08/2008 PINARELLA DI CERVIA – ROCK PLANET

THE WOMBATS
13/10/2008 MILANO - MUSICDROME

* * *

Tel. + Fax. +39/0236533507
http://www.hard-staff.com
info@hard-staff.com

- 15-5-2008


Cat Power in concerto

01/07/2008 - Ferrara @ Piazza Castello (Ferrara sotto le Stelle)
12 euro; inizio ore 21,30
Prevendite a breve su:
http://www.ticketone.it e circuiti abituali.

02/07/2008 - Milano @ Villa Arconati (Festival di Villa Arconati)
+ Camille
18/22 euro; inizio ore 21,30
Prevendite dal 15 maggio su:
http://www.ticketone.it

* * *

L'intensa cantautrice americana, che non ha ormai bisogno di presentazioni, torna in Italia per due imperdibili date a luglio.

Vedere Cat Power su un palco è senza dubbio un'esperienza unica, carica di emotività, tensione e mistero.
Dal vivo, Chan Marshall è guidata da una rara impulsività e da un approccio quasi fisico alla sua musica, riuscendo così a creare un rapporto intimo e struggente col pubblico. E’ difficile non rimanere toccati e magari un po’ confusi dall’ affascinante fragilità della sua voce.

Dopo una serie di album che avevano attirato l’attenzione della critica e del pubblico più attento, è il 2006 a segnare il grande trionfo per la cantautrice di Atlanta. Grazie infatti all’incredibile successo di The Greatest, (l'album che ha segnato la sua volta blues) Cat Power da artista di culto diviene una vera e propria icona. La profondità della sua musica, l'ineguagliabile timbro di voce e la sua particolarissima abilità nel songwriting le permettono di divenire una delle migliori autrici della sua epoca, donandole una fama inaspettata.
Di conseguenza anche il mondo della moda si innamora di lei e alcuni tra i migliori stilisti viventi, come Marc Jacobs e Karl Lagerfeld (che la sceglie come volto Chanel) la acclamano come loro artista preferita. La fama di Cat Power non fa che aumentare.

Due anni dopo l'uscita di The Greatest, è la volta di un nuovo capolavoro: Jukebox.
Uscito nel 2007 (SpinGo) segna il suo secondo album di cover dopo The Covers Record, l’album del 2000 che sorprese fan e critici con la sua personalissima interpretazione di “Satisfaction” dei Rolling Stones.

Jukebox è un tributo a tutti i grandi vocalist che l’hanno influenzata nel corso degli anni: James Brown, Johnny Cash, Jessie Mae Hemphill, George Jackson, Bob Dylan, Billie Holiday, Hank Williams, Frank Sinatra e Janis Joplin. Più due composizioni originali: una nuova versione di “Metal Heart” (dal suo album Moon Pix) e “Song To Bobby” un omaggio molto personale e intimo a Bob Dylan.
Registrato a Dallas, Memphis e Miami con Stu Sikes (Loretta Lynn) alla produzione e con la sua band Dirty Delta Blues composta da Jim White (Dirty Three), Gregg Foreman (Delta 72), Judah Bauer (Jon Spencer Blues Explosion) e Erik Paparazzi (Lizard Music). Sull’album compaiono in qualità di ospiti anche Spooner Oldham (Neil Young, Janis Joplin), Larry McDonalad (Toots & The Mayals, Taj Mahal), Tenie Hodges (Al Green, Memphis Rhythm band) e Matt Sweeney (Chavez).

Come per l'ultimo tour, transitato anche dall'Italia, Cat Power nelle date di Ferrara e Milano sarà accompagnata dalla Dirty Delta Blues Band.

http://www.matadorrecords.com
http://www.myspace.com/catpower

Ferrara:
website: http://www.ferrarasottolestelle.it
email: contact@ferrarasottolestelle.it
info: 0532-241419

Milano:
Link: http://www.insiemegroane.it/festivalarconati

* * *

Info:
http://www.dnaconcerti.com
tel. 06.47823484
info@dnaconcerti.com

- 12-5-2008


The New Christs: unica data in Italia

21 maggio 2008 @ Musicdrome - Milano

L’Australia è un paese che spesso passa in secondo piano quando si parla di musica…ma non quando si parla di rock: basta pensare a AC/DC, INXS o Radio Birdman. E proprio il leader di questa band, Rob Younger, lo ritroviamo più in forma che mai con i mitici New Christs. La band si forma quando a Rob Younger viene offerto di fare da spalla per il tour Australiano al suo idolo di sempre: Iggy Pop. Gli altri membri della nuova band provengono da gruppi quali Celibate Rifles, Lime Spiders e Hoodoo Gurus, che accettano di collaborare a questo progetto a tempo determinato. Ma il tour è un vero trionfo, e non solo grazie alla presenza del leggendario Iggy Pop, ma anche a questa nuova, straordinaria band che decide così di continuare la sua avventura insieme.
Ma Rob Younger non è solo musicista, ma anche produttore, un piccolo inconveniente che fa passare otto anni tra il primo singolo Face a New God e il primo album Distemper. In questo arco di tempo, nei New Christs si sono alternati il fior fiore dei musicisti australiani: Mark Kingsmill e Clyde Bramley che in seguito approderanno negli Hoodoo Gurus; Chris Masuak e Kent Steedman (Celibate Rifles, Yage e Deniz Tek Group). La formazione piu incisiva è comunque quella che in seguito ha realizzato il primo lavoro, e che vedeva oltre a Younger l'ex Barracudas Jim Dickson al basso, Charlie Owen alla chitarra e Louis Bourdett alla batteria.
L’album di debutto nel 1986, Distemper (Citadel) fa ottenere alla band un ottimo successo in Australia, e in pochi mesi dalla sua uscita i New Christs intraprendono un tour come spalla ai Ramones.
Il suono della band è rimasto fedele alla traccia dei Radio Birdman, sempre vivi nella creatività di Younger, una vera incarnazione del rock in tutte le sue sfaccettature: irriverente, graffiante, melodico.
Il secondo album dei New Christs, Woe Betide (Viceversa), uscito sul finire del 1995 dopo le ennesime rivoluzioni all'interno della band, conferma le straordinarie doti di songwriter del leader mostrandoci una band in piena salute e ancora in evoluzione. Questo album ha trovato un riscontro positivo che ha fatto sì che l’etichetta canadese Lance Rock li prendesse sotto la propria ala: infatti nello stesso anno esce la compilation Born Out Of Time che raccoglie le canzoni più belle degli ultimi 10 anni.
Nel 2002 incidono We Got This ma l’etichetta americana che doveva pubblicare l’album fallisce e la band dovrà aspettare l’interessamento della label australiana Laughing Outlaw per l’uscita del lavoro; nello stesso anno These Rags (Motherland) racchiude 11 canzoni tratte da Pedestal e Woe Betide.
I loro concerti sono trepidanti, nonostante l’età, non c’è niente di vecchio in un loro live, un concentrato di rock ed energia.
E poi… non si può essere i successori degli Stooges senza essere straordinari, soprattutto dal vivo!

http://www.myspace.com/theofficialnewchrists

* * *

Info:
Tel. +39/0236533507
http://www.hard-staff.com/
www.myspace.com/hardstaffbooking

- 12-5-2008


Clap Dance Concerti

YACHT (USA)
http://www.myspace.com/yacht

Giovedì 15 Maggio - Pescara @ Mono Spazio Bar

+++

THREE SECOND KISS (It)
http://www.myspace.com/africantape
http://www.myspace.com/threesecondkiss

May 17 | Rosà-Vicenza - IT | Vinile
May 31 | Ca’ Verde Valpolicella (VR) - IT | Countdown festival

+++

SHIT AND SHINE (UK)
http://www.myspace.com/itsriotseason

Available Dates:
28/05/08 : available Italy
29/05/08 : available Italy
"two exclusive last minute" italian dates for London based intense live band Shit and Shine, sideprojekt of TODD mastermind Craig Clouse.

Shit and Shine have been called the best Band on the "Sonar Festival06" for their massive live shows
including several drum and guitar player. Shit and Shine have recently toured with Sun o))) and Earth.

Label: http://www.riotseason.com
Video: http://www.youtube.com/watch?v=1NluvCn8FVs&f

+++

GREGOR SAMSA (Usa) Own Records
http://www.myspace.com/gregorsamsamyspace

Giovedì 15 Maggio - data disponibile nord
Venerdì 16 Maggio - Milano @ Dauntaun Leonkavallo
Sabato 17 Maggio - data disponibile
Domenica 18 Maggio - Roma @ Traffic Live

+++

TRANS AM (Usa) Thrill Jockey
http://www.myspace.com/transbandspace
http://www.transband.com

30 Maggio - Pescara - IT @ Anteprima Indierocket Festival c/o Wake Up
31 Maggio - Padova - IT @ Summer Student Festival
01 Giugno - Livorno - IT @ Fortezza Vecchia
02 Giugno - Strasbourg - FR @ Molodoi
03 Giugno - Lille - FR @ La Malterie
04 Giugno - Paris - FR @ Point Ephemere (Festival Filmer la Musique)
05 Giugno - Reims - FR @ La Cartonnerie
06 Giugno - Lausanne - CH @ Le Romandie
07 Giugno - Zurich - CH @ Club Zukunft
08 Giugno - Data Disponibile - Nord Italia
09 Giugno - Ancona - IT @ Thermos
10 Giugno - Roma - IT @ Init

+++

PESCARA FIERA FESTIVAL
Linguaggi Sonori Contemporanei
Exhibitions, Meetings, Concerts, Composers, Festivals, Publishing, Discography

From 12 to 15 June | EX AURUM | Pescara | Italy
1st Edition. Musical Cultures in the Adriatica Area.

Soon More Infos
http://www.ode-on.com/new

+++

INDIEROCKET FESTIVAL 2008
July 31, 1st and 2nd of August 2008
http://www.indierocketfestival.it

GANG OF FOUR (Uk)
Announced on August 2
For the first time in Italy the original line up for one exclusive italian show.

+++

AVAILABLE BANDS FOR FESTIVAL
AND SUMMER SHOWS

SANTO NIENTE
http://www.myspace.com/santonienteband

Il SN nasce nel 94 a Bologna da un'idea di Umberto Palazzo. Nel 95, realizza il cd "La vita è facile" per il CPI e partecipa al progetto collettivo "Materiale resistente".
Nel '96 realizza la colona sonora di "Jack Frusciante è uscito dal gruppo". Nel '97 il secondo album "'Sei na ru mo'no wa na 'i". In due anni accumula centocinquanta concerti.
Nel '99 la band si dissolve. Nel 2002 rinasce a Pescara con nuova formazione e repertorio. Il sound si fa meno spigoloso, più caldo e ricco di sfumature sonore.
Nel 2005 esce "Il Fiore dell'Agave" prodotto da Fabio Magistrali e ottimamente recensito sulla stampa nazionale ed internazionale.
Hanno collaborato recentemente con Damo Suzuki, Julie's Haircut, Lilith and the Sinnersaints, Tying Tiffany e Giorgio Canali e Rossofuoco.

THE CESARIANS (UK) - Imprint Rec.
http://www.myspace.com/thecesarians

Charlie Finke of Penthouse. VOICE
Justine Armatage of Christian Death, Luke Haines' Baader Meinhoff, Gretschen Hofner. PIANO
Jan Noble of Monkey Island. DRUMS
Suzi Stampella on TROMBONE
Alison Beckett on CLARINET

+++

SPIRITUAL FRONT (ITA) Trisol
http://www.myspace.com/spiritualfront

Jun 6 - Berlin (Germany)
Jun 8 - Madrid (Spain)
Jul 20 - Amphi Festival @ Köln (Germany)
Aug 1 - Szene Open Air @ Lustenau (Austria)
Aug 8 - Summer Darkness @ Utrecht (Netherlands)

+++

KHALE (Usa) Own Records
http://www.myspace.com/khalesongs

24 June | Italy | Tba
25 June | Italy | Tba
26 June | Italy | Tba

+++

NEW IN THE ROSTER / UPCOMING TOURS
soon or later during fall/winter 2008
contact us if interested

QUI
(Usa) Ipecac - Feat. David Yow of Jesus Lizard
http://www.myspace.com/qui
Italian Tour: Settembre

TANGTYPE
(Belgium) Humpty Dumpty Records
http://www.myspace.com/tangtype
Italian Tour: Ottobre

VALINA
(Austria) Trost Records
http://www.myspace.com/valinamusic
Italian Tour: Ottobre/Novembre

LITE
(Japan) Daizawa / Transduction Records
http://www.myspace.com/liteband
Italian Tour: Ottobre/Novembre

AUCAN
(IT) Africantape
http://www.myspace.com/aucan
European tour: November.

SETTING SUN + QUITZOW
(Usa) Young Love Records
http://www.myspace.com/settingsun
http://www.myspace.com/quitzow
Italian Tour: Dicembre

SCHLAMMPEITZIGER
(Ger) Domino, A-Music, Sonig
http://www.myspace.com/schlammpeitzigerjozimmermann
http://www.schlammpeitziger.com

Berlin based electronic musician and performer since 1993.
Out now on Sonig.
Italian Tour: TBA

+++

WEBSITES:
http://www.lap-dance.org
http://www.indierocketfestival.it

- 12-5-2008


Paolo Benvegnù - Le Labbra - CD

Anticipato di alcuni mesi da un EP, esce il
secondo capitolo lungo dell’ex Scisma Paolo
Benvegnù dopo “Piccoli Fragilissimi Film”,
l’esordio del 2003.

Ne è passato di tempo prima che “Le Labbra”
vedesse la luce, ma stando alla qualità delle
composizioni ivi contenute, diciamo pure
che il tempo è stato buon consigliere.

Il lavoro di debutto convinceva solo a tratti, e
anche se ora non ci si discosta particolarmente
da quanto già sapevamo, possiamo confermare
senza troppe remore l’abilità cantautorale del
nostro, capace sì di coinvolgere l’ascoltatore
con tessiture sonore raffinate e dei testi dotati
di una certa sensibilità, ma rimanendo pur
sempre all’interno dei consueti parametri
melodici all’italiana.

Comunque sia, “Le Labbra” è un disco
pop-rock fatto ad arte, ombroso quanto
basta, riflessivo e lievemente malinconico,
arrangiato di gusto con archi e fiati, dalle
deliziose increspature jazz e canterburiane.
Fate attenzione a non smarrirvici dentro.

(La Pioggia/Venus)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 9-5-2008


Offlaga Disco Pax - Bachelite - CD

Torna il ‘collettivo neosensibilista’ (così si
autodefinisce il trio) di Reggio Emilia con
un nuovo capitolo, dopo “Socialismo Tascabile”
del 2005 (ha venduto circa 8000 copie: un bel
numero se consideriamo l’attuale crisi del
mercato discografico e che stiamo
parlando di un gruppo indie).

“Bachelite”, a dispetto di quel poco che si era
potuto scorgere nelle esibizioni dal vivo più
recenti, si presenta abbastanza in linea con
l’esordio di cui sopra: cambiano le storie
recitate (sempre curiose, da far sia ridere
che piangere), con l’aggiunta di
arrangiamenti inediti sparsi qua e
là (viola, violoncello, rodhes,
sassofono).

Per il resto ci sono le consuete basi elettroniche
(più o meno incalzanti) a servizio di sonorità
spesso evocative e trastullanti (con qualche
disturbo glitch).

Atmosfere malinconiche in stile Gatto Ciliegia
Contro Il Grande Freddo (“Superchiome”,
“Sensibile”, “Fermo!”); flussi ‘interrotti’
di suoni (“Lungimiranza”); struggimenti
pianistici (“Cioccolato I.A.C.P.”) e un
giro di basso monotono in evidenza
(“Onomastica).

Con un piccolo (grande?) difetto: non tutte le
parole dei testi si capiscono. Ora abbiamo la
conferma: gli Offlaga Disco Pax non sono
altro che una versione a fumetti dei CCCP e
dei Massimo Volume.

(Santeria/Audioglobe)

(2/5)

Massimiliano Drommi


- 9-5-2008


Boris e Growing in concerto

14 maggio 08 @ Musicdrome – Milano
15 maggio 08 @ Circolo degli Artisti – Roma
16 maggio 08 @ Bronson - Madonna dell'Albero (Ra)

I Boris (nome preso in prestito dalla canzone omonima dell'album Bullhead dei Melvins) sono un gruppo giapponese esordiente nel '96 con Absolutego, un ottimo album di drone/noise composto da una canzone dalla durata di circa 60 minuti.
Takeshi,Wata e Atsuo composero l'apice del drone con Amplifier Worship,full seguente,anteceduto da un paio di collaborazioni, un’abitudine che ha portato a splendidi risultati come quella con i Merzbow, Sun Baked Snow Cave: L'Apoteosi Drone.
La discografia è sterminata nonostante la "giovane età" del gruppo,questo è reso possibile dalla loro produttività : infatti solo nel 2005 essi hanno prodotto 7 Full,3 Dvd,1 Box,1 Singolo e 3 Live Albums.
Nella tarda primavera del 2005, la casa discografica Southern Lord ha deciso di pubblicare Akuma No Uta, il disco più completo e rappresentativo dell'eclettico repertorio della band giapponese.
Pink (Southern, 2006) è un concentrato di rock duro, energico ma anche soffuso e psichedelico. Sembra quasi una novella raccontata alla velocità dei Fugazi, predicata con l’intensità dei Sonic Youth e con tutti i crismi dei My Bloody Valentine più emotivi, trascinanti e maledettamente amabili. Questo frullato di intensità e passione non poteva che venire da uno dei paesi che con le proprie stranezze (per noi occidentali) ha creato un impero e un fascino tutto suo.
Ad aprile potremo gustarci il loro ultimo lavoro, Smile (Southern Lord Records), che avrà dei testi più innovativi ed una rivisitazione del dark. Nel disco troveremo delle collaborazioni importanti: Stephen O’ Malley (sunn, KTL) e Michio Kurihara (Gost, White Heaven) che daranno quella qualità in più a questa giovane ma ormai ben affermata band!
http://www.southernlord.com/band_BOR.php

Growing
http://www.growingsound.com
Nati come un trio di Washington, i Growing sono oggi un duo di New York, che mescola sapientemente musica ambientale, drone e strumental rock. Ascoltare i loro pezzi è qualcosa di mistico, imprevedibile, estremamente complesso; ma anche straordinariamente rilassante.
http://www.growingsound.com
(COMUNICATO HARD STAFF)

Prevendite per la data di Milano aperte sui circuiti Vivaticket e Ticketone.

* * *

Per informazioni:
Tel. (+39) 02 36533507
http://www.hard-staff.com


- 9-5-2008


Prinzhorn Dance School in concerto

14/05/2008 - Torino @ spazio 211
15/05/2008 - Roma @ Rashomon
16/05/08 - Bologna @ Locomotiv Club

Tobin Prinz e Suzi Horn, ovvero i Prinzhorn Dance School, hanno registrato e composto il loro primo album in una stanza all'interno di una cappella in disuso e isolata a fianco dell'autostrada che dà sul cantiere navale di Portsmouth. L’album è stato poi mixato da James Murphy (lcd soundsystem) e Tim Goldsworthy (mò wax, DFA). Questo primo lavoro è un disco primitivo, minimalista ed essenziale, che parte delle pagine più scure e rarefatte del post-punk come Fall e Wire, e vi applica un controllo delle pause, dei silenzi, delle ripetizioni e degli incastri, pari solo a quello degli Shellac.
Tobim e Suzi sono registi dei propri videoclip, sono riluttanti a concedere interviste e a farsi fotografare, hanno combattuto con la EMI (che distribuisce la loro etichetta DFA) per avere il proprio disco e materiale promozionale stampato su carta riciclata e sono probabilmente l'unico gruppo al mondo senza una pagina myspace. “The internet is to blame,” ha affermato infatti Tobin “Everything is easy access. It’s too convenient. People expect to know everything. But excitement is not about knowing everything”-
Dal vivo i Prinzhorn sono in tre (con un batterista che suona dal vivo le parti da loro composte e suonate in studio), e dopo aver fatto da supporto al tour americano di LCD SOUNDSYSTEM arrivano per la prima volta in Italia sull'onda dell'entusiasmo della critica specializzata per tre live imperdibili.

READ MORE:
http://www.prinzhorn-dance-school.com

Info:
http://www.dnaconcerti.com
tel.06.47823484
info@dnaconcerti.com

- 7-5-2008


Fuck Bottons in concerto

18/05/2008 - Padova @ Unwound
19/05/2008 - Roma @ Circolo degli Artisti
20/05/2008 - Milano @ Circolo Magnolia

Dopo aver conquistato il pubblico dell’All Tomorrow’s Parties lo scorso dicembre, con una delle performance in assoluto più gratificanti dell’intera manifestazione, i due Fuck Buttons dal cartellone dell’ATP sono passati alle scuderie dell’omonima label raccogliendo i frutti di una fervida attività underground svolta negli anni recenti.

La band di Andrew Hung e Benjamin John Power è partita sposando le ‘credenziali’ di alcuni dei più influenti artisti noise d‘oltreoceano – due nomi su tutti: Black Dice e Wolf Eyes - per poi utilizzare il rumore ai fini di un sound più strutturato. Il noise diviene dunque un tramite attraverso il quale esprimere inedite caratteristiche. L’approccio rimane analogico, con macchine d’epoca (vanno per la maggiore i Casio ed i microfoni giocattolo) e strumenti prontamente modificati, le textures si arricchiscono, si affacciano i primi segni di una ‘diversa’ ricerca melodica.

Il nuovo album Street Horrrsing,(Goodfellas) registrato da John Cummings dei Mogwai e masterizzato da Bob Weston degli Shellac, stupisce grazie al suo incedere macilento, al sound da dancefloor, alle evidenti filiazioni industriali e alle morbose vocals.
Una rovinosa macchina live, una coppia destinata a sconvolgere le regole della nuova musica rumorista. Come già evidenziato dal singolo apripista Bright Tomorrow: una cadenzata techno spaziale ingarbugliata da loop elettronici, prossima ad essere risucchiata in un caotico vortice dove le macchine si sovrappongono alle ‘irriconoscibili’ voci. Un urlo primordiale che arriva direttamente dal futuro!

I live del gruppo sono stati da più parti dipinti come vere e proprie epifanie, mutazioni transmediatiche che creano una fusione psico/fisica tra pubblico e band. Una nuova psichedelia a ben intendere, proprio perché elementi di drone music e minimalismo si affacciano ora prepotentemente nella musica del gruppo. Che nel frattempo si è fatto le ossa dal vivo con un altro grande del movimento neo-psych inglese – Alexander Tucker - e con un fratello di sangue (concettualmente parlando) come il canadese Caribou.
(COMUNICATO DNA)

Read more:
http://www.myspace.com/fuckbuttons
http://www.fuckbuttons.co.uk/

Informazioni:
http://www.dnaconcerti.com
tel. 06.47823484
info@dnaconcerti.com








- 7-5-2008


Yacth: concerto ingresso libero

CLAPDANCE PROMOTION presenta:

YACHT / USA
LAST NIGHT AT MONO SPAZIO BAR
CLAP DANCE BIRTHDAY / WITH PESCARA ALL STARS DJ SET

GIOVEDI 15 MAGGIO
MONO SPAZIO BAR
VIA MARCO POLO 38 | PESCARA
ORE 23.00 INGRESSO LIBERO

http://www.myspace.com/yacht

Jonathan Bechtolt, aka Yacht, è conosciuto dai più per essere stato il percussionista e batterista di Devendra Banhart, ed una delle figure centrali della scena di Portland che negli ultimi anni ha visto crescere artisti originali ed unici come lo stesso progetto YACHT e gli Xiu Xiu.
Jona non è solo un importante collaboratore, turnista e personaggio dela scena indie americana ma anche designer di fama internazionale e mentore del progetto YACHT. Jona è ciò che si dice un’artista a 360°, capace di passare da uno strumento musicale, al microfono fino alla realizzazione di custodie design per i macbook della Apple (Jona è titolare della ManilaMac, piccola azienda di design che ha messo in vendita un folder per il sottile MacBook Air).

La crociera del progetto Y.A.C.H.T. (misterioso acronimo) nasce nel 2004 quando Jona neanche venticinquenne esordisce con ‘Super Warren MMIV’ su States Rights Records. ‘SWMMIV’ è un ottimo album, di una casiotronica-electro-dance giocosa ma molto evoluta nella sezione ritmica. Il giudizio della critica è entusiastico, purtroppo però una promozione leggera ed una distribuzione non capillare ne impediscono l’esplosione.

Con il nuovo ‘I Believe in You, You Magic is Real’ che YACHT si pone come nuovo genio del pop elettronico e stavolta è anche un tripudio di pubblico, oltre che una promozione da parte della critica. Jona fa sfoggio di tutta la sua cultura musicale clonando qua e la i Kraftwerk, i Depeche Mode, i Devo e omaggiando il grunge di Seattle con un’attitudine molto vicina al Do It Yourself di matrice punk. ‘Post All 'Em’ azzecca una folktronica tribalista che piacerebbe agli Akron/Family degli inizi; ma la vera chicca è ‘Platinum’, un avvicinamento agli El Guapo sul tessuto esplicito (e spassosissimo) della tastiera di ‘We Are The Robots’ dei Kraftwerk.

Quello che colpisce del nuovo lavoro di Jona è l’attenzione ai particolari, e alla melodia che rendono ogni sua composizione un piccolo gioiello di arte pop. Elettronica cheap arrangiata in modo perfetto, fatta con semplici macchine in un semplicissimo studio, ma con un livello di professionalità che è raro riscontrare in un’artista così giovane.

AFTER PARTY : PESCARA ALL STARS DJ SET
// Feat. // Globster, Cosmorama, Vittorio Tomaselli, Andrea Ferrara, Chronos, Dsastro, Guglielmo Mascio, Fabrizio Mammarella, Cosmo, Julian Alvaro, Horobi, Unit, Maurizio Acerbo, Omnibass 26x1, Molecola, Emilio EML Fasciani, Goddear, Hatecorporation, Hela, Max Leggeri, [Il Conte Max], Slevin & Goodkat, Umberto Palazzo, Chelugnatoranoschisi and more!


Dicono di YACHT:

"YACHT smells wonderful. I must say, all the time he spent in our bus, it was as if a cool breeze was blowing through my mind. and good songs, too!"
James Murphy, LCD Soundsystem

"YACHT is a true renaissance man, feel his magic zap you with its lightning bolt made of awesome"
Architecture in Helsinki

"Positive energy rainbow dome music from a next-generation west coast healer"
Dave Longstreth, The Dirty Projectors

"YACHT = megaphysical."
Devendra Banhart

"A more modern take on Suicide, Sonic Youth, Bush Tetras and ESG."
Variety

"Oh, man, we love this kid."
NME

"YACHT’s not just music, it’s a way of life."
PAPERMAG

"YACHT Became This Week’s Biggest Artist In The World"
Idolator

* * *

http://www.lap-dance.org

- 7-5-2008


DNA Dance Department Concerti

MAGGIO 2008
08 Mag 2008 ::: Ladytron Dj Set :::Rashomon - Roma
09 Mag 2008 ::: Juan Atkins ::: Tunnel - Milano
09 Mag 2008 ::: Alexander Robotnick ::: Dissonanze 8 - Roma
09 Mag 2008 ::: Daniele Baldelli ::: Dissonanze 8 - Roma
09 Mag 2008 ::: Francisco ::: Dissonanze 8 - Roma
09 Mag 2008 ::: Rodion ::: Dissonanze 8 - Roma
10 Mag 2008 ::: Munk ::: Dissonanze 8 - Roma
10 Mag 2008 ::: Model 500 ::: Dissonanze 8 – Roma
10 Mag 2008 ::: BANGKOK IMPACT ::: Sottomarino Giallo - Milano
13 Mag 2008 ::: BANGKOK IMPACT::: L-Ektrica - Roma
23 Mag 2008 ::: Robert Hood ::: Recovery- Napoli

GIUGNO 2008
06 Giu 2008 ::: Alva Noto ::: Node Festival - Modena

LUGLIO 2008
30 Lug 2008 ::: Goldie ::: Mercati Generali - Catania

AGOSTO 2008
30 Ago 2008 ::: Philippe Zdar (Cassius) ::: Summerend Festival Cimolais (PD)
30 Ago 2008 ::: Munk ::: Summerend Festival - Cimolais (PD)

* * *

http://www.myspace.com/dnadancedepartment



- 7-5-2008


DNA Concerti

LADYTRON + Port Royal
07/05/2008 – Milano @Magazzini Generali
15 euro+d.p.

PRINZHORN DANCE SCHOOL
14/05/2008 - Torino @ Spazio 211
15/05/2008 - Roma @ Rashomon
16/05/2008 - Bologna @ Locomotiv Club

FUCK BUTTONS
18/05/2008 – Padova @Unwound
19/05/2008 - Roma @ Circolo degli Artisti
20/05/2008 - Milano @ Circolo Magnolia

BILL CALLAHAN with band
24/05/2008 – Ravenna @ Bronson
25/05/2008 – Napoli @ Galleria Toledo
26/05/2008 – Roma @ Circolo degli Artisti + Vampire Weekend
27/05/2008 – Milano @ Magnolia
28/05/2008 – Torino @ Spazio 211

VAMPIRE WEEKEND
26/05/2008 - Roma @ Circolo degli Artisti
27/05/2008 - Bologna @ Estragon RockER Festival

MELT BANANA
26/05/2008 - Milano @ Circolo Magnolia + Inferno
27/05/2008 - Padova @ Unwound + PISSED JEANS
28/05/2008 - Roma @ Circolo degli Artisti + Inferno
29/05/2008- Torino @ SPAZIO 211 + Inferno

PISSED JEANS
27/05/2008 - Padova @ Unwound + MELT BANANA

MARK LANEGAN & ISOBEL CAMPBELL
31/05/2008 - Bologna @ Estragon
01/06/2008 - Torino @ Ossigeno

DINOSAUR JR.
02/06/2008 - Torino @ Hiroshima Mon Amour
03/06/2008 – Milano @ MusicDrome
04/06/2008 – Firenze @ Auditorium Flog
05/06/2008 – Roma @ Circolo Degli artisti
Prevendite aperte su:
http://www.ticketone.it - 892 101

THE RUBY SUNS
07/06/2008 - Ravenna @ Hana Bi

SOPHIA
14/06/2008 - Soliera (MO) @ Arti Vive Festival

THE RACONTEURS
08/07/2008 Torino Spaziale + VAMPIRE WEEKEND
ingresso 25 euro + d.p.
09/07/2008 Ferrara Piazza Castello
ingresso 25 euro + d.p.

SEX PISTOLS
11/07/2008 - Torino @ Traffic Festival

SIOUXSIE
12/07/2008 - Roma @ Teatro Romano di Ostia Antica
14/07/2008 – Milano @ Villa Arconati
15/07/2008 - Torino @ Spaziale

THE NOTWIST
16/07/2008 - Torino @ Spaziale

JOSE GONZÁLÉZ
21/07/2008 - Verucchio Festival

EDITORS
25/07/2008 - Firenze @ Fortezza Da Basso

GIARDINI DI MIRO’
10/05/2008 - Prato @ DeciBel
7/06/2008 – Roma @ Circolo degli Artisti
8/06/2008 – Basciano (Te)
5/07/2008 - Pavullo nel Fregnano (RE) TBC
11/07/2008 - Vicenza @ Ferrock
GIARDINI DI MIRO’ v. IL FUOCO
24/05/2008 Milano Auditorium Verdi

JENNIFER GENTLE
19/04/2008 - Mezzago @ Bloom
21/05/2008 - Milano @ Magnolia + Kabawata Makoto
04/05/2008 - UK - Bournemouth @ Ibar
06/05/2008 - UK, Liverpool @ Barfly
07/05/2008 - UK, London @ Koko w/ Sebadoh
08/05/2008 - UK, Sheffield @ Fuzz Club
10/05/2008 - SCOTLAND, Glasgow @The Wheel
11/05/2008 - UK, York @ Fibbers
12/05/2008 - UK, Cambridge Barfly
13/05/2008 - UK, London @ Club Fandango
14/05/2008 - UK, Guildford @ The Boileroom
15/05/2008 - UK, Brighton @ The Great Escape
16/05/2008 - UK, Brighton @ The Great Escape
17/05/2008 - UK, London @ Epicurean Lounge

PORT ROYAL
07/05/2008 – Milano @ Magazzini Generali support LADYTRON
05/07/2008 - Trentola Ducenta (Caserta) @ happy colors for happy people

MONTECRISTO
09/04/2008 – Roma @ Rashomon + Cheaters
19/04/2008 – Fucecchio (FI) @ Limonaia

CARPACHO!
12/04/2008 – Fucecchio (FI) @ Limonaia

BEATRICE ANTOLINI
01/05/2008 – Leno (BS) @ Festival Epicentro
10/05/2008 - Como @ Musica in Collina

* * *

http://www.dnaconcerti.com
Tel.: +39 (0)6 47823484


- 7-5-2008


AA.VV. - Soma Compilation 2007 - CD

Tempo di bilanci per la Soma, affermata etichetta
scozzese d’area elettronica (ricordiamo, ha pubblicato
i primi singoli dei Daft Punk).

Anche il 2007 è stato un anno denso di uscite interessanti e
qualitativamente più che soddisfacenti, e questa raccolta
prova ora a raccoglierne pregi e virtù.

In apertura troviamo in grandissima forma i Vector Lovers
con un ribollente tech-ambient da ‘alti fondali’ (“A Field”);
poi i seminali Black Dog (dei quali Ed Handley e Andy
Turner andranno poi a formare i Plaid) con “Cost II”,
estratta da “Temple Of Transparent Balls”, l’esordio
del 1993 appena ristampato dalla Soma; gli Slam con
un’immaginifica cavalcata electro-synth (“Azure (Part 1)”);
i Let’s Go Outside con sensuali pulsazioni minimal-electro
(“I’ll Lick Your Spine”); i Silicone Soul con un polveroso
numero tech-western (“3 AM”).

E ancora: intarsi soul/deep-house (“Lovin’ (“Your Body
Remix)”, Funk D’Void); vapori tech-space (“No One Left
To Follow”, Slam); reiterazioni techno-tribali (“The Strike
Pandemonium”, Lee Van Dowski); electro ‘svaccata’ (“Rapture
(Vector Lovers Remix)”, My Robot Friend); innesti techno-cyber
(“Don’t Start Just Finish It (Alex Smoke Remix)”, The Unknown
Wanderer); input electro lascivi (“Asem”, Lee Van Dowski &
Tsack). Pane per i vostri denti.

(Soma/Family Affair)

(5/5)

Massimiliano Drommi

- 2-5-2008


The Blue Cantina - The Laguna Sessions - CDEP

Sono di Ravenna, e questo è il loro mini
album di debutto che esce per una nuova
etichetta, la Elevator Records.

Siamo su un versante canonico, con una
particolare predilezione per le sonorità
d’estrazione statunitense.

Il quartetto (voce/chitarra, chitarra, basso e
batteria) dimostra di possedere grinta ed
energia; i pezzi evidenziano una certa
risolutezza e una buona compattezza di
fondo.

Generi musicali contemplati: il rock dei
seventies, l’indie-rock dei ’90 e il blues,
con qualche spruzzatina di funky e stoner
all’occorrenda.

Carina “The Mosquito” (uscita anche come
singolo), sorretta da un banjo insistente; così
come “Tight”, dalla leggerezza pop, con tanto
di coretti sciocchini a rendere più lezioso il
tutto. Ma gira e rigira, è sempre la solita solfa.

(Elevator Records/Jestrai)

(3/5)

Massimiliano Drommi

- 2-5-2008


AA.VV. - Great Carnival Stuff - CD

C’è aria di festa in casa Great Stuff. L’etichetta,
individuando nel carnevale il ‘nucleo tematico’,
allestisce questa compilation contenente
materiale inedito; materiale che in un certo
qualmodo dovrebbe far venire in mente
- stando ai presupposti di partenza –
party in maschera e contesti variopinti.

Gli interessarsi che hanno aderito all’iniziativa
sono: Oliver Koletzki, Namito, Lützenkirchen,
Butch, Swen Weber, Stephan Hinz, Nudisco,
Fergie, Florian Meindl, Wehbba, Micky
Monzza & Joseph Disco.

Ognuno ha così contribuito alla resa finale di
“Great Carnival Stuff”, esprimendo il proprio
punto vista sonoro sul tema proposto: come
risultato abbiamo - in linea di massima –
robina passabile, legata alla techno e alla
dance in senso più generale, che poco
convince nei momenti in cui scivola
lungo i territori prossimi alla samba.

(Great Stuff/Family Affair)

(3/5)

Massimiliano Drommi

- 2-5-2008


Edoardo Cerea - Disperanza - CD

Secondo album (che segue il debutto di
“Come Se Fosse Normale” del 2004) per
Edoardo Cerea, prodotto da Mario Congiu
(già a lavoro con Stefano Giaccone).

“Disperanza” è un disco di canzoni pop-rock
dall’intelaiatura classica, sorretto da sonorità
elettriche e acustiche che mirano alle melodie
dalla presa facile.

Nessuna sbavatura; tutto è composto e ben
congegnato (in alcuni frangenti intervengono
anche delle distorsioni chitarristiche, tenute
cautamente a bada): “Vento d’Africa” (dal
lieve soffio malinconico); “La Mia Impronta”
(delicata e dall’aria bluesy); “Certe Cose Di Me”
(dalle tonalità languide e sottilmente lisergiche) e
“In Ogni Fede” (dallo sguardo trasognato) sono
gli episodi che si fanno più apprezzare.

I testi, infarciti di tanti luoghi comuni, sono a
cura di Marco Peroni. Piacerà a chi apprezza
particolarmente cantautori come De Gregori.

(La Locomotiva/Venus)

(3/5)

Massimiliano Drommi

- 2-5-2008


Spectrum, Richard Youngs, Gregor Samsa, Pinch, Fuck Bottoms, Pissed Jeans, Why?, Cobblestone Jazz, in concerto

Alla sezione 'miuzik entertainment' trovi il calendario

concerti di maggio 2008.

- 2-5-2008


Angelica 2008

A n g e l i c A 1 8
diciottesimo anno - m o m e n t o m a g g i o
Bologna, Lugo °, Modena °, Salsomaggiore °
8>13 + 16>17 ++ 22>25 maggio 2008

Programma:

giovedì 8 maggio - ore 21.30 - Teatro San Leonardo - BOLOGNA

> Alessandra Celletti + Hans-Joachim Roedelius SUSTANZA DI COSE SPERATA (Italia, Germania) # prima assoluta

Alessandra Celletti pianoforte; Hans-Joachim Roedelius elettronica

musiche di Alessandra Celletti, Joachim Roedelius


> The Magic ID (Germania)

Kai Fagaschinski clarinetto; Margareth Kammerer voce, chitarra;
Christof Kurzmann elettronica, voce; Michael Thieke clarinetto

musiche diThe Magic ID



venerdì 9 maggio - ore 21.30 - Teatro San Leonardo - BOLOGNA

> Phill Niblock + Thomas Ankersmit (Stati Uniti, Olanda)



Thomas Ankersmit

Improvisation (2008) # prima assoluta


Phill Niblock

Nataliawork (2005) * prima italiana
preregistrato: Natalia Pschenitschnikova flauto basso, voce, campionamenti

Universe Premier (2005) * prima italiana
preregistrato: Thomas Ankersmit sax alto, campionamenti

Sethwork (2003) * prima italiana
preregistrato: Seth Josel chitarra, campionamenti

Phill Niblock computer, immagini; Thomas Ankersmit computer, sintetizzatore, sax alto

musiche di Phill Niblock, Thomas Ankersmit
video di Phill Niblock dalla serie Movement of People Working



sabato 10 maggio - ore 18.15 - MAMbo : Museo d’Arte Moderna di Bologna - BOLOGNA Ø

> La Monte Young & Marian Zazeela (Stati Uniti)

Just Charles & Cello in The Romantic Chord
in a setting of Abstract #1 (2003)from Quadrilateral Phase Angle Traversals in Dream Light
per violoncello, violoncelli preregistrati, proiezione di luce (2002-2005) * prima italiana

Charles Curtis violoncello, elettronica
musica di La Monte Young; luce e video proiezione di Marian Zazeela


Ø concerto presentato da AngelicA in coproduzione con MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna,
e con la partecipazione di Slow Food on Film (7>11 maggio 2008) - Cineteca di Bologna;
degustazione dopo il concerto offerta da Slow Food on Film



domenica 11 maggio - ore 21.30 - Teatro San Leonardo - BOLOGNA

> Perlonex & Charlemagne Palestine (Germania, Stati Uniti) * prima italiana

Charlemagne Palestine pianoforte, voce; Ignaz Schick elettronica, oggetti, giradischi;
Joerg Maria Zeger chitarra, elettronica; Burkhard Beins batteria, percussioni, oggetti

musiche di Charlemagne Palestine, Perlonex



lunedì 12 maggio - ore 21.30 - Teatro San Leonardo - BOLOGNA

> Nadia Ratsimandresy + Matteo Ramon Arevalos MESSIAEN ET AUTOUR DE MESSIAEN (Francia) Ω

Olivier Messiaen (1908-1992)

Louange à l’Éternité de Jésus (1941)
infinitamente lento, estatico

Quatre feuillets inédits (1989)
I - quasi lento e cullato; II - lento, moderato; III - ben moderato; IV - lento, un po’ più sentito


Jacques Charpentier (1933)

Suite karnatique (1958) per ondes Martenot
I - Jalavarali; II - Vagaprya; III - Nettimatti

Olivier Messiaen

Vocalise-Étude (1935)
lento, con charme


N'Guyen – Thien DAO (1940)

Bai Tap (1974) per ondes Martenot e pianoforte preparato

Olivier Messiaen

Le merle noire (1951)
moderato; un po’ vivace, con fantasia; quasi lento, tenero; un po’ vivace;
moderato; un po’ vivace, con fantasia; quasi lento, tenero; un po’ vivace; vivace

Tristan Murail (1947)

Tigres de Verre (1974)

Olivier Messiaen

Louange à l’Immortalité de Jésus (1941)
estremamente lento e tenero, estatico

Nadia Ratsimandresy ondes Martenot; Matteo Ramon Arevalos pianoforte, pianoforte preparato


Ω concerto presentato con la partecipazione di Suona Francese, Festival di Nuova Musica,
promosso dall’Ambasciata di Francia in Italia - BCLA e Culturesfrance, con il sostegno della Fondazione Nuovi Mecenati,
in collaborazione con la Delégation culturelle - Alliance française di Bologna




martedì 13 maggio - ore 21.30 - Teatro San Leonardo - BOLOGNA

> SOLVITE ME tre film di Andrea Ruggeri e Marco della Fonte (Italia 1997/2003, 18 minuti)

con Mario Zanzani nel ruolo di attore e sound designer



> Uday Bhawalkar RAGA YAMAN (India) * prima italiana
Uday Bhawalkar voce; Sanjay Agle pakhawaj; Jyoti Bhawalkar tanpura
musica tradizionale indiana

* * *

Incontri & Ascolti:
sabato 10 maggio - ore 12 - Museo della Musica - BOLOGNA ()
> Phill Niblock
lunedì 12 maggio - ore 12 - Museo della Musica - BOLOGNA ()

> Charlemagne Palestine
sabato 17 maggio - ore 12 - MAMbo : Museo d’Arte Moderna di Bologna - BOLOGNA ()

> Pierre Henry La musica concreta come utopia

conduce: Franco Fabbri

() con la partecipazione di Museo della Musica

venerdì 23 maggio - ore 16 - Teatro Comunale di Modena - MODENA °

> Lawrence D. “Butch” Morris
L’INCONTRO E IL PROGETTO È STATO CANCELLATO PER MOTIVI DI SALUTE DELL’AUTORE
THE MEETING AND THE PROJECT HAS BEEN CANCELLED FOR HEALTH REASONS OF THE AUTHOR

+

venerdì 16 maggio - ore 21.30 - MAMbo : Museo d’Arte Moderna di Bologna - BOLOGNA ∆

> Pierre Henry L'Homme seul (Francia) * prima apparizione italiana

Symphonie pour un homme seul (1950) * prima italiana
con Pierre Schaeffer

Duo (2003) * prima italiana

Grande Toccata (2007) * prima italiana

Voile d’Orphée (1953) * prima italiana

Pierre Henry direzione sonora e spazializzazione
musiche di Pierre Henry
Etienne Bultingaire ingegnere del suono; Bernadette Mangin assistente musicale; Isabelle Warnier produzione


∆ concerto presentato da AngelicA in coproduzione con MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna,
e con la partecipazione di Suona Francese, Festival di Nuova Musica promosso dall’Ambasciata di Francia in Italia - BCLA
e Culturesfrance con il sostegno della Fondazione Nuovi Mecenati, in collaborazione con
la Delégation culturelle - Alliance française di Bologna


sabato 17 maggio - ore 21.30 - MAMbo : Museo d’Arte Moderna di Bologna - BOLOGNA ∆

> Pierre Henry Expériences dansées - concerto dedicato a Maurice Béjart (Francia) * prima apparizione italiana

Phrase de quatuor (2000) * prima italiana

Haut - Voltage (1956) * prima italiana

Variations pour une porte et un soupir (1963) * prima italiana

Pierre Henry direzione sonora e spazializzazione


musiche di Pierre Henry
Etienne Bultingaire ingegnere del suono; Bernadette Mangin assistente musicale; Isabelle Warnier produzione


∆ concerto presentato da AngelicA in coproduzione con MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna,
e con la partecipazione di Suona Francese, Festival di Nuova Musica promosso dall’Ambasciata di Francia in Italia - BCLA
e Culturesfrance con il sostegno della Fondazione Nuovi Mecenati, in collaborazione con
la Delégation culturelle - Alliance française di Bologna


++

IL PROGETTO È STATO CANCELLATO PER MOTIVI DI SALUTE DELL’AUTORE
THE PROJECT HAS BEEN CANCELLED FOR HEALTH REASONS OF THE AUTHOR
giovedì 22 maggio - ore 21 - Teatro Rossini - LUGO °
venerdì 23 maggio - ore 21 - Teatro Comunale - MODENA °
domenica 25 maggio - ore 21 - Piazzale delle Terme Berzieri - SALSOMAGGIORE °

> Lawrence D. “Butch” Morris FOLDING SPACE: Modette & Other Songs # prima assoluta
canzoni e ambienti per voce, ospiti e orchestra (Stati Uniti, Giappone, Italia)

Shelley Hirsch voce
Lawrence D. “Butch” Morris direttore

ospiti:
Shelley Burgon arpa;
Eri Yamamoto pianoforte;
Daniel Kelly tastiere, elettronica;
J. A. Deane elettronica, campionamento dal vivo;
Fast Forward oggetti

Filarmonica Arturo Toscanini

Musica e arrangiamenti di Lawrence D. “Butch” Morris
Testi di Allan Graubard, Mevlana Rumi, Gregory Tate, Helga Davis, Butch Morris

Progetto commissionato da AngelicA

° una coproduzione di Regione Emilia Romagna - Assessorato alla Cultura, AngelicA,
Fondazione Teatro Rossini, Fondazione Teatro Comunale di Modena - Festival l'Altro Suono,
Città di Salsomaggiore Terme - Fondazione Arturo Toscanini
IL PROGETTO È STATO CANCELLATO PER MOTIVI DI SALUTE DELL’AUTORE
THE PROJECT HAS BEEN CANCELLED FOR HEALTH REASONS OF THE AUTHOR


(# = prima assoluta; * = prima italiana)

Ø concerto presentato da AngelicA in coproduzione con MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna,
e con la partecipazione di Slow Food on Film (7>11 maggio 2008) - Cineteca di Bologna;
degustazione dopo il concerto offerta da Slow Food on Film

Ω concerto presentato con la partecipazione di Suona Francese, Festival di Nuova Musica,
promosso dall’Ambasciata di Francia in Italia - BCLA e Culturesfrance, con il sostegno della Fondazione Nuovi Mecenati,
in collaborazione con la Delégation culturelle - Alliance française di Bologna

∆ concerto presentato da AngelicA in coproduzione con MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna,
e con la partecipazione di Suona Francese, Festival di Nuova Musica promosso dall’Ambasciata di Francia in Italia - BCLA
e Culturesfrance con il sostegno della Fondazione Nuovi Mecenati, in collaborazione con
la Delégation culturelle - Alliance française di Bologna

° una coproduzione di Regione Emilia Romagna - Assessorato alla Cultura, AngelicA,
Fondazione Teatro Rossini, Fondazione Teatro Comunale di Modena - Festival l'Altro Suono,
Città di Salsomaggiore Terme - Fondazione Arturo Toscanini
IL PROGETTO È STATO CANCELLATO PER MOTIVI DI SALUTE DELL’AUTORE
THE PROJECT HAS BEEN CANCELLED FOR HEALTH REASONS OF THE AUTHOR

() con la partecipazione di Museo della Musica


* * *

Biglietti Bologna :
Concerti - 8 €
Teatro San Leonardo - biglietteria aperta dalle ore 20.30 del giorno del concerto
Concerto - 10 maggio 20 € (degustazione dopo concerto inclusa)
MAMbo - biglietteria aperta dalle ore 15 del giorno del concerto
Concerto - 16 e 17 maggio 15 €
MAMbo - biglietteria aperta dalle ore 20 del giorno del concerto


Biglietti Lugo ° :
Concerto - 24 maggio - 15 €
per informazioni e prenotazioni:
Fondazione Teatro Rossini t 0545.38542 f 0545-38482
info@teatrorossini.it www.teatrorossini.it


Biglietti Modena ° :
Concerto - 25 maggio - 15 €
per informazioni e prenotazioni:
Teatro Comunale di Modena t 059.2033010 t 059.2032993
f 059.2033011 biglietteria@teatrocomunalemodena.it
biglietti online: www.teatrocomunalemodena.it

* * *

Luoghi:
Teatro San Leonardo via San Vitale 63, Bologna
MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna via Don Minzoni 14, Bologna
Museo della Musica Palazzo Sanguinetti, Strada Maggiore 34, Bologna
Teatro Rossini Piazzale Cavour 17, Lugo (Ra)
Teatro Comunale di Modena Corso Canalgrande 85, Modena
Piazzale delle Terme Berzieri Città di Salsomaggiore Terme (Parma)

* * *

Informazioni:
Sede Organizzativa via Gandusio 10, 40128 Bologna;
t + f 051.240310
info@aaa-angelica.com
dischi@aaa-angelica.com
http://www.aaa-angelica.com

- 2-5-2008


Hard Staff Concerti

BORIS
14/05/2008 MILANO - MUSICDROME

15/05/2008 ROMA - CIRCOLO DEGLI ARTISTI

16/05/2008 RAVENNA - BRONSON



THE FLESHTONES
18/05/2008 MILANO - MUSICDROME


A WILHELM SCREAM + RED LIGHTS FLASH
20/05/2008 CESENA - VIDIA
21/05/2008 BRESCIA – LATTE +
22/05/2008 MILANO - MUSICDROME


THE NEW CHRISTS
21/05/2008 MILANO - MUSICDROME


LO-FI-FNK
30/05/2008 MILANO – MAGAZZINI GENERALI


BACHI DA PIETRA
30/05/2008 NOLA – ENIGMA CLUB


RONIN
21/06/2008 ROVIGO – ORA D’ARIA FESTIVAL


NEGATIVE APPROACH
27/06/2008 MILANO – MUSICDROME


COMEBACK KID + SHAI HULUD + CRIME IN STEREO
05/07/2008 CECCANO – ETNIKA ROCK FESTIVAL
06/07/2008 MILANO – ARENA CONCERTI, IDROSCALO


THE LOCUST
28/08/2008 PINARELLA DI CERVIA – ROCK PLANET


THE WOMBATS
13/10/2008 MILANO - MUSICDROME

----------------------

Info:
Tel. + Fax. +39/0236533507
http://www.hard-staff.com

- 28-4-2008


Estragon: programma maggio 2008

Ven 2 maggio – AFTERHOURS (Rock - Italia)

Ripartono dall’Estragon di Bologna gli Afterhours di Manuel Agnelli. Il nuovo tour 2008 della band milanese prenderà infatti il via venerdì 2 maggio dal rock club di Parco Nord. Una nuova, lunga avventura per presentare l’ultima “creatura”, "I milanesi ammazzano il sabato", l’album che uscirà il prossimo 2 maggio su etichetta Universal.

Il nuovo album degli Afterhours è stato interamente scritto e composto in un periodo di grossi e importanti cambiamenti per la band. Da una parte il passaggio alla Universal ha certamente dato più respiro al gruppo, dall’altra si registra il passaggio a Casasonica Management di Alessandro Chiapello e al suo gruppo di lavoro. “I milanesi ammazzano il sabato” è un disco “avventuroso”, che riprende la voglia di giocare della band. Un disco frizzante e “schizofrenico” per un gruppo fra i più rappresentativi del rock made in Italy.

Ore 22.30 – Ingresso 16 euro



Sab 3 maggio – SUD SOUND SYSTEM & BIG A RIDDIM BAND (Reggae - Italia)

I SUD SOUND SYSTEM, 17 anni di rispettata carriera alle spalle, giungono al loro 7° album di studio, dopo una serie di collection di singoli, vinili su 7’’ e un DVD Live registrato nel 2006. L'album, dal titolo DAMMENE ANCORA, la cui uscita è prevista per il 2 maggio 2008, si sviluppa tra i vari stili del new reggae, dancehall, roots e lovers, ma esplora anche nuove sonorità più vicine alla canzone italiana, il r’n’b e il soul. A differenza dei precedenti album, in DAMMENE ANCORA troviamo non solo il dialetto salentino, che ha sempre fortemente caratterizzato le produzioni dei SUD SOUND SYSTEM, ma anche testi in italiano, jamaicano e inglese.

Quest’ultima produzione rappresenta la più alta espressione artistica raggiunta finora dai SUD SOUND SYSTEM, divenuti ormai un vero e proprio fenomeno generazionale e motore di un movimento che in Puglia è in continua crescita.

Ore 22.30 – Ingresso 12 euro



Mer 7 maggio – THE BATTLES (Rock - USA)

I Battles sono una band unica: la loro musica, una sorta di astratta evoluzione di free jazz e post rock, è in realtà indefinibile (math rock?). Di certo, il loro live è uno tra i più straordinari show attualmente in giro per il mondo. Del resto non poteva che essere così, considerando che loro sono il batterista John Stanier (dei seminali Helmet, The Mark of Cain e Tomahawk), il chitarrista/tastierista Ian Williams (dei Don Caballero e Storm and Stress), il chitarrista David Konopka (dei Lynx) e il musicista d'avanguardia Tyondai Braxton (che ha recentemente collaborato con Prefuse 73). I loro primi 3 EP (dischi di culto usciti nel 2004 ma ripubblicati dalla Warp nel 2006) li hanno posizionati al di la di ogni possibile definizione e paragone, per lo sviluppo incontrollato dei più diversi stili e suoni, i ritmi labirintici e le trame in equilibrio variabile. Il loro primo full album “Mirrored” (uscito per la Warp a maggio 2007) farà invece presto scoprire al mondo che accanto alla sperimentazione decisa e agli angoli metallici si è manifestata anche una nuova intuizione melodica.

Ore 22.30 – Ingresso 16 euro



Gio 8 maggio – SUPERPITCHER DJ

Techno Night Benefit PRIDE 2008
a cura del CASSERO

Arriva Superpitcher, direttamente dalla Kompakt Records di Colonia, l’etichetta musicale di electromusic europea. Cresciuto nel sud della Germania col suono dei Roxy Music e Prefab Sprout, Superpitcher scopre a Colonia nell’incontro con la Kompakt la sua vocazione elettronica. Aksel Schaufler, questo il suo vero nome, propone un electro-pop sensuale e suadente, che ammicca, con ironia e classe, ai movimenti melodici del rock romantico ed al soul, giocando su lontananze e riverberi. Nel 2002 escono 2 ep: "Heroin" e "Yesterday" a cui segue il remix glam-rock di "I walk" dei Quarks. Nel 2004 realizza il suo album di debutto "Here comes love", in cui fonde melodia e potenza, eccitazione e depressione, sogni e incubi, speranze e paure, sinfonia e cacofonia. L’anno dopo tocca al mix cd “Today”. Nel 2007 ha realizzato insieme a Michael Mayer, sotto pseudonimo Supermayer, l’album “Save The World”.

Ore 22.30 – Ingresso 10 euro. Ridotto 5 euro.



Sab 10 maggio – CAPAREZZA (Rock Hip Hop – Italia)

Michele Salvemini da Molfetta muove i primi passi con lo pseudonimo Mikimix. Nel 1998 cambia nome in Caparezza e realizza il primo demo ufficiale "Ricomincio da Capa". Dopo l’esordio con il cd "?!" (uscito nel 2000), nel 2003 realizza "Verità supposte" ed è un successo: vende oltre 100.000 copie e il tour diventa inarrestabile. Il pezzo "Fuori dal tunnel" viene suonato ovunque e si impone come il tormentone dell’anno. A gennaio del 2005 esce il DVD "In Supposta Veritas", mentre nel 2006 arriva "Habemus Capa", la sua terza prova discografica. “Le dimensioni del mio caos” è il titolo del nuovo album uscito l’11 aprile 2008. Il disco, definito da Caparezza “il primo fonoromanzo nella storia della musica italiana", trae ispirazione da un racconto presente nel suo primo libro dal titolo “Saghe Mentali”, uscito il 3 aprile per Rizzoli. L’album, diviso in 14 audiocapitoli, racconta le avventure di Caparezza e di due personaggi singolari: Ilaria Condizionata, una giovane hippie sessantottina alle prese con il mondo d’oggi, e il muratore Luigi delle Bicocche. I brani sono raccordati l’uno all’altro da momenti recitati, affidati a doppiatori professionisti (si riconoscono le voci di Anthony Hopkins, Nicolas Cage, Clint Eastwood ecc.) e vari personaggi tra cui iettatori, speaker tv e lo stesso Caparezza.

Ore 22.30 – Ingresso 10 euro



Ven 16 maggio – Y&T (Hard rock - USA)

A CURA DI BOLOGNA ROCK CITY

Il gruppo di San Francisco viene fondato nel 1973 sotto il nome di Yesterday & Today. L’inizio è quello di una cover band, che rimane praticamente sconosciuta fino al cambio di moniker in Y&T. Il primo disco ad ottenere un certo successo è “Earthshaker” del 1981. Tra i brani di successo della band si ricordano "Summertime Girls" e "Mean Streak". “In Rock We Trust” del 1984 è il loro disco di maggior successo, capace di vendere circa 450,000 copie, ottenendo il disco d'oro. Gli anni successivi trascorrono tra cambi di formazione e difficoltà, che portano la band a sciogliersi nel 1990, ripresentarsi nel 1995 per due album (“Musically Incorrect” del 1995 e “Endangered Species” due anni dopo) e ritirarsi nuovamente dalle scene. Dalla fine del 2001 gli Y&T hanno ripreso l’attività live, tuttora in essere, e hanno pubblicato nel 2003 una raccolta di live, rarità e inediti.

Ore 22.30 – Ingresso 20 euro



Sab 17 maggio – KLAXON (Street rock - Italia)

Pochi sono i gruppi punk della scena italiana che si possono definire "storici": i Klaxon sono senza dubbio tra questi. A Roma sono ormai un'istituzione, anche se nel resto della Penisola sono ancora poco conosciuti. Il gruppo capeggiato da Andrea Morelli e Lorenzo Tovoli è attivo dal 1978, gli anni dell’esplosione del punk in Italia, ma deve registrare anche una battuta d’arresto per una decina di anni. Prima dello scioglimento nel 1983, il gruppo aveva pubblicato solo un ep, che comunque aveva riscosso un notevole successo. Dal 1995, anno del ritorno sulla scena, hanno realizzato gli album "100Celle City Rockers" e "Vita Agra" (2002). Nel 2005 ottengono il premio MEI (Meeting Etichette Indipendenti) alla carriera con esibizione live. Nel 2006 esce anche “Uonna Club”, cd con pezzi inediti del 1984 e versioni live di cover, suonate sovente nei loro concerti, dedicato all’omonimo storico locale romano degli anni ’80. L’attività live per loro non si è mai fermata

Ore 22.30 – Ingresso gratuito



Ven 23 maggio – MEG (Psychodelice – Italia))

L’ex voce dei 99 Posse arriva a Bologna per presentare il suo secondo lavoro solista, a quattro anni di distanza dal suo esordio eponimo. "Psychodelice" è uscito il 18 aprile pubblicato dalla Multiformis (distribuzione Self) con la produzione di Stefano Fontana, alias Stylophonic.

Il primo singolo estratto è "Distante".

Ore 22.30 – Ingresso gratuito



Sab 24 aprile – GIOVANNI LINDO FERRETTI in “REDUCE”

Si recupera la data saltata lo scorso 18 aprile.

Giovanni Lindo Ferretti: voce, senso

Lorenzo Esposito Fornasari: vocals

Raffaele Pinelli: organetto

Ezio Bonicelli: violino

Un palcoscenico spoglio. Luci bianche, quattro seggiole. La voce legge, recita, salmodia, canta. Poi due voci all’unisono, a contracanto, a contrasto; voce suono; voce senso. Il racconto di una regressione genetica, da casa nel mondo e dal mondo a casa. Transumanza nello spazio e nel tempo.
Due suoni: l’organetto, piccolo mantice sonoro, figlio della meccanizzazione del mondo; il violino, pastoso come il miele, pungente impetuoso come un distillato; a ricucire, nella melodia, le antiche vie d’Europa alle piste dell’Asia Centrale.

Ore 22.00 – Prima platea 15 euro, seconda platea 10 euro.

(Solo posti seduti e numerati)



Dom 25 maggio – DARK FOLK FEST
Saltatio Mortis, Faun, Dornenreich + special guest

A CURA DI BOLOGNA ROCK CITY.

I Saltatio Mortis vengono fondati nel 2000 da otto musicisti e diventano ben presto una delle band più conosciute nel panorama del Mittelalter-Rock tedesco (rock tedesco medievale). Dopo un primo album quasi completamente strumentale (“Tavernakel”) pubblicato nel 2001, ottengono un discreto successo nel 2002 con “Das zweite Gesicht”, che porta al gruppo una buona notorietà. Con i successivi “Heptessenz” ed “Erwachen” i Saltatio Mortis consolidano la loro presenza sulla scena, a fianco di artisti del calibro di In Extremo, Corvus Corax, Tanzwut e Schandmaul. Con il successivo “Des König Henker” i Saltatio Mortis cambiano il loro stile, abbandonando l’elemento elettronico che faceva da sfondo alle loro sonorità e anche i brani precedenti vengono reinterpretati in tal senso.

Nell’ottobre del 2006 tre degli otto membri fondatori (Dominor, Ungemach e Die Fackel) abbandonano la band e vengono rimpiazzati da quattro nuovi elementi: con questa nuova formazione i Saltatio Mortis pubblicano il nuovo album “Aus der Asche” (agosto 2007), seguendo la svolta stilistica operata con il suo predecessore.

Ore 20.00 – Ingresso 20 euro



Lun 26 maggio – EXPLOSIONS IN THE SKY (Rock – USA)

ROCKER FESTIVAL 2008

La band di Austin, Texas, propone una musica passionale, potente e strumentale: romanticismo e tragedia insieme. Formatisi nel 1999, debuttano discograficamente nel 2000 con l'album autoprodotto “How strange, innocence” stampato in sole 300 copie. In questo periodo il sound della band è profondamente influenzato da quello dei Mogwai. Dopo la firma con la Temporary Residence viene pubblicato “Those who tell the truth shall die/ Those who tell the truth shall live forever”, l’album che li rivela a livello internazionale, mentre nel 2003 il quartetto texano registra “The earth il not a cold dead place” col quale conquista critica e pubblico. Dopo un tour mondiale il gruppo partecipa anche alla colonna sonora del film “Friday night lights”. Il 20 febbraio 2007 è uscito il loro ultimo lavoro “All of a sudden I miss everyone” prodotto sia in versione One-disc, che in edizione speciale Two-disc con i remix delle canzoni dell'album da parte di diversi artisti.

Ore 22.30 – Ingresso 15 euro


Mar 27 maggio – WAMPIRE WEEKEND (Rock – USA)

ROCKER FESTIVAL 2008

C'è chi li definisce "party music con beat africani", chi parla del genere come di "Ivy League indie pop" perché i ragazzi vengono dalla Columbia University, chi preferisce definire il loro sound come fatto di "ritmi caraibici", chi ancora scomoda il Paul Simon di "Graceland", ad altri fanno venire in mente Johnny Clegg con tutte le sfumature terzomondiste e world del caso. I Vampire Weekend sono un quartetto indie-rock proveniente da New York e formato da Ezra Koenig (voce, chitarra, piano), Rostam Batmanglij (organo, synth, programming), Chris Baio (basso) e Christopher Tomson (batteria). Il loro nome deriva dal titolo di un cortometraggio girato dagli stessi musicisti, nel quale il protagonista viene accusato di spedire orde di vampiri a Cape Cod (nel Massachusetts) e si dà alla fuga. La band inizia la propria ascesa grazie alla rete, venendo notata da diversi blog. Anticipato dai singoli “Mansard roof” e “A-Punk”, il 29 gennaio 2008 i VAMPIRE WEEKEND danno alle stampe il loro album d’esordio, eponimo.

Ore 22.30 – Ingresso 18 euro



Ven 30 maggio – SPIRITUALIZED (Rock – USA)

ROCKER FESTIVAL 2008

Quella al RockER sarà l’unica data italiana degli inglesi Spiritualized, che presenteranno i brani del nuovo album “Songs in A&E”, annunciato nei negozi di dischi per il 19 maggio prossimo.

Dal 1990, anno di fondazione del gruppo, attorno agli Spiritualized e al personaggio di Jason Pierce si è creata un'aura cult. Il loro disco più osannato, uscito nel 1997, è “Ladies and gentlemen we are floating in space”, dove dominano trance-pop lussureggiante e autoindulgente, space-rock maestoso, minimalismo sinfonico. Ma anche il successivo “Let it come down” ha lasciato il segno nella psichedelica mondiale. Nel 2003 gli Spiritualized sono tornati a deliziare i loro adepti: prima con la compilation in 2 CD "The Complete Works Part 1", poi con il nuovo LP "Amazing Grace". Bisognerà attendere 5 anni per ascoltare un nuovo lavoro: è “Songs in A&E”, datato 2008.

Ore 22.30 – Ingresso 18 euro



Sab 31 maggio – ISOBEL CAMPBELL & MARK LANEGAN (Rock – USA)

ROCKER FESTIVAL 2008

Dopo l’enorme successo di pubblico e critica ottenuto con Ballad Of The Broken Seas, uno dei migliori album del 2006 candidato anche al Mercury Prize Award, la dolce cantante scozzese ed il cupo ed intenso Mark Lanegan tornano in Italia per presentare il nuovo Sunday at Devil Dirt, in uscita il 5 maggio 2008 (Cooperative Music). Come nel primo album che li ha visti collaborare, anche in questo nuovo lavoro Isobel ha scritto la musica, registrando i pezzi tra gli studi di Castkills e la sua casa di Glasgow, inviandoli poi a Los Angeles a Lanegan che ha aggiunto i testi. Stavolta Mark ha poi raggiunto Isobel in Scozia dove ha registrato la voce in un’intensa settimana di attività. Il risultato è un album meraviglioso, ancora più nero del precedente, in cui i due appaiono ancora perfettamente complementari. La dolcezza e la fragilità della ex Belle And Sebastian si incastrano magicamente con la profondità e la cupezza dell’ex cantante degli Screaming Trees. Due voci distanti che si legano tra loro, l'una delicata e dolcissima, l'altra scura, profonda e sensuale per un live ammaliante, fatto di magia e contrasti. Da non perdere!

Ore 22.30 – Ingresso 18 euro



Lun 2 giugno – STEPHEN MALKMUS & THE JICKS (Rock – USA)

ROCKER FESTIVAL 2008

Lo storico leader dei Pavement arriverà sotto le Due Torri per la prima delle due date programmate in Italia. Real Emotional Trash è il quarto album solista di Stephen Malkmus, il suo secondo con i Jicks, la cui line up adesso comprende Janet Weiss, batterista di Sleater Kinney e Quasi. Real Emotional Trash segna una rottura: per la prima volta Malkmus ha una band che riesce a lanciarsi alla ricerca di una progressione di accordi tanto quanto lui. Janet Weiss è una batterista sensazionale e i suoi cori illuminano molte delle canzoni. Assieme alla bassista Joanna Bolme forma una sezione ritmica la cui sfacciataggine è pari solo alla destrezza, e finalmente i Jicks hanno raggiunto l'equilibrio perfetto.

Ascoltate dal vivo, le canzoni di Real Emotional Trash hanno un suono esplosivo, psichedelico e moderno.
Ore 22.30 – Ingresso 16 euro

Inoltre:
ogni Venerdì alle ore 24 “Helter Skelter”: il meglio delle tendenze rock e i classici di sempre con Dj SCANDELLA;
ogni Sabato alle ore 24 “Fujiko Night” con DJ MINGO.
Ingresso gratuito.

* * *

Per informazioni e prevendite su tutti i concerti:
051 241554 (Estragon Shop).

ESTRAGON, Via Stalingrado 83, Bologna
Infoline 051 323490; 339 2518776
http://www.estragon.it


















- 28-4-2008


Bologna In Rock Concerti

CALENDARIO CONCERTI:

17 MAGGIO 2008 ore 19.00

VADER
+ HATE ETERNAL
+ SEPTIC FLESH
+ DEVIAN (Legion & Emil from Marduk)
+ CEPHALIC CARNAGE
+ INACTIVE MESSIAH
+ SKELETON WITCH

ROCK PLANET
viale Tritone, 77 - Pinarella di Cervia (RA)
ingresso: 20e - infoline : 320.96.78.746

--------------------------------------------

24 MAGGIO 2008 ore 20.30

NAPALM DEATH
+ SUFFOCATION
+ WARBRINGER
+ CRIPPLE BASTARDS

ROCK PLANET
viale Tritone, 77 - Pinarella di Cervia (RA)
ingresso: 20e - infoline : 320.96.78.746

--------------------------------------------

26 MAGGIO 2008 ore 20.30

GLENN HUGHES
+ SPECIAL GUEST

TEATRO FANIN
piazza Garibaldi, 3/c - San Giovanni in Persiceto (Bo)
ingresso: 23e 1° set / 19e 2° set / 15e gall
infoline : 320.96.78.746

--------------------------------------------

20 GIUGNO 2008 ore 21.00

MUNICIPAL WASTE
+ NEURASTHENIA
+ VALKIRYA

ROCK PLANET
viale Tritone, 77 - Pinarella di Cervia (RA)
ingresso: 15e - infoline : 320.96.78.746
booking: HellFire - data unica italiana

--------------------------------------------

25 GIUGNO 2008 ore 21.00

BLEEDING THROUGH
+ 36 CRAZYFISTS
+ THROWDOWN

ROCK PLANET
viale Tritone, 77 - Pinarella di Cervia (RA)
ingresso: 18e - infoline : 320.96.78.746

--------------------------------------------

30 GIUGNO 2008 ore 20.00

MESHUGGAH
+ THE DILLINGER ESCAPE PLAN
+ BETWEEN THE BURIED AND ME

PALARESIA
via Resia, 39 - Bolzano
ingresso: 25e - infoline : 320.96.78.746

--------------------------------------------

4 LUGLIO 2008 ore 21.00

H2O
+ STRENGTH APPROACH
+ WATCH YOUR STEP

ROCK PLANET
viale Tritone, 77 - Pinarella di Cervia (RA)
ingresso: 16e - infoline : 320.96.78.746

--------------------------------------------

6 LUGLIO 2008 ore 21.00

CALIBAN
+ BRING ME THE HORIZON
+ HOPE DIE LAST

ROCK PLANET
viale Tritone, 77 - Pinarella di Cervia (RA)
ingresso: 18e - infoline : 320.96.78.746

--------------------------------------------

10 LUGLIO 2008 ore 21.00

LAGWAGON
+ SPECIAL GUEST

ROCK PLANET
viale Tritone, 77 - Pinarella di Cervia (RA)
ingresso: 18e - infoline : 320.96.78.746

--------------------------------------------

17 LUGLIO 2008 ore 21.00

ACACIA STRAIN
+ ANNOTATIONS OF AN AUTOPSY
+ KNIGHTS OF THE ABYSS

ROCK PLANET
viale Tritone, 77 - Pinarella di Cervia (RA)
ingresso: 13e - infoline : 320.96.78.746

--------------------------------------------

3 SETTEMBRE 2008 ore 20.30

PENNYWISE
+ SPECIAL GUEST

ESTRAGON
via Stalingrado, 83 - Bologna (area Parco Nord)
ingresso: 20e - infoline : 320.96.78.746
booking: Hub Music Factory

--------------------------------------------

10 SETTEMBRE 2008 ore 20.30

NILE
+ GRAVE
+ BELPHEGOR

ESTRAGON
via Stalingrado, 83 - Bologna (area Parco Nord)
ingresso: 20e - infoline : 320.96.78.746

--------------------------------------------

7 DICEMBRE 2008 ore 20.30

CRADLE OF FILTH
+ GORGOROTH
+ MOONSPELL
+ SEPTICFLESH
+ ASRAI

PALANORD
via Stalingrado, 83 - Bologna (area Parco Nord)
ingresso: 26e - infoline : 320.96.78.746

* * *

http://www.myspace.com/bolognainrock

- 28-4-2008


Bill Callahan: tour italiano

24/05/2008 - Ravenna @ Bronson
25/05/2008 - Napoli @ Galleria Toledo
26/05/08 - Roma @ Circolo Degli Artisti
27/05/08 - Milano @ Magnolia
28/05/08 - Torino @ Spazio 211

Dopo aver sfornato alcuni dei migliori album cantautorali degli ultimi vent’anni con lo pseudonimo Smog, Bill Callahan arriva in Italia per 4 date per presentare l’ultimo album Woke on a Whaleheart, (Drag City/Promorama) nuovo gioiello di folk-pop.

SI potrebbe dire che questo sia il debutto di Bill.
Nonostante abbia pubblicato una dozzina di memorabili dischi con il nome SMOG, Bill ha adesso abbandonato il nome divenuto oramai di culto,
per presentare Woke on A Whaleheart. Un altro debutto insomma.
Con lo stesso spirito errante che caratterizza Willie Nelson o Cat Stevens, il cantautore americano ha confezionato un album ch non è riconducibile a nessuna scuola o stile musicale ma solo al suo cuore e alla sua anima. Grazie agli arrangiamenti brillanti, propulsivi e curati di Neil Michael Hagerty, questo album riesce ad aggirare le mode dei nostri giorni evitando però trappole nostalgiche. La musica di questo album accarezza gospel, country, pop energico e America Light opera.

Nato nel 1966 nel New Hampshire, ma cresciuto nel Maryland e in Inghilterra, Bill Callahan, o meglio Smog, esordisce con Sewn To The Sky,
nel 1990 anno in cui in America impazza il "lo-fi", la tendenza musicale incentrata su suoni sporchi e bassa fedeltà. Smog non si sottrae a questi canoni ma vi aggiunge il suo tocco, mescolando discordanze, nenie sgangherate, ritmi fuori tempo e stecche incredibili e piene di musicalità!
E così arrivano negli anni gli altri suoi album sempre segnati da una vena malinconica, desolante e decadente talvolta, intrisa di post rock, dark, folk, new wave e pop, dando vita ad uno stile unico e inconfondibile che lo porterà poi a collaborare con nomi fondamentali dell’indie come Jim O’Rourke, John McEntyre e Jeff Parker.
Definito da molto il Nick Drake degli anni ‘90, non c’è dubbio che Bill si debba considerare tra i migliori songwriters americani degli ultimo vent’anni (COMUNICATO DNA).

Read more:
http://www.myspace.com/toomuchlove

Info:
http://www.dnaconcerti.com
Tel: 06.47823484
info@dnaconcerti.com







- 28-4-2008


Gang Of Four: unica data in Italia

Gli inglesi Gang Of Four saranno in concerto per un'unica

data in Italia il prossimo 2 agosto a Pescara, all'interno

della quinta edizione dell'Indie Rocket Festival.

Info:
http://www.fiverosespress.net
http://www.indierocketfestival.it

GANG OF FOUR WEB UTILITIES:
http://www.myspace.com/gangoffour
http://www.gangoffour.us


- 28-4-2008


Covo Club: programma maggio 2008

Ven 02
NORDGARDEN

Sab 03
WE ARE SCIENTISTS

Ven 09
OLD TIME RELIJUN

Sab 10
JULIE'S HAIRCUT + SPECTRUM

Ven 16 -

Sab 17
THE FUTUREHEADS

Gio 22
THESE NEW PURITANS

Ven 23
ENVELOPES

* * *

Covo Club, Viale Zagabria 1, Bologna.
e-mail: info@covoclub.it
Tel/Fax: (+39) 051 505 801
http://www.covoclub.it

- 28-4-2008


The Oscillation - Out Of Phase - CD

Affiancato dai batteristi Tim Weller e Maff
Scott, Demian Castellanos (voce, chitarre,
basso e tastiere) realizza l’album di debutto
sotto lo pseudonimo di Oscillation
(precedentemente aveva pubblicato un
paio di 12” a proprio nome, qui inclusi).

Tempo alcuni secondi - dopo aver introdotto
il dischetto nel lettore - che il sound contenuto
in “Out Of Phase” comincia a penetrare
lentamente nella corteccia cerebrale, per
restarci in maniera permanente.

Il raggio d’azione di Oscillation comprende
iridescenti sonorità psichedeliche dall’effetto
anestetizzante, costruite attraverso attacchi
invasivi di synth e affondi noisy, tremolo,
delay e quant'altro.

Musica per la mente, senza alcun dubbio, con
qualche malcelata tendenza groovy (“Liquid
Memoryman”, “Violations”, “Comatone –
Part One”, “Gamelan Mindscape”).

Vocalismi spezzettati e ritmiche al metronomo
(“Respond In Silence”); suoni ‘ascensionali’ ed
echi di Robert Hampson (“Hear Your Sadness”).

“Head Hang Low” è invece la cover di Julian
Cope (uscita come singolo), leziosa e
fiaccamente pop.

(DC Recordings/Family Affair)

(4.5/5)

Massimiliano Drommi

- 21-4-2008


Low Low Low La La La Love Love Love - Ends Of June - CD

Con un nome simile, tra l’idiota e l’indisponente,
i Low Low Low… – in origine un progetto del
solo Kelly Dyson – realizzano un secondo
capitolo dopo il debutto del 2004, uscito su
Birds And Rodents (etichetta della stessa
formazione inglese).

“End Of June” è una raccolta di canzoni
dall’aroma classico, avvolgente e calda
come il sole della California.

C’è difatti molta tradizione statunitense tra
questi solchi; un folk accorato ed estasiante,
che non strabilia per inventiva, ma sa come
catturare l’attenzione ricorrendo ad espedienti
semplici ma del tutto efficaci. Disincanto e
spirito trasognato.

Le composizioni sono leggiadre e piacevolissime:
il massimo della goduria se assaporate sotto le
coperte quando fuori il freddo imperversa, e la
neve scende inesorabile. Peccato solo che lo
scenario, dopo la cinquantina di minuti di
musica, resti pressoché immutato.

(Other Electricities/5ive Roses)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 21-4-2008


Stereolab: nuovo album

Gli Stereolab di Laetitia Sadier e Tim Gane hanno pronto un

nuovo lavoro in studio. "Chemical Chords", questo il titolo

dell'album, uscirà il 18 agosto 2008 per l'etichetta 4AD, e

includerà 13 tracce.

- 21-4-2008


Vampire Weekend: due date in Italia

26/05/2008 Roma @ Circolo degli Artisti
27/05/2008 Bologna @ Estragon (RockER Festival)

Arrivano in Italia per due date i Vampire Weekend, quattro studenti della Columbia University che a poco più di vent’anni sembrano avere azzeccato perfettamente la formula giusta per far parlare di sé ovunque e sempre in termini entusiastici. Ma per una volta non si tratta della nuova band hype destinata a durare una paio di mesi senza lasciare tracce. Stavolta l’originalità e la freschezza dei pezzi parla da sé e segna la nascita di una nuova grande band!

Se dovessimo scegliere una formula per descrivere il sound dei Vampire Weekend, sarebbe perfetta quella coniata dal gruppo stesso, ovvero la musica indie di un’immaginaria “Upper West Side Soweto”, ovvero, aggiungiamo noi, un miscuglio geniale e originalissimo di musica africana e Paul Simon. Miscela che ha fatto il giro della rete creando un passaparola tale da convincere la Xl a metterli sotto contratto.
Conosciutisi alla Columbia University, Ezra Koening, Rostam Batmanglij, Christopher Tomson e Chris Baio hanno formato i Vampire nel 2006. Lo splendido album di debutto ha preso forma nel corso di 18 intensissimi mesi che hanno visto i 4 newyorkesi passare da una saletta prove del campus di Columbia University sino ad un loft nuovo di zecca chiamato Treefort a DUMBO, Brooklyn.
In questo periodo la band è passata dai concerti nei circoli letterari dell’università al tutto esaurito degli show alla Bowery Ballroom e alla Music Hall di New York, sino all’apertura degli Animal Collective alla Webster Hall.

Miscelando i diversi backgrounds e le numerose influenze, i Vampire Weekend hanno dato vita ad una creativa sperimentazione che li ha spinti ad esplorare le intersezioni delle passioni di ciascun membro: la musica africana, l’indie americano, le sfocate memorie delle estati a Cape Cod, gli inverni a Manhattan, il raggaeton e tutti quegli elementi che sarebbero divenuti parte del suono originalissimo dei Vampire Weekend.

Dopo aver attraversato gli States da costa a costa, aver aperto 4 concerti degli Shins, aver affrontato decine di palchi importanti come headliner, i Vampire Weekend arrivano in Italia per presentare il loro primo album.

Prevendite a breve su:
http://www.ticketone.it
tel: 892 101

Info
http://www.dnaconcerti.com
tel. 06.47823484
info@dnaconcerti.com












- 21-4-2008


Converge in concerto

Converge + Integrity + Coliseum in concerto:
25 luglio 2008 @ Live Club, Trezzo sull’Adda
26 luglio 2008 @ Rock Planet, Pinarella di Cervia

* * *

Converge:
Nascono nel 1990, e da allora sono il nome di spicco della scena metalcore statunitense e mondiale. Il loro primo album “Halo” arriva solo nel 1994, ma la band riesce a farsi conoscere già nei primi anni grazie a live violentissimi, qualche singolo e a sporadiche apparizioni su compilations.
I Converge sono senza dubbio una delle più originali e innovative band nate dall’underground punk hardcore, ma oggi del punk iniziale abbracciano solo la filosofia: la loro musica è velocissima, violenta, senza nessuna traccia di melodia o motivetto, una vera e propria tempesta di suoni e voci.La band è guidata dal carismatico Jacob Bannon, che oltre a scrivere le liriche è anche l’artefice di tutti gli artwork dei Converge: la sua voce è inconfondibile, graffiante e brutale, un assalto sonoro ai timpani. Ad accompagnarlo c’è da sempre Kurt Ballou, un tecnicissimo chitarrista, che grazie ad accordi metal suonati alla velocità dell’hardcore rende la band davvero straordinaria.
Il cuore del gruppo è formato da questo binomio, e la line up si stabilizza grazie a Ben Koller alla batteria e Nate Newton al basso.
I primi album escono per varie etichette, tra cui Hydra Head ed Equal Vision, e nel 2004 la band si accasa alla Epitaph, con cui sono usciti You Fail Me e No Heros, l’ultimo lavoro datato 2006.
Accanto alla produzione di dischi di qualità i Converge svolgono un’infinita attività live, il vero punto di forza della band di Boston: veri animali da palco, in grado di stremare il pubblico grazie a pezzi in un continuo crescendo di velocità e violenza!

Integrity:
Questo gruppo di Cleveland, Ohio, è entrato nella leggenda come una tra le prime band nel 1988 ad aver unito la violenza dell’hardcore alla tecnica del metal, diventando tra i padri del metalcore. La loro produzione sembra infinita, tutta ottima, ma il loro ultimo lavoro Palm Sunday, rasenta la perfezione.
Non per niente questo album è stato definito “la colonna sonora perfetta per l’apocalisse!”

Coliseum:
Kentucky, terra di praterie, desolazione e solitudine: è proprio qui che nascono i Coliseum, che grazie ad una convinta etica DIY e ad un potentissimo punk hardcore riescono a farsi notare dalla Relapse Records. La band è attiva da appena cinque anni, ma senza dubbio è una vera e propria forza della natura e una promessa del metalcore: pesanti, imponenti e intesi, proprio come il monumento che ha dato loro il nome!
(Comunicato Hard Staff)

* * *

Per informazioni:
Tel. +39/0236533507
info@hubmusicfactory.com
http://www.hubmusicfactory.com

- 21-4-2008


The Locust: unica data in Italia

28 agosto 2008 @ Rock Planet, Pinarella di Cervia (Ra)

Nati nel 1994, i The Locust hanno da subito dimostrato di non essere un gruppo “normale”: la loro satira contro le istituzioni va ben oltre la censura, le loro contestazioni non hanno tregua: i The Locust non regalano assolutamente niente, a nessuno!
Basta solo ricordare il loro primo EP, Man is the Bastard (King of the Monsters/1995), che lascia intravedere quello che sarebbe diventata la band in futuro. Grazie ad un continuo reinventarsi, sfruttare nuove influenze stilistiche e a liriche sempre più astratte e personali, la band passa da un acerbo punk hardcore a qualcosa di assolutamente innovativo, originale, quasi futuristico, che viene immortalato nel nuovo album New Erections (Anti-/2007), come una fotografia dal futuro.
La loro musica non è certo quella più accessibile: un noise rock sperimentale, scarnificato, in cui la melodia è oscurata, nascosta da un’infinità di suoni ostici e irreali.
Per non confondersi neanche un po’ con la razza umana i The Locust hanno scelto di travestirsi da locuste sul palco, con una vera e propria uniforme, che rende i loro show ancora più spettacolari. Per permettere a tutto il pubblico di subire al meglio la potenza del loro impatto sonoro, la band si presenta con una particolare formazione lineare, affiancando ai chitarristi batteria e sintetizzatore.
Ma chi si nasconde effettivamente dietro le quattro locuste? Quattro persone che non si adattano agli schemi, che non accettano l’ipocrisia della società di oggi, che hanno trovato nella musica una via di protesta e di liberazione, dal mondo e da se stessi…
Grazie a questa forte carica emotiva, ancor prima che sonora, un concerto dei The Locust diventa qualcosa di più unico che raro nello squallido mondo del panorama musicale di oggi!
(Comunicato Hard Staff)

http://www.thelocust.com http://www.myspace.com/thelocust

Info:
Tel. +39/0236533507
http://www.hard-staff.com/
http://www.myspace.com/hardstaffbooking

- 21-4-2008


Wire in concerto

Lunedì 5 Maggio 2008, Ravenna @ Bronson
Martedì 6 Maggio 2008, Roma @ Circolo degli Artisti

* * *

Colin Newman (canto, tastiere), Bruce Gilbert (chitarra), Graham Lewis (basso) e Robert Gotobed (batteria) erano tutti stati all'art school, ma non avevano alcuna istruzione musicale. Formarono i Wire nella Londra del 1977, all'apice del fenomeno punk.

Fin dal primo singolo, Mannequin (Harvest), era chiaro che il loro sound conservava del punk-rock soltanto la concisione, e un pizzico dell'isteria. Ma il gruppo aveva poco in comune con le arringhe nichiliste dei Sex Pistols; semmai era affascinato dagli esperimenti di "decostruzione" portati avanti da Brian Eno e dall'estetica "alternative" dei Velvet Underground.

Uscito a novembre, l'album Pink Flag (Harvest, 1977) lascio` a bocca aperta i punk di mezzo mondo: erano si` brevi e frenetici canzoni punk-rock (ben ventuno), ma ciascuno aveva qualcosa che ne stravolgeva il suono. Non erano i soliti "ramalama" isterici, erano arditi esperimenti armonici. L'attacco martellante di 12xU faceva pensare al punkrock, ma il ritmo si spezzava subito in una cadenza da musichall; la frenesia davvero thrash di Mr Suit, con tanto di ringhi e schitarrate, sfoggiava pero` un piglio demenziale alla Devo. Il talento pop dei ragazzi veniva alla ribalta in Ex Lion Tamer (con qualche inflessione di David Bowie) e Feeling Called Love (con il riff rubato a Wild Thing dei Troggs), degne dei complessi di Sixties revival. I Wire indulgevano persino in qualche boogie d'alta classe, quello languido e decadente alla Velvet Underground di Strange quello cingolato e abrasivo alla T.Rex di Reuters e quello marziale voodoobilly iperdistorto alla Cramps di Pink Flag. Pink Flag e` anche un campionario di possibili incompiuti, miniature come It's So Obvious. La musica sardonica, velenosa, dissonante, esaltata dai vocalizzi psicotici di Newman, dal basso abulico di Lewis e dal chitarrismo nevrotico di Bruce Gilbert, di questo disco costitui` un fatto rivoluzionario per l'epoca.

L'influenza di Brian Eno balzo` in primo piano l'anno dopo con il singolo I Am The Fly (febbraio 1978) e la sua cantilena tragicomica a ritmo di pressa. L'etereo vortice melodico alla Barrett di Dot Dash (giugno) confermo` la svolta.

L'album Chairs Missing (Harvest, 1978), sul quale compare anche il sintetizzatore, getto` definitivamente la maschera, presentando un quartetto di sperimentatori, a cui andava aggiunto il produttore Mike Thorne, il George Martin della situazione. Il sound surreal-decadente, gelidamente elettronico, aveva saltato a pie` pari il punk-rock, riallacciandosi semmai agli Ultravox. Practice Makes Perfect, con il suo battito marziale da cabaret "brechtiano", e il delirio libero di I Feel Mysterious Today appartengono piu` alla psicanalisi che al rock. La lugubre cantilena di Marooned e il punkrock sconnesso di Sand In My Joints sono ambientate in scenari horror di sinistre apocalissi tecnologiche.

Il nuovo corso tocco` un provvisorio vertice con la soave melodia di Outdoor Miner (gennaio 1979), doppiata da quella lievemente psicotica di A Question Of Degree (luglio).

La progressione culmino` con il terzo album, 154 (Automatic, 1979), Uno dei capolavori dell'epoca, un lavoro estremamente cupo sul quale gli arrangiamenti di Thorne (che non lesina viola, flauto e corno, oltre alle tastiere elettroniche) e il canto terrorizzato di Newman fanno la parte del leone.
Nelle sue architetture geometricamente minimali convergono e si compenetrano le diverse maniere che sono alle radici del loro sound. Il bozzetto psichedelico di Syd Barrett viene immerso nel clima claustrofobico di Map Ref 41 N 93 W e si dilata a dismisura nella suspence spasmodica di A Mutual Friend; muta in litania d'oltretomba, si imbeve di nevrosi industriale, annulla lo slancio emotivo. Newman prosegue i suoi esperimenti sui ritmi incalzanti con Two People In A Room, una sorta di rockabilly per androidi, e Once Is Enough, un funk condito da rumori industriali. I pastelli elettro-melodici di Eno sono il modello per la filastrocca frenetica di On Returning e per The 15th, la melodia piu` ariosa del disco, sempre collocate in scenografie sonore da incubo.
Lewis contende a Newman la palma di autore. Sue sono le composizioni piu` tetre: odi tenebrose in cui si ripetono i cerimoniali spettrali di John Cale e Jim Morrison (Single K.O.), lamenti funerei e marziali mormorati in trance (I Should Have Known Better), recitazioni fra cori di morti e dissonanze elettroniche (Other Window) e su tutto la lunga, opprimente agonia di A Touching Display, con un sottofondo di rumori marziani a ritmo di raga.
E` un affresco potente e geniale dell'alienazione e dell'angoscia nell'era delle macchine, in cui il gruppo dimostra un talento da drammaturgo nell'interiorizzare la paura. Con questo album i Wire portarono a compimento la transizione storica dall'anthem di punkrock, sottoproletario e naturalista, alla canzone postpunk, intellettuale e modernista.

La carriera della band è continuata fino ad oggi con l’uscita di album sempre all’altezza, come testimonia il loro ultimo EP ‘Read and Burn 03’ (COMUNICATO GRINDING HALT).

* * *

More info:

http://www.myspace.com/wirehq
http://www.pinkflag.com
http://www.grindinghalt.it
http://www.myspace.com/grindinghaltconcerti









- 17-4-2008


Vetiver: nuovo album

Sarà pubblicato a maggio 2008 il nuovo lavoro dei Vetiver.

Il disco, che porterà il titolo di "A Thing Of The Past",

includerà delle cover version (tra i nomi prescelti, figurano

Hawkind, Ian Matthes e Townes Van Zandt).

- 17-4-2008


Spiritualized: nuovo album

In uscita a maggio 2008, un nuovo album per gli Spiritualized

dell'ex Spacemen 3 Jason Pierce. La formazione inglese, inoltre,

sarà in concerto in Italia il 30 maggio 08 all'Estragon di

Bologna.

- 17-4-2008


13th Floor Elevators: cofanetto antologico

In uscita prossimamente su etichetta Charly, un cofanetto

antologico per la storica formazione texana dei 13th Floor

Elevators di Rocky Ericson: in nove CD, saranno inclusi gli

album ufficiali e il disco precedente al lavoro d'esordio,

oltre a materiale dal vivo e rarità.

- 17-4-2008


Meat Puppets: nuovo album/unica data in Italia

Gli statunitensi Meat Puppets dei fratelli Kirkwood,

pubblicheranno un nuovo album in studio a luglio 2008.

Inoltre, saranno prossimamente in Italia per un'unica

data (il 17 luglio 2008 al Rolling Stone di Milano).

- 17-4-2008


Marissa Nadler: nuovo album

E' atteso tra la fine del 2008 e i primi del 2009

(per l'etichetta newyorkese Kemado) il nuovo album

di Marissa Nadler, che seguirà "Songs III: Bird On

The Water", pubblicato dalla Peacefrog nel 2005.



- 17-4-2008


The Cinematic Orchestra - Live At The Barbican - CDEP

A breve distanza dall’uscita di “Ma Fleur”, la Ninja
Tune ha reso disponibile (solo in download a quanto
pare, ma la recensione che state leggendo si basa
su una copia promozionale destinata solo alla stampa)
questo “Live At The Barbican”, nel quale sono incluse
quattro tracce registrate durante un concerto dei
Cinematic Orchestra lo scorso 6 maggio.

Non c’è Fontella Bass, ma la singer che la rimpiazza
in “Breathe” e “Familiar Groung” si fa apprezzare
dimostrandosi all’altezza del compito, rendendo
pertanto giustizia ad entrambe le tracce, che
come su disco – neanche a dirlo – riescono a
stregare con il loro fascino irresistibile.

Nei dodici minuti e passa (strumentali) di “MWMC”
il suono si fa più dinamico e intricato, verso un
post-rock dai toni jazzy che in alcuni momenti
richiama alla mente certi passaggi dei Tortoise.
Chiude “Channel 1 Suite”, in un’atmosfera
raccolta e chiaroscurale. Da avere.

(Ninja Tune/Family Affair)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 11-4-2008


AA.VV. - Controversy - CD

Dopo aver allestito l’album di tributo (del 2006)
ai Radiohead, la Rapster prende in esame un’altra
icona musicale, vale a dire Prince, che come la
formazione inglese è ancora parte integrante del
mondo dei vivi.

“Controversy” è una raccolta dagli esiti altalenanti,
che vede l’avvicendarsi nomi non poprio di spicco,
alle prese con alcuni dei pezzi più famosi dell’artista
di Menneapolis.

D’Angelo (“She’s Always In My Hair”, maneggiata
con modalità un po’ pacchiane); Osunlade (“Crazy
You”, rivisitata in chiave tropicalista ); Hefner
(“Controversy”, possibile hit per centri commerciali
super affollati); The Dynamics (“Girls & Boys”, in
una versione reggae a dir poco inutile); 7 Hurts With
Peaces (“Sexy Dancer” in salsa electro-funky insipida);
Soulwax (“Starfish & Cofee”, stretta dentro un vestitino
da quattro soldi) e Rob Mello (“Critical”, resa un
funkettino innocuo) rappresentano l’anello debole
della catena.

Di gran lunga meglio riescono invece a fare i Blue States
(il pop orchestrale di “Alphabet Street”), Stina Nordenstam
(il trip-hop soffuso e lo-fi di “Purple Rain”), Susanna & The
Magical Orchestra (la ballata al pianoforte umbratile di
“Condition Of The Heart”), Broadway Project Feat. Jeb Loy
Nichols (l’elegiaco soul di “The Ballad Of Dorothy Parker”),
LB (la cupa frammentazione glitch di “The Future”) e
Kode 9 & Space Ape (la mortuaria pulsazione dubstep
di “Sign O’ The Times”, qui ribattezzata “Sine Of
The Dub”).

(Rapster/Audioglobe)

(3/5)

Massimiliano Drommi

- 11-4-2008


DNA Dance Department Concerti

12 Apr 2008 ::: Marco Passarani ::: Rivolta - Marghera (VE)
12 Apr 2008 ::: Kevin Saunderson ::: Rivolta - Marghera (VE)
19 Apr 2008 ::: Alan1 ::: Cassero - Bologna
24 Apr 2008 ::: Kevin Saunderson ::: Red Zone - Perugia
30 Apr 2008 ::: Cajuan ::: Le Disque - Verona

09 Mag 2008 ::: Juan Atkins ::: Tunnel - Milano
09 Mag 2008 ::: Alexander Robotnick ::: Dissonanze 8 - Roma
09 Mag 2008 ::: Daniele Baldelli ::: Dissonanze 8 - Roma
09 Mag 2008 ::: Francisco ::: Dissonanze 8 - Roma
09 Mag 2008 ::: Rodion ::: Dissonanze 8 - Roma
10 Mag 2008 ::: Munk ::: Dissonanze 8 - Roma
10 Mag 2008 ::: Model 500 ::: Dissonanze 8 - Roma
23 Mag 2008 ::: Robert Hood ::: Arenile - Napoli


* * *

Info:
3d@dnaconcerti.com
http://www.myspace.com/dnadancedepartment

- 11-4-2008


I Like Trains in concerto

Venerdì 11 Aprile 2008, Bologna @ Covo
Sabato 12 Aprile 2008, Milano @ Casa 139

* * *

Gli iLiKETRAiNS sono il futuro del post rock, questo sembra essere
l’urlo della stampa. Nessun giornalista è riuscito a trovare note negative
nella musica di Dave Martin e soci, solo applausi e odi per questo oscuro
quintetto di Leeds che si è confermato come una delle più interessanti
realtà dell’attuale panorama inglese.

Ad oggi gli iLiKETRAiNS hanno pubblicato un album, ‘Elegies of
Lessons Learnt’ su Beggars Banquet, ed un EP, “Progress Reform”
su Fierce Panda, facendo parlare molto di sè.

Il loro è un sound debitore del post punk gothic di Joy Division e
Bauhaus, e della scena post rock di Jesus and Mary Chain e My
Bloody Valentine, influenzato dalla passione per l’immaginario
decadente dell’Inghilterra Vittoriana.

Violenti fatti di cronaca, ammutinamenti e tragiche storie d’amore
documentate da diari e giornali d’epoca, sono alla base delle colte
lyrics degli iLiKETRAiNS.

Dal vivo Dave Martin, Guy Bannister, Alistair Bowis, Ashley
Dean e Simon Fogal creano uno show unico grazie all’ausilio di
due screen su cui vengono proiettate immagini di reportorio legate
alle loro oscure lyrics, in sincro con la musica.

La band, ultimamente è stata alle prese con un DVD in cui
verranno inclusi tutti i filmati da loro montati, oltre a nuovi clip
missati con brani inediti. Il DVD, per il momento senza titolo, è
atteso entro il 2008: è possibile intanto dare un’occhiata ad alcuni
filmati degli iLiKETRAiNS sulla loro pagina youtube.

http://www.youtube.com/iLiKETRAiNSofficial

More infos:
http://www.myspace.com/iliketrains
http://www.iliketrains.co.uk/
Grinding Halt Concerti
tel. 06-45436395

- 10-4-2008


Shape Of Broad Minds: unica data in Italia

Domenica 20 Aprile 2008 @ LOCOMOTIV CLUB, via Serlio 25/2,
Bologna. Ingresso 6 euro con tessera arci. Apertura ore 20.00.

* * *

L'avventuriero musicale Jneiro Jarel presenta il suo A Team hip-hop, gli Shape of Broad Minds. Continuando il cammino iniziato con il loro ep di debutto Blue Experience, che vedeva la partecipazione dell'emcee MF Doom, questo loro primo lavoro sulla lunga distanza, Craft of the Lost Art, è un viaggio verso - e oltre - i confini più estremi dell'hiphop e porta alla mente le esperienze di pionieri quali Tribe Called Quest, Herbie Hancock, Madlib, De La Soul e l'ultimo J Dilla, tra gli altri.

Il supergruppo formato da Jneiro Jarel comprende altro quattro membri altrettanto lungimiranti. Andando dritti al cuore della crew troviamo il braccio destro di Jneiro, il vocalist e polistrumentista Jawwaad. I due si sono incontrati per la prima volta nel 1994, quando Jneiro risiedeva a Detroit e quando Jawwaad era solo un ragazzino.

I loro compagni sono Roque Wun, Panama Black e Dr Who Dat?. Roque Wun è il cantante, spirito libero e psichedelico nonché principale elemento creativo del gruppo - grande fan della New Wave degli anni Ottanta, del free jazz e di "anything that just wigs out!". Di recente ha iniziato a lavorare su un progetto parallelo con Jarel e Khujo dei Goodie Mob (il gruppo che ha regalato al mondo la star Cee-Lo di Gnarls Barkley).
Il rappresentante di Atlanta del gruppo, Panama Black, è un fenomenale animale del rap mentre a completare il quintetto concorre Dr Who Dat?, abilissimo produttore che ha pubblicato lo scorso anno il sontuoso strumentale Beat Journey, descritto da Dazed & Confused come "jam packed with amazing soulful beats" e da Mixmag come "the laid back hip-hop album of the year". Il "dottore" è di certo il componente più introverso del gruppo, ma quando Jneiro ha dei problemi, è lui ad intrufolarsi in studio e a risolvere il tutto somministrando la giusta medicina musicale.

------ L'autore e produttore Jneiro Jarel è nato nello stesso sobborgo che ha visto nascere l'hiphop, e cioè Brooklyn, a New York. Con la madre nell'esercito, i suoi primi anni di vita sono trascorsi spostandosi negli Stati Uniti e soggiornando in diverse città e stati prima di stabilirsi per un periodo più lungo a Houston; poi, nel 1998, seguendo il consiglio di Rich Medina, Jarel si sposta a Philadelphia, che da allora considera la sua città.
Jarel ha lavorato in passato con Jazzanova, Count Bass D e King Britt e ha aperto i concerti di Special Ed, Mobb Deep e The Pharcyde; nel 2005 ha svelato il suo primo lavoro solista intitolato Three Piece Puzzle, per il quale si è occupato non solo dell'intera produzione ma anche delle voci, provando al microfono la sua abilità di grande rapper.
Il multiforme Craft of the Lost Art spazia dai beats pulsanti e le rime di "Let's Go (ft. Mf Doom)", "Buddafly Away" e "Beast from Da East" alla dolcezza lussureggiante di "Changes", "Electric Blue" e "OPR8TR" fino alle atmosfere jazz sperimentali dell'opener "Gorilla Mash", "It Lives On (ft. Count Bass dj)" e "They Don't Know (ft. Stacy Epps)".

* * *

Weblinks:
http://www.myspace.com/shapeofbroadminds
http://www.lexrecords.com

- 7-4-2008


Isis: unica data in Italia

Giovedì 24 aprile 2008 @ Latte+, Brescia.
Inizio concerto ore 21.30.
Prevendita: € 15,00 (+ dir. prev.)
Alla porta: € 15,00

* * *

L’evoluzione artistica degli Isis sembra non avere un limite immaginabile.
In costante bilico tra l’esasperazione chitarristica degli Slayer e il rumorismo “cerebrale” dei My Bloody Valentine, gli Isis continuano nella loro opera di frantumazione e ricostruzione del concetto di “musica pesante”.
Sulle scene da ormai 10 anni, gli Isis, band del leggendario Aaron Turner, boss della Hydrahead, hanno pubblicato nella loro lunga carriera ben 9 album.
Accolto come adepto e in seguito prosecutore principe dell’epoca post-hardcore inaugurata dai Neurosis, Turner è riuscito ad erigere una grandiosa macchina sonora in persistente trasformazione, capace di sintetizzare grind-jazz, psichedelia, progressive e sludge in un suono così unico e irripetibile da utilizzarlo come un manifesto programmatico.
Conosciuti per le loro ispirate live performance così come per i loro stupendi album, gli Isis si sono creati la reputazione di visionari avant-metal.
Ipecac, etichetta di Mike Patton, ha creduto in loro e a partire da “Oceanic”, il loro settimo album, licenzia tutti i prodotti degli Isis. “In The Absence of Truth”, l’ultimo lavoro del gruppo, non è solo il culmine del già impressionante catalogo degli Isis (che conta anche 4 live e un DVD), ma anche il trionfo delle sonorità che hanno reso celebri la band.
Nell’inverno 2007 il gruppo ha festeggiato i suoi 10 anni di vita con un lungo tour in tutti gli Stati Uniti, un successo imprevedibile che la band vuole bissare in Europa questa primavera; per dimostrare ancora una volta che gli ISIS ci sono, e sono pronti a far tremare la vostra anima e i vostri timpani (COMUNICATO HARD STAFF).

* * *

Per informazioni:
Tel. (+39) 02 36533507
http://www.hard-staff.com
http://www.myspace.com/hardstaffbooking

- 7-4-2008


5ive Roses Concerti

Fortcoming tours :

SEPTEMBER MALEVOLENCE - Tenderversion - Benelux
KHALE - Own Records - Europe
AUDREY - Tenderversion - Benelux
TRANS AM - Thrill Jockey - Europe
AMANDA ROGERS - Expect Candy - Europe
GREGOR SAMSA - Own Records - Europe
THREE SECOND KISS - Africantape - Europe
CENTENAIRE - Chief Inspector - Europe
OXFORD COLLAPSE - Sub Pop - UK
BARRA HEAD - Play/Rec - France
THE LADYBUG TRANSISTOR - Fortuna Pop - Europe
CLARA CLARA - SK Records - Europe
BEAR CLAW - Sickroom records - Europe
SLEEPING PEOPLE - Temporary Residence - Europe
AUCAN - Africantape - Italy

Please promoters, write us to book the TBA Dates!
To get a Pro acces, ask us passwords here :
info@fiverosespress.net

* * *

AUCAN
April 11 | Villafranca di Verona - IT | Arci Kroen
April 12 | Pescara - IT | Mono + SLEEPING PEOPLE
April 26 | Centro Sociale 8 Maggio - IT | Rovato
May 9 | Sinister Noise - IT | Roma

Label | http://www.africantape.com
Band Website | http://www.myspace.com/aucan
Italian Booking Agent | general@lap-dance.org

EUROPEAN TOUR IN NOVEMBER 2008!
European Booking Agent | julien@fiverosespress.net


SLEEPING PEOPLE
07th April | OFF
08th April | Italy | Tba
09th April | Forli - IT | Diagonal Loft Club
10th April | Brindisi - IT | Goldoni
11th April | Roma - IT | Sinister Noise
12th April | Pescara - IT | Mono Spazio Bar
13th April | Bern - CH | Dachstock
14th April | CH | Tba
15th April | Geneve - CH | L’Usine
16th April | CH | Tba
17th April | Munchen - GE | Sunny
18th April | Leipzig - GE | Frühauf
19th April | Luxembourg | D:qliq
20th April | Wurzburg - GE | Cairo

Listen | http://fiverosespress.net/?p=547
Countries | France | Benelux | Germany | Italy
Label | www.temporaryresidence.com
Band Website | http://www.myspace.com/sleepingpeople
Booking Agent | julien@fiverosespress.net


BEAR CLAW
07th April | Hamburg - GE | Hafenklang
08th April | London - UK | The Metro
09th April | Glasgow - SCO | 13th Note Cafe
10th April | Cardiff - Wales | Club Ifor Bach
11th April | Namur - BE | Le Belvedère
12th April | Peer - BE | De Wissel
13th April | Le Havre - FR | Cabaret Electric + Barra Head
14th April | Nantes - FR | Le Férailleur + Gatechien
15th April | Poitiers - FR | Le Café du Clain
16th April | Paris - FR | Mains d’Oeuvres
17th April | Lyon - FR | Sonic + Gatechien
18th April | Padova - IT | Stalker
19th April | Pescara - IT | Mono Spazio Bar
20th April | Torino - IT | United + KASH
21th April | Italy | Tba
22th April | Udine - IT | No Fun
23th April | Milano - IT | Magnolia + INSTRUMENTAL QUARTER
24th April | Geneve - CH | L’Usine
25th April | Berne - CH | Dachstock + THREE SECOND KISS
26th April | Freiburg - GE | Kts

Listen | http://fiverosespress.net/?p=525
Countries | France | Benelux | Germany | Italy
Label | http://www.sickroomrecords.com
Band Website | http://www.myspace.com/bearclaw
Booking Agent | julien@fiverosespress.net


CLARA CLARA
07th April | France | Tba
08th April | Paris - FR | Le Point éphèmere
09th April | UK | Tba
10th April | Manchester - UK | Café Saki TBC
11th April | London - UK | Grosvenor
12th April | Benelux | Tba
13th April | Bruxelles - BE | Magasin 4
14th April | Germany | Tba
15th April | Berlin - GE | Festsaal Keller
16th April | Germany | Tba
17th April | Germany | Tba
18th April | Munchen - GE | Cafe Kult
19th April | Italy | Tba

Listen | http://fiverosespress.net/?p=644
Countries | France | Italy | UK | Germany | Benelux
Label | http://www.skrecords.org
Band Website | http://www.myspace.com/claraclaraband
Booking Agent | julien@fiverosespress.net



THE LADYBUG TRANSISTOR
11th April | Hamburg - GE | Grüner Jäger
12th April | Germany | Tba
13th April | Karlsruhe GE | Jubez
14th April | Italy | Tba
15th April | Udine - IT | No Fun
16th April | Pegognaga (Mn) - IT | Casbah
17th April | Genova - IT | Laboratorio Sociale BURIDDA
18th April | Gambettola (FC) | TREeSESSANTA (Ex Macello)
19th April | Munchen - GE | Babalu
20th April | Berlin - GE | Bang Bang Club

Listen | http://fiverosespress.net/?p=607
Countries | Germany | CH | Italy
Label | http://www.fortunapop.com
Band Website | http://www.myspace.com/marlboroughfarms
Booking Agent | julien@fiverosespress.net


OXFORD COLLAPSE
April 10 | Newport | Le Pub
April 11 | York | The Barsement Bar
April 12 | Glasgow | Barrowland + We Are Scientists
April 13 | Aberdeen | Music Hall + We Are Scientists
April 14 | Newcastle | Northumbria Univeristy + We Are Scientists
April 15 | Manchester | Academy + We Are Scientists
April 16 | Hull | The Adelphi
April 17 | Sheffield | Octagon + We Are Scientists
April 18 | Birmingham | Academy + We Are Scientists
April 19 | Nottingham | Rock City + We Are Scientists
April 20 | Norwich | UEA + We Are Scientists
April 21 | UK | tba
April 22 Southampton | Guildhall + We Are Scientists
April 23 Bristol | Academy + We Are Scientists
April 24 London | Shepherds Bush Empire + We Are Scientists
April 25 | UK | tba
April 26 | Coventry | The Tin Angel
April 27 | London - UK | Barden’s Boudoir

Country | UK
Label | Sub Pop
Band Website | http://www.oxfordcollapse.com
Booking Agent | valentin@fiverosespress.net


CENTENAIRE
19th April | Munster - GE | AMP
20th April | Berlin - GE | -ä-
21th April | Leipzig - GE | Café Mule
22th April | Switzerland/FR | Tba
23th April | Toulon - FR | Shannon
24th April | Castiglion Fiorentino - IT | Velvet Underground
25th April | Italy | Tba
26th April | Pavia IT | Spazio musica
27th April | Italy | Tba
28th April | Strasbourg - FR | Molodoi
29th April | Luxembourg | D:qliq
01st May | Seville - SP | Festival South Pop

Listen | http://fiverosespress.net/?p=583
Countries | Germany | Benelux | Switzerland | Italy
Label | http://www.chief-inspector.com
Band Website | http://www.myspace.com/centenaire
Booking Agent | valentin@fiverosespress.net


THREE SECOND KISS
April 11 | Firenze - IT | Viper
April 12 | Verona - IT | Interzona
April 18 | Padova - IT | Unwound
April 19 | Bologna - IT | Covo
25th April | Berne - CH | Dachstock + BEAR CLAW
26th April | Strasbourg - FR | Molodoi
27th April | Lyon - FR | Grrrnd Zero or Sonic + 37500 YENS
28th April | France | Tba
29th April | Liège - BE | Carlo Levi
30th April | Reims - FR | Tba
May 1 | Peer - BE | Kultuurkafeeke
2nd May | CH/France/Germany | Tba
3rd May | Dresden - GE | Scheune + SHELLAC
4th may | CH/AU/ITALY | Tba

Listen | http://fiverosespress.net/?p=681
Countries | France | Benelux | Switzerland | Germany
Label | http://www.africantape.com
Band Website | http://www.myspace.com/threesecondkiss | http://www.threesecondkiss.org
Booking Agent | julien@fiverosespress.net


GREGOR SAMSA
08th may | Leuven - BE | Stuk
09th may | Karlsruhe - GE | Jubez
10th may | Würzburg - GE | Cairo
11th may | Berlin - GE | Schokoladen
12th may | Leipzig - GE | Nato
13th may | München - GE | Kafe Kult
14th may | Vienna - AU | Chelsea
15th may | Italy | Tba
16th may | Milano - IT | Leoncavallo
17th may | Italy | Tba
18th may | Roma - It | Traffic
19th may | France | Tba
20th may | San Sebastian - SP | la Casa de Cultura de Okendo
21th may | Spain | Tba
22th may | Barcelona - SP | BeCool
23th may | Lyon - FR | La marquise + For The Chosen Few
24th may | France | Tba
25th may | France | Tba
26th may | Paris - FR | Mains d'Oeuvres + Kayo Dot
27th may | Switzerland | Tba
28th may | Luzern - Luzern | Treibhaus
29th may | Namur - Be | Belvedere + KayoDot
30th may | Luxembourg | Dqliq + KayoDot
31th may | Münster - GE | Gleis 22
1st June | Benelux | Tba


Listen | http://fiverosespress.net/?p=712
Countries | Italy | Germany | Benelux | France | Austria | Spain
Label | http://www.ownrecords.com
Band Website | http://www.myspace.com/gregorsamsamyspace
Booking Agent | valentin@fiverosespress.net


AMANDA ROGERS
May 25 | B/F/CH | Tba
May 26 | France | Tba
May 27 | France | Tba
May 28 | France | Tba
May 29 | Italy | Tba
May 30 | Italy | Tba
June 01 | Italy | Tba
June 02 | Italy | Tba


Listen | http://fiverosespress.net/?p=817
Countries | Italy | Benelux | France
Label | http://www.expectcandy.com
Band Website | http://www.myspace.com/amandarogers
Booking Agent | valentin@fiverosespress.net


TRANS AM
30th may | Pescara - IT | Tba
31th may | Padova - IT | Summer Student Festival
1st june | italy | Tba
2nd june | france | Tba
3rd june | france | Tba
4th june | france | Tba
5th june | Reims - FR | La Cartonnerie
6th june | Bern - CH | Dampfzentrale
7th june | Lausanne - CH | Le Romandie
8th june | italy | Tba
9th june | Ancona - IT | Tba
10th june | Roma - IT | Tba


Listen | http://fiverosespress.net/?p=783
Countries | Italy | Switzerland | France
Label | http://www.thrilljockey.com
Band Website | http://www.transband.com
Booking Agent | julien@fiverosespress.net


AUDREY
Jun 08 | Namur - BE | Belvedere
Jun 12 | Luxembourg | D:qliq + Khale

Listen | http://fiverosespress.net/?p=710
Country | Benelux
Label | Tenderversion
Band Website | http://www.myspace.com/audreyswe
Booking Agent | valentin@fiverosespress.net


KHALE
03 June | France | Tba
04 June | France | Tba
05 June | UK | Tba
06 June | London - UK | The Mono Water Rats
07 June | UK | Tba
08 June | UK | Tba
09 June | OFF
10 June | Benelux | Tba
11 June | Benelux | Tba
12 June | Luxembourg | D:qliq + Audrey
13 June | Germany | Tba
14 June | Leipzig - GE | Café Panam
15 June | Germany | Tba
16 June | Dresden - Ge | Beatpol
17 June | Germany | Tba
18 June | France | Tba
19 June | France | Tba
20 June | Spain | Tba
21 June | Castellon - SP | Vila-Real
22 June | France | Tba
23 June | CH | Tba
24 June | Italy | Tba
25 June | Italy | Tba
26 June | Italy | Tba
27 June | CH/AT | Tba
28 June | Offenbach - GE | Hafen 2 Sommerfest
29 June | Berlin - GE | NBI
30 June | OFF
01 July | Scandinavia | Tba
02 July | Scandinavia | Tba
03 July | Scandinavia | Tba
04 July | Magdeburg - GE | Café Central
05 July | Duisburg - GE | Steinbruch

Listen | http://fiverosespress.net/?p=749
Countries | Italy | Germany | Benelux | France | Austria | Spain
Label | http://www.ownrecords.com
Band Website | http://www.myspace.com/khalesongs
Booking Agent | valentin@fiverosespress.net


SEPTEMBER MALEVOLENCE
09th June | Switzerland | Tba
10th June | France/Benelux | Tba
11th June | France/Benelux| Tba
12th June | Benelux | Tba
13th June | Benelux | Tba

Listen | http://fiverosespress.net/?p=781
Countries | Fance | Benelux
Label | Tenderversion
Band Website | http://www.myspace.com/septembermalevolence
Booking Agent | valentin@fiverosespress.net

* * *

http://www.fiverosespress.net
http://www.myspace.com/5iveroses

- 7-4-2008


Bologna In Rock Concerti

http://www.myspace.com/bolognainrock
infoline: 320.96.78.746

* * *

Calendario concerti:

8 APRILE 2008 ore 20.30

TROUBLE
+ SAHG
+ GORILLA MONSOON

ESTRAGON
via Stalingrado, 83 - Bologna (area Parco Nord)
ingresso: 20e - infoline : 320.96.78.746
biglietti in vendita su www.ticketone.it
-------------------------------------
11 APRILE 2008 ore 21.30

FABRI FIBRA
+ SPECIAL GUEST

ESTRAGON
via Stalingrado, 83 - Bologna (area Parco Nord)
ingresso: 15e - infoline : 320.96.78.746
biglietti in vendita su www.ticketone.it
-------------------------------------
22 APRILE 2008 ore 20.30

EVERY TIME I DIE
+ SCARY KIDS SCARING KIDS
+ DROP DEAD, GORGEOUS

ESTRAGON
via Stalingrado, 83 - Bologna (area Parco Nord)
ingresso: 16e - infoline : 320.96.78.746
biglietti in vendita su www.ticketone.it
-------------------------------------
24 MAGGIO 2008 ore 20.30

NAPALM DEATH
+ SUFFOCATION
+ WARBRINGER
+ CRIPPLE BASTARDS

ROCK PLANET
viale Tritone, 77 - Pinarella di Cervia (RA)
ingresso: 20e - infoline : 320.96.78.746
biglietti in vendita su www.ticketone.it
-------------------------------------
26 MAGGIO 2008 ore 20.30

GLENN HUGHES
+ SPECIAL GUEST

TEATRO FANIN
piazza Garibaldi, 3/c - San Giovanni in Persiceto (Bo)
ingresso: 23e 1° set / 19e 2° set / 15e gall
infoline : 320.96.78.746
-------------------------------------
20 GIUGNO 2008 ore 21.00

MUNICIPAL WASTE
+ SPECIAL GUEST

ROCK PLANET
viale Tritone, 77 - Pinarella di Cervia (RA)
ingresso: 15e - infoline : 320.96.78.746
biglietti in vendita su www.ticketone.it
-------------------------------------
26 GIUGNO 2008 ore 21.00

BLEEDING THROUGH
+ 36 CRAZYFISTS
+ THROWDOWN

ROCK PLANET
viale Tritone, 77 - Pinarella di Cervia (RA)
ingresso: 18e - infoline : 320.96.78.746
-------------------------------------
30 GIUGNO 2008 ore 20.00

MESHUGGAH
+ THE DILLINGER ESCAPE PLAN
+ BETWEEN THE BURIED AND ME

PALARESIA
via Resia, 39 - Bolzano (BZ)
ingresso: 25e - infoline : 320.96.78.746
-------------------------------------
4 LUGLIO 2008 ore 21.00

H2O
+ SPECIAL GUEST

ROCK PLANET
viale Tritone, 77 - Pinarella di Cervia (RA)
ingresso: 16e - infoline : 320.96.78.746
-------------------------------------
6 LUGLIO 2008 ore 21.00

CALIBAN
+ BRING ME THE HORIZON

ROCK PLANET
viale Tritone, 77 - Pinarella di Cervia (RA)
ingresso: 18e - infoline : 320.96.78.746
-------------------------------------
10 LUGLIO 2008 ore 21.00

LAG WAGON
+ SPECIAL GUEST

ROCK PLANET
viale Tritone, 77 - Pinarella di Cervia (RA)
ingresso: 18e - infoline : 320.96.78.746
-------------------------------------
3 SETTEMBRE 2008 ore 20.30

PENNYWISE
+ SPECIAL GUEST

ESTRAGON
via Stalingrado, 83 - Bologna (area Parco Nord)
ingresso: 18e - infoline : 320.96.78.746
-------------------------------------
10 SETTEMBRE 2008 ore 20.30

NILE
+ GRAVE
+ BELPHEGOR

ESTRAGON
via Stalingrado, 83 - Bologna (area Parco Nord)
ingresso: 20e - infoline : 320.96.78.746
>> acquista biglietto
-------------------------------------
7 DICEMBRE 2008 ore 20.30

CRADLE OF FILTH
+ GORGOROTH
+ MOONSPELL
+ SEPTIC FLESH
+ ASRAI

PALANORD
via Stalingrado, 83 - Bologna (area Parco Nord)
ingresso: 26e - infoline : 320.96.78.746

- 7-4-2008


Hard Staff Concerti

BACHI DA PIETRA
12/04/2008 FOLIGNO - FEEDBACK


GORE GORE GIRLS
12/04/2008 MILANO – COX
13/04/2008 TORINO – UNITED CLUB


SOUNDS LIKE VIOLENCE
17/04/2008 MILANO – MUSICDROME
18/04/2008 ROMA – ZOOBAR


THE BELLRAYS
19/04/2008 RAVENNA - BRONSON
20/04/2008 MILANO – TBA


NO USE FOR A NAME
21/04/2008 MILANO – MUSICDROME
22/04/2008 PINARELLA DI CERVIA – ROCK PLANET


STRUNG OUT
23/04/2008 CORTEMAGGIORE - FILLMORE
24/04/2008 PINARELLA DI CERVIA – ROCK PLANET
25/04/2008 MARGHERA – FUCINA CONTROVENTO


ISIS
24/04/2008 BRESCIA – LATTE +



BORIS
14/05/2008 MILANO - MUSICDROME
15/05/2008 ROMA - CIRCOLO DEGLI ARTISTI
16/05/2008 RAVENNA - BRONSON


THE FLESHTONES
18/05/2008 MILANO - MUSICDROME


A WILHELM SCREAM + RED LIGHTS FLASH
20/05/2008 CESENA - VIDIA
21/05/2008 BRESCIA – LATTE +
22/05/2008 MILANO - MUSICDROME


LO-FI-FNK + NATASHA SLATER
30/05/2008 CORSICO – GHEROARTE’


NEGATIVE APPROACH
27/06/2008 MILANO – MUSICDROME


COMEBACK KID + SHAI HULUD + CRIME IN STEREO
05/07/2008 CECCANO – ETNIKA ROCK FESTIVAL
06/07/2008 MILANO – ARENA CONCERTI, IDROSCALO

* * *

http://www.hard-staff.com
info@hard-staff.com
Tel. 02/36533507

- 7-4-2008


Function - The Secret Miracle Fountain - CD

Dopo alcuni lavori (su cassetta e CDEP), l’australiano
Matthew Liam Nicholson (il responsabile della sigla
Function) approda all’album di debutto, registrato in
diversi paesi (America, Giappone, Italia, India, Australia,
Inghilterra, Belgio ecc.) con l’aiuto di una quantità notevole
di musicisti (quasi una trentina, tra i quali ritroviamo Chris
Smith, già dietro etichette quali Fat Cat ed Emperor Jones,
Stuart Dempster dei New Albion, Lakshmi Shankar &
Subash Chandran).

Non si può di certo dire che a livello sonoro l’album lasci
a desiderare (oltre alle voci presenti in diversi occasioni
vengono utilizzati, a seconda delle tracce, gli strumenti
più disparati: chitarra acustica ed elettrica, basso, batteria,
percussioni, violoncello, tromba, piano, trombone, flauto,
harmonium, violino, banjo, arpa, corno francese e altro
ancora).

Ma a dare un’impronta decisiva a “The Secret Miracle
Fountain” è la componente elettronica (via laptop,
samples e file recordings), che segna buona parte del
disco con suggestivi tappeti ambientali ed erosioni glitch
(“Beloved, Lost To Begin With”, “Prayer In Tonal Forest”,
“Shards”, “Mad Light Obviating Things (Pt I & II”), “New
Music For Bowed Animals”, “The Broken Shaman”,
“Thunders Freshwater Tears”, la ‘ghost-track’).

Il resto ha a che fare con un folk-pop/rock sognante e
melanconico, dal tipico afflato indie (“The Red Hook
Overview”, “Unshaken (Positively Implacable)”,
“The Wind Itself”, “City River Rock”, “Electric
Outcome”, “Sinai (Freedom Doesn’t Care
What I Do”).

(Locust/Goodfellas)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 3-4-2008


Papier Tiegre - Papier Tiegre - CD

Già attivi con altri progetti (Seymour, Room 204,
The Patriotic Sunday, Argument), i francesi (di
Nantes) Papier Tigre siglano il loro album di
debutto affiancati in studio da Miguel Constantino
(precedentemente a lavoro con formazioni come
Fordamage e Passe Montagne).

Sono un trio (due chitarre, batteria e voce), e la
formula adottata è riconducibile a un math-rock
nervoso non esente da influssi ‘dischordiani’.

I pezzi - otto in totale per neanche mezz’ora di
musica - grondano energia ad ogni passaggio,
evidenziano strutture intricate e non concedono
quasi mai attimi di tregua, mantenendo così la
tensione alta per tutta la durata del disco.

Qualche stravolgimento ‘sonicyouthiano’
(“No Strars Or Clouds ”); reiterazioni sonore
(“The Frying Pan And The Fire”); minimalismi
chitarristici (“Concrete Residential”); inflessioni
fugaziane (“News Guns For Spent Bullets”);
atmosfere rilassate (“End Of An Even Longer
Story”) e scariche adrenaliniche (“Writing
On The Wall”). Niente male, affatto.

(Collectif Effervescenze)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 3-4-2008


Locomotiv Club: programma aprile 2008

3 apr - h. 21.30
MORKOBOT + CHORIACHI

4 apr - h. 22.00
DISCO DRIVE + PHIDGE + TIGER!TIGER!

5 apr - h. 22.00
NOTTE VIDAL

6 apr - h. 19.30
NICOLA RATTI + WINTERBLOOM + Dj London Derryk

10 apr - h. 21.30
GRIMOON + ALESSANDRO GRAZIAN

11 apr - h. 22.00
LA QUIETE + ED + GERDA (A seguire Dj Cevo)

12 apr - h. 22.00
GARAGE PARADISE; ospite PHIL ASHER

13 apr - h. 19.30
MISS MASSIVE SNOWFLAKE + ARBDESASTR + LE-LI

16 apr - h. 21.30
JOYCUT

17 apr - 21.30
THREE IN ONE GENTLEMAN SUIT + ELECTRIC SHEEP

18 apr - h. 22.00
TRE ALLEGRI RAGAZZI MORTI

19 apr 2008 - h. 22.00
NOTTE VIDAL

20 apr - h. 19.30
SHAPE OF BROAD MINDS (unica data in italia)

* * *

Locomotiv Club, via Sebastiano Serlio 25/2, Bologna.
http://www.myspace.com/locomotivclub


- 3-4-2008


DNA Concerti

News:

GRAVENHURST
La creatura artistica di Nick Talbot, a metà tra folk, shoegaze e post-rock, arriva in Italia per due imperdibili date per presentare l’ultimo album The Western Lands.

BE YOUR OWN PET
Una data in Italia per i precocissimi ventenni di Nashville guidati da Jemina Pearl, che hanno infiammato i palchi di tutto il mondo nel 2006 con uno strabiliante album d’esordio. Il nuovo lavoro Get Awkward dice il chitarrista Jonas Stein sarà un mix tra cose rozze e cose un po' pop, ma soprattutto con molti omaggi ai Kinks che lo hanno profondamente ispirato, così come ai Misfits.

MALCOLM MIDDLETON
Sia come metà degli Arab Strap prima, che come solista adesso, Malcolm si dimostra abilissimo nel creare piccoli gioielli a cavallo tra folk e indie. Non fa eccezione il nuovo album "Sleight Of Heart", impreziosito da una cover di "Stay" firmata Madonna che lo scozzese presenterà in 2 date italiane.

SCOTT MATTHEW
La nuova voce ammaliante ed ambigua del cantautore australiano/americano, autore della colonna sonora del film culto del regista John Cameron “Shortbus”, arriva in Italia per presentare l’album d’esordio (Sleeping Star/Self) per 4 concerti da non perdere.

ADAM GREEN
Il piccolo genio newyorkese, capostipite della nuova generazione anti-folk americana, arriva in Italia per presentare il nuovissimo lp Sixes & Sevens (Rough Trade Records/SPinGo).

LADYTRON
La band inglese che ha dettato le regole del movimento definito electro-clash arriva in Italia per un’unica imperdibile data per presentare il nuovissimo album Velocifero.

DINOSAUR JR.
I padri dell’indie-rock americano, ispiratori della scena alternativa anni ‘90, amati da Nirvana e Sonic Youth, ritornano in Italia nella formazione originale per 4 imperdibili date a giugno! Aperte le Prevendite.

* * *

Calendario concerti:

GRAVENHURST
12-04-2008 - Roma @ Circolo Degli Artisti
13-04-2008 - Milano @ Magnolia

MALCOLM MIDDLETON
15-04-2008 – Roma @Circolo degli Artisti
16-04-2008 – Milano @ Garage

BE YOUR OWN PET
15-04-2008 - Milano @ Rainbow – unica data italiana
Prevendite su http://www.ticketone.it
15 euro + d.p.

MY BRIGHTEST DIAMOND
19-04-2008 Milano – House Concert
Per prenotazioni e info: houseconcerts@2roads.it

SCOTT MATTHEW + Holly Miranda
19/04/2008 - Torino @ Spazio 211
20/04/2008 – Milano @ Magnolia
21/04/2008 – Roma @ Circolo Degli Artisti
22/04/2008 – Ravenna @ Bronson

ADAM GREEN + Laura Marling
1/05/2008 – Roma @Circolo Degli Artisti
2/05/2008 – Ravenna @Bronson

WE ARE SCIENTISTS
03-05-2008 - Bologna @ Covo

LADYTRON + Port Royal
07/05/2008 – Milano @Magazzini Generali
Prevendite su http://www.ticketone.it
15 euro+d.p.

BILL CALLAHAN with band
24/05/2008 – Ravenna @ Hana Bi
25/05/2008 – Napoli @ Galleria Toledo
26/05/2008 – Roma @ Circolo degli Artisti
27/05/2008 – Milano @ Magnolia
28/05/2008 – Torino @ Spazio 211

MELT BANANA
26/05/2008 - Milano @ Circolo Magnolia - Guest: INFERNO
27/05/2008 - Padova @ Unwound + PISSED JEANS
28/05/2008 - Roma @ Circolo degli Artisti - Guest: INFERNO
29/05/2008- Torino @ SPAZIO 211 - Guest: INFERNO

PISSED JEANS
27/05/2008 - Padova @ Unwound + MELT BANANA

MARK LANEGAN & ISOBEL CAMPBELL
31/05/2008 - Bologna @ Estragon
01/06/2008 - Torino @ Ossigeno

DINOSAUR JR.
02/06/2008 - Torino @ Hiroshima Mon Amour
03/06/2008 – Milano @ MusicDrome
04/06/2008 – Firenze @ Auditorium Flog
05/06/2008 – Roma @ Circolo Degli artisti
Prevendite aperte su:
http://www.ticketone.it - 892 101

JENNIFER GENTLE
19/04/2008 - Mezzago @ Bloom
21/05/2008 – Milano @ Magnolia + Kabawata Makoto

PORT ROYAL
03/04/2008 – Roma @ Circolo degli Artisti
07/05/2008 – Milano @ Magazzini Generali
05/07/2008 - Trentola Ducenta (Caserta) @ happy colors for
happy people

MONTECRISTO
09/04/2008 – Roma @ Rashomon + Cheaters
12/04/2008 – Fucecchio (FI) @ Limonaia

CARPACHO!
19/04/2008 – Fucecchio (FI) @ Limonaia

BEATRICE ANTOLINI
12/04/2008 – Torino @ El Barrio
22/04/2008 – Roma @ Circolo degli Artisti
01/05/2008 – Leno (BS) @ Festival Epicentro
10/05/2008 - Como @ Musica in Collina

ARTEMOLTOBUFFA
11/04/2008: Padova @ Unwound

* * *

Info:
Tel.: +39 (0)6 47823484
info@dnaconcerti.com
http://www.dnaconcerti.com

- 2-4-2008


Stephen Malkmus & The Jicks in concerto

STEPHEN MALKMUS & THE JICKS
2 giugno 2008, Bologna @ Estragon.

Già aperte le prevendite per il concerto di STEPHEN MALKMUS &
THE JICKS all’Estragon di Bologna. L'ex leader dei Pavement
arriverà sotto le Due Torri lunedì 2 giugno per la prima
delle due date programmate in Italia.

Il concerto di Bologna sarà l'appuntamento conclusivo del ROCKER FESTIVAL 2008, che si terrà anche quest'anno dalla seconda metà di maggio all'Estragon e al Covo Club.

Per informazioni sul concerto:
051 323490; oppure 051 241554 (Estragon Shop)
Prezzo del biglietto: Euro 18,00 + diritti di prevendita.

Per acquistare i biglietti:
Ticketone: 892 101
http://www.ticketone.it (e in tutte le prevendite abituali).

ESTRAGON - Via Stalingrado 83 (Parco Nord) Bologna
infoline 339 2518776
http://www.estragon.it

* * *

"Real Emotional Trash" è il quarto album solista di Stephen
Malkmus, il suo secondo con i Jicks. La line-up attuale
include - tra gli altri - Janet Weiss, già batterista di
Sleater Kinney e Quasi. L'album è stato registrato assieme a
Tj Doherty, che di recente ha lavorato con Wooden Wand e
Wilco.

Sito ufficiale:
http://www.stephenmalkmus.com
http://www.myspace.com/stephenmalkmus

* * *

LE DATE IN ITALIA:
LUNEDI’ 2 GIUGNO 2008
BOLOGNA – ESTRAGON - Via Stalingrado, 83 (PARCO NORD)

MARTEDI’ 3 GIUGNO 2008
MILANO – MAGAZZINI GENERALI - Via Pietrasanta, 14

* * *

Per ulteriori info: Indipendente Eventi e Produzioni.
http://www.indipendente.com
info@indipendente.com
http://www.myspace.com/indipendenteeventieproduzioni


- 2-4-2008


Malcolm Middleton in concerto

15-04-08 Roma @ Circolo Degli Artisti
16-04-08 Sesto San Giovanni (Mi) @ Garage; 12 euro + d.p.

Sia come metà degli Arab Strap prima, che come solista ora, l’artista scozzese si dimostra abilissimo nel creare piccoli gioielli a cavallo tra folk e indie. Non fa eccezione il nuovo album "Sleight Of Heart", (Full Time Hobby / SpinGo) impreziosito da una cover di "Stay" firmata Madonna, che Middleton presenterà in 2 date italiane.

Dopo il successo del precedente A Brighter Beat arriva Sleight Of Heart, quarto album di Middleton, registrato nei Chemikal Underground Studios di Glasgow con la collaborazione di altre glorie della scena scozzese provenienti da due storiche band come Mogwai e Delgados. Rispetto al precedente lavoro, in quest’ultimo album Malcolm sembra tornare a suoni più cupi e scarni, quasi alla ricerca di una purezza assoluta. Abbandona inserti elettronici, chitarre rumorose e batterie invadenti e ritrova il sound degli inizi riscoprendo la centralità della sua voce e una essenziale eleganza.
Sei brani originali e tre cover, tanta voce e chitarra, sfumature folk e un approccio riflessivo, malinconico, ed emotivo,
questi gli ingredienti che compongono questo nuovo piccolo capolavoro. E su tutto l’inconfondibile voce di Malcolm.
La scelta delle cover invece è assolutamente imprevedibile. Una versione torturata e completamente destrutturata di Stay di Madonna, un’ energetica versione di Marguerita Red di King Creosote e la cover di Just Like Anything di Jackson C. Frank.
Il risultato è un album accattivante, coinvolgente e intimo per un songwriter che sta divenendo rapidamente uno degli artisti più prolifici e amati della Gran Bretagna.

Read More on:
http://www.malcolmmiddleton.co.uk

Prevendite su:
http://www.ticketone.it
tel. 892 101

Info:
http://www.dnaconcerti.com
tel. 06.47823484
info@dnaconcerti.com





- 1-4-2008


Baby Dee: unica data in Italia

Martedì 1 aprile 2008 – h. 21.00
c/o La Casa 139, via Ripamonti 139 – Milano.
Ingresso € 10 con tessera Arci.

Baby Dee è una cantante, pianista, arpista e fisarmonicista di Cleveland, emersa all’inizio del 2000 dalle strade della lower Manhattan, dove si è formata come arpista di strada, performer circense e organista.

E’ sua l’arpa che si ascolta nel primo album di Anthony and The Johnsons, ed è l’amico di vecchia data Anthony a metterla in contatto con David Tibet (Current 93), che fa uscire per la sua etichetta Dutro i primi album, Little Window, nel 2000, seguito da un EP di quattro canzoni nel 2001 e da Love’s Small Song nel 2002. Esce anche una raccolta, The Robin's Tiny Throat, nel 2006. Nello stesso anno figura tra i molti ospiti dell’ultimo album dei Current 93, Black Ships Ate The Sky, e accompagna in tour il gruppo suonando l’arpa e il piano.

La musicista presenta Safe Inside the Day, uscito nel gennaio di quest’anno per la Drag City, album con cui da ufficialmente l’addio alla nicchia, un lavoro che è la naturale maturazione delle scarne ballate degli esordi. Messa da parte l’arpa, la voce androgina di quest’elegante interprete si appoggia a una strumentazione acustica esile, violoncello, chitarra e pianoforte, e canta l’infanzia perduta passando dalla malinconia alla burla, dalle più cupe atmosfere brechtiane al jazz d’avanguardia, indulgendo in divagazioni pop d’autore e in toni orchestrali.

Collaborano al terzo disco di Baby Dee un esercito di musicisti, oltre ai produttori Superwolf (Matt Sweeney e Will Oldham), Andrew W.K., Robbie Lee, Max Moston (Antony and the Johnsons), Bill Breeze (Psychic TV), John Contreras (Current 93), James Lo (Chavez), and Lia Kessel.

INFORMAZIONI:
milano@basemental.it
http://www.myspace.com/basementalmi


- 1-4-2008


Patti Smith Festival

Icona del rock, poetessa, fotografa di fama mondiale, figura chiave della cultura underground del 900, Patti Smith ha avuto con l’Italia, e in particolare con Bologna, una frequentazione costante e di antica data, da quando nel 1979 si esibì in uno storico concerto all’antistadio. Il Patti Smith Festival: Dream of Life rappresenta un’occasione unica per riascoltarla e per comprendere appieno la sua visione della musica e dell’arte anche attraverso le esibizioni di artisti come Tom Verlaine, fondatore dei Television, partner di Patti Smith fin dagli esordi, e di Giovanni Sollima il cui sodalizio artistico è più recente ma già reso memorabile dalle due performance alla Queen Elisabeth Hall di Londra nel 2006.

PROGRAMMA: 4>6 aprile 2008, Bologna:

VENERDÌ 4 APRILE

ore 15.00 Cinema Lumière, Sala Scorsese
proiezione del film Patti Smith: Dream of Life, regia Steven Sebring
Premio per l’Eccellenza Cinematografica al Sundance Film Festival
anteprima per l’Italia

ore 18.00 Arena del Sole, Sala InterAction
incontro pubblico con Patti Smith
conduce Gino Castaldo
ingresso libero fino a esaurimento posti

ore 19.30 Arena del Sole, Sala InterAction
concerto
Giovanni Sollima solo

ore 21.30 Arena del Sole, Sala Grande
concerto
Patti Smith & her Band
Patti Smith, voce e chitarra
Lenny Kaye, chitarra
Jackson Smith, chitarra
Tony Shanahan, basso
Jay Dee Daugherty, batteria

SABATO 5 APRILE

ore 15.00 Cinema Lumière, Sala Scorsese
proiezione del film Patti Smith: Dream of Life, regia Steven Sebring Premio per la Miglior Fotografia al Sundance Film Festival

a seguire
incontro con Patti Smith e Steven Sebring

ore 18.30 Arena del Sole, Sala InterAction
concerto (duo)
Tom Verlaine with Jimmy Rip

ore 21.30 Arena del Sole, Sala Grande
concerto
Patti Smith & her Band
Special guests
Tom Verlain e Giovanni Sollima

DOMENICA 6 APRILE

ore 20.00 Cinema Lumière, Sala Scorsese
proiezione del film Patti Smith: Dream of Life, regia Steven Sebring

* * *

Info: Arena del Sole
Tel. 051.2910.910
http://www.arenadelsole.it


Prezzi dei biglietti
Prezzi dei biglietti concerti di Patti Smith (Sala Grande):
€ 30 interi - € 25 ridotti - € 20 speciale riduzione giovani
under 26

Prezzi dei biglietti concerti di Giovanni Sollima e di Tom Verlaine (Sala InterAction):
€ 15 interi - € 10 ridotti

Abbonamento ai 4 concerti
€ 60 interi - € 40 ridotti

Prezzi dei biglietti proiezione film presso Cinema Lumière
€ 6.00 interi
€ 4.50 ridotti per i possessori dei biglietti dei concerti (dietro presentazione di un coupon da ritirare alla biglietteria dell’Arena del Sole).


- 1-4-2008


Klaus Schulze in concerto

Martedì 8 aprile 2008, Bologna, Teatro delle Celebrazioni.
Inizio concerto: ore 21.00.
Posto Unico: € 40 + € 3,00 prev. ++++DATA ANNULLATA++++

* * *

Musicista, compositore, interprete, produttore, "creatore" della “Kosmische music”: ritmi ipnotici e psichedelici che suggeriscono l’indagine dentro di sè, un viaggio in un tempo senza eventi, tra sperimentazioni e aperture universali.
Nato nell’agosto 1947 a Berlino, studia filologia e composizione musicale all’università e debutta come chitarrista nel 1968 con il gruppo avanguardista dei Tangerine Dream, a soli 22 anni. In breve tempo è già maturo per avviarsi ad una carriera da solista: è il 1972, esce il primo lp “Irrlicht”, che resterà punto di riferimento nella storia del rock, aprendo nuove strade all’uso di strumenti elettronici. Sulla coralità “sintetica” dell’orchestra si innestano organo, chitarra e percussioni per un confronto uomo-cosmo, finitezza-abisso.
A cavallo tra Wagner e i primi Pink Floyd, Schulze introduce innovazioni fondamentali come gli accordi protratti all’infinito e le metronimie del sequencer, che segneranno la diffusione di quel progressive rock tanto sentito in Francia e Gran Bretagna.
Novità nella novità è “Blackdance” del 1974, in cui la voce umana si aggiunge a dare calore a ritmi più marcati. Dopo gli anni bui dalle liriche stranianti e dalle atmosfere sospese di “Mirage” (1977), torna il barocco “X”, raccolta di suite dedicate a personaggi celebri del passato, in cui si coniugano minimalismo e umorismo, a testimonianza delle qualità più drammatiche della musica di Schulze, eletto “miglior musicista dell’anno” dalla rivista tedesca “Sounds”.
Pur proseguendo nell’approfondimento del territorio delle sperimentazioni, l’album “Audentity”del 1983 contiene sonorità più accessibili con contaminazioni e rielaborazioni new age e diventa così punto di riferimento per chi cerca un connubio tra musica e spiritualità.
Il successo di pubblico conosce momenti di grande spettacolarità con i quasi 7000 spettatori del concerto di Dresda del 1989, i 10000 di quello di Colonia due anni dopo e l’esibizione al London's Royal Festival Hall.
Nel corso degli anni ’90 si alternano album classici e d’avanguardia, sempre poggiati su metronomie, suono del moog, delle percussioni e improvvisazioni per liberare la fantasia.
I “Contemporary Works” dei primi anni 2000 mescolano clima orientaleggiante, ritmi pagani, melodie malinconiche, sinfonie classiche, accordi taglienti: tutto il drammatico romanticismo schulziano.
E’ del 2005 il nuovo album “Moonlake”, che dà meno spazio agli sconfinati vuoti interstellari, senza tradire però la vocazione alla ciclicità della space music.
La grandezza dell’artista sta nel riporre nel suono solo ed unicamente il proprio animo, consegnando all’ascoltatore il compito attivo di attribuire nuovi significati e nuove identificazioni alle proprie composizioni: un approccio puro, incontaminato, a tratti genuinamente idealista. Senza fronzoli, senza supponenza. Citando lo stesso Schulze, "auguro a tutti una piacevole esplorazione di se stessi, non riesco a esprimerlo al meglio con le parole, perché non sono un poeta ma un musicista" .

* * *

http://www.teatrodellecelebrazioni.it

- 1-4-2008


The Cesarians, Charalambides, Tom Verlaine, Sleeping People, I Like Trains, Black Lips, Bear Claw in concerto

Alla sezione 'miuzik entertainment' trovi il calendario

concerti di aprile 2008.

- 1-4-2008


Deepchord Presents: Echospace -The Coldest Season - CD

Opera prima per gli Echospace, progetto che vede
coinvolti i due statunitensi (uno di Detroit, l’altro
di Chicago) Rod Modell (responsabile della sigla
Deepchord) e Steve Hitchell (conosciuto anche
con lo pseudonimo di Soultek), entrambi affermati
produttori d’area elettronica.

“The Coldest Season“ (titolo null’affatto improvvisato,
che la dice lunga su ciò che riservano le tracce) è stato
concepito utilizzando esclusivamente apparecchiature
analogiche (Roland Space Echo, Echoplex, Korg Tape
Delay, vari synth e altro ancora); disponibile in formato
CD (che comprende anche materiale bonus) o 12” (ben
quattro vinili in tutto).

Scenari siderali e rarefazione assoluta sono appannaggio
della raccolta; un escursus ‘bruciante’ lungo emisferi ignoti,
insondabili, ‘cristalizzati’ attraverso tenebre ambient, battiti
dub ansiogeni e tumefazioni/trasfigurazioni techno (i beats,
dove compaiono, sono ovattati e mai spocchiosi). In perfetta
sintonia con il freddo attanagliante che l’inverno (più rigido)
porta con sé.

(Modern Love/Wide)

(4.5/5)

Massimiliano Drommi

- 27-3-2008


Leggo Beast - Tales From The Chib - CD

Nuovo album (che segue “Thunk” del 2005)
per Leggo Beast, il nome d’arte utilizzato
dall’inglese Murray Clark (un tempo metà
dei Bullitnuts) per fare musica nelle sue
varie vesti (è DJ e produttore, ma anche
remixatore: ha lavorato con nomi quali
Peter Kruder, Blue States, Jimpster,
Natasha Atlas).

Prestando attenzione ai vecchi synth
analogici, alle ritmiche, alla vena funky,
alle atmosfere jazzate e ai file recordings,
Leggo Beast dà forma ad una serie di tracce
(quasi interamente) strumentali, che si lasciano
ascoltare ben volentieri nei loro sommovimenti
visionari.

Stralci di colonne sonore (“Knuckle Sandwich”);
scampoli acid-funky (“Blonde Throat”); folate
electro-ambient (“Read My Lips”); scenari
funky-pop introspettivi anni ‘80 (“Shameless”);
‘oscuramenti’ jazz (“Exponentially Yours”) e
inaspettate pulsazioni dark-wave (“Are We
There Yet?”). Brillante.

(Big Chill/Family Affair)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 27-3-2008


The Setting Son - The Setting Son - CD

Da Copenhagen l’album di debutto per
The Setting Son, progetto cui fa capo il
songwriter Sebastian T.W. Kristiansen
(voce, chitarra, organo), qui affiancato
da Adam Olsson (chitarra) degli Aim,
Marco Burro (basso) degli Untamed e
Lorenzo Woodrose (batteria) dei Baby
Woodrose.

Evidentemente c’è chi ancora, nel 2008,
trova un qualche motivo di interesse nel
riproporre sonorità vecchie e stravecchie,
senza nulla aggiungere.

Ascolto il disco, e francamente non so se
ridere o piangere: il suono garage-psych
dei sixties appartiene ad un’ epoca oramai
andata, e le formazioni che hanno infuocato
quegli anni non le ha mai eguagliate/sorpassate
nessuno. Inevitabile, gli originali restano tali in
eterno.

Pertanto, che ce ne facciamo dell’ennesimo
revival? Poco e niente. Ragazzi miei, le
lacrimucce lasciatele pure cadere quando
siete da soli nell’intimità delle vostre
camerette.

(Bad Afro/Wide)

(3/5)

Massimiliano Drommi

- 27-3-2008


Clap Dance Concerti

THE CESARIANS
(UK) - Imprint Rec.
http://www.myspace.com/thecesarians

Charlie Finke of Penthouse. VOICE
Justine Armatag (Christian Death, Luke Haines' Baader Meinhoff, Gretschen Hofner).PIANO
Jan Noble (Monkey Island). DRUMS
Suzi Stampella. TROMBONE
Alison Beckett. CLARINET

Lunedì 24 Marzo - Faenza @ Clandestino
Martedì 25 Marzo - Cesena @ Officina 49
Mercoledì 26 Marzo - Ancona @ La Rama
Giovedì 27 Marzo - Udine @ No Fun
Venerdì 28 Marzo - Villafranca di Verona (Vr) @ Arci Kroen
Sabato 29 Marzo - Pegognaga (Mn) @ Casbah
Lunedì 31 Marzo - Roma @ Sinistre Noise
Martedì 1 Aprile - Frosinone @ Cantina Mediterraneo
Mercoledì 2 Aprile - Cosenza @ Partyzan
Giovedì 3 Aprile - Brindisi @ Goldoni
Venerdì 4 Aprile - Copertino (Le) @ I Sotterranei
Sabato 5 Aprile - Pescara @ Mono Spazio Bar
Domenica 6 Aprile - Ferrara @ Zuni
Martedì 8 Aprile - Zürich (CH) @ Musikvertrieb Mascotte with/The Beasts of Bourbon

MORE DATES AVAILABLE FOR EUROPEAN TERRITORIES AFTER APRIL.
LOOKING FOR SUMMER FESTIVALS. CONTACT US, THIS BAND IS A BLAST!

+++

TRANS AM
(Usa) Thrill Jockey
http://www.myspace.com/transbandspace
http://www.transband.com

31th may | Padova - IT | Summer Student Festival
1st june | Italy | Tba
2nd june | France | Tba
3rd june | France | Tba
4th june | France | Tba
5th june | Reims - FR | Tbc
6th june | Bern - CH | Dampfzentrale
7th june | Lausanne - CH | Le Romandie
8th june | Italy | Tba
9th june | Italy | Tba
10th june | Roma - It | Tba

More infos:
http://fiverosespress.net/?p=783

+++

FUTURE OF THE LEFT
(UK) http://www.myspace.com/futureoftheleft

Venerdi 25 Aprile - Pescara @ Ex Aurum - Resistenze Esistenze

+++

SLEEPING PEOPLE
w/Kenseth Thibidiau (Rumah Sakit)
(Usa) Temporary Residence Ltd.
http://www.myspace.com/sleepingpeople

Mercoledi 09 Aprile - Forlì @ Diagonal
Giovedi 10 Aprile - Brindisi @ Goldoni
Venerdi 11 Aprile - Roma @ Sinister Noise
Sabato 12 Aprile - Pescara @ Mono Spazio Bar

+++

THIS WILL DESTROY YOU
(Texas, USA) Magic Bullet
http://www.myspace.com/thiswilldestroyyou

Giovedi 17 Aprile - Milano @ Dauntaun c/o Leoncavallo
Venerdi 18 Aprile - Roma @ Traffic Live

+++

BEAR CLAW
(Usa) Sick Room Records
http://www.myspace.com/bearclaw

Ven 18 Aprile - Padova @ Stalker
Sab 19 Aprile - Pescara @ Mono Spazio Bar
Dom 20 Aprile - Torino @ United Club w/Kash
Lun 21 Aprile - Day Off in Pontevecchio - Firenze ... looking for blonde guides!
Mar 22 Aprile - Udine @ No Fun
Mer 23 Aprile - Milano @ Magnolia w/Instrumental Quarter

+++

GREGOR SAMSA
(Usa) Own Records
http://www.myspace.com/gregorsamsamyspace

Giovedì 15 Maggio - data disponibile
Venerdì 16 Maggio - Milano @ Leonkavallo
Sabato 17 Maggio - data disponibile
Domenica 18 Maggio - Roma @ Traffic Live

+++

AUCAN
(IT) Africantape
http://www.myspace.com/aucan
First release out soon on Africantape!
European tour in November.

28 Marzo - Senigallia @ Macondo
29 Marzo - Urbino @ Acli
11 Aprile - Villafranca di Verona @ Arci Kroen
12 Aprile - Pescara @ Mono Spazio Bar w/Sleeping People
26 Aprile - Rovato @ CS 8 Maggio
1 Maggio - Treviso @ New Age w/Spleen TBC
9 Maggio - Roma @ Sinister Noise

+++

FIRST ADRIATIC FAIR-FESTIVAL
First meeting of the independent bands, zines,
mags, radios, labels, promoters, venues
of the adriatic sea countries.
12/15 June - Pescara @ Ex Aurum
Soon More Infos.....

+++

INDIEROCKET FESTIVAL 2008
Festival Postponed July / August 2008
http://www.indierocketfestival.it

+++

THREE SECOND KISS
(It) Africantape
http://www.myspace.com/africantape
'Long Distance' recorded by Steve Albini
Italian release April the 7th.
AFRICANTAPE & FIVE ROSES
announce TSK EUROPEAN TOUR

April 4 | Pescara - IT| Wake Up!
April 5 | Roma - IT | Init - CANCELLED
April 11 | Firenze - IT | Viper
April 12 | Verona - IT | Interzona
April 18 | Padova - IT | Unwound
April 19 | Bologna - IT | Covo
April 25 | Berne - CH | Dachstock + Bear Claw
April 26 | Strasbourg - FR | Molodoi
April 27 | Lyon - FR | Sonic
April 29 | Liège - BE | Carlo Levi
May 1 | Peer - BE | Kultuurkafeeke
May 3 | Dresden - GE | Scheune w/Shellac

Looking for summer festivals
In collaboration with Indigena.

+++

SPIRITUAL FRONT
(ITA) Trisol / Audioglobe
http://www.myspace.com/spiritualfront

24 Aprile - Radio Rock @ Qube - Roma (Italy)
Jun 6 - Berlin (Germany)
Jun 8 - Madrid (Spain)
Jul 20 - Amphi Festival @ Köln (Germany)
Aug 1 - Szene Open Air @ Lustenau (Austria)
Aug 8 - Summer Darkness @ Utrecht (Netherlands)

+++

KHALE
(Usa) Own Records
whttp://ww.myspace.com/khalesongs

24 June | Italy | Tba
25 June | Italy | Tba
26 June | Italy | Tba
More dates available for european territories
http://fiverosespress.net/?p=749

+++

MENEGUAR and WOODS . available for italian dates in july (12/25)
(Usa) Troubleman Unlimited
http://www.myspace.com/meneguar
http://www.myspace.com/woodsfamilyband

Brooklyn Based Meneguar are, besides Parts and Labor, Japanther, Matt and Kim etc., one of the uprising Indie Rock groups of the the current new york D.I.Y./Indie/Punk scene. Meneguar is able to adapt the mid90 indie rock sound/spirit from bands as Fugazi or Karte and combine it with the current outstanding style of new yorks music scene. If prefered we are able to offer the incredible Woods (US) as a support band. Woods consists of 2 Meneguar members and is besides Jana Hunter, Phosphorescent, Castanets another incredible band of the so called weird-folk genre.

+++

SCHLAMMPEITZIGER . join our bands roster / contact us if interested
(Ger) Domino, A-Music, Sonig
http://www.myspace.com/schlammpeitzigerjozimmermann
http://www.schlammpeitziger.com
Berlin based electronic musician and performer since 1993.
Sonig will released the new album next month.

+++

TANGTYPE
(Belgium) Humpty Dumpty Records
http://www.myspace.com/tangtype
Announced European tour for Fall 2008.

+++

Info:
http://www.lap-dance.org

- 27-3-2008


For Against: tour italiano

Gio. 27.03.08 SAVONA @ Rain Dogs
Sab. 29.03.08 SALERNO @ Iroko Content
Dom. 30.03.08 ROMA @ Circolo degli Artisti

Band storica della seconda ondata del movimento new wave anni '80, quella che è stata definita "shoegaze", i For Against nascono a Lincoln, Nebraska, nell'ormai lontano 1984.
Inizialmente la band consisteva del bassista e cantante Jeffrey Runnings, del chitarrista Harry Dingman e del batterista Greg Hill, autori dello splendido debut-lp "Echelons" (1987). Dopo il secondo album “December” (1988), Dingman e Hill abbandonano per formare i Millions, e vengono rimpiazzati permanentemente da Steven "Mave" Hinrichs e Paul Engelhard. Con un piede nel post-punk inglese dei Joy Division e l'altro nella sdrucciolevole atmosfera dei Kitchen of Distinction, i For Against diventano una band di culto nella nascente scena indie americana, e sfornano una serie di album epocali, tutti ristampati (o in via di ristampa) in splendidi digipack-cd dalla label americana Words On Music: ricordiamo "In The Marshes" (1990) e "Aperture" (1993).
La seconda parte della carriera della band inizia con "Coalesced" (2002), prodotto da Mike Mogis (Bright Eyes), album del grande ritorno ai fasti di un tempo, ancora per i tipi della Words On Music. L'album, oltre a ottenere eccellenti riscontri di critica, conquista nuovi fans alla band anche tra le giovani generazioni sedotte da Interpol, Editors ed altri "nipoti" della new wave di un ventennio prima.
Dopo una lunga serie di concerti e di apparizioni in festival rock in tutto il mondo, la band dà alle stampe proprio in questi giorni "Shade Side, Sunny Side", settimo album di una carriera in crescendo, che vedrà la luce su Words On Music ad aprile, ed al quale seguirà presto un tour mondiale con la formazione pressoché originale, composta da Jeffrey Runnings, Harry Dingman - tornato di recente in seno alla band -, e dal nuovo batterista Nick Buller.
A marzo 2008 i For Against, dopo 24 anni di carriera, arrivano per la prima volta in Italia, con un tour di 3 date. Non perdeteveli per nessun motivo!

Formazione live:
Jeffrey Runnings: voce, basso, chitarre
Harry Dingman III: chitarre
Nick Buller: batteria

* * *

Info:
http://www.suonidautore.it
http://www.myspace.com/suonidautore

- 26-3-2008


Gravenhurst in concerto

12-04-2008 Roma @ Circolo Degli Artisti
13-04-08 Milano @ Magnolia

La 'creatura' di Nick Talbot, a metà tra folk, shoegaze e
post-rock, arriva in Italia per presentare l’ultimo album
"The Western Lands" (Warp/SpinGo).

* * *

Quarto album in studio per il polistrumentista inglese cresciuto nel sud est dell’Inghilterra, appassionato di letteratura, musica e filosofia, e influenzato in ugual misura dai suoni di Pet Shop Boys, Tears for Fears e da quelli di Simon and Garfunkel, The Smiths and Red House Painters.
Innamorato del pop malinconico, del noise e dello shoegaze dei My Bloody Valentine, alla metà degli anni '90 Nick Talbot si appassiona al movimento Dream Pop al punto da trasferirsi a Bristol, centro di quella scena, dove collabora con gruppi seminali come Third Eye Foundation e Flying Saucer Attack.
Dopo una serie di esperienze musicali, tra cui i due anni nella band Assembly, conclusi per la tragica morte dell’amico bassista, Nick decide di dare vita ai Gravenhurst nel 2004.
Dopo due album di folk malinconico, a prevalenza acustica, in cui l’influenza di Simon And Garfunkel appare dominante, e la “svolta” elettrica del precedente Fires In Distant Buildings, arriva The Western Lands quarto album con la Warp per i Gravenhurst, che qui sembrano riuscire a sintetizzare con incredibile maestria tutti gli ingredienti e le influenze che avevano caratterizzato i loro lavori precedenti. Evidente e riuscitissima la ricerca di un punto d’equilibrio tra l’intimismo di un cantautorato dai contorni oscuri e un approccio più diretto e immediato, caratterizzato da rumorose presenze elettriche.
The Western Lands è il frutto maturo di tutti questi ingredienti, un album capace di sintetizzare la new-wave, il post-rock, lo shoegaze e il folk cantautorale.
Accompagnato da Dave Collingwood, Robin Allender e Alex Wilkins, Nick Talbot, dopo aver diviso il palco con Belle and Sebastian, Animal Collective, Explosions In The Sky e Sufjan Stevens, sarà a Roma e a Milano per due date.

Potete leggere di più sul blog di Nick:
http://www.policediversnotebook.blogspot.com http://www.policediversnotebook.blogspot.com

* * *

Info:
http://www.dnaconcerti.com -
Tel. 06.47823484
info@dnaconcerti.com


- 26-3-2008


Charalambides: tour italiano

Christina Carter e Tom Carter, vale a dire i Charalambides, saranno

a breve in Italia per promuovere “Likeness”, l’album recentemente

uscito su etichetta Kranky. Di seguito le date in programma per

la formazione texana:

2 aprile – Padova, Carichi Sospesi
4 aprile – Madonna dell’Albero (RA), Bronson
5 aprile – Giussavo (PV), Ortosonico
6 aprile – Foligno (PG), Feedback
8 aprile – Roma, INIT

http://www.kranky.net
http://www.wholly-other.com

- 26-3-2008


Estragon: programma aprile 2008

Mer 2 aprile – AS I LAY DYING + guest (Metal Core - Usa)

Il gruppo di San Diego (California) è definito come band christian metalcore (tutti i componenti del gruppo sono cristiani). Formatisi nel 2001, gli As I Lay Dying hanno pubblicato tre album, prima di approdare all’ultimo “An Ocean Between Us”, uscito nell’agosto del 2007 e ispirato al romanzo di Nathaniel Hawthorne “La lettera scarlatta”.
Ore 22.00 – Ingresso 17 euro

Gio 3 aprile – MORGAN HERITAGE + LAZA + IRIE LOVE in SOUND SYSTEM SHOW (Reggae - Jamaica)

Nel 1991 Denroy Morgan, uno dei padri fondatori del raggae, decide di prendersi una pausa nella sua carriera per dedicarsi al talento dei figli e guidarli verso la crescita artistica e spirituale. La sua eredità musicale è raccolta dai Morgan Heritage, formati inizialmente da 8 fra i suoi 29 figli (poi scenderanno a 5). Se da una parte le melodie vellutate, influenzate dall'r'n'b, e i testi intrisi di religiosità Rastafari sono paragonati all'opera di Garnett Silk, l'ensemble segue comunque un proprio percorso nitido ed originale. Oggi sono considerati la Famiglia Reale del Raggae, mentre loro si autodefiniscono Soldati del Signore: indicono dischi propri, producono dischi di altri artisti e si “moltiplicano”, visto che gli LMS sono formati da altri tre fratelli Morgan, i Dredz e Mary Ann. il loro ultimo lavoro in studio è stato “Full Circle” (2005), cui è seguito l’anno successivo il live “Another Rockaz Moment”.
Ore 22.30 – Ingresso 10 euro

Ven 4 aprile – ELIO E LE STORIE TESE (Rock - Italia)

La band si forma a Milano alla fine degli anni '70 ed è composta da Stefano “Elio” Bellisari, Davide “Cesareo” Civaschi, Sergio “Rocco Tanica” Conforti, Nicola “Faso” Fasani, Christian Meyer e Feiez (scomparso per un ictus nel 1998). Nella sua proposta il gruppo unisce da sempre provocazione e ironia, turpiloquio e musica suonata in modo eccellente, a metà strada tra Frank Zappa e i migliori Skiantos. Dopo essere divenuti una band di culto nel lombardo grazie alla loro intensa attività dal vivo, nel 1990 pubblicano il loro primo album, ELIO SAMAGA HUKAPAN KARIJANA TURU: un classico della musica demenziale di tutti i tempi. Nel loro curriculum altri 10 album, il secondo posto al Festival di Sanremo del 1996 con “La terra dei cachi” e due libri, “Animali spiaccicati” a nome di tutto il gruppo e “Fiabe centimetropolitane” firmato dal solo Elio. Il nuovo album, STUDENTESSI, arriva all'inizio del 2008, dopo una lavorazione durata oltre un anno, e al solito coinvolge molti ospiti, da Claudio Baglioni a Irene Grandi. Il Dopofestival a Sanremo 2008 conferma la loro straripante simpatia.
Ore 22.00 – Ingresso 15 euro (prevendita consigliata)

Sab 5 aprile - BANDA BASSOTTI (Combat Ska - Italia)

La carriera discografica della Banda Bassotti, attiva sul fronte live sin dai primi anni Ottanta nel panorama della sinistra antagonista romana, inizia nel 1992 quando la band, prodotta dall'etichetta Gridalo Forte records (per la quale incide ancora oggi), pubblica il primo Cd intitolato "Figli della stessa rabbia". Il disco contiene 15 canzoni ska-punk, genere che poi caratterizzerà tutto il percorso artistico della formazione. Dopo “L'Altra Faccia dell'Impero” (2002), “Asi es mi vida” (2003), “Amore e Odio” (2004), il 7 marzo 2008 uscirà “Viento, Lucha Y Sol”: 14 brani, di cui una cover, “El Hijo del Pueblo” del grande Josè Alfredo Jimenez.
Due le collaborazioni nel disco:nel brano “Viento Nuevo” insieme a Picchio canta Pul dei Ska-P e nel brano “Insciallah Mi Amor” canta Mimi Maura insieme a Sigaro. Registrato come sempre al Garate di Andoain con Kaki Arkarazo, verrà stampato in Germania, Spagna, Messico ed Italia.
Ore 22.30 – Ingresso 8 euro (Gratuito per gli abbonati Fortitudo Basket).

Mer 8 aprile - TROUBLE + DRAGONLORD+ COVERED CALL (Doom Metal - Usa)

I Trouble, leggendaria doom metal band di Chicago, arrivano finalmente in Italia per due attesissimi shows nel mese di aprile. Uno di questi sarà all’Estragon mercoledì 8. La band, attiva dalla metà degli anni ’80, è anche conosciuta per la natura spiritualistica dei suoi testi; la loro prima casa discografica "Metal Blade Records", marcò la band come "white metal" (in contrasto con il movimento in ascesa "black metal"). I doomsters americani hanno reso disponibile a novembre esclusivamente tramite il sito NewTrouble.com, il loro nuovo album "Unplugged".
Per questo tour i Trouble saranno accompagnati da uno special guest d'eccezione, ovverosia Dragonlord, la band guidata da Eric Petersen dei Testament. Apriranno entrambi gli shows i Covered Call.
Ore 22.00 – Ingresso 20 euro

Ven 11 aprile - FABRI FIBRA (Hip Hop - Ita)

Tecnica e contenuti sono le principali caratteristiche di Fabri Fibra, uno dei rapper più amati e odiati nell'ambiente hip hop italiano, un MC capace di scatenare clamore e polemiche ad ogni nuova canzone. Paragonato spesso a Eminem, Fabrizio Tarducci è nato a Senigallia nel 1976 e ha cominciato a farsi notare nel ‘95 sulla scena hip hop italiana con il nome di Fabri Fibra, grazie a un paio di demo su cassetta. Attivo nella Teste Mobili Crew, collettivo hip hop con base nelle Marche, incide con gli Uomini di Mare prima di pubblicare a proprio nome “Turbe Giovanili” (2002). Nel 2004 esce “Mr. Simpatia” e due anni dopo il grande salto con la firma di un contratto con la major Universal, che pubblica “Tradimento” (anticipato dal singolo "Applausi Per Fibra"). Il disco si rivela un successo di vendite clamoroso e sul finire dell'anno arriva anche l'edizione de luxe del disco che comprende il secondo CD di inediti "Pensieri Scomodi". Nel 2007 Fabri Fibra torna di prepotenza sotto i riflettori con "Bugiardo", un album che conferma la sua vena polemica e controcorrente con testi abrasivi e rasoiate nel mucchio.
Ore 22.00 – Ingresso 15 euro

Sab 12 aprile - EINSTURZENDE NEUBAUTEN (Industrial - Germania)

“Alles Wieder Offen” (“Tutto di nuovo aperto”) è il titolo esemplificativo del nuovo album degli Einstürzende Neubauten, la band tedesca Industrial-Noise-Sperimentale guidata da Blixa Bargeld e attiva da più di 27 anni. Un disco che rimette nuovamente tutto in discussione e che ridà voce all’impellenza creativa della band. Dopo aver lottato gli uni contro gli altri per decenni, gli strumenti degli E.N. sembrano voler esplorare con il loro suono unico, affiatamenti più convenzionali. Il risultato è decisamente superlativo e rende “Alles Wieder Offen” uno dei più bei dischi di sempre della band. Molto importante è sottolineare come questo disco sia stato realizzato senza il convolgimento di nessuna etichetta discografica. Le registrazioni del disco sono state finanziate tramite il sito degli E.N. dai supporters del gruppo che hanno orientato le registrazione dell’album e che riceveranno una edizione speciale del disco. Dal sound degli Einsturzende Neubauten, poi, hanno attinto a piene mani band del calibro di Nine Inch Nails, Depeche Mode e tante altre. L’esperienza live del gruppo di Blixa, è un qualcosa da non perdere assolutamente.
Ore 22.00 – Ingresso 25 euro (prevendita consigliata)

Dom 13 aprile – DUB TRIO (Rock & Dub & Punk - USA)

Il noise metal e il dub non sono due generi musicali che solitamente vanno a braccetto, ma il Dub Trio non è una band ordinaria. Specializzata in materiale quasi esclusivamente strumentale, la band è composta dal chitarrista D.P. Holmes, dal bassista Stuart Brooks e dal batterista Joe Tomino. La storia del Dub Trio prende il via con il gruppo Actual Proof, di cui fanno parte Holmes e Brooks. Trasferitisi a New York, aggregano Tomino e insieme, senza un nome preciso, iniziano ad esibirsi. L’unica indicazione per presentare i loro show è "Dub Trio", una definizione che ben presto diventerà il nome della band. Dopo l’album del debutto “Exploring the Dangers Of” (2004), arriva “New Heavy” (2006), che introduce la voce nei brani e vanta la collaborazione con Mike Patton. Quest’anno il terzetto di Brooklyn è uscito con “Another Sound Is Dying’”.
Ore 22.00 – Ingresso 5 euro.

Lun 14 aprile – GOGOL BORDELLO (Gipsy Folk Rock - USA)

Dopo il sold out della data milanese del 20 novembre, i Gogol Bordello ritornano in Italia con il loro "gypsy punk". La band di origini ucraine, formatasi a New York nei primi anni Novanta, è capitanata da Eugene Hutz, già attore in diversi film tra i quali “Ogni cosa è illuminata”, diretto da Liev Schreibere, e il più recente “Filth and wisdom”, diretto da Madonna.
Il gruppo si presenta nella classica formazione balcanica, con violino, fisarmonica e percussioni, e un modo quasi circense di stare sul palco. Dopo il successo registrato con “Gypsy punks: underdog world strike”, il loro terzo album, ora Hutz e soci ci riprovano con “Super taranta!”.
Lo show, che è dedicato all’album, ha già registrato molti sold out ed è arricchito da coreografie e numeri circensi oltre alla musica estrosa dei Gogol Bordello.
Ore 21.30 – Ingresso 16 euro.

Gio 17 aprile – JAH ON SLIDE (Reggae Ska – Francia)

Da Parigi grandissima ska-reggae band francese di sette elementi con sezione fiati e tastiera con tre album alle spalle e concerti con la crema dello SKA planetario (da DESMOND DEKKER agli SKATAITES, dai TOASTERS ai BAD MANNERS, dai SELECTER ai LAUREL AITKEN.
Questi sette ragazzi rappresentano oggi il meglio del movimento ska francese.
Ore 22.30

DAVID RODIGAN (Reggae Dance Hall - UK)

Roddy torna all’Estragon per un dj set come sempre scatenatissimo. Da oltre un quarto di secolo è un ambasciatore della tradizione giamaicana, amato e rispettato da tutte le star della musica reggae. È una vera e propria "istituzione" per tutti gli amanti del genere. Personaggio carismatico, trascinatore di folle oceaniche in ogni parte del globo, dietro la consolle dà vita alle sue dance hall uniche ed inimitabili. Ore 24.00
Ingresso 8 euro.

Ven 18 aprile – GIOVANNI LINDO FERRETTI in “REDUCE”
Giovanni Lindo Ferretti: voce, senso
Lorenzo Esposito Fornasari: vocals
Raffaele Pinelli: organetto
Ezio Bonicelli: violino
Un palcoscenico spoglio. Luci bianche, quattro seggiole. La voce legge, recita, salmodia, canta. Poi due voci all’unisono, a contracanto, a contrasto; voce suono; voce senso. Il racconto di una regressione genetica, da casa nel mondo e dal mondo a casa. Transumanza nello spazio e nel tempo.
Due suoni: l’organetto, piccolo mantice sonoro, figlio della meccanizzazione del mondo; il violino, pastoso come il miele, pungente impetuoso come un distillato; a ricucire, nella melodia, le antiche vie d’Europa alle piste dell’Asia Centrale.
Ore 22.00 – Prima platea 15 euro, seconda platea 10 euro.
(Solo posti seduti e numerati) prevendita consigliata

Sab 19 aprile – CINEMATIC ORCHESTRA (Indie – UK)

Sperimentazione, improvvisazione jazz, punk, sampling e leitmotiv da colonna sonora. Ecco il sound senza barriere della Cinematic Orchestra. Jason Swinscoe, che si ritaglia il ruolo di compositore/ programmatore / multistumentista, è l’anima del progetto, a cui vanno ad unirsi Tom Chant (sax / piano), Phil France (basso) e Daniel Howard (batteria); il loro stile consiste nell'improvvisazione live su basi campionate di basso e percussioni. Nel 1999, dopo molti mesi di esibizioni dal vivo per mettere a punto il repertorio e diventare una specie di leggenda nel settore, la Cinematic Orchestra licenzia "Motion", il primo album full-lenght, che ottiene un entusiastico consenso. Nel 2000 esce la raccolta "Remixes 1998-2000", mentre due anni dopo è il momento di "Every Day", che vede la presenza della leggendaria vocalist soul americana Fontella Bass, del rapper / producer inglese Roots Manuva, dello straordinario pianista jazz Luke Flowers e del tastierista John Ellis. Nel 2003 è la volta di "Man With a Movie Camera"
Ore 22.30 – Ingresso 15 euro.

Mer 22 aprile – EVERY TIME I DIE (Metal Core - USA)

Il quintetto metalcore di Buffalo, guidato dai fratelli Keith e Jordan Buckley, si forma nel 1998. Il primo full-length, “Last Night In Town” esce nella primavera del 2001, seguito da “Hot Damn” (2003). Il loro è un puro metal-core new-school, con tutti gli elementi caratteristici di questo genere: dai riff pesantissimi e frenetici, ai cambi di ritmo travolgenti ad un cantato sempre in bilico tra growl, scream e melodia.
Dopo aver conquistato fans e critica con "Gutter Phenomenon" (2005), Every Time I Die tornano nel 2007 con un nuovo lavoro: "The Big Dirty". Ancora una volta una miscela di metal, punk, hardcore, funky, rock.
Ore 22.30 – Ingresso 16 euro.

Gio 24 aprile – Party anni ‘80

A sostegno del Gay Pride 2008
Live: GLI ANIMALI DLELO CIRCO
Ore 22.30 – Ingresso 1 (uno) euro.
Dalle ore 24: PopPen Dj’s

Sab 26 aprile – PUNKREAS (Punk – Italia)

I Punkreas, nati nel 1989 a Parabiago (MI), possono essere considerati a buon diritto la punk band più famosa d'Italia. Arrivati a questo traguardo dopo molti anni di gavetta, va sottolineato anche come la line up abbia subito un solo cambio in 15 anni di presenza sui palchi, a conferma della solidità granitica della band. Attualmente la formazione è composta da Cippa (voce), Flaco (chitarra), Paletta (basso), Noyse (chitarra) e Gagno (batteria), che da Falso, l' album del 2002, ha sostituito Mastino.
Musicalmente, la band cerca sonorità grezze e furenti che rivelano peraltro una tecnica eccellente ed una creatività - soprattutto nei testi - fuori dal comune.
A tre anni da "Quello che sei", venerdì 4 Aprile 2008 uscirà il nono disco del gruppo, "Futuro Imperfetto", prodotto dalla loro Canapa Records e distribuito da Venus.
Il disco contiene 12 brani inediti e mostra il gruppo in gran forma. Un disco rock, con arrangiamenti inediti, testi come sempre “consapevoli”, che guardano al mondo con il ghigno inconfondibile di Cippa. Tutto chiaramente con quell’attitudine “Punkreas” che ha reso famosa la band.
Ore 22.30 – Ingresso 10 euro.

Dom 27 aprile – PARKWAY DRIVE + BURY YOUR DEAD + SUICIDE SILENCE + GUEST (Metal - USA)

I metal-corers australiani Parkway Drive sono l'ennesima band ad aver "fatto fortuna" grazie al fenomeno MySpace. Non è scontato, tuttavia, il successo ottenuto con il debut album "Killing With A Smile" che, dopo aver raggiunto il numero due nella classifica indipendente australiana, è uscito nell’ottobre 2008 sotto Epitaph in USA. Passano pochi mesi e i cinque ragazzi australiani tornano nuovamente in studio per incidere un secondo full-length, "Horizons", il primo del gruppo a venire pubblicato simultaneamente in Australia, USA ed Europa nel 2007 e disco piuttosto atteso nei circuiti metal-core. Per i Parkway Drive un nuovissimo lavoro scintillante ed energico, pieno di riff pesanti e cattiveria che non deluderà i loro fan più accaniti.
Ore 20.30 – Ingresso 15 euro.

Mer 30 aprile – Party anni ‘80

PopPen Dj’s
Ore 23.00 – Ingresso gratuito.

* * *

Inoltre:
ogni Venerdì alle ore 24 “Helter Skelter”: il meglio delle tendenze rock e i classici di sempre con Dj SCANDELLA;
ogni Sabato alle ore 24 “Fujiko Night” con DJ MINGO.
Ingresso gratuito.

* * *

Per informazioni e prevendite su tutti i concerti:
051 241554 (Estragon Shop).
http://www.estragon.it
ESTRAGON, via Stalingrado 83, Bologna
Infoline: 051 323490; 339 2518776













- 26-3-2008


Metro: tour europeo

Attivi dal 2004, i lussemburghesi Metro hanno da poco intrapreso
un tour europeo che li vedrà in azione sui palchi di diverse città
per promuovere il loro recente omonimo album di debutto.

Il quartetto, formato da David Andre (chitarra, basso), Yves
Stephany (basso, chitarra), Mike Tock (batteria, percussioni) e
Olivier Treinen (voce, chitarra) si cimenta con un limpido
indie-rock di matrice classica dalle cadenze emo.

Hanno già condiviso il palco con formazioni quali Franz
Ferdinand, Placebo, The Rakes, Girls In Hawaii, Red
Sparowes, Thee More Shallows, Get The People,
Shitdisco. Per saperne di più:

http://www.myspace.com/aboutmetro
contact@aboutmetro.info

- 26-3-2008


Covo Club: programma aprile 2008

Ven 04
THE NIRO

Sab 05
YUPPIE FLU

Ven 11
ILIKETRAINS

Sab 12
THE BISHOPS

Ven 18
FORTY WINKS

Sab 19
THREE SECOND KISS

Gio 24
THE YOUNG KNIVES

* * *

Covo Club, Viale Zagabria 1, Bologna.
e-mail: info@covoclub.it
Tel/Fax: (+39) 051 505 801
http://www.covoclub.it

- 26-3-2008


Carl Craig - Sessions - 2CD

Questa è stata l’idea dell’etichetta berlinese !K7:
affidare a un pezzo da 90 come Carl Craig (nessuna
piega rilevata sin’ora: grande la competenza e la
professionalità riscontrate sia nelle vesti di DJ che
di produttore e remixer) il compito di ‘mettere
ordine’ tra le sue varie produzioni, invitandolo a
selezionare il materiale da lui considerato più
significativo.

Esce così fuori “Sessions”, un doppio mix album
che mischia sia dei remix (l’accento è posto sui
lavori più recenti) su altri (ovvero Directions,
Junior Boys, Rhythm & Sound, Beanfield, Theo
Parrish, Cesaria Evora, Francesco Tristano, Delia
Gonzales & Gavin Russom, Xpress2, Faze Action,
alcuni dei quali ‘lavorati’ appositamente per
l’occasione) che tracce a proprio nome o sotto
i suoi vari pseudonimi (Paperclip People, 69,
Innerzone Orchestra, Tres Demented;
effettuata inoltre una ‘ricostruzione’ su
“Help Myself” di Chez Damier).

Una retrospettiva (con tanto di tracce inedite e
remix esclusivi, come si accennava) di buona
qualità in fin dei conti, certamente non esaustiva,
ma forte nel riflettere il lato più tech-house del
detroitiano.

(!K7/Audioglobe)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 18-3-2008


Ultraphallus - Lungville - CD

Sono in quattro (due dei quali condividono il
progetto dark-ambient basato sull’improvvisazione
Eve And The Sickness), provengono da Liège
(Belgio) e “Lungville” è il loro primo lavoro.

Gli Ultraphallus macinano riffettoni di chitarra
pesanti e contundenti; la voce è famelica e
gutturale; le ambientazioni sono cupe e
orrorifiche. Ne consegue un sound
doom/sludge abrasivo, spossante e
insidioso.

Un po’ Melvins (“Antybody”, “City Is Mine”,
“The Octopus Song”), un po’ Godflesh (la
seconda metà di “The Grin”); code di feedback
(“Hands For The Bull Ivy”) e un crescendo
ipnotico, sfibrante e ossessivo (l’iniziale
“The Eletric Something”).

Un album solido e rabbioso, capace di mettere
in campo alcune buone intuizioni, nonostante
sia in sostanza piuttosto derivativo.

(Conspiracy Records)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 18-3-2008


Be Your Own Pet: una data in Italia

Be Your Own Pet
15/04/2008 Milano @ Rainbow
ingresso 15 euro + d.p.
18 euro alla porta
Inizio concerto ore 21:30

Unica data in Italia per la formazione di Nashville, che dopo aver infiammato i palchi di tutto il mondo nel 2006 con uno stupefacente album d’esordio, arrivano a Milano per presentare il nuovo "Get Awkward" (Xl Recordings/SpinGo), mix esplosivo di rozzezza punk e melodia pop, infarcito di omaggi ai Kinks e ai Misfits.

"Get Awkward" è il secondo album per il quartetto di Nashville, dopo la sostituzione del batterista Jamin Orrall con John Eatherly. Realizzarlo ha presentato nuove sfide per Jonas, Jemina e John e ha riservato molte interessanti sorprese.
Anche se I brani rimangono veloci e rumorosi, totalmente assurdi e invitantemente brevi come nel precedente lavoro, non c’è dubbio che qui la musica rifletta una crescita e una maggiore esperienza musicale. Ma non è il caso di parlare di 'maturità'. Questa parola fortunatamente non si addice a una band guidata da una cantante che durante un noto festival in Uk dopo aver vomitato sul palco ha pensato bene di pulire tutto (che educata!) e di tirare la pezza al pubblico!

I tratti distintivi del gruppo rimangono invariati: attitudine spudorata e adolescenziale, un tiro e un’energia incredibili e soprattutto una violentissima voglia di divertirsi.
Ma in questo secondo album il quartetto del Tennessee raggiunge una maggiore varietà e libertà musicale.
Per carità non si pensi a dolci ballate sentimentali, ma indubbiamente si percepisce un’acquisita e coraggiosa libertà di spaziare oltre i suoni del primo album.
In "Get Awkward" ci sono cambi di tempo e di dinamica. Ci sono pezzi che ti addolciscono un po’ il cuore, e altri che ti fanno venire voglia di distruggere quello che hai di fronte.
Insomma, crescendo, dicono i BYOP, si impara ad avere una nuova idea di punk, meno restrittiva e meno scolastica. “Stavolta - dice Jemina - abbiamo fatto quello che ci veniva più naturalmente e spontaneamente senza preoccuparci troppo di rispettare uno schema”

Dai concerti nei garage al tour con gli Arctic Monkeys, dalle recensioni sulle fanzine alle pagine sul RollingStone, i cambiamenti per i BYOP sono stati tanti e importanti, e come confessa Nathan “ imparare a vivere in una band comporta molti momenti difficili”, ma possiamo dire che per ciò che riguarda la musica, le difficoltà della crescita hanno certamente fatto bene ai BYOP, che con questo "Get Awkward" sfornano un nuovo gioiello.

Prevendite a breve su:
http://www.ticketone.it - tel: 892 101

Informazioni:
http://www.dnaconcerti.com
Tel. 06.47823484
info@dnaconcerti.com

- 17-3-2008


Hard Staff Concerti

VOLCOM TOUR 2008 con TURBONEGRO, VALIENT THORR E
YEAR LONG DISASTER
27/03/2008 BOLOGNA – ESTRAGON

ROTTEN SOUND + THE OCEAN + TRAP THEM + VICTIMS
04/04/2008 MILANO - GARAGE

BACHI DA PIETRA
12/04/2008 FOLIGNO - FEEDBACK

GORE GORE GIRLS
12/04/2008 MILANO – GARAGE
13/04/2008 TORINO – UNITED CLUB

THE BELLRAYS
19/04/2008 BRONSON - RAVENNA
20/04/2008 GARAGE - MILANO

NO USE FOR A NAME
21/04/2008 MILANO – MUSICDROME
22/04/2008 PINARELLA DI CERVIA – ROCK PLANET

STRUNG OUT
23/04/2008 FILLMORE - CORTOMAGGIORE
24/04/2008 PINARELLA DI CERVIA – ROCK PLANET
25/04/2008 MARGHERA – FUCINA CONTROVENTO

ISIS
24/04/2008 BRESCIA – LATTE +

A WILHELM SCREAM + RED LIGHTS FLASH
20/05/2008 CESENA - VIDIA
21/05/2008 BRESCIA – LATTE +
22/05/2008 GARAGE - MILANO

NEGATIVE APPROACH
27/06/2008 MILANO – MUSICDROME

COMEBACK KID + SHAI HULUD + CRIME IN STEREO
05/07/2008 CECCANO – ETNIKA ROCK FESTIVAL
06/07/2008 MILANO – ARENA CONCERTI, IDROSCALO

* * *

HARD STAFF booking agency
http://www.hard-staff.com
info@hard-staff.com
Tel. 02/36533507

- 17-3-2008


5ive Roses Concerti

Fortcoming tours of:

KHALE - Own Records - Europe
AUDREY - Tenderversion - Benelux
GREGOR SAMSA - Own Records - Europe
THREE SECOND KISS - Africantape - Europe
CENTENAIRE - Chief Inspector - Europe
OXFORD COLLAPSE - Sub Pop - UK
BARRA HEAD - Play/Rec - France
THE LADYBUG TRANSISTOR - Fortuna Pop - Europe
CLARA CLARA - SK Records - Europe
BEAR CLAW - Sickroom records - Europe
SLEEPING PEOPLE - Temporary Residence - Europe
AUCAN - Africantape - Italy
METRO - Europe
THE CESARIANS - Imprint - Italy - France
THE DUST DIVE - Own Records - Europe
CHAPTER - Own Record - Europe
FROG EYES - Ruminance - France

Please promoters, write us to book the TBA Dates!

To get a Pro acces, ask us passwords here :
info@fiverosespress.net

http://www.fiverosespress.net
http://www.myspace.com/5iveroses

* * *

CHAPTER
17th March | Leipzig - GE | Café Mule
19th March | Toulon - FR | Shannon
21th March | Delémont - CH | SAS

Listen | http://fiverosespress.net/?p=542
Countries | France | Belgium | Holland | UK
Label | http://www.saikorecords.com
Band Website | http://www.music-by-chapter.com
Booking Agent | valentin@fiverosespress.net

THE DUST DIVE
17th March | Amsterdam - NE | VPRO Session
18th March | Strasbourg - FR | Molodoi + Don Nino
19th March | Italy | Tba
20th March | Fucecchio (Firenze) - IT | Limonaia (new location!)
21th March | Cesena | Officina 49
22th March | Luxembourg | Dqliq

Listen | http://fiverosespress.net/?p=563
Countries | France | Italy | Germany | Benelux
Label | http://www.ownrecords.com
Band Website | http://www.myspace.com/thedustdive
Booking Agent | valentin@fiverosespress.net

THE CESARIANS
21th March | Rennes - FR | 1929 + Charlottefield
22th March | Paris - FR| Mains d’Oeuvres
23th March | FRANCE / south east | Tba
24th March | Faenza - IT | Clandestino
25th March | Cesena - IT | Officina 49
26th March | Ancona - IT | La Rama
27th March | Italy | Tba
28th March | Villafranca di Verona (Vr) - IT | Arci Kroen
29th March | Pegognaga (Mn) - IT | Casbah
30th March | Italy | Tba
31th March | Roma | Sinister Noise
1th April | Italy - centro/Sud | Tba
2th April | Cosenza- IT | Partyzan
3th april | Brindisi - IT | Goldoni
4th april | Copertino (LE) - IT | I Sotterranei
5th april | Pescara - IT | Mono Spazio Bar
6th april | Ferrara - IT | Zuni
8th april | Zutich - CH| Musikvertrieb Mascotte with/ The Beasts of Bourbon

Listen | http://fiverosespress.net/?p=666
Countries | France | Italy | CH
Label | Imprint
Band Website | http://www.myspace.com/thecesarians
Booking Agent | general@lap-dance.org

METRO
March 22 | France | tba
March 23 | France | tba
March 24 | France | tba
March 25 | Benelux | tba
March 26 | Benelux | tba
March 27 | Benelux | tba
March 28 | Germany | tba
March 29 | Germany | tba
March 30 | Germany | tba
March 31 | Germany | tba
April 1 | switzerland | tba
April 2 | Italy | tba
April 3 | Italy | tba
April 4 | Italy | tba
April 5 | switzerland | tba

Listen | http://fiverosespress.net/?p=668
Countries | Italy | Germany | France | Belgium | Switzerland |
Band Website | http://www.myspace.com/aboutmetro
Booking Agent | valentin@fiverosespress.net

AUCAN
March 28 | Senigallia - IT | Macondo
March 29 | Urbino - IT | Acli
April 11 | Villafranca di Verona - IT | Arci Kroen
April 26 | Centro Sociale 8 Maggio - IT | Rovato
Mai 9 | Sinister Noise - IT | Roma

Label | http://www.africantape.com
Band Website | http://www.myspace.com/aucan
Italian Booking Agent | general@lap-dance.org
EUROPEAN TOUR IN NOVEMBER 2008!
European Booking Agent | julien@fiverosespress.net

SLEEPING PEOPLE
28 march | Siegen - GE | Vortex
29 march | Fernelmont - BE | Rhaaaa Lovely Festival
30 march | Benelux | Tba
31th march | Antwerp - BE | Scheld’apen
1st April | Strasbourg - FR | Molodoi
2nd April | Paris - FR | KLUB
3rd April | Le Havre - FR | mc daid’s
04th April | La Rochelle - FR | WBC
05th April | Bordeaux or East | Tba
06th April | Lyon - FR | Sonic
07th April | OFF
08th April | Italy | Tba
09th April | Forli - IT | Diagonal Loft Club
10th April | Brindisi - IT | Goldoni
11th April | Roma - IT | Sinister Noise
12th April | Pescara - IT | Mono Spazio Bar
13th April | Bern - CH | Dachstock
14th April | CH | Tba
15th April | Geneve - CH | L’Usine
16th April | Zurich - CH | RoteFabrik
17th April | Munchen - GE | Sunny
18th April | Leipzig - GE | Frühauf
19th April | Luxembourg | D:qliq
20th April | Wurzburg - GE | Cairo

Listen | http://fiverosespress.net/?p=547
Countries | France | Benelux | Germany | Italy
Label | http://www.temporaryresidence.com
Band Website | http://www.myspace.com/sleepingpeople
Booking Agent | julien@fiverosespress.net

* * *

BEAR CLAW
04th April | Berlin - GE | Red Rooster
05th April | Munchen - GE | Orange House
06th April | Koln - GE | Tba
07th April | Hamburg - GE | Hafenklang
08th April | London - UK | The Metro
09th April | Glasgow - SCO | 13th Note Cafe
10th April | Cardiff - Wales | Club Ifor Bach
11th April | Namur - BE | Le Belvedère
12th April | Peer - BE | De Wissel
13th April | Le Havre - FR | Cabaret Electric + Barra Head
14th April | Nantes - FR | Le Férailleur + Gatechien
15th April | France | Tba
16th April | Paris - FR | Mains d’Oeuvres
17th April | Lyon - FR | Sonic + Gatechien
18th April | Padova - IT | Stalker
19th April | Pescara - IT | Mono Spazio Bar
20th April | Italy | Tba
21th April | Italy | Tba
22th April | Udine - IT | No Fun
23th April | Milano - IT | Magnolia + INSTRUMENTAL QUARTER
24th April | Geneve - CH | L’Usine
25th April | Berne - CH | Dachstock + THREE SECOND KISS
26th April | Freiburg - GE | Kts

Listen | http://fiverosespress.net/?p=525
Countries | France | Benelux | Germany | Italy
Label | http://www.sickroomrecords.com
Band Website | http://www.myspace.com/bearclaw
Booking Agent | julien@fiverosespress.net

CLARA CLARA
05th April | France | Tba
06th April | Lille - FR | La Malterie
07th April | France | Tba
08th April | Paris - FR | Le Point éphèmere
09th April | UK | Tba
10th April | Manchester - UK | Café Saki TBC
11th April | London - UK | Grosvenor
12th April | Benelux | Tba
13th April | Germany | Tba
14th April | Germany | Tba
15th April | Berlin - GE | Festsaal Keller
16th April | Germany | Tba
17th April | Germany | Tba
18th April | Munchen - GE | Cafe Kult
19th April | Italy | Tba

Listen | http://fiverosespress.net/?p=644
Countries | France | Italy | UK | Germany | Benelux
Label | http://www.skrecords.org
Band Website | http://www.myspace.com/claraclaraband
Booking Agent | julien@fiverosespress.net

THE LADYBUG TRANSISTOR
11th April | Hamburg - GE | Grüner Jäger
12th April | Germany | Tba
13th April | Karlsruhe GE | Jubez
14th April | Italy | Tba
15th April | Udine - IT | No Fun
16th April | Pegognaga (Mn) - IT | Casbah
17th April | Genova - IT | Laboratorio Sociale BURIDDA
18th April | Cesena - IT | Circolo Culturale “Treesessanta” (Ex Macello)
19th April | Munchen - GE | Babalu
20th April | Berlin - GE | Bang Bang Club

Listen | http://fiverosespress.net/?p=607
Countries | Germany | CH | Italy
Label | http://www.fortunapop.com
Band Website | http://www.myspace.com/marlboroughfarms
Booking Agent | julien@fiverosespress.net

OXFORD COLLAPSE
April 11 | Newport | Le Pub
April 12 Glasgow | Barrowland + We Are Scientists
April 13 Aberdeen | Music Hall + We Are Scientists
April 14 Newcastle | Northumbria Univeristy + We Are Scientists
April 15 Manchester | Academy + We Are Scientists
April 16 | Hull | The Adelphi
April 17 Sheffield | Octagon + We Are Scientists
April 18 Birmingham | Academy + We Are Scientists
April 19 Nottingham | Rock City + We Are Scientists
April 20 Norwich | UEA + We Are Scientists
April 21 | UK | tba
April 22 Southampton | Guildhall + We Are Scientists
April 23 Bristol | Academy + We Are Scientists
April 24 London | Shepherds Bush Empire + We Are Scientists
April 25 | UK | tba
April 26 | UK | tba
April 27 | London - UK | Barden’s Boudoir

Country | UK
Label | Sub Pop
Band Website | http://www.oxfordcollapse.com
Booking Agent | valentin@fiverosespress.net

BARRA HEAD
April 13 | Le Havre - FR | Cabaret Electric + Bear Claw
April 14 | France | Tba
April 15 | France | Tba
April 16 | France | Tba
April 17 | France | Tba
April 18 | Nancy | Tbc

Listen | http://fiverosespress.net/?p=664
Country | France
Label | Play/Rec
Band Website | http://www.myspace.com/barrahead
Booking Agent | julien@fiverosespress.net

CENTENAIRE
19th April | Munster - GE | AMP
20th April | Germany | Tba
21th April | Leipzig - GE | Café Mule
22th April | Switzerland/FR | Tba
23th April | Toulon - FR | Shannon
24th April | Italy | Tba
25th April | Italy | Tba
26th April | Pavia IT | Spazio musica
27th April | Italy | Tba
28th April | Italy | Tba
29th April | Luxembourg | D:qliq
01st May | Seville - SP | Festival South Pop

Listen | http://fiverosespress.net/?p=583
Countries | Germany | Benelux | Switzerland | Italy
Label | http://www.chief-inspector.com
Band Website | http://www.myspace.com/centenaire
Booking Agent | valentin@fiverosespress.net

THREE SECOND KISS
April 4 | Pescara - IT| Wake Up!
April 5 | Roma - IT | Init
April 11 | Firenze - IT | Viper
April 12 | Verona - IT | Interzona
April 18 | Padova - IT | Unwound
April 19 | Bologna - IT | Covo
25th April | Berne - CH | Dachstock + BEAR CLAW
26th April | Strasbourg - FR | Molodoi
27th April | France | Tba
28th April | France | Tba
29th April | France/Benelux | Tba
30th April | France/Benelux | Tba
1st May | France | Tba
2nd May | CH/France/Germany | Tba
3rd May | Dresden - GE | Scheune + SHELLAC
4th may | CH/AU/ITALY | Tba

Listen | http://fiverosespress.net/?p=681
Countries | France | Benelux | Switzerland | Germany
Label | http://www.africantape.com
Band Website | http://www.myspace.com/threesecondkiss http://www.threesecondkiss.org
Booking Agent | julien@fiverosespress.net

GREGOR SAMSA
08th may | Leuven - BE | Stuk
09th may | Karlsruhe - GE | Jubez
10th may | Würzburg - GE | Cairo
11th may | Berlin - GE | Schokoladen
12th may | Leipzig - GE | Nato
13th may | München - GE | Kafe Kult
14th may | Vienna - AU | Chelsea
15th may | Firenze - IT | Sintetika IndieClub
16th may | Milano - IT | Leoncavallo
17th may | Italy | Tba
18th may | Italy | Tba
19th may | France | Tba
20th may | San Sebastian - SP | la Casa de Cultura de Okendo
21th may | Spain | Tba
22th may | Barcelona - SP | BeCool
23th may | France | Tba
24th may | France | Tba
25th may | France | Tba
26th may | Paris - FR | Mains d'Oeuvres + Kayo Dot
27th may | Switzerland | Tba
28th may | Switzerland | Tba
29th may | Benelux | Tba
30th may | Benelux | Tba
31th may | Münster - GE | Gleis 22
1st June | Benelux | Tba


Listen | http://fiverosespress.net/?p=712
Countries | Italy | Germany | Benelux | France | Austria | Spain
Label | http://www.ownrecords.com
Band Website | http://www.myspace.com/gregorsamsamyspace
Booking Agent | valentin@fiverosespress.net

AUDREY
Jun 08 | Belgium | Tba
Jun 12 | Luxembourg | D:qliq + Khale

Listen | http://fiverosespress.net/?p=710
Country | Benelux
Label | Tenderversion
Band Website | http://www.myspace.com/audreyswe
Booking Agent | valentin@fiverosespress.net

KHALE Own Records
03 June | France | Tba
04 June | France | Tba
05 June | UK | Tba
06 June | UK | Tba
07 June | UK | Tba
08 June | UK | Tba
09 June | OFF
10 June | Benelux | Tba
11 June | Benelux | Tba
12 June | Luxembourg | D:qliq + Audrey
13 June | Germany | Tba
14 June | Leipzig - GE | Café Panam
15 June | Germany | Tba
16 June | OFF
17 June | Germany | Tba
18 June | France | Tba
19 June | France | Tba
20 June | Spain | Tba
21 June | Spain | Tba
22 June | France | Tba
23 June | CH | Tba
24 June | Italy | Tba
25 June | Italy | Tba
26 June | Italy | Tba
27 June | CH/AT | Tba
28 June | Offenbach - GE | Hafen 2 Sommerfest
29 June | Berlin - GE | NBI
30 June | OFF
01 July | Scandinavia | Tba
02 July | Scandinavia | Tba
03 July | Scandinavia | Tba
04 July | Magdeburg - GE | Café Central
05 July | Duisburg - GE | Steinbruch

Listen | http://fiverosespress.net/?p=749
Countries | Italy | Germany | Benelux | France | Austria | Spain
Label | http://www.ownrecords.com
Band Website | http://www.myspace.com/khalesongs
Booking Agent | valentin@fiverosespress.net


- 17-3-2008


Future Of The Left in concerto/biglietti omaggio

Sabato 22 Marzo 2008
Roma @ Circolo degli Artisti
Apertura porte ore 21.00

Qoob e Grinding Halt Concerti mettono in palio 10 biglietti
per la QOOB NIGHT del 22 Marzo al Circolo Degli Artisti di
Roma. Per vincere, manda un messaggio al 320 2043289 con
su scritto "QOOBNIGHT + TUONOME + TUOCOGNOME".
I vincitori, estratti tra tutti i messaggi ricevuti,
riceveranno anche un QOOB Starter Pack pieno di gadget.

* * *

Le riviste inglesi hanno definito I Future Of The Left
come un incrocio tra i Klaxons, i compianti Death from
Above 1979 e i Melvins di ‘Houdini’. Ma i Future Of The
Left preferiscono definirsi influenzati solo da se stessi e
dai McLusky (la formazione dalla quale provengono due di
loro. Presto pubblicheranno un nuovo singolo ("Manchasm");
un nuovo album è atteso entro quest’anno.

----------------------------

Grinding Halt Concerti
Info: 06 45436599
http://www.grindinghalt.it
concerti@grindinghalt.it


- 17-3-2008


My Brightest Diamond: nuovo album

Sarà pubblicato a giugno 2008 il nuovo album di Shara

Worden (aka My Brightest Diamond), a due anni di distanza

dal debutto di "Bring Me The Workhorse". "A Thousand Shark’s

Teeth", questo il titolo del lavoro, sarà licenziato

nuovamente dalla Asthmatic Kitty.

http://www.asthmatickitty.com

- 17-3-2008


Rhys Chatham Guitar Trio in concerto

Rhys Chatham Guitar Trio (+ supporto visivo "Pictures
For Music", a cura di Robert Longo).

Queste le date (con le relative formazioni):

26/03/08 - Napoli, Teatro Galleria Toledo - obSESSIONS.
Chitarre: Rhys Chatham, Maurizio Argenziano (A Spirale),
Fabrizio Piccolo (Mesmerico), Pasquale Pierno (Nembrot),
Sergio Albano, Tonino Taiuti; basso: Fabrizio Elvetico (
Illachime Quartet); batteria: Luca Bottigliero (Mesmerico).

27/03/08 - Ravenna, Bronson (formazione in via di definizione).
Chitarre: Rhys Chatham, basso: Olivier Manchion (Permanent
Fatal Error, Faust, Ulan Bator).

28/03/08 - Milano, O' Artoteca.
Chitarre: Rhys Chatham, Xabier Iriondo (A Short Apnea,
Afterhours), Paolo Cantù (A Short Apnea, Afterhours),
Ramuntcho Matta (John Cage, Brion Gysin), Nicola Ratti
(Ronin), Luca Ciffo (BronYaur, Fuzz Orchestra); basso:
Steve Piccolo (Lounge Lizards); batteria: Daniele Malavasi
(Tasaday, R.U.N.I.).

29/03/08 - Verona, Interzona. Chitarre: Rhys Chatham,
Manuel Giannini (Sinistri, Starfuckers), Xabier Iriondo
(ex A Shourt Apnea, Uncode Duello, Polvere, etc.), Mattia
Coletti (Polvere), Andrea Faccioli (Å), Bruno Vanessi
(Rosolina Mar).

- 17-3-2008


Animal Collective: nuovo EP

In uscita un nuovo EP per gli statunitensi Animal Collective.

Il dischetto, che sarà intitolato "Water Curses", conterrà

quattro tracce e vedrà la luce il 5 maggio 2008.

- 17-3-2008


Burial - Untrue - CD

Dopo un lavoro d’esordio quantomeno interessante,
l'imperscrutabile produttore/musicista elettronico
londinese si rifà vivo – sempre per la Hyperdub di
Kode 9 - con una nuova collezioni di tracce inospitali,
dal fetore/pallore urbano, dall’aria malsana e viziata.

“Untrue” è un disco febbrile, che ingloba al suo interno
linguaggi sonori legati a fenomeni musicali tutti inglesi
(UK Garage, 2 Step, jungle, acid-house, breakbeat, il
Bristol sound) che hanno visto momenti di grande
splendore, ma un (inevitabile) rapido declino (si sa,
da quelle parti la musica va di pari passo con la moda;
passato l’effetto sorpresa si fa presto a creare un
nuovo hype).

Tuttavia l’album finisce per risultare fresco, così com’è
costruito attraverso ritmiche ansiogene, voci ‘pitchate’
di matrice soul affogate dentro profondità abissali,
glitch sparsi e archi catacombali dal trasporto
filmico.

Le atmosfere sono ‘dubbate’, sinistre, fantasmatiche,
sonnambule, profondamente notturne.

Con la benedizione dell’Aphex Twin di “Selected
Ambient Works Vol. II” a rendere il paesaggio ancor
più inanimato e desolante (vedi le glaciali “Endorphin”,
“In McDonalds” e “UK”). Un incubo (dubstep) a portata
di mano.

(Hyperdub/Goodfellas)

(4.5/5)

Massimiliano Drommi

- 10-3-2008


Border Crossing - Freedom Of Speech - CD

Torna la formazione della West London
con un nuovo album, che segue l’esordio
di “Ominous” del 2005.

C’è molta carne al fuoco in “Freedom Of
Speech”, una raccolta densa e variegata
che ingloba umori differenti e impasti
sonori del tutto apprezzabili.

Viene raggiunto un buon equilibrio tra i
suoni, curati a dovere e (quasi) mai sopra
le righe; ma ciò comporta conseguentemente
l’assenza pressoché totale di colpi di scena,
che non riscattano il disco dai tanti luoghi
soliti che sovente affliggono l’hip-hop.

Tra innesti reggae (“City Of Love”, “Rumba
Medley”); venature soul e vocalismi melensi
(“Out With The Old”, “Forget About It”);
schitarrate rock (la title-track); arricciature
funky (“Side To Side - Disco Whip”); vertigini
psichedeliche (“Border Crossing”); affondi
languidi (“It Ain’t Easy”); scenari tenebrosi
(“Blaze It”) e rimandi ai primi Massive
Attack (“Internal Affairs”).

(Kartel/Family-Affair)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 10-3-2008


DNA Dance Department Concerti

Dna Dance Department presenta:

MARZO 2008
14 Mar 2008 ::: Francisco ::: Lokomotiv -Bologna
14 Mar 2008 ::: Edfemin ::: Rashomon – Roma
15 Mar 2008 ::: Francisco ::: Fuori Uso – Popoli (PE)
15 Mar 2008 ::: Alex Smoke ::: Rivolta - Marghera (VE)
22 Mar 2008 ::: Alan1 ::: Feedback - Foligno (PG)
28 Mar 2008 ::: Alexander Robotnick ::: Duel Beat - Agnano (NA)

APRILE 2008
05 Apr 2008 ::: Marco Passarani ::: Fuori Uso - Popoli (PE)
05 Apr 2008 ::: Jackson & His Computer Band ::: M.I.T. - Auditorium - Roma
05 Apr 2008 ::: Mira Calix ::: M.I.T. - Auditorium - Roma
11 Apr 2008 ::: Los Hermanos - I Am Festival -Suono Club - Torino
12 Apr 2008 ::: Marco Passarani ::: Rivolta - Marghera (VE)
12 Apr 2008 ::: Kevin Saunderson ::: Rivolta - Marghera (VE)
19 Apr 2008 ::: Alan1 ::: Cassero - Bologna
24 Apr 2008 ::: Kevin Saunderson ::: Red Zone - Perugia
30 Apr 2008 ::: Cajuan ::: Le Disque - Verona

MAGGIO 2008
09 Mag 2008 ::: Juan Atkins ::: Tunnel - Milano
09 Mag 2008 ::: Alexander Robotnick ::: Dissonanze 8 - Roma
09 Mag 2008 ::: Daniele Baldelli ::: Dissonanze 8 - Roma
09 Mag 2008 ::: Francisco ::: Dissonanze 8 - Roma
09 Mag 2008 ::: Rodion ::: Dissonanze 8 - Roma
10 Mag 2008 ::: Munk ::: Dissonanze 8 - Roma
10 Mag 2008 ::: Model 500 ::: Dissonanze 8 - Roma
23 Mag 2008 ::: Robert Hood ::: Arenile - Napoli

* * *

http://www.myspace.com/dnadancedepartment

- 10-3-2008


DNA Concerti

NEWS:

AUTECHRE + SND (live) + ROB HALL DJ
Torna con un nuovo album, Quaristice, il duo che ha riscritto la storia della musica contemporanea, portando i suoni generati dai computer in terre mai esplorate prima. Saranno Torino, Roma e Bologna ad ospitare uno dei set che ancor oggi indiscutibilmente più è in grado di sorprendere. Nuova location per Roma. Aperte le prevendite.

GRAVENHURST
La creatura artistica di Nick Talbot, a metà tra folk, shoegaze e post-rock, arriva in Italia per due imperdibili date per presentare l’ultimo album The Western Lands. (Warp/SpinGo).

BE YOUR OWN PET
Una data in Italia per i precocissimi ventenni di Nashville guidati da Jemina Pearl, che hanno infiammato i palchi di tutto il mondo nel 2006 con uno strabiliante album d’esordio. Il nuovo lavoro Get Awkward dice il chitarrista Jonas Stein sarà un mix tra cose rozze e cose un po' pop, ma soprattutto con molti omaggi ai Kinks che lo hanno profondamente ispirato, così come ai Misfits.

MALCOLM MIDDLETON
Sia come metà degli Arab Strap prima, che come solista adesso, Malcolm si dimostra abilissimo nel creare piccoli gioielli a cavallo tra folk e indie. Non fa eccezione il nuovo album "Sleight Of Heart", impreziosito da una cover di "Stay" firmata Madonna che lo scozzese presenterà in 2 date italiane.

SCOTT MATTHEW
La nuova voce ammaliante ed ambigua del cantautore australiano/americano, autore della colonna sonora del film culto del regista John Cameron “Shortbus”, arriva in Italia per presentare l’album d’esordio (Sleeping Star/Self) per 4 concerti da non perdere.

ADAM GREEN
Il piccolo genio newyorkese, capostipite della nuova generazione anti-folk americana, arriva in Italia per presentare il nuovissimo lp Sixes & Sevens (Rough Trade Records/SPinGo).

LADYTRON
La band inglese che ha dettato le regole del movimento definito electro-clash arriva in Italia per un’unica imperdibile data per presentare il nuovissimo album Velocifero.

DINOSAUR JR.
I padri dell’indie-rock americano, ispiratori della scena alternativa anni ‘90, amati da Nirvana e Sonic Youth, ritornano in Italia nella formazione originale per 4 imperdibili date a giugno! Aperte le Prevendite.

* * *

Calendario concerti:

BAND OF HORSES + CAVE SINGERS
12/03/08 – Milano @ Garage
Ingresso 12 euro + d.p
15 euro alla porta
Prevenidte su http://www.ticketone.it

AUTECHRE + SND (live) + ROB HALL DJ
14/03/2008 - Torino @ Hiroshima
15/03/2008 – Roma @ Brancaleone – Attenzione NUOVA LOCATION!
16/03/2008 – Bologna @ Kindergarten

EDITORS
28/03/2008 - Milano @ Alcatraz
ingresso 18 euro + d.p.
29/03/2008 - Rimini @ Velvet
ingresso 18 euro + d.p.
Prevendite aperte su:
http://www.ticketone.it - 892 101
http://www.bookingshow.com - 899030822 – Solo per Milano

GRAVENHURST
12-04-2008 - Roma @ Circolo Degli Artisti
13-04-2008 - Milano @ Magnolia

MALCOLM MIDDLETON
15-04-2008 – Roma @Circolo degli Artisti
16-04-2008 – Milano @ Garage

BE YOUR OWN PET
15-04-2008 - Milano @ Rainbow – unica data italiana

SCOTT MATTHEW
19/04/2008 - Torino @ Spazio 211
20/04/2008 – Milano @ Magnolia
21/04/2008 – Roma @ Circolo Degli Artisti
22/04/2008 – Ravenna @ Bronson

ADAM GREEN
1/05/2008 – Roma @Circolo Degli Artisti
2/05/2008 – Ravenna @Bronson

LADYTRON
07/05/2008 – Milano @Magazzini Generali

MELT BANANA
26/05/2008 - Milano @ Circolo Magnolia
27/05/2008 - Padova @ Unwound + PISSED JEANS
28/05/2008 - Roma @ Circolo degli Artisti
29/05/2008- Torino @ SPAZIO 211

PISSED JEANS
27/05/2008 - Padova @ Unwound + MELT BANANA

DINOSAUR JR.
02/06/2008 - Torino @ Hiroshima Mon Amour
03/06/2008 – Milano @ MusicDrome
04/6/2008 – Firenze @ Auditorium Flog
05/06/2008 – Roma @ Circolo Degli artisti
Prevendite aperte su:
http://www.ticketone.it - 892 101

JENNIFER GENTLE
07/03/2008 - Fidenza @ Arci Taun
08/03/2008 - Senigallia @ Gratis
13/03/2008 – Frosinone @ Cantina Mediterranea
14/03/2008 - Padova @ Unwound -In collaborazione con Nokia Trends Lab
15/03/2008 – Rosà (VI) @ Vinile
19/04/2008 - Mezzago @ Bloom
21/05/2008 – Milano @ Magnolia + Kabawata Makoto

PORT ROYAL
03/04/2008 – Roma @ Circolo degli Artisti

BEATRICE ANTOLINI
08/03/2008 - Prato @ Controsenso
22/04/2008 – Roma @ Circolo degli Artisti
10/05/2008 - Como @ Musica in Collina

ARTEMOLTOBUFFA
11/04/2008: Padova @ Unwound

* * *

info@dnaconcerti.com
Tel.: +39 (0)6 47823484


- 10-3-2008


Retribution Gospel Choir: album di debutto

Album di debutto per i Retribution Gospel Choir, formazione

che vede al suo interno Eric Pollard alla batteria, Matt

Livingston al basso e Alan Sparhawk (Low) alla chitarra e

voce. Il disco, dal titolo omonimo, uscirà il 18 marzo su

etichetta Caldoverde (in Europa verrà licenziato dalla

Konkurrent), e vede alla produzione l'ex Red House

Painters Mark Kozelek.

http://www.myspace.com/retributiongospelchoir

- 10-3-2008


Mescal Concerti

CASA DEL VENTO

14/03 BOLOGNA – Estragon @ Irlanda in Festa
15/03 FIRENZE - Saschall @ Irlanda in Festa
21/03 FORLI’ – Madamadorè
28/03 CAVRIAGO (RE) – Serata Emergency
25/04 CAMPEGINE (RE) – Casa Cervi (h.16.00)
10/05 BAZZANO (BO)
15/05 PONTE A ELSA/EMPOLI (FI) :: Live con Cisco
http://www.casablancabazar.it

MODENA CITY RAMBLERS :: Tour 2008 ::
Bella Ciao – Combat Folk for the masses!

13/03 FIRENZE – Saschall @ Irlanda in Festa
14/03 RONCADE (TV) – New Age Club
15/03 BOLOGNA – Estragon @ Irlanda in Festa
21/03 TREZZO D’ADDA (MI) – Live Club
22/03 SESTRI LEVANTE (GE) - Mep
28/03 ROMA – Alpheus
02/04 PALERMO – Teatro Metropolitan
04/04 CODEVILLA (PV) – Thunder Road
05/04 ANCONA – Barfly
10/04 MILANO – Rolling Stone
12/04 TORINO – Hiroshima Mon Amour
18/04 TANETO DI GATTATICO (RE) – Fuori Orario
19/04 SAN VITTORE DI CESENA (FC) – Vidia Club
24/04 CORTEMAGGIORE (PC) - Fillmore
02/05 UTRECHT (Olanda) – Ekko Club
03/05 AMSTERDAM (Olanda) - Paradiso
05/05 LEEUWARDEN (Olanda) – Liberation Day
06/05 DÜSSELDORF (D) – Zakk Club
07/05 LONDON (UK) – Dingwalls
09/05 DUBLIN (IRL) – The Village
16/05 WINTERTHUR (Svizzera) – Gaswerk
21/05 BELLINZONA (Svizzera) - Palasport
http://www.ramblers.it
http://www.myspace.com/modenacityramblers

- 10-3-2008


Grinding Halt Concerti

FUTURE OF THE LEFT
Sabato 22 Marzo
Roma @ Circolo degli Artisti

LARA MARTELLI
Venerdì 28 Marzo
Milano @ Garage
Venerdì 4 Aprile
Marina Romea (RA) @ Bocabarranca

CAT CLAWS
Giovedì 3 Aprile
Ragusa @ O2
Venerdì 4 Aprile
Catania @ La Chiave
Sabato 5 Aprile
Floridia (Siracusa) @ Ramses

LIGHTSPEED CHAMPION
Sabato 5 Aprile
Roncade (TV) @ New Age
Domenica 6 Aprile
Roma @ Init
Martedì 8 Aprile
Ravenna @ Bronson

I LIKE TRAINS
Venerdì 11 Aprile
Bologna @ Covo
Sabato 12 Aprile
Piacenza @ Circolo Arci “For Sale”

THE BRUNETTES
Lunedì 21 Aprile
Milano @ Casa 139
Martedì 22 Aprile
Roma @ Traffic
Mercoledì 23 Aprile
Ravenna @ Bronson

BABYSHAMBLES dj set Feat. Adam Ficek
Sabato 26 Aprile
Bari @ Demodè

YACHT
Domenica 11 Maggio
Milano @ Casa 139
Lunedì 12 Maggio
Faenza @ Clandestino
Martedì 13 Maggio
Cosenza @ Partyzan

* * *

Grinding Halt Concerti:
Info: 06 45436599
http://www.grindinghalt.it
concerti@grindinghalt.it















- 10-3-2008


Irlanda in festa 2008

IRLANDA IN FESTA 2008, 14-15-16-17 marzo @ Palanord + Estragon
(PARCO NORD - BOLOGNA)

Dopo la straordinaria esperienza dello scorso anno che ha visto la presenza di 15.000 visitatori in tre giornate, torna anche quest’anno IRLANDA IN FESTA, la manifestazione che celebra il meglio della musica, della cucina e della cultura irlandese.

Il Parco Nord si animerà, dal 14 al 17 marzo 2008, delle note e dei colori d’Irlanda. E quest’anno, visto il successo del 2007, IRLANDA IN FESTA si allunga con il gran finale di lunedì sera, invece che di domenica, per festeggiare insieme il giorno di San Patrizio.

L’idea ha nuovamente il suo perno in Estragon, rock club bolognese per eccellenza, e si estenderà ancora una volta al Palanord, la struttura dirimpettaia.

Nei quattro giorni di IRLANDA IN FESTA si alterneranno sui due palchi alcuni fra i migliori gruppi di musica folk italiana e irlandese e, come al solito, non mancherà la buona cucina. La scelta sarà tra i piatti della tradizione bolognese e i piatti tipici della “verde terra”. Insomma, a ciascuno il suo…

E poi sport, danze tipiche irlandesi, banchetti di artigianato tipico e di dischi usati, tanti stand dedicati alla cultura e ai prodotti tipici irlandesi e un info point a cura delll'Ufficio per il Turismo Irlandese.

LA MUSICA…
Quattro notti all’insegna della migliore musica dal vivo sul palco dell’Estragon e del Palanord di Bologna. L’Estragon ospiterà le band di maggiore richiamo: venerdì 14 marzo GIULIANO PALMA & THE BLUEBEATERS “scalderanno i muscoli” al pubblico, mentre sabato 15 marzo spazio ai MODENA CITY RAMBLERS, il gruppo italiano più famoso tra quelli che hanno adottato un sound di ispirazione celtica. Sabato 16 invece, dopo la riunione di boxe saliranno sul palco dell’Estragon i BLOOD OR WHISKEY, la band di County Kildare, in Irlanda, con la sua miscela di punk e musica celtica.

Al Palanord, nei quattro giorni di festival troveranno spazio tante altre band irlandesi e italiane, tutte rigorosamente votate all’irish folk. Dai noti CASA DEL VENTO (Italia) e MOCOGNO ROVERS (Italia) ai meno noti AN CORCAIGH (Eire), LES IRLANDIS (Italia), DRUNK BUTCHERS (Italia), STRAPAZZAN (Italia), NEDLUDD (Italia), CRIFIU (Italia), MOSCHE DI VELLUTO GRIGIO (Italia), BOYS FROM THE COUNTY HELL (Eire), BETTY & THE IRISH JUNKIES (Italia), RENO FOLK BAND (Italia), ME PEK E BARBA, LADIES, CRAICS & PINTS, ROSE OF TRALEE (Eire).

In particolare, lunedì 17 marzo, giorno di San Patrizio, saranno ben 10 le band che saliranno sullo stesso palco per celebrare il santo di chi ama la musica irish. Sarà anche un’occasione per ricordare un caro amico scomparso prematuramente: Luca Giacometti, per tutti "il Gabibbo", storico polistrumentista dei Modena City Ramblers e grande estimatore della musica e delle tradizioni della verde terra.

LA GASTRONOMIA E LA BIRRA…
Tutte le sere dalle 19 alle 23 (domenica 16 marzo anche a pranzo) nel ristorante allestito all’interno del Palanord si potranno gustare piatti tipici della tradizione irlandese (manzo in Guinness, brasato di lombata al miele con contorno di cavolo, molluschi cotti a vapore in Guinness, Irish Stew e Fish & Chips) accanto ai “classici” della tradizione bolognese (tortellini, lasagne, salsicce ai ferri, grigliata mista, friggione). La regia è sempre la stessa: lo chef Damien O’Shea, che verrà appositamente da Cork per farci assaggiare nuovamente i suoi piatti durante i giorni del Festival, e Luciano Rimondi che metterà tutta la sua esperienza nella preparazione delle portate bolognesi.

Ma la protagonista assoluta di IRLANDA IN FESTA sarà la “scura” per eccellenza: la Guinness. Per tutta la manifestazione sarà attiva, all’interno del Palanord, una birreria da 1.000 posti che servirà la birra tipica irlandese in arrivo direttamente dalla St. James Brewery di Dublino.

LE INIZIATIVE CORRELATE…
IRLANDA IN FESTA sarà anche danze e sport. Sabato 15 marzo verrà allestito un maxi schermo che consentirà a tutti di seguire la partita del torneo di rugby delle 6 Nazioni tra Italia e Scozia, mentre nella giornata di domenica 16 marzo si terrà un match internazionale di boxe tra le società pugilistiche Sempre Avanti Boxe di Bologna e Trinity College Boxe di Dublino.

Infine, per i quattro giorni della manifestazione vi saranno esibizioni e tornei di freccette con la presenza di campioni nazionali irlandesi.

Per quello che riguarda le danze, in tutte le giornate del Festival si svolgeranno stage gratuiti e corsi di ballo a cura dell’associazione Reno Folk.

Anche il cinema troverà il suo spazio, con una “MARATONA DI IRISH FILMS” che lunedì 17 marzo farà compagnia agli appassionati dalle ore 19,30 fino a notte.

Una delle novità di quest’anno sarà poi costituita dalla presenza, all’interno del Palanord, di una libreria interamente dedicata all’Irlanda. Si potranno trovare libri di vari generi letterari, ma con un unico tema portante: l’isola verde.

* * *

IL PROGRAMMA
Ven 14 marzo
@ Estragon – GIULIANO PALMA & BLUEBEATERS + guest (Rocksteady – Italia)

Dopo le oltre 38.000 copie vendute con ‘Long Playing’, il loro secondo album, il 19 ottobre 2007 ha visto la luce “Boogaloo”, il nuovo attesissimo cd di Giuliano Palma e i suoi Bluebeaters. Il tour estivo ha avuto un incredibile successo e ha registrato in quasi tutte le tappe il sold out. Ma il Boogaloo Tour, partito quest’inverno, non è da meno. A Irlanda in Festa una nuova occasione per ballare e divertirsi con le nuove cover riarrangiate in stile Bluebeaters: tanto ska e rock steady per muovere i piedi e non solo.

Ore 22.00 – Ingresso 10 euro

@ Palanord – CASA DEL VENTO (Italia), AN CORCAIGH (Eire), LES IRLANDIS (Italia), DRUNK BUTCHERS (Italia), STRAPAZZAN (Italia) + altri da definire

Il percorso artistico di CASA DLE VENTO snoda attraverso l'album "900" (2001), realizzato con Cisco Bellotti (ex voce dei Modena City Ramblers) e che include collaborazioni con la Banda Osiris e Finaz della Bandabardò; "Pane e rose" (2002); l'EP "Genova chiama" per il Forum Sociale Italiano (2002); l'EP "Non in mio nome" (2003) che ospita una poesia sulla pace scritta da Haidi Giuliani e la voce di Giovanna Marini; l'album "Al di là degli alberi" (2004) con la partecipazione di Elisa e dello scrittore bolognese Stefano Tassinari; il disco sulla memoria "Sessant'anni di Resistenza", riferito alle storie partigiane ed ai massacri avvenuti tra il 1943 e il 1944 in Provincia di Arezzo; l’album "Il grande niente" (2006). Il concerto a Orlanda in Festa sarà l'occasione per ripercorrere il cammino del gruppo nell'imminenza dell'uscita della doppia raccolta antologica che conterrà anche 6 inediti e una nuova versione di "Pioggia nera".

Ore 19.00/2.00 - Ingresso gratuito



Sab 15 marzo

@ Estragon – MODENA CITY RAMBLERS + guest (Combat Folk – Italia)

Nati nel 1991 come gruppo di folk irlandese intriso di spirito punk e tradizioni musicali della provincia emiliana, i MODENA hanno elaborato la loro personale patchanka, diventando in breve tempo un modello per tutti gli artisti italiani che si sono avvicinati al genere. Da sempre “portatori sani” di messaggi politicamente e socialmente impegnati, nel corso degli anni hanno diffuso il loro combat folk in tutta Italia.

Dopo l’addio di Ciasco e l’arrivo di Davide e Betty, nel 2006 i Modena hanno pubblicato “Dopo il lungo inverno”, nuovo capitolo di canzoni per ballare e per pensare. Il 25 gennaio è stato pubblicato da Mescal, e distribuito da Universal, il primo progetto internazionale dei MCR: “Bella Ciao (italian combat folk for the masses)”. Il progetto è stato realizzato con la collaborazione di Teddy Woods (Pogues), che ha affiancato la band nella produzione e compilato la track list più adatta.

Ore 21.30 – Ingresso 10 euro

@ Palanord – NEDLUDD (Italia), AN CORCAIGH (Eire), CRIFIU (Italia), MOSCHE DI VELLUTO GRIGIO (Italia), BOYS FROM THE COUNTY HELL (Eire) + altri da definire

Ore 15.00/3.00 - Ingresso gratuito


Dom 16 marzo

@ Estragon – RIUNIONE INTERNAZIONALE DI BOXE:

SEMPRE AVANTI BOLOGNA vs TRINITY COLLEGE DUBLIN

Ore 20.00 – Ingresso gratuito

@ Estragon - BLOOD OR WHISKEY (Eire)

Il sestetto da County Kildare, in Irlanda, dal 1993 diverte e si diverte girando il paese in lungo e in largo. Il loro sound nasce dalla contaminazione fra punk e musica celtica. E così accanto a chitarra, basso e batteria compaiono zufolo, bouzouki, banjo. Il loro secondo album, “No Time To Explain”, è uscito nel 2006.

Ore 22.00 – Ingresso gratuito

@ Palanord – BETTY & THE IRISH JUNKIES (Italia), AN CORCAIGH (Eire), RENO FOLK BAND (Italia) + altri da definire

Ore 12.00/1.00 - Ingresso gratuito



Lun 17 marzo

@ Estragon – IRLANDA PERDUTA: MARATONA DI IRISH FILMS (titoli da definire)

Ore 19.30 – Ingresso gratuito

@ Palanord – ST. PATRICKS NIGHT

Una jam session che vedrà protagonisti dieci gruppi: AN CORCAIGH (Eire), DRUNK BUTCHERS (Italia), MOCOGNO ROVERS, ME PEK E BARBA, LADIES, CRAICS & PINTS, ROSE OF TRALEE (Eire) + altri da definire

Ore 19.00/1.00 - Ingresso gratuito

* * *

INGRESSO
L'ingresso al padiglione Palanord è SEMPRE GRATUITO. Si prevede il biglietto d'ingresso (al costo di €.10,00 a serata) solo ed esclusivamente per il padiglione Estragon limitatamente alla durata degli spettacoli del venerdì e sabato sera.

Per informazioni: 051 241554 (Estragon Shop);
http://www.irlanda-in-festa.it
http://www.estragon.it

ESTRAGON - Via Stalingrado 83 (Parco Nord),
Bologna - tel. 051 323490
infoline 339 2518776

- 10-3-2008


Ladytron in concerto

LADYTRON, 07 Maggio 2008, Milano @ Magazzini Generali.

La band inglese che ha dettato le regole del movimento definito electro-clash arriva in Italia per un’unica imperdibile data per presentare il nuovissimo album Velocifero, che sarà pubblicato all’inizio di giugno via Nettwerk Music Group/Self.

L’album nato tra Parigi e Los Angeles è stato interamente prodotto dagli stessi Ladytron in compagnia di personaggi illustri del panorama musicale mondiale: Alessandro Cortini (Nine Inch Nails) e Vicariuos Bliss della Head Bangers Music (Justice, Busy P, DJ Mehdi). Del mixaggio, realizzato a Los Angeles, si è occupato Michael Petterson (già al lavoro con Beck, e B.R.M.C.).
Velocifero è il quarto album in studio per il quartetto di Liverpool ed esce a tre anni di distanza dal precedente Witching Hour e dopo un’intensissima attività live come support band ufficiale del tour europeo dei Nine Inch Nails.
Il suono del nuovo album è più aggressivo,decisamente vibrante e talvolta oscuro.
Il talento dei Ladytron risiede nella capacità di far convivere con incredibile naturalezza diverse influenze. Nella loro musica rivivono il sinth-pop dei Depeche Mode e dei New Order (ma anche di molte altre dark-electro-band degli anni '80), la ricerca acid dei Primal Scream e alcune sperimentazioni che rimandano ai My Bloody Valentine, creando un quadro complesso che è tenuto insieme da un gusto innato per la dance. Merito dei Ladytron è anche quello di essere una vera e propria band live capace di entusiasmare con performance coadiuvate da ottimi visuals.
Helen, Mira, Daniel e Reuben hanno pianificato prima dell’uscita del disco un lungo tour mondiale che li porterà nei club di tutta Europa ed il 7 maggio a MILANO.
L’ultimo tour in Italia ha registrato ovunque il tutto esaurito.

Prevendite su:
http://www.ticketone.it
tel. 892 101

More infos:
http://www.ladytron.com
http://www.myspace.com/ladytron




- 10-3-2008


Cansei De Ser Sexy: video on line

"Music Is My Hot Hot Sex" è il titolo del nuovo video

della band brasiliana Cansei De Ser Sexy (all'attivo

un album su Sub Pop). Questo è il link per accedervi:

http://tv.repubblica.it/home_page.php?playmode=player&cont_id=18066&showtab=Copertina

- 10-3-2008


BJ Nilsen - The Short Night - CD

Dopo le recenti collaborazioni con
Chris Watson, Hildur Gudnadóttir e gli
Stilluppsteypa (con il primo ha realizzato
“Storm”, uscito nel 2006; con gli altri ha
pubblicato nel 2007 “Second Childhood”),
torna nuovamente BJ Nilsen (conosciuto
anche con lo pseudonimo di Hazard) con
un lavoro su Touch altamente suggestivo.

Utilizzando sia una strumentazione vintage
che moderni computer (per registrare ed
elaborare i suoni prodotti), lo svedese si
immerge dentro le acque gelide e inospitali
di un ambient ammantato di nero, abissale.

Concorrono, pertanto, field recordings
(‘sounds’ carpiti in paesi quali Inghilterra,
Svezia, Islanda e Italia) ed electronics nel
delineare i contorni di “The Short Night ”;
tra atmosfere uggiose, flussi ascensionali e
lievi malinconie (“Front”); deflagrazioni e
attimi di quiete (“Finisterre”, “Pole Of
Inaccessibility”); pathos e sviluppi noise
(“Black Light”); stasi onirica (“Icing
Station”) e abrasioni droning d’organo
(“Viking North”).

(Touch/Family Affair)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 4-3-2008


Pinch - Underwater Dancehall - 2CD

Album di debutto per l’inglese Pinch (a.k.a. Rob Ellis),
tra i nomi più caldi (insieme a Burial) della cosiddetta
scena dubstep.

“Underwater Dancehall”: un titolo che, oltre ad evocare
scenari alquanto suggestivi e immaginifici, incarna
perfettamente lo spirito del materiale in esso
contenuto.

Che è assolutamente magnetico e godibile, al di là
della sua presunta appartenenza al genere di cui
sopra, considerato da molti come nuovo (cosa
che non mi sembra affatto).

Un suono (riconducibile alle produzioni legate alla
club culture, diretto discendente della jungle dei primi
anni ’90, ma non solo) già presente e vivo in Inghilterra
da diverso tempo, che oggi viene ulteriormente raffinato,
dilatato e opportunamente ‘oscurato’ secondo un’ottica
più consona all’attualità.

Ufficialmente si tratta di un disco caratterizzato dalla
presenza (se pur parziale) delle voci (l’altro CD, difatti,
include le versioni strumentali), che convincono solo a
tratti, nella loro impostazione un po’ manieristica (sia
che tendano al reggae o al soul).

Fluttuante e immnersivo il corredo sonoro, tra pulsazioni
ritmiche e sconfinamenti ambientali (come mirabilmente
accade, ad esempio, in “Widescreen”).

Guardando ai Massive Attack (“One Blood, One Source”,
che sembra quasi il rifacimento di “One Love”, presente in
“Blue Lines”, il lavoro d’esordio della formazione di Bristol)
ed esibendo una vena melodica dalla luminescenza celestiale
(“Angels In The Rain”).

(Tectonic/Goodfellas)

(4/5)

Massimiliano Drommi


- 4-3-2008


Mark Stewart: nuovo album

L’ex Pop Group Mark Stewart è prossimo a dare alle stampe un

nuovo disco. Sarà difatti l’etichetta tedesca Crippled Dick a

pubblicare a maggio 2008 il lavoro, che porterà il titolo di

“Edit”.

- 4-3-2008


Mogwai: ristampa album

In arrivo ad aprile 2008 la ristampa di “Young Team”, album

d’esordio degli scozzesi Mogwai. Il disco includerà anche

del materiale inedito.

- 4-3-2008


Tindersticks: nuovo album

Dopo un’assenza discografica durata cinque anni, gli inglesi

Tindetsticks si rifanno vivi con un nuovo lavoro in studio.

Il disco, che vedrà la luce a fine aprile 2008, sarà

intitolato “The Hungry Saw”.

- 4-3-2008


Sonic Boom: nuovi album

L’ex Spacemen 3 Sonic Boom (all’anagrafe Pete Kember)

darà prossimamente alle stampe due nuovi lavori: uno in

combutta con Jim Dickinson (dietro il moniker di Captain

Memphis), l’altro (in solitaria, pare) sotto la sigla

Spectrum.

- 4-3-2008


Locomotiv Club: programma marzo 2008

6 mar 2008, h. 21.30

Locomotiv & Murato in coll. con Radio Città del Capo presentano: FRIGHTENED RABBIT + MARIPOSA

7 mar 2008, h. 22.00
Locomotiv, Homework and Hamelin presentano: TRES! FUMETTI PER IL TATRO + LAVORI DOMESTICI PARTY

8 mar 2008, h. 22.00
GARAGE PARADISE "underground disco and boogie in the basement"

9 mar 2008, h. 19.30
Aperitivo Live presenta: THOUSANDS MILLIONS + SIGNORINE TAYTITUC;
a seguire Dj London Derrik

12 mar 2008, h. 21.30
Teatro Locomotiv presenta: "TEATRO SEMI-COMODO: QUESTO NON è UNO SPETTACOLO"

13 mar 2008, h. 21.30
Locomotiv Live presenta: Magazzeno Bis, ospiti DENTE + DELLERA + LE LUCI DELLA CENTRALE ELETTRICA

14 mar 2008, h. 22.00
Locomotiv Club presenta: POP UP ospite FRANCISCO

15 mar 2008, h. 22.00
Notte Vidal con il concerto degli HALFTONES + Dj FARRAPO

16 mar 2008, h. 19.30
Aperitivo Live presenta: CALIBRO 35 + BOLOGNA VIOLENTA

* * *

Locomotiv Club, via Sebastiano Serlio 25/2, Bologna.
http://www.myspace.com/locomotivclub

- 4-3-2008


Telefon Tel Aviv, Autechre, Caribou, Black Dice, American Music Club in concerto

Alla sezione 'miuzik entertainment' trovi il calendario

concerti di marzo 2008.

- 29-2-2008


Estragon: programma marzo 2007

Sab 1 marzo – LINEA 77 (Crossover - Italia)

Nati nel 1993, i Linea 77 si muovono per anni nell'underground italiano, finché la Earache Records di Nottingham, storica etichetta europea, culto per gli appassionati di musica estrema con sedi e distribuzioni in tutto il mondo, propone alla band un contratto discografico che prevede l'acquisizione del primo album “Too Much Happiness Makes Kids Paranoid” nel suo catalogo. L’accoglienza all'estero - in particolare nel Regno Unito – è ottima e i Linea 77 si impongono anche con i successivi “Ketchup Suicide”, “Numb”, e “Available For Propaganda”, che li porta prepotentemente anche nella top ten italiana. Il nuovo album del quintetto torinese, il cui titolo è “Horror Vacui”, è appena uscito per Universal Music: dieci nuovi pezzi potenti, metà in italiano e metà in inglese. Giusto a confermare che in Italia di band come i Linea 77 davvero non ce ne sono.

Ore 22.00 – Ingresso 12 euro



Ven 7 marzo – OFFLAGA DISCO PAX (Indie Rock - Italia)

Il collettivo Offlaga Disco Pax, composto da Enrico Fontanelli, Daniele Carretti e Max Collini, ha esordito sul mercato discografico tre anni fa con il pluripremiato “Socialismo Tascabile”, disco che è stato il piccolo/grande caso della discografia indipendente italiana nel biennio 2005/2006 con le sue ottomila copie vendute e un tour infinito di quasi 160 concerti in venti mesi in tutta Italia. Il trio si caratterizza per sonorità che uniscono l’elettronica analogica a basso e chitarre, sonorità accompagnate da testi in italiano declamati anziché cantati in modo classico. Narrazioni vere o verosimili dall’ambientazione molto identitaria, sia dal punto di vista territoriale che ideologico. La formula, semplice quanto peculiare, ha inaspettatamente portato a una rapida affermazione del gruppo sulla scena non solo indipendente.

Ora è la volta di “Bachelite”, un secondo album decisamente molto atteso. Il disco è uscito nei negozi l’8 febbraio.

Ore 22.30 – Ingresso gratuito



Sab 8 marzo – BAUSTELLE (Pop Rock - Italia)

La pop band Baustelle è originaria di Montepulciano (Siena). Il primo disco del gruppo, "Sussidiario illustrato della giovinezza", viene pubblicato nel 2000 e riceve diversi riconoscimenti dalla stampa specializzata, grazie alla capacità di combinare la canzone d'autore francese e italiana, l'elettronica, la new wave, le colonne sonore anni sessanta/settanta, la bossa nova. La moda del lento” esce nel 2003 e fa vincere al gruppo il premio MEI. Dopo "La Malavita" (2005), che ha consacrato i Baustelle come una delle band più innovative, raffinate e di spessore del panorama musicale italiano, il 1° febbraio 2008 è uscito il nuovo disco "Amen": 15 tracce, tra canzoni d'amore e molti riferimenti al contesto sociale che stiamo vivendo.

Ore 22.30 – Ingresso 15 euro



Dom 9 marzo – MAYHEM + PANTHEON I+ guest (Black Metal - Norvegia)

A CURA DI HARD CASH MANAGEMENT

Band black metal norvegese, formata nel 1984 dal chitarrista Euronymous, i Mayhem sono stati considerati uno dei gruppi più rappresentativi del genere. Il loro “De Mysteriis Dom Sathanas” è definito una pietra miliare di questa corrente. Ma la fama dei Mayhem è andata costruendosi negli anni ‘90 su molte verità e leggende che ruotavano intorno al gruppo: dagli episodi di omicidio e suicidio di alcuni suoi componenti, alle performance dal vivo raccapriccianti, alle numerose leggende metropolitane macabre che hanno creato un alone di mistero intorno alla band stessa.

Scioltisi e ricompostisi a metà anni ’90, nel 2007 hanno pubblicato “Ordo Ad Chao”, ottavo album in studio.

Ore 22.00 – Ingresso 20 euro



IRLANDA IN FESTA

Torna per la seconda edizione il festival interamente dedicato alla musica e alle tradizioni della terra d’Irlanda. Fra gastronomia, sport, artigianato e balli tradizionali, non può mancare la musica dal vivo, che occuperà due palchi. All’Estragon si terranno i concerti che richiamano un pubblico più ampio, mentre il Palanord (di fronte all’Estragon) verranno allestiti tutti gli stand e un palco che accoglierà esibizioni gratuite di band italiane e irlandesi. Di seguito il programma, ancora in via di definizione.

Ven 14 marzo

@ Estragon – GIULIANO PALMA & BLUEBEATERS + guest (Rocksteady – Italia)

Dopo le oltre 38.000 copie vendute con ‘Long Playing’, il loro secondo album, il 19 ottobre 2007 ha visto la luce “Boogaloo”, il nuovo attesissimo cd di Giuliano Palma e i suoi Bluebeaters. Il tour estivo ha avuto un incredibile successo e ha registrato in quasi tutte le tappe il sold out. Ma il Boogaloo Tour, partito quest’inverno, non è da meno. A Irlanda in Festa una nuova occasione per ballare e divertirsi con le nuove cover riarrangiate in stile Bluebeaters: tanto ska e rock steady per muovere i piedi e non solo.

Ore 22.00 – Ingresso 10 euro

@ Palanord – AN CORCAIGH (Eire), LES IRLANDIS (Italia), DRUNK BUTCHERS (Italia), STRAPAZZAN (Italia) + altri da definire

Ore 19.00/3.00 - Ingresso gratuito

Sab 15 marzo

@ Estragon – MODENA CITY RAMBLERS + guest (Combat Folk – Italia)

Nati nel 1991 come gruppo di folk irlandese intriso di spirito punk e tradizioni musicali della provincia emiliana, i MODENA hanno elaborato la loro personale patchanka, diventando in breve tempo un modello per tutti gli artisti italiani che si sono avvicinati al genere. Da sempre “portatori sani” di messaggi politicamente e socialmente impegnati, nel corso degli anni hanno diffuso il loro combat folk in tutta Italia.

Dopo l’addio di Ciasco e l’arrivo di Davide e Betty, nel 2006 i Modena hanno pubblicato “Dopo il lungo inverno”, nuovo capitolo di canzoni per ballare e per pensare.

Ore 21.30 – Ingresso 10 euro

@ Palanord – NEDLUDD (Italia), CAT MALOJAN (Eire), AN CORCAIGH (Eire), LES IRLANDIS (Italia), CRIFIU (Italia), MOSCHE DI VELLUTO GRIGIO (Italia), BOYS FROM THE COUNTY HELL (Eire) + altri da definire

Ore 15.00/3.00 - Ingresso gratuito

Dom 16 marzo

@ Estragon – RIUNIONE INTERNAZIONALE DI BOXE:

SEMPRE AVANTI BOLOGNA vs TRINITY COLLEGE DUBLIN

Ore 20.00 – Ingresso gratuito

@ Estragon - BLOOD OR WHISKEY (Eire)

Il sestetto da County Kildare, in Irlanda, dal 1993 diverte e si diverte girando il paese in lungo e in largo. Il loro sound nasce dalla contaminazione fra punk e musica celtica. E così accanto a chitarra, basso e batteria compaiono zufolo, bouzouki, banjo. Il loro secondo album, “No Time To Explain”, è uscito nel 2006.

Ore 22.00 – Ingresso gratuito

@ Palanord – BETTY & THE IRISH JUNKIES (Italia), AN CORCAIGH (Eire), RENO FOLK BAND (Italia) + altri da definire

Ore 12.00/1.00 - Ingresso gratuito

Lun 17 marzo

@ Estragon – IRLANDA PERDUTA: MARATONA DI IRISH FILMS (titoli da definire)

Ore 19.30 – Ingresso gratuito

@ Palanord – ST. PATRICKS NIGHT con AN CORCAIGH (Eire), DRUNK BUTCHERS (Italia), ROSE OF TRALEE (Eire) + altri da definire

Ore 19.00/1.00 - Ingresso gratuito



Ven 21 marzo – ETNO FUNKY AFRO RADUNO

Con DJ EBREO, DJ FARY, DJ MOLLA, DJ WALLI

Ore 22.30 – Ingresso gratuito



Dom 23 marzo – GEM BOY (Rock demenziale – Italia)

Sono già trascorsi 15 anni da quando i Gem Boy “partorirono” la prima “schifezza” discografica: l’autoprodotto “Amici Fidati”. Da allora hanno dissacrato a colpi di demenza alcuni classici della canzone italiana e temi di cartoon manga famosi. Si sono inventati il genere “viagra music”, che agli inizi ha fatto di loro un vero e proprio fenomeno underground. Oggi i ragazzacci bolognesi e forlivesi (metà formazione è di Modigliana) con le loro canzonacce a doppio senso sono considerati tra i principali rappresentanti del rock demenziale italiano, gli Elio e le Storie Tese del nuovo millennio. Non a caso il loro nuovo album uscirà pochi giorni dopo quello di Elio e compagni. A Parco Nord proporranno dunque i nuovissimi brani del loro quarto album ufficiale. L’uscita è prevista per il 18 marzo. Voci di corridoio dicono che sarà il più divertente di tutti, ma sarà vero?

Ore 22.30 – Ingresso 1 euro

A seguire, dalle ore 24

ANNI ’80 EASTER PARTY

Selezioni anni ’80 con PopPen Dj’s

(l’intero incasso sarà devoluto al PRIDE 2008)



Gio 27 marzo – VOLCOM EUROPE TOUR 2008

Con TURBONEGRO + Valient Thorr + Year Long Disaster

A CURA DI HARD CASH MANAGEMENT

Dopo lo straordinario successo del Volcom tour 2007, che ha purtroppo saltato il nostro paese, la Volcom Entertainment ha annunciato le date per il 2008, che prevede un'unica imperdibile tappa italiana all'insegna del rock più duro e puro.

I YLD sono vero rock anni '70, grezzo, veloce, puro: un incrocio tra Deep Purple e Pantera, uno dei migliori mix mai riusciti. I Valient Thorr sono una band psychedelic rock, trash, che vanta tour a fianco di mostri sacri come Motorhead e Overkill.

Ma l’attesa della serata sarà tutta per i Turbonegro. Nati nel 1989 a Oslo, Norvegia, i Turbonegro scuotono il mondo dell’hard rock e raggiungono le vette delle classifiche di musica alternativa. Il loro successo non è dovuto solo alla musica: il loro look che va dal sadomaso al dark, gli atteggiamenti di Hank Von Helvete sul palco, la rivendicata omosessualità, insieme ai loro testi, veri e propri inni a qualsiasi cosa sia subdola o lugubre, portano i sei ragazzi a un'inaspettata notorietà. Nel 1998 arriva l'inatteso scioglimento, e solo nel 2002 il gruppo si riunirà, regalando ai propri fans altri tre album.

Ore 22.30 – Ingresso 20 euro



Ven 28 marzo – UCCIO ALOISI GRUPPU (Taranta – Italia)

Settantotto anni, cantastorie, poeta e contadino, Uccio Aloisi è uno dei maggiori rappresentanti della pizzica e della melodia popolare salentina. Propone un vastissimo repertorio di canti e musiche ripresi direttamente dal cuore di una cultura di tradizione orale: stornelli, nenie, canti alla stisa, pizziche, canti di lavoro. Per la sua straordinaria vocalità antica, caratterizzata dall’uso di particolari fioriture e abbellimenti, in analogia con i modi delle tradizioni mediterranee, Uccio Aloisi rappresenta un fondamentale riferimento per tutti coloro che intendono avvicinarsi alla musica di tradizione orale salentina.

All’Estragon Uccio sarà accompagnato dal suo “gruppu” che interpreta i brani tradizionali in maniera semplice ed essenziale valorizzando la sua personalità musicale.

Ore 22.30 – Ingresso 5 euro



Sab 29 marzo – TINTURIA (Patchanka – Italia)

I Tinturia, da Raffadali, in provincia di Agrigento, si formano nel 1994 e dopo tre anni di gavetta fra concerti e concorsi per gruppi emergenti pubblicano nel ’97 il primo cd single, che li porta anche in tv. Il loro sound spazia dal pop al reggae, dal funk al rap, con un pizzico di folk innato nelle loro radici sicule. Nel 1999 esce “Abusivi di necessità” , seguito nel 2002 da “Nati Stanchi”, colonna sonora del film omonimo del duo comico palermitano Ficarra e Picone. Nonostante le difficoltà della discografica, il leader Lello Analfino e i Tinturia tutti preparano un nuovo disco, anticipato nel novembre 2004 dal singolo “Mi sento lento”. Quando tutto è pronto per pubblicare l’album, si apre una possibilità per andare a Sanremo, ma alla fine il loro brano “Stunz” viene scartato. Il cd “Nessuno è perfetto” di Lello Analfino & Tinturia esce dunque solo nel 2005. Nel 2007 è la volta di “Io sto qui”.

Ore 22.30 – Ingresso gratuito



Inoltre:

ogni Venerdì alle ore 24 “Helter Skelter”: il meglio delle tendenze rock e i classici di sempre con Dj SCANDELLA;

ogni Sabato alle ore 24 “Fujiko Night” con DJ MINGO.

Ingresso gratuito.

* * *

Per informazioni e prevendite su tutti i concerti:
051 241554 (Estragon Shop).
http://www.estragon.it

ESTRAGON
Via Stalingrado 83, Bologna.
Infoline: 051 323490; 339 2518776













- 29-2-2008


Covo Club: programma marzo 2008

Sab 01
ORIGINAL!
Northern soul allnighter
gate 1 & gate 2: soul, ska, mod ‘77 con i
dj’s della Delta + guests

Ven 07
LOS CAMPESINOS!

Sab 08
BLACK DICE

Gio 13
PAOLO BENVEGNU'

Ven 14
LEGGINS

Sab 15
LONDON LOVES NIGHT
Gate 1+ Gate 2: LONDON LOVES NIGHT dj’s Dorian + Susy +
Sybil (Plastic - Milano)

Ven 21
THE TUNAS

Ven 28
SHOUT OUT LOUDS

Sab 29
COOL BRITANNIA vs. REST OF THE WORLD

* * *

Covo Club,Viale Zagabria 1, Bologna.
e-mail: info@covoclub. it
Tel/Fax: (+39) 051 505 801
http://www.covoclub.it

- 29-2-2008


Centenaire - Centenaire - CD

Album di debutto per i Centenarie, formazione
che vede al suo interno Damien Mingus (My
Jazzy Child), Alex Monneau (Orval Carlos
Sibelius), Stéphane Laporte (Domotic) e
Aurélien Potier.

Organo, violoncello, melodica, percussioni,
chitarra, charango, metalofono e quant’altro
si incrociano creando tessiture melodiche
dal fascino sottile, raffinate, che scaldano e
trastullano ravvivando l’ambiente circostante.

Ciò che ne consegue è una musica pacata,
atmosferica, intimista (in diversi momenti
sembra quasi di sentire Sufjan Stevens), che
incorpora in buona misura elementi folk, pop e
canterburyani (ma non solo).

Gli Scenari restano pressoché immutati
lungo l’intero arco del disco, ma la noia non
sopraggiunge quasi mai, lasciando così che le
canzoni scivolino via con discrezione senza
mai però colpire veramente nel segno.

Ad eccezione fatta per “Le Retour” (accorata ed
evocativa), “Castle” (lievemente movimentata),
“Take Me Home” (soffusa e jazzata), “The Day
Before” (dagli accenti post-rock), “You” (dalle
suggestive tonalità psichedeliche) e “Strong”
(febbrile e acida).

(Chief Inspector)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 25-2-2008


Donnacha Costello - Colorseries - CD

Donnacha Costello (produttore, musicista
d’area sperimentale ed elettronica; all’attivo
vari lavori su Forc-Inc, Mille Plateaux, Raster
Noton, Trapez, D1 Recordings ) fa uscire per
la Minimise - etichetta di sua proprietà - una
raccolta contenente una selezione di tracce
(per l’occasione rivisitate e rimasterizzate)
estratte dalla collana “Colorseries”, composta
da 10 pubblicazioni in formato vinile (risalenti
al 2004) accreditate allo stesso Costello.

Utilizzando esclusivamente apparecchiature
analogiche (nessun computer, per intenderci),
l’illuminato artista irlandese dimostra di essere
alquanto versatile ed istrionico nel dare forma a
composizioni minimal-techno stupefacenti, dalle
fluorescenze incantevoli e accecanti.

Tra suoni tech-ambient (“Orange A”), scudisciate
ai timpani (“Pistachio A”), bollori deep (“Grape
B”) e scrosci ambient da lacrime agli occhi
(“Cocoa B”). Inclusi un paio di inediti.

(Minimise/Famiy Affair)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 25-2-2008


Ascension Of The Watchers - Nominosum - CD

Nuovo album per gli Ascension Of The
Watchers, formazione composta da Burton
C. Bell (Fear Factory, già a lavoro con i
Ministry), Edu Mussi (Still Life Decay,
Echoes And Shadows) e dal polistrumentista
John Bechdel (Killing Joke, Murder Inc., Fear
Factory, False Icons); tutti musicisti con dei
trascorsi in ambiti più o meno gothic/metal,
per farla breve.

E si sente (specialmente nelle prime tracce),
nonostante l’album vada a parare altrove,
destando in alcune occasioni qualche
perplessità per le scelte fatte.

Atmosfere morbose/orrorifiche (“Ascendant”);
toni (eccessivamente) epici e scenari gothic-
folk (“Evading”); struggimenti psichedelici
(“Canon For My Beloved”); sonorità a metà
strada tra Cocteau Twins e Red House Painters
(“Moonshine”); cupismi dark-wave (“Mars
Becoming”); limpidezze pop-cantautorali
(“Violent Morning”); rievocazioni shoegaze
(“Like Falling Snow”) e affondi malinconici
(“Quintessence”). Tante le idee, ma nessuna
coerenza.

(13th Planet/AFM/Audioglobe)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 25-2-2008


Grinding Halt Concerti

CAT CLAWS
Venerdì 22 Febbraio
Benevento @ Morgana

QOOB NIGHTS:
CAT CLAWS
+ Bikini The Cat
+ THELONIUS dj set (aka MUNK)
+ The Shadow Line dj set
Sabato 23 Febbraio
Roma @ Circolo degli Artisti

ART BRUT
Mercoledì 27 Febbraio
Roma @ Circolo degli Artisti
Giovedì 28 Febbraio
Firenze @ Flog
Venerdì 29 Febbraio
Torino @ Hiroshima Mon Amour
Sabato 1 Marzo
Ravenna @ Bronson

CARIBOU
Giovedì 6 Marzo
Firenze @ Sala Vanni
Venerdì 7 Marzo
Brescia @ Centro Lucia di Botticino
Sabato 8 Marzo
Rimini @ Velvet

PLASTISCINES
Giovedì 6 Marzo
Roma @ Hard Rock Cafè
Venerdì 7 Marzo
Roncade (TV) @ New Age
Sabato 8 Marzo
Prato @ Cencio’s

LARA MARTELLI
Sabato 8 Marzo
Londra (UK) @ The Fly
Venerdì 28 Marzo
Milano @ Garage
Venerdì 4 Aprile
Marina Romea (RA) @ Bocabarranca

CAT CLAWS
Giovedì 3 Aprile
Ragusa @ O2
Venerdì 4 Aprile
Catania @ La Chiave
Sabato 5 Aprile
Floridia (Siracusa) @ Ramses

LIGHTSPEED CHAMPION
Sabato 5 Aprile
Roncade (TV) @ New Age
Domenica 6 Aprile
Roma @ Init
Martedì 8 Aprile
Ravenna @ Bronson

I LIKE TRAINS
Venerdì 11 Aprile
Bologna @ Covo
Sabato 12 Aprile
Piacenza @ Circolo Arci “For Sale”

THE BRUNETTES
Lunedì 21 Aprile
Milano @ Casa 139
Martedì 22 Aprile
Roma @ Traffic
Mercoledì 23 Aprile
Ravenna @ Bronson

BABYSHAMBLES dj set
Feat. Adam Ficek
Sabato 26 Aprile
Bari @ Demodè

* * *

Grinding Halt Concerti
Info: 06 45436599
http://www.grindinghalt.it
concerti@grindinghalt.it






- 25-2-2008


Sun Kil Moon: nuovo album

In uscita un nuovo album per gli statunitensi Sun Kil Moon

di Mark Kozelek (ex Red House Painters). Il disco - intitolato

“April” - sarà pubblicato ad inizio aprile 2008, e vedrà come

ospite Will Oldham.

- 25-2-2008


Tricky: nuovo album

Dopo un’assenza di cinque anni dalle scene musicali, l’ex Massive

Attack Tricky ha annunciato il suo ritorno. Il nuovo album, che

porterà il titolo di “Knowle West Boy”, vedrà la luce ad aprile

2008.

- 25-2-2008


Spiritualized: nuovo album

Li davamo oramai per dispersi, invece gli Spiritualized

sono prossimi ad interrompere un lungo silenzio discografico.

Difatti la formazione dell’ex Spacemen 3 Jason Pierce ha in

cantiere un nuovo album, ma non si sa ancora quando verrà

dato alle stampe.

- 25-2-2008


Clap Dance Concerti

ONE-TWO Dj Set
http://www.myspace.com/powerpopuptothetop
Giovedì 14 Febbraio - Firenze - Tape Club @ Doris
Sabato 16 Febbraio - Genova - Closer Club @ 010

* * *

ELECTRONICAT
feat. MISS LE BOMB
(F/D) (Disko B, Angelika Koehlermann, Onitor)
http://www.myspace.com/electronicat
Mercoledì 27 Febbraio - PESCARA @ 45 (Special Dj Set : MISS LE BOMB + ELECTRONICAT)
Giovedì 28 Febbraio – ROMA @ TRAFFIC
Venerdì 29 Febbraio – VILLAFRANCA DI VERONA @ ARCI KROEN
Sabato 1 Marzo – FRIBOURG (CH) @ LE TRANSFORMATEUR

* * *

VALINA
(A) Trost
http://www.myspace.com/valinamusic
Mercoledì 27 Febbraio - Torino @ United Club
Giovedì 28 Febbraio - Genova @ Burrida
Venerdì 29 Febbraio - Pescara @ Wake Up
Sabato 1 Marzo - Ancona @ Cs Kontatto

* * *

QUI
feat. DAVID YOW of JESUS LIZARD
(USA) Ipecac - http://www.myspace.com/qui
TOUR POSTICIPATO !
Mercoledì 5 Marzo - Torino @ Spazio 211 - DATA ANNULLATA
Giovedì 6 Marzo - Roma @ Init - DATA ANNULLATA
Venerdì 7 Marzo - Bologna @ Locomotiv - DATA ANNULLATA

* * *

AUCAN
(IT) Africantape
http://www.myspace.com/aucan
2 Marzo - Carpi @ Mattatoio Culture Club
28 Marzo - Senigallia @ Macondo
29 Marzo - Urbino @ Acli
11 Aprile - Villafranca di Verona @ Arci Kroen

* * *

THE DUST DIVE
(USA) Own records - http://www.myspace.com/thedustdive
Mercoledì 19 Marzo – DATA DISPONIBILE
Giovedì 20 Marzo – Firenze @ Sintetika
Venerdì 21 Marzo – Cesena @ Officina 49

* * *

THE CESARIANS
(UK) - http://www.myspace.com/thecesarians
Charlie Finke of Penthouse. VOICE
Justine Armatage of Christian Death, Luke Haines' Baader Meinhoff, Gretschen Hofner. PIANO
Jan Noble of Monkey Island. DRUMS
Suzi Stampella on TROMBONE
Alison Beckett on CLARINET
Suggestions: Rock & Roll, The Birthday Party, Berlin, 1930's Urban Europe, Twisted sounds of old style decadence,
Kurt Veil, Jacques Brel, Ernst Kirchner, Klezmer, Geoge Grosz, junk shop instruments of old Europe, Waltz, Nick Cave,
Tom Waits, Leonard Coen, Scott Walker, Punk Polka Cabaret. Death. Love. Resurrection.

21 March - Rennes @
22 March - Saint Ouen (Paris) @ Mains d'Oeuvres
23 March - FRANCE / TBA
Lunedì 24 Marzo – Faenza @ Clandestino
Martedì 25 Marzo Cesena @ Officina 49
Mercoledì 26 Marzo – data disponibile
Giovedì 27 Marzo – data disponibile
Venerdì 28 Marzo – Villafranca di Verona (Vr) @ Arci Kroen
Sabato 29 Marzo – Pegognaga (Mn) @ Casbah
Domenica 30 Marzo – data disponibile
Lunedì 31 Marzo – Roma @ Sinistre Noise
Martedì 1 Aprile – data disponibile
Mercoledì 2 Aprile – Cosenza @ Partyzan
Giovedì 3 Aprile – Brindisi @ Goldoni
Venerdì 4 Aprile – Copertino (Le) @ I Sotterranei
Sabato 5 Aprile – Pescara @ Mono Spazio Bar
Domenica 6 Aprile – Ferrara @ Zuni
(MORE DATESE AVAILABLE FOR EUROPEAN TERRITORIES).

* * *

SLEEPING PEOPLE
(Usa) Temporary Residence Ltd.
con Kenseth Thibidiau (Rumah Sakit)
http://www.myspace.com/sleepingpeople
Martedi 08 Aprile – ultima data disponibile !
Mercoledi 09 Aprile - Forlì @ Diagonal
Giovedi 10 Aprile – Brindisi @ Goldoni
Venerdi 11 Aprile - Roma @ Sinister Noise
Sabato 12 Aprile - Pescara @ Mono Spazio Bar

* * *

THIS WILL DESTROY YOU
(Texas, USA) Magic Bullet
http://www.myspace.com/thiswilldestroyyou
Mercoledì 16 Aprile - nuova data disponibile !!!
Giovedi 17 Aprile - Milano @ Dauntaun c/o Leoncavallo
Venerdi 18 Aprile - Roma @ Traffic Live
A Gennaio esce il loro secondo album su Magic Bullet
(etichetta di: BOY SETS FIRE, CAVE IN, MOSH PATROL, ON FIRE).
Per fan di Explosion In The Sky, Pelican, Gregor Samsa.

* * *

BEAR CLAW
(Usa) Sick Room Records
Nuovo disco registrato e mixato da Steve Albini e
masterizzato da Bob Weston.
http://www.myspace.com/bearclaw
Ven 18 Aprile – Padova @ Stalker
Sab 19 Aprile – Pescara @ Mono Spazio Bar
Dom 20 Aprile – data disponibile
Lun 21 Aprile – data disponibile
Mar 22 Aprile – Udine @ No Fun
Mer 23 Aprile – Milano @ Magnolia

* * *

GREGOR SAMSA
(Usa) Own Records
http://www.myspace.com/gregorsamsamyspace
Giovedì 15 Maggio – FIRENZE @ TBA
Venerdì 16 Maggio – MILANO @ LEONCAVALLO
Sabato 17 Maggio – data disponibile
Domenica 18 Maggio – data disponibile

* * *

CLAP DANCE PROMOTION:
http://www.lap-dance.org

- 25-2-2008


Gore Gore Girls in concerto

Un film di Herschell Gordon Lewis del 1972, Go Go Girls dà il nome a questo quartetto tutto al femminile.
Le Gore Gore Girls sono una garage rock band nata Detroit, Michigan, nel 1997. La loro prima formazione includeva Amy Surdu, voce e chitarra, Paula Regalado al basso e Jeff Klein alla batteria, che lasciò il gruppo prima ancora di pubblicare il primo singolo. Come altre band di Detroit le Gore Gore Girls lottano da subito per entrare a far parte del circuito dei locali, prima di essere scoperte dall’etichetta indipendente Get Hip Records nel 1998.
Il loro primo singolo “Mama in the Movies” guadagnò un notevole successo nelle stazioni radio dei college del Michigan, e permette alle ragazze di registrare il primo full-album Strange Girls, in cui c’è anche un cambiamento di line-up: con Amy Sordu, entrano a far parte del gruppo Deanne Iovan al basso, prendendo il posto della Regalado e Deb Agolli alla batteria e voce.
Appena prima dell’uscita del disco successivo il gruppo fu scosso dalla perdita di Deb Agolli, che viene immediatamente sostituita dalla chitarrista Melody Licious, ex componente dei Broadzilla. Con questa formazione arrivarono fino al 2001, quando Deanne Iovan lasciò il gruppo. Prima di incidere il secondo album della band nel 2002 Up All Night, Monica Breen lasciò il posto a Cathy Carrel. Nonostante i continui cambi di formazione l’album non ne risente, anzi, è un miscuglio delle esperienze musicali di tutte le ragazze, un vero riflesso della vita di Detroit.
Le Gore Gore Girls riescono a dare un vero scossone alla vita assopita della loro città: diventano un’importante presenza nel famoso programma radio di Steve Van Zandt, che permise loro di esibirsi al fianco di band come The Stooges, The New York Dolls e The Pretty Things al festival garage di Steven Van Zadt che si tenne a New York.
L’aspetto delle ragazze le ha sicuramente avvantaggiate, ma basta il primo accordo di chitarra a far capire agli spettatori che non sono solo sexy, ma anche vere musiciste, pronte a far sudare e cantare la platea insieme a loro! La band ritorna in studio nel 2004 per incidere l’EP 7x4, seguito poi nel 2007 dell’ album Get the Gore sotto Bloodshot Records. Un album perfetto: dai Ramones alle Marvelettes, dagli AC/DC fino agli Stooges (comunicato Hard Staff).

Queste le date:
12 aprile 2008 @ Garage – Milano
13 aprile 2008 @ United Club - Torino

http://www.goregoregirls.com http://www.myspace.com/goregoregirls

Per informazioni:
Hard Staff Booking Agency
Tel. 0236533507
info@hard-staff.com

- 25-2-2008


Pure Sound - Yukon - CD • Submarine - CD • Acts Of New Noise - CD

A capo del progetto Pure Sound c’è Vince Hunt, un
tempo bassista dei misconosciuti A Witness. “Yukon”
(2006) si muove sui territori impervi dell’esplorazione
ambientale elettronica, all’interno della quale vengono
utilizzati samples di voci/lamenti bluesy e scricchiolii
di vinile (è chiamato in causa anche il turntablist Philip
Jeck) in direzione di un sound atmosferico ed impalpabile,
che in fin dei conti risulta essere tutt’altro che algido e
sconfortante - come potrebbe apparire sulle prime battute -,
grazie soprattutto a degli occasionali interventi di spoken
words ‘familiari’. Ci si sente a casa, nonostante le temibili
avversità climatiche.

(Euphonium Records)

(4/5)


Il secondo capitolo (datato 2007) del mancuniano prende
in parte le distanze da suo predecessore: “Breathe Deep,
My Love” – la traccia posta in apertura -, con la sua
pulsazione ritmica e il cantato armonioso, fa credere
che sia avvenuto un cambio di tendenza. Falso allarme:
scorrendo le tracce ci si imbatte nuovamente nella parola
declamata e nelle sospensioni atmosferiche, ma si registra
una maggiore attenzione per gli strumenti tradizionali (chitarra,
basso e piano), impiegati in verità in maniera alquanto canonica
(i bagliori flamenco di ”Submarine”, il minimalismo introspettivo
di “Devastating Change”, gli spiragli pop di “Atlas”).

(Euphonium Records)

(4/5)


Per mettere a punto e dare alle stampe “Acts Of New Noise”,
invece, Pure Sound ha aspettato diverso tempo: difatti il
materiale in esso contenuto ha iniziato a prendere forma
verso metà anni ’80, e dopo varie revisioni e ripensamenti
viene finalmente pubblicato nel 2008. Per l’occasione Hunt
- oltre ad utilizzare file recordings, nastri, piano, basso –
introduce un mandolino, giusto per rendere il suono del
disco più variegato, ancora proteso su un versante sperimentale
sul quale proiettare immagini e suggestioni oniriche. La vera
sorpresa – e al contempo la vetta creativa – è “Love Your
Pheromones (Be My Slave)”, traccia in cui convergono
cupezze post-punk, folate noise e trasfigurazioni reggae
à la Razor X Productions.

(Euphonium Records)

(4.5/5)

Massimiliano Drommi

- 18-2-2008


Thomas Christoph Heyde - HCMF (High Culture Motherfucker) - CD

In questo lavoro del compositore tedesco c’è
molta leggerezza e al tempo stesso un discreto rigore
formale, fattori ‘necessari’ per giustificare pezzi simili,
che lasciano intravedere una tendenza a non prendersi
troppo sul serio.

Registrato sia in studio che dal vivo, “High Culture
Motherfucker (il cui sottotitolo è “Works For Instruments
And Live Electronics”) – come avrete intuito – raccoglie
materiale prodotto attraverso componenti elettroniche e
strumenti classici (pianoforte, viola, flauto, percussioni,
chitarra, sassofono ecc.).

Ruotante intorno alla musica d’avanguardia e alla
classica contemporanea, il disco porta con sé tracce
dotate di una buona imprevedibilità, dalla lieve patina
austera e dal ruggito rock (“Fieldz”) o dalle conclusioni
rocambolesche e caotiche (la title-track).

Staticità ambient disturbata da ventate noisy e inserti
drones (“3 X Short – 3 X Long”); fiati starnazzanti e
sporadiche incursioni d’organo (“Waves From
Underground”). Bello a sapersi.

(Phantom Noise/Fake Core)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 18-2-2008


The Dust Dive - Claws Of Lights - CD

Spalleggiati da Jason Loewenstein (già a lavoro
con Sebadoh e Fiery Furnaces), la formazione
di Brooklyn mette a punto un secondo capitolo
dopo “Asleep Or Awake Walk” (del 2005).

Novità sostanziali, per il momento, non se ne
vedono all’orizzonte: il trio prosegue il proprio
percorso lungo i sentieri di un un indie-pop/folk
(d’estrazione lo-fi) statico, accorato, riflessivo e
in buona misura commovente, quasi del tutto
privo di scosse ritmiche (nelle sole “Babyface
In A Pickup Truck”, “Rope Swing 2000” e
“Green River” si evincono timidi accenni
percussivi).

Violino, organo, piano, chitarra, frequenze radio,
field recordings e quant’altro lasciano così fluire
una musica sonnolenta, bucolica, trasognata,
ridotta ai minimi termini, dalle lievi
inflessioni sperimentali.

Lentezza esasperante (la già citata “Rope
Swing 2000”) e briciole di musica classica e
gitana (“Starlet/Miss Brooklyn”). Chi soffre
di insonnia potrebbe trarne un qualche
giovamento.

(Own Records)

(4/5)

Massimiliano Drommi

* * *

e-mail: antillegroup@hotmail.com

- 18-2-2008


Little Dragon - Little Dragon - CD

Album di debutto per la formazione svedese
ruotante intorno alla figura della singer Yukimi
Nagano, già a lavoro con i Koop (gli altri sono
Fredrick Källgren al basso, Hakan Wirenstrand
alle tastiere Ed Eric Bodin alla batteria;
quest’ultimo musicista anche per
Josè Gonzales).

Un disco che di certo non fa della creatività uno
dei propri punti di forza, così com’è stilisticamente
incerto e ‘povero’ sotto il profilo sonoro.

“Twice”, la traccia d’apertura (uscita su singolo), a
dire il vero promette molto: un pianoforte evocativo
che da lontano sale lentamente, orchestrazioni e
atmosfere malinconiche, con la voce della
Nagano a riecheggiare Lou Rodhes.

Per il resto, a parte la toccante e crepuscolare
“Stormy Weather” e le soffuse tonalità jazzate
di “Scribbled Paper”, si scade in un soul/hip-
hop frivolo e inconsistenze. Troppo poco.

(Peace Frog/Family Affair)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

* * *

e-mail: antillegroup@hotmail.com

- 18-2-2008


Hard Staff Concerti

MERCI MISS MONROE
29/02/08 DOMODOSSOLA – OSTE

THE LORDS OF ALTAMONT (FEAT. MIKE DAVIS FROM THE MC5)
19/02/08 MILANO - GARAGE
20/02/08 RAVENNA - BRONSON
21/02/08 RONCADE (TV) - NEW AGE CLUB

JENNIFER HOYSTON (ERASE ERRATA)
23/02/08 BRESCIA – LA NAVE DI HARLOCK
24/02/08 MILANO – GARAGE

PATH OF NO RETURN
14/03/08 MILANO - GARAGE
15/03/08 BRESCIA – MAGAZZINO 47

NO USE FOR A NAME
21/04/2008 MILANO – MUSICDROME
22/04/2008 PINARELLA DI CERVIA – ROCK PLANET

A WILHELM SCREAM + RED LIGHTS FLASH
20/05/2008 CESENA - VIDIA
21/05/2008 BRESCIA – LATTE +
22/05/2008 GARAGE - MILANO

* * *

info@hard-staff.com
Tel. 02/36533507
http://www.hard-staff.com

- 18-2-2008


Velcom Tour 2008

Con TURBONEGRO, VALIENT THORR e YEAR LONG DISASTER.

Los Angeles, California, 14 gennaio 2008. “Questo tour sarà un’orgia da ricordare che interromperà la primavera”, dice Hank Von Helvete
dei Turbonegro riguardo il Volcom Tour 2008 (una data si terrà in Italia il 27 marzo all Bologna).

Con fegati nuovi di zecca, grazie alla generosità dei bambini delal Turbojugend fans club di Calcutta, i Turbonegro, hanno recentemente completato un tour nelle arene europee al fianco di Marilyn Manson e un tour americano tutto sold-out. Continueranno a strappare trofei d’oro come quelli vinti dall’ultimo album, Retox, anche nel 2008 con il Volcom Europe che partirà da Londra il 23 marzo. "Finalmente l'Europa vedrà un tour con una perfetta lineup - l'abilità dei losangelini Year Long Disaster, la potenza dei Valient Thorr e la sensualità dei Turbonegro, il tutto in un’unica occasione - questo sta per diventare un monolito nella storia del Volcom ", ha dichiarato Von Helvete.

I Valient Thorr, gruppo rock di Venus, sono stati recentemente in tour con i Motorhead in Germania e in tutta Europa agli inizi del 2007 con i Fu Manchu. I Valient Thorr, i cui spettacoli sono stati dichiarati come "leggendari quasi istantaneamente" e come "Uno degli spettacoli da vedere nel 2008" da Metal Hammer, porteranno dal vivo il loro album Legend of the World (2007), in attesa del nuovo lavoro ancora senza titolo, che uscirà la prossima estate e che stanno registrando con Jack Endino (Nirvana, Soundgarden, High On Fire) a Seattle.

Year Long Disaster sono un potente trio rock’n roll con Daniel Davies (figlio del chitarrista Dave Davies dei Kinks), Rich Mullins (ex-Karma To Burn, Speedealer), e Brad Hargreaves (Third Eye Blind). Hanno recentemente completato il loro full-length album di debutto registrato a Tucson con Jim Waters (Jon Spencer Blues Explosion, RL Burnside); l’uscita in Europa dell’album omonimo è prevista per il 24 marzo 2008 (COMUNICATO HARD STAFF).

* * *

Volcom Tour Europe 2008: Turbonegro w/Valient Thorr & Year Long Disaster

24/3/2008 London, UK - Electric Ballroom
25/3/2008 Essen, Germany - Weststadthalle
26/3/2008 Stuttgart, Germany - LKA Longhorn
27/3/2008 Bologna, Italy - Estragon
28/3/2008 Graz, Austria - Orpheum Graz -
29/3/2008 Vienna, Austria - Arena
30/3/2008 Leipzig, Germany - Werk 2
01/4/2008 Wiesbaden, Germany - Schlachthof
02/4/2008 Bremen, Germany - Schlachthof-Kneipe
03/4/2008 Århus C, Denmark - Train
04/4/2008 Karlstad, Sweden - Nöjesfabriken
05/4/2008 Lund, Sweden - Olympen
06/4/2008 Stockholm, Sweden - Annexet
07/4/2008 Tampere, Finland - Pakkahoune & Klubi
08/4/2008 Helsinki, Finland - Nosturi

I biglietti per tutte le date sono già in vendita.

* * *

Official Websites:
http://www.turbonegro.com
http://www.valientthorr.com
http://www.yearlongdisaster.com
http://www.volcoment.com
http://www.estragon.it

- 18-2-2008


Autechre in concerto

DNA Concerti e DNA Dance Department presentano:
Autechre + SND (live) + ROB HALL DJ

14/03/2008 - Torino @ Hiroshima
15 euro +d.p

15/03/2008 – Roma @ Officine Marconi
guest: Marco Passarani
18 euro+d.p

16/03/2008 – Bologna @ Kindergarten

* * *

Scienziati del suono dal genio unico e spiazzante: pochi musicisti hanno influenzato il panorama della musica elettronica (e non solo) tanto quanto lo hanno fatto da molti anni a questa parte Rob Brown e Sean Booth, uniti fin dal 1987 a dare vita al progetto Autechre. Creare musica, sì, ma farlo usando da un lato strumentazione vecchia ma con metodologie all’avanguardia, dall’altro strumentazione all’avanguardia utilizzata secondo metodologie vecchie: giocando su questo impegnativo paradosso gli Autechre hanno oggettivamente riscritto la storia della musica contemporanea, portando i suoni generati dai computer in terre mai prima esplorate.

Album come “Amber”, “Chiastic Slide”, “Draft 7:30” (giusto per pescare qualcosa nella loro corposissima discografia) così come le loro intensissime esibizioni live hanno dato vita ad un vero e proprio culto. Chiunque intenda la creazione come un’avventura tanto dello spirito quanto della percezione corporea ha in Booth e Brown degli autentici numi tutelari: sperimentare gli Autechre significa affrontare vertiginose architetture digitali squarciate da improvvise aperture tra funk, jazz ed ambient; analogico e digitale si fondono inseguendosi su strade mai banali e sempre innervate di uno scheletro ritmico dall’impatto grandioso – e qualche volta perfino inquietante.

Questo inizio di 2008 porta un loro nuovo album, “Quaristice”, e una serie di date europee che toccano anche l’Italia: saranno Torino, Roma e Bologna ad ospitare uno dei set che ancor oggi indiscutibilmente più è in grado di sorprendere, e di espandere le soglie della percezione. A rendere l’evento ancora più prestigioso, la compagnia dei sodali SND (stelle della label Mille Plateaux) e di Rob Hall, da anni il dj “di fiducia” degli Autechre.

Il live romano sarà ospitato dalle OFFICINE MARCONI, fino a poco tempo fa stabilimento dell’Italcable della Romanina e luogo in cui nel secolo scorso Guglielmo Marconi allestiva e sperimentava quel magico mistero che diffondeva i suoni e le voci cavalcando sulle onde magnetiche.
Oggi dopo una attenta e complessa trasformazione, questa suggestiva testimonianza di archeologia industriale si appresta a divenire un grande polo di produzione culturale e intrattenimento.

* * *

Prevendite su:
http://www.ticketone.it
tel 892 101

Solo per Roma:
http://www.greenticket.it
tel 899 5000 55

* * *

http://www.dnaconcerti.com
Tel: 06.47823484
info@dnaconcerti.com



- 18-2-2008


Trumans Water e The Bugs in concerto

giovedì 21 febbraio 2008, Locomotiv Club,
via S. Serlio 25/2 (Bologna).
Apriranno la serata: THE BUGS (USA)
Ingresso: 6 euro (con tessera arci)
Inizio concerto: h. 22.00

* * *

TRUMANS WATER:
Nel 1991 compaiono sulla scena indipendente i Trumans Water,
cinque ragazzi scalcinati di San Diego, ispirati dal noise rock
di band come Sonic Youth, Sun City Girls e Boredoms.

I primi lavori dei Trumans Water rivelano un'assoluta
inesperienza musicale (ai limiti della cacofonia), ma
anche una fortissima qualità trascendente che fa della
band l’avanguardia del primitivismo sub-rock degli anni '90.

Tra armonie deteriorate e decostruite, accordi fuori posto, e
dissonanze trasandate e pressappochismo, trapela la grande
capacità di legare il tutto con ritmi rock’n’roll e visioni
allucinogene chesprigionano energia in continuazione.

Nel 94 della band, composta originariamente dai fratelli
KirkBranstetter and Kevin Branstetter, Glen Galloway,
Ely Moyal, Andres Malinao, Kevin Cascell, restano solo i
Branstetter e Cascell che,trasferitisi in Oregon, ripartono
praticamente da zero e pubblicano numerosi album.

Il gruppo continua a comunicare un sound selvaggio e
dissonante; ma un senso piu` acuto per la forma-canzone, e
il supporto di un batterista terrificante (Kevin Cascell)
ci presenta di fatto un nuovo complesso. Per la prima volta,
si riescono a vedere temi che erano soltanto intuibili sui
dischi precedenti.

http://www.trumanswater.com
http://www.myspace.com/trumanswater

* * *

THE BUGS
Band formata da Mike Coma e Paul Haines, the Bugs muove i
primi passi a suon di Trumans Water come ispiratori, e si
inserisce nel movimento indie degli anni 90.

In una decade pubblicano un 7 pollici, un EP, e due album.
Inizialmente vengono distribuiti da una piccolissima indie,
ma questo non impedisce al gruppo di affermarsi e crearsi
un seguito.

Lo stile di questa band rientra certamente in una cornice
punk, che si riempie però di sonorità e ritmi più svariati,
spesso divertenti e pop-oriented.

* * *

http://www.myspace.com/thebugsoogabooga
http://www.hovercraftpdx.com
http://www.locomotivclub.it

- 18-2-2008


5ive Roses Concerti

We officially announce that unfortunatly, our friends of
QUI had to cancel their Feb/March european Tour.
They will probably be back over here after summer 2008.

The fortcoming tours of our Artists :

KHALE - Own Records - Europe
AUDREY - Tenderversion - Benelux
GREGOR SAMSA - Own Records - Europe
THREE SECOND KISS - Africantape - Europe
CENTENAIRE - Chief Inspector - Europe
OXFORD COLLAPSE - Sub Pop - UK
BARRA HEAD - Play/Rec - France
THE LADYBUG TRANSISTOR - Fortuna Pop - Europe
CLARA CLARA - SK Records - Europe
BEAR CLAW - Sickroom records - Europe
SLEEPING PEOPLE - Temporary Residence - Europe
NICK CASTRO - Acuarela - France
METRO - Europe
THE CESARIANS - Imprint - Italy - France
THE DUST DIVE - Own Records - Europe
CHAPTER - Own Record - Europe
AUCAN - Africantape - Italy

Please promoters, write us to book the TBA Dates!
To get a Pro acces, ask us passwords here :
info@fiverosespress.net

* * *

AUCAN
ITALIAN TOUR DATES
March 2 | Carpi - IT | Mattatoio Culture Club
March 28 | Senigallia - IT | Macondo
March 29 | Urbino - IT | Acli
April 11 | Villafranca di Verona - IT | Arci Kroen
Label | http://www.africantape.com
Band Website | http://www.myspace.com/aucan
Italian Booking Agent | general@lap-dance.org

EUROPEAN TOUR IN NOVEMBER 2008!
European Booking Agent | julien@fiverosespress.net

* * *

CHAPTER

07th March | Portici (naples) - IT | Fabric Hostel
08th March | Italy | Tba
09th March | Caserta - IT | Jarmush
10th March | Italy | Tba
11th March | France | Tba
12th March | Luxembourg | D:qliq
13th March | Bruxelles - BE | Jeudis Bar/Bulex
14th March | Courcelles - BE | Centre Culturel
15th March | Liège - BE | Centre Culturel Chênée
16th March | Leipzig - GE | Café Mule
17th March | Germany | Tba
18th March | Switzerland | Tba
19th March | Toulon - FR | Shannon
20th March | Switzerland | Tba
21th March | Delémont - CH | SAS

Listen | http://fiverosespress.net/?p=542
http://fiverosespress.net/?p=563
Countries | France | Belgium | Holland | UK
Label | http://www.saikorecords.com
Band Website | http://www.music-by-chapter.com
Booking Agent | valentin@fiverosespress.net

* * *

THE DUST DIVE

11th March | hannover - Ge | cafe glocksee
12th March | Leipzig - Ge | Café Panam
13th March | Berlin - GE | Schokoladen
14th March | Bruxelles - BE | Recyclart
15th March | Andenne - BE | Le Hangar
16th March | Paris - FR | Mains d’Oeuvres + Guillaume Eluerd
17th March | Amsterdam - NE | VPRO Session
18th March | France/CH/Austria | Tba
19th March | Italy | Tba
20th March | Fucecchio (Firenze) - IT | Limonaia (new location!)
21th March | Cesena | Officina 49
22th March | Luxembourg | Dqliq

Listen | http://fiverosespress.net/?p=563
Countries | France | Italy | Germany | Benelux
Label | http://www.ownrecords.com
Band Website | http://www.myspace.com/thedustdive
Booking Agent | valentin@fiverosespress.net

* * *

THE CESARIANS

21th March | Rennes - FR | 1929 + Charlottefield
22th March | Paris - FR| Mains d’Oeuvres
23th March | FRANCE / south east | Tba
24th March | Faenza - IT | Clandestino
25th March | Cesena - IT | Officina 49
26th March | Italy | Tba
27th March | Italy | Tba
28th March | Villafranca di Verona (Vr) - IT | Arci Kroen
29th March | Pegognaga (Mn) - IT | Casbah
30th March | Italy | Tba
31th March | Roma | Sinister Noise
1th April | Italy - centro/Sud | Tba
2th April | Cosenza- IT | Partyzan
3th april | Brindisi - IT | Goldoni
4th april | Copertino (LE) - IT | I Sotterranei
5th april | Pescara - IT | Mono Spazio Bar
6th april | Ferrara - IT | Zuni

Listen | http://fiverosespress.net/?p=666
Countries | France | Italy
Label | Imprint
Band Website | http://www.myspace.com/thecesarians
Booking Agent | general@lap-dance.org

* * *

METRO

March 22 | France | tba
March 23 | France | tba
March 24 | France | tba
March 25 | Benelux | tba
March 26 | Benelux | tba
March 27 | Benelux | tba
March 28 | Germany | tba
March 29 | Germany | tba
March 30 | Germany | tba
March 31 | Germany | tba
April 1 | switzerland | tba
April 2 | Italy | tba
April 3 | Italy | tba
April 4 | Italy | tba
April 5 | switzerland | tba

Listen | http://fiverosespress.net/?p=668
Countries | Italy | Germany | France | Belgium | Switzerland |
Band Website | http://www.myspace.com/aboutmetro
Booking Agent | valentin@fiverosespress.net

* * *

NICK CASTRO

March 25 | France/north | Tba
March 26 | France/north | Tba
March 27 | France/north | Tba
April 7 | France/south | Tba
April 8 | France/south | Tba
April 9 | Toulon - FR | Tbc

Country | France
Label | http://www.acuareladiscos.com
Band Website | http://www.myspace.com/nickcastroandthepoisontree
Booking Agent | julien@fiverosespress.net

* * *

SLEEPING PEOPLE

28 march | Siegen - GE | Vortex
29 march | Fernelmont - BE | Rhaaaa Lovely Festival
30 march | Benelux | Tba
31th march | Antwerp - BE | Scheld’apen
1st April | Strasbourg - FR | Molodoi
2nd April | Paris - FR | KLUB
3rd April | Le Havre - FR | mc daid’s
04th April | La Rochelle - FR | WBC
05th April | Bordeaux or East | Tba
06th April | Lyon - FR | Sonic
07th April | OFF
08th April | Italy | Tba
09th April | Forli - IT | Diagonal Loft Club
10th April | Brindisi - IT | Goldoni
11th April | Roma - IT | Sinister Noise
12th April | Pescara - IT | Mono Spazio Bar
13th April | Bern - CH | Dachstock
14th April | CH | Tba
15th April | Geneve - CH | L’Usine
16th April | Zurich - CH | RoteFabrik
17th April | Munchen - GE | Sunny
18th April | Leipzig - GE | Frühauf
19th April | Luxembourg | D:qliq
20th April | Wurzburg - GE | Cairo

Listen | http://fiverosespress.net/?p=547
Countries | France | Benelux | Germany | Italy
Label | http://www.temporaryresidence.com
Band Website | http://www.myspace.com/sleepingpeople
Booking Agent | julien@fiverosespress.net

* * *

BEAR CLAW

03rd April | Trier - GE | Exhaus
04th April | Berlin - GE | Red Rooster
05th April | Munchen - GE | Orange House
06th April | Koln - GE | Tba
07th April | Hamburg - GE | Hafenklang
08th April | Benelux | Tba
09th April | Benelux | Tba
10th April | Benelux | Tba
11th April | Namur - BE | Le Belvedère
12th April | Peer - BE | De Wissel
13th April | Le Havre - FR | Cabaret Electric + Barra Head
14th April | Nantes - FR | Le Férailleur + Gatechien
15th April | France | Tba
16th April | Paris - FR | Mains d’Oeuvres
17th April | Lyon - FR | Sonic + Gatechien
18th April | Padova - IT | Stalker
19th April | Pescara - IT | Mono Spazio Bar
20th April | Italy | Tba
21th April | Italy | Tba
22th April | Udine - IT | No Fun
23th April | Milano - IT | Magnolia
24th April | Geneve - CH | L’Usine
25th April | Berne - CH | Dachstock
26th April | CH/AT/Germany | Tba

Listen | http://fiverosespress.net/?p=525
Countries | France | Benelux | Germany | Italy
Label | http://www.sickroomrecords.com
Band Website | http://www.myspace.com/bearclaw
Booking Agent | julien@fiverosespress.net

* * *

CLARA CLARA

05th April | France | Tba
06th April | Lille - FR | La Malterie
07th April | France | Tba
08th April | Paris - FR | Le Point éphèmere
09th April | UK | Tba
10th April | Manchester - UK | Café Saki TBC
11th April | London - UK | Grosvenor
12th April | Benelux | Tba
13th April | Germany | Tba
14th April | Germany | Tba
15th April | Berlin - GE | Festsaal Keller
16th April | Germany | Tba
17th April | Germany | Tba
18th April | Italy | Tba
19th April | Italy | Tba

Listen | http://fiverosespress.net/?p=644
Countries | France | Italy | UK | Germany | Benelux
Label | http://www.skrecords.org
Band Website | http://www.myspace.com/claraclaraband
Booking Agent | julien@fiverosespress.net

* * *

THE LADYBUG TRANSISTOR

11th April | Hamburg - GE | Grüner Jäger
12th April | Germany | Tba
13th April | Karlsruhe GE | Jubez
14th April | Italy | Tba
15th April | Italy | Tba
16th April | Pegognaga (Mn) - IT | Casbah
17th April | Genova - IT | Laboratorio Sociale BURIDDA
18th April | Italy/CH | Tba
19th April | Munchen - GE | Babalu
20th April | Berlin - GE | Bang Bang Club

Listen | http://fiverosespress.net/?p=607
Countries | Germany | CH | Italy
Label | http://www.fortunapop.com
Band Website | http://www.myspace.com/marlboroughfarms
Booking Agent | julien@fiverosespress.net

* * *

OXFORD COLLAPSE

April 11 | UK | tba
April 12 Glasgow | Barrowland + We Are Scientists
April 13 Aberdeen | Music Hall + We Are Scientists
April 14 Newcastle | Northumbria Univeristy + We Are Scientists
April 15 Manchester | Academy + We Are Scientists
April 16 | UK | tba
April 17 Sheffield | Octagon + We Are Scientists
April 18 Birmingham | Academy + We Are Scientists
April 19 Nottingham | Rock City + We Are Scientists
April 20 Norwich | UEA + We Are Scientists
April 21 | UK | tba
April 22 Southampton | Guildhall + We Are Scientists
April 23 Bristol | Academy + We Are Scientists
April 24 London | Shepherds Bush Empire + We Are Scientists
April 25 | UK | tba
April 26 | UK | tba
April 27 | UK | tba

Country | UK
Label | Sub Pop
Band Website | http://www.oxfordcollapse.com
Booking Agent | valentin@fiverosespress.net


* * *

BARRA HEAD

April 13 | Le Havre - FR | Cabaret Electric + Bear Claw
April 14 | France | Tba
April 15 | France | Tba
April 16 | France | Tba
April 17 | France | Tba
April 18 | Nancy | Tbc

Listen | http://fiverosespress.net/?p=664
Country | France
Label | Play/Rec
Band Website | http://www.myspace.com/barrahead
Booking Agent | julien@fiverosespress.net

* * *

CENTENAIRE

19th April | Germany | Tba
20th April | Germany | Tba
21th April | Leipzig - GE | Café Mule
22th April | Switzerland/FR | Tba
23th April | Toulon - FR | Shannon
24th April | Italy | Tba
25th April | Italy | Tba
26th April | Pavia IT | Spazio musica
27th April | Italy | Tba
28th April | Italy | Tba
29th April | Switzerland | Tba
30th April | Benelux | Tba
01st May | Luxembourg | D:qliq
02nd May | Benelux | Tba
03rd May | Benelux | Tba

Listen | http://fiverosespress.net/?p=583
Countries | Germany | Benelux | Switzerland | Italy
Label | http://www.chief-inspector.com
Band Website | http://www.myspace.com/centenaire
Booking Agent | valentin@fiverosespress.net

* * *

THREE SECOND KISS

March 14 | Corneliano d’Alba - Cuneo - IT | Cinema Vekkio
April 4 | Pescara - IT| Wake Up!
April 5 | Roma - IT | Init
April 11 | Firenze - IT | Viper
April 12 | Verona - IT | Interzona
April 18 | Padova - IT | Unwound
April 19 | Bologna - IT | Covo
25th April | Au/Ch | Tba
26th April | Strasbourg - FR | Molodoi
27th April | France | Tba
28th April | France | Tba
29th April | France/Benelux | Tba
30th April | France/Benelux | Tba
1st May | France | Tba
2nd May | CH/France/Germany | Tba
3rd May | CH/Germany | Tba
4th may | CH | Tba

Listen | http://fiverosespress.net/?p=681
Countries | France | Benelux | Switzerland | Germany
Label | http://www.africantape.com
Band Website | http://www.myspace.com/threesecondkiss | http://www.threesecondkiss.org
Booking Agent | julien@fiverosespress.net

* * *

GREGOR SAMSA

08th may | Leuven - BE | Stuk
09th may | Karlsruhe - GE | Jubez
10th may | Würzburg - GE | Cairo
11th may | Berlin - GE | Schokoladen
12th may | Leipzig - GE | Nato
13th may | München - GE | Kafe Kult
14th may | Vienna - AU | Chelsea
15th may | Firenze - IT | Sintetika IndieClub
16th may | Milano - IT | Leoncavallo
17th may | Italy | Tba
18th may | Italy | Tba
19th may | France | Tba
20th may | San Sebastian - SP | la Casa de Cultura de Okendo
21th may | Spain | Tba
22th may | Barcelona - SP | BeCool
23th may | France | Tba
24th may | France | Tba
25th may | France | Tba
26th may | Paris - FR | Mains d'Oeuvres + Kayo Dot
27th may | Switzerland | Tba
28th may | Switzerland | Tba
29th may | Benelux | Tba
30th may | Benelux | Tba
31th may | Münster - GE | Gleis 22
1st June | Benelux | Tba


Listen | http://fiverosespress.net/?p=712
Countries | Italy | Germany | Benelux | France | Austria | Spain
Label | http://www.ownrecords.com
Band Website | http://www.myspace.com/gregorsamsamyspace
Booking Agent | valentin@fiverosespress.net

* * *

AUDREY

Jun 08 | Belgium | Tba
Jun 12 | Luxembourg | D:qliq + Khale

Listen | http://fiverosespress.net/?p=710
Country | Benelux
Label | Tenderversion
Band Website | http://www.myspace.com/audreyswe
Booking Agent | valentin@fiverosespress.net

* * *

KHALE

03 June | France | Tba
04 June | France | Tba
05 June | UK | Tba
06 June | UK | Tba
07 June | UK | Tba
08 June | UK | Tba
09 June | OFF
10 June | Benelux | Tba
11 June | Benelux | Tba
12 June | Luxembourg | D:qliq + Audrey
13 June | Germany | Tba
14 June | Leipzig - GE | Café Panam
15 June | Germany | Tba
16 June | OFF
17 June | Germany | Tba
18 June | France | Tba
19 June | France | Tba
20 June | Spain | Tba
21 June | Spain | Tba
22 June | France | Tba
23 June | CH | Tba
24 June | Italy | Tba
25 June | Italy | Tba
26 June | Italy | Tba
27 June | CH/AT | Tba
28 June | Offenbach - GE | Hafen 2 Sommerfest
29 June | Germany | Tba
30 June | OFF
01 July | Scandinavia | Tba
02 July | Scandinavia | Tba
03 July | Scandinavia | Tba
04 July | Scandinavia | Tba
05 July | Germany | Tba

Listen | http://fiverosespress.net/?p=749
Countries | Italy | Germany | Benelux | France | Austria | Spain
Label | http://www.ownrecords.com
Band Website | http://www.myspace.com/gregorsamsamyspace

* * *

http://www.fiverosespress.net
http://www.myspace.com/5iveroses

- 18-2-2008


Michaela Melián - Los Angeles - CD

Secondo capitolo (che segue “Baden-Baden” del 2005)
per l’artista multimediale e musicista Michaela Melián
(violoncello, chitarra, ukulele, basso, organo, melodica,
voce; già dentro i FSK), coadiuvata da Carl Oesterhelt
(synth, glockenspiel, electronics, programming;
anch’egli componente dei FSK).

“Los Angeles” comprende composizioni strumentali
(salve qualche sporadico intervento vocale ) con il
gusto per l’etereo e i suoni atmosferici rarefatti;
talvolta il pianoforte riecheggia frammenti di
musica classica e sovente ‘si gioca’ con le
sonorità (vengono creati dei loop).

Si parte nel migliore dei modi con distese ambient e
flussi droning (l’evocativa “Locke-Pistole-Kreuz”;
l’incantevole “Angel”; i paesaggi nebbiosi di
“Föhrenwald”; la stasi notturna di “Buchberg”;
le pulsazioni oniriche di “Stein”).

Poi improvvisamente ‘si fa giorno’ (i toni folkloristici
di “Stift”) e si scade in una pasticciata parodia di
Murcof (“Convention”).

Una leggera ripresa si ha con le suggestioni filmiche
contenute in “Sebastian”, per chiudere in bruttezza
con un’ orrenda cover di Brian Ferry (“Manifesto”),
totalmente fuori luogo.

(Monika Enterprise/Wide)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

* * *

e-mail: antillegroup@hotmail.com

- 11-2-2008


Bloodlights - Bloodlights - CD

Album di debutto per i Bloodlights, formazione
norvegese capitanata dal cantante/chitarrista
Captain Poon (già nei Gluecifer).

Guardi in copertina le espressioni del volto dei
componenti della band e subito ti fai un’ idea
circa il tipo di musica che andrai ascoltare:
un hard rock stradaiolo con qualche tendenza
punk che abbaia ma non morde.

I Bloodlights ci provano a fare i duri, con dei
risultati in verità un po’ scontati. Il disco, che
non presenta sbavatura alcuna, vorrebbe essere
‘sporco’ ma è troppo ben curato; le sonorità
sono decisamente standardizzate e hanno
anche un piglio melodico.

Poi arrivi a “Screwing Yourself”, traccia
tremendamente melensa che sembra fatta
apposta a tavolino per ‘impressionare’ i più
giovani, e allora capisci che questa non può
essere gente seria. Produce l’ ex Monster
Magnet Phil Caivano.

(Mate In Germany/Audioglobe)

(3/5)

Massimiliano Drommi

* * *

e-mail: antillegroup@hotmail.com

- 11-2-2008


Booka Shade in concerto

Protagonisti dell'ultimo capitolo della storica serie
DJ Kicks, uscito a fine Ottobre (!K7/Audioglobe),
arrivano in Italia i Booka Shade in versione
live.

Il duo berlinese è considerato uno degli electronic
act più coinvolgenti del momento e, non a caso, è
stato voluto per aprire i concerti dei Depeche
Mode e dei Röyksopp.

I Booka Shade, oltre ad essere autori di una
serie di ottimi remix per artisti del calibro di
Moby, Yello, Hot Chip, Depeche Mode, Roxy Music,
Tiga e The Knife, sono anche tra i co-fondatori
dell'etichetta Get Physical.

http://www.dj-kicks.com/bookashade

* * *

Queste le date dei concerti:

22 Feb 2008 MAGAZZINI GENERALI, MILANO
23 Feb 2008 (tba)

- 11-2-2008


DNA Dance Department concerti

Dna Dance Department presenta:

16 Feb 2008 ::: SLAM ::: Fluido – Torino

22 Feb 2008::: OXIA ::: Rashomon - Roma

22 FEB 2008 :::RODION ::: Bitte - Milano

29 Feb 2008 ::: RAIDERS OF THE LOST ARP ::: Rashomon - Roma

29 Feb 2008 ::: Alan1 ::: Rashomon - Roma

01 Mar 2008 ::: RAIDERS OF THE LOST ARP ::: Feedback - Foligno

22 Mar 2008 ::: ALAN1 ::: Feedback - Foligno

05 Apr 2008 ::: JACKSON AND HIS COMPUTER BAND + FLYING LOTUS ::: Roma, MIT – Auditorium Parco della Musica

* * *

http://www.myspace.com/dnadancedepartment


- 11-2-2008


DNA Concerti

°NEWS

THE RAVEONETTES
Dopo il grande successo di “Pretty in Black” arrivano in Italia The Raveonettes per presentare il nuovo entusiasmante album Lust Lust Lust, già adorato dalla critica internazionale, in uscita in Italia il 1 febbraio su etichetta Sleeping Star.

GIRLS IN HAWAII
60 mila copie vendute in tutta Europa, concerti ovunque di fronte a un pubblico in delirio.
Quattro anni dopo il bellissimo album di debutto From here to There, arrivano in Italia i 6 belgi per presentare il nuovo gioiello pop Plan your Escape in uscita a febbraio per SpinGo!

BAND OF HORSES
Reduci dal successo di Everything All the Time, i nuovi fenomeni dell’alternative rock americano arrivano a Milano per presentare l’acclamato “Cease to Begin” (Sub Pop /Audioglobe). Album più maturo e complesso del precedente che vive di trame melodiche sognanti e poetiche. Uno dei più bei dischi del 2007. Aperte le prevendite

AUTECHRE + SND (live) + ROB HALL DJ
Torna con un nuovo album, Quaristice, il duo che ha riscritto la storia della musica contemporanea, portando i suoni generati dai computer in terre mai esplorate prima. Saranno Torino, Roma e Bologna ad ospitare uno dei set che ancor oggi indiscutibilmente più è in grado di sorprendere.

EDITORS
Dopo i due eccezionali sold out di novembre a Roma e a Bologna, tornano in Italia per due imperdibili date gli Editors, punta di diamante della scena neo-wave britannica. APERTE LE PREVENDITE.

DINOSAUR JR.
I padri dell’indie-rock americano, ispiratori della scena alternativa anni ‘90, amati da Nirvana e Sonic Youth, ritornano in Italia nella formazione originale per 4 imperdibili date a giugno!

* * *

°Calendario concerti

THE RAVEONETTES
12/02/2008 – Roma @ Circolo degli Artisti
13/02/2008 – Firenze @ Flog

TO ROCOCO ROT
13/02/2008 – Roma @ Circolo Degli Artisti
14/02/2008 – Firenze @ Indieclub – Viper
15/02/2008 – Bologna @ Covo Club
16/02/2008 – Torino @ Spazio211

GIRLS IN HAWAII
29/02/2008 – Ravenna @ Bronson
01/03/2008 – Roma @ Circolo degli Artisti
03/03/2008 – Milano @ LA casa 139
12 euro+ d.p – 12 euro alla porta + tessera Arci
Prevendite su http://www.ticketone.it

TUNNG
06/03/2008 - Roma @ Circolo degli Artisti
07/03/2008 – Firenze @ Indieclub- Viper
08/03/2008 – Ravenna @ Bronson
09/03/2008 – Milano @ La Casa 139

BAND OF HORSES + CAVE SINGERS
12/03/08 – Milano @ Garage
Ingresso 12 euro + d.p
15 euro alla porta
Prevenidte su http://www.ticketone.it

AUTECHRE + SND (live) + ROB HALL DJ
14/03/2008 - Torino @ Hiroshima
15/03/2008 – Roma @ Officine Marconi
16/03/2008 – Bologna @ Kindergarten

EDITORS
28/03/2008 - Milano @ Alcatraz
ingresso 18 euro + d.p.
29/03/2008 - Rimini @ Velvet
ingresso 18 euro + d.p.
Prevendite aperte su:
http://www.ticketone.it - 892 101
http://www.bookingshow.com - 899030822 – Solo per Milano

DINOSAUR JR.
02/06/2008 - Torino @ Hiroshima Mon Amour
03/06/2008 – Milano @ MusicDrome
04/6/2008 – Firenze @ Auditorium Flog
05/06/2008 – Roma @ Circolo Degli artisti
Prevendite aperte su:
http://www.ticketone.it - 892 101

JENNIFER GENTLE
12/02/2008 - Londra @ Rough Trade instore (UK)
07/03/2008 - Fidenza @ Arci Taun
08/03/2008 - Senigallia @ Gratis
14/03/2008 - Padova @ Unwound
19/04/2008 - Mezzago @ Bloom

PORT ROYAL
03/04/2008- Roma @ Circolo degli Artisti

NUCCINI
29/02/2008 – Padova @ Unwound

BEATRICE ANTOLINI
08/03/2008 - Prato @ Controsenso
10/05/2008 - Como @ Musica in Collina

* * *

Info:
Tel.: +39 (0)6 47823484
http://www.dnaconcerti.com

- 11-2-2008


The Mission: Farewell Tour

The MISSION: ‘Farewell Tour’+ Special Guest DEAD GUITARS

·Mercoledì 13 Febbraio 2008
Milano @ Music Drome
Ingresso € 15,00

·Giovedì 14 Febbraio
Roma @ Circolo degli Artisti
Ingresso € 15,00

·Venerdì 15 Febbraio
Firenze @ Flog
Ingresso € 15,00

·Sabato 16 Febbraio
Rimini @ Velvet
Ingresso € 15,00

Prevendite attive sul circuito:
Ticketone e Greenticket

* * *

I Mission partono per il loro ultimo tour, quello dell’addio. Un breve tour che toccherà tutti i paesi europei, Italia compresa, e finirà con quattro show a Londra. Questa sarà l’ultima chance di vedere la band suonare. Per l’occasione Wayne Hussey e soci suoneranno solo il materiale dei loro primi album.

I The Mission saranno accompagnati dai Dead Guitars, che presenteranno ‘Airplanes’, album che si muove tra sonorità
vicine a The Cure e The Chamaleons.

La band ha deciso di premiare i propri fan con un tour in cui suoneranno solo materiale scelto dai loro primi quattro mitici lavori: ‘First Chapter’ (1986), ‘Gods Own Medicine’ (1987), ‘Children’ (1988) e ‘Carved in Sand’ (1990).

Oltre a Wayne Hussey e Craig Adams farà parte della band Simon Hinkler, uscito dai The Mission dopo la pubblicazione dei primi quattro masterpiece.

I Mission (conosciuti negli Stati Uniti come The Mission UK)
sono una delle fondamentali band gothic wave inglesi.

Wayne Hussey e Craig Adams hanno fondato i The Mission dopo essere usciti dai Sisters Of Mercy nel 1985. Il loro primo album ‘Gods Own Medicine’ (che seguì all’ucita del mini album ‘First Chapter’) fu come un fulmine a ciel sereno, e un modo di suonare gothic rock ben più melodico e pop di quanto fatto da Andrew Eldritch con i Sisters Of Mercy. Il successo arrivò subito e i The Mission furono visti come la nuova promessa della scena gothic wave inglese. Giusto un anno dopo ‘GOM’ Hussey e soci pubblicano ‘Children’, capace di consacrarli ai livelli dei Sisters Of Mercy e renderli una band di fama mondiale. Di ‘Children’ fanno parte brani storici del livello di ‘Beyond The Pale’ e ‘Kingdome Come’, e alla sua uscita raggiunse il secondo posto della classifica inglese. Dopo ‘Children’ la band pubblicò ‘Carved In Sand’ che grazie a brani come ‘Amelia’ e ‘Deliverance’ portò il verbo dei The Mission anche alle nuove generazioni. La band ha continuato a pubblicare album di buon valore senza però ripetere i fasti dei loro primi mitici lavori. Hussey e Adams con l’ausilio di Simon Hinkler porteranno in tour proprio i primi quattro lavori che hanno segnato nel bene il periodo d’oro della new wave.

* * *

Info: 06 45436599
http://www.grindinghalt.it
concerti@grindinghalt.it


- 11-2-2008


Cesare Basile: nuovo album e tour

Uscirà il 4 aprile 2008 su etichetta Urtovox il nuovo album
(disponibile anche in formato vinile) di Cesare Basile,
dal titolo “Storia Di Caino”.

Confermata la 'crew' (Marcello Sorge, Michela Manfroi, Luca
Recchia etc.) che da diversi anni assiste il catanese sia in
studio che durante i concerti.

Il disco, prodotto da John Parish, vede inoltre la presenza
di numerosi ospiti, tra i quali Robert Fisher e Micol Martinez.

Queste le prime date del tour:

15/03 @ Circolo Massetti-Bolzano
04/04 @ Casa 139-Milano
05/04 @ Lucignolo-Sommacampagna-Verona
06/04 @ Plasma –Firenze (acustic duo set)
09/04 @ Banale-Padova
10/04 @ Mumble Rumble-Salerno
12/04 @ Duel Beat –Napoli
13/04@ Salotto Musica c/o ARTERICA-Bologna
07/06 @ DqLiq-Lussemburgo

* * *

http://www.urtovox.it
http://www.myspace.com/urtovoxrec
http://www.myspace.com/cesarebasile

- 11-2-2008


Ai Phoenix - The Light Shines Almost All The Way - CD

Sono norvegesi, e “The Light Shines Almost All
The Way” è il loro quinto capitolo. Quello degli
Ai Phoenix è un indie-pop disarmante, che fa
tenerezza, il più delle volte dai forti connotati
adolescenziali: << Away, away, we’re going
away/To the countryside, listening to pop-songs
all day/Excellent songs about being alone or in
love >>. (“Companion”); e ancora: << Lanterns
glow/The party’s over/We dance some more/We
make no plans/Just talk about it/Then we dance
some more >>. (“The Party’s Over”).

Canzoni buone per distrarsi e per ‘non prenderla
troppo sul serio’, caratterizzate da una giocosità
di fondo che lascia trasparire una discreta dose
di sciatteria e indolenza.

Tra melodie effervescenti (“You and I”), rimandi
ai Call And Response (la già citata “Companion”),
sviluppi country (“Peter Pan”), superflui esercizi
synth-pop (“Like We Know”), ritmi alla moviola
(“Broken Bones”), ombre improvvise (“He Kisses
The Streets I Walk”) e strutture sonore più
ricercate (“I’m Barely Trying“).

Con l’immancabile – e svenevole – pezzo con
chitarra acustica (e organetto) cantato da
un lui e una lei (“She Eats Stones”).

(Glitterhouse/Venus)

(4/5)

Massimiliano Drommi

* * *

e-mail: antillegroup@hotmail.com

- 6-2-2008


Waldeck - Ballroom Stories - CD

Assieme ai vari Kruder & Dorfmeister ha
contribuito a dare spessore al cosiddetto
'Vienna sound' lo scorso decennio; oggi
Klaus Waldeck torna con nuovo album
(che segue “The Night Garden” del 2001),
affiancato alle voci da Joy Malcolm (ex
Incognito), Zeebee e Brian Amos.

“Ballroom Stories” è un disco impeccabile,
ben fatto e rifinito a dovere, senza sbavatura
alcuna. Lo ascolti e vieni subito risucchiato
dentro atmosfere d’altri tempi: difatti le
sonorità (easy listening) che animano le
tracce rimandano al jazz e allo swing
degli anni ’20, ma vengono contemplati
anche altri generi musicali come il reggae e
il dub (“Memories”, “Addicted”, “Get Up…
Carmen”, “Our Day Will Come”), tanto
che a volte vengono a crearsi degli
innesti del tutto curiosi.

Luci basse e suggestioni notturne (“Dope
Noir”), orchestrazioni vellutate e pomposità
dance (“Midsummer Night Blues”). A suo modo
un album riuscito.

(Dope Noir/Family Affair)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

* * *

e-mail: antillegroup@hotmail.com

- 6-2-2008


Jens Lekman in concerto

18.02.08 TORINO - El Barrio
19.02.08 RAVENNA - Teatro Rasi
22.02.08 FIRENZE - Viper

La stampa su "Night Falls Over Kortedala":

"Un album che suona coeso e maturo, e da album comunque si comporterà nell'assestare definitivamente il suo giovane responsbile sui livelli altissimi che gli competono. Quelli di chi, ad esempio, non avrà più bisogno di termini di paragone, fossero anche illustrissimi come Morrissey, Costello, Richman, i Tropicalisti." [9/10 - disco del mese] - Rumore

"Al suo secondo disco sulla lunga durata, [Jens Lekman] dimostra di avere un'identità di narratore talmente solida da resistere all'urto degli anni. ..Crooner e ragazzi, divo e ragazzo di strada, cialtrone e sincero come nessun altro: yours truly, Jens Lekman." [8/10 - disco del mese, sez. Rock & Songs] - Blow Up

"Un artista tanto curioso quanto geniale alle prese con un'opera ambiziosa e smaccatamente luccicante in ogni sua nota...C'è soul, addirittura qualche spruzzata di musica latina, archi, fiati, un pizzico di elettronica e il tutto convive in un equilibrio lucido e ispiratissimo...Indubbiamente uno dei dischi dell'anno." 8/10, Rockerilla

"Un disco nell'insieme più solare e lieve del predecessore, meno propenso all'introspezione - per lo meno nelle musiche - e a suo modo più vario e ballabile...Il tutto realizzato grazie al solito campionario a fedeltà medio-bassa di plettri, fiati e archi, batterie elettroniche d'epoca e frammenti sonori riciclati da vecchi vinili...A dimostrazione di come spesso il pop migliore sia quello più artigianale." - Il Mucchio

"E' pop all'ennesima potenza quello di Jens, capace di centrifugare melodie, suoni e ritmi di epoche diverse per creare il proprio affresco...Se è la pop music bigger than life il vostro pane, allora questo è un acquisti imprescindibile." 3/5, Buscadero

"Night Falls Over Kortedala sorprende sin dalle prime note di "And I Remember Every Kiss", una canzone epica, sfarzosa, con archi, cantata con la maestria di un crooner...La semplicità lascia il posto a composizioni imprevedibili." Hot

"...è considerato uno dei talenti recentidella canzone pop d'autore.Sembra provenire da un altro pianeta o da un'altra epoca, tanto le sue liriche, e le sue musiche sono cariche di innocenza." AudioReview

"...nelle sue canzoni butta dentro tanto di quel pope di amore da mettere in imbarazzo...Qualcuno ci potrà trovare, e a ragione, spunti che ricordano /Graceland /di Paul Simon, specie in brani come Eternity, ma non è una pecca". Alias

"Scrittura cristallina e senza tempo." - Pig

"Jens è diventato il Dean Martin dei giorni nostri. 4/5" - XL

"Eppure, in questo "inferno suburbano" ha potuto mettere radici e crescere questo bell'album, dalla leggerezza e dalla luminosità rare....il resto lo fanno le melodie, maestose, dagli arrangiamenti ariosi, curatissimi e venati di spunti "tropical". 8/10" - Rocksound

"Jens è bravo, lo è sempre stato e ora è anche meglio. 8/10" - Vice

"Le canzoni nascono in una perfezione melodica che accoglie tute le più morbide inflessioni timbriche e ritmiche...Il sottile fascino della decadenza è servito da Lekman su piatti dorati, con un susseguirsi di portate di gran classe. 3.5/5" - Jam




- 6-2-2008


Dinosaur Jr. in concerto

02/06/2008 - Torino @ Hiroshima Mon Amour
03/06/2008 – Milano @ MusicDrome - 18 euro + d.p
04/06/2008 – Firenze @ Auditorium Flog
05/06/2008 – Roma @ Circolo Degli Artisti

I Dinosaur Jr vennero alla luce durante gli anni in cui il dogma dell'hardcore si stava indebolendo.
Ispiratisi all’estetica del punk (minimale, amatoriale, irriverente) I Dinosaur Jr. riuscirono a combinare elementi dell’hardcore e del punk con tratti di classic rock , dando così vita ad un sound originale e innovativo, sguaiato e rumoroso, basato su un uso massivo del feedback e della distorsione e sugli assoli melodici della chitarra.
Il cantante e chitarrista J Mascis suonava e usava la voce in maniera apparentemente trasandata, nel modo meno virtuoso possibile, ma in realtà col suo personalissimo stile diede vita ad un nuovo genere di virtuosismo allora inedito.

Dietro quegli strati di rumore tuttavia si nascondevano canzoni malinconiche, in perfetta sintonia con il sentire della loro generazione.
Il binomio rumore - melodia divenne uno dei temi fondamentali degli anni '90 e cambiò per sempre il corso della storia della musica rock alternativa. J Mascis, il bassista Lou Barlow (poi divenuto leader dei Sebadoh) insieme con il batterista Murph formarono i Dinosaur Jr. a Boston nel 1985, e si sciolsero dopo aver pubblicato tre tra gli album più influenti e rivoluzionari nella storia del rock: Dinosaur, You’re Living All Over Me e Bug, recentemente ristampati e resi disponibili tramite l’etichetta Sweet Nothing (in Italia via Goodfellas).
La musica dei Dinosaur Jr è il tramite naturale tra gli anni ’80 e i ’90, e non è un caso che questa band abbia esercitato un'influenza enorme sulla generazione successiva, stabilendo uno standard sonoro con cui si sono dovuti misurare tutti i gruppi della scena grunge.
Insieme ai Sonic Youth infatti, i Dinosaur Jr. furono coloro che maggiormente influenzarono il suono della band che avrebbe rivoluzionato il rock negli anni a venire: i Nirvana.

J Mascis, Low Barlow e Murph dopo aver pubblicato nel 2007 il bellissimo Beyond, primo album con la formazione originale dopo Bug, tornano in Italia con il loro rock sonico ad altissimo volume per 4 date.
(comunicato DNA)

----------------------------

info@dnaconcerti.com
Tel.: +39 (0)6 47823484
http://www.dnaconcerti.com

- 6-2-2008


Clap Dance Concerti

UK Subs
GIOVEDI' 7 FEBBRAIO
Pescara @ Rock House

http://www.myspace.com/uksubscom

Torna la leggendaria punk band inglese, pronta a travolgere con la propria carica incendiaria e con le sue graffianti liriche.
Gli Uk Subs possono essere considerati oggi una vera e propria leggenda vivente.
Arrivano direttamente dalla Londra del ’77 ed è da 30 anni che urlano la loro rabbia sui palchi di tutto il mondo.

Il nucleo originario della band si forma nel ‘76, con il nome di United Kingdom Subversive. Ispirati da Damned e Ramones iniziano ad esibirsi in tutti i “buchi” punk di Londra e sorprendendo tutti diventano una delle più affermate punk band di tutti i tempi. Nel ‘78 la band registra alcuni singoli storici come “C.I.D”. e “Stranglehold”, che diventeranno alcuni dei loro inni.
Sopravvissuti sia al nichilismo autodistruttivo che all’appiattimento della moda discografica, gli Uk Subs sono come un macigno: negli ultimi 20 anni hanno continuato a sfornare dischi e ad andare instancabilmente in tour. Possono essere considerati gli ultimi tra gli originari gruppi punk che hanno saputo tenersi saldi al motto del “do-it-yourself”, e ancora oggi ne mantengono intatto lo spirito.

Nonostante gli anni, il loro suono è ancora abrasivo, i testi non hanno perso la rabbia e la loro carica sovversiva e i loro show sono ancora infuocati.

L’instancabile Charlie Harper, affiancato dai membri dell’originale formazione Nicky Garratt (chitarra) e Alvin Gibbs (basso), e dal giovane batterista Jamie Oliver, tornerà di nuovo a Pescara dopo 14 anni.

+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++
Spiritual Front
VENERDI' 8 FEBBRAIO
Pescara @ Wakeuppalooza 2008 / Wake Up
ore 23.00

A seguire ROCKWILD : DJSET UMBERTO PALAZZO ed EMILIO TOBIA

SPIRITUAL FRONT
http://www.myspace.com/spiritualfront

Nihilist catchy ballads for heartbreaker nihilist youth ... avete bisogno d'altro ?

L'Italia è uno "strano" paese e "stranamente" si è parlato poco (comunque non abbastanza) degli Spiritual Front, una delle band nazionali più famose in Europa (controllate internet per credere) e del loro ultimo album "Armageddon Gigolo", che è uno dei dischi più belli dell'anno. Il miscuglio di story telling alla Johnny Cash e di atmosfere noir e morbose degne dei Bauhaus meno elettrici e più decadenti, fa impallidire qualsiasi tentativo analogo. L'immaginario con il quale giocano è scomodo ed è solo un passo al di qua del limite che non si può valicare, ma HELLVIS è un grande cantante ed un carismatico frontman. Perversamente consigliato ai dark innamorati di Johnny Cash, Peter Murphy, Nick Cave, Blixa Bargeld, David Bowie, e Marc and the Mambas. Opening act wanted!

+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

Winter Beach Disco
SABATO 9 FEBBRAIO
Pescara @ Mono Spazio Bar
ore 23.00
INGRESSO GRATUITO

A seguire SMASH IT UP : DJSET [ilcontemax]

WINTER BEACH DISCO
http://www.myspace.com/winterbeachdisco

> ASCOLTA IL DISCO IN STEAMING GRATUITAMENTE !!!
http://www.realitybites.it/thepressroom

+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

SABATO 23 FEBBRAIO
Pescara @ Ecoteca
ELECTRONICAT + MISS LE BOMB !!! (GER)
http://www.myspace.com/electronicat
http://www.myspace.com/misslebomb

# # # # #

VENERDI' 29 FEBBRAIO
Pescara @ Wake Up
VALINA (A)
http://www.myspace.com/valinamusic

# # # # #

SABATO 1 MARZO
Pescara @ Mono Spazio Bar
ATARI (IT)
http://www.myspace.com/atariboys

# # # # #

SABATO 9 MARZO
Pescara @ Ecoteca
TELEFON TEL AVIV (USA)
http://www.myspace.com/telefontelaviv

# # # # #

VENERDI' 21 MARZO
Pescara @ Wake Up
DEAD MEADOW (USA)
http://www.myspace.com/deadmeadow

# # # # #

SABATO 5 APRILE
Pescara @ Mono Spazio Bar
THE CESARIANS (UK)
http://www.myspace.com/thecesarians

# # # # #

SABATO 12 APRILE
Pescara @ Mono Spazio Bar
SLEEPING PEOPLE (USA)
http://www.myspace.com/sleepingpeople

# # # # #

SABATO 19 APRILE
Pescara @ Mono Spazio Bar
BEAR CLAW (USA)
http://www.myspace.com/bearclaw

+++++++++++++++++++++++++++

CLAP DANCE PROMOTION
http://www.lap-dance.org

- 6-2-2008


Jenny Hoyston in concerto

Cantautrice di indubbio valore, in grado di emozionare sia per la sua sensibilità sperimental-pop che per la ruvidezza del suo personalissimo (punk) rock, nel 2003 inaugura la personale carriera all’insegna dell’avanguardia con il moniker Paradise Island (e il mini Lines Are Infinitely Fine, su Dim Mak). Il passo seguente è con un trio: le Lesbians, un lavoro totalmente opposto ai precedenti: rock’n’roll tradizionalista che ricorda lontanamente i tempi d’oro del foxcore.
Jenny Hoyston non si ferma qui, e rivela un'inopinabile attitudine country rock in "Hallways Of Always" (Southern, 2006), un lavoro a quattro mani assieme a William Elliot Whitmore. I due si conoscono a San Francisco e registrano sei canzoni che paiono emergere dagli abissi della tradizione rurale country e folk del midwest. La strumentazione utilizzata è un mix tra tradizionale (banjoo, chitarre acustiche, singing saw) ed elettronica (synth analogico e drum machine con moderazione) a cui Jenny aggiunge una voce suadente e chiara.
I germogli di un passato folk più o meno roots, lungamente incubati, sono sbocciati anche nel lavoro solista: "Isle Of" (Southern/Goodfellas, settembre 2007), sapendo di avere un bel credito di stima e verginità indie da spendere, Jenny fa in modo che queste dodici tracce alternino tutto il suo campionario: dal lo-fi/noise al grrrl/wave, dalla sordidezza electro blues a lividi quadretti pop.

Queste le date dei concerti:
23 febbraio 2008 @ Nave di Harlock - Brescia
http://www.navediharlock.it
24 febbraio 2008 @ Garage - Sesto S.G. (MI)
http://www.garage-milano.it

http://www.southern.com/southern/band/HOYST/

Per informazioni:
Hard Staff Booking Agency
Tel. 02.36533507
info@hard-staff.com



- 2-2-2008


To Rococo Rot, Robin Guthrie, Trumans Water, Earth, Monade, Tiny Vipers in concerto

Alla sezione 'Miuzik Entertainment' trovi il calendario

concerti di febbraio 2008.

- 2-2-2008


Locomotiv Club: programma febbraio 2008

2 feb h. 22.00
NOTTE VIDAL: THE MIGHTY + DJ Sir Taylor

3 feb h. 19.30
IDAHO + VANVERA

7 feb h. 21.00
EDWOOD + THE CALORIFER IS VERY HOT

8 feb h. 20.00
SEXY SCHOK Night

9 feb h. 19.30
BLACK WAX NIGHT CON DJ TREVISI & RICCIO

10 feb h. 19.30
PLASMA EXPANDER + SATAN IS MY BROTHER

14 feb h. 21.00
Magazzeno Bis: LOMBROSO + COSI

15 feb h. 22.00
RODION

16 feb h. 22.00
NOTTE VIDAL: SIGNOR WOLF + DJ DARIO PIANA

17 feb h. 19.30
ROBIN GUTRIE

21 feb h. 21.00
TRUMAS WATER + THE BUGS

22 feb h. 22.00
Fight PARTY: DJ Bubble World & Don Diego

23 feb h. 22.00
GARAGE PARADISE night

24 feb h. 19.30
COMANECI + MUSICA DA CUCINA

28 feb h. 21.00
Magazzeno Bis: PORT ROYAL

* * *

Locomotiv Club, via Sebastiano Serlio 25/2, Bologna.

Per ulteriori info:
http://www.myspace.com/locomotivclub

- 2-2-2008


Sylvain Chauveau - S. - CD

Nuovo capitolo (poco più di una ventina di minuti
in tutto) per Sylvain Chauveau, il primo su Type
(che prossimamente ristamperà il suo album di
debutto del 2000 “Le Livre Noir Du Capitalisme”).

“S.” è un po’ un distillato dell’arte acustica/elettrica
ed elettronica del francese, pregna di avanguardismi,
sperimentalismi e minimalismi intensi quanto
spaesanti.

“Composition 8” proietta verso galassie remote,
traccia caratterizzata da una stasi ambient e da
arpeggi di chitarra ridotti all’osso. “P.” è una
breve parentesi pianistica, ariosa e dai tratti
luminosi.

“E/R” è l’episodio più cerebrale ma anche il
migliore della raccolta, con dei suoni acuti e
reiterati che arrivano a trapassare i sensi.

“N” è l’altro intermezzo al pianoforte dall’aria
classica; mentre “A_”, posta in chiusura, lascia
lievitare sonorità atmosferiche ed insinuanti.
Pregevole.

(Type/Wide)

(3.5/5)

Massimiliano Dromni

- 29-1-2008


Black Mountain - In The Future - CD

Assistiti in fase di produzione da Dave Sardy e
di mixaggio da John Cogleton dei Paper Chase
(il primo già a lavoro con Explosions In The Sky,
Modest Mouse, R. Kelly, The Polyphonic Spree,
Erykah Badu; l’altro con Rolling Stones, Wolfmother,
Oasis, LCD Soundsystem), i canadesi (di Vancouver)
Black Mountain danno un seguito al loro omonimo
album di debutto del 2005.

Nonostante il quintetto affondi – in maniera del
tutto inequivocabile - le proprie radici in una musica
riconducibile a quella prodotta intorno agli anni ‘60 e
’70 (progressive, hard-rock, folk e psichedelia come base
di partenza), dimostra di saper maneggiare discretamente
la materia senza scadere mai troppo nell’obsoleto, dando
così forma a delle composizioni dotate di un certo grado
di efficacia, speciali laddove baciate dalla calda voce di
Amber Webber.

Spettri dei Black Sabbath (“Stormy High”) e di Neil Young
(“Angels”); ambientazioni desertiche (“Wucan”); solarità
elettroacustiche (“Stay Free”); suoni chiesastici e brividi a
fior di pelle (“Queens Will Play”); scariche acide, sonorità
circolari e visioni mistiche (“Bright Lights”); beatitudine
ultraterrena (“Night Walks”). Siamo nel 2008, ma non ci
formalizziamo.

(Jagjaguwar/Goodfellas)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 29-1-2008


Estragon: programma febbraio 2008

Ven 1 febbraio – BAD MANNERS (Ska - UK)

Sono passati ormai 25 anni da quando BUSTER BLOODVESSEL fondò i BAD MANNERS, il gruppo musicale inglese dalla pessima reputazione, proprio come il loro nome suggerisce. Oltraggiosi, divertenti, coinvolgenti, pieni di energia e innamoratissimi delle radici dello SKA, sono riusciti a creare un suono particolarissimo e senza eguali miscelando il pop inglese anni ’80 alle sonorità della Jamaica degli anni ’60, straordinario per vitalità, vigore e allegria. La lista dei loro successi internazionali è vastissima: LIP UP FATTY, SPECIAL BREW, THE CAN CAN, LORRAINE, MY GIRL LOLLIPOP, JUST A FEELING, WALKING IN THE SUNSHINE e tantissimi altri trionfi di charts.
Ore 22.30 – Ingresso 10 euro

Sab 2 febbraio – BABYSHAMBLES (Rock - UK)

I Babyshambles sono la band di Pete Doherty, fiammeggiante palpito rock guidato dal nuovo genio riconosciuto della musica britannica. Tre le date che li vedranno esibirsi in Italia per il SHOTTER’S NATION TOUR 2008. Shotter’s Nation è il secondo lavoro dei Babyshambles, che nascono nel 2003 per volere di Pete Doherty, inizialmente come un progetto senza una line-up definita, fino all’estate del 2004 quando a seguito dello scioglimento dei Libertines diventano una band a tutti gli effetti, e pubblicano il primo album “Down In Albion”. Nel nuovo capitolo discografico della band, uscito lo scorso settembre, ci sono tre canzoni firmate a quattro mani con l’ex fidanzata di Doherty, Kate Moss, c’è la chitarra di Albert Hammond Jr., c’è il produttore di The Smiths (Stephen Street) e c’è l’egida di sua maestà EMI.
Ore 22.30 – Ingresso 20 euro

Ven 8 febbraio – AMARI (Electro funk - Italia)

Piccola istituzione del pop indipendente italiano. I primi rapper che non sono rapper. Da sempre una delle più antiche e conosciute band riotmaker, nella loro carriera hanno pubblicato vieppiù dischi, passando da ricercate atmosfere sperimental-gastritiche, ad ineffabili quadretti di serenità pop. Entrate nel loro fatato mondo.
Il 12 ottobre è uscito "Scimmie d'amore", il nuovo album (il sesto) del gruppo friulano.
Ore 23.00 – Ingresso gratuito

Sab 9 febbraio – PERSIANA JONES (Ska - UK)

Band piemontese nata per iniziativa di Silvio e Beppe Carruozzo (rispettivamente chitarrista/cantante e bassista) nel 1988, dopo essersi fatta conoscere a livello locale con il nome di Persiana Jones e le tapparelle maledette - così si chiamava il gruppo nei primi anni di attività - allarga il suo seguito su scala nazionale. Dopo alcuni minialbum fra il '90 e il '93, esordiscono nel 1994 con l'album dal vivo “Show”. Nel '97 i fratelli Carrozzo fondano la Uaz Records e negli anni a venire escono altri 5 dischi. “Just for fun” è l’album del 2007 che riporta la band all’attenzione degli appassionati di ska.
Ore 22.30 – Ingresso 8 euro

Dom 10 febbraio – GREAT WHITE (Hair Metal - Usa)

La band di Jack Russel e Mark Kendall arriva in Italia nel mese di febbraio per festeggiare 25 anni di eccellente carriera. Tornano dopo diversi anni nel nostro paese per deliziarci con il loro hard-bleus in puro Zeppelin style.
In questi anni il gruppo hair metal californiano ha vissuto alterne vicende e cambi di formazione. La band si è stabilizzata nel 2006, con la formazione composta da Jack Russell, Mark Kendall, Michael Lardie, Sean McNabb e Audie Desbrow. Nel marzo 2007 i Great White hanno realizzato il loro undicesimo album in studio, intitolato “Back to the Rhythm”.
Ore 20.30 – Ingresso 25 euro

Mer 13 febbraio – EPICA (Gothic Metal - Olanda)

Gli Epica sono una band Symphonic Power Metal olandese. Il gruppo formato dal chitarrista Mark Jansen (ex After Forever), la giovane mezzosoprano Simone Simons, Jeroen Simons (batteria), Coen Janssen (tastiere), Ad Sluijter (chitarra) e Yves Huts (basso) debutta nel 2002 con il nome di "Sahara Dust", per assumere il nome attuale nel 2003.
Con già tre dischi alle spalle, il 28 agosto 2007 (7 settembre per l'Europa) la band ha pubblicato "The Divine Conspiracy", la sua ultima fatica.
Dopo il grande successo ottenuto al fianco di Sonata Arctica ecco dunque di ritorno gli Epica per un'imperdibile data unica nazionale.
Ore 20.30 – Ingresso 18 euro

Lun 18 febbraio – QUEENS OF THE STONE AGE (Rock – USA)
UNICA DATA ITALIANA

Dopo lo straordinario concerto sold out di giugno a Milano i Queens Of The Stone Age annunciano una nuova data in Italia a supporto dell’album “Era Vulgaris”.
Nell’album, oltre alla formazione che ruota attorno al leader Josh Homme, si alternano vari ospiti tra cui: Julian Casablancas,leader degli Strokes, proprio nel 1° singolo estratto “Sick, Sick, Sick” e l’amico Mark Lanegan nel brano “River In The Road”.
L’album è prodotto dallo stesso Homme e da Chris Goss (ex Masters Of Reality e già produttore dei Kyuss), anch’egli parte attiva nei suoni dell’album in veste di polistrumentista.
L’attuale line up oltre a Josh comprende Troy Van Leeuwen, Joey Castillo, Michael Schuman e Dean Fertita. In una recente intervista a Billboard, Josh Homme ha dichiarato che la band non ha mai suonato così bene dal vivo, per cui il concerto di Bologna si annuncia davvero imperdibile.
Ore 21.30 – ++++++++ IL CONCERTO E’ SOLD OUT +++++++++

Ven 22 febbraio – KULA SHAKER (Rock - UK)

Crispian Mills (cantante), Jay Darlington (tastiere), Paul Winter-Hart (batteria) e Alonzo Bevin (basso) fondano i Kula Shaker a Londra nel 1994. Le loro passioni sono il brit pop e l'India. Dopo un paio di singoli, l'album “K” debutta nel 1996 al primo posto delle charts britanniche e i quattro si aggiudicano un Brit Award nel 1997. Nel 1998 esce “Sound Of Drums”, il singolo che dovrebbe anticipare il secondo album del gruppo, ma a causa di problemi all'interno del gruppo e con il management il disco vede la luce soltanto nel marzo dell'anno dopo. Nel 1999 esce così “Peasants, Pigs & Astronauts”, prodotto da Bob Ezrin, ma non ottiene il successo sperato.
Poco dopo il gruppo si scioglie. Nel 2007 Crispian Mills rimette in piedi la band (con una formazione rinnovata) e annuncia “Strangefolk”, il disco che esce a fine agosto.
Ore 22.O0 – Ingresso 18 euro

Sab 23 febbraio – ZEN CIRCUS + BRIAN RITCHIE (VIOLENT FEMMES) (Rock – Italia/USA)

Gli Zen Circus rappresentano la parte rozza, caotica e ruspante di quello che loro ancora faticano a chiamare indie rock. "L'ultima vera punk band nostrana" scriveva entusiasta Rumore recensendo il loro ultimo album del 2005: “Vita e Opinioni di Nello Scarpellini, Gentiluomo”. Il punk seminale, quello che ha ispirato il grunge, che ha dato i natali alla new wave, quello che ha fondato l'alternative country, si è magicamente riunito dentro il prossimo album della band, “Villa Inferno”, che vedrà la luce in tutta Europa il 9 Febbraio 2008 per la bolognese Unhip. “Villa Inferno” è il frutto di una collaborazione fra la band pisana e Brian Ritchie, membro fondatore e cuore pulsante degli statunitensi Violent Femmes, che ha deciso di entrare a far parte del circo zen come quarto elemento, sia nel disco che live, suonando ove possibile qualsiasi cosa.
Ore 22.30 – Ingresso 10 euro

Dom 24 febbraio – DARK FEST: The Dark Side of Europe

Un grande evento, questa edizione del Dark Fest in collaborazione con Hellfire e Machada. Sarà di stampo volutamente internazionale con band provenienti da tutta Europa: KATATONIA (Svezia) JESUS ON EXTASY (Germania) MACBETH (Italia) STONEMAN (Svizzera) VALKYRE (Belgio) BARE INFINITY (Grecia) WELTENBRAND (Liechtenstein) LYCOSIA (Francia) SIN7SINS (Olanda) OMEGA LITHIUM (Croazia).
Ore 16.00 - Ingresso 25 euro (20 in prevendita)

Ven 29 febbraio – SERATA A SOSTEGNO DEL PRIDE 2008
Con ELECTRIC SIX (Electro pop rock - USA)
Ore 22.30 – Ingresso 12 euro
A seguire ore 24.00: Party anni ’80 con PopPen Dj’s + Scandella Dj – Ingresso 2 euro

Inoltre:
ogni venerdì alle ore 24 “Helter Skelter”: il meglio delle tendenze rock e i classici di sempre con Dj SCANDELLA;
ogni sabato alle ore 24 “Fujiko Night” con DJ MINGO.
Ingresso gratuito.

* * *

Per informazioni e prevendite su tutti i concerti:
051 241554 (Estragon Shop).

http://www.estragon.it

ESTRAGON - Via Stalingrado 83 (Parco Nord)
tel. 051 323490
infoline 339 2518776

- 29-1-2008


Idaho in concerto

In occasione della ristampa dei dischi "The Forbidden EP" e
"Alas" (usciti rispettivamente nel 1997 e nel 1998), tornano
in Italia gli Idaho di Jeff Martin

I due lavori, verranno nuovamente ripubblicati dalla
Talitres a febbraio 2008.

Ad affiancare Jeff Martin sul palco ci saranno Bill
Sanke (basso)e Bryan Kertenian (batteria).


Queste le date dei concerti:

30.01.08 FORLI' - Diagonal
31.01.08 MILANO - Magnolia
01.02.08 FIRENZE - Viper
02.02.08 Villafranca (VR) - Arci Kroen
03.02.08 BOLOGNA - Locomotiv

* * *

Per ulteriori info:
http://www.lap-dance.org

- 29-1-2008


Covo Club: programma febbraio 2008

Ven 01
THE OTHERS

Sab 02
dj’s Yanez + Dedu + dj’s COOL KIDS CAN’T DIE

Ven 08
KOBENHAVN STORE

Sab 09
DATAROCK

Ven 15
TO ROCOCO ROT

Sab 16
1990s

Ven 22
PETE AND THE PIRATES

Sab 23
MONADE

* * *

Covo Club, Viale Zagabria 1, Bologna.
http://www.covoclub.it
info@covoclub.it
Tel/Fax: (+39) 051 505 801

- 29-1-2008


Heavy Trash - Going Way Out With Heavy Trash - CD

In tempi come questi (il punto di vista è strettamente musicale),
segnati e indeboliti in profondità da nefandezze mutant-disco e
impalpabilità dubstep (giusto per citare due generi ‘moderni’ di
grido), c’è chi invece - in perfetta controtendenza - crede
ancora nello spirito primordiale del rock‘n’roll e fa di tutto
per mantenerlo in vita perpetuandone la tradizione, con
strafottenza e occhio sacrilego.

Ed è il caso di Jon Spencer (Pussy Galore, Boss Hog, Blues
Explosion), che ha saputo trovare in Matt Verta-Ray (Speedball
Baby) un degno compagno di merende.

Ad affiancare i due Heavy Trash, in buona parte dei pezzi, ci
sono i Sadies, ed è delirio totale: come accade (in eguale misura)
in sede live , si è catapultati rovinosamente indietro nel tempo
- intorno agli anni ’50, giusto per contestualizzare – dalle parti
di un rockabilly psicotico e imbastardito, anarcoide, caricaturale,
morbosamente palpitante, dalle secrezioni in odore di sesso.

Grotteschi strascichi bluesy (“Pure Gold”); animosità punk dallo
scatto anfetaminico (“I Want Oblivion”); zuccherini arcobaleni
melodici (“Crying Tramp”); incombenti foschie aliene (“You Can’t
Win”). Niente di trascendentale; ma personaggi simili, così calati
nella parte, se ne trovano davvero pochi in giro.

(Yep Roc/I.R.D.)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 25-1-2008


AA.VV. - Boxer 50 Jubilee - 2CD

Dopo otto anni di attività, l’etichetta tedesca (di
Colonia) Boxer - fondata da Eric Braden (aka Eric
Eltron) e Peta Hetkamp (conosciuto anche con lo
pseudonimo di Beatschubiger) - giunge alla
cinquantesima uscita, e per festeggiare pubblica
una raccolta, doppia per l’occasione.

Il primo dischetto, compilato e missato da Frank
Martiniq (ha inaugurato il catalogo della label),
vede una selezione di tutto rispetto: Wessling &
Schrom, Matzak, Goldfish & Der Dulz, Duoteque,
Martin Eyerer & Toni Rios, Zentex, Dusty Kid,
Phonogenic, Delon & Dalcan, Shirakura, Handycraft,
Mauro Alpha, Christian Quast, Ekkohaus e Martiniq
stesso.

Il materiale è decisamente buono, caratterizzato da
sonorità minimal/techno/dub; tra effetti cerebrali,
glitch corrosivi e suoni circolari; non la solita
scontatissima pacottiglia plasticosa.

Il secondo (bonus) CD raccoglie invece una
serie di remix mirabolanti su Handycraft, Johan
Fotmeijer, Wessling & Schrom, Zentex, Frank
Martiniq, Goldfish & Der Dulz, The Shock
(per mano di Patrick Chardronnet, M.A.N.D.Y.,
Gui Boratto, Tadeo, Robag Wruhme, Michael
Mayer, Einmusuk etc.), in perfetta sintonia
con l’estetica sonora della Boxer.

(Boxer Recordings/Family Affair)

(5/5)

Massimiliano Drommi

- 25-1-2008


Hard Staff Concerti

Calendario aggiornato al 25/01/2008
HARD STAFF CARNIVAL (I've killed the cat, Orange e Allo La Valigetta)
09/02/08 MILANO – EAST END STUDIOS

CHIP HANNA & THE BERLIN THREE
09/02/08 EGNA (BZ)– POINT
10/02/08 MILANO - GARAGE

MERCI MISS MONROE
16/02/08 MILANO – GARAGE
29/02/08 DOMODOSSOLA – OSTE

THE LORDS OF ALTAMONT (FEAT. MIKE DAVIS FROM THE MC5)
19/02/08 MILANO - GARAGE
20/02/08 RAVENNA - BRONSON
21/02/08 RONCADE (TV) - NEW AGE CLUB

JENNIFER HOYSTON (ERASE ERRATA)
23/02/08 BRESCIA – LA NAVE DI HARLOCK
24/02/08 MILANO – GARAGE

PATH OF NO RETURN
14/03/08 MILANO - GARAGE
15/03/08 BRESCIA – MAGAZZINO 47

NO USE FOR A NAME
21/04/2008 MILANO – MUSICDROME
22/04/2008 PINARELLA DI CERVIA – ROCK PLANET

A WILHELM SCREAM + RED LIGHTS FLASH
20/05/2008 CESENA - VIDIA
21/05/2008 BRESCIA – LATTE +
22/05/2008 GARAGE - MILANO

* * *

HARD STAFF booking agency
Tel. + Fax. +39/0236533507
http://www.hard-staff.com

- 25-1-2008


No Use For A Name in concerto

Chi pensa che la loro carriera sia iniziata con l’arrivo alla Fat Wreck nel 1993 si sbaglia di grosso, i NUFAN realizzarono due album già prima che la storica etichetta si accorgesse di loro: Incognito e Don’t Miss The Train, due lavori acerbi ma che già facevano trapelare l’enorme potenziale dei quattro giovani californiani.
Il loro primo lavoro con la Fat, The Daily Grind, ebbe un successo tale da spingere immediatamente la band a mettersi al lavoro per l’album successivo, Leche Con Carne. Potrebbe sembrare azzardato far uscire due album consecutivamente, ma mai come in questo caso fu la scelta più azzeccata: Leche con Carne, trascinato dalla bellissima “Soulmate”, è ancora oggi uno degli album punk rock più apprezzati e venduti.
Dopo questi strabilianti risultati, Chris Shiflett e Matt Ridde (Face to Face) si uniscono alla band affinandone ulteriormente il suono e la capacià compositiva. La nuova formazione viene sfruttata al massimo per l’album successivo, Making Friends, un lavoro potente ma introspettivo, con liriche capaci di far fermare a pensare anche il punk più convinto.

Contemporaneamente alla produzione discografica, i NUFAN rafforzano anche la loro reputazione di band da live show, che li porta a girare il mondo come spalla a NOFX e The Offspring, oltre a innumerevoli apparizioni nella carovana punk rock del Warped Tour.

Nel ’99 tornano in studio per registrare More Betterness e nel 2002 Hard Rock Bottom, album che rasenta la perfezione e conferma il grande valore della band, che continua a cantare, suonare e far divertire ragazzi in tutto il mondo.
L’ultima fatica in studio risale al 2005, in cui i NUFAN spendono mesi ad allenarsi, registrare, scrivere e riscrivere per creare le 13 tracce di Keep Them Confused. Un album fenomenale sotto molti aspetti: veloci pezzi punk, energiche tracce rock e alcuni lenti strappalacrime si fondono in un unico, eccezionale album. Keep Them Confused non fa altro che rafforzare la leadership a livello produttivo e live.
Nell’ultimo anno i NUFAN si sono imbarcati in una serie di intimi show in piccoli locali negli U.S.A., in supporto al loro “Best of” All The Best Things, pubblicato nel luglio 2007 e che rappresenta al meglio la loro dedizione totale e sincera nello scrivere un punk rock energico ma con testi di qualità.

I NUFAN sono una delle formazioni più longeve e dominanti della musica indipendente; e niente può confermarlo meglio che la loro futura uscita: il nono album in studio. Registrato nella Blasting Room di Ft. Collins e prodotto dal leggendario Bill Stevenson (Descendents, Black Flag, Only Crime), questo nuovo album ha tutte le premesse per diventare la perla della discografia NUFAN. 14 tracce ancora senza un nome, che vedranno la luce ufficialmente nel aprile 2008, ma di cui potremo sicuramente pregustarci un’anteprima nelle due date italiane del loro futuro tour europeo!
(COMUNICATO HARD STAFF).

Queste le date:
21 aprile @ Musicdrome, Milano
22 aprile @ Rock Planet, Pinarella di Cervia

http://www.nouse4aname.com

Per informazioni:
+39/0236533507

- 25-1-2008


Prurient, Giffoni, Demons in concerto

Sabato 26 gennaio 2008 (h.23.00), Palazzo Re Enzo (Piazza Nettuno), Bologna.

°Prurient

Prurient è il progetto dell’artista originario del Wisconsin e basato a Brooklyn Dominick Fernow. Figura di riferimento internazionale nella musica noise, Prurient lavora essenzialmente con la propria voce, il microfono e l’amplificatore. Dopo la pubblicazione nel 2005 di Black Vase per l’etichetta Load Records, Prurient ha collaborato con Thurston Moore dei Sonic Youth, ed è entrato nel collettivo noise Nihilist Assault Group con Richard Rupenus dei The New Blockaders e Ron Lessard dei RRR, oltre alla collaborazione con la band culto canadese black metal Akitsa. Compagno di strada dei più incisivi interpreti della scena noise americana, fra cui Wolf Eyes, Ben Bartlett, Richard Dunn, John Wiese e Jeff Plummer, dal 2005 cura una serata Hospital Productions presso il No Fun Fest di New York, in coincidenza con l’apertura dell’omonima label e del negozio situato in un basement dell’East Village. Le sue più recenti collaborazioni sono con Kevin Drumm per il progetto All Are Guests In The House Of The Lord.


°Carlos Giffoni

Carlos Giffoni, il “Jimi Hendrix del noise”, venezuelano basato a New York e già ospite di Netmage nel 2005, è musicista e curatore del leggendario No Fun Fest, la tre giorni di sonorità estreme - per lo più noise - già a Red Hook/Brooklyn e da quest’anno spostato nella Knitting Factory. Giffoni lavora sulla trasformazione dal vivo di composizioni musicali intervenendo attraverso feedback, manipolazioni modulari, ricampionamento dei suoni e reinterpretazioni dell’errore, producendo sonorità che portano la musica ad uno stato di elettronica psichedelica nell’era della morte e della distruzione della musica. Ha collaborato fra gli altri con artisti disparati fra cui Jim O’Rourke, Lee Ranaldo, John Duncan, Cornucopia, Merzbow, Prurient, Peter Rehberg (Pita), Kid 606,… Oltre al progetto parallelo Monotrack, recentemente Giffoni si è concentrato su ricerche che prevedono l’uso contemporaneo di diversi synthesizer analogici. Il suo ultimo album, uscito per No Fun Productions, è Arrogance.


°Demons
I Demons nascono nel post-Kathrina, a New Orleans. Quelle strane sessioni rumorose e deformi registrate da Nate Young e Steve Kenney, da loro stessi chiamate Demons, hanno dato vita al progetto musicale, presto trasformato in audiovisuale grazie al coinvolgimento dell’artista video Alivia Zilich. Alivia, lavorando ad esperimenti visivi come Video Madness, faceva già spesso uso di tracce di Demons ed era inevitabile che li raggiungesse. Scultori delle soglie percettive cerebrali e delle corde dell’apparato uditivo: così si possono definire i Demons. Nate Young suona con Wolf Eyes, Mini Systems ed è Hatred, mentre Steve Kenney suona con Isis, Werewolves e Pterodactyls…insieme generano un triangolo delle Bermuda fatto di suoni di synth vintage Pro One e di eco di nastri magnetici che danno vita ad una delle esperienze soniche noise-elettroniche frantumate più intense nella scena musicale radicale contemporanea. Del resto, suonando strumenti rotti e frantumati, i loro live non possono che essere rotti e frantumati. Alivia Zivich/Video Madness affonda il suo immaginario delicato e straniante nelle esperienze più eleganti della sperimentazione visiva su pellicola fra cinema indie e underground della seconda metà del XX secolo, trasportando chi guarda in un territorio inusuale, retrò e magico di pattern e di colori. Fra le loro pubblicazioni recenti Video Madness [IV DVD] (20’ con tre tracce separate di cui due di Demons e l’ultima di Hatred), Frozen Frog (un box con cd, tape, dvd), Live Destroyer per AA Records e Live Enemy per SNSE.

- 25-1-2008


The Ladybug Transistor - Can’t Wait Another Day - CD

Nuovo album per i Ladybug Transistor, collettivo
di Brooklyn ruotante intorno alla figura del cantante/
songwriter e membro fondatore Gary Olson.

Tanti sono i musicisti (impegnati ai più svariati
strumenti: chitarra, basso, batteria, rhodes, hammond,
sassofono, wurlitzer, tromba, violoncello, violino, organo,
piano etc.) che hanno partecipato alla registrazione del
disco, già dentro formazioni come Aislers Set, Architecture
In Helsinki, The Clientele, Vetiver, Currituck Co., Circulatory
System, Instruments, Lounge Lizards, Jazz Passangers.

Se l’obiettivo era di mettere a punto una raccolta di canzoni
pop-rock/orchestrali dalla struttura classica, senza tempo,
seducenti e vellutate, il risultato è allora da ritenersi
ottenuto.

Qui tutto è ben rifinito, elegante, impeccabile (fin troppo,
ad essere sinceri) e avvolgente (un po’ alla maniera di
Jens Lekman), con la voce da crooner consumato di
Olson ad allietare.

Intimismi folk (“So Blind”), echi stonesiani (“California
Stopover”) e parentesi languide (“Lord, Don’t Pass Me
By”). Ambiziosi a caccia di successo.

(Fortuna Pop!/Goodfellas)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 23-1-2008


AA.VV. - The Kings Of Electro - CD

Nuovo doppio volume per “The Kings Of…”, raccolta
dedicata ad un genere musicale specifico (in questo caso
l’electro) con l’obiettivo di tracciarne un profilo esaustivo,
sia da un punto di vista delle origini che da quello
dell’attualità.

Anche in questo caso - come è già accaduto per i precedenti
capitoli - il discorso è rivolto fondamentalmente al dancefloor,
pertanto presumiamo che questa serie sia destinata ad avere
vita breve (dopo house, hip-hop, funk, techno e reggae il
cerchio si restringe un bel po’; staremo a vedere se in
seguito l’attenzione verrà spostata su ambiti differenti,
ma ne dubitiamo fortemente).

Il primo CD è stato curato da Playgroup (aka Trevor Jackson,
proprietario dell’etichetta Output; vari lavori di remix: per
i Massive Attack, The Rapture, Soft Cell, U.N.K.L.E., Yello),
che prestando fede alla sua personale versione sulla storia
dell’electro ha messo in fila nomi come Chris & Cosey,
Just Ice, Original Concept, Whodini, Dynamix 2, Hashim,
Visage, Fearless 4, Ryuchi Sakamoto, Vanity 6, High
Fidelity 3 (ma non solo).

Il secondo dischetto è appannaggio degli Alter Ego (ovvero
i produttori/ remixatori Roman Fluegel e Joern Elling Wuttke;
hanno lavorato con Primal Scream, The Human League,
Cabaret Voltaire), che gettando uno sguardo sul presente del
genere, selezionano nomi come - tra gli altri - Psyche, Daniel
Bell, Modeler, Chiken Lips, Kenny Larkin, Dopplereffekt,
Low Res, Plastikman, Acid Jesus, Robert Hodd, Mu.

(Rapster/Audioglobe)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 23-1-2008


Girls In Hawaii in concerto

DNA CONCERTI è lieta di presentare:

GIRLS IN HAWAII

29/02/2008 - Ravenna @ Bronson
01/03/2008 – Roma @ Circolo degli Artisti
03/03/2008 – Milano @ La Casa 139- 12 euro + d.p.- 12 euro alla porta+ tessera Arci

* * *

Quattro anni dopo il bellissimo album di debutto From here to There, arrivano in Italia i 6 belgi per presentare il nuovo gioiello pop Plan your Escape in uscita il 19 febbraio.

Sono passati 4 anni dal sorprendente album di debutto che ha portato il gruppo belga in giro per tutta l’Europa e gli Stati Uniti. Dopo essere tornati a casa i Girls si sono chiesti a lungo se tornare in studio per un nuovo album. Stremati da un tour sfiancante e infinito i sei belgi temevano di aver perso la loro spontaneità e freschezza ma dopo qualche mese di dubbi e domande la band si è improvvisamente sentita pronta a tornare al lavoro ed ha ritrovato l’energia e l’entusiasmo per tornare in studio. Presi i sacchi a pelo si sono rinchiusi in un vecchio casale abbandonato a Pussemange, un villaggio semi deserto nelle Ardenne francesi. Qui nel silenzio e in un proficuo isolamento hanno scoperto che la loro innocenza era rimasta perfettamente intatta. Il tour li aveva resi più sicuri delle loro possibilità e più esperti senza però danneggiare la loro spontaneità.
Così Plan Your Escape ha preso forma lentamente. Tutto ciò che avevamo amato nell’album di debutto si ritrova anche in questo secondo lavoro: le melodie inzuppate di malinconia, ma mai disperate, le mille influenze pop e la massa di bellissimi dettagli che si svelano solo dopo numerosi ascolti. Ma in questo album c’è anche di più: nel corso del loro tour i Girls hanno imparato il segreto per il brano pop perfetto, apparentemente innocente che che non riesci levarti dalla testa, arricchito da sontuosi arrangiamenti e da voci armoniose e dolci .
Ma il risultato non è mai banale, I Girls improvvisano, sperimentano e riescono a dare l’impressione che le cose accadano per caso, quasi magicamente, riuscendo così a stupire e sorprendere con un’innocenza e una purezza estremamente rare.
(COMUNICATO DNA)

Read more:
http://www.girlsinhawaii.be

Prevendite su
http://www.ticketone.it tel. 892 101

DNA Concerti
Tel.: +39 (0)6 47823484
http://www.dnaconcerti.com

- 23-1-2008


Grinding Halt Concerti

·Gennaio 2008

LARA MARTELLI
Venerdì 18 Gennaio
Napoli @ Mutiny

LIGHTSPEED CHAMPION
Mercoledì 30 Gennaio
Milano @ Casa 139


·Febbraio 2008:

BABYSHAMBLES
Venerdì 1 Febbraio
Roma @ Tendastrisce
Ingresso € 22,00

Sabato 2 Febbraio
Bologna @ Estragon
Ingresso € 20,00

Domenica 3 Febbraio
Milano @ Rolling Stone
Ingresso € 22,00

THE MISSION
Mercoledì 13 Febbraio
Milano @ Music Drome
Ingresso € 15,00

Giovedì 14 Febbraio
Roma @ Circolo degli Artisti
Ingresso € 15,00

Venerdì 15 Febbraio
Firenze @ Flog
Ingresso € 15,00

Sabato 16 Febbraio
Rimini @ Velvet
Ingresso € 15,00

CAT CLAWS
Venerdì 22 Febbraio
Benevento @ Morgana

ART BRUT
Mercoledì 27 Febbraio
Roma @ Circolo degli Artisti

Giovedì 28 Febbraio
Firenze @ Flog

Venerdì 29 Febbraio
Torino @ Hiroshima Mon Amour

Sabato 1 Marzo
Ravenna @ Bronson


.Marzo 2008

CARIBOU
Giovedì 6 Marzo
Firenze @ Sintetika

Venerdì 7 Marzo
Brescia @ Centro Lucia di Botticino

Sabato 8 Marzo
Rimini @ Velvet

PLASTISCINES
Giovedì 6 Marzo
Roma @ Hard Rock Cafè

Venerdì 7 Marzo
Roncade (TV) @ New Age

Sabato 8 Marzo
Firenze @ Sintetika

LARA MARTELLI
Venerdì 28 Marzo
Milano @ Garage

* * *

Grinding Halt concerti
Info: 06 45436599
http://www.grindinghalt.it
concerti@grindinghalt.it











- 23-1-2008


A Wilhelm Scream e Red Lights Flash in concerto

A WILHELM SCREAM

Nella loro ormai decennale carriera, AWS sono stati paragonati a mostri sacri come Propagandhi, Strike Anywhere o Strong Out; non male per un gruppo nato a New Bedford, Massachusetts nel lontano 1996 e che per nome aveva aveva Smackin’ Isaiah. Proprio con questo nome i AWS hanno fatto i loro primi anni di gavetta, sfornando brevi EP e alcuni album per etichette minori ma conquistando la gente con la loro energia sul palco. Il cambiamento del nome arriva solo nel 2002, e nel 2004, come A Wilhelm Scream arriva anche il primo album con la Nitro: Mute Print, a cui seguiranno due attivissimi anni on the road. Nel 2005 arriva Ruiner, che conferma i AWS nella scena punk hardcore mondiale. Poteva sembrare l’album perfetto; ma questo successo è stato bissato dalla loro ultima uscita Career Suicide (Nitro/Self) nel 2007.
Con questo ultimo velocissimo album, i ragazzi hanno mostrato un’enorme crescita tecnica come in “Jaws 3, People 0” , ma anche una maturazione a livello di testi "I Wipe My Ass With Showbiz" o “Our Ghosts”, in totale 35 minuti di riff di chitarre, voci melodiche e potenti, batteria precisa al centesimo di secondo: un vero gioiello per le nostre orecchie.
Preparatevi a tre serate di hardcore puro e crudo: gli A wilhelm Scream sono tornati!
(COMUNICATO HARD STAFF)

* * *

RED LIGHTS FLASH

Vi è mai capitato di camminare in una stanza completamente rossa?
Il cuore inizia ad accellerare i suoi battiti e i vostri sensi si risvegliano, pervadendo il corpo.
Ecco ciò che ha spinto i Red Lights Flash a scegliere il proprio nome, e questo è ciò che accade anche a chi partecipa ai loro live.
Formatisi nel 1997 questa band di Graz in Austria ha già al suo attivo 2 full length (“Stop When...” 1999 e “And Time Goes By” 2001) quando impressionano gli Anti-Flag che li vogliono nel roster della loro casa discografica, la statunitense A-F Records, per la quale pubblicano “Free…” nel 2004.
Il gruppo propone un punk/hardcore melodico molto lineare che riesce a farsi apprezzare sotto tutti i punti di vista; i testi trattano argomenti sociali e politici, lanciando messaggi di protesta e di “rivoluzione”. Maturati grazie alle numerose esibizioni live in tutta Europa a supporto di bands del calibro di Anti-Flag, Good Riddance, Propagandhi, Good Clean Fun e Strike Anywhere, essi riescono ad accompagnare dei messaggi significativi con un suono innovativo, pieno di passione e rabbia. In attesa del nuovo album, godiamoceli dal vivo…
(COMUNICATO HARD STAFF)

Queste le date:

20 maggio 08 @ Vidia, Cesena
21 maggio 08 @ Latte+, Brescia
22 maggio 08 @ Garage, Milano

* * *

http://www.awilhelmscream.com http://www.myspace.com/awilhelmscream

Info: Hard Staff Booking Agency
Tel. +39/0236533507
Fax.+39/022613274
http://www.hard-staff.com
http://www.myspace.com/hardstaffbooking

- 23-1-2008


The Heavy - In The Morning - CDEP

Dopo “That Kind Of Man”, il singolo di debutto,
tornano gli Heavy con un altro extended, estratto
dall’album “Great Vengeance And Furious Fire”.

La formazione inglese affonda le proprie radici
nella musica di matrice black, e questo mini ne è
la prova inconfutabile.

“In The Morning” è un rock-blues massiccio e
arroventato, con tanto di coretti ammiccanti.

“You Don’t Know” si sposta invece più su un
versante stoner/soul incendiando con assoli di
chitarra spiraliformi.

Chiude “Our Special Place”: chitarra acustica,
voce srotolante e ritmica quadrata; un pezzo
troppo ‘easy’, risaputo e radiofonico che
poco ci azzecca con le tracce di cui sopra.

(Counter/Family Affair)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 18-1-2008


Locomotiv Club: programma gennaio 2008

Prossimi eventi:

18 gen (h. 21.30)
DAMO SUZUKI & Sound Carriers

19 gen (h. 22.00)
GROOVE DELIGHT

20 gen (h. 18.00)
SAVAGE REPUBLIC + CORE OF COLEMAN + BLUE REVENGE

24 gen (h. 21.00)
RED WORMS FARM

25 gen (h. 22.00)
FIGHT-MAZZATE ARENA (con DJ Don Diego e DJ Bubble)

26 gen 2008 (h. 22.00)
GARAGE PARADISE (in consolle: Luca Trevisi, Volcov, Gino Grasso, Riccio)

27 gen 2008 (h. 16.00)
MATTIA COLETTI + SELFBRUSH

31 gen 2008 (h. 21.00)
ALTRO + AFRAID

* * *

Locomotiv Club, via Sebastiano Serlio 25/2, Bologna.

Per ulteriori info:
http://www.myspace.com/locomotivclub

- 18-1-2008


Versus You, La Fa Connected, A Place In The Sun in concerto

2-2-08 | Imperia - IT | Babylonia
3-2-08 | Lonate-Pozzolo - IT | Atlantic
5-2-08 | Milano - IT | Transylvania
8-2-08 | Castellanza - IT | Jammin' Club

* * *

I Versus You sono un quartetto (un album all’attivo:
“Marathon” del 2006; il secondo, che sarà intitolato
“This Is The Sinking”, è invece previsto a metà
febbraio 2008), e propongono un indie-pop/rock
dalle lievi inflessioni emo, con qualche passaggio
che può ricordare formazioni come Pixies e Nirvana.

Eric Rosenfeld (voce e chitarra), Jimmy Leen (chitarra,
cori), Giordano Bruno (basso) e Michael Lahier (batteria)
formano i La Fa Connected, e “Urban” è il loro album di
debutto, uscito lo scorso anno. Decisamente efficace
l’impianto sonoro, emozionale e sognante, che sa
graffiare all’occorenza.

A Place In The Sun, un nome che è tutto un programma.
In sintesi: voce (ultra) melodica + pop-punk/emo solare
a profusione di chiara matrice statunitense (sembra di
sentire i Get Up Kids). Riferimento ‘geografico’ ovvio?
Certamente, ma è sempre bene ricordare che paesi come
- ad esempio - l’Inghilterra, L’Italia o la Francia
sonorità del genere le hanno solo potuto importare.
In ogni caso siamo un (bel) po’ in ritardo sulla
tabella di marcia; ma chissà, forse qualche major
potrebbe ancora farci un pensierino.

Massimiliano Drommi

* * *

http://www.myspace.com/vsyou
http://www.myspace.com/lafaconnected
http://www.myspace.com/aplaceinthesunrock

- 18-1-2008


Chip Hanna & The Berlin Three in concerto

9 febbraio 2008 @ Point – Egna (BZ)
10 febbraio 2008 @ Garage – Sesto S.G. (MI)

Chip Hanna è un 'country boy'!
Il luogo della sua nascita, Baton Rouge in Louisiana, non è da sottovalutare, infatti le sue origini si infiltrano in maniera del tutto naturale e innata nel suo stile musicale, come si può notare ascoltando le produzioni personali.
In Lousiana ha passato i primi 22 anni della sua vita, vivendo in una roulotte nei pressi di un bosco nella zona di Pride con la madre che cantava ai raduni di musica di paese e sull'emittente radiofonica WYNK, e con la quale quindi ha sempre condiviso la stessa passione per la musica.

Dopo anni spesi a girare il mondo in tour come batterista dei gruppi punk US Bombs e One Man Army, ha deciso di tornare alle radici seppur non le avesse mai definitivamente abbandonate, questa volta imbracciando una chitarra acustica al posto del solito kit di tamburi che l’ha reso famoso.

La sua peculiarità consiste risiede proprio nell’agio con cui si muove in qualsiasi genere: dal bluegrass al honky tonk, al rockabilly e psychobilly passando per Orange County, il punk di strada californiano; non appena egli apre la bocca per cantare, l'ascoltatore scopre immediatamente che Chip Hanna è un vero affare.

I Berlin Three non sono altro che alcuni membri dei Mad Sin, assoldati per questo progetto in cui Chip, abbandonata la batteria appunto, si cimenta come compositore, chitarrista e cantante in un territorio che non ha nulla a che vedere con suo il passato musicale ma che invece lo riporta alle sue origini, alla sua infanzia e all’adolescenza, a stretto contatto con le radici della musica americana: country (il genere cantato dalla madre), rockabilly, boogie, blues…

Con loro elabora il primo album solista, omonimo ed edito dalla People Like You Records nel 2007, il risultato sono dodici tracce, registrate a Kreuzberg in sole 24 ore: un tuffo nel passato all’insegna di chitarre acustiche, di ritmi scanzonati e divertenti e di musiche “da inseguimento”. Il tutto condito da una attitudine punk rock che certo non viene accantonata ma anzi emerge con forza anche per via della personale rivisitazione di True Believers dei Bouncing Souls.


People Like You pubblicherà il nuovo album di Chip Hanna & The Berlin Three all'inizio del 2008 che si chiamerà Old Sud Jamboree e ovviamente Chip non mancherà di portare in giro tutto il bagaglio musicale accumulato dalla nascita ad oggi, passando attraverso anni di esperienza a spasso per il mondo.

Per tutti coloro che apprezzano: Hank Williams, Johnny Cash, Merle Haggard, Buddy Holly…

http://www.chiphanna.com
http://www.myspace.com/chiphanna

* * *

Per informazioni:
Hard Staff Booking Agency
Tel. 02.36533507
info@hard-staff.com

- 18-1-2008


To Rococo Rot in concerto

13/02/2008 – Roma @ Circolo Degli Artisti
14/02/2008 – Firenze @ Indieclub - VIPER
15/02/2008 – Bologna @ Covo Club
16/02/2008 – Torino @ Spazio211

* * *

Molto prima che l’aggettivo minimale e la musica elettronica cominciassero a diventare una 'coppia' molto alla moda, Ronald Lippok e suo fratello Robert, con l’aiuto del bassista Stefan Schreider, avevano disegnato nuove prospettive estetiche per la musica creata digitalmente, facendolo in un modo efficace e assai personale. Cantori delle atmosfere soffuse, architetti del particolare, fin dall’esordio avvenuto più di un decennio fa con “Veiculo” si sono guadagnati lo status di punto di riferimento assoluto, per poi passare nel tempo attraverso etichette prestigiosissime come la Mute dei Depeche Mode (prima) e la Domino di Franz Ferdinand, Four Tet ed Arctic Monkeys (adesso): album come “The Amateur View” (1999), “Music Is A Hungry Ghost” (2001) e “Hotel Morgen” (2004) hanno lasciato una traccia decisamente importante, spesso imitata, citata ed inseguita da molti esponenti di quella che, da qualche anno a questa parte, è stata chiamata “indietronica”.

La grandezza dei fratelli Lippok e di Schneider risiede anche nei loro live: la magia sottile ed ipnotica che costruiscono passo dopo passo cesellando note, suoni, accenti, dal vivo si compie al suo meglio, non è solo alchimia da studio di registrazione. Carismatici senza sforzarsi di esserlo, perfetti esponenti di quell’irresistibile 'understatement' molto berlinese, i To Rococo Rot arrivano in Italia per presentare il loro ultimo lavoro, l’EP “abc 123”, preludio all'album di prossima pubblicazione.

* * *

http://www.dnaconcerti.com
tel. 06.47823484
info@dnaconcerti.com



- 18-1-2008


Chapter - Two (The Biographer) - CD

Secondo album per i Chapter dopo “One (Prologue)”
del 2004, formazione composta dal tecnico del suono e
compositore Thierry Van Osselt (chitarra, basso, batteria,
percussioni, tastiere) e dal songwriter Alexander J.S. Craker
(voce, chitarra, batteria, tastiere); entrambi hanno collaborato
o collaborano con gruppi quali Demilliac, Hell’s Kitchen,
Honey For Petzi, Houston Swing Engine, Knut, Seaplane
Harbor, Shovel, Sinner DC, Tim Patience Watch, Velma e
altri).

“Two (The Biographer)” è un album delizioso e alquanto
raffinato, disarmante nella sua essenzialità e compostezza.
A fare la differenza è proprio la scrittura, capace di rendere
appagante un genere alquanto battuto come il folk-rock,
macchiato di pop e reso intrigante da lievi inflessioni
post-rock.

“Andrew B. Floyd (1940-2003 ) Or The Last Stand” è
un tonfo in fondo al cuore, irreprensibilmente evocativo;
“William H. Connors (1914-1956) Or The Long Way
Home” si tinge di nero e ricalca classici stilemi musicali
statunitensi; “Andrea Ludke (1890-1968) Or The Dreaded
Loss” è un folk bucolico d’altri tempi; “Dan L.J. Goodman
(1944-2004) Or A Hole In The Sky” ricorda curiosamente
gli Alice In Chains più mistici e pacati; “Alfred Theodore
Vanier (1913-1987) Or The Aftermath Of The Disater” si
sviluppa attraverso reiterazioni di melodie emozionali;
mentre “Morecambe Lowe (1919-2001) Or An Act Of
Faith” avvolge e distende delicatamente. Il tutto
accompagnato da un bel digipack e da un
interessante booklet interno.

(Saïko Records)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 15-1-2008


Fink - Little Blue Mailbox - CDEP

Primo singolo per l’inglese (di Brighton) Fink
estratto dal suo nuovo album “Distance & Time”.

“Little Blue Mailbox” (qui presente anche in
altre due versioni, strumentale e radiofonica) è
una traccia accorata ed evocativa dalle tinte
grigie, giocata su un arpeggio di chitarra
acustica.

“Blueberry Pancakes” (pure questa inclusa nel
full-length, proposta sia con la voce che senza)
ricalca spudoratamente il giro di basso e il pattern
percussivo di “Bela Lugosi’s Dead” (Bauhaus).

Infine c’è “The Model”, cover dei Kraftwerk,
curiosamente rivista secondo un’ottica dub.
Buono per i fans.

(Ninja Tune/Family Affair)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 15-1-2008


Netmage 08 Festival

L'ottava edizione di Netmage festival si terrà a Bologna l’ultima settimana di gennaio 2008, in concomitanza con Arte Fiera. Appuntamento internazionale dedicato alle arti elettroniche, Netmage presenterà dal 24 al 26 gennaio 2008 un programma multidisciplinare di opere che offrono un variegato scenario sulla ricerca audiovisuale contemporanea. Il festival avrà un'estensione a Ferrara dal 31 gennaio al 3 febbraio con un'installazione sonora nella piazza del Municipio.

Sede centrale del festival, per la terza edizione consecutiva, gli spazi di Palazzo Re Enzo, che ospiteranno live-cinema, concerti, azioni performative e happening, ambienti, installazioni sonore e visive.

Il bando Live-Media Floor, sezione portante di Netmage 08, ha visto la partecipazione di oltre 200 progetti provenienti da 29 diverse nazioni da Europa, Asia, Americhe, Oceania. Le opere audio-visuali selezionate dalla commissione verranno eseguite dal vivo all'interno delle sezioni Live-Media Floor e Mangrovia.
Il programma del Live-Media Floor sarà inoltre arricchito dalla presenza di alcuni ospiti, invitati al di fuori del bando, a completamento di un World-scape visivo ed emozionale che riattraversa tecniche e territori dell’immagine-movimento contemporanea.

Costruito a partire dalle tracce più inquiete rilevate nel bando, l’intreccio delle tre serate si differenzia nelle tonalità e nell’andamento. Si parte giovedì 24 con un palinsesto eterogeneo ed esotista, costituito dagli interventi di: Anaisa Franco/Theo Firmo, artisti ispano/brasiliani che presentano una surreale animazione dal vivo generata da un dispositivo robotico; Overground, duo basato in Norvegia costituito da Jade Boyd/Simona Barbera; la 'fiction' realizzata sulle colline hollywoodiane omaggio a Rebel without a cause dall’artista visiva Dafne Boggeri sonorizzata dal trio femminile berlinese cult nella scena queer elettronica Rhythm King & Her Friends; OLYVETTY è il nuovo progetto di environment audiovisuale del duo costituito da Riccardo Benassi e Claudio Rocchetti coprodotto del festival; Chelpaferro infine, trio brasiliano di punta nella scene artistica internazionale (rappresentanti del padiglione brasiliano alla Biennale di Venezia nel 2005) connotato da un’intensa e riconosciuta attività in campo musicale e performativo con installazioni e live ambient noise.

Toni più forti per venerdì 25, serata aperta da tre interventi che segnalano il riverbero di estetiche noise in zone molto distanti del pianeta, con Ricardo Caballero dal Messico, emiter_franczak dalla Polonia, e Luka Dekleva/Luka Prinčič/Miha Ciglar dalla Slovenia. Un autentico confonto di virtuosisimo esecutivo contraddistingue invece i set di uno dei più eccentrici esecutori di Vj-ing al mondo, l’artista israeliano basato a Berlino Safy Sniper, e del batterista giapponese Dora Video. Incoraggiati dal festival ad una sorta di contest sul limite della relazione suono/immagine, daranno vita a una furiosa tempesta di immagini video, mixate in diretta da macchinari decisamente singolari. Ad abbassare i toni provvederà l’eclettico dj set di chiusura dell’artista visiva messicana Julieta Aranda, presenza selezionata per Netmage 08 in collaborazione con il magazine Nero.
Ulteriore registro ancora, pur con feedback e affinità elettive con le serate precedenti, per sabato 26: la serata si apre con due interventi di rielaborazione su rari repertori della cinematografia sperimentale degli anni ’60 e ’70. Si parte con il progetto Rev. 99 realizzato dal newyorkese 99 Hooker e commentato dalla suonatrice di Komungo tradizionale Jin Hi Kim dalla Corea del sud, intervento seguito dalla presentazione dello straordinario reperto audiovisivo di The Joshua Light Show, grande show di expanded cinema e ‘liquid light’ attivo a New York a cavallo tra gli anni ’60 e ’70 che si accompagna eccezionalmente per Netmage ad un grande ritorno, quello della seminale band newyorchese di elettronica psichedelica Silver Apples. Animata da Joshua White, in collaborazione con Bec Stupak per le luci e Nick Hallett per i suoni, questa performance è uno dei cardini della scena controculturale e di sperimentazione sull’espansione della percezione nordamericana, ed ha accompagnato, fra gli altri, live di Greateful Dead, Jefferson Airplaine, The Who e performance di artisti visivi come Yaoi Kusama. Lo stile minimale di Silver Apples con i suoi beat pulsanti e le sue modalità frequentemente discordanti, ha anticipato non solo certa musica elettronica sperimentale e il krautrock degli anni ‘70 ma anche gran parte della musica dance underground e indie rock dei ‘90. Come le poche altre esperienze di expanded cinema dell’epoca, del Joshua Light è stato possibile ricostruire recentemente qualche traccia grazie alla mostra del Whitney Museum The summer of love. Segue un’altra importante anteprima, il live di Los Super Elegantes, coppia di artisti visivi/musicisti basata a Los Angeles che si distingue per la reinterpretazione di un immaginario musicale latino (al punto da entrare nelle chart nord e sudamericane) ed il fine lavoro, attraverso video, fotografie e performance, sulla rappresentazione ironica e straniata della figura dell’artista visivo contemporaneo.
Come di consueto, chiude la serata un programma notturno in collaborazione con Il Cassero che propone nuove sonorità berlinesi con Ben Klock e Paul Kalkbrenner.

Tra le novità della ottava edizione del festival, segnaliamo l'apertura di una nuova sezione dedicata agli esiti più estremi ed eterocliti della sperimentazione elettronica, intitolata Mangrovia.
Mangrovia è un 'mondo-pianta-giardino' ma anche un luogo e una sequenza oraria all’interno del festival composto da eventi che abitano un ambiente dedicato ad un ascolto ora contemplativo ora tempestoso, dove, come in un ecosistema ricco e composito, le diversità di generazioni, di provenienze (musicisti, artisti e performer) e di ambiti (musica elettronica, elettroacustica, sound art e arti visive) si incrociano o si aprono a collaborazioni temporanee ed improvvisate.
Il flusso di interventi, prima in sequenza e poi in jam collaborativa, prevede i live di Prurient, personaggio di culto della scena noise internazionale; di Demons, progetto audiovisivo radicale dell’artista video Alivia Zivich con Nate Young e Steve Kenney, rispettivamente di Wolf Eyes e di Isis (due band che hanno cambiato la storia recente della scena hardcore internazionale); ed infine del compositore Carlos Giffoni, animatore della scena noise USA e curatore del No Fun Festival di New York, con cui Netmage ha aperto una collaborazione ad hoc. Sempre in Mangrovia manipolazioni di cinema-concreto realizzate dal duo olandese Derek Holzer/Sara Kolster, dagli italiani Mylicon/EN e Nastro Mortal, così come inserti non programmatici e imprevedibili di Pita, figura di riferimento nella scena noise elettronica europea, fondatore delle label austriaco Mego, che si presenta assieme ai visual della vj austriaca Jade, e di altri artisti visivi a sorpresa.
Mangrovia ospiterà durante i tre giorni, anche l’installazione del team audiovisivo berlinese Visomat: un progetto di tridimensionalizzazione della superfice di proiezione, a partire da uno schermo prismatico, riplasmato dalle geometrie elettroniche di un computer. Sempre in Mangrovia, infine, da sottolineare come evento speciale la presentazione di Upic Diffusion (sessioni #16 e #17) a cura del duo Russell Haswell/Florian Hecker, due delle menti più radicali della scena musicale sperimentale alle prese con un tributo alla ricerca di Iannis Xenakis. L’Upic Diffusion è un coinvolgente e potentissimo live di suoni e silenzi, basato sul sistema messo a punto dal mitico architetto e compositore greco, presentato al pubblico con un dispositivo musicale multicanale che diffonde suoni in surround in contemporanea ad un travolgente spettacolo di luci strobo e al laser.

Il percorso percettivo del festival comprende due opere installative che reintrepretano rispettivamente un ambiente sonoro e uno visivo.
Pneumatic Sound Field dell'artista olandese Edwin van der Heide accoglie il pubblico nel cortile di Palazzo Re Enzo come un cielo di suono artificiale, costituito da 42 valvole pneumatiche che, tramite una serie di patterns ritimici creano una tessitura sono-spaziale a differenti velocità, direzioni e intensità.
(L’installazione verrà riproposta nella piazza del Municipio di Ferrara dal 31 gennaio al 3 febbraio).

Nella sezione performativa, Zapruder filmmakersgroup realizza per il ciclo Daemon, il miraggio di un piccolo cinema anni ’20, in raso e seta plisettati, da cui si origina un gioco di continue mise en abîme tra dentro e fuori lo schermo. Attraverso la tecnica tridimensionale anaglifa, viene veicolato il concetto/ossessione di occhio (occhio cieco, accecato, occhio vorace, occhio rovesciato e bianco…). L’immagine filtrata attraverso appositi occhialini assume la qualità del basso rilievo, le superfici degli oggetti e dei corpi si arricchiscono di una nuova dimensione.

°°°°°°°°°°°°°°°°

Programma:

Giovedì 24 Gennaio

Palazzo Re Enzo - Mangrovia
h 19.00>22.00
Visomat/Errorsmith (D) - Halbzeug - Surface Refinement
Derek Holzer/Sara Kolster (USA/NL)
Nastro Mortal (I)
VON (ES/IT) - choir
Pita/Jade (UK/A)

Palazzo Re Enzo - Live-Media Floor
h 22.00
Anaisa Franco/Theo Firmo (BR/E)
h 22.30
Overground - Jade Boyd/Simona Barbera (AUS/I-N)
h 23.00
Dafne Boggeri/Rhythm King & Her Friends (I/D) - You can wake up now, the universe has ended
h 23.30
Olyvetty - Riccardo Benassi/Claudio Rocchetti (I) - Nights Erase Days Erase Nights
h 24.00
Chelpa Ferro featuring Multiplicidade (BR)

* * *

Venerdì 25 Gennaio

Palazzo Re Enzo - Mangrovia
h 19.00>20.00
Russell Haswell/Florian Hecker (UK/D) - Upic Diffusion Session #15
Visomat/Errorsmith (D) - Halbzeug - Surface Refinement

Palazzo Re Enzo - Live-Media Floor
h 22.00
Ricardo Caballero (Mex)
h 22.30
emiter_franczak - Marcin Dymiter/Ludomir Franczak (PL)
h 23.00
Luka Dekleva/Luka Prinčič/Miha Ciglar (Slo)
h 23.30
Safy Sniper (Isr/D) - Giants of Rock/Star Search & Destroy
Dora Video (J)
h 01.20
Julieta Aranda featuring Nero magazine (MEX)

* * *

Sabato 26 Gennaio

Palazzo Re Enzo - Mangrovia
h 23.00>02.00
Mylicon/EN (I)
Prurient/Demons/Carlos Giffoni (USA/Venezuela) featuring No Fun Festival
Russell Haswell/Florian Hecker (UK/D) - Upic Diffusion Session #16
Visomat/Errorsmith (D) - Halbzeug - Surface Refinement

Palazzo Re Enzo - Live-Media Floor
h 22.00
Rev. 99 - 99 Hooker/Jin Hi Kim (USA/south Korea)
h 23.00
The Joshua Light Show played by Silver Apples in live (USA)
in collaboration with Bec Stupak
h 24.00
Los Super Elegantes (Mex/Argentina)
h 01.30
Il Cassero presenta:
Ben Klock (D)
Paul Kalkbrenner (D)

+

Palazzo Re Enzo - Sala dell'Orologio - Performative Environment
Giovedì 24 + Venerdì 25 Gennaio
h 21.00-22.30-24.00
+ Sabato 26 Gennaio
h 19.30-21.00-22.30-24.00
Zapruder filmmakersgroup (I) - Daemon (L'Hegemonikon, L'Alleluja)
cinema da camera/proiezione anaglifa
(su prenotazione)

Palazzo Re Enzo - Cortile
Giovedì 24 + Venerdì 25 + Sabato 26 Gennaio
Edwin van der Heide (NL) - Pneumatic Sound Field

Casa privata
Giovedì 24 + Venerdì 25 + Sabato 26 Gennaio
h 18.00
Mirco Santi/Andrea Belfi (I) - Stillivingrooms
(su prenotazione)

+

Ferrara
Piazza del Municipio
Giovedì 31 Gennaio + Venerdì 1 + Sabato 2 + Domenica 3 Febbraio
Edwin van der Heide (NL) - Pneumatic Sound Field

°°°°°°°°°°°°°°°°

Sedi festival:
Palazzo Re Enzo - Piazza Nettuno - Bologna
Appartamento privato - Bologna (su prenotazione)
Piazza del Municipio - Ferrara

biglietti:
Giovedi 24 + Venerdi 25 : biglietto unico giornaliero: 10 euro
Sabato 26 : biglietto unico giornaliero : 15 euro
(Zapruder + Santi/Belfi : capienza limitata - prenotazione obbligatoria tel 051.331099)

* * *

http://www.netmage.it

- 15-1-2008


Hard Staff Concerti

CHIP HANNA & THE BERLIN THREE
09/02/08 EGNA (BZ)– POINT
10/02/08 MILANO - GARAGE

THE LORDS OF ALTAMONT (FEAT. MIKE DAVIS FROM THE MC5)
19/02/08 MILANO - GARAGE
20/02/08 RAVENNA - BRONSON
21/02/08 RONCADE (TV) - NEW AGE CLUB

PATH OF NO RETURN
14/03/08 MILANO - GARAGE
15/03/08 BRESCIA – MAGAZZINO 47

NO USE FOR A NAME
21/04/2008 MILANO – MUSICDROME
22/04/2008 PINARELLA DI CERVIA – ROCK PLANET

A WILHELM SCREAM + RED LIGHTS FLASH
20/05/2008 CESENA - VIDIA
21/05/2008 BRESCIA – LATTE +
22/05/2008 GARAGE - MILANO

* * *

info@hard-staff.com
Tel. 02/36533507
http://www.hard-staff.com

- 15-1-2008


Cristina Donà: raccolta

Dal 15 gennaio 2008 sarà disponibile in esclusiva su iTunes la prima raccolta
discografica di Cristina Donà. La cantautrice ha fatto della continua crescita
artistica il punto di partenza per ogni suo progetto, sia discografico, live o
letterario. “La Quinta Stagione”, prodotto da Peter Walsh (pubblicato lo scorso
7 settembre) chiude un ciclo di 10 anni di grande impegno, inaugurato proprio
nel 1997 con il "Premio della Critica" di Musica & Dischi per il ‘Miglior Esordio’
conferito a "Tregua".

”The Complete” raccoglie tutti gli album che hanno segnato questi 10 anni di
Cristina Donà, da “Tregua” (1997) a “La Quinta Stagione” (2007) passando
per “Nido” (1999) e “Dove Sei Tu” (2003) - anche in versione inglese -con
l’introvabile EP “Goccia” (2000) disponibile per la prima volta in digitale.

http://www.cristinadona.com

- 15-1-2008


DNA Dance Department concerti

DNA Dance Department presenta:

12 Gen 2008 ::: SLAM (Soma) - DJ set ::: Rashomon - Roma

19 Gen 2008 ::: LUKE VIBERT (Warp/Rephlex/Ninja Tune) - DJ set ::: Brancaleone - Roma

25 Gen 2008 ::: SPIRIT CATCHER ::: Rashomon - Roma

25 Gen 2008 ::: ALEXANDER ROBOTNICK ::: Teca - Verona

26 Gen 2007 ::: DK aka Solid Steel (Ninja Tune) ::: Rialtosantambrogio - Roma

01 Gen 2008 ::: LEGOWELT ::: Rashomon - Roma

29 Feb 2008 ::: RAIDERS OF THE LOST ARP ::: Rashomon - Roma

29 Feb 2008 ::: Alan1 ::: Rashomon - Roma

01 Mar 2008 ::: RAIDERS OF THE LOST ARP ::: Feedback - Foligno

15 Mar 2008 ::: SLAM ::: Fluido - Torino

22 Mar 2008 ::: ALAN1 ::: Feedback - Foligno

05 Apr 2008 ::: JACKSON AND HIS COMPUTER BAND + FLYING LOTUS ::: Roma, MIT – Auditorium Parco della Musica

* * *

Info:
3d@dnaconcerti.com
http://www.myspace.com/dnadancedepartment

- 10-1-2008


DNA Concerti

DNA CONCERTI NEWS:

IRON & WINE
In occasione dell’uscita di The Shepherd's Dog arriva a Milano Iron & Wine, progetto dietro al quale si nasconde il geniale e barbuto songwriter Sam Bean. Line up clamorosa che comprende tra gli altri: Paul Niehaus (LAMBCHOP-CALEXICO), LeRoy Bach (EX WILCO).

THE RAVEONETTES
Dopo il grande successo di “Pretty in Black” arrivano in Italia The Raveonettes per presentare il nuovo entusiasmante album Lust Lust Lust, già adorato dalla critica internazionale, in uscita in Italia a fine gennaio su etichetta Sleeping Star.

TO ROCOCO ROT
Nome palindromo e idee bislacche per la testa. Il trio berlinese simbolo dell’indie-tronica tedesca torna in Italia per presentare il nuovo disco ABC123, appena uscito su Domino.

GIRLS IN HAWAII
60 mila copie vendute in tutta Europa, concerti ovunque di fronte a un pubblico in delirio.
Quattro anni dopo il bellissimo album di debutto From here to There, arrivano in Italia i 6 belgi per presentare il nuovo gioiello pop Plan your Escape in uscita a febbraio per SpinGo!

BAND OF HORSES
Reduci dal successo di Everything All the Time, arrivano a Milano per presentare il nuovo “Cease to Begin” (Sub Pop /Audioglobe). Album più maturo e complesso del precedente che vive di trame melodiche sognanti e poetiche. Uno dei più bei dischi del 2007. Aperte le prevendite

AUTECHRE + SND (live) + ROB HALL DJ
Torna con un nuovo album, Quaristice, il duo che ha riscritto la storia della musica contemporanea, portando i suoni generati dai computer in terre mai esplorate prima. Saranno Torino, Roma e Bologna ad ospitare uno dei set che ancor oggi indiscutibilmente più è in grado di sorprendere.

EDITORS
Dopo i due eccezionali sold out di novembre a Roma e a Bologna, tornano in Italia per due imperdibili date gli Editors, punta di diamante della scena neo-wave britannica. APERTE LE PREVENDITE.

* * *

CALENDARIO aggiornato al 10 gennaio 2008

Giardini di Mirò vs Il Fuoco
25/01/2008 - Firenze @ Viper Theatre

IRON AND WINE
In collaborazione con Nokia Trends Lab e Rumore
15/01/2008 Milano @ MusicDrome
ingresso 15 euro + d.p.
18 euro alla porta
Prevendite su http://www.ticketone.it

THE RAVEONETTES
In collaborazione con Rockstar
07/02/2008 - Torino @ Spazio 211
08/02/2008 – Treviso @ New Age
09/02/2008 – Ravenna @ Bronson
10/02/2008 – Milano @ MusicDrome- 15 euro + d.p.
Prevendite aperte su http://www.ticketone.it
12/02/2008 – Roma @ Circolo degli Artisti
13/02/2008 – Firenze @ Flog

TO ROCOCO ROT
13/02/2008 – Roma @ Circolo Degli Artisti
14/02/2008 – Firenze @ Indieclub
15/02/2008 – Bologna @ Covo Club
16/02/2008 – Torino @ Spazio211

GIRLS IN HAWAII
29/02/2008 – Ravenna @ Bronson
01/03/2008 – Roma @ Circolo degli Artisti
03/03/2008 – Milano @ LA casa 139
12 euro+ d.p – 12 euro alla porta + tessera Arci
Prevendite su http://www.ticketone.it

TUNNG
06/03/2008 - Roma @ Circolo degli Artisti
07/03/2008 – Firenze @ Indieclub
08/03/2008 – Ravenna @ Bronson
09/03/2008 – Milano @ La Casa 139

BAND OF HORSES + CAVE SINGERS
12/03/08 – Milano @ Garage
Ingresso 12 euro + d.p
15 euro alla porta
Prevenidte su http://www.ticketone.it

AUTECHRE + SND (live) + ROB HALL DJ
14/03/2008 - Torino @ Hiroshima
15/03/2008 – Roma @ TBA
16/03/2008 – Bologna @ Kindergarten

EDITORS
28/03/2008 - Milano @ Alcatraz
ingresso 18 euro + d.p.
29/03/2008 - Rimini @ Velvet
ingresso 18 euro + d.p.
Prevendite aperte su:
http://www.ticketone.it - 892 101
http://www.bookingshow.com - 899030822 (Solo per Milano)

Jennifer Gentle:
12/01/2008 - Cavriago @ Calamita
18/01/2008 - Seregno (MI) @ Tambourine
19/01/2008 - Torino @ Spazio 211
09/02/2008 - Roma @ Circolo degli Artisti
26/02/2008 – Mestre @ Tag
08/03/2008 – Senigallia @ Gratis

PORT ROYAL
02/02/2008 - Milano @ Miami Ancora - spazio Assab One

NUCCINI
29/02/2008 – Padova @ Unwound

BEATRICE ANTOLINI
10/05/2008 - Como @ Musica in Collina

* * *

DNA concerti
Via dell'Olmata, 30
00184 Roma
Tel.: +39 (0)6 47823484
http://www.dnaconcerti.com

- 10-1-2008


The Raveonettes in concerto

DNA CONCERTI è lieta di presentare: The Raveonettes

07/02/2008 - Torino @ Spazio 211
08/02/2008 – Treviso @ New Age
09/02/2008 – Ravenna @ Bronson
10/02/2008 – Milano @ MusicDrome - 15 euro+ d.p.
12/02/2008 – Roma @ Circolo degli Artisti -
13/02/2008 – Firenze @ Flog

Dopo il grande successo di “Pretty in Black”, arrivano in Italia The Raveonettes per presentare il nuovo entusiasmante album "Lust Lust Lust", già adorato dalla critica internazionale; in uscita in Italia a fine gennaio su etichetta Sleeping Star.

La stampa a proposito del disco:


“Their most engrossing album to date” – 8 out of 10 - NME

“A bleak, uncompromising masterpiece, it’s their best yet” – 4 out of 5 -The Fly Magazine

“Lust Lust Lust” does the Raveonettes proud” – 4 out of 5 - The Guardian

“Their most exciting collection” – The Times

“As magnificent as ever” – 4 out of 5 - The Daily Express

* * *

"Lust, Lust, Lust" è il terzo album in studio per la band danese, prodotto in totale autonomia dopo la fine del contratto che li legava alla Columbia/Sony, seguendo una tendenza sempre piu comune. Registrato interamente a New York, dove le due anime della band, Sune e Sharin abitano da tempo, l’album è stato prodotto e registrato interamente dalla band, e le ultime tracce sono state scelte da una selezione tra oltre 100 pezzi che Sune ha composto nel corso degli ultimi due anni.

Per vedere il video di “Dead Sound” e ascoltare i pezzi in anteprima:
http://www.myspace.com/theraveonettes

L’album verrà realizzato In Italia alla fine di gennaio su etichetta Sleeping Star.

Prevendite su http://www.ticketone.it
tel. 892 101

----------------------------

DNA Concerti
Tel. +39 (0)6 47823484
http://www.dnaconcerti.com

- 10-1-2008


Hellfire Concerti

NEW NOISE FESTIVAL:

BRING ME THE HORIZON
MAROON
BLESSED FROM A BROKEN HEART
THE ARCHITECTS
HONOUR AMONG THIEVES

19.01.08 Vidia Club, Cesena
20.01.08 Live Club, Trezzo Sull'Adda (MI)

Website: bringmethehorizon.co.uk; maroonhate.com;
Label: visiblenoise.com; centurymedia.com;
MySpace: Bring Me The Horizon; Maroon; Blessed From A Broken Heart; Honour Among Thieves

* * *

TOTAL CHAOS

24.01.08 Pieffe Factory, Lucinico (Go)
25.01.08 CS Forte Prenestino, Roma
+ Coloss + Plakkaggio HC
26.01.08 Magazzino 47, Brescia

Website: totalchaospunx.com
Label: sosrecords.us
MySpace: Total Chaos

* * *

FROM AUTUMN TO ASHES
HOPES DIE LAST
IDIOM

08.02.08 Vidia Club, Cesena
(unica data italiana)

Label: vagrant.com
MySpace: From Autumn To Ashes; Hopes Die Last; Idiom

* * *

MISERY INDEX
DESPISED ICON
BENEATH THE MASSACRE
MAN MUST DIE
STIGMA

09.02.08 Siddharta Club, Prato
(unica data italiana)

Website: miseryindex.com; despisedicon.com; beneaththemassacre.com; manmustdie.net; stigmahc.com
Label: relapse.com; centurymedia.com; prostheticrecords.com; pivotalalliance.com
MySpace: Misery Index; Despised Icon; Beneath The Massacre; Man Must Die ; Stigma

* * *

PORTUGAL THE MAN

23.02.08 Lucille, Verona
+ Lighting Daze

Website: portugaltheman.net
Label: fearlessrecords.com
MySpace: Portugal The Man

* * *

KATATONIA

24.02.08 Estragon, Bologna

DARK FEST - THE DARK SIDE OF EUROPE con:
Katatonia, Jesus On Extasy, Macbeth, Stoneman, Weltenbrand, Lycosia, Valkyre, Bare Infinity, Sin7Sins, Omega Lithium

(in collaborazione con Bologna Rock City e Machada Booking)

Website: katatonia.com
Label: peaceville.com
MySpace: Katatonia; Dark Fest

* * *

HIMSA
THE AGONY SCENE
TOO PURE TO DIE
ANTERIOR

09.03.08 Zoe Club, Milano
(unica data italiana)

Website: himsa.org; theagonyscene.net; toopuretodie.net
Label: centurymedia.com; trustkill.com; metalblade.com
MySpace: Himsa; The Agony Scene; Too Pure To Die; Anterior

* * *

DILLINGER ESCAPE PLAN
POISON THE WELL
STOLEN BABIES

22.03.08 Vidia Club, Cesena
(unica data italiana)

Website: poisonthewell.com; stolenbabiestheband.com
Label: relapse.com; ferretstyle.com; theendrecords.com
MySpace: Dillinger Escape Plan; Poison The Well; Stolen Babies

* * *

STURM UND DRANG

22.03.08 Lucille, Verona

Website: sturmunddrang.fi
Label: hmc.fi
MySpace: Sturm Und Drang

* * *

EVERY TIME I DIE
+ GUEST

22.04.08 Estragon, Bologna
+ Amia Venera Landscape
+ Scenario
23.04.08 New Age Club, Roncade (TV)
+ Airway
+ A Breach On Heaven


Website: everytimeidie.com
Label: ferretstyle.com
MySpace: Every Time I Die

* * *

THE DWARVES

25.04.08 Spazio 211, Torino
26.04.08 Auditorium Flog, Firenze
+ Mickey Kills Sushi


Website: thedwarves.com
MySpace: The Dwarves

* * *

STATIC THOUGHT

24.04.08 Traffic, Roma
25.04.08 Pieffe Factory, Lucinico (GO)

Website: staticthought.com
Label: hell-cat.com
MySpace: Static Thought

* * *

PARKWAY DRIVE
BURY YOUR DEAD
SUICIDE SILENCE
+ GUEST

27.04.08 Estragon, Bologna

Website: parkwaydriverock.com; weareburyyourdead.com; suicidesilence.net
Label: epitaph.com; victoryrecords.com; centurymedia.com
MySpace: Parkway Drive; Bury Your Dead; Suicide Silence

* * *

GENGHIS TRON
NACHTMYSTIUM
ZOROASTER

22.05.08 Circolo Magnolia, Milano
(unica data italiana)

Label: relapse.com; centurymedia.com; battlekommand.com
MySpace: Genghis Tron; Nachtmystum; Zoroaster

* * *

NAPALM DEATH
SUFFOCATION
WARBRINGER
+ GUEST

22.05.08 Circolo Degli Artisti, Roma
23.05.08 New Age Club, Roncade (TV)
24.05.08 Rockplanet Club, Pinarella Di Cervia (RA)

Website: napalmdeath.org; suffocation.us; bringersofwar.com
Label: centurymedia.com; relapse.com;
MySpace: Napalm Death; Suffocation; Warbringer

* * *

HELLFIRE BOOKING & PROMOTIONS
E-mail: info@hellfirebooking.com
Website: http://hellfirebooking.com

- 10-1-2008


Sleeping People - Growing - CD

Secondo album (registrato e mixato da Ben
Moore, già a lavoro con Hot Snakes e Black
Heart Procession) per gli Sleeping People,
formazione di San Diego che vede al suo
interno Kenseth Thibideau (conosciuto con
il moniker di Howard Hello), un tempo
bassista dei disciolti Rumah Sakit.

Tra il bell’artwork di copertina e la pregevole
confezione in digipack troviamo questo CD, il
cui contenuto rimanda direttamente - senza altre
possibili vie di fuga – a un genere musicale che
con grande facilità riusciamo ad etichettare
come post/math-rock, senza ulteriori
complicazioni di sorta.

Pertanto abbiamo tracce strumentali dinamiche e
‘matematiche’, incastri fatti a dovere e precisione
nell’esecuzione, con una certa predisposizione ad
‘interpretare’ in chiave melodica.

Qualche cupa esplorazione atmosferica (“Mouth
Breeder”, “Underland”, “It’s Heart Loves Open”) e
una breve parentesi elettronica (“…Out Dream”),
che ricorda proprio quanto proposto da Thibideau
in solitaria.

Bisogna arrivare a “People Staying Away”, l’ultima
traccia, per provare un’emozione diversa: c’è Rob
Crow dei Pinback come ospite alla voce.

(Temporary Residence/Goodfellas)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 7-1-2008


Orchestra Baobab - Made In Dakar - CD

Partita ad inizi anni ‘70 come ‘house band’ del Baobab
(all’epoca tra i night club più esclusivi della capitale
senegalese) l’Orchestra Baobab, dopo vari cambi di
formazione e un lungo periodo di inattività, torna con
nuovo disco a 6 anni di distanza da “Specialist in All
Styles”.

Registrato da Jerry Gold e prodotto da Nick Gold
(entrambi già a lavoro con Ali Farka Toure e Buena
Vista Social Club), “Made In Dakar” (che include
composizioni nuove ma anche rivisitazioni di brani
comparsi nei precedenti lavori, usciti solo su nastro o
in formato vinile) è un’incredibile esplosioni di suoni e
colori, dove spiccano luminose le qualità vocali dei
cantanti Rudi Gomis e Balla Sidibe, con l’eccellente
chitarra di Barthélemy Attisso a ricamare splendide
trame sonore; un melting pot del tutto coinvolgente
costituito da musiche tra le più disparate (afrocubana,
creola, congolese, senegalese, soul).

Affondi wha-wha incendiari (“Nijaay”); reiterazioni
chitarristiche (“Beni Baraale”) e lievi dilatazioni
psichedeliche (“Colette”). Ospiti alle voci nella
sopraccitata “Nijaay” Yossou N’Dour e Assane
Mboup. Chiamatelo pure, se volete, african pop.

(World Circuit/I.R.D.)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 7-1-2008


Clap Dance Concerti

IDAHO
(Usa) Talitres
http://www.myspace.com/idahomusic

Mercoledì 30 Gennaio – Forlì @ Diagonal
Giovedì 31 Gennaio – Milano @ Magnolia
Venerdì 1 Febbraio – Firenze @ Viper
Sabato 2 Febbraio – Villafranca di Verona (Vr) @ Arci Kroen
Domenica 3 Febbraio – Bologna @ Locomotiv

* * *

VALINA

(A) Trost
http://www.myspace.com/valinamusic

Mercoledì 27 Febbraio - tba
Giovedì 28 Febbraio - tba
Venerdì 29 Febbraio - Pescara @ Wake Up
Sabato 1 Marzo - Villafranca di Verona (Vr) @ Arci Kroen

* * *

ELECTRONICAT
(F/D) (Disko B, Angelika Koehlermann, Onitor)

http://www.myspace.com/electronicat

ELECTRONICAT ha iniziato ad avere un bel successo da quando nel 2003, la Compilation dell'omonima serata londinese NAG NAG NAG ha inserito il suo pezzo FRISCO BAY. La gloriosa DiskoB ha annesso da subito il progetto Electronicat, progetto dai mille volti sonori dove si trovano a convivere glam digitale, spiriti Suicide/Cabaret Voltaire, rock and roll anni cinquanta e distorsioni electro.

Mercoledì 20 Febbraio - TBA
Giovedì 21 Febbraio - FAENZA / TBA
Venerdì 22 Febbraio - CESENA @ OFFICINA 49
Sabato 23 Febbraio - FAENAZA / TBA
Domenica 24 Febbraio - TBA
Lunedì 25 Febbraio - TBA
Martedì 26 Febbraio – TBA
Mercoledì 27 Febbraio - COSENZA @ PARTYZAN
Giovedì 28 Febbraio – ROMA @ TRAFFIC
Venerdì 29 Febbraio – VILLAFRANCA DI VERONA @ ARCI KROEN
Sabato 1 Marzo – TBA

* * *

QUI
feat. DAVID YOW of JESUS LIZARD

(USA) Ipecac - http://www.myspace.com/qui

Mercoledì 5 Marzo - Torino @ Spazio 211
Giovedì 6 Marzo - Roma @ Init
Venerdì 7 Marzo - Bologna @ Locomotiv

* * *

THE DUST DIVE
(USA) Own records - http://www.myspace.com/thedustdive

Mercoledì 19 Marzo – tba
Giovedì 20 Marzo – Firenze @ Sintetika
Venerdì 21 Marzo – Cesena @ Officina 49

* * *

THE CESARIANS
(UK) - http://www.myspace.com/thecesarians

Charlie Finke of Penthouse. VOICE
Justine Armatage of Christian Death, Luke Haines' Baader Meinhoff, Gretschen Hofner. PIANO
Jan Noble of Monkey Island. DRUMS
Suzi Stampella on TROMBONE
Alison Beckett on CLARINET

Suggestions: Rock & Roll, The Birthday Party, Berlin, 1930's Urban Europe, Twisted sounds of old style decadence, Kurt Veil, Jacques Brel, Ernst Kirchner, Klezmer, Geoge Grosz, junk shop instruments of old Europe, Waltz, Nick Cave, Tom Waits, Leonard Coen, Scott Walker, Punk Polka Cabaret,

21 March - FRANCE / TBA
22 March - Saint Ouen (Paris) @ Mains d'Oeuvres
23 March - FRANCE / TBA

Lunedì 24 Marzo – Faenza @ Clandestino
Martedì 25 Marzo – TBA

Mercoledì 26 Marzo – Milano @ Magnolia
Giovedì 27 Marzo – Fucecchio (Fi) @ La Limonaia

Venerdì 28 Marzo – Villafranca di Verona (Vr) @ Arci Kroen
Sabato 29 Marzo – Pegognaga (Mn) @ Casbah
Domenica 30 Marzo – TBA
Lunedì 31 Marzo – Roma @ Sinistre Noise
Martedì 1 Aprile – TBA
Mercoledì 2 Aprile – Cosenza @ Partyzan
Giovedì 3 Aprile – Brindisi @ Goldoni
Venerdì 4 Aprile – Copertino (Le) @ I Sotterranei
Sabato 5 Aprile – Pescara @ Mono Spazio Bar
Domenica 6 Aprile – Ferrara @ Zuni

* * *

SLEEPING PEOPLE
(Usa) Temporary Residence Ltd.
con Kenseth Thibidiau (Rumah Sakit)
http://www.myspace.com/sleepingpeople

Martedi 08 Aprile – TBA
Mercoledi 09 Aprile - Forlì @ Diagonal
Giovedi 10 Aprile – Brindisi @ Goldoni
Venerdi 11 Aprile - Roma @ Sinister Noise
Sabato 12 Aprile - Pescara @ Mono Spazio Bar

* * *

BEAR CLAW
(Usa) Sick Room Records
Nuovo disco registrato e mixato da Steve Albini e masterizzato da Bob Weston.
http://www.myspace.com/bearclaw

Ven 18 Aprile – Cesena @ Officina 49
Sab 19 Aprile – Pescara @ Mono Spazio Bar
Dom 20 Aprile – tba
Lun 21 Aprile – tba
Mar 22 Aprile – tba
Mer 23 Aprile – Milano @ Magnolia

* * *

THIS WILL DESTROY YOU
Texas, USA
http://www.myspace.com/thiswilldestroyyou

Giovedi 17 Aprile - Tba
Venerdi 18 Aprile - Roma @ Traffic Live
A Gennaio esce il loro secondo album su Magic Bullet
(etichetta di: BOY SETS FIRE, CAVE IN, MOSH PATROL, ON FIRE).
Per fan di Explosion In The Sky, Pelican, Gregor Samsa.

* * *

GREGOR SAMSA
(Usa) Own Records
http://www.myspace.com/gregorsamsamyspace

Giovedì 15 Maggio – FIRENZE @ TBA
Venerdì 16 Maggio – data disponibile
Sabato 17 Maggio – data disponibile
Domenica 18 Maggio – data disponibile


°°°°°°°°°°°°°

ITALIAN ROSTER:

WINTER BEACH DISCO
ITALIA Black Candy / Audioglobe
http://www.myspace.com/winterbeachdisco

> LISTEN THE ALBUM ! / ASCOLTA IL DISCO !
http://www.realitybites.it/thepressroom

Sabato 12 GENNAIO - Ravenna @ Bronson
Sabato 19 GENNAIO - Fucecchio (Fi) @ La Limonaia
Venerdì 25 GENNAIO - Catania @ Rocketta c/o La Chiave
Sabato 26 GENNAIO - Floridia (Sr) @ Rocketta c/o Ramses
Domenica 27 GENNAIO - Palermo @ Sound Connection c/o I Candelai
Sabato 9 FEBBRAIO - Pescara @ Mono Spazio Bar
Sabato 23 FEBBRAIO - Milano @ Garage

* * *

SPIRITUAL FRONT
(ITA) Trisol / Audioglobe
http://www.myspace.com/spiritualfront

LIVE:
7 Dicembre @ Classico Village - Roma / Italy
24 Gennaio @ Black Angel - Halle / Germany
26 Gennaio @ Thule Club - Berlin / Germany
31 Gennaio @ Le Zebre - Paris / France
2 Febbraio @ Bruxelles - tba / Belgium
8 Febbraio @ Wake Up - Pescara / Italy
8 Giugno @ Ritmo y Compas - Madrid / Spain

DJ SET:
1 Dicembre @ Atelier 32 - Roma / Italy
17 Gennaio @ Transilvania - Bologna / Italy
18 Gennaio @ Zoe Club - Milano / Italy

°°°°°°°°°°°°°

Soon on tour or available for Summer festival or special events:

ONE TWO
http://www.myspace.com/powerpopuptothetop

LIQUID LAUGHRTER LOUNGE QUARTET (GER)
http://www.lllq.de/

ADAM KESHER (FR) Chérie Machine / Disque Primeur
http://www.myspace.com/adamkesher /ITALY ONLY/

SHANNON WRIGHT (USA) Touch and go/Quarterstick / Vicious Circle
http://www.myspace.com/shannonwright /ITALY ONLY/

CONFUSE THE CAT (Be) ZEAL
http://www.myspace.com/confusethecat

THEE, STRANDED HORSE (FRA) Blank Tapes/Talitres
http://www.myspace.com/theestrandedhorse

KATAMINE (ISR) Tinstar Creative Pool/Goodfellas
http://www.myspace.com/katamine

AUCAN (Ita) RuminanCe / Africantape
http://www.myspace.com/aucan

* * *

Info:
http://www.lap-dance.org

- 7-1-2008


Grinding Halt Concerti

·Gennaio 2008:


LARA MARTELLI
Venerdì 18 Gennaio
Napoli @ Mutiny


THE ENEMY
Mercoledì 16 Gennaio
Milano @ Music Drome (ex Transilvania)
Ingresso € 15,00
Giovedì 17 Gennaio
Roma @ Circolo degli Artisti
Ingresso € 15,00


LIGHTSPEED CHAMPION
Mercoledì 30 Gennaio
Milano @ Casa 139



·Febbraio 2008:

BABYSHAMBLES
Venerdì 1 Febbraio
Roma @ Tendastrisce
Ingresso € 22,00
Sabato 2 Febbraio
Bologna @ Estragon
Ingresso € 20,00
Domenica 3 Febbraio
Milano @ Rolling Stone
Ingresso € 22,00


THE MISSION
Mercoledì 13 Febbraio
Milano @ Music Drome
Ingresso € 15,00
Giovedì 14 Febbraio
Roma @ Circolo degli Artisti
Ingresso € 15,00
Venerdì 15 Febbraio
Firenze @ Flog
Ingresso € 15,00
Sabato 16 Febbraio
Rimini @ Velvet
Ingresso € 15,00


ART BRUT
Mercoledì 27 Febbraio
Roma @ Circolo degli Artisti
Giovedì 28 Febbraio
Firenze @ Flog
Venerdì 29 Febbraio
Torino @ Hiroshima Mon Amour
Sabato 1 Marzo
Ravenna @ Bronson


CARIBOU
Venerdì 7 Marzo
Brescia @ Centro Lucia di Botticino
Sabato 8 Marzo
Rimini @ Velvet

* * *

Info: 06 45436599
http://www.grindinghalt.it
concerti@grindinghalt.it












- 7-1-2008


Thee Silver Mt. Zion...nuovo album

I canadesi Thee Silver Mt. Zion Memorial Orchestra &

Tra-La-La Band hanno pronto un nuovo lavoro. "13 Blues

For Thirteen Moons" - questo il titolo del disco - verrà

pubblicato il prossimo 25 marzo dalla Constellation.

- 7-1-2008


Iron & Wine, Savage Republic, At Swim Two Birds, Idaho, Heavy Trash in concerto

Alla sezione 'miuzik entertainment' trovi il calendario

concerti di gennaio 2008.

- 4-1-2008


The Early Years - The Early Years - 2CD

Uscito appena un anno fa su Beggars Banquet, questo
omonimo lavoro di debutto degli Early Years (che segue
due extended, qui riproposti) viene ora ristampato dalla
nostrana Radiofandango, con l’aggiunta di un altro CD.

Un album ben prodotto e rifinito, calibrato nei suoni (c’è
anche il contributo di Tim Holmes dei Death In Vegas),
in bilico tra melodie celestiali e deflagrazioni noisy.

Le sonorità articolate dalla formazione inglese sono di
natura psichedelica, con tutto ciò che ne consegue: arpeggi
di chitarra liquidi, effetti tremolo, delay e riverberi dipingono
superbamente atmosfere tendenzialmente dilatate, sorrette
da pattern ritmici metronomici.

Si evincono punti di contatto con formazi ni come Neu!, Can,
Spiritualized, Spacemen 3, Velvet Underground, giusto per
citare alcuni referenti prossimi.

Pertanto abbiamo escrescenze kraut-rock (“All Ones And
Zeros”), estasi e affondi placidi (“Things”), sciabordii onirici
(“Brown Hearts”, “Harmonic Interlude”) e suggestioni pop
(“This Ain’t Happiness”).

Nel Secondo CD, invece, troverete il singolo “Say What I
Want To”, due tracce dalla luminescenza ambientale (“A
Little More Drones”, “An Introduction To The Ambient
Sounds Of The Early Years”), un pezzo cantautorale solo
per voci e chitarra (“Don’t Ever Change The Way You
Feel”) e una demo-version della sopraccitata “All Ones
And Zeros”.

(Beggars Banquet/Radiofandango/Edel)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 28-12-2007


Hildur Gudnadóttir, BJ Nilsen And Stilluppsteypa - Second Childhood - CD

In apertura ci sono i quasi venti minuti di
“It’s About The Size Of A House”: nella
prima parte della traccia viene lanciato un
drone sommesso e ronzante dalle tonalità
scurissime, quasi ad annunciare un’imminente
apocalisse; poi invece i segnali del pericolo
incombente scompaiono lentamente, lasciando
spazio a delle risonanze di metafisica bellezza.

Con “Temple Of The Holy Tooth” l’atmosfera
torna ad essere pesante e minacciosa, con un
flusso droning che arriva da lontano e sale
lentamente, fino scomparire all’improvviso.

In “How To Catch The Right Thought” si
avvertono echi e vibrazioni di campane (e
altro ancora), in un clima distensivo e irreale.

“The Direction Was Foggy Or Cloudy” intreccia
field recordings e fluttuazioni cosmiche; “I Have
Seen Similar Stones” è una silenziosa ventata di
gelo; mentre “Writing On A Dead Animal”,
nonostante la brevissima durata, penetra
nell’animo ridestando memorie sepolte dal
tempo.

Ad eseguire ci sono Hildur Gudnadóttir (già a
lavoro con i Múm, Pan Sonic, Schneider TM e
Jóhann Jóhannsson), BJ Nilsen (conosciuto
anche come Hazard) e gli Stilluppsteypa.

(Quecksilber/Wide)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 28-12-2007


Estragon: programma gennaio 2008

Ven 4 gennaio – BOLOGNA ROCK CITY NIGHT

Live: CRYNG STEEL + NEURASTHENIA + IDOLS ARE DEAD + guests

A CURA DI BOLOGNA ROCK CITY

Prima edizione per un fest, un evento, una giornata dedicata al rock targato Bologna. Attesi sul palco CRYING STEEL, icone dell’Italian Metal anni ’80, al tempo considerati la risposta italiana ai Judas Priest. Il 2007 ha salutato con la loro reunion l’uscita di “The Steel Is Back”, a 20 anni dall’ultimo disco pubblicato! Prima di loro, a scaldare il pubblico ci penseranno NEURASTHENIA (trash metal), IDOLS ARE DEAD (metal), Johnny Burning (glam rock), Last Embrice (gothic rock), Angel of anger (black death gothic metal), Antikhytera Mechanism (progressive ambient rock), Zephirum (metal hardcore).

Ore 19.15 – Ingresso 8 euro



Sab 5 gennaio – STATUTO (Ska - Italia)

Gli Statuto si formano nel 1983 a Torino e oggi rappresentano la ska-band più longeva in Italia. Nel 1988 pubblicano il primo album VACANZE, seguito due anni dopo dal mini SENZA DI LEI. Nel 1991 il gruppo firma per la EMI e l’anno successivo presenta “Abbiamo vinto il festival di Sanremo” proprio sul palco della kermesse sanremese, ottenendo un buon riscontro di vendite sia col singolo che con l’album ZIGHIDA’. Nel 1993 esce E’ TORNATO GARIBALDI, dopo il quale l’attività discografica della band segna il passo. Tornano nel 1996 con CANZONISSIME, seguito da TEMPI MODERNI (1997), IL MIGLIORE DI MONDI POSSIBILI (2002) e la raccolta I CAMPIONI SIAMO NOI (2003), con cui la band torinese festeggia i vent’anni di attività. Nel 2005 arriva l’album di inediti SEMPRE, mentre nel 2006 regalano al Torino “Cuore Toro”, il nuovo inno della squadra granata. Pochi giorni fa ha visto la luce “Come Un Pugno Chiuso”, il nuovo disco degli Statuto.

Ore 23.00 – Ingresso gratuito



Gio 10 gennaio – WITHIN TEMPTATION (Gothic Rock - Olanda)

A CURA DI HARD CASH MANAGEMENT.

I Within Temptation sono una band symphonic metal olandese, fondata dal chitarrista Robert Westerholt e dalla cantante Sharon den Adel nel 1996.

Esordiscono nell'aprile 1997 con l’album “Enter”, ma è il successivo “Mother Earth” (2000) a portarli al successo. L’affermazione definitiva arriva nel 2002, quando il loro singolo “Ice Queen” raggiunge il primo posto in classifica sia nei Paesi Bassi che in Belgio. “Mother Earth” vende più di 350.000 copie in Europa, è tre volte disco di platino nel paese natale e oro in Belgio. I Within Temptation ricevono inoltre in entrambi i paesi l'MTV Video Music Award. Il terzo album, “The Silent Force” (2004), è un nuovo successo e vende 1 milione di copie in tutto il mondo tra CD e DVD. L’ultimo capitolo della band è “The Heart of Everything”, uscito il 9 marzo del 2007 e anticipato dal singolo “What have you done”.

Ore 23.00 – Ingresso 22 euro



Ven 11 gennaio – POST CONTEMPORARY CORPORATION + DER FEUERKREINER (New Folk Industrial Dark – Italia)

Padri fondatori dei PCC sono l’ex leader e chitarrista dei Disciplinatha Dario Parisini, l’autore delle partiture elettroniche Luca Oleastri e l’istrionico frontman ed incendiatore di folle Valerio Zekkini. I PCC hanno potuto successivamente contare sull’apporto compositivo di Giulio Sangirardi, già membro dei Votiva Lux. Un ulteriore decisivo contributo alla qualità sonora del progetto è scaturito dall’ingresso in formazione di Roberto Passuti, “l’uomo dall’orecchio d’oro”, alchimista sonoro a lungo attivo nella bottega musicale di Giovanni Lindo Ferretti.

Nascono come manifestazione sonora dei Post Contemporanei, collettivo figlio dell'impeto dada-attivista promulgato dai futuristi e intenzionato a provocare estetiche multi disciplinari, sperimentazione sinergica tra letteratura-suono-danza, in toni atipici e dissacranti. E l'ironia è anche la chiave interpretativa del loro “Gerarchia Ordine Disciplina”, disco del debutto uscito nel 2006.

Ore 22.30 – Ingresso gratuito



Sab 12 gennaio – DJ SKIZO feat. DJ GRUFF, INOKI, ESA (Hip Hop - Italia)

Nato a Milano (Italia), Skizo inizia la sua carriera con il giradischi nel lontano 1984. Nell’87 è membro fondatore della F.P.C. e Radical Stuff. Skizo ha sviluppato nel corso degli anni uno stile proprio nello scratch e composizione musicale, chiamato "Highway loop feeling". Nei primi anni ‘90, entra a far parte come DJ della leggendaria Breakin crew Passo sul Tempo (Italy). Nel 1998 insieme a DJ Sing (Australia) produce il suo primo Electro LP “The Masterplan” (Edel). Qualche anno dopo crea la sua prima etichetta musicale, la "BAD NEWZ ENTERPRISES", e "G.M.A.STUDIO's", uno studio di registrazione per produzioni musicali. Skizo e' stato membro fondatore della prima DJ Crew italiana, "ALIENARMY", con cui ha registrato due LP, "Orgasmi meccanici" e "The End". Da anni lavora e collabora con diversi musicisti tra cui Faze Liquida, Bonez della Statik records (Australia), Dada e Mike Patton (Faith No More, Phantomas, Mr Bungle). Skizo è anche membro delle writing crew TM,CKC,VMD70s,TFB. BROKEN DREAMS è il suo ultimo lavoro.

Ore 23.00 – Ingresso 10 euro



Sab 19 gennaio – IL TEATRO DEGLI ORRORI (Rock - Italia)

Sono il fenomeno indie del momento, con una formazione composta da alcuni membri dei One Dimensional Man e SuperElastic. Un quartetto rock bello classico, con una gran voglia di suonare della musica potente ma intrigante, violenta ma dai contenuti romantici, ignorante ma colta, un occhio ai Melvins ed uno a Dylan, un po' Birthday Party e un po' progressive. Ascoltare per credere. Il Teatro Degli Orrori, il cui nome vorrebbe ispirarsi al Teatro delle Crudeltà di Artodiana memoria (e che per pudore, con questo non coincide), nasce all'inizio del 2005. Il suo primo album esce però solo due anni dopo. E’ "Dell' Impero Delle Tenebre": 12 tracce di rock moderno ed alternativo, con asprezze e dissonanze accompagnate da un cantato in italiano che aspira a possedere una poetica propria.

Ore 23.00 – Ingresso gratuito



Ven 25 gennaio – CANADIANS (Indie rock - Italia)

I Canadians nascono all'inizio del 2005. Nell'agosto dello stesso anno registrano l'E.P autoprodotto "The north side of summer ep", recensito positivamente dalla stampa specializzata. Il 2006 è l’anno d’oro della band veneta: vincono l’edizione 2006 dell’Heineken Jammin’ Festival Contest, sono inseriti a settembre dal giornalista James Jam della rivista inglese NME al secondo posto della colonna delle "NME BREAKING BANDS" e diventano vere e proprie stars su Myspace (raggiungono più di 50.000 profile views ed oltre 100.000 plays). I Canadians vincono così il "Myspace Contest 2007" e nel maggio 2007 partecipano all’International Pop Overthrow di Liverpool.

L’album d’esordio dei Canadians, “A Sky With No Stars”, conferma l’elevata statura artistica di una band capace di elaborare melodie orecchiabili e indimenticabili e brani pop. “A Sky With No Stars” (Ghost/Audioglobe) è uscito a settembre 2007.

Ore 23.00 – Ingresso gratuito



Sab 26 gennaio – TAMBURELLISTI DI TORREPADULI (Pizzica salentina)

Il gruppo nasce nel 1989, quando l'etnomusicologo Pierpaolo De Giorgi, il maestro di tamburello (scomparso alcuni anni fa) Amedeo De Rosa, un gruppo di abili suonatori di tamburello ed alcuni danzatori decidono di suonare insieme. Escluso De Giorgi, il gruppo proviene interamente da Torrepaduli, uno dei luoghi "mitici" della tradizione popolare salentina, dove si balla la pizzica-scherma e si suona il tamburello da secoli, in occasione della festa di San Rocco, la notte tra il 15 ed il 16 agosto.

Scopo fondamentale del gruppo, oggi riunito in un'associazione culturale che porta lo stesso nome, è quello della tutela e del recupero del patrimonio salentino, in particolare della pizzica-pizzica, della cultura del tarantinismo e del griko, l'antica lingua della Grecìa Salentina.

Ore 22.30 – Ingresso gratuito


Inoltre:

ogni Venerdì alle ore 24 “Helter Skelter”: il meglio delle tendenze rock e i classici di sempre con Dj SCANDELLA;

ogni Sabato alle ore 24 “Fujiko Night” con DJ MINGO.

Ingresso gratuito.

* * *

Per informazioni e prevendite su tutti i concerti: 051 241554 (Estragon Shop).
http://www.estragon.it

ESTRAGON - Via Stalingrado 83 (Parco Nord), Bologna - tel. 051 323490; infoline 339.2518776



- 28-12-2007


American Music Club: nuovo album

Dopo la recente reunion, gli American Music Club di Mark Eitzel hanno

annunciato che presto pubblicheranno un nuovo lavoro in studio. “The

Golden Age”, questo il titolo del disco, dovrebbe vedere la luce verso i

primi mesi del 2008.

- 28-12-2007


Xiu Xiu: nuovo album

In uscita un nuovo disco per gli statunitensi Xiu Xiu di Jamie Stewart.

Il disco, che porterà il titolo di “Women As Lovers”, è previsto per

fine gennaio 2008. Di seguito l’indirizzo del sito della band per

saperne di più:

http://www.xiuxiu.org

- 28-12-2007


Covo Club: programma gennaio 2008

Ven 04
dj’s Mars (The Valentines) + D*Rock (Smash Hits);
dj’s Kozmic (Cut) + Y:dk (Technogod)

Sab 05 DISCOBEFANA
dj’s Yanez (deluxxe soul) + Dedu (total r’n’roll);
dj’s Kozmic (Sweat’n’roll) + Y:dk (sweat’n’jump)

Ven 11
CUT

Sab 12
dj’s Yanez (deluxxe soul) + Dedu (total r’n’roll);
dj’s COOL KIDS CAN’T DIE (indielectrorock)

Gio 17
THE NEW STORY

Ven 18
A TOYS ORCHESTRA

Sab 19
AMOR FOU

Ven 25
THE RUMBLE STRIPS

* * *

Covo Club
e-mail: info@covoclub. it
Tel/Fax: (+39) 051 505 801
http://www.covoclub.it

- 28-12-2007


Mother Hips - Kiss The Crystal Flake - CD+DVD

A sei anni di distanza dal precedente disco (“Green
Hills Of The Earth”) tornano i Mother Hips, affiancati
in fase di produzione da Dylan Magierek (fondatore
dell’etichetta Barman, già a lavoro con Mark Kozelek,
Call And Response, Erlend Øye).

“Kiss The Crystal Flake”, pur conservando quell’impronta
(hippie) rock passatista, si presenta maggiormente proteso
verso soluzioni (power) pop dal respiro più ampio, dalle
inebrianti e sfaccettate venature psichedeliche.

Le tracce (la cui scrittura è stata divisa quasi per metà
tra i due cantanti/chitarristi Tim Bluhm e Greg Loiacono),
variopinte e ricche di melodie sinuose, si susseguono una
dopo l’altra con grande scioltezza, a testimonianza del fatto
che la formazione californiana ha ancora diverse cartucce
da sparare, e che a volte una lunga assenza dalle scene
può anche giovare.

Accordi secchi di chitarra, memorie beatlesiane e pink
floydiane (“Mission In Vain”); un’apertura alla Blues
Explosion (“Wicked Tree”); scorticamenti pop-rock
(“No-Name Darrell”); una ballata languida e srotolante
(“Let Somebody”); ambientazioni sognanti (“Tgim”);
ribollimenti sixties (“White Hills”); brandelli hard-rock
(“Not So Independent”); risonanze e lacerazioni velvetiane
(“White Headphones”); Elliott Smith ripreso pari pari e fiati
in mexican-style (“In This Bliss”). Incluso un DVD contenente
interviste, filmati girati durante la lavorazione dell’album e
riprese di concerti.

(Blue Rose/I.R.D.)

(4.5/5)

Massimiliano Drommi

- 18-12-2007


DNA Concerti

News:

IRON & WINE
In occasione dell’uscita di The Shepherd's Dog arriva in Italia Iron & Wine, progetto dietro al quale si nasconde il geniale e barbuto
songwriter Sam Bean. Aperte le prevendite.

TO ROCOCO ROT
Nome palindromo e idee bislacche per la testa. Il trio berlinese simbolo dell’indie-tronica tedesca torna in Italia per presentare
il nuovo disco ABC123, appena uscito su Domino.

GIRLS IN HAWAII
Dopo la rivelazione dell’album di debutto From here to There, arrivano in Italia i 6 belgi per presentare il nuovo gioiello pop
Plan your Escape in uscita a febbraio.

BAND OF HORSES
Reduci dal successo di Everything All the Time, arrivano a Milano per presentare il nuovo “Cease to Begin” (Sub Pop /Audioglobe). Album più maturo e complesso del precedente che vive di trame melodiche sognanti e poetiche. Uno dei più bei dischi del 2007. Aperte le prevendite

* * *

CALENDARIO aggiornato al 17 dicembre 2007

Giardini di Mirò vs Il Fuoco
20/12/2007 - Napoli @ Kaleidoscope03 – Duel Beat
25/01/2008 - Firenze @ Viper Theatre


IRON AND WINE
15/01/2008 Milano @ MusicDrome
ingresso 15 euro + d.p.
18 euro alla porta
Prevendite su http://www.ticketone.it

TO ROCOCO ROT
13/02/2008 – Roma @ Circolo Degli Artisti
14/02/2008 – Firenze @ Indieclub
15/02/2008 – Bologna @ Covo Club
16/02/2008 – Torino @ Spazio211

GIRLS IN HAWAII
29/02/2008 – Ravenna @ Bronson
01/03/2008 – Roma @ Circolo degli Artisti
03/03/2008 – Milano @ LA casa 139
Prevendite su http://www.ticketone.it

BAND OF HORSES
12/03/08 – Milano @ Garage
Ingresso 12 euro + d.p
15 euro alla porta
Prevenidte su http://www.ticketone.it

Jennifer Gentle:
21/12/2007 – Terni @ Skylabs
22/12 /2007 - Lecce @ Teatro Koreja
23/12 /2007- Trani (Ba) @ Spazio O.F.F.
12/01/2008 - Cavriago @ Calamita
19/01/2008 - Torino @ Spazio 211
09/02/08 – Roma @ Circolo degli Artisti
08/03/2008 – Senigallia @ Gratis

Carpacho!:
20/12/2007 – S.Anna di Chioggia @ Big Fish -
21/12/2007 – Bologna @ Sesto Senso - 22/12/2007 - Sambuceto (Chieti) @ Relè
28/12/2007 – Eboli @ B38

Montecristo
22/12/2007 – Roma @ Circolo degli Artisti
QOOB NIGHT with Ministri

* * *

DNA Dance Department presenta:

21 Dic 2007 ::: ALEXANDER ROBOTNICK (Hot Elephant Music) - Live ::: Rashomon - Roma

12 Gen 2008 ::: SLAM (Soma) - DJ set ::: Rashomon - Roma

18 Gen 2008 ::: LUKE VIBERT (Warp/Rephlex/Ninja Tune) - DJ set ::: Rashomon - Roma

25 Gen 2008 ::: SPIRIT CATCHER ::: Rashomon - Roma

26 Gennaio 2007 : DK aka Solid Steel (Ninja Tune) - Rialtosantambrogio - Roma

01 Mar 2008 ::: MARCO PASSARANI ::: Milano - Leoncavallo

Info:
http://www.myspace.com/dnadancedepartment

* * *

DNA Concerti
Tel.: +39 (0)6 47823484
http://www.dnaconcerti.com

- 18-12-2007


Baby Dee: nuovo album

La Drag City pubblicherà a gennaio 2008 il terzo lavoro
di Baby Dee, intitolato "Safe Inside the Day". Il disco è
stato prodotto da Matt Sweeney e Bonnie 'Prince' Billy.
Tra gli ospiti ci sono Andrew WK, Robbie Lee, Max Moston,
Bill Breeze, John Contreras, James Lo e Liz Kessel.

Di deguito una breve nota scritta da Dee in riferimento
al nuovo album:

I was born in Cleveland Ohio. This album is very much about
the street I grew up on. Where The Earlie King ruled without
mercy. And Bobby Slot and Freddy Weiss invented the Dance
of Diminishing Possibilities. I left for New York in 1972 and
eventually became a musician. I was good at the sacred and
I was good at the profane but I could never get the hang of
anything in between and I went from the street to the church
to the street again and then I stopped. I found myself back in
Cleveland and began to write songs. And then I stopped writing
songs. I thought I had said everything I had to say and there was
nothing left to say so I simply stopped. And then I remembered
Bobby Slot and Freddy Weiss and my own father and all the little
ghosts that lived with us and I realized that there was something
left to say after all. The inside is bigger than the outside, more
important, and less destructible. "Many mansions" and all that.
Kingdom of god. I love everybody --- Dee

http://www.dragcity.com

- 18-12-2007


At Swim Two Birds in concerto

At Swim Two Birds (moniker dietro il quale si cela Roger
Quigley, già nei Montgolfier Brothers) sarà in concerto
in Italia per una serie di concerti.

Queste le date:

17.01.08 BOLOGNA - Locomotiv [w/Soloincasa]
18.01.08 PAVIA - SpazioMusica
23.01.08 POTENZA - Sister Moon
24.01.08 BRINDISI - Caffè Goldoni
26.01.08 Madonna dell'Alberto (RA) - Bronson

web site: http://www.greenufos.com

- 18-12-2007


No Use For A Name in concerto

NO USE FOR A NAME, quartetto punk rock di San Josè, California, sono una delle band leader della musica underground fin da quando Tony Sly e Rory Koff fondarono il gruppo nel 1987.
I primi due album, Incognito e Don’t Miss the Train, permettono alla band di avere subito un grande seguito. Con la loro prima uscita per la FAT WRECK di Fat Mike, The Daily Grind, l’accoglienza del pubblico fu tale che la band tornò subito in studio per registrare il loro full-album, Leche Con Carne.

E fu cosa buona e giusta, perché Leche Con Carne ebbe un successo enorme e ottenne un mucchio di recensioni positive dalla stampa e apprezzamenti dai fans di tutto il mondo.
Dopo l'uscita di Leche Con Carne, Chris Shiflett si unì al gruppo, donando un sound più aggressivo ai NO USE FOR A NAME con le sue potenti schitarrate e la sua grande presenza sul palco. Poco dopo Matt Riddle, precedentemente dei Face to Face, prese il ruolo di bassista e allargò ancor di più gli orizzonti musicali della band. Il talento della nuova, potente line-up si mise in mostra nella loro terza uscita per la FAT WRECK, Making Friends. Questo album mostrò l'abilità del quartetto di lavorare insieme per produrre canzoni punk rock molto orecchiabili, con dei testi che riuscirebbero a far pensare e riflettere anche il più ritardato dei punk.

Dopo un bel po' di tempo in tour, i NO USE FOR A NAME tornarono nello studio nel Luglio '99 per registrare il loro nuovo album, More Betterness, che sarà pubblicato il 5 Ottobre. Prodotto da Fat Mike e Ryan Greene e mixato da Ed Stasium (Ramones, etc.), More Betterness si distacca dal gruppo e porta la maturità dei NO USE FOR A NAME a livelli ancora più alti. Ritmiche trascinanti, melodie orecchiabili, canzoni sempre piuttosto orecchiabili con la voce del cantante enfatizzata, sonorità del basso sopra quelle di batteria, testi introspettivi fanno di questo album un gioiellino.
"Ancora meglio", appunto...

Il successo di Leche con Carne e Making Friends e la fama che la band si è fatta grazie ai suoi energici concerti, li ha portati in giro per l'America, l'Europa, l'Australia ed il Canada a supporto di band come The Offspring e i Dance Hall Crashers, e in molte date del Vans Warped tour.
Appena licenziato More Betterness, i NUFAN saranno gli headliners europei e americani della prima edizione il primo Fat Wreck Chords Tour.
Poche settimane prima del tour con i Dance Hall Crashers è avvenuto un altro cambio di guardia, e Dave Nassie (precedentemente nei Suicidal Tendencies e Infectious Grooves) ha preso il posto di Chris Shiflett alla chitarra (ora nei Foo Fighters).
Nel 2002 esce Hard Rock Bottom che rimane tuttora l’album di maggior successo della band, e nel 2005 Keep Them Confused, dove si nota una presa di posizione politica più forte rispetto ai precedenti, oltre ad alcune evidenti differenze stilistiche: rispetto ai lavori precedenti, i brani sono meno veloci e più melodici, la stessa voce del cantante Tony Sly appare meno aggressiva.

Con All the best songs del 2007, i NUFAN celebrano la ventennale carriera con una strepitosa raccolta e per il 2008 è previsto l’ottavo album della band, di cui ancora non si conosce il titolo.
(Comunicato Hard Staff).

Queste le date:
20/04/2008 MILANO @ Music Drome (ex Transilvania)
21/04/2008 PINARELLA DI CERVIA @ Rock Planet

http://www.nouse4aname.com

Per informazioni:
Hard Staff Booking Agency
Tel. 0236533507
info@hard-staff.com

- 18-12-2007


5ive Roses Concerti

Promoters, the following bands will tour during the forthcoming months, please write us in order to book the TBA dates :

* * *

ARTIST | WORRYTRAIN
LABEL | Own Records
ARTIST WEBSITE | http://www.myspace.com/worrytrain

16th Jan | UK | Tba
17th Jan | UK | Tba
18th Jan | UK | Tba
19th Jan | UK | Tba
20th Jan | UK | Tba
21th Jan | OFF
22th Jan | France/Benelux/Germany | Tba
23th Jan | France/Benelux/Germany | Tba
24th Jan | France/Benelux/Germany | Tba
25th Jan | Differdange - LU | Autre part
26th Jan | Bruxelles -BE | Café Zebra

Since the winter of 2002 Worrytrain (Joshua Neil Geissler) has found sanctuary in composition with such acoustic inspirations as cello, piano, mandolin and other various stringed and percussive instruments to create organic pieces mapping the cinematicambient and experimental fields.
Worrytrain’s evolving cross genre style since his more subtle selftitled debut is most notable on his latest album “Fog dance, my moth kingdom“. This album attempts to balance modern classical composition with harsh electro noise, two fields that he feels can reach the same level of intensity and emotional dialect for those willing to try it and one that he plans to explore more in the future...

It's dark and brooding, but breathtaking nonetheless.
THE SILENT BALLET

Intense moments of reflection dominate the album, making Fog Dance, My Moth Kingdom often feel like a welcome shelter from the cacophonous storm of the modern world.
TEXTURA

Résolument pessimiste, la musique de Worrytrain serait une sorte de "Sonate au clair de lune" interprétée devant des images de guerre et de famine...
POP NEWS

Joshua Neil Geissler frappe à la porte du tout puissant pour lui dire qu'en bas les choses sont loin d'un champ de ruine et que la reconstruction est possible. Un disque d'espoir.
A DECOUVRIR ABSOLUMENT

||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

ARTIST | JODI CAVE
LABEL | 12k
ARTIST WEBSITE | http://www.jodi-cave.com

Feb 01 | UK | Tba
Feb 02 | UK | Tba
Feb 03 | UK | Tba
Feb 04 | France | Tba
Feb 05 | France | Tba
Feb 06 | France | Tba
Feb 07 | Zurich - CH | Kunstraum Walcheturm
Feb 08 | Germany | Tba
Feb 09 | Germany | Tba
Feb 10 | Germany | Tba
Feb 11 | Germany | Tba
Feb 12 | Germany | Tba
Feb 13 | Amsterdam -NE | VPRO Session
Feb 14 | Netherlands/Benelux | Tba
Feb 15 | Netherlands/Benelux | Tba
Feb 16 | Differdange - LU | Autre Part
Feb 17 | Netherlands/Benelux | Tba


Jodi Cave is a sound artist and musician from from the UK. He was braught up in a small town near Sheffield playing the clarinet, went to study music, and then in 2006 completed a research internship at the ircam in Paris.

Jodi’s work ecompasses studio-based electronics, laptop performance and instrumental composition. His first widely available full-length CD ‘for myria‘ was released on NY label 12k in June 2007.

There’s a sense that, rather than create some ridigly girded technological structure in which to house all of these objects and elements, he’s let them roll around as they please, finding their own place and direction.
THE WIRE

||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

ARTISTS | LA FA CONNECTED / VS YOU
ARTISTS WEBSITE | http://www.myspace.com/lafaconnected
www.myspace.com/vsyou


feb 2 | Imperia - IT | Babylonia
feb 3 | Lonate-Pozzolo - IT | Atlantic
feb 4 | Italia | tba
feb 5 | Milano - IT | Transylvania
feb 6 | Italia | tba
feb 7 | Italia | tba
feb 8 | Castellanza - IT | Heineiken Jammin Club
feb 9 | Italia | tba


LA FA CONNECTED
Existing under the current line up since 2005, la fa connected have released their first album ‘urban’ on april 2007. urban, yes, but not in the sense of a city, the lyrics are even written by someone who lives and works in a middle sized town, not a mega-city.
urban is about the speed of life, conflicts, exclusions, switching faces with displays.
it is better than a pill, knowing you can sometimes enjoy pastures the former members of bands like
def dump, tiger fernandez, spyglass, actarus and treasure chest at the end of the rainbow got together to share their experience with guitar oriented independent music.
their sound can be namedropped with washington dc posthardcore orientations, moods of modest mouse or melodic signals caught somewhere close to mock orange in 2007, the band shared the stage with groups like the arctic monkeys or marilyn manson.

there is something in the way they mix the ingredients so perfectly, something in the way this album flows with a steady curve and leaves you with a nice taste and a good feeling is something special …
MONOCHROM

VS YOU
Versus You is a four-piece indie/rock band from Luxembourg.
Their sound is similar to bands (and influences) like Jawbreaker, Jawbox, Jets to Brazil, Swervedriver, Pixies, Weezer, Nirvana or Weston. Versus You is Eric Rosenfeld on electric guitars, acoustic guitars and lead vocals, Giordano Bruno on bass, Jimmy Leen on guitars and backing vocals and Mike Lahier on drums .
Versus you was founded in 2005 by Eric Rosenfeld, Giordano Bruno and Pit Romersa, who left the band due to personal reasons in 2006 after a year and a long list of shows. The band played shows with bands like Nick Oliveri and the Mondo Generator, Defdump, Jordan and more. Versus you’s new drummer is called Mike Lahier who was a former member of the street rockers Nervous Chillin’.

||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

ARTIST | PERCEVALMUSIC
LABEL | Effervescence
ARTIST WEBSITE | http://www.myspace.com/percevalmusic

28 Feb | Italy | Tba
29 Feb | Italy | Tba
1 March | Italy | Tba
2 March | Pescara - IT | Tbc

After his musical work on the choreographic performance “Comme en plein jour” by Jean Baptiste André under the name PERCEVALMUSIC, Tony Chauvin (Guitar player for cult experimental duo Chevreuil) hits your local club with a new set-up.

Not forgetting his past shows and experiences with CHEVREUIL, Tony Chauvin pushes the limits further away with PERCEVALMUSIC. CHEVREUIL played in the middle of the audience with a quadraphonic guitar surrounding the drums, now the sound is hybrid between the guitar amps and the PA system giving more depth to his eloquent guitar sometimes pretending to be organ or a lead singer, other times a clavinet or a percussion instrument. This live performance surrounds the audience for an experience in-between acoustic and electric, carefulness and brutality, stability and chaos.

Sperimentale? Avanguardia? Forse non proprio, ma sicuramente ci si avvicina... Tutte le sonorità elettriche sono dovute a Chauvin e alla sua chitarra, che simula suoni e strumenti; quelle acustiche sono affidate a Février, e il risultato è un rock che riprende stilemi cari al progressive più alternativo, superando i confini della «canzone» propriamente intesa...
IL MANIFESTO

... a stupire è l’“allestimento” del suono, il gran lavoro effettuato sulla costruzione/decostruzione delle strutture, sulla stratificazione/sottrazione degli elementi, sull’amplificazione di echi avant-rock...per una resa complessiva ottima anche grazie all’apporto tecnico di Bob Weston.
COMUNICAZIONE INTERNA

... Provate ad immaginare come potrebbero suonare gli Air edulcorati, privati di quell'acidulo che investe ogni loro traccia, o ancor meglio un Kruder&Dorfmeister estremamente gentile e pieno di gioia di vivere, e vi starete avvicinando velocemente a questo album.
ROCK SHOCK

||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

ARTIST | CHAPTER
LABEL | Saiko Records
ARTIST WEBSITE | http://www.music-by-chapter.com

04th March | Italy | Tba
05th March | Italy | Tba
06th March | Italy | Tba
07th March | Italy | Tba
08th March | France | Tba
09th March | France | Tba
10th March | France | Tba
11th March | France | Tba
12th March | Luxembourg | D:qliq
13th March | Benelux | Tba
14th March | Benelux | Tba
15th March | Benelux | Tba
16th March | Germany | Tba
17th March | Germany | Tba
18th March | Switzerland | Tba
19th March | Toulon - FR | Shannon
20th March | Switzerland | Tba
21th March | Switzerland | Tba

Hailing from the likes of England, Belgium and Switzerland, Chapter are as much an amalgamation of sundry musical genres as they are a melting-pot of cultural identities. The band consists of Thierry van Osselt, songwriter and sound engineer, and Alexander Craker, singer and songwriter. Together they build craftworks of warm acoustic guitars, slow-yet-dynamic beats and gloomy folk melodies. The two multi-instrumentalists have configured a live band to deliver the material on the road with help from Alex Muller on bass and guitars (Seaplane Harbor, Equus), Franco Casagrande on guitars and backing vocals (Casagrande) and Christian Pahud on drums (Honey for Petzi, Larytta)

||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

ARTIST | THE DUST DIVE
LABEL | Own Records
ARTIST WEBSITE | http://www.myspace.com/thedustdive

11th March | Germany | Tba
12th March | Germany | Tba
13th March | Berlin - GE | Schokoladen
14th March | Germany/Benelux | Tba
15th March | Andenne - BE | Le Hangar
16th March | Paris - FR | Mains d’Oeuvres
17th March | France/CH | Tba
18th March | France | Tba
19th March | Italy | Tba
20th March | Firenze - IT | Sintetika
21th March | Cesena | Officina 49
22th March | Luxembourg | Dqliq


Weird, warm, and enigmatic, the Dust Dive returns from another long field trip with Claws of Light, the captivating follow-up to their critically acclaimed debut, Asleep or Awake Walk. “Like modern Huck Finn tales where the Dionysian clashes with the suburban” (in the words of D. Shawn Bosler of The Village Voice), the Brooklyn-based trio’s new covey of songs soars with gritty equanimity and uncommonly vivid and poetic verse, evoking an urban-pastoral world that is simultaneously arcadian and trashy, dreamy and deadpan, magical and everyday.
Claws of Light also maps a curiously wild and deranged sonic landscape, spanning from punk to classical, pre-war American folk to psych, gypsy violin to naturalist field recordings, and classic rock to outsider Americana. When asked to describe their sound, Dust Dive organist Ken Switzer, who spent much of his youth in the backwoods of rural western Massachusetts, offers up the label “experimental campfire music.”

The world's most stoic band, and one of my favorites.
EAST VILLAGE RADIO

Mit minimalistischen Kompositionen haben The Dust Dive irgendwo am Stadtrand zwischen The Dirty Three, Sparklehorse und Will Oldham ihr altmodisches Zelt aufgeschlagen.
LAUT

The Dust Dive, un trio auteur de morceaux bons comme des vieux Palace ou Dirty Three, mais à la sauce gipsy-country-blues un peu toquée.
ARTE TV

||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

ARTIST | THE CESARIANS
LABEL | Imprint
ARTIST WEBSITE | http://www.myspace.com/thecesarians

21th March | FRANCE / north | Tba
22th March | Paris - FR| Mains d’Oeuvres
23th March | FRANCE / south east | Tba
24th March | Faenza - IT | Clandestino
25th March | Italy - nord | Tba
26th March | Milano - IT | Magnolia
27th March | Fucecchio (Fi) - IT | La Limonaia
28th March | Italy - nord | Tba
29th March | Pegognaga (Mn) - IT | Casbah
30th March | Vasto - IT | Tba
31th March | Roma | Sinister Noise
1th April | Italy - centro/Sud | Tba
2th April | Cosenza- IT | Partyzan
3th april | Brindisi - IT | Goldoni
4th april | Copertino (LE) - IT | I Sotterranei
5th april | Pescara - IT | Mono Spazio Bar
6th april | Ferrara - IT | Zuni

Charlie Finke - Vocals, Conceiver of the cesarian principal, Finke suffers-so you don’t have to. 7 years with the seminal proto new rockers Penthouse now also sings with ex Parkinsons, Blood Safari.

Justine Armatage - Piano, Toured heavily with gothic monsters Christian Death, would prefer readers to remember her work with Luke Haines’ Baader Meinhoff. Her prolific contribution to sub pop deviants Gretschen Hofner is well documented in the cybersphere.

Jan Noble - Drums, A true cesarian and our only section. A muscular intellect forced into a drummers body. Perhaps best known for Tudor-core anti-art punksters Monkey Island.

Suzi Stampella - Trombone, Alison Beckett - Clarinet, Classical excellence and troubadourian finesse. When these girls blow you hold their breath and yours...

||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

ARTIST | SLEEPING PEOPLE
LABEL | Temporary Residence
ARTIST WEBSITE | http://www.myspace.com/sleepingpeople

28 march | Siegen - GE | Vortex
29 march | Fernelmont - BE | Rhaaaa Lovely Festival
30 march | Benelux | Tba
31th march | Benelux | Tba
1st April | Strasbourg | Molodoi
2nd April | Paris | Tba
3rd April | Rennes north west | Tba
04th April | Nantes/Poitiers | Tba
05th April | Bordeaux or East | Tba
06th April | Lyon | Sonic
07th April | OFF
08th April | Italy | Tba
09th April | Forli - IT | Diagonal Loft Club
10th April | Brindisi - IT | Goldoni
11th April | Roma - IT | Sinister Noise
12th April | Pescara - IT | Mono Spazio Bar
13th April | Bern - CH | Dachstock
14th April | Dudingen - CH | Bad Bonn
15th April | Geneve - CH | L’Usine
16th April | Zurich - CH | RoteFabrik
17th April | Munchen - GE | Sunny
18th April | Leipzig - GE | Frühauf
19th April | Luxembourg/Germany | Tba
20th April | Wurzburg - GE | Cairo

Sleeping People have packed a lot into the two years since the release of their sleeper hit (no pun intended) of a debut album. The San Diego four-piece suddenly found themselves a trio after founding member Joileah Maddock moved to New York City. Almost immediately, Amber Coffman stepped in to replace Maddock. This lasted for little more than a year before Coffman also moved to NYC to join The Dirty Projectors. This prompted Maddock to rejoin the band, just in time to complete their second full-length, Growing. If you blinked, you probably didn’t notice a difference...


Temporary Residence is home to maybe the best instrumental rock music of the moment. Like label mates Tarentel and Grails, San Diego four piece Sleeping People harness the energies of bass, drums and guitars with furious and fantastic effect...
THE WIRE

Adrenalinici, schizofrenici, nevrotici, frenetici. Sono tutti aggettivi che, a dispetto del nome, si sposano alla perfezione con gli Sleeping People, band californiana di San Diego. Nove brani strumentali e uno - ottimo - cantato (da Rob Crow dei Pinback) che portano oltre il post-rock, al di là dei Don Caballero, con un occhio ai maestri King Crimson, e a un confine che molti temono di esplorare ... Da seguire.
IL MANIFESTO

Car tout le talent de Sleeping People est là. Ne pas se perdre dans les affres de son propre moi du super héros qui maîtrise son instrument et l'art du contre-pied à la perfection pour mettre un peu d'âme et de chair humaine dans sa musique.
PERTE ET FRACAS

||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||


ARTIST | BEAR CLAW
LABEL | Sick Room
ARTIST WEBSITE | http://www.myspace.com/bearclaw

03rd April | Regensburg or Leipzig - GE | Tbc
04th April | Berlin - GE | Red Rooster
05th April | Munchen - GE | Orange House
06th April | Koln - GE | Tba
07th April | Hamburg - GE | Hafenklang
08th April | Benelux | Tba
09th April | Benelux | Tba
10th April | Benelux | Tba
11th April | Namur - BE | Le Belvedère
12th April | Benelux/France | Tba
13th April | Le Havre - FR | Cabaret Electric
14th April | France | Tba
15th April | France | Tba
16th April | Paris | Mains d’Oeuvres
17th April | France | Tba
18th April | Cesena - IT | Officina 49
19th April | Pescara - IT | Mono Spazio Bar
20th April | Italy | Tba
21th April | OFF
22th April | Italy | Tba
23th April | Milano - IT | Magnolia
24th April | Geneve - CH | L’Usine
25th April | Berne - CH | Dachstock
26th April | CH/AT/Germany | Tba


With roots deep in the rust-belt communities just south of Chicago, drummer/vocalist Scott Picco and bassist Rob Raspolich have been playing music together since their mid-teens. A few years later, they hooked up with Rich Fessler, first in a band called Hello Operator, before changing gears and re-emerging as Bear Claw, the two bass/drums tour de force we see today. Slow Speed: Deep Owls is their second record for Sick Room.
It was recorded and mixed by Steve Albini and Mastered by Bob Weston. Slow Speed: Deep Owls is a true record, in that it is a documentary effort to capture the band at a particular moment in time, against the backdrop of both the personal and political environment...

Yes. Thank you Bear Claw. Fucking kick ass. Two basses and a drummer, who, by the way, does the singing. It’s no godsheadsilo but is instead its own unique beast...
RAZORCAKE

Bear Claw s’appuie sur ce double chassé-croisé entre les basses et les voix et délivre onze morceaux magnifiquement bien pensés, exécutés sans la moindre prétention... grâce à un savoir-faire éclatant qui fait que leurs morceaux peuvent maintenant être traités de chansons originales et bien ficelées. Une fois qu'elles t'attrapent, elles refusent de te lacher.
NOISE

... Shellac, Jesus Lizard e Thumbnails mischiati insieme con una base ritmica ancora più martellante: ecco il suono dei Bear Claw ...
AUDIODROME

Ein kurzes Manifest zwischen Postrock und Postpunk. Vertrackter Rhythmus, der aber nicht verkopft ist und ein geshouteter Gesang der der wilden Musik ein treibendes Element hinzufügt.
ROTERAUPE

||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

ARTIST | THE LADY BUG TRANSISTOR
LABEL | Fortuna Pop!
ARTIST WEBSITE | http://www.myspace.com/marlboroughfarms

11th April | Germany | Tba
12th April | Germany | Tba
13th April | Germany/CH | Tba
14th April | Italy | Tba
15th April | Italy | Tba
16th April | Pegognaga (Mn) - IT | Casbah
17th April | Italy | Tba
18th April | CH | Tba
19th April | Germany | Tba
20th April | Germany | Tba

The Ladybug Transistor story begins in Brooklyn, NY during the mid-1990s. Initially a recording project based around founding member Gary Olson’s collaborations with friends (as heard on their 1995 debut album Marlborough Farms, named after the band’s fabled Victorian Flatbush headquarters and studio), they soon caught the attention of Merge Records who released Beverley Atonale in 1997. It was around this time that Ladybug Transistor evolved into a proper band, which went on to craft the trilogy of The Albemarle Sound (1999), Argyle Heir (2001), and The Ladybug Transistor (2003). During this period The Ladybug Transistor developed and honed their trademark sound - a distillation of classic pop, characterized by a precise melodicism that is anchored by the restrained baritone of Olson.

Can’t Wait Another Day develops the Ladybug’s earlier indiepop and psychedelic sounds towards a sound which is more classic baroque pop, with a glorious melancholic lilt and the sort of impressive crooning you thought was lost decades ago.
SOUNDS XP

un disco degno dei migliori anni '90 (decennio in cui la band era già attiva), con una musica che è difficile da rinchiudere dentro la parola indie appunto per la sua facile fruizione e pulizia dei suoni.
LOSING TODAY

Wunderschöne Harmonien und orchestrale Arrangements mit Zutaten wie Streicher, Bläser und Piano bestimmen das Album. Stücke wie ?Here Comes The Rain?, ?For No Other? oder ?Broken Links? sind höchst gelungene Songperlen und zeitloser Indiepop.
ECHOES ONLINE

||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

ARTIST | CENTENAIRE
LABEL | Chief Inspector
ARTIST WEBSITE | http://www.myspace.com/centenaire

19th April | Germany | Tba
20th April | Germany | Tba
21th April | Germany | Tba
22th April | Germany | Tba
23th April | Switzerland | Tba
24th April | Italy | Tba
25th April | Italy | Tba
26th April | Italy | Tba
27th April | Italy | Tba
28th April | Italy | Tba
29th April | Switzerland | Tba
30th April | Luxembourg | D:qliq
01st May | Benelux | Tba
02nd May | Benelux | Tba
03rd May | Benelux | Tba

Centenaire saw the light of day in 2006 with the gathering of Damien Mingus (my jazzy child) , Aurelien Potier, Axel Monneau (Orval Carlos Sibelius) and Stephane Laporte (domotic).

Their music is rooted in Folk, Progressive, Pop and Post music, and is being composed jamming for hours by the fireplace of an old
forgotten country house. They use a charango, guitars, a cello, an organ, the vibrastar, a tape echo, various percussions, as well as some fire, rivers,
litchis, chamanic plants, electric eels, insects, and about a hundred of other things… Centenaire’s music is meant to be a real-time, live, intimate experience.

So verspielt und liebevoll wie hier mit Gitarren, Celli, Klarinetten, Melodicas, Keyboards, Xylophon und Perkussions umgegangen wird, gibt es in der Tat selten.
ROTERAUPE

Ni trop hippie, ni musicologue hermétique, entre rituels primitifs, magie blanche et narrations médiévales, Centenaire est donc une belle balade dans un univers musical principalement acoustique, fait de charango, de guitares, de violoncelle, de clarinette, de mélodica, de claviers, de xylophone, de percussions et de voix bien sûr.
CHRONICART

||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

ARTIST | GREGOR SAMSA
LABEL | Own Records
ARTIST WEBSITE | http://www.myspace.com/gregorsamsamyspace

08th may | Benelux | Tba
09th may | Germany | Tba
10th may | Germany | Tba
11th may | Germany | Tba
12th may | Germany | Tba
13th may | Germany | Tba
14th may | Austria | Tba
15th may | Italy | Tba
16th may | Italy | Tba
17th may | Italy | Tba
18th may | Italy | Tba
19th may | France | Tba
20th may | France | Tba
21th may | France | Tba
22th may | Barcelona - SP | BeCool
23th may | France | Tba
24th may | France / Benelux | Tba
25th may | UK | Tba
26th may | UK | Tba
27th may | UK | Tba
28th may | UK | Tba
29th may | UK | Tba
30th may | Benelux | Tba
31th may | Germany | Tba
1st June | Benelux | Tba

After the release of two stellar EP’s, GREGOR SAMSA delivered us their debut full length 55:12 in 2006.
End of April 2008, their brand new album will be released worldwide by Kora (US) & Own Records (Europe). ‘Rest‘ is a nine song journey submerged in dreamy atmospherics. The band blurs the lines of ambient & indie, from heavy & dark one moment to hushed & serene the next, all while angelic vocals drift overhead.

The strongest moments sprinkled throughout 55:12 are those when softer, more peaceful sounds are contrasted with bursts of driving up-tempo melody.
PITCHFORK, March 2006

* * *

info:
http://www.fiverosespress.net

- 14-12-2007


Tentacles Sounds Festival 2007

Venerdì 28 Dicembre @ EX MATTATOIO - PESCARA
ONE TWO (FRA) + SLAGSMALSKLUBBEN (SVE)
http://www.myspace.com/powerpopuptothetop
http://www.myspace.com/slagsmalsklubben

Sabato 29 Dicembre @ EX MATTATOIO - PESCARA
SCHNEIDER TM (GER) + DON TURBOLENTO (ITA)
http://www.myspace.com/schneidertm
http://www.myspace.com/donturbolento

ORE 22.30
INGRESSO A SOTTOSCRIZIONE
INFO e PRENOTAZIONI : 3382591834 / 3483351862

##############################################

ONE TWO
VIDEO :
http://it.youtube.com/watch?v=I7zQ8CdoJfU
http://it.youtube.com/watch?v=t75V2Pr_h1Q

Frederic Beucher e Severin Tezenas du Montcel sono due ragazzi parigini, dal vivo saltano, urlano e si lanciano in coretti travolgenti e ritmi diabolici

suonando un intruglio dolce amaro di punk e psichedelica, pop ed electro. Il loro sound è decisamente influenzato da band degli anni ’60 come Beatles, Kinks e Beach Boys, dalla nuova scena elettronica francese e dall’electro-funk delle produzioni DFA. Sembra di ascoltare i Beatles prodotti da Tiefschwarz e i Kinks suonati dagli LCD Soundsystem.
La loro prima uscita ufficiale è avvenuta lo scorso anno all’indomani della finale del contest “Les Inrockuptibles CQFD 2005” con il brano “I can’t stand dance music”. Per l’etichetta svedese Stacs of Stamina i ragazzi hanno prodotto il brano“Stay Beautiful” e un remix di Tiefschwarz “Warning Siren”, molto orientato verso una matrice pop. Durante il mese di febbraio 2006, prima dell’uscita ufficiale dell’album “Love again”, datato giugno, la Four Music ha prodotto l’E.P “Oh yeah alright”. Chitarre 60’s, melodie british pop e ritmo martellante 4/4, supportato da synth analogici, rendono l’album adatto ad ogni tipo di dancefloor e accattivante per la scena indie europea. Missaggio dei suoni a cura del maestro Stephane “Alf” Briat, già insieme ai francesi Air e Phoenix. Non lasciatevi sfuggire “Blissful Boy”, “10 a.m”, “O hot brain” e “Pretty-pretty”.

Beatles e Beach Boys, Air, Phoenix e Tahiti 80, Soulwax e Lcd Sound System ma anche Kinks!


SLAGSMALSKLUBBEN
VIDEO : http://it.youtube.com/watch?v=7kq0bmvQqZk

Slagsmalsklubben (che in svedese significa Fight Club). Suonano come il tastierista dei Doors affogato in una vasca piena di cereali Cheerio’s, come Dennis Rodman che non riesce a vincere a Crash Bandicoot 3 e prende a pugni la consolle, come i Genesis picchiati dalla chitarrista asiatica dei Go! Team al ritmo di j-hop, come i Supersystem mangiucchiati da un fantasma di Pac-Man e sputati via, come deejay Fargetta il giorno dopo che la Panicucci gliel’ha data per la prima volta, come un omino pirata dei Legoland che fa un’orgia con Barbie, Skipper e Shelly, come Chubby Checker che ha ingoiato una lampadina viola al neon. Come un Euro Dance Deluxe Party nelle nostre camerette. Ma chi sono questi Slagsmålsklubben? Troppo complicato, e troppo lungo da spiegare, ci bastano le leggende sui loro concerti svedesi assediati da boglie sconnesse e gioiose di pubblico giovanissimo; All'interno dei SMK militano parecchi membri dei 50 Hertz, la musica non è molto differente, solo meno deficente e più tirata verso la techno e il coro da stadio. Provate a cercare i 50 Hertz, tenendo a mente che "The Guardian thinks that the new Bjork album sucks but that there is two intresting songs on the album, and the 50hertz song is one of them" (Il The Guardian pensa che il nuovo album di Bjork faccia schifo ma che siano all'interno due canzoni interessanti, e la conzone dei 50hertz è una di queste).

SCHNEIDER TM
VIDEO :
http://it.youtube.com/watch?v=FnEC35485DM
http://it.youtube.com/watch?v=ZcPYafv6T6M
http://it.youtube.com/watch?v=epqZ4ZAX6ic

Dirk Dresselhaus, alias Schneider Tm, non è certo l'ultimo arrivato: prime mover della scena elettronica post rock tedesca, indietronico ante-litteram, glitch popper prima maniera, aveva conquistato non pochi cuori con lo splendido Zoomer (2002), disco indimentabile di pop fratturato e fluttuante, esempio da manuale di convivenza pacifica tra pop, sperimentazione ed elettronica. Skoda Mluvit è il suo terzo disco e arriva dopo quasi 4 anni, troppo tardi per cavalcare l’onda lunga di Zoomer,ma ancora in tempo per risvegliare curiosità in chi ha già avuto modo di apprezzarne il talento. Si parte con mantra kraut rock degni dei Can. Spiazzanti brani ossessivi che sembrano voler gettare un ponte tra tradizione imprescindibile e microloop. Il pop pare essere un ricordo lontano, finchè non arriva Pac Man/Shopping Cart (pop sintetizzato in laboratorio), gli amanti della Morr Music sbaveranno! Non mancano gli highlights: come Caplets, con quel binomio acustica-vocoder che fa tanto Air d'annata, il blues liofilizzato di Vodou, la super catchy Cataractact, che rivela per chi ancora non l'avesse notato Dresselhaus come un piccolo Beck tedesco, meno blues, meno hip hop, e più glitch. E forse è proprio così che se lo potrebbe immaginare chi ancora non ha ancora avuto la fortuna di incappare nella musica di Schneider Tm: provate ad ascoltare il funk di silicio di A Ride o lo pseudo-rap della title track Skoda Mluvit per valutare voi stessi. Non fatevi però sviare dal paragone: la somiglianza c’è ma i dischi di Dresselhaus hanno comunque un suono unico, immediatamente riconoscibile e sorprendente anche per i nostri padiglioni auricolari ormai stanchi e inquinati: concedetegli un ascolto, non ve ne pentirete.

DON TURBOLENTO

I Don Turbolento sono Dario Bertolotti alla batteria e voce e Giovanni Battagliola Sinth e cori. Uniti dalla passione comune per Primal Scream, Lcd Soundsystem e Supersystem , nella primavera del 2005 decidono di dar vita ai Don Turbolento. Il nome è ispirato da una canzone degli Yello. Nonostante l’assenza di basso e chitarra possa sembrare un limite, i DT se ne avvalgono per sviluppare un sound originale, imperniato sulla batteria funky e su un sinth nudo e potente, tipico di una certa wave anni 80. Gruppi di riferimento; Primal Scream, Lcd Soundsystem, Supersystem, Numbers, Q And Not U, Yello, Kraftwerk, New Order . Un promo con 5 tracce non ancora masterizzate inviato in Italia ed all’estero alla ricerca di una label che creda nel progetto Don Turbolento. Un percorso intrapreso da molte bands spesso con scarsi risultati.. Tra le prime risposte che ci giungono, una cartolina della Dischord. Ci scrivono (già lo sapevano), che pubblicano solo dischi di bands della comunità di Washington DC, ma sono felici di ricevere materiale anche al di fuori della loro area. Hanno appena terminato di ascoltare il nostro promo ed apprezzano la danzabilità delle canzoni che lo compongono; ma c’è qualcosa che spicca, non è la solita risposta di cortesia, ci segnalano una traccia che a loro piace in particolare, la “track # 3”… è “Spend The Night On The Floor” . Un ultima nota che riteniamo importante segnalare, le copertine dell’e.p. sono realizzate con materiale cartaceo ottenuto attraverso il riciclo di alghe marine.

* * *

http://www.lap-dance.org

- 14-12-2007


Mescal Concerti

CASA DEL VENTO
23/12 CAMPI BISENZIO (FI) – Villa Montalvo
http://www.casablancabazar

CRISTINA DONA’
14/12 NAPOLI – Teatro Sannazzaro
15/12 BOLOGNA – Estragon
20/12 MILANO – Music Drome
21/12 TORINO – Hiroshima Mon Amour
22/12 FIRENZE - Auditorium Flog
11/01 NONANTOLA (MO) - Vox Club
21/01 CATANIA – Teatro Ambasciatori
22/01 PALERMO – Teatro Metropolitan
25/01 ROMA – Alpheus
26/01 COSTA BISSARA (VI) – Max Live
02/02 PORDENONE – Deposito Giordani
15/02 TREZZO D’ADDA (MI) – Live Club
http://www.cristinadona.com

- 14-12-2007


Worrytrain - Fog Dance, My Moth Kingdom - CD

Dopo i pregevoli sciabordii ambient dei Six Twilights,
l’ottima etichetta lussemburghese Own mette a segno
un altro colpo gobbo con “Fog Dance, My Moth Kingdom”,
nuovo lavoro per Worrytrain, sigla dietro la quale si cela
Joshua Neil Geissler (proveniente da Eugene, Portland).

L’iniziale “Prelude For Piano And Malaria”, con le sue
atmosfere fosche e con quel senso di tragicità che trapela
da ogni singola nota di pianoforte, introduce da subito in
una dimensione caliginosa e funerea - che è l’essenza
intrinseca dell’album - creando una tensione opprimente/
devastante che si manterrà ad un livello costante lungo
l’intero arco delle 15 tracce.

Ad essere contemplate sono composizioni scheletriche
che vedono anche l’ausilio di altri strumenti a corda
come il violoncello o il banjo, in direzione di una
classica contemporanea dal trasporto filmico; sorta
di ‘soundtracks’ per abbandoni e storie di ordinaria
disperazione.

In un paio di episodi, poi, si arriva a prendere di
petto la situazione smorzando improvvisamente i
toni austeri con assalti power-electronics alquanto
feroci (“Thundertrance, God”, “Saturniidae”).

Accenni ritmici (“Achtung, God”) e apocalissi
industrial-radioattive (“Exsorcism For Cello
And Malaria”). Materiale ostico ma assai
prezioso.

(Own Records)

(5/5)

Massimiliano Drommi

- 12-12-2007


Mammal - Lonesome Drifter - CD

Dopo l’inquietante elettronica mortuaria di “Let
Me Die”, ci riprova il ‘mammifero’ Gary Beauvais
con un nuovo capitolo altrettanto catacombale e
scarnificante, frutto di un immaginario paranoico e
desolante, tipico di chi non ne vuole proprio sapere
di continuare a tirare avanti.

“Lonesome Drifter” non lascia spazio ad altri tipi di
letture; un taglio netto alla gola che porta rapidamente
alla perdita totale dei sensi: le atmosfere sono cupissime e
claustrofobiche (pare che le tracce siano state registrate
nell’abitazione di Detroit durante un periodo di completo
isolamento durato 6 mesi), create essenzialmente
attraverso chitarra, basso e drum-machine.

In alcune occasioni fa addirittura capolino la voce,
narcotica, sfatta e profondamente moribonda. I suoni
sono ridotti all’osso, pregni di minimalismi, distorsioni,
feedback ulceranti e circolarità, tanto che in diversi
episodi sembrano rievocare le regressioni/progressioni
degli Spacemen 3.

Colate laviche di rumore (“Incinerator Ballad”) e
scenari terrificanti (“Cremation”). Brandelli di
un’America devastata.

(Animal Disguise)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 12-12-2007


Band Of Horses in concerto

DNA CONCERTI PRESENTA:
Band Of Horses (unica data in Italia).

12/03/2008 Milano @ Garage
Via Ercole Marelli 280 - Sesto San Giovanni (Mi)
ingresso 12 euro + d.p. Ore 21,30

Reduci dal successo di "Everything All the Time", arrivano a Milano Band Of Horses per presentare il nuovo “Cease to Begin” (SubPop/Audioglobe)
È ancora Phil Ek (Modest Mouse, Built to Spill, Shins) a produrre il nuovo album della band, adesso più che mai creatura del cantante Ben Bridwell.
Più maturo e complesso del precedente, il nuovo “Caese To Begin”, vive di trame melodiche sognanti e poetiche, di una struttura complessa e sospesa tra Built To Spill, Brian Wilson, Flaming Lips e My Morning Jacket.
Su tutto si alza la magnifica voce di Ben, eterea e graffiante come non mai.

Dopo l’uscita dal gruppo di Mat Brooke, gli altri componenti della band si sono trasferiti da Seattle a Mt.Pleasant, nel South Carolina e
hanno registrato il nuovo lavoro a Asheville. E, Se come si legge su Pitchfork, “Everything all The Time” è stato un album indie nordoccidentale con pennellate di country e Southern rock, per “Cease to Begin” vale esattamente il discorso contrario.
Ma il suono non cambia di molto, le chitarre troneggiano e la voce di Bridwell risuona ancora con un grandioso reverbero, creando un’atmosfera sognante e evocativa.
Dopo un lungo tour, e dopo aver partecipato a “The late show with David Letterman”, il gruppo è arrivato, insieme a Joanna Newsom, Beirut e Tom Waits, tra i dieci finalisti dello “Shortlist Music Prize”, vinto poi da Cat Power.
“Cease To Begin” ha già raccolto ottime recensioni su Spin, Entertainment Weekly, NY Times, Harp, Billboard, Pitchfork, Magnet, NME e Uncut.

* * *

Prevendite:
12 euro+dp
http://www.ticketone.it
tel: 892 101

Informazioni:
http://www.dnaconcerti.com
tel. 06.47823484
info@dnaconcerti.com

- 12-12-2007


Clap Dance Concerti

GET THE PEOPLE
(USA) RuminanCe/Wide
http://www.myspace.com/getthepeople
Kevin Shea (drums, Talibam!, ex Storm & Stress), Ben Simon (voice/guitar), Kyle Forester (bass, Great Lakes, Ladybug Transistor).

MERCOLEDI 12 DICEMBRE – Cosenza @ Partyzan
GIOVEDI 13 DICEMBRE – Fucecchio (Fi) @ La Limonaia
VENERDI 14 DICEMBRE - Cellatica (Bs) @ Morya
SABATO 15 DICEMBRE – Padova @ Unwound

##################################

CLAP DANCE FESTIVAL
° indierocket winter session °

Venerdì 28 Dicembre @ EX MATTATOIO
SLAGSMALSKLUBBEN (SVE) + ONE TWO (FRA)
http://www.myspace.com/powerpopuptothetop
http://www.myspace.com/slagsmalsklubben

Sabato 29 Dicembre @ EX MATTATOIO
DON TURBOLENTO (ITA) + SCHNEIDER TM (GER)
http://www.myspace.com/donturbolento
http://www.myspace.com/schneidertm

##################################

WINTER BEACH DISCO
ITALIA Black Candy / Audioglobe
http://www.myspace.com/winterbeachdisco

Venerdì 14 DICEMBRE - Viterbo @ Officina Belushi - RELEASE PARTY
Sabato 12 GENNAIO - Ravenna @ Bronson
Sabato 19 GENNAIO - Fucecchio (Fi) @ La Limonaia
Sabato 9 FEBBRAIO - Pescara @ Mono Spazio Bar
Venerdì 15 FEBBRAIO - Milano @ Garage - TBC

##################################

ONE TWO
(Fra) Fine / Four music / Jive Epic / Sony Bmg
http://www.myspace.com/powerpopuptothetop

Giovedì 27 Dicembre - Napoli @ Kaleidoscope c/o Duel Beat
Venerdì 28 Dicembre - Pescara @ Ex Mattatoio con Slagsmålsklubben (Sve)
Sabato 29 Dicembre - Modena @ Mattatoio Club

##################################

SPIRITUAL FRONT
(ITA) Trisol / Audioglobe
http://www.myspace.com/spiritiualfront

DJ SET:
1 Dicembre @ Atelier 32 - Roma / Italy (dj set)
17 Gennaio @ Transilvania - Bologna / Italy (dj set)
18 Gennaio @ Zoe Club - Milano / Italy (dj set)

LIVE:
7 Dicembre @ Classico Village - Roma / Italy
24 Gennaio @ Black Angel - Halle / Germany
26 Gennaio @ Thule Club - Berlin / Germany
31 Gennaio @ Le Zebre - Paris / France
2 Febbraio @ Bruxelles - tba / Belgium
8 Febbraio @ Wake Up - Pescara / Italy
8 Giugno @ Ritmo y Compas - Madrid / Spain

##################################

IDAHO
(Usa) Talitres
http://www.myspace.com/idahomusic

Mercoledì 30 Gennaio – Forlì @ Diagonal
Giovedì 31 Gennaio – Milano @ Magnolia
Venerdì 1 Febbraio – Firenze @ Viper
Sabato 2 Febbraio – data disponibile
Domenica 3 Febbraio – data disponibile

##################################

ELECTRONICAT
(F/D) (Disko B, Angelika Koehlermann, Onitor)
http://www.myspace.com/electronicat
Giovedì 21 Febbraio FAENAZA @ CLANDESTINO
Venerdì 22 Febbraio CESENA @ OFFICINA 49
Sabato 23 Febbraio MILANO @ JAIL

##################################

VALINA
(A) Trost
http://www.myspace.com/valinamusic

Mercoledì 27 Febbraio - data disponibile
Giovedì 28 Febbraio - data disponibile
Venerdì 29 Febbraio - data disponibile
Sabato 1 Marzo - Mirandola (Mo) @ Aquaragia + BOB CORN

##################################

THE DUST DIVE
(USA) Own records
http://www.myspace.com/thedustdive

Mercoledì 19 Marzo – data disponibile
Giovedì 20 Marzo – Firenze @ Sintetika
Venerdì 21 Marzo – Cesena @ Officina 49

##################################

THE CESARIANS
(UK)
http://www.myspace.com/thecesarians

Charlie Finke of Penthouse.
Justine Armatage of Christian Death, Luke Haines' Baader Meinhoff, Gretschen Hofner.
Jan Noble of Monkey Island.

21 March - FRANCE / TBA
22 March - Saint Ouen (Paris) @ Mains d'Oeuvres
23 March - FRANCE / TBA

Lunedì 24 Marzo – Faenza @ Clandestino
Martedì 25 Marzo – data disponibile
Mercoledì 26 Marzo – Milano @ Magnolia
Giovedì 27 Marzo – Fucecchio (Fi) @ La Limonaia
Venerdì 28 Marzo – Cesena @ TBA
Sabato 29 Marzo – Pegognaga (Mn) @ Casbah
Domenica 30 Marzo – data disponibile
Lunedì 31 Marzo – Roma @ Sinistre Noise
Martedì 1 Aprile – data disponibile
Mercoledì 2 Aprile – Cosenza @ Partyzan
Giovedì 3 Aprile – Brindisi @ Goldoni
Venerdì 4 Aprile – Copertino (Le) @ I Sotterranei
Sabato 5 Aprile – Pescara @ Mono Spazio Bar
Domenica 6 Aprile – Ferrara @ Zuni

##################################

SLEEPING PEOPLE
(Usa) Temporary Residence Ltd.
con Kenseth Thibidiau (Rumah Sakit)
http://www.myspace.com/sleepingpeople

Martedi 08 Aprile – data disponibile
Mercoledi 09 Aprile - Forlì @ Diagonal
Giovedi 10 Aprile – Brindisi @ Goldoni
Venerdi 11 Aprile - Roma @ Sinister Noise
Sabato 12 Aprile - data disponibile

##################################

BEAR CLAW
(Usa) Sick Room Records
Nuovo disco registrato e mixato da Steve Albini e masterizzato da Bob Weston.
http://www.myspace.com/bearclaw

Ven 18 Aprile – Cesena @ Officina 49
Sab 19 Aprile – Saluzzo (Cn) @ Ratatoj
Dom 20 Aprile – data disponibile
Lun 21 Aprile – data disponibile
Mar 22 Aprile – data disponibile
Mer 23 Aprile – Milano @ Magnolia

##################################

GREGOR SAMSA
(Usa) Own Records
http://www.myspace.com/gregorsamsamyspace
Giovedì 15 Maggio – data disponibile
Venerdì 16 Maggio – data disponibile
Sabato 17 Maggio – data disponibile
Domenica 18 Maggio – data disponibile

##################################

Prossimamente in tour:

ADAM KESHER (FR) Chérie Machine / Disque Primeur
http://www.myspace.com/adamkesher

SHANNON WRIGHT (USA) Touch and go/Quarterstick / Vicious Circle
http://www.myspace.com/shannonwright

NERVOUS CABARET (Usa) Naive/Self
http://www.myspace.com/nervouscabaret

CONFUSE THE CAT (Be) ZEAL
http://www.myspace.com/confusethecat

THEE, STRANDED HORSE (FRA) Blank Tapes/Talitres
http://www.myspace.com/theestrandedhorse

LAURA GIBSON (Usa) Hush
http://www.myspace.com/lauragibson

KATAMINE (ISR) Tinstar Creative Pool/Goodfellas
http://www.myspace.com/katamine

#############################################

CLAP DANCE PROMOTION
http://www.lap-dance.org

- 12-12-2007


Babyshambles e Queens Of The Stone Age in concerto

Babyshambles - 2 FEBBRAIO 2008
Queens of the Stone Age - 18 FEBBRAIO 2008 (UNICA DATA IN ITALIA)

* * *

Sabato 2 febbraio arriveranno all'Estragon di Bologna i BABYSHAMBLES, mentre lunedì 18 febbraio sarà la volta dei QUEENS OF THE STONE AGE.

I biglietti sono in vendita nel circuito TicketOne e nelle prevendite abituali.

Per informazioni: 051 241554 (Estragon Shop) o 339 2518776 (Infoline Estragon).
http://www.estragon.it

* * *

I Babyshambles sono la band di Pete Doherty, fiammeggiante palpito rock guidato dal nuovo genio riconosciuto della musica britannica. Tre le date che li vedranno esibirsi in Italia per il SHOTTER’S NATION TOUR 2008. Shotter’s Nation è il secondo lavoro dei Babyshambles, che nascono nel 2003 per volere di Pete Doherty, inizialmente come un progetto senza una line-up definita, fino all’estate del 2004 quando a seguito dello scioglimento dei Libertines diventano una band a tutti gli effetti, e pubblicano il primo album “Down In Albion”.

Nel nuovo capitolo discografico della band, uscito lo scorso settembre, ci sono tre canzoni firmate a quattro mani con l’ex fidanzata di Doherty, Kate Moss, c’è la chitarra di Albert Hammond Jr., c’è il produttore di The Smiths (Stephen Street) e c’è l’egida di sua maestà EMI.

Prezzo del biglietto: € 20.00 + diritti di prevendita

Sito ufficiale:
http://www.babyshambles.net

* * *

Dopo il sold out di giugno a Milano, i Queens Of The Stone Age annunciano una nuova data in Italia, a supporto dell’album “Era Vulgaris”.

Nell’album, oltre alla formazione che ruota attorno al leader Josh Homme, si alternano vari ospiti tra cui: Julian Casablancas,leader degli Strokes, proprio nel 1° singolo estratto “Sick, Sick, Sick” e l’amico Mark Lanegan nel brano “River In The Road”.

L’album è prodotto dallo stesso Homme e da Chris Goss (ex Masters Of Reality e già produttore dei Kyuss), anch’egli parte attiva nei suoni dell’album in veste di polistrumentista.

L’attuale line up oltre a Josh comprende Troy Van Leeuwen, Joey Castillo, Michael Schuman e Dean Fertita.

In una recente intervista a Billboard, Josh Homme ha dichiarato che la band non ha mai suonato così bene dal vivo, per cui il concerto di Bologna si annuncia davvero imperdibile.

Prezzo del biglietto: € 25.00 + diritti di prevendita

Sito ufficiale:
http://www.qotsa.com

* * *

ESTRAGON - Via Stalingrado 83 (Parco Nord), Bologna.
Tel. 051 323490
Infoline 339 2518776

- 12-12-2007


Dust Galaxy - Dust Galaxy - CD

Considerevole il dispiegamento di forze
presenti in questo lavoro di debutto a nome
Dust Galaxy, progetto solista per Rob Garza
(metà dei Thievery Corporation): alla produzione
ritroviamo Brendan Lynch (già a lavoro con Paul
Weller e i Primal Scream); come musicisti ci sono
Shawn Lee, Martin Duffy & Darrin Mooney (Primal
Scream), Adam Blake (Cornershop), Jim Townsend
(The People’s Revolutionary Choir), James Chanty
(The Make-Up, Ted Leo And The Pharmacists),
Jerry Busher (Fugazi, French Toast) e Ashish
Vyas (Gogogo Airheart).

Un album che sbircia un po’ qua e un po’
là, registrato a dovere e senza sbavature,
formalmente ineccepibile e vistosamente
‘elegante’ come i Thievery Corporation
stessi nei loro lussuosi completi.

Rock’n’roll indolore (“Limitless”, “Cherubim
Sing”, “Overhead”, quest’ultima dall’imbarazzante
fetore Dandy Wharol’s); psichedelica, sonorità
orientaleggianti e ritmiche ‘piacione’ (“Sun In
Your Head”, “River Of Ever Channing Forms”);
atmosfere sognanti/edulcorate dal retrogusto pop
(“It’s All Yours”, “Down”, “Crying To The Night”) e
l’immancabile pezzo dub (“Sons Of Washington”).
Mr. Rob Garza, torni pure a smanettare dietro le
manopole

(ESL/Audioglobe)

(3/5)

Massimiliano Drommi

- 8-12-2007


Stefano Giaccone - Come Un Fiore - CD

Gli Airportman, Dylan Flower, Art, Ale Malaffo,
Gigi e Tomi dei Perturbazione sono gli ospiti del
nuovo album dell’ex-Gronge Stefano Giaccone;
un lavoro dai testi opprimenti e dalle sonorità
assai scarne, dal quale è fermamente bandita
qualsiasi forma di ottimismo o speranza.

“Come Un Fiore” vede come tema centrale
la morte (omicidio e suicidio, essenzialmente),
registrata con crudezza e desolazione; terribile
incognita umana e assoluto punto di non ritorno.

Canzoni intrise di visioni malinconiche, segnate
da una profonda tristezza, sorrette appena da
una musicalità defilata ed atmosferica, quasi
onirica (ad eccezione del fragore spettrale
della title-track).

A rendere meno asfissiante l’aria concorrono
alcuni strumentali, giusto nell’ultima parte del
disco (“Cassiopea”, “Ignazio/Flow”); due le
cover presenti: “Adesso Sì” (Sergio Endrigo) e
Albion (Chris Wood). Disarmante.

(La Locomotiva/Venus)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 8-12-2007


Konkurrent: nuove uscite

La Konkurrent ha annunciato quali saranno le prossime uscite

del 2008. Si tratta del 10" di Dub Terror ("Universal Egg"),

la cui pubblicazione è prevista per gennaio; del debutto di

Paramount Styles NYC (il nuovo progetto di Scott McClouds dei

Girls Agains Boys, in aprile) e del nuovo capitolo della serie

"In The Fishtank", questa volta a firma Mark Linkous

(Sparklehorse) e Fennesz (estate/autunno).

- 8-12-2007


Heavy Trash e The Sadies in concerto

I.R.D. è lieta di annunciare il tour italiano di HEAVY TRASH e THE SADIES. Un vero e proprio double-bill da non perdere che vedrà i The Sadies sia in veste di opening act, sia di backing band per gli Heavy Trash capitanati da Jon Spencer e Matt Verta-Ray.

Queste le date del 2008:

29 GENNAIO - MILANO - MUSICDROME
30 GENNAIO - CAGLIARI - FABRIK
31 GENNAIO - TRIESTE - TEATRO MIELA
1 FEBBRAIO - VERONA - INTERZONA
2 FEBBRAIO - ROMA - INIT
3 FEBBRAIO - RAVENNA - BRONSON

Heavy Trash e The Sadies presenteranno al pubblico italiano i rispettivi nuovi album su etichetta Yep Roc (distribuzione italiana I.R.D.):

HEAVY TRASH – Going Way Out With Heavy Trash (Yep Roc)

Inizialmente poteva sembrare un progetto estemporaneo, quello che ha riunito sotto la sigla Heavy Trash Jon Spencer e Matt Verta-Ray. Tuttavia il successo dell’album eponimo di debutto del 2005 e il seguente tour mondiale, hanno messo in chiaro che questa band ha molto dire in materia di rock & roll! In ben cinque brani, gli Heavy Trash si fanno “aiutare” da The Sadies, un’altra delle bands che fanno grande il Rock & Roll di questi giorni.


THE SADIES – New Seasons (Yep Roc)

Prodotto assieme a Gary Louris (Jayhawks, Golden Smog), New Seasons è l’album che renderà impossibile al mondo ignorare la grandezza dei The Sadies. Fortemente radicati nel loro background intriso di bluegrass, folk, country, blues e rock psichedelico, The Sadies hanno portato una ventata di freschezza e di vitalità nella scena roots rock americana di questi anni. Un album che è già stato salutato come un capolavoro da riviste prestigiose come Mojo e No Depression.

http://www.ird.it


- 7-12-2007


Jesu in concerto

Justin Broadrick è una leggenda vivente (ha militato in gruppi come Godflesh, Final, Techno Animal, God, Ice, Curse Of The Golden Vampire e altri).

È proprio attorno alla figura di Justin, leader della storica band grindcore Napalm Death, che nel 2003 prende vita il progetto Jesu.
Justin decide di realizzare qualcosa di decisamente innovativo a partire dal nome davvero impegnativo: Jesu, che è anche il titolo di una canzone dell’ultimo album dei Godflesh, sciolti poco tempo prima.
La band, grazie alla sua incredibile esperienza sul campo, fa subito breccia tra gli appassionati del post-metal, con sonorità tra ambient e industrial, dove spesso suoni ruvidi e industriali fanno da contrappeso ad atmosfere avvolgenti.
Il debutto, Heart Ache (Dry Run, 2004), è un Ep suonato interamente da Justin e fa da filo conduttore con i Godflesh.
Solo un anno dopo vede la luce il loro primo album, omonimo (uscito per Hydra Head), dove le sonorità metal svaniscono a favore di atmosfere più morbide. Si può considerare come un momento di chiarezza, risveglio spirituale o anche una inversione di atteggiamento che, tuttavia, mantiene gli elementi essenziali della personalità di Broadrick.
Nel 2006 i Jesu realizzano uno dei lavori più compiuti della band, pur trattandosi di un EP: l'estrema cura dei dettagli e la ricchezza compositiva fanno di Silver (sempre per Hydra Head) un gioiello del postmetal. Silver esprime un più forte senso della melodia, come se le atmosfere morbide fossero state un po’ congelate e nel processo si fosse creato qualcosa di più cristallino. La title track postula: “Silver solo un altro oro”. Il suono delle chitarre pesanti e della batteria rimane intatto, a cambiare è il modo di cantare che diviene più melodico, le tastiere sono di rilievo nel mix, e per la prima volta in assoluto, le canzoni di Broadrick ruotano attorno alle progressioni degli accordi, e non statico riffage.
Nel febbraio del 2007, la band realizza il secondo album, Conqueror, che rispetto ai precedenti mostra sonorità più delicate. Gli esordi apocalittici sono lontani, ma non più di tanto, e la tensione, più che dissolta, viene lasciata svanire senza forzare la mano.
È evidente il maggiore spazio concesso ad atmosfere dilatate più “convenzionali” in rapporto al post rock. Il muro sonoro viene abbassato di molti decibel con una netta affermazione degli effetti della sei corde sul noise: maggiore spazio a melodia e suoni levigati a discapito del puro feedback.

I Jesu saranno in concerto in Italia per un'unica data:

12 dicembre 2007 @ Garage (Via E. Marelli 280, Sesto San Giovanni – Milano). Apertura porte: h. 21.00

Per informazioni:
Hard Staff Booking Agency
Tel. 02.36533507
info@hard-staff.com

- 7-12-2007


Monster Magnet - 4-Way Diablo - CD

Un nuovo album per i Monster Magnet di Dave
Wyndorf, voce, chitarra e songwriter della formazione
statunitense; un uomo che è stato in grado di traghettare –
nonostante i vari cambi di line-up – la sua creatura dai primi
anni ‘90 fino ad oggi senza perdere credibilità, ma neanche
senza troppi clamori.

Certo è che del periodo d’oro di “Spine Of God” non c’è più
traccia, e questo ci dispiace un bel po’: un inizio di carriera
votato ad un suono noise-psichedelico/space-rock drogatissimo,
spossante e fantasioso, genuinamente unico, probabilmente
irripetibile.

Nessuna nostalgia, solo che visti i fulminanti presuposti di
partenza, sarebbe stato più logico attendersi nel corso del
tempo sviluppi maggiormente incisivi.

Sì perché “4-Way Diablo”, come è stato per gli ultimi album
(quelli della ‘maturità’, se vogliamo metterla in questi termini),
racconta di un heavy/hard-rock dalla forma classica, quadrato,
poco avvezzo ad uscire fuori dal seminato e agli sconvolgimenti
acidi.

Tuttavia quell’energia pulsante degli esordi è ancora percepibile
in diversi episodi, e questo non può che rincuorarci. Non
dimentichiamo mai che la speranza è sempre l’ultima a
morire.

(Steamhammer/SPV/Audioglobe)

(4.5/5)

Massimiliano Drommi

- 4-12-2007


Blitzen Trapper - Wild Mountain Nation - CD

Quando parte la prima traccia “Devil’s A-Go-Go” è
scompiglio totale: chitarre dissonanti, esuberanza
rock’n’roll, follia no-wave, ritmiche fratturate/sconnesse e
stasi mistica, tutto in un colpo solo.

Una magia che, ahimè, non si ripeterà nelle successive
tracce dell’album. “Wild Mountain Nation”, terzo capitolo
della formazione di Portland (Oregon), è comunque un
bell’esempio di come sia possibile fare musica indie-rock
con azzardo, deformando, trasfigurando e imbastardendo a
piacere dove si ritiene più opportuno, in un contrasto fatto
di sonorità attinte alla tradizione americana (come il country,
il folk e il blues) e rigurgiti di acido lisergico.

Tra solarità pop (“Futures & Folly”), saturazioni e venature
‘psych’ (“Miss Spiritual Tramp”), allucinazioni da capogiro
(“Woof & Warp Of The Quiet Giant’s Hem”), infiltrazioni
elettroniche (“Shi-Fi Kid”), frangenti intimisti (“Summer
Town”), eletttricità anni ’70 (“Murder Babe”) e svogliatezza
molesta (“Badger’s Black Brigade”).

(Sub Pop/Audioglobe)

(4.5/5)

Massimiliano Drommi

- 4-12-2007


Jackie-O-Motherfucker, Qui, Apparat, Get The People, Stars Of The Lid, Parts And Labor in concerto

Alla sezione 'miuzik entertainment' trovi il calendario

concerti di dicembre 2007.

- 4-12-2007


The Raveonettes in concerto

SLEEPING STAR e DNA CONCERTI presentano:
The Raveonettes 4-12-2007 Milano @ La Casa 139 (h. 21:00)

* * *

La stampa estera a proposito del nuovo album:

“Their most engrossing album to date” – 8 out of 10 NME

“A bleak, uncompromising masterpiece, it’s their best yet” – 4 out of 5 The Fly Magazine

“Lust Lust Lust” does the Raveonettes proud” – 4 out of 5 The Guardian

“Their most exciting collection” – The Times

“As magnificent as ever” – 4 out of 5 The Daily Express

* * *

Dopo il grande successo di “Pretty in Black”, arrivano a Milano per un solo show THE RAVEONETTES, per presentare il nuovo "Lust Lust Lust" in uscita in italia a fine gennaio.

"Lust, Lust, Lust" è il terzo album in studio per la band danese, prodotto in totale autonomia dopo la fine del contratto che li legava alla Columbia/Sony, seguendo una tendenza sempre piu comune. Registrato interamente a New York, dove le due anime della band, Sune e Sharin abitano da tempo, l’album è stato prodotto e registrato interamente dalla band, e le ultime tracce sono state scelte da una selezione tra oltre 100 pezzi che Sune ha composto nel corso degli ultimi due anni.
Come evidente sin dal titolo, l’intero album ruota intorno al tema del desiderio e della passione, del peccato e delle pulsioni più nascoste.
I brani parlano delle memorie più profonde, delle paure più spaventose, e dei desideri più viscerali, tutto dal punto di vista estremamentee personale del duo.
Sono loro stessi ad affermare che l’album “è scritto tutto in prima persona, mentre gli altri avevano in sè storie di fantasia o cose del genere. Qui la gente può immedesimarsi, è basato interamente su esperienze personali”.
Rispetto al precedente Pretty in Black, è evidente un approccio più noir alla musica, e un chiaro richiamo allo shoegaze, anche se le radici del gruppo affondano come nei lavori precedenti in un grezzo rock’n’roll anni 50 e 60.

L’album verrà realizzato In Italia alla fine di gennaio 2008 su etichetta Sleeping Star.

* * *

Prevendite su:
http://www.ticketone.it
tel. 892 101

Info:
http://www.dnaconcerti.com
tel. 06.47823484
info@dnaconcerti.com

- 4-12-2007


Grinding Halt Concerti

DICEMBRE 2007:

PLASTISCINES
Giovedì 20 Dicembre
Milano @ Garage

Venerdì 21 Dicembre
Torino @ Hiroshima Mon Amour
Ingresso libero
Sabato 22 Dicembre
Ravenna @ Bronson

QOOB NIGHT
(Acts To Be Announced)
Sabato 22 Dicembre
Roma @ Circolo degli Artisti

* * *

Gennaio 2008:

LARA MARTELLI
Sabato 5 Gennaio
Torino @ Spazio 211
Venerdì 18 Gennaio
Napoli @ Mutiny

THE ENEMY
Mercoledì 16 Novembre
Milano @ Music Drome (ex Transilvania)
Ingresso € 15,00
Giovedì 17 Novembre
Roma @ Circolo degli Artisti
Ingresso € 15,00

LIGHTSPEED CHAMPION
Mercoledì 30 Gennaio
Milano @ Casa 139

* * *

Febbraio 2008:

BABYSHAMBLES
Giovedì 31 Gennaio
Milano @ Rolling Stone
Ingresso € 22,00

Venerdì 1 Febbraio
Roma @ Tendastrisce
Ingresso € 22,00
Sabato 2 Febbraio
Bologna @ Estragon
Ingresso € 20,00

THE MISSION
Mercoledì 13 Febbraio
Milano @ Music Drome
Ingresso € 15,00
Giovedì 14 Febbraio
Roma @ Circolo degli Artisti
Ingresso € 15,00
Venerdì 15 Febbraio
Firenze @ Flog
Ingresso € 15,00
Sabato 16 Febbraio
Rimini @ Velvet
Ingresso € 15,00

ART BRUT
Mercoledì 27 Febbraio
Roma @ Circolo degli Artisti
Giovedì 28 Febbraio
Firenze @ Flog
Venerdì 29 Febbraio
Torino @ Hiroshima Mon Amour
Sabato 1 Marzo
Ravenna @ Bronson

* * *

Info: 06 45436599
http://www.grindinghalt.it
e-mail: concerti@grindinghalt.it




- 4-12-2007


Enon in concerto

04.12.07 MILANO - Garage
05.12.07 UDINE - No Fun
06.12.07 ROMA - Init
07.12.07 BOLOGNA - Covo
08.12.07 VERONA - Interzona

info: booking@indigenabooking.com

:::

La stampa su "Grass Geysers...Carbon Clouds":

"Quello che piace di questi ragazzi è proprio il senso di estrema urgenza che riescono costantemente a trasmettere, senza per questo abbandonarsi al caos. Risultato raggiungo in pasato, replicato oggi e tale ra rendere gli Enon una certezza oramai definitivamente acquisita." [7/10] - RUMORE

"Disco favola! Il trio di Philadelphia non si produceva più in una copia così compatta e potente dal primo, magnifico, "Believo!". 12 tracce tiratissime che inchidanno all'ascolto per una mezz'ora che vorremmo infinita." [8/10] - BLOW UP

"Grass Geysers...Carbon Clouds suona coeso come non mai: in sostanza come il disco di una band vera, in cui tutto e tutto si muovono nella medesima direzione." - IL MUCCHIO

"Il disco suona in modo chiaro e potente, riannodando le fila del discorso interrotto quattro anni fa con Hocus Pocus." 3/5, XL

"Basterebbero solo i 1:44 minuti dell'iniziale "Mirror On You" (...) per innamorarsi di questa quinta fatica targata Enon...Una manciata di brani concisi e ficcanti come siluri...Piacevolissimo." 3/5, ROCKSTAR

"Rock'n'roll, c'è ancora di che godere d'album siffatti." ROCKERILLA

"Grass Geysers...Carbon Clouds rappresenta nella carriera dei Nostri un quarto tassello che saprà portarli a vette sempre più elevate" - AUDIO REVIEW

"...un ottimo lavoro perchè gli artisti si sono concentrati su riiusciti arrangiamenti melodici evidenziando così notevoli capacità di scrittura anche su formule più regolari. Convincente." - KULT

"Non c'è tempo da perdere, quindi piede sul pedale della distorsione e sotto con il loro pop deviato." - PIG

"Appianate le asperità, la musica degli Enon ha acquisito peso e forza espressiva (...). Musica libera, senza briglie. 4/5" - VITA

"Il meglio di un cd comunque pieno di idee emerge nei pezzi più dilatati, dove la voce suadente di Toko Yasuda può esprimersi al meglio. 3.5/5" - ROLLING STONE

"Un gran bel disco che lascerà pienamente soddisfatti gli amanti del noise-rock e (forse) in grado di avvicinare al genere nuovi potenziali aficionados. (7.5/10)" - ROCKSHOCK

"Qualcuno si chiederà: meglio o peggio rispetto a High society? Forse la risposta migliore è: “diverso”. E, di fronte alla cronica staticità creativa della maggior parte dei gruppi in circolazione, non si può che rimanere soddisfatti di questa ennesima, lieve, virata stilistica." - STORIA DELLA MUSICA

"Ritrovato il focus, non c’è nulla che non funzioni: proprio un bel disco." - INDIE-EYE

""Green Geysers..." lascia l'impressione di una band in piena forma, consapevole delle proprie potenzialità, e più che mai capace di metterle in pratica." - LOSING TODAY

:::

http://www.tgrec.com
http://www.myspace.com/tgqs
http://www.enon.tv
http://www.myspace.com/enonmusic

- 4-12-2007


Estragon: programma dicembre 2007

Ven 7 dicembre – Party anni ’80 con RINO GAETANO BAND

Nuovo appuntamento con i successi anni ’80 cantati dal vivo e danzati in pista.

Sul palco RINO GAETANO BAND porterà tutti i successi del grande cantautore, scomparso nel 1981 a soli 31 anni. Rino è stato un piccolo “genio” della musica italiana, che ha saputo cantare con ironia i difetti dell’Italia di allora (ma anche di oggi). Il concerto all’Estragon sarà un occasione per cantare insieme le sue filastrocche e le sue ballate, a partire da “Gianna”, la canzone più famosa con la quale si classificò terzo al Festival di Sanremo del 1978. E poi "Ma il cielo è sempre più blu", “Mio fratello è figlio unico”, “Aida”… La Rino Gaetano Band, tribute band ufficiale di Rino Gaetano, è composta da Marco Graziosi (chitarra e voce), Alessandro, (voce, percussioni), Andrea Ravoni (chitarra elettrica), Menotti Minervini (basso), Luca Tosoni (tastiere), Iuri Carapacchi (batteria).

La serata si chiude in pista con la selezione dei PopPen Dj’s.

Ore 22.30 – Ingresso 5 euro


Sab 8 dicembre – GIULIANO PALMA & THE BLUEBEATERS (Rocksteady – Italia)

Dopo le oltre 38.000 copie vendute con ‘Long Playing’, il loro secondo album, il 19 ottobre 2007 ha visto la luce “Boogaloo”, il nuovo attesissimo cd di Giuliano Palma e i suoi Bluebeaters. “Tutta Mia La Città”, il primo singolo estratto, è già fra i brani più richiesti dalle radio.

Dopo il successo del tour estivo, spettacolo che ha avuto un incredibile successo e che ha registrato in quasi tutte le tappe il sold out, parte il Boogaloo Tour. Una nuova occasione per ballare e divertirsi con le nuove cover riarrangiate in stile Bluebeaters: tanto ska e rock steady per muovere i piedi e non solo.

Ore 22.30 – Ingresso 12 euro


Dom 9 dicembre – MARDUK + UNLEASHED + GUEST (Metal - Svezia)

A CURA DI HARD CASH MANAGEMENT.

Alfieri del black metal più veloce e maligno i Marduk nascono in Svezia agli inizi degli anni '90, per volontà del chitarrista Morgan e dello storico cantante Legion. Dopo un paio di album passati in sordina i nostri danno alle stampe una trilogia basata sui tre fondamenti del Black Metal che lascerà per sempre il segno nella scena estrema: "Nightwing", il sangue, "Panzer Division Marduk", la guerra, e la "Grande Danse Macabre", ovvero, la morte. Dopo un'interminabile serie di concerti e tour in giro per il Globo e forti di una nuova line up voluta dal mastermind Morgan, dopo la dipartita di Legion, i Marduk tornano in Italia per annichilire il pubblico a pochi mesi dall'uscita del nuovissimo "Rom 5:12".

Ore 21.00 – Ingresso 20 euro



Mer 12 dicembre – MADBALL (Hardcore - USA)

A CURA DI HARD CASH MANAGEMENT.

Nati alla fine degli anni ’80, i Madball sono tra i pesi massimi di una frangia della musica estrema come l'hardcore e il loro è un nome storico e irrinunciabile, una vera leggenda dell’hardcore Newyorkese. A distanza di due anni dal discusso Legacy, i Madball sono tornati sul mercato con un nuovo album da studio. Prodotto dalla Ferret Records, “Infiltrate The System” è uscito nei negozi il 21 agosto 2007.

Trascinati dal tatuatissimo leader Freddy Cricien, i Madball si apprestano ad una nuova incendiaria serata.

Da definire.



Ven 14 dicembre – TAMBORES DE AFROEIRA (Etno - Italia)

Nata a Bologna nel 1997, Afroeira è una tra le prime e più importanti orchestre di percussioni afro-brasiliane d’Italia. Sul palco 14 musicisti, una cantante e un mondo di strumenti della tradizione afro-brasiliana quali surdo, repinique, caixa, tamborim, timbal, chocalho, ago-go. Il concerto presenta i brani contenuti nei 2 dischi finora realizzati dal gruppo e include composizioni originali e rivisitazioni di ritmi e canti tradizionali afro-brasiliani. La varietà e il fascino degli strumenti utilizzati, la particolarità degli arrangiamenti e la cura delle coreografie assicurano uno spettacolo intenso, energico, eterogeneo ed emozionante

Ore 22.30 – Ingresso gratuito



Sab 15 dicembre – CRISTINA DONA’ (Rock d’autore - Italia)

Cristina Donà rappresenta una delle voci più importanti del panorama musicale italiano. Grazie al crescente passaparola creato dalle sue ipnotizzanti performance, cariche di mistero, sensualità e, sospinte da una voce unica viene notata da Manuel Agnelli degli Afterhours che produce i suoi primi due album: il pluripremiato "Tregua" (1997), e "Nido" (1999), entrambi applauditi Oltremanica da Robert Wyatt.

Nel 2002 la decisione di provare una produzione internazionale e la realizzazione di "Dove Sei Tu" (2003), tra Italia, Inghilterra e le montagne di casa. Nel settembre 2004 esce "Cristina Donà", primo album in inglese dell’artista che Rykodisc International pubblica con successo in 33 paesi spersi nel mondo. Il 7 settembre 2007 esce "La Quinta Stagione", l’album che segna l’entrata di Cristina Donà nella scuderia EMI. Il progetto musicale dell’album nasce da un’affascinate teoria della medicina tradizionale cinese dove “La Quinta Stagione” è identificata come un periodo intermedio, tra l’estate e l’autunno, durante il quale il corpo e lo spirito si preparano all’arrivo del freddo. Ed è proprio attorno al concetto di “preparazione ad un eventuale momento duro dove verificare la forza del tuo essere persona” che gli appunti musicali e gli scritti di Lady Donà hanno dato forma al suo quinto album.

Ingresso 15 euro.



Sab 22 dicembre – LE BRAGHE CORTE (Rock - Italia) festa 10° compleanno

Nascono nel '97, anno in cui il gruppo comincia a farsi conoscere suonando alle numerose feste scolastiche. Dopo qualche cambio di formazione e una discreta gavetta di concerti sparsi per la provincia di Bologna, esce il primo album "Another Ball in the Hole". Il gruppo comincia a farsi conoscere e a girare l'Italia.

Gruppo ska/rock di 7 elementi, propone sonorità originali ed aggressive, riconducibili in qualche modo al punk clashiano e alle nuove tendenze post punk della west coast americana.

Dopo quasi 3 anni di fatiche esce nel 2006 sotto la loro etichetta "LBC records" il secondo lavoro della band: "King of the Fools", autoprodotto in collaborazione con l'Estragon.

Per questo decimo compleanno, la band festeggerà con concerto all’Estragon, con ospiti a sorpresa.

Ore 22.30 – Ingresso gratuito



Lun 31 dicembre – CAPODANNO ROCK PARTY

Anche quest’anno un Capodanno in pista con gli amici dell’Estragon.

Per lunedì 31 dicembre il rock club di Parco Nord ospiterà un grande dj set con le selezioni dei DJ dell'Estragon: Mingo, Scandella. Eccezionalmente presenti anche i PopPen Dj’s per gli appassionati della musica anni ‘80.

Ore 23.30 – Ingresso 10 euro inclusa colazione



Inoltre:

ogni Venerdì alle ore 24 “Helter Skelter”: il meglio delle tendenze rock e i classici di sempre con Dj SCANDELLA;

ogni Sabato alle ore 24 “Fujiko Night” con DJ MINGO.

Ingresso gratuito.

* * *

Tra i concerti già programmati nel 2008:

Sab 5 gennaio – STATUTO (Ska - Italia)

Gio 10 gennaio – WITHIN TEMPTATION (Gothic Rock - Olanda)

Sab 19 gennaio – IL TEATRO DEGLI ORRORI (Rock - Italia)

Ven 1 febbraio – BAD MANNERS (Ska - UK)

Sab 2 febbraio – BABYSHAMBLES (Rock - UK)

Lun 18 febbraio – QUEENS OF THE STONE AGE (Rock – USA)


* * *

Per informazioni e prevendite su tutti i concerti:
051 241554 (Estragon Shop).

http://www.estragon.it
ESTRAGON, Via Stalingrado 83 (Parco Nord), Bologna.
Infoline: 051 323490; 339 2518776

- 4-12-2007


AA.VV. - Normoton Gold - CD

Per festeggiare la venticinquesima uscita,
l’etichetta tedesca Normoton mette in piedi
questa raccolta (la prima) che getta uno
sguardo sui suoi artisti in catalogo.

Tendenzialmente si tratta di musica elettronica
d’orientamento dancefloor, ma è opportuno
fare i dovuti distinguo, dato che il materiale
qui presente non è raggruppabile sotto
un unico comune denominatore.

Abbiamo pertanto input minimal-techno in varie
salse: punteggiati da archi classicheggianti alla
Murcof (Strassmann), spocchiosi (Pupkulies &
Rebecca), electro-emozionali alla maniera degli
Swayzak (Traffic Jam) o scurissimi (Landesvatter).

Inoltre troverete scariche glaciali/movenze robotiche
Kraftwerkiane (Electroserge); sprofondi deep-house
(Andreas Heiszenberger); vertiginosi intrecci di synth
(MCL); ritmi lascivi (Phon.O & Example Aka The
Barebackshow); romanticismi d’archi e piano (Uphill
Racer); field recordings, disturbi glitch e folate ambient
(Smutny). Quale occasione migliore - se non lo avete
già fatto – per avvicinarsi alla Normoton.

(Normoton/Wide)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 30-11-2007


Sabo - 8 Saisons à l’Ombre - CD

Album di debutto per questa formazione
transalpina composta da Rémi Saboul
(gia nei Drive Blind), Armand Gonzalez e
Virginie Peitavi (entrambi ex Sloy).

Se recentemente vi siete avvicinati alla
RuminanCe dopo aver scovato l’indie-rock
improvvisato dei Get The People o l’avant-
folk di L’Ocelle Mare, sappiate che con i
Sabo il discorso si fa diametralmente
opposto.

“Saisons à l’Ombre”, difatti, non presenta
alcuna ipotesi di ricerca un minimo spiazzante,
così com’è contrassegnato da un formalismo
concettuale che non dice più di tanto.

Liriche in francese, chitarra acustica ritmica o
elettrica (che rimanda al Marc Ribot che abbiamo
ascoltato nei dischi Tom Waits), fender rhodes,
wulritzer, percussioni, marimba, basso (ogni tanto)
una drum-machine disegnano scenari folk-rock
dalle tinte chiaroscurali, che in diversi frangenti
riecheggiano certi umori tipici delle colonne
sonore di vecchi film dei ’70.

Le tracce, in fin dei conti, sono dignitose e
apprezzabili, ma il verso a Manu Chao
(“Ami, Amie”) lascia davvero basiti.

(RuminanCe)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 30-11-2007


DNA Concerti

NEWS:

APHEX TWIN
CAMBIO DELLA LOCATION! Dall’ex Fiera di Roma allo Zen Platz.(EUR)

THE RAVEONETTES
Il celebre duo danese arriva a Milano per presentare il nuovo album Lust Lust Lust, affascinante elogio del peccato.

ST. VINCENT
Annie Clark, la bella fanciulla che si cela sotto lo pseudonimo di ST.VINCENT, sarà a Milano per un unico concerto per presentare lo splendido album d’esordio “Marry Me”.

IRON & WINE
In occasione dell’uscita di The Shepherd's Dog arriva in Italia Iron & Wine, progetto dietro al quale si nasconde il geniale e barbuto
songwriter Sam Bean.

TO ROCOCO ROT
Nome palindromo e idee bislacche per la testa. Il trio berlinese simbolo dell’indie-tronica tedesca torna in Italia per presentare
il nuovo disco ABC123, appena uscito su Domino.

* * *

CALENDARIO aggiornato al 29 novembre 2007

APHEX TWIN + MARCO PASSARANI + LORY D + DJ REPHLEX RECORDS
01/12/2007 Roma @ Zen Platz
Ingresso 25 euro + d.p.
Prevendite su:
http://www.ticketone.it
http://www.greenticket.it

THE RAVEONETTES
4/12/2007 – Milano @ La Casa 139
Ingresso 15 euro +d.p.
Prevendite su:
http://www.ticketone.it

ST. VINCENT + Alela Diane
10/12/2007 – Milano @ La casa 139
Ingresso 15 euro +d.p.
Prevendite su:
http://www.ticketone.it

IRON AND WINE
15/01/2008 Milano @ MusicDrome
ingresso 15 euro + d.p.
Prevendite su:
http://www.ticketone.it

TO ROCOCO ROT
13/02/2008 – Roma @ Circolo Degli Artisti
14/02/2008 – Firenze @ Indieclub
15/02/2008 – Bologna @ Covo Club
16/02/2008 – Torino @ Spazio211

Giardini di Mirò vs Il Fuoco
20/12/2007 - Napoli @ Kaleidoscope03 – Duel Beat
25/01/2008 - Firenze @ Viper Theatre

Jennifer Gentle:
06/12/2007 - Sant'Anna di Chioggia @ Big Fish
08/12/2007 – Firenze @ Auditorium Flog
13/12/2007 – Ferrara @ Renfe
14/12/2007 – Milano @ Bitte
21/12/2007 – Terni @ Skylabs
22/12 /2007 - Lecce @ Teatro Koreja
23/12 /2007- Trani (Ba) @ Spazio O.F.F.
12/01/2008 - Cavriago @ Calamita
19/01/2008 - Torino @ Spazio 211
08/03/2008 – Senigallia @ Gratis

Carpacho!:
20/12/2007 – S.Anna di Chioggia @ Big Fish
21/12/2007 – Bologna @ Sesto Senso
22/12/2007 - Sambuceto (Chieti) @ Relè
28/12/2007 – Eboli @ B38

Beatrice Antolini:
30/11/2007 - Napoli @ Mutiny
01/12/2007 - Ancona @ Loop
14/12/2007 – Eboli @ B38
15/12/2007 – Montevarchi @ Centro di Cultura Contemporanea

Port Royal:
06/12/2007 – Roma @ Circolo Degli Artisti

Nuccini!
15/12/2007 – Bologna @ Covo

Non Voglio Che Clara
02/12/2007 – Albenga @ Teatro Cinema Ambra

Montecristo
14/12/2007 – Conegliano Veneto @ Zion Rock Club

* * *

DNA Dance Department presenta:

30 Nov 2007 ::: CAROLA PISATURO (Titbit/Pigna) - DJ set :::
Rashomon - Roma

14 Dic 2007 ::: CLARK (Warp) - Live ::: Auditorium - Roma

21 Dic 2007 ::: ALEXANDER ROBOTNICK (Hot Elephant Music) -
Live ::: Rashomon - Roma

12 Gen 2008 ::: SLAM (Soma) - DJ set ::: Rashomon - Roma

18 Gen 2008 ::: LUKE VIBERT (Warp/Rephlex/Ninja Tune) - DJ set ::: Rashomon - Roma

25 Gen 2008 ::: SPIRIT CATCHER ::: Rashomon - Roma

01 Mar 2008 ::: MARCO PASSARANI ::: Milano - Leoncavallo

Info:
3d@dnaconcerti.com
http://www.myspace.com/dnadancedepartment

* * *

DNA Concerti
Via dell'Olmata, 30
00184 Roma
Tel.: +39 (0)6 47823484
http://www.dnaconcerti.com

- 30-11-2007


Michael Fakesch in concerto

Sarà l'INIT Club, nell'ambito dell'ormai classico appuntamento Re::LIfe, ad ospitare Michael Fakesch che, insieme a Chris De Luca, è stato la metà dei Funkstörung, una delle formazioni più influenti nella scena elettronica degli ultimi dieci anni.
In compagnia dell'inseparabile voce di Taprikk Sweezee, Michael presenterà il suo ultimo e fortunato album DOS (!K7 con distribuzione esclusiva Audioglobe), un tripudio di elettronica e di bleeps con un tiro profondamente funk che strizza l’occhio sia a Prince che a Jamie Liddel.

Michael Fakesch (+ Taprikk Sweezee)
30-11-2007 @ INIT Club (Re::Life night), Roma.

* * *

In arrivo in Italia dalla scuderia !K7:

Mathew Jonson
01.12.07 Pulp, Milano
05.01.08 (wagon repair night) Tenax, Firenze

STATELESS
07.12.07 Init, Roma

Ewan Pearson
15.12.07 Viper Club, Firenze

Swayzak (!K7)
28.12.07 Vox Club, Nonantola (Mo)
29.12.07 Thermos Club, Ancona


- 30-11-2007


Covo Club: programma dicembre 2007

Sab 01
LONDON LOVES NIGHT

ven 07
ENON

sab 08
TYING TIFFANY

ven 14
EX-OTAGO

sab 15
NUCCINI!

ven 21
CHRISTMAS DO

lun 31
NEW YEAR'S EVE NIGHT Coming soon...

* * *

Covo Club, Viale Zagabria 1, Bologna.
e-mail: info@covoclub.it
Tel/Fax: (+39) 051 505 801

Per ulteriori info:
http://www.covoclub.it

- 30-11-2007


Aphex Twin in concerto

DNA Concerti present: APHEX TWIN (unica data in Italia)
+ Grant Wilson-Claridge (Rephlex) + Marco Passarani (Finalfrontier/Pigna) + Lory D (Sounds Never Seen)

1 DICEMBRE 2007, ZEN PLATZ (Indoor event)
LunEur - entrata Viale dell’Artiginanato
Ore 22:00; BIGLIETTI 25 euro + D.P.

Comincia il countdown per la notte in cui Aphex Twin, il più geniale e controverso esponente della scena elettronica da più di quindici anni a questa parte, regalerà a Roma uno dei suoi eccezionali dj set (e quest’anno saranno solo tre in tutto il mondo).

In apertura e chiusura, act che faranno da degno accompagnamento: in primis colui che da sempre è il socio di Aphex, ovvero Grant Wilson-Claridge,
co-fondatore della Rephlex Records. Roma offre invece il suo meglio con Marco Passarani, dj di grande classe noto e stimatissimo a livello europeo,
e Lory D, leggendaria e folle techno-head capitolina (di cui Aphex Twin è ammiratore da un decennio e passa). A completare la serata, il contributo di Qoob, piattaforma multimediale sviluppata da MTV Italia e Telecom Italia Media, incubatoio efficacissimo per i nuovi talenti della scena digitale nostrana.

Prevendite
http://www.ticketone.it
tel 892 101
http://www.greenticket.it
tel 899 5000 55

Info:
http://www.dnaconcerti.com
tel. 06.47823484
info@dnaconcerti.com

- 30-11-2007


F. S. Blumm - F. S. Blumm Meets Luca Fadda - CD

Dopo le srotolanti nostalgie di “Summer Kling”
del 2006, si rifà vivo il tedesco F.S. Blumm.
Il nuovo lavoro - come si può evincere dal
titolo - vede la partecipazione del trombettista
newyorchese Luca Fadda, che ha dato
un’impronta decisiva e caratterizzante sul
materiale di Blumm.

I due avevano già avuto modo di interagire su
un palco in occasione di alcuni concerti; difatti
“Giorgi And Lucy” e “Ricke And Dina”, le tracce
più lunghe delle raccolta (entrambe sulla quindicina
di minuti), sono state realizzate proprio sulla base di
quei live-set.

In seguito il musicista teutonico ha creato nel suo
studio la struttura dell’album utilizzando overdubs,
chitarra, basso e i suoni derivanti da giocattoli e
‘oggetti trovati’; successivamente ha spedito il tutto
a Fadda, il quale ha lasciato un contribuito su ogni
pezzo inserendo i fiati (effettati e non).

Il risultato è un jazz-tronico ‘giocattoloso’, soffuso e
d’atmosfera, talvolta dal piglio ‘free’, altre tendente
ad accartocciarsi su se stesso. Né più né meno che
un divertissement.

(Ahornfelder/Wide)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi


- 27-11-2007


Henrik Schwarz - Live - CD

Dopo aver curato un DJ Kicks (uscito nel 2006),
il produttore, remixatore e DJ berlinese Henrik
Schwarz torna nuovamente su !K7 con una
compilation contenente materiale mixato
estratto dai vari DJ set tenuti in vari paesi
(Tokyo, Londra, Madrid, Istanbul, Roma,
Chicago, Amsterdam, Montreal etc.).

Detto tra noi, “Live” non aggiunge molto
rispetto a quanto già sapevamo su Schwarz, e
viene piuttosto da chiedersi quanto abbia senso
proporre un altro album affine per intenti e
risultati al DJ Kicks di cui sopra.

Comunque sia, il nostro risulta avere un’indubbia
classe ed essere bravo negli accostamenti sonori,
realizzati attraverso l’impiego di vari generi:
deep-house, techno, funky, soul e jazz.

Nel disco, oltre a dei pezzi di Schwarz e ad alcuni
suoi remix (effettuati su Kuniyuki, Mari Boine,
Krakk & Smaak, Boundzound, James Brown, e
Dark Globe feat. Boy George) trovano spazio
altri nomi quali Sun Ra, Jesse Rose, Âme &
Dixon e Mandrill.

(!K7/Audioglobe)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 27-11-2007


An Insolent Noise Festival 2007

Il Festival "An Insolent Noise", che si terrà a Pisa nei giorni 29-30 Novembre e 1-2 Dicembre 2007, cercherà di verificare se il jazz ha ancora lo spirito eversivo delle origini, ormai reso innocuo dal business della nostalgia o inglobato dalle istituzioni: le prime generazioni di improvvisatori, i noisemakers - parola che ricorda i nostri intonarumori futuristi - incontrano una nuova generazione di musicisti cresciuti nell'era della musica digitale.
Nel corso del festival e nelle precedenti settimane una ricca serie di eventi - conferenze, proiezioni, incontri con musicisti e autori - permetteranno di approfondire la ricchezza culturale di questa musica e i suoi retroterra sociali, situandola all'incrocio di molte storie, non solo musicali.
Il festival è promosso dalla associazione pisana Pisa Musica 2000 in collaborazione con la associazione universitaria New Grass e riceve contributi da Università e DSU.

In attesa del festival, verranno svolte una serie di conferenze nella Biblioteca Comunale dedicate al jazz post-1959, mentre una lecture speciale sul jazz in Europa e sull'incontro tra jazz e avanguardie artistiche europee sarà svolta presso la Teseco, dove avrà luogo anche un evento speciale a cura di Maurizio Martusciello di improvvisazione audio/visiva.

Letture, incontri e proiezioni sono realizzati in collaborazione e in connessione con l’attività didattica dei Corsi di Laurea di Cinema Musica Teatro e di Storia dell’Università di Pisa.

* * *

Programma:

GIOVEDÌ 29 NOVEMBRE
Laboratorio per l'Arte Contemporanea, Stabilimento Teseco
via C.L. Ragghianti 12, Ospedaletto. Pisa Ore 21
X-SCAPE (Italia)
Audio visual project di MARTUX (Maurizio Martusciello)
con Mattia Casalegno ai video

VENERDÌ 30 NOVEMBRE
TEATRO VERDI, Pisa ore 21
PAOLO SORGE & THE JAZZ WAITERS (Italia - Olanda)
Paolo Sorge, chitarra - Marko Bonarius, basso
Tony Cattano, trombone - Francesco Cusa, batteria

GALLO & THE ROOSTERS (Italia - Germania)
Achille Succi, clarinetto basso - Gerhard Gschloessl, trombone
Danilo Gallo, contrabbasso - Zeno De Rossi, batteria

SABATO 1 DICEMBRE
TEATRO VERDI, Sala Titta Ruffo,Pisa ore 18
Incontro con DAVIDE SPARTI Conduce Antonio Pellicori
Con la partecipazione dell'Assessore alla Cultura della Provincia di Pisa Nicola Landucci
TEATRO VERDI, Pisa ore 21
INDIGO TRIO (Usa)
Nicole Mitchell, flauto - Harrison Bankhead, contrabbasso Hamid Drake, batteria e percussioni

TRAPIST (Austria - Uk)
Martin Brandlmayr, batteria - Martin Siewert, chitarre ed elettroniche - Joe Williamson, contrabbasso

DOMENICA 2 DICEMBRE
TEATRO VERDI, Sala Titta Ruffo, Pisa ore 18
Incontro con John Tchicai, conduce Francesco Martinelli
Con la partecipazione dell'Assessore alla Cultura del Comune di Pisa Bianca Storchi.
Teatro Verdi, Pisa ore 21
PASQUALE INNARELLA TRIO (Italia)
Pasquale Innarella, sax tenore - Roberto Bellatalla, contrabbasso - Michele Rabbia, percussioni

SPRING HEEL JACK (Uk)
solista ospite JOHN TCHICAI (Danimarca/Usa)
Orphy Robinson, vibrafono - John Edwards, contrabbasso - Tony Marsh, batteria - John Coxon e Ashley Wales, elettroniche - solista ospite John Tchicai, sassofoni.

* * *

Per ulteriori info:
http://www.aninsolentnoise.com

- 27-11-2007


The Lords Of Altamont in concerto

THE LORDS OF ALTAMONT (feat. Mike Davis from the MC5).

The Lords of Altamont nascono a Los Angeles nel 2002 da un’idea del frontman Jake “The Preacher” Cavaliere che dopo lo scioglimento della sua band strumentale Bomboras, raggruppa intorno a sé i chitarristi Johnny “Stiggs” DeVilla e Shawn “Sonic” Medina, il bassista Michael “Mad Dog” Davis e il batterista Max “Sicko” Edison.
Il gruppo prende il nome dalla tragedia di Altamont del 1969, festival organizzato dai Rolling Stone che rimane famoso per il suo triste epilogo caratterizzato da numerosi scontri tra gli addetti alla sicurezza (Hell Angels) e il pubblico che coinvolse anche i musicisti sul palco.
L’intento dei cinque musicisti, tutti veterani e con alle spalle esperienze da professionisti, è stato quello di creare qualcosa che rispondesse realmente al loro stile; mettono quindi insieme i retaggi del loro passato musicale, stendono le prime canzoni e preparano i loro show.
Il risultato è To hell with the lords (2002) pubblicato dalla “Sympathy for the Records Industry”, ben accolto dalla critica, anche se gran parte del successo della band è diretta conseguenza della presenza scenica che si basa su un numero incalcolabile di concerti effettuati in tutti i clubs rock di Los Angeles e sulle tournèe come la “West Coast Halloween Tour”. To hell with the lords è un disco registrato al 100% in analogico e delizia con una misura di ottani, rock’n roll e sgasate garage, Jake sovrasta il gruppo con la sua voce grezza e il suono del suo organo Farfisa, i chitarristi suonano come se avessero in mano delle ascie al posto delle chitarre, mentre il bassista e il batterista formano una diabolica sezione ritmica che sfida ogni logica.
Con il disco Lords Have Mercy (2005), uscito per l’etichetta francese “Fargo”, ci fanno risentire il mitico suono Sixties mischiando sapientemente rock'n'roll garage con una attitudine decisamente punk, facendo tesoro della lezione dei loro grandi predecessori come Fuzztones ( in cui il cantante aveva precedentemente militato come organista), MC5 e Stooges. L'accostamento tra chitarre dense e un organo trascinante produce un muro sonoro granitico e rumoroso, che si innalza per tutta la durata del disco, senza una pausa, una minima concessione alla lentezza; si ottiene così un sano disco di rock urticante e rumoroso, che rende omaggio al passato senza per questo sembrare ripetitivo.
The Lords of Altamont inizieranno nel 2008 un tour mondiale, per l’occasione hanno arruolato Mike Davis il celebre bassista degli MC5 e produttore-collaboratore di numerosi artisti quali Preston Clarke, Fergus McCormick, Vered, Gustafer Yellowgold, 33 to nothing, anonymous…

Di seguito le date dei concerti:

19 febbraio 2008 @ Garage - Milano
http://www.garage-milano.it

20 febbraio 2008 @ Bronson - Ravenna
http://www.bronsonproduzioni.it

21 febbraio 2008 @ New Age - Treviso
http://www.newageclub.it

* * *

Per informazioni:
Hard Staff Booking Agency
Tel. 02.36533507
info@hard-staff.com

* * *

http://www.lordsofaltamont.com
http://www.myspace.com/lordsofaltamont

- 27-11-2007


Nancy Elizabeth in concerto

28.11.07 ROMA - Traffic
29.11.07 FROSINONE - Cantina Mediterraneo
30.11.07 MODENA - La Tenda
01.12.07 MILANO - La Casa 139 [w/Instrumental Quarter]
02.12.07 TORINO - Velvet [w/Instrumental Quarter]

:::

La stampa a proposito di "Battle & Victory":

"Dolce profondo e toccante. Ma anche battagliero e vittorioso.
7/10" - Blow Up

"Questa è tosta...seduce l'ascoltatore con i suoi minimondi limpidi e luminescenti, oasi di serenità e soavità." - Beat Magazine

"Uno dei debutti migliori del 2007. 8/10" - Audio Review

"Un suono delicato e armonioso, forse persino bucolico e romantico, ma anche variegato ed evocativo. 7/10" - Rockerilla

:::

http://www.theleaflabel.com
http://www.myspace.com/theleaflabel
http://www.nancyelizabeth.co.uk
http://www.myspace.com/nancyelizabethcunliffe

- 27-11-2007


Sir Richard Bishop - While My Guitar Violently Bleeds - CD

In apertura di “While My Guitar Violently Bleeds”
c’è “Zurvan”, traccia in cui compare una chitarra acustica
nuda e cruda suonata con fare nervoso e risoluto, intenta a
ricamare melodie dal retrogusto classico a tratti dissonanti,
dall’aria nebbiosa e misticheggiante in odore di flamenco

Con “Smashana” la situazione precipita e si fa più
complicata: l’atmosfera s’incupisce e diventa elettrica
attraverso feedback ossessivi e rarefazioni droning che
sfaldano irrimediabilmente, risucchiando dentro
ambienti malsani.

Poi abbiamo “Mahavidya”, l’atto finale che tenta in
qualche modo di ripristinare il contatto con la realtà:
ci si mette comodi (la traccia supera i venticinque
minuti di durata) e ci si lascia trasportare su altri lidi,
meglio se ad occhi chiusi.

Si tratta di una raga-song in cui il musicista statunitense
torna a guardare ad oriente con una maggiore tranquillità
interiore, contemplando (virtuose) sonorità acustiche ed
effetti drone (il ronzio perenne sullo sfondo). Un'altra
buona prova dall’ex- Sun City Girls.

(Locust/Goodfellas)

(4.5/5)

Massimiliano Drommi

- 23-11-2007


Booka Shade - DJ Kicks - CD

La prima precisazione che la !K7 fa nel comunicato
stampa a proposito dei Booka Shade (duo tedesco
di base a Berlino formato da Arno Kammermeier e
Walter Merziger) è che non sono DJ; difatti i
due sono principalmente musicisti elettronici,
produttori e remixatori (vari lavori per gente
come Depeche Mode, Hot Chip, Tiga, Azzido
Da Bass, Yello, The Knife, Moby, Thaiti 80,
The Juan McLean e Chelonis R. Jones),
nonché i proprietari dell’etichetta Get
Phsycal.

Ma non abbiate timore, dato che anche questa
volta vengono rispettati tutti i parametri di
‘ballabilità’ (con qualche deviazione all’occorrenza),
in sintonia con il mood solito di un “DJ Kicks”.

Abbiamo pertanto un mix album equilibrato e fluido,
dove riescono a convivere sonorità electro, disco,
house, techno, pop e ambient (ma non solo).

Con nomi quali - tra gli altri – Passengers, Nôze,
Ben Westbeech, John Carpenter, Lopazz, Quarion,
Aphex Twin, The Tubes, Brigitte Bardot, Amir Ad
Fontes, Carl Craig, Matthew Dear, The Streets,
Richard Hawley e i Booka Shade stessi con
una traccia inedita.

(!K7/Audioglobe)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 23-11-2007


Nurse With Wound in concerto

NURSE WITH WOUND + BLIND CAVE SALAMANDER
sabato 24 novembre e domenica 25 novembre - Venezia - Teatro Fondamenta Nuove - Risonanze

Uno degli eventi da non perdere di Risonanze: due serate in esclusiva con una delle band di culto della musica inglese di sempre, i Nurse With Wound dell'eclettico Steven Stapleton, con la voce inconfondibile di David Tibet, che già al Teatro Fondamenta Nuove si era esibito in una leggendaria tre giorni con i Current 93.
In apertura di concerto i Blind Cave Salamander, con la loro magia elettroacustica.

Nurse With Wound o NWW è una band inglese, fondata nel 1978 da Steven Stapleton, John Fothergill e Heman Pathak. Le loro prime registrazioni, tutte realizzate in poco tempo, sono fortemente influenzate dalla libera improvvisazione e dal krautrock e sono state subito considerate nell'ambito della scena industrial, nonostante la band non sia d'accordo.
Dal 1981, del trio originale è rimasto solo Stapleton e stando alle sue parole "Homotopy To Marie" del 1982 può essere considerato il primo vero disco dei Nurse With Wound. Da allora sono stati realizzati oltre trenta dischi a nome NWW.
La passione di Stapleton per il dada, il surrealismo e l'umorismo assurdo emerge in molti lavori dei NWW che, pur attingendo da praticamente qualsiasi genere musicale immaginabile (dal cabaret alle filastrocche, da John Cage ai Beach Boys, al krautrock al pop all'ambient a Captain Beefheart), mantiene una particolare e inimitabile aura. La musica concreta potrebbe essere considerata la principale pietra di paragone, a causa del frequente - e spesso ironico - uso creativo che Stapleton fa di loops e editing di nastri. Questa estetica trova una forte rappresentazione nell'artwork delle copertine dei dischi, praticamente tutte create da Stapleton, di solito sotto il curioso pseudonimo di "Babs Santini".
Pur essendo Stapleton l'unico responsabile di NWW, la band vanta una lunga lista di prestigiosi collaboratori, che includono Jim Thirwell/Foetus, Tony Wakeford, David Jackman degli Organum, Andrew McKenzie dell'Hafler Trio, Jim O'Rourke, Christoph Heemann, William Bennett dei Whitehouse, Annie Anxiety, John Balance, Matt Waldron dei Irr. App (Ext) e più regolarmente David Tibet dei Current 93.
Attualmente NWW è un duo composto da Stapleton e da Colin Potter, che ha lavorato per la prima volta con la band nel 1992 per il disco "Thunder Perfect Mind", registrato nel suo studio e che da allora è una presenza fissa nei NWW.

Ad aprire i concerti dei Nurse With Wound, i Blind Cave Salamander, band composta da Paul Beauchamp (Radon Collective, Steve Mackay's band), Fabrizio Modonese Palumbo (Larsen, ( r ) ) e da Julia Kent (Antony and The Johnsons), che presenteranno il loro recente disco omonimo, registrato per l'etichetta di Atlanta, U.S.A Blossoming Noise (Keiji Haino e Genesis P. Orrige).

* * *

http://www.electricpriest.org

- 23-11-2007


Bologna 1st Vinyl Festival

Venerdi 23 Novembre ALTA FEDELTA' presenta:

"BOLOGNA 1st VINYL FESTIVAL".

Nella sua prima edizione, la rassegna ospiterà:

ACID JAZZ 20th Jubilee 20 ANNI DI ACID JAZZ con
EDDIE PILLER http://www.myspace.com/eddiepiller
Fondatore, dj, speaker su BBC radio e boss dell'omonima etichetta
LUCA TREVISI http://www.myspace.com/ltjxperience
dj storico dell'Acid Jazz in Italia, (Cap Creus)

SOUL SHAKER VOL4 launch party
ascolta!! http://www.myspace.com/soulshakervol4
Showcase quarta compilation: djs Nick Recordkicks, etichetta Recordkicks,
Piero Casanova e Gaston Martin (Soul Shaker / Riviera Beat)
http://www.myspace.com/rivierabeat

RADIO 80
dalle viscere del Disco D'oro djs Mortimer, Tetro e Andy Dale
http://www.discodoro.it

* * *

Programma:

h. 19/22 DISCO D'ORO Cocktail Party
djs Eddie Piller e Nick Recordkicks

h 23/04 MILLENNIUM ViNYL PARTY
>Main Floor/Acid Jazz 20th Jubilee
>Soul Cave/Soul Shaker vol.4 party
>Basement Floor/Radio 80
>Exhibitions + Extravaganzas
(Ingresso 10 euro con cons.)

Per info: Disco D'oro 051.260907

* * *

Location:
DiSCO D'ORO, Via Galliera 23, Bologna
MiLLENNiUM, Circolo arci Via Riva di Reno 77, Bologna

Prossimo appuntamento > 14 DICEMBRE (?)

- 23-11-2007


Clap Dance Concerti

THEE, STRANDED HORSE
(FRA) Blank Tapes/Talitres
http://www.myspace.com/theestrandedhorse

VENERDI 23 NOVEMBRE – PADOVA @ CARICHI SOSPESI
SABATO 24 NOVEMBRE - CESENA @ LEGO CAFFE'; show case
ore 18 + NERO SU BIANCO live ore 22
DOMENICA 25 NOVEMBRE - FERRARA @ ZUNI
LUNEDI 26 NOVEMBRE - PESCARA @ CAFFE' DELLE MERCI
MARTEDI 27 NOVEMBRE – COPERTINO (LE) @ I SOTTERRANEI
MERCOLEDI 28 NOVEMBRE – MILANO @ S’AGAPO’
GIOVEDI 29 NOVEMBRE - TORINO @ EL BARRIO

##################################

LEGENDARY PINK DOTS
(NL) Roir * In collaborazione con De Stijl Concerti
http://brainwashed.com/lpd
http://www.myspace.com/thelegendarypinkdots

MERCOLEDI 5 DICEMBRE - Napoli @ Galleria Toledo
MARTEDI 11 DICEMBRE - Roma @ Init

##################################

GET THE PEOPLE
(USA) RuminanCe/Wide
http://www.myspace.com/getthepeople

Kevin Shea (drums, Talibam!, ex Storm & Stress)
Ben Simon (voice/guitar), Kyle Forester (bass, Great Lakes, Ladybug Transistor).

SABATO 8 DICEMBRE – Modena @ Vibra
DOMENICA 9 DICEMBRE – Pescara @ Mono Spazio Bar
MARTEDI 11 DICEMBRE – Roma @ Traffic
MERCOLEDI 12 DICEMBRE – Cosenza @ Partyzan
GIOVEDI 13 DICEMBRE – Fucecchio (Fi) @ La Limonaia
VENERDI 14 DICEMBRE - Cellatica (Bs) @ Morya
SABATO 15 DICEMBRE – Padova @ Unwound

##################################

WINTER BEACH DISCO
ITALIA Black Candy / Audioglobe
http://www.myspace.com/winterbeachdisco

SABATO 1 DICEMBRE - Viterbo @ Officina Belushi
SABATO 19 GENNAIO 2008 - Fucecchio (Fi) @ La Limonaia

##################################

ONE TWO
(Fra) Fine / Four music / Jive Epic / Sony Bmg
http://www.myspace.com/powerpopuptothetop

Giovedì 27 Dicembre - Napoli @ Kaleidoscope c/o Duel Beat
Venerdì 28 Dicembre - Pescara @ Ex Mattatoio con Slagsmålsklubben (Sve)
Sabato 29 Dicembre - Modena @ Mattatoio Club

##################################

SPIRITUAL FRONT
(ITA) Trisol / Audioglobe
http://www.myspace.com/spiritiualfront

Venerdì 8 Febbraio 2008 - Pescara @ Wake Up

##################################

ELECTRONICAT
(F/D) (Disko B, Angelika Koehlermann, Onitor)
http://www.myspace.com/electronicat

Mercoledì 20 Febbraio 2008 - data disponibile
Giovedì 21 Febbraio - Faenza @ Clandestino
Venerdì 22 Febbraio - Cesena @ Officina 49
Sabato 23 Febbraio - Milano @ Jail
Domenica 24 Febbraio - data disponibile
Lunedì 25 Febbraio - data disponibile
Martedì 26 Febbraio - data disponibile
Mercoledì 27 Febbraio - data disponibile
Giovedì 28 Febbraio - data disponibile
Venerdì 29 Febbraio - data disponibile
Sabato 1 Marzo - Firenze @ Viper - TBC

##################################

IDAHO
(Usa) Talitres
http://www.myspace.com/idahomusic

Mercoledì 30 Gennaio - Forlì @ Diagonal
Giovedì 31 Gennaio - data disponibile
Venerdì 1 Febbraio – Firenze @ Viper
Sabato 2 Febbraio – data disponibile
Domenica 3 Febbraio – data disponibile

##################################

THE DUST DIVE
(USA) Own records
http://www.myspace.com/thedustdive

Mercoledì 19 Marzo – data disponibile
Giovedì 20 Marzo – Fuchecchio (Fi) @ La Limonaia
Venerdì 21 Marzo – Cesena @ Officina 49

##################################

THE CESARIANS
(UK)
http://www.myspace.com/thecesarians

Charlie Finke of Penthouse.
Justine Armatage of Christian Death, Luke Haines' Baader Meinhoff, Gretschen Hofner.
Jan Noble of Monkey Island.

Lunedì 24 Marzo 2008 – tba
Martedì 25 Marzo - tba
Mercoledì 26 Marzo – tba
Giovedì 27 Marzo – Firenze / Cesena TBA
Venerdì 28 Marzo – Firenze / Cesena TBA
Sabato 29 Marzo – tba
Domenica 30 Marzo – tba
Lunedì 31 Marzo – Roma @ Sinistre Noise
Martedì 1 Aprile – tba
Mercoledì 2 Aprile – Cosenza @ Partyzan
Giovedì 3 Aprile – Brindisi @ Goldoni
Venerdì 4 Aprile – Copertino (Le) @ I Sotterranei
Sabato 5 Aprile – Pescara @ Mono Spazio Bar
Domenica 6 Aprile - tba
More dates available for European territoies.

##################################

SLEEPING PEOPLE
(Usa) Temporary Residence Ltd.
con Kenseth Thibidiau (Rumah Sakit)
http://www.myspace.com/sleepingpeople

Martedi 08 Aprile – Tba
Mercoledi 09 Aprile - Forlì @ Diagonal
Giovedi 10 Aprile – Brindisi @ Goldoni
Venerdi 11 Aprile - Roma @ Sinister Noise
Sabato 12 Aprile - Tba

##################################

BEAR CLAW
(Usa) Sick Room Records
Nuovo disco registrato e mixato da Steve Albini e masterizzato da Bob Weston.
http://www.myspace.com/bearclaw

Venerdì 18 Aprile 2008 – Tba
Sabato 19 Aprile - Tba
Domenica 20 Aprile - Tba
Lunedì 21 Aprile - Tba
Martedì 22 Aprile - Tba
Mercoledì 23 Aprile - Tba

##################################

GREGOR SAMSA
(Usa) Own Records
http://www.myspace.com/gregorsamsamyspace

5 Date da annunciare per Maggio 2008 - Nuovo disco in arrivo!

##################################

Presto in tour o disponibili per Festival estivi o Eventi speciali:

ADAM KESHER (FR) Chérie Machine / Disque Primeur
http://www.myspace.com/adamkesher

KATAMINE (ISR) Tinstar Creative Pool/Goodfellas
http://www.myspace.com/katamine

VALINA (A) Trost
http://www.myspace.com/valinamusic

SHANNON WRIGHT (USA) Touch and go/Quarterstick / Vicious Circle
http://www.myspace.com/shannonwright

LAURA GIBSON (Usa) Hush
http://www.myspace.com/lauragibson

NERVOUS CABARET (Usa) Naive/Self
http://www.myspace.com/nervouscabaret

CONFUSE THE CAT (Be) ZEAL
http://www.myspace.com/confusethecat

#############################################

CLAP DANCE PROMOTION:
http://www.lap-dance.org

- 23-11-2007


St. Vincent in concerto

DNA Concerti presenta: ST.VINCENT + ALELA DIANE
10-12-07 Milano @ La Casa 139 (unica data in Italia)
15 euro + d.p./18 euro alla porta

Annie Clark, la bella fanciulla che si cela sotto lo pseudonimo di ST.VINCENT, sarà a Milano per un unico concerto per presentare lo splendido album d’esordio “Marry Me”.

Annie, nata a Tusla in Oklahoma soltanto 23 anni fa, quinta di nove tra fratelli e sorelle, è cresciuta in Texas e si è poi trasferita a NY.
Così giovane è stata già parte del progetto dei Polyphonic Spree e chitarrista turnista accanto a Glen Branca e a Sufjan Stevens.

Ma è il sorprendente Marry Me (su Beggars Banquet) che ci svela l’enorme talento di ST.Vincent, imponendola come una delle artiste americane più ispirate, originali e complete in circolazione. Sappiamo che spesso si grida al miracolo, ma stavolta la stella è nata davvero.
Difficile da definire la musica dell’eclettica polistrumentista St. Vincent: pop cinematico ed epico, ironico e raffinato al tempo stesso, che a tratti rimanda ad atmosfere da Parigi anni ’20 ; o ancora un’orchestra di pura modernità, una nuova musica americana, formatasi sul jazz, sul blues, sul gospel e sul southern folk ma basata su una solidissima composizione classica. Il risultato è assolutamente geniale.

Su Marry Me ascoltiamo un diluvio artigianale di chitarre, basso e beat pulsanti, caldi ed immediati, affiancati alla voce da soprano classico di Annie. Le liriche sono strambe, semplici scioglilinqua o confessioni dannatamente serie, e descrivono con onestà cosa vuol dire avere 24 anni in America oggi ed essere presi nel delirio della tristezza amorosa, in un tempo di guerra e tra le follie dell’esistenza.
Fiati e archi piangono corposi su tastiere digitali. Le canzoni erompono vigorosamente e si squassano in un decostruttivismo post-noise, poi rotolano via morbide, galleggiando lentamente come un fiume. “Marry me” è distribuito in Italia da SpinGo!

ALELA DIANE
"The Pirate's Gospel" (NAIVE)
Da una giovane cantautrice californiana una gemma folk dalle belle e semplici melodie, interpretate da una splendida voce e da raffinati e leggeri arpeggi di chitarra.

Read More:
http://www.aleladiane.com
http://www.aleladiane.com
http://www.myspace.com/alelamusic

Prevendite su:
http://www.ticketone.it tel. 892 101

DNA concerti
Via dell'Olmata, 30
00184 Roma
Tel.: +39 (0)6 47823484
http://www.dnaconcerti.com
info@dnaconcerti.com

- 23-11-2007


AA.VV. - There’s A Hole In Heaven Where Some Sin Slips Through - CD

Album tributo a Townes Van Zandt, songwriter
statunitense che da diversi anni, oramai, non è
più tra noi.

“There’s A Hole In Heaven Some Sin Slips
Through”, raccolta fortemente voluta da due
ammiratori del cantautore (Lutz Mastmeyer e
il DJ Aleksandar Lazarevic), vede sfilare al suo
interno nomi che tendenzialmente hanno diversi
punti in comune, se non altro sotto il profilo della
scrittura.

Con Knife In The Water (“Two Girls”), Michael
J. Sheehy (“St. John The Gambler”), Christian
Kjellvander (“Heavenly Houseboat Blues”), Marah
(“You Are Not Needed Now”), Jim White & Mike
Ferrio (“To Live Is To Fly”), Nacho Vegas (“Que
Te Vaya Bien, Miss Carrusel”), Jon Langford, Sally
Timms & John Rice (“White Freightliner Blues”), Ben
Weaver (“Highway Kind”), David Munyon (“Snowin’
On Raton”) abbiamo riletture country/folk sull’ordinario,
intese in senso tradizionalista.

In una posizione intermedia, ad omaggiare con irruenza
rock o con una discreta classe, si collocano Steve Wynn &
The Miracle 3 (“Lungs”), Willard Grant Conspiracy (“If I
Needed You”), Chris & Carla (“Nothin’”) e The Walkabouts
(“Snake Mountain Blues”).

Conquistano invece il podio i Tindersticks (“Kathleen”,
jazzata e dai toni spettrali, risalente al 1994), Johnny Dowd
(“Brand New Companion”, un ‘hip-blues’ cerebrale), Paal
Flaata (“Waiting Around To Die”, cupa scarnezza caveana,
già edita su “Frozen – A Selection Of Polarized Country”) e
Gary Heffern & The Walkabouts (“Sanitarium Blues”, tutta
‘disturbi alle frequenze’ ed echi dub, registrata nel 1997)
per aver trasceso l’essenza intima degli originali con
personalità e sguardo critico.

(Glitterhouse/Venus)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 19-11-2007


Alex Smoke - Prima Materia/Always And Forever - CDEP

Pur se non di recente uscita, vale la pena recuperare
questo singolo di Alex Smoke, estratto dal suo
secondo album intitolato “Paradolia”.

Il mini include “Prima Materia” (caratterizzata
da svolazzi di archi in odore di classica), un
‘abort mix’ di quest’ultima (dilatata oltremisura e
resa alquanto spasmodica) e “Always And Forever”
(già edita su “Seventh Sign Collective Volume One”,
del 2004), traccia minimal-techno dalle fluorescenze
housy. Un nome da tenere d’occhio.

(Soma/Family Affair)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 19-11-2007


5ive Roses Concerti

ARTIST | GET THE PEOPLE
LABEL | RuminanCe
ARTIST WEBSITE | http://www.myspace.com/getthepeople

Nov 30 | Nantes - FR | Fichtre
Dec 1 | Reims - FR | Pop Art Café
Dec 2 | Paris - FR | KLUB
Dec 3 | Munchen - GE | Sunny Red
Dec 4 | Switzerland/Austria | tba
Dec 5 | Basel - CH | Hirscheneck
Dec 6 | Switzerland | tba
Dec 7 | Lyon - FR | Grrnd Zero with QUI
Dec 8 | Modena - IT | Vibra
Dec 9 | Pescara - IT | Mono Spazio Bar
Dec 10 | OFF
Dec 11 | Roma - IT | Traffic
Dec 12 | Cosenza - IT | Partyzan
Dec 13 | Firenze - IT | Limonaia
Dec 14 | Cellatica (BS) IT | Morya
Dec 15 | Padova - IT | Unwound
Dec 16 | Grenoble - FR | Eve
Dec 17 | Amiens - FR | Grand Wazoo

STORM & STRESS (Touch&Go) stopped at the end of the 90’s: Ian Williams (guitar) move to play with BATTLES (Warp), and Kevin Shea started GET THE PEOPLE, avant rock music band developped with Ben Simon – voice/guitar - and Kyle Forester (bass).

Three crazy minds and…GET THE PEOPLE is born! Avant-rock music band with pop lo-fi parts broke by free drums paterns or chorus about love and spirit world. This first album has been recorded in New York in June 2006.
For fans of Sea and Cake, Silver Jews, Pavement, Tom Waits.

||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

ARTIST | GUILLAUME ELUERD
LABEL | Fabriq
ARTIST WEBSITE | http://www.myspace.com/guillaumeeluerd

Nov 15 | Paris | Le point Ephemère with Gravenhurst
03rd Dec | Paris | La Flèche d’Or
04th Dec | France | tba
05th Dec | Benelux | tba
06th Dec | Berlin- GE | Schokoladen
07th Dec | Magdeburg - GE | Kino Central | Tbc
08th Dec | Leipzig - GE | Cafe Panam
09th Dec | Germany | tba
10th Dec | Karlsruhe - GE | café NUN
11th Dec | Namur - BE | Le Belvedère
12th Dec | Benelux | tba
13th Dec | Differdange - LU | Autre Part
14th Dec | France | tba

Frenchman, Guillaume Eluerd (pronounce L.U Air), was born in Versailles, France, in 1970.
His personal DNA test states that he’s a considerate artist.
I met him and I can second that! (And I’m sure he’s a lot more!).
After releasing several electronica records over the last few years under the name of NIMP, Eluerd recently finished recording his first solo ‘songwriter’s’ album.
Being a scriptwriter in the computer gaming industry means that Guillaume spends a lot of his time making up stories and trying to figure out what imaginary people would say to one another in made up conversations.
His music seems to come from the same thought process.
Midway between the roughness of Americana Acid Folk luminaries Devendra Banhart and the aching and subtle beauty of Sweden’s José Gonzalez, Eluerd’s songs hypnotise the right hemisphere while entertaining the left…

||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

ARTIST | QUI
LABEL | Ipecac
ARTIST WEBSITE | http://www.myspace.com/qui

Dec 7 | Lyon | Grrnd Zero with Get The People
Dec 8 | Rennes | Mondo Bizarro | bars en trans - Transmusicales
Dec 9 | Paris | La Maroquinerie
Dec 10 | Nantes | L’Olympic

Qui (Pronounce Qwee) was founded in 2000 by drummer/vocalist Paul Christensen and guitarist/vocalist Matt Cronk in Los Angeles, CA. Since debuting in LA in early 2001, and the release of their first full-length album ‘Baby Kisses’ (on Heart Of A Champion records) in 2003, they have maintained a prodigious pace of both local performances and national tours. Their idiosyncratic blend of punk, noise, metal and experimental genres, coupled with their advanced musical prowess, earned them a small but dedicated following throughout the U.S.

In late 2006, Qui was joined by vocalist David Yow of The Jesus Lizard/Scratch Acid fame. Shortly thereafter, the trio released the single, “Today, Gestation” b/w “Freeze” on the Los Angeles based Infrasonic Sound Recordings label. After a brief spring tour and two acclaimed performances at the South By Southwest music conference in Austin, Texas, Qui partnered up with Mike Patton and Greg Werckman’s Ipecac Recordings for their forthcoming full-length entitled ‘Love’s Miracle‘.

||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

ARTIST | WORRYTRAIN
LABEL | Own Records
ARTIST WEBSITE | http://www.myspace.com/worrytrain

16th Jan | UK | Tba
17th Jan | UK | Tba
18th Jan | UK | Tba
19th Jan | UK | Tba
20th Jan | UK | Tba
21th Jan | OFF
22th Jan | France/Benelux/Germany | Tba
23th Jan | France/Benelux/Germany | Tba
24th Jan | France/Benelux/Germany | Tba
25th Jan | France/Benelux/Germany | Tba
26th Jan | Bruxelles -BE | Café Zebra

Since the winter of 2002 Worrytrain (Joshua Neil Geissler) has found sanctuary in composition with such acoustic inspirations as cello, piano, mandolin and other various stringed and percussive instruments to create organic pieces mapping the cinematicambient and experimental fields.
Worrytrain’s evolving cross genre style since his more subtle selftitled debut is most notable on his latest album “Fog dance, my moth kingdom“. This album attempts to balance modern classical composition with harsh electro noise, two fields that he feels can reach the same level of intensity and emotional dialect for those willing to try it and one that he plans to explore more in the future...

||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

ARTIST | JODI CAVE
LABEL | 12k
ARTIST WEBSITE | http://www.jodi-cave.com

Feb 01 | UK | Tba
Feb 02 | UK | Tba
Feb 03 | UK | Tba
Feb 04 | France | Tba
Feb 05 | France | Tba
Feb 06 | France | Tba
Feb 07 | Zurich - CH | Kunstraum Walcheturm
Feb 08 | Germany | Tba
Feb 09 | Germany | Tba
Feb 10 | Germany | Tba
Feb 11 | Germany | Tba
Feb 12 | Germany | Tba
Feb 13 | Netherlands/Benelux | Tba
Feb 14 | Netherlands/Benelux | Tba
Feb 15 | Netherlands/Benelux | Tba
Feb 16 | Differdange - LU | Autre Part
Feb 17 | Netherlands/Benelux | Tba


Jodi Cave is a sound artist and musician from from the UK. He was braught up in a small town near Sheffield playing the clarinet, went to study music, and then in 2006 completed a research internship at the ircam in Paris.

Jodi’s work ecompasses studio-based electronics, laptop performance and instrumental composition. His first widely available full-length CD ‘for myria‘ was released on NY label 12k in June 2007.

||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

ARTIST | PERCEVALMUSIC
LABEL | Effervescence
ARTIST WEBSITE | http://www.myspace.com/percevalmusic

27 Feb | Italy - North | Tba
28 Feb | Italy | Tba
29 Feb | Italy | Tba
1 March | Italy | Tba
2 March | Pescara - IT | Tbc

After his musical work on the choreographic performance “Comme en plein jour” by Jean Baptiste André under the name PERCEVALMUSIC, Tony Chauvin (Guitar player for cult experimental duo Chevreuil) hits your local club with a new set-up.

Not forgetting his past shows and experiences with CHEVREUIL, Tony Chauvin pushes the limits further away with PERCEVALMUSIC. CHEVREUIL played in the middle of the audience with a quadraphonic guitar surrounding the drums, now the sound is hybrid between the guitar amps and the PA system giving more depth to his eloquent guitar sometimes pretending to be organ or a lead singer, other times a clavinet or a percussion instrument. This live performance surrounds the audience for an experience in-between acoustic and electric, carefulness and brutality, stability and chaos.

||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

ARTIST | CHAPTER
LABEL | Saiko Records
ARTIST WEBSITE | http://www.music-by-chapter.com

04th March | Italy | Tba
05th March | Italy | Tba
06th March | Italy | Tba
07th March | Italy | Tba
08th March | France | Tba
09th March | France | Tba
10th March | France | Tba
11th March | France | Tba
12th March | Benelux | Tba
13th March | Benelux | Tba
14th March | Benelux | Tba
15th March | Benelux | Tba
16th March | Germany | Tba
17th March | Germany | Tba
18th March | Germany | Tba
19th March | Switzerland | Tba
20th March | Switzerland | Tba
21th March | Switzerland | Tba

Hailing from the likes of England, Belgium and Switzerland, Chapter are as much an amalgamation of sundry musical genres as they are a melting-pot of cultural identities. The band consists of Thierry van Osselt, songwriter and sound engineer, and Alexander Craker, singer and songwriter. Together they build craftworks of warm acoustic guitars, slow-yet-dynamic beats and gloomy folk melodies. The two multi-instrumentalists have configured a live band to deliver the material on the road with help from Alex Muller on bass and guitars (Seaplane Harbor, Equus), Franco Casagrande on guitars and backing vocals (Casagrande) and Christian Pahud on drums (Honey for Petzi, Larytta)

||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

ARTIST | THE DUST DIVE
LABEL | Own Records
ARTIST WEBSITE | http://www.myspace.com/thedustdive

11th March | Germany | Tba
12th March | Germany | Tba
13th March | Germany | Tba
14th March | Germany/Benelux | Tba
15th March | Benelux | Tba
16th March | Benelux | Tba
17th March | France/CH | Tba
18th March | France | Tba
19th March | Italy | Tba
20th March | Italy | Tba
21th March | Italy | Tba
22th March | Luxembourg | Dqliq


Weird, warm, and enigmatic, the Dust Dive returns from another long field trip with Claws of Light, the captivating follow-up to their critically acclaimed debut, Asleep or Awake Walk. “Like modern Huck Finn tales where the Dionysian clashes with the suburban” (in the words of D. Shawn Bosler of The Village Voice), the Brooklyn-based trio’s new covey of songs soars with gritty equanimity and uncommonly vivid and poetic verse, evoking an urban-pastoral world that is simultaneously arcadian and trashy, dreamy and deadpan, magical and everyday.
Claws of Light also maps a curiously wild and deranged sonic landscape, spanning from punk to classical, pre-war American folk to psych, gypsy violin to naturalist field recordings, and classic rock to outsider Americana. When asked to describe their sound, Dust Dive organist Ken Switzer, who spent much of his youth in the backwoods of rural western Massachusetts, offers up the label “experimental campfire music.”

||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

ARTIST | THE CESARIANS
LABEL | Imprint
ARTIST WEBSITE | http://www.myspace.com/thecesarians

24th March | Italy - nord | Tba
25th March | Italy - nord | Tba
26th March | Italy - nord | Tba
27th March | Cesena - IT | Lego Cafe
28th March | Fucecchio (FI) -IT | Tba
29th March | Italy - centro/nord | Tba
30th March | Vasto - IT | Tba
31th March | Italy - centro/nord | Tba
1th April | Italy - centro/Sud | Tba
2th April | Cosenza- IT | Partyzan
3th april | Brindisi - IT | Goldoni
4th april | Copertino (LE) - IT | I Sotterranei
5th april | Pescara - IT | Mono Spazio Bar
6th april | Italy - nord | Tba

Charlie Finke - Vocals, Conceiver of the cesarian principal, Finke suffers-so you don’t have to. 7 years with the seminal proto new rockers Penthouse now also sings with ex Parkinsons, Blood Safari.

Justine Armatage - Piano, Toured heavily with gothic monsters Christian Death, would prefer readers to remember her work with Luke Haines’ Baader Meinhoff. Her prolific contribution to sub pop deviants Gretschen Hofner is well documented in the cybersphere.

Jan Noble - Drums, A true cesarian and our only section. A muscular intellect forced into a drummers body. Perhaps best known for Tudor-core anti-art punksters Monkey Island.

Suzi Stampella - Trombone, Alison Beckett - Clarinet, Classical excellence and troubadourian finesse. When these girls blow you hold their breath and yours...

||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

ARTIST | SLEEPING PEOPLE
LABEL | Temporary Residence
ARTIST WEBSITE | http://www.myspace.com/sleepingpeople

28 march | Siegen - GE | Tba
29 march | Benelux | Tba
30 march | Benelux | Tba
31th march | Benelux | Tba
1st April | Strasbourg | Tba
2nd April | Paris | Tba
3rd April | Rennes north west | Tba
04th April | Nantes/Poitiers | Tba
05th April | Bordeaux or East | Tba
06th April | Lyon | Sonic
07th April | OFF
08th April | Italy | Tba
09th April | Forli - IT | Diagonal Loft Club
10th April | Brindisi - IT | Goldoni
11th April | Roma - IT | Tba
12th April | Firenze - IT | Tba
13th April | Basel - CH | Dachstock
14th April | CH/AT | Tba
15th April | CH/AT | Tba
16th April | CH/AT | Tba
17th April | Munchen - GE | Tba
18th April | Leipzig - GE | Tba
19th April | Luxembourg | Tba
20th April | Wurzburg - GE | Tba

Sleeping People have packed a lot into the two years since the release of their sleeper hit (no pun intended) of a debut album. The San Diego four-piece suddenly found themselves a trio after founding member Joileah Maddock moved to New York City. Almost immediately, Amber Coffman stepped in to replace Maddock. This lasted for little more than a year before Coffman also moved to NYC to join The Dirty Projectors. This prompted Maddock to rejoin the band, just in time to complete their second full-length, Growing. If you blinked, you probably didn’t notice a difference...

||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

ARTIST | BEAR CLAW
LABEL | Sick Room
ARTIST WEBSITE | http://www.myspace.com/bearclaw

03rd April | Berlin - GE | Tba
04th April | Frankfurt - GE | Tba
05th April | Munchen - GE | Tba
06th April | Koln - GE | Tba
07th April | Hamburg - GE | Hafenklang
08th April | Benelux | Tba
09th April | Benelux | Tba
10th April | Benelux | Tba
11th April | Namur - BE | Le Belvedère
12th April | Benelux/France | Tba
13th April | Le Havre - FR | Cabaret Electric
14th April | France | Tba
15th April | France | Tba
16th April | Paris | Tba
17th April | France | Tba
18th April | Cesena - IT | Officina 49
19th April | Italy | Tba
20th April | Italy | Tba
21th April | OFF
22th April | Italy | Tba
23th April | Italy | Tba
24th April | Geneve - CH | L’Usine
25th April | Berne - CH | Dachstock
26th April | CH/AT/Germany | Tba

With roots deep in the rust-belt communities just south of Chicago, drummer/vocalist Scott Picco and bassist Rob Raspolich have been playing music together since their mid-teens. A few years later, they hooked up with Rich Fessler, first in a band called Hello Operator, before changing gears and re-emerging as Bear Claw, the two bass/drums tour de force we see today. Slow Speed: Deep Owls is their second record for Sick Room.
It was recorded and mixed by Steve Albini and Mastered by Bob Weston. Slow Speed: Deep Owls is a true record, in that it is a documentary effort to capture the band at a particular moment in time, against the backdrop of both the personal and political environment...

||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

ARTIST | THE LADY BUG TRANSISTOR
LABEL | Fortuna Pop!
ARTIST WEBSITE | http://www.myspace.com/marlboroughfarms

11th April | Germany | Tba
12th April | Germany | Tba
13th April | Germany/CH | Tba
14th April | Italy | Tba
15th April | Italy | Tba
16th April | Italy | Tba
17th April | Italy | Tba
18th April | CH | Tba
19th April | Germany | Tba
20th April | Germany | Tba

The Ladybug Transistor story begins in Brooklyn, NY during the mid-1990s. Initially a recording project based around founding member Gary Olson’s collaborations with friends (as heard on their 1995 debut album Marlborough Farms, named after the band’s fabled Victorian Flatbush headquarters and studio), they soon caught the attention of Merge Records who released Beverley Atonale in 1997. It was around this time that Ladybug Transistor evolved into a proper band, which went on to craft the trilogy of The Albemarle Sound (1999), Argyle Heir (2001), and The Ladybug Transistor (2003). During this period The Ladybug Transistor developed and honed their trademark sound - a distillation of classic pop, characterized by a precise melodicism that is anchored by the restrained baritone of Olson.

||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

ARTIST | CENTENAIRE
LABEL | Chief Inspector
ARTIST WEBSITE | http://www.myspace.com/centenaire

19th April | Germany | Tba
20th April | Germany | Tba
21th April | Germany | Tba
22th April | Germany | Tba
23th April | Switzerland | Tba
24th April | Italy | Tba
25th April | Italy | Tba
26th April | Italy | Tba
27th April | Italy | Tba
28th April | Italy | Tba
29th April | Switzerland | Tba
30th April | Benelux | Tba
01st May | Benelux | Tba
02nd May | Benelux | Tba
03rd May | Benelux | Tba


Centenaire saw the light of day in 2006 with the gathering of Damien Mingus (my jazzy child) , Aurelien Potier, Axel Monneau (Orval Carlos Sibelius) and Stephane Laporte (domotic).

Their music is rooted in Folk, Progressive, Pop and Post music, and is being composed jamming for hours by the fireplace of an old
forgotten country house. They use a charango, guitars, a cello, an organ, the vibrastar, a tape echo, various percussions, as well as some fire, rivers,
litchis, chamanic plants, electric eels, insects, and about a hundred of other things… Centenaire’s music is meant to be a real-time, live, intimate
experience.


- 19-11-2007


Rusties: live a Radio Popolare

Martedi 20 novembre 2007, a partire dalle 14,30, i Rusties saranno
ospiti di Radio Popolare (107.6 MHz - http://www.radiopopolare.it)
nell'ambito di "Jalla Jalla", trasmissione a cura di Claudio Agostoni e
Paolo Maggioni.

Nel corso del programma, dedicato alla presentazione del nuovo
album di Neil Young "Chrome Dreams II", i Rusties suoneranno
(dall'Auditorium Demetrio Stratos di Milano) alcuni brani
storici del repertorio dell'artista canadese.

http://www.myspace.com/rustiesband

http://www.rusties.135.it

- 19-11-2007


MEI 2007

MEI – Meeting Etichette Indipendenti
23, 24, 25 novembre 2007, Faenza.

Giovedì 22 novembre alle 18, presso la Fiera Campionaria del Made in Italy di Symbola a Milano, Anteprima MEI 2007, con un incontro moderato da Mario De Luigi, Direttore di Musica & Dischi, insieme a Giordano Sangiorgi, ideatore e organizzatore del MEI, e Roy Paci, cantante e musicista. L'incontro, intitolato "Toda Joya. Musica, tradizione, territorio e mercato", partendo dall’esperienza di Roy Paci, racconterà il mondo musicale dal punto di vista organizzativo e da quello artistico, con la storia del trombettista siciliano, che partendo da un preciso territorio ha raggiunto il successo in Italia e all'estero, valorizzando la musica autoprodotta nel nostro paese.
Al Mei - Suono Italia 2007 quest'anno ci saranno quattro padiglioni espositivi e quattro tendoni live con 300 espositori tra indies, emergenti, videomaker, scrittori, produttori di strumenti musicali, festival, studi di registrazione, siti, riviste, web radio e tv, promoter, associazioni, circoli e tanto altro. Al MEI 300 live, 100 incontri a La Casa di Booklet tra convegni e incontri letterari e tanto altro. Un tuffo di 72 ore non stop in tutta la nuova scena musicale italiana.
Il MEI si aprirà con la serata-evento del 23 novembre al Teatro Masini di Faenza, che vedrà le premiazioni del PIMI - Premio Italiano Musica Indipendente. Nell’occasione si esibiranno Eugenio Bennato, Massimo Bubola, Syria, Radio Dervish, Enzo Gragnaniello, Shel Shapiro, Gerardina Trovato, Marcosbanda, Roberto Dell’Era, Diego Mancino e altri.
I premi ufficiali del MEI andranno a Mario Biondi, premio dato insieme alla rivista Musica & Dischi per l’album più venduto nel circuito di distribuzione indipendente, agli A Toys Orchestra, per il disco più votato dalla critica e a Nada, per il disco più votato dal pubblico tramite le votazioni effettuate ondine sul sito Rockstar.it. Saranno inoltre premiati i Giardini di Miro', miglior gruppo, Moltheni, miglior solista, Tetes de Bois, miglior tour, Diaframma per la migliore autoproduzione, Micecars, per il miglior album d'esordio, Radiofandango, come migliore etichetta indie dell'anno, Giulio Favero come miglior produttore artistico e Giovanni Gandolfi della Unhip Records come miglior produttore discografico.
Per i riconoscimenti ai "giovani" tra le rivelazioni Indie Rock saranno premiati Canadians, LNRipley e Il Teatro degli Orrori mentre il premio per rivelazioni Indie Pop andrà a Khorakanè, The Second Grace, Vanilla Sky, oltre ad altri riconoscimenti speciali.
Nel programma del MEI 2007 l'apertura con il Ministro alle Politiche Giovanili Giovanna Melandri in un incontro dedicato ai Festival, l'incontro con Milos Budin, sottosegretario al Commercio Estero che presenterà il piano di promozione della musica italiana all'estero e quello con il Presidente della Commissione Cultura della Camera, Pietro Folena, che illustrerà l’iter parlamentare della Legge sulla Musica.
Tra gli altri eventi del MEI, il 24 novembre sempre al Teatro Masini, ci sarà la serata Cose Di Musica, durante la quale il pubblico assisterà alle performance degli Avion Travel, Tricarico, Giua, Hana B, Enrico Nigiotti, Roberto Ferri e Stefano Centomo.
La sera del 24 si svolgerà a Faenza la Notte Light, l'unica notte bianca indipendente, che vedrà esibizioni e rassegne in ogni piazza, via e club della città fino al mattino: in Piazza del Popolo, tra gli altri, Osanna, Pia, Mirko Casadei, Ghost, Vitamina e tante band locali che faranno 50 anni di storia di rock faentina, al Palazzo delle Esposizioni Campus Mei Band Europee con 20 band provenienti da tutta Europa, in Fiera si feteggeranno i 25 anni di ska in Italia con Statuto, Vallanzaska e un'altra dozzina di band.
Tra i festival al Mei ricordiamo Indipendulo organizzato da Trovarobato con il meglio dell'indie rock, tra i quali si segnala Dente, i 30 anni di punk con gli Skiantos, l'Hip Hop Mei con Piotta, Nesli, Colle der Fomento e altri, Laratro festival folk rock con Upr, il festival di musica elettronica di Minus Habens, il festival di bluesmen italiani - per l'occasione è stato realizzato il doppio cd ufficiale del Mei con tutte band italiane di blues - il grande festival del Mei Fest con le band vincitrici dai festival per emergenti da tutta Italia: A13sudfestival (Aioresis), Atellana Festival (Succivo), Artes et Sonos (Fun Key), Frog Festival (The Ties And The Lies ), Giffoni Music Concept (Veronica Marchi), Giovani Espressioni (Park Avenue), Giovinazzo (Miss Fraulein), Il Rock è Tratto (Diabolico Coupè), Marte Live (UnderDog), Matese Friend Festival (Poa), Palagiano Music Festival (U'munacidde), Primo Maggio Tutto l' Anno (Vega's), Rockeggiando19 (Man of Projection), Sanremo Red Music Festival (Dedication Hc), Solarolo Song Festival (Zero Decibel), Suoni a Sud Est (Pasquale Delle Foglie), SuperockFestival (Glow), Today I'm a rock (Lamia), Upr Folk Festival (Rein o Roggiu De Mussa Pina), Urlalavida (Orange Lem), Vicenza Live Festival, Voci Per La Libertà (MarcoSbanda), Rock Targato Italia, Niinooo Video Music Festival (Zhephiro), Musicalbox (Denise), StereoLab Music Festival, Spazio Giovani (Favonio), Musica nelle Aie (Lampasciunazz), Digicomics, Sottosuoni (Giovanni Sechi) e altri.
Inoltre il Tube 10 years fest con Io?drama, Jolaurlo, Gerson, PornoRiviste e tanti altri festival, oltre a un convegno sulla musica d'autore con i principali festival italiani, ospite Giovanni Block e tanti altri incontri e convegni con nomi come Edmondo Berselli, Moni Ovadia, Enrico Brizzi.
Inoltre ci sarà un grande tributo omaggio a Vasco Rossi con artisti indies in duetto quali 4 fiori per Zoe e Syria, Gionata e Q trio, Vallanzaska e Claudio Batta, Flavia Ferretti e En Roco, Macno, Pozzo di San Patrizio e Lino Vairetti, Osanna, Roberto Angelini e Marco Fabi, Lele Battista, che preenteranno in anteprima il cd del Mucchio curato da Marco Ambrosi. Tra gli ospiti: Murmur e The Art of Zapping che hanno vinto il concorso lanciato trai demo raccolti nel tour di Vasco Rossi e gli Esterina, band di punta della Nopop di Guido Elmi.
Il 25 novembre alle 15 ci saranno le premiazioni per il PIVI - Premio Italiano Videoclip Indipendente presieduto da Michele Bovi, capo redattore centrale del Tg2, che ha ricevuto oltre 300 clip e premierà i migliori tra i 30 appena selezionati. Tra i riconoscimenti speciali ai clip quello assegnato insieme ad AudioCoop a Le Braghe Corte e quello a Nada insieme al Future Film Festival.
Sempre il 25 novembre, alle 17 al Teatro Masini, ci sarà il concerto di Mario Brunello e l'Orchestra d'Archi Italiana, con i solisti Mario Brunello (violoncello), Gabriele Mirabassi (clarinetto) e Pietro Tonolo (sassofono). Alle 21 grande finale al Teatro Masini con Carmen Consoli e il nuovo progetto “Musica Antica del Nuovo Millennio”, in cui la cantantessa catanese sarà accompagnata dai Lautari, Rita Botto e Alfio Antico.

http://www.myspace.com/mei_italy

- 19-11-2007


The Brunettes - Structure & Cosmetics - CD

Esce per la label di Seattle il nuovo album dei Brunettes,
formazione neozelandese composta da Heather Mansfield
(voce, organo, piano, clarinetto, melodica, glockenspiel,
armonica) e Jonathan Bree (voce, chitarra, basso, synth,
batteria, rhodes, mellotron; autore di quasi tutte le
composizioni).

Quelli della Sub Pop, nel tracciare i contorni delle sonorità
proposte dal duo ha tirato in ballo la sigla vintage-pop, e
noi non possiamo che sottoscrivere tale definizione, in
quanto effettivamente fondata (ma a dire il vero qui si
va un po’ oltre il semplice incanto revivalista).

Pertanto, come va considerato “Structure & Cosmetics”?
La risposta è che se vi fate facilmente abbindolare dall’indie-
pop/folk all’acqua di rose, pulito, profumato, ordinato, stirato e
carinissimo, allora questa raccolta di canzoni fa per voi.

Come, vi piace anche l’easy listening e di solito usate la musica
come sottofondo per fare altro? Eccellente, allora è garantito
che trascorrerete intere giornate in compagnia di questo disco,
sorridendo e pensando magari che il paradiso è sul pianeta
terra, allietati dai celestiali miagolii dei due Brunettes.

Se invece la intendete diversamente, lasciate pure perdere.
Dalla leggerezza (quasi) insostenibile.

(Sub Pop/Audioglobe)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 16-11-2007


Bear Claw - Slow Speed: Deep Owls - CD

Secondo album per gli statunitensi Bear Claw,
affiancati in studio da Steve Albini e Bob Weston
(uno si è dedicato alle registrazioni, l’altro si è
occupato della masterizzazione).

Il terzetto, formato da Rich Fessler (basso, voce),
Rob Raspolich (basso) e Scott Picco (batteria, voce),
suona né più né meno – senza usare troppi preamboli –
come quei gruppi della Chicago (e dintorni) dello scorso
decennio; fedeli e rigorosi nel riproporre un post-punk
fisico, massiccio, noisy e metallico che vede proprio
nelle ‘creature’ musicali di Albini un punto di
riferimento imprescindibile.

Gli scenari evocati sono cupi, e da ogni traccia trapela
un senso di disperazione e rabbia compressa, chiaro
retaggio di trascorsi in ambiti hardcore-punk.

Una partenza quasi da trastullo ambient (“Slow Speed:
Deep Owls”); coriandoli di June Of ’44 (“Distant Apology”);
gli Shellac come da copione (“Stubborn Agenda”); calma
apparente (“Slippage”); innesti fugaziani (“Ask And You
Shall Receive”); qualche accenno ai Jesus Lizard (“Point
A To Point…”) e finale straripante (“Rudimentary
Understanding”). Per i seguaci del genere una
portata succulenta.

(Sickroom)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 16-11-2007


John Doe in concerto

John Doe (fondatore dei gloriosi punk-rockers X, tra i più influenti musicisti della scena altenativa americana degli anni '80 e '90; in tempi più recenti dentro anche il superguppo roots-rock The Knitters) presenterà il suo nuovissimo album "A Year In The Wilderness" (Yep Roc/distr. esclusiva italiana IRD) nel corso di una tournèe italiana.

Queste le date del tour:

martedi 20 novembre - ROMA - Init ++++++CANCELLATA++++++
mercoledi 21 novembre - TORINO - Spazio
giovedi 22 novembre - MILANO - La Casa 139
venerdi 23 novembre - VERONA - Interzona
sabato 24 novembre - RAVENNA - Bronson

Ingresso per tutte le date: 10 €

http://www.ird.it

- 16-11-2007


Peter Pan Speedrock in concerto

Sicuramente i Peter Pan Speedrock da Eindhoven (Olanda) sono una delle formazioni più vere, più concrete ed esagitate dei nostri tempi. Dragster, demolition derby, bere fino a spaccarsi e suonare punk a velocità stellare sembrano essere le principali preoccupazioni dei Peter Pan Speedrock, poonk rawk band sulla buona strada per la celebrità indie. I punti di partenza dei tre bevitori-diventati-musicisti (sembrerebbe questo il percorso) sono i Motorhead, i Turbonegro e, in misura minore, la primissima Rollins Band. Riff grezzissimi, melodie spietate, chitarre che vogliono superarsi l'un l'altra, creando un deflagrante clangore. Il ritmo è altissimo, i testi un continuo inno agli eccessi e poi c'è la voce di Bartman, discepolo modello della Lemmy University.
Il loro primo album è del 1996 e viene pubblicato dalla Virgin, seguito da un tour che li vede fare da supporto ai Motorpsyco e ai Dead Moon; per l’album successivo, Rocketfuel, abbandonano la major per la indie label Marista.
Nel settembre 2000 la band partecipa al NXNW festival di Portland con una performance che riscuote gran successo, bissato l’anno successivo al SXSW di Austin in Texas.
Tra i vari cd esce anche Speedrock Chartbuster vol. 1 che raccoglie numerose cover dei gruppi punti di riferimento del trio olandese, e nel 2005 pubblicano Spread Eagles (Bitzcore) in cui si muovono tra i sentieri più hard del rock’n roll, snocciolando riff che rasentano il metal, con una sezione ritmica potentissima, duri ma sempre orecchiabili, tanto da poter essere cantati a squarciagola.
Dopo sei album già all’attivo, esce nel 2007 l’ultimo lavoro, Pursuit until capture (People like you) seguito da un tour di numerose date che continuerà in tutta Europa fino a febbraio 2008, portando la band ad esprimere dal vivo il loro punk energico ed eccessivo. Brutali, terminali, i P.P.S. uccidono a colpi di originali e cover di Butthole Surfers e Ted Nugent.

I Peter Pan Speedrock saranno in Italia per tre date:

10 gennaio 2008 @ Lochness Club - Riva del Garda (TN)
http://www.lochnesspub.net
11 gennaio 2008 @ Latte + - Brescia
http://www.lattepiulive.it
12 gennaio 2008 @ Garage - Milano
http://www.garage-milano.it

* * *

Per informazioni:
Hard Staff Booking Agency
Tel. 02.36533507
info@hard-staff.com

- 16-11-2007


Koop in concerto

DNA Concerti presenta: KOOP
22-11-07 Torino @ Hiroshima
23-11-07 Roma @ Circolo Degli Artisti
24-11-07 Trieste @ Teatro Miela

Dopo il clamoroso successo del precedente tour italiano tornano per tre date i Koop, reduci dal successo dell’ultimo album Koop Island arrivato a quattro anni di distanza dal successo planetario di Waltz For Koop che ha venduto la bellezza di 200mila copie in tutto il mondo ed addirittura oltre le 25mila solo in Italia, un numero di assoluto riguardo visti i cali di vendite e le difficoltà che tutte le distribuzioni discografiche stanno affrontando in questi ultimi anni.

Gli svedesi Magnus Zingmark e Oscar Simonsson, tornano con le loro sonorità nu-jazz e dance eclettiche contaminate da sapori esotici e da atmosfere swing e con la loro incredibile abilità nel mescolare sonorità swing degli anni 30, elettronica, sfumature lounge e un approccio pop.
La loro musica, che al primo ascolto sembra eseguita da una piccola orchestra, si basa su campionamenti con centinaia di piccole clips ad intrecciarsi per creare quel tessuto sonoro così surreale.
Modernità ed avanguardia elettronica si fondono quindi alla musica di un passato lontano e quasi dimenticato nella memoria, per un’alchimia unica ed estremamente affascinante che di certo andrà a replicare il successo che il duo di Uppsala ha conseguito nel suo recente passato e che lo ho proposto come uno dei nomi di maggiore interesse nel panorama internazionale.

Nella band che accompagnerà i KOOP in Italia figurano molti dei musicisti che hanno collaborato a creare le sofisticate trame sonore dell’ultimo album.

----------------------------

DNA concerti
Via dell'Olmata, 30
00184 Roma
Tel.: +39 (0)6 47823484
http://www.dnaconcerti.com


- 16-11-2007


Cobblestone Jazz - 23 Seconds - 2CD

Esce per la berlinese !K7 (in formato CD; in versione
triplo vinile per la Wagon Repair) questo lavoro d’esordio
dei Cobblestone Jazz, trio canadese formato da Tyger Dhula
(DJ e programmatore), Mathew Jonson (produttore) e Danuel
Tate (musicista d’area jazz).

Costruito utilizzando computer ‘tecnologicamente non avanzati’
e strumenti analogici (drum-machine e sintetizzatori) “23 Seconds”,
pur presentando un impianto tipicamente da dancefloor, riesce ad
evitare le secche dell’ovvietà condendo il tutto con sonorità dal
taglio sperimentale.

“Waiting Room” getta uno sguardo sul silenzio che avvolge i paesaggi
a tarda notte; “Hired Touch” rimanda direttamente agli Swayzak; “Lime
In Da Coconut” ha delle movenze robotiche, con uno stile non troppo
dissimile da quello di John Tejada; “Slap The Back” disperde nell’aria
essenze house; “PBD“ presenta coloriture dreamy e dei fiati atmosferici;
la title-track è minimal-techno aliena; “Change Your Apesuit” scivola su
delle gommosità funky; “Saturday Night” si spinge sul versante percussivo;
“Peace Offering” è un pezzo tech-house con tanto di voce filtrata al
vocoder; mentre “W” si dilegua con una coda da stasi ambientale.

Questo per quanto concerne il primo CD. Nell’altro dischetto, invece,
troverete un live registrato alcuni mesi fa a Madrid e due tracce (“Dumb
Truck” e “India In Me”) precedentemente uscite solo in formato vinile.


(!K7/Audioglobe)

(5/5)

Massimiliano Drommi

- 13-11-2007


AA.VV. - Shut Up And Dance! Updated - CD

Dall’interessamento dello Staatsballet e il Berghain
di Berlino nasce “Shut Up And Dance! Updated”,
compilation allestita per i componenti dello Staatsballet
stessi, i quali hanno dato luogo a una performance basata
sulle composizioni in essa contenute, che sono state
appositamente create per lo spettacolo da diversi
musicisti d’area elettronica.

Una manciata di appuntamenti in cartellone (sei in
totale, che si sono svolti il 27.28.29 giugno e il 3.4.6
luglio 2007) per un inedito incontro tra suoni sintetici e
balletto contemporaneo, che al momento non sappiamo
dirvi se avrà un seguito.

Comunque sia, il contenuto della raccolta risulta essere
del tutto apprezzabile: al suo interno ritroviamo nsi.
(sfondi onorici, tappeti ritmici e rumorini molesti ad
inquietare); Sleeparchive (minimal-techno ovattata,
qualunquista e spaesante); Âme (reiterate sonorità
cosmiche di synth e ansiogenia a fior di pelle);
Luciano (techno ‘ragionata ma interdetta’ dagli
sfilacciamenti minimali, il pezzo meno in sintonia
con gli altri); The 7th Plain (suggestive distese
ambientali di cristallo e meraviglie assortite).

Peccato che non abbiano pensato di abbinare al CD
anche un DVD che documentasse l’aspetto visivo
dell’evento.

(Ostgut Ton/Family Affair)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 13-11-2007


The Fiery Furnaces in concerto

17.11.07 MILANO @ Musicdrome (ex Transilvania)
unica data in Italia

::: - ::: - :::

La stampa su "Widow City":

"Ci sono arrivati all'album perfetto, senza proclami e colpi di teatro, seguendo con apparente distacco una strada che oramai solo a loro appartiene...Parola che pesa, ma tant'è per una volta: capolavoro. 9/10" - Rockerilla, disco del mese

"Un album dei Fiery Furnaces non si ascolta, si scopre. Ad ogni angolo un nuovo particolare, una soluzione inedita pronta a cambiare il torno di fondo in un battito di ciglia. Per questo è rinfrescante trovarli di nuovo: sono imprevedibili, pieni di cose fino a scoppiare. 8/10" - Blow Up

"Frenetici e visionari, introspettivi e dolcemente fuori dal tempo, Matthew ed Eleanor sono qui per durare. A lungo." - Il Mucchio

"16 tracce mutanti e mutevoli, che non lasciano certezze, se non che chi deve averle scritte e composte, beh, deve essere una persona perlomeno bizzarra." GQ

"Il risultato finale è - prevedibilmente - avventuroso e - soprendentemente - accessibile, in un ulteriore passo in avanti per gli eccentrici fratellini di Chicago, che possono ormai contare su personalità, inventiva e fantasia da vendere. A chili. 4/5" - Jam

"Cambi di ritmo spettacolari, musica e voce spesso ossimorici, un suono bellissimo e la follia di due fratelli che scrivono pezzi come la geniale "The Philadelphia Grand Juri" o "Automatic Husband" e che riescono a fare sempre qualcosa di inaspettato...Non c'è nemmeno un pensiero impuro da fare in questo paradiso musicale. 8/10" - Beat Magazine

"Il gruppo più originale di questo primo scorcio di millennio? Per chi scrive non vi sono dubbi" - AudioReview

"E il pop non sarà più lo stesso. I fratelli (...) giocano di decostruzionismo tra generi e strutture, regalandoci ancora una volta una pletora di capolavori enigmatici. Squisitamente fuori moda. E fuori dal tempo." - Pig

"Se non vi lasciate facilmente spaventare da una così debordante creatività e dall'uniine spiazzante di elementi diversi tra loro, questo disco potrebbe costituire un'esperienza più che piacevole. 7/10" - Rocksound

"Il risultato ha uno stile personale, unico, inconfondibile. Ed è musica di gran fascino. Roba che solo i Fiery Furnaces. 4.5/5" - Rolling Stone

::: - ::: - :::

info: http://wwww.indipendente.com

http://www.thefieryfurnaces.com
http://www.myspace.com/thefieryfurnaces
http://www.thrilljockey.com
http://www.myspace.com/thrilljockeyrecords

- 13-11-2007


Enemy Alliance in concerto

Per capire la storia di questo imperdibile gruppo bisogna partire da lontano: in Svezia, alla fine degli anni ’80, con due band che hanno segnato la storia del punk e dell’Hardcore melodico.
Nella cittadina di Malmo, sud della Svezia, cinque giovani decidono di sfogare la loro energia attraverso la musica punkrock. Nel 1993, dopo aver stabilizzato la line-up e scelto il nome della band, i Satanic Surfers incidono il loro primo EP. Grazie a quest’impresa la band attira l’attenzione della Burning Heart Records, la maggiore etichetta punk scandinava. Da quel giorno i Satanic Surfers passano i 15 anni successivi a fare concerti da sold out in tutto il mondo e a realizzare sette imperdibili album. Nel marzo 2007, i Satanic Surfers decidono di sciogliersi definitivamente con grande rammarico degli innumerevoli fans.
Anche la storia dei Venerea è simile: nascono nella sconosciuta Falkenberg, e dopo infiniti cambi di line-up, grazie all’etichetta Brool, incidono il loro primo, indimenticabile, EP “From Beer to Eternity”. Il primo album, “Swollen”, del ’96 consacra la band come una delle più promettenti del panorama punk mondiale.
La dipartita di queste due band svedesi ha lasciato indubbiamente un vuoto nella scena scandinava, ma quello che per molti doveva essere la fine del punkrock svedese è solo l’inizio per una nuova band: gli Enemy Alliance, che nascono nel 2005, da un’idea di Rodrigo, frontman dei Satanic Surfers, e Daniel, il bassista dei Venerea.
A quel tempo i componenti sono però ancora impegnati con le rispettive band, fino all’inizio del 2007, quando finalmente riescono a chiudersi in sala prove tutti insieme.
I fans di questa nuova band che si aspettano solo i Satanic Surfers sotto un altro nome rimarranno però sorpresi: questi ragazzi sono cresciuti, e in un modo incredibile.
Dopo quindici anni di attività, Rodrigo & Co., hanno maturato un’esperienza che rende i loro nuovi pezzi davvero unici, impeccabili dal primo accordo di chitarra all’ultimo riff di batteria e la voce grezza ma melodica quanto basta. I nuovi pezzi sono potenti, energetici ed originali, ma al contempo riportano alla memoria i vecchi successi dei Satanic Surfers.
Insomma ce n’è per i fans datati delle vecchie band ma anche per quelli nuovi, che sicuramente potranno apprezzare questo gruppo che si annuncia come uno dei nuovi nomi da tenere d’occhio nel panorama punk rock mondiale.

Per chi è ancora indeciso sull’effettivo potenziale del gruppo può visitare http://www.noreasonrecords.com dove è possibile ascoltare alcuni dei nuovi pezzi.

Queste le date dei concerti:

16 novembre @ The Cage – Livorno
http://www.myspace.com/thecageclub
17 novembre @ Magazzino 47 - Brescia
http://www.magazzino47.org

Per informazioni:
Hard Staff booking agency
Tel 02-36533507
info@hard-staff.com
http://www.myspace.com/enemyalliance

- 13-11-2007


Hard Staff Concerti

ENEMY ALLIANCE (EX SATANIC SURFERS)
16/11/07 LIVORNO – THE CAGE
17/11/07 BRESCIA – C.S. MAGAZZINO 47 + CATTIVE ABITUDINI + OKKUPATO


ENVY
17/11/07 MILANO – GARAGE


NEVILLE STAPLE'S THE SPECIALS
18/11/07 MILANO - GARAGE


JESU
12/12/07 MILANO – GARAGE

---------------------------------------
HARD STAFF
booking agency - eventi
Via G.G. Mora, 14
20123 Milano - Italy
Tel. + Fax. +39/0236533507
http://www.hard-staff.com
---------------------------------------

- 13-11-2007


Richter - Audioexile - CD

In apertura di “Audioexile” c’è una traccia sognante
(“At Night”): ritmiche elettroniche, synth insinuante e
voce avvolgente.

Poi arriva “Stars Never Lie”: una chitarra acustica, una
batteria vera, un cantato filtrato attraverso il vocoder e
l’atmosfera si fa più piaciona.

Con “B-Side” si ha di colpo un repentino cambio di
direzione, sterzando in direzione electro-funk. Segue
“Hurt”, e si torna dalle parti di un pop ammiccante,
con l’aggiunta di lievi distorsioni ed effetti.

Di nuovo un electro-funk, però strumentale (“Funk Is
What You Don’t Play”). “Little E”, invece, punta sul
‘trasporto’; una ballata dalle cadenze malinconiche.

Funky (“Magical Mistery Interlude”), altro funky
(“Desperate Housework”) e sofisticatezze pop-rock
(“Go To See The Doctor”).

La casa discografica, nella presentazione di “Audioexile”,
parla di “Un album indeciso…”. Come dargli torto?

(Couch/Family Affair)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 9-11-2007


Clap Dance Concerti

LAURA GIBSON
Usa - http://www.myspace.com/lauragibson
VENERDI 9 NOVEMBRE - Torino @ Artissima Volume c/o Circolo Esperia

Primo tour italiano per Laura Gibson, giovane ma promettente cantautrice americana. Invitata da Nero Magazine a partecipare alla presigiosa manifestazione torinese ARTISSIMA VOLUME,
sezione musicale di ARTISSIMA, Fiera internazionale d'arte contemporanea arrivata alla sua 14a edizione.
Laura Gibson lives in Portland, Oregon, sings songs and plays a nylon-stringed guitar. She is 27 years-old…she grew up in a small isolated logging town in the south coast oforegon, the daughter of a forest ranger and the town’s kindergarten teacher. She was a state champion high-jumper, and went to college on a math scholarship…
she couldn’t tell you what band put out what particular album in what year, but she could probably describe where she was, how she felt and what you talked about, when she first met you, or what the trees looked like the last time her heart was broken…she likes trees. Laura’s musical venturing began in 2004, when she began playing humble shows in Portland (unless you count playing shows at local nursing homes, which she has done for some time). Since then, many have been endeared to her voice and her songs. she has performed at many fine establishments, toured the United States by bus, train, plane and car, and has shared the stage with both old folksters and indie kids alike. her music has been featured by NPR, lauded by the New York Times, and at show-and-tell in her nephews kindergarten class. she thanks her lucky stars for these opportunities…


-------

WINTER BEACH DISCO
ITALIA Black Candy / Audioglobe
http://www.myspace.com/winterbeachdisco

SABATO 10 NOVEMBRE - Roma @ Sinister Noise
SABATO 1 DICEMBRE - Viterbo @ Officina Belushi - TBC
SABATO 19 GENNAIO - Fucecchio (Fi) @ La Limonaia

Winter Beach Disco nascono nell’autunno del 2001 a Viterbo e inizialmente è uno scherzo del rock and roll. I cinque personaggi che si mettono a provare insieme vengono da luoghi e suoni diversi come hardcore e indie, Terni e Colleferro, postrock e Viterbo. La ragione principale di questa unione sta nelle chiacchiere sui prati dell’università, nel fatto che in una città di provincia è più facile trovarsi tra gente musical-snob e nell’amicizia che si era radicata, anche al di fuori delle proprie musiche. E ancora: c’è un intesa istintiva che supera di gran lunga il valore dei primi pezzi, un entusiamo incontrollato e risate genuine. La forma che prende è automaticamente la più semplice e la più immediata, rock‘n’roll, ma le deviazioni sono intrinseche, e l’unico limite stilistico sta nel gusto personale. Il nome della band era stato generato poco tempo prima durante giochi di parole e ascessi malinconici su spiagge abbandonate dal caldo, ma le prime apparizioni sono tutt’altro che nostalgiche e assumono forme carnacialesche e spaziali. WBD suonano alcuni concerti a Roma e Viterbo e, richiestissimi, in una innumerevole serie di feste studentesche, creando spesso scompiglio tra etno fricchettoni e disco trendisti. Dopo circa un anno registrano, in una sala prove e con un minidisc, sette pezzi dai titoli superbi come post your lips on my beat, revolutionary pretzel o padre pio was an impostor. Ne esce fuori un demo, tu conosci gli ultraocchiali!, con tre copertine diverse, che viene poi immesso in rete nel primo sito della band, completo di istruzioni per stampare le grafiche. Intanto i live si caratterizzano sempre più in chiave sci-fi e spaziale: intro teatrali con astronauti, alieni, mostri deformi o mafiosi. Dopo qualche mese di ritardi e inconvenienti, lauree e erasmus, nell’inverno del 2004 i Winter Beach Disco vanno a registrare in uno studio alle porte di Roma otto pezzi nuovi, ne scelgono quattro e li mettono su un cd che incartano in un digipack artigianale. Spediscono il promo ovunque, ricevendo ottimi responsi e proposte da alcune etichette indipendenti. Ma le collaborazioni non si concretizzano e la band decide di autoprodursi la prima uscita ufficiale. L’omonimo ep esce nell’aprile del 2005, con i loghi di maracaibo records (label casareccia dei wbd) e indie:rocket (promoter di Pescara). Dentro ci sono sette pezzi: the massimo marone’s conspiracy, communardo braccialarghe, gianni bugno, napoleon duo, meet me at the cubra libre tonight, psyndrome, jesus quintino. La confezione è bianca con le faccie dei cinque stampigliate al negativo e il tutto è chiuso in una bustina. Il disco si diffonde lentamente, anche per mancanza di distribuzione, ma comincia a ricevere recensioni sempre più entusiastiche e i wbd suonano in giro per l’Italia, in festival come Musica nelle Valli o lo Shagoo Shagoo, e insieme a band come Fine before you came, Motorama, GoGoGo airheart, Weird War, Ulan bator, Vanishing. Vincono il contest di Ephebia a Terni e si esibiscono nella serata pricipale. Nell’autunno del 2006 i Winter Beach Disco prendono contatto con la Black Candy Records di Firenze e iniziano a preparare un nuovo disco, che viene registrato tra aprile e giugno 2007 all’Hombre Lobo Studio con Valerio Fisik. Undici nuovi pezzi a costituire un lavoro intitolato After the Fireworks we’ll sail, che vedrà la luce il 19 novembre 2007.

-------

DAMON & NAOMI [ex GALAXIE 500]
Usa - Aquarela / Feat. Michio Kurihara GHOST - Bhob Rainey NMPERIGN - Helena Espvall ESPERS
http://www.myspace.com/damonandnaomi
MERCOLEDI 14 NOVEMBRE - Pescara @ MONO SPAZIO BAR

Dopo aver abbandonato la Sub Pop Recors, Damon Krukowsky e Naomi Yang, ossia due terzi dei Galaxie 500, hanno fondato la nuova etichetta discografica, la 20/20/20, con la quale hanno prodotto il fresco The Earth is Blue. Il disco, realizzato a cinque anni di distanza dal precedente, è costituito da dieci brani acustici, in cui gli arrangiamenti si presentano discreti, mai ingombranti; al duo si unisce un terzo elemento, il chitarrista giapponese Michio Kurihara, membro dei Ghost. Se i Galaxie 500 diedero vita ad atmosfere fortemente dreamy, questo sesto disco del duo di Boston se ne allontana lievemente. Si avverte un delicato romanticismo, un sottile incantesimo che ben si amalgama ai testi poetici e sensuali. Ciò si riscontra già in Beautiful Close Double, in cui la voce di Naomi, dolce e rassicurante, riceve l'ausilio dei cori maschili, mentre le chitarre acustiche fanno da background. Anche Second Life, in cui la chitarra solista concretizza veri e propri tappeti sonori, si basa su tale orientamento. Malibran, cantata da Damon, si presenta invece più mesta e tormentata, mentre la tromba di Greg Kelley ed il sax soprano di Bhob Rainey arricchiscono il tutto. Sometimes, al contrario, viene resa suggestiva dalla simbiosi tra voce maschile e femminile, nonché dalla dolcezza del piano, suonato da Diana Kletter. Non manca, infine, una versione ancora più soft di While My Guitar Gently Weeps, pienamente adattata al contesto generale dell'album, ed una cover di Araçà Azul, brano di Caetano Veloso. Omogeneo nella sua generica espressione e sobrio negli arrangiamenti, The Earth is Blue è un disco in cui relax e sballo sentimentale sono assicurati: ciò dimostra il grande fiuto artistico di Mark Kramer, il produttore che ha garantito la riunione dei due artisti, in seguito allo scioglimento dei Galaxie 500.

-------

NERVOUS CABARET
New York - Usa - Naive/Self - http://www.myspace.com/nervouscabaret
MERCOLEDI 14 NOVEMBRE - Roma @ Init
GIOVEDI 15 NOVEMBRE - Pistoia @ Melos
VENERDI 16 NOVEMBRE - Torino @ El Barrio

Lo spettacolo ha inizio. Il mondo non è un posto sicuro e ci si può nascondere o alzare in piedi e decidere di fronteggiare le sue diverse facce, anche quelle più pericolose. In questo caso la musica dei Nervous Cabaret è la migliore colonna sonora della propria odissea… Il sound dei Nervous Cabaret è unico e sfugge alle definizioni più comuni. Ciascun strumento e ogni musicista apportano un’influenza diversa. Nervous Cabaret suonano come una band sconosciuta di Delta blues cresciuta in Albania, sperimentando suoni e atmosfere con musicisti australiani aborigeni. La line up è composta da: 2 batteristi, Brian Geltner e Greg Wiz; Elyas Khan, frontman e leader del progetto, suona la chitarra elettrica e canta; Matt Morandi suona il basso elettrico; Fred Wright il coronet e Don Undeen il sax baritono (e tutto accompagnato da svariati oggetti che producono differenti suoni, controllati dagli stessi musicisti con mani e piedi). Tutti sono artisti professionisti coinvolti anche in altri progetti e band, con varie esperienze alle spalle di produzioni, registrazioni e tour. Lo spettacolo che i Nervous Cabaret propongono è nuovo, coraggioso, imprevedibilmente emozionante. Benvenuti al primo atto della comune odissea.

Immaginate se Nusrat Fateh Ali Khan avesse cantato in un gruppo punk. Oppure se i Clash avessero suonato musica gipsy. Non ci sono parole per descrivere i suoni registrati da Elyas Khan per il suo Nervous Cabaret. Più che un gruppo, un collettivo aperto con cui sembrerebbero già voler collaborare l'indole perennemente zingara di Tom Waits e la nostra Costanza Francavilla. Solo a Brooklyn poteva vedere la luce un progetto del genere, figlio di quel melting pot che viene metabolizzato ogni giorno nel quartiere-città di New York. Elys Khan tritura nella sua musica melodie tradizionali pakistane, urla punk, chitarre metal, groove no-wave, fiati jazz senza mostrare il minimo imbarazzo, con una naturalezza stupefacente. Avvincente. LOSING TODAY

-------

THIS AIN'T VEGAS
(UK) Jealous - http://www.myspace.com/thisaintvegas
GIOVEDI 22 NOVEMBRE - please help - nord Italia
VENERDI 23 NOVEMBRE - please help - nord Italia
SABATO 24 NOVEMBRE - Livorno @ The Cage

This Aint Vegas, are a rock band from the Sunderland, United Kingdom. They are signed to Jealous Records and have toured extensively in the UK and around Europe. They are contemporaries of The Futureheads and Maxïmo Park, having come form the music scene in the north east of england. The band have relesaed two albums on Jealous Records.

-------

THEE, STRANDED HORSE
(FRA) Blank Tapes/Talitres
http://www.myspace.com/theestrandedhorse

GIOVEDI 22 NOVEMBRE - Rorschach (CH) @ Mariaberg
VENERDI 23 NOVEMBRE - Padova @ Ex Chiesetta delle Zitelle
SABATO 24 NOVEMBRE - Cesena @ Lego Cafè + Bianco e Nero
DOMENICA 25 NOVEMBRE - Ferrara @ Zuni
LUNEDI 26 NOVEMBRE - Pescara @ Caffe delle Merci
MARTEDI 27 NOVEMBRE - Copertino (LE) @ I Sotterranei
MERCOLEDI 28 NOVEMBRE - Milano @ S’Agapò
GIOVEDI 29 NOVEMBRE - Torino @ El Barrio

Di sicuro Yann Encre aka Thee, Stranded Horse deve detestare sentirsi paragonare a Devendra Banhart. Però non ci possiamo fare niente: ascoltando il folk delicatissimo per kora e chitarra acustica del giovane groelandese (proprio groelandese, si) non può che venire in mente la Young God tutta dopo dieci secondi. L'immediata referenza vocale a Marc Bolan ed ai suoi numerosi epigoni tra cui il barbuto Devendra, però, non rovina l'ascolto di Churning Strides, piccolo album appassionato e lieve, che sembra prendere il discorso proprio lì dove l'amatissimo (ormai datato?) Rejoicing in the Hands aveva lasciato.

Nudo e crudo. Nessun fronzolo, niente elettronica. Questo è Thee, Stranded Horse (con la virgola), seconda incarnazione del francese Yann Tambour, già incontrato nei panni di Encre. Post-folk, neo-folk... chiamatelo come volete, le etichette importano poco. Yann alterna chitarra e kora o addirittura le suona contemporaneamente, l'una con la mano sinistra e l'altra con la destra, in maniera magistrale. A volte sussura, altre il suo cantato accarezza toni rabbiosi. E nel mentre non smette mai di tessere accordi come se fossero i fili di un'intricatissima ragnatela. Canzoni un po' spettrali tanto scheletriche, basate unicamente sul suono dei suoi strumenti e della sua voce, tinte fosche che non si diradano mai. Giri ipnotici, ripetuti e continuamente intarsiati ed arricchiti da nuovi intrecci. Un groviglio di accordi impossibile da scindere. Con un piglio di altri tempi, "Churning Strides" sembra uno zootropio che non viaggia mai alla stessa velocità ma piuttosto segue un ritmo altalenante: le melodie rallentano, sembrano fermarsi... un falso finale, un momento per tirar fiato per poi riprendere nuovamente, con ancora più spinta. Richiami obbligati: il Marc Bolan pre-lustrini e glitter (dei suoi Tyrannosaurus Rex "Misty Mist") ed il suo emulo Devendra Banhart, il folk di quel posto fantastico dove il Mississippi ed il Niger confluiscono in un unico fiume sulle sponde del cui Jacques Brel, beato, si beve un bicchiere di Beaujolais. Questo ragazzo ha talento, e tanto. DEBASER

-------

PEAM 2007
PESCARA ELECTRONIC ARTISTS MEETING
6/7/8 Dicembre @ PESCARA
! soon news / soon news / soon news / soon news / soon news !

-------

GET THE PEOPLE
(USA) RuminanCe/Wide
http://www.myspace.com/getthepeople
Con Kevin Shea (drums, Talibam!, ex Storm & Stress)
Ben Simon (voice/guitar),
Kyle Forester (bass, Great Lakes, Ladybug Transistor).

SABATO 8 DICEMBRE - Modena @ Vibra
DOMENICA 9 DICEMBRE - Pescara @ Mono Spazio Bar
MARTEDI 11 DICEMBRE - Roma @ Traffic
MERCOLEDI 12 DICEMBRE - Cosenza @ Partyzan
GIOVEDI 13 DICEMBRE - Fucecchio (Fi) @ La Limonaia
VENERDI 14 DICEMBRE - Cellatica (Bs) @ Morya
SABATO 15 DICEMBRE - Padova @ Unwound

Gli Storm & Stress (Touch&Go) hanno interrotto la loro strepitosa carriera alla fine degli anni 90: Ian Williams (chitarra della band) ha cominciato a suonare con la nuova formazione dei Battles (Warp), mentre Kevin Shea ha fatto nascere i GET THE PEOPLE, gruppo dedito all’avant rock nel quale ora militano anche Ben Simon (voce e chitarra) e Kyle Forester (basso, già al lavoro con i Great Lakes); la loro capacità di mischiare pop e lo-fi è poi sorretta su una base ritmica free e su cori dai toni spiritual. Il primo album dei GET THE PEOPLE è stato registrato a New York nel giugno del 2006, creando un vero capolavoro per gli appassionati di Sea and Cake, Silver Jews, Pavement e Tom Waits. Il materiale musicale è soprattutto incentrato su un concept di amore, caos e amicizia; Ben Simon è al lavoro nella costruzione di una chitarra elettrica fatta in casa che abbia le connotazione che lui stesso desidera, ma è anche impegnato per ultimare un video musicale realizzato con la tecnica dello stop-action. Il batterista Kevin Shea, una vera autorità del mondo musicale indipendente, è in continua azione a New York con numerose band della città. La sua scrittura dei brani sembra far riferimento a band storiche del panorama indipendente americano, creando un andirivieni ipnotico e ondeggiante, come se i GET THE PEOPLE fossero la versione pop dei mitici Storm And Stress. Un risultato a dir poco eccezionale.

-------

CLAPDANCE FESTIVAL / INDIEROCKET [WINTER SESSION]
ASS. CULTURALE CODICE A BAR + CLAPDANCE PROMOTION presentano:

Venerdì 28 Dicembre @ EX MATTATOIO - PESCARA
ONE TWO (FRA) + SLAGSMALSKLUBBEN (SVE)
http://www.myspace.com/powerpopuptothetop
http://www.myspace.com/slagsmalsklubben

Sabato 29 Dicembre @ EX MATTATOIO - PESCARA
DON TURBOLENTO (ITA) + SCHNEIDER TM (GER)
http://www.myspace.com/donturbolento
http://www.myspace.com/schneidertm

Non sono passati 6 mesi dall'Indierocket Festival che già torniamo con una due giorni al fulmicotone. Stay Tuned !


-------

ONE TWO
(Fra) Fine / Four music / Jive Epic / Sony Bmg
http://www.myspace.com/powerpopuptothetop
Giovedì 27 Dicembre - Napoli @ Kaleidoscope c/o Duel Beat
Venerdì 28 Dicembre - Pescara @ Ex Mattatoio con Slagsmålsklubben (Sve)
Sabato 29 Dicembre - Modena @ Mattatoio Club

Frederic Beucher e Severin Tezenas du Montcel sono due parigini accompagnati da un bassista e da un batterista. Dal vivo saltano, urlano e si lanciano in coretti travolgenti e ritmi diabolici suonando un intruglio dolce amaro di punk e psichedelica, pop ed electro. Beatles e Beach Boys, Air, Phoenix e Tahiti 80, Soulwax e Lcd Sound System ma anche Kinks!

-------

SPIRITUAL FRONT
(ITA) Trisol / Audioglobe
http://www.myspace.com/spiritiualfront
Venerdì 8 Febbraio - Pescara @ Wake Up

A nostro modestissimo parere una delle migliori realtà musicali italiane dei nostri giorni !

Sono due spanne sopra la media. Non sò dove possono ancora andare gli Spiritual Front dopo un album come Armageddon Gigolò. ...11 antisongs malate di bellezza ed erotismo puro. Impossibile chiedere di più! Andrea Chimenti - Rockerilla 9/10

Un capolavoro, semplicemente un capolavoro. Una perla di post-modernismo che il mondo intero ci potrà finalmente invidiare: da avere a tutti i costi! Andrea Pirro - Rock Sound 9/10

Simone "Hellvis" Salvatori è una splendida anima in pena che coi suoi Spiritual Front batte le strade del nihilist suicide pop come un gigolò alla fine del mondo. Questo disco è la sua apocalisse più riuscita... Sergio Gilles Lacavalla - Rock Star 4/5

"Armageddon Gigolò" è un punto di approdo di un percorso quasi decennale ...il disco è di una maturità straordinaria...capace di graffiare il cuore con una continuità qualitativa stupefacente. Paolo Bertoni - Blow Up 7-8/10

...rompe gli schemi, si isola in un contesto che mette insieme la canzone d'autore, la buon anima di Johnny Cash, riverberi Morriconiani ed ingenti quantitativi di super alcolici. ...una voce calda e profonda, suadente e torbida... una soundtrack per notti insonni ed agitate... Suonala ancora, Simone... Antonio Bassu - Ritual

-------

ELECTRONICAT
(F/D) (Disko B, Angelika Koehlermann, Onitor) - http://www.myspace.com/electronicat

Mercoledì 20 Febbraio - data disponibile
Giovedì 21 Febbraio - Faenza @ Clandestino
Venerdì 22 Febbraio - Cesena @ Officina 49
Sabato 23 Febbraio - Milano @ Jail
Domenica 24 Febbraio - data disponibile
Lunedì 25 Febbraio - data disponibile
Martedì 26 Febbraio - data disponibile
Mercoledì 27 Febbraio - data disponibile
Giovedì 28 Febbraio - data disponibile
Venerdì 29 Febbraio - data disponibile
Sabato 1 Marzo - Firenze @ Viper - TBC

Electronicat è Fred Bigot, un performer francese che è riuscito a imporsi su quella scena musicale di confine conosciuta come "electro-rock'n'roll", Riuscendo dunque a coniugare due delle ossessioni sonore di questi anni. Per capire meglio quale sia la sua natura, citeremo il Time Out New York che ha definito il suo live act come "techno dal vivo con un tocco di glam rock". Electronicat ha pubblicato diversi lp e singoli sulle etichette Onitor e Angelika Köhlermann prima di approdare alla Disko B con il singolo "Amour Salè" (cover di "Tainted Love" dei Soft Cell) e quest'anno con il disco "21st Century Toy", che prova come la combinazione tra pop indipendente e musica elettronica possa fantasticamente funzionare. Electronicat è maestro dello slittamento tra generi nel campo musicale. La sua contaminazione fa dimenticare, fortunatamente, certi episodi poveri del fenomeno Electroclash e di quello New Rock, regalando a ognuno una nuova dignità e freschezza. Se si aggiunge poi che, dal vivo, l'artista francese è capace di portare in scena una performance dove le macchine diventano protagoniste e performer, restituendo un certo brivido al live di musica elettronica per molti sinonimo di staticità, l'appuntamento con Electronicat risulta un momento privilegiato di entertainment. Electronicat promette l'unione fra sporco Blues-rock analogico e suoni sintetici celebrata da una parte vocale sixty e sexy. Le sue ispirazioni vedono in un solo grande party Serge Gainsbourg e Cindy Lauper, Blixa Bargeld e Yardbirds, The Cramps, Brian Eno e Led Zeppelin dimenarsi a suon di gemme del biker rock e scintillanti ballate elettroniche. Al disco "21 Century Toy" ha lavorato con Gerhard Potuznik (G.D.Luxxe, anche co-produttore di Chicks on Speed) accogliendo la collaborazione di Catriona Shaw (Queen of Japan) che sarà di supporto al suo tour italiano col progetto "Club Le Bomb" assieme al dj e produttore Mooner, ex Zombie Nation.

-------

IDAHO
(Usa) - http://www.myspace.com/idahomusic
Mercoledì 30 Gennaio - Forlì @ Diagonal - TBC
Giovedì 31 Gennaio - data disponibile
Venerdì 1 Febbraio – Firenze @ Viper
Sabato 2 Febbraio – Roma @ TBA
Domenica 3 Febbraio – Bologna @ Locomotiv - TBC

Dall’Ep “The Palms” sono passati dodici anni e, con “The Lone Gunman”, dieci album. Storia già letta quella degli Idaho, partiti da un slow core d’area Codeine ed arrivati ad una visione della musica sempre rallentata, ma più vicina ad una particolare forma cantautoriale (il paragone con Mark Kozelek non è blasfemo). Questo aspetto oggi risalta con decisione, grazie a testi afflitti da una mestizia un po’ incazzata verso la (solita) contemporaneità statunitense. Il contorno, al contrario, muta poco, confermando il maggior utilizzo del piano (soprattutto rispetto agli esordi) all’interno di parti strumentali nascoste da una soffusa nebbia nostalgica. Così è possibile, come ogni volta, lasciarsi abbracciare dalla lentezza delicata di una serata d’autunno, immaginando spazi sconfinati in cui si è soli con se stessi, vivendo, per necessità, la propria introspezione. Jeff Martin non avrà mai avuto l’ispirazione di alcuni suoi colleghi, ma continua a regalare con generosità le sue emozioni. Dite voi se è poco. LOSING TODAY

-------

THE DUST DIVE
(USA) Own records - http://www.myspace.com/thedustdive
Mercoledì 19 Marzo – data disponibile
Giovedì 20 Marzo – data disponibile
Venerdì 21 Marzo – Cesena @ Officina 49

Automaticamente ci si sente portati in una baracca di legno scricchiolante, con i field recordings di venticello, uccellini, passi a far da legante alle composizioni scarne e tese dei tre nuovaiorchesi. Landscapes americani dilatati cari più allo Smog e al Palace di qualche anno fa che ai desertici visionari alla Howe Gelb. Le sparse melodie di chitarra delineano gli spazi su cui si adagiano layer di voci non del tutto armonizzate; paiono andare più ognuna per sè che non seguire un preciso intento. Da qualche parte tra i parlottamenti di Chris Leo con i suoi Van Pelt (per tonare ai Peanuts) ma su basi decisamente più vaghe, niente angeli in giro questa volta. A condire il tutto arrivano delle rasoiate di violino indolente, dalle parti dei Dirty Three, se levate gli epici crescendo postrock. Due chitarre iper riverberate e violino è, dunque, la pasta base di questo disco piuttosto interessante. Passato lo choc dell'appeal urbano/pastorale già strasentito, ci troviamo rapiti all'interno di queste composizioni che sembrano intercettate attraverso apparecchi radio d'altri tempi. Dove compaiono, le voci sono e rimangono il punto focale delle strutture, attirando l'attenzione dell'ascoltatore che nelle parti strumentali è costantemente mantenuto sul chi va là.
La maturità di questa raccolta di canzoni ne fa un buon compendio, in una passeggiata da svegli o addormentati, per i nostalgici della prima Cat Power, quando i Two Dollar Guitar avevano qualcosa da dire, e Herman Dune, emulo/i di tutto e tutti; un disco che non ti stupiresti di trovare su Acuarela e portare in trionfo all'altare del quasi-adult-oriented indie-rock cantautorale.

-------

THE CESARIANS
(UK) - http://www.myspace.com/thecesarians
The Cesarians debut single "Flesh is Grass / Woman" available soon on 7", cd and download.

Lunedì 24 Marzo - data disponibile
Martedì 25 Marzo - data disponibile
Mercoledì 26 Marzo - data disponibile
Giovedì 27 Marzo - Cesena / Firenze TBA/C
Venerdì 28 Marzo – Cesena / Firenze TBA/C
Sabato 29 Marzo - data disponibile
Domenica 30 Marzo - Vasto @ Tearo Rossetti - TBC
Lunedì 31 Marzo - data disponibile
Martedì 1 Aprile - Taranto @ TBA
Mercoledì 2 Aprile – Cosenza @ Partyzan
Giovedì 3 Aprile – Brindisi @ Goldoni
Venerdì 4 Aprile – Copertino (Le) @ I Sotterranei
Sabato 5 Aprile – Pescara @ TBA
Domenica 6 Aprile - data disponibile

The spirit of rock & roll has hauled himself out of bed. He's called up his demons, put on his best black suit, and returned to the city's dark places. His new playmates are The Cesarians.
Not since The Birthday Party crashed and burned in Berlin, have the twisted sounds of old style decadence been pumped so intensely through distorted amplifiers. London scenesters looking for a scene free of recycled rock, have found expression in The Cesarians cabaret world. Had rock and roll been born in 1930's urban Europe, and not 1930's rural America, it would have been like this; part Kurt Veil, part Jacques Brel, part Ernst Kirchner, part klezma. Looking like a band formed in the mind of Geoge Grosz, The Cesarians capture the urban zeitgeist via the junk shop instruments of old Europe . In their hands, a clarinet, trombone, piano, and drums beaten in waltz time, make raw and raucous rock and roll. Over this beautiful chaos Charlie Finke preaches his own intense message. "I wanna be a woman" he screams on his knees, the grease in his Weimar haircut forming a quiff. The Cesarians are playing the city's night clubs. Rock and roll's demons are loose. Johnny Dark

Charlie Finke - Vocals, Conceiver of the cesarian principal, Finke suffers-so you don't have to. 7 years with the seminal proto new rockers Penthouse.
Justine Armatage - Piano, Toured heavily with gothic monsters Christian Death, would prefer readers to remember her work with Luke Haines' Baader Meinhoff.
Her prolific contribution to sub pop deviants Gretschen Hofner is well documented in the cybersphere.
Jan Noble - Drums, A true cesarian and our only section. A muscular intellect forced into a drummers body. Perhaps best known for Tudor-core anti-art punksters Monkey Island
Suzi Stampella - Trombone, Alison Beckett - Clarinet, Classical excellence and troubadourian finesse. When these girls blow you hold their breath and yours.


-------

SLEEPING PEOPLE
(Usa) Temporary Residence Ltd.
con Kenseth Thibidiau (Rumah Sakit)
http://www.myspace.com/sleepingpeople

Martedi 08 Aprile – Tba
Mercoledi 09 Aprile - Forlì @ Diagonal
Giovedi 10 Aprile – Brindisi @ Goldoni
Venerdi 11 Aprile - Tba
Sabato 12 Aprile - Tba
Domenica 13 Aprile - Tba
Gli Sleeping People hanno raccolto un bel po’ di cose negli ultimi due anni dall’uscita del singolo sonnolento (gioco di parole non voluto) dell’album di debutto. Il quartetto di San Diego si ritrovò improvvisamente un trio dopo che il membro fondatore Joileah Maddock si trasferì a New York. Poco dopo, Amber Coffman arrivò a rimpiazzare Maddock. Questo sodalizio durò poco più di un anno poiché anche Coffman decise di spostarsi a New York per unirsi ai Dirty Projectors. Questo avvenimento spinse Maddock a riunirsi alla band, appena in tempo per completare il loro secondo album, Growing. Un passaggio così repentino che quasi non si è notata la differenza. Composto e interpretato nel corso di questo periodo di cambiamento, Growing segna il progresso della band da ogni punto di vista. E’ un disco più veloce, più aggressivo, più riflessivo e più dinamico rispetto al loro debutto. Realizzato in collaborazione con Ben Moore (Hot Snakes, The Black Heart Procession), i brani in esso contenuti risultano spinti all’estremo, con un livello adrenalinico a dir poco contagioso che viene placato in ultima istanza dall’entrata a sorpresa di Bob Crow nella parte finale del disco, la cui voce zuccherosa crea una perfetta e piacevole caduta libera. Growing rappresenta la massima aspirazione degli Sleeping People. E’ il documento che testimonia il carattere frenetico e impavido della band, che interpreta al meglio quando finge un controllo. Come il gruppo stesso, Growing interpreta il cambiamento con un talento d’improvvisazione che confonde e consuma.

-------

BEAR CLAW
(Usa) Sick Room Records
Nuovo disco registrato e mixato da Steve Albini e masterizzato da Bob Weston.
http://www.myspace.com/bearclaw

Venerdì 18 Aprile – Cesena @ Officina 49
Sabato 19 Aprile - Tba
Domenica 20 Aprile - Tba
Lunedì 21 Aprile - Tba
Martedì 22 Aprile - Tba
Mercoledì 23 Aprile - Tba
Giovedì 24 Aprile - Tba
Con radici che affondano nella comunità post-industriale appena a sud di Chicago, il batterista/cantante Scott Picco e il bassista Rob Raspolich suonano insieme da quando erano adolescenti. Qualche anno dopo incontrarono Rich Fessler, che aveva suonato in una band chiamata Hello Operator, cambiarono marcia e riemersero come Bear Claw, la formazione basso/batteria da tour de force di oggi. Slow Speed: Deep Owls è il loro secondo album pubblicato con la Sick Room. Questo sforzo giovanile dimostra in modo definitivo la crescita sostanziale di questa band. “Con [il primo album] Find the Sun, eravamo così eccitati dal suono e dal concept delle due linee di basso che siamo stati tentati inizialmente di comporre pezzi pesanti con la stessa ritmica veloce”, afferma Picco, “In questo disco abbiamo pensato un po’ di più al come e al perché scrivere invece di limitarci semplicemente alla sintonia interna alla band.” Slow Speed: Deep Owls rappresenta una creazione più dinamica, con un’attenzione maggiore ai cambiamenti di atmosfere e alla varietà degli elementi. Piuttosto che suonare riducendosi all’osso restando ancorati alle loro influenze musicali post-punk anni 90 (pensate agli Shellac, Unwound, Thumbnail), i Bear Claw le hanno utilizzate come fondamenta per lo sviluppo del loro suono distintivo. I molti anni di performance dal vivo, senza menzionare una sostanziale etica del lavoro, hanno permesso al loro approccio di trasformarsi in qualcosa di equilibrato ed intuitivo. Registrato e mixato da Steve Albini e masterizzato da Bob Weston, Slow Speed: Deep Owls è un vero album, poiché si tratta di uno sforzo documentaristico di ritrarre la band in un momento particolare, sullo sfondo dei diversi ambienti individuale e sociopolitico. E’ una composizione di brani musicali ben costruiti e rifiniti che scorrono fianco a fianco senza alcuna forzatura. Possiamo soltanto sperare che questa musica ti sia gradita tanto da guadagnarsi una collocazione di primo piano nella tua collezione personale. Sick Room Records.

-------

GREGOR SAMSA
(Usa) Own Records
http://www.myspace.com/gregorsamsamyspace
5 Date da annunciare per Maggio 2008 - Nuovo disco !

C’è chi se ne era innamorato perdutamente all’epoca di “27:36”, perché a Richmond, Virginia, nemmeno gli Spokane avevano saputo creare impressioni così struggenti, realizzate tramite dilatazioni in cui Low e My Bloody Valentine decidevano di mettersi insieme ed uscire per la Constellation. C’è chi se ne innamorerà oggi e non avrà altra possibilità che abbandonarsi senza compromessi a “55:12”, perché quasi nessuno nella contemporaneità sa realizzare canzoni (che poi canzoni non sono) con un simile impatto emotivo. Il vuoto ed il pieno vissuti attraverso trame strumentali in preda ad una narcolessia stritolante, dove la delicatezza è l’introduzione all’abbandono più etereo. L’ampiezza dei suoni è assoluta, aperta eppure ansiosa, destinata ad esaltarsi in una doppia suite intitolata Even Numbers, prima trasfigurando l’incertezza in scariche di elettricità sognante, poi annullando il narrato della doppia voce in un crescendo impregnato dalle atmosfere dei Godspeed You! Black Emperor. Così tutta la sfera maggiormente emozionale degli ultimi anni (ascoltare Makeshift Shelters o Lessening e ricordarsi dei L’Altra di “In The Afternoon”) è rivisitata e messa da parte, assoggettata a chi, senza alcuna remora, ricerca la spiritualità più pura e sofferente attraverso un romanticismo ossessivo ed infinito. Il solo problema, con dischi come questo, è la loro intransigenza nel non lasciare alcuna via di uscita: il loro ultimo obiettivo è quello di ucciderti. Seppur dolcemente ci riescono sempre. LOSING TODAY

#############################################
CLAP DANCE PROMOTION
C/O LIBRERIA PRIMO MORONI
Via de Amicis 1/5
65123 Pescara
ITALY

http://www.lap-dance.org
http://www.indierocketfestival.it

- 9-11-2007


Okkervil River in concerto

16.11.07 FIRENZE - Viper
17.11.07 ROMA - Circolo Degli Artisti
18.11.07 BOLOGNA - Covo

info: Locusta - info@locusta.net

Torna in Italia per tre date il gruppo di Austin per promuovere
il recente ed acclamato "The Stage Names".

::: - ::: - :::

La stampa a proposito dell'ultimo album:

"Si resta trafitti da una disperazione meno gridata, eppure così evidente, nascosta tra le pieghe di chitarre vigorose, Hammond preda di deliri, tamburini, mandolini e maracas vestiti a festa con tuniche nere. 8/10" - Rumore

"The Stage Names" è vivace, dinamico, esuberante, eppure riflessivo quando è il caso, e proprio nell'equilibrio tra l'immediatezza dei ritmi rock e l'emotività sgranata delle delicate orchestrazioni sta il pregio di un'opera che si mantiene leggera anche quando le parole si aggrovigliano fino a rendere tecnicamente incantabili melodie che pure sono marcata e si conficcano nella memoria." - Il Mucchio

"Se in molta musica americana alternativa pare fico mantenersi sottotraccia, gli Okkervil River scelgono la vita del "tutto fuori" come Bright Eyes e Two Gallants e producono un lavoro dotato di gran tiro che le potenzialità per funzionare bene anche in ambito mainstream. 5/5" - XL

"Nessuna rivoluzione formale o licenza eccessiva o soluzione avventurosa. E magari per qualcuno sarà un peccato. Ma la verità, pure e semplice, è che quando sai scrivere canzoni così, conviene lavorarle il meno possibile e con estrema attenzione. Come i diamanti, o i visi realmente speciali. 8/10" - Blow Up

"In un'altra e meno democratica era un gruppo così fantastico avrebbe goduto di uno straccetto di popolarità. Avrebbe trovato estimatori per il suo caleidoscopico pop-rock nutrito a Velvet e Motown, psichedelia inglese e Leonard Cohen, Beach Boys e The Band. 8/10" - Audio Review

"L'ennesimo struggente album di una carriera invidiabile tra indie, folk e americana, con sfuriate melodiche impreziosite da una voce ammaliante e momenti di calma quasi epica, che permettono alle canzoni di svivolare via una dopo l'altra in overdose estatica...Gli Okkervil River sanno farci sognare." - Classix

"Per chi cerca del sano piano-guitar pop rock è un disco perfetto. 7/10" - Beat Magazine

"Un disco vario e ispirato, il cui marchio di fabbrica rimane la teatrale e coinvolgente voce di Will Sheff, così centrale che a volte mette in secondo piano una parte strumentale a cui dare dell'accompagnamento sarebbe un insulto. 7/10" - RockSound

"Un rock al tempo stesso autentico e letterario. Un disco non privo di immediatezza, ma che regge anche dopo ripetuti ascolti. Consigliato." - AudioVideoFoto Bild

"Oscuro e fumoso come i migliori drammoni della Hollywood anni 50. Un disco popolato da uomini al limite, alla ricerca di una vita perduta. 4/5" - Rolling Stone

"The Stage Names non è dirompente ma ha la forza discreta di uno specchio: riflette ciò che di noi stessi non vorremmo vedere definendo sempre nuove storie. 3/5" - Rock Star

"...un approdo dichiarato verso le sponde di un pop più solare ed energico, ma non per questo meno denso che in passato. 8/10" - Rockerilla

"L'ascolto è appagante sotto ogni aspetto: c'è sempre il lato struggente, rafforzato da una voce abilmente rotta e accorata; c'è sempre una grande varietà di umori, distribuiti con soluzioni musicali mai banali, anzi spesso sorprendenti nelle loro derive...C'è stavolta, una maggiore leggerezza e una più decisa luminosità. 3.5/5" - Jam

"The Stage Names conquista fin dal primo ascolto e, con quelli a seguire, non smette di entusiasmare...Un album che si prenota già un posticino tra i migliori dell'anno. Consigliatissimo a tutti. 3.5/5"
- Buscadero

::: - ::: - :::

http://www.okkervilriver.com
http://www.myspace.com/okkervilriver
http://www.jagjaguwar.com
http://www.myspace.com/jagjaguwar


- 9-11-2007


Premio Tenco 2007

La straordinaria opera poetico-musicale di Luigi Tenco è quest’anno la “materia prima” dell’imminente “Rassegna della canzone d’autore” (8-10 novembre), che per la prima volta il Club Tenco dedica interamente all’artista a cui è intitolato. Tutti gli ospiti italiani che partecipano all’evento eseguiranno almeno una sua canzone, e sono stati appunto scelti anche e soprattutto in funzione della loro vocazione a reinterpretare in maniera originale questo repertorio. Sono sia personaggi a cui andava riconosciuto il fatto di aver già riscoperto Tenco di propria iniziativa, sia cantanti che non lo avevano mai eseguito e che sono stati quindi sollecitati a impossessarsene. Ciascuno a suo modo in entrambi i casi. Alle esecuzioni di Tenco si aggiungeranno comunque anche brani del repertorio di ciascun artista.

Dal palco dell’Ariston si potranno così riascoltare, anche senza l’indimenticabile voce del suo autore, una serie di canzoni che hanno fatto la storia della musica di qualità. Dal primo periodo di Tenco, allegramente rock’n’roll (Vorrei sapere perché), ai primi passi “d’autore” (Quando, Il mio regno, In qualche parte del mondo, La mia valle, Ti ricorderai); dai capolavori riconosciuti da tutti (Mi sono innamorato di te, Angela, Io sì, Ragazzo mio, Ho capito che ti amo, Vedrai vedrai, Un giorno dopo l’altro, Lontano lontano, Se stasera sono qui) a certe perle più nascoste nei suoi dischi (Ballata del marinaio, Ah l’amore l’amore, Quasi sera, Tu non hai capito niente, Se potessi amore mio, Se sapessi come fai, Un giorno di questi ti sposerò); dai pionieristici brani di protesta civile (Cara maestra, E se ci diranno, Io sono uno, Ognuno è libero ) all’originale forma delle ballate satiriche (Giornali femminili, Ballata della moda, Vita sociale); fino a casi particolari come la quasi sconosciuta versione originale di Ciao amore, ciao, cioè l’antimilitaristica Li vidi tornare, o i testi inediti recentemente musicati, con una singolarissima operazione, da Ada Montellanico ed Enrico Pieranunzi.

Programma di venerdì 9 e sabato 10 novembre:

VENERDÌ 9 NOVEMBRE

Roof del Teatro Ariston
Ore 12: “Song Drink, aperitivi d’incontro”.
Ore 15: “Song Drink, caffè d’incontro”.
Ore 16.30: “Incontri pomeridiani”. Per “Spazio Luigi Tenco” alle 16.30: “Quante vite avrei voluto” con Piergiorgio Paterlini, Gianluca Ferrato e Marco Mattolini, autore, protagonista e regista dell’omonimo spettacolo teatral-musicale; con dimostrazioni cantate e recitate dal vivo e in video. Per “America e Americhe” dalle 17: "E chi la chiama America", videoclip a cura di Roberto Molteni e Sergio Secondiano Sacchi; presentazione del cd “Ernesto Che Guevara, comandante”, con la partecipazione di Alberto Patrucco; proiezione del film “La vera leggenda di Tony Vilar” con l’autore e protagonista Peppe Voltarelli e il regista Giuseppe Gagliardi.

Piazza Colombo
Ore 18: per “TencoOff”, musiche e video coi Têtes de Bois sul camioncino Fiat 615 NI.

Teatro Ariston
Ore 21: 32ª “Rassegna della canzone d’autore”, presentata da Antonio Silva, con (in ordine alfabetico e non di uscita): Ardecore, Edoardo Bennato, Sergio Cammariere, Carmen Consoli, Ginevra Di Marco, Ricky Gianco, Mauro Ermanno Giovanardi, Max Manfredi, Paolo Simoni, Skiantos, Peppe Voltarelli.
Gli Ardecore riceveranno la Targa Tenco per la miglior opera prima (“Chimera”).


SABATO 10 NOVEMBRE

Roof del Teatro Ariston
Ore 12: “Song Drink, aperitivi d’incontro”.
Ore 15: “Song Drink, caffè d’incontro”.
Ore 16.30: “Incontri pomeridiani”. Per “Spazio Luigi Tenco” dalle 16.30: “Tenco e la seconda persona” con Umberto Fiori, “Tenco in classifica” con Mario De Luigi, “I vecchi amici” con Giorgio Calabrese e Gianfranco Reverberi.

Piazza Colombo
Ore 18: per “TencoOff”, musiche e video coi Têtes de Bois sul camioncino Fiat 615 NI.

Teatro Ariston
Ore 21: 32ª “Rassegna della canzone d’autore”, presentata da Antonio Silva, con (in ordine alfabetico e non di uscita): Gerardo Balestrieri, Bonaveri, Teresa De Sio, Irene Grandi, Ada Montellanico, Morgan, Gino Paoli - Rosario Bonaccorso - Roberto Gatto - Enrico Rava - Danilo Rea, Massimo Priviero, Gianmaria Testa, Têtes de Bois.
Gianmaria Testa riceverà la Targa Tenco per il miglior disco dell’anno (“Da questa parte del mare”), i Têtes de Bois quella per il miglior disco di interprete (“Avanti Pop”) e Beppe Quirici il Premio “I suoni della canzone”.

Music-club L’Aighesè
Ore 24: per “TencoOff”, Martino Biancheri.

-----------

Per info e prenotazioni:
http://www.clubtenco.org
club@clubtenco.org

- 9-11-2007


Enon - Grass Geysers... Carbon Clouds - CD

Ecco gli Enon che non ti aspetti. L’ex Brainiac John
Schmersal (voce, chitarra, tastiere), Toko Yasuda (voce,
basso) e Matt Schulz (batteria) tornano con un disco, il
loro quinto, che lascia di stucco tanto è efficace e
dirompente.

La formazione statunitense, a dispetto di ogni previsione,
dà prova di essere ancora all’altezza della situazione
rinvigorendo decisamente il proprio suono e facendo
così ancora meglio del precedente “Hocus-Pocus”
(del 2003), che riascoltato oggi finisce un po’
con lo sfigurare di fronte a questo nuovo.

“Grass Geysers… Carbon Clouds” vede gli Enon in forma
smagliante, tirati a lucido, adrenalinici e risoluti, più (punk)
rock che mai, vogliosi di riappropriarsi delle proprie radici
musicali senza preoccuparsi di sbilanciare il discorso sul
versante involutivo.

Basso distorto e attacchi di fuzz-guitar (“Mirror On You”);
esuberanza e fisicità (“Peace Of Mind”); impennate hardcore
e rasoiate noise (“Those Who Don’t Blink”); melodie dallo
splendore pop (“Pigeneration”); cupezze dark-wave
(“Paperweights”) e sfondi atmosferici (“Ashish”).
Godiamoceli, il momento è propizio.

(Touch & Go/Self)

(5/5)

Massimiliano Drommi

- 6-11-2007


The Cinematic Orchestra - Ma Fleur - CD

Gradito ritorno per i Cinematic Orchestra di Jason
Swinscoe, a 5 anni di distanza dal precedente
“Everyday”.

Il nuovo capitolo, il terzo della serie (se non si tiene
conto di “Man With A Movie Camera”, sonorizzazione
di un film muto di Dziga Vertov), mette in luce un cambio
di direzione per quanto riguarda le sonorità, pur conservando
intatte le caratteristiche peculiari di fondo della formazione
inglese.

Concepito tra Parigi e New York, “Ma Fleur” – che vede
alle voci Fontella Bass, Lou Rhodes e Patrick Watson – si
sviluppa attraverso atmosfere raccolte ed intimiste, malinconiche e
riflessive, in un classicismo talvolta dalla delicatezza orchestrale,
altre dalla sensibilità acustica.

Ciò che emerge è ancora una volta una musica raffinata e toccante,
struggente e ficcante, di una bellezza assoluta; splendida suggestione
filmica dalle dilatate sfumature jazzy, blues e soul.

Un album profondamente notturno ed evocativo. In una sola parola:
commovente.

(Ninja Tune/Family Affair)

(5/5)

Massimiliano Drommi

- 6-11-2007


DNA Concerti

NEWS:

- ROISIN MURPHY
Confermate le date in Italia, nonostante l’incidente a Mosca, di Róisín Murphy già voce storica dei Moloko, che presenterà il suo nuovo lavoro “Overpowered”

-KOOP
Dopo il clamoroso successo del precedente tour italiano tornano per tre date i Koop, che con l’ultimo koop Island hanno venduto oltre 200 mila copie in tutto il mondo.

-IRON & WINE
In occasione dell’uscita di The Shepherd's Dog arriva in Italia Iron & Wine, progetto dietro al quale si cela il geniale songwriter Sam Bean.

-COCOROSIE
Arrivano in Italia per due imperdibili date le sorelle più stravaganti e chiacchierate del panorama indie americano, con la loro inconfondibile capacità di mischiare folk, elettronica, hip hop e lirica.

-JOSE GONZALEZ
Dopo il sold out dell’unica data italiana dello scorso anno, il cantautore svedese torna per presentare il nuovo album, “In Our Nature”, in un unico imperdibile concerto.

-THE NATIONAL
Reduci dal successo di “BOXER” arrivano in Italia per un’unica data a Milano i The National, punta di diamante della new wave americana .

-EDITORS
nuove date a Roma e Bologna. Dopo il clamoroso successo dell’album di debutto “The Back Room”, disco di platino in UK, il quartetto di Birmingham sarà a Bologna e a Roma per presentare il nuovo e già acclamato “An End Has A Start”

-THE TELLERS
Sbarcano in Italia per presentare l’attesissimo album d’esordio (Hands Full Of Ink- in uscita a ottobre) il giovanissimo duo belga che si è fatto conoscere dal grande pubblico con l’incantevole brano “Second Category” utilizzato come colonna sonora dello spot Canon per la stampante Selphy.

* * *

CALENDARIO CONCERTI:

Róisín Murphy
7/11/2007 – Milano @ Magazzini Generali- Ingresso libero
8/11/2007 – Roma @ Circolo Degli Artisti-13 euro + d.p.
Prevendite su http://www.greenticket.it

Jose Gonzalez + Mike Wexler
15/11/2007 - Milano @Garage-15 euro +d.p.
Prevendite su http://www.ticketone.it

CocoRosie + Bunny Rabbit
20/11/2007 Milano@Rainbow
21/11/2007 Firenze@Auditorium Flog
Prevendite su http://www.ticketone.it

The National + guest
21/11/2007 – Milano @ MUSICDROME (ex TRANSILVANIA) ingresso 12 euro + d.p.
Prevendite su http://www.ticketone.it

EDITORS + The Boxer Rebellion + Joycut
22/11/2007 – Roma @ Piper- ingresso 18 euro + d.p.
23/11/2007 – Bologna @Estragon- ingresso 18 euro + d.p.
Prevendite su www.ticketone.it e www.greenticket.it e Bookingshow.it

KOOP
22/11/2007 Torino @ Hiroshima
23/11/2007 Roma @ Circolo degli Artisti
24/11/2007 Trieste @ Teatro Miela

The Tellers
23/11/2007 - Torino@ Hiroshima
24/11/2007 - Reggio Emilia@ Corallo

APHEX TWIN + MARCO PASSARANI + LORY D + DJ REPHLEX RECORDS
01/12/2007 Roma @ Ex Fiera di Roma

QUI
4/12/2007 – Torino @ Spazio 211

Iron & Wine
15/01/2008 Milano @ MusicDrome
ingresso 15 euro + d.p.

Jennifer Gentle:
06/12/2007 - Sant'Anna di Chioggia @ Big Fish
08/12/2007 – Firenze @ Auditorium Flog
13/12/2007 – Ferrara @ Renfe
22/12 /2007 - Lecce @ Teatro Koreja
23/12 /2007- Trani @ (BA) TBC
12/01/2008 - Cavriago @ Calamita
19/01/2008 - Torino @ Spazio 211

Carpacho!:
20/12/2007 – S.Anna di Chioggia @ Big Fish
22/12/2007 - Sambuceto (Chieti) @ Relè

Port Royal:
17/11/2007 – Piacenza @ Kobenhavn
24/11/2007 – Torino @ Spazio 211
06/12/2007 – Roma @ Circolo Degli Artisti

Non Voglio Che Clara
9/11/2007 – Foligno @ Feedback

Beatrice Antolini:
30/11/2007 - Napoli @ Mutiny
01/12/2007 - Ancona @ Loop

Artemoltobuffa
14/11/2007 - Forlì @ Diagonal

Montecristo
14/12/2007 – Conegliano Veneto @ Zion Rock Club

* * *
DNA Concerti
Via dell'Olmata, 30
00184 Roma
Tel.: +39 (0)6 47823484
http://www.dnaconcerti.com

* * *

DNA Dance Department presenta:

10 Nov 2007 ::: LEGOWELT (Bunker/Strange Life) - Live ::: Viper Club -Firenze

16 Nov 2007 ::: BLACK DEVIL DISCO CLUB (Rephlex/Lo Recordings) - Live ::: Rashomon - Roma

23 Nov 2007 ::: DJ SKURGE (UR/Motech) - DJ set ::: Rashomon - Roma

30 Nov 2007 ::: CAROLA PISATURO (Titbit/Pigna) - DJ set ::: Rashomon - Roma

14 Dic 2007 ::: CLARK (Warp) - Live ::: Auditorium - Roma

21 Dic 2007 ::: ALEXANDER ROBOTNICK (Hot Elephant Music) - Live ::: Rashomon - Roma

12 Gen 2008 ::: SLAM (Soma) - DJ set ::: Rashomon - Roma

18 Gen 2008 ::: LUKE VIBERT (Warp/Rephlex/Ninja Tune) - DJ set ::: Rashomon - Roma

* * *
Info: 3d@dnaconcerti.com
http://www.myspace.com/dnadancedepartment



- 6-11-2007


Alabama Thunderpussy in concerto

http://www.atprva.com
http://www.relapse.com

Veterani della scena, tornano gli ALABAMA THUNDERPUSSY con il nuovo vocalist Kyle Thomas (ex- EXHORDER, FLOODGATE). Per supportare il recente album "Open Fire", la band arriverà finalmente in Europa in compagnia dei FIREBIRD. Il tour toccherà tutto il continente, e due saranno le date in Italia:

10 NOVEMBRE 2007 @ Shindy - Bassano del Grappa (VI)
11 NOVEMBRE 2007 @ Garage - Sesto S.G. - Milano

**************************

Esiste un posto in Virginia. Si chiama Richmond, è stata la capitale dei tredici Stati Confederati. Da qui proviene una band. Se solo fosse stato per il nome scelto (quello di una pornostar americana degli anni '70), difficilmente sarebbe stata presa sul serio dal mondo dell'heavy rock & roll. Invece gli ALABAMA THUNDERPUSSY non solo ci sono riusciti, ma hanno anche fatto drizzare le orecchie e attirare l’attenzione del mondo musicale verso la loro musica.
Sono infatti ormai più di 10 anni che gli ALABAMA THUNDERPUSSY portano avanti il loro progetto musicale in giro per tutto il mondo, con grande rispetto di tutta la stampa specializzata. Nati con il desiderio di suonare dello sporco rock’n’roll, gli ATP si sono rivelati nella prima ondata stoner, pubblicando per la leggendaria Man’s Ruin il granitico Rise Again. Il muro sonoro degli ATP è caratterizzato da cambi di tempo e di riff blues-based smorzati da qualche episodio country. I confini dell'heavy rock vengono setacciati in lungo e largo creando degli assalti da biker forsennati, cadenzando pesantemente il blues e facendo la voce grossa su altri eccezionali episodi.
Dopo una serie di album di culto e vari cambi di formazione sembra che per la band sia arrivato il tempo di passare al grande pubblico.
Gli ALABAMA THUNDERPUSSY scelgono oggi infatti l’estrema Relapse Records per la pubblicazione del nuovo Open Fire, distribuito in Italia da Self, undici pezzi di violenza stradaiola, con atmosfere da assalto all'arma bianca. Per molti è il disco migliore della band ad oggi, la stampa italiana sembra essersene accorta...
La band americana grazie anche all'innesto del nuovo cantante Kyle Thomas sfodera un arsenale di veri e propri inni gloriosi da urlare scendendo la collina brandendo l'ascia di guerra. Freschi nel loro incedere solenne i riff di questo episodio hanno la qualità di riscaldare i cuori permettendo di godere in maniera totale ed immediata del prodotto heavy timbrato ottanta. Poco fumo e tanto arrosto: la storia del moderno heavy rock americano sta per essere riscritta.

Per i fans di: DOWN, WOLFMOTHER, BLACK LABEL SOCIETY, CLUTCH, THE SWORD, CORROSION OF CONFORMITY, SOUNDGARDEN, SAVIOURS...

**********************
Info:
Shindy: http://www.shindy.it
Garage: http://www.garage-milano.it

Hard Staff booking agency:
Tel 02-36533507
info@hard-staff.com

- 6-11-2007


Club To Club Festival 2007

Club To Club, 7° Festival Internazionale di Musiche e
Arti Elettroniche - 8, 9 e 10 novembre 2007
Torino | Barcellona.

Il Festival Internazionale di musiche e arti elettroniche Club To Club torna a novembre con la sua settima e più ambiziosa edizione.
Club To Club, tra i principali festival italiani, in novembre rafforza il ruolo di Torino come capitale delle arti contemporanee, interagendo con il sistema di manifestazioni e mostre fortemente sostenuto dalle istituzioni, nel mese di Contemporary Arts Torino - Piemonte.
Il programma ospiterà nell'arco di tre intense giornate e nottate, spettacoli e produzioni internazionali, alcune in esclusiva italiana, con artisti, dj, musicisti, video artisti, performer, scelti tra i principali innovatori della scena mondiale, in club e spazi originali, coinvolgendo differenti stili musicali e di vita.
Nella serata di venerdì 9 novembre un circuito di club e locali torinesi, collegato da un servizio di navette gratuite in collaborazione con GTT, ospiterà in contemporanea molti tra gli artisti di punta del suono elettronico attuale.
Le sedi torinesi sono Hiroshima Mon Amour (via Bossoli 83 - http://www.hiroshimamonamour.org), Jam Club (Murazzi del Po 19 - http://www.jamclubbing.com), Spazio 211 (via Cigna 211 - www.spazio211.com) e Supermarket (Viale Madonna di Campagna 1,
angolo Via Stradella - http://www.supermarket.to.it).

La nuova versione del sito http://www.clubtoclub.it offrirà via via in tempo reale tutte le informazioni utili e gli aggiornamenti relativi alla nuova edizione.

Club to Club è realizzato con il supporto di:
Regione Piemonte, Città di Torino, Fondazione CRT.

In collaborazione con:
Contemporary Arts Torino – Piemonte / WI-PIE / PiemonteGroove / Piemonte Dal Vivo / Luci d’artista decima edizione / Torino 2008 World Design Capital / Turismo Torino / Artissima 14 / Istituto Europeo di Design / Fondazione Sandretto Re Rebaudengo / Goethe Institut Turin / GTT Gruppo Torinese Trasporti / ARCI / Nada / Mirafiori Motor Village / Fnac Torino / Chew-z / The Loft

- 6-11-2007


37500 Yens - Astero - CD

Altro duo, altra musica strumentale. Sono
francesi di Reims: uno si chiama Jud (chitarra),
l’altro Frank (batteria) e arrivati a questo punto
non possiamo esimerci dal dovere di portarvi a
conoscenza del fatto che l’epidemia globale da
formazione a due post/math-rock sta assumendo
di giorno in giorno proporzioni sconcertanti,
deprimenti per il panorama musicale in sé (ma
anche per chi si ritrova ad ascoltare), e non
sappiamo dirvi quando si riuscirà a debellare
questo terribile ‘virus’ responsabile di cotanti
appiattimenti stilistici e montagne di dischi
in definitiva identici l’uno all’altro.

I 37500 Yens, in fin dei conti, svolgono
egregiamente il loro compito sul versante
di un suono duro e nervoso, anche se
comunque la situazione rimane pressoché
stazionaria.

Deviando per pochi istanti dalle parti dei Sonic
Youth (“Chapitres”); introducendo una scalpitante
tromba dai languori free-jazz (“Canard Boiteux”);
ricamando arpeggi di buon gusto (“Intérieur 1”);
annichilendo con scariche noise-core (“Intérieur 2”) e
facendo un piccolo - ma apprezzabile - passo in avanti
con le dolorose grida contenute in “The Sullivan’s
Quartet”.

(Distile)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 2-11-2007


Swims - Swims - CDEP

Sono in due (Paul Slack al basso e Mark Rocha alla
batteria) e provengono da Sacramento, California.

La novità (da intendersi in senso ironico) è che gli
Swims fanno musica strumentale. Perché - potrebbe
obiettare qualcuno – c’è qualcosa di sbagliato nel
comporre e suonare escludendo a priori la possibilità
di un intervento vocale?

Ovviamente la risposta è no, ma quando ci ritroviamo
tra le mani l’ennesimo dischetto che fa il verso alle
musiche strumentali (d’estrazione statunitense) tanto
in voga nella seconda metà degli anni ’90, ci verrebbe
voglia di spegnere il computer e di rispedire il CD al
mittente allegando qualche commento offensivo.

Il suono del duo è riconducibile a un intricato post/math-
rock dagli accenti progressivi, in fin dei conti pulito e
registrato alla meno peggio, che in più di un’occasione
mi ha persino fatto pensare agli UI. Ribadendo il
concetto, niente di nuovo.

(Distile)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 2-11-2007


Mescal Concerti

CASA DEL VENTO
21/11 FIRENZE - Viper
http://www.casablancabazar.it

CRISTINA DONA’
11/11 Sant’Agata Bolognese - Teatro Bibiena - DATA ZERO
16/11 ROMA – Auditorium Conciliazione @ ConcertoRomaMaputo/Partecipazione
17/11 BORGOSATOLLO (BS) - Teatro Comunale
24/11 MIRANDOLA (MO) - Aquaragia
30/11 FIRENZE – Auditorium Flog
08/12 RIMINI – Velvet
13/12 BARI – Demodè
15/12 BOLOGNA – Estragon
20/12 MILANO – Music Drome
21/12 TORINO – Hiroshima Mon Amour
21/01 CATANIA – Teatro Ambasciatori
22/01 PALERMO – Teatro Metropolitan
http://www.cristinadona.it

YO YO MUNDI
23/11 MILANO – Spazio Teatro89 / “Resistenza”
http://www.yoyomundi.it

- 2-11-2007


Aidan Moffat: album solista

Atteso per i primi mesi del 2008 un album per Aidan Moffat,

voce dei disciolti Arab Strap. Il disco uscirà per la

label scozzese Chemikal Underground.

http://www.chemikal.co.uk


- 2-11-2007


The Early Years: showcase

THE EARLY YEARS: showcase

6 novembre 2007
MILANO @ LA CASA 139
h. 22.00
http://www.lacasa139.com

La stampa straniera sull'omonimo album di debutto:

"A brilliant album" - Rocksound, 8/10

"Fantastic drone-rock debut with moments of great beauty" - Uncut, 4/5

"Psychedelic swirls of noise...with tunes!" - NME

"A debut album of wickedly ambitious invention that belies it's makers' tender years. Truly wonderous." - The Fly, 4,5/5

"The Twenty First Century doesn't get more challenging, interesting or better than this. Album of the week" - Manchester Evening News, 4,5/5

"A Brilliant Debut" - The Independent On Sunday, 4,5/5

***

http://www.theearlyyears.net
http://www.myspace.com/thesoundoftheearlyyears
http://www.radiofandango.it

- 2-11-2007


Talibam!, PW Long, Arboretum, The Cynics, Adult, Liars, Gowns, O' Death, Mono in concerto

Alla sezione 'miuzik entertainment' trovi il calendario

concerti di novembre 2007.

- 2-11-2007


Band Of Horses - Cease To Begin - CD

Con Phil Ek alla produzione, tornano i Band
Of Horses di Ben Bridwell con il secondo capitolo
sempre su Sub Pop, dopo “Everything All The Time”
del 2006.

Con “Cease To Begin” non si registrano novità
sostanziali nel suono della formazione statunitense;
le canzoni, forti dell’inconfondibile e peculiare timbrica
vocale di Bridwell (che ricorda molto da vicino quella di
Wayne Coyne dei Flaming Lips), anche questa volta
nuotano in stile libero nell’oceano dell’indie-rock/pop,
attraversate da correnti melodiche e rese robuste dai
richiami della tradizione musicale americana.

Pertanto niente risulta essere fuori posto o un minimo
obliquo, e ciò che ne deriva è materiale ben fatto e
confezionato, pronto per le charts.

E anche se i Band of Horses non hanno l’appeal e
il songwriting degli Shins - compagni di etichetta e
campioni di vendite – non escludo che possano
comunque conquistare consensi decisivi con questo
nuovo album.

Tra risolute sferzate chitarristiche (“Is There A Ghost”),
smancerie à la Coldplay (“No One’s Gonna Love You”),
aperture raggianti (“The General Specific”), rallentamenti
ritmici (“Marry Song”) e atmosfere placide (“Windows
Blues”).

(Sub Pop/Audioglobe)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 30-10-2007


Iron & Wine - The Shepherd’s Dog - CD

Un songwriter in continua crescita Sam Beam.
Accantonate le essenzialità degli esordi (“The
Creek Drank The Cradle”, l’album di debutto
del 2002, fu registrato con pochissimi mezzi;
una manciata di pezzi assai scarni solo per
voce e chitarra acustica), lo statunitense ha
sviluppato nel corso degli anni una propria
estetica sonora, intrecciando collaborazioni
importanti (con i Calexico: risultato le 7 tracce
che compongono “In The Reins”, del 2005) e
prestando maggiora attenzione alla scelta degli
arrangiamenti.

Già nel mini “Woman King” (2005) si poteva
scorgere una ragguardevole solidità nella scrittura,
del tutto soddisfacente e sostanziosa; con il nuovo
“The Shepherd’s Dog” si prosegue all’insegna della
buona qualità compositiva, con un country/folk
ricercato, talvolta bluesegiante, altre dal soffio
pop o dalle increspature lisergiche, sempre e
comunque sfavillante e pungente.

Ad affiancare Sam Beam nell’avventura Iron & Wine
oggi c’è sua sorella Sarah (ma anche altri musicisti);
il solito Brian Deck figura invece alla produzione.

“White Tooth Man” (vertiginosa mistica psichedelica),
“House By The Sea” (tonalità acide e retrogusto sixties),
“Wolves - Song Of The Shepherd’s Dog” (trasfigurata
da ribollenti effettistiche dub) e “Peace Beneath The
City” (sensuale profondità notturna) sono gli episodi
più riusciti del disco.

(Sub Pop/Audioglobe)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 30-10-2007


Estragon: programma novembre 2007

Ven 2 novembre – MORGAN (Pop Rock - Italia)

Dopo aver militato nei Bluvertigo per nove anni, Morgan inaugura la strada solista nel 2003 con l’album di stampo cantautorale, CANZONI DELL’APPARTAMENTO.
Nel 2004 è il turno di IL SUONO DELLA VANITÀ, colonna sonora del film di Alex Infascelli, “Il siero della vanità”. Nel settembre 2004 Dori Ghezzi gli propone di inaugurare il centro studi intitolato a De André con un concerto dedicato interamente all’album “Non al denaro non all’amore né al cielo”, ispirato all’ “Antologia di Spoon River” di Edgar Lee Masters. Il concerto si trasforma l’anno successivo in un album prodotto, arrangiato e diretto da Morgan sulla base delle partiture originali del disco di De André.
Questa primavera è uscito infine l’album “DA A... AD A”, definito dal suo autore come “barocco, incongruo, operistico. Tra una canzone e l'altra si passerà dall'elettronica alle orchestre sinfoniche”.

Ore 22,30 – Ingresso 15 euro



Sab 6 novembre – RAIZ (Pop Rock – Italia)

L’“UNO TOUR 2007” segna il ritorno on stage del carismatico RAIZ, voce storica degli Almamegretta. “Uno”, il nuovo album di RAIZ uscito lo scorso 28 settembre per la Universal, è un ritorno alle sonorità che fecero degli Almamegretta una delle band più innovative degli anni Novanta, grazie al loro unico e personalissimo lo stile: una centrifuga fra dub, ascendenze etniche, reggae e funky, affrontati senza timore né reverenza nei confronti dei modelli stranieri. E’ un album che si serve di un lirismo popolare, accosta reggae e tango ai profumi mediterranei, rilegge in maniera esemplare Jerusalem degli Alpha Blondie, in tutta la sua attualità, si cala nei chiaroscuri del presente, ma non impedisce di sognare.

Dopo “WOP”, il suo primo lavoro da solista, RAIZ torna dunque con un lavoro in cui è presente (quasi) una sola lingua, quella della sua città, Napoli.

Ore 22,30 – Ingresso 10 euro



Ven 9 novembre – MAX GAZZE’ + PAOLA TURCI + MARINA REI (Rock - Italia)

I tre artisti romani si scambiano canzoni e ruoli, sempre insieme sul palco a reinventare i tre repertori, composti da decine di canzoni ormai più che celebri.

Max presterà al concerto il suo piglio istrionico, la sua ironia stralunata e la sua eccezionale inventiva come bassista; la sua verve sarà mitigata dalla voce calda e sensuale di Paola, dalla purezza della sua chitarra e dall’eleganza della sua presenza scenica, mentre la carica un po’ ferina e aggressiva delle percussioni di Marina e la sua voce penetrante daranno al concerto ancora più passione.

Max, Marina e Paola collaborano insieme da molti anni, la loro è una lunga storia in primo luogo d’amicizia oltre che di stima. Il divertimento, il piacere dell’essere insieme, del poter mettere finalmente mano - e voce – alle canzoni dell’altro, il potersi punzecchiare impunemente davanti a migliaia di persone sarà il vero sale dello spettacolo.

Con loro sul palco Andrea di Cesare al violino.

Ore 22.00 – Ingresso 12 euro





Sab 10 novembre – VANILLA SKY (Punk rock – Italia)

Brian (cantante e chitarrista) e Lupetto (batterista) nel 2002 danno vita ad un progetto emo-rock e arruolano prima il bassista Cisco e poi il cantante e chitarrista Vinx. Il loro primo demo autoprodotto "Play it if you can't say it" (2002) finisce quasi casualmente nelle mani della Wynona Records, che nel 2003 li lancia con uno split, "Too loud 4 you", che li presenta alla scena europea con altre tre bands, i Forty Winks, Halfwayhome e Andthewinneris. Nel 2004 esce "Waiting for something”, il loro primo album, che ottiene un ottimo riscontro.

nel giugno 2007, freschi di firma con Universal Music, i Vanilla Sky tornano con un nuovo album intitolato "Changes".

L'attenzione sui Vanilla Sky è in costante crescita; il gruppo romano, infatti, è riuscito a colpire l’attenzione anche della mitica rivista inglese “Kerrang”, che segnala la loro esplosiva versione di "Umbrella" (ascoltabile sul loro profilo www.myspace.com/vanillasky) alla posizione 2 nella playlist dei 10 brani assolutamente da scaricare.

Ore 23 – Ingresso gratuito



Mer 14 novembre – LIARS (Indie Rock – USA)

La band newyorchese si forma nel 2000 ed esplode nel 2001 con l'album d'esordio “They threw us all in a trench and stuck a monument on top”, un lavoro che si inserisce nel filone funk-punk, new-wave ispirato a pionieri storici del genere come i Gang of Four e Minutemen.

Nel 2004, dopo vari cambi di formazione, Angus Andrew, Aaron Hemphill e Julian Gross sfornano il loro secondo lavoro "They were wrong so we drowned", concept album sulla stregoneria che musicalmente si pone agli antipodi rispetto al primo disco. Il suono è tribale e diabolico, dall'impatto violento, influenzato dal noise e dalla new wawe più free-form, sul solco di gruppi come This Heat, Einsturzende Neubauten, Throbbing Gristle e The Birthday Party di Nick Cave. “Drum’s not dead” (2006) ha invece un sound più compatto e lento, l'impatto è meno violento e più meditato.
Il quarto album dei Liars è stato da poco pubblicato.

Ore 22.00 – Ingresso 15 euro



Ven 16 novembre – TASTE OF CHAOS 2007: THE USED + RISE AGAINST + AIDEN + ESCAPE THE FATE + GALLOWS (Emo Punk Rock – USA)

A CURA DI HARD CASH MANAGEMENT.

Dopo il successo della scorsa edizione, il Taste of Chaos Festival ritorna in Europa con una line-up formidabile che comprende i migliori gruppi della scena punk/emo/metal moderna. Il Festival toccherà il nostro paese per un unica data nazionale il 16 novembre all'Estragon di Bologna. Creato da Kevin Lyman, con lo scopo di portare al di fuori degli Stati Uniti una esperienza simile a quella del suo fortunatissimo Warped Tour, il Taste Of Chaos si è rivelato, sin dai suoi esordi, un must per tutti gli amanti del emo/post hardcore. La line-up di quest'anno comprende The Used, Rise Against, Aiden e Gallows.

Ore 19.30 – Ingresso 25 euro



Gio 22 novembre – AGNOSTIC FRONT + EVERGREEN TERRACE + SWORN ENEMY (NY Hard Core – USA)

A CURA DI HARD CASH MANAGEMENT.

La serata dedicata all’hardcore newyorkese non poteva non presentare come headliner i veri portabandiera del genere, gli AGNOSTIC FRONT. Il gruppo di Vinnie Stigma e Roger Miret è in pista dal 1982, dagli albori del movimento hardcore, e vanta ben 13 album all’attivo, tra cui quel “Victim in pain” del 1983 , pietra miliare dell’hardcore USA. Per novembre 2007 è annunciata l’uscita del nuovo full-length “Warriors”. Ad aprire la serata ci saranno gli Sworn Enemy, che pubblicheranno il loro nuovo album, "Maniacal", il 12 novembre, e gli Evergreen Terrace, la band originaria di Jacksonville appena accasatasi presso la Metal Blade per la quale ha dato alle stampe "Wolfbiker", quinto album di studio in carriera.

Ore 22 – Ingresso 16 euro



Ven 23 novembre – EDITORS (Rock - UK)

Arrivano in Italia per due imperdibili date gli Editors, considerati tra i migliori gruppi della scena neo-wave britannica. Dopo il clamoroso successo dell’album di debutto “The Back Room”, disco di platino in UK, il quartetto di Birmingham sarà a Roma e a Bologna per presentare il nuovo e già acclamato “An End Has A Start”. L’album è il sigillo di questa band che affonda le radici nel post-punk e nella new-wave inglese più oscura ed emotiva, mantiene egregiamente le promesse dell’incredibile successo raggiunto negli anni scorsi e non fa che confermare il raro talento degli Editors e la loro capacità di ammaliare e incantare, con toni inquieti e smarriti, che a tratti rimandano alle sonorità di Muse e Coldplay, migliaia di persone in tutto il mondo.

Ore 22.00 – Ingresso 18 euro



Sab 24 novembre – CLUB DOGO (Hip Hop - Italia)

A CURA DI HARD CASH MANAGEMENT.

Il gruppo è formato dal produttore Donjoe e dai rapper Guè Pequeno & La Furia, cresciuti a contatto con la cultura di strada dai primi anni '90. Nel 2003 autoproducono il loro primo album "Mi Fist", che diventa velocemente un classico nella scena europea e scala le classifiche della musica indipendente. Lo stile musicale combina l'esplosiva e versatile produzione di Donjoe (che non a caso collabora con artisti stranieri, come Grand Agent di Philadelphia, con cui produce un cd) al liricismo eversivo degli mc's, con uno stile a metà tra slang e poesia, una ricerca linguistica e di immagini, e un "flow", il modo di rappare, ormai unico. Nel 2006 esce "Penna Capitale" e a novembre i Club Dogo vengono premiati al MEI (Meeting delle etichette indipendenti) dalla rivista Groove come miglior gruppo dell'anno.

Nel 2007 è uscito “Vile Denaro” per la major Virgin. Chi si aspettava di vedere i tre pesi massimi dell’hip hop nazionale retrocedere per compiacere il mercato ufficiale, ha sbagliato indirizzo: “Vile denaro” è ancora più crudo di quanto lo potessero essere “Mi Fist” e “Penna capitale”.

Ore 22.30 – Ingresso 13 euro



Ven 30 novembre – ANTI ANTI feat. DADE Linea 77 (Rock - Italia)

Anti Anti non è altro che il progetto in solo di Dade dei Linea 77.

Anti Anti è la negazione della negazione, ma non diventa automaticamente un'affermazione. Rappresenta la volontà di non dire no, ma di dire finalmente sì.

All’Estragon presenterà l’album che ha segnato il suo debutto solista, "Il Tappeto Dava Un Tono All'Ambiente”, un disco eclettico, nato in compagnia di Miss Violetta Beauregarde, Gionata dei Super Elastic Bubble Plastic, Cor Veleno, Samuel dei Subsonica, Caparezza e Fabri Fibra. Il titolo del disco è una citazione tratta dal film "Il Grande Lebowsky" e identifica un modo di guardare alla vita.

Ore 23.00 – Ingresso gratuito



Inoltre:

ogni Venerdì alle ore 24 “Helter Skelter”: il meglio delle tendenze rock e i classici di sempre con Dj SCANDELLA;

ogni Sabato alle ore 24 “Fujiko Night” con DJ MINGO.

Ingresso gratuito.

* * *

Per informazioni e prevendite su tutti i concerti:
051 241554 (Estragon Shop).

ESTRAGON - Via Stalingrado 83 (Parco Nord)
tel. 051 323490
infoline 339 2518776
http://www.estragon.it

- 30-10-2007


Covo Club: programma novembre 2007

Ven 02
UZEDA

Sab 03
ADULT

Ven 09
ASOBI SEKSU

Sab 10
ORIGINAL!

Ven 16
STEREO TOTAL

Sab 17
DAMON & NAOMI

Ven 23
THE WOMBATS

Sab 24
FUJIYA & MIYAGI

Ven 30
SUPER FURRY ANIMALS

* * *

Covo Club
Viale Zagabria 1, Bologna.
e-mail: info@covoclub.it
Tel/Fax: (+39) 051 505 801
http://www.covoclub.it

- 30-10-2007


The Chemical Brothers in concerto

DDI NUOVO IN ITALIA LO SPETTACOLO AUDIOVISIVO DEI CHEMICAL BROTHERS;
Martedì 27 novembre 2007, Casalecchio di Reno (BOLOGNA),
PALAMALAGUTI

La storia dei “fratelli chimici” inizia nelle aule studio universitarie di Manchester nei primi anni ’90. Il primo grande passo avviene nel 1995, quando la Virgin pubblica il loro album d’esordio ‘Exit Planet Dust’. Ma è con il terzo, “Surrender” (1999), trascinato dalla hit “Hey Boy, Hey Girl” (ancora oggi tra i brani più ballati nelle discoteche italiane), che THE CHEMICAL BROTHERS raggiungono l’apice della fama, diventando una delle icone della musica elettronica internazionale. Il loro successo prosegue con un album di grande caratura come ‘Push the Botton’ (2005).

Dopo il singolo apripista ‘Do it again’, lo scorso mese di giugno è stato pubblicato l’abum ‘We are the night’, subito schizzato nella top ten degli album più venduti in Italia.

I biglietti per il concerto di Bologna sono disponibili in prevendita al costo di 40 euro (+ diritti) nei punti vendita del circuito TicketOne e presso le prevendite abituali.

Per informazioni:
02.7611305 (Barley Arts)
info@barleyarts.com
051.6493904 (AA Productions)

http://www.barleyarts.com
http://www.thechemicalbrothers.com



- 30-10-2007


Hard Staff Concerti

HOT GOSSIP
02/11/07 BRUNICO (BZ) - GORGEOUS MUSIC FESTIVAL @ UFO


ENDSTAND
09/11/2007 MILANO – GARAGE


ALABAMA THUNDERPUSSY + FIREBIRD
10/11/07 BASSANO DEL GRAPPA (VI) – SHINDY
11/11/07 MILANO - GARAGE

ENEMY ALLIANCE (EX SATANIC SURFERS)
16/11/07 COLLESALVETTI (LI) - CHARLOT DISCO @ DISCOTECA VILLA DEL COLLE
17/11/07 BRESCIA – C.S. MAGAZZINO 47 + CATTIVE ABITUDINI + OKKUPATO


ENVY
17/11/07 MILANO – GARAGE


NEVILLE STAPLE'S THE SPECIALS
18/11/07 MILANO - GARAGE


JESU
12/12/07 MILANO – GARAGE


THE BEAT
14/12/07 MILANO – GARAGE

-----------------------------------

HARD STAFF
booking agency - eventi
Via G.G. Mora, 14
20123 Milano - Italy
Tel. + Fax. +39/0236533507
Tel. + Fax. +39/022613274
http://www.hard-staff.com
http://www.myspace.com/hardstaffbooking

- 30-10-2007


Hobotalk - Homesick For Nowhere - CD

Terzo capitolo (che segue “Beauty In Madness” del
2000 e “Notes On Sunset” del 2005, escludendo il semi-
ufficiale “A Chair By The Window” del 2004, disponibile
solo ai concerti) per gli Hobotalk, essenzialmente il progetto
del singer/songwriter scozzese Marc Pilley.

In “Homesick For Nowhere” vengono contemplate sonorità
acustiche (salve qualche impercettibile arrangiamento elettrico
tenuto cautamente a bada), principalmente chitarra e pianoforte
con l’aggiunta qua e là di archi, fiati o percussioni; con la voce
limpida e pacifica di Pilley a raccontare sul solco della tradizione
folk.

Un disco raffinato e dall’aria sognante, ma che porta con sé anche
ombre e lievi mestizie; con un potenziale hit radiofonico nella
manica pronto a colpire (“These Times Sure Could Break Your
Heart”); i Calexico nel cuore (“How It Is”); ambientazioni
notturne e misteriose che rimandano agli Instruments (“Dream
On”); melodie pop fatali (“Settin Fire To Flame”) e rievocazioni
dylaniane (“Don’t Say Goodbye”) a mettere in risalto una scrittura
alquanto apprezzabile. Lasciano il loro contributo, tra gli altri, Chris
Corsano, Miss Kenichi, Chris & Carla (The Walkabouts).

(Glitterhouse/Venus)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 26-10-2007


Krafty Kuts - Fabriclive. 34 - CD

È il DJ Krafty Kuts a scandire i ritmi del nuovo “Fabriclive”,
il trentaquattresimo della serie. Mixaggio ribollente e selezioni
musicali da dancefloor instancabile sono appannaggio di questa
raccolta, che fila dritta per quasi un’ora e un quarto senza mostrare
segni di cedimento; una vera leccornia per chi ama immergersi senza
riserva alcuna dentro il calderone delle sonorità breakbeat, electro, hip
hop e funky. Ma non solo.

Difatti, accanto a Krafty Kuts stesso (da solo o in combutta con Tim
Deluxe, DJ Icey, e Dynamite MC), A Skillz, Lords Of The Underground,
Milke, Grandmaster Flash & The Furious Five, Malente, Lady Waks &
Hardy Hands, Friendly, Dave Spoon, Maelstrom, Splitloop, Plump DJ’s,
Ralph Robles, Freestylers Ft. Corrina Greyson troviamo spinte tribali
(Joe Jackson, Deekline & Ed Solo Ft. DJ Assault), sbrodolamenti
latineggianti (Rob Le Pitch), frammenti pop-rock (Aquasky Ft.
Acafool) e ‘fattanze’ chimiche (Primal Scream).

Dopodiché ci sono altre quattro tracce sul medesimo tenore delle
precedenti, ma nel CD in mio possesso - e forse anche nella copia
‘finita’ – non vengono specificati gli autori. In ogni caso, una pacca
non da poco.

(Fabric/Family Affair)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 26-10-2007


The National in concerto

DNA Concerti presenta The National (+ guest)
(UNICA DATA IN ITALIA)

21-11-2007 Milano@ Transilvania
Via Paravia 59- Milano
Ore 21,30

Reduci dal successo di “BOXER” arrivano in Italia per un’unica data i The National, punta di diamante della new wave americana.
I THE NATIONAL si sono formati nel 1999, quando 5 amici di Cincinnati, OHIO, Aaron Dessner (guitars, bass), Bryce Dessner (guitar), Scott Devendorf (guitar; bass), Bryan Devendorf (drums) and Matt Berninger (vocals), si sono ritrovati dopo essersi trasferiti a Brooklyn, NY.
Sin dagli esordi i THE NATIONAL hanno ottenuto il favore e l’approvazione della critica internazionale ma è stato solo nel 2005, con il bellissimo ALLIGATOR, uno degli album indipendenti più chiacchierati e amati del 2005, definito da UNCUT come un vero e proprio “capolavoro”, che il gruppo è stato scoperto e apprezzato da un pubblico più vasto, grazie anche a grandi performance dal vivo.
E Così, nel tempo, è cresciuto intorno ai The National un numero sempre maggiore di ammiratori tra cui numerosissimi musicisti. Ci accontentiamo di ricordare Bruce Springsteen!

BOXER arriva a due anni di distanza dal precedente Alligator e non solo conferma il talento della band ma supera le vette compositive raggiunte dal precedente album.
Scritto nel corso di tredici mesi a NY, Boxer è il risultato di un duro lavoro e segna un nuovo capitolo nella carriera del gruppo. Registrato per lo più ai Tarquin Studios in Bridgeport, CT, l’album è stato prodotto e mixato dalla band e da Peter Katis (Interpol, Spoon), e pur avendo dei tratti in comune col precedente lavoro è un album diverso: un nuovo “classico” di una band in forma smagliante. In questi splendidi 12 brani i cinque di Cincinnati, guidati dalla voce baritonale e penetrante di Matt Berninger trovano il modo di combinare la profondità espressiva della composizione con l’urgenza del pop. Un suono costruito da chitarra, basso, piano e batteria e arricchito da ottoni, fiati, cori, organi e archi.
Nell’album ci sono suggestioni che vi faranno pensare a Leonard Cohen, Grace Paley, Nick Cave, John Ashbery, The Smiths e Tom Waits., ma il pedigree del gruppo sta divenendo sempre più difficile da tracciare e alla fine il suono di The National somiglia soltanto a se stesso: un boato meditativo che inizia nel cuore, viene catturato nel cervello e risuona all’esterno.

Prevendite:
12 euro+dp
http://www.ticketone.it
tel: 892 101

----------------------------

DNA concerti
Via dell'Olmata, 30
00184 Roma
Tel.: +39 (0)6 47823484
info@dnaconcerti.com
http://www.dnaconcerti.com

- 26-10-2007


Roisin Murphy in concerto

DNA CONCERTI presenta Roisin Murphy
7-11-2007-Milano @ Magazzini Generali
Ingresso gratuito
8-11-2007 -Roma @ Circolo Degli Artisti
13 euro+ d.p

Arriva in Italia Róisín Murphy già voce storica dei Moloko, per presentare il suo nuovo lavoro “Overpowered”, uscito il 12 ottobre 2007.

L’album, che segue il fortunato debutto solista “Ruby Blue”, è stato prodotto con il genio dell’elettronica Matthew Herbert, e rappresenta un’originale miscela di dance, elettronica e pop ed è stato realizzato con alcuni dei nomi più significativi del panorama musicale europeo, tra cui Andy Cato dei Groove Armada, Richard X, Jimmy Douglass, Seiji dei Bugz in the Attic, III Factor e Parrot & Dean.

‘Overpowered’ rappresenta un’elettrificante miscela molto contemporanea di pop estremo e disco irresistibile.

Anche se con l’apporto di una incredibile varietà di produttori e autori, Róisín ha portato la sua personalissima visione musicale nella scrittura e nella produzione dei brani, per creare quello che segna senza dubbio il suo album migliore: imprevedibile, creativo, originale, eccitante, e soprattutto molto accessibile.
Uno degli album dell’anno, un classico moderno da ballare!

Prevendite Roma- Circolo Degli Artisti
13 euro +d.p.
http://www.greenticket.it
http://www.magazzinigenerali.it

----------------------------

DNA concerti
Via dell'Olmata, 30
00184 Roma
Tel.: +39 (0)6 47823484
info@dnaconcerti.com
http://www.dnaconcerti.com


- 26-10-2007


Fink in concerto

Strumentazione fondamentalmente acustica, i fantasmi del blues come sola compagnia, il sapore della terra e della desolazione, ecco come nasce "Biscuits for Breakfast" il disco che segna il debutto discografico di Fink, artista originario di Brighton, valida spalla dei tour di artisti come Zero 7 e Nitin Sawhney ed in poco tempo diventato uno dei folk singer più in vista della scena indie rock, la stessa di Josè Gonzalez e Damien Rice.

"Distance And Time" è il suo nuovo disco, pubblicato come il precedente dalla Ninja Tune, ed è un capolavoro di cantautorato soul con accenti di blues classico, prodotto da Andy Barlow dei Lamb. Osannato anche dalla stampa internazionale, lo stile vocale e compositivo di Fink è paragonato ad altri grandi folkster del passato come John Martyn e Nick Drake, con lo spirito di John Lee Hooker che aleggia in tutte le tracce di questo nuovo disco.

Dopo le esibizioni al London’s Jazz Café e la Royal Albert Hall (Londra), il Joe's Pub ed il CMJ (New York), il Cognac Blues Festival (Cognac, Francia) e la prestigiosa rassegna SXSW di Austin, Fink arriva per la prima volta in Italia, debuttando a Milano il 14 novembre con un doppio appuntamento: un primo assaggio alle 19.00 alla Feltrinelli di Piazza Piemonte e alle 23.00 al Quattrocento di Viale Campazzino 14.

Ecco nello specifico le date del tour:
14.11 MILANO - LA FELTRINELLI
14.11 MILANO - QUATTROCENTO
15.11 TORINO - SPAZIO 211 (FREEPLAY REPLAY TOUR con Alessio Bertallot)
16.11 ROMA - INIT CLUB


La stampa a proposito di Fink:

“A brooding power reminiscent of a stripped down Nick Cave. A leftfield delight.”
Observer Music Monthly

“Bluesy laments and brooding soul... deep with emotion and intent.”
Q

“(A) Slinky little gem of an album… Fink will be one to watch closely.”
Word

“Finks transformation from downtempo act to soulful acoustic musician couldn’t be better timed, in the wake of fellow traveller Jose Gonzaelez Top 10 hit”
Music Week

“Beautifully emotive… acoustic brilliance”
DJ 4/5

“If ‘Blue Lines’ was about Generations X’s experience of house parties, hip hop and smoking drugs then this album is its millennial equivalent.”
iDJ 5/5 Recommended Album

“Fink will surely be adding his soundtrack to other peoples moments in the near future.”
Clash – One To Watch

“As albums go this is near perfect and deserves to be an integral part of peoples lives very soon.”
The National Student

“Assured, effortlessly cool, but full of honesty and love. Brilliant.”
Juice

“With a voice as folky and soulful as this, and the ability to srum a guitar so beautifully, and write a tune so cleverly, I can’t help but feel this was a good move for the bearded Ninja.”
Straight No Chaser

“Substantial, like Beck in one of maudlin moods or John Lee Hooker moanin’ the blues.”
Steve Yates, Music Week

http://www.ninjatune.net

- 26-10-2007


Promise And The Monster - Antarktis - CDEP

Con il moniker Promise And The Monster esordisce
la cantante/songwriter di Stoccolma Billie Lindahl,
già dentro misconosciute formazioni chiamate
Carmine St. e Shore For Shelters.

Ad anticipare “Transparent Knives”, l’imminente
album, c’è questo mini che lascia intravedere le
buone qualità espressive della svedese: quattro
tracce d'inequivocabile estrazione folk segnate
da un approccio minimale e da una vena scurissima,
con una voce glaciale ed eterea da far venire i brividi.

La title-track apre su atmosfere nebbiose in stile
4AD (il richiamo più evidente è ai This Mortal Coil);
“The Delusioned And Insane”, costruita su un arpeggio
reiterato di chitarra, si fregia sul finale di sciabordii
ambientali; “Single Girl, Married Girl” (a firma A. P.
Carter) ha un’immediatezza pop, ma porta pur sempre
con sé una mestizia stringente. Chiude “Silver Speaking”,
vaporosa e dal climax intimista. Un esordio promettente.

(Imperial/Family Affair)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 23-10-2007


Jonathan Krisp - No Horse, No Wife, No Moustache - CD

Già tastierista nella formazione che accompagna
Patrick Wolf dal vivo, Jonathan Krisp realizza il
suo album di debutto dopo un 7” e un paio di “12”.

“No Horse, No Wife, No Moustache” mette in
fila con eclettismo e audacia una serie di tracce
multicolore e sfaccettate, in una commistione
sonora dai godibilissimi riflessi iridescenti.

Il londinese non si limita a perseguire un’unica
idea, e così facendo finisce con il battere più
strade che lo portano ad elaborare suoni
differenti, spiazzanti, sempre sull’orlo
dell’imprevedibilità.

Pertanto Krisp mette a segno un album di
elettronica ‘pensata’ (dove compaiono anche
diversi ospiti alle chitarre) che guarda al pop e
alle aperture melodiche, intrecciando con fare
divertito campionamenti vari, fughe pianistiche,
easy listening, frammenti disco, orchestrazioni
fascinose, scrosci ritmici, liquefazioni ambient e
bagliori funky.

(Cookshop/Family Affair)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 23-10-2007


Labradford: ristampa album

Tempo di ristampa per gli statunitensi Labradford. Difatti

la Kranky, il prossimo 12 novembre 2007, pubblicherà

nuovamente “Prazision”, il primo lavoro della formazione

di Richmond uscito in origine nel 1994.

http://www.kranky.net

- 23-10-2007


Strings Of Consciousness - Our Moon Is Full - CD

Album di debutto per gli Strings Of Consciousness,
progetto costituito da nove elementi (alcuni dei quali
già a lavoro con Bob Mould, Robert Wyatt, Frank
Black, The Sea & Cake, Soft Machines, Two Pale
Boys, Spaceheads, Deviationists, The Macé
Ensemble) provenienti da Londra, Parigi e
Marsiglia.

Sfruttando le potenzialità del web, l’ensemble ha
deciso di esordire alla grande chiamando a raccolta
personaggi importanti che hanno così lasciato un
contributo vocale realizzato a distanza.

I nomi coinvolti sono J.G. Thirlwell (Foetus, Steroid
Maximus), Scott McCloud (Girls Against Boys, New
Wet Kojak), Eugene Robinson (Oxbow), Barry Adamson
(Magazine, Bad Seeds), Pete Simonelli (Enablers), Black
Sifichi e Lisa Smith Klossner.

Ciò che ne consegue è tendenzialmente atmosferico,
rarefatto e notturno, con incursioni noise, di fiati dal
languore jazzy, archi, elettronica ecc., a fare da colonna
sonora agli spoken-words degli ospiti (“Sonic Glimpses”,
“Defrost_Oven”, “While The Sun Burns Out Another Sun”,
“In Between”, “Midnight Moonbeams”).

Con uno Scott McCloud in ottima forma alle prese con
un cupo ‘wall of sound’ post-punk (“Crystallize It”), e un
inquietante - come al solito - Eugene Robinson bruciato
dalla disperazione (“Cleanliness Is Next To Godliness”) a
marchiare a fuoco un disco intoccabile.

(Central Control/Wide)

(5/5)

Massimiliano Drommi

- 19-10-2007


Swayzak - Some Other Country - CD

A due anni di distanza da “Loops From The Bergerie”
(escludendo il doppio “Route De La Slack”, raccolta
di remix ed inediti del 2006) tornano i due Swayzak
James Taylor e David Brown, affiancati anche questa
volta da alcuni vocalist (la DJ berlinese Cassy e Richard
Davis), a dare un tono più umano al consueto impianto
elettronico.

Con il nuovo album il duo londinese non si smentisce,
mantenendosi ad un livello costante sotto il profilo
dell’ispirazione, confezionando così una raccolta di
tracce accattivanti e penetranti.

L‘essenza di fondo resta sempre minimal-techno/dub,
con screziature housey e (consistenti) reminiscenze
new-wave a dare forma a sonorità che si stagliano
splendidamente su scenari notturni, ricolmi di
grande fascino.

I pezzi migliori sono quelli dove fanno capolino le
voci (tra i quali spiccano specialmente “Quiet Life”,
“No Sad Goodbyes” e “Smiles And Receive”), che
riescono a creare pirotecniche suggestioni melodiche.
Per il resto abbiamo strumentali dignitosi (ma un
tantino algidi), che si fanno ascoltare senza troppe
riserve.

(!K7/Audioglobe)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 19-10-2007


Hard Staff Concerti

AGAINST ME! + FUTURE OF THE LEFT + STERIOGRAM
19/10/2007 MILANO - GARAGE

HOT GOSSIP
26/10/07 PRATO - CONTROSENSO
27/10/07 SETTIMO MILANESE (MI) - PALAZZO GRANAIO + ORANGE
02/11/07 BRUNICO (BZ) - GORGEOUS MUSIC FESTIVAL @ UFO


ENDSTAND
09/11/2007 MILANO – GARAGE


ALABAMA THUNDERPUSSY + FIREBIRD
10/11/07 BASSANO DEL GRAPPA (VI) – SHINDY
11/11/07 MILANO - GARAGE

ENEMY ALLIANCE (EX SATANIC SURFERS)
16/11/07 COLLESALVETTI (LI) - CHARLOT DISCO @ DISCOTECA VILLA DEL COLLE
17/11/07 BRESCIA – C.S. MAGAZZINO 47 + CATTIVE ABITUDINI + OKKUPATO


ENVY
17/11/07 MILANO – GARAGE


NEVILLE STAPLE'S SPECIAL
18/11/07 MILANO - GARAGE


JESU
12/12/07 MILANO – GARAGE


THE BEAT
14/12/07 MILANO – GARAGE

----------------------------------------
HARD STAFF
booking agency - eventi
Via G.G. Mora, 14
20123 Milano - Italy
Tel. + Fax. +39/0236533507
http://www.hard-staff.com
http://www.myspace.com/hardstaffbooking
http://www.networkeurope.net
info@hard-staff.com
-----------------------------------------

- 19-10-2007


Jammai Concerti

THE CYNICS (U.S.A. - Get Hip Recordings / Goodfellas)

5 NOVEMBRE 2007 (LUN) - Data Da Annunciare (Nord Italia)
6 NOVEMBRE 2007 (MAR) - MARINA DI MASSA (MASSA) @ Tago Mago (+ PEEESSEYE + BOB CORN / ingresso gratuito)
7 NOVEMBRE 2007 (MER) - CAGLIARI @ Fabrik Club (+ THE RIPPERS)
8 NOVEMBRE 2007 (GIO) - MADONNA DELL'ALBERO (RAVENNA) @ Bronson
11 NOVEMBRE 2007 (DOM) - Data Da Annunciare (Nord Italia)
http://www.thecynics.ws
http://www.gethip.com
http://www.tagomago.it
http://www.fabrik.it
http://www.bronsonproduzioni.com

MONO (JAP - Temporary Residence / Wide)

29 NOVEMBRE 2007 (GIO) - MADONNA DELL'ALBERO (RAVENNA) @ Bronson
30 NOVEMBRE 2007 (VEN) - SESTO SAN GIOVANNI (MILANO) @ Garage
http://www.mono-jpn.com
http://www.temporaryresidence.com
http://www.bronsonproduzioni.com
http://www.garage-milano.it

MONTA (GER - Klein Records / Audioglobe)

10 DICEMBRE 2007 (LUN) - Data Da Annunciare
11 DICEMBRE 2007 (MAR) - MARINA DI MASSA (MASSA) @ Tago Mago (ingresso gratuito)
12 DICEMBRE 2007 (MER) - Data Da Annunciare
13 DICEMBRE 2007 (GIO) - FIRENZE @ Sintetika Club (da confermare)
14 DICEMBRE 2007 (VEN) - Data Da Annunciare
15 DICEMBRE 2007 (SAB) - CAVRIAGO (REGGIO EMILIA) @ Calamita
16 DICEMBRE 2007 (DOM) - Data Da Annunciare
http://www.monta.org
http://www.kleinrecords.com
http://www.tagomago.it
http://www.calamita.net

> ALTRI GRUPPI CHE STANNO CERCANDO DATE IN ITALIA (& EUROPA) / CONTATTATELI, SE INTERESSATI:
> SOME OTHER ACTS LOOKIN' FOR SHOWS IN ITALY (& EUROPE) / GET IN TOUCH W/THEM, IF INTERESTED:

- ARDECORE (ITA - Il Manifesto Dischi / Goodfellas) = c/o init.club@libero.it = c/o jordaen@inwind.it
- BREATHLESS (U.K. - Tenor Vossa Records / Materiali Sonori) = c/o tenor.vossa@virgin.net
- BURNING HEADS (FRA - Opposite Records / Tba) = c/o info@burningheads.com
- CGB (ITA - Fortemente Indiziati Records & Amici / Tba) = c/o beckcgb@alice.it
- CHILLBURN (NL - Chillburn Records / Tba) = c/o jeps@chillburn.com
- ELK CITY (U.S.A. - Friendly Fire Recordings / Tba) = c/o elkcitymail@yahoo.com
- L'ENFANCE ROUGE (FRA - Wallace Records / Audioglobe) = c/o booking@enfancerouge.org = DIC 2007
- GIANCARLO FRIGIERI (ITA - Black Candy Records / Audioglobe) = c/o info@blackcandy.it
- HOGWASH (ITA - Urtovox Records / Audioglobe) = c/o info@urtovox.it = c/o hogwash@hogwash.it
- KOINE' (ITA - Koinè Records / Tba) = c/o koine_project@libero.it
- LILITH AND THE SINNERSAINTS (ITA - Alpha South Records / Audioglobe) = c/o info@alphasouth.it
- NORDGARDEN (NOR - Stout Music / Audioglobe) = c/o alex@stoutmusic.com
- PAK (U.S.A. - Ra Sounds / Tba) = c/o ronco007@gmail.com
- PULSE (ITA - Pippola Music / Abraxas) = c/o info@marcogalardi.com
- RAN (ITA - Decadance Records / Audioglobe) = c/o temple@supereva.it
- SATANICPORNOCULTSHOP (JAP / FRA - Sonore Records / Tba) = c/o info@sonore.com
- SATELLITE INN. (ITA - Urtovox Records / Audioglobe) = c/o info@urtovox.it = c/o jordaen@inwind.it
- SAVAGE REPUBLIC (U.S.A. - Mobilization Groups / Tba) = c/o mobilizationgroups@gmail.com = GEN 2008
- ANGELICA SCUTTI (ITA - Point Of View Records / Tba) = c/o pointofview@tiscali.it
- TELLARO (ITA - 2nd Records / Tba) = c/o info@2ndrec.com
- TRUMANS WATER (U.S.A. - Robot Radio Records / Tba) = c/o trumans@free.fr = FEB 2008
- UBER (ITA - From Scratch Records / Tba) = c/o info@fromscratch.it
- UOVA STRAPAZZATE (ITA - Take Away Records / Tba) = c/o scrambled-eggs@libero.it
- VITTORIO VANDELLI (ITA - Equilibrium Records / Tba) = c/o info@equilibriummusic.com
- VON MAGNET (FRA - Von Fairplay / Tba) = c/o vonmagnet1@aol.com

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

INFO: penpin@tin.it


- 19-10-2007


Radio Birdman in concerto

19 ottobre 07 - Bologna, Estragon (ore 22.00, ingresso 16 €).
http://www.estragon.it)
20 ottobre 07 - Conegliano V.to (Tv), Zion Rock Club

Una delle band più conosciute e vera leggenda vivente del punk rock australiano, nata nel 1974 sulla scia del rodato rock degli Stooges e dei MC5 e liberamente ispirata ad un altro colosso australiano, i Blue Oyester Cult. Deniz Tek e Rob Younger realizzano nel 1976, il primo Ep “Burn my eye” che, ancora oggi, è considerato uno dei pilastri del punk australiano. Nel 1978 pubblicano il primo album Radios Appear con il quale i Radio Birdman, supportati dall’americana Sire, l’etichetta dei Ramones, esportano il punk australiano in tutto il mondo. Dopo una breve pausa i Radio tornano nel 1981 con Living Eyes, dopo del quale i membri della band prendono strade diverse. Deniz Tek forma The new race con il chitarrista degli Stooges Ron Asheton. Più tardi Rob Yonger forma The new Christs, producendo dischi che appartengono di diritto alla seconda generazione del punk australiano. La pausa dura per diversi anni, fino al 1996, anno in cui si verifica la reunion dalla quale nasce Ritualism. All’inizio del 2002 esce un’ eccellente raccolta di successi “The Essential Radio Birdman 1974-1978” che balza all’undicesima posizione nella classifica australiana e che diffonde in tutto il mondo un rinnovato interesse per la band. Nel 2006 esce “Zeno Beach”, l’ultima fatica.



- 19-10-2007


Rafael Anton Irisarri - Daydreaming - CD

Polistrumentista di stanza a Seattle, Rafael Anton
Irisarri realizza un album atmosferico dall’indubbio
attrattiva.

È il pianoforte a scandire il tempo e a dipingere
scenari reconditi che solo gli stati d’animo possono
abitare, mentre i bagliori elettronici e altri strumenti
acustici ed elettrici (tra i quali ce ne sono alcuni che
non vengono specificati, definiti come ‘non
convenzionali’) creano effetti dai riflessi
malinconici e micro-rumori mai disturbanti.

Le note del piano sono centellinate (si possono scorgere
echi di Erik Satie), forti di un’estetica minimalista,
suonate con un trasporto e una sensibilità da ‘chiaro
di luna‘; mentre suggestivi flussi droning sullo sfondo
contribuiscono a rendere “Daydreaming”al contempo
(lievemente) romantico ed evocativo, ma pur sempre
profondamente notturno. Da accogliere nella propria
discografia accanto ai Labradford e Pan American.

(Miasmah/Wide)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 16-10-2007


Teenage Bad Girl - Cocotte - CD

Lavoro di debutto per i Teenage Bad Girl, duo
transalpino formato da Greg Kazubski e
Guillaume Manbell.

“Cocotte” è uno di quei dischi che pur puntando
al dancefloor, lo fa cercando di trascendere le
tante ovvietà che il genere convenzionalmente
riserva.

Difatti le tracce qui raccolte evidenziano sì
inclinazioni ludiche e sbarazzine, ma le modalità
sonore utilizzate consentono poi di stravolgere i
parametri soliti, in direzione di un suono
trasfigurato e alquanto febbrile.

I Teeenage Bad Girl, pertanto, si affidano ad
un’electro 'spastica', corrosiva e sporca, scorretta e
sguaiata, dalle tinte scure, dopata fino all’osso, in
preda alle allucinazioni.

A volte viene da pensare ai Daft Punk, ed è anche
possibile riscontrare una malsana predisposizione
rock capace di imbastardire e di gettare nello
scompiglio più totale.

Disturbi analogici/automatismi kraftwerkiani
(“USB Dick (Plug Me In)”) e artificiali visioni
paradisiache (“D’Ran”). In chiusura due remix
a cura di Boys Noize e Hystereo.

(Citizen/Family Affair)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 16-10-2007


DNA Concerti

DNA CONCERTI presenta:

- ROISIN MURPHY
Arriva in Italia Róisín Murphy già voce storica dei Moloko, per presentare il suo nuovo lavoro “Overpowered”

- COCOROSIE
Arrivano in Italia per due imperdibili date le sorelle più stravaganti e chiacchierate del panorama indie americano, con la loro inconfondibile capacità di mischiare folk, elettronica, hip hop e lirica.

- JOSE GONZALEZ
Dopo il sold out dell’unica data italiana dello scorso anno, il cantautore svedese torna per presentare il nuovo album, “In Our Nature”, in un unico imperdibile concerto.

- THE NATIONAL
Reduci dal successo di “BOXER” arrivano in Italia per un’unica data a Milano i The National, punta di diamante della new wave americana .

- EDITORS
nuove date a Roma e Bologna. Dopo il clamoroso successo dell’album di debutto “The Back Room”, disco di platino in UK, il quartetto di Birmingham sarà a Bologna e a Roma per presentare il nuovo e già acclamato “An End Has A Start”

- THE TELLERS
Sbarcano in Italia per presentare l’attesissimo album d’esordio (Hands Full Of Ink- in uscita a ottobre) il giovanissimo duo belga che si è fatto conoscere dal grande pubblico con l’incantevole brano “Second Category” utilizzato come colonna sonora dello spot Canon per la stampante Selphy.

- JENNIFER GENTLE
Dopo un mese e mezzo di concerti senza tregua negli Stati Uniti e dopo essere stati inseriti nella compilation curata da Mojo in compagnia di artisti come Frank Zappa, Soft Machine e Flaming Lips tornano in italia per presentare il loro nuovo lavoro (sempre per la prestigiosa Sub Pop) “The Midnight Room” - nuove date e disponibilità.


CALENDARIO aggiornato al 15 ottobre 2007:

Róisín Murphy
7/11/2007 – Milano @ Magazzini Generali- Ingresso libero
8/11/2007 – Roma @ Circolo Degli Artisti-13 euro + d.p.
Prevendite su http://www.greenticket.it

Jose Gonzalez
In collaborazione con Lifegate e IndieRock.it
15/11/2007 - Milano @Garage-15 euro +d.p.
Prevendite su http://www.ticketone.it

CocoRosie
In collaborazione con Lifegate
20/11/2007 Milano@Rainbow
21/11/2007 Firenze@Auditorium Flog
Prevendite su http://www.ticketone.it

The National + guest
In collaborazione con Rockstar e Rocksound, www.IndieRock.it
21/11/2007 – Milano @ MUSICDROME (ex TRANSILVANIA) ingresso 12 euro + d.p.
Prevendite su http://www.ticketone.it

EDITORS
In collaborazione con RollingStone, 2night, Radio Città Fujiko, Radio Città Futura
22/11/2007 – Roma @ Piper- ingresso 18 euro + d.p.
23/11/2007 – Bologna @Estragon- ingresso 18 euro + d.p.
Prevendite su http://www.ticketone.it e http://www.greenticket.it

The Tellers
23/11/2007 - Torino@ Hiroshima
24/11/2007 - Reggio Emilia@ Corallo

QUI
4/12/2007 – Torino @ Spazio 211

Jennifer Gentle:
19/10/2007 - Pavia @ Ortosonico
20/10/2007 – Bologna @ Estragon w/ Port Royal
06/12/2007 - Sant'Anna di Chioggia @ Big Fish
08/12/2007 – Firenze @ Auditorium Flog
13/12/2007 – Ferrara @ Renfe
12/01/2008 - Cavriago @ Calamita

Carpacho!:
26/10/2007 – Milano @ the Garage
27/10/2007 – Torino @ Spazio211
20/12/2007 – S.Anna di Chioggia @ Big Fish
22/12/2007 - San Giovanni Teatino (Chieti) @ Relè

Port Royal:
20/10/2007 – Bologna @ Estragon w/ Jennifer Gentle
02 /11/2007 – Milano @ the Garage
17/11/2007 – Piacenza @ Kobenhavn
06/12/2007 – Roma @ Circolo Degli Artisti

Non Voglio Che Clara
9/11/2007 – Foligno @ Feedback

Beatrice Antolini:
02/11/2007– Foligno @ Feedback

Artemoltobuffa
14/11/2007 - Forlì @ Diagonal

Montecristo
14/12/2007 – Conegliano Veneto @ Zion Rock Club


Contatti:
info@dnaconcerti.com
http://www.dnaconcerti.com

***************************

DNA Dance Department presenta:

19 Ott 2007 ::: ABE DUQUE (Abe Duque rec) - Live ::: Rashomon - Roma

26 Ott 2007 ::: DJ SURGEON (Databass) - DJ set ::: Rashomon - Roma

31 Ott 2007 ::: UNDERGROUND RESISTENCE (UR) - Live ::: Movement Festival - Torino

02 Nov 2007 ::: I-F (Disko B/Viewlexx) - DJ set ::: Rashomon - Roma

10 Nov 2007 ::: LEGOWELT (Bunker/Strange Life) - Live ::: Viper Club - Firenze

16 Nov 2007 ::: BLACK DEVIL DISCO CLUB (Rephlex/Lo Recordings) - Live ::: Rashomon - Roma

23 Nov 2007 ::: DJ SKURGE (UR/Motech) - DJ set ::: Rashomon - Roma

30 Nov 2007 ::: CAROLA PISATURO (Titbit/Pigna) - DJ set ::: Rashomon - Roma

14 Dic 2007 ::: CLARK (Warp) - Live ::: Auditorium - Roma

21 Dic 2007 ::: ALEXANDER ROBOTNICK (Hot Elephant Music) - Live ::: Rashomon - Roma

12 Gen 2008 ::: SLAM (Soma) - DJ set ::: Rashomon - Roma

18 Gen 2008 ::: LUKE VIBERT (Warp/Rephlex/Ninja Tune) - DJ set ::: Rashomon - Roma

Contatti:
3d@dnaconcerti.com
http://www.myspace.com/dnadancedepartment

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

DNA concerti
Via dell'Olmata, 30
00184 Roma
Tel.: +39 (0)6 47823484
Fax: +39 (0)6 47886384
Efax: 14433390079
http://www.dnaconcerti.com

- 16-10-2007


5ive Roses Concerti

5ive Roses Press Booking presents :

BEAR CLAW - Sick Room Records
SLEEPING PEOPLE - Temporary Residence
THE DUST DIVE - Own Records
CHAPTER - Saiko Records
JODI CAVE - 12k
QUI - Ipecac Recordings
GUILLAUME ELUERD - Fabriq
GET THE PEOPLE - Ruminance
BRITTA PERSSON - Bonnier Amigo
PAPIER TIGRE - Effervescence
LAURA GIBSON - Borne Recordings

All these bands will be on tour in Europe this fall or next year.
Check the TBA dates and write us to book shows!
http://www.fiverosespress.net

||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

ARTIST | LAURA GIBSON
LABEL | Borne
PERIOD | November 2007
LISTEN | http://fiverosespress.net/?p=385
MAIN AGENT | valentin@fiverosespress.net

Laura Gibson lives in Portland, Oregon, sings songs and plays a nylon-stringed guitar.
She is 27 years-old…she grew up in a small isolated logging town in the south coast of oregon, the daughter of a forest ranger and the town’s kindergarten teacher. She was a state champion high-jumper, and went to college on a math scholarship…she couldn’t tell you what band put out what particular album in what year, but she could probably describe where she was, how she felt and what you talked about, when she first met you, or what the trees looked like the last time her heart was broken…she likes trees.

TOUR SCHEDULE

Nov 02 | Castellon - ES | Tanned Tin Festival
Nov 03 | Castellon - ES | Tanned Tin Festival
Nov 04 | Castellon - ES | Tanned Tin Festival
Nov 05 | OFF
Nov 06 | Milano - IT | S’Agapò
Nov 07 | Forli - IT | Diagonal Loft Club
Nov 08 | Firenze - IT | Limonaia
Nov 09 | Italy | Tba
Nov 10 | Rorschach - CH | Mariarberg club
Nov 11 | Germany | tba
Nov 12 | Frankfurt - GE | House Show
Nov 13 | Germany | tba
Nov 14 | Leipzig - GE | Café Panam
Nov 15 | Berlin - GE | schokoladen
Nov 16 | Benelux | tba
Nov 17 | Differdange - LU | Autre Part
Nov 18 | France | tba
Nov 19 | France | tba
Nov 20 | Strasbourg - FR | Galerie Stimultania
Nov 21 | France | tba
Nov 22 | Bordeaux - FR | El Inca
Nov 23 | Niort - FR | L’eclusier
Nov 24 | Spain | Barcelona
Nov 25 | Spain | Valencia
Nov 26 | Spain | tba
Nov 27 | Spain | Madrid
Nov 28 | Portugal | Lisbon

||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

ARTIST | PAPIER TIGRE
LABEL | Effervescence
PERIOD | November 2007
LISTEN | http://fiverosespress.net/?p=521
MAIN AGENT | valentin@fiverosespress.net

PAPIER TIGRE is 3 piece rock band with Eric Pasquereau, Arthur de la Grandiere and Pierre Antoine Parois.
They’ve learned how to play music together and have done several projects together (the band Seymour, the song ‘In a hospital shape‘ on Effervescence Manifeste) and with other people (Room204, The patriotic sunday, Argument).
Then have finally found the opportunity to get together on this project. The music turns around a subtle equilibrium due to the fact that there is no bass.
Hard pounding drums and heart felt vocals lead the way as the two guitars create landscapes.
The urgent but not lost feel reminds us of bands like Fugazi or Q and Not U, the loose tensions could recall June of 44, not to forget it’s powerful edge sound wise and lyric wise that somewhat resemble to works of The Ex.

TOUR SCHEDULE

Nov 11 | Italy | Tba
Nov 12 | Roma | Sinister Noise
Nov 13 | Pescara | Wake Up!
Nov 14 | Italy | Tba

||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

ARTIST | BRITTA PERSSON
LABEL | Bonnier Amigo
PERIOD | November 2007
LISTEN | http://fiverosespress.net/?p=471
MAIN AGENT | valentin@fiverosespress.net

“Last year had its ups and downs. Look, what came out: An older me and a Top Quality album! My name is Britta Persson, I come from Sweden and I’ve been making music for a few years now, but this is my full-length debut. I’ve been to Germany twice before, as the supporting act to Kristofer Åström. This time I come together with Per Nordmark who knows how to hit a drum so your tiny hairs rise. I play the piano and sometimes the guitar, I’m not a virtuoso at any of it, but singing I’m quite good at. Not that it matters, since heart always wins over head.” Britta Persson

TOUR SCHEDULE

Nov 06 | Frankfurt - GE | Clubkeller
Nov 07 | Köln-GE | Stereo Wonderland
Nov 08 | Bielefeld - GE | Falkendom
Nov 09 | Leipzig - GE | Cafe Panam
Nov 10 | Berlin - GE | Schokoladen
Nov 11 | Germany | Frankfurt
Nov 12 | Benelux | tba
Nov 13 | Benelux | tba
Nov 14 | France | tba
Nov 15 | France | tba
Nov 16 | France | tba

||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||


ARTIST | GET THE PEOPLE
LABEL | Ruminance
PERIOD | December 2007
LISTEN | http://fiverosespress.net/?p=372
MAIN AGENT | julien@fiverosespress.net

STORM & STRESS (Touch&Go) stopped at the end of the 90’s: (guitar) move to play with Ian Williams BATTLES (Warp), and Kevin Shea started GET THE PEOPLE, avant rock music band developped with Ben Simon – voice/guitar and Kyle Forester (bass).
Three crazy minds and...GET THE PEOPLE is born! Avant-rock music band with pop lo-fi parts broke by free drums paterns or chorus about love and spirit world. This first album has been recorded in New York in June 2006.
For fans of Sea and Cake, Silver Jews, Pavement, Tom Waits.

TOUR SCHEDULE

Nov 30 | Paris | La Mecanique Ondulatoire
Dec 1 | France/Benelux/Germany | tba
Dec 2 | Germany | tba
Dec 3 | Munchen | Sunny Red
Dec 4 | Switzerland/Austria | tba
Dec 5 | Basel - CH | Hirscheneck
Dec 6 | Switzerland | tba
Dec 7 | Lyon | Grrnd Zero with QUI
Dec 8 | Modena - IT | Vibra
Dec 9 | Pescara - IT | Mono Spazio Bar
Dec 10 | OFF
Dec 11 | Roma - IT | Traffic
Dec 12 | Cosenza - IT | Partyzan
Dec 13 | Firenze - IT | Limonaia
Dec 14 | Cellatica (BS) IT | Morya
Dec 15 | Padova - IT | Unwound
Dec 16 | Grenoble | Eve
Dec 17 | Amiens | Grand Wazoo

||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

ARTIST | GUILLAUME ELUERD
LABEL | Fabriq
PERIOD | December 2007
LISTEN | http://fiverosespress.net/?p=370
MAIN AGENT | valentin@fiverosespress.net

Frenchman, Guillaume Eluerd (pronounce L.U Air), was born in Versailles, France, in 1970.
His personal DNA test states that he’s a considerate artist.
I met him and I can second that! (And I’m sure he’s a lot more!).
After releasing several electronica records over the last few years under the name of NIMP, Eluerd recently finished recording his first solo ‘songwriter’s album...

TOUR SCHEDULE

01st Dec | France | tba
02nd Dec | France | tba
03rd Dec | France | tba
04th Dec | France | tba
05th Dec | Benelux | tba
06th Dec | Berlin - GE | Schokoladen
07th Dec | Magdeburg | Kino Central | Tbc
08th Dec | Leipzig | Cafe Panam
09th Dec | Germany | tba
10th Dec | Karlsruhe | cafe Nun
11th Dec | Benelux | tba
12th Dec | Benelux | tba
13th Dec | Differdange - LU | Autre Part
14th Dec | France | tba

||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

ARTIST | QUI
LABEL | Ipecac
PERIOD | December 2007
LISTEN | http://fiverosespress.net/?p=387
MAIN AGENT | julien@fiverosespress.net

QUI (pronounce QWEE) was founded in 2000 by drummer/vocalist Paul Christensen and guitarist/vocalist Matt Cronk in Los Angeles, CA.
Since debuting in LA in early 2001 and the release of their first full-length CD, “Baby Kisses,” (Heart of a Champion) in 2003, they have maintained a prodigious pace of both local performances and national tours. Their idiosyncratic blend of punk, noise, metal and experimental genres, coupled with their advanced musical prowess, earned them a small but dedicated following throughout the U.S. In late 2006, QUI was joined by vocalist David Yow of The Jesus Lizard/Scratch Acid fame.

TOUR SCHEDULE

Dec 7 | Lyon | Grrnd Zero | with Get The People
Dec 8 | Rennes | Mondo Bizarro | bars en trans - Transmusicales
Dec 9 | Paris | La Maroquinerie
Dec 10 | Nantes | L'Olympic

||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

ARTIST | JODI CAVE
LABEL | 12k
PERIOD | February 2008
LISTEN | http://fiverosespress.net/?p=546
MAIN AGENT | valentin@fiverosespress.net

Jodi Cave is a sound artist and musician from from the UK. He was braught up in a small town near Sheffield playing the clarinet, went to study music, and then in 2006 completed a research internship at the ircam in Paris.

Jodi’s work ecompasses studio-based electronics, laptop performance and instrumental composition. His first widely available full-length CD ‘for myria‘ was released on NY label 12k in June 2007.

TOUR SCHEDULE

Feb 01 | UK | Tba
Feb 02 | UK | Tba
Feb 03 | UK | Tba
Feb 04 | France | Tba
Feb 05 | France | Tba
Feb 06 | France | Tba
Feb 07 | France | Tba
Feb 08 | Germany | Tba
Feb 09 | Germany | Tba
Feb 10 | Germany | Tba
Feb 11 | Germany | Tba
Feb 12 | Germany | Tba
Feb 13 | Netherlands/Benelux | Tba
Feb 14 | Netherlands/Benelux | Tba
Feb 15 | Netherlands/Benelux | Tba
Feb 16 | Differdange - LU | Autre Part
Feb 17 | Netherlands/Benelux | Tba

||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

ARTIST | CHAPTER
LABEL | Saiko
PERIOD | March 2008
LISTEN | http://fiverosespress.net/?p=542
MAIN AGENT | valentin@fiverosespress.net

Hailing from the likes of England, Belgium and Switzerland, Chapter are as much an amalgamation of sundry musical genres as they are a melting-pot of cultural identities. The band consists of Thierry van Osselt, songwriter and sound engineer, and Alexander Craker, singer and songwriter. Together they build craftworks of warm acoustic guitars, slow-yet-dynamic beats and gloomy folk melodies. The two multi-instrumentalists have configured a live band to deliver the material on the road with help from Alex Muller on bass and guitars (Seaplane Harbor, Equus), Franco Casagrande on guitars and backing vocals (Casagrande) and Christian Pahud on drums (Honey for Petzi, Larytta).

TOUR SCHEDULE

04th March | Italy | Tba
05th March | Italy | Tba
06th March | Italy | Tba
07th March | Italy | Tba
08th March | France | Tba
09th March | France | Tba
10th March | France | Tba
11th March | France | Tba
12th March | Benelux | Tba
13th March | Benelux | Tba
14th March | Benelux | Tba
15th March | Benelux | Tba
16th March | Germany | Tba
17th March | Germany | Tba
18th March | Germany | Tba
19th March | Switzerland | Tba
20th March | Switzerland | Tba
21th March | Switzerland | Tba

||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

ARTIST | THE DUST DIVE
LABEL | Own Records
PERIOD | March 2008
LISTEN | http://fiverosespress.net/?p=563
MAIN AGENT | valentin@fiverosespress.net

Weird, warm, and enigmatic, the Dust Dive returns from another long field trip with Claws of Light, the captivating follow-up to their critically acclaimed debut, Asleep or Awake Walk. “Like modern Huck Finn tales where the Dionysian clashes with the suburban” (in the words of D. Shawn Bosler of The Village Voice), the Brooklyn-based trio’s new covey of songs soars with gritty equanimity and uncommonly vivid and poetic verse, evoking an urban-pastoral world that is simultaneously arcadian and trashy, dreamy and deadpan, magical and everyday.
Claws of Light also maps a curiously wild and deranged sonic landscape, spanning from punk to classical, pre-war American folk to psych, gypsy violin to naturalist field recordings, and classic rock to outsider Americana. When asked to describe their sound, Dust Dive organist Ken Switzer, who spent much of his youth in the backwoods of rural western Massachusetts, offers up the label “experimental campfire music.”

TOUR SCHEDULE

11th March | Germany | Tba
12th March | Germany | Tba
13th March | Germany | Tba
14th March | Germany/Benelux | Tba
15th March | Benelux | Tba
16th March | Benelux | Tba
17th March | France/CH | Tba
18th March | France | Tba
19th March | Italy | Tba
20th March | Italy | Tba
21th March | Italy | Tba
22th March | Luxembourg | Tba

||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

ARTIST | SLEEPING PEOPLE
LABEL | Temporary Residence
PERIOD | April 2008
LISTEN | http://fiverosespress.net/?p=547
MAIN AGENT | julien@fiverosespress.net

Sleeping People have packed a lot into the two years since the release of their sleeper hit (no pun intended) of a debut album. The San Diego four-piece suddenly found themselves a trio after founding member moved to New York City. Almost immediately, Joileah MaddockAmber Coffman stepped in to replace Maddock. This lasted for little more than a year before Coffman also moved to NYC to join The Dirty Projectors. This prompted Maddock to rejoin the band, just in time to complete their second full-length, Growing. If you blinked, you probably didn’t notice a difference.

TOUR SCHEDULE

28 march | Germany | Tba
29 march | Benelux | Tba
30 march | Benelux | Tba
31th march | Benelux | Tba
1st April | Lille/Reims/Nord Eest | Tba
2nd April | Paris | Tba
3rd April | Rennes/Nord west | Tba
04th April | Nantes/Poitiers | Tba
05th April | Bordeaux or East | Tba
06th April | Lyon/East | Tba
07th April | OFF
08th April | Italy | Tba
09th April | Italy | Tba
10th April | Italy | Tba
11th April | Italy | Tba
12th April | Italy | Tba
13th April | Italy | Tba
14th April | CH/AT | Tba
15th April | CH/AT | Tba
16th April | CH/AT | Tba
17th April | Germany | Tba
18th April | Germany | Tba
19th April | Luxembourg | Tba
20th April | Germany | Tba

||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

ARTIST | BEAR CLAW
LABEL | Sick Room Records
PERIOD | April 2008
LISTEN | http://fiverosespress.net/?p=525
MAIN AGENT | julien@fiverosespress.net

With roots deep in the rust-belt communities just south of Chicago, drummer/vocalist Scott Picco and bassist Rob Raspolich have been playing music together since their mid-teens. A few years later, they hooked up with Rich Fessler, first in a band called Hello Operator, before changing gears and re-emerging as Bear Claw, the two bass/drums tour de force we see today. Slow Speed: Deep Owls is their second record for Sick Room.
It was recorded and mixed by Steve Albini and Mastered by Bob Weston. Slow Speed: Deep Owls is a true record, in that it is a documentary effort to capture the band at a particular moment in time, against the backdrop of both the personal and political environment.

TOUR SCHEDULE

03rd April | Berlin - GE | Tba
04th April | Frankfurt - GE | Tba
05th April | Munchen - GE | Tba
06th April | Koln - GE | Tba
07th April | Hamburg - GE | Hafenklang
08th April | Benelux | Tba
09th April | Benelux | Tba
10th April | Benelux | Tba
11th April | Benelux | Tba
12th April | Luxembourg | Tba
13th April | Le Havre - FR | Cabaret Electric
14th April | France | Tba
15th April | France | Tba
16th April | France | Tba
17th April | France | Tba
18th April | France | Tba
19th April | Italy | Tba
20th April | Italy | Tba
21th April | OFF
22th April | Italy | Tba
23th April | Italy | Tba
24th April | Italy | Tba
25th April | Berne - CH | Dachstock
26th April | CH/AT/Germany | Tba

- 16-10-2007


Clap Dance Concerti

Prossimi concerti:

AWESOME COLOR (Usa - Estatic Peace)
Venerdì 19 Ottobre @ WAKE UP - PESCARA
http://www.myspace.com/awesomecolor

FROG EYES (Can - Absolutely Kosher)
Mercoledì 24 Ottobre @ MONO SPAZIO BAR - PESCARA
http://www.myspace.com/frogeyes

DEMON & NAOMI [ex GALAXIE 500]
con Michio Kurihara dei Ghost (Usa - Aquerela)
Mercoledì 14 Novembre @ MONO SPAZIO BAR - PESCARA
http://www.myspace.com/damonandnaomi


################################

LAURA GIBSON (USA)
http://www.myspace.com/lauragibson
MARTEDI 6 NOVEMBRE - Milano @ S’Agapò
MERCOLEDI 7 NOVEMBRE - Forlì @ Diagonal Loft Club
GIOVEDI 8 NOVEMBRE - Fucecchio (Fi) @ Limonaia

###

NERVOUS CABARET (USA) Naive/Self
http://www.myspace.com/nervouscabaret
MERCOLEDI 14 NOVEMBRE - Roma @ Init
GIOVEDI 15 NOVEMBRE - Pistoia @ Melos
VENERDI 16 NOVEMBRE - Torino @ El Barrio

###

THIS AIN'T VEGAS (UK) Jealous
http://www.myspace.com/thisaintvegas
SABATO 24 NOVEMBRE - Livorno @ The Cage

###

THEE, STRANDED HORSE (FRA) Blank Tapes/Talitres
http://www.myspace.com/theestrandedhorse
GIOVEDI 22 NOVEMBRE - Rorschach (CH) @ Mariaberg
VENERDI 23 NOVEMBRE - Padova @ Ex Chiesetta delle Zitelle
SABATO 24 NOVEMBRE - Cesena @ Lego Cafè + Bianco e Nero
DOMENICA 25 NOVEMBRE - Ferrara @ Zuni
LUNEDI 26 NOVEMBRE - Pescara @ Caffe delle Merci
MARTEDI 27 NOVEMBRE - Copertino (LE) @ I Sotterranei
MERCOLEDI 28 NOVEMBRE - Milano @ S’Agapò
GIOVEDI 29 NOVEMBRE - Torino @ El Barrio

###

GET THE PEOPLE (USA) RuminanCe/Wide
http://www.myspace.com/getthepeople
Con Kevin Shea (drums, Talibam!, ex Storm & Stress) Ben Simon (voice/guitar), Kyle Forester (bass, Great Lakes, Ladybug Transistor).
SABATO 8 DICEMBRE - Modena @ Vibra
DOMENICA 9 DICEMBRE - Pescara @ Mono Spazio Bar
MARTEDI 11 DICEMBRE - Roma @ Traffic
MERCOLEDI 12 DICEMBRE - Cosenza @ Partyzan
GIOVEDI 13 DICEMBRE - Fucecchio (Fi) @ La Limonaia
VENERDI 14 DICEMBRE - Cellatica (Bs) @ Morya
SABATO 15 DICEMBRE - Padova @ Unwound

###

Nel 2008:

ELECTRONICAT (disko B)
http://www.myspace.com/electronicat
Giovedì 21 Febbraio - Faenza @ Clandestino
Venerdì 22 Febbraio - Cesena @ Officina 49
Sabato 23 Febbraio - Milano @ Jail


################################

Info:
http://www.lap-dance.org

- 16-10-2007


Priestbird - In Your Time - CD

Al peggio non c’è mai fine. Qualcuno ricorda i
Tarantula AD e quel “Book Of Sand” del 2005?
A noi non erano piaciuti affatto (nonostante i
‘pregevoli’ interventi di Sierra Casaday delle
Cocorosie e di Devendra Banhart ), e la novità è
che ora i mentori dietro la sigla sopraccitata hanno
deciso di riciclarsi (dopo aver fatto da spalla dal
vivo a formazioni distanti anni l’una dall’altra
come Pearl Jam e Medeski, Martin & Wood)
sotto la sigla Priestbird, quasi ad indicare
un nuovo percorso stilistico.

Purtroppo il responso, anche questa volta,
sembrerebbe essere tendenzialmente negativo.
Diversamente da quanto proposto con la sigla
Tarantula AD, la formazione statunitense in
questo album ha deciso di optare per un
formato canzone in senso stretto, evitando
sì improbabili secche ‘avant’, ma senza
riuscire a mantenersi distante da spocchiose
incursioni negli anni ’70.

E non ci accontentiamo affatto di un heavy-
rock qualunquista (“Life Not Lost”), di un
hard-blues allucinato (“Smoke & Pain”), di
elegiaci svolazzi pop (“In Your Time”), di
un fingerpicking così anonimo (“Jackyl”) o
di miraggi ‘psych’(“Kliminz”).

(Kemado/Wide)

(3/5)

Massimiliano Drommi

- 12-10-2007


Regal - Loopdreams - CD

Album di debutto per Regal, produttore (lavori
di remix per Jungle Brothers, Primal Scream,
Sugar Hill Gang, Sizzla, St. Etienne), DJ,
fondatore dell’etichetta Marble Bar nonché
responsabile di progetti quali The Wiseguys e
Bronx Dogs.

“Loopderams” è un album ammiccante e assai
piacevole, spassionato e contagioso nelle sue
variopinte sfaccettature, costruito tramite
espedienti che mirano alla ‘facile presa’ e
alla giocosità.

Si evincono echi funky, dub, nu-jazz, abbelliti
da lievi increspature psichedeliche, e il bello è
che si arriva all’undicesima traccia senza essere
sopraffatti da noia o sbadigli.

Quando è così, non possiamo che invitarvi
all’ascolto, particolarmente indicato per
serate sbarazzine e disimpegnate.

Occhio però all’ultima traccia (la title-track),
sommessa, di quelle da capogiro che iniziano a
salire lentamente, dai pungenti risvolti dreamy.

(Unique/Family Affair)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 12-10-2007


CocoRosie in concerto

CocoRosie + Bunny Rabbit
20-11-07 Milano @ Rainbow (15 euro + d.p/18 euro all'ingresso)
21-11-07 Firenze @ Auditorium Flog

Arrivano in Italia per due date le sorelle più stravaganti e chiacchierate del panorama indie americano, con la loro inconfondibile miscela di folk, elettronica, hip hop e lirica.

Le sorelle Sierra e Bianca Casady, meglio conosciute come CocoRosie, ci sono, ormai, familiari.
I loro due album, La Maison de Mon Rêve e Noah's Ark, ci hanno presentato i loro paesaggi sonori: unici, talvolta inquietanti e comunque sempre affascinanti.
Dai loro esordi nel 2003 come folk vocal duo - che utilizzava l'arpa, la chitarra acustica, le tastiere e una schiera di giocattoli cigolanti - fino al loro divertente quanto obliquo hip-hop a cui partecipano il beatboxer e MC francese Spleen e talvolta l'amico Patrick Wolf al violino e voce, le CocoRosie si sono evolute in modo consistente, forzando i propri limiti per sfuggire alle aspettative e spiazzare l'ascoltatore.

The Adventures of Ghosthorse & Stillborn è il terzo capitolo della saga delle CocoRosie e rappresenta un ulteriore passo avanti rispetto ai loro lavori precedenti. Bianca e Sierra hanno registrato a Reykjavik, città di favole oscure e magiche... E il risultato è un album in cui il suono si presenta più pulito, e meno lo-fi, e le voci delle sorelle sono limpide ed elevate.

Dopo aver completato i demo nel sud della Francia, dove vive la loro madre, Sierra e Bianca hanno lavorato con il produttore islandese Valgeir Sigurdsson, conosciuto per essere il principale collaboratore di Bjork in studio. Programmatore innovativo, arrangiatore e scrittore che mescola metodi tradizionali e chirurgia digitale, Valgeir è diventato un maestro della produzione e della registrazione, lavorando tra gli altri con Múm e con Bonnie Prince Billy per il suo acclamato The Letting Go.

In The Adventures of Ghosthorse & Stillborn continua il percorso di sperimentazione vocale delle sorelle Casady - con i passaggi operistici di Sierra e l'inconfondibile miagolio di Bianca - giocando sul contrasto delle loro personalità e accostando ballate devastanti a tracce eccitanti come “Japan” e la giocosa "Rainbowarriors" (il singolo), che tradisce le influenze hip-hop..

Tornate a Parigi dopo aver completato l'album, le ragazze hanno collaborato per i visual con Pierre e Gilles, rinomati artisti francesi i cui temi fotografici includono omoerotismo e nudi maschili, glamour e fama, religione e mito, divinità greche, marinai francesi, uomini muscolosi, star del cinema indiano e santi cattolici (http://it.wikipedia.org/wiki/Pierre_et_Gilles). Un matrimonio artistico fatto in paradiso, che ha avuto come risultato la foto che vedete sulla copertina del disco.

Le CocoRosie arrivano in Italia dopo un clamoroso SOLD OUT nella prestigiosa cornice dell’ OLYMPIA di Parigi .


BUNNY RABBIT
Arrivano da Brooklyn e sono Black Cracker e la stessa Bunny Rabbit. Il disco, uscito per la VoodooEros, etichetta creata dalle CocoRosie, è andato esaurito in brevissimo tempo e sta per essere ristampato.


read more - myspace - voodooeros

Prevendite a breve su http://www.ticketone.it
tel. 892 101

Info:
http://www.dnaconcerti.com
info@dnaconcerti.com

DNA concerti
Via dell'Olmata, 30
00184 Roma
Tel.: +39 (0)6 47823484


- 12-10-2007


Cristina Donà in concerto

Cristina Donà, dopo aver raccolto lusinghieri risultati di vendita, classifica e critica con il suo quinto album ("La Quinta Stagione") pubblicato da EMI il 7 Settembre 2007, si accinge ad intraprendere
una serie di concerti. Di seguito le date dalla prima parte del tour.

Nel 2007:
11/11 Sant’Agata Bolognese presso il Teatro Bibiena-DATA ZERO
16/11 ROMA – Auditorium Conciliazione @ ConcertoRomaMaputo
(con la partecipazione, tra gli altri, di Cristina Donà)
17/11 BORGOSATOLLO (BS) - Teatro Comunale
24/11 MIRANDOLA (MO) - Aquaragia
30/11 FIRENZE – Auditorium Flog
08/12 RIMINI – Velvet
13/12 BARI – Demodè
15/12 BOLOGNA – Estragon
20/12 MILANO – Music Drome
21/12 TORINO – Hiroshima Mon Amour

Nel 2008:
21/01 CATANIA – Teatro Ambasciatori
22/01 PALERMO – Teatro Metropolitan

- 12-10-2007


Spaceheads And Max Eastley - A Very Long Way From Anywhere Else - CD

Rinnovata collaborazione tra i due Spaceheads
Andy Diagram (tromba, electronics) e Richard
Harrison (batteria) con l’artista visuale/musicista
Max Eastley (già a lavoro con Brian Eno ed Evan
Parker).

“A Very Long Way From Anywhere Else”, che
segue “The Time Of The Ancient Astronaut”
uscito nel 2001 sempre per la Bip Hop, si basa su
delle registrazioni dal vivo effettuate su un’isola a
sud della Francia e in uno sperduto paesino del
North Yorkshire.

Eastley contribuisce con uno strumento autocostruito
(da lui stesso inventato), una sorta di arco dalle cui
vibrazioni - filtrate attraverso vari effetti - vengono
prodotti suoni sinistri e spettrali, che ben si legano
con le immissioni sonore de gli Spaceheads.

L’improvvisazione è il parametro di riferimento
utilizzato dal trio, e le atmosfere create ci dicono
- essenzialmente - di un ambient glaciale dai forti
connotati notturni, capace di sprigionare un suo
fascino misterioso.

Tra liquefazioni jazzy (“Love Lends Wings To
Our Desires”), folate trance (“Assume The Place
Of The Dead”), assalti ‘free’ (“The Dream That
Murdered Sleep”) e brandelli di new-wave inglese
à la Clock DVA/Tuxedomoon (i quasi 20 minuti della
title-track).

(Bip Hop/Wide)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 9-10-2007


Rusties - Live In Germany - CD

Quando la passione è forte, così forte da indurre ad
assumere un sola ed unica presa di posizione, risulta
impossibile provare a contestare apertamente certe
scelte, specialmente quando sono la pura espressione
di un amore sincero e spontaneo, capace di oscurare
tutto il resto.

I Rusties sono italiani, e hanno sposato la causa Neil
Young: difatti da qualche tempo si cimentano con il
suo repertorio, a testimonianza della loro immensa
devozione nei confronti del cantautore canadese.

Detto in maniera nuda e cruda, i Rusties sono una
tribute band (per il momento, dato che in futuro il
quartetto potrebbe riservarci delle sorprese) che
trova motivo di essere nella riproposizione di
canzoni che hanno fatto - più o meno - la storia
del rock, e che presumibilmente sono diventate
un po’ una ragione di vita.

“Live In Germany”, registrato dal vivo a Beverungen
il 25 maggio 2007 all’interno dell’Orange Blossom
Festival, vede i Rusties elettrici e competenti in
materia (tra i pezzi eseguiti ritroviamo “Lookin'
For A Love”, “Ohio”, “Alabama”, “Cortez The
Killer”, “Rockin’ In The Free World”), capaci
a tal punto da non indurre a far rimpiangere
gli originali.

Quando un giorno Neil Young non sarà più tra noi,
sapremo già a chi rivolgerci per mantenere viva
la memoria su quel grande uomo che fu.

(FHG/I.R.D.)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 9-10-2007


School Of Language: album di debutto

Album di debutto per i School Of Language, formazione

capitanata da David Brewis (già nei Field Music). Il

disco, attualmente in fase di preparazione, uscirà

nel 2008.

http://wwww.thrilljokey.com

- 9-10-2007


Burial: nuovo album

Dopo l'omonimo lavoro di debutto dello scorso anno, torna

il produttore Burial con un nuovo album intitolato "Untrue",

che uscirà per la Hyperdub verso la metà di novembre 2007.

Il sito dell'etichetta:
http://www.hyperdub.com

Per l'intervista a Burial:
http://hyperdubrecords.blogspot.com/2007/10/burial-untrue-november-2007.html

- 9-10-2007


Concerti Contemporanei 2007

C o n c e r t i C o n t e m p o r a n e i
q u a r t o a n n o :

C e c i l T a y l o r
m o v i m e n t o c o s t r u z i o n e

con
C e c i l T a y l o r
A n t h o n y B r a x t o n
W i l l i a m P a r k e r
T o n y O x l e y

Bologna, Modena, Reggio Emilia
10 > 13 o t t o b r e 2 0 0 7

progetto speciale presentato da A n g e l i c a, Fondazione Teatro Comunale di Bologna,
Fondazione Teatro Comunale di Modena, REC Festival d'Autunno Reggio Emilia,
Regione Emilia Romagna - Assessorato alla Cultura

con il patrocinio di Comune di Bologna - Bologna Città della Musica UNESCO

con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna,
atc - Trasporti Pubblici Bologna

con la partecipazione di Cineteca di Bologna, RAI Radio 3

_______ _____

@ B o l o g n a


mercoledì 10 ottobre - ore 17 - Foyer Rossini del Teatro Comunale di Bologna

> Incontro con Cecil Taylor

ipresiede e presenta Giordano Montecchi
partecipano Franco Fayenz, Marcello Lorrai, Francesco Martinelli, Franco Minganti, Giorgio Rimondi


,mercoledì 10 ottobre - ore 22.30 - Cinema Lumière

> Imagine the Sound (Stati Uniti 1981; estratto)
film di Ron Mann

> "Les grandes répétitions": Cecil Taylor a Paris (Francia 1966; 44’) PRIMA ITALIANA
film di Luc Ferrari e Gérard Patris

con Cecil Taylor, Jimmy Lyons, Alan Silva, Andrew Cyrille, Luc Ferrari, .....

_______ _______ _______

@ M o d e n a

giovedì 11 ottobre - ore 21 - Teatro Comunale di Modena

> CECIL TAYLOR + TONY OXLEY (Stati Uniti, Inghilterra)

Cecil Taylor pianoforte
Tony Oxley batteria, percussioni

_______ _______ _______

@ B o l o g n a

venerdì 12 ottobre - ore 21 - Teatro Comunale di Bologna

> CECIL TAYLOR + ANTHONY BRAXTON (Stati Uniti) PRIMA ASSOLUTA

Cecil Taylor pianoforte
Anthony Braxton sax alto, soprano, sopranino, clarinetto contrabbasso

_______ _______ _______

@ R e g g i o E m i l i a

sabato 13 ottobre - ore 21 - Teatro Valli

> CECIL TAYLOR HISTORICAL QUARTET (Stati Uniti, Inghilterra) PRIMA ITALIANA

Cecil Taylor pianoforte
Anthony Braxton sax alto, soprano, sopranino, clarinetto contrabbasso
William Parker contrabbasso
Tony Oxley batteria, percussioni

_______ _______ _______


Luoghi:

Teatro Comunale di Bologna Largo Respighi 1, Bologna
Cinema Lumière Via Azzo Gardino 65, Bologna

Teatro Comunale di Modena Corso Canalgrande 85, Modena

Teatro Valli Piazza Martiri del 7 luglio 7, Reggio Emilia


Informazioni:

A n g e l i c a t 051.240310
info@aaa-angelica.com
http://www.aaa-angelica.com

Teatro Comunale di Bologna t 199.107070
boxoffice@tcbo.it
http://www.tcbo.it

Teatro Comunale di Modena t 059.2033010 2032993
info@teatrocomunalemodena.it
http://www.teatrocomunalemodena.it

R E C Festival d'Autunno Reggio Emilia t 0522.458811
info@recfestival.it
http://www.recfestival.it

t + f 0039.051.240310
http://www.cecil-taylor.com
info@aaa-angelica.com


- 9-10-2007


Silver Daggers - New High & Ord - CD

Dopo alcuni extended sparsi tra varie etichette, i
Silver Daggers si accasano presso la Load per
l’album di debutto.

Cambi di formazione e un inizio di carriera
contrassegnato da rigurgiti e stravolgimenti noise/
synth-punk, fanno sì che la formazione losangelina
finisca per elaborare una formula sonora febbricitante
ed invasiva, che afferra per i capelli e trascina
rovinosamente

È un variopinto e incontenibile cabaret dell’assurdo
quello messo in piedi dal quintetto, dove passano in
rassegna deformità post-punk e truculenze no-wave
tanto da far venire spesso la pelle d’oca, anche se si
è soggetti a vampate di calore equatoriale.

“Enter The King” trafigge e getta nel panico; la
title-track esibisce un sassofono che in qualche
momento può far pensare ai Morphine; “Untame”
ha le sembianze e gli sviluppi ansiogeni di un incubo;
“We Didn’t Pay” è un convulso rantolare nel buio;
“The Five Food Groups” sconquassa con dei cambi
di tempo; “Displacement” è una secca mitragliata
ritmica; “Faithful Unlawful” contempla il silenzio
nel segmento iniziale per poi incattivirsi con insistenti
sonorità di synth; “Ghosted” è caos molesto; “Burn The
World” è un ‘tira e molla’ rivoltante; “Movement” aizza e
spinge nella mischia; “Real To Fear”, come accade in altri
episodi del disco, sfoggia sullo sfondo una tromba da festa
di carnevale. Artwork di copertina a cura di Gary Panter
(già a lavoro con Yo La Tengo e The Screamers).

(Load/Goodfellas)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 5-10-2007


Monotract - Trueno Oscuro - CD

Personaggio spassoso e ironico Carlos Giffoni,
affabile e per nulla intellettualoide come potrebbe
sembrare, sorridente e pronto a spiazzarti all’istante
con divertenti aneddoti anche dopo solo un breve
scambio di battute.

Un suo live-set è quanto di più rumoroso e scardinante
sia possibile ascoltare: ricordo i volumi, improponibili, e
le mani a coprirmi i padiglioni auricolari per non rischiare
il peggio.

Assieme a Roger Rimada e Nancy Garcia condivide il
progetto Monotract, e “Trueno Oscuro”, il nuovo album,
segue “Xprmntl Lvrs” del 2006 (uscito per la Ecstatic
Peace).

Quello del trio newyorchese è un escursus travagliato lungo
territori accidentati e impervi; uno scontro traumatico tra
lacerazioni elettroniche, sfracelli noise/post punk e
feedback graffianti contornati da sinistri battiti
tribaloidi.

Il disturbo insistente è facilmente avvertibile; i suoni cupi e
claustrofobici solleticano fino all’ultima traccia. Discorso a
parte merita “Under My Arm”, che svetta in alto con una
voce eterea e melodiosa, immersa dentro algidi vapori
ambientali.

(Load/Goodfellas)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 5-10-2007


Fago Sepia - L’Âme Sûre Ruse Mal - CD

Pare che il post-rock strumentale nei circuiti
indie francesi sia un genere particolarmente
apprezzato, e conseguentemente utilizzato
per dare forma alle differenti espressioni
musicali che animano tale scena, nonostante
abbia da anni visibilmente mostrato la corda.

I Fago Sepia, al loro album di debutto, non
sfuggono alla tendenza imperante di cui sopra, e
se ne escono fuori con sei tracce che – nonostante
non aggiungano quasi niente rispetto a quanto già
espresso in materia - si contraddistinguono per la
discreta potenzialità tecnica espressa e per la
raffinatezza d’intreccio di melodie cristalline,
con un tocco jazzy qua e là a rendere il tutto
maggiormente appetibile.

(Bolton Wonderland/Aposiopèse/5ive Roses)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 5-10-2007


DNA Concerti

DNA CONCERTI presenta:

-EDITORS nuove date a Roma e Bologna, sono aperte le prevendite. Dopo il clamoroso successo dell’album di debutto “The Back Room”, disco di platino in UK, il quartetto di Birmingham sarà a Bologna e a Roma per presentare il nuovo e già acclamato “An End Has A Start”

-THE NATIONAL- Reduci dal successo di “BOXER” arrivano in Italia per un’unica data a Milano i The National, punta di diamante della new wave americana .

- Jose Gonzalez- Dopo il sold out dell’unica data italiana dello scorso anno, il cantautore svedese torna per presentare il nuovo album, “In Our Nature”, in un unico imperdibile concerto.

- QUI- per la prima volta in Italia arriva il gruppo della Ipecac (label di Mike Patton) guidato dal mitico cantante
dei Jesus Lizard David Yow.

-Jennifer Gentle- dopo un mese e mezzo di concerti senza tregua negli Stati Uniti e dopo essere stati inseriti nella compilation curata da Mojo in compagnia di artisti come Frank Zappa, Soft Machine e Flaming Lips tornano in italia per presentare il loro nuovo lavoro (sempre per la prestigiosa Sub Pop) “The Midnight Room” - nuove date e disponibilità-

CALENDARIO CONCERTI:

Jose Gonzalez
15/10/2007 - Milano @Garage
Prevendite su www.ticketone.it

SOULSAVERS featuring MARK LANEGAN++++++DATE CANCELLATE+++++++

The National + guest
In collaborazione con Rockstar e Rocksound, www.IndieRock.it
21/11/2007 – Milano @ MUSICDROME (ex TRANSILVANIA) ingresso 12 euro + d.p.
Prevendite su www.ticketone.it

EDITORS
22/11/2007 – Roma @ Piper- ingresso 18 euro + d.p.
23/11/2007 – Bologna @Estragon- ingresso 18 euro + d.p.
Prevendite su www.ticketone.it e www.greenticket.it

QUI
4/12/07 – Torino @Spazio 211

Jennifer Gentle:
13/10/2007 – Salerno @ Iroko
19/10/2007- Pavia @ Ortosonico TBC
20/10/2007 – Bologna @ Estragon w/ Port Royal
06/12/2007 - Sant'Anna di Chioggia @ Big Fish
08/12/2007 – Firenze @ Auditorium Flog

Carpacho!:
06/10/2007 – Roma @ Circolo degli Artisti
26/10/2007 – Milano @ the Garage
27/10/2007 – Torino @ Spazio211

Port Royal:
20/10/2007 – Bologna @ Estragon w/ Jennifer Gentle
02 /11/2007 – Milano @ the Garage
17/11/2007 – Piacenza@Kobenhavn

Beatrice Antolini:
02/11/2007– Foligno @ Feedback

ARTEMOLTOBUFFA
14/11/2007 Forlì @ Diagonal

***

DNA Concerti
via Dell'Olmata 30 - Roma
tel. 06-47823484
web: http://www.dnaconcerti.com
info: info@dnaconcerti.com

*** *** *** *** *** ***

DNA Dance Department presenta:

05 Ott 2007 ::: 808 STATE (Warp/Rephlex/Tommy Boy) - DJ set ::: Rashomon - Roma

06 Ott 2007 ::: ALEX SMOKE (Soma/Vakant) - Live ::: Rashomon - Roma

06 Ott 2007 ::: ROB HALL (Skam) - DJ set ::: Brancaleone - Roma

06 Ott 2007 ::: LORY D (Rephlex/SNS) - Live ::: Brancaleone - Roma

12 Ott 2007 ::: KEVIN SAUNDERSON (Inner City) - DJ set ::: Rashomon - Roma

19 Ott 2007 ::: ABE DUQUE (Abe Duque rec) - Live ::: Rashomon - Roma

26 Ott 2007 ::: DJ SURGEON (Databass) - DJ set ::: Rashomon - Roma

31 Ott 2007 ::: UNDERGROUND RESISTENCE (UR) - Live ::: Movement Festival - Torino

02 Nov 2007 ::: I-F (Disko B/Viewlexx) - DJ set ::: Rashomon - Roma

10 Nov 2007 ::: LEGOWELT (Bunker/Strange Life) - Live ::: Viper Club - Firenze

16 Nov 2007 ::: BLACK DEVIL DISCO CLUB (Rephlex/Lo Recordings) - Live ::: Rashomon - Roma

23 Nov 2007 ::: DJ SKURGE (UR/Motech) - DJ set ::: Rashomon - Roma

30 Nov 2007 ::: CAROLA PISATURO (Titbit/Pigna) - DJ set ::: Rashomon - Roma

14 Dic 2007 ::: CLARK (Warp) - Live ::: Auditorium - Roma

21 Dic 2007 ::: ALEXANDER ROBOTNICK (Hot Elephant Music) - Live ::: Rashomon - Roma

12 Gen 2008 ::: SLAM (Soma) - DJ set ::: Rashomon - Roma

18 Gen 2008 ::: LUKE VIBERT (Warp/Rephlex/Ninja Tune) - DJ set ::: Rashomon - Roma

***

Info e contatti:
3d@dnaconcerti.com
http://www.myspace.com/dnadancedepartment

- 5-10-2007


Hellfire concerti

DILLINGER ESCAPE PLAN + GUEST (TBC)+ STOLEN BABIES

(POSTICIPATO AL 2008)
DILLINGER ESCAPE PLAN: Hanno inventato un genere (math-rock), hanno un fan di nome Mike Patton (che con loro a creato "Irony Is A Dead Scene") e sono amatissimi nonostante una proposta sonora tutt'altro che "easy listening". I Dillinger Escape Plan non si sono mai fermati davanti a
nulla, dando vita a brani tanto selvaggi quanto carichi di pathos, forti di un sound articolato e liriche portate all'eccelso grazie a un cantante di tutto rispetto, Greg Puciato. Con "Miss machine" i Dillinger Escape Plan hanno poi fatto il grande salto: venduto migliaia di copie, fatto incetta di riconoscimenti e premi internazionali, due anni on the road accompagnati da miriadi di bands, video in continua rotazione e per finire si son tolti persino lo sfizio di apparire sulle pagine della leggendaria rivista rock Rolling Stone. Oggi con un nuovo capitolo discografico ormai alle porte, il gruppo statunitense riparte da dove ci aveva lasciato, dal palco. Di ritorno in Italia per un unico show cooheadliner al Rolling Stone di Milano. La band che con loro dividerà il palco per questo evento sono i leggendari Meshuggah. Greg e soci vi aspettano per quello che sarà a tutti gli effetti una performance da ricordare!
PREVENDITE: Biglietti in vendita su www.ticketone.it e i punti collegati in rete su tutto il territorio nazionale. Call Center TicketOne 892.101


NAPALM DEATH + GUEST

28.03.08 New Age Club, Roncade (TV)
29.03.08 Rockplanet Club, Pinarella di Cervia (RA) + Cripple Bastards
30 e 31.03.08 Circolo Degli Artisti, Roma (NB: Doppio Show!)


FU MANCHU + GUEST

08.11.07 The Cage Club, Livorno
09.11.07 White Rabbit (ex Velvet), Gais Di Aviano - Pordenone
10.11.07 Rockplanet Club, Pinarella Di Cervia
PREVENDITE: Biglietti in vendita su www.ticketone.it e i punti collegati in rete su tutto il territorio nazionale. Call Center TicketOne 892.101


MADBALL + KERNELZERO

12.12.07 Estragon, Bologna
PREVENDITE: Biglietti in vendita su www.ticketone.it e i punti collegati in rete su tutto il territorio nazionale. Call Center TicketOne 892.101


ABORTED + DESPISED ICON + BENEATH THE MASSACRE + GUEST

09.02.08 Siddharta Club, Prato (Unica data Italiana)
PREVENDITE: Biglietti in vendita su www.ticketone.it e i punti collegati in rete su tutto il territorio nazionale. Call Center TicketOne 892.101


TASTE OF CHAOS FESTIVAL 2007
THE USED + RISE AGAINST + AIDEN + GALLOWS + THE BLACKOUTS
16.11.07 Estragon, Bologna (Unica data Italiana)

Dopo il successo della scorsa edizione, il Taste of Chaos Festival ritorna in Europa con una line-up formidabile che comprende i migliori gruppi della scena punk/emo/metal moderna, che toccherà il nostro paese per un unica data nazionale il 16 novembre all'Estragon di Bologna. Creato da Kevin Lyman, con lo scopo di portare al di fuori degli Stati Uniti una esperienza simile a quella del suo fortunatissimo Warped Tour, questo festival si è rivelato, sin dai suoi esordi, un must per tutti gli amanti del emo/post hardcore. La line-up di quest'anno comprende:

THE USED: Veterani del TOC, The Used ritoneranno di nuovo come headliner a questa edizione internazionale, la loro seconda presenza, dopo un anno di pausa utilizzato per registrare il loro ultimo "Lies For The Liars" col produttore John Feldman dei Goldfinger, che scalò immediatamente le classifiche all'uscita. La loro musica, caratterizzata da riff che cavalcano la sottile linea tra il punk e il metal con una melodia tipica di gruppi emo, unita alle loro forte presenza in ambito live, dovuta ad anni di tour che gli ha visti suonare, tra molti altri, sia sui palchi dell'Ozzfest sia su quelli del Warped Tour, che li ha confermati come i veri maestri del genere e gli unici in grado di chiudere una evento come il Taste Of Chaos.


RISE AGAINST: Dopo il successo del loro recente tour europeo assieme ai The Bronx e Cancer Bats, i Rise Against ritornano, portando con se il loro hardcore punk melodico che aiutò il loro ultimo disco, "The Sufferer And The Witness", a ricevere lodi da parte di Mtv e varie riviste specializzate, anche da organizzazioni come PETA e Make Trade Fair, che approvarono del loro messaggio. . Questa è la loro seconda presenza al TOC (la prima di questi risale al 2005, sempre coi The Used) quindi si sentiranno a casa, pronti a far scatenare il delirio l'istante che mettono il piede sul palco dell'Estragon.

AIDEN: Recentemente premiati col titolo di Miglior Band Live dalla rivista inglese Metal Hammer, gli Aiden hanno avuto un anno fantastico, iniziato con le date americane del TOC, seguito da un tour europeo che gli ha visti come supporto ai 30 Seconds To Mars che culminò con una esibizione sul palco storico del Download Festival di fronte a 90.000 persone. Invece di fermarsi come molti gruppi, questi giovani di Seattle intendono continuare facendo quello che fanno meglio, continuando a suonare su palchi di tutto il mondo. La data italiana sarà una possibilità ai fans di ascoltare nuove traccie tratte dal prossimo lavoro "Convinction".

GALLOWS: Questo quintetto londinese ha guadagnato pareri sempre più positivi da riviste di importanza internazionale come Kerrang! e Alternative Press grazie ai loro concerti intensi e imprevedibili che ricordano quelli dei Minor Threat e Refused, permettendo loro di dividere il palco con gruppi del calibro come i Bullet For My Valentine, As I Lay Dying e Bad Religion. La tappa italiana del TOC sarà inoltre la loro prima volta in Italia quindi non mancate!
PREVENDITE APERTE: Biglietti in vendita su www.ticketone.it e punti collegati in rete su tutto il territorio nazionale. Link ticketone show page: click here
- A Bologna presso Estragon Shop al costo di 25e + dp
- Call Center TicketOne 892.101 al costo di 25e + dp
- Call Center 892424 Pronto Pagine Gialle al costo di 25e + dp
- Call Center 892.412 Il Trovatutto di Telecom Italia al costo di 25e + dp


TASTE OF CHAOS + NEVER SAY DIE TOUR! SPECIAL OFFER TICKETS
A tutti coloro che parteciperano al Taste of Chaos verrà data la possibilità di acquistare al prezzo di 13 Euro (invece di 17 Euro) il biglietto per il Never Say Die! Tour, in programma il giorno successivo al Rock Plkanet di Pinarella di Cervia (RA). Per avere diritto a questa aggevolazione rivolgersi direttamente alla cassa dell'Estragon la sera del Taste of Chaos o inviate richiesta del doppio biglietto a info@hellfirebooking.com. Vi ricordiamo i dettagli di queste due imperdibili date uniche nazionali:

16 NOVEMBRE 2007
TASTE OF CHAOS 2007: THE USED - RISE AGAINST - AIDEN - ESCAPE THE FATE - GALLOWS + GUEST
ESTRAGON via Stalingrado, 83 - Bologna (area Parco Nord) ingresso: 25 E

17 NOVEMBRE 2007
NEVER SAY DIE! CLUB TOUR: COMEBACK KID - PARKWAY DRIVE - CANCER BATS -THE WARRIORS - THIS IS HELL - HIGH FIVE DRIVE
ROCK PLANET V.le Tritone, 77 - Pinarella di Cervia (RA)
ingresso: 17 E
Bands: www.theused.net; www.riseagainst.com; www.aiden.org; www.theblackoutmusic.co.uk; www.gallows.co.uk
Label: www.repriserecords.com; www.geffen.com; www.victoryrecords.com; www.epitaph.com; www.fiercepanda.co.uk


OCEANSIZE + SION

01.11.07 Live Club, Trezzo Sull'Adda
02.11.07 Classico, Roma
PREVENDITE: Biglietti in vendita su www.ticketone.it e i punti collegati in rete su tutto il territorio nazionale. Call Center TicketOne 892.101
Bands: www.oceansize.co.uk; www.siononline.com


AGNOSTIC FRONT + EVERGREEN TERRACE + SWORN ENEMY

22.11.07 Estragon, Bologna + Awaken Demons
23.11.07 Alpheus, Roma
24.11.07 Deposito Giordani, Pordenone
PREVENDITE: Biglietti in vendita su www.ticketone.it e i punti collegati in rete su tutto il territorio nazionale. Call Center TicketOne 892.101
Website: www.agnosticfront.com; www.swornenemynyc.com
Label: www.nuclearblastusa.com; www.metalblade.com; www.centurymedia.com


SHAI HULUD + WINDS OF PLAGUE + DEAD HEART

15.12.07 Vidia Club, Cesena + GUEST tba
16.12.07 Deposito Giordani, Pordenone (new)
SHAI HULUD: Un nome storico della scena hardcore quello degli Shai Hulud. Un gruppo che parecchie volte è tornato sui propri passi (scioglimenti
seguiti da reunion con line-up sempre diverse) ma che a quanto pare ha ancora qualcosa da dire ai propri fan. Il recente contratto con la storica Metal Blade sembra ridare nuova vita al tutto, al punto che presto avremo di nuovo modo di vederli all'opera in ben due date italiane in vista di un nuovo album di cui si sa ancora ben poco in fatto di direzione stilistica. Poco importa, quello che è impresso nei cuori dei fan è la loro grande carica sonora, la ricchezza di contenuti dei loro testi e un'attitudine live che pochi gruppi hanno nel proprio DNA. Un gruppo da scoprire per chi ancora non ha avuto
modo di conoscerli e da riscoprire per i vecchi fan.

WINDS OF PLAGUE: Raggiunto di recente l'accordo con Century Media per il loro esordio discografico, per gli statunitensi Winds Of Plague arriva il momento del primo tour europeo. Definiti comunemente death-core, il sestetto fonde nel proprio sound death metal, hardcore ed elettronica, un mix a prima vista bizzarro ma che nel loro caso ben si adatta al mood claustrofobico dei loro brani. Giovanissimi e talentuosi, un motivo in più per non perderseli dal vivo!

DEAD HEART: Nostalgici, passionali e tremendamente efficaci questi Dead Hearts. Negli States ogni loro show è visto come un vero e proprio evento,
dove passione e sudore si percepiscono a chiare lettere e dove niente è lasciato al caso. Un gruppo che riflette appieno le caratteristiche del mondo hardcore, dove le mode passeggere non hanno mai trovato rifugio nelle loro produzioni e che ha sempre la parola giusta al momento giusto. Ferret records ha dimostrato anche con questa produzione il valore delle proprie bands, mettendo sul mercato uno tra i gruppi più interessanti usciti da qualche anno a questa parte negli Stati Uniti, che finalmente potrete vedere all'opera in Italia.
Website: www.hulud.com; www.deadhearts.net
Label: www.revelationrecords.com; www.centurymedia.com; www.ferretstyle.com


WHISKEY REBELS

15.09.07 Pieffe Factory, Lucinico (GO)
La nuova scomessa della People Like You si chiamano Whiskey Rebels e provengono dalla solare California. La band formatasi oramai 6 or sono, ha rilasciato ben 2 album sotto GMM records (etichetta di band come Oxymoron, Anti-Heros) per poi approdare qualche mese fa proprio sotto le abili mani della People Like You. Il sound dei Whiskey Rebels è qualcosa di aggressivo e potente affondando le proprie fonti di ispirazione nello street-punk e nell'hardcore prendendo un pò dell'uno e un pò dell'altro per dare vita al loro sound furioso. Dopo aver girato in lungo e in largo gli USA in compagnia di band come 7Seconds, Agnostic Front, The Briefs, Death By Stereo, giusto per citare le più importanti, la band approderà nel vecchio continente per un lungo tour europeo che li vedrà protagonisti anche in Italia per un'unica infuocata data al Pieffe Factory.




UNSANE + SUPER ELASTIC BUBBLE PLASTIC*

07.10.07 Estragon, Bologna *
08.10.07 Spazio 211, Torino
10.10.07 New Age Club, Roncade (TV) *
Quando si parla di musica estrema, brutale e senza compromessi gli UNSANE sono sicuramente una delle prime band a venire in mente. La band di Chris Spencer, considerata da molti una delle responsabili della nascita del movimento NOISE, torna in Italia per promuovere l’ultimo disco "Visqueen", uscito su Ipecac Recordings. Attivi sino dalla fine degli anni ’80 e con 6 albums e molti singoli realizzati per diverse etichette indipendenti (tra cui Relapse, Sub Pop e Amphetamine Reptile), la loro carriera è stata segnata, oltre che da importanti avvenimenti come un tour con gli Slayer e un contratto con la Atlantic, da tragedie personali, come la morte del batterista Charlie Ondras, che hanno messo a dura prova la perseveranza del gruppo. Nel 2000 la band decide di prendersi una pausa per poi riformarsi un paio di anni più tardi. Gli Unsane incorporano nel loro sound elementi metal, punk e hardcore (rendendo restrittivo descriverli semplicemente come un gruppo noise), dando vita ad un ibrido violentissimo che dipinge immagini di desolazione e alienazione, le immagini delle metropoli in degrado, usando come mezzo di espressione chitarre distorte e ritmi martellanti e ripetitivi. Se il noise degli Helmet, l’hardcore degli Snapcase ma anche il rock “deviato” dei Clutch sono il vostro pane, non lasciatevi scappare l’occasione di vedere gli incontrastati maestri e originatori di quel suono sporco e “malato” che descrive alla perfezione la frustrazione di una città come New York.
Biglietti in vendita su www.ticketone.it e punti collegati in rete su tutto il territorio nazionale.


NEW IDEA SOCIETY

11.10.07 Jailbreak Club, Roma
12.10.07 Unwound, Padova
13.10.07 Spazio211, Torino
I New Idea Society e il loro bellissimo “You Are Awake Or Asleep”. Il punto di partenza è “Revolver” dei Beatles; nel mezzo, una marea di riferimenti, che potrebbero toccare i Gomez come i Nada Surf, i Kings Of Convenience come i Lali Puna, ma anche la parte più morbida degli Eels o addirittura l’approccio sonoro per certi versi così “indie chill-out rock”dei Girls In Hawaii. Il nuovo disco "The World Is Bright and Lonely" in uscita il 28 Agosto 2007 li porterà subito in tour in Europa. I ragazzi di Boston sarnno in Italia per due date al Jailbreak di Roma e per una seconda data che verrà annunciata a giorni.
Label: www.exoticfever.com



NEVER SAY DIE! CLUB TOUR
COMEBACK KID + PARKWAY DRIVE + CANCER BATS + THE WARRIORS +
THIS IS HELL + HIGH FIVE DRIVE

17.11.07 Rockplanet, Pinarella di Cervia (RA)
L'autunno del 2007 segna la nascita di un nuovo tour annuale, il NEVER SAY DIE! Tour, che per il suo debutto, unisce alcuni dei migliori gruppi della Scena hardcore/metal. Il tour toccherà anche il nostro paese, per un'unica data nazionale il 17 novembre al Rock Planet di Pinarella di Cervia:
Novembre 2007 ospita per la prima volta in assoluto il NEVER SAY DIE! Tour, il nuovo tour rivelazione annuale creato con lo scopo di portare alle masse una esperienza tipica dei noti festival europei, mantenendo però i prezzi del biglietto accessibili a tutti. 6 gruppi, 6 esperienze hardcore/metal differenti, 1 tour europeo, 1 unica data italiana: 17 novembre al Rock Planet di Pinarella di Cervia

COMEBACK KID: hanno dimostrato di essere uno dei massimi esponenti della scena hardcore punk moderna, e con questo NSD! Tour, il loro primo tour europeo completo in due anni, potete scommettere che questo quintetto canadese capitanato dal carismatico Andrew Neufeld, incendierà il palco ogni sera come ormai da 7 anni, coinvolgendo il pubblico con canzoni tratte dai loro ultimi lavori "Wake The Dead" e "Broadcasting..", dischi acclamati e confermati in scena mondiale sia dai fans che dalle riviste specializzate.

Per gli australiani PARKWAY DRIVE, freschi da un estate trascorsa sul legendario Warped Tour, il NSD! Tour si presenta come un occasione per suonare nuove canzoni tratte dall'imminente "Horizons", prodotto da Adam Dutkiewicz dei Killswitch Engage, disco che unisce riff e melodie tipiche del death metal europeo con l'intensità del hardcore americano. Il gruppo, è una garanzia in ambito live: preparatevi per uno show pieno di energia e passione già sperimantati durante le loro ultime apparizioni italiane coi Shai Hulud e On Broken Wings. Porteranno il mosh al Rock Planet!

Chi gli ha visti assieme ai Rise Against durante una delle loro recenti esibizioni nel nostro paese, potrà attestare che i CANCER BATS, portano talmente tanta energia al palco da poter illuminare una città! Osannati da pubblico e critia, nati per "distruggere", uniscono elementi di hardcore, rock & roll e metal e all'NSD! Tour sarà l'ultima occasione per vederli prima che tornino in studio per registrare il seguito di "Birthing The Giant".


THE WARRIORS e THIS IS HELL, gruppi noti per le loro intense esibizioni che lasceranno i fan soddisfatti, guadagnandone altri che prima di ciò, hanno sottovalutato il loro hardcore senza compromessi. Provengono da coste opposte degli States ma con la stessa passione per quel genere che i più chiamano hardcore/metalcore, sono pronti per regalare uno spettacolo indimenticabile che sancirà il loro successo anche qui in Italia, dove si esibiscono per la prima volta, prima delle pubblicazioni ufficiali dei nuovi lavori.

HIGH FIVE DRIVE, rivelazione della scena punk canadese, nel corso degli ultimi 4 anni ha sviluppato un buon supporto nella loro patria, e userà il NSD! Tour per portare il proprio sound influenzato da gruppi come gli Strung Out e A Wilhelm Scream, a un pubblico più vasto. Dopo aver condiviso il palco con i nomi più noti della scena punk/harcore sono pronti a suonare anche all'interno di questo tour europeo, in attesa di un meritato successo, di cui siamo certi se ne risentirà parlare per i prossimi anni.
DOVE ACQISTARE:
Biglietti in vendita su www.ticketone.it e punti collegati in rete su tutto il territorio nazionale.


BLACK DHALIA MURDER + JOB FOR A COWBOY + THE RED CHORD

03.12.07 Estragon, Bologna (Unica data Italiana)
JOB FOR A COWBOY: Passati nel giro di due anni dall'essere una band sconosciuta dal nome particolarmente azzeccato al diventare un'icona del panorama estremo mondiale, i Job For A Cowboy tornano per la seconda volta in Italia per presentare con una formazione ormai rodata, grazie anche al recente Sounds Of The Underground Tour negli States, il loro primo full lenght "Genesis". Per tutti gli utenti di My Space più attenti alla scena d'oltreoceano, per tutti gli irriducibili del death americano più brutale e senza compromessi questi ragazzini sono già una garanzia e siamo certi che non tarderanno a contagiare anche la vostra playlist... Semplicemente imperdibili!
Website: www.jfacmetal.com
www.theredchord.com
Label: www.metalblade.com


MAD MARGE AND THE STONECUTTERS + THE PEACOCKS

14-12-2007 Point Club, Egna (Bz)

*****************************************

http://www.myspace.com/hellfirebookingagency
http://www.hellfirebooking.com

- 5-10-2007


Amiina in concerto

Molti conoscono già le Amiina per averle viste suonare dal vivo con i Sigur Ros, essendo questa formazione femminile il quartetto d’archi di fiducia del gruppo islandese.

Anche loro vengono da Reykyavik ed è stato proprio lì, al College Of Music, che nei primi anni ’90 Sólrún Sumarlidadóttir, María Sigfúsdóttir, Edda Olafsdottir e Hildur Ársælsdóttir hanno cominciato a frequentarsi.

La strumentazione che le quattro donne utilizzano è quanto di più particolare si possa immaginare: arpe celtice, seghe musicali ad arco, glockenspiel, xilofononi e metallofoni percussioni varie e strumenti più consueti come l’harmonium, il piano rhodes, la tromba, il trombone e la tuba e naturalmente gli archi.

Questo le date:

9 ottobre 07 - ROCKET - MILANO
12 ottobre 07 - COVO - BOLOGNA
13 ottobre 07 - EL BARRIO - TORINO

http://www.everrecords.com/amiina/index_it.html

- 5-10-2007


Kinski - Down Below It’s Chaos - CD

Sesto album per la formazione di Seattle, registrato e
prodotto da Randall Dunn (Earth, Sunn O))), Boris).

Non si evincono novità sostanziali nel suono del
quartetto, che ancora una volta si presenta potente e
roboante, pastoso e impregnato di elettricità e
distorsioni.

Semmai si può riscontrare, in alcuni episodi,
una tendenza a rendere maggiormente fruibili
le architetture sonore, in direzione di un formato
di più facile comprensione (vedi la semplicità di
“Dayroom At Narita Int’I.” e “Punching Goodbye
Out Front”, con il chitarrista Chris Martin alla voce,
che tra l’altro canta anche in un altro pezzo).

Comunque sia “Down Below It’s Chaos” è un
disco infiammante, dai riff grezzi e dai toni acidi,
visceralmente psichedelico e dalle invitanti prospettive
avant-rock, capace di stuzzicare l’immaginazione.

Tra ‘colpi di testa’ stoner (“Crybaby Blowout”), languori
‘sonicyouthiani’ (“Passwords & Alcohol”), aperture
misticheggianti/fragori stoogesiani (“Boy, Was I Mad!”),
increspature ambient/note di chitarra reiterate (“Plan,
Steal, Drive”) e sibili laceranti (“Silent Biker Type”).

(Sub Pop/Audioglobe)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 2-10-2007


The Mission - God Is A Bullet - CD

Tornano i Mission di Wayne Hussey con un nuovo lavoro
in studio dopo il doppio DVD (contenente materiale dal
vivo, interviste, videoclips ecc.) uscito nel 2005.

Sono trascorsi ventun’anni dalla pubblicazione del primo
album “God’s Own Medicine”, e da quella volta i presupposti
musicali di partenza si sono sempre mantenuti ad un livello
costante nel corso del tempo, senza mai subire cambiamenti
sostanziali che provassero a rinvigorire un suono nato già
‘stanco’.

Sorvolando su questioni inerenti quale valore attribuire oggi
alla formazione dell’ex Sister Of Mercy, diciamo che “God Is
A Bullet” è un solidissimo disco pop-rock dalle buone melodie
(che diventano pessime quando l’intonazione vocale di Hussey
fa pensare al cantante di quel gruppo il cui nome è composto
da una lettera e un numero), crepuscolare e nostalgico, con
trascurabili inserti elettronici.

Tra gli ospiti ci sono Julianne Regan, Tim Bricheno
(rispettivamente alla chitarra e voce, entrambi ex All About
Eve), Caroline Dale (violoncello) e Cathy Thompson (violino).

(SPV/Oblivion/Audioglobe)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 2-10-2007


Shapes And Sizes - Split Lips, Winning Hips, A Shiner - CD

Affiancati in fase di mixaggio da Rafter Roberts
(già a lavoro con The Rapture e Fiery Furnaces),
gli Shapes And Sizes realizzano il loro secondo
capitolo dopo l’omonimo lavoro di debutto.

Una formazione non facilmente inquadrabile,
un po’ bizzarra, che richiede una buona attenzione
per essere compresa nella sua interezza.

“Split Lips, Winning Hips, A Shiner” non brilla
di certo per immediatezza, ma può vantare episodi
unici per originalità e freschezza.

La lingua parlata è un indie-rock ‘arty’, deviato e
scosceso, con il dono dell’imprevedibilità,
sempre e comunque sopra le righe.

Ci sono due voci (una maschile, l’altra femminile),
chitarra acustica ed elettrica, tastiere, percussioni,
sax, tromba, trombone e quant’altro; è percepibile
una giocosità di fondo come una certa predilezione
per i suoni ‘avant’.

Con un innegabile retrogusto pop a rendere più
accattivante il tutto (vedi la stellare “Head Movin’“,
la rumorosa “Highlife (I Had Been Duped)”, la
(quasi) ballabile “The Long Indifference”o la
trasognata “One, Two, Three”.

(Asthmatic Kitty/Goodfellas)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 2-10-2007


Unsane, Amiina, Soulsavers, Radio Birdman, Against Me!, Wolf Eyes in concerto.

Alla sezione 'miuzik entertainment' trovi il calendario

concerti di ottobre 2007.

- 2-10-2007


Jammai Concerti

THE CYNICS (U.S.A. - Get Hip Recordings / Goodfellas)
6 NOVEMBRE 2007 (MAR) - Data Da Annunciare
7 NOVEMBRE 2007 (MER) - CAGLIARI @ Fabrik Club
8 NOVEMBRE 2007 (GIO) - MADONNA DELL'ALBERO (RAVENNA) @ Bronson
http://www.thecynics.ws
http://www.gethip.com

MONO (JAP - Temporary Residence / Wide)
29 NOVEMBRE 2007 (GIO) - Data Da Annunciare
30 NOVEMBRE 2007 (VEN) - MADONNA DELL'ALBERO (RAVENNA) @ Bronson
http://www.mono-jpn.com
http://www.temporaryresidence.com

MONTA (GER - Klein Records / Audioglobe)
10 DICEMBRE 2007 (LUN) - Data Da Annunciare
11 DICEMBRE 2007 (MAR) - Data Da Annunciare
12 DICEMBRE 2007 (MER) - Data Da Annunciare
13 DICEMBRE 2007 (GIO) - FIRENZE @ Sintetika Club (da confermare)
14 DICEMBRE 2007 (VEN) - Data Da Annunciare
15 DICEMBRE 2007 (SAB) - CAVRIAGO (REGGIO EMILIA) @ Calamita
16 DICEMBRE 2007 (DOM) - Data Da Annunciare
http://www.monta.org
http://www.kleinrecords.com

> IN ARRIVO, PRIMA O POI: / NEXT, SOONER OR LATER:

THE BELLRAYS (U.S.A. - Alternative Tentacles Records / Goodfellas)
http://www.thebellrays.com
http://www.alternativetentacles.com
B-SHOPS FOR THE POOR (U.K. - No Wave Records / Tba)
http://www.no-wave.biz
http://www.mozg.art.pl
ELK CITY (U.S.A. - Friendly Fire Recordings / Tba)
http://www.elkcity.net
GITHEAD (U.K. / ISR / NL - Swim Records / Goodfellas)
feat. Minimal Compact, Scanner, Wire members
http://www.swimhq.com
HOBOTALK (U.K. - Glitterhouse Records / Venus)
http://www.hobotalk.com
http://www.glitterhouse.com
KOMPUTER (U.K. - Mute Records / Tba)
http://www.komputer.org.uk
http://www.mute.com
SAND (U.K. - Soul Jazz Records / Tba)
http://www.mrsapple.com
http://www.souljazzrecords.co.uk
DAVID THOMAS & TWO PALE BOYS (U.S.A. / U.K. - Glitterhouse Records / Venus)
http://www.ubuprojex.net
http://www.glitterhouse.com
TRUMANS WATER (U.S.A. - Robot Radio Records + Asthmatic Kitty Records / Tba) > FEB 2008
http://www.trumanswater.com
http://www.robotradiorecords.com
VON MAGNET (FRA - Von Fairplay / Tba)
http://www.vonmag.net

> ALTRI GRUPPI CHE STANNO CERCANDO DATE IN ITALIA (& EUROPA) / CONTATTATELI, SE INTERESSATI:
> SOME OTHER ACTS LOOKIN' FOR SHOWS IN ITALY (& EUROPE) / GET IN TOUCH W/THEM, IF INTERESTED:

- ANONIMO FTP (ITA - Il Re Non Si Diverte Records / Tba) = c/o anonimoftp@anonimoftp.com
- BURNING HEADS (FRA - Opposite Records / Tba) = c/o info@burningheads.com
- CGB (ITA - Fortemente Indiziati Records & Amici / Tba) = c/o robidc@hotmail.com
- ANDREA CHIMENTI (ITA - Santeria Records / Audioglobe) = c/o roberto@andreachimenti.it
- DUBIOZA KOLEKTIV (BOZ / CRO / SLO - Tba / Tba) = c/o rvmp@rockvibe.com = OTT / NOV 07
- EDISON WOODS (U.S.A. - Habit Of Creation Records / Venus) = c/o julia@edisonwoods.net
- ELLE (ITA - Urtovox Records / Audioglobe) = c/o info@urtovox.it
- EVELINE (ITA - Shy Records / Audioglobe) = c/o info@shyrec.com
- SIGI FINKEL (AUS - Blue Flame Records + Ats Records / Tba) = c/o promo.sigifinkel@chello.at
- FKT (ITA - Errata Porridge Records / Tba) = c/o fkt@fktmusic.com
- LILITH AND THE SINNERSAINTS (ITA - Alpha South Records / Audioglobe) = c/o info@alphasouth.it
- MOLY (U.K. - Tenor Vossa Records / Materiali Sonori) = c/o tenor.vossa@virgin.net
- NEO (ITA - From Scratch Records / Tba) = c/o info@fromscratch.it
- TERJE NORDGARDEN (NOR - Stout Music / Audioglobe) = c/o alex@stoutmusic.com
- PERMANENT FATAL ERROR (FRA - Wallace Records / Audioglobe) = c/o info@permanentfatalerror.com
- PHYSIQUE DU ROLE (ITA - Physique Du Role Records / Tba) = c/o info@fisik.it
- PSYCHO SUN (ITA - Urtovox Records / Audioglobe) = c/o info@urtovox.it
- PUTAN CLUB (FRA - Tba / Tba) = c/o booking@enfancerouge.org = 14 NOV / 2 DIC 07
- RAN (Decadance Records / Audioglobe) = c/o temple@supereva.it
- SATANTANGO (ITA - Wallace Records / Audioglobe) = c/o info@satantango.it
- SIGV 2.0 (ITA - Compagnia Nuove Indye Music / Tba) = c/o info@sigv.it
- SONGS FOR ULAN (ITA - Stout Music / Audioglobe) = c/o alex@stoutmusic.com
- SUZANNE'SILVER (ITA - Suzanne'Silver Records / Tba) = c/o info@suzannekiller.com
- VELVET SCORE (ITA - Black Candy Records / Audioglobe) = c/o info@blackcandy.it
- WONDERLAND (ITA - Rising Symphony / Tba) = c/o info@alkemist-fanatix.com

************************************

INFO: penpin@tin.it

- 2-10-2007


Covo Club: programma ottobre 2007

5 ott
LUCKY SOUL
(UK – Ruffa Lane recs. - indie pop) a presentare l’esordio “THE GREAT UNWANTED”. Supporto: THE SHADOW LINE (ITA).
A seguire:
Gate 1: dj’s MarinaP (Blow Up mag) + Inkiostro - indie rock
Gate 2: dj’s Y:DK (happy disco) + Kozmic (Cut)
http://www.luckysoul.co.uk

6 ott
EUROS CHILDS
(UK - Wichita recs. - pop), ex Gorky’s Zygotic Mynci, a presentare il nuovo “THE MIRACLE INN”.
A seguire:
Gate 1: dj’s BEN AYRES (Cornershop) + Dr. Kiko (ATP) + Rosa Luxembourg
Gate 2: dj’s COOL KIDS CAN’T DIE (indielectrorock)
http://www.euroschilds.com

12 ott
AMIINA
(ISL - Ever recs. - ambient rock) a presentare l’esordio “KURR”. Supporto: Musica Da Cucina (ITA - experimental).
A seguire:
Gate 1: dj’s MarinaP (Vitaminic) + Dariella (Amari) - indie disco
Gate 2: HEATWAVE! dj’s Kozmic (sweaty rock’n’soul) + Coolface (The Tunas) - garage,soul,punk rock e vintage r’n’r
http://www.amiina.com

13 ott
MY AWESOME MIXTAPE
(Bologna - I dischi dell’amico immaginario - bedroom pop) a presentare l’esordio “MY LONELY AND SAD WATERLOO”.
A seguire:
Gate 1: dj’s Dedu (total r’n’roll) + Yanez (deluxxe soul)
Gate 2: dj’s Ferro (cut) + Arturo Compagnoni (Rumore mag)
http://www.myspace.com/wearemyawesomemixtape

18 ott
AGAINST ME!
(USA - Sire recs. - punk rock) a presentare il nuovo “NEW WAVE”. Supporto: STERIOGRAM (NZL - rock), FUTURE OF THE LEFT (UK - rock).
In collaborazione con HARD STAFF
http://www.againstme.net

19 ott
NEILS CHILDREN
(UK - new indie wave). Supporto: SOUL DRIVERS (ITA - rock).
A seguire:
Gate 1: dj’s COOL KIDS CAN’T DIE - electroindierock
Gate 2: dj’s Dedu (total r’n’roll) + Yanez (deluxxe soul)
http://www.neilschildren.co.uk

20 ott
MICECARS
(ITA - Homesleep music - indie) a presentare il nuovo “LIQUID E.P.”. Supporto: CAT CLAWS (ITA - indie).
A seguire:
Gate 1: COOL BRITANNIA dj’s Arturo Compagnoni (Sniffin’ glucose blog) + Mass - britpop/madchester
Gate 2: GROOVY AMERICA dj’s D*Rock + friends
http://www.micecars.com

25 ott
MOLTHENI
Bologna - La Tempesta recs. - Indiefolk).
In collaborazione con CYC PROMOTIONS.
http://www.moltheni.org

26 ott
CANADIANS
(Ita - Ghost recs. - indiepop) a presentare l’esordio “A SKY WITH NO STARS”. Supporto: ISABEL AT SUNSET (ITA - indie).
A seguire:
Gate 1: dj’s MarinaP (Autorun blog) + Jonathan Clancy (Settlefish) - indie rock
Gate 2: dj’s Y:DK (happy disco)+ Kozmic (Cut)
http://www.canadiansmusic.com

27 ott
BONDE DO ROLE
(BRA - Domino recs. - bailefunk) a presentare l’esordio “WITH LASERS”.
A seguire:
Gate 1+ Gate 2: LONDON LOVES NIGHT dj’s Dorian + Miss Sue + Gaia (Plastic - Milano)
http://www.myspace.com/bondedorole

31 ott
AMARI
(ITA - Riotmaker recs. - pop) a presentare il nuovo “SCIMMIE D’AMORE”.
A seguire:
GATE1: dj’s MarinaP (Autorun blog) + Mars (The Valentines)
GATE2: dj’s FARESOLDI (Riotmaker recs.) + Arturo Compagnoni (Rumore mag)
http://www.farraginoso.com

************************************************

Covo Club, Viale Zagabria 1, Bologna
e-mail: info@covoclub.it
Tel/Fax: (+39) 051 505 801
http://www.covoclub.it

************************************************

Come arrivare:

In Auto
Da Milano, Firenze: entrati in tangenziale seguire la direzione ANCONA quindi prendere l'uscita n.9 (San Donato). Girare subito a destra e al secondo semaforo a sinistra.
Da Rimini: entrare in tangenziale e prendere l'uscita n. 9 (San Donato). Girare subito a sinistra e al terzo semaforo a sinistra.

In Bus
Utilizzare il n. 20 (direzione Pilastro), che segue il percorso: Casalecchio, via S. Isaia, P.za Minghetti, via U. Bassi, via Indipendenza, via Irnerio, via San Donato. Scendere alla fermata SAN DONNINO e tornare indietro di circa cinquanta metri.
___

By Car
From Milan, Florence: in the highway follow ANCONA signs then exit at gate n.9 (San Donato). Turn right then left after the second traffic light.
From Rimini: in the highway exit at gate n.9 (San Donato). Turn left, then left again after the third traffic light.

By Bus
get the n. 20 (towards Pilastro), its route is: Casalecchio, via S. Isaia, P.za Minghetti, via U. Bassi, via Indipendenza, via Irnerio, via San Donato. Jump down at SAN DONNINO stop then walk back for about 50 mt.

- 2-10-2007


Pinback - Autumn Of The Seraphs - CD

A tre anni di distanza dal riuscitissimo “Summer In
Abaddon” tornano i Pinback di Armistead Burwell
Smith IV (già nei 3 Mile Pilot) e Rob Crow (vari
progetti nel corso degli anni, tra i quali ricordiamo
Heavy Vegetables e The Ladies), coadiuvati alla
batteria sia da MarioRubalcaba (Rocket From
The Crypt) che da Chris Prescott (No Knife).

“Autumn Of The Seraphs”, quarto capitolo per la
formazione di San Diego, è un altro eloquente esempio
su come andrebbe articolato il pop-rock d’estrazione
indie per poter risultare intelligente e degno di essere
preso vivamente in considerazione.

I Pinback hanno mestiere, dato incontrovertibile, e il
nuovo album ne è l’emanazione diretta: le canzoni,
infarcite di melodie zuccherine (come la loro tradizione
vuole), hanno quel peculiare guizzo trasognato al calar
del sole difficilmente riscontrabile altrove (“How We
Breathe”, “Walters”, “Torch”, “Bouquet”).

Con una folgorante “From Nothing To Nowhere” a
riecheggiare gli Swervedriver e una fugaziana “Devil
You Know” a completare il quadro. Credibilità intatta.

(Touch & Go/Self)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 28-9-2007


Bjørn Torske - Feil Knapp - CD

A sei anni di distanza da “Trøbbel” torna il DJ e
produttore norvegese (ha remixato, tra gli altri, nomi
come Röyksopp e Lindstrøm), nonché musicista (si è
anche occupato delle tastiere nei live dei Biosphere).

“Feil Knapp” è essenzialmente un album di elettronica
tendente al dancefloor, che tuttavia porta con sé - in gran
parte delle occasioni - una certa sensibilità per le soluzioni
sonore meno risapute.

Così Bjørn Tors ke, da bravo ‘padrino’ della club-scene
della sua Norvegia, confeziona una raccolta di tracce
piacevoli e ben curate, dalla facile presa melodica,
sospese tra house, dub, disco ed echi psichedelici,
riuscendo persino a suonare sfrontatamente divertente
(vedi il dub-reggae da videogame di “Spelunker” );
senza tralasciare inquietudini da penombra (“Kapteinens
Skjegg”), variopinti bagliori folkloristici (“Møljekalas”) e
curiose divagazioni sperimentali (“Ørkenrotta”).

(Smalltown Supersound/Wide)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 28-9-2007


Estragon: programma ottobre 2007

Sabato 29 settembre 2007 l’Estragon di Bologna riapre i battenti
con un calendario ricco di concerti. Di seguito il programma di ottobre.

Sab 29 settembre – FESTA DI RIAPERTURA

con JINGO DE LUNCH (Hard core – Germania)

Era il settembre 1987 quando venne pubblicato un disco fondamentale per la scena punk/hard-core del momento e punto di riferimento essenziale per tutte le bands venute dopo: PERPETUUM MOBILE, debut album dei JINGO DE LUNCH, un’esplosione di rabbia e stile che meglio di chiunque altro interpretava la rivolta contro un periodo storico intriso dall’edonismo più becero.

A 20 anni esatti da quel debutto i JINGO DE LUNCH, fra le migliori e più importanti band punk/hard-core di sempre, ritornano guidati dalla front-woman Yvonne Ducksworth, in un unico imperdibile tour in Italia, con potenza invariata, con uno show incontenibile e per celebrare un rito dal quale è impossibile sottrarsi.

Ore 22,30 – Ingresso gratuito



Ven 5 ottobre – DISCO DRIVE (Indie - Italia)

Disco Drive ritornano nel 2007 dopo il fortunato esordio di “What's Wrong With You, People?” e gli elogi spesi da pubblico e critica. Il nuovo album "Things To Do Today", uscito il 30 agosto, è più maturo, più ispirato, eclettico. Il punk funk degli esordi viene messo da parte in favore di un più evoluto e decisamente più personale approccio sperimentale alla forma canzone. I Disco Drive del 2007 sono un gruppo più maturo, più consapevole, moderno. Riescono a far dialogare le influenze post punk con quelle hip hop. Quelle pop con quelle avant. Quelle disco con quelle noise. Ed ogni concerto dei Disco Drive è più infuocato del precedente.

Ore 22 – Ingresso gratuito



Sab 6 ottobre – APRES LA CLASSE (Patchanka folk – Italia)

Sono tante le tradizioni musicali e i ritmi che gli APRÈS LA CLASSE mettono insieme: una sorta di "Patchanka" nostrana in salsa salentina, dove reggae, rock, pop elettronico e "pizzica" si amalgamano perfettamente. Il loro primo album, omonimo, uscito nel 2002, conteneva in nuce tutto quello gli Alc sono ora. All’interno una divertente rilettura di “Ricominciamo”, firmata da un ‘singolare’ salentino (Adriano Pappalardo) ed un pugno di tradizionali, “Lu rusciu te lu mare”, “Kalinifta” (in grico salentino), assieme ad altre composizioni ha dato loro la possibilità di farsi conoscere ed apprezzare nel resto d’Italia. “Un numero” è la loro seconda fatica, che dimostra una crescita in raffinatezza, potenza ed eclettismo. E dimostra, se ce ne fosse bisogno, che la Jamaica italiana è nel Salento. Un anno fa è uscito per la On the Road Music Factory “Luna Park”, il loro terzo album. Il 31 luglio 2007 sono iniziate le registrazioni del "LUNA PARK TOUR ESTATE 2007", in previsione di un cd live per il 2008.

Ore 22 – Ingresso 5 euro


Dom 7 ottobre – UNSANE (Stoner Nu Metal - USA)

A CURA DI HARD CASH MANAGEMENT

Il trio di Chris Spencer nasce al college nel 1988 a New York City, e diventa la più famosa noise rock band newyorkese. Fin dagli esordi gli Unsane si dimostrano uno dei gruppi più inquietanti dell'intero panorama underground, reputazione conquistata in seguito a fatti personali, musica, testi e foto di copertina. Tre sicuramente i pregi di sempre: il drumming torrenziale, i muri di distorsione e le urla sgolate. I demoni del blues degli abissi più infernali sono sempre in forma nonostante il passare degli anni. Nel 2004 hanno pubblicato “Blood Run”, a 6 anni dall’ultimo album originale, mentre quest’anno è uscito l’altrettanto potente “Visqueen” per la Ipecac di Mike Patton.

Ore 21.30 – Ingresso 13 euro


Gio 11 ottobre – DAVID RODIGAN (Dancehall reggae – UK)

Roddy torna all’Estragon per un dj set come sempre scatenatissimo. Da oltre un quarto di secolo è un ambasciatore della tradizione giamaicana, amato e rispettato da tutte le star della musica reggae. È una vera e propria "istituzione" per tutti gli amanti del genere. Personaggio carismatico, trascinatore di folle oceaniche in ogni parte del globo, dietro la consolle dà vita alle sue dance hall uniche ed inimitabili.

Ore 23,00 – Ingresso 8 euro



Ven 12 ottobre – MARIPOSA + guest

Cos'hanno in comune Giorgio Gaber, King Crimson, Beatles, Afterhours e il compositore russo Dmitrij Kabalevskij? Nulla. Tranne che, in “Best Company”, assieme ad altri autori sono stati tagliati, sminuzzati, ricombinati, scomposti e scomodati, cuciti, rimontati, mela c e mela v, nel più puro stile della musica componibile. E’ lo stile dei Mariposa, il sestetto formato da toscani, veneti e siciliani, trapiantati a Bologna. Musica Componibile è infatti la cosa che meglio ricorda la sintesi compositiva che essi vanno (involontariamente) cercando.

“Best Company” è l'album del ritorno alle scene dei nostri eroi e contiene tutte le cover registrate dal gruppo nei suoi 9 anni di attività.

Ore 22.30 – Ingresso gratuito



Sab 13 ottobre – MARTA SUI TUBI

Giovanni Gulino e Carmelo Pipitone, siciliani di Marsala, ma trasferitisi a Bologna, danno vita al progetto MARTA SUI TUBI nel 2002. L’anno dopo esce l’album d’esordio "Muscoli e dei" e alla band si aggiunge Ivan Paolini alla batteria. La loro musica trova un perfetto equilibrio fra tradizione cantautorale e sperimentazioni lo-fi. La critica li dipinge come una delle novità più sorprendenti dell'anno e anche i riconoscimenti ufficiali non tardano ad arrivare. In particolare all'edizione 2004 del MEI (Meeting Etichetti Indipendenti) di Faenza vincono il Premio come miglior gruppo/solista.

Dopo una fitta tournée in giro per i palchi di tutta Italia e il grande successo riscosso tra il pubblico e la critica specializzata, i MARTA SUI TUBI rallentano il ritmo per riuscire a comporre il secondo attesissimo album. “C’è gente che deve dormire” esce nell’ottobre 2004 e di nuovo arriva il plauso di pubblico e critica. All’ultimo MEI il loro “L’Abbandono” è stato premiato come miglior video.

Ore 22 – Ingresso 10 euro


Lun 15 ottobre – SOULSAVERS & MARK LANEGAN +++DATA CANCELLATA+++

Dietro al nome Soulsavers si celano Rich Machin e Ian Glover, due manipolatori di trip-hop ed elettronica di Manchester. Dopo l’esordio di “Tough Men Don’t Dance” è arrivato quest’anno “It’s Not How Far You Fall, It’s The Way You Land” ( il titolo è preso dal film di Kassovitz “L’Odio” del 1995): una miscela di trip-hop, soul, rock, country e sonorità cinematiche.

Per questo secondo capitolo il duo ha incontrato la voce roca ed inconfondibile di uno dei cantanti più noti della scena giunge, Mark Lanegan (Screaming Trees, Queens of the Stone Age), impegnato nella quasi totalità dei pezzi.

Il fortunato connubio Soulsavers + Mark Lanegan, dopo aver calcato i palchi di T in The Park, Summercase, Latitude e Roskilde, arriva ora in Italia per due sole date.

Ore 22.30 – Ingresso 16 euro



Ven 19 ottobre – RADIO BIRDMAN (Rock – Australia)

Una delle band più conosciute e vera leggenda vivente del punk rock australiano, nata nel 1974 sulla scia del rodato rock degli Stooges e dei MC5 e liberamente ispirata ad un altro colosso australiano, i Blue Oyester Cult. Deniz Tek e Rob Younger realizzano nel 1976, il primo Ep “Burn my eye” che, ancora oggi, è considerato uno dei pilastri del punk australiano. Nel 1978 pubblicano il primo album Radios Appear con il quale i Radio Birdman, supportati dall’americana Sire, l’etichetta dei Ramones, esportano il punk australiano in tutto il mondo. Dopo una breve pausa i Radio tornano nel 1981 con Living Eyes, dopo del quale i membri della band prendono strade diverse. Deniz Tek forma The new race con il chitarrista degli Stooges Ron Asheton. Più tardi Rob Yonger forma The new Christs, producendo dischi che appartengono di diritto alla seconda generazione del punk australiano. La pausa dura per diversi anni, fino al 1996, anno in cui si verifica la reunion dalla quale nasce Ritualism. All’inizio del 2002 esce un’ eccellente raccolta di successi “The Essential Radio Birdman 1974-1978” che balza all’undicesima posizione nella classifica australiana e che diffonde in tutto il mondo un rinnovato interesse per la band. Nel 2006 esce “Zeno Beach”, l’ultima fatica. Il culto è dunque rinato alla grande e il gruppo scopre di avere superato le frizioni personali e le dipendenze dalle droghe.

Ore 22 – Ingresso 16 euro


Sab 20 ottobre – JENNIFER GENTLE + PORT ROYAL (Rock – Italia)

I Jennifer Gentle rappresentano una delle esperienze musicali più affascinanti mai apparse sul suolo italico. Formati a Padova alla fine del '99 da Marco Fasolo (voce e chitarra) e Alessio Gastaldello (batteria e percussioni), innamorati di Syd Barrett e del folk-psych del trapasso 60-70, sono oggi di fatto e di diritto tra i maggiori esponenti della psichedelia contemporanea europea tanto che dal 2005, con l’uscita di “Valende”, il gruppo ha trovato casa presso la prestigiosa e mitica etichetta di Seattle Sub-Pop, tra le più attive ed interessanti al mondo. Nel 2007 Marco Fasolo rimane il solo membro fondatore a guidare la formazione dopo che Alessio si separa dal gruppo. La nuova line-up comprende ora, accanto a Marco, Francesco Candura (basso), Liviano Mos (tastiere) Andrea Garbo (chitarra) e Paolo Mongardi (batteria)

Nel giugno 2007 è uscito “The Midnight Room”, quarto album in studio dei Jennifer Gentle.

Ore 22.30 – Ingresso gratuito



Ven 26 ottobre – MISS KITTIN & THE HACKER (Elecrto - Francia)

Caroline ‘Miss Kittin‘ Hervé e Michel ‘The Hacker‘ Amato sono legati a doppio filo alle grandi manifestazioni musicali elettroniche, come Love Parade, Sonar e Tecnogeist, abituati dal 1998 a far muovere le platee sulle dancefloors di mezza Europa con i primi singoli di successo, “1982” e “Frank Sinatra”. Nel 2001 realizzano il “FIRST ALBUM”, disco del debutto, rimasto una pietra miliare dell’electro-pop dalla quale si tirò poi fuori l’essenza electroclash. Nel 2003 il duo si scioglie, per ricompattarsi a sei anni da quell’osannato album. “Hometown E.p.” esce il 25 giugno su GoodLife e Miss Kittin & The Hacker ritornano insieme anche sul palco a cinque anni dal loro ultimo live-act.

Open Act: Trentmoeller.

Aftershow: Dj Alessio Bertallot

Ore 22.30 – Ingresso 20 euro



Sab 27 ottobre – RADICI NEL CEMENTO (Reggae - Italia)

Nato nel 1993 come Roots in Concrete, il gruppo inizia la propria attività nella zona di Roma e dintorni, suonando soprattutto nei centri sociali. Nel 1996 incide un demo tape che gli permette di accedere alle selezioni di Arezzo Wave e pochi mesi dopo arriva il primo CD: è l’omonimo “Radici nel cemento”.

La musica dei Radici Nel Cemento è puro reggae, goliardico e ironico, ma soprattutto “militante”, impegnato socialmente e politicamente.

Dopo “Popoli in vendita” (1998), arriva “Alla rovescia” (2001), ricco di importanti collaborazioni, tra le quali spiccano i nomi di ROY PACI e MADASKI (AFRICA UNITE). Collaborazioni che proseguono con “Occhio!” (2004). “Ancora non e’ finita”, quinta prova del gruppo, vede la luce nel maggio del 2006.

Ore 22.30 – Ingresso 5 euro



Lun 29 ottobre – CANNED HEAT (Old folk rock – USA)

A CURA DI ICELAND

Sono stati la via bianca al rock blues, assurta a mito nei giorni di Woodstock. Nel 1965 Bob Hite raduna attorno a sé una coppia di chitarristi, Alan Wilson e Henry Vestine, uscito dalla band di Frank Zappa. Nascono così i Canned Heat. Il primo exploit della band non avviene su disco, ma nella dimensione live, che resta il contesto a cui i Canned Heat devono la loro fama. Il primo disco della band è "Canned Heat" (1967). Poi la line up viene allargata e viene rivisto il principio ferreo di fare blues senza pianoforte. Alle tastiere si alternano infatti veri e propri maestri, come Joe Sample e addirittura John Mayall. Nel 1968 escono i dischi migliori, "Boogie With Canned Heat" e "Living The Blues" e il successo è planetario. "On The Road Again" diventa un vero e proprio inno fuori tempo massimo della beat generation e "Going Up The Country" diventa forse ancor più celebre grazie alla sua intro di flauto. Nel 1970 Alan Wilson muore per overdose e i superstiti, con una capacità compositiva nettamente ridotta, si focalizzeranno soprattutto sull'attività live. La band continuerà così ad alternare lavori in studio non eclatanti, mantenendo invece buona parte dello smalto di un tempo in concerto, anche dopo la morte di Vestine nel 1997.

Ore 22.30 – Ingresso da definire



Mer 31 ottobre – ANNI ’80 PARTY con DONATELLA RETTORE

Tornano i classici appuntamenti dell’Estragon con la musica anni ’80. La prima data della nuova stagione è affidata ad una vera primadonna di quegli anni: Donatella Rettore.

Dopo gli esordi passati quasi inosservati, il successo arriva per lei nel 1979 con “Splendido splendente”. Da quel momento è un’ascesa inarrestabile: con il singolo “Kobra” (1980) diventa il caso musicale dell’anno e con “Donatella” (1981), che avvicina il grande pubblico al genere ska, vince il Festivalbar. Rettore diviene in poco tempo una delle artiste italiane più amate anche all'estero. Ne è la conferma l'album Kamikaze rock'n'roll suicide (1982), che vende tre milioni di copie in Europa e Giappone, ben rappresentato dal singolo “Lamette”. In quegli anni anche Elton John scrive per lei: sono i successi di “Remember” e “This time”. Chiude la sua epoca d’oro l’album “Far West”, con la splendida “Io ho te” (1983). Ma Rettore non si è mai fermata, proseguendo negli anni la sua scrittura sempre all'avanguardia, aperta anche alle tendenze più stravaganti.

La serata si completerà in pista, con la selezione, rigorosamente di successi anni ’80, dei PoPpen Dj’s

Ore 22 – Ingresso 13 euro


Inoltre:

ogni Venerdì alle ore 24 “Helter Skelter”: il meglio delle tendenze rock e i classici di sempre con Dj SCANDELLA;
ogni Sabato alle ore 24 “Fujiko Night” con DJ MINGO.
Ingresso gratuito.

°°° °°° °°°

Per informazioni e prevendite su tutti i concerti: 051 241554 (Estragon Shop).

http://www.estragon.it

ESTRAGON - Via Stalingrado 83 (Parco Nord) tel. 051 323490,
infoline 339 2518776

- 28-9-2007


Faith & The Muse in concerto

Il Velvet Club & Factory di Rimini per la serata di sabato 29
settembre ha l’onore di ospitare in collaborazione con D.A.F.
Colony Organization un evento in esclusiva nazionale, il
concerto dei Faith & The Muse.

Dopo quattro anni di assenza ritornano per un’unica data in Italia uno dei gruppi “gothic” più apprezzati degli ultimi 20 anni. William Faith (chitarra, voce e percussioni) e Monica Richards (voce e percussioni) trasformeranno anche questa volta in pura magia l’atmosfera del Velvet.

Sono stati definiti una “an art band with a pop sensibility”, artisti nel vero senso della parola che hanno lasciato il loro marchio indelebile nella cultura e nella musica “independent”.

Come tutti gli artisti e songwriters di grosso spessore, William Faith e Monica Richards sono difficilmente catalogabili all’interno di un genere preciso poiché il loro stile più che unico si tinge allo stesso tempo di Dark Alternative Rock, World Music, Jazz, Avanguardia e Celtic Folk.

Dai pezzi acustici e folk alle cavalcate dark-rock passando attraverso le produzioni da grande orchestra si capisce quanto variegata ed allo stesso tempo omogenea sia la loro musica.

Formatisi nel 1993 a Los Angeles, i Faith & The Muse hanno da sempre cercato di portare la musica all’estremo. Oltre a Faith e Richards, che sono gli autori, dal vivo Faith & The Muse riunisce vari musicisti in grado di dare vita, con le loro strumentazioni teatrali e orchestrali, sia ad atmosfere acustiche che a spettacoli hard-rock. La voce carismatica e ipnotica di Monica Richards che custodisce la stessa emozione di un coro e l’eclettica abilità di Faith nei vari strumenti costituiscono il loro marchio di fabbrica.

Con The Burning Season, il loro ultimo e probabilmente miglior album uscito nel 2003, i Faith & The Muse hanno voluto mettere a fuoco temi introspettivi relativi alla ricerca di spiritualità dell’individuo, ricerca osteggiata dai surrogati tecnologici della felicità presenti sempre più nella quotidianità e favoriti dai media.

Attraverso un viaggio in un universo musicale parallelo la band William Faith e Monica Richards prenderà il pubblico per mano per risvegliare le più genuine emozioni dell’animo umano.

A seguire dance-floor con la selezione electro-pop-rock dei dj
Thomas Balsamini e dj Lappa.

Apertura porte: ore 22:30
Inizio concerto: ore 23:15
ore 01:00 : DANCE FLOOR:
R.E.M.: Thomas Balsamini / Lappa (electro-pop-rock a 360°)
NOISE: David “D.a.F. Colony” / Eric “goth.it” (80’s-wave-goth-ebm-post punk)
ELEKTRA: Sid “Zib” / Fullnelson / Mazza (true-rock-sounds)
VERTIGO: Rimastanza
VVV Velvet Video Vibes: DNE

Ingresso: live € 15,00 prevendita disponibile / dancefloor € 10,00 ridotto con flyer (entro l’01:30) o lista / 13,00 intero e consumazione
Bus gratuito: Stazione FS Rimini – Velvet ogni ora A/R dalle ore 23:00 alle ore 04:30.

Velvet Club, via S.Aquilina, Rimini.

http://www.velvet.it

- 28-9-2007


Il Teatro Degli Orrori - L’Impero Delle Tenebre - CD

Con un nome e un titolo carpiti a un immaginario
dark, esordisce questa formazione che vede al suo
interno componenti di One Dimensional Man e
Super Elastic Bubble Plastic.

A differenza delle precedenti esperienze, viene
evitato l’utilizzo dell’idioma anglofono in favore
della lingua italiana, fattore determinante che lascia
intravedere la volontà di andare ad insediarsi in una
specifica fascia di pubblico e mercato, vale a dire
quella strettamente nostrana.

L’operazione, difatti, ha tutta l’aria di un cambio di
direzione dettato dalla necessità di voler entrare in
competizione con i ‘soliti’ che da anni, oramai,
detengono il monopolio della musica ‘alternativa’
in italiano.

Siete stanchi dei vari Afterhours e Marlene Kuntz?
Perfetto, dato che Il Teatro Degli Orrori offre valide
soluzioni in ambito rock, non con formule innovative
ma con un approccio deciso ed efficace.

Il terreno d’azione è un post-punk crudo e rumoroso in
stile Touch & Go/Amphetamine Reptile come si faceva
un po’ di anni fa (specialmente nella prima parte del
disco, a testimonianza che i veri amori durano in eterno;
vedi “Vita Mia”, “Dio Mio”, “E Lei Venne!”, “Compagna
Teresa”, “L’Impero Delle Tenebre”, “Scende La Notte”,
“Carrarmatorock!” ), ma c’è anche spazio per episodi più
pacati e dall’impronta cantaurorale (la nostalgica “Lezione
Di Musica” e la toccante “La Canzone Di Tom”); con dei
testi (semplicistici, a dire il vero) rivolti ai sentimenti, alla
religione, ai rimpianti e alle sconfitte personali.

Struggimento (“Il Turbamento Della Gelosia”) e seduzione
pungente (“Maria Maddalena”, abbellita con degli archi
maestosi). Ne sentiremo parlare.

(La Tempesta/Venus)

(4.5/5)

Massimiliano Drommi

- 25-9-2007


Big Bang - Too Much Yang - CD

Affiancati in studio da vari personaggi già a lavoro
con formazioni come Cardigans, The Hives, System
Of A Down, Tool, Red Hot Chili Peppers, Motorpsycho,
Mars Volta ecc., i norvegesi Big Bang del songwriter
Øystein Greni realizzano il loro nuovo capitolo, che
segue “Poetic Terrorism” del 2005.

“Too Much Yang” - com’era d’altronde facilmente
prevedibile - è un disco patinato e buono solo per le
classifiche e le vendite.

Produzione pulita e levigata, pezzi radiofonici e
ritornelli mielosi è ciò che qui troverete, in nome di
quell’industria discografia che sa alla perfezione quali
regole imporre per poter ottenere esclusivamente profitti.

Fatto il punto della situazione, non ci resta da dire che
i Big Bang suonano musica pop/rock, impersonale e
stracotta, che può tingersi di blues (“Too Much Yang”),
scimmiottare i Rolling Stones (“Hurricane Boy”), scivolare
in una ballata strappalacrime (“The Third Act”), riecheggiare
la solarità dei Byrds (“All The Time”), far finta di saper
picchiare duro alla maniera dei Queens Of The Stone
Age (“Early December”) o commettere le scempio di
speculare sulla creatività di una band come i Cure
(“We Belong Together”, spudoratamente sulla
falsa riga di “Why Can’t I Be You”).

(Glitterhouse/Venus)

(3/5)

Massimiliano Drommi

- 25-9-2007


AA.VV. - Rumble In The Jungle - CD

L’interessante e sempre attenta etichetta inglese
Soul Jazz, specializzata in recuperi e messa a punto
di raccolte incentrate su determinati periodi storici
(assolutamente da recuperare i volumi della serie
“New York Noise”, dedicati alla scena musicale
no-wave/post-punk della Grande Mela), questa
volta prova a fare luce su quel fenomeno da
pista da ballo tutto inglese dello scorso decennio
che viene identificato attraverso le sigle jungle e
drum’n‘ bass, prendendo in esame delle produzioni
che in qualche modo hanno gettato le basi per la
definizione e lo sviluppo del genere, che ha
conosciuto periodi di grande splendore
prima di cristallizzarsi irrimediabilmente.

L’operazione, che trae linfa vitale dalla musica
black jamaicana, è da ritenersi esaustiva e degna
di essere presa in considerazione, forte nel coinvolgere
al suo interno nomi quali General Levy, Ragga Twins,
Shut Up And Dance, Poison Chang, Asha Senator,
Ganga Krew/Dj Zink, Cutty Ranks, Barrington
Levy/Congo Natty, E.P., UK Apachi And Shy FX.

(Soul Jazz/Family Affair)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 25-9-2007


Clap Dance Concerti

LAURA GIBSON (USA) HUSH/Graveface
http://www.myspace.com/lauragibson

MARTEDI 6 NOVEMBRE - data disponibile
MERCOLEDI 7 NOVEMBRE - Forlì @ Diagonal Loft Club
GIOVEDI 8 NOVEMBRE - Firenze @ Sintetika
VENERDI 9 NOVEMBRE - data disponibile

Tour promotion support FIVE ROSES PRESS
http://fiverosespress.net/?p=385

***

NERVOUS CABARET (USA) Naive/Self
http://www.myspace.com/nervouscabaret

LUNEDI 12 NOVEMBRE - data disponibile
MARTEDI 13 NOVEMBRE - Pistoia @ Melos
MERCOLEDI 14 NOVEMBRE - data disponibile
GIOVEDI 15 NOVEMBRE - Roma @ Circolo degli Artisti [data da confermare]
VENERDI 16 NOVEMBRE - Torino @ El Barrio

***

WINTER BEACH DISCO (ITA) Black Candy/Audioglobe
http://www.myspace.com/winterbeachdisco

NUOVO DISCO IN USCITA A NOVEMBRE !!!!!
PROMOZIONE NAZIONALE KIZMAIAZ
DISTRIBUZIONE NAZIONALE AUDIOGLOBE

DISPONIBILI PER DATE PROMOZIONALI DA SETTEMBRE.

***

THIS AIN'T VEGAS (UK) Jealous
http://www.myspace.com/thisaintvegas

Giov 22 Novembre @ data disponibile nord italia (in arrivo da Vienna)
Ven 23 Novembre @ data disponibile centro nord italia
Sab 24 Novembre @ data disponibile nord italia (diretti a Monaco)

***

THEE, STRANDED HORSE (FRA) Blank Tapes/Talitres
http://www.myspace.com/theestrandedhorse

MERCOLEDI 21 NOVEMBRE - data disponibile nord italia (in arrivo dalla Francia)
GIOVEDI 22 NOVEMBRE - data disponibile
VENERDI 23 NOVEMBRE - data disponibile
SABATO 24 NOVEMBRE - Cesena @ AfternoonShowCase at Lego Cafè + Concert at Officina 49
DOMENICA 25 NOVEMBRE - Ferrara @ Zuni
LUNEDI 26 NOVEMBRE - data disponibile
MARTEDI 27 NOVEMBRE - data disponibile
MERCOLEDI 28 NOVEMBRE - data disponibile
GIOVEDI 29 NOVEMBRE - Torino @ El Barrio

***

GET THE PEOPLE (USA) RuminanCe/Wide
http://www.myspace.com/getthepeople

With Kevin Shea (drums, Talibam!, ex Storm & Stress, and many many more),
Ben Simon (voice/guitar), Kyle Forester (bass, great lakes).

DICEMBRE 2007

SABATO 8 DICEMBRE - data disponibile Nord Ovest Ittalia
DOMENICA 9 DICEMBRE - data disponibile
LUNEDI 10 DICEMBRE - data disponibile
MARTEDI 11 DICEMBRE - data disponibile
MERCOLEDI 12 DICEMBRE - Roma @ Traffic
GIOVEDI 13 DICEMBRE - Firenze @ Sintetika
VENERDI 14 DICEMBRE - Cellatica (Bs) @ Morya
SABATO 15 DICEMBRE - data disponibile

Tour promotion support FIVE ROSES PRESS
http://fiverosespress.net/?p=372

***

LEGENDARY PINK DOTS (NL) Roir
http://brainwashed.com/lpd
http://www.myspace.com/thelegendarypinkdots

DOMENICA 16 SETTEMBRE - Sant'Arcangelo di Romagna @ Malafesta Festival
Lunedì 3 Dicembre - TBA - Nord Italia
Martedì 4 Dicembre - TBA - Nord Italia
Mercoledì 5 Dicembre - TBA - Centro Sud Italia
Giovedì 6 Dicembre - TBA - Centro Sud Italia
Lunedì 10 Dicembre - Centro Nord Italia
martedì 11 Dicembre - Centro Nord Italia

NEW ALBUM IN MARCH APRIL 2008

***

KATAMINE (ISR) Tinstar Creative Pool/Goodfellas
http://www.myspace.com/katamine

GENNAIO/FEBBRAIO DATE DA ANNUNCIARE
JANUARY/FEBRUARY DATES TO BE ANNUNCED

***

THE CESARIANS (UK) Tba
http://www.myspace.com/thecesarians

FIRST E.P. AND DATES TO BE ANNUNCED FOR FEBRUARY 2008

***

IDAHO (USA) Caroline/Buzz/Idahomusic
http://idahomusic.com
http://www.myspace.com/idahomusic

TOUR E ALBUM POSTICIPATI :
4 DATE DISPONIBILI PER L'ITALIA A FEBBRAIO 2008

AFTER 10 YEARS IDAHO WILL BE RE-RELEASING The Forbidden EP (1997) AND Alias (1998)
ON ONE CD IN THE US AND EUROPE FALL 2007.
THEY WILL TOUR THE US AND EUROPE NOVEMBER AND DECEMBER 2007.
A NEW CD WILL COME OUT NEXT SPRING.

***

ELECTRONICAT (F/D) (Disko B, Angelika Koehlermann, Onitor)
http://www.myspace.com/electronicat

NUOVO DISCO
DATE DA ANNUNCIARE

***

ONE TWO (Fra) Fine / Four / Domino
http://www.myspace.com/powerpopuptothetop

DATE DA ANNUNCIARE

********************************************************

Info:
http://www.lap-dance.org



- 25-9-2007


DNA Concerti: aggiornamento

- !!! - cancellate le date italiane. Il gruppo di NY annulla diversi concerti del tour europeo (Norvegia, Danimarca , Svizzera e Germania) per stress da troppo lavoro. Purtroppo il taglio tocca anche le date italiane.

- Joanna Newsom arriva a Milano per un’imperdibile data, dopo il sold out di Roma.

- EDITORS nuove date a Roma e Bologna, sono aperte le prevendite

- THE NATIONAL- tra le più importanti realtà alternative americane a Milano a Novembre

- SOULSAVERS featuring Mark Lanegan- Sbarcano in Italia i due produttori di Manchester e Mark Lanegan per presentare il nuovo album “It’s Not How far You Fall, It’s The Way You Land” .

- Jose Gonzalez- Dopo il sold out dell’unica data italiana dello scorso anno, il cantautore svedese torna per presentare il nuovo album, “In Our Nature”, in un unico imperdibile concerto.

- QUI- per la prima volta in Italia arriva il gruppo della Ipecac (label di Mike Patton) guidato dal mitico cantante
dei Jesus Lizard David Yow.

-Jennifer Gentle- dopo un mese e mezzo di concerti senza tregua negli Stati Uniti e dopo essere stati inseriti nella compilation curata da Mojo in compagnia di artisti come Frank Zappa, Soft Machine e Flaming Lips tornano in italia per presentare il loro nuovo lavoro (sempre per la prestigiosa Sub Pop) “The Midnight Room”.

**************************

Joanna Newsom + the Moore Brothers
25/09/2007 – Milano @La Casa 139

Jose Gonzalez
In collaborazione con Lifegate e IndieRock.it
15/10/2007 - Milano @Garage
Prevendite su http://www.ticketone.it

SOULSAVERS featuring MARK LANEGAN
In collaborazione con Kronic.it, Radio Città del Capo
15/10/2007 - Bologna@ Estragon
16/10/2007 - Milano@ Rainbow
Prevendite su www.ticketone.it

The National + guest
21/11/2007 – Milano @Transilvania- ingresso 12 euro + d.p.
Prevendite su www.ticketone.it

EDITORS
In collaborazione con RollingStone, 2night
22/11/2007 – Roma @ Piper- ingresso 18 euro + d.p.
23/11/2007 – Bologna @Estragon- ingresso 18 euro + d.p.
Prevendite su www.ticketone.it e www.greenticket.it

QUI
4/12/07 – Torino @Spazio 211

Jennifer Gentle:
13/10/2007 – Salerno @ Iroko
19/10/2007- Pavia @ Ortosonico TBC
20/10/2007 – Bologna @ Estragon w/ Port Royal
06/12/2007 - Sant'Anna di Chioggia @ Big Fish

Carpacho!:
06/10/2007 – Roma @ Circolo degli Artisti
26/10/2007 – Milano @ the Garage
27/10/2007 – Torino @ Spazio211

Port Royal:
20/10/2007 – Bologna @ Estragon w/ Jennifer Gentle
02 /11/2007 – Milano @ the Garage
17/11/2007 – Piacenza@TBC


Beatrice Antolini:
02/11/2007– Foligno @ Feedback

ARTEMOLTOBUFFA
14/11/2007 Forlì @ Diagonal

***************************

DNA Concerti
via Dell'Olmata 30 - Roma
tel. 06-47823484
web: http://www.dnaconcerti.com
info: info@dnaconcerti.com

*****************************

DNA Dance Department presenta:

27 Set 2007 ::: ROBERT HOOD (M-Plant) - Grey Area Set ::: Tunnel Sound Station - Milano

05 Ott 2007 ::: 808 STATE (Warp/Rephlex/Tommy Boy) - DJ set ::: Rashomon - Roma

06 Ott 2007 ::: ALEX SMOKE (Soma/Vakant) - Live ::: Rashomon - Roma

06 Ott 2007 ::: ROB HALL (Skam) - DJ set ::: Brancaleone - Roma

06 Ott 2007 ::: LORY D (Rephlex/SNS) - Live ::: Brancaleone - Roma

12 Ott 2007 ::: KEVIN SAUNDERSON (Inner City) - DJ set ::: Rashomon - Roma

19 Ott 2007 ::: ABE DUQUE (Abe Duque rec) - Live ::: Rashomon - Roma

26 Ott 2007 ::: DJ SURGEON (Databass) - DJ set ::: Rashomon - Roma

31 Ott 2007 ::: UNDERGROUND RESISTENCE (UR) - Live ::: Movement Festival - Torino

02 Nov 2007 ::: I-F (Disko B/Viewlexx) - DJ set ::: Rashomon - Roma

10 Nov 2007 ::: LEGOWELT (Bunker/Strange Life) - Live ::: Viper Club - Firenze

16 Nov 2007 ::: BLACK DEVIL DISCO CLUB (Rephlex/Lo Recordings) - Live ::: Rashomon - Roma

23 Nov 2007 ::: DJ SKURGE (UR/Motech) - DJ set ::: Rashomon - Roma

30 Nov 2007 ::: CAROLA PISATURO (Titbit/Pigna) - DJ set ::: Rashomon - Roma

14 Dic 2007 ::: CLARK (Warp) - Live ::: Auditorium - Roma

21 Dic 2007 ::: ALEXANDER ROBOTNICK (Hot Elephant Music) - Live ::: Rashomon - Roma

12 Gen 2008 ::: SLAM (Soma) - DJ set ::: Rashomon - Roma

18 Gen 2008 ::: LUKE VIBERT (Warp/Rephlex/Ninja Tune) - DJ set ::: Rashomon - Roma


Info e contatti:
3d@dnaconcerti.com
http://www.myspace.com/dnadancedepartment

DNA Concerti
via Dell'Olmata 30 - Roma
tel. 06-47823484
web: http://www.dnaconcerti.com




- 25-9-2007


Mescal Concerti

CASA DEL VENTO
28/09 EMPOLI (FI) – Palazzo Esposizioni – h.22.00
30/09 CHIUSI (SI) – Piazza del Duomo – h.22.00
http://www.casablancabazar.it


MODENA CITY RAMBLERS
29/09 LOGRATO (BS) – Festa Dell’Unità
30/09 PORTOGRUARO (VE) – Tensostruttura c/o Area Verde-Via Valli
http://www.ramblers.it


YO YO MUNDI
28/09 PRATO – Castello dell’Imperatore / “Resistenza”
29/09 MOGORO (OR) – Raduno Giovanile @ 3° Edizione / In concerto
24/10 BRESCIA – Teatro Comunale / 54 di Wu Ming
25/10 MACOMER (NU) – “Mostra Del Libro 2007” / Padiglione Filigosa (ex Caserme Mura) / 54 di Wu Ming
23/11 MILANO – Spazio Teatro89 / “Resistenza”
http://www.yoyomundi.it

- 25-9-2007


Ben Frost - Theory Of Machines - CD

Artista da tenere in considerazione Ben Frost.
Già a lavoro con Björk, Steintryggur, Neotropic,
Lawrence English, Stars Like Fleas e Ai Yamamoto;
nonché autore di sonorizzazioni per installazioni e di
musiche per film, realizza il suo nuovo capitolo solista
dopo “Stell Wound” del 2004 (nel mezzo c’è stato anche
un album con il progetto School Of Emotional Engineering).

“Theory Of Machines” viene spacciato dall’etichetta che lo
pubblica come una raccolta di tracce ambient, il ché è vero ma
solo in parte, dato che l’utilizzo dell’elettronica (e di pochi altri
strumenti acustici) riesce a dare forma ad atmosfere distensive
come a episodi fragrorosi e dirompenti.

La title-track apre nel migliore dei modi con un suggestivo flusso
di sonorità torrenziali ed evocative sull’orlo di un collasso noise;
“Stomp” - che contiene un sample da “Red Sheet” degli Swans” -
si sviluppa su dei beats intermittenti e mostra una certa fisicità
rock/industrial; “We Love Michael Gira” ha un’aria mistica e
inquietante al contempo, esacerbata da rumori digitali e da una
reiterata nota di pianoforte; “…Coda”, pur nella sua breve
durata, assale nuovamente mostrando i denti; “Forgetting You
Is Like Breathing Water” è fluttuante, chiesastica ed elegiaca,
tanto da ispirare un senso di beatitudine. Tra gli ospiti
ritroviamo Sigtryggur Baldursson (ex Sugarcubes);
produce Valgeir Sigurdsson (Björk, Bonnie ‘Prince’ Billy).

(Bedroom Community/Wide)

(4/5)

Massimiliano Drommi


- 21-9-2007


Videohippos - Unbeast The Leash - CD

Album di debutto per i Videohippos, formazione
statunitense (di Baltimora) composta da Jim Triplett
(chitarra, voce, tastiere) e Kevin O’ Meare (batteria,
voce, tastiere).

In neanche mezz’ora il duo riesce a comprimere tredici
tracce immediate e dalle ritmiche serrate, più che altro
dei quadretti sonori che sembrano essere buttate lì un
po’ a caso, giusto per creare disturbo, senza particolare
attenzione alla forma e alla sostanza.

“Unbest The Leash” è un disco che, non so bene il motivo,
dà l’idea di disordinato e di approssimativo; di quelli magari
composti e finiti nell’arco di un pomeriggio, strutturalmente
semplice e poco invitante.

In diverse occasioni si possono cogliere riferimenti, più o
meno evidenti, al suono shoegaze (“Tooth Sub”, “The List”,
“Take It”, “Bear Fight”, “Kool Shades”, “Downfall”, “Laser
Jet”); tra goliardie rumoriste (“You Thought I Was Dead”),
scorribande acide (“Sick Dolphin”) e stravolgimenti noise
alla maniera dei Parts & Labor (“Aider”, “Narwhals”).
Comunque sia, spassosi.

(Monitor/Wide)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 21-9-2007


Neptune/One Second Riot - Neptune/One Second Riot - LP

Split album tra gli statunitensi Neptune e i francesi
One Secon Riot. La formazione bostoniana (composta
da Daniel Paul Boucher alla batteria, Mark Pearson
alla chitarra e Jason Sanford al basso) con la consueta
strumentazione ‘home-made’ al seguito, in “Tell My
People To Go Home (Part 1)” si lancia in un post-
punk infettato da germi no-wave, caustico e
tribaloide, contrassegnato da cambi di tempo.

“Tell My People To Go Home Part 2” è invece più
sommessa, convulsa e paranoica, ma pur sempre
tinta di nero.

“Clocks” la butta su un caos annichilente; ”#27” è
aliena e disumanizzante, un po’ sul versante
Terrestrial Tones/Black Dice.

Diversamente, il duo di Lyon (formato da Pierre
Georges Desenfant, basso/voce e Arnaud Rhuth,
batteria/programming) propone un post-punk più
canonico, massiccio e disperato (“Cut”, “Faces”) e
uno strumentale dalla ventata gelida (“Paste”).
In questa occasione, riescono a fare meglio i
Neptune.

(Distile/5ive Roses)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 21-9-2007


José Gonzalez in concerto

José Gonzalez in concerto, 15/10/2007 - Milano@Garage
(unica data in Italia).

Dopo il sold out dell’unica data italiana dello scorso anno, torna per presentare il nuovo album, “In Our Nature”, in un unico imperdibile concerto, Josè Gonzalez.
Il musicista svedese che con l’album d’esordio “Veener” ha conquistato il disco di platino in Svezia, Inghilterra ed Irlanda e ha raggiunto il disco d'oro in Australia e Nuova Zelanda è pronto a bissare lo strepitoso successo
con questo nuovo capolavoro.

Reduce dall’incredibile e inaspettato successo ottenuto con “Veener” e dalle 700 mila copie vendute in tutto il mondo torna sulle scene Josè Gonzalez.
“In Our nature”, in uscita alla fine di settembre 2007, è composto da 10 intense tracce ed è il risultato di 3 settimane di registrazione a Goteborg, città natale di José. Come nel primo album, anche in questo caso la chitarra e la voce, delicata e profonda, sono al centro di tutte le composizioni ma il risultato sembra essere più aperto e concentrato sulla melodia, malinconico sì ma a tratti più arioso, fresco e meno oscuro. Se l’amore è stato al centro dell’album di debutto, in “In Our Nature” il 29enne svedese, di origini argentine, si concentra sui temi intimi e universali dell’essere umano in tutte le sue sfaccettature.
Ad accompagnare Josè, percussioni minimali e l’utilizzo di qualche synth.
Ad impreziosire ulteriormente il disco una versione affascinante e originale di “Teardrop” dei Massive Attack.

Josè Gonzalez è nato nel 1978 a Goteborg. Dal padre musicista ha ereditato la passione per la musica, imparando a suonare la chitarra sin da piccolo. Dopo diverse esperienze in numerose band svedesi ha realizzato “Veneer” e grazie anche al singolo “Heartbeats” utilizzato nella pubblicità della Sony il nome di Josè si è fatto conoscere oltre i confini del circuito indipendente. Osannato dalla critica inglese e adorato dal pubblico, è divenuto in brevissimo tempo un fenomeno di culto internazionale. Le sonorità acustiche e intime, la voce intensa, incisiva e malinconica, che rimanda a Nick Drake, Elliott Smith e Tim Buckley, e le influenze stilistiche più diverse, dal flamenco alla bossa nova, fanno di Josè Gonzalez un musicista unico e dei suoi concerti un’esperienza assolutamente imperdibile.

“In Our Nature” è distribuito in Italia da Family Affair.

Info:
http://www.dnaconcerti.com
tel 06.47823484
info@dnaconcerti.com

Prevendite su:
http://www.ticketone.it
e circuiti abituali.

- 21-9-2007


Joanna Newsom in concerto

JOANNA NEWSOM + The Moore Brothers

21-09 Torino@ Spazio 211
22-09 Ravenna@ Bronson
23-09 Roma@ Circolo degli Artisti
25-09 Milano@ La Casa 139

Reduce del clamoroso successo ottenuto con i due album “The milk-eyed Mender” e “Ys”, arriva per la prima volta in Italia per quattro imperdibili date Joanna Newsom.
La giovanissima musicista californiana presenterà brani del primo folgorante album e dell’acclamato YS, definito dalla stampa di tutto il mondo
come uno dei migliori dischi degli ultimi anni. YS è un album di inesplicabile bellezza : 5 canzoni, 55 minuti di rara bellezza e intensità, risultato della collaborazione tra l’arpa di Joanna e un’intera orchestra. I brani, concepiti per arpa e voce e registrati da Steve Albini, sono stati arrangiati con incredibile maestria dal grande Van Dyke Parks nel corso di lunghi mesi di corrispondenza con Joanna.
La strumentazione comprende corde, fiati e ottoni, diverse percussioni, banjo, mandolino, basso elettrico e il risultato finale è stato reso ancor più perfetto dal missaggio curato da Jim O’Rourke!


Dall’uscita di “The milk-eyed Mender”nel 2004 Joanna ha passato gran parte del tempo in tour, con Devendra Banhart negli Stati Uniti, con Smog in Europa, e poi in Giappone, Australia e Nuova Zelanda. Ha partecipato a moltissimi festival come Bonaroo, Rothskilde, Sasquatch, Green Man, ATP e Meltdown ed è stata poi invitata al Bridge School Benefit dal suo idolo Neil Young. In ogni occasione ha incantato il pubblico.
In questi anni la fama della giovanissima Joanna è cresciuta costantemente sino ad imporla come uno dei nomi di maggiore rilievo e interesse nel panorama indie-rock internazionale. Con uno stile inconfondibile e impossibile da etichettare, una voce affascinante e infantile, completamente originale ma che affonda le sue radici in una lunga tradizione musicale, arriva finalmente in italia Joanna Newsom.


THE MOORE BROTHERS

Influenzati dalle proprie recenti prove soliste, i Moore Brothers, Greg e Thom, ritornano nei propri luoghi natali, in “Now Is The Time For Love” album per sole voci e chitarra, che scorre raffinato e morbido, nella smagliante, nuda autenticità di canzoni e armonie vocali sopraffine.
http://www.themoorebros.com

Per tutti i concerti: inizio show alle 21.30

Prevendite MILANO- LA CASA 139
15 euro+dp
http://www.ticketone.it

Prevendite Roma- Circolo Degli Artisti
13 euro +d.p. Alla porta 15 euro
http://www.greenticket.it

Info:
http://www.dnaconcerti.com
tel 06.47823484
info@dnaconcerti.com

- 21-9-2007


Gorilla Biscuits in concerto

Velvet Club & Factory di Santa Aquilina (Rimini) presenta:
Gorilla Biscuits in concerto, sabato 22 settembre 07.

Per i pochi che non conoscessero i Gorilla Biscuits, si ascoltino quel capolavoro che risponde al nome di “Start Today” frutto di quell’indimenticata ondata musicale che fu l’hardcore newyorkese di fine anni ’80. Il loro nome deriva dal fatto che in quel periodo i componenti del gruppo erano tutti piuttosto “ben messi”. Lo stile dei Biscuits è quello di un hardcore tirato, ritmato e melodico in cui si intrecciano continuamente le melodie della chitarra sopra un riff, il tutto supportato dalla particolarissima voce di Civarelli. Un altro elemento che emerge con forza è il basso che molto spesso non si limita a seguire le note delle chitarre, ma che intreccia con esse una serie di linee melodiche altrettanto indipendenti. Insomma potenza e melodia al massimo. La band di “Civ” Civarelli si esibirà in un “no barrieres show” in cui non saranno presenti le barriere divisorie tra palco e pubblico per un totale contatto con i fans. Gli special guests sono Bane, Have Heart e Ceremony.

Apertura porte: ore 20:30
Inizio concerti: ore 21:00
ore 01:00 : DANCE FLOOR:
Tropical R.E.M.: Thomas Balsamini
NOISE: Dido “Sonic DJ” (hc-metalcore-emocore) special guest: Dedo (Demons@Play)
ELEKTRA: Lappa / Filobox / Giggle Loop (Velvet future sounds)
VERTIGO: Madi
VVV Velvet Video Vibes: JACK

Ingresso: live € 15 (biglietti disponibili alla cassa la sera del concerto).
Bus gratuito: Stazione FS Rimini – Velvet ogni ora A/R dalle ore 21:00 alle ore 04:30

- 21-9-2007


Rothko - Eleven Stages Of Intervention - CD

Tornano Mark Beazley (basso, chitarra, piano,
tastiere), Michael Donnelly (basso), Ben Page
(tastiere, percussioni, harmonium) e Tom Page
(batteria, percussioni) con un nuovo album su
Bip Hop (i precedenti lavori sono usciti per altre
etichette come Lo Recordings, Bella Union, Too
Pure e Kraak), dopo aver intrecciato collaborazioni
con Susumu Yakota e Caroline Ross (con i quali sono
stati realizzati rispettivamente “Distant Sounds Of
Summer” e “A Place Between”).

Quella dei Rothko è una musica strumentale toccante e
dalle tinte malinconiche, che fa perno su sonorità ridotte
all’osso ma pregnanti nella loro essenza ultima, tanto da
dare luogo a volte ad atmosfere silenziose e vuoti
isolazionisti.

“Eleven Stages Of Intervention” riecheggia stati
di solitudine e ambientazioni umbratili, cullando
dolcemente e confortando solo a tratti, traghettando
in una rilucente dimensione onirica che forse
vorremmo un po’ tutti abitare più frequentemente.

(Bip-Hop/Wide)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 18-9-2007


Hausmeister - Water-Wasser - CD

Dopo aver inciso tre lavori per la Karaoke Kalk,
Hausmeister (moniker dietro il quale opera il
tedesco Christian Przygodda) si accasa presso
la neonata Plop per il suo nuovo capitolo.

Coadiuvato dalla sola Sarah Hillebrecht ai cori e
al flauto, il songwriter (che qui si cimenta ai più
disparati strumenti) dà prova del suo estro creativo
mettendo a punto una raccolta di tracce gradevoli e
in definitiva innocue, anche se non di immediata
assimilazione.

Difatti “Water-Wasser”, pur condensando al suo
interno un mood distensivo e solare, richiede più
passaggi per poter essere digerito nel migliore dei
modi.

Nel disco troverete un melting-pot stuzzicante e
mai prevedibile (composto da coretti pop, chitarre
acustiche/elettriche, pianoforte, elettronica, field
recordings e altro ancora) che vede negli
affastellamenti sonori post-rock di “Grosse
Raeder” e “Ada”, nonché negli spiragli jazz
di “Timotheus” e nelle lievi malinconie di
“Transport”, i suoi momenti più riusciti.

(Plop/Wide)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 18-9-2007


Wrinkle Neck Mules - The Wicks Have Met - CD

Terzo album per la formazione statunitense (di
Richmond, Virginia) dopo “Minor Enough”
(2004) e “Pull The Brake” (2005).

I Wrinkle Neck Mules amano perdutamente le
proprie radici, e “The Wicks Have Met” ne è
l’esempio lampante. Difatti il quintetto, forte
di un bagaglio sonoro composto da country,
rock, folk e bluegrass, si cimenta con pezzi
ruspanti e tutto sommato lineari, in puro
american-style.

Qualcuno ha provato a bollarli come nuovi
beniamini dell’alt-country, etichetta poco
azzeccata vista e considerata l’impronta
fortemente tradizionalista.

Tuttavia nel disco si evincono atmosfere
solari e rilassate, ricolme di calda vitalità,
sorrette da steel-guitar, banjo e quant’altro.

Tra ‘crisi spirituali e abusi chimici’ (“Chemical
Dependance”), assoli di chitarra ‘fuori orbita’
(“17 Years More“), virtuosismi poco eleganti
(“Black Skies For The High & Mighty”), zone
d’ombra à la Sophia (“The Wicks Have Met”),
leggeri soffi country-punk (“Bottomland”) e
rifrazioni psichedeliche (“Ursa Major”).

(Blue Rose/I.R.D.)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 18-9-2007


AA.VV. - Gommagang 4 - CD

Torniamo a parlare dell’etichetta tedesca Gomma.
Questo è il quarto volume che raccoglie varie tracce
(mixate da Munk) estratte dagli album (usciti nel
periodo compreso tra il 2006 e il 2007) degli artisti
che attualmente compongono il catalogo della label,
con l’aggiunta di alcuni remix (ad opera di Naum
Gabo, Pulsinger, Mustapha 3000, Metronomy,
Playgroup, Superdiscount) pubblicati solo in
formato vinile.

In “Gommagang 4” ritroviamo pertanto Box Codax,
Headman, In Flagranti, Drrtyhaze, Who Made Who,
Tomboy, Baldelli, Rodion, Trans Mania, Munk, GB’s,
Parker Frisby, Headman & Stephen Dewaele.

Il tutto suona abbastanza bene, e l’oretta abbondante
di musica scivola via senza intoppi. E come è lecito
aspettarsi, lo sguardo è - al solito - rivolto al dancefloor;
tra movenze robotiche, innesti electro, brandelli pop-rock e
sonorità lievemente ricercate, a ricordarci che la Gomma
non tratta di certo materiale scontato.

(Gomma/Family Affair)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 18-9-2007


Einsturzende Neubauten: nuovo album

Gli Einsturzende Neubauten di Blixa Bargeld, a tre

anni di distanza da "Perpetuum Mobile", tornano con

un nuovo album. "Alles Wieder Offen", questo il titolo

del disco, sarà pubblicato in Europa il 19 ottobre 2007

su etichetta Potomak (distribuzione italiana a cura di

Audioglobe).


- 18-9-2007


DNA Concerti: aggiornamento

Kieran Hebden (Four tet) and Steve Reid
20/09/2007- Firenze @Stazione Leopolda- NexTech Festival

Nuccini!
21/09/2007 – Milano @Castello Sforzesco- thisiswanted

Joanna Newsom + the Moore Brothers
21/09/2007 – Torino @Spazio 211
22/09/2007 – Ravenna @Bronson
23/09/2007 – Roma @Circolo degli Artisti
25/09/2007 – Milano @La Casa 139

Jose Gonzalez
15/10/2007 - Milano @Garage

SOULSAVERS featuring MARK LANEGAN
15/10/2007 - Bologna@ Estragon
16/10/2007 - Milano@ Rainbow

!!!+Holy Fuck
29/10/2007 – Ravenna @Bronson
30/10/2007 – Milano @ Magazzini Generali

The National + guest
21/11/2007 – Milano @Transilvania- ingresso 12 euro + d.p.

EDITORS
22/11/2007 – Roma @ Piper- ingresso 18 euro + d.p.
23/11/2007 – Bologna @Estragon- ingresso 18 euro + d.p.

QUI
4/12/07 – Torino @Spazio 211

Jennifer Gentle:
13/10/2007 – Salerno @ Iroko
19/10/2007- Pavia @ Ortosonico
20/10/2007 – Bologna @ Estragon w/ Port Royal
06/12/2007 - Sant'Anna di Chioggia @ Big Fish

Carpacho!:
06/10/2007 – Roma @ Circolo degli Artisti
26/10/2007 – Milano @ the Garage
27/10/2007 – Torino @ Spazio211

Port Royal:
20/10/2007 – Bologna @ Estragon w/ Jennifer Gentle
02 /11/2007 – Milano @ the Garage

Beatrice Antolini:
02/11/2007– Foligno @ Feedback

ARTEMOLTOBUFFA
14/11/2007 Forlì @ Diagonal

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

DNA Concerti
via Dell'Olmata 30 - Roma
tel. 06-47823484
web: http://www.dnaconcerti.com
info: info@dnaconcerti.com

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

DNA Dance Department presenta:

27 Set 2007 ::: ROBERT HOOD (M-Plant) - Grey Area Set ::: Tunnel Sound Station - Milano

05 Ott 2007 ::: 808 STATE (Warp/Rephlex/Tommy Boy) - DJ set ::: Rashomon - Roma

06 Ott 2007 ::: ALEX SMOKE (Soma/Vakant) - Live ::: Rashomon - Roma

06 Ott 2007 ::: ROB HALL (Skam) - DJ set ::: Brancaleone - Roma

06 Ott 2007 ::: LORY D (Rephlex/SNS) - Live ::: Brancaleone - Roma

12 Ott 2007 ::: KEVIN SAUNDERSON (Inner City) - DJ set ::: Rashomon - Roma

19 Ott 2007 ::: ABE DUQUE (Abe Duque rec) - Live ::: Rashomon - Roma

26 Ott 2007 ::: DJ SURGEON (Databass) - DJ set ::: Rashomon - Roma

31 Ott 2007 ::: UNDERGROUND RESISTENCE (UR) - Live ::: Movement Festival - Torino

02 Nov 2007 ::: I-F (Disko B/Viewlexx) - DJ set ::: Rashomon - Roma

10 Nov 2007 ::: LEGOWELT (Bunker/Strange Life) - Live ::: Viper Club - Firenze

16 Nov 2007 ::: BLACK DEVIL DISCO CLUB (Rephlex/Lo Recordings) - Live ::: Rashomon - Roma

23 Nov 2007 ::: DJ SKURGE (UR/Motech) - DJ set ::: Rashomon - Roma

30 Nov 2007 ::: CAROLA PISATURO (Titbit/Pigna) - DJ set ::: Rashomon - Roma

14 Dic 2007 ::: CLARK (Warp) - Live ::: Auditorium - Roma

21 Dic 2007 ::: ALEXANDER ROBOTNICK (Hot Elephant Music) - Live ::: Rashomon - Roma

12 Gen 2008 ::: SLAM (Soma) - DJ set ::: Rashomon - Roma

18 Gen 2008 ::: LUKE VIBERT (Warp/Rephlex/Ninja Tune) - DJ set ::: Rashomon - Roma

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Info e contatti:
3d@dnaconcerti.com
http://www.myspace.com/dnadancedepartment

DNA Concerti
via Dell'Olmata 30 - Roma
tel. 06-47823484
web: http://www.dnaconcerti.com


- 18-9-2007


Wet Cookies - Earthling - CD

Sono viennesi, e questo è l’album di debutto.
Ruotanti attorno ai fondatori Alex Hirn (già
dentro il progetto Noiseshaper) e Björn Klein,
i Wet Cookies si presentano come una big
band (sono in undici; tra gli strumenti utilizzati
ci sono tromba, sax, flauto, pianoforte, moog,
rhodes, chitarra, basso, batteria, synth ecc.), e
il genere trattato è ascrivibile alla categoria
del nu-jazz.

Nel complesso “Earthling” non è poi così
malaccio: il difetto di fondo è che spesso tende
ad appiattirsi su costruzioni sonore stereotipate,
ma quando la componente elettronica si fa sentire,
o quando si azzarda oltre il dovuto sfociando nella
sperimentazione, il discorso prende tutt’altra piega.

Abbiamo pertanto guizzi degni del migliore Miles
Davis (“One More Step”), aperture fumose (“Weirdoz
Of Bop”), infiltrazioni lisergiche (“Gotcha (Off The
Ground)”), atmosfere rilassate (“Lucky We Were”) e
soprattutto il free-jazz ambientale su ritmiche à la
Massive Attack di “Slutmachine” e gli scorci
notturni di “Reset”.

(Collision/Family Affair)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 12-9-2007


The Mitchell & Dewbury Band - Beyond The Rains - CD

Ecco un disco perfetto per un party estivo su
una spiaggia, disimpegnato e senza pretese,
spumeggiante e assolutamente di maniera.

A definirne i lascivi contorni concorrono due
personaggi più o meno noti, vale a dire i DJ
inglesi Dewbury e Ben Mitchell (che è anche
produttore, musicista e remixatore, già a
lavoro con Masters At Work, Jimmy Smith,
Arthur Baker, Dusty Sprinfield, The Harlem
Gospel Singers, Faze Action e Lo-Fidelity All
Stars).

In effetti, “Beyond The Rains” si discosta
decisamente da situazioni climatiche
piovose ed uggiose, proiettando idealmente
lungo zone variopinte e assolate, dove il
massimo dell’impegno potrebbe essere
sorseggiare un drink e guardare un
tramonto.

Le sonorità, avvolgenti e trastullanti,
riconducono a stereotipi soul-jazz, con
venature funky e latine.

Ospiti dell’album Terry Callier, Navasha
Daya, James Collins, Lawrence Jones, Billie
Godfrey, Lizzie Rendall, Jeff Walker e Bukky
Leo.

(Mr. Bongo/Family Affair)

(3/5)

Massimiliano Drommi

- 12-9-2007


DNA Concerti

DNA CONCERTI presenta:

Kieran Hebden (Four tet) and Steve Reid
20/09/2007- Firenze @Stazione Leopolda- NexTech Festival

Nuccini!
21/09/2007 – Milano @Castello Sforzesco- thisiswanted

Joanna Newsom + the Moore Brothers
21/09/2007 – Torino @Spazio 211
22/09/2007 – Ravenna @Bronson
23/09/2007 – Roma @Circolo degli Artisti
25/09/2007 – Milano @La Casa 139

Jose Gonzalez
15/10/2007 - Milano TBA

SOULSAVERS featuring MARK LANEGAN
15/10/2007 - Bologna@ Estragon
16/10/2007 - Milano@ Rainbow

!!!+Holy Fuck
29/10/2007 – Ravenna @Bronson
30/10/2007 – Milano @ Magazzini Generali

ARTEMOLTOBUFFA
14/11/2007 Forlì @ Diagonal

The National + guest
21/11/2007 – Milano @Transilvania- ingresso 12 euro + d.p.

EDITORS
22/11/2007 – Roma @ Piper- ingresso 18 euro + d.p.
23/11/2007 – Bologna @Estragon- ingresso 18 euro + d.p.

QUI
4/12/07 – Torino @Spazio 211


°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

DNA Dance Department presenta:

08 Set 2007 ::: MARCO PASSARANI (Peacefrog/Nature/Pigna) - DJ set ::: Chiostro dell'Auditorium - Foligno (PG)

27 Set 2007 ::: ROBERT HOOD (M-Plant) - Grey Area Set ::: Tunnel Sound Station - Milano

05 Ott 2007 ::: 808 STATE (Warp/Rephlex/Tommy Boy) - DJ set ::: Rashomon - Roma

06 Ott 2007 ::: ALEX SMOKE (Soma/Vakant) - Live ::: Rashomon - Roma

06 Ott 2007 ::: ROB HALL (Skam) - DJ set ::: Brancaleone - Roma

06 Ott 2007 ::: LORY D (Rephlex/SNS) - Live ::: Brancaleone - Roma

12 Ott 2007 ::: KEVIN SAUNDERSON (Inner City) - DJ set ::: Rashomon - Roma

19 Ott 2007 ::: ABE DUQUE (Abe Duque rec) - Live ::: Rashomon - Roma

26 Ott 2007 ::: DJ SURGEON (Databass) - DJ set ::: Rashomon - Roma

31 Ott 2007 ::: UNDERGROUND RESISTENCE (UR) - Live ::: Movement Festival - Torino

02 Nov 2007 ::: I-F (Disko B/Viewlexx) - DJ set ::: Rashomon - Roma

10 Nov 2007 ::: LEGOWELT (Bunker/Strange Life) - Live ::: Viper Club - Firenze

16 Nov 2007 ::: BLACK DEVIL DISCO CLUB (Rephlex/Lo Recordings) - Live ::: Rashomon - Roma

23 Nov 2007 ::: DJ SKURGE (UR/Motech) - DJ set ::: Rashomon - Roma

30 Nov 2007 ::: CAROLA PISATURO (Titbit/Pigna) - DJ set ::: Rashomon - Roma

14 Dic 2007 ::: CLARK (Warp) - Live ::: Auditorium - Roma

21 Dic 2007 ::: ALEXANDER ROBOTNICK (Hot Elephant Music) - Live ::: Rashomon - Roma

12 Gen 2008 ::: SLAM (Soma) - DJ set ::: Rashomon - Roma

18 Gen 2008 ::: LUKE VIBERT (Warp/Rephlex/Ninja Tune) - DJ set ::: Rashomon - Roma

http://www.myspace.com/dnadancedepartment

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

DNA Concerti
via Dell'Olmata 30 - Roma
tel. 06-47823484
info: info@dnaconcerti.com
web: http://www.dnaconcerti.com

- 12-9-2007


Okkervil River - The Stage Names - CD

Con una formazione composta da sei elementi
(chitarre, synth, organo hammond, piano, mellotron,
wurlitzer, pedal steel, xilofono, maracas, percussioni,
mandolino ecc. ) affiancata da una piccola orchestra
(violini, viola, clarinetto e corno francese), il songwriter
Will Sheff taglia il traguardo del quarto album.

“The Stage Names”, che segue “Black Sheep Boy”
(2005), brilla di composizioni più immediate, risolute e
solari, meno folkeggianti e maggiorente protese verso
una classicità rock, dove si possono cogliere anche
riferimenti al pop e al northern soul, con dei testi
sempre pregnanti e personali.

Un album qualitativamente soddisfacente che non
fa altro che confermare le buone capacità espressive
degli Okkervil River; tra fragori velvetiani (“Unless
It’s Kicks”), coretti viscosi (“A Hand To Take Hold
Of The Scene”), palpitazioni notturne (“Savannah
Smiles”), sottili sensualità (“A Girl In Port”) e
riecheggiamenti smithsiani (“John Allyn Smith Sails”).

(Jagjaguwar/Audioglobe)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 10-9-2007


Takeshi Nishimoto - Monologue - CD

Esce per la Büro, sussidiaria della ben più nota
etichetta elettronica City Centre Offices, l’esordio
solista di Takeshi Nishimoto, gia a lavoro con Rahul
Sakyaputra e John Tejada (con il quale ha messo in
piedi il progetto I’m Not A Gun).

In “Monologue” il nipponico ci dà un saggio del suo
temperamento chitarristico, con aria sommessa e
grande trasporto, in completa solitudine.

Difatti il disco è stato realizzato facendo ricorso
esclusivamente ad una sei corde classica, i cui suoni
sono stati catturati per mezzo di un microfono piazzato
nella stanza dove hanno avuto luogo le registrazioni.

Nonostante l’operazione poggi su presupposti minimi
(con fruscii di fondo e imperfezioni nelle esecuzioni
annessi) e ciò che ne consegue sia ridotto all’osso, le
composizioni (vissute con un trasporto jazzy) non
mancano di affascinare immergendo dentro atmosfere
uggiose e malinconiche, dal grigiore tipicamente
autunnale.

(Büro/Wide)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 10-9-2007


Iron & Wine - Boy With A Coin - CDEP

Torna Sam Beam (meglio conosciuto con l’alias
Iron & Wine) con un dischetto contenente tre tracce,
ad anticipare il nuovo album (che porterà il titolo di
“The Shepherd’s Dog”) in uscita sempre su Sub Pop a
fine settembre.

“Carried Home” è un pezzo pianistico pervaso da uno
stringente senso di malinconia, abbellito da inaspettati
arrangiamenti elettronici; “Boy With A Coin”, traccia
che sarà inclusa anche nel full-length, non dice più di
tanto su ciò che già sappiamo dello stile del songwriter
di Seattle.

Chiude “Kingdom Of The Animals”, con un’aria festosa,
sbarazzina e prontamente solare. Ci aspettiamo grandi
cose da “The Shepherd’s Dog”.

(Sub Pop/Audioglobe)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 10-9-2007


Siouxsie Sioux: album di debutto

Uscirà ad ottobre 2007 il primo lavoro solista della cantante inglese

Siouxsie Sioux (già dentro la storica formazione Siouxsie And The

Banshees). L’album sarà intitolato “Mantaray”.

- 10-9-2007


Thurston Moore: nuovo album

In uscita verso la meta di settembre 2007 il nuovo lavoro solista per

Thurston Moore dei Sonic Youth. Il disco, che porterà il titolo di

“Trees Outside The Academy”, sarà pubblicato dall’etichetta

Ecstatic Peace (di proprietà dello stesso Moore).

- 10-9-2007


Six Twilights - Six Twilights - CD+DVD

Dietro la sigla Six Twilights si nasconde lo statunitense
Aaron Gerber, che solitamente canta e suona la chitarra
negli A Weather (una formazione di Portland).

In questo progetto, che vede coinvolte alle voci anche
Liz Isenberg e Zöe Wright, si fa principalmente uso
della componente elettronica, ma vengono anche
impiegati strumenti classici come pianoforte,
chitarra acustica e fisarmonica.

Diciamo subito che l’album è da ritenersi riuscito,
nonostante si evincano con una certa naturalezza i
vari riferimenti stilistici, rintracciabili in certe
produzioni di un’etichetta come la Plug
Research.

Le sonorità ruotano insistentemente intorno a
un’ ambient onirica e dilatata, del tutto rarefatta,
avvolgente e mirabilmente suggestiva.

Le melodie vocali hanno meravigliose increspature
pop, e talvolta sono attraversate da spezzettature
glitch o da algide correnti digitali.

Ed è un po’ come ascoltare un Dntel in balia di
riflessioni alquanto introspettive, ben al riparo
dall’eventualità di poter dare forma ad episodi
che possano condensare al loro interno guizzi
un minimo stimolanti (in termini di ‘spigliatezza
indie-rock’). Azzeccate e in completa sintonia
con gli umori del dischetto le immagini contenute
nel DVD.

(Own/Wide)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 6-9-2007


Tijuana Mon Amour Broadcasting Inc. - Cold Jubilee (Of The Snowqueen) - CD

Quarto album per la formazione tedesca dopo il debutto
omonimo (2003), “Songs” (2003) e “Day After Night
Before” (2004).

Il suono dei Tijuana Mon Amour Broadcasting Inc. è
rintracciabile in una sorta di post-rock lieve e di facile
fruizione (senza grossi scossoni per intenderci), che
delle volte si fa apprezzare, altre invece finisce per
lasciare quasi completamente indifferenti. Con
un’ispirazione, pertanto, altalenante.

Ne consegue un disco godibile solo a tratti, dove
compare spesso un pianoforte a ricamare melodie
friabili ed ariose, macchiate di pop, jazz ed
elettronica.

La maggior parte delle composizioni sono strumentali,
ma in alcuni episodi fa anche capolino una voce dai
toni soffusi, quasi sussurrata (“Living In The Future”,
“Day After”, “Dead Bill”, “Time Now”).

Al crocevia tra passaggi ritmici serrati (“On The Top
Of The Mountain”), cangianti riflessi malinconici
(“Next Room”), scenari intimisti (“World Without
You”) e ficcanti orchestrazioni (“… Of The
Snowqueen”).

(Büro/Wide)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 6-9-2007


Coburn - Coburn - CD

Primo full-length per i produttori/djs Pete Martin (già
dentro il progetto Cass & Slide) e Tim Healey (conosciuto
anche attraverso le sigle Electric Tease, Paris & Healey), il
cui nome adottato, Coburn, è un esplicito omaggio alla
figura dell’attore hollywoodiano James Coburn.

I due, gravitanti solitamente intorno alla scena house/dance,
decidono così di ‘riscattare’ le lo loro sorti, concedendosi a
contaminazioni (leggermente) di più ampio respiro.

Difatti il disco cerca di mettere in mostra un’indole ‘rock’,
ma (inevitabilmente) in combutta con un’anima elettronica/
danzereccia, inestirpabile.

Diversi gli episodi dotati di un innegabile fascino, nonostante
la formula di base rimanga fondamentalmente un po’ fine a
se stessa.

Miagolii pop da radio commerciale (“Sick”); capogiri anni
‘80 da voltastomaco (“Closer”); assuefazioni da sabato notte
(“Give Me Love”); rifrazioni psichedeliche da trip portisheadiano
(“EdgeOf A Knife”) e trip-hop crooneristico da ghiacciare i cuori
(“Erase”), ma senza sfiorare neanche lontanamente la profondità
di una come Beth Gibbons. Lasciano il loro contributo alle voci
Princess Superstar, Solid State, Heidrun e Dean Van Jones.

(Great Stuff/ Family Affair)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 6-9-2007


The Ripps - Loco - CDEP

Inglesi di Coventry, i The Ripps sono un terzetto
capitanato dai fratelli Lagunas, autori di un album
di debutto intitolato “Long Live The Ripps” uscito
da alcuni mesi.

A fare da traino al disco c’è questo mini contenente
tre pezzi, immediati e sul filo del rasoio.

“Loco” parte con un giro di basso risoluto, e ricorda
un po’ i Pixies; “Too Much Too Young” affonda in
un classico british-sound à la Maxïmo Park mentre
“Promises”, la traccia inedita, sprigiona fragranti
melodie pop. Carini e poco più.

(Catskills/Family Affair)

(3/5)

Massimiliano Drommi

- 6-9-2007


Surround Festival 07

Surround, Festival di Musica Elettronica ed Arti Visive.
In cartellone, tra gli altri, il danese Anders Trentemoller
con la sua band formata dallo stilista Henrik Vibskov alla
batteria e da Mikael Simpson al basso/chitarra (performance
corredata dalle elaborazioni visuali di Karim Ghahwagi,
regista di vari clips musicali) e Apparat.

Programma:

7 SETTEMBRE

Main Stage:
RELATIVE DEPTH live set
(Emotiva, Composure, Remud, Paprika)

SONAR J live set

TRENTEMOLLER IN CONCERT feat. HENRIK VIBSKOV & MIKAEL SIMPSON live set
(Poker-Flat, Audiomatique, Out Of Orbit, Tic Tac Toe)

Global Stages:

U-CREW deejays - PIRUPA (Rebirth) - Guests

Visual: KARIM GHAHWAGI

Installation: Todo.to.it in ONEWORD


8 SETTEMBRE

Main Stage:

LEMON 8 dj set (Bandung, Armada, Bedrock, inFiné)

APPARAT live set (Bpitch Control, Shitkatapult)

DJ ONIRIKA dj set (LDU, Hot Sauce, Sincrotone, Rax)

Visual: Transforma

Global Stages: U-CREW deejays - FABRIZIO CIANCY -Guests

Installation: Todo.to.it in ONEWORD

***********************************

Inizio ore 18:00

Location: Teramo - Villa Comunale (c/o Piazza Garibaldi)

INGRESSO GRATUITO - FREE ENTRY

Info:
http://www.myspace.com/surroundfestival
E-mail: info@teramoculturale.it
Cell. 380 3167862

- 6-9-2007


Xiu Xiu: nuovo album

In arrivo un nuovo album in studio per gli statunitensi Xiu Xiu.

L'uscita del disco è prevista per i primi mesi del 2008; tra

gli ospiti ci saranno Michael Gira (ex Swans, Angels Of Light),

John Dieterich (Derhoof) e Howard Wiley (sassofonista d’area jazz).

- 6-9-2007


Les Savy Fav: nuovo album

In arrivo un nuovo lavoro per i Les Savy Fav. Il disco, la cui

pubblicazione è prevista a breve, porterà il titolo di “Let’s Stay

Friends”, e vedrà la partecipazione di personaggi come Emily

Haines (Metric), Joe Plummer (Black Heart Procession),

Eleanor Friedberger (Fiery Furnaces) e Devendra Banhart.

- 6-9-2007


Absinthe (Provisoire) - Alejandra - CD

Coadiuvati in fase di produzione da Neil Conti (in curriculum
collaborazioni, tra gli altri, con David Bowie e i Prefab Sprout),
i francesi Absinthe (Provisoire) giungono al secondo album dopo
un lavoro di debutto del 2003 (registrato agli Engine Music Studios
di Chicago), uscito per l’etichetta locale Hydrophonics.

Tre chitarre e una batteria: che tipo di musica ne verrà mai fuori?
Vi tolgo subito la curiosità: si tratta, in buona sostanza, di un post-
rock opprimente, dilaniante e straripante dove compare persino un
cantato (in lingua madre e in inglese).

Ma è inutile lasciarsi trarre in inganno: qui c’è ben poco di
rassicurante; le ambientazioni sono desolate, gelide e tendenti
all’introspezione.

“Kočka” è un ‘tour de force’ non indifferente (si sfiora la mezz’ora,
ed è la traccia di apertura) dove vengono lambiti territori prossimi
ai Godspeed You Black Emperor! e Sonic Youth (quelli belli di una
volta), tra dissonanze, cambi di tempo, variazioni eteree e sfondi
tetri; “Amour-Infidélité-Introspection” ipnotizza attraverso mareggiate
soniche; “Someone Said: Your Heart Belongs To The Dead” porta con
sé la mestizia/frustrazione di un Matt Elliott moribondo; “Love Song
For A Dutch Bitch” sfoggia una voce dalla ruvidezza hardcore e
cangianti dilatazioni atmosferiche. Ammirevole.

(Distile Records/5ive Roses)

(4.5/5)

Massimiliano Drommi

- 3-9-2007


Bexar Bexar - Tropism - CD

Avevamo apprezzato e accolto con un certo
interesse “Haralambados” (del 2003), album
intimista e prepotentemente da ‘cameretta’,
fragile e accorato senza possibili altre vie
di fuga.

Anche l’artwork di copertina di questa nuova
raccolta rimanda a scenari legati in qualche
modo all’infanzia, e soprattutto a paesaggi
illuminati da bagliori marini.

Bexar Bexar porta con sé una grande malinconia
interiore, e la musica che produce ne è il fedele
riflesso dell’anima.

Languidi ed eterei sfondi ambientali si dissolvono
nell’aria, lasciando intorno un senso quiete, ma
forse solo apparente.

Le composizioni, strumentali, hanno un retrogusto
isolazionista capace di farsi sentire anche dopo
giorni.

In verità i suoni dispiegati in “Tropism” (tramite
chitarra acustica, leggeri glitch, effetti ecc.) hanno
il pregio di riconciliare con se stessi, inducendo
alla riflessione e affascinando con un impianto
sì minimale, ma irrinunciabile in determinate
occasioni.

(Own Records/Wide)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi


- 3-9-2007


Shannon Wright, David Sylvian, Mick Harvey, Joanna Newsom, Jingo De Lunch, Gorilla Biscuits in concerto.

Alla sezione 'miuzik entertainment' trovi il calendario

concerti di settembre 2007.

- 3-9-2007


Festa De L'Unita di Bologna: programma

Prossimi eventi in programma alla Festa De L'Unità di Bologna
(Parco Nord, via Stalingrado):

Lunedì 3 settembre ore 22.00 – ESTRAGON SUMMER FESTIVAL
INOKI + IL LATO OSCURO DELLA COSTA (Hip hop – Italia)
Fabiano Ballarin detto INOKI ha 27 anni ed è considerato il "giovane padre" del nuovo hip hop italiano. Cresce nella scena hip-hop di Bologna, con le sue prime esperienze dal vivo nel ’95 all'età di 16 anni. Nello stesso periodo fonda insieme ad altri la "PMC" (“Porzione Massiccia Crew”), collettivo di rappers tra i più grandi e attivi in Italia. E' stato il primo a sperimentare il crossover tecno-rap in un rave-tour con Lou Chano dei Tekno Mobil Squad nel 2003. Innumerevoli le sue collaborazioni live e in studio con tutti i migliori rappers italiani e i concerti sia come solista che come spalla di artisti di calibro internazionale. In questi anni è stato anche ospite nei migliori programmi radiofonici italiani e nei network locali, è comparso in tv come presentatore di "Hip Hop Generation" su Raitre e come attore nelle fiction scritte dallo sceneggiatore bolognese Lucarelli "Ispettore Coliandro" e "Crimini". L’esordio come cantante è del 1998 con il brano "Giorno e notte". Tre gli album all’attivo; l’ultimo, "Nobiltà di strada", è uscito il 16 febbraio 2007.
Ingresso gratuito con tessera Estragon Summer Festival.

Lunedì 3 settembre ore 22.30 - CORTILE CAFFE’
Fasulo Nobile Lo Mele JAZZ TRIO
Parto in 3 e finisco in 10 ovvero: le novità del jazz bolognese e i suoi ospiti in jam
Ingresso gratuito.


Martedì 4 settembre ore 21.30 - ESTRAGON SUMMER FESTIVAL
TRE ALLEGRI RAGAZZI MORTI vs PERTURBAZIONE (Rock – Italia)
Davide Toffolo (chitarra e voce), Luca Masseroni (batteria) ed Enrico Molteni (basso) formano la band dei Tre allegri ragazzi morti a Pordenone nel 1994. La loro caratteristica è l’assenza di immagine: i tre non rilasciano fotografie, ma si presentano esclusivamente nella versione fumetto, disegnati dallo stesso Toffolo (che lavora come disegnatore per la Marvel).
Dopo i primi album autoprodotti, e un disco per la BMG/Ricordi, aprono una propria etichetta (La Tempesta, distribuita dalla Venus) con cui pubblicano nel 2000 un EP e nel 2001 il punk-pop di “La testa indipendente”. “Le Origini” (2002) raccoglie i primi tre demo, mentre ne “Il sogno del gorilla bianco” (2004) compaiono per la prima volta sonorità latine.
Bisogna attendere il 2007 per “La seconda rivoluzione sessuale”, un album dalle sonorità maggiormente ricercate, anche se non mancano brani dalla presa pop.
Ingresso gratuito con tessera Estragon Summer Festival.

Martedì 4 settembre ore 22.30 - CORTILE CAFFE’
SERATA JIPSY - DAL FLAMENCO AL MANOUCHE
aperitivo: TRIO FLAMENCO
after dinner: TOLGA QUARTET
Ingresso gratuito.


Mercoledì 5 settembre ore 22.30 - ESTRAGON SUMMER FESTIVAL
AFRICA UNITE (Reggae – Italia)
Sono la più titolata band reggae italiana. Bunna e Madaski formano il gruppo a Pinerolo nel 1981, anno della scomparsa di Bob Marley, e al titolo di un suo brano è dedicato il nome stesso della band. Dopo 15 anni nel segno della musica reggae, 12 album e centinaia di concerti e partecipazioni a festival internazionali, nel 2006 hanno prodotto “Controlli”: 12 tracce che comprendono featuring con Natasja, Raiz e Grena, voce dei B.R.Stylers.
Qualche cambio nella formazione, con il ritorno ai Bluebeaters di "De Angelo" Parpagliole e Cato e "Mr. T-Bone", ha portato la “squadra” degli AFRICA UNITE a contare oggi su Bunna, Mada, Papa Nico, Dade Graziano, Ru Catania, Paolo Baldini, Patrick Benifei.
Ingresso gratuito con tessera Estragon Summer Festival.

Mercoledì 5 settembre ore 22.30 - CORTILE CAFFE’
SERATA FORRO’ – OMAGGIO A LUIS GONZAGA
Maruça Rodriguez, voce – Massimo Tagliata, fisa e flauto – Stefano Girotti, chitarra – Marco Zanotti, percussioni
Ingresso gratuito.


Giovedì 6 settembre ore 21 – ARENA SPETTACOLI
MARIO BIONDI
Mario Biondi, ha una grande dote: una voce da crooner e che ricorda i grandi della musica soul e rhythm'n'blues. Ma a differenza dei suoi “miti” (Earth Wind & Fire, Luther Vandross, Lou Rawls, Aretha Franklin e Will Downing) è bianchissimo ed è nato in Sicilia.
Si fa notare nel 2004 pubblicando a nome di Was-A-Bee il singolo di successo “This Is What You Are / On A Clear Day”. “Handful of soul” è invece il suo disco d’esordio, uscito quest’anno: un lavoro nel quale il jazz viene contaminato da atmosfere soul e sonorità pop.
“Handful of soul” è stato registrato con la collaborazione degli High Jazz Quintet, formazione che racchiude alcuni dei nomi più importanti della scena jazz contemporanea: Fabrizio Bosso alla tromba, Daniele Scannapieco al sax tenore, Luca Mannutza, Pietro Ciancaglini e Lorenzo Tucci, rispettivamente al pianoforte, contrabbasso e batteria. Pubblicato a fine ottobre, solo dopo due mesi è arrivato al n°1 delle classifiche di vendita, raggiungendo il doppio disco d'oro prima e quello di platino poi. Biondi è una delle rivelazioni dell’anno della scena pop italiana.
Ingresso 23 euro (in piedi), 27 euro (a sedere non numerati).

Giovedì 6 settembre ore 22.00 - ESTRAGON SUMMER FESTIVAL
THE HORMONAUTS (Psycho Rock’n’roll – Italia)
Arriva il travolgente neo-rockabilly trio italo-scozzese che nella stagione 2003/2004 ha messo letteralmente a ferro e fuoco i palchi dei principali festival estivi tanto da essere stato scelto dall'entourage di MANU CHAO quale sua support band in Italia, ma anche selezionato per accompagnare INCOGNITO ed HEART WIND & FIRE nella loro esibizione al "JAZZ & BLUES" Festival di Bordighera.
Questo il picco più alto raggiunto dalla pittoresca ed eclettica formazione capitanata dal cantante, musicista, mutoide ed artista scozzese Andy Mc Farlane. Accanto a lui il contrabassista Sasso Hormone e il funanbolico e giovanissimo Mattia "PINNA", che nel 2004 ha sostituito il batterista Paul Hormone. L´esordio discografico della band, "Hormone Hop" è datato 2001. Nel 2003 il “boom” di "Miniskirt", nel 2004 ecco "Hormone Airlines" e infine nel 2006 “Hormonized”. oro quarto Ingresso gratuito con tessera Estragon Summer Festival.

Giovedì 6 settembre ore 22.30 - CORTILE CAFFE’
Da Colorado caffè Fabrizio Casalino alias “GIGINHO” presenta:
Ingresso gratuito.


Venerdì 7 settembre ore 21.30 - ESTRAGON SUMMER FESTIVAL
PERSIANA JONES + LE BRAGHE CORTE (Ska - Italia)
Band piemontese nata per iniziativa di Silvio e Beppe Carruozzo (rispettivamente chitarrista/cantante e bassista) nel 1988, dopo essersi fatta conoscere a livello locale con il nome di Persiana Jones e le tapparelle maledette - così si chiamava il gruppo nei primi anni di attività - allarga il suo seguito su scala nazionale. Dopo alcuni minialbum fra il '90 e il '93, esordiscono nel 1994 con l'album dal vivo “Show”. Nel '97 i fratelli Carrozzo fondano la Uaz Records e negli anni a venire escono altri 5 dischi. “Just for fun” è l’album che riporta la band all’attenzione degli appassionati di ska.
Ingresso gratuito con tessera Estragon Summer Festival.

Venerdì 7 settembre ore 22.30 - CORTILE CAFFE’
PULP DOGS – Il venerdì di contaminazioni pulp dal rock al son de cuba
Ingresso gratuito.


Sabato 8 settembre ore 18,30 – ARENA SPETTACOLI
EQUALIVE FESTIVAL
con Daniele Silvestri, Casino Royale
Un evento musicale per promuovere e sostenere il commercio equo e solidale. E’ Equalive, il big live che si terrà per due sere, l’8 e 9 settembre, all’Arena della Festa nazionale de l’Unità. Headliner della prima serata sarà Daniele Silvestri, che dopo quattro anni di silenzio è ripartito dalla vetrina sanremese per far ballare con la sua “Paranza” tutti gli italiani. A Bologna farà tappa con il suo nuovo “Latitante Tour”. Sullo stesso palco si esibiranno anche i Casino Royale, tornati alla ribalta lo scorso inverno con il nuovo cd “Reale” a 11 anni dall’ultimo lavoro.
Ingresso 15 euro (25 euro per le due date Equalive).

Sabato 8 settembre ore 22.30 - CORTILE CAFFE’
NEW WAFERS – Dai Cure ai Depeche Mode… ballando la new wave degli anni 80
Ingresso gratuito.


Domenica 9 settembre ore 16,30 – ARENA SPETTACOLI
EQUALIVE FESTIVAL
con Giuliano Palma e i Bluebeaters, Ensemble La Notte della Taranta, Bandabardò, Mau Mau
La seconda e ultima giornata di rock “equo e solidale” vedrà come headliner Giuliano Palma e i suoi Bluebeaters, un combo irrinunciabile per un festival che punta a “tenere caldo” il suo pubblico, saltando al ritmo, in questo caso, di ska e rocksteady. Davvero irresistibili le cover del loro "Long playing", il secondo e al momento ultimo disco prodotto dal gruppo nel 2005. Quanto a ritmo non saranno certo da meno l’Ensemble La Notte della Taranta, con la musica indiavolata della tradizione salentina, i torinesi Mau Mau, sempre sulla breccia con la loro “patchanka” che intreccia stili e linguaggi da tutto il mondo (il loro ultimo lavoro “Dea”, pubblicato il 17 marzo 2006, che nasce tra il Brasile, il Salento e il Piemonte) e la Bandabardò, il trascinante gruppo toscano davanti al quale è davvero impossibile rimanere fermi. La loro ultima fatica, il doppio cd “Fuori Orario”, uscito lo scorso settembre, è riuscito da entrare nella classifica dei dischi più venduti in Italia senza il supporto di radio e tv.
Ingresso 15 euro.

Domenica 9 settembre ore 22.30 - CORTILE CAFFE’
LE QUARTIER TZIGANE
Piccola orchestra di 7 elementi per un viaggio musicale nei balcani
Ingresso gratuito.


Lunedì 10 settembre ore 22.00 - ESTRAGON SUMMER FESTIVAL
MARIPOSA + ADRIANO MODICA (Rock – Italia)
Cos'hanno in comune Giorgio Gaber, King Crimson, Beatles, Afterhours e il compositore russo Dmitrij Kabalevskij? Nulla. Tranne che, in “Best Company”, assieme ad altri autori sono stati tagliati, sminuzzati, ricombinati, scomposti e scomodati, cuciti, rimontati, mela c e mela v, nel più puro stile della musica componibile. E’ lo stile dei Mariposa, il sestetto formato da toscani, veneti e siciliani, trapiantati a Bologna. Musica Componibile è infatti la cosa che meglio ricorda la sintesi compositiva che essi vanno (involontariamente) cercando.
“Best Company” è l'album del ritorno alle scene dei nostri eroi e contiene tutte le cover registrate dal gruppo nei suoi 9 anni di attività.
Sempre quest’anno è uscito anche l’album di debutto del bolognese Adriano Modica, “Il fantasma ha paura”, che l’artista presenterà all’Estragon.
Ingresso gratuito con tessera Estragon Summer Festival.

Lunedì 10 settembre ore 22.30 - CORTILE CAFFE’
Fasulo Nobile Lo Mele JAZZ TRIO
Parto in 3 e finisco in 10 ovvero: le novità del jazz bolognese e i suoi ospiti in jam
Ingresso gratuito.

Lunedì 10 settembre ore 21.30 - PIAZZA ULIVO
PAOLO HENDEL in Il Bipede barcollante
Paolo Hendel torna in teatro con un nuovo monologo in cui ci offre un altro capitolo della sua personale ed esilarante rilettura del mondo, questa volta allargando l’orizzonte fino all’origine dell’umanità.
Ingresso gratuito.


Martedì 11 settembre ore 22.30 - ESTRAGON SUMMER FESTIVAL
ZITA SWOON (Rock – Belgio)
Il gruppo belga di Anversa, capitanato da Stef Kamil Carlens, bassista e cantante nei primi tre album dei DEUS, è alfiere di una sorta di nomadismo culturale, a cui sempre più spesso tendono i nuovi artisti. La loro musica è un viaggio attraverso tutta la tradizione della Popular Music. Ogni performance di Zita Swoon è un «work in progress»; un’istantanea colta sul vivo di un processo di ricerca continua. Ecco perché le canzoni subiscono una metamorfosi sulla scena-laboratorio dove tutte le sere il pubblico è testimone di una nuova esperienza.
Zita Swoon sono in tour per presentare il loro ultimo fortunato album dal titolo “A Band in a Box”.
Ingresso gratuito con tessera Estragon Summer Festival.

Mercoledì 12 settembre ore 21.30 - ARENA SPETTACOLI
ELIO E LE STORIE TESE (rock demenziale – Italia)
Puntuali come l’ibisco fiorito, sicuri come il sesso sicuro, affascinanti oltre ogni ragionevole limite, riecco il complesso musicale che ha battuto ogni record di simpatia: ricordiamo infatti che gli Elio e le Storie Tese detengono tuttora il primato europeo con un punteggio di 463!
E in questa torrida estate live il complesso dei record non poteva certo risparmiarsi. I sei alfieri del bel canto, affiancati da un Mangoni sempre più opulento, sono partiti nell’EMOZIONI FORTISSIME Tour. Il repertorio degli eterni ragazzi di “Italia sì Italia no” comprenderà brani d’ogni età e provenienza: dai grandi classici 1989-2007 (entrati di diritto nella storia della canzone bellissima) ai brani nuovi di zecca tratti dall’album di prossima uscita e proposti in anteprima nazionale. Grazie a questa strategia gli spettatori nostalgici potranno cantare in coro – che so – una “Uomini col borsello”, una “Disco music” o una “Essere donna oggi”, mentre il pubblico futurista e avido di novità farà man bassa di inediti del calibro di “Gargaroz”, “Amico Cheyenne dove scappi” e altre ancora.
Ingresso 15 euro.

Mercoledì 12 settembre ore 22.30 - CORTILE CAFFE’
Il Brasile al Cortile BLOCO DO TROCO – Samba, bossa, samba reggae
Ingresso gratuito.


Giovedì 13 settembre ore 21 – ARENA SPETTACOLI
ALDO GIOVANNI E GIACOMO in ANPLAGGHED
Quella del 13 settembre sarà la loro unica data in Emilia-Romagna e la data conclusiva del tour estivo. Il titolo che Aldo Giovanni e Giacomo porteranno in scena sarà ancora Anplagghed, lo spettacolo che ha divertito il pubblico nella stagione 2005-06. Filo conduttore è la vita in un quartiere di periferia di una grande metropoli, con un nutrito gruppo di personaggi alle prese con i piccoli e grandi problemi di tutti i giorni. Un ritratto della Terra raccontato da tre Astronauti avveniristici e cialtroni e da un robottino un po’ secchione atterrati con la loro Enterprise su un pianeta sconosciuto abitato da alieni: gli spettatori.
I tre comici tornano a farci ridere sulla quotidianità attraverso una nuova galleria di “piccoli mostri” tontoloni e cinici: teppistelli imbranati, vicini di casa litigiosi, assurdi amanti di sport estremi, personaggi strampalati, improbabili esperti d’arte, e tanti altri ancora.
La regia di Anplagghed è del celebre trasformista Arturo Brachetti,
Ingresso 1° Parterre Posto Numerato € 35,00, 2° Parterre Posto Numerato € 25,00.

Giovedì 13 settembre ore 19.30 - ESTRAGON SUMMER FESTIVAL
FIEND FEST 2007 con MISFITS (USA), OSAKA POPSTAR (USA) feat. MARKY RAMONE, U.K. SUBS (UK), PELIGRO (USA), THE IDORU (HUN).
Sarà una data che rimarrà nella storia quella che avrà luogo a Bologna il 13 Settembre: sul celebre palco dell'Estragon si terrà l'unica data italiana che festeggerà il 30° anniversario dei Misfits, leggendaria punk-rock band USA. Il festival in questione vedrà come protagonisti i festeggiati Misfits con la nuova formazione che prevede Jerry Only (voce e basso), Dez Cadena (chitarra) e il ritorno di Robo dietro le pelli, pronti a regalarci ancora una volta momenti irripetibili della loro invidiabile carriera. In più ci saranno UK Subs, storica punk-rock band inglese capitanati dal sempre carismatico e storico leader Charlie Harper; Osaka Popstar, super-band che annovera li stessi Jerry Only e Dez Cadena accompagnati dal signor Marky Ramone (ex-Ramones) e da Ivan Julian (ex-Richard Hell and The Voidoids) pronti a far scatenare i presenti a suon di punk-rock fatto come si deve. Infine confermata anche la presenza di The Idoru, giovane e promettente band ungherese sulla scia di Ignite e AFI.
Ingresso 20 euro.

Giovedì 13 settembre ore 22.30 - CORTILE CAFFE’
“Canto d’amor por Cuba”
Sul palco: Virgen Montalvo Delgado (voce), Maurizio De Gasperi (piano), Jose’ Martin Del Rio (percussioni).
Ingresso gratuito.


Venerdì 14 settembre ore 21 – ARENA SPETTACOLI
VINICIO CAPOSSELA
Sarà un concerto “tecno-bolscevico” quello che Vinicio Capossela terrà con la sua band alla Festa Nazionale dell’Unità di Bologna, il prossimo 14 settembre. Un live che trarrà spunto e ispirazione dal recente concerto tenuto a Italia Wave, caratterizzato dal consistente apporto dell’elettronica per enfatizzare l’elemento ritmico e primordiale dei suoi pezzi. Per questo concerto è prevista la presenza di dj e manipolatori del suono sul palco, oltre alla consueta formazione dalla quale Capossela è stato accompagnato durante il suo lungo tour europeo. Tra i brani in programma “Non trattare”, “Brucia Troia”, “Il ballo di San Vito”, “L’uomo vivo”, “Moska valza”, ecc.
Ingresso 22 euro.

Venerdì 14 settembre ore 22.30 - CORTILE CAFFE’
PULP DOGS – Il venerdì di contaminazioni pulp dal rock al son de cuba
Ingresso gratuito.


Sabato 15 settembre ore 22.30 – ESTRAGON SUMMER FESTIVAL
CISCO (Folk - Italia)
Dopo più di 700 mila copie vendute e gli innumerevoli live sold out con i Modena City Ramblers, Cisco Bellotti può essere tranquillamente considerato uno dei massimi esponenti della musica italiana. Dal novembre 2005 ha scelto di percorrere la strada da solo e il 1° settembre 2006 ha pubblicato il suo primo lavoro solista, “La lunga notte”: 14 canzoni che ci mostrano il ritratto completo di Cisco dall'impegno civile e sociale alle immagini più intime e autobiografiche.
Il disco è pubblicato su etichetta Mescal (distribuito Universal), e vede la produzione artistica di Francesco Magnelli, già autore e musicista di Litfiba, C.C.C.P., C.S.I. e P.G.R.
Tante le collaborazioni presenti nel nuovo lavoro: Ginevra Di Marco, Pino Cacucci, David Riondino, Alberto Cottica, Don Gallo, Massimo Giuntini, Giovanni Rubbiani, Bruno Folloni, Guido Foddis, Andrea Salvadori, Marzio Del Testa, Riccardo Tesi, Francesco Moneti e Massimo Ghiacci.
Ingresso gratuito con tessera Estragon Summer Festival.

Sabato 15 settembre ore 22.30 - CORTILE CAFFE’
JACARE’ – Musica brasiliana e contaminazioni
Ingresso gratuito.


Domenica 16 settembre ore 22.30 - CORTILE CAFFE’
Serata Di Latin Jazz Con “MASSIMO TESTA TRIO”
Sul palco Massimo Testa piano Alessandro Altarocca contrabbasso Filo Mignatti batteria
Ingresso gratuito.


Lunedì 17 settembre ore 22.30 – ESTRAGON SUMMER FESTIVAL
DRUNK BUTCHERS (Folk - Italia)
Drunk Butchers sono ormai un punto di riferimento per tutte le feste di piazza e popolari nonché per le feste medievali e celtiche. Il repertorio della band svaria dai classici dell'Irish folk come “Wild Rover” e “Whisky in the jar” a pezzi tradizionali emiliani come “Lo Scuciol” o “La fira id San Lazér”.
La Premiata Macelleria Drunk Butchers ha aperto ufficialmente i battenti una sera di aprile del 1999 in una nota osteria di via del Pratello (Bologna). Ai primi 4 soci se ne sono nel tempo aggiunti altri, ma non tutti hanno retto ai duri colpi inferti loro dai salumi e dal vino offerti dalla "Cantina dello Zio" (non noto locale del bolognese, al tempo loro sala riunioni). Oggi sono in 7 e, se gli affari continueranno così, alle prossime elezioni, dopo il presidente operaio, si presenteranno per dare all'Italia il presidente macellaio e bissare alla grande il successo della categoria avuto con il loro collega: l'ex Sindaco di Bologna.
Ingresso gratuito con tessera Estragon Summer Festival.

Lunedì 17 settembre ore 22.30 - CORTILE CAFFE’
FESTA FINALE
Sul palco JAM SESSION DEI GRUPPI IN CALENDARIO
Ingresso gratuito.

*******************************************

Per informazioni:
infoline: 848 585 800
http://www.festaunita.it

Per i concerti a pagamento, i biglietti sono già disponibili in prevendita (tranne dove specificato diversamente).
La tessera ESTRAGON SUMMER 2007, al costo di 5 euro, si può acquistare direttamente all'ingresso dell'Estragon al Parco Nord nelle sere di apertura oppure all'Estragon Shop di via Zamboni 53/c,
Bologna.

- 3-9-2007


Pissed Jeans - Hope For Men - CD

Una salutare boccata d’aria fresca. Abbiamo dovuto
aspettare un po’ (diciamo da “A Forest” degli A Frame
uscito nel 2005, escludendo il letale rumore ustiona-pelle
dei Wolf Eyes), ma alla fine la Sub Pop è riuscita a
scritturare nuovamente una formazione esaltante
quanto potente e intransigente.

Meno male, segno che il catalogo della prestigiosa
etichetta di Seattle non si accontenta di inglobare solo
fotocopie sbiadite degli Smiths o irrilevanti situazionismi
indie-pop.

I Pissed Jeans provengono da Allentown, Pennsylvania, e
lasciano letteralmente di stucco e con il cuore in gola. “Hope
For Men” (che segue “Shallow”, il debutto su Parts Unknown)
non ha mezze misure; è un tripudio e un tormento di suoni
dall’inizio alla fine, e il bello è che riesce ad entusiasmare ad
ogni traccia nonostante il deragliante stordimento che riversa
addosso senza riserve alcune.

“People Person” spacca il cranio e rovina il cervello con
feedbacks e tribalismi infuocati; “Secret Admirer” è un
rude e massiccio noise-rock; “A Bad Wind” si lancia ad
alta velocità lungo le strade della cieca disperazione;
“Scrapbooking”, pianoforte, droghe in corpo e notturne
allucinazioni blues suona come Nick Cave sarebbe se
non si fosse precocemente rincoglionito; “I’ve Still
Got You (Ice Cream)” vomita un punk-rock immondo e
inguardabile, che quasi mi fa ricordare alcuni dei migliori
numeri dei Cows; “Fantasy World” è una colata di cemento e
metallo; “I’m Turning Now” mette a nudo incubi opprimenti,
violenza ingiustificata e primordiale caos death-rock; “Caught
Licking Leather” è tutta fischi di chitarre ed effetti caustici;
“The Jogger” immobilizza con sonorità raggelanti ridotte ai
minimi termini; “My Bed” è l’ennesimo grido di rabbia e
dolore, cupo ed estenuante. E non oso immaginare cosa
potrebbero riservare i Pissed Jeans dal vivo, di certo
un’esperienza da tenere ben a mente.

(Sub Pop/Audioglobe)

(5/5)

Massimiliano Drommi

- 31-8-2007


Tiny Vipers - Hands Across The Void - CD

Dietro la sigla Tiny Vipers si nasconde la sola Jesy
Fortino, da Seattle, e “Hands Across The Void” è
il suo lavoro di debutto.

Diciamo subito che la giovane cantautrice ci ha ben
impressionato sin da un primo ascolto, pertanto il
nostro parere nei suoi confronti non può che
essere positivo.

Viene in mente, per affinità stilistica, Cortney Tidwell,
un’altra songwriter statunitense esordiente che giusto
un anno fa aveva confezionato una buona raccolta di
canzoni per l’etichetta Ever.

Tiny Vipers si diletta essenzialmente con una chitarra
acustica (ma ogni tanto si possono percepire alcuni
arrangiamenti a rendere più intrigante il suono), e ciò
che ne consegue sono tracce (in)quiete, scheletriche,
rivolte alla tradizione folk, ammantate di nero.

La voce è espressiva e dolente, di quelle che
catturano dopo appena due strofe. Bella “Forest On
Fire” (caratterizzata da un reiterato arpeggio della sei
corde e da un’effettistica noise in crescendo ), così
come la conclusiva “The Downward” (dalla pregevole
suggestione ambient).

(Sub Pop/Audioglobe)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 31-8-2007


Michael Fakesch - Dos - CD

Secondo album (se si tiene in conto “Marion”, raccolta
di singoli del 1999) per il tedesco Michael Fakesch, che
ha da poco concluso il sodalizio artistico con Chris De
Luca sotto la sigla Funkstörung.

In realtà “Dos”, a dispetto di come potrebbe sembrare,
non è propriamente un album solista, dato che Fakesch
lo ha scritto e prodotto insieme al vocalist Taprikk
Sweezee (uno dei responsabili della net label
Zoikmusic).

Ciò che ne consegue non coglie più di tanto impreparati,
anzi potremmo quasi affermare che un po’ ce lo
aspettavamo.

Difatti il disco ruota intorno a costruzioni elettroniche
(talvolta sporcate da elementi glitch), con un occhio
rivolto alle ritmiche e alle soluzioni sonore meno
allineate.

La materia oggetto di trattazione è il funky, mentre la
voce è di incontrovertibile matrice soul, tanto che in
diversi episodi sembra quasi di sentire un giovane Prince.

Tra ribollimenti digitali (“I Want It”), incrostature
wha-wha (“Give It To Me”), ombre sinistre e incombenti
(“Wire”), alterazioni vocali (“On The Floor”), atmosfere
viziate (“Miko”) e botte d’adrenalina (“Left”).

(!K7/Audioglobe)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 31-8-2007


Jammai Concerti

HOBOTALK (U.K. - Glitterhouse Records / Venus)
4 + 5 OTTOBRE 2007 (NUOVE DATE!) - Tour Italiano - Località Da Annunciare
http://www.hobotalk.com
http://www.glitterhouse.com

THE CYNICS (U.S.A. - Get Hip Recordings / Goodfellas)
6 + 7 + 8 NOVEMBRE 2007 (NUOVE DATE!) - Tour Italiano - Località Da Annunciare
http://www.thecynics.ws
http://www.gethip.com

TRUMANS WATER (U.S.A. - Robot Radio Records + Asthmatic Kitty Records / Tba)
+ THE BUGS (U.S.A. - Tba / Tba)
NOVEMBRE / DICEMBRE 2007 - Tour Italiano - Località Da Annunciare
http://www.trumanswater.com
http://www.robotradiorecords.com

MONO (JAP - Temporary Residence / Wide)
29 +30 NOVEMBRE 2007 - Tour Italiano - Località Da Annunciare
http://www.mono-44.com
http://www.temporaryresidence.com

MONTA (GER - Klein Records / Audioglobe)
10 / 16 DICEMBRE 2007 - Tour Italiano - Località Da Annunciare
http://www.monta.org
http://www.kleinrecords.com

> IN ARRIVO, PRIMA O POI: / NEXT, SOONER OR LATER:

THE BELLRAYS (U.S.A. - Alternative Tentacles Records / Goodfellas)
http://www.thebellrays.com
http://www.alternativetentacles.com
B-SHOPS FOR THE POOR (U.K. - No Wave Records / Tba)
http://www.no-wave.biz
http://www.mozg.art.pl
DEMOLITION DOLL RODS (U.S.A. - Swami Records / Goodfellas)
http://www.demolitiondollrods.com
http://www.swamirecords.com
ELK CITY (U.S.A. - Friendly Fire Recordings / Tba)
http://www.elkcity.net
GITHEAD (U.K. / ISR / NL - Swim Records / Goodfellas)
feat. Minimal Compact, Scanner, Wire members
http://www.swimhq.com
SAND (U.K. - Soul Jazz Records / Tba)
http://www.mrsapple.com
http://www.souljazzrecords.co.uk
DAVID THOMAS & TWO PALE BOYS (U.S.A. / U.K. - Glitterhouse Records / Venus)
http://www.ubuprojex.net
http://www.glitterhouse.com
FABIO VISCOGLIOSI (FRA - Santeria Records / Audioglobe)
http://www.audioglobe.it
VON MAGNET (FRA - Von Fairplay / Tba)
http://www.vonmag.net

> ALTRI GRUPPI CHE STANNO CERCANDO DATE IN ITALIA (& EUROPA) / CONTATTATELI, SE INTERESSATI:
> SOME OTHER ACTS LOOKIN' FOR SHOWS IN ITALY (& EUROPE) / GET IN TOUCH W/THEM, IF INTERESTED:

- BO (ITA - Bo Records / Tba) = c/o marcoad76@yahoo.it = c/o edordragon.b@tiscalinet.it
- FRANZ CAMPI (ITA - Poli Positivi / Music Service) = c/o info@franzcampi.it
- DAMN DIRTY APES (U.K. - Damn Dirty Apes Records / Tba) = c/o mattape@aol.com
- DEVEROVA CHYBA (CZE REP - Free Dimension Records / Tba) = c/o devchyba@freedimension.cz
- DOWNPETERSONS (ITA - Soul Craft + Vacation House Records / Tba) = c/o downpetersons@yahoo.it
- EDISON WOODS (U.S.A. - Habit Of Creation Records / Venus) = c/o julia@edisonwoods.net
- INFERNO (ITA - Inferno Records / Tba) = c/o kinkyparty@infernogrindnroll.com
- THE MOLECULES (U.S.A. - Molecules Records / Tba) = c/o ronco007@gmail.com = NOVEMBRE 2007
- MASSIMO MORSELLI (ITA - Morselli Records / Tba) = c/o massimomorselli@libero.it
- OJM (ITA - Go Down Records / Audioglobe) = c/o maxear@virgilio.it = c/o info@godownrecords.com
- OSWALD (ITA - Madcap Records / Tba) = c/o madcapandrea@hotmail.com
- PSYCHO SUN (ITA - Urtovox Records / Audioglobe) = c/o cesare@coolclub.it = c/o info@urtovox.it
- RADIOCUBA (ITA - Radiocuba Records / Tba) = c/o radiocuba@libero.it
- SATANTANGO (ITA - Wallace Records / Audioglobe) = c/o poianna@libero.it = c/o info@satantango.it
- SINNER DC (C.H. - Ai Records + Southern Records / Tba) = c/o julien@sinnerdc.com
- SONGS FOR ULAN (ITA - Stout Music / Audioglobe) = c/o alex@stoutmusic.com
- STEVE TALLIS & THE HOLY GHOSTS (AUSTRALIA - Zombi Music / Tba) = c/o steve@stevetallis.com
- TRE VERTICALE (ITA - Suoni Opachi / Tba) = c/o tre_verticale@hotmail.com
- 12TWELVE (ESP - Acuarela Records / Audioglobe) = c/o fullcontact@12twelve.net
- UEICKAP (ITA - Uck Records / Tba) = c/o info@ueickap.it = c/o info@alkemist-fanatix.com

**************************************

INFO: penpin@tin.it

- 16-8-2007


Air Conditioning - Dead Rails - CD

Robert Jürgensen (basso, voce) e Matt Franco (chitarra),
coadiuvati alla batteria da Sean McGuinness, sono gli
Air Conditioning, statunitensi di Allentown dai nefasti
intenti catastrofici.

“Dead Rails”, terzo lavoro che segue “Weakness” del
2004, è un nuovo sguazzare in un mare nero petrolio
ricolmo di scorie radioattive e spazzatura varia, letale
solo a guardarlo.

La Load, come al solito, non si smentisce e mette fuori
questa raccolta infettante e annichilente, che farà la gioia
di quei pochi culturi dei suoni più beceri, fastidiosi e
disfacenti.

L’ambito in cui si muove il terzetto è il noise, duro e crudo,
con tanto di feedback lacera-timpani e distorsioni impossibili
sature fino all’esasperazione.

Il claustrofobismo è palpabile, e ogni tanto si ode una voce
strozzata e sommersa. Le prime due tracce(“Where To Litter/
Trash Burning”, “Conclusions/Concussions”) ci danno dentro
di brutto, poi la tensione si allenta con una sorta di intermezzo
pseudo-ambient (“I Run Low”); si chiude con i sedici minuti e
rotti di “Accept Your Paralysis/Cephalexin”, una noiosa
lungaggine un po’ fuori luogo che qualche interrogativo
sulla vena creativa degli Air Conditioning lo riesce a
sollevare con grande rapidità.

(Load/Goodfellas)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 4-8-2007


Avey Tare & Kria Brekkan - Pullhair Rubeye - CD

Due bei matti Dave Portner (aka Avey Tare,
degli statunitensi Animal Collective) e Kristin
Anna Valtysdottir (ovvero l’islandese Kria
Brekkan, già nei Múm), da non molto
diventati marito e moglie.

Il loro album di debutto sotto la sigla Avey
Tare & Kria Brekkan è un fulgido esempio
di cervelli ridotti in poltiglia per l’assunzione
- verrebbe proprio da pensare - di forti dosi di
allucinogeni, e forse non siamo così distanti
dalla realtà dei fatti.

E anche se così fosse, non sono questioni che
ci riguardano direttamente, dato che è l’esito
del disco a preoccuparci.

“Pullhair Rubeye” è stato inciso in ‘reverse’, e
provate ad immaginare anche solo per un istante
l’entità del prodotto finale.

Infantilismo, allucinazioni, incubi, visioni
mistiche, pulsioni inconsce, alterazioni mentali,
demenza precoce, presa per i fondelli, bizzarria
gratuita o forse la pretesa di risultare originali
con un trucco da quattro soldi?

Se avete voglia e tempo provate a verificare
di persona, ma nel momento in cui dovesse
assalirvi solo lontanamente il dubbio di
dover andare a rovistare tra roba marcia,
lasciate perdere all’istante. Nessuno ve
ne farebbe una colpa.

(Paw Tracks/Goodfellas)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 4-8-2007


Clap Dance Concerti

SHANNON WRIGHT (USA) Touch and go/Quarterstick / Vicious Circle
http://www.myspace.com/shannonwright

LUNEDI 17 SETTEMBRE - MARINA DI RAVENNA @ HANA BI
MARTEDI 18 SETTEMBRE - SCANDICCI (FI) @ TEATRO STUDIO
MERCOLEDI 19 SETTEMBRE - TORINO @ EL BARRIO

Tre date italiane per SHANNON WRIGHT (piano, chitarra e voce)
in trio con Kyle Crabtree (Shipping News, Eleven Eleven) al basso e
Todd Cook (Shipping News, Slint, For Carnation, Sonora Pine, Retsin, Rodan) alla batteria.

Tour promotion support FIVE ROSES PRESS
http://fiverosespress.net/?p=388


LAURA GIBSON (USA) HUSH/Graveface
http://www.myspace.com/lauragibson

MARTEDI 6 NOVEMBRE - TBA
MERCOLEDI 7 NOVEMBRE - Forlì @ Diagonal Loft Club
GIOVEDI 8 NOVEMBRE - TBA
VENERDI 9 NOVEMBRE - Cellatica (Bs) @ Morya TBC

Tour promotion support FIVE ROSES PRESS
http://fiverosespress.net/?p=385


NERVOUS CABARET (USA) Naive/Self
http://www.myspace.com/nervouscabaret

LUNEDI 12 NOVEMBRE -
MARTEDI 13 NOVEMBRE - Pistoia @ Melos TBC
MERCOLEDI 14 NOVEMBRE - TBA
GIOVEDI 15 NOVEMBRE - Roma @ Circolo degli Artisti TBC
VENERDI 16 NOVEMBRE - Torino @ El Barrio


IDAHO (USA) Caroline/Buzz/Idahomusic
http://idahomusic.com
http://www.myspace.com/idahomusic

2 DATE - FINE NOVEMBRE 2007

AFTER 10 YEARS IDAHO WILL BE RE-RELEASING The Forbidden EP (1997) AND Alias (1998)
ON ONE CD IN THE US AND EUROPE FALL 2007.
THEY WILL TOUR THE US AND EUROPE NOVEMBER AND DECEMBER 2007.
A NEW CD WILL COME OUT NEXT SPRING.


WINTER BEACH DISCO (ITA) Black Candy/Audioglobe
http://www.myspace.com/winterbeachdisco

NUOVO DISCO IN USCITA A NOVEMBRE !!!!!
PROMOZIONE NAZIONALE KIZMAIAZ
DISTRIBUZIONE NAZIONALE AUDIOGLOBE
IN TOUR DA SETTEMBRE !!!!

WINTER BEACH DISCO DISPONIBILI A NOVEMBRE IN TOUR CON
THIS AIN'T VEGAS (UK) Jealous
http://www.myspace.com/thisaintvegas
DATE DA ANNUNCIARE


THEE, STRANDED HORSE (FRA) Blank Tapes/Talitres
http://www.myspace.com/theestrandedhorse

MERCOLEDI 21 NOVEMBRE - Cesena @ Officina 49 TBC
GIOVEDI 22 NOVEMBRE - TBA
VENERDI 23 NOVEMBRE - Cellatica (Bs) @ Morya TBC
SABATO 24 NOVEMBRE - TBA
DOMENICA 25 NOVEMBRE - TBA
LUNEDI 26 NOVEMBRE - TBA
MARTEDI 27 NOVEMBRE - TBA
MERCOLEDI 28 NOVEMBRE - Cesena @ Officina 49 TBC
GIOVEDI 29 NOVEMBRE - Torino @ El Barrio


GET THE PEOPLE (USA) RuminanCe/Wide
http://www.myspace.com/getthepeople
with Kevin Shea (drums, Talibam!, ex Storm & Stress, and many many more), Ben Simon (voice/guitar - ex great lakes),
Kyle Forester (bass)

Nov 30 | France | tba
Dec 1 | France | tba
Dec 2 | Germany | tba
Dec 3 | Germany | tba
Dec 4 | Germany | tba
Dec 5 | Germany | tba
Dec 6 | Benelux | tba
Dec 7 | France | tba
Dec 8 | Italy | tba
Dec 9 | Italy | tba
Dec 10 | Italy | tba
Dec 11 | Italy | tba
Dec 12 | Italy | tba
Dec 13 | Italy | tba
Dec 14 | Italy | tba
Dec 15 | Italy | tba
Dec 16 | France | tba
Dec 17 | France | tba

Tour promotion support FIVE ROSES PRESS
http://fiverosespress.net/?p=372


KATAMINE (ISR) Tinstar Creative Pool/Goodfellas
http://www.myspace.com/katamine
NUOVO DISCO IN USCITA
DATE DA ANNUNCIARE


ELECTRONICAT (F/D) (Disko B, Angelika Koehlermann, Onitor)
http://www.myspace.com/electronicat

NUOVO DISCO IN USCITA
DATE DA ANNUNCIARE


ONE TWO (Fra) Fine / Four / Domino
http://www.myspace.com/powerpopuptothetop

NUOVO DISCO IN USCITA
DATE DA ANNUNCIARE


*************************************

http://www.lap-dance.org


- 4-8-2007


Barbara Morgenstern, Pole, Howe Gelb, Mouse On Mars, Liars, Richmond Fontaine in concerto

Alla sezione 'miuzik entertainment' trovi il calendario

concerti di agosto 2007.

- 31-7-2007


Colleen - Les Ondes Silencieuses - CD

A breve distanza dall’interessante lavoro su commissione
“Colleen Et Les Boîtes À Musique’, torna Cécile Schott,
in arte Colleen.

Con “Les Ondes Silencieus” la parigina mette in evidenza
un approccio differente alla musica rispetto alle coordinate
perseguite in passato, evitando l’utilizzo di componenti
elettroniche come samples e loops.

L’album si presenta assai scheletrico e disadorno, tanto
da risultare in alcuni momenti persino imbarazzante nelle
sue silenziose risonanze e nei ficcanti effetti droning
(“This Place In Time”, “Le Labyrinthe”, “Le Bateau”,
la title-track).

Vengono impiegati strumenti come chitarra classica, viola
da gamba, clarinetto, clavicembalo ma anche un bicchiere
di cristallo (vedi la splendida “Echoes And Coral), a favore
di un punto di vista tradizionale di intendere le composizioni
(si avvertono echi di musica rinascimentale).

Da considerarsi del tutto riusciti, invece, gli episodi in cui il
suono si fa più corposo, naufragando verso lidi inesplorati
(”Blue Sands”, “Sea Of Tranquillity”, “Sun Against My
Eyes”, queste ultime due dalle velate e insinuanti
tonalità jazz).

(Leaf/Wide)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 29-7-2007


Parts & Labor - Mapmaker - CD

Dan Friel (voce, tastiere, electronics, chitarra),
BJ Warshaw (voce, tastiere, electronics, basso,
sassofono) e Christopher R. Weingarten (batteria)
sono i Parts & Labor, provengono da Brooklyn e
“Mapmaker” è il loro secondo album (registrato e
mixato da The Brothers, già a lavoro con Oxford
Collapse e !!!) che segue “Stay Afraid” del 2006.

Hüsker Dü, Sonic Youth, Boredoms, Amps For Christ e
Neutral Milk Hotel sono le influenze dichiarate dal trio,
che dal vivo ha condiviso il palco con formazioni come
Black Dice, Clinic, An Albatross, Oneida, Charalambides,
Islands, Spank Rock, Year Future, Hidden Cameras, Kyp
Malone, Wooden Wand e altri.

Incuriositi? Sì? Buon segno. Quello che vi resta ora da
fare è dare un ascolto al disco, che si presenta caotico e
fitto di suoni, obliquo e febbricitante.

A conti fatti si tratta di noise-punk/rock dalle (sgradevoli)
tinte melodiche, disturbato e reso fastidioso da infiltrazioni
elettroniche.

In “Fake Rain” pare quasi di sentire Bob Mould; “King Of
The Hill” è invece la cover dei Minutemen. Ma non escludo
che in concerto i Parts & Labor possano rivelarsi più
avvincenti.

(Jagjaguwar/Brah/Wide)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 29-7-2007


Indipendent Day Festival 2007: aggiornamento

DOMENICA 2 SETTEMBRE 2007
BOLOGNA, ARENA PARCO NORD
Infoline Indipendente 0434 208631
Apertura cancelli ore 12.30
Prezzo del biglietto 40,00 euro + diritti di prevendita

BIGLIETTI GIA' IN VENDITA SUL CIRCUITO TICKETONE

Come acquistare i biglietti:
in tutti i Punti Vendita TicketOne (per conoscere il Punto Vendita TicketOne più vicino visita il sito http://www.ticketone.it)
oppure chiama il Call Center TicketOne 899.500.022 (per informazioni e acquisto)
telefonicamente con Pronto Pagine Gialle 89.24.24 (attivo 24 ore su 24); in tutte le prevendite abituali

**************************************

Aggiornamento alla line up dell'ottava edizione di Independent Days Festival:

purtroppo danno forfait i Peeping Tom che hanno cancellato l'intero tour europeo dopo che il medico ha imposto alla band (in tour da un anno e mezzo) un periodo di riposo.

Si aggiungono invece i Billy Talent, quartetto punk proveniente da Toronto in Canada che l'anno scorso ha pubblicato il secondo album per l'Atlantic dal titolo “II†dove i testi più personali ed un cantato meno frenetico e più profondo sono coniugati all’energia degli esordi.

Anche una band italiana sul palco del Festival, si tratta dei Petrol. Il quartetto è formato da Dan Solo (ex bassista dei Marlene Kuntz) e Franz Goria (cantante dei Fluxus) assieme ad Ale Bavo (tastierista e produttore della scuderia Casasonica) e Valerio Alessio per un progetto rock scurissimo e incendiario. Il loro primo album “Dal Fondo†è uscito a marzo di quest’anno

Billy Talent e Petrol si vanno ad aggiungere a Nine Inch Nails, Tool, Maximo Park, Hot Hot Heat e And You Will Know Us By The Trail Of Dead.

*******************************

DOVE COMPRARE IL BIGLIETTO:

- CIRCUITO AA PRODUCTIONS
tel 051 6493904

infoline@aaproductions.it

- BOX OFFICE TOSCANA
infoline 055 210804

- GREENTICKET

infoline 899 500055

- TELEART

infoline 041 2719090

- UNICREDIT

infoline 800 323285

- MILANO principali punti vendita:

Mariposa Duomo, Mariposa Lodi, Ticket & Travel

- EMILIA ROMAGNA principali punti vendita

A BOLOGNA: AB Tabaccheria, Estragon Shop, Bambulè Shop, Botteghino, Fonte dell'Oro

A MODENA: Fangareggi

A REGGIO EMILIA: Metal Box, 8 Ball Records

A FORLI': Romagna Concerti

+ in tutte le prevendite abituali


*************************************


COME RAGGIUNGERE L'ARENA PARCO NORD:

IN AUTOMOBILE:

Dai caselli autostradali l’ARENA PARCO NORD si raggiunge immettendosi nella tangenziale.

Da Sud:

Autostrada A1 Firenze-Roma, uscita Bologna Casalecchio; percorrere la tangenziale fino all’uscita 8 (Fiera – Via Michelino)

Dall’Autostrada A13 Venezia-Padova:

Casello Bologna – Arcoreggio, direzione S.Lazzaro; prendere la tangenziale fino all’uscita 7 bis.

Da Milano:

Autostrada A1, uscita Borgo Panigale; prendere la tangenziale, uscita 7 bis oppure 8

Da Rimini;

Autostrada A14, uscita al casello di S.Lazzaro; prendere la tangenziale, uscita 7 bis oppure 8

IN TRENO:

Stazione FS di Bologna; all’uscita dalla stazione prendere la linea dell’autobus numero 25, fermata via Stalingrado.

COI I MEZZI PUBBLICI:

Linea 410 e/o linea 25 da Piazza Maggiore, fermata via Stalingrado.

********************************

INFO:

http://www.indipendente.com

http://www.myspace.com/independentdaysfestival

http://www.myspace.com/indipendenteeventieproduzioni

info@indipendente.com




- 26-7-2007


Stateless - Stateless - CD

Provengono da Leeds, e questo è il loro album di debutto
per la berlinese !K7. Sono un quintetto, ma le solite strategie
di marketing vogliono che gran parte dei meriti se li prenda
il cantante Chris James (presente, tra l’altro, come guest in
“The Outsider”, lavoro di DJ Shadow del 2006) per le sue
magnetiche e trascinanti potenzialità vocali, che riescono sì
ad avvicinarsi alle gesta di personaggi come Thom Yorke e
Jeff Buckley, ma senza riservare particolari attrattive,
riducendosi pertanto solo a mere contemplazioni
stilistiche. Giusto a voler andare per il sottile.

Musicalmente parlando, tutto è limpido e pacifico, ben
levigato e pronto da essere servito a chi dalla musica
esige poco e non osa mai chiedere.

L’elettronica? C‘è, ma è tenuta cautamente a freno, e talvolta
indulge ritmiche trip-hop, decisamente fuori luogo nel 2007.

Il pop-rock melodico da ‘cuore in mano’? Si sente nell’aria,
anche se non si vede completamente.

E le orchestrazioni? Fanno la loro bella figura, dove compaiono.
Spezzo però una lancia a favore di “Bluetrace”, traccia inquieta e
notturna con un finale fragoroso dove spunta persino una tromba
inacidita, a rammentarci che si può sempre fare di più.

(!K7/Audioglobe)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 23-7-2007


Mescal: calendario concerti

AFTERHOURS
24/09 AMSTERDAM (OLANDA) – Paradiso
25/09 BRUXELLES (BELGIO) – De Vaartkapoen
28/09 LUSSEMBURGO (LUSSEMBURGO) – d-qliq
29/09 LUSSEMBURGO (LUSSEMBURGO) – d-qliq
01/10 LONDRA (UK) – Dingwalls
http://www.afterhours.it

CASA DEL VENTO
26/07 CECINA (LI) – Meeting Antirazzista (h.21.30)
02/08 PONTASSIEVE (FI) – Parco Fluviale
03/08 STIA (AR) – Festa dell’Unità
11/08 CASALATTICO (FR) – Irish Fest
29/08 MOIANO (BN) – Festa Dell’Unità (h.21.30)
30/08 MOIANO (PG) – Festa dell’Unità
01/09 LIVORNO – Festa di Liberazione (Via Firenze)
http://www.casablancabazar.it

CISCO (ex cantante dei Modena City Ramblers)
26/07 LOANO (IM) - Partecipazione a “Stazioni Lunari” @ Arena Estiva / Giardino del Principe
28/07 FIRENZE – Ippodromo della Mulina
30/07 ARSOLI (ROMA) – Piazza Valeria
17/08 PIGNOLA (PZ) – Campo Sportivo
http://www.ciscovox.it

FIAMMA FUMANA
25/08 TARNS-WEST CUMBRIA (UK) / Solfest
21/09 VIRGINIA BEACH (VA) – USA / Festa Italia
22/09 ALBUQUERQUE (NM) – USA / Globalquerque
23/09 DENVER (CO) – USA
http://www.fiamma.org

MODENA CITY RAMBLERS
30/07 MONTE S. GIACOMO (SA) – Villa Comunale
31/07 CAGNANO VARANO (FC) – Piazza Giannone
01/08 BENEVENTO – Corso Garibaldi (+ The Original Kocani Orchestra)
02/08 POTENZA PICENA (MC) – EstEuropaOvestFestival
04/08 ACRI (CS) – Anfiteatro
07/08 ROSOLINI (SR) – Anfiteatro Comunale
08/08 VIAGGIANELLO (PZ) – Radici Festival c/o Campo Sportivo
09/08 ARDORE MARINA – Piazza Stazione
11/08 MONTE SAN GIOVANNI CAMPANO (FR) – Musicalmente Folk Rock Festival c/o Piazza Marconi
12/08 MOSCIANO S. ANGELO (TE) – Festa dell’Unità c/o Stadio Comunale
13/08 ABBADIA S. SALVATORE (SI) – Notte Bianca::Piazza della Repubblica
15/08 NULVI (SS) – Campo Sportivo
17/08 RONTAGNANO (FC) – Festa dell’Unità
26/08 PONTE DELLA PRIULA (TV) – Piazza Tempio Votivo
31/08 RAVENNA – Festa dell’Unità
01/09 COLLE VAL D’ELSA (SI) – Campo Sportivo Vecchio
02/09 OSPEDALETTO (PI) – Festa dell’Unità
06/09 REGGIO EMILIA – Festa dell’Unità
07/09 ISERNIA – Festa dell’Unità
08/09 ROMA – Piazzale Tiburtino::Notte Bianca
10/09 MILANO – Tribune dell’Idroscalo (partecipazione al 30° compleanno di Smemoranda)
http://www.ramblers.it

YO YO MUNDI
28/07 BOSCO ALBERGATI / CASTELFRANCO EMILIA (MO) – IV Festa dell’Unità dell’Agricoltura
03/08 TEMPIO PAUSANIA (OT) – Omaggio a Fabrizio De Andrè::Piazza Gallura
06/08 FOSDINOVO (SP) – Archivi della Resistenza – “Resistenza”
30/08 RIVOLI (TO) – “Temporane 07” – Cortile di Palazzo Piozzo - Sonorizzazione del film “Sciopero”
02/09 CASTAGNOLE LANZE (AT) – ControFestival in Piazza – In concerto con Maurizio Camardi e Paolo Bonfanti
28/09 PRATO – Castello dell’Imperatore – “Resistenza”
http://www.yoyomundi.it

- 23-7-2007


Clap Dance Concerti

ON TOUR:
SHANNON WRIGHT (USA) Touch and go / Quarterstick / Vicious Circle
http://www.myspace.com/shannonwright

LUNEDI 17 SETTEMBRE - MARINA DI RAVENNA @ HANA BI
MARTEDI 18 SETTEMBRE - TBA/C
MERCOLEDI 19 SETTEMBRE - TORINO @ EL BARRIO

SHANNON WRIGHT (piano, chitarra e voce) in trio con
Kyle Crabtree (Shipping News, Eleven Eleven) al basso e Todd Cook (Shipping News, Slint, For Carnation, Sonora Pine, Retsin, Rodan) alla batteria.


(Italian territories)
LAURA GIBSON (USA) HUSH/Graveface
http://www.myspace.com/lauragibson

MARTEDI 6 NOVEMBRE - TBA
MERCOLEDI 7 NOVEMBRE - TBA
GIOVEDI 8 NOVEMBRE - TBA
VENERDI 9 NOVEMBRE - TBA


(Italian territories)
NERVOUS CABARET (USA) Naive/Self
http://www.myspace.com/nervouscabaret

LUNEDI 12 NOVEMBRE - TBA
MARTEDI 13 NOVEMBRE - TBA
MERCOLEDI 14 NOVEMBRE - TBA
GIOVEDI 15 NOVEMBRE - TBA
VENERDI 16 NOVEMBRE - TBA


(Italian territories)
IDAHO (USA) Caroline/Buzz/Idahomusic
http://idahomusic.com
http://www.myspace.com/idahomusic

2 DATE - FINE NOVEMBRE 2007

AFTER 10 YEARS IDAHO WILL BE RE-RELEASING The Forbidden EP (1997) AND Alias (1998)
ON ONE CD IN THE US AND EUROPE FALL 2007.
THEY WILL TOUR THE US AND EUROPE NOVEMBER AND DECEMBER 2007.
A NEW CD WILL COME OUT NEXT SPRING.


(European territories / No France)
THEE STANDED HORSES (FRA) Blank Tapes/Talitres
http://www.myspace.com/theestrandedhorse

aviable dates for Italy:
MERCOLEDI 21 NOVEMBRE - TBA
GIOVEDI 22 NOVEMBRE - TBA
VENERDI 23 NOVEMBRE - CESENA @ OFFICINA 49
SABATO 24 NOVEMBRE - TBA
DOMENICA 25 NOVEMBRE - TBA
LUNEDI 26 NOVEMBRE - TBA
MARTEDI 27 NOVEMBRE - TBA
MERCOLEDI 28 NOVEMBRE - TBA
GIOVEDI 29 NOVEMBRE - TBA


(European territories)
GET THE PEOPLE (USA) RuminanCe/Wide
http://www.myspace.com/getthepeople
with Kevin Shea (drums, Talibam!, ex Storm & Stress, and many many more), Ben Simon (voice/guitar - ex great lakes), Kyle Forester (bass)
DICEMBRE 2007/DECEMBER 2007


(European territories)
KATAMINE (ISR) Tinstar Creative Pool/Goodfellas
http://www.myspace.com/katamine
DATE DA ANNUNCIARE/DATES TO BE ANNUNCES SOON


(Italian territories)
ELECTRONICAT (F/D) (Disko B, Angelika Koehlermann, Onitor)
http://www.myspace.com/electronicat
DATE DA ANNUNCIARE


(European territories)
WINTER BEACH DISCO (ITA) Black Candy/Audioglobe
www.myspace.com/winterbeachdisco
DISCO IN USCITA IN AUTUNNO / ALBUM TO BE RELEASED IN FALL FOR THE ITALIAN UNDERGROUND HEROES
PROMOZIONE NAZIONALE KIZMAIAZ

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Info:
http://www.lap-dance.org
http://www.indierocketfestival.it

CLAP DANCE PROMOTION
C/O LIBRERIA PRIMO MORONI
Via de Amicis 1/5
65123 Pescara
ITALY

mobile: ++39.338.2591834
office: ++39.(0)85.4429521

- 18-7-2007


Jennifer Gentle - The Midnight Room - CD

In seguito alla dipartita del batterista Alessio
Gastaldello, il solo Marco Fasolo si è dovuto
prendere la briga di mettere a punto il secondo
capitolo per la Sub Pop (che segue “Valende”
del 2005) scrivendo, producendo e suonando
tutti i pezzi quasi in completa solitudine
(partecipa al pianoforte in “Electric Princess”
Beatrice Antolini), presso il suo Ectoplasmic
Studio (una vecchia abitazione persa tra le
pianure del Polesine).

“The Midnight Room”, pur riproducendo il
classico impianto stilistico dei Jenniger Gentle,
si presenta più misterioso e spettrale del solito,
profondamente calato dentro atmosfere notturne e
sonnambule.

Le strutture sonore sono ridotte all’essenziale; le
ambientazioni ricamate tendono a somigliarsi un
po’ ovunque mostrando ogni tanto una lieve carenza
d’ispirazione, e a dirla tutta non si trova nessuna
traccia che realmente riesca a fare da traino all’intero
lavoro (come accadeva nel prcedente disco con “I Do
Dream You”).

Permane quella visionaria vena psichedelica a condire
passaggi barcollanti, sghembi e allucinati, in preda a
cattivi incubi, con riferimenti alle musiche di Nino
Rota e Kurt Weil.

Tra flebili melodie di harmonium (“Twin Ghosts”),
obliquità pop (“Take My Hand”), infiltrazioni
‘carnevalesche’ (“Mercury Blood”) e sfondi
orrorifici (“Granny’s House”).

(Sub Pop/Audioglobe)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 16-7-2007


Musica W Festival 2007

Musica W Festival 2007, 11>15 agosto, Parco Luigi Montauti, Castellina Marittima (Pisa). Concerti ad ingresso gratuito,
inizio ore 21.30

sabato 11 agosto
Malfunk, Teatro degli Orrori, Ojm

domenica 12 agosto
Perturbazione, My awesome mixtape, JoyCut, The Tunas.

lunedì 13 agosto
Strana Officina, Maniscalco Maldestro, Psychoterapy

martedì 14
Liars, Velvet score, Hot gossip

mercoledì 15
A toy orchestra, Ex otago, Dejlight

***************************************

Info:
http://www.musicaw.net






- 16-7-2007


Julive Festival 2007

JULIVE Festival 2007, 17>26 luglio, Piazza Verdi, Bologna.
Tutti i concerti sono ad ingresso gratuito.

Mar 17
h.21.30
TUNNG (Indie - UK)

Gio 19
h.21.30
POLLY PAULUSMA (Indie - UK)

Ven 20
h.21.30
DUSTIN O'HALLORAN (Indie - USA)

Mar 24
h.21.30
PERTURBAZIONE (Indie Pop - Ita)

Gio 26
h.21.30
CUORE A NUDO
di Mauro "Joe" Giovanardi (La Crus)
(Pop - Ita)

****************************

http://www.estragon.it
http://www.covoclub.it




- 16-7-2007


Hexstatic - When Robots Go Bad! - CD

Terzo album (che segue “Rewind” del 2000 e “Master
View” del 2004) per gli Hexstatic, sigla dietro la quale
ritroviamo Stuart Warren Hill e Robin Brunson
(impegnati anche come artisti visuali e Dj, già a
lavoro con Coldcut e David Byrne).

“When Robots Go Bad!” vede la coppia ripercorrere
un genere come l’electro (in buona misura, ma non
solo) con svogliatezza e approssimazione, senza
introdurre alcun fattore di novità che possa
stuzzicare un minimo l’attenzione.

Il disco, comunque, non è affatto brutto e sarebbe
inopportuno liquidarlo con due parole, anche se la
tentazione di farlo è forte.

Ma per chi non avanza grosse pretese e preferisce
sonorità lineari, il discorso invece cambia un po’.

E presumo che riuscirà a trovare un qualche motivo
di interesse in tracce come “Red Laser Beam” (voce
al vocoder e schitarrata sintetica), “Roll Over”
(sciatteria da dancefloor, non l’unica della raccolta),
“TLC” (drum’n’bass ambientale con echi ‘space’),
“Move On” (base house + rime hip-hop), “A Different
Place” (fascino e seduzione al femminile, con B+ alla
voce), “Subway”(hip-hop qualunquista) o “Bust”
(ritmiche marziali e suoni di synth corrosivi).

(Ninja Tune/Family Affair)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 13-7-2007


Mescal: calendario concerti

Gli AGNELLI CLEMENTI in Bombay Tapes
26/07 BORETTO (RE) – C / Porto Turistico Regionale (h.21.30)

CASA DEL VENTO
20/07 GENOVA – Piazza Alimonda::Concerto acustico per Carlo Giuliani (h.16.30)
20/07 MONTELUPO FIORENTINO (FI) - “Suolo Pubblico Festival”/Parco Urbano
26/07 CECINA (LI) – Meeting Antirazzista (h.21.30)
02/08 PONTASSIEVE (FI) – Parco Fluviale
03/08 STIA (AR) – Festa dell’Unità
11/08 CASALATTICO (FR) – Irish Fest
30/08 MOIANO (PG) – Festa dell’Unità
http://www.casablancabazar.it

CISCO (ex cantante dei Modena City Ramblers)
15/07 VERONA – Borgo Roma Festa della Sinistra Giovanile
17/07 PELAGO (FI) – Diacetum Festival
21/07 GROTTAMARE (AP) – Piazza Fazzini
26/07 LOANO (IM) - Partecipazione a “Stazioni Lunari” @ Arena Estiva / Giardino del Principe
28/07 FIRENZE – Ippodromo della Mulina
30/07 ARSOLI (ROMA) – Piazza Valeria
17/08 PIGNOLA (PZ) – Campo Sportivo
http://www.ciscovox.it

FIAMMA FUMANA
13/07 AKRON (OH) – USA
14/07 TORONTO (ON) – CANADA
15/07 HARBOR SPRINGS (MI) – USA / Blissfest
18/07 RENO (NV) – USA / Wingfield Park
20/07 DETROIT (MI) – USA / Concert of Colors (Diversity Stage)
21/07 DETROIT (MI) – USA / Concert of Colors (Main Stage + Coro Mondine di Novi)
25/08 TARNS-WEST CUMBRIA (UK) / Solfest
21/09 VIRGINIA BEACH (VA) – USA / Festa Italia
22/09 ALBUQUERQUE (NM) – USA / Globalquerque
23/09 DENVER (CO) – USA
http://www.fiamma.org

MAU MAU – DEA TOUR (Part Two)
21/07 CAPISTRELLO (AQ) – Piazza S. Antonio
27/07 S.PIERO IN BAGNO (FC) – Urlalavida Festival
30/07 AOSTA – Aosta Classica / Area Teatro Romano (Via Charrey)
02/08 SAN SEVERINO LUCANO (PZ) – Pollino Music Festival
12/08 SAN STINO DI LIVENZA (VE) - Sportyland
MAU MAU – DEA TOUR IN EUROPA
21/09 BARCELLONA – Bam Festival
http://www.maumau.it

MODENA CITY RAMBLERS
13/07 SORDEVOLO (BI) – Anfiteatro Giovanni Paolo II
14/07 MOLLARO DI TAIO (TN) – Tenda
30/07 MONTE S. GIACOMO (SA) – Villa Comunale
31/07 CAGNANO VARANO (FC) – Piazza Giannone
01/08 BENEVENTO – Corso Garibaldi (+ The Original Kocani Orchestra)
02/08 POTENZA PICENA (MC) – EstEuropaOvestFestival
04/08 ACRI (CS) – Anfiteatro
07/08 ROSOLINI (SR) – Anfiteatro Comunale
08/08 VIAGGIANELLO (PZ) – Radici Festival c/o Campo Sportivo
09/08 ARDORE MARINA – Piazza Stazione
11/08 MONTE SAN GIOVANNI CAMPANO (FR) – Musicalmente Folk Rock Festival c/o Piazza Marconi
12/08 MOSCIANO S. ANGELO (TE) – Festa dell’Unità c/o Stadio Comunale
13/08 ABBADIA S. SALVATORE (SI) – Notte Bianca::Piazza della Repubblica
17/08 RONTAGNANO (FC) – Festa dell’Unità
26/08 PONTE DELLA PRIULA (TV) – Piazza Tempio Votivo
30/08 FERRARA – Via Nievo::South Park Beer’s
31/08 RAVENNA – Festa dell’Unità
01/09 COLLE VAL D’ELSA (SI) – Campo Sportivo Vecchio
02/09 OSPEDALETTO (PI) – Festa dell’Unità
06/09 REGGIO EMILIA – Festa dell’Unità
07/09 ISERNIA – Festa dell’Unità
08/09 ROMA – Piazzale Tiburtino::Notte Bianca
10/09 MILANO – Datchforum / 30 anni di Smemoranda
http://www.ramblers.it

YO YO MUNDI
19/07 SESTO FIORENTINO / Loc. Osmannoro (FI) – Italia Wave Love Festival / Sonorizzazione del film “Sciopero”
22/07 CALAMANDRANA (AT) – Festival “Il Grido” / Parco Castello
28/07 BOSCO ALBERGATI / CASTELFRANCO EMILIA (MO) – IV Festa dell’Unità dell’Agricoltura
06/08 FOSDINOVO (SP) – Archivi della Resistenza – “Resistenza”
30/08 RIVOLI (TO) – “Temporane 07” – Cortile di Palazzo Piozzo - Sonorizzazione del film “Sciopero”
02/09 CASTAGNOLE LANZE (AT) – ControFestival in Piazza – In concerto con Maurizio Camardi e Paolo Bonfanti
28/09 PRATO – Castello dell’Imperatore – “Resistenza”
http://www.yoyomundi.it



- 13-7-2007


Motoko Shimizu - Jennie & Me - CD

Ce ne vuole di fantasia (e di eccentricità,
soprattutto) per uscirsene con un lavoro simile.

La nipponica Motoko Shimizu (che ricordiamo
essere metà degli Spin-17 assieme a Ed Chang,
nonché artista prestata a varie collaborazioni
con nomi quali - tra gli altri - Peter Kowald,
Gold Sparkle Band, Blaise Siwula, Samara
Lubelski, Marshall Allen (Sun Ra Arkestra),
Donald Miller (Borbetomagus), Sabir Mateen),
presumo con grande ‘lucidità’, confeziona in
compagnia di Jennie (che stando a quanto
descritto starebbe ad indicare il suo giradischi...)
una serie di tracce furenti e sregolate, senza capo
né coda.

Pertanto, utilizzando i suoni/rumori ricavati dallo
sfregamento della puntina del giradischi su diversi
vinili, Motoko Shimizu realizza dei collage sonori
dove si possono sentire scricchiolii, brandelli di
musica classica e orientale, frammenti di sigle di
cartoons e voci sparse. A me ha ispirato una
grande simpatia.

(Quodlibet Recordings)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 11-7-2007


Wiley - Playtime Is Over - CD

A ‘confermare’ il titolo del nuovo album di Wiley
(a.k.a. Eski Boy e Igloo-Boy), già di per sé allusivo
su ciò che sembrerebbe riservare il futuro, concorrono
le note finali della press-sheet, le quali ci portano a
conoscenza del fatto che l’anima di quello che è stato
definito ‘grime’ avrebbe deciso di darci un taglio con
la carriera di MC (la nuova occupazione prevista
riguarderebbe esclusivamente l'ambito della
produzione).

Chissà, forse è vero. Casomai dispiacerà ai fanatici
dell’urban-sound made in London, ma a noi l’eventualità
di non poter avere più a che fare con un disco di Wiley
non ci tocca più di tanto.

In ogni caso il presente ci dice che “Playtime Is Over” è un
lavoro accettabile, senza grilli per la testa, sufficientemente
insidioso e sornione ma prevedibilmente ripiegato su
consolidati stereotipi hip-hop, buono per chi non è in
grado di vedere oltre il proprio naso.

(Big Dada/Family Affair)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 11-7-2007


Aqua Vitae Festival 2007

Aqua Vitae Festival 2007
http://www.otium-records.com/home.html
14-18 luglio, Castello Svevo, Bari.
Gli spettacoli avranno inizio alle 21:30 circa.

In programma:

>14 luglio - Quintorigo (http://www.quintorigo.it).
>15 luglio - James Senese e Napoli Centrale + Chorearum
(http://james-senese.lesitedemoa.com).
>16 luglio - Res Extensa + C.F.F. e il Nomade Venerabile
(http://www.resextensa.it).
>17 luglio - Carovana suono movimento immagine (http://www.carovana.org).
>18 luglio - The Cinematic Orchestra (http://www.cinematicorchestra.com).

Prevendite:
>CENTRO MUSICA
corso Vittorio Emanuele II, 165/c
tel. 080 5211777
BARI
>NEW RECORD
via De Giosa, 69
tel. 0805243946
BARI
>UNDERGROUND
via N. Dell'Arca, 3/a
tel. 080 5282858
BARI

- 11-7-2007


Nextech Festival 2007

http://www.nextechfestival.com

Annunciati i primi nomi che faranno parte del cartellone NEXTECH FESTIVAL, a Firenze dal 20 al 22 settembre 2007 presso gli spazi della Stazione Leopolda.

Le tendenze più nuove della scena sonora elettronica internazionale nella proposta dei tedeschi My My e Dj Koze; il palpitante crossover rock/elettronica degli emergenti inglesi Stateless; un punto di riferimento quale il francese Mr.Oizo: sono solo alcuni degli artisti ospiti della seconda edizione di Nextech Festival. La lista delle presenze si allungherà ancora, nei prossimi giorni, coinvolgendo artisti del calibro di Ladytron, Isolée, Audion, Orbital, Gus Gus, Barem, ed altri ancora.

Inoltre alla seconda edizione di Nextech Festival è prevista la partecipazione di QOOB.TV con un programma speciale, realizzato per il festival, che porterà "i valori della sua community" e interagirà in varie forme con la creazione dei contenuti del festival, sia video che audio.

Nextech Festival si svolgerà a Firenze dal 20 al 22 settembre 2007 presso la Stazione Leopolda, spazio unico nel suo genere in Italia per eventi e manifestazioni legate alla cultura e alla creatività. Nextech Festival, dedicato alle arti elettroniche e visive della scena internazionale, è realizzato da Musicus Concentus, Intooitiv, Stazione Leopolda Srl e Tenax, con il contributo dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze, nell’ambito di FI.ESTA - FirenzEstate ’07.

La prima edizione di Nextech Festival è stata segnata da una straordinaria partecipazione di pubblico, novemila spettatori per tre giorni. Il programma della seconda edizione di Nextech Festival è in definizione ma anche per quest’anno è previsto un appuntamento di intensa attività, ricco di anteprime e novità assolute per l’Italia, che accompagnerà i partecipanti dall’ora dell’aperitivo a notte inoltrata. Le proposte di Nextech Festival coniugheranno diverse accentazioni della musica elettronica, le sue implicazioni con il rock, le nuovissime tendenze del nightclubbing, così come i nuovi linguaggi della ricerca sonora.

- 11-7-2007


European Disco Train 2007

EUROPEAN DISCO TRAIN 2007
SABATO 21 LUGLIO, CHIETI (Te), VILLA COMUNALE.

con:
DISKOKAINE (A)
TOBY TOBIAS (UK)
GUGLIELMO MASCIO
DJ COSMO

INGRESSO CON CONSUMAZIONE INCLUSA 8 EURO

INFO:
http://www.myspace.com/stepforwardmusic

DISKOKAINE

Mia madre dice che il mio taglio di capelli fa schifo! Molti promotor di Berlino, New York City, Londra, Varsavia, Chicago, Parigi, Amsterdam,ecc. che mi hanno invitato negli scorsi 12 mesi a suonare la mia pessima musica alle loro feste, non mi hanno più chiamato. La mia ragazza mi dice sempre che sono scarso a letto e che sto ingrassando, il mio programma "Word" con quelle parole sottolineate in rosso mi dice che il mio inglese fa schifo ed il mio tedesco nelle interviste è anche peggio, onestamente non penso mai a queste cose che ho detto qui sopra. Il mio single con PRINCESS SUPERSATAR ha sollevato un dibattito sulla discutibile morale di questo nuovo inno della disco music. "Mi ha legata e mi ha costretta a cantare il suo pezzo. Sono stata intrappolata al pavimento per 4 giorni e lui mi faceva solamente ascoltare disco music italiana e mangiare salsicce viennesi".

http://www.myspace.com/diskokaine - http://www.diskokaine.com



TOBY TOBIAS

La prima traccia fu suonata in pubblico durante la sezione “demo dat pressure†di Colin Faver e a ciò seguì un periodo piatto dovuto al fatto che il “raving†prese il sopravvento e vivere nelle contee non aprì così tante porte quante si sperava. Dopo qualche insuccesso, il primo contratto arrivò da Stave Kotey di Bearfunk anche se ci volle un anno prima che iniziasse a dare i suoi frutti. Intorno al 2003 la prima uscita con Bearfunk fu un remix per Akwaaba accompagnato da un b-side per uno sconosciuto norvegiese chiamato Todd Terje. Da questo momento in poi dagli White House Studios si ebbe una produzione stabile con Odori records, Hi-phen, Urban Myth e, piu' recentemente per Rekids con un album proiettato verso l' imminente futuro. Con remix per Bent, Brontosaurus records, Greg Wilson, Future Force, il suo nome è ormai ben impresso nella mappa del remix. Senza dimenticare in Rekids Daves Sex Bits. Da considerare anche il progetto Mythical Beast, una collaborazione live con Foolish Felix. La sua musica spazia dalla disco alla house, boogie e sperimentazioni di tarda notte.

http://www.myspace.com/tobytobiasmusic


- 10-7-2007


Soundlabs Festival 2007

SOUNDLABS FESTIVAL 2007
14-15 LUGLIO, ROSETO DEGLI ABRUZZI (TE)
STADIO FONTE DELL'OLMO

con:
PATTI SMITH & HER BAND
ART BRUT
VERDENA
NADA
GIARDINI DI MIRO'
CANADIANS
MARTI

14 LUGLIO : 30 Euro (Prevendita) - 35 Euro (Botteghino)
15 LUGLIO : 15 Euro (Prevendita) - 18 Euro (Botteghino)
ABBONAMENTO : 40 Euro (Prevendita) - 48 Euro (Botteghino)

INFO:
http://www.soundlabs.it
http://www.myspace.com/soundlabsfestival





- 10-7-2007


Hellfire concerti

TERROR
11.07.07 Festa De L'Unità , Livorno

TERROR: Se Scott Vogel e soci fanno molto spesso tappa nella cara vecchia Europa un motivo ci sarà ed è grazie alla grande e calorosa accoglienza che i Terror hanno sempre avuto nel nostro continente. Sulla scia di questo loro successo europeo, che la band ha deciso di tornare a trovarci in questa estate afosa. I Terror, nativi di Los Angeles, sono attualmente una delle band più in voga nel panorama hardcore odierno grazie alla loro abilità di creare un sound attuale senza dimenticare le loro orgini e i loro idoli musicali, dando così in pasto agli assetati hardcore-kid di tutto il mondo una miscela esplosiva che sa di Madball, Cro-Mags e Agnostic Front riuscendo ad accontentare i palati fini della vecchia scuola e le nuove generazioni dedite al moshpit più estremo. Una band che si è fatta da sola, non ha dimenticato le regole della strada e che oggi si merita a pieno titolo quello che molti hanno detto di loro: la band più significativa della nuova scena hardcore. Per chi non ha ancora assistito a nessuno dei loro infuocati live, non dimenticate la possibilità che vi offriamo per il giorno 11 Luglio a Livorno.



BRING ME THE HORIZON
20.07.07 Rockplanet, Pinarella Di Cervia (RA)
21.07.07 Marcon Festival, Marcon (VE)
Support Ravenna: My Fashion Love

Grande momento per il Regno Unito. Dopo il successo planetario dei Bullet For My Valentie ora tutto sembra essere nelle mani dei giovanissimi Bring Me The Horizon. Vincitori del premio band emergente dell’anno ai Kerrang! Awards e richiestissimi in sede live, appena confermati sul palco principale del Download Festival (UK) assieme a KSE e SLAYER. Il loro un disco dove metal, parti vocali che alternano screamo al growl, cori a tutto spiano e breakdown violentissimi si alternano con metodica precisione riuscendo a coinvolgere due schiere di pubblico assai diverse come quelle metal e hardcore. Il loro ritorno in Italia li vedrà esibirsi assieme ai Converge su uno dei palchi piu prestigiosi dell'estate live Italiana, il Marcon Festival (VE), la prima data li vedrà invece esibirsi al Rockplanet Club di Pinarella di Cervia.

Biglietti in vendita su www.ticketone.it e punti collegati in rete su tutto il territorio nazionale.


CONVERGE
MARDUK
RISE AND FALL
ANIMOSITY
BRING ME THE HORIZON
STIGMA
21.07.07 Marcon Festival, Marcon (VE)

CONVERGE Punk, metal e hardcore, generi lontani anni luce unite da due parole: post hardcore e Converge. Formatisi nell’inverno del 90, i quattro di Boston non ci misero molto a farsi notare, inizialmente attraverso alcuni brani posti su compilation underground e show che colpivano per impatto e violenza. Un gruppo che nonostante il vociferare su di loro di giornali e TV rimase coi piedi ben saldi al terreno, portando avanti una politica senza compromessi che inizialmente li fece passare per band da emarginare ma che poi li ripagò alla grande grazie all’indiscussa qualità di tutti i loro dischi. Su tutti va citato il loro quarto lavoro “Jane doeâ€, uscito nel 2001 e perfetto esempio dell’assoluta classe di Ballou e soci. Ma la musica è solo una delle tante forme d’arte intraprese da questi musicisti, capaci di reinventarsi anche come disegnatori, imprenditori (la Deathwish Records è di proprietà del cantante Jacob Bannon) e produttori. Di ritorno in Europa per la promozione di “New heroesâ€, i Converge si esibiranno il 21 luglio al Marcon Festival (VE), insieme ad altre bands, oltre a Rise And Fall e Animosity, che verranno presto annunciate.

MARDUK: Alfieri del black metal più veloce e maligno i Marduk nascono in Svezia agli inizi degli anni '90, per volontà del chitarrista Morgan e dello storico cantante Legion. Dopo un paio di album passati in sordina i nostri danno alle stampe una trilogia basata sui tre fondamenti del Black Metal che lascerà per sempre il segno nella scena estrema: "Nightwing", il sangue, "Panzer Division Marduk", la guerra, e la "Grande Danse Macabre", ovvero, la morte. Dopo un'interminabile serie di concerti e tour in giro per il Globo e forti di una nuova line up voluta dal mastermind Morgan, dopo la dipartita di Legion, i Marduk tornano in Italia per annichilire il pubblico del Day Of The Dead a pochi mesi dall'uscita del nuovissimo "Rom 5:12"! Il male, sabato 21 luglio, fa tappa a Venezia!

RISE AND FALL: Molto apprezzati dagli stessi Converge, i Rise And Fall mossero i primi passi nel 2003, aiutati da una scena locale attiva (quella belga) e dall’interessamento della Deathwish Records per il mercato statunitense e dell’olandese Reflections su quanto fatto sentire su demo da questi quattro musicisti. Il loro stile duro e brutale che ricorda da vicino quello dei primi Integrity è ciò che più piace di loro ai fan, mentre per quanto concerne la discografia i Rise And Fall hanno finora pubblicato due dischi, “Hellmouth†nel 2004 e “Into oblivion†nel 2006.

ANIMOSITY San Francisco death metal’s crew, così si fanno chiamare gli Animosity e così in effetti sono. Definiti assieme ai Job For A Cowboy “la risposta statunitense ai Decapitated†per via della loro giovane età , il combo ha saputo ritagliarsi ampi consensi grazie al recentissimo “Empires†esordio su Black Market Activities e secondo capitolo della loro acerba carriera. Red Chord, Carcass e Darkest Hour sono solo alcuni dei nomi presi come esempio per definire quanto fatto dagli Animosity, band talentuosa e dotata di grande tecnica strumentale.

Biglietti in vendita su www.ticketone.it e punti collegati in rete su tutto il territorio nazionale.



THE ROBOCOP KRAUS
27.07.07 Rockbeach Fest, Rimini - Ingresso gratuito
28.07.07 Barrumba, Avigliana (TO)

Sicuramente uno dei gruppi più atipici ed intriganti ad essere sotto contratto con la ANTI (sussidiaria della Epitaph), i ROBOCOP KRAUS esordiscono sul mercato discografico nel 1998 con la loro miscela di pop anni 80, musica elettronica e vaghe riminiscenze post-punk. Provenienti da Norimberga e con 5 LP e 4 EP all’attivo, i RK hanno nel loro arsenale tutte le armi necessarie per arrivare al grande pubblico. Le loro canzoni hanno la verve del sound dei Talking Heads, l’ecletticità di David Bowie e l’aggressività e sfrontatezza che erano proprie dei Birthday Party, il tutto filtrato attraverso l’urgenza del punk americano dei primi anni 80. L’anticipazione per il loro tour Italiano è altissima, grazie sopratutto alla reputazione che la band si è fatta suonando in giro il mondo e conquistando nuovi fans anche in USA e Asia. Da non perdere!



BLACK DHALIA MURDER
THE OCEAN
ABELISDYING
KERNEL ZERO
14.08.07 Barrumba, Avigliana (TO) - Bloodshed Summer Festival -
Support: tba

THE BLACK DAHLIA MURDER: Ad un anno esatto dalla loro ultima apparizione in Italia, dove misero a ferro e fuoco il palco del Day Of The Dead, ecco tornare alla carica i cinque di Detroit reduci dalle registrazioni dell'imminente "Nocturnal", seguito del fortunatissimo "Miasma"! Prima death metal band a calcare il palco dell'Ozzfest e vero e proprio gruppo di culto per tutti gli amanti dell'estremo, i The Black Dahlia Murder annichiliranno il pubblico del Bloodshed Summer Fest con il mix di death svedese e americano più malvagio e veloce che vi sia mai capitato di ascoltare! Semplicemente imperdibili!


THE OCEAN: Il collettivo The Ocean è pronto a riconquistare il vecchio continente! Devastanti in sede live e additati dalla stampa come la risposta europea a Neurosis e Mastodon, dopo l'eccelso "Aeolian", questo gruppo di folli berlinesi si esibir� al Bloodshed Summer Fest in un'unica data italiana, in attesa di ultimare i lavori sul nuovo album in arrivo su Metal Blade Records. Preparatevi ad un viaggio oscuro e malsano nei luoghi più nascosti della vostra mente!



TIME AGAIN
17.08.07 Festa De L'Unità , Cecina (LI)

Quando la demo dei Time Again arrivò in casa Hellcat, il passo tra l'accordo tra i due fu brevissimo. La Hellcat non cercava altro che una band come i Time Again si sono dimostrati di essere: una band che sa suonare del sano punk con attitudine e intelligenza. Nati nei sobborghi di Los Angeles questi quattro punkers si cimentano in uno street-punk melodico ispirato ai mostri sacri del genere quali Rancid, Total Chaos e The Unseen e tutti questi ingredienti si possono trovare nel loro esordio per Hellcat intitolato "The stories are true", che è stato accolto positivamente da tutta la critica del settore. La loro fama negli Sates è cresciuta a dismisura in breve tempo grazie anche alla grandissima opportunità che hanno avuto suonando alla scorsa edizione del Warped Tour e grazie anche ad una infinita vita on the road che li ha visti suonare con i grandi nomi della scena punk mondiale. "This is what punk is. This is a band that's gonna be around for a long time.": questo è quello che ha dischiarato Lars Frederiksen riguardo ai Time Again. Se non ci credete venite a constatare di persona il 17 Agosto.



SOULFLY
EXTREMA
UNDERTAKERS
STIGMA
17.08.07 Salento Summer Festival - CAMPO SPORTIVO DI PORTO CESAREO (LE)

SOULFLY: Nati per volontà del leggendario Max Cavalera dopo la sua dipartita dai Sepultura e giunti ormai al sesto album in studio, i Soufly sono l'incarnazione più pura della fusione tra thrash, death metal e musica tribale. Dopo un tour infinito che li ha portati in giro per tutti e cinque i continenti, la band torna in Italia per un unico show da assoluti protagonisti al Salento Summer Festival! Se amate i Sepultura di "Roots Bloody Roots", se siete fans delle miscele di generi più disparati o se semplicemente volete assistere ad uno show sanguigno e spirituale condotto da uno dei migliori frontman della storia della musica, allora sapete già cosa segnare sul vostro calendario in data 17 Agosto!

Biglietti in vendita su www.ticketone.it e punti collegati in rete su tutto il territorio nazionale.



FEAR BEFORE THE MARCH OF FLAMES
THE END
HEAVY HEAVY LOW LOW
24.08.07 Rockbeach Fest, Rimini



THE HAUNTED
NODE
SLOWMOTION APOCALYPSE
OUTCRY
25.08.07 Metal Day Free Festival, Trento - Ingresso gratuito

Death metal, thrash e inserti metalcore, questo in poche parole il sound degli svedesi The Haunted. Formatosi nel 1996 dalle ceneri dei leggendari At The Gates, il combo nordico hanno finora prodotto sei dischi, alcuni di essi reputati tra le migliori produzioni metal contemporanee. The Haunted nuovo album "The Dead Eye" (Century Media) prodotto da Tue Madsen (Himsa, Sick Of It All), li pone come punto di riferimento della Scena Metal europea. La combinazione di musicisti come Jensen (ex-Satanic Slaughter/ora chitarrista Witchery), Adrian Erlandsson ( ex-At The Gates/ ora nei Cradle Of Filth), Jonas e Anders Bjorler (ex-At The Gates), e Peter Dolving (ex-Mary Beats Jane) può risultare unicamente in una ottima qualità musicale.

Dopo la data come supporto ufficiale alla data di Milano dei Killswitch Engage i The Haunted offrono ai loro fans Italani una data gratuita al Metal Day Festival di trento, festival che ha registrato 4.000 presenze nell'edizione 2006 con la presenza dei Napalm Death




TESTAMENT
06.07.07 Festintenda, Chiasiellis di Mortegliano (UD)
31.08.07 Velvet Club, Rimini
01.09.07 Palamaggiò, Caserta

Support Udine: Rumors Of Gehenna + Inside + Angels May Bleed
Support Rimini: Neurasthenia

HELLFIRE BOOKING e GET SMART! Presentano:
TESTAMENT, una delle bands più amate dai Thrashers e Metallari in genere, tornano in Italia quest'estate per tre date. Dopo l'annullamento della band e Management, dell'apparizione in un altro festival Italiano estivo, I nostri, Chuck Billy, Eric Peterson , Alex Skolnick, Greg Christian ed il nuovo batterista Nick Barker (EX CRADLE OF FILTH e DIMMU BORGIR), arriveranno il 6 LUGLIO a FESTA IN TENDA, Mortegliano- Udine!

Poi dopo il lungho tour estivo che li vedrà in tutta Europa, torneranno per due date; il 31 Agosto al VELVET di Rimini ed il 1 Settembre a Ceserta per la prima edizione del ROUTE TO HELL FESTIVAL, nuovo evento creato per i Fans del Sud Italia (e non solo!) da GET SMART! ! e HELLFIRE BOOKING in collaborazione con ROUTE TO HELL.

Biglietti in vendita su www.ticketone.it e punti collegati in rete su tutto il territorio nazionale.



ROUTE TO HELL FESTIVAL

STRATOVARIUS
TESTAMENT
BEHEMOTH
AMON AMARTH
INSIDE
RUMORS OF GEHENNA
01.09.07 Palamaggiò, Caserta

STRATOVARIUS: Da annoverare tra le formazioni di punta della scena melodic power metal mondiale, gli Stratovarius sono ormai una vera e propria garanzia in sede live: fondati ad Helsinki nel lontano 1984, i nostri hanno da sempre fuso prove in studio di primissimo livello (il chitarrista-song writer Timo Tolkki è da anni ormai un affermato produttore di livello mondiale) a live set adrenalinici basati su veri e propri inni estratti da una discografia che ormai ha raggiunto le quindici uscite ufficiali! Dopo il successo mondiale di "Visions", il terremoto nella line up, poi prontamente ricompattata ad inizio 2004 e un album in arrivo ad inizio del prossimo anno, gli Stratovarius sono pronti a rivendicare il trono della scena... Che sia il Route To Hell la prima tappa della riconquista?

TESTAMENT: chi meglio dei Testament può impersonificare l'essenza più pura e aggressiva del thrash della Bay Area? Quante bands dopo più di ventanni di onorata carriera hanno ancora una presenza on stage da far impallidire tutte le nuove leve? A pochi mesi dal ritorno in studio per dare un seguito al leggendario "The Gathering" e con una line up che oltre ai membri storici Alex Skolnick e Greg Christian ha da poco reclutato il funambolico Nick Barker (ex Dimmu Borgir) dietro alle pelli, i Testament sono pronti all'assalto del sud Italia!


BEHEMOTH: i Behemoth sono l'essenza più oscura e occulta della scena estrema europea. Nati agli inizi degli anni novanta per volontà del frontman Nergal, queste quattro furie polacche hanno spostato nel corso degli anni le loro sonorità dal black metal dei primi lavori ad un mix letale di parti death e black oriented arricchite da testi votati alla thelema e al lato oscuro. Veri e propri alfieri del metal polacco insieme ai cugini Vader, i Behemoth sono una delle migliori live band attualmente in circolazione, capaci di più di duecento concerti all'anno Nergal, Inferno, Orion e Seth reduci dall'Ozzfest negli Stai Uniti, presentaranno al pubblico di Caserta alcuni estratti del loro nuovissimo "The Apostasy"!


AMON AMARTH: i Vichinghi sono tornati!! Gli Amon Amarth sono una vera e propria istituzione in ambito viking, grazie alla fama costruita su album sempre di primo livello e da un'abilità sopra le righe dal vivo, che li ha resi capaci di una scalata partita dai locali di Tumba in Svezia per arrivare al Sound Of The Underground Tour negli Stati Uniti e ad essere stati più volte nei gruppi di vertice nel bill del Wacken Open Air! Ad un anno esatto dall'uscita del grandioso "WIth Oden On Our SIde", Johan Hegg e la sua orda sono pronti a mettere a ferro e fuoco il palco del Route To Hell!

Biglietti in vendita su www.ticketone.it e punti collegati in rete su tutto il territorio nazionale.



MISFITS
08.09.07 L'Acqua In Testa Eastpack Free Festival, Bari
13.09.07 Estragon, Bologna
Biglietti in vendita su www.ticketone.it e punti collegati in rete su tutto il territorio nazionale.



FIEND FEST & 30th ANNIVERSARY TOUR

MISFITS
UK SUBS
OSAKA POPSTAR feat. Marky Ramone - Jerry Only - Dez Cadena - IvanJulian
THE IDORU
more to be announced
13.09.07 Estragon, Bologna


MISFITS: Sarà una data che rimarrà nella storia quella che avrà luogo a Bologna il 13 Settembre: sul celebre palco dell'Estragon si terrà l'unica data italiana che festeggerà il 30 anniversario dei Misfits, leggendaria punk-rock band USA. Il festival in questione vedrà come protagonisti i festeggiati Misfits con la nuova formazione che prevede Jerry Only (voce e basso), Dez Cadena (chitarra) e il ritorno di Robo dietro le pelli, pronti a regalarci ancora una volta momenti irripetibili della loro invidiabile carriera. Le sorprese per un compleanno del genere potevamo finire qui? No, ed ecco infatti la presenza di: UK Subs storica punk-rock band inglese capitanati dal sempre carismatico e storico leader Charlie Harper; altra chicca della serata la presenza degli Osaka Popstar super-band che annovera li stessi Jerry Only e Dez Cadena accompagnati dal signor Marky Ramone (ex-Ramones) e da Ivan Julian (ex-Richard Hell and The Voidoids) pronti a far scatenare i presenti a suon di punk-rock fatto come si deve. Infine confermata anche la presenza di The Idoru, giovane e promettente band ungherese sulla scia di Ignite e AFI. Vi aspettiamo tutti a questo grande evento ricordandovi una cosa: portatevi una bella torta con trenta candeline e preparatevi ad urlare tutti quanti "Happy Birthday Misfits!!!".

Biglietti in vendita su www.ticketone.it e punti collegati in rete su tutto il territorio nazionale.



WHISKEY REBELS
15.09.07 Pieffe Factory, Lucinico (GO)

La nuova scomessa della People Like You si chiamano Whiskey Rebels e provengono dalla solare California. La band formatasi oramai 6 or sono, ha rilasciato ben 2 album sotto GMM records (etichetta di band come Oxymoron, Anti-Heros) per poi approdare qualche mese fa proprio sotto le abili mani della People Like You. Il sound dei Whiskey Rebels è qualcosa di aggressivo e potente affondando le proprie fonti di ispirazione nello street-punk e nell'hardcore prendendo un pò dell'uno e un pò dell'altro per dare vita al loro sound furioso. Dopo aver girato in lungo e in largo gli USA in compagnia di band come 7Seconds, Agnostic Front, The Briefs, Death By Stereo, giusto per citare le più importanti, la band approderà nel vecchio continente per un lungo tour europeo che li vedrà protagonisti anche in Italia per un'unica infuocata data al Pieffe Factory.




GORILLA BISCUITS
+GUEST TBA
20.09.07 New Age Club, Roncade (TV)
21.09.07 Alpheus, Roma
22.09.07 Velvet, Rimini


Support Roma: To Kill
Support Rimini: Bane + Have Heart + Ceremony

Dopo un’atteasa lunga 18 anni, tornano finalmente in Italia i GORILLA BISCUITS. Considerati uno dei gruppi più importanti della scena hardcore newyorchese, I GB sono sicuramente la band responsabile dell’evoluzione di tale scena. Introducendo elementi melodici, tematiche “positive†nei loro testi e uscendo dai rigidi limiti imposti dalla scena Straight Edge, la band ha modellato e definito l’HC degli anni a venire, creando un suono imitato da molti ma rimasto unico e impareggiabile. Tornano in Europa con la formazione tipo (CIV, ARTHUR, WALTER (Quicksand, Rival School), ALEX e LUKE), la stessa formazione che nel 1989 registrò la pietra miliare “StartTodayâ€. I Gorilla Biscuits sono sinonimo di hardcore e questo reunion tour, oltre ad essere una speranza che le voci riguardanti un eventuale nuovo album siano fondate, è un occasione unica di vedere una delle bands più influenti degli ultimi 20 anni.

Biglietti in vendita su www.ticketone.it e punti collegati in rete su tutto il territorio nazionale.




BANE
HAVE HEART
CEREMONY
22.09.07 Velvet, Rimini

Nati nel 1995 da una costola dei Converge e nome di punta del roster della Equal Vision Records, i BANE continuano ancora oggi la tradizione iniziata da bands come Chain Of Strenght e Unbroken. Inizialmente gruppo Straight Edge, i Bane si sono in seguito evoluti prediligendo un approccio più “universale†per la loro musica e introducendo nei loro testi un forte messaggio etico/politico. I testi che trattano di tolleranza e onestà , si focalizzano sul riconoscimento del potenziale che esiste in ognuno di noi, potenziale che trascende provenienza geografica, età e religione. Ma sopratutto, la band, critica la chiusura mentale di certe frange del movimento sXe, la cui intolleranza rischia di rovinare una scena i cui principi si basano sull’uguaglianza e l’unità . La musica è veloce e brutale ma, allo stesso tempo, melodica e accessibile e i 6 album registrati durante i 12 anni della loro carriera sono farciti di veri e propri inni in stile youth crew. Tornano in Italia in Settembre, per una data di spalla ai Gorilla Biscuits, un’occasione da non perdere per vedere dal vivo una band eccezionale e un live show che vi lascerà senza respiro.

Biglietti in vendita su www.ticketone.it e punti collegati in rete su tutto il territorio nazionale.




UNSANE
07.10.07 Estragon, Bologna
10.10.07 New Age Club, Roncade (TV)

Quando si parla di musica estrema, brutale e senza compromessi gli UNSANE sono sicuramente una delle prime band a venire in mente. La band di Chris Spencer, considerata da molti una delle responsabili della nascita del movimento NOISE, torna in Italia per promuovere l’ultimo disco "Visqueen", uscito su Ipecac Recordings. Attivi sino dalla fine degli anni ’80 e con 6 albums e molti singoli realizzati per diverse etichette indipendenti (tra cui Relapse, Sub Pop e Amphetamine Reptile), la loro carriera è stata segnata, oltre che da importanti avvenimenti come un tour con gli Slayer e un contratto con la Atlantic, da tragedie personali, come la morte del batterista Charlie Ondras, che hanno messo a dura prova la perseveranza del gruppo. Nel 2000 la band decide di prendersi una pausa per poi riformarsi un paio di anni più tardi. Gli Unsane incorporano nel loro sound elementi metal, punk e hardcore (rendendo restrittivo descriverli semplicemente come un gruppo noise), dando vita ad un ibrido violentissimo che dipinge immagini di desolazione e alienazione, le immagini delle metropoli in degrado, usando come mezzo di espressione chitarre distorte e ritmi martellanti e ripetitivi. Se il noise degli Helmet, l’hardcore degli Snapcase ma anche il rock “deviato†dei Clutch sono il vostro pane, non lasciatevi scappare l’occasione di vedere gli incontrastati maestri e originatori di quel suono sporco e “malato†che descrive alla perfezione la frustrazione di una città come New York.

Biglietti in vendita su www.ticketone.it e punti collegati in rete su tutto il territorio nazionale.




ROSE FUNERAL
CHOLERA
GUESTS TBA
16.11.07 Dynasty Live Club, Rivalta La Morra (CN)

ROSE FUNERAL: Metal selvaggio, Death oriented e zeppo di breakdown direttamente dall'Ohio, i Rose Funeral sono un must per tutti i fans di Job For A Cowboy, The Black Dahlia Murder e Prayer For Cleansing. Il membro più giovane della band deve ancora raggiungere il suo sedicesimo compleanno, ma c'è da scommettere che pochi potranno uscire illesi dallo show di questi kids di Cincinnati e dal loro Death Metal apocalittico infarcito con riffs brutali e voce devastante!

CHOLERA: Questi sei giovanissimi pazzi provenienti da Cleveland, Ohio, sono alla loro prima calata nel vecchio continente e grazie al loro deathcore ispiratissimo, reso ancora più killer dalla presenza di due cantanti on stage, daranno del filo da torcere a tutti i funamboli del pit! Se andate matti per Suicide Silence, Despised Icon e i vecchi Job For A Cowboy non potete perderveli assolutamente!



NEVER SAY DIE! CLUB TOUR

COMEBACK KID
PARKWAY DRIVE
CANCER BATS
THE WARRIORS
THIS IS HELL
17.11.07 Rockplanet, Pinarella di Cervia (RA)

Biglietti in vendita su www.ticketone.it e punti collegati in rete su tutto il territorio nazionale.


http://www.hellfirebooking.com

- 8-7-2007


Netmage 08: bando di partecipazione

Netmage 08
international live-media festival - 8a edizione
Bologna, 24-26 gennaio 2008
a cura di Xing

|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

international live-media floor
apertura bando di partecipazione
scadenza 16 ottobre 2007

|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

E' aperto il bando di partecipazione alla sezione International Live Media Floor del festival Netmage 08, consolidato appuntamento internazionale dedicato alle arti elettroniche a cura di Xing, che si terrà a Bologna dal 24 al 26 gennaio 2008.

Il Live Media Floor è la sezione principale del programma del festival. Rappresenta un appuntamento di riferimento internazionale, ma è anche soprattutto uno strumento di ricerca per raccogliere nuove produzioni e progetti e delineare uno scenario sulla produzione elettronica contemporanea dando voce a molteplici pratiche ed estetiche. Per l'edizione 2008 la programmazione sarà distribuita su più spazi che ospiteranno l'alternarsi dei live-set selezionati, della durata di venti di minuti l'uno.

Il bando è aperto a tutti coloro che vogliano cimentarsi nelle pratiche di generazione e/o mixaggio dal vivo di immagini e suoni di qualunque natura e formato. Sono ammessi progetti che prevedano l'utilizzo di dispositivi -visivi e sonori- elettronici, elettroacustici, analogici e cinematografici, con l'obiettivo di dare voce alle molteplici pratiche ed estetiche legate alla produzione cinematica contemporanea.

Termini di consegna:

I materiali dovranno essere inviati a:
Netmage/Xing, Via Cà Selvatica 4/d - 40123 Bologna
tel 051.331099
entro e non oltre il 16 ottobre 2007.

Info, entry form e scheda on line:
http://www.netmage.it
bando@netmage.it

- 8-7-2007


Italia Wave 2007: workshop

DAL 17 AL 22 LUGLIO: ITALIA WAVE. Per il programma del festival:
http://www.arezzowave.com/italiawave/programma.php

Inoltre: iscrizione gratuita ai workshop di Italia Wave
Come ormai da qualche anno, chi va al Festival oltre a guardare gli spettacoli può iscriversi a workshop, prendere parte ai reading, partecipare ad eventi collettivi:

Workshop ARTWAVE
Bando nazionale per giovani artisti residenti in Italia. Gli artisti selezionati avranno la possibilità di confrontarsi con la creatività in rete partecipando ad uno dei tre workshop di ArtWave e sviluppando - progettualmente ed operativamente - "luoghi di aggregazione" virtuali. I workshop si svolgeranno in stretto contatto con gli artisti che guideranno i gruppi: Giorgio Lupattelli (Web TV), Nark Bkb (Social Network), Sophie Usunier (Social Network). I progetti, frutto di una creazione partecipata, saranno visibili e fruibili a partire dall'apertura del Festival, di cui restituiranno uno sguardo critico, militante, inedito, trasversale… in poche parole, artistico! I workshop spnp realizzate grazie alla collaborazione di: Comune di Prato, Assessorato alla Cultura e alle Politiche Giovanili, Officina Giovani, Cantieri Culturali Ex Macelli, Prato.
Per info: artwave@arezzowave.com

Speak Corner
Lo Speak Corner è un nuovo spazio dedicato alle presentazioni editoriali. Un modo diverso di presentare i libri, a diretto contatto con il pubblico. Gli autori hanno a disposizione 20 minuti per raccontare la propria opera. Per partecipare basta inviare le proposte a "Spazio Speak Corner", in via Masaccio 14, Arezzo 52100 e il gioco è fatto. Ogni autore sarà ricontattato dal responsabile di Speak Corner. Tutti i giorni alle 17.
Per info: speakcorner@arezzowave.com

Workshop COMICSWAVE
SCENEGGIATURA DI UN FUMETTO - CON ALFREDO CASTELLI
Un workshop di sceneggiatura con Alfredo Castelli, disegnatore, nonché autore del mitico fumetto di Martin Mystere, il comics che ha rinnovato il panorama italiano del fumetto, dando ispirazione a serie poi diventate storiche anch'esse come Dylan Dog. Una lezione d'autore, dunque, che sarà presentata venerdì 20 luglio alle 15,00 a cui tutti quanti potranno partecipare.
Per info: comicswave@arezzowave.com

Workshop COMICSWAVE
COME DISEGNARE UN FUMETTO - CON BRYAN TALBOT
Un workshop che insegna a disegnare un fumetto. Tutti i trucchi e tutte le regole. Il workshop di disegno si svolgerà sabato 21 luglio alle 15,00 a cui tutti quanti potranno partecipare.
Per info: comicswave@arezzowave.com

Maratona 24 H di fumetto
Un tour de force in piena regola. Una ventiquattrore con il lapis in mano a disegnare un fumetto di ben 24 pagine. Sarà questo l'obiettivo per tutti quanti si presenteranno alle 20, di sabato 21 luglio: creare un albo accanto ai grandi del fumetto. Perché la novità è proprio questa, affiancati da grandi autori professionisti - ancora tenuti top secret! Saranno tante le sorprese a riguardo - sarà proprio il pubblico il vero animatore dell'ennesimo evento del festival. L'evento è curato dallo staff de lospaziobianco.it, i giovani fumettisti emergenti si possono iscrivere su www.italiawave.com.
Per info: comicswave@arezzowave.com

Reading "Il Giovane Holden"
Si svolgerà nella giornata conclusiva del festival, Domenica 22 Luglio: leggeremo tutto "Il Giovane Holden", coinvolgendo personalità politiche, del mondo dello spettacolo, artisti presenti al festival e il pubblico presente. Ogni lettore leggerà per circa 5 minuti e la lettura andrà avanti dal mattino fino al tardo pomeriggio..
Per iscriversi: wordstage@arezzowave.com

IMPARARE LA POESIA IN OTTAVA RIMA!
Attraverso una giornata dedicata all'ottava rima nell'ambito del Word Stage, Italia Wave si ripropone l'obbiettivo di rivalutare e valorizzare la poesia in ottava rima, in una eccitante ed insolita commistione di generi e generazioni. Italia Wave rivolge un invito a tutti i giovani (e meno giovani) amanti della poesia, dell'improvvisazione e di una forma letteraria così fascinosa come la poesia in ottava rima, interessati ad approfondire l'argomento, a cimentarsi nella produzione di contrasti in ottava al cospetto dei più grandi interpreti italiani. Durante l'incontro del 19 Luglio ad Italia Wave, appresi i rudimenti e i metodi di composizione, i partecipanti avranno la possibilità di creare e proporre le proprie rime. I "novelli" poeti in ottava più promettenti avranno la possibilità di comparire al fianco dei maestri nel palco del word stage durante la serata del 19, assistendo e compartecipando ad un evento che si preannuncia memorabile.
Per info: wordstage@arezzowave.com

WaveCamp
Wave Camp è il barcamp organizzato all'interno di Italia Wave Love Festival. L'evento si svolgerà nelle giornate di Venerdì Sabato e Domenica 20, 21 e 22 Luglio 2007 all'interno dello spazio Media Center. Abbiamo pensato di incentrare l'attenzione di Wavecamp su temi cari ai partecipanti al festival come per esempio il diritto d'autore, creative commons, peer to peer, promozione on line e tutto quello che ruota attorno a questo mondo. Interverranno musicisti, giornalisti, produttori, discografici, tecnici del diritto d'autore, esperti del web 2.0, semplici curiosi.
Il sito di riferimento è http://www.barcamp.org/WaveCamp
Per info: pelodia@arezzowave.com

Workshop ELETTROWAVE
TRE GIORNI (18, 19, 20 Luglio) SUL LINGUAGGIO DELL'INTERAZIONE FISICA CON I VIDEOGIOCHI
Organizzato in collaborazione con Arsnova e l'Associazione Culturale NADA, Italia Wave presenta un workshop intensivo sul linguaggio dell'interazione fisica con i videogiochi. Il workshop è gratuito. Ci si può iscrivere da www.arsnovasiena.org e http://www.italiawave.com entro il 10 giugno 2007. I docenti del workshop sono Yaniv Steiner - http://www.nastypixel.com e Giorgio Olivero - http://www.todo.to.it
Per info: ARSNOVA Accademia per le Arti e le Scienze Digitalivia di Città 126 - 53100 Siena, Italia
Tel. +39 0577 226517 - Fax +39 0577 219564- email: info@arsnovasiena.org e elettrowave@arezzowave.com

- 8-7-2007


Summer Camp 07

SUMMER CAMP 07: Master estivo in Stilosofia dell’Underground.
(dalle 18 alle 23 aperitivo in piscina – sottoscrizione 3 euro;
dalle 23 all’alba - sottoscrizione 10 euro)

>>>Sabato 07.07.07

CLOSING PARTY:

Per l'ultima sessione di corsi saliranno in cattedra luminari del microfono, baroni del campionatore e statisti del giradischi, per esporre le relazioni conclusive. Dall'hiphop vecchia scuola di KAOSONE alle più moderne teorie techno-scientifiche di Juho Kahailainen e Robosonic, potremo fare l'alba ancora una volta assieme, ballando, ridendo e scherzando, in piscina, sotto il tendone o imboscati nel bosco. E, se tutto va bene, ci rivediamo a Gudo l'anno prossimo, per Summer Camp 08.


Line up:
KAOSONE
Enmicasa
Marracash
Opposticoncordi Balcanic djset
Pony (Feel Good Prod.),
UHO KAHILAINEN [Bpitch Control, Frozen North Rec. / Helsinki] dj set
ROBOSONIC [Diskomafia / Undercoverart Berlin] alive & dj set
NHAN SOLO [Undercoverart / Playtime] dj set
Release Party 2x
Juho Kahilainen "Sleeping with the lizards" [BPitchcontrol]
Robosonic "Die Verwandlung" [Diskomafia / Undercoverart]

link promo http://sideshow-tv.com/UCA-08_ROBOSONIC_DIE_VERWANDLUNG_128kbit.html


Links:

http://www.bpitchcontrol.de
http://www.diskomafia.com
http://www.undercoverart.de
http://www.robosonic.cc
http://www.myspace.com/juhokahilainen
http://www.myspace.com/robosonic
http://www.myspace.com/janhertz
http://www.myspace.com/nhansolo
http://www.myspace.com/cckz
http://www.myspace.com/onekaos
HTTP://www.myspace.com/feelgoodprod

LOCATION:

Cornice degli eventi in programma per il SUMMER CAMP sarà il "Lago Santa Maria", una magica location alle porte di Milano dove un lago naturale, uno chalet-ristorante con chiatte sull'acqua, un bar con piscina e un bosco incantevole accompagneranno gli ospiti in un viaggio alla scoperta di un melting pot di stili che rappresenta un mondo di "produzioni indipendenti" sempre in fermento

DOVE: c/o Lago Santa Maria Via De Amicis 1, Gudo Gambaredo (Buccinasco -Assago) – Milano (a pochi minuti dal Forum di Assago)

Totale metri quadri coperti (tensostruttura, bar, ristorante ): 1200mq. Totale metri quadri scoperti : 2000 mq

Immersa nel Parco Agricolo Sud di Milano , distante 10 km da Porta Genova, Al laghetto è una vera e propria oasi naturale a due passi dalla città, un rifugio dall'afa e dall'inquinamento; la location, infatti, oltre ai due dancefloor , Area piscina - con tensostruttura - e Area laghetto -open air-, è dotata anche di campi da beach volley, calcetto, maneggio e ristorante con romantica vista lago: uno splendido specchio d'acqua sorgiva e balneabile (con possibilità di affittare canoe e pedalò). Insomma, tutto quello che è necessario per sottrarsi alla fastidiosa canicola cittadina. Dulcis in fundo, la piscina all'aperto ospiterà un happy hour - con expomarket tra moda e design - dalle 18.000 alle 23.00 il 23 giugno e il 7 luglio!

In caso di acquazzoni estivi, lo spazio al coperto (tendone da 1500 posti) sarà utilizzato come hall per i set degli artisti presenti al Summer Camp .


- 6-7-2007


Decadance Night: Gitane Demone, The Horrorist, All Gone Dead, Detune - X in concerto

DECADENCE NIGHT: 06-07-2007 @ Kindergarten, via Calzoni 6h,
Bologna.

>In concerto:

GITANE DEMONE
from Rozz Williams CRISTIAN DEATH formation - U.S.A.
Comunemente conosciuta per esser stata nei Christian Death al fianco di Rozz Williams nel periodo '84/'89, ma anche per i suoi album da solista e i suoi immaginari show S/M. Demone iniziò la sua carriera nella scena new wave del Southern California nei primi anni '80 col trio Pompeii 99. Tempo a seguire, al progetto prese parte Rozz Williams come cantante, e cambiò nome in CHRISTIAN DEATH.
feat. CRYSTELLES
esclusiva europea - LOS ANGELES

THE HORRORIST
aka Oliver Chesler, Out Of Line rec. - NEW YORK
uno dei più richiesti live-acts sulla scena Techno Dance. Ha realizzato numerosi 12” su importanti dance-labels ed entrato nelle charts di molti paesi. Indimenticabile la sua hit ‘One Night in NYC’, che ha venduto - in Germania - più di 40’000 copie (distribuzione UNIVERSAL) ed il suo video è stato in heavy rotation sia su MTV che VIVA. Questo specialissimo doppio CD su OUT OF LINE non solamente include l'album ‘Manic Panic’, ma raccoglie anche singoli, remixes, e hits internazionali come ‘One Night in NYC’, ‘Can you hear the sound’ e molte ancora. 26 brani di martellante Electro, Industrial e Techno! Imperdibile!

ALL GONE DEAD
strobelight Records - LONDON
Neo-Batcave direttamente da Londra! Gli ALL GONE DEAD sono la new sensation targata Strobelight nata da una costola dei già rinomatissimi TRAGIC BLACK. Sonorità Goth , Dark 80's e Deathrock si uniscono alla perfezione in tessiture seducenti e accattivanti. Recentemente hanno suonato a fianco degli Alien Sex Fiend.

DETUNE - X
Bahntier+Monolith Rustblade rec. - ITALY/BELGIUM
Dopo il primo devastante album d'esordio "Burnow!" del 2004 su Rustblade, Detune-X svela la propria identità. Il progetto industrial drum and noise (fino ad ora un solo side project di Stefano Rossello aka :Bahntier//) si prepara ad uscire a fine Luglio con un nuovo disco 'PUREVIL!' ed il nucleo del gruppo si è allargato a due elementi con Eric Van Wonterghem (Sonar, Monolith, Insekt) ad affiancare Stefano. È confermata la loro esibizione al Maschinen Fest ad Ottobre e allo Schlagstrom di Berlino ad Agosto.


>DJS:

(electro 80 - ebm gothic - industrial darkwave - neofol -
postpunk - batcave)

NOORGLO (decadence)
DAMPYR_D (gothica.it)
AHNDY (free)
DEMON (obscurenight)
HARLOCK (decadence)
JANES CONFERENCE (substance)
GNOSIS (electroworld.it)
ERIC (goth.it)
BLADE (ritual)
SHINE (angelic.it)

Per ulteriori info e programma completo:
http://www.decadence.cc/pages/event.htm

e-mail: carlo@decadence.cc
mobile: 338 7736242



- 5-7-2007


Stafraenn Hakon - Gummi - CD

Secondo capitolo (che segue “Ventill/Poki” del 2004)
per la britannica Resonant a firma Stafraenn Hakon
(moniker dietro al quale opera l’islandese di stanza a
Copenhagen Olafur Josephsson), ed è un piccolo ma
notevole passo avanti verso un’ulteriore definizione
stilistica.

La magia e gli scenari incantati dei precedenti album
sono rimasti i medesimi, così come il peculiare e
trasognato spirito naïf capace di stupire e ammaliare
con la creazione di ambientazioni oniriche ed ovattate,
nelle quali potersi immergere fino all’oblio.

Ad essere allestita con grande sensibilità e delicatezza,
pertanto, è una fluttuante e celestiale forma canzone
con tanto di vocalist: ci sono Birgir Hilmarsson (Ampop,
Blindfold), Minco Eggersman (At The Close Of Every
Day) e Casper Clausen (Efterklang); ma contribuiscono
anche altri ospiti ai più svariati strumenti (pianoforte,
violoncello, melodica, mandolino, batteria, chitarra,
harmonium, arpa, synth, trombone e altro ancora).

Derive emozionali, malinconia diffusa e trasporto
nostalgico sono gli stessi innescati nelle implosioni
interiori di formazioni come Mogwai e Sigur Rós
(e non solo, dato che si possossono inoltre cogliere
riferimenti a Marc Hellner e ai L’Altra ultima
maniera); ma è pur sempre uno spettacolo al quale
bisogna presenziare, nonostante “Gummi” avrebbe
sortito un effetto migliore se fosse uscito sul finire
dell’estate, quando i paesaggi che hanno fatto
da cornice alle nostre euforie cominciano a
svuotarsi, lasciando spazio ai ricordi.

(Resonant/Goodfellas)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 4-7-2007


Montag - Going Places - CD

Terzo album (dopo “Are You A Friend” e “Alone,
Not Alone” rispettivamente del 2002 e 2005) per
Montag, sigla dietro la quale opera il canadese di
base a Vancouver Antoine Bédar.

Tanti sono gli ospiti che hanno contribuito alla
resa finale del lavoro, quasi tutti impegnati a
caratterizzare ogni singola traccia con una linea
vocale (c’è chi si è dedicato all’inglese, chi al
francese): ritroviamo qui, pertanto, Anthony
Gonzales (M83), Amy Millan (Stars), Ghislain
Poirier, Ida Nilsen (Great Aunt Ida), Owen Pallett
(Final Fantasy), Leah Abramson, Victoria Legrand
(Beach House), Au Revoir Simone, E*Rock, Isan e
altri ancora.

Ciò che ne consegue è una vellutata e suadente
indietronica dalle sgargianti tinte pop, non nuovissima
(in più occasioni viene da pensare ad “Up In Flames”, il
debutto del 2004 di Manitoba, anch’egli del Canada) ma
trasognata e ciondolante a dovere, come il genere a cui
appartiene d'altronde impone.

(Carpark/Goodfellas)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 4-7-2007


Pepe Deluxe - Spare Time Machine - CD

Terzo album in studio per la formazione finlandese
guidata da James Spectrum, dopo “Super Sound”
(1998) e “Beatitude” (2003).

“Spare Time Machine” lascia un po’ interdetti
sulle prime battute, con il suo variopinto intreccio
di sonorità retrò, esibite con disinvolto eclettismo e
spirito visionario.

Ma già al secondo ascolto si riesce a carpire l’essenza
dell’album, che si presenta scosceso e frastagliato, ricco
di spunti e atmosfere differenti che però, depistando ad
ogni singolo passaggio, finisce per risultare quantomeno
frammentario e sfuggente.

Si procede lungo i territori del rock progressivo dei
‘70 e della psichedelica dei ‘60, con il vantaggio (per
nulla trascurabile) di non cadere quasi mai tra le grinfie
della prevedibilità, anche se talvolta si avverte qualche
forzatura di troppo nella definizione delle melodie, che
finiscono così per evidenziare contorni apertamente
stucchevoli.

(Catskills/Family Affair)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 4-7-2007


Ferrara Sotto le Stelle Festival 2007

Ferrara Sotto le Stelle Festival 2007, Piazza Castello e
Cortile del Castello Estense, Ferrara.

In programma:

06/07 SONIC YOUTH + MY CAT IS AN ALIEN
11/07 ARCADE FIRE
14/07 ARCTIC MONKEYS + THE CORAL
16/07 TINARIWEN
17/07 BRIGHT EYES + JAYMAY
17/07 DAMIEN RICE
20/07 CARMEN CONSOLI
25/07 XIU XIU

Per tutte le altre info:
http://www.ferrarasottolestelle.it

- 3-7-2007


Mescal: calendario concerti

AFTERHOURS
06/07 SESTO AL REGHENA (PN) – Abbazia (speciale concerto acustico)
http://www.afterhours.it

Gli AGNELLI CLEMENTI in Bombay Tapes
26/07 BORETTO (RE) – Cantiere Arni / Porto Turistico Regionale (h.21.30)

CASA DEL VENTO
08/07 MONTEGIOVI (FI) – Concerto acustico nella foresta (ore 16.00)
11/07 BORGO S.LORENZO (FI) – Festa dell’Unità
20/07 MONTELUPO FIORENTINO (FI) - “Suolo Pubblico Festival”/Parco Urbano
26/07 CECINA (LI) – Meeting Antirazzista (h.21.30)
02/08 PONTASSIEVE (FI) – Parco Fluviale
03/08 STIA (AR) – Festa dell’Unità
11/08 CASALATTICO (FR) – Irish Fest
30/08 MOIANO (PG) – Festa dell’Unità
http://www.casablancabazar.it

CISCO (ex cantante dei Modena City Ramblers)
06/07 MILANO – Idroscalo (+ MAU MAU)
15/07 VERONA – Borgo Roma Festa della Sinistra Giovanile
17/07 PELAGO (FI) – Diacetum Festival
21/07 GROTTAMARE (AP) – Piazza Fazzini
26/07 LOANO (IM) - Partecipazione a “Stazioni Lunari” @ Arena Estiva / Giardino del Principe
28/07 FIRENZE – Ippodromo della Mulina
30/07 ARSOLI (ROMA) – Piazza Valeria
17/08 PIGNOLA (PZ) – Campo Sportivo
http://www.ciscovox.it

FIAMMA FUMANA
07/07 LONDON (ON) – CANADA / Sunfest
08/07 LONDON (ON) – CANADA / Sunfest
11/07 HAMILTON (ON) – CANADA / Pepper Jack Cafè
13/07 AKRON (OH) – USA
14/07 TORONTO (ON) – CANADA
15/07 HARBOR SPRINGS (MI) – USA / Blissfest
18/07 RENO (NV) – USA / Wingfield Park
20/07 DETROIT (MI) – USA / Concert of Colors (Diversity Stage)
21/07 DETROIT (MI) – USA / Concert of Colors (Main Stage + Coro Mondine di Novi)
25/08 TARNS-WEST CUMBRIA (UK) / Solfest
21/09 VIRGINIA BEACH (VA) – USA / Festa Italia
22/09 ALBUQUERQUE (NM) – USA / Globalquerque
23/09 DENVER (CO) – USA
http://www.fiamma.org

MARCO PARENTE
29/06 BARI - Controradio Music Village
30/06 NAPOLI - Mamamù Rock Festival
http://www.falsomovimento.it

MAU MAU – DEA TOUR (Part Two)
30/06 BELLARIVA (RN) – Notte Rosa :: Piazzale Gondar – h.1.30
04/07 FONTIGO (TV) – Teatro Tenda
06/07 MILANO – Idroscalo (+ CISCO)
21/07 CAPISTRELLO (AQ) – Piazza S. Antonio
27/07 S.PIERO IN BAGNO (FC) – Urlalavida Festival
30/07 AOSTA – Aosta Classica / Area Teatro Romano (Via Charrey)
02/08 SAN SEVERINO LUCANO (PZ) – Pollino Music Festival
12/08 SAN STINO DI LIVENZA (VE) - Sportyland
MAU MAU – DEA TOUR IN EUROPA
10/08 BUDAPEST (UNGHERIA) – Sziget Festival (World Stage)
21/09 BARCELLONA – Bam Festival
http://www.maumau.it

MODENA CITY RAMBLERS
05/07 IMOLA (BO) – Festa dell’Unità
06/07 VASTAGNA (VI) - Piazza
07/07 CERREDOLO DI TOANO (RE) – Beer Music Festival
10/07 BERGAMO – Festa dell’Unità
12/07 AOSTA – Aosta Classica / Area Teatro Romano (Via Charrey)
13/07 SORDEVOLO (BI) – Anfiteatro Giovanni Paolo II
14/07 MOLLARO DI TAIO (TN) – Tenda
30/07 MONTE S. GIACOMO (SA) – Villa Comunale
31/07 CAGNANO VARANO (FC) – Piazza Giannone
01/08 BENEVENTO – Corso Garibaldi (+ The Original Kocani Orchestra)
02/08 POTENZA PICENA (MC) – EstEuropaOvestFestival
04/08 ACRI (CS) – Anfiteatro
07/08 ROSOLINI (SR) - Piazza
08/08 VIAGGIANELLO (PZ) – Radici Festival c/o Campo Sportivo
09/08 ARDORE MARINA – Piazza Stazione
11/08 MONTE SAN GIOVANNI CAMPANO (FR) – Musicalmente Folk Rock Festival c/o Piazza Marconi
12/08 MOSCIANO S. ANGELO (TE) – Festa dell’Unità c/o Stadio Comunale
13/08 ABBADIA S. SALVATORE (SI) – Notte Bianca::Piazza della Repubblica
17/08 RONTAGNANO (FC) – Festa dell’Unità
26/08 PONTE DELLA PRIULA (TV) – Piazza / Concerto per Eros Viel
31/08 RAVENNA – Festa dell’Unità
01/09 COLLE VAL D’ELSA (SI) – Campo Sportivo Vecchio
02/09 OSPEDALETTO (PI) – Festa dell’Unità
06/09 REGGIO EMILIA – Festa dell’Unità
07/09 ISERNIA – Festa dell’Unità
08/09 ROMA – Piazzale Tiburtino::Notte Bianca
10/09 MILANO – Datchforum / 30 anni di Smemoranda
http://www.ramblers.it

YO YO MUNDI
06/07 VIMERCATE (MI) – Festival Poiesis - Sonorizzazione del film “Chang: la giungla misteriosa”
07/07 CAIRO MONTENOTTE (SV) – Premio Scarampola/Piazza della Vittoria - In concerto con i Gang
19/07 SESTO FIORENTINO / Loc. Osmannoro (FI) – Italia Wave Love Festival / Sonorizzazione del film “Sciopero”
22/07 CALAMANDRANA (AT) – Festival “Il Grido” / Parco Castello
28/07 BOSCO ALBERGATI / CASTELFRANCO EMILIA (MO) – IV Festa dell’Unità dell’Agricoltura
06/08 FOSDINOVO (SP) – Archivi della Resistenza – “Resistenza”
30/08 RIVOLI (TO) – “Temporane 07” – Cortile di Palazzo Piozzo - Sonorizzazione del film “Sciopero”
02/09 CASTAGNOLE LANZE (AT) – ControFestival in Piazza – In concerto con Maurizio Camardi e Paolo Bonfanti
28/09 PRATO – Castello dell’Imperatore – “Resistenza”
http://www.yoyomundi.it

- 3-7-2007


Clap Dance Concerti

TOUR IN ARRIVO/UPCOMING TOURS

NERVOUS CABARET
(USA) Naive/Self
http://www.myspace.com/nervouscabaret
(Italia) Ottobre/Novembre

THEE STANDED HORSES
(FRA) Blank Tapes/Talitres
http://www.myspace.com/theestrandedhorse
(Italia) TBA.

KATAMINE
(ISR) Tinstar Creative Pool/Goodfellas
http://www.myspace.com/katamine
(Italia) TBA.

WINTER BEACH DISCO
(ITA) Black Candy/Audioglobe
http://www.myspace.com/winterbeachdisco
da SETTEMBRE/from SEPTEMBER

SHANNON WRIGHT
(USA)
Lun 17 settembre - ravenna - tbc
Mar 18 settembre - tba
Mer 19 settembre - tba

Tre anni sono passati dall'esplosivo Over the Sun, poco meno dall'incontro con Yann Tiersen.
Oggi Shannon Wright ritorna con il suo album migliore di sempre.
L'ex Crowsdell è cresciuta e, padrona del proprio destino, si allontana dai tormenti che la volevano inghiottire.

Siti ufficiali:
http://www.myspace.com/shannonwrightmusic
http://www.knowwave.com/shannonwright

Il sito dell'etichetta
http://www.tgrec.com

La Francia scopre un po' stupefatta il malessere di Shannon nel 2001, quando la musicista arriva in terra europea accompagnando i Calexico in tour. Violente, escoriate e vibranti, le sue esibizioni dal vivo scuotono pesantemente; ogni volta è uno schiaffo fortissimo.

Il 2001 è anche l'anno dell'uscita di Dyed in the Wool, il suo terzo album solista e il primo in Francia per Vicious Circle. Un disco che mescola chitarra elettrica e organo Wurlitzer, passione e depressione e che soprattutto ammalia grazie ad una voce spinta all'estremo come se da questa dipendesse la vita stessa; un cuore lacerato, un'anima da torturare.. Meno oscuro di Flight Safety (1999) e del pungente Maps of Tacit (2000), Dyed in the Wool rivela una personalità incandescente, forte e fragile al tempo stesso. In parte prodotte da Steve Albini, le canzoni di Shannon esprimono i cupi stati d'animo di una giovane donna la cui vita è fuori controllo. Il palco è allo stesso tempo il suo elisir e la sua terapia.

Con Over the Sun (2004) prosegue la collaborazione con Steve Albini e stavolta il risultato è un album rock ruvido ed abrasivo reso però dolce da un pianoforte che prende il volo; inoltre, la voce di Shannon, potente e calda e così eclatante, non presenta più sistematicamente quelle intonazioni dissonanti che potevano mettere a disagio. La situazione dunque si risana e nell'autunno dello stesso anno l'incontro con Yann Tiersen sfocia nell'album sobriamente intitolato Yann Tiersen & Shannon Wright e nella piccola ma eccezionale serie di concerti dei due musicisti. Shannon torna alla vita sociale ed è felice.

Si dice che un bambino porti la pienezza, che attiri tutte le attenzioni e che modifichi l'essenza stessa delle nostre riflessioni. C'è senz'altro qualcosa di tutto questo nella nuova immagine che ci manda Shannon Wright nel 2007. Let In the Light è l'album di una certa maturità, riflesso di una vita che si è placata senza per questo essersi del tutto riordinata, fuori dal business della musica ma che non si sacrifica e ripiega su se stessa. Registrato ad Atlanta con il suo vecchio complice Adam Baker, Let In the Light sorprende per la sua profondità e la sua ricchezza. La predominanza del piano avvolge gli undici pezzi di una malinconia felpata e bagnata di luce, come bene esprime il titolo del disco. Shannon continua a convivere con i suoi dubbi e le sue pene che libera nei testi. Ma i tumulti burrascosi delle chitarre elettriche lasciano adesso il posto a delle melodie fresche e a dei ritmi più regolari. Per la prima volta Shannon condivide una visione del mondo meno funesta, ora che l'Amore cercato per così tanto tempo si è installato a casa sua.

DISCOGRAFIA
1999 - Flightsafety (Touch & Go / Quarterstick)
2000 - Maps of Tacit (Touch & Go / Quarterstick)
2001 - Perishable Goods (Touch & Go / Quarterstick)
2001 - Dyed in the Wool (Touch & Go Quarterstick)
2004 - Over the Sun (Touch & Go / Quarterstick)
2007 - Let In The Light ( Touch & Go / Quarterstick)

#################################################

http://www.lap-dance.org

- 3-7-2007


DJ Food & DK - Now, Listen Again - CD

In principio (sul finire degli anni ’80) un programma radiofonico
(londinese) in onda sulla (allora) pirata Kiss FM, presente oggi nel
palinsesto della Bbc Radio 1, “Solid Steel” è anche il nome di una
serie di mix-album (alla quale “Now, Listen Again” appartiene)
edita dalla Ninja Tune.

In questo nuovo capitolo, messo a punto dalla coppia DJ Food &
DK, abbiamo una selezione torrenziale e stravolgente, assolutamente
eclettica, che scorre via in un batter d’occhio nonostante la sua oretta
abbondante di durata.

Inutile dire che, oramai, di operazioni del genere il mercato discografico
ne è pieno fino all’orlo, e “Now, Listen Again”, pur evidenziando una
‘mano d’opera’ pregevole, non si distanza affatto dai consueti
parametri stilistici che solitamente segnano la stragrande
maggioranza delle raccolte simili a questa.

Tuttavia, gli accaniti della pratica del djing potranno qui sollazzarsi
con - tra gli altri - frammenti di Timbaland, The Human League,
Cozy Powell, Pepe Deluxe, Primal Screm, Bomb The Bass, Dj
Shadow, Giorgio Moroder, Aphex Twin, TTC, Roots Manuva,
Ronnie Hazelhurst e The Dragons.

(Ninja Tune/Family Affair)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 25-6-2007


Strade Blu Festival 2007

Prosegue la rassegna "Strade Blu Festival", con concerti

distribuiti in vari luoghi dell'Emilia Romagna. In cartellone

diversi nomi, tra i quali: MATMOS, JON SPENCER (con gli Heavy

Trash), SEPIATONE, FRIENDS OF DEAN MARTINEZ, JOHN PAUL JONES,

JOE ELY, ROBYN HITCHCOCK, DANNY AND DUSTY, HOWE GELB, STEVE

WYNN, JOEL GUZMAN, ARDECORE, JOHN PARISH, THE BEASTS OF

BOURBON e altri ancora...

http://www.stradeblu.org

- 25-6-2007


Bananas At The Audience - Into The House Of Slumber - CD

Terzo album in dieci anni di attività per i francesi
Banans At The Audience. Non proprio gli ultimi
arrivati, e difatti qualcosa di diverso dal solito si
può scorgere, considerando il fatto che la materia
trattata è una sorta di emo-core, genere che da
qualche tempo a questa parte ha visibilmente
mostrato la corda, non essendo riuscito a
rigenerarsi secondo nuove prospettive.

Questo per dire che il quintetto deve avere intuito
che riproporre pedissequamente tali stilemi non
avrebbe pagato di certo in termini di creatività, e
con un po‘ di esperienza alle spalle – almeno che
uno non sia totalmente ottuso – sarebbe stato
possibile raddrizzare il tiro in direzione di un
sound più sofisticato, ma senza troppo sbalordire.

Pertanto, a prendere corpo in “Into The House Of
Slumber” sono delle songs tirate e nervose, segnate
talvolta da un’effettistica che va a smorzare l’impeto e
la foga creando atmosfere distensive (come accade, ad
esempio, in “H.R. Project”).

Senza nascondere però reminiscenze della vecchia
scuola washingtoniana (“Naked”).

(S.K. Records/5ive Roses)

(3/5)

Massimiliano Drommi

- 25-6-2007


Tomahawk: nuovo album

L’inarrestabile Mike Patton ha già pronto un nuovo lavoro in studio per

il progetto Tomahawk. Il disco, che dovrebbe uscire a luglio 2007,

porterà il titolo di “Anonymous”, e conterrà una serie di brani

incentrati sulla ‘tradizione’ dei nativi d’America.

- 25-6-2007


Qui: album di debutto

Lo davamo per disperso, invece David Yov (ex Scratch Acid e Jesus Lizard)

si rifà vivo con un progetto chiamato Qui. Il disco, intitolato “Love’s Miracle”,

verrà pubblicato a settembre 2007 dalla Ipecac, e conterrà una cover dei Pink

Floyd (“Echos”) e una di Frank Zappa (“Willie The Pimp”).

- 25-6-2007


U.N.K.L.E.: nuovo album

Si rifanno vivi gli U.N.K.L.E. di James Lavelle. Il nuovo album (il terzo della

serie), intitolato “War Stories”, è in uscita a fine luglio 2007 e vedrà al suo

interno la presenza di diversi ospiti alla voce come Josh Homme (Queens Of

The Stone Age), 3-D (Massive Attack) e Ian Astbury (The Cult).

- 25-6-2007


Bad Brains: nuovo album

Tornano in pista i Bad Brains. Il nuovo disco, che sarà intitolato “Build A

Nation”, è stato prodotto da Adam ‘MCA’ Yauch dei Beastie Boys. L’uscita

è prevista per fine giugno 2007.

- 25-6-2007


Mescal: calendario concerti

AFTERHOURS
21/06 MILANO - Cascina Monluè / Festa Della Musica
01/07 POVOLARO (VI) - Rockando
06/07 SESTO AL REGHENA (PN) – Abbazia (speciale concerto acustico)
http://www.afterhours.it

Gli AGNELLI CLEMENTI in Bombay Tapes
26/07 BORETTO (RE) – Cantiere Arni / Porto Turistico Regionale

CASA DEL VENTO
20/06 SERRAVALLE PISTOIESE (PT) – Rocca Medioevale
22/06 CHIASSA SUPERIORE (AR) – Campo Sportivo
08/07 MONTEGIOVI (FI) – Concerto acustico nella foresta (ore 16.00)
11/07 BORGO S.LORENZO (FI) – Festa dell’Unità
20/07 MONTELUPO FIORENTINO (FI) - “Suolo Pubblico Festival”/Parco Urbano
24/07 CECINA (LI) – Meeting Antirazzista (h.21.30)
02/08 PONTASSIEVE (FI) – Parco Fluviale
03/08 STIA (AR) – Festa dell’Unità
11/08 CASALATTICO (FR) – Irish Fest
30/08 MOIANO (PG) – Festa dell’Unità
http://www.casablancabazar.it

CISCO (ex cantante dei Modena City Ramblers)
22/06 BONORVA (SS) – Stadio Comunale
23/06 MAMOIADA (NU) – Stadio Comunale
30/06 COLLE DEL LYS (TO) – Resistenze Elettriche
06/07 MILANO – Idroscalo (+ MAU MAU)
15/07 VERONA – Borgo Roma Festa della Sinistra Giovanile
17/07 PELAGO (FI) – Diacetum Festival
26/07 LOANO (IM) - Partecipazione a “Stazioni Lunari” @ Arena Estiva / Giardino del Principe
28/07 FIRENZE – Ippodromo della Mulina
30/07 ARSOLI (ROMA) – Piazza Valeria
17/08 PIGNLA (PZ)
http://www.ciscovox.it

CRISTINA DONA’
15/06 SENIGALLIA (AN) - Partecipazione a “Stazioni Lunari” @ Caterraduno /Foro Annonario
http://www.cristinadona.it

MARCO PARENTE
29/06 BARI - Controradio Music Village
30/06 NAPOLI - Mamamù Rock Festival
http://www.falsomovimento.it

MAU MAU – DEA TOUR (Part Two)
23/06 REGGIOLO (RE) – Festa della Birra
30/06 RIMINI – Notte Rosa :: Piazzale Boscovich
04/07 FONTIGO (TV) – Teatro Tenda
06/07 MILANO – Idroscalo (+ CISCO)
21/07 CAPISTRELLO (AQ) – Piazza S. Antonio
27/07 S.PIERO IN BAGNO (FC) – Urlalavida Festival
02/08 SAN SEVERINO LUCANO (PZ) – Pollino Music Festival
MAU MAU – DEA TOUR IN EUROPA
21/06 BUDAPEST (UNGHERIA) – Festa della Musica
24/06 DEN HAAG (OLANDA) – Park Pop Festival
10/08 BUDAPEST (UNGHERIA) – Sziget Festival (World Stage)
http://www.maumau.it

MODENA CITY RAMBLERS
20/06 ROMA – Villa Ada
22/06 MILANO – Idroscalo (+ The Original Kocani Orchestra)
23/06 VASCON (TV) – Piazza
24/06 BOLZANO – Parco Europa
28/06 MARZABOTTO (BO) – Parco storico di Contesole/Speciale concerto acustico “Oltre la Guerra e la Paura
29/06 NOCETO (PR) – Musicando @ Stadio del Rugby
30/06 MONTEVARCHI (AR) – Stadio Comunale Brilli Peri a sostegno di UCODEP
03/07 MONTESOLE (BO) – Scuola di Pace/Speciale concerto acustico “Oltre la Guerra e la Paura
05/07 IMOLA (BO) – Festa dell’Unità
06/07 VASTAGNA (VI) - Piazza
07/07 CERREDOLO DI TOANO (RE) – Beer Music Festival
10/07 BERGAMO – Festa dell’Unità
12/07 AOSTA – Tenda c/o Teatro Romano
13/07 SORDEVOLO (BI) – Anfiteatro
14/07 MOLLARO DI TAIO (TN) – Tenda
30/07 MONTE S. GIACOMO (SA) – Piazza
01/08 BENEVENTO – Piazza (+ The Original Kocani Orchestra)
02/08 POTENZA PICENA (MC) – EstEuropaOvestFestival
04/08 ACRI (CS) – Anfiteatro
09/08 ARDORE MARINA – Piazza
11/08 MONTE SAN GIOVANNI CAMPANO (FR) – Musicalmente Folk Rock Festival
17/08 RONTAGNANO (FC) – Festa dell’Unità
26/08 PONTE DELLA PRIULA (TV) – Piazza / Concerto per Eros Viel
31/08 RAVENNA – Festa dell’Unità
01/09 COLLE VAL D’ELSA (SI) – Campo Sportivo Vecchio
06/09 REGGIO EMILIA – Festa dell’Unità
07/09 PISA - Festa dell’Unità
10/09 MILANO – Datchforum / 30 anni di Smemoranda
http://www.ramblers.it

YO YO MUNDI
24/06 BOLOGNA – Festa Falce e Martello
29/06 GARDONE VAL TROMPIA (BS) – Cinema Teatro di Inizio / In concerto con Fabrizio Pagella
30/06 PALESTRINA (ROMA) – Premio Albatros - “54” di Wu Ming
01/07 TORINO – Muoviti Positivo / Parco Stura
06/07 VIMERCATE (MI) – Festival Poiesis - Sonorizzazione del film “Chang: la giungla misteriosa”
07/07 CAIRO MONTENOTTE (SV) – Premio Scarampola/Piazza della Vittoria - In concerto con i Gang
19/07 SESTO FIORENTINO / Loc. Osmannoro (FI) – Italia Wave Love Festival / Sonorizzazione del film “Sciopero”
22/07 CALAMANDRANA (AT) – Festival “Il Grido” / Parco Castello
28/07 BOSCO ALBERGATI (MO) – Festa dell’Unità
06/08 FOSDINOVO (SP) – Archivi della Resistenza – “Resistenza”
28/09 PRATO – Castello dell’Imperatore – “Resistenza”
http://www.yoyomundi.it

- 20-6-2007


Indierocket Festival 2007: aggiornamento

INDIEROCKET FESTIVAL 2007, VENERDI 22 & SABATO 23 GIUGNO
EX COFA - PESCARA - ITALY
ZONA PORTO TURISTICO
INGRESSO LIBERO

LA FIERA INIZIERA' ALLE ORE 17.00; I CONCERTI INIZIERANNO ALLE ORE 21.00 E SI CONCLUDERANNO ALLE ORE 01.00
A SEGUIRE DJ SET FINO ALLE ORE 03.00

La line up completa del festival e visionabile qui:
http://www.indierocketfestival.it

LINE UP AGGIORNATA: ******
l'esibizione del progetto ACID COBRA è stata annullata;
in sostituzione lo statunitense JOSH T PEARSON (ex LIFT TO
EXPERIENCE)

ALL'INTERNO DEL FESTIVAL Sarà presente anche "BOOK & ROCK",
LA PRIMA FIERA ABRUZZESE DELLA PICCOLA E MEDIA EDITORIA.
Dalle 17.00 INCONTRI, SEMINARI E STAND - A cura delle LIBRERIA PRIMO MORONI / INTERNO 4 e Associazione MOVIMENTAZIONI


AUDIO - DOWNLOAD - NEW !!!
http://www.indierocketfestival.it/downloads.com
Per farsi un'idea delle band che si esibiranno vi invitiamo ad ascoltare RADIO CITTA' PESCARA (POPOLARE NETWORK)
ben 20 brani delle band saranno mandati in onda in questi giorni.
Inoltre sui siti Myspace.com delle band, linkate sul nostro sito, potrete ascoltare altri brani.


OPENING PARTY
Opening Party Indie Rocket Festival 2007
Giovedì 21 Giugno @ LA LAMPARA
dj set // Umberto Palazzo
live dj set // Shirt Vs T-Shirt
http://www.myspace.com/djshirtvstshirt
http://www.indierocketfestival.it

- 20-6-2007


Indipendent Day Festival 2007

Indipendent Day Festival 2007 con: Nine Inch Nails, Tool, Maximo
Park, Peeping Toom, Hot Hot Heat e Trail Of Dead.
UNICHE DATE IN ITALIA!
DOMENICA 2 SETTEMBRE 2007; BOLOGNA – ARENA PARCO NORD

Apertura cancelli ore 13.30
Prezzo del biglietto: € 40,00 + diritti di prevendita
Nuova (e ultima) conferma per l’8° edizione di Independent Days Festival, i Peeping Tom vanno dunque ad aggiungersi a Nine Inch Nails (headliner), Tool (co-headliner) , Maximo Park, Hot Hot Heat e And You Will Know Us By The Trail Of Dead, già annunciati nei mesi scorsi.

I Peeping Tom sono una delle molteplici espressioni artistiche di Mike Patton, poliedrico performer che in questo caso si cimenta con quella che lui chiama “la mia versione del pop, ciò che vorrei sentire in radio”.

BIGLIETTI IN PREVENDITA
in tutti i Punti Vendita TicketOne (per conoscere il Punto Vendita TicketOne più vicino visita il sito www.ticketone.it)
al Call Center TicketOne 899.500.022 (per informazioni e acquisto)
con Pronto Pagine Gialle 89.24.24 (attivo 24 ore su 24)

DOVE COMPRARE IL BIGLIETTO:
- CIRCUITO AA PRODUCTIONS tel 051 6493904 infoline@aaproductions.it
- PREVENDITE AZALEA infoline 899 325226
- BOX OFFICE TOSCANA infoline 055 210804
- GREENTICKET infoline 899 500055
- TELEART infoline 041 2719090
- UNICREDIT infoline 800 323285
e in tutte le prevendite abituali

COME RAGGIUNGERE L’ARENA PARCO NORD:
IN AUTOMOBILE:
Dai caselli autostradali l’ARENA PARCO NORD si raggiunge immettendosi nella tangenziale.

Da Sud: Autostrada A1 Firenze-Roma, uscita Bologna Casalecchio; percorrere la tangenziale fino all’uscita 8 (Fiera – Via Michelino)

Dall’Autostrada A13 Venezia-Padova: Casello Bologna – Arcoreggio, direzione S.Lazzaro; prendere la tangenziale fino all’uscita 7 bis.

Da Milano: Autostrada A1, uscita Borgo Panigale; prendere la tangenziale, uscita 7 bis oppure 8

Da Rimini: Autostrada A14, uscita al casello di S.Lazzaro; prendere la tangenziale, uscita 7 bis oppure 8

IN TRENO:
Stazione FS di Bologna; all’uscita dalla stazione prendere la linea dell’autobus numero 25, fermata via Stalingrado.

CON I MEZZI PUBBLICI:
Linea 410 e/o linea 25 da Piazza Maggiore, fermata via Stalingrado.

INFO: Indipendente Eventi e Produzioni - Tel. 0434 20 86 31 info@indipendente.com
http://www.indipendente.com http://www.myspace.com/independentdaysfestival
http://www.myspace.com/indipendenteeventieproduzioni


- 20-6-2007


2roads concerti

GLI APPUNTAMENTI LIVE DI LUGLIO 2007

domenica 1 luglio 2007
MUSETTA @ Terrazzamare . Jesolo Lido (VE)
Tappa del nuovo tour MTV Sunset, vedrà il raffinato live dei Musetta seguito dal dj-set M.lle Caro. Teatro dell'evento il rinomato teatrobar Terrazzamare al Lido di Jesolo, da sempre famoso per la sua versatilità e per essere contenitore degli eventi più diversi.
Dalle 18 alle 22.30.
I Musetta sono un duo composto da una cantante, Marinella Mastrosimone, e dal polistrumentista Matteo Curcio. Si sono conosciuti nel 1998 e da allora spaziano dal trip-hop al nu-jazz, sulla scia di gruppi come i Portishead, i Lamb e i Massive Attack.
http://www.myspace.com/musettamusic
Terrazza Mare - Vicolo Faro, 1 - Jesolo Lido (VE)


giovedì 5 luglio 2007
ATLETICODEFINA feat. GIULIANO DOTTORI @ Le Scimmie . Milano
Nuova tappa per il Nokia Trend Lab Tour, che vede protagonisti due musicisti che da tempo collaborano ai reciproci progetti (Giuliano è la seconda chitarra nel progetto Atleticodefina e viceversa Pasquale Defina ha partecipato, chitarra e voce, alla registrazione dell'album "Lucida" di Giuliano Dottori).
A Le Scimmie assisteremo ad un doppio live acustico, sotto il nome del tour che sta promuovendo i migliori artisti emergenti in tutta Italia.
Ore 22.00 // ingresso libero
http://www.myspace.com/atleticodefina
http://www.myspace.com/giulianodottori
Le Scimmie - Via Ascanio Sforza, 49 - Milano


venerdì 13 luglio 2007
ROBERTO DELL'ERA @ Astimusica
Un'anteprima del primo album di Roberto dell'Era, attuale bassista degli Afterhours, verrà proposta sul palco del Festival Astimusica, giunto alla sua felice 12ma edizione, nella suggestiva cornice della Piazza della Cattedrale di Asti. Anche quest'anno la programmazione del festival è ricca di importanti nomi, Daniele Silvestri, Giovanni Allevi, Patty Smith e gli Asia, per citarne solo alcuni. Nel fortunato venerdì 13, dopo il live di Roberto Dell'Era, canterà Riccardo Sinigallia, per un rock-mantico doppio live.
Ore 21.00 // ingresso libero
http://www.myspace.com/delleraspace

****************************

info@2roads.it

- 20-6-2007


Jammai Concerti

THE BELLRAYS
(U.S.A. - Alternative Tentacles Records / Goodfellas)
http://www.thebellrays.com
http://www.alternativetentacles.com

10 LUGLIO 2007 (MAR) - MARINA DI RAVENNA (RAVENNA) @ Hana-Bi / Spiaggia 72 (ingresso gratuito) http://www.bronsonproduzioni.com

11 LUGLIO 2007 (MER) - GIAVERA DEL MONTELLO (TREVISO) @ Maximum Festival / Parco Santi Angeli Music House (+ SPEEDY PEONES)
http://www.maximumfestival.com
http://www.godownrecords.com

EDISON WOODS (U.S.A. - Habit Of Creation Records / Venus)
10 / 20 SETTEMBRE 2007 - Tour Italiano - Località Da Annunciare
http://www.edisonwoods.net
http://www.habitofcreation.org

THE GREAT CRUSADES (U.S.A. - Glitterhouse Records / Venus)
23 / 25 SETTEMBRE 2007 (NUOVE DATE!) - Tour Italiano - Località Da Annunciare
http://www.thegreatcrusades.com
http://www.glitterhouse.com

HOBOTALK (U.K. - Glitterhouse Records / Venus)
9 / 10 OTTOBRE 2007 - Tour Italiano - Località Da Annunciare
http://www.hobotalk.com
http://www.glitterhouse.com

THE CYNICS (U.S.A. - Get Hip Recordings / Goodfellas)
9 / 11 NOVEMBRE 2007 - Tour Italiano - Località Da Annunciare
http://www.thecynics.ws
http://www.gethip.com

MONTA (GER - Klein Records / Audioglobe)
10 / 16 DICEMBRE 2007 - Tour Italiano - Località Da Annunciare
http://www.monta.org
http://www.kleinrecords.com

> IN ARRIVO, PRIMA O POI: / NEXT, SOONER OR LATER:

B-SHOPS FOR THE POOR (U.K. - No Wave Records / Tba)
http://www.no-wave.biz
http://www.mozg.art.pl
DEMOLITION DOLL RODS (U.S.A. - Swami Records / Goodfellas)
http://www.demolitiondollrods.com
http://www.swamirecords.com
ELK CITY (U.S.A. - Friendly Fire Recordings / Tba)
http://www.elkcity.net
GITHEAD (U.K. / ISR / NL - Swim Records / Goodfellas)
feat. Minimal Compact, Scanner, Wire members
http://www.swimhq.com
MONO (JAP - Temporary Residence / Wide)
http://www.mono-44.com
http://www.temporaryresidence.com
SAND (U.K. - Soul Jazz Records / Tba)
http://www.mrsapple.com
http://www.souljazzrecords.co.uk
DAVID THOMAS & TWO PALE BOYS (U.S.A. / U.K. - Glitterhouse Records / Venus)
http://www.ubuprojex.net
http://www.glitterhouse.com
TRUMANS WATER (U.S.A. - Tba / Tba)
http://www.trumanswater.com
FABIO VISCOGLIOSI (FRA - Santeria Records / Audioglobe)
http://www.audioglobe.it
VON MAGNET (FRA - Von Fairplay / Tba)
http://www.vonmag.net

> ALTRI GRUPPI CHE STANNO CERCANDO DATE IN ITALIA (& EUROPA) / CONTATTATELI, SE INTERESSATI:
> SOME OTHER ACTS LOOKIN' FOR SHOWS IN ITALY (& EUROPE) / GET IN TOUCH W/THEM, IF INTERESTED:

- ALIX (ITA - Alix Records / Tba) = c/o alixband@fastwebnet.it = c/o patrizia.urbani@fastwebnet.it
- DANIELE BRUSASCHETTO (ITA - Bar La Muerte Records / Tba) = c/o brusaschetto@gmail.com
- CONVERSATIONSKILL (ITA - Spindle Records / Tba) = c/o SkilledinConversation@yahoo.it
- LOS DRAGOS (ITA - Nicotine Records / Tba) = c/o losdragos@tin.it = c/o info@nicotinerecords.com
- L'ENFANCE ROUGE (FRA + ITA - Wallace Records / Audioglobe) = c/o chiara@enfancerouge.org = 19 / 24 LUGLIO 2007
- FRONTIERA (ITA - Valium + Wi Confondo + Green Records / Goodfellas) = c/o frontiera@frontiera-kina.org
- GORILLA + OJM (U.K. + ITA - Go Down Records / Audioglobe) = c/o maxear@virgilio.it = 26 / 29 LUGLIO 2007
- KBN (ITA - Polyester Records / Tba) = c/o booking@polyesteronline.cjb.net = c/o info@kbn.cjb.net
- LITTLEBROWN (ITA - Madcap Records / Tba) = c/o mrdogduo@hotmail.com
- LOONALOOP (AUSTRALIA - Loonaloop Records / Tba) = c/o loonaloop@hotmail.com
- MALTOMINIMARCO (ITA - Alpha South Records / Audioglobe) = c/o info@alphasouth.it
- METAL MUSIC MACHINE (ITA - Kode Musik / Musical Box) = c/o info@kodemusik.it
- THE MOLECULES (U.S.A. - Molecules Records / Tba) = c/o ronco007@gmail.com = NOVEMBRE 2007
- NORTHPOLE (ITA - Northpole Records / Tba) = c/o info@northpole.it = c/o brainscat@hotmail.com
- SINNER DC (C.H. - Ai Records + Southern Records / Tba) = c/o julien@sinnerdc.com
- SOME OTHER PLACE (CZE REP - Free Dimension Records / Tba) = c/o someotherplace@freedimension.cz
- SYNTHPHONIA SUPREMA (ITA - Rising Works / Tba) = c/o info@synthphoniasuprema.com
- STEVE TALLIS & THE HOLY GHOSTS (AUSTRALIA - Zombi Music / Tba) = c/o steve@stevetallis.com = LUGLIO / AGOSTO 2007
- WITHOUT (ITA - Soul Craft + Vacation House Records / Tba) = c/o info@withoutband.com
- Y:DK (ITA - Mox Operations / Tba) = c/o y-dk@libero.it

**********************************

INFO: penpin@tin.it

- 17-6-2007


Equalive Festival 2007

“EQUALIVE”, IL FESTIVAL PER UN MONDO EQUO, 8/9 SETTEMBRE 2007,
ARENA PARCO NORD – BOLOGNA
con:
Daniele Silvestri, Giuliano Palma & The Bluebeaters,Bandabardò, Casino Royale, Mau Mau

Un evento musicale per promuovere e sostenere il commercio equo e solidale. E’ Equalive, il big live che si terrà i prossimi 8 e 9 settembre all’Arena di Parco Nord di Bologna, nell’area della Festa nazionale de l’Unità.

Ad oggi hanno già aderito Daniele Silvestri (che sarà l’headliner di sabato 8), Giuliano Palma e i Bluebeaters (headliner di domenica 9 settembre), Bandabardò, Casino Royale e Mau Mau, tutti artisti da tempo impegnati nel sociale e attenti alle problematiche dell’equità nel mondo. Ma altri nomi si aggiungeranno nei prossimi giorni.

“L’idea di Equalive è nata un anno fa” ha spiegato Giuseppe Spedicato, organizzatore e ideatore dell'evento, “e l’obiettivo è iniziare un percorso che con gli anni diventerà tappa obbligata e ciclica, ma soprattutto un importante contributo che si unisce a tantissime altre iniziative sparse per il mondo”.

“E’ possibile diventare cittadini responsabili attraverso stili di consumo”, questo il messaggio da lanciare secondo Pierluigi Traversa, Direttore della Comunicazione di CTM Altromercato, promotore dell’evento. Per questo nell’Arena di Parco nord saranno presenti diversi stand dedicati al tema.

Equalive, che ha il patrocinio non oneroso della Provincia di Bologna, del Comune di Bologna e della Regione Emilia-Romagna, sarà alla “portata” di tutte le tasche, visto che il biglietto di ingresso costerà 15 euro per la singola giornata e 25 euro per l’abbonamento ad entrambe le date.

Per informazioni: 051 241554 (Estragon Shop).

http://www.equalive.com
http://www.estragon.it


- 17-6-2007


Netmage 08: bando di partecipazione

NETMAGE 08 - INTERNATIONAL LIVE MEDIA FLOOR
APERTURA BANDO DI PARTECIPAZIONE 2008
/
dal 1 luglio sarà on-line il bando di partecipazione per l'international live media floor della 8a edizione di netmage festival, che si terrà a bologna dal 24 al 26 gennaio 2008. il bando internazionale raccoglie nuove produzioni e progetti che contribuiscono alla delineazione di uno scenario sulle estetiche audio-visuali contemporanee. gli eventi selezionati saranno presentati al festival in un'apposita sezione.
il bando è aperto a coloro che vogliano cimentarsi nelle pratiche di generazione e/o mixaggio dal vivo di immagini e suoni di qualunque natura e formato.
scadenza adesioni: 16 ottobre 2007.
/
netmage - via ca' selvatica 4/d 40123 bologna
info e iscrizioni on line:
bando@netmage.it
tel 051.331099
news: http://www.xing.it/news/
bando on-line dal 1 luglio: http://www.netmage.it

- 17-6-2007


Confini sperimentali: isola talks & walks

19/giugno/07 - h 18.30
milano - atrio stazione garibaldi
/
CONFINI SPERIMENTALI - ISOLA TALKS & WALKS
SPERIMENTARE LA CITTÀ: PASSEGGIATE, INCONTRI, CONFRONTI
un ciclo di incontri dedicati alla lettura della città
/
a cura di aMAZElab, cantieri isola, xing
/
il quartiere isola a milano, è in continua trasformazione. le trame dell’abitare, produrre e far cultura si intrecciano e si moltiplicano.: associazioni, cooperative, galleristi, imprenditori, artigiani e artisti ne raccontano la propria percezione a passeggio lungo trame fisiche e relazionali confrontandosi con esperti di economia, architettura, paesaggio, arte, design internazionali.
intervengono: atelier le balto (artisti, parigi/berlino), andrea branzi (architetto, politecnico milano), francesca appiani (curatrice museo alessi), maria vittoria capitanucci (architetto, politecnico milano), critical garden (attivisti, new york), stefano baia curioni (storico dell’economia univ. bocconi), controprogetto (associazione artigiani), ettore favini (artista), francesco magli (pittore).
/
info: info@amaze.it
tel 339.1694990

- 17-6-2007


Ned - Rien, Merci - CD

Dopo l’album di debutto del 2002 “Le Choc De
L’Astronomie Populaire”, i francesi Ned si rifanno
vivi con una nuova raccolta di tracce singolari e
caotiche, edita per la loro etichetta S.K.

L’attitudine che anima e caratterizza le composizioni
del trio è rintracciabile tra le maglie di un post-punk
votato al guizzo istintivo e nevrotico, ‘stabilizzato’
all’interno di un espressionismo ‘free’ che trova
punti di attracco persino in certe elucubrazioni di
natura no-wave.

Ne consegue un sound destrutturato, contorto,
spaccato e rigettato, aperto a soluzioni impreviste e
ipotetiche, spesso del tutto esilaranti.

Schegge di noise, cambi di tempo e sprazzi di
blues/psichedelia contribuiscono a definire
ulteriormente il profilo di “Rien, Merci”, un
album non facilmente gestibile e digeribile.

Tra un siparietto da far ghignare (“Marketing”) e
lascivi ancheggiamenti punk-funk (“Voices In
The Sink”).

(S.K./5ive Roses)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 14-6-2007


Múm: nuovo album

Tornano i Múm a tre anni di distanza da "Summer Make Good".

Il nuovo album, intitolato "Go Go Smear The Poison Ivy Let

Your Crooked Hands Be Holy", uscirà il 21 settembre 2007 su

Fat Cat, e sarà anticipato dal singolo "They Made Frogs

Smoke 'Til They Exploded", previsto per il 24 agosto.

http://www.fat-cat.co.uk


- 14-6-2007


Grails - Burning Off Impurities - CD

Primo album su Temporary Residence per la
formazione dell’Oregon, dopo l’iniziale militanza
tra le fila della Neurot (“The Burden Of Hope” e
“Redlight”, rispettivamente del 2003 e 2004) e la
breve parentesi alla Southern (il mini “Interpretations”,
uscito nel 2005) e con l’Important (“Black Tar
Prophecies Vol’s. 1, 2 & 3”, risalente al 2006).

“Burning Off Impurities”, come la tradizione Grails
vuole, si sviluppa trovando compiacenti vie di fuga
nelle composizioni strumentali, mai stantie o
eccessivamente abusate.

Sinceramente no so quanto, al giorno d’oggi, abbia
ancora senso parlare di post-rock (definizione oramai
divenuta perniciosa e forviante?), in particolar modo
quando ci si ritrova ad analizzare un lavoro simile.

Che riesce superbamente, comunque sia, a
condensare in una cinquantina di minuti spettri
sonori differenti(psichedelia, dub, folk, kraut…)
dotati di grande fascino, dal trasporto ultraterreno
unico.

I Grails hanno mestiere alle spalle e capacità di
sintesi musicali oltre la media, anche quando
decidono di perdersi sconfinando apertamente
(in maniera un po’ prevedibile) dalle parti di
Popol Vuh e Ash Ra Tempel.

(Temporary Residence/Goodfellas)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 12-6-2007


Iron & Wine: nuovo album

Nuovo album in arrivo per Iron & Wine. Il disco, che segue

"Our Endless Numbered Days", uscirà come il precedente per

la Sub Pop, e sarà intitolato "The Shepherd's Dog". Data

di pubblicazione settembre 2007.

http://www.subpop.com





- 12-6-2007


Wild Billy Childish And The Musicians Of The British Empire- Punk Rock At The British Legion Hall - CD

Non si arrende Steven Hamper, in arte Billy Childish, e
con ogni probabilità mai lo farà. Con qualcosa come un
centinaio di album alle spalle (realizzati con i Pop Rivets,
Del Monas, Thee Milkshake, Thee Mighty Caesars, Thee
Headcoats ecc.), l’inglese prosegue imperterrito il suo
percorso nei bassifondi delle scene musicali fiero di sé e
del suo modesto - ma appassionato – seguito di fedeli
estimatori.

Ricordo un concerto londinese degli Headcoats una
quindicina di anni fa in un piccolo pub: suoni grezzi e
vintage, fidanzate al seguito (a folleggiare sul palco),
birre a volontà e un tipico entusiasmo simile a quello
riscontrabile nelle band emergenti.

Oggi Mr. Childish ha una nuova formazione, ma la
sostanza rimane esattamente la stessa. E così sarà
anche tra dieci anni.

In “Punk Rock At The British Legion Hall“ c’è tutto
l’occorrente per farsi un’idea sulla ‘memoria musicale’
del personaggio, che come per ‘magia’ si ferma
(rigorosamente) al ’77.

Quindi garage/punk-rock, un po’ di blues paludoso che
non guasta mai, pochi accordi e un’attitudine da outsider
D.O.C. Peste e colera a chi osa snobbare i perdenti.

(Demage Goods/Goodfellas)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 11-6-2007


Nextech Festival 2007

NEXTECH FESTIVAL - Seconda Edizione, dal 20 al 22 Settembre presso la Stazione Leopolda di Firenze

http://www.nextechfestival.com

Si svolgerà a Firenze dal 20 al 22 settembre 2007 presso la Stazione Leopolda, spazio unico nel suo genere in Italia per eventi e manifestazioni legate alla cultura e alla creatività, la seconda edizione di Nextech Festival, dedicato alle arti elettroniche e visive della scena internazionale. Nextech Festival è realizzato da Musicus Concentus, Intooitiv, Stazione Leopolda Srl e Tenax, con il contributo dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze, nell’ambito di FI.ESTA - FirenzEstate ’07 .


La prima edizione di Nextech Festival è stata segnata da una straordinaria partecipazione di pubblico, novemila spettatori per tre giorni. Il programma della seconda edizione di Nextech Festival è in definizione ma anche per quest’anno è previsto un appuntamento di intensa attività, ricco di anteprime e novità assolute per l’Italia, che accompagnerà i partecipanti dall’ora dell’aperitivo a notte inoltrata. Le proposte di Nextech Festival coniugheranno diverse accentazioni della musica elettronica, le sue implicazioni con il rock, le nuovissime tendenze del nightclubbing, così come i nuovi linguaggi della ricerca sonora.


Nextech Festival è organizzato da Musicus Concentus, Intooitiv, Tenax e Stazione Leopolda srl.

Musicus Concentus e Intooitiv sono due tra i soggetti più attivi sulla nuova scena elettronica a Firenze e inToscana; la loro attività è contrassegnata da un crescendo di produzioni in questa direzione che si è particolarmente intensificata negli ultimi anni (Fosfeni, Muv, Stazione Elettronica, Elektrofusion, Electroclub, etc.).


Dal 1981 Tenax è uno dei club più rinomati d’Italia per un’intensa attività a contatto con le musiche e le culture giovanili. Dai leggendari concerti del post punk degli anni ’80 alle celebrate notti di “Nobody’s Perfect” ed alla sua etichetta discografica, Tenax ha marchiato una serie di manifestazioni e produzioni di grande successo.


Stazione Leopolda srl, che nasce da Pitti Immagine – l'ente fieristico che organizza le più importanti mostre internazionali nel settore della moda – è la società che organizza e promuove le attività della Stazione Leopolda.


- 11-6-2007


5ive Roses tour dates

>>> BEXAR BEXAR - Own Records

Label | http://www.ownrecords.com
Band Website | http://www.myspace.com/bexarbexar

Jun 17 | Brussels | Belgium | La Quarantaine
Jun 18 | Hilversum | Netherlands | VPRO Session
Jun 19 | Karlsruhe | Germany | Nun
Jun 20 | Metz | France | L’élixir
Jun 21 | Ravenna | Italy | Hanna-Bi Sessions
Jun 23 | Toulouse | France | La Médiathèque Asso
Jun 25 | Coimbra | Portugal | Salao Brazil
Jun 26 | Porto | Portugal | Casa Viva
Jun 27 | Bordeaux | France | L’Inca
Jun 28 | Paris | France | Le Tryptique
Jun 29 | Luxembourg | Luxembourg | d:qliq

|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

>>> TALIBAM! - Gaffer Records

Label | http://www.gafferrecords.com
Band Website | http://www.myspace.com/talibam

Jun 11 | Dijon | France | Deep Inside
Jun 12 | Lyon | France | Sonic
Jun 13 | Tours | France | Lilo
Jun 14 | Poitiers | France | BSC
Jun 16 | Bristol | UK |
Jun 17 | London | UK | Pool Bar

|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

>>> BASEBALL

Band Website | http://www.myspace.com/baseballtheband

Jun 14 | Moscow | Russia | TBA
Jun 15 | Moscow | Russia | TBA
Jun 16 | St Petersburg | Russia | Revolution Club
Jun 17 | Tallin | Estonia | Von Krahl Theatre
Jun 18 | Riga | Latvia | The Depot
Jun 19 | Villinus | Lithuania | Gyvas DIY
Jun 21 | Berlin | Germany | Dunckerclub
Jun 22 | Chemnitz | Germany | Subway To Peter
Jun 23 | Prague | Czech Rep | Exit Club
Jun 24 | Tabor | Czech Rep | The Orion
Jun 25 | Brno | Czech Rep | club Yacht
Jun 26 | Austria | TBA
Jun 27 | Zagreb | Croatia | KSET
Jun 28 | Ljubljana | Slovenia | Channel Zero
Jun 29 | Koper | Slovinia | MKC
Jun 30 | Murska Sobota | Slovenia | MIKK
Jul 1 | Tarento | Italy | Hybrida club
Jul 3 | Lyon | TBA
Jul 5 | Spain | TBA
Jul 6 | Spain | TBA
Jul 7 | Barcelona | Spain | El Niu Festival
Jul 8 | Dublin | Ireland | Boom Boom Room
Jul 10 | London | England | Artrocker
Jul 11 | Brixton | England | Windmill

|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

>>> OXBOW - Hydrahead / RuminanCe

Labels | http://www.hydrahead.com | http://www.ruminance.com
Band Website | http://www.myspace.com/theoxbow

11/06/07 | Amsterdam | Paradiso | Oxbow [Electric Band] W/ Isis
12/06/07 | Koeln | Stollwerck | Oxbow [Electric Band] W/ Isis
13/06/07 | Berlin | Postbahnhof | Oxbow [Electric Band] W/ Isis
14/06/07 | Athens | An Club | Oxbow [Electric Band] W/ Isis
16/06/07 | Wien Fluc | Oxbow [Electric Band]
17/06/07 | Ljubljana | Mediapark | Oxbow Presents Love’s Holiday [An Acoustic Offering] W/ Isis
19/06/07 | Wroclaw | Firlej | Oxbow Presents Love’s Holiday [An Acoustic Offering] W/ Isis
20/06/07 | Warzawa | Progresja | Oxbow Presents Love’s Holiday [An Acoustic Offering] W/ Isis
22/06/07 | Praha | Palace Akropolis | Oxbow Presents Love’s Holiday [An Acoustic Offering] W/ Isis
02/07/07 | London | Koko | Oxbow [Electric Band] W/ Isis
14/07/07 | Birmingham | Supersonic Festival | Oxbow [Electric Band]
15/07/07 | London | Tba | Oxbow [Electric Band] Tba

http://www.5iverosespress.net

- 11-6-2007


Acque Notturne: programma concerti

Acque Notturne @ Vicolo Bolognetti 2, Bologna.
Ingresso libero > h 22.00 > h 2.30


Venerdì 8 giugno

Quadriportico
h 22.00 > live " Echran " (Smallvoices/Ebria Records)

Link: www.myspace.com/echran
Gli ECHRAN sono un duo formato da Davide Del Col al synth, già autore di diversi album orientati verso oscuri territori ambientali con la sigla Ornament, e da Fabio Volpi (anche nel collettivo Otolab), voce e laptop. I due rielabolarano reminescenze postindusriali ed echi analogici degli anni 70/80 unendoli a fredde sequenze digitali e ad un minimalismo metronomico ed ossessivo. I ritmi scorrono tesi ed ipnotici mutando passo dopo passo forma e spessore, le partiture più fluide e siderali rimandano ad alcune soluzioni proprie della musica cosmica tipicamente mitteleuropea, senza però portare le composizioni verso dilatazioni troppo estreme. L'insieme risulta compatto ed incline ad una certa forma-canzone, con un approccio anche fortemente melodico nonostante la cospicua dose di rumorismo. Le liriche, tutte in lingua francese, si inseriscono negli umori del sound e assumono le sembianze di monologhi guidati da una logica rigorosa, lucida e folle, che getta squarci di realtà in un oceano di morboso ed efferato fanatismo

h 23.00

+ The hole ospita > dj Decadence

dj Ahndy

Dark side: darkwave - neofolk - postpunk – batcave

dj Harlock

D_electro goth: electro 80 – ebm - gothic – industrial

Link: www.myspace.com/dj_harlock



Sabato 16 giugno

Quadriportico

h 22.00 > live "Fake P"

Link: www.myspace.com/fakep
I Fake P tessono un elettro-indie-pop ricercato, fatto di pochissime chitarre e di molti strati sonori: a volte una particolare cadenza di tastiera, altre volte tocchi minimali di diavolerie elettroniche, mantenendo comunque intatta un' innegabile tendenza alla melodia. Molte dunque le influenze, dalla fredda sensualità degli Air, alla profondità evocativa dei Notwist, passando per il minimalismo glitch-pop dei Lali Puna. Ma presi singolarmente questi riferimenti non fanno giustizia della pienezza di suoni e atmosfere che i quattro sono in grado di evocare.

h 23.00

+ The Hole ospita > dj e vj set Substance
Jane's conference - Eva Brown

Gothic, post punk, ebm, industrial, folk, death rock, dark wave

Link: www.substance-night.it



Venerdì 22 giugno

Quadriportico

h 22.00 > live "Post Contemporary Corporation" (MCL/Misty Circles/Old Europa Cafè)

Link: www.myspace.com/pccorp

Post contemporary corporation è un gruppo musicale composto da individui dai percorsi culturali assai diversificati, uniti dalla comune volontà di fondare un nuovo genere: la letteratura da ballo.

lo stile PCC è un sound che mixa elettronica, post rock, disco dance deviante e sonorità estremo orientali sullo sfondo della ben nota barbarie verbale di Zekkini

h 23.00

+ The Hole ospita > dj Decadence
dj Bahntier (rx)

D_electro Goth: electro 80 – ebm - gothic – industrial

Link: www.myspace.com/bahntier



Sabato 7 luglio

Quadriportico

h 22.00 > live "Vanessa Van Basten"

Link: www.myspace.com/vanessavanbasten

Autori del sorprendente "La Stanza Di Swedenborg", un disco che tutti gli amanti del postrock e del postcore più psichedelico non dovrebbero perdersi: all'interno dell'album non esiste un giro a vuoto, una caduta di stile, un suono sbagliato (da www.taxi-driver.it).

h 23.00

+ The hole ospita > dj Decadence

dj Ahndy

Dark side: darkwave - neofolk - postpunk – batcave

+ dj My borderland

Wave, Post-punk, Goth e trassshhhh Gothic Night al Black-B

Link: www.myspace.com/tokiobluesnorvegianwood



Venerdì 13 luglio

Quadriportico



h 22.00 > live "Å"

Un trio di musicisti e polistrumentisti trentino-veneti che sono riusciti a creare un inusuale mondo sonoro partendo da strumenti tradizionali come violino, percussioni, chitarra e piano, con l'aggiunta di percussioni esotiche, synth e theremin.

Link: http://www.myspace.com/cuboaa

h 23.00

+ The hole ospita > dj Decadence

dj Harlock

D_electro goth: electro 80 – ebm - gothic – industrial

Link: www.myspace.com/dj_harlock




Venerdì 20 luglio

Quadriportico

h 22.00 > live "Der Feuerkreiner"

Link: www.myspace.com/derfeuerkreiner

+ The Hole ospita > dj e vj set Substance
Jane's conference - Eva Brown

Gothic, post punk, ebm, industrial, folk, death rock, dark wave

Link: www.substance-night.it



Venerdì 27 luglio

Quadriportico

h 22.00 > live "Tour de force"

Link: www.myspace.com/tourdeforce1

Band electro-wave proveniente dalla provincia di Bergamo, attiva dal 2004.

I [TDF] seguono le linee del futurepop nord europeo con una considerabile influenza dalla musica degli anni '80,

+ The hole ospita > dj Gianfranco

(ex dj del Condor)

Dark side: darkwave - neofolk - postpunk – batcave



Venerdì 3 agosto

Quadriportico

h 22.00 > live "Neuropa"

Link: www.myspace.com/officialneuropa

+ The hole ospita > dj Decadence

dj Ahndy

Dark side: darkwave - neofolk - postpunk – batcave


*****************************

Come arrivare:
- in treno: dalla stazione sono 20 minuti a piedi. prendi via indipendenza (sulla sinistra rispetto al piazzale della stazione) fino in centro poi a sinistra su via rizzoli. Dalle due torri prendi via san vitale. Vicolo bolognetti è in fondo a san vitale prima della porta sulla destra. Non ci sono autobus che arrivano direttamente su san vitale dalla stazione. arrivano su strada maggiore che è la via parallela. dalla stazione il 25 che parte proprio dal piazzale. scendere alla seconda fermata di strada maggiore e poi attraversare - via torleone o broccaindosso - per arrivare su san vitale. oppure il 27 da via indipendenza.
- in auto: uscita 7 della tangenziale (quella della fiera - via stalingrado) fare tutta via stalingrado fino ai viali girare a sinistra e parcheggiare vicino a porta san vitale (è la seconda porta che si incontra).


Info: jurta@email.it
http://www.myspace.com/acquenotturne
http://www.myspace.com/bolognetti



- 8-6-2007


Eloe Omoe - Marauders - CD

Dopo un paio di EP i bostoniani Eloe Omoe giungono
all’album d’esordio, una piacevole e terrificante catastrofe
sonora ‘spappola corteccia cerebrale’ che tutti gli estimatori
del rock più estremo e noisy non dovranno lasciarsi sfuggire.

Sono in due, Sam Rowell (basso) e Tim Leanse (batteria), ma
non si avverte più di tanto l’assenza di altri strumenti, tanto il
suono è sgretolante e schiacciante.

Il batterista si diletta selvaggiamente con forme free-jazz
andando dritto per la propria strada, mentre il bassista - che
prima delle registrazioni deve aver dopato l’amplificatore
con distorsori ‘tagliati male’- sevizia con cattiveria creando
flussi continui di feedback e rumori roboanti.

Non c’è salvezza, tanto che la famelica effettistica wha-wha
di “Shagreen” fa quasi credere di esser presi sul serio a
morsi alle gambe da un feroce pescecane a digiuno.

(Animal Disguise)

(4.5/5)

Massimiliano Drommi

- 7-6-2007


Motorcycle Gang Jamboree Festival 07

Estragon e Xfactor-Y presentano:

4° Motorcycle Gang Jamboree, 15 e 16 giugno, Estragon
(Parco Nord, via Stalingrado 83, Bologna).

C'è qualcosa di nuovo in città. Anzi di rinnovato: lo spirito di quegli happy days che hanno affascinato generazioni, sta per tornare alla ribalta. E lo fa alla grande.

Dopo due anni di sosta, a grande richiesta degli appassionati di tutta Italia e non solo, ritorna infatti il “Motorcycle Gang Jamboree”, festival 48h on 48h di Rock’n’Roll & Rockabilly.

A differenza delle passate edizioni, organizzate nella provincia di Bologna, l’evento quest’anno si svolgerà in città, a Parco Nord, presso l’Estragon, nelle giornate di venerdì 15 e sabato 16 giugno. Sarà una vera e propria rievocazione degli anni ’50, promossa dallo stesso Estragon in compagnia dell’associazione X-Factory, più volte promotrice di concerti, eventi, incontri e tutto quello che riguarda il ’50 old style life.

Il 4° “Motorcycle Gang Jamboree” poterà a Bologna la musica e tutto il resto. Bands italiane ed europee daranno vita a questo splendido evento, riconosciuto a tutti i livelli in ambito nazionale. Ma non mancheranno stand di gastronomia e birra, oltre a quelli dedicati al modernariato anni ’50 e ’60, abiti vintage, dischi d’epoca, tattoo, spray decorations.

La X-Factory, che è particolarmente legata anche al mondo motociclistico e automobilistico, promuoverà, come sempre fa all’interno dei suoi festival, anche un evento nell’evento dedicato agli appassionati di auto e moto americane d’epoca. Parco Nord ospiterà infatti nella due-giorni il 2° Memorial Mirko Mezzetti, il raduno GoldWilng Club Italia - Sezione di Bologna, mentre sabato 16 giugno si terrà il raduno di auto americane pre '70 e d'epoca.

Tanti sono dunque i buoni motivi per non mancare a un evento davvero unico per genere e organizzazione. Tutto è pronto per ritornare indietro nel tempo: avanti con il divertimento!


Programma di venerdì 15 giugno - "Cattin'n'Rockin"

Dalle ore 17 alle ore 20: Record Hop con Lola Terry, Sandrino e Sparo.

Dalle ore 20: concerti dal vivo con

EARL & THE LOSERS (Italia), Lo-fi surf’n’western from Tortello-Town. Un trio, e qualcuno in aggiunta a volte, innamorati di Link Wray, Eddy and the Showmen, Ennio Morricone e le colonne sonore di David Lynch. Earl and the Losers sono: Riccardo Pacciani – batteria, Michele Rizzoli – basso, Maurizio Guidoni – chitarra.

THE JACKPOT (Italia): se prendete jazz, swing, jump’n’jive e mescolate vigorosamente, otterrete la musica dei Jackpot. La band nasce dalle ceneri dei “Fleres Holiday Combo” nel 2005 e da allora si esibisce con regolarità nei jazz club, locali da ballo, festivals e di piazza.

Il repertorio è veramente molto vario e si snoda in una cavalcata fra standards in puro stile “crooners” americano per poi arrivare al jump anni ’50 di Louis Prima ed ai classici di rock’n’roll in original fifties citando anche gli esecutori italiani dell’epoca il tutto con stile particolare e personale. La formazione si avvale di artisti di grande esperienza e qualità: Luca Balboni – Voce e chitarra; Ico Manno – Piano; Mario Parisini – Sax Tenore; Steve Riva – Contrabbasso; Francesco Daversa – Batteria.

THE STARLITERS (Italia): Hillybilly Bop, Rockabilly, Western Swing. Da Milano, 4 ragazzi con un notevole bagaglio di esperienze alle spalle come TRIBAL BOPS e collaborazioni con Ike and the Capers, Horton Brothers e i due pianisti Hillibilly californiani Mitch Woods e Steve Lucky. Ma T.B. Bobby e Serge iniziano a pensare ad un nuovo progetto e nell’estate '98 nascono gli STARLITERS, che conta in formazione anche Franky Lee alla chitarra, Max alla voce e Corrado alla batteria. The Starliters hanno inciso il loro primo E.P. per la Favourite Records e un 10' per Tail Record nel marzo '99. Da allora hanno suonato in tutta Europa. Nel 2001 hanno pubblicato il cd "Lightin' the Stars". The Starliters sono: Max (voce e chitarra acustica), Serge (voce e chitarra), Bobby Vain (basso e voce), Frank (batteria e voce), Perry (piano e voce).

THE SLAPBACKS (Austria): Slapbacks un sinonimo di intrattenimento di Rockabilly d’alta classe, Rockabilly Trio austriaco formatosi nel lontano 1995, nel corso dei primi anni la band si è fatta le ossa suonando molti concerti nell’area di Vienna, loro città d’origine.

Dopo alcuni cambiamenti avvenuti nel corso degli anni, nel 2004 trovano il loro asseto ideale riuscendo ad esprimere il proprio sound migliore, passando da un genere Rockin’ Blues ad un genere più propriamente Rockabilly. La loro musica è un mix di Rockabilly Cover stile ’50, primi ’60 e pezzi propri. Hanno all’attivo 3 CD Rockabilly Blues del 2002, NT WT. 2.5 OZ del 2003 e un Mini CD A Shot of The Slapback nel 2005 e svariate apparizioni in diverse compilation Rockabilly e Rock’n’Roll. Nel 2005 hanno tenuto un tour negli USA.

Ingresso ai concerti: 5 euro.

Al termine: record hop con Lola Terry, Sandrino e Sparo.



Programma di sabato 16 giugno- "Rockabilly Shake Time" :

Dalle ore 15 RADUNO AUTO AMERICANE pre '70 e d'epoca.

Ore 15 TORNEO DI CALCIO BALILLA.

Dalle ore 17 alle ore 20: Record Hop con Aladino e Virgil.

Dalle ore 20: concerti dal vivo con

THE DRAGONS (Italia): The Dragons, trio formato da Sam (voce e chitarre), Matteo (contrabbasso) e Martino (batteria), si formano il giorno di Capodanno del 2004 su iniziativa di Matteo e Sam, allora componenti del duo Rockabilly dal nome Hi-Shakers, che decidono di formare una nuova band chiedendo la collaborazione di Martino, già batterista dei Mondays e di dedicarsi ad un più ampio raggio di sonorità, dando priorità al Rockabilly ma aggiungendo al proprio repertorio una miscela di pezzi Rock’n’Roll, Surf, Blues. La prima apparizione si tiene proprio a Capodanno, in un locale di Ghirla, in provincia di Varese. Da quella data ad oggi i Dragons si sono imposti all’attenzione del pubblico esibendosi con successo in numerosi club e locali italiani, e successivamente con partecipazioni a manifestazioni a livello nazionale

CARL & THE RHYTHM ALL STARS (Francia): Questo gruppo misto di Rockabilly, composto da elementi francesi e portoghesi, è stato fondato nel 2002 quando Carl e Pedro Pena, amici e musicisti da lungo tempo, si incontrarono a Parigi con l'obiettivo di formare una banda con un repertorio di primitive rockabilly con forti influenze Honky Tonk, Rhythm'n'blues e Western Swing. Hanno suonato in Portogallo, Spagna, Francia, Svizzera, Belgio, Olanda, Germania e nei principali festival europei di Rock'n'Roll.

LITTLE NEAL & THE BLUE FLAMES (Germania): dopo l’uscita del loro primo EP nel 2000, da quel momento Little Neal & The Blue Flames hanno tenuto concerti in diversi paesi in Europa. Partecipando anche a diversi festival trai quali A Bombers in Svezia e Bedrock in Danimarca culminata con l’apparizione nel 2003 al prestigioso e famoso Hemsby in Inghilterra, diverse altre date sono succedute attraverso Svizzera, Austria, Spagna e soprattutto Olanda, dopo di che, nella primavera del 2004 sono approdati nelle sale di registrazione della Lighting Recording Studio per incidere il loro primo LP, 15 tracce delle quali 9 proprie e 6 cover realizzate in precedenza con la Rhythm Bomb Record nell’ottobre del 2003. Con il loro stile dinamico e con la pienezza dei suoni danno un valido contributo alla scena Rock’n’Roll.

THE JOHN LEWIS R'N'R TRIO (Inghilterra): il sig. Rimshots prima, mr. Johnny Bach, front man di queste due grandi band inglesi del rock’n’roll e del rockabilly ed in ultimo se stesso con questo progetto, appunto John Lewis Rock’n’Roll Trio.

John Lewis è una leggenda vivente della scena Rockin' ed anche un famoso compositore.

Con questo nuovo Rock’n’Roll Trio, pesta il piano e punzecchia la chitarra in maniera da impressionare la maggior parte dei musicisti titolati, con la sua voce inconfondibile vi scuoterà con il suo sound di grandi classici alternati a pezzi propri.

Ingresso ai concerti: 5 euro.

Al termine: record hop con Buddy e Sandrino

************************

La festa si terrà anche in caso di pioggia.

Possibilità di campeggio gratuito o di affitto bungalow

Presenti: stand gastronomici (fast e slow) con "numerosi" punti Birra Miller; stand di accessori e abbigliamento biker; stand abbigliamento, gadget e memorabilia vintage; stand cd e vinili

Apertura stand: venerdì dalle 17 alle 01, sabato dalle ore 12 alle ore 01

Apertura ristoranti: venerdì dalle 18 alle 24, sabato dalle 12 alle 15 e dalle 18 alle 24
Bar: sempre aperti

************************

Per informazioni: 051 241554 (Estragon Shop)
339 2518776 (Infoline Estragon).
http://www.estragon.it
http://www.xfactorygang.com


- 7-6-2007


Mescal: calendario concerti

AFTERHOURS
07/06 OSPEDALETTO (PI) – Metarock Festival @ Area Expo
21/06 MILANO - Cascina Monluè / Festa Della Musica
01/07 POVOLARO (VI) - Rockando
06/07 SESTO AL REGHENA (PN) – Abbazia (speciale concerto acustico)
http://www.afterhours.it

Gli AGNELLI CLEMENTI in Bombay Tapes
26/07 BORETTO (RE) – Cantiere Arni / Porto Turistico Regionale

CASA DEL VENTOAGNELLI CLEMENTI
09/06 ASCOLI PICENO – Chiostro Sant’Agostino
16/06 CAVE SANTA MARIA/LEVANE (AR) – Né pas Couvrir! Festival
20/06 SERRAVALLE PISTOIESE (PT) – Rocca Medioevale
22/06 CHIASSA SUPERIORE (AR) – Campo Sportivo
08/07 MONTEGIOVI (FI) – Concerto acustico nella foresta
11/07 BORGO S.LORENZO (FI) – Festa dell’Unità
20/07 MONTELUPO FIORENTINO (FI) - “Suolo Pubblico Festival”/Parco Urbano
02/08 PONTASSIEVE (FI) – Parco Fluviale
03/08 STIA (AR) – Festa dell’Unità
11/08 CASALATTICO (FR) – Irish Fest
30/08 MOIANO (PG) – Festa dell’Unità
http://www.casablancabazar.it

CISCO (ex cantante dei Modena City Ramblers)
02/06 IVREA (TO) – Partecipazione a “Stazioni Lunari”
15/06 SENIGALLIA (AN) - Partecipazione a “Stazioni Lunari” @ Caterraduno /Foro Annonario
16/06 GIULIANOVA (TE) – Giovani Festival/Area ex Gost Bar – Piazza Dalmazia
Stazioni Lunari presenta: La Lunga Notte
22/06 BONORVA (SS) – Stadio Comunale
23/06 MAMOIADA (NU) – Stadio Comunale
30/06 COLLE DEL LYS (TO) – Resistenze Elettriche
06/07 MILANO – Idroscalo (+ MAU MAU)
15/07 VERONA – Borgo Roma Festa della Sinistra Giovanile
17/07 PELAGO (FI) – Diacetum Festival
26/07 LOANO (IM) - Partecipazione a “Stazioni Lunari” @ Arena Estiva / Giardino del Principe
28/07 FIRENZE – Ippodromo della Mulina
30/07 ARSOLI (ROMA) – Piazza Valeria
17/08 PIGNLA (PZ)
http://www.ciscovox.it

CRISTINA DONA’
15/06 SENIGALLIA (AN) - Partecipazione a “Stazioni Lunari” @ Caterraduno /Foro Annonario
www.cristinadona.it

LELE BATTISTA – LE OMBRE LIVE
08/06 MILANO - MIAMI FESTIVAL / Palco Della Collinetta (h.20.55)
http://www.lelebattista.it

MARCO PARENTE
01/06 GRADISCA D’ISONZO (GO) – Il Tempo di Adesso
MARCO PARENTE – Il Rumore dei Libri
25/05 BIELLA – Teatro Delle Catinelle
http://www.falsomovimento.it

MAU MAU – DEA TOUR (Part Two)
23/06 REGGIOLO (RE) – Festa della Birra
30/06 RIMINI – Notte Rosa :: Piazzale Boscovich
04/07 FONTIGO (TV) – Teatro Tenda
06/07 MILANO – Idroscalo (+ CISCO)
21/07 CAPISTRELLO (AQ) – Piazza S. Antonio
27/07 S.PIERO IN BAGNO (FC) – Urlalavida Festival
02/08 SAN SEVERINO LUCANO (PZ) – Pollino Music Festival
MAU MAU – DEA TOUR IN EUROPA
21/06 BUDAPEST (UNGHERIA) – Festa della Musica
24/06 DEN HAAG (OLANDA) – Park Pop Festival
10/08 BUDAPEST (UNGHERIA) – Sziget Festival (World Stage)
http://www.maumau.it

MODENA CITY RAMBLERS
01/06 TIONE DI TRENTO (TN) – Piazza Cesare Battisti
02/06 SENIGALLIA (AN) – Mamamia Estate
07/06 PASIANO (UD) – Isola della Musica
13/06 COLLEGNO (TO) – Colonia Sonora @ Parco Della Certosa Reale
20/06 ROMA – Villa Ada
22/06 MILANO – Idroscalo (+ The Original Kocani Orchestra)
23/06 VASCON (TV) – Piazza
24/06 BOLZANO – Parco Europa
28/06 MARZABOTTO (BO) – Parco storico di Contesole/Speciale concerto acustico “Oltre la Guerra e la Paura
29/06 NOCETO (PR) – Musicando @ Stadio del Rugby
30/06 MONTEVARCHI (AR) – Stadio Comunale Brilli Peri
03/07 MONTESOLE (BO) – Scuola di Pace/Speciale concerto acustico “Oltre la Guerra e la Paura
05/07 IMOLA (BO) – Festa dell’Unità
06/07 VASTAGNA (VI) - Piazza
07/07 CERREDOLO DI TOANO (RE) – Beer Music Festival
10/07 BERGAMO – Festa dell’Unità
12/07 AOSTA – Tenda c/o Teatro Romano
13/07 SORDEVOLO (BI) – Anfiteatro
14/07 MOLLARO DI TAIO (TN) – Tenda
30/07 MONTE S. GIACOMO (SA) – Piazza
01/08 BENEVENTO – Piazza (+ The Original Kocani Orchestra)
02/08 POTENZA PICENA (MC) – EstEuropaOvestFestival
04/08 ACRI (CS) – Anfiteatro
09/08 ARDORE MARINA – Piazza
11/08 MONTE SAN GIOVANNI CAMPANO (FR) – Musicalmente Folk Rock Festival
17/08 RONTAGNANO (FC) – Festa dell’Unità
26/08 PONTE DELLA PRIULA (TV) – Piazza / Concerto per Eros Viel
31/08 RAVENNA – Festa dell’Unità
01/09 COLLE VAL D’ELSA (SI) – Campo Sportivo Vecchio
06/09 REGGIO EMILIA – Festa dell’Unità
07/09 PISA - Festa dell’Unità
10/09 MILANO – Datchforum / 30 anni di Smemoranda
http://www.ramblers.it

YO YO MUNDI
06/06 NAPOLI – Galleria Toledo – Sonorizzazione del film “Chang: la giungla misteriosa”
10/06 PADOVA – Piazza dei signori – In concerto con Maurizio Camardi
24/06 BOLOGNA – Festa Falce e Martello
29/06 GARDONE VAL TROMPIA (BS) – Cinema Teatro di Inizio / In concerto con Fabrizio Pagella
30/06 PALESTRINA (ROMA) – Premio Albatros - “54” di Wu Ming
01/07 TORINO – Muoviti Positivo / Parco Stura
06/07 VIMERCATE (MI) – Festival Poiesis - Sonorizzazione del film “Chang: la giungla misteriosa”
07/07 CAIRO MONTENOTTE (SV) – Premio Scarampola/Piazza della Vittoria - In concerto con i Gang
19/07 SESTO FIORENTINO / Loc. Osmannoro (FI) – Italia Wave Love Festival / Sonorizzazione del film “Sciopero”
22/07 CALAMANDRANA (AT) – Festival “Il Grido” / Parco Castello
28/07 BOSCO ALBERGATI (MO) – Festa dell’Unità
06/08 FOSDINOVO (SP) – Archivi della Resistenza – “Resistenza”
28/09 PRATO – Castello dell’Imperatore – “Resistenza”
http://www.yoyomundi.it

- 7-6-2007


Modular Party

MODULAR PARTY
20.06.07 ROMA - AKAB [via di Monte Testaccio]

Per la prima volta in Italia il party dell'etichetta più hype del momento con:
THE PRESETS (live) + MUSCLES (live)+ MODULAR DJS + THE RAKES DJS + SKULLJUICE DJS + L-EKTRICA DJS + NME DJS + FISH'N'CHIPS DJS + ANDY FERRETTI DJ

Apertura porte ore 23:00; ingresso 10 euro; 5 euro se provvisti del biglietto per The Rakes (stessa sera al Circolo degli Artisti).

http://www.modularpeople.com
http://www.myspace.com/modularpeople

http://www.petrolioagency.com
http://www.myspace.com/petrolioagency

http://www.promorama.it
http://www.myspace.com/promorama



- 7-6-2007


DJ Kentaro - Enter - CD

Album d’esordio per il turntablist nipponico (che ha anche
curato un volume per la serie “Solid Gold”) su Ninja Tune.

DJ Kentaro in questa sua prima prova solista dimostra
versatilità e padronanza nel gestire con estro e fantasia
differenti linguaggi sonori, che finiscono per rendere
variopinta ed elettrizzante una raccolta che sa farsi
ascoltare volentieri senza mai scadere nella
monotonia.

“Enter” si presenta come una fitta giungla di suoni, dove è
necessario prestare attenzione per coglierne tutte le varie
sfumature.

Nell’amalgama elettronica DJ Kentaro ci butta un po’ di
tutto: hip-hop, funk, dub, jazz, ritmiche tribali, scratches,
downtempo, soul, reggae, drum’n’bass e vari samples.

E ciò che ne consegue è ben al di sopra della media del
genere, nonostante una vena schizofrenica talvolta
esagerata.

Tra gli ospiti ci sono Pharcyde, Spank Rock, New Flesh,
Little Tempo, Armani XXXchange, Ronnie Darko, Chris
Rockswell, Hifana, Fat Jon (dei Five Deez) e Hunger.

(Ninja Tune/Family Affair)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 4-6-2007


Animal Collective: nuovo album

Nuovo album in uscita a settembre 2007 per gli statunitensi

Animal Collecttive. Il disco, che sarà intitolato "Strawberry

Jam", è stato registrato a Tucson, Arizona, e verrà pubblicato

dall'etichetta inglese Domino.

http://www.dominorecordco.com

- 4-6-2007


Robert Wyatt: nuovo album

Torna l'ex Soft Machine Robert Wyatt con un nuovo album

in studio, a quattro anni di distanza da "Cuckooland".

Il disco, il cui titolo dovrebbe essere "Comicopera",

sarà pubblicato entro il 2007 dall'etichetta Domino.

http://www.dominorecordco.com


- 4-6-2007


Hot Chip - DJ-Kicks - CD

La berlinese !K7, per il nuovo DJ-Kicks ha deciso di chiamare
in causa gli Hot Chip, formazione inglese dalla storia recente
che - diversamente da quanto pronosticato circa l’effettiva
capacità del quintetto di riuscire ad essere all’altezza del
compito da svolgere - dimostra di possedere discrete
qualità anche sotto il profilo compilativo, inanellando
una serie di tracce che riescono a creare un’amalgama
fluida e dalla presa facile.

Fermo restando che il migliore – e più avventuroso - DJ-
Kicks l’abbia messo a punto di recente Four Tet, dilettiamoci
pure con queste selezioni che, prevedibilmente, si macchiano
(in buona misura) di elementi ludici tipici da dancefloor.

Techno di Detroit, electro-pop, hip-hop, drum’n’bass, blues,
jazz e r’n’b sono i generi musicali contemplati (ma non solo);
mentre tra i nomi che figurano ritroviamo, tra gli altri, Positive
K, Gramme, Subway, Wax Stag, New Order, Black Devil Disco
Club, Audion, Dominik Eulberg, Grauzone, Wookie, Tom Zé,
This Heat e gli stessi Hot Chip con l’inedita (e ruffianissima)
“My Piano”.

(!K7/Audioglobe)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 1-6-2007


Shellac, Hot Chip, Modest Mouse, Oxbow, Woven Hand, Section 25 in concerto

Il calendario concerti di giugno 2007 è disponibile alla

sezione 'Miuzik Entertainment'.

- 1-6-2007


Liars: nuovo album

I newyorkesi Liars hanno pronto un nuovo album. Verrà

pubblicato dalla Mute il 28 agosto 2007, e sarà

semplicemento intitolato "Liars".

http://www.liarsliarsliars.com

- 1-6-2007


Estragon: programma giugno 2007

Ven 1 giugno – SUD SOUND SYSTEM & BIG A RIDDIM BAND (Reggae - Italia)

Due casse, due piatti e il microfono: così inizia la storia, questo é lo stile dei DJs salentini del Sud Sound System, in linea con la tradizione del raggamuffin e dell'hip hop. Ben presto le rime cantate sui microfoni diventano vere e proprie canzoni in dialetto salentino, e nel 1991, viene pubblicato il disco d'esordio. L'esplosione della "musica dei centri sociali” porta i SSS attraverso centinaia di concerti in tutta Italia, all’estero, in tv, facendo del SSS un marchio di riferimento per il reggae. Dal ‘94 hanno una propria etichetta (RITMO VITALE), con la quale producono altri artisti della scena reggae salentina e numerosi dub plate, dischi che vengono incisi esclusivamente per essere suonati nelle Dance hall. Nel 2005 è uscito “ACQUA PE STA TERRA”, quinto album per Nandu Popu, Don Rico, Terron Fabio, Papa Gianni e Gigi D. Il 26 maggio 2006 è invece uscito LIVE AND DIRECT 2006, il primo CD/DVD Live della storia dei Sud Sound System registrato in occasione del concerto del 22 marzo 2006 all’Alcatraz di Milano.

Il 2007 si è aperto con due importanti appuntamenti internazionali: l’11 gennaio al meeting Noorderslag Weekend / Eurosonic in Olanda e pochi giorni dopo in Kenya in occasione del World Social Forum, con un’esibizione nella baraccopoli di Dandoora, la più grande e popolata di Nairobi. Nasce da qui l’idea dei Sud Sound System di dedicare il tour 2007 alla raccolta di fondi per il sostegno delle baraccopoli.

Nel frattempo sono iniziate le registrazioni del nuovo album, previsto per maggio 2007.

Ore 22,30 – Ingresso 12 euro.



Sab 2 giugno – RockER Festival

HOT CHIP (Indie rock – USA)

Non capita spesso che uno dei maggiori fenomeni della scena fra elettronica e dance del momento provenga dal Regno Unito. E’ il caso degli Hot Chip che con la loro musica trasversale, fra dancefloor, ascolto e performance hanno catturato l’attenzione degli appassionati di elettronica e non soltanto fino a conquistarsi la benedizione della DFA che ne ha pubblicato l’album di esordio "The Warning". Dopo il successo della data milanese di settembre eccoli tornare per una sola data italiana a Bologna.

Ore 22,30 – Ingresso da definire.



Dom 3 giugno – RockER Festival

SONDRE LERCHE (Indie rock – Svezia)

Pochi artisti contemporanei hanno saputo conquistare l’attenzione del pubblico internazionale con una sola canzone come il norvegese Sondre Lerche grazie al singolo "Two Way Monologue", canzone che in effetti è l’espressione di un songwriting di livello superiore e che ha catalizzato l'interesse di pubblico e critica anche sul resto dell’eccellente omonimo album. Indicato dagli addetti ai lavori come artista candidato in futuro a un successo planetario, Sondre dividerà buona parte del suo tour mondiale con un mostro sacro come Elvis Costello.

Ore 22,30 – Ingresso 10 euro.



Lun 4 giugno – RockER Festival

MODEST MOUSE (Indie rock – USA)

Dopo ben sei anni dalla loro ultima apparizione in Italia ecco il ritorno per una sola ed imperdibile data dei Modest Mouse. Originari di Issaquah, Stato di Washington, gli ex enfant-prodige capitanati da Isaac Brock sono diventati una delle band di maggior successo della scena indie a stelle e strisce. Tra rock acido, psichedelia e divagazioni country-folk, sono considerati una tra le migliori band del pianeta. Il gruppo, che oggi vede nei suoi ranghi (anche dal vivo ovviamente) il mitico chitarrista degli Smiths, Johnny Marr, presenta in Italia “We Were Dead Before The Ship Even Sank” (Epic/Sony-BMG), il loro sesto album appena uscito. I Modest Mouse sono oggi insieme agli Arcade Fire la band più innovativa del rock a livello mondiale.

Ore 22,30 – Ingresso 18 euro.



Mar 5 giugno – RockER Festival

BUILT TO SPILL (Indie rock – USA)

Formatisi nel lontano 1992 e con ben 5 album in attivo la band di Doug Martsch arriva per la prima volta in Italia a presentare l'ultimo attesissimo album You In Reverse. Per circa un anno e mezzo, i Built to Spill si sono chiusi in un garage per fare quello che a Doug è sempre piaciuto fare, e che alla lunga ha solcato il loro sound: come sempre, improvvisare. Chiudendo fuori qualsiasi produttore e qualsiasi ingegnere, per la prima volta in dodici anni di melodie antiche ed aliene i (cinque) membri della band, con saltuari interventi del Quasi Sam Coomes, hanno personalmente registrato e post-prodotto nella maniera più diretta possibile gli esiti di un numero abbastanza enorme di jam session. Il risultato è, appunto, You in Reverse (Warner Bros, 2006) ovvero l'ennesimo capolavoro dei Built To Spill che si confermano uno dei gruppi più influenti e sorprendenti della scena alternative americana degli ultimi 15 anni. Un concerto assolutamente impedibile.

Ore 22,30 – Ingresso 15 euro.



Gio 6 giugno – RockER Festival

OI VA VOI (Indie rock – UK)

Oi Va Voi, ovvero l’unica band al mondo capace di unire la tradizione "klezmer" dei musicisti erranti dell’Est europeo con i più moderni ritmi "dance". Il sestetto londinese guidato dalla raffinata violinista Sophie Solomon e dal trombettista Lemez Lovas si esibirà per la prima volta a Bologna durante il Festival rockER.

Ore 22,30 – Ingresso 15 euro.



Gio 7 giugno – ISIS + OXBOW + special guest (Crossover metal - USA)

In costante bilico tra l’esasperazione chitarristica degli Slayer e il rumorismo “cerebrale” dei My Bloody Valentine, gli Isis continuano nella loro opera di frantumazione e ricostruzione del concetto di “musica pesante”. Sulle scene da ormai 10 anni, gli Isis, band del leggendario Aaron Turner, boss della Hydrahead, hanno pubblicato nella loro lunga carriera ben 9 album. Accolto come adepto e in seguito prosecutore principe dell’epoca post-hardcore inaugurata dai Neurosis, Turner è riuscito ad erigere una grandiosa macchina sonora in persistente trasformazione, capace di sintetizzare grind-jazz, psichedelia, progressive e sludge in un suono così unico e irripetibile da utilizzarlo a manifesto programmatico. Conosciuti per le loro ispirate live performance così come per i loro stupendi album, gli Isis si sono creati la reputazione di visionari avant-metal. Ipecac, etichetta di Mike Patton, ha creduto in loro e da “Oceanic”, il loro settimo album, licenzia tutti i prodotti degli Isis. “In The Absence of Truth”, l’ultima uscita del gruppo, non è solo il culmine del già impressionante catalogo degli Isis, ma anche il trionfo delle sonorità che hanno reso celebri la band.

Ore 22,30 – Ingresso 18 euro.



Ven 8 giugno – RockER Festival

SEUN ANIKULAPO KUTI & EGYPT 80 (Afro - Nigeria)

IN COLLABORAZIONE CON BIOGRAFILM FESTIVAL

Biografilm renderà omaggio, a dieci anni dalla scomparsa, a Fela Anikulapo Kuti, uno dei più significativi musicisti africani di tutti i tempi, carismatico trascinatore di folle che riuscì a conciliare elementi tipici del folklore locale con timbri e ritmi d'oltreoceano su cui intonare versi in "broken english" (l'inglese africanizzato parlato dal popolo in Nigeria), in una miscela coinvolgente e comprensibile da quasi tutte le etnie, dentro e fuori la Nigeria. La giornata organizzata dal Biografilm Festival culminerà con il concerto all’Estragon di Seun Anikulapo Kuti, figlio di Fela, accompagnato dal groove degli Egypt '80, la band leggendaria del padre, ora al fianco di colui che ne ha raccolto l’eredità.

Ore 22,30 – Ingresso 18 euro.

Ore 1,00 – BABYLON BY BUS: Dj Vittorio – Ingresso gratuito



Sab 9 giugno – RockER Festival

NO MEANS NO (Punk Rock – Canada)

Il primo album dei Low, I Could Live in Hope, è stato prodotto da Kramer ed è uscito per la Vernon Yard Records nel 1994. La band fu subito definita “slowcore” per via dei paesaggi sonori minimalisti e le meravigliose armonie di Sparhawk e Parker, in netto contrasto con l’estetica “grunge”, all’epoca assai in voga. I Low hanno continuato a lavorare con diversi produttori (Steve Fisk, Steve Albini, Tchad Blake, Dave Fridmann) e hanno pubblicato un flusso costante di album di grande successo di critica (Long Division, The Curtain Hits the Cast, Things We Lost in the Fire, The Great Destroyer), singoli, collaborazioni e altri progetti, tra cui un classico album natalizio, giustamente intitolato Low Christmas. Nel corso della loro carriera i Low hanno suonato in tutto il mondo e si sono ritrovati a condividere il palcoscenico con artisti come The Dirty Three, Radiohead e Nick Cave and the Bad Sees.

Ore 22,30 – Ingresso 10 euro.

Ore 24,00 – FESTA DI CHIUSURA DELLA STAGIONE DELL’ESTRAGON

Con Mingo e Scandella Dj – Ingresso gratuito.



Ven 15 giugno – 4° MOTORCYCLE GANG JAMBOREE – R’n’r & rockabilly party

Dopo due anni di sosta, a grande richiesta dagli appassionati di tutta Italia e non solo, ritorna il “Motorcycle Gang Jamboree”, festival 48on48 dì Rock’n’Roll & Rockabilly.

Quest’anno, dopo le passate edizioni organizzate nella provincia di Bologna, troverà la sua location a Parco Nord, presso l’Estragon. Una vera e propria rievocazione degli anni ’50 promossa dall’associazione X-Factor-Y, più volte promotrice di concerti, eventi, incontri e tutto quello che riguarda il ’50 old style life.

Non si tratterà solo di musica, infatti durante tutta la manifestazione saranno presenti stand gastronomici e stand della birra, oltre a quelli dedicati al modernariato anni ’50 e ’60, abiti vintage, dischi d’epoca, tattoo, spray decorations. Previsti inoltre un raduno di auto d’epoca, il 2° Memorial Mirko Mezzetti - Raduno GoldWilng Club Italia Sezione di Bologna e un torneo di calcio balilla.

E naturalmente bands provenienti da tutta Europa, per dar vita a questo splendido evento, riconosciuto a tutti i livelli in ambito nazionale.

Programma di venerdì 15 - "Cattin'n'Rockin":

dalle ore 17 alle ore 20: Record Hop con Lola Terry, Sandrino e Sparo;

dalle ore 20: concerti dal vivo con Earl & the Losers (Italia), the Jackpot (Italia), the Starliters (Italia), the Slapbacks (Austria);

al termine: record hop con Lola Terry, Sandrino e Sparo.

Apertura stand: ore 17,00- 1,00

Apertura ristorante: ore 18,00-24,00



Sab 16 giugno – 4° MOTORCYCLE GANG JAMBOREE – R’n’r & rockabilly party

Prosegue il “Motorcycle Gang Jamboree”, festival 48on48 dì Rock’n’Roll & Rockabilly.

Programma di sabato 16 giugno:

dalle ore 15 Raduno auto americane pre '70 e d'epoca

ore 15 Torneo di Calcio Balilla

dalle ore 17 alle ore 20: Record Hop con Aladino e Virgil;

dalle ore 20: concerti dal vivo con the Dragon (Italia), Carl & the Rhythm All Stars (Francia), Little Neal & the Blue Flames (Gerrmania), the John Lewis R'n'R Trio (Inghilterra);

al termine: record hop con Buddy e Sandrino

Apertura stand: ore 12,00- 1,00

Apertura ristorante: ore 12,00-15,00 e 18,00-24,00



Inoltre:

ogni venerdì alle ore 24 “Helter Skelter”: il meglio delle tendenze rock e i classici di sempre con Dj SCANDELLA;

ogni sabato alle ore 24 “Fujiko Night” con DJ MINGO.

Ingresso gratuito.

*************************************

Per informazioni e prevendite su tutti i concerti:
051 241554 (Estragon Shop).

ESTRAGON - Via Stalingrado 83 (Parco Nord), Bologna
tel. 051 323490
infoline 339 2518776
http://www.estragon.it

- 1-6-2007


Sand -The Dalston Shroud - CD

Terzo lavoro per il quartetto inglese composto da
Neil Griffiths (chitarra, effetti), Hilary Jeffery (trombone,
tastiere), Rowan Oliver (batteria), John Richards (basso,
electronics) e Tim Wright (electronics, voce, moog) dopo
“Beautiful People Are Evil” (2001) e “Still Born Alive”
(2003).

Del tutto singolare e in controtendenza la proposta dei
Sand, che con perspicace spirito iconoclasta dimostrano
di essere tra i pochi (gli unici?) portavoce di un genere
musicale (quello nato e cresciuto nelle cavità della New
York più ‘arty’ e sperimentale) che nessuno oggi si
azzarderebbe a proporre.

“The Dalston Shroud” non riserva un ascolto facile e
distensivo, ma è di gran lunga uno dei capitoli più
significativi del 2006.

Le sonorità sono taglienti, caustiche, abrasive e urticanti,
secondo una prospettiva art-rock/post-punk annichilente e
deragliante; mentre gli scenari allestiti proiettano condizioni
interiori allucinate e febbricitanti su cupi ed inquietanti sfondi
metropolitani.

Folate di noise/feedback, scosse ritmiche, scampoli jazz,
deformità no-wave, distese ambient e vampate di elettronica
marchiano a fuoco, pertanto, un album formidabile.

In alcuni episodi, il contributo vocale di Louie Austen e
Maja Solveig Kjelstrup Ratkje.

(Soul Jazz/Family Affair)

(5/5)

Massimiliano Drommi

- 30-5-2007


Indierocket Festival 2007

INDIEROCKET FESTIVAL 2007
VENERDI 22 & SABATO 23 GIUGNO
EX COFA - PESCARA - ITALY
ZONA PORTO TURISTICO
INGRESSO LIBERO

ALL'INTERNO DEL FESTIVAL:

"BOOK & ROCK" LA PRIMA FIERA ABRUZZESE DELLA PICCOLA E MEDIA EDITORIA
Dalle 17.00 INCONTRI, SEMINARI E STAND - A cura delle LIBRERIA PRIMO MORONI / INTERNO 4 e Associazione MOVIMENTAZIONI

BAR - RISTORO - MERCHANDISE AREA

Live dalle ore 21.00 fino alle ore 01.00 - Dj Set fino alle 3.00

22 GIUGNO
THE LAST DRIVE (GRE) Blind Bastard records UNICA DATA ITALIANA
La Reunion del decennio, garage punk infuocato dalla terra di Ulisse.
Last Drive was the best band to come out of Greece or any where as far as i'm concerned... Fred Cole / Dead Moon
I'm sure the festival will be a blast with the Last Drive. Peter Zaremba / The Fleshtones
http://www.myspace.com/theofficiallastdrive

DEVASTATIONS (AUS) Beggars Banquet records
Provenienti da Melbourne, Australia, ospiti dei Dirty Three nell'ultima puntata primaverile dell' All Tomorrows Party. Karen O dei Yeah Yeah Yeahs ne parlò in toni entusiastici già al loro disco d'esordio.
Potrebbero essere i Tindersticks ma più compiutamente rock, potrebbero ricordarvi il Nick Cave che ha smesso di urlare e dimenarsi per una forma canzone più compiuta.
http://www.myspace.com/devastations

ACID COBRA (FRA/AUS)
Progetto speciale con organi, chitarre e percussioni con Amaury Cambuzat Ulan Bator e Faust e James Johnston Gallon Drunk e Bad Seeds
http://www.myspace.com/gallondrunk
http://www.myspace.com/faustpages
http://www.myspace.com/ulanbatorarchive

THE CESARIANS (UK)
Cabaret Punk 100 times better than Dresden Dolls!!! con Charlie Finke Penthouse, Justine Armatage Christian Death/Luke Haines, Jan Noble Monkey Island)
http://www.myspace.com/thecesarians

23 GIUGNO (dance night ... si balla ! )
THESE NEW PURITANS (UK) Angular / Domino records
Una delle band più interessanti del panorama inglese, già cocchi di NME, sotto lo sguardo attento di Domino Records (Arctic Monkeys e Franz Ferdinand),
e Angular Records (Bloc Party, The Long Blondes e Klaxons). Il nome nuovo che circola tra i battelli di Londra e le hall degli alberghi dove si lanciano party sfrenati.
Nello stesso calderone che sta sconvolgendo Londra tra The Horrors, Neon Plastix e Neils Children.
http://www.myspace.com/thesenewpuritans

ONE TWO (FRA) Fine/Four records UNICA DATA ITALIANA
Frederic Beucher e Severin Tezenas du Montcel sono due parigini accompagnati da un bassista e da un batterista.

Dal vivo saltano, urlano e si lanciano in coretti travolgenti e ritmi diabolici suonando un intruglio dolce amaro di punk e psichedelica, pop ed electro.

Beatles e Beach Boys, Air, Phoenix e Tahiti 80, Soulwax e Lcd Sound System ma anche Kinks! Scusate!

http://www.myspace.com/powerpopuptothetop

PUBLICIST (USA) Thrill Jockey records
Progetto electro funk disco di Sebastian Thomson batterista di Trans Am, Weird War, e Dead Kids!
http://www.myspace.com/thenameispublicist
http://www.myspace.com/transbandspace

! SPECIAL GUEST A SORPRESA !

DjSet Old School Disco/Electro
GUGLIELMO MASCIO (ITA) Nu Funk Klan
http://www.myspace.com/guglielmomascio
http://www.myspace.com/nufunklan

*************************************

http://www.indierocketfestival.it


- 30-5-2007


Handsome Furs - Plague Park - CD

Dietro la sigla Handsome Furs ritroviamo Dan
Boeckner dei Wolf Parade, che per questo suo
side-project si fa accompagnare dalla fidanzata
Alexei Perry.

“Plague Park” è il lavoro di debutto per il duo di
stanza a Vancouver, essenziale e tutto sommato
in linea con le tante produzioni d’area indie-rock/
folk statunitensi.

Niente di strabiliante, a voler essere sinceri.
Tuttavia si evince un songwriting apprezzabile e
una voce, quella di Boeckner, che ovviamente non
può che rimandare alle melodie già assaporate nei
Wolf Parade.

La strumentazione utilizzata è ridotta ai minimi
termini: chitarra (sia acustica che elettrica),
drum-machine, tastiere; mentre le atmosfere
che nefuoriescono sono tendenzialmente
scure.

Tra curvature elettroniche alla Postal Service
(“Handsome Furs Hate This City”), sciabordii
ambientali a fare da contorno (“Sing! Captain”),
innocui esercizi synth-pop (“Dead + Rural”) e
deflagrazioni spettrali (“Dumb Animals”).

(Sub Pop/Audioglobe)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 28-5-2007


Pankow - Great Minds Against Themselves Conspire - CD

Registrato tra l’Italia e l’Australia, “Great Minds Against
Themselves Conspire” è il nuovo lavoro (il settimo) dei
Pankow (in formazione abbiamo Alex Spalck, Maurizio
Fasolo, Enzo Regi e il redivivo Massimo Michelotti), che
segue “Life Is Offensive And Refuses To Apologise” del
2004.

Sulle scene oramai da venticinque anni, i fiorentini non
mostrano segni di cedimento, proseguendo dritti per la
loro strada e mettendo a punto una serie di tracce
corrosive e ammorbanti, in linea con gli amori
musicali di sempre.

I suoni sono scuri e minacciosi, d’estrazione dark/wave-
industrial; talvolta (forse qualcosa di più) pare di sentire
gruppi tipo Young Gods (o Einstürzende Neubauten), e
non ci si discosta molto da quest’area elettronica,
glaciale e claustrofobica (ad eccezione della gitana e
alcolica “Flash Me With Your Rage”).

Ammiccanti movenze electro (“Deny Everything”),
ambientazioni viziate (“Heroina: Für Tobias Gruben”),
ombre lunghe e stati febbrili (“A Wine Called Anarchy”),
cascate di noise sintetico (“Property Is Theft”) e torpori
ambientali (“The End Is Nigh”). Massimo rispetto.

(Wheesht/Goodfellas)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 28-5-2007


The Red Crayola - Soldier-Talk - CD

Disponibile per la prima volta in formato CD “Soldier-
Talk”, uscito in origine nel 1979 per la Radar Records e
ora ristampato dalla Drag City.

L’album, che alla produzione vede lo zampino di Geoff
Travis, ripercorre ‘temi sensibili’ di quell’epoca inerenti la
guerra fredda, corredati da sonorità caustiche e taglienti
assolutamente da riscoprire e fare proprie.

Alle registrazioni abbiamo - ad affiancare Mayo Thompson e
Jesse Chamberlain - Tom Herman, David Thomas, Scott
Krauss, Tony Maimone, Allen Ravenstine (ovvero i Pere
Ubu periodo “Dub Housing”), Lora Logic (X-Ray Spex,
Essential Logic) e Dick Cuthell (già a lavoro con i Beatles e
gli Specials): ciò che ne fuoriesce è materia da avvitare al
cervello, tanto è essenziale ed emotivamente forte.

Per convenzione chiamiamolo pure post-punk, sì, ma di
quello al cardiopalma, realmente incendiario, che si contorce,
velenoso, graffiante, vertiginoso, sanguinante e dalle urla cieche.

Scampoli di follia, chitarre che lasciano cicatrici e una tensione
palpabile che non accenna mai a diminuire. Il classico disco da
avere senza battere ciglio.

(Drag City/Wide)

(5/5)

Massimiliano Drommi

- 25-5-2007


MySpace Secret Shows

MySpace Italia, sciolto l'ultimo "grande segreto": il Base B di Milano sarà la location ufficiale del primo MySpace secret show Italia con Afterhours e Linea 77.

A poco più di una settimana dalla data "zero" dei MySpace Secret Shows, gli spettacoli segreti, per i quali si è scatenata un'autentica follia collettiva nelle community di Gran Bretagna, Francia, Germania, Stati Uniti, Australia e Giappone, ogni
indizio è stato svelato.

Saranno, infatti, Afterhours e Linea 77 a tenere a battesimo il lancio del primo Secret Show organizzato da MySpace Italia, il prossimo 26 maggio a Milano al Base B (http://www.zonabovisa.com)
di Via Lambruschini n. 36, spazio multiforme nel cuore della Bovisa milanese.

Oltre ad Afterhours e Linea 77, la serata vedrà in consolle Boosta alle prese con uno dei suoi dj set.

The Killers al Celebrity di Las Vegas, i Primal Scream al 100 club Londra, e ancora i Jet al Princes of Wales di Melbourne, Noel Gallagher al Liquidroom Ebisu di Tokyo, sono solo alcuni degli show che MySpace ha organizzato in giro per il pianeta.

Trattandosi del primo Secret Show di MySpace Italia, la scelta è ricaduta su due tra le band italiane più amate e con maggior
seguito sulla community.

Partecipare ai Secret Shows è semplice: ogni utente di MySpace non dovrà far altro che visitare il profilo Secret Shows Italia all'indirizzo http://www.myspace.com/secretshowsit , sul quale verranno periodicamente pubblicate le notizie relative ai concerti e tenere d'occhio i messaggi che MySpace invierà alla bacheca di tutti gli utenti che avranno aggiunto il profilo Secret Shows Italia ai propri Top friends.

Trattandosi, per l'appunto, di una serie di shows segreti, su ogni futuro evento verrà mantenuto il massimo riserbo fino a pochi giorni prima di andare in scena.

L'accesso sarà consentito, a partire dalle ore 20:15, solo a coloro che si presenteranno muniti della stampa del proprio profilo MySpace, fino ad esaurimento della capienza del locale.

L'idea è quella creare un'atmosfera il più possibile intima, trasferendo offline l'esperienza online di MySpace, ovvero la possibilità di contattare direttamente, "da vicino" e senza filtri, gli artisti.

Questo è solo il primo di una lunga serie di Secret Shows che, nei prossimi mesi, si terranno in tutta la penisola.


- 25-5-2007


Mescal: calendario concerti

AFTERHOURS
07/06 OSPEDALETTO (PI) – Metarock Festival @ Area Expo
21/06 MILANO - Cascina Monluè / Festa Della Musica
01/07 POVOLARO (VI) - Rockando
06/07 SESTO AL REGHENA (PN) – Abbazia (speciale concerto acustico)
http://www.afterhours.it

CASA DEL VENTO
27/05 CAPOLONA (AR) – Cinema Nuovo (live acustico)
18/05 PONTE A ELSA/Empoli (FI) – Festival Fiumi di Birra
19/05 REGGIOLO (RE) – Festa Protesta / Parco di Salici
09/06 ASCOLI PICENO – Chiostro Sant’Agostino
16/06 CAVE SANTA MARIA/LEVANE (AR) – Né pas Couvrir! Festival
03/08 STIA (AR) – Festa de L’Unità
11/08 CASALATTICO (FR) – Irish Fest
http://www.casablancabazar.it

CISCO (ex cantante dei Modena City Ramblers)
02/06 IVREA (TO) – Partecipazione a “Stazioni Lunari”
15/06 SENIGALLIA (AN) - Partecipazione a “Stazioni Lunari” @ Caterraduno /Foro Annonario
22/06 BONORVA (SS) – Stadio Comunale
23/06 MAMOIADA (NU) – Stadio Comunale
30/06 COLLE DEL LYS (TO) – Resistenze Elettriche
06/07 MILANO – Idroscalo (+ MAU MAU)
15/07 VERONA – Borgo Roma Festa della Sinistra Giovanile
17/07 PELAGO (FI) – Diacetum Festival
26/07 LOANO (IM) - Partecipazione a “Stazioni Lunari” @ Arena Estiva / Giardino del Principe
28/07 FIRENZE – Ippodromo della Mulina
30/07 ARSOLI (ROMA) – Piazza Valeria
http://www.ciscovox.it

CRISTINA DONA’
15/06 SENIGALLIA (AN) - Partecipazione a “Stazioni Lunari” @ Caterraduno /Foro Annonario
http://www.cristinadona.it

LELE BATTISTA – LE OMBRE LIVE
26/05 LONATE CEPPINO (VA) – Ponderosa Music Club
08/06 MILANO - MIAMI FESTIVAL / Palco Della Collinetta (h.20.55)
http://www.lelebattista.it

MARCO PARENTE
01/06 GRADISCA D’ISONZO (GO) – Il Tempo di Adesso
MARCO PARENTE – Il Rumore dei Libri
25/05 BIELLA – Teatro Delle Catinelle
http://www.falsomovimento.it

MAU MAU – DEA TOUR (Part Two)
23/06 REGGIOLO (RE) – Festa della Birra
04/07 FONTIGO (TV) – Teatro Tenda
06/07 MILANO – Idroscalo (+ CISCO)
21/07 CAPISTRELLO (AQ) – Piazza S. Antonio
27/07 S.PIERO IN BAGNO (FC) – Urlalavida Festival
MAU MAU – DEA TOUR IN EUROPA
21/06 BUDAPEST (UNGHERIA) – Festa della Musica
24/06 DEN HAAG (OLANDA) – Park Pop Festival
10/08 BUDAPEST (UNGHERIA) – Sziget Festival (World Stage)
http://www.maumau.it

MODENA CITY RAMBLERS
25/05 CAGLIARI – Transilvania
26/05 NUORO – LOC. S. UGOLIO / Festival Voci di Maggio
01/06 TIONE DI TRENTO (TN) – Piazza Cesare Battisti
02/06 SENIGALLIA (AN) – Mamamia Estate
07/06 PASIANO (UD) – Isola della Musica
13/06 COLLEGNO (TO) – Colonia Sonora @ Parco Della Certosa Reale
20/06 ROMA – Villa Ada
22/06 MILANO – Idroscalo (+ The Original Kocani Orchestra)
23/06 VASCON (TV) – Piazza
24/06 BOLZANO – Parco Europa
29/06 NOCETO (PR) – Musicando @ Stadio del Rugby
30/06 MONTEVARCHI (AR) – Stadio Comunale Brilli Peri
03/07 MONTESOLE (BO) – Scuola di Pace /Speciale concerto acustico “Oltre la Guerra e la Paura
05/07 IMOLA (BO) – Festa dell’Unità
06/07 VASTAGNA (VI) - Piazza
07/07 CERREDOLO DI TOANO (RE) – Beer Music Festival
10/07 BERGAMO – Festa dell’Unità
12/07 AOSTA – Tenda c/o Teatro Romano
13/07 SORDEVOLO (BI) – Anfiteatro
14/07 MOLLARO DI TAIO (TN) – Tenda
30/07 MONTE S. GIACOMO (SA) - Piazza
http://www.ramblers.it

YO YO MUNDI/Resistenza :: La Banda Tom e altre storie partigiane!
28/09 PRATO – Castello Dell’Imperatore (h.21.00)
YO YO MUNDI & Maurizio Camardi in concerto
10/06 PADOVA – Piazza Dei Signori (h.21.00) – Festa dei 50 anni dell’Arci
YO YO MUNDI :: Sciopero
19/07 SESTO FIORENTINO (FI) – ITALIA WAVE / Psycho By Night
http://www.yoyomundi.it

- 25-5-2007


The Whitest Boy Alive su Radio1

RADIO1 PRESENTA: THE WHITEST BOY ALIVE (il nuovo gruppo
di Erlend Øye dei Kings Of Convenience) IN CONCERTO,
VENERDÌ 1 GIUGNO 2007, ORE 21.00

Venerdì 1 giugno, dalle ore 21:00 circa, Radio1 trasmetterà il concerto della formazione rock The Whitest Boy Alive, registrato durante l’ultimo tour. La serata è presentata da Gerardo Panno.

Radiounomusica propone la registrazione del concerto di The Whitest Boy Alive tenutosi a Milano lo scorso 29 aprile. La band è l’interessante progetto parallelo di uno dei grandi protagonisti del nuovo pop europeo di questi anni, il norvegese Erlend Øye del duo Kings Of Convenience. Una formazione di quattro musicisti che ha base in Germania, a Berlino, e che ha esordito l’anno scorso con un eccellente album, “Dreams”, pubblicato in Italia da SLEEPING STAR. Lo stile di The Whitest Boy Alive è modernissimo: la formazione è quella di un gruppo rock, ma le atmosfere musicali, crepuscolari, eleganti, suggestivamente elettriche, ritmate, sono aperte ad ogni sviluppo della fantasia dell’ascoltatore. Le canzoni suonano come piccole sinfonie pop ispirate da un sentimento intimista e gioioso insieme, che coniuga melodie sixties e sonorità più moderne e “berlinesi”, toccando tanto i suoni dimenticati dell’infanzia quanto le pulsioni che appartengono allo stato di grazia dell’innamoramento. E dal vivo, i quattro artisti offrono ulteriori sviluppi creando atmosfere singolari, un feeling ritmico teso e dolce al tempo stesso che può sfociare anche in un inedito concetto di dance music. Tra elettronica, rock e funky, The Whitest Boy Alive esplorano una ennesima, nuova frontiera del pop di qualità.

- 25-5-2007


Spleen - Nun Lover! - CD

Spleen è un progetto a cui fa capo Rob Ellis
(produttore, polistrumentista, già a lavoro con
P.J. Harvey) che giunge al terzo album dopo
“Soundtrack To Spleen” (1996) e “Little
Scratches” (1998).

“Nun Lover!, registrato al Red House Recordings
di Senigallia, vede in formazione Cristiano Godano
(Marlene Kuntz) alla chitarra, Giorgio Vendola
(attivo in area jazz sperimentale) al contrabbasso e
Josh Klinghoffer (Beck, John Frusciante, P.J.
Harvey) alla chitarra.

Il disco, che raccoglie sia tracce strumentali che
cantate, vede un Ellis ombroso e graffiante muoversi
con grande nonchalance in ambienti fumosi, dalle forti
tinte noir.

Ciò che ne consegue - nonostante la band sia stata
messa in piedi velocemente senza avere la possibilità
di stabilire al suo interno un minimo di intesa - è un
art-rock (in alcuni episodi dalle striature jazz) denso e
dall’aria malsana, indubbiamente capace di destare
più di un motivo di interesse.

(Load Up Records/Venus)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 24-5-2007


Odd Nosdam: nuovo album

L’ex Clouddead Odd Nosdam sta per pubblicare un nuovo disco.

Uscirà il 28 agosto 2007 su Anticon, e porterà il titolo di

“Level Live Wires”.

http://www.anticon.com

- 24-5-2007


Mirah: nuovo album

La statunitense Mirah si appresta a dare alle stampe un

nuovo lavoro in studio. L'album, intitolato "Share This

Place: Stories and Observations", sarà pubblicato dalla

K Records, e vedrà alla produzione Steve Fisk (già a

lavoro con Nirvana, Beat Happening, Low).

http://www.krecords.com

- 24-5-2007


Indipendent Day Festival 2007

Indipendente presenta "Indipendent Day Festival", VIII edizione
con Nine Inch Nails, Tool, Maximo Park e And You Will Know
Us By The Tial Of Dead - UNICHE DATE IN ITALIA.

DOMENICA 2 SETTEMBRE 2007
BOLOGNA – ARENA PARCO NORD
Apertura cancelli ore 13.30
Prezzo del biglietto: € 40,00 + diritti di prevendita

Come promesso l’anno scorso, dopo 1 anno di pausa quest’anno riparte Independent Day Festival, uno dei più importanti e longevi Festival rock italiani. Nelle sue 7 precedenti edizioni Independent Days è sempre riuscito a portare in Italia i migliori talenti dell’avanguardia rock mondiale, dai Sonic Youth ai Muse, dai Queens of the Stone Age ai Blink 182, dai Franz Ferdinand ai Limp Bizkit solo per citare alcuni degli artisti che si sono esibiti sul palco dell'arena Parco Nord a Bologna. Per questa ottava edizione, in programma il 2 settembre, sono già stati messi a segno due colpi entusiasmanti: i Nine Inch Nails saranno gli headliner della giornata mentre co-headliner saranno i Tool. Si tratta di due band che dal vivo esprimono al meglio il loro potenziale.

I Nine Inch Nails con il loro rock scuro e devastante pubblicheranno il nuovo album Year Zero il 13 aprile e si sono recentemente esibiti a Milano in un concerto sold out da mesi. I Tool hanno pubblicato l’album 10.000 Days lo scorso anno, e i loro concerti sono delle esperienze al limite tra la psichedelica dei Pink Floyd e dei King Crimson ed il meglio del rock alternativo americano degli anni Novanta. Sia i Nine Inch Nails che i Tool eseguiranno il loro live set completo.

In queste ultime ore si sono aggiunti al cast due tra i più interessanti nomi del panorama rock alternativo internazionale: gli inglesi Maximo Park e gli statunitensi And You Will Know Us By The Trail Of Dead.

I Maximo Park vengono da Newcastle ed hanno appena pubblicato il loro secondo album “Our Earthly Pleasures” (prodotto da Gil Norton) che sta riscuotendo grande successo con oltre 150.000 copie già vendute in Inghilterra. I Maximo Park sono stati recenti protagonisti di un fantastico concerto a Milano in aprile, quando hanno letteralmente fatto impazzire un Rolling Stone gremito. And You Will Know Us By The Trail Of Dead hanno pubblicato il loro ultimo album “So Divided” alla fine dell’anno scorso. Il disco rappresenta un nuovo capitolo della loro incessante ricerca musicale che mescola svariati generi restando però sempre ben ancorati alla melodia.

Cast in via di definizione.

*********************************

BIGLIETTI GIÀ IN PREVENDITA
in tutti i Punti Vendita TicketOne (per conoscere il Punto Vendita TicketOne più vicino visita il sito www.ticketone.it)
al Call Center TicketOne 899.500.022 (per informazioni e acquisto)
con Pronto Pagine Gialle 89.24.24 (attivo 24 ore su 24)

DOVE COMPRARE IL BIGLIETTO:

- CIRCUITO AA PRODUCTIONS tel 051 6493904 infoline@aaproductions.it
- PREVENDITE AZALEA infoline 899 325226
- BOX OFFICE TOSCANA infoline 055 210804
- GREENTICKET infoline 899 500055
- TELEART infoline 041 2719090
- UNICREDIT infoline 800 323285
e in tutte le prevendite abituali

************************************

COME RAGGIUNGERE L’ARENA PARCO NORD:

IN AUTOMOBILE:
Dai caselli autostradali l’ARENA PARCO NORD si raggiunge immettendosi nella tangenziale.

Da Sud: Autostrada A1 Firenze-Roma, uscita Bologna Casalecchio; percorrere la tangenziale fino all’uscita 8 (Fiera – Via Michelino)

Dall’Autostrada A13 Venezia-Padova: Casello Bologna – Arcoreggio, direzione S.Lazzaro; prendere la tangenziale fino all’uscita 7 bis.

Da Milano: Autostrada A1, uscita Borgo Panigale; prendere la tangenziale, uscita 7 bis oppure 8

Da Rimini: Autostrada A14, uscita al casello di S.Lazzaro; prendere la tangenziale, uscita 7 bis oppure 8

IN TRENO:
Stazione FS di Bologna; all’uscita dalla stazione prendere la linea dell’autobus numero 25, fermata via Stalingrado.

CON I MEZZI PUBBLICI:
Linea 410 e/o linea 25 da Piazza Maggiore, fermata via Stalingrado.

**************************************

INFO: Indipendente Eventi e Produzioni
Tel. 0434 20 86 31
http://www.indipendente.com
info@indipendente.com


- 23-5-2007


MUV Music and Digital Art Festival 2007

http://www.firenzemuv.com
http://www.myspace.com/muvfestival

*************************************************

MUV è un collettivo ad intermittenza visiva e sonora, un evento che indaga un universo di linguaggi che si intersecano: le arti digitali e la musica elettronica.

Giunto alla sua terza edizione, il festival intende offrire nuovi spazi di visibilità e circolazione ai fenomeni che caratterizzano l’arte elettronica contemporanea, rivolgendo la propria attenzione a progetti di ricerca sperimentale audio-visiva.

Quale contenitore culturale, il festival ospita installazioni audiovisive, Dj/Vj e live set, rassegne video ma anche incontri e workshop con operatori del settore.

Il Festival si svolgerà all'interno della bellissima cornice della Limonaia di Villa Strozzi, a due passi dal centro di Firenze, dal 6 al 10 Giugno. Il tutto sarà anticipato dalla MUV Preview nei giorni del 01 e 02 Giugno nella location dell'Ippodromo della Mulina/Parco delle Cascine, sempre a Firenze.


Video Zone è una sezione speciale dedicata al video, con l’intento di valorizzare e diffondere la conoscenza di progetti culturali legati alla sperimentazione dei linguaggi audiovisivi. La rassegna propone una panoramica di video provenienti da Festival di importanza nazionale ed internazionale.


Concorso e workshop si svolgono durante il periodo del festival, e costituiscono dei veri e propri cantieri di progetto aperto, nei quali esperti professionisti e giovani emergenti lavorano insieme alla progettazione di un’opera.


Concorso Visuale 1.0

http://www.firenzemuv.com/pdf/visuale10.pdf


Master in “Sintesi del suono”

http://www.firenzemuv.com/pdf/masterMUV.pdf



Workshop

http://www.firenzemuv.com/pdf/workshop.pdf

*******************************************

Di seguito il Programma aggiornato con le nuove date della
preview e molto altro:


Muv Preview

VENERDì 1
19:00 ANTONIO VALENTE_live

20:30 THE CLOVER_live

22:00 MASS_PROD (Flexible)_live

23:15 TOUANE (Persona)_live

24:45 LUCA BACCHETTI (Tenax)_dj

02:15 DJ RED (Unpolite)_dj



visual THE FAKE FACTORY + SELF FISH



SABATO 2
23:30 SONOTHEQUE (Tenax)__live

01:30 DASH (11numberecords)_dj

02:30 TRACTILE (M-NUS)_live



visual EN.JO.Y



Muv Festival


MERCOLEDì 6
19:00 CABARET MECANIQUE_live

21:30 URBAN MEDIA SOUDSCAPES + MIND SOUNDSCAPES + (TEMPO REALE special guests)_live a/v

22:30 ALEXANDER ROBOTNIK(Hot Elephant)_live

24:00 Dozzy rec. showcase: BRANDO LUPI_dj + DONATO DOZZY_dj



visual SHE FRAME + CLICHE VIDEO


GIOVEDì 7
19:00 FRAULEIN AMELIE_dj

21:30 Switch presenta: TELEMATIK GURU_live a/v

22:30 Digicult presenta: CLAUDIO SINATTI & STEPHAN MATHIEU_live media performance
23:30 Trapez rec. showcase: SLG_live + OLIVER HACKE_dj


visual GRASSIVARO + VJ KLAT

VENERDì 8
19:00 GIANCARLO LANZA (Titbit)_live

21:30 Switch presenta: KOOLMORF WIDESEN / MARVIN_live a/v

22:30 Digicult presenta: QUAYOLA (Path of Abstraction)_live a/v show

23:30 Freude-am-tanzen rec. showcase: MAREK HEMMANN_live + MATHIAS KADEN_dj



visual MATTEO BAVA + SPENZA



SABATO 9
19:00 B_LINE(11numberecords)_dj

21:30 Switch presenta: OTO / METUO_live a/v

22:30 Digicult presenta: TRANSFORMA / O.S.T. (Shitkatapult) Synken_live cinema show

23:30 JPLS (M-NUS)_live

01:00 ARNAUD LE TEXIER (Safari Electronique)_dj


visual BLANCHE + ZAVA (Vj Central)

DOMENICA 10
MUV PARK presenta:

14:00 PHILIPP & COLE (Metempsicosi) _dj’s

16:30 LORE J_dj

18:00 IVAN VILLA_dj

19:30 ATHOS (Alchemy)_dj



Elettrowave Out presenta:

21:30 AUTOBAM / TIBOR FABIAN _(best live a/v ew challenge 07)

22:30 DISCO DRIVE_live

23:30 CLAUDIO DI VITO_(best dj producer ew challenge 07)

01:00 MINIMONO_live


visual INFLUX_(best visual ew challenge 07)


Videozone

MERCOLEDì 6
21:00 SONAR INTERNATIONAL SHORT FILM FESTIVAL
“Collisioini Digitali”


GIOVEDì 7
21:00 VENICE INTERNATIONAL SHORT FILM FESTIVAL
“Spike Jonze / Mike Mills / Jonathan Glazer”


VENERDì 8
21:00 RES FEST
“10 film come punti di riferimento dei 10 anni di festival”


SABATO 9
21:00 CONCORSO VIDEO VISUALE 1.O
“Concorso internazionale video per giovani artisti” Premiazione

a cura di Matteo Chini e Daniela Lotta”



DOMENICA 10
21:00 LA CITTA’ ALEATORIA
Università degli Studi di Firenze Facoltà di Architettura Dipartimento di Progettazione dell’Architettura

Corso di Percezione e Comunicazione Visiva a cura di Massimiliano Masci

22:00 IMPRONTE SONORE

Istituto Italiano Tecnologie Applicate alla Musica e Ass. Onda a cura di Silvio Relandini

23:00 LICEO ROSMINI TRENTO Laboratorio di informatica musicale

23:30 UCCIDAMO IL BISTEKKA PENSIERO



- 23-5-2007


Shannon Wright - Let In The Light - CD

Nuovo album solista per la cantautrice (ex Crowsdell)
Shannon Wright, a tre anni di distanza da “Over The
Sun” (ricordiamo anche il disco realizzato assieme a
Yann Tiersen).

Più riflessiva e meno tormentata rispetto al passato, la
statunitense inanella in “Let In The Light” una serie di
canzoni che si lasciano ascoltare volentieri, piacevoli e
risolute nella loro forma ‘composta’ e lineare.

Non troverete episodi impregnati di elettricità e non
avvertirete forti scossoni emotivi: il tempo dei forti
disagi interiori deve aver fatto il suo corso transitando
altrove, e ciò che oggi ne consegue è un songwriting
senza orpelli, depurato dalle asperità, in direzione di
una compiutezza pop di matrice classica (“You Baffle
Me”, “Idle Hands”, “Everybody’s Got Their Own Part
To Play”).

Frequente è l’uso del pianoforte, a dipingere melodie
umbratili ed uggiose, lasciate in balia di umori melanconici
(“Steadfast And True”, “They’ll Kill The Actor In The End”,
“Lousie”); un passaggio sghembo e barcollante (“Defy This
Love”); indolenza indie-rock (“St. Pete”); reminiscenze
nirvaniane (“Don’t You Doubt Me”); rallentamenti
ritmici e riflessi nostalgici (“In The Morning”).
Piacerà ai meno esigenti.

(Vicious Circle/Wide)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 21-5-2007


Rocker Festival 2007

Covo Club ed Estragon presentano:
Rocker 2007
DAL 24 MAGGIO AL 9 GIUGNO A BOLOGNA

Si svolgerà dal 24 maggio al 9 giugno la seconda edizione del festival "rockER", organizzato da Estragon e Covo Club e sostenuto dall’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna.

Dopo aver ospitato lo scorso anno gruppi del calibro di Babyshambles (prima apparizione italiana per la band di Pete Doherty), Dinosaur Jr, Yo La Tengo e Violent Femmes, il festival rockER torna per la sua seconda edizione proponendo un cast ancora più ricco e prestigioso, con nomi che fanno parte del panorama rock internazionale.

"Si tratta di musicisti molto conosciuti e di un programma di qualità molto alta - ha affermato l’assessore regionale alla cultura Alberto Ronchi - a dimostrazione che il Covo e l'Estragon sono in grado di proporre, per i loro rapporti con gli operatori del settore e per il progetto culturale, una rassegna di rilevanza nazionale". RockER è una delle tre manifestazioni Rock sostenute dalla Regione, assieme a Ferrara sotto le stelle e Strade Blu, nell'ambito del programma per lo spettacolo. Secondo l'Assessore è necessario investire in questo genere musicale, che ha la stessa dignità di altri, con progetti culturali legati alle città e una programmazione più in funzione dei giovani.

Lele Roveri, direttore artistico dell'Estragon, ha sottolineato la positiva sinergia creatasi con il Covo che consente collaborazioni costanti anche nel corso dell'anno. "Quest'anno - ha riferito - si aggiunge anche la collaborazione con Biografilm festival, che l'8 giugno, all'interno della propria rassegna, dedica un focus a Fela Anikulapo Kuti, grande musicista africano, nel decennale della scomparsa. Il Focus culminerà alle 23.00 all’Estragon con l’eccezionale Fela Celebration, il concerto di Seun Kuti & Egypt 80 Fela’s Band, il gruppo composto da molti musicisti della band storica del Black President, questa volta in compagna del figlio Seun.

Positiva anche secondo Andrea Romeo, direttore artistico del Biografilm Festival, la sinergia creatasi tra le due manifestazioni che si svolgono a Bologna nello stesso periodo.



Il programma prende il via il 24 maggio con Sparklehorse, uno dei gruppi più significativi dell'indie USA, che avrà come ospite speciale Christian Fennesz. Seguiranno i 1990s, tra le più concrete giovani promesse del Regno Unito, e i Low, gruppo “minimalista” che ha suonato in tutto il mondo e condiviso il palcoscenico con artisti come The Dirty Three, Radiohead e Nick Cave and the Bad Sees. Il 28 sono attesi gli Slint, da Louisville, famosi per aver dato i natali al post rock, insieme agli Explosions in the sky, considerati una delle migliori live bands del pianeta. Il 2 giugno arriveranno gli Hot Chip, uno dei maggiori fenomeni della scena fra elettronica e dance provenienti dal Regno Unito, mentre il giorno dopo toccherà al norvegese Sondre Lerche. Seguirà, il 4 giugno, l’unica data italiana dei Modest Mouse, una delle band indie di maggior successo mondiale, attualmente prima in classifica in USA. E ancora: i Built to spill (5 giugno), uno dei gruppi più influenti e sorprendenti della scena alternative americana degli ultimi 15 anni; gli Oi va voi (6 giugno), sestetto londinese che unisce la tradizione "klezmer" dei musicisti erranti dell'Est europeo con i più moderni ritmi "dance"; i canadesi No means no (9 giugno), dal 1979 una delle band più amate dalla underground/alternativa di tutto il pianeta.

Tutti i concerti si svolgeranno all’Estragon, eccetto 1990’s in programma al Covo.

Ma ecco il programma completo.



Gio 24 maggio – ALL’ESTRAGON

SPARKLEHORSE + FENNESZ (Indie rock – USA)

Gli Sparklehorse sono la band di Mark Linkous. Anzi, sono essenzialmente Mark Linkous.

Molta della musica degli Sparklehorse è introspettiva, malinconica, dai testi surreali. Il loro “unofficial Italian fan club” la definisce come “noise-pop, alternative country-rock, indie-rock, alternative pop-rock”. Il primo album è l’acclamato “Vivadixiesubmarinetransmissionplot” (1995), che ha successo soprattutto nelle college radio, le radio dei campus universitari. Durante il seguente tour Linkous viene trovato svenuto nella sua stanza d'albergo di Londra dopo aver ingerito un cocktail pericoloso di valium e antidepressivi. Al risveglio un arresto cardiaco lo porta in ospedale, dove rischia di perdere entrambe le gambe e subisce numerosi e dolorosi interventi chirurgici. L'album “Good Morning Spider” (1999) contiene in effetti canzoni dolorose, ma l’autore afferma di averle composte prima dell’incidente. Nel 2001 esce “It’s a wonderful life”, che presenta importanti collaborazioni firmate PJ Harvey e Tom Waits. A cinque anni di distanza gli Sparklehorse tornano con “Dreamt for light years in the belly of a mountain”. Quella al RockER Festival è una data imperdibile anche per la presenza di Christian Fennesz come special guest.

Ore 22,30 – Ingresso da definire



Ven 25 maggio – AL COVO

1990’s

Pochi giorni dopo l'uscita del loro album d'esordio (“Cookies”, per Rough Trade il 7 maggio), i 1990s, tra le più concrete giovani promesse del Regno Unito, si esibiranno dal vivo al Covo per il festival rockER. "Cookies", registrato ad Hampstead, è stato prodotto da Bernard Butler, ex chitarrista dei Suede e si candida a diventare uno degli album dell'anno.

Ore 22,30 – Ingresso da definire



Sab 26 maggio – ALL’ESTRAGON

LOW (Indie rock – USA)

Nati a Duluth, Minnesota, nel 1993, i Low si fanno subito notare come una delle band di punta della scena slow-core statunitense, per l’incedere ipnotico e narcotizzante delle loro composizioni, dal fortissimo fascino suggestivo. Ma la band preferisce per il proprio sound "qualunque definizione che contenga il termine minimalismo".

Il trio, composto dalla coppia marito-moglie Alan Sparkhawk e Mimi Parker (rispettivamente alla chitarra e alla batteria) e dal bassista John Nichols (poi sostituito, dopo il primo disco, da Zak Sally) debutta nel 1994 con l’album “I could live in hope”, per poi raggiungere il successo – nel 1996 – con “The curtain hits the cast”. Ancora successo di pubblico e critica arrivano con gli album "Secret Name" del 1999, "Things We Lost In The Fire" del 2001 e "Trust" del 2002. Nel 2005 esce "The Great Destroyer" e Sally lascia il posto a Matt Livingston. Ma l'attività dei Low non si ferma. Il 19 marzo 2007 è uscito il nuovo album dei Low, “Drums and Guns”, l'ottavo della carriera, che contiene influenze dub e reggae.

Ore 22,30 – Ingresso 16 euro.



Lun 28 maggio – ALL’ESTRAGON

SLINT + EXPLOSIONS IN THE SKY (Indie rock – USA)

Gli Slint, da Louisville, sono famosi come il gruppo che ha dato i natali al post rock. Capaci di segnare un'epoca, senza forse neanche volerlo, gli Slint sono alfieri di un hardcore completamente stravolto e privato della propria natura, dal ritmo cadenzato e dalla struttura innovativa, lontana da qualsiasi cliché tipico del rock. Il primo nucleo della band nasce nella metà degli anni ’80 da un gruppo di dodicenni, gli Squirrel Bait. Quando questi si sciolgono, i due fondatori Brian McMahan e Britt Walford coinvolgono il chitarrista David Pajo e il bassista Ethan Buckler per dare vita agli Slint. Il primo disco è subito una pietra miliare del rock, quel "Tweez" del 1989, a cui aveva messo le mani anche Steve Albini. Quando Todd Brashear subentra a Buckler, nel 1991 esce “Spiderland”, unanimemente considerato il capolavoro della band e uno dei dischi più influenti e monumentali degli anni ’90. Nel 1994 esce ancora un EP e poi la band si scioglie. Tutti proseguono un proprio percorso musicale: McMahan forma the For Carnation (dove suoneranno anche Pajo e Walford); Pajo pubblicherà svariati dischi facendo uso di diversi pseudonimi e farà parte di Tortoise e Zwan; Buckler entrerà nei King Kong; Walford continuerà suonando nei Breeders (per l'album "Pod") e nei Bastro prima di ricongiungersi con Buckler nei King Kong. A distanza di oltre 10 anni, nei primi mesi del 2005, tutte queste esperienze tornano a ritrovarsi sotto il nome Slint per una reunion live. Brian McMahan, Britt Walford, David Pajo si sono ora riuniti per un tour della serie "Don't Look Back": suoneranno infatti esclusivamente i brani dell'album “Spiderland” (Touch and go, 1990), considerato il capolavoro assoluto della band ed una delle pietre miliari del rock.

EXPLOSIONS IN THE SKY

Attivi dal 1999 e considerati una delle migliori live bands del pianeta, gli EITS presenteranno nella loro unica data italiana il nuovo incredibile lavoro "All of A Sudden I Miss Everyone". Michael James al basso, Munaf Rayani e Mark Smith alle chitarre, Chris Hrasky alla batteria (tutti di Midland, Texas, tranne Hrasky, originario dell’Illinois) sanno creare un’atmosfera surreale, che combina melodie e paesaggi sonori trasognati con strati di denso noise-rock al limite della cacofonia. Il terreno da cui prendono le mosse sembra essere soprattutto l’anarchia strumentale di Godspeed You Black Emperor!, ma è solo un punto di partenza. La loro è una combinazione mirata tra spontaneità punk e cerebralismo post-rock, una fusione dosata di malinconia ed energia. I toni languidi e dimessi sono solo un pretesto per far cadere l’ascoltatore in uno stato di trance dal quale ridestarlo improvvisamente con le cadenze ossessive della batteria e l’andamento serrato delle chitarre. “Dal silenzio totale alla violenza totale”, è il motto dichiarato della band

Ore 22,30 – Ingresso da definire.



Sab 2 giugno – ALL’ESTRAGON

HOT CHIP (Indie rock – USA)

Non capita spesso che uno dei maggiori fenomeni della scena fra elettronica e dance del momento provenga dal Regno Unito. E' il caso degli Hot Chip che con la loro musica trasversale, fra dancefloor, ascolto e performance hanno catturato l'attenzione degli appassionati di elettronica e non soltanto fino a conquistarsi la benedizione della DFA che ne ha pubblicato l'album di esordio "The Warning". Dopo il successo della data milanese di settembre eccoli tornare per una sola data italiana a Bologna.

Ore 22,30 – Ingresso da definire.



Dom 3 giugno – ALL’ESTRAGON

SONDRE LERCHE (Indie rock – Svezia)

Pochi artisti contemporanei hanno saputo conquistare l'attenzione del pubblico internazionale con una sola canzone come il norvegese Sondre Lerche grazie al singolo "Two Way Monologue", canzone che in effetti è l'espressione di un songwriting di livello superiore e che ha catalizzato l'interesse di pubblico e critica anche sul resto dell'eccellente omonimo album. Indicato dagli addetti ai lavori come artista candidato in futuro a un successo planetario, Sondre dividerà buona parte del suo tour mondiale con un mostro sacro come Elvis Costello.

Ore 22,30 – Ingresso 10 euro.



Lun 4 giugno – ALL’ESTRAGON

MODEST MOUSE (Indie rock – USA)

Dopo 7 anni dalla loro ultima esibizione in Italia (al Covo nel Novembre 2000) tornano i Modest Mouse, che suoneranno al festival RockER in una fantastica data unica italiana per presentare il nuovo album "We Were Dead Before The Ship Even Sank" (Epic 2007).

In questi anni la band, originaria di Issaquah, Stato di Washington e capitanata da Isaac Brock, è diventata una delle bands indie di maggior successo mondiale, raggiungendo addirittura il primo posto della classifica di vendite USA con il nuovo album. Con loro ci sarà anche l'ex Smiths Johnny Marr, ormai chitarrista in pianta stabile dei Modest Mouse. Un evento assolutamente imperdibiile.

Ore 22,30 – Ingresso 18 euro.



Mar 5 giugno – ALL’ESTRAGON

BUILT TO SPILL (Indie rock – USA)

Formatisi nel lontano 1992 e con ben 5 album in attivo la band di Doug Martsch arriva per la prima volta in Italia a presentare l'ultimo attesissimo album You In Reverse. Per circa un anno e mezzo, i Built to Spill si sono chiusi in un garage per fare quello che a Doug è sempre piaciuto fare, e che alla lunga ha solcato il loro sound: come sempre, improvvisare. Chiudendo fuori qualsiasi produttore e qualsiasi ingegnere, per la prima volta in dodici anni di melodie antiche ed aliene i (cinque) membri della band, con saltuari interventi del Quasi Sam Coomes, hanno personalmente registrato e post-prodotto nella maniera più diretta possibile gli esiti di un numero abbastanza enorme di jam session. Il risultato è, appunto, You in Reverse (Warner Bros, 2006) ovvero l'ennesimo capolavoro dei Built To Spill che si confermano uno dei gruppi più influenti e sorprendenti della scena alternative americana degli ultimi 15 anni. Un concerto assolutamente impedibile.

Ore 22,30 – Ingresso 15 euro.



Gio 6 giugno – ALL’ESTRAGON

OI VA VOI (Indie rock – UK)

Oi Va Voi, ovvero l'unica band al mondo capace di unire la tradizione "klezmer" dei musicisti erranti dell'Est europeo, con i più moderni ritmi "dance". Il sestetto londinese guidato dalla raffinata violinista Sophie Solomon e dal trombettista Lemez Lovas si esibirà per la prima volta a Bologna durante il Festival rockER.

Ore 22,30 – Ingresso 15 euro.



Ven 8 giugno – ALL’ESTRAGON

SEUN ANIKULAPO KUTI & EGYPT 80 (Afro - Nigeria)

IN COLLABORAZIONE CON BIOGRAFILM FESTIVAL

Biografilm renderà omaggio, a dieci anni dalla scomparsa, a Fela Anikulapo Kuti, uno dei più significativi musicisti africani di tutti i tempi, carismatico trascinatore di folle che riuscì a conciliare elementi tipici del folklore locale con timbri e ritmi d'oltreoceano su cui intonare versi in "broken english" (l'inglese africanizzato parlato dal popolo in Nigeria), in una miscela coinvolgente e comprensibile da quasi tutte le etnie, dentro e fuori la Nigeria. La giornata organizzata dal Biografilm Festival culminerà con il concerto all’Estragon di Seun Anikulapo Kuti, figlio di Fela, accompagnato dal groove degli Egypt '80, la band leggendaria del padre, ora al fianco di colui che ne ha raccolto l’eredità.

Ore 22,30 – Ingresso 18 euro.



Sab 9 giugno – ALL’ESTRAGON

NO MEANS NO (Rock – USA)

Originari della città di Victoria, ed ora residenti a Vancouver, i canadesi No Means No sono in attività dal 1979.

La stampa musicale descrisse le loro prime registrazioni come "i Devo in un viaggio jazz, i Motorhead dopo la scuola d'arte o i Wire sotto steroidi psicotici." Capitanati dai fratelli Rob e John Wright i NMN pur non avendo mai avuto un successo mainstream sono una delle band più amate dalla underground/alternativa di tutto il pianeta. Questo grazie soprattutto ai numerosi tour mondiali ed ai devastanti live che hanno consolidato un numeroso seguito di fedeli ammiratori multigenerazionale. Nella data all'Estragon presenteranno il nuovo album "All Roads Lead To Ausfahrt" (Southern recs).

Ore 22,30 – Ingresso 10 euro.


Per informazioni e prevendite su tutti i concerti:
051 241554 (Estragon Shop).

http://www.rockerfestival.it

ESTRAGON, Via Stalingrado 83 (Parco Nord), Bologna
Infoline 339 2518776
tel. 051 323490
http://www.estragon.it

COVO, Viale Zagabria 1, Bologna
tel/fax: 051 505 801, info@covoclub.it
http://www.covoclub.it


- 21-5-2007


RuminanCe Records: nuove uscite/tours

NEW RELEASES

SABO "8 saisons à l'ombre" - April 23th, 2007

SABO's first recording is available now! Be the first to listen to it!

Infos: http://ruminance.free.fr/UK/bands/sabo.html


ULAN BATOR "Ulaanbaatar" - May 7th, 2007

Unreleased 68 minutes from ULAN BATOR between 1993 and 1998! For you and fans!!

Infos: http://ruminance.free.fr/UK/bands/ulanbator.html


L'OCELLE MARE "s/t"

First L'Ocelle Mare's recording will be released on Cydonia Records for Spain in June 2007 and Sickroom Records (Southern Distribution) in the USA start of 2008.
A US tour will follow!

Infos: http://ruminance.free.fr/UK/bands/locellemare.html



SHOWS

Check our shows listing: SABO, Ulan Bator, L'Ocelle Mare, Oxbow will be on tour in the next few months:

Infos: http://ruminance.free.fr/UK/shows



WEB

RuminanCe new website is online! We did it easier for you.

News: http://ruminance.free.fr/UK/news

Shows: http://ruminance.free.fr/UK/shows

Catalog: http://ruminance.free.fr/UK/catalog

Bands: http://ruminance.free.fr/UK/bands

Links: http://ruminance.free.fr/UK/liens


http://www.ruminance.com

- 21-5-2007


Jammai Concerti

THE BELLRAYS
(U.S.A. - Alternative Tentacles Records / Goodfellas)
10 + 11 LUGLIO 2007 (Nuove Date!) - Tour Italiano - Date Da Annunciare
http://www.thebellrays.com
http://www.alternativetentacles.com

> IN ARRIVO, PRIMA O POI: / NEXT, SOONER OR LATER:

B-SHOPS FOR THE POOR (U.K. - No Wave Records / Tba)
http://www.no-wave.biz
http://www.mozg.art.pl
THE CYNICS (U.S.A. - Get Hip Recordings / Goodfellas) > 9 + 10 + 11 NOVEMBRE 2007
http://www.thecynics.ws
http://www.gethip.com
DEMOLITION DOLL RODS (U.S.A. - Swami Records / Goodfellas)
http://www.demolitiondollrods.com
http://www.swamirecords.com
EDISON WOODS (U.S.A. - Habit Of Creation Records / Tba) > 10 / 20 SETTEMBRE 2007
http://www.edisonwoods.net
http://www.habitofcreation.org
ELK CITY (U.S.A. - Friendly Fire Recordings / Tba)
http://www.elkcity.net
THE GREAT CRUSADES (U.S.A. - Glitterhouse Records / Venus) > 14 / 16 SETTEMBRE 2007
http://www.thegreatcrusades.com
http://www.glitterhouse.com
GITHEAD (U.K. / ISR / NL - Swim Records / Goodfellas)
feat. Minimal Compact, Scanner, Wire members
http://www.swimhq.com
GUITAR WOLF (JAP - Skydog + Munster Records / Goodfellas)
http://www.guitarwolf.net
http://www.munster-records.com
HOBOTALK (U.K. - Glitterhouse Records / Venus) > 9 + 10 OTTOBRE 2007
http://www.hobotalk.com
http://www.glitterhouse.com
THE MAKERS (U.S.A. Estrus + Kill Rock Stars + Sub Pop + Sympathy For The Record Industry / Goodfellas + Audioglobe) > 27 / 30 SETTEMBRE 2007
http://www.themakersband.com
http://www.myspace.com/makers
MONO (JAP - Temporary Residence / Wide)
http://www.mono-44.com
http://www.temporaryresidence.com
MONTA (GER - Klein Records / Audioglobe)
http://www.monta.org
http://www.kleinrecords.com
THE RIP OFFS (U.S.A. - Tba / Tba) > 9 + 10 OTTOBRE 2007
http://www.myspace.com/therealripoffs
SAND (U.K. - Soul Jazz Records / Tba)
http://www.mrsapple.com
http://www.souljazzrecords.co.uk
TRUMANS WATER (U.S.A. - Tba / Tba)
http://www.trumanswater.com
FABIO VISCOGLIOSI (FRA - Santeria Records / Audioglobe)
http://www.audioglobe.it
VON MAGNET (FRA - Von Fairplay / Tba)
http://www.vonmag.net

> ALTRI GRUPPI CHE STANNO CERCANDO DATE IN ITALIA (& EUROPA) / CONTATTATELI, SE INTERESSATI:
> SOME OTHER ACTS LOOKING FOR SHOWS IN ITALY (& EUROPE) / GET IN TOUCH, IF INTERESTED:

- CERVELLI STANKI (ITA - Anfibio Records / Tba) = c/o cervellistanki@tiscalinet.it
- C.F.F. E IL NOMADE VENERABILE (ITA - Otium Records / Tre Lune) = c/o uff.stampa_cff@libero.it
- DUFUS (U.S.A. - Iron Man Records + Pro-Anti / Tba) = c/o dufus@dufus.tv
- EAR UNIT (U.S.A. - Innova Recordings / Tba) = c/o altmuse@earthlink.net
- ECHRAN (ITA - Ebria Records + Small Voices / Tba) = c/o echran@echran.net
- FOLDER (ITA - RB Records Japan / Tba) = c/o info@folder1.com
- H.C.-B. (ITA - H.C.-B. Records / Tba) = c/o gianapoli@supereva.it
- LENA (FRA - Soundsaround + P.I.A.S. / Tba) = c/o mat.delplanque@free.fr
- LOONALOOP (AUSTRALIA - Loonaloop Records / Tba) = c/o loonaloop@hotmail.com
- MERENDINE ATOMICHE (ITA - Legion Of Doom / Tba) = c/o info@merendineatomiche.com
- MIKROWELLE (GER - Exile On Mainstream + Kamikaze Records / Tba) = c/o linn@velocitysounds.de
- MIRANDA (ITA - From Scratch Records / Tba) = c/o info@fromscratch.it
- RAIN (ITA - Dead Sun Records + Rising Works Records / Tba) = c/o amos@raincrew.com
- RUDE PRAVO (ITA - Kob Records / Tba) = c/o info@rudepravo.it
- SPLEEN FLIPPER (ITA - Spleen Flipper / Tba) = c/o spleen.flipper@tiscalinet.it
- TEQUILA WHITE RABBIT (ITA - VM + La Baraonda / Tba) = c/o coop.baraonda@iol.it
- TITTY TWISTERS' ORCHESTRA (ITA - Titty Twisters' Orchestra / Tba) = c/o Loverz@tin.it
- TSUNAMI (ITA - Tsunami / Tba) = c/o alexander29@aliceposta.it = c/o marcopolani@virgilio.it
- TV LUMIERE (ITA - Seahorse Recordings / Goodfellas) = c/o tvlumiere@tvlumiere.it
- WAAVE (CZE REP - Free Dimension Records / Tba) = c/o waawe@volny.cz

****************************************

INFO: penpin@tin.it

- 21-5-2007


Buffalo Tom: nuovo album

Gli statunitensi Buffalo Tom tornano con un nuovo lavoro

in studio. L’album, che porterà il titolo di “Three Easy

Pieces”, sarà pubblicato a luglio 2007, con distribuzione

italiana I.R.D.

http://www.ird.it

- 21-5-2007


Meat Puppets: nuovo album

Dopo una lunga latitanza dalle scene musicali, si riaffacciano i

Meat Puppets dei fratelli Kirkwood. “Rise To Your Kness”,

questo il titolo dell’album, uscirà a luglio 2007.

- 21-5-2007


Sincabeza - Edit Sur Passage Avant Fin Ou Montée D’Instrument - CD

Provenienti da varie esperienze (Within A Dream, Guimo) nate e
cresciute nell’ambito della scena indie francese, i Sincabeza (Philippe
Rey alla chitarra, Eric Camara al basso e David Loquier alla batteria)
mettono a punto il loro secondo capitolo dopo l’omonimo debutto del
2005.

In alcune occasioni dal vivo, il trio di Bordeaux ha avuto modo di
condividere il palco con band come Explosions In The Sky,
Chevreuil e Karate.

E se avete familiarità con i nomi appena citati, non vi sarà difficile
individuare la tipologia sonora sviluppata in “Edit Sur Passage Ou
Montée D’Instrument”.

Difatti, ad essere contemplato, è un post-rock strumentale suonato con
competenza e padronanza dei codici espressivi, ‘leggibile’ e coinvolgente,
anche se improntato sui cambi di tempo, le sferzate improvvise e gli accenti
rocamboleschi.

Un fugace accenno di fisarmonica (“Non, Rien”, ed è un peccato che questa
traccia non sia riuscita a beneficiare di un ‘senso compiuto’, come accade
negli altri episodi dell’album) e godibili coloriture pop (“Waar Het Om
Gaat”). I nostalgici del genere avranno di che sfamarsi.

(Distile Records/5ive Roses)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 17-5-2007


Monotract: nuovo album

“Trueno Oscuro” (che segue “Xprmntl Lvrs”, album del 2006

pubblicato dalla Ecstatic Peace di Thrurston Moore) è il

titolo del nuovo disco dei Monotract, in uscita nei prossimi

giorni su Load Records.

http://www.monotract.com

- 17-5-2007


Pissed Jeans: nuovo album

In uscita un nuovo album per i Pissed Jeans, il primo per

la Sub Pop. “Hoper For Men”, questo il titolo del disco,

verrà pubblicato il 4 giugno 2007.

http://www.subpop.com

- 17-5-2007


Wiley: nuovo album

Uscirà il 4 giugno 2007 il nuovo lavoro in studio di Wiley (aka

Eski-Boy, aka Igloo-Boy). Il disco, intitolato “Palytime Is Over”,

verrà pubblicato dalla Big Dada.

http://www.bigdada.com

- 17-5-2007


The Beasts Of Bourbon: nuovo album

Dopo nove anni di assenza dalle scene musicali, tornano gli australiani Beasts

Of Bourbon di Tex Perxins e Kim Salmon. Il nuovo album, intitolato “Little

Animals”, dovrebbe vedere la luce a breve.

- 17-5-2007


Dark Fog - The Ultimate Cult Of Psychedelic Psychosis - CD

Innanzitutto il formato che ho il piacere di avere tra le mani,
un doppio vinile colorato (uno rosso, l’altro giallo) e 'pesante'
racchiuso all’interno di una confezione (con tanto di copertina
apribile) resa spettacolare da una grafica sfavillante, a ricordarci
quali siano le condizioni ottimali per degustare nel migliore dei
modi la musica, specie quando è di qualità.

“The Ultimate Cult Of Psychedelic Psychosis” segue “Cosmic
Tone”, il debutto del 2005 di questa formazione statunitense
che - come si potrà facilmente intuire - ha a che fare con
l’universo psichedelico, nelle sue differenti, cangianti e
mutevoli forme.

I Dark Fog sono un quartetto composto da Chad YT Robinson
(batteria), Jesse Halbert (basso), Kevin Walsh (chitarra) e Ray
Donato (voce e chitarra, responsabile principale della scrittura
dei pezzi) che ama perdersi tra effetti wha-wha, distorsioni e
timbriche ipnotizzanti, creando intelaiature sonore cerebrali ed
oniriche.

Spasmi shoegaze (“Tomorrow”, “Try To Stand”), accelerazioni e
sconvolgimenti improvvisi (“Psychedelic Psychosis”), oscuri echi
dei 13th Floor Elevators (“Andromeda“), monotonia latente e
suoni circolari alla Loop (“Into The Light”). Maestosi.

(Original Sound Recordings)

(5/5)

Massimiliano Drommi

- 14-5-2007


Chris & Carla - Fly High Brave Dreamers - CD

I due Walkabouts Chris Eckman e Carla Torgerson
rispolverano la sigla composta dai loro nomi, e
mettono a punto il quinto capitolo per questo
side-project che non deluderà i sostenitori
della longeva formazione di Seattle.

Sarà una questione del tutto personale, ma a trionfare
sempre e comunque è la voce della Torgerson, capace
di oscurare quella meno coinvolgente e sensuale del
compare.

Fatto sta che “Fly High Brave Dreamers” gode di un
buon songwriting, talvolta permeato dal consueto
mood classicheggiante, altre proteso verso scenari
che non nascondono una volontà di apertura su
altre prospettive.

Per il momento la forma espressiva predominante è
(ancora) rintracciabile in un folk-rock amabile e
rifinito a dovere, impeccabile e senza sbavature
(“Things We Should Have Known”, “Long
Slow River”, “Love Sleeps Late” ,”Whatever
It Takes”, la title track).

Di ben altra levatura sono episodi come “Ice Station
Zebra”e “Rising Backwards”, dove a prendere il
sopravvento sono lievi increspature elettroniche,
strutture scheletriche e fumosi arrangiamenti
jazz. Inclusa anche un’inaspettata cover dei
Young Marble Giants (“Salad Days”).

(Glitterhouse/Venus)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 14-5-2007


Traffic Torino Free Festival 2007

Annunciato il cast del Traffic Torino Free Festival, che

avrà luogo dall’11 al 14 luglio 2007 nel capoluogo piemontese:

Lou Reed (con Berlin, 11/7), Daft Punk e LCD Soundsystem (12/7),

Arctic Monkeys e Art Brut (13/7), Antony & The Johnsons e Franco

Battiato (14/7).

http://www.trafficfestival.com

- 14-5-2007


Lisa Germano: ristampa album

La Young God Records dell'ex Swans Michael Gira si appresta a

ristampare il penultimo album di Lisa Germano, intitolato

"Lullaby For Liqud Pig". Il disco, la cui uscita è prevista

il 18 giugno 2007, includerà un secondo CD di bonus tracks.

http://www.younggodrecords.com

- 14-5-2007


Clap Dance Concerti

RIVULETS (USA)
http://www.myspace.com/rivulets
16 Maggio - Firenze @ 40 Watt
17 Maggio - Mirandola @ Aquaragia
18 Maggio - Mestre @ Villa Franchin

*************************************

ZERO (France) Ex BASTARD
http://www.myspace.com/zeromusik
Ici D'Ailleurs / Wide
MAR 22 MAG - Marina di Massa @ Tago Mago
MER 23 MAG - Pescara @ Mono Spazio Bar w/The Drones (Australia)
GIO 24 MAG - Faenza @ Clandestino
VEN 25 MAG - Galazzano (RSM) @ Centr’Arti

*************************************

INDIEROCKET FESTIVAL 2007
VENERDI 22 & SABATO 23 GIUGNO
EX COFA - PESCARA
ZONA PORTO TURISTICO
DAL POMERIGGIO ALL'ALBA
INGRESSO LIBERO

http://www.indierocketfestival.it

22 GIUGNO
THE LAST DRIVE (GRE) Blind Bastard records
La Reunion del decennio, garage punk infuocato dalla terra di Ulisse. Unica data italiana !
Last Drive was the best band to come out of Greece or any where as far as i'm concerned... Fred Cole / Dead Moon
I'm sure the festival will be a blast with the Last Drive. Peter Zaremba / The Fleshtones
http://www.myspace.com/theofficiallastdrive

DEVASTATIONS (AUS) Beggars Banquet records
Provenienti da Melbourne, Australia, ospiti dei Dirty Three nell'ultima puntata primaverile dell' All Tomorrows Party. Karen O dei Yeah Yeah Yeahs ne parlò in toni entusiastici già al loro disco d'esordio.
Potrebbero essere i Tindersticks ma più compiutamente rock, potrebbero ricordarvi il Nick Cave che ha smesso di urlare e dimenarsi per una forma canzone più compiuta.
http://www.myspace.com/devastations

ACID COBRA (FRA/AUS)
Progetto speciale con organi, chitarre e percussioni con Amaury Cambuzat di Ulan Bator e Faust e James Johnston di Gallon Drunk e Bad Seeds
http://www.myspace.com/gallondrunk
http://www.myspace.com/faustpages
http://www.myspace.com/ulanbatorarchive

THE CESARIANS (UK)
Rude Cabaret Punk 100 times better than Dresden Dolls!!! con Charlie Finke dei Penthouse, Justine Armatage dei Christian Death/Luke Haines, Jan Noble dei Monkey Island)
http://www.myspace.com/thecesarians

23 GIUGNO (dance night ... si balla ! )
THESE NEW PURITANS (UK) Angular / Domino records
Una delle band più interessanti del panorama inglese, già cocchi di NME, sotto lo sguardo attento di Domino Records (Arctic Monkeys e Franz Ferdinand),
e Angular Records (Bloc Party, The Long Blondes e Klaxons). Il nome nuovo che circola tra i battelli di Londra e le hall degli alberghi dove si lanciano party sfrenati.
Nello stesso calderone che sta sconvolgendo Londra tra The Horrors, Neon Plastix e Neils Children.
http://www.myspace.com/thesenewpuritans

ONE TWO (FRA) Fine/Four records
Frederic Beucher e Severin Tezenas du Montcel sono due parigini accompagnati da un bassista e da un batterista.

Dal vivo saltano, urlano e si lanciano in coretti travolgenti e ritmi diabolici suonando un intruglio dolce amaro di punk e psichedelica, pop ed electro.

Beatles e Beach Boys, Air, Phoenix e Tahiti 80, Soulwax e Lcd Sound System ma anche Kinks!

http://www.myspace.com/powerpopuptothetop

PUBLICIST (USA) Thrill Jockey records
Progetto electro funk disco di Sebastian Thomson batterista di Trans Am, Weird War, e Dead Kids!
http://www.myspace.com/thenameispublicist
http://www.myspace.com/transbandspace

SPECIAL GUEST DA ANNUNCIARE !!!!!!!!!!!!!!!!!

DjSet Old School Disco/Electro
GUGLIELMO MASCIO (ITA) Nu Funk Klan
http://www.myspace.com/guglielmomascio

*************************************

http://www.indierocketfestival.it
http://www.lap-dance.org

- 14-5-2007


Hellfire concerti

THE 69 EYES
18.05.07 Sottosopra, Este (PD)
19.05.07 Siddartha Club, Prato
20.05.07 Estragon, Bologna
(Dark Fest w/ Macbeth, Belladonna, Sleep of Thetis, Valkyre)
Website: www.69eyes.com; www.lacrimas.com
Label: www.emimusic.it; www.napalmrecords.com
Myspace: 69 Eyes;
MySpace: www.myspace.com/darkfest


TWELVE TRIBES
RAGING SPEEDHORN
BRIDGE TO SOLACE RUMORS OF GEHENNA
19.05.07 Festintenda, Chiasiellis di Mortegliano (UD) Support: Rumors Of Gehenna + Overunit Machine + Mainline
Website: www.twelvetribesonline.com; www.ragingspeedhorn.co.uk; www.bridgetosolace.org
Label: www.ferretstyle.com; www.spv.de; www.gsrmusic.com
Myspace: Twelve Tribes; Raging Speedhorn; Bridge To Solace;


AGENT ORANGE
RADIO DEAD ONES
19.05.07 Next Punk Festival - Metrò Rock, Lugano (CH)
20.05.07 Pieffe Factory, Lucinico (GO)
Website: www.agentorange.net; www.radiodeadones.de
Myspace: Agent Orange; Radio Dead Ones


COMMON ENEMY
01.06.07 Traffic, Roma
02.06.07 Rollin' Dice, Rosignano M.mo (LI)
03.06.07 Pieffe Factory, Lucinico (GO)
Website: www.commonenemy2000.com
Label: www.horrorbiz.de
Myspace: Common Enemy


LESS THAN JAKE
14.06.07 Barrumba, Avigliana (TO)
15.06.07 Rockbeach Fest, Rimini (Ingresso gratuito)
Website: www.lessthanjake.com
Label: www.fueledbyramen.com
Myspace: Less Than Jake


NICK OLIVERI AND THE MONDO GENERATOR (NEW)
21.06.07 Fortezza Vecchia, Livorno
Website: www.mondogenerator.com
Label: www.mothertongue.tv
Myspace: Mondo Generator


LAIR OF THE MINOTAUR
CAPRICORNS
23.06.07 Hybrida Space, Tarcento (UD)
Website: www.lairoftheminotaur.com; www.c-a-p-r-i-c-o-r-n-s.com
Label: www.southernlord.com; www.riseaboverecords.com
Myspace: Lair Of The Minotaur; Capricorns


WALLS OF JERICHO
08.07.07 Colonia Sonora, Torino
Website: www.wallsofjericho.tv
Label: www.trustkill.com
Myspace: Walls Of Jericho
Festival Website: www.coloniasonora.com


BRING ME THE HORIZON
20.07.07 Rockplanet, Pinarella Di Cervia (RA)
21.07.07 Marcon Festival, Marcon (VE)
Support Ravenna: My Fashion Love
Website: www.bringmethehorizon.co.uk
Label: www.visiblenoise.com
MySpace: Bring Me The Horizon


CONVERGE
RISE AND FALL
ANIMOSITY
BRING ME THE HORIZON
(more to be announced)
21.07.07 Marcon Festival, Marcon (VE)
Website: www.convergecult.com; www.riseandfall.org; www.animositysf.com; www.bringmethehorizon.co.uk
Label: www.epitaph.com; www.deathwishinc.com; www.blackmarketactivities.com; www.visiblenoise.com
MySpace: Converge; Rise And Fall; Animosity; Bring Me The Horizon


THE ROBOCOP KRAUS
27.07.07 Rockbeach Fest, Rimini (Ingresso gratuito)
28.07.07 Barrumba, Avigliana (TO)
Website: www.therobocopkraus.de
Label:www.epitaph.com
MySpace: The Robocop Kraus


THE BLACK DAHLIA MURDER
THE OCEAN
14.08.07 Dynasty Live Club, Rivalta La Morra (CN)
Bloodshed Summer Festival w/ Stigma + Abel Is Dying + Kernel Zero
Website: www.theoceancollective.com
Label: www.centurymedia.com
MySpace: The Black Dahlia Murder; The Ocean


FEAR BEFORE THE MARCH OF FLAMES
THE END
HEAVY HEAVY LOW LOW
24.08.07 Rockbeach Fest, Rimini (Ingresso gratuito)
Website: www.marchofflames.com; www.allchaos.net
Label: www.equalvision.com; www.relapse.com; www.ferretstyle.com
MySpace: Fear Before The March Of Flames; The End; Heavy Heavy
Low Low


THE HAUNTED
25.08.07 Metal Day Free Festival, Trento (Ingresso gratuito)
Website: www.the-haunted.com
Label: www.centurymedia.com
MySpace: The Haunted


TESTAMENT
06.07.07 Festintenda, Chiasiellis di Mortegliano (UD)
+ Rumors Of Gehenna + Inside + Angels May Bleed
31.08.07 Velvet, Rimini (+ Neurasthenia)
01.09.07 Palamaggiò, Caserta
(in collaborazione con Get Smart!)
Website: www.testamentlegions.com
Label: www.eaglerockent.com
MySpace: Testament


ROUTE TO HELL FESTIVAL:
STRATOVARIUS
TESTAMENT
BEHEMOTH
AMON AMARTH
CALIBAN
INSIDE
RUMORS OF GEHENNA
(more to be announced)
01.09.07 Palamaggiò, Caserta
Website: www.stratovarius.com; www.testamentlegions.com; www.behemoth.pl; www.amonamarth.com; www.calibanmetal.com; www.insidecrew.it
Label: www.sanctuaryrecords.com; www.eaglerockent.com; www.regainrecords.com; www.roadrunnerrecords.itwww.metalblade.com
MySpace: Stratovarius; Testament; Behemoth; Amon Amarth; Caliban; Inside


GORILLA BISCUITS
(+ guest TBA)
20.09.07 New Age Club, Roncade (TV)
21.09.07 Alpheus, Roma (+ To Kill)
22.09.07 Velvet, Rimini (+ Bane + Have Heart + Ceremony)
Label: www.revelationrecords.com
MySpace: Gorilla Biscuits


BANE
HAVE HEART
CEREMONY
22.09.07 Velvet, Rimini
Website: www.banecentral.com; www.ceremonyhc.com
Label: www.equalvision.com; www.bridge9.com
MySpace: Bane; Have Heart; Ceremony

***********************************

http://www.hellfirebooking.com

- 14-5-2007


Murcof: nuovo album

A due anni di distanza da "Remembranza", il messicano Fernando

Corona, in arte Murcof, pubblicherà un nuovo album intitolato

"Cosmos", la cui uscita è prevista a fine estate 2007 per

l'etichetta inglese Leaf.

http://www.murcof.com

http://www.theleaflabel.com

- 10-5-2007


Total Life - Total Life - LP

Dietro il moniker Total Life ritroviamo il washingtoniano
Kevin Doria (in pianta stabile nei Growing), e questo è
l’omonimo lavoro di debutto uscito in origine nel 2005
solo in cassetta a tiratura limitata di 150 copie per la
Animal Disguise, ora ristampato in versione vinile
per un totale di 500 pezzi sempre per l’etichetta del
Michigan.

Per chi ha già apprezzato i dischi dei Growing sarà una
vera delizia immergersi in un magma sonoro di tale
portata, imponente e straripante.

Abbiamo pertanto due tracce, una per lato (“A Thousand
Lights” e “Peaks”), ed è un ipnotico e incessante sciabordio;
come un burrascoso infrangersi delle onde sugli scogli
durante una notte di tempesta.

Saturazioni elettroniche e deflagranti feedback dall’effetto
droning vanno così a creare delle stratificazioni sonore
impenetrabili, quasi fossero travolgenti sinfonie dalle
quali non si può che esserne rapiti per uscirne poi
incantati ed esterrefatti.

(Animal Disguise)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 9-5-2007


Okkervil River: nuovo album

Gli statunitensi Okkervil River, reduci da un concerto il 21 aprile
scorso all'Auditorium dell'Università del Texas (durante la quale
si sono esibiti con il supporto di archi, fiati e delle voci del gruppo
di Austin Brothers and Sisters), saranno protagonisti il 30 aprile
prossimo di un live-set per l'inaugurazione della nuova Highline
Ballroom di New York.

In questa occasione apriranno per Lou Reed, che non solo li ha
personalmente invitati all'evento, ma li ha anche recentemente
nominati tra le sue band preferite per gli Mtv Video Music
Awards.

Inoltre è atteso un nuovo album sempre per gli Okkervil River
intitolato "The Stage Names", la cui uscita è prevista a
settembre 2007 per la Jagjaguwar.

http://www.jagjaguwar.com




- 9-5-2007


Get The People - Get The People - CD

Album di debutto per I Get The People, formazione che
vede al suo interno l’ex Storm & Stress Kevin Shea (batteria),
l’ex Great Lakes Ben Simon (voce/chitarra) e Kyle Forester
(basso).

Visti i nomi coinvolti in questo nuovo progetto, sarebbe stato
lecito aspettarsi qualcosa di più compiuto e meno fuorviante:
non si capisce di preciso dove il trio voglia andare a parare o
meglio, un’idea di massima verso la conclusione del disco
balza pure in mente, ma l’impressione dominante è comunque
che tutto sia stato lasciato un po’ al caso, abbozzando qua e là
invece di dare una forma concreta alle varie intuizioni messe in
campo.

Cori solari/sbarazzini e un’accelerazione mozzafiato (“Got A
Lot Of Love”); pigrizia folk e una batteria che viaggia su altri
binari (“La La Land”); genuinità indie-rock (“Man, Playing The
Drums Is Fun!”); deragliamenti alla Storm & Stress (“Get Back
To The Shine”); rievocazioni dylaniane (“Starchild And Moonkid”),
accenni slow-core (“Junkiard Dog”); atmosfere eleganti (“I Wanna
Be A Better Friend”); spigliatezza pop e cieli tersi (“You Storm
Them Good”); languori acustici (“Castels”); allusioni ai Modest
Mouse e improvvisazione (“Strange Love”).

I Get The People non ci stanno molto con la testa, ma si meritano
assolutamente un caloroso benvenuto.

(RuminanCe/5ive Roses)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi


- 8-5-2007


Thrill Jockey: anniversario

La Thrill Jockey, etichetta di Chicago, festeggia nel 2007 il suo
15° anniversario, e per l'occasione pubblicherà un box di quindici
7" in cui figurano artisti del suo roster che coverizzano
altri artisti della Thrill Jockey stessa.

Le celebrazioni dell'anniversario prevedono anche un concerto che
si terrà il 10 novembre 2007 alla Roundhouse di Londra. Ancora in corso di definizione la scaletta della serata; tra i nomi confermati
ci sono intanto Arbouretum, The Sea And Cake, Bobby Conn, Califone, Adult, OOIOO e Tortoise.

http://www.thrilljockey.com

- 8-5-2007


Matthew Herbert - Score - CD

Produttore (ha remixato, tra gli altri, Björk, R.E.M., John Cale,
Yoko Ono), DJ e compositore, Matthew Herbert raccoglie in
“Score” le musiche da lui composte (nell’arco di tempo
compreso tra il 1997 e il 2006) per film, cortometraggi e
una performance di danza.

Un musicista poliedrico (elettronico prevalentemente), capace
di dedicarsi alla sperimentazione come a sonorità tipicamente da
dancefloor.

L’album né delude né rivela alcunché di sensazionale, se non le
buone potenzialità dell’inglese nel dipingere con professionalità e
competenza quadri sonori formalmente ineccepibili.

Pertanto abbiamo: del vecchio jazz (“The Apartment”); qualche
zampillo di elettronica giusto a rendere più frizzante l’aria (“Singing
In The Rain”); un valzer dalle tinte scure con tanto di fisarmonica
strappalacrime (“Cafe De Flore”); uno spaccato spagnoleggiante
(“Blood And Hair”); piccoli rumori di fondo e una sei corde
arpeggiata (“Bull And Cloth”); canti liturgici su basi sintetiche
(“Rendezvous“); liquefazioni ambientali (“Indiscretion”, “Forest
Montage”); un algido frangente glitch (“Nicotine” ); orchestrazioni
dal trasporto filmico (“Funeral”, “End”) e umori mesti (“Closing
Theme”). Un disco (inevitabilmente) disomogeneo, ma con diversi
spunti di rilievo.

(!K7/Audioglobe)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 7-5-2007


The Leaf Label e ThinkSync Films 2007

L'etichetta inglese Leaf ha reso disponibili alcune tracce di
A Hawk And A Hacksaw, Colleen e Efterklang per il concorso cinematografico per registi indipendenti ThinkSync Films.

La competizione, organizzata in collaborazione con il Raindance
Film Festival e con le riviste Blowback e Plan B, prevede che i partecipanti presentino un cortometraggio utilizzando una o più tracce presenti in una lista redatta da etichette ed editori indipendenti.

I film dei cinque finalisti saranno presentati nel corso di un
evento speciale a giugno 2007, che riserverà anche uno spazio
a degli showcase dei gruppi delle etichette coinvolte.

Per ulteriori info:
http://www.thinksyncfilms.com
http://www.theleaflabel.com

- 7-5-2007


Deerhoof: podcast

Al seguente indirizzo è possibile ascoltare una selezione
di tracce (dalla durata complessiva di un'ora) appositamente
scelte da John Dieterich dei Deerhoof per un programma radio:

http://oloradio.co.uk/podcasts/g24_deerhoof.mp3



- 7-5-2007


Tarick 1 - Il Dischetto Rosso Di Tarick 1 - CD

Album di debutto per Tarick 1, progetto che vede
coinvolti il dj/produttore Andrea Calcagno e altri
ex Laghisecchi.

Ma non si tratta di indie-rock, come sarebbe lecito
presupporre. Più che altro si ha a che fare con materiale
diametralmente opposto, gusto per ricordare che, a dispetto
di quanto proposto in passato, è possibile anche intervenire
su altre sfere sonore.

Difatti “Il Dischetto Rosso Di Tarick 1” si muove in ambito
elettronico, tendente al dancefloor. I nostri, nel comunicato
diffuso dall’etichetta, si pongono un quesito di questo tipo:
il disco è più indietronico, più anni ’80-’90 o altro?

E il responso, escludendo a priori ‘altro’, direi che è un po‘
una via di mezzo tra le tendenze sopra evidenziate.

Bassi gommosi, ritmiche dritte e sonorità abusate di synth ci
dicono di una musica ‘only for fun’, dagli intenti espressamente
ludici; senza però disdegnare episodi meno chiassosi come
“Prayer For My Demo(ns)” e “5.00 a.m. (l’ultimo brano)”.

(Green Fog/Venus)

(3/5)

Massimiliano Drommi

- 4-5-2007


Angelica Festival 2007

A n g e l i c a 1 7
diciassettesimo anno - m o m e n t o m a g g i o
Roma ∆, Bologna, Casalecchio §, Lugo °, Modena °, Salsomaggiore °
7>13 + 24>26 maggio 2007

**********************************

lunedì 7 maggio - ore 21 - Auditorium Parco della Musica (Sala Sinopoli) - Roma ∆

> Karlheinz Stockhausen da LICHT & KLANG

MITTWOCHS-GRUSS [SALUTO del MERCOLEDI'] (1996) *
musica elettronica da LICHT [LUCE]
Die 7 Tage der Woche [I Sette Giorni della Settimana]

- intervallo -

13th Hour [Ora tredicesima]: COSMIC PULSES [PULSAZIONI COSMICHE] (2006 / 2007) #
musica elettronica da KLANG [SUONO]
Die 24 Stunden des Tages [Le 24 Ore del Giorno]

musiche commissionate da Dissonanze e Angelica

Karlheinz Stockhausen proiezione del suono
concerto presentato da DISSONANZE e Fondazione Musica per Roma,
con la partecipazione di Angelica



lunedì 7 maggio - ore 21 - Teatro Manzoni - BOLOGNA Ω

> Asko Ensemble (Olanda)

Jonathan Harvey, Sprechgesang (2007) *
solista Marieke Schut oboe

Edgard Varèse, Octandre (1923)

Franco Donatoni, Blow (1989)

- intervallo -

György Ligeti, Piano Concerto (1985/1988)
solista Ellen Corver pianoforte

Asko Ensemble

Jeannette Landré flauto, piccolo, ocarina; Marieke Schut oboe; David Kweksilber clarinetto, sassofono;
Remko Edelaar fagotto; Jan Harshagen corno: Hendrik Jan Lindhout tromba; Toon van Ulsen trombone;
Jan Erik van Regteren Altena violino; Heleen Hulst violino; Martina Forni viola; Örs Köszeghy cello;
Peter Rikkers contrabbasso; Gerard Bouwhuis pianoforte; Niels Meliefste percussioni

Etienne Siebens direttore

Ω concerto presentato da Musica Insieme in coproduzione con Angelica,
con il sostegno di Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi a Roma, Dutch Culture Fund




martedì 8 maggio - ore 21.30 - Teatro Duse - BOLOGNA Ø

> ICP Orchestra (Olanda) *

Instant Composer’s Pool

Misha Mengelberg pianoforte; Han Bennink batteria; Ab Baars clarinetto, sax tenore;
Tobias Delius sax tenore, clarinetto; Ernst Glerum contrabbasso; Thomas Heberer tromba;
Tristan Honsinger violoncello; Michael Moore sax alto, clarinetto; Mary Oliver violino, viola;
Wolter Wierbos trombone

Ø con il sostegno di Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi a Roma, Dutch Culture Fund, Dutch Jazz Connection




mercoledì 9 maggio - ore 21.30 - Teatro Duse - BOLOGNA ^

> Asko Ensemble + ICP Orchestra (Olanda) #


De Hondenmepper [Accalappiacani] (1986/1987)

Met Welbeleefde groet van de kameel [Con i cordiali saluti del cammello] (1974)

Complex 8 van "WAM" (1991)

Zeekip Ahoy [Pollo di Mare] (1984)

Kraaloog [Piccolo Occhio] (1983)

De Sprong O Romantiek der Hazen [Salta, Oh il romanticismo della lepre] (1984)

composizioni di Misha Mengelberg, revisioni/arrangiamenti (2007) di Michael Moore




Asko Ensemble

Jeannette Landré flauto, piccolo, ocarina; Marieke Schut oboe; David Kweksilber clarinetto, sassofono;
Remko Edelaar fagotto; Jan Harshagen corno: Hendrik Jan Lindhout tromba; Toon van Ulsen trombone;
Jan Erik van Regteren Altena violino; Heleen Hulst violino; Martina Forni viola; Örs Köszeghy cello;
Peter Rikkers contrabbasso; Gerard Bouwhuis pianoforte; Niels Meliefste percussioni


Instant Composer’s Pool

Misha Mengelberg pianoforte; Han Bennink batteria; Ab Baars clarinetto, sax tenore;
Tobias Delius sax tenore, clarinetto; Ernst Glerum contrabbasso; Thomas Heberer tromba;
Tristan Honsinger violoncello; Michael Moore sax alto, clarinetto; Mary Oliver violino, viola;
Wolter Wierbos trombone

+ Roberto Bonati contrabbasso; Antonio Borghini contrabbasso; in Zeekip Ahoy


Etienne Siebens direttore


Progetto commissionato da Angelica

^ con il sostegno di Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi a Roma, Dutch Culture Fund, Dutch Jazz Connection




giovedì 10 maggio - ore 21.30 - Teatro San Leonardo - BOLOGNA

> Han Bennink + Fabrizio Puglisi (Olanda, Italia) #

Han Bennink battteria; Fabrizio Puglisi sintetizzatore Arp, pianoforte, giocattoli


> Ab Baars + Olivia Bignardi + David Kweksilber + Michael Moore + Enrico Sartori (Olanda, Italia) #

Ab Baars clarinetto, sax tenore; Olivia Bignardi clarinetto, sax alto; David Kweksilber clarinetto, sax alto;
Michael Moore sax alto, clarinetto; Enrico Sartori clarinetto, clarinetto contralto, sax alto




venerdì 11 maggio - ore 21 - Teatro Comunale A. Testoni - CASALECCHIO §

> ORCHESTRA SPAZIALE Holiday in Cartoonia (Italia) #
Viaggio di piacere nel mondo sonoro dei cartoni animati


Giorgio Casadei direzione, arrangiamenti, composizione, chitarra elettrica;

Alessio Alberghini sassofono contralto, flauti, ottavino;
Ivan Valentini sassofono soprano, sassofono contralto, sassofono tenore;
Andrea Ferrario sassofono tenore;
Marco Zanardi sassofono baritono, clarinetto, clarinetto basso;
Manolo Nardi tromba, flicorno, corno; Marzio Marzocchi tromba;
Renato Pignieri trombone Marina Ciccarelli trombone;
Alessandro Lamborghini chitarra elettrica, chitarra hawaiiana, ukulele, sitar;
Marco Belluzzi pianoforte, tastiere, voce; Luca Cotti basso elettrico;
Dencs Daniel Csaba batteria, percussioni, tabla, elettronica;
Vincenzo Vasi theremin, voce, giocattoli, gadgets

Progetto commissionato da Angelica

§ Angelica in coproduzione con Cartoon Club - Festival Internazionale del Cinema d’Animazione del Fumetto di Rimini;
con la collaborazione di Teatro Comunale A. Testoni di Casalecchio - Habitat per la scena contemporanea,
ERT Emilia Romagna Teatro Fondazione; con il sostegno di Provincia di Bologna




sabato 12 maggio - ore 21 - Teatro Comunale A. Testoni - CASALECCHIO §§

> Xavier Le Roy - Helmut Lachenmann (Francia, Germania)
Salut für Caudwell. Extract of Mouvement für Lachenmann. Staging of an evening concert “”

regia e coreografia: Xavier Le Roy
musica: Helmut Lachenmann Salut für Caudwell, per due chitarre (1977)
chitarre: Gunter Schneider, Barbara Romen, Tom Pauwels, Günther Lebbing
drammaturgia: Bojana Cvejic, Berno Odo Polzer
estratto di Mouvement für Lachenmann. Staging of an evening concert
suono: Wolfgang Musil
una produzione di Wiener Taschenoper, coprodotto da Tanzquartier Wien, Wien Modern, Hebbel am Ufer Berlin
con il sostegno di Hauptstadtkulturfonds Berlin

presentato da Angelica e Xing con la collaborazione di
Teatro Comunale A. Testoni di Casalecchio - Habitat per la scena contemporanea, ERT Emilia Romagna Teatro Fondazione,
Casalecchio delle Culture - Istituzione dei Servizi Culturali del Comune di Casalecchio di Reno,
Associazione Tangram Bologna - Casacomix 2007

*************************************

Altri eventi:

domenica 13 maggio - ore 16 - Teatro Duse - BOLOGNA

> Vocal Vox (Italia, Stati Uniti) #
Il meccanismo singhiozza…
Da un’idea di Monica Casadei e Tristan Honsinger

Creazione per 7 danzatori e 4 musicisti

Compagnia Artemis Danza / Monica Casadei

Danza: Monica Casadei, Chiara Guglielmi, Ambrose Laudani,
Chiara Martinoli, Stefano Mazzotta, Erika Melli, Emanuele Sciannamea.

Musica: Tristan Honsinger violoncello; Pasquale Mirra vibrafono;
Enrico Sartori clarinetto; Antonio Borghini contrabbasso

“|” produzione di Compagnia Artemis Danza in collaborazione con ETI -Teatro Duse


Incontri & Ascolti:


mercoledì 9 maggio - ore 12 - Museo della Musica - BOLOGNA ()

> Misha Mengelberg


giovedì 10 maggio - ore 12 - Museo della Musica - BOLOGNA ()

> Han Bennink


venerdì 11 maggio - ore 12 - Museo della Musica - BOLOGNA ()

> Pino Saulo (Rai Radio 3)
presentazione del nuovo disco di Lawrence D. “Butch” Morris "CONDUCTION / INDUCTION",
doppio disco che contiene il concerto alla Biennale di Venezia del 2003
e il concerto di Angelica del 2006; edito da Rai Trade per la collana Tracce ...


conduce: Franco Fabbri

() con la partecipazione di Museo della Musica



Incontri & Visioni:


> Saluto a Derek Bailey da Voci dall'Aldilà III (aprile e maggio 2007)

> On the Edge: Improvisation from Around the World, di Jeremy Marre (GB 1992) v.o. sott. it.
Dopo aver pubblicato il suo seminale libro Improvvisazione –
la sua natura e pratica nella musica nel 1980, Derek Bailey ebbe l’occasione
– rimasta unica nella storia del mezzo – di dedicare una serie di quattro
documentari televisivi all’argomento. Trasmessa nel febbraio 1992,
scritta e commentata da Bailey con interviste a musicisti di ogni parte del mondo,
la serie indaga la pervasività, ma anche le differenze e le specificità dell’uso
della pratica improvvisativa in ogni epoca e genere, dalla musica antica
a quella classica, dal country al flamenco, dal jazz al rock, da Cuba all’India all’Africa.
v o l u m e 1 , 2 , 3 , 4


martedì 8 maggio - ore 16.30 - Museo della Musica - BOLOGNA X

> On the Edge: Improvisation from Around the World : volume 1: Passing it on


mercoledì 9 maggio - ore 16.30 - Museo della Musica - BOLOGNA X

> On the Edge: Improvisation from Around the World : volume 2: Movements in time


giovedì 10 maggio - ore 16.30 - Museo della Musica - BOLOGNA X

> On the Edge: Improvisation from Around the World : volume 3: A liberating thing


venerdì 11 maggio - ore 16.30 - Museo della Musica - BOLOGNA X

> On the Edge: Improvisation from Around the World : volume 4: Nothin premeditated

a cura di Walter Rovere

***************************************

Inoltre:

giovedì 24 maggio - ore 21 - Teatro Rossini - LUGO °
venerdì 25 maggio - ore 21 - Teatro Comunale - MODENA °
sabato 26 maggio - ore 21 - Piazzale delle Terme Berzieri - SALSOMAGGIORE °

> Mike Patton MONDO CANE (Stati Uniti, Italia) #
arrangiamenti e interpretazioni di canzoni italiane dall'età d'oro degli anni '50 e '60
per voce, complesso, piccolo coro, orchestra

Mike Patton voce
Aldo Sisillo direttore

ospiti:
Roy Paci tromba;
Enri hammond, clavinet, farfisa, moog, pianoforte;
Gege' Munari batteria

complesso:
Vincenzo Vasi theremin, elettronica;
Alessandro “Asso” Stefana chitarra acustica, chitarra elettrica, mandolino;
Riccardo Onori chitarra elettrica, chitarra acustica;
Antonio Borghini basso elettrico, contrabbasso; Fabrizio Aiello percussioni

piccolo coro:
Marta Abatematteo voce; Silvia Salfi voce; Giovanna Zanafredi voce;
Paolo Caiti voce; Giuseppe Gasparre voce; Elio Pugliese voce

Orchestra Filarmonica Arturo Toscanini

Giovanna Giovannini: preparazione voci del piccolo coro

Arrangiamenti di Daniele Luppi e Mike Patton


**********************************


Installazione:

da sabato 5 a domenica 27 maggio - dal martedì al giovedì
dalle 10 alle 13.30 e dal venerdì alla domenica dalle 10 alle 17
Museo della Musica Spazio mostre temporanee - BOLOGNA \\

> Mirko Sabatini ARTIFICIAL STUPIDITY (Italia) #


*************************************

Biglietti Roma ∆ :

Concerto - 7 maggio - platea 35 € galleria 25 €
Biglietteria 199.109.783 (servizio a pagamento)
per informazioni e prenotazioni:
Dissonanze t 06.45436679 info@dissonanze.it www.dissonanze.it


Biglietti Bologna :

Concerto - 7 maggio - per informazioni e prenotazioni:
Fondazione Musica Insieme t 051.271932 f 051.231423 info@musicainsiemebologna.it

Concerto - 8 maggio - 15 €
Concerto - 9 maggio - 15 €
per informazioni e prenotazioni:
Teatro Duse - biglietteria t. 051231836 - www.vivaticket.it

Concerti - 10 maggio - 8 €
Teatro San Leonardo - biglietteria aperta dalle ore 20.30 del giorno del concerto

Concerti - 13 maggio - ingresso gratuito
Concerti - 14 maggio - ingresso gratuito

Incontri, installazione - Museo della Musica - ingresso gratuito


Biglietti Casalecchio § :

Concerto - 11 maggio - 8 €
per informazioni e prenotazioni:
Teatro Comunale A. Testoni t 051.6112637 051.6133294 f 051.6133790
info@teatrocasalecchio.it www.teatrocasalecchio.it


Biglietti Lugo ° :

Concerto - 24 maggio - 20 €
per informazioni e prenotazioni:
Fondazione Teatro Rossini t 0545.38542 f 0545-38482
info@teatrorossini.it www.teatrorossini.it


Biglietti Modena ° :

Concerto - 25 maggio - 20 €
per informazioni e prenotazioni:
Teatro Comunale di Modena t 059.2033010 t 059.2032993
f 059.2033011 biglietteria@teatrocomunalemodena.it
biglietti online: www.teatrocomunalemodena.it


Luoghi:

Auditorium Parco della Musica Piazzale Pietro de Coubertin 30, Roma

Teatro Manzoni via de' Monari 1/2, Bologna

Teatro Duse via cartoleria 42, Bologna

Teatro San Leonardo via San Vitale 63, Bologna

Teatro Comunale A. Testoni Piazza del Popolo 1, Casalecchio di Reno

Museo della Musica Palazzo Sanguinetti, Strada Maggiore 34, Bologna

Teatro Rossini Piazzale Cavour 17, Lugo (Ra)

Teatro Comunale di Modena Corso Canalgrande 85, Modena

Piazzale delle Terme Berzieri Città di Salsomaggiore Terme (Parma)


Informazioni:

Sede Organizzativa via Gandusio 10, 40128 Bologna; t + f 051.240310

info@aaa-angelica.com
dischi@aaa-angelica.com
www.aaa-angelica.com



- 4-5-2007


At Swim Two Birds - Returning To The Scene Of The Crime - CD

Nuovo album (per modo di dire, dato che in realtà
presenta brani rivisti e riarrangiati appartenenti al
vecchio repertorio) per At Swim Two Birds, moniker
dietro il quale ritroviamo Roger Quigley, (già nei
Montgolfier Brothers).


“Returning To The Scene Of The Crime” raccoglie tracce
defilate ma deliziose, forti di una scrittura intimista e
crepuscolare che riesce a conquistare in un batter d’occhio:
il mancuniano sa essere confidenziale e assai piacevole,
utilizzando una chitarra e pochi altri arrangiamenti felpati, e
ciò che ne consegue non può che lasciare un lieve stupore
nell’animo.

L’iniziale “In Bed With Your Best Friend” - un folk
lacerante ammantato di nero - ha contorni struggenti e
toccanti; la composizione più sentita e meglio riuscita
dell’intero CD.

“Giggling Fits”, straniante e notturna, esibisce un
pianoforte e una melodia vocale avvolgente; “The Smell
Of Suntain Oil On Your Skin” fa pensare agli Arab Strap
più scarni e meditabondi; “Falling From Trees” conduce
lungo sconfinati prati verdi; la title track è uno squarcio
malinconico ed evocativo; “Down By The Strem” sfodera
delicati e cristallini arpeggi di chitarra; “Laziness And The
Lack Of The Right Medication” ha una forma cantautorale
classica; “My Luck Is Turning” è ariosa e soleggiata; “Wine
Destroys The Memory” si avvale di sonorità pop frivole e
sbarazzine; “A Kind Of Loving” chiude tra ombre e ritmiche
leggermente vivaci. Bel disco.

(Green Ufos/Wide)

(4.5/5)

Massimiliano Drommi

- 3-5-2007


Go Find: traccia video

Il video della traccia intitolata "New Year", estratta da

"Stars On The Wall" - il recente album dei Go Find - è

disponibile al seguente indirizzo:

http://www.stereogum.com/archives/004756.html

- 3-5-2007


People Press Play: album di debutto

In uscita nei prossimi mesi l'album di debutto dei People

Press Play, formazione che vede al suo interno componenti

di Acustic, Dub Tractor, Opiate e Savery. Il disco sarà

pubblicato dalla berlinese Morr Music. Sul MySpace del

gruppo è intanto possibile ascoltare alcune tracce:

http://www.myspace.com/peoplepressplay

- 3-5-2007


Pest Sound - 76 Kilos Laughing - CD

Album di debutto per il quartetto di Strasburgo (con
il cantante di origini gallesi), registrato agli Electrical
Audio di Chicago da Steve Albini.

Quello dei Pest Sound è un art-rock decadente e romantico
dalle tinte scure, mai troppo rumoroso e sufficientemente
personale.

Tra le possibili influenze, vengono tirati in ballo i Velvet
Underground (spiacente, ma non c’è nessuna traccia in tal
senso) e Nick Cave (e qui possiamo anche essere d’accordo,
più che altro per la sensibilità notturna espressa e quelle tastiere
piagnucolanti); con una tendenza a complicare la struttura delle
composizioni con soluzioni sonore squilibrate e sconvolte (come
accade in “A Gang With No Legs Or Wires”).

Qualche accenno a Trent Reznor (“Prizefighter”), striature
bluesy (“The Alsace Samurai”), languori acustici (“Afternoon
Film”), vertigini e spigoli (“Sneaky Sips”), rintocchi spettrali
di pianoforte e tonalità gothic (“I Am The Golden Gun”).
Degli onesti gregari.

(Stunt Kite Recordings/5ive Roses)

(3/5)

Massimiliano Drommi

- 2-5-2007


Ted Leo And The Pharmacists: traccia video

Disponibile sulla home page della Touch & Go il video della

traccia "Bomb.Repeat.Bomb" per Ted Leo And The Pharmacists,

estratta dal recente album "Living With The Living":

http://www.tgrec.com



- 2-5-2007


Jammai Concerti

PERE UBU
(U.S.A. / U.K. - Glitterhouse Records / Venus)
featuring David Thomas, Keith Moline, Robert Wheeler, Michele Temple, Steven Mehlman

15 MAGGIO 2007 (MAR) - ROMA @ (Init Presenta @) Circolo degli Artisti - h. 22:00 (+ Mick Harvey - h. 23:30)
http://www.circoloartisti.it
http://www.initroma.com
16 MAGGIO 2007 (MER) - MADONNA DELL'ALBERO (RAVENNA) @ Bronson
http://www.bronsonproduzioni.com
17 MAGGIO 2007 (GIO) - FIRENZE @ Auditorium Flog (+ O.B.O. - da confermare)
http://www.flog.it

http://www.ubuprojex.net
http://www.glitterhouse.com



THE BELLRAYS
(U.S.A. - Alternative Tentacles Records / Goodfellas)
16-19 LUGLIO 2007 - Tour Italiano - Date Da Annunciare
http://www.thebellrays.com
http://www.alternativetentacles.com

> IN ARRIVO, PRIMA O POI: / NEXT, SOONER OR LATER:

B-SHOPS FOR THE POOR (U.K. - No Wave Records / Tba)
http://www.no-wave.biz
http://www.mozg.art.pl
DEMOLITION DOLL RODS (U.S.A. - Swami Records / Goodfellas)
http://www.demolitiondollrods.com
http://www.swamirecords.com
EDISON WOODS (U.S.A. - Habit Of Creation Records / Tba) > 10 / 20 SETTEMBRE 2007
http://www.edisonwoods.net
http://www.habitofcreation.org
ELK CITY (U.S.A. - Friendly Fire Recordings / Tba)
http://www.elkcity.net
THE GREAT CRUSADES (U.S.A. - Glitterhouse Records / Venus) > 15 + 16 SETTEMBRE 2007
http://www.thegreatcrusades.com
http://www.glitterhouse.com
GITHEAD (U.K. / ISR / NL - Swim Records / Goodfellas)
feat. Minimal Compact, Scanner, Wire members
http://www.swimhq.com
GUITAR WOLF (JAP - Skydog + Munster Records / Goodfellas)
http://www.guitarwolf.net
http://www.munster-records.com
HOBOTALK (U.K. - Glitterhouse Records / Venus) > OTTOBRE 2007
http://www.hobotalk.com
http://www.glitterhouse.com
LOONALOOP (AUSTRALIA - Loonaloop Records / Tba)
http://www.loonaloop.net
THE MAKERS (U.S.A. Estrus Records / Goodfellas) > 27 / 30 SETTEMBRE 2007
http://www.themakersband.com
http://www.myspace.com/makers
MONO (JAP - Temporary Residence / Wide)
http://www.mono-44.com
http://www.temporaryresidence.com
MONTA (GER - Klein Records / Audioglobe)
http://www.monta.org
http://www.kleinrecords.com
SAND (U.K. - Soul Jazz Records / Tba)
http://www.mrsapple.com
http://www.souljazzrecords.co.uk
TRUMANS WATER (U.S.A. - Tba / Tba)
http://www.trumanswater.com
FABIO VISCOGLIOSI (FRA - Santeria Records / Audioglobe)
http://www.audioglobe.it
VON MAGNET (FRA - Von Fairplay / Tba)
http://www.vonmag.net

> ALTRI GRUPPI CHE STANNO CERCANDO DATE IN ITALIA (& EUROPA) / CONTATTATELI, SE INTERESSATI:
> SOME OTHER ACTS LOOKING FOR SHOWS IN ITALY (& EUROPE) / GET IN TOUCH, IF INTERESTED:

- BOBBY TUMULTOUS (ITA - Anti-Dot Records / Audioglobe) = c/o badboybobby@lycos.it
- C (CZE REP - Free Dimension Records / Wallace) = c/o info@freedimension.cz
- DEADBURGER (ITA - Goodfellas Records / Goodfellas) = c/o vnistri@dada.it
- EMBRYO (GER - Embryo / Materiali Sonori) = c/o bass4flute@hotmail.com
- EN ROCO (ITA - Green Fog Records / Venus) = c/o info@greenfogrecords.com
- GAP PARTY (ITA - Pick Up Records / Audioglobe) = c/o gapsound@ouverture.it
- JUDAH (ITA - Small Voices Records / Tba) = c/o info@smallvoices.it
- KOMPAGNI DI MERENDA (ITA - Sana Records / Audioglobe) = c/o marcomerenda@hotmail.com
- LARSEN LOMBRIKI (ITA - Snowdonia Records / Audioglobe) = c/o rotoraudioclub@hotmail.com
- LENA (FRA - Quatermass Records / Audioglobe) = c/o lena@aavvrriill.com
- METHEL & LORD (ITA - Point Of View Records / C.N.I.) = c/o info@pointofviewrecords.com
- MIRANDA (ITA - From Scratch Records / Tba) = c/o info@fromscratch.it
- N.A.M.B. (ITA - Mescal Records / Sony) = c/o info@mescal.it
- NEUROTIC SWINGERS (FRA - Lollipop Records / Tba) = c/o neurotic.swingers@wanadoo.fr
- THE NOSEBLEED CONNECTION (ITA - Vacation House Records / Tba) = c/o d-evil@email.it
- SICKHEAD (ITA - Loudblast Records + Freak Out Records / Tba) = c/o info@sickhead.it
- TV LUMIERE (ITA - Seahorse Recordings / Goodfellas) = c/o tvlumiere@tvlumiere.it
- VALENTINA DORME (ITA - Fosbury Records / Audioglobe) = c/o info@fosburyrecords.org
- THE WANKERS (ITA - The Wankers / Tba) = c/o cheetakid83@gmail.com
- ZEITKRATZER (GER / ESP / U.K. - Zeitkratzer / Tba) = c/o info@zeitkratzer.de

***************************************************

Info: penpin@tin.it

- 2-5-2007


Estragon: programma maggio 2007

Mer 2 maggio – THE HORRORS (Rock – UK)

A CURA DI GRINDING HALT.

Sono il nuovo gruppo rock della Gran Bretagna. Faris Rotter (vero nome Faris Badwan - voce), Tomethy Furse (basso), Joshua Von Grimm (chitarra), Spider Webb (organo) e Coffin Joe (batteria) sono schizzati in pochi mesi dallo status di piccola band di culto alla copertina dell'NME, che dallo scorso agosto non ha smesso di promuoverli. Il gruppo di Southend è stato assemblato solo nell’agosto 2005 e propone un garage rock aggressivo, che ha subito fatto breccia nel pubblico. Tanto è vero che il loro primo EP "Sheena Is A Parasite" è andato sold out in poco tempo. Nel 2006 è uscito il singolo "Death At The Chapel", mentre il 5 marzo di quest’anno è finalmente uscito l’album di debutto, "Strange house", a cui ha lavorato anche Nick Zinner degli Yeah Yeah Yeahs. Rotter, che studia arte, ha illustrato l’album con i suoi disegni.

Ore 22,30 – Ingresso 15 euro



Gio 3 maggio – THE SWEET (Glam rock – UK) UNICA DATA ITALIANA + MARKONEE

A CURA DI BOLOGNA ROCK CITY.

I britannici The Sweet furono tra i più grandi esponenti del glam-rock negli anni Settanta e fonte di ispirazione per molti gruppi successivi. Il primo nucleo della band si formò nel 1966 per iniziativa del batterista Mick Tucker (morto nel febbraio 2002) e dal cantante Brian Connolly (scomparso nel febbraio '97). Il loro primo successo fu “Blockbuster”, che ad inizio '73 raggiunse il primo posto della classifica britannica dei singoli. I loro singoli più conosciuti in Italia furono “Ballroom blitz” e “Teenage rampage”. In UK entrarono per l'ultima volta in Top 10 nel '78 con “Love is like oxygen”. Nel 2005 con “The Sweet according to Sweden” (un album di cover) sono tornati a farsi sentire.

Ore 22,30 – Ingresso 20 euro



Sab 5 maggio – PERTURBAZIONE + MARCILO AGRO (Indie – Italia)

Perturbazione è una famiglia di 6 persone nata a Rivoli, alle porte di Torino. La loro storia si declina attraverso l’esordio “Waiting to Happen” (1998) e il seguito “36” (1999), centinaia di concerti in tutta la penisola, svariate compilation, e – nel 2002 – “In Circolo”, un disco che diventa un “best-seller” della discografia indipendente e raccoglie unanimi consensi presso la critica. “Canzoni allo specchio” (2005) segna un’ulteriore crescita nel percorso artistico e stilistico dei Perturbazione. Ne sono una dimostrazione i tre singoli estratti e i relativi videoclip: Chiedo alla polvere, Se Mi Scrivi (regia di Guido Chiesa, tra i protagonisti Marina Massironi e Carlo Lucarelli) e Animalia (toccante cortometraggio realizzato in animazione da Tommaso Cerasuolo, cantante della band). “Pianissimo fortissimo”,pubblicato nell’aprile 2007 su etichetta Capitol-EMI Music, è il quinto album dei Perturbazione.

Ore 22,30 – Ingresso gratuito



Lun 7 maggio – CAT POWER (Indie rock – USA)

Cat Power (vero nome Chan Marshall) nasce ad Atlanta (Georgia) ed è figlia d’arte (il padre è pianista). Nel 1991 abbandona gli studi e si trasferisce a New York, dove si mette in luce negli ambienti underground esibendosi come spalla a Liz Phair. Il batterista dei Sonic Youth Steve Shelley e Tim Foljahn dei Two Dollar's Guitar decidono di farle da backing band e nel 1995 esce il suo primo EP, “Dear Sir”, al quale seguirà “Myra Lee” l’anno successivo. La notorietà arriva nel 1996 con “What Would The Community Think?”, trainato dalla hit underground "Nude As The News". Nel 1998 arriva “Moon Pix”, il secondo album, ancora una volta osannato dalla critica. Due anni più tardi è la volta di "The Covers Record", un tributo, fra gli altri, a Bob Dylan, Nina Simone, Moby Grape, Lou Reed e Pavement.

Nel 2003 è la volta di “You Are Free”, con la partecipazione di Eddie Vedder e Dave Grohl; un album dalle atmosfere meno ruvide che in passato, in cui Chan dà libero sfogo al suo amore per la musica americana e per il folk tradizionale. Nel 2006, “The Greatest”, registrato con la collaborazione delle vecchie glorie del soul Mabon "Teenie" Hodges, Leroy "Flick" Hodges, e Dave Smith a Nashville, segna un parziale distacco dalle redici folk-blues per aprirsi a sonorità soul, grazie all'utilizzo anche di archi e pianoforti.

Ore 22,30 – Ingresso 18 euro



Mer 9 maggio – DYING FETUS + SKINLESS + CATTLE DECAPITATION (Grind metal – USA) – UNICA DATA NAZIONALE

A CURA DI HARD CASH MANAGEMENT.

I DYING FETUS sono Senza dubbio una delle band più interessanti della scena estrema americana. In attività sin dal 1991, la band è sopravvissuta a numerosi cambi di line-up. I Dying Fetus si sono distinti per avere combinato il death metal con influenze hardcore, sviluppando così una propria forma di grindcore. Negli ultimi anni sono balzati agli onori delle cronache grazie alla qualità di dischi come "Destroy The Opposition" (2000) e "Stop At Nothing" (2003). Dopo aver sfornato in carriera in totale 4 full-lenghts e vari EP, è arrivato ora il nuovo album “War Of Attrition”. Uscito a marzo, è licenziato dalla Relapse Records.

Il gruppo americano di brutal death metal sarà in concerto all’Estragon per la sua unica data italiana.

Ore 22,30 – Ingresso 17 euro



Gio 10 maggio – CAPLETON (Reggae - Jamaica)

A CURA DI PIRATES PRODUCTION

Parole contro la corruzione morale e politica e contro la dominazione sui neri. Sono quelle del musicista giamaicano Clifton George Bailey, in arte Capleton, indiscusso profeta del reggae moderno. Per le sue idee e le sue invettive si guadagna fin da giovane il rispetto della comunità, che comincia a chiamarlo Prophet (Profeta) oppure, utilizzando il nome di uno dei più amati giudici jamaicani di quegli anni, Capleton. Nei primi anni Novanta si fa subito conoscere per un dj style arrabbiato. "Alms House" del 1992 è il suo manifesto, che lo lancia - appunto - come profeta. Seguono altre due bombe da dancehall come "Music Is A Mission" e soprattutto "Tour". A metà degli anni Novanta firma un contratto discografico con la Def Jam con cui pubblica "Prophecy" e "I-Testament". Ma l’anno d'oro è il 1999, quando Capleton sforna due megahit: "Jah Jah City" e "Good In Her Clothes". Seguono gli album "More Fire" (2000), "Still Blazin” (2002), "Voice Of Jamaica" (2003) e, nel 2004, "The People Dem" e "Reign Of Fire". Nel suo tour italiano del 2005 è stato fortemente criticato e attaccato con l’accusa di omofobia dalla comunità gay per l’odio contro gli omosessuali espresso nei testi delle sue canzoni.

Ore 22,30 – Ingresso da definire



Sab 12 maggio – BLOC PARTY (Rock – UK) + BIFFY CLYRO

I BLOC PARTY sono un gruppo di quattro ragazzi cresciuti con la cultura rock e pop degli anni compresi tra il 1976 ed oggi. Come tutte le band agli esordi, nella loro cantina hanno provato e riprovato brani di Pixies, The Cure, The Smiths, New Order, Sonic Youth e tutta la musica british post-punk. Fortunatamente non arenandosi alla semplice emulazione, hanno sviluppato un loro suono che li ha portati a produrre il primo EP “Banquet” e poi l’attesissimo album del debutto “Silent Alarm” nel febbraio 2005.

Il disco li ha catapultati immediatamente sotto i riflettori di tutto il mondo, raccogliendo fans e consensi ovunque. Eletto da molte testate giornalistiche “album dell’anno”, ha venduto un milione di copie in tutto il mondo.

Il secondo, atteso lavoro di Kele Okereke (voce/chitarre), Russell Lissack (chitarre), Gordon Moakes (basso/voce) e Matt Tong (batteria) é uscitoer il 2 febbraio 2007 e si intitola “A Weekend In The City”. Il disco é ispirato dall’interesse del cantante Kele Okereke per quello che lui chiama “il rumore vivente di una metropoli”. In “Weekend In The City”, la band cattura ogni dettaglio, dal più frivolo al più terreno, della vita quotidiana all’interno di una città moderna, e la pacata desolazione che si infiltra in ogni cosa: dagli spostamenti con i mezzi al sesso occasionale, dall’uscire un venerdì sera al lungo ritorno a casa in macchina nelle prime ore del mattino. Sono canzoni che cercano disperatamente di comprendere il significato che pulsa sotto i momenti del nostro quotidiano: scoppiano di tensione, paranoia, tristezza, amore, e di un intenso bisogno di capire come la vita in città sia diventata così spiazzante.

Ore 22,30 – Ingresso 22 euro



Mer 16 maggio – MOONSTONE PROJECT feat. GLENN HUGHES

A CURA DI BOLOGNA ROCK CITY.

Moonstone Project è la creatura musicale di Matt Filippini, musicista attivo da anni sulla scena italiana e attuale chitarrista della band che accompagna Ian Paice, il leggendario batterista dei Deep Purple, durante i suoi show europei. Moonstone Project nel maggio 2006 ha visto pubblicato il suo album “Time To Take A Stand”, una perla di hard rock con venature blues,che vede per la prima volta in 30 anni Ian Paice congiungersi musicalmente di nuovo con l’ex Deep Purple, Black Sabbath e Trapeze Glenn Hughes. L’album, uscito in tutto il mondo per l’etichetta inglese Majestic Rock, vede la partecipazione di altri nomi illustri della scena rock mondiale: Carmine Appice, Eric Bloom, Steve Walsh, Kelly Keeling, Graham Bonnet, Paul Shortino, ecc.

A Bologna il Moonstone Project propone uno show speciale, in cui oltre a riproporre brani dell’album, saranno presentati vari classici di Deep Purple e altri immortali brani rock, con la presenza di Glenn Hughes in veste di eccezionale special guest.

Ore 22,30 – Ingresso 20 euro



Gio 17 maggio – REZOPHONIC (concerto per l’Africa)

A CURA DI BOLOGNA ROCK CITY

“Rezophonic” è un progetto che coniuga rock alternativo e solidarietà. Su impulso di Mario Riso, al ritorno da un viaggio in Kenya con la Nazionale Artisti TV, è nata infatti l’idea di un disco per raccogliere fondi da destinare al progetto idrico di AMREF Italia, che ha come scopo la realizzazione di pozzi d’acqua nel Kajiado. Riso ha così radunato attorno al progetto alcuni fra i nomi più interessanti della scena musicale alternativa italiana. Alle 14 tracce di “Rezophonic” hanno contribuito, tra gli altri, Emo e Nitto (Linea 77), Roy Paci, Dj.Jad (Articolo 31), Morgan e Andy (Bluvertigo), Giuliano Sangiorgi (Negramaro), Omar Pedrini, Francesco Sarcina (Le Vibrazioni), Saturnino, L'aura, Pino Scotto, Madaski e i N.A.M.B.

Il primo singolo estratto dall’album, “Can you hear me?”, vede la partecipazione di Olly, Cristina Scabbia e Maus dei Lacuna Coil, G.L. Perotti degli Extrema, Marco Cocci dei Malfunk, Willee Nicastro e J.L. Battaglion dei Movida, Marco Trentacoste dei Deasonika, dj Aladyn di radio Deejay e lo stesso Mario Riso.

Prossimamente sarà disponibile l'elenco dei guest previsti per la serata.

Ore 22,30 – Ingresso 12 euro



Ven 18 maggio – THE EXCESS OF EVIIL TOUR feat. MARDUK, ENSLAVED, KEEP OF KALESSIN, MELECHESH, GOATWHORE PANTHEON 1 (Black metal – Svezia)

A CURA DI HARD CASH MANAGEMENT.

I MARDUK sono una black metal band nata nel 1990 in Svezia, grazie allo storico cantante della band Legion, al chitarrista Morgan, al bassista B.War, e al batterista Fredrik Andersson. Nel 1992 pubblicano il primo album "Dark Endless", ma è con "Opus Nocturne" (1994) che si fanno apprezzare dalla critica, per poi esplodere nel 1999 con "Panzer Division Marduk".

Nel 2003 esce "World Funeral", che consacra i Marduk fra i gruppi leggendari del black metal.

Con uno stravolgimento di line-up i Marduk si ripresentano nel 2004 con “Plague Angel” e il "Live in Warshau".L’ultima fatica, uscita quest’anno, è "Rom 5:12".

A completare il cast della serata il gruppo norvegese black/viking metal ENSLAVED, gli altri norvegesi KEEP OF KALESSIN, i MELECHESH, con le loro influenze mediorientali, i GOATWHORE e i PANTHEON 1

Ore 19,30 – Ingresso 24 euro



Sab 19 maggio – GIARDINI DI MIRO’ (rock – Italia) + PIANO MAGIC (Pop Wave – UK)

I Giardini di Mirò provengono da Cavriago, in provincia di Reggio Emilia. Il nucleo storico del gruppo è formato da Jukka Reverberi, Corrado Nuccini, Luca Di Mira e Mirko Venturelli. Da qualche anno è subentrato alla batteria Francesco Donadello, che ha sostituito Lorenzo Lanzi. La storia ufficiale dei Giardini inizia nel 1998 con il primo Ep autoprodotto e le conseguenti esibizioni live, anche se in forma embrionale il progetto nasce nel 1995 da una collaborazione fra Corrado Nuccini e Giuseppe Camuncoli (oggi noto fumettista).

La discografia della band è pressochè sterminata, esistendo a fianco dei tre album "ufficiali" “Rise And fall of Academic Drifting”, “Punk... Not Diet!” e il recente “Dividing Opinions”, una miriade di Ep, remix e raccolte di inediti. Se il suono degli esordi era maggiormente influenzato dalle sonorità "post rock", oggi si è evoluto verso un suono più intelligibile, riprendendo le strutture della forma canzone filtrata attraverso il "caleidoscopio psichedelico" del gruppo.

"Dividing Opinions" è l'ultimo lavoro del quintetto emiliano, datato 2007.

Ore 22,30 – DA CONFERMARE



Dom 20 maggio – DARK FEST 2007

Dalle ore 15,30 – Mostra mercato e sfilata gotica The ROCKY HORROR TRIBUTE SHOW.

Dalle ore 19,00 – 69 EYES + MACBETH + BELLADONNA + SLEEP OF THETIS + VALKYRE

A CURA DI BOLOGNA ROCK CITY.

Headliner della domenica più gotica che Bologna abbia mai conosciuto saranno i 69 EYES. La band di Helsinki (Finlandia) dai primi anni 90 ed è uno dei gruppi più seguiti all’interno degli ambienti rock/dark. Considerati uno dei gruppi più provocatori e “pericolosi” dell’ambiente, i 69 eyes propongono una musica che può essere definita Goth’n Roll. Il cast della serata si completa con MACBETH, BELLADONNA, SLEEP OF THETIS e VALKYRE. Ma non c’è solo il live: oltre al confermatissimo ROCKY HORROR TRIBUTE SHOW sarà anche presente lo staff di sceneggiatori e disegnatori del fumetto DAMPYR della Sergio Bonelli Editore, che realizzeranno una litografia apposta per il Dark Fest da fare firmare a tutti gli appassionati. Nel pomeriggio infine la bella e sensuale SFILATA GOTICA by Feronia. E non finisce qui! Saranno presenti espositori da tutta Italia: arte, tatoo, fumetti, dischi, abbigliamento, gadgets, robotica, narrativa, cinema. Soprattutto nel campo del cinema, Dark Fest sta allestendo l'esposizione più fornita in Italia di cinema horror: oltre 400 titoli differenti che coprono quasi tutti i film HORROR disponibili sul mercato nazionale e moltissimi di questi a prezzo speciale (dai 5 ai 15 euro).

Ingresso 12 euro.



Gio 24 maggio – per ROCKER FESTIVAL

SPARKLEHORSE + FENNESZ (Indie rock – USA)

Gli Sparklehorse sono la band di Mark Linkous. Anzi, sono essenzialmente Mark Linkous.

Molta della musica degli Sparklehorse è introspettiva, malinconica, dai testi surreali. Il loro “unofficial Italian fan club” la definisce come “noise-pop, alternative country-rock, indie-rock, alternative pop-rock”. Il primo album è l’acclamato “Vivadixiesubmarinetransmissionplot” (1995), che ha successo soprattutto nelle college radio, le radio dei campus universitari. Durante il seguente tour Linkous viene trovato svenuto nella sua stanza d'albergo di Londra dopo aver ingerito un cocktail pericoloso di valium e antidepressivi. Al risveglio un arresto cardiaco lo porta in ospedale, dove rischia di perdere entrambe le gambe e subisce numerosi e dolorosi interventi chirurgici. L'album “Good Morning Spider” (1999) contiene in effetti canzoni dolorose, ma l’autore afferma di averle composte prima dell’incidente. Nel 2001 esce “It’s a wonderful life”, che presenta importanti collaborazioni firmate PJ Harvey e Tom Waits. A cinque anni di distanza gli Sparklehorse tornano con “Dreamt for light years in the belly of a mountain”. Quella al RockER Festival è una data imperdibile anche per la presenza di Christian Fennesz come special guest.

Ore 22,30 – Ingresso 15 euro



Sab 26 maggio – per ROCKER FESTIVAL

LOW (Indie rock – USA)

Nati a Duluth, Minnesota, nel 1993, i Low si fanno subito notare come una delle band di punta della scena slow-core statunitense, per l’incedere ipnotico e narcotizzante delle loro composizioni, dal fortissimo fascino suggestivo. Ma la band preferisce per il proprio sound "qualunque definizione che contenga il termine minimalismo".

Il trio, composto dalla coppia marito-moglie Alan Sparkhawk e Mimi Parker (rispettivamente alla chitarra e alla batteria) e dal bassista John Nichols (poi sostituito, dopo il primo disco, da Zak Sally) debutta nel 1994 con l’album “I could live in hope”, per poi raggiungere il successo – nel 1996 – con “The curtain hits the cast”. Ancora successo di pubblico e critica arrivano con gli album "Secret Name" del 1999, "Things We Lost In The Fire" del 2001 e "Trust" del 2002. Nel 2005 esce "The Great Destroyer" e Sally lascia il posto a Matt Livingston. Ma l'attività dei Low non si ferma. Il 19 marzo 2007 è uscito il nuovo album dei Low, “Drums and Guns”, l'ottavo della carriera, che contiene influenze dub e reggae.

Ore 22,30 – Ingresso 16 euro.



Lun 28 maggio – – per ROCKER FESTIVAL

SLINT + EXPLOSIONS IN THE SKY (Indie rock – USA)

Gli Slint, da Louisville, sono famosi come il gruppo che ha dato i natali al post rock. Capaci di segnare un'epoca, senza forse neanche volerlo, gli Slint sono alfieri di un hardcore completamente stravolto e privato della propria natura, dal ritmo cadenzato e dalla struttura innovativa, lontana da qualsiasi cliché tipico del rock. Il primo nucleo della band nasce nella metà degli anni ’80 da un gruppo di dodicenni, gli Squirrel Bait. Quando questi si sciolgono, i due fondatori Brian McMahan e Britt Walford coinvolgono il chitarrista David Pajo e il bassista Ethan Buckler per dare vita agli Slint. Il primo disco è subito una pietra miliare del rock, quel "Tweez" del 1989, a cui aveva messo le mani anche Steve Albini. Quando Todd Brashear subentra a Buckler, nel 1991 esce “Spiderland”, unanimemente considerato il capolavoro della band e uno dei dischi più influenti e monumentali degli anni ’90. Nel 1994 esce ancora un EP e poi la band si scioglie. Tutti proseguono un proprio percorso musicale: McMahan forma the For Carnation (dove suoneranno anche Pajo e Walford); Pajo pubblicherà svariati dischi facendo uso di diversi pseudonimi e farà parte di Tortoise e Zwan; Buckler entrerà nei King Kong; Walford continuerà suonando nei Breeders (per l'album "Pod") e nei Bastro prima di ricongiungersi con Buckler nei King Kong.

A distanza di oltre 10 anni, nei primi mesi del 2005, tutte queste esperienze tornano a ritrovarsi sotto il nome Slint per una reunion live.

Ore 22,30 – Ingresso 20 euro.



Mer 30 maggio – SALENTO FESTIVAL con BOO BOO VIBRATION (Reggae), FOLKABBESTIA (Folk), VILLA ADA POSSE (Hip Hop)

A CURA DI GET UP CONCERTI

Serata dedicata alle band provenienti dal Salento. Da una parte il reggae dei BOO BOO VIBRATION, il gruppo nato a Bologna nel 1999 dall’unione di elementi provengono dal sud e dal Salento. I FOLKABBESTIA, invece, da dieci anni portano in giro una vera festa itinerante fatta di punk, folk, rock, ska, musiche balcaniche, danze irlandesi e tradizione pugliese. La loro ultima fatica, “25-60-38 Breve saggio sulla canzone italiana” (2006), ripropone famose canzoni italiane dagli anni ’30 agli ’80 riarrangiate secondo il miglior Folkabbestia-style.

Ospiti “stranieri”, perché di Roma, i VILLA ADA POSSE. Ginko, Raina, Lady Flavia e Brusco, ancora una volta supportati dalla Shanty Band, sono pronti ad infuocare il palco: piu di 2 ore di show per ripercorrere una storia che continua da oltre 10 anni.

Ore 22,00. Ingresso 5 euro.


Inoltre:

ogni venerdì alle ore 24 “Helter Skelter”: il meglio delle tendenze rock e i classici di sempre con Dj SCANDELLA;

ogni sabato alle ore 24 “Fujiko Night” con DJ MINGO.

Ingresso gratuito.

*******************************************

Per informazioni e prevendite su tutti i concerti:
051 241554 (Estragon Shop).

ESTRAGON - Via Stalingrado 83 (Parco Nord), Bologna.
http://www.estragon.it
Infoline: 339 2518776
051 323490

- 30-4-2007


Covo Club: programma maggio 2007

Nuccini!
4 May 2007 (ITA - 2nd rec. - Giardini di mirò) a presentare l’esordio "Matters of love and death".
A seguire:
Gate 1: dj’s COOL KIDS CAN’T DIE - indie electro -
Gate 2: Dj’s SONIC BOOM (Spacemen 3, Spectrum, E.A.R.) + Rosa
Luxembourg (rough trade records) + Dr. Kiko (ATP festival).
http://www.nuccinimusic.com


Nordgarden
5 May 2007 (NOR - Stout recs. - singer/songwriter) a presentare l’ultimo “A brighter kind of blue”.
A seguire:
Gate 1: dj’s Dedu (total r’n’roll) + Yanez (deluxxe soul)
Gate 2: Dj’s SONIC BOOM (Spacemen 3, Spectrum, E.A.R.) + Rosa Luxembourg (rough trade records) + Dr. Kiko (ATP festival).
http://www.myspace.com/nordgarden


Erase Errata +++++++++DATA CANCELLATA+++++++++
8 May 2007 (USA - Kill rock stars recs. - indie punk) a presentare l’ultimo “Night life”.
http://www.eraseerrata.com


The Futureheads
11 May 2007 (UK - indie rock) a presentare lultimo “News and tributes”.
A seguire:
Gate 1: dj’s MarinaP (Blow up mag) + Dariella (Amari) - indie rock, disco -
Gate 2: Dj’s Arturo Compagnoni (Sniffin’ glucose blog) + Kozmik (r’n’r disgrace).
http://www.thefutureheads.com


Bloc Party aftershow?
12 May 2007 Gate 1: dj’s Dedu (total r’n’roll) + Yanez (deluxxe soul)
Gate 2: LONDON LOVES NIGHT. Dj’s Dorian + Sibyl + Mis.Sue (Plastic - Milan)


Lo Fi Fnk
17 May 2007 (SWE - Moshi moshi recs. - electro) a presentare l’ultimo “Boylife”.
A seguire: AMARI djset
In collaborazione con Hard Staff.
http://www.lo-fi-fnk.com


Tarwater
18 May 2007 (GER - Morr music- electronica) a presentare il nuovo “Spider smile”.
A seguire:
Gate 1: dj’s MarinaP (Radio Città Fujiko) + Coolface (Tunas) - indie rock, garage, soul
Gate 2: dj’s Y:DK (Technogod) + Ferruccio Quercetti (Cut)
http://www.tarwater.de


No Thanx
19 May 2007 (Bologna - punkrock) + THE TIES AND THE LIES (Bologna - britpop).
A seguire:
Gate1: COOL BRITANNIA Britpop/Madchester/British only
dj’s Arturo Compagnoni (Rumore mag) + Mass
vs
Gate 2: GROOVY AMERICA slacker indie yankee only
dj’s Ferro + tennis boy.
http://www.myspace.com/nothanxbolo


1990s
25 May 2007 (UK - Rough Trade recs. - indie) a presentare l’esordio “Cookies”. Supporto: BLACK CIRCUS TARANTULA (ITA - rock).
A seguire:
Gate 1: dj’s MarinaP (Vitaminic) + Inkiostro (inkiostro blog) - indie rock -
Gate 2: Covo allstars dj’s
http://www.myspace.com/1990sband

************************************************

Covo Club, Viale Zagabria 1, Bologna
e-mail: info@covoclub.it
Tel/Fax: (+39) 051 505 801
http://www.covoclub.it

************************************************

Come arrivare:

In Auto
Da Milano, Firenze: entrati in tangenziale seguire la direzione ANCONA quindi prendere l'uscita n.9 (San Donato). Girare subito a destra e al secondo semaforo a sinistra.
Da Rimini: entrare in tangenziale e prendere l'uscita n. 9 (San Donato). Girare subito a sinistra e al terzo semaforo a sinistra.

In Bus
Utilizzare il n. 20 (direzione Pilastro), che segue il percorso: Casalecchio, via S. Isaia, P.za Minghetti, via U. Bassi, via Indipendenza, via Irnerio, via San Donato. Scendere alla fermata SAN DONNINO e tornare indietro di circa cinquanta metri.
___

By Car
From Milan, Florence: in the highway follow ANCONA signs then exit at gate n.9 (San Donato). Turn right then left after the second traffic light.
From Rimini: in the highway exit at gate n.9 (San Donato). Turn left, then left again after the third traffic light.

By Bus
get the n. 20 (towards Pilastro), its route is: Casalecchio, via S. Isaia, P.za Minghetti, via U. Bassi, via Indipendenza, via Irnerio, via San Donato. Jump down at SAN DONNINO stop then walk back for about 50 mt.


- 30-4-2007


Erase Errata, Cat Power, Pere Ubu, Piano Magic, Sparklehorse, Low, Slint, The Drones in concerto

Alla sezione 'Miuzik Entertainment' trovi il calendario

concerti di maggio 2007.

- 30-4-2007


Bill Callahan - Woke On A Whaleheart - CD

Dopo anni trascorsi dietro il moniker Smog, Bill Callahan
debutta con il suo nome di battesimo, e lo fa in maniera
compiuta (non ne abbiamo dubitato neanche per un solo
istante), forte di una maturità compositiva e stilistica
da far brillare gli occhi dalla gioia.

Il songwriter statunitense ora risplende di una luce nuova, e
non si presenta più così ‘scomodo’ e scorbutico come abbiamo
imparato a sopportarlo, e questo “Woke On A Whaleheart”
ne è la prova inconfutabile, lampante.

Con la bella stagione che incalza, poi, tutto sembra combaciare
alla perfezione: le canzoni sono brillanti e vitali, invitanti e piene
di grazia, avvolte da una patina classichegginate, da assaporare
semmai passeggiando lungo la riva del mare.

In alcuni episodi si stenta quasi a crederci, e a ricordarci che è
sempre Callahan a deliziarci interviene l’inconfondibile timbrica
vocale, caratterizzante e lievemente grattata.

In “Woke On A Whaleheart” troviamo sfumature soul/gospel
(interviene Deani Pugh-Flemmings ai cori), a dare colore a
godibili canzoni dal profilo pop-rock (“Footprints”, “Diamond
Dancer”, “Sycamore”, “Day”, “A Man Needs A Woman Or A
Man To Be A Man”), ma anche movenze placide (“From The
Rivers To The Oceans”), languori country (“The Wheel”),
innocue nubi all’orizzonte (“Honeymoon Child”) e una ballata
pianistica al calar del sole (“Night”). Con la supervisione di
Neil Michael Hagerty (ex Royal Trux) agli arrangiamenti e
in fase di produzione

(Drag City/Wide)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 27-4-2007


RTX - Western Xterminator - CD

Secondo album (che segue “Transmaniacon” del 2004)
per la formazione guidata dall’ex Royal Trux Jennifer
Herrema, che ritroviamo in una splendida forma
allucinata e deviante.

Sin dai tempi del sodalizio artistico con Neil Hagerty,
non è che brillasse particolarmente in quanto a ‘correttezza’,
lucidità e ‘buone maniere’ ; e oggi, i segni di un’esistenza
vissuta in nome del rock’n’roll, appaiono più che mai
evidenti.

La Herrema ha sempre dimostrato di avere un carattere
ben definito e un carisma elettrizzante necessari per attirare
l’attenzione su di sé, anche quando se ne stava immobile
sul palco aggrappata al microfono con degli occhialoni
scuri calati sul volto.

Una donna con un grande fascino, senza alcun dubbio.
Sarà forse per tali (futili?) motivi che un’etichetta come la
Drag City ha deciso di investire sugli RTX, altrimenti non
sapremmo spiegarci il ‘perché’ di “Western Xterminator”.

Un album impertinente, zoticone e abusato come non si
sentiva da anni, rovinato di heavy/hard-rock , ‘sporcato’
da assoli di chitarra e trasfigurazioni ‘psych’. Una parentesi
misticheggiante (la title-track); sensualità molesta (“Wo-Wo
Din”) e sbrodolamenti orgiastici (“Rat Will Kill”). Imbarazzante e
tremendamente demodé.

(Drag City/Wide)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 27-4-2007


Viki - Viki - CD

Ad anticipare il full-length di debutto (la cui uscita è
prevista entro il 2007 sempre per l’etichetta Animal
Disguise) dell’artista di Detroit, c’è questa raccolta
contenente vecchio materiale o di difficile reperibilità
apparso su cassetta, 7”, CD-R e altri formati nel periodo
compreso tra il 1999 e il 2004 (ma sono inclusi anche
degli inediti).

Dal vivo, in Europa e in America, Viki ha condiviso
il palco con formazioni come Wolf Eyes, Adult e
Panicsville; inoltre è presente nel catalogo della
Load con uno split assieme a Hair Police.

La donna si diletta con un’elettronica noisy e disturbante,
tendenzialmente affine al sound electro-wave degli Adult
(l’uso della voce riconduce proprio a Nicola Kuperus ).

Tinteggiature dark (“Get Your Mind Right”); tensione e
schizzi di vetriolo (“High Maintenance”, versione live);
ritmiche rallentate e mareggiate sonore (“Stone Bone”).
Ma l’impressione complessiva è che ci vorrebbe
maggiore mordente.

(Animal Disguise)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 26-4-2007


Midfinger Party

Midfinger Party @ Pulp - Milano
Via Alserio 5 - Ingresso 5€ dalle 21.30
(CD omaggio ai primi ospiti)

Oggi 26 aprile inizierà dal Pulp di Milano il Roadshow italiano dei Midfinger Party, che vedrà protagonisti in tutte le date gli svedesi Jeniferever (genere: post-rock).

Ecco il cast di questa prima serata a Milano:
22.00 Drink To Me ! (ITA)
22.45 The Gumo (ITA)
23.30 Jeniferever (SWE)
A seguire deejay set Midfinger Records

Per info e dettagli sul cast:
http://www.midfinger.net

Durante la serata verranno effettuate delle riprese video dei concerti e del party.

Di seguito il programma delle prossime serate:
28 Aprile - Jeniferever (SWE) + King Me (NL) @ Sancho Panza - Varese
29 Aprile - Jeniferever (SWE) + King Me (NL) @ Locanda Atlantide - Roma
30 Aprile - Jeniferever (SWE) + King Me (NL) @ i Candelai - Palermo
2 Maggio - Jeniferever (SWE) @ Partyzan (B-Side) - Cosenza


- 26-4-2007


Retisonic: nuovo album

I newyorkesi Retisonic hanno da poco pubblicato per l'etichetta

francese Modern City un CDEP intitolato "Klevittown". Un nuovo

full-length è invece previsto per i prossimi mesi.

http://www.retisonic.com
http://www.myspace.com/retisonic
http://www.persona.com.es
http://www.bcoredisc.com
________________________________

Modern City Records
BP 6035 - 69411 Lyon - France
http://www.moderncityrecords.com



- 26-4-2007


The Zinks - Black Pompadour - CD

Nuovo album (che segue “Dimmer” del 2005) per i Zinks,
registrato e mixato da John McEntire (Tortoise). Principale
responsabile del progetto è l’inglese James Elkington (voce,
chitarra, effetti, già dentro i Sophia e gli Elevate) che firma
tutte le composizioni dell’album; a completare la formazione
ci sono Nathaniel Braddock (chitarra, piano), Nick Macri
(basso, sassofono) e Jason Toth (batteria, percussioni).

“Black Pompadour” si sviluppa attraverso un pop-rock
elettrico e vellutato, condito qua e là con sonorità
lievemente di ricerca a dare un tono più accattivante
all’insieme.

Forse a non convincere del tutto è il cantato monocorde e
poco versatile di Elkington, che penalizza un po’
l’approccio (comunque efficace) inquadrabile
come british-chicagoano.

Infiltrazioni d’organo e animosità new-wave (“Head
East, Kaspar”); brevi frangenti dissonanti (“Hamstrung
And Juvenile”); rilassatezza e tonalità pastello (“Rice
Scars”); intelaiature lisergiche e scampanellio sul finale
(“The Mogul’s Wives”); affondi cerebrali (“Finished In
This Business”), chitarre vibrate e vapori desertici
(“Burdensome Son”); ambientazioni sognanti (“Lost
Solid Colours”) e rimandi agli Aluminum Group (“Rich
Libertines”). Ospite alla voce in alcune tracce Edith Frost.

(Thrill Jockey/Wide)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 24-4-2007


Dissonanze Festival 2007/anteprime

DISSONANZE 2007
A GIUGNO: IL FESTIVAL
VENERDÌ E SABATO 1&2 GIUGNO al PALAZZO DEI CONGRESSI, Roma

A MAGGIO TRE SERATE DI ANTEPRIMA:
LUNEDI’ 7 MAGGIO all’AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA, Roma

MERCOLEDI’ 16 MAGGIO al TEATRO PALLADIUM, Roma

“SPECIALE DIE SCHACHTEL”
FEAT. MARIO BERTONCINI E ANGELO PETRONELLA
VENERDI’ 25 MAGGIO al CHIOSTRO DEL BRAMANTE, Roma


DISSONANZE, il festival internazionale di musica elettronica e arte digitale di
Roma che dal 2000
sperimenta il rapporto tra creatività e tecnologia, torna per il 2007 con tre
prestigiose anteprime
[7 - 16 - 25 maggio] e un nuovo festival [1 - 2 giugno].



ANTEPRIME DISSONANZE 7

- il 7 maggio, nella Sala Sinopoli dell'Auditorium Parco della Musica, uno dei
massimi compositori
viventi, KARLHEINZ STOCKHAUSEN, presenta due opere recenti.

La prima, in anteprima italiana, è il 'Saluto del mercoledì' (Mittwochs-Gruss),
un estratto del 1996
dal monumentale ciclo Luce (Licht), dedicato ai sette giorni della settimana, o
della creazione.

L'altra, commissionata da ANGELICA e DISSONANZE con il supporto della FONDAZIONE
MUSICA PER ROMA e
presentata in anteprima mondiale, è 'Ora Tredicesima: Pulsazioni Cosmiche',
composta dal Maestro
come parte del suo nuovo ciclo, Suono (Klang), dedicato alle ventiquattro ore
del giorno.

Si tratta di due opere di musica elettronica per 8 canali di cui Stockhausen,
oltre alla
composizione, ha curato personalmente il movimento: il pubblico, infatti,
ascolterà in sala la
musica avvolto da un sistema di speaker su 8 canali elaborati per le
esigenze/idee compositive del
maestro, che includono l'approfondimento del concetto di 'tempo' attraverso il
movimento del suono
nello 'spazio'.

Nelle due opere, infatti, compaiono elementi della simbologia cristiana, ma
entrambe esprimono una
speciale concezione del tempo elaborata dal maestro, nata dall’attrazione per le
filosofie
orientali, in cui l’immobilità contemplativa è vissuta come azione, in
contrapposizione a quella
romantico-espressionista fondata sul divenire e sull’inafferabilità dell’attimo.

Karlheinz Stockhausen è uno dei più grandi compositori d'avanguardia del XX
secolo, e ora anche del
XXI.
Nell'arco della sua lunga attività è stato un visionario sperimentatore di
strumenti elettronici, ha
inventato nuovi linguaggi e notazioni musicali e ha creato oltre 300
composizioni. Oltre che
musicista, Stockhausen è anche teorico e docente internazionale di grande
successo, per la passione
che infonde in ogni scritto o incontro. La sua influenza è dichiarata in autori
come Stravinsky, in
musicisti jazz come Miles Davis, pop e rock come i Beatles (la sua immagine è
sulla cover dell’album
Sgt. Peppers Lonely Hearts Club Band) o i Sonic Youth, e ovviamente in artisti
elettronici come i
Can, i Kraftwerk, Björk, Aphex Twin, Cristian Vogel...

- il 16 maggio, al Teatro Palladium, Dissonanze presenta il live dei geni della
folktronica, gli
americani THE BOOKS, per la prima volta in concerto a Roma.

Il restauratore-sperimentatore visivo Nick Zammuto e il musicista-insegnante
Paul de Jong, cioè i
The Books, si sono incontrati nel 2000 e, nonostante i background piuttosto
diversi, hanno subito
scoperto un amore comune per i suoni acustici e per quelli naturali, quotidiani,
e hanno
immediatamente unito le risorse. Ricchi di collezioni di samples e home
recordings, e mossi da un
particolare senso dell'umorismo, hanno lasciato emergere le loro prime tracce
proprio in quello
stile di collage 'organico' che da allora definisce il loro suono. Quando Tom
Steine ha ascoltato i
primi risultati degli sforzi musicali dei The Books, ha chiesto loro di produrre
un album per la sua
etichetta di Colonia, la Tomlab, e, così, nell'estate del 2002 è arrivato il
loro primo disco,
'Thought for food'. Incoraggiati dal successo di questo primo album, considerato
una gemma nel mondo
della Folktronica, i due hanno composto il secondo 'The lemon of pink', uscito
ancora per la Tomlab
nel 2003. Nel 2004 è arrivato il momento di iniziare il lavoro sul terzo album,
'Lost and Safe', che
si è mosso dai canoni della folktronica che loro stessi hanno contribuito a
definire per incorporare
un nuovo set di suoni e arrangiamenti strumentali, mai scontati, e nuove
sculture di suoni
elettroacustici autoprodotti, o homemade, con oggetti di vita quotidiana. I
samples sono
attentamente integrati con liriche originali, per creare un disco basato su
canzoni, che espande il
suono dei The Books in ambiti ancora una volta inaspettati. Parallelamente al
lavoro con l'audio, i
The Books hanno iniziato a raccogliere e organizzare immagini e video, che sono
diventati i
contenuti del loro sito Fehler! Hyperlink-Referenz ungültig. E ora il loro live
consiste in una
performance audio e video perfino inedita rispetto ai dischi.


- il 25 maggio un'altra serata unica, al Chiostro del Bramante, l’installazione
della prestigiosa
etichetta d'avanguardia DIE SCHACHTEL, accompagnata dai live di Mario Bertoncini
e Angelo
Petronella
La scatola dai molti lati.
Die Schachtel è un laboratorio culturale/discografico/editoriale che nasce nel
2003 da un'idea di
Fabio Carboni e Bruno Stucchi.
Il nome ("la scatola", in tedesco) omaggio al brano di Evangelisti, definisce
uno spazio creativo e
concettuale, condiviso dall'artista e dall'editore, e anche uno spazio fisico:
la sua sede di Milano
ospita infatti concerti e installazioni di artisti promossi dall'etichetta.
La scatola dei suoni nascosti.
Interesse principale di Die Shachtel è la sperimentazione sonora italiana, a
partire dagli anni
'50-60. Anche in collaborazione con enti pubblici e privati, si dedica con
rigore filologico alla
mappatura dell’avanguardia musicale del secondo 900, riportandone alla luce la
straordinaria
vitalità.
La scatola dei suoni in costruzione.
Con identica passione l'etichetta valorizza le esperienze più recenti. Die
Schachtel promuove
infatti artisti provenienti da percorsi diversi, ma accomunati da un approccio
originale verso la
ricerca musicale e artistica.
Lo "stile" della scatola.
Die Schachtel si è guadagnata il rispetto della critica e della stampa
specializzate, in ambito
soprattutto internazionale. Il valore degli artefatti, la qualità sonora delle
edizioni, l'adesione
filologica agli intenti dei musicisti, la raffinata veste grafica ne fanno una
realtà quasi unica
nel panorama della discografia contemporanea.

Dissonanze 7
1-2 JUNE
location: PALAZZO DEI CONGRESSI
ALVA NOTO (I)
APPARAT (D)
BATTLES (USA)
CHRIS LIEBING (D)
CLAUDIO FABRIANESI (I)
DANIEL MATEO (D)
DIGITALISM (D)
ELLEN ALLIEN (D)
FENNESZ & MIKE PATTON (A/USA)
FM3 (RC)
FRANZ & SHAPE (I)
GABRIEL ANANDA (D)
GIARDINI DI MIRO (I)
ISOLEE (D)
ITALOBOYZ (I)
KTL FEAT. PITA & STEPHEN O’MALLEY (A/USA)
LORENZO OGGIANO (I)
LUCIANO (CH)
MINILOGUE (S)
MODIFIED TOY ORCHESTRA (GB)
NATHAN FAKE (GB)
PARA ONE (F)
PE LANG & ZIMOUN (CH)
PHIL HARTNOLL (GB)
PLANNINGTOROCK (GB)
POLE (D)
SCOTT ARFORD (USA)
SEBASTIEN LEGER (F)
SPEKTRUM (GB)
VARIOUS PRODUCTION (GB)

http://www.dissonanze.it
http://www.myspace/dissonanzefestival





- 24-4-2007


Low - Drums And Guns - CD

L’ottavo album della formazione del Minnesota (il secondo
per la Sub Pop) è precisamente ciò che non ti aspetti, che
coglie impreparati, solleva interrogativi e lascia interdetti.

Del classico impianto musicale che conosciamo poco resta, e
a ricordarci che attraverso le casse dello stereo stiamo ascoltando
una formazione chiamata Low, concorrono solamente le voci
- sempre meravigliose e all’unisono - dei due coniugi Alan
Sparhawk e Mimi Parker.

Per il resto, a parte qualche sporadico richiamo al vecchio suono,
tutto riconduce su un versante elettronico, dove vengono impiegate
drum machines, campionamenti e loops.

Con “Drums & Guns” i Low hanno imboccato un’altra strada,
evitando così le secche della ripetizione stilistica, incarnandosi
in un altro genere, differente secondo i consueti criteri utilizzati.

“Pretty People” è ronzante e in odore di spiritual; “Belarus”
insinua malinconie ed evanescenze, con leggeri archi a fare da
contorno; “Breaker” ha dei beats hip-hop è un organo chiesastico a
beatificare; “Dragonfly” dispensa inquietudini e ombre; “Sandinista”
esibisce una vera batteria, spaccando in due l’anima con un ritornello
killer; “Always Fade” è un pulsante florilegio ritmico; “Dust On The
Window” ingloba un’epica in ‘antico’ stile 4AD; “Hatchet” sfoggia
un giro di basso dalle tinte gotiche; “Your Poison” è un’istantanea
gospel/slow-core; “Take Your Time” si sviluppa lungo atmosfere
gelide e tetre, con note di pianoforte e rintocchi di campane; “In
Silence” è greve e claustrofobica; “Murderer” toccante e ariosa,
rivela spiragli pop; mentre “Violent Past” chiude tra saturazioni e
vapori oppiacei. Un bel calcio alle certezze, nella speranza che
“Drums & Guns” non resti un caso isolato all’interno di uno
sfavillante percorso artistico.

(Sub Pop/Audioglobe)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 23-4-2007


Le Singe Blanc - Strak! - CD

Da Metz, Francia, le Singe Blanc lanciano la loro stralunata,
contorta ed impertinente proposta.

La prima cosa che si può notare sono le voci, effettate e
fuori orbita, da rasentare talvolta il grottesco e il demenziale.
Poco si riesce a capire, e forse non c’è proprio niente da
recepire.

Musicalmente il trio dimostra di sapersi destreggiare
egregiamente, sfoderando una buona capacità tecnica.


La batteria è risoluta e innesta colpi efficaci, mentre i due
bassi pulsano e sferragliano liberamente condensando
contorsioni ritmiche e dipanando distorsioni.

Si gioca su delle intemperanze post-core, sugli stacchi,
sui cambi di tempo.

Incredibile “Blayen”, la traccia che chiude l’album: spasmi,
deliri e spappolamenti punk-funk da nervi a fior di pelle (più
che altro delle piccole schegge all’interno dell’economia del
pezzo, ma che rendono bene l’idea); poi i suoni si sgretolano,
c’è un lungo silenzio e il gran finale in preda a una catastrofe
strumentale.

(Keben Records/5ive Roses)

(3/5)

Massimiliano Drommi

- 23-4-2007


Deja-Move - Remember The Past - CD

Dietro la sigla Deja-Move ritroviamo Andreas
Bingel, responsabile anche del progetto Aaron
Bingle.

“Remember The Past” è una raccolta di tracce
d’orientamento downbeat, la cui traiettoria porta a
lambire territori prossimi al nu-jazz.

Alla maniera dei Thievery Corporation più raffinati e
lascivi, giusto per intenderci.

Se ve la sentite di cadere in tentazione, qui troverete
esattamente ciò che il genere impone, senza una virgola
fuori posto e senza complicazioni di sorta.

Pertanto si hanno atmosfere avvolgenti ed equilibrate; le
sonorità sono calde e insinuanti (con accenni al neo-soul e
al funky), e la suggestione da trasporto filmico è garantita.

Qualche ritmica hip-hop (e trip-hop) sbiadita qua e là e
l’immancabile vocalist femminile di turno dalle timbriche
suadenti.

Un album dagli intenti - e dagli esiti - assolutamente
manieristici.

(Audiopharm/Audioglobe)

(3/5)

Massimiliano Drommi

- 20-4-2007


Spazio Pubblico In Movimento 2007

Sabato 21 aprile 2007
Milano, Sottopasso della Stazione Centrale, via Sammartini 36
(a partire dalle ore 21.00).

Una galleria, migliaia di persone in movimento, uno spazio urbano trasformato: la festa di chiusura della settimana del design pubblico torna per il terzo anno consecutivo nel Sottopasso della Stazione Centrale.

Ingreso libero entro le 22.00, a seguire ingresso con tessera
esterni (5€).

Programma musicale:

*Les Mokò (feat. Lagash)
*Arbeiter
*The Smoke Keepers

Per ulteriori info:
http://www.esterni.org

- 20-4-2007


Nurse & Soldier - Marginalia - CD

Nurse & Soldier è un progetto che vede coinvolti i
polistrumentisti Robertson Thacher (aka Bobby Matador
degli Oneida) ed Erica Fletcher (qui affiancati da Jake Bailey,
Nathan Bennet, Karl Myers e dall’altro Oneida Kid Millions), e
“Marginalia” giunge dopo “Ancient History”, il debutto del 2001.

C’è voluto del tempo per concretizzare questo secondo lavoro,
indubbiamente, ma direi che ne è valsa la pena, dato che i risultati
ottenuti sono splendidi e deliziosi, a testimonianza di un estro indie-
pop/rock ‘adulto’, raffinato e assai pregevole.

Non aspettatevi pertanto spigoli o lunghe divagazioni kraut: il disco
si esprime mediante composizioni calibrate e celestiali, quasi fossero
idee appena accennate, nelle quali compaiono sonorità acide e cerebrali
(predominante l’uso di organo e synth), con la voce luminosa e vellutata
di Erica Fletcher a ricamare melodie da ‘femme fatale’.

Un po’ sul medesimo solco di formazioni come Velvet Undergroung e
Yo La Tengo. Tra minimalismi e stringente melanconia (“Green Tea”),
input di drum-machine (“Capture The Flag”, “Back In Yr Corner”,
“Beatlemania”) e fitte al cuore (“Satellightning”).

(Brah Records/Wide)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 19-4-2007


MUV Music and Digital Art Festival 2007

MUV Music and Digital Art Festival: l6/10 Giugno 2007,
Villa Strozzi, Firenze
http://www.firenzemuv.com
http://www.myspace.com/muvfestival

Giunto alla sua terza edizione, il festival intende offrire nuovi spazi di visibilità e 'circolazione' ai fenomeni che caratterizzano l’arte elettronica contemporanea, rivolgendo la propria attenzione a progetti di ricerca sperimentale audio-visiva. Quale contenitore culturale, il festival ospita installazioni audiovisive, dj/vj e live set, rassegne video selezionate, ma anche incontri e workshop con operatori del settore.

Il tutto si svolgerà all'interno della bellissima cornice della Limonaia di Villa Strozzi a due passi dal centro di Firenze, dal 6 al 10 Giugno. Il tutto sarà anticipato dalla MUV Preview nei giorni del 25 e 26 Maggio nella location dell'Ippodromo della Mulina/Parco delle Cascine sempre a Firenze.

MUV Music and Digital Art Festival indagherà i linguaggi dove si intersecano le arti digitali e la musica elettronica. La rassegna musicale con i suoi live e DJ set avrà un testimonial d'eccezione, Maurizio Dami aka Alexander Robotnik (live). Insieme a lui una nutrita schiera di ospiti ancora in via di definizione. Già confermati: Tractile_Minus (live); Traum label showcase SLG (live) + Oliver Hacke (dj); Freude-am-tanzen label showcase Marek Hemmann (live) + Mathias Kaden (dj); Dozzy records label showcase Brando Lupi (dj) + Donato Dozzy (dj); Tenax recordings label showcase Sonotheque (live) + Minimono (live); Trapez label showcase Renato Figoli (live) + Andrea Ferlin (dj); Elettrowave night. Tra i Workshop troviamo il MASTER DI SEZIONE DI SINTESI DEL SUONO a cura di Enrico Cosimi; ABLETON a cura di Giancarlo Lanza; VJ CENTRAL a cura di Silvia Bianchi e Giovanni Antignano. Mentre per la Videozone troviamo in programma: RES FEST, BEST RESFEST 10 anni del meglio dei corti del resfest; VENICE INTERNATIONAL FILM FESTIVAL/CIRCUITO OFF; CONCORSO VISUALE 01 a cura di Matteo Chini e Daniela Lotta; IMPRONTE SONORE progetto speciale a cura di Silvio Relandini e IITM, progetto audiovisivo; LA CITTA' ALEATORIA progetto speciale a cura di Massimiliano Masci (Università di architettura Firenze) progetto audiovisivo.

*******************************

VIDEO ZONE
Video Zone è una selezione di video provenienti da Festival di importanza nazionale (ad esempio Video Minuto, Prato - Circuito OFF, Venezia - Milano Film Festival, Milano - Resfest, Roma).
La rassegna propone una panoramica dei lavori più contemporanei nel campo del video, mettendo a confronto il meglio della produzione giovanile con opere di video artisti tra i più affermati sulla scena mondiale, quali Vanessa Beecroft, Mattiew Barney, Chris Cunningham, Spike Jonze.

Il concorso: in occasione della manifestazione si terrà anche un Concorso Video per filmati della lunghezza massima di 4 minuti da far pervenire alla Associazione Culturale MKN entro e non oltre il 10 Maggio. Sul sito della manifestazione è disponibile il bando di concorso per parteciparvi.

WORKSHOP
Il Festival promuove incontri e workshop presenziati da docenti delle Università e Istituti specializzati di Firenze, Bologna e Roma.
Si terranno dimostrazioni pratiche di tecniche e strumentazione innovative, attraverso workshop pensati come laboratori artistici volti ad avvicinare alla conoscenza e all’uso delle nuove tecnologie della produzione artistica contemporanea. Attraverso il laboratorio pratico, si stringono relazioni sempre più intime del pubblico con le suddette tecnologie, offrendo ai giovani artisti un’opportunità di reale espressione.


- 19-4-2007


Agents At Midnight - Agents At Midnight - CD

Dalla congiunzione tra le etichette Quodiblet e Fargone
esce questo CD che vede coinvolti l’instancabile Ed Chang
(sassofono) e Ed Howard (electronics, armonica) in un
raggelante vortice di sonorità spossanti e burrascose.

Siamo in ambito ‘improv’, e i due non sono tipi che ci vanno
giù con delicatezza, né ambiscono ad ottenere cospicui ricavi
dalle vendite (la tiratura in questione è di sole 500 copie).

Cestinati pertanto i ‘parametri del buon senso’ in nome della
più pura espressività artistica, ci si incanala in un tunnel di
oltre un’ora che conduce dritti in profondità, e non c’è
possibilità alcuna di risalita.

Il sax di Chang è strozzato e moribondo, ma riesce bene a
interporsi tra sfuriate inattese e sibili molesti; l’armonica
punta sugli acuti con una tendenza a perforare i timpani,
mentre i collassamenti elettronici creano frantumazioni e
sciabordii droning. Da brividi se ascoltato a notte fonda.

(Quodlibet Recordings/Fargone)

(5/5)

Massimiliano Drommi

- 18-4-2007


Italia Wave 2007

“ITALIA WAVE” PRESENTA IL PROGRAMMA DI UN SOLO GIORNO DI FESTIVAL, GIOVEDI' 19 LUGLIO 2007:

KAISER CHIEFS, MIKA, CSS, AVION TRAVEL, A TOYS ORCHESTRA, YO YO MUNDI, e ancora Tinariwen, Shitdisco, Tunng...

Nella stessa giornata il reading di Enrico Brizzi, le poesie in Ottava Rima di David Riondino, istallazioni di arte contemporanea, incontri con i guru del web 2.0, musica classica, teatro e cinema.

1 concerto in esclusiva per l'estate, 2 gruppi per la prima volta in Italia e in data unica, 5 palchi di musica, 6 di eventi non musicali, 11 aree di spettacolo in tutto, 42 eventi in una giornata. Sono questi i numeri di una sola giornata di “Italia Wave”: giovedì 19 Luglio (la rassegna si svolge dal 17 al 22 Luglio). Dalla mattina alla notte l’area di Sesto Fiorentino dove si svolgerà la rassegna brulicherà di visitatori, musicisti, artisti, performers, bloggers, attori. Seguendo la logica dei grandi festival europei Italia Wave proporrà più palchi e più aree durante la giornata. Si comincia al mattino con Toscana Wave, palco dedicato alle proposte emergenti toscane ed in particolare ai gruppi musicali studenteschi degli Istituti superiori di tutta la Regione.


Nel pomeriggio gli ospiti dello Psycho Stage by day confermati per il Giovedì 19 sono …A TOYS ORCHESTRA, una delle band più vivaci dell’attuale panorama italiano, con già all’attivo il riconoscimento di Musica di Repubblica e Fandango per un videoclip del 2004, e un album appena uscito, “Technicolor Dreams” che sta raccogliendo ovunque consensi di pubblico e stampa. Sempre sullo stesso palco si esibirà la giovane band inglese TUNNG, tre chitarristi/compositori/cantanti, assieme ad una cantante/percussionista ed un DJ che si ispirano agli anni 60 per creare un suono sperimentale a tratti folk a tratti pop. I Tunng sono la rivelazione europea del 2006 con l’album “Comments Of The Inner Chorus”, giudicato dal magazine americano Mojo un lavoro “che farebbe andar fuori di testi i fan di Nick Drake e Syd Barret”. I Tunng si esibiranno per la prima volta nel nostro paese e in data unica per l’Italia ad “Italia Wave Love Festival”.


Durante la sera Italia Wave propone 3 palchi musicali in contemporanea: Main Stage, Global Stage, Psycho Stage by night.

Main Stage

Giovedì 19 Luglio saranno gli SHITDISCO ad aprire il Main Stage: inglesi di Glasgow sono al loro primo album, e grazie al progetto europeo ETEP di cui “Italia Wave” fa parte, saranno in tour in Europa quest’estate si esibiranno per la prima volta in data unica per “Italia Wave Love Festival”. Seguiranno le CSS, cinque brasiliane e un ragazzo che vengono da San Paulo del Brasile e stanno facendo parlare di sé già in questi mesi (il 15 e 16 Aprile suoneranno a Roma e Milano). Il loro nome e titolo dell'album sta per Cansei De Ser Sexy, ovvero 'Stanca di essere sexy'. A proferire queste parole sembra sia stata Beyoncé e le CSS hanno scelto di farne il proprio manifesto. La data ad Italia Wave si inserisce nel tour europeo che tocca i maggiori festival come Glastonbury, Reading, Leeds, Roskilde, Benicassim. A seguire sul Main Stage la pop star del momento MIKA, 23enne nato a Beirut, in Libano, da madre libanese e padre statunitense. Con il singolo di debutto “Grace Kelly” Mika è balzato alla prima posizione delle classifiche inglesi solo grazie ai download digitali. In Italia è da settimane in vetta alla classifica radiofonica Music Control. Un vero record per un artista esordiente. Recentemente è apparso come ospite straniero durante la serata finale del Festival di Sanremo 2007, si esibirà a Italia Wave Love Festival in data unica per l’estate.

Chiudono il Main Stage i KAISER CHIEFS, vincitori di 3 Brit award come “miglior gruppo”, “miglior artista rock britannico” e “miglior esibizione live” nel 2006, il loro singolo di maggior successo attualmente è Ruby, che ha raggiunto la numero uno delle classifiche inglesi il 25 febbraio 2007 e ha conquistato le classifiche di vendita e ascolto anche in Italia.

Global Stage

Per il Global Stage, il nuovo palco dedicato al Mediterraneo e ai suoni contemporanei del Sud del Mondo giovedì 19 Luglio si esibiranno i TINARIWEN. Un'incredibile storia che viene dal deserto del Sahara nel nord est del Mali. I Tinariwen sono il gruppo più rappresentativo e conosciuto della scena musicale tuareg, sono veri e propri musicisti-combattenti per l’emancipazione del popolo tamashek, le cui incisioni erano illegali e punibili con la prigione. Dopo gli accordi di pace del ’92, il gruppo, che si è formato in esilio alla fine degli Anni ’80, ha deposto le armi e canta l’indipendenza del proprio popolo fondendo elementi della tradizione ai “rivoluzionari” strumenti del rock, chitarra, basso e batteria.

A seguire gli AVION TRAVEL che si esibiranno con brani del loro ultimo album di canzoni di Paolo Conte, Danson Metropoli, in cima alla la top 20 italiana da settimane. La chitarra di Fausto Mesolella, protagonista della scena, fa da guida a questo nuovo progetto con il quale gli Avion Travel confermano la loro vocazione internazionale (grande il successo a New York nel 2006 con la Fondazione Arezzo Wave Italia quando sono stati recensiti dal prestigioso New York Times).

Psycho by night

Per la versione notturna dello Psycho Stage, palco da sempre dedicato ai progetti indipendenti, giovedì 19 Luglio si esibirà Samuel Katarro, artista vincitore di Rock Contest 2006 e presentato da Controradio all’interno dell’iniziativa “Media Wave”, in collaborazione con testate stampa-radio-tv musicali.

A chiudere lo Psycho stage by night, Giovedì 19 Luglio, gli YO YO MUNDI con lo spettacolo “Sciopero”, rimusicazione del film Stačka (1925) di Sergej Ejzenštejn. Un lavoro di contaminazione tra le arti - profondamente ispirato dai contenuti politico sociali dell’opera - eseguito live in contemporanea alla proiezione.

ITALIA WAVE... NON SOLO MUSICA!

Oltre ai concerti Giovedì 19 Luglio gli spettatori potranno vedere lo spettacolo di Enrico Brizzi: “Il pellegrino dalle braccia d’inchiostro” musicato da Numero6; potranno assistere alle presentazioni editoriali dello “speak corner”; ascoltare ottima musica classica di notte grazie all’esibizione del NemEnsemble che eseguirà musiche di Bach, Ligeti, Britten; assistere alla proiezione di “Permanent Vacation” di Jim Jarmush, “Luci della città” di Charlie Chaplin. Uno spazio importante sarà dedicato la stessa giornata alla poesia in Ottava Rima: sarà infatti presente il poliedrico David Riondino che con poeti e studiosi toscani, si metterà a disposizione degli interessanti per insegnare le tecniche essenziali della Poesia in Ottava Rima. Sempre giovedì 19 Luglio sarà possibile assistere alle istallazioni di ArtWave, opere di arte contemporanea realizzate dagli allievi di 3 workshop condotti da docenti di fama internazionale poco prima della rassegna estiva e a mezzogiorno i visitatori del festival potranno vedere i lavori di TeatroWave segnalati dal Premio Scenario. Grande spazio sarà dato alle collaborazioni che operano in ambito sociale, dal supporto di CGIL e Action Aid, alla collaborazione con Medici Senza Frontiere e altre realtà importanti. Infine, il pomeriggio il Media Center sarà il perno delle attività di Italia Wave all’insegna della filosofia del web 2.0: dalla mattina alla notte staff e pubblico si troveranno tra nuove tecnologie, internet, streaming, blog e social network oltre a preparare il primo Wave Camp (http://barcamp.org/WaveCamp), il barcamp di Italia Wave, la non conferenza 2.0 per blogger, esperti del mondo dell'IT, esperti del web, giornalisti e semplici curiosi.

http://www.arezzowave.com

- 18-4-2007


Dual - Pyroclastics - CD

Ed Chang, già dentro progetti come Spin-17, Rust Ionics,
Agents At Midnight, Hang Degc., vanta anche collaborazioni
con personaggi come Aaron Dilloway (Wolf Eyes), Donald
Miller (Borbetomagus), Marshall Allen (Sun Ra Arkestra),
John Dieterich (Deerhoof) e David Nuss (NNCK).

Insieme al chitarrista Doug Theriault, invece, si occupa
dell’avventura Dual, che con “Pyroclastics” taglia il traguardo
del terzo album, che arriva dopo “{duel}” e “Destroy All Improv”.

Il tutto (16 tracce compresse in 28 minuti) viene prodotto tramite
l’elettronica di Chang e la chitarra di Theriault, ed è un duro
colpo per orecchie e cervello.

Giocando sull’improvvisazione, vengono sputate fuori a raffica
schegge noise e beats grindcore da lasciare tramortiti. Suoni
‘strozzati’ e caustici, feedback laceranti e nevrosi multiple.

La durata complessiva del disco potrà sembrare sostenibile,
ma alla fine se ne esce quasi con l’impressione di avere subito
una sottile e fastidiosa tortura.

(Quodlibet)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 16-4-2007


Miss Kenichi: tour italiano

http://www.myspace.com/misskenichi
http://www.alphasouth.it/MissKenichi

Dopo il successo di pubblico e stampa della precedente tournè italiana (successiva all’uscita dell' album pubblicato da
Alphasouth e distribuito da Audioglobe), sarà di nuovo in
Italia Miss Kenichi (Katryn Hahner all'anagrafe) a chiudere
il tour europeo.
Queste le date in programma:

Lun 30/04 @ CLANDESTINO-Faenza-Ravenna
Mar 01/05 @ LADY'S IN FESTIVAL -Godega Sant'Urbano-Treviso
Mer 02/05 @ CONTROSENSO-Prato
Gio 03/05 @ TRAFFIC-Roma
Ven 04/05 @ ISTANBUL-Lecce
Sab 05/05 @ MUTINY REPUBLIC-Napoli

Line up:
Katryn Hahner: chitarra semiacustica
Henryk von Holtum: contrabasso, synth, pedali, campanellini.

********************************************

Una ragazza bionda dal timido sorriso che si accende dopo un paio di birre. Apparve cosi' Miss Kenichi nelle sue prime apparizioni live nei club di Stoccarda, dov'e' nata 29 anni fa. Fare strada pero' non la spaventava. Figlia di un camionista che a volte seguiva nei suoi viaggi, Katryn Hahner (questo il suo vero nome), diploma di recitazione e pittura, era una vera homeless. Ancora adesso e' difficile contattarla, mentre magari vaga di citta' in citta' e di casa in casa, e non e' raro che le sue risposte siano frasi scritte a penna sui tovagliolini di qualche bar. Nel corso di una delle sue esibizioni venne notata 2 anni fa dai responsabili della Kinderzimmer Productions (duo di hip hop piuttosto noto in Germania) che le proposero di incidere un EP, "Home Adventures", a cui seguì un tour ove si esibiva accompagnata da Henryk von Holtum al contrabbasso. Nel 2006 finalmente il suo debut album, "COLLISION TIME" (uscito ad ottobre 2006 in licenza per il territorio Italiano da Alpha South Records, distribuzione Audioglobe), che raccoglie piccole e disperate storie “on the road”: cavalcate notturne in auto in cerca di un luogo o di un vero amore, immagini scrostate di alberghetti da poco prezzo, ricerca di un domicilio conosciuto all'interno di se stessi. Il tutto accompagnato solo da una chitarra, qualche effetto elettronico e poche note di un pianoforte da piccolo club: sketches, istantanee con lo sguardo perso verso i grandi spazi americani le fanno compagnia. Ma guardatela su un palco e non la dimenticherete mai.

La stampa generalista tedesca ha più volte citato Suzanne Vega, Tori Amos o Michelle Shocked, forse per gli arrangiamenti scarni e minimali o più probabilmente per una spiccata propensione ad associarla ad alcune icone di una certa scena. La stampa specializzata, però, ha preferito associarla a nomi più pertinenti da Lou Rhodes, a Laura Veirs, Cat Power e Hope Sandoval.

MTV.IT On-Line, speciale con full album in streaming + video intervista:
http://www.mtv.it/music/archivio/newsitehome.asp?ID=45364

- 16-4-2007


Hellwood - Chainsaw Of Life - CD

Pare che Johnny Dowd e Jim White (coadiuvati da
Willie B e Kim Sherwood-Caso) abbiamo deciso
di incontrarsi con il pretesto di mettere mano al
repertorio dei Wall Of Voodoo; ma a quanto pare
l’idea iniziale di allestire una raccolta di cover è
poi confluita in una serie di composizioni originali.

Cosa sia stato meglio non ve lo sappiamo dire,
anche se un po’ di curiosità su come i nostri
avrebbero potuto reinterpretare quelle meraviglie
prodotte da Stanard Ridgway e soci resta.

Forse sarà per la prossima volta, o perlomeno ce
lo auguriamo. La novità è comunque questo nuovo
progetto, battezzato con la sigla Hellwood, dove i
due songwriter statunitensi si alternano (alla scrittura e
alle voci) regalandoci un album che contempla - come
base di partenza - sonorità tipicamente made in U.S.A.

Il contrasto tra stili diversi è piuttosto evidente: Dowd
tira dritto verso ambientazioni notturne e malsane,
mentre White predilige le melodie trasognate e
delicate.

Tuttavia “Chainsaw Of Life” conserva sì episodi
variegati, ma che ben si legano tra loro: ballate
avvolgenti (“A Man Loves Is Wife”, “Thomas
Dorsey”); essenze new-wave e slanci pop evocativi
(“Alien Tongue”); riflessi hip-hop di memoria Soul
Coughing (“God’s Back Pocket”, “The Good Die
Young”); accelerazioni quasi garage-punk (“Chicken
Snack”); filastrocche zuccherose (“Spider In The
Bed”); bizzarie country/hard-rock (“Man In A Plaid
Suit”); accenti bluesy (“Ten Commandments”) e
atmosfere rilassate alla Calexico (“Dream On”).

E alla fine riusciamo a rintracciarli i Wall Of Voodoo:
credevamo che fossero presenti solo nello spirito, e
invece appaiono proprio nella sostanza di “Fireworks
Factory”, traccia che riconduce immediatamente a
“Factory” (presente su “Call Of The West”).

(Munich Records/I.R.D.)

(5/5)

Massimiliano Drommi

- 13-4-2007


The Memory Band - Apron Strings - CD

Dopo alcuni EP e un omonimo album di debutto
(del 2004), la formazione inglese (all’interno della
quale ritroviamo, tra gli altri, l’ex Fridge Adem e
Al Doyle degli Hot Cip) ruotante intorno a Stephen
Cracknell (all’attivo un lavoro su Leaf dietro il
moniker di Gorodisch; per diversi anni bassista
di Badly Drawn Boy nonché tra i fondatori
dell’etichetta Trunk Records) realizza un
nuovo, suadente capitolo.

La ricetta alla base delle composizioni è semplice, e
ciò che ne consegue non può che risultare
pregevole e allietante.

Come non rimanere piacevolmente impressionati da
tali bucolici bozzetti folk, ricolmi di passaggi
armoniosi, spensieratezza e candore?

“Apron Strings”, oltre ad includere brani originali,
riserva anche delle cover (a firma Stocklin, Rodgers/
Edwards, Ronnie Lane) e vecchi traditional: violino,
viola, chitarra acustica, harmonium e quant’altro si
intrecciano creando atmosfere distensive ed elegiache
dai sottili riflessi nostalgici, fino a sfiorare timidi
accenni di elettronica (“Want To Know You”).

(Peace Frog/Family Affair)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 13-4-2007


Fabio Viscogliosi: nuovo album/mostra

E' uscito il 45 giri di Fabio Viscogliosi intitolato "Lago",
che anticipa il nuovo album atteso per giugno 2007.

La B side del 45 giri vede la collaborazione di Viscogliosi
con Amedeo Pace dei Blonde Redhead.

Insieme interpretano una versione di "Il Nostro Caro Angelo" di
Lucio Battisti (Viscogliosi aveva in passato già coverizzato
"Ancora Tu").

Fabio Viscogliosi, musicista ed illustratore italo-francese, sarà
inoltre in Italia il 19 Aprile 2007 per inaugurare una mostra a Venezia dove verranno esposti alcuni dei suoi lavori.

http://www.audioglobe.it


- 13-4-2007


Rockfiles live: Mau Mau

Ezio Guaitamacchi & Lifegate Radio presentano: ROCKFILES Live,
ospiti i Mau Mau; lunedì 16 aprile, ore 21 Salumeria della
Musica Via Pasinetti, 2 (Milano).

Tra suoni e racconti, musica live e conversazione, i Mau Mau presenterannono alcuni brani del loro ultimo album DEA chiacchierando con Ezio Guaitamacchi.Il programma verrà registrato e mandato in onda a due settimane di distanza.
Ingresso libero
Prenotazione obbligatoria scrivendo a:

rockfiles@lifegate.it

********************************************

E’ il 1991, nelle radio e nelle discoteche italiane imperversa la musica inglese quando i Mau Mau nascono dalle ceneri di un gruppo cult del circuito torinese, i Loschi Dezi. I Mau Mau erano il gruppo di liberazione del Kenya dalla colonizzazione inglese, mau mau sono ancora oggi nel dialetto piemontese quelli che vengono da lontano, magari scuri di pelle, certamente poveri.
Il trio pestifero è formato dai due fondatori Luca Morino (voce e chitarra), Fabio Barovero (voce e fisarmonica) e dal camerunese Bienvenu Nsongan (voce e percussioni). Contro le consuetudini di una musica fatta di playback e complicate produzioni i Mau Mau scelgono la via opposta, quella fatta di immediatezza, di mani e piedi che battono sul pavimento, di voci impastate nei cori, ritmica scatenata di una festa popolare. Dai testi affiorano l’amore per il viaggio, la strada, l’interferenza tra le persone ed una grande necessità di strappare alle parole nuovi sapori, nuove interpretazioni. Ascoltano tantissima musica i Mau, il nuovo pop arabo e africano, le tessiture percussive dei blocos brasiliani, gli artisti cubani, i bluesmen maliani, e tracciano un ponte fra la cultura popolare del Piemonte e la musica del mondo, senza tralasciare l’avanzare della tecnologia digitale, l’inevitabile confronto con l’era digitale.
Nel 1992 i Mau Mau pubblicano per la Vox Pop - Just for Fun il loro primo lavoro discografico, un mini album intitolato “Soma la macia” (Siamo la macchia), interamente in dialetto piemontese. Nel novembre dello stesso anno pubblicano il primo album “Sauta rabel”, inciso per la Vox Pop e licenziato dalla Emi, con missaggi realizzati ai Real World Studios di Bath.
Nell’aprile del 1994 esce il secondo album “Bàss paradis”, ancora una volta mixato ai Real World di Peter Gabriel e pubblicato e distribuito in Italia, Germania, Svizzera, Francia, Olanda, Belgio, Ungheria e Giappone. Il tour successivo tocca più di cento città in Italia e in Europa.
Nell’aprile del 1996 esce “Viva Mamanera”, registrato in parte a Los Angeles con la collaborazione di Eric Sarafin, già producer di artisti del calibro di Ben Harper e Spearhead.
Nel marzo del 1997 nasce il progetto parallelo della Banda Maulera. Un ensemble allargato che, partendo dal nucleo di musicisti dei Mau Mau, si arricchisce di fiatisti e percussioni, per diventare una autentica e travolgente banda di strada. Nel novembre 1997 la band viene invitata a rappresentare l’Italia nell’isola di Las Palmas alle Canarie al Womad Festival.
Nel marzo del 1998 esce il quarto album “Eldorado”, arricchito da un viaggio in Brasile da cui nascono il videoclip della canzone omonima e quello di “Nella Città Proibita”, presentato successivamente al Torino Film Festival.
Il tour estivo di Eldorado tocca ancora una volta le più importanti piazze italiane ed europee. Importante tappa di questo tour è stata la partecipazione, a Santiago de Compostela in Galizia, alla Feira das Mentiras, grande happening organizzato da Manu Chao e ospite sul palco dei Mau in tre canzoni.
Successivamente iniziano preparativi di allestimento del nuovo studio (il Mulino MAUse House) e la composizione dell’album “Safari Beach”. In attesa dell’uscita di Safari Beach i Mau Mau si impegnano in una nuova avventura prodotta dal Teatro Sociale di Alba: “Marrakech Connection”.
Nel 2001 i Mau Mau festeggiano dieci anni di attività con un album doppio, “Marasma General”, dove vengono mescolati e shakerati insieme brani dal vivo, radio shows, registrazioni di strada, rumoraglia, due brani inediti e nuovi (“Conga Milonga” e “Il mondo dall’alto”) ed una versione in studio di “Eldorado” con il featuring degli Inti Illimani.
Nel 2002 Fabio e Luca si prendono il primo momento di pausa dai concerti dopo anni di attività continua.
All’inizio del 2005 Luca e Fabio hanno messo a fuoco le composizioni del nuovo album utilizzando chitarra, piccole percussioni, pianoforte, rozze basi che girano sul computer: a poco a poco capiscono di che pasta sarà fatto il nuovo suono della band e partono per un lungo viaggio in Brasile tra Salvador de Bahia e San Paolo dove registrano parecchio materiale, suonando con numerosi musicisti e formando il corpo sonoro di DEA. Le radici rimangono comunque ben piantate in Italia, le registrazioni proseguono al Mulino MAUse House rinnovato ed in Salento. I missaggi vengono completati a Parigi.
Il nuovo album, Dea, è stato pubblicato su etichetta Mescal il 17 Marzo 2006.

- 13-4-2007


Iceberg Festival 2007

L'Ufficio Promozione Giovani Artisti del Comune di Bologna è lieto di invitarti al festival Iceberg 2007 dal titolo "Colossi nascosti", che si svolgerà a Bologna dal 13 aprile al 14 maggio prossimi.

In mostra: Arti plastiche e visive al Ta Matete, v. S. Stefano 17/a, dal 13 aprile al 6 maggio

Le selezioni dal vivo:
Spettacolo a Teatri di Vita, via Emilia Ponente 485, il 18 e 19 aprile
Musica al Teatro San Leonardo, via S. Vitale 63, il 13 e 14 maggio

Il programma completo è scaricabile dal sito:

http://www.iceberg.bo.it

Settore Cultura Ufficio Promozione Giovani Artisti
In collaborazione con la Rete Civica Iperbole - Comune di Bologna
Front Office Iperbole: iperbole@iperbole.bologna.it


- 13-4-2007


Crëvecoeur - #1 - CD

Non se ne parla molto ma in Francia, specialmente
negli ultimi tempi, ferve una scena musicale che,
pronostichiamo, prima o poi troverà degli sbocchi
significativi per imporre su di essa la giusta
attenzione che merita.

Abbiamo i dati necessari per lanciare affermazioni del
genere (o meglio, siamo venuti a ‘contatto’ con diverse
produzioni interessanti relative a quelle zone), anche se
c’è da dire che non sempre ci si trova al cospetto di
lavori imperdibili.

I Crëvecoeur sono un trio francese (all’album di
debutto) che ha trovato la propria ragione espressiva
nelle composizioni strumentali, che riconducono ad
ambientazioni solenni, austere e struggenti tipiche
delle colonne sonore di certi film (“We Leave The
Ranch”, “Flow Waltz With Elvis” e “L’Equarisseur
De Songes” seguono parametri stilistici ‘cinematografici’
alla Rachel’s).

Con le atmosfere desertiche e la ‘luce nera’ dei Calexico
(“Juliette”) a creare altre tipologie di suggestioni filmiche.

(Drella/5ive Roses)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 10-4-2007


Stars Of The Lid: nuovo album/traccia audio

In uscita in questi giorni, a cinque anni di distanza da

"The Tired Sounds Of...", il nuovo lavoro (in doppio CD o

triplo vinile) per i due Stars Of The Lid Adam Wiltzie e

Brian McBride, intitolato "And Their Refinement Of Decline".

Sul sito dell' etichetta (la Kranky), alla sezione Mp3, è

possibile ascoltare la traccia "Apreludes (In C Sharp Major)":

http://www.kranky.net/mp3s.html

- 10-4-2007


Deerhunter: nuovo EP

Gli statunitensi Deerhunter, dopo il recente album "Cryptograms",

stanno per pubblicare un nuovo EP (in uscita ad aprile 2007) dal

titolo "Fluorescent Grey" (sempre su etichetta Kranky) nel quale

sarà incluso il video della traccia "Strange Lights". Prevista

anche una versione in doppio vinile di "Cryptograms", che

includerà il mini sopra menzionato.

http://www.kranky.net

- 10-4-2007


Psychic Ills - Early Violence - CD

Già sondati e approvati in occasione del lavoro di debutto
“Dins” (2006), gli Psychic Ills - in attesa di dare alle stampe
il nuovo album ancora in fase di realizzazione - fanno uscire
“Early Violence”, antologia che raccoglie gli EP “Mental
Violence I” e “Mental Violence II”, vale a dire il primissimo
materiale della formazione newyorchese pubblicato solo in
vinile edizione limitata.

In principio solo un duo (ora un quartetto) composto da
Tom Gluibizzi e Tres Warren, gli Psychic Ills hanno iniziato
a muovere i primi passi mettendo da subito ben a fuoco
un’estetica sonora ipnotizzante e cerebrale, figlia di
un approccio psichedelico iridescente da far
inabissare dentro voragini narcotiche.

I suoni sono acidi e sgretolanti, e l’approccio alle
composizioni è forte di un minimalismo che comunque
non procura noia nonostante sia riscontrabile una staticità
di fondo.

Ad aleggiare un po’ ovunque - come da copione - sono gli
spettri di Sonic Boom e Jason Pierce, a ripristinare idealmente
i contatti con il noise inglese della seconda metà degli anni ’80.

Intermittenze wha-wha e feedback ronzanti (“Diamond
City”); ansiogenie dark-wave (“4AM”) e ficcanti
sonorità di synth (“Killer”). In aggiunta due
tracce inedite e un pezzo comparso su una
compilation allegata ad un magazine.

(Social Registry/Goodfellas)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 5-4-2007


Arturo Stalteri - Child Of The Moon - CD

Nuovo album per il pianista Arturo Stalteri, un tempo
nei Pierrot Lunaire; nel corso degli anni collaboratore
di Alvin Curran, Harold Budd, Roger Eno e David
Sylvian.

Oggi lo ritroviamo riflessivo e ispirato, solo con il suo
inseparabile strumento, in una veste elegante e
sensibilmente romantica.

“Child Of The Moon” raccoglie composizioni che sanno
farsi ascoltare, nelle loro suadenti e trastullanti melodie,
ideali per serate intime vissute al chiaro di luna.

Potremmo chiamare in causa Wim Mertens, Mychael
Nyman, Debussy o Satie; cogliere riferimenti nell’arte
minimalista e nella musica classica, ma l’impressione
resterebbe comunque la stessa.

Ovvero che quanto prodotto, pur non rivelando alcunché
di eclatante, ha il grande pregio di instillare nell’animo
piacevoli tremolii, anche se velatamente malinconici.

Credo che Arturo Stalteri abbia trovato la giusta
dimensione per manifestare le proprie sensazioni;
sperando che non sia il solito pubblico di nicchia a
raccoglierne i frutti.

(Dunya/Egea/Audioglobe)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 5-4-2007


Shellac: nuovo album

Dopo 7 anni dal precedente album, gli Shellac di Steve Albini

tornano con un nuovo lavoro in studio intitolato "Excellent

Italian Greyhound", in uscita il 5 giugno 2007 sempre per la

Touch & Go. Gli Shellac, inoltre, saranno presto in Italia per

una serie di concerti. Queste le date previste:

>30 maggio Verona (Interzona)
>31 maggio Rimini (Velvet)
>1 giugno Livorno (Vecchia Fortezza)
>2 giugno Roma (Init)
>3 giugno Catania (Mercati Generali, con gli Uzeda)

http://www.tgrec.com

- 4-4-2007


Colleen: nuovo album

In uscita un nuovo album per Colleen dopo il recente

"Colleen Et Les Boîtes À Musique". Il disco, intitolato

"Les Ondes Silencieuses", verrà pubblicato il 21 maggio

2007 dalla Leaf. Nel frattempo la musicista francese ha

anche completato le musiche per uno spettacolo di danza

(che porta il nome di "Série") della ballerina/coreografa

franco-svizzera Perrine Valli, che sarà presentato ad

aprile e maggio 2007 a Parigi e Ginevra.

http://www.colleenplays.org

http://www.theleaflabel.com

- 4-4-2007


Mammal - Let Me Die - LP

Anche Mammal (moniker dietro il quale opera lo statunitense
Gary Beauvais), collocandosi sulla medesima linea di confine
di musicisti elettronici radicali come Damion Romero, The
Cherry Point o Knurl, preferisce sprofondare in un immaginario
mortifero, da buio pesto, dove i ricordi di un’esistenza paiono
essere sbiaditi e lontani.

“Let Me Die”, come il titolo suggerisce (e l’eloquente figura
ritratta sulla copertina del disco), evoca ambientazioni negative e
stati d’animo agonizzanti; ma a differenza dei nomi sopraccitati,
il disturbante, freddo e sanguinolento flusso digitale riversato dai
‘macchinari’ è accompagnato da input ritmici che creano vortici
estatici e ambientazioni trance.

Ciò che ne consegue è comunque più ‘posato’ e calibrato, perlomeno
‘distinguibile’ e in fondo non così spossante. Rimbombi catacombali
(“Days Into Days”); alterazioni percettive (“One More Day”); iniezioni
anestetizzanti (“Some Day”); sviluppi comatosi (“Long Way Home”).
Accanimento terapeutico o eutanasia?

(Animal Disguise)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 3-4-2007


Estragon: programma aprile 2007

Ven 6 aprile – R’N’ROLL GARAGE EXPLOSION: MORLOCKS (garage punk – USA) + TITO & THE BRAINSUCKERS (garage R’n’R – Italia) + EVIL DEVIL (Psychobilly – Italia)

Una serata dedicata al r’n’r garage che porterà sul palco dell’Estragon la più misteriosa, leggendaria, devastante, idolatrata e grandiosa garage-punk band americana degli anni ottanta: THE MORLOCKS. Nati nel 1984 e scomparsi dalla scena pochi anni dopo, causa dipendenza dall’eroina di alcuni suoi componenti, i Morlocks sono ricomparsi improvvisamente con il nuovo Millennio, grazie ad un lavoro del loro mitologico cantante, il frontman nippo-americano Leighton Koizumi, in compagnia degli italiani Tito And The Brainsuckers. “When the night falls” è il titolo del CD che ha riportato Leighton sotto i riflettori nel 2004, dopo 15 anni dalla sua presunta scomparsa (a fine anni ’80 era infatti dato per morto).

Alla serata dell’Estragon non potevano mancare quindi i Tito And The Brainsuckers, formazione garage-punk che nel 2006 con "Star Trash" è arrivata quest’anno alla sua sesta pubblicazione ufficiale.

Ad aprire la serata ci penseranno gli Evil Devil, il gruppo psychobilly italiano nato nel 2001 e subito proiettato sotto i riflettori di mezzo mondo dalla tedesca Crazy Lovers Records, leader in Europa nel genere, che ne ha prodotto i primi due album. Dopo tre anni di tour ininterrotto in giro per il mondo, per la fine del 2007 è atteso il terzo lavoro della band.

Ore 23 – Ingresso 15 euro



Sab 7 aprile – SMOKE (Reggae – Italia)

Alessandro Soresini (batteria, voci), Gianluca Pelosi (basso) e Marco Zaghi (sax, flauti), tre musicisti con esperienze passate nei Reggae National Tickets, Neffa, 88tasti, fondano gli Smoke nel 2004. Decidono di realizzare subito un disco e si avvalgono dell’aiuto di Andrew Hailard aka Drew Love da New York, che si impegna in melodie e testi. Guest di prestigio ruotano intorno al progetto, come il pianista e corista Patrick Benifei (Casino Royale, Blue Beaters), Zoe, artista reggae di rilievo afro-tedesca, il giamaicano Raymond Wrigth e Alborosie aka Stena (Alberto D'Ascola, ex voce dei RNT). Ed è proprio Alborosie, insieme ad Andrei Hailard, ad aver mixato l'intero album al Geejam Studio in Giamaica. Gli Smoke hanno così ottenuto una miscela di suoni che dal reggae roots si sposta al soul e dal blues ritorna al reggae. Ad ottobre 2005 il singolo “Ciao Amore” ha anticipato l’uscita dell’album omonimo. Altro fortunato incontro degli Smoke avviene nei primi mesi del 2006 con Séan Daniel Martin, cantante, rapper, artista eclettico e tra i fondatori della scena hip hop italiana con i Radical Stuff. È lui il frontman che accompagna gli Smoke nel Rise Up Tour 2006.

Ore 22,30 – Ingresso 5 euro



Dom 8 aprile – ANNI ’80 PARTY con PopPen Dj’s

Discoteca anni ‘80.

Ore 24 – Ingresso gratuito



Ven 13 aprile – UNEARTH + JOB FOR A COWBOY + DISPISED ICON + DAATH (Metal core – USA)

A CURA DI HARD CASH MANAGEMENT

Arrivano in Italia per un unico e imperdibile show gli UNEARTH, una delle band più importanti nel nuovo panorama metal-core.

Formatosi nel 1998 a Boston, nel Massachusetts, propongono un sound che mescola metal e hardcore, con complessi e armonici riff di chitarra, scream, testi politici.

Da poco hanno pubblicato il loro terzo album 'III: In The Eyes Of Fire' che ha ricevuto ottimi consensi dalla stampa specializzata. All’Estragon si presenteranno in compagnia dei JOB FOR A COWBOY, DESPISED ICON e DAATH.

Ore 21 – Ingresso 15 euro



Sab 14 aprile – AFTERHOURS (unica data in Italia)

Di ritorno dal tour negli USA, gli AFTERHOURS terranno in Italia un unico concerto: sabato 14 aprile all'Estragon.

L’esordio degli Afterhours è del 1990 con “During Christine’s sleep”, che lascia subito intendere il talento rock del gruppo. Talento confermato negli anni a venire, con 6 album, progetti, collaborazioni e numerosissimi premi. Dopo i successi dell’ultimo cd “Ballate per piccole iene” e la relativa versione inglese, a febbraio è uscito "Non usate precauzioni - Lasciatevi infettare", il primo DVD della band milanese. Il progetto, suddiviso in 2 uscite (entrambe composte da 2 dvd), raccoglie l'intera antologia della formazione milanese. Il primo volume contiene materiale dal 1985 al 1997, fra cui interviste, filmati live rarissimi ed inediti, videoclip, foto mai viste, partecipazioni televisive, materiale sonoro inedito. In pratica tutto l'arco di tempo intercorso tra la primissima formazione degli Afterhours, l'esperienza Vox Pop, il passaggio dal cantato in inglese a quello in italiano, "Germi" e infine "Hai Paura Del Buio" con la Mescal. Il secondo volume, in previsione a maggio 2007, ha un titolo ancora riservato e al suo interno verrà incluso materiale girato dal 1997 ad oggi e altre rarità.

Ore 22,30 – Ingresso 13 euro



Ven 20 aprile – RISE AGAINST (Rock – USA)

Musica “che spacca” come nel miglior punk old-school. I Rise Against, con il loro hardcore melodico, energico e veloce hanno fondato la scena hardcore di Chicago. L’album d’esordio, "The Unravelling", uscito nel 2001, ha svelato immediatamente il loro sound veloce, pesante e aggressivo sia in sala di incisione che dal vivo. Gli album successivi hanno confermato che il loro posto è ormai al fianco delle altre celebrità della scena hardcore-punk USA quali Sick Of It All, AFI, The Used e Good Riddance. Sulla scia del successo riscosso con la pubblicazione di "The Siren Song Of The Counter Culture" avvenuta due anni fa, nel 2006 hanno dato alla luce un nuovo disco, il quarto della loro quasi decennale carriera, intitolato "The Sufferer & The Witness", dimostrandosi ancora al top della scena.

La serata all’Estragon sarà arricchita dalla grinta dei losangelini The Bronx e dalla rabbia dei canadesi Cancer Bats. A dimostrazione che il vasto panorama dell'hardcore melodico statunitense continua ad offrire ottimi lavori realizzati da ottime band.

Ore 21,30 – Ingresso 15 euro



Sab 21 aprile (IN PIAZZA MAGGIORE)

WIR SIND PARTISANEN

Festival per il 62° della Liberazione di Bologna.

Con MACACO (Spagna), OFFLAGA DISCO PAX (Italia) e JOYCUT (Italia).

Echi di Reggae e Rap, melodie dub, percussioni incalzanti: la “mezcla” dei MACACO è una contaminazione di stili che nel nome della “musica del mondo” annulla i confini geografici fra l'Europa, l'Africa e l'America Latina. Macaco è un gruppo multirazziale, formato da musicisti argentini, colombiani, brasiliani e spagnoli e capeggiato da Dani Carbonell. Hanno esordito nel 1999 con l’album “El mono en el ojo del tigre”, che ha fruttato diversi singoli di successo e ha fatto parlare del gruppo, complice anche una solida reputazione come live band. Sono seguiti “Rumbo submarino” (2002), "Entre Raíces Y Antenas" (2004) e l’ultimo “Ingravitto” (2006).

Gli OFFLAGA DISCO PAX vengono da Reggio Emilia e propongono ciò che qualcuno ha definito "Elettronarrativa Elettorale". Si sentono apocalittici, integrati, naif. Armati di elettronica low-fi e di un attitudine tra CCCP e New Order, sonorizzano storie ed eventi reali con un linguaggio nuovo, unendo l'eredità storica e sonora dell'Emilia. Il loro disco d’esordio, “Socialismo Tascabile (Prove Tecniche di Trasmissione)”, ha lasciato il segno nel 2005, collezionando premi ed elogi da parte della critica.

I JOYCUT sono la band bolognese attiva dal 2001. La loro musica è definita “rock sincretico di matrice suburbana”.

Ore 20,00 – Ingresso gratuito



Sab 21 aprile (all'Estragon)

SOPHIA (rock –USA)

Band che ruota attorno alla figura di Robin Proper-Sheppard, ex God Machine. I Sophia nascono come espressione intimista del suo creatore, e come anima acustica nascosta nei tempi andati. L'esordio discografico avviene con “Fixed Waters” nel 1996, seguito da “The Infinite circe” (1998). Dopo sei anni di silenzio, intervallati solamente dalla pubblicazione di un live, nel 2004 esce il terzo album di inediti “People Are Like Seasons”.

Nell’ottobre 2006 viene realizzato “Technology Won't Save Us”, l’ultimo lavoro dei Sophia.

Ore 22,30 – Ingresso da definire



Mar 24 aprile – PEOPLE FROM IBIZA!! ANNI ’80 PARTY

Con SANDY MARTON

Serata “cult” dedicata agli anni ’80 con uno degli “eroi” del decennio: SANDY MARTON.

Il biondone Aleksandar, idolo delle ragazzine, nasce il 4 ottobre 1959 a Zagabria. Nel 1982 si trasferisce a Milano, dove conosce Claudio Cecchetto, che produce l'anno successivo il suo primo singolo “Ok Run”. Ma è nel 1984 che Sandy Marton raggiunge il top con il tormentone estivo “People from Ibiza”, raggiungendo il primo posto della hit parade italiana e di molti stati europei. Negli anni seguenti escono nuovi singoli di buon successo come “Camel by Camel”, “Exotic and Erotic” e “Marry Xstmas”. Nel 1988 Sandy sparisce dalla scena musicale e si stabilisce in Spagna. Ritorna in tv solo sporadicamente: nel 1999 al programma di Italia 1 "Meteore", nel 2001 nella trasmissione "La Notte Vola", condotta da Lorella Cuccarini, e nel 2005 partecipa a "L'Isola dei Famosi", condotta da Simona Ventura, ma si ritira.

All’Estragon riproporrà i brani che lo hanno reso famoso, mentre il revival nostalgico e danzereccio dei successi anni ’80 sarà affidato alla selezione dei PopPen Dj’s.

Ore 22 – Ingresso 10 euro (consumazione inclusa).



Gio 26 aprile – MARILLION (Rock – UK)

A CURA DI BLUE SKY.

Formatisi ad Aylesbury come Silmarillion, in Inghilterra, nel 1978 ed emersi dalla fugace scena progressive revival dei primi anni ’80, i Marillion hanno retto il passare del tempo arrivando, non senza difficoltà, al nuovo millennio. La prima difficoltà, infatti, arriva dopo i primi 4 album, cioè i lavori che portano la band in vetta alle classifiche e all’attenzione della critica. Nel 1988 l’abbandono del vocalist Fish e la sua sostituzione con Steve Hogarth (noto anche semplicemente come H) sposta il sound dei Marillion dal tipico rock progressivo, che li aveva accostati a band quali Genesis e Pink Floyd, all’indie rock di marca più “pop”. Un passaggio che non tutti i fans apprezzano. Ed è così che il gruppo prog-rock conosciuto al grande pubblico per i successi di “Kayleigh” e “Lavender”, per poter pubblicare un album nel 2000 è costretto a chiedere a tutti i fan di acquistare il disco in anticipo, pagando così le spese di produzione. E’ con questo “trucco”, grazie al pre-acquisto di “You're gone”, che i Marillion tornano anche nella classifica britannica dei singoli a ben 17 anni dal loro ultimo piazzamento. Il prossimo 9 aprile i Marillion pubblicheranno il loro nuovo lavoro "Somewhere else", il quattordicesimo album di studio.

Ore 21,30 – Ingresso 20 euro



Ven 27 aprile – STREET BEAT FESTIVAL 2007 con BANDA BASSOTTI + DR. RING DING + ROCK STEADY REVUE + FLAVIO MANDINGA PROJECT + DDR (Combat Ska)

Dopo le performances sudamericane dello scorso febbraio, che li hanno visti in tour in Venezuela e Argentina, ritornano sul palco i ragazzacci più schierati del Combat Rock italiano, la Banda Bassotti. Il tour della Banda si aprirà proprio con lo StreetBeat Festival dove i 9 "vecchi cani bastardi" romani presenteranno il loro nuovo spettacolo che andrà a rivisitare tutta la storia del gruppo dal 1991 ad oggi.

Insieme a loro allo Street Beat Festival ci sarà Dr. Ring Ding, al secolo Richie Senior, che è stato il cantante e trombonista della mitica ska-reggae “Dr. Ring Ding and the Senior Allstars” dal 1992 al 2002 ed è a tutt’oggi uno dei grandi protagonisti della scena reggae tedesca.

Completano il cast Rock Steady Revue, Flavio Mandinga Project e DDR.

Ore 20,30 – Ingresso 12 euro



Sab 28 aprile – CLIENT (Electro Pop – UK)

“Facciamo synth and roll”. E’ la definizione di Client B e Client A, le due DJ apparse sulla scena dance europea nel 2003. Sono le prime artiste ad aver firmato un contratto per la Toast Hawaii, la label fondata da Andy Fletcher, ex-Depeche Mode, e questa notizia regala loro una discreta notorietà ancor prima di aver prodotto alcunché.

I primi due singoli, "Price Of Love" e "Rock And Roll Machine," fanno da apripista all'esordio estivo del disco omonimo "Client": undici brani di electro pop incisi in una casa adibita a studio di registrazione utilizzando PC portatili ed equipaggiamenti non professionali. L'anno successivo, nel 2004, arriva "City", scritto con Joe Wilson (Sneaker Pimps e Trash Money) e con una collaborazione con Pete Doherty e Carl Barat dei Libertines e Martin Gore (altro storico Depeche Mode). Le due Dj hanno un look molto particolare, ispirato alle uniformi e condito da una dose di erotismo pseudo-fetish. La loro estetica è anche lo specchio dei temi trattati nei testi delle loro canzoni: voyerismo, feticismo e incontri sessuali illeciti.

Ore 22,30 – Ingresso 12 euro.



Lun 30 aprile – THE PIPETTES (Pop Rock – UK)

Rinverdire il suono dei girl-groups e di Phil Spector. Questa la missione delle Pipettes, creazione del musicista e promoter Monster Bobby, che a metà 2003 assolda a Brighton tre ragazze (Rose, Becki e Julia, quest'ultima sostituita in seguito dalla gallese Gwenno). Look retrò, un'immagine al tempo stesso innocente e sexy, movimenti di gambe e braccia all'unisono e uniformi a pois costituiscono l'immagine della band. La parte musicale del progetto è delegata alla backing band The Cassettes. Dopo tre singoli in vinile "Dirty Mind", “Your Kisses Are Wasted On Me" e "Pull Shapes", a tiratura limitata e diventati oggetto di culto, The Pipettes si accasano presso Memphis Indistries che nel 2006 pubblica il loro album d'esordio, "We are the Pipettes".

Ore 22,30 – Ingresso 15 euro.



Inoltre:

ogni venerdì alle ore 24 “Helter Skelter”: il meglio delle tendenze rock e i classici di sempre con Dj SCANDELLA;

ogni sabato alle ore 24 “Fujiko Night” con DJ MINGO.

Ingresso gratuito.

********************************************

Per informazioni e prevendite su tutti i concerti: 051 241554 (Estragon Shop).

http://www.estragon.it

ESTRAGON - Via Stalingrado 83 (Parco Nord) tel. 051 323490, infoline 339 2518776

- 2-4-2007


Spin-17 with Jeffrey Shurdut & Ravi Padmanabha - 21st Century Folk Music Vol. 3 - CD

Dall’interazione tra gli Spin-17 (formati da Ed Chang e
Motoko Shimizu), Jeffrey Shurdut e Ravi Padmanabha
nasce questa raccolta di tracce votate all’improvvisazione e
alle sonorità sperimentali.

Percussioni, chitarra elettrica, giocattoli, ‘onde corte’,
sassofono e giradischi si scontrano e azzardano traiettorie
impreviste, creando suoni molesti e stridenti, dissonanze e
caotiche deformità che proiettano verso territori accidentati
ed impervi prossimi al free-jazz.

La partenza è atmosferica e misteriosa (le composizioni non
hanno i titoli); poi si avvertono sibili, frequenze disturbate e
il cinguettio di uccelli (direi provocato ‘artificialmente’
attraverso gli strumenti).

La sei corde, a seconda dei momenti, dispiega flussi di
feedback sullo sfondo o viene martoriata, mentre (a fasi
alterne) il sax di Chang impazza singhiozzando e
‘starnazzando’.

Qualche breve parentesi in balia di deliri cacofonici e
si arriva alla parte conclusiva del disco, contrassegnata
da una calma illusoria (vedi l’improvvisa ‘eruzione’ nel
settimo pezzo), reiterazioni sonore e svolazzi vocali.

(Quodlibet Recordings)

(5/5)

Massimiliano Drommi

- 2-4-2007


Dark Fog: nuovo album

È da poco uscito per l'etichetta di Chicago Original Sound

Recordings il secondo album dei Dark Fog, intitolato "The

Ultimate Cult Of Psychedelic Psychosis". Sfavillante la

versione in doppio vinile colorato, ad edizione limitata

(recensione in arrivo su miuzik.it). La label americana

non ha distribuzione in Italia, ma è comunque possibile

acquistare i dischi in catalogo al seguente indirizzo:

http://www.originalsoundrecordings.com

- 2-4-2007


Covo Club: programma aprile 2007

Ronin
6 Apr 2007 (ITA - Ghost recs. - imaginary soundtracks/folk) a presentare il nuovo "Lemming".
Supporto: PHIDGE (Bologna - indie rock).
A seguire:
Gate 1: dj’s COOL KIDS CAN’T DIE - indie electro -
Gate 2: Dj’s Y:DK (happy disco) + Kozmik (r’n’r disgrace)
http://www.myspace.com/ronintheband

disco
7 Apr 2007 Gate 1: dj’s Dedu (total r’n’roll) + Yanez (deluxxe soul)
Gate 3: dj’s Mass (serve and volley) + Tennisboy (smash hits)

Merci Miss Monroe
12 Apr 2007 (ITA - Ghost recs. - indie emo) a presentare il nuovo “Some minor crimes”.
In collaborazione con De Stijl concerti.
http://www.mmmonroe.com

Il Teatro degli Orrori
13 Apr 2007 (ITA - Tempesta recs. - post punk noise - ex one dimensional man, s.e.b.p.). Supporto: FUCK VEGAS (ITA - Go down recs. - punk).
A seguire:
Gate 1: dj’s MarinaP (Blow up mag) + Coolface (Tunas) - indie rock, garage r’n’r -
Gate 2: Dj’s Y:DK (happy disco) + Kozmik (r’n’r disgrace).
http://www.myspace.com/ilteatrodegliorrori

Yu Guerra
14 Apr 2007 (Bologna - Squadra ribelle recs. - rock) a presentare il nuovo “odio vero”.
A seguire:
Gate 1: dj’s Dedu (total r’n’roll) + Yanez (deluxxe soul)
Gate 2: dj’s Ferroce (concrete rock) + friends.
http://www.yuguerra.com

Ojm
18 Apr 2007 (ITA - Godown recs. - rock) + GORILLA (UK - Go down recs. - rock).
http://www.ojm.it

Terror
19 Apr 2007 (USA - Trustkill recs. - hardcore). Supporto: FULL BLOWN CHAOS (USA - Alveran recs. - hardcore)
In collaborazione con Hard cash management.
http://www.terrorhc.com

The Pink Rays
20 Apr 2007 (ITA - Angle recs. - indie) + SEEBHA (ITA - indie).
A seguire:
Gate 1: dj’s MarinaP (Radio Città Fujiko) + Gelo e Princi - indie rock -
Gate 2: dj’s Leander (Death disco - Milan) + The Death Dudes (local kids) + Ferro Check (Supervisor)
http://www.myspace.com/thepinkrays

Forty Winks
21 Apr 2007 (Bologna - Wynona recs. - punkrock).
Supporto: LASER GEYSER (Bologna).
A seguire:
Gate 1: dj’s Dedu (total r’n’roll) + Yanez (deluxxe soul)
Gate 2: dj’s Kozmik (oldies but oldies) + Arturo Compagnoni (Sniffin’ glucose blog)
http://www.fortywinkslounge.com

Deerhoof
24 Apr 2007 (USA - Kill rock stars recs. - weird pop punk) a presentare il nuovo “Friend opportunity”.
A seguire:
Gate 1: dj’s Jonathan Clancy (Settlefish) + Dariella (Amari)
gate 2: dj’s Ferrino (waterproof) + Y:DK (Technogod)
http://www.deerhoof.killrockstars.com

Deadbeat
27 Apr 2007 (CAN - Scape recs. - dub/electronica).
in collaborazione con L.E.D.
A seguire:
Gate 1: dj’s MarinaP (Vitaminic) + Inkiostro (inkiostro blog) - indie rock -
Gate 3: dj’s IOMMI (L.E.D.) + friends
http://www.myspace.com/deadbeatcomputermusic

The Paperchase
28 Apr 2007 (USA - Southern recs. - indie rock) a presentare il nuovo “Now you are one of us”.
A seguire:
Gate1: COOL BRITANNIA Britpop/Madchester/British only
dj’s Dedu + Mass
vs
Gate 2: GROOVY AMERICA slacker indie yankee only
dj’s Arturo Compagnoni + tennis boy.
http://www.thepaperchaseband.com

************************************************

Covo Club, Viale Zagabria 1, Bologna
e-mail: info@covoclub.it
Tel/Fax: (+39) 051 505 801
http://www.covoclub.it

************************************************

Come arrivare:

In Auto
Da Milano, Firenze: entrati in tangenziale seguire la direzione ANCONA quindi prendere l'uscita n.9 (San Donato). Girare subito a destra e al secondo semaforo a sinistra.
Da Rimini: entrare in tangenziale e prendere l'uscita n. 9 (San Donato). Girare subito a sinistra e al terzo semaforo a sinistra.

In Bus
Utilizzare il n. 20 (direzione Pilastro), che segue il percorso: Casalecchio, via S. Isaia, P.za Minghetti, via U. Bassi, via Indipendenza, via Irnerio, via San Donato. Scendere alla fermata SAN DONNINO e tornare indietro di circa cinquanta metri.
___

By Car
From Milan, Florence: in the highway follow ANCONA signs then exit at gate n.9 (San Donato). Turn right then left after the second traffic light.
From Rimini: in the highway exit at gate n.9 (San Donato). Turn left, then left again after the third traffic light.

By Bus
get the n. 20 (towards Pilastro), its route is: Casalecchio, via S. Isaia, P.za Minghetti, via U. Bassi, via Indipendenza, via Irnerio, via San Donato. Jump down at SAN DONNINO stop then walk back for about 50 mt.












- 1-4-2007


Clap Dance Concerti

Clap Dance Promotion presenta:

CYANN & BEN (Francia)
Ever / K7 - Audioglobe
http://www.cyannandben.com
http://www.myspace.com/cyannben
Ven 30 Marzo - Padova @ STALKEReloaded
Sab 31 Marzo - Forlì @ Ex Machina
Dom 01 Aprile - Frosinone @ Cantina Mediterraneo
Lun 02 Aprile - Pulsano (Taranto) @ Villanova (open air)
Mar 03 Aprile - Palermo @ I Candelai
Mer 04 Aprile - Cosenza @ Partyzan c/o B-Side
Gio 05 Aprile - Copertino (Le) @ I Sotterranei
Ven 06 Aprile - Salerno @ La Volpe e l'Uva
Sab 07 Aprile - Pescara @ Shooting Silvio Party c/o The Office w/Get The People
Dom 08 Aprile - Modena @ Vibra w/Get The People


GET THE PEOPLE (USA)
RuminanCe / 5ive-Roses
w/Kevin Shea (Storm and Stress, Talibam!) & Ben Simonon (Grat Lakes)
http://www.myspace.com/getthepeople
Dom 01 April – Bassano del Grappa (Vi) @ Anfiteatro Remondini
Lun 02 April – Umbertide @ Radio CC
Mar 03 April – Bari @ Bohmen Jazz Club
Mer 04 April – Forlì @ Diagonal Loft Club
Gio 05 April – Milano @ Magnolia
Ven 06 April – TBA
Sab 07 April – Pescara @ Shooting Silvio Party c/o The Office w/Cyann & Ben
Dom 08 April – Modena @ Vibra w/Cyann & Ben


VUNENY (BOSNIA)
http://www.myspace.com/vuneny
Dom 08 April – Faenza @ Clandestino


CONFUSE THE CAT (BELGIUM)
Zeal Records
w/Geert Plessers (Reiziger / Kojer D)
http://www.myspace.com/confusethecat
Lun 09 Aprile - TBA
Mar 10 Aprile - TORINO @ UNITED CLUB
Mer 11 Aprile - MILANO @ CIRCOLO MAGNOLIA
Gio 12 Aprile - PERUGIA @ URBAN
Ven 13 Aprile - CESENA @ OFFICINA 49
Sab 14 Aprile - LIVORNO @ THECAGE


LIQUID LAUGHTER LOUNGE QUARTET (Germania)
In collaborazione con DOPPIO ZERO CONCERTI
http://www.LLLQ.de
mer 2 maggio - TBA
gio 3 maggio @ CANTINA MEDITERRANEO - Frosinone
ven 4 maggio @ BOHEMEN - Bari
sab 5 maggio @ BLUE DAHALIA @ Marina di Gioiosa Jonica (RC)
dom 6 maggio - TBA
lun 7 maggio @ CATANIA
mar 8 maggio - TBA
mer 9 maggio @ OFFICINA 49 - Cesena


ZERO (France) Ex BASTARD!
Ici D'Ailleurs / Wide
http://www.myspace.com/zeromusik
VEN 18 MAG - Torino @ United Club
SAB 19 MAG - TBA
DOM 20 MAG - TBA
LUN 21 MAG - TBA
MAR 22 MAG - Marina di Massa @ Tago Mago
MER 23 MAG - Pescara @ Mono Spazio Bar w/The Drones
GIO 24 MAG - Faenza @ Clandestino
VEN 25 MAG - TBA
SAB 26 MAG - TBA


KATAMINE (Israel/New York)
Tinstar Creative Pool / Goodfellas
http://www.katamine.org
http://www.myspace.com/katamine
http://www.katamine.org/video/JuniorBudha.swf

Katamine is an acoustic/noise one man band based in New York.
His debut album, Lag, is one of today's most played albums in NYC collage radios and around the East Coast.
The new Album was produced by Wharton Tiers (Sonic Youth, Dinosaur Jr.).
Katamine has already preformed around the US and Europe with known friends like Elliott Smit (Domino),
Devendra Banhart (XL), Wharton Tiers (Atavistic), Bonfire Madigan (Kill Rock Stars)
and many more on previous tours.

mer 25 aprile - Firenze @ 40 Watt
gio 26 Aprile - Arezzo @ Libreria
ven 27 Aprile - Verona @ Lucignolo
sab 28 Aprile - Città di Castello @ Circolo Alice TBC
dom 29 Aprile - Ferrara @ Zuni
lun 30 Aprile - TBA
mar 1 Maggio - TBA
mer 2 Maggio - Cesena @ Lego Cafè
gio 3 Maggio - Bari @ Taverna del Maltese
ven 4 Maggio - Trani (Ba) - Santo Graal
sab 5 Maggio - TBA
dom 6 Maggio - Pescara @ Mono Spazio Bar w/Erase Errata


RIVULETS (USA)
http://www.myspace.com/rivulets
16 Maggio - TBA
17 Maggio - Camposanto (Mo) @ Fermata 23
18 Maggio - Mestre (Ve) @ Villa Franchin

*******************************************

TOUR IN PREPARAZIONE:

SKULL DEFECTS (Svezia)
tigerbeat6 / conspirancy
with members of Kid Commando
http://www.myspace.com/skulldfx

MONOTONIX (Israele)
http://www.myspace.com/monotonix
prodotti da Kramer (Daniel Johston, Low, Galaxie 500, Robert Wyatt etc.)
5/10 Luglio

UNDERGROUND RAILROAD (London - Uk)
One Little Indian / Pinnacle / Goodfellas
http://www.myspace.com/urailroad

THEE STRANDED HORSE (France)
Talitres / Blank tapes
http://www.myspace.com/theestrandedhorse
Thee, Stranded Horse' è che il nuovo progetto acustico (kora, chitarra e strumenti autocostruiti) del francese Yann. Già
negli Encre ha all'attivo un 7" d'esordio su AS CORPUS e il nuovissimo "Chorning Strides" su TALITRES.
Le sue composizioni vanno cercate nella vecchia tradizione
folk; tra i griot dell'Africa Occidentale o sul Delta;
attraverso il Mississipi e il fingerpicking di John Hurt.

******************************************

INTERNATIONAL ROSTER:
International bands available for concerts around Italy and Europe
Band internazionali disponibili per concerti in Italia ed Europa

DEAN ROBERTS (Autistic Daughters) New Zeland
In Europa a Giugno / In Europe at June

FUCKHEAD (AUSTRIA)
Mosz / Thrill Jockey / Mego
in cooperation with INTERFERENZ
http://www.fuckhead.at
http://www.myspace.com/bodylord

SOFA SURFERS (Austria)
(special events and festival only)
http://www.myspace.com/sofasurfers

CHARLOTTEFIELD (Uk) Fat Cat / Wide
http://www.charlottefield.com

DANIEL GIVENS (Usa) Aesthetics
http://www.aesthetics-usa.com

TODD (UK/USA) Southern / Wide
http://www.myspace.com/toddranch

SYLVAIN CHAUVEAU (France)
http://www.sylvainchauveau.net

THE CESARIANS (London UK) (ex Penthouse/Monkey Island)
http://www.myspace.com/thecesarians

PASSE MONTAGNE (France) RuminanCe
http://www.myspace.com/passemontagne

********************************************

ITALIAN ROSTER:
Italian bands available for Italy and Europe
Band italiane disponibili per concerti in Italia ed Europa

IVER & THE DRIVER (Italia) Ghost Records
http://www.myspace.com/iverandthedriver

BLUME (Italia) Pippola Music / Audioglobe
http://www.blume.it

WINTER BEACH DISCO (Italia) Black Candy
http://www.myspace.com/winterbeachdisco

WATER IN FACE (Italia) Star Monkey
http://www.myspace.com/waterinface

MUI (Italia) Keplar / Wide
http://www.myspace.com/muiband

********************************************

Coming Soon:

INDIEROCKET FESTIVAL 2007
The 4th edition of the Indie Rocket Festival
will be the 22 and 23 of June 2007
in Pescara - Abruzzo - Italy

********************************************

CLAP DANCE PROMOTION:
http://www.lap-dance.org

- 30-3-2007


AA.VV. - New York Noise Vol. 3 - CD

Nuova ricognizione nei meandri della Grande Mela.
Questa volta ad essere prese in esame sono delle
produzioni che hanno impresso un segno negli anni
compresi tra il 1979 e il 1984, più o meno lo stesso
periodo analizzato nei precedenti due volumi.

Ma a fare la differenza sono i nomi ripescati, che
non sono stati trattati nelle due uscite di cui sopra
(salvo qualche eccezione).

Solitamente, quando si fa riferimento alla vecchia
scena underground newyorchese di fine ‘70/inizi ‘80,
ad essere presi in considerazione sono (sempre) i
(soliti) Sonic Youth, Glenn Branca, DNA, Liquid Liquid,
The Contortions e Suicide, i cui meriti sono incontestabili
per aver rivoluzionato linguaggi sonori differenti, che
ancora oggi vengono utilizzati come parametri con i
quali confrontarsi.

Ma è bene non limitarsi a tali aspetti di ‘facciata’,
dato che anche altri personaggi hanno agito nel
contesto, contribuendo – seppur non in maniera
così determinante – a delineare i contorni di
una stagione irripetibile.

Ecco pertanto “New York Noise Vol. 3”, che
chiama a raccolta (in buona parte) tracce spostate
più sul versante elettronico: cupismi post-punk alla
Joy Division e trasfigurazioni industrial (Implog);
ritmiche sconnesse e pulsazioni paranoiche (Ike
Yard); echi di Tuxedomoon (Dark Day, progetto
del DNA R.L. Crutchfield); sciabordii atmosferici
(Martin Rev, metà dei Suicide); dissonanze e
destrutturazioni (UT); evanescenze e dissociazioni
(Snatch); miagolii blues-wave (Judi Nylon);
inconsistenze e pochezze (Boris Policeband);
monotonia e anonimato (Dominatrix).
Compilazione e note interne a cura di
Stuart Argabright.

(Soul Jazz/Family Affair)

(4.5/5)

Massimiliano Drommi

- 29-3-2007


AA.VV. - The Kings Of Reggae - 2CD

A distanza di pochi mesi dal bel doppio volume
dedicato alla techno (curato da Laurent Garnier e
Carl Craig) la Rapster e la BBE, per l’ottava uscita
della serie “The Kings Of…”, si occupano di musica
reggae.

A compilare e mixare sono stati chiamati in causa
David Rodigan e il produttore Sting International,
i quali danno un saggio della propria competenza in
materia lavorando separatamente (un CD a testa).

Gli estimatori del genere avranno di che trastullarsi:
entrambi i dischetti contengono selezioni di buon
livello, con brani avvolgenti e spumeggianti che
sprigionano calore e voglia di vivere.

Con Rodigan abbiamo un occhio attento sui classici:
The Abyssinians, Dennis Brown, Aswad, Burning
Spear, Marcia Griffiths, Richie Spice & Chuck
Fender, Gentleman, Junior Murvin, Jimmy Cliff,
John Holt, Freddie McGregor, The Congoes; mentre
Sting International chiama a raccolta nomi spostati
più su un versante soul come con John Holt (ma con
una traccia diversa), Josey Wales, Dennis Brown,
Ranking Dread, Little John, Dennis Brown, Coco
Tea, Sammy Dread, Lone Ranger, Yellowman,
Tenor Saw, Tojan.

Sembrerà scontato, ma fatto assai curioso è che
nessuno dei due si sia degnato di inserire nel
mazzo un asso come Bob Marley.

(Rapster/BBE/Audioglobe)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 29-3-2007


Ted Leo And The Pharmacists - Living With The Living - CD

L’ex Chisel Ted Leo (voce/chitarra), assieme ai due
Pharmacists Chris Wilson (batteria) e Dave Lerner
(basso) approda al quinto album in studio (il primo
per la Touch & Go), affidando la produzione a
Brendan Canty dei Fugazi.

La prima constatazione da fare è che il songwriting
dello statunitense, nel corso degli anni, non ha mai
mostrato battute di arresto, e “Living With The Living”
di certo non scalfisce i pareri positivi che abbiamo nei
suoi confronti.

Potrà sembrare poco, ma riuscire a mantenere una
scrittura a livelli più che accettabili, non è prerogativa
di tutti.

Ted Leo ha grinta e vitalità da spendere, e ciò è
nettamente percepibile in ogni traccia e in ogni singolo
passaggio.

Permane la consueta e risoluta vena mod-punk, capace di
dare luogo a scatti nervosi e rasoiate di chitarra (“The Sons
Of Cain”, “Army Bound”, “Who Do You Love?”, “Colleen”,
“La Costa Brava”, “The World Stops Turning”, “Some
Beginner’s Mind”, “C.I.A.”), ma il discorso non si
esaurisce qui.

Difatti l’album incorpora altre – e differenti – sensazioni;
abbiamo pertanto: echi d’Irlanda (“A Bottle Of Buckie”);
zampilli noise-rock (“Bomb.Repeat.Bomb”), stralci
sinfonici (“Annunciation Day/Born On Christmas Day”);
solarità reggae/soul (“The Unwanted Things”); fluttuazioni
psichedeliche (“The Lost Brigade”) e un’edulcorata ballata
strappalacrime (“The Toro And The Toreador”). Non male,
anche se qualche incertezza di troppo avrebbero potuto
benissimo lasciarla fuori.

(Touch & Go/Self)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 27-3-2007


Alex Gopher - Alex Gopher - CD

Terzo capitolo per il dj/produttore francese dopo
“You, My Baby And I” e “Alex Gopher With
Demon Presentz Wuz”.

Affiancato da Jean Benoit Dunkel e Nicolas Godin
(ovvero gli Air, un tempo insieme ad Alex negli
Orange), Olivieri Libaux (Nouvelle Vague) ed
Elena Noguerra (che contribuisce con alcune
parti vocali), Gopher sfodera una raccolta di
tracce oscillante tra elettronica e tentazioni
pop-wave.

“Out Of The Inside” vira sulla dance e intreccia
sonorità dal retrogusto nostalgico; “Brain Leech”
parte alla maniera degli Interpol e finisce poi per
somigliare a un pezzo dei New Order; “Nasty Wish”
sfoggia un chitarra acustica e melodie dalla fragranza
sixties; “Isn’t It Nice”, “Boulder Colorado” e “Song
For Paul” sono delicate e sognanti; “Carmilla” si
concentra sulla formula dancefloor/schitarrata rock;
“The Game” smuove il fantasma dei Cure; “5000
Moons” è fascinosa e raggiante; mentre “The White
Lane” libera nell’aria essenze psichedeliche. Produce
l’album Etienne De Grecy.

(Go 4 Music/V2)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 27-3-2007


Amiina: album di debutto

In uscita a metà giugno su Ever Records (con distribuzione

esclusiva Audioglobe) il disco di debutto delle Amiina,

quartetto di Reykyavik (già a lavoro in studio e dal vivo

con i Sigur Rós) composto da Hildur Ársælsdóttir, Edda Rún

Ólafsdóttir, Maria Huld Markan Sigfúsdóttir e Sólrún

Sumarliðadóttir. L'album sarà intitolato "Kurr".

http://www.amiina.com/

http://www.everrecords.com/

- 26-3-2007


Mescal: calendario concerti

AFTERHOURS (USA TOUR)
26/03 WASHINGTON, DC – DC9 Nightclub
28/03 PHILADELPHIA, PA – Khyber
29/03 CAMBRIDGE, MA – The Middle East
30/03 NEW YORK, NY – Knitting Factory
01/04 LOS ANGELES, CA – Troubadour
14/04 BOLOGNA – Estragon

CASA DEL VENTO
21/04 CERTALDO (FI) – Piazza Boccaccia
22/04 MESTRE (VE) – Forte Carpendo
24/04 ROMA – Piazza Albania
26/04 AREZZO – Piazzale Stadio Comunale (support a Mau Mau)
29/04 SCHIO (VI) – Centro Polivalente
30/04 BIBBIENA (AR) – Cortile ex Carcere
12/05 MALEGNO (BS) – Piazza
18/05 PONTE A ELSA/Empoli (FI) – Festival Fiumi di Birra
19/05 REGGIOLO (RE) – Festa Protesta / Parco di Salici
09/06 ASCOLI PICENO – Chiostro Sant’Agostino
16/06 CAVE SANTA MARIA/LEVANE (AR) – Né pas Couvrir! Festival
03/08 STIA (AR) – Festa de L’Unità

CISCO (ex cantante dei Modena City Ramblers)
Tutti i concerti di Cisco sono esclusivamente con posti a sedere
28/03 ROMA – Circolo Degli Artisti
05/04 CORTEMAGGIORE (PC) – Fillmore
21/04 TANETO DI GATTATICO (RE) – Fuori Orario

LELE BATTISTA – LE OMBRE LIVE
06/04 MARIANO COMENSE (CO) – Il Circolo
11/05 OSNAGO (LC) – La Locomotiva
26/05 LONATE CEPPINO (VA) – Ponderosa Music Club

MARCO PARENTE
31/03 SALERNO - Iroko
12/04 MANTOVA – Mantova Jazz / Teatro Bibiena (con Stefano Bollani)
13/04 NAPOLI – Mutiny Republic
20/04 MILANO – MEI Fest @ Transilvania


MARCO PARENTE – Il Rumore dei Libri
04/04 PADOVA - Banale
25/05 BIELLA – Teatro Delle Catinelle

MAU MAU – DEA TOUR (Part Two)
30/03 CORTEMAGGIORE (PC) - Fillmore
31/03 ROMA – Locanda Atlantide
16/04 MILANO – Salumeria della Musica (Rock File Live/Lifegate – ingresso gratuito con prenotazione tramite Lifegate)
24/04 PADOVA – La Gabbia
26/04 AREZZO – Piazzale Stadio Comunale
28/04 MORTEGLIANO (UD) – Festaintenda
MAU MAU – DEA TOUR IN EUROPA
11/05 SIVIGLIA – SPAGNA – Territorios Sevilla

MODENA CITY RAMBLERS
30/03 CODEVILLA (PV) – Thunder Road
31/03 FOSSANO (CN) – Palazzetto dello Sport
06/04 SAN GIORGIO IN BOSCO (PD) – La Gabbia
07/04 RAVENNA – Kojak
11/04 NARDO’ (LE) - Piazza
13/04 PALERMO – Officine Biergarten
14/04 SCORDIA (CT) – Krossower
15/04 CATANZARO – Sesto Senso
20/04 RONCADE (TV) – New Age Club
24/04 ROMA – Villaggio Globale
25/04 PIACENZA – Piazza Cavalli
28/04 CARDANO AL CAMPO (VA) – Nautilus
30/04 RIMINI – Velvet
25/05 CAGLIARI – Transilvania
26/05 NUORO – Loc. S. Ugolio / Festival Voci di Maggio

- 26-3-2007


Jammai Concerti

THE SCIENTISTS
(AUSTRALIA - Atp Records + Sympathy For The Record Industry / Goodfellas)
featuring: Kim Salmon, Boris Sujdovic, Tony Thewlis, Leanne
19 + 20 APRILE 2007 - Tour Italiano - Date Disponibili / Da Annunciare
http://www.scientists.com.au
http://www.myspace.com/scientists77

PERE UBU
(U.S.A. / U.K. - Glitterhouse Records / Venus)
featuring David Thomas, Keith Moline, Robert Wheeler, Michele Temple, Steven Mehlman
15 MAGGIO 2007 (MAR) - ROMA @ Init
16 MAGGIO 2007 (MER) - MADONNA DELL'ALBERO (RAVENNA) @ Bronson
17 MAGGIO 2007 (GIO) - FIRENZE @ Auditorium Flog
http://www.ubuprojex.net
http://www.glitterhouse.com

GUITAR WOLF
(JAP - Skydog + Munster Records / Goodfellas)
26 + 27 GIUGNO 2007 - Tour Italiano - Date Disponibili / Da Annunciare
http://www.guitarwolf.net
http://www.munster-records.com

> IN ARRIVO, PRIMA O POI: / NEXT, SOONER OR LATER:

B-SHOPS FOR THE POOR (U.K. - No Wave Records / Tba)
http://www.no-wave.biz
http://www.mozg.art.pl
DEMOLITION DOLL RODS (U.S.A. - Swami Records / Goodfellas)
http://www.demolitiondollrods.com
http://www.swamirecords.com
EDISON WOODS (U.S.A. - Habit Of Creation Records / Tba)
http://www.edisonwoods.net
http://www.habitofcreation.org
ELK CITY (U.S.A. - Talitres Records / Wide)
http://www.elkcity.net
http://www.talitres.com
THE GREAT CRUSADES (U.S.A. - Glitterhouse Records / Venus)
http://www.thegreatcrusades.com
http://www.glitterhouse.com
HOBOTALK (U.K. - Glitterhouse Records / Venus)
http://www.hobotalk.com
http://www.glitterhouse.com
LENA (FRA - Quatermass / Audioglobe)
http://www.aavvrriill.com
http://www.quatermass.net
LOONALOOP (AUSTRALIA - Loonaloop Records / Tba)
http://www.loonaloop.net
MONO (JAP - Temporary Residence / Wide)
http://www.mono-44.com
http://www.temporaryresidence.com
MONTA (GER - Klein Records / Audioglobe)
http://www.monta.org
http://www.kleinrecords.com
TRUMANS WATER (U.S.A. - Justice My Eye + Elevated Loin / Tba)
http://www.trumanswater.com
FABIO VISCOGLIOSI (FRA - Santeria Records / Audioglobe)
http://www.audioglobe.it

> ALTRI GRUPPI CHE STANNO CERCANDO DATE IN ITALIA (& EUROPA) / CONTATTATELI, SE INTERESSATI:
> SOME OTHER ACTS LOOKING FOR SHOWS IN ITALY (& EUROPE) / GET IN TOUCH, IF INTERESTED:

- AGONOIZE (GER - Tba / Tba) = 10 / 15 OTTOBRE 2007 = c/o robert.erlach@rgkp.de
- ATTAQUE 77 (ARG - BMG Ariola Argentina) = c/o mundy@infostar.com.ar
- BRAIN EATERS (FRA - Nicotine Records / Tba) = 10 / 12 APRILE 07 = c/o rockindogs@neuf.fr
- CADABRA (ITA - Cadabra Records / Tba) = c/o info@cadabra.org
- DEADBURGER (ITA - Wot4 Records / Audioglobe) = c/o vnistri@dada.it
- ENT (ITA - Baskaru Records / Wide) = c/o ents@libero.it
- GUITAR FUCKER (C.H. - Little Records / Tba) = c/o littlerecords@hotmail.com
- HAUSCHKA (GER - Fat Cat Records / Wide) = c/o bertelmann@tonetraeger.de
- KATAMINE (ISR / U.S.A. - Tinstar Creative Pool / Goodfellas) = MAGGIO 2007 = c/o vexler@gmail.com
- NERVE + PROHIBITED BEATZ (TBA - Tba / Tba) = LUGLIO 2007 = c/o federico.panero@digichannel.net
- THE ORANGE MAN THEORY (ITA - Supernova Records / Tba) = c/o info@theorangemantheory.com
- OSHINOKO BUNKER ORCHESTRA (ITA - Anti-Dot Records / Audioglobe) = c/o band@oboism.com
- REMORSE (ITA - Sana Records / Audioglobe) = c/o info@pigstyconcerti.com
- SINBEATS (GER - Sinbeat Records / Tba) = c/o mail@sinbeats.net
- SONIC ANGELS (FRA - Speed Records / Tba) = MAGGIO 2007 = c/o lolaproduct@free.fr
- THE STABILISERS (U.K. - Nicotine Records + Skipping Musez / Tba) = c/o mail@thestabilisers.com
- TWILIGHT CIRCUS DUB SOUND SYSTEM (CAN / NL - M Records / Tba) = c/o rmoore@globalxs.nl
- THE TWINKLES (ITA - Wizzard In Vinyl Records / Tba) = c/o twinkles@twinkles.it
- VORTICE CREMISI (ITA - Redsun Records / Tba) = c/o vortexcrimson@yahoo.it
- ZAMARRO (C.H. - Supermodern Music Records / Tba) = c/o info@luxnoise.com

**************************************

Info: penpin@tin.it

- 23-3-2007


Chevreuil - Scienze - CDEP

Nuovo EP per i francesi Chevreuil, registrato agli
Electrical Audio di Chicago in compagnia di Steve
Albini.

È musica strumentale quella prodotta dal duo, ma
non il solito, abusato post-rock lagnoso e sognante.

Qui si punta alle ritmiche incalzanti e alle soluzioni
meno allineate. Le sonorità sono frastagliate, dal
guizzo ‘avant’, e pur rivelando accorgimenti di
non immediata lettura, finiscono per catturare
l’ascolto con grande nonchalance.

Merito di un approccio alla materia divertito che
non si accontenta di ricalcare schemi precostituiti.

In futuro i Chevruil potrebbero riservarcene delle
belle. Staremo a vedere. Indubbiamente da seguire.

(Stiff Slack/5ive Roses)

(5/5)

Massimiliano Drommi

- 22-3-2007


The Walter Smith Project - The Walter Smith Project - CD

Il francese Colin Ozanne è il solo ad agire dietro la
sigla The Walter Smith Project, che per l’appunto è
un progetto che va a parare in più direzioni, dove si
mescolano e rimescolano continuamente le carte in
gioco: i risultati ottenuti sono apprezzabili, anche
se non sempre eclatanti.

Viene utilizzata la componente elettronica, ma
anche strumenti classici come clarinetto basso,
sax ecc.

Pianoforte in evidenza e ritmi spumeggianti
(“Rhoove”); atmosfere soffuse e raffinate (“26
Decembre”); inquietudini notturne (“Lundi 10”);
svolazzi di sassofono e campionamenti fascinosi
(“Octobleu”); invasivi affondi di synth (“Sadove-6”);
arpeggi di chitarra acustica dal sapore mediterraneo
(“El Dolos”); mestizia e riflessività (“78 Gouttes”);
stasi ambientale e suoni srotolanti (“£££”); scenari
austeri (“Trois Pianos”); scampoli di jazz (“Tithum”);
una sei corde in direzione funky e pulsazioni techno
(“Newt-ec”). Fantasioso.

(WSP/5ive Roses)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 22-3-2007


Velcro Lewis And His 100 Proof Band - The Oven’s On/ Tijuana Hercules - Look Here - Split LP

Split album (tiratura limitata di 500 copie esclusivamente
in formato vinile) tra due interessanti formazioni
chicagoane.

Grazie a Dio c’è ancora chi si emoziona e trova motivo di
soddisfazione nel vedere girare sul piatto materiale vinilico
- con la puntina che scorre lungo i solchi e tutti gli altri
‘affascinanti’ aspetti annessi - a mantenere viva la
magia di un modo di intendere e di assaporare la
musica che (speriamo) non morirà mai.

La Original Sound Recordings di Chicago la vede
esattamente in questi termini, e noi non possiamo che
esserne accondiscendenti e lieti, specialmente in tempi,
questi, dove i supporti sonori sembrano sfumare
progressivamente, scadendo sempre di più in
contesti virtuali da ‘usa e getta’.

Quello dei Velcro Lewis And His 100 Proof Band è un
gospel/rock/rhythm’n’blues arroventato, velenoso, venato
di psichedelica. Tre delle cinque tracce presenti provengono
dal primo disco del 2004 “Ruin Everything”, riarrangiate per
l’occasione con una nuova line-up che vede, tra gli altri, la
presenza di Lawrence Peters dei Plastic Crimewave Sound.

Bella prova anche per i Tijuana Hercules di John Vernon
Forbes: anche loro propongono cinque pezzi, ma nuovi di
zecca. La modalità espressiva preferita, come già sappiamo,
è il blues in una forma ispida, ruspante e sgangherata, sempre
più proteso verso orizzonti legati alla tradizione. Forse siete
ancora in tempo per aggiudicarvi una copia.

(Original Sound Recordings)

(5/5)

Massimiliano Drommi

- 21-3-2007


Joakim - Monsters & Silly Songs - CD

Terzo album (che segue “Tigersushi” del 1999 e “Fantômes”
del 2003 usciti su Versatile) per il francese Joakim, produttore
(vari lavori di remix per gente come Tiga, Ivan Smagghe, Detroit
Grand Pubahs, Tiefschwarz, Chateau Flight, Fisherspooner, Max
Berlin, Air, Annie ecc.) nonché fondatore dell’etichetta Tigersushi.

In “Monsters & Silly Songs” (titolo che forse non è stato tirato giù a
caso) il nostro mette insieme delle tracce che poco o niente hanno a
che spartire tra loro, creando un effetto quantomeno disorientante.

Cupe pulsioni alla Joy Division (“Sleep In Hollow Tree”); leziosità
electro-dance (“I Wish You Were Gone”); scarabocchi glitch (“Monster
#2”); ruffiani ammiccamenti pop per le classifiche (“Lonely Hearts”);
desolazioni pianistiche (“Peter Pan Over The Bronx“); spigolosità
post-punk e ritornelli mollicci (“Rocket Pearl”); impasti elettronici
incolore (“Drumtrax”); ombrose atmosfere da crooner (“Palo Alto”);
rarefazioni e sciabordii ambientali (“The Devil With No Tail”,
“Monster #4”); pattern ritmici tribaloidi e deflagrazioni sul finale
(“Love-Me-2”) e austere/scintillanti note di pianoforte (“Tanabata”).
Un po’ di tutto, ma niente di certo.

(!K7/Audioglobe)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 21-3-2007


Envenomist - Abyssal Siege - CD

È David Reed a battezzarsi con la sigla Envenomist,
che qualcuno avrà già apprezzato per il suo operato
nel progetto Luasa Raelon.

“Abyssal Siege” tiene fede alle sue, abissali premesse:
quattro tracce ognuna con una durata sui dieci minuti
circa.

Ne consegue un cumulo di nubi minacciose e incombenti,
a destabilizzare e a sfiancare con acume e senso della
dissolutezza.

Un’effettistica catacombale si dipana seguendo traiettorie
prossime ad un insondabile ambient-droning che ammanta
paesaggi desolati e impervi, dove il senso del reale è
pressoché inesistente.

Buono se ‘il riverbero proveniente da altre dimensioni’ non vi
affligge, e vi conduce invece nel ‘ripostiglio delle immagini’
smarrite nel corso degli anni.

(PACrec)

Massimiliano Drommi

- 19-3-2007


Rucci And The Lulabenjim - Mu-Sick - CD

Album di debutto per Rucci And The Lulabenjim,
dei quali poco e niente è dato sapere (pare che
abbiamo firmato il contratto con l’etichetta
avvalendosi del diritto sulla privacy).

“Turning” è la traccia d’apertura: field recordings
che proiettano dentro atmosfere uggiose, una chitarra
acustica dall’aria folkish, arpeggi effettati tremolo di
un’altra sei corde (elettrica), sonorità liquide e cangianti
di synth e una voce noir/romantica a raccontare.

Dopodiché gli orizzonti mutano radicalmente, in direzione
electro e disco, come niente fosse. Filtraggi al vocoder
(“Around The Round”); inflessioni vocali melassate e
barocche (“Come In To My Life”); spoken words, un
pianoforte e disturbi elettronici (“My Greek Friend”);
movenze robotiche e rimasugli new-wave (“Electrostrip”);
gli anni ’80 come abbiamo già dovuto (ri) sorbirceli con i
Planet Funk (“Crisco”); spasmi rock su ritmiche quadrate
(“Tzunami”) e impasti tiepidi alla Thievery Corporation
(“Be Yourself”). Un disco dagli esiti altalenanti.

(Minus Habens/Family Affair)

(3/5)

Massimiliano Drommi

- 19-3-2007


Lilith: nuovo album

L’ex Not Moving Lilith si appresta a pubblicare un nuovo album.

“The Black Lady And The Sinnersaint” – questo il titolo del disco –

vedrà la collaborazione di Tav Falco e dei L’Enfance Rouge.

Uscita prevista per l’autunno 2007; ad anticipare un singolo

che include la cover di “I Need Somebody” a firma The Stooges.

- 19-3-2007


Tarwater: nuovo album

In uscita ad aprile 2007 un nuovo capitolo per i berlinesi Tarwater.

La raccolta che sarà intitolata “Spider Smile”, includerà il rifacimento

di “Sweet Home Under White Cloudes” dei Virgin Prunes.

- 19-3-2007


Karate: nuovo album

Dopo aver annunciato a sorpresa di recente il loro scioglimento,

i Karate di Geoff Farina daranno alle stampe come ultimo atto

un album registrato dal vivo dal titolo “595”, in uscita a fine

marzo 2007.

- 19-3-2007


Dinosaur Jr: nuovo album

In seguito alla recente reunion avvenuta per una serie di concerti,

gli statunitensi Dinosaur Jr (formazione originale composta da

J. Macis alla chitarra/voce, Lou Barlow al basso e Murph alla

batteria) pubblicheranno per la Fat Possum un nuovo album in

studio che porterà il titolo di “Beyond”.

- 19-3-2007


RuminanCe Records: nuove uscite/tours

New releases:

GET THE PEOPLE - “s/t”

Storm & Stress (Touch&Go) stopped at the end of the 90’s: Ian Williams (guitar) move to play with Battles (Warp), and Kevin Shea started Get The People. Avant rock music band created and developped by Ben Simon (voice/guitar) - ex-Great Lakes - and played by Kyle Forester (bass) and Kevin Shea (drums), Get the People is...Get the People!

Three crazy minds and...GET THE PEOPLE is born! Avant-rock music band with pop lo-fi parts broke by free drums paterns or chorus about love and spirit world. This first album has been recorded in New York in June 2006. For fans of Sea and Cake, Silver Jews, Pavement, Tom Waits.

The material is usually centered around the spirit world, love, chaos, and friendships. Guitarist and songwriter Ben Simon is currently building an electric guitar and making stop action animated music videos. Drummer Kevin Shea plays in countless acts in and around NYC. Bassist and multi-tasker Kyle Forester does the same. They want to come to your town and deliver the goods ! They are on tour in France and Italy in March and April 2007.
More Infos : www.ruminance.com

http://www.myspace.com/getthepeople

|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

L’OCELLE MARE - « s/t » - déjà disponible depuis le 15 janvier 2007 (RUM032)

L’Ocelle mare is the solo project from Thomas Bonvalet, guitarist from Cheval de Frise. Energy, technicity and sincerity caracterise this new recording.
More Infos : www.ruminance.com

http://www.myspace.com/ocellemare

|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||


SABO – Release date: April 23, 2007 (RUM035)

Trio Sabo founded 2 years ago by two members from indie rock/ electric band Sloy (Armand Gonzalez and Virginie Peitavi) and Remi Saboul (ex-Drive Blind, ex-Rinocerose). This is their first album with 12 tracks, 12 trips or 12 dreams. Our bigger Spring event on RuminanCe!
More Infos : www.ruminance.com

http://www.myspace.com/spaceofsabo

|||||||||||||||||||||||||||||||||||

ULAN BATOR - «Ulaanbaatar» (RUM036)

68 mns of unreleased material, (1993-1998) played by original members
(Amaury Cambuzat, Olivier Manchion, Franck Lantignac).
More Infos : www.ruminance.com

http://www.myspace.com/ulanbatorarchive

|||||||||||||||||||||||||||||||||||||

Shows:

RuminanCe booking by Murailles medias (france/europe) & ClapDance (italie)

>>> GET THE PEOPLE

27 03 2007 @ Glazart / Paris + CENTENAIRE
28 03 2007 @ l'Épicentre / Cherbourg + PASSE MONTAGNE
29 03 2007 @ La Condition Publique / Roubaix
30 03 2007 (19h30) @ Festival capharnaum / L'Appart / Reims
31 03 2007 TBA
3 04 2007 @ Radio Show / Umbertide (IT)
4 04 2007 @ Diagonal Loft Club / Forli (IT)
5 04 2007 @ Magnolia / Milano (IT)
6 04 2007 TBA (IT)
7 04 2007 The Office / Pescara (IT)
8 04 2007 Vibra / Modena (IT)
9 04 2007 @ Clermont Ferrand / Raymond Bar (TBC)
10 04 2007 @ Le Tunnel / METZ
11 04 2007 TBA nord de la France / Belgique
12 04 2007 TBA nord de la France / Belgique

>>> L’OCELLE MARE

7 03 2007 @ I sotterranei / Copertino (IT)
8 03 2007 @ La taverna Maltese / Bari (IT)
9 03 2007 @ Fermata 23 / Camposanto (IT)
10 03 2007 @ area sismica / Forli (IT)
11 03 2007 @ Stadtwerkstatt / Linz (AUT)
12 03 2007 @ Rhiz / Wien (AUT)
13 03 2007 @ Der Wagon / Stuttgart (ALL)
14 03 2007 @ Ausland / Berlin (ALL)
17 03 2007 @ Spasilbar OSLO (NOR)
19 03 2007 @ Rote Flora / Hamburg (ALL)
20 03 2007 @ Sielwall-Haus / Bremen (ALL)
22 03 2007 @ Bunker / Bielefeld (ALL)
23 03 2007 TBA
24 03 2007 @ La ferme du biereau / Louvain la neuve (BE)
25 03 2007 @ cine concert la ferme (après midi) / Louvain la neuve (BE)
26 03 2007 @ la Schloss / Strasbourg
27 03 2007 quelque part dans Nancy... http://www.myspace.com/assomonolithe
28 03 2007 @ Batofar / Paris
29 03 2007 @ L'excalibur (rue de la Grue) / Reims
30 03 2007 @ 1929 / Rennes
31 03 2007 TBA / Brest
1 04 2007 @ Les Studios MAPL / Lorient
2 04 2007 l'Épicentre / Cherbourg + Breezy Days band
14 04 2007 @ Le confort Moderne / Poitiers + TILBOL
27 04 2007 @ Cabaret Musical salle Voltaire / Nanterre + Carlos Molinaro
9 06 2007 @ (17h30) 'Festival des musiques Innovatrices' Musée de la Mine / St Etienne

>>> PASSE MONTAGNE

23 03 2007 @ Wake up / PESCARA (IT)
28 03 2007 @ l'Épicentre / Cherbourg + GET THE PEOPLE
29 03 2007 @ Magasin4 / Bruxelles (BE) + NED
30 03 2007 @ 'Festival COCO MODESTO' Mains d'oeuvres / Paris + NED
31 03 2007 @ 'Honest Rock Festival' Salle des Tréteaux / Visé (B)
1er 04 2007 @ La péniche / Chalon sur saone + NED
2 04 2007 @ L'excalibur (rue de la Grue) / Reims +NED
3 04 2007 @Molodoi / Strasbourg + NED
4 04 2007 @ L'autre canal / Nancy + NED
5 04 2007 @ SONIC / Lyon + LEBANON + INSTRUMENTAL QUARTER
6 04 2007 TBA
7 04 2007 @ Le Codbar / Poitiers
8 04 2007 @ Le Noctambule / Montaigu


>>> ULAN BATOR

Mar 1 2007 LOCANDA ATLANTIDE ROMA
Mar 2 2007 TAURUS CIRIE' (TO)
Mar 3 2007 ZION CONEGLIANO (TV)
Mar 9 2007 ZERO BERGAMO
Apr 20 2007 Wake Up PESCARA
Apr 21 2007 Il Macello SAN MARINO
Apr 28 2007 Iroko Content SALERNO
Apr 29 2007 tba/tbc NAPOLI
May 29 2007 NOUVEAU CASINO (+Apse) PARIS
May 30 2007 tbc/tba (+Apse) FRANCE
May 31 2007 tbc/tba (+Apse) FRANCE
A bientôt, See you Soon in 2007 !!


RuminanCe Records: http://www.ruminance.com

- 13-3-2007


Sic Alps - Pleasures And Treasures - CD

Ai tempi delle registrazioni del disco (nel 2005), i Sic
Alps erano formati da Mike Donovan, Bianca Sparta
(Erase Errata) e Adam Stonehouse (The Hospitals).

Nonostante la band sia già da un po’ composta da
l’unico ‘superstite’ Mike Donovan e Matthew Hartman
(Coachwips), la Animal Disguise ha comunque deciso di
dare alle stampe (sul finire del 2006) questa raccolta di
tracce, e direi proprio a ragion veduta.

Difatti “Pleasures And Treasures” (masterizzato da
Weasel Walter), viste le ‘preziose caratteristiche’, non
può che essere considerato ‘irripetibile’ e ‘speciale’, e
pertanto assolutamente degno di essere portato alla luce.

Non ho idea di come se la stia cavando il duo, e un tantino
mi piange il cuore se penso che, con ogni probabilità,
difficilmente sarà possibile scontrarsi di nuovo con
dei pezzi suonati in una maniera simile.

L’impatto con la materia trattata può essere traumatico e
squassante se non si è immunizzati contro tali febbrili e
appestanti forme lo-fi: l’album racchiude episodi dal taglio
minimale (ma ricchi nella sostanza) d’ascendenza sixties,
dove scorrono fiumi di noise/feedback/riverberi corrosivi e
sevizianti.

Ma il caos non è lasciato al caso, e prestando attenzione si
può scorgere una buona ricerca di fondo del ventaglio
sonoro impiegato.

Attacchi di chitarra tremolo, voci stonate/deliranti,
distorsioni, poche note di pianoforte e allucinazioni
(“I Am Grass”); fattanze e afflosciamenti alla Lou Reed
‘periodo d’oro’ (“Surgeon And The Slave”); paranoia,
stati confusionali e rasoiate all’udito (“Reconnectionland”);
disastrati accenni garage-punk e rigurgiti sperimentali
(“Morning Waltz”). Un album doloroso ma
indiscutibilmente sensazionale.

(Animal Disguise)

(5/5)

Massimiliano Drommi

- 12-3-2007


Marco Parente - Neve Ridens Un Giorno; Il Rumore Dei Libri - 2DVD

Doppio DVD per il cantautore fiorentino (d’adozione).
Il primo dischetto (“Neve Ridens Un Giorno“) fotografa
una giornata - il 28 settembre 2005 - interamente dedicata
alla promozione di “Neve (Ridens)” in cui il nostro, da
solo o accompagnato da altri musicisti, va a toccare vari
luoghi di Firenze (una radio, il sottopassaggio della
stazione, una libreria, una galleria d’arte, un negozio
adibito alla vendita di manichini) dando prova della
propria estrosità creativa.

È in libreria che accade l’episodio più bizzarro: si parte a
cappella, poi viene percosso il microfono per creare un effetto
ritmico, vicino al quale viene acceso un registratore (appeso al
collo) dal quale fuoriescono suoni stridenti di archi; chiude la
performance un ‘libro’ (usato come uno strumento), sfogliato
maldestramente e annusato con fare feticista. In aggiunta,
quattro videoclip.

“Il Rumore Dei Libri”, secondo DVD, include le riprese
relative ad un concerto tenutosi a La Casa 139 di Milano:
Marco Parente appare ermetico, teatrale e sfuggente: il
pubblico segue, silenzioso e con poco coinvolgimento.

In apertura un berretto a coprire il volto, una chitarra
acustica e una lamiera vibrante. E c’è anche il fatidico
momento del libro (di poesie), ma in questa occasione
viene anche strappata una pagina, accartocciata, messa
in bocca, masticata e infine sputata. Con velleità simili,
sarebbe ora di osare oltre il dovuto.

(Mescal)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 12-3-2007


Farmer Jason - Rockin’ In The Forest - CD

Ecco un’altra bella ‘americanata’ tutta da ‘gustare’.
Il songwriter - voce e chitarra - Jason Ringenberg
(in arte Farmer Jason) lo ricordiamo come frontman
dei Jason & The Scorchers; uno che da qualche anno
a questa parte si è messo in testa delle idee quantomeno
eccentriche.

Questo suo nuovo progetto, arrivato al secondo capitolo,
ha l’ambizione di rivolgersi esclusivamente ad un pubblico
di giovanissimi (sui 12 anni!), nel tentativo di indirizzare
nel migliore dei modi, con fare divertente e fiabesco,
all’ascolto della musica rock (nella sua accezione più
ampia).

Roba da far piegare in due dal ridere, a partire
dall’artwork di copertina (disegni in stile cartoon
raffiguranti topi, cervi, scoiattoli, uccellini ecc.).

Musicalmente troverete del rock’n’roll vecchio stile
(“Opossum In A Pocket”), ritmi ska (“Ode To A Toad”),
solarità country con tanto di interventi vocali fanciulleschi
(“Forest Rhymes”), un blues pomposo buono da ballare
in una festa di paese (“He’s a Moose On The Loose”),
deragliamenti punk-rock spudoratamente ramonesiani
(“Punk Rock Skunk”) e spensieratezze da cowboy
stanco (“Arrowhead”). Io Jason lo vedrei meglio
nei campi a raccogliere patate.

(Blue Rose/I.R.D.)

(2.5/5)

Massimiliano Drommi

- 9-3-2007


Kech - Good Night For A Fight - CD

Terzo lavoro per il quintetto Lombardo (di Monza)
dopo un EP (“A Lovely Place”) e il disco di debutto
(“Are You Safe?”).

I Keck sprigionano allegria da tutti i pori, si
dilettano con un indie-pop/rock sentito centinaia
di volte, trito e ritrito, e si presentano – come da
copione – con uno spirito tipicamente adolescenziale e
scanzonato. Roba che sì e no poteva essere accettabile
dieci anni fa.

E anche se la musica ciclicamente cambia pelle e
si evolve, non è mica detto che si debba sempre
stare al passo con i tempi; ma “Good Night For
A Fight” - purtroppo - non presenta, in ogni
caso, nessun fattore un minimo rilevante.


Per carità, a ognuno il proprio universo, ma se si
vuole proporre un genere non esattamente attuale,
almeno che lo si faccia con un minimo di audacia.

Con ogni probabilità i Kech sono in buona fede e
fiduciosi verso il futuro, ma io non posso di certo
prendere in giro chi - dall’altra parte - compra i
CD basandosi sulle recensioni.

(Black Candy/Audioglobe)

(2.5/5)

Massimiliano Drommi

- 9-3-2007


Mescal: calendario concerti

AFTERHOURS (USA TOUR)
16/03 AUSTIN, TX – South By Southwest Festival / Whisky Bar
18/03 NEW ORLEANS, LA – One Eyed Jacks
22/03 ATLANTA, GA – Star Bar
24/03 NORTHSIDE, CINCINNATI, OH – The Gypsy Hut
25/03 CHICAGO, IL – The Elbo Room
26/03 WASHINGTON, DC – DC9 Nightclub
28/03 PHILADELPHIA, PA – Khyber
29/03 CAMBRIDGE, MA – The Middle East
30/03 NEW YORK, NY – Knitting Factory
01/04 LOS ANGELES, CA – Troubadour


CISCO (ex cantante dei Modena City Ramblers)
Tutti i concerti di Cisco sono esclusivamente con posti a sedere
20/03 CASALE MONFERRATO (AL) – Teatro Comunale
28/03 ROMA – Circolo Degli Artisti
05/04 CORTEMAGGIORE (PC) – Fillmore
21/04 TANETO DI GATTATICO (RE) – Fuori Orario


MARCO PARENTE
23/03 FERRARA – Renfe
31/03 SALERNO - Iroko


MARCO PARENTE (Il Rumore dei Libri)
17/03 BRUXELLES – Maelstrom Festival
04/04 PADOVA - Banale
25/05 BIELLA – Teatro Delle Catinelle


MAU MAU – DEA TOUR (Part Two)
09/03 CONEGLIANO (TV) Zion
10/03 TANETO DI GATTATICO (RE) - Fuori Orario
15/03 TORINO Hiroshima Mon Amour
16/03 BOLOGNA Estragon
17/03 SANT'ANDREA DELLE FRATTE (PG) - Urban
23/03 PADOVA La Gabbia
24/03 CARDANO AL CAMPO (VA) - Nautilus
30/03 CORTEMAGGIORE (PC) - Fillmore
31/03 ROMA - Villaggio Globale

MODENA CITY RAMBLERS
13/03 FIRENZE – Irlanda in Festa @ Saschall
14/03 FIRENZE – Irlanda in Festa @ Saschall
17/03 BOLOGNA – Irlanda in Festa @ Estragon
23/03 PESCARA – Pattinodromo Comunale
24/03 GUALTIERI (RE) – Tempo Rock
30/03 CODEVILLA (PV) – Thunder Road
31/03 FOSSANO (CN) – Palazzetto dello Sport
06/04 SAN GIORGIO IN BOSCO (PD) – La Gabbia
07/04 RAVENNA – Kojak
13/04 PALERMO – Officine Biergarten
14/04 SCORDIA (CT) - Krossower
20/04 RONCADE (TV) – New Age Club
24/04 ROMA – Villaggio Globale
28/04 CARDANO AL CAMPO (VA) – Nautilus
30/04 RIMINI – Velvet

- 9-3-2007


Deerhunter - Cryptograms - CD

Provengono da Atlanta e questo è il secondo full-length,
il primo per l’etichetta chicagoana Kranky. In giro c’è
chi, un po’ in vena di facezie, sta tentando di spacciare
il quintetto come la nuova sensazione del revival new-
wave, comportandosi superficialmente e in maniera
ingannevole.

Ok che l’industria discografica (e tutti coloro che fanno
parte della ‘grande famiglia’) deve stampare e incassare
altrimenti è spacciata, ma credo che sia anche necessario
indirizzare con ‘consapevolezza’ l’ascoltatore nella
direzione in cui crede di stare andando.

Effettivamente episodi come “Lake Somerset” (dal
retrogusto Virgin Prunes), la title-track (deflagrante e
gelida) e “Hazel St.” (che richiama gli ultimi Windsor
For The Derby, quelli del ‘passo indietro’) possono far
pensare al genere sopraccitato; ma a parte “Strange Lights”
(dalla godibilità pop), “Octet” (dal rilascio psichedelico in
stile Savage Republic), “Spring Hall Convert” (allucinazioni
alla Animal Collective in salsa noise) e “Heatherwood” (dalla
leggera mestizia) abbiamo tracce rarefatte e dall’increspatura
ambientale (“Intro”, “White Ink”,“Providence”, “Red Ink”,
“Tape Hiss Orchid”). Vedremo nel prossimo disco se i
Deerhunter riusciranno a scavalcare l’ostacolo della
frammentarietà.

(Kranky/Wide)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 7-3-2007


Rob Crow - Living Well - CD

Traendo spunto dalla sua nuova condizione personale
(marito, padre), l’iperattivo Rob Crow (tra i progetti in
cui è coinvolto ricordiamo i Pinback e The Ladies) mette
a punto tra le pareti domestiche il terzo capitolo come
solista, che di certo non ha a che fare con un tipo di
produzione valutabile in termini di ‘bassa fedeltà’.

Il musicista di San Diego, gettando un sguardo sulla
propria esistenza, afferma di essere soddisfatto e di non
lamentarsi; stati d’animo che trapelano con tutta sincerità
dalle tracce qui raccolte.

Volendo trovare una ‘ragione musicale’ a “Living Well”,
diremmo che l’orientamento espressivo è riconducibile alle
stesse modalità concettuali utilizzate dai Pinback, attraverso
le quali viene utilizzato un songwriting sopraffino e trasognato,
dove a fare capolino sono melodie limpide, delicate e zuccherine.

Rob Crow sa bene come relazionarsi con il pop, rifinirlo e renderlo
brillante, facendo leva su un temperamento che gli consente di
agire con furbizia, credibilità e lungimiranza. Diamogliene atto.

(Temporary Residence/Goodfellas)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 7-3-2007


Passe Montagne - Extended Play - 7"

“Long Play” è stato il lavoro d’esordio del 2006
(su Ruminance) per il trio francese composto da
Gilles Mountaufray (chitarra, synth), Samuel
Cochetel (chitarra) e Julien Fernandez (batteria,
già nei Chevreuil); album che ha visto la parallela
pubblicazione per la Euphrate di “Extended Play”.

Nelle quattro tracce (strumentali) contenute nel
mini si evince un tipico spirito noise/math-rock
d’estrazione statunitense, memore delle lezioni
di Steve Albini e di tutta quella scena anni ’90
della Chicago più spigolosa e tagliente.

I Passe Montagne ci danno dentro con la giusta
risolutezza, tra rasoiate di chitarra e ritmiche
sferzanti.

“Contamined Population” è l’episodio più convulso,
sconvolto, ripetitivo e soddisfacente; mentre
“Fantasio” rivela schiribizzi sonori quantomeno
curiosi. Un nuovo full-length è previsto nel
corso del 2007.

(Euphrate/5ive Roses)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 6-3-2007


The Cherry Point - Night Of The Bloody Tapes - CD

La notte dei nastri sanguinanti: un titolo che è tutto
un programma. E qui si fa (forse) ‘sul serio’. Le etichette
losangeline Troniks e PACrec rappresentano la frangia
più oltranzista e iconoclasta del noise americano (mondiale?),
ideale dimora per progetti ‘sacrificati’ in nome del Dio rumore.

Phil Blankenship (l’uomo dietro la sigla The Cherry Point)
non deve dormire sonni tranquilli, e credo che abbia una
visione, diciamo così, molto personale della realtà. Ma
preferisco non approfondire oltre, per non scadere in
considerazioni troppo soggettive.

In “The Night Of The Bloody Tapes” sono raccolte tracce
apparse in origine su split-tapes condivisi con altri nomi
del giro come Ahlzagailzehguh, Black Sand Desert, Luasa
Raelon, Nkondi, Andy Ortmann, Pedestrian Deposit, The Rita.

Ciò che ne scaturiste non si discosta affatto da quanto già
sentito, ad esempio, nel recente “Black Witchery”: power-
electronics come vetriolo schizzato sugli occhi; sonorità
catastrofiche; muraglie e grovigli di frequenze distorte
tali da rasentare un parossismo inenarrabile. Inenarrabile.

(Troniks)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 6-3-2007


Knurl - Scyamine - CD

Dalla PACrec un altro album ‘autolesionista’. Esasperante.
Soffocante. Catacombale. Knurl è Alan Bloor. La prima
constatazione che sbuca fuori, con incontrovertibile
evidenza, e che procedendo di questo passo non
avremo più ‘risorse’ a cui aggrapparci.

Risorse intese come materia sonora di partenza dalla
quale provare a sviluppare una benché minima forma
di ‘sostanza’ che possa risultare ‘tangibile’ e ‘fortificante’.

“Scyamine” stordisce dopo tre secondi, e va avanti con
modalità dilanianti ed offensive finché il minuataggio
non è terminato. I suoni sono ‘siderurgici’ e brucianti,
accecanti, da buio pesto.

Una prospettiva industrial scarnificante che infonde
solo devastazione e vuoti interiori. Flussi di feedback
e stratificazioni noise come una violenta bufera di neve
sulle cime dei ghiacciai. Probabilità di essere tratti in
salvo dal gelo attanagliante pressoché inesistenti.

(PACrec)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 6-3-2007


Uzi & Ari - It Is Freezing Out - CD

Nuovo lavoro dopo un EP (“Shaking Praising Hands”) e
l’album di debutto (“Don’t Leave In Such A Hurry”) per
gli statunitensi Uzi & Ari, progetto cui fa capo il songwriter
Ben Shepard (gli altri componenti sono Cade Thalman,
Catherine Worsham e Andrew Glasett).

I presupposti per accanirsi più o meno ferocemente contro
“It Is A Freezing Out” non mancano, e non escludo che
qualche altro recensore possa farlo, specialmente se in
condizioni di scarsa pazienza e facile irritabilità.

Dal canto nostro, ci limitiamo ad affermare che sarebbe
inopportuno ritenere superflua e scadente questa raccolta,
nonostante i richiami a Thom Yorke (dei Radiohead)
siano un po’ ovunque: stesso timbro di voce, stessa
tendenza a piangersi addosso, stesse melodie
sbrodolanti e tremolanti.

E la cosa non depone di certo a favore. Il corredo
sonoro è un indie-pop/rock/folk fragile, nostalgico e
accorato, dalle striature elettroniche.

Passaggi evocativi (“Trainwreck”), un’istantanea
incendiaria (“Asleep In Armor”), umbratili fughe
pianistiche (“Influenza”), rimandi ai Postal Service
(“Mountain/Molehill”) e una suadente parentesi alla
Hope Sandoval (“Estella”, con Catherine alla voce)
ci dicono che gli Uzi & Ari hanno buone carte da
giocarsi, ma sono necessari degli sforzi ulteriori
per imporre una personalità più decisa.

(Own Records/5ive Roses)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 5-3-2007


Danny & Dusty: nuovo album

Circa 20 anni fa Dan Stuart e Steve Wynn (all'epoca rispettivamente
nei Green On Red e Dream Syndicate), sotto il nome di Danny & Dusty,
realizzarono "The Lost Weekend, registrato nell’arco di un fine settimana
assieme a Stephen McCarthy, Sid Griffin, Tom Stevens ed altri.

Oggi i due tornano con un nuovo album (le registrazioni hanno avuto
luogo a Richmond,Virginia), al quale contribuiscono Johnny Hott (House
of Freaks, Sparklehorse),Bob Rupe (Silos, Cracker), Stephen McCarthy e
Chris Cacavas.

Il disco, intitolato "Cast Iron Soul", è stato prodotto da JT Foster e sarà
disponibile anche in una versione limitata deluxe digipack CD+DVD
contenente il filmato di una rarissima performance del 1986 al Music
Machine di Los Angeles.

http://www.bluerose-records.com

http://www.ird.it

- 5-3-2007


Hungry Eye Records: nuove uscite/tours

Hungry Eye is off to a running start in this year of the pig. Three new releases are a stone's throw away, numerous bands are going on tour, and there's plenty of other goings-on as well.


+++++++++++++++++++++++++


Hungry Eye will soon start expand our mail order operations to include some materials by other bands and labels. Look for the first updates in April 2007. To celebrate our upcoming 3 new releases (see the information on them below), we're offering a special pre-order package: the new Sixteens, Holy Kiss, and Black Ice CDs together for $30 (or $35 outside North America). Check our webstore at http://www.hungryeyerecords.com/store.html for more info. This offer is only good until March 20th!


+++++++++++++++++++++++++


the Holy Kiss just had a very successful jaunt to Southern California including a live set on KUCI and shows in and around Los Angeles. Next week sees them play their record release show in San Francisco (March 10 at the Red Devil Lounge) at a show with Mark Burgess of the Chameleons. Their CD on Hungry Eye is being releases on March 27th; Release the Bats Records from Sweden is releasing another album by the Holy Kiss next month. Hungry Eye will have this available on our webstore as well for to make it easier for folks across the atlantic to get it.
http://www.myspace.com/theholykiss


+++++++++++++++++++++++++


First off, Black Ice is releasing their second CD for Hungry Eye, "Myopia" on March 27th (European release date a bit later), and are going on their first ever European tour. The dates are almost booked; there might be one or two more dates popping up in Germany; perhaps a Koeln date; below are the confirmed dates along with their send-off show in California


March 22 San Franciso, CA The Eagle Tavern: Myopia CD Release and European Tour Sendoff
w/ Death of a Party, Social Studies
March 30 Amsterdam, Holland @ OCCII Hex Party
March 31 Berlin, Germany @ Thule Klub w/ Joy Disaster
April 1 Teplice, Czech Rep. @ Club Božák w/ Ravelin7
April 2 Leipzig, Germany @ Zoro w/ Towers
April 3 Münster, Germany @ Amp
April 4 Erlangen, Germany @ Omega w/ Attrition
April 6 Dornbirn, Austria @ Spielboden Judgement Day Fest
April 7 Vicenza, Italy @ Lynx
April 8 Torino, Italy @ El Paso
April 9 Bologna, Italy @ Atlantide
April 10 Rome, Italy @ Traffic
April 12 Lyon, France @ Sonic w/ The Naked Man, Cercueil
April 13 Paris, France @ Le Klub w/ Ticki Boum
April 14: Need a show in Belgium/ Western Germany or Northern France. Contact blackblackice@yahoo.com if you can help.


Up to the minute updates appear on the band's myspace page: http://www.myspace.com/blackblackice


+++++++++++++++++++++++++++++++++++++


Sixteens are about to release their second record for Hungry Eye in April 2007; the long awaited "Into the Goldwave of Future Non Ripoff". The album is 3 years in the making and the product of long numerous tours across the United States and Europe. No sooner is Black Ice finishing up their European tour than Sixteens are heading off, and will be playing dates in UK as well. The only Hungry Eye band after the Bellmer Dolls to make it over there.


April 19 Paris, France @ le Klub
April 20 Barcelona, Spain @ Big Bang Bar
April 21 Madrid, Spain @ Nasti Club
April 24 Amsterdam, Holland @ OCCII Hex party
April 25 Metz Lorraine France @ Soapbox Club
April 27 Torino, Italy @ Diagnol
April 29 Rome, Italy @ TBA
April 30 Salerno, Italy @ TBA
May 5 Warsaw Poland @ Club Aurora/ Old Skull party
May 7 Lyon, France @ Sonic
May 8 London, UK @ Being Boiled
May 9 London, UK @ Tesco Disco
May 10 London UK @ Madame Jo Jo's
May 13 Glasgow, Scotland @ Optima


+ Many more dates to be announced
Up to the minute updates at the band's myspace page: http://www.myspace.com/16sssss


++++++++++++++++++++++++++++


Finally, the Bellmer Dolls have just descended into the studio to record some bone-shaking, hellish post-punk soul music. We'll give you more updates as the recordings progress, but their next album on Hungry Eye promises to be amazing.


++++++++++++++++++++++++++++


Hungry Eye's most recent band Antiquark is also going on a Europe tour... as I get more info, I will pass it on. They are also tightening all the loose ends of their album "Skydancer".


+++++++++++++++++++++++++++


Lastly, the kind folks at Strobelight/ Alive have made two older Hungry Eye releases more widely available in Europe: Sixteens- Fendi EP and the debut Weegs album "Meat the Weegs". Look for them in stores now!

http://www.hungryeyerecords.com

- 5-3-2007


Montecristo - Montecristo - CD

Dopo un breve rodaggio (si sono formati nel 2005),
i Montecristo realizzano un incandescente album di
debutto, prodotto da Tony James (Generation X,
Sisters Of Mercy, Sigue Sigue Sputnik) e ultimato a
New York con Steve Fallone (già tecnico del suono
di TV On The Radio, Strokes e Cocorosie).

Quello del quartetto capitolino (al suo interno
c’è il batterista dei Cosmonauti e degli Ardecore) è
un viscerale e sanguigno rock’n’roll, talvolta
occhieggiante al punk-rock, altre votato al glam o
irrobustito da impennate hard-rock.

Referenti prossimi: Stooges, Heartbreakers,
MC5, AC/DC; e il tutto si compie tenendo bene a
mente quanto accaduto secondo tale ‘prospettiva
storica’.

Chitarra acustica, voci, vibrafono (“Part Time
Loser”) e folate di psichedelia (“Sweet Revenge”).

Resta solo da sciogliere l’enigma su “Loader”,
traccia un po’ in controtendenza rispetto al disegno
preciso dell’album, caratterizzata da evanescenze e
torpori shoegaze.

(Sleeping Star)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 1-3-2007


May I Refuse - Weather Reports - CD

Con un nome simile, si è portati a pensare a un
gruppo dedito a sonorità emo/punk. Cosa vera,
dato che ai tempi di “Everything Stops Her Breath”,
il lavoro d’esordio del 2002, la formazione fiorentina
perseguiva proprio quel tipo di suoni.

Ma nel corso degli ultimi anni tale prospettiva ha
subito - in maniera del tutto evidente - dei cambiamenti,
a favore di un nuovo percorso rivolto alla ricerca della
melodia edulcorata e srotolante, stringente e solare.

Pianoforte in bella vista e limpidezza diffusa sono
appannaggio di “Weather Reports”, un album che fa
leva su composizioni imbevute di riferimenti pop
classicheggianti dal retrogusto vagamente british,
capaci di creare atmosfere che lusingano come un
lungo e caloroso abbraccio.

Vengono in mente i Kepler ultima maniera (“Ghosts
Are Riding Bicycles Tonight”, “Points, Lines And
Shapes”), e pure i Pink Floyd (“Seconds, Hours, Days,
Years”), ma a lasciare un po’ perplessi sono gli slanci
vocali, talvolta eccessivi e ‘sfarzosi’.

(Black Candy/Audioglobe)

(3/5)

Massimiliano Drommi

- 1-3-2007


Jammai Concerti

JAMMAI CONCERTI presenta:

PERE UBU (U.S.A. / U.K. - Glitterhouse Records / Venus)
15 + 16 + 17 MAGGIO 2007 - Tour Italiano / Date Da Annunciare
http://www.ubuprojex.net
http://www.glitterhouse.com

BOTANICA (U.S.A. - Rent A Dog Records / Tba)
feat. Paul Wallfisch (ex-Firewater)
MAGGIO / GIUGNO 2007 - Tour Italiano / Date Da Annunciare
http://www.botanicaisaband.com
http://www.myspace.com/botanica
http://www.rent-a-dog.com

****************************************

IN ARRIVO, PRIMA O POI / NEXT, SOONER OR LATER:

B-SHOPS FOR THE POOR (U.K. - No Wave Records / Tba)
http://members.xoom.com/jon4nowave
DEMOLITION DOLL RODS (U.S.A. - Swami Records / Goodfellas)
http://www.demolitiondollrods.com
http://www.swamirecords.com
EDISON WOODS (U.S.A. - Habit Of Creation Records / Tba)
http://www.edisonwoods.net
http://www.habitofcreation.org
ELK CITY (U.S.A. - Talitres Records / Wide)
http://www.elkcity.net
http://www.talitres.com
THE GREAT CRUSADES (U.S.A. - Glitterhouse Records / Venus)
http://www.thegreatcrusades.com
http://www.glitterhouse.com
HOBOTALK (U.K. - Glitterhouse Records / Venus)
http://www.hobotalk.com
http://www.glitterhouse.com
LENA (FRA - Quatermass / Audioglobe)
http://www.aavvrriill.com
http://www.quatermass.net
LOONALOOP (AUS - Loonaloop Records / Tba)
http://www.loonaloop.net
MONO (JAP - Temporary Residence / Wide)
http://www.mono-44.com
http://www.temporaryresidence.com
MONTA (GER - Klein Records / Audioglobe)
http://www.monta.org
http://www.kleinrecords.com
TRUMANS WATER (U.S.A. - Justice My Eye+Elevated Loin / Tba)
http://www.trumanswater.com
FABIO VISCOGLIOSI (FRA - Santeria Records / Audioglobe)
http://www.audioglobe.it

****************************************

ALTRI GRUPPI CHE STANNO CERCANDO DATE IN ITALIA (& EUROPA) / SOME OTHER ACTS LOOKING FOR SHOWS IN ITALY (& EUROPE):

- ADJUDGEMENT (GER - Pcs Records / Tba) = c/o info@adjudgement.de
- BRAIN EATERS (FRA - Nicotine Records / Tba) = 10 / 12 APR. 07 = c/o rockindogs@neuf.fr
- FRANCESCO CUSA (ITA - ExB Records / Tba) = c/o fracusa@tin.it = c/o exb@exb.it
- DOUBLE NELSON (FRA - Labeland Music / Tba) = c/o lesdn@club-internet.fr
- DREY (FRA - Herzfeld Records / Tba) = c/o dreyband@hotmail.com
- THE H.E.MO (ITA - Cripta Records / Tba) = c/o hemoteam@hotmail.com
- LOBE RADIANT DUB SYSTEM (FRA - Jarring Effects / P.I.A.S.) = c/o captaine@after-before.org
- LUC (FRA - Fantastic Plastic Luc / Tba) = 15 MAR. / 15 APR. 07 = c/o pgreivz@yahoo.it
- MAGGI, PIERCE AND E.J. (U.S.A. - Emp Records / Tba) = c/o mpeband@aol.com
- PAPRIKA KORPS (POL - Karrot Kommando / Tba) = c/o rastuch@interia.pl
- RAMBLIN' BOMBER (C.H. - Little Records / Tba) = c/o littlerecords@hotmail.com
- SINBEATS (GER - Sinbeat Records / Tba) = c/o mail@sinbeats.net
- SONIC ANGELS (FRA - Speed Records / Tba) = MAR. / APR. 07 = c/o lolaproduct@free.fr
- THE SPACE BETWEEN (U.K. - Ectomusic Records / Tba) = c/o rodctn1@hotmail.com
- 13TH HOLE (FRA - Limbo Discs / Tba) = c/o info@limbodiscs.fr

***************************************

E-mail: penpin@tin.it

- 28-2-2007


The Eternals - Heavy International - CD

Estrosità e cocente musicalità sono prerogative
intrinseche al trio di Chicago, composto da Damon
Locks, Wayne Montana e Tim Mulvenna (al risultato
finale contribuiscono, tra gli altri, John Herndon dei
Tortoise e Casey Rice), che giungono al terzo capitolo
lungo in dieci anni di attività (nel mezzo ci sono stati
anche diversi EP pubblicati su etichette come Thrill
Jockey, Desoto, Antifaz, Submarine e GSL).

“Heavy International”, che arriva dopo “Rawar Style”
(2004), non fa che rinsaldare ed ampliare ulteriormente
il vertiginoso spettro sonoro degli Eternals, trasversali e
sopra le righe come abbiamo imparato ad apprezzarli,
giocosi e pungenti come mirabilmente riescono ad essere.

Le traccie, concepite secondo una prospettiva futuribile,
lasciano fluire con intensità e calore suoni dub/funnky/soul,
trasfigurati attraverso l’uso di un’effettistica sgretolante ed
estatica.

Con una parentesi dai ricami orientali (“Scorpion”) e un
finale suadente e trascinante (“M.O.A.B.”, con Cecily
Langford alla seconda voce).

(Aesthetics/Wide)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 27-2-2007


My Brightest Diamond - Tear It Down - CD

Prima di tentare l’approccio con “Tear It Down”, ho pensato
bene di andarmi a riascoltare “Bring Me The Workhorse”,
l’album di debutto di Shara Worden (la responsabile della
sigla My Brightest Diamond), dato che il CD in pratica
raccoglie dei remix tratti proprio dal disco uscito sul
finire del 2006.

Che la statunitense avesse una voce fascinosa, formidabile e
strabiliante lo si era già potuto constatare, e qui, anche nel bel
mezzo di ‘situazionismi’ elettronici, non fa altro che risplendere
senza restare in alcun modo scalfita dai vari trattamenti e
manipolazioni effettuati sulle strutture dei brani.

I risultati ottenuti, come è lecito aspettarsi, vanno a parare in
altre direzioni rispetto alle tracce originali, e in linea di massima
possono essere considerati più che apprezzabili.

Con Alias si hanno leggere inflessioni hip-hop (“Golden Star”);
Lusine la mette su un piano (simil) trip-hop vellutato (“Workhorse”);
Gold Chains vira sull’electro-dance (“Freak Out”); Stakka crea scenari
incantati (“Disappear”); Murcof, inconfondibile, ricama atmosfere
ombreggiate puntellate da beat minimal-techno (“Dragonfly”);
Kenny Mitchell immerge dentro ritmiche drum’n’bass (“Feak Out”,
di nuovo); Haruki ritaglia bozzetti intimisti (“We Were Sparkling”);
David Michael Stith lascia fluire immagini oniriche (“Gone Away”)
mentre Strings Of Consciousness si affida ad ambientazioni post-rock
di tortoisiana memoria (“Gone Away”), l’altro pezzo che deve aver
suscitato un grande interesse).

(Asthmatic Kitty/Goodfellas)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 27-2-2007


Nuovo Estragon: programma marzo 2007

Ven 2 marzo – NICCOLÒ FABI (Rock – Italia)

Nel 2006 Niccolò Fabi ha festeggiato i 10 anni di carriera. Batterista, chitarrista e bassista, nei primi anni 90 si esibisce in diversi locali di Roma, fino all’incontro con Riccardo Sinigallia, che nel 1996 che lo porta alla Virgin. Il debutto avviene lo stesso anno con il singolo "Dica", che lo porta alla vittoria della selezione Sanremo Giovani. Da qui la ribalta del Festival di Sanremo '97 (Sezione Giovani) dove il suo "Capelli” vince il Premio della Critica. Quell’anno esce anche l’album d’esordio "Il giardiniere", che arriva al disco di platino. Promosso fra i "big", nel 1998 Fabi è ancora al Festival di Sanremo con "Lasciarsi un giorno a Roma". Esce quindi il secondo album, "Niccolò Fabi", premiato con il disco d'oro. Lo stesso anno, insieme a Max Gazzè, vince il Disco per l’Estate con il brano “Vento d’estate”. Dopo una lunga pausa di riflessione arriva "Sereno ad ovest", pubblicato nel 2000.

Nel 2003 esce "La Cura del tempo", mentre nel 2004 arriva l’esperienza teatrale con il reading "Voci contro il potere. Il 2006 è la volta del quinto album d'inediti intitolato "Novo Mesto", seguito a pochi mesi di distanza da “Dischi volanti”, raccolta dei suoi successi.

Ore 22 – Ingresso 13 euro



Sab 3 marzo – TRAIL OF DEAD (Rock – UK)

I texani And You Will Know Us By The Trail Of Dead da anni rappresentano una delle più credibili speranze americane di rinascita del rock statunitense. Jason Reece e Conrad Keely, entrambi cantanti, chitarristi e batteristi, fondano gli You will know us by the trail of dead nel 1994 ad Austin. Ai due si aggiungono Kevin Allen (chitarra) e Neil Busch (basso e campionatore) e al nome della band viene anteposto un "And" iniziale. Il gruppo emo/post-punk comincia a guadagnarsi una buona fama nel circuito indipendente, grazie a concerti potenti e caotici. Nel 1998 pubblicano il primo album omonimo, seguito da “Madonna” (1999). La band si mette in luce nel 2002 con "Source tags and codes", seguito da “The Secret of Elena's Tomb”, mentre nel 2005, dopo l’abbandono di Neil Busch (rimpiazzato da Danny Wood) è la volta di “Worlds apart”.

A Bologna la band texana presenterà l’incredibile fusione di suoni rock che forma le canzoni contenute nell’ultimo lavoro “So Divided”, un disco completo, complesso, vario, fatto di pop-music che si arrotola su se stessa raggiungendo picchi heavy, stoner, punk e post-punk. Noti soprattutto per la qualità e la violenza distruttiva dei loro live, i Trail Of Dead terranno a Bologna la loro unica data italiana. Da non perdere.

Ore 22 – Ingresso 15 euro



Mer 7 marzo – DARKNESS OVER EUROPE FESTIVAL: BLEEDING THROUGH, CALIBAN, ALL SHALL PARISH, I KILLED THE PROM QUEEN

A marzo arriverà in Italia per ben tre appuntamenti il Darkness Over Europe Festival che vedrà la partecipazione di Bleeding Through, Caliban, All Shall Perish e I Killed The Prom Queen.

I californiani Bleeding Through, band attiva dal 1998, sono tra i maggiori rappresentanti del metalcore di scuola americana. All’inizio del 2006 hanno pubblicato "The Truth", il nuovo capitolo che rimarca il suono duro, veloce e brutale della band.

Preso il nome dal selvaggio e deforme schiavo della “Tempesta” di Shakespeare, i Caliban sono invece cinque musicisti tedeschi che nonostante la loro giovane età sono già attivi dal 1997 e considerati veterani della scena metalcore Europea. Il loro ultimo lavoro è “The Undying Darkness”.

Ore 20 – Ingresso 20 euro



Sab 10 marzo – KLAXONS + The Mojomatics (Nu rave – UK)

Il 2007 potrebbe essere l’anno dei Klaxons con la loro ricetta di immaginazione cosmica, coscienza di avanguardia, melodie inebrianti ed energia rabbiosa che mostra la via per il futuro. Le aspettative sul gruppo non sono infondate, visto che dopo appena un anno di vita i ragazzi li adorano, si vestono come loro e si scatenano ai loro concerti. Per il consumatore di musica c’è la folle energia dei 3 singoli – l’ultimo, Magick, un peana all’occultismo di Aleistair Crowley viene regolarmente programmato su BBC Radio One, ma è lontanissimo dal normale suono indie. Per l’ascoltatore casuale si parla invece molto di “nu rave”, un termine coniato dal bassista Jamie Reynolds. È una parola che, per una esplosiva guitar band, è fuorviante e tuttavia talvolta stranamente appropriata. Ora Jamie Reynolds, Simon Taylor e James Righton sono ansiosi di far sentire al mondo l’album d’esordio “Myths of the Near Future”, uscito a fine gennaio 2007. La parola “klaxon” deriva dal greco e significa urlo. Tutti coloro che si sono ritrovati a pogare alla travolgente “Four Horsemen of 2012” ammetteranno che i 3 sono degni di tale appellativo. Dall’altra parte, invece, ascoltate il nuovo melodico singolo “Golden Skans”, coi suoi cori Beach Boys degli anni ’80, e improvvisamente tutta la spigolosità si dissolve in un morbido sospiro. L’album finirà col sorprendere molte persone.

Ore 22 – Ingresso 13 euro



Gio 15 marzo – EASY STAR ALL STARS (Reggae dub – UK)

A CURA DI PIRATES PRODUCTION

Easy Star All-Stars è un gruppo composto da una decina di artisti reggae della famiglia Easy Star, l’etichetta indipendente newyorkese. La loro produzione consiste in album di cover riproposte in stile reggae e dub. Due ad oggi le produzioni. Nel 2003 avevano sfornato una pietra miliare della musica degli anni settanta in versione roots: "Dark Side Of The Moon" dei Pink Flojd, reintitolata "Dub Side Of The Moon". A tre anni di distanza è stata la volta di “Radiodread”, cover che ripropone pezzo per pezzo l’acclamato “Ok Computer” dei Radiohead.

Ore 22 – Ingresso da definire



Ven 16 marzo – IRLANDA IN FESTA

AL PALANORD - Ingresso gratuito.

Ore 19: apertura birrerie, ristorante e mostre. Ingresso gratuito.

Dalle ore 20: live con AN CORCHAIG (Irlanda), TRAIN DE VIE (Italia), RATTI DELLA SABINA (Italia), LES IRLANDIIS (Italia), RENO FOLK BAND.

ALL’ESTRAGON

Ore 22: MAU MAU + INTERFERENCE. Ingresso 10 euro (valido per due serate).

I Mau Mau nascono nel 1991dalle ceneri di un gruppo cult del circuito torinese. Il trio è formato dai due fondatori Luca Morino (voce e chitarra), Fabio Barovero (voce e fisarmonica) e dal camerunese Bienvenu Nsongan (voce e percussioni). Contro le consuetudini di una musica fatta di playback e complicate produzioni i Mau Mau scelgono la via opposta, quella fatta di immediatezza, di mani e piedi che battono sul pavimento, di voci impastate nei cori, ritmica scatenata di una festa popolare. E’ una “patchanka” che intreccia stili e linguaggi da tutto il mondo, e che viene impressa in 5 album dal 1992 al 2001. Dopo un periodo di pausa, in cui Fabio e Luca si dedicano a progetti personali, nel 2005 i Mau Mau tornano in studio e realizzano “Dea”, un album che nasce tra il Brasile, il Salento e il Piemonte e che viene pubblicato il 17 marzo 2006.

Ore 24: Helter skelter con Dj Scandella. Ingresso gratuito.



Sab 17 marzo – IRLANDA IN FESTA

AL PALANORD - Ingresso gratuito.

Ore 19: apertura birrerie, ristorante e mostre.

Dalle ore 20: live con LE VENT DU MOULIN (Fra), STRAPAZZAN (Ita), AN CORCHAIG (Irlanda), VALLA e CURATI DUO (Ita), BOYS FROM THE COUNTY HELL (Irlanda), DRUNK BUTCHERS (Italia).

ALL’ESTRAGON

Ore 22: MODENA CITY RAMBLERS + THE FLAWS (Irlanda). Ingresso 10 euro (valido per due serate).

Nati nel 1991 come gruppo di folk irlandese intriso di spirito punk e tradizioni musicali della provincia emiliana, i MODENA hanno elaborato la loro personale patchanka, diventando in breve tempo un modello per tutti gli artisti italiani che si sono avvicinati al genere. Da sempre “portatori sani” di messaggi politicamente e socialmente impegnati, nel corso degli anni hanno diffuso il loro combat folk in tutta Italia.

Dopo aver presentato in prima assoluta lo scorso dicembre proprio all’Estragon il loro undicesimo disco, “Dopo il lungo inverno”, i Modena tornano a Parco Nord con il loro ricco bagaglio di canzoni per ballare e per pensare.

Ore 24: Fujiko Night con Dj Mingo. Ingresso gratuito.



Dom 18 marzo – IRLANDA IN FESTA

AL PALANORD - Ingresso gratuito.

Dalle ore 12 alle 24: birrerie, ristorante e mostre.

Live con LI BARMENK, AN CORCHAIG (Irlanda), DRUNK BUTCHERS (Italia) e altri artisti.



Gio 22 marzo – Festa di Primavera

AFROEIRA: live + dj set a tema (Afro Brazil – Italia)

Ore 22 – Ingresso gratuito.



Ven 23 marzo – PIERO PELU’, concerto elettro acustico

Dopo la lunga esperienza come voce dei Litfiba (dal 1980 al 1999) il frontman più sensuale del rock italiano inizia una carriera solista che prende il via con il singolo di protesta “Il mio nome è mai più” al fianco di Jovanotti e Ligabue. Nel 2000 esce il suo primo album come solista, “Né buoni né cattivi”, seguito nell'ottobre 2002 da “U.D.S.-L'uomo della strada”, disco più politico e dai suoni più rock. Seguono “Soggetti smarriti” (2004), che pone lo sguardo più verso il suo mondo interiore ed i rapporti interpersonali, e la raccolta di successi “Presente” (2004).

Nel 2006 Pelù torna in sella con “In faccia”, anticipato dal singolo “Tribù”: è un ritorno al puro rock, inciso con una nuova band.

Ore 22 – Ingresso 18 euro



Sab 24 marzo – TYING TIFFANY (Electro Clash – Italia)

Sensuale, violenta, forte ed eccitante, come si conviene a una suicide girl, Tying Tiffany riesce a legare nei suoi live autentiche performance, arpeggi di synth selvaggi, riff di chitarre sferraglianti, ritmiche hardcore ed electro arrivate direttamente dagli anni '80 in una miscela che strizza l'occhio ad ambientazioni industrial, dark e punk. La nuova tendenza musicale mondiale, cavalcata da artiste come Peaches, Chicks on Speed e Cobra Killer, è perfettamente interpretata dalla sensuale Tiffany, che a fine 2005 ha sfornato la sua opera prima, "Undercover".

Ore 22 – Ingresso gratuito.



Gio 29 marzo – AMERICA (Rock ‘70 – USA)

A CURA DI TRANSILVANIA.

Il mondo ha scoperto gli AMERICA nel 1972 quando “A Horse With No Name” iniziò a galoppare nelle onde radio del globo. Poco più di un anno dopo avere lanciato il gruppo, Gerry Beckley, Dewey Bunnell e Dan Peek erano delle superstar, grazie ad un sound senza tempo che assimilava senza soluzione di continuità elementi rock, pop e folk in una eccitante miscela musicale. Nel 2007, dopo 35 anni di brillante carriera, gli America sono tornati sulla breccia con nuovo doppio album, Here & Now, che comprende un cd inciso in studio con materiale inedito e un secondo cd dal vivo registrato alla XM Radio, con le versioni live di canzoni tratte dal greatest hits multi-platino History.

“Abbiamo volutamente cercato di mantenere quello come obbiettivo principale. Non stiamo cercando di emulare il passato o di guardarci indietro, ma gli ingredienti di base per noi sono sempre stati gli stessi, ossia un ampio uso di strumenti acustici, molte armonie vocali, oltre a melodie e testi interessanti” spiega Gerry Beckley, oggi ancora nella band insieme a Dewey Bunnell (Peek ha lasciato nel 1977).

Per la band anglo-americana si profila ora un tour sensazionale, che potrà riunire sotto lo stesso palco tre generazioni di fans.

Ore 22 – Ingresso 27 euro.



Ven 30 marzo – !!! (CHK CHK CHK) (Rock – USA)

I californiani John Pugh (batteria), Nic Offer (voce), Allan Wilson e Dan Gorman (tromba e percussioni), Mario Andreoni (chitarra), Tyler Pope (chitarra e tastiere), Justin Vandervolgen (basso e tecnico del suono) e Jason Racine (percussioni) scelgono di chiamarsi !!! al posto di qualsiasi altro convenzionale nome, per riflettere l'eccitamento comune e l'intenso desiderio di mischiare tra loro stili e storie. Ognuno di loro porta infatti esperienze diverse, con diversi stili di punk e musica sperimentale.

L’album del debutto, omonimo, esce nel 2000, mentre nel 2004 è la volta del celbrato "Louden Up Now". Ora la formidabile band newyorkese torna a farsi sentire e vedere dal vivo con le grosse aspettative legate al nuovo album “Myth Takes” (su warp Records). Una miscela di punk, funk, disco, ricerca, per il migliore gruppo live di questo particolare genere che riesce a fondere perfettamente le caratteristiche rock con quelle dance. Un live dei !!! è un party infuocato guidato da artisti di grande caratura. Se i !!! sono sul palco è impossibile rimanere fermi. Preparare scarpe comode per ballare tutta la sera.

Ore 21,30 – Ingresso 15 euro.



Sab 31 marzo – VERDENA (Rock – Italia)

Alberto Ferrari (chitarra e voce), Roberta (basso) e Luca Ferrari (batteria) sono di Bergamo. Influenzati inizialmente dai Nirvana, ma anche dalla psichedelia e dal rock degli anni ‘70, si fanno conoscere a livello locale fino a quando un loro demo attira l’attenzione di diverse etichette. Messi sotto contratto dalla Universal, affinano le loro qualità live prima di debuttare col singolo “Valvonauta” e l’album “Verdena”, uscito nel 1999 e prodotto da Giorgio Canali dei CSI. Grazie ai molti passaggi su MTV, il singolo si trasforma in un buon successo, imponendo i Verdena come uno dei gruppi più promettenti della scena rock nostrana. Il secondo album “Solo un grande sasso” è prodotto dal leader degli Afterhours Manuel Agnelli ed esce nel 2001. Nel 2003 arriva il terzo disco, “Il suicidio del samurai”, il primo totalmente prodotto dal gruppo stesso, mentre il quarto disco della band è in arrivo per la primavera 2007.

Ore 22 – Ingresso 12 euro.

Inoltre:

ogni venerdì alle ore 24 “Helter Skelter”: il meglio delle tendenze rock e i classici di sempre con Dj SCANDELLA;

ogni sabato alle ore 24 “Fujiko Night” con DJ MINGO.

Ingresso gratuito.

*****************************************

Per informazioni e prevendite su tutti i concerti: 051 241554 (Estragon Shop).

http://www.estragon.it

ESTRAGON, Via Stalingrado 83, Bologna

Infoline: 339 2518776


- 27-2-2007


Matt Elliott - Failing Songs - CD

Attivo sul versante elettronico fino a non molto tempo fa
dietro il moniker The Third Eye Foundation, il musicista
di Bristol realizza il terzo capitolo a suo nome dopo “The
Mess We Made” (2003) e “Drinking Songs” (2005).

Armato di una strumentazione tradizionale (chitarra,
mandolino, pianoforte, batteria, tromba ecc.) e coadiuvato
da Patricia Arqüelles Martinez (violino, backing vocals),
Matt Elliott – proseguendo lungo la medesima strada
battuta nel precedente lavoro – si mette nuovamente a
nudo portandoci a conoscenza di stati interiori lacerati e
disillusioni sulla realtà.

Provando ad interpretare il termine fallimento (innegabilmente
qui riferito in prima istanza ad una condizione intima e personale),
possiamo notare quanto tale situazione di malessere - tema portante
dell’album - sia il riflesso di un disagio esistenziale che non trova in
alcun modo sbocchi salvifici.

Quello di Matt Elliott è un travaglio profondo, radicato nell’animo,
che con ogni probabilità una vita intera non riuscirà a cancellare.

Se poi ci si lascia trasportare ad occhi chiusi dalla straziante mestizia
dei suoni (il folk dei Balcani e dell’ Est Europa), si corre il rischio di
rimanere imbrigliati in un torpore dal quale sarà difficile ridestarsi
senza uscirne un po’ storditi. Eppure, “Failing Songs” è un album
assai bello e toccante.

(Ici D’Ailleurs/Wide)

(5/5)

Massimiliano Drommi

- 26-2-2007


Marco Carola - Fabric 31 - CD

Per la prestigiosa serie “Fabric” (tra i vari personaggi
coinvolti nel corso degli anni ricordiamo almeno James
Lavelle, Howie B, Swayzak, Michael Mayer, Afuken,
Aim, Ivan Smagghe, Death In Vegaas, Carl Craig, The
Freestylers, Matthew Dear, Tiefschwarz) curata dai
gestori dell’omonimo club londinese, esce questa
nuova mix compilation, la prima ad essere realizzata
dall’apprezzato DJ/produttore partenopeo.

Assolutamente coinvolgente e pregnante la selezione
operata da Marco Carola (con un passato legato alla
house) in “Fabric 31”, raccolta nella quale il nostro
dimostra classe e competenza nel miscelare con
disinvoltura sonorità minimal-techno scure e
profonde.

Qui dentro ci troverete, tra gli altri, nomi come
Matt John, Chris Carrier, Mathias Kaden, Fusiphorm,
Fraktion, Audio Werner, Dolly La Parton, Details e
Alex Smoke.

(Fabric/Family Affair)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 26-2-2007


Covo Club: programma marzo 2007

Ven 02
Junior Boys
(CAN - Domino recs. - electronic pop) a presentare l'ultimo "So this is goodbye". Supporto: CHEWINGUM (ITA).
A seguire:
Gate 1: dj’s Cool Kids Can’t Die - indie rock -
GATE 2: Dj’s Y:DK (happy disco) + Kozmik (r’n’r disgrace)
http://www.myspace.com/juniorboys

Sab 03
Isan
(UK - Morr recs. - electronic indie) a presentare l’ultimo “Plans Drawn in Pencil”.
A seguire:
GATE 1: dj’s Dedu (total r’n’roll) + Yanez (deluxxe soul)
GATE 2: dj Arturo Compagnoni (Sniffinglue blog)
http://www.isan.co.uk

Gio 08
Starkillers
(Bologna - rockpunk).
In collaborazione con Bologna Rock City e Kappa edizioni.
http://www.myspace.com/starkiller3

Ven 09
disco
Gate 1: dj’s MarinaP (Blow up mag) + Coolface (Tunas) -indie rock, garage r’n’r -
GATE 2: Dj’s Y:DK (happy disco) + Kozmik (r’n’r disgrace).

Sab 10
ORIGINAL!
Northern Soul Allnighter.
northern soul, mod ‘79, original ska su due sale coi dj’s della DTK.

Gio 15
Les Petits Enfants Terriblez
(ITA - Mizar recs. - indie wave).
In collaborazione con De Stijl concerti.
http://www.lpetz.net

Ven 16
Zita Swoon
(BEL - V2 recs. - indie rock - ex Deus) a presentare il nuovo “A band in a box”.
In collaborazione con Estragon Booking.
A seguire:
Gate 1: dj’s COOL KIDS CAN’T DIE - indie rock -
GATE 2: dj’s T.A.F.K.A.F. (classic rock) + Y:DK (happy disco)
http://www.zitaswoon.com

Sab 17
Jennifer Gentle
(ITA - Sub pop recs. - weird pop).
Supporto: BEATRICE ANTOLINI (Bologna - Madcap collective - psychedelic pop) a presentare l’esordio “Big Saloon”.
A seguire:
GATE1: dj’s Dedu (total r’n’roll) + Yanez (deluxxe soul)
GATE 2: dj’s Kozmik (oldies but oldies) + Tennisboy (smash hits)http://www.jennifergentle.it

Ven 23
Ladytron
(UK - Ryko discs - electro indie).
A seguire:
Gate 1: dj’s MarinaP (Radio Città Fujiko) + Dariella (Amari)- indie rock -
GATE 2: dj’s T.A.F.K.A.F. (classic rock) + Y:DK (happy disco)
http://www.ladytron.com

Sab 24
Ant
(UK - Homesleep Music - intimate folk pop) + THOUSANDS MILLIONS (Bologna - Wynona recs. - indie rock) a presentare l’esordio omonimo.
A seguire:
GATE 1: dj’s Dedu (total r’n’roll) + Yanez (deluxxe soul)
GATE 2: dj’s Arturo Compagnoni (Rumore) + friends
Rumore 15th birthday party
http://www.antpop.com

Lun 26
The Long Blondes
(UK - Rough Trade recs. - indie) a presentare l’esordio “Someone to drive you home”. UNICA DATA ITALIANA
http://www.thelongblondes.co.uk

Mer 28
Hot Club de Paris
(UK - Moshi moshi recs. - indie).
In collaborazione con Grinding Halt concerti.
http://www.hotclubdeparis.com

Ven 30
Reynold
live set (FRA - Persona recs. - elettronica) a presentare il nuovo “My favorite film”.
A seguire:
Gate 1: dj’s MarinaP (Vitaminic) + Inkiostro (inkiostro blog) - indie rock -
Gate 3: dj’s Iommi (L.E.D.) + friends
http://www.myspace.com/babyreynold

Sab 31
Juxtabrunch
(ITA - indie punk) + MODE9 (Bologna - ex 3000 bruchi - poprock9) a presentare l’esordio “Bar Beautiful”.
A seguire:
GATE1: COOL BRITANNIA Britpop/Madchester/British only
dj’s Dedu + Mass vs
GATE 2: GROOVY AMERICA slacker indie yankee only
dj’s Arturo Compagnoni + tennis boy.
http://www.myspace.com/juxtabrunch

*********************************************

Covo Club, Viale Zagabria 1, 40127 Bologna
Tel/Fax (+39) 051 505 801
E-mail: info@covoclub.it
http://www.covoclub.it

- 26-2-2007


Mark E. Smith e Mouse On Mars: album di debutto

Von Südenfed: questo il nome di un nuovo progetto che vede

coinvolti i Mouse On Mars e Mark E. Smith dei Fall. Si parla

di un album ancora in fase di lavorazione, la cui uscita è

prevista per maggio 2007 su etichetta Domino. Nel frattempo

è possibile ascoltare alcune tracce su MySpace:

http://www.myspace.com/vonsudenfed

- 25-2-2007


XXL: nuovo album

I torinesi Larsen e gli statunitensi Xiu Xiu rinnovano la

collaborazione dopo "Ciautistico": è difatti previsto un

nuovo album, sempre sotto la sigla XXL, intitolato

"Spicchiologi?". Il disco dovrebbe uscire il 29

maggio 2007 su Important Records.

http://www.xiuxiu.org

- 25-2-2007


Bellmer Dolls - The Big Cats Will Throw Themselves Over - CD

Con la produzione affidata all’esperto Jim Sclavunos
(già a lavoro con Nick Cave, Sonic Youth, The Cramps,
Lydia Lunch), esordiscono con un mini album i Bellmer
Dolls (i cui componenti provengono da altre esperienze
con Tav Falco’s Panther Burns, The Vanity Set e Love
Life).

Speriamo che non passino inosservati nel marasma delle
uscite indie d’oltreoceano, perché questi ragazzi hanno il
pregio non comune di sapersi distinguere per audacia e
scatto nervoso, mettendo in fila sei tracce sanguigne e
viscerali, aguzze ma anche vellutate.

In sostanza il trio di Brooklyn si fa portavoce di un
post-punk blueseggiante e arty dalle forti tinte gothic,
ricco di pathos e di venature alcoliche.

Accenti spigolosi di basso e batteria (“Push! Push!”),
ambienti viziati (“L’Condition Humaine”), ombre lunghe e
sinistre (“Every Angel Is A Terror”), reminiscenze death-
rock e movenze stralunate (“Pictures”) .

Imperdibile, dati i presupposti, il disco lungo atteso per
gli inizi del 2007.

(Hungry Eye Records)

(5/5)

Massimiliano Drommi

- 21-2-2007


Cesare Basile - 14-06-2006 - CD+DVD

Anche per Cesare Basile è arrivato il momento di immortalare
le sue canzoni dal vivo. Registrato a La Casa 139 di Milano,
“14-06-2006” vede il catanese (chitarra/voce) in una veste
elettrica, affiancato da Luca Recchia (basso), Marcello
Caudullo (chitarra), Marcello Sorge (batteria) e Michela
Manfroi (ex Scisma, al pianoforte e tastiere ).

Si sa, gli album live di solito rivelano imperfezioni, sbavature
e approssimazioni, e qui di certo non ci si sottrae alla regola.

Ad essere saccheggiato (nel CD) – ovviamente - è il materiale
proveniente da “Gran Calavera Elettrica” ed “Ellequin Song”
(“In Coda”, “Dal Cranio”, “Finito Questo”, “Il Deserto”,
“Pietra Bianca”, “Le Feste Di Ieri” ecc.), i due ultimi lavori
su Mescal: la partenza è lenta e barcollante, ma poi i cinque
acquistano una maggiore padronanza del palco e tutto diventa
più fluido.

A non convincere affatto, come accade per le versioni in studio,
sono gli episodi cantati in inglese, maccheronici e depistanti:
il tentativo di stare con due piedi in una scarpa non riesce.

Per quanto riguarda il DVD, troverete solo una parte delle
tracce audio presenti sul CD corredate dalle relative immagini.

(Mescal)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 21-2-2007


The Weegs - Meat The Weegs - CD

Pur non essendo un’uscita freschissima (ha qualche
annetto alle spalle), il recupero è d’obbligo.

“Meat The Weegs” è il disco di debutto (poi c’è stato
“The Million Sounds Of Black” e un terzo lavoro è
atteso per il 2007) per questa formazione (due ragazzi e
due ragazze) proveniente da San Francisco assai spassosa
(non amano prendersi troppo sul serio e hanno un grande
senso dell’humor), ma capace al contempo di strabiliare
con pennellate dalle tonalità profondamente scure.

I riferimenti sono rintracciabili nella Subterranian e in
generale nella new-wave più criptica e tenebrosa: in bella
evidenza compaiono sonorità di synth invasive ed ansiogene,
con una voce schizoide e febbricitante a vagare inquieta come
fosse in preda agli spiriti.

Pulsioni ossessive (“Slivery”), sfondi orrorifici (“M.I.A.”),
tensione e scatti minacciosi (“Bullets”). Da tenere d’occhio.

(Hungry Eye Records)

(4.5/5)

Massimiliano Drommi

- 17-2-2007


ESG - Come Away With ESG - CD

Dopo aver riportato alla luce il post-punk brasiliano delle
misconosciute As Mercenariás, ecco un altro interessante
recupero tutto al femminile da parte dell’attivissima Soul
Jazz.

“Come Away With ESG”, ristampato per la prima volta
in CD e in un bel formato doppio vinile, uscì in origine nel
1983 per l’etichetta newyorkese 99 Records, e vede le tre
sorelle Scroggins Renee, Valerie e Marie alle prese con una
formula sonora scarna ed essenziale, senza orpelli o fronzoli
di sorta.

Difatti le ESG (originarie del Bronx), nel ripercorrere le proprie
radici black, mettono a segno una serie di episodi animati da
una semplicità disarmante, caratterizzati prevalentemente da
basso, batteria e voce.

L’ossatura è funky, ma è possibile scorgere anche cupismi
new-wave (il giro di basso nella strumentale “Chistelle”),
timidi accenni di chitarra (“It’s Alright”) e spinte punk-funk,
come accade ad esempio in “Moody (Spaced Out)”, attraversata
da un filo di effettistica. Le ESG hanno recentemente pubblicato
un nuovo album, sempre per la Soul Jazz.

(Soul Jazz/Family Affair)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 17-2-2007


Ghost - In Stormy Nights - CD

Sulle scene oramai da oltre un ventennio, i nipponici
Ghost ci danno l’ennesimo saggio sul loro sfaccettato,
lussureggiante e multicolore universo sonoro.

“In Stormy Nights” - che segue “Hypnotic Underworld ”
del 2004 – è un po’ la sintesi del Ghost-pensiero: tutto
ciò che di buono ha prodotto e ci ha fatto conoscere la
formazione di Tokyo viene qui rimescolato, trasfigurato e
rivitalizzato con acume e padronanza dei codici espressivi.

L’album non rivela alcuna direzione precisa, se non
l’intenzione di sconfinare, improvvisare e sperimentare
nella libertà più assoluta.

Considerazione, quest’ultima , che trova in larga parte
un riscontro nei (quasi) trenta minuti di “Hemicyclic
Anthelion”, suite basata su improvvisazioni catturate
durante i concerti dove affiorano elementi ‘avant’ e jazz.

Altrove si percepiscono delicatezze folk (“Motherly
Bluster”), echi minacciosi (“Gareki No Toshi”), voci
distorte e claustrofobia noise/acid-rock (“Water Door
Yellow Gate”), stati allucinatori e alterazioni mentali
(“Caledonia”, cover dei Cromagnon), frangenti acustici
languidi ed evocatavi (“Grisaille”).

Nell’edizione in (doppio) vinile i titoli delle prime quattro
tracce sono disposti in una sequenza differente rispetto al
CD, ed è inclusa anche un'ulteriore versione di “Caledonia”.

(Drag City/Wide)

(5/5)

Massimiliano Drommi

- 14-2-2007


Alex Gopher: nuovo album

Il produttore Alex Gopher si appresta a dare alle stampe il suo nuovo

lavoro solista. Il disco, che è semplicemente intitolato “Alex Ghoper”,

vede la presenza di Jean Benoit Dunkel e Nicolas Godin (che insieme a

lui facevano parte degli Orange), e uscirà a marzo 2007.

http://www.myspace.com/alexgopher

- 14-2-2007


Get The People: album di debutto.

In uscita il disco d’esordio degli statunitensi Get People, band formata da Kevin
Shea (ex- Storm And Stress), Ben Simon (ex- Great Lakes) e Kyle Forester.

L’album, intitolato “Get People”, sarà pubblicato il 19 marzo 2007 dall’etichetta

Ruminance.

http://www.ruminance.com

http://www.myspace.com/getthepeople.com

- 14-2-2007


Velcro Lewis e Tijuana Hercules: split album

L’etichetta di Chicago Original Sound Recordings è lieta di annunciare la

pubblicazione di uno split album (edizione solo in vinile di 500 copie) tra

Velcro Lewis And His 100 Proof Band (“The Oven’s On”) e Tijuana

Hercules (“Look Here”). Per saperne di più:

http://www.originalsoundrecordings.com

http://www.myspace.com/tijuanahercules

- 14-2-2007


Adjágas - Adjágas - CD

Dopo le belle prove di Cortney Tidwell e Cyann & Ben
la Ever - sotto etichetta della berlinese !K7 indirizzata sul
versante indie - pubblica il lavoro di esordio degli Adjágas
(termine che nella lingua lappone sta ad indicare quella
particolare condizione mentale in bilico tra la fase onirica e
lo stato di veglia ), formazione norvegese ruotante intorno a
Sara Mariella Gaup e Lawra Somby, entrambi accomunati
dalla medesima passione per le tradizioni dei Sami,
popolazione nomade della Lapponia.

Ed è una piccola ma piacevole rivelazione: animati dal folklore
di quelle terre, gli Adjágas hanno intrecciato due splendide voci
(maschile e femminile) a dalle liriche cantate in una lingua che a
noi potrà suonare curiosa, ma solo sulle prime battute.

Poi, come è stato per i Sigur Rós, si finisce per familiarizzare
con tali espressioni vocali, e l’ascolto diventa fluido e distensivo.

Vengono impiegati essenzialmente strumenti acustici come
pianoforte, banjo, percussioni, chitarra (sporadicamente
elettrica, come accade nella fluttuante “Mun Ja Mun”); tra
episodi più vicini alla world-music (“Lihkulaš”, “Dolgemáŧki”),
delicatezze pop-folk (“Ozan”) e paesaggi ammantati di candida
malinconia (“Rievdadeapmi”, “Guorus Fatnasat”). Produce
På Andreas Mjøs (Jaga Jazzist, Susanne & The Magical
Orchestra).

(Ever/Audioglobe)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 12-2-2007


L’Ocelle Mare - L’Ocelle Mare - CD

Dietro la sigla L’Ocelle Mare ritroviamo Thomas Bonvalet,
che qualcuno ricorderà come componente dei Cheval De Frise.

Questo è il suo primo album da solista, un lavoro frastagliato e
scosceso, a tratti contorto e sfuggente, dove il nostro dà prova
della sua abilità tecnica attraverso una sei corde acustica (e forse
utilizza anche un banjo, ma non ci giurerei dato che il CD non
contiene alcun tipo di riferimento sulla strumentazione impiegata).

Sedici tracce in totale per appena ventiquattro minuti di musica
(quasi, dato che in alcuni episodi in pratica non si sente nulla) in
cui si evincono passaggi inquieti e stralunati sperimentalismi folk,
talvolta dai richiami classicheggianti, talvolta accompagnati da
(estemporanei) accenni di armonica, sonagli e quant’altro.

Scampoli di melodia e orizzonti intimisti. Con echi di John
Fahey, Jim O’Rourke e David Grubbs.

(Ruminance/5ive Roses)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 12-2-2007


The Shins - Wincing The Night Away - CD

Terza uscita per la formazione di San Francisco dopo
“Oh! Inverted World” (2001) e “Chutes Too Narrow”
(2003).

L’album rivela un profilo sfaccettato e delle luminose
melodie multicolore, a conferma dell’istrionica ed elegiaca
vocazione indie-pop/rock di James Mercer e soci.

Qui tutto è curato alla perfezione, gli arrangiamenti sono
equilibrati e le canzoni scivolano via nel migliore dei modi,
allietando con passaggi friabili ed ariosi, ricolmi di suadenti
armonie (alla resa finale hanno contribuito Joe Chiccarelli e
Phil Ek).

“Sleeping Lessons” ha un’apertura ovattata e trasognata
con uno sviluppo fragoroso, e può far pensare ai compagni
di catalogo Band Of Horses; “Australia” è un’istantanea pop
di memoria smithsiana, spedita e solare; “Phantom Limb”
raccimola altri ricordi british fine ‘80/primi ’90; “Sea Legs” è
la traccia spudorata e sfacciata dove Mercer si lancia in
pomposi morrisseysmi; “Red Rabbits” ha tonalità languide e
sfodera degli archi; “Turn On Me” è un riflesso
sixties/psichedelico impreziosito da cori femminili;
“Black Wave” si dilegua tra bagliori crepuscolari e
malinconici arpeggi di chitarra acustica.

“Split Needles”, tra gli episodi migliori del disco, sprofonda
dentro introspezioni new-wave segnate da synth atmosferici
ricolmi di pathos; “Girl Sailor” diffonde delicate fragranze
floreali, mentre “A Comet Appears”, posta in chiusura, ha
il candore della neve appena scesa dal cielo. Prevediamo
un fortunato 2007 per gli Shins.

(Sub Pop/Audioglobe)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 8-2-2007


Nikki Sudden - The Truth Doesn’t Matter - CD

Nikki Sudden ci ha lasciati proprio quando non
avremmo neanche lontanamente immaginato che
ciò sarebbe potuto accadere, in un periodo luminoso
in cui tutto sembrava finalmente prendere la giusta
piega, nel bel mezzo di una vita da anni sacrificata
in nome del rock.

Personalmente conservo bei ricordi sull’inglese: lo
showcase per pochi intimi al Disco d’Oro; il concerto
sotto la pioggia senza palco coperto in una suggestiva
cornice medievale; lo scherzoso scambio di battute
sulla scaletta relativa al set appena accennato.

Un altro grande personaggio se ne è andato, e a noi
non restano che le sue ‘ultime volontà’ , impresse in
“The Truth Doesn’t Matter”, ennesimo tuffo in un
classicismo rock sentito e trattato con solenne rispetto:
una fede in poche parole, alla quale il nostro non si è
mai sottratto e che non ha mai cercato di mettere in
dubbio, distante solo dagli ardori giovanili e dalla
necessità di spingersi oltre con gli Swell Maps (la
formazione in cui ha militato sul finire dei ’70
assieme al fratello Epic Soundtracks, anch’egli
scomparso).

I Rolling Stones, Bob Dylan, Neil Young sono
stati tra i beniamini di Nikki, e terranno vivo in
noi il suo ricordo.

(Sleeping Star)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 8-2-2007


Damion Romero - Negative - CD

Il lato buio e ignoto di Los Angeles. Con la pioggia
battente che percuote e sfalda attimo dopo attimo.

Impossibile immaginare uno scenario in cui le ombre
regnano sovrane dove solitamente si è portati a
contemplare raggi di sole e climi appaganti.

Damion Romero (che ricordiamo anche con i
progetti Speculum Fight e Slug) ci rende partecipi
della sua nuova sfibrante, malsana e cataclismatica
disfunzione sonora (racchiusa in un unico atto di
mezz’ora circa).

Le previsioni del tempo, come preannunciato, non
sono delle migliori; il cielo è plumbeo e stanno
scendendo le tenebre. L’umidità si impossessa
del corpo e lentamente penetra nelle ossa.
Meglio rifugiarsi tra il tepore delle pareti
domestiche. Fuori potrebbe non arrivare
mai un nuovo giorno.

(PACrec)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 6-2-2007


Vector Lovers - Capsule For One - CD

“Capsule For One” è il secondo lavoro per l’inglese
Martin Wheeler (in arte Vector Lovers) dopo un paio
di mini (“Roboto Assido Funk EP”, “Electrobotic
Disco”/”Girl & Robot”) e l’omonimo album d’esordio.

Il nostro dichiara di essere stato influenzato in passato
da Kraftwerk, Depeche Mode, Happy Mondays, My
Bloody Valentine; mentre Aphex Twin, Isan, Boards
Of Canada - e altri nomi legati ad etichette come Ghostly
International e Toytronic – figurerebbero tra gli ascolti
più recenti.

E in effetti è vero: essenzialmente Wheeler si diletta con
l’elettronica, e in diverse occasioni si possono percepire i
vari riferimenti ai nomi sopra menzionati.

L’attenzione è spesso rivolta ai passaggi ritmici, di
derivazione techno/funk/disco, abbelliti da insinuanti
sonorità spaziali/robotiche di synth.

Una commistione che trova negli epici affondi pop
di “Melodies And Memory” e nelle immaginifiche
dilatazioni di “To The Stars…” delle vette maestose.

(Soma/Family Affair)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 6-2-2007


Rosolina Mar - Before And After Dinner - CD

Chitarra-batteria-chitarra: questo è l’assetto strumentale
del trio veronese, che giunge alla seconda prova dopo un
lavoro omonimo.

Grinta, risolutezza e incisività sono appannaggio dei nostri,
che dimostrano di possedere le qualità necessarie per poter
architettare strategie sonore impattanti e sferzanti che esulino
da situazioni stagnanti, considerando principalmente il fatto
che l’uso della voce qui è del tutto bandito.

Conseguentemente, i Rosolina Mar si prodigano nel mettere a
segno episodi che abbiano una loro consistenza ed efficacia, e
il tentativo è da considerarsi in buona parte riuscito.

Impennate rock (quello dei ’70, in gran sfoggio), rigurgiti funk,
spiragli post-rock e sfasamenti 'avant' confluiscono pertanto in
un album che si fa apprezzare per la sua visceralità, ma che
non contribuisce più di tanto a rinnovare gli schemi del
genere a cui è ascrivibile.

(Wallace/Audioglobe)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 2-2-2007


Mattia Coletti - Zeno - CD

Affiancato da Francesco Vilotta e Fabio Magistrali
(alle voci, chitarre, organo), Mattia Coletti (già dentro
vari progetti quali Sedia, Polvere, 61 Winter’s Hat,
In From Hands, End Of Summer nonché responsabile
della minuscola Ame Records) esce allo scoperto
come solista con “Zeno”, lavoro di debutto.

Nessun suono sferzante o ritmiche rocambolesche:
la raccolta racchiude bozzetti umorali e intimisti,
caratterizzati da atmosfere rarefatte e pensose
prossime all’ambient; la strutture delle tracce è
scarna; minimi gli arpeggi della sei corde;
scricchiolii e rumorini a fare da contorno.

In certi momenti viene da pensare ai Gastr
Del Sol. Carino.

(Wallace/Audioglobe)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 2-2-2007


Jessica Bailiff, Loscil, Boduf Songs: nuovi video clip

Sul sito dell'etichetta Kranky, alla sezione video, è possibile

scaricare i nuovi video clip di Jessica Bailiff ("Lakeside Blues",

da "Feels Like Home"), Loscil ("Motoc", da "Plume") e Boduf Songs

("Two Across The Mouth", da "Lion Devours The Sun").

http://www.kranky.net

- 31-1-2007


DJ Hell - Misch Masch - 2CD

Ad occuparsi del nuovo doppio volume della serie
“Misch Masch” c’è un personaggio d’eccellenza,
vale a dire il tedesco DJ Hell, che qui non fa che
confermare quanto di buono già si sapeva sul suo
conto, a testimonianza di un’eclettica, invasiva e
travolgente verve electro-house che nell’ambito
ha davvero pochi rivali.

Non sono mai stato un fanatico del genere, ma vi
posso assicurare che l’esperienza di un DJ set del
nostro merita assolutamente di essere vissuta.

Pertanto passiamo al primo CD, che come da prassi
racchiude tracce mixate (in una scaletta da ‘serata
tipo’ sotto le grinfie dell’uomo della Gigolo): ed è
uno spappolante ribollire ritmico, tra suoni reiterati
di synth (“Z-Boson” di Dopplereffekt ), stati febbrili
(“37°” di Hutemann), truculenze minimal-techno
(“Rhythm” di Robert Hood) e passaggi dronati
(“Then And Before” di Zander VT).

Nel secondo CD, invece, sono raccolti dei sontuosi e
impeccabili remix che Mr. Hell a prodotto per terzi:
Grace Jones, Chelonis R. Jones, Pet Shop Boys,
Justice Vs. Simian, Fischerspooner, Dave Clarke,
Johannes Heil, Human Resource, Laurent Garnier e
Trost. Occasione favorevole per farsi avanti.

(Fine/Family Affair)

(4/5)

Massimiliano Drommi


- 30-1-2007


Jean-Paul Bondy - The Path Of Most Resistors- CD

Primo disco solista per il produttore statunitense
Jean-Paul Bondy, già conosciuto sotto la sigla
Volum e Volsoc (progetto, quest’ultimo, che
condivide assieme a Justin Maxwell, qui
presente).

“The Path Of Most Resistors” è un album dal
guizzo elettrizzante, talvolta screziato di sonorità
astratte che sembrano provenire da qualche remota
galassia (vedi le fluttuazioni spaziali e le timbriche
aliene di “Monochrome”), forte nel rivelare una
certa predilezione per le cadenze robotiche (viene
utilizzato il vocoder).

Scampoli techno, sfilacciamenti electro, pulsazioni
funky, sferzate glitch, sinuosità pop e affondi notturni
confluiscono pertanto in un sound caleidoscopico e
atmosferico, finemente architettato.

“Bit By Bit/Ear Worms”, la traccia posta in chiusura,
esibisce persino chitarra, piano e una suadente voce
femminile (quella di Alissa Keuker).

John Tejada, The Blood Of Abraham, Megumi & Mac,
Carl A. Finlow e Rochelle Vincente sono gli altri ospiti
che contribuiscono al risultato finale.

(Compost/Family Affair)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 30-1-2007


Nuovo Estragon: programma febbraio 2007

Ven 2 febbraio – I 400 COLPI (Ska – Italia)

I Quattrocentocolpi è uno di quei rari esempi di gruppi italiani nati sui banchi di scuola e riusciti a sopravvivere, pur fra mille difficoltà, in un ambiente dominato dalle grandi case discografiche. La band prende il nome dall'omonimo film di Francois Truffaut del '59, il cui significato, fare il diavolo a quattro, è un perfetto sinonimo per descrivere la voglia della band di spaccare il mondo. Nel ’92, anno di formazione, si fanno conoscere a Scandellara Rock, la rassegna bolognese per gruppi emergenti, e nel ’97 vincono la manifestazione “Centofiori”. Al loro attivo hanno il cd “Fagiani in fiamme” (2002). Al momento sono al lavoro per un nuovo disco.

Ore 22 – Ingresso gratuito



Sab 3 febbraio – DROPKICK MURPHY’S (Punk Rock – USA)

I Dropkick Murphys sono assieme dal 1996, benché la formazione venga più volte rimaneggiata nel corso degli anni. Da subito scelgono di miscelare tutti i generi musicali dai quali sono influenzati: punk, rock, hardcore e, specialmente, folk irlandese. La cosa si spiega con il fatto che i Dropkick Murphys vengono da Boston, ma sono cresciuti nel quartiere operaio, cattolico e irlandese della città. Nasce da qui quel celtic punk che li ha resi famosi.

Ad oggi hanno pubblicato due EP e sei album: ’Boys on the docks’ (1997), ’Do or die’ (1998), ’Sing Loud, Sing Proud’ (2001), "Live On St. Patrick's Day" (2002), "Blackout" (2003) e l’ultimo "The Warrior's Code" (2005).

Ore 22 – Ingresso 15 euro



Ven 9 febbraio – BEPPE MANIGLIA & FRIENDS in ricordo di Ciarly Roketto

Lo scorso settembre moriva Ciarly Rocketto, un artista che ha intrecciato la sua storia musicale con quella della città e dei grandi nomi rock che ne hanno fatto parte. Sarebbe riduttivo definirlo musicista o cantautore, né sarebbe del tutto esatto descriverlo come un qualsiasi intrattenitore. Ciarly era molto di più; il suo Road Show ha attraversato per anni la scena cittadina, regionale e nazionale, portando con sé le canzoni degli anni d'oro della musica leggera, mentre lui impreziosiva i suoi spettacoli coinvolgendo il pubblico di volta in volta con karaoke, cori dalla platea, giochi di prestigio, barzellette. Ciarly ha rappresentato anche una preziosa memoria dell'evolversi del rock bolognese, di cui dagli anni '60 è stato testimone a suo modo unico. Lui c’era, ad esempio, il 26 maggio 1968 quando Jimi Hendrix suonò in un Palazzo dello Sport semi-deserto, e lo raccontò nel libro "Jimi nel cerchio del musico”. Venerdì 9 febbraio i suoi amici lo ricorderanno con un concerto. Ci saranno NEW HIRONYA, MILA E BAUDIO, DEDIO, LOS REGIS, CARLO SPONGANO, MAGIC VOICE, JOE NATTA, GABY & THE BATMACUMBA. E naturalmente il fuoriclasse del rock di strada bolognese: l’immortale e onnipresente BEPPE MANIGLIA.

Ore 21 – Ingresso gratuito



Sab 10 febbraio – AFRICA UNITE (Reggae – Italia)

Dal 1981, anno in cui BUNNA e MADASKI formarono il gruppo a Pinerolo, gli AFRICA UNITE sono la più bella realtà reggae italiana.

La data di nascita del gruppo coincide con l’anno della scomparsa di Bob Marley e al titolo di un suo brano è dedicato il nome stesso del gruppo. Dopo 15 anni di musica, 12 album e centinaia di concerti e partecipazioni a festival internazionali, il 2006 ha portato l’album “Controlli”: 12 tracce che comprendono featuring con Natasja, Raiz e Grena, voce dei B.R.Stylers. Spiccano l’assenza dei fiati e alcuni cambi nella formazione, con l’acquisto di Patrick Benifei (Casinò Royale, Blue Beaters, La Pina, Reggae National Tickets, Sottotono, Neffa e Smoke) alle tastiere e voce, e Paolo Baldini, al basso, a sostituire Giancluca “Cato” Senatore.

Ore 22 – Ingresso 10 euro



Ven 16 febbraio – TAMBURELLISTI DI TORREPADULI (pizzica salentina – Italia)

Il gruppo nasce nel 1989, quando l'etnomusicologo Pierpaolo De Giorgi, il maestro di tamburello (scomparso alcuni anni fa) Amedeo De Rosa, un gruppo di abili suonatori di tamburello ed alcuni danzatori decidono di suonare insieme. Escluso De Giorgi, il gruppo proviene interamente da Torrepaduli, uno dei luoghi "mitici" della tradizione popolare salentina, dove si balla la pizzica-scherma e si suona il tamburello da secoli, in occasione della festa di San Rocco, la notte tra il 15 ed il 16 agosto.

Scopo fondamentale del gruppo, oggi riunito in un'associazione culturale che porta lo stesso nome, è quello della tutela e del recupero del patrimonio salentino, in particolare della pizzica-pizzica, della cultura del tarantinismo e del griko, l'antica lingua della Grecìa Salentina.

Ore 22 – Ingresso gratuito



Sab 17 febbraio – THE DECEMBERISTS (Pop Folk– USA)

UNICA DATA ITALIANA

Quella all’Estragon di Bologna è l’unica data italiana del tour mondiale dei Decemberists. La band di Colin Meloy nasce a Portland nel 2001. Subito è un pop dolce e sporco con inclinazioni britanniche, che li accomuna al pop scozzese tipo Belle & Sebastian, ma anche a sonorità più forti in stile Neutral Milk Hotel. Elementi caratterizzanti, però, sono soprattutto la voce di Meloy, sempre indolente e spesso overtuned, e i testi dei brani, surreali e letterari. Nel 2002 i Decemberists debuttano con l'album "Castaways And Cutouts", seguito l’anno dopo da "Her Majesty The Decemberists".

Per "Picaresque" bisogna invece attendere il 2005. Da poco è uscito il quarto album della band, intitolato ‘The Crane Wife’ , che sta già riscuotendo critiche positive sui magazine specializzati. I The Decemberists si stanno preparando a diventare icone pop dell’indie datato 2006/2007.

Ore 22 – Ingresso 15 euro



Gio 22 febbraio – TANYA STEPHENS (Reggae – Jamaica)

Vivienne Tanya Stephenson (questo il suo vero nome) è una delle artiste giamaicane più interessanti, grazie alla sua capacita di sviluppare uno dj style melodico e aggressivo, a cui si sposano testi che affrontano argomenti di natura sociale, senza disdegnare provocazione e testi nei quali la sessualità femminile è al centro della scena. Queste caratteristiche hanno permesso a Tanya Stephens di ritagliarsi uno spazio personale e originale, molto lontano dall'ambiente variegato della artiste dancehall, dove sesso e scandalo sembrano essere gli unici ingredienti della proposta musicale. Il suo primo singolo, "Is This For Real", è del 1993, mentre il primo album, "Big Things A' Gwan", esce nel 1994. Nel 1997 arriva "Too Hype", seguito da "Rough Rider", ma è con "Gangsta Blues" (2004) che Tanya ottiene un grande successo di critica e pubblico, che la proietta ad una notorietà davvero planetaria. Nel 2006 Tanya è tornata con un nuovo album intitolato "Rebelution",

Ore 23 – Ingresso 15 euro.



Ven 23 febbraio – LA KINKY BEAT feat. Rude (Patchanka – Spagna)

Samba, reggae, rock steady, hip-hop. Tutto questo confluisce nel “kinky sound", ovvero ritmi sorprendenti, emozionanti, originali, per ascoltatori dai "gusti particolari".

La Banda è nata nel maggio 2003 a Barcellona ed è composta dalla cantante e compositrice Matahary (proveniente dal gruppo Jaleo Real), Willy Fuego (voce dell'Afrodisiand Band), Manolo Machito (percussionista di Trimelón), il funambolico Madjid Faheem (chitarrista di Radio Bemba), Gerard Casajús (batteria e Dj di Radio Bemba) e Donato (basso del gruppo Trimelón).

Il gruppo ha inciso il suo primo disco nel luglio 2003, autoprodotto e registrato con l'aiuto e l'entusiasmo di altri amici di Radio Bemba Sound Sistem di Manu Chao. E subito è esplosa questa kinky (stravagante) miscela di suoni, catturando il pubblico. Dopo “Made in Berna” (2004), nel 2006 La Kinky Beat ha pubblicato il nuovo disco “One more time”.

Ore 22 – Ingresso gratuito



Sab 24 febbraio – CLUB DOGO (Hip Hop – Italia)


Il gruppo è formato dal produttore Donjoe e dai rapper Guè Pequeno & La Furia, cresciuti a contatto con la cultura di strada dai primi anni '90. Nel 2003 autoproducono il loro primo album "Mi Fist", che diventa velocemente un classico nella scena europea e scala le classifiche della musica indipendente. Dopo varie uscite underground tra cui il mix-tape di culto "Pmc vs Club Dogo", la band è impegnata in un tour senza sosta. Lo stile musicale combina l'esplosiva e versatile produzione di Donjoe (che non a caso collabora con artisti stranieri, come Grand Agent di Philadelphia, con cui produce un cd) al liricismo eversivo degli mc's, con uno stile a metà tra slang e poesia, una ricerca linguistica e di immagini, e un "flow", il modo di rappare, ormai unico. Nel 2006 è uscito "Penna Capitale", il nuovo album. A novembre i Club Dogo sono stati premiati al MEI (Meeting delle etichette indipendenti) dalla rivista Groove come miglior gruppo dell'anno.

Ore 22 – Ingresso 12 euro.



Mer 28 febbraio – CANNIBAL CORPSE (Metal – USA)


Veterani statunitensi del death metal, ed in particolare del genere brutal death metal, i newyorkesi Cannibal Corpse sono attivi dal 1988.

Nel 1989 realizzano un demo, grazie al quale firmano un contratto con la Metal Blade Records, che pubblicherà (nel 1990) il loro album del debutto, "Eaten Back to Life". Benché già abbastanza famosi fra i cultori del metal estremo, sono giunti all’attenzione del grande pubblico grazie alla partecipazione al film "Ace Ventura: l'acchiappanimali", con Jim Carrey. Le copertine degli album, ricalcano totalmente la natura splatter della band, con tanto di sangue e budella al vento. Il sound è aggressivo e potente: voce dall'oltretomba, chitarre precise e batteria che picchia pesante. Una band senza compromessi, con 10 album all’attivo. L’ultimo è “Kill” (2006).

Ore 22 – Ingresso 20 euro.

*********************************************

Inoltre:

ogni venerdì alle ore 24 “Helter Skelter”: il meglio delle tendenze rock e i classici di sempre con Dj SCANDELLA;

ogni sabato alle ore 24 “Fujiko Night” con DJ MINGO.

Ingresso gratuito.



Per informazioni e prevendite su tutti i concerti: 051.241554 (Estragon Shop).

http://www.estragon.it

*********************************************

ESTRAGON
Via Stalingrado 83 (Parco Nord), Bologna
Infoline 339 2518776



- 29-1-2007


Covo Club: programma febbario 2007

Venerdì 2: in concerto THE HOLLOWAYS (UK - TVT recs. - indie) a presentare l´esordio "So this is Great Britain?". Supporto: CLUB 11 (Padova - indie).
A seguire:
Gate 1: dj´s Cool Kids Can´t Die - indie rock -
GATE 3: Dj´s Y:DK (happy disco) + Kozmik (r´n´r disgrace)

Sabato 3: COOL BRITANNIA PARTY Britpop/Madchester/British only night
GATE1: dj´s Dedu (total r´n´roll) + Mass (?)
GATE 3: dj´s Arturo Compagnoni (Rumore mag) + Britkozmic (die aulde
albione).

Giovedì 8: in concerto PELLE CARLBERG (SWE - Labrador recs. - new
crooner) + STOP THE WHEEL (ITA)
In collaborazione con De Stijl concerti.

Venerdì 9: in concerto NON VOGLIO CHE CLARA (ITA - Aiuola recs. - indie sanremo) completi di sezione d´archi a presentare il disco omonimo.
A seguire:
Gate 1: dj´s MarinaP (Blow up mag) + Coolface (Tunas) -indie rock,
garage r´n´r -
GATE 3: Dj´s Y:DK (happy disco) + Kozmik (r´n´r disgrace).

Sabato 10: in concerto ALESSANDRO RAINA (ITA - electrofolk - ex
giardini di miro´) nella presentazione in anteprima assoluta del
cd/libro "Nema Fictzione" + LE MAN AVEC LES LUNETTES (ITA - Myhoney
recs. - indie) a presentare l´esordio omonimo.
A seguire:
GATE1: dj´s Dedu (total r´n´roll) + Yanez (deluxxe soul)
GATE 3: dj´s Arturo Compagnoni (Rumore mag) + friends

Venerdì 16:In concerto THE BLOOD BROTHERS (USA - V2 recs. - post
hardcore punk) a presentare il nuovo "Young Machetes" + WHITE CIRCLE
CRIME CLUB (BEL - Crime Club recs. - punk) a presentare il nuovo "A
present perfect".
A seguire:
Gate 1: dj´s MarinaP (Blow up mag) + Inkiostro (inkiostro blog) - indie
rock -
GATE 3: dj´s Dr. Kiko (ATP, London) + Rosa Luxembourg

Sabato 17: Dj set di DJ FRANCISCO (Roma - Jolly Music - new disco)
A seguire:
GATE1: dj´s Dedu (total r´n´roll) + Yanez (deluxxe soul) + special
guest: BEN AYERS (CORNERSHOP)
GATE 3: dj´s IOMMI (L.E.D.) + friends

Giovedì 22: in concerto MARIPOSA (ITA - Trovarobato recs.).

Venerdì 23: in concerto JULIE´S HAIRCUT (ITA - Homesleep music - indie) + CUT (ITA - Homesleep music - rock´n´roll)
Gate 1: dj´s MarinaP (Blow up mag) + Dariella (Amari)- indie rock -
GATE 3: dj set PRIMA INTERNAZIONALE DEL SOUL (Luca G. + Ferruccio Q.)

Sabato 24:in concerto SCHNEIDER TM (GER - City Slang recs. -
elettronica) a presentare il nuovo "Skoda mluvit".
A seguire:
GATE 1: dj´s Dedu (total r´n´roll) + Yanez (deluxxe soul)
GATE 3: dj´s Y:DK (happy disco) + Kozmik (miro´s nephew)


Prossimamente:

venerdì 2 marzo: JUNIOR BOYS (CAN)

sabato 3 marzo: ISAN (UK)

venerdì 23 marzo: LADYTRON (UK)

lunedì 26 marzo: THE LONG BLONDES (UK)


COVO CLUB v.le Zagabria 1, Bologna
TEL/FAX 051.505801
info@covoclub.it


- 29-1-2007


Mescal: calendario concerti

AFTERHOURS - UK TOUR:

29/01 LONDON - Camden Barfly
http://www.barflyclub.com/camden/whatson/event/6840.aspx
31/01 BIRMINGHAM - Barfly http://www.barflyclub.com/birmingham/whatson/event/6738.aspx#Afterhours
01/02 YORK http://www.fibbers.co.uk/scripts/gig.cfm?gig_id=7710
2/02 GLASGOW - Barfly
http://www.barflyclub.com/glasgow/whatson/event/6715.aspx#Afterhours+(Milan)++%2b+Kick+To+Kill+%2b+Repeat+to+Fade

CASA DEL VENTO

06/02 FIRENZE - Saschall
17 /02 BUSSOLENGO (VR) - Gate 52


CESARE BASILE

02/02 MANTOVA - Arci Tom
06/02 ROZZANO (MI) - Spazio Aurora


CISCO (ex cantante dei Modena City Ramblers)

06/02 FIRENZE – Teatro Puccini
02/03 CORTEMAGGIORE (PC) - Fillmore
20/03 CASALE MONFERRATO (AL) – Teatro Comunale
21/04 TANETO DI GATTATICO (RE) ­ Fuori Orario


LELE BATTISTA

08/02 NOVEDRATE (CO) - Zoe Club


MARCO PARENTE

17/02 CAVRIAGO (RE) - Calamita


MARCO PARENTE - Il Rumore dei Libri

01/02 PAVIA - Cabaret Voltaire @ Chiesa S.M. Gualtieri
25/05 BIELLA - Teatro delle Cantinelle


MAU MAU

16/02 TREZZO D¹ADDA (MI) - Live Club
17/02 ANCONA ­ Barfly
24/02 FIRENZE - Auditorium Flog
09/03 CONEGLIANO (TV) ­ Zion
10/03 TANETO DI GATTATICO (RE) - Fuori Orario
15/03 TORINO ­ Hiroshima Mon Amour
16/03 BOLOGNA ­ Estragon
17/03 SANT'ANDREA DELLE FRATTE (PG) - Urban
23/03 PADOVA ­ La Gabbia
24/03 CARDANO AL CAMPO (VA) - Nautilus
30/03 CORTEMAGGIORE (PC) - Fillmore
31/03 ROMA - Villaggio Globale


SUPER ELASTIC BUBBLE PLASTIC

03/02 CORTEMAGGIORE (PC) - Fillmore
16/02 CODEVILLA (PV) - Thunder Road
22/02 GROSSETO - Baracoa
23/02 AZZANO S. PAOLO (BG) - Zero
24/02 SANT¹ANDREA DELLE FRATTE (PG) - Urban
09/03 PARMA - 43100 Live
14/03 RENDE (CS) - Partizan
15/03 PALERMO - I Candelai

- 29-1-2007


Robyn Hitchcock & The Venus 3 - Olè Tarantula - CD

Nuovo album per l’ex Soft Boys, qui accompagnato da
Scott McCaughey, Bill Rieflin e Peter Buck dei R.E.M.
(contribuisce anche un nutrito stuolo di ospiti agli
arrangiamenti).

Robyn Hitchcock - è proprio il caso di dirlo - è una piccola
leggenda vivente, in azione dai tardi anni ’60 e ancora in
grado, oggi, di raccontarsi e raccontare senza risultare
stucchevole o patetico.

Merito del suo estro visionario e della sua indole incapace,
fortunatamente, di lasciarsi sopraffare dal grigiore e dalla
pesantezza che il passare degli anni inevitabilmente riserva.

Potranno suonare banali tali affermazioni, ma provate a
verificare in prima persona. E poco importa se il songwriting
dell’inglese mostra qualche ruga di troppo o se ci si ritrova a
scoprire chitarre dal sapore kraut che ricordano in maniera del
tutto palese i Popol Vuh (“The Authority Box”).

Quando generi come il rock, il pop e la psichedelia vengono
trattati in maniera simile - ovvero con cognizione di causa e
buon gusto – non si può che rimanere soddisfatti.

(Proper Records/I.R.D.)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 26-1-2007


Gong Gong - Lughing With The Moon - CD

Sono un duo francese composto da Thomas Baudriller
(basso, basso doppio, melodica, sampler, tastiere e
programmazione) e Jean-Christophe Baudovin
(batteria, sampler, tastiere, programmazione) alle
prese con l’album di debutto.

E si rimane all’istante piacevolmente spiazzati
dall’eclettismo della coppia: difatti “Laughing With
The Moon” presenta un melting pot sonoro fantasioso e
quantomeno curioso in cui si rincorrono, sovrappongono,
sfilacciano e disperdono suoni carpiti un po’ ovunque da
differenti generi musicali (jazz, etnica, post-rock, dub,
elettronica glitch e freestyle), a delineare contorni
frastagliati e dalle sfumature esilaranti (specialmente
negli episodi iniziali “The Man Who…” e “Kawabata”).

Ma poi le atmosfere si scuriscono e si fanno più dense ed
enigmatiche, stregando con palpitanti immersioni dentro
ambienti notturni (“Out”, “Radiola”, “Atone”, “De L’Air”).

(F Communications/Family Affair)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 26-1-2007


Funkstörung - Appendix - CD

Dopo un sodalizio artistico durato dieci anni, i tedeschi
Funkstörung hanno deciso di percorrere strade differenti,
proprio in un momento in cui la loro fama sembrava aver
raggiunto vette del tutto considerevoli.

Dispiace doverlo constatare ma è così, in attesa di conoscere
la sostanza dei lavori solisti, peraltro già annunciati e che non
dovrebbero tardare ad arrivare.

E quel che resta sono tre album e tre raccolte (questa inclusa)
contenenti dei remix commissionati da altri.

In “Appendix” (che raccimola per l’appunto i remix comparsi
sulle b-side risalenti al periodo ’98-’05) l’arte elettronica dei
Funkstörung si dispiega in tutta la sua magnificenza, esuberante
nell’indovinare trattamenti adeguati ed eccellenti.

Pertanto sfilano in rassegna Spacek (“1st Stroke”), Phon.o (“Trik
Or Treat”), Barry Adamson (“Whispering Streets”), Björk (“All Is
Full Of Love”), Lamb (“Heaven”), Lusine ICL (“Sustain”), Towa
Tei (“Latte & Macaron”), Raveonettes (“Love In A Trashcan”),
Nils Petter Molvaer (“Axis Of Ignorance”), Beanfield (“Close
To You”), Enik (“No Fire”) e Richard Devine (“Sigstop”); tra
ritmiche spumeggianti, fratture glitch, sinuosità pop/soul e
scenari notturni.

(!K7/Audioglobe)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 25-1-2007


Paolo F. Bragaglia - Mystère Du Printemps - CD

Nel suo quarto capitolo discografico per la Minus
Habens, Paolo F. Bragaglia esibisce un rinnovato
approccio stilistico alla materia elettronica, resa
più intelligibile e fluida tramite l’utilizzo di una
strumentazione acustica, a far lievitare melodie
traghettanti e dai riflessi iridescenti.

In “Mystère Du Printemps” vengono contemplati
paesaggi ambientali e austeri, immersi dentro
atmosfere crepuscolari ma dai risvolti suggestivi.

Frammenti glitch, field recordings, spettrali rintocchi
di pianoforte, spazi aperti, accenni ritmici, suoni
come echi indistinguibili provenienti da lontano;
dosati arpeggi di chitarrra, astrattismi e scampoli
jazz vanno così a delineare i confini di un album
caratterizzato da cullanti dilatazioni oniriche.

(Minus Habens/Family Affair)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 25-1-2007


Roman Torment - Skin Game - CD

I Roman Torment sono un duo di Los Angeles
composto da Jeff Witscher (Impregnable, Deep
Jew) ed Evan Pacewicz (Moth Dracula).

Non ci sono dubbi circa le argomentazioni
contenute in “Skin Game”: se vi è gia capitato
di avvicinare l’etichetta in questione (la Pac
Rec), saprete che qui brutalità maniacale,
impulsi distruttivi e violenza sonora gratuita
sono di casa.

Diversamente, sarete costretti a subire un
trattamento a dir poco doloroso. Ma dipende
sempre se siete disposti ad assecondare la
vostra curiosità nei riguardi di un album
del genere.

Che annichilisce e ammutolisce con bordate di
noise glaciale, scariche devastanti di power
electronics e feedback laceranti.

Da far crollare al tappeto all’istante. Sette
racce terribilmente simili che risucchiano
in un vortice di fiamme. Un tormento
senza fine.

(Pac Rec)

(3/5)

Massimiliano Drommi

- 22-1-2007


Louie Austen - Iguana - CD

Louie Austen è un sessantenne viennese che vanta
collaborazioni con personaggi quali Peaches, Patrick
Pulsinger, Maurice Fulton e Gonzales.

“Iguana” è il suo quarto album (escludendo un recente
“Best Of”), a testimoniare ancora una volta inclinazioni e
ammiccamenti da ‘crooner sintetico’.

Qualcuno ha persino tirato in ballo Frank Sinatra, e tutto
sommato ci può anche stare.

Lo stile vocale del nostro è raffinato e suadente, mai sopra
le righe e comunque allietante, in grado di predisporre nel
migliore dei modi.

Le fondamenta sonore sono costituite da un’elettronica
‘easy’ impregnata di umori dance e pop, innocui e indolore.

Le prime due tracce (“Passion For Life”, “Disco Dancer”)
promettono molto, con le loro cupe movenze electro-wave;
ma poi “Iguana” scivola blandamente nel manierismo tanto
da non rivelare alcunché di eclatante.

Bisogna arrivare all’episodio conclusivo (“I Ain’t Much”,
dalle solenni ed austere orchestrazioni) per respirare un po’ e
togliersi l’imbarazzo di dosso.

(Klein/Audioglobe)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 22-1-2007


Do Make Say Think: nuovo album

Atteso il quinto lavoro in studio per i Do Make Say Think.

Il disco, la cui uscita è stata annunciata per il mese di

febbraio 2007, si intitola "You, You're A History In Rust" e

sarà pubblicato dalla canadese Constellation.

http://www.cstrecords.com




- 22-1-2007


Television Personalities: nuovo album

Decimo disco in studio per gli inglesi Television Personalities.

L'album, intitolato "Are We Nearly There Yet?", sarà pubblicato

il 20 febbraio 2007 dall'etichetta Overground Records.

http://www.televisionpersonalities.co.uk

- 22-1-2007


Tangerine Dream: nuovo album

In ucita un nuovo disco per i Tangerine Dream (con una

formazione composta da Edgar Froese, Thorsten Quaeschning,

Chris Housle, Bernhard Beibl, Linda Spa, Gynt Beator,

Thomas Beator, Iris Camaa e Vincent Nowak) ad aprile 2007.

http://www.tangerinedream-music.com

- 22-1-2007


Enders Room - Hotel Alba - CD

Dietro la sigla Enders Room ritroviamo il tedesco
Johannes Enders (sassofono, clarinetto, fender rhodes,
piano, programmazione, electronics, voce), qui affiancato
da altri musicisti alla batteria, chitarra, basso, tromba ecc.

Il nostro vanta collaborazioni importanti con formazioni
come Notwist (qui presenti i due fratelli Acher) e Tied &
Tickled Trio, e questo è il suo terzo lavoro, che segue
“Human Radio” del 2005.

“Hotel Alba” è una raccolta rilassante e in larga parte
adorabile, così com’è imbevuta di umori jazzy
suadenti e dal taglio raffinato.

Le tracce si susseguono in maniera esemplare, senza
lasciare vuoti comunicativi: si intravedono spaccati
fascinosi dal soffice soffio melanconico, deliziosi
da assaporare quando il giorno inizia lentamente a
scivolare verso atmosfere crepuscolari.


Con qualche 'ammiccamento' non indimenticabile
sul versante ritmico (“Tiki Land”); grappoli di
intimismo (“Just Red And Blue”); scatti febbrili
(“Ell All”); ambientazioni soffuse (“La La Bee”) e
ricami orientaleggianti (“Morph 2”).

(Tuiton/Family Affair)

(4/5)

Massimiliano Drommi




- 18-1-2007


Marissa Nadler: nuovo album

In uscita il terzo album per la statunitense Marissa Nadler.

Il disco, ititolato "Songs III: Bird On The Water", è stato

registrato in Inghilterra, e verrà bubblicato dalla Peacefrog

Records a febbraio 2007. Produzione affidata a Greg Weeks e

contributi di Jesse Sparhawk (mandolino, arpa) e Otto Hauser

(percussioni) degli Espers.

http://www.peacefrog.com

- 16-1-2007


Savage Republic: ristampe e nuovo album

In uscita prossimamente per la Mobilization le ristampe dei

quattro album in studio (pubblicati in origine nel periodo

di tempo che va dall'82 all'89) degli americani Savage Republic.

Inoltre la formazione californiana sarà in Italia a marzo 2007

per due date (il 12 al Rising South/Obsessions di Napoli e il

13 all'Init di Roma), per promuovere il nuovo disco che verrà

pubblicato a breve.

http://www.myspace.com/savagerepublic

- 16-1-2007


Aim - Flight - CD

Produttore con alle spalle lavori di remix per St. Etienne,
Charlatans e Ian Brown - nonché responsabile dell’etichetta
Atic Records - l’inglese Andy Turner (in arte semplicemente
Aim) realizza il suo terzo capitolo dopo “Cold Water Remix” e
“Hinterland”, avvalendosi in alcuni episodi dei contributi vocali
di Niko.

‘Brillante’ e ‘fantastico’ sono gli aggettivi utilizzati da Laurent
Garnier e Daddy G dei Massive Attack per descrivere la musica
composta da Aim: i gusti sono gusti, non c’è che dire; vero però è
che “Flight 602” nella sua fragranza e naturalezza pop (miscelata
con elementi soul, funky e hip hop) riesce a conquistare con dei
passaggi lievi e gioviali, costruiti tramite elaborazioni elettroniche
per nulla algide o spaesanti.

L’album si dispiega pertanto lungo tracciati lussureggianti e variopinti,
condensando melodie carine e sincere, regalando - anche solo per
pochi istanti – istantanee di leggerezza ed euforia. Sensazioni
delle volte assolutamente necessarie da avvertire.

(Atic Records/Family Affair)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 15-1-2007


Rich Hopkins And Luminarios - The Horse I Rode In On - CD

Tredicesimo album per il songwriter/cantante/
chitarrista Rich Hopkins. Affiancato da un valido
manipolo di musicisti, lo statunitense mette a segno
una collezione di canzoni avvolgenti e grintose, ben
radicate in un classicismo ricolmo di episodi entusiasmanti
ed effervescenti, secondo i dettami della più genuina tradizione
folk-rock, impreziositi al contempo da scintillanti ed efficaci
melodie dalla presa immediata (con la complicità dei graziosi
interventi vocali della bassista Anna Rosales).

Ne consegue un coacervo di sonorità torride ed elettriche,
capaci di sprigionare calore e romanticismo attraverso
(i frequenti) assoli di chitarra, segnati da timbriche
abrasive ed acide (“Nuthin’ You Can Do”,
“Draggin’”, “Voices”).

Senza disdegnare passaggi acustici struggenti e più
riflessivi (“Mexican Sky”, “Mt. Graham”, “Linea
#27”). Con i Crazy Horse, i Byrds e Tom Petty nel
cuore. E sul finale, una cover di Neil Young
("Mr. Soul").

(Blue Rose/I.R.D.)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 15-1-2007


Miho Hatori - Ecdysis - CD

Primo album solista per l’ex Cibo Matto Miho Hatori,
spiazzante e delicatamente suggestivo. Chi se lo sarebbe
aspettato un lavoro del genere?

In “Ecdysis” la nipponica si presenta in grande forma,
con una voce suadente e scintillante, e con un campionario
di soluzioni sonore variegate e fantasiose, a testimonianza
di una raggiunta maturità artistica.

Anche se è possibile ancora cogliere qua e là frammenti di
una sensibilità disincantata (e fanciullesca) mai del tutto sopita,
indispensabile per poter conferire alle composizioni un’atmosfera
allietante e briosa.

Una raccolta di tracce assai piacevoli, vellutate e carezzevoli,
abbellite da eleganze pop-ellettroniche e da vaporose
ambientazioni etniche.

Con un episodio cantato in giapponese (“A Song For Kids”);
coloriture fiabesche (“The Spirit Of Juliet”); chiaroscuri jazzati
(“Sweet Samsara Part I”) e soffici malinconie (“Amazona”).
Applausi più che meritati.

(Rykodisc/I.R.D.)

(5/5)

Massimiliano Drommi

- 13-1-2007


Voice - Gumbo - CD

Dopo alcuni EP e collaborazioni con The Visioneers e
Zero DB, la statunitense di stanza a New Orleans giunge
al suo lavoro di debutto.

Ad affiancare Voice alla produzione ci sono personaggi
come Marc Mac (4Hero), Moonstar, Murr, Arch Typ e
Alister Johnson. E i risultati si sentono.

La donna ha una voce black dalle tonalità calde e
penetranti, e uno stile spesso tendente allo spoken
word, un po’ alla maniera di Ursula Rucker.

Il corredo sonoro è impeccabile e dalle buone rifiniture,
espressione di una loquacità hip hop attraversata da
colorite vibrazioni funky e jazzy, che arriva anche a
lambire i territori del broken beat.

Il tutto architettato rispettando in larga parte i parametri
imposti dal genere, con sporadici bagliori di creatività.

Splendidamente languida e lisergica la conclusiva
“1000 Summers”.

(Public Transit Recordings/Family Affair)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 13-1-2007


Damsel - Distressed - CD

Dietro la sigla Damsel ritroviamo Nels Cline (Wilco,
The Geraldine Fibbers), Zack Hill (Hella, The Ladies,
Team Sleep), Jonathan Hischke (ex Hella) e Matt
Zivich (curatore del suono dei Wilco); un progetto
completamente ‘fuori controllo’ dominato da ‘variabili
impazzite’ dove i quattro danno libero sfogo ai loro pruriti
più nascosti torturando gli strumenti fino allo sfinimento.

Ciò si evince da “Distressed”, un album interamente
giocato sull’improvvisazione che nel groviglio di
suoni/rumori, presenta comunque soluzioni che
riescono a catturare l’attenzione per buona
parte della sua durata.

Ritmiche al cardiopalma, una chitarra tirata per il collo,
un basso irriconoscibile, effetti e spappolamenti sonori
assortiti si scontrano creando una tensione che
annichilisce e travolge.

Nella sola (e lunga) “Deathwatch On The American
Empire” si possono assaporare riflessive divagazioni
ambient, ma l’armonia viene poi definitivamente
spezzata in prossimità del finale con esacerbanti
saturazioni cacofoniche.

E in fase di editing, c’è anche il contributo di Carla
Bozulich.

(Temporary Residence/Goodfellas)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 8-1-2007


Okay - Low Road - CD

La cosa che di più colpisce di Marty Anderson (l’intestatario
della sigla Okay) è la voce, roca e gracchiante, ma dalle
timbriche incredibilmente fanciullesche, così inusuale
da sfiorare talvolta persino contorni gotici.

Con un passato come cantante nei Dilute (due lavori alle
spalle) e negli Howard Hello di Kenseth Thibideau (ex
Rumah Sakith, oggi dentro i notevoli Pinback), Anderson
(originario di Berkeley, California), già conosciuto per
altre prove soliste sotto il moniker di Jacques Kopstein,
ci dà un’ulteriore prova della sua vocazione indie.

Difatti, “Low Road” ci consegna un songwriter amante
delle melodie trasognate, ciondolanti e soporifere, figlie
di un atteggiamento pop-rock in larga parte riconducibile
a una sensibilità tutta lo-fi.

Con punti di riferimento più che evidenti – ad esempio – nei
Grandaddy (“We”). Ospite alla batteria in “Oh” il produttore
Jay Pellicci (in pianta stabile nei 31 Knots).

(Ruminance/5ive Roses)

Massimiliano Drommi

- 8-1-2007


The Tall Ships - Paint Lines On Your Glasses Look Up At The Stars And Play Them As Notes - CD

Intenzionati a prendersi beffa di se stessi e ad essere
fuorvianti circa le coordinate sonore perseguite, i Tall
Ships nel sintetico profilo del loro MySpace, oltre ad
indicare come giusto riferimento l’indie, dichiarano
(inspiegabilmente) di intrattenere punti di contatto
con generi musicali come il black metal e il christian
rap. Cosa del tutto ridicola e apertamente falsa.

Considerando poi che questo lavoro di debutto esibisce
anche un titolo interminabile che sembra creato apposta
per indispettire, accettiamo la sfida e procediamo dritti
alla sostanza.

Sono un trio di San Diego capitanato da tale Steve Kuhn
(già dentro formazioni misconosciute quali Glendale e
Cole) completamente arenato su stilemi post-rock
statunitensi dei bei tempi andati (citiamo indicativamente i
Karate e i Paul Newman come referenti prossimi).

E il piatto servito è inodore e insapore, senza però
escludere il fatto che qualcuno riesca a gustarselo
avidamente fino a leccarsi le dita.

(Minority Records/5ive Roses)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 8-1-2007


Popol Vuh - Nosferatu - CD; Cobra Verde - CD; For You And Me - CD; 70s Progressives - CD

Prosegue il ciclo di ristampe della SPV sui Popul Vuh
di Florian Fricke, formazione tedesca sul versante mistico
della scena kraut-rock che ha iniziato il proprio personalissimo
percorso sul finire degli anni ’60 (“Affenstunde”, l’album d’esordio,
uscì nel 1970).

Tra le mani abbiamo quattro dischi in un bel formato digipack (ognuno
dei quali contenente delle bonus-track), il primo dei quali reca scritto in
copertina “Sei Still, Wisse Ich Bin”, ma ahimè il dischetto interno, a
causa di una disattenzione da parte dell’etichetta (le confezioni sono
incellofanate), è invece relativo a “Nosferatu” (del 1978), colonna
sonora scritta per l’omonimo film di Werner Herzog nella quale si
evincono sonorità acustiche che guardano a oriente, con gran
sfoggio di sitar ed effetti droning/spettrali.

“Cobra Verde” (1987), altra soundtrack composta per il regista
Herzog, rivela splendidi e suggestivi paesaggi atmosferici ("Nachts:
Schnee", “Der Marktplatz “, “Grab Der Mutter”, “Hab Mut, Bis Daß Die
Natch Mit Ruh’ Und Stille Kommt”) e qualche divagazione etnica ("Der
Tod Des Cobra Verde", "Die Singenden Mädchen Von Ho, Ziavi").

“For You And Me” (1991), scritto e composto durante la prima guerra in
Iraq, non aggiunge molto al suono della formazione teutonica, dimostrandosi
debole e incerto rispetto ai lavori precedenti. Di pregio, comunque, episodi
come “Wind Of The Stars In Their Eyes” (in cui affiora la suggestiva arpa
irlandese di Anne-Marie O’ Farell) e “When Love Is Calling You” (dagli
ariosi contorni pop, con la voce di Renate Knaup-Aschauer a rievocare
quella di Liz Fraser).

Infine segnaliamo “70s Progressives”, raccolta contenente incisioni
risalenti al periodo ’74-’79 caratterizzata da circolarità di chitarra e
ambientazioni psichedeliche.

(SPV/Audioglobe)

(4.5/5)

(4/5)

(3.5/5)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 4-1-2007


Bonobo - Days To Come - 2CD

Per tutti gli appassionati della Ninja Tune, ecco un altro
disco da non lasciar passare inosservato. Il terzo capitolo
di Bonobo (alias dietro il quale agisce Simon Green) ha
il grande pregio di non risultare né troppo spocchioso,
né troppo risaputo: diciamo quella giusta via di mezzo
che alla lunga non stanca, lusingando con le sue
piacevoli sfaccettature.

E quando le tracce girano per il verso giusto, ne
consegue un ascolto stimolante e affascinante: prova
ne è “Transmission 94 (Parts 1 & 2)”, dalle cinematiche e
nostalgiche fluttuazioni melodiche.

Per non dire degli arrangiamenti, quanto mai raffinati e
pregevoli, piazzati con gusto nei frangenti più opportuni.

In alcuni episodi (“Days To Come”, “Between The Lines”,
“Nightlite”, “Walk In The Sky”) si può assaporare la voce
srotolante di Bajka; mentre in “If You Stayed Over” abbiamo
il contributo (dall’aria un po’ mesta) di Fink. Ambientazioni
notturne e crepitii chill out.

In aggiunta un apprezzabilissimo bonus disc contenente
alcune versioni strumentali dell’album, una demo version e
quant’ altro.

(Ninja Tune/Family Affair)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 4-1-2007


Joan Of Arc - Eventually, All At Once - CD

Credevamo che i fratelli Kinsella avessero decisivo una
volta per tutte di porre fine all’avventura Joan Of Arc e
invece, con grande sorpresa, rimaniamo piacevolmente
spiazzati dall’arrivo di questo nuovo album, che lascia
allo stesso tempo un po’ con il fiato sospeso e la voglia
di scandagliare in profondità l’essenza ultima delle
composizioni qui raccolte, realizzate con il supporto
di Bobby Burg, Cale Parks, Ben Vida e Sam Zurick.

Assistiamo, pertanto, al diffondersi di atmosfere pacate e
riflessive, che entrano in circolazione lentamente, sedando
con fragranze imbevute di un intimismo raffinato e
fluttuante.

In “Eventually, All At Once” vengono contemplati sia
passaggi acustici cristallini e limpidi (la title track, “Miss
Cat Piss And Peppermint”), che cerebrali ed espressivi
intrecci di chitarra resi preziosi da intarsi psichedelici
(“You Can’t Change Your Mind””, “Living Out In
The Sea Of Umbrellas”, “The Words Have Cast
Their Spells”, “If All These People Can
Understand Money”).

“Scratches A Pencil” è l’episodio più sognante ed intimista,
soffuso e splendidamente evocativo; mentre “Free Will
And Testament”, che ritroviamo in chiusura, è il
sentito omaggio al grande Robert Wyatt.

(Record Label/Wide)

(4/5)

Massimiliano Drommi


- 1-1-2007


Herbert - 100lbs - 2CD

Dopo la pubblicazione dei mini “Radio” e “Ready To Rockit”
(rispettivamente sotto gli pseudonimi di Wishmountain’s e
Doctor Rockit) d’orientamento electro/techno, l’inglese
Matthev Herbert fece uscire nel 1996 altri EP (una
trilogia dalle ‘intenzioni’ house), in seguito raccolti
in “100lbs”, vale a dire il primo lavoro lungo
del nostro.

Come appena accennato, si tratta di una raccolta segnata
da stilemi house, ma secondo prospettive decisamente
personali e moderniste, eclettiche e sferzanti.

Herbert decise così - rivisitando e riducendo all’essenziale
l’estetica del genere – di amalgamare gli impasti groove
con dei campionamenti carpiti ai ‘movimenti e accadimenti
della vita quotidiana’ (ovvero i vari rumori derivanti dai
diversi oggetti con i quali si interagisce), in direzione
di un iperrealismo house costellato di pulsioni deep e
smagliature jazzy, dalle timbriche scure e
avvolgenti.

In aggiunta, a rendere più appetitosa la ristampa, un
prezioso bonus CD comprendente inediti, rarità e b-side,
composti negli anni a cavallo tra il 1994 e il 2000.

(!K7/Audioglobe)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 1-1-2007


Nuovo Estragon: programma gennaio 2007

Ven 5 gennaio – PARTY ANNI ’80. Live: RIGHEIRA

Nuovo appuntamento con i protagonisti degli anni ’80. Questa volta ospiti d’onore saranno i RIGHEIRA, gli indimenticabili Michael & Johnson (al secolo Stefano Rota e Stefano Righi) che nel 1983 fecero ballare l’Italia intera (e non solo) con “Vamos a la playa”. Famosissime anche le hit “No tengo dinero” e “L’estate sta finendo”, che il duo non mancherà di riproporre al rock club di Parco Nord. Ma lo farà per l’ultima volta, perché i RIGHEIRA hanno già annunciato che a breve si tufferanno in un nuovo progetto. Dunque occasione da non perdere per ascoltarli un’ultima volta con i vecchi successi.

La serata proseguirà in pista con i più grandi successi degli anni ’80 selezionati dai PopPen Dj’s.

Ore 23 – Ingresso 5 euro



Ven 12 gennaio – SKIANTOS + GLI ATROCI + PROPHILAX + LONGOBARDEATH (rock demenziale – Italia)

A CURA DI BOLOGNA ROCK CITY

Mini festival in compagnia di alcuni dei nomi più importanti del rock demenziale in Italia. Naturalmente ci saranno i “padrini”, gli SKIANTOS, che il genere demenziale lo inventarono oltre un quarto di secolo fa. Il loro è un cocktail di ironia, improvvisazione, poesia quasi surreale, cretinerie, paradossi e colpi di genio.

Gli ATROCI sono un gruppo bolognese composto da 6 individui mascherati dai nomi molto bizzarri, che da oltre una decade portano in giro per lo Stivale un look pittoresco in pieno stile trash-metal.

I PROPHILAX sono una band emersa dalla scena underground romana e viterbese nei primi anni ’90 e si apprestano a pubblicare il loro quinto album “Coito ergo sum”.

I LONGOBARDEATH, infine, sono una realtà milanese che dopo i primi tentativi di farsi largo nel ’93, è tornata sulle scene nel 2002 per proporre il suo originale metal in dialetto.

Ore 21 – Ingresso 15 euro



Sab 13 gennaio – GIULIANO PALMA & THE BLUEBEATERS (Rock Steady – Italia)

E’ il supergruppo formato da membri di Casino Royale, Africa Unite, Fratelli di Soledad e Reggae National Tickets. Tutti accomunati dalle stesse passioni: il reggae, lo ska e il rocksteady. Dopo i successi live, i Bluebeaters incidono “The album”, pubblicato nell’estate del 1999. Nell’autunno 2001 esce “The Wonderful Live”, registrazione di pezzi tratti dai concerti della band. Il 2005, infine, è l’anno di "Long playing", il secondo disco in studio, che con le 22 cover riarrangiate in stile “Bluebeaters” consacra il gruppo fra i più amati dai giovani. Il tour che ne segue è una raffica di sold out. E anche un’avventura infinita, che con il nome di Very Long PlayingTour è ormai giunto alla sua terza ripresa.

Ore 22 – Ingresso 10 euro



Mer 17 gennaio – IO DOPPIO! “L’importante è la salute” (Cabaret)

Varietà volgare e interattivo di Paolino Ruffini.

Il comico, attore e veejay livornese PAOLINO RUFFINI è diventato un vero e proprio caso nazionale con il suo show “Io? Doppio!” che ha collezionato ben 80.000 spettatori in 40 date piazzandosi (dati ufficiali) tra i primi 10 più visti d’Italia. E la rinnovata replica estiva ha bissato il successo radunando circa 30.000 spettatori in meno di 20 date.

Le ragioni di tanto successo? La bravura del protagonista nel coinvolgere e trascinare il pubblico sul palco con tutta la vera e popolare simpatia toscana, insieme alla messa in onda su maxischermo di doppiaggi di noti film e cartoni animati rifatti in "livornese doc": quegli stessi doppiaggi che oggi sono i più scaricati sui siti internet comici italiani.

Ore 22 – Ingresso 10 euro (posti a sedere)



Gio 18 gennaio – UOMINI IN FRAC: omaggio a Domenico Modugno (jazz pop – Italia)

++++++++++++++DATA ANNULLATA+++++++++++++++++

con PEPPE SERVILLO – voce; GIOVANNI LINDO FERRETTI – voce; FAUSTO MESOLELLA – chitarra; JAVIER GIROTTO – sax; FABRIZIO BOSSO – tromba; DANILO REA – pianoforte; FURIO DI CASTRI – contrabbasso; CRISTIANO CALCAGNILE – batteria; MIMMO EPIFANI –mandola, mandolino

Il progetto è quello di mettere insieme classicità e jazz. Dopo il primo riuscitissimo tentativo, che ha coinvolto un “classico” del rock come Frank Zappa, ora ecco Modugno e il jazz. Pasqualino marajà si mischia con l’Art Ensemble of Chicago; ‘U minatori con Duke Ellington; Vecchio frac con Leonard Coen…

E gli Uomini in frac che daranno vita a questo spettacolo sono: due cantanti che più “teatrali” e diversi non si può, Servillo e Ferretti (l’uno agisce per accumulazione, l’altro per sottrazione); Di Castri che invita a seguire le piste inesplorate del continente Modugno, i colori esotici, gli echi delle bande, gli accenti folk; la solida chitarra di Mesolella, fido alter ego di Servillo; la tromba modernissima di Bosso; le ance di Girotto, tra melodia e Sud America; il pianoforte di Rea, intenso indagatore dei meandri melodici e armonici del repertorio italiano; la ritmica ricca e up-to-date di Calcagnile; il mandolino antico di Epifani.

Ore 22 – Ingresso 22 euro (posti a sedere)



Ven 19 gennaio – CISCO (Folk – Italia)

E’ stato per 14 anni la voce dei Modena City Ramblers. Con loro ha pubblicato otto album, mentre un disco lo ha in comproprietà con La Casa Del Vento. Nel 2006 Cisco Bellotti (questo il nome completo dell’artista) ha deciso di fare il grande passo e di debuttare con un lavoro da solista. Il 1° settembre 2006 è uscito così “La lunga notte”, 14 canzoni che ci mostrano il ritratto completo di una persona: dall'impegno civile e sociale alle immagini più intime e autobiografiche. Tra gli ospiti: Ginevra Di Marco, Riccardo Tesi, i due ex compagni di viaggio Francesco Moneti e Massimo Ghiacci, lo scrittore amico Pino Cacucci e Don Andrea Gallo.

Ore 22 – Ingresso 10 euro



Sab 20 gennaio – THE NEW STORY + WHY NOT? (Pop punk – Italia)

I quattro ragazzi dell’area milanese si fanno conoscere a partire dal 2000 col nome di "N.Flunders". Prima arrivano alcune autoproduzioni, poi un disco ufficiale ("Honeymoon On The Moon" del 2003) e quindi tante esibizioni live anche all'estero.

Dopo un quinquennio i quattro decidono di cambiare nome e ridebuttano come THE NEW STORY. Ma lo stile resta in linea con le tendenze della vecchia band: pop punk che significa ruvida energia, due chitarre, un basso e una batteria, più concerti a base di decibel&sudore.
"Untold Stories" è il loro ri-debutto discografico uscito nel 2006.

La serata sarà aperta dal gruppo Why Not?, che dal 2005 propone un repertorio pop punk con brani da Skunk Anansie ad Avril Livigne, dagli AC/DC ad Anouk.

Ore 22 – Ingresso gratuito.



Mer 24 gennaio – (+ 44), ex BLINK 182 (Punk rock - USA) – UNICA DATA ITALIANA

A CURA DI HARD CASH MANAGEMENT

Dopo il clamoroso sold out della data milanese di fine estate, tornano in Italia i (+44) per un unico imperdibile show. I (+44) nascono dalla separazione dei Blink 182. Due dei quattro membri sono infatti Mark Hoppus (cantante e bassista dei Blink 182) e Travis Barker (batterista dei Blink 182). A completare la formazione ci sono Shane Gallagher, originariamente chitarra solista nei The Nervous Return, che occupa lo stesso ruolo anche nei (+44), e Craig Fairbaugh al posto di Carol Heller, in origine unica chitarra della band, che ha lasciato per potersi dedicare alla sua vita privata.

L'idea del nome e la progettazione del gruppo ha origine nel 2004 in Gran Bretagna durante il secondo tour europeo dei Blink 182. Hoppus e Barker decidono di nominare il futuro gruppo (+44), come il prefisso telefonico internazionale del Regno Unito. Nel novembre 2006 pubblicano il loro debutto “When Your Heart Stops Beating”.

Ore 22 – Ingresso 22 euro



Ven 26 gennaio – MARTA SUI TUBI (Rock – Italia)

Giovanni Gulino e Carmelo Pipitone, siciliani di Marsala, ma trasferitisi a Bologna, danno vita al progetto MARTA SUI TUBI nel 2002. L’anno dopo esce l’album d’esordio "Muscoli e dei" e alla band si aggiunge Ivan Paolini alla batteria. La loro musica trova un perfetto equilibrio fra tradizione cantautorale e sperimentazioni lo-fi. La critica li dipinge come una delle novità più sorprendenti dell'anno e anche i riconoscimenti ufficiali non tardano ad arrivare. In particolare all'edizione 2004 del MEI (Meeting Etichetti Indipendenti) di Faenza vincono il Premio come miglior gruppo/solista.

Dopo una fitta tournée in giro per i palchi di tutta Italia e il grande successo riscosso tra il pubblico e la critica specializzata, i MARTA SUI TUBI rallentano il ritmo per riuscire a comporre il secondo attesissimo album. “C’è gente che deve dormire” esce nell’ottobre 2004 e di nuovo arriva il plauso di pubblico e critica. Pochi giorni fa, all’ultimo MEI, il loro “L’Abbandono” è stato premiato come miglior video.

Ore 22 – Ingresso gratuito



Sab 27 gennaio – CAPAREZZA (Pop rock – Italia)

Michele Salvemini da Molfetta muove i primi passi con lo pseudonimo Mikimix. Nel 1998 cambia nome in Caparezza e realizza il primo demo ufficiale "Ricomincio da Capa".

Il primo cd, dal titolo "?!", esce invece nel 2000, e permette a Caparezza di tenere una serie di concerti sul territorio nazionale e di partecipare tra i gruppi del Brand New Tour.

Il secondo cd "Verità supposte" esce 3 anni dopo ed è un successo: vende oltre 100.000 copie e il tour diventa inarrestabile. Il pezzo "Fuori dal tunnel" viene suonato ovunque e si impone come il tormentone dell’anno. A gennaio del 2005 esce un DVD a testimonianza di tutto il percorso artistico di Caparezza, dal titolo "In Supposta Veritas", con il concerto tenuto nella sua città (Molfetta) e un delirante guazzabuglio mediatico in cui l'artista si racconta attraverso talk-show, pupazzi animati, soap opera e quant'altro con la complicità dei suoi amici della Vertigo Imaging di Bitonto. Dopo di più di un anno di ritiro dalle scene Caparezza si ripresenta nel 2006 con "Habemus Capa", la sua terza prova discografica. L'album è una sorta di concept che viene definito dallo stesso autore come un "disco postumo di un cantante ancora in vita".

Ore 22 – Ingresso 10 euro



Mer 31 gennaio – MARK LANEGAN & ISOBEL CAMPBELL (Rock – USA)

Ex leader degli Screaming Trees, una delle band di punta del movimento grunge di Seattle, debutta come solista nel 1990 con “The Winding Sheet”. Molti critici iniziano ad avvicinarlo a Leonard Cohen, a Nick Cave e al primo Tom Waits. “Whiskey For The Holy Ghost” del 1994, conferma la sua intenzione di non mollare il quartetto psycho-grunge, ma dopo l’ultimo album degli Screaming Trees “Dust” e l’accusa di detenzione di sostanze stupefacenti, Mark Lanegan si dedica completamente alla carriera solista.

“Scraps At Midnight”, del 1998, è un disco di transizione, mentre “I’ll Take Care Of You”, che raccoglie cover rare e insolite, regala un artista ormai maturo. Nel 2001 è la volta di “Field Songs”, mentre nel 2004 esce “Bubblegum”, sotto il nome di Mark Lanegan Band, con membri dei Guns N’ Roses e Josh Homme dei Queens Of The Stone Age, gruppo con cui Lanegan si esibisce in questo periodo. Allo stesso anno risale l’incontro con Isobel Campbell, ex Belle & Sebastian, che ad inizio 2006 sfocia nell’album acustico a due voci di ispirazione dark folk & country, “Ballad Of The Broken Seas”, composto quasi interamente dalla giovane artista scozzese, ma caratterizzato dal timbro inconfondibile dell’americano.

Ore 23 – Ingresso 18 euro



Inoltre:

ogni venerdì alle ore 24 “Helter Skelter”: il meglio delle tendenze rock e i classici di sempre con Dj SCANDELLA;
ogni sabato alle ore 24 “Fujiko Night” con DJ MINGO.
Ingresso gratuito.


Per informazioni e prevendite su tutti i concerti: 051 241554 (Estragon Shop).

http://www.estragon.it

NUOVO ESTRAGON, Via Stalingrado 83 (Parco Nord), Bologna.
Infoline 339 2518776 - 051 323490

- 1-1-2007


Covo Club: programma gennaio 2007

Venerdì 5:
Gate 1: dj´s Uda (unhip recs.) + MarinaP (Blow up) - indie rock
GATE 2: Dj´s Y:DK (happy disco) + Kozmik (r´n´r disgrace)

Sabato 6:
GATE1: dj´s Dedu (total r´n´roll) + Yanez (deluxxe soul)
GATE 2: dj´s TAFKAF (old indie rock) + Arturo Compagnoni (Rumore)

Giovedì 11: in concerto THE SPORES (USA - stoner rock) + EL INFERNAL
QUINLAN (ITA - rock) In collaborazione con Bologna Rock City

Venerdì 12: live set di KASTERN PFLUM (DAN - Rump recs.) + D.A.T.A.
(ITA - Tibit recs.).
A seguire:
Gate 1: dj´s UDA (unhip recs.) + Enzo (polaroid blog) - indie rock
GATE 2: dj´s Iommi (L.E.D.) + friends. In collaborazione con L.E.D.

Sabato 13: RIOTMAKER NIGHT con concerti di AMARI (ITA - hip pop) +
CARNIFULL TRIO (ITA - funkpop).
A seguire:
GATE1: dj´s Dedu (total r´n´roll) + Yanez (deluxxe soul)
GATE 3: FARESOLDI djset + TAFKAF (old indie rock)

Venerdì 19:In concerto GIARDINI DI MIRO´ (ITA - Homesleep music -
indierock) nel release party del nuovo "Dividing Opinions". Supporto BOB CORN (S.Martino spino - italian folk).
A seguire:
Gate 1: dj´s UDA (unhip recs.) + Jonathan Clancy (Settlefish) - indie
rock
GATE 3: dj Y:DK (happy disco) + Kozmik (r´n´r disgrace)

Sabato 20:in concerto MICECARS (Roma - Homesleep music - indie rock) a presentare l´esordio "I´m the creature". Supporto: SIGNORINE TAYTITUC (Bologna)
A seguire:
GATE1: dj´s Dedu (total r´n´roll) + Yanez (deluxxe soul)
GATE 3: dj´s TAFKAF (old indie rock) + Tennis Boy (new indie rock)

Mercoledì 24: in concerto THE CHARIOT (USA - hardcore) + BECOMING THE ARCHETYPE (USA) + SHAPED BY FATE (UK). In collaborazione con Bologna Rock City.

Venerdì 26: in concerto FINE BEFORE YOU CAME (ITA - Black Candy recs. - brash rap) a presentare l´album omonimo.
A seguire:
Gate 1: dj´s UDA (unhip recs.) + Elisa Graci (Radio Città del Capo) -
indie rock
GATE 3: dj Y:DK (happy disco) + Kozmik (r´n´r disgrace)

Sabato 27:in concerto in un´unica data europea GRUFF RHYS (UK - Rough Trade recs. - indie) + CATE LE BON (UK).
A seguire:
GATE 1: dj´s Dedu (total r´n´roll) + Yanez (deluxxe soul)
GATE 2: dj´s Y:DK (happy disco) + Kozmik (r´n´r disgrace)


Prossimamente:

giovedì 8 febbraio: PELLE CARLBERG (SWE)

sabato 10 febbraio: ALESSANDRO RAINA (ITA)

venerdì 16 febbraio: BLOOD BROTHERS (USA)

venerdì 2 marzo: JUNIOR BOYS (USA)



I CONCERTI FINIRANNO ENTRO LE 00.30

COVO CLUB, v.le Zagabria 1, Bologna - TEL/FAX 051.505801
info@covoclub.it

- 1-1-2007


Temporary Residence: nuove uscite

L'etichetta statunitense Temporary Residence ha annunciato le

sue prossime uscite, vale a dire: Rob Crow (Pinback, The Ladies)

con il terzo album solista previsto per la fine di gennaio 2007;

Eluvium (sigla dietro la quale si nasconde Matthew Cooper), anche

lui al terzo lavoro solista che uscirà sul finire di febbraio 2007.

http://www.temporaryresidence.com

- 27-12-2006


CocoRosie: nuovo album

Si intitolerà "The Adventures O f Ghosthorse & Stillborn"

il nuovo lavoro di Bianca e Sierra Casady che uscirà per

Touch & Go il 9 aprile 2007. L'album, prodotto da Valgeir

Sigurdsson (il produttore di Bjork), è stato registrato

in Islanda.

http://www.tgrec.com/bands/band.php?id=8

- 27-12-2006


As Mercenarias - O Começo Do Fim Do Mundo - CD

Praticamente sconosciute all’epoca (primi anni ’80)
le As Mercenarias, formazione tutta al femminile,
viene oggi riconsegnata all’attualità dalla Soul
Jazz con questa retrospettiva, la prima release
ad oltrepassare i confini brasiliani.

Sandra Coutinho (basso), Ana Maria Machado
(chitarra), Lou (batteria) e Rosalia Munhoz (voce)
-che pare di recente si siano riformate per affrontare
un tour in Inghilterra – hanno incarnato alla perfezione
lo spirito post-punk inglese/statunitense, ricalcandone
diligentemente i vari aspetti sonori in esso contenuti,
senza però aggiungere più di tanto a quanto già
espresso in materia.

Innegabile la grinta e la tensione nervosa mescolate
nelle tracce; le ambientazione sono cupe e ossessive
come si conviene in casi simili, mentre le liriche in
lingua madre (il brasiliano, naturalmente)
conferiscono alle composizioni un
sapore inedito.

Ma i modelli di riferimento (The Pop Group, Gang
Of Four, The Slits, P.I.L., The Dead Kennedys)
sono lì, chiari come il sole.

(Soul Jazz/Family Affair)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 22-12-2006


Traening - All My Time Is Spent On Nights With You - CD

I Traening provengono da Copenhagen e hanno
all’attivo un album (“Better Than This” del 2002),
uscito appena un anno dopo la nascita della formazione, e
in seguito alla realizzazione di un demo contenente quattro
tracce.

La materia trattata dal sestetto, che ruota intorno alla suadente
voce di Marie Eline Hansen, è un indie-pop zuccherino e amabile,
dalla presa facile ma per nulla banale.

La scrittura delle composizioni risulta essere buona, e le melodie
che ne scaturiscono rivelano la giusta grazia, necessaria per
consentire uno slancio frizzante e convincente.

Qualche ammiccamento ai Delgados (“Because She’s Worth It”),
affondi affascinanti e vellutati (“Summerlove”), raffinatezza e
solarità (“In My Arms”), deflagrazioni chitarristiche (“The Self-
Sufficient Boys”) e lievi umori umbratili (“Here Comes The
Teacher”) ci portano a pensare che “All My Time Is Spent
On Nights With You” non appartiene di certo alla categoria
dei dischi assolutamente trascurabili.

(Nat Inc. Productions)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 22-12-2006


Pere Ubu - Why I Hate Women - CD

Con quella faccia inquietante da psicopatico, l’ostico e
scomodo David Thomas si prende anche il lusso di intitolare
il nuovo album dei Pere Ubu in una maniera simile. Deplorevole.

Ma non dimentichiamo che abbiamo a che fare con un personaggio
cardine del post-punk statunitense.

Raccimoliamo pertanto la rimanente stima che nutriamo nei suoi
confronti (!!?) e andiamo ad analizzare questo lavoro, che esce a
quattro anni di distanza da “St.Arkansas”, e che in linea di massima
fa riferimento all’immaginario femminile, filtrato attraverso le
paure/angoscie/misantropie/incapacità sentimentali che
costituiscono il profilo morboso e patologico di Thomas.

Da un punto di vista musicale, il disco si sviluppa sia lungo tracce
atmosferiche (la depressiva “Babylonian Warehouses”, la jazzata
“Blue Velvet”, la straniante “Synth Farm”) che mediante episodi
nervosi e taglienti (“Two Girls (One Bar))”, “Caroleen”, “Flames
Over Nebraska”,“Mona”), tutti in larga parte infestati da invasive
e spossanti sonorità di theremin e synth.

(Glitterhouse/Venus)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 20-12-2006


The Thermals - The Body, The Blood, The Machine - CD

Per nulla scoraggiati dall’abbandono del batterista
Jordan Hudson, Kathy Foster (basso) e Hutch Harris
(voce e chitarra) realizzano il terzo disco (che segue
“Fuckin’ A” e “More Parts Per Million”) sempre per
Sub Pop.

Seguiamo questa formazione di Portland dagli esordi, e
pertanto riteniamo di conoscere a sufficienza tutto il loro
potenziale.

E non possiamo esimerci dall’ammettere che “The Body,
The Blood, The Machine” non è l’album più riuscito.

Dove è finita la grinta elettrizzante? Le sonorità torrenziali?
E le melodie strabordanti? Certo è che episodi come “Here’s
Your Future” o “A Pillar Of Salt” infiammano e spiazzano
come una volta, ma la scelta di indirizzare le composizioni
su versanti più pacati (vedi “I Might Need To Kill You”,
“Returning To The Fold”, “Test Pattern”, “Back To The
Sea”) non ci sembra del tutto azzeccata.

L’indie-rock/pop-punk dei Thermals ha bisogno di nuova
linfa e di una forte spinta propulsiva. Peccato che uno come
Brendan Canty (Fugazi), che ha prodotto il disco, non l’abbia
capito.

(Sub Pop/Audioglobe)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 20-12-2006


Concorso Iceberg 2006

Il Comune di Bologna invita i giovani creativi a partecipare alla VIII edizione del concorso biennale Iceberg. Il concorso Iceberg 2006 prevede 11 discipline suddivise in tre fasce di selezione:
Selezioni nazionali: Architettura, Illustrazione
Selezioni sul territorio dell'Emilia Romagna: Design Industriale, Fumetto , Narrazione
Selezioni sul territorio di Bologna e provincia: Arti plastiche, Fotografia (d'arte e reportage), Grafica di comunicazione, Musiche d'oggi, Spettacolo.
Possono partecipare ad Iceberg tutti i giovani che, a seconda della disciplina, risiedano, lavorino o siano iscritti a un corso di studi nel territorio di Bologna e provincia, dell'Emilia Romagna o nazionale. Scadenza 15 gennaio 2007.

Il bando del concorso e la relativa documentazione sono
disponibili su:
http://www.iceberg.bo.it


- 18-12-2006


Drag City: nuove uscite

L'etichetta statunitense Drag City annuncia le nuove uscite

previste per il 2007: Alasdair Roberts ("The Amber Gathers",

gennaio); P. G. Six ("Slightly Sorry", febbraio); King Kong

("Beans", Marzo); RTX ("Western Xterminator", marzo); Fucking

Champsn ("...", aprile). Inoltre è prevista la ristampa di

"Soldier Talk" dei Red Krayola nel mese di marzo 2007.

http://www.dragcity.com



- 15-12-2006


AA.VV. - I Am The Resurrection: a tribute to John Fahey - CD

Album di tributo a John Fahey, vale a dire il mostro sacro
per eccellenza della tecnica del fingerpicking, assoluto,
brillante, indiscusso e geniale caposcuola.

Così, sotto l’impulso di personaggi come Jim O’ Rourke,
viene allestita questa compilation che chiama a raccolta
vari musicisti ai quali è stato affidato il non facile compito
di rievocare le gesta della sei corde del mitico statunitense.

Qui, ognuno ha cercato di contribuire nel migliore dei
modi nel dare una degna e credibile reinterpretazione di
quel sound inimitabile, racchiuso dentro composizioni
spesso strutturalmente complesse ed elaborate.

A parte la giocosità dei Fruit Bats, la goliardia di M. Ward,
l’ordinarietà di Peter Case, la sciatteria di Devendra Banhart e
l’esilarante siparietto conclusivo di Howe Gelb, gli episodi
migliori provengono da Sufjan Stevens (che rilegge con elegiaca e
sublime sensibilità pop “Commemorative Transfiguration &
Communion”, affiancato dai cori di Rosie Thomas); dai Calexico
(che rendono magnificamente crepuscolare e dai penetranti
riflessi bluesy/post-rock “Dance Of Death”); dai Pelt (in una
solenne versione country/orientaleggiante di “Sunflover River
Blues” ); dai Cul De Sac (impegnati nel trasfigurare con schizzi
di noise “The Portland Cement Factory At Monolith, CA”); da
Immerglück, Kaphan, Krummenacher & Hanes (alle prese con
Joe Kirby Blues, resa una ballata soffusa e struggente); e dai
Currituck Co.(che immergono “Medley: John Hurt Shiva
Shankarah” dentro vapori psichedelici).

Nulla di rilevante per quanto riguarda le riletture di Lee
Ranaldo e Jason Q. Lytle. Operazione in larga parte
riuscita anche se l’invito, ovviamente, è di andare
a riscoprire gli originali.

(Vanguard Records/I.R.D.)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 13-12-2006


Silver Apples: ristampa album

In uscita in questi giorni su etichetta Bully Records una

raccolta intitolata "The Garden" per gli statunitensi Silver

Apples, contenente materiale risalente al periodo di "Contact".

La raccolta, pubblicata in origine dalla Whirly Bird nel 1998

(da tempo fuori catalogo), conterrà anche delle bonus track.

http://www.silverapples.com



- 13-12-2006


Julie Doiron: nuovo album

In uscita un nuovo album per l'ex bassista degli Eric's Trip

Julie Doiron. Il disco, intitolato "Woke Myself Up", sarà

pubblicato dalla Jagjaguwar il 23 gennaio 2007 e vede Rick

White alla produzione.

http://www.jagjaguwar.com


- 13-12-2006


Modena City Ramblers - Dopo Il Lungo Inverno - CD

Stando a quanto contenuto in “Dopo Il Lungo Inverno”,
sembrerebbe che i Modena City Ramblers non abbiano
avvertito più di tanto il colpo causato dalla fuoriuscita di
Cisco, che è stato fino a poco tempo fa la voce ufficiale
dell’allegra banda emiliana.

In compenso c’è stata l’acquisizione di due nuovi vocalist,
ovvero Elisabetta Vezzani e Davide Morandi, i quali si
ritrovano a dover affrontare il difficile compito di non far
rimpiangere l’ingombrante figura che li ha preceduti: le
capacità sono ben visibili, è necessario solo del tempo
per far sì che ci si abitui a tali cambiamenti.

Dal canto suo, la ‘vecchia guardia’ interna ai MCR
prosegue il cammino con le intenzioni di sempre,
diffondendo canzoni folk-rock di denuncia/speranza
su di un canovaccio canonico e consunto, che forse
andrebbe un po’ aggiornato.

E alla fine, è la Vezzani a definire un possibile
interessante profilo nell’attuale corso dei Ramblers
(vedi le delicate e malinconiche “I Prati Di Bismantova” e
“Come Nuvole Bianche”, quest’ultima stilisticamente assai
vicina a Heidi Berry, misconosciuta artista del catalogo 4AD,
per chi se la ricorda). Album prodotto da Peter Walsh (già a
lavoro con Peter Gabriel, Pulp, Scott Walker).

(Mescal)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 11-12-2006


Stars Of The Lid: nuovo doppio album

A sei anni di distanza dal precedente "The Tired Sounds Of The

Stars Of The Lid", uscirà un nuovo (doppio) lavoro degli Stars

Of The Lid, che sarà intititolato "The Stars Of The Lid And Their

Refinement Of The Decline". Il numero 100 del catalogo Kranky

vedrà così la luce il 2 aprile del 2007.

http://www.kranky.net

- 10-12-2006


Low: nuovo album

In arrivo l'ottavo lavoro per gli statunitensi Low. "Drums &

Guns", questo il titolo, sarà pubblicato come il precedente

"The Great Destroyer" dalla Sub Pop il 20 marzo 2007. Alla

produzione ci sarà Dave Fridmann, con Matt Livingstone come

nuovo bassista della formazione.

http://www.subpop.com



- 10-12-2006


Adjágas: album di debutto

L'etichetta Ever farà uscire prossimamente l'omonimo album

di debutto degli scandinavi Adjágas. Il disco, prodotto da

På Andreas Mjøs (Jaga Jazzist, Susanne & The Magical Orchestra),

è atteso per il 22 gennaio 2007.

http://www.everrecords.com

- 7-12-2006


The Shins: nuovo album

Gli statunitensi Shins si apprestano a dare alle stampe un

nuovo album. "Wincing The Night Away", questo il titolo del

lavoro (che segue "Oh! Inverted World" e "Chutes Too Narrow"),

sarà pubblicato dalla Sub Pop il 23 gennaio 2007, e vede James

Mercer (degli Shins stessi) e Joe Chiccarelli alla produzione.

http://www.subpop.com

- 7-12-2006


Tijuana Hercules - The Undertaker Cancelled/Fighting Off The Devil Eye - 7"

Dopo l’incredibile album omonimo del 2005, si
rifanno vivi i chicagoani Tijuana Hercules con
un succoso 45 giri in edizione limitata il cui
artwork (di ogni copia) è stato interamente
disegnato a mano dal fantasioso ed estroso
John Vernon Forbes (voce, chitarra acustica
ed elettrica, steel), che qui è affiancato dal
solo Zak Piper (batteria, tromba, trombone e
altro ancora).

Con “The Undertaker Cancelled” si scava
ancora più in profondità nella musica tradizionale
statunitense fino alle radici del blues, ma senza
troppa irriverenza.

Per quanto concerne “Fighting Off The Devil”,
abbiamo invece un country-blues scandito a
colpi di strumenti acustici. A questo punto è
necessario un altro capitolo lungo.

(Black Pisces Recordings)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 6-12-2006


The Cherry Point - Black Witchery - CD

Difficile reperire informazione sulla sigla The Cherry
Point, per cui non sappiamo dirvi se abbiamo a che fare
con uno o più componenti.

L’etichetta al riguardo non si preoccupa più di tanto di
fornire dei ragguagli, e in fin dei conti ci va anche bene
così; tanto ciò che qui interessa è la sostanza contenuta
nel CD, che è spaventosa.

“Black Witchery” raccoglie tre tracce facenti parte di una
trilogia (uscita nel 2004) di mini CD-R realizzati per le
etichette Chondritic Sound, Fargone Records e Audiobot,
rimasterizzate per l’occasione.

Trattasi di lugubri e terrificanti immersioni nelle più profonde
cavità del noise e dei power electronics; un suono disturbante,
annichilente, stuprante, devastante, stridente, fondamentalmente
privo di un volto umano. Violenza latente e ombre sinistre.

Già, la trilogia ha un filo conduttore, facilmente deducibile dai
titoli delle composizioni: “Virgin Witch”, “Devil’s Witch” e
“Season Of The Witch”.

(Pac Rec)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 6-12-2006


Jack Endino - Permanent Fatal Error - CD

Spalleggiato da Barrett Martin (Screaming Trees,
Skin Yard, Mad Season), Josh Sinder (Accused,
Tad, Grundtruck), Rob Skinner (Coffin Break,
Earthworm), Alex Sibbald (Accused, Gruntruck) e
Pat Pedersen (Skin Yard, Sister Psychic), il redivivo
Jack Endino si ripresenta dopo oltre dieci anni di
assenza discografica per rammentarci che una
volta, dalle parti di Seattle, esisteva una scena
musicale fiorente e creativa, che il tempo ha
irrimediabilmente cancellato.

Uno che ha visto nascere, crescere e morire
formazioni come Nirvana, Soundgarden, Mother
Love Bone e molte altre; uno che ha prodotto e
registrato una quantità infinita di album, alcuni
dei quali epocali (vi dice niente “Bleach”?).

Così Endino, con grande disinvoltura, raccoglie i
cocci di quel suono che ha contribuito a portare
alla ribalta e partorisce “Permanent Fatal Error”,
un album caustico e roboante, spigoloso,
contundente e schiacciante, architettato con
grande mestiere e padronanza tecnica; segnato
da tensioni hardcore, complessità hard-rock e
(talvolta) corrosivi assoli wha-wha di chitarra.
Teniamocelo stretto, insieme ai Mudhoney…

(Wondertaker)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 5-12-2006


Netmage Festival 2007

25>27/gennaio/07
Bologna - Palazzo Re Enzo

*********************************

NETMAGE 07 - SELEZIONATI PROGETTO INTERNATIONAL LIVE MEDIA FLOOR

Chiuse le selezioni del bando internazionale di netmage festival (Bologna dal 25 al 27 gennaio 2007), lanciato nel giugno 2006, che ha visto la candidatura di oltre 180 progetti provenienti da tutto il mondo. tra questi la direzione artistica ha scelto quattro opere che verranno presentate nella sezione live-media floor:

- monstrous little women > kjersti sundland, anne bang - steinsvik (n)
- h2o > studio brutus/citrullo int./taxonomy (i)
- the intensity police are working my last gay nerve > charles atlas & chris peck (usa)
- cinemage / aki onda (j/usa)

**********************************

Netmage office - via Ca' Selvatica 4/d Bologna
info: tel 051.331099
info@netmage.it
www.netmage.it

- 5-12-2006


Fennesz: ristampa

Per il nove gennaio 2007 è attesa una ristampa remixata e

rimasterizzata di "Endless Summer", album di Fennesz uscito

originariamente nel 2001. Sarà l'etichetta Editions Mego

(ex Mego) a dare nuovamnete alle stampe il disco. In aggiunta

due bonus track: "Badmington Girl" (edita su un introvabile

12" della Fat Cat) e l'inedita "Endless".

Sempre la Edition Mego, ristamperà di Fennesz il singolo

intitolato "Play".

http://www.editionsmego.com

- 4-12-2006


Baby Dee: ristampa

In uscita nei primi mesi del 2007 "Little Window & Love's

Small Song" per Baby Dee, un doppio CD che conterrà ovviamente

l'album "Love's Small Song" con l'aggiunta di bonus track.

Sarà l'etichetta Durtro ad occuparsene.

- 4-12-2006


Lambchop, Nina Nastasia, Heavy Trash, Laibach, GBH, Section 25...in concerto

Clicca 'concerti' alla sezione 'miuzik entertainment'

(sulla home page) per conoscere il calendario degli

eventi dal vivo di dicembre consigliati da miuzik.it

- 2-12-2006


Miss Kenichi - Collision Time - CD

Tedesca di Stoccarda, Katrin Hahner (in arte Miss
Kenichi) arriva all’album di debutto dopo il mini
“Home Adventures” del 2004.

Pittrice, laureata e attrice in un film di Alain Gsponer
(intitolato “Kiki Und Tiger”), la bionda donna si
presenta armata di una sei corde e di una voce
ammaliante, entusiasmando con canzoni
semplici, in verità rivestite di una
bellezza disarmante.

Non si può dire che la cantautrice ami particolarmente
le ambientazioni solari; la struttura delle composizioni
risulta essere del tutto asciutta e scarna, e solo
occasionalmente intervengono altri strumenti
ad arricchire le atmosfere.

Ma “Collision Time”, in fondo, è un album sincero che
fa comunque la sua bella figura, svelando le buone
qualità espressive della sua autrice.

Che sicuramente deve avere una grande ammirazione
per Lisa Germano (la title-track, “Silver Lake”) e
Mark Eitzel (“Hotel”).

(Kinderzimmer/Alphasouth/Audioglobe)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 1-12-2006


P.E.A.M. 2006

Pescara Electronic Artists Meeting 2006
6-10 dicembre 2006, PESCARA, Ecoteca (via Caboto 19)

Dal 6 al 10 dicembre prossimi si svolgerà la quarta edizione del Pescara Electronic Artists
Meeting, una delle più importanti manifestazioni italiane dedicate all’arte elettronico/digitale
contemporanea.

Organizzato dal collettivo Artificialia, il Peam è luogo d’incontro e confronto
per artisti, curatori ed esperti in materia e fornisce una nuova chiave interpretativa delle
relazioni tra uomo e alta tecnologia, in una dimensione internazionale.

Alcuni tra i maggiori esponenti del settore presenteranno una selezione di performer, installatori, musicisti, creativi:
il meglio della scena attuale delle arti elettroniche.

Con questa impostazione verrà interpretato, concettualmente, il leit-motiv dell’evento “The Diamond” (il Diamante),
in uno sforzo stilistico che prevede tentativo di convergenza tra curatori e artisti provenienti da discipline tradizionali
(scultura, danza, teatro, letteratura, musica e arti visive), tutti portatori di un forte influsso
tecnologico ed eccezionalmente insieme nello spazio stimolante dell’Ecoteca di Pescara.

-------

Per maggiori Informazioni
http://www.artificialia.com/peam2006

-------

PROGRAMMA:

MERCOLEDI 6 DICEMBRE
arti visive e elettronica

Fausto Colavecchia
"Goooooooooooooooooooooooooooooooogle" (2006)
Installazione e Cookies

Oscar Mora
"_pileup & dead_" (2004)

Giuliano Lombardo
"Word" (2006)

Gazira Babeli
"Second Life code performer" (2006)
Installazione e Documentazione Performances

Damiano Colacito
"Health Bad" e "Alarm Box" (2005/2006)
Installazioni
Installazione e Documentazione Performances

Rudy Punzo
"Insectatrium (2004 work in progess)
Installazione robotica

Casaluce - Geiger/Synusi@ Virus Cyborg
performance concettuale
'posthuman actionism' 2000/2006 work in progress

Giacomo Sabatini
"la sedia elettrica" (2006)
Installazione interattiva

Marco Cadioli
"My First Second Life!" (2005, work in progress)
Installazione e Performance

Sara Marzari
"Ragno M."
Electronic Interactive Sculpure

LESA
Luca Tanzini, Nicola Cascino.
"ALLAfarafALLA" (2006)
performances



GIOVEDI 7 DICEMBRE
danza e elettronica

Ubermorgen, Paolo Cirio e Alessandro Ludovico
"Amazon Noir" (2006)
Hacktivism / Book

Kazuhiko Kobayashi (giappone)
"Gate Vision" (2006)
Video Art

ARIA 3m/s
Autori: Emanuele Costanzo e ARSmovendi
Coreografia: Andrea Cagnetti
Movers: Andrea Cagnetti e Alessandra Gattei
performance di danza ed elettronica

Talkers
"Corpi estesi dalla mente collettiva" (2006)
Performance di danza e hacking

Nick Dragani
"bip&glitch-live"
audio-video live
visuals di Marita Cosma

dj MightMike
electro - disco
djset



VENERDI 8 DICEMBRE
audio video live e musica elettronica

Roberta Buiani
"Map this!: vite a misura di mappa"
Workshop Multimediale

Dick El Demasiado (sud america/olanda)
Presentazione di Canalcumex.com (1996)

Ootchio
concerto computer music

Si-Cut.db (Regno Unito)
concerto musica elettronica
experimental - IDM - electronica

Scuola Furano
djset House - Disco - Electro



SABATO 9 DICEMBRE
audio video live e elettronica

GlobalGroove
"Notes for the Future" (2006)
Video Art

Schockart.net
Presentazione di Canalcumex.com (1996)

Lab9
vj set

Jota Izquierdo (Spain)
Video e suono live.
Diamond Bullet (third shot). (2005)

O.Lamm (francia)
+
Claudio Sinatti
concerto con video live

Mass_Prod
concerto musica elettronica
techno - newwave - electro

Fabrizio Mammarella
djset
electrofunk - electronica



DOMENICA 10 DICEMBRE
teatro ed elettronica

Carlo Infante
"E-motion" (1999)
Conferenza con navigazione

Compagnia teatrale Fortebraccio teatro
"Le Madonna - Miranda"
di e con Roberto Latini

Ilaria Cappelluti, Silvano Torreri
"Il canto della sirena"
Con Ilaria Cappelluti e Silvano Torrieri
Scenografia di Sara Marzari
Testo e musica di Diego Conti

- 30-11-2006


Gregor Samsa - 55:12 - CD

Dopo due E.P. scintillanti e vellutati, i Gregor Samsa
giungono al lavoro di debutto. Sostanzialmente la
formula rimane la stessa, mentre la scrittura si è
fatta più penetrante a favore di strutture
comunque articolate e suggestive.

Ne consegue un ascolto affascinante e mai blando,
non sempre scorrevole a causa dei passaggi
strumentali, elaborati con estrema cura e
con una sensibilità epica del tutto
ammaliante.

Una voce maschile e una femminile illuminano
con una luce fioca tra nebbie autunnali e scuri
scenari incantati, diffondendo melodie pallide e
fragili, mentre le sonorità dilatano l’atmosfera
rincorrendo accorate immagini alla moviola.

Principale tesi sostenuta è la lentezza, essenziale
nel caratterizzare le algide tessiture ambientali
create dal quartetto della Virginia, mai come
ora vicino alla dimensione onirica di
formazioni come Sigur Rós.

“Even Numbers” e “Lessening” sono le tracce
più toccanti, nei loro iridescenti affondi dreamy.
Album mixato da Brian Paulson (già a lavoro
con Slint, Wilco, Beck).

(Own Records)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 29-11-2006


Mescal: calendario concerti

THE TWILIGHT SINGERS
featuring GREG DULLI & MARK LANEGAN
07/12 PORDENONE – Deposito Giordani (+ support Jeff Klein)
www.ticketone.it 16 euro + dir. prevendita
08/12 FIRENZE – Auditorium Flog (+ support Jeff Klein)
www.boxol.it - 16 euro + dir. prevendita
09/12 ROMA – Circolo degli Artisti (+ supportt Jeff Klein)
www.ticketone.it 16 euro + dir. prevendita
11/12 MILANO – Transilvania Live (+ support Jeff Klein)
www.ticketone.it 17 euro + dir. prevendita
12/12 TORINO – Hiroshima Mon Amour (+ support Jeff Klein)
www.ticketone.it 16 euro + dir. prevendita


AFTERHOURS
01/12 RONCADE (TV) – New Age Club
02/12 MILANO – Rolling Stone (Rock Tv Night)
03/12 MILANO – Rolling Stone
06/12 ROMA – Teatro Tendastriscie
07/12 ORZINUOVI (BS) – Buddha
08/12 CODEVILLA (PV) – Thunder Road
09/12 TANETO DI GATTATICO (RE) – Fuori Orario
10/12 SESTRI LEVANTE (GE) – Piscina dei Castelli
12/12 FIRENZE – Auditorium Flog
13/12 FIRENZE – Auditorium Flog
14/12 NAPOLI – Palapartenope
15/12 SILVI MARINA (PE) – The Village
16/12 SENIGALLIA (AN) – Mamamia
19/12 TORINO – Hiroshima Mon Amour
20/12 TORINO – Hiroshima Mon Amour
22/12 BUSSOLENGO (VR) – Gate 52
23/12 CARDANO AL CAMPO (VA) – Nautilus


CASA DEL VENTO
16/12 COLLE VAL D’ELSA (SI) – Sonar

CESARE BASILE
22/11 ESCH/ALZETTE (LUSSEMBURGO) – Kulturfabrik
23/11 LUSSEMBURGO (LUSSEMBURGO) – D:qliq

CISCO (ex cantante dei Modena City Ramblers)
Tutti i concerti di Cisco sono esclusivamente con posti a sedere
24/11 FAENZA (RA) – Teatro Masini @ M.E.I.
02/12 VENARIA REALE (TO) – Teatro della Concordia
ingresso 14 euro - prevendita: www.teatrodellaconcordia.it
16/12 CUNEO – Teatro Toselli - ingresso 15 euro
05/01 JESI (AN) – Palasport – ingresso 5 euro
(attenzione: questo concerto è stato anticipato di un giorno rispetto alle precedenti comunicazioni)
19/01 BOLOGNA – Estragon – ingresso 10 euro
06/02 FIRENZE – Teatro Puccini
02/03 CORTEMAGGIORE (PC) - Fillmore
20/03 CASALE MONFERRATO (AL) – Teatro Comunale


DIVA SCARLET
23/11 BERGAMO – “In Ascolto” @ Auditorium di Piazza Libertà
02/12 BOLOGNA – Estragon @ Carovantimafie

LUBJAN
23/11 PADOVA – Menocinque
23/12 CESENATICO (FC) - Madigans
29/12 GRANDATE (CO) – Freak Live Club

MARCO PARENTE
01/12 OSNAGO (LC) – La Locomotiva

MAU MAU
11/01 GRONINGEN (OLANDA) – Eurosonic @ Stadschouwburg

MODENA CITY RAMBLERS
01/12 BOLOGNA – Estragon
Via Stalingrado 83 - Ore 22.00 - Euro 10,00 info prevendite 051 241554
02/12 BUSSOLENGO (VR) – Gate 52
loc. La Ferlina - Ore 22.00 - Euro 12,00 info prevendite 340 8945549
07/12 ROMA – Villaggio Globale
Via Mt. dei Cocci 22 (Lungotevere Testaccio) Ore 22.30 - Euro 7 info 06 8533538
08/12 ARIANO IRPINO (AV) - Anfora disco Club
Via Cardito 51 - Ore 22.00 Euro 12 - Info prevendite 0825 828713 – 330 951085
09/12 SENIGALLIA (AN) – Mamamia
Via Mattei 32 – Ore 22.30 – Euro 12,00 info prevendite 329 2734800
15/12 TANETO DI GATTATICO (RE) – Fuori Orario
Via Don Minzoni 7 – Ore 22.00 – Euro 12,00 info prevendite 0522 332336
16/12 TANETO DI GATTATICO (RE)- Fuori Orario
Via Don Minzoni 7 - Ore 22.00 – Euro 12,00 info prevendite 0522 332336
21/12 FIRENZE – Auditorium Flog
Via Mercati 24 – Ore 22.00 – Euro 12,00 info Prevendite 055 490437
22/12 CONEGLIANO VENETO (TV) – Zion Rock Club
Via Vazzoler 30 - Ore 22.30 - Euro 12,00 – info prevendite 0438 560101
30/12 CAMPOBASSO - Teatro Tenda
Ore 22.00 - Euro 12,00
31/12 OTRANTO (LE) – Porta Terra
06/01 ORZINUOVI (BS) – Buddha
11/01 VENARIA REALE (TO) – Teatro della Concordia
12/01 CORTEMAGGIORE (PC) – Fillmore
18/01 MILANO – Alcatraz
19/01 PORDENONE – Deposito Giordani
20/01 S. VITTORE di CESENA (FC) – Vidia Club

SUPER ELASTIC BUBBLE PLASTIC
25/11 JESOLO (VE) – Palazzo del Turismo (support a Placebo)
01/12 GRANDATE (CO) – Freak Live Club
06/12 FIRENZE – Auditorium Flog
17/12 BOLOGNA – Slamball @ Land Rover Arena
11/01 GRONINGEN (OLANDA) – Eurosonic @ De Spieghel
27/01 MEZZAGO (MI) - Bloom
03/02 CORTEMAGGIORE (PC) - Fillmore


YO YO MUNDI (SCIOPERO - sonorizzazione live del film di S.M.Ejzenstejn)
25/11 TORINO - Teatro Gobetti, Via Rossini 8 (ore 21.00)
12/11 GRONINGEN (OLANDA) – Eurosonic @ Grand Theatre

- 29-11-2006


Nuovo Estragon: programma dicembre 2006

Ven 1 dicembre – MODENA CITY RAMBLERS (Folk rock – Italia)
Presentazione ufficiale del nuovo disco.

Nati nel 1991 come gruppo di folk irlandese intriso di spirito punk e tradizioni musicali della provincia emiliana, i MODENA hanno elaborato la loro personale patchanka, diventando in breve tempo un modello per tutti gli artisti italiani che si sono avvicinati al genere. Da sempre “portatori sani” di messaggi politicamente e socialmente impegnati, nel corso degli anni hanno diffuso il loro combat folk in tutta Italia.

Il concerto all’Estragon sarà l’occasione per ascoltare in prima assoluta il nuovo disco, “Dopo il lungo inverno”, l’undicesimo lavoro della band, nei negozi dal 3 novembre. A tre anni di distanza da “Viva la vida! Muera la muerte!” i Modena tornano dunque con un album di canzoni originali, 16 per l’esattezza.
Ore 22 – Ingresso 10 euro



Sab 2 dicembre – POLENTATA DELLA LEGALITA’
Per la CAROVANA ANTIMAFIA di LIBERA.
Ore 20,30



Mar 5 dicembre – LAMBCHOP (folk country- USA)
+ HANDS OFF CUBA + DAFO STRING QUARTET

La band di Nashville, capitanata dal geniale Kurt Wagner, può essere definita un'istituzione della musica indipendente degli anni Novanta. La piccola orchestra alternative country ha fatto della lentezza un’arte. Le sonorità diluite e trattenute, le melodie notturne e pensose, una vocalità profonda a metà tra Leonard Cohen e Tom Waits, il gusto per le ballate suadenti e raffinate hanno elevato il songwriting di Kurt Wagner al rango distaccato dei classici, reinventando l’intera tradizione “roots” americana all’insegna di un soul bianco intimista e sensuale. Il gruppo si forma nel 1986 e debutta discograficamente nel 1994 con il disco country "I Hope You're Sitting Down (aka Jack's Tulips)". Seguono altri tre album, con cui la band si avvicina più al soul e all’easy. Ma è l’album “Nixon” del 2000 che li consacra a livello internazionale. Il successo prosegue nel 2002 con "Is A Woman", osannato un po' ovunque come uno dei capolavori dell'anno. Dopo il doppio album "Aw C'Mon" + "No You C'Mon On" del 2004, quest’anno è uscito il nuovo lavoro “Damaged”.
Ore 22 – Ingresso 18 euro (solo posti seduti)



Gio 7 dicembre – LOREDANA BERTE’
Party anni ’80.

Trasgressiva senza mezze misure e inquieta senza via di scampo: Loredana Bertè è una delle interpreti più originali e alternative della canzone italiana.

Negli ultimi anni si è decisamente riappropriata della sua creatività e della sua bravura. Dopo il successo dell’ultimo album “Babybertè”, uscito a fine 2005, Loredana completa ora il suo grande rientro sulle scene.

L’artista di Bagnara Calabra ha dato prova della sua forma strepitosa a “O’scià”, il festival organizzato ogni anno a Lampedusa da Claudio Baglioni, con il quale ha duettato sul palco, ed è stata ospite d’onore al festival per le voci nuove che Laura Pausini ha organizzato a Solarolo ai primi di settembre. Ora per lei è tempo di salire nuovamente su un palco tutto suo. Un concerto totalizzante e molto intenso, nel quale Loredana Bertè, autrice ed interprete dal 1974 a oggi di 23 album e decine di successi indimenticabili, rivestirà di nuovo canzoni come “In Alto Mar”e, “Dedicato”, “E La Luna Bussò”, “Sei Bellissima”, “Il Mare d’Inverno”, “Non Sono Una Signora”, “Amici Non Ne Ho” e tantissime altre diventate brani di culto e senza età. Non mancheranno naturalmente le nuove canzoni di “BabyBertè”, l’ultimo album trascinato verso il traguardo del Disco d’Oro da singoli caratteristici come “Non Mi pento” e “Strade di Fuoco”.
Ore 22 – Ingresso 18 euro



Ven 8 dicembre – GBH (punk rock – USA)
+DEROZER + REAZIONE

Il nome completo della storica band punk-hardcore inglese è Grievous Bodily Harm. Il gruppo si forma a Birmingham nel 1980, e negli anni ha mantenuto quasi intatta la line-up iniziale. La loro produzione è tutta nei primi tre dischi "Lather, Bristles, Studs & Acne" (ep), "City Baby Attacked By Rats" e "City Baby's Revenge". Nel momento in cui il punk inglese era praticamente agonizzante i GBH sfornarono tre lavori incredibilmente intensi e massacranti. I lavori successivi purtroppo non furono all’altezza e negli anni ’90 il gruppo non ha più raggiunto i risultati sperati. L’ultimo lavoro è datato 2004 e si intitola “Cruel and Unusual”.

La formazione attuale annovera tre componenti originali della band, Colin (Col) Abrahall (voce), Colin (Jock) Blyth (chitarra) e Ross Lomas (basso), ai quali si è aggiunto Scott Preece, ex- Bomb Disneyland (batteria).
Ore 22 – Ingresso 15 euro



Sab 9 dicembre – 10.000 GIORNI DI ROCK’N’ROLL – TRIBUTO ITALIANO A JOE STRUMMER

Il 23 dicembre del 2002, all'età di 50 anni, John Graham Mellor, noto come Joe Strummer, moriva improvvisamente per un arresto cardiaco.

Il leader dei Clash, ha scritto insieme alla sua punk band una delle pagine più importanti nella storia del rock. A quattro anni di distanza, e dopo le positive esperienze degli scorsi anni, sarà ancora l’Estragon di Bologna ad ospitare il concerto-benefit “10.000 giorni di rock’n’roll – Tributo italiano a Strummer”.

Per l’occasione saliranno sul palco Alberto Sanna & Animanera, Atarassia Group, Black Market, Clampdown, Controllo Totale, FFD, Gang, The Infedels (UK), Klasse Kriminale, Klaxon, Linea, Malavida, Night of Treason (UK), Radio Brixton, Rappresaglia, Rotoblanco, Scarnemurta.
Ore 22 – Ingresso 12 euro



Mar 12 dicembre – HEAVY TRASH feat JON SPENCER (Rock – USA)

Da casa YepRock ecco il nuovo singolare progetto del mitico front-man dei Blues Explosion, Jon Spencer. Condiviso con Matt Verta-Ray (già con Speedball Baby), è un tuffo nel più inossidabile rockabilly dove regnano sporche chitarre, brutti sogni, echi di grande. Musica anni ’50 e ‘60 con contaminazioni del sound dell'epoca tra rock & roll, r &b e country music. Il risultato è travolgente e coinvolgente

Gli Heavy Trash si propongono, non senza un pizzico di tristezza e nostalgia, come una revival band di incredibile attualità.
Ore 22 – Ingresso 15 euro



Mer 13 dicembre – LIVING COLOUR (Crossover rock – USA)

I Living Colour sono stati, a cavallo degli anni ’80 e ‘90, i protagonisti del movimento di riapproprazione del rock da parte della comunità musicale di colore. Iniziano a farsi notare al famigerato club CBGB's di New York, fino ad ottenere l’appoggio di Mick Jagger, che produce il primo demo e li aiuta a trovare un contratto con la major Epic. Il debutto è “Vivid” (1988), trainato dal singolo "Cult of Personality", che dimostra anche esplicite posizioni politiche, portate avanti con coerenza nel corso della carriera. Il secondo album, “Time’s up” (1991), ottiene un buon successo, ma non pari al suo predecessore.

Il gruppo pubblica quindi “Stain” (1993). La band si scioglie nel 1995, e i membri intraprendono carriere soliste. Nel 2000, durante un concerto al CBGB's si unisce a loro Reid: da questo evento inizia la rinascita del gruppo, ufficializzata nel 2001 con un tour. La prima nuova uscita è del 2003, “Collideøscope”, seguito due anni dopo dalla raccolta “What’s Your Favorite Color?”. Nel 2006 è uscito “Everything Is Possible: The Very Best of Living Colour”.
Ore 22 – Ingresso 18 euro



Ven 15 dicembre – FOLKABBESTIA (Folk rock – USA)

Se non li conoscete, forse basterebbe dirvi che sono entrati nel guiness dei primati come detentori del record per l’esibizione musicale più lunga del mondo, suonando la stessa canzone per 30 ore.

Da dieci anni portano in giro una vera festa itinerante fatta di punk, folk, rock, ska, musiche balcaniche, danze irlandesi e tradizione pugliese. Dopo numerose partecipazioni a compilation e festival in tutta Europa, debuttano discograficamente nel 1998 con l'autoprodotto “Breve messaggio filosofico sul senso della vita”. Nel 2000 il loro primo album per la UprFolkRock si intitola “Se la Rosa non si chiamerebbe Rosa (Rita sarebbe il suo nome)”. Seguono "Non è mai troppo tardi per avere un’infanzia felice" (2003) e la raccolta “Perché” (2005).

Quest’anno è uscito “25-60-38 Breve saggio sulla canzone italiana”, il nuovo lavoro dei che ripropone famose canzoni italiane dagli anni ’30 agli ’80 riarrangiate secondo il miglior Folkabbestia-style. Al lavoro hanno preso parte anche Franco Battiato, Caparezza, Daniele Sepe ed Erriquez della Bandabardò.

Il concerto di questa sera si inserisce all’interno di una serata di sensibilizzazione sul tema del Servizio Civile Volontario in collaborazione con la Provincia di Bologna. Durante la serata verrà distribuito materiale informativo e verrà proiettato un documento video.
Ore 22 – Ingresso gratuito



Sab 16 dicembre – LAIBACH (Electro punk wawe - Slovenia)

Sono considerati uno dei gruppi industrial storici e più famosi della Slovenia, abili venditori di sé stessi, grazie ad un’immagine spudoratamente provocatoria, che prende a modello e ripropone l’iconografia nazista come propria rappresentazione estetica. Nati intorno alla metà degli anni ’80, la loro musica è un concentrato di suoni e liriche aggressive con contenuti di tipo militaristico con una grossa predominanza di brani covers famosi di gruppi come gli Europe e gli Opus. Da evidenziare le percussioni quasi sempre in primo piano in ogni pezzo e l'elettronica "old school" che tanto piace ai vecchi fans del genere industrial.

L'importanza dei Laibach nell'evoluzione delle sonorità e sperimentazioni Industrial è indubbia: il passaggio del gruppo sloveno in Italia merita quindi un'attenzione tutta particolare, che va tributata a chi occupa di diritto un posto di primo piano sulla scena internazionale.nella
Ore 22 – Ingresso 18 euro



Gio 21 dicembre – “THANKS GOD IT’S CHRISTMAS”, QUEEN TRIBUTE SHOW con MERCURY BAND


La MERQURY BAND, l’unica tribute band ufficialmente riconosciuta dei QUEEN, ricorderà il grande Freddie Mercury a 15 anni dalla sua scomparsa.

Il gruppo milanese, nato nel 1997 dall’incontro tra Ferdinando Altavilla e il duo formato da Fabrizio Palermo e Danny Conizzoli, poi perfezionato nel 2001 con l'avvento del chitarrista Cristian Comizzoli e del batterista Marco Ferranti a completare la formazione definitiva, è una band speciale. Non solo perché è in grado di presentare impeccabili esecuzioni, pressoché indistinguibili dagli originali, ma anche per la cura e meticolosità con cui si prepara a calcare la scena, recuperando i costumi e le movenze di Freddie Mercury, Roger Taylor, Bryan May e John Deacon. Alla riuscita dello show contribuisce poi la somiglianza fisica impressionante fra il vocalist Ferdinando e il mitico Freddie.

Il titolo del concerto proposto all'Estragon è “THANKS GOD IT’S CHRISTMAS”: non solo perché il Natale è davvero vicino, ma perché quello fu il titolo del brano che i Queen dedicarono ai loro fans in una delle loro ultime esibizioni dal vivo. Aspettiamoci dunque dalla Merqury Band le magiche melodie ed atmosfere che accompagnavano le fantastiche esibizioni del quartetto inglese.
Ore 22 – Ingresso da definire



Ven 22 dicembre – concerto di Natale con VINICIO CAPOSSELA

Un Natale anticipato, quest’anno all’Estragon, per venire incontro alle esigenze dell’impegnatissimo artista nato ad Hannover, in Germania.

Le esperienze come parcheggiatore, barista, suonatore di piano su navi, furgoni, in alberghi, night club di riviera e pub newyorkesi, permettono a Vinicio di incontrare la varia umanità che finisce per popolare il suo mondo musicale. “All’una e trentacinque circa”, l’album del debutto, lo impone all’attenzione generale nel 1990 e gli vale il premio Tenco quale migliore opera prima. Seguono “Modì” (1991), l’esperienza del teatro al fianco di Paolo Rossi nello spettacolo "Pop e Rebelot", e gli album “Camera a Sud” (!994), “Il ballo di San Vito (1996) e il live “Liveinvolvo”. Nell’ottobre 2000 esce il sesto album “Canzoni a manovella” e il successo è clamoroso. Nel gennaio 2003 è pubblicato "L'Indispensabile", prima raccolta di Vinicio Capossela, mentre il 2006 è l’anno di “Ovunque proteggi”. L’ultimo trionfale tour di Vinicio è racchiuso in "Nel niente sotto il sole", il Cd - DVD live in uscita a fine novembre. Ora per Vinicio parte una nuova avventura live.
Ore 22 – Ingresso 20 euro



Dom 31 dicembre – Capodanno Rock Party

Anche quest’anno un Capodanno in pista con gli amici dell’Estragon. Previsto un grande live set e selezioni rock con tutti i DJ dell'Estragon. Il locale sarà diviso in due spazi per ricavare due piste: in una si ballerà rock e affini con Mingo e Scandella DJ; nell'altra troverà spazio il sound degli anni '80 con i PopPen DJs.

Sono previste incursioni live e jam sessions a sorpresa di "noti artisti emiliani", ma al momento non ci è possibile annunciarli.

Il prezzo del biglietto comprende una consumazione, il brindisi a mezzanotte e la colazione calda con bombolone e cappuccino dalle ore 5 del 1° gennaio 2007.
Ore 23 – Ingresso 12 euro


Inoltre:
ogni Venerdì alle ore 24 “Helter Skelter”: il meglio delle tendenze rock e i classici di sempre con Dj SCANDELLA;

ogni Sabato alle ore 24 “Fujiko Night” con DJ MINGO.
Ingresso gratuito.

Per informazioni e prevendite su tutti i concerti: 051 241554 (Estragon Shop).

NUOVO ESTRAGON
Via Stalingrado 83
Infoline 051 323490
http://www.estragon.it

- 28-11-2006


Covo Club: programma dicembre 2006

Venerdì 1: THE TUNAS (Bologna - garage beat'n'roll) + presentazione ufficiale del libro "AMPLIFIED YOUTH" di Angelo Sindaco.
A seguire:
GATE 1: dj´s Uda (unhip recs.) + MarinaP (Blow up) - indie rock
GATE 2: Dj´s CAZALS JUKEBOX (UK)


Sabato 2: in concerto TWO GALLANTS (USA - Saddle Creek recs. - cerebral rock) a presentare l´ultimo "What the toll tells". Supporto: ERIC
BACHMANN (Usa - saddle creek recs. - somber rock).
A seguire:
GATE 1: dj´s Dedu (total r´n´roll) + Yanez (deluxxe soul)
GATE 2: dj´s TAFKAF (old indie rock) + Luca g (Julie´s Haircut)


Giovedì 7: in concerto THE SLAPSTICKS (Bologna - Nicotine recs. - punk
rock) a presentare l´esordio "Rollin´ the dice". Supporto: SIGNORINE
TAYTITUC (Bologna)
A seguire:
GATE 1 + GATE 2 Covo allstars dj´s


Venerdì 8: BASTOGNE ALLNIGHTER PARTY. Presentazione ufficiale della
versione a fumetti di "Bastogne" di ENRICO BRIZZI. In concerto JOHNSON RIGHEIRA (ITA) + THE SLUGS (ITA).
A seguire:
GATE 1: dj´s UDA (unhip recs.) + Enzo (polaroid blog) - indie rock
GATE 2: dj´s Covo crew with a special 1977-85 italian taste.


Sabato 9:in concerto NINA NASTASIA (USA- fat cat recs. - austere
singer/songwriter) a presentare il nuovo "On leaving".
A seguire:
GATE 1: dj´s Dedu (total r´n´roll) + Yanez (deluxxe soul)
GATE 3: dj´s TAFKAF (old indie rock) + Arturo Compagnoni (Rumore)


Giovedì 14: STONES THROW TOUR featuring ALOE BLACC (USA) live + PEANUT BUTTER WOLF djset. dj support: Raffaele Costantino.
In collaborazione con Re::Life + Metronotte.


Venerdì 15: In concerto THE VALENTINES (Bologna - 3 accordi recs. -
punkrock) nel release party del nuovo "Hot numbers". Supporto THE BOOZERS (Bologna - punkrock).
A seguire:
GATE 1: dj´s UDA (unhip recs.) + Elisa Graci (Radio Città del Capo) -
indie rock
GATE 3: dj Y:DK (happy disco) + Kozmik (r´n´r disgrace)


Sabato 16:in concerto UZEDA (ITA - Touch and Go recs. - noise rock) a
presentare il nuovo "Stella".
A seguire:
GATE 1: dj´s Dedu (total r´n´roll) + Yanez (deluxxe soul)
GATE 3: dj´s TAFKAF (old indie rock) + Arturo Compagnoni (Rumore)


Venerdì 22: in concerto MICKEY AVALON (USA - Myspace recs. - brash rap) a presentare l´esordio omonimo. In collaborazione con rumblefish
A seguire:
GATE 1: dj´s UDA (unhip recs.) + Johnatan Clancy (Settlefish) - indie
rock
GATE 3: dj Y:DK (happy disco) + Kozmik (r´n´r disgrace)


Domenica 31: - apertura ore 22.00 - in concerto in un´unica data
europea JOHNNY BOY (UK - anthemic pop) + THE DEATH OF ANNA KARINA (ITA - Unhip recs. - screamoemopunk).
A seguire:
GATE 1 + GATE 2 Covo allstars dj´s + very special guests (indie, rock,
soul, punk etc.)


Prossimamente:

venerdì 19 gennaio: GIARDINI DI MIRO´ (ITA)

sabato 27 gennaio: GRUFF RHYS (UK)

venerdì 9 febbraio: JUSTINE ELECTRA (AUS)

venerdì 16 febbraio: BLOOD BROTHERS (USA)


I CONCERTI FINIRANNO ENTRO LE 00.30

COVO CLUB v.le Zagabria 1, Bologna

TEL/FAX 051.505801

info@covoclub.it

- 28-11-2006


Raum: programma dicembre 2006

Sab 2 dalle h 23.00 alle h 6.00 HYPNOMACHIA - NOCTURNAL EMISSIONS - Oren Ambarchi (Australia) / Thomas Koener (D) (live electronics, eletric guitar) - Hypnomachia II

dom 3 h 22.00 DESCO MUSIC - Elio Martusciello/Tim Hodgkinson (I/UK) (fiati, tabletop guitar, electronics)

mer 6 h 22.00 LIVING ROOM - Sonia Brunelli (I) - NN (performance) + WAITING ROOM - Michael Fliri (I) - I'm always better on holiday (video)

gio 14 h 22.00 LIVING ROOM - Ivana Müller (NL/HR) - How Heavy are my thoughts (performance)

sab 16 h 22.00 PHONORAMA ALL STARS - invernomuto / Dafne Boggeri / Marco Lampis / Riccardo Benassi / Claudio Rocchetti / Stefano Pilia / Luciano Maggiore / Valerio Tricoli / Lum / Fantasmagramma / Alessandro Bocci / Ootchio / Francesco Cavaliere

_____________________________________

I FORMATI:

DESCO MUSIC
'musica da tavolo'. una serie eterogenea di live musicali

Un osservatorio privilegiato sul panorama della musica sperimentale internazionale.
Il formato di questi piccoli concerti non è quello classico, con un musicista di fronte a un auditorio, ma è impostato su una serie di 'tavoli apparecchiati all’attenzione'. Raum propone una dimensione d'ascolto e di coinvolgimento attentivo ed emotivo, in una direzione che è opposta all’involontario disturbante: se di rumore deve trattarsi, che sia quantomeno servo di scena, materia prima tra le altre, da trattare nell’alchimia sonora. Un esperimento di incontro tra i musicisti, il pubblico e lo spazio fisico dell'interscambio.

Martijn Tellinga, Pita, Kapital Band 1: Martin Brandlmayr/Nicholas Bussmann, Elio Martusciello/Tim Hodkginson
_____________________________________

LIVING ROOM
una serie di appuntamenti performativi realizzati per uno spazio ridotto

Uno sguardo sulla produzione di performer, coreografi, artisti visivi e plastici. In Living Room convergono una serie di eventi performativi realizzati per uno spazio ridotto, a stretto contatto con il pubblico, aperti nel formato e nell'ideazione. Un format anomalo che nasce per sperimentare forme di presentazione scenica non classiche, alla ricerca di prototipi e tipologie performative attuali e colloquiali. Living Room è una camera di decompressione per artisti affermati, e un luogo di verifica per chi ha ricerche in corso: ricerche sui formati, sulle forme della rappresentazione, di cui condividere i processi e non solo gli esiti.

Muna Mussie, Cristian Chironi , MK/Sinistri , Kinkaleri , Antonio Tagliarini/Luca Trevisani, Margaret Kammerer/Jay Scheib, Sonia Brunelli, Ivana Müller
________________________________________

PHONORAMA
live-media lab

Phonorama è pensato come condensatore di pratiche artistiche, partendo da un'ipotesi di ampliamento del settore 'live-media' e da una volontà di eliminazione del prefisso 'new' dalle pratiche mediali, le quali tendono ad appoggiarsi ad apparati meccanici analogici e digitali presenti nel quotidiano.
Gli eventi presentati a Phonorama non hanno una connotazione precisa: da un lato live performances, con una struttura-dorsale data dall'esecuzione musicale e un'ulteriore emanazione non necessariamente visuale. Dall'altro presentazioni di percorsi personali, come raccolta di dati sensibili e basi d'appoggio delle vere e proprie ricerche. Un panorama aperto alle intrusioni, nato con una volontà di spaesamento e di trasversalità delle pratiche artistiche. Phonorama impone una linea flebile, accogliendo prodotti freschi come frutti maturi, determinandosi come luogo 'd'inciampo' rispetto alla generale volontà d'intrattenimento.

invernomuto / Dafne Boggeri / Marco Lampis / Riccardo Benassi / Claudio Rocchetti / Stefano Pilia / Luciano Maggiore / Valerio Tricoli / Lum / Fantasmagramma / Alessandro Bocci / Ootchio / Francesco Cavaliere
______________________________________

HYPNOMACHIA
nocturnal emissions

Da tarda notte all'alba dei concerti unici commissionati appositamente per un formato inusuale. Musica che si dipana lungo una notte intera, in simbiosi col ritmo segreto degli slittamenti dello stato attentivo di pubblico e performer. Melodie magnetiche e ripetitive attorcigliate al nastro di Moebius che scorre tra la veglia e il sonno, flussi di onde radio trasmesse dal passato che progressivamente si disintegrano, al suono inconfondibile del disgregarsi della coscienza e della notte.
Hypnomachia è uno sleep-concert: portarsi coperta o sacco a pelo.

Oren Ambarchi, Thomas Koener
_________________________________________

WAITING ROOM
installazioni audio/video per l'attesa

Lum, Blu, ericailcane, Massimo Carozzi , Kinkaleri, Andrea Belfi, Ries Straver, Marc Bauer, Michael Fliri
__________________________________________

Raum infoline:
via Ca' Selvatica 4/d - Bologna
tel 051.331099
info@xing.it
www.xing.it/raum.html

- 28-11-2006


Meet In Town Festival 2006-2007

M.I.T., Meet In Town, indica un centro nel cuore di Roma, una piattaforma su cui possano atterrare idee nuove, artisti e progetti “altri”, suoni ed immagini che provengono da lontano. Posiziona questo centro all’interno dei futuribili gusci dell’Auditorium Parco della Musica di Roma. Per dare vita ad un nuovo appuntamento dedicato ai principali campi di ricerca ed espressione artistica che utilizzano strumenti digitali.
Più che una classica rassegna musicale, una serie di eventi unici, situazioni e produzioni marchiate M.I.T., che si sviluppano attorno ai nuovi suoni elettronici provenienti dall’Italia e dal mondo. L’elettronica non più intesa come genere, quanto piuttosto come potente strumento espressivo in grado di rielaborare tradizioni, stili, suoni e linguaggi. Ridisegnare territori da percorrere o sorvolare. Raccogliendo il migliore materiale in un album per la Parco della Musica Records intende dare vita anche ad una serie di produzioni editoriali e discografiche innovative e di qualità, ampliando così ulteriormente la propria proposta culturale. Dimostrando ancora una volta la propria attenzione nell’ accogliere e presentare ciò che di meglio venga realizzato in tutti gli ambiti della produzione artistica. Senza preconcetti. M.I.T. offre uno sguardo a 360° sul panorama elettronico contemporaneo, le sue scene, gli skyline digitali delle città del mondo più fertili di novità. E ancora live visuals, istallazioni, dj set. M.I.T. è movimento ed equilibrio, tra ricerca, sperimentazione ed intrattenimento. Un nuovo modo, libero, di vivere il Teatro Studio e gli altri bellissimi spazi del Parco Della Musica: né una semplice serie di concerti, né un club, qualcosa di diverso.

Programma:

24/11/2006
Teatro Studio ore 21
M.I.T. Meet in Town
WhoMadeWho + Ether Live
Info: http://www.auditorium.com/eventi/4856270

08/12/2006
Teatro Studio ore 21
M.I.T. Meet in Town
Nubukazu Takemura& Zu live. Ambit3 live
Info: http://www.auditorium.com/eventi/4886321

22/12/2006
Teatro Studio ore 21
M.I.T. Meet in Town
Burnt Friedman&Jaki Liebezeit. Chris De Luca vs Phon.o Live
Info: http://www.auditorium.com/eventi/4886322

12/01/2007
Teatro Studio ore 21
M.I.T. Meet in Town
Murcof live. Minimono live
Info: http://www.auditorium.com/eventi/4886323

19/01/2007
Teatro Studio ore 21
M.I.T. Meet in Town
Jamie Lidell. Xcoast feat Ziv Jacob live
Info: http://www.auditorium.com/eventi/4886324

09/02/2007
Teatro Studio ore 21
M.I.T. Meet in Town
Ecm tribute. Gazelab
Info: http://www.auditorium.com/eventi/4886325

23/02/2007
Teatro Studio ore 21
M.I.T. Meet in Town
Daedalus live. Casino Royale live
Info: http://www.auditorium.com/eventi/4886326

16/03/2007
Teatro Studio ore 21
M.I.T. Meet in Town
Amon Tobin live
Info: http://www.auditorium.com/eventi/4886327

30/03/2007
Teatro Studio ore 21
M.I.T. Meet in Town
Technophonic Chamber Orchestra live
Info: http://www.auditorium.com/eventi/4886328

06/04/2007
Teatro Studio ore 21
M.I.T. Meet in Town
Mouse on Mars live
Info: http://www.auditorium.com/eventi/4886329

20/04/2007
Teatro Studio ore 21
M.I.T. Meet in Town
Afrique electronique
Info: http://www.auditorium.com/eventi/4886330

****************************************

Per ulteriori info:

http://www.auditorium.com/eventi/rassegne/4853760

- 24-11-2006


Contriva - Separate Chambers - CD

Masha Qrella (Mina, NMFarner), Max Punktezahl
(Jersey, The Notwist, Saroos), Rike Schuberty (Noel) e
Hannes Lehmann (Mina), tra un progetto e l’altro trovano
il tempo di unire le loro forze e ci consegnano un nuovo
album sotto la sigla Contriva.

Registrato a Berlino e dintorni, “Separate Chambers”
dischiude essenzialmente composizioni strumentali dalla
lussureggiante fantasia pop, che lasciano intravedere scorci
variopinti e rassicuranti, confinati all’interno di orizzonti
carezzevoli(“Say Cheese”, “Bluebottle”, “Number Me”,
“Concrete Sleepers”).

Altrove si dispiegano episodi contemplativi e crepuscolari
(“Good To Know”, “Before”, “Florida/Lay-By”, “Centipede”),
segnati da mestizia e scariche di feedback (“No One Below”) o
caratterizzati da una robusta ossatura post-punk (“Unhelpful”).

“Before” e “I Can Wait” sono invece le tracce dove sboccia la
voce ariosa e gentile di Masha Qrella.

(Morr Music/Wide)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 23-11-2006


Henrik Schwarz - Dj-Kicks - CD

Produttore (vari lavori di remix per nomi quali Coldcut,
Tosca, Alex Smoke, Induceve e Alton Miller), Dj e
comproprietario della label Sunday Music, il tedesco
Henrik Schwarz (che tanto è piaciuto a Gilles Peterson),
dopo la chiamata della !K7, si è rimboccato le maniche e
ha dato così vita a una nuova compilation per l’inossidabile
serie Dj-Kicks.

Coerente con le proprie radici, Schwarz confeziona con
indubbio buon gusto un mix album lineare e gradevole,
avvolgente e ben fatto.

I generi musicali sondati sono essenzialmente di matrice
black (soul, funk, jazz, dub), con incursioni anche nella
techno, disco e house con nomi quali – tra gli altri –James
Brown, Robert Hood, D’Angelo, Pharoah Sanders, Arthur
Russell, Doug Hammond, Marvin Gaye, Luther Davis
Group, Drexciya.

Inclusa pure una pregnante versione remix di “Walk A Mile
In My Shoes” a firma Coldcut, curata dal lo stesso Schwarz.

Ma gira e rigira, siamo sul medesimo tenore delle precedenti
uscite della serie, e sarebbe ora che l’etichetta berlinese per
i prossimi Dj-Kicks interpellasse artisti di altra estrazione
sonora, come ad esempio è accaduto di recente con
Four Tet.

(!K7/Audioglobe)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 23-11-2006


Fixmer & McCarthy in concerto al Kindergarten

Sabato 25 novembre 2006 al KINDERGARTEN (via calzoni 6, Bologna,
ingresso con tessera arci):

FIXMER and MCCARTHY (NITZER EBB frontman)

+ RANDY
+ WELCOME TO GUANTAMO (vj + live set)
+ allo (substanz)
+ twilightvsbacklash (n.e.tunes)

A project from Terence Fixmer and Douglas McCarthy (Nitzer Ebb).
After many years of silence Douglas McCarthy, the legendary voice of Nitzer Ebb, is ready for a new electronic WAR ! ! He has joined forces with Terence Fixmer to create Fixmer /McCarthy - a new project that combines both their strengths…
Terence in charge of the music, bringing his energised analogue sequences, Douglas in charge of the vocals, bringing his own unique energy and powerful voice.
Terence Fixmer, a world renound techno artist , has been involved in the techno scene for more than 10 years. In 1998 he signed to Gigolo Records and has gone on to have many hits such as ‘Electrostatic’, ‘Body Pressure’, ‘Electric Vision’ and the album ‘Muscle Machine’ (voted as the top 3 album of the year for Groove Mag). He also has remixed tracks for amoungst others Sven Vath Dave Clarke and Hell. Terence became famous through his live performance - a kind of mixture of EBM and Techno, i.e. full of energy and power. When you see a Terence Fixmer show you never forget it ! His sound is unique and instantly recognisable as his own. He has played at the biggest events such as I Love Techno, May Day, Nature One, and the biggest festivals such as Pukkelpop, Dour Festival, Benicassim as well as appearing at the best techno clubs all over the world.
In 2002 Mute records asked Terence to remix Nitzer Ebb, and through this Terence got in contact with Douglas McCarthy , the Nitzer Ebb singer.
Douglas McCarthy, already world renound as the legendary voice and founding memberof the band Nitzer Ebb, has taken his time returning to music. Douglas and Terence soon became great friends.
Nitzer Ebb, an avant-guarde electronic band, started in England in 1982 signing to Mute Records in 1986 after releasing a string of instant global club hits on their own label.
Douglas brought the raw power of his voice to the band, along with an amazing stage performance seen all over the world with the brilliant Nitzer Ebb live show that was always full of the tension and rage of hits such as ‘Let Your Body Learn’, ‘Join in the Chant’, ‘Control I’m Here’, and ‘Getting Closer’ – tracks that are still as popular today as then.
Along with Bon Harris, the other founding member of Nitzer Ebb, Douglas perfected his skill as a showman by relentlessly touring the 5 albums they released between 1987 and 1995. ‘That Total Age’, ‘Belief’, ‘Showtime’, ‘Ebbhead’, and ‘Big Hit’ have all given an incredible influence on the electronic scene of today, but it is also the voice of Douglas that is the reference of the alternative scene and make Nitzer Ebb one of the all time top EBM bands.
In 1995 after the last US tour for the final album Big Hit, Nitzer Ebb split.
Bon went on to work with other bands such as Marylin Manson, and the Smashing Pumpkins, and his own project, the LA based Maven.
Douglas collaborated with Alan Wilder (Depeche Mode) for the second Recoil Album ‘Unsound Methods’, but then left music alone while he studied film, and design in Cambridge, England. He moved back to London in 2000, where he works a director, and assistant director in advertising.
Then in 2002 Terence and Douglas decided to work together on a revolutionnary electronic project that brings together the souls of Douglas and Terence with music and voice.
FIXMER/MCCARTHY is the name of the project.
And once again there is an amazing and explosive stage performance!

*******************************************

RANDY:

"Tutto è iniziato nel 1988 “colpa” di un compagno di classe che aveva già i piatti e mixer a casa. Andandolo a trovare, mi sono innamorato del mixaggio e da quel momento non l’ho mai lasciato. Mi ricordo che a casa mixavo con due giradischi senza pitch…le mie dite erano il pitch. Ho iniziato a suonare in qualche festa privata (la mia prima apparizione in pubblico è stata in una sala di un oratorio) e con i primi soldi guadagnati ho realizzato il sogno di comprare i mitici technics. Finito gli studi ho iniziato a lavorare in villaggi turistici (quattro stagioni estivo/invernale). In calabria, mentre lavoravo in un villaggio, ho partecipato ad una gara dj che si svolgeva in un locale del posto ed ho vinto. Sono diventato molto amico del dj resident, Tony De Franchi, ed essendo anche lui di Milano ci siamo frequentati anche dopo. Grazie a lui sono stato inserito in vari locali della lombardia…ero il suo fratellino. Nel 93 ho iniziato a fare radio come speaker e tecnico presso Radio Power Station.Sempre nel 93 ho partecipato ad una gara per dj in svizzera ed anche li ho vinto. In questa occasione ho conosciuto Lukas (campione dmc svizzero del 93) e da li è iniziata la mia avventura nei club e rave svizzeri. Passano due anni e nel 95 il mio primo rave Energy a Zurigo (da allora non ho mai mancato un’edizione come dj) e qui nasce RND Promotion. Volevo far conoscere a tutti cosa erano i rave in Italia (rave esteri per essere più chiaro visto che di rave cè ne erano già in Italia..vedi Bresaola a Roma ecc) e ho chiesto la possibilità di ricevere volantini e prevendite di Energy. Arnold Mayer (boss di Energy) scrisse su un pacco che mi era stato spedito Randy Promotion…da li ho abbreviato in RND. RND Promotion è diventata subito il punto di riferimento per i ragazzi che volevano andare a ballare all’estero. RND Promotion mi ha portato a lavorare a Radio Italia Network insieme con Christian Hornbostel, dove conducevo "Rave on line" (si parlava di rave esteri legati alla RND). Poi ho condotto insieme a Digital Boy Extreme, programma mitico sull’Hardcore industrial. Nella discografia ho iniziato i primi passi nel 95/96 quando sono entrato a far parte della mitica etichetta ACV dove mi occupavo della gestione degli uffici e distribuzione a Milano. Su ACV ho realizzato il remix di Robert Armani Fantastic Voyage nell’ep Armani rmx vol 2 dove era presente anche il remix di Sven Vath. Poi su Hot Tracks e su Acid Tribe…. Nella Techno non ho mai smesso di produrre con vari nick name : Steve Land, Dex ecc ecc. Ho prodotto su svariate labels come Planet Rhythm UK, Audio, Molecular, Eukatek, DIP. Ora è nata la mia nuova etichetta la Random Electronic con sede a Parigi. L’etichetta curerà vari generi musicali elettronici : house, electro, techno….. in modalità Random. Nel modo hardcore mi sono occupato della Head Fuck Rec per due anni. Finita l’esperienza con Head fuck ho iniziato con la mia RANDY 909% Rec che tuttora (gruppo Sonic Solution Entertainment) sforna delle bellissime produzioni hardcore. Ho inoltre prodotto svariate tracce hardcore/industrial su IST, Epiteth, Traxtorm, D Boy, …"

*************************************

info@decadence.cc

http://www.decadence.cc

http://www.derkindergarten.it

- 22-11-2006


Throbbing Gristle: nuovo album

Dopo ben venticinque anni di silenzio discografico, i Throbbing

Gristle di Genesis P-Orridge daranno alle stampe un nuovo disco.

"Part Two – The Endless Not", questo il titolo dell'album, verrà

pubblicato dalla Mute ad inizio aprile 2007. Entro la fine del

2006, invece, dovrebbe uscire il box DVD "Throbbing Gristle

Live At The Astoria", contenente materiale dal vivo estratto

da un concerto avvenuto dopo la recente reunion.

http://www.throbbing-gristle.com

- 21-11-2006


Gang Of Four: nuovo album

Gli inglesi Gang Of Four, dopo la recente reunion per una

serie di concerti, a distanza di venticinque anni da "Solid

Gold", hanno annunciato che daranno alle stampe un nuovo album

(attualmente in fase di realizzazione) la cui uscita è prevista

per il 2007.

- 21-11-2006


Rollerballl - Catholic Paws/Catholic Pause - CD

Con colpevole ritardo, ci occupiamo dell’undicesimo album
della formazione di Portland, recuperato in occasione di un
loro concerto italiano dello scorso anno.

Come i precedenti “Real Hair” e “Behind The Barber”, la
nuova raccolta esce per la Siber, e vede i Rollerball assestati su
Mini Wagonwheel, Maes Starr, Gilles, Amanda Mason Wiles e
S. De Leon S.

“Catholic Paws/Catholic Pause” non fa altro che confermare
quanto già sappiamo: eclettismo, sregolatezza, isteria, svolazzi
jazz, improvvisazione, visioni notturne, canzoni appena
abbozzate e molto altro ancora.

Ma continuando di questo passo, si corre il rischio di rimanere
agganciati in eterno ai presupposti di partenza, senza avere la
possibilità di sviluppare una benché minima forma di
caratterizzazione.

L’impressione è che nei Rollerball si nasconda una sensibilità
pop per nulla trascurabile, il cui potenziale sarebbe da sviluppare
senza alcuna riserva, invece di annullarlo con fardelli di suoni
aleatori.

Un episodio come “Quad Four”, anche se di breve durata, la dice
lunga sull’esistenza di una forma di talento assolutamente
ignorata.

(Silber)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 20-11-2006


The Wonder Stuff - Suspended By Stars -CD

I Wonder Stuff sono tornati con un nuovo album
(uscito da alcuni mesi), ma sembra che quasi nessuno
se ne sia accorto.

I più maligni diranno che oramai hanno fatto il loro
tempo (hanno iniziato a muovere i primi passi verso la
metà degli anni ’80), ma se ci si accosta senza pregiudizi
a “Suspended By Stars”, si scopriranno invece canzoni sì
ancorate a un sound non esattamente fresco, ma comunque
capaci di mantenere una scrittura dignitosa a dei livelli più
che accettabili.

Così Miles Hunt (voce e chitarra), Malc Treece (chitarra e
voce), Mark McCarthy (basso e glockenspiel) e Andres
Karu (batteria e keyboards) – affiancati da Erica Nockalls
al violino – proseguono il loro cammino lungo i sentieri
di un robusto pop-rock solare, melodico e profondamente
british, talvolta eccessivamente edulcorato.

Pregevole la lieve mestizia racchiusa nella conclusiva “No
One Tells ‘Em Like You Do”. I fans apprezzeranno
sicuramente.

(Reincarnate Music/Goodfellas)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 20-11-2006


AA.VV. - The Kings Of Techno - 2CD

La sesta uscita della serie “The Kings Of…” vede coinvolti
due personaggi di punta della scena techno, vale a dire il
francese Laurent Garnier e lo statunitense Carl Craig.

Una raccolta doppia buona per scandagliare la dimensione
musicale di chi è chiamato a compilare e mixare.

La scelta di Garnier predilige un immaginario detroitiano:
la partenza è fulminante con il rock abrasivo degli Stooges,
ma si fa presto a sprofondare nell’elettronica straniante e
astratta di Jeff Mills e Arpanet .

In scaletta anche Aretha Franklin, The Temptations,
Funkadelic, Carl Craig, BFC, D.I.E. e Dabrye.

Le preferenze di Craig, invece, riguardano essenzialmente
sonorità sintetiche (techno, electro ecc.) con nomi come
Visage, Kano, Yello, Alexander Robotnick, Art Of Noise,
Nitzer Ebb, Capricorn, The Black Dog, Balil e Choice.

Vince il confronto Garnier, se così vogliamo chiamarlo,
per aver dimostrato più calore e gusti variegati.

(BBE/Rapster/Audioglobe)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 17-11-2006


God Is An Astronaut - A Moment Of Stillness - CDEP

Dopo l’apprezzabile “All Is Violent, All Is
Bright” del 2005, gli irlandesi God Is An
Astronaut replicano con un mini album di
cinque tracce, a rafforzare il loro piccolo
ma solido culto in territorio europeo.

Per il momento non si evincono variazioni
di particolare rilievo: il sound di “A Moment
Of Stillness” rimanda direttamente ai precedenti
lavori dei G.I.A.A., ciondolante intorno ad accorate
implosioni oniriche, melodie celestiali e paesaggi
stellari, ad allestire composizioni strumentali che
qui propendono maggiormente verso intrecci
ambientali dalle tinte crepuscolari.

Inclusa anche una versione differente di “Forever
Lost”, già edita sul disco sopra menzionato.

(Revive Records)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 17-11-2006


Rickie Lee Jones: nuovo album

La cantautrice americana Rickie Lee Jones ha firmato un nuovo contratto discografico con la New West Records (distribuzione italiana esclusiva I.R.D.), etichetta per la quale debutterà il prossimo 6 febbraio 2007 con la pubblicazione del nuovo album "The Sermon On Exposition Boulevard". L'album comprenderà 13 nuove composizioni ed ha preso forma in seguito alla partecipazione di Rickie Lee a un progetto discografico di spoken word ispirato agli insegnamenti di Gesù, pensato e realizzato dallo scrittore/fotografo Lee Cantelon.

L'entusiasmo derivante dal brano originariamente inciso per quell'album , "Nobody Knows My Name", ha spinto la cantautrice a tornare in studio assieme a Cantelon, al chitarrista Peter Atanasoff e al produttore Rob Schnapf. "Sembra che la vera storia di Gesù sia rivissuta continuamente e ripetutamente da ogni generazione ma pare che nessuno arrivi mai a riconoscere il Cristo che cammina in mezzo a noi", ha dichiarato la Jones.

Questi i titoli di alcuni dei brani-chiave del lavoro: "Elvis Cadillac", "Circle in The Sand", "Where I Like The Best", "7th Day" e "Nobody Knows My Name". Nell'album Rickie Lee si cimenta anche al basso e alla chitarra.

"The Sermon On Exposition Boulevard" arriva a quattro anni da "The Evening Of My Best Day", l'unico album pubblicato dalla Jones per la V2. L'album sarà disponibile anche in una speciale confezione CD+DVD contenente un un "high resolution audio mix", le immagini delle sedute di registrazione e i file mp3 a 256Kb/s delle canzoni per una più semplice trasposizione dei brani sui dispositivi portatili digitali.

- 15-11-2006


Lo sguardo di Ofelia: prima nazionale

"Lo sguardo di Ofelia":

PRIMA NAZIONALE AL TORINO FILM FESTIVAL 2006
C/O IL CINEMA GREENWICH, Torino, SALA 1
GIOVEDI 16 NOVEMBRE ORE ALLE H. 22.00
VENERDI 17 NOVEMBRE DOPPIO SPETTACOLO ALLE H. 10.00 E ALLE H. 16.00

L'immagine di Ofelia, frammentata nelle acque profonde,
ritrova forma, incuriosita da calde voci maschili che parlano di lei con nostalgia e con intensa visionarietà.

All'interno della pellicola firmata da Graziano Staino:
Manuel Agnelli, Stefano Bollani, Giancarlo Cauteruccio, Sergio Bustric, Enrico Ghezzi, Francesco Guccini, Morgan,
Mauro Pagani, Alfonso Santagata, Adriano Sofri, Massimo Verdastro,
raccontano, riflettono, suonano e recitano per questa figura enigmatica e affascinante, sfidando il rischio di affondare con lei.

- 15-11-2006


Castanets: nuovo video

I Castanets di Raymond Raposa hanno pronto un nuovo video
(diretto da Ben Piekut e Marie Rossettie) per la traccia
"The Smallest Bones", estratta dall'album "Cathedral"
(uscito nel 2004).

"The Smallest Bones" farà parte di una serie di DVD curata
dall'etichetta Asthmatic Kitty, che includerà anche gli altri
video degli artisti che compongono il roster della stessa label.

Il link al video:

http://www.youtube.com/watch?v=5_dX47MsDr4

Il link alla pagina di Asthmatic Kitty:

http://www.youtube.com/profile?user=AsthmaticKitty

- 13-11-2006


Drawing Restraint 9

Sabato 18 novembre 2006, c/o AUDITORIUM TEATRO MANZONI,
Via de’ Monari 1/2, Bologna:

"Drawing Restraint 9", un film di Matthew Barney
con Björk e Matthew Barney - Musica composta da Björk

SPETTACOLI - 15.00 -17.30 - 20.00 - 22.30
INGRESSO - 5 Euro (15.00) - 7 Euro (17.30-20.00-22.30)
Con prenotazione obbligatoria ai numeri:
Tel: 333 735 89 83 / 331 215 67 76
web: www.complusevents.com - info@complusevents.com

DRAWING RESTRAINT è stato il progetto continuo di Barney dal 1987. L'ispirazione è nata dall'idea della resistenza – secondo le sue stesse parole – «come prerequisito per lo sviluppo e veicolo per la creatività». L'episodio 9 vede il debutto professionale della coppia BARNEY-BJÖRK, la loro prima collaborazione artistica.

Al largo della baia di Nagasaki, sulla baleniera giapponese Nisshin Maru – unica nave/fabbrica attualmente operante al mondo –, si celebra un matrimonio di tradizione scintoista tra l'artista statunitense e la musicista/attrice islandese. Una immensa scultura in vaselina liquida, nelle sue trasformazioni, funge da raccordo con la vicenda dei due protagonisti. Una teatralità onnipresente, i nuclei tematici elaborati nelle differenti sequenze, la sofisticata scenografia, l'assenza dei dialoghi, la musica composta ed eseguita da Björk conferiscono al film lo statuto di opera totale. Una pellicola senza dialogo, visionaria, un mondo rarefatto in cui fotografia e musica disegnano immagini ispirate alla cultura giapponese. Due protagonisti e quattro tappe rituali: il trasporto, il lavaggio-vestizione, il tè, la mutilazione. Il mutare di una forma in cerca di una definizione, un'enorme enigmatica scultura di vaselina su una baleniera giapponese, un lavoro sulla destrutturazione e ricostruzione di un corpo.

- 13-11-2006


Woven Hand - Mosaic - CD

Quarto capitolo per Woven Hand, moniker dietro al quale
si nasconde David Eugene Edwards, l’ex frontman dei mai
troppo osannati 16 Horsepower.

Il precedente “Consider The Birds” (del 2004) ci aveva
svelato vette creative di indicibile fascino, a testimonianza
delle grandi capacità espressive/creative di un songwriter
baciato dal talento più puro.

“Mosaic”, la nuova eccellente prova, torna a scuotere dal
torpore e dall’omologazione senza la benché minima personalità
dei tanti dischi che mensilmente saturano il mercato discografico.

Un tenebroso e sanguigno coacervo di spettrali sussulti folk tagliati
con atmosfere sperimentali nero pece, proiettate verso profondità
mistiche/spirituali alimentate da un’estetica epica e teatrale, segnata
da una religiosità bruciante e visionaria, accecante nel provocare
febbricitanti palpitazioni di inquietudine esistenziale.

Tuttavia l’album, pur prediligendo un decadentismo agghiacciante/
onirico/apocalittico alla deriva di riflessioni ansiogene su tematiche
legate a un immaginario di peccato e redazione (“Elktooth”, “Slota
Prow“), può vantare anche stati d’animo prossimi a melanconici
sussulti romantici dall’ammaliante soffio crepuscolare (“Whistling
Girl”, “Dirty Blue”, la bellissima “Truly Golden”).

Con la voce sofferta, toccante e unica di Edwards a far brillare
intense emozioni sul filo di una tensione graffiante/struggente.
Che Dio lo benedica.

(Glitterhouse/Venus)

(5/5)

Massimiliano Drommi

- 10-11-2006


Boduf Songs - Lion Devours The Sun - CD

Ad inaugurare il percorso artistico c’era stato un interessante EP
omonimo (uscito nel 2005), e ora arriva l’album di debutto per
Mathew Sweet, alias Boduf Songs.

Stando alle affermazioni del suo autore, non si tratterebbe di folk
music; ma si sa, chi è coinvolto in prima persona nell’affrontare
un qualsivoglia percorso artistico (specialmente se musicale), di
solito non apprezza il fatto che gli vengano appiccicate addosso
etichette che ne evidenzino l’appartenenza e ne definiscano i
parametri stilistici.

Così Sweet tenta di intorpidire le acque, mentre man mano che
cresce l’ascolto di “Lion Devours The Sun” constatiamo l’esatto
contrario di quanto da lui asserito alcune righe sopra: siamo al
cospetto, pertanto, di un songwriter d’estrazione folk che ama
rifugiarsi nella penombra della propria intimità, prediligendo
strutture scheletriche (ogni tanto abbellite con qualche
arrangiamento) che contemplano scenari cupi e intimisti,
secondo le prospettive di un minimalismo onirico (“Green
Lion Devours The Sun, Blood Descends To Earth”), lisergico
(“27th Raven’s Head [Darkness Showing Through The Head
Of The Raven]”) e profondamente evocativo (“Bell For Harness”).

(Kranky/Wide)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 10-11-2006


Hanne Hukkelberg: nuovo singolo/video

In uscita un nuovo album per Hanne Hukkelberg. "Rykestraße 68",

questo il titolo del disco, sarà pubblicato in Europa nei primi

mesi del 2007 (probabilmente a marzo). "Cheater's Armoury", il

primo singolo estratto dalla raccolta, è disponibile sul MySpace

di Hanne (con tanto di video) al seguente indirizzo:

http://www.myspace.com/hannehukkelberghannehukkelberg

- 10-11-2006


Mescal: calendario concerti

THE TWILIGHT SINGERS
featuring GREG DULLI & MARK LANEGAN
07/12 PORDENONE – Deposito Giordani
08/12 FIRENZE – Auditorium Flog
09/12 ROMA – Circolo degli Artisti
11/12 MILANO – Transilvania Live
12/12 TORINO – Hiroshima Mon Amour

AFTERHOURS
01/12 RONCADE (TV) – New Age Club
02/12 MILANO – Rolling Stone (Rock Tv Night)
03/12 MILANO – Rolling Stone
06/12 ROMA – Teatro Tendastriscie
07/12 ORZINUOVI (BS) – Buddha
08/12 CODEVILLA (PV) – Thunder Road
09/12 TANETO DI GATTATICO (RE) – Fuori Orario
10/12 SESTRI LEVANTE (GE) – Piscina dei Castelli
12/12 FIRENZE – Auditorium Flog
13/12 FIRENZE – Auditorium Flog
14/12 NAPOLI -
15/12 SILVI MARINA (PE) – The Village
16/12 SENIGALLIA (AN) – Mamamia
19/12 TORINO – Hiroshima Mon Amour
20/12 TORINO – Hiroshima Mon Amour
22/12 BUSSOLENGO (VR) – Gate 52
23/12 CARDANO AL CAMPO (VA) – Nautilus

CASA DEL VENTO
17/11 PRATO – Anomalia Club
18/11 OLMO (AR) – Storyville
16/12 COLLE VAL D’ELSA (SI) – Sonar

CESARE BASILE
22/11 ESCH/ALZETTE (LUSSEMBURGO) – Kulturfabrik
23/11 LUSSEMBURGO (LUSSEMBURGO) – D:qliq

CISCO (ex cantante dei Modena City Ramblers)
Tutti i concerti di Cisco sono esclusivamente con posti a sedere
09/11 VICCHIO (FI) – Teatro Giotto
ingresso 10 euro – prevendite: www.teatrogiotto.it
11/11 SCANDIANO (RE) – Corallo - ingresso 10 euro
24/11 FAENZA (RA) – Teatro Masini @ M.E.I.
02/12 VENARIA REALE (TO) – Teatro della Concordia
ingresso 14 euro - prevendita: www.teatrodellaconcordia.it
16/12 CUNEO – Teatro Toselli - ingresso 15 euro
06/01 JESI (AN) – Palasport – ingresso 5 euro
19/01 BOLOGNA – Estragon – ingresso 10 euro
06/02 FIRENZE – Teatro Puccini
02/03 CORTEMAGGIORE (PC) - Fillmore
20/03 CASALE MONFERRATO (AL) – Teatro Comunale


DIVA SCARLET
22/11 RIMINI – Velvet @ Carovanantimafie
02/12 BOLOGNA – Estragon @ Carovanantimafia

LUBJAN
23/12 CESENATICO (FC) - Madigans
29/12 GRANDATE (CO) – Freak Live Club

MARCO PARENTE
16/11 CASTIGLIONF.NO (AR) – Velvet Underground
01/12 OSNAGO (LC) - LaLocomotiv

MODENA CITY RAMBLERS
01/12 BOLOGNA – Estragon
02/12 BUSSOLENGO (VR) – Gate 52
07/12 ROMA – Villaggio Globale
09/12 SENIGALLIA (AN) – Mamamia
15/12 TANETO DI GATTATICO (RE) – Fuori Orario
16/12 TANETO DI GATTATICO (RE)- Fuori Orario
21/12 FIRENZE – Auditorium Flog
22/12 CONEGLIANO VENETO (TV) – Zion Rock Club
06/01 ORZINUOVI (BS) – Buddha
11/01 VENARIA REALE (TO) – Teatro della Concordia
12/01 CORTEMAGGIORE (PC) – Fillmore
18/01 MILANO – Alcatraz
19/01 PORDENONE – Deposito Giordani
20/01 S. VITTORE di CESENA (FC) – Vidia Club

SUPER ELASTIC BUBBLE PLASTIC
25/11 JESOLO (VE) – Palazzo del Turismo (support a Placebo)
01/12 GRANDATE (CO) – Freak Live Club
06/12 FIRENZE – Auditorium Flog
17/12 BOLOGNA – Slamball @ Land Rover Arena
27/01 MEZZAGO (MI) - Bloom
03/02 CORTEMAGGIORE (PC) - Fillmore


YO YO MUNDI (SCIOPERO - sonorizzazione live del film di S.M.Ejzenstejn)
17/11 MESTRE VE - Q13 Cult, Auditorium Candiani (ore 21.00)
18/11 BOLZANO - Cinema Teatro Cristallo (ore 21.30)
25/11 TORINO - Teatro Gobetti, Via Rossini 8 (ore 21.00)

- 10-11-2006


Belong - October Language - CD

Da New Orleans, I Belong (composti da Turk Dietrich e
Michael Jones) ci informano sul loro fluttuante e sterminato
universo sonoro.

Attraverso manipolazioni elettroniche, vengono allestiti scorci
suggestivi e scenari d’inusitata bellezza: suoni stratificati e densi
convergono verso atmosfere espanse ricche di effetti e distorsioni,
a creare paesaggi rarefatti e onirici che riecheggiano trasfigurazioni
di matrice shoegaze (“I Never Lose. Never Really”, “Red Velvet Or
Nothing”, “October Language ”, “Remove The Inside”, “Who Told
You This Room Exists?”).

Altrove le abrasioni ambientali si placano creando frammentazioni
glitch (“I’m Too Sleepy…Shall We Swim?”), per poi ricompattarsi in
un oceano di nebulose e cupe deflagrazioni glaciali (“All Equal Now”,
“The Door Opens The Other Way”). Ospite del disco alla chitarra
Joshua Eustis dei Telefon Tel Aviv.

(Carpark/Goodfellas)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 7-11-2006


Windsor For The Derby - Minnie Greutzfeldt - CD

Dopo “Calm Hades Float”, la Secretly Canadian ristampa
questo secondo lavoro della formazione texana, in origine
uscito nel 1997 per la Trance Syndicate.

All’epoca i Windsor For The Derby – tra le realtà più
interessanti ma mai troppo acclamate della scena post-
rock statunitense – significavano molto, con il loro
personale bagaglio di sonorità sperimentali e
intuizioni dal notevole spessore.

Oggi Dan Matz e soci si limitano solamente ad inseguire
con affanno spettri new-wave che odorano di naftalina, e
che di certo non contribuiscono a rendere onore a chi, ad
inizio carriera, era partito da avvincenti presupposti di
ricerca.

Riascoltare a distanza di anni “Minnie Greutzfeldt”,
non cambia di molto le impressioni suscitate al tempo:
le composizioni affascinano sempre con quelle strutture
minimali colorate da accenni slow-core, spolverate di
elettronica , dall’ammaliante eco ambientale (il disco è
stato registrato e mixato da Adam Wiltzie degli Stars Of
The Lid).

Incluso anche l’ EP “Metropolitan The Polan”, caratterizzato
prevalentemente da (trascurabili) esperimenti casalinghi per
synth e drum machine.

(Secretly Canadian/Wide)

(5/5)

Massimiliano Drommi

- 6-11-2006


Yellow Capra - YC - CD

Sono una formazione milanese composta da sette
elementi, e all’attivo hanno una partecipazione alla
Split Series della Wallace, un 10” condiviso con gli
scozzesi Projekt Ako e alcune sonorizzazioni per
dei cortometraggi.

“YC”, album di debutto, si nutre di atmosfere post-
rock malinconiche, talvolta raccolte, talvolta più
abrasive.

Vengono in mente i Gatto Ciliegia Contro Il Grande
Freddo, per quel modo peculiare di abbozzare melodie
nostalgiche sul filo di arpeggi di chitarra limpidi ed
essenziali (“Read Meat”).

Qualche siparietto bizzarro a conferire variazioni
cromatiche (“Matranga”); brandelli di manipolazione
elettronica in “(I Am) Macho Man” e scorci autunnali
sublimi à la Do Make Say Think/Rachel’s dall’evocativo
impatto filmico (“Roulé Roulotte ”).

Assai curioso, invece, l’intervento di flauto traverso sul
finale di “Swim Milo, Swim”.

(Piloft/Wide)

(3/5)

Massimiliano Drommi

- 6-11-2006


Tijuana Hercules: nuovo singolo

La Black Pisces Recordings di Chicago è lieta di annunciare

l’uscita di un 7” dei Tijuana Hercules (“The Undertaker

Cancelled/Fighting Off the Evil Eye”). Prossimamente su

queste colonne la recensione del singolo. Per saperne

di più, a voi i seguenti indirizzi:

http://www.tijuanahercules.com

http://www.myspace.com/tijuanahercules

- 6-11-2006


Touch & Go: prossime uscite/galleria foto

La Touch & Go ha annunciato che prossimamente pubblicherà

i nuovi album di di CocoRosie, Mekons, Pinback e Ted Leo.

Inoltre, è possibile visitare la galleria delle foto

scattate durante i concerti che hanno celebrato il

venticinquennale di vita della label di Chicago

al seguente indirizzo:

http://www.tgrec.com/news/detail.php?id=195



- 4-11-2006


Benoit Pioulard - Precis - CD

Ventunenne del Michigan Thomas Meluch, sotto lo
pseudonimo di Benoit Pioulard, approda all’album
di debutto dopo un EP (del 2005) e diversi lavori
su CD-R e cassetta.

Ciò che è contenuto in “Precis” è un folk-pop
ispirato e sognante, etereo e dai cangianti riflessi
nostalgici, allestito essenzialmente tramite una
chitarra acustica e pochi altri strumenti quali basso,
dulcimer, campanelli e percussioni (vengono utilizzati
anche field recordings e samples ricavati da vecchi
nastri).

Pertanto, ne consegue una raccolta di canzoni che
poggia su atmosfere fragili e visionarie, talvolta
impreziosite da scintillanti e distensive venature
shoegaze.

Un buon disco di folktronica in definitiva, nella sua
ovattata estetica da cameretta, sicuramente
superiore a certe recenti, opache, produzioni
affini su Morr Music.

(Kranky/Wide)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi


- 2-11-2006


Forest Jackson - Cymbalism - CD

Dietro la sigla Forest Jackson si nasconde il berlinese
Hanno Leichtmann, batterista d’estrazione free jazz
che ha già realizzato dei lavori con altri progetti
quali Static, Paloma, White Hole, Beige Oscillator
And Dj Attachee e Vulva String Quartet.

In “Cymbalism” Leichtmann (batteria, electronics,
vibrafono) sposta l’accento su dei profili ritmici
(talvolta dalle ‘reali’ cadenze jazzy, talvolta più
marcatamente sintetici) che vanno a coniugarsi
con elementi elettronici glitch dalle sfumature
astratte (“Electron”, “Fiona Farley”), o dai
risvolti ambientali rilassanti e ovattati
(“Wicked Path Of Sin”, “Kitchenloop
Revised”).

Risonanze dub nella title-track che apre
l’album, trasfigurata sul filo della tensione
in chiusura in una versione remix dei
Rechenzentrum .

(Mosz/Wide)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 2-11-2006


[1] Kilo Of Black Bondage - Fear The Windows - CD

Dall’incontro tra Aka_Bondage (bassista nei Colder e
Permanent Fatal Error, collaboratore di Damo Suzuki
nonché mente degli Osaka Bondage), Black Sifichi
(poeta e produttore, voce dei Tempsion) e Somekilos
(già dentro i My Own alla batteria e responsabile della
sigla 2Kilos & More), nasce il progetto [1] Kilo Of
Black Bondage.

“Fear The Windows” si muove lungo territori prossimi
alla sperimentazione (per nulla trascurabile l’uso
dell’elettronica), attraverso sporadici innesti vocali
(gli spoken words di Black Sifichi) e dosati interventi
di basso, batteria, chitarra e tromba (quest’ultima a
cura di Lorich 'n' Berg).

Nonostante l’album risenta di una frammentazione di
fondo, finisce comunque con il distinguersi in alcuni
episodi (l’hip-hop trasfigurato, cupo e terminale di
“Muhlet; l’asettica distesa ambientale contenuta in
“A Bark For Fate”; la tensione nervosa diffusa da
“Too Broken”, con il testo a firma Bukowski).
Di sicuro interesse per chi non disdegna i
Dalek e gli Enablers.

(Wallace/Audioglobe)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 2-11-2006


Nuovo Estragon: programma novembre 2006

Ven 3 novembre – THE KOOKS (Rock – UK)

Il quartetto di Brighton, rivelazione dell’anno, è una rarità nel mondo del pop: un gruppo di giovanotti trasandati, ma dalla faccia pulita, destinati a rinfocolare la fede nel sacro graal del cantautorato inglese, che spazia dai Supergrass, ai Kinks e oltre, passando per i (primi) Blur. “Siamo una ‘groove rock’n’roll’ band con tanta voglia di far ballare la gente” dicono Luke (voce e chitarra), Hugh Harris (chitarra solista), Max Rafferty (basso) e Paul Garred (batteria).
Con “Inside in / inside out”, uscito all’inizio di quest’anno, si sono conquistati il riconoscimento di “next big thing” da parte della stampa specializzata inglese.

Tutte le loro influenze risaltano all'interno dell'album, ma miscelate in maniera personale ed originale, e suonate con la spocchia, la trasandatezza e la coolness che solo un manipolo di tardo adolescenti dalla faccia d'angelo può sfoggiare.

Ore 22 – Ingresso 16 euro



Sab 4 novembre - CASINO ROYALE (Alternative – Ita)

Una delle band di punta della scena indipendente fine anni Novanta in Italia, torna dopo 9 anni di silenzio con un nuovo disco.

Dal 1987 ad oggi i Casino Royale hanno suonato di tutto e visto di tutto. Partiti come band fortemente influenzata dagli Specials e dai Clash sono rapidamente divenuti un fenomeno capace di raccogliere un pubblico trasversale. I primi due dischi, “Soul of Ska” e “Jungle Jubilee”, suonati in levare e con una sezione fiati di primissimo piano, rimangono tuttora opere prime per la musica italiana. “Dainamaita” diventa una pietra miliare per il nuovo suono alternativo italiano, un’opera che merita sicuramente la definizione di “cross over”. Altri quattro album arricchiscono il curriculum della band, che però si ferma nel 1997. La reunion avviane nel 2004 per alcuni live, e il gruppo torna in studio. Così prende definitivamente forma “Reale”, il nuovo, attesissimo album.

Ore 22 – Ingresso 10 euro



Mar 7 novembre - THE LEMONHEADS (Rock – USA)

Il gruppo icona dell'indie americano anni '90, guidato da Evan Dando, a fine settembre ha pubblicato un disco omonimo su etichetta Vagrant Records. Anticipato dal singolo "Poughkeepsie" la release arriva a dieci anni da "Car Button Cloth" del 1996.

Le prime prove discografiche della band risalgono alla seconda metà degli anni ’80 e sono all'insegna dell’hardcore. All’inizio degli anni ’90 arriva la sterzata verso il pop, anche alla luce del successo dei Nirvana. Escono in questi anni “It’s A Shame About Ray”, “Come On Feel” e “Car Button Cloyh”, che fanno dei Lemonheads degli idoli generazionali.

Il silenzio dei Lemonheads era stato interrotto nel 2004 solo dall'album solista di Dando, "Baby I'm Bored".

Ore 22 – Ingresso 16 euro



Ven 10 novembre - BANDABARDÒ (Folk – Ita)

Energia e divertimento sono le parole d’ordine del gruppo toscano originario di Castiglion Fiorentino. La Bandabardò nasce nel 1993 come gruppo fricchettone per eccellenza, su impulso del chitarrista italo-francese Enrico Erriquez Greppi. Nel 1996 debutta con "Il Circo Mangione", che riceve il premio Ciampi e una serie di ottime recensioni da parte della stampa specializzata. Dopo aver confermato il talento con "Iniziali: Bì-Bì" (1998), la Banda pubblica "Barbaro Tour" (mini CD del 1999), "Mojito Football Club" (2000) e il live "Se Mi Rilasso… Collasso". Nel 2002 esce "Bondo! Bondo!" e due anni dopo "Tre Passi Avanti". Il 1° settembre è uscito il nuovo album della Bandabardò, "Fuori Orario", fra pezzi originali, una selezione di vecchie canzoni alcuni dei successi in versione live, più la cover di "Bobo Merenda" di Enzo Jannacci.

Ore 22 – Ingresso 10 euro



Sab 11 novembre - MOTEL CONNECTION

Samuel (voce dei Subsonica), DJ Pisti (DJ house dell'area torinese) e Pierfunk (ex-bassista dei Subsonica) nel gennaio del 2000 danno vita ad un progetto di forte integrazione tra i diversi linguaggi sonori del rock e della house-dance, per stimolare suoni e movimenti attorno alla pittura manuale dell'artista torinese Gianluca Rosso. "Clipping", l'esperimento pilota della nuova entità sonora, è un intreccio di house-sound dopato dai bassi che si insinuano tra le immagini e le persone. L'arte è il collante dei successivi live act, che giocano con l'integrazione di immagini ipnotiche, quotidiane, televisive. È così che nasce anche la colonna sonora del film "Santa Maradona" (2001). Il primo disco, "Give Me A Good Reason To Wake Up" (novembre 2002), ripropone la house music nella veste insolita della forma canzone.

La collaborazione con il regista Marco Ponti si riattiva in occasione del film "A/R – Andata+Ritorno" (2004) per cui i Motel Connection realizzano la colonna sonora.

Ore 22 – Ingresso 13 euro



Gio 16 novembre – HATEBREED + UNEARTH + FULL BLOWN CHAOS (Metal Core USA)

Quintessenza dell'hardcore-metal, gli Hatebreed sono la punta di diamante dell'underground che è riuscito ad emergere e a conquistare un posto al sole, senza perdere un grammo di rabbia e di empatia con i fan. Nascono a New Haven (Connecticut) nel 1995 e riescono rapidamente a farsi un nome grazie allo stile senza compromessi, hardcore fino al midollo. Nel 1997 esce il disco di debutto, "Satisfaction Is The Death Of Desire", da molti considerato il miglior disco del genere degli anni Novanta. Seguono "Perseverance" del 2002 e "The Rise Of Brutality" del 2003. Una massiccia e costante attività live, spesso al fianco di calibri da 90 come Slayer, Ozzy, Murphy's Law, Slipknot, Judas Priest, Anthrax e Motorhead li porta a conquistare notorietà anche oltre i confini dell'hardcore. Quest’anno sono tornati con Supremacy, un disco aggressivo e senza compromessi, ulteriore passo in avanti per la band di Jamey Jasta che si conferma come il leader dell'intero movimento metalcore.

Ore 22 – Ingresso 18 euro



Ven 17 novembre: EASTPACK ANTIDOTE TOUR 2006 (Rock – Ita)

Il festival punk rock itinerante porta a Bologna Gogol Bordello, Danko Jones, Disco Ensemble e Bedouin Soundclash.

Il cantante ucraino Eugene Hutz forma i GOGOL BORDELLO nel 1996, quando arriva a New York dopo essere sfuggito dal disastro nucleare di Cernobyl e aver vagato per sette anni. La band ha la classica formazione balcanica, con violino, fisarmonica e percussioni, e un modo quasi circense di presentarsi al pubblico. La musica, secondo una definizione dello stesso gruppo, è un "gypsy punk". I Gogol Bordello hanno pubblicato recentemente il loro terzo album, “Gypsy punks: underdog world strike”, prodotto da Steve Albini: una fusione di generi, gipsy punk e stomp slavo con un tocco di metal e dub style, che pagano tributo al classico suono della Giamaica.

I finalandesi DISCO ENSEMBLE sono una band punk rock e oggi hanno una reputazione di best live-act di tutta la Finlandia. Il 2006 ha salutato l’uscita della loro seconda fatica "First Aid Kit".

Dal Canada vengono invece i DANKO JONES, che hanno ormai da tempo oltrepassato i confini del proprio paese e si confermano fra le rock band più seguiti del momento, e i BEDOUIN SOUNDCLASH, che stanno emergendo come una delle più felici realtà del reggae indipendente.

Ore 20 – Ingresso 20 euro



Sab 18 novembre - APRES LA CLASSE (Folk rock – Ita)

Sono tante le tradizioni musicali e i ritmi che gli APRÈS LA CLASSE mettono insieme: una sorta di "Patchanka" nostrana in salsa salentina, dove reggae, rock, pop elettronico e "pizzica" si amalgamano perfettamente. Il loro primo album, eponimo, uscito nel 2002, conteneva in nuce tutto quello gli Alc sono ora. All’interno una divertente rilettura di “Ricominciamo”, firmata da un ‘singolare’ salentino (Adriano Pappalardo) ed un pugno di tradizionali, “Lu rusciu te lu mare”, “Kalinifta” (in grico salentino), assieme ad altre composizioni ha dato loro la possibilità di farsi conoscere ed apprezzare nel resto d’Italia. “Un numero” è la loro seconda fatica, che dimostra una crescita in raffinatezza, potenza ed eclettismo. E dimostra, se ce ne fosse bisogno, che la Jamaica italiana è nel Salento. A settembre è uscito per la On the Road Music Factory “Luna Park”, il loro terzo album.

Ore 22 – Ingresso 8 euro



Dom 19 novembre – PEEPING TOM feat. Mike Patton (Noise rock - USA)

Dopo Fantomas, Mr. Bungle e Tomahawk ecco il nuovo progetto musicale dell'ex frontman dei Faith No More, Mike Patton. La nuova band si chiama Peeping Tom e vanta collaboratori d'eccezione, quali Norah Jones, Massive Attack, Bebel Gilberto, Dan The Automator e membri dei Melvins. Dopo una lunga lavorazione, cominciata nel 2000 e intervallata dai numerosi impegni di Mike Patton, "Peeping Tom" è diventato realtà a fine maggio 2006: un album sperimental-pop con 11 brani uscito per la Ipecac label, l'etichetta di Patton. "Questo disco rappresenta la mia personale visione del pop", ha detto Patton, "Per me è stato una specie di esercizio. Ho preso tutte le cose che ho imparato in questi anni e le ho ridotte in un formato pop". E ora arriva anche il live, aperto dal dj set di AntiAnti, aka Dade dei Linea 77

Ore 22 – Ingresso 20 euro



Ven 24 novembre - ARAB STRAP (Indie – UK)

Ultimo tour per il duo scozzese composto da Aidan Moffatt e Malcolm Middleton, che dopo 10 anni si scioglie ponendo fine ad una carriera costellata di album che hanno contribuito a creare il cosiddetto sound di Glasgow.

Gli Arab Strap nascono nel 1995 nella cittadina scozzese di Falkirk. Il duo, a cui si aggiungono di volta in volta altri collaboratori, ha ottenuto un immediato responso radiofonico con il singolo di debutto “The first big weekend”, seguito dai successi degli album “The Week Never Starts Round Here” (1996), “Philophobia” (1997), “Elephant Shoe” (1999), “The Red Thread” (2001). Dopo questo lavoro, Moffatt e Middleton si sono concentrati sull'attività da solisti per tornare poi a riunirsi con “Monday At The Hug & Pint” (2003) e “The Last Romance” (2005). Ora gli Arab Strap salutano i fans con un tour d'addio e con una release finale, "Ten Years Of Tears", raccolta di B-side e inediti.

Ore 22 – Ingresso 15 euro



Sab 25 novembre - SICK OF IT ALL + WALLS OF JERICHO (Hard Core – USA)

Il gruppo dei fratelli Lou e Pete Koller è tra i fondatori del movimento hardcore newyorkese. “Duri e cattivi”, i Sick Of It All sono in giro da 20 anni. Gli esordi discografici risalgono infatti alla fine anni ’80 con l’album “Blood Sweat & No Tears”.

La band ha dovuto lottare non poco nel corso degli anni ’90 contro le accuse di istigazione alla violenza. Ma la cattiveria del gruppo è solo musicale. Lo scorso aprile questi hardcore-heroes hanno dato alla luce "Death To Tyrants": è la loro quattordicesima e ultima fatica.

Ore 22 – Ingresso 18 euro



Mar 28 novembre - JOAN AS POLICEWOMAN (Jazz rock – USA)

Il suo vero nome è Joan Wasser, viene da New York ed è una polistrumentista. Come violinista ha suonato con un nome di culto come Antony and the Johnsons (ma anche con gli Scissor Sisters, Lou Reed, Nick Cave, Sheryl Crow, gli Sparklehorse e Dave Gahan dei Depeche Mode). Come corista ha lavorato con Rufus Wainwright. Ultima fidanzata di Jeff Buckley, è amica intima di Elliott Smith (a cui è dedicata la struggente "We Don't Own It"). Adesso si è messa in proprio con un disco delicato e dolente, "Real Life", scritto e cantato tutto da sola. Della sua voce si è innamorato anche Franco Battiato, a tal punto che l'ha voluta come supporto del suo tour.

Ore 22 – Ingresso da definire. Solo posti a sedere



E a dicembre sono attesi:

Ven 1 dicembre – MODENA CITY RAMBLERS (Folk rock – Italia)
Presentazione ufficiale del nuovo disco
Ingresso 10 euro

Mar 5 dicembre – LAMBCHOP (folk country- USA)
+ HANDS OFF CUBA + DAFO STRING QUARTET
Ingresso 18 euro (solo posti seduti)

Gio 7 dicembre – LOREDANA BERTE’
Party anni ’80.
Ingresso 18 euro

Ven 8 dicembre – GBH (punk rock – USA)
Ingresso da definire

Sab 9 dicembre – 10.000 GIORNI DI ROCK’N’ROLL – TRIBUTO ITALIANO A JOE STRUMMER
Ingresso da definire

Mar 12 dicembre – HEAVY TRASH feat JON SPENCER (Rock – USA)
Ingresso da definire

Mer 13 dicembre – LIVING COLOUR (Crossover rock – USA)
Ingresso 18 euro

Ven 15 dicembre – FOLKABBESTIA (Folk rock – USA)
Ingresso 7 euro

Sab 16 dicembre – LAIBACH (Electro punk wawe - YU)
Ingresso 18 euro

Dom 25 dicembre – Concerto di Natale
Grande sorpresa con un ospite che verrà annunciato prossimamente.
Ingresso da definire

Dom 31 dicembre – Capodanno Rock Party
Ingresso 12 euro

Inoltre:
ogni venerdì alle ore 24 “Helter Skelter”: il meglio delle tendenze rock e i classici di sempre con Dj SCANDELLA;

ogni sabato alle ore 24 “Fujiko Night” con DJ MINGO.
Ingresso gratuito.


Per informazioni e prevendite su tutti i concerti: 051 241554 (Estragon Shop).

www.estragon.it

NUOVO ESTRAGON - Via Stalingrado 83 (Parco Nord)
Infoline 051 323490

- 1-11-2006


Covo Club: programma novembre 2006

Venerdì 3: in concerto GRIZZLY BEAR (USA - Warp recs. - bittersweet
post rock) a presentare il nuovo "Yellow House".
A seguire:
Gate 1: dj´s Uda (unhip recs.) + Jonathan Clancy (Settlefish) - indie
rock
GATE 2: Dj´s Y:DK (happy disco)+ Kozmic (Cut)

Sabato 4: in concerto OKKERVIL RIVER (USA - jagjaguwar recs. - poignant lo fi) a presentare l´ultimo singolo "The President´s Dead".
Supporto: MIRANDA (ITA).
A seguire:
GATE1: dj´s Dedu (total r´n´roll) + Yanez (deluxxe soul)
GATE 3: dj´s Ferro (old indie rock) + Tennis Boy (Kozmic´s best friend)

Giovedì 9: in concerto MOLTHENI (ITA - La Tempesta dischi - folk pop) a presentare il nuovo "Toilette Memoria". Supporto: NUMERO 6 (ITA)
In collaborazione con CYC Promotions.

Venerdì 10: in concerto THE IAN FAYS (USA - homesleep recs. - indie
pop).
A seguire:
Gate 1: dj´s UDA (unhip recs.) + Enzo (polaroid blog) - indie rock
GATE 2: dj´s Kozmic (sweaty rock´n´soul) + Y:DK (happy disco)

Sabato 11:in concerto FRANKLIN DELANO (ITA - ghost recs. - folk rock) a presentare il nuovo "Come Home". Supporto: BOLOGNA VIOLENTA (ITA) + A BLACK EGO (ITA).
A seguire:
GATE1: dj´s Dedu (total r´n´roll) + Yanez (deluxxe soul)
GATE 3: dj´s Ferro (old indie rock) + Arturo Compagnoni (Rumore)

Giovedì 16: in concerto VINCENT VINCENT AND THE VILLAINS (UK - Emi
recs. - indie). In collaborazione con Grindig Halt Concerti

Venerdì 17:In concerto TUNNG (UK - full time hobby recs. -
folk/electronica) a presentare il nuovo "Comments of the Inner Chorus".
A seguire:
Gate 1: dj´s UDA (unhip recs.) + Marinap (Blow up) - indie rock
GATE 3: dj Y:DK (happy disco) + Kozmic (P&S)

Sabato 18:in concerto SODASTREAM (AUS - homesleep recs. - light
sadcore) a presentare il nuovo "Reservations". Supporto: COMANECI
(ITA).
A seguire:
GATE1: dj´s Dedu (total r´n´roll) + Yanez (deluxxe soul)
GATE 3: dj´DR.KIKO (pharmacist) + SONIC BOOM (spacemen three) + GUTO (superfurry animals)

Martedì 21: in concerto BOY KILL BOY (UK - Mercury recs. - exuberant
indie rock) a presentare l´esordio "Civilian". In collaborazione con
Hard Cash Management.

Venerdì 24: Live Set di LORY D (Roma - elettronica).
A seguire:
Gate 1: dj´s UDA (unhip recs.) + Elisa Graci (Radio Città del Capo) - indie rock
GATE 3: L.E.D. & HOMEWORK dj sets in collaborazione con L.E.D. & Homework

Sabato 25: in concerto YOU SHOULD PLAY IN A BAND (Bologna - Black Candy recs. - alternative folk rock) nel release party dell´esordio omonimo + PECKSNIFF (Parma - Black Candy recs. - indie pop) a presentare l´ultimo "Honey, you´re murdering me".
A seguire:
GATE1: dj´s Dedu (total r´n´roll) + Yanez (deluxxe soul)
GATE 3: dj´s Ferro (old indie rock) + Arturo Compagnoni (Rumore)

Lunedì 27: in concerto YOU SAY PARTY! WE SAY DIE! (CAN - sounddocumet recs. - punkwave). Supporto: CAT CLAWS (Roma - indie). In collaborazione con Grinding Halt Concerti.

Prossimamente:

venerdì 1 dicembre: SUPERSYSTEM (USA)
sabato 2 dicembre: TWO GALLANTS (USA)
sabato 9 dicembre. UZEDA (ITA)

I CONCERTI FINIRANNO ENTRO LE 00.30

COVO CLUB v.le Zagabria 1, Bologna
TEL/FAX 051.505801


- 1-11-2006


Oxford Collapse - Remember The Night Parties - CD

Terzo album per i newyorkesi di Brooklyn
Oxford Collapse, dopo “Some Wilderness”
(2004) e “A Good Ground” (2005), realizzato
con la supervisione di John Agnello (già a
lavoro con Sonic Youth e The Old Steady).

Con questa uscita n° 727, l’etichetta di Seattle
si riassesta su consumate coordinate indie-rock,
che il trio composto da Michael Pace (chitarra/voce),
Adam Rizer (basso, voce) e Dan Fetherston (batteria)
sembra utilizzare con grande disinvoltura a favore di
una prospettiva pop efficace e abrasiva quanto basta.

In linea di massima “Remember The Night Parties”
non rivela alcunché di eclatante, se non guizzi melodici
convincenti (“Let’s Vanish”) e una coesione strumentale
protesa verso soluzioni guitar-oriented (“Please Visit
Your National Parks”, “In Your Volcano”, “Loser
City”; quest’ultima dalle reminiscenze velvetiane).

Decisamente riusciti gli episodi in cui vengono diffuse
nell’aria profumate fragranze lisergiche (“He’ll Paint
While We Play”, “Return Of/Burno”).

(Sub Pop/Audioglobe)

Massimiliano Drommi

- 30-10-2006


Cisco - La Lunga Notte - CD

Dopo aver abbandonato i Modena City Ramblers al proprio
destino, Stefano Bellotti (in arte Cisco) decide di intraprendere
un percorso musicale personale, realizzando così il suo primo
album da solista.

“La Lunga Notte” è una raccolta di canzoni dalla struttura
classica, alimentata da atmosfere folk cantautorali che
trovano diversi punti di congiunzione con grandi della
musica nostrana come De Andrè e Finardi.

L’aderenza a tali modelli balza immediatamente alle orecchie,
ma ciò non significa che stiamo parlando di un autore dalla
scarsa personalità.

L’album ha dalla sua parte spunti per nulla trascurabili,
nonostante l’impressione generale, alla fine, è che esempi
simili servano solo a ricordarci quanto poco ci si sforzi
dall’evitare territori già battuti.

“Come Se Il Mondo” rincorre il Johnny Cash dell’ultimo
periodo; “A Volte” rivela suggestivi intimismi crepuscolari
alla maniera di Nick Drake; “Zelig” immerge dentro
ambientazioni mariachi; “Best” risplende di melodie
evocative; mentre “Sisters Of Mercy” (di Leonard
Cohen), con il testo tradotto in italiano e riadattato
per l’occasione, finisce con lo smarrire la sua
intensità originaria.

(Mescal)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 30-10-2006


Nurse With Wound: ristampa

"An Awkward Place", album dei Nurse With Wound uscito in

origine nel 1999, sarà ristampato l'1 novembre 2006 via

Durtro/Jnana Records. Il disco, inoltre, conterrà un bonus

CD con demo, remix e alternate versions.

- 27-10-2006


The Stooges: nuovo album

Dopo ben 33 anni, gli Stooges pubblicheranno i loro quarto

album (gli altri sono "The Stooges", "Funhouse" e "Raw

Power"), la cui uscita è prevista per il 2007. La produzione

sarà affidata a Steve Albini; Mike Watt (ex Minutemen) invece

figurerà come bassista, a sostituire David Alexander, scomparso

oramai da tempo.

- 27-10-2006


Clap Dance Concerti

CYANN & BEN (Paris - France)
Gooom / Locust / Ever Records (K7) / Audioglobe
http://www.cyannandben.com
http://www.myspace.com/cyannben

Venerdì 10 Novembre - Bologna @ Villa Serena
Sabato 11 Novembre - Firenze @ Ponterotto
Domenica 12 Novembre - Pescara @ Mono Spazio Bar
Lunedì 13 Novembre - Faenza @ Clandestino

----------------------------------
CONFUSE THE CAT (Belgium) Zeal

NEW ALBUM "WE CAN DO IT" OUT NOW w/ Styrofoam Remix!
ON ZEAL RECORDS (b.fleischmann, early day miners, velma)
http://www.myspace.com/confusethecat

Lun 30 Ottobre - Roma @ Traffic
Mar 31 Ottobre - Salerno @ Mumble Rumble
Mer 1 Novembre - Cosenza @ PartyZan
Gio 2 Novembre - Copertino (Le) @ I Sotterranei
Ven 3 Novembre - Pescara @ Wake Up
Sab 4 Novembre - Prato @ Controsenso

-----------------------------------
MY WAY MY LOVE (Japan) Trost / File 13
NEW ALBUM OT NOW!!!
http://www.mywaymylove.com

Sab 18 Novembre - Monza @ Foa Boccaccio
Do 19 Novembre - *TBA*
Lun 20 Novembre - *TBA*
Mar 21 Novembre - Roma @ Traffic
Mer 22 Novembre - Cosenza @ Partyzan c/o BSIDE
Gio 23 Novembre - Copertino (Le) @ I Sotterranei
Ven 24 Novembre - Marghera (Ve) @ Nitepark c/o Rivolta
Sab 25 Novembre - Livorno @ The Cage
Dom 26 Novembre - *TBA*
November 30th - TROST Festival @ The Fluc - Wienn (Austria)

------------------------------------
CLAP DANCE FESTIVAL/Winter Sessions:

*** DOMENICA 29 OTTOBRE ***
MONO SPAZIO BAR via marco polo - Pescara
AMANDINE (Fat Cat Records)
Alt-Folk da Malmo - Svezia per amanti di Sodastream e Belle and Sebastien.
myspace.com/amandinemusic
amandinemusic.com
fat-cat.co.uk

------------------------------------
*** HALLOWEEN HORROR R'N'R NITE ***

MARTEDI 31 OTTOBRE
RUDE CLUB via dei peligni 30 - Pescara
MESSER CHUPS (Ipecac Records) RUSSIA
+ DJ BONE (Amsterdam - OLANDA)
Scovati da Mike Patton a San Pietroburgo in RUSSIA il duo Surf, Psychobilly, Lounge
vi farà ricordare i bei tempi andati di ED WOOD! Horror a Go-Go!
myspace.com/messerchups
messerchups.ru

------------------------------------
*** VENERDI' 3 NOVEMBRE ***
WAKE UP via andrea doria - Pescara
CONFUSE THE CAT (BELGIO)
myspace.com/confusethecat

------------------------------------
*** DOMENICA 12 NOVEMBRE ***
MONO SPAZIO BAR via marco polo - Pescara
CYANN & BEN (Paris - France)
Gooom / Locust / Ever Records (K7) / Audioglobe
http://www.cyannandben.com
http://www.myspace.com/cyannben

------------------------------------
*** GIOVEDI 16 NOVEMBRE ***
CINEMA TEATRO MASSIMO (SALA 2)
TUNNG (UK) + SODASTREAM (AUS)
www.myspace.com/thisistunng
http://www.myspace.com/sodastream

------------------------------------
*** SABATO 18 NOVEMBRE ***
WAKE UP via andrea doria - Pescara
HEY WILLPOWER
http://www.myspace.com/heywillpower

------------------------------------
*** GIOVEDI 23 NOVEMBRE ***
MONO SPAZIO BAR via marco polo - Pescara
RONIN
http://www.myspace.com/ronintheband

------------------------------------
*** DOMENICA 3 DICEMBRE***
WAKE UP via andrea doria - Pescara
SUPERSYSTEM (USA)
myspace.com/confusethecat

------------------------------------
http://www.lap-dance.org
general@lap-dance.org

- 26-10-2006


Jammai Concerti

CALENDARIO CONCERTI AGGIORNATO AL: 26 OTTOBRE 2006

MONO (JAPAN - Temporary Residence / Wide)
+ KOBENHAVN STORE (I - Alpha Dept / Tba)
30 NOVEMBRE 2006 (GIO) - ABANO TERME (PADOVA) @ C.R.C. (ingresso gratuito)
1 DICEMBRE 2006 (VEN) - MADONNA DELL'ALBERO (RAVENNA) @ Bronson
2 DICEMBRE 2006 (SAB) - MILANO @ Cox 18
http://www.mono-44.com
http://www.temporaryresidence.com
http://www.kobenhavnstore.com

MAKE BELIEVE (U.S.A. - Polyvinyl Records / Tba)
(featuring ex-Joan Of Arc, Owls, Ghosts Vodka, Owen band members)
1 DICEMBRE 2006 (VEN) - Data Da Annunciare
2 DICEMBRE 2006 (SAB) - Data Da Annunciare
http://www.myspace.com/makebelieve
http://www.polyvinylrecords.com

IN ARRIVO / NEXT: BOTANICA, THE DRONES, EDISON WOODS, HOBOTALK,
THE MONO MEN

INFO: penpin@tin.it

- 26-10-2006


Slownight: La Festa di Terra Madre

"Slownight, La festa di Terra Madre" è l'evento musicale che si terrà il 28 ottobre a Torino in occasione della manifestazione Terra Madre.
La direzione artistica è stata affidata a Fabio Barovero e Luca Morino, anime del gruppo Mau Mau, che si sono avvalsi della collaborazione dell'Associazione Musica 90.
Lo spirito con cui è stato concepito lo spettacolo è quello di proporre una festa popolare di ampio respiro, per sottolineare il valore e la preziosità delle diversità, delle nicchie non in quanto luogo di élite ma come simboli e baluardi di resistenze da preservare e sostenere.
Un pubblico enorme e migliaia di contadini provenienti da tutto il mondo invaderanno pacificamente la città nei giorni del Salone del Gusto e fin dal pomeriggio del giorno 28 le bande musicali sfileranno per le strade della città secondo percorsi predefiniti.
"Basso" e "alto" si mescoleranno in una sfilata musicale aperta a tutti e tesa ad esaltare le qualità più radiose delle fanfare, cioè l'essere composte da un grande numero di musicisti "alla pari", senza superstar né piedistalli dorati, e suonare allo stesso piano del pubblico, lungo strade, marciapiedi, fendendo la folla, trascinandola e contagiandola gioiosamente.

ELENCO ARTISTI

Banda di Condove (Piemonte)
Banda di Avola (Sicilia)
Banda Reis dos Santos (Bahia, Brasile)
Banda Osiris (Italia)
Bombay Baja Brass Band (India, Gran Bretagna)
Fanfara Savale (Romania)
Gangbè Brass Band (Benin, Africa)
Mahogany Brass Band (New orleans, USA)
Mau Mau (Piemonte)


SVOLGIMENTO DELLA MANIFESTAZIONE

Le fanfare e le marchin' bands invitate inizieranno a suonare percorrendo le vie della città a partire dalle 16:30 circa

Percorso 1 >> Largo Saluzzo - Fanfara Savale, 8 musicisti e Mahogany Brass Band, 8 musicisti

Percorso 2 >> Piazza Vittorio - Banda di Condove, 40 musicisti e Gangbè Brass Band, 9 musicisti

Percorso 3 >> Cortile del Maglio - Bombay Baja Brass Band, 9 musicisti e Banda Reis dos Santos, 12 musicisti

Percorso 4 >> Piazza Statuto - Banda di Avola, 50 musicisti

Tra le 18.30 e le 19 tutti i gruppi si ritroveranno in piazza San Carlo dove saranno protagonisti di un grande momento di spettacolo collettivo.

In serata, a partire dalle 21:30 lo scenario musicale si sposterà in piazza Castello dove si ritroveranno, oltre a tutte le bande esibitesi durante il pomeriggio, i Mau Mau e la Banda Osiris che suoneranno alternandosi su due casse armoniche, speciali palcoscenici "a bomboniera" tipici delle feste nel sud Italia. I particolari palcoscenici saranno sontuosamente illuminati e la conduzione della serata sarà affidata agli spumeggianti Antonio Silva, storico presentatore del Premio Tenco e Federico Bianco, già voce di Radio Flash e di Radio Rai.

Sulla piazza è previsto anche un grande schermo che invierà le immagini in diretta dello spettacolo per una durata complessiva di almeno tre ore.

- 26-10-2006


Rassegna Mediaversi

Perla rassegna MEDIAVERSI 'Tecnologia Cultura Società',
presentazione del libro di Jean Mitry "Storia del cinema
sperimentale", presso il Modo Infoshop di Bologna.

Presentano il volume Pier Luigi Capucci e Guglielmo Pescatore.

In questo testo ormai classico l'autore propone la sua interpretazione del contributo che il cinema cosiddetto sperimentale ha fornito all'affermarsi del cinema come arte autonoma, dotata di un suo statuto specifico. Il filo conduttore dell'analisi, che dalle opere ispirate alle avanguardie storiche si snoda fino ad arrivare alle produzioni Underground di fine anni '60, è infatti il rapporto, apparentemente paradossale, fra le diverse forme d'arte e il cinema sperimentale. Quest'ultimo infatti, nella sua ricerca di un cinema puro, affrancato da ogni elemento che non sia filmico, riesce a realizzare le proprie qualità più specifiche proprio attraverso le strutture e i linguaggi dell'arte, della musica, della letteratura.

Ricorrenti citazioni di saggi teorici e di articoli di critica cinematografica risalenti all'epoca di realizzazione dei film arricchiscono il testo, che resta ancora oggi un documento imprescindibile per chi si occupi di storia del cinema.

< mediaversi > è una collana editoriale che si propone di riflettere in maniera interdisciplinare sulle relazioni che intercorrono tra i media, le tecnologie emergenti e la società nelle sue manifestazioni fondamentali: cultura, rappresentazione, comunicazione, forme artistiche e di espressione. Per approfondire le interrelazioni, le ibridazioni e le sinergie tra media e tecnologie, nonché per affrontare le problematiche e i fenomeni - comunicativi, creativi, sociali – che si generano, si ritiene necessario un approccio interdisciplinare tra materie umanistiche e scientifiche.
< mediaversi > vuole essere un osservatorio critico delle trasformazioni culturali che le attuali scienze e tecnologie stanno producendo.
< mediaversi > è pubblicata dall’editore CLUEB e coprodotta da NoemaLab. Ha un Comitato Scientifico internazionale che ne rispecchia la vocazione transnazionale e interdisciplinare.


Direttore di collana:
Pier Luigi Capucci
Comitato Scientifico:
Alberto Abruzzese - (Università IULM, Milano)
Francesco Casetti - (Università Cattolica, Milano)
Franco La Polla - (Università di Bologna)
Geert Lovink - (Institute of Network Cultures (INC), Amsterdam)
Lev Manovich - (University of California, San Diego)



PROSSIMI INCONTRI

- 7 novembre. Presentazione del libro a cura di Cosetta G. Saba, Cinema Video Internet. Tecnologie e avanguardia in Italia dal Futurismo alla Net.Art, ospiti da definire
Nel quadro dei processi di interrelazione tra istituzioni, industrie culturali, paesaggi mediali, forme di consumo, modi di produzione e di rappresentazione, che si sono avvicendati sull’asse della storia del cinema e dei media, ci si propone di tracciare la storia "altra" dell’avanguardia secondo la pertinenza delle tecnologie, ma anche delle tecniche.
Attraverso una scansione cronologica delle tecnologie mediatiche (produzione, distribuzione, ricezione), il volume ripercorre la storia delle avanguardie dalla seconda metà degli anni ’10 alla contemporaneità, in relazione all’emergere di movimenti, autori,
film-maker, videoartisti, ecc., che in modo affatto problematico sono riconducibili al concetto (piuttosto controverso) di "avanguardia".

- 14 novembre. Presentazione del libro di Jean-Marie Schaeffer, L'Immagine precaria. Sul dispositivo fotografico, presentano il volume R. Signorini e M. Andreani
Per la prima volta tradotto in italiano uno dei più importanti volumi di teoria della fotografia fra estetica e semiotica dell’immagine.
La crescente importanza della fotografia nell’arte contemporanea dopo le neoavanguardie ha posto al centro dell’attenzione l’idea del fotografico, cioè di un tipo di immagine che dia non solo una rappresentazione della realtà ma la presenza stessa delle sue tracce.

www.mediaversi.it
www.noemalab.com

::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

MODO infoshop
Interno 4 Bologna
Via Mascarella 24/b
40126 Bologna
tel. 051/5871012
info@modoinfoshop.com

- 24-10-2006


Seachange - On Fire, With Love - CD

Dopo “Lay Of The Land”, il debutto uscito su Matodor
nel 2004, torna la formazione di Notthingham con una
nuova, scintillante collezione di canzoni (in parte) prodotte
da Tony Doogan (già a lavoro con Mogwai e Delgados).

Puntuale, arriva la conferma su quanto di buono si era
intuito con il precedente lavoro: il sestetto dimostra un
atteggiamento disinvolto nell’imbastire con perizia
frizzanti/riflessivi episodi indie-pop/rock/folk dalla
profondità melodica trascinante.

Inutile forse ricordare che solitamente chi segue tali
coordinate, spesso si ritrova a fare i conti con parametri
stilistici che raramente consentono di distinguersi dalla
massa di proposte similari, sprofondando così in un
anonimato dal quale a volte è decisamente difficile
risollevarsi.

E detto questo dubito che la nuova etichetta, la Glitterhouse,
possa fare dei miracoli in tal senso. Tuttavia, “On Fire, With
Love” conserva in sé episodi di buona fattura come “Annie,
Tacoma” (attraversata da leggere scosse di feedback),
“Battleground” (dallo slancio evocativo) e “No Backwards
Glances” (caratterizzata da un cupo suono di synth). Giusto
il trittico iniziale.

(Glitterhouse/Venus)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 23-10-2006


Ramona Cordova - The Boy Who Floated Freely - CD

In questi tempi di ‘attualità’ folk, un album come
“The Boy Who Floated Freely” non può che cadere a
pennello.

Un genere, il folk, che nel corso degli anni non ha mai
trovato radicali battute di arresto, e che oggi - grazie al
massiccio interessamento da parte delle nuove generazioni
infatuate dalla spontaneità di una sei corde acustica – ha
modo di essere riscoperto e vivere una nuova giovinezza.

È bene però dire che nella stragrande maggioranza dei casi
si tratta di ‘rievocazioni’; semplici punti di vista su orizzonti
sonori che lambiscono solo territori prossimi alla tradizione.

In quest’ottica – come vale per i vari Devendra Banhart, Diane
Cluck ecc.- si colloca Ramòn Vicente Alarcòn (in arte Ramona
Cordova), ventiduenne dell’Arizona con la voce da usignolo;
cantautore sognante e riflessivo dalle timbriche solari e
seducenti.

“Heavy On My Head” e “One Day, Someday” sono le tracce più
evocative; mentre “Giver’s Reply” è l’episodio in cui organo e
batteria contribuiscono a dare più consistenza alle atmosfere
lievi e delicate diffuse dallo statunitense .

(Eca Records/Sleeping Star)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 23-10-2006


Boozoo Bajou - Juke Joint II - CD

Avevamo lasciato I Boozoo Bajou con “Dust My Broom”,
uscito appena un anno fa, ed eccoli di nuovo in pista, ma
non con un lavoro in studio.

“Juke Joint II”, che segue il primo capitolo dell’omonima
serie, è infatti un mix album che raccoglie prevalentemente
tracce pescate dalla collezione di dischi del duo, utilizzate
anche durante i vari DJ set.

Viene da pensare a un DJ Kicks in precedenza commissionato,
ma successivamente cestinato perché non ritenuto adeguato.
Forse è andata così, ma non ci interessa più di tanto.

Comunque sia, la raccolta presenta in buona parte episodi
animati dalla black music (soul e funky, ma anche reggae,
jazz, blues, hip-hop) con nomi quali – tra gli altri – The
Meters, Alice Russel, Marc Rae, Nicole Willis And The
Soul Investigators.

Completano il quadro la minimal-techno dei Rechenzentrum
(“Tiefenscärfe”) e l’avant-pop di Hanne Hukkelberg (“Cast
Anchor”), con l’aggiunta di alcune chicche degli stessi
Boozoo Bajou.

(!K7/Audioglobe)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 23-10-2006


Premio Tenco 2006

Sarà dedicata a Bruno Lauzi la “Rassegna della canzone d’autore” 2006, in programma dal 9 all’11 novembre al Teatro Ariston di Sanremo. Come già annunciato ad inizio settembre, al cantautore genovese è stato assegnato il Premio Tenco 2006 insieme a Willy DeVille. A loro si aggiunge ora nel cast John Cale, già Premio Tenco lo scorso anno ma che per un’indisposizione non aveva potuto essere presente.

A Bruno Lauzi saranno dedicate varie iniziative a cui si è lavorato con la collaborazione dello stesso cantautore e che saranno annunciate prossimamente. Come già accaduto in passato con altri grandi personaggi, Lauzi sarà omaggiato da tutti gli artisti presenti in Rassegna, ognuno dei quali eseguirà un suo brano; primo fra tutti Gino Paoli, collega ed amico sin dagli esordi. Insieme a lui un folto gruppo di cantautori delle ultime generazioni che caratterizzano il cast di quest’anno: una vera e propria svolta della 31a edizione del Premio Tenco, che si apre così in modo deciso al futuro.

Saranno infatti presenti all’Ariston, tra gli altri: Bugo, Vinicio Capossela (Targa Tenco per il miglior disco dell’anno, Lucilla Galeazzi (Targa Tenco per il miglior album in dialetto), Patrizia Laquidara, Lomè, Petra Magoni e Ferruccio Spinetti (Targa Tenco per il miglior disco di interprete), Quintorigo.

Dopo le innovazioni nell’assegnazione delle Targhe Tenco (dal nuovo meccanismo di voto al netto ampliamento della giuria con l’inserimento di molti giovani giornalisti), è quindi all’insegna di un nuovo corso anche il cartellone degli ospiti. Il Tenco “ricomincia da 31”. Tra i giovani artisti chiamati in Rassegna compaiono alcuni nomi ormai affermati e di casa al Premio Tenco, mentre molti altri costituiscono proposte per lo più inedite, su cui il Club Tenco scommette, come spesso ha fatto durante la sua storia. Giusto trent’anni fa, per esempio, quando il Premio Tenco dava il via alle carriere di due artisti allora sconosciuti: Roberto Benigni e Paolo Conte.

*****************
Tenco 2006
9-10-11 novembre 2006, Teatro Ariston, Sanremo

Abbonamento alle tre serate:
Poltronissima € 75,00
Poltrona € 60,00
da martedì 10 ottobre Teatro Ariston

Biglietti singole serate:
Poltronissima € 37,00
Poltrona € 29,00
Galleria € 16,00
da giovedì 26 ottobre Teatro Ariston

Biglietteria Teatro Ariston: tel. 0184-506060

- 20-10-2006


Mescal: calendario concerti

THE TWILIGHT SINGERS
featuring GREG DULLI & MARK LANEGAN
07/12 PORDENONE – Deposito Giordani
08/12 FIRENZE – Auditorium Flog
09/12 ROMA – Circolo degli Artisti
11/12 MILANO – Transilvania Live
12/12 TORINO – Hiroshima Mon Amour

VENUS (BELGIO)
31/10 CUNEO – Teatro Toselli
01/11 BOTTICINO (BS) – Teatro Centro Lucia
02/11 FORLI’ – Diagonal Loft Club
03/11 TORINO – Hiroshima Mon Amour
04/11 MARGHERA (VE) – C.S. Rivolta

AFTERHOURS
01/12 RONCADE (TV) – New Age Club
02/12 MILANO – Rolling Stone (Rock Tv Night)
03/12 MILANO – Rolling Stone
06/12 ROMA – Teatro Tendastriscie
07/12 ORZINUOVI (BS) – Buddha
08/12 CODEVILLA (PV) – Thunder Road
09/12 TANETO DI GATTATICO (RE) – Fuori Orario
10/12 SESTRI LEVANTE (GE) – Piscina dei Castelli
12/12 FIRENZE – Auditorium Flog
13/12 FIRENZE – Auditorium Flog
15/12 SILVI MARINA (PE) – The Village
16/12 SENIGALLIA (AN) – Mamamia
19/12 TORINO – Hiroshima Mon Amour
20/12 TORINO – Hiroshima Mon Amour
22/12 BUSSOLENGO (VR) – Gate 52
23/12 CARDANO AL CAMPO (VA) – Nautilus

CASA DEL VENTO
14/10 PIANORO (BO) – Centro Giovanile Factory
17/11 PRATO – Anomalia Club
18/11 OLMO (AR) – Storyville
16/12 COLLE VAL D’ELSA (SI) – Sonar

CESARE BASILE
22/11 ESCH/ALZETTE (LUSSEMBURGO) – Kulturfabrik
23/11 LUSSEMBURGO (LUSSEMBURGO) – D:qliq

CESARE BASILE+WILLARD GRANT CONSPIRACY - solo
24/10 BOLOGNA - Bar Wolf
25/10 PADOVA - Banale
26/10 MILANO - AcusticaMente @ Casa 139
27/10 BERGAMO - Zero
28/10 RAVENNA - Bronson
30/10 OSNAGO (LC) - La Locomotiva
31/10 ROMA - Big Mama
01/11 SAN SEPOLCRO (AR) - Sala Metamultimedia
02/11 FERRARA - Renfe
03/11 PAVIA - Spazio Musica
04/11 FROSINONE – Cantina Mediterraneo
05/11 NAPOLI – Velvet

CISCO (ex cantante dei Modena City Ramblers)
Tutti i concerti di Cisco sono esclusivamente con posti a sedere
09/11 VICCHIO (FI) – Teatro Giotto
11/11 SCANDIANO (RE) - Corallo
24/11 FAENZA (RA) – Teatro Masini @ M.E.I.
02/12 VENARIA REALE (TO) – Teatro della Concordia
16/12 CUNEO – Teatro Toselli
19/01 BOLOGNA – Estragon
06/02 FIRENZE – Teatro Puccini
20/03 CASALE MONFERRATO (AL) – Teatro Comunale

FIAMMA FUMANA
14/10 OLMO DI AREZZO (AR) - Storyville

MARCO PARENTE
13/10 CELLATICA (BS) – Morya
16/11 CASTIGLIONF.NO (AR) – Velvet Underground
01/12 OSNAGO (LC) - LaLocomotiva

MAU MAU
28/10 TORINO – Terra madre @ Piazza Vittorio

MODENA CITY RAMBLERS
01/12 BOLOGNA – Estragon
02/12 BUSSOLENGO (VR) – Gate 52
07/12 ROMA – Villaggio Globale
09/12 SENIGALLIA (AN) – Mamamia
15/12 TANETO DI GATTATICO (RE) – Fuori Orario
16/12 TANETO DI GATTATICO (RE)- Fuori Orario
21/12 FIRENZE – Auditorium Flog
22/12 CONEGLIANO VENETO (TV) – Zion Rock Club
06/01 ORZINUOVI (BS) – Buddha
11/01 VENARIA REALE (TO) – Teatro della Concordia
12/01 CORTEMAGGIORE (PC) – Fillmore
18/01 MILANO – Alcatraz
19/01 PORDENONE – Deposito Giordani
20/01 S. VITTORE di CESENA (FC) – Vidia Club

SUPER ELASTIC BUBBLE PLASTIC
13/10 CONEGLIANO V. (TV) – partecipazione al Musicate Festival @ Zion Rock Club
21/10 COLLE VAL D’ELSA (SI) – Sonar – La casa della Musica
26/10 CODROIPO (UD) – Festa di San Simone – ingresso gratuito
27/10 LEGNANO (MI) – Jail
28/10 SENIGALLIA (AN) – Mamamia – ingresso gratuito
25/11 JESOLO (VE) – Palazzo del Turismo (support a Placebo)
01/12 GRANDATE (CO) – Freak Live Club
17/12 BOLOGNA – Slamball @ Paladozza


YO YO MUNDI (SCIOPERO - sonorizzazione live del film di S.M.Ejzenstejn)
20/10 VALENZA (AL) - Valenza.Movie-Centro San Rocco - P.za Statuto (ore 21.30)
17/11 MESTRE VE - Q13 Cult, Auditorium Candiani (ore 21.00)
18/11 BOLZANO - Cinema Teatro Cristallo (ore 21.30)
25/11 TORINO - Teatro Gobetti, Via Rossini 8 (ore 21.00)

- 19-10-2006


Phelan Sheppard - Harps Old Master - CD

Dopo essere stati impegnati in vari progetti (State River
Widening, Ellis Island Sound, The Windsom Of Harry,
Lear), Keiron Phelan e David Sheppard tornano per dare
un seguito alle eccellenti tessiture sonore di “O, Little
Stars”, uscito nel 2002 su Rocket Girl.

“Harps Old Master”, sin dalle prime battute rivela la
peculiare e fascinosa cifra stilistica del duo, costruita
attraverso emozionanti e malinconici affondi atmosferici,
carezzevoli e immaginifici.

Qui, rispetto al passato, vengono tralasciate certe
elaborazioni concettuali e astratte a favore di architetture
più romantiche e definite, dal mood armonioso e crepuscolare,
sottilmente seducente.

Un album comunque del tutto accessibile, ammantato di
penombre folk, archi evocativi, eleganze jazz e stasi ambientale,
che in diverse occasioni rimanda ai Bark Psychosis.

Contribuiscono alla riuscita delle composizioni Ines Naranjo,
Josh Hillman (Willard Grant Conspiracy) e Guy Fixsen (Laika).

(Leaf/Wide)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 18-10-2006


Robert Roth - Someone, Somewhere... - CD

Robert Roth è stato il cantante/chitarrista/songwriter dei Truly,
formazione di Seattle attiva negli anni ’90 con dei lavori su
Capitol e Sub Pop.

A distanza di anni, il nostro ha così deciso di tornare sulle scene
musicali come solista con un album in cui, oltre ad essere autore
di tutte le composizioni (che ha registrato e prodotto), è anche il
diretto responsabile delle ossature sonore e degli arrangiamenti
di ogni singolo brano (suona tutti gli strumenti: chitarre, piano,
mellotron, farfisa, hammond, sintetizzatori analogici, basso,
batteria, electronics); coadiuvato in alcuni episodi da vari
guest (ai fiati, violoncello e backing vocals), dove ritroviamo
addirittura Mark Pickerel (ex - batterista del primo nucleo
degli Screaming Trees).

”Someone, Somewhere…” è un solido album pop/rock dal ruvido
taglio chitarristico (”Relive These X”, ”The Poison Arrow”,
”The Call Of The Wild”, ”Streetplay ‘99” ), notturno e
spettrale (“Laugh Til We Cry”, ”Yesterday’s War”,
”Lightning & Thunder”; quest’ultima vicina agli
Spiritualized), peculiare nelle sue effettistiche
cangianti. Più che valido, ma se ne
accorgeranno in pochi.

(Pattern 25 Records/Goodfellas)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 18-10-2006


Tijuana Hercules - Tijuana Hercules - CD

Capitanati dal cantante/chitarrista John Forbes, ex
Dirt e Mount Shasta nonché responsabile dell’etichetta
Black Pisces Recordings, i chicagoani Tijuana Hercules
(completano la formazione Chad Smith alla batteria e
Zak Piper alle scatole di metallo, tromba, trombone,
tamburi e shaker) realizzano l’album di debutto dopo
due mini, “Six Songs” e “When The Moon Comes Up
Wild” (rispettivamente del 2002 e 2003).

Semplicemente eccezionale. Era da anni che non
mettevo le orecchie su roba simile: pura, eccitante,
travolgente, primordiale.

Se avete presente il sound marcio, scassato e grezzo
di grandi e misconosciuti gruppi (che furono) come
’68 Comeback o Jackknife, rimarrete ustionati e
storditi a dovere. Come minimo, e come è
giusto che sia.

I Tijuana Hercules sono un delirio garage/punk/blues/
rockabilly/beefheartiano da vertigine; taglienti e nervosi,
oscuri e caustici.

Con una voce catarrosa e gracchiante degna del Tom Waits
più fuori di testa. Fate pure i salti mortali se è necessario,
ma impossessatevi di questo disco. Non ve ne pentirete,
assolutamente.

(Black Pisces Recordings)

(5/5)

Massimiliano Drommi

- 16-10-2006


Bass Tone Trap - Trapping - CD

I Bass Tone Trap, formazione di Sheffield fondata a
inizio anni ’80 (composta da Paul Shaft, Martin Archer,
Derek Saw, Pete Infanti, John Jasnoch e Neil Carver),
oggi sono nuovamente consegnati all’attualità grazie
all’interessamento della nostrana Music à la Coque
che ne ristampa questo album (con l’aggiunta di una
outtake e di una traccia estratta dall’ EP “Four From
The Floor”),originariamente uscito nel 1983.

Un recupero del tutto inaspettato e assai interessante,
che vale la pena non lasciarsi sfuggire.

Così “Trapping” si scioglie attraverso una vena
schizofrenica giocata sull’improvvisazione, alimentata
dai vari generi di riferimento quali il free-jazz , r&b, punk e
funk; con una chitarra spesso imbevuta di effetti wha-wha.

Peccato solo la scelta di utilizzare marginalmente la voce,
presente solo in alcuni episodi (“Sanctified”,”AAK”,
“Magnetic South”, “Africa Calling”), guarda caso
proprio quelli più ben definiti e coinvolgenti.

(Music à la Coque)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 16-10-2006


Concorso Iceberg 2006

UFFICIO PROMOZIONE GIOVANI ARTISTI
Comune di Bologna Settore Cultura
Concorso Iceberg 2006

Il Comune di Bologna invita i giovani creativi a partecipare alla VIII edizione del concorso biennale Iceberg. Il concorso Iceberg 2006 prevede 11 discipline suddivise in tre fasce di selezione:
Selezioni nazionali: Architettura, Illustrazione
Selezioni sul territorio dell'Emilia Romagna: Design Industriale, Fumetto , Narrazione
Selezioni sul territorio di Bologna e provincia: Arti plastiche, Fotografia (d'arte e reportage), Grafica di comunicazione, Musiche d'oggi, Spettacolo.
Possono partecipare ad Iceberg tutti i giovani che, a seconda della disciplina, risiedano, lavorino o siano iscritti a un corso di studi nel territorio di Bologna e provincia, dell'Emilia Romagna o nazionale.
Scadenza 15 gennaio 2007.

Il bando del concorso e la relativa documentazione sono disponibili sul sito:

http://www.iceberg.bo.it


- 16-10-2006


Colleen - Colleen Et Les Boîtes À Musique - CD

L’etichetta prova a convincerci che si tratta solo
di un EP (ad anticipare un album previsto per il
2007), nonostante l’evidenza indichi invece una
durata che sfiora i quaranta minuti.

Strategie di marketing a parte, "Colleen Et Les
Boîtes À Musique" è un lavoro commissionato
dalla radio nazionale francese per il programma
culturale “Atelier De Création Radiophonique”,
in cui Cécile Scott (in arte Colleen) tira fuori
da diversi music box (risalenti agli anni ’40 e
all’epoca vittoriana) suoni che in buona misura
sembrano rievocare le stagioni legate all’infanzia.

Si percepiscono, pertanto, scarne e malinconiche
melodie di carillon, talvolta inframezzate da sonorità
flebili come spettri di un passato che oramai alberga
solo nei ricordi più reconditi.

Ad eccezione di “I’ll Read You A Story” (già edita
nel disco del 2005 “The Golden Morning Breaks”,
qui presente anche come traccia video), nella quale
fa capolino una chitarra classica appena sfiorata.

(Leaf/Wide)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 12-10-2006


Lullabye Arkestra - Ampgrave - CD

Provengono da Toronto e sono in due: Justin Small
(già dentro i Do Make Say Think) alla batteria e Katia
Taylor al basso, al loro primo album per la Constellation.

Ma ad affiancarli, ritroviamo altri musicisti del giro come
Ohad Benchetrit (sax), Brian Cram (tromba), Jason Baird
(sax), Shelton Deverell (organo) e Julie Penner (violino).

La sensazione che se ne ricava - come sovente accade in
casi come questo, in cui sembra si faccia il possibile per
‘perdere la bussola’ in nome di una fervida creatività –
è di disorientamento e di forzatura, a causa di sintesi
approssimative dei differenti linguaggi utilizzati,
convogliati in una formula che finisce per
risultare azzeccata solo a tratti.

Pertanto abbiamo - per farsi un’idea – squarci western,
voci fuori controllo e un basso distorto (“Unite!!!!!!!!!”),
struggimenti r&b/soul (“All I Can Give Ya”, “Hold On”),
colpi di testa hard-core (“Nation Of Two”), istantanee
free-jazz (“Buldozer Of Love”), pesantezze seventies
e stralci di colonne sonore di vecchi film polizieschi
(“Ass Worship”). Un disco eclettico, con diversi
spunti accattivanti.

(Constellation/Wide)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 12-10-2006


Wolf Eyes - Human Animal - CD

Grazie all’interessamento di una label solida
come la Sub Pop (che pubblica “Human Animal”
dopo “Burned Mind” del 2004), una formazione
iconoclasta e marginale (se pur con un bagaglio
non indifferente di album e CD-R) come i Wolf
Eyes sta beneficiando di un’esposizione maggiore
rispetto al passato; con un conseguente innalzamento
dei livelli di attenzione da parte di media e pubblico
nei confronti di una proposta sonora scomoda e
provocatoria, quasi ai limiti della sopportazione.

Grazie a questo trio di Detroit, composto da Nate
Young, John Olson e Mike Connelly (che ha
rimpiazzato il dimissionario Aaron Dilloway),
la sperimentazione elettronica/industrial/noise
- attraversata talvolta da stranianti languori
free-jazz – può trovare un’efficace realizzazione
in una forma del tutto brutale e deviante; senza
che nessuno si preoccupi di doverla fare apparire
necessariamente commestibile a un mercato – quello
discografico alternativo - voglioso solo di ottusità
indie-rock e sterili revivalismi.

“Human Animal” è l’ennesimo urlo lacerante perso
nell’ignoto; annichilente punto d’incontro tra atmosfere
sinistre e inquietanti (“A Million Years”, “Lake Of Roaches”,
“Rationed Rot”, “Leper War”) e agghiaccianti pulsioni di
morte (“Rusted Mange”, “The Driller”, “Noise Not Music”;
quest’ultima proveniente dal repertorio dei No Fucker).

(Sub Pop/Audioglobe)

(5/5)

Massimiliano Drommi

- 10-10-2006


Osaka Popstar And The American Legends Of Punk- s/t - CD

Il nome potrà sembrare di una megalomania e
di un egocentrismo sfrenati. Ma in verità in
formazione ritroviamo sul serio dei pezzi di
storia, o per meglio dire alcune leggende
della scena punk americana.

A raccolta abbiamo pertanto, a fare da contorno
a Osaka Popstar (sigla dietro la quale si nasconde
John Cafiero), Dez Cadena (Black Flag), Jerry
Only (Misfits), Ivan Julian (The Voidoids) e
Marky Ramone (The Ramones, The Voidoids).

Se l’intento era mettere in piedi una band
esclusivamente per il puro e sano divertimento,
allora l’operazione è da considerarsi riuscita (il
quintetto non va oltre un’adolescenziale e spassosa
riproposizione - in chiave punk-rock ovviamente –
di classici del genere, vecchi standard bluegrass,
sigle di cartoons e via discorrendo).

Diversamente, sarebbe disdicevole – nonché
tristissimo – scoprire invece mire e ambizioni
commerciali. Il sospetto c’è, ma preferiamo
archiviare velocemente la vicenda.

Inclusa anche una traccia video (“Wicked
World”). Ospite d’eccezione Daniel Johnston
in “Man Of Constant Sorrow”.

(Misfits/Ryko/I.R.D.)

(3/5)

Massimiliano Drommi

- 10-10-2006


Raum: programma ottobre 2006

Xing presenta: RAUM, programma ottobre 2006,
Via Ca' Selvatica 4/d, Bologna

***********************************

Martedi 10 ottobre 2006 riparte l'attività di programmazione di RAUM, lo spazio di Xing a Bologna.

Raum ospita progetti dedicati a forme di espressione attuali: performance, live musicali e visivi, proiezioni, ascolti, presentazioni, incontri.
Nato nel 2003, Raum è uno spazio nel centro storico di Bologna dedicato al sostegno della produzione culturale contemporanea della città. In 3 anni di attività Raum ha mantenuto attivo un luogo dedicato agli esiti più innovativi della ricerca espressiva contemporanea, puntando a un rapporto privilegiato e approfondito con un pubblico di studenti, appassionati e addetti ai lavori, e con artisti e operatori che operano a Bologna e nella regione, in uno stretto confronto con esperienze internazionali.
In questo senso Raum si offre come luogo di verifica e presentazione di progetti, come occasione di confronto anche rischioso, al di fuori dei contesti e circuiti di attuazione tradizionali che richiedono soluzioni già ben rodate.

Lo spazio, in un ex convento seicentesco ristrutturato di recente, è un luogo polifunzionale (Raum significa 'spazio', ma anche 'stanza' in tedesco): un 'white cube' attrezzato per la visione e l'ascolto in cui articolare progetti dal formato insolito, 'da camera', appunto.

I formati: DESCO MUSIC (musica da tavolo), live musicali eterogenei; LIVING ROOM, appuntamenti performativi realizzati per uno spazio ridotto; PHONORAMA, live-media lab; HYPNOMACHIA - NOCTURNAL EMISSION, una lotta tra musica e sonno lungo una notte intera; WAITING ROOM (micro-eventi per l'attesa), installazioni sonore e visive che precedono gli appuntamenti musicali e performativi.

Il programma di Raum è curato da Silvia Fanti, Valerio Tricoli, Luciano Maggiore, Riccardo Benassi.

**********************************

Programma di ottobre:

mar 10 h 22.00 opening. LIVING ROOM - Muna Mussie (Er/I) - Madrepatria (performance) + WAITING ROOM - Lum (I) (ambiente sonoro parallelo)

sab 14 h 19.00 + h 22.00 SECONDA GIORNATA DEL CONTEMPORANEO promossa da AMACI Associazione dei Musei d'Arte Contemporanea Italiani - Cristian Chironi (I) - Poster (performance)

gio 19 h 22.00 LIVING ROOM - MK/Sinistri (I) - Funzione (performance) + WAITING ROOM - Blu (I) - Fino, Child, Palla (video)

mar 24 h 22.00 DESCO MUSIC - Martijn Tellinga (NL) (computer, electronics) + WAITING ROOM - ericailcane (I) - Pan Troglodytes (installazione live audio-visuale)

gio 26 h 22.00 EXTRA - Giampiero Cane (I) - presentazione del libro Con-fusa-mente (CLUEB) /ascolti
in collaborazione con Modo Infoshop

***********************************
I FORMATI:

DESCO MUSIC, serie eterogenea di live musicali.

Un osservatorio privilegiato sul panorama della musica sperimentale internazionale.
Il formato di questi piccoli concerti non è quello classico, con un musicista di fronte a un auditorio, ma è impostato su una serie di 'tavoli apparecchiati all’attenzione'. Raum propone una dimensione d'ascolto e di coinvolgimento attentivo ed emotivo, in una direzione che è opposta all’involontario disturbante: se di rumore deve trattarsi, che sia quantomeno servo di scena, materia prima tra le altre, da trattare nell’alchimia sonora. Un esperimento di incontro tra i musicisti, il pubblico e lo spazio fisico dell'interscambio.

LIVING ROOM, una serie di appuntamenti performativi realizzati
per uno spazio ridotto.

Uno sguardo sulla produzione di performer, coreografi, artisti visivi e plastici. In Living Room convergono una serie di eventi performativi realizzati per uno spazio ridotto, a stretto contatto con il pubblico, aperti nel formato e nell'ideazione. Un format anomalo che nasce per sperimentare forme di presentazione scenica non classiche, alla ricerca di prototipi e tipologie performative attuali e colloquiali. Living Room è una camera di decompressione per artisti affermati, e un luogo di verifica per chi ha ricerche in corso: ricerche sui formati, sulle forme della rappresentazione, di cui condividere i processi e non solo gli esiti.

PHONORAMA, live-media lab.

Phonorama è pensato come condensatore di pratiche artistiche, partendo da un'ipotesi di ampliamento del settore 'live-media' e da una volontà di eliminazione del prefisso 'new' dalle pratiche mediali, le quali tendono ad appoggiarsi ad apparati meccanici analogici e digitali presenti nel quotidiano.
Gli eventi presentati a Phonorama non hanno una connotazione precisa: da un lato live performances, con una struttura-dorsale data dall'esecuzione musicale e un'ulteriore emanazione non necessariamente visuale. Dall'altro presentazioni di percorsi personali, come raccolta di dati sensibili e basi d'appoggio delle vere e proprie ricerche. Un panorama aperto alle intrusioni, nato con una volontà di spaesamento e di trasversalità delle pratiche artistiche. Phonorama impone una linea flebile, accogliendo prodotti freschi come frutti maturi, determinandosi come luogo 'd'inciampo' rispetto alla generale volontà d'intrattenimento.

HYPNOMACHIA, nocturnal emissions.

Da tarda notte all'alba dei concerti unici commissionati appositamente per un formato inusuale. Musica che si dipana lungo una notte intera, in simbiosi col ritmo segreto degli slittamenti dello stato attentivo di pubblico e performer. Melodie magnetiche e ripetitive attorcigliate al nastro di Moebius che scorre tra la veglia e il sonno, flussi di onde radio trasmesse dal passato che progressivamente si disintegrano, al suono inconfondibile del disgregarsi della coscienza e della notte (Hypnomachia è uno sleep-concert: portarsi coperta o sacco a pelo).

WAITING ROOM, installazioni audio/video per l'attesa….

***************************************

Raum infoline:
via Ca' Selvatica 4/d - Bologna
tel 051.331099
info@xing.it
www.xing.it/raum.html

- 9-10-2006


Jessica Bailiff - Feels Like Home - CD

Sono trascorsi quattro anni dall’ultimo lavoro solista,
ma ciò non vuol dire che Jessica Bailiff sia rimasta
inattiva.

Diversi, difatti, sono stati i progetti che nel frattempo
hanno preso corpo: Clear Horizon (con David Pearce),
Eau Claire (con Rachel Goldstar) e Northern Song
Dynasty (con Jesse Edwards). Anche una comparsa
in veste di ospite nell’album di Odd Nosdam, oltre
alla realizzazione di un mini album.

Per “Feels Like Home”, la Bailiff prosegue nella
definizione di canzoni folk dal profilo acustico,
incantate, sfuggenti e carezzevoli (“What’s Inside
Your Mind?”,“Brother La”, “Lakeside Blues”,
“Evidence”); talvolta disturbate sullo sfondo da
echi droning (“Persuasion”, “With You”); tra
fluttuazioni oniriche (“Cinq”) ed eteree
immersioni shoegaze (“Pressing”, “If
We Could”).

Con tanta malinconia nel cuore, ad anticipare i
toni grigi dell’autunno (“We Were Once”).

(Kranky/Wide)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 8-10-2006


Mr. Tube And The Flying Objects - Listen Up - CD

Credevamo Paul Jenkins (The Black Heart Procession)
capace solo di tormentare/tormentarsi con le solite noiose
riproposizioni concettuali/stilistiche che ben conosciamo
(chi lo regge un altro album dei BHP sul medesimo registro
dei precedenti?).

Invece, con un po’ di sorpresa, realizziamo che è in grado
di deviare dal cupo lirismo architettato con la sua formazione
di San Diego verso orizzonti sonori più solari e spassionati.

Ribattezzatosi per l’occasione Paulo Zappoli (inconfondibile
e riconoscibilissimo il timbro della voce), coadiuvato da Jovi
Butz (e da vari musicisti alla batteria, tromba, violino,sassofono,
synth), ha dato vita a un progetto incentrato sulla riscoperta di
un personaggio come Mr. Tube (ovvero l’autore delle composizioni,
qui anche responsabile dei mixaggi e degli arrangiamenti) che parla
il linguaggio della black music; in una mistura di variopinti intrecci
soul, jazz, funk e dub..

Il tutto abbondantemente irrorato dai fiati; senza escludere
in diversi frangenti incursioni elettroniche. E sul finale,
un’immancabile ballata lugubre in puro stile Nick Cave
(“In The Arms Of Demons”).

(Sweet Nothing/Goodfellas)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 8-10-2006


Cyann & Ben su Rai Stereo Notte

CYANN & BEN (Paris - France)
Gooom / Locust / Ever Records (!K7) / Audioglobe

http://www.cyannandben.com
http://www.myspace.com/cyannben

***********************************

La recensione su miuzik.it di "Sweet Beliefs": news del 3-10-2006


**********************************

In concerto:
Venerdì 10 Novembre - Bologna @ Villa Serena
Sabato 11 Novembre - Firenze @ Ponterotto *TBC*
Domenica 12 Novembre - Pescara @ Mono Spazio Bar

***********************************

Sabato 7 Ottobre - ore 00.30 - Speciale Cyann & Ben su RAI STEREO NOTTE - RADIO RAI 1
http://www.radio.rai.it/radio1/radiounomusica

***********************************

Dal 13 al 27 Ottobre - Speciale su MTV.IT nella sezione "Newcomer-Scommettiamo su" (3 tracce in streaming + il video di "Sparks of Love" e il "trailer" del disco).

- 6-10-2006


Mono & World’s End Girlfriend - Palmless Prayer/Mass Murder Refrain - CD

Certi dischi richiedono molta attenzione, e una reale
predisposizione a lasciarsi andare per il tempo che è
necessario.

“Palmless Parayer/Mass Murder Refrain cattura
lentamente, attimo dopo attimo, con le sue
orchestrazioni classicheggianti dal fascino
infinito che vanno a toccare le corde più
fragili dell’animo, trasportando altrove,
come in un sogno.

I suoni, evocativi e struggenti, riescono a creare
suggestioni filmiche spettacolari, alle quali non
ci si può che abbandonare piacevolmente.

C’è un forte senso di intimità in queste composizioni,
un’intimità così ammaliante da riuscire a stemperare
con estrema raffinatezza le tonalità chiaroscurali e i
diversi passaggi austeri e malinconici allestiti
finemente.

Tra derive emozionali (“Part One”) e leggere
deflagrazioni (“Part Three”, “Part Five”), i Mono e
World’s End Girlfriend (ovvero Katsuhiko Maeda) –
coadiuvati da altri musicisti alla viola, violino,
violoncello, pianoforte, sax – hanno così scritto
un eccellente capitolo di musiche fluttuanti e
maestose, assolutamente incantevoli.

(Temporary Residence/Wide)

(4.5/5)

Massimiliano Drommi

- 4-10-2006


Ryan Teague - Coins & Crosses - CD

Album di esordio per il compositore britannico
Ryan Teague, dopo il mini “Six Preludes” del 2005.

Gran bella sorpresa: “Coins & Crosses” è un’opera
notevole e vibrante, che arriva in profondità con la
sua sublime poetica costruita attraverso ambientazioni
toccanti, dalle tonalità avvolgenti ed evocative.

A svilupparsi, lentamente e con estrema eleganza,
sono orchestrazioni maestose - adagiate sulla classica
contemporanea - dal trasporto filmico (“Fantasia For
Strings”), spesso ammantate di nero (“Tableau II”),
sulle medesime frequenze crepuscolari di certe
vecchie produzioni della 4AD (“Seven Keys”).

Zampilli di luce (“Introit”) e suoni ascensionali
(“Coins & Crosses”). Viene utilizzata anche la
componente elettronica, che a seconda dei
frangenti disturba con dei glitches , che vanno
a creare frantumazioni e leggere abrasioni.

Fondamentale il contributo della Cambridge
Philarmonic Orchestra e di Rhodri Davies (gia
al lavoro con la Cinematic Orchestra) all’arpa.

(Type/Wide)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 4-10-2006


Supersystem - A Million Microphones - CD

A ricordarci che gli El Guapo sono oramai morti e
sotterrati, concorre rovinosamente “Not The Concept”,
traccia dall’insopportabile retrogusto Duran Duran
che apre la nuova fatica del quartetto.

In verità, il colpo lo avevamo già incassato con il
precedente “Always Never Again”, debutto che
evidenziava l’acquisizione di patologie danzereccie
(leggasi punk-funk), complicate da smodati abusi di
certa musica finta e vuota anni ’80, buona per le
passerelle insulse e le stupide sfilate di moda.

Ma poi ci accorgiamo che gli episodi isolati non
possono fare in alcun modo la differenza; così, traccia
dopo traccia, realizziamo che “A Million Microphones”
gira per il verso giusto.

Un disco sfaccettato e ricercato, fresco nei suoni (curioso
l’innesto d’arpa in “Eagles Feeing Eyres”) e nelle soluzioni
ritmiche, lontano anni luce dalle tante insipide produzioni
revivalistiche electro/synth-pop/punk-funk degli ultimi
tempi, grazie anche al contributo in studio di Jonathan
Kreinik (già al lavoro con Out Hud, Trans Am, Make
Up e !!!). Se vi capita, andateveli a vedere: dal vivo i
Supersystem danno il meglio di loro.

(Touch & Go/Wide)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 4-10-2006


Cyann & Ben - Sweet Beliefs - CD

Dopo aver lanciato l’interessante debutto della
statunitense Cortney Tidwell, la neonata Ever
replica con un altro album assolutamente
pregevole.

Cyann & Benn, francesi di Charleville-Mezieres
(paese al confine con il Belgio dove è nato il
leggendario poeta Arthur Rimbaud), mettono
così a segno il terzo capitolo della loro carriera,
ispirato e convincente.

Si evince una buona attenzione per le molodie, e
al contempo per le sonorità, di un’elettricità noisy
dirompente (“Words”, “Let It Play”, “Sparks Of
Love”). Ma non solo.

A dare ulteriore forma e colore concorrono inoltre
episodi più raccolti e riflessivi, ad ipnotizzare con
psichedelici echi celestiali degni degli Spiritualized
(“Sunny Morning” ), o a drammatizzare con austeri
affondi di pianoforte (“Sweet Beliefs”, “Somewhere
In The Light Of Time”).

Con una predilezione anche per le (estemporanee)
ambientazioni acustiche (“In Union With…”,
“Recurring”). Una bella rivelazione.

(Ever/Audioglobe)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 3-10-2006


Angelica presenta: Ornette Coleman in concerto

C o n c e r t i C o n t e m p o r a n e i
t e r z o a n n o :

O r n e t t e C o l e m a n
u n' i d e a a r m o l o d i c a

Bologna, Reggio Emilia, Modena
5 > 8 o t t o b r e 2 0 0 6

progetto speciale presentato da A n g e l i c a, Fondazione Teatro Comunale di Bologna,
REC Festival d'Autunno Reggio Emilia, Fondazione Teatro Comunale di Modena,
Regione Emilia Romagna

con il patrocinio di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna

con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna,
Provincia di Bologna - Settore Cultura

in collaborazione con Cineteca di Bologna, Comune di Bologna

_______ _______ _______

“Qual è il suono di un suono?”
“Il tempo porta via il nostro tempo.”
“Io chiamo l’idea melodia. L’idea è il più celato atto religioso che avvenga in un corpo umano.”
“Cerco di suonare emozione pura”
O r n e t t e C o l e m a n

“What is the sound of sound?”
“Time takes away our time.”
I call melody the idea. The idea is the closest religious action in a human body.”
I seek to play pure emotion”
O r n e t t e C o l e m a n

_______ _______ _______

@ B o l o g n a

giovedì 5 ottobre - ore 17 - Foyer Rossini del Teatro Comunale di Bologna

> Voci su Ornette : incontro con Ornette Coleman

ipresiede e presenta Giampiero Cane
partecipano Libero Farnè, Michele Mannucci, Francesco Martinelli, Franco Minganti, Giordano Montecchi, Giorgio Rimondi


giovedì 5 ottobre - ore 22.30 - Cinema Lumière

> ORNETTE: MADE IN AMERICA
film documentario di Shirley Clarke

con Ornette Coleman, Jamaaladeen Tacuma, Charlee Ellerbee, Albert McDowell, Kamal Sabir, Bern Nix, Denardo Coleman, William Burroughs, Buckminster Fuller, Charlie Hayden, Viva, Dewey Redman, Ed Blackwell, Don Cherry, Brion Gysin, Robert Palmer, Fort Worth Symphony diretta da John Giordano, San Francisco Symphony, The Master Musicians di Jajouka, Gregory Gelman Ensemble, Demon Marshall e Eugene Tatum, Yoko Ono e The Plastic Ono Band, Mari Okuba, George Russell, Gabrielle, Caravan of Dreams Theater Ensemble, Martin Williams, O.C. Allen, John Rockwell, Jayne Cortez, James Stewart, James Jordan, Truvenza Leach, Christine Smith, Roger Hughes Jr, Mayor Bob Bolen, Charles 'Farina' Waters, James Clay, Chutney Dugan, Margaret Augustine, Calvin Weston, Sheila Kelly, .....

musica di Ornette Coleman
produzione: Caravan of Dreams Productions (1987)


venerdì 6 ottobre - ore 20.30 - Teatro Manzoni

> SKIES OF AMERICA (1971)
versione per quartetto e orchestra PRIMA ASSOLUTA
musica di Ornette Coleman (*1930)

Orchestra del Teatro Comunale di Bologna

Aldo Sisillo direttore

Ornette Coleman sax alto, violino, tromba (Stati Uniti)
Denardo Coleman batteria (Stati Uniti)
Tony Falanga contrabbasso (Stati Uniti)
Al McDowell basso elettrico (Stati Uniti)

_______ _______ _______

@ R e g g i o E m i l i a

sabato 7 ottobre - ore 21 - Teatro Valli

> ORNETTE COLEMAN - THERE IS ALWAYS ROOM FOR LOVE PRIMA ASSOLUTA

Ornette Coleman sax alto, violino, tromba
Denardo Coleman batteria
Tony Falanga contrabbasso
Al McDowell basso elettrico

_______ _______ _______

@ M o d e n a

domenica 8 ottobre - ore 21 - Teatro Comunale di Modena

> ORNETTE COLEMAN - WHEN ART CRIES PRIMA ASSOLUTA

Ornette Coleman sax alto, violino, tromba
Denardo Coleman batteria
Tony Falanga contrabbasso
Al McDowell basso elettrico

_______ _______ _______


Luoghi:

Foyer Rossini del Teatro Comunale di Bologna Largo Respighi 1, Bologna
Cinema Lumière Via Azzo Gardino 65, Bologna
Teatro Manzoni via de' Monari 1/2, Bologna

Teatro Valli Piazza Martiri del 7 luglio 7, Reggio Emilia

Teatro Comunale di Modena Corso Canalgrande 85, Modena


Informazioni:

A n g e l i c a
t 051.240310
info@aaa-angelica.com
www.aaa-angelica.com

Teatro Comunale di Bologna
t 199.107070
boxoffice@comunalebologna.it
www.comunalebologna.it

R E C Festival d'Autunno Reggio Emilia
t 0522.458811
info@recfestival.it
www.recfestival.it

Teatro Comunale di Modena
t 059.2033010 2032993
biglietteria@teatrocomunalemodena.it
www.teatrocomunalemodena.it
t + f 0039.051.240310

www.harmolodic.com

info@aaa-angelica.com



- 2-10-2006


Netmage 07: bando di partecipazione

INTERNATIONAL LIVE MEDIA FLOOR
DEADLINE BANDO DI PARTECIPAZIONE
/
NETMAGE 07
creative and innovative images on art, media, communication
/
scade il 15 ottobre il termine per inviare proposte di partecipazione al bando dell'international live media floor di netmage 07, festival internazionale(bologna 25 > 27 gennaio 2007).
il live media floor è uno strumento aperto di ricerca che raccoglie nuove produzioni e progetti, nel tentativo di contribuire alla delineazione di uno scenario sulle estetiche audio-visuali contemporanee. il bando è aperto a tutti coloro che vogliano cimentarsi nelle pratiche di generazione e/o mixaggio dal vivo di immagini e suoni di qualunque natura e formato.
/
netmage - via ca' selvatica 4/d 40123 bologna
info e iscrizioni on line: bando@netmage.it tel 051.331099
bando on-line:
http://www.netmage.it

- 2-10-2006


Terrestrial Tones - Dead Drunk - CD

Dietro la sigla Terrestrial Tones ritroviamo due personaggi
principalmente impegnati con delle formazioni statunitensi
tra le più quotate, avvincenti e importanti degli ultimi tempi,
vale a dire Eric Copeland (Black Dice) e Dave Portner
(Animal Collective).

“Dead Drunk” è il loro terzo album (che segue “Blasted” del
2004 e “Oboroed/Circus Live del 2005), e segna un buon punto
d’incontro tra le degenerazioni/alterazioni mentali della coppia.

Chi non avrebbe mai creduto possibili innesti di allucinazione
folk (nello spirito, più che altro) su laceranti flussi elettronici,
dovrà prestare orecchio a questo disco.

Che è realmente fuori dai coppi, ossessivo e disumanizzante,
tanto da risultare alla fin fine spassoso e divertente.

Ed è un susseguirsi di deliri di ogni tipo: voci effettate, scosse
noise, feedback invasivi, synth corrosivi e sporcizia sonora
inquinante.

“Gargoyle“ è sicuramente la traccia di maggior respiro, nelle
sue inebrianti reiterazioni sonore ricolme di estatica narcosi.

(Paw Tracks/Goodfellas)

(3/5)

Massimiliano Drommi

- 30-9-2006


Fat Worm Of Error - Pregnant Babies Pregnant With Pregnant Babies - CD

Non c’è niente di più raccapricciante/esilarante come
una performance dei Fat Worm Of Error. Il teatro
dell’assurdo misto a una totale inettitudine
strumentale da fare accapponare la pelle; follia
reietta e totale assenza di cognizione di causa;
stomaci in subbuglio e cessi strapieni di vomito.

Come degli US Maple lobotomizzati, impasticcati e
condannati all’oblio. Eterno. “Pregnant Babies..” , pur
non potendo riprodurre interamente il disorganizzato
delirio live dello squinternato combo statunitense, rende
comunque perfettamente l’idea di un suono ‘in balia
degli eventi’, destrutturato, deturpato, stuprato, affettato,
scomposto, ricomposto, putrefatto, male odorante, da
fuggire come la peste.

Inenarrabile e disdicevole. Dissonanze, fischi, rumori
indecifrabili, sfuriate percussive, no-wave imbastardita e
beffarda. Ascoltatelo in cuffia, quando in casa c’è chi vi
reputa con la testa sulle spalle.

(Load/Goodfellas)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 30-9-2006


Tara Jane O’Neil - In Circles - CD

Di stanza a Portland (OR), Tara Jane O’Neil giunge
al suo quarto album solista con grande ispirazione e
splendida grazia.

“In Circles” è una raccolta che converge in un delicato
intimismo chiaroscurale, dalle tinte melanconiche e
sognanti.

Le soavi, sottili e insinuanti parti vocali della O’Neil
disegnano melodie incantevoli che rapiscono e proiettano
lontano (“A Sparrow”, “The Looking Box”), con
un’eleganza del tutto invidiabile.

Gli intrecci sonori prendono forma e brillano attraverso
un songwriting che si appoggia su architetture tipicamente
folk, che qua e là vengono dilatate da riflessi sperimentali a
valorizzare ulteriormente i contenuti già di per sé significativi.

Inoltre un languido country alla Sophia, ma senza troppo dolore
in corpo (“Blue Light Room”), rifrazioni lisergiche (“Need No
Pony”) e stralci post-rock (“This Beats”). Tra gli ospiti del disco
Miggy Littleton (Ida), Cynthia Nelson (Retsin), Danny Sasaky
(The Naysayer) e Geoff Soule (Fuck).

(Quarterstick/Wide)

(4.5/5)

Massimiliano Drommi

- 30-9-2006


Pajo - 1968 - CD

Figura cardine del post-rock statunitense (lo ricordiamo,
tra le sue varie apparizioni, almeno nei seminali Slint
nonché negli Aerial M), David Pajo realizza il secondo
album solista dopo il lavoro omonimo del 2005.

Come in buona misura è accaduto - ad esempio - a un
altro personaggio chiave di quel filone sopra citato come
Tara Jane O’Neil, dopo aver anticipato i tempi cambiando
le sorti della musica indipendente, Pajo strada facendo ha
compiuto per certi versi un’involuzione di percorso,
sciogliendo la propria ispirazione all’interno di consolidati
stereotipi dal profilo folk/cantautorale.

Fosse stato il lavoro di un esordiente, “1968” non lo avremmo
considerato più di tanto, così com’è, spensierato e gradevole,
facile da digerire e tutto sommato innocuo.

Ma date le circostanze, spenderemo qualche parola in più nella
speranza che il messaggio arrivi al suo autore: caro David
Christian Pajo, l’album è apprezzabile e gira bene con quelle
atmosfere psichedeliche e quei guizzi melodici irresistibili,
ma da innovatori come te ci aspettiamo nuove, dirompenti
rivoluzioni in musica, che travalichino i confini di tali,
mere rievocazioni di Elliott Smith.

È ancora troppo presto per decidere di voler ‘campare
di rendita’.

(Drag City/Wide)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 30-9-2006


F.S. Blumm - Summer Kling - CD

Il tedesco F.S. Blumm ha viaggiato, visitato
luoghi e raccolto emozioni, sia quando c’era
il sole che brillava in cielo, sia durante le
malinconiche giornate di pioggia.

In compagnia dell’inseparabile chitarra, che
romanticamente ne ha assecondato i differenti
stati d’animo, altalenanti tra spensieratezza e
nostalgia.

Così prende forma all’inizio “Summer Kling”,
in completa solitudine. Ma successivamente a
Berlino, grazie al contributo di numerosi musicisti
(al flauto, tromba, violoncello, clarinetto, corno
francese, trombone, basso, batteria, field recordings,
electronics e altro ancora), quelle tracce hanno poi
assunto una forma più definita, ma pur sempre con
una piacevole aria da intermezzo.

A comporre un album strumentale dai toni limpidi e
riflessivi, zeppo di spunti melodici rilassanti, arrangiato
con un’accorata sensibilità jazz quasi commovente.

(Morr Music/Wide)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 30-9-2006


Mescal: calendario concerti

VENUS (BELGIO)
31/10 CUNEO – Teatro Novelli
01/11 BOTTICINO (BS) – Teatro Centro Lucia
02/11 FORLI’ – Diagonal Loft Club
03/11 TORINO – Hiroshima Mon Amour
04/11 MARGHERA (VE) – C.S. Rivolta

AFTERHOURS
30/09 BOLOGNA – Estragon
05/10 TRIESTE – Barcolana @ Piazza Unità d’Italia – ingresso gratuito
07/10 POTENZA – Notte Bianca @ Piazza Mario Pagano – ingresso gratuito

CESARE BASILE
22/11 ESCH/ALZETTE (LUSSEMBURGO) – Kulturfabrik
23/11 LUSSEMBURGO (LUSSEMBURGO) – D:qliq

CESARE BASILE+WILLARD GRANT CONSPIRACY - solo
24/10 BOLOGNA - Bar Wolf
25/10 PADOVA - Banale
26/10 MILANO - AcusticaMente @ Casa 139
27/10 BERGAMO - Zero
28/10 RAVENNA - Bronson
30/10 OSNAGO (LC) - La Locomotiva
31/10 ROMA - Big Mama
01/11 SAN SEPOLCRO (AR) - Sala Metamultimedia
03/11 PAVIA - Spazio Musica
05/11 NAPOLI – Velvet

CISCO (ex cantante dei Modena City Ramblers)
09/11 VICCHIO (FI) – Teatro Comunale
02/12 VENARIA REALE (TO) – Teatro della Concordia

FIAMMA FUMANA
29/09 CALGARY (AB) - CAN University of Calgary - MacEwan Hall Ballroom
30/09 VANCOUVER (BC) - CAN The Rogue Folk Club
01/10 PORTLAND (OR) - USA Fez Ballroom
02/10 SEATTLE (WA) - USA Triple Door
04/10 LANSING (MI) - USA Creole Gallery
05/10 DEARBORN (MI) - USA Arab American National Museum
07/10 BLOOMINGTON (IN) - USA Lotus World Music Festival
14/10 OLMO DI AREZZO (AR) - Storyville

LELE BATTISTA
06/10 GRANDATE (CO) – Freak Live Club


MARCO PARENTE
10/10 BOLOGNA – Bar Wolf
13/10 CELLATICA (BS) – Morya
16/11 CASTIGLIONF.NO (AR) – Velvet Underground
01/12 OSNAGO (LC) - LaLocomotiva

MAU MAU
28/10 TORINO – Terra madre @ Piazza Vittorio


PERTURBAZIONE
28/09 LUSSEMBURGO – Centre Neumunster – www.ccrn.lu
29/09 LUSSEMBURGO – D:qliq Music Bar – www.dqliq.com


SUPER ELASTIC BUBBLE PLASTIC
13/10 CONEGLIANO V. (TV) – partecipazione al Musicate Festival @ Zion Rock Club
21/10 COLLE VAL D’ELSA (SI) – Sonar – La casa della Musica
26/10 CODROIPO (UD) – Festa di San Simone – ingresso gratuito
27/10 LEGNANO (MI) – Jail
28/10 SENIGALLIA (AN) – Mamamia – ingresso gratuito
25/11 JESOLO (VE) – Palazzo del Turismo (support a Placebo) – DA CONFERMARE
01/12 GRANDATE (CO) – Freak Live Club


YO YO MUNDI (SCIOPERO - sonorizzazione live del film capolavoro di S.M.Ejzenstejn)
20/10 VALENZA (AL) - Valenza.Movie-Centro San Rocco - P.za Statuto (ore 21.30)
18/11 BOLZANO - Cinema Teatro Cristallo (ore 21.30)
25/11 TORINO - Teatro Gobetti, Via Rossini 8 (ore 21.00) Yo Yo Mundi in Sciopero, sonorizzazione live del film capolavoro di S. M. Ejzenstejn

- 28-9-2006


Covo Club: programma ottobre 2006

Venerdì 6: in concerto !FORWARD RUSSIA! (UK - Dance to the radio recs. - tense indie rock) a presentare l´esordio "GIVE ME A WALL".
A seguire:
Gate 1: dj´s Uda (unhip recs.) + Enzo (Polaroid blog) - indie rock
Gate 2: Dj´s Y:DK (happy disco)+ Kozmic (Cut)

Sabato 7: in concerto FINAL FANTASY (CAN - tomlab recs. - chamber indie pop) a presentare l´ultimo "HE POOS CLOUDS".
A seguire:
GATE1: dj´s Dedu (total r´n´roll) + Yanez (deluxxe soul)
GATE 3: dj´s Ferro (old indie rock) + Arturo Compagnoni (Rumore)


Venerdì 13: in concerto MERSENNE (Bologna - urtovox recs. - indie) nel
release party dell´esordio "STOLEN DRESSES".
A seguire:
Gate 1: dj´s UDA (unhip recs.) + Marinap (Blow up) - indie rock
GATE 2: dj´s Kozmic (sweaty rock´n´soul) + Y:DK (happy disco)


Sabato 14: ORIGINAL! Northern Soul Allnighter. Speciale 22imo compleanno
DTK. In concerto THE SUBSTITUTE (ITA - Who cover band).
A seguire northern soul, mod `79 su due sale coi dj´s della dtk.


Venerdì 20:In concerto I LOVE YOU BUT I´VE CHOSEN DARKNESS (USA - Secretly Canadian recs. - stylish rock) a presentare l´esordio "FEAR IS ON OUR SIDE".
A seguire:
Gate 1: dj´s UDA (unhip recs.) + Elisa Graci (Radio Città del Capo) -
indie rock
GATE 3: dj Y:DK (happy disco) + Kozmic (P&S)


Sabato 21: BELLA UNION NIGHT con concerti di MIDLAKE (USA - reflective rock) + FIONN REGAN (IRE - rock) + ROBERT GOMEZ (USA - rock).
A seguire:
GATE1: dj´s Dedu (total r´n´roll) + Yanez (deluxxe soul)
GATE 3: dj´s Ferro (cut) + D*Rock (new indie rock)


Venerdì 27: Live Set di RETINA.IT (Napoli - Hefty recs. - elettronica).
A seguire:
Gate 1: dj´s UDA (unhip recs.) + Jonathan Clancy (Settlefish) - indie
rock
GATE 3: L.E.D. & HOMEWORK dj sets
in collaborazione con L.E.D. & Homework


Sabato 28: in concerto AMANDINE (SWE - Fatcat recs. - mellow pop) a
presentare il nuovo ep "Waiting for the light to find us".
A seguire:
GATE1: dj´s Dedu (total r´n´roll) + Yanez (deluxxe soul)
GATE 3: dj´s Ferro (old indie rock) + Arturo Compagnoni (Rumore)


Martedì 31: Halloween PARTY con concerti di STEREO TOTAL (GER - party pop) + TYING TIFFANY (Bologna - electroclash).
A seguire:
GATE1 + GATE3: Covo all stars dj´s



Prossimamente:


sabato 4 novembre: OKKERVIL RIVER (USA)

venerdì 10 novembre: IAN FAYS (USA)

sabato 18 novembre: SODASTREAM (AUS)

sabato 2 dicembre: TWO GALLANTS (USA)


I CONCERTI FINIRANNO ENTRO LE 00.30


COVO CLUB, v.le Zagabria 1, Bologna
TEL/FAX 051.505801
info@covoclub.it


- 27-9-2006


Nuovo Estragon: calendario concerti

Sab 30 settembre – AFTERHOURS (Rock – Italia)

E’ del 1990 l’album d’esordio degli Afterhours, “During Christine’s sleep”, che lascia già intendere il talento rock del gruppo milanese. Talento tutto confermato negli anni a venire: nel curriculum di Manuel Agnelli e compagni, infatti, si contano fino ad oggi 6 album, progetti, collaborazioni e numerosissimi premi. Dopo il tour congiunto del 2004, in cui Afterhours e i Twilight Singers hanno diviso lo stesso palco in alcune date italiane, la formazione milanese continua a lavorare con la band di Greg Dulli (ex-Afghan Whigs). Dulli è infatti fra i collaboratori del nuovo album “Ballate per piccole jene", uscito nel 2005. E sempre Dulli accompagna Agnelli e i suoi amici durante il tour che registra una ovunque il sold out. Il 27 gennaio 2006, dieci anni dopo la svolta di “Germi”, primo disco tutto in italiano, gli Afterhours tornano alla lingua inglese con l’album “Ballads for little hyenas”, versione internazionale del loro ultimo disco con l’aggiunta di una cover di Lou Reed, “The bed”, cantata in coppia con Greg Dulli. Il cd viene pubblicato in Europa, Canada e Stati Uniti.

Ore 22 – Ingresso 10 euro



Gio 5 ottobre – DAVID RODIGAN (Reggae Dance Hall)

A CURA DI PIRATES PRODUCTION

Roddy torna ancora una volta all’Estragon per un dj set come sempre scatenatissimo. Da 25 anni è un ambasciatore della tradizione giamaicana, amato e rispettato da tutte le star della musica reggae. È una vera e propria "istituzione" per tutti gli amanti del genere. Personaggio carismatico, trascinatore di folle oceaniche in ogni parte del globo, dietro la consolle dà vita alle sue dance hall uniche ed inimitabili.

Ore 22 – Ingresso 8 euro



Ven 6 ottobre – LORDI (Horror Rock – Finlandia)

A CURA DI HARD CASH MANAGEMENT

Il gruppo metal finlandese è stato assemblato nel 1996 da Tomi Putaansuu, ma ha debuttato discograficamente solamente nel 2002 con l'album "Get heavy" ed il singolo "Would you love a monsterman?". I mostruosi Lordi, che hanno stupito tutti vincendo con il brano "Hard rock hallelujah" al recente “51° Gran Premio dell’Eurovisione”, sbaragliando la concorrenza di 23 paesi, hanno ottenuto quest’anno buone affermazioni nelle classifiche europee. La band ha piazzato l'album "Arockalypse" nelle classifiche austriaca, svizzera e tedesca, mentre in Finlandia l'album è stato a lungo al primo posto. Il gruppo rifiuta di essere fotografato senza i suoi spaventosi costumi e si presenta in scena per ogni esibizione con maschere da film horror e pirotecnici effetti scenici.

Ore 22 – Ingresso 20 euro



Sab 7 ottobre – LE BRAGHE CORTE (Ska – Italia)

Nascono nel '97, anno in cui il gruppo comincia a farsi conoscere suonando alle numerose feste scolastiche. Dopo qualche cambio di formazione e una discreta gavetta di concerti sparsi per la provincia di Bologna, esce il primo album "Another Ball in the Hole". Il gruppo comincia a farsi conoscere e a girare l'Italia.

Gruppo ska/rock di 7 elementi, propone sonorità originali ed aggressive, riconducibili in qualche modo al punk clashiano e alle nuove tendenze post punk della west coast americana.
Dopo quasi 3 anni di fatiche esce nel 2006 sotto la loro etichetta "LBC records" il secondo lavoro della band: "King of the Fools", autoprodotto in collaborazione con l'Estragon.

Ore 22 – Ingresso gratuito



Lun 9 ottobre – KILLING JOKE (Punk Rock – USA)****data annullata***

A 3 anni di distanza dall’ultimo lavoro, la band che stravolse il rock aprendo le porte alla new wave e all’elettronica torna con “Hosannas Form The Basements Of Hell”, una grande prova di vitalità acclamata da critica e pubblico per far capire che sul dark-punk c’è ancora molto da imparare. E da insegnare. Ci avevano provato nel 2003, dopo sette anni di silenzio dalla loro ultima fatica (“Democracy”) e un album, “Killing Joke 2003”, destinato a risvegliare inconfondibili nostalgie eighties. Ma non poteva finire lì perché loro, i Killing Joke, dopo essersi scrollati di dosso la polvere sedimentata in tanti anni di lontananza dalle scene, con riff paranoici e grandiosi arrangiamenti di tastiera avevano appena ricominciato a giocare. Lo schiaffo in faccia, quello vero, è arrivato con l’ultima sorprendente prova di vitalità di Jaz Coleman e soci: “Hosannas From The Basement Of Hell” (2006), già osannato da webzine, fans e critica come l’album della seconda giovinezza di una delle band tra le più geniali e saccheggiate della storia del rock. Risalire in cattedra e dimostrare a giovani schiere di imitatori dove finisce il rock e comincia il metal-industrial non è cosa da poco, se si pensa che questi mostri sacri sono in giro dal ’79.

Ore 22 – Ingresso 18 euro



Mar 10 ottobre – JULIETTE LEWIS & THE LICKS (Rock – USA)

Nel 2003, all’età di trent’anni, l’attrice californiana Juliette Lewis può finalmente dare libero sfogo al suo amore per la musica fondando la rock band Juliette And The Licks. Al suo fianco ci sono i chitarristi Todd Morse e Kemble Walters, il bassista Paul Ill e il batterista Jason Morris.
Delle sue straordinarie doti vocali ne avevamo già avuto un breve assaggio in “Strange Days”, film del 1995 in cui interpretava proprio una giovane e sbandata cantante rock.

La musica del gruppo non può che rispecchiare la personalità di Juliette: chitarre tiratissime e sonorità che ricordano Stooges e Patti Smith, ovvero, le radici profonde di un certo rock arrabbiato. Il debutto discografico arriva nel marzo del 2005 con l’EP "...Like A Bolt Of Lightning". Dopo la sua prima apparizione italiana al Rock In Idro 2005 e il sold-out proprio all’Estragon lo scorso inverno, Juliette Lewis torna per presentare il nuovo album prodotto e suonato da Dave Grohl dei Foo Fighters e Nirvana. Si intitola “Four On The Floor” e arriverà nei negozi il 2 ottobre, anticipato dal singolo “Hot Kiss”.

Ore 22 – Ingresso 18 euro



Ven 13 ottobre – OFFLAGA DISCO PAX (Rock – Italia)

Gli Offlaga Disco Pax vengono da Reggio Emilia e propongono ciò che qualcuno ha definito "Elettronarrativa Elettorale". Si sentono apocalittici, integrati, naif. Armati di elettronica low-fi ed un attitudine tra CCCP e New Order, sonorizzano storie ed eventi reali con un linguaggio nuovo, unendo l'eredità storica e sonora dell'Emilia. Il loro esordio si intitola “Socialismo Tascabile (Prove Tecniche di Trasmissione)”, ed è uscito nel 2005.

Ore 22 – Ingresso gratuito



Sab 14 ottobre – NEW YORK DOLLS (Rock – USA)

Dopo 32 anni i New York Dolls tornano con un nuovo album. L’ultimo, "Too much too soon", risale al 1974. I due musicisti rimasti, David Johansen e Sylvain Sylvain, in questo lungo periodo hanno dovuto fare i conti, tra le altre cose, con la morte di quattro componenti della band (Billy Murcia e Johnny Thunders per overdose, Jerry Nolan di infarto, Arthur Kane di leucemia). Considerati padri putativi del punk e rispettati da ondate di musicisti, i New York Dolls si formano nel 1971 e si fanno notare per gli atteggiamenti trasgressivi e irriverenti e per il modo ambiguo di vestirsi e presentarsi sul palco. Dopo essersi sciolti nel 1977, si riformano nel 2004 su idea di Morrissey, che li invita al Meltdown Festival, da lui diretto in quell’anno. Nonostante la morte di Arthur "Killer" Kane poco dopo, Dave e Syl hanno deciso di riprovarci. Il nuovo CD delle ex icone glam si intitola "One day it will please us to remember even this" ed è uscito in luglio. Tra gli ospiti, Iggy Pop e Michael Stipe.

Ore 22 – Ingresso 22 euro



Mer 18 ottobre – VADER + ILLDISPOSED + SEVERE TORTURE (Metal – Polonia)

A CURA DI BOLOGNA ROCK CITY

La band di Piotr Wiwczarek, che prende il nome un personaggio di Guerre Stellari, è uno dei più famosi gruppi death metal in Europa. I Vader si formano nel 1986 e nel 1990 pubblicano il leggendario demo “Morbid Reich”, che vende qualcosa come 10000 copie, diventando uno dei demo di maggior successo nella storia del metal. Le canzoni di Morbid Reich appariranno poi sul loro album di debutto “The ultimate Incantation” (1993). Il loro secondo disco “De Profundis” (1995) è considerato il loro apice ed uno dei più grandi capolavori nella storia del death metal europeo ed internazionale. I Vader sono fra i pochi gruppi del genere rimasti sulla cresta dell'onda per tutti questi anni. Dopo altri 3 album e un “The Best”, nel 2006 hanno pubblicato “Impressions In Blood”. Dal vivo i Vader mostrano la loro facciata più squisitamente estrema, orgogliosi di rimanere fedeli a quella schiera di band che non accetta mutamenti nel proprio sound.

Ore 22 – Ingresso 12 euro



Gio 19 ottobre – IMMORTAL SOUND SYSTEM (UK)

& SELEZIONI REGIONALI DANCEHALL QUEEN CONTEST

A CURA DI PIRATES PRODUCTION

Serata dedicata ai ritmi giamaicani. Ospite dietro la consolle l’Immortal Sound System dal Regno Unito.

Ore 22 – Ingresso 8 euro



Ven 20 ottobre – CHEAP WINE (Rock – Italia)

Il rock chitarristico, le road song, le ballate elettriche e il suono “americana” non sono prerogative esclusive del paese a stelle e strisce. Lo dimostrano i Cheap Wine, la una band marchigiana capitanata da Marco Diamantini. Esordiscono nel 1997 con il mini cd “Pictures”, che riceve l’apprezzamento di Steve Wynn, leader dei Dream Syndicate. “A Better Place”, l’anno dopo, ottiene consensi in USA e Australia. Nel 2000 viene pubblicato “Ruby Shade”, che ottiene subito grandi elogi dalla critica specializzata e impone definitivamente i Cheap Wine come una delle poche credibili realtà rock'n'roll in Italia, benché il Bel Paese fatichi ad accorgersi di loro. A due anni di distanza i Cheap Wine si ripetono con “Crime Stories”, che entra nella rotazione di un circuito di radio indipendenti in tutte le nazioni europee e d’oltreoceano. “Moving”, il quinto album uscito nel 2004, è la prova della definitiva maturità. Ora i Cheap Wine sono entrati in studio per le registrazioni del nuovo album, la cui pubblicazione è prevista nei primi mesi del 2007.

Ore 22 – Ingresso gratuito



Sab 21 ottobre – EILEEN ROSE (Rock d’autore – UK)

La cantante bostoniana Eileen Rose è un'autentica rivelazione che sta facendo parlare molto di se nel circuito indipendente. Nata negli Stati Uniti da madre irlandese e padre italiano, Eileen Rose Giadone ha vissuto per qualche anno a Boston per poi spostarsi in Inghilterra. Grande ammiratrice di Tom Waits, Neil Diamond, John Fogerty, Eileen inizia a cantare studiando le armonie della voce di Kate Bush. Dopo il trasferimento in Inghilterra Eileen inizia a registrare i primi demo, mette insieme una band e inizia a suonare in alcuni locali del Regno Unito. Il primo album Shine like it does esce nel 2000, seguito nel 2002 da Long Shot Novena. Eileen che viene soprannominata da alcuni critici la nuova Alanis Morisette, ma Eileen Rose non sembra voler emulare nessuno e la sua attitudine alla musica è piu' folk-rock che pop.

Dopo aver tenuto concerti in America e Europa e dopo aver partecipato a vari progetti tra i quali la colonna sonora del film The Rookie con Dennis Quaid, nel 2005 esce Come the Storm.

Ore 22 – Ingresso gratuito



Dom 22 ottobre – WINGER + FASTBACK + FATAL SMILE + MARKONEE (Hard Rock – USA)

A CURA DI BOLOGNA ROCK CITY

La band prende il nome dal suo fondatore, Kip Winger, bassista del gruppo di Alice Cooper. Nel 1987 fonda il suo nuovo gruppo insieme al chitarrista Reb Beach, al chitarrista e tastierista Paul Taylor e al batterista Rod Morgenstein, ex Dixie Dregs. Il loro pop-metal, capace di mettere insieme Bon Jovi e Poison, paga subito tanto che il disco del debutto, eponimo, vende oltre un milione di copie e la band riceve una nomination agli American Music Award. Successo simile anche per “In the Heart of the Young” (1990), cui segue “Pull” (1993). Dopo un primo scioglimento, il gruppo torna insieme per un “Best of” nel 2001. Ora la nuova reunion per un nuovo progetto discografico, annunciato in uscita per ottobre.

Ore 22 – Ingresso 20 euro



Ven 27 ottobre – TASTE OF CHAOS 2006 con

TAKING BACK SUNDAY, ANTI-FLAG, UNDEROATH, SENSES FAIL, SAOSIN, PARKIN DRIVE

Arriva per la prima volta in Italia l’evento più popolare negli States per gli amanti del punk-emo-core, ovvero il Rockstar Taste Of Chaos 2006, un vero e proprio festival itinerante e tematico che raccoglie il meglio della scena rock alternativa degli USA. Per il 2006 il Taste Of Chaos fa tappa al nuovo Estragon di Bologna per il suo unico ed imperdibile appuntamento italiano. Nella lineup: TAKING BACK SUNDAY, una delle più apprezzate formazioni d’oltreoceano per chi ama i suoni punk-pop mescolati con cura a sentori hard-core e indie; arriverà in Italia per la prima volta e presenterà il suo ultimissimo album “Louder Now”, disco che li ha confermati a livello planetario come gli alfieri del genere screamo, ovvero un mix irresistibile di punk urlato e melodie catchy, molto popolare tra i teenager americani; ANTI FLAG, formazione fra le più longeve realtà del punk americano, dallo spirito anarchico e polemico; UNDER ØATH, una grande promessa e scommessa per il punk-gothic, che dopo avere costruito una solida fanbase con il primo album sta ora ottenendo la consacrazione con il nuovo "Define The Great Line" e il riconoscimento di miglior gruppo rock in Usa; SENSES FAIL, una realtà di grande successo in USA, una band con una grande capacità di unire il pop con il punk, in pieno stile emo; SAOSIN, la speranza e la scommessa per l’emo-core 2007, capaci di unire punk, melodia e sentimento.

Ore 19 – Ingresso 20 euro



Sab 28 ottobre – THE FLESHTONES (Rock – USA)

I Fleshtones sono Peter Zaremba (voce, armonica e organo), Keith Streng (chitarra e voce), Bill Milhizer (batteria e voce) e Ken Fox (basso e voce) e il loro quartier generale è a Brooklyn, New York. Dal 1976 combinano rock & roll con R&B, garage rock anni ‘60 e dance, surf e funky, portandolo in giro per il globo con il nome di “Super Rock”. Già dalle prime esibizioni negli anni ‘70 i Fleshtones dimostrano di essere una live band assolutamente da non perdere, grazie alla simpatia e alla carica energetica che riescono a trasmettere. I loro album “Roman Gods” e “Hexbreaker” sono entrati a far parte dei nuovi classici e non pochi gruppi sono oggi debitori del loro Super Rock. Dopo 15 album e quasi 30 anni di “retro rock” suonato in giro per il mondo, la band non sembra aver voglia di fermarsi: “Beachhead”, l’ultimo album, porta la data 2005.

Ore 22 – Ingresso 10 euro



Dom 29 ottobre – SOUTHSIDE JOHNNY & THE ASBURY JUKES (Rock – USA)

Finalmente in Italia! Nati nel New Jersey nei tardi anni Settanta e sostenuti da Bruce Springsteen e Steve Van Zandt (che fondò la band nel 1974 per poi optare l’anno seguente per la E Street Band del Boss), SouthSide Johnny & the Asbury Jukes sono fra i nomi di spicco della scena soul e rythm & blues. John Lyon, meglio noto come Southside Johnny, classe 1948 e leader della formazione a undici, è un vero soul singers con attitudini rock & roll. Dopo un inizio di carriera molto promettente con album di assoluto valore come “This Time it’s for Real”, “Heart of Stone” e Having a Party”, tutti degli anni ’70, negli anni 80 la carriera di Johnny vive un periodo difficile per il cambio di casa discografica e di collaborazioni. Nel 1991 il ritorno ai vecchi amici: Little Steven siede in cabina di regia, canta e scrive molte delle canzoni; Bruce regala un paio di brani e presta la sua voce e la sua chitarra; Max Weinberg si occupa di maltrattare i tamburi e i fidi Asbury Jukes, con l’ottimo chitarrista Bobby Bandiera in testa, tornano al loro posto. Per l’occasione alla festa si unisce un altro figlio del New Jersey , John Bon Jovi. Esce così il disco della rinascita “Better Days”. "Into the Harbour" è l’ultimo disco, uscito a fine 2005.

Ore 22 – Ingresso 27 euro



Mar 31 ottobre – ANNI ’80 PARTY, live con ALBERTO CAMERINI

Tornano i classici appuntamenti dell’Estragon con la musica anni ’80. Questa volta il tuffo nel passato sarà in compagnia di assoluti protagonisti di quegli anni: ALBERTO CAMERINI e SAMANTHA FOX. E’ il 1981 quando Alberto Camerini, l'Arlecchino elettronico, si presenta in tv con creste multicolori e un disco pieno di suoni elettronici: é la fantastica “Rock 'n roll robot”. Non arriva mai al numero uno, ma rimane in classifica più di tre mesi e diventa un autentico fenomeno. La bionda e prorompente Samantha spopola invece nel 1986 con il suo primo singolo "Touch me": un pop ballabile e sessualmente ammiccante, con gradevoli ritmi e semplici melodie. I suoi poster vanno a ruba tra i maschietti e l'album "Samantha Fox" vende 1.800.000 copie, rimanendo in testa alle classifiche britanniche per mesi.

La serata si completa in pista, con la selezione, rigorosamente di successi anni ’80, dei PoPpen Dj’s

Ore 22 – Ingresso 10 euro

********************************************

Inoltre:

ogni Venerdì alle ore 24 “Helter Skelter”: il meglio delle tendenze rock e i classici di sempre con Dj SCANDELLA;

ogni Sabato alle ore 24 “Fujiko Night” con DJ MINGO.

Ingresso gratuito.

**********************************************

Per informazioni e prevendite su tutti i concerti: 051 241554 (Estragon Shop).

http://www.estragon.it

NUOVO ESTRAGON, Via Stalingrado 83

Infoline 051 323490




- 27-9-2006


Daniel Johnston - Lost And Found- CD

Per farsi un’idea esaustiva su Daniel Johnston bisogna
vederlo su un palco, nudo e credo, nella sua disarmante
incapacità ed infantile cialtroneria.

Un’esperienza a metà tra il grottesco e il ridicolo, che
alla fine può anche muovere a compassione e spingere a
commozione. Così è, inutile far finta di niente.

Oggi c’è molta più attenzione che in passato su questo
personaggio mentalmente poco limpido, e l’ombra di un
possibile successo sembra avanzare di album in album.

“Fear Yourself” è stato un bel centro, per certi versi un
lavoro fortunato, astuto, architettato con criterio e con un
disegno preciso.

E anche “Lost And Found”, pur conservando una dimensione
‘primitiva’ e in bassa fedeltà, si presenta con le spalle coperte
(i vari arrangiamenti di tastiere, archi, chitarra…) e con un’aria
decisa.

Tanto che risulta impossibile non lasciarsi coinvolgere dalle
ruvide giocosità rock’n’roll (“Rock This City”, “Rock Around
The Christmas Tree”), o dalle semplici, trasparenti e innocenti
melodie pop (“History Of Our Love”, “It’s Impossible”).

(Sketchbook/Goodfellas)

(4.5/5)

Massimiliano Drommi

- 26-9-2006


Sing-Sing - Sing-Sing And I - CD

Dopo alcune difficoltà incontrate strada facendo
l’ex Lush Emma Anderson (chitarra, basso, mandolino,
backing vocals) e Lisa O’Neill (voce, armonica), coadiuvate
dal produttore Mark Van Hoen (programmazione, keyboards,
basso), riescono a dare un seguito a “The Joy Of Sing-Sing”,
disco uscito nel 2001 per la Poptones.

Il nuovo album vede le due donne responsabili individualmente
della scrittura delle canzoni (cinque a testa più una a firma di
entrambe, alcune delle quali mixate da Alan Moulder, già a
lavoro con U2 e Nine Inch Nails), che come è lecito aspettarsi
esibisce melodie zuccherine, solari e lussureggianti, talvolta
eccessivamente ammiccanti. Con un ventaglio di soluzioni
sonore non sempre al passo con l’attualità.

Tuttavia “Sing-Sing And I” si fa apprezzare per le suadenti e
irresistibili melodie pop dalla presa facile (“Lover”, “Come,
Sing Me A Song”), e per le luminescenti rifrazioni dreamy
(“Going Out Tonight”, “A Kind Of Love”).

(Aerial Records/Goodfellas)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 26-9-2006


First Nation - First Nation - CD

Spalleggiate dagli Animal Collective Melissa
Livaudaisn (batteria, percussioni), Nina Metha
(chitarra) e Kate Rosko (flauto, tastiere) mettono
a segno dopo un singolo questo album di debutto,
sbilenco e deliziosamente squinternato.

La musica 'rupestre' e sregolata proposta dal terzetto
newyorkese ricalca, con una sensibilità tutta al
femminile, certi parametri visionari ultimamente
molto in voga nei salotti neo-folk (e dintorni)
all’ultimo grido della ‘Big Apple’.

Le composizioni seguono traiettorie carnevalesche
in odore di acido (“Awakes”); le vocine fulminano e
irretiscono al contempo (“Monkey”, “Omen”); le
atmosfere rimandano al folk d’altri tempi (“Creation
(Exquisite)”) e l’approccio strumentale è ovunque
ridotto ai minimi termini, tanto da risultare a volte
poco versatile e inconcludente.

Ma la scheletrica chincaglieria semi-blues alla
Tom Waits di “Female Trance” coglie davvero
nel segno.

(Paw Tracks/Goodfellas)

(3/5)

Massimiliano Drommi

- 25-9-2006


Alias & Tarsier - Brookland/Oaklyn - CD

Visto su un palco ad aprire i concerti dei Lali Puna
un paio di anni fa (per promuovere “Muted”), a
ridosso del recente “Lilion” (realizzato in combutta
con il fratello Ehren), Brendon Whitney (in arte Alias)
scomoda nuovamente la Anticon con la sua nuova
‘passione al femminile’ che risponde al nome di
Rona Rapadas (già dentro il progetto Healamonster &
Tarsier).

Come sempre più frequentemente accade, i due hanno
lavorato via web (uno da Oakland, l’altra da Brooklyn)
scambiandosi file audio e quant’altro, costruendo a fasi
alterne un album dal profilo ben definito, privo di
sbavature o cadute di tono.

“Brookland/Oakland” proietta un hip-hop edulcorato,
ammiccante, prontamente melodico, dove a brillare con
candida leggerezza e lucentezza è la voce di Tarsier,
sorretta dalle basi elettroniche insidiose e dai canonici
accorgimenti strumentali di Alias.

Ne consegue un mood sonoro appiccicoso e confezionato
con cura, anche se non particolarmente competitivo con
certe ultime produzioni attinenti a tale ambito, più scaltre e
desiderose di rielaborare codici fin troppo abusati.

(Anticon/Goodfellas)

(3/5)

Massimiliano Drommi

- 25-9-2006


Bias! - Bias! - CDEP

Dall’incontro tra Xabier Riondo (Uncode Duello,
A Short Apnea, Polvere) e Olivier Manchion
(Ulan Bator, Permanent Fatal Error) nasce il
progetto Bias!, e questo 3” di esordio ne è
la prima testimonianza.

Ad esseri utilizzati sono strumenti quali chitarre
acustiche ed elettriche, basso baritono, harmonium,
organo, zither, armonica, melodica e maracas;
affiancati talvolta da nastri e accorgimenti
elettronici.

Un lavoro che evidenza orientamenti folk-
sperimentali e atmosfere raccolte, quasi
intimiste; tra un giro di blues e qualche
reminiscenza post-rock.

Ospiti del disco Paolo Cantù al clarinetto e
Cristiano Calcagnile alla batteria.

(Wallace/Audioglobe)

(3/5)

Massimiliano Drommi

- 22-9-2006


Oxford Collapse: nuovo album

In uscita un nuovo album per gli Oxford Collapse. Il disco, intitolato

“Remember The Night Parties”, sarà pubblicato dalla Sub Pop il 10

ottobre 2006. John Agnello (già a lavoro Sonic Youth e The Old

Steady) ne ha curato la registrazione.

http://www.subpop.com

- 22-9-2006


Badawi - Safe - CD

Secondo album su Asphodel per Badawi (sigla dietro la
quale si nasconde l’israeliano Raz Mesinai ), compositore e
musicista (pianoforte, percussioni, flauto, batteria e computer)
affiancato qui da personaggi come Eyvind Kang (viola), Mark
Feldman (violino), Marc Ribot (chitarra), Jane Scarpanton
(violoncello), Marcus Rojas (tuba) e Shahzad Ismaily (basso).

A dare forma e sostanza a “Safe” sono tracce strumentali scure
ed insinuanti, orientaleggianti, dall’increspatura ambientale e
dall’ossatura etnica.

Ambientazioni sonore tetre (“Etheric Uprise”), intrecci d’archi
e atmosfere gitane (“I Said Oblvion”), riflessi evanescenti
(la title-track) e squarci tribali (“The Bedouin Walks Alone”)
marchiano a fuoco un disco che si fa ascoltare ripetutamente,
impressionando per le sue molteplici e misteriose sfaccettature.

(Asphodel/Wide)

(5/5)

Massimiliano Drommi

- 21-9-2006


Chad VanGaalen - Skelliconnection - CD

A distanza di un anno da “Infiniheart”, lavoro di
debutto, torna Chad Vangaalen, songwriter canadese
di stanza a Calgary.

Le impressioni positive suscitate da quell’esordio
vengono qui rafforzate, a conferma dell’estro
compositivo di un musicista che ama fare tutto
da solo (suonare gli strumenti, registrare le tracce).

Ma rispetto ad “Infiniheart” - che metteva in luce una
verve tipicamente folk/cantautorale con echi di Neil
Young e brandelli elettronici sparsi in diverse occasioni –
il nuovo album risulta essere più pensato e diversificato,
presentando vie di fuga del tutto inedite: accanto alle
ballate e ai classici episodi acustici country/folk (“Sing
Me To Sleep”, ”Rolling Thunder”, “Wing Finger”) si
affiancano composizioni dal graffio indie-rock (“Flower
Gardens”, “Dead Ends”), dalla cupezza post-punk
(“Gubbish”) e dalle suggestioni synth-wave (“Red
Hot Drops”).

La stoffa c’è, non lo si può negare, ma l’impressione è
che VanGaalen non abbia ben chiaro quale indirizzo
scegliere. La prossima tappa sarà necessariamente
cruciale.

(Sub Pop/Audioglobe)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 21-9-2006


My Brightest Diamond - Bring Me The Workhorse - CD

Figlia di un campione nazionale di fisarmonica e
di un’organista di chiesa, nipote di un chitarrista
evangelista, allieva di Padma Newsome (Clogs)
con alle spalle collaborazioni con Surfjan Stevens,
Shara Worden - in arte My Brightest Diamond –
realizza un album in bilico tra asperità rock,
sofisticati intrecci pop ed intimismi cantautorali.

La donna dimostra talento e capacità nella scrittura,
oltre a essere versatile dal punto di vista vocale, tanto
da far risultare “Bring Me The Workhorse” una raccolta
variegata, toccante, godibile e dalle melodie trascinanti.

Ad affiorare sono orchestrazioni raffinate in collisione
con ritmiche risolute (“Golden Star”), laceranti umori
blues di memoria PJ Harvey (“Freak Out”, “The Robin’s
Jar”), pregevoli ambientazioni jazzy (“Gone Way”),
melanconie chiaroscurali (“We Were Sparkling”),
suoni liquidi e cangianti (”Magic Rabbit”), visioni
notturne alla Portishead (“Workhorse”).

Ma ciò che manca, forse, è una personalità
realmente incisiva.

(Ashmatic Kitty/Wide)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 21-9-2006


Sleeping Star Night

Enzimi presenta: "Sleeping Star Night", 19 settembre, ore 21,00
Roma-Circolo degli artisti, via Casilina Vecchia 42
(ingresso: 5 euro)

Live shows:
The Whitest Boy Alive
Ramona Cordova
Montecristo

***********************************************

Dopo l’esordio di The Whitest Boy Alive, progetto parallelo di Erlend dei Kings of Convenience per Sleeping Star usciranno il primo album di Ramona Cordova, il sorprendente e magico “The Boy Who Floated Freely” (29-09-06), e l'esordio dei romani Montecristo (fine ottobre) con un album potente e sfrontato, guidato dalla produzione artistica di uno dei più influenti musicisti inglesi degli ultimi decenni, Tony James (fondatore dei London SS con Mick Jones, degli stessi Generation X con Billy Idol, e poi mente e leader dei Sigue Sigue Sputnik); quindi lo straordinario disco postumo di Nikki Sudden, "The Truth Doesn't Matter", e quello intimo e toccante di Epic Soundtracks, "Good Things".

- 18-9-2006


God Is An Astronaut - All Is Violent, All Is Bright - CD

Sono i fratelli Torsten e Niels Kinsella (che non hanno
nulla a che vedere con gli altri due Kinsella dei Joan Of
Arc che si trovano dall’altra parte dell’oceano), di base
a Wicklow (Irlanda), a tenere le redini (assieme a Lloyd
Hanney) dei God I s An Astronaut, formazione che ha
esordito del 2002 con “The End Of The Beginning”.

“All Is Violent, All Is Bright” è la loro seconda prova,
magnetica e trascinante, dal forte impatto emotivo.

Ancora una volta veniamo proiettati in una dimensione
post-rock strumentale eterea e fluttuante, ricolma di
deflagrazioni dreamy e di improvvise esplosioni/
divaricazioni noisy che squarciano/tratteggiano
flussi melodici maestosi ed epici.

Aperture paradisiache (“Forever Lost”); ritmiche
sostenute ed inflessioni più compiutamente rock
(“Fire Flies And Empty Skies”); interventi di synth
ad evocare spettri new-wave (“When Everything
Dies”). In aggiunta una traccia video (“Halo Of
Flies”).

(Revive Records)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 15-9-2006


Arab Strap: fine della corsa

I due Arab Strap Aidan Moffat e Malcolm Middleton, come

riportato sul sito dell'etichetta Chemikal Undergound,

hanno deciso di porre fine al loro sodalizio artistico.

Come epitaffio, una raccolta intitolata "Ten Years Of

Tears" (in uscita il 27 novembre), contenente versioni

demo, b-sides, remix e Peel Session. Per chi volesse

vederli dal vivo l'ultima volta, sono in programma una

serie di concerti in Inghilterra a novembre e decembre 2006.

http://www.chemikal.co.uk

- 15-9-2006


Bologna In Rock: calendario concerti

BOLOGNA IN ROCK, CALENDARIO CONCERTI:

14 SETTEMBRE 2006 ore 20.00
SHAI HULUD
REMEMBERING NEVER
PARKWAY DRIVE
THE ARCHITECT
+ SENTENCE
ROCK PLANET
via.le Tritone 116 - Pinarella di Cervia (RA)
infoline : 320.96.78.746
booking: HellfireBooking
"These will be No Barriers shows"

------------------------------------------------
26 SETTEMBRE 2006 ore 17.30
HELL ON EARTH FESTIVAL 2006:
HEAVEN SHALL BURN
GOD FORBID
36 CRAZYFISTS
MAROON
CATARACT
A PERFECT MURDER
FULL BLOWN CHAOS
PURIFIED IN BLOOD
JOHNNY TRUANT
3
ROCK PLANET
via.le Tritone 116 - Pinarella di Cervia (RA)
infoline : 320.96.78.746
booking: HellfireBooking
www.hellonearthfestivalitaly.com
>> acquista biglietto
"These will be No Barriers shows"

-----------------------------------------------
6 OTTOBRE 2006 ore 21.30
LORDI
THE DOGMA
ESTRAGON PARCO NORD
via Stalingrado, 83 - Bologna
infoline : 320.96.78.746
booking: HellfireBooking - GetSmart
data unica nazionale

----------------------------------------------
9 OTTOBRE 2006 ore 21.30
KILLING JOKE
+ SPECIAL GUEST
ESTRAGON PARCO NORD
via Stalingrado, 83 - Bologna
infoline : 320.96.78.746
booking: Dna
data unica nazionale

---------------------------------------------
14 OTTOBRE 2006 ore 21.30
NEW YORK DOLLS
+ SPECIAL GUEST
ESTRAGON PARCO NORD
via Stalingrado, 83 - Bologna
infoline : 320.96.78.746
booking: LiveinItaly
data unica nazionale

------------------------------------------
27 OTTOBRE 2006 ore 18.00
ROCKSTAR TASTE OF CHAOS:
TAKING BACK SUNDAY
ANTI-FLAG
UNDEROATH
SENSES FAIL
SAOSIN
PARKWAY DRIVE
DUFRESNE
ESTRAGON PARCO NORD
via Stalingrado, 83 - Bologna
infoline : 320.96.78.746
booking: Dna
www.tasteofchaos.com

---------------------------------------------
16 NOVEMBRE 2006 ore 21.30
HATEBREED
UNEARTH
FULL BLOWN CHAOS
ESTRAGON PARCO NORD
via Stalingrado, 83 - Bologna
infoline : 320.96.78.746
booking: LiveinItaly
data unica nazionale

-------------------------------------------
25 NOVEMBRE 2006 ore 21.30
SICK OF IT ALL
WALLS OF JERICHO
+ SPECIAL GUEST
ESTRAGON PARCO NORD
via Stalingrado, 83 - Bologna
infoline : 320.96.78.746
booking: HellfireBooking - GetSmart

--------------------------------------------
28 FEBBRAIO 2007 ore 21.30
CANNIBAL CORPSE
+ SPECIAL GUEST
ESTRAGON PARCO NORD
via Stalingrado, 83 - Bologna
infoline : 320.96.78.746
booking: GetSmart

----------------------------------------------------

http://www.myspace.com/bolognainrock

PRENOTA I TUOI BIGLIETTI AL 320.96.78.746



- 13-9-2006


The Whitest Boy Alive - Dreams - CD

Prima uscita per la capitolina Sleeping Star,
nuova etichetta che nasce da una costola
della Lain Records e DNA Concerti.

I Whitest Boy Alive, all’inizio un progetto
essenzialmente elettronico, vede schierati
Erlend Øye dei Kings Of Convenience alla
chitarra/voce, Marcin Öz al basso e Sebastian
Maschat alla batteria: ne consegue un suono
scarno e asciutto, spontaneo e coinvolgente,
che si fa apprezzare per la sua immediatezza.

“Dreams”, registrato in presa diretta nello
studio berlinese del trio (la stanza segreta
all’interno del Cafè Moscau dell’ex leader
della DDR Erich Honecker), rimanda a un
pop-rock lineare e quadrato (con qualche
accenno di Fender Rhodes in “Don’t Give
Up” e di synth in “Above You”) immerso
dentro aromi new-wave, che rendono
talvolta l’aria umida e brumosa. Ma a
riscaldare l’atmosfera ci pensa però
l’avvolgente e disincantata voce di
Erlend.

(Sleeping Star/Goodfellas)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 12-9-2006


Dntel: nuovo album

Jimmy Tamborello, alias Dntel, pare sia pronto per dare alle stampe

il successore di “Life Is Full Of Possibilities”. L’album, il cui titolo

dovrebbe essere “Dumbluck”, uscirà per la Sub Pop (com’era accaduto

per l’altro progetto The Postal Service assieme a Ben Gibbard dei

Death Cub For Cutie), e vedrà la collaborazione dei Lali Puna,

Bright Eyes, Mia Doi Todd, Grizzly Bear, Fog e Jenny Lewis.

http://www.myspace.com/dntel

http://www.subpop.com

- 12-9-2006


Murcof: nuovo album

In uscita un nuovo album per il messicano Fernando

Corona, in arte Murcof. Il disco, intitolato "Cosmos",

sarà pubblicato dall'etichetta Leaf.

http://www.murcof.com

- 11-9-2006


Concorso Iceberg Cinema e Video 2006

UFFICIO PROMOZIONE GIOVANI ARTISTI
Comune di Bologna Settore Cultura
Concorso Iceberg Cinema e Video 2006 - scadenza bando 15 settembre 2006
L'Ufficio Promozione Giovani Artisti del Comune di Bologna indice il Concorso Iceberg Cinema e Video, per valorizzare i talenti creativi emergenti a livello regionale.
La sezione è abbinata al Concorso Nazionale Visioni Italiane - Officinema Festival, curato dalla Cineteca di Bologna.
Gli autori nati dopo lo 01/01/1976 che risiedono, lavorano o studiano in Emilia Romagna possono, presentando il proprio lavoro a Visioni Italiane, partecipare anche al Concorso Iceberg, il cui vincitore sarà ospite della Biennale dei Giovani Artisti dell'Europa e del Mediterraneo che avrà luogo nel luglio 2007 ad Alessandria d'Egitto.
Per partecipare compilare la scheda di Visioni Italiane specificando la partecipazione al Concorso Iceberg.

Scadenza: 15 settembre 2006.

IL BANDO DEL CONCORSO E LA SCHEDA DI PARTECIPAZIONE SONO CONSULTABILI SUL SITO:

http://www.iceberg.bo.it

Settore Cultura Ufficio Promozione Giovani Artisti
Front Office Iperbole: iperbole@iperbole.bologna.it



- 11-9-2006


Loscil - Plume - CD

Scott Morgan, la mente che agisce dietro la sigla Loscil,
torna con il suo nuovo, quarto capitolo sempre su Kranky .

Come accadeva nel precedente “First Narrows”, l’artista
canadese si è avvalso della collaborazione di alcuni musicisti
che hanno improvvisato alla chitarra elettrica, pianoforte,
xilofono e vibrafono, catturandone i suoni prodotti per
poi riprocessarli al computer.

E si prosegue lungo sterminati paesaggi ambientali,
stilizzati e dal fascino sottile. I suoni sono soffici e lievi,
nel loro pacato fluire verso scenari crepuscolari raffinati ed
ovattati.

Le atmosfere, intimiste e fragili, si srotolano lentamente attimo
dopo attimo, instillando nell’animo piacevoli sensazioni di stasi.

“Plume” è un album dalle minime variazioni cromatiche ma
dall’assoluta risonanza celestiale, sulla medesima ‘frequenza
sensoriale’ del Pan American più abissale.

(Kranky/Wide)

(4.5/5)

Massimiliano Drommi

- 8-9-2006


I Like Trains - Progress-Reform - CD

Album di debutto, dopo una manciata di singoli, per
questa formazione di Leeds che la stampa inglese
non ha mancato di osannare sulle prime battute.

Fortunatamente, questa volta siamo al cospetto
di un gruppo realmente capace di masticare ed
elaborare linguaggi sonori con una personalità
sferzante, vibrante, ricca di pathos, al riparo da
modelli preconfezionati o eccessivamente di
tendenza.

Il substrato del quintetto sembrerebbe richiamare
cantautori noir sullo stile di Scott Walker o Leonard
Cohen, ma sotto l’effetto di dosi massicce di oppiacei.

Così si presenta la voce di David Martin, quando
non rincorre lievi sfumature morrisseyane. E le
chitarre, quando si fanno sentire, sono deflagranti
ed incendiano vistosamente (“Terra Nova”, “Citizen”).

Qualche passaggio struggente (“The Accident”) e
scorci incantati alla White Birch (“No Military Parade”).
Un album pregevole in definitiva, denso, profondamente
notturno e a suo modo romantico.

(Talitres/Wide)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 8-9-2006


Wolf Eyes: nuovo album

I trio di Detroit torna con un nuovo album dopo “Burned Mind” del 2004.

Il disco, intitolato “Human Animal” - in uscita il 25 settembre - come il

precedente sarà pubblicato dall’etichetta Sub Pop.

http://www.subpop.com

- 8-9-2006


Supersystem: nuovo album

In uscita in questi giorni il secondo album degli statunitensi Supersystem.

Il disco, intitolato “A Million Microphones”, verrà licenziato dalla label

Touch & Go, e vede la partecipazione di Jonathan Krenik (già collaboratore

di Out Hud, Trans AM e !!!).

http://www.supersystemband.com

- 8-9-2006


Nextech Festival 2006

NEXTECH FESTIVAL 21-23 settembre
Stazione Leopolda, Viale Fratelli Rosselli 5, Firenze

E’ pronta al via la prima edizione di Nextech Festival, l’appuntamento dedicato alla musica elettronica ed al suo rapporto con le nuove forme dell’arte contemporanea. Nextech Festival offrirà una nuova importante occasione internazionale per Firenze, che si candida con questa proposta tra i centri di riferimento in Europa nella promozione delle manifestazioni più innovative e attente ai linguaggi dell’attualità.

Il festival si svolgerà dal 21 al 23 settembre presso la Stazione Leopolda, l’ottocentesca stazione ferroviaria di Firenze divenuta un centro per le arti, ed è realizzato da Musicus Concentus, Intooitiv, Stazione Leopolda Srl e Controradio, con il contributo dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze nell’ambito delle manifestazioni di FirenzEstate ’06.

Nextech Festival intende illustrare la centralità e la vitalità della scena musicale elettronica, senza dubbio il fenomeno più rilevante delle recenti cronache sonore, in grado di coinvolgere tanto gli interessati alle nuove tendenze, alla ricerca ed alla sperimentazione, quanto gli amanti dei “beat” dance, che apprezzano la musica per socializzare e divertirsi.

Il programma di Nextech Festival si segnala per la sua ricchezza, dal 21 al 23 settembre, dall’ora dell’aperitivo a notte fonda. La Stazione Leopolda ospiterà circa venti appuntamenti tra concerti e dj set, oltre ad una serie di installazioni e videoproiezioni che animeranno le imponenti navate della Stazione Leopolda.

Tra gli ospiti del festival si segnalano gli statunitensi Liars, alfieri di una proposta che combina energia noise rock ed esplosioni elettroniche; Andi Toma dei Mouse On Mars, uno dei gruppi più influenti e cruciali nella definizione della nuova elettronica; la berlinese Ellen Allien, protagonista della scena elettronica al femminile, attesa insieme ad Apparat per presentare “Orchestra Of Bubbles”, già salutato come uno dei cd “cult” del 2006; Mirko di Lazy Fat People autore di ”Big City”, uno dei brani più ballati di questa estate; celebrati dj quali Pascal Feos, resident del Cocoon Club di Ibiza e animatore di notti senza tregua, e Marc Houle, legato all’etichetta M-Nus di Richie Hatwin, che sintetizza ricerca e scatenati ritmi dance.

Di fianco alle illustri presenze internazionali Nextech Festival sottolinea il valore della scena musicale elettronica italiana contando sulle partecipazioni del collettivo ZimmerFrei, che lavora con successo tra audio e video, del gruppo ¾ HadBeenEliminated che presenterà il nuovo capitolo di una singolare ricerca sonora ambientale, i romani Pigneto Quartet ed il loro “bel miscuglio speziato di funk, techno e psichedelica”, così come sarà articolata la presenza di artisti visivi italiani molto apprezzati anche all’estero, quali Davide Bertocchi, Deborah Ligorio, Christian Niccoli e Marco Samoré, le cui opere saranno raggruppate nel progetto “Pause” curato da Matteo Chini nella sala Vassilijev della Stazione Leopolda, visitabile per i tre giorni della manifestazione. A queste opere si affiancheranno i visual degli italiani Kaplan, vincitore della sezione video del festival Elettrowave, di Besegher+Blanche+Kinotek, ideatori del portale Vjcentral, e del tedesco Pixelworke, pronti a fornire un adeguato sostegno di immagini in movimento alle musiche della rassegna.

Nextech Festival inoltre rimarca la vitalità della scena musicale elettronica toscana, con le presenze di tre fra i dj più amati in Italia, David Love Calò, Simone Fabbroni e Gabry Fasano; con David C. e Alex Redman che presenteranno il loro nuovo progetto live, in uscita su etichetta Tenax; con il livornese Autobam e la sua personale ricerca audiovisiva; con Letizia Renzini aka Dj Molli, che spazia dal video alle installazioni ad una proposta musicale intensa ed originale.

Dalle ore 18 – con ingresso gratuito fino alle 21.30 e biglietti dai costi particolarmente contenuti per le attività notturne – Nextech Festival presenterà un percorso esplorativo tra le molte musiche elettroniche d’oggi, in una avvolgente e continua alternanza di sonorità, immagini ed installazioni, per un’offerta autenticamente interdisciplinare tra vibranti battiti techno e delicate atmosfere minimal.

http://www.nextechfestival.com

info: tel. 055 287347

- 6-9-2006


Jazz Manouche Django Reinhardt Festival 2006

L'ASSOCIAZIONE JAZZ MANOUCHE DJANGO REINHARDT
PRESENTA 5° FESTIVAL INTERNAZIONALE
JAZZ MANOUCHE DJANGO REINHARDT

Torino, 15 16 17 settembre 2006

Da venerdì 15 a domenica 17 settembre 2006, si terrà a Torino la 5° edizione del Festival Internazionale Jazz Manouche Django Reinhardt. Per tre giorni le strade e i locali nel cuore della movida multietnica torinese, in Via Borgo Dora, Piazza Andreis (Balòn) e il suggestivo palcoscenico del Cortile del Maglio, ospiteranno gruppi musicali provenienti da tutta Europa per far scoprire la musica del popolo Manouche, resa famosa dall'incontro di un loro figlio, Django Reinhardt, con il jazz americano degli anni '30, il valzer musette francese e la tradizione gypsy.

Per informazioni e programma:

http://www.djangoreinhardt.it

tel.011.533028
mobile.331.2104455

e-mail: monica@djangoreinhardt.it












- 4-9-2006


Mescal: calendario concerti

AFTERHOURS
01/09 REGGIO EMILIA – Festa dell’Unità - ingresso gratuito
02/09 PISA – Festa dell’Unità – info tickets: Box Office 055 210804
03/09 PERUGIA – Festa dell’Unità – ingresso gratuito
06/09 MILANO – Idroscalo – ingresso gratuito
07/09 GENOVA – Festa dell’Unità
08/09 ACQUAVIVA (SI) – Giardini Ex Fierale – Live Rock Festival
09/09 ASOLO (TV) – Asolo Music Festival @ Campo Sportivo
23/09 UTRECHT (OLANDA) - Tivoli
25/09 LONDRA (GRAN BRETAGNA) – Enterprise Club


CASA DEL VENTO
01/09 GROTTAFERRATA (ROMA) – Festival “Ricordati di me. La Resistenza”


CESARE BASILE
05/09 CATANIA – Mercati Generali
08/09 ACIREALE (CT) – Bambuddha
09/09 S. GIOVANNI (AG) – Stanze Sonore Festival
15/09 RHO (MI) – Rockinrho
22/11 ESCH/ALZETTE (LUSSEMBURGO) – Kulturfabrik
23/11 LUSSEMBURGO (LUSSEMBURGO) – D:qliq

CISCO (ex cantante dei Modena City Ramblers) presenta il suo nuovo album solista “La lunga notte” – incontro e piccolo show-case
03/09 PESARO – Spazio Sinistra Giovanile @ Festa dell’Unità (ore 21.00)
05/09 REGGIO EMILIA – Spazio K-Rock/Sinistra Giovanile @ Festa dell’Unità (ore 21.45)
06/09 BOLOGNA – Spazio Piazza Globale @ Festa dell’Unità (ore 22.00)
16/09 MODENA – “Musica e Parole” Spazio Sinistra Giovanile @ Festa dell’Unità

CISCO (ex cantante dei Modena City Ramblers) presenta lo spettacolo “Oltre il Ponte”
17/09 SASSUOLO (MO) – Festival Filosofia @ Piazzale della Rosa


FIAMMA FUMANA
10/09 BOLOGNA – Estragon Summer Festival @ Festa dell’Unità


MARCO PARENTE
10/10 BOLOGNA – Bar Wolf
13/10 CELLATICA (BS) – Morya

MARCO PARENTE presenta: “Il rumore dei libri”
31/08 SPELLO (PG) – Minerva Festival


MAU MAU
09/09 SINISCOLA (NU) – Festa Lega Ambiente @ Piazza
15/09 MODENA – Festa dell’Unità


N.A.M.B.
02/09 TORINO – Centro Commerciale “Le Gru”


PERTURBAZIONE
14/09 SUSA (TO) – Festa della Birra
15/09 BOLOGNA – Estragon Summer Festival @ Festa dell’Unità
22/09 LEGNANO (MI) - Jail
27/09 TRIER (GERMANIA) – TuchFabrik – www.tufa-trier.de
28/09 LUSSEMBURGO – Centre Neumunster – www.ccrn.lu
29/09 LUSSEMBURGO – D:qliq Music Bar – www.dqliq.com


SUPER ELASTIC BUBBLE PLASTIC
01/09 REGGIO EMILIA – Festa dell’Unità (support ad Afterhours)
07/09 MONTECCHIO MAGGIORE (VI) – Fiat ParRock Festival
21/10 COLLE VAL D’ELSA (SI) – Sonar – La casa della Musica
27/10 LEGNANO (MI) - Jail


YO YO MUNDI (spettacoli vari)
03/09 ALESSANDRIA – Festa dell’Unità (ore 21.30), Yo Yo Mundi in “54” di Wu Ming, concerto e lettura scenica con l’attore Fabrizio Pagella
22/09 REGGIO EMILIA - Festa della Cgil, Via Roma (0re 21.30), Yo Yo Mundi in concerto
18/11 BOLZANO - Cinema Teatro Cristallo (ore 21.30), Yo Yo Mundi in Sciopero, sonorizzazione live del film capolavoro di S. M. Ejzenstejn

- 4-9-2006


Chihei Hatakeyama - Minima Moralia - CD

Sigla il suo primo album da solista il giapponese Chihei
Hatakeyama, musicista già dentro il duo elettro-acustico
Opitope (assieme a Tomoyoshi Date) e il collettivo di
musica improvvisata Copa Del Papa, dimostrando di
essere in perfetta sintonia con l’estetica sonora della
Kranky, l’etichetta che lo ha accolto nel proprio catalogo.

“Minima Moralia” è un lavoro che prende forma attraverso
inserti di elettronica e suoni di chitarre e vibrafono processati/
riprocessati tramite un laptop: ciò che ne consegue sono eteree e
rarefatte distese di matrice ambientale che si insinuano nella
corteccia cerebrale con estrema facilità.

In alcuni frangenti affiorano pacati arpeggi di chitarra acustica e
lievi malinconie di violino (“Towards A Tranquil Marsh”, “Inside
Of The Pocket”), a rendere più intimista e chiaroscurale l’atmosfera;
un percorso astrale e suggestivo che trova ideali vie di fuga nelle
sensazioni d’immenso contenute in “Starlight Reflecting On The
Surface Of The River” e nelle incommensurabili derive oniriche
di “Beside A Well”. Un bel sentire per chi stima Keith Fullerton
Whitman, Oren Ambarchi , Stars Of The Lid e Fennesz.

(Kranky/Wide)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 19-8-2006


Glissando 70 - Glissandro 70 - CD

Dalla collaborazione tra i due canadesi di Toronto Sandro Perri
(Polmo Polpo, Continuous Dick) e Craig Dunsmuir (Guitarkestra)
nasce il progetto Glissando 70, e questo lavoro omonimo è il
primo risultato concretizzatosi in due anni di incontri avvenuti a
fasi alterne (tra il 2003 e il 2005).

Ci sono cinque tracce in totale e la durata complessiva non
arriva ai quaranta minuti, ma qui la coppia dimostra di avere
diverse idee, gusti variegati e un’intenzionalità perspicace volta
ad affastellare deliri sonori quasi con una certa compostezza e
serietà.

Inaugura “Something”, che ricorda neanche troppo alla lontana la
traccia di apertura di “Eureka” di Jim O’ Rourke, ma poi non c’è
nessuna evoluzione in termini pop, e la seduta si conclude con
intrecci e reiterazioni di chitarra.

“Analogue Shantytown” ci fa sentire un’armonica, interventi
vocali ossessivi/in falsetto e sfumatore festose. “Bolan Muppets è
uno spaccato visionario che fa pensare agli Animal Collective;
“Portugal Rua Rua”, nella sua stravaganza, incorpora una qualche
parvenza cantautorale; mentre la lunga “End West” è l’apoteosi
carnevalesca del disco, tutta maracas, beats afro/techno ‘artigianali’
ed espansioni ‘trancey’ (che nasconde anche un campione da
“Pulled Up” scippato ai Talking Heads”).

(Constellation/Wide)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 19-8-2006


Carla Bozulich - Evangelista - CD

In questa occasione la Constellation si spinge al di fuori
dei confini canadesi, ed introduce nel proprio roster una
musicista di stanza a Los Angeles.

Accompagnata da Shahzad Ismaily e aiutata in fase di
registrazione da vari componenti di formazioni come
Godspeed You! Black Emperor, Fly Pan Am e A Silver
Mt. Zion (Efrim, Gen Eistek, Thierry Amar, Sophie
Trudeau, Jessica e Nadia Moss), Carla Bozulich (già
con Ethyl Meatplow, The Geraldine Fibers, Scarnella e
The Read-Headed Stranger) mette a segno presso gli
studi dell’Hotel 2 tango di Montreal una serie di
composizioni sanguigne e viscerali, in odore di
sepolcro ed oscura sacralità.

Il magnetismo e la cupa intensità espressiva della
donna impietriscono e lasciano attoniti: qui ci si mette
a nudo lavorando d’introspezione con il cuore in fiamme e
il dolore che consuma, squarcia e lascia a marcire nel buio
dell’imperscrutabile.

“Evangelista” è un bagno in acque gelide, un tormento
cieco e sordo; i suoni sono spettrali e taglienti, apocalittici,
da brivido: “Evangelista I” è l’agghiacciante istante prima
del sopraggiungere della totale e permanente perdita dei sensi,
tra invocazioni e grida laceranti; “Steel Away” ricama scenari
folk placidi e mesti; “How To Survive Being Hit By Lightning”
affoga dentro disturbi noise; “Baby, That’s The Creeps” concede
attimi di stasi onirica; “Pissing” si ammanta di un impalpabile
velo liturgico; “Prince Of The World” - altro episodio
dall’ossatura folk - si dilegua tra bagliori e deflagrazioni;
“Evangelista II”, la traccia più raccolta, chiude l’album
riconciliando quasi con dolcezza.

(Constellation/Wide)

(4.5/5)

Massimiliano Drommi

- 18-8-2006


Drive-By Truckers - A Blessing And A Curse - CD

Da un decennio sulle scene, gli americani Drive
By Truckers siglano il loro settimo capitolo senza
perdere smalto e grinta.

“A Blessing And A Curse” ci racconta ancora una
volta di una formazione dal solido bagaglio rock e
dagli smaglianti accenti southern, a definire i
contorni di composizioni solari ed ariose,
debitrici nei confronti di in sound
tradizionale e schiettamente
stereotipato.

Tanto che di certo nessuno si scandalizzerà nel
momento in cui avrà l’impressione di ascoltare
una versione lussureggiante dei Rolling Stones
(“Gravity’s Gone”) o gli affondi melodici di
memoria Big Star (“Feb 14”).

Così le tracce scivolano via tra ‘chitarre stradaiole’
(“Aftermath USA”), armonie più riflessive (“Goodbye”,
“Space City”), torrenziali perturbazioni elettriche
(“Wednesday”), squarci umorali (“Little Bonnie”) e
languide vibrazioni country (“A World Of Hurt”).

(New West Records/I.R.D.)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 18-8-2006


The Dust Dive - Asleep Or Awake Walk - CD

L’uscita #31 della pregevole etichetta del Lussenburgo
Ownriguarda un trio di Brooklyn composto da Laura
Ortman, Bryan Zimmerman e Ken Switzer.

“Asleep Or Awake Walk“ si compone in buona parte
di tracce che sembrano essere più che altro degli
abbozzi dimenticati nel cassetto, ma in ogni caso
ciò che ne scaturisce copiosamente sono
indissolubili sensazioni di stringente
melanconia ed incolmabile
sconforto.

La voce, quasi un recitato, viene sorretta da scarnificati
arrangiamenti di chitarra, violino, piano, organo e field
recordings; ne consegue un indie-folk accorato e
disarmante, grigio e desolante, mai pronto al
risveglio.

“Olathe North Parking Lot” ricorda gli scorci lunari
degli Instruments; “Can’t Afford Much Money”
potrebbe anche portare a commozione i più
sensibili, mentre “Lost Bird” lascia attoniti
all’istante svanendo come un’ombra
nella notte.

(Own Records)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 18-8-2006


Comets On Fire - Avatar - CD

Il nuovo lavoro dei Comets On Fire, registrato con
la supervisione di Tim Green dei Fucking Champs
al Prairie Sun Studios di Cotati in California (lo stesso
dove Tom Waits realizzò “Bone Machine”) ci riporta
indietro nel tempo, spostando le lancette verso gli
anni ’60 e ’70.

In formazione ritroviamo Ethan Miller (chitarra, voce),
Ben Flashman (basso), Noel Harmonson (electronics,
batteria), Utrillo Kushner (batteria, piano) e Ben
Chasny (chitarra, meglio conosciuto come Six Organs
Of Admittance); musicisti abili e versatili nel mettere a
fuoco con grande oculatezza incandescenti e magmatiche
strategie rock.

“Avatar” è un coacervo di poderose sonorità acide e assoli
cerebrali spennellati da fumi psichedelici ed intorpiditi da
cangianti trasfigurazioni di matrice space (“Dogwood Rust”,
“Jaybird”, “The Swallow’s Eye”, “Holy Teeth”); altrove si
abbassano i toni e a prevalere sono tonalità languide dal
substrato eccessivamente solenne (“Lucifer’s Memory”,
“Hatched Upon The Age”).

Così i Comets On Fire 'indietreggiano' e si giocano la
carta (definitiva?) dello sconvolgimento da trip lisergico.
Noi invece ci aspettavamo qualche passo in avanti.

(Sub Pop/Audioglobe)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 17-8-2006


The Great Crusades - Four Thirty - CD

Quinto album in studio per la formazione di Chicago
a cui fa capo il cantante/chitarrista/songwriter Brian
Krumm.

Come accadeva nel precedente “Welcome To The
Hiawatha Inn” del 2004, non ci si discosta in maniera
visibile dal classico e torrido impianto rock su cui si
articolano le consuete ruvide prodezze del quartetto
statunitense: la voce è sempre roca, alcolica e notturna;
le chitarre stridono e si impennano quando è necessario;
la scrittura delle composizioni non delude più di tanto.

I dubbi sopraggiungono non appena si evincono certe
sbandate anni ’70 (i riffs invadenti e ‘spropositati’
diffusi delle sei corde un po’ ovunque); altrove si
ripiega su strategie blues non esattamente consone
(“Porch Song”, “Heathers Will Haunt You”,
“Downtown”).

Del tutto apprezzabili, invece, le ombre lunghe e
le ‘disperate vie di fuga’ metabolizzate in “Billy
Smashes It Up”.

(Glitterhouse/Venus)

(3/5)

Massimiliano Drommi

- 17-8-2006


Razor X Productions - Killing Sound - 2CD

È la Rephlex a pubblicare nuovamente gran parte
dell’esiguo materiale (con l’aggiunta di alcuni inediti)
dell’etichetta Razor X Productions uscito solo in formato
7", materiale che vede impegnati i due guastatori Kevin
Martin (già dentro Techno Animal e God, noto anche
sotto la sigla The Bug ) e Rootsman.

“Killing Sound” - come appropriatamente è stata
battezzata la raccolta - è una mistura di sonorità
caustiche e velenose, annichilenti e pulsanti che
solo in un paio di occasioni si concedono a
'fascinazioni melodiche'.

Ad essere sviscerate sono rime ragga al vetriolo
cupe e minacciose, attraverso un’elettronica catastrofica,
claustrofobica ed insidiosa, ricolma di effetti e distorsioni
ottundenti; tipico scenario post-industriale trasfigurato da
mutazioni dub e ritmiche squassanti.

Questo per quanto concerne il primo CD. Nel secondo,
invece, viene proposta la rilettura delle tracce in una sorta
di versione strumentale. Tra gli ospiti ritroviamo Wayne
Lonesame, Warrior Queen, Cutty Ranks, Daddy Freddy e
Tony Tuff (Studio One).

(Rephlex/Wide)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 17-8-2006


Marco Parente - Neve Ridens - CD; Neve Ridens (Ridens) -CD

L’ultima fatica di Marco Parente è rappresentata da
due dischi usciti separatamente in periodi differenti,
ma collegati concettualmente l’uno all’altro.

Un autore ricercato e raffinato, non sempre decifrabile e
talvolta eccessivamente allusivo ed ermetico, che ha
bisogno di più ascolti per poter essere compreso fino
in fondo.

“Neve Ridens” è un album pop/rock introspettivo e
dai toni pacati, quasi sussurrato, poeticamente pregnante,
raffinato e a tratti austero; musicalmente asciutto con pochi
ed essenziali arrangiamenti a far lievitare sensazioni di intimità
notturna.

Per quanto riguarda “Neve Ridens (Ridens)”, c’è da dire che non
si discosta sostanzialmente dalle atmosfere diffuse nel precedente
capitolo: i suoni e le parole scivolano lentamente e si posano con
estrema eleganza su sfondi onirici seducenti ed eleganti (“Neve”,
“Michelangelo Antonioni” di Caetano Veloso, “Trilogia Del
Sorriso Animale II”); tra sferzate improvvise (“Neve Ridens ”),
spettrali bassifondi jazz (“Ascensore Inferno Piano Terra”) e
riflessioni al chiaro di luna (“30 Secondi Di Vento”, “Vita
Moderna”).

(Mescal)

(4/5)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 17-8-2006


Lele Battista - Le Ombre - CD

“L’album è un progetto che si sviluppa attorno al
tentativo di analizzare il fenomeno delle ombre;
quel qualcosa che sta tra il corpo e la luce che lo
illumina”.

Sulla scheda di presentazione del lavoro di esordio
dell’ex voce dei La Sintesi circolano affermazioni
simili, ma credo che in realtà si tratti solo di
romantiche e spaesate elucubrazioni circa il
tema dell’amore.

Lele Battista ci gira intorno, lo elabora, ci ripensa,
ci riflette sopra, trova conclusioni, se ne fa una
ragione, ci si relaziona mettendosi in dubbio.

Le atmosfere sono pennellate da un pop-rock
delicato ed insicuro, talvolta trasognato ed un
tantino statico che si lascia assaporare senza
troppe pretese.

Ma a lasciare il segno e ad elettrizzare con la giusta
efficacia sono tracce più compiute dal taglio
vigoroso ed epico come “Piove” e “L’Odio”

(Mescal)

(3/5)

Massimiliano Drommi

- 17-8-2006


Keith Fullerton Whitman - Lisbon - CD

Lo statunitense Keith Fullerton Whitman prosegue le sue
immaginifiche esplorazioni sonore in un completo stato di
grazia, con fervida creatività e reale trasporto.

Un musicista ispirato e solitario, cerebrale e rigoroso,
capace di far sognare ad occhi aperti e rapire con
delicatezza ed incanto.

L’album, registrato dal vivo a Lisbona nell’ottobre del 2005
presso la Galeria Ze Dos Bois, è un affascinante viaggio
dagli accenti dreamy all’interno dei paesaggi dell’anima;
un volo maestoso e celestiale che si vorrebbe non
terminasse mai.

Una magia creata tramite l’ausilio di una chitarra elettrica,
degli effetti e un laptop. “Lisbon” contiene una sola traccia
di quarantadue minuti circa, in cui la minimale arte droning
di KFW si manifesta attraverso flussi sonori suadenti,
suggestivi ed accecanti, dilatando la percezione e
narcotizzando i sensi.

(Kranky/Wide)

(4.5/5)

Massimiliano Drommi

- 16-8-2006


The Black Heart Procession - The Spell - CD

Tornano gli ex – Three Mile Pilot Tobias Nathaniel e
Pall Jenkins, affiancati da Joe Plummer (Modest Mouse,
The Magic Magiciarts), Jimmy Lavalle e Matt Resovich
(entrambi dentro The Album Leaf).

Il nuovo capitolo della formazione californiana segna una
rincuorante ripresa dopo il non felicissimo “Amore Del
Tropico” del 2002 (in mezzo c’è stato il disco assieme ai
Solbakken per la serie “In The Fishtank”) in direzione di
un dark-rock sanguigno e passionale, mai blando e talvolta
vagamente tedioso.

Ad essere scandagliate, come sempre, sono le zone d’ombra
dell’animo; tra ricordi che divorano, amori perduti, sensazioni
meste, tristezza sconfinata e buio interiore.

Con affondi spettrali di violino, seducenti interventi di pianoforte/
organo e robustezze di chitarra si compie ancora una volta
l’ammaliante incantesimo dei Black Heart Procession.

Sul singolo (“Not Just Words”/”Tangled”) inclusa anche una
traccia inedita (“The Mask” ) di assoluto valore.

(Touch & Go/Wide)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 16-8-2006


Elf Power - Back To The Web - CD

A due anni di distanza da “Walking With The Beggar
Boys”, si rifà viva la formazione di Athens (GA) capitanata
dal songwriter Andrew Rieger con una nuova collezione di
canzoni, la prima per l’etichetta Rykodisc.

“Back To The Web” è l’ennesimo buon album, avvincente e
compatto, affascinante e ricco di sfumature, partorito con cura e
grande capacità di scrittura.

Gli Elf Power sono in circolazione dal 1994 e meriterebbero
un’attenzione adeguata, visti gli esigui riscontri ottenuti fin’ora.

Il disco condensa emozioni policrome in bilico tra melodie pop
esuberanti e soluzioni sonore effervescenti, misteriose, e potrebbe
consacrare definitivamente la band statunitense.

Permane l’impianto folk psichedelico (“Rolling Black Water”,
“The Spider And The Fly”, “All The World Is Waiting”, “Under
The Northern Sky”), con qualche deviazione dai riflessi sonici
(“An Old Familiar Scene”, la title track) in direzione di influenze
gitane (“Come Lie Down With Me (And Sing My Song)”), “King
Of Earth”). Più che bravi.

(Rykodisc/I.R.D.)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 16-8-2006


Cortney Tidwell - Cortney Tidwell - CDEP

Da Nashville, Tennessee, un esordio alquanto
promettente. La cantautrice Cortney Tidwell si
accasa presso l’etichetta tedesca Ever (sussidiaria
della !K7) e realizza un EP incantevole, ad anticipare
l’album “Don’t Let Stars Keep Us Tangled Up”.

Tra atmosfere dilatate e suoni eterei si dispiega la voce
avvolgente e sofferta della donna, che ricorda da vicino
grandi cantanti come Hope Sandoval (Mazzy Star) e
Liz Fraser (Cocteau Twins).

“Mama From The Mountain” si dilegua attraverso ombre e
scampoli di noise; “Drink Up” è un’accorata e malinconica
ballata acustica; “Hard 2 Tell” ridesta per pochi istanti dal
torpore con soluzioni ritmiche; “The Light” affonda in
melmose e placide sonorità country; mentre “So I’ll Go
Out And Meet My Love”, scarna e notturna, si dispiega
lungo coordinate inquiete. Chiude “Fever Queen”,
traccia ariosa e quasi impercettibile.

(Ever/Audioglobe)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 16-8-2006


Four Tet - Dj-Kicks - CD

Per una volta tanto la berlinese !K7 si mette nelle mani di
chi tendenzialmente ha poco a cui spartire con la dimensione
danzereccia. Buon segno.

Così l'ex – Fridge Kieran Hebden si ritrova a compilare e
mixare il nuovo Dj-Kicks secondo i suoi personalissimi gusti,
che convergono mirabilmente in una raccolta ben organizzata e
pensata, dal profilo alquanto soddisfacente.

Chi ha dimestichezza con i lavori di Four Tet troverà qui più di
un motivo di interesse, scoprendo buona parte degli spunti sonori
alla base delle creazioni elettroniche del nostro.

Vari i generi musicali lambiti (avanguardia, soul, techno, UK
garage, prog-rock, new-wave, jazz cosmico, hip-hop, psycho-folk,
psichedelia) attraverso nomi quali – tra gli altri – David Behrman,
Curtis Mayfield, Animal Collective, Cabaret Voltaire, Afuken,
So Solid Crew, Model 500, Gong, Group Home, Heiner Stadler e
Autechre.

(!K7/Audioglobe)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 16-8-2006


Senor Coconut - Yellow Fever! - CD

Giunto al quarto album il tedesco Uwe Schmidt (dopo
aver coverizzato a modo suo Kraftwerk, Sade e Michael
Jackson) mette da parte il laptop e si rifà sentire con una
formazione vera e propria, prendendo di mira questa volta
la Yellow Magic Orchestra (band electro-pop degli anni
'80 in cui ha militato Ryuichi Sakamoto).

Vengono pertanto riletti brani del combo nipponico
attraverso lo spassionato e festoso spirito latineggiante di
Senor Coconut: ed è un tripudio di solarità salsa, mambo
lounge e merengue, in una mescolanza variopinta e
trascinante.

I risultati, in verità, lasciano un po' a desiderare, dato
che non si va di molto oltre soluzioni stereotipate e
accorgimenti del tutto prevedibili.

E pensare che al disco contribuiscono nomi come Burnt
Friedman, Afuken, Schneider TM, Towa Tei, Mouse On
Mars e gli stessi componenti della Yellow Magic Orchestra.

(Essay Recordings/Audioglobe)

(3/5)

Massimiliano Drommi

- 16-8-2006


Jennifer Gentle - Valende - CD

"Jennifer Gentle is not a girl", tengono a precisare
i tipi della Sub Pop a più riprese in sede di 'press
sheet'. Chissà perché, forse lo avrebbero preferito.
E forse avrebbero voluto esserlo i due componenti
della formazione padovana.

Ma non è questa la sede adatta per indagare verità
nascoste o profonde, sia psicologiche che biologiche.
Dopotutto, come il fondatore dell'etnometodologia
H.Garfinkel ci ha illustrato, la femminilità come
la mascolinità sono costruzioni sociali
continuamente prodotte nell'interazione.

E qui non dobbiamo utilizzare paradigmi medici come
modalità per concepire qualsivoglia status sessuale.
La nostra esperienza inizia e termina necessariamente
con una valutazione che riguarda l'ambito musicale:
non azzardiamo oltre.

Marco Fasolo e Alessio Gastaldello, fondatori dei
Jennifer Gentle, per "Valende" si sono ritrovati soli
dopo la dipartita degli altri due componenti. Hanno
registrato le tracce nel consueto ambiente domestico,
e si sono accasati presso la Sub Pop di Seattle.

L'album, d'affiliazione elettroacustica, è accarezzato
da una varietà d'arrangiamenti (flauto, harmonium,
glockenspiel, organi ad aria ed elettrici, sveglie a
molla e palloncini ad elio).

Ciò che ne consegue: psycho-folk/pop dal carattere
allucinatorio, sognante, bislacco, mistico e crepuscolare,
con qualche rimasuglio di musica medioevale. Di barrettiana
ascendenza. Contraffatto con l'idioma anglofono. Made in Italy.

(Sub Pop/Audioglobe)

(3/5)

Massimiliano Drommi

- 9-8-2006


The Graves - Yes Yes O.K. O.K. - CD

Pochi, esigui elementi apparecchiati in tavola.
Con il piglio tipico di chi avverte la necessità
di esprimere le cose semplici di tutti i giorni,
attraverso una scrittura egregia e remissivamente
modesta.

Situazioni comuni a molte formazioni dedite al
pop disimpegnato e disincantato. Quello fatto
(sembrerebbe) solo per amici e conoscenti, per
allietare serate svogliate, alimentate dal calore
generato dallo stare insieme. Quasi a stretto contatto.

Dietro i Graves (Portland, Oregon) fa capolino il
songwriter Greg Olin (coadiuvato anche dal più noto
Adam Selzer, già con i Norfolk & Western): chitarra
acustica e voce, e tanta voglia di raccontare e
raccontarsi.

Tramite l'utilizzo di un (consueto) canovaccio indie-
country/folk 'nudo' (la semplicità nell'arrangiare) e
trasparente (le emozioni non tenute nascoste), le
composizioni vengono talvolta arricchite da flebili
suoni di organo; talvolta sorrette da innocenti interventi
di backing vocals femminili; talvolta caratterizzate da
piccoli accenni di xilofono, pianoforte, tromba o
electronics.

Un ventaglio di melodie sghembe ed oziose, che non
disdegnano approssimazioni e stonature. "Yes Yes O.K.
O.K.": in alcuni frangenti troverete anche il recente
Howe Gelb solista, solo un po' più sbarazzino e meno
ombroso.

(Hush/Goodfellas)

(3/5)


Massimiliano Drommi

- 7-8-2006


!K7: summer e-cards

Dalla !K7 le cartoline digitali per l'estate 2006 ai

seguenti indirizzi:


http://ecards.k7-de.com/BoozooBajou/JukeJointII/

http://ecards.k7-de.com/Herbert/Scale/MovingLikeATrain/

http://www.rapsterrecords.com/kingsofdiggin

http://www.dj-kicks.com/FourTet/

- 5-8-2006


Roots Manuva - Awfully Deep - CD

Terzo full-length per Rodney Smith, alias Roots Manuva,
a ben quattro anni di distanza dal precedente "Run Come
Save Me".

"Awfully Deep" risulta essere un album completo,
meditato, assolutamente godibile, efficace nel saper
racchiudere le tante buone idee già messe in campo
in passato dal londinese di origine giamaicana.

A spiccare sono sonorità (spesso) 'avveniristiche', a servizio
di tradizionali ambientazioni hip-hop: anche se questa volta
l'accento è spostato maggiormente sulla componente melodica,
è comunque un'interessante ricerca di suoni mai banali o
abusati a tracciare - ancora una volta - un ideale percorso
alternativo su territorio europeo.

E vale a dire che la poliedrica e dinamica espressività di
Roots Manuva non è riscontrabile tanto facilmente nella
maggior parte delle produzioni affini.

Ma ad 'espedienti easy' ed abbordabili come "Colossal Insight"
e "Too Cold", sono di gran lunga preferibili i cupi tracciati
dub di "A Hunting", l'elettronica corrosiva della title-track
o le celestiali aperture di "The Falling".

(Big Dada/Family Affair)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 5-8-2006


Califone: nuovo album

In uscita un nuovo album in studio per gli statunitensi Califone.

Il disco, la cui pubblicazione è prevista per il 10 ottobre 2006,

sarà edito per l’etichetta Thrill Jockey e porterà il titolo di

“Roots & Crown”. Inclusa anche una cover di “The Orchids”

dei Psychic TV.

http://www.thrilljockey.com

- 5-8-2006


Micah P. Hinson: nuovo album

Lo statunitense Micah P. Hinson ha annunciato la pubblicazione

di un nuovo lavoro. "Micah P. Hinson And The Opera Circuit" è

il titolo dell'album, che uscirà il 10 ottobre 2006 per

l'etichetta Jade Tree.

http://www.jadetree.com


- 1-8-2006


Moving Units - Dangerous Dreams - CD

Quando è moda è moda, c'è poco da fare. Facile lasciarsi
prendere la mano da una contagiosa eccitazione. Dall'idea
di poter sfruttare il momento propizio inseguendo la
tendenza imperante, aspirando a diventare campioni
d'incassi.

Lavorando spesso a tavolino per poter calcare l'onda con
padronanza della materia ed ingegno, nella speranza di
risultare credibili, avvincenti. Cercando tutte le vie
praticabili per essere considerati imprescindibili,
l'acclamata rivelazione della stagione. Tra applausi e
riconoscimenti.

Qualche tentativo per balzare in prima pagina lo stanno
facendo anche i Moving Units. Battendo il ferro adesso che è
ancora caldo. Non sono di New York come i Rapture, provengono
da Los Angeles e sono terribilmente infatuati dal punk-funk,
dai primi albori new-wave. Nient'altro in aggiunta. Rilettura
di tali stilemi pressoché fedele. Devozione incondizionata.

Canzoni immediate, scorrevoli, lineari, dall'irrefrenabile
e trascinante tiro dance. Brevi accenni ai Television
("Available") e almeno una traccia killer per la gioia
dei fans dei New Order ("Between Us & Them"). Un
(microscopico) lusso per le piste da ballo dei
club alternativi.

(Palm Pictures/Family Affair)

(3/5)

Massimiliano Drommi

- 1-8-2006


The Slits: nuovo EP

Le inglesi The Slits tornano sulle scene con un nuovo EP

(contenente tre tracce) intitolato "The Revenge Of The

Killer Slits". Il mini - la cui uscita è prevista per metà

ottobre 2006 - è stato prodotto da Edwyn Collins e vede la

partecipazione di Paul Cook (Sex Pistols) e Marco Pirroni

(Adam & The Ants).

http://www.theslits.co.uk

- 1-8-2006


Mescal: calendario concerti

JOHN PARISH (Inghilterra)
02/08 MARINA ROMEA (RA) – Strade Blu Festival @ Boca Barranca

MICHAEL ROTHER/DIETER MOEBIUS (Germania)
05/08 URBINO (PU) - Frequenze Disturbate Festival @ Fortezza Albornoz

AFTERHOURS
27/07 PRATO – Anfiteatro Museo Pecci
28/07 BENEVENTO – Piazza Risorgimento
29/07 ROSETO DEGLI ABRUZZI (TE) – Soundlabs Festival
31/07 UDINE – Castello
04/08 URBINO – Frequenze Disturbate Festival @ Fortezza Albornoz
05/08 POFI (FR) – Pofi Rock
07/08 PALERMO – Kal’s Art @ Chiesa dello Spasimo
11/08 CAGLIARI – Anfiteatro Romano
13/08 S. MARIA NAVARRESE (NU) – Roccerosse and Blues Festival
30/08 CEGLIE MESSAPICA (BR) – Cortile del Palazzo dello Sport
01/09 REGGIO EMILIA – Festa dell’Unità
02/09 PISA – Festa dell’Unità
03/09 PERUGIA – Festa dell’Unità
06/09 MILANO – Idroscalo – ingresso gratuito
08/09 ACQUAVIVA (SI) – Giardini Ex Fierale – Live Rock Festival

CESARE BASILE
28/07 MARZABOTTO (BO) – Montesole
29/07 GUARDIA SANFRAMONDI (BN) – Six Days Sonic Madness
03/08 MONTEGRANARO (AP) – Veregra Sound Festival
10/08 FIRENZE – Parco Sud
11/08 CASTELLINA M.MA (PI) – Musica W Festival
25/08 BRUGNERA (PN) - Soundpark

CISCO (ex cantante dei Modena City Ramblers) presenta il suo nuovo album solista “La lunga notte” – incontro e showcase
03/09 PESARO – Festa dell’Unità
05/09 REGGIO EMILIA – Festa dell’Unità
06/09 BOLOGNA – Piazza Globale @ Festa dll’Unità


FIAMMA FUMANA
28/07 SPILIMBERGO (PN) – Folkest – Torre Orientale (h. 22.50)
29/07 SCAPOLI (IS) – Festival Internazionale della Zampogna
05/08 CASTIGLIONE DEL LAGO (PG) – La Darsena
13/08 NUENEN (OLANDA) – Folkswood Festival

LUBJAN
30/07 PADOVA - Blu
11/08 CORVARA (BZ) – ValBadia Jazz @ Stube La Tambra
16/08 CORVARA (BZ) – ValBadia Jazz

MARCO PARENTE
01/08 ANCONA – Lazzaretto (DJ Poetico)
03/08 MONTEGRANARO (AP) – Veregra Sound Festival
13/08 PIANCASTAGNAIO (SI) – Vino Cacio e Musica

MARCO PARENTE presenta: “Il rumore dei libri”
27/07 LARI (PI) – Castello
26/08 COMO – Parolaio
31/08 SPELLO (PG) – Minerva Festival


MAU MAU
26/07 FAENZA (RA) – Piazza del Popolo – ingresso gratuito
03/08 FABRIANO (AN) – Piazza del Comune – ingresso gratuito
05/08 S. MARIA NAVARRESE (NU) – Roccerosse and Blues Festival
07/08 SARROCH (CA) – Summer Grooves Festival @ Arena Piazza Mercato
11/08 RISPESCIA (GR) - Festambiente
12/08 FENESTRELLE (TO) – Piazza del Forte
25/08 COSTIGLIOLE D’ASTI (AT) – Grinzane Festival
26/08 OLEVANO ROMANO (ROMA) – Piazza SS Annunziata
27/08 ARIANO IRPINO (AV) – Ariano Folk Festival
06/09 ACQUAVIVA (SI) – Giardini Ex Fierale – Live Rock Festival
15/09 MODENA – Festa dell’Unità


MODENA CITY RAMBLERS
27/07 CUNEO – Nuvolari Libera Tribù – ingresso 10 euro
29/07 NORIMBERGA (GERMANIA) – Bardentreffen Festival
01/08 GUAGNANO (LE) – Piazza @ Sagra del vino Negramaro – ingresso gratuito
03/08 ALBA ADRIATICA (TE) – Stadio Comunale – ingresso 12 euro
04/08 SULMONA (AQ) – Anfiteatro – ingresso gratuito
05/08 SENIGALLIA (AN) – Mamamia Estate – ingresso 13 euro

N.A.M.B.
02/09 TORINO – Centro Commerciale “Le Gru”


PERTURBAZIONE
29/07 BERGANTINO (RO) – G.R.U.
30/07 MARINA DI RAVENNA (RA) – Hana-Bi
14/09 SUSA (TO) – Festa della Birra
15/09 BOLOGNA – Estragon Summer Festival @ Festa dell’Unità
22/09 LEGNANO (MI) - Jail
27/09 TRIER (GERMANIA) – TuchFabrik – www.tufa-trier.de
28/09 LUSSEMBURGO – Centre Neumunster – www.ccrn.lu
29/09 LUSSEMBURGO – D:qliq Music Bar – www.dqliq.com


SUPER ELASTIC BUBBLE PLASTIC
28/07 BERGANTINO (RO) – G.R.U.
30/07 GUARDIA SANFRAMONDI (BN) – Six Days Sonic Madness
04/08 FILAGO (BG) – Filagosto Fest
19/08 PINARELLA DI CERVIA (RA) – Rock Placet
24/08 CASARANO (LE) – Salento in Rock
26/08 CAGLIARI – Calypso
01/09 REGGIO EMILIA – Festa dell’Unità (support ad Afterhours)
07/09 MONTECCHIO MAGGIORE (VI) – Fiat ParRock Festival
21/10 COLLE VAL D’ELSA (SI) – Sonar – La casa della Musica


YO YO MUNDI (spettacoli vari)
28/07 PONTE VALLECEPPI (PG) – Festa de l’Unità (ore 21.00), Yo Yo Mundi in concerto
29/07 SASSO di CASTALDO (PZ) - Piazza (ore 21.00), Yo Yo Mundi in concerto
05/08 FILAGO (BG) - FilagostoFest (ore 22.00), Yo Yo Mundi in concerto
11/08 PIANCASTAGNAIO (SI) – Vino Cacio e Musica Live (ore 21.30), Yo Yo Mundi in concerto
19/08 RAVELLO (SA) - Festival di Ravello (ore 21.00), Yo Yo Mundi in Concerto: "Il Gioco del Mondo"
20/08 ROGLIANO (CS) – Agosto Roglianese- Notte Bianca, Yo Yo Mundi in concerto
03/09 ALESSANDRIA – Festa dell’Unità (ore 21.30), Yo Yo Mundi in “54” di Wu Ming, concerto e lettura scenica con l’attore Fabrizio Pagella
18/11 BOLZANO - Cinema Teatro Cristallo (ore 21.30), Yo Yo Mundi in Sciopero, sonorizzazione live del film capolavoro di S. M. Ejzenstejn




- 27-7-2006


Soundlabs Festival 2006

Il Soundlabs Festival si svolge da nove anni a Roseto degli Abruzzi, una ridente cittadina del medio litorale adriatico.

Tra la foce del Tordino e quella del Vomano, la costa di Roseto è una delle più apprezzate e frequentate del litorale abruzzese, e dispone di una decina di chilometri di belle spiagge sabbiose.

Programma:

26-30 luglio
Docuclip Lab

26-30 luglio
Art Lab "Sound, Dance & Vision"

28 luglio
Soundlabs 10 years birthday party
Swearing At Motorists
Giardini di Mirò
Offlaga Disco Pax
Kelley O' Dempsey (live drawing performance)

29 luglio
Afterhours
Meganoidi
Assalti Frontali

30 luglio
Linea 77
Baustelle
She Wants Revenge

I concerti inizieranno puntualmente alle h. 21:00.
L'apertura cancelli è prevista alle ore h. 20:30.

From 1:30h. AM: after show parties @ Gibraltar Cafè

Tickets:
28.07: 13€ + diritti di prevendita
29.07: 20€ + diritti di prevendita
30.07: 20€ + diritti di prevendita

Abbonamento 3 giorni: 39€* in prevendita 45€ al botteghino
*+ diritti di prevendita


PREVENDITE:
PUNTI VENDITA SOUNDLABS
[non applicano diritti di prevendita]
ROSETO DEGLI ABRUZZI
SOUND SOCIETY Via Nazionale 514, Tel. 085 8931357
PESCARA
GONG DISCHI Via Palermo, 109/1-2,Tel. 085 4217644
TERAMO
DISCHI YU-GUNG Via Delfico 52,Tel. 0861 241257

TICKETONE:
http://www.ticketone.it

*******************************************

Venue

La venue principale del festival è lo Stadio “Fonte dell’ Olmo” di Roseto degli Abruzzi. La capienza dello stadio è di circa 3.000 persone. Le bands invitate si esibiranno su uno stage coperto di metri 12m x 10m, affiancato da torri liars di 2,5m x 8.

Lo Stadio “Fonte dell’Olmo” si trova alla periferia sud di Roseto degli Abruzzi, a circa 1,5 km dalla Stazione FS di Roseto degli Abruzzi. Lo Stadio è raggiungibile dalla Stazione FS (fermata di fronte all’edicola) attraverso bus navetta gratuiti (orari su www.comuneroseto.te.it ) oppure prendendo qualsiasi autobus ARPA in direzione Roseto Sud.

Roseto degli Abruzzi ha una stazione FS e un casello dell’autostrada A14. L’elenco delle strutture ricettive include una quarantina di alberghi, 11 campeggi, alcune aziende agrituristiche e 5 stabilimenti balneari. E' in funzione un porto turistico. La statale 150, che segue la valle del Vomano, consente di raggiungere rapidamente le pendici del Gran Sasso. Roseto può essere raggiunta comodamente da Roma attraverso la A 24.

****************************************

Hotels

I possessori di biglietto o abbonamento Soundlabs hanno diritto a un 10% di sconto rispetto ai prezzi di listino presso alcuni hotel convenzionati a Roseto degli Abruzzi. I prezzi sotto riportati si intendono per camera e sono già al netto dello sconto.

* solo pernottamento

Pensione Altamira
Via Claudio, 5. Tel. 085 8944591
Camera Doppia: 46€
Camera Tripla: 65€
Camera Quadrupla: 80€

** pernottamento + prima colazione
Hotel Romantica
Piazza del Comune, 17
Montepagano di Roseto. Tel. 085.8941975
Camera Doppia: 54€
Camera Tripla: 72€

Per disponibilità presso alberghi non convenzionati visitare http://www.albergatoriroseto.it

************************************

Come arrivare:

IN AUTO

Da MILANO - BARI: AUTOSTRADA A14. Uscita ROSETO. Continuare sulla SS150 in direzione Roseto degli Abruzzi.

Da ROMA: AUTOSTRADA A24. Uscita TERAMO. Continuare sulla SS150 in direzione Roseto degli Abruzzi.
Info su
http://www.autostrade.it

IN TRENO

I treni locali e regionali fermano alla stazione FS di ROSETO DEGLI ABRUZZI.
I treni interregionali, Intercity and Eurocity femano alla stazione FS di GIULIANOVA
(10 km a Nord di Roseto) e/o di PESCARA (30 kilometri a Sud di Roseto).
Info su
http://www.trenitalia.it
http://www.comune.roseto.te.it

IN AUTOBUS

Da NAPOLI (Piazza Garibaldi): corse giornaliere ARPA
Orari e prezzi su: www.arpaonline.com

Da ROMA (Stazione Tiburtina)
Corse giornaliere ARPA e AUTOLINEE DI FEBO-CAPUANI
Orari e prezzi su:
http://www.arpaonline.it
http://www.difebocapuani.it

IN AEREO

L’Aeroporto Internazionale d’Abruzzo “LIBERI” è situato
a Pescara, 30 km a Sud di Roseto degli Abruzzi. Offre collegamenti LOW COST con le seguenti città europee:
London, Paris, Bruxelles, Frankfurt, Zurich.
Info su
http://www.abruzzo-airport.it

L’Aeroporto Internazionale “RAFFAELLO SANZIO” è situato a Ancona, 120 km a Nord di Roseto degli Abruzzi. Offre collegamenti LOW COST con le seguenti città
europee: London, Paris, Munich and Barcelona.
Info su
http://www.ancona-airport.com

L’Aeroporto Internazionale di CIAMPINO è situato alla periferia di Roma, 210 km a Ovest di Roseto degli Abruzzi. E’ collegato alla città di Roma attraverso un servizio di shuttle bus.
Offre collegamenti LOW COST con le seguenti città europee: Gerona, Niederrehin, Paris, London, Frankfurt, Geneva, Charleroi, Stockolm, Baden Baden, East Midland, Santander, Valencia, Newcastle, Eindhoven, Dortmund, Hanover, Bristol, Glasgow.
Info su
http://www.adr.it

L’Aeroporto Internazionale di FIUMICINO è situato alla periferia di Roma, 225 km a Ovest di Roseto degli Abruzzi. Offre collegamenti nel mondo ed è il secondo aeroporto italiano. E’ collegato alla città di Roma attraverso un servizio di treno alle Stazioni FS TIBURTINA e TERMINI.
Info su
http://www.adr.it

***************************************

Biografie artisti:

Afterhours
La carriera degli Afterhours andrebbe presa a modello in un'ipotetico manuale rock italiano.
Una serie interminabile di successi. Dai fasti del mini-cd d'esordio (All the Good Children Go to Hell) e del primo full-length, “During Christine's Sleep” (che li ha portati a rappresentare l'Italia al New Music Seminar di New York), all'ultimo “Ballate per piccole iene” (aprile '05), che in una settimana è arrivato alla seconda posizione dei più venduti. Nel disco trova posto anche la carismatica figura di Greg Dulli che ha collaborato in diverse fasi della realizzazione. A completare il tutto la pubblicazione di una versione in inglese del disco distribuita in Europa e America.
Guidati dal carismatico Manuel Agnelli, dal '97 sono di casa alla Mescal per la quale hanno pubblicato l'epocale “Hai paura del buio?”, caposaldo assoluto del rock italiano.
Nel corso degli anni la band milanese ha stravolto le regole della penisola: ballate rock e sfuriate hardcore, sperimentazione, potenza sonica e poesia. Le liriche del gruppo sono ormai un metro di paragone inattaccabile. Lo stesso per le spaventose performance dal vivo. Gli Afterhours sono ancora il gruppo da battere e si ripresentano al Soundlabs più agguerriti che mai, in un festival che è fiero di averli supportati nel corso degli anni.

Linea 77
Da Torino, l'unico gruppo in grado di esportare suoni duri dal bel paese. L'unico gruppo italiano che abbia mai partecipato al glorioso Festival di Reading nei vent'anni di storia dell'evento. I Linea 77 sono concretezza assoluta. Nati nella grigia provincia piemontese nel 1993, hanno da subito sviluppato un sound potente e compatto caratterizzato dall'uso di ben due voci, con gli strumenti classici del rock al servizio di un hardcore furioso e granitico. Dopo alcuni demo, nel 1998 arrivano al primo album. “Too much happiness makes kids paranoid” è l'album che dà il via alla scalata della band: due anni dopo la mitica etichetta inglese Earache prenderà fra le sue fila i cinque torinesi e li esporterà in Europa e in America. Il quarto album, “Available for propaganda” arriva nel settembre del 2005, direttamente da Los Angeles, da studi leggendari e produttori altrettanto mitici. Deflagrazioni chitarristiche, ritmiche serrate e spezzate, voci nervose e liberatorie. Viva l'Italia.

Baustelle
Il progetto Baustelle nasce nella seconda metà degli anni novanta a Montepulciano (Siena). Un progetto che si tuffa come una cometa nel pop e nella canzone d'autore più nobile della penisola. Fin dal principio di “Sussidiario illustrato della giovinezza” il gruppo abbraccia con forza e carisma la canzone d'autore francese e italiana, new wave e colonne sonore poliziottesco-noir per un risultato di avvolgente romanticismo bastardo. Il secondo album, “La moda del lento”, esce nel maggio del 2003, il Soundlabs ci vede lungo e in agosto e li ospita…pochi mesi dopo il video di “Love affair” fa stragi di cuori (spezzati) su Mtv… Nel 2005 è la volta dello stupendo “La malavita”: undici canzoni sul male di vivere. Undici belle canzoni. L'eleganza italiana immersa in un wall of sound degno di Phil Spector, un morbido abbraccio sixties di melodie perfette che salgono e scendono e intanto ti segnano il cuoricino. Segni che sono abrasioni, occhio…

Giardini di Miró
La band di Cavriago (Reggio Emilia) ha l'indiscutibile merito di aver portato in pochi anni una ventata di novità nelle ristagnanti sonorità italiche. Con essa è stato possibile parlare per la prima volta nel made in italy di post-rock (termine ormai inflazionato ma qui imprescindibile).
Dopo il disco della consacrazione, "Rise and Fall Of Academic Drifting" del 2000, pluripremiato in patria e all'estero, sono tornati nel 2003 con un nuovo album intitolato "Punk...Not Diet!".
Alcuni cambi nella formazione, che vede ora la presenza come ospite di un vocalist, hanno solo confermato la continua ricerca sonora del gruppo, che aggiunge, agli stupendi panorami chitarristici, la giusta dose di elettronica, organica e mai prepotente all'interno dei pezzi. Il terzo album è in lavorazione ma nell'attesa i GDM hanno deliziato il loro pubblico con “Hits for broken Hearts and Asses”, una raccolta con le prime registrazioni della band. Si prevedono atmosfere melodiche, voli, esplosioni, ricadute, psichedelia e stupende suggestioni morriconiane.

Meganoidi
I Meganoidi si formano a Genova nel 1997 e nel giro di due anni conquistano un posto d'onore nel panorama indipendente italiano. La loro miscela ska-core-pop-fumetto si afferma fin dal primo fortunatissimo singolo (omonimo), un manifesto di quelle che saranno le basi del progetto. Alfieri dell'autoproduzione, pubblicano il loro primo album nel 2001, tra gli apprezzamenti della critica e del pubblico crescente. La consacrazione arriva nel 2003 con il secondo lavoro “Outside the loop stupendo sensation”. Il singolo “Zeta reticoli” è una bomba e lentamente il suo videoclip si insinua nella classifica dei più richiesti, mentre il tour li vedrà impegnati in 150 date italiane e non: Olanda, Francia e addirittura Giappone! Dopo aver fondato una label indipendente (Green fog records), pubblicano un ep in cui esplorano il lato più introspettivo del Meganoidi-pensiero, preludio di quello che sarà il nuovo album, pubblicato nell'aprile '06. “Granvanoeli” rivela squarci acustici e pare non finisca qui: entro i primi mesi del 2007 è prevista l'uscita della seconda parte…

Assalti Frontali
Il gruppo storico del rap italiano. Assalti frontali è un collettivo che nel corso degli anni ha unito impegno politico, passioni e storie di vita vissuta in rime perfette. La storia degli Assalti Frontali parte dalla mente di Militant A e prende forma concreta con “Terra di nessuno”, primo album e primo successo underground. Nel '96 arriva invece il secondo lavoro, la svolta post-hardcore dove la voce è accompagnata dagli strumenti dei Brutopop. Interminabili tour portano in tutta Italia l'impegno e la passione degli Assalti, che alla fine abbandonano l'indie e si accasano alla Bmg per un disco di perfezione hip-hop: “Banditi”, mentre con il successivo “Hsl” si torna all'autoproduzione e distribuzione “dal basso” in accordo con “Il Manifesto”. Le parole di Militant A fluiscono sulle bombe funk dei Brutopop per un poderoso ritorno all'azione ed alla robustezza. Si arriva così ad oggi…gli Assalti tornano all'hip-hop più puro con “Mi sa che stanotte”, dove sulle musiche di una nuova giovane recluta di nome Bonnot, Militant A racconta episodi, frammenti di una biografia collettiva, con Casacci from Subsonica a rilegare il tutto in una produzione dal beat sopraffino. Da ascoltare. Da assaltare.

She Wants Revenge
Di californiani più oscuri non c'è ne. Come non ne troverete di più quadraticamente persi e sexy. Post punk oggi. Sulla scia di Joy Division e di nuovi interpreti new wave come Interpol & company, questi due ex dj dalle radici hip-hop (!?) propongono la loro cosa a suon di drum machine e bass-line diritte come una ferrovia, chitarre sferraglianti e voce impostata per fare il pieno nel vuoto. Su tutto riverberi e riverberi, viva gli anni '80 da cui non si esce vivi. L'album d'esordio “She wants revenge” è uscito nel 2005 e dentro ci trovate tutto quello di cui sopra, ma, soprattutto, dentro ci trovate tante belle canzoni. Come affrontare il revivalismo new wave in dodici mosse.

Offlaga Disco Pax
Il primo gruppo elettro-elettorale della storia. Il che è dire tutto, ma anche niente. Gli Offlaga Disco Pax si formano nel 2003 a Reggio Emilia grazie a tre amici con trascorsi musicali e coscienza politica. La musica è un misto di beat electro e approcci strumentali post-punk, mentre una voce racconta e declama storie ironiche, fatte di estremismi passati e presenti, divertenti e a volte strazianti. Nel 2004 vincono il Rock Contest di Firenze e portano ovunque possibile i loro concerti. Poi è ora di entrare in studio per realizzare un esordio folgorante: “Socialismo tascabile”. Il disco esce nei primi giorni di marzo 2005 e viene accolto come una ventata d'aria fresca dalla stampa e da un pubblico in crescita vertiginosa. Il Soundlabs non poteva rimanere indifferente e li vedrà partecipi nell'edizione della stessa estate. Apocalittici, da ballo, invasati, minimali e divertenti. Presa di coscienza in quattro quarti.

Swearing At Motorists
Un gruppo di pazzi. O meglio un duo di pazzi. Swearing At Motorists nascono a Dayton, Ohio, Stati Uniti d'America, da una costola dei Guided by Voices . “ Last Night Becomes This Morning” , fresco di stampa, terzo lavoro su Secretly Canadian dopo “Number Seven Uptown” (2000) e “This Flag Signals Goodbye” (2002), è una pietra miliare nella storia del gruppo. Registrato in tour in varie località e situazioni (soundchecks, sale prova, addirittura sul tour bus) trasuda passione e riflette tutti gli alti e bassi della vita on the road, cui i nostri sono affezionatissimi. E' il live act, infatti, il culmine del loro fare musica, un mix intenso di rumore brado, show comico e sudato rock n'roll. Per questo li abbiamo voluti a tutti i costi al Soundlabs. Last minute!

***************************************

Nell'ambito della decima edizione del Soundlabs Festival si terranno, i LABS , i laboratori di formazione nelle arti musicali e visive.

DOCUCLIP LAB diretto da Nadia Navarro: dal 26 al 30
Luglio 2006

Il DOCUCLIP LAB, già alla sua terza edizione, ha come obiettivo l'apprendimento delle tecniche di ideazione e realizzazione di un documentario. Il soggetto del documentario è la decima edizione del festival. Gli allievi parteciperanno a gruppi di lavoro, coordinati dal docente, con compiti specifici di pianificazione/preproduzione e realizzazione delle riprese delle attività del festival.

Il documentario Soundlabs 2004 è stata trasmesso su ROCK TV nel luglio 2005, mentre i documentari Soundlabs 2004 e Soundlabs 2005 saranno trasmessi su MTV BRAND: NEW nella settimana dal 24 al 30 luglio 2006.

Diretto da: Nadia Navarro
Periodo: 26 – 30 Luglio 2006
Quota di Iscrizione : 75 euro [include un backstage pass]
Numero di Iscritti: Minimo 1 Massimo 5


“DANCE, SOUND & VISUAL” ART LAB diretto da Elise Garnaut, Martha Dais e Sergio Amico : dal 26 al 30 Luglio 2006

Il laboratorio intreccia musica, danza e arti visive, al fine di scoprire e percorrere i fili di connessione tra queste tre forme artistiche. La musica sarà ascoltata, danzata e trascritta su carta e tela. I disegni trasformati in danza. Il movimento incarnato nell'arte visiva. La musica dal vivo integrata alla danza e all'arte visiva.
Le opere create dai partecipanti saranno esposte e rappresentate nell' artspace dell'area concerti del Soundlabs Festival.

Diretto da: Elise Garnaut (Arte Visiva), Martha Dais (Danza)
Sergio Amico (Musica)
Periodo: 26 – 30 Luglio 2006
Quota di iscrizione: 75 euro [include un backstage pass]
Numero di Iscritti: Minimo 3 Massimo 10

Iscrizioni ai laboratori ed ulteriori info:
http://www.soundlabs.it

- 27-7-2006


Julian Cope - Citizen Cain'd - 2CD

In principio c'erano I Teardrop Explodes, formazione britannica
pop/wave in azione sul finire degli anni '70. Lì si fece le ossa il
singer Julian Cope, che in seguito intraprese una carriera solista
costellata di album gradevoli, e da altri poco convincenti: l'agognato
successo, quello vero, mai arrivò, nonostante consistenti atteggiamenti
accondiscendenti verso formati 'popular'.

Dopo aver abbandonato i sogni di gloria, Julian smise di essere
refrattario alle proprie reali inclinazioni, dedicandosi anima e corpo
alle molteplici visioni/allucinazioni/deformazioni radicate nell'io (vari
i lavori sotto sigle quali Brain Donor, Queen Elizabeth, L.A.M.F., oltre
quelli a suo nome), fondando anche un'etichetta, la Head Heritage, a
testimonianza di un carattere instabile e di una personalità
presumibilmente plasmata dall'uso di sostanze come gli
allucinogeni.

Ed è difficile, comunque, non dare enfasi ad ogni nuova uscita di un
artista simile, istrionico e in continua mutazione. "Citizen Cain'd", i cui
testi in alcuni episodi si riallacciano ad argomenti quali lo strapotere
statunitense o la guerra in Irak, è una raccolta grezza e sporca,
spudorata nel mettere in scena ripescaggi di bellici stilemi rock.

Ganci al mento ("Hell Is Wicked"), orgiastici e dirompenti deliri
stoogesiani ("I Can't Hardly Stand It"), impasti melodici dalla facile
presa ("I'm Living In The Room They Found Saddam In"), affondi
sixties ("Gimme Head"), impennate punk al cardiopalma ("Dying To
Meet You"), lungaggini blues dall'incedere meditabondo ("I Will Be
Absorbed"), schiarite improvvise ("Feels Like A Crying Shame"),
ritornelli dalla forza allusiva avvincente ("World War Pigs"), delizie
pop ("Stomping Dyonisus"), armonie agrodolci ("Homeless Strangers"),
rievocazioni loureediane ("The Living Dead"), febbrili slanci visionari
("Edge Of Death"). I veri rockers non sfioriscono mai!

(Head Heritage/Lain Records)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 24-7-2006


Animal Collective: ristampa album

L'etichetta Paw Tracks si appresta a ristampare un album

dal vivo dei newyorkesi Animal Collective. Il disco, intitolato

"Hollindagain" (in origine uscito per la St. Ives Revcords in

sole 300 copie), sarà pubblicato a fine ottobre 2006.

http://www.paw-tracks.com



- 22-7-2006


Marco Passarani - Sullen Look - CD

Esce per la storica label britannica Peacefrog il nuovo album
per il dj/produttore capitolino Marco Passarani. Un ritorno
atteso, che non delude le aspettative e che getta luci
rassicuranti sul percorso artistico di quest'uomo
poco noto in patria, ma stimato e apprezzato nei
circuiti techno/dance esteri.

Diversi lavori sparsi su Diskono, Gadget, Ant-Zen, Interr-ferred
Comunications, Generator, Rephlex (il progetto Mururoa); oltre
alla recente creazione un paio di anni fa - assieme a Francesco De
Bellis e Mario Pierro - dell'etichetta Pigna Records, che pare stia
riscuotendo un buon successo (grazie ai segnali positivi trasmessi
non tanto dall'Italia, ma dalle varie altre zone del globo terrestre).

Anche un remix di "Happy Violentine" per Miss Kittin, da poco in
circolazione. Ed ora "Sullen Look", che condensa con disinvoltura
istantanee di elettronica analogica su tracciati techno, acid-house
electro e hip-hop. Senza tralasciare esplorazioni melodiche dai lievi
riflessi funky/soul/jazz e il sound di Detroit (quello pertinente a un
disco del genere).

Apertura centrata in pieno con i toni suggestivi di "Earth's Heart";
una furbata "Criticize", cover di Alexander O'Neal con Orlando Occhio
alla voce (che sta per Erlend Oye, dei Kings Of Convenience). Altro
rifacimento è "I House U" dei Jungle Brothers (che non troverete nella
track-list), traccia 'ghost' prima d'ora disponibile solo su formato EP.

(Pacefrog/Family Affair)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 22-7-2006


Josephine Foster: nuovo album

La statunitense Josephine Foster, affiancata da Brian

Goodman, Rusty Peterson e Jason Ajemian darà presto un

seguito al suo recente album "A Wolf In Sleep's Clothing".

Il disco, la cui uscita è prevista per i primi mesi del

2007, sarà licenziato dalla Young God Records.

Tra gli ospiti ci saranno Tracey Snyder (all'organo) e

Matt Bauder (al sassofono).

http://www.younggodrecords.com

- 20-7-2006


Charalambides - Our Bed Is Green - 2CD

La storia dei Charalambides risale al 1991, anno in cui prese
forma il progetto costituito da Tom Carter (al tempo dentro
The Mike Gunn) e Christina Carter. "Our Bed Is Green" è il
primo documento sonoro del duo, uscito inizialmente nel
1992 su cassetta, riversato in seguito su CD in edizione
limitata per la loro etichetta Wholly Other.

Grazie all'interessamento della Kranky, viene nuovamente
ristampato il debutto dei due texani (la Time Lag ci ha già
pensato nel 2004 occupandosi della versione in vinile) ma -
chissà perché - con l'esclusione delle due cover (non è dato
sapere quali) incluse nel formato originario.

Registrato in maniera approssimativa (la qualità dei suoni
lascia un po' a desiderare), "Our Bed Is Green" è - come può
essere lecito immaginare - distante qualche sistema solare
dalla perfezione stilistica raggiunta con album come il
recente "Joy Shapes" o "Market Square", pur conservando
tra anfratti e pieghe cerebrali i misteriosi ed arcani
flussi catartici che oggi sono il peculiare tratto
distintivo ed inimitabile dei Charalambides.

Tuttavia "Our Bed Is Green", preso per quello che è - ovvero
un collage di 'istinti primordiali' - non manca di sollevare
curiosità assortite: i placidi approcci acustici folk/country/
blues; le venature gospel; la propensione alla sperimentazione;
la psichedelia distorta e satura di feedback; l'elemento droning.
For fans only.

(Kranky/Wide)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 19-7-2006


The Ladies - They Mean Us - CD

Dall'incontro tra Rob Crow (voce/chitarra) dei Pinback e
Zack Hill (batteria) degli Hella nasce questo progetto assai
singolare, dalla 'fisionomia depistante'.

Se siete d'accordo sul fatto che all'attualità l'indie-rock
necessiti costantemente di grandi boccate d'ossigeno, dato
il suo stato di salute non sempre ottimale, allora The Ladies
vi verranno incontro lasciandovi sorpresi e curiosamente
interessati.

"They Mean Us" ha il pregio si saper spiazzare durante
l'intero arco della sua durata, in una corsa frenetica alla
ricerca di prospettive funamboliche ed eccentriche su
territori impervi e frastagliati.

Un po' come se gli Hella avessero deciso di struggere la
loro furia math-rock a favore di strutture maggiormente
abbordabili in termini di 'agevolezza pop'.

Oppure: come se i Pinback si fossero messi in testa di
tramortire le loro iridescenti melodie per mezzo di
ritmiche sincopoate e deviazioni chitarristiche
sferraglianti, sull'orlo del collasso emotivo.

A trarne beneficio in questo gioco di specchi
sono composizioni dalla freschezza entusiasmante,
inenarrabile, concepite con un'inclinazione 'free'
dirompente/accomodante, dal guizzo esemplare.
Tanto che i risultati sono assolutamente
soddisfacenti.

(Temporary Residence/Wide)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 19-7-2006


Jessica Bailiff: nuovo album

L'etichetta Kranky di Chicago pubblicherà il 25 luglio 2006 il

nuovo disco di Jessica Bailiff, che esce a quattro anni di distanza

dal suo precedente lavoro solista (escludendo il progetto Clear

Horizon assieme all'ex- Flying Saucer Attack David Pearce).

L'album, intitolato "Feels Like Home", vede il contributo

di musicisti quali Jesse Edwards, Gary Murray e Melinda Sabo.

http://www.kranky.net

- 16-7-2006


Woven Hand: nuovo album

In uscita nei prossimi giorni un nuovo album per l'ex-

16 Horsepower David Eugene Edwards, a due anni di distanza

da "Consider The Birds". Il disco, intitolato "Moisaic",

sarà licenziato dalla Glitterhouse.

http://www.glitterhouse.com

- 16-7-2006


Teatro e Colline 2006

"TEATRO E COLLINE 2006": LE PRIME ANTICIPAZIONI!

Dal 25 al 30 luglio 2006 la sedicesima edizione
del prestigioso festival teatrale di scena a Calamandrana (At)

UN FESTIVAL IN MEZZO ALLE COLLINE

Ritorna per la sedicesima volta, con un cast di altissimo livello, il festival TEATRO E COLLINE, uno degli appuntamenti culturali più attesi dell'estate in Piemonte. Organizzato dall'Associazione Teatro e Colline, in collaborazione con il Comune di Calamandrana, e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, il festival quest'anno andrà in scena DAL 25 AL 30 LUGLIO, con un programma fittissimo di teatro, musica, danza, narrazioni, che per sei serate consecutive trasformerà lo spettacolare Parco del Castello e i suggestivi angoli del centro storico del piccolo comune dell'Alto Monferrato Astigiano in un autentico palcoscenico a cielo aperto, immerso nella natura e nell'arte.

In attesa del calendario completo, ecco dunque le prime importanti anticipazioni... Caratterizzato come sempre da un cartellone fittissimo che proporrà ben 3-4 spettacoli per serata, dalle prime luci dell'imbrunire fino a notte fonda, il festival avrà quest'anno come filo conduttore il tema TEATRO E MEMORIA: un necessario fil rouge, infatti, collegherà tra loro alcune delle principali produzioni presenti, all'insegna di un teatro dell'impegno che non può e non deve dimenticare quel periodo epico e fondante per la storia dell'Italia che fu l'epoca partigiana, il cui ricordo è ancora vivissimo nelle terre del Monferrato, protagoniste di quei momenti. Fulcro di questa "rassegna nella rassegna", mercoledì 26 luglio, sarà la prima nazionale de IL BANDITO DELLA ACQUI (CEFALONIA '43 UNA STRAGE DIMENTICATA), produzione originale del festival Teatro e Colline e della Casa degli Alfieri, che vedrà protagonista il gruppo musicale degli YO YO MUNDI con la partecipazione di FABRIZIO PAGELLA e FEDERICA TRIPODI, per la regia di LUCIANO NATTINO.

Ma a Calamandrana non sarà protagonista soltanto la memoria: gli incroci di teatro, musica, fotografia, memorie, convivialità e danza "scompagineranno" piacevolmente il cartellone di ogni serata, proponendo al pubblico accostamenti inconsueti, prospettive inedite, sorprese ai limiti dell'imprevedibile.
Tante le occasioni per non mancare: a partire da MILANO DA BRUCIARE!, nuova, intensissima produzione della compagnia sarda CADA DIE, che inaugurerà ufficialmente il festival martedì 25, alla seconda esecuzione nazionale di ARCHITORTIPLAYPUNK, rilettura in chiave cameristica dei classici della musica punk, portata in scena dall'insolita accoppiata QUINTETTO ARCHITORTI - ALBERTO CAMPO nella serata di giovedì 27. Per continuare, venerdì 28, con EMIGRANTI, pièce del FABER TEATER nella quale sei attori e musicisti narreranno storie diverse ma "affratellate" in ogni parte del mondo, sabato 29 con ALESSANDRO HABER e la sua stralunata rilettura dei classici di Charles Bukowski, per finire domenica 30 con SUPER BANDA, nuova attesissima produzione tutta da ridere dell'ineffabile BANDA OSIRIS.

Non resta quindi che prepararsi a trascorrere le notti di mezza estate nella quiete di Calamandrana Alta, che anche quest'anno si trasformerà in una capitale del teatro e della cultura "a misura d'uomo", immersa tra le placide colline del Monferrato, che sanno ancora regalare emozioni autentiche, tra cieli stellati, profumi di campagna e aromi intensi di vini nobili ed eleganti. Un connubio cultural-enogastronomico che ha pochi eguali...

Per ulteriori informazioni:

Organizzazione:

Associazione Teatro e Colline
Via Maestra, 7 – 14042 Calamandrana (At)
Tel. (+39) 0141-75114 interno 203

http://www.teatroecolline.it

http://www.comune.calamandrana.at.it

- 16-7-2006


Netmage 07: aperto bando di partecipazione

Netmage 07
creative and innovative images on art, media, communication
7a edizione

Bologna, 25-27 gennaio 2007
a cura di Xing
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

International Live Media Floor

apertura bando di partecipazione
scadenza 15 ottobre 2006

||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

E' aperto il bando di partecipazione alla sezione International Live Media Floor del festival Netmage 07, che si terrà a Bologna dal 25 al 27 gennaio 2007.

Netmage Festival giunge alla settima edizione: un traguardo importante, per un festival che lavora su un terreno instabile e in continua trasformazione come quello dei Live Media (quell'insieme di pratiche performative che utilizzano, integrandoli, dispositivi audio-video costruendo una relazione attiva con il pubblico).

Il Live Media Floor è è la sezione principale del programma di Netmage festiva. Rappresenta un appuntamento di riferimento internazionale, ma è anche soprattutto uno strumento aperto di ricerca per raccogliere nuove produzioni e progetti e delineare uno scenario sulla produzione elettronica contemporanea dando voce a molteplici pratiche ed estetiche.

Nell'edizione del 2007 la programmazione sarà distribuita su più spazi e formati. Come da tradizione uno stage esecutivo principale ospiterà l'alternarsi dei live set selezionati, della durata di una ventina di minuti l'uno.
Sono ammessi progetti che prevedano l'utilizzo di dispositivi -visivi e sonori- elettronici, elettroacustici, analogici e cinematografici, con l'obiettivo di dare voce alle molteplici pratiche ed estetiche legate alla produzione cinematica contemporanea.

Il bando è aperto a tutti coloro che vogliano cimentarsi nelle pratiche di generazione e/o mixaggio dal vivo di immagini e suoni di qualunque natura e formato.

I progetti selezionati dalla commissione artistica del festival andranno a formare il programma dell’evento.


| Termine di consegna |

I materiali dovranno essere inviati a:
Netmage, Via Cà Selvatica 4/d - 40123 Bologna
entro e non oltre il 15 ottobre 2006.

Info, entry form e scheda on line:

tel 051 331099

http://www.netmage.it

mail: bando@netmage.it

- 13-7-2006


Mescal: calendario concerti

GREG DULLI & THE TWILIGHT SINGERS
16/07 AREZZO – Arezzo Wave Love Festival – Main Stage
17/07 MARCON (VE) – Marcon Festival
18/07 BOLOGNA – Chiostro di Santa Cristina

AFTERHOURS
20/07 COLLEGNO (TO) – Colonia Sonora
21/07 FERRARA – Ferrara Sotto Le Stelle – Piazza Castello
22/07 BORGO VAL SUGANA (TN) – Area Centro Polisportivo
27/07 PRATO – Anfiteatro Museo Pecci
28/07 BENEVENTO – Piazza Risorgimento
29/07 ROSETO DEGLI ABRUZZI (TE) – Soundlabs Festival
31/07 UDINE – Castello
04/08 URBINO – Frequenze Disturbate Festival @ Fortezza Albornoz
05/08 POFI (FR) – Pofi Rock
07/08 PALERMO – Kal’s Art @ Piazza Magione
11/08 CAGLIARI – Anfiteatro Romano
13/08 ARBATAX (NU) – Roccerosse and Blues Festival
29/08 CEGLIE MESSAPICA (BR) – Cortile del Palazzo dello Sport
01/09 REGGIO EMILIA – Festa dell’Unità
08/09 ACQUAVIVA (SI) – Giardini Ex Fierale – Live Rock Festival

CASA DEL VENTO
15/07 AREZZO – Arezzo Wave Love Festival – Psycho Stage (ore 18.00)
16/07 MASSA MARTANA (PG) - Festa dell’Unità
19/07 TORRITA DI SIENA (SI) - Festa dell’Unità
20/07 GENOVA – Piazza Alimonda per Carlo Giuliani (ore 17.00)
22/07 PRATOVECCHIO (AR) - Pieve di Romena


CESARE BASILE
14/07 AREZZO – Arezzo Wave Love Festival – Wake up Stage
21/07 OSNAGO (LC) – Festa di Liberazione
28/07 MARZABOTTO (BO) – Montesole
29/07 GUARDIA SANFRAMONDI (BN) – Six Days Sonic Madness
03/08 MONTEGRANARO (AP) – Veregra Sound Festival
11/08 CASTELLINA M.MA (PI) – Musica W Festival
25/08 BRUGNERA (PN) - Soundpark

PROGETTO SPECIALE:
CISCO (ex cantante dei Modena City Ramblers) presenta lo spettacolo “Oltre il Ponte”
14/07 MARZABOTTO (BO) – Montesole
24/07 CORREGGIO (RE) – Cortile del Palazzo dei Principi

FIAMMA FUMANA
28/07 SPILIMBERGO (PN) – Folkest – Torre Orientale (h. 22.50)
29/07 SCAPOLI (IS) – Festival Internazionale della Zampogna
05/08 CASTIGLIONE DEL LAGO (PG) – La Darsena
13/08 NUENEN (OLANDA) – Folkswood Festival

LOMBROSO
14/07 INZAGO (MI) – Festa della Magnolia

LUBJAN
20/07 MARCON (VE) – Marcon Festival
23/07 VICENZA – Il Borsa
26/07 BOLOGNA – Chiostro Santa Cristina
30/07 PADOVA - Blu
11/08 CORVARA (BZ) – ValBadia Jazz @ Stube La Tambra
16/08 CORVARA (BZ) – ValBadia Jazz

MARCO PARENTE
14/07 AREZZO – Arezzo Wave Love Festival - Psycho Stage
01/08 ANCONA – Lazzaretto (DJ Poetico)
03/08 MONTEGRANARO (AP) – Veregra Sound Festival

MARCO PARENTE presenta: “Il rumore dei libri”
27/07 LARI (PI) – Castello
26/08 COMO – Parolaio
31/08 SPELLO (PG) – Minerva Festival


MAU MAU
13/07 AREZZO – Arezzo Wave Love Festival – Main Stage
14/07 BOLOGNA – Piazza Santo Stefano – ingresso gratuito
15/07 MONTECCHIO MAGGIORE (RE) – Mondiali Antirazzisti – ingresso gratuito
16/07 ROMA – Campus Universitario La Sapienza – ingresso gratuito
21/07 PIEDILUCO – TERNI – Teatro all’aperto di Villa Lago
22/07 MORRO D’ORO (TE) – Festa dell’Unità – ingresso gratuito
23/07 MARTIGNANO (LE) – Festa della Birra – ingresso gratuito
26/07 FAENZA (RA) – Piazza del Popolo – ingresso gratuito
03/08 FABRIANO (AN) – Piazza del Comune – ingresso gratuito
05/08 ARBATAX (NU) – Roccerosse and Blues Festival
07/08 SARROCH (CA) – Summer Grooves Festival @ Arena Piazza Mercato
11/08 RISPESCIA (GR) - Festambiente
12/08 FENESTRELLE (TO) – Piazza del Forte
25/08 COSTIGLIOLE D’ASTI (AT) – Grinzane Festival
26/08 OLEVANO ROMANO (ROMA) – Piazza SS Annunziata
27/08 ARIANO IRPINO (AV) – Ariano Folk Festival


MODENA CITY RAMBLERS
17/07 PRATO – Anfiteatro del Museo Pecci - PratoEstate 2006
18/07 COLLEGNO (TO) – Colonia Sonora
19/07 CORREGGIO (RE) – Festa dell’Unità
20/07 MARCON (VE) – Marcon Festival
22/07 SARROCH (CA) – Arena Piazza Mercato
23/07 ARBATAX (NU) – Roccerosse and Blues Festival
25/07 SORDEVOLO (BI) – Anfiteatro
27/07 CUNEO – Nuvolari Libera Tribù
29/07 NORIMBERGA (GERMANIA) – Bardentreffen Festival
01/08 GUAGNANO (LE) – Piazza @ Sagra del vino Negramaro
04/08 SULMONA (AQ) – Anfiteatro
05/08 SENIGALLIA (AN) – Mamamia Estate

N.A.M.B.
02/09 TORINO – Centro Commerciale “Le Gru”

NORTHPOLE
14/07 TORINO – Traffic Festival

PERTURBAZIONE
15/07 INZAGO (MI) – Festa della Magnolia
29/07 BERGANTINO (RO) – G.R.U.
30/07 MARINA DI RAVENNA (RA) – Hana-Bi
14/09 SUSA (TO) – Festa della Birra
27/09 TRIER (GERMANIA) – TuchFabrik – www.tufa-trier.de
28/09 LUSSEMBURGO – Centre Neumunster – www.ccrn.lu
29/09 LUSSEMBURGO – D:qliq Music Bar – www.dqliq.com

PERTURBAZIONE VS MACISTE
Sonorizzazione del film “Maciste”
11/07 TORINO – Cinema Massimo

SUPER ELASTIC BUBBLE PLASTIC
14/07 LODI – Avantgarden Festival
28/07 BERGANTINO (RO) – G.R.U.
30/07 GUARDIA SANFRAMONDI (BN) – Six Days Sonic Madness
04/08 FILAGO (BG) – Filagosto Fest
19/08 PINARELLA DI CERVIA (RA) – Rock Planet

YO YO MUNDI (spettacoli vari)
Yo Yo Mundi in concerto
19/07 ERCOLANO (NA) – Villa Campolieto (ore 21.00)
Yo Yo Mundi in concerto
21/07, RICALDONE (AL) - L'isola in Collina - Festival L.Tenco (ore 21.15), Yo Yo Mundi in concerto, in abbinamento al concerto Gang - La Macina
28/07 PONTE VALLECEPPI (PG) – Festa de l’Unità (ore 21.00)
Yo Yo Mundi in concerto
29/07 SASSO di CASTALDO (PZ) - Piazza (ore 21.00)
Yo Yo Mundi in concerto
05/08 FILAGO (BG) - FilagostoFest (ore 22.00)
Yo Yo Mundi in concerto
19/08 RAVELLO (SA) - Festival di Ravello (ore 21.00)
Yo Yo Mundi in Concerto: "Il Gioco del Mondo"

- 13-7-2006


Arezzo Wave - Wake Up & Psycho Stage 2006

5 giorni, 57 spettacoli: alcune tra le proposte più underground
d’Italia, dal mattino al tardo pomeriggio sul Wake Up & Psycho
Stage di Arezzo Wave....


Programma Wake Up & Psycho Stage 2006

Mercoledì 12 Luglio
10.00 Eye Witness (Aspettando Arezzo Wave)
Bandog (Basilicata)
Miss Fraulein (Calabria)
Dissolutio (Tribù)
Pay + “Freak” Antoni (Skiantos) (Italia)
14.45 Baby Blue (Toscana)
Hot Gossip (Rock Sound)
(Tributo ai Ramones a 30 anni dalla loro nascita):
Super Elastic Bubble Plastic (Italia)
The Hormonauts (Italia/Gran Bretagna)
Marky Ramone (USA)



Giovedì 13 Luglio
10.00 Snakioplatz (Veneto)
Suonocaustica (Lombardia)
I Tavernicoli (Veneto)
Ilaria Pastore Trio (Popolare Network)
Satellite Inn (Rockstar)
Rezophonic (Italia) Concerto/Conferenza
14.45 Corni Petar (Lombardia)
Eterea (Ed. Zero)
Fumisterie (Italia)
Studio Davoli (Italia)
Ameba 4 (Italia)
Fabri Fibra (Repubblica XL)


Venerdì 14 Luglio
10.00 Elkann Henudo (Friuli Venezia Giulia)
Geisha (Trentino Alto Adige)
Nonzeta (Chitarre)
Praticabili (Freequency)
Bugo (Italia)
14.45 La Pelle (Trentino Alto Adige)
Entourage (Sicilia)
Settlefish (Rockit)
Luca Nesti (Italia)
Amari (Mtv Brand:new/Rumore)
Marco Parente (Italia)


Sabato 15 Luglio
10.00 Flag (Marche)
Dari (Valle d’Aosta)
Acido Balsamico (Lazio)
Marquez (Radio Rock FM)
Ex-Otago (Rockol/Rock Off)
Cesare Basile (Italia)
14.45 Thrangh (Lazio)
I Pennelli di Vermeer (Campania)
Marco Fabi (Jam)
Tinturia (Italia)
Ardecore (Italia)
Casa del Vento (Italia)



Domenica 16 Luglio
10.00 Morphia Drops (Sardegna)
Slaiver (Piemonte)
Manigold (Puglia)
Romina Daniele (Insound)
Zu (Italia)
14.45 Jolaurlo (Puglia)
The Mallard (Umbria)
Guignol (Il Mucchio Selvaggio)
Marco Bellotti (Radio Wave)
Julie’s Haircut (Italia)
Marta sui Tubi (Italia)

http://www.arezzovawe.com


- 11-7-2006


Arezzo Wave Love Festival 2006

DALL’11 AL 16 LUGLIO:

AREZZO WAVE LOVE FESTIVAL FESTEGGIA LA VENTESIMA EDIZIONE!

12 palchi, 246 eventi e interventi in 6 giorni da 21 diversi paesi del mondo.

Sui palchi musicali di Arezzo Wave Love Festival dal’11 al 16 Luglio si alterneranno Sinead O’Connor, Daniele Silvestri, Gianna Nannini, insieme a Mau Mau, Marlene Kuntz, Roy Paci, Greg Dulli, Bandabardò, Verdena (unica data), Baustelle, Africa Unite. Insieme ai nomi più famosi Arezzo Wave propone anche gruppi meno conosciuti nel nostro paese, ma di altissimo livello tra le novità dell’Europa, degli Stati Uniti e di altri paesi. Ed ecco quindi le Cocorosie, zZz (Olanda), Zenzile Sound System (Francia), Baba Zula (Turchia), Gogol Bordello (Ucraina/USA), Bersuit (Argentna, prima data in Italia), Akli D (Algeria, prima data in Italia), N’Guyen Le (prima data in Italia), i Sunshiners (da Vanuatu, Isole del Pacifico per la prima volta in Italia), molti di loro per la prima volta in Italia. Da Tokyo per la prima volta anche i Soil & Pimp Sessions.

Musica anche nei palchi della mattina e del pomeriggio con, tra gli altri, Marky Ramone che insieme a Super Elastic Bubble Plastic e Hormonauts daranno vita a un tributo ai 30 anni dalla nascita dei Ramones, poi ancora Bugo, Cesare Basile, Zu, Marco Parente, Marta sui tubi, Amari (segnalati da MTV e RUMORE), Hot Gossip (segnalati da Rock Sound).

Musica elettronica con Carl Craig, Laurent Garnier, Jimmy Edgar, Alex Neri & Planetfunk (unica data estiva), DFA Soundsystem, Nervous Cabaret, Who Made Who, Frank and Shape, Ether, Jay Haze e molti altri.

Tra gli spettacoli non musicali si segnala la presenza di Maurizio Milani; lo spettacolo "il grande viaggio" di G. Cederna e F. Niccolini; l’incontro con Marco Travaglio.

Arezzo Wave quest'anno presenta speciali progetti su Diabolik, sugli ufo, su come andare nello spazio, sul cibo con la seconda edizione dello sLove Food....e molto altro ancora.

Il Main Stage vedrà quest’anno introdotta una novità relativa all’entrata: I concerti cominceranno alle 19.30 e la tradizionale entrata gratuita sarà mantenuta fino alle 21.15. Dopo tale orario è previsto un biglietto di 5 Euro.

Il programma completo e le altre info su:

http://www.arezzowave.com

- 10-7-2006


Kessler - Un Altro Giorno D'Amore - CD

Aiutati in fase di produzione da Ricardo Tesio dei Marlene
Kuntz e nella registrazione di un paio di tracce da Madasky,
i Kessler realizzano il loro album di debutto.

Che suona esattamente come ci si può aspettare suoni una
produzione rock italiana con ambizioni 'alternative'.

Anche qui si evince una certa aderenza a dei modelli
nostrani che hanno fatto scuola (nei diversi frangenti:
Verdena, Subsonica, Marlene Kuntz), e che evidentemente
continuano ancora a dettare legge.

Ciononostante i brani sono inquieti, ruvidi, spigolosi ed
impattanti, e le liriche in lingua madre risultano essere
all'altezza del corredo sonoro.

Nessun episodio di particolare rilievo, ad eccezione della
nebuolosa ed introspettiva virata sperimentale di "Come
Mosche".

(Alternative Produzioni/Venus)

Massimiliano Drommi

- 9-7-2006


Frequenze Disturbate Festival 2006

Frequenze Disturbate Festival 2006, Fortezza Albornoz, Urbino.

Ven. 4 AGOSTO
AFTERHOURS
CALLA
¡FORWARD RUSSIA!
MONTECRISTO

Sab. 5 AGOSTO
CAT POWER (unica data europea)
THE WHITEST BOY ALIVE (Erland Oye/Kings Of Convenience)
THE VEILS
ROTHER & MOEBIUS

Dom. 6 AGOSTO
ARAB STRAP
WE ARE SCIENTISTS
TUNNG
NON VOGLIO CHE CLARA


BIGLIETTO singola giornata 20 euro + DP
ABBONAMENTO tre giorni 50 euro + DP

Apertura porte h. 19.00 - inizio concerti ore 20.00

Prevendite già aperte su:

http://www.ticketone.it


Aggiornamenti ed altre infos:

http://www.myspace.com/frequenzedisturbate

http://www.dnaconcerti.com

info@dnaconcerti.com

tel. 06.47823484

- 7-7-2006


Soundlabs Festival 2006

Il Soundlabs Festival si svolge da nove anni a Roseto degli Abruzzi, una ridente cittadina del medio litorale adriatico.

Tra la foce del Tordino e quella del Vomano, la costa di Roseto è una delle più apprezzate e frequentate del litorale abruzzese, e dispone di una decina di chilometri di belle spiagge sabbiose.

Programma:

26-30 luglio
Docuclip Lab

26-30 luglio
Art Lab "Sound, Dance & Vision"

28 luglio
Soundlabs 10 years birthday party
Swearing At Motorists
Giardini di Mirò
Offlaga Disco Pax
Kelley O' Dempsey (live drawing performance)

29 luglio
Afterhours
Meganoidi
Assalti Frontali

30 luglio
Linea 77
Baustelle
She Wants Revenge

From 1:30h. AM: after show parties @ Gibraltar Cafè

Tickets:
28.07: 13€ + diritti di prevendita
29.07: 20€ + diritti di prevendita
30.07: 20€ + diritti di prevendita

Abbonamento 3 giorni: 39€* in prevendita 45€ al botteghino
*+ diritti di prevendita


PREVENDITE:
PUNTI VENDITA SOUNDLABS
[non applicano diritti di prevendita]
ROSETO DEGLI ABRUZZI
SOUND SOCIETY Via Nazionale 514, Tel. 085 8931357
PESCARA
GONG DISCHI Via Palermo, 109/1-2,Tel. 085 4217644
TERAMO
DISCHI YU-GUNG Via Delfico 52,Tel. 0861 241257

TICKETONE:
http://www.ticketone.it

*******************************************

Venue

La venue principale del festival è lo Stadio “Fonte dell’ Olmo” di Roseto degli Abruzzi. La capienza dello stadio è di circa 3.000 persone. Le bands invitate si esibiranno su uno stage coperto di metri 12m x 10m, affiancato da torri liars di 2,5m x 8.

Lo Stadio “Fonte dell’Olmo” si trova alla periferia sud di Roseto degli Abruzzi, a circa 1,5 km dalla Stazione FS di Roseto degli Abruzzi. Lo Stadio è raggiungibile dalla Stazione FS (fermata di fronte all’edicola) attraverso bus navetta gratuiti (orari su www.comuneroseto.te.it ) oppure prendendo qualsiasi autobus ARPA in direzione Roseto Sud.

Roseto degli Abruzzi ha una stazione FS e un casello dell’autostrada A14. L’elenco delle strutture ricettive include una quarantina di alberghi, 11 campeggi, alcune aziende agrituristiche e 5 stabilimenti balneari. E' in funzione un porto turistico. La statale 150, che segue la valle del Vomano, consente di raggiungere rapidamente le pendici del Gran Sasso. Roseto può essere raggiunta comodamente da Roma attraverso la A 24.

****************************************

Hotels

I possessori di biglietto o abbonamento Soundlabs hanno diritto a un 10% di sconto rispetto ai prezzi di listino presso alcuni hotel convenzionati a Roseto degli Abruzzi. I prezzi sotto riportati si intendono per camera e sono già al netto dello sconto.

* solo pernottamento

Pensione Altamira
Via Claudio, 5. Tel. 085 8944591
Camera Doppia: 46€
Camera Tripla: 65€
Camera Quadrupla: 80€

** pernottamento + prima colazione
Hotel Romantica
Piazza del Comune, 17
Montepagano di Roseto. Tel. 085.8941975
Camera Doppia: 54€
Camera Tripla: 72€

Per disponibilità presso alberghi non convenzionati visitare http://www.albergatoriroseto.it

************************************

Come arrivare:

IN AUTO

Da MILANO - BARI: AUTOSTRADA A14. Uscita ROSETO. Continuare sulla SS150 in direzione Roseto degli Abruzzi.

Da ROMA: AUTOSTRADA A24. Uscita TERAMO. Continuare sulla SS150 in direzione Roseto degli Abruzzi.
Info su
http://www.autostrade.it

IN TRENO

I treni locali e regionali fermano alla stazione FS di ROSETO DEGLI ABRUZZI.
I treni interregionali, Intercity and Eurocity femano alla stazione FS di GIULIANOVA
(10 km a Nord di Roseto) e/o di PESCARA (30 kilometri a Sud di Roseto).
Info su
http://www.trenitalia.it
http://www.comune.roseto.te.it

IN AUTOBUS

Da NAPOLI (Piazza Garibaldi): corse giornaliere ARPA
Orari e prezzi su: www.arpaonline.com

Da ROMA (Stazione Tiburtina)
Corse giornaliere ARPA e AUTOLINEE DI FEBO-CAPUANI
Orari e prezzi su:
http://www.arpaonline.it
http://www.difebocapuani.it

IN AEREO

L’Aeroporto Internazionale d’Abruzzo “LIBERI” è situato
a Pescara, 30 km a Sud di Roseto degli Abruzzi. Offre collegamenti LOW COST con le seguenti città europee:
London, Paris, Bruxelles, Frankfurt, Zurich.
Info su
http://www.abruzzo-airport.it

L’Aeroporto Internazionale “RAFFAELLO SANZIO” è situato a Ancona, 120 km a Nord di Roseto degli Abruzzi. Offre collegamenti LOW COST con le seguenti città
europee: London, Paris, Munich and Barcelona.
Info su
http://www.ancona-airport.com

L’Aeroporto Internazionale di CIAMPINO è situato alla periferia di Roma, 210 km a Ovest di Roseto degli Abruzzi. E’ collegato alla città di Roma attraverso un servizio di shuttle bus.
Offre collegamenti LOW COST con le seguenti città europee: Gerona, Niederrehin, Paris, London, Frankfurt, Geneva, Charleroi, Stockolm, Baden Baden, East Midland, Santander, Valencia, Newcastle, Eindhoven, Dortmund, Hanover, Bristol, Glasgow.
Info su
http://www.adr.it

L’Aeroporto Internazionale di FIUMICINO è situato alla periferia di Roma, 225 km a Ovest di Roseto degli Abruzzi. Offre collegamenti nel mondo ed è il secondo aeroporto italiano. E’ collegato alla città di Roma attraverso un servizio di treno alle Stazioni FS TIBURTINA e TERMINI.
Info su
http://www.adr.it

***************************************

Biografie artisti:

Afterhours
La carriera degli Afterhours andrebbe presa a modello in un'ipotetico manuale rock italiano.
Una serie interminabile di successi. Dai fasti del mini-cd d'esordio (All the Good Children Go to Hell) e del primo full-length, “During Christine's Sleep” (che li ha portati a rappresentare l'Italia al New Music Seminar di New York), all'ultimo “Ballate per piccole iene” (aprile '05), che in una settimana è arrivato alla seconda posizione dei più venduti. Nel disco trova posto anche la carismatica figura di Greg Dulli che ha collaborato in diverse fasi della realizzazione. A completare il tutto la pubblicazione di una versione in inglese del disco distribuita in Europa e America.
Guidati dal carismatico Manuel Agnelli, dal '97 sono di casa alla Mescal per la quale hanno pubblicato l'epocale “Hai paura del buio?”, caposaldo assoluto del rock italiano.
Nel corso degli anni la band milanese ha stravolto le regole della penisola: ballate rock e sfuriate hardcore, sperimentazione, potenza sonica e poesia. Le liriche del gruppo sono ormai un metro di paragone inattaccabile. Lo stesso per le spaventose performance dal vivo. Gli Afterhours sono ancora il gruppo da battere e si ripresentano al Soundlabs più agguerriti che mai, in un festival che è fiero di averli supportati nel corso degli anni.

Linea 77
Da Torino, l'unico gruppo in grado di esportare suoni duri dal bel paese. L'unico gruppo italiano che abbia mai partecipato al glorioso Festival di Reading nei vent'anni di storia dell'evento. I Linea 77 sono concretezza assoluta. Nati nella grigia provincia piemontese nel 1993, hanno da subito sviluppato un sound potente e compatto caratterizzato dall'uso di ben due voci, con gli strumenti classici del rock al servizio di un hardcore furioso e granitico. Dopo alcuni demo, nel 1998 arrivano al primo album. “Too much happiness makes kids paranoid” è l'album che dà il via alla scalata della band: due anni dopo la mitica etichetta inglese Earache prenderà fra le sue fila i cinque torinesi e li esporterà in Europa e in America. Il quarto album, “Available for propaganda” arriva nel settembre del 2005, direttamente da Los Angeles, da studi leggendari e produttori altrettanto mitici. Deflagrazioni chitarristiche, ritmiche serrate e spezzate, voci nervose e liberatorie. Viva l'Italia.

Baustelle
Il progetto Baustelle nasce nella seconda metà degli anni novanta a Montepulciano (Siena). Un progetto che si tuffa come una cometa nel pop e nella canzone d'autore più nobile della penisola. Fin dal principio di “Sussidiario illustrato della giovinezza” il gruppo abbraccia con forza e carisma la canzone d'autore francese e italiana, new wave e colonne sonore poliziottesco-noir per un risultato di avvolgente romanticismo bastardo. Il secondo album, “La moda del lento”, esce nel maggio del 2003, il Soundlabs ci vede lungo e in agosto e li ospita…pochi mesi dopo il video di “Love affair” fa stragi di cuori (spezzati) su Mtv… Nel 2005 è la volta dello stupendo “La malavita”: undici canzoni sul male di vivere. Undici belle canzoni. L'eleganza italiana immersa in un wall of sound degno di Phil Spector, un morbido abbraccio sixties di melodie perfette che salgono e scendono e intanto ti segnano il cuoricino. Segni che sono abrasioni, occhio…

Giardini di Miró
La band di Cavriago (Reggio Emilia) ha l'indiscutibile merito di aver portato in pochi anni una ventata di novità nelle ristagnanti sonorità italiche. Con essa è stato possibile parlare per la prima volta nel made in italy di post-rock (termine ormai inflazionato ma qui imprescindibile).
Dopo il disco della consacrazione, "Rise and Fall Of Academic Drifting" del 2000, pluripremiato in patria e all'estero, sono tornati nel 2003 con un nuovo album intitolato "Punk...Not Diet!".
Alcuni cambi nella formazione, che vede ora la presenza come ospite di un vocalist, hanno solo confermato la continua ricerca sonora del gruppo, che aggiunge, agli stupendi panorami chitarristici, la giusta dose di elettronica, organica e mai prepotente all'interno dei pezzi. Il terzo album è in lavorazione ma nell'attesa i GDM hanno deliziato il loro pubblico con “Hits for broken Hearts and Asses”, una raccolta con le prime registrazioni della band. Si prevedono atmosfere melodiche, voli, esplosioni, ricadute, psichedelia e stupende suggestioni morriconiane.

Meganoidi
I Meganoidi si formano a Genova nel 1997 e nel giro di due anni conquistano un posto d'onore nel panorama indipendente italiano. La loro miscela ska-core-pop-fumetto si afferma fin dal primo fortunatissimo singolo (omonimo), un manifesto di quelle che saranno le basi del progetto. Alfieri dell'autoproduzione, pubblicano il loro primo album nel 2001, tra gli apprezzamenti della critica e del pubblico crescente. La consacrazione arriva nel 2003 con il secondo lavoro “Outside the loop stupendo sensation”. Il singolo “Zeta reticoli” è una bomba e lentamente il suo videoclip si insinua nella classifica dei più richiesti, mentre il tour li vedrà impegnati in 150 date italiane e non: Olanda, Francia e addirittura Giappone! Dopo aver fondato una label indipendente (Green fog records), pubblicano un ep in cui esplorano il lato più introspettivo del Meganoidi-pensiero, preludio di quello che sarà il nuovo album, pubblicato nell'aprile '06. “Granvanoeli” rivela squarci acustici e pare non finisca qui: entro i primi mesi del 2007 è prevista l'uscita della seconda parte…

Assalti Frontali
Il gruppo storico del rap italiano. Assalti frontali è un collettivo che nel corso degli anni ha unito impegno politico, passioni e storie di vita vissuta in rime perfette. La storia degli Assalti Frontali parte dalla mente di Militant A e prende forma concreta con “Terra di nessuno”, primo album e primo successo underground. Nel '96 arriva invece il secondo lavoro, la svolta post-hardcore dove la voce è accompagnata dagli strumenti dei Brutopop. Interminabili tour portano in tutta Italia l'impegno e la passione degli Assalti, che alla fine abbandonano l'indie e si accasano alla Bmg per un disco di perfezione hip-hop: “Banditi”, mentre con il successivo “Hsl” si torna all'autoproduzione e distribuzione “dal basso” in accordo con “Il Manifesto”. Le parole di Militant A fluiscono sulle bombe funk dei Brutopop per un poderoso ritorno all'azione ed alla robustezza. Si arriva così ad oggi…gli Assalti tornano all'hip-hop più puro con “Mi sa che stanotte”, dove sulle musiche di una nuova giovane recluta di nome Bonnot, Militant A racconta episodi, frammenti di una biografia collettiva, con Casacci from Subsonica a rilegare il tutto in una produzione dal beat sopraffino. Da ascoltare. Da assaltare.

She Wants Revenge
Di californiani più oscuri non c'è ne. Come non ne troverete di più quadraticamente persi e sexy. Post punk oggi. Sulla scia di Joy Division e di nuovi interpreti new wave come Interpol & company, questi due ex dj dalle radici hip-hop (!?) propongono la loro cosa a suon di drum machine e bass-line diritte come una ferrovia, chitarre sferraglianti e voce impostata per fare il pieno nel vuoto. Su tutto riverberi e riverberi, viva gli anni '80 da cui non si esce vivi. L'album d'esordio “She wants revenge” è uscito nel 2005 e dentro ci trovate tutto quello di cui sopra, ma, soprattutto, dentro ci trovate tante belle canzoni. Come affrontare il revivalismo new wave in dodici mosse.

Offlaga Disco Pax
Il primo gruppo elettro-elettorale della storia. Il che è dire tutto, ma anche niente. Gli Offlaga Disco Pax si formano nel 2003 a Reggio Emilia grazie a tre amici con trascorsi musicali e coscienza politica. La musica è un misto di beat electro e approcci strumentali post-punk, mentre una voce racconta e declama storie ironiche, fatte di estremismi passati e presenti, divertenti e a volte strazianti. Nel 2004 vincono il Rock Contest di Firenze e portano ovunque possibile i loro concerti. Poi è ora di entrare in studio per realizzare un esordio folgorante: “Socialismo tascabile”. Il disco esce nei primi giorni di marzo 2005 e viene accolto come una ventata d'aria fresca dalla stampa e da un pubblico in crescita vertiginosa. Il Soundlabs non poteva rimanere indifferente e li vedrà partecipi nell'edizione della stessa estate. Apocalittici, da ballo, invasati, minimali e divertenti. Presa di coscienza in quattro quarti.

Swearing At Motorists
Un gruppo di pazzi. O meglio un duo di pazzi. Swearing At Motorists nascono a Dayton, Ohio, Stati Uniti d'America, da una costola dei Guided by Voices . “ Last Night Becomes This Morning” , fresco di stampa, terzo lavoro su Secretly Canadian dopo “Number Seven Uptown” (2000) e “This Flag Signals Goodbye” (2002), è una pietra miliare nella storia del gruppo. Registrato in tour in varie località e situazioni (soundchecks, sale prova, addirittura sul tour bus) trasuda passione e riflette tutti gli alti e bassi della vita on the road, cui i nostri sono affezionatissimi. E' il live act, infatti, il culmine del loro fare musica, un mix intenso di rumore brado, show comico e sudato rock n'roll. Per questo li abbiamo voluti a tutti i costi al Soundlabs. Last minute!

***************************************

Nell'ambito della decima edizione del Soundlabs Festival si terranno, i LABS , i laboratori di formazione nelle arti musicali e visive.

DOCUCLIP LAB diretto da Nadia Navarro: dal 26 al 30
Luglio 2006

Il DOCUCLIP LAB, già alla sua terza edizione, ha come obiettivo l'apprendimento delle tecniche di ideazione e realizzazione di un documentario. Il soggetto del documentario è la decima edizione del festival. Gli allievi parteciperanno a gruppi di lavoro, coordinati dal docente, con compiti specifici di pianificazione/preproduzione e realizzazione delle riprese delle attività del festival.

Il documentario Soundlabs 2004 è stata trasmesso su ROCK TV nel luglio 2005, mentre i documentari Soundlabs 2004 e Soundlabs 2005 saranno trasmessi su MTV BRAND: NEW nella settimana dal 24 al 30 luglio 2006.

Diretto da: Nadia Navarro
Periodo: 26 – 30 Luglio 2006
Quota di Iscrizione : 75 euro [include un backstage pass]
Numero di Iscritti: Minimo 1 Massimo 5


“DANCE, SOUND & VISUAL” ART LAB diretto da Elise Garnaut, Martha Dais e Sergio Amico : dal 26 al 30 Luglio 2006

Il laboratorio intreccia musica, danza e arti visive, al fine di scoprire e percorrere i fili di connessione tra queste tre forme artistiche. La musica sarà ascoltata, danzata e trascritta su carta e tela. I disegni trasformati in danza. Il movimento incarnato nell'arte visiva. La musica dal vivo integrata alla danza e all'arte visiva.
Le opere create dai partecipanti saranno esposte e rappresentate nell' artspace dell'area concerti del Soundlabs Festival.

Diretto da: Elise Garnaut (Arte Visiva), Martha Dais (Danza)
Sergio Amico (Musica)
Periodo: 26 – 30 Luglio 2006
Quota di iscrizione: 75 euro [include un backstage pass]
Numero di Iscritti: Minimo 3 Massimo 10

Iscrizioni ai laboratori ed ulteriori info:
http://www.soundlabs.it


- 6-7-2006


Off Broadway: mostra fotografica

“Off Broadway” è una mostra fotografica che sarà aperta al pubblico dal 12 luglio al 17 settembre 2006 presso il PAC (Padiglione d’Arte Contemporanea) di Milano. “Off Broadway” è un progetto sperimentale che propone una nuova visione del reportage di guerra attraverso le opere di quattro noti fotografi dell’agenzia Magnum di New York: Thomas Dworzak, Alex Majoli, Paolo Pellegrin, Ilkka Uimonen. “Off Broadway” esporrà una raccolta di 300 fotografie di guerra, calamità naturali, paesaggi urbani realizzate dai quattro autori in Iraq, Palestina, Afghanistan, Cecenia, Etiopia e Kosovo, accanto ad altri frammenti d’immagini provenienti da varie parti del mondo. Sempre nell’ambito della mostra saranno proiettati 6 filmati, accompagnati da una colonna sonora incisa per l’occasione dal musicista Fabio Barovero (dei Mau Mau).

La mostra è stata presentata in anteprima a New York presso la 60 Mercer Gallery, alla Rencontres Internationales de la Photographie di Arles e a Berlino alla Leica and Rheinland-pfalz.


- 6-7-2006


Akron/Family: nuovo album

In uscita a settembre 2006 su Young God Records un nuovo

album per gli Akron/Family. Il disco, che sarà intitolato

"Meek Warrior", è stato prodotto dalla band con il contributo

di Michael Gira, e vede la collaborazione del percussionista

free jazz Hamid Drake.

http://www.yonggodrecords.com





- 5-7-2006


Marc Hellner - Asleep on the Wing - CDEP

Da "Marriages", album solista di debutto per il chicagoano
Marc Hellner (metà dei Pulseprogramming), viene estratto
questo singolo che vede alla produzione i due Telefon Tel
Aviv Joshua Eustis e Charles Cooper, nonché il contributo
di musicisti come John Herndon (Tortoise) e Fred Lonberg-
Holm (Boxhead Hensemble).

Dalla pregevole intelaiatura ambient è composta la title-track,
rarefatta a dai vaporosi accenti dreamy; "Cloudless Exit" è
un altro affondo atmosferico, che si dissolve nell'aria tra echi
onirici; "Envoi" richiama l'elettronica dei Pulseprogramming
mentre "Veytaux to Villeneuve" esibisce malinconici passaggi
di archi e pianoforte.

In chiusura una versione remix in salsa electro di "Asleep on the
Wing" curata dai Telefon Tel Aviv e lo schiribizzo funky/hip-hop
di "This Guitar Took the Whole Cabinat Out" allestito da A Grade
Dope.

(Peacefrog/Family Affair)

(4.5/5)

Massimiliano Drommi

- 3-7-2006


Super Numeri - The Welcome Table - CD

Giungono alla seconda prova i Super Numeri, corposo
collettivo di musicisti proveniente dall'inghilterra fondato
da Pop Levi (tastiere, piano elettrico, sitar, vibrafono, farfisa
clarinetto, percussioni), Snap Ant (basso, kalimba) e Mark
Webb (chitarra, sassofono soprano, viola e tastiere).

Sono su Ninja Tune, ma non aspettatevi 'accorgimenti
elettronici' o costruzioni ammiccanti ricolme di lascivia:
ad emergere sono variopinte ed eccentriche composizioni
strumentali che tuttavia conservano una fascinosa freschezza
groove dalla robusta ossatura ritmica, tra guizzi scintillanti e
rifiniture moderniste (vedi la mirabolante ed espansa "The
First League Of Angels", la samba mutante di "The
Buzzard & The Lamb" e le futuribili frammentazioni
funky in "The Chart").

E i Super Numeri, oltre a dimostrare di non essere
imbrigliabili in stereotipi, arrivano anche ad ipotizzare
soluzioni inedite e suadenti (l'evanescente deriva ambientale
della title-track).

Altrove si evincono sincopi jazzate ("The Spies Of St. Ives"),
tribalismi e rifrazioni psichedeliche ("The Babies").
Una formazione da seguire.

(Ninja Tune/Family Affair)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 3-7-2006


Fe-Mail - Blixter Toad - 2CD

Secondo lavoro per le scandinave Maja Ratkje e Hild Sofie
Tafjord (già dentro le Spunk, quartetto dedito alla musica
improvvisata) dopo "Syklubb fra Haelvete" del 2004.

In questo doppio le Fe-Mail danno libero sfogo ai loro
pruriti più nascosti, allestendo un campionario eccentrico e
fantasioso di suoni (disturbanti) tra i più disparati che vanno e
vengono, si spappolano e si dissolvono; tra momenti di quiete e
grotteschi spaccati di schizofrenia acuta.

Viene contemplata la tecnica del cut-up e viene utilizzato il
laptop per trasfigurare ciò che più piace (o non piace): qualche
volta si sentono voci strozzate fuori controllo e un corno francese,
la pioggia battente e un carillon, 'cianfrusaglie d'ambiente' ed
improvvise eruzioni noise, risucchi e sibili, accenni di
fisarmonica e ribollimenti glitch, svolazzi di fiati e
luminescenze siderali.

In buona parte "Blixter Toad" ci illustra fermenti caotici ed
abrasioni elettroniche, ad eccezione dell'atmosferica "Ballad",
dalla stasi ambientale inaspettata. Incluse anche due tracce
video ad opera di Masako Tinaka.

(Asphodel/Wide)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 2-7-2006


Feu Therese - Ferrari En Feu - CD

Album di debutto per i Feu Therese, progetto che ha
iniziato a prendere forma a Montreal (Canada) nel
2004 dall'incontro tra il chitarrista Jonathan Parant
(Fly Pan Am) ed il bassista Alexandre St-Onge
(Claxon Gueule, Shalabi Effect, Et Sens), ai quali
si sono aggiunti successivamente il tastierista Stephen
De Oliveira e il batterista/artista visuale Luc Paradis.

"Ferrari En Feu", dedicato al compositore Luc Ferrari,
risulta essere un lavoro intrigante e sfaccettato, arioso
nelle aperture strumentali e depistante nelle soluzioni
sonore adottate.

La Constellation fin'ora non ci ha mai propinato
dischi particolarmente brutti, nonostante abbia sempre
concentratole proprie risorse a favore degli 'artisti di
casa'.

I Feu Therese non sfuggono alla regola, rivelandoci
folate ambientali smorzate da gommosi sviluppi kraut-
rock (la title-track), imbarazzanti erezioni punk-funk
("Mademoiselle Gentleman"), deragliamenti noise
alla Sonic Youth ("Tu n'avais qu'une oreille"),
impalpabili derive jazz ("L'homme avec couer
avec elle"), suoni d'ambiente, vapori inebrianti e
drones d'organo ("Ce n’est pas les jardins du
Luxenbourg").

(Constellation/Wide)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 2-7-2006


Mapstation-Distance Told Me Things To Be Said-CD

Mapstation è il moniker dietro il quale si cela da diversi anni
il teutonico Stefan Schneider (principalmente impegnato con i
To Rococo Rot), e "Distance Told Me Things To Be Said" è il
primo lavoro per la Scape, registrato in diversi luoghi (Berlino,
Düsseldorf, Londra) e missato da Bernd Jestram dei Tarwater.

A prendere piede è una dimensione compositiva che vede
nella prassi elettronica il suo sviluppo e il suo punto di arrrivo:
ad essere imbastite con perizia e gusto sono tracce strumentali
dagli appassionanti ed avvolgenti sbocchi melodici, piacevoli e
dall'indubbio fascino.

Pulsazioni dub ("Horns Version"), fluttuazioni atmosferiche
("Valencia Was Asleep"), tonalità algide ("Eleven"), sussulti
malinconici ("Listening To Stockolm", "Constant"), tribalismi e
vapori jazz ("Loin d'Afrique") vanno così ad allestire orizzonti
da tardo pomeriggio, in un intreccio dai contorni intimisti.

In alcuni episodi, il prezioso contributo di Martin Brandlmayer
(batteria e percussioni), Annie Whitehead (trombone) e Volker
Bertelmann (piano preparato).

(Scape/Wide)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 1-7-2006


Clogs - Lantern - CD

Dopo "Thom's Night Out" (2001), "Lullaby For Sue" (2003) e
"Stick Music" (2004) la formazione di Bryce Dessner e Padma
Newsome (entrambi dentro The National) realizza un nuovo ed
entusiasmante capitolo, umorale, denso di suggestioni cinematiche.

Chi ha individuato nelle musiche dei Clogs punti di riferimento
con i Rachel's, di certo si è avvicinato al contesto d'azione, essendo
il quartetto di sublime impronta cameristica, affezionato alle distese
ambientali pacate ed austere, grigie e malinconiche.

Ma in "Lantern" è possibile trovare più di un motivo di interesse,
essendo in realtà una raccolta adagiata anche su di un canovaccio
di derivazione folk.

Nonostante i riflessi perennemente cupi che avvolgono tutte le tracce
(accompagnati da bordoni d'archi, limpidi arpeggi di chitarra e fiati
dall'aria greve), si possono assaporare eccellenti reiterazioni dal taglio
post-rock ("Canon"), frangenti evocativi e romantici ("2:3:5") e lievi
deflagrazioni ("The Song Of The Cricket").

Peccato la scelta di destinare la voce ad un unico episodio
(la title-track), sentito e commovente.

(Talitres/Wide)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 1-7-2006


Mike Shannon - Possible Conclusions To Stories That Never End - CD

Il canadese Mike Shannon, fondatore dell'etichetta Cynosure
(specializzata in materiali techno), nonché responsabile di vari
lavori di remix (per nomi quali Mossa, Horror Inc., Crakhaus,
Trendsetter And The Followers, Bucci/Pink Elln, Deadbeat,
Microsfera e Mendosa), arriva al suo secondo full-length.

"Possibile Conclusions…" è una raccolta dall'eccellente
consistenza elettronica, pervasiva, fluttuante verso silenziosi
scorsi crepuscolari.

Si possono assaporare ritmiche ovattate, ambientazioni chill-
out, suggestioni filmiche, grappoli di melodia ed asperità glitch
in una mescolanza che lascia difficilmente sobri e svegli.

Trasfigurazioni soul in liquidi amniotici minimal techno ("Sweet
Lies"), flussi siderali ("Blind"), pulsazioni ritmiche cangianti
("Bathing In Microwaves"), sfondi inquietanti ("Remembrance") e
divagazioni jazz ("Tears").

Contribuiscono alla riuscita del disco le voci di Anaïs e Moral
Undulation, la batteria di Tim Stokes-Rees e il piano di Patrick
Watson.

(Scape/Wide)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 30-6-2006


Sleater Kinney: fine della corsa

Dopo undici anni di attività, le Sleater Kinney hanno deciso
di porre fine alla loro avventura come band. "The Woods",
uscito su Sub Pop nel 2005, è l'ultimo album pubblicato.

Per chi volesse vederle per l'ultima volta in concerto,
ecco le date americane:

Jul 29 Mellwood Arts Center, Louisville,KY
Jul 31 Starlight Ballroom, Philadelphia,PA
Aug 01 930 Club, Washington,DC
Aug 02 Webster Hall, New York City,NY
Aug 04 Lollapalooza (Grant Park), Chicago,IL


Questo è il comunicato ufficiale diffuso dalle tre musiciste :

After eleven years as a band, Sleater-Kinney have decided to go on indefinite hiatus. The upcoming summer shows will be our last. As of now, there are no plans for future tours or recordings.
We feel lucky to have had the support of many wonderful people over the years. We want to thank everyone who has worked with us, written kind words about us, performed with us, and inspired us.

But mostly we want to extend our gratitude to our amazing fans. You have been a part of our story from the beginning. We could not have made our music without your enthusiasm, passion, and loyalty. It is you who have made the entire journey worthwhile.

With love and thanks,

Sleater-Kinney


- 30-6-2006


Lisa Germano: nuovo album

In uscita il 18 luglio 2006 il nuovo album di Lisa Germano,

a tre anni di distanza da "Lullaby For The Liquid Pig".

Sarà l'etichetta Young God a licenziare il disco,

intitolato "In The Maybe World".

http://www.goodfellas.it


- 28-6-2006


Xiu Xiu: nuovo album/mini album

In uscita a settembre 2006 un nuovo album in studio per gli Xiu Xiu.

Il disco, prodotto da Greg Saunieri, sarà intitolato "The Air

Force", e verrà pubblicato dall'etichetta statunitense 5RC.

Inoltre gli Xiu Xiu, in collaborazione con Grouper, daranno

alle stampe sempre nel corso del 2006 anche un EP contenente

materiale orientato sull'ambient music.

- 28-6-2006


Ferrara Sotto le Stelle 2006

BAUSTELLE + GIARDINI DI MIRÒ
SABATO 24 GIUGNO 2006 PIAZZA CASTELLO - INGRESSO GRATUITO

L'ORCHESTRA DI PIAZZA VITTORIO
MERCOLEDÌ 28 GIUGNO PIAZZA CASTELLO - INGRESSO GRATUITO

THE FLAMING LIPS + OK GO
SABATO 1 LUGLIO PIAZZA CASTELLO - INGRESSO 18 €

SIGUR RÓS + AMIINA
MARTEDÌ 4 LUGLIO ORE 21.00 PIAZZA CASTELLO - INGRESSO 30 €

EELS
GIOVEDÌ 13 LUGLIO PIAZZA CASTELLO - INGRESSO 22 €

IVANO FOSSATI
SABATO 15 LUGLIO PIAZZA CASTELLO - INGRESSO 20 €

DEUS
DOMENICA 16 LUGLIO PIAZZA CASTELLO - INGRESSO GRATUITO

PIANO MAGIC
GIOVEDÌ 20 LUGLIO CORTILE DEL CASTELLO ESTENSE - INGRESSO GRATUITO

AFTERHOURS
VENERDÌ 21 LUGLIO PIAZZA CASTELLO - INGRESSO GRATUITO

GIOVANNI ALLEVI
SABATO 22 LUGLIO CORTILE DEL CASTELLO ESTENSE - INGRESSO GRATUITO

************************************

INFORMAZIONI
tel: [39] 0532 241419
email: contact@ferrarasottolestelle.it

Associazione Ferrara Sotto le Stelle
c/o Arci FERRARA
Contrada della Rosa, 14 - 44100 Ferrara

http://www.ferrarasottolestelle.it

************************************

PREVENDITE

A FERRARA:

ARCI Comitato Provinciale Contrada della Rosa 14 tf 0532241419

CD Mania Piazza Sacrati 33 tf 0532210292

Dischi NANNINI Piazza Trento Trieste 69 tf 0532204610
Viale Cavour 23 tf 0532203201

MEL Bookstore Piazza Trento Trieste tf 0532241604

PLAY LOUD A CENTO Via IV Novembre tf 0516831052


PREVENDITE ONLINE:

http://www.ticketone.it




- 23-6-2006


Berafest Festival 2006

VENERDI 23 GIUGNO

h. 19.30 apertura: Ex- P (da Torino/Italia)

h. 20.30 Appaloosa (da Livorno/ Italia)

h. 21.30 Colder (da Parigi / Francia)

pre/after show: dj Donut (plays: wave/electro)


SABATO 24 GIUGNO

h. 19.30 apertura: Paolo Saporiti/don Quibòl (da Milano/Italia)

h. 20.30 Franklin Delano (da Bologna/Italia)

h. 21.30 Silver Jews (da Nashville/Tennessee /Stati Uniti)

pre/after show: dj Yogurt (plays: indie/rock/electro)


Parco di Villa Pagani - Piazza 25 Aprile - CORBETTA - MI
Ingresso libero
Birra e cena sul posto...

Per informazioni:
www.beranera.com
info@beranera.com

COME ARRIVARE: autostrada a4 MI-TO, uscita Arluno // proseguire per S.S. 11 Milano – Novara e quindi per Corbetta

*********************************************

COLDER è lo pseudonimo artistico di Marc Nguyen, graphic designer e video producer parigino. Tra gli anticipatori della nuova scena elettronica legata alla new wave anni '80, l'album d'esordio dei Colder, Again (2003), è già un classico. Colder alimenta e conferma così una sottotendenza che, da un paio d’anni a questa parte, interessa in modo evidente il recupero delle sonorità post-punk: quella che vede un nugolo sempre più folto di artisti/gruppi (Piano Magic, Windsor For The Derby, Rapture e molti altri ormai), dell’ampia tela anni ’80, replicare anche le trame più oscure e sinistre, filtrandole attraverso una sensibilità moderna, e secondo un approccio assolutamente legato agli attuali mezzi di produzione, i quali forniscono un ruolo chiave e inedito alla componente elettronica.

Segno di un’inquietudine diffusa tra molti, di tempi malandati e di futuri sempre più incerti/impensabili/incomprensibili.

E’ del 2005 il suo secondo lavoro, Heat (uscito sempre per la Output records) che gli è valso la partecipazione a importanti festival a livello mondiale (Sonàr Barcellona, Sonàr Buenos Aires, Benicassim, Glastonbury) e alcune date di supporto ai Massive Attack e a Goldfrapp. L’album ripercorre la strada del primo in modo ancora più personale, con canzoni sempre più pop ma dai rimandi colti, che possono andare da Serge Gainsbourg ai Joy Division, dai Kraftwerk ai Suicide. Nonostante gli album siano in gran parte suonati e prodotti da Marc Nguyen, dal vivo i Colder si presentano in formazione a quattro e con un set (batterie elettroniche + batteria “umana”) di grande impatto.

SITO UFFICIALE: www.colder-heat.com



APPALOOSA: i livornesi Appaloosa si sono formati come trio, giovanissimi, nel 1998. Vengono notati dall’organizzazione di Arezzo Wave, che dà loro la possibilità di incidere un album, e aumentano così le possibilità di farsi conoscere nella penisola. Nell'aprile 2004 si unisce al gruppo un quarto elemento, deviando la composizione dei brani verso l'elettronica attraverso l'uso sapiente di synth, drum machine e campionatori. Con questa nuova formazione si esibiscono per la terza volta al festival aretino, questa volta sul main stage insieme a Karate, Black Rebel Motorcycle Club e Cypress Hill; di lì a poco arriveranno anche le esibizioni al Tora Tora festival e al MEI di Faenza. Nella primavera 2005 intraprendono un mini-tour in Spagna.

Arriva il momento di incidere il nuovo album: non posso stare senza di te, esce a inizio 2006 per Urtovox record. Un vero furore noise-dance-tronic-bastard funky, ritmi serrati, rigorosamente strumentali e poco incline ai compromessi, frutto di due settimane in studio capitanate da Giulio Ragno Favero (Songs:Ohia, Red worm’s farm, One dimensional man, Super elastic bubble plastic, Zu, Gea ecc) necessarie per carburare a dovere le combustioni dei fuochi provenienti dagli ascolti dei fragorosi e monolitici ”padri” spirituali: NomeansNo, Melvins, Trans Am, Don Caballero e Shellac che sul disco e dal vivo incontrano l’algida elettronica di Kraftwerk e Aphex Twin. Dinamite allo stato puro.

SITO UFFICIALE: http://www.appaloosarock.com/ www.urtovox.it



EX-P: Entità formata da quattro musicisti di strenua confessione psichedelica, figli della disgregazione post-moderna, incapaci di operare una scelta tra il rumorismo jazz e le sigle italiane dei manga giapponesi, imbarazzati nell'ossequiare i Pink Floyd come il metal più becero.

La presenza di due bassi elettrici permette di esplorare a fondo la pesantezza e l'ottusità versatile dell'unico vero strumento musicale della contemporaneità, ipertecnologico in superficie e neo-tribale nelle viscere. La batteria, libera di distrarsi dal portato ritmico, può occuparsi di generare colore acustico e rumore ambientale.

SITO UFFICIALE: http://www.fratto9.com/ex-p.html



SILVER JEWS: Il progetto Silver Jews si forma all’inizio degli anni ’90 quando David Berman, Stephen Malkmus e Bob Nastanovich (gli ultimi due formeranno poi i Pavement, una delle indie-rock band americane più influenti degli anni ‘90) iniziano a suonare assieme in Virginia ai tempi dell’università. I dischi della band (il primo pubblicato nel 1993) vengono subito apprezzati, oltre che per le qualità strettamente musicali, tra rock, country e cantautorato off, anche per la grande qualità letteraria dei testi, che non lasciano indifferenti per i loro raffinati e sottili rimandi. Era l’epoca in cui cantautori come Beck, Bonnie Prince Billy, Lou Barlow (gli ultimi due hanno anche suonato più volte dischi dei Silver Jews) e gli stessi Pavement, muovevano i primi passi. Mentre gli altri esplodevano in Nordamerica e in Europa facendo numerose tournee, David Berman – che rim ane a tutti gli effetti il titolare della sigla Silver Jews nonostante diversi avvicendamenti di formazione – ha sempre ritenuto i suoi dischi un fatto privato, negandosi a ogni intervista o altra iniziativa promozionale e, soprattutto, non esibendosi mai in concerti dal vivo.

I dischi continuarono incessantemente a uscire ogni due/tre anni, fino all’ultimo album, Tanglewood number (autunno 2005 - Drag City), dove si può avvertire un cambiamento nell’attitudine musicale di David: la musica si fa più aggressiva, l’impatto in generale più rock, nonostante le canzoni siano sempre composte facendo uso di molti strumenti tradizionali, e quell’amarezza di fondo che contraddistingue i suoi testi (il nostro è stato anche insegnante di letteratura americana) continua a trasparire ma in qualche modo si avverte la distanza tra tutti i lavori precedenti. David Berman è cambiato e, messa insieme una nuova band, si sente pronto ad affrontare, insieme alla moglie Cassie (seconda voce) il suo primo tour mondiale di sempre per un concerto atteso da lungo tempo.

A parte Corbetta, i Silver Jews suoneranno solamente per un’altra data in Italia, per poi dirigersi verso il nord Europa.

SITO UFFICIALE: www.silverjews.net



FRANKLIN DELANO: Paolo Iocca, Marcella Riccardi e Vittoria Burattini (rispettivamente chitarra e batteria nei compianti Massimo Volume, una delle band italiane di culto degli anni ’90) danno vita nel 2002 a uno dei più interessanti progetti che lo Stivale ci abbia recentemente regalato. I Franklin Delano tritano le regole del folk americano sporcandolo con i fumi del jazz nero, sprazzi di noise e un leggero tocco psichedelico, dilatando le canzoni allo stremo secondo le regole di certo post-rock.

Dopo una tournée con i Sin Ropas (ex-Red Red Meat/Califone) nasce Like a smoking gun in front of me, in cui proprio gli amici Califone prestano a più riprese gli strumenti e un certo Brian Deck (già produttore di band della scena indie/americane Califone, Red Red Meat, Iron & Wine) si occupa del mixaggio.

Dopo un altro tour americano lungo oltre un mese e dopo aver suonato per oltre un anno nei maggiori locali e festival (tra cui Arezzo Wave) sono appena ritornati dagli States, dove hanno registrato il nuovo album, Come home, in uscita a settembre per Ghost Records.

SITO UFFICIALE: www.franklindelano.org



PAOLO SAPORITI/ DON QUIBOL: i don Quibòl sono una band milanese formata da Paolo Saporiti (voce, chitarra acustica, chitarra baritona), Christian Alati (genio del campionamento al fianco di Cacciapaglia e chitarrista particolarissimo nei cd della cult-label londinese Leo Records e della Fringes Recordings di Giuseppe Ielasi) e del batterista/percussionista Lucio Sagone (già con Ronin, Franklin Delano, Damo Suzuki, Xabier Iriondo, Paolo Cantù...). Il trio, autore del più sano folk-rock in circolazione, sembra attingere ai Buckley (padre e figlio), ma rimanda anche a certi episodi dell´indie-rock, vedi il meglio di Seattle anni ´90 e il pre-war folk movement (Cocorosie, Devendra Banhart). Paolo Saporiti presenterà anche alcuni brani che faranno parte del suo album solista di prossima uscita per Cane Bagnato Records

SITO UFFICIALE: www.paolosaporiti.com www.donquibol.com www.canebagnato.org

__________________________________


Ven 07.07 .2006
POLMO POLPO live
c/o ORTOSONICO - Cascina San Colombanino, 19 - GIUSSAGO (PV)



Polmo Polpo è il progetto principale del musicista di base a Toronto, Sandro Perri. “Like hearts Swelling" è il suo primo album integrale su Constellation, dopo una serie di autoproduzioni di dodici pollici sulla sua propria etichetta di AudiSensa (registrato e ristampato l'anno scorso su CD da Alien8 Recordings). Sandro ha un orecchio unico per le miscele di electronica con gli strumenti organici, quali una fisarmonica, una chitarra e i toni dello scorrevoli degli archi. Questa combinazione di sorgenti sonore tesse il relativo senso di melodia e composizioni atmosferiche che tanto caratterizzano questo progetto.

inizio h. 22.00

ingresso con tessera Arci
come arrivare e altre info: www.ortosonico.com

after show: dONUT dj, plays waves and electro

- 23-6-2006


FM Einheit e The Vibrators al Kindergarten

In programma presso il Kindergarten di via Calzoni 6/h, Bologna,
i seguenti concerti:

Venerdì 23 giugno 2006:
FM Einheit (ex Einstürzende Neubauten)

Sabato 24 giugno 2006:
THE VIBRATORS (UK)

________________________________________


Ha inizio una nuova avventura bolognese: apre nei locali ex Estragon di Via Calzoni 6 H, il Kindergarten, un locale che si prefigge di dare spazi adeguati ad un mondo sotterraneo e complesso che vira dal punk allo psycho, dal metal al dark, passando per l’industrial e l’electrogoth, senza trascurare generi più accessibili come rock, indie, hardcore.

Il debutto è previsto Venerdì 23 Giugno ore 22.30 con l'eccezionale concerto/performance di FM Einheit, ovvero Mufti, il geniale percussionista fondatore, insieme a Blixa Bargeld e Andrew Chudy, degli Einstürzende Neubauten, "nuovi edifici che crollano", la band di Berlino che fin dagli anni ottanta ha rappresentato una delle massime espressioni dell'industrial e non solo. Live show distruttivi e sfrenati e l'accostamento di strumenti tradizionali con ogni genere di arnesi (seghe circolari, bidoni pieni d'acqua, plastica, vetro, tubi e travi di metallo) imposero subito il gruppo come una delle esperienze più estreme e più innovative della musica d'avanguardia per tutti gli anni ottanta e novanta. Dischi come Zeichnungen das Patienten O.T., Fünf Auf Der Nach Oben Offenen Richterskala e Haus der Lüge avvicinarono sempre più i Neubauten ai collage sonori dei maestri dell'avanguardia elettronica tedesca (Stockhausen soprattutto) e americana (su tutti i Sonic Youth con cui divisero il palco in più di un'occasione).

Nelle seconda metà degli anni novanta, mentre i Neubauten virano verso un'estetica basata sull'attesa e la rarefazione dei suoni che culmina con la pubblicazione di Silence is Sexy (2000), FM Einheit si allontana in modo definitivo dal gruppo per dedicarsi esclusivamente a progetti personali orientati alla sperimentazione più estrema e oltranzista del concetto musicale di cui è stato il reale ispiratore.

Tra le creazioni più intense della sua carriera lontano dai Neubauten gli "Hörspiele" (radiodrammi), situazioni terminali della storia e della letteratura trasformate in esperienze estreme di suono e di spazio. Da citare Alzheimer 2000, reinterpretazione della storia della Germania e del nazismo attraverso la figura di Ulrike Meinhoff della RAF, Crashing Aeroplanes, cronaca di disastri aerei attraverso gli ultimi minuti di vita di piloti e passeggeri caduti su Lockerbie e sul Monte Osutaka e Odysseus7, ispirato alla figura di Ulisse.

Tra le numerose collaborazioni da ricordare almeno quella con i Pan Sonic (che ha visto anche una performance al LINK) e con Diamanda Galas.

Il progetto che Einheit presenta in questa occasione è International Moods. La band è composta da FM Einheit (springs), Saskia von Klitzing (drums) e Electro Atomu (electronics).

After Party con il dj set di Harlock (decadence) + guests: electro, postpunk, darkwave.La serata sarà realizzata in collaborazione con Decadence (w.decadence.cc).

________________________

sabato 24 giugno Live concert:

THE VIBRATORS - u.k (www.thevibrators.com)

Le croste (www.crostepunk.com)

Il concerto imperdibile dei VIBRATORS in data unica in Italia, una delle più storiche punk rock band sopravvissuta a uno dei momenti più turbolenti della musica rock e soprattutto mai venuta a compromessi con il music business.

I Vibrators (Knox Carnochan: voce/chitarra, Pat Collier: basso, John Ellis: chitarra, Eddie: batteria) si sono formati nel ’76, anno in cui esordirono di spalla agli Stranglers e soprattutto suonarono come supporter dei Sex Pistols nel leggendario 100 Club Punk Rock Festival organizzato da Malcolm McLaren.
A novembre pubblicarono il singolo di debutto “We Vibrate”, seguito da “Pogo Dancing”, prodotto da Chris Spedding.
Agli inizi del ’77 la band fece da supporto a Iggy Pop nel tour inglese (quello con David Bowie alle tastiere), poi finalmente il primo album con la Epic, “Pure Mania”, per 5 settimane al numero 49 della UK Top75, preceduto dal singolo “Baby Baby”.
Un secondo singolo dall’album, “London Girls” in versione live, uscì nella primavera del 1977, e nel 1978 i Vibrators fecero la loro apparizione nella mitica trasmissione TOP OF THE POPS, sull’onda del successo del terzo singolo dall’album, “Automatic Lover”.
Dopo vari cambi di formazione e un’altra serie di singoli la band firma nel 1982 per l’Anagram Records l’album “Guilty”. Successive pubblicazioni per la Ram Records con “Alaska 127”, poi con la Carrere col singolo “Baby Blue Eyes”, un elenco che continua fino alla fine degli anni Novanta, confermando la vena di Knox e soci per un’attitudine dissacratoria, parodistica e proto-postpunk, che ha fatto dei Vibrators una vera e propria cult band.

Dopo aver condiviso il palco con personaggi come Iggy Pop e Ian Hunter, dopo essere stati coverizzati da Exploited (con la mitica Troops of Tomorrow), GBH, UK Subs e REM, con questo tour i Vibrators (riformata la line up originale con Knox, Eddie e Pete) celebrano trenta anni di attività, e promuovono il loro ultimo disco "PUNK: THE EARLY YEARS", una raccolta di cover punk rigorosamente '77, a cui tra l’altro hanno collaborato Wayne Kramer (MC5) e Leonard dei Dickies.

L’opening è affidato alle CROSTE, ovvero Olmo alla voce, Frakula al basso, Iuri alla chitarra e Teio alla batteria. Attivi dal ’94, Le Croste si sono formati con il preciso intento di riproporre sonorità e attitudine puramente punk rock, in un periodo in cui il grunge andava per la maggiore. Dalle iniziali influenze di band come Damned, Ramones e T.S.O.L., dopo vari cambi di formazione, tre dischi all’attivo (“Adriana”, ”Alien punk rock” e “Avviso alla Cittadinanza”), e soprattutto un’incessante attività live, il sound delle Croste si è evoluto in un mix di garage punk e rock’n’roll molto personale, con inclinazioni horror-dark.
Il loro live è folle e scatenato, di sicuro impatto scenico, una dote che gli ha permesso di fare da supporto a band tra cui gli olandesi Harries, i Punkreas, i Reazione, Alberto Camerini, e già in passato con i Vibrators, grandi fans delle Croste, con cui si trovano nuovamente a condividere il palco.

After Party con il dj set di Eric (w.goth.it) + guests: metal, punk, rock.
____________________________

Infoline :

3933332316 – 3387736242

Info web :

www.derkindergarten.it
http://www.fmeinheit.org
www.thevibrators.com

Info email :

giuseppe.moratti@gmail.com
carlo@decadence.cc
mitch@decadence.cc

- 22-6-2006


Concorso Iceberg 2006: sezione cinema e video

L'Ufficio Promozione Giovani Artisti del Comune di Bologna indice il Concorso Iceberg Cinema e Video, per valorizzare i talenti creativi emergenti a livello regionale.
La sezione è abbinata al Concorso Nazionale Visioni Italiane - Officinema Festival, curato dalla Cineteca di Bologna.
Gli autori nati dopo lo 01/01/1976 che risiedono, lavorano o studiano in Emilia Romagna possono, presentando il proprio lavoro a Visioni Italiane, partecipare anche al Concorso Iceberg, il cui vincitore sarà ospite della Biennale dei Giovani Artisti dell'Europa e del Mediterraneo che avrà luogo nel luglio 2007 ad Alessandria d'Egitto.
Per partecipare compilare la scheda di Visioni Italiane specificando la partecipazione al Concorso Iceberg.

Scadenza: 15 settembre 2006

Ufficio Promozione Giovani Artisti
Settore Cultura e rapporti con l'Università
Comune di Bologna
tel: 051-204690

- 21-6-2006


Mau Mau - Dea - CD

Dopo anni di latitanza dalle scene (escludendo le varie
collaborazioni e i lavori solisti), tornano in pista Luca
Morino e Fabio Barovero con una nuova e fiammeggiante
raccolta di canzoni composte tra il Piemonte e il Brasile.

Come ci hanno da tempo abituati, i Mau Mau proseguono
il loro cammino sul solco di una musica baldanzosa e festosa,
verace ed incontenibile, carpita alle culture e alle tradizioni
esistenti al di fuori dei confini italiani.

Ma pur sempre meticciata con il nostro sud, il cui fascino
folkloristico resta comunque unico, difficilmente rintracciabile
altrove.

"Dea" è un album rigoglioso e variopinto dalle tonalità calde ed
avvolgenti, ricco di fragranze tropicali, audace nel rivelare anche
stati d'animo riflessivi e melanconici ("Da Qui Ai Carabi", "Bentornata
Nel Campo"), talvolta riarsi al sole di una mestizia incolmabile e
desolante ("Cartoline", "Souvenir De Tulum"). Ospiti dell'album
Calixto e i Sud Sound System.

(Mescal)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 20-6-2006


Unwired Media presenta: Area 51

Area 51, libri per un uso critico dei media.

Esordisce in libreria la seconda collana di Unwired Media, editore italiano multimediale focalizzato nella raccolta, selezione e pubblicazione d’opere nate nel mondo dei personal media digitali: il futuro della musica e la generazione digitale sono i temi dei primi due volumi pubblicati.

L’industria dei media si trova oggi ad affrontare un’epoca di cambiamenti, destinati a modificare in modo radicale i meccanismi di produzione, distribuzione e consumo dei contenuti.

Area 51, la seconda collana editoriale nelle migliori librerie da giugno, nasce allo scopo di contribuire a un dibattito, ma soprattutto a una pratica sociale, che abbia per oggetto l’uso critico dei media, sul fronte della creazione e della fruizione, e un’indagine non convenzionale delle dinamiche fortemente accelerate che si manifestano, sia dal punto di vista sociologico e politico, sia da quello dei modelli di business emergenti che andranno a ridisegnare gli scenari prossimi venturi.

Area 51 è anche un blog collettivo, un podcast e, nel tempo, arriverà ad ibridare sempre più la parola scritta con l’audio, con il video adottando via via ogni supporto e canale disponibile.

Area 51 esordisce in libreria con la traduzione italiana di due volumi importanti.

Il primo è una riflessione sui limiti che le attuali normative sul diritto d’autore impongono a chi consuma i media ma anche li utilizza per la creazione di opere nuove, originali e, a volte, altrettanto interessanti e valide. Normative che, con l’avvento di internet, rischiano di trasformare ognuno di noi in un fuorilegge digitale.

Il secondo si occupa del business musicale, come questo è fortemente condizionato dalle tecnologie digitali sia dal punto di vista dei modelli economici sia per l’insorgere di nuovi comportamenti da parte dei consumatori. Cambiamenti epocali che offrono da un lato nuove opportunità per le imprese e per i professionisti, dall’altro nuovi modi per trovare musica in rete, entrare in contatto direttamente con gli artisti, fruirne attraverso i nuovi prodotti e servizi che vanno via via emergendo.

I titoli della collana Area 51:

J.D. Lasica, DARKNET: Hollywood contro la generazione digitale, pagine: 320, euro: 20,00
Edizione italiana a cura di Bernardo Parrella.

David Kusek, Gerd Leonhard, Il futuro della musica, pagine: 180, euro: 18,00
Prefazione all’edizione italiana di Gianluca Dettori.

Di ognuno dei due volumi è disponibile un capitolo scaricabile dal sito/ blog di Area 51.

(qui le copertine http://www.area.cinquantuno.it/?page_id=38)
I primi due titoli della collana Area 51: le schede di ogni singolo volume

(qui le copertine http://www.area.cinquantuno.it/?page_id=38)

*****************************

J.D. Lasica
DARKNET: Hollywood contro la generazione digitale
pagine: 320
euro: 20,00
ISBN: 88-6084-006-6
Data di pubblicazione: giugno 2006
Edizione italiana a cura di Bernardo Parrella.

Il libro
Cosa accade quando la forza irresistibile dell’innovazione tecnologica si scontra con il mondo immobile del grande entertainment? Basti ricordare come, negli anni ’80, le grandi multinazionali si fossero schierate contro la diffusione dei videoregistratori e, nei ’90 contro i lettori CD. Oggi le “Media Company” tentano inutilmente di seppellire fenomeni come l’iPod, la duplicazione, i Podcast, il File Sharing. Stanno insomma cercando di rubarci i giocattoli più belli e desiderati del momento. Le leggi attuali sono così fuori dalla realtà, da trasformare ognuno di noi (che abbia interesse ai sistemi di home entertainment) in un “fuorilegge digitale”.

L’autore
Giornalista specializzato su temi tecnologici, J.D. Lasica ha scritto tra l’altro per Washington Post e Salon, ed è stato editor della Online Journalism Review. È fondatore e coordinatore di Ourmedia.org, la comunità globale e centro d’attivismo dedicato ai media personali.

Ulteriori risorse relative al libro sono reperibili nel blog Darknet.com (in inglese).

L’indice
Prefazione, di Howard Rheingold
Introduzione
1. La rivoluzione dei media personali
2. Adesso in onda: Hollywood contro i combattenti per la libertà digitale
3. Nel giro del cinema sotterraneo
4. La collisione tra i media personali e quelli di massa
5. I guerrieri del codice
6. I preziosi giocattoli che Hollywood vuole vietare
7. Una nazione di criminali digitali
8. Le videotrasmissioni personali
9. La TV decentrata
10. Uno sguardo al futuro
11. Fare spazio ai nuovi Cole Porter
12. Il suono della musica digitale
13. Le bande dei modificatori
14. Rielaborare il futuro digitale
__________

David Kusek, Gerd Leonhard
Il futuro della musica
pagine: 180
euro: 18,00
ISBN: 88-6084-007-4
Data di pubblicazione: giugno 2006
Prefazione all’edizione italiana di Gianluca Dettori

Il libro
Il futuro della musica potrebbe essere una profezia, in realtà racconta ciò che sta già accadendo: l’industria discografica, come la conosciamo oggi, è destinata a morire. Eppure il business della musica non è mai stato così vivace e vibrante di idee innovative: le potenzialità dell’applicazione del digitale alla musica sono illimitate. Questo libro racconta i nuovi modi per trovare musica in rete, entrare in contatto direttamente con gli artisti, scoprire in anticipo tutte le nuove opportunità professionali che si stanno aprendo nello scenario del nuovo mondo della musica.

Gli autori
- Dave Kusek: musicista, docente universitario e creatore di nuove tecnologie musicali. Insegna al Berklee College of Music di Boston, la più famosa scuola di musica del mondo.
- Gerd Leonhard: musicista e imprenditore, ha fondato LicenseMusic.com, l’azienda americana che ha rivoluzionato il mondo delle licenze musicali.

Ulteriori materiali sono reperibili nel blog del libro (in inglese).


L’indice
Prefazione all’edizione italiana, di Gianluca Dettori
Introduzione
1. Musica come acqua (scarica il pdf)
2. Dieci verità fondamentali sul mondo della musica
3. Proiettare nel futuro alcune leggende popolari dell’industria musicale
4. Il futuro del marketing e della promozione musicale
5. Il futuro della distribuzione e dell’acquisizione della musica
6. I “ragazzi digitali” in un mercato che cambia
7. Una nuova economia della musica
8. Come la tecnologia rimodellerà l’industria musicale
9. Le macrotendenze che incideranno sul futuro della musica
10. Uno sguardo al futuro

*******************************

Contatti Unwired Media:

Unwired Media
telefono: +39 02 55184662
fax: +39 02 54135028

www.unwiredmedia.it
www.scrittomisto.it
www.area.cinquantuno.it

- 19-6-2006


Jammai Concerti

MONO
(JAPAN - Temporary Residence / Wide)
8 LUGLIO 2006 (SAB) - PIACENZA @ La Taverna Delle Fate / "Tendenze 2006" Festival (+ T.F.P. + KOBENHAVEN STORE - ingresso gratuito)
9 LUGLIO 2006 (DOM) - Data Da Annunciare
10 LUGLIO 2006 (LUN) - MARINA DI RAVENNA (RAVENNA) @ Hana Bi - Spiaggia 72 (ingresso gratuito)
http://www.mono-44.com
http://www.temporaryresidence.com

LOONALOOP (ex-Tribal Drift)
(AUSTRALIA - Tba / Tba)
24-28 LUGLIO 2006 - Tour Italiano (date da annunciare)
http://www.loonaloop.net

GALLON DRUNK
(U.K. - Sweet Nothing / Cargo)
27-29 SETTEMBRE 2006 - Tour Italiano (date da annunciare)
http://www.gallondrunk.co.uk

BLACK DIAMOND HEAVIES
(U.S.A. - Tba / Tba)
SETTEMBRE / OTTOBRE 2006 - Tour Italiano (date da annunciare)
http://www.blackdiamondheavies.com

PERE UBU
(U.S.A. - Glitterhouse Records / Venus)
8 OTTOBRE 2006 (DOM) - SAN VITO DI LEGUZZANO (VICENZA) @ Centro Stabile Cultura (unica data italiana)
http://www.ubuprojex.net
http://www.glitterhouse.com

THE COME-ONS
(U.S.A. - Tba / Forte Distribution)
20-31 OTTOBRE 2006 - Tour Italiano (date da annunciare)
http://www.myspace.com/thecomeonsdetroit

HOBOTALK
(U.K. - Glitterhouse Records / Venus)
22-25 NOVEMBRE 2006 - Tour Italiano (date da annunciare)
http://www.glitterhouse.com

- 19-6-2006


L'Estetica di Gilles Deleuze: presentazione libro

Martedi 20 giugno 2006, ore 18.30, presso il Modo Infoschop:

presentazione "L'Estetica di Gilles Deleuze", Bergsonismo e fenomenologia a confronto.

Un libro di Katia Rossi
(Pendragon edizioni)

Ne parlerà insieme all'autrice Ubaldo Fadini.

La dottrina deleuziana dell’evento può essere compresa come un’estetica? Il termine estetica, in Italia, rimanda ai fasti della filosofia idealistica dell’arte, ma con Deleuze siamo du coté chez Nietzsche, al riparo da infezioni metafisiche.
La prima impressione suggerita dalla lettura del volume di Katia Rossi, una lettura antifenomenologica di Deleuze, avvia al nodo del problema: un quadro interpretativo unitario per cogliere la "ripresa di Bergson da parte di Deleuze in un certo senso in una luce antifenomenologica" (p.14). Il guadagno antimetafisico produce un risultato ermeneutico, cioè una diversa modalità d’approccio al pensiero deleuziano, centrata sull’estetica (quel "crocevia in cui l’arte e la filosofia s’incontrano senza prestarsi ad alcuna sintesi pacificante", p.309), che per l’autrice costituisce il progetto costante della filosofia di Deleuze. Dopo un esame serrato della letteratura critica più recente, il lavoro ricostruisce un’impresa filosofica inedita, ossia far giocare Bergson contro Husserl, a partire da due testi-chiave per avvicinarsi all’estetica deleuziana: L’immagine-movimento e L’immagine-tempo.
Il superamento del dualismo della psicologia ottocentesca convoca Bergson e Husserl, con una netta preferenza per il primo, in controtendenza rispetto alla massiccia presenza della fenomenologia in Francia. La partita con la fenomenologia, squisitamente ontologica, si gioca sulla concezione del "campo trascendentale". Riguarda cioè il piano d’immanenza, coincidente col piano trascendentale, che risponde al problema della genesi del senso, oggetto del primo capitolo del volume. Deleuze supera le nozioni di soggetto e oggetto della fenomenologia husserliana, per quella di piano d’immanenza, coscienza pre-riflessiva impersonale o durata senza io. Esso basta a sé stesso e non rinvia ad altro, esclude le filosofie della coscienza e gli spiritualismi, così come le ipostatizzazioni realistiche. Si realizza in un empirismo radicale, nel quale l’esperienza non è ridotta al vissuto di un soggetto, il cui concetto sarebbe la significazione, ma costituisce la realtà di una pura corrente a-soggettiva, della durata qualitativa. Il concetto afferra l’evento, reale come un incorporeo stoico, che sorvola ogni vissuto o stato di cose. La logica della sensazione, che fa i conti con la fenomenologia, si pone fuori (e contro) ogni fenomenologia dell’arte, ogni pretesa comprensione del vissuto, che viene approfondita nella sua complessa articolazione nel capitolo secondo.
...
Da una recensione di Massimo Piermarini

Ubaldo Fadini insegna Estetica all'Università di Firenze. Autore di numerose opere tra cui: Il corpo imprevisto. Filosofia, antropologia e tecnica in Arnold Gehlen, Franco Angeli, Milano, 1988; Configurazioni antropologiche. Esperienze e metamorfosi della soggettività moderna, Liguori, Napoli, 1991; Deleuze plurale. Per un pensiero nomade, Pendragon, Bologna, 1998; Immagine-desiderio. Contributo a una genealogia del moderno(con G. Pascucci), Mimesis, Milano, 1999; Principio metamorfosi. Verso un'antropologia dell'artificiale, Mimesis, Milano, 1999, Sviluppo tecnologico e identità personale. Linee di antropologia della tecnica, Dedalo, Bari, 2000; Figure nel tempo. A partire da Deleuze/Bacon, Ombre corte, Verona, 2003; Soggetti a rischio. Fenomenologie del contemporaneo, Città Aperta, 2004. Ha inoltre curato, tra l'altro, con A. Zanini, Lessico postfordista. Dizionario di idee della mutazione, Feltrinelli, Milano, 2001.

Katia Rossi, dottore di ricerca in Filosofia (Estetica), è cultrice della materia "estetica contemporanea" presso l'Università di Firenze. È autrice del volume "L'estetica di Gilles Deleuze. Bergsonismo e fenomenologia a confronto", Bologna 2005. Ha inoltre curato insieme a Ubaldo Fadini il volume di G. Deleuze "Istinti e istituzioni", Milano 2002, e realizzato numerosi lemmi della sezione estetica per la terza edizione dell'Enciclopedia filosofica che verrà pubblicata dall'editore Bompiani. Collabora, tra le altre, alle riviste "Millapiani" ed "estetica". Fra i suoi ambiti di ricerca, oltre al pensiero di Deleuze, la filosofia francese del Novecento, l'estetica fenomenologica e l'estetica del cinema.

::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
MODO infoshop
Interno 4 Bologna
Via Mascarella 24/b
40126 Bologna
tel. 051/5871012

- 19-6-2006


Mescal: calendario concerti

GREG DULLI & THE TWILIGHT SINGERS
16/07 AREZZO ­ Arezzo Wave Love Festival ­ Main Stage
17/07 MARCON (VE) ­ Marcon Festival
18/07 BOLOGNA ­ Chiostro di Santa Cristina

AFTERHOURS
16/06 PORTLAND OR ­ U.S.A. - Doug FIr Lounge (support a Twilight Singers)
17/06 SEATTLE WA ­ U.S.A. - Neumo's (support a Twilight Singers)
19/06 SAN FRANCISCO CA ­ U.S.A. - Great American Music Hall (support a
Twilight Singers)
21/06 HOLLYWOOD CA ­ U.S.A. ­ Avalon (support a Twilight Singers)
04/07 MILANO ­ Idroscalo ­ ingresso gratuito
05/07 ROMA ­ Roma Rock @ Ippodromo Le Capannello
20/07 COLLEGNO (TO) ­ Colonia Sonora
21/07 FERRARA ­ Ferrara Sotto Le Stelle ­ Piazza Castello
22/07 BORGO VAL SUGANA (TN) ­ Area Centro Polisportivo
27/07 PRATO ­ Anfiteatro Museo Pecci
28/07 BENEVENTO ­ Piazza Risorgimento
31/07 UDINE ­ Castello
04/08 URBINO ­ Frequenze Disturbate
05/08 POFI (FR) ­ Pofi Rock
07/08 PALERMO ­ Kal¹s Art @ Piazza Magione
13/08 ARBATAX (NU) ­ Roccerosse and Blues Festival
08/09 ACQUAVIVA (SI) ­ Giardini Ex Fierale ­ Live Rock Festival

CESARE BASILE
20/06 VASCON (TV) ­ Festa d¹estate
02/07 ROMA ­ Villa Dora Pamphilj (partecipazione al tributo a Nick Drake)
12/07 CUNEO ­Nuvolari Libera Tribù
14/07 AREZZO ­ Arezzo Wave Love Festival ­ Wake up Stage
28/07 MARZABOTTO (BO) ­ Montesole
29/07 GUARDIASANFRAMONDI (BN) ­ Six Days Sonic Madness
03/08 MONTEGRANARO (AP) ­ Veregra Sound Festival

PROGETTO SPECIALE:
CISCO (ex cantante dei Modena City Ramblers) presenta lo spettacolo ³Oltre
il Ponte²
14/07 MARZABOTTO (BO) ­ Montesole
24/07 CORREGGIO (RE) ­ Cortile del Palazzo dei Principi


FIAMMA FUMANA
29/06 COLLEGNO (TO) ­ Colonia Sonora
30/06 BELLARIA IGEA MARINA (RN) ­ Rock Beach Festival
28/07 SPILIMBERGO (PN) ­ Folkest ­ Torre Orientale (h. 22.50)
05/08 CASTIGLIONE DEL LAGO (PG) ­ La Darsena
13/08 NUENEN (OLANDA) ­ Folkswood Festival

LELE BATTISTA
24/06 TRICESIMO (UD) ­ Teatro Garzoni

LOMBROSO
14/07 INZAGO (MI) ­ Festa della Magnolia
30/07 CASTELROZZONE (BG) ­ Rock¹n¹Castel

LUBJAN
21/06 PADOVA ­ Acusticamente @ Banale Colonia Estiva
08/07 MARINA DI RAVENNA (RA) ­ Hana-Bi
23/07 VICENZA ­ Il Borsa
06/08 CORVARA (BZ) ­ ValBadia Jazz

MARCO PARENTE
02/07 ROMA ­ Villa Dora Pamphilj (partecipazione al tributo a Nick Drake)
07/07 SAN FELICE (MO) ­ Castello Estense
14/07 AREZZO ­ Arezzo Wave Love Festival - Psycho Stage
03/08 MONTEGRANARO (AP) ­ Veregra Sound Festival
04/08 ANCONA ­ Lazzaretto (DJ Poetico)

MARCO PARENTE presenta: ³Il rumore dei libri²
28/06 MILANO ­ La Casa 139
27/07 LARI (PI) ­ Castello
26/08 COMO - Parolario


MAU MAU
16/06 SENIGALLIA (AN) ­ Caterraduno
22/06 VASCON (TV) ­ Festa d¹Estate
29/06 MILANO ­ Festa di Liberazione @ Palamazda
01/07 AZZANO DECIMO (PN) ­ Fiera della Musica
02/07 COLLEGNO (TO) ­ Colonia Sonora
13/07 AREZZO ­ Arezzo Wave Love Festival ­ Main Stage
14/07 BOLOGNA ­ Piazza Santo Stefano
15/07 MONTECCHIO MAGGIORE (RE) ­ Mondiali Antirazzisti
21/07 PIEDILUCO ­ TERNI ­ Teatro all¹aperto di Villa Lago
23/07 MARTIGNANO (LE) ­ Festa della Birra
26/07 FAENZA (RA) ­ Piazza del Popolo
05/08 ARBATAX (NU) ­ Roccerosse and Blues Festival
12/08 FENESTRELLE (TO) ­ Piazza del Forte
25/08 COSTIGLIOLE D¹ASTI (AT) ­ Grinzane Festival
27/08 ARIANO IRPINO (AV) ­ Ariano Folk Festival


MODENA CITY RAMBLERS
17/07 PRATO ­ Anfiteatro del Museo Pecci - PratoEstate 2006
18/07 COLLEGNO (TO) ­ Colonia Sonora
19/07 CORREGGIO (RE) ­ Festa dell¹Unità
20/07 MARCON (VE) ­ Marcon Festival
22/07 SARROCH (CA) ­ Arena Piazza Mercato
23/07 ARBATAX (NU) ­ Roccerosse and Blues Festival
25/07 SORDEVOLO (BI) ­ Anfiteatro
27/07 CUNEO ­ Nuvolari Libera Tribù
29/07 NORIMBERGA (GERMANIA) ­ Bardentreffen Festival


N.A.M.B.
07/07 ALICE CASTELLO (VI) ­ Progetto Giovani

NORTHPOLE
14/07 TORINO ­ Traffic Festival

PERTURBAZIONE
23/06 COLLEGNO (TO) ­ Colonia Sonora
30/06 MILANO ­ Collegio Università Marianum
01/07 COLLE DEL LYS (TO) ­ Resistenza Elettrica
15/07 INZAGO (MI) ­ Festa della Magnolia
29/07 BERGANTINO (RO) ­ G.R.U.
30/07 MARINA DI RAVENNA (RA) ­ Hana-Bi
14/09 SUSA (TO) ­ Festa della Birra
27/09 TRIER (GERMANIA) ­ Tufa Fabrik
28/09 LUSSEMBURGO ­ Centre Neumunster
29/09 LUSSEMBURGO ­ TBC

PERTURBAZIONE VS MACISTE
Sonorizzazione del film ³Maciste²
11/07 TORINO ­ Cinema Massimo


SUPER ELASTIC BUBBLE PLASTIC
22/06 RIVOLTA D¹ADDA (CR) ­ Delirium Music Festival
23/06 CUNEO ­Nuvolari Libera Tribù
24/06 NOVARA ­ Giovani Espressioni Festival
29/06 AZZANO DECIMO (PN) ­ Fiera della Musica (support a Placebo)
08/07 BREGANZE (VI) ­ Music Project
12/07 AREZZO ­ Arezzo Wave Love Festival
14/07 LODI ­ Avantgarden Festival
28/07 BERGANTINO (RO) ­ G.R.U.
30/07 GUARDIA SANFRAMONDI (BN) ­ Six Days Sonic Madness
04/08 FILAGO (BG) ­ Filagosto Fest


YO YO MUNDI (spettacoli vari)
18/06 MARZABOTTO (BO) - Montesole (ore 21.00)
Yo Yo Mundi con il "fulesta" Sergio Diotti e la Compagnia Arrivano dal Mare,
spettacolo sulla Resistenza: musica, racconti e teatro di figura.
02/07, BITONTO (BA) - Piazza della Cattedrale (ore 21.30) Yo Yo Mundi in
Sciopero, sonorizzazione live del film capolavoro di S. M. Ejzenstejn
07/07 FONTIGO (TV) - Piazza (ore 21.00)
Yo Yo Mundi in concerto
09/07 PELAGO (FI) - On The Road Festival (ore 21.00)
Yo Yo Mundi in concerto
19/07 ERCOLANO (NA) ­ Villa Campolieto (ore 21.00)
Yo Yo Mundi in concerto
21/07, RICALDONE (AL) - L'isola in Collina - Festival L.Tenco (ore 21.15),
Yo Yo Mundi in concerto, in abbinamento al concerto Gang - La Macina
28/07 PONTE VALLECEPPI (PG) ­ Festa de l¹Unità (ore 21.00)
Yo Yo Mundi in concerto
29/07 SASSO di CASTALDO (PZ) - Piazza (ore 21.00)
Yo Yo Mundi in concerto
05/08 FILAGO (BG) - FilagostoFest (ore 22.00)
Yo Yo Mundi in concerto
19/08 RAVELLO (SA) - Festival di Ravello (ore 21.00)
Yo Yo Mundi in Concerto: "Il Gioco del Mondo"

- 16-6-2006


Tool: 22 giugno 2006 a Bologna

La band californiana torna in Italia dopo cinque anni, per tre concerti destinati ad essere uno dei più grandi eventi rock della stagione. E’ appena uscito l’attesissimo quarto album in studio, “10.000 Days”, a distanza di ben cinque anni dal precedente "Lateralus", considerato dai cultori del gruppo e dalla critica una pietra miliare del rock dei nostri anni.

Ora i Tool sono attesi in Italia per un mini tour, che toccherà Milano, Roma e Bologna.

I concerti di Maynard James Keenan e dei suoi compagni sono vere e proprie esperienze al limite fra la psichedelia dei Pink Floyd e dei King Crimson, e la ruvidità del rock alternativo americano anni Novanta. Così è anche la loro musica: aggressiva, visionaria e di difficilissima catalogazione. Per questo è lecito attendersi un evento extra-ordinario.

Giovedì 22 giugno alle ore 20 li vedremo al Palamalaguti di Casalecchio di Reno, alle porte di Bologna. I biglietti per questa data sono disponibili al costo di 32 euro + d.p. nei punti vendita del circuito TicketOne e presso le prevendite abituali.

Per informazioni: 055 5520575 oppure 051 6493904.

***************************************************

I Tool sono Maynard James Keenan (vocalist anche degli eleganti A Perfect Circle), Danny Carey, Justin Chancellor e Adam Jones e provengono da Los Angeles, California. Hanno esordito con l'ep "Opiate" nel 1992, che anticipava l'album "Undertow" del 1993, massimo esempio di influenza del progressive negli stilemi del grunge di band come Soundgarden e soprattutto Melvins. Il successo è presto raggiunto grazie anche ai magnifici e oscuri videoclip, diretti dal chitarrista Jones, che elevano ancor più la proposta artistica del gruppo.

Tre anni e mezzo dopo è la volta di "Ænima", autentico capolavoro col quale ottengono grande rispetto da parte della critica. E si accresce il numero di adepti al culto della band, sempre estremamente schiva e lontana dalle luci della ribalta.

L'attesa per il successivo "Lateralus" è ancor più lunga: i Tool sono dei maniacali perfezionisti ed impiegano cinque anni per pubblicare il loro terzo album, concedendo ai fan soltanto un antipasto di video e la rarità "Salival", oggi fuori produzione e ricercatissimo dai collezionisti. Nel frattempo la maggior parte dei loro contemporanei abbandona tristemente o riduce notevolmente la qualità della propria produzione. "Lateralus" invece, coi suoi contenuti esoterici e di molteplice interpretazione, riesce a bissare il successo del disco precedente e a proporsi come uno dei maggiori episodi del rock del nuovo millennio. Arriva infatti in cima alle classifiche di mezzo mondo, vendendo ben 500mila copie solo negli States. Per questo disco, inoltre, nel 2001 realizzano un tour in America insieme ai loro miti King Crimson.

Ora, dopo anni di silenzio, i Tool tornano in pista con un nuovo album: “10,000 Days”.

Il disco verrà presentato dal vivo in Europa e nelle tre date italiane.

- 15-6-2006


Netmage Festival presenta: M.#10 Marseille

Netmage festival
presenta
per bè bolognaestate2006

sabato 16 settembre 2006 ore 21.30

Socìetas Raffaello Sanzio
M.#10 Marseille
X Episodio della Tragedia Endogonidia
di Romeo Castellucci
musiche originali Scott Gibbons

Teatro Comunale di Bologna
Largo Respighi 1

evento realizzato col sostegno di
Regione Emilia Romagna - Assessorato alla Cultura, Comune di Bologna - Settore Cultura e rapporti con l'Università, Fondazione Teatro Comunale di Bologna

"Un nuovo modo di concepire e fare il teatro. M.#10 Marseille erige una fabbrica di luce, dove masse gassose, liquide o solide, ammantate di colore, si organizzano e duellano tra loro come personaggi. Spetta soltanto allo spettatore guardare e interpretare ciò che vede."

|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||


UN EVENTO SPECIALE DI NETMAGE FESTIVAL
Sabato 16 settembre alle ore 21.30 al Teatro Comunale di Bologna, Netmage, festival internazionale di arti elettroniche curato da Xing, propone al pubblico italiano lo spettacolo M.#10 Marseille - X Episodio della Tragedia Endogonidia della Societas Raffaello Sanzio una delle più prestigiose compagnie teatrali europee di ricerca.
Evento di chiusura della programmazione di bè bolognaestate 2006, e ospitato al Teatro Comunale di Bologna, M.#10 Marseille - X Episodio della Tragedia Endogonidia rappresenta al contempo una cinghia tra le edizioni 2006 e 2007 di Netmage festival e la parentesi ideale di un percorso sulla visione che incrocia i campi del teatro, della musica e delle arti visive, come una grande opera paleo-cinematografica.

IL CICLO DELLA TRAGEDIA ENDOGONIDIA SECONDO LA SOCIETAS RAFFAELLO SANZIO
La Tragedia Endogonidia è un ampio progetto di ricapitolazione del teatro. In un’epoca in cui proprio il teatro, e le sue leggi di finzione e di retorica, è utilizzato dalla politica e dalla società per fini persuasivi, la Socìetas Raffaello Sanzio sente il bisogno di ripensare questa forma dell’espressione umana, per ritrovare la forza della sua specificità.
Per fare ciò, è stato necessario inventare un nuovo modo di concepire e fare il teatro, mettendo da parte tutta la sapienza e la tradizione accumulate, anche se queste costituiscono il fondo su cui ci si muove. E’ stato necessario allora concentrarsi non più sulle opere del passato, ma sul terreno che le ha prodotte. Uno dei plessi più profondi è certamente quello della tragedia, concepito non come genere drammatico, ma come struttura mentale e spirituale dell’umanità, quando questa vuole comprendere ciò che vi è di più inspiegabile: la violenza, la morte, e la mancanza della speranza.
La Tragedia Endogonidia approccia questo nesso tentando di cogliere nuovamente il suo antico legame con la polis, la città, ben sapendo che questa non è più formata da una comunità che condivide la stessa visione del mondo, ma è divenuta un agglomerato di individui spiritualmente separati. Il legame con la città, allora, è riassunto in un lungo viaggio che la raggiunge e poi la lascia, rendendo precario ogni radicamento su una terra. La tournée non è più un viaggio funzionale alla distribuzione dello spettacolo, ma diventa uno dei fulcri della tragedia contemporanea: lo spaesamento di un’umanità smarrita, perché non comprende più il proprio legame alla terra in cui vive.
Il viaggio sta anche a significare che la forma dello spettacolo è transitoria: infatti ogni passaggio della Tragedia Endogonidia su ogni città è differente, e si esprime con uno spettacolo che, pur appartenendo al medesimo ciclo, è ogni volta totalmente diverso.

11 SPETTACOLI UNICI RAPPRESENTATI NEL MONDO
Il Ciclo, in tre anni, ha fatto tappa in dieci città dell’Europa producendo undici spettacoli, l’uno diverso dall’altro, come fossero i diversi stadi di una trasformazione. Non si è trattato di un work in progress, ma della radicale trasformazione di un’unica concezione, che ha costretto la Compagnia a produrre continuamente, in una prospettiva forzata di creazione, rivolta al futuro.
Questa decisione ha comportato, ovviamente, la rottura delle abitudini legate alla produzione e alla distribuzione, travolgendo tutti gli schemi dell’economia, e costringendo la Compagnia a inventare un nuovo modo di produrre.
Soltanto ora che il Ciclo ha concluso il suo corso, vengono proposti al mondo i diversi Episodi della Tragedia Endogonidia, e M.#10 Marseille, il X Episodio, è uno di questi.
La caratteristica di tutti gli Episodi è quella di un’invenzione di situazioni e di accadimenti che vengono messi in scena senza alcun commento o senza alcuna spiegazione: spetta soltanto allo spettatore guardare e interpretare ciò che vede. La Tragedia Endogonidia, infatti, fa a meno del Coro, che nell’antica tragedia greca aveva l’incarico di spiegare i passaggi più enigmatici. La rinuncia al Coro è forse la differenza maggiore di un teatro che vuole distinguersi dalla maniera teatrale con la quale oggi si affrontano le immani tragedie dell’umanità, e che pongono gli spettatori in una condizione passiva, a cominciare dall’interpretazione dei fatti. La Tragedia Endogonidia rimette al centro della scena non la violenza o la morte, ma l’enigma della vita e dell’essere, a cominciare dalla nascita, e pone questo enigma, privo di mediazioni, di fronte allo sguardo e al pensiero di ogni spettatore.

M.#10 MARSEILLE -DECIMO EPISODIO: LO SPETTACOLO PARADOSSALE DELL’INVISIBILE
"Quando le retine sono impresse da macchie che galleggiano su un fondo liquido, dopo una lunga esposizione alla luce del sole, è come se prendessero vita immagini totalmente interne e imprigionate nella mente. M.#10 Marseille erige una fabbrica di luce, dove masse gassose, liquide o solide, ammantate di colore, si organizzano e duellano tra loro come personaggi. Miriadi di personaggi prendono il posto di corpi reali, e, come questi, si muovono in tutti i modi consentiti al caso umano. Ma questa originaria oscurità - che deriva da un contatto accecante con il sole e che allude a una incomprensibilità dell’essere, cioè dell’essere cellula dipendente dalla vita di tutte le vite - è madre di ogni materia e di ogni forma, così come il buio è la matrice di ogni impressione luminosa che incide la propria traccia su quello che si chiama “negativo” fotografico. Innumerevoli albe si levano su un fondo che rimane fissato a un buio cosmico. E al buio cosmico fa pensare la formazione invasiva e continua di ciò che può essere chiamato lo spirito organico della materia. La nascita ininterrotta di forme mute e incorporee, fa comprendere che questi fantasmi non sono, o non sono soltanto, presenze aliene, ma sono tutti i pensieri che convivono nella mente, e questi stessi forse assumono una qualità aliena."

UN'OPERA DI MUSICA ELETTRONICA, VOCE, FENOMENI VISIVI
"M.#10 è lo spettacolo paradossale dell’invisibile, del fondamento negativo dei fenomeni, ma questa assenza di persone, e questa presenza immateriale dei colori, agiscono qui come le tracce che, penetrando dall’otturatore della Storia, impressionano la pellicola della memoria. Non ci sono persone, ma personaggi, sì: sono macchie di colore, ombre, fiamme di luce, ammassi di sostanza stellare, che si sfiorano, collidono, esplodono. Di fronte a questo spettacolo di presenze dementi, ancora più antiche di quelle incoscienti, vegetali e animali, l’umanità è sola, è la sola che può conoscere la mancanza di fondamento. Di fronte alla visione, fusa con la sua incomprensione, si alza una donna che canta.
Il canto è voce che fronteggia il silenzio; è linguaggio che fronteggia la domanda sul fondamento della vita; è tragedia dell’arte, costretta a creare un altro mondo con la stessa materia di quello che vorrebbe oltrepassare." (dal testo del regista Romeo Castellucci).

SUONI E VISIONI. GLI AUTORI: SOCÌETAS RAFFAELLO SANZIO E SCOTT GIBBONS
L’incontro tra la Socìetas Raffaello Sanzio e il compositore americano Scott Gibbons risale al 1998, in occasione della preparazione della Genesi. From the museum of sleep. Il progetto comune successivo fu Il Combattimento di Claudio Monteverdi, dove alla musica dell’autore barocco, diretta dal maestro Roberto Gini, veniva affiancata una corrente parallela di suoni elettroacustici concepiti da Scott Gibbons. La collaborazione da quel momento è continuata, e si è sviluppata per tutto il ciclo drammatico della Tragedia Endogonidia.


||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||


Socìetas Raffaello Sanzio
M.#10 Marseille
X Episodio della Tragedia Endogonidia
di Romeo Castellucci

Regia, scene, luci e costumi: Romeo Castellucci
Regia, drammaturgia e composizione vocale: Chiara Guidi
Traiettorie e scritture: Claudia Castellucci
Musiche originali: Scott Gibbons
Spettrografie: Stefano Franceschetti, Cristiano Carloni

La voce: Lavinia Bertotti

Realizzazione scenotecnica: Salvo Di Martina, Massimiliano Peyrone
Tecnici macchinisti: Salvo Di Martina, Marco Rigamonti
Tecnici Luci : Giacomo Gorini, Luciano Trebbi
Collaborazione musicale: Lorenzo Brondetta e Sabine Lutzenberger

Produzione: Socìetas Raffaello Sanzio-Cesena/Festival d’Avignon, Hebbel Theater/Berlin, Kunsten FESTIVAL des Arts/Bruxelles, Bergen International Festival, Odéon -Théâtre de l’Europe con il Festival d’Automne à Paris, Romaeuropa Festival, Le Maillon-Théâtre de Strasbourg, LIFT (London International Festival of Theatre), Théâtre des Bernardines con il Théâtre du Gymnase à Marseille. In collaborazione con: Emilia Romagna Teatro Fondazione – Modena. Con il sostegno del programma Cultura 2000 dell’Unione Europea.

Un evento speciale di Netmage festival a cura di Xing.
Realizzato col sostegno di Regione Emilia Romagna - Assessorato alla Cultura, Comune di Bologna - Settore Cultura e Rapporti con l'Università, Fondazione Teatro Comunale di Bologna. Con la collaborazione di Cineteca del comune di Bologna. Media partners: Edizioni Zero, Città del Capo - Radio Metropolitana, Radio Città Fujiko.

XING è un network nazionale che progetta, organizza e sostiene eventi, produzioni e pubblicazioni contraddistinti da uno sguardo interdisciplinare intorno ai temi della cultura contemporanea, con una particolare attenzione alle tendenze generazionali legate ai nuovi linguaggi.

bé bolognaestate2006 è curata e organizzata dal Settore Cultura e rapporti con l'Università del Comune di Bologna, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna e della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.


||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||


Informazioni:
Xing tel 051.331099 info@xing.it
www.xing.it www.netmage.it

Biglietti:
Ingresso unico 15 euro

Biglietteria e prevendita:
Call center Teatro Comunale di Bologna tel 199.107070
prevendita dal 12 al 15 settembre dalle 15.00 alle 18.30 e il 16 settembre dalle 15.00 alle 21.30


- 15-6-2006


L'Isola In Collina Festival 2006

"L’Isola In Collina – tributo a Luigi Tenco"

Ricaldone (AL)

20 - 22 luglio 2006

15a edizione

*****

Il programma dei concerti:

20 luglio, ore 21.30:

"Tenco a tempo di tango"

spettacolo musicale-teatrale di Carlo Lucarelli

Ingresso gratuito

°°°°°

21 luglio, ore 21.30:
Fabrizio Consoli

La Macina

Gang

Yo Yo Mundi

Ingresso euro 10,00 + diritti di prevendita (prevendite abituali)

°°°°°

22 luglio, ore 21.30:

Maria Pierantoni Giua

Pino Marino

Ivano Fossati

Ingresso euro 20,00 + diritti di prevendita (Circuito Ticket One e prevendite abituali)

°°°°°

Tutte le esibizioni si terranno presso il Piazzale della Cantina sociale di Ricaldone.

Ai concerti e allo spettacolo teatrale si affiancheranno alcuni appuntamenti pomeridiani che verranno annunciati prossimamente.


Informazioni:

Associazione Culturale Luigi Tenco - Ricaldone

www.tenco-ricaldone.it (in costruzione)

info@tenco-ricaldone.it

0144.74119 – 0144.74120

******

"L’Isola In Collina – tributo a Luigi Tenco" è una delle principali rassegne italiane di canzone d’autore. Viene organizzata a Ricaldone, il paese collinare in provincia di Alessandria dove Luigi Tenco è cresciuto e dove è sepolto.

La manifestazione, giunta alla quindicesima edizione, nasce dalla volontà di valorizzare la canzone d’autore in un territorio che tanto ha dato alla nostra musica: a Ricaldone Luigi Tenco – unanimemente riconosciuto come uno dei principali cantautori italiani - è cresciuto, prima di trasferirsi a Genova, e dalle colline piemontesi ha assorbito molte delle suggestioni che ha poi riportato nelle sue opere. Rivendicare la sua appartenenza piemontese è uno degli scopi del Festival.

Dopo tre lustri dalla prima edizione, l’Isola in collina è uno dei principali appuntamenti italiani dedicati alla canzone d’autore, quella di Luigi Tenco e dei grandi cantautori storici, ma anche quella degli artisti delle nuove generazioni cui l’Associazione che organizza la manifestazione offre la possibilità di farsi conoscere. Dal lontano 1992, sul piazzale della Cantina sociale di Ricaldone, si sono esibiti alcuni tra i più cari amici di Tenco (Umberto Bindi, Bruno Lauzi, Gino Paoli, Enzo Jannacci…), cantautori della seconda e della terza generazione (Roberto Vecchioni, Francesco De Gregori, Edoardo Bennato…) e giovani, all’epoca poco più che debuttanti, cui l’Isola ha portato fortuna (Samuele Bersani, Carmen Consoli, Carlo Fava...).

La rassegna, organizzata dalla "Associazione Culturale Luigi Tenco – Ricaldone", ha trovato nel tempo l’appoggio della Regione Piemonte, della Provincia di Alessandria e del quotidiano "La Stampa", nonché la fattiva collaborazione del Comune di Ricaldone e della Cantina Sociale. Ricaldone ha fatto proprio lo spirito di questo evento vivendolo intensamente, trasformandolo in un momento in cui tutto il paese si identifica. Sin da subito la manifestazione ha saputo creare un clima umano piacevole e accogliente, apprezzato non solo dal folto pubblico che ogni anno giunge sino al piccolo centro collinare, ma anche dai grandi artisti che vi hanno partecipato. Il piacere dell’amicizia e della semplicità, della buona tavola e dei pregiati vini tipici della zona sono elementi fondamentali dell’Isola in collina. La formula del festival ha voluto infatti unire il taglio popolare della manifestazione con la qualità delle proposte musicali e con l’attenzione per gli aspetti più prettamente culturali, offrendo fra l’altro molti momenti di approfondimento (dibattiti, conferenze, presentazioni di libri, documentari e dischi su Tenco). Uno dei pochi casi, quello dell’Isola in collina, in cui "popolare" e "culturale" divengono quasi sinonimi.




- 14-6-2006


Queer Jubilee Festival 2006

ll “Queer Jubilee” è primo festival queer indipendente italiano, dedicato al tema della diversità sessuale e di genere contemporanea. L'obiettivo della manifestazione è quello di riflettere sui processi di storicizzazione della comunita glbt e quindi di promuovere tutti i linguaggi di rappresentazione delle nuove identità sessuali (rispetto al mainstream ETERO/GAY) e di come essi sviluppino una politica dei corpi che proponga critica ed attivismo rispetto all'invisibilità dei rapporti di potere che li significano. Ciò viene attuato all'interno del lavoro di Phag Off - e del Queer Jubilee come sua massima espressione - tramite più vettori espressivi, siano essi: Musica, con dj queer e gruppi homo/Lesbo/transcore o comunque di generi musicali con tematiche queer; Video e films a tematica queer, ponendo l'accento sulle produzioni indipendenti; Presentazioni editoriali di fanzines, riviste, mostre, websites, e grafici che esprimono termatiche queer; Autoproduzioni di materiali inerenti a contenuti queer: Dibattiti, spoken words e perfomances sulle tematiche del corpo e delle sessualità altre. Il QUEER JUBILEE propone una critica radicale al concetto di identità partendo dalla definizione dei suoi spazi, per questo vuole attraversare e penetrare la metropoli, facendo esplodere differenza in club underground, squats, gallerie d'arte e locali glbt.

Il QUEER JUBILEE è quindi uno spazio di ibridazione che converge tutte le realtà che lavorano su tali tematiche sul piano mondiale per 4 giorni a Roma nell'arco del 22-23-24-25 giugno. data deputata al Pride. Questa è una chiamata queer al libero pensiero ed azione per tutte le Bands, Djs, Artiste e artisti, Scrittori e scrittrici, Designers, Peformers, Pornografi e pornografe, Menti libere e corpi eccitati per fare rete, innamorarsi e crescere su nuovi panorami del desiderio.

Il programma prevede:

Giovedì 22
23:00 hrs @ Rashomon Via degli argonauti 16 (Metro Stop Piramide or Garbatella)
Gossip - Kill Rock Stars - http://www.gossipyouth.com/
Dada Swing - Cochon Records, It./ – www.myspace.com/dadaswing
A.Ona Il complesso di Elettra R.O.R. It.

Venerdi 23
18:00 hrs @ Mondrian Studio
Via degli Zingari 49 (Metro Stop Cavour)
Queer Propaganda - Mostra/ X.hibition Tom De Pekin Paris – France (visibile From/dal 23 al/to 28 Giugno/June)
22:30 hrs @ Metaverso
Via di monte Testaccio 38/a (Metro Stop Piramide)
Love Saves The Day - Presentazione del libro/book presentation di/by Tim Lawrence London – U.K.
LOVE SAVES THE DJ - 100% mutant disco by Tim Lawrence
Bomb Boutique ShowCase - Electric Pop - Berlin Deutschland
WARBEAR MARU Phag residents No Djs Nikky Infidel Phag Residents No Vjs

Sabato 24
19:00 Hrs - Open End… @ Strike S.P.A.
Via Di Portonaccio /Via Partini 21 (Zona tiburtina/Casal Bertone)
Queer Culture - Storie de/generi.
Dialogo con
Vincent Simon Editore di “Dildo” Paris France
Tom De Pekin Illustratore, graphic designer Paris France
Lynee BreedLove Headsinger delle TRIBE8 San Francisco California
Rhani Ramedes – Regista queer indipendente
plus
Films/Videos
Tom De Pekin video Clips Tom De Pekin http://www.us.imdb.com/name/nm1296588/
Jaded Consumer looking for something more Di Rhani Ramedes a.k.a. Veronica Lipgloss www.myspace.com/jadedconsumer
Rise Above: The Tribe 8 Documentary Di Tracy Flannigan http://www.tekfestival.it/2006/scheda_film.php?id=314
Phag Performances
Lynnee Breedlove’s One Freak Show Less Rock, More Hilarity a Comedy By Lynee
http://www.lynnbreedlove.com/
plus
Danse Burlesque Wendy Baby Bich – “Darg King Femme Show” Paris http://www.myspace.com/dkfs
Phag live
Khan Matador Records - Berlin www.myspace.com/khanoffinland
Phag Party
DJ DmDn Antenne Records - Tillburg, The www.myspace.com/dj_dmdn
plus
WARBEAR MARU Phag residents No Djs Nikky Infidel Phag Residents No Vjs

Domenca 25
22:30 hrs @ Rashomon
Via degli argonauti 16 (Metro Stop Piramide or Garbatella)
Klaus – PHAG KING CABARET “Drg King Fem Show” Paris http://www.myspace.com/dkfs
Het Vagevuur - Sonorizzazione con 5 piatti di Pornografia Indipendente gay/ turntables independent gay porno sonorization by DJ DnDn meets Nikky + Infidel
Antenne Records - Tillburg, The Netherlands www.myspace.com/dj_dmdn www.vagevuur.com
The Magicake - Presentazione del nuovo disco Botoxxx http://www.themagicake.com
Noisy Pig - GoGoZip - Berlin Germany www.myspace.com/noisypig www.gogozip.com
All Phag No Djs Closing set

Official Web Site
http://www.phagoff.org

- 12-6-2006


Shipping News - Flies The Fields - CD

Quarto album per gli Shipping News, formazione proveniente
da Louisville e Chicago composta da Jeff Muller (June Of 44),
Jason Noble (Rodan, Rachel's), Kyle Crabtree (Eleven Eleven) e
Todd Cook (The For Carnation, Parlour; di recente acquisizione
nell'organico): nomi altisonanti con trascorsi gloriosi che
hanno segnato un'era musicale, quella che è stata meglio
identificata con il termine post-rock.

Genere che ha letteralmente imperversato durante il
corso del passato decennio. E che oggi appare solo
come un qualcosa di smarrito, appartenente solo ai
bei ricordi .

Pertanto, a dimostrazione che non dimentichiamo tanto
facilmente, accogliamo con il massimo rispetto "Flies
The Fields", seppur con la consapevolezza che il caso
richiede.

Nonostante l'album non riveli alcunché di eclatante che
non sia già stato improntato in tale ambito, tuttavia finisce
per mostrare un mestiere e una padronanza della materia
assoluti.

Ad essere architettati sono scenari cupi ("It's Not Too Late")
sospesi tra limpidi arpeggi ("Louven"), asperità di chitarra
("Demon"), pulsazioni ritmiche ("The Human Face") e
reiterazioni sonore ("Axons And Dendrites").

Barlumi di melodia in "Untitled w/Drums" (con alla voce
anche Fay Davis Jefferes dei Pit Er Pat); movenze alla
Massive Attack in "Paper Lanterns". Registrazione e
mixaggio a cura di Bob Weston (Shellac); assistenza di
John McEntire (Tortoise, The Sea & Cake).

(Quarterstick/Wide)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 12-6-2006


Flippaut Festival 2006

Il Flippaut Festival, per l'edizione 2006 si sposta dalla tradizionale location dell'Arena Parco Nord di Bologna
all'Idroscalo di Milano

In programma:

Venerdì 21 luglio

Fatboy Slim
Paul Weller
George Clinton Parliament/Funkadelic
Novastar
Scarling
Raffaella Destefano
Happy Mondays Dj Set
Peter Hook (New Order) Dj Set
Boosta
X-Press 2 live set
Dj Cam
Nox (Flippaur dj Resident)



Sabato 22 luglio

Massive Attack
Gotan Project
Tom Verlaine
Nouvelle Vague
IG (Ivana Gatti+ Gianni Maroccolo)
Robocop Kraus
Blackstrobe den'x'fx
Krakatoa (Samuel + Dj Pisti)
Alessio Bertallot
David Holmes

Biglietti:
giornata singola 46 euro; abbonamento due giorni 69 euro.

Prevendite:
http://www.ticketone.it




- 10-6-2006


Mi Ami Festival 2006

Musica Indipendente a Milano.
Il Festival della Musica Indie e dei Baci.

9-10 giugno 2006
c/o Circolo Magnolia - ex Riva Verde - Idroscalo (Milano)

DUE PALCHI. 37 BAND. UNA ZONA MERCATINO. UN'AREA FUMETTI.


Torna il MI AMI - Musica Indipendente A Milano - il festival della Musica Indie e dei Baci organizzato da Rockit (www.rockit.it), il portale di riferimento della musica italiana.

Giunto alla seconda edizione - dopo la due giorni del 2005 piena di sole, musica, banchetti, gente e sorrisi - il fantastico marasma dell'indie italiano è pronto a reicontrarsi il 9 e 10 giugno presso l'ex Riva Verde dell'Idroscalo di Milano, presso l'area del Circolo Magnolia (Via Circonvallazione, 41 - Segrate). Due palchi in mezzo agli alberi e un dj set fra le stelle, con tutto il meglio della musica indipendente italiana. Un'area banchetti sotto l'ombra e attorno ai prati, in cui tutti gli operatori del settore potranno esporre le loro mercanzie e le loro opere. E una novità. Il MI FAI (Matti Incontri Fatti-Fumetti All'Idroscalo), una sinergia con il mondo del fumetto indipendente: incontri e mostre per creare intrecci di parole e note, e possibili nuovi percorsi.

Due palchi svilupperanno percorsi diversi.

Sul Palco "Sandro Pertini", ("Italiani Brava Gente!") troveranno pulpito una scarica di gruppi al cui live è impossibile resistere. I nomi confermati per venerdi 9 giugno, giornata più pop: Yuppie Flu, Bugo, Amari, Moltheni, I Cosi, Masoko, Numero 6, Sunday Morning, Egokid. I nomi confermati per il giorno seguente, sabato 10: Giardini Di Mirò, The Death Of Anna Karina, Ardecore, Three Second Kiss, Fine Before You Came, Violetta Beauregarde, Rosolina Mar, Small Jackets, Les Fauves, Hot Gossip, Fiub.

Sul Palco La Collinetta, sorta di anfiteatro naturale, nomi di altrettanta caratura per un'esibizione più stretta: dimensione intimistica e vena emozionale esaltata. I nomi confermati per venerdi 9 giugno: Diaframma, Alessandro Grazian, Father Murphy, En Roco, Mr Brace, The Union Freego. I nomi confermati per il giorno seguente, sabato 10: Cesare Basile, Ronin, Mojomatics, Bob Corn, Morkobot, Mr. Henry, Baby Blue, Deep End.

Ma non è finita. Come l'anno scorso, sul prato o sotto il palco, si ballerà fino a notee. Dj set stellare, con visual e alto tasso dancy, per godersi queste notti magiche al 100%. I nomi confermati per venerdi 9 giugno: Faresoldi, Useless Wooden Toys. Il nome confermato per il giorno seguente, sabato 10: Santos.
E non finisce qui.

Il MI FAI (Matti Incontri Fatti-Fumetti All'Idroscalo), la novità di questa edizione, porterà i migliori fumettisti indipendenti all'interno della manifestazione, per creare nuovi e possibili percorsi. La rassegna - curata da Davide Toffolo, fumettista e cantante dei Tre Allegri Ragazzi Morti - si svolgerà fra incontri ed esposizioni. Ecco i nomi confermati: Alessandro Baronciani, Amanda Vahamaki, Gipi, Otto Gabos, Marco Corona, Francesco Cattani, Gabriella Giandelli, Ratigher, Ponchione.

E, come l'anno scorso, aperte le iscrizioni all'area dedicata a tutti coloro che vorranno esporre le proprie produzioni, opere, mercanzie e creazioni. Andando a comporre una zona in cui stringere mani e conoscersi, per tutti, e tutti con la propria realtà. E ad un costo sostenibile: 80 euro per due giorni. Per info e prenotazioni: www.rockit.it/miami.

L'ingresso al MI AMI, per gli spettatori, costerà 7 euro a singola giornata. E' stato inoltre attivato un circuito prevendite, che permetterà di sottoscrivere l'ingresso per due giorni alla cifra di 10 euro, senza costi aggiuntivi. Sarà possibile prenotarsi attraverso il sito www.rockit.it/miami, dopo aver versato la cifra attraverso i canali indicati. Sarà inoltre possibile assicurarsi l'ABBONAmi(AMI) direttamente alla redazione di Rockit, in Via Pestalozzi 4, a Milano.

Nei primi giorni dei mondiali - le cui partite saranno trasmesse nell'area festival all'interno del Bar Sport - il campionato del MI AMI si gioca su un fronte comune. Prepararsi a portare con sè sorrisi e voglia di stare bene. Vestirsi leggeri ma vestirsi con cura. Accudire le orecchie ma lasciare da parte le menate. Saranno 2 giorni dedicati alla Musica prodotta in Italia e tutte le realtà che le gravitano attorno. 2 giorni di spillette e barbe e magliette a righe e canottiere e ballerine. 2 giorni e dieci cento mille baci. 2 giorni per stare bene. Perchè la Musica insiste e continua la cura.

Il sito della manifestazione:
www.rockit.it/miami

Infoline:
tel/fax: 02.30.35.16.33

Infomail:
miami@rockit.it

Infofisica:
ASSOCIAZIONE NAZIONALE ROCKIT
Via Pestalozzi, 4
20143 Milano

- 7-6-2006


Loren Mazzacane Connors: tripla raccolta

In uscita il sei giugno 2006 un box contenente tre CD per Loren

Mazzacane Connors intitolato "Night Throught: Singles &

Collected Works, 1976-2004".

La tripla raccolta, che contiene singoli e materiale inedito,

viene licenziata dalla Family Vineyard.

http://www.family-vineyard.com

- 6-6-2006


Lampshade - Because Trees Can Fly - CD

Divisi tra Svezia e Danimarca, i Lampshade giungono al loro
album d'esordio. Che lascia piacevolmente sorpresi sin dalle
prime battute d'apertura.

Ad essere imbastito è un indie-rock vibrante e ricolmo di
deflagrazioni rumorose, a servizio delle qualità canore ed
intriganti della cantante Rebekkamaria, sensuale ed accorante,
tenera nell'esternare sensazioni edulcoranti, concilianti. Non
molto distante, per estrazione stilistica, dal peculiare mood
di Emiliana Torrini o Bjork.

"Because Trees Can Fly" si scioglie attraverso immagini
autunnali divaricate da freddo e gelo, che mirabilmente
rimandano ai paesaggi naturali, sterminati (vedi le foto
del libretto interno).

Canzoni dal tenore melanconico, commovente, ma mai
piegate sulle ginocchia. Un suono costruito tramite
anoressici arpeggi di chitarra, affiancato da improvvise
esplosioni noisy e da insistenti bordate chitarristiche da
squarciare l'atmosfera circostante.

Siamo in prossimità di formazioni come Denali, Mogwai,
Logh. E senza eccedere in inventiva, i Lampshade riescono
a conquistare dentro vortici emotivi, affettivi. Arrivare fino
all'ultima traccia del disco può risultare del tutto avvincente,
superfluo o appena indispensabile.

(Glitterhouse/Venus)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 6-6-2006


65 Days Of Static - The Fall Of Math - CD

Provengono da Sheffield i 65 Days Of Static, e "Stumple. Stop.
Repeat" del 2003 (stampato in sole 1000 copie per l'etichetta
della band Dustpunk) è stato l'EP di debutto che li ha fatti
conoscere ed apprezzare negli ambienti indie britannici,
e in particolar modo dalle parti della radio BBC
(quando John Peel era ancora in vita…).

Successivamente un altro extended ("65's. Late. Nite…")
sempre per la Dustpunk), fino all'approdo presso la
londinese Monotreme. "The Fall Of Math", primo full-
length, è un'esplosione di algide sonorità rock e digitali,
sfibranti, dirompenti.

Uno scenario quasi da catastrofe, simile a nuvole color
grigio metallico che si stagliano su un cielo plumbeo,
reso ancora più greve dal fumo e dalla fuliggine di
rifiuti industriali che bruciano.

Crepitii drum'n'bass, frequenze disturbate, glitches e folate
di noise che collidono con raffinati accenni eterei (pianoforte,
archi, chitarre effettate delay); tenendo a mente i modelli
Mogwai e Godspeed You Black Emperor!: quando tali
componenti vengono utilizzate nella giusta misura
("Install A Beak In The Heart…", "This Cat Is A
Landmine", "Hole", "Fix The Sky A Little"), i risultati
sono nettamante apprezzabili. Bisogna solo assorbire
qualche chitarrone contundente.

(Monotreme/Goodfellas)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 6-6-2006


Pan Sonic, Apparat, Black Lips, Current 93, Colder, Fennesz, Tool, Mogwai in concerto

Alla sezione 'Miuzik Entertainment' trovi il calendario

concerti di giugno 2006 consigliato da miuzik.it.

- 1-6-2006


Indierocket Festival 2006: cambio di location

INDIEROCKET FESTIVAL 2006

Si sposta l'Indierocket Festival causa mal tempo.
Dal 1 al 3 Giugno nei locali del Fuori Uso, presso l'ex COFA
in via Cristoforo Colombo, lungomare sud Pescara.
12 Band da tutto il mondo dalle 21 in poi. Bar e Ristoro.

Il Festival è ospitato all'interno della mostra "Metaphysics of Youth"
a cura di Luigi Frassi e Irina Zucca Alessandrelli e organizzata da
ARTENOVA / FUORIUSO.


FUORI USO
EX COFA (MERCATI ORTOFRUTTICOLI)
Lungomare Cristoforo Colombo - Lungomare Sud


ANCHE E SOPRATTUTTO IN CASO DI PIOGGIA
IL FESTIVAL AVRA' LUOGO.


TUTTO IL PROGRAMMA SU:
http://www.lap-dance.org


INFO LINE: +39.(0)85.4429521 - +39.3382591834 - +39.3471724610 - +39.3396369407

CAMPING : http://www.abruzzocamping.it/italy/default.htm
HOSTELS : http://www.informagiovani-italia.com/ostelli_pescara_ostello.htm

AIRPORT: http://www.abruzzo-airport.it/ita
RYAN AIR: http://www.ryanair.com



- 31-5-2006


Spaziale Festival 2006

sPAZIALE festival 2006: 29 giugno - 2 luglio 2006 (Torino, sPAZIO211)

Spazio Parallelo di Musiche Indipendenti.
Che eludono le convenzioni e tendono a crearne di nuove ed attuali.
E' di questo che si occupa sPAZIALE festival in sPAZIO211 a Torino, festival dedicato alla produzione, diffusione e valorizzazione dell'innovazione artistica ed in particolare a quella musicale.
Dal 29 Giugno al 2 Luglio 2006 sPAZIALE festeggia la quarta edizione imponendosi come oasi alternativa a libera vocazione artistica: a Torino transiterà la produzione Rock indipendente preservata dal mainstream imperante insieme alla produzione Rock di grido tutelata dall’indipendenza di moda, in una delle pochissime lande che non si abbandona alla corrente ma tenta di dare ossigeno all'asfissia artistica-culturale.
Un cartellone che presenta date uniche italiane con artisti e band che si sono distinti principalmente in questa stagione musicale.
Un cartellone che in quattro anni non ha mai ripetuto un solo nome.
Una selezione che punta a valutare al meglio la qualità riconosciuta ed a portare all’attenzione del grande pubblico chi invece, con ottime potenzialità, si è da poco affacciato sulla scena internazionale.
Musiche che esplorano ciò che sarà anziché limitarsi a constatare ciò che già esiste.

*********************************************

Programma:

giovedì 29 giugno 2006
MOGWAI (data unica italiana)

venerdì 30 giugno 2006
GNARLS BARKLEY (con DANGER MOUSE, producer GORILLAZ, data unica italiana)

sabato 1 luglio 2006
ADAM GREEN (data unica italiana)

domenica 2 luglio 2006
EDITORS (data unica italiana)

*calendario in aggiornamento (molti altri in arrivo t.b.a.)

*********************************************

MOGWAI

Il loro tour primaverile in Italia ha registrato il sold out in tutte le date. Loro stessi lo hanno definito come la migliore serie di concerti mai tenuti nel nostro paese. Ma non sono ancora soddisfatti, ne vogliono di più. Ed ecco che gli scozzesi Mogwai, originari di Glasgow, torneranno a Torino, a sPAZIALE Festival, per un'unica data estiva. Il loro nuovo album “Mr. Beast” è una di quelle produzioni musicali da avere assolutamente. Un saliscendi emotivo che è un piacere da seguire e percorrere. Il loro attuale live è uno di quelli che ti ricordano perché sono anni che spendi migliaia di soldi in dischi e concerti.

“Mr. Beast” vi aspetta a sPAZIO211 il 29 Giugno all’interno di sPAZIALE Festival 2006. Non abbiate timore.

www.mogwai.co.uk



GNARLS BARKLEY

Il singolo “Crazy” è in testa alle classifiche inglesi da più di 7 settimane e ci è arrivato grazie al solo download dalla rete, ed è la prima volta nella storia. Ora, nell’attesa dell’album “St.Elsewhere” (Warner), che sarà nei negozi il 26 Maggio, arrivano in Italia per una solo esibizione. Dove ? A sPAZIALE Festival 2006. L’incontro tra Danger Mouse (producer di grido – vedi Gorillaz e il The Grey Album dove illegalmente mescola il White Album dei Beatles e il Black Album di Jay-Z) e la voce soul di Cee-Lo, nasce Gnarls Barkley. Le prime ottime indicazioni sulla loro validità dal vivo sono confermate dai giudizi arrivati dal Coachella festival in California, dove il progetto electro soul Gnarls Barkley (sul palco coi vestiti ed il trucco da strega) ha stupito tutti con una esibizione che è stata giudicata come la migliore del festival (dove in cartellone c’erano Madonna, Daft Punk, Massive Attack, Depeche Mode e tanti altri).

sPAZIALE Festival apre alle nuove espressioni musicali ed alle nuove forme di distribuzione e diffusione della musica.

www.gnarlsbarkley.com



ADAM GREEN

Sembra Leonard Cohen e si ispira a Randy Newman ma in realtà è il più grande genio della truffa musicali! Newyorkese con un gran talento ed una voce calda e profonda ma le storie che racconta non sono quelle che tutti credono ad ascolto distratto. Ritorna in Italia per una data unica Adam Green. Il piccolo genio newyorkese tra le sorprese più gradite dell'anno per presenre in Italia il suo terzo e nuovissimo LP “Jacket Full Of Ranger” (Rough Trade/Self) che sembra uscire direttamente dalle trasmissioni TV a cavallo tra gli anni ’60 e ’70 e che ancora una volta stupisce ribaltando l’idea del crooner!

www.adamgreen.net



EDITORS

In patria, in Inghilterra, sono una delle band più quotate del circuito della “new-new wave” (il loro album è stabilmente nella TOP 5 UK). Hanno un suono malinconico, dark ma molto rock. Ritmica e melodia, fuse insieme come raramente capita di ascoltare, sono le caratteristiche principali per questa giovanissima band nata a Birmingham che con canzoni di alto spessore pop riesce ad emozionare sia gli amanti del dark-rock che quelli dell’indie-rock, ma anche i nuovi adepti di quella nuova ondata di rock’n’roll che ha trovato i suoi alfieri in band come i Franz Ferdinand, che non a caso hanno voluto gli Editors come support per le loro fondamentali date in patria. Gli Editors sono uno di quei gruppi che glorificano e rivalutano una serie di rimandi musicali che molti sentono propri e che fanno parte inscindibile della personale sensibilità musicale. Lo fanno meglio di altri, lo fanno alla loro maniera. Una bella maniera. Il 2 Luglio a sPAZIO211 all’interno di sPAZIALE Festival 2006 potrete sentire con le vostre orecchie che musica suonano nella loro “Back Room”.

www.editorsofficial.com

************************************************

INFORMAZIONI (dettagli e costi in arrivo):

sPAZIO211- Via Cigna 211, 10154 Torino. ITALY

infoline +011.200522 – +349.3172164

www.spazio211.com

www.myspace.com/spazio211

prezzo ingresso ed abbonamento festival : da definirsi

5000 mq Area Festival. Area verde allestita, spazio free, merchandise, expo.

installazioni permanenti, spiaggia urbana, servizio ristoro, exotic art.

- 29-5-2006


Karate - In The Fishtank - CDEP

La nuova uscita "In The Fishtank" (in contemporanea
con quella di Solex+M.A.E.) è appannaggio dei soli
Karate, come accade in altri pochi casi della collana
(dato che prevalentemente i mini vengono caratterizzati
dalla collaborazione tra musicisti provenienti da aree
sonore più o meno differenti).

Così anche Geoff Farina e soci hanno sfruttato
l'opportunità di registrare in studio (nel consueto
arco di tempo di quarantotto ore, le sole ad essere
messe a disposizione) ciò che più ritenessero
pertinente dare poi alle stampe.

Da qui, l'invito ricevuto dall'olandese Konkurrent si
è concretizzato in una selezione ragionata di cover,
legate tra loro da punti di vista critici nei confronti
degli Stati Uniti d'America.

Occasione speciale per scoprire il trio bostoniano alle
prese con il repertorio altrui. Viene da chiedersi il
perché del rifacimento di addirittura quattro composizioni
(forse un po' esagerati?) appartenenti ai Minutemen ("The
Only Minority", "Bob Dylan Wrote Propaganda Songs",
"This Ain't No Picnic", "Colors"), ma tant'è.

Inoltre "Strange Fruit" (Billy Holiday), "Tears Of Rage"
(Bob Dylan), "Need A Job" (Beefeater) e "A New Jerusalem"
(Mark Hollis). Album valido comunque, che vede i Karate
sostanzialmente in una veste immediata, risoluta e compatta,
dediti ad atmosfere soffuse e dilatate solo in un paio di episodi.

(Konkurrent/Wide)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 28-5-2006


Silhouette Brown - Neo Soul Meets London Broken Beats - CD

Balza immediatamente agli occhi: "Meets London Broken
Beats" dà l'impressione di essere il classico titolo
furbo coniato appositamente per una qualsiasi compilation
di settore, di quelle confezionate con tanto di indicazioni
per indirizzare all'ascolto quella tipologia distratta di
acquirente che solitamente non possiede una discografia
decente, non fa uso di musica (o cosa peggiore la sfrutta
solo come sottofondo per cenette intime e/o per fare le
pulizie), non ha tempo/voglia da dedicarle.

La Ether Records di Londra compie un anno di attività e
ci propina il debutto dei Silhouette Brown, sigla sotto
la quale possiamo scovare due facce note della cosiddetta
scena broken-beat londinese, ovvero Kaidi Taitham (che ha
fondato il collettivo Bugz In The Attic) e Dego McFarlane
(l'uomo che ha avviato l'etichetta Reinforced, agitatore
di suoni drum' n' bass e componente dei 4 Hero).

Nessun effetto speciale da segnalare (a parte la lieve
'scossa rock' di "Time Waits For No One"): del nu-jazz
vellutato, un po' di funky suadente ed una sdolcinata
voce soul (Deborah Jordan) che non fa una piega. Il tutto
condito con l'elettronica. Ripensandoci, sabato sera ho
una cena a lume di candela, quasi quasi…

(Ether Records/Audioglobe)

(3/5)

Massimiliano Drommi

- 28-5-2006


Milano In Musica 2006

Dal 26 al 28 maggio 2006 si terrà a Milano in vari luoghi

(rock-club, discoteche, mediastore, teatri, gallerie d'arte)

la terza edizione di 'Milano In Musica'. In programma diversi

eventi (concerti, dj set, performace...).

Tutte le info su:

http://www.milanoinmusica.it




- 26-5-2006


Mescal: calendario concerti

AFTERHOURS
25/05 DETROIT MI – U.S.A. - St Andrews Hall (support a Twilight Singers)
27/05 TORONTO ON - CANADA - Lee's Palace (support a Twilight Singers)
28/05 MONTREAL QC - CANADA - Cabaret du Musse Justre Pour Rire (support a Twilight Singers)
29/05 BOSTON MA – U.S.A. - Paradise Rock Club (support a Twilight Singers)
30/05 PHILADELPHIA PA – U.S.A. - Theatre of Living Arts (support a Twilight Singers)
01/06 NEW YORK NY – U.S.A. - Irving Plaza (support a Twilight Singers)
02/06 WASHINGTON DC – U.S.A. - 9.30 Club (support a Twilight Singers)
04/06 NASHVILLE TN – U.S.A. – Mercy Lounge (support a Twilight Singers)
05/06 ATLANTA GA – U.S.A. - Smith's Olde Bar (support a Twilight Singers)
07/06 NEW ORLEANS LA – U.S.A. - One Eyed Jacks (support a Twilight Singers)
09/06 AUSTIN TX – U.S.A. - The Parish (support a Twilight Singers)
10/06 DALLAS TX – U.S.A. - Gypsy Tea Room (support a Twilight Singers)
12/06 DENVER CO – U.S.A. - Larimer Lunge (support a Twilight Singers)
13/06 SALT LAKE CITY UT – U.S.A. - Club Sound (support a Twilight Singers)
15/06 PORTLAND OR – U.S.A. - Doug Fir Lounge (support a Twilight Singers)
16/06 PORTLAND OR – U.S.A. - Doug FIr Lounge (support a Twilight Singers)
17/06 SEATTLE WA – U.S.A. - Neumo's (support a Twilight Singers)
19/06 SAN FRANCISCO CA – U.S.A. - Great American Music Hall (support a Twilight Singers)
21/06 HOLLYWOOD CA – U.S.A. – Avalon (support a Twilight Singers)
04/07 MILANO – Idroscalo
05/07 ROMA – Roma Rock @ Ippodromo Le Capannelle
20/07 COLLEGNO (TO) – Colonia Sonora
21/07 FERRARA – Ferrara Sotto Le Stelle – Piazza Castello
22/07 BORGO VAL SUGANA (TN) – Area Centro Polisportivo
27/07 PRATO – Anfiteatro Museo Pecci
28/07 BENEVENTO – Piazza Risorgimento
31/07 UDINE – Castello
04/08 URBINO – Frequenze Disturbate
05/08 POFI (FR) – Pofi Rock
07/08 PALERMO – Kal’s Art
13/08 ARBATAX (NU) – Roccerrosse and Blues Festival

CESARE BASILE
10/06 MILANO – Mi Ami
14/06 MILANO – La Casa 139
20/06 VASCON (TV) – Festa d’estate
02/07 ROMA – Villa Dora Pamphilj (partecipazione al tributo a Nick Drake)
12/07 CUNEO –Nuvolari Libera Tribù
14/07 AREZZO – Arezzo Wave Love Festival – Wake up Stage
28/07 MARZABOTTO (BO) – Montesole
03/08 MONTEGRANARO (AP) – Veregra Sound Festival

CISCO (ex cantante dei Modena City Ramblers) presenta “Oltre il Ponte”
14/07 MARZABOTTO (BO) – Contesole
24/07 CORREGGIO (RE) – Cortile del Palazzo dei Principi


FIAMMA FUMANA
26/05 MILANO – Idropark (concerto speciale insieme al Coro delle Mondine di Novi di Modena)
31/05 PIEVE DI CENTO (BO) – Festa della Birra
29/06 COLLEGNO (TO) – Colonia Sonora
30/06 BELLARIA IGEA MARINA (RN) – Rock Beach Festival
29/07 SPILIMBERGO (PN) – Folkest
05/08 CASTIGLIONE DEL LAGO (PG) – La Darsena
13/08 NUENEN (OLANDA) – Folkswood Festival


LELE BATTISTA
27/05 MILANO – Milano in Musica @ Piazza Castello
24/06 TRICESIMO (UD) – Teatro Garzoni


LOMBROSO
14/07 INZAGO (MI) – Festa della Magnolia
30/07 CASTELROZZONE (BG) – Rock’n’Castel

LUBJAN
27/05 CONEGLIANO V. (TV) – Zion Rock Club (support a Baustelle)
14/06 FORLI’ – Diagonal Loft Club
21/06 PADOVA – Acusticamente @ Banale Colonia Estiva
08/07 MARINA DI RAVENNA (RA) – Hana-Bi
06/08 CORVARA (BZ) – ValBadia Jazz


MARCO PARENTE
02/07 ROMA – Villa Dora Pamphilj (partecipazione al tributo a Nick Drake)
14/07 AREZZO – Arezzo Wave Love Festival - Psycho Stage
03/08 MONTEGRANARO (AP) – Veregra Sound Festival

MARCO PARENTE presenta: “Il rumore dei libri”
28/06 MILANO – La Casa 139
27/07 LARI (PI) – Castello
26/08 COMO - Parolario


MAU MAU
02/06 IVREA (TO) – Piazza di Città
08/06 CUNEO – Nuvolari Libera Tribù
16/06 SENIGALLIA (AN) – Caterraduno
22/06 VASCON (TV) – Festa d’Estate
29/06 MILANO – Festa di Liberazione @ Palamazda
01/07 AZZANO DECIMO (PN) – Fiera della Musica
02/07 COLLEGNO (TO) – Colonia Sonora
13/07 AREZZO – Arezzo Wave Love Festival
23/07 MARTIGNANO (LE) – Festa della Birra
26/07 FAENZA (RA) – Piazza del Popolo
05/08 ARBATAX (NU) – Roccerosse and Blues Festival
25/08 COSTIGLIOLE D’ASTI (AT) – Grinzane Festival
27/08 ARIANO IRPINO (AV) – Ariano Folk Festival


MODENA CITY RAMBLERS
08/07 GINEVRA (SVIZZERA) – Festival della Gioventù
11/07 MILANO – Festa di Liberazione @ Palamazda
13/07 ROMA – Villa Ada
14/07 PRATO – Anfiteatro del Museo Pecci - PratoEstate 2006
18/07 COLLEGNO (TO) – Colonia Sonora
19/07 CORREGGIO (RE) – Festa dell’Unità
20/07 MARCON (VE) – Marcon Festival
23/07 ARBATAX (NU) – Roccerosse and Blues Festival
25/07 SORDEVOLO (BI) – Anfiteatro
27/07 CUNEO – Nuvolari Libera Tribù
29/07 NORIMBERGA (GERMANIA) – Bardentreffen Festival

N.A.M.B.
07/06 COLLEGNO (TO) – Colonia Sonora
07/07 ALICE CASTELLO (VI) – Progetto Giovani

NORTHPOLE
14/07 TORINO – Traffic Festival

PERTURBAZIONE
03/06 CASTIGLIONE DEL LAGO (PG) – La Darsena
09/06 TERNI – Ephebia Festival
13/06 ROMA - Alpheus
23/06 COLLEGNO (TO) – Colonia Sonora
01/07 COLLE DEL LYS (TO) – Resistenza Elettrica
15/07 INZAGO (MI) – Festa della Magnolia
29/07 BERGANTINO (RO) – G.R.U.
30/07 MARINA DI RAVENNA (RA) – Hana-Bi
14/09 SUSA (TO) – Festa della Birra
27/09 TRIER (GERMANIA) – Tufa Fabrik
28/09 LUSSEMBURGO – Centre Neumunster
29/09 LUSSEMBURGO – TBC

PERTURBAZIONE VS MACISTE
Sonorizzazione del film “Maciste”
11/07 TORINO – Cinema Massimo


SUPER ELASTIC BUBBLE PLASTIC
29/05 BOLOGNA - Estragon (support a Dinosaur Jr)
31/05 VENARIA REALE (TO) – Teatro della Concordia (support a Dinosaur Jr)
02/06 SAN GIORGIO DI MANTOVA (MN) – Centro Polisportivo Pertini
03/06 BOTTANUCO (BG) – Rock Island Festival
09/06 VITERBO – Giornata dell’Arte
22/06 RIVOLTA D’ADDA (CR) – Delirium Music Festival
23/06 CUNEO –Nuvolari Libera Tribù
24/06 NOVARA – Giovani Espressioni Festival
29/06 AZZANO DECIMO (PN) – Fiera della Musica (support a Placebo)
08/07 BREGANZE (VI) – Music Project
12/07 AREZZO – Arezzo Wave Love Festival
14/07 LODI – Avantgarden Festival
28/07 BERGANTINO (RO) – G.R.U.
04/08 FILAGO (BG) – Filagosto Fest


YO YO MUNDI (spettacoli vari)
01/06 ORTE (VT) - Piazzale davanti Campo Sportivo (Ore 21.30)
Yo Yo Mundi in concerto Resistente con Luca Olivieri e Fabrizio Pagella
02/06 GATTATICO (RE) - Museo Fratelli Cervi (ore 21.00)
Yo Yo Mundi in Resistenza. La Banda Tom e altre Storie Partigiane. Con Fabrizio Pagella e Paolo Bonfanti.
18/06 MARZABOTTO (BO) - Montesole (ore 21.00)
Yo Yo Mundi con il "fulesta" Sergio Diotti e la Compagnia Arrivano dal Mare, spettacolo sulla Resistenza: musica, racconti e teatro di figura.
07/07 FONTIGO (TV) - Piazza (ore 21.00)
Yo Yo Mundi in concerto
09/07 PELAGO (FI) - On The Road Festival (ore 21.00)
Yo Yo Mundi in concerto
29/07 SASSO di CASTALDO (PZ) - Piazza (ore 21.00)
Yo Yo Mundi in concerto
05/08 FILAGO (BG) - FilagostoFest (ore 22.00)
Yo Yo Mundi in concerto
19/08 RAVELLO (SA) - Festival di Ravello (ore 21.00)
Yo Yo Mundi in Concerto: "Il Gioco del Mondo"

- 25-5-2006


Sleeping Star: nuova etichetta

Nell’autunno del 2004 nasceva l’etichetta discografica Lain Records. In poco più di un anno di attività Lain Records ha pubblicato i nuovi dischi di grandi del rock come Nikki Sudden e Julian Cope, il celebrato album della maturità della giovane artista inglese Scout Niblett e il recente “I Knew Jeffrey Lee”, omaggio di un supergruppo indipendente, capitanato dagli italiani Circo Fantasma, all'idea di un rock libero e alternativo simboleggiato dalla figura di Jeffrey Lee Pierce, leader dei Gun Club.
Nel frattempo il percorso di Lain Records ha incrociato nuovi compagni di strada come Pietro Fuccio di DNA Concerti e da questo incontro è nata la volontà di unire le nostre visioni musicali in un progetto che continuasse il lavoro intrapreso e lo rendesse ancora più libero ed ambizioso.
Nasce così “Sleeping Star” in onore di un grande musicista che ci è caro, Epic Soundtracks, e dell’idea che questi condivideva con suo fratello Nikki Sudden di una creatività musicale pura e lontana dalle mode del momento.
In un tempo tanto povero di sogni e progetti ideali, sotto una stella dormiente e sorridente noi cercheremo di produrre e far conoscere grande musica. Puro rock’n’roll, pop visionario, punk cosmico e psichedelico, pezzi di un’immagine più grande e indefinibile che non ha nome né definizione se non l’emozione che sentiamo istintivamente vera e nostra.


Sleeping Star è orgogliosa di presentare il primo album di
The Whitest Boy Alive (intitolato "Dreams", in uscita il 28
giugno), nuovo gruppo di Erlend Øye dei Kings Of Convenience.


Dopo aver iniziato come progetto prevalentemente elettronico, i The Whitest Boy Alive hanno deciso di superare la musica elettronica per ritrovare il sound di un gruppo di persone che suonano insieme davvero, registrando il loro primo album, DREAMS, live nel loro studio berlinese (la stanza segreta dell’ex leader della DDR , Erich Honecker, all’interno del Cafè Moscau) senza layering, editing nè effetti. Soltanto voce, chitarra, basso, batteria, Rhodes e Crumar. E il risulato è sorprendente. Una produzione eterea e personale che concede la stessa quantità di spazio e di cura sia alla voce ariosa e allo stesso tempo intima di Erlend sia alle altre tonalità. Ogni brano disegna un quadro a sé a formare un insieme suggestivo e toccante, che fa di Dreams una straordinaria e visionaria opera POP.
I brani di TWBA suonano come piccole sinfonie pop ispirate da un sentimento gioioso e intimista insieme, che coniuga melodie sixties e sonorità più moderne e berlinesi, toccando quasi magicamente i suoni segreti e dimenticati dell’infanzia e le pulsioni assolute e perturbanti dello stato di grazia dell’innamoramento.

- 24-5-2006


Thee More Shallows - More Deep Cuts - CD

Etichetta da scoprire la Monotreme. Di base a Londra, ci ha già
deliziati con quel "Red Your Blues" dei Picastro lo scorso anno
licenziandolo per il mercato europeo, lavoro splendido sul quale
diversamente avremmo avuto non poche difficoltà a metterci le
orecchie sopra, data la scarsa reperibilità circoscritta al solo
territorio statunitense.

Nuovo motivo di curiosità è ora rappresentato dai Thee More
Shallows, da San Francisco, che siglano il secondo full-length
dopo "A History Of Sport Fishing" del 2002. Una formazione
di tipica estrazione indie apprezzabile per i vari tentativi di
definire contorni stilistici che risultino distinguibili, leggibili.

Vengono battute strade oblique, e ci si spinge conseguentemente
un po' al di fuori dei consueti canoni. Ma l'entusiasmo è per il
linguaggio pop (la voce è calda e sognante), contemplativo ed
edulcorato.

Pare che piacciano i Grandaddy, sia miscelati a ritmiche
sintetiche ("Post-Present"), che 'al naturale' ("Pre-Present").

Inoltre folate di violino ed eruzioni noise ("Freshman Thesis"),
toni confidenziali e suoni di corno francese ("Cloisterphobia"),
flussi di feedback ("2 AM") e duetti dal tenore desertico ("Walk
Of Shame"). Contemplati anche scenari crepuscolari ("House
Break").

(Monotreme Records/Goodfellas)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 23-5-2006


The Jesus And Mary Chain: ristampe

La Rhino si appresta a ristampare (la data prevista è

quella dell'11 luglio 2006) i seguenti album della

formazione inglese dei fratelli Reid: Psychocandy (1985),

Darklands (1987), Automatic (1989), Honey's Dead (1992) e

Stoned & Dethroned (1994). Ogni disco, inoltre, conterrà un

DVD con tre videoclips.

- 22-5-2006


Clap Dance Festival 2006: aggiornamento

SKYLINE LAB & MOVIMENTAZIONI
Presents:

CLAP DANCE FESTIVAL
INDIEROCKET 2006
ON THE BEACH !!!!

31 May / 1-2-3 June - Pescara - Italy

*********************************************

31 MAY
WAKE UP! - PESCARA
free entrance
VOLCANO! - Chicago USA - Leaf Records
http://www.volcanoisaband.com/


1st JUNE
ARENA DEL MARE / MADONNINA DEL PORTO / PESCARA
free entrance
H 21.00 LIVE:

APPALOOSA - Italia - UrtoVox
http://www.appaloosarock.com/
RIVULETS - USA - Chair Kickers' Union
http://www.rivulets.net
PASSE MONTAGNE - FRANCIA - Ruminance
http://www.myspace.com/passemontagne
CELEBRATION - USA - 4AD
http://www.4ad.com/celebration/

DJ Set : Sigly The Mango Kid (60's surf lounge rock'n'roll swing)


2nd JUNE
ARENA DEL MARE / MADONNINDA DEL PORTO / PESCARA
free entrance
H 21.00 LIVE:

HOT GOSSIP - Italia - Ghost Records
http://www.myspace.com/hotgossip
THE MAGICAKE - Italia - Mofa Schallplatten/Neuton - Piloft Recordings
http://www.themagicake.com
SAN SERAC - USA - Output / Frog Man Jake
http://www.sanserac.com
COLDER - Francia - Output Recording
http://www.outputrecordings.com

DJ Set : Contaminated Population (electro post punk old wave)
PartyZan Crew (da Cosenza)


3rd JUNE
ARENA DEL MARE / MADONNINDA DEL PORTO / PESCARA
free entrance
H 21.00 LIVE:

BLOWN PAPER BAGS - Italia - Suitside Records
http://blownpaperbags.arecool.net
CONFUSE THE CAT - Belgio - Zeal Records
http://www.confusethecat.be
HGH - Norvegia - Hillbilly'n'folk band featuring Hakon Gebhardt of MOTORPSYCHO
http://www.homegroan.net/hgh
ARCHIE BRONSON OUTFIT – UK – Domino Records
http://www.archiebronsonoutfit.net

DJ Set : Horoby Machine - Music 4 the Masses


SPONSORS
Assessorato al Turismo Comune di Pescara
Assessorato alla Cultura Regione Abruzzo

PARTNER
Hotel Duca degli Abruzzi

CAMPING : http://www.abruzzocamping.it/italy/default.htm
HOSTELS : http://www.informagiovani-italia.com/ostelli_pescara_ostello.htm

AIRPORT: http://www.abruzzo-airport.it/ita
RYAN AIR: http://www.ryanair.com

************************************************************

CLAP DANCE PROMOTION
C/O LIBRERIA PRIMO MORONI
Via de Amicis 1/5, 65123 PESCARA - ITALY
http://www.lap-dance.org
general@lap-dance.org
++39.338.2591834

- 22-5-2006


Solex + M.A.E. - In The Fishtank - CDEP

Tortoise + The Ex, Low + Dirty Three, The Willard
Grant Conspiracy + Telefunk, Sonic Youth + The
Ex + I.C.P., Motorpsycho + Jaga Jazzist Horns,
The Black Heart Procession + Solbakken: ovvero
la lista delle collaborazioni tra le varie formazioni
che compongono il catalogo della serie "In The
Fishtank" curata dall'etichetta/distributore di
Amsterdam Konkurrent (a cui vanno aggiunti i
lavori 'solitari' di No Means No, Guv'ner,
Tassilli Players,Snuff, June Of '44 e Karate).

A raccogliere l'invito questa volta è la regina
del cut-up Elisabeth Esselink (a.k.a. Solex),
assieme al Maarten Altena Ensemble (che
include ben dieci musicisti).

Ciò che ne consegue, nonostante la (facilmente
intuibile) 'bizzaria contemporanea' messa in
scena, è una mistura di ironia e leziosità
non priva di mordente, anche con alcuni
picchi di velata seriosità.

Un album infarcito di 'fantasiose trovate', che
smuove l'immaginazione in men che non si dica.

Avvincenti i risvolti di "1+1=11" (ipotetica
colonna sonora per un cartoon in stile "Alice
Nel Paese Delle Meraviglie"); mielosa e dal
paradisiaco respiro pop la conclusiva
"Birthday Superboy".

(Konkurrent/Wide)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 21-5-2006


Dissonanze Festival 2006

Dissonanze ed Energie presentano:
Dissonanze: festival internazionale di musica elettronica e arte digitale
6° edizione
19 - 20 maggio 2006
Roma - Palazzo dei Congressi

****************************************************

In cartellone:

Sven Väth (Ger), Dave Clarke (UK),
Mathew Jonson (Can), Audion aka Matthew Dear (USA),
Lory D (Ita), Pigna People (Ita), Joris Voorn (NL), Tony Rohr (USA),
Motor (Fra/USA), T.Raumschmiere (Ger),
Dj Koze (Ger),Sleeparchive (Ger)
ambientazioni di
United Visual Artists (UK)
+
Yasunao Tone (JP), Maryanne Amacher USA), Francisco Lopez (Spa),
Zbigniew Karkowski (Pol), Daniel Menche (USA), Jens Brand (Ger)
Carl Michael von Hausswolff (Sve), Olivia Block (USA)
Richard Devine (USA), Cristian Vogel (UK), M16 (IT)
ambientazioni di
Atsuko Nojiri (JP), Effekt (Dan), Philipp Geist (Ger), tinylittleElements (Aus)
+
Otolab (Ita), Bruce Mc Clure (USA)… e altri

*********************************************************

Il 19 e 20 maggio 2006 torna Dissonanze, il festival internazionale di musica elettronica e arte digitale di Roma.

Dal 2000, primo anno di attività, Dissonanze sperimenta il rapporto tra creatività e tecnologia alla ricerca di inedite corrispondenze tra universi e immaginari visivi, sonori e architettonici. Accanto ad artisti affermati e opere di successo, il festival presenta nomi emergenti e anteprime, collaborazioni e produzioni originali e site specific, commissionate da Dissonanze proprio per gli spazi inusuali che di volta in volta lo ospitano.

Dissonanze 6, in particolare, prosegue il viaggio iniziato lo scorso anno nel Palazzo dei Congressi dell’EUR (dove sono arrivate oltre 10.000 persone in soli 2 giorni), per proporre nuove declinazioni e derive di sound e visual art, che modificheranno per due giorni l’intera architettura del Palazzo. ’This is our visual music!’…ecco il tema scelto per questa edizione. Il gioco dei curatori, infatti, è stato proprio quello di stimolare gli artisti verso collaborazioni e creazioni inedite, per far esplodere tra i marmi bianchi del Palazzo nuove performance di ‘musica visiva’, spettacoli totali e immersivi in grado di stravolgere la normale dimensione percettiva e il normale coinvolgimento del pubblico, esaltandone gli aspetti più profondi.
Il tutto, tanto nel nome della sperimentazione quanto dell’intrattenimento.

******************************************************

SALONE DELLA CULTURA
Nel Salone della Cultura Dissonanze e Redbull Homegroove presentano i live e dj set più club e dance-oriented. Tra gli ospiti, alcuni dei più acclamati dj e producers di electro e techno. Primi fra tutti, Dave Clarke, uno deglio ospiti preferiti di John Peel per la sua abilità e trasversalità, e poi Sven Väth, ideatore del Cocoon club di Francoforte e della Cocoon night di Ibiza, entrambi protagonisti imprescindibili della musica elettronica da club, ed entrambi per la prima volta in Italia nella line up di un festival. I due saranno preceduti in consolle da nomi emergenti e già di culto: i Motor, gli ultimi pupilli di casa Mute, autori di un album di elettronica potente, Klunk, in uscita proprio ad Aprile, e di un altrettanto potente remix di ‘Preciuos’ dei Depeche Mode, Mathew Jonson, il producer più acclamato del 2005, Lory D e Pigna People, tra i nomi più visionari e ricercati dell’intera scena italiana e internazionale, Audion/Matthew Dear con la sua techno hard-beat e Tony Rohr con la sua tech-house party, Sleeparchive a Joris Voorn, stelle nascenti della techno minimale, e poi Dj Koze e T.Raumschmiere, e i loro mix di stili che fondono l’elettronica ora con l’hip hop, ora con il rock, ora con il punk.
La vera particolarità del Salone per questa edizione del festival è che tutti i live e i dj set saranno accompagnati da una installazione di luci spettacolare e site specific commissionata agli inglesi U.V.A., United Visual Artists, un collettivo di artisti che sfrutta software generativi e LED per creare in tempo reale giochi di luce modulati sulle frequenze audio delle performance sonore. E questi creatori di ambienti di luci/colori/video, che non a caso hanno già ideato potenti installazioni per i tour di U2 e Massive Attack e per gli MTV Europe Awards, ma anche per l’Istituto di Arte Contemporanea di Londra e il Victoria and Albert Museum, arrivano per la prima volta in Italia, e nel contesto di un festival, proprio su invito di Dissonanze.

E per gli appassionati di dance, e magari anche di street fashion, c’è di più…
Nel tardo pomeriggio sia di venerdì che di sabato, Francisco, T.Raumschmiere, Bryan Black (X Lover-Motor) e Joris Voorn incontreranno il pubblico e si esibiranno in esclusivi set back to back all’ Energie Store di via del Corso 179. E l’ingresso è libero…

TERRAZZA
Gli artisti e le performances più sperimentali, che invaderanno letteralmente la Terrazza, quest’anno includono nomi storici accanto a nomi che sono sinonimi di assoluta novità. Tutti sono stati invitati a Dissonanze da un curatore d’eccezione, l’eclettico sperimentatore olandese Edwin van der Heide, la cui performance di noise e laser aveva rappresentato uno dei momenti più alti di Dissonanze 5. Anche in questo caso la sound e la visual art si fonderanno tra loro e con i marmi del Palazzo dei Congressi, per creare un inedito paesaggio audio-visivo capace di restituire al pubblico sensazioni ed emozioni imprevedibili.
I nomi sono tanti, e per ognuno c’è una storia. Qui ne accenniamo solo alcune. Tra gli storici c’è un maestro come il musicista giapponese/americano Yasunao Tone, che nel 1960 ha fondato il Group Ongaku, dedicato alla creazione di ‘event music’ e ‘improvisational music’, e che dal 1962 è stato attivo con lo storico gruppo di avanguardia Fluxus, per poi tornare a lavorare da solo, e senza sosta: tra gli ultimi premi ricevuti, il prestigioso Prix Ars Electronica nel 2002; poi c’è la compositrice americana Maryanne Amacher, già collaboratrice di John Cage e poi altrettanto prolifica nella sua carriera solista, invitata a mettere in scena le sue architetture sonore e visive; e Francisco Lopez, che, da circa 20 anni si dedica allo sviluppo di un mondo di panorami e paesaggi di elettroacustica minimale, ‘per raggiungere l’ideale di una musica assoluta e concreta’. Tra le novità, invece, ci sono gli Effekt, il collettivo di video-artisti danesi al lavoro con software ideati per creare una vera interazione multimediale tra il suono e l’immagine digitalizzati. Per finire, non si può non sottolineare la presenza di due artisti come Richard Devine e Cristian Vogel, generalmente attivi in ambito dance/techno sperimentale, qui invitati ad esprimere il proprio lato più audace e sconosciuto.

AULA MAGNA
L’Aula Magna del Palazzo dei Congressi ospita per entrambi i giorni due performance live, quella degli italiani Otolab, gruppo di musicisti, dj, vj, videoartisti, web designer, grafici e architetti che realizza i propri live progettando un percorso esperienziale tra suoni e immagini, luci e ombre e, in esclusiva, quella del newyokese Bruce McClure, un altro grande maestro, da anni impegnato in una appassionata ricerca audiovisiva incentrata su strumentazione proto-tecnologica e spettacolari multi-proiezioni in 16mm.
Le performance saranno seguite da una rassegna di audiovisivi curata in collaborazione con Marco Mancuso per Digicult, che avrà come protagonisti i lavori di alcuni tra i più significativi esponenti di visual music contemporanea.

Per concludere, un accenno a quella che più di tutte, tra le opere commissionate, caratterizza il festival: la comunicazione visiva. Quest’anno, attraverso la decostruzione/e/ricostruzione grafica delle forme e delle linee del Palazzo, Lord Z ha proseguito il lavoro di ricostruzione digitale dell’ambientazione di Dissonanze, e ha tradotto in immagini iperfuturistiche e dinamiche l’idea della continua evoluzione del Festival, dell’intervento creativo sul/nel marmo bianco, delle irresistibili esplosioni di luci, colori e ritmi…

Una produzione: Dissonanze
Sostenuto da: Comune di Roma, Regione Lazio
In collaborazione con: E.U.R. S.p.A.
Main Sponsor: Energie
Partner: Red Bull Homegroove
Con il contributo di: Ambasciata del Canada, Ambasciata Reale dei Paesi Bassi,
British Council, Forum Austriaco di Cultura, Goethe Institut, Istituto Cervantes.

******************************************************

PROGRAMMA DISSONANZE 6

VENERDI 19 Maggio - SALONE DELLA CULTURA
KOZE – dj set
T.RAUMSCHMIERE – full live band
MOTOR - live
AUDION aka MATTHEW DEAR - live
DAVE CLARKE - dj
LORY D - live

SABATO 20 MAGGIO - SALONE DELLA CULTURA
SLEEPARCHIVE - live
TONY ROHR - live
JORIS VOORN – dj set
PIGNA PEOPLE aka Passarani + Francisco + M. Pierro - live
MATHEW JONSON - live
SVEN VAETH – dj

VENERDI 19 e SABATO 20 MAGGIO - SALONE DELLA CULTURA
ambientazione: UNITED VISUAL ARTISTS

VENERDI 19 e SABATO 20 - TERRAZZA
ATSUKO NOJIRI
CARL MICHAEL VON HAUSSWOLFF
CRISTIAN VOGEL
DANIEL MENCHE
EFFEKT
FRANCISCO LOPEZ
JENS BRAND
tinylittelElements
M16
MARYANNE AMACHER
NUMB
OLIVIA BLOCK
PHILIPP GEIST
RICHARD DEVINE
YASUNAO TONE
ZBIGNEW KARKOWSKI

VENERDI 19 e SABATO 20 - AULA MAGNA
BRUCE McCLURE - live
OTOLAB - live

proiezioni:
JEFFERS EGAN +
KARL KLIEM +
META +
PURFORM +
RELINE +
RYOICHI KUROKAWA +
SEMICONDUCTOR +
STEPHEN VITIELLO +
STEVE RODEN +
TEZ

*************************************************************

INFORMAZIONI GENERALI
web www.dissonanze.it
mail info@dissonanze.it
tel 06 45436679

- 19-5-2006


Rocker Festival 2006

Venerdì 26 Maggio - GREAT OPENING NIGHT :
@ESTRAGON
Babyshambles (UK) + The Ian Fays (USA)
ingresso 15 € | apertura porte ore 20.30 | inizio concerti ore 21.30

@COVO CLUB
Suburban Kids With Biblican Names (Swe) + guests
apertura porte ore 22.00 | inizio concerti ore 23.30

Babyshambles
La nuova band di Pete Doherty, ex Libertines per la prima volta in Italia! Chi sono? Facile, i Babyshambles: fiammeggiante palpito rock guidato, quando l'eroina e il crack non gli divorano il cervello, dal nuovo genio riconosciuto della musica britannica. Pete è stato, con il sodale e più morigerato Carl Barat, anima, corpo e mente dei Libertines, capaci in due anni di vita di creare due grandi dischi ("Up The Bracket" del 2002 e "The Libertines" del 2004), di collezionare un'enorme quantità di copertine, di eccitare il gossip e di rinverdire i fasti dolorosi della triade droga-sesso-rock'n'roll.
_________________________________________________________

sabato 27 Maggio
@COVO CLUB
Ordinary Boys (UK) [TBC] + guests
ingresso TBA | apertura porte ore 22.00 | inizio concerti ore 22.30
_________________________________________________________

lunedì 29 Maggio
@ESTRAGON
Dinosaur Jr (USA) + The Drones + Super Elastic Bubble Plastic
ingresso 15 €* | apertura porte ore 20.30 | inizio concerti ore 21.30

Dinosaur Jr.
Ovvero quanto di meglio la scena indie americana abbia prodotto in quel momento magico che e' stato il passaggio dagli anni '80 ai '90. Colonne portanti del rinnovamento del rock americano al pari di Sonic Youth, R.E.M. e Nirvana, i Dinosaur Jr tornano assieme nella formazione originaria che riunisce J Mascis, Lou Barlow e Murph dopo ben quindici anni.

______________________________________________________

martedì 30 Maggio
@ESTRAGON
Yo La Tengo (USA) + Julie's Haircut
ingresso 12 €* | apertura porte ore 20.30 | inizio concerti ore 21.30

YO LA TENGO
Una delle band più importanti della scena indipendente mondiale, una sorgente di idee inesauribile che dalla fine degli anni '80 porta avanti con successo il suo lavoro attraverso le linee d'ombra del rock intellettuale. Vero e proprio faro per la scena indie rock intelligente, gli Yo La Tengo hanno festeggiato lo scorso anno i vent'anni di attivita' con la raccolta "Prisoners of Love" e tornano in Italia dopo il grande successo e la strepitosa esibizione di Frequenze Disturbate.

___________________________________________________

giovedì 01 Giugno
@ESTRAGON
Violent Femmes (USA) + The Zen Circus (ITA) + Cut (ITA)
ingresso 15 €* | apertura porte ore 20.30 | inizio concerti ore 21.30

VIOLENT FEMMES
La band costiuita da Gordon Gano, Brian Ritchie e Victor De Lorenzo si e' in realta da sempre definita un quartetto, il cui quarto fondamentale membro e' il pubblico. Un pubblico che dal 1980, anno di costituzione del gruppo, non lo ha mai abbandonato, facendone una delle realta' piu' longeve nella storia del rock moderno. Forse basta dire che il loro album di esordio e' l'unico di tutti i tempi ad aver raggiunto il disco di platino senza mai essere comparso nella top 200 di Billboard per dare l'idea di come i Violent Femmes siano destinati a rimanere nei tempi un punto di riferimento per gli appassionati senza mai divenire fenomeno commerciale.


*Abbonamento 29 Maggio, 30 Maggio, 01 Giugno - 30 €

*****************************************************

Prevendite:

Estragon
Bologna - Via Stalingrado, 83
Tel. 051 323490
Prevendite singoli concerti www.ticketone.it e negozi del circuito ticketone.
Prevendite abbonamento Dinosaur Jr. + Yo La Tengo + Violent Femmes (30 euro) solo nei seguenti punti vendita:

BOLOGNA
Estragon Shop - Via Zamboni 53 | tel. 051 241554

CASALECCHIO DI RENO
Boh Bar Pub - Via Marconi 148 | tel. 348 5486480

CENTO (FE)
Play Loud | 051 6831052

MODENA
Fangareggi- Casa Del Disco | tel. 059 210097

FINALE EMILIA (MO)
On The Rock | tel. 0535 90055

FORMIGINE (MO)
Old Man | tel. 059-572162

MIRANDOLA (MO)
Radio Pico | tel. 0535-24908

REGGIO EMILIA
Tosi Dischi | tel. 0522-541600

REGGIO EMILIA
Metal Box | tel. 0522-580154

NOVELLARA (RE)
Trash DeLuxe | tel. 0522-661827

IMOLA
Willy Nilly | tel. 0542 29477

FAENZA
Mephisto | tel. 0546-663050

FORLI'
M Prevendite | tel. 0543-60738

CESENA
Sound & Visions | tel. 0547-29259

RAVENNA
Metro Dischi | tel. 0544-407692

Covo
Bologna - Viale Zagabria, 1
Tel. 051 505801
(no prevendita, biglietti disponibili solo alla porta).

************************************************

Indirizzi/come arrivare:

Estragon
Bologna - Via Stalingrado, 83
Tel. 051 323490

In Auto:
Uscita tangenziale n°7 BIS, direzione FERRARA, dopo pochi metri dall'uscita, sulla destra trovi l'ingresso del PARCO NORD. (Estragon si vede già dalla Tangenziale!)
ATTENZIONE! In auto non si entra più al Parco Nord dall'ingresso di servizio di Via Michelino (uscita 8, zona Medusa-Comet) ma solo da Via Stalingrado!


In Treno e Autobus:
1) Prendere la linea n°25 fino alla fermata Parco Nord e proseguire all'interno del Parco fino all'Estragon (a piedi 500 mt. circa)
2) Prendere la linea 68 ed arrivate fino al capolinea al CAMPING CITTA' di BOLOGNA, da lì si entra (solo a piedi) dall'ingresso di servizio del Parco Nord (a piedi 300 mt. circa)

Covo
Bologna - Viale Zagabria, 1
Tel. 051 505801

In Auto:
Da Milano, Firenze: entrati in tangenziale seguire la direzione ANCONA quindi prendere l'uscita n.9 (San Donato). Girare subito a destra e al secondo semaforo a sinistra.
Da Rimini: entrare in tangenziale e prendere l'uscita n. 9 (San Donato). Girare subito a sinistra e al terzo semaforo a sinistra.


In Bus:
Utilizzare il n. 20 (direzione Pilastro), che segue il percorso: Casalecchio, via S. Isaia, P.za Minghetti, via U. Bassi, via Indipendenza, via Irnerio, via San Donato. Scendere alla fermata SAN DONNINO e tornare indietro di circa cinquanta metri.

Info: 329.07998053 - 051.323490

http://www.estragon.it

http://www.covoclub.it

http://www.bosound.it


- 18-5-2006


AA.VV.- Exit Music - Songs With Radio Heads - CD

Ci mancava anche un album di tributo ai Radiohead.
Cen'era realmente bisogno? Non credo. Ma diciamo
pure, senza peli sulla lingua, che non ho mai apprezzato
la band di Thom Yorke, non ho mai avuto la curiosità di
vederli dal vivo e per giunta non considero nessuna delle
loro composizioni degne di nota o di una qualche rilevanza.

A dirla tutta, trovo i Radiohead alquanto pretenziosi e
poveri di idee; solo una band baciata dal successo e nulla più.

Ma tali considerazioni del tutto personali - per onestà
intellettuale - non andranno ad incidere sulla valutazione di
"Exit Music…".

Tra i nomi coinvolti nella vicenda, la figura migliore la
fanno i Cinematic Orchestra con una meravigliosa rilettura
in chiave post-rock di "Exit Music (For A Film)", traccia
dall'espressività evocativa ed austera.

Non male la versione di "Airbag" curata da Rjd2 (un
electro hip-hop mutante); convincenti le atmosfere
sognanti e carezzevoli tessute su "Nice Dream"
(brano affidato a Matthew Herbert e Mara Carlyle).

Ordinarietà e pressappochismo nelle altre rivisitazioni
("No Surprises", "Just", "Morning Bell", "In Limbo",
"High & Dry", "Karma Police", "Everything In Its
Right Place" eseguite rispettivamente da Shawn Lee,
Mark Ronson feat. Alex Greenwald, The Randy
Watson Experience feat. Donn, Sa-Ra feat The
Sa-Ra All Stars, Pete Kuzma feat. Bilal, The
Bad Plus, Osunlade & Erro).

Nulla, infine, è possibile dire su "Blow Out", "The
National Anthem", "Paranoid Android" e "Knives Out"
(reinterpretate da Lo-Freq, Meshell Ndegeocello &
Chris Dave, Sia e Wajeed feat. Monica Blaire),
essendo tali tracce escluse dalle copie destinate
agli organi d'informazione.

(BBE/Rapster/Audioglobe)

(3/5)

Massimiliano Drommi

- 16-5-2006


Pan American: nuovo album

Dopo "Quiet City" (per l'etichetta Kranky), in uscita un nuovo

album per l'ex Labradford Mark Nelson. Il quinto capitolo come

Pan American sarà licenziato il 24 maggio 2006 dall'etichetta

Mosz.



- 16-5-2006


Kites - Peace Trails - CD

Dall'incredibile Load, un'altra proposta incredibile a
firma Kites (Providence, RI), one man band dai
connotati folli e provocatori.

Registrato con l'ausilio di un quattro tracce, "Peace
Trails" esplora i territori della sperimentazione noise
fatta 'artigianalmente' (per la produzione dei suoni
viene impiegata una strumentazione composta da
aggeggi vari e stramberie autocostruite, senza il
supporto di computer, samples, sintetizzatori
digitali o altro del genere, come è precisato
nelle note interne del CD) e forme di
cantautorato piuttosto canonico.

Apre "Flag Torn Apart", l'episodio migliore della
raccolta: un coacervo di sonorità strozzate, sibilii
glaciali e incubi alla Throbbing Gristle.

"Exploded Face", "Downward/Creepy Crawl" e
"True" sono invece le tracce segnate da caotici,
anonimi e sfibranti rumorismi.

A completare l'opera , di per sé dagli esiti alquanto
incerti, frammenti di folk lo-fi dall'aria misticheggiante
("Something About America", "Baby Fawn With Broken
Legs", "Peace Trails"; quest'ultima con alla voce Erin
Rosenthal degli Urdog). D'altronde dovremmo già
saperlo, alla Load tutto è possibile.

(Load/Goodfellas)

(3/5)

Massimiliano Drommi

- 15-5-2006


Hellfire Booking: concerti

LATTERMAN

15.05.06 Shotoklub, Izola (slo)
16.05.06 Soundfactory, Torino
17.05.06 Capannone Sociale, Vicenza
18.05.06 Bolzano, Bunker (new)
19.05.06 Csa Mattatoio, Perugia
20.05.06 Giardino, Rosignano (LI)
21.05.06 Seven 70, Seregno (MI)

Per la prima volta in Europa e in Italia, il quartetto rivelazione 2005 della scena punkrock americana, direttamente da Long Island e con un full length di debutto uscito di recente per Deep Elm che sta raccogliendo consensi in tutto il globo!! Canzoni da cantare a squarciagola, chitarre che urlano, ritmi martellanti, con melodie e cori accativanti e impossibili da dimenticare. Sinceri, genuini, diretti, freschi e divertenti, ma con la testa sulle spalle pronti a denunciare l'omofobia, il razzismo, i privilegi dei bianchi e gli altri difetti del mondo. I Latterman non potranno salvare il mondo e nemmeno il rock'n'roll...ma tornerai a vivere dopo averli ascoltati!

Website: lattemanband.com
Label: deepelm.com
MySpace: Latterman


FENIX TX
PENSIVE(San Diego, CA)

TOUR POSTICIPATO.

Ecard: FenixTx / Pensive

Website: fenixtx.com | pensive.net
Labels: drivethrurecords.com | geffen.com| mcarecords.com
MySpace: FenixTx | Pensive
Venues: transilvania.it | rockplanet.it



Doors (Milano): 20:00 | Doors (Pinarella): 22:30


WHITE ROSE MOVEMENT

27.05.06 De Sade, Milano

In collaborazione con Life Is Boring

White Rose Movement, quintetto britannico già quotatissimo dalle riviste specializzate e da quelle di moda e costume come ID, Dazed & Confused e Vogue Italia. Forti di un buon risocntro nei club inglesi, tra cui Trash, KoKo e White Heat, i WRM approdano per la prima volta in Italia con il loro suond new wave, sospeso tra fascinazioni anni 80 ed elettronica, nel quale si scorgono gli echi di THE SOUND, JOY DIVISION e DEPECHE MODE. Dopo il gig seguirà il dj set di Dorian e Gaia, due giovani djs già alla consolle del London Loves, la serata indie più famosa d'Italia, ospitata ogni venerdì al Plastic di Milano.

Website: whiterosemovement.co.uk
Label: independiente.co.uk
MySpace: White Rose Movement


THERAPY?

10.06.06 Ephebia festival, Terni (free entry)

I Therapy? vennero formati nel 1990 a Belfast da Andy Cairns (canto e chitarra) e Michael McKeegan (basso) e si misero subito in luce con un sound infinitamente piu` violento di quello dei loro connazionali del periodo. I Therapy? proponevano infatti una versione feroce e cupa del vecchio "dark punk", riveduto e corretto secondo le visioni claustrofobiche dei Big Black. A partire con il singolo Meat Abstract, e dal suo incedere apocalittico, i loro dischi erano gonfi di emozioni malate. Il sound oggi e` ancora denso, oscuro, intenso e assordante, anche se piu` meditato, figlio di Helmet e Jesus Lizard ma con giudizio. Non perdete questo appuntamento che li vedrà di ritorno per un unica data in Italia al Ephebia Festival di Terni.



Website: therapyquestionmark.co.uk
Label: spitfirerecords.com | southernartist.net
MySpace: Therapy?
Festival website: ephebia.it


THE ARK

11.06.06 Ephebia festival, Terni (free entry)

La storia degli Ark inizia nel 1991 in una cittadina della Svezia. Viene pubblicato il singolo di debutto, “Let Your Body Decide”, seguito da “It Takes A Fool To Remain Sane” che in breve tempo raggiunge l'ambitissimo primo posto della classifica radio svedese. Nel 2000 il loro album “We Are The Ark” ha scalzato Madonna dalla prima posizione nella classifica svedese e ha fatto conquistare al gruppo il premio di MTV per la categoria riservata ai migliori artisti nordici.
La musica degli Ark riecheggia certe sonorità anni Settanta, ma non ha niente di revivalistico. Vi si possono trovare reminiscenze di Queen e sfumature di Bowie e Roxy Music. loro concerti sono un concentrato di teatralità, glamour e puro intrattenimento. Non si può dire che non ci riescano. E l'arca è il simbolo che può meglio rappresentare gli Ark: un battello sul quale tutti possiamo salire per attraversare un mondo dove nessuno ha più il coraggio di mostrare le proprie emozioni per paura di apparire stupido. Gli Ark lanciano il loro messaggio: "Solo un pazzo può restare sano di mente, lascia che sia il tuo corpo a decidere dove vuoi andare".



Website: thearkworld.com
Label: virgin.com
Festival website: ephebia.it


BONES BRIGADE

17.06.06 Bunker, Bolzano
18.06.06 Csa Atlantide, Bologna 19.06.06 Train De Vie, Cecina (Li)
20.06.06 Traffic, Roma
21.06.06 Factory 04, Padova

Il loro motto "SKATEBOARDING IS NOT A CRIME" !! Torna in Europa, a distanza di un anno, la skatepunk band di Boston più in voga del momento, con un nuovo disco appena uscito e una gran voglia di conquistare nuovi fans a suon di tours in ogni angolo del pianeta. Andrew, Blake, Phill e Mullet, 4 adolescenti che vivono e si nutrono di skateboarding 24 ore su 24, 7 giorni su 7 decidono nel 2002, dopo l'ennesima crisi post-adolesceneziale, di cominciare questa avventura chiamata BONES BRIGADE. Il resto della storia di oggi è ancora da scrivere...E' consigliata la bandana, d'obbligo la tavola!! Per fans di Sucidal Tendencies, Cut The Shit, DRI, RKL, Minor Threat, Slayer.

LABEL: www.coalition-records.com
WEBSITE: www.bonesbrigadehq.com
MYSPACE: Bones Brigade


BOYSETSFIRE

26.06.06 Transilvania live, Milano
27.06.06 Velvet, Rimini

Support bands Milano: Scenario + Folder

Support bands Milano: The Gaia Corporation + Guest tba

Un ritorno pieno di passione e potenza con un album eccelso, pieno di emozioni e melodie. Ecco il ritorno atteso dei BoySetsFire per un tour itinerante che vedrà far tappa anche in Italia per due appuntamenti a Milano e Rimini. Ancora freschi del ultimo loro album "The Misery Index; Notes From The Plague Years", uscito per Equal Vision e Burning Heart, fusione di passione, rabbia e frustrazione, un lavoro che vi travolgerà con la sua intensità. Imperdibile l'appuntamento live che vi darà occasione di assaporare dal vivo la loro potenza, le cadute cupe e i recuperi in eccitanti melodie. Ancora capaci di riscrivere un genere, dando forme e suoni nuovi, con il dolce e lieve tocco innovativo per il loro sempre più intenso rock. Vi lasceranno di stucco per la loro performance live, perchè da ciò che anticipa il loro ultimo full lenght i BoySetsFire sono davvero più in forma che mai.


Website: boysetsfire.org
Label: equalvision.com
MySpace: Boysetsfire
Venue website: transilvanialive.it | www.velvet.it


MADBALL

27.06.06 Garage Club, Bellinzona (CH)
28.06.06 Days Of The Dead fest, Borgaro (TO)

Nascono nel 1988 a New York come derivazione dei leggendari Agnostic Front, allestiti dal giovanissimo Freddy Cricien. La reputazione, nel mondo dell'hardcore, è una cosa che conta moltissimo. Quella dei Madball non conosce macchie: loro sono, un autentico punto di riferimento del genere. La furibonda energia dei loro concerti li trasforma rapidamente in un fenomeno locale, fino a convincere la Roadrunner a metterli sotto contratto. Tre album senza compromessi ("Set It Off " del 1994, "Demonstrating My Style" del 1996 e "Look My Way" del 1998) e una infinita serie di esibizioni live incandescenti (come il Dynamo Festival del 1995 davanti a 120mila persone, i tour dal Giappone al Sud America e gli show con Black Sabbath e Slayer) portano i Madball a un livello di fama internazionale. Ormai sono una delle espressioni più sincere e riverite della cultura e dei valori della strada, a cui restano sempre inossidabilmente fedeli. L'hardcore ha ritrovato la sua pietra miliare.



Website: madballnyhc.com
Label: ferretstyle.com
MySpace: Madball


DAYS OF THE DEAD FESTIVAL 2006
Day 1:
OBITUARY - AGNOSTIC FRONT - MADBALL (new) - CALIBAN - EVERGREEN TERRACE - BLACK DAHLIA MURDER - MACHINEMADE GOD (new) - BLIND SINGH - SLOWMOTION APOCALYPSE
Day 2:
HARDCORE SUPERSTAR - THEE STP - DOLLHOUSE - SUPERGOUPIES - TATTOED MILLIONAIRES - SMALL JACKETS - plus more tba.


28.06.06 Chico Bum Festival, Borgaro (TO)
29.06.06 Chico Bum Festival, Borgaro (TO)

Flights to Turin from: London/Stansted/Luton - Amsterdam - Barcellona - Bari - Brussels - Cagliari - Catania - Dusseldorf - Frankfurt - Madrid - Munich - Oslo - Palermo - Paris etc on www.ryanair.com | www.easyjet.com | www.flyairone.it

Ticket: One day pass 15Euros | Two day pass 25Euros

Obituary: Gli Obituary sono i fondatori (1984 Brandon, Florida) del death metal di scuola americana, insieme a Death (gli intellettuali), Morbid Angel e Deicide (le due band fissate con satanismo e questioni religiose). Il death degli Obituary deriva dal metal apocalittico dei Celtic Frost e dal thrash più estremo (Slayer su tutti), condotto al disfacimento completo, a un suono corrotto fatto di chitarre lente e mostruose, di accelerazioni improvvise, di versi gutturali e di testi morbosi e sanguinari. Gli Obituary hanno creato uno stile definito e riconoscibile, che ha raccolto proseliti nella scena heavy moderna. Dopo un periodo di pausa gli Obituary fanno il loro ritorno con un tour mondiale spaventoso, accolto con entusiasmo da folle di deathsters. Nel 2005 esce il singolo "Insane", primo assaggio del nuovo album (prodotto da Mark Prator e dal fidato Scott Burns).


Agnostic Front: La band di Roger Miret e Vinnie Stigma torna ancora una volta più fedele che mai nel vecchio continente. Si parla di stile e passione per i padri dell'hardcore, in attività dal 1982 continuano a dare dimostrazione delle loro grandi doti, si rinnovano ad ogni album ma rimanendo fedeli sempre più al loro stile stradaiolo. Offrono potenza e grande impatto nel loro ultimo lavoro "Another Voice" firmato 2004, e tornano a solcare le strade con un DVD live suonato in quel locale ormai simbolo della loro città, il CBGB.

Caliban: porta bandiera del metal core mondiale. Freschi di nuova produzione arrivano dalla Germania con sempre più chiaro il loro intento, schiaccianti e aggressivi con un inebriante incrocio di melodie e potenza. I Caliban oggi sono una garanzia, come è una garanzia la produzione affidata a Anders Friedman, frontman degli In Flames.
Madball: Nascono nel 1988 a New York come derivazione dei leggendari Agnostic Front, allestiti dal giovanissimo Freddy Cricien. La prima formazione comprende Roger al basso, Vinnie Stigma alla chitarra e Will Shepler alla batteria. La furibonda energia dei loro concerti li trasforma rapidamente in un fenomeno locale, fino a convincere la Roadrunner a metterli sotto contratto. Nel 2000 il gruppo passa alla mega-indie Epitaph Records, che pubblica il nuovo "Hold It Down" aprendo ai Madball le porte del vasto pubblico. Dopo due anni di seperazione, nel 2003 la band torna in azione completano la rosa con Mitts (Skarhead, Rag Men) alla chitarra e Rigg Ross (Skarhead, ex Hatebreed) alla batteria. Una lunga sequenza di concerti,porta finalmente all'attesissimo album del 2005, "Legacy" (prodotto dallo specialista di durezze Zeuss, all'opera su Hatebreed, Throwdown...).

Black Dahlia Murder: irrompono più brutali che mai i Black Deliah Murder approdando nuovamente in Italia. La versione a stelle e strisce della vecchia scuola scandinava, tra ferocia e potenza. Sulla scia di At The Gates , As I Lay Dying e Arch Enemy , dalle tecniche sbalorditive e un sound corrosivo. Voci brutali in un incrocio di trash e grind, tra chitarre taglienti e accelerazioni mozzafiato. Questi giovani di Detroit sono già una certezza, a confermare le loro grandi doti e un sempre più crescente riscontro di pubblico. Sicuramente la più veloce band metalcore in circolazione in questo momento.

Evergreen Terrace: direttamente da Jacksonville, Florida – gli Evergreen Terrace nel giro di poco piu di tre anni si son consacrati come una delle band metalcore piu prolifiche e attive nella Scena. Negli USA sono attualmente considerati “the new big thing” del momento, con tours e apparizioni televisive con gente del calibro di Everytime I Die, Eighteen Visions, Hatebreed e così via… Il loro sound risente della carica di un frontman come Andrew Carey che dal vivo e' una vera macchina da combattimento … forse qualcuno si ricorda della loro ultima apparizione all Hell On Heart di Bologna?! Il loro segreto e' unire riffs brutali ed energici capaci di infiammare qualsiasi mosh pit con un tocco di melodie “poppy-singalong” facilmente orecchiabili. Una pugnalata al petto per tutti i fans delle sonorita' metal/hardcore/emo del momento!

Festival Website: Chico Bum | daysofthedeadfestival.com (coming soon)
Label: roadrunnerrecords.com | eulogyrecordings.com | metalblade.com | nuclearblastusa.com



NAPALM DEATH

01.07.06 Metalparty, Vigo Meano (TN) (free entry)
02.07.06 Nuvolari Fest, Cuneo
03.07.06 CS Prenestino, Roma
05.07.06 Porto Torres (SS), Sardegna

Tornano in Italia per quattro date a Luglio gli Inglesi Padri del grindcore/deathmetal. I Napalm Death sono un gruppo grindcore/death metal formato a Solihull School (vicino Birmingham), Inghilterra nel 1982 da Miles Ratledge e Nicholas Bullen. Nell' aprile del 2005 venne rilasciato il nuovo album, The Code Is Red... Long Live The Code. Il disco conteneva, tra le altre cose, duetti con Jeff Walker (ex- Carcass), Jamey Jasta (Hatebreed) e Jello Biafra (ex-Dead Kennedys), e risultava un ulteriore passo verso la brutalità delle origini, ristabilendo la band come vero e proprio gruppo grindcore .

Website: enemyofthemusicbusiness.com
Label: centurymedia.com
MySpace: Napalm Death
Venues: nuvolariweb.com | ecn.org/forte | metalparty.it | transilvania.it


MISFITS

02.07.06 Chico Bum Festival, Borgaro (TO)


Nati nel 1977, a Lodi New Jersey il cantante Glenn Danzig, il bassista Jerry insieme al batterista Manny, cambiarono la storia della musica punk.
Crearono un loro mondo legato alla loro passione. Dagli “artwork” dei B-side film, al loro look, i Misfits crearono un aurea di mistero e di canti spettrali che fecero di loro un fenomeno di culto. Successivamente ci furono cambi di formazione e verso i primi degli anni '80, la band si amalgamò intorno ai co-fondatori, il cantante Glenn Danzig e il bassista Jerry assieme al chitarrista Doyle Von Frankenstein . Gli anni '90 rappresentarono l'apice della carriera dei Misfits tanto che i Metallica furono grandi sostenitori della loro scena, citandoli come influenze musicali, indossando magliette e suonando una cover del pezzo “Last Caress”. Altrettanto fecero i Guns N' Roses, i Lemonheads, Therapy, Goldfinger, Pennywise, NOFX, Prong e Sick of it All. In arrivo in Italia per una data che li vedrà ospiti del Chico Bum Festival a Torino.
I Misfits sono tornati e ancora una volta ognigiorno è Halloween.


Website: misfits.com
Label: roadrunnerrecords.com | Caroline Records |
MySpace: Misfits
Venues: Chico Bum


THE ROPOCOP KRAUS

14.07.06 Neapolis Festival, Napoli
w/Morrissey, Baustelle, Deus, Eels, Schneider Tm, Tiga etc... 22.07.06 Flippaut Festival 2006, Milano Idroscalo


Ecco il ritorno dei Robocop Kraus per una apparizione al Neapolis Festival. Gli '80 vivono ancora!! Sound elettro pop che non disdegna mai la voglia rock, per chi si è stancato del ciclone televisivo delle ultime bands inglesi e vuole ballare ancora come si faceva da bambini sull'onda mai calata dell'orgoglio anni 80. Usciti a giugno con il loro quinto full length “ They Think They Are the Robocop Kraus” segno di sbarco in casa Epitaph e prodotti da Pelle Gunnerfeldt già al lavoro con International Noise Cospiracy e The Hives. , colpiscono in pieno e vi faranno ballare.Dalla Germania con giacca e cravatta per rivisitare i vecchi moods, in quello stile vintage che sempre più spesso si riscopre.


Website: therobocopkraus.de
Label: epitaph.com
MySpace: The Robocop Kraus





- 15-5-2006


Savoy Grand - People And What They Want - CD

Ad interrompere una lunga (ed avvilente) attesa l'arrivo di
"People And What They Want", nuovo full-length dei Savoy
Grand, formazione di Nottingham concentrata intorno alla
figura del songwriter Graham Langley, una delle più
lucenti speranze della scena indie europea.

Se il precedente EP "The Lost Horizon" del 2004
(e ancora prima l'altro mini "Dirty Pillows" e l'intero
"Burn The Forniture") era riuscito a 'monopolizzare' intere
notti della scorsa primavera con appena quattro tracce, non
escludiamo l'ipotesi che il disco in questione possa tenerci
'in ostaggio' d'ora innanzi per periodi molto più lunghi.

La musica dei Savoy Grand non ha bisogno di molte parole per
essere narrata, non necessita di chissà quali/quante note per
appassionare: se è vero che le emozioni più vincolanti sono
esprimibili solo attraverso 'gesti rituali e ciechi', allora "People
And What They Want" saprà incantarvi impercettibilmente
instante dopo istante, in una progressione affascinante,
senza tempo.

Instillando nell'animo canzoni di una bellezza sterminata,
dalla riflessiva matrice ambientale, atmosferica, in un
adagio slow-core squisito ed inebriante.

(Glitterhouse/Venus)

(5/5)

Massimiliano Drommi

- 12-5-2006


Mescal: calendario concerti

18/05 MINNEAPOLIS MN – U.S.A. - Varsity Theatre (support a Twilight Singers)
19/05 CHICAGO IL – U.S.A. – Metro (support a Twilight Singers)
20/05 NEWPORT KY – U.S.A. - Southgate House (support a Twilight Singers)
21/05 INDIANAPOLIS IN – U.S.A. - The Vogue (support a Twilight Singers)
23/05 COLUMBUS OH – U.S.A. - Little Brothers (support a Twilight Singers)
24/05 CLEVELAND OH – U.S.A. - Grog Shop (support a Twilight Singers)
25/05 DETROIT MI – U.S.A. - St Andrews Hall (support a Twilight Singers)
27/05 TORONTO ON - CANADA - Lee's Palace (support a Twilight Singers)
28/05 MONTREAL QC - CANADA - Cabaret du Musse Justre Pour Rire (support a Twilight Singers)
29/05 BOSTON MA – U.S.A. - Paradise Rock Club (support a Twilight Singers)
30/05 PHILADELPHIA PA – U.S.A. - Theatre of Living Arts (support a Twilight Singers)
01/06 NEW YORK NY – U.S.A. - Irving Plaza (support a Twilight Singers)
02/06 WASHINGTON DC – U.S.A. - 9.30 Club (support a Twilight Singers)
04/06 NASHVILLE TN – U.S.A. – Mercy Lounge (support a Twilight Singers)
05/06 ATLANTA GA – U.S.A. - Smith's Olde Bar (support a Twilight Singers)
07/06 NEW ORLEANS LA – U.S.A. - One Eyed Jacks (support a Twilight Singers)
09/06 AUSTIN TX – U.S.A. - The Parish (support a Twilight Singers)
10/06 DALLAS TX – U.S.A. - Gypsy Tea Room (support a Twilight Singers)
12/06 DENVER CO – U.S.A. - Larimer Lunge (support a Twilight Singers)
13/06 SALT LAKE CITY UT – U.S.A. - Club Sound (support a Twilight Singers)
15/06 PORTLAND OR – U.S.A. - Doug Fir Lounge (support a Twilight Singers)
16/06 PORTLAND OR – U.S.A. - Doug FIr Lounge (support a Twilight Singers)
17/06 SEATTLE WA – U.S.A. - Neumo's (support a Twilight Singers)
19/06 SAN FRANCISCO CA – U.S.A. - Great American Music Hall (support a Twilight Singers)
21/06 HOLLYWOOD CA – U.S.A. – Avalon (support a Twilight Singers)
04/07 MILANO – Idroscalo
05/07 ROMA – Roma Rock @ Ippodromo Le Capannelle
20/07 COLLEGNO (TO) – Colonia Sonora
21/07 FERRARA – Ferrara Sotto Le Stelle
22/07 BORGO VAL SUGANA (TN) – Area Centro Polisportivo
27/07 PRATO – Anfiteatro Museo Pecci
28/07 BENEVENTO – Piazza Risorgimento
29/07 ROSETO DEGLI ABRUZZI (TE) – Soundlabs Festival
31/07 UDINE – Castello
04/08 URBINO – Frequenze Disturbate
05/08 POFI (FR) – Pofi Rock
07/08 PALERMO – Kal’s Art
13/08 ARBATAX (NU) – Roccerrosse and Blues Festival

CESARE BASILE
12/05 CELLATICA (BS) – Morya
13/05 MODENA – Mr Musik-Off
20/06 VASCON (TV) – Festa d’estate
12/07 CUNEO –Nuvolari Libera Tribù
28/06 MARZABOTTO (BO) – Montesole

FIAMMA FUMANA
13/05 TORINO – Hiroshima Mon Amour
16/05 MARINA DI MASSA (MS) – Tagomago
17/05 ROMA – Circolo degli Artisti
19/05 TANETO DI GATTATICO (RE) – Fuori Orario
20/05 RONCADE (TV) – New Age Club
26/05 MILANO – Idropark (concerto speciale insieme al Coro delle Mondine di Novi di Modena)
31/05 PIEVE DI CENTO (BO) – Festa della Birra
29/06 COLLEGNO (TO) – Colonia Sonora
29/07 SPILIMBERGO (PN) – Folkest
05/08 CASTIGLIONE DEL LAGO (PG) – La Darsena
13/08 NUENEN (OLANDA) – Folkswood Festival


LELE BATTISTA
18/05 MILANO – Ittolittos (Unplugged)
20/05 LIMENA (PD) – Teatro
27/05 MILANO – Milano in Musica @ Piazza Castello
24/06 TRICESIMO (UD) – Teatro Garzoni

LOMBROSO
11/05 MILANO – Le Scimmie
14/07 INZAGO (MI) – Festa della Magnolia

LUBJAN
27/05 CONEGLIANO V. (TV) – Zion Rock Club (support a Baustelle)
06/08 CORVARA (BZ) – ValBadia Jazz

MARCO PARENTE
12/05 LEGNANO (MI) - Jail

MARCO PARENTE presenta: “Il rumore dei libri”
13/05 LUGAGNANO (VR) - Emporio Malkovich
14/05 GIUSSAGO (PV) – Ortofonico


MAU MAU
02/06 IVREA (TO) – Piazza di Città
08/06 CUNEO – Nuvolari Libera Tribù
16/06 SENIGALLIA (AN) – Caterraduno
22/06 VASCON (TV) – Festa d’Estate
29/06 MILANO – Festa di Liberazione @ Palamazda
01/07 AZZANO DECIMO (PN) – Fiera della Musica
02/07 COLLEGNO (TO) – Colonia Sonora
13/07 AREZZO – Arezzo Wave Love Festival
23/07 MARTIGNANO (LE) – Festa della Birra
28/07 FAENZA (RA) – Piazza del Popolo
05/08 ARBATAX (NU) – Roccerosse and Blues Festival
25/08 COSTIGLIOLE D’ASTI (AT) – Grinzane Festival
27/08 ARIANO IRPINO (AV) – Ariano Folk Festival


MODENA CITY RAMBLERS
08/07 GINEVRA (SVIZZERA) – Festival della Gioventù
11/07 MILANO – Festa di Liberazione @ Palamazda
13/07 ROMA – Villa Ada
14/07 PRATO – Anfiteatro del Museo Pecci - PratoEstate 2006
18/07 COLLEGNO (TO) – Colonia Sonora
19/07 CORREGGIO (RE) – Festa dell’Unità
23/07 ARBATAX (NU) – Roccerosse and Blues Festival
25/07 SORDEVOLO (BI) - Anfiteatro
29/07 NORIMBERGA (GERMANIA) – Bardentreffen Festival

N.A.M.B.
07/07 ALICE CASTELLO (VI) – Progetto Giovani

NORTHPOLE
19/05 GIUSSAGO (PV) – Ortofonico
14/07 TORINO – Traffic Festival


PERTURBAZIONE
03/06 CASTIGLIONE DEL LAGO (PG) – La Darsena
09/06 TERNI – Ephebia Festival
23/06 COLLEGNO (TO) – Colonia Sonora
01/07 COLLE DEL LYS (TO) – Resistenza Elettrica
15/07 INZAGO (MI) – Festa della Magnolia
29/07 BERGANTINO (RO) – G.R.U.
14/09 SUSA (TO) – Festa della Birra
27/09 TRIER (GERMANIA) – Tufa Fabrik
28/09 LUSSEMBURGO – Centre Neumunster
29/09 LUSSEMBURGO – TBC

PERTURBAZIONE VS MACISTE
Sonorizzazione del film “Maciste”
11/07 TORINO – Cinema Massimo


SUPER ELASTIC BUBBLE PLASTIC
11/05 FERRARA - Renfe
12/05 GIUSSAGO (PV) - Ortosonico
13/05 CONEGLIANO V. (TV) – Zion Rock Club
20/05 CASTIGLIONE DEL LAGO (PG) – La Darsena
29/05 BOLOGNA - Estragon (support a Dinosaur Jr)
02/06 SAN GIORGIO DI MANTOVA (MN) – Centro Polisportivo Pertini
03/06 BOTTANUCO (BG) – Rock Island Festival
09/06 VITERBO – Giornata dell’Arte
22/06 RIVOLTA D’ADDA (CR) – Delirium Music Festival
23/06 CUNEO –Nuvolari Libera Tribù
24/06 NOVARA – Giovani Espressioni Festival
29/06 AZZANO DECIMO (PN) – Fiera della Musica (support a Placebo)
08/07 BREGANZE (VI) – Music Project
12/07 AREZZO – Arezzo Wave Love Festival
13/07 LODI – Avantgarden Festival
28/07 BERGANTINO (RO) – G.R.U.
04/08 FILAGO (BG) – Filagosto Fest

- 12-5-2006


Clap Dance Festival 2006

CLAP DANCE FESTIVAL
31 Maggio 1-2-3 Giugno - Pescara

MERCOLEDI’ 31 MAGGIO
WAKE UP! - PESCARA
Igresso libero

VOLCANO! - Chicago USA
Leaf Records
http://www.volcanoisaband.com/

*****************************************

GIOVEDI’ 1 GIUGNO
ARENA DEL MARE / MADONNINDA DEL PORTO / PESCARA
Ingresso libero

Ore 21.00 LIVE:
APPALOOSA - Italia - UrtoVox
http://www.appaloosarock.com/

RIVULETS - USA - Chair Kickers' Union
http://www.rivulets.net

PASSE MONTAGNE - FRANCIA - Ruminance
http://www.myspace.com/passemontagne

CELEBRATION - USA - 4AD
http://www.4ad.com/celebration/

DJ Set : Sigly The Mango Kid (60's surf lounge rock'n'roll swing)
Horoby Machine - Music 4 the Masses

**************************************

VENERDI’ 2 GIUGNO
ARENA DEL MARE / MADONNINDA DEL PORTO / PESCARA
Ingresso libero

Ore 21.00 LIVE:
HOT GOSSIP - Italia - Ghost Records
http://www.myspace.com/hotgossip
MAGIC CAKE - Italia - Mofa Schallplatten/Neuton - Piloft Recordings

http://www.themagicake.com
SAN SERAC - USA - Output / Frog Man Jake

http://www.sanserac.com
COLDER - Francia - Output Recording

http://www.outputrecordings.com

DJ Set : Contaminated Population (electro post punk old wave)

PartyZan Crew (da Cosenza)

**************************************

SABATO 3 GIUGNO
ARENA DEL MARE / MADONNINDA DEL PORTO / PESCARA
Ingresso lobero

Ore 21.00 LIVE:
BLOWN PAPER BAGS - Italia - Suitside Records
http://blownpaperbags.arecool.net

CONFUSE THE CAT - Belgio - Zeal Records
http://www.confusethecat.be

HGH - Norvegia - Hillbilly'n'folk band featuring Hakon Gebhardt of
MOTORPSYCHO
http://www.homegroan.net/hgh

ARCHIE BRONSON OUTFIT – UK – Domino Records
http://www.archiebronsonoutfit.net
DJ Set : Umberto Palazzo

***********************************

SPONSOR
Assessorato al Turismo Comune di Pescara
Assessorato alla Cultura Regione Abruzzo
Hotel Duca degli Abruzzi

************************************

INFO WEB:
http://www.lap-dance.org

INFO LINE:
085.4429521 - 338.2591834 -
347.1724610 - 339.6369407

- 11-5-2006


The Glimmers - DJ Kicks - CD

Dopo aver 'scomodato' due dinosauri della storia del
rock come Mick Jagger e Keith Richards 'appropriandosi'
(fino a quando hanno potuto)della sigla The Glimmer
Twins, i due belgi Mo Becha e David Fouquaert (in
circolazione dal 1997) si ribattezzano The Glimmers
e assemblano questa raccolta per la oramai nota ed
ambita serie DJ Kicks.

Che è febbrile e contagiosa, incredibilmente esaltante.
Oltre settanta minuti di musica accuratamente pensata,
selezionata e 'rigettata' con assoluta classe ed
indiscutibile gusto.

In rassegna si alternano tracce incandescenti ed
incendiarie, arrembanti, che non concedono tregua
alcuna, da inghiottire in un sol boccone.

Che puntano dritte al cuore del rock come a quello
della dance. Vale a dire: offensive sciabolate di
chitarra, inarrestabili eruzioni (punk)funk,
luccicante temperamento electro, leggeri
languori new-wave.

D'altronde a comporre l'album ci sono, tra gli altri,
nomi come Peaches, Kerri Chandler, Two Lone
Swordsmen, Bis, Kaos, Deepstate II, Lotterboys,
Chicago e Magnetophone( remixati dagli Out Hud).

(!K7/Audioglobe)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 11-5-2006


Tool: 22 giugno 2006 a Bologna

La band californiana torna in Italia dopo cinque anni, per tre concerti destinati ad essere uno dei più grandi eventi rock della stagione. E’ appena uscito l’attesissimo quarto album in studio, “10.000 Days”, a distanza di ben cinque anni dal precedente "Lateralus", considerato dai cultori del gruppo e dalla critica una pietra miliare del rock dei nostri anni.

Ora i Tool sono attesi in Italia per un mini tour, che toccherà Milano, Roma e Bologna.

I concerti di Maynard James Keenan e dei suoi compagni sono vere e proprie esperienze al limite fra la psichedelia dei Pink Floyd e dei King Crimson, e la ruvidità del rock alternativo americano anni Novanta. Così è anche la loro musica: aggressiva, visionaria e di difficilissima catalogazione. Per questo è lecito attendersi un evento extra-ordinario.

Giovedì 22 giugno alle ore 20 li vedremo al Palamalaguti di Casalecchio di Reno, alle porte di Bologna. I biglietti per questa data sono disponibili al costo di 32 euro + d.p. nei punti vendita del circuito TicketOne e presso le prevendite abituali.

Per informazioni: 055 5520575 oppure 051 6493904.

***************************************************

I Tool sono Maynard James Keenan (vocalist anche degli eleganti A Perfect Circle), Danny Carey, Justin Chancellor e Adam Jones e provengono da Los Angeles, California. Hanno esordito con l'ep "Opiate" nel 1992, che anticipava l'album "Undertow" del 1993, massimo esempio di influenza del progressive negli stilemi del grunge di band come Soundgarden e soprattutto Melvins. Il successo è presto raggiunto grazie anche ai magnifici e oscuri videoclip, diretti dal chitarrista Jones, che elevano ancor più la proposta artistica del gruppo.

Tre anni e mezzo dopo è la volta di "Ænima", autentico capolavoro col quale ottengono grande rispetto da parte della critica. E si accresce il numero di adepti al culto della band, sempre estremamente schiva e lontana dalle luci della ribalta.

L'attesa per il successivo "Lateralus" è ancor più lunga: i Tool sono dei maniacali perfezionisti ed impiegano cinque anni per pubblicare il loro terzo album, concedendo ai fan soltanto un antipasto di video e la rarità "Salival", oggi fuori produzione e ricercatissimo dai collezionisti. Nel frattempo la maggior parte dei loro contemporanei abbandona tristemente o riduce notevolmente la qualità della propria produzione. "Lateralus" invece, coi suoi contenuti esoterici e di molteplice interpretazione, riesce a bissare il successo del disco precedente e a proporsi come uno dei maggiori episodi del rock del nuovo millennio. Arriva infatti in cima alle classifiche di mezzo mondo, vendendo ben 500mila copie solo negli States. Per questo disco, inoltre, nel 2001 realizzano un tour in America insieme ai loro miti King Crimson.

Ora, dopo anni di silenzio, i Tool tornano in pista con un nuovo album: “10,000 Days”.

Il disco verrà presentato dal vivo in Europa e nelle tre date italiane.




- 10-5-2006


Current 93: concerti a giugno 2006

Bronson Produzioni e Ravenna Teatro presentano: 'Current 93 live
in Ravenna', Teatro Rasi, sabato 3 e domenica 4 giugno, ore 21.00.
Ingresso 40 euro (più diritti di prevendita).

Guests: Pantaleimon (il 3 giugno)
Maja Elliott e Clodagh Simonds'Fovea Hex (il 4 giugno)
(Atmosfere folk - sperimentali)

********************************************

Uniche due date nazionali per il gruppo culto Current 93 (UK), che a Ravenna presenterà in prima assoluta l’uscita del nuovo album, Black Ships Ate the Sky, lavoro disturbante e incredibilmente bello sui segni nelle stelle, l’arrivo dell’Apocalisse e l’imminente Seconda Venuta di Cristo. Black Ships Ate the Sky è il lungamente atteso seguito dell’album del 2001 Sleep Has His House e propone dei featuring meravigliosi da parte di alcuni dei più intimi amici e collaboratori del cardine dei Current 93, David Tibet, oltre a essere il disco più potente e ambizioso del gruppo fino ad ora. I Current 93 e la Durtro (etichetta e casa di distribuzione a loro associata) sono stati uno dei gruppi più influenti e imprevedibili della musica contemporanea, creando un’enorme varietà di musica, arte, pittura e letteratura da quando si formarono nel 1984. David Tibet descrive questo nuovo album come “quello con cui mi sono più avvicinato nel descrivere ciò che spero, e sento, e amo, e temo”. Black Ships Ate the Sky segna l’inizio di un nuovo periodo di attività di Tibet e dei Current 93 che vede anche l’uscita di Not Alone, un quintuplo album di beneficenza a favore di Doctors Without Borders/Medécins Sans Frontières, uno split dei Current 93 e Om intitolato “Inerrant Rays of Infallible Sun/Blackship Shrinebuilder,” un volume dei testi raccolti da Tibet e nuove produzioni dei Current 93 e altri artisti dell’etichetta Durtro Jnana.

In Black Ships Ate the Sky sono presenti varie partecipazioni, come quelle di Michael Cashmore, uno degli storici collaboratori della line up originale dei Current 93, responsabile di alcune della musiche più belle e memorabili del gruppo, Ben Chasny dei Six Organs of Admittance, Steven Stapleton dei Nurse With Wound e il violoncellista John Contreras. Ci sono inoltre featuring vocali da parte di tanti amici, quali Marc Almond, Antony, Bonnie “Prince” Billy, Andria Degens (dei Pantaleimon), Baby Dee, Cosey Fanni Tutti, Clodagh Simonds (dei Mellow Candle). Tibet ha invitato tutti gli ospiti “vocali” a interpretare la canzone del tema centrale del disco, “Idumea,” un inno scritto nel 1793 da Charles Wesley, fratello del fondatore del Metodista, James Wesley. Anche la leggendaria cantante folk inglese Shirley Collins è stata convinta ad uscire dal suo ritiro per cantare la chiusura dell’album con la sua versione di “Idumea.” E la ripresentazione della Collins agli amanti della musica contemporanea si è concretizzata nella stampa da parte della Durtro Jnana di Fountain of Snow, la prima compilation su cd di suoi materiali che Shirley abbia approvato e in cui sia stata personalmente coinvolta. “I Current 93 mi portano in un altro mondo. Lo capisco sempre? No. Ed è per questo che mi piace?” spiega la Collins. “Forse. E’ il senso di irraggiungibile che viene quasi afferrato, che trovo così misterioso e intrigante. E con tutto ciò, un duraturo affetto per David Tibet.”

Nei suoi oltre 20 anni di carriera, Tibet è stato l’unica presenza costante dei Current 93, potendo godere di collaborazioni del calibro di Marc Almond, Antony (di Antony and the Johnsons), Steven Stapleton (Nurse With Wound), Cosey Fanni Tutti e Chris Carter (dei Throbbing Gristle e Carter-Tutti), Michael Cashmore (Nature & Organisation), Joolie Wood, Steve Ignorant (Crass), Nick Cave, Rose McDowall (Strawberry Switchblade), Tiny Tim, Björk, Shirley Collins, Bill Fay e molti altri.

Oltre a stampare gli album dei Current 93, la Durtro ha fatto uscire i dischi di alcuni degli artisti preferiti di Tibet, tra cui Tiny Tim, Shirley Collins, Baby Dee, Antony and the Johnsons, Pantaleimon e Little Annie Anxiety. Le sue editrici Durtro Press e Ghost Story Press hanno scoperto e pubblicato volumi di autori come Count Stenbock (di cui Tibet ha pubblicato l’opera omnia), il pluripremiato autore horror Thomas Ligotti e altri scrittori immeritatamente negletti quali David Park Barnitz e LA Lewis. Sono stati pubblicati più di 40 volumi di queste meravigliose edizioni limitate stampate a mano, ora tutti venduti a prezzi elevatissimi nel mercato dei libri rari nonché acclamati dalla critica dei bibliofili e dagli esperti di letteratura particolare.
Nato in Malesia nel 1960, dove ha vissuto per 14 anni, Tibet risiede ora a Hastings, vicino al mare del sud dell’Inghilterra, dove registra, dipinge, pubblica e studia Greco Copto e Koine. I suoi quadri vengono venduti a cifre considerevoli e lui ama sua moglie e i loro gatti.

http://www.durtro.com

www.postromantic.com

*********************************************

E’ possibile acquistare on-line i biglietti per il concerto
facendi riferimento al seguente link:
http://www.vivaticket.it/evento.php?id_evento=75394

**********************************************
Bronson Produzioni
tel.333.2097141
www.bronsonproduzioni.com
http://www.bronsonproduzioni.blogspot.com


Ravenna Teatro 0544 36239 http://www.ravennateatro.com
Ufficio stampa: Barbara Fusconi
ufficiostampa@ravennateatro.com

Teatro Rasi, via di Roma, 39 Ravenna
info line: +39 333 2097141 - info@bronsonproduzioni.com


I biglietti possono essere acquistati e prenotati anche
direttamente presso il Teatro Rasi (via di Roma 39, Ravenna).
tel +39 0544 36239
orario biglietteria:
giovedì 16 - 18
sabato 10 - 13

*************************************************

CURRENT 93
Line up on tour:

David Tibet
julie wood
maja elliott
john contreras
simon finn
baby dee
william breeze
matt sweeney
ben chasny

03/06/2006 @ Teatro Rasi, Ravenna, Italy + Pantaleimon
04/06/2006 @ Teatro Rasi, Ravenna, Italy + Maja Elliott + Clodagh Simonds'Fovea Hex

- 9-5-2006


Vetiver: nuovo album

In uscita a breve un nuovo album per i Vetiver di Andy Cabic

dopo l'omonimo debutto del 2004 (al quale avevano partecipato

Hope Sandoval, Devendra Banhart e Colm O'Ciosoig). Il disco,

intitolato "To Find Me Gone", sarà pubblicato dall'etichetta

inglese Fat-Cat.


http://www.fat-cat.co.uk

- 8-5-2006


Dictaphone - Vertigo II - CD

Secondo album per i belgi Oliver Doerell e Roger
Döring dopo "M.=Addiction" ed il 12" "Nacht E. P.".

Le connotazioni stilistiche dei Dictaphone indirizzano
su un versante sonoro impalpabile ed astratto, dai
confini impercettibili ed insondabili.

Le tracce, essenzialmente strumentali (ogni tanto
affiorano brevi accenni vocali), lasciano intravedere
la piattaforma ambientale dalla quale viene diffuso
il climax generale del disco, uggioso ed autunnale,
efficace nell'evidenziare frammentazioni e suoni
sbrecciati.

Field recordings, glitches pungenti ed una consistente
mestizia jazz si intersecano e si dissolvono in un gioco
di silenzi ed ombre talvolta da brividi.

Spettrali rintocchi di piano ed inserti di fiati desolanti
("Rising Minimal"), svolazzi di tango ("K1"), lievi
sfondi orchestrali ("Jarszewko"), tensione e drammaticità
("The Last Song"), interventi ritmici lineari ("Le Chasseur
(Danke)"). Ideale nelle fasce orarie notturne.

(City Centre Offices/Wide)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 8-5-2006


Vetiver: nuovo album

In uscita a breve un nuovo album per i Vetiver di Andy Cabic

dopo l'omonimo debutto del 2004 (al quale avevano partecipato

Hope Sandoval, Devendra Banhart e Colm O'Ciosoig). Il disco,

intitolato "To Find Me Gone", sarà pubblicato dall'etichetta

inglese Fat-Cat.


http://www.fat-cat.co.uk

- 8-5-2006


Channel Light Vessel - Automatic - CD

I Channel Light Vessel, sorta di 'big band' costituita dall'ex
Dream Academy Kate St John, Roger Eno e Bill Nelson, hanno
avuto vita breve, realizzando solo due album.

Ad occuparsi della ristampa di "Automatic" - il lavoro d'esordio
del 1994 - è la All Saints, che ha anche provveduto ad inserire
una bonus-track e a fornire un nuovo artwork.

"Automatic", incrociato tra episodi di carattere (prevalentemente)
strumentale e tracce più convenzionalmente vicine ad un formato
canzone (vedi "Testify"), risente abbondantemente degli umori
provenienti dal passato decennio, contaminati con modalità
raffinate e sottilmente ammalianti.

Si evincono, pertanto, fermenti ed escrescenze tipici della
new wave inglese ("Ballyboots", "Thunderous Accordions" e
il segmento finale di "Flaming Creatures"), plasmati attraverso
distese immaginifiche e pacate ("Dog Day Afternoon", "Bubbling
Blue").

Inoltre, a fare da contorno, crepuscolari dipinti onirici ("A Place
We Pray For"), solari scampoli spagnoleggianti ("Duende") e
piacevoli digressioni cameristiche ("Bill's Last Waltz", "Faint
Aroma Of Snow").

Laaraji (percussioni) e Mayumi Tachibana (violoncello) sono gli
altri musicisti che hanno contribuito alla realizzazione del disco.

(All Saints Records/I.R.D.)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 5-5-2006


Discoinferno: presentazione libro/DJ set

Venerdi 5 maggio 2006, ore 17.30, presso il Modo Infoshop di Bologna
presentazione di: "Discoinferno Storia del ballo in Italia 1946-2006"
un libro di Carlo Antonelli e Fabio De Luca, ISBN edizioni

Ne parleranno Fabio De Luca, Pierfrancesco Pacoda e altri ospiti
a seguire DJ set a cura di Fabio De Luca

********************************************

Sessant'anni di storia e costume italiani letti attraverso il tornasole della musica "da ballo". Un percorso che partendo dalle feste di piazza degli anni cinquanta arriva ai primi eroici superclub fine anni sessanta della east coast riminese, al clubbing evoluto ed esterofilo degli anni ottanta, ai faticosissimi rave dei primi novanta e ancora oltre: fino ai buddha-baretti degli aperitivi milanesi post-9/11, agli stabilimenti balneari con dj dell'estate 2005.
Le musiche, i luoghi nei quali si balla e si è ballato, le persone che hanno concepito, registrato, prodotto, mixato le hit dance delle ultime tre decadi. Per scoprire che dal liscio sull'aia alla techno sotto la Piramide del Cocoricò non è che ci corra poi questa grande differenza: identici i meccanismi, molto simili i sogni proiettati sul "saturday night" e le aspirazioni di chi scende in pista.
Da Milano a Roma, da Napoli al Veneto "afro" passando (inevitabilmente) per il divertimentificio riccionese, l'immancabile Silvio Berlusconi e trent'anni di radio private e immaginari televisivi, insieme alle testimonianze di chi - momento per momento - c'era: Claudio Cecchetto, Primo Moroni, Elio Fiorucci, Amanda Lear, Gianni Boncompagni, i Krisma, Carlo Freccero e molti altri.

*************************************************

Fabio De Luca scrive su La Repubblica XL e Io Donna, e conduce programmi per RadioRai. E' autore di Mamma, mamma voglio fare il dj (Arcanalibri 2004).

Pierfrancesco Pacoda, critico musicale e saggista, si occupa di stili e musiche generati sulla pista da ballo. Ha scritto Potere alla Parola (Feltrinelli, 1996), Discotech (Adn Kronos Libri, 1999), Hip Hop Italiano (Einaudi, 2000), Sulle rotte del rave. Dj's party e piste da ballo da Goa a Londra, da Bali a Ibiza , (Feltrinelli, 2002). Un suo saggio compare sull'Enciclopedia Einaudi della musica. Ha curato il volume Se mi tingo i capelli di verde è solo perché ne ho voglia (Castelvecchi 1999), raccolta di scritti dedicati alla funzione "sociale" della discoteca.
Collabora regolarmente con "il Manifesto", "Carnet", "Rockstar"; è caporedattore di “Hot”, magazine a distribuzione gratuita.

::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

MODO infoshop
Interno 4 Bologna
Via Mascarella 24/b
40126 Bologna
tel. 051/5871012
info@modoinfoshop.com
www.modoinfoshop.com

- 5-5-2006


Controller.Controller - X-Amounts - CD

Canadesi di Toronto, i Controller.Controller siglano il full-
length di debutto in seguito ad una prima apparizione in
formato EP.

In combutta con la Paper Bag (etichetta particolarmente
attenta a quanto accaduto in Inghilterra - musicalmente
parlando - nell'arco di tempo compreso tra la fine dei
'70/inizi anni '80) il quintetto, spaventosamente in
ritardo sulla tabella di marcia per quanto concerne il
revival new wave/punk funk, si fa avanti a testa alta
senza vergogna alcuna, immergendoci (con sincerità?)
in una mescolanza nostalgica e lancinante.

Che a parte ininfluenti e sporadiche incursioni
elettroniche, svela giusto una buona grinta, ardore
giovanile e tanta audacia.

Bassi avvinghianti ("Tigers Not Daughters"), singhiozzi
disco ("Poison/Safe"), scudisciate rock ("Heavy As A
Heart"), stasi e parentesi riflessive ("The Raw No").
Voce coinvolgente ed incisiva che rimanda a Siouxie.

Roba ghiotta per chi ha gradito la 'minestra riscaldata'
propinata da formazioni come i Moving Units.

(Paper Bag/Audioglobe)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 4-5-2006


Angelica Festival 2006

Sedicesimo anno - m o m e n t o m a g g i o
Bologna, Modena ° 8 + 11>14 maggio 2006


lunedì 8 maggio - ore 21 - Teatro Comunale - MODENA °

> Eyvind Kang Cantus Circæus (Stati Uniti, Italia) #

Mike Patton + Jessika Kenney
+ Alberto Capelli + Walter Zanetti
+ Ensemble di Ottoni di Modena + Coro da Camera di Bologna

Mike Patton voce; Jessika Kenney voce;
Alberto Capelli chitarra elettrica e acustica; Walter Zanetti chitarra elettrica e acustica;

Ensemble di Ottoni di Modena
Marzio Montali tromba; Marco Catelli tromba;
Valentino Spaggiari trombone; Gianluigi Paganelli basso tuba;

Coro da Camera di Bologna
soprani: Mila Ferri, Sonila Kaceli, Atsuko Koyama, Arianna Lanci, Soon So Kyoung
contralti: Olga Adamovich, Elisa Bonazzi, Alessandra Masini, Angela Troilo, Laura Vicinelli
tenori: Antonio Frezzetti, Sergio Giachini, Kei Nagakawa, Michele Napolitano, Luca Scelfo, Sergio Turra
bassi: Simone Astolfi, Marco Belluzzi, Marcus Köhler, Giacomo Serra, Enrico Volontieri

Aldo Sisillo direttore
Pier Paolo Scattolin preparazione/direzione del coro; Giovanna Giovannini assistente

testi di Giordano Bruno, John Scotus Erigena, Marbodo di Rennes, Pietro d'Abano
musiche di Eyvind Kang commissionate da Angelica / l'Altro Suono


giovedì 11 maggio - ore 21.30 - Teatro San Leonardo - BOLOGNA

> Michel Doneda + Fabrizio Rota (Francia, Italia) *

Michel Doneda sax soprano, sax sopranino; Fabrizio Rota campionatore


> Domenico Caliri CAMERA LIRICA (Italia) #

Enrico Sartori clarinetto, sax alto; Christian Thoma oboe, corno inglese;
Piero Bittolo Bon sax alto, flauto; Francesco Bigoni sax tenore, clarinetto;
Beppe Scardino sax baritono; Mirco Rubegni tromba, filicorno soprano;
Federico Nalesso trombone; Pasquale Mirra vibrafono, xilofono;
Fabio Costantini chitarra elettrica; Alfonso Santimone pianoforte, elettronica;
Francesco Guerri violoncello; Andrea Filippig basso elettrico; Federico Scettri batteria

Domenico Caliri direzione, composizioni


venerdì 12 maggio - ore 21.30 - Teatro San Leonardo - BOLOGNA

> Anthony Braxton + Richard Teitelbaum (Stati Uniti) #

Anthony Braxton sax alto, sax soprano, sax sopranino;
Richard Teitelbaum tastiere, sintetizzatore, campionatore


sabato 13 maggio - ore 21.30 - Teatro San Leonardo - BOLOGNA

> Olaf Rupp + Edoardo Marraffa (Germania, Italia) *

Olaf Rupp chitarra acustica; Edoardo Marraffa sax tenore, sax alto


> Peter Brötzmann + Marino Pliakas + Michael Wertmueller (Germania, Svizzera) * §

Peter Brötzmann sax tenore, clarinetto, tarogato; Marino Pliakas basso elettrico;
Michael Wertmueller batteria


domenica 14 maggio - ore 21.30 - Teatro San Leonardo - BOLOGNA

> Lawrence D. 'Butch' Morris EMYOUESEYESEE.IT (Stati Uniti, Italia) #

Gianni Gebbia sax alto, sax sopranino; Edoardo Marraffa sax tenore, sax alto, sax soprano;
Stefano Zorzanello sax soprano, flauto , ottavino; Patrick Novara oboe; Ramon Moro tromba;
Erica Scherl violino; Alessandro Urso violino, viola; Francesco Guerri violoncello
Antonio Borghini contrabbasso; Elio Martuscello elettronica; Davide Tidoni elettronica, live sampling; Alessandro Bocci oggetti, microfoni a contatto, live sampling;
Fabrizio 'Abi' Rota sintetizzatore, live sampling; Paolo Sorge chitarra eletrrica, elettronica;
Manuele Giannini chitarra eletrrica, elettronica; Luigi 'Lullo' Mosso basso elettrico;
Pasquale Mirra vibrafono, percussioni; Cristiano Calcagnile batteria, percussioni;
Fabrizio Spera batteria, percussioni;

Lawrence D. 'Butch' Morris direzione

EMYOUESEYESEE.IT, 'risultato' del workshop diretto da Lawrence D. 'Butch' Morris

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Incontri & Ascolti:


giovedì 5 maggio - ore 17 - Teatro Comunale - MODENA °

> Eyvind Kang


sabato 13 maggio - ore 12 - Museo della Musica - BOLOGNA ( )

> Anthony Braxton


domenica 14 maggio - ore 12 - Museo della Musica - BOLOGNA ( )

> Butch Morris


conduce: Franco Fabbri

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

(# = prima assoluta; * = prima italiana)

° Angelica in co-produzione con Teatro Comunale di Modena - Festival L'Altro Suono

§ Angelica con la collaborazione di Istituto Svizzero di Roma

( ) Angelica con la partecipazione di Museo della Musica

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Biglietti Bologna :

Concerti - 11 maggio - ingresso gratuito
Concerti - 12 maggio - 15 €
Concerti - 13 maggio - 10 €
Concerti - 14 maggio - 10 €

Incontri & Ascolti, Museo della Musica, ingresso gratuito

Biglietti Modena ° :

8 maggio: platea e posto in palco di I e II fila 15 €
Ridotto 13.50 € - Ridotto fino a 27 anni 7.50 €
Ridotto da 60 anni in poi 10.50 € - Posto in palco di III e IV fila 12 €
Ridotto 11 € - Ridotto fino a 27 anni 6 € - Ridotto da 60 anni in poi 8 €
Loggione 7 € - Ingresso loggione 6 €

Biglietteria del Teatro Comunale di Modena: Corso Canalgrande 85;
t 059.2033010 biglietteria@teatrocomunalemodena.it
Orario biglietterie: dal martedì al sabato dalle 16 alle 19,
in coincidenza delle rappresentazioni dalle 16 alle 21.30

Biglietteria dei Teatri: Via Scudari 28; t 059.2032993
Orario biglietterie: martedì e sabato dalle 10 alle 19,
mercoledì e giovedì dalle 10 alle 13, venerdì dalle 15 alle 19

Informazioni e prenotazioni: t 059.2033010 f 059.2033011

Biglietti online: www.teatrocomunalemodena.it


°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Luoghi:

Teatro San Leonardo via San Vitale 63, Bologna

Teatro Comunale di Modena Corso Canalgrande 85, Modena

Museo della Musica Palazzo Sanguinetti, Strada Maggiore 34, Bologna


°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Informazioni:

Ufficio Festival c/o Teatro San Leonardo via San Vitale 63, Bologna; t + f 051.240310

Sede Organizzativa via Gandusio 10, 40128 Bologna; t + f 051.240310

info@aaa-angelica.com

dischi@aaa-angelica.com

www.aaa-angelica.com


°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Presentato dall' Associazione Culturale Pierrot Lunaire. Con il sostegno di: Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Emilia Romagna - Servizio Cultura, Provincia di Bologna - Assessorato alla Cultura, Invito in Provincia, Comune di Bologna - Settore Cultura; in collaborazione con: Istituto Svizzero di Roma, RAI Radio 3; con la partecipazione di Museo della Musica; con l’aiuto di: Radio Città del Capo, Radio Città Fujiko; in co-produzione con Teatro Comunale di Modena - Festival L'Altro Suono

- 4-5-2006


Willard Grant Conspiracy - Let It Roll - CD

Sesto capitolo (escludendo la raccolta "There But For The
Grace Of God" del 2004) per i Willard Grant Conspiracy,
collettivo a cui fa capo il songwriter Robert Fisher, da
qualche tempo trasferitosi nei pressi del deserto della
California.

Ma il signor Fisher non deve amare più di tanto l'isolamento,
specialmente quando si tratta di fare musica: prova ne è il
nuovo album, che vede oltre ad una formazione composta
da Jason Victor (chitarra acustica/elettrica), Josh Hillman
(violino, viola), Tom King (batteria), Yuko Murata (tasiere,
piano) ed Erik Van Loo (basso) anche il contributo di ospiti
di rilievo come Dennis Cronin (Lambchop, Vitamin D),
Robert Lloyd (John Wesley Harding, Kingsize Maybe),
Mary Lorson (Saint Low, Madder Rose), Steve Wynn,
Linda Pitmon (Golden Smog), Blake Hazard (The
Submarines), David Michael Curry (Empty House
Cooperative), Esther Sprikkelman (Nightblooms,
Safe Home), Chris Eckman (The Walkabouts) e
Zach Macko. Giusto per fare per il quadro
completo della situazione.

Nella sua resa finale, "Let It Roll", risulta essere
alquanto persuasivo, denso ed umorale, svelando
ambientazioni dai climi differenti, che finiscono
con il fondersi generando grappoli di abrasiva
fisicità rock ("Let It Roll", "Breach") e dal
trascinante spleen folk ("Dance With Me",
"Skeleton", "Mary Of The Angels").

"Ballad Of A Thin Man" è invece la cover a
firma Bob Dylan (interpretata alla maniera di
Nick Cave), alcolica, notturna e barcollante.

(Glitterhouse/Venus)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 2-5-2006


Nuovo Estragon: programma maggio 2006

Mer 3 h.21.30 / open h.21.00
NO USE FOR A NAME & THE LAWRENCE ARMS
(Punk Rock - Usa) €.16,00

Ven 5 h.24.00 / open 23.00
SCANDELLA DJ free entry

Sab 6 h.22.00 / open h.20.30
SUD SOUND SYSTEM & BAG A RIDDIM BAND
(Reggae - Ita) €.10,00
h.24.00
Fujiko Night with MINGO DJ

Mar 9 h.22.00 / open h.20.30
BLACK HEART PROCESSION (Rock - Usa)
a cura di Unhip Records €.15,00

Mer 10 h.22.00 / open h.20.30
GENTLEMAN (Reggae- Jamaica)
a cura di Pirates Production €.15,00

Gio 11 h.22.00 / open h.20.30
DEATH BY STEREO + HIMSA
(Crossover Metal- Usa)
a cura di Hard Cash Management €.14,00

Ven 12 h.24.00 / open 23.00
SCANDELLA DJ free entry

Sab 13 h.22.00 / open h.21.30
MARTA SUI TUBI (Rock - Ita)
OCEANSIZE (Rock - UK) €.7,00
h.24.00 Fujiko Night with MINGO D.J.

Dom 14 h.19.00 / open h.18.00
Metal Maniac Party:
live PAUL DI ANNO (ex Iron Maiden) +RAIN +MARKONEE +BATTLE RAM
a cura di Bologna Rock City €.10,00

Ven 19 h.22.00 / open h.20.30
GLI ATROCI (Metal Demenziale - Ita)
h.24.00 SCANDELLA DJ free entry

Sab 20 h.22.00 / open h.20.30
AFRICA UNITE (Reggae - Ita) €.10,00
h.24.00 Fujiko Night with MINGO DJ

Ven 26 h.22.00 / open h.20.30
BoSound RockER Festival: BABYSHAMBLES
(Rock - UK)€.15,00
h.24.00 SCANDELLA DJ

Sab 27 h.18.00
Raduno Fan Club MCR
live: da definire
h.24.00 Fujiko Night with MINGO D.J. riserv. iscritti
free entry

Lun 29 h.22.00 / open h.20.30
BoSound RockER Festival: DINOSAUR JR
(Rock - Usa) €.15,00 (abb.3gg €.30,00)

Mar 30 h.22.00 / open h.20.30
BoSound RockER Festival: YO LA TENGO
(Rock - Usa)€.12,00 (abb.3gg €.30,00)

Gio 1 Giugno h.22.00 / open h.20.30
BoSound RockER Festival: VIOLENT FEMMES
(Rock - Usa) h.24.00
SCANDELLA DJ + CECCA DJ €.15,00 (abb.3gg €.30,00)

Sab 3
Giugno h.22.30 / open h.21.30
FESTA DI FINE STAGIONE !!
live: LE BRAGHE CORTE
h.24.00 Fujiko Night with MINGO DJ -free entry

Lun 5 Giugno h.15.00 / open h.13.00
FLAME FEST 2006:
HATEBREED, ATREYU, DEVIL DRIVER
STRAPPING YOUNG LAD,
36 CRAZYFISTS, FROM FIRST TO LAST
EIGHTEEN VISIONS, SEVENDUST
MAROON, CATARACT
(Crossover Metal)
a cura di Hard Cash Management €.32,00

Mar 6 Giugno h.22.00 / open h.21.00
SHELLAC feat. Steve Albini
(Rock - USA) €.15,00

___________________________________________________

Sab 6 maggio – SUD SOUND SYSTEM + BAG A RIDDIM BAND (reggae – Italia)

Due casse, due piatti e il microfono: così inizia la storia, questo é lo stile dei DJs salentini del Sud Sound System, in linea con la tradizione del raggamuffin e dell'hip hop. Ben presto le rime cantate sui microfoni diventano vere e proprie canzoni in dialetto salentino, e nel 1991, viene pubblicato il disco d'esordio, il 12" con i brani FUECU e T'A SCIUTA BONA. L'esplosione della "musica dei centri sociali” porta i SSS attraverso centinaia di concerti in tutta Italia, all’estero, in tv, facendo del SSS un marchio di riferimento per il reggae. Dal ‘94 hanno una propria etichetta (RITMO VITALE), con la quale producono altri artisti della scena reggae salentina e numerosi dub plate, dischi che vengono incisi esclusivamente per essere suonati nelle Dance hall. Il 6 maggio 2005 è uscito “ACQUA PE STA TERRA”, quinto album per Nandu Popu, Don Rico, Terron Fabio, Papa Gianni e Gigi D.

Ore 22,00 – Ingresso 10 euro



Mar 9 maggio – BLACK HEART PROCESSION + SETTELFISH (rock – USA)

A cura di Unhip Records

I Black Heart Procession sono Pall Jenkins (voce, chitarra, sega, fisarmonica) e Tobias Nathaniel (pianoforte, tastiera), coadiuvati di volta in volta da amici differenti. Il gruppo nasce nel 1997 a San Diego dalle ceneri dei Three Mile Pilot e si afferma per la combinazione della penna a la Cave di Jenkins e degli arrangiamenti classicheggianti di Nathaniel.

Nel 1998 esce il primo album, “1”. Nel 1999 esce “2”, cui seguono due EP “A 3 songs recording…” e “Fish the holes in the frozen lakes”. Poi il terzo capitolo, “THREE” (2000). Nell’ottobre 2002 hanno pubblicato il quarto album, “AMORE DEL TROPICO” e di recente il nuovissimo “THE SPELL”, che li conferma una delle realtà più importanti della nuova scena rock americana.

Ore 22,00 – Ingresso 15 euro



Mer 10 maggio – GENTLEMAN (reggae - Jamaica)

Grazie al suo ultimo album, il capolavoro “Confidence” uscito nell'estate del 2004, l'artista tedesco Gentleman si è confermato una sorta di rivelazione della scena reggae mondiale a dispetto delle sue origini europee.

Gentleman viene dai sound system e da una lunga esperienza e familiarità con la cultura giamaicana: questo perfetto mix di ritmo giamaicano, efficienza tedesca e immenso talento naturale ha creato l'inarrestabile ondata musicale di Gentleman. L'album "Journey to Jah" del 2002 è stato uno dei più intensi dischi reggae degli ultimi tempi, e il doppio CD e DVD "LIVE" uscito nel 2003 testimonia l'efficacissima macchina live rappresentata da Gentleman con la Far East Band.

Con l’ultimo album, "Confidence" Gentleman conferma di essersi conquistato un posto di rilievo tra i grandi della musica reggae attuale.

Ore 22,00 – Ingresso 15 euro



Gio 11 maggio – DEATH BY STEREO + HIMSA (crossover metal – USA)

A cura di Hard Cash Management

Dalla grande versatilità di Efrem Schulz alla voce, che passa senza problemi da un momento melodico ad uno violentemente urlato, alla tecnica dei chitarristi che inseriscono ogni tanto dei mini-riff in stile Iron Maiden, fornendo più respiro ad un sound hardcore. Si aggiunga poi il black humor presente nei testi, che parlano sia di avventure personali che di argomenti politici e sociali. Questi sono i Death by Stereo, capaci di sfruttare al meglio quelle "contaminazioni" che a molte altre bands fanno paura, o che spesso sono sfruttate malissimo. Dopo averli ammirati nel 2003 all'Eastpack Tour a fianco di mostri sacri come Suicidal Tendences e Madball, ed in supporto ai Boy Sets Fire nel 2002, eccoli finalmente in tour come headliner. Ad accompagnarli ci saranno gli HIMSA, che hanno appena licenziato l'ultimo lavoro “Courting Tragedy And Disaster”, un album che vede questa ottima band metalcore raggiungere la piena maturità, con un perfetto equilibrio tra le parti più tecniche e speed e quelle più pesanti e thrash. Aprono il concerto i THE BANNER, Ferret-band dal New Jersey con i Misfits nel cuore, capaci di rinnovare la tradizione del punk/hardcore a tinte fosche.

Ore 22,00 – Ingresso 14 euro



Sab 13 maggio – MARTA SUI TUBI (rock – Italia) + OCEANSIZE (rock – UK)

Giovanni Gulino e Carmelo Pipitone, siciliani di Marsala, ma trasferitisi a Bologna, danno vita al progetto MARTA SUI TUBI nel 2002. L’anno dopo esce l’album d’esordio "Muscoli e dei" e alla band si aggiunge Ivan Paolini alla batteria. Dopo una fitta tournée in giro per i palchi di tutta Italia e successo riscosso tra il pubblico e la critica specializzata, i MARTA SUI TUBI hanno rallentato il ritmo per riuscire a comporre il secondo attesissimo album. “C’è gente che deve dormire” è uscito lo scorso mese di ottobre.

Mike Vennart (voce e chitarra), Gambler (chitarra), Steve Durose (chitarra e voce), Jon Ellis (basso) e Mark Heron (batteria) si incontrano alla Salford University e formano gli OCEANSIZE nel 1998, scegliendo Manchester come quartier generale.

La loro aspirazione è un rock a tre chitarre avanguardista e visionario, una fusione di riff pesanti e dilatazioni eteree. Il singolo "Saturday Morning Breakfast Show" e il mini "Amputee" (2000) li fanno conoscere sulla scena underground locale e nel 2001 vengono segnalati dal Manchester Evening News come la miglior band senza contratto della città.

Il contratto arriva con la Beggars Banquet, che pubblica l'EP "Relapse"' e poi a seguire il mini "One Day All This Could Be Yours" e il singolo "Remember Where You Are". "Effloresce", l'album di debutto (2003), entusiasma la critica e il singolo/video "Catalyst" (2004) li consacra tra i più puri talenti emergenti in circolazione. Nel 2005 è uscito il secondo disco "Everyone Into Position".

Ore 22,30 – Ingresso 7 euro



Dom 14 maggio – METAL MANIAC PARTY con PAUL DI ANNO (ex Iron Maiden) + RAIN + MARKONEE + BATTLE RAM

A cura di Bologna Rock City

In occasione del 1° anniversario della rivista METAL MANIAC, ecco una serata per chi ama il rock duro. Saliranno sul palco Paul Di Anno, l'ex vocalist degli Iron Maiden (il cantante dei primi due mitici album), i RAIN, una delle metal band italiane più longeve (ben 25 anni di attività alle spalle), i bolognesi Markonee e i Battle Ram. All'interno dell'Estragon verranno allestiti banchetti di merchandise, vinile, cd, dvd, fumetti.

Ore 20,00 – Ingresso 10 euro



Ven 19 maggio – GLI ATROCI (metal demenziale - Italia)

Realtà metal nata sotto le Due Torri, gli Atroci sono portatori di un look pittoresco in pieno stile trash-metal. Basti leggere i soprannomi che si sono dati i componenti del gruppo: Il Lurido Cavernicolo, La Bestia Assatanata, Il Profeta, L'Orrendo Maniscalco, Il Boia Malefico, Il Nano Merlino. La loro missione? Combattere le forze oscure avverse al Metallo.

Ore 22,00 – Ingresso gratuito



Sab 20 maggio – AFRICA UNITE (reggae - Italia)

Si intitola "CONTROLLI" il nuovo album della band, nei negozi dal 7 aprile.

Africa Unite è un gruppo di ispirazione reggae nata a Pinerolo, in provincia di Torino. La data di nascita del gruppo coincide con l’anno della scomparsa di Bob Marley: il 1981. A lui e al titolo di un suo brano è dedicato il nome stesso del gruppo, fondato da Vitale BUNNA Bonino e Francesco MADA Caudullo. In quasi quindici anni di attività, gli AFRICA UNITE hanno espresso con inusuale costanza un livello musicale altissimo, la cui matrice è un reggae di prim'ordine. 10 album e centinaia di concerti e partecipazioni a festival internazionali hanno consacrato gli AFRICA UNITE come una delle realtà di nuova musica italiana più prestigiose e popolari. Alcune novità per il 2006: "De Angelo" Parpaglione, Cato e "Mr. T-Bone" resteranno in forza ai Bluebeaters, arrivano Paolo Baldini, Br Stylers che ha co-prodotto l'album insieme a Madaski e Patrick "Kikke" Benifei, (Casino Royale, Bluebeaters, Reggae National Tickets, Neffa, Smoke.)

On stage il gruppo è così composto: Bunna, Mada, Papa Nico, Dade Graziano, Ru Catania, Paolo Baldini, Patrick Benifei.

Ore 22,00 – Ingresso 10 euro



Ven 26 maggio – BABYSHAMBLES (rock - UK)

BoSound RockER Festival

I Babyshambles sono la band formata da Pete Doherty, ex Libertines, l’artista che ha fatto rinverdire i fasti dolorosi della triade droga-sesso-rock'n'roll. Mentre il cantante guadagna spazio sui media grazie alla sua storia di amore e droga con la modella Kate Moss, il gruppo debutta su disco nell’autunno 2005 con album “DOWN IN ALBION” prodotto da Mick Jones, ex Clash. La line-up dei Babyshambles è composta, oltre allo stesso ex componente dei Libertines, da Patrick Walden alla chitarra, Drew McConnell al basso e Adam Ficek alla batteria.

Ore 22,00 – Ingresso 15 euro


Sab 27 maggio – Raduno fan club MCR

Ore 18,00 – Ingresso riservato agli iscritti



Lun 29 maggio – DINOSAUR JR (rock – USA)

BoSound RockER Festival

I Dinosaur Jr. vengono fondati dal chitarrista e cantante J. Macis (ex Deep Wound) ad Amherst, Massachusetts, nel 1983. La band si guadagna un buon seguito locale sotto il nome di Dinosaur, ma il nome viene cambiato nel 1986 dopo un’azione legale da parte dell’omonima band. Dopo il primo album DINOSAUR (1985), nel 1987 esce YOU’RE LIVING ALL OVER ME, con cui arriva il successo underground, ripetuto l’anno dopo con l’album BUG. I Dinosaur Jr. centrano un altro successo sotterraneo con la cover dei Cure “Just like heaven”. Seguono GREEN MIND (2001), l’ep WHATEVER’S COOL WITH ME (1992) e WHERE YOU BEEN (1993), il primo dei loro dischi a entrare nelle classifiche americane. Nel 1994 viene pubblicato WITHOUT A SOUND (1994), quindi Mascis si concentra su progetti da solista, e realizza completamente da solo il successivo album a nome della band, HAND IT OVER (1997). Nel 2000 esce una raccolta di registrazioni per la BBC, IN SESSION, ma il gruppo indie rock è dato praticamente per estinto. Invece vengono ripubblicati i primi tre album e la band torna ad esibirsi dal vivo.

Ore 22,00 – Ingresso 15 euro, abbonamento 3 gg 30 euro



Mar 30 maggio – YO LA TENGO (rock – USA)

BoSound RockER Festival

Gli Yo La Tengo sono Ira Kaplan (chitarra e voce), Georgia Hubley (sposata con Kaplan, batteria e voce) e James McNew (basso). Le prime apparizioni del gruppo, in cui si sono avvicendati diversi musicisti al fianco dei due fondatori Kaplan e Hubley, risalgono al 1984, e il primo album “Ride The Tiger” è del 1986. La band si è guadagnata un buon seguito nel circuito indie/college rock, grazie a uno stile che ha spesso suscitato paragoni con i Velvet Undergorund, che gli Yo La Tengo hanno anche impersonato nel film 'I shot Andy Warhol'.

Dopo essere passati per etichette gloriose della scena indipendente come Coyote e City Slang, dal 1993 incidono per la Matador. L’album del 2000 “And Then Nothing Turned Itself Inside Out” ha raggiunto la vetta delle classifiche indipendenti inglesi. Nel 2002 è uscito l’album strumentale "The Sounds Of The Sounds Of Science", seguito nel 2003 da "Summer Sun".

Superato il traguardo dei vent'anni di attività il gruppo ha deciso di pubblicare (nel marzo 2005) una doppia raccolta celebrativa, "Prisoners Of Love - A Smattering Of Scintillating Senescent Songs 1985-2003": 26 brani che ripercorrono una lunga carriera che ha segnato la storia dell'indie-rock a stelle e strisce.

Ore 22,00 – Ingresso 12 euro, abbonamento 3 gg 30 euro



Gio 1 giugno – VIOLENT FEMMES (rock – USA)

BoSound RockER Festival

I Violent Femmes hanno rivoluzionato il concetto di "folk revival", sia per la strategia volutamente approssimativa ed amatoriale da loro adottata, sia per il "folk" che hanno deciso di resuscitare, un genere che, di fatto, non esisteva e loro hanno inventato.

I Violent Femmes sono (o erano) tre ragazzi di Milwakee (Wisconsin) che fin dal 1980 cantavano i complessi e le frustrazioni dell'adolescente di provincia, calando le concentrate nevrosi dei Velvet Underground e il loro pathos romantico in un contesto più popolare (e rigorosamente acustico). Nonostante i testi alienati, i riff viziosi, l'incedere decadente, a redimere la musica dal sospetto di intellettualismo erano il canto di Gordon Gano, gioviale e adenoide come quello di Richman, la strumentazione (oltre alla chitarra lisergica del leader, il basso mariachi di Brian Ritchie e, come percussione, il secchio e le due spazzole di Victor DeLorenzo) e il "wit" sdrammatizzante che trapelava proprio dalle invettive più rabbiose.

Ore 22,00 – Ingresso 15 euro, abbonamento 3 gg 30 euro


Inoltre:

ogni Venerdì alle ore 24 “Helter Skelter”: il meglio delle tendenze rock e i classici di sempre con Dj SCANDELLA;

ogni Sabato alle ore 24 “Fujiko Night” con DJ MINGO.

Ingresso gratuito.

:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

Nuovo Estragon, via Stalingrado 83, Bologna
tel. 051.323490

Prevendite: Estragon Shop
Via Zamboni 53, Bologna
tel.051.241554
www.estragon.it

- 2-5-2006


Centro-Matic - Triggers And Trash Heaps - CDEP

In attesa del nuovo disco dei Centro-Matic,
ecco questo EP ad anticipare le prossime
mosse; formazione a cui fa capo il songwriter
Will Johnson (di recente impegnato in una
collaborazione con Vic Chesnutt, Mark Eitzel e
Dave Bazan dei Pedro The Lion).

"Triggers And Trash Heaps" (ripresa qui anche in
una versione acustica sul finale) è una composizione
lamentosa d'estrazione indie-rock, punteggiata da
archi e piano.

"The Little Guitars" si distingue per una maggiore
irruenza e compattezza; mentre "Take A Rake",
nella sua bassa fedeltà, sfoggia melodie grezze e
sanguigne in una vorticosa espansione lisergica.

(Misra/Wide)

(3/5)

Massimiliano Drommi

- 1-5-2006


Covo Club: programma maggio 2006

Giovedì 4: METRONOTTE presenta STEINSKI (AKA Double dee &
steinski/steinski & mass media - USA - Ninja Tune recs.)
In collaborazione con t-turn


Venerdì 5: in concerto YUPPIE FLU (ITA - Homesleep music - indie rock)
+ IAN FAYS (USA - Homesleep music - indie) a presentare il nuovissimo
"The Damon Lessons".
A seguire:
Gate 1: dj´s UDA (unhip recs.) + Elisa Graci (radio città del capo) -
indie rock -
GATE 3: dj Kozmik (carlo´s bandmate)


Sabato 6: in concerto XXL ovvero XIU XIU (USA) + LARSEN (ITA) in tre
set separati (xxl+larsen+xiu xiu) a presentare il nuovo "Ciautastico".
In collaborazione con Electric Priest.
A seguire:
GATE1: dj´s Dedu (total r´n´roll) + Yanez (deluxxe soul)
GATE 2: dj kozmik (miro´s nephew) + tennisboy (smash hits)


Giovedì 11 : in concerto THEE SILVER MT. ZION MEMORIAL ORCHESTRA AND TRA-LA-LA BAND (CAN - Constellation recs. - post) a presentare l´ultimo "Horses in the sky".


Venerdì 12:in concerto THE SOUNDTRACK OF OUR LIVES
*******DATA ANNULLATA********
(SWE - Warner music - rock) a presentare il nuovo
"A present from the past".
A seguire:
Gate 1: dj´s UDA (unhip recs.) + Enzo Baruffaldi (Polaroid blog)
GATE 2: dj Kozmik (Amedeo´s colleague)


Sabato 13: in concerto per la prima volta in Italia THE CHALETS (IRE -
Setanta recs. - indie pop) a presentare l´esordio "Check in".
A seguire:
GATE1: dj´s Dedu (total r´n´roll) + Yanez (deluxxe soul)
GATE 2: dj´s Kozmik (Danilo´s son)


Giovedì 18: in concerto DISCO DRIVE (ITA - Unhip recs. - punkfunk) a
presentare il nuovo "Very e.p.". Supporto: EDIBLE WOMAN (ITA).
In collaborazione con Unhip records.


Venerdì 19: Live set di DANIEL METEO (GER - Shitkatapult recs. -
elettronica). In collaborazione con L.E.D. e HOMEWORK.
A seguire:
Gate 1: dj´s UDA (unhip recs.) + Jonathan Clancy (Settlefish) - indie
rock -
GATE 2: dj Iommi (L.E.D.) + GAS (Peacockmag.com)


Sabato 20: NEUER CAPITALISMUS IN DER STUDENT NACHTE ovvero le migliori bands dell´underground cittadino.
A seguire:
GATE1: dj´s Dedu (total r´n´roll) + Yanez (deluxxe soul)
GATE 2: dj Kozmik (Wanda´s son)


Venerdì 26: ROCKER FESTIVAL in concerto SUBURBAN KIDS WITH BIBLICAL NAMES (SWE - Labrador recs. - twee pop) a presentare il terzo disco.
A seguire:
Gate 1: dj´s UDA (unhip recs.) + Elisa Graci (Radio città del capo) -
indie rock -
GATE 2: dj Enzo Baruffaldi (Polaroid blog)


Sabato 27: ROCKER FESTIVAL in concerto per la prima volta in Italia
ORDINARY BOYS (ENG - modindie).
A seguire:
GATE1: dj´s Dedu (total r´n´roll) + Yanez (deluxxe soul)
GATE 2: dj Kozmik (Luigi´s brother)


I CONCERTI FINIRANNO ENTRO LE 00.30


COVO CLUB v.le Zagabria 1, Bologna TEL/FAX 051505801


- 30-4-2006


Assalti Al Cuore Festival 2006

Comune di Rimini
Provincia di Rimini Regione Emilia-Romagna

Assalti al cuore: Festival di Musica e Letteratura
28, 29, 30 aprile - 1 maggio 2006; seconda edizione

Venerdì 28 aprile
Cinema Teatro Tiberio
ore 16 - ingresso libero
Note di carta - la canzone popolare nel canone letterario
Leonardo Colombati, Mario Desiati, Alessandro Piperno, Marco Missiroli
un incontro tra musica e letteratura con letture inedite curato dagli esponenti della storica rivista “Nuovi Argomenti” e da Marco Missiroli, autore di Senza coda (Fanucci editore, 2005)
ore 17.30 - ingresso libero
Il mio primo dopoguerra. Cronache sulle macerie: Berlino Ovest, Beirut, Mostar
Massimo Zamboni voce narrante, basi musicali
Marina Parente canto
Teatro degli Atti
ore 19.30
Senza soluzione di continuità
la mostra di Assalti al Cuore a cura di Alessandro Giovanardi e Giacomo Spazio
inaugurazione con buffet
ore 21.15 - biglietto intero € 10; ridotto CultCard € 8; posto non numerato
Baixa Orfeo
Terrain Vague
studio per un drama - concert
ideato, scritto e diretto da Dany Greggio
in scena Dany Greggio, Andrea Alessi
una coproduzione Baixa Orfeo, Assalti al Cuore, Motus Factory
prima assoluta
a seguire
Blixa Bargeld
Rede/Speech


Sabato 29 aprile
Museo della Città, Sala del Giudizio
ore 11 - ingresso libero
E un giorno, quando ero molto piccola, / ho fatto giuramento …
presentazione di due testi di Mariangela Gualtieri
L’incanto e la poesia di Mariangela Gualtieri. In occasione della pubblicazione di due suoi importanti testi, Senza polvere senza peso (Einaudi editore) e Sermone ai cuccioli della mia specie (l’arboreto Edizioni) l’autrice incontrerà il pubblico e converserà con il critico e poeta Tommaso Ottonieri
Biblioteca Gambalunga, Sale Antiche
ore 16 - posti limitati, ingresso solo su prenotazione
Il guerriero, l’amazzone, lo spirito della poesia nel verso immortale del Foscolo
conversazione a tre voci di Carlo Emilio Gadda
a cura di Lucia Ferrati, Pietro Conversano, Marcello Prayer
Ad accendere e spegnere la radio, in uno speciale “salotto d’ascolto” allestito presso le Sale Antiche della Biblioteca Gambalunga, dove il pubblico ascolterà il radiodramma, un padrone di casa d’eccezione, Edoardo Sanguineti che, con la complicità di Tommaso Ottonieri curerà la postfazione dell’incontro
evento unico per Assalti al Cuore
Biblioteca Gambalunga, Galleria dell’Immagine
ore 17.30 - ingresso libero
Ib_project for the arts
Frammenti
installazione visiva-sonora a cura di Isabella Bordoni
evento unico per Assalti al Cuore
Teatro degli Atti
ore 18.15 - ingresso libero
Edoardo Sanguineti - Stefano Scodanibbio
Postkarten - Alfabeto Apocalittico
per voce recitante, contrabbasso e proiezione di diapositive
Edoardo Sanguineti testi e voce recitante, Stefano Scodanibbio musiche ed esecuzione dal vivo
Teatro Novelli
ore 21.15 - biglietto intero € 10; ridotto CultCard € 8
Fabio De Luigi
I insógni per Raffaello Baldini
poesie tratte da Ad Nota (Mondadori editore), Ciacri (Einaudi editore) e Intercity (Einaudi editore)
letture di Fabio De Luigi
musiche di Andrea Alessi (basso), Cristian Calcagnile (percussioni), Simone Zanchini (fisarmonica), Vincenzo Vasi (vibrafono, teremin)
evento unico per Assalti al Cuore
Velvet Club
ore 23.15 - biglietto intero € 12; ridotto CultCard € 8; posto non numerato
Isobel Campbell
Ballad of the Broken Seas


Domenica 30 aprile 2006
Cinema Teatro Tiberio
ore 17 - ingresso libero
premiazione del concorso WriteUp.it - Parole sulla musica
in collaborazione con la rivista telematica WriteUp.it e Il Mucchio Selvaggio
ore 17.15 - ingresso libero
Elena Bucci, Giuseppe Righini, Marco Mantovani
Ninna landa
ninne nanne e racconti scritti, musicati e interpretati dagli autori
evento unico per Assalti al Cuore
Teatro degli Atti
ore 21.15 - biglietto intero € 10; ridotto CultCard € 8; posto non numerato
Teatro Valdoca
Misterioso concerto
direzione: Cesare Ronconi
versi: Mariangela Gualtieri
con Mariangela Gualtieri e Dario Giovannini
musiche dal vivo composte ed eseguite da Dario Giovannini
coproduzione Teatro Valdoca, Assalti al Cuore - Festival di Musica e Letteratura, L’arboreto di Mondaino, Teatro A. Bonci di Cesena
prima nazionale


Lunedì 1 maggio
Velvet Club
ore 22 - biglietto intero € 10; ridotto CultCard € 8; posto non numerato
Socìetas Raffaello Sanzio & Scott Gibbons
Concerto The Cryonic Chants
canti e poemi oggettivi, tratti da un impassibile animale
creato da Scott Gibbons e Chiara Guidi
voci: Claudia Castellucci, Monica Demuru, Chiara Guidi
e la partecipazione vocale di Teodora Castellucci
a seguire
Pan Sonic
Kesto (234:48:4)


Biglietti
prevendita da martedì 18 aprile
Teatro Ermete Novelli: via Cappellini 3, Rimini
tel. 0541 24152 - fax 0541 21700 (ore 10 -14)
prevendita per Isobel Campbell, Socìetas Raffaello Sanzio & Scott Gibbons + Pan Sonic
Velvet Club: via S. Aquilina 21, Rimini - tel. 0541 756111
www.velvet.it


Informazioni
Associazione culturale Assalti al Cuore
sede operativa c/o Casa Delle Donne, P.za Cavour 27 -Rimini
tel. 0541 704546
info@assaltialcuore.it
www.assaltialcuore.it

- 28-4-2006


Xiu Xiu: nuovo album; XXL: tour italiano

Gli statunitensi Xiu Xiu di Jamie Stewart pubblicheranno
prossimamente un nuovo lavoro. Il disco, intitolato
"The Air Force", uscirà il 15 settembre 2006. Inoltre è
prevista anche l'uscita di un E.P. di cover, con rifacimenti
di brani di This Mortal Coil, Bauhaus, Nedelle, Elliott Smith
e Nina Simone.

http://www.xiuxiu.org


***************************************************


Gli XXL (vale a dire gli Xiu Xiu assieme ai torinesi Larsen,
che hanno realizzato l'album "Ciautistico" lo scorso anno)
saranno a maggio in Italia per una serie di concerti, suddivisi
in tre distinti set: uno dei Larsen, uno dei due gruppi insieme
e uno conclusivo degli Xiu Xiu (dove verranno presentati anche i
brani del nuovo lavoro).

Di seguito le date:

04/05 Ancona - Thermos
05/05 Legnano (Mi) - Jail
06/05 Bologna - Covo
07/05 Trieste - Teatro Miela
09/05 Roma - Circolo degli Artisti
10/05 Napoli - Galleria Toledo
11/05 Genova - Banano Tsunami (Porto Antico)

- 27-4-2006


Múm - Yesterday Was Dramatic - Today Is Ok - CD

È la Morr Music a ristampare il debutto degli islandesi
Múm, originariamente uscito per la Thule, una piccola
label attiva dalle parti del quartetto.

Registrato in una piccola stanza nell'estate del 1999,
"Yesterday Was Dramatic - Today Is Ok" è un
considerevole ed utile esempio per cogliere percorsi e
future evoluzioni di una formazione strettamente
imparentata con la così definita 'laptop generation';
un disco realizzato con pochi mezzi, ricolmo di
algide suggestioni melodiche.

Impossibile non cogliere lungo l'intera track-list un
variopinto spirito naif trasognato e fanciullesco,
disincantato e fantasioso.

A dire il vero, qui ancora non si avverte molto la
'presenza' delle due sorelle Kristin Anna e Gya
Valtsdottir, la cui personalità 'emergerà' più
compitamente nei lavori successivi.

Tuttavia "Yesterday Was…", nella sua amalgama tra
clicks and cuts digitali, glitches, ritmiche frammentate e
strumentazione analogica (armonica, glockenspiel,
fisarmonica) finisce per risultare un lavoro compiuto e
pregevole, sospeso tra paesaggi incantati ("Random
Summer"), soffi di melodia come zucchero a velo
("The Ballad Of A Broken Birdie Records"),
struggimenti fiabeschi ("The Ballad Of The
Broken String") e sciabordii onirici ("Sunday
Night Just Keeps On Rolling").

(Morr Music/Wide)

(4.5/5)

Massimiliano Drommi

- 26-4-2006


Touch & Go: venticinque anni di attività

L'etichetta di Chicago Touch and Go raggiunge con il 2006
l'invidiabile traguardo di 25 anni di attività, e festeggia l’evento
con una serie di concerti.

Dall'8 al 10 settembre 2006 diversi gruppi del catalogo si
ritroveranno all'Hideout di Chicago per festeggiare il compleanno.

Tra gli artisti in programma ci saranno Calexico, CocoRosie, Didjits
(formazione originale), Enon, Ted Leo + Pharmacists, Pinback, Scratch
Acid (formazione originale), Shellac e The Black Heart Procession; ma
in totale saranno 25 i gruppi che suoneranno nel corso delle due
giornate (e mezzo).

Tutti i profitti derivanti dalla vendita dei biglietti andranno a tre
Associazioni di Chicago: Tuesday's Child, Literacy Works e la Thomas
Drummond Elementary School.

In congiunzione con tali celebrazioni , la Touch & Go sta inoltre attivando
una serie di ristampe di rarità del proprio catalogo, e la prima uscita a questo
proposito è quella dei Blight, una band hardcore-noise che ha avuto una vita
molto breve e di cui facevano parte Tesco Vee dei The Meatmen e Steve
Miller dei The Fix. A breve altre uscite.

Fondata nel 1981 (tra Lansing, Michigan e Maumee), la T&G si ritrova presto
Coinvolta nella scena punk, fin quando le prime pubblicazioni di lavori di bands
come Negative Approach, The Meatmen e Necros non la porteranno alla ribalta
della scena indie statunitense.

http://www.touchandgorecords.com

- 26-4-2006


Laraaji - Flow Goes The Universe - CD

"Flow Goes The Universe" è stato pubblicato inizialmente nel
1992 dalla Rykodisc, ed ora la All Saints lo consegna di nuovo
all'attualità ristampandolo in una rinnovata veste rimasterizzata.

Un lavoro che nasce dall'incontro dell'arista newyorchese con
Brian Eno, che decise di prestare i suoi servigi in fase di
registrazione.

L'album, registrato sia in studio (tra Stati Uniti, Inghilterra e
Giappone) che dal vivo (Giappone), è un impalpabile ed astratto
fluire atmosferico, cristallino ed insinuante.

In apertura "Being Here", che si rivela all'istante il piatto forte
dell'intera raccolta: una cascata interminabile di sonorità dreamy
che si vorrebbe non cessasse mai, capace di instillare nell'animo
sensazioni di inusitata bellezza provenienti da una dimensione
ultraterrena.

Suoni scroscianti come pioggia battente ("A Cave In England"),
dinamiche dalla lontana risonanza folk ("Zither Dance"), umori
acquatici ("Immersion"), sinistri effetti droning ("In Continuum"),
distese carezzevoli ("Deep Celestial"), risacche spumose ("Space
Choir") e lievi rintocchi percussivi a ridestare sul finale ("Mbira
Dance").

Il tutto realizzato con una strumentazione composta da korg M1,
zither, mbira e cello bow (nella già citata "Mbira Dance" si
avvertono anche brevi accenni vocali).

(All Saints/I.R.D.)

(4.5/5)

Massimiliano Drommi

- 24-4-2006


Antologia critica del sistema delle stelle

Giovedi 27 aprile 06, ore 21:30, presso il Modo Infoshop di Bologna:
presentazione di "Antologia critica del sistema delle stelle"
(di Felice Accame, Odradek 2006).

Isabella Croce incontra Felice Accame.

Il “sistema delle stelle” non è altro che l’insieme di tutti coloro – uomini di scienza e di religione, santi e in odor di santità, capipopolo e artisti vari, attori e cantanti, campioni dello sport e intrattenitori televisivi – nei confronti dei quali è in atto la pratica diffusa dell’indulgenza. Possono ingannare, rubacchiare, scopiazzare, svillaneggiare, dichiarare orride scemenze e, soprattutto, autocontraddirsi, senza che nessuno abbia niente a che ridire o, meglio, senza che venga loro comminata fra capo e collo una sanzione sociale appena percepibile. Si tratta, insomma, di figure sociali che, con il consenso entusiastico delle loro vittime danno il loro cospicuo contributo alle disparità delle relazioni umane e, alla finfine, alle disgrazie del mondo. Questa antologia, non potendo risarcire nessuno, si limita a denunciare il sistema delle indulgenze.

**************************************************

Felice Accame (Varese, 1945) è docente di Teoria della comunicazione e presiede la Società di Cultura Metodologico-Operativa. Dal 1985, con Carlo Oliva cura la trasmissione settimanale Caccia all'ideologico quoti­diano per "Radio popolare". Tra le sue pubblicazioni più recenti: Scienza, storia, racconto e notizia, Roma 1996; Pratica del linguaggio e tecniche della comunicazione, Roma 1996; Dire e condire, Roma 1999; La funzio­ne ideologica delle teorie della conoscenza, Milano 2002.

**************************************************

Isabella Croce, psicologa (Associazione ANLAIDS)

«E a proposito di insensatezze, contraddizioni, assurdità, vi segnalo un altro libro decisamente "dirottato". Si intitola Antologia critica del sistema delle stelle e lo firma un acuto e imprevedibile Felice Accame, docente di Teoria della comunicazione e presidente della Società di cultura metodologica-operativa. Accame è un cacciatore di pregiudizi e bestialità culturali. Non ha tabù e tanto meno idoli. Anzi si diverte come un pazzo a smontare tutte le certezze intellettuali di cui andiamo fieri. In un capitolo si occupa per esempio di Piero Chiara che aveva messo a confronto due traduzioni di Benito Cereno, il racconto di Melville, sostenendo "la fedeltà e la precisione sono a scapito del risultato poetico". Accame ammette che non avesse affatto capito quale fosse fedele e quale poetica finché non si era accorto che la prima traduzione era di Cesare Pavese, il quale, eletto nella storia della letteratura, aveva anche conquistato il merito di fare "traduzioni poetiche". Mentre l'altra era di Ruggero Bianchi al quale al massimo si poteva riconoscere di farle "fedeli". Accame osserva: "A mio avviso, Chiara è scorretto. Nessuno chiede ad una traduzione di avere una carattere piuttosto indeterminato e mai esplicitato come la poeticità, mentre tutti, innanzitutto, chiediamo che una traduzione sia corretta nei limiti in cui può esserlo". Il libro è tutto così: imprevedibile e perfino irritante. Ma soprattutto imprevedibile, per esempio quanto combina il filosofo Ludwig Wittgentstein con le perversità della trasmissione televisiva Affari tuoi di Bonolis. O quando mette in relazione i film L'Esorciccio e Ultimo tango a Zagarolo con la curiosa scelta della Chiesa di mandare l'esorcista Milingo proprio a Zagarolo.»
© Valeria Palumbo In RottaNOrdOvest del 10 marzo 2006 www.rottanordovest.com

::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

MODO infoshop
Interno 4 Bologna
Via Mascarella 24/b
40126 Bologna
tel. 051/5871012
info@modoinfoshop.com

- 24-4-2006


Chevreuil: concerto gratuito

Territorio Musicale è lieta di presentare Chevreuil in concerto in occasione della prima Festa dei Folletti.

URBINO_ DOMENICA 23 aprile - ORE 17,30 - Baita delle Cesane (PU)

°Da Fano - uscita autostada - imboccare superstrada per Roma, uscire a Fossombrone e salire per le cesane

°Da Urbino - direzione cesane per 12 km


°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Programma

Domenica 23 aprile:

Tutto il giorno con Dobro sound - raggae rugamuffin dj set

ore 13,00 - Pranzo: grigliata della domenica

ore 17,00 - Sangria e Cocktail

ore 17,30 - Chevreuil in concerto - introduzione del Poeta Carlo Prati con la performance "Blue Bazar"

INGRESSO LIBERO - pranzo e cena a prezzi sociali

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
CHEVREUIL
Band - www.myspace.com/chevreuil
Etichetta Discografica - www.ruminance.com

CHEVREUIL, Duo strumentale che vive tra Pescara e Nantes (Francia), arrivano in Italia con un lungo tour per promuovere il loro ultimo disco, "Capoeira".
Scelgono Pescara, loro città adottiva, per il Release Party di Capoeira, registrato e mixato da Steve Albini nella Sala 1 dell'Electrical Audio di Chicago,
in uscita proprio il 24 Aprile in tutta Europa (RuminanCe/Pias), Italia compresa grazie a Wide Records.
Dalla loro ultima apparizione pescarese, in una calda serata di agosto tra le strade di via delle Caserme, interrotta prematuramente dalle "forze dell'ordine",
hanno aggiunto un synth nella loro usuale backline, composta da una chitarra elettrica su 4 amplificatori, ed una batteria!
Il suono che ne consegue è uno strano incrocio tra i lavori degli eroi del math rock / noise internazionale come:
the battles, don caballero, shellac, stormandstress, trans am, hella, lighting bolt e chevreuil, naturalmente!
senza dimenticare un certo malsono gusto per l'heavy rock degli ac/dc!
L'inusuale e divertente particolarità degli Chevreuil è quella di esibirsi nel centro della platea,
con il pubblico che li abbraccia, diventando con urla, schiamazzi e bizzarrie varie, il terzo membro della band!



- 21-4-2006


Spacewave: concorso letterario

PARTITO IL NUOVO CONCORSO LETTERARIO DI AREZZO WAVE, CHE SI CONCLUDERA' IL 10 MAGGIO: "SPACEWAVE"

Per il nuovo concorso di fantascienza di Arezzo Wave 5 autori hanno scritto gli incipit che potranno essere proseguiti da chi parteciperà a SPACEWAVE: Joe R. Lansdale, Bruce Sterling, Valerio Evangelisti, Giampaolo Simi e Franco Ricciardiello.
Gli incipit sono pubblicati sul numero di XL Repubblica di questo mese e sui siti www.arezzowave.com, www.xelle.it, www.fanucci.it e www.narrazioni.it


Chi partecipa a SPACEWAVE può continuare uno solo degli incipit con un racconto della lunghezza massima di 6 cartelle.
I racconti vanno inviati entro il 10 Maggio a:
Scuola di narrazioni "Arturo Bandini" di Nausika - Piazza Risorgimento 8, 52100 Arezzo.

Premio per i vincitori: la pubblicazione dei racconti in un albo edito da Fanucci!

On line il regolamento: http://www.arezzowave.com/concorsi/bandoletteratura.php



Infoline: 0575 401722 - wordstage@arezzowave.com

Il concorso Space Wave è organizzato con la media partnership di XL Repubblica dalla Fondazione Arezzo Wave Italia e la casa editrice Fanucci in collaborazione con la Scuola di Narrazioni Arturo Bandini di Arezzo

- 21-4-2006


Elettrovawe Italia, 24 e 25 aprile 2006, Bologna

Secondo meeting nazionale di culture digitali
Bologna, Cassero, 24 e 25 aprile 2006

IDENTITA’ DIGITALE SVELATA
Dopo le 15 tappe di selezione che hanno visto impegnati in tutta Italia i dj producers i vj ed i progetti audio/video che hanno aderito al bando di concorso per Elettrowave Challenge 2006 arriva il tanto sospirato momento di confronto finale.
Elettrowave Italia è, per il secondo anno, un appuntamento strutturato per fornire un’occasione di esibizione ed incontro tra le più interessanti proposte giunte quest’anno al vaglio della Fondazione Arezzo Wave Italia ed avrà il club Cassero a Bologna come scenario prescelto ed il Comune di Bologna come ente patrocinatore.
Nella prima delle due giornate previste si esibiranno nella categoria dj producers Andrea Settesoldi, Cassino & Laben, Rufus e Michele Tessadri, per la categoria Vj Jessica Incerti e Kaplan Project ed i due progetti finalisti della categoria Audio/Video che scaturiranno come vincitori della sfida prevista a Milano il 21 aprile prossimo.
Tra i candidati ai vari titoli emerge lo sforzo di giovani protagonisti della scena elettronica nazionale di proporre dei contenuti innovativi utilizzando le tecnologie digitali per produzioni orientate al grande pubblico più che a nicchie ristrette di addetti ai lavori.
In particolare, nel confronto tra i 4 dj producers, sono tre i dj set presentati e solo 1 il live, quello di Cassino & Laben, che pure ha un taglio decisamente dance.
Ecco quindi finalmente svelata un’IDENTITA’ DIGITALE che racconta la storia contemporanea delle culture digitali fortemente orientata al clubbing ed al dance floor con una ricerca di suoni e ritmiche raffinate ma in qualche modo “pop”.
La due giorni di Elettrowave Italia sarà al tempo stesso una straordinaria occasione per celebrare i 30 anni di attività di KRISMA, progetto elettronico seminale nel panorama nazionale, che, dopo gli ampi successi degli anni ’80 è stato prima alla base di programmi tv sperimentali come SAT SAT e poi di un esperienza unica nel panorama tv, quella del canale KRISMA TV che per 4 anni ha proposto musica e mash up video non stop.
I KRISMA sono attualmente al centro dell’attenzione di una scena elettronica nazionale che guarda proprio alle produzioni degli anni ’80 come riferimento di idee e progettualità. Durante ELETTROWAVE ITALIA saranno al centro di una vera e propria celebrazione delle proprie produzioni in uno show dal sapore cabarettistico.
Adriano Canzian e Minimono, entrambi progetti italiani con ampia visibilità all’estero rispettivamente sulle etichette International Deejay Gigolo e Telegraph, hanno accettato la proposta di reintepretare in modo originale e contemporaneo alcune delle tracce storiche di Maurizio Arcieri e Caterina Moser (i Krisma appunto) ed a loro si è affiancato Dinner Swing, giovanissimo progetto live milanese.
Allo show dei Krisma si affiancheranno i tableau vivant di T.B.C. e le proiezioni del dvd KRISMA TV che proprio in quei giorni sarà pubblicato su etichetta Minus Habens.
Ma la due giorni di cultura elettronica non si fermano agli appuntamenti prettamente musicali, saranno infatti presentati i progetti SONIC CINEMA e BIP – Building an Interactive Playground che prenderanno una forma concreta durante i due giorni di elettrowave 2006 il 14 ed il 15 luglio prossimi.
Sonic Cinema, progetto sviluppato in collaborazione con Red Bull HomeGroove, esplora le possibilità di evoluzione del sistema audio 5.1 e durante il festival ospiterà uno spaccato di produzioni internazionali e nazionali che sfruttano le potenzialità di questo sistema.
Ivan Iusco, produttore di musica elettronica a label manager di Minus Habens e Disturbance, metterà a frutto la sua esperienza nella sonorizzazione di progetti cinematografici come “La Capa Gira” e “Mio Cognato” per un lavoro commissionato ad hoc da Elettrowave: “From error to paradise” su immagini di Luca Curci. A Bologna verrà presentata una prima demo del progetto e verranno rilasciati i tutorials per dare ad altri produttori la possibilità di confrontarsi con questa innovativa tecnica di produzione che consente di sfruttare lo spazio come elemento della performance.
BIP è invece un progetto innovativo sull’Interactive Design, sviluppato da TODO (giovane gruppo di lavoro torinese specializzato in ID) e promosso da ARS NOVA (accademia di arti multimediali dell’Università di Siena) che ha raccolto oltre 45 adesioni ad un call for proposals internazionale.
A Bologna verranno presentati i progetti di installazioni interattive selezionati per poi essere prodotti e presentati all’interno di elettrowave 2006.
Elettrowave Italia non rinuncerà infine, anche quest’anno, a presentare delle produzioni nazionali emergenti. Il 24 toccherà ad UDO (Unidentified dj’s Orchestra) chiudere la giornata di selezione per dj, vj e progetti audiovisivi con un live che mette insieme un dj dance, un virtuoso di turntablism ed i suoni generati dal vivo su laptop. Il 25 sarà invece il club The Flame a presentare il dj Packy De Rosa ed il live di SK.
Elettrowave è supportato da SUPER RIFLE.

****************************************************

PROGRAMMA ELETTROWAVE ITALIA
II meeting italiano di culture digitali
24 - 25 aprile, Cassero, Bologna
lunedi 24 aprile
h 22.00
finale ew challenge 06 cat A/V live projects: (finalisti t.b.a.)
finale ew challenge 06 cat. dj producers: cassino e laben, settesoldi, rufus
michele tessadri
finale ew challenge cat. vjs: Jessica Incerti, Kaplan Project
special guest: U.D.O.
martedi 25 aprile
h 19.00
Introducing SonicCinema con Ivan Iusco (Minus Habens) in collaborazione con Red Bull HomeGroove, interverrà Dino Lupelli, art director di Elettrowave.
Building an Interactive Playground: presentazione dei progetti interattivi vincitori del bando di concorso internazionale presentato da Elettrowave, Arsnova (accademia delle arti digitalia di Siena e Todo interaction design studio di Torino.
Ore 22.00
Cabaret Electronique - Krisma 30th anniversary!
feat_
Krisma & T.B.C. live performance
Adriano Canzian (International Deejay Gigolo)
Dinner Swing
Minimono (Tenax)
Coordinamento regia Nicola Ciancio
After cabaret party
Sk, live (the flame)
Paki De Rosa, dj set (the flame)

*******************************************************

Con il patrocinio del Comune di Bologna
Arezzo Wave Love Festival
Fondazione Arezzo Wave Italia

- 20-4-2006


Torino capitale mondiale del libro

Domenica 23 Aprile sarà un giorno molto importante per la cultura e per Torino.


In occasione della giornata inaugurale di Torino Capitale Mondiale del Libro (con il patrocinio dell’Unesco), una serie di manifestazioni si articoleranno in varie location situate nella città, oggi, forse più vivace d'Italia.


Durante il pomeriggio, al Teatro della Cavallerizza Reale (Via Giuseppe Verdi 9, h.18, ingresso gratuito) i Perturbazione metteranno in scena il "Concerto per Disegnatore e Orchestra", in cui cinque musicisti disposti a semicerchio attorno ad uno schermo creano l'accompagnamento sonoro ad una storia che viene raccontata attraverso le immagini disegnate ed animate da Tommaso Cerasuolo: uno spettacolo naif e originale che non ha eguali in Italia, e forse non solo.

In tale, splendida occasione, oltre ad ospitare sul palco uno scrittore (a sorpresa) che introdurrà lo spettacolo, verrà proiettato e presentato in anteprima il nuovo video dei Perturbazione: Animalia, realizzato in animazione (con una tecnica innovativa) proprio da Tommaso, voce e lapis della band; il video di Animalia verrà inoltre collegato alla prossima campagna di sensibilizzazione dell'Oipa, l'Organizzazione Internazionale Protezione Animali.


La serata, sempre a Torino, ma in questo caso al Pala Isozaki (accanto allo Stadio Olimpico, tra C.so Sebastopoli e via Filadelfia - h. 21.00), sarà dedicata a "Volumi all'idrogeno". Lo spettacolo, assolutamente gratuito, avrà numerosi co-protagonisti (Subsonica, Africa Unite, Linea77, Marlene Kuntz, Lalli, i Gatto Ciliegia contro il Grande Freddo e i Wu-Ming) tra i quali ancora i Perturbazione, ma anche in assoluta anteprima nazionale i Mau Mau dal vivo.

In quest'incredibile giornata ricorre la data della morte di Cervantes e l'ipotetica data di nascita e di morte di Shakespeare; questo il motivo per il quale il 23 Aprile è stato proclamato dall’Unesco Giornata Mondiale del Libro.

Per "Volumi all'idrogeno", i Marlene Kuntz e i Mau Mau presenteranno una parte di brani tratti dal loro percorso artistico, ma soprattutto realizzeranno insieme un brano ispirato ai due scrittori. Due voci assolutamente diverse tra loro (quelle di Luca Morino e di Cristiano Godano) si fonderanno tra percussioni e noise, tra il calore di Salvador de Bahia e le sonorità algide dei Marlene Kuntz.


Sempre nella stessa serata al Pala Isozaki, ancora durante "Volumi all'idrogeno", i Perturbazione, dopo l'appuntamento pomeridiano alla Cavallerizza Reale, saliranno sul palco assieme ai Gatto Ciligia Contro Il Grande Freddo, agli Elia (Lalli) e Dario Voltolini per regalare lo spettacolo, "Ai Confini (di Torino)" : un’alchimia di musica e letteratura a base di Marguerite Duras - Cesare Pavese - Sergio Endrigo - Douglas Coupland - Erri De Luca e dei versi degli artisti coinvolti sul palco. Tutti assieme, o alternandosi con uno o più musicisti, tra letture, voci e musica.


Ma non è finita qui. Durante la pausa tecnico-fisiologica tra gli spettacoli principali, verrà trasmesso un filmato realizzato da Luca Pastore. Il regista ha convocato in questi giorni una serie di artisti e scrittori, non necessariamente coinvolti anche nei concerti, che hanno riletto (musica e testo) una manciata di brani appartenenti ad artisti e scrittori famosi in Italia e nel mondo. La durata di ogni performance è di un minuto e mezzo circa. Per Mescal, sono stati convocati Mao - Mau Mau - N.A.M.B. - Perturbazione e Yo Yo Mundi.

- 20-4-2006


Diana Cluck - Countless Times - CD

Qualcuno la ricorderà dentro il primo volume di
"Anti Folk", compilation (del 2001) curata dalla
Rough Trade.

Diana Cluck, originaria della Pennsylvania, giunge
al suo quinto lavoro solista per la Voodoo-Eros,
minuscola etichetta di Brooklyn condotta da
Bianca Casaday delle CocoRosie.

E qualcun altro avrà notato la sua presenza proprio
sul recente album delle CocoRosie "Noah's Ark",
sul quale ha prestato contributi vocali.

Diana Cluck è una cantautrice intensa ed essenziale,
capace di mettere a punto canzoni scheletriche ed
austere con il semplice ausilio di voce a chitarra
acustica, immergendo nel contempo dentro
atmosfere carezzevoli e suadenti, dalla
delicata fragranza floreale.

Stralunate inquietudini gospel e variazioni sonore
minime in "My Teacher Died/Countless Times"
(impreziosita da un organetto sul filo
della tensione).

Facile rimanerne invischiati, nonostante la resa
amatoriale delle incisioni.

(Voodoo-Eros/Wide)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 19-4-2006


DJ Rupture: nuovo album

In uscita in questi giorni un nuovo album per DJ Rupture.

Il disco, licenziato dalla Tax Records, è intitolato

"Low Income Tomorrowland".

- 18-4-2006


Tanakh - Ardent Fevers - CD

Gli statunitensi Tanakh (concentrati intorno alla figura
del songwriter Jesse Poe, da qualche tempo di stanza a
Firenze) ci consegnano il loro quarto album (dopo "Villa
Claustrophobia", "Dieu Deuil" e il doppio omonimo del
2004), sorprendentemente dalle inflessioni solari e
spumeggianti.

Impossibile confondersi: i Tanakh hanno levigato con
perizia e delicatezza gli aspetti più aspri e cerebrali del
loro bagaglio sonoro/compositivo; ma questo non significa
che gli effetti prodotti non siano da prendere in considerazione.

Una riorganizzazione che ha prodotto una maggiore attenzione
per un formato canzone pop/folk dall'orientamento orchestrale e
sognante, non esente da aggraziati svolazzi jazz ("Drink To Sher",
"5 AM", "Deeper").

Ad essere battuti, con innegabile trasporto, sono anche i vaporosi
sentieri di una psichedelica soffice ed umbratile ("Take And
Read2) e grigi scenari da crooner in stile Leonard Cohen ("Still
Trying To Find You Home"). Un disco accostabile, per certi
versi, all'ultimo Pinetop Seven.

(Alien8 Recordings/Wide)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 17-4-2006


Terence Fixmer - Silence Control - CD

Torna il produttore francese Terence Fixmer
con un secondo album come solista, dopo la
recente collaborazione con il cantante dei
Nitzer Ebb Douglas McCarthy (con il quale
ha realizzato diversi 122 e "Between The
Devil", disco intero uscito su Planet Rouge).

Ad essere diffusa con un atteggiamento
febbrile e glaciale, torbido e spiazzante, è
un'elettronica EBM circuente che trasuda
vizi dalle pieghe morbose ed ammorbanti.

In bell'evidenza ci sono le ritmiche techno
frastornanti che percuotono a dovere i circuiti
cerebrali, elettrizzandoli fino alla sfinimento
in uno spappolamento lascivo e conturbante.

Le sonorità esplose dai synth, laceranti e
ficcanti, non concedono tregua alcuna; in un
ribollire marcio che castiga a suon di colpi di
frusta ("Are You Electric?") e sotterra vivi
("In Dust").

Beats marziali ("Resistance"), schizzi di
vetriolo ("In Green") e dissociazioni mentali
("Watch This"). Circondati da un buio pesto,
sotto la pioggia battente ("Raw Power").

(Gigolo/Audioglobe)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 17-4-2006


John Parish - Once Upon A Little Time - CD

Terzo capitolo per il compositore/produttore/
polistrumentista inglese John Parish (vari lavori
per nomi quali P.J. Harvey, Giant Sand, Eels,
16 Horsepower, Sparklehorse, Nada…), che segue
"How Animals Move" del 2002, realizzato con il
supporto di una band composta da Jean-Marc Butty
(batteria), Marta Collica (tastiere/voce) e Giorgia
Poli (basso voce); con il contributo di ospiti come-
tra gli altri - Hugo Race, Adrian Utley, Jeremy
Hogg e Giovanni Ferrerio.


"Once Upon A Little Time" si fa apprezzare per le
sue atmosfere pacate e concilianti ("Kansas City
Electrician"), ricolme di armoniose suggestioni
("The Last Thing I Heard Her Say"); non prive di
ottenebramenti crepuscolari ("Boxers", "Stranded") e
di contorni chiaroscurali ("Water Road", "Glade Park").

Scampoli d'archi ("Choice"), 'sgambetti' country
("Even Redder Than That") e festose sbandate ritmiche
("Even Redder Than That Too"). Anche una cover di
"Somebody Else" (a firma Kevin Hunter), dal piglio
trasognato e dalle dilatazioni lievi ma srotolanti.

(Mescal)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 14-4-2006


Mescal: calendario concerti

AFTERHOURS
15/04 TANETO DI GATTATICO(RE) – Fuori Orario www.arcifuori.it
19/04 BARCELONA (SPAGNA) – Sidecar – www.sidecarfactoryclub.com
20/04 MADRID (SPAGNA) – Moby Dick – www.mobydickclub.com

CESARE BASILE
14/04 GIUSSAGO (PV) – OrtoSonico
15/04 LUGAGNANO (VR) - Emporio Malkovich
29/04 MILANO – Matatu
20/06 VASCON (TV) – Festa d’estate
28/07 MARZABOTTO (BO) – Montesole

FIAMMA FUMANA
14/04 BARI – Zenzero Club
15/04 ANCONA – Barfly
20/04 FIRENZE – Auditorium Flog
22/04 CASTELFRANCO EMILIA (MO) – Teatro Dada
24/04 TREZZO D’ADDA (MI) – Live Club
29/04 VIENNA (AUSTRIA) – City Festival
04/05 MEXICO CITY (MESSICO) – Bosque de Tlalpan Stage @ The Ollinkan International World Culture Festival
05/05 MEXICO CITY (MESSICO) – Bosque de Tlalpan Stage @ The Ollinkan International World Culture Festival
06/05 MEXICO CITY (MESSICO) – Bosque de Tlalpan Stage @ The Ollinkan International World Culture Festival
07/05 MEXICO CITY (MESSICO) – Bosque de Tlalpan Stage @ The Ollinkan International World Culture Festival
13/05 TORINO – Hiroshima Mon Amour
16/05 MARINA DI MASSA (MS) – Tagomago
17/05 ROMA – Circolo degli Artisti
19/05 TANETO DI GATTATICO (RE) – Fuori Orario
20/05 RONCADE (TV) – New Age Club
29/07 SPILIMBERGO (PN) – Folkest
05/08 CASTIGLIONE DEL LAGO (PG) – La Darsena
13/08 NUENEN (OLANDA) – Folkswood Festival

JOHN PARISH (GRAN BRETAGNA)
19/04 FORLI’ – Diagonal Loft Club
20/04 GIUSSAGO (PV) – OrtoSonico
21/04 REGGIO EMILIA – Tunnel
22/04 TORINO – Hiroshima Mon Amour

LOMBROSO
28/04 GIUSSAGO (MI) - OrtoSonico

LUBJAN
19/04 VITERBO - Andrew's Pub 1
06/08 CORVARA (BZ) – ValBadia Jazz

MARCO PARENTE
14/04 TRIESTE - Teatro Miela
15/04 TANETO (RE) - Fuori Orario (support Afterhours)
29/04 GIAIS DI AVIANO (PN) – Velvet Rock Club
12/05 LEGNANO (MI) - Jail

MARCO PARENTE
Presenta: “IL RUMORE DEI LIBRI”
13/05 LUGAGNANO (VR) - Emporio Malkovich

MAU MAU
23/04 TORINO – Pala Isozaki h.22.00

MODENA CITY RAMBLERS
16/04 BERLINO (GERMANIA) – Kato Club
22/04 TAVAGNASCO (TO) – Tavagnasco Rock
23/04 ALFONSINE (RA) - Piazza
26/04 SESTRI LEVANTE (GE) – Piscina dei Castelli
27/04 MARESSO DI MISSAGLIA (LC) – Teatro Tenda - Cascina

Borromeo
29/04 SCANDIANO (RE) – Corallo (concerto per K Rock)

PERTURBAZIONE in concerto per disegnatore e orchestra
23/04 TORINO – Cavallerizza h. 18.00

PERTURBAZIONE
23/04 TORINO – Pala Isozaki h. 22.00

SUPER ELASTIC BUBBLE PLASTIC
14/04 SESTRI LEVANTE (GE) – Piscina dei Castelli
18/04 FIRENZE – Auditorium Flog (support Mogwai)
27/04 MILANO – Rocket
28/04 NONANTOLA (MO) – Vox Club
29/04 TORINO – Hiroshima Mon Amour @ Alive Festival
01/05 ARCO (TN) – Rock Master
04/05 ROMA – Zoolive c/o Classico Village
05/05 BARI – Zenzero Club
06/05 RENDE (CS) – Università Filo Rosso
12/05 GIUSSAGO (PV) - Ortosonico
13/05 CONEGLIANO V. (TV) – Zion Rock Club
20/05 CASTIGLIONE DEL LAGO (PG) – La Darsena
29/05 BOLOGNA - Estragon (support Dinosaur Jr)
02/06 SAN GIORGIO DI MANTOVA (MN) – Centro Polisportivo

Pertini
03/06 BOTTANUCO (BG) – Rock Island Festival
23/06 CUNEO –Nuvolari Libera Tribù


YO YO MUNDI (spettacoli vari)
14/04 CHIVASSO (TO) – Piazza Duomo (h. 14.00)
Yo Yo Mundi in concerto con Paola Tomalino.
22/04 FONDOTOCE DI VERBANIA (VB) - Casa della Resistenza (h. 21.00)
Yo Yo Mundi in Resistenza. La Banda Tom e altre Storie Partigiane. Con Paolo Bonfanti e Fabrizio Pagella.
23/04 AGRATE BRIANZA (MI) – Piazza San Paolo (h. 21.00)
Yo Yo Mundi in Resistenza. La Banda Tom e altre Storie Partigiane
con The Gang.
24/04 GENOVA – Piazza Matteotti
Yo Yo Mundi in Resistenza. La Banda Tom e altre Storie Partigiane con Paolo Bonfanti.
25/04 CREMONA - Teatro Ponchielli (ore 21.00)
Yo Yo Mundi in Resistenza. La Banda Tom e altre Storie Partigiane con Marco Baliani e Paolo Bonfanti.
30/04 ASTI - Centro Giovani Comune di Asti (ore 21.00)
Yo Yo Mundi in Sciopero, sonorizzazione live del film capolavoro di S.M. Ejzenstejn.

- 14-4-2006


Boosta (Subsonica) a Biella

Eclettico tastierista e fondatore dei Subsonica, una delle più effervescenti band italiane degli ultimi anni. Boosta a novembre 2005 ha pubblicato il suo secondo libro intitolato Un' Ora E Mezza. Nonostante l'avventura letteraria e gli impegni del gruppo, Boosta non ha perso di vista la sua vecchia passione: guidare la gente che balla dall'altare del dee-jay. E' proprio sotto le vesti di Boosta Dj che tocca i luoghi dedicati alle nuove tendenze della club culture. Lontano dalle piste di classiche discoteche propone un viaggio di dischi e battiti, campionamenti e piastre, che saluta la house di qualche hanno fa,ma esplora allo stesso tempo i nuovi sentieri della dance. Boosta già dal 1999 è attivo come remixer e firma la prima versione remix di U.F.O. dei Subsonica che distribuito in Inghilterra, rimane nella TOP 5 Chart di DJ Magazine (UK) per un mese. La carriera di Boosta-dj corre parallela al successo sempre in crescendo dei Subsonica; perennemente immerso nel suono dei migliori clubs, arricchisce il proprio bagaglio d'esperienza prestando il suo gusto alle più prestigiose consolle d'Italia confrontandosi con i migliori dj italiani e internazionali. Il suono è pure-house, per un set che si muove a 360 gradi nelle vibrazioni della cassa in quattro, dai richiami legati all'immaginario glamour miscelato all'electro più cruda e diretta. www.boosta.dj
venerdì 14 aprile
"IL CANCELLO" di vicolo del Bellone 4, Biella Piazzo
info line 347 0428544

e-mail: info@babylonia.it
web: www.babylonia.it

- 14-4-2006


AA.VV. - Gomma Gang Vol. 3 - CD

È tempo di verificare l'attuale stato di salute
della Gomma, lungimirante ed eclettica label
tedesca; gettando anche uno sguardo attento
su ciò che si intravede per il prossimo futuro.

Questa nuova compilation, mixata dagli stessi
padroni di casa Munk, raccoglie dance-hits,
vari remix e tracce inedite degli artisti in
catalogo.

In "Gomma Gang" potrete trovare nomi quali
Headman, Tomboy, Who Made Who (remixati
dai Rapture e da Dirt Crew), Hiltmeyer Inc.,
Midnight Mike, The Rammellzee, Munk (da
soli e insieme a James Murphy o Chloe); in
una sfilata mutante e godibilissima, allestita
alla grande con infuocate timbriche funky,
eccitazione rock, caldi grooves e
sbrodolamenti dance.

Un sostrato elettrizzante per serate
incoscienti e disinibite.

(Gomma/Family Affair)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 13-4-2006


Madita - Madita - CD

Coadiuvata da Vlado dZihan, che ha prodotto l'album e
contribuito per metà alla scrittura delle composizioni,
esordisce Madita con una raccolta scintillante e dal
fascino sottile.

Si avverte sin dalle prime battute una certa eleganza
nella scelta delle sonorità, vellutate, insinuanti, che
vanno dritte al cuore.

Madita ha una voce degna di nota, ricca di sfumature,
la cui impostazione verte su registri di chiara estrazione
jazz.

Il disco risulta essere di pregevole fattura, intriso di
atmosfere melanconiche e romantiche; superbo ed
ammiccante nel trovare raffinate vie di fuga tramite
l'utilizzo di una strumentazione classica ed elettronica.

Ad essere dipinti sono quadretti dal retrogusto amaro, che
riecheggiano in diversi frangenti antichi amori trip-hop, in
realtà determinanti nelle dinamiche delle tracce.

Struggente, austera e dolcemente suffusa è "Letter To You";
orchestrazioni e straordinario piglio evocativo in "Pushing";
incursioni glitch, visioni notturne, archi e pianoforte in "June".

Un album leggermente patinato, ma del tutto considerevole.

(Couch/Family Affair)

(3/5)

Massimiliano Drommi

- 13-4-2006


Altamont - The Monkee's Uncle - CD

I californiani Altamont nascono sul finire
degli anni '90 per volere del batterista dei
Melvins Dale Crover, che qui trova il pretesto
per riciclarsi come cantante e chitarrista (pare
che la spinta per mettere in piedi la band l'abbia
avuta in seguito alla folgorazione per una Gibson
Les Paul Gold Top del '57, che una volta acquistata
si è poi ritrovato costretto ad usare…).

Completano la formazione il bassista Dan Southwick e
il batterista Joey Osbourne (già dentro gli Acid King).

Ciò che zampilla da "The Monkee's Uncle" è un
torrido e corrosivo (hard) rock di chiara matrice
seventies, deviato secondo sconsiderate modalità
allucinate ed acidule.

Sulla falsa riga dei Queens Of The Stone Age ("El
Stupido"), con la follia noise dei Butthole Surfers
ultima maniera (la title-track); dentro gorghi
brucianti ("Easter Sunday"), ad un passo dalla
demenza precoce ("Laughing Boy").

Sul finale un'audace e spedita "In A Better
World", cover degli Screamers.

(Ant Acid Audio/Wide)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 11-4-2006


Caroline - Where Is My Love - CDEP

Caroline Lufkin (giapponese di Okinawa), in arte
semplicemente Caroline, esordisce con "Where Is
My Love", singolo che anticipa l'album "Murmurs"
di imminente uscita sempre per la Temporary
Residence.

Ad affiorare è una fragilità pop algida e carezzevole,
circoscritta da minimali delicatezze elettroniche (che
vanno a mescolarsi anche con strumenti classici);
vicina all'impalpabilità degli islandesi Múm ma
in un formato più accessibile.

"Where Is My Love (Magical Mix)" mostra ritmiche
spigliate; mentre "Time Swells" riconduce lungo
territori stilisticamente prossimi ai Sigur Rós.

(Temporary Residence/Wide)

(3/5)

Massimiliano Drommi

- 11-4-2006


Hellfire Booking: concerti

CALIBAN
THE AGONY SCENE
NEAERA
PURIFIED IN BLOOD

14.04.06 Vidia Club, Cesena
15.04.06 Transilvania Live, Milano

Apertura cancelli: ore 19:00 / 19:30

Sfida sui palchi italiani in un incontro con i Caliban, porta bandiera del metal core mondiale. Freschi di nuova produzione arrivano dalla Germania con sempre più chiaro il loro intento, schiaccianti e aggressivi con un inebriante incrocio di melodie e potenza. I Caliban oggi sono una garanzia, come è una garanzia la produzione affidata a Anders Friedman, frontman degli In Flames. I The Agony Scene arrivano all'attacco a fianco dei Caliban per solcare i palchi italiani in 2 date infuocate. Approdati nella stessa scuderia dei soci tedeschi, la Roadrunner per l'uscita del loro ultimo disco, "The Darkest Red" che celebra l'avvicinamento verso le sonorità metal di ultima generazione lasciando giusti spazi ad intense melodie che avvolgono e rigettano nella potenza del suono duro e violento, distaccandosi in parte dal suono che gli aveva caratterizzati nel precedente album.

Website: calibanmetal.com | theagonyscene.com |neaera.com |
Label: roadrunnerrecords.it | metalblade.com
MySpace: Caliban | The agony scene | Neaera
Venues: vidiaclub.com | transilvania.it

***********************************************

BOLD
22.04.06 CS Forte Prenestino, Roma
23.04.06 Cs SGA, Arese (MI)

Support Bands Roma: Payback + The Difference
Support Bands Roma: Strength Approach + The Miracle

Il loro ultimo show fu firmato nel 1989, ma adesso colpo di scena tornano i Bold, dopo più di una decade ancora in gran forma. La loro storia? Diciamo che sono loro parte della Storia. A fianco di Gorilla Biscuits, Youth Of Today e tutta la scena di New YOrk degli anni Ottanta hanno creato le basi del movimento hardcore. In preparazione pure un disco per celebrarne il ritorno, ancora appoggiati dalla storica etichetta Revelation vogliono dimostrare che niente è finito per i Bold e così strumenti in braccio e pronti a ripartire per infuocare i palchi di tutta Europa. Una reunion che parte dall'intramontabile CBGB di New York e che si prepara ad arrivare pure nella nostra penisola. Un unica data, un unica occasione per rivederli insieme, nella formazione originaria sullo sfondo romano del Forte Prenestino. Passione e intensità old school che vi lascerà senza fiato. Un occasione imperdibile per rivisitare una fetta di storia di un movimento che ha segnato la musica. Inoltre cercate il contest on line e potrete votare le canzoni che vorrete veder suonare nella vostra città!
Che altro dire se non di cominciare a scaldarvi per i Bold:
Website: boldcrew.com
Label: revelationrecords.com
MySpace: Bold

*********************************************

GARY NUMAN

13.05.06 Vidia club, Cesena

Appuntamento italiano per scoprire dal vivo la forza underground inglese che nei primi anni 80 fece storia con l'avanguardia del synth-pop. Precursore del rock elettronico, cupo e robotico Gary Numan lanciò verso le vette delle classifiche il nuovo sound che aprì le porte alle generazioni dark e industrial.Fu Gary Numan uno tra i primi che decise di dare la forza nei brani non più alle chitarre ma al sintetizzatore, facendo sposare le sue atmosfere cupe con gli elementi tecnologici di ultima generazione. Fu così anche il primo che creò una ballata elettronica (complex). Adatto per tutti i fan di band come Nine Inch Nails, Prodigy e il dark dei buoni vecchi anni ottanta, con le sue sonorità dense, melanconiche e dinamiche. Rilasciato recentemente il suo ultimo disco "Jagged" ripropone i suoi vecchi successi prima su disco e poi dal vivo, arrivando in Italia con un unica data imperdibile. Se ancora non conoscete Gary Numan non potete tralasciare un pezzo di storia, pilone di un movimento intramontabile, dedito alla sua genialità del cupo e dell'elettronico.

Website: numan.co.uk
MySpace: Gary Numan
Venues: vidiaclub.com

********************************************

LATTERMAN

15.05.06 Shotoklub, Izola (slo)
16.05.06 Soundfactory, Torino
17.05.06 Capannone Sociale, Vicenza
18.05.06 Transilvania, Latina
19.05.06 Csa Mattatoio, Perugia
20.05.06 Giardino, Rosignano (LI)
21.05.06 Seven 70, Seregno (MI)

Per la prima volta in Europa e in Italia, il quartetto rivelazione 2005 della scena punkrock americana, direttamente da Long Island e con un full length di debutto uscito di recente per Deep Elm che sta raccogliendo consensi in tutto il globo!! Canzoni da cantare a squarciagola, chitarre che urlano, ritmi martellanti, con melodie e cori accativanti e impossibili da dimenticare. Sinceri, genuini, diretti, freschi e divertenti, ma con la testa sulle spalle pronti a denunciare l'omofobia, il razzismo, i privilegi dei bianchi e gli altri difetti del mondo. I Latterman non potranno salvare il mondo e nemmeno il rock'n'roll...ma tornerai a vivere dopo averli ascoltati!

Website: lattemanband.com
Label: deepelm.com
MySpace: Latterman

*******************************************

FENIX TX
+ GUEST tba

26.05.06 Transilvania Live, Milano
27.05.06 Rock Planet, Pinarella di cervia

Le date italiane dei FENIX TX sono state posticipate a fine Maggio, la band si esibirà in due concerti al Transilvania Live di Milano e al Rockplanet di Pinarella di Cervia, l'ultimo weekend di Maggio. Grandi interpretatori del pop punk dall'esperienza decennale, cuginetti dei Blink 182 che da sempre gli hanno appoggiati, vengono a salutarci con il loro carico di melodia e punk rock. Aiutati agli esordi da Mark Hoppus (Blink 182) hanno sempre vantato un contratto con la Drive Thru, nonchè scuderia di tante interessanti realtà melodiche americane, e con alle spalle qualche manciata di full lenght arriva nel decennale anniversario la decisione dello scioglimento, cosa che non può avvenire senza prima aver salutato i fan europei. Ultimo lavoro licenziato è stato il loro album dal vivo dal nome particolare "Purple Rain In Blood", come se Prince duettasse con gli Slayer. Solari, dalle melodie da ballate pop punk, grande esempio del teenage punk di adozione californiana. Non c'è da pensarci tanto e correre alle serate dei Fenix Tx, ultima occasione per vedere on stage dei grandi del punk rock melodico.

Website: fenixtx.com | crashromeo.com
Labels: drivethrurecords.com | geffen.com| mcarecords.com
MySpace: FenixTx | 9mm | The Gaia Corporation |
Venues: transilvania.it | lagabbiamusicclub.com

*********************************************

DAYS OF THE DEAD FESTIVAL 2006
Agnostic Front, Evergreen Terrace,
Black Dahlia Murder, New York Baby Dolls, Hardcore Superstar and many others...

28.06.06 Chico Bum Festival, Borgaro (TO)
29.06.06 Chico Bum Festival, Borgaro (TO)

Agnostic Front: La band di Roger Miret e Vinnie Stigma torna ancora una volta più fedele che mai nel vecchio continente. Si parla di stile e passione per i padri dell'hardcore, in attività dal 1982 continuano a dare dimostrazione delle loro grandi doti, si rinnovano ad ogni album ma rimanendo fedeli sempre più al loro stile stradaiolo. Offrono potenza e grande impatto nel loro ultimo lavoro "Another Voice" firmato 2004, e tornano a solcare le strade con un DVD live suonato in quel locale ormai simbolo della loro città, il CBGB.

Black Dahlia Murder: Irrompono più brutali che mai i Black Deliah Murder approdando nuovamente in Italia. La versione a stelle e strisce della vecchia scuola scandinava, tra ferocia e potenza. Sulla scia di At The Gates, As I Lay Dying e Arch Enemy, dalle tecniche sbalorditive e un sound corrosivo. Voci brutali in un incrocio di trash e grind, tra chitarre taglienti e accelerazioni mozzafiato. Questi giovani di Detroit sono già una certezza, a confermare le loro grandi doti e un sempre più crescente riscontro di pubblico. Sicuramente la più veloce band metalcore in circolazione in questo momento.

Evergreen Terrace: Direttamente da Jacksonville, Florida – gli Evergreen Terrace nel giro di poco piu di tre anni si son consacrati come una delle band metalcore piu prolifiche e attive nella Scena. Negli USA sono attualmente considerati “the new big thing” del momento, con tours e apparizioni televisive con gente del calibro di Everytime I Die, Eighteen Visions, Hatebreed e così via… Il loro sound risente della carica di un frontman come Andrew Carey che dal vivo e’ una vera macchina da combattimento … forse qualcuno si ricorda della loro ultima apparizione all Hell On Heart di Bologna?! Il loro segreto e’ unire riffs brutali ed energici capaci di infiammare qualsiasi mosh pit con un tocco di melodie “poppy-singalong” facilmente orecchiabili. Una pugnalata al petto per tutti i fans delle sonorita' metal/hardcore/emo del momento !

For Fans of: Poison The Well, Hatebreed, Shai Hulud, Eighteen Visions, Unearth, Bleeding Through, Hopesfall

Hardcore Superstar:

Website: www.daysofthedeadfestival.com (coming soon)
Festival Website: Chico Bum
MySpace: Agnostic Front | Evergreen Terrace | Black Dahlia Murder | The New York Dolls | Hardcore Superstar | more tba

*******************************************

NAPALM DEATH

01.07.06 Metalparty, Vigo Meano (TN)
02.07.06 Nuvolari Fest, Cuneo
03.07.06 CS Forte Prenestino, Roma
05.07.06 Transilvania Live, Cagliari

Tornano in Italia per quattro date a Luglio gli Inglesi Padri del grindcore-deathmetal. I Napalm Death sono un gruppo grindcore/death metal formato a Solihull School (vicino Birmingham), Inghilterra nel 1982 da Miles Ratledge e Nicholas Bullen. Nell'aprile del 2005 venne rilasciato il nuovo album, The Code Is Red... Long Live The Code. Il disco conteneva, tra le altre cose, duetti con Jeff Walker (ex-Carcass), Jamey Jasta (Hatebreed) e Jello Biafra (ex-Dead Kennedys), e risultava un ulteriore passo verso la brutalità delle origini, ristabilendo la band come vero e proprio gruppo grindcore.

Website: enemyofthemusicbusiness.com
Label: centurymedia.com
MySpace: Napalm Death
Venues: nuvolariweb.com | ecn.org/forte | metalparty.it | transilvania.it

********************************************

THE ROPOCOP KRAUS

14.07.06 Neapolis Festival, Napoli
w/Iggy Pop & The Stooges, Robert Plant, Liars, Deus, Eels, Mouse On Mars etc

Ecco il ritorno dei Robocop Kraus per una apparizione al Neapolis Festival. Gli '80 vivono ancora!! Sound elettro pop che non disdegna mai la voglia rock, per chi si è stancato del ciclone televisivo delle ultime bands inglesi e vuole ballare ancora come si faceva da bambini sull'onda mai calata dell'orgoglio anni 80. Usciti a giugno con il loro quinto full length “ They Think They Are the Robocop Kraus” segno di sbarco in casa Epitaph e prodotti da Pelle Gunnerfeldt già al lavoro con International Noise Cospiracy e The Hives. , colpiscono in pieno e vi faranno ballare.Dalla Germania con giacca e cravatta per rivisitare i vecchi moods, in quello stile vintage che sempre più spesso si riscopre. Hanno diviso il palco con i sempre più affermati Franz Ferdinand in alcune date del loro ultimo tour europeo. Sfoderate la cravatta e i pantaloni attillati che è il giunto il momento di vivere la notte dei Robocop Kraus in tre imperdibili appuntamenti:



Website: therobocopkraus.de
Label: epitaph.com
MySpace: The Robocop Kraus
Festival website: www.neapolis.it



- 9-4-2006


Hefty: nuove uscite

La label di Chicago Hefty festeggia il suo decennale di
attività con alcune uscite. Si tratta dei due volumi di
"History Is A Bunk", con tracce inedite e rivisitazioni
di brani degli artisti che negli ultimi dieci anni hanno
inciso per l'etichetta di John Hughes.

La terza uscita è invece un CD doppio: il primo è costituito
da una compilation che raccoglie le tracce più significative
del catalogo Hefty; il secondo invece contiene i pezzi mixati
da Scott Herren dei Prefuse 73, in una session di un'ora.





- 7-4-2006


Six Organs Of Admittance: nuovo album

A distanza di un anno da "School Of The Flavour", torna Ben Chasny

(meglio conosciuto sotto la sigla Six Organs Of Admittance) con un

nuovo lavoro in studio. L'album, che porterà il titolo di "The Sun

Awakens", sarà licenziato il cinque giugno 2006 dalla Drag City.

http://www.dragcity.com

- 6-4-2006


Exit Music: Songs With Radio Heads

L'etichetta discografica londinese BBE (in congiunzione con
la berlinese Rapster) presenta una compilation che farà felici
tutti i fans dei Radiohead.

"Exit Music: Songs With Radio Heads" è il titolo del disco
uscito in Italia il 3 aprile 2006 (distribuzione Audioglobe);
un vero e proprio tributo alla band inglese da parte di alcuni
nomi tra i più interessanti della scena elettronica/alternativa/
hip-hop/dance come Herbert, Meshell Ndegeocello, Osunlade,
Cinematic Orchestra, Mark Ronson (con Alex Greenwald dei
Phantom Planet), Shawn Lee e Randy Watson Experience.

http://www.audioglobe.it

- 5-4-2006


Tosca - Souvenirs - CD

Presumibilmente non appagati completamente dal
loro terzo ed ultimo "J.A.C." (uscito su !K7 lo scorso
anno), i due viennesi Rupert Huber e Richard Dorfmeister
decidono di immortalarlo di nuovo (quasi per intero) in una
compilation contenente versioni remix ad opera di svariati
personaggi della scena elettronica.

L'operazione, a dire il vero, non rivela alcuna sorpresa
particolare: si gioca sulle sfumature e sulle variazioni
minime, facendo ben attenzione a mantenere inalterate
le strutture e i significati di fondo delle tracce.

In pratica non si va oltre ovvi e composti camuffamenti
in salsa dub, soul, funk, electro o disco che sia.

Già di per sé "J.A.C." non brillava per grande inventiva, e
"Souvenirs", suo malgrado, non può fare altro che infilare
il dito nella piaga.


Ma le narcotiche circolarità avvolgenti di Burnt Friedman
innescate su "John Lee Huber", e le depistanti frantumazioni
avanguardiste segnate da AGF in "Nachkatze", le salviamo
senza indugi.

I fans dei Tosca, comunque, non avranno di che lamentarsi.

(G-Stone/Family Affair)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 4-4-2006


Dissonanze Festival 2006: programma

Dissonanze ed Energie presentano:
Dissonanze: festival internazionale di musica elettronica e arte digitale
6° edizione
19 - 20 maggio 2006
Roma - Palazzo dei Congressi

****************************************************

In cartellone:

Sven Väth (Ger), Dave Clarke (UK),
Mathew Jonson (Can), Audion aka Matthew Dear (USA),
Lory D (Ita), Pigna People (Ita), Joris Voorn (NL), Tony Rohr (USA),
Motor (Fra/USA), T.Raumschmiere (Ger),
Dj Koze (Ger),Sleeparchive (Ger)
ambientazioni di
United Visual Artists (UK)
+
Yasunao Tone (JP), Maryanne Amacher USA), Francisco Lopez (Spa),
Zbigniew Karkowski (Pol), Daniel Menche (USA), Jens Brand (Ger)
Carl Michael von Hausswolff (Sve), Olivia Block (USA)
Richard Devine (USA), Cristian Vogel (UK), M16 (IT)
ambientazioni di
Atsuko Nojiri (JP), Effekt (Dan), Philipp Geist (Ger), tinylittleElements (Aus)
+
Otolab (Ita), Bruce Mc Clure (USA)… e altri

*********************************************************

Il 19 e 20 maggio 2006 torna Dissonanze, il festival internazionale di musica elettronica e arte digitale di Roma.

Dal 2000, primo anno di attività, Dissonanze sperimenta il rapporto tra creatività e tecnologia alla ricerca di inedite corrispondenze tra universi e immaginari visivi, sonori e architettonici. Accanto ad artisti affermati e opere di successo, il festival presenta nomi emergenti e anteprime, collaborazioni e produzioni originali e site specific, commissionate da Dissonanze proprio per gli spazi inusuali che di volta in volta lo ospitano.

Dissonanze 6, in particolare, prosegue il viaggio iniziato lo scorso anno nel Palazzo dei Congressi dell’EUR (dove sono arrivate oltre 10.000 persone in soli 2 giorni), per proporre nuove declinazioni e derive di sound e visual art, che modificheranno per due giorni l’intera architettura del Palazzo. ’This is our visual music!’…ecco il tema scelto per questa edizione. Il gioco dei curatori, infatti, è stato proprio quello di stimolare gli artisti verso collaborazioni e creazioni inedite, per far esplodere tra i marmi bianchi del Palazzo nuove performance di ‘musica visiva’, spettacoli totali e immersivi in grado di stravolgere la normale dimensione percettiva e il normale coinvolgimento del pubblico, esaltandone gli aspetti più profondi.
Il tutto, tanto nel nome della sperimentazione quanto dell’intrattenimento.

******************************************************

SALONE DELLA CULTURA
Nel Salone della Cultura Dissonanze e Redbull Homegroove presentano i live e dj set più club e dance-oriented. Tra gli ospiti, alcuni dei più acclamati dj e producers di electro e techno. Primi fra tutti, Dave Clarke, uno deglio ospiti preferiti di John Peel per la sua abilità e trasversalità, e poi Sven Väth, ideatore del Cocoon club di Francoforte e della Cocoon night di Ibiza, entrambi protagonisti imprescindibili della musica elettronica da club, ed entrambi per la prima volta in Italia nella line up di un festival. I due saranno preceduti in consolle da nomi emergenti e già di culto: i Motor, gli ultimi pupilli di casa Mute, autori di un album di elettronica potente, Klunk, in uscita proprio ad Aprile, e di un altrettanto potente remix di ‘Preciuos’ dei Depeche Mode, Mathew Jonson, il producer più acclamato del 2005, Lory D e Pigna People, tra i nomi più visionari e ricercati dell’intera scena italiana e internazionale, Audion/Matthew Dear con la sua techno hard-beat e Tony Rohr con la sua tech-house party, Sleeparchive a Joris Voorn, stelle nascenti della techno minimale, e poi Dj Koze e T.Raumschmiere, e i loro mix di stili che fondono l’elettronica ora con l’hip hop, ora con il rock, ora con il punk.
La vera particolarità del Salone per questa edizione del festival è che tutti i live e i dj set saranno accompagnati da una installazione di luci spettacolare e site specific commissionata agli inglesi U.V.A., United Visual Artists, un collettivo di artisti che sfrutta software generativi e LED per creare in tempo reale giochi di luce modulati sulle frequenze audio delle performance sonore. E questi creatori di ambienti di luci/colori/video, che non a caso hanno già ideato potenti installazioni per i tour di U2 e Massive Attack e per gli MTV Europe Awards, ma anche per l’Istituto di Arte Contemporanea di Londra e il Victoria and Albert Museum, arrivano per la prima volta in Italia, e nel contesto di un festival, proprio su invito di Dissonanze.

E per gli appassionati di dance, e magari anche di street fashion, c’è di più…
Nel tardo pomeriggio sia di venerdì che di sabato, Francisco, T.Raumschmiere, Bryan Black (X Lover-Motor) e Joris Voorn incontreranno il pubblico e si esibiranno in esclusivi set back to back all’ Energie Store di via del Corso 179. E l’ingresso è libero…

TERRAZZA
Gli artisti e le performances più sperimentali, che invaderanno letteralmente la Terrazza, quest’anno includono nomi storici accanto a nomi che sono sinonimi di assoluta novità. Tutti sono stati invitati a Dissonanze da un curatore d’eccezione, l’eclettico sperimentatore olandese Edwin van der Heide, la cui performance di noise e laser aveva rappresentato uno dei momenti più alti di Dissonanze 5. Anche in questo caso la sound e la visual art si fonderanno tra loro e con i marmi del Palazzo dei Congressi, per creare un inedito paesaggio audio-visivo capace di restituire al pubblico sensazioni ed emozioni imprevedibili.
I nomi sono tanti, e per ognuno c’è una storia. Qui ne accenniamo solo alcune. Tra gli storici c’è un maestro come il musicista giapponese/americano Yasunao Tone, che nel 1960 ha fondato il Group Ongaku, dedicato alla creazione di ‘event music’ e ‘improvisational music’, e che dal 1962 è stato attivo con lo storico gruppo di avanguardia Fluxus, per poi tornare a lavorare da solo, e senza sosta: tra gli ultimi premi ricevuti, il prestigioso Prix Ars Electronica nel 2002; poi c’è la compositrice americana Maryanne Amacher, già collaboratrice di John Cage e poi altrettanto prolifica nella sua carriera solista, invitata a mettere in scena le sue architetture sonore e visive; e Francisco Lopez, che, da circa 20 anni si dedica allo sviluppo di un mondo di panorami e paesaggi di elettroacustica minimale, ‘per raggiungere l’ideale di una musica assoluta e concreta’. Tra le novità, invece, ci sono gli Effekt, il collettivo di video-artisti danesi al lavoro con software ideati per creare una vera interazione multimediale tra il suono e l’immagine digitalizzati. Per finire, non si può non sottolineare la presenza di due artisti come Richard Devine e Cristian Vogel, generalmente attivi in ambito dance/techno sperimentale, qui invitati ad esprimere il proprio lato più audace e sconosciuto.

AULA MAGNA
L’Aula Magna del Palazzo dei Congressi ospita per entrambi i giorni due performance live, quella degli italiani Otolab, gruppo di musicisti, dj, vj, videoartisti, web designer, grafici e architetti che realizza i propri live progettando un percorso esperienziale tra suoni e immagini, luci e ombre e, in esclusiva, quella del newyokese Bruce McClure, un altro grande maestro, da anni impegnato in una appassionata ricerca audiovisiva incentrata su strumentazione proto-tecnologica e spettacolari multi-proiezioni in 16mm.
Le performance saranno seguite da una rassegna di audiovisivi curata in collaborazione con Marco Mancuso per Digicult, che avrà come protagonisti i lavori di alcuni tra i più significativi esponenti di visual music contemporanea.

Per concludere, un accenno a quella che più di tutte, tra le opere commissionate, caratterizza il festival: la comunicazione visiva. Quest’anno, attraverso la decostruzione/e/ricostruzione grafica delle forme e delle linee del Palazzo, Lord Z ha proseguito il lavoro di ricostruzione digitale dell’ambientazione di Dissonanze, e ha tradotto in immagini iperfuturistiche e dinamiche l’idea della continua evoluzione del Festival, dell’intervento creativo sul/nel marmo bianco, delle irresistibili esplosioni di luci, colori e ritmi…

Una produzione: Dissonanze
Sostenuto da: Comune di Roma, Regione Lazio
In collaborazione con: E.U.R. S.p.A.
Main Sponsor: Energie
Partner: Red Bull Homegroove
Con il contributo di: Ambasciata del Canada, Ambasciata Reale dei Paesi Bassi,
British Council, Forum Austriaco di Cultura, Goethe Institut, Istituto Cervantes.

******************************************************

PROGRAMMA DISSONANZE 6

VENERDI 19 Maggio - SALONE DELLA CULTURA
KOZE – dj set
T.RAUMSCHMIERE – full live band
MOTOR - live
AUDION aka MATTHEW DEAR - live
DAVE CLARKE - dj
LORY D - live

SABATO 20 MAGGIO - SALONE DELLA CULTURA
SLEEPARCHIVE - live
TONY ROHR - live
JORIS VOORN – dj set
PIGNA PEOPLE aka Passarani + Francisco + M. Pierro - live
MATHEW JONSON - live
SVEN VAETH – dj

VENERDI 19 e SABATO 20 MAGGIO - SALONE DELLA CULTURA
ambientazione: UNITED VISUAL ARTISTS

VENERDI 19 e SABATO 20 - TERRAZZA
ATSUKO NOJIRI
CARL MICHAEL VON HAUSSWOLFF
CRISTIAN VOGEL
DANIEL MENCHE
EFFEKT
FRANCISCO LOPEZ
JENS BRAND
tinylittelElements
M16
MARYANNE AMACHER
NUMB
OLIVIA BLOCK
PHILIPP GEIST
RICHARD DEVINE
YASUNAO TONE
ZBIGNEW KARKOWSKI

VENERDI 19 e SABATO 20 - AULA MAGNA
BRUCE McCLURE - live
OTOLAB - live

proiezioni:
JEFFERS EGAN +
KARL KLIEM +
META +
PURFORM +
RELINE +
RYOICHI KUROKAWA +
SEMICONDUCTOR +
STEPHEN VITIELLO +
STEVE RODEN +
TEZ

*************************************************************

INFORMAZIONI GENERALI
web www.dissonanze.it
mail info@dissonanze.it
tel 06 45436679

- 3-4-2006


Mau Mau: presentazione nuovo album

I Mau Mau saranno presenti in FNAC, a Torino - Via Roma -
martedì 4 aprile alle h.18.30 per presentare il loro nuovo
album intitolato "Dea".

La band torinese torna con un album molto sentito che recupera la poesia näif di certe canzoni della prima Acustica Tribù, e al tempo stesso sfodera gli artigli combinando chitarre elettriche, fiati e percussioni in un sound decisamente variopinto.

"Dea" è stato prodotto interamente da Luca Morino e Fabio Barovero tra il Brasile, il Salento ed il Piemonte, mentre il missaggio è avvenuto a Parigi con la collaborazione di Laurent Jais (Amadou & Mariam).

"Dea" è stato appena pubblicato su etichetta Mescal; il primo singolo estratto reca lo stesso titolo dell'album, affiancato
da un videoclip realizzato da Riccardo Struchil.

- 3-4-2006


Band Of Horses - Everything All The Time - CD

Prodotti Da Phil Ek i washingtoniani (di Seattle)
Band Of Horses, condotti da Ben Bridwell (voce/
chitarra) e Mat Brooke (basso/chitarra), entrambi
ex - componenti dei Carissa's Wierd, tagliano il
traguardo del primo album lungo dopo un EP
omonimo autoprodotto.

"Everything All The Time" si colloca perfettamente
tra alcune recenti uscite Sub Pop come Rogue Wave,
Chad Van Gaalen e The Elected, andando così ad
ampliare lo spettacolare immaginario indie
dell'etichetta.

Un album che fa tesoro dei migliori insegnamenti
in ambito pop/rock ("Wicked Gil", "Our Swords",
"Weed Party"), in congiunzione con la tradizione
folk statunitense ("Part One", "I Go To The Barn
Because I Like The", "St. Augustine"); capace di
sfoderare una scrittura compiuta, fluida e rincuorante
nei suoi sviluppi armoniosi ("The Great Salt Lake").

Velati rimandi ai Flaming Lips ("The Funeral"),
torpori country ("Monsters") e sognanti sciabordii
chitarristici ("The First Song"). Da non tralasciare.

(Sub Pop/Audioglobe)

(3/5)

Massimiliano Drommi

- 31-3-2006


Coldcut - Man In A Garage - CDEP

Nuovamente in circolazione i due Coldcut Matt Black e
Jonathan More (i responsabili dell'etichetta Ninja Tune),
dopo una lunga latitanza dalle scene musicali (impegnati
nel frattempo, tra le altre cose, in diversi progetti visual).

Dopo il singolo apripista "Everything Is Under Control"
(con ospiti del calibro di John Spencer e Mike Ladd) ad
anticipare l'album "Sound Mirrors", esce "Man In A
Garage", il nuovo singolo, evocativo intarsio folk/hip-
hop con alla voce John Matthias.

A fare da contorno una 'Snap Ant Version' (dal brivido
rock-wave) e tre remix a cura di Bonobo (un breakbeat
dal piglio funky ), Daedelus (dalle inconfondibili
atmosfere incantate) e Nick Franglen dei Lemon
Jelly (eccellente nei passaggi orchestrali e nelle
trascinanti fascinazioni filmiche).

(Ninja Tune/Family Affair)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 31-3-2006


Current 93: nuovo album

In uscita il nuovo album dei Current 93 di David Tibet, che sarà

intitolato "Black Ships Are The Sky". Il disco vedrà il contributo

di ospiti quali Bonnie Prince Billy, Antony, Marc Almond, Colin

Meloy, Cosey Fanni Tutti e Shirley Collins. Prevista, inoltre,

una serie di concerti in Italia.

- 31-3-2006


Estragon: programma aprile 2006

Sab 1 aprile – LINEA 77 + COOPER (crossover metal – Italia)

Nati nel 1993, i Linea 77 si muovono per anni nell'underground italiano, finché la Earache Records di Nottingham, storica etichetta europea, culto per gli appassionati di musica estrema con sedi e distribuzioni in tutto il mondo, propone alla band un contratto discografico. Dopo l’accoglienza positiva all'estero - in particolare nel Regno Unito – i Linea 77 tornano da "vincitori" all'interno dei patrii confini. Nel 2003 esce “Numb”, il terzo album, che registra la collaborazione di Subsonica e Roy Paci. Nel settembre 2005 tocca ad “Available For Propaganda”, il quarto e attesissimo album dei Linea 77, che dopo un sola settimana entra nella top ten italiana. In questi giorni la band sta calcando i migliori palchi dell'est-europa, con l'onorevolissimo compito di aprire i concerti dei brasiliani Soulfly. Il tour tocca 11 paesi, e impegnerà la band per 13 concerti in 15 giorni.

Ore 22 – Ingresso 10 euro



Ven 7 aprile – AL PALADOZZA - VINICIO CAPOSSELA

Dopo i “sold out” di Subsonica e Negramaro, venerdì 7 aprile si prospetta un nuovo pienone per il terzo concerto in sostegno dell’Estragon, quello di Vinicio Capossela.

Il 14 febbraio è partito da Avellino il suo nuovo tour: un ritorno sul palco molto atteso, come dimostrano i dati relativi alle prevendite dei singoli concerti, che in alcune città hanno già fatto registrare il tutto esaurito.

Al centro dello spettacolo naturalmente le canzoni di OVUNQUE PROTEGGI, il nuovo album uscito lo scorso 20 gennaio e già premiato da un significativo riscontro di pubblico.

Ore 21,00 – Ingresso 22 e 27 euro (+ d.p.)



Ven 7 aprile – ALL’ESTRAGON - HORMONAUTS

Arriva il travolgente neo-rockabilly trio italo-scozzese che nella stagione 2003/2004 ha messo letteralmente a ferro e fuoco i palchi dei principali festival estivi tanto da essere stato scelto dall'entourage di MANU CHAO quale sua support band in Italia, ma anche selezionato per accompagnare INCOGNITO ed HEART WIND & FIRE nella loro esibizione al "JAZZ & BLUES" Festival di Bordighera.

Questo il picco più alto raggiunto dalla pittoresca ed eclettica formazione capitanata dal cantante, musicista, mutoide ed artista scozzese Andy Mc Farlane. Accanto a lui il contrabassista Sasso Hormone e il funanbolico e giovanissimo Mattia "PINNA", che nel 2004 ha sostituito il batterista Paul Hormone.

L´esordio discografico della band, "Hormone Hop" è datato 2001. Nel 2003 il “boom” di "Miniskirt", e nel 2004 ecco "Hormone Airlines". “Hormonized”, il loro quarto album, è uscito il 17 Febbraio 2006.

Ore 22,30 – Ingresso 8 euro



Sab 8 aprile – LA CRUS (pop rock d’autore – Italia)

I La Crus sono Mauro Ermanno Giovanardi (voce e testi), Cesare Malfatti (chitarre e campionatori) e Alessandro Cremonesi (testi e arrangiamenti). Il gruppo nasce a Milano nel 1993 e incentra da subito il suo progetto artistico nell’ambito della musica d’autore contemporanea. Nel 1994 partecipa al Premio Tenco, al Premio Ciampi e all’album "I disertori", un tributo a Ivano Fossati.

Nel 1995 esce il primo album, omonimo, che fa incetta di premi. Nel 1996 tocca al mini-album “Remix”, rilettura di sei brani del loro album affidata a prestigiosi nomi della nuova musica italiana (Almamegretta, Casino Royale, Roberto Vernetti, Madaski, Technogod). Seguono “Dentro me” (’97), “Dietro la curva del cuore” (’99), “Crocevia” (’01) e “Ogni cosa che vedo” (’03). Alla fine del 2005 arriva “Infinite Possibilità”, presentato al Club Tenco e composto da un CD e un DVD, con 10 brani e 10 videoclip, scelti tra i cortometraggi dell’archivio del Milano Film Festival.

Ore 22,30 – Ingresso 10 euro



Gio 14 aprile – OPEN SEASON (reggae ska – USA)

Da Berna arrivano gli OPEN SEASON, un gruppo “caldissimo” formato da nove ottimi musicisti. Dopo il debutto discografico del 2003 con “Each Day”, nel 2005 hanno pubblicato “Hot and Fire” il loro secondo disco, dove ancora una volta rocksteady, ska e reggae si alternano nelle giuste dosi. Applauditi al Goa Boa di Genova la scorsa estate, eccoli nuovamente in Italia.

Ore 22,30 – Ingresso gratuito



Ven 21 aprile – VIOLA (VIOLANTE PLACIDO)

E’ datato 2005 il debutto di Violante Placido come autrice e cantante, nella sua nuova veste sotto lo pseudonimo "Viola". Il suo album "Don't be shy.", che contiene una decina di canzoni inedite, per la maggior parte in inglese, è stato pubblicato il 4 novembre, anticipato dal singolo "Still I". L’album, composto da Viola insieme ad un gruppo di amici musicisti, contiene una decina di brani, sette dei quali scritti ed interpretati in lingua inglese, che per sonorità ci riporta al rock delle cantautrici americane tipo Edie Brickell e Suzanne Vega e alla scena indie-pop di artiste come Beth Orton.

Ore 22,30 – Ingresso 5 euro



Sab 22 aprile – BOLD feat. John Porcell (Youth of Today) (hardcore – USA)

Torna la storica band newyorkese che nella metà degli anni 80 rappresentò degnamente la scena hardcore assieme a band del calibro di Youth of Today o Side by Side. Una straordinaria potenza quella degli straight edge Bold, che infuocavano i locali con il loro sound tanto lineare quanto fondamentale. “Speak Out”, il loro album del debutto, datato 1988, resta ancora oggi il loro “testamento” musicale. Riformatisi nel 1994, e nuovamente scioltisi, i Bold tornano sulla scena per una “terza vita”. Revelation, famosa label d'oltreoceano nell'ambito punk-hc, ha infatti prodotto nel 2005 la loro discografia completa e a supporto di essa i Bold hanno deciso di realizzare un tour in Europa.

Ore 22,30 – Ingresso 10 euro



Lun 24 aprile – GEM BOY (rock demenziale – Italia)

Hanno dissacrato a colpi di demenza alcuni classici della canzone italiana e temi di cartoon manga famosi. Si sono inventati il genere “viagra music” che all’inizio della loro carriera ha fatto di loro un vero e proprio fenomeno underground. Sono nati dalla stessa città degli Skiantos e senza alcun dubbio sono la nuova rivelazione del rock demenziale italiano, gli Elio e le Storie Tese del nuovo millennio. Tornano i GEM BOY, i ragazzacci bolognesi con le loro canzonacce a doppio senso. In scaletta i “vecchi successi” e i brani dell’ultima fatica “Sbollata”, uscita nel 2004.

Ore 22,00 – Ingresso 5 euro



Mer 26 aprile – FANTOMAS vs MELVINS feat Mike Patton (rock - USA)

Da una parte di i FANTOMAS, l'ultimo folle progetto del leader dei Faith No More, Mike Patton. Dall’altra i grunge-rockers MELVINS, una vera e propria leggenda della scena underground americana (sono attivi dal 1984) e gruppo preferito di Kurt Cobain.

Patton, artefice e mente tra le più eclettiche e pazze del panorama musicale, è il leader carismatico ed indiscusso del progetto (supergruppo alternativo) Fantomas che nelle sue file vede spiccare i nomi altisonanti di personaggi come il chitarrista Buzz Osburne (Melvins), il batterista Dave Lombardo (Slayer) e il bassista Trevor Dunn (Mr. Bungle).

Fantomas è uno dei tre progetti che vedono Mike Patton impegnato in questi anni, gli altri due sono Tomahawk e Mr. Bungle, e Fantomas dei tre è quello che maggiormente esprime la voglia di andare oltre ogni concezione sperimentale all’interno di quella che è oggi la musica rock. Nel 2004 i Fantomas hanno realizzato il loro terzo lavoro “Delirium Cordia”, album oscuro, duro, cacofonico, visionario che tra accenni jazz, noise, di rock estremo e musica concreta tratteggia i contorni di un mondo buio e nascosto alla vista dei più ma in grado di trasmettere emozioni come pochi oggi sono in grado di fare.

Ore 21,30 – Ingresso 15 euro



Ven 28 aprile – ISOBEL CAMPBELL (folk rock d’autore – USA)

Dopo cinque dischi con i Belle & Sebastian e due con i Gentle Waves, la cantante e violoncellista scozzese inaugura nel 2002 un nuovo percorso artistico pubblicando un album, GHOST OF YESTERDAY, in comproprietà con il connazionale Bill Wells, jazzista e arrangiatore. Lo stesso Wells e Paul Leonard Morgan sono tra i suoi principali collaboratori in occasione del primo album solista, AMORINO, una raccolta di canzoni rarefatte e delicatamente orchestrate che manifestano il crescente interesse della giovane artista nei confronti di certa, raffinata produzione pop anni ’60 (Beach Boys, Lee Hazlewood, Serge Gainsbourg, Simon & Garfunkel, Antonio Carlos Jobim). Nel 2004 Isobel pubblica l’EP TIME IS JUST THE SAME. A quell’opera collabora anche Mark Lanegan, frontman occasionale dei Queens Of The Stone Age, che incontrandola in occasione di un concerto le propone di incidere un disco insieme. Nasce così BALLAD OF THE BROKEN SEAS, album uscito all’inizio 2006, di ispirazione dark folk & country.

Ore 22,30 – Ingresso 12 euro



Sab 29 aprile – MI CASA ES SONICA:

Live SIKITIKIS + guests

Dj set di Ninja e Max Casacci dei SUBSONICA

Anche i Subsonica festeggiano l’apertura del nuovo Estragon, ma lo faranno con una partecipazione in veste di Dj’s e di produttori.

L’apertura della serata sarà affidata al live degli SIKITIKIS, gruppo nato a Cagliari nel 2000. I primi anni sono segnati da numerosi live e partecipazioni a importanti festival, mentre il loro sound, un suono cinematografico della lounge e dell’exotica, viene definitivamente contaminato dal garage, dal r’n’r, dall’hard core, dallo stoner e dalla psichedelia. Nel 2004 realizzano “Fuga Dal Deserto del Tiki”, disco d’esordio del gruppo ma anche prima produzione di Casasonica (Subsonica).

Ore 22,00 – Ingresso 5 euro



Dom 30 aprile – G. LINDO FERRETTI. Guest CRISTINA DONA’

Giovanni Lindo Ferretti, mente e voce dei CCCP, poi CSI e PGR, ha segnato negli anni uno dei momenti fondamentali del rock italiano, tra manifesti ideologici e inni dolenti, ironia e paranoia, rabbia punk e misticismo orientale. All’Estragon proporrà “Pascolare parole, allevare pensieri”, una serata di musica, letture e pensieri. “Sono figlio di un mondo, irrimediabilmente finito, che ha fatto dell'allevare, pascolando, la forma quotidiana del suo vivere. Imperterrito continuo a pascolare allevando” scrive Lindo nei suoi appunti.

Cristina Donà sarà l’ospite della serata, attesa sul palco con una versione unplugged dei suoi successi.

Ore 22,00 – Ingresso 12 euro a sedere, 8 euro in piedi



___________________________________________________________

Inoltre:

ogni Venerdì alle ore 24 “Helter Skelter”: il meglio delle tendenze rock e i classici di sempre con Dj SCANDELLA;

ogni Sabato alle ore 24 “Fujiko Night” con DJ MINGO.

Ingresso gratuito.

________________________________________________________

Per informazioni e prevendite su tutti i concerti: 051 241554 (Estragon Shop).

www.estragon.it

NUOVO ESTRAGON
Parco Nord - Via Stalingrado 83

Infoline 339 2518776


- 29-3-2006


Bring Back The Buffalo - Bring Back The Buffalo - CD

Bring Back The Buffalo è la sigla dietro la quale
ritroviamo Stewart Walker (il responsabile dell'etichetta
Persona), assieme a Marco Tonni per questo album d'esordio.

Trattasi di una raccolta di canzoni strutturalmente semplici e
immediate, leziose, inzuppate di zuccherose essenze melodiche.

Ad essere perlustrate sono le zone adiacenti all'indietronica di
stampo Morr Music, senza nessuna particolare inventiva che
possa prendere il sopravvento e destare dalla quiete permanente
dentro la quale le tracce sono confinate.

Ne consegue un pop discreto dal retrogusto vagamente soul (vedi
l'uso della voce), sorretto da una strumentazione elettronica e
acustica, vicino in diversi episodi a quanto proposto qualche
tempo fa da Steven.

Efficaci le atmosfere crepuscolari di "Not Up To You";
ammiccanti e sbarazzine le ritmiche di "Cage Of The Frame".
Garbati, i Bring Back The Buffalo.

(Persona/Wide)

(3/5)

Massimiliano Drommi

- 28-3-2006


Espers: nuovo album

Nuovo album in uscita per gli statunitensi Espers. Il disco,

che porterà il Titolo di "Espers II", sarà licenziato dalla

Drag City a giugno 2006.

http://www.dragcity.com

- 28-3-2006


The Elected - Sun, Sun, Sun - CD

Capeggiati da Blake Sennett, gli Elected compilano la seconda
prova dopo "Me First", il debutto del 2004 (alla cui realizzazione
hanno contribuito l'ingegnere del suono di casa Saddle Creek
Mike Mogis e Jimmy Tamborello dei Postal Service, conosciuto
anche come Dntel).

"Sun, Sun, Sun" è stato prevalentemente registrato da Sennett
in diverse stanze di motel durante le pause dei concerti assieme
ai Rilo Kiley (band nella quale principalmente è impegnato alla
chitarra, e in parte alla scrittura delle composizioni), formidabile
concentrato di sonorità solari, scottanti nella loro piacevolissima
essenza pop.

A sbocciare, sotto cieli tersi, sono melodie zuccherine e cristalline
che riconciliano con certo country/rock dalla quadratura classica, e
soprattutto con quanto è stato appannaggio della musica statunitense
della west coast degli anni '60.

Disco assai pulito e lineare, con uno sguardo rivolto al folk irlandese
("It Was Love") e qualche asso nella manica ("Not Going Home",
"I'll Be Your Man").

(Sub Pop/Audioglobe)

(3/5)

Massimiliano Drommi

- 27-3-2006


Covo Club: programma aprile 2006

Sabato 1: in concerto ANT (UK - Homesleep music - heartbreak pop) a
presentare il nuovo "footprints through the snow". Supporto: PECKSNIFF
(Parma - childish pop).
A seguire:
GATE1: dj´s Dedu (total r´n´roll) + Yanez (deluxxe soul)
GATE 2: dj tennisboy (indie rock) + friends (kozmik music)


Giovedì 6: t-turn presenta Metronotte in WASTASI NIGHT
Metronotte è felice di ospitare il party di presentazione del nuovo
album strumentale di Gopher per la seconda volta con il nome di "Unto
Ke", dal titolo "Cocoa and dust", in uscita su Relief Records. Black
music a 360° dal jazz al funk, dall'hip hop al reggae, stravaganze
comprese...
METRONOTTE: BOLOGNA OPEN MIC con:
I RIFFS (TAYONE, BRUNO BRISCIK, MAX DALL'OMO)
MICROFONO APERTO!!!!


Venerdì 7: in concerto BLACK DICE (USA - DFA recs. - experimental
avant-rock) a presentare l´ultimo "Broken ear record"
Gate 1: dj´s UDA (unhip recs.) + Elisa Graci (radio città del capo) -
indie rock -
GATE 3: dj´s Kozmik (unbelievable!)+ Y:DK (happy disco)


Sabato 8: in concerto BRAKES (UK - Rough Trade recs. - alternative
indie rock) a presentare l´esordio "give blood". Supporto: THE PERFECT
GUARDAROBA (ITA - fuckin´ vintage garage´n´roll)
A seguire:
GATE1: dj´s Dedu (total r´n´roll) + Yanez (deluxxe soul)
GATE 2: dj kozmik (can´t get rid of him)


Giovedì 13 : in concerto FIEL GARVIE (UK - Ghost recs. - dream pop)
***************concerto annullato****************

Venerdì 14:in concerto TENDER FOREVER (FRA - k recs. - elettropop)
nell´unica data italiana a presentare "the soft and the hardcore".
A seguire:
Gate 1: dj´s UDA (unhip recs.) + ?
GATE 2: LOSING MY BADGE #7 dj´s Arturo Compagnoni (Rumore mag) + Enzo Baruffaldi (Polaroid blog) - indieshit! night -


Sabato 15: NEUER CAPITALISMUS IN DER STUDENT NACHTE ovvero le migliori bands dell´underground cittadino.
A seguire:
GATE1: dj´s Dedu (total r´n´roll) + Yanez (deluxxe soul)
GATE 2: dj´s nano + shuffle + video (kozmik style)


Venerdì 21: in concerto Ms. JOHN SODA (GER - Morr music - indietronica) a presentare il nuovo "Notes and the like" + BERNARD FLEISCHMANN (GER - Morr music - elettronica) a presentare l´ultimo "The humbucking coil"
A seguire:
Gate 1: dj´s UDA (unhip recs.) + Elisa Graci (radio città del capo) -
indie rock -
GATE 2: dj Y:DK (total happy disco).


Sabato 22: in concerto WOLF EYES (USA - sub pop recs. - extreme noise)
+ PICASTRO (CAN - Monotreme recs. - post rock) a presentare l´ultimo
"metal cares".
A seguire:
GATE1: dj´s Dedu (total r´n´roll) + Yanez (deluxxe soul)
GATE 2: dj´s tennisboy (indie rock) + friends


Lunedi 24: in concerto THE ORGAN (CAN - Too pure recs. - indie) a
presentare il nuovo "Grab that gun".


Mercoledi 26: in concerto ARCHITECTURE IN HELSINKI (AUS - Bar none
recs. - indie pop) a presentare "In case we die".


Venerdi 28: in concerto FRIDA X (Bologna - itapop) nella presentazione
ufficiale del nuovo "Il mondo è lucido".
a seguire:
Gate 1: dj´s UDA (unhip recs.) + Jonathan Clancy (settlefish) - indie
rock -
Gate 2: dj's Kozmik (strange but true) + Y:DK (happy disco)


Sabato 29: in concerto DEVICS (USA - Bella Union recs. - pop noir) a
presentare il nuovo "Push the heart".

A seguire:
GATE 1: dj´s Dedu (total r´n´roll) + Yanez (deluxxe soul)
GATE 2: dj´s old sick kozmik + hollywood beauty + mouseman.



prossimamente:

venerdi´ 5 maggio: YUPPIE FLU (ITA)

sabato 6 maggio: XIU XIU (USA)

giovedì 11 maggio: A SILVER MOUNT ZION (CAN)

venerdì 12 maggio: THE SOUNDTRACK OF OUR LIVES (SWE)

sabato 13 maggio: THE CHALETS (IRE)




I CONCERTI FINIRANNO ENTRO LE 00.30



COVO CLUB v.le Zagabria 1, Bologna TEL/FAX 051505801


- 27-3-2006


Kelley Stoltz - Below The Branches - CD

Proviene da San Francisco Kelley Stoltz, e dopo le fatiche
degli ultimi anni per produrre e promuovere il suo album
di debutto "Antique Glow" del 2002 (che inizialmente ha
visto la luce in Australia su Corduroy/Raoul Records grazie
anche al supporto dell'ex- Green On Red Chuck Prophet, in
seguito stampato per il mercato statunitense dalla Jackpine
Social Club) realizza il suo secondo capitolo, escludendo il
tributo agli Echo & The Bunnymen (dei quali ha coverizzato
per intero "Crocodiles", spalleggiato dall'ex- Pavement
Spiral Stairs).

Kelley Stoltz è un cantautore polistrumentista (il disco lo ha
suonato e registrato interamente da solo stando tranquillamente
a casa, a parte il missaggio e l'aggiunta di overdubs), e dal vivo
si fa accompagnare da Sean Coleman, Shayde Sartin (Skygreen
Leopards, John Hofer (Mother Hips) e Kevin Ink (già a lavoro
con The Residents e Frank Black).

"Below The Branches" raccoglie le differenti sensazioni
musicali del suo autore affiorate di recente (solarità pop/
folk e vellutati affondi rock/psichedelici) in un'amalgama
convincente e deliziosamente briosa. Più che godibile.

(Sub Pop/Audioglobe)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi


- 24-3-2006


Olivier Huntemann - Fieber - CD

In attività sin dal 1991 il DJ/manipolatore di
Brema (vari remix per gente come Sinead O'
Connor, Benni Benassi, Robbie Tronco, Frankie
Goes To Hollywood, Elk, Camouflage, Ural 13
Diktators e John Dahlback; altri in arrivo per
Yoshimoto e Coburn), dopo svariati lavori sparsi
un po' ovunque fa tappa alla Gigolo che, in
collaborazione con la Confused Recordings
(etichetta di cui si occupa lo stesso Huntemann)
licenzia questa sua nuova fatica, ponendo tra
l'altro enfasi sul fatto che il 2006 sarà
sicuramente l'anno della consacrazione
dell'artista. Staremo a vedere.

Per il momento puntiamo i riflettori su
"Fieber", raccolta di tracce (quasi interamente)
strumentali dal taglio techno, minimale ed
asettico, contrassegnata da una profonda
palpitazione electro e dal caratteristico
orientamento nottambulo.

Tra gli ospiti ritroviamo Stephan Bodzin
("Black Ice", "Rubin", "Matchbox") e Chelonis
R. Jones in "Scary Love", unica composizione
prestata ad una voce, impregnata di lievi ma
letali secrezioni soul.

(Gigolo/Audioglobe)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 24-3-2006


Mescal: calendario concerti

AFTERHOURS
24/03 BERLINO (GERMANIA) - Knaack
25/03 MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) - Steinebacher
30/03 MILANO – Alcatraz –
31/03 RONCADE (TV) – New Age
06/04 CITTA’ DI CASTELLO (PG) – Formula 1
07/04 NAPOLI - Palapartenope
09/04 CONVERSANO (BA) – Palazzetto dello Sport
11/04 ROMA – Circolo degli Artisti -
12/04 ROMA – Circolo degli Artisti -
13/04 ROMA – Circolo degli Artisti -
15/04 TANETO DI GATTATICO(RE) –
19/04 BARCELONA (SPAGNA) – Sidecar
20/04 MADRID (SPAGNA) – Moby Dick

CESARE BASILE
23/03 MESTRE – Il Vapore
24/03 PISTOIA – Pirobutirro
26/03 PERUGIA - Loop
29/03 FORLI – Diagonal Loft Club
30/03 FROSINONE – Cantina Mediterraneo
31/03 PESCARA - Wake Up
08/04 GIUSSAGO (PV) – OrtoSonico
12/04 OSNAGO (LC) – La Locomotiva
13/04 COMO – Ultimo Caffè
15/04 LUGAGNANO (VR) - Emporio Malkovich

COOPER (Olanda)
30/03 MILANO – Alcatraz (support Afterhours)
31/03 RONCADE (TV) – New Age (support Afterhours)
01/04 BOLOGNA – Estragon (support Linea 77)


CRISTINA DONA’ (“Il suono della luce” - acoustic tour)
29/03 CORREGGIO (RE) – Teatro B.Asioli
31/03 S.DANIELE DEL FRIULI (UD) – Teatro Ciconi
01/04 BERGAMO – Auditorium di Piazza della Libertà
06/04 VENARIA REALE (TO) – Teatro della Concordia
07/04 ROMA – Teatro Italia
08/04 FOGGIA – Teatro del Fuoco
12/04 AVIO (TN) – Teatro Comunale
13/04 RAVENNA – Teatro Rasi

DIVA SCARLET
31/03 CASALECCHIO DI RENO (BO) – Centro Giovanile (concerto per la Casa delle Donne)

FIAMMA FUMANA
14/04 BARI – Zenzero Club
15/04 ANCONA – Barfly
20/04 FIRENZE – Auditorium Flog
22/04 CASTELFRANCO EMILIA (MO) – Teatro Dada
29/04 VIENNA (AUSTRIA) – City Festival
04/05 MEXICO CITY (MESSICO) – Bosque de Tlalpan Stage @ The Ollinkan International World Culture Festival
05/05 MEXICO CITY (MESSICO) – Bosque de Tlalpan Stage @ The Ollinkan International World Culture Festival
06/05 MEXICO CITY (MESSICO) – Bosque de Tlalpan Stage @ The Ollinkan International World Culture Festival
07/05 MEXICO CITY (MESSICO) – Bosque de Tlalpan Stage @ The Ollinkan International World Culture Festival
16/05 MARINA DI MASSA (MS) – Tagomago
17/05 ROMA – Circolo degli Artisti
19/05 TANETO DI GATTATICO (RE) – Fuori Orario
20/05 RONCADE (TV) – New Age Club
29/07 SPILIMBERGO (PN) – Folkest
13/08 NUENEN (OLANDA) – Folkswood Festival

JOHN PARISH (GRAN BRETAGNA)
19/04 FORLI’ – Diagonal Loft Club
20/04 GIUSSAGO (PV) – OrtoSonico
21/04 REGGIO EMILIA – Tunnel
22/04 TORINO – Hiroshima Mon Amour

LELE BATTISTA
12/04 PADOVA - Banale

LOMBROSO
01/04 ZINGONIA (BG) – Motion Unlimited

LUBJAN
16/08 CORVARA (BZ) – ValBadia Jazz

MARCO PARENTE
14/04 TRIESTE - Teatro Miela
15/04 TANETO (RE) - Fuori Orario (support Afterhours)
28/04 LEGNANO (MI) - Jail
29/04 GIAIS DI AVIANO (PN) – Velvet

MARCO PARENTE
Presenta: “IL RUMORE DEI LIBRI”

29/03 ROMA – Teatro Piccolo Eliseo
31/03 MODENA – La Tenda
13/05 LUGAGNANO (VR) - Emporio Malkovich

MAU MAU
23/04 TORINO – Pala Isozaki h.22.00

MODENA CITY RAMBLERS
24/03 RONCADE (TV) – New Age -
25/03 BUSSOLENGO (VR) – Gate 52 -
30/03 TORINO – Hiroshima Mon Amour -
31/03 CORTEMAGGIORE (PC) – Fillmore -
01/04 S.VITTORE DEI CESENA (FC) – VidiaClub -
08/04 SENIGALLIA (AN) – Mamamia –
16/04 BERLINO (GERMANIA) – Kato Club

N.A.M.B.
24/03 CONEGLIANO VENETO (TV) – Zion Rock Club

NORTHPOLE
24/03 TANETO DI GATTATICO (RE) – Fuori Orario

PERTURBAZIONE in concerto per disegnatore e orchestra
23/04 TORINO – Piccolo Regio h. 18.00

PERTURBAZIONE
23/04 TORINO – Pala Isozaki h. 22.00

SUPER ELASTIC BUBBLE PLASTIC
26/03 MILANO – Rollino Stone (partecipazione a “l’Unione fa la musica”)
01/04 CREMA – Zang Tumb Tumb
14/04 SESTRI LEVANTE (GE) – Piscina dei Castelli
18/04 FIRENZE – Auditorium Flog (support Mogwai)
27/04 MILANO – Rocket
28/04 NONANTOLA (MO) – Vox Club
29/04 TORINO – Noise Club
04/05 ROMA – Zoobar
05/05 BARI – Zenzero Club
06/05 RENDE (CS) – Università Filo Rosso
12/05 GIUSSAGO (PV) - Ortosonico
13/05 CONEGLIANO V. (TV) – Zion Rock Club

YO YO MUNDI (spettacoli vari)
26/03 MILANO – Rolling Stone (partecipazione a “l’Unione fa la musica”)
14/04 CHIVASSO (TO) – Piazza Duomo (h. 14.00) Yo Yo Mundi in concerto con Paola Tomalino.
23/04 AGRATE BRIANZA (MI) – Piazza San Paolo (h. 21.00) Yo Yo Mundi in Resistenza. La Banda Tom e altre Storie Partigiane
con The Gang.
24/04 GENOVA – Piazza Matteotti Yo Yo Mundi in Resistenza. La Banda Tom e altre Storie Partigiane con Paolo Bonfanti.
25/04 CREMONA - Teatro Ponchielli (ore 21.00) Yo Yo Mundi in Resistenza. La Banda Tom e altre Storie Partigiane con Marco Baliani e Paolo Bonfanti.

- 23-3-2006


Tarantula AD - Book Of Sand - CD

C'è da rimanere esterrefatti un bel po', increduli e sconcertati
sul fatto che sia possibile concepire composizioni simili, in
un accostamento stridente e scriteriato.

I Tarantula AD devono essere dei metallari incalliti dalle
ambizioni - sotto tale profilo - ancora irrisolte, con altre
passioni musicali come, ad esempio, la classica.

Passioni che in "Book Of Sand" si incontrano/scontrano,
andando a costituire un aberrante teatrino dell'orrido.

I riffettoni ultra–pesanti ci sono, le soavi ed elegiache
melodie d'archi pure ("The Century Trilogy I: Conquest",
"The Century Trilogy II: Empire"), in un gioco di contrasti
poco avanguardista (che sembrerebbe serpeggiare tra le
intenzioni dei suoi autori) e assai di cattivo gusto.

Qualche austera divagazione pianistica ("The Lost Waltz") e
una spruzzata di flamenco ("Palo Borracho"), come se non
bastasse.

Accettabile lo sghiribizzo straniante di "Sealake" (featuring
Sierra Casaday delle CocoRosie, presente anche nella traccia
già menzionata "The Century Trilogy II…").

E a poco serve il contributo dell'altro illustre ospite Devendra
Banhart (nella sola "The Century Trilogy III: The Fall", tanto
per cambiare). Inutile aggiungere ulteriori commenti.

(Kemado Records/Wide)

(2/5)

Massimiliano Drommi

- 22-3-2006


The Black Heart Procession: showcase

Come anticipazione del tour italiano che si terrà a maggio,

Pall Jenkins e Tobias Nathaniel - membri fondatori dei The

Black Heart Procession - presenteranno alcuni pezzi live al

Rocket di Milano il prossimo 24 marzo, anteprima del nuovo

lavoro intitolato "The Spell" la cui uscita è prevista

per il 9 maggio su Touch & Go.

:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

THE BLACK HEART PROCESSION, venerdì 24 marzo 2006 presso il
Rocket di Milano (zona Ripamonti), Via Pezzotti 52, Milano.

Telefono: 02.89503509
e-mail: inforocket@therocket.it

°°° °°° °°°
http://www.tgrec.com



- 22-3-2006


Matt Elliott: showcase

L'inglese Matt Elliott (ex - The Third Eye Foundation)

sarà in Italia nei prossimi giorni per una serie di concerti

(il 29 marzo a Napoli, il 30 a Genova, il 31 a Legnano/Mi,

e l'1 Aprile a Tarcento/Ud).

Sarà inoltre possibile assistere a due showcase gratuiti

sempre di Matt Elliott, presso i locali delle FNAC di Milano

il 31 marzo (h. 16:00) e di Verona l'1 aprile (h. 15:30).

- 22-3-2006


Pinetop Seven - The Night's Bloom - CD

I Pinetop Seven sono un collettivo di musicisti chicagoani
raccolti intorno alla figura del songwriter/cantante/
multistrumentista Darren Richard.

Un progetto in continua crescita, che ha iniziato a prendere
forma a partire dal 1996, sempre indirizzato alla rivisitazione e
all'attualizzazione della musica delle radici americana.

Si respira aria di maestosità e di grandi spazi all'aperto tra queste
composizioni dalle melodie sognanti e placide, cristalline come le
sorgenti d'acqua di montagna.

Un insieme che affascina per la rilassata malinconia lasciata
scorrere lentamente al suo interno, che viene poi diffusa con
estrema dolcezza nell'atmosfera, privilegiando timbriche pulite e
rifiniture eleganti.

"The Night's Bloom" rivela, pertanto, un vellutato e soffuso
cantautorato pop/folk orchestrale dal sublime trasporto ("Easy
Company"), fragilmente country ("Born Among The Born
Again"), classico nella struttura ("A Mouthful Of Expensive
Teeth"), ammaliante nei crepuscolari sviluppi cinematici
("A Fire Burns At The Foot Of Our Bed").

(Empyrean Records/Wide)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 20-3-2006


Lisa Germano: nuovo album

Previsto un nuovo album per la cantautrice Lisa Germano. Il disco, intitolato

"In The Maybe World", dovrebbe uscire intorno a maggio 2006 su etichetta

Young Gods, e vedrà il contributo dell' ex- Smiths Johnny Marr (attuale

front-man degli Healers).

http://www.younggodrecords.com

- 20-3-2006


Books On Tape - Dinosaur Dinosaur - CD

Il DJ losangelino Tod Drootin è l'unico intestatario della
sigla Books On Tape, manipolatore elettronico in vena di
bizzarrie e stravaganze assortite.

Nientemeno ha avuto l'idea di forgiare appositamente un
nuovo termine per identificare i suoi bislacchi, sfuggenti e
schizofrenici collage sonori.

Apprendiamo pertanto che esiste il 'beatpunk', ma in realtà
ciò che è raccolto in "Dinosaur Dinosaur" lo abbiamo già
rintracciato in altre circostanze; accantoniamo quindi tale
definizione per quanto simpatica, e lasciamo correre.

Books On Tape deve apprezzare perdutamente personaggi
come Kid 606, Aphex Twin o DJ Rupture, e si sente: le
sue composizioni, instabili e variopinte, condensano un
po' di tutto, dall'electro al rock, dalla new wave all'hip-
hop, con soventi interventi di basso in bell'evidenza (vedi
"Bubblegum").

Stefanie Drootin (Consafos) ospite alla voce e tastiere in
"When Siblings Attack"; artwork di copertina a cura di
Nick Diamonds (The Unicorns).

(Alien 8/Wide)

(3/5)

Massimiliano Drommi

- 17-3-2006


TV On The Radio: nuovo album

Tornano i TV On The Radio con un nuovo lavoro, in uscita il 24 aprile

2006. Il disco, dal titolo "Retum To Cookie Mountain", sarà licenziato

in America dalla Touch And Go e in Europa dalla 4AD. Tra gli ospiti

troviamo David Bowie, che presta la voce nella traccia "Province".

- 17-3-2006


Jackie-O Motherfucker - Flags Of The Sacred Harp - CD

Con una formazione assestata su Tom Greenwood,
Nester Bucket, Honey Owens e Adam Forkner
(Yume Bitsu), i Jackie-O Motherfucker, umorali e
fiammanti come non mai, accantonano in parte certe
elucubrazioni free-form e si stagliano all'orizzonte
dipingendo suggestive e fluttuanti immagini di
riflessiva e pacata bellezza.

Un album pastoso e flemmatico, espressivo e a tratti
misterioso nei suoi sviluppi atmosferici, brumosi.

Decisiva la suadente, cullante e flebile voce di Honey
Owens (affiancata da quella di Tom Greenwood) a
stemperare asperità e ad ingentilire sfondi sonori
nebulosi e spaesanti, divacaricati da suggestioni
psych/folk.

"Nice One" si apre con un duetto dall'afflato ossessivo,
per poi perdersi dentro stanze buie; "Rockaway" è un
altro incontro tra le due voci, languido ed agreste,
dall'incedere lento e soporifero, così come "Hey
Mr. Sky".

"Good Morning Kaptain" si dipana su tonalità
riflessive, sfiorata da leggere carezze d'archi; mentre
"Spirits", "Loud And Mighty" e "The Louder Roared
The Sea" riecheggiano oscure sensazioni notturne, in
un rumoroso sciabordio ambientale. Ottima prova
dalla band di Portland.

(ATP/Goodfellas)

(5/5)

Massimiliano Drommi

- 15-3-2006


Clap Dance Concerti

CHEVREUIL (F)
on tour with a new album 'CAPOEIRA' (RuminanCe / Sickroom / Stiff Slack)
www.myspace.com/chevreuil


FRANCE (RuminaCe/Pias www.pias.com)
march 31 2006 ROUEN @ l'Emporium + 1=0
april 1 2006 MONTAIGU @ Le Noctambule
april 2 2006 BORDEAUX @ L'INCA
april 3 2006 LIMOGES FRANCE
april 4 2006 TOULOUSE @ Le Fairfield + SELAM
april 5 2006 NANTES @ L'olympic + L'OCELLE MARE + SINCABEZA
april 6 2006 TOURS
april 7 2006 PARIS @ Point Ephémère + CHARLOTTEFIELD
april 8 2006 REIMS @ l'espace Turenne
april 9 2006 STRASBOURG @ La Laiterie + MOGWAI
LUXEMBOURG
april 10 2006 ESCH SUR ALZETTE (LU) @ le Pulp Club
FRANCE
april 11 2006 NANCY
april 12 2006 LYON @ MJC oullins + NED
april 13 2006 TBA
SWITZERLAND (Namskeio www.namskeio.com)
april 14 2006 BULLE @ Ebullition
april 15 2006 LUCERNE @ Treibhaus
april 16 2006 BADEN @ Merkker
april 17 2006 GENEVE @ KAB (L’Usine)
ITALIA .press info. (Wide/Promorama www.promorama.it)
april 18 2006 MARINA DI MASSA @ TAGO MAGO
april 19 2006 TORINO @ SPAZIO 211
april 20 2006 MILANO @ LEONCAVALLO TBC
april 21 2006 MANIAGO (PN) @ RIDOTTO TEATRO VERDI
april 22 2006 PIETRAMURATA (TN) @ SONA'
april 23 2006 URBINO / URBANIA @ OPEN AIR
april 24 2006 PESCARA @ WAKE UP + L'OCELLE MARE + LE TON MITE
april 25 2006 SALERNO @ MUMBLE RUMBLE
april 26 2006 COSENZA @ PARTYZAN C/O BSIDE
april 27 2006 PALERMO @ I CANDELAI
april 28 2006 CATANIA @ CS AURO
april 29 2006 SQUINZANO (LE) @ ISTAMBUL CAFE'
april 30 2006 ROMA @ CIRCOLO DEGLI ARTISTI + LIARS
may 01 2006 ANCONA @ HOT VIRUZ FESTIVAL
may 02 2006 PADOVA @ SPAZIO APERTO

-------------------------------------------------

PASSE MONTAGNE (F)
On tour with NED (F) in Italy 22/31 of May.



PASSE MONTAGNE combines a naked instrumentation, a skinned power and an exceptional electric sound. The group builds its pieces with principles of complexity, rather intuitive the and impulsive ones which will determine the structures of them and of the original musical choices. The music of PASSE MONTAGNE is, at the same time, unstable, slightly scientific and broken. One thinks of an improbable meeting between the rock band Shellac and Captain Beefheart. PASSE MONTAGNE is a 3 pieces rock band with the drummer of CHEVREUIL. For lovers of SHELLAC, CAPTAIN BEEFHEART, BRAINIAC, US MAPLE, JESUS LIZARD.
www.myspace.com/passemontagne

www.skrecords.org

march 27 - NANTES @ L'olympic + BLACK DICE
may 17 - MONTREUIL @ Instants Chavirés + OVO
may 18 - NANCY @ TBA
may 19 - LYON @ MJC Oullins + OVO

--------------------------------------------

CONFUSE THE CAT (B)
On tour in Italy 4/10 July (4/10 Luglio 2006)
http://myspace.com/confusethecat



Carefree and sunny “Pop de Belges” with a Monty Python wink to the times when guitars could still talk. In the Belgian Indie-store , Confuse the Cat is the only show window you’d like to take warning from. The cheerful anti-macho lyrics, the tight metropolitan drum sound, the melodic guitars and the frolicking between 2 vocal parts … There must be something in the drinking water at the house of Confuse the Cat. Whatever it may be, it is a new medicine that is a feast for your ears. For once, an overdose is not deadly. Confuse the cat knows how to let underground guitars sound above-ground. The songs explode like fireworks and every spark is welcome. The German clubs are already on fire, the Netherlands are smouldering and Belgium is beginning to appreciate the purring of the cat. The force of New Medicine, the new record – cd doesn’t fit this sound –, is that it evokes both the fuss and bustle of the city and the calmness of the desert. A pop record on which the irresistible songs bubble like an effervescent tablet in still water. The proverbial fresh wind on a hot summer night.

Upcoming Shows:
Apr 09 Dbstudio @ Utrecht (NL)
Apr 26 Depot @ Leuven (B) + Killing Joke
May 04 Opwijk @ Nijdrop (B) + The Wedding Present
May 06 Play festival @ Hasselt (B)
May 13 Humanistische Jongeren @ Leopoldsburg (B) TBC
Jun 03 Clapdance Festival @ Pescara (I)
Jun 23 Festival Je veux du soleil @ Comines(B)
Jul 04 TBA FRANCE/GERMANY
Jul 05 TBA (Italy)
Jul 06 TBA (Italy)
Jul 07 TBA (Italy)
Jul 08 TBA (Italy)
Jul 09 TBA (Italy)
Jul 10 TBA (Italy)
Aug 19 Maanrock Festival @ Mechelen (B)

-----------------------------------------------

SOON NEWS :

GANF OF FOUR (UK)
Live in Italy in July 2006

http://www.gangoffour.co.uk/

-----------------------------------------------

in collaboration with Trasporti Marittimi

VUNENY (Bosnia)
Great Balcanic Beat / Rock Dub / D'n'B

aviable for clubs and festivals summer 2006



http://www.vuneny.org

------------------------------------

GIGS PROMOTION
(Pescara / Italy)

05 MAGGIO @ LOCATION DA ANNUNCIARE
CHRIS BROKAW BAND TBC
http://www.chrisbrokaw.com

17 MAGGIO @ MONO SPAZIO BAR
CASIOTONE FOR THE PAINFULLY ALONE + YOUNG PEOPLE TBC
http://www.cftpa.org / http://www.tomlab.com
http://www.ilikeyoungpeople.com

24 MAGGIO @ MONO SPAZIO BAR
GREAT LAKE SWIMMERS
http://www.greatlakeswimmers.com

--------------------------------------------------

CLAP DANCE FESTIVAL
INDIEROCKET 2006 - 3rd edition

31th May - Ex Cofa - Capannoni Ex Mercati Ortofrutticoli - Pescara Sud
1st / 2nd / 3rd June - Spiaggia Libera (Madonnina del Porto) - Pescara Nord

LINE UP & BANDS TO BE CONFIRMED:

Italian Bands
APPALOOSA, HOT GOSSIP, BLOWN PAPER BAGS.

International Bands
HANGEDUP, HRSTA, VOLCANO, PASSE MONTAGNE, ARCHIE BRONSON OUTFIT, GREAT CRUSADES,
RIVULETS, FRENCH TOAST, HGH, SAN SERAC, COLDER, CONFUSE THE CAT, CONSTANTINES, ONEIDA.

______________________________________________

CLAP DANCE PROMOTION

http://www.lap-dance.org

general@lap-dance.org

- 15-3-2006


Cristina Donà: Il Suono della Luce

Da un'idea di Cristina Donà e Mamo Pozzoli (light designer tra gli altri di Afterhours, Marlene Kuntz, La Crus, etc) un connubio tra musica, testi e fonti luminose.

Un trio inconsueto: Cristina, le sue canzoni e le luci. Luci che saranno soprattutto lampade selezionate per interpretare
e "materializzare" sul palco lo spirito di ogni brano.

Un legame così intimo che valorizza l'idea base del tour: interpretare le canzoni così come sono nate, come una sorta di tributo, nel decennale delle registrazioni di "Tregua" (Marzo 1996), quando Cristina Donà si esibiva da sola, chitarra e voce.

La voce di Cristina Donà sarà una luce "special guest" che giuda l'intero show!

Un importante tour teatrale che vedrà Cristina Donà alternarsi sul palco tra chitarra, pianoforte e piccole percussioni, prima della pausa che la terrà lontana dalle scene per la realizzazione del nuovo album!

I luoghi deputati all'evento sono:

29/03 CORREGGIO (RE) – Crossroads - Teatro B.Asioli
31/03 S.DANIELE DEL FRIULI (UD) – Teatro Ciconi
01/04 BERGAMO – Auditorium di Piazza della Libertà
06/04 VENARIA REALE (TO) – Teatro della Concordia
07/04 ROMA – Teatro Italia
08/04 FOGGIA – Teatro del Fuoco
12/04 AVIO (TN) – Teatro Comunale
13/04 RAVENNA – Teatro Rasi

- 14-3-2006


Rassegna corti d'animazione: Animati a Modo

Mercoledi 15 marzo
ore 22.00, presso il Modo Infoshop.

"ANIMATI A MODO"
rassegna di corti d'animazione a cura di Andrea Martignoni
con la partecipazione di Saul Saguatti e Blu.

PROGRAMMA:

Jan Svankmajer: A game with Stones
dur.: 9 min. (Rep. Ceca 1965)

Zbig Rybczynski: Kwadrat
dur.: 4 min. (Polonia 1972)

Brothers Quay: Nocturnia Artificialia
dur.: 21 min. (UK 1979)

Diane Obomsawin: Elbow Room/Distances
dur.: 8 min. (Canada 2002)

Arthur de Pins: La Revolution des Crabes
dur.: 5 min. (Francia 2004)

Bruno Bozzetto: L'Uccello di Fuoco (da Allegro non Troppo)
dur.: 8 min. (Italia 1968)

Saul Saguatti: A Mano
dur.: 8 min. (Italia 2005)

Blu: Fino
dur.: 3 min. (Italia 2006)

::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

MODO infoshop
Interno 4
Via Mascarella 24/b
40126 Bologna
tel. 051/5871012
fax. 051/5871013
info@modoinfoshop.com
www.modoinfoshop.com

- 14-3-2006


Chessie - Dual Mode - CDEP

Era da un pezzo che non avevamo notizie dei due
produttori statunitensi Stephen Gardner (ex Lorelei) e
Ben Bailes, meglio conosciuti sotto la sigla Chessie.

Cinque anni separano questo mini da "Overnight"
(uscito su Plug Research), e in attesa di un nuovo full-
length, proviamo ad accontentarci.

Anche se, visto e considerato quanto incluso in "Dual
Mode", trarre conclusioni circa l'attuale direzione del
duo risulta alquanto arduo; per cui ci limitiamo a fare
considerazioni necessariamente attinenti a questo
extended.

Innanzitutto qui troviamo tre remix di tracce provenienti
da "Overnight". "Eyes And Smiles" (con voce femminile,
chitarra acustica, fisarmonica e sfondi eterei), nelle mani
di Dntel, finisce per assumere i connotati proprio di un
pezzo di Dntel.

"Daylight" (affidata a Sutekh) si dissolve tra input
minimal techno, atmosfere plumbee, frammentazioni e
vorticosi glitches; mentre "3rd And K Pt.II", secondo la
visione di Basidium , è un algido e rarefatto tappeto
ambientale.

Per il resto abbiamo "Velvet", un lastricato elettronico
attraversato da una delicata sei corde, e "The Century",
abrasivo e tagliente 'wall of sound' shoegazer.
Situazione propizia per andare oltre.

(Lok/Wide)

(4.5/5)

Massimiliano Drommi

- 12-3-2006


Electric President - Electric President - CD

Veniamo informati dalla Morr Music che le canzoni degli
Electric President guardano al mare; partite da Jacksonville
Beach (Florida) ed approdate a Berlino (dove risiede
l'etichetta) dopo aver attraversato l’oceano Atlantico.

Con lo spirito tipico di chi, incantato, crede nelle favole e nei
sogni che si realizzano con un lieto fine, aggiungiamo noi.

Sono un giovane duo esordiente (composto da Ben Cooper e
Alex Kane) tremendamente soporifero, responsabile di
composizioni zuccherose e trasognate.

Il racconto già la conosciamo: una chitarra acustica, un laptop,
qualche altro strumento a fare da contorno e l'indispensabile
cameretta, rifugio sicuro dove lasciar straripare emozioni e
convogliare stati d'animo.

Inoltre: voce impacciata e fragile a braccetto con solarità
pop ed elegiache, a rimarcare consolidati stereotipi indietronici,
con sporadici e leggeri scossoni a ravvivare l'atmosfera ("We
Were Never Build To Last", "Farewell"). E i genitori ad
origliare dietro la porta.

(Morr Music/Wide)

(3/5)

Massimiliano Drommi

- 12-3-2006


Tall Dwarfs - Weeville - CD; Fork Songs - CD

La Cloud Recordings di Athens (GA) riporta alla
luce i Tall Dwarfs, duo neozelandese composto da Cris
Knox e Alec Bathgate (il cui sodalizio artistico risale al
1977), già dentro formazioni quali The Enemy e Toy
Love, citati come influenze importanti da Yo La Tengo,
Pavement, Neutral Milk Hotel e Sebadoh.

Ad essere ristampati sono "Weeville" e "Fork Songs"
(rispettivamente del 1990 e del 1991), quest'ultimo
contenente anche "Dogma", l'EP targato 1987.

Quelle dei Tall Dwarfs sono canzoni essenziali imbastite
con pochi strumenti, che risentono di un'attitudine lo-fi
(impiegavano un quattro tracce per le registrazioni), ma
non al punto da risultare prive di mordente ed efficacia.

Un tenero e genuino spirito indie serpeggia nelle raccolte,
tutto sommato simili sotto il profilo sonoro e compositivo
nel riecheggiare fragranze pop-rock, aromi country/folk e
acide trasfigurazioni psichedeliche.

Tanta l'urgenza di raccontare con disincanto e piglio
trasognato; talvolta qualche loop ritmico sullo sfondo.

Assai curiose ed avvincenti le sghembe architetture
di "Waltz Of The Good Husband" e le caotiche
deflagrazioni new-wave sciolte in "Ozone"
(entrambe appartenenti al mini "Dogma").

Roba sgangherata ma assai utile per cogliere un
succoso frangente di primordiale prurito indie.

(Cloud Recordings/Wide)

(4/5)

(4.5/5)

Massimiliano Drommi

- 9-3-2006


Kepler - Attic Salt - CD

Giungono al terzo capitolo i canadesi Kepler, che con
grande sorpresa ritroviamo in un completo stato di grazia.

Intuibile sin dalle prime battute la fascinosa eleganza delle
composizioni, evidente segno di accuratezza ed attenzione
nel lavoro svolto in fase di scrittura e nella scelta degli
arrangiamenti, scintillanti, azzeccati, calibrati con decisivo
buon gusto persino negli episodi più movimentati (vedi
"The National Epithet", dal taglio rock).

Conseguentemente abbiamo una raccolta di canzoni pregiate
al di sopra della media in ambito indie, soffici, pensose,
velatamente nostalgiche, che non sprofondano mai
completamente sotto il manto delle tenebre.

Melodie immerse in rarefatti liquidi amniotici provenienti
da un'altra galassia ("Broken Bottles Blackened Hearts"),
leggiadra risolutezza guitar pop ("Thoroughbred Gin"),
suadenti chiaroscuri country/blues ("My Other"), scorci
autunnali dall'aroma british ("The Bedside Manner"),
scroscianti derive pianistiche ("You Must Admit"),
passaggi alla moviola di memoria Bedhead ("Days
Of Begging"). Da non perdere.

(Resonant/Goodfellas)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 9-3-2006


Rachel's: colonna sonora

I Rachel's hanno partecipato - insieme al musicista Federico

Badaloni - alla colonna sonora dell'ultimo film documentario di

Mimmo Calopresti "Volevo solo vivere".

Il film, che è stato prodotto da Steven Spielberg per la Fondazione

Shoa, è la storia di nove cittadini italiani sopravvissuti alla

deportazione e alla prigionia nei campi di sterminio di Auschwitz.



- 8-3-2006


Excepter - Throne - CD

Pare che gli Excepter, formazione di stanza a Brooklyn
capeggiata da John Fell Ryan (ex - No Neck Blues Band),
stiano distribuendo in giro vari lavori come niente fosse:
"Self-Distruction" (da poco edito per la Fusetron),
"Sunbomber" (fresco fresco su 5RC), "Throne"
(pubblicato di recente dalla Load) e un altro
(doppio) in arrivo la prossima estate.

Solitamente il rischio che si corre con tali operazioni -
oltre che a disorientare - è di disperdere con facilità
l'energia creativa, a discapito della qualità del prodotto.

Ma l'impressione invece è che gli Excepter siano coscienti
delle proprie capacità, rivelando frecce appuntite e un
astrattismo 'scomposto ed ingovernabile'; formidabile
pulsazione di trascendenze indicibili.

"Throne" contiene quattro tracce (registrate nel 2002 e nel
2004), e vede il quintetto alle prese con deliranti, ipnotici e
sciamanici flussi elettronici che sembrano costituire un'unica,
lunga traccia.

Trance ambientale e rilassate dilatazioni cosmiche. Assuefazioni
cerebrali e spasmi metafisici. Da seguire.

(Load/Goodfellas)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 7-3-2006


The Drift - Noumena - CD

Album di debutto per Danny Grody (Tarentel, Furniture), Rich
Douthit (Halifax Pier), Jeff Jacobs e Safa Shokrai (dopo il 12"
"Streets"/"Nozomi"), registrato e missato da Jay Pellicci (già
a lavoro con Sleeping People, Derhoof ed Erase Errata; nonché
batterista dei 31 Knots).

L'iniziale "Gardening, Not Architecture" chiarisce subito la
posizione del quartetto: stralci di archi inquieti che si dissolvono
lungo ritmiche cadenzate, ad aprire scorci concilianti come onde
che vanno ad infrangersi sulla battigia.

"Invisibile Cities" (che trae ispirazione proprio dal libro di Italo
Calvino "Le Città Invisibili") si sviluppa so coordinate jazzy ed
effettistiche in vaporosa dissolvenza, per perdersi poi dentro
meandri immaginifici.

"Hearts Are Flowers" tratteggia canonici percorsi post-rock
senza deviazioni di rilievo; "Transatlantic" sconfina in
ambientazioni nero pece diffondendo nebbia e gelo,
ridestandosi sulle battute conclusive.

"Inconsistency Principle" incanala rarefazioni esacerbanti,
mentre "Fractured Then Gathered (Reprise)" implode in
sussulti onirici.

Per certi versi i Drift sono accostabili ai Do Make Say Think, e
il consiglio è di scoprire "Noumena" nel formato (doppio) vinile,
che contiene due tracce in più.

(Temporary Residence/Wide)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 7-3-2006


Estragon: programma marzo 2006

Dal prossimo 10 marzo 2006, l'Estragon continuerà a proporre i
concerti presso la nuova sede del 'Palanordino' di Parco Nord,
in via Stalingrado 83, Bologna.


Programma marzo:


Ven 10 marzo – MODENA CITY RAMBLERS (patchanka folk rock - Ita)
Nati nel 1991 come gruppo di folk irlandese intriso di spirito punk e tradizioni musicali della rossa provincia emiliana, i MODENA hanno elaborato la loro personale patchanka, diventando in breve tempo un modello per tutti gli artisti italiani che si sono avvicinati al genere. Da sempre “portatori sani” di messaggi politicamente e socialmente impegnati, nel corso degli anni i MODENA CITY RAMBLERS hanno diffuso il loro combat folk in tutta Italia.
Dopo 14 anni di attività e 9 album realizzati, nel 2005 hanno pubblicato “APPUNTI PARTIGIANI”, fatto di canzoni tratte dal repertorio della band e di altri autori, ispirate al periodo della Seconda Guerra Mondiale e della Lotta di Resistenza.
Nel novembre 2005 il cantante Stefano “Cisco” Bellotti lascia il gruppo e viene presa la decisione di tornare, dopo tanti anni, ad una originale formazione con doppio vocalist, come accadeva agli inizi. I nuovi elementi provengono direttamente dalla cerchia di amici e compagni di strada dei Ramblers: il sassolese Davide “Dudu” Morandi, cantante dei “Mocogno Rovers”, fin dagli esordi dei Ramblers amico e ospite alla voce in varie occasioni e, prima presenza femminile stabile nei Ramblers, la cantante e attrice correggese Betty Mezzani.
Ore 22 – Ingresso 10 euro

Sab 11 marzo – AFTERHOURS (rock - Ita)
(unica data in regione)
E’ del 1990 l’album d’esordio degli Afterhours, “During Christine’s sleep”, che lascia già intendere il talento rock del gruppo milanese. Talento tutto confermato negli anni a venire: nel curriculum di Manuel Agnelli e compagni, infatti, si contano fino ad oggi 6 album, progetti, collaborazioni e numerosissimi premi. Dopo il tour congiunto del 2004, in cui Afterhours e i Twilight Singers hanno diviso lo stesso palco in alcune date italiane, la formazione milanese ha deciso di continuare a lavorare con la band di Greg Dulli (ex-Afghan Whigs). Dulli è infatti fra i collaboratori del nuovo album “Ballate per piccole jene", pubblicato da Mescal il 15 aprile 2005. La settimana seguente il cd entrava nella classifica dei dischi più venduti in Italia direttamente alla 2° posizione.
L’album è stato presentato con un tour partito ad un mese dall’uscita nei negozi. Ed è stata un'unica serie di sold out che ha totalizzato, con una manciate di date, più di 30.000 persone. A questi numeri vanno aggiunti i 500.000 giovani presenti in Piazza S.Giovanni al concerto del 1° maggio, ove gli Afterhours accompagnati da Greg Dulli hanno regalato al una delle performance più intense della giornata.
Ore 21,30 – Ingresso 13 euro
Ore 24,00 - Aftershow AFTERHOURS with Mingo Dj e very special guests.

Ven 17 marzo – GIULIANO PALMA & THE BLUEBEATERS (rocksteady - Italia)
E’ un supergruppo formato da membri di Casino Royale, Africa Unite, Fratelli di Soledad e Reggae National Tickets. Tutti accomunati dalle stesse passioni: il reggae, lo ska e il rocksteady. Dopo i successi live, i Bluebeaters incidono “The album”, pubblicato nell’estate del 1999. Nell’autunno 2001 esce “The Wonderful Live”, registrazione di pezzi tratti dai concerti della band. Il 30 settembre 2005 è uscito "Long playing", il secondo disco in studio e terzo lavoro della band. Ascoltatissimo in radio il singolo “Messico e nuvole”, cover del brano di Paolo Conte. studio
Ore 22,00 – Ingresso 10 euro

Sab 18 marzo – FEAR FACTORY (crossover metal – USA)
A cura di Hard Cash Management.
Una delle migliori band in assoluto della storia del metal, inventori del “cyber metal”.I Fear Factory si formano a Los Angeles nel 1990 ad opera del cantante Burton C Bell, del batterista Raymond Herrera e del chitarrista Dino Cazares. La band entra nella scena metal con un debutto schiacciante, “Soul Of A New Machine” del 1992. Combinando il death metal ad un'influenza industrial, la formazione imposta un nuovo standard nella musica estrema.
Nel ’93 è la volta dell’album “Fear is the mind killer”, ma il vero secondo album originale è “Demanufacture” del 1995, col quale i FF vengono “scoperti” dal settimanale heavy-rock britannico “Kerrang!”. Del 1997 è il mezzo passo falso del gruppo: “Remanufacture”, disco di remixes più prossimo a certa techno che al metal, viene confuso da molti fans come un album di materiale completamente nuovo e provoca alcuni malumori. Dell’estate ’99 è “Obsolete” che cementa ancor di più i Fear Factory fra i primi artisti della scena musicale estrema.
“Digimortal”, realizzato nel 2001, è l'ultimo album che vede la partecipazione di Cazares alla chitarra. Quando infatti la band sembra giunta al termine, Bell torna in formazione e Cazares lascia, permettendo ai Fear Factory di rinascere e creare un'opera di ritorno, “Archetype”. Olde Wolbers prende posto alla chitarra, mentre Byron Stroud degli Strapping Young Lad viene reclutato al basso. L'estate 2005 vede l’uscita del sesto album, “Transgression”.
Ore 21,30 – Ingresso 22 euro

Ven 24 marzo – MI CASA ES SONICA:
Live SIKITIKIS e CINEMAVOLTA
Dj set di Ninja e Max Casacci dei SUBSONICA
Ore 22,30 – Ingresso 8 euro

Sab 25 marzo – BANDA BASSOTTI
La carriera discografica della Banda Bassotti, attiva sul fronte live sin dai primi anni Ottanta nel panorama della sinistra antagonista romana, inizia nel 1992 quando la band, prodotta dall'etichetta Gridalo Forte records (per la quale incide ancora oggi), pubblica il primo Cd intitolato "Figli della stessa rabbia". Il disco contiene 15 canzoni ska-punk, genere che poi caratterizzerà tutto il percorso artistico della formazione. A marzo del 2002 la band romana registra “L'Altra Faccia dell'Impero”, mentre nel 2003 decide di incidere un album in cui ripropone in chiave “bandistica” le più importanti canzoni di lotta popolare da tutto il mondo; nasce così “Asi es mi vida”. Il 2004 è la volta di “Amore e Odio” che oltre a Spagna, Giappone e Italia li vede per la prima in tour in Germania. I ragazzi della Banda sono attualmente in Euskadi al Garate Estudio di Andoain con Kaki Arkarazo (Kortatu/Negu Gorriak) per incidere il nuovo album. Come sempre ska, combat rock e punk si fondono in una miscela esplosiva, la classica che ha contraddistinto la Banda in questi anni. L’uscita dell'album è prevista in marzo.
Ore 22,00 – Ingresso 8 euro

Ven 31 marzo – BAUSTELLE (pop rock – Ita)
Baustelle è un gruppo con base a Montepulciano (Siena). Esordiscono sul mercato discografico nel 2000 con “Sussidiario illustrato della giovinezza”, che frutta loro importanti riconoscimenti (Miglior disco italiano d’esordio per Musica & Dischi, Premio Fuori dal Mucchio organizzato da Il Mucchio Selvaggio) e suscita grande curiosità e apprezzamenti grazie ad un’originale ricostruzione di quarant’anni di pop. Vi si ritrovano infatti la canzone d'autore francese e italiana, l'elettronica, la new wave, le colonne sonore anni sessanta/settanta, la bossa nova.
La band partecipa all’edizione 2002 del Tora Tora Festival; sempre nello stesso anno è ospite di Enzimi, il prestigioso festival romano. Nel 2003 esce il secondo album, “La moda del lento”, che riconferma i Baustelle come una delle realtà più vitali del pop alternativo italiano.
Nel novembre 2003, in occasione del M.E.I., Baustelle riceve il Premio come "Miglior gruppo dell'anno". Nel 2005, dopo aver firmato il primo contratto major con la Warner Music/Atlantic, viene pubblicato “La malavita”, concepito e registrato dopo un radicale cambio di line-up che vede rimanere nella band, oltre ai fondatori Francesco Bianconi e Rachele Bastreghi, anche Claudio Brasini e Claudio Chiari.
Ore 21,30 – Ingresso 10 euro




Inoltre:
ogni Venerdì alle ore 24 “Helter Skelter”: il meglio delle tendenze rock e i classici di sempre con Dj SCANDELLA e DJ CHRISTOPHER;
ogni Sabato alle ore 24 “Fujiko Night” con DJ MINGO.
Ingresso gratuito.

****************************************************

IN APRILE AL PALADOZZA

Ven 7 aprile – VINICIO CAPOSSELA
Concerto per l’ESTRAGON
Ore 21,00 – Ingresso 22 e 27 euro (+ d.p.)

*********************************************

IN APRILE ALL’ESTRAGON

Sab 1 aprile – LINEA 77
Ven 7 aprile – HORMONAUTS
Sab 8 aprile – LA CRUS
Gio 14 aprile – OPEN SEASON
Mer 19 aprile – H2O
Ven 21 aprile – VIOLA (VIOLANTE PLACIDO)
Sab 22 aprile – BOLD
Lun 24 aprile – GEM BOY
Ven 28 aprile – ISOBEL CAMPBELL
Sab 29 aprile – CAPAREZZA
Dom 30 aprile – FERRETTI + DONA’

************************************************

Per informazioni e prevendite su tutti i concerti:
051 241554 (Estragon Shop).

www.estragon.it


- 7-3-2006


Matthew Herbert: nuovo album

In uscita il 30 maggio 2006 un nuovo disco per Matthew Herbert.

L'album, intitolato "Scale", sarà pubblicato dall'etichetta

tedesca !K7, e vedrà tra gli ospiti l'immancabile Dani Siciliano.

"The Movers And Shakers"/"Harmonize" è invece il titolo del singolo

(doppio), previsto per la metà di maggio.

http://www.k7-de.com

- 6-3-2006


AA.VV.-Vampyros Lesbos(Sexadelity Dance Party)-CD

Qualcuno avrà a mente divertenti film culto della cinematografia
minore come "Vampyros Lesbos", "She Kills In Ectasy" o "The
Devil Came From Akasava" del regista Jess Franco, tutti risalenti
agli anni '70 le cui colonne sonore, composte da Manfred Hubler
e Siegfried Schwab, finirono negli album "Psychedelic Dance
Party" e "Sexadelic".

Nuovamente la Crippled Dick Hot Wax ristampa quel materiale,
selezionando le tracce migliori e raccogliendole in "Vampyros
Lesbos (Sexadelity Dance Party )", compilation che nel formato
CD include 3 bonus tracks (che nel formato doppio vinile
diventano cinque).

Buona la qualità audio (il suono è stato rimasterizzato da Slope)
per questi elettrizzanti, effervescenti ed ammiccanti brani (eseguiti
dai Vampires' Sound Incorporation) di acid-jazz/pop swingante
dal mood notturno; tra attacchi di chitarra fuzz ("The Lions And
The Cucumber", svolazzi di sitar ("Dedicated To Love") e
avvolgenti sonorità di organo hammond ("The Message").

(Crippled Dick Hot Wax/Audioglobe)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 4-3-2006


Burnt Friedmann & Jaki Liebezeit-Secret Rhythms 2-CD

Di nuovo insieme l'ex-Can Jaki Liebezeit (batteria;
varie collaborazioni con nomi quali Bill Laswell,
Brian Eno, Depeche Mode) e Burnt Friedmann
(strumentazione varia; nonché fondatore dell'etichetta
Nonplace) per il secondo atto della serie "Secret
Rhythms" (il primo risale al 2002), ed è ancora
magia e delizia attanagliante.

I nostri, coadiuvati da uno stuolo non indifferente di
musicisti (tra i quali spicca la figura del chitarrista
Tim Motzer, già collaboratore di Ursula Rucker e
King Britt) al clarinetto, vibrafono, basso e quant'altro,
dimostrano di sapersi destreggiare con inventiva ed
ineccepibile prodigiosità lungo architetture world-
music, stilizzate aperture dall'espressività jazz ed
attraenti esplorazioni elettroniche.

Un'euforia strumentale che trasuda torpori crepuscolari,
invitante nella sua piacevole discrezione, come in una
paesaggistica contemplazione di scoloriture interiori
("The Sticks").

Ad eccezione della sola "The Librarian", resa suadente e
sfavillante dall'inconfutabile raffinatezza canora di David
Sylvian (traccia che compare in una versione differente
nel recente album "Snow Borne Sorrow" del progetto
Nine Horses nel quale è coinvolto lo stesso Sylvian).

(Nonplace/Audioglobe)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 4-3-2006


Cristina Donà - Cristina Donà - CD

Non lo nascondiamo: fa un certo effetto ascoltare Cristina
Donà in questa sua nuova veste accuratamente confezionata
per il mercato estero, che speriamo possa accogliere nel
migliore dei modi e scoprire con stupore il talento della
cantautrice, splendente perla del panorama musicale italiano.

Con il sostegno della prestigiosa Rykodisc, l'album in questione
ha potuto vedere la luce in contemporanea in ben trentatrè paesi
(tra i quali Giappone, Inghilterra, Islanda, Russia, Sud Africa,
Svezia, Nuova Zelanda, Grecia, Irlanda, India, Turchia…); sorta
di panoramica sul repertorio della Donà (buona parte dei brani
provengono da "Dove Se Tu" del 2003) tradotto però in lingua
inglese - e qui sta la differenza - come accennato in apertura di
recensione (ad eccezione di "Gocce", che vede il contributo
di Robert Wyatt, e di "Il Mondo" e "L'Uomo Che Non Parla",
quest'ultime due non incluse nell'edizione UK).

Quale la reale necessità di oltrepassare i confini in tale maniera?
Non lo sappiamo. Anche se forse la possiamo intuire. Diciamo
subito che qui il compromesso dell'idioma anglofono non
evidenzia particolari difetti e non sfigura affatto.

Il discorso è solo che le canzoni, mutuate dalla lingua madre
dell'autrice, finiscono per assumere altre sembianze, mancando
di quel feeling confidenziale che naturalmente emerge dalle
parole pronunciate e scandite come l'abitudine ha impresso
nell'animo.


E di conseguenze ad affiorare sono sfumature inedite e testi
con significati leggermente differenti. Ma so di certo che il
vero sogno di Cristina Donà è di esportare altrove l'italiano.
La prossima volta, in tal senso, potrebbe essere quella giusta,
nonché la più gratificante. Ne siamo convinti.

(Mescal)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 2-3-2006


Giornata Léo Malet

Il 3 marzo 2006 dalle ore 18,00
in contemporanea presso le librerie Feltrinelli di Milano, Bologna e Roma,
a dieci anni dalla morte di Léo Malet
uno dei maggiori scrittori di noir e polizieschi francesi,
Fazi Editore, che pubblica la sua opera in Italia,
lo ricorda con una giornata di letture, musiche e racconti.

**********************************************
venerdì 3 marzo 2006
Milano - ore 18,30
la Feltrinelli Libri e Musica, Piazza Piemonte 2
Interviene Luca Crovi
Reading musicale sui testi di Léo Malet di
Cesare Basile (chitarra acustica) e Michela Manfroi (pianoforte)

**********************************************
"La grandezza di Malet sta proprio in questo: aver creato e "tenuto" una perfetta atmosfera da "noir" senza ricorrere ad alcuno stereotipo del "noir": cosa che, per una letteratura "di genere", è un miracolo".
Michele Mari "Corriere della sera"

"Léo Malet è uno dei miei giallisti preferiti."
Corrado Augias "la Repubblica"

"Malet è un autore assolutamente da leggere non solo per gli appassionati del noir, ma per tutti quelli che amano la letteratura, le storie di taglio poliziesco, gli intrecci misteriosi dove personaggi, ambienti e atmosfere sono disegnati con precisione chirurgica."
Massimo Romano "ttl"

"Léo Malet si diverte a fracassare alibi e apparenze. Svelando l'eterna girandola umana, mossa dall'avidità, dal sesso, dall'ambizione."
Bruno Ventavoli "La Stampa"

"Riscoprire Malet, in questa nuvola di passato remoto e di agilità narrativa, è dunque quasi un dovere."
Sergio Pent "l'Unità"

Léo Malet, nato a Montpellier nel 1909 e morto a Parigi il 3 marzo 1996, autore prolifico e geniale, originale e controcorrente, occupa un posto di primo piano tra gli intellettuali che gravitano intorno al Surrealismo e ad André Breton. Considerato un vero e proprio maestro dalla generazione di scrittori francesi che ha iniziato a pubblicare tra la fine degli anni Sessanta e l'inizio degli anni Ottanta (Didier, Daeninckx, Jean-Patrick, Manchette, Hervé Prudon, tra gli altri), e annoverato tra i maestri indiscussi del genere poliziesco e noir, Malet deve la sua fama al personaggio dell'investigatore Nestor Burma (creato dalla sua penna nel 1943) e la serie che lo vede protagonista, "I nuovi misteri di Parigi", 15 gialli ambientati nei diversi quartieri della capitale francese, cinici e ricchi di humour, che compongono una geografia umana e sociale della città che pochi scrittori moderni hanno saputo inventare, e alla "Trilogia nera" (che raccoglie i noir La vita è uno schifo, Il sole non è per noi e Nodo alle budella), per la quale è stato più volte paragonato a Simenon per la capacità di raccontare i meccanismi delle azioni umane attraverso storie dure e disperate.
In occasione dell'anniversario della morte, Fazi Editore, che, a partire dal 2001 ha già pubblicato in Italia i suoi romanzi noir e undici gialli della serie "I nuovi misteri di Parigi" (tutti a cura di Luigi Bernardi), porta in libreria il dodicesimo episodio della saga sull'agenzia privata Fiat Lux dell'investigatore Burma, Un ricatto di troppo, ambientato nella Parigi occupata del 1942, che vede Burma impegnato a risolvere un mistero che inizia nel 1938, con il furto di diversi lingotti d'oro, sempre affiancato dagli immancabili Faroux, ispettore di polizia, Helene, fedele segretaria e una serie di personaggi più o meno raccomandabili.

- 2-3-2006


UpC DownC - And The Battle Is Won - CD

I britannici UpC DownC, in seguito a due pubblicazioni
sotterranee (un 7" e un 10"), emergono quel tanto in più dal
buio con un album pieno.

"And The Battle Is Won" dà ulteriore prova del talento strumentale
del quintetto, impegnato capo e collo nell'intrecciare con perizia e
maestria soluzioni sonore deflagranti e burrascose.

Inutile cercare in queste composizioni nuove vie di fuga o inventive
spossanti in grado di risollevare le sorti del genere (quello prossimo
a Slint e Mogwai): gli UpC DownC non sono affatto male, ma non
contribuiscono più di tanto ad aggiungere tasselli rilevanti o ad
ampliare prospettive.

A smuovere le acque è un sound chitarristico che non avverte battute
d'arresto, maestoso e saturo nelle distorsioni accecanti ed abrasive.

In aggiunta risolutori e defilati interventi d'archi ad allietare quanto
espresso, con grezze e trasfigurate modalità ("Not Of The Fallen",
"New Year", "Comfort Me, I've Lost My Heart").

(Tap 'N' Tin/Goodfellas)

(3/5)

Massimiliano Drommi

- 1-3-2006


Mescal: calendario concerti

AFTERHOURS
03/03 FIRENZE – Saschall –
04/03 ANCONA – Barfly –
10/03 VENARIA REALE (TO) – Teatro della Concordia –
11/03 BOLOGNA – Estragon –
15/03 AMSTERDAM (OLANDA) – Paradiso
16/03 ROTTERDAM (OLANDA) – Rotown
17/03 GRONINGEN (OLANDA) – Vera
18/03 UTRECHT (OLANDA) – Ekko
24/03 BERLINO (GERMANIA) - Knaack
25/03 MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) - Steinebacher
30/03 MILANO – Alcatraz –
31/03 RONCADE (TV) – New Age -
06/04 CITTA’ DI CASTELLO (PG) – Formula 1 –
07/04 NAPOLI - Palapartenope
08/04 CONVERSANO (BA) – Palazzetto dello Sport –
11/04 ROMA – Circolo degli Artisti -
12/04 ROMA – Circolo degli Artisti -
13/04 ROMA – Circolo degli Artisti -

CESARE BASILE
01/03 PADOVA - Banale
02/03 CARPI (MO) - Macè
04/03 CAVRIAGO (RE) - Calamita
10/03 VENARIA REALE (TO) - Teatro della Concordia (supp. Afterhours)
18/03 SCHIO (VI) - Centro Stabile di Cultura
24/03 PISTOIA – Pirobutirro
26/03 PERUGIA - Loop
29/03 FORLI – Diagonal Loft Club
30/03 FROSINONE – Cantina Mediterraneo
31/03 PESCARA - Wake Up
15/04 LUGAGNANO (VR) - Emporio Malkovich

CRISTINA DONA’ (acoustic tour)
29/03 CORREGGIO (RE) – Teatro B.Asioli
31/03 S.DANIELE DEL FRIULI (UD) – Teatro Ciconi
01/04 BERGAMO – Auditorium di Piazza della Libertà
06/04 VENARIA REALE (TO) – Teatro della Concordia
12/04 AVIO (TN) – Teatro Cartiera

DIVA SCARLET
31/03 CASALECCHIO DI RENO (BO) – Centro Giovanile (concerto per la Casa delle Donne)


LELE BATTISTA
14/03 MILANO – La Casa 139

LOMBROSO
02/03 MILANO – Magnolia
01/04 ZINGONIA (BG) – Motion Unlimited

LUBJAN
21/02 VERONA – FNAC
23/02 GENOVA – FNAC
02/03 BOLOGNA – Bar Wolf
03/03 MILANO – FNAC
08/03 SETTIMO TORINESE (TO) – La Suoneria


MARCO PARENTE
11/03 BOLOGNA - Estragon (supp Afterhours)
14/04 TRIESTE - Teatro Miela
28/04 LEGNANO (MI) - Jail
29/04 GIAIS DI AVIANO (PN) – Velvet

MARCO PARENTE
Presenta: “IL RUMORE DEI LIBRI”
04/03 ROVERETO (TN) – Teatro Cartiera
17/03 CESENA - Officina49
29/03 ROMA – Teatro Piccolo Eliseo
31/03 MODENA – La Tenda
15/04 TANETO (RE) - Fuori Orario
13/05 LUGAGNANO (VR) - Emporio Malkovich

MODENA CITY RAMBLERS
03/03 TANETO DI GATTATICO (RE) – Fuori Orario -
04/03 CARDANO AL CAMPO (VA) – Nautilus -
10/03 BOLOGNA – Estragon –
11/03 PORDENONE – Deposito Giordani -
14/03 FIRENZE – Irlanda in Festa @ Saschall -
15/03 FIRENZE – Irlanda in Festa @ Saschall -
17/03 TREZZO D’ADDA (MI) – Live Club –
18/03 TORINO – Hiroshima Mon Amour -
21/03 ROMA – Circolo degli Artisti -
22/03 ROMA – Circolo degli Artisti -
24/03 RONCADE (TV) – New Age -
25/03 BUSSOLENGO (VR) – Gate 52 -
31/03 CORTEMAGGIORE (PC) – Fillmore -
01/04 S.VITTORE DEI CESENA (FC) – VidiaClub -
08/04 SENIGALLIA (AN) – Mamamia –

N.A.M.B.
24/03 CONEGLIANO VENETO (TV) – Zion Rock Club

NORTHPOLE
02/03 MILANO – Acusticamente @ La Casa 139
04/03 VERONA – Centro Sociale Morion
17/03 PESARO – Sonic Lab
22/03 FORLI – Diagonal Loft Club
24/03 TANETO DI GATTATICO (RE) – Fuori Orario


YO YO MUNDI Strike/Sciopero tour
18/03 TERNI (Loc. Villa Palma) – Centro di Palmetta (h. 21.30)


YO YO MUNDI (spettacoli vari)
14/04 CHIVASSO (TO) – Piazza Duomo (h. 14.00)
Yo Yo Mundi in concerto con Paola Tomalino.
25/04 CREMONA - Teatro Ponchielli (ore 21.00)
Yo Yo Mundi in Resistenza. La Banda Tom e altre Storie Partigiane con Marco Baliani e Paolo Bonfanti.

- 1-3-2006


Covo Club: programma marzo 2006

Giovedì 2: in concerto THE EARLIES (UK - 679 recs. - psychedelic
indie). Supporto: MERZ (UK)


Venerdì 3: in concerto VIVE LA FETE (Bel - Surprise recs. - kitchpop) a
presentare l´ultimo "Grand Prix".
A seguire:
Gate 1: dj´s UDA (unhip recs.) + Jonathan Clancy (settlefish)- indie
rock
GATE 2: dj´s Y:DK (happy disco) + Playlego (gutter disco)


Sabato 4: in concerto THE VALENTINES (Bologna - 3 accordi recs. -
punkrock). Supporto: THE SLAPSTICKS (Bologna - rockpunk).
A seguire:
GATE1: dj´s Dedu (total r´n´roll) + Yanez (deluxxe soul)
GATE 2: dj kozmik (little brother revenge!)


Giovedì 9: METRONOTTE: BOLOGNA OPEN MIC con:
I RIFFS (TAYONE, BRUNO BRISCIK, MAX DALL'OMO)
MICROFONO APERTO!!!!
In collaborazione con t-turn


Venerdì 10:
Gate 1: dj´ UDA (unhip recs.) + Ebi (polaroid blog) - indie rock -
GATE 3: dj´s Kozmik (unbelievable!)+ Y:DK (happy disco)


Sabato 11: in concerto ELIOT LIPP (USA - Hefty recs. - elettronica) a
presentare l´ultimo "tacoma mocking bird".
A seguire:
GATE1: dj´s Dedu (total r´n´roll) + Yanez (deluxxe soul)
GATE 2: dj´s kozmik (murder on the dancefloor!) + tennis boy
(matchpoint indie)


Venerdì 17:in concerto BELL ORCHESTRE (CAN - rough trade recs. -
chamber pop) a presentare l´album omonimo.
A seguire:
Gate 1: dj´s UDA (unhip recs.) + Elisa Graci (radio città del capo) -
indie rock -
GATE 2: dj´s Y:DK (happy disco) + kozmik (rock´n´soul)


Sabato 18: in concerto CIRCULUS (UK - rise above recs. - middle age
indie rock).
A seguire:
GATE1: dj´s Dedu (total r´n´roll) + Yanez (deluxxe soul)
GATE 2: LOSING MY BADGE #6 dj´s Arturo Compagnoni (Rumore mag) + Enzo Baruffaldi (Polaroid blog) - indieshit! night -


Venerdì 24: in concerto LITTL´ANS (UK - rough trade recs. - indie)
A seguire:
Gate 1: dj´s UDA (unhip recs.) + Elisa Graci (radio città del capo) -
indie rock -
GATE 2: dj Y:DK (total happy disco).


Sabato 25: in concerto DARREN HAYMAN (UK - track and field recs. -
indie - ex hefner) a presentare l´esordio da solista "table for one".
A seguire:
GATE1: dj´s Dedu (total r´n´roll) + Yanez (deluxxe soul)
GATE 2: dj´s kozmik (now and forever!!) + edberg jr.( serve&volley
music).


VENERDì 31: live-set di SHADUZ (ITA - elettronica).
a seguire:
Gate 1: dj´s UDA (unhip recs.) + Jonathan Clancy (settlefish) - indie
rock -
GATE 2: dj mikkel (homework) - elettronica -


prossimamente:

sabato 1 aprile: ANT (UK)

venerdì 7 aprile: BLACK DICE (USA)

sabato 8 aprile: THE BRAKES (UK)

venerdì 14 aprile: TENDER FOREVER (FRA)



I CONCERTI FINIRANNO ENTRO LE 00.30


COVO CLUB v.le Zagabria 1, Bologna TEL/FAX 051505801



- 28-2-2006


Gerda- Gerda- CD

Esordio sanguinolento ed incandescente per i
marchigiani Gerda, che devastano ed ammutoliscono
senza possibilità alcuna di replica, in un febbrile
tormento che colpisce e stramazza al suolo attraverso
le aguzze sette tracce racchiuse in questa raccolta.

Che pur essendo di breve durata (quasi ventidue
minuti di musica in totale), non lesinano di certo
scatti furibondi e ficcanti scenari in balia della
disperazione più ulcerosa.

Un tempo avevamo i Negazione, il cui spirito
sembrerebbe oggi rivivere nella furia impattante
del quartetto, che travolge impietosamente con
crudezza screamo, disgusto hardcore e
belligeranza noise.

Passaggi riflessivi ("Carne Del Mondo"),
consapevolezza ed alienazione ("Le Vacanze
Di Monsieur"). Liriche masticate e vomitate
in italiano.

(Donna Bavosa/Shove/Wallace)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 27-2-2006


Claudio Rocchetti- I Could Go On Singing- CDEP

Sulle note della biografia di Claudio Rocchetti (originario
di Bolzano) apprendiamo di suoi trascorsi in ambiti straight-
edge hardcore.

Ad ascoltare "I Could Go On Singing", settimo titolo in
formato 3" per la 'Mail Series' della Wallace, si evince
decisamente tutt'altro.

Trattasi di due collage sonori composti senza una direzione
precisa, riferimenti evidenti ad altri autori o a generi musicali:
sotto quest'ottica tutto torna, in maniera lampante.

Nella sperimentazione radicale (ma fino a un certo punto) e
schizofrenica di Rocchetti qualsiasi idea, suono o rumore che
sia trova motivo di esistere assumendo un valore, in realtà
fittizio.

In pratica per mezzo di field recordings, audiocassette, radio,
giradischi, oggetti vari e via dicendo vengono messi insieme
fruscii, brandelli di musica classica (in un breve frangente
della prima traccia si sente un pianoforte) e 'spazzatura'
di ogni tipo; tra pause e vuoti desolanti. Roba che può
eccitare solo chi l'ha creata.

(Wallace/Audioglobe)

(2/5)

Massimiliano Drommi

- 27-2-2006


AFX: nuovo album

Richard D James (meglio conosciuto come Aphex Twin), a distanza di

cinque anni dal precedente lavoro in studio "Drukqs", pubblicherà un

nuovo album dal titolo "Chosen Lords" sotto lo pseudonimo di AFX.

Il disco, in uscita ad aprile 2006, sarà licenziato dalla sua

etichetta, la Rephlex.





- 24-2-2006


Greg Davis & Sebastian Roux-Paquet Surprise-CD

"Paquet Surprise" è il frutto di una collaborazione via web (durata
un anno) tra lo statunitense Greg Davis (chitarra acustica ed elettrica,
voce, percussioni, farfisa, basso, kalimba, violino, glockenspiel,
giocattoli, computer..) e il francese Sebastian Roux (chitarra acustica
ed elettrica, voce, piano, vibrafono, giocattoli, kalimba e computer).

Un album ricco di sfumature e climi differenti, a suo modo instabile,
proteso verso imprevedibili incontinenze nevrotiche. Asperità e
variazioni cromatiche finiscono col dipingere scenari riecheggianti
meraviglie estatiche, come orizzonti sfocati ed impervi.


Uno spettacolo in equilibrio tra giornate dalla lucentezza squillante
e notti dal freddo pungente. Crepitii, armonie interrotte, toni spezzati,
fughe repentine, frequenze disturbate, tessiture acustiche e sporadici
innesti melodici tratteggiano i lineamenti di "Paquet Surprise",
raccolta contrassegnata da istantanee glitch e field recordings,
che in alcuni frangenti sembra intrattenere punti di contatto
con i Fonica. Sublime ed evanescente.

(Carpark Records/Goodfellas)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 23-2-2006


I corti di 16corto: programma proiezioni

Mercoledì 22 febbraio 06 ore 22.00, Modo Infoshop, Bologna:

"I CORTI DI 16CORTO"

programma di cortometraggi selezionati dal festival internazionale di Forlì
16CORTO 2005

con la partecipazione di Gianluca Castellini, direttore artistico del festival,
e Andrea Martignoni

PROGRAMMA:

1) Dans l'ombre
di Olivier Masset-Depasse (Belgio 2004)
durata 29'

Sceneggiatura: Olivier Masset-Depasse - Montaggio: Damien Keyeux - Fotografia:
Tommaso Fiorilli - Musica: NicolasHaas
int.: Anne Cosens, Kris Cuppens

Lèone è una giovane donna sola e inferma, che sopravvive nell'ombra
della sua casa, nell'ombra del suo piede deformato dalla poliomelite.
Vive nell'ombra della sua tragedia: il desiderio per un uomo inaccessibile.
Lèone sa che deve agire e provoca un incidente nel quale lei è la vittima,
ed Andreas il "colpevole"... e userà il senso di colpa dell'uomo per attrarlo
a sé.


2) With a flower (Durch die Blume)
di Maximilian Engert (Germania 2004)
durata 14'

Sceneggiatura: Maximilian Engert/Hansjurgen Frohlich - Montaggio: Clay Coleman
- Fotografia: Jan Kerhart - Musica: Martin Stock
int.: Peter Hladik, Maria Dolores Dieguez, Reno Eckstein

Un uomo anziano, Milan, e una giovane donna, Maria, si incontrano
sull'autobus che percorre le strade devastate dalla guerra in Bosnia.
Attraverso un bouquet di fiori restano coinvolti in una relazione
silenziosa. Il viaggio viene interrotto bruscamente da un gruppo
della milizia locale.


3) Vie sur mars
di Carlo Avventi (Italia/Francia 2003)
durata 14'

Sceneggiatura: Carlo Avveni - Montaggio: Olivier ferrari - Fotografia: Armel
Hostiou - Musica: Birgen Clausen
int.: Vincent Gominet, Mata Gabin

Un giovane bancario sente in un call-shop della periferia di Parigi
una voce femminile proveniente dalla cabina accanto alla sua.


4) La culpa dell'alpinista
di Daniel Sanchez Arevalo (Spagna) 2004
durata 14'

Sceneggiatura: Julio Medem - Montaggio: Nacho Ruiz Capillas - Fotografia:
Juan Carlos Gomez - Musica: Pascal Gaigne
int.: Roberto Enriquez, Eva Pallarès, Carolina Peterson, Alicia Medem

Ana ha una forte fobia per il freddo. Non sopporta di stare vicino
alla neve ed ha paura delle nuvole e del vento. La madre la porta in una
cittadina soleggiata vicino al mare. Ma i sintomi rimangono.


5) Expreso nocturno
di Imanol Ortiz Lòpez (Spagna 2003)
durata 8'
Sceneggiatura: Slawomir Mrozec - Montaggio: Imanol Ortiz Lòpez - Fotografia:
Puy San Martin - Musica: José Luis Canal, Lichis
int.: Axel Angulo, César Sarachu, Enrique Martinez

In un treno espresso notturno, un uomo estremamente paziente condivide
un vagone letto con un ipocondriaco. Il nevrotico, temendo che il suo
leggerissimo sonno possa essere turbato in qualche modo dal compagno
di cuccetta, sottopone l'altro ad un assurdo interrogatorio.


::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

MODO infoshop
Interno 4 Bologna
Via Mascarella 24/b
40126 Bologna
tel. 051/5871012
fax. 051/5871013
info@modoinfoshop.com
www.modoinfoshop.com

- 22-2-2006


Gang Of Four:tour in Italia

I Gang Of Four,inglesi di Leeds,tra le figure fondamentali del post-

punk(il loro debutto risale al 1979 con l'album "Entertainment"),

hanno annunciato che saranno il tour in Italia nel periodo a

cavallo tra giugno e luglio 2006.Al momento non sono note le

città nelle quali si svolgeranno i concerti.

http://www.gangoffour.co.uk/

- 21-2-2006


The National Trust-Kings And Queens-CD

Prodotti da Abel Garibaldi(già a lavoro con R.Kelly,Britney Spears,
Ciara e Fat Joe),tornano Neil Rosario e Mark Henning con un nuovo
lavoro dopo "Dekaggar"(il debutto del 2002)sempre su Thrill
Jockey.

Secondo i due National Trust si tratterebbe di 'body music',definizione
accettabile se messa in relazione a quella solitamente utilizzata per fare
riferimento al dancefloor.

Difatti "Kings And Queens" si muove su coordinate disco/pop,con
annessi elementi caratterizzanti:synth plasticosi,linee di basso ruffiane,
percussioni latine,falsetti r'n'b 'da imbecille',innesti di fiati(ad opera
degli Hypnotic,un ensemble chicagoano di otto elementi).

Non male il cupo passaggio elettronico in stile anni '80 di "Elevators",
ma per il resto nell'album troviamo atmosfere eccessivamente
ammiccanti("Candy's Away"),pacche funky("It's Just Cruel"),
una pseudo samba("Stages"),una traccia mezza rappata("Jacuzzi"),
edulcorazioni soul("Show And Tell")e scatti ritmici imprevisti
("Shapes And Sizes").

Anche se la proposta dei National Trust lascia un po' interdetti,
non basterà a scalfire la buona reputazione della Thrill Jockey.

(Thrill Jockey/Wide)

(3/5)

Massimiliano Drommi

- 20-2-2006


Toy-Toy-CD

Album di debutto per il duo formato dal compositore inglese
Alisdair Stirling e dal produttore norvegese Jorgen Traeen
(già a lavoro con Magnet,Sondre Lerche e Jaga Jazzist,
meglio conosciuto con il suo progetto solista Sir
Dupermann).

Come vi capiterà di apprendere anche altrove la traccia "Rabbit
Pushing Mover"(uscita su singolo,qui inclusa),spassoso ed
irresistibile esempio d'innocenza e spensieratezza,è stata
piazzata in apertura del recente Dj Kicks(per la !K7)
curato da Annie.

Se l'aspirazione di fondo della coppia è comporre collage
sonori(beats e grooves amalgamati con piano,synth,keyboard,
chitarra,dulcimer,basso,batteria e quant'altro)con il solo ed
unico scopo di divertire e strappare qualche sorriso ebete,
allora non possiamo che essere accondiscendenti("Grass
Beatbox","Sedan Through Tunnel","Realistic Martian
Landing Set","The All Seeing Eye","Decorama" sono
ideali colonne sonore per cartoni animati,videogiochi
e poco più).

Il buon umore è assicurato,ma se referenti prossimi come
Cornelius e Royksopp non vi attizzano per nulla,trovatevi
pure un altro giocattolo.

(Smalltown Supersound/Wide)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 20-2-2006


The Mission-Lighting The Candles-2DVD

Le origini dei Mission risalgono al 1985,in seguito allo scioglimento
dei Sister Of Mercy.Dei due fondatori,oggi ritroviamo solo il cantante
chitarrista Wayne Hussey(l'altro tassello mancante è Craig Adams),
ombroso e trascinante come ai bei tempi,qui affiancato da una
formazione capace e precisa nell'esecuzione.

"Lighting The Candles" documenta un concerto tenutosi in Germania
(al Limelight di Colonia)nel 2004:l'atmosfera è decisamente elettrica,
e gli allestimenti scenografici sono quelli consoni ad una performance
del genere.

Poche luci,candele accese e un pubblico entusiasta(visibilmente
giovane)fanno da sfondo al romantico 'rituale' gotico dei Mission,
che non cedono un istante nei loro sostenuti passaggi epici ed
ammalianti.

In scaletta il meglio di sempre:"Crystal Ocean","Garden Of Delight",
"Severina","Wasteland","Deliverance","Tower Of Strength","Butterfly
On A Wheel"(dall'aria un po' spenta).

Ma nei DVD,in verità,troverete molto di più:video clips(classici ed
esclusivi),interviste,biografia e discografia commentate da Wayne
Hussey(ripreso anche in veste solista)oltre ad una ricca sezione
bootleg.

(SPV/Audioglobe)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 18-2-2006


Klaus Schulze-Moonlake-CD

Nuovo,consistente album per Klaus Schulze:quasi settantaquattro
minuti di musica suddivisi in quattro tracce.E l'idea di viaggio
interminabile l'abbiamo da subito:è proprio "Playmate In Paradise",
il brano posto in apertura,a svilupparsi in un percorso lungo una
mezz'ora abbondante,sorprendente nel rivelare suggestioni inedite
che non pensavamo potessero albergare con tanta facilità nelle
tessiture elettroniche dell'ex-Tangerine Dream.

Ci ritroviamo al cospetto di contaminazioni con sonorità etniche
(percussioni e svolazzi vocali)che qualche perplessità la sollevano
tranquillamente.La successiva "Artemis In Jubileo",caratterizzata
da ritmiche danzerecce e tronfi inserti d'archi,sconforta ancora di
più.

Le ultime due tracce "Same Thoughts Lion" e "Mephisto",registrate
dal vivo nel 2003 in Polonia,fortunatamente riscattano-anche se in
parte-"Monnlake" avvolgendo in armoniosi tappeti sonori,tra
rilassamenti cerebrali ed evanescenti derive cosmiche.

(SPV/Audioglobe)

(3/5)

Massimiliano Drommi

- 18-2-2006


Mudhoney:nuovo album

Da Seattle l’inaspettato ed incredibile ritorno di Mark Arm,Steve Turner

e soci,ovvero gli inossidabili Mudhoney.Il disco,intitolato “Under A Billion

Suns”,uscirà il tre marzo 2006,e sarà pubblicato dall’etichetta Sub Pop.

http://www.subpop.com

- 17-2-2006


DNA Concerti presenta:Arab Strap,Calla...

Programma prossimi concerti:

DEVICS
16/02/06 - Milano @ La Casa 139 (8 euro)

ARAB STRAP
17/02/06 - Milano @ Rainbow (15 euro)
18/02/06 - Bologna @ Estragon (15 euro)
19/02/06 - Roma @ Circolo degli Artisti (15 euro)
20/02/06 - Torino @ Hiroshima (15 euro)

CALLA
24/02/06 - Bologna @ Covo (12 euro)
25/02/06 - Roma @ Circolo degli Artisti (12 euro)
26/02/06 - Torino @ Spazio 211 (10/12 euro)
27/02/06 - Milano @ Transilvania (12 euro)

THE EARLIES + MERZ
01/03/06 - Torino @ Spazio 211
02/03/06 - Bologna @ Covo
03/03/06 - Bergamo @ Zero Music Club

GABIN
03/03/06 - Roma @ La Palma

BELL ORCHESTRE (members from Arcade Fire)
15/03/06 - Torino @ Spazio 211
16/03/06 - Milano @ La Casa 139
17/03/06 - Bologna @ Covo

BLACK DICE
04/04/06 - Torino @ Spazio 211
05/04/06 - Roma @ Circolo degli Artisti
06/04/06 - Bari @ Zenzero
07/04/06 - Bologna @ Covo

ADAM GREEN
05/04/06 - Roma @ Circolo degli Artisti
06/04/06 - Milano @ Rainbow

BRAKES (members from British Sea Power & Electric Soft Parade)
06/04/06 - Roma @ Circolo degli Artisti
07/04/06 - Torino @ Spazio 211
08/04/06 - Bologna @ Covo
09/04/06 - Milano @ Transilvania

THE ORGAN
24/04/06 - Bologna @ Covo
25/04/06 - Milano @ Rainbow (tbc)

::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

DNA Concerti
web: www.dnaconcerti.com
info: info@dnaconcerti.com

::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

Biglietti in prevendita sul circuito Ticketone(e nelle prevendite
abituali):
http://www.ticketone.ite nelle prevendite abituali


- 16-2-2006


Devics:nuovo album

In uscita il venti febbraio un nuovo album per i due californiani
Devics Dustin O'Holloran e Sara Lov.

Il disco,intitolato "Push The Heart",come il precedente "The Stars
At Saint Andrea" sarà pubblicato dall'etichetta inglese Bella Union.

http://www.devics.com

http://www.bellaunion.com

- 16-2-2006


Cesare Basile e John Parish in tour

Il 13 gennaio è stato pubblicato su etichetta Mescal "Hellequin Song",ultimo
lavoro di Cesare Basile che segue "Gran Calavera Elettrica".

Dopo il tour promozionale tra le Fnac di Milano,Torino,Verona e Genova,
Cesare Basile si appresta ad intraprendere un tour che lo porterà in giro per
tutta la penisola.

Si parte dalla Corte dei Miracoli di Siena venerdì 17 febbraio,per poi passare a Brescia e Napoli(dove nel pomeriggio è prevista anche una breve performance acustica presso la Fnac).


Assieme a John Parish(che qualche mese fa ha pubblicato fa "Once Upon A Little Time" su Mescal)Cesare Basile realizzerà inoltre un co-headlining tour di 4 uniche date: durante questi concerti i due artisti si alterneranno con le proprie bands,suonando i brani dei loro repertori.

Di seguito le date in programma:

17/02 SIENA - Corte dei Miracoli
18/02 BRESCIA – Freemuzik
21/02 NAPOLI - Velvet (+ Fnac pomeridiana)
22/02 ROMA - Circolo Artisti (+ John Parish)
23/02 BOLOGNA - Covo (+ John Parish)
24/02 MORI (TN) - Teatro (+ John Parish)
25/02 LEGNANO (MI) - Jail (+ John Parish)
01/03 PADOVA - Banale
02/03 CARPI (MO) - Macè
04/03 CAVRIAGO (RE) - Calamita
10/03 VENARIA REALE (TO) - Teatro della Concordia (supp. Afterhours)
18/03 SCHIO (VI) - Centro Stabile di Cultura
24/03 PISTOIA - Pirobutirro
29/03 FORLI – Diagonal Loft Club
30/03 FROSINONE – Cantina Mediterraneo

- 15-2-2006


Scott Walker:nuovo album e documentario

Un grande ritorno quello di Scott Walker,che ha recentemente

ultimato le registrazioni del suo nuovo disco.

Sarà l'etichetta 4AD a dare alle stampe l'album,il cui titolo

dovrebbe essere "The Drift",in uscita a maggio 2006.

Inoltre è già pronto un documentario sul musicista intitolato

"30 Century Man"(che include il making del disco)che uscirà nel

corso del 2006,diretto da Stephen Kijak.

- 15-2-2006


Grammy per Ali Farka Touré & Toumani Diabaté

World Circuit e I.R.D. sono lieti e orgogliosi di annunciare che Ali Farka Touré & Toumani Diabaté hanno vinto un GRAMMY award per il loro album a quattro mani ‘In the Heart of the Moon’. Toumani ha partecipato alla cerimonia di premiazione di Los Angeles assieme al produttore Nick Gold ed è rimasto letteralmente senza parole all’annuncio della vittoria. Informato della notizia, un emozionato Ali ha dichiarato: "Quando c’è sincerità in quello che fai, non si può dubitare".

‘In the Heart of the Moon’ è il frutto di una collaborazione unica e preziosa tra due dei più grandi musicisti africani. E’ anche la prima pubblicazione di nuovo materiale inedito da parte di entrambi i musicisti da oltre cinque anni a questa parte. L’album è stato inciso nel corso di tre session di registrazione di due ore ciascuna, usando uno studio mobile installato presso l’Hotel Mandé, sulle rive del fiume Niger a Bamako, nel Mali. L’album contiene anche contributi di Ry Cooder e Cachaíto López. Ali e Toumani hanno vinto il Grammy nella categoria “Best Traditional World Music Album” (“Miglior album di world music tradizionale”).

‘In the Heart of the Moon’ è la prima parte di una trilogia di album tutti registrati all’Hotel Mandé. Il secondo della serie, ‘Boulevard de l'Indépendance’ verrà pubblicato a nome Toumani Diabaté’s Symmetric Orchestra il prossimo 7 aprile. Il terzo album della serie, realizzato in solitudine da Ali Farka Touré, verrà pubblicato nella seconda metà del 2006.

Non è la prima volta che un lavoro della World Circuit viene insignito di un Grammy Award: Ali Farka Touré già l’aveva vinto nel 1995 come Best World Music Album per il suo album ‘Talking Timbuktu’ in coppia con Ry Cooder. Anche il pluripremiato ‘Buena Vista Social Club’™ e l’ultimo lavoro del compianto Ibrahim Ferrer ‘Buenos Hermanos’ furono insigniti del premio come “Best Traditional Tropical Latin Album” rispettivamente nel 1998 e nel 2004.


- 14-2-2006


Zingarò Jazz Club:programma concerti

I mercoledì dello “Zingarò Jazz Club”,Faenza(RA).
Concerti ad ingresso gratuito.

Dal 15 febbraio fino al 10 maggio 2006,i mercoledì allo Zingarò di Faenza.
La programmazione,a cura di Michele Francesconi,propone un calendario ricco
e diversificato dove il jazz è concepito ancora come musica viva e in evoluzione.

Il jazz proposto allo Zingarò,sarà un jazz contaminato,aperto alle derivazioni blues,
al soul, al rock, alle evoluzioni della tecnologia elettronica dei sintetizzatori e alle
influenze della musica popolare sudamericana.

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Opening:

15 FEBBRAIO 2006 –Ore 21.30-ingresso gratuito.

BRILLANTE RAGGI QUARTET
"Attitude"
Davide Brillante - chitarra
Matteo Raggi - sax
Marco Tamburini - tromba
Kengo Nakamura - contrabbasso


Davide Brillante e Matteo Raggi presentano il loro nuovo disco “Attitude” uscito da poco per l’etichetta New Jazz Renaissance Recordings.
Con libertà i due jazzisti traggono ispirazione da forme e strutture di ogni stile jazz: dal New Orleans al free jazz, ricordando da vicino Sonny Rollins e Jim Hall.
La chitarra di Davide Brillante svolge il ruolo del pianoforte con attenzione al suono che è pieno, rotondo e con il fraseggio rispettoso delle pause.
Il gruppo nell’insieme è coerente, ricco di swing e di gusto raffinato. Il loro jazz è cool jazz!

Matteo Raggi:
Selezionato per il Premio Nazionale “Massimo Urbani” Urbisaglia (MC) ha suonato con il TI SHA MAN NAH Saxophones Q.tet , Marco Tamburini Quintet, con la Doctor Dixie Jazz Band di Bologna, al Sant’ Elpidio Jazz Festival con Antonio Ciacca Quintet, allo Zola Jazz&Wine Festival con il Melissa Stott sextet, al MISTER B’.S di Monaco di Baviera (GER) con il trio di Gary Todd (bassista della Stan Kenton Orchestra), con la Big Band di Mestre di Pietro Tonolo, con la AMJ Big Band di Ravenna di Maurizio Piancastelli e altre importanti manifestazioni con il quartetto a suo nome.
Ha collaborato con: Paolo Birro, Nico Menci, Danilo Memoli, David Roberts, Fabrizio Puglisi , Gianluca Mannutza, Pietro Tonolo, Piero Odorici, Tom Kirkpatrick, Marco Tamburini, Roberto Rossi, Paulo Cardoso, Gary Todd, Stefano Senni, Pietro Ciancaglini, Nicola Muresu, Paolino Dalla Porta, Ares Tavolazzi ,Massimo Manzi.


Davide Brillante:
Partecipa all’ Appennino Jazz Festival suonando con Keith Copeland, Andy Farber, Dennis Jeter Demon Brown e Don Braden
Suona a New York al Sugar Hill Bistro con Dennis Jeter, Spike Wilner (piano)
Kengo Nakamura (Bass), Robert Rucher e Ali Jackson (drums) e sempre con lo stesso quintetto.
suona a Washington DC al Blues Alley Jazz Club. Nello stesso periodo frequenta i chitarristi Joe Cohn e Peter Bernstein studiando privatamente presso di loro.
Torna a New York dove registra con Dennis Jeter,Kengo Nakamura e Gordon Lane al Sugar Hill Bistrot un Cd di prossima uscita con la stessa formazione con special guests Saul Rubin alla chitarra e Houston Pearson al sax.
2004: Suona a Festival di Sant’Elpidio con Melissa Stott , Festival di Silla e di Marciac(Fr) e Zola Jazz & Wine con Dennis Jeter, Kengo Nakamura e Wessel Anderson.

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Calendario prossimi concerti,inizio ore 21.30,ingresso gratuito:

ZINGARO’ - 22 FEBBRAIO 2006
TRE DONNE TRIO -"Barbara STREISAND TRIBUTE"
Graziana Borciani - voce
Maria Galatino – pianoforte
FRANCESCA TAVERNI - voce
(un omaggio a Barbara Streisand. Dai successi discografici degli anni ‘70/’80 al repertorio dei suoi ultimi concerti dal vivo).

1 MARZO 2006
SANTO GIOVESE DIXIE BAND-"Tra New Orleans e Chigago al ritmo travolgente dei mitici anni ruggenti".
Tromba: Giuliano Gentilini
Trombone: Francesco Vignoli
Clarinetto: Fabrizio Gentilini
Pianoforte: Bruno La Roccia
Basso: Primo Poggiolini
Batteria: Elio Nannini
Banjo e voce: Sergio Sangiorgi

15 MARZO 2006
"INSIDE COLE PORTER"
Michele FRANCESCONI - pianoforte
Mauro Negri – Clarinetto
(concerto dedicato a Cole Porter)

29 MARZO 2006
STEFANO BEDETTI 3TH PROJECT
Stefano Bedetti, sax
Paolo Ghetti – contrabbasso
Yarelis Gandul – percussioni
Stefano Paolini – batteria

12 APRILE 2006
JAZZ ART ENSEMBLE
Debora Bettoli – voce, piano
Rosanna Capriotti – voce
Gioia Gurioli – voce
Andrea Bagnolo – piano
Francesco Valtieri – sax
Luca Savorani – chitarra
Simone Calderoni - basso
Nicola Pedna – batteria
(il gruppo cresciuto tra i banchi della scuola di musica Sarti di Faenza propone un repertorio jazz tra standards, be- bop e bossa nova).

19 APRILE 2006
Fabris – Facchini - Ranieri
Paola FABRIS – voce
Guido FACCHINI – pianoforte , tastiere e sintetizzatori
Franco RANIERI – chitarre e sintetizzatori
(jazz, rock e musica d’autore deviati dall’elettronica dei sintetizzatori).


26 APRILE 2006
NEW MAGAZINE
Pianoforte: Basilio Dalmonte
Chitarra: Marco Nati
Basso: Niko Rivola
Sax: Danile Corraro
Batteria: Fabio Sartoni
(fusion melodica arrangiata in un mix di creatività e originalità).


3 MAGGIO 2006
DENIS MITCHELL TRIO
Denis Mitchell – voce e percussioni
Antonio Gramentieri – chitarra
Massimo Sbaragli – basso
(peregrinazioni blues contaminate da derivazioni ipnotiche e psichedeliche).


10 MAGGIO 2006
Jam session finale a sorpresa.

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Zingarò, via Campidori 11,Faenza (RA) Tel. 0546/21560


- 14-2-2006


Bardo Pond:nuovo album

In uscita un nuovo album per i Bardo Pond.Il disco,la cui

pubblicazione è prevista per marzo 2006,verrà licenziato

dall'etichetta ATP,e sarà intitolato "Ticket Crystals".

- 13-2-2006


Sonic Youth:ristampa EP omonimo

Prevista per il quattordici marzo 2006 la ristampa dell'omonimo

primo EP di debutto dei newyorchesi Sonic Youth.In aggiunta saranno

incluse delle bonus tracks,ovvero sette tracce live risalenti al

1981,oltre ad una versione demo di "I Dreamed A Dream(Where The Red

Fern Grows)".

- 13-2-2006


Thrill Jockey:prossime uscite

Tom Verlaine dei Television pubblicherà a fine aprile 2006 due lavori,intitolati rispettivamente “Songs And Other Things”(album cantato) e “Around” (album strumentale).

Nuovo disco anche per i redivivi Eleventh Dream Day(gruppo fondato nel 1983 da Rick Rizzo,Janet Bean e Doug McCombs),il cui titolo sarà “Zeroes And One's”,la cui pubblicazione è prevista per aprile 2006.

Slitta invece l'uscita del box set dei Tortoise(per ora posticipata
a metà agosto 2006),a causa dell'aggiunta di un dvd di performance live e di un booklet di poster,foto e note alle tracce.I Tortoise torneranno poi con un album di materiale inedito all'inizio del 2007.

Previsti anche due debutti:il primo è quello di Angela Desveaux, cantautrice pop dal background bluegrass che può ricordare Lucinda Williams;il secondo invece è a nome Extra Golden,progetto di Alex
Minoff(dei Weird War)il cui album è stato registrato in Nigeria con la collaborazione dell'etnomusicologo/chitarrista Ian Eagleson e del vocalist nigeriano John Oceana.

- 10-2-2006


Smalltown Supersound:prossime uscite

La Smalltown Supersound ha annunciato le prossime pubblicazioni del 2006.Vedranno la luce i nuovi lavori di Toy, Kim Hiorthøy, Tussle, Sex Beat e Bjørn Torske(12" e full lenght).

Inoltre, l'etichetta norvegese pubblicherà una compilation dal titolo "The Portable Supersound".

Del tutto rilevante anche il calendario della 'sub label' Smalltown Superjazz,che prevede l'uscita del nuovo album dei The Thing (oltre alle ristampe-non ancora confermata-dei loro primi due lavori),del disco di Two Bands And A Legend(Cato Salsa Exp, The Thing e Joe McPhee)oltre ad un ep per il duo Paal Nilssen-Love e Mats Gustaffson.

Previsto a febbraio anche un disco a nome Diskaholics Anonymous Trio(progetto che vede coinvolti Mats Gustafsson,Thurston Moore e Jim O`Rourke).

Nel frattempo:
Toy e Jaga Jazzist sono stati nominati per il Grammy norvegese, rispettivamente con l'album omonimo nella sezione "Miglior album elettronico" e con "What We Must" nella sezione "Open Class".

I Tussle stanno lavorando al remix di un pezzo di Dennis Young dei Liquid Liquid che uscirà a marzo su Relish Records.

I The Thing sono presenti sulla compilation di Rough Trade "Counter Culture" con il pezzo "Have Love Will Travel"(uscita il 23 gennaio scorso),raccolta negli anni ha dato spazio a gruppi quali Yeah Yeah Yeahs, The Kills, The Earlies, Devendra Banhart, Sufjan Stevens, Dizzee Rascal, The Fiery Furnaces, Franz Ferdinand, Futureheads, CocoRosie, The Go! Team, Bloc Party...

- 9-2-2006


Trasporti Marittimi Festival:modifiche programma

La line up di venerdì 10 febbraio è cambiata:
al posto di Psicolivos ed United Movement,
suoneranno:
BACHI DA PIETRA http://www.bachidapietra.com/
JEALOUSY PARTY http://www.fromscratch.it/collisioni/jealousy.htm

*************************************************

Festival Trasporti Marittimi
Festival europeo itinerante di musiche trasversali

Pescara, 8/9/10/11 febbraio 2006
Entrata libera


Programma:

MERCOLEDI' 08 FEBBRAIO 2006
Grand-Opening al WAKE UP ! CLUB – via Andrea Doria – Pescara. Ore 21.30
Entrata libera.

Con:
- 3/4 HAD BEEN ELIMINATED (I)
- VELMA (Svizzera)
- Dance-Hall fino all’alba con DJ TAUFIK AL FIRANSYY (Tunisia)

GIOVEDI' 09 FEBBRAIO 2006
---'BAUSTELLE' in the store---
ORE 18.30
DISCOVER Via Roma - Pescara

PATTINODROMO COMUNALE - Via Maestri del Lavoro d’Italia - Zona Gesuiti, Colli – Pescara.
Ore 20.00.Bar & ristoro.
Entrata libera.

Con:
- CUBA CABBAL + DJ DSASTRO (I)
- ARDECORE (I)
- BAUSTELLE (I)
- Dance-Hall con DJ TAUFIK AL FIRANSYY (Tunisia)

VENERDI' 10 FEBBRAIO 2006
PATTINODROMO COMUNALE - Via Maestri del Lavoro d’Italia - Zona Gesuiti, Colli – Pescara.
Ore 20.00.Bar & ristoro.
Entrata libera.

Con:

- BACHI DA PIETRA (I)
- JEALOUSY PARTY (I)
- HELL DEMONIO (I)
- L’ ENFANCE ROUGE (Francia)
- Dance-Hall con DJ TAUFIK AL FIRANSYY (Tunisia)

SABATO 11 FEBBRAIO 2006
Grand Finale - PATTINODROMO COMUNALE - Via Maestri del Lavoro d’Italia - Zona Gesuiti, Colli – Pescara.
Ore 20.00.Bar & ristoro.
Entrata libera.

Con:
- SERIAL KREEPERS (I)
- VUNENY (Bosnia-Erzegovina)
- MARTIN REV (ex-SUICIDE, USA)
- Dance-Hall fino all’alba con DJ crew CONTAMINATED POPULATION + HATE CORPORATION (I)
- Ore 01.00 - Wake Up, Via Andrea Doria - Party conclusivo con MamaKiller Dj Set







- 8-2-2006


Red Crayola:nuovo album

In uscita su Drag City un nuovo album per i Red Crayola dal titolo

"Introduction".

Il disco,registrato presso il Soma Recording Studio da John McEntire,

ha visto la collaborazione di musicisti quali Stephen Prina e Tom

Watson.

http://www.dragcity.com

- 8-2-2006


Friends Of Dean Martinez-Lost Horizon-CD

In ambito di musica strumentale,c'è poco da contestare ai Friends Of
Dean Martinez.E ci mancherebbe.Una formazione longeva con alle
spalle diversi dischi e anni spesi sui palchi,depositaria di uno stile
sonoro suggestivo ed avvolgente,fluttuante e sterminato.Unico.

Il ringraziamento va essenzialmente a Bill Elm(chitarra steel),che
nel corso del tempo ha saputo tenere in piedi tale progetto con
assoluta determinazione.

Per la prima volta,l'album risulta essere il frutto di un lavoro di gruppo:
Mike Semple(chitarra) e Andrew Gerfers(batteria)sono difatti gli altri
musicisti che hanno contribuito alla scrittura delle composizioni.E
diversamente da come accadeva in passato,non ci sono interventi di
guest players.

"Lost Horizon" è l'ennesima buona raccolta di tracce fascinose e
sognanti,che si dissolvono nell'aria lasciando scie profumate.Pulsazioni
ambient("Landfall"),malinconici passaggi acustici("Dawn","Two Hundred
Miles"),minacciose incursioni lisergiche("Heart Of Darkness"),celestiali
beatitudini("Somewhere Over The Waves"),accenti languidi("All In The
Golden Afternoon","Departure","Dusk"),acidi schizzi di wha-wha
("Hidden Out Of Sight").Armonia perfetta.

(Glitterhouse/Venus)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 6-2-2006


Popol Vuh-Das Hohelied Salomos-CD;Letze Tage-Letzte Nachte-CD;Coeur De Verre-CD;Die Nacht Der Seele-CD;Fitzcarraldo-CD

Tra le realtà più significative e determinanti della cosiddetta stagione
krautrock(quella che fiorisce in Germania sul finire degli anni '60)vanno
tenuti bene a mente i Popol Vuh di Florian Fricke(che li ha fondati nel
1970,scomparso nel 2001),musicista colto,curioso ed aperto nei confronti
della sperimentazione,per nulla refrattario alle differenti culture musicali,
spesso utilizzate per alimentare un immaginario compositivo celestiale
ed evocativo,dalla grana fine.

A ristampare il catalogo della formazione teutonica è la SPV,mentre qui
abbiamo gli album che ricoprono l'arco di tempo a partire dal 1975 fino
al 1982.

"Das Hohelied Salomos"(il settimo della discografia dei Popol Vuh)segue
percosi misticheggianti che guardano ad oriente(ospiti Al Gromer al sitar
e Shana Kumar alla tabla),con elegiaci interventi vocali di Djong Yun ed
insinuanti accenni pianistici.
(4/5)

"Letzte Tage-Letzte Nachte"(del 1976)ripropone una formula sonora
collaudata,adagiandosi,volendo,su atmosfere complessivamente più scure
e misteriose rispetto al precedente capitolo("Der Grobe Krieger","Oh Wie
Weit Ist Der Weg Hinauf").
(4/5)

"Coeur De Verre(del 1977,colonna sonora per il film di Werner Herzog)si
sviluppa attraverso intrecci chitarristici cerebrali,da vertigine("Blatter Aus
Dem Buch Der Kuhnheit","Huter Der Schwelle","Der Ruf"),in un ciclico
alternarsi di sonorità sinuose e spiraliformi.
(4.5/5)

"Die Nacht Der Seele"(del 1979)ingloba differenti frammenti chiaroscurali
che hanno il pregio di non sfociare in ridondanze e magniloquenze(pur
mantenendosi all'interno dei soliti parametri),tra echi introspettivi e remoti
di suoni ancestrali-in seguito catturati da formazioni del catalogo 4AD come
Dead Can Dance("Engel Der Luft")-e mantra ipnotici("Wo Bist Du,Der Du
Uberwunden Hast ?").
(3.5/5)

Assai precario,infine,risulta essere "Fitzcarraldo"(del 1982,altro lavoro per
Herzog),ampolloso,opaco,straziante ed irrisolto esempio di sfibrante
concezione operistica.
(2/5)

In aggiunta delle bonus tracks per ogni CD,confezionati in formato digipack.

(SPV/Audioglobe)

Massimiliano Drommi

- 6-2-2006


AA.VV.-Vampyros Lesbos(Sexadelity Dance Party)-CD

Qualcuno avrà a mente divertenti film culto della cinematografia
minore come "Vampyros Lesbos", "She Kills In Ectasy" o "The
Devil Came From Akasava" del regista Jess Franco, tutti risalenti
agli anni '70 le cui colonne sonore, composte da Manfred Hubler
e Siegfried Schwab, finirono negli album "Psychedelic Dance
Party" e "Sexadelic".

Nuovamente la Crippled Dick Hot Wax ristampa quel materiale,
selezionando le tracce migliori e raccogliendole in "Vampyros
Lesbos (Sexadelity Dance Party )", compilation che nel formato
CD include 3 bonus tracks (che nel formato doppio vinile
diventano cinque).

Buona la qualità audio (il suono è stato rimasterizzato da Slope)
per questi elettrizzanti, effervescenti ed ammiccanti brani (eseguiti
dai Vampires' Sound Incorporation) di acid-jazz/pop swingante
dal mood notturno; tra attacchi di chitarra fuzz ("The Lions And
The Cucumber", svolazzi di sitar ("Dedicated To Love") e
avvolgenti sonorità di organo hammond ("The Message").

(Crippled Dick Hot Wax/Audioglobe)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 4-2-2006


I.R.D. News

Uscite imminenti:

BILLY BURNETTE - Memphis In Manhattan (Chesky)
LIVINGSTON TAYLOR - There You Are Again (Chesky)
JOHN STEWART - The Day The River Sang (Appleseed)
SAFFIRE: THE UPPITY BLUES WOMEN - Deluxe Edition (Alligator)
BOTTLE ROCKETS - Live (2CD) (Blue Rose)
PATTY HURST - Too Crowded On The Losing End (Blue Rose)
RAINRAVENS - The Best Of Rainravens (2CD) (Blue Rose)
WARREN ZEVON - Reconsider Me: The Love Songs (Artemis/Rykodisc)
AA.VV. - ENRON: The Smartes Guys In The Room (OST) (Commotion/Rykodisc)
SARAH HARMER - I'm A Mountain (Zoe/Rounder)
JOHNNY DOWD - Cruel Words (Munich)
DIANA KURTZ - Another Black Feather (Munich)
MELANIE - Photograph (2CD) (Munich)

:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

Prossime uscite:

KRIS KRISTOFFERSON - This Old Road (New West) (Aprile 2006)
TOUMANI DIABATE's SYMMETRIC ORCHESTRA - Boulevard de l'Indipendance (World Circuit) (Aprile 2006)
SOUL ASYLUM - Closer To The Stars: The Best Of The Twin Tone Years (2CD) (Rykodisc) (Aprile 2006)
DRIVE-BY TRUCKERS - A Blessing And A Curse (New West) (Maggio 2006).

:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

CHRISTOPHER HEDGE
L'artista si esibirà all'interno delle manifestazioni che accompagneranno lo svolgimento dei Giochi Olimpici Invernali di Torino 2006.
Il suo ultimo album The New Heroes (Triloka/Artemis) è ora disponibile in distribuzione IRD. Lo spettacolo di Hedge per Torino 2006 si chiama "Imagine The World In Concert on One Stage... Live", una performance che sarà trasmessa in tutto il mondo via satellite e via Internet e che coinvolge musicisti di ogni parte del mondo. Christopher Hedge & Magnetic Poets sono un gruppo di performers multimediali che adoperano strumentazioni musicali e video. Il loro impiego della tecnologia si traduce in uno show altamente suggestivo e coinvolgente capace di catturare il pubblico e immortalare lo "zeitgeist" del momento.

THE EIGHTEENTH DAY OF MAY
Mentre nel Regno Unito cresce inarrestabile la "febbre" per questo gruppo esordiente (il loro album di debutto omonimo ha ottenuto recensioni strabilianti su tutta la stampa britannica "che conta" con accostamenti che vanno dai Velvet Underground ai primi Fairport Convention), gli 18th DAY OF MAY hanno girato in lungo e in largo il suolo inglese come supporting act del tour di Robyn Hitchcok & the Minus 3. Il loro nuovo singolo Cold Early Morning è già in heavy rotation sulla maggior parte dei network radiofonici europei.

CHEIKH LO
Il nuovo "profeta" dell'afrofunk torna in Italia sull'onda dell'entusiasmo suscitato dal suo ultimo album Lamp Fall (World Circuit) per un unica data al Motion di Zingonia (BG) il prossimo 4 marzo.

PHIL MANZANERA
Mentre ha appena pubblicato Technicolor UFO, CD singolo estratto dall'ottimo 50 Minutes Later (Hannibal), il chitarrista dei Roxy Music sarà impegnato sul palco al fianco di David Gilmour (Pink Floyd) nel tour europeo di quest'ultimo. Tre le date italiane: 24-25 Marzo (Milano) e 26 Marzo (Roma).

TH' LEGENDARY SHACK*SHAKERS
Dopo le straordinarie performance offerte nel corso dei concerti del recente tour europeo come opening act di Robert Plant, questi nuovi alfieri del "southern gothic hard rockabilly" pubblicano Pandelirium, il loro secondo album, impreziosito dalla presenza come ospiti di Jello Biafra e Rev. Horton Heat nel brano d'apertura Ichabod. Sono attesi in Italia nuovamente la prossima estate. A loro modo, sono sulla copertina della rivista inglese "Q".

TOUMANI DIABATE's SYMMETRIC ORCHESTRA
Ancora fresco dei trionfi ottenuti con l'album di duetti con Ali Farka Toure, In The Heart Of The Moon, Toumani Diabate si appresta a pubblicare Boulevard de l'Indipendance (World Circuit), un album registrato con la sua Symmetric Orchestra nel corso delle medesime sessions che hanno prodotto il disco con Ali. Si tratta di un nuovo capolavoro di questo straordinario virtuoso della kora. E' previsto a breve un tour europeo che toccherà anche l'Italia.

REVEREND HORTON HEAT
Anche questo glorioso esponente dello pshichobilly sudista (il cui ultimo album "natalizio", We Three King, uscito per la Yep Roc prima di Natale ha suscitato parecchi entusiasmi) si accinge a visitare l'Italia per una serie di concerti previsti all'inizio della prossima estate.

STEVE WYNN & THE MIRACLE 3
Il nuovo CD singolo Bruises (contente un brano da Tick...Tick...Tick, tre inediti dal vivo tra cui una stupefacente versione di Blind Willie McTell di Dylan e una traccia MPEG video), rappresenta un piccolo "assaggio" dal doppio album dal vivo registrato nel corso del recente tour europeo, di prossima pubblicazione su etichetta Blue Rose.

KRIS KRISTOFFERSON
Attesissimo ritorno di questo "highwayman" con il nuovo album (il suo primo lavoro in studio da oltre undici anni) This Old Road, registrato a Nashville sotto la produzione dell'esperto Don Was (Bob Dylan, Willie Nelson, Rolling Stones, etc.). Kristofferson supporterà la pubblicazione dell'album con un tour americano.

- 3-2-2006


Mescal Live

CESARE BASILE + JOHN PARISH (GB)
(co-headlining tour)
22/02 ROMA – Circolo degli Artisti
23/02 BOLOGNA - Covo
24/02 MORI (TN) – Teatro
25/02 LEGNANO (MI) – Jail

AFTERHOURS
02/02 MADRID (SPAGNA) – FNAC Callao (Showcase h. 18.00)
02/02 MADRID (SPAGNA) – Moby Dick (h.22.30)
03/02 BARCELONA (SPAGNA) –Razzmatazz Sala 3
04/02 BARCELONA (SPAGNA) – FNAC El Triangle (Showcase h.20.00)
08/02 BRUXELLES (BELGIO) – FNAC Brussels (Showcase h.16.00)
08/02 BRUXELLES (BELGIO) – De Vaarkapoen (h. 21.30)
18/02 PORDENONE – Deposito Giordani
24/02 CORTEMAGGIORE (PC) – Fillmore
25/02 BUSSOLENGO (VR) – Gate 52
03/03 FIRENZE – Saschall
04/03 ANCONA - Barfly
10/03 VENARIA REALE (TO) – Teatro della Concordia
11/03 BOLOGNA – Paladozza
15/03 AMSTERDAM (OLANDA) – Paradiso
16/03 ROTTERDAM (OLANDA) - Rotown
17/03 GRONINGEN (OLANDA) – Vera
18/03 UTRECHT (OLANDA) – Ekko
30/03 MILANO – Alcatraz
31/03 RONCADE (TV) – New Age Club
06/04 CITTA’ DI CASTELLO (PG) – Formula 1
07/04 NAPOLI -
08/04 CONVERSANO (BA) – Palazzetto dello Sport
11/04 ROMA – Circolo degli Artisti
12/04 ROMA – Circolo degli Artisti
13/04 ROMA – Circolo degli Artisti

CESARE BASILE
17/02 SIENA - Corte dei Miracoli
18/02 BRESCIA – Freemuzik
21/02 NAPOLI - Velvet
22/02 ROMA - Circolo Artisti (+ John Parish)
23/02 BOLOGNA - Covo (+ John Parish)
24/02 MORI (TN) - Teatro (+ John Parish)
25/02 LEGNANO (MI) - Jail (+ John Parish)
01/03 PADOVA - Banale
02/03 CARPI (MO) - Macè
04/03 CAVRIAGO (RE) - Calamita
11/03 VENARIA REALE (TO) - Teatro della Concordia (supp. Afterhours)
18/03 SCHIO (VI) - Centro Stabile di Cultura
24/03 PISTOIA - Pirobutirro
29/03 FORLI – Diagonal Loft Club
30/03 FROSINONE – Cantina Mediterraneo

JOHN PARISH (GRAN BRETAGNA)
22/02 ROMA – Circolo degli Artisti (+ Cesare Basile)
23/02 BOLOGNA - Covo (+ Cesare Basile)
24/02 MORI (TN) – Teatro (+ Cesare Basile)
25/02 LEGNANO (MI) – Jail (+ Cesare Basile)

LOMBROSO
01/04 ZINGONIA (BG) – Motion

LUBJAN
03/02 MESTRE (VE) – “Musica Continua” c/o HotelBologna
08/02 TORINO – FNAC
17/02 NAPOLI – FNAC
21/02 VERONA – FNAC
23/02 GENOVA – FNAC
02/03 BOLOGNA – Bar Wolf
03/03 MILANO - FNAC

MAMBASSA
16/02 TORINO – Piazza Castello
24/02 BRA (CN) – Le Macabre

MARCO PARENTE
29/04 GIAIS DI AVIANO (PN) - Velvet

MARCO PARENTE
Presenta: “IL RUMORE DEI LIBRI”
04/03 ROVERETO (TN) – Teatro Cartiera
29/03 ROMA – Teatro Piccolo Eliseo
31/03 MODENA – La Tenda

MODENA CITY RAMBLERS
03/03 TANETO DI GATTATICO (RE) – Fuori Orario
04/03 CARDANO AL CAMPO (VA) – Nautilus
10/03 BOLOGNA – Estragon
11/03 PORDENONE – Deposito Giordani
14/03 FIRENZE – Irlanda in Festa @ Saschall
15/03 FIRENZE – Irlanda in Festa @ Saschall
17/03 TREZZO D’ADDA (MI) – Live Club
18/03 TORINO – Hiroshima Mon Amour
21/03 ROMA – Circolo degli Artisti
22/03 ROMA – Circolo degli Artisti
24/03 RONCADE (TV) – New Age Club
25/03 BUSSOLENGO (VR) – Gate 52
31/03 CORTEMAGGIORE (PC) – Fillmore
01/04 S. VITTORE DEI CESENA (FC) – Vidia Club
08/04 SENIGALLIA (AN) – Mamamia

N.A.M.B.
03/02 BRA (CN) – Le Macabre
10/02 SESTRI LEVANTE (GE) – Piscina dei Castelli
11/02 CASTELLETTO CERVO (BI) – KeepOnRocking @ Puget Sound
14/02 TORINO – Piazza Castello
25/02 CESANA (TO) – Sito Olimpico

NORTHPOLE
03/02 BOLOGNA – Estragon
04/02 BRESCIA - Freemuzik
09/02 TORINO – Hiroshima Mon Amour
18/02 SCHIO (VI) – Centro Stabile di Cultura
02/03 MILANO – Acusticamente @ La Casa 139
17/03 PESARO – Sonic Lab
22/03 FORLI – Diagonal Loft Club

YO YO MUNDI Strike/Sciopero tour
05/02 LONDON (ENGLAND) - Barbican Centre
06/02 PPETERSFIELD (ENGLAND) - The Studio TPS
07/02 DARTINGTON (ENGLAND) - The Barn
08/02 NORWICH (ENGLAND) - NAC Norwich Arts Centre
09/02 CHICHESTER (ENGLAND) - University - The Showroom
10/02 SHEFFIELD (ENGLAND) - Showroom
11/02 EDINBURGH (SCOTLAND) - Filmhouse
12/02 MANCHESTER (ENGLAND) - Cornerhouse
14/02 BARDONECCHIA (TO) – Snowawe – Sala Conferenze Olimpiadi
20/02 DUBLIN (IRELAND) – Sugar Club (h. 21.00)
18/03 TERNI (Loc. Villa Palma) – Centro di Palmetta (h. 21.30)

YO YO MUNDI (spettacoli vari)
23/02 TORINO – Piazza Castello Olimpiadi 2006 (h.18.00) Yo Yo Mundi in concerto “L’ultimo testimone”
14/04 CHIVASSO (TO) – Piazza Duomo (h. 14.00) Yo Yo Mundi in concerto con Paola Tomalino.
25/04 CREMONA - Teatro Ponchielli (ore 21.00) Yo Yo Mundi in Resistenza. La Banda Tom e altre Storie Partigiane con Marco Baliani e Paolo Bonfanti.

- 3-2-2006


Field Of The Nephilim-Mourning Sun-CD

Li credevamo caduti e sepolti oramai da anni.E invece ci tocca constatare
che Carl McCoy e compagnia bella-risbucati fuori da dove non sappiamo-
hanno ancora intenzione di traviarci ed affliggerci fino allo sfinimento.

Nell'indecisione se raccogliere la sfida o meno,concediamo in prima istanza
il beneficio del dubbio sulla presunta serietà di questa nuova operazione,e
gettiamo con le dovute cautele che il caso richiede un orecchio su
"Mourning Sun".

Come temevamo,siamo di fronte all'ennesima sfibrante prova di esasperazione
di impervi stilemi gotich-rock,in un'ammorbante stratificazione di rigurgiti
esoterici,lamenti orrorifici,arrangiamenti talvolta pomposi e suoni
opprimenti ed asfittici.

Un disco dai toni decadenti e raggelanti,a tratti epico,freddo come il marmo.
Affondi evocativi e lacrime("New Golg Dawn"),addensamenti funerei
("Requiem Xiii-33-Le Veilleur Silencieux").Che sprofondino pure
negli inferi.Definitivamente.

(SPV/Audioglobe)

(2.5/5)

Massimiliano Drommi

- 2-2-2006


Chris Speeding-Click Clack-CD

Inglese di Sheffield,il chitarrista/cantante Chris Speeding(classe 1944)
è uno che da anni(meglio,da una vita)calca le scene rock:basti pensare
alle numerose collaborazioni a fianco di personaggi come Jack Bruce,
Elton John,Donovan,John Cale,Jim Capaldi,Art Garfunkel,Ginger
Baker,Paul McCartney e Nina Hagen.

Non aspettatevi miracoli da un musicista del genere:riuscire ad infilare
canzoni dignitose con passione e lucidità,a questi livelli è già un traguardo
raggiunto,un piccolo trionfo.Chris Speeding non ha pretese,si presenta così
com'è e fa la sua bella figura.E per questo lo ammiriamo,e gli concediamo
lo spazio che merita.

"Click Clack" è un album orientativamente d'indirizzo classico,con qualche
vaga inclinazione modernista:sfondi noir("Hilife"),lisergie blues("Cure"),
increspature gospel("Why Are People Like That",di Bobby Charles),scorci
cavernosi("Hear Your Daddy",con Bryan Ferry all'armonica"),passaggi
jazzati("Ramblin’",omaggio a Ornette Coleman),rigogliose armonie
country("How To Get Rid Of The Blues")e spigliatezza pop/rock("No
Other Baby",intestata ai Vipers).Poteva andare peggio.E per osare,c'è
sempre tempo.

(SPV/Audioglobe)

(3/5)

Massimiliano Drommi

- 2-2-2006


Officina Estragon:concerti febbraio 2006

Ven 3 febbraio – NORTHPOLE + LEMELEAGRE (rock pop – Italia)

Northpole nascono all’inizio del 1992 a Castelfranco Veneto. Si fanno conoscere con un paio di demo e nel 1994 il dj inglese John Peel su bbc 1 li segnala come ‘il miglior gruppo italiano’. Nel 1997 realizzano il primo ep “weekender”. Nel 1999 decidono di cantare in italiano ed esce “Faccio tutto domani”, un secondo ep. Arriva la ‘vittoria’ a Rock Targato Italia a cui seguono un concerto tributo documentato nel cd “Northpole vs the Smiths” ed esperienze in studio di registrazione. Nel 2005 viene pubblicato il primo album, omonimo.

Lemeleagre sono un trio riminese. Reduci da una gavetta che li ha visti, tra l’altro, vincere come gruppo emergente ad Arezzo Wave, Rock Targato Italia 2003 ed al Sonica Festival l’anno successivo, nel 2005 hanno esordito con il loro primo lavoro omonimo in cui propongono undici brani fra un (in)sano power-pop elettrico e sonorità decisamente più aggressive e adrenaliniche.

Ore 23 – Ingresso gratuito



Sab 4 febbraio – MARKONEE (hard rock – Italia)

Bologna Rock City presenta i MARKONEE.

La band è nata nell’autunno del ’99 sull’intuizione di Stefano Peresson, il quale ha radunato attorno a sé musicisti dalla pluriennale esperienza in gruppi rock bolognesi (Danger Zone, Makaira…) con l’ambizione di dar vita ad un progetto musicale completamente nuovo. E’ la locazione della sala prove (situata a Pontecchio Marconi) a suggerire l’anno seguente il nome della band, e l’idea - fortemente avvalorata dal prestigio delle intuizioni di Guglielmo Marconi e dai riflessi che esse hanno avuto nella società moderna - è approvata all’unanimità. All’Estragon presenteranno il loro album d’esordio “The Spirit of Radio”, freschissimo di stampa.

Ore 24 – Ingresso gratuito



Mar 7 febbraio – ILL NINO (Nu metal – USA)

A cura di Hard Cash Management.

Il loro sound è una costante e accattivante amalgama di sonorità nu-metal, mischiate ad influenze latine e ritmi sudamericani che, immancabilmente, vengono a galla, considerata l’origine dei sei componenti del gruppo: tre brasiliani, un peruviano e due americani (uno dei quali però, il bassista Lazaro Pina, tradisce evidenti ascendenze “latineggianti”). Con tre album alle spalle (l’EP omonimo del 2000, “Revolution/Revolucion” del 2001 e “Confession” del 2003) Ill Nino si sono imposti fra i nomi di maggior spicco di un genere tanto discusso qual è il metal non tradizionale. Da poco è uscito il loro quarto album “One Nation Underground”.

Ore 22,30 – Ingresso 18 euro



Ven 10 febbraio – MARLENE KUNTZ (rock - Italia)

I Marlene Kuntz porteranno in giro uno spettacolo che da tempo avevano in mente, basato sulle performance intime che una buona metà del loro intero e intimo repertorio garantisce, per una semplice voglia di fare i concerti anche in un altro modo. Non dunque il tuono e la tempesta dei grossi assalti distorti, ma l'inquietudine tersa di note sospese nel vuoto dell'apnea e sul respiro del pubblico. E niente unplugged: sarà elettrico, romantico, sonico, lirico, intenso, poetico, teso. Uno spettacolo di canzoni lente e rock, uno show di MK s-low.

I MARLENE KUNTZ si formano nel 1992 a Cuneo e dopo diversi demo, esordiscono nel ‘94 con il primo album CATARTICA. Ad esso fanno seguito IL VILE (1996), il minialbum COME DI SDEGNO (1998) e HO UCCISO PARANOIA (1999), pubblicato in versione singola e con un cd aggiuntivo intitolato SPORE. Nello stesso anno esce il live H.U.P. LIVE IN CATHARSIS. Nel 2000 il gruppo pubblica CHE COSA VEDI, cui partecipa in un brano anche Skin degli Skunk Anansie. La quinta prova del gruppo cuneese esce nei primi mesi del 2003: si intitola SENZA PESO.

Nel 2004 pubblicano l'Ep "Fingendo la poesia", che contiene per la prima volta due cover, di Mina e Paolo Conte. Ad inizio 2005 i MK annunciano la separazione dal bassista Dan Solo (che aveva sostituito Gianluca Viano, presente nel primo disco del gruppo). Il nuovo disco, BIANCO SPORCO, esce nel marzo 2005, ed è stato autoprodotto dal gruppo, che per l'occasione ha incorporato in studio come bassista Gianni Maroccolo (CSI, PGR).

Ore 22,30 – Ingresso 12 euro



Sab 11 febbraio – EXTREMA + EXILIA + GUILTY METHOD (heavy rock - Italia)

A cura di Hard Cash Management.

Sono una delle poche vere band italiane heavy rock. Formatisi a Milano nell’ inverno 1988, gli Extrema pubblicano il loro primo lavoro “Tension At The Seams” nel febbraio del 1993, dopo una gavetta durata più di 4 anni e un’esperienza statunitense.

Il secondo disco della band “The Positive Pressure Of Injustice” esce nel 1995 su etichetta Flying Records, e viene supportato da un tour di quasi 100 date. Dopo il disco, gli Extrema si prendono una pausa discografica per più di 5 anni. In questo periodo, unita ad un’intensa attività live, il gruppo prende parte anche a interessanti collaborazioni, tra le quali spiccano i due pezzi realizzati insieme agli Articolo 31 (Mollami -1996- e Vai Bello/Qui Non Si Scherza -1999-). Nel 2001 gli Extrema si legano alla nuova etichetta discografica milanese, Seven Records, con la quale pubblicano “Better Mad Than Dead”.

Passati nel 2003 sotto About Rock Records hanno pubblicato la raccolta "And the best is yet to come", con una serie di rarities e tre pezzi inediti.

L’11 novembre 2005 è uscito il loro ultimo lavoro “Set the world on fire”.

Ore 22,00 – Ingresso 10 euro



Ven 17 febbraio – CAVE IN + PELICAN (rock - USA)

A cura di Hard Cash Management.

I Cave In si formano nel 1995 a Methuen. Nel corso del 1996 riescono a partire per il primo vero tour. Il 1998 è l’anno della realizzazione di ben due album: BEYOND HYPOTHERMIA, raccolta di vecchi brani e, in seguito, UNTIL YOUR HEART STOPS. Non passa molto e i Cave In decidono di imbarcarsi in una nuova tournée, questa volta molto più lunga: suoneranno infatti non solo negli Stati Uniti ma anche in Canada, insieme agli Ire.

L’anno successivo, è dedicato alla scrittura di nuovi brani che verranno inclusi nelle compilation-tributo dedicate a Cure e Bad Brains, oltre che alla realizzazione di un nuovo disco. JUPITER, il terzo album in studio, esce nel 2000, confermando la capacità dei Cave In nel mescolare generi musicali confinanti tra di loro come l’hard rock, l’heavy metal, l’emo e hardcore e il rock ‘n’ roll più abrasivo. E’ il tempo delle conferme: nel 2001, infatti, il gruppo firma un nuovo contratto con una major della discografia, la RCA.

Dopo la pubblicazione di un EP nell’ottobre 2002, intitolato “Tides of tomorrow”, i Cave In vengono chiamati dai Foo Fighters per supportarli in una serie di concerti in Gran Bretagna, tra i quali due prestigiose date alla Wembley Arena di Londra. Nel febbraio del 2003 i Cave In realizzano ANTENNA, il quarto long playing. Nel 2005 esce “Perfect Pitch Black”.

Ore 22,00 – Ingresso 12 euro



Sab 18 febbraio – NEGRAMARO (pop rock - Italia)

AL PALADOZZA – concerto per l’Estragon

Giuliano Sangiorgi (voce e chitarre), Emanuele Spedicato (chitarre), Ermanno Carlà (basso), Danilo Tasco (batteria), Andrea Mariano (pianoforte e sintetizzatori) e Andrea De Rocco (campionatore) sono nati e cresciuti in provincia di Lecce. E proprio dal legame con la loro terra nasce la scelta del nome: il Negramaro infatti è un vitigno del Salento. Iniziano a farsi notare suonando dal vivo e aprendo concerti di Rasmus, Negrita e Afterhours. Nel 2001 sono fra i dieci finalisti del concorso Brand New Talent di MTV e nello stesso anno vincono il Tim Tour. Nel febbraio 2003 esce l’album di debutto “Negramaro”, seguito ad un anno di distanza da “000577”.

“Mentre tutto scorre” esce il 4 marzo 2005, anticipato dall’omonima canzone presentata al Festival di Sanremo, con cui vincono il premio della critica. E’ l’album dell’incoronazione: nel 2005 i Negramaro aprono il concerto degli Oasis all’Heineken Jammin’ Festival, vincono al Festivalbar il Premio Rivelazione, chiudono l'MTV DAY suonando davanti a ottantamila persone, a novembre agli MTV EUROPE AWARDS di Lisbona vincono il premio Best Italian Act, qualche giorno dopo vincono il premio videoclip italiano per il miglior video di un artista emergente con “Mentre Tutto Scorre” e il premio M.E.I. come miglior band emergente dell'anno.

“Solo3min”, il nuovo singolo, in rotazione radiofonica da metà ottobre, è una delle prime 10 canzoni più programmate dalle radio. A poco più di cinque mesi dalla sua pubblicazione, “Mentre Tutto Scorre” è multiplatino.

Ore 21,30 – Ingresso 13 euro



Sab 18 febbraio – ARAB STRAP (indie rock - UK)

ALL’OFFICINA ESTRAGON

Il cantante Aidan Moffat e il chitarrista Malcolm Middleton hanno dato vita agli Arab Strap nel 1995, nella cittadina scozzese di Falkirk. Il duo, a cui si aggiungono di volta in volta altri collaboratori, ha ottenuto un immediato responso radiofonico con il singolo di debutto “The first big weekend” (utilizzato in seguito anche per uno spot pubblicitario della Guinness). Il primo album THE WEEK NEVER STARTS ROUND HERE, del 1996, viene accolto con grande entusiasmo dalla stampa specializzata, che paragona la musica dei due scozzesi a quella di band americane come Slint e Smog. il successivo PHILOPHOBIA (1997) riceve altrettanti consensi e viene pubblicato anche negli Stati Uniti. Nello stesso anno gli Arab Strap riescono anche ad entrare nella top 40 inglese grazie a “Holiday girl”. Dopo aver dato alle stampe un disco dal vivo a tiratura limitata, MAD FOR SADNESS, il duo pubblica il vero e proprio terzo lavoro, ELEPHANT SHOE (1999) sotto etichetta Go Beat (i due precedenti sono usciti per la Chemikal Underground). Le critiche della stampa inglese divergono, ma l’album conferma sostanzialmente la vena compositiva oscura e malinconica che caratterizza dall’inizio la musica degli Arab Strap. Nel febbraio del 2001 esce THE RED THREAD, quarto disco considerato la chiusura perfetta del cerchio nella produzione del gruppo. Dopo questo lavoro, Moffat e Middleton si sono concentrati sull'attività da solisti per tornare poi a riunirsi con MONDAY AT THE HUG & PINT, pubblicato nel 2003. THE LAST ROMANCE è uscito nel 2005.

Ore 22,30 – Ingresso 15 euro

Ore 24,00 aftershow con i NEGRAMARO, Mingo Dj + guests – Ingresso gratuito



Mar 21 febbraio – CLAP YOUR HANDS SAY YEAH (indie rock - USA)

Sono riusciti a vendere 25.000 copie del proprio album d'esordio senza avere alle spalle un'etichetta. Attraverso il passaparola che magnifica la musica del gruppo, attraverso i blog sui quali si scrive che la band è veramente in gamba, si arriva al Website della formazione in cui si può scaricare (gratis) qualche canzone ed ordinare (a pagamento) l'intero ed omonimo album. E' così che gli statunitensi Clap Your Hands Say Yeah si stanno facendo rapidamente largo, è così che questo gruppo è in questo momento, con gli Arctic Monkeys, probabilmente il più cool del pianeta. I Clap Your Hands Say Yeah sono composti dal frontman Alec Ounsworth, che proviene da Philadelphia, e da Robbie Guertin, Sean Greenhalgh, e i gemelli Tyler Sargent e Lee Sargent, tutti di New York City.

Ore 22,30 – Ingresso 13 euro



Mer 22 febbraio – COHEED AND CAMBRIA (rock - USA)

I Coheed And Cambria sono considerati una fra le migliori band spuntate negli ultimi tempi dal panorama emocore mondiale. Nata nel 1995 come trio, la band, allora nota come Shabutie, ha iniziato a plasmare il proprio sound fatto di improvvisazioni e di linee vocali di stampo pop che si contrappongono agli elementi tipici del progressive metal. Dopo un travaglio di ben sette anni dà vita al primo cd “The Second Stage Turbine Blade”, seguito nel 2003 da “In Keeping Secrets of Silent Earth: 3”. Nel settembre 2005 è uscito il nuovo album “Good Apollo, I'm Burning Star IV, Volume One: From Fear Through The Eyes Of Madness”, vera e propria dimostrazione di abilità artistica e di maestria di questi musicisti newyorchesi, che si muovono tra prog, hard rock e emo core. L'ambientazione da saghe epiche spaziali, concept e filo conduttore di tutto il loro lavoro, contribuisce a rendere ancora più particolare i Coheed and Cambria, già difficilmente inquadrabili.

Ore 22,00 – Ingresso 15 euro



Gio 23 febbraio – JUNIOR KELLY (reggae - Jamaica)

"Mr. Nice", come è ormai universalmente noto Junior Kelly, è uno di quegli artisti sui quali si punta di più per il futuro della musica caraibica. La fama di Junior Kelly è salita alle stelle nel 2000 grazie al successo di a 'Love so nice', la sua canzone più famosa ed uno dei più radiosi reggae hit degli ultimi tempi, ma questo artista non più giovanissimo era alla ricerca di un'affermazione dal 1985, anno in cui era uscito il suo primo singolo 'Over her body'.

Il suo stile è una lettura molto personale del 'singjay style' che accomuna personaggi come Sizzla, Capleton ed Anthony B. Oltre ad un tocco personale facilmente riconoscibile, Junior Kelly predilige i ritmi e le liriche roots, mentre i brani dancehall costituiscono una minoranza della sua produzione e dell'infuocato repertorio delle scalette dei suoi concerti. Junior Kelly è una delle più concrete star del new roots jamaicano ed un suo concerto è una notevole esperienza a cavallo tra l'innovazione e la tradizione del reggae. Nel 2005 è uscito il suo ultimo cd “Tough Life”.

Ore 22,00 – Ingresso 15 euro



Ven 24 febbraio – TYING TIFFANY live and Dj set (electroclash – Italia)

Sensuale, violenta, forte ed eccitante, Tying Tiffany riesce a legare nei suoi live autentiche performance, arpeggi di synth selvaggi, riff di chitarre sferraglianti, ritmiche hardcore ed electro arrivate direttamente dagli anni '80 in una miscela che strizza l'occhio ad ambientazioni industrial, dark e punk. La nuova tendenza musicale mondiale, cavalcata da artiste come Peaches, Chicks on Speed e Cobra Killer, è perfettamente interpretata dalla sensuale Tiffany.

Ore 21,30 – Ingresso gratito

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

PROSSIMAMENTE:

Ven 10 marzo – MODENA CITY RAMBLERS

Ore 22,00 – Ingresso 10 euro



Sab 11 marzo – AFTERHOURS

Concerto per l’ESTRAGON al PALADOZZA

Ore 21,30 – Ingresso 13 euro



Ven 7 aprile – VINICIO CAPOSSELA

Concerto per l’ESTRAGON al PALADOZZA

Ore 21,00 – Ingresso 22 e 27 euro (+ d.p.)



Inoltre:

ogni Venerdì alle ore 24 “Helter Skelter”: il meglio delle tendenze rock e i classici di sempre con Dj SCANDELLA e DJ CHRISTOPHER

ogni Sabato alle ore 24 “Fujiko Night” con DJ MINGO.
Ingresso gratuito.

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Per informazioni e prevendite su tutti i concerti: 051 241554 (Estragon Shop).


OFFICINA ESTRAGON – Via Calzoni 6/h – BOLOGNA

TEL/FAX: 051 365825

e-mail: live@estragon.it

www.estragon.it



- 2-2-2006


Halma-Back To Pascal-CD

Terzo capitolo per il quartetto di Amburgo composto da Anna
Bartermann(basso,synth,voce),Thorsten Carstens(lapsteel,chitarra,
basso,voce),Fiona McKenzie(batteria,gong,glockenspiel)e Andreas
Voss(chitarra baritono,basso,fields recordings)dopo "Container
Verloren Und Gesunken" e "Minifield"(rispettivamente del 2000
e 2003).

Le sonorità diffuse dagli Halma possono essere riconducibili ad
un'estetica post rock soffusa,introversa,dalla scrittura non freschissima
ma profonda nelle oscure e fluide divagazione di matrice ambientale.

Ad affiorare sono paesaggi notturni su sfondi atmosferici algidi ed
inanimati("Sub Dub"),non lontani da territori desertici e polverosi
("Lands End").

E il climax generale non cambia mai,pervicacemente trapassato da
implosioni oniriche("Beaufort"),brividi raggelanti("Slumberland")
e fuligginose evanescenze("Fumarole").

(Sunday Service/Wide)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 1-2-2006


Erast-Cyberpunk-CD

Dalla WMF,lo statunitense Nika Machaidze(aka Erast)si accasa
presso quest'altra etichetta berlinese(Laboratory Instinct)e realizza
una raccolta di immaginifici ed irridescenti collage sonori,variopinti
e sfuggenti.

Sedici tracce in totale che vanno a lambire effervescenti paesaggi
digitali plasmati attraverso stimolazioni fascinose e sognanti,lungo
sfilacciamenti giocosi e sratificazioni melodiche.

Clicks,glitches,eleganti samples orchestrali,frenetiche frantumazioni
ritmiche jungle/drum'n'bass,innesti d'arpa e piano vanno a creare
vaporosi,friabili e claudicanti suoni d'ambiente talvolta dai risvolti
eccessivamente strambi e dolciastri.

Epica da colonna sonora("Viokonc")e antiche reminiscenze
warpiane("Shushanika").Con un po' di confusione intorno.

(Laboratory Instinct/Wide)

(3/5)

Massimiliano Drommi

- 1-2-2006


Covo Club:programma febbraio 2006

Giovedì 2: METRONOTTE: BOLOGNA OPEN MIC con:
I RIFFS (TAYONE, BRUNO BRISCIK, MAX DALL'OMO)
Special Guest: NICO MENCI.
MICROFONO APERTO!!!!
In collaborazione con t-turn


Venerdì 3: in concerto FRANKLIN DELANO (Bologna - Madcap Collective
recs. - neofolk/americana) in una eccezionale data con formazione a sei.
Supporto: FATHER MURPHY (ITA) + STOP THE WHEEL (ITA).
A seguire:
Gate 1: dj´s UDA (unhip recs.) + Elisa (radio citta´ del capo) - indie
rock
GATE 2: dj Kozmik (king of the dancefloors) + Y:DK (happy disco)


Sabato 4: in concerto CUT (Bologna - Homesleep music -
rock/garage/wave) nel pre-release party del nuovo "a different beat".
Supporto: tunas (Bologna - garage).
A seguire:
GATE1: dj´s Dedu (total r´n´roll) + Yanez (deluxxe soul)
GATE 3: dj´s Mars V. (oldies but goldies) + cool face (60´s shake shake)


Mercoledì 8: MURATO: in concerto WHITE HASSLE (USA - Touch and go
recs.- ex railroad jerk - rock). Supporto: rev. vince anderson (USA).


Venerdì 10: in concerto per la prima volta in italia THE COOPER TEMPLE
CLAUSE (UK - Morning recs. - noiseindierock).
A seguire:
Gate 1: dj´ UDA (unhip recs.) + Jonathan Clancy (settlefish) - indie
rock -
GATE 3: dj´s Kozmik (unbelievable!)+ Y:DK (happy disco)


Sabato 11: in concerto JULIE´S HAIRCUT (Sassuolo - Homesleep music - psychpowerpop) nel release party del nuovo "after dark, my sweet".
A seguire:
GATE1: dj´s Dedu (total r´n´roll) + Yanez (deluxxe soul)
GATE 3: LOSING MY BADGE #5 dj´s Arturo Compagnoni (Rumore mag) + Enzo
Baruffaldi (Polaroid blog) - indieshit! night -


Giovedì 16: METRONOTTE: BOLOGNA OPEN MIC
DUDLEY PERKINS aka DECLAIME & GEORGIA ANNE MULDROW (Stones Throw Records) & DJ RAGS.
Special guest: FLUXER (CALLISTER, CASTIGO, TAYONE)
in collaborazione con t-turn.


Venerdì 17:in concerto PIANOMAGIC (UK - Green ufos recs. - shoegaze).
A seguire:
Gate 1: dj´s UDA (unhip recs.) + Elisa (radio città del capo) - indie
rock
GATE 2: dj´s Y:DK (happy disco) + kozmik (rock´n´soul)


Sabato 18: NEUER CAPITALISMUS IN DER STUDENT NACHTE ovvero le migliori bands dell´underground cittadino.
A seguire:
GATE1: dj´s Dedu (total r´n´roll) + Yanez (deluxxe soul)
GATE 2: dj´s kozmik (murder on the dancefloor!) + superspecial guest


Giovedì 23: in concerto CESARE BASILE (ITA - Mescal - italiana) + JOHN
PARISH (UK) a presentare il nuovo "Hellequin song".
in collaborazione con CYC promotions


Venerdì 24: in concerto CALLA (USA - Beggars Banquet recs. -
alternative rock) a presentare l´ultimo "Collisions".
A seguire:
Gate 1: dj´s UDA (unhip recs.) + Ebi (polaroid blog) - indie rock -
GATE 2: dj´s Y:DK (happy disco) + kozmik (rock´n´soul)


Sabato 25: ORIGINAL! Northern soul allnighter - raduno mods/scooteristi-
SPECIAL GUEST DJS FROM UK: GUY HENNIGAN + COLIN WOOD


prossimamente:

Giovedì 2 marzo: THE EARLIES (UK)

venerdì 3 marzo: VIVE LA FETE (BEL)

sabato 18 marzo: DARREN HAYMAN (UK)

sabato 1 aprile: ANT (UK)


I CONCERTI FINIRANNO ENTRO LE 00.30


COVO CLUB v.le Zagabria 1, Bologna TEL/FAX 051.505801


- 1-2-2006


Mui-Inside A Moving Machine-CD

Secondo album per i Mui a due anni e mezzo dall'omonimo
debutto sempre per la Keplar.Sono un duo composto da Stefano
D'Incecco e Fabrizio Tropeano(abruzzesi di Pescara attualmente
di stanza altrove),con interessi per le costruzioni strumentali su
piattaforme elettroniche.

"Inside A Moving Machine",non esente dal fascino per la
strumentazione classica,condensa atmosfere tendenti al grigio e
all'isolazionismo,in un continuo alternarsi di atmosfere nebbiose,
luci soffuse ed esplorazioni di spazi siderei.

Flussi algidi("Singapore"),reiterati arpeggi di chitarra su ritmiche
frammentate("Les Enfants Sourient",attraversata anche da un'altra
sei corde dagli accenti latineggianti),improvvise aperture jazzate
("39°"),abbozzi di melodia("Phonemeout"),improbabili incroci
tra sonorità umbratili ed avvolgenti brandelli di sax("In Me-moria").
Tra gli ospiti,il compagno d'etichetta Tigrics.

(Keplar/Wide)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 30-1-2006


Pearls And Brass-The Indian Tower-CD

Esce su Drag City il secondo album del giovane power trio(voce/chitarra,
basso/voce e batteria)di Nazareth(PA),registrato e mixato da Tim Green
(The Fucking Champs).

Certo è che grinta e consapevolezza storica non mancano a Randy Huth,
Joel Winter e Josh Martin,capici di maneggiare e gestire con cura codici
rock appartenenti ad epoche passate.

"The Indian Tower" è un album magmatico,incandescente,zeppo di riffs
classicheggianti che rimandano alla stagione d'oro dell'heavy-rock.

Ossature blues e lavaci passaggi stoner marcano composizioni come "The
Tower","No Stone","The Face Of God","Black Rock Man",mentre episodi
quali "I Learn The Hard Way" e "Away The Mirrors" si sviluppano su
agresti versanti acustici.

Chi apprezza Grand Funk,Cream,Black Sabbath,Groundhogs e Blue Cheer
si sentirà comodamente a casa.

(Drag City/Wide)

(3/5)

Massimiliano Drommi

- 30-1-2006


Netmage 06 Festival:3° giorno

Xing presenta

NETMAGE 06
creative and innovative images on art, media, communication
festival internazionale - 6a edizione

26-28 gennaio 2006
Bologna - Palazzo Re Enzo

||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

PROGRAMMA DI SABATO 28 GENNAIO



Installazioni e Ambienti Performativi. H 15.00
Carola Spadoni/Zu Live Through This
Simone Tosca Ear
ZimmerFrei Study for a Portrait
Arto Lindsay Garden of Self Regard
+
Performance*. H 18.00 - H 19.30 - H 21.00
Kurt Hentschlager Feed (Performative Environment)
+
Forum - Energie Floor. H 16.00
Domus forum
Multi-Image projection.
Dall'utopia effimera dell’età d’oro del commitment Olivetti al Live-Media
+
Happening H 19.00
Nico Vascellari presenta
Maledetto Ottave Luca Massolin (mondocane) Riccardo Biondetti (gijoe)
A Great Circle #6 m- Happening
+
Live Media Floor. H 22.30
Boris Debackere, Brecht Debackere
+
Live Media Floor special prod. H 23.00
@c/Lia
Pierpaolo Leo/Claudio Sinatti
Dandelion Key - Live-set
+
Live Media Guest. H 24.00
Carsten Nicolai - Live-set
+
Netmage/Cassero Club. H 01.00
Lee Van Dowski Num Records - Dj-set
Remute Areal Rec./Trapez - Live-set


|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||




Sabato 29 gennaio terza ed ultima giornata di Netmage 06, festival internazionale dedicato alle arti elettroniche a cura di Xing a Palazzo Re Enzo, Piazza Nettuno. Netmage 06 presenta una selezione internazionale di live-media, concerti, ambienti performativi e happening, installazioni sonore e visive accompagnati da forum e presentazioni.

Il programma di sabato 28 gennaio prevede:

Alle 16.00 il Forum Multi-Image projection. Dall'utopia effimera dell’età d’oro del commitment Olivetti al Live-Media, realizzato in collaborazione con la rivista Domus, un excursus storico sullo sviluppo di piattaforme tecnologiche in relazione a modi e contesti di attuazione storicamente cangianti, a cavallo tra progettazione industriale e industria dell'intrattenimento. Partecipano Stefano Boeri, Umberto Bignardi, Stefano Mirti, Daniele Gasparinetti, Andrea Lissoni, con una video-intervista a Ettore Sottsass.

Alle 19.00 happening con A Great Circle #6. Maledetto Ottave, Luca Massolin (mondocane) e Riccardo Biondetti (gijoe) animano l'istallazione di Nico Vascellari creando un legame diretto ma né esplicito né sincronico con il video A Great Circle. Ciascuna band ospitata, utilizza il dispositivo palco/proiezione concepito da Vascellari che offre così il proprio lavoro ad una reinterpretazione libera ed arbitraria.

Alle22.30 l'ambiente principale Live-Media Floor, il grande spazio di audio-visione ospita un live set selezionato tra i progetti pervenuti al bando internazionale. Per questa sezione i fratelli Boris e Brecht Debackere, da Rotterdam, presentano Rotor un progetto di live-cinema che è stato identificato come migliore esempio di ricerca sulla interazione tra fonti analogiche ed eleborazione in diretta digitale.

Alle 23.00 due progetti commissionati da Netmage 06: Pierpaolo Leo e Claudio Sinatti eseguono un nuovo live set, Dandelion Key, che rappresenta l'evoluzione della loro prima collaborazione creativa a Netmage 05. Attraverso una stretta interazione tra audio e video il live è la messa in scena del limbo sonoro del prossimo lavoro discografico di Leo Unlocked.
Segue il live media appositamente concepito del trio audiovisivo portoghese @c con il contributo dell’artista austriaca Lia, che utilizza composizioni algoritmiche, suoni concreti ed improvvisazione, fra sound art e musica elettronica.

Alle 24.30 un evento speciale col sound-artist Carsten Nicolai (aka Noto) che presenta Live@Netmage, live retrospettivo costituito da sperimentazioni degli anni '90 raffrontate ai più recenti sviluppi della sua ricerca sonora. Il lavoro di Carsten Nicolai, a cavallo fra arte visiva e musica elettronica, mescola un atteggiamento di incessante sperimentazione con la consapevolezza di muoversi in un territorio dai confini poco definiti. L’area tra suono e non suono è suo campo d’azione privilegiato. Nonostante questo, i live di nicolai, fin dagli esordi, sono coinvolgenti e sinestesici sino a spingersi a tratti ai confini della dance, rappresentando un vero ‘classico’ per la scena della musica elettronica minimale. Carsten Nicolai, fondatore fra l’altro dell’etichetta raster-noton, è una figura di riferimento assoluto nello scenario delle arti elettroniche del passaggio fra anni ’90 e decennio successivo. Tra i numerosi interventi sonori all’interno di spazi museali, è da ricordare quello presso il Guggenheim Museum a New York nel 2000, la maestosa retrospettiva alla Schirn Kunsthalle di Francoforte nel 2005 e le partecipazioni a mostre collettive fra cui Documenta X. Aperto alle sperimentazione e alle collaborazioni (da poco quella con Ryuchi Sakamoto), per Netmage Carsten Nicolai è stato invitato a proporre un set con una prima parte che riprendesse suoni ed estetiche delle sue prime esibizioni live, ed una seconda che presentasse il repertorio più attuale.

Alle 1.00 festa di chiusura del festival sempre nei saloni di Palazzo Re Enzo con due set selezionati dall'art direction del Cassero per Netmage/Cassero Club che presenta il giovane produttore di origini franco-polacche Lee Van Dowski (Num Records) con commistioni tra musica da club, djing e ascolto,tra il dancefloor e la chill out (con influenze dell’elettronica inglese Warp e Rephlex). Durante i suoi set, sempre molto apprezzati da pubblico e stampa specializzata, Van Dowski riesce a proporre un sound costituito da rarefatte melodie accompagnate da beat caldi e coinvolgenti. Amante della musica nella sua totalità e influenzato dalla musica concreta francese, fin dagli anni ’90 partecipa attivamente ai leggendari rave-party del sud della Francia per poi scegliere il lavoro in studio come ingegnere del suono e specializzarsi in Sound Design.
Il secondo set è con Remute (Areal Rec./Trapez), versatile ventenne d'Amburgo che si muove tra deep house, electrodisco, bleepy-techno e segnali acustici di differente natura. Una miscela eclettica che connota i suoi live–set come tra i più irriverenti ed energici della scena attuale. Remute, attratto dall’elettronica e dal suono in ogni sua sfumatura, è stato lanciato sulla scena internazionale dalla Dekathtlon di Zombie Nation.

Nella fascia pomeridiana come nei giorni precedenti, dalle 15.00 sono visitabili le installazioni di Carola Spadoni/Zu Live Through This, meta-live a cavallo fra cinema, installazione e musica, nel quale letteralmente immergersi, Ear, ambiente luminoso progettato dall'artista visivo Simone Tosca, Garden of Self Regard installazione sonora di Arto Lindsay. Mentre ZimmerFrei prosegue con Study for a Portrait, residenza con aperture pubbliche quotidiane sul 'ritratto periodico',

Il percorso installativo è completato dall' evento performativo Feed 'Performative Environment' dell'austriaco Kurt Hentschlager , spettacolo astratto composto di luce, suoni e figure virtuali che mettono a dura prova i limiti della percezione dando vita ad un cangiante palinsesto di modulazioni cromo-geometriche. Feed è stato creato per la Biennale Teatro di Venezia 2005. (E' necessario prenotarsi: repliche alle 18.00 - 19.30 - 21.00).


//////////////////////////////////////////////////////////////
Netmage è ideato e realizzato da XING, un network nazionale che progetta, organizza e sostiene eventi, produzioni e pubblicazioni contraddistinti da uno sguardo interdisciplinare intorno ai temi della cultura contemporanea, con una particolare attenzione alle tendenze generazionali legate ai nuovi linguaggi.
Direzione artistica: Daniele Gasparinetti, Andrea Lissoni.

Netmage 06 è realizzato con il sostegno di: Regione Emilia-Romagna - Assessorato cultura, sport, progetto giovani, Comune di Bologna - Assessorato cultura e rapporti con l'università. In collaborazione con: Circolo Arcigay Il Cassero, ArteFiera, Viabizzuno, Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi, Ambasciata del Canada. Media partners: Domus, tema celeste, Rolling Stone, Edizioni Zero, Alias, Il Manifesto, Nero magazine, Blow Up, Mouvement, TK–teknemedia.net, Vetriolo.com, Digicult.it, Città Del Capo - Radio Metropolitana, Radio Città Fujiko. Equipment e styling: H-amb, Eurovideo. Car Sharing: Caratc.

Netmage 06
Palazzo Re Enzo Piazza Nettuno Bologna

Ingresso:
Biglietto unico giornaliero: 10 euro
Performance Feed - Kurt Hentschlager: 5 euro (posti limitati - prenotazione obbligatoria)
Installazioni e Forum: ingresso gratuito

info e prenotazioni:
tel ++39.051.331099 info@netmage.it
www.netmage.it www.xing.it

- 27-1-2006


Hard-Cash Management Concerti

HARD-CASH MANAGEMENT
(eventi - produzioni live)
www.hardcashmanagement.com
www.myspace.com/hardcashmanagement
prenota i tuoi biglietti al 320.96.78.746

NEWS:
• DEATH BY STEREO + HIMSA + THE BANNER A BOLOGNA!!
Imperdibile: DEATH BY STEREO! Espandere i propri orizzonti h/c. Dalla grande versatilità di Efrem Schulz alla voce, che passa da un momento melodico ad uno violentemente urlato senza problemi, alla tecnica dei chitarristi che inseriscono ogni tanto dei mini-riff in stile Iron Maiden, fornendo più respiro ad un sound hardcore: si ascolti, ad esempio, l'ottima "Wasted Words" per senitre quanta profondità si può riuscire a dare a 3 minuti di musica. I Death by Stereo sono riusciti a sfruttare al meglio quelle "contaminazioni" che a molte altre bands fanno paura, o che spesso sono sfruttate malissimo. Ad accompagnarli ci saranno HIMSA, che hanno appena licenziato l'ultimo lavoro Courting Tragedy And Disaster. Album che vede questa ottima band metalcore raggiungere la piena maturità, con un perfetto equilibrio tra le parti più tecniche e speed e quelle più pesanti e thrash. E i THE BANNER, Ferret-band dal New Jersey con i Misfits nel cuore, capaci di rinnovare la tradizione del punk/hardcore a tinte fosche. Assolutamente da non perdere: DEATH BY STEREO + HIMSA + THE BANNER 11 maggio 2006 all' Estragon Club di Bologna!!
• JR EWING ASSIEME A COHEED AND CAMBRIA!!!!
Individuato il gruppo di supporto a COHEED AND CAMBRIA! Si tratta di JR EWING che con tre splendidi albums quali "Calling In Dead", "Ride Paranoia" e "Maelstorm", sono divenuti punto di riferimento per tutti gli amanti dello scremo rock stile Blood Brothers, Botch, Neurosis, ecc... Da non perdere COHEED AND CAMBRIA + JR EWING 22 Febbraio all'Estragon di Bologna!!
• NUOVI REPORTAGE FOTOGRAFICI!
Aggiornata la sezione PHOTOGALLERY con il reportage della data cesenate di Dark Tranquillity + Chimaira + Hatesphere e delle date bolognesi di Arch Enemy e The Haunted (a cura di Lance - HateTv).



CALENDARIO CONCERTI:

ILL NINO
MELLOWTOY new!!
7.2.2006 | BOLOGNA, Officina Estragon (ore 21.30)
www.illnino.com - www.roadrunnerrecords.it
------------------------------------------
EXTREMA
EXILIA
GUILTY METOD
11.2.2006 | BOLOGNA, Officina Estragon (ore 21.30)
www.extremateam.com - www.exilia.de
----------------------------------------
CAVE IN
PELICAN
17.2.2006 | BOLOGNA, Officina Estragon (ore 21.30)
www.cavein.net - www.hydrahead.com/pelican - www.hydrahead.com
---------------------------------------
COHEED AND CAMBRIA new!!
JR EWING
17.2.2006 | BOLOGNA, Officina Estragon (ore 21.30)
www.coheedandcambria.com - www.thejrewing.com
---------------------------------------
FEAR FACTORY
SPECIAL GUESTS
18.3.2006 | BOLOGNA, Officina Estragon (ore 21.30)
www.fearfactory.com - www.roadrunnerrecords.it
---------------------------------------
DEATH BY STEREO new!!
HIMSA
THE BANNER
11.5.2006 | BOLOGNA, Officina Estragon (ore 21.30)
www.deathbystereo.com - www.himsa.org - www.thebannernj.com

______________________________________________________________

- 27-1-2006


Netmage 06 Festival:2° giorno

Xing presenta

NETMAGE 06
creative and innovative images on art, media, communication
festival internazionale - 6a edizione

26-28 gennaio 2006
Bologna - Palazzo Re Enzo

||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

PROGRAMMA DI VENERDI' 27 GENNAIO



Installazioni e Ambienti Performativi. H 15.00
Carola Spadoni/Zu Live Through This
Simone Tosca Ear
ZimmerFrei Study for a Portrait
Arto Lindsay Garden of Self Regard
+
Performance*. H 18.00 - H 19.30 - H 21.00
Kurt Hentschlager Feed (Performative Environment)
+
Forum - Energie Floor. H 16.00
Italian Festivals: LiveMedia meeting 2006
Audiovisiva (Milano), Dance Marathon (Milano), Dissonanze (Roma),
Elettrowave (Arezzo), Netmage (Bologna), Sintesi (Napoli), Vjcentral.it
Presentazioni. H 18.00
Qubogas presenta Baover tit
cd rom/coproduzione Netmage 2003
+
Happening H 19.00
Nico Vascellari presenta Kites + DreamHouse
A Great Circle #6 m- Happening
+
Live Media Floor. H 22.30
Cineplexx/aBe
Ministry of Defiance
Live Media Floor special prod. H 23.30
Andrea Dojmi/Port-Royal
Education and protection of our children #2
+
Live Media Guest. H 24.30
Arto Lindsay/Dominque Gonzalez-Foerster
Ipanema Théories


||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||



Venerdi 27 gennaio seconda giornata di Netmage 06, festival internazionale dedicato alle arti elettroniche a cura di Xing a Palazzo Re Enzo, Piazza Nettuno. Netmage 06 presenta una selezione internazionale di live-media, concerti, ambienti performativi e happening, installazioni sonore e visive accompagnati da forum e presentazioni.

Il programma di venerdi 27 gennaio prevede:

Alle 16.00 il Forum Italian Festivals: LiveMedia meeting 2006 con Audiovisiva - Milano, Dance Marathon - Milano, Dissonanze - Roma, Electrowave - Arezzo, Netmage - Bologna, Sintesi - Napoli e Vjcentral.it, un incontro aperto fra organizzatori, curatori e pubblico, per provare a fare il punto della situazione delle arti elettroniche in Italia.
Seguirà la presentazione di Baover tit cd rom d'autore coprodotto dai francesi Qubogas con Netmage 2003. Il cd è un insolito ed inedito viaggio nell’immaginario di uno dei team di ricerca più vivi ed interessanti affacciatisi sulla ribalta internazionale nell’ultimo decennio.

Dalle 15.00 sono visitabili le installazioni di Carola Spadoni/Zu Live Through This, meta-live a cavallo fra cinema, installazione e musica, nel quale letteralmente immergersi, Ear, ambiente luminoso progettato dall'artista visivo Simone Tosca, Garden of Self Regard installazione sonora di Arto Lindsay. Mentre ZimmerFrei prosegue con Study for a Portrait, residenza con aperture pubbliche quotidiane sul 'ritratto periodico',

Il percorso installativo è completato da un secondo evento performativo Feed 'Performative Environment' dell'austriaco Kurt Hentschlager ,spettacolo astratto composto di luce, suoni e figure virtuali che mettono a dura prova i limiti della percezione dando vita ad un cangiante palinsesto di modulazioni cromo-geometriche in un'impressionante successione di formazioni evolutive imprevedibili. Feed è stato creato per la Biennale Teatro di Venezia 2005. (E' necessario prenotarsi: repliche alle 18.00 - 19.30 - 21.00).

Alle 19.00 happening con A Great Circle #6. Kites e DreamHouse animano l'istallazione di Nico Vascellari creando un legame diretto ma né esplicito né sincronico con il video A Great Circle. L'istallazione e' composta da un palco, prelevato dall’XM24 (spazio autogestito bolognese che ha ospitato e organizzato concerti di diverse realtà underground italiane e internazionali) e da un batteria su cui poggia il videoproiettore che diffonde il video A Great Circle in sala. Ciascuna band ospitata, utilizza il dispositivo palco/proiezione concepito da Vascellari che offre così il proprio lavoro ad una reinterpretazione libera ed arbitraria.

Alle 22.30 l'ambiente principale Live-Media Floor, il grande spazio di audio-visione ospita i live set selezionati tra i progetti pervenuti al bando internazionale. Il duo Cineplexx + aBe (Sebastian Litmanovich, musicista e graphic designer argentino e Alex Beltran, regista spagnolo) porta a Netmage La danza Sincronizada de los Cacahuetes Magnéticos, ironico documentario sul fenomeno del magnetismo delle noccioline, prodotto dal magazine spagnolo Rojo; e il dj e musicista inglese Ministry of Defiance (David Handford) presenta dal vivo il suo ultimo lavoro Chapel Couture, elettronica low-fi e atmosfere rarefatte su visual immersivi, realizzati con la tecnica del found footage a partire da frammenti di film in super-8.

Segue alle 23.30 un progetto commissionato da Netmage 06: le sonorità evocative tra ambient, post-rock ed elettronica dei genovesi Port-Royal accompagnano le immagini di Education and protection of our children #2, straniato documentario di Andrea Dojmi sulla natura, l’esperienza religiosa e il progresso dell’uomo.

Chiude la serata alle 24.30 l'evento speciale commissionato da Netmage con Arto Lindsay che suona dal vivo sulle immagini del film digitale Ipanema Théories girato dall'artista visiva Dominique Gonzalez-Foerster nel '99, ispirato a diverse sequenze di film della storia del cinema. In Ipanema Théories, lunga sequenza di lounge cinema in cui lasciarsi trasportare dal flusso delle immagini e dei suoni, converge tutto l’immaginario di Gonzalez-Foerster: il segno urbano, le tracce di storie possibili, i pensieri interni dei personaggi che vi transitano, le visioni di città, gli esterni e le superfici, il paesaggio modernista e tropicale, l’emozione pura della visione, lo sguardo esotico/turistico, la nostalgia per un futuro utopico e passato.
Dominique Gonzalez-Foerster è una delle artiste più riconosciute in Francia e all’estero degli ultimi decenni. La sua fama si è estesa negli anni ’90, grazie alla partecipazione ad alcune importanti biennali (Venezia, Berlino, Lione, Tirana, Busan), mostre di rilievo ed il conseguimento del Prix Marcel Duchamp. Arto Lindsay, cresciuto nel Brasile degli anni ’60, è leggendario protagonista della scena no wave newyorkese con Dna, Lounge Lizards, Ambitious Lovers e con collaborazioni con Zorn, Laurie Anderson, Brian Eno, Dj Spooky… Autore di canzoni eclettiche e sbilenche nel solco della tradizione brasiliana, musicista ed eccellente produttore, mescola l’uso della chitarra noise e la performing art newyorkese al leggendario samba rock carioca. Negli ultimi anni ha lavorato per il carnevale di Salvador de Bahia, invitando a collaborare artisti visivi internazionali in una personale visione della tradizione del sincretismo.


///////////////////////////////////////////////////////////////


Netmage è ideato e realizzato da XING, un network nazionale che progetta, organizza e sostiene eventi, produzioni e pubblicazioni contraddistinti da uno sguardo interdisciplinare intorno ai temi della cultura contemporanea, con una particolare attenzione alle tendenze generazionali legate ai nuovi linguaggi.
Direzione artistica: Daniele Gasparinetti, Andrea Lissoni.

Netmage 06 è realizzato con il sostegno di: Regione Emilia-Romagna - Assessorato cultura, sport, progetto giovani, Comune di Bologna - Assessorato cultura e rapporti con l'università. In collaborazione con: Circolo Arcigay Il Cassero, ArteFiera, Viabizzuno, Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi, Ambasciata del Canada. Media partners: Domus, tema celeste, Rolling Stone, Edizioni Zero, Alias, Il Manifesto, Nero magazine, Blow Up, Mouvement, TK–teknemedia.net, Vetriolo.com, Digicult.it, Città Del Capo - Radio Metropolitana, Radio Città Fujiko. Equipment e styling: H-amb, Eurovideo. Car Sharing: Caratc.

Netmage 06
Palazzo Re Enzo Piazza Nettuno Bologna

Ingresso:
Biglietto unico giornaliero: 10 euro
Performance Feed - Kurt Hentschlager: 5 euro (posti limitati - prenotazione obbligatoria)
Installazioni e Forum: ingresso gratuito

info e prenotazioni:
tel ++39.051.331099 info@netmage.it
www.netmage.it www.xing.it

- 25-1-2006


Afterhours:"Ballads For Little Hyenas".

Il 27 gennaio esce in Italia per Mescal "Ballads for little hyenas".
L'album, da Ottobre 2005, grazie alla One Little Indian, è stato veicolato attraverso l'Europa e presentato in anteprima a Trier in Germania e all'Eurosonic di Groningen, in Olanda: Sabato 28 Gennaio Radio 2 Rai trasmetterà, alle h. 21.30, il concerto realizzato in Olanda; conduce in studio Federica Gentile, la quale introdurrà l'appuntamento con uno scambio di battute in compagnia di Manuel Agnelli.
Dal 14 Marzo 2006, Ballads for Little Hyens sarà infine distribuito anche negli Stati Uniti e nel Nord America.

Dal 2 Febbraio gli Afterhours torneranno a calcare i palchi italiani ed europei, ma nel frattempo saranno impegnati anche con una serie di eventi promozionali tra i quali un Tour Fnac che partendo da Milano, toccherà Verona, Torino e Genova.
Il Tour Fnac, che non prevede esibizioni live, è una buona occasione per dare modo a parte dei fans della band, di farsi una bella chiaccherata in merito al nuovo disco, alle splendide collaborazioni, alla tournèe europea e ai prossimi progetti.
Di seguito le date:

DOMENICA 29 GENNAIO - FNAC MILANO - h.17.00
SABATO 25 FEBBRAIO - FNAC VERONA - h.18.00
VENERDI' 10 MARZO - FNAC TORINO - h. 18.00
DOMENICA 12 MARZO - FNAC GENOVA - h.17.30

- 25-1-2006


Opening Netmage 06 Festival

Xing presenta

NETMAGE 06
creative and innovative images on art, media, communication
festival internazionale - 6a edizione

26-28 gennaio 2006
Bologna - Palazzo Re Enzo
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||


PROGRAMMA DI GIOVEDI 26 GENNAIO

Performance*. H 18.00 - H 19.30 - H 21.00
Kurt Hentschlager Feed (Performative Environment)
+
Installazioni e Ambienti Performativi. opening H 18.00
Carola Spadoni/Zu Live Through This
Simone Tosca Ear
ZimmerFrei Study for a Portrait
Arto Lindsay Garden of Self Regard
+
Happening H 19.00
Nico Vascellari/With Love/Arto Lindsay
A Great Circle #6 m- Happening
+
Live Media Floor. H 22.30
Katherine Liberovskaya & o.blaat
Molair /Avatam
Live Media Floor special prod. H 23.30
Sinistri++/Andy Simionato e Karen Ann Donnachie
The Single Unit of Beauty. A Morality Horror Tale in Four Acts with live music
+
Netmage/Cassero Club. H 01.00
Electric Indigo Dj-set

||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||



Giovedi 26 gennaio alle 18.00 opening a Palazzo Re Enzo per Netmage 06, festival internazionale dedicato alle arti elettroniche a cura di Xing (dal 26 al 28 gennaio a Bologna).

Giunto alla sesta edizione, l'appuntamento internazionale presenta per il 2006 un programma di ricerca costituito da nuove produzioni e progetti che offrono uno scenario sulla ricerca audiovisiva elettronica contemporanea.

Per questa edizione il festival trova una nuova sede. Sonorità e immagini si mescoleranno tra saloni e scaloni del palazzo-castello di Re Enzo, uno spazio capace di ospitare un insieme di eventi finalmente rispondenti alla molteplicità di pratiche ed estetiche che Netmage intende rappresentare: live-media, concerti, azioni performative e happening, ambienti, installazioni sonore e visive accompagnati da forum e presentazioni.

L'insieme del programma 2006 propone performance audio-visuali che rappresentano ambienti estetici disparati, toccando registri molto diversificati tra loro: dalle composizioni cristalline di Carsten Nicolai al sincretismo obliquo e sempre contemporaneo di Arto Lindsay, toccando punte rock, gotiche, e neo o post-punk, seppure presenti in questo contesto in una dimensione ambientale e mixed-media.

Si sottolinea infine una volontà produttiva che Netmage ha voluto accrescere per questa sesta edizione, in una prospettiva di diffusione del segno e dell’approccio del festival e con un particolare occhio di riguardo alla scena italiana. Netmage 06 ha commissionato un nutrito gruppo di produzioni ad artisti visivi e musicisti, sulla base di potenziali affinità elettive, per sperimentare insieme ipotesi inedite.


////////////////////////////////////////////

Live-Media Floor

L'ambiente principale - il Live-Media Floor - è il grande spazio di audio-visione che per tre giorni ritma il programma serale e notturno ospitando i live set selezionati tra i progetti pervenuti, alcune commissioni del festival e i live degli ospiti speciali.

Fra gli eventi speciali ospitati nel Live Media Floor sono da segnalare la presenza del sound-artist Carsten Nicolai (aka Noto) che presenta un live retrospettivo costituito da sperimentazioni degli anni '90 raffrontate ai più recenti sviluppi della sua ricerca sonora; di Arto Lindsay che suona dal vivo sulle immagini del film digitale Ipanema Théories girato dall'artista visiva Dominique Gonzalez-Foerster nel '99 (in prima mondiale, a partire da una sollecitazione di Netmage 06); del funk sperimentale processato dei Sinistri++ intrecciato al film non-lineare The Single Unit of Beauty, racconto "horror-moralistico" del duo visuale australiano Donnachie/Simionato (produzione Netmage 06); le sonorità evocative tra ambient, post-rock ed elettronica dei genovesi Port-Royal accompagnano invece le immagini di Education and protection of our children #2, straniato documentario di Andrea Dojmi sulla natura, l’esperienza religiosa e il progresso dell’uomo (produzione Netmage 06); Pierpaolo Leo e Claudio Sinatti eseguono un nuovo live set, Dandelion Key, che rappresenta l'evoluzione della loro prima collaborazione creativa a Netmage 05. Attraverso una stretta interazione tra audio e video il live è la messa in scena del limbo sonoro del prossimo lavoro discografico di Leo Unlocked; chiude questo gruppo di eventi il live media appositamente concepito per Netmage del trio audiovisivo portoghese @c con il contributo dell’artista austriaca Lia, che utilizza composizioni algoritmiche, suoni concreti ed improvvisazione, fra sound art e musica elettronica.

5 sono i gruppi selezionati dal bando di partecipazione internazionale, l'International Live Media Floor, che ha visto la confluenza di oltre 200 progetti provenienti da Europa, Nord e Sud America, Asia.
L'ecclettico duo Cineplexx + aBe (Sebastian Litmanovich, musicista e graphic designer argentino e Alex Beltran, regista spagnolo) porta a Netmage La danza Sincronizada de los Cacahuetes Magnéticos, ironico documentario sul fenomeno del magnetismo delle noccioline, prodotto dal magazine spagnolo Rojo; i fratelli Boris e Brecht Debackere, da Rotterdam, presentano Rotor un progetto di live-cinema che è stato identificato come migliore esempio di ricerca sulla interazione tra fonti analogiche ed eleborazione in diretta digitale; il dj e musicista inglese Ministry of Defiance (David Handford) presenta dal vivo il suo ultimo lavoro Chapel Couture, elettronica low-fi e atmosfere rarefatte su visual immersivi, realizzati con la tecnica del found footage a partire da frammenti di film in super-8; da Lille, i due musicisti di Molair in collaborazione con Avatam, graphic designer e videoartista parigino, presentano il live Reactive Landscape, paesaggi elettronici astratti sulla base di sound minimale; chiude la selezione del bando internazionale il progetto di cinema sperimentale al femminile nato dall'incontro di due artiste di diverse generazioni, entrambe attive in numerosi ambiti disciplinari: la canadese Katherine Liberovskaya si muove dagli anni '80 nel campo del cinema sperimentale e della multimedialità e o.blaat (Keiko Uenishi), sound artist e musicista giapponese basata a New York.

Chiudono le serate del Live Media Floor i Set selezionati dall'art direction del Cassero; Netmage/Cassero club ospita giovedì notte, Electric Indigo (Indigo:Inc Recordings), dj, musicista e producer austrica, interprete intelligente, raffinata ed al tempo stesso energica della minimal techno, fondatrice di Female Pressure, database su web di talenti al femminile, e sabato i dj Lee Van Dowski (Num Records) dal suono techno minimale intriso di funky seguito da Remute (Areal Rec./Trapez) tra deep house, electrodisco, bleepy-techno e segnali acustici di differente natura.

Performative Environments

Al programma del Live-Media si aggiunge un palinsesto di eventi articolati negli spazi della sede espositiva, offrendo un insieme di contesti percettivi dalla spiccata singolarità. Gli altri spazi del Palazzo, affidati a diversi interpreti, offrono un sistema ad incastro lungo il corso delle tre giornate: un ibrido tra mostra e festival. Uno spunto per verificare l'ipotesi di un "luogo del percepire" costituito da tempo-densità differenti.

In questi spazi sarà possibile visitare tutti i giorni, dal pomeriggio alla notte, un percorso di installazioni concepite ad hoc, orientate su diverse fenomenologie percettive.
Live Through This della film-maker Carola Spadoni con la musica di Zu (commissione Netmage 06) è una reinterpretazione dell’idea di liveness: costruita con sequenze di spettatori ripresi in un concerto, sospesi fra l'estatico e il sorpreso, costituisce un progetto di meta-live a cavallo fra cinema, installazione e musica, nel quale letteralmente immergersi. Ear, ambiente luminoso progettato dall'artista visivo Simone Tosca a partire da ricerche e intuizioni sulla percezione visiva ad occhi chiusi, è una decostruzione multischermica di alcuni fenomeni visivi realizzata ad hoc grazie al supporto tecnologico di Viabizzuno, azienda nota a livello internazionale per le sue ricerche sul light-design. L'intervento di Nico Vascellari, rocambolesco artista visivo, musicista e performer consiste in una multiforme ripresa di A Great Circle #6 (dall'omonimo progetto modulare). Inserita in forma installativa nell’Energie Floor interagisce con la componente sonora dell'installazione sonora di Arto Lindsay Garden of Self Regard, per disseminare la traccia audio originale dei With Love negli spazi esterni di Palazzo Re Enzo. A Great Circle #6 sarà inoltre un happening realizzato dal vivo con i With Love per l'apertura del festival.

Il percorso installativo è completato da due eventi performativi a loro volta contraddistinti da una attenzione per forme di alterazione temporale.
Feed 'Performative Environment' dell'austriaco Kurt Hentschlager dei Granular Synthesis è uno spettacolo astratto composto di luce, suoni e figure virtuali che mettono a dura prova i limiti della percezione dando vita ad un cangiante palinsesto di modulazioni cromo-geometriche in un'impressionante successione di formazioni evolutive imprevedibili. Feed è stato creato per la Biennale Teatro di Venezia 2005.
Study for a Portrait è il progetto commissionato a ZimmerFrei che si innesta nel festival in forma di residenza con aperture pubbliche quotidiane. Verranno creati dei prototipi per il progetto nascente sul 'ritratto periodico', incisioni visive di lunga durata a cui si sottoporranno alcuni ospiti del festival e altri prescelti, stratificando il tempo della propria presenza. icone frontali, realizzate con la tecnologia video e accompagnate da un analogo trattamento del sonoro, che contengono la densità di un tempo lungo e pressochè immobile (produzione Netmage 06).

Forum

Due sono i forum pomeridiani:
Italian Festivals: LiveMedia meeting 2006 con Audiovisiva - Milano, Dance Marathon - Milano, Dissonanze - Roma, Electrowave - Arezzo, Netmage - Bologna, Sintesi - Napoli e Vjcentral.it, un incontro aperto fra organizzatori, curatori e pubblico, per provare a fare il punto della situazione delle arti elettroniche in Italia; e Multi-Image projection. Dall'utopia effimera dell’età d’oro del commitment Olivetti al Live-Media, realizzato in collaborazione con la rivista Domus, un excursus storico sullo sviluppo di piattaforme tecnologiche in relazione a modi e contesti di attuazione storicamente cangianti, a cavallo tra progettazione industriale e industria dell'intrattenimento.

In coda al LiveMedia meeting si terrà la presentazione di Baover tit cd rom d'autore coprodotto dai francesi Qubogas con Netmage 2003. Il cd è un insolito ed inedito viaggio nell’immaginario di uno dei team di ricerca più vivi ed interessanti affacciatisi sulla ribalta internazionale nell’ultimo decennio.


//////////////////////////////////////////////


Netmage è ideato e realizzato da XING, un network nazionale che progetta, organizza e sostiene eventi, produzioni e pubblicazioni contraddistinti da uno sguardo interdisciplinare intorno ai temi della cultura contemporanea, con una particolare attenzione alle tendenze generazionali legate ai nuovi linguaggi.
Direzione artistica: Daniele Gasparinetti, Andrea Lissoni.

Netmage 06 è realizzato con il sostegno di: Regione Emilia-Romagna - Assessorato cultura, sport, progetto giovani, Comune di Bologna - Assessorato cultura e rapporti con l'università. In collaborazione con: Circolo Arcigay Il Cassero, ArteFiera, Viabizzuno, Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi, Ambasciata del Canada. Media partners: Domus, tema celeste, Rolling Stone, Edizioni Zero, Alias, Il Manifesto, Nero magazine, Blow Up, Mouvement, TK–teknemedia.net, Vetriolo.com, Digicult.it, Città Del Capo - Radio Metropolitana, Radio Città Fujiko. Equipment e styling: H-amb, Eurovideo. Car Sharing: Caratc.

Netmage 06
Palazzo Re Enzo Piazza Nettuno Bologna

Ingresso:
Biglietto unico giornaliero: 10 euro
Performance Feed - Kurt Hentschlager: 5 euro (posti limitati - prenotazione obbligatoria)
Installazioni e Forum: ingresso gratuito

info e prenotazioni:
tel 051.331099 info@netmage.it
www.netmage.it www.xing.it

- 24-1-2006


Sky Saxon-Transparency-CD

Fa sempre un certo effetto,non lo nascondiamo,avere l'opportunità di
poter ascoltare nuovi dischi di personaggi leggendari,emarginati dalle
scene rock che contano per scelta o per incapacità di evolversi come
Sky Saxon.

Poco importa conoscere i reali motivi sottesi a tali esclusioni:quando
la sostanza sgorga lavica ed irreprensibilmente incendiaria,distruttiva,
si finisce per assistere a tali 'eventi passionali' un po' attoniti e
commossi.

"Transparency" esce a ridosso della pubblicazione di "Red Planet",
realizzato da Sky Saxon assieme ai Seeds(reduci da un tour da poco
terminato):e il periodo sixties torna a vibrare con prepotente trasporto
nostalgico.

"Star Setter" si scioglie tra echi stoogesiani e timbriche tremolo,"Seven
Mystic Horsemen" è una romanticheria ottenebrata e malata,"Alakazam"
ferisce con schegge fuzz,"Hammer" rilassa come un bagno con sali
profumati,"Day Time Girl" scimmiotta i Doors senza pudore alcuno,
"Lighter" innesca accordi di chitarra alla 13th Floor Elevators,"Space
Ship" è il conclusivo incubo psichedelico.

Ad affiancare Sky Saxon ex componenti di illustri formazioni quali
Barracudas e Spacemen 3.Fate uno sforzo,potrebbe piacervi.

(Jungle/Goodfellas)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 24-1-2006


Julian Cope presenta "Krautrocksampler"

In occasione della pubblicazione per Lain del leggendario volume
"Krautrocksampler",guida personale alla grande musica cosmica,
Julian Cope sarà a Roma per presentare il libro,parlare di krautrock,psichedelia e visioni sciamaniche…

Giovedì 26 gennaio, ore 19:00
libreria minimum fax
via della lungaretta 90/e (piazza s. maria in trastevere)- Roma



“Krautrocksampler è un libro superbo, un’opera straordinaria”
“NME”

“Assolutamente brillante…Un’opera di straordinaria passione”
“Rolling Stone”

“Un libro prezioso, sacro, potente. Un libro che chiunque dovrebbe possedere”
“Uncut”


"Krautrocksampler" è probabilmente il libro di argomento musicale più leggendario che mai abbia visto la luce. Pubblicato originariamente in Inghilterra nel 1995 e immediatamente ristampato svariate volte, tradotto con grande clamore e notevole successo in Germania e Francia, responsabile da solo dell’incredibile revival mondiale della sino ad allora semidimenticata musica 'cosmica' di gruppi come Faust, can, Tangerine Dream e Kraftwerk, è oggi, per volere del suo autore fuori commercio.
Su Internet si trovano poche copie usate ad una valutazione di circa 200 euro. Gli appassionati di krautrock, ovvero la musica progressiva tedesca dei primi anni settanta, ne parlano quasi come di un testo sacro. Julian Cope, una delle figure più originali della musica e della cultura inglesi degli ultimi trenta anni, in Krautrocksampler racconta in modo incomparabile e appassionante la storia di un intero, bizzarro, incredibile movimento musicale che, nato in Germania per opera della prima generazione postbellica e influenzato dai contemporanei fermenti sociali e politici e dalla sperimentazioni artistica di figure come Stockhausen e Timothy Leary, ha successivamente conquistato l’Inghilterra e l’America nella seconda metà degli anni Settanta per poi, misteriosamente scivolare nell’oblio.
Musicista, scrittore, pensatore alternativo e controcorrente,Julian Cope è una figura leggendaria e di culto assoluto in tutto il mondo. Fondatore dei Teardrope Explodes alla fine degli anni Settanta, Cope intraprende poi la carriera solista e arriva presto ai vertici delle classifiche internazionali tra gli anni Ottanta e Novanta. Amato e detestato allo stesso livello dall’opinione pubblica inglese, Cope si fa promotore di un pensiero radicale antiglobal e anticapitalista e inizia un personalissimo percorso di studio sulle radici preistoriche della civiltà europea. Di Julian Cope Lain ha pubblicato l’autobiografia “Head On/Repossessed” e il doppio cd “Citizen Cain’d”. A breve anche il nuovo provocatorio concept album “Dark Orgasm”.


- 24-1-2006


Stinking Lizaveta-Caught Between Worlds-CD

Gli Stinking Lizaveta sono un trio di Philadelphia composto dai fratelli
Yanni e Alexi Papadopoulos(chitarra e basso)e da Cheshire Agusta
(batteria),attivi oramai da un decennio e con alle spalle tre album
("…Hopelessness And Shame" del 1996 registrato da Steve Albini,
"Slaughterhouse" del 1997 e "III" del 2001),pubblicati dalla Toletta
di Joe Lally dei Fugazi.

La loro prima apparizione europea su un palco risale ad un paio di anni
fa in occasione del Festival All Tomorrow's Parties.In effetti il nome di
questa formazione statunitense non è mai circolato adeguatamente nei
consueti ambienti indie,forse per via della proposta in sé,non esattamente
associabile ad un genere di riferimento o al suono di certe band con le
quali tuttavia condividono le medesime impostazioni strutturali.


Eppure gli Stinking Lizaveta vantano composizioni strumentali,ma non
hanno molto a che vedere con il post-rock.Casomai con il rock,vale a
dire quello graffiante di matrice metal e acida,infarcito di corrosivi e
caustici assoli wha–wha,dalle cadenze doom e dalle inflessioni prog/
stoner.

Con l'aggiunta di alcune piccole concessioni melodiche("Staying Here"),
brevi suggestioni orientaleggianti("Beyond The Shadows")e sprazzi di
euforia blues dal taglio jazzy("Someone's Downstairs").

(Monotreme)

(3/5)

Massimiliano Drommi

- 23-1-2006


Reverend Horton Heat-We Three Kings-CD

Questa volta Jim Heath(a.k.a. Reverend Horton Heat,voce
e chitarra)assieme a Jimbo Wallace(basso,chitarra)e Scott
Churilla(batteria),ha pensato di fare un album a tema:difatti
è la festività del natale ad essere presa in esame e a
caratterizzare interamente i contenuti delle tredici
tracce(dodici classici del genere e una composizione
originale)raccolte in "We Three Kings".

Nel momento in cui sta prendendo forma questa recensione
è proprio il venticinque di dicembre,e per il sottoscritto tale
'colonna sonora' oltre ad entrare in completa sintonia con
l'atmosfera della giornata,risulta essere uno spasso assoluto.
Tra qualche giorno non so se sarò tentato a tornarci sopra.
Difficile.

Fatto sta che l'album fila che è una meraviglia,delizioso,
divertente spigliato e travolgente.Buon umore e scintille
d'allegria accarezzano ed allietano dopo appena una
manciata di secondi.A suon di frenesie psychobilly/
rock'n'roll/surf/rockabilly("Frosty The Snowman",
"Santa Bring My Baby Back","Jingle Bells","Santa
Claus Is Coming To Town")e di ballate avvolgenti
e felpate("Silver Bells","Pretty Paper").

(Yep Roc Records/I.R.D.)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 20-1-2006


Yo Yo Mundi:UK tour

Tour in Gran Bretagna per gli Yo Yo Mundi con la loro sonorizzazione di Sciopero: film capolavoro del cinema sovietico, opera prima del regista Sergej M. Ejzenstejn.


Sunday 05.02.2006 - London, Barbican Centre.
Monday 06.02.2006 - Petersfield, The Studio TPS.
Tuesday 07.02.2006 - Dartington, The Barn.
Wednesday 08.02.2006 - Norwich, NAC Norwich Arts Centre.
Thursday 09.02.2006 - Chichester, University - The Showroom.
Friday 10.02.2006 - Sheffield, Showroom.
Saturday 11.02.2006 - Edinburgh, Filmhouse.
Sunday 12.02.2006 - Manchester, Cornerhouse.

Dopo le date londinesi dello scorso anno,gli Yo Yo Mundi tornano in Gran Bretagna con un tour eccezionale di otto date consecutive che partendo dal prestigioso Barbican di Londra, il più grande centro culturale d'Europa, arriverà fino in Scozia, ad Edinburgo, con una performance che si terrà al Filmhouse, sede dell'International Film Festival. Infine l'ultimo concerto per il pubblico inglese si terrà a Manchester ed avrà come cornice la Cornerhouse .

Questo importante tour inglese - evento davvero strordinario per una band italiana - è nato dal grande interesse suscitato dall'uscita in UK della versione inglese dell'album Sciopero (sonorizzazione che solo in Italia ha avuto più di ottanta repliche; l' album, pubblicato nel 2001 è tra i dischi più venduti e richiesti dell'intero catalogo de i Cd del Manifesto) e delle relative date di presentazione culminate con un concerto durante il Social Forum londinese (tra il pubblico ospiti di eccezione come Neil Tennant dei Pet Shop Boys, a loro volta impegnati nel ri-sonorizzazione della Corazzata Potemkin).
Diverse e molto belle le recensioni pubblicate dalla stampa inglese e riferite sia all'album che ai live; ricordiamo in particolare il quotidiano The Guardian che ha definito gli Yo Yo Mundi: "I Clash con la fisarmonica".
Un significativo modo per sottolineare sia il grande impatto politico e sociale che anima quest'opera, sia la forte connotazione culturale di tutto il progetto (caratteristica peculiare dei lavori della gruppo di Acqui Terme).
Nel frattempo anche il nuovo lavoro Resistenza La Banda Tom e altre Storie Partigiane (in uscita per fine gennaio il nuovo maxi singolo con il videoclip de L'ultimo Testimone) ha ottenuto una certa visibilità in UK e diversi Istituti Italiani di Cultura si sono interessati al nuovo lavoro di sonorizzazione, realizzato intorno e dentro al film La Caduta di Troia di Giovanni Pastrone (film del 1911).
l successo in inghilterra e il grande interesse nato intorno agli Yo Yo Mundi ha dato i suoi frutti anche oltre oceano:
l'album Sciopero, dallo scorso settembre, è distribuito negli Sati Uniti. Prossimamente verrà diffuso anche in Giappone.



SCIOPERO

Sciopero di Sergej M. Ejzenstejn: un classico della cinematografia mondiale rimusicato e sonorizzato "dal vivo" da Yo Yo Mundi.

Sciopero Tour Details

Sunday 05 february - London, Barbican Centre (Silk Street, London EC2Y 8DS) www.barbican.org.uk - Box Office Number +44 (0) 845 120 7531 / 120 7550, ticket prices: £7.50/6.50 full, £6.00/5.00 concs. Performance: 3.00 pm - 15.00.

Monday 06 february - Petersfield, The Studio TPS (Cranford Road, Petersfield GU32 3LU) www.petersfieldschool.com - Box Office Number +44 (0) 1243 781 312 / 774 641, ticket prices: £10.00 full, £5.00 concs\students. Performance: 7.30 pm - 19.30.

Tuesday 07 february - Dartington, The Barn (Dartington Hall Totnes Devon TQ9 6DE) www.dartingtonarts.co.uk - Box Office Number +44 (0) 1803 847 070, ticket prices: £7.50 full, £5.00 concs. Performance: 8.00 pm - 20.00.

Wednesday 08 february - Norwich, NAC Norwich Arts Centre (St. Benedict's Street, Norwich, NR2 4PG) www.norwichartscentre.co.uk - Box Office Number +44 (0) 1603 660 352, ticket prices: £7.00 full, £5.00 concs. Performance: 8.00 pm - 20.00.

Thursday 09 february - Chichester, University - The Showroom (The Barn, Fordwater Lane, Chichester, West Sussex, PO19 6PT) www.ucc.ac.uk. - Box Office Number +44 (0) 1243 781 312 / +44 (0) 1243 774 641, ticket prices: £10.00 full, £5.00 concs\students. Performance: 8.00 pm - 20.00.

Friday 10 february - Sheffield, Showroom (Paternoster Row, Sheffield S1 2BX) www.showroom.org.uk Box Office Number +44 (0) 114 275 7727. ticket prices: £.5.30 full, £.3.90 concs. Performance: 6.30 pm - 18.30.

Saturday 11 february - Edinburgh, Filmhouse (88 Lothian Road, Edinburgh EH3 9BZ) www.filmhousecinema.com - Box Office Number +44 (0) 131 228 2688, ticket prices: £5.90 full, £4.30 concs\students. Performance: 8.30 pm - 20.30.

Sunday 12 february - Manchester, Cornerhouse (70 Oxford Street, Manchester M1 5NH) www.cornerhouse.org - Box Office Number +44 (0) 161 200 1500, ticket prices: £6.50 full, £4.50 concs. Performance: 5.30 pm - 17.30, tbc.

- 19-1-2006


Cesare Basile-Fratello Gentile-CDEP

Un EP di cinque brani segna il ritorno del catanese Cesare Basile,
ad anticipare l'imminente uscita del disco intero.Una lunga carriera
alle spalle,considerevole,ma presumibilmente destinata ad interessare
ancora cerchie ristrette di pubblico.

Ciò per dire che "Fratello Gentile",che apre il mini,ha ben poco
di radiofonico:in verità una rasoiata inflitta a sangue freddo con
audacia e risolutezza,dai cupi riverberi rock/blues.

"Gonzaga",invece,si dilegua tra frammenti acustici e nuvole
grondanti sciagure."Baby Blue"(di Gene Vincent) e "I Need
Some Money"(a firma Gordy/Robynson,dall'incedere waitsiano,
cantata da Marta Collica)sono le tracce in inglese votate al blues;
"15%" è un breve strumentale carpito alla musica delle radici
statunitense.Attendiamo l'album.

(Mescal)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 18-1-2006


Modho Infoshop:No Reply edizioni

Mercoledì 18 gennaio 2006
ore 21.30


Sparajurij presenta la collana
Maledizioni (NoReply edizioni)
a seguire letture poetiche di
Nero Luci e Stefano Raspini

Frutto dell’interazione tra la casa editrice NoReply e il laboratorio di scritture Sparajurij, la collana nasce con la pretesa di essere casualmente necessaria. Necessaria perché fa ricerca (in Italia), perché cerca di comprendere come e cosa cambia del linguaggio attraverso le parole degli scrittori nuovi e più interessanti. L’obbiettivo è difatti quello di indagare la forma e la sostanza delle parole che rinnovate riscrivono mondi e di conseguenza il nostro immaginario. Nomi che insieme non sono una sintesi, ma sono sintassi, come scrive Sara Ventroni “predire sintassi urbana”, predire cioè quindi dire prima, fare dire a questi libri prima di altri amore espanso mentre tutto è in fiamme. Scelte possibili per osare l’impossibile, osare anche perdere.
I primi tre volumi della collana sono confezionati in una veste essenziale ma elegante, tascabile e maneggevole e sono tutti firmati da autori piuttosto noti in Italia nei circuiti teatrali e in quelli delle performances, qui alla loro più consistente pubblicazione.


MALEDIZIONE 1: Sara Ventroni, Salomè
MALEDIZIONE 2: Stefano Raspini, Tramite inferriate
MALEDIZIONE 3: Nero Luci, In un amen


sparajurij < pron. sparaiuri, dall’omonimo pezzo dei CCCP > nasce alla fine del secolo scorso per produrre "scrittura totale" e lavorare su più fronti. Il lavoro di sparajurij è frutto di un’esperienza molteplice, che conosce le cose passate e intravede quelle future, tale perché integrazione e non disintegrazione di elementi diversi.
Entrando nella dimensione sparajurij ogni ombra viene fugata dalla semplice osservazione.
"Come l’ignoranza di una persona si dissolve da sola nel momento in cui ella conosce. Come si dissolve l’oscurità nel momento in cui splende la luce, così la deficienza dispare nella perfezione: si diffonderà fondendosi nell’unità, mentre prima le loro opere erano disperse. Nell’unità ognuno ritroverà se stesso. Nell’unità, per mezzo della conoscenza, ognuno purificherà se stesso dalla molteplicità; come una fiamma, divorerà in se stessa la materia: l’oscurità per mezzo della luce, la morte per mezzo della vita."
Il principale auspicio del gruppo è di riuscire a spingere la letteratura al suo meritato destino, nell’oblio delle cose avvenute, dove si compia la punizione che ancora manca ai suoi tormenti.
Non si può dire di sparajurij che almeno non ci provi.
Solo questo si può dedurre dalla attenta considerazione degli eventi.

Stefano Raspini
Enea Virgilio Stefano esce di prepotenza dalle viscere di sua madre il 1 novembre del 1960 ruggendo come una '600 truccata. Legge tutto il leggibile entro i dodoci anni poi va a donne. Oggi si ricorda poco delle letture (romantici, futuristi, surrealisti ecc) perciò nell'adolescenza si è dedicato al cinemamatoriale che non era ancora il porno di oggi. Produce dirige ed interpreta due film in ss8 dai titoli inquietanti Caio la rivelazione e Strassmann. Vince a Montecatini filmakers ma viene squalificato perché il film non è originale bensì già presentato a Milano filmaker fuori concorso. Una beffa come la Champions di quest'anno.
Nel 1990 ricomincia con la letteratura che gli ritorna come un boomerang grazie all'amico scrittore Giuseppe Caliceti. Dopo aver ispirato al Calice due libri Fonderia italghisa e Battito Animale, va duro e impuro sulla poesia. Pubblica due libri stile millelire Delirio e Antiretina. Partecipa dal 2001 ai concorsi di Poetry slam e talvolta li vince talvolta li perde talvolta non lo invitano per la presenza scenica imbarazzante
Nero Luci
Nero Luci, Fedele d’Amore, è nato lo stesso giorno di Franco Battiato e lo stesso anno di The rise and fall of Ziggy Stardust and the spiders from Mars e di Vol. 4. Ha partecipato al progetto .noibimbiatomici edito da Celid nel 2001 e alle altre attività dello SJ lab.

www.noreply.it
www.sparajurij.com

::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

MODO infoshop
Interno 4 Bologna
Via Mascarella 24/b
40126 Bologna
tel. 051/5871012
fax. 051/5871013
info@modoinfoshop.com
www.modoinfoshop.com

- 17-1-2006


Murcof-Remembranza-CD

Opera seconda per il messicano Fernando Corona sotto l'alias Murcof
(usa farsi chiamare anche Terrestre)a quattro anni di distanza dal "Martes",
il disco d'esordio.

Ma a ripagare ampiamente l'attesa c'è stata nel frattempo una succosa
uscita,vale a dire "Utopia",raccolta contenente un EP("Ulysses")con
un paio di inediti("Una" e "Ultimatum")ed eccellenti remix per mano
di Colleen,Icarus,Fax,Deathprod,Geoff White,Sutekh e Jan Jelinek.

Con "Remembranza" l'arte elettronica di Murcof va a stagliarsi verso
orizzonti frammentati e sfocati,profondi e minacciosi come gli abissi.
Si percepiscono all'istante cupezze ed asperità dall'oscuro trasporto,
in un intreccio di austeri echi subliminali e riverberi sepolcrali.
Un'esplorazione all'interno di meandri sconosciuti ed orrorifici,
che secca la gola e abbassa lentamente le palpebre con un soffio.

Immancabili ed inimitabili le estrapolazioni di musica classica
contemporanea(pianoforte e archi che rimandano ad autori come
Henryk Gorecki,Arvo Part e Giya Kancheli),che conferiscono un
tono ancora più drammatico e spaesante alle tracce dell'intero
album,attraversate da rarefazioni ambientali e luccichii di
microbeat.Ammirevoli le connotazioni dub di "Camino"
e le suggestioni filmiche disseminate in "Rios".

(Leaf/Wide)

(5/5)

Massimiliano Drommi

- 16-1-2006


Bonnie 'Prince' Billy-Summer In The Southeast-CD

Bonnie 'Prince' Billy,Palace Music,Palace o semplicemente Will
Holdam.Sempre lo stesso uomo a raccontare ed incantare.Encomiabile
e superlativo nel ripercorrere ed ampliare i parametri della tradizione
musicale statunitense.

"Summer In The Southheast" è il primo parto live del nostro dopo una mole
ragguardevole di lavori in studio,piccolo e prezioso gioiello da ammirare,
ascoltare ripetutamente e custodire con riguardo.

Will Holdam è un songwriter di culto(come si conviene in circostanze
Simili),tra i migliori della sua generazione,spontaneo,sincero e realmente
credibile,unico nel trasmettere con indicibile trasporto emotivo sconfitte
(inter)personali,piccole tragedie interiori,disfacimenti,incomprensioni ed
irreparabili lacerazioni nel profondo.

La timbrica vocale,come di consueto sull'orlo della stonatura,ci rammenta
di come sia possibile adornare con 'erbe poco nobili' liriche dal trasognato
trasporto poetico."Summer In The Southeast",pur conservando intatta la
fragranza originaria delle composizioni,ci illustra senza mezzi termini
una foga più marcatamente elettrica nelle esecuzioni.

La sostanza non muta,e tra squarci misticheggianti("Pushkin")e acide
scudisciate velvetiane("May It Always Be"),ci mettiamo comodi ed
assaporiamo.

(Sea Note/Wide)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 15-1-2006


Thomas Brinkmann-Lucky Hands-CD

Con il nuovo album,il musicista elettronico tedesco dà prova di una maggiore
versatilità verso sonorità dal respiro più ampio,lanciando segnali chiari ed
inequivocabili circa una rinnovata attitudine e verve compositiva.

Ed è un discorso ricorrente,ampiamente risaputo:quando a volte si avverte
la sensazione di ritrovarsi castigati ed afflitti in un vicolo cieco per aver
assecondato caparbiamente impulsi rivolti alla sperimentazione e alle
sonorità esenti da compromessi,il tentativo conseguenziale più naturale
è quello di riflettere su quanto fatto,cercando di utilizzare astutamente
al meglio il proprio operato per ampliare il proprio serbatoio di audience.
Forse questa la necessità avvertita da Thomas Brinkmann.

Ad ogni modo "Lucky Hands",gradevole e di facile fruibilità come non mai,
rivela un'indolore ed elegante techno screziata di dub e funky,dalle sottigliezze
pop,resa insinuante ed attraente dalla voce di Tusia Beridze(aka TBA)in
quattro tracce(una è il rifacimento di "The More You Ignore Me The
Closet I Get" a firma Morrissey,praticamente tutt'altro rispetto
all'originale).Guai a chi snobba.

(max.E./Audioglobe)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 15-1-2006


Rogue Wave-Descend Like Vultures-CD

I Rogue Wave sono un quartetto statunitense di base a Oakland che giunge
al secondo lavoro dopo "Out Of The Shadow" del 2004.In principio solo
un progetto del songwriter/cantante/arrangiatore Zach Rogue,ora un band
a tutti gli effetti.

"Descend Like Vultures" è una raccolta che si lascia apprezzare nell'immediato:
innegabile la scrittura cristallina e coinvolgente che risiede nelle tracce,ognuna
a suo modo capace di brillare di luce propria.

Siamo in prossimità di un indie-rock ragionato e per nulla abusato,che
mantiene fede ai criteri di immediatezza e spontaneità:le strutture dei brani,
pur conservando uno schema di base classico,rivelano passaggi briosi,ricolmi
di melodie irresistibili,semplici ed essenziali.

Un felice punto d'incontro tra esuberanza pop e arguzia strumentale:sia sul
versante acustico("Salesman At The Day Of The Parade","California","Medicine
Ball","Temporary"),che su quello più deragliante,incisivo e fluttuante("Publish
My Love","Catform","10:1","Love's Lost Guarentee","Are You On My Side",
"You").Ben fatto.

(Sub Pop/Audioglobe)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 15-1-2006


Netmage 06 Festival:programma

Xing presenta:

NETMAGE 06
creative and innovative images on art, media, communication
festival internazionale - 6a edizione

26-28 gennaio 2006
Bologna - Palazzo Re Enzo

||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||




INTERNATIONAL LIVE MEDIA FLOOR
Cineplexx/aBe (Arg/E), Ministry of Defiance (Uk), Katherine Liberovskaya & o.blaat (Can/USA),
Molair/Avatam (F), Boris Debackere/Brecht Debackere (B/NL)
LIVE MEDIA Eventi speciali
Carsten Nicolai (D),
Arto Lindsay/Dominque Gonzalez-Foerster (USA/Br/F) - Ipanema Théories,
@c/Lia (P/A), Pierpaolo Leo/Claudio Sinatti (I),
Sinistri++/ Simionato e Donnachie (Thisisamagazine) (I/Australia) - The Single Unit of Beauty
Andrea Dojmi/Port-Royal (I) - Education and protection of our children #2
NETMAGE/CASSERO CLUB
Electric Indigo (A), Lee Van Dowski (CH) Num Records, Remute (A) Areal Rec./Trapez
INSTALLAZIONI
Carola Spadoni/Zu (I) - Live Through This, Simone Tosca (I) - Ear,
Arto Lindsay (USA/Br) – Garden of Self Regard,
Nico Vascellari/With Love (I) - A Great Circle #6 happening
PERFORMANCE
Kurt Hentschlager (A/USA) - Feed (Performative Environment),
ZimmerFrei (I) - Study for a Portrait
FORUM
Italian Festivals: LiveMedia meeting 2006,
Multi-Image projection. Dall'utopia effimera dell’età d’oro del commitment Olivetti al Live-Media
LAUNCH
Gubogas (F) - Baover tit cd/rom

||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||



Netmage 06, festival internazionale dedicato alle arti elettroniche a cura di Xing, si terrà a Bologna dal 26 al 28 gennaio 2006 negli spazi di Palazzo Re Enzo, in concomitanza con Arte Fiera.

Giunto alla sesta edizione, l'appuntamento internazionale presenta per il 2006 un programma di ricerca costituito da nuove produzioni e progetti che offrono uno scenario sulla ricerca audiovisiva elettronica contemporanea.

Per questa edizione il festival trova una nuova sede. Sonorità e immagini si mescoleranno tra saloni e scaloni del palazzo-castello di Re Enzo, uno spazio capace di ospitare un insieme di eventi finalmente rispondenti alla molteplicità di pratiche ed estetiche che Netmage intende rappresentare: live-media, concerti, azioni performative e happening, ambienti, installazioni sonore e visive accompagnati da forum e presentazioni.

L'insieme del programma 2006 propone performance audio-visuali che rappresentano ambienti estetici disparati, toccando registri molto diversificati tra loro: dalle composizioni cristalline di Carsten Nicolai al sincretismo obliquo e sempre contemporaneo di Arto Lindsay, toccando punte rock, gotiche, e neo o post-punk, seppure presenti in questo contesto in una dimensione ambientale e mixed-media.

Si sottolinea infine una volontà produttiva che Netmage ha voluto accrescere per questa sesta edizione, in una prospettiva di diffusione del segno e dell’approccio del festival e con un particolare occhio di riguardo alla scena italiana. Netmage 06 ha commissionato un nutrito gruppo di produzioni ad artisti visivi e musicisti, sulla base di potenziali affinità elettive, per sperimentare insieme ipotesi inedite.


||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||


Live-Media Floor

L'ambiente principale - il Live-Media Floor - è il grande spazio di audio-visione che per tre giorni ritma il programma serale e notturno ospitando i live set selezionati tra i progetti pervenuti, alcune commissioni del festival e i live degli ospiti speciali.

Fra gli eventi speciali ospitati nel Live Media Floor sono da segnalare la presenza del sound-artist Carsten Nicolai (aka Noto) che presenta un live retrospettivo costituito da sperimentazioni degli anni '90 raffrontate ai più recenti sviluppi della sua ricerca sonora; di Arto Lindsay che suona dal vivo sulle immagini del film digitale Ipanema Théories girato dall'artista visiva Dominique Gonzalez-Foerster nel '99 (in prima mondiale, a partire da una sollecitazione di Netmage 06); del funk sperimentale processato dei Sinistri++ intrecciato al film non-lineare The Single Unit of Beauty, racconto "horror-moralistico" del duo visuale australiano Donnachie/Simionato (produzione Netmage 06); le sonorità evocative tra ambient, post-rock ed elettronica dei genovesi Port-Royal accompagnano invece le immagini di Education and protection of our children #2, straniato documentario di Andrea Dojmi sulla natura, l’esperienza religiosa e il progresso dell’uomo (produzione Netmage 06); Pierpaolo Leo e Claudio Sinatti eseguono un nuovo live set che rappresenta l'evoluzione della loro prima collaborazione creativa a Netmage 05. Attraverso una stretta interazione tra audio e video il live è la messa in scena del limbo sonoro del prossimo lavoro discografico di pleo unclocked; chiude questo gruppo di eventi il live media appositamente concepito per Netmage del trio audiovisivo portoghese @c con il contributo dell’artista austriaca Lia, che utilizza composizioni algoritmiche, suoni concreti ed improvvisazione, fra sound art e musica elettronica.

5 sono i gruppi selezionati dal bando di partecipazione internazionale, l'International Live Media Floor, che ha visto la confluenza di oltre 200 progetti provenienti da Europa, Nord e Sud America, Asia.
L'ecclettico duo Cineplexx + aBe (Sebastian Litmanovich, musicista e graphic designer argentino e Alex Beltran, regista spagnolo) porta a Netmage La danza Sincronizada de los Cacahuetes Magnéticos, ironico documentario sul fenomeno del magnetismo delle noccioline, prodotto dal magazine spagnolo Rojo; i fratelli Boris e Brecht Debackere, da Rotterdam, presentano Rotor un progetto di live-cinema che è stato identificato come migliore esempio di ricerca sulla interazione tra fonti analogiche ed eleborazione in diretta digitale; il dj e musicista inglese Ministry of Defiance (David Handford) presenta dal vivo il suo ultimo lavoro Chapel Couture, elettronica low-fi e atmosfere rarefatte su visual immersivi, realizzati con la tecnica del found footage a partire da frammenti di film in super-8; da Lille, i due musicisti di Molair in collaborazione con Avatam, graphic designer e videoartista parigino, presentano il live Reactive Landscape, paesaggi elettronici astratti sulla base di sound minimale; chiude la selezione del bando internazionale il progetto di cinema sperimentale al femminile nato dall'incontro di due artiste di diverse generazioni, entrambe attive in numerosi ambiti disciplinari: la canadese Katherine Liberovskaya si muove dagli anni '80 nel campo del cinema sperimentale e della multimedialità e o.blaat (Keiko Uenishi), sound artist e musicista giapponese basata a New York.

Chiudono le serate del Live Media Floor i Set selezionati dall'art direction del Cassero; Netmage/Cassero club ospita giovedì notte, Electric Indigo (Indigo:Inc Recordings), dj, musicista e producer austrica, interprete intelligente, raffinata ed al tempo stesso energica della minimal techno, fondatrice di Female Pressure, database su web di talenti al femminile, e sabato i dj Lee Van Dowski (Num Records) dal suono techno minimale intriso di funky seguito da Remute (Areal Rec./Trapez) tra deep house, electrodisco, bleepy-techno e segnali acustici di differente natura.

Performative Environments

Al programma del Live-Media si aggiunge un palinsesto di eventi articolati negli spazi della sede espositiva, offrendo un insieme di contesti percettivi dalla spiccata singolarità. Gli altri spazi del Palazzo, affidati a diversi interpreti, offrono un sistema ad incastro lungo il corso delle tre giornate: un ibrido tra mostra e festival. Uno spunto per verificare l'ipotesi di un "luogo del percepire" costituito da tempo-densità differenti.

In questi spazi sarà possibile visitare tutti i giorni, dal pomeriggio alla notte, un percorso di installazioni concepite ad hoc, orientate su diverse fenomenologie percettive.
Live Through This della film-maker Carola Spadoni con la musica di Zu (commissione Netmage 06) è una reinterpretazione dell’idea di liveness: costruita con sequenze di spettatori ripresi in un concerto, sospesi fra l'estatico e il sorpreso, costituisce un progetto di meta-live a cavallo fra cinema, installazione e musica, nel quale letteralmente immergersi. Ear, ambiente luminoso progettato dall'artista visivo Simone Tosca a partire da ricerche e intuizioni sulla percezione visiva ad occhi chiusi, è una decostruzione multischermica di alcuni fenomeni visivi realizzata ad hoc grazie al supporto tecnologico di Viabizzuno, azienda nota a livello internazionale per le sue ricerche sul light-design. L'intervento di Nico Vascellari, rocambolesco artista visivo, musicista e performer consiste in una multiforme ripresa di A Great Circle #6 (dall'omonimo progetto modulare). Inserita in forma installativa nell’Energie Floor interagisce con la componente sonora dell'installazione sonora di Arto Lindsay Garden of Self Regard, per disseminare la traccia audio originale dei With Love negli spazi esterni di Palazzo Re Enzo. A Great Circle #6 sarà inoltre un happening realizzato dal vivo con i With Love per l'apertura del festival.

Il percorso installativo è completato da due eventi performativi a loro volta contraddistinti da una attenzione per forme di alterazione temporale.
Feed 'Performative Environment' dell'austriaco Kurt Hentschlager dei Granular Synthesis è uno spettacolo astratto composto di luce, suoni e figure virtuali che mettono a dura prova i limiti della percezione dando vita ad un cangiante palinsesto di modulazioni cromo-geometriche in un'impressionante successione di formazioni evolutive imprevedibili. Feed è stato creato per la Biennale Teatro di Venezia 2005.
Study for a Portrait è il progetto commissionato a ZimmerFrei che si innesta nel festival in forma di residenza con aperture pubbliche quotidiane. Verranno creati dei prototipi per il progetto nascente sul 'ritratto periodico', incisioni visive di lunga durata a cui si sottoporranno alcuni ospiti del festival e altri prescelti, stratificando il tempo della propria presenza. icone frontali, realizzate con la tecnologia video e accompagnate da un analogo trattamento del sonoro, che contengono la densità di un tempo lungo e pressochè immobile (produzione Netmage 06).

Forum

Due sono i forum pomeridiani, in programma all’Energie floor:
Italian Festivals: LiveMedia meeting 2006 con Audiovisiva - Milano, Dance Marathon - Milano, Dissonanze - Roma, Electrowave - Arezzo, Netmage - Bologna, Sintesi - Napoli e Vjcentral.it , un incontro aperto fra organizzatori, curatori e pubblico, per provare a fare un punto della situazione delle arti elettroniche in Italia; e Multi-Image projection. Dall'utopia effimera dell’età d’oro del commitment Olivetti al Live-Media, realizzato in collaborazione con la rivista Domus, un excursus storico sullo sviluppo di piattaforme tecnologiche in relazione a modi e contesti di attuazione storicamente cangianti, a cavallo tra progettazione industriale e industria dell'intrattenimento.

In coda al LiveMedia meeting si terrà la presentazione di Baover tit cd rom d'autore coprodotto dai francesi Qubogas con Netmage 2003. Il cd è un insolito ed inedito viaggio nell’immaginario di uno dei team di ricerca più vivi ed interessanti affacciatisi sulla ribalta internazionale nell’ultimo decennio.


||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||


Netmage ha affidato anche quest'anno l'immagine coordinata del festival ad un artista visivo. Netmage 2006 è stato curato da Andrea Dojmi (dopo Simone Tosca 2005, Otolab 2004, Qubogas 2003, Loew 2002).

Le produzioni CD e DVD Netmage saranno in vendita nello shop del festival: Netmage 04/The Wire cd compliation, Netmage 05 dvd compilation, Qubogas Baover tit cd rom.

Netmage è ideato e realizzato da XING, un network nazionale che progetta, organizza e sostiene eventi, produzioni e pubblicazioni contraddistinti da uno sguardo interdisciplinare intorno ai temi della cultura contemporanea, con una particolare attenzione alle tendenze generazionali legate ai nuovi linguaggi.
Direzione artistica: Daniele Gasparinetti, Andrea Lissoni.

Netmage 06 è realizzato con il sostegno di: Energie, Comune di Bologna - Assessorato Cultura e Rapporti con l'Università, Regione Emilia-Romagna - Assessorato Cultura, Sport, Progetto Giovani. In collaborazione con: Circolo Arcigay Il Cassero, ArteFiera, Viabizzuno Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi, Ambasciata del Canada. Media partners: Domus, tema celeste, Rolling Stone, Edizioni Zero, Alias, Il Manifesto, Nero magazine, Blow Up, Mouvement, TK–teknemedia.net, Vetriolo.com, Digicult.it, Città Del Capo - Radio Metropolitana, Radio Città Fujiko. Equipment e styling: H-amb, Eurovideo. Car Sharing : Caratc.


|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||


Netmage 06
Palazzo Re Enzo - Piazza Nettuno Bologna

Ingresso:
Biglietto unico giornaliero: 10 euro
Performance Feed - Kurt Hentschlager: 5 euro (posti limitati - prenotazione obbligatoria)
Installazioni e Forum: ingresso gratuito

info:
tel ++39.051.331099 info@netmage.it
www.netmage.it www.xing.it

ufficio stampa:
coord tel ++39.335.5727161 pressoff@xing.it



|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

Programma



Giovedì 26 gennaio
OPENING Festival
H 18.00
Energie floor.
H 19.00
Nico Vascellari/With Love (I)
A Great Circle #6
Happening
Live Media Floor.
H 22.30
-Katherine Liberovskaya & o.blaat (Keiko Uenishi) (Can/USA)
-Molair (Laurent Bernonville, Thierry Mbaye)/Avatam (Cédric Alet) (F)
Live Media Floor special prod.
H 23.30
-Sinistri++/Andy Simionato e Karen Ann Donnachie (Thisisamagazine) (I/Austr)
The Single Unit of Beauty. A Morality Horror Tale in Four Acts with live music
Netmage/Cassero Club
H 01.00
-Electric Indigo (A)
Dj-set

Venerdì 27 gennaio
Forum - Energie Floor.
H 16.00
-Italian Festivals: LiveMedia Meeting 2006
Con: Audiovisiva (Milano), Dance Marathon (Milano), Dissonanze (Roma), Elettrowave(Arezzo),
Netmage (Bologna), Sintesi (Napoli), Vjcentral.it (I)
Launch.
H 18.00
-Qubogas (F) presenta:
Baover tit
cd rom/coproduzione Netmage 2003
Live Media Floor.
H 22.30
-Cineplexx/aBe (Alex Beltran, Sebastiàn Litmanovich) (Arg/E)
-Ministry of Defiance (David Handford) (Uk)
Live Media Floor special prod.
H 23.30
-Andrea Dojmi/Port-Royal
Education and protection of our children #2
live media
Live Media Guest.
H 24.30
Arto Lindsay/Dominque Gonzalez-Foerster (USA/Brasile/F)
Ipanema Théories

Sabato 28 gennaio
Forum - Energie Floor
H 16.00
-Domus forum
Multi-Image projection. Dall'utopia effimera dell’età d’oro del commitment Olivetti al Live-Media.
Live Media Floor.
H 22.30
-@c/Lia (P/A)
-Boris Debackere, Brecht Debackere (B/NL)
Live Media Floor special prod.
H 23.30
-Pierpaolo Leo/Claudio Sinatti (I)
Live-set
Live Media Guest.
-Carsten Nicolai (D)
Live-set
Netmage/Cassero Club
H 01.00
-Lee Van Dowski (CH) Num Records
Dj-set
-Remute (D) Areal Rec./Trapez
Live-set

+
Performance*
Giovedi 26, Venerdi 27, Sabato 28 gennaio H 18.00 - H 19.30 - H 21.00
* posti limitati. prenotazione obbligatoria

Sala A
-Kurt Hentschlager (A/USA)
Feed (Performative Environment)

+
Installazioni e ambienti performativi
opening Giovedi 26 gennaio H 18.00
visite Venerdi 27 + Sabato 28 gennaio dalle H 15.00

Sala B
-Carola Spadoni/Zu (I) Live Through This

Sala C
-Simone Tosca (I) Ear

Sala E
-ZimmerFrei (I) Study for a Portrait

Energie floor.
-Arto Lindsay (USA/Brasile) Garden of Self Regard

Energie floor.
-Nico Vascellari/With Love (I) A Great Circle #6





- 13-1-2006


Trasporti Marittimi Festival

Festival europeo itinerante di musiche trasversali,terza edizione.
8-9-10-11 febbraio 2006 – Pescara
Ingresso libero.


Malgrado la creazione della comunità europea, i diversi pubblici dell’Unione rimangono pressappoco ignoranti delle realtà culturali dei loro vicini. L’evento oltre al puro intrattenimento, ha dunque la funzione di stimolare una crescita artistica e culturale, avvicinando, mediante la musica, il pubblico ad altri modi di pensare e fare cultura. L’obiettivo degli organizzatori non è solamente di confermare la riuscita delle due prime edizioni, ma di impostare un festival europeo su scala larga.

Dall'avant-rock alla world-music, dal jazz alla musica classica contemporanea o D.J. set, la rotta dei Trasporti Marittimi è soprattutto tracciata dall'originalità, dalla diversità, dalla tenacia e dal gusto per l'avventura dei suoi artisti. I Trasporti Marittimi sono istintivamente e contemporaneamente esigenti ed intransigenti.

Il successo ottenuto si deve in gran parte alla scelta dell’agenzia Trasporti Marittimi di effettuare una programmazione e direzione artistica culturalmente valida ed anomala, senza il richiamo facile di stelle nazionali o internazionali, ma fondata sulla comunicatività e la ricerca di artisti di livello elevato. A questo si deve il plauso unanime tributato da un pubblico numeroso, senza età, curioso e di spirito giovane ed avventuroso.

Abbiamo lavorato per e con l’Arte, come abbiamo sicuramente anche lavorato alla promozione dell’immagine del Festival Trasporti Marittimi, sia in Italia che all’estero. La risposta non si è fatta attendere: in Europa il “Festival Trasporti Marittimi” si è imposto come “un’iniziativa di un evidente valore culturale” (dixit il quotidiano “Le Monde”, Francia).


PROGRAMMA:


MERCOLEDI' 08 FEBBRAIO 2006
WAKE UP ! CLUB – via Andrea Doria - Pescara

- 3/4 HAD BEEN ELIMINATED (I)
- VELMA (Svizzera)
- DJ TAUFIK AL FIRANSYY (Tunisia)



GIOVEDI' 09 FEBBRAIO 2006
Pattinodromo Comunale - Via Maestri del Lavoro d’Italia - Zona Gestiti Colli - Pescara

- PSYCHOLIVOS (I)
- ARDECORE (I)
- MICK HARRIS (UK) , JUSTIN BROADRICK / FINAL (UK), THE EX (Olanda), (tbc)
- DJ TAUFIK AL FIRANSYY (Tunisia)



VENERDI' 10 FEBBRAIO 2006
Pattinodromo Comunale - Via Maestri del Lavoro d’Italia - Zona Gestiti Colli - Pescara

- C.U.B.A. KABBAL + DJ DSASTRO (I)
- UNITED MOVEMENT (Austria)
- HELL DEMONIO (I)
- L’ ENFANCE ROUGE (Francia)
- DJ TAUFIK AL FIRANSYY (Tunisia)



SABATO 11 FEBBRAIO 2006
Pattinodromo Comunale - Via Maestri del Lavoro d’Italia - Zona Gestiti Colli - Pescara

- SERIAL KREEPERS (I)
- VUNENY (Bosnia-Erzegovina)
- MARTIN REV (ex-SUICIDE, USA)
- DJ crew CONTAMINATED POPULATION + HATE CORPORATION (I)



Infolines: 338 2591834 / 333 1019110

www.trasportimarittimi.net

Con l’intervento della Regione Abruzzo e il Comune di Pescara.






- 12-1-2006


Acid Mothers Temple & The Melting Paraiso U.F.O.-Does The Cosmic Shepherd Dream Of Electric Tapirs?-CD

Una formazione d'eccellenza per quanto concerne
riferimenti spropositati e chilometrici(il nome,
il titolo e gli intenti sfiancanti).Questo è quanto
finisce inevitabilmente per emergere ad un primo
contatto con l'immaginario di Cotton Casino,
Kawabata Makoto e compagnia bella.

Il fatto è che i nostri,specialmente negli ultimi tempi,
pare soffrano di seri problemi d'incontinenza relativi ai
parti discografici(box quadrupli,LP,10" split e via dicendo).

Se poi andiamo a sondare l'approccio alla materia(i lunghi
scorci strumentali caratterizzanti le produzioni dei brani),
allora abbiamo il quadro completo della situazione.

"Does The Cosmic…" ci consegna l'allucinato combo nipponico
in una forma stupefacente,conscio dei propri mezzi e delle
proprie straripanti potenzialità.Che tradotto significa
illimitata libertà espressiva e 'smisurata illuminazione
caotica'.

"Daddy's Bare Meat" affonda i denti in clamorosi
vortici lisergici,"Suzie Sixteen" è una dimostrazione
lampante di cervello intaccato da demenza precoce,
mentre "Hello Good Child" è un fluorescente
fiore spaziale/psichedelico che irradia
magia pura.

Ci si può inebriare anche con il medioevale folk rupestre
di "The Assassin's Beautiful Daughter",attraverso l'ultra
acido mantra orgiastico/narcotizzante di "Dark Star",fino
alle ambientali reiterazioni astrali di "The Transmigration
Of Hop Heads".Peccato solo aver appreso la notizia che d'ora
innanzi la vocalist Cotton Casino non sarà più della partita.

(Space Age/Goodfellas)

(4/5)

Massimiliano Drommi


- 11-1-2006


Beth Horton:nuovo album

In uscita a febbraio 2006 il nuovo album di Beth Horton.

Il disco,intitolato "Comfort Of Strangers",sarà licenziato

dall'etichetta Astralwerks,e vedrà la presenza di Jim O'Rourke

sia nel ruolo di produttore che di musicista.

- 9-1-2006


Drag City:prossime uscite

Non c'è ancora una data di pubblicazione ufficiale,ma sono previsti entro il 2006 nuovi dischi di Six Organs of Admittance, High Llamas, Espers,P.G. Six, Joanna Newsom, Loose Fur and Bonnie "Prince" Billy.
A pubblicarli sarà l'etichetta di Chicago Drag City,che intanto
licenzierà a fine gennaio il secondo album dei Pearls & Brass
dal titolo "The Indian Tower".

http://www.dragcity.com

- 5-1-2006


Covo Club:programma gennaio 2006

Giovedì 5:
Gate 1: dj Kozmik (fat beats) + guests - indie rock
GATE 3: dj Y:DK (happy disco) + guests


Venerdì 6:
Gate 1: dj UDA (unhip recs.) + guests - indie rock
GATE 3: dj Kozmik (king of the dancefloors) + Y:DK (happy disco)


Sabato 7:
GATE1: dj´s Dedu (total r´n´roll) + Yanez (deluxxe soul)
GATE 3: dj´s Kozmik (old indie rock) + D*rock (new indie rock)


Venerdì 13: HOMEWORK presenta APE ON TAPES + MINIDISCHI + DEEPALSO
live. A seguire:
Gate 1: dj´ UDA (unhip recs.) + EBI (polaroid blog)- indie rock
GATE 2: dj LIQUID LAUGH
In collaborazione con L.E.D.


Sabato 14: in concerto BLACK WIRE (UK - 48crash recs. - indie) a
presentare l´esordio omonimo.
A seguire:
GATE1: dj´s Dedu (total r´n´roll) + Yanez (deluxxe soul)
GATE 3: dj´s Kozmik (the one and only) .


Venerdì 20:in concerto POLLY PAULUSMA (UK - One Little Indian recs. -
folkpop). A seguire:
Gate 1: dj´s UDA (unhip recs.) + Elisa (radio città del capo) - indie
rock
GATE 3: dj Kozmik (king of the dancefloors) + Y:DK (happy disco)


Sabato 21: in concerto MIDWEST (ITA - homesleep - indiecountry) a
presentare l´ultimo "whatever you bring we sing" + AUSTIN LACE (BEL -
Homesleep - indie) a presentare il nuovo "easy to cook". A seguire:
GATE1: dj´s Dedu (total r´n´roll) + Yanez (deluxxe soul)
GATE 3: LOSING MY BADGE Dj´s Arturo Compagnoni (Rumore) + Enzo
(Polaroid blog) - indieshit! night dj Y:DK (happy disco) + kozmik
(rock´n´soul)


Giovedì 26: METRONOTTE: BOLOGNA OPEN MIC
Microfono aperto per poeti declamanti, rappers, attori, cantanti,
b-boys, scratchers, beatboxers accompagnati da I Riffs
HOST BAND: I RIFFS ( BRUNO BRISCIK, Dj TAYONE, MAX DALL´OMO), MAESTRO
DI CERIMONIA : GOPHER,
DJ SET: T-ROBB.
in collaborazione con t-turn.


Venerdì 27: in concerto YETI (UK - Moshi Moshi recs. - indie), per la
prima volta in Italia la band dell´ex bassista dei Libertines John
Hassall. A seguire:
Gate 1: dj´s UDA (unhip recs.) + Jonathan Clancy (Settlefish) - indie
rock
GATE 3: dj Kozmik (king of the dancefloors) + Y:DK (happy disco)


Sabato 28: in concerto ART BRUT (UK - Fierce Panda recs. - indie) a
presentare l´esordio "Bang Bang Rock´n´roll". Supporto: LES FAUVES (ITA
- indie). A seguire:
GATE1: dj´s Regaz One (oldies but goldies) + Yanez (deluxxe soul)
GATE 2 : dj´s Dedu (total r´n´roll) + D*Rock (indie)


prossimamente:

venerdì 3 febbraio: FRANKLIN DELANO (ITA)

sabato 4 febbraio: CUT (ITA)

venerdì 10 febbraio: COOPER TEMPLE CLAUSE (UK)

sabato 11 febbraio: JULIE´S HAIRCUT (ITA)

venerdì 17 febbraio: PIANOMAGIC (UK)



(I CONCERTI FINIRANNO ENTRO LE 00.30)


COVO CLUB v.le Zagabria 1, Bologna TEL/FAX 051.505801

info@covoclub.it


- 3-1-2006


Officina Estragon:programma gennaio 2006

Gio 5 gennaio – ANNI ’80 PARTY

Si torna a ballare con i grandi successi degli anni ’80 manipolati dai PopPen DJ’s.
Ore 24 – Ingresso gratuito


Gio 12 gennaio – SUBSTANCE

Night electro gothic wave.
Ore 23 – Ingresso gratuito


Gio 19 gennaio – DALEK vs ZU + Dj OKAPY (USA + Italia)

Il free-jazzcore degli Zu incontra l'estrema paranoia "crossover" del trio newyorkese Dalek.Da un lato, dunque, Dalek, una posse di hip-hop/rock formata da Dalek (voce e suoni), The Oktopus (produzione, suoni) e Dj Still (piatti) che ha sostituito nel 2001 DJ Rek. La loro musica coniuga il rap con il rock industriale attraverso brani cupi ed ossessivi, secondo forme relativamente inedite per la musica nera. Dall’altro ecco invece la formazione italiana Zu, nata tra le braccia del teatro e della musica sperimentale. Due visioni molto diverse della musica, ma due approcci tendenti all’innovazione, alla ricerca della sperimentazione, che nel 2005 si sono incontrati e “impressi” su vinile in edizione limitata. Due i brani del disco: Igneo deadverse remix e Spiritual healing remix
Ore 22 – Ingresso 10 euro


Ven 20 gennaio – MOTORAMA + ALMANDINO QUITEDELUXE (R’n’R - Italia)

Le Motorama nascono nel '96 e dopo una lunga gavetta sui palchi di tutta Italia, svariati demo, un 7" (“See You At Bouledogue”) e un video, nel 2003 sono finalmente approdate al disco d’esordio, "No bass fidelity": un cd di grondante punk’n’roll e miasmi garage coprodotto da Vidaloca e Bar La Muerte. Grazie a questo cd le tre ragazze romane hanno macinato km anche all’estero, dall’Olanda alla Germania fino a Londra. Oggi sono rimaste in due: Daniela e Laura.
Ore 23 – Ingresso gratuito


Mer 24 gennaio – RYE COALITION + guest (indie rock - USA)

I Rye Coalition sono una band proveniente dal New Jersey con all’attivo un acclamato disco d’esordio e tanti live acts infuocati. Il loro ultimo lavoro “Jersey girls” vede la presenza in fase di produzione del guru Steve Albini e propone sette tracce di ribollente rock’n’roll venato di attitudine punk, infiltrazioni hard e rumorismi noise. Le tracce confermano l’iter mutante della band, ormai trasformatasi in una creatura hard rock oriented, lontana dal post hardcore delle origini, ma pur sempre lineare nel suo evolversi. I Rye Coalition si divertono a giocare con la tradizione rock di colossi come Ac/Dc e Kiss, passando al setaccio il sound dei padri e sporcandolo con detriti punk. Tutto è giocato sull’alternanza di toni trasgressivi, puro divertimento ed un impatto micidiale, capace di incendiare anche il più soporifero dei party.
Ore 23 – Ingresso gratuito


Gio 26 gennaio – COHEED AND CAMBRIA + THRICE (heavy rock – USA)

I Coheed And Cambria sono considerati una fra le migliori band spuntate negli ultimi tempi dal panorama emocore mondiale. Nata nel 1995 come trio, la band, allora nota come Shabutie, ha iniziato a plasmare il proprio sound fatto di improvvisazioni e di linee vocali di stampo pop che si contrappongono agli elementi tipici del progressive metal. Dopo un travaglio di ben sette anni dà vita al primo cd “The Second Stage Turbine Blade”, seguito nel 2003 da “In Keeping Secrets of Silent Earth: 3”. Nel settembre 2005 è uscito il nuovo album “Good Apollo, I'm Burning Star IV, Volume One: From Fear Through The Eyes Of Madness”, vera e propria dimostrazione di abilità artistica e di maestria di questi musicisti newyorchesi, che si muovono tra prog, hard rock e emo core. L'ambientazione da saghe epiche spaziali, concept e filo conduttore di tutto il loro lavoro, contribuisce a rendere ancora più particolare i Coheed and Cambria, già difficilmente inquadrabili.
Ore 22 – Ingresso 16 euro


Inoltre:

ogni Venerdì alle ore 24 si balla con Dj SCANDELLA e DJ CHRISTOPHER

ogni Sabato alle ore 24 si balla con DJ MINGO con la sua “Fujiko Night”

Ingresso gratuito.

********** ************ ********* *********

Per informazioni e prevendite su tutti i concerti: 051 241554 (Estragon Shop).

OFFICINA ESTRAGON – Via Calzoni 6/h – BOLOGNA

TEL/FAX: 051 365825

e-mail: live@estragon.it

http://www.estragon.it




- 1-1-2006


Porn Sword Tobacco-Explains Freedom-CD

Assai curioso lo pseudonimo utilizzato dallo svedese di Gotheborg Henrik
Jonsson per fare musica,al suo debutto lungo dopo un EP omonimo sempre
per la City Centre Offices.

Principalmente due i numi tutelari che hanno determinato la messa in campo
di tale progetto:ovvero Harold Budd e Brian Eno.Un piano,un laptop e una
chitarra acustica(in sporadici casi)invece gli strumenti impiegati per liberare
l'entusiasmo.

Ad essere ben presente e riconoscibile in queste diciannove tracce(sedici nel
formato vinile)è la componente ambient,solida base su cui far fluire immagini
elettroniche rilassate e dai tratti soporiferi,dall'interfaccia sperimentale.

Un eclettismo atmosferico amniotico e cullante perso in chissà quali meandri
e zone d'ombra,che non consente di individuare episodi determinanti,che
richiamino all'attenzione.

"Explains Freedom" si sviluppa attraverso tonalità appannate ed umbratili,
melliflue,prossime allo smarrimento("Watts Towers","Talk Is Cheap,Swords
Are Sharp","Ta Med Skogen Hem"),in un collage giocoso e contemplativo
("Old Booze,New Friends","Naturens Kraft och Klang"),per affinità vicino
a Chib e Bexar Bexar.

In controtendenza con il climax generale della raccolta,inconsistenti ed
inconcludenti esercizi di synth-pop("Futuristic Rasta Money","Saddle
Commercial","Freedom Commercial").

(City Centre Offices/Wide)

(3/5)

Massimiliano Drommi

- 30-12-2005


Audion-Suckfish-CD

Personaggi come Dj Hell,Sven Vath,Trevor Jackson,Ellen Allien,
Michael Mayer e Jeremy Caulfield apprezzano.E ogni qualvolta si
presenta la situazione ideale,spesso e volentieri inseriscono nelle
scalette dei loro djing tracce del texano(di acquisizione detroitiana)
Matthew Dear.

Un dato di fatto ampiamente riscontrato,non indispensabile ma utile
per capire la portata del produttore.Avete bisogno di rimanere svegli,
perforare la notte e procedere ad oltranza?In soccorso vedrete
accendersi Audion,dispensatore di minimali impulsi technoidi,
nottambuli,abrasivi,ridondanti ed estenuanti,sul filo del
dormiveglia,screziati di funk e glitches.

"Suckfish" libera ed imprigiona:la mente vaga altrove mentre le
ginocchia si sbucciano inesorabilmente sul dancefloor.Tutti gli organi
ribollono,il disorientamento si affaccia sulla soglia della coscienza:le
prime luci dell'alba incombono all'orizzonte.Un letto attende anche
questa volta,impaziente ed ansioso.

(Spectral Sound/Ghostly International/Wide)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 27-12-2005


Mogwai

"Mr Beast" è il titolo del nuovo album dei Mogwai in uscita il

6 marzo 2006.Il disco verrà anticipato il 30 gennaio dal singolo

"Friend Of The Night".Alla produzione figura Tony Doogan.

- 24-12-2005


Casiotone For The Painfully Alone:nuovo album

A due anni da "Twinkle Echo" torna Casiotone For The Painfully Alone, moniker dietro il quale si cela Owen Ashworth.Trattasi di un album in uscita a marzo 2006 dal titolo "Etiquette" e che segna un cambio di rotta per il musicista californiano.Pur rimanendo fedele all'estetica dell'elettronica 'da cameretta', Casiotone For The Painfully Alone ha allargato il proprio orizzonte, facendo entrare nelle canzoni flauti, pianoforti,archi e le voci di alcuni amici/ospiti…

"Etiquette" è un disco dove il bubblegum-pop distorto convive con la ballata rock e col jazz da pianobar,con l'elettronica a fare da contorno,tra techno-country e ricordi synth-pop degli anni '80 piu' dark.

"Twinkle Echo" sara' preceduto dal singolo "Young Shields" in uscita alla fine di gennaio 2006:oltre alla title-track vi saranno anche tre tracce inedite,oltre ad un video d'animazione girato dal film-maker sperimentale David Enos per la canzone "The Subway Home".

- 21-12-2005


Julian Cope:Krautrocksampler

LAIN
presenta:


JULIAN COPE
Krautrocksampler
Guida personale alla Grande Musica Cosmica

Traduzione di Luca Fusari
pp.180 ca. – 12,50 euro
In libreria a gennaio


“Krautrocksampler è un libro superbo, un’opera straordinaria”
“NME”

“Assolutamente brillante…Un’opera di straordinaria passione”
“Rolling Stone”

“Un libro prezioso, sacro, potente. Un libro che chiunque dovrebbe possedere”
“Uncut”

“Uno dei libri rock più citati di tutti i tempi…Straordinariamente coinvolgente, godibile, appassionante”
“Il Mucchio Selvaggio”

Krautrocksampler è probabilmente il libro di argomento musicale più leggendario che mai abbia visto la luce. Pubblicato originariamente in Inghilterra nel 1995 e immediatamente ristampato svariate volte, tradotto con grande clamore e notevole successo in Germania e Francia, responsabile da solo dell’incredibile revival mondiale della sino ad allora semidimenticata musica “cosmica” di gruppi come Faust, can, Tangerine Dream e Kraftwerk, è oggi, per volere del suo autore fuori commercio.
Su Internet si trovano poche copie usate ad una valutazione di circa 200 euro. Gli appassionati di krautrock, ovvero la musica progressiva tedesca dei primi anni settanta, ne parlano quasi come di un testo sacro. Julian Cope, una delle figure più originali della musica e della cultura inglesi degli ultimi trenta anni, in Krautrocksampler racconta in modo incomparabile e appassionante la storia di un intero, bizzarro, incredibile movimento musicale che, nato in Germania per opera della prima generazione postbellica e influenzato dai contemporanei fermenti sociali e politici e dalla sperimentazioni artistica di figure come Stockhausen e Timothy Leary, ha successivamente conquistato l’Inghilterra e l’America nella seconda metà degli anni Settanta per poi, misteriosamente scivolare nell’oblio.

Musicista, scrittore, pensatore alternativo e controcorrente, Julian Cope è una figura leggendaria e di culto assoluto in tutto il mondo. Fondatore dei Teardrope Explodes alla fine degli anni Settanta, Cope intraprende poi la carriera solista e arriva presto ai vertici delle classifiche internazionali tra gli anni Ottanta e Novanta. Amato e detestato allo stesso livello dall’opinione pubblica inglese, Cope si fa promotore di un pensiero radicale antiglobal e anticapitalista e inizia un personalissimo percorso di studio sulle radici preistoriche della civiltà europea.


- 19-12-2005


Mescal Live

JOHN PARISH (GRAN BRETAGNA)
22/02 ROMA – Circolo degli Artisti (+ Cesare Basile)
24/02 ROVERETO (TN) – Teatro Cartiera (+ Cesare Basile)
24/02 LEGNANO (MI) – Jail (+ Cesare Basile)

THE POSIES (U.S.A.)
17/12 MEZZAGO (MI) – Bloom

AFTERHOURS
10/01 TRIER (GERMANIA) - Exhaus
12/01 GRONINGEN (OLANDA) – Grand Theatre - Eurosonic (ore 20)
18/02 PORDENONE – Deposito Giordani
24/02 CORTEMAGGIORE (PC) – Fillmore
25/02 VERONA – Gate 52
03/03 FIRENZE – Saschall
04/03 ANCONA - Barfly
10/03 VENARIA REALE (TO) – Teatro della Concordia
11/03 BOLOGNA - Paladozza

CESARE BASILE
22/02 ROMA – Circolo degli Artisti (+ John Parish)
24/02 ROVERETO (TN) – Teatro Cartiera (+ JohnParish)
24/02 LEGNANO (MI) – Jail (+ John Parish)


MAMBASSA
23/12 CONEGLIANO (TV) – Zion Rock Club

MARCO PARENTE
17/12 GENOVA - Milk
21/12 TORINO – Barrio
27/01 LEGNANO (MI) - Jail

N.A.M.B.
18/12 MILANO – Rolling Stone

PERTURBAZIONE
17/12 SIRACUSA – Sala Arci

SUPER ELASTIC BUBBLE PLASTIC
17/12 LEGNANO (VA) – Circolone
26/12 CONEGLIANO (TV) – Zion Rock Club

YO YO MUNDI
17/12 CHIASSO (SVIZZERA) - Palapenz

- 17-12-2005


Rough Trade Night

Istanbul Café presenta:

"Rough Trade Night"


Venerdì 16 dicembre all'Istanbul Café di Squinzano (Le),Coolclub presenta una serata dedicata al rock d'oltremanica con i dj della casa discografica Rough trade. In consolle si alterneranno Ben Ayres, chitarrista dei Cornershop, James Endicott, Richie e Dr Kiko. Sabato 17 i quattro dj saranno ospiti dello Zenzero Club di Bari.
La Rough Trade records è stata fondata alla fine degli anni '70 da Geoff Travis che aveva da poco aperto lo storico omonimo negozio di dischi a Londra ovest. Era il periodo dell'esplosione del punk e del reggae nella capitale e il negozio era molto apprezzato dalle nuove band emergenti. Nel 1978, Travis lanciò l'etichetta con il 45 giri del gruppo francese 'Metal Urbain' e da allora la casa discografica è cresciuta sempre più. All'inizio La Rough Trade Records era specializzata in artisti cult post-punk, ma quando Travis produsse 'The Smiths', nei primi anni '80, i suoi dischi raggiunsero un pubblico più vasto. Negli ultimi anni la casa discografica (che nel frattempo ha cambiato varie volte forma societaria) ha lanciato gruppi come The Libertines, The Strokes, Babyshambles, The decemberists, Arcade fire, Low, Adam Green, Emiliana Torrini, Hope Sandoval, Beachwood Sparks, Cara Dillon, Sodastream, Belle e Sebastian. La programmazione dell'Istanbul prosegue sabato con Electronic Night, live set per synth e vocals con Scientist e Cynic.

°°°°°°°°°°°°°°°°°°
venerdì 16 - Inizio ore 23.00
Istanbul Café di Squinzano (Le)
Info 0832303707 - www.coolclub.it
Ingresso 5 euro con consumazione

- 15-12-2005


The Posies:italian tour 2005

Mescal International
presenta:

THE POSIES (U.S.A.)

Italian Tour 2005

Mescal International è lieta di presentare il primo tour italiano dei Posies.


Formatisi a Seattle nel 1986 dai chitarristi/vocalist/songwriter Ken Stringfellow e John Auer, i Posies tornano sulle scene dopo 5 anni di assenza con “Every Kind Of Light” (Rykodisc).


I Posies sono una delle rock band più creative e più rispettate emerse dall’underground americano negli ultimi due decenni: l’unico gruppo di Seattle a non suonare “come una Seattle band”, la band power pop per eccellenza.


Dopo i diversi progetti che hanno visto coinvolti Stringfellow ed Auer (il primo tastierista dei R.E.M., entrambi poi coinvolti nei Big Star di Alex Chilton), i Posies tornano per la gioia dei fans in una formazione che prevede Matt Harris al basso e Darius Minwalla alla batteria, per quattro concerti di grande valore dedicati a tutti coloro che amano la buona musica!



14/12 TORINO ­- Hiroshima Mon Amour – www.hiroshimamonamour.org

15/12 ROMA ­- Circolo degli Artisti – www.circoloartisti.it

16/12 BOLOGNA - ­ Estragon – www.estragon.it

17/12 MEZZAGO (MI) - ­ Bloom – www.bloomnet.org



http://www.mescal.it

http://www.theposies.net



- 14-12-2005


Totonho E Os Cabra-Sabotador De Satélite-CD

Da buon visionario del nord-est del Brasile,l'eccentrico Totonho E Os
Cabra sigla una nuova raccolta dopo un primo lavoro d'esordio,affiancato
da altri musicisti come Carlos Eduardo Mirando,Kassin e Berna Ceppas.

C'è da divertirsi e stare allegri con le musiche contenute in "Sabotador
De Satélite":il brasiliano dalla sua parte ha fantasia e ingegno,oltre al
calore necessario per imbastire composizioni fresche ed ispirate,
distanti dai cliché e da ogni ovvietà di sorta.

Un album che fila via spedito senza lasciare tracce di stanchezza,brioso
e vitale nella sua interezza,sorta di sabotaggio della tradizione melodica
e folkloristica brasiliana(come il coco,carimbo e ciranda)attraverso
componenti elettroniche e strumentazione analogica.

Un po' di accenni dub("Jaspion Do Pandeiro"),qualche sana leggerezza
malinconica("A Era Espacial"),spinte tribali("la title-track"),reiterazioni orientaleggianti("Saneamento Basico").E siamo in orbita con Totonho.

(Trama/Audioglobe)

(3/5)

Massimiliano Drommi

- 13-12-2005


Yo Yo Mundi

Nell'ambito di Crossroads / Torino, Cinema Massimo Sala Uno
mercoledì 14 dicembre, ore 21:00

Yo Yo Mundi
alla guerra di Troia

con
Franco Branciaroli, Federica Castellini e Mario Arcari

*********************************************

Dopo il grande successo riscosso nell’ambito della quarta edizione di Ring! Festival della Critica Cinematografica (Alessandria 20-22 ottobre 2005), giunge finalmente a Torino lo spettacolo co-prodotto da Museo Nazionale del Cinema e Teatro Comunale di Alessandria. La caduta di Troia (1911) di Giovanni Patrone e Luigi Romano Borgnetto, recentemente restaurato da Museo Nazionale del Cinema, Cineteca del Comune di Bologna e Cineteca del Friuli presso il laboratorio L’Immagine Ritrovata, primo kolossal del cinema muto italiano, viene proiettato con l’accompagnamento musicale dal vivo degli Yo Yo Mundi, con la partecipazione di Mario Arcari (già con Fabrizio De Andrè e Ivano Fossati) ai fiati, Diego Pangolino alle percussioni e Luca Olivieri alle tastiere e programmazioni. Lo spettacolo, che si regge su una partitura musicale composta appositamente dalla band di Acqui Terme, è circondato (prima e dopo la proiezione del film) da una straordinaria serie di letture da Omero, Euripide, Saffo, Clarke e Baricco interpretate degli attori Franco Branciaroli e Federica Castellini.
Le musiche degli Yo Yo Mundi (Paolo Enrico Archetti Maestri chitarre, voce solista -Andrea Cavalieri stick e basso elettrico - Eugenio Merico batteria e percussioni - Fabio Martino fisarmonica e tastiere - Fabrizio Barale chitarre), si intrecciano ora al canto, ora alla storia, sottolineandone i momenti più intensi con repentini chiaroscuri e pennellate rumoristiche, ma è soprattutto nelle scene di guerra - dai duelli fino all'incendio della città - che i colori e i ritmi della musica abbandonano la descrizione e di scatenano in tutta l'energia e la pressione sonora caratteristiche del gruppo.
Ecco un po' di curiosità sul film e sul suo autore:
negli anni Dieci, l’astigiano Giovanni Pastrone, destinato a diventare famoso come regista di Cabiria, si inventa lo spettacolo cinematografico La caduta di Troia, girato nel 1911; è il suo primo capolavoro colossale.
Momento magico: Elena e Paride trasportati a Troia su una conchigliona volante con contorno di amorini.
Momento epico: il cavallone panciuto davanti alle mura di Ilio.
Momento padano: lo sbarco dei greci su una spiaggia con erbetta e pioppi.


La serata avrà luogo mercoledì 14 dicembre alle ore 21.00 in Sala Uno Cinema Massimo a Torino (vicino alla Mole!). Ingresso: intero € 6,50, ridotto € 4,50, universitari e anziani € 3,50.

*******************************************

Scheda spettacolo:

Yo Yo Mundi alla guerra di Troia
Spettacolo di lettura scenica a due voci e sonorizzazione del film:
La Caduta di Troia di Giovanni Pastrone e Luigi Romano Borgnetto, 1911, (duranta del film:33 minuti).
Musiche originali composte ed eseguite live dal gruppo Yo Yo Mundi
Realizzazione artistica di Paolo Enrico Archetti Maestri
Con la partecipazione ai fiati di Mario Arcari ; con Diego Pangolino alle percussioni; Luca Olivieri alle tastiere.
Voci narranti di Franco Branciaroli e Federica Castellini
Voce fuori campo di Laura Bombonato
Immagine e logo di Ivano Ant Antonazzo.
Testi e frammenti di: Euripide, Omero, Saffo, Clarke.
Una coproduzione Ring! - Museo Nazionale del Cinema

- 13-12-2005


Perturbazione-Canzoni Allo Specchio-CD

Ci si è accorti della formazione rivolese con "In Circolo",uscito su
Santeria nel 2002,grazie anche ad "Agosto",il singolo che molti hanno
apprezzato ed amato,che ha lasciato intravedere tanta bontà e sensibilità
melodica,marchio di fabbrica impresso a fuoco nell'intero repertorio dei
Perturbazione.

Trovata l'esatta via espressiva in un italiano melanconico e disilluso,
'schiacciato' dal peso delle circostanze e dagli abbandoni(gli esordi erano
in lingua inglese),oggi il sestetto si ritrova nella posizione di poter espandere
il proprio raggio d'azione verso maggiori consensi,cosa che non possiamo
che augurar loro vivamente.

"Canzoni Allo Specchio" è un album ben fatto(l'ex-Scisma Paolo Benvegnù
è il produttore artistico),contiene belle composizioni e merita la giusta
collocazione nel circuito indie nostrano.

Musicalmente parlando,il linguaggio usato è quello pop,trasognato e 'colto',
ricercato ma pur sempre armonico,di facile lettura ed immediata assimilazione.
L'unica perplessità risiede nei testi,a volte troppo imbevuti di sensi di sconfitta,
arrendevolezza ed esclusione.

Rifugio obbligato,perlomeno,nei meandri contemplativi,riecheggianti ed
estenuanti di "Spalle Strette" e "A Luce Spenta"(con Rachele dei Baustelle
alla seconda voce),quest'ultima resa struggente da calde linee di slide-guitar
di memoria Afghan Wigs.

(Mescal)

(4/5)

Massimiliano Drommi


- 10-12-2005


Francesco C-Ulteriormente-CD

A ben quattro anni di distanza dal secondo album "Standard"
(considerando un primo lavoro autoprodotto intitolato "Flan"),
si ripresenta Francesco C e la sua band,affiancato da Madaski
e David Tomat dei N.A.M.B.(in veste di produttori).

La novità sta nel fatto che "Ulteriormente"-contrariamente a
quanto accadeva in passato-segna un differente punto di approdo:
ad essere accantonate del tutto sono le infatuazioni elettroniche,a
favore di una rinnovata verve stilistica rock coriacea e prepotente,
in alcuni episodi ad alto voltaggio.

Accanto a brani tirati e spavaldi come "Tutto Nuovo","La Lista
Della Spesa" o "In Successo(Nel Successo)",sguaiato,scorretto e
'sporcato' da impennate punk,possiamo trovare anche ballate
pacifiche e docili tipo "Fuori Città" o "Tornando Da Un Sogno".

Malessere esistenziale,frustrazione,angoscia del quotidiano come
una pioggia torrenziale che non accenna a diminuire.Chissà quale
domani.

(Mescal)

(3/5)

Massimiliano Drommi

- 10-12-2005


Bachi Da Pietra-Tornare Nella Terra-CD

I Bachi da Pietra sono il nuovo progetto di Giambeppe Succi(chitarra
e voce,ex-Madrigali Magri)e Bruno Dorella(batteria,attivo anche con gli
Ovo e i Ronin),due musicisti tra i più credibili e creativi del sottobosco indie
italiano.

"Tornare Nella Terra",registrato in presa diretta nella cantina della sacrestia
di S.Ippolito(Nizza Monferrato)mediante l'ausilio di microfoni d'ambiente
(a condensatore),riprende in buona parte il discorso interrotto con "Malacarne"
(l'ultimo lavoro dei Madrigali Magri del 2002),recuperandone certe intuizioni
ed ampliandole attraverso impervi affondi viscerali e scoscese lacerazioni
interiori.

"Tornare Nella Terra" è un album meditabondo segnato dall'improvvisazione,
imbevuto di atmosfere cupe e tetre,caratterizzato da un mood blues
scarnificato che sa d'incenso e sepolcro,dove vaga inquieta,smarrita,
sonnambula e depressa la voce di Giambeppe Succi.

Con l'inferno che scava e divora,inesorabilmente("Prostituisciti":una stanza
vuota per starci solo e morto/così si muore uomo/in un giorno qualsiasi/è
quando allora senti il fuoco in un giorno qualsiasi/e come per inerzia crepi
così per inerzia vai/e tutto ricomincia anche se non sai dove porta e quando
svolta/vai e fai/ancora una volta/porta il peso/porta i chiodi/porta il remo/
porta i nodi/porta una mina/per quando arriva/un'altra alba che salti in aria/
quanta merda avanza/seppellisciti o concimati/brucia questa stanza ed esci
fuori di qui/prostituisciti).

(Wallace/Audioglobe)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 8-12-2005


Constantines-Tournament Of Hearts-CD

Chi ha avuto la malaugurata,sciagurata idea di bistrattare e svalutare
con tanta facilità il terzo album del combo canadese,credo che debba
farsi un piccolo esame di coscienza,tornare sui suoi passi e mettersi a
tavolino per concedere a "Tournaments Of Hearts" ciò che in verità
merita,vale a dire un ascolto serio e responsabile,svincolato da
disattenzioni e atteggiamenti superficiali.

Sicuramente non una delle raccolte dell'anno.Ma tra le tante avvilenti
ed inutili produzioni in circolazione,non può che fare un figurone questa
manciata di genuine,dense,robuste e risolute canzoni dall'impianto rock
caldo ed abrasivo.Fat Bobby Matador(Oneida) e Jeff McMurrich(Sea
Snakes,Picastro,Hidden Cameras)gli ospiti che hanno contribuito
alle session di registrazione.

"Draw Us Lines" affoga in una tempesta distorta e tribale,"Hotline
Operator" dispenza profumi soul,"Love In Fear" sorprende per le sue
melodie attanaglianti,"Lizaveta" condensa allo stesso tempo acidità e
delicatezza(sullo sfondo interventi di fiati),"Soon Enough" scivola via
tra cieli tersi e frangenti evocativi,"Windy Road" chiude su soffuse
eleganze acustiche.Da prendere apertamente in considerazione.

(Sub Pop/Audioglobe)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 7-12-2005


Leaf Label

E'stato un 2005 intenso per la Leaf Label:l'etichetta ha pubblicato
diversi dischi(Caribou, Murcof, Clue To Kalo, Hanne Hukkelberg e Sutekh,tra gli altri),ed ora si appresta a festeggiare il suo decimo compleanno.

L'etichetta londinese,tra le più interessanti in ambito elettronico, pop e sperimentale,compie dieci anni e festeggia con una compilation di due CD:ventinove canzoni e ben due ore e mezzo di musica.

"Check the water",questo il titolo della doppia raccolta,ha una tracklist organizzata in ordine cronologico,a partire da Boymerang(la prima pubblicazione di Graham Sutton dopo aver messo da parte i Bark Psychosis),passando per Four Tet(con "Field",il primo brano pubblicato da Kieran Hebden con questo pseudonimo),fino alle
recente aquisizioni come Hanne Hukkelberg

Questa la tracklist:

Disc one (1995-2001)
1. The Don (edit) - Boymerang
2. Pass Agent - Luger
3. A Grain Of Sand (exclusive mix) - The Sons Of Silence
4. Morino Gakudan - Susumu Yokota
5. Field - Four Tet
6. Prostate Boogie (edit) - Gripper
7. Pienso Que - Richard Thomas
8. Swarm - Eardrum
9. El Mariachi Loco (The Siesta) - A Small Good Thing
10. The Rhythm! The Message? - Beige
11. Tiny Consumer - Faultline
12. Theme From Cardinal Menthol - Keiron Phelan & David Sheppard
13. Symphonies Of Wind Up Instruments: (II) Chrondine / (III) Parade In Your Palm - Rob Ellis
14. Moth To The Flame - Gorodisch
15. Tits & Ass: The Great Canadian Weekend - Caribou

Disc two (2002-2005)
1. Mir - Murcof
2. The Birdcatcher's Return - Boom Bip & Doseone
3. We'll Live Free (In NYC) - Clue To Kalo
4. Babies - Colleen
5. Shadow Traffic - 310
6. Skate Glug - Icarus
7. The Dust Of Months - Bill Wells, Stefan Schneider, Annie Whitehead & Barbara Morgenstern
8. Curuncula - Psapp
9. Step Aside - Efterklang
10. Two; Twelve - Triosk
11. Portlandtown - A Hawk And A Hacksaw
12. Ease - Hanne Hukkelberg
13. Alma Hueco - Sutekh
14. Apple Or A Gun - volcano!

- 5-12-2005


Iron & Wine/Calexico-In The Reins-CDEP

Un mini album per una super formazione che include Sam Beam
(ovvero Iron & Wine)e I Calexico al gran completo.Chi lo avrebbe
mai detto?Un progetto inaspettato ma non completamente inimmaginabile,
visto e considerato il background traditional che accomuna i musicisti
coinvolti nella vicenda.

In realtà,pare che tale collaborazione fosse già stata preventivata in
relazione alla pubblicazione di "The Creek Drank The Cradle",primo capitolo
di Iron & Wine del 2002(in cui i Calexico avrebbero dovuto contribuire agli
arrangiamenti nelle composizioni).

Ma non se ne fece nulla,e di conseguenza quel disco prese la strada della
registrazione in bassa fedeltà(ad essere date alle stampe furono le versioni demo),
in direzione di uno scarno ma alquanto poetico country/folk.

Ora il sodalizio artistico si è concretizzato,e il risultato è "In The Reins",sette
tracce immerse dentro atmosfere country,blues,folk e tex mex,tra ballate languide
e palpitanti("16,Maybe Less"),frangenti jazzati("Burn That Broken Bed"),scorci
evocativi("He Lays In The Reins",con l'inappropriato intervento vocale di Salvador Duran,solitamente impegnato con il flamenco nei luoghi dell'Arizona)e sprazzi di 'leggerezza'("History Of Lovers").Chissà se ci sarà un seguito.

(Touch & Go/Wide)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 3-12-2005


Arpanet-Quantum Transposition-CD

La Rephlex,intenta a forzare la situazione creando aloni di mistero,informa
che nessuno sa effettivamente chi si nasconde dietro il moniker Arpanet.

Ma fonti certe ci dicono che il detroitiano Gerald Donald-già conosciuto
sotto varie sigle come Drexciya,Dopplereffek,Japanese Telekom,The Other
People Place,Der Zyklus-è l'ideatore del progetto,al suo secondo appuntamento
dopo "Wireless Internet" del 2002 su Record Makers(l'etichetta degli Air).

Uno che in ambito elettronico-sempre in guardia dalle fastidiose luci della
ribalta-sta disseminando con grande fervore creativo lavori fantasiosi
punteggiati da sonorità dai tratti avveniristici.

Con "Quantum Transposition" Arpanet ci introduce in una galassia nebulosa,
i cui scenari inanimati sembrano riecheggiare fascinazioni aliene("Innershell
Shielding","Entangled Photons","Heisenberg Compensation"),dove timbriche
techno in stile Detroit vengono ottenebrate da imprevedibili squarci di suoni
siderali ed arcani prossimi alla rarefazione("Orbital Wavelengths","Quantum
State Recombination","Uncertainty Principle").

E un barlume di melodia alla fine lo si trova anche:bisogna solo arrivare alla
traccia conclusiva("Variables").

(Rephlex/Wide)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 2-12-2005


Covo Club:programma dicembre 2005

Giovedì 1: Magic Bus presenta GUIDO FODDIS in concerto.
A seguire djset beat/garage

Venerdì 2: in concerto per la prima volta in Italia THE GO! TEAM (UK -Memphis Industries rec. - danceindiehop) a presentare l´esordio
"thunder lightning strike". Supporto: HER SPACE HOLIDAY (UK - Wichita
recs. - indie).
A seguire:
Gate 1: dj´s UDA (unhip recs.) + Ebi (polaroid blog) - indie rock
Gate 3: dj Kozmik (king of the dancefloors) + Y:DK (happy disco)


Sabato 3: in concerto BAUSTELLE (ITA - warner recs. - alternative
itpop) a presentare l´ultimo "la malavita".
A seguire:
GATE1: dj´s Dedu (total r´n´roll) + Yanez (deluxxe soul)
GATE 3: dj´s Kozmik (old indie rock) + D*rock (new indie rock)


Mercoledì 7:in concerto SUPERSYSTEM (USA - Touch and go recs.-
postpunkelectro) a presentare l´esordio "always never again". Supporto:
SJ ESAU (UK - folk). In collaborazione con Fooltribe.


Giovedì 8: murato:in concerto POPOLOUS (ITA - Morr music - elettronica)
+ STUDIO DAVOLI (ITA - indiepop). In collaborazione con unhip recs.


Venerdì 9: in concerto SETTLEFISH (Bologna - Unhip recs.
-postcoreindie). Supporto: BOB CORN (ITA - Fooltribe recs. - sadfolk), Thousanda Millions (indie pop ITA).
A seguire:
Gate 1: dj´ UDA (unhip recs.) - indie rock
GATE 3: dj´s Kozmik (unbelievable!)+ Y:DK (happy disco)


Sabato 10: neuer capitalismus in der student nacht. nuove bands dal
circuito della musica alternativa cittadina.
A seguire:
GATE1: dj´s Dedu (total r´n´roll) + Yanez (deluxxe soul)
GATE 3: dj´s Kozmik (the one and only) + marinap (autorun blog)


Giovedì 15: METRONOTTE: BOLOGNA OPEN MIC
Microfono aperto per poeti declamanti, rappers, attori, cantanti,
b-boys, scratchers, beatboxers accompagnati da I Riffs
HOST BAND: I RIFFS ( BRUNO BRISCIK, Dj TAYONE, MAX DALL´OMO), MAESTRO DI CERIMONIA : GOPHER, DJ SET: T-ROBB. In collaborazione con t-turn.


Venerdì 16:in concerto SHOUT OUT LOUDS (swe - capitol recs. - indie)
per la prima volta in italia a presentare "howl howl gaff gaff".
A seguire:
Gate 1: dj´s UDA (unhip recs.) + Elisa (radio città del capo) - indie
rock
GATE 2: LOSING MY BADGE Dj´s Arturo Compagnoni (Rumore) + Enzo
(Polaroid blog) - indieshit! night


Sabato 17: in concerto AMARI (ITA - riotmaker - indiehiphop) a
presentare l´ultimo "grand master mogol". A seguire:
GATE1: dj´s Dedu (total r´n´roll) + Yanez (deluxxe soul)
GATE 3: FARESOLDI djset (Riotmaker) + dj Y:DK (happy disco)


Sabato 31: NEW YEAR´S EVE PARTY. Apertura ore 21.30.In concerto very
special guests a sorpresa. A seguire Covo dj´s + guests tutta la notte (indie, rock, soul, electro....):INFOLINE: 3290798053


prossimamente:

sabato 21 gennaio: AUSTIN LACE (BEL) + MIDWEST (ITA)

venerdì 27 gennaio: YETI (UK)

sabato 28 gennaio: ART BRUT (UK)

sabato 11 febbraio: !FORWARD RUSSIA! (UK)


I CONCERTI FINIRANNO ENTRO LE 00.30


COVO CLUB, v.le Zagabria 1, Bologna TEL/FAX 051505801



- 1-12-2005


Nada Surf:oggi a Milano

Oggi i Nada Surf saranno a Milano per due appuntamenti dal vivo.

Alle 18.00 presenteranno il loro ultimo album "The Weight Is A Gift"
alle Messaggerie Musicali in Corso Vittorio Emanuele.

Alle 21.30 invece appuntamento al Rainbow per l'unico concerto italiano dell'anno.

http://www.cityslang.com

- 30-11-2005


Iron & Wine-Calexico

Prosegue la collaborazione tra Iron & Wine e i Calexico:dopo il CDEP "In The Reins" da poco pubblicato da Touch And Go,i nostri
saranno protagonisti nei prossimi giorni di un co-headlining tour
che partirà da Tucson(Arizona),città natale dei Calexico e luogo
dove l'EP è stato composto e registrato.

Per il momento non si parla ancora di un tour europeo,ma solo di concerti in varie città degli Stati Uniti e Canada.Intanto queste
le date già confermate:

dicembre 2005

02 Atlantic City, NJ - House of Blues
03 Philadelphia, PA - Electric Factory
04 New York, NY - Webster Hall
05 New York, NY - Webster Hall
06 New York, NY - Webster Hall
07 Boston, MA - Avalon
08 Montreal, Quebec - Spectrum
10 Detroit, MI - Majestic Theatre
11 Chicago, IL - Congress Theater
13 St. Louis, MO - Mississippi Nights
14 Louisville, KY - Headliner's

http://www.touchandgorecords.com


- 30-11-2005


Arezzo Wave 2006:bando di concorso

AREZZO WAVE BAND 2006

Arezzo Wave cerca nuovi talenti per l’esplosiva 20° edizione del Festival più amato d’Italia!

Sono aperte le iscrizioni per Arezzo Wave Band 2006, il più autorevole e importante trampolino di lancio per le bands emergenti italiane.

Per partecipare al bando di concorso basta spedire o consegnare il proprio materiale, dal 15 Ottobre al 15 Dicembre 2005, ad uno degli oltre 200 punti di raccolta (Antenne) in tutte le regioni d’Italia elencati sul sito www.arezzowave.com. L’ ISCRIZIONE E’ GRATUITA!

Tra tutti i partecipanti le Giurie Regionali selezioneranno tramite l'ascolto dei demo i gruppi che accederanno alle serate di SELEZIONE LIVE e alle FINALI REGIONALI che si svolgeranno in ogni regione tra il 12 Gennaio ed il 12 Marzo 2006.

Ogni regione selezionerà 1 gruppo vincitore ad eccezione delle cinque regioni in cui verrà raggiunto il maggior numero di gruppi iscritti, che selezioneranno 2 bands vincitrici.

Gli artisti o gruppi vincitori di ogni regione si esibiranno ad AREZZO WAVE LOVE FESTIVAL 11/16 LUGLIO 2006 e avranno la possibilità di far parte del cast di AREZZO WAVE ON THE ROCKS 2006, la tournée delle bands di Arezzo Wave. Le migliori 10 formazioni parteciperanno con un proprio brano alla Compilation Ufficiale del Festival e le migliori 5 bands, scelte tra i vincitori di ogni regione, si esibiranno sul MAIN STAGE, il palco principale di AREZZO WAVE. Il miglior gruppo di ciascuna regione avrà a disposizione gratuitamente due giorni negli Studi di registrazione convenzionati con Arezzo Wave.

Alla migliore band tra tutti i vincitori verrà assegnato il premio fAWI 2006, una borsa di studio di 1.000€.


Regolamento e modalità di partecipazione

http://www.arezzowave.com


SCADENZA 15 DICEMBRE 2005


Per informazioni:

Jacopo Bimbi - AREZZO WAVE ITALIA

Via Roma 56 - 53100 – SIENA, Tel/Fax 0577 42753 jacopo@arezzowave.com




- 28-11-2005


Broken Social Scene

Sarà nuovamente in Italia la formazione canadese.

I Broken Social Scene suoneranno a Milano lunedì 6 febbraio
2006 al Transilvania Live.

Ad aprire il concerto ci saranno i Most Serene Republic.

Nell'attesa,la loro e-card al seguente indirizzo:

http://www.cityslang.com/ecards/BSS_Ecard/en/


- 27-11-2005


The Stars

In occasione dell'arrivo del Natale,gli Stars hanno realizzato una cover di “Fairytale Of New York” dei Pogues.

Tra brevissimo sarà disponibile una e-card con il brano:una
vera e propria strenna natalizia...

http://www.cityslang.com

- 27-11-2005


Officina Estragon

I PROSSIMI CONCERTI

DEL 2005 ALL’ESTRAGON


Ven 25 novembre – MAY DAY FESTIVAL (Indie Rock - Italia)

Con Ronin + Ovo + Sunday Morning + Hell Demonio

Ore 22,00 – Ingresso gratuito



Dom 27 novembre – MILLIONAIRE (Stoner Rock - Belgio)

E’ la band del chitarrista dei dEUS Tim Vanhamel. Millionaire hanno avuto un buon successo anche da noi facendo da spalla live sia di Queens Of The Stone Age che Foo Fighters. Il loro suono è una sorta di divagazione elettronica/industrial in territorio indie. Da pochi giorni è uscito il loro secondo album “Paradisiac”.

Ore 22,00 – Ingresso 10 euro



Ven 2 dicembre – WE ARE SCIENTISTS (indie rock - USA)

Keith Murray, Chris Cain e Michael Tapper, al secolo We Are Scientists, si autodescrivono come "generatori di musica rock del tipo intellettuale, talvolta epica, spesso rumorosa, vagamente ballabile, e implicitamente umanista”. Basta questo per capire che questa band è destinata a conquistarsi un posto di rilievo nel panorama attuale facendo leva sull'originalità. Nati nel 2000 e trasferitisi a New York poco dopo, hanno appena licenziato il loro esordio su lunga distanza "With Love and Squalor" su Virgin.

Ore 22,30 – Ingresso gratuito



Sab 3 dicembre – ESTRAGON SKA FESTIVAL con THE TOASTERS (USA) + WESTBOUND TRAIN (USA)+ LE TREMENDE (Italia)

I Toasters rappresentano la più importante realtà made in USA sulla scena mondiale a scacchi. L’esperienza del gruppo prende le mosse nel 1982 a New York per iniziativa di Rob “Bucket” Hingley, inglese trapiantato in America, che dalla propria terra porta oltre oceano i semi della 2Tone, il revival ska britannico in auge in quegli anni grazie a band come Madness, Specials e Selecter. Sarà grazie a lui se il movimento ska a stelle e strisce troverà la sua nicchia di mercato: Hingley, infatti, fonderà la storica etichetta Moon Ska Records, ancora oggi leader al mondo del suo genere.

Accanto ai Toasters i Westbound Train, giovane band capace di unire lo ska e il reggae con la vecchia scuola soul e R’n’B, e le bolognesi Tremende.

Ore 21,30 – Ingresso 10 euro



Lun 5 e Mar 6 dicembre – Scandinavian Metal Festival con:

ARCH ENEMY + 2 guests (lun 5)

THE HAUNTED, GOD FORBID, MANNTIS (mar 6)

Una furiosa due giorni con i migliori nomi dello swedish metal (e non solo). Il primo giorno vedrà l'incredibile partecipazione di ARCH ENEMY più due guests. Gli Arch Enemy furono fondati dall' ex chitarrista dei Carnage, Carcass e Candlemass, Michael Amott, e da suo fratello Christofer (Armageddon). La band iniziò a suonare un death metal simile a Entombed e Carcass, con sonorità classic-style e riff accativanti. Nel 1996 registrarono il loro primo demo, ovvero "Balck Earth". Nel 1998 uscì il loro primo album, "Stigmata". Con una carriera strepitosa ritornano ora sull'onda dell'ottimo "Doomsday Machine" . Il secondo giorno vedrà alternarsi bands del calibro di THE HAUNTED, GOD FORBID e MANNTIS.

Ore 21,00 – Ingresso giornaliero 18 euro, abbonamento 2 giorni 30 euro.



Mer 7 dicembre – JULIETTE & THE LICKS (rock - USA) + QUIT JOUR DAYJOB

C'è chi passa dal cinema alla musica (e viceversa) solo per incrementare la propria popolarità: non è il caso dei Juliette And The Licks, rock band dell'attrice californiana Juliette Lewis.
Un curriculum da vera rocker il suo: a 14 anni se ne va di casa, a 16 viene arrestata per essere entrata illegalmente in una discoteca (negli Stati Uniti il limite di età per entrare nei locali è di ventun’anni), guida senza patente dall’età di quindici, comprandosi una macchina con il falso nome di un’amica. Non contenta viene buttata fuori dal suo primo liceo a solo tre settimane dall'inizio delle lezioni. Una così non poteva che finire a fare rock'n'roll.

E allora nel 2003, all’età di trent’anni, Juliette Lewis può finalmente dare libero sfogo al suo amore per la musica fondando la rock band Juliette And The Licks. Al suo fianco ci sono i chitarristi Todd Morse e Kemble Walters, il bassista Paul Ill e il batterista Jason Morris.
Delle sue straordinarie doti vocali ne avevamo già avuto un breve assaggio in “Strange Days”, film del 1995 in cui interpretava proprio una giovane e sbandata cantante rock.

Al fianco dei Licks arriva la conferma: le prime esibizioni live della band dimostrano subito la grinta e l'energia della cantante-attrice, che salta e si dimena come solo Iggy Pop sa fare.
La loro musica non può che rispecchiarne la personalità: chitarre tiratissime e sonorità che ricordano Stooges e Patti Smith, ovvero, le radici profonde di un certo rock arrabbiato.
Il debutto discografico arriva nel marzo del 2005 con l’EP "...Like A Bolt Of Lightning" per la Hassle Records: 5 pezzi che accolgono subito il plauso della stampa specializzata.

Dopo la sua partecipazione al Rock In Idro, Juliette è di ritorno in Italia per un’unica data .

Ore 22,00 – Ingresso 18 euro



Ven 9 dicembre – AL PALANORD di Parco Nord

ALPHA BLONDY (reggae - Africa) - UNICA DATA ITALIANA

Alpha Blondy è uno dei musicisti reggae più apprezzati a livello mondiale. Con il suo reggae semplice e distintivo, simboleggia la generazione dei giovani africani appartenenti alle regioni dell'Africa Occidentale che mai hanno conosciuto gli effetti della colonizzazione. Affascinati da tutto ciò che è occidentale, e ribelli con i propri genitori, essi rifiutano la sottomissione alle regole della cultura tradizionale ed aspirano così alla realizzazione di un paese nuovo e moderno. Seydou Koné arriva dall'Africa, e per la precisione da Dimbokro, in Costa d'Avorio. Ha vissuto a New York, attraversando la pazzia e la sofferenza, prima di divenire dal 1984 il cantore della non-violenza e dell'anti-razzismo sotto il nome di Alpha Blondy. Alpha Blondy è oggi non solo una superstar africana, ma un vero e proprio eroe della musica reggae.

Ore 22,30 – Ingresso 18 euro



Sab 10 dicembre – al BRONSON di RAVENNA

HELLACOPTERS (rock’n’roll - Svezia) + SMALL JACKETS + THE VALENTINES

Sono svedesi, amano il garage e gli Stooges, tengono volumi impossibili e schizzano come un dragster senza paracadute. Gli Hellacopters nascono nel 1994 dall’amicizia fra due ex compagni di scuola, Nicke 'Royale' Andersson e Kenny Håkansson. Incidono un disco dopo l'altro e li pubblicano a raffica, con canzoni sempre più rumorose, incendiarie e forsennate.
L'LP di debutto "Supershitty To The Max!" viene pubblicato nel 1996, seguito da "Payin' The Dues" (1997), mentre in "Grande Rock" (1999) e "High Visibility" (2000) la ferocia sembra calmarsi. Nel 2003 eccoli nuovamente in pista con l'urticante e indemoniato "By The Grace Of God" (pubblicato in Italia all'inizio del 2003).

Ore 21,10 – Ingresso 15 euro



Mer 14 dicembre – THE BLED + FEAR BEFORE THE MARCH OF FLAMES – FALL OF TROY (metalcore - USA)

Mettete insieme generi estremi come l’hardcore, il metallo pesante, il noise e condensateli aggiungendo qualche sprazzo di melodia presa in prestito all’ultima scuola emo-core. Il risultato si avvicina in maniera piuttosto fedele a quello che è “How Odd People Shake”, L’album d’esordio dei Feat Bifore The March Of Flames.

I Fall of Troy propongono una sorta di prog-emo-core che oltre a sfoderare una straordinaria tecnica ed un songwriting accattivante, lascia spazio alla fantasia avvicinando stili come quelli di Mars Volta e Blood Brothers. E proprio come i Blood Brothers anche i Fall of Troy vengono da Seattle per stravolgere con i loro assalti vocali tra melodia e screaming, e la loro “ginnastica” chitarristica.

Ore 21,00 – Ingresso da stabilire



Gio 15 dicembre – ROBBO RANX (reggae - UK)

Arriva uno dei più famosi dj della BBC, grande “manipolatore” di musica reggae.

Ore 22,30 – Ingresso 8 euro



Ven 16 dicembre – THE POSIES (power pop - USA) feat. KEN STRINGFELLOW (REM)

Il gruppo di Seattle esordisce nel 1988 e negli anni ’90 si impone come una delle band power pop più popolari. “Spina dorsale” del gruppo sono il chitarrista, vocalist e autore dei brani Jonathan Auer e Ken Stringfellow (che nel 1998 ha girato il mondo come sidemen dei R.E.M.). Dopo essersi sciolti e riformati un paio di volte, nel 2000 Auer e Stringfellow si sono ritrovati per un tour acustico statunitense, da cui è scaturito il documento live relativo, “In case you didn’t feel like plugging in”. Dopo l’ennesimo allontanamento per seguire progetti indipendenti, nel 2005 si è registrata la nuova reunion con l’uscita di “Every Kind Of Light”.

Ore 22,30 – Ingresso 10 euro



Sab 17 dicembre – 10000 GIORNI DI ROCK’N’ROLL: tributo italiano a JOE STRUMMER

Tributo italiano al compianto ex CLASH Joe Strummer insieme a THE GANG, RADIOCLASH, RATOBLANCO, THE STAB, CLAMPDOWN, MALAVIDA, LINEA, KLASSE KRIMINALE, RADIO BRIXTON, MARMAJA, TUPAMAROS, BANKROBBERS, PRISONERS, STENO E LAIDA BOLOGNA CREW, KLAXON, CONTROLLO TOTALE. io della band,.

Ore 22,30 – Ingresso 10 euro (comprensivo di 1 drink)



Mer 21 dicembre - KINGSTON VIBRATION

Dal vivo i GARDEN HOUSE, la storica reggae band bolognese.
Segue Reggae Dance Hall con diversi D.J's

Ore 23,00 – Ingresso gratuito



Sab 31 dicembre – CAPODANNO ’80 PARTY

Con PopPen DJ’s e Scandella Dj si balla e si brinda con i maggiori successi degli anni ‘80. io .

Ore 24,00 – Ingresso 12 euro (con consumazione)

*********************************************************

Per informazioni e prevendite su tutti i concerti: 051 241554 (Estragon Shop).


OFFICINA ESTRAGON – Via Calzoni 6/h – BOLOGNA

TEL/FAX: 051 365825

e-mail: live@estragon.it

www.estragon.it




- 24-11-2005


David Shrigley

L'etichetta discografica tedesca dei Books,Patrick Wolf e Final Fantasy sta per presentare 'il suo primo libro'.

Infatti,intorno alla fine di Novembre,la Tomlab pubblicherà "Worried noodles" ad opera del disegnatore di Glasgow David Shrigley.

Il libro si presenta come un bellissimo concept album avvolto in un package speciale: invece di un vinile, però, nella confezione troverete 48 pagine zeppe di disegni e di parole, create per canzoni che non esistono nella realtà, ma che ognuno potrà immaginare.

Per maggiori informazioni sull'artista scozzese visitate il sito:

http://www.davidshrigley.com



- 24-11-2005


Hugo Race + True Spirit-Ambuscado-CD

Qualcuno lo ricorderà nella primissima formazione dei Bad Seeds
di Nick Cave,quella che ha partecipato alle session di "From Her
To Eternity" del 1984.Preistoria.

Da allora Hugo Race(originario dell'Australia e assiduo frequentatore
della nostra penisola)ha proseguito instancabile il suo cammino randagio
nei meandri bui della scena underground musicale,da vero outsider
cosciente del suo esser marginale,irrimediabilmente 'fuori di testa',
destinato all'infuocato culto dei pochi ma fedeli adepti.

E pensare che di dischi ne ha fatti,e tanti.Ma non sarà di certo "Ambuscado"
a ricondurre verso la luce il nostro australiano,ennesimo affondo visionario
e cerebrale che trafigge i polsi.E che proietta verso galassie mai esplorate,
ma in un certo qualmodo familiari,per nulla aliene.

Difatti l'album,secondo l'intenzione del suo autore,trae spunto da riferimenti
religiosi,che vanno a materializzarsi attraverso sussulti di natura traditional
(come il gospel e il blues)secondo l'ottica espansa e deformata della
sperimentazione.

Atmosfere stellari e suoni immaginifici disegnano il perimetro di "Ambuscado",
abbandonando ad un oblio talvolta soggetto a stati di agitazione,ma dal rilascio
ipnotico decisamente pregevole.

(Glitterhouse/Venus)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 23-11-2005


Annie-DJ Kicks-CD

La scelta per curare il nuovo capitolo della rinomata collana DJ Kicks
questa volta è ricaduta sulla norvegese e sensuale Anne Lilia Berge-
Strand,in arte Annie,non proprio una sconosciuta,avendo già all'attivo
un album("Anniemal").

Come il susseguirsi delle stagioni,abbiamo puntualmente una nuova
compilation da scandagliare,l'ennesima di una serie che-fermo restando
un'improbabile estinzione della pratica del djing-sembra destinata a
protrarsi in futuro a tempo indeterminato.

E così sia:ok la musica pensata per i club,rispetto e considerazione per
gli animatori dietro i piatti che mandano in visibilio i frequentatori del
dancefloor:stringetevi intorno alla consolle,è il momento di Annie!

Una donna che dimostra di avere gusti adatti,conoscenze necessarie
e un bagaglio musicale accattivante.Dall'archivio di dischi ci giungono
pertanto incandescenti segnali electro,punk-funk,rock,wave,disco e
techno;in una selezione che vede,oltre alla stessa Annie,l'avvicendarsi
di nomi quali Toy,La Bionda,Alan Vega,Le Tigre,Zongamin,Liquid
Liquid,Death From Above 1979,Motiivi:Tuntematon,Brundtland
And Therson,Bumblebee Unlimited,Bow Wow Wow,ESG,Gucci
Crew II,Mu e Datarock.

(!K7/Audioglobe)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 23-11-2005


Circolo Degli Artisti

Prossimi concerti:

Martedì 22 Novembre

THE CONSTANTINES (SUB POP Rec.)
INGRESSO 5 EURO
I Constantines vengono da Toronto, e giunti alla loro terza prova sulla piena distanza con il nuovissimo “Tournament of Hearts” riescono a confermare e superare quanto di buono era stato detto dal precedente “Shine a Light” di due anni fa. Preziosa è la presenza di Fat Bobby Matador degli Oneida in cabina di regia, che regala al lavoro un’impronta più muscolare e ruvida, allontanandosi nettamente dai pur superficiali paragoni agli Strokes che la band aveva attirato. Appare, in verità, un’attitudine post punk che li avvicina assai più agli Wire che a Julian Casablancas e compagni, per quanto l’influenza più evidente sia quella degli Afghan Whigs. Come Greg Dulli, Brian Webb riesce ad essere contemporaneamente un rocker e un gentleman, cantando d’amore in modo virile e ispirato.



Giovedì 24 Novembre

ALTROMA
“Rassegna Indie Della Roma Che Suona…per Tre Serate Ad Alto Volume”
CAT CLAWS
+ THRANGH + TIKAL
INGRESSO LIBERO


Sabato 26 Novembre

BAUSTELLE (pop d’autore, ita)
BAND ITALIANA RIVELAZIONE DEL 2005 CON IL NUOVISSIMO “LA MALAVITA”
a seguire RADIO CITTA’ FUTURA dj set
ingresso 7 euro, gratis dopo mezzanotte

Baustelle (parola tedesca da pronunciare in assoluta libertà!) è un gruppo con base a Montepulciano (Siena), provincia del vino rosso e della lussuria. Il progetto Baustelle nasce nella seconda meta' degli anni '90. Dopo la solita trafila di demo, arriva l'esordio discograficonel 2000 con 'Sussidiario illustrato della giovinezza' (Baracca&Burattini/Edel), con la produzione artistica di Amerigo Verardi. Il disco si guadagna importanti riconoscimenti (Miglior disco italiano d'esordio per Musica & Dischi, Premio Fuori dal Mucchio organizzato da Il Mucchio Selvaggio) e suscita grande curiosità e apprezzamenti fra pubblico ed addetti ai lavori per la sua (ri)costruzione di quarant'anni di pop: vi si ritrovano infatti la canzone d'autore francese e italiana, l'elettronica, la new wave, le colonne sonore anni sessanta/settanta, la bossa nova. Nei testi, citando le parole di Gianluca Veltri (Diario) "si respirano le atmosfere provinciali di un'adolescenza turbolenta e maliziosa, lontano da miti consolatori buonisti o puramente nostalgici". A distanza di quasi tre anni, dopo un cambio di line-up (bassista e batterista, Mirko e Michele) e di etichetta discografica (autoproduzione in partnership con BMG Edizioni, distribuzione Venus) il 23 maggio arriva il secondo album:
'La moda del lento', registrato e mixato in diversi studi, fra cui le Officine Meccaniche di Mauro Pagani. 'La moda del lento' prosegue il percorso intrapreso con il disco precedente. L'obiettivo è anche questa volta la canzone d'autore e pop, nel senso più nobile del termine. Rispetto al primo disco il lavoro e' molto piu' complesso e variegato. Anche questa volta abbiamo collaborato con Amerigo Verardi, in veste di co-produttore artistico insieme a noi.
Ci sono tutti questi ultimi 3 anni nel disco, le nostre vite, i nostri amori e le musiche che ci hanno girato intorno. "La moda del lento" e' avvolto da un digipack candidamente bianco, latteo, spaziale. Su di esso le illustrazioni di Florence Manlik, giovane artista francese.
Ah, ci sono 13 canzoni e non ci sono riempitivi; e' un disco di circa 60 minuti, come i dischi di una volta. Il disco riceve un ottimo consenso fra la critica, specializzata e non (fra gli altri: Repubblica, Corriere della Sera, Rockerilla, il Mucchio Selvaggio, Elle, Vogue, ecc. E' disponibile la rassegna stampa completa). Il primo videoclip estratto dall'album e' quello di "Love affair", diretto da Lorenzo Vignolo. Entra in programmazione su MTV a settembre, all'interno della fascia serale-notturna, e in breve tempo supera le piu' rosee aspettative. Viene "promosso" infatti nel palinsesto diurno dell'emittente. Nel novembre 2003, in occasione del M.E.I., Baustelle riceve il Premio Musica Indipendente (alla sua prima edizione, votato da un ampio gruppo di giornalisti e addetti ai lavori del mondo musicale italiano) come "Miglior gruppo dell'anno".
Ottobre 2005: nuovo album LA MALA VITA ed un successo strepitoso di critica e pubblico…



Domenica 27 Novembre

ARTE VISIVA
“Arte del territorio
Territori dell’arte”

Secondo appuntamento dedicato all’arte, all’ozio, al cibo e, naturalmente, alla musica, il tutto vissuto nel clima dolce e lento di un vero giorno festivo…mostre di arte visiva, proiezione di cortometraggi, vj, selezioni musicali accuratamente scelte dalla dj VALENTINA CATALUCCI (RADIO CITTA' FUTURA), buffet libero, degustazioni illustrate di vini, cocktail decisamente speciali e tutto il tempo che desiderate per trascorrere la vostra domenica con chi volete, nel modo che più vi piace, assaporando il bello del tempo libero…
SELEZIONI MUSICALI, BUFFET LIBERO E VINERIA ILLUSTRATA...
INGRESSO LIBERO


Martedì 29 Novembre

WHY? @ KICK IT! (electro hip hop, usa)
resident dj RAFFAELE COSTANTINO

Mercoledì 30 Novembre
MARK OWEN (pop, uk)
L'ex Take That in concerto in Italia per promuovere il suo ultimo lavoro 'How The Mighty Fall'. Mark Owen inizia la sua carriera musicale 15 anni fa come membro del celeberrimo gruppo dei Take That. Quando la band si scioglie nel 1996, Mark è il primo a realizzare il suo debutto da solista con l'album 'Green Man', prodotto dal leggendario John Leckie (Radiohead, Stone Roses). L'album vende un milione di copie in tutto il mondo e lancia i singoli ‘Child’, ‘Clementine’ e ‘I Am What I Am’.



Giovedì 1 Dicembre

PERTURBAZIONE (pop d’autore, ita)

Perturbazione è un collettivo di sei musicisti da Torino, capace, con le proprie canzoni di tracciare una “terza via” della musica. Una via che attraversando la scuola melodica e la scena indie tratteggia coordinate sonore inedite e suggestive. Un pop romantico ed appassionato che nell’ultimo cimento: “Canzoni allo specchio”, prorompe in intensa e ammaliante bellezza.



Sabato 3 Dicembre

THE GO! TEAM (indie pop, uk)
+ HER SPACE HOLIDAY
a seguire RADIO CITTA’ FUTURA dj set
ingresso 8 euro, gratis dopo mezzanotte
Fortunatamente escono ancora dischi come "Thunder, Lightning, Strike", altrimenti la musica rischierebbe di essere una vera noia. L’esordio dei The Go! Team da Brighton, è il perfetto antidoto alla seriosità, un invito a lasciarsi coinvolgere dal ritmo e dalla musica. Quello che suonano non è così semplice da descrivere, visto che in questi undici brani si colgono tracce ed influenze di Beastie Boys e Cibo Matto, Breeders e De La Soul, Belle and Sebastian e Pizzicato Five, senza dimenticare Ennio Morricone o John Barry. Il fatto davvero notevole poi è come tutti questi nomi non siano sufficienti a spiegare il segreto che sta dietro a The Go! Team. Perché la differenza tra la maggioranza dei dischi che vi possono passare tra le mani e "Thunder, Lightning, Strike" è racchiusa in una sola parola: entusiasmo.



Domenica 4 Dicembre

WE ARE SCIENTISTS
+ WOLF PARADE
INGRESSO 12 euro

WE ARE SCIENTISTS (indie pop, usa)

Keith Murray, Chris Cain e Michael Tapper, al secolo We Are Scientists, si autodescrivono come "generatori di musica rock del tipo intellettuale, talvolta epica, spesso rumorosa, vagamente ballabile, e implicitamente umanista; basta questo per capire che questa band e' destinata a conquistarsi un posto di rilievo nel panorama attuale facendo leva sull'originalita'. Nati nel 2000 e trasferitisi a New York poco dopo, stanno per licenziare il loro esordio su lunga distanza "With Love and Squalor" su Virgin.

WOLF PARADE (indie pop, canada)
I Wolf Parade vengono da Montreal nel Canada come molte delle più celebrate realtà musicali del momento. Il loro esordio su Sub Pop "Apologies to the Queen Mary", gia' considerato uno dei migliori dischi dell'anno, e' stato prodotto da Isaac Brock e questo oltre a garantire la qualità del lavoro rappresenta quasi un'investitura per una band che potrebbe davvero raccogliere l'eredità dei Modest Mouse.



Lunedì 5 Dicembre

SUPERSYSTEM
Sicuramente qualcuno si ricorderà degli El Guapo, la band di Washington/New York che grazie alla Dischord Records rivoluzionò qualche anno fa l'idea di hardcore e forse anche quella di post-hardcore. Oggi quei ragazzi si gettano in un progetto nuovo, ancora più ambizioso e ancora più distante dall'hardcore. Quello dei Supersystem è infatti un mix di elettronica, punk-funk, pop, hip-hop e tutto ciò che ne consegue. In alcuni brani sembra che i Kraftwerk dialoghino con i Liquid Liquid, e già dal primo brano ("Born into the world") si inizia a fare i conti con il talento della band.
Una delle tracce migliori e che inquadrano di più la dimensione punk-funk è sicuramente "Defcon", dove i sintetizzatori fanno da padroni e la melodia è incredibilmente orecchiabile. Un altro pezzo decisamente di punta del disco è "Click-Click" dove oltre a campionamenti sono presenti anche fiati. Gli anni ottanta echeggiano in "Miracle", dove i violini disegnano paesaggi mediorientali, e in "The love story", dove la new wave avvolge ogni cosa.
Un omaggio al punk si scorge nel brano "1977" in cui l'irriverenza è unita però a riff di sintetizzatore e a ritmi sincopati di batteria. A chiudere il disco arriva "Devour delight", che con i suoi fraseggi di chitarra acustica e la melodia cantilenante assume le sembianze di una nenia medievale. "Always never again" infrange ancora una volta le barriere di ogni genere proposto, grazie alla sapiente commistione che i Supersystem riescono a creare.



Mercoledì 7 Dicembre

KILL THE VULTURES @ KICK IT! (electro hip hop, usa)
resident dj RAFFAELE COSTANTINO



Giovedì 15 Dicembre

THE POSIES (indie rock, usa)

**********************************************************

Circolo degli Artisti
Via Casilina 42 (Piazza Lodi-S.Giovanni)-Roma
tel/fax 06.70305684
www.circoloartisti.it

- 22-11-2005


Idaho-The Lone Gunman-CD

Chi ha ancora nel cuore una pietra miliare di depressivo slow-core
dalle forte tinte autunnali come "Year After Year",avrà anche bene
a mente la sigla Idaho,dietro la quale ritroviamo il suo mentore Jeff
Martin,sempre più consacrato a grigie e visionarie introspezioni
gestite e vissute in solitaria.

Evidenti ed innegabili i cambiamenti e le evoluzioni nella scrittura di
Martin nel corso degli anni:nonostante una ricerca negli arrangiamenti
(qui alquanto ariosi)e in una differente veste stilistica,a permanere è un
inestirpabile senso di solenne malinconia e facile vulnerabilità.

Tuttavia,a dettare le regole in "The Lone Gunman" non sono feedback
laceranti o i suoni prodotti da una chitarra a quattro corde,bensì infiltrazioni
di elettronica,evocativi effluvi di pianoforte,sfondi orchestrali e sprazzi di
Wurlitzer,tali da rendere alquanto 'dreamy' e fluttuanti le tracce della
raccolta.

Rimandi ai Sigur Ros("Echelon"),riflessioni al chiaro di luna("Live
Today Again"),raffinatezze pop("Have To Be","Kite","Cherry Wine"),
estemporanee goliardie ritmiche("Cactus Man Rides Again"):"The Lone
Gunman" è il decimo capitolo dello storia di Jeff Martin.Quando si dice
invecchiare bene.

(Talitres/Wide)

(3/5)

Massimiliano Drommi

- 21-11-2005


Lombroso-Lombroso-CD

Sono amici di vecchia data e sono in due:Dario Ciffo(chitarra/voce,
violinista in pianta stabile negli Afterhours con un curriculum che
informa sulle sue varie collaborazioni a fianco di David Byrne,Cristina
Donà,Bluvertigo,Tiromancino,Scisma,Mercury Rev,Twilight Singers)e
Agostino Nascimbeni(batteria/voce,con alle spalle trascorsi dentro cover
band milanesi dedite al recupero del repertorio dei Beatles e dei classici
del rock'n'roll degli albori).

Volutamente ridotto ai minimi termini sotto il profilo strumentale,questo
album d'esordio si distingue soprattutto per immediatezza ed incisività,
dove a prevalere in maniera determinante è la componente melodica(in
italiano),sviluppata con discreta perspicacia,scaltrezza e disinvoltura.

Un drumming risoluto e un chitarrismo sferragliante marcano episodi
d'asciutto orientamento rock,meditati ed intesi in senso tradizionalista.

Spassosi i rimandi alle assolate spiagge californiane dei '60("Attimo"),
passino gli inevitabili(!?)accenti afterhoursiani sparsi qua e là.

Fin quando non realizziamo-con enorme imbarazzo-che il referente
prossimo della coppia Ciffo/Nascimbene sembrerebbe essere proprio in
quelle facce lesse de Le Vibrazioni.Cosa francamente del tutto inaccetabile.

(Mescal)

(3/5)

Massimiliano Drommi

- 21-11-2005


Mayday-Bushido Karaoke-CD

Terzo album per i Mayday,formazione proveniente dal Nebraska composta
essenzialmente da Ted Stevens(Cursive,Lullaby For The Working Class),
principale responsabile delle composizioni,Tiffany Kowalski(Lullaby For
The Working Class,Head Of Femur),Dan McCarthy e Pat Oakes,coadiuvati
in sede di registrazione da personaggi del giro Saddle Creek come(tra gli
altri)Orenda Fink,A.J. Mogis,Jake Bellows e Kate Williams.

Per ammissione stessa dei Mayday,"Bushido Karaoke" raccoglie canzoni
che hanno a che fare con la morte,lo smembramento,le droghe, l'ingordigia
e la devozione,i cui riferimenti possiamo rintracciare nel contenuto dei testi,
e che pertanto non possiamo che sottoscrivere.

Un album segnato da un feeling di matrice roots(come il country e il rock
della tradizione americana),ampliato seconde prospettive e dettami
corrispondenti all'indie,in una formula azzeccata ed inebriante.

Accanto a classiche ballate che rimandano agli anni '50("Pelf Help","Rock
And Roll Can't Save Your Life"),si affiancano scoscesi episodi dal mood
western("Father Time"),dall'incedere narcotizzante("Burned My Hands"),
dal passo più spedito("Exquisite Corpse","Dave D.Blues,How To Make It
Sting Like A Career" con tanto di stacchetti jazz)o dai richiami agli
Swearing At Motorists("Song Of The Scaffold").

In perfetto stile country con violini,banjo,fisarmonica e spazzole
l'improbabile cover di "Old World New World" degli Inxs.

(Saddle Creek/Wide)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 11-11-2005


Tellaro-Setback On The Right Track-CD

Per la tedesca 2nd Rec,i siciliani(di Catania)Tellaro realizzano il
primo full length dopo un EP omonimo dello scorso anno,quando
in cantiere c'era l'idea di dare forma ad un side project(i componenti
provengono da varie formazioni come Twig Infection,Keen Toy,
Jerica's).

E ora si tenta di fare un po' più sul serio,senza nascondere
comprensibili aspirazioni.Rispetto al precedente mini,"Setback
On The Right Track" non rivela alcunché di nuovo:ad essere
assecondata è solo una tendenza a dare maggior risalto ed
enfasi alle coordinate sonore adottate in partenza.

Un album che vorrebbe essere indietronico("1985","I Was 70%
Water","Terracotta")senza esserlo del tutto,che prova a lambire
territori cantautorali con decisione,ma senza lasciare tracce
evidenti("When I Died Alone","56000 Rui","Me Not The
Reason To").

Belle,comunque,le meste e singhiozzanti reiterazioni acustiche
di "Kamer Te Hur".D'altronde,tentare non nuoce.

(2nd Rec/Wide)

(3/5)

Massimiliano Drommi

- 11-11-2005


Austin City Limits

New West Records e I.R.D. annunciano la pubblicazione su CD e DVD di una nuova serie di concerti tratti dalla prestigiosa serie televisiva americana Austin City Limits.

Intitolati "Live from Austin TX", i concerti in questione vedono in azione alcuni tra i "giganti" della musica americana, immortalati sul palco della trasmissione televisiva americana che da quasi 30 anni cattura performance uniche filmate nella città da sempre ritenuta la culla del roots rock "made in USA": JOHNNY CASH, JOHN HIATT, TEXAS TORNADOS, DWIGHT YOAKAM ed ERIC JOHNSON.

Tutti i CD e i DVD in pubblicazione contengono le performance complete degli artisti, comprendendo anche quei brani originariamente eseguiti, ma poi omessi dall'effettiva trasmissione TV.

Queste le session della serie Austin City Limits in uscita:

JOHNNY CASH - Live From Austin TX (DVD)
Delle cinque pubblicazioni quella di Johnny Cash è la più lontana nel tempo, essendo stata registrata il 13 gennaio 1987. Il leggendario Cash è in forma smagliante e offre per l'occasione un vero e proprio greatest hits del suo repertorio (da Ring Of Fire a I Walk The Line, da Folsom Prison Blues a Ghost Riders In The Sky), accompagnato da una band d'eccezione e con ospiti June Carter Cash e Anita Carter della Carter Family.

JOHN HIATT - Live From Austin TX (CD/DVD)
Registrata il 14 dicembre 1993, questa performance vede Hiatt in un particolare stato di grazia, all'indomani della pubblicazione del suo album Perfectly Good Guitar. Per l'occasione è accompagnato dai Guilty Dogs, ovvero Michael Ward (all'epoca appena fuoriuscito dai School of Fish e dopo poco unitosi ai Wallflowers) alla chitarra solista, Davey Faragher al basso e Michael Urbano alla batteria (ovvero la sezione ritomica dei Cracker).

TEXAS TORNADOS - Live From Austin TX (CD/DVD)
Registrata il 16 ottobre 1990, la performance di questo supergruppo texano è stata immortalata solo sei mesi dopo che Doug Sahm e Augie Meyer del Sir Douglas Quintet, la stella country Freddy Fender e il grande fisarmonicista Flaco Jimenez avevano pubblicato il loro indimenticabile album di debutto. Numerosissimi i brani inediti, originariamente esclusi dalla trasmissione.

DWIGHT YOAKAM - Live From Austin TX (CD/DVD)
Questo concerto del nuovo "principe" del country-rock Dwight Yoakam è stato inciso il 23 Ottobre 1988, due anni dopo la pubblicazione dell'album Guitars, Cadillacs, Etc., Etc. con il quale ha sfondato in tutte le classifiche USA alzando il volume degli amplificatori e virando verso un salutare "honky-tonk sound". Nel brano Streets of Bakersfield compare come ospite il cantautore Buck Owens.

ERIC JOHNSON - Live From Austin TX (CD/DVD)
Lo show di Eric Johnson del 14 dicembre 1989 è stato scelto personalmente dall'eccezionale chitarrista tra i quattro che il musicista di Austin ha tenuto nel corso della storia dell'Austin City Limits. Il boss della New West dice che "a quel punto della sua carriera si sentiva di essere al top, di suonare al meglio". Johnson è talmente entusiasta della sua performance da aver voluto supervisionare il missaggio in surround 5.1 per questa pubblicazione. Tra i brani eseguiti si segnalano omaggi a Jimi Hendrix (Love or Confusion e Are You Experienced?) e un personale tributo al grande chitarrista jazz Wes Montgomery (East Wes).



- 9-11-2005


Netmage Festival 2005

26>28/gennaio/06
bologna - palazzo re enzo
/
SELEZIONE LIVE MEDIA FLOOR
NETMAGE 06
creative and innovative images on art, media, communication
festival internazionale - 6a edizione
/
netmage 06 si terrà a bologna dal 26 al 28 gennaio 2006 negli spazi di palazzo re enzo, in concomitanza con arte fiera.
giunto alla sesta edizione, l'appuntamento internazionale presenta per il 2006 un programma aperto di ricerca costituito da una trentina di nuove produzioni e progetti che offrono uno scenario sulla produzione elettronica contemporanea. vastissima la partecipazione al bando di partecipazione, la cui selezione si è appena conclusa, che ha visto la confluenza di oltre 200 progetti provenienti da europa, nord e sud america, asia, su livelli qualitativi di buon livello.
lo stage esecutivo principale - il live-media floor - ospiterà l'alternarsi dei live set selezionati tra i progetti pervenuti, le nuove produzioni del festival e il programma degli ospiti speciali.
nell'edizione del 2006 il festival trova una nuova sede: uno spazio capace di ospitare un insieme di eventi finalmente rispondenti alla molteplicità di pratiche ed estetiche che intendiamo rappresentare: live-media, concerti e azioni performative, ambienti e installazioni sonore e visive, workshop, aree di servizio e consultazione. alla grande sala esecutiva del live-media si aggiungerà pertanto un palinsesto di spazi ed eventi articolati negli spazi della sede espositiva, offrendo un insieme di contesti percettivi dalla spiccata singolarità.

***************************************************

netmage sede organizzativa c/o raum via ca' selvatica 4/d 40123 bologna
info: tel 051.331099 info@netmage.it www.netmage.it
il programma esaustivo del festival sarà comunicato a partire dal 20 novembre 2005

- 8-11-2005


John Parish/Afterhours

"Once upon a little time",il nuovo album di John Parish su etichetta Mescal,raggiungerà gli scaffali dei negozi di dischi il 18 di novembre.

********************************************

"Ballads for little hyenas", il nuovo progetto internazionele degli Afterhours, verrà distribuito da lunedì 31 ottobre in tutta Europa.

I primi paesi preposti alla distribuzione dell'album, curata dall'etichetta inglese One Little Indian, sono Belgio - Olanda - Danimarca - Norvegia - Portogallo e Islanda.
A seguire Germania - Finlandia - Francia - Spagna e Gran Bretagna.


Infine in Italia, su etichetta Mescal,"Ballads for little hyenas" uscirà il 27 Gennaio 2006 in contemporanea ad un DVD che racconterà la storia della più importante rock band italiana.

Gli Afterhours presenteranno "Ballads for little hyenas", in anteprima europea al Festival Eurosonic di Groningen, in Olanda, nel Gennaio 2006.

http://www.mescal.it

- 8-11-2005


Animal Collective:nuovo video

"Grass" è il titolo del primo singolo estratto dal nuovo album
degli Animal Collective "Feels",accompagnato anche da una versione
video.

Il video è stato girato dal collettivo parigino Superhate in una pellicola Super 8mm virata in negativo,e raccoglie alcune scene dei concerti degli Animal Collective durante i tour europei degli ultimi anni.

Un videoclip live dalle tecniche di montaggio assolutamente curiose,utili per poter farsi un'idea dell'energia che la band sa sprigionare su palco.

http://www.fatcat.co.uk

- 7-11-2005


Angie Reed:nuovo album

Ritorna sulle scene la multistrumentista-performer italo-americana Angie Reed.

Dopo il successo travolgente di "The best of Barbara Brockhaus with music for the lazy and not the bureaucrazy", il ritratto in musica e performance di una segretaria annoiata:torna la poliedrica Angie Reed con "XYZ frequency".

I suoni sono,ora più che mai completamente imprevedibili,
riflettono le diverse esperienze artistiche di Angie Reed nel teatro e nelle video-installazioni: clarinetto basso, sax, synth, drum-machine, vibrafono, organo, basso, chitarre elettriche e acustiche si mischiano a human beatbox e alle parole di fuoco di Angie.

Un disco imperdibile che i live renderanno ancora più prezioso,
peculiare interazione tra musica e animazione teatrale.



- 7-11-2005


Chad VanGaalen-Infiniheart-CD

Chad VanGaalen(da Calgary,Canada)è uno di quei songwriter
ripiegati sull'estetica del 'fai da te':il suo album di debutto ne
è difatti la testimonianza e al contempo la cornice che evidenzia
stile ed attitudine,capacità ed immaginazione,in un quadretto le
cui tinte espressive riescono a brillare di riflessi luccicanti
come arcobaleni dopo una torrenziale pioggia estiva.

"Infiniheart" raccoglie composizioni(scritte a partite dal 1994
fino ad oggi)estratte da un 'repertorio domestico',registrate con
l'aiuto di un semplice quattro piste,un computer e vari aggeggi
analogici(nella sola "Traffic" il contributo 'esterno' di Eric
Hamelin alla batteria).

Ne consegue un disco dalle buone potenzialità,ricco com'è
di spunti ed intuizioni pop sfaccettate,variegate,dal retrogusto
melodico talvolta amarognolo,ma dal substrato elegiaco.

Come base di partenza abbiamo un indie-folk/rock,che però
non ne vuole sapere più di tanto di reincarnarsi in antiche gesta:
provvidenziali pertanto giungono infiltrazioni glitch("J.C.'s Head
On The Cross"),arrangiamenti fantasiosi("The Warp Zone/Hidden
Bridge")e fughe ambientali("Kill Me In My Sleep").Con qualche
sottile,fatale fitta allo stomaco("After The Afterlife","Somewhere").

(Sub Pop/Audioglobe)

(3.5/5)

Massimiliano Drommi

- 5-11-2005


Criteria-When We Break-CD

Con il supporto di Aj Mogis(basso,ex-Lullaby For The Working
Class,nonché tecnico del suono di casa Saddle Creek presso il Presto!
Studio di Lincoln,Nebraska),Mike Sweeney(batteria,dai Beep Beep)e
Aaron Druery(chitarra),il cantante chitarrista Stephen Pedersen(ex-
Cursive e White Octave)realizza un secondo album sotto la sigla
Criteria dopo "En Garde",il disco d'esordio.

"When We Break",come avevamo immaginato,è un album educato
e lineare,senza fronzoli,ma con qualche sogno nel cassetto.Non
aspettatevi composizioni fortemente personali o passaggi fulminanti:
ad essere sviscerato con garbo e precisione è un emo-rock dalle
assonanze 'collegiali',efficacemente calibrato su una componente
melodica strabordante e pulsante di vita.

In altri termini potremmo liquidare rapidamente la questione parlando
di 'esercizio di stile',cosa in buona parte vera,ma poi non così deleteria.

Specialmente quando a schizzare urgenti sono tracce impreziosite con
piccoli accorgimenti(le note di pianoforte in "Grey Matter",il controcanto
di "Ride The Snake").A completare il quadro,rifiniture gothic("Run
Together")e movimeti tellurici("Draped In The Blood").

(Saddle Creek/Wide)

(3/5)

Massimiliano Drommi

- 5-11-2005


Officina Estragon,programma novembre 2005

Sab 5 h.22.30 / open 21.30
PUNKREAS(Punk Rock - ITA)-10 euro
h.24.00
Fujiko Night with MINGO D.J. -free entry

Mer 9 h.23.00 / open 22.00
SUBSTANCE: a night ELECTRO GOTHIC WAVE,vari DJ's -free entry

Gio 10 h.23.00 / open 22.00
BLACK CHINEY (Reggae - Jamaica) €.10,00

Ven 11 h.22.00 / open 21.00
DEICIDE(Metal - USA) a cura di Hard Cash Management-17 euro
h.24.00
SCANDELLA D.J.
CRISTOPHER D.J.-free entry

Sab 12 h.24.00 / open h.23.00
Fujiko Night with MINGO D.J.-free entry

Dom 13 h.21.00 / open 20.00
THE EXPLOITED + guest(Punk - UK)
a cura di TRANSILVANIA PRODUZIONI €.15,00

Lun 14 h.21.00 / open 20.00
EASTPAK ANTIDOTE TOUR: Millencolin,Flogging Molly,Randy & The Unseen
a cura di AF CONCERTI €. 22,00

Mar 15 h.22.30 / open 21.30
THE WAILERS (Reggae - JAMAICA)-15 euro
h.24.00
Reggae Dance Hall con VITTORIO DJ -free entry

Mer 16 h.23.00 / open 22.00
ARCHITECTURE IN HELSINKI(Indie Rock - Australia)-12 euro
h.24.00 CRISTOPHER DJ-free entry

Ven 18 h.23.00 / open 22.00
STEVE WYNN & THE MIRACLE3-13 euro
(Rock - UK)
h.24.00
SCANDELLA D.J.+CRISTOPHER D.J.-free entry

Ven 18 h.22.00 / open 20.00
allo STARCITY - RASTIGNANO (BO)
SUBSONICA(Rock - Ita)
h.24.00
AFTERSHOW SUBSONICA
con BOOSTA D.J. +guests €.16,00


Sab 19 h.22.30 / open 22.00
GIULIANO PALMA& THE BLUEBEATERS(Rock Steady - ITA)-12 euro
h.24.30
Fujiko Night with MINGO D.J.-free entry

Mer 23 h.23.30 / open h.22.30
KINGSTON VIBRATION
Reggae Dance Hall with many D.J's-free entry

Ven 25 h.22.00 / open 21.30
MAY DAY FESTIVAL:
Ronin + Ovo + Sunday Morning+Hell Demonio (Indie Rock Ita)-free entry
h.24.00
SCANDELLA D.J.+CRISTOPHER D.J.-free entry




Sab 26 h.24.00 / open h.23.00
Fujiko Night with MINGO D.J.-free entry

Dom 27 h.22.00 / open h.21.30
MILLIONAIRE (Stoner Rock - Belgio)-€.10,00

Mer 30 h.23.30 / open h.22.30
KINGSTON VIBRATION,Reggae Dance Hall with many D.J's-free entry

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Officina Estragon,via Calzoni 6/h,Bologna
tel.051.365825
http://www.estragon.it

- 5-11-2005


Dischord news

Gli Evens, duo formato da Ian MacKaye e Amy Farina, appena tornati da un tour trionfale in Giappone, sono pronti per partire per un tour europeo di sei settimane che tocchera' anche l'Italia con ben nove concerti. Queste le date prossime date in Italia:

sabato 5 novembre Bologna(Circolo Pavese)
domenica 6 novembre San Martino Spino (MO) - Barchessone
lunedi' 7 novembre Maniago (PN) (tba)

*****************************************************

I Medications saranno per la prima volta in Europa, dopo un lungo tour attraverso USA e Giappone, per promuovere il loro "Your favourite people all in one place" uscito durante l'estate.
In Italia arriveranno per cinque concerti alla fine di novembre. Queste le date:
Lunedi' 28 novembre Padova (tbc)
Martedi' 29 novembre Ravenna - Bronson
Mercoledi' 30 novembre Pescara - Mono Spazio Bar
Giovedi' 1 dicembre Palermo - I Candelai
Venerdi' 2 dicembre Roma - Traffic

****************************************************

I Q and Not U hanno dato l'addio alle scene con due concerti al Blackcat club di Washington D.C., il 22 e 23 settembre scorsi. La band ha voluto salutare cosi' i propri fan, oltre ad aver messo in vendita un EP di remix che sara' disponibile solo sul webstore della Dischord.
I componenti della band sono tutti al lavoro su nuovi progetti: Harris ha iniziato a lavorare ad alcuni remix con lo pseudonimo di President; John sta lavorando assieme all'amica Laura Burhenn a una nuova band chiamata Georgie James, e spera di avere abbastanza materiale per un disco da pubblicare entro la primavera 2006. Anche Chris continua a scrivere musica e a esibirsi dal vivo, facendosi chiamare Ris Paul Ric.
Inoltre i Q and Not U stanno cercando qualsisi tipo di materiale audio o video che li riguardi, magari registrato durante i loro live.
Chiunque ne fosse in possesso può fare riferimento al seguente indirizzo:john@qandnotu.org

*****************************************************

Torna disponibile nelle librerie lo storico volume "Banned in DC: photos and anecdotes from the DC punk underground (79-85)".
Il libro fu pubblicato per la prima volta nel 1988 da Cynthia Connolly, Leslie Clague e Sharon Cheslow, e fu pensato come una raccolta di fotografie e di commenti in prima persona per raccontare la storia della prima scena punk di Washington D.C.
Il libro fu un successo immediato ed e' stato ristampato ben cinque volte nel corso degli anni; pare che però questa sia l'ultima ristampa che ne verrà fatta, dato che il passaggio alla tecnologia digitale di stampa ha reso la realizzazione del volume troppo costosa…



- 5-11-2005


Holopaw-Quit+/Or Fight!-CD

A due anni di distanza dal debutto su Sub Pop(da titolo omonimo),gli
Holopaw si sono decisi a sfornare il secondo capitolo.Una formazione
proveniente da Gainesville(Florida)che fa capo a John Orth(già nel side-
project Ugly Casanova assieme ad Isaac Brock dei Modest Mouse),
l'ennesima interessata al recupero della tradizione musicale
statunitense,tra lampi di genio e consuete ovvietà.

In realtà gli Holopaw sono da relegare in quell'area in cui si snodano
più facilmente 'aneddoti' con uno scatto caratteriale atipico e depistante,
ripiegato su oblique e forvianti coordinate indie-rock.

A modo loro,gli Holopaw contribuiscono-certamente non in maniera
determinante-a rivitalizzare le radici del country e del folk,propendendo
per una forma canzone oppiacea e cadenzata,pigra,impreziosita da sottili
e mai invadenti inserti di electronics("Curious","Holyday","Clearing",
"Shiver Me").

Assai riuscito il tentativo di confrontarsi con un formato pop sferzante
ed ammaliante,dal guizzo melodico/chitarristico quasi smithsiano("3-Shy-
Cubs").Anche se ci aspettavamo qualcosa in più da "Quit+/Or Fight!".

(Sub Pop/Audioglobe)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 2-11-2005


Covo Club:programma novembre 2005

Giovedì 3: in concerto MARTA SUI TUBI (ita - V2 - rock) a presentare
l´ultimo "C´è gente che deve dormire". In collaborazione con CYC
promotions.

Venerdì 4: in concerto ANIMAL COLLECTIVE (USA - Fat Cat rec. -
postindie) a presentare l´ultimo "Feels".
A seguire:
GATE 1: dj´s UDA (unhip recs.) + Jonathan Clancy (Settlefish) - indie
rock
GATE 2: Female Trouble Djset (60t's, garage, indie)

Sabato 5: in concerto LANGHORNE SLIM (USA - Narnack recs. - folkblues)
a presentare l´esordio "when the sun´s gone down".
A seguire:
GATE1: dj´s Kozmik (old indie rock) + Yanez (deluxxe soul)
GATE 3: dj´s Dedu (total r´n´roll) + D*rock (new indie rock)
In collaborazione con Fooltribe.

Mercoledì 9:in concerto AKRON/FAMILY (USA - Young God recs.-
electrofolk) a presentare l´album omonimo.
Supporto: EGLE SOMMACAL (ex Massimo Volume). In collaborazione con Unhip records.

Giovedì 10: in concerto SAM PREKOP (USA - Thrill Jockey recs -
postrock) a presentare l´ultimo "Who´s your new professor?"

Venerdì 11: in concerto THE GOSSIP (USA - Kill rock stars recs.
-soulpunk) a presentare l´ultimo "standing in the way of control".
A seguire:
GATE 1: dj´s UDA (unhip recs.) + Ebi (Polaroid blog) - indie rock
GATE 3: dj´s Kozmik (undefatigable rock soldier) + Y:DK (happy disco)

Sabato 12: in concerto FORTY WINKS (Bologna - Wynona recs. - punkrock).
A seguire:
GATE 1: dj´s Dedu (total r´n´roll) + Yanez (deluxxe soul)
GATE 3: dj´s Kozmik (the one and only))

Martedì 15: in concerto SCOUT NIBLETT (ENG - Too Pure recs. -
singersongwriter) a presentare l´ultimo "Kidnapped by Neptune". In
collaborazione con Unhip records. Supporto: HANK IV (USA - furcore guitarasm)

Giovedì 17: METRONOTTE: BOLOGNA OPEN MIC
Microfono aperto per poeti declamanti, rappers, attori, cantanti,
b-boys, scratchers, beatboxers accompagnati da I Riffs
SPECIAL GUEST: DJ EXCESS (NY)
HOST BAND: I RIFFS ( BRUNO BRISCIK, Dj TAYONE, MAX DALL´OMO), MAESTRO DI CERIMONIA : GOPHER, DJ SET: T-ROBB.

Venerdì 18:in concerto THE DEATH OF ANNA KARINA (ITA - Unhip recs. -
emocore), nel release show del nuovo "New liberalistic pleasures".
Supporto: AFRAID!.
A seguire:
GATE 1: dj´s UDA (unhip recs.) + Elisa (radio città del capo) - indie
rock
GATE 3: dj Y:DK (happy disco) + kozmik (rock´n´soul)

Sabato 19: in concerto DEAD MEADOW (USA - Matador - stoner) a
presentare l´ultimo "Feathers" + BLACK MOUNTAIN (USA - Jagjaguwar recs. - psychorock).
A seguire:
GATE1: dj´s Dedu (total r´n´roll) + Yanez (deluxxe soul)
GATE 3: dj´s Dr.Kiko (AC club, London) + SONIC BOOM (Spacemen 3,
Spectrum, E.A.R.)- rock

Mercoledì 23: in concerto THE CONSTANTINES (USA - Sub Pop recs. - rock) a presentare l´ultimo "Tournament of hearts". In collaborazione con
Unhip records.

Giovedì 24: in concerto MARK EITZEL from American Music Club (USA -
Cooking Vinyl recs. - songwriter) a presentare in acustico l´ultimo
"Candy ass". In collaborazione con LIVE in Italy booking agency.

Venerdì 25: in concerto MARITIME (USA - Grand Hotel van Cleef recs. -
indiepostemo) a presentare l´ultimo:"we, the vehicles". Supporto:
PHIDGE (Bologna - indierock)
A seguire:
GATE 1: dj´s UDA (unhip recs.) + Elisa (Radio Città del Capo) - indie
rock
GATE 3: LOSING MY BADGE Dj´s Arturo Compagnoni (Rumore) + Enzo
(Polaroid blog) - indieshit! night

Sabato 26: ORIGINAL! Northern soul allnighter

Mercoledì 30: In concerto SWEARING AT MOTORISTS (USA - Secretly
canadian recs. - lofi/bluesfolk) a presentare l´ultimo "This flag
signals goodbye". In collaborazione con Unhip records.


prossimamente:


venerdì 2 dicembre: THE GO! TEAM (UK) + HER SPACE HOLIDAY (UK)

sabato 3 dicembre: BAUSTELLE (ITA)

mercoledì 7 dicembre: SUPERSYSTEM (USA)

venerdì 16 dicembre: SHOUT OUT LOUDS! (SWE)



I CONCERTI FINIRANNO ENTRO LE 00.30

COVO CLUB v.le Zagabria 1, Bologna
TEL/FAX 051505801
info@covoclub.it


- 2-11-2005


Tanned Tin Festival 2005

Venue:Sala SimfÃnica del Auditori i Palau de Congressos de CastellÃ(Spain),3-4-5 november


Thurday:

Great Lake Swimmers

Schwarz

The Russian Futurists

Nacho Vegas y las esferas invisibles

Doors open at: 22:00 hrs


Friday:

Alasdair Roberts

12twelve

Hella

Archer Prewitt

Windy & Carl

Lou Barlow

Howe Gelb

Herman Dune & Julie Doiron

Doors open at: 20:30 hrs.


Saturday:

Nisei

Broken Family Band

Final Fantasy

Colleen

Sam Prekop

Animal Collective

Gang Gang Dance

Françoiz Breut

Doors open at: 20:30 hrs.


Organisation:Acuarela,Septiembre Recuerdos

For more information see: www.tannedtin.com




While its intimate and tasteful proposals have already consolidated it as a righteous reference on the music festival scene Tanned Tin celebrate its Seventh edition. This year's terrific listing fully reflects the brilliant outlook of what has become a well-established counterculture event, designed to fit a huge minority: an audience that is into pop culture and the sounds that are conceived in cities such as London, Paris, Tucson or Toronto. As we exit the sweaty and crowded summer season, the city of Castellon provides a perfect backdrop of urban calm for an annual event that has outgrown the “music festival” label to become a cultural forum combining tradition, innovation, classicism and originality.

Tanned Tin's new venue, the Auditori i Palau de Congressos de Castellon is a brand new state of the art complex that offers an outstanding acoustic infrastructure, in which the audience has the guarantee of being comfortably seated while enjoying the music in ideal conditions (not the usual setting for most festivals). The theatre’s design and staging uniquely framing the bands, making each concert a show in its own right

Following the first two editions, in which bands such as Gallon Drunk, Sonic Boom or Jacques exorcised their potential, the 2001 Tanned Tin proved to be vital in building up the festival's current reputation; it brought together bands such as Experience, The Clientele, Piano Magic, Retsin, Sodastream and Labradford, and was awarded third place in Rockdelux magazine's “best Spanish festival” category. The 2002 Tanned Tin kept maintained the standard, inviting Greg Weeks, Damon & Naomi, Camera Obscura, Mark Eitzel, Programme, The Zephyrs, Chris Brokaw, Bertrand Betsch and L'Altra to play. In 2003, we welcomed more first-class guests: Julie Doiron, Matt Elliott, Do Make Say Think, Hood, Early Day Miners and At Swim Two Birds, amongst others, to perform in front of yet another full auditorium. Through the years, and perhaps shining equally as brightly as the rest, Tanned Tin has seen perform some of Spain's very own, namely: Manta Ray, Mastretta, Sr. Chinarro, Refree, Anari, Nacho Vegas, Nosotrash, Lisabo and Migala. Noting, amidst numerous great sessions, the unforgettable collaborations, seeing not only Manta Ray, Nacho Vegas and Thalia Zedek unite on stage but also Viva Las Vegas together with Chris Brokaw, both proving to be exciting and unique experiences. In 2004 the Tanned Tin once again listed a truly amazing roster of bands: the crudeness of Thalia Zedek, Xiu Xiu and Shannon Wright, the musical films of Migala, Polar and Piano Magic, the new generation post-pop of The American Analog Set, the chamber rock of Grupo Salvaje, The New Year and The Decemberists, the extreme sensibility of CocoRosie and Rivulets and the poetical stories of Nacho Vegas & Fernando Alfaro, Darren Hayman and Scout Niblett and 2004 star guest Tara Jane O'Neil. It was the first time that Rivulets, The American Analog Set, The New Year and The Decemberists were brought to Spain.

Its a year later, and as the season’s shift, as does our attention to what promises to be another unique gathering of bands and musicians. For this Autumn’s Tanned Tin Festival a showcase has been drawn up that without doubt will captivate, challenge and inspire. As you can see, we have for you an impressive representation of both international and Spanish bands; bringing to our shores exclusively Alisdair Roberts, Colleen and Howe Gelb but for the first time ever in Spain, the countrified musings of Broken Family Band, New York's Animal Collective, Gang Gang Dance and from California, the Sacramento based oddity, Hella. From Spain we have 12twelve, Nisei, Nacho Vegas y Las Esferas Invisibles and Schwarz, exemplify perfectly Spain's own diverse and exuberant independent music scene. Additionally, but by in no mean ‘in addition’ to the other acts, we welcome Archer Prewitt and Sam Prekop, who will both be appearing on stage together as Sam Prekop, with Archer Prewitt also appearing independently, Françoiz Breut, Final Fantasy, Great Lake Swimmers, Herman Dune together with Julie Doiron, the ethereal Windy & Carl, the Russian Futurists and following his appearance with Dinosaur Jr at this Years Benicassim Festival, this time by himself, Sebadoh and Folk Implosion member, Lou Barlow.





12Twelve


If there is a band that has expressed both restlessness and open-mindedness in the independent music scene, it is 12Twelve. This four piece from Barcelona comprising of Jaume L. Pantaleon (guitars), Jens Neumaier (keyboards, effects and sax), Jose Rosello (drums) and Javier Garcia (bass) take themselves forward through muddy ocean of experimental rock, forward with conviction...Opting for the risky...being innovative, yet focused - Achieving for themselves, what for others would be complex and pretentious. A sound first heard in 1998 when they recorded a demo with David Rodgigez, the leader of the incomparable, Beef. Their astonishing live performance - a lash of experimental rock, abrasive and polyhedron - sunk in wells of uncontrolled distortion, lost in plumes of free jazz, drew the attention of the Boa label, who later signed them. Their first album, Tears Complaints & Spaces (2001), a well rounded, powerful and luxuriously designed album, was met with acclaim, from both critics and other like minded musicians, such as, Ya Te Digo, which they later collaborated with on the album Doppler, released by Astro in 2003. Following this, having entered the Villa de bilbao contest and won, they promptly took their winnings to one of the more distinguished music producers of our time, namely, ex Big Black member Steve Albini, and recorded their latest full length Speritismo(Boa 2003), which, translating accurately their live performance, afforded them the weight and depth aspired to in their earlier recordings. Although their agenda as 12Twelve has clearly been set they are not inhibit from finding new ways of expressing themselves, an example of which is Jauma and Jose’s involvement with the Anticon Rapper come Lyricist Sole. The latest for 12Twelve is their signing to Acuarela. with whom they are soon to release their forthcoming album, recently recorded with Steve Albini. A release that we await with anticipation.


Discography:

“Tears, Complaints & Spaces” (Boa, 2001)
“Doppler” - 12Twelve / YaTe Digo (Astro, 2003)
“Speritismo” (Boa, 2003)


www.soundsinacoma.com/grupo.php?referencia=7




Alasdair Roberts


In times of MP3 and P2P wireless connections, it might seem unfashionable to go to a concert and perhaps pass a demo to your favourite artist. It might be that the channels of communication are different now, that musicians will get to know you through a message board. Forgive me for being glib, but.. if its not broken, why fix it! An approach that at least worked for Alisdair Roberts, having Passed the demo tape of his band Appendix Out on to Will Oldham after a Palace Brothers concert. In 1996 this bearded country sure shooter released the single Ice Age / Pissed With You, the debut from the band that Roberts formed with Dave E. While(bass and violin), together with Louise D(cello) and Eva Peck(drums). It wasn't long until this ruralised, Scottish outfit was caught in the sights of Dan Koretsky of Drag City records, who later signed them, releasing their first album A Rye Bears A Poison. Roberts went on to recorded two more albums, Day Light Saving(1999) and The Night is Advancing(2001), in which there were changes both in line up and style. This however was where Alisdair was to break free, seeing the release of Alisdair Roberts’ first album released on Secretly Canadian Records, The Crook Of My Arm under his own name. Here, the folkish inclinations of Alisdair's earlier recordings continued, but were now embraced fully, with twelve solo guitar and voice versions of Scottish, English and Irish folk songs. In 2003, back in the familiar embrace of Drag City, Roberts returns once more with the release of the album Farewell Sorrow. Alisdair Roberts continues to track the song traditions of his country, creating timeless pop jewels dipped in folk and country. We’ve seen him collaborate with Will Oldham and Songs Ohio. This time however, having abandoned the name Appendix out, he stands alone. A good opportunity to focus on an artist who flawlessly pictures the human condition.


Discography:

Appendix Out

“Ice Age / Pissed” SG (Palace, 1996)
“The Rye Bears a Poison” (Drag City,1997)
“Daylight Saving” (Drag City, 1999)
“The Night is Advancing” (Drag City, 2001)
Alisdair Roberts

“The Crook of my Arm” (Secretly Canadian)
“Farewell Sorrow” ( Drag City, 2003)
“No Earthly Man” (Drag City, 2005)


www.alasdairroberts.com



Animal Collective


David Porter and Noah Lennox started Animal Collective in New York back in the year 2000. To say that this is not the usual band, might perhaps be perceived as an invalid fiction, however, when members opt to rename themselves ‘Panda Bear’ and ‘Geologist’,one must consider further their status within the realms of what is seen to be ‘usual'. Five years ago they released, on their own label (Animal), Spirit they’re Gone, Spirit They’re Vanished...A mix of psychedelia and electronic experimentation...that, although diverse and chaotic, maintains a strong pop ethic. Imagine if you will a cross between Nick Drake, Syd Barrett and Brian Eno. A year later they released Danse Manatee on the label Catsup Plate together with a Documentary of their tour with Black Dice. In 2003 Paw Tracks released the acclaimed Here Comes the Indian LP. It didn't take long for news of their success with this release to reach Fat Cat records, who promptly signed them, rescuing from the vaults their previous two albums, re-releasing them on a double CD - A marriage bridging the pan-Atlantic divide and so freeing up their earlier releases to be heard by both shores. Their fame grew, as did their thirst for new challenges, be it rescuing the legendary Vashti Bunyan or recording split singles with David Grubbs. Sung Tungs was released in 2004, exposing a slightly more easy going, more accessible sound than in their earlier works...a sound more clearly defining there already present folkish sensibilities, but without loosing the magic and mystery of their previous recordings. This time however as a duo, Avey Tare and Panda Bear, who were later joined, once more by the other ‘Animals’, Geologist and Deaken AKA Brian Weitz and Conrad Deakon for the release of their latest effort Feels, reveal a new, rhythmic, sonic density not seen in their previous recordings. Their music may not provide you with the reassuring, geographical landscape that you are accustomed to, but as the Animal Collective they are destined to roam through new and unfamiliar territory that if you allow yourself the time to observe, will remain with you.


Discography:

“Here Comes The Indian” (Paw Tracks, 2003)
“Spirit They’re Gone, Spirit They've Vanished / Danse Manatee” (Fat Cat, 2003)
“Sung Tongs” (Fat Cat, 2004
“Feels” (Fat Cat, 2005)


www.paw-tracks.com




Archer Prewitt


They say that looks are deceiving. in Archer Peewitt's case however, this sentiment goes much further. His unassuming appearance, that of man that one might pass unnoticed in the street, hides a very different truth. The truth being that he is one of the most skilled musicians and perfect pop writers of the last few years. He has demonstrated his skills playing with the relentless Sam Prekop, both with The Sea and Cake and as a solo musician - Whoever has listened to Sam Prekop's The Fawn (thrill Jockey, 1997) and his latest Who is Your New Professor, or is familiar with the sound of John McEntyre's Soma studios will be only too familiar with Archer’s talent and ability to provide, both as a collaborator and as a musician in his own right. This is precisely why his solo carrier looks so healthy. His debut In The Sun (Hi-Ball, 1997), was followed two years later by White Sky(Carrot Top). Although, already promising, things started to look brighter with a move that took him to Thrill Jockey records, who were to release his third album Three(2003. His latest album Wilderness, although tender and loose is meticulously arranged, ‘meticulous’ and ‘arranged’, but not predictable...Ready to surprise at any moment.


Discography:

“Three” (Thrill Jockey, 2003)
“Wilderness” (Thrill Jockey, 2005)

www.thrilljockey.com/bandpage.html?artistnum=44




The Broken Family Band


The Broken Family Band is considered by many to be “the best country band this side of the Atlantic” a description that at least might not be the most accurate definition of there music. The authors of beautiful and classic songs, faithful to the traditions of folk, rock, blues and country, they retaining throughout reciting the woes of women, alcohol and defeat a healthy sense of humour - They say that the best humour has a sadness to it, in which case you should indeed consider their music humorous and inherently tragic. They started their career with the label Snowstorm, published a few singles and the full length Cold Water Songs. A year later, in 2001 they released the mini-album Jesus Songs together with their latest album Welcome Home, Loser, on Track & Field. The Broken Family Band have been quoted to have said that “If we use the word Jesus in our lyrics to much, its simply because we feel that the word is important to the song - different words have different uses or as in our case desired impact...if you are offended by this, then please get in touch with us!”. With statements such as this, its no wonder that the band find themselves likened to the likes of Clem Snide...As only a few people are capable of creating such beautiful, complex, ironic and humourous explorations of the human nature.


Discography:

“Cold Water Songs” (Snowstorm, 2003)
“Jesus Songs” (Track & Field, 2004)
“Welcome Home, Loser” (Track & Field)


www.thebrokenfamilyband.com



Colleen


There are many different ways to confront a melody. There are some that do this simply with a guitar and a few chords. There are others who pretend to draw lines from powerful chords and distortion. There are some that deconstruct micro-sounds with laptops in order to recreate small imploding universes. Cecile Schott however, chooses with conviction to express herself, searching her imagination with sample based hypnotic repetitions that culminate in simple and clear compositions. Her Career started with the single Babies(2002) on the french label Active Suspension during which time saw her appear on various associated compilations, on such labels as Clapping Music, Evenement and List. One of her best moments came with the signing of the label Leaf, home of Caribou, Boymerang, Efterklang and Asa-Chang & Junry, to name a few. In 2003 she released Everyone Alive Wants Answers. On her next album Golden Morning Breaks, she abandons the samples, choosing to focus on playing each and every one of the instruments, aiming to bring the performances forward...closer to the audience. There are people that compare her to CocoRosie, or even Susumu Yokota, others see her songs as possible instrumental versions of Bjorks ‘Vespertine’ or even a more naively worked outtake from Flying Saucer attacks, Further. But the truth is that with such references quality is assured.


Discography:

“Everyone Alive Wants Answers” (Leaf, 2003)
“Golden Morning Breaks” (Leaf, 2005)


www.colleenplays.org




Final Fantasy



Final Fantasy according to Final Fantasy is, “One: Is the music created when Owen plugs his violin into his loop pedal. Two: Songs of romance, fiction,ghosts, guilt and cooking. And finally, Three: A tribute to its name-sake, the video game – Final Fantasy. Its is an amalgam of capitalism, swords, drama and Japan formed by two people, Leon Taheny(on drums) and Owen Pallet, who despite his youth has already established a brilliant career. A member of Les Mouches, having recorded and released only last year the album ‘Your More Worth For Me Than 1,000 Christians’, he is also the man responsible for the string arrangements performed and recorded for bands such as Do Make Say Think, The Jim Guthrie Band and Arcade Fire. Later dedicating a song to Arcade Fire entitled ‘This Is the Dream of Win and Regine’, aping DNTL’s song ‘This is The Dream of Evan Chan’. His solo debut, ‘Has a Good Home’, Released by Blocks Recording Club in the US and by TomLab in Europe has seen him compared to the likes of Andrew Bird of Patrick Wolf. Final Fantasy however – with lyrics... original and charmed, violins, insidious and reaching...must not be mistaken for anything but unique.


Discography:

“Has a Good Home” (Tomlab, 2005)


www.finalfantasyeternal.com




Françoiz Breut


It seems like yesterday when Francoiz Bruet helped contrubuted to the vocals on Dominique A’s La Memoire Neuve album. Howeever, ten years have passed – two albums later we see her with her third offering Une Saison Volee (Green Ufo’s, 2005). Her acclaimed, Self titled solo debut was released in 1997, on the label Lithium and was recorded and produced by her ex partner Dominque A. Three years later Dominique A, Yann Tiersen and Katerine collaborated with Francoiz on her second album Vingt a Trente Mille(Labels, 2000) a more exuberant and eclectic with luxurious orchestrations, and instant hits that opposed the monochromatic density of her first album. Her third album gatherscompositions made by different musicians, such as Jerome Miniere, Philippe Poitier, Herman Dune, of course, Dominique A, and the spanish band Souvenir, also featuring Joey Burns from Calexico. The recording of this abum has been an instictive process, in which the influences of each contributer can clearly be heard. Francoiz has been given many songs spontaniously, but refuses however, to record any song but those that she has specifically requested from the artist of her choice. Miraculously, where many collaborations fail, her this union worked perfectly. At Tanned Tin this year she will be a joined by Luc Rambo and Boris, fellow contributers form the last album, together with the exceptional drummer, Frank Baya. It would be a mistake to miss.


Discography:

“Francoiz Breut” (Lithium, 1997)
“Vingt a Trente Mille Jours” (Labels, 2000)
“Une Saison Volee” (Green UFO’s, 2005)


francoiz.breut.free.fr




Gang Gang Dance


New york has always been the birthing ground for new and exciting music....Last year the scene shone with a new, particularly bright intensity. Remove from your mind if you will all the obvious stereotypes for just one minute...See bands such as Excepter, Mouthos and Animal Collective ...See also, one new to the census, Gang Gang Dance. The story begins when Tim DeWit ex collaborator of Neil Michale Hagarty and Cass McCombs, meets Brian DeGraw, with whom he had once played with in bands such as, Cranium, Ssab Songs and Angelblood. Other members include ex Ssab Songs member Josh Diamond and ex Angelblood member Liz Bougatsos. 2003 saw their first, self-released offering. This, the summary of 12 hours of gathered, previously recorded music, limited to just 100CDR's, was sold out within two weeks. The following year they released their first full length on the label Fusetron, expressing once again their eclecticism and broad ranging aesthetic. Their sonic mantras - widely rhythmic and hypnotic, gathered influences of all kinds, mixing, amidst the ethnic scent of Liz’s vocals, traces of dub, funk and experimental rock. This year God’s Money has been released by The Social Registry label who has reaffirmed them as one of the biggest musical sensations of the season. When a band is so close to Can or Pole, the Cure or Animal Collective you are sure that they are on the right path. In short - Funny, evasive, complex music to dance to.


Discography:

“Gang Gang Dance” (Fusetron, 2004)
“God’s Money” (The Social Registry, 2005)


www.thesocialregistry.com/artist_pages/ggd.html




Great Lake Swimmers


Ask the average man what springs to mind when he thinks of Canada and you’ll no doubt be delivered mutterings of Michael Moore, South Park and Canada’s unofficial ‘Princess’ Celine Dion. On the other hand, the more enlightened among us may talk of labels such as Constellation, Arts & Crafts, and will admit to liking God Speed You Black Emperor, Julie Doiron and Broken Social Scene. If addicted to avant-guarde you’ll be talking about Alien8, Intro_version and will confirm that Mitchel Akiyama is god. Some however will refer to Neil Young as Canada’s most valuable export. A sentiment that Tony Dekker will no doubt agree with, understanding the influence on Great Lake Swimmers by artists such as Red House Painters, Palace and Gram Parsons as well as Neil Young. In 2003 Great Lake Swimmers recorded their self titled debut in the seclusion of an abandoned barn. Two years later, Misra, the home of bands such as Destroyer, The Mendoza Line, Will Johnson (as well as his solo project, Centro-matic and South Son Gabrial) released, in the US, their first full length recording Bodies & Minds, thereby reinforcing the trajectory of the band. Dekker narrates with a well aimed pen, stories of redemption, nostalgia, broken hearts and rural, enchanted landscapes. For this, serving himself from an accurately plucked guitar, helpless pianos and precise arrangements. There are people that, due to the softness and intimacy of the songs that compare Great Lake Swimmers to Nick Drake, while others compare his falsetto to Neil Young and Mark Kozelek. A description non too far from the truth. Some people make themselves heard, or understood, by simply raising their voice, while others penetrate more deeply through whispers. And if those whispers resound like hammers on an anvil, then the words whispered echo louder than words shouted.


Discography:

“Great Lake Swimmers” (Weewerk, 2003)
“Bodies & Minds” (Misra, 2005)


www.greatlakeswimmers.com




Hella


Shout at the top of your voice or unless you have something worth while to say, keep your mouth shut! Is this Hella’s philosophy?...Maybe. You can see however that these two Sacramento based Californians refuse to beat around the bush...acting with fury and speed and somehow, despite their being only two of them – drums, Electric guitar and vocals, they manage to project forth a raucous battery of sound without lacking. They started to rehearse in the spring of 2001 and in less than one year had their first record out. Their debut, ‘Hold Your Horse Is’, was released on 5 Rue Christine, home of other genius heterodox bands such as Deerhoof an Xiu Xiu. Since the beginning their music has consistently shown unchanging characteristics - possessing a sense of irony and humour evident in song such as, ‘Biblical Violence’ and ‘The First Day of Earth Without Jimi Hendrix’ and ‘Fucked’...to name but a few. With a sense of self assurance, constantly positioned within the math rock scene, their music is a relentless abrasion - the guitar scratching obsessively, both minimal and repetitive with the drum kit, somehow managing to remain intact. Their confidence on stage is such that their album Live (Sick Room, 2003), was indeed recorded live, in one sitting. If after their show your ears are buzzing or that maybe you have taken injury to a flying drum stick, note that you read it here first....you had been warned!


Discography:

“Hold You Horse Is” (5 Rus Christine, 2002)
“Total Bugs Bunny on Wild Bass” (Narnak, 2003)
“Live” (Sick Room, 2003)
“The Devil Isn't Red” (5 Rue Christine, 2004)
“Church Gone Wild / Chirpin Hard” (Suicide Squeeze, 2005)


www.hellaband.com




Herman Düne & Julie Doiron


How is it that one can admire separately the career of two artist only to see them come together, becoming intertwined in a surprising but logical way. The Swiss brothers, David-Ivar and Andre Herman Dune stepped into the spotlight in the year 2000 with their debut, released on the label Prohibited. Heavily influenced by country music, comprising of vocals and guitars and the minimal drumming of their then drummer, Ome. The following year was to see the arrival of a new drummer, Nerman, who was quickly put to work on the recording of their next record, the album Switzerland Heritage, an album that was to be the first release on the label Track & Field. Julie Doiron’s initial advances into writing and recording started with one of the most dearly-loved bands of the early nineties, namely, Eric’s Trip. The Canadian then embarked on a solo career, recording two beautiful full lengths: Julie Doiron and The Wooden Star (winning her the Jun music award – one of the most important prize's in her country) and Desormais, her recording rendered in her native language, french. The Dunes and Julie met for the first time in Paris during recording of Julies last record Goodnight Nobody, a meeting that was to incite a collaboration that at first would seem wrong, but that in reality worked perfectly. A few months ago, the more bearded of this unlikely union(the Dunes) again together with Julie, released their latest album, Not on Top, recorded by Richard Formby, ex-Spacemen 3 and Dakota Suite Member. Seeing the four together on stage will fr sure be an unforgettable experience.


Discography:

Herman Dune

“Turn off the Light” (Prohibited, 2000)
“Switzerland Heritage” (Prohibited, 2001)
“Mas Cambios” (Track & Field, 2002)
“Not on Top” (Track & Field)

Julie Doiron

“Julie Doiron and The Wooden Stars” (Jagjawugar, 2000)
“Desormais” (Jagjawugar, 2001)
“Goodnight Nobody” (Acuarela, 2004)


www.hermandune.com
www.juliedoiron.com




Howe Gelb


To have been writing and recording great music for almost thirty years is perhaps no mean feat, but to have done so with a distinct perseverance of thought and authenticity is almost unheard of. A worthy footnote to a man, that in the early eighties moved to Tucson, Arizona, and started a band called the Giant Sandworms, to which, despite a few line up changes have been releasing albums since 1985. Their debut, Valley of Rain recorded with bassist, Scott Berger together with his now, sadly deceased friend Rainer Ptecek, saw the introduction of what remains to be an unstoppable career, going on to complete three more albums of desertic, dreamy country-rock with The ballad of a Thin Line Man, Storm and The Love Songs. During the nineties Howe and Scott were joined by the exceptional drummer, John Convertino, and double bassist, Joey Burns...A line up, affording the band a new, solid sound that unfortunately, with the success of John and Joey’s solo career as Calexico, was to be short lived..a division of priorities that later resulted in the band splitting up. Gelb is also the man behind the somewhat darker musings of Friends of Dean Martinez and Blacky Ranchette, having also set up his own record label, Ow Om through which he has released countless numbers of his solo albums and bootlegs. By himself or with friends...With a disc-man and his guitar, or with keyboards and drums, his magnetic presence and ability to captivate his audience, be it as he swaps effortlessly between chorus’s, his guitar for a piano or as he flirts with a distortion pedal as though it were a resented lover, Gelb’s ability to ply himself under your skin is not only a testament to his almost thirty years of experience, but to his unfaltering desire to continue both as a live musician and writer of great records.


Discography:

Giant Sand

“Valley of Rain” (Zippo, 1985)
“The Love Songs” (Homwstead, 1988)
“Center of the Universe” ( Restless, 1992)
“Chore of Enchantment” (Thrill Jockey, 2000)
“Its Al...Over the Map” (Thrill Jockey, 2004)

Howe Gelb

“Confluence” (Thrill Jockey, 2001)
“The Listener” (Thrill Jockey, 2003)


www.giantsand.com




Lou Barlow


There was a time when band’s like Dinosaur Jr, Sebadoh and Pavement, some of the biggest band’s of the indie scene were the pioneers and and inspiration to us all. One thing is for sure, and that is that the current independent music wouldn't be the same without them...a heritage revered with respect and admiration. Lou Barlow happened to be in two of these seminal bands, starting his career in Dinosaur Jr, together with J Mascis and Murph who reunited this summer, performing at the Benicassim festival in Spain. When the band split, Barlow together with Jason Lowenstein(bass), Eric Gaffney(drums) started his own project, Sebadoh, managing to match if not top the success of his previous band with the brilliant Bubble & Scrape and Bakesale, of which were both released on the legendary Sub Pop label in 1993 and 1994 respectively. During this period Barlow continued to produce independently of his Sebadoh collaborators, with John Davis in his other project The Folk Implosion, demonstrating concisely his development as one of the most coherent an prolific songwriters of his generation. To have Lou Barlow present at the festival here in Spain this year was a privilege and it is the duty of any self respecting fan of music to appreciate in which ever incarnation, Barlow's music - To track his career is not only to retrace the steps of a brilliant songwriter but to trace above all a fundamental part of modern music.


Discography:

Dinosaur Jr – “Your Living All Over Me”(SST, 1987)
Sebadoh – “Bubble & Scrape”(Sub Pop, 1993)
Sebadoh – “Bakesale”(Sub Pop, 1994)
The Folk Implosion – “Dare to be Surprised”(Communion, 1997)
Lou Barlow – “Lou Barlow and His Sentridoh”(City Slang, 1995)
Lou Barlow – “Emoh”(Merge, 2005)


www.loobiecore.com



Nacho Vegas y Las Esferas Invisibles


To think that Nacho Vegas started his career in bands such as Eliminator Jr, Manta Ray, collaborating with Diabologum, Corcobado and Migala, seems like a distant memory now. He left Manta Ray and joined writer and film maker Ramon Lluis Bande in the project Diariu, a project in which they chose express the importance of their Asturian heritage. His solo debut Actos Inexplicables(Limbo Starr, 2001) revealed a new,committed songwriter, unreservedly likened to such luminaries as Dylan, Cohen and Townes Van Zandt. From then on and with every new album he has quite rightly positioned himself as one of Spain's most important songwriters. His first offerings were, although explosive, slightly scattered - a lacking, answered to with the coherent and memorable double CD follow up, Cajas de Musica Dificiles de Parar(Limbo Starr, 2003). It seems Nacho Vegas becomes more comfortable with each day that passes, honing his craft firstly as a musician, but moreover as a skilled lyricist - drawing on a semi biographical world and imagination, both fertile and colourful that with his new album Desaparezca Aqui - a more well rounded incarnation of his previous recordings, will be seen here this year with his band Las Esferas Invisibles. It wont be an exaggeration to conclude that Nacho Vegas is one of our favourite cult figure heads, an artist that will continue to be so for years to come.


Discography:

“Actos inexplicables” (Limbo Starr, 2001)
“Cajas de música difíciles de parar” (Limbo Starr, 2003)
“Desaparezca aqui” (Limbo Starr, 2005)


www.limbostarr.com/nachovegas.html



Nisei


The translation of the word Nisie refers to both an American or Canadian born of Japanese immigrant parents, and to the sons of refuges that emigrated to America during the second world war. A typcast that Sooyoung Park and William Shin, members of Seam, claimed as their own, naming one song Nisei Fight Song that appeared on their last album The Pace is Glacial (Touch & Go). We are not sure if Nisei conciously adopted this name as a sign of respect for the North Carolina based outfit or not. Either way, i’m sure that if Seam were to here their music, they, if not at least smile knowingly, would be glad of the association, given the closeness of their aesthetic to the output of such labels as Touch and Go, Dischord and Quarterstick - Intricate guitar work, powerful bass and explosive drumming...This is slow hardcore music, music reminiscent of Slint, June of 44 and Shellac. Complex, permanently fraught musical strucutres interleaved with schizophrenic spoken word vocals, juxtaposed...Both restrained then distressed.


Discography:

“More Light” (Bcore, 2004)


www.nisei.cjb.net




The Russian Futurists


Matthew Adam Hart once said that “I make pop because thats the way my heart feels, i dont call it art, this shows that when i write i have some other kind of reason to do so”. Without getting into an eternal discussion such as the one set in Nick Hornby’s “High Fidelity”(did he listen to pop music because he was sad, or as he sad because he listed to pop music?). I recall the words of a friend, “while movies are clearly restricted to peoples age, why arent there the same boundaries of protection to prevent the young and inocent falling in love music that as in films, depict the full spectrum of emotions and desires”: Love and loss...Break-ups and broken hearts. Having this in mind its no surprise that music in this context can provide the balm through which, at times is necessary to treat our ‘wounds’. Demons of which Matthew Hart, laptop and keyboards to hand explores whole heartedly. The debut of this resident Canadian (Peterborough, Ontario), The Method of Modern Love was released together with his second album Lets Get Ready to Crumble, on the Upper Class label in 2001. The spanish distributor of that label, Green Ufo’s, fell in love with their witty, lyrical, pop electronis, hearing in their music echos of The Magnetic Fields’ Stephen Merritt and so decided to release both albums in a special eddition box-set, a move that given the success of this release, saw them tour Europe earlier this year, and the release of their third album Our Thinckness. As stated there are certain pop sensibilities that are inescapable and captivating...this is certainly the case with the Rusian Furutists, who should, or should i say, can’t be missed.


Discography:

“Let’s Get Ready to Crumble & The Method of Modern Love”(Green Ufos, 2003)
“Our Thickness”(Green Ufos, 2005)


www.russianfuturists.com



Sam Prekop


Everybody wonders that, A: Why there are so many bands that come out of Chicago, and B: What is it that they have in the water over there that nourishes such a vibrant and thriving scene...Is it that their supply is being tampered with at the source? When asked, a local jazz musician reveals the sober truth, answering: “well, its far more simple...there’s an abundance of cheap, city centre rehearsal spaces, and lots of venues willing to let bands play for next to nothing, if not for free”. According to this man, in Chicago there exists an unspoken contract - If new bands are given a stage and those providing that stage are continually being provided with great bands, then the balance is reached, and the scene thrives. Since 1994, with their self titled debut on Thrill Jockey, The Sea & Cake, armed with the instrumental capacity of Tortoise, possessing too, a likened predisposition to experimentation, The Sea & Cake have fused generously such elements and ideas into a unique, global pop concept that was seen in their 1997 release, Fawn. The real melodic genius however was, for two members - Archer Prewitt and Sam Prekop, withheld for future solo albums. Sam Prekop's self titled solo debut was released in 1999 on Thrill Jockey – a small wonder, noting influences that range from jazz, classic pop and bossanova, comprising also, shy electronic incursions with subtle, yet palatial arrangements. His new album, Who’s Your New Professor, was released this year, songs proving once again, that he together with collaborators Jim O Rourke of Gastr Del Sol, Sonic Youth etc...Chad Taylor of Chicago Underground Duo, Josh Abram of Town & County, Archer Prewitt and John McEntire are one of a kind.


Discography:

“Sam Prekop” (Thrill Jokey, 1999)
“Who’s Your New Professor” (Thrill Jockey, 1999)


www.thrilljockey.com/bandpage.html?artistnum=29




Schwarz


As London is to the UK, or New York is to the east coast, Its an unfortunate reality that the Spanish music industry tends to notice first and foremost, bands that originate from either Barcelona, or Madrid. There are of course always exceptions. The apogee of the Hip Hop scene in cities such as Zaragoza, Malaga and Seville is no exception...Scenes that although estranged are both meaningful and important. But this is the exception, to be ‘off the radar’, so to speak - isolated and attempting to forge your own path as a serious indie, psychedelic, or pop band and be noticed is not easy. Let’s say that the usual channels of music distribution have lightened their finger from the pulse - a lot of good music being created every day, passing by unnoticed. They say that true wisdom is born of solitude - to be isolated and thinking for yourself...Which is of course the flip side to the already highlighted woes of the ‘outsider’ artists. To be sheltered from the self perpetuating star system of the meet-and-greet fashionista, is perhaps what some might consider, a blessing! Cue Schwarz. This trio, formed by Alfonso Alfonso, Juanma Martinez and Cesar Verdu have remained faithful to their own sound. Since their debut These Songs Mean Nothing (Greyhead, 1998), they have plotted their path with a reliable compass maintaining a slow but sure pace. A path illuminated by their ideas of Psychedelia, krautrock yet winding its way firmly though a distinct indie-rock setting. Their highly acclaimed album Hard Listening, released in 2000, caught the attention of both the media and audience on a national level, a stir that saw them later cross paths with Manta Ray who they then worked with on the album Heptagono - a unique recording released on Astro. Their latest two albums Cheesy and Arty Party complete a catalogue of singles and EP’s, available now on vinyl. The Schwarz aesthetic can be defined by three adjectives: Hypnotic, Energetic and Authentic.


Discography:

“These Songs Mean Nothing” (Greyhead, 1998)
“Hard Listening” (Sandwich, 2000)
Schwarz & Manta Ray – “Heptagono” (Astro, 2001)
“Cheesy” (Astro, 2002)
“Arty Party” (Astro, 2004)


www.schwrz.com



Windy & Carl


It is more often the case that a musicians persona contradicts completely the content of their music. A statement that for Windy & Carl at least, cannot be applied. With Carl Hultgren and Windy Weber what is taken from their immediate environment, is expressed with sincerity and sympathy that with such titles as Drowning of Sound for example, abridge concisely the essences of who they are as people. With a careful nod to the British shoe-gazing phenomenon of circa 1988 – 1994, this duo, haling from Dearborn Michigan, possess a repertior, that although sporadic, incorporates extended litanies of calmly extracted bass, armoured further by a sunken yet buoyant suspension of delays and reverberation. Their story began with Carl, his guitar and a few effects pedals, with which the first recording, Portal was released in 1994 on his own label, Blue Flea. Having met Windy soon after, both bass and vocals were added – providing a bass, uncharted and weightless, together with heavenly, ethereal vocals, that the lineaments of which prove to be more a choral atmosphere than a distinct and direct vocal. For two years Windy & Carl were a four piece, seeing Brendda Markovich on percussion and Randall Nieman on guitar and keyboards. Nieman was to leave in order to pursue his own project Fuxa and it wasn't long after this that Markovich was to part company, leaving once more Carl and windy to continue with the recording of Depths and Consciousness, released on Kranky in 2001. In 2002 their previously uncharted back catalogue of singles, rarities and unreleased versions were gathered and released in a 3-CD box set. Having enveloped themselves once more in a vale of silence, Windy & Carl return again with their latest EP Dedications to Flea (Brainwashed Handmade Series) - A tribute of which, rendered in memory to their deceased dog, encompasses two extended tracks, Ode to Dog and Sketch to flea. The sum of 37 minutes, these recordings negate their usual form, but in this instance, with a new, added sense of exploration - a marked change in Windy & Carl's sound, hinting perhaps to an extended agenda of intent that will hopefully see them spending a lot more time both in the studio and on stage.


Discography:

“Portal” (Blue Flea, 1994)
“Drowning of Sound” (Blue Flea, 1995)
“Antarctica – The Bliss Out Series Vol. 2” (Darla, 1997)
“Depths” (Kranky, 1998)
“Windy & Carl & The Lothars” (Blue Flea, 2000)
“Consciousness” (Kranky, 2001)


brainwashed.com/wc

- 31-10-2005


Cursive-The Difference Between Houses And Homes-CD

Per chi non ha avuto l'opportunità di assaggiare il materiale dei
Cursive(Omaha,NE)uscito in formato 7" durante il periodo a cavallo
tra il 1995 e il 2001,ecco pronta questa compilation che farà sicuramente
la gioia dei tanti affezionati della formazione statunitense.

Inutile evidenziare l'importanza di tali operazioni,indispensabili per poter
recuperare frammenti di storia e 'riattualizzarli' per un pubblico più vasto.

Per quanto concerne i Cursive,possiamo confermare senza riserve il valore
di queste composizioni del loro primo periodo,caratterizzate da un approccio
emo-core nervoso e deragliante,furioso e caustico,in fin dei conti 'ragionato'
e sufficientemente lungimirante,che ha così consentito di evitare le secche
imposte dai codici di un genere facilmente soggetto a cristallizzazione.

Rilevante,in tal senso,l'idea di affiancare un violoncello ad una classica
strumentazione rock.Accanto a brani lineari come "Pivotal","Sucker &
Dry" o "A Disruption In The Normal Swing Of Things",compaiono
episodi persino 'eleganti',dalla rabbia compressa("Icebreakers","And
The Bit Just Chokes Them"),dall'afflato narcotizzante("There's A
Coldest Day In Every Year"),attorniati da dissonaze ed effetti
("Nostalgia"),dall'inquieto incedere("Polar").

Ad aprire e chiudere la raccolta due tracce inedite(rispettivamente
"Dispenser" e "I Thought There'd Be More Than This"),che nulla
aggiungono a quanto già sappiamo.

(Saddle Creek/Wide)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 31-10-2005


The Hospitals+Need New Body+Lippok & Morgenstern in concerto

INDIEROCKET CONCERTI & LAP-DANCE PROMOTION
PRESENTANO

SABATO 12 NOVEMBRE

@ WAKE UP

Via Andrea Doria 30 – Pescara
(Lungofiume Sud)

THE HOSPITALS (LOAD)
NEED NEW BODY (5RC/KILL ROCK STARS)
ROBERT LIPPOK (dei TO ROCOCO ROT) & BARBARA MORGENSTERN (MONIKA INTERPRICE)

INIZIO ORE 22.00 (PRECISE)
FINO A 00.00 INGRESSO GRATUITO!

per info :
INDIEROCKET CONCERTI
http://www.8records.net/rocket / mobile ++39.338.25.91.834
Paolo F. Visci - Via dei mandorli 7, 65010 Spoltore (Pe) Italy



THE HOSPITALS (USA)
Dopo il successo del precedente tour, torna in Europa, quindi in Italia, la cult band di S. Francisco più spiritata ed insana del rock'n'roll USA. I The Hospitals nascono come assalt duo dalla irruente personalità di Adam Stonehouse, vocal e batterista tra i più selvaggi mai visti, ispirato dalle noise bands giapponesi nonchè da TheScientists, Flipper, Electric Eels.
L'opera prima esce nel 2004 per la casa madre del rock'n'roll statunitense, In The Red Records, portando la band sulle cronache del noise rock, tanto che la francese Yakisakana Rec. pubblica nell'aprile 2005 un 12" che oltre alla top track Rich People, contiene visionarie covers dei Fingers, The Who, Homosexual, Royal Trux, Harry Pussy e The Kinks.
Nel frattempo ad Adam Stonehouse e Ned Meiners, si unisce alla seconda chitarra Rob Enbom ed il loro nuovo album " I've Visited the Island of Jocks and Jazz " , prodotto da Chris Woodhouse, viene pubblicato nel settembre '05 dalla outsider Load Rec. di Providence (Rhode Island- Usa): allucinazioni garage tra Alan Vega e Royal Trux per un genuino killer sound!
http://loadrecords.com/bands/hospitals.html
http://www.intheredrecords.com/pages/hospitals.html
http://www.yakisakana.tk/


NEED NEW BODY USA (Kill Rock Stars)
Electro-dance alla Kraftwerk, psychedelia radioattiva alla Red Krayola, fughe incalzanti alla Thinking Fellers Union, dada-punk, lo-fi al fulmicotone, esilaranti interludi per piano e voce o per solo banjo, brandelli di free-jazz e parodie della Arkestra di Sun Ra. Need New Body, da Philadelphia: un gruppo mosso da sacro furore! I Need New Body sono un collettivo art-rock o fre(e)ak-wave recentemente assurto agli onori delle cronache musicali

(vedere per esempio qui http://www.ondarock.it/forum/viewtopic.php?t=7935&sid=0f98e0847cefdf8a76b79150f49f6619 e sotto leggete entusiasmante recensione su Blow Up).
qui trovate mp3:
http://www.neednewbody.com/NP4ZZ.htm
http://www.killrockstars.com/bands/factsheets/neednewbody/

il loro sito: www.neednewbody.com

Where's Black Ben (5RC, 2005)
"Come un raggio laser emanato da Dio per salvarci dalle giungle della noia", questo recita il minuscolo sticker incollato sulla copertina del nuovo alvbum dei Need New Body. Bellissimo: davvero non potrei mai immaginare quale scintilla sia scoccata nella mente di chi ha scritto queste parole. Di sicuro la fonte d'ispirazione si nasconde fra le note di eusto "Where's Black Ben", fra i grumi di cacofonia spicciola che fanno venire voglia di spaccare qualcosa in testa ai musicisti, oppure nella magia di qualche riuscito travestimento, come quando in Outer Space i cinque del gruppo e la corte dei miracoli che li accompagna indossana le vesti stracciate di un Arkestra sgangherata col tasso etilico fuori parametro.... la loro musica, nata come idea quantomeno anomala di psichedelia, si è gradualmente trasformata in un conglomerato verdognolo di suono analogico purulento, jazz da centro d'igiene mentale, post punk fumettistico venato di prog e country da rodeo cibernetico. Ah, dimenticavo: in "Where's Black Ben" c'è anche un pò di hip-hop (Brite Tha' Day) ma è come se i Queen avessero inciso Another One Bites the Dust in una betoniera in funzione e poi il risultato fosse stato coverizzato dai Beastie Boys sotto ketamina. Versate in una coppa placcata d'amianto un terzo di Thinking Fellers Uniopn (Eskimo), un terzo di Caroliner (Magic Kingdom) e un terzo di elettronica anni sessanta alla Morton Subotnick, shakerate e servite con ghiaccio... (8), Massimiliano Busti, Blow Up luglio/agosto 2005 su Blow Up di giugno ampia intervista con foto)




BARBARA MORGENSTERN & ROBERT LIPPOK elettronica (Germania)
etichetta: MONIKA ENTERPRISE!

Dici elettronica e pensi alla Germania, ormai è un binomio praticamente indivisibile, e vengono alla mente etichette come Morr, City Centre Offices, Gigolo e Monika Enterprise. Proprio per quest’ultima esce questo lavoro a doppia firma: Barbara Morgenstern ha già alle spalle quattro lavori solisti, mentre Lippok è forse più famoso per il suo lavoro con i To Rococo Rot. Insieme producono l’album che ti aspettavi: un’elettronica delicata fatta di micro rumori, movimenti pop e voci soffuse. Lippok porta con sé la sensibilità melodica, già presente nei lavori dei To Rococo Rot e nella sua esperienza come solista; la Morgenstern, più avvezza a intellettualismi sperimentali, aggiunge quel tocco “contemporaneo”.

Una collaborazione artistica già sperimentata e matura quella fra la musicista berlinese Barbara Morgerstern e Robert Lippok. Strutture minimali, ritmiche tecnoidi, melodie scarne ma assai funzionali. Accenni di pop ed electro che nell'estrema semplicità mai indulgono a soluzioni ineleganti o banali. La sostanza si fa densa già a partire dalla seconda incisione con gli interessanti apporti vocali della giapponese Mieko Shimizo. Influssi e vibrazioni esotiche, virate in stile altrettanto intimista, quando è Damon Aaron dei Telefon Tel Aviv ad intrecciare le strofe (in 'If The Day Remains Unspoken For'). Loop e pianoforti, filtri, 'gliccerie', synth e chitarre. Stile vigile, che non deborda in inutili fronzoli. Testimoni contemporanei ed attenti di grazia e sperimentale accuratezza.

mp3 / foto info :
http://www.monika-enterprise.de/morgenstern_lippok.html
www.barbaramorgenstern.de


- 28-10-2005


Mescal Live

MESCAL LIVE… in concerto:

JOHN PARISH (GRAN BRETAGNA)
01/12 MILANO – La Casa 139
02/12 ROMA – Big Mama

THE POSIES (U.S.A.)
14/12 TORINO – Hiroshima Mon Amour
15/12 ROMA – Circolo degli Artisti
16/12 BOLOGNA – Estragon
17/12 MEZZAGO (MI) – Bloom


CESARE BASILE
03/11 MILANO – Acusticamente @ La Casa 139
05/11 GENAZZANO (ROMA) – Centro Culturale
17/11 FIDENZA (PR) – Joe’s

FIAMMA FUMANA
29/10 NEWCASTLE (UK) – Womex

FIAMMA FUMANA e LE MONDINE DI NOVI
16/12 RIMINI – Teatro degli Atti

LOMBROSO
28/10 TERAMO – Premio Gianni di Venanzo
29/10 AREZZO - Storyville
04/11 PRATO – Anomalia Club
05/11 ROMA – Circolo degli Artisti (featuring Morgan al basso)
11/11 CASTENEDOLO (BS) – Latte + Live
12/11 RIMINI – Dragon Fly
17/11 MILANO – Playing at my house
02/12 PESCARA – Wake up

MAMBASSA
05/11 MONDOVI’ (CN) – Barnum Circus
23/12 CONEGLIANO (TV) – Zion Rock Club

MARCO PARENTE
21/10 TUORO (PG) – Due Lune
22/10 BRESCIA - Freemuzik
26/10 PADOVA - Banale
27/10 BOLOGNA - Il Covo
28/10 SIENA – Corte dei Miracoli
29/10 ROMA - Circolo degli artisti
04/11 SCHIO (VI) – Centro Stabile di Cultura
05/11 MEZZAGO (MI) - Bloom
12/11 SCANDIANO (RE) – Corallo
16/11 FORLI’ – Diagonal Loft Club
17/11 FIRENZE - Auditorium Flog
19/11 CONEGLIANO VENETO (TV) - Zion Rock Club
09/12 BARI – Zenzero Club
10/12 NOVOLI (LE) – Saletta della Cultura
13/12 MARINA DI MASSA (MS) – Tagomago
17/12 GENOVA - Milk

MEGAHERTZ
27/10 MILANO – Playing at my house
29/10 BERGAMO – Bolgia
04/11 PADOVA – Blu
12/11 BRESCIA – Matrix
24/11 PADOVA - Blu
09/12 PRATO – Anomalia Club

MORGAN
04/11 BASSANO DEL GRAPPA (VI) – Shindy (solo piano)
18/11 BARI – Zenzero Club
07/12 AVIANO (PN) – Discoteca Paradise (DJ SET)
10/12 TREVISO – Ritmi Globali (solo piano)

N.A.M.B.
04/11 CASTENEDOLO (BS) – Latte + Live
11/11 BARI –Zenzero Club
12/11 LECCE – Istanbul Cafè
19/11 TORINO – Hiroshima Mon Amour
25/11 PRATO – Anomalia
10/12 RIMINI – Dragon Fly

PERTURBAZIONE
18/11 PONDERANO (BI) – Babilonia
19/11 PRATO – Anomalia Club
23/11 PADOVA - Banale
24/11 MILANO – La Casa 139
25/11 BRA (CN) – Le Macabre
26/11 AREZZO – Storyville
01/12 ROMA – Circolo degli Artisti
02/12 BARI – Zenzero Club
03/12 LECCE – Istanbul Cafè
08/12 FORLI’ – Diagonal Loft Club
09/12 CASTENEDOLO (BS) – Latte + Live
10/12 CONEGLIANO VENETO (TV) – Zion Rock Club
15/12 PALERMO – I Candelai
16/12 CATANIA – Mercati Generali

SUPER ELASTIC BUBBLE PLASTIC
22/11 RIMINI – Velvet (support a Linea 77)
28/10 AREZZO - Storyville
29/10 ROMA – Villaggio Globale – Testaccio (support a Linea 77)
05/11 CARDANO AL CAMPO (VA) – Nautilus (support a Linea 77)
10/11 FIRENZE – Auditorium Flog (support a Linea 77)
16/11 RENDE (CS) – Bside Pub
17/11 LECCE – Istanbul Cafè
19/11 S. VITTORE DI CESENA (FC) – Vidia Club (support a Linea 77)
27/11 FAENZA (RA) – MTV Brand New @ MEI
02/12 BRESCIA - Freemuzik
03/12 POVIGLIO (RE) – Pandemonium
09/12 PESCARA – Wake up
10/12 VERONA – Gate 52 (support a Linea 77)
16/12 MILANO – Goganga (in acustico)
17/12 LEGNANO (VA) – Circolane
26/12 CONEGLIANO (TV) – Zion Rock Club



- 28-10-2005


Festival Cabaret Emergente/Laboratorio Comico

E' uscito il bando "Festival Cabaret Emergente" ,informazioni:
http://www.comune.modena.it/gioarte
oppure Riccardo Benini Spettacoli Via Rainusso, 130 Modena tel.059331355 -333143 fax 059333143 - inforiccardobenini.it.

**********************************************************

Miglio Comico
Laboratorio Comico

http://www.80miglio.it


Miglio Comico: Sono partiti in Settembre, e dureranno fino al completamento del CAST, i provini per selezionare giovani Comici, che parteciperanno GRATUITAMENTE poi al Laboratorio Comico: “Miglio Comico”. Detto Laboratorio si protrarrà poi fino a Maggio con cadenza settimanale.

Descrizione: Il Laboratorio Comico… “Il Miglio Comico” sarà, un appuntamento settimanale che darà la possibilità ad un gruppo di giovani e nuovi comici di esibirsi all’interno del locale “L’80ttantesimo Miglio” di Modena, dinanzi ad un pubblico vero. I partecipanti si alterneranno sul palco esibendosi con i loro pezzi da Ottobre a Maggio, accompagnati dalla conduzione di Marco Mengoli e dalla presenza di ospiti sempre diversi.
Quando? Come scritto sopra il Lab. si terrà da Ottobre 2004 a Maggio 2005, ma prima… prima ci saranno i PROVINI a cui tutti potranno partecipare e che si terranno per tutto il mese di Settembre, all’interno del locale stesso.
Perché? Perché sta diventando sempre più difficile potersi esibirsi se non si è già un nome… per questo IO e lo Staff dell’80ttantesimo Miglio vogliamo dare la possibilità ad alcuni nuovi e giovani comici di potersi esibire davanti ad un pubblico. Inoltre vorremmo creare a Modena un ambiente Comico Stabile, Forte e Vivo che possa crescere negl’anni e mostrare al pubblico quanto possa essere varia e bella la parola Comico.

Provini: Per partecipare ai Provini basterà contattare i seguenti recapiti…



Contatti: Marco Mengoli
347 6421585
contatti@marcomengoli.it
www.marcomengoli.it





- 28-10-2005


Cesare Basile:nuovo singolo

Da venerdì scorso, in tutti i negozi di dischi, è presente il nuovo singolo di Cesare Basile intitolato "Fratello Gentile".

Oltre alla title track, il cds include: "Baby Blue" (Gene Vincent) -"Gonzaga" - "I need some money" (Johnnie Lee Hooker) - "15%" (strumentale).

Il cds di "Fratello Gentile" anticipa il nuovo album dell'artista catanese in uscita il 13 gennaio 2006.

L'album,"Hellequin Song", è stato prodotto da John Parish.

http://www.mescal.it


- 26-10-2005


Duel:Beat,programma concerti

DUEL:Beat è il primo multiclub del Sud Italia.
Uno spazio polivalente per il tempo libero articolato in tre sale corrispondenti ciascuna ad una serie di multipli dell’intrattenimento.
Un grande club nel quale il pubblico può muoversi a scelta tra proposte e suggestioni diverse, utilizzando uno stesso ingresso, uno stesso biglietto o una stessa card.

Un condominio di musica, cibo e arti visive ciascuno con gli stessi diritti/doveri:

musica: concerti dal vivo, showcases, club culture, DJ’s, ballroom, dancefloor
cibo: un ristorante per ben-essere alternativo, fusion, slow food, gusto mediterraneo, bar bio / logico, hot bar (alcool), cantina
arti visive: cinema, soprattutto, ma anche arte contemporanea (videoarte, fotografia, clip).
Tutto accade senza che vi sia netta predominanza di musica o di cinema o di cibo, tutto riesce ad essere trasversale, ad accompagnare quasi naturalmente ciò che avviene per contrasto, tutto si svolge in contemporanea ma separatamente, sempre all’insegna del “multi”.

....................................................

neapolis festival & freakout presentano
duel:beat
via scarfoglio, agnano - napoli
www.duelbeat.com

::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
ven. 4 novembre | Gabin + The Evens
A quasi due anni di distanza dall'omonimo album di esordio, I Gabin (il dj Filippo Clary e il bassista jazz Massimo Bottini ) tornano con un nuovo scintillante lavoro, intitolato " Mr.Freedom ". Nel nuovo album, toviamo come "guest-vocalists" cantanti come Dee Dee Bridgewater (!), l'ex leader degli Orange Juice, Edwyn Collins e la figlia della stessa Dee Dee Bridgewater's, China Moses. In più, l'edizione americana del cd, contiene un brano registrato in collaborazione con Nicola Conte . La musica dei Gabin è utilizzata nella colonna sonora di telefilm di successo come "Sex And The City" e "Six Feet Under", e per importanti spot televisivi (Polaroid e Cinemax). Inoltre due loro pezzi, "Into my soul" e "Bang Bang", sono stati scelti per le colonne sonore dei film "Monsters in law" (con J.Lo e Jane Fonda, prossimamente in uscita in Italia) e "I Fantastici Quattro! Con "Mr.Freedom" la band si è lasciata dietro le vibrazioni "da cocktail" del primo disco, aumentando il ritmo e coniugando jazz "uptempo" mozzafiato con un tocco di soul.

(in sala 2) The Evens è il nuovo progetto di Ian MacKaye , vera e propria icona vivente del rock indipendente americano. Dopo vent'anni vissuti sulle scene assieme ai vari Minor Threat, Embrace e (soprattutto) Fugazi , dopo aver dato un bellissimo significato al termine "indie", facendo di Washington DC un vulcano in continua eruzione di talenti e attitudini (grazie al lavoro con la sua etichetta, la Dischord ), Ian MacKaye decide di spiazzare tutti con un disco ("The Evens", pubblicato quest'anno) dalle atmosfere intime e delicate.
NB: Il live si terrà nella sala 2 , dove la disponibilità di posti è molto limitata (si tratta di 86 posti a sedere).
Di conseguenza sarà indispensabile procurarsi il biglietto in prevendita .
Gli iscritti alla nostra newsletter potranno acquistare il biglietto per il concerto a partire da Martedì 18 ottobre alle ore 17 presso "Perditempo Musica e Libri ", Largo S.Giovanni Maggiore (la piazzetta di fronte l'università "Orientale"), Napoli (tel.081.5514703).
La prevendita "ufficiale" (nel caso ci saranno ancora biglietti disponibili) partirà solo il 21 ottobre.
In ogni caso, il giorno del concerto, al botteghino del locale, saranno messi in vendita i biglietti per i (pochissimi) posti in piedi disponibili. Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci.

giov. 10 novembre | Montefiori Cocktail + Playtoy Orchestra
Montefiori Cocktail, i gemelli più famosi del mondo! Figli d'arte - del saxofonista Germano Montefiori, musicista di talento degli anni '60 e '70 - i due fratelli, prima di diventare Montefiori Cocktail, hanno lavorato separatamente: Francesco è stato produttore house e breakbeat, Federico ha suonato il sax in numerose formazioni come Ladri di Biciclette e Good Fellas (la swing band degli spettacoli di Aldo Giovanni e Giacomo). La loro carriera come Montefiori Cocktail inizia nel 1997 con la pubblicazione di "Raccolta n. 1" seguita da "Raccolta n. 2" del 2000, entrambe pubblicate da Irma. A distanza di 3 anni e con il passaggio alla V2 Records di Sir Richard Branson, a Novembre del 2003 uscirà il loro 3° Album, dal fedelissimo titolo "Raccolta n.3". La loro musica trae ispirazione da quello che un tempo veniva definito "Easy Listening", e che oggi, nella sua forma moderna è diventato "Lounge Music". I Montefiori sono i massmi rappresentanti italiani dell'evoluzione dell'easy listening, dove i suoni degli anni '60 si arrichiscono di nuovi elementi tecnologici. In quest'ottica, rivisitano le colonne sonore "cult" degli anni '60, le musiche degli spot televisivi, viaggiando sulla malinconia della navicella di Star Trek per navigare nell'oceano del de-ja vù e del ballo facile.

Playtoy Orchestra è una vera orchestra di 7 elementi che suona brani easy listening con strumenti giocattolo. Sono sponsorizzati dalla famosa azienda di strumenti-giocattolo Bontempi ed hanno pubblicato il primo album dal titolo "Groovy lunge music".
http://www.fabprod.it

ven. 11 novembre | Robert Lippok & Barbara Morgenstern + South Bolero
Robert Lippok (membro dei To Rococo Rot e dei Tarwater ) e Barbara Morgenstern (cantautrice e musicista tedesca con all'attivo già tre dischi) sono due tra le figure più interessanti della nuova elettronica tedesca. La loro collaborazione ha dato vita ad un album, "Tesri", (che segue un ep già pubblicato dai due nel 2002). La loro è un elettronica volta sì al minimalismo, ma in funzione di un pop futurista e apolide. I brani sono costruiti su melodie semplici e sovrapposizioni di suoni, ottenuti da synth, chitarre e piano, delicati e ben definiti, accompagnati da percussioni e scelte ritmiche mai esasperate anche quando queste aumentano in vivacità e intensità. South Bolero è il nome dietro il quale si nasconde il giovane musicista napoletano Marco G.Ravel. La sua laptop-music, ispirata ad un'estetica minimalista e a sonorità micro-techno, ha suscitat l'interesse dell'eitchetta tedesca Kugk musique, che ha pubblicato il suo disco d'esordio, "N ew number order".

dom. 13 novembre | 'O Curt Party
Party di chiusura dell'importante rassegna cinematografica napoletana (arrivata ormai alla sua ottava edizione), che si svolgerà presso l'Institut Français de Naples - le Grenoble dal 10 al 12 novembre 2005. Durante la serata proiezione dei cortometraggi e dei videoclip più interessanti.
giov. 17 novembre | Jennifer Gentle + Scout Niblett + Valderrama 5
I Jennifer Gentle sono due ragazzi di Padova - Marco Fasolo (voice, electric and acoustic guitar, bow guitar, bass, combo organ, harmonium, flute, noise, percussion) e Alessio Gastaldello (drums, percussion, noise, disturbing voice) - innamorati della psichedelia dei 13th Floor Elevators e di Syd Barret. E' da poco uscito il loro terzo lavoro, lo splendido "Valende", pubblicato nientemeno che dalla Sub Pop, la leggendaria etichetta di Seattle in passato casa di Nirvana, Soundgarden e Mark Lanegan, e che più recentemente ha lanciato gruppi come Rapture, Hot Hot Heat e The Shins. Nel nuovo disco proseguono con l'esplorazione di universi sonori multicolori e multi-sfaccettati, che prendono forma ora in allegri ritornelli di pop schizzato ("I do dream you"), ora in spericolate contorsioni free-form à la Red Krayola ("Hessesopoa"), o - ancora - in ammalianti quadretti di psichedelia acustica ("Circles of sorrow", "The garden pt.2"). Spenseratezza e strumenti giocattolo convivono - a volte anche negli stessi brani - con angoli di oscurità sinistra; la canzone deviata di Syd Barret va a braccetto con l'estetica lo-fi.la musica dei Jennifer Gentle è come una scatola magica piena di suoni impossibili e mirabolanti sorprese. Scout Niblett è una giovane cantautrice proveniente da Nottingham (Inghilterra). Un'artista matura e talentuosa, autrice di canzoni dalle atmosfere scarne e aggressive, che l'hanno spesso fatta accostare ad artiste come Cat Power e PJ Harvey. Il suo ultimo disco, "Kidnapped by Neptune" (in cui Scout , oltre a cantare, ha suonato piano, chitarra, basso e batteria. , prodotto da Steve Albini (vero e proprio "guru" del rock indipendente americano), è il disco di un artista matura e talentuosa, ispirata come capita a pochi. I Valderrama 5 sono in assoluto la più divertente, colorata e delirante live-band napoletana. Vincitori di "Destinazione Neapolis" 2004, sno diventati in questi anni un vero e proprio fenomeno di culto, grazie alla loro incredibile miscela di Beach Boys e garage-rock, coretti sixties e sfumature bossa-nova, cabaret surreale e rock'n'roll super sexy!

ven. 18 novembre | Linea 77 + Corveleno
Dalla loro nascita - avvenuta formalmente a Venaria (Torino) nel 1993 - i Linea 77 sono cresciuti molto velocemente, espandendosi in tutta Europa e suscitando interesse anche Oltreoceano. La Collapse Records di Milano nel novembre del 1998 pubblica il debutto sulla lunga distanza: "Too Much Happiness Makes Kids Paranoid". Un successo ancora underground, ma degno di coinvolgimento non tanto da parte delle sonnacchiose label nostrane, quanto Oltremanica: da Nottingham, la Earache Records propone al quintetto piemontese un contratto che ne garantisce la distribuzione in tutto il mondo. Il primo passo è il recupero di "Too Much Happiness Makes Kids Paranoid", che venne rimasterizzato e vestito di un artwork inedito per poi essere pubblicato worldwide nell'aprile del 2000.L'anno dopo esce "KEt.CH.UP SUi.Ci.DE", undici tracce che definiscono ancora meglio quella che diventerà la caratteristica stilistica dei cinque: l'incrocio ta un rock assai robusto e una graditissima insospettabilità melodica. E' grazie a "Numb" che il nome Linea 77 diventa un fenomeno di massa. Registrato a Senigallia con la produzione artistica di Haggis dei Senser e pubblicato il 16 maggio del 2003, il disco contiene una gemma che affianca - se non sostituisce - "Moka" nel cuore di 77dipendenti. Si tratta di "Fantasma": scelto come singolo apripista, il brano conquista l'heavy rotation su MTV Italia e lancia definitivamente la band nell'Olimpo del Rock tricolore. Anticipato da un tour estivo che riporta la band on stage (con una particolare dedizione alle tappe nel Sud della penisola), arriva il mese di settembre 2005: esce l'attesissimo "Available For Propaganda".
I Corveleno hanno pubblicato l'ultimo album dal titolo "Bomboclat" riscuotendo grande successo; recentemente sono stati scelti come open-act del tour intaliano di 50 Cent mentre Jovatonni ha deciso di "portarseli" come support band nell prossimo tour nei palazzotti di tutta Italia.

giov. 24 novembre | Baustelle
i Baustelle approdano al secondo album: " La moda del lento ", registrato e mixato in diversi studi, fra cui le Officine Meccaniche di Mauro Pagani. "La moda del lento" prosegue, ampliandolo e amplificandolo, il percorso intrapreso con il disco precedente. L'obiettivo è anche questa volta la canzone d'autore e pop , nel senso più nobile del termine. L'approccio però è più moderno e diversificato, grazie anche ad una produzione più accurata e ad un maggior uso dell'elettronica. Nel novembre 2003, in occasione del M.E.I., Baustelle riceve il Premio Musica Indipendente come " Miglior gruppo dell'anno ". Il nuovo album, " La Malavita", che segna il passaggio del gruppo all'etichetta Warner.

ven. 25 novembre | Le Loup Garou
Musicisti abilissimi, attivi dal 1985 hanno pubblicato 9 dischi e suonato in tutta Europa. Al loro ultimo lavoro CAPRI APOKALYPSE, hanno partecipato musicisti di grande talento come Roy Paci e Cristiano della Monica. Il quintetto alterna e mescola sonorità e ritmi arabo-mediterranei, rock'n'roll, charleston, blues, jazz. Cantano in almeno cinque lingue, alternando con disinvoltura dialetto napoletano, francese, tedesco, spagnolo e inglese! Nell'impossibilità di chiuderli in una rigida definizione, la stampa italiana ed estera li descrive come "un miracolo di originalità".. I loro cd e le loro performances dal vivo sono oggetto di culto.
Al Duel:Beat registreranno il loro primo album live e le immagini per la pubblicazione di un Dvd.

mer. 30 novembre | Meg
Maria Di Donna finalmente torna nella sua Napoli con un concerto tutto "suo"; sarà un party per la chiusura del lunghissimo tour che l'ha vista protagonista in numerosi festival ed eventi nazionali. Il suo album d'esordio ha riscosso considerevoli consensi da critica e pubblico e al duel:beat avrà l'occasione giusta per ribadire il suo talento artistico in una dimensione sicuramente più consona.

giov. 1 dicembre | Markus Lambkin (DFA Rec.) dj set + The Tape vs. Rqm
ven. 2 dicembre | Pama International (con membri di: Specials/Madness/Galliano ).
sab. 3 dicembre | Marc Almond (Soft cell) - dj set
dom. 4 dicembre | SuperSystem + Alexander Robotnick + Plastic Penguin
lun. 5 dicembre | Tiromancino
giov. 8 dicembre | Kill the Vultures + Amari
ven. 9 dicembre | Tonino Carotone & Gli Arpioni
ven.16 dicembre | IG - Ivana Gatti - voce; Gianni Maroccolo (Litfiba, CSI, PGR, Marlene Kuntz) - basso; Cristiano della Monica (PGR) - percussioni/macchine; Luca Bergia (Marlene Kuntz) - batteria; Antonio Aiazzi (Litfiba) - tastiera; Daniela Savoldi - violoncello. Guarda il video di " Resta"
giov. 22 dicembre | Andy Smith (Portishead) dj set
giovedì 29 dicembre | Howie B (dj set)
venerdì 30 dicembre | Llorca (dj set)

- 26-10-2005


Edith Frost:nuovo album

Il 15 novembre esce su Drag City "It's a game", il primo album di Edith Frost dopo un silenzio durato ben quattro anni.

13 nuove canzoni, in cui Edith canta le sue storie d'amore e non-amore in ambienti sonori meno affollati rispetto al precedente "Wonder wonder".
La musica di Edith Frost non è cambiata; le canzoni sono ancora ipnotiche, la voce è di quelle che ti inchiodano: "It's a game" è un altro cammino tra le emozioni di una magnifica musicista.

Edith sta anche preparandosi per un tour, che debutterà al club "Hot House" di Chicago il 19 novembre e che vedrà la cantante accompagnata da una piccola band.



- 25-10-2005


Vashti Bunyan:nuovo album

Primo album dopo 35 anni per la folksinger di culto Vashti Bunyan!

L'attesa è terminata: dopo 35 anni dal debutto "Just Another Diamond Day", un classico del folk inglese solo di recente riemerso da dimenticatoio, il 17 ottobre la Fat Cat Records (con distribuzione Wide)ha pubblicato "Lookaftering", il ritorno alla musica di Vashti Bunyan.
La ristampa di "Just Another Diamond Day" ha contribuito a catalizzare l'attenzione di pubblico e critica intorno allo squisito songwriting di Vashti che si è guadagnata una schiera incredibile di ammiratori, tra cui molti esponenti del nuovo folk come Devendra Banhart, i Piano Magic, Simon Raymonde (già nei Cocteau Twins) e gli Animal Collective, con cui Vashti aveva registrato il "Prospect hummer EP" nel 2003.
Vashti Bunyan sembrerebbe un'ordinaria signora di quasi sessant'anni, ma la sua storia ha dell'incredibile: "Per molti anni ho pensato di aver chiuso per sempre con la musica" racconta la cantante; "quando 'Just another diamond day' uscì non fu minimamente apprezzato, e io pensai che non avrei più scritto musica. Sentivo di avere fallito completamente. Non riuscivo a sopportare il suono di quel disco, nè della mia voce. Per anni, nessuno ne ha saputo più niente".
Nel frattempo "Just another diamond day" aveva raggiunto quotazioni da capogiro tra i collezionisti, e se ne parlava come di un grande classico perduto del folk inglese, fino a quando non venne ripubblicato nel 2000.
E ora è il momento di "Lookaftering", le cui canzoni sono tutte prodotte dalla cantante e da Max Richter, e sono costruite attorno alla voce e alla chitarra pizzicata di Vashti, assieme al pianoforte e al Rhodes di Max.
Le session di registrazione di "Lookaftering" hanno beneficiato della partecipazione di numerosi ospiti eccellenti: tra questi, Joanna Newsom, Devendra Banhart, Adem e Adam Pierce dei Mice Parade. Di questi giovani artisti, Vashti dice: "Mi sento molto fortunata ad averli intorno. I miei contemporanei non pensavano fossi autentica, mentre loro capiscono e amano quello che faccio."
"Lookaftering" è una meraviglia di chitarre, archi, oboe, arpa, corno francese e pianoforti. È, semplicemente, un disco troppo bello perché resti ancora nel cassetto.



- 25-10-2005


Leslie Woods And Dark Mountain Orchid-The Luxury Of Sin+Velvet Sky-2CD

Stando alle note del comunicato della casa discografica,Leslie Woods
dalle sue parti(nel Tennesee)sarebbe meglio conosciuta come la 'dark
queen' di Knoxville.

Un 'titolo d'onore' che riconosciamo e che il larga parte riscontriamo
nel climax offertoci da questa songwriter che giunge al suo secondo
disco(coadiuvata dai Dark Mountain Orchid,formazione che comprende
chitarra,piano,mandolino,banjo,armonica,basso,percussioni e quant'altro).

Archiviate le turbolenze punk adolescenziali,Leslie Woods ha deciso di
dedicarsi completamente ai suoi idoli personali quali Gene Vincent, Patsy
Cline e Loretta Lynn,scoprendosi autrice ombrosa e travagliata,dall'afflato
ansiogeno,ma capace allo stesso tempo di ardenti romanticismi e soffuse
passionalità.

"The Luxury Of Sin" è un album confinato nella penombra,fragile,dal
fascino nascosto,che respira attraverso i polmoni del country e del folk
funereo statunitense delle radici.

"Train" è un'istantanea di mesta solitudine,"Little Bit Of Me" e "Sky So
Pale" sembrano pari pari estratte da "Swordfishtrombones" di Tom Waits,
"I Was Younger Then" si dissolve attraverso vapori jazzy,"What I Thought"
è la vetta lirica inaspettata,mentre "Heroin",la traccia non segnalata nella
track-list,è uno splendido e toccante slow-core.

Inoltre,nella versione europea curata dalla Glitterhouse troverete "Velvet
Sky",il primo ruspante e dolente capitolo di Leslie Woods,maggiormente
devoto alla musica delle radici,segnato da sottili malinconie(la title-track)
e da singhiozzanti e stringenti incursioni di violino("Crush Me").

(Glitterhouse/Venus)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 25-10-2005


Cocorosie-Noah's Ark-CD

Due sorelle,Bianca e Sierra,balzate agli onori di critica e pubblico
con un lavoro d'esordio-quel "La Maison De Mon Reve"-che ha
lasciato a bocca aperta e stupito un po' tutti per innocenza ed
elementarità d'approccio,fulgido esempio di come poter creare
dal nulla bozzetti e frammenti sonori stranianti e curiosi,avvolti
da un'aura incantata rintracciabile andando a ritroso nel tempo,
contornati però da minime sfumature e piccoli accenti tanto da
farli risultare sorprendentemente attuali,dal subliminale respiro
contemporaneo.

Ma in alcune circostanze,specialmente se favorevoli,è necessario
nutrire intuizioni rivelatesi esatte con qualsiasi arma creativa o
fantasiosa a disposizione,per non cadere tra le robuste braccia di
Orfeo.

E come è possibile 'spezzare incantesimi',così "Noah's Ark" si
riduce in mille frantumi ad un primo contatto con i padiglioni
auricolari.

Vocine infantili,deliri lirici,ballatine pop-folk,miagolii gospel,
rumori d'ambiente,ritmi pseudo trip-hop,liquefazioni oniriche e
un astrattismo scolorito da lasciare storditi;in un affastellamento
dai risvolti incerti.

Nettamente inferiore al precedente album,"Noah's Ark",nel
tentativo di coprire vistosi buchi con l'introduzione di guest di
grido(l'anonimo Antony in "Beautiful Boyz" e Devendra Banhart,
che forse neanche c'è),si perde così strada facendo(il trascurabile
rappato in francese di un MC su "Bisounours"),a conferma di
una noiosissima performance live avvenuta alcuni mesi fa.

(Touch And Go/Wide)

(3/5)

Massimiliano Drommi

- 23-10-2005


Hellfire Concerti

THE QUIREBOYS+DOOMFOXX
22.10.05 Faster, Torino
WEBSITE: www.quireboys.com
LABEL: www.spv.de
In Collaborazione con GetSmart!
ATTENZIONE!!! - La data dei QUIREBOYS del 22 ottobre 2005, NON si terrà più a reggio Emilia. Per motivi logistici il concerto e' spostato al FASTER CLUB di Torino.


HELL IS FOR HEROES+DISCO ENSEMBLE+DUFRESNE
01.11.05 Milano, Indian Saloon
LABEL: www.burningheart.com
WEBSITE: www.hell-is-for-heroes.net
WEBSITE: www.discoensemble.com


THE CONSTANTINES
19.11.05 Pontedera (Pi), Riot Club
In Collaborazione con John Wayne Team
LABEL: www.subpop.com
WEBSITE: www.constantines.ca



EVERYTIME I DIE
18.11.05 Torino, Faster Club (new)
19.11.05 Pinarella di Cervia, Rockplanet Club (new)
20.11.05 Bassano del Grappa, La Gabbia (new)
LABEL: www.ferretstyle.com
LABEL: www.roadrunnerrecords.com
WEBSITE: www.everytimeidie.com



BRIDES Of DESTRUCTION
24.11.05 Torino, Faster Club (new)
25.11.05 Roncade (TV), New Age club
26.11.05 Poviglio (RE), Pandemonium
In Collaborazione con GetSmart!
WEBSITE: www.bridesofdestruction.com



The HELLACOPTERS
07.12.05 Roma, Jailbreak
08.12.05 Milano, Transilvania Live
09.12.05 Roncade (tv), New Age
10.12.05 Ravenna, Bronson
11.12.05 Cagliari, Fabrik
In Collaborazione con GetSmart!
LABEL: www.umusic.com
WEBSITE: www.hellacopters.com



THE BLED+FEAR BEFORE THE MARCH OF FLAMES+FALL OF TROY
13.12.05 Milano/Bresso, Indian Saloon
14.12.05 Bologna, Estragon Club
LABEL: www.vagrant.com
WEBSITE: www.thebledsite.com
LABEL: www.equalvision.com
WEBSITE: www.marchofflames.com ; www.thefalloftroy.com



AGNOSTIC FRONT+FULL BLOWN CHAOS

16.12.05 Torino, Propaganda
17.12.05 Roma, Qube Club + TO KILL + GUEST tbc
18.12.05 Bassano del Grappa, La Gabbia
LABEL: www.epitaph.com ; www.nuclearblast.de ;
WEBSITE: www.agnosticfront.com
WEBSITE: www.fullblownchaos.com



THE JULIANA THEORY+HASTE THE DAY
20.01.06 Mezzago, Bloom (new)
21.01.06 Pinarella di Cervia, Rockplanet Club (new)
LABEL: www.toothandnail.com
LABEL: www.abacusrecordings.com
WEBSITE: www.thejulianatheory.com
WEBSITE: www.hastetheday.com





BLACK DAHLIA MURDER+LIAR (tbc)+RAISE THE DEAD (uk)
27.01.06 Mezzago, Bloom + SLOWMOTION APOCALYPSE
28.01.06 Prato, Anomalia Club + ARCADIA
LABEL: www.metalblade.com
WEBSITE: www.blackdhaliamurder.com
WEBSITE: www.raisethedead.co.uk




DUFRESNE
15.10.2005 La Gabbia , Bassano del Grappa (VI)
21.10.2005 Buddha Cafe Orzinuovi (BS)
31.10.2005 Babylonia Ponderano (BI)
04.11.2005 New Age Roncade (TV)
11.11.2005 Live Club Trezzo d'Adda (MI)
10.12.2005 Gate 52 VeronaTBC

with LINEA 77
WEBSITE: www.dufresne.it
In Collaborazione con Metatron.

www.hellfirebooking.com

www.hellfirepromotions.com


- 21-10-2005


I.R.D. live in Italy 2005

ANDY WHITE
4 NOVEMBRE - MILANO - Radio Popolare (Auditorium Demetrio Stratos)
5 NOVEMBRE - BERGAMO - Caffè Letterario (con "acoustic" RUSTIES)
6 NOVEMBRE - CORREGGIO (RE) - Galera
7 NOVEMBRE - MILANO - Nidaba Theater
10 NOVEMBRE - COMO - L'Ultimo Caffe


STEVE WYNN & THE MIRACLE 3
16 NOVEMBRE - ROMA - Big Mama
17 NOVEMBRE - ROMA - Big Mama
18 NOVEMBRE - BOLOGNA - Estragon
19 NOVEMBRE - ORZINUOVI (BS) - Buddha Cafè


TH' LEGENDARY SHACK*SHACKERS
27 NOVEMBRE - FIRENZE - Saschall (supp. ROBERT PLANT)
29 NOVEMBRE - PORDENONE - Palasport (supp. ROBERT PLANT)
30 NOVEMBRE - MILANO - Alcatraz (supp. ROBERT PLANT)


COREY HARRIS
3 NOVEMBRE - POTENZA - La Brasseria
4 NOVEMBRE - FORLI' - Naima
5 NOVEMBRE - RIPALIMOSANI (CB) - Blu Note
6 NOVEMBRE - ROMA - Stazione Birra
8 NOVEMBRE - GENOVA - Teatro Louisiana Jazz
9 NOVEMBRE - ISOLA LIRI (FR) - Kenta Music Club
10 NOVEMBRE - SAN SEVERINO (TBC)
11 NOVEMBRE - NOVA GORICA (Slovenia) - Kulturni Dom
12 NOVEMBRE - LA SPEZIA - Jux Tap
13 NOVEMBRE - ADRIA (RO) - Teatro (TBC)


MONO
10 NOVEMBRE - PADOVA - C.R.C.
11 NOVEMBRE - REGGIO EMILIA - Calamita
12 NOVEMBRE - RAVENNA - Charles Bronson
13 NOVEMBRE - PESCARA - Mono Spacio Bar
14 NOVEMBRE - ROMA - Traffic
15 NOVEMBRE - MARINA DI MASSA (MC) - Tago Mago

BILLY TALBOT (bassist from Neil Young & Crazy Horse)
17 NOVEMBRE - FORLI' - Naima
18 NOVEMBRE - CHIARI (BS)
19 NOVEMBRE - LA SPEZIA - Jux Tap
20 NOVEMBRE - ROMA - Jailbreak
(Promoter: Di&Gi)

MARY COUGHLAN Band
3 NOVEMBRE - BERGAMO - Auditorium Piazza Libertà
5 NOVEMBRE - TORINO - Folk Club


THE POSIES
14 DICEMBRE - TORINO - Hiroshima Mon Amour
15 DICEMBRE - ROMA - Circolo degli Artisti
16 DICEMBRE - BOLOGNA - Estragon
17 DICEMBRE - MEZZAGO (MI) - Bloom


RUSTIES (Neil Young Tribute Band)
5 NOVEMBRE - BERGAMO - Caffè Letterario ("acoustic show" con ANDY WHITE)
11 NOVEMBRE - CANTU' (CO) - All'Unaetrentacinquecirca
18 NOVEMBRE - NEMBRO (BG) - Teatro S. Filippo Neri (con Not For Sale)
13 DICEMBRE - SACCA DI ESINE (BS) - Public House
23 DICEMBRE - SPINONE AL LAGO (BG) - Ninfea

- 21-10-2005


Indierocket Concerti,aggiornamento

Indierocket Concerti e Mono Spazio Bar
Presentano :

MASHA QRELLA (GER) in concerto

DOMENICA 30 OTTOBRE @ Mono Spazio Bar
H. 22,00
Ingresso 3 Euro



per info:
3382591834
www.8records.net/rocket

Indierocket vi invita ad un grande evento, stavolta un concerto di pura indietronica per amanti di Lali Puna, Tarwater, Telefon Tel Aviv,

Masha Qrella è un astro nascente della scena “folk-tronica” berlinese, già tastierista nel trio elettro-synth-pop Mina nonché chitarrista nella formazione post-rock Contriva. Negli ultimi quattro anni ha saputo trarre spunti dalle sue passate esperienza musicali per intraprendere un originale percorso solista con due dischi che riflettono una poetica sensibile e raffinata. Masha rielabora la materia folk alla luce della tecnologia e del digitale: la sua voce, bella e toccante, si accompagna a morbidi arpeggi di chitarra adagiati su un tappeto ritmico di drum machine e loops elettronici. Dopo “Luck”, ottimo esordio minimalista per l'indie tedesca Monika Records, arrangiato in solitaria con chitarra, laptop e drum machine, Masha si concentra su una ricerca più attenta a suoni e melodie. La completezza stilistica del nuovo disco “Unsolved Remains”, pubblicato dalla prestigiosa etichetta discografica Morr Music (punta di diamante della scena neo-pop ed elettronica teutonica), registrato con l’ausilio di una vera e propria band di quattro elementi, riflette la cifra stilistica di un’artista che ci riserva molte sorprese per il futuro.


Unsolved Remained, Masha Qrella : strumenti caldi, elettronica fredda, voce fledibile e produzione assolutamente perfetta; la formula non è nuova. Siamo -in più di un senso- dalle parti dei Lali Puna di Scary World Theory, con meno alienazione e più personalità (anzi, no: soggettività), infusa in modo deciso ma misurato dall'artista tedesca, già tastierista dei Mina e bassista dei favolosi Contriva. Dentro c'è I can't tell che si apre e si chiude come un ventaglio metallico, Everything shows, pervasa di scariche di elettricità statica e di un'inquietudine che crepa di perplessità l'ottimismo del testo e Destination Vertical, mio personale anhtem per la riconquista della postura eretta, una specie di cover di una propria cover di un pezzo di Rechenzentrum dal sapore sommerso di un'ipotetica deep-glitch-pop-house.
Non il tipo di disco che prende 10 nelle recensioni, nè quello che fa gridare al miracolo. 'Solo' il tipo di grande disco che scopri tutto d'un tratto dopo tanto che lo ascolti, e ti colpisce a tradimento quando non te l'aspetti più. Ed è come se fosse sempre stato lì."
(tratto da "inkiostro")


web utilities:
-il sito della morrmusic, l'etichetta di masha qrella, ma anche di Lali Puna, Mum, Ms. John Soda, Populous ... http://www.morrmusic.com/
-una paginetta con delle info su masha qrella ... monika enterprise altra etichetta discografica ... http://www.monika-enterprise.de/masha.html
-qualcosa da ascoltare dal sito di MTV Germania ... http://www.mtv.de/mashaqrella/
-un mp3 da scaricare ... http://www.monika-enterprise.de/sound/masha.mp3

----------------------------------------------------------------


Prossimi appuntamenti INDIEROCKET CONCERTI:


@ MONO - MERCOLEDI 2 NOVEMBRE - CONFUSE THE CAT (ZEAL rec.) Emo-Wave ... i Van Pelt incontrano gli Interpol.
http://home.myspace.com/confusethecat
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
@ WAKE UP - SABATO 12 NOVEMBRE - COMUNIDAD PARTY
con: THE HOSPITALS (LOAD rec.) + NEED NEW BODY (FILE 13 rec.) + ROBERT LIPPOK (TO ROCOCO ROT) & BARBARA MORGENSTERN (Monika Enterprise)
http://www.neednewbody.com - www.load.com - http://www.monika-enterprise.de/morgenstern_lippok.html - www.barbaramorgenstern.de
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
@ MONO - DOMENICA 13 NOVEMBRE - MONO (TEMPORARY RESIDENCE rec.) dal Giappone il Suono del Vento.
http://www.age.vu/~sound/mono/
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
@ MONO - DOMENICA 20 NOVEMBRE - THE CONSTANTINES (SUB POP rec.) i Fugazi incontrano Bruce Springsteen!!!
http://www.constantines.ca/
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
@ MONO- MERCOLEDI 30 NOVEMBRE - THE MEDICATIONS (DISCHORD rec.) Psichedelia post punk.
http://www.medicationsband.com/
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
@ MONO - DATA DA ANNUNCIARE - EDIE SEDGWICK (progetto solista ELECTRO DANCE di Justin Moyer di EL GUAPO/SUPERSISTEM)
http://www.ediesedgwick.biz/

________________________________________________________________
INDIEROCKET CONCERTI
Paolo F. Visci - Via dei mandorli 7, 65010 Spoltore (Pe) Italy
http://www.8records.net/rocket / mobile ++39.338.25.91.834


- 19-10-2005


Fruit Bats-Spelled In Bones-CD

Riaffiora nuovamente Eric Johnson con il suo progetto personale
Fruit Bats(affiancato qui da John Byce e Dan Strack)."Spelled In
Bones",terzo album registrato lo scorso anno a Seattle(che segue
"Echolocation" del 2001,uscito per la Perishable di Tim Rutili e
Ben Massarella,e "Mouthfuls" del 2003,il primo su Sub Pop)non
può che confermare il talentuoso spessore pop di Eric Johnson,
autore di spassosi e solari quadretti pop dalle distensive tonalità
pastello,particolarmente adatti in situazioni in cui è necessario
prendere le dovute distanze da stati di noia e grigiore molesto.

Armonie vocali adagiate e speranzose,immediatezza e candida
orecchiabilità indie-folk sono gli ingredienti di "Spelled In Bones",
distribuiti nella giusta proporzione con piglio cantautorale morbido
e carezzevole di beatlesiana sensibilità,tramite l'ausilio di una formula
sonora concisa ed efficace.

Una raccolta che racchiude episodi spigliati ed effervescenti("Lives
Of Crimes","Legs Of Bees"),agrodolci("Born In The '70s"),ciondolanti
e trasognati("Traveler's Song","Spelled In Bones","Everyday That We
Wake Up It's A Beautiful Day").Piacevole e poco più.

(Sub Pop/Audioglobe)

(3/5)

Massimiliano Drommi








- 18-10-2005


Morr Music

Un DJ set del fondatore dell'etichetta tedesca Thomas Morr sarà l'opening act del tour che vede i Death Cab For Cutie assieme ai canadesi Stars, durante il mese di novembre,lungo la West Coast americana.

Dal sito di Morr Music,Thomas fa sapere di ritenersi molto fortunato, perché "Plans" e "Set yourself on fire" (gli ultimi dischi dei DCFC e degli Stars rispettivamente, entrambi pubblicati nel 2005) sono tra la sua top 5 delle uscite di quest'anno.

Thomas,inoltre,informa di aver apprezzato molto i dischi di Sufjan Stevens e di Why? (ex-cLOUDDEAD), e che gradirebbe moltissimo un invito anche da parte loro…

http://www.morrmusic.com


- 17-10-2005


Lo Recordings:nuove uscite

Si inizia con lo splendido "Back to black": è uno sguardo al passato del funk, una raccolta di black music di '60 e dei '70 che riflette il radicalismo politico di quei giorni. Tra i nomi celebri della compilation, troviamo Cymande, 24 Carat Black, Doug Hammond e King Tubby.

Si prosegue, poi, con un 12" di Cursor Miner, dal titolo "Hair of the dog/Spassfaktor": una doppia dose di follia elettronica per il dancefloor.
Il celeberrimo Andrew Weatherhall ha commentato: "L'ho suonato la scorsa settimana a Dublino in chiusura di set, e la gente ha fatto la coda per sapere che disco fosse!"


A ottobre si riparte con un disco che promette di sciogliervi l'anima: "Distant sound of summer" di Susumo Yokota assieme ai pionieri dell'avant-rock Rothko: un album mai così accessibile per la band, con la splendida voce di Caroline Ross, beats in loop e ampi spazi disegnati dalle basslines.

Un altro 12" chiuderà il mese: Milky Globe, assieme a due dei DJ più hot del momento come James Holden e Secondo, pubblica "Magic waves", descritto come un "fantastico pezzo di ambient space funk".




- 17-10-2005


Indierocket concerti

CONFUSE THE CAT in tour
ex reiziger - belgio - zeal
http://www.confusethecat.be
http://home.myspace.com/confusethecat

mar 1 nov - tba
mer 2 nov - PESCARA - MONO SPAZIO BAR www.8records.net/rocket
gio 3 nov - FANO @ BACHELOR
ven 4 nov - MILANO - CS LEONCAVALLO con Miles Apart, Ex Otago http://www.hard-staff.com
sab 5 nov - GIAIS DI AVIANO (PN) - VELVET ROCK CLUB http://www.velvetrockclub.com

---------------------------------------------------------------------------------------------

THE MEDICATIONS in tour
usa - dischord - southern
http://www.medicationsband.com/
http://www.southern.com/southern/band/MEDIA/

lun 28 Nov PADOVA - tba - www.basemental.it/treviso/home.htm
mar 29 Nov RAVENNA - BRONSON www.bronsonproduzioni.com/
mer 30 Nov - PESCARA - MONO SPAZIO BAR www.8records.net/rocket
giov 01 Dic - PALERMO - I CANDELAI http://www.candelai.it/
ven 02 Dic - ROMA - THE GARAGE (ex Sonica) http://www.emotionalbreakdown.com

---------------------------------------------------------------------------------------------

HARD-ONS http://www.hard-ons.net/
Australia - 21 anniversario - Formazione Originale!

ven 2 dicembre - Monza (Mi) - FOA Boccaccio
sab 3 dicembre - Rosignano Marittimo (Li) - Il Giardino www.revolver-ass.tk
dom 4 dicembre - tba/c

---------------------------------------------------------------------------------------------

THE LEGENDARY PINK DOTS

Uk / Olanda



25th ANNIVERSARY TOUR

con Edward Ka-Spel e the Silverman (Phil Knight)



www.legendarypinkdots.org



[in collaborazione con De Stijl]



mar 29 nov - Firenze - tbc
mer 30 nov - Roma - Zoo Bar www.zoobar.roma.it
gio 1 dic - Urbino - Teatro universitario del Collegio La Vela www.territoriomusicale.it
ven 2 dic - Marcon (Venezia) - Friday Jam c/o Magic Bus [con Mark Burgess - Chamaleons] http://www.jamclubvenice.com
sab 3 dic - Brescia - Free Muzic http://www.freemuzik.it
dom 4 dic - tba

---------------------------------------------------------------------------------------------
MY WAY MY LOVE
Giappone - file 13
http://www.mywaymylove.com

Nov. gio 17 -- Roma - tba
Nov. ven 18 -- Viterbo - Garage (ex So What?)
Nov. sab 19 -- Ravenna - Bronson www.bronsonproduzioni.com/
Nov. lun 21 -- - Copertino (Le) - I Sotterranei
Nov. gio 24 -- Monza (Mi) - FOA Boccaccio - tbc
Nov. ven 25 -- Reggio Emilia - Lab Aq16 con Motorama http://www.labaq16.org/
Nov. sab 26 -- Bologna - Stone Age c/o Villa Serena
Nov. dom 27 -- Pisa - tbc


---------------------------------------------------------------------------------------------

KILL THE THRILL
francia - season of mist - audioglobe
(10-15 gennaio 2006)
http://killthethrill.free.fr

---------------------------------------------------------------------------------------------

CHEVREUIL
francia ... grave rock duo ... drums & guitar on 4 amps & synth !!!
nuovo album in uscita a febbraio per sickroom records / southern / ruminance
sarà registrato a chicago, per la seconda volta con steve albini
in tour europeo ad aprile 2006)
http://ottonecker.free.fr/
---------------------------------------------------------------------------------------------
ENABLERS http://www.neurotrecordings.com/artists/enablers/index.aspx
san francisco - usa - neurot (da annunciare 2006)
---------------------------------------------------------------------------------------------
BEAR CLAW
http://www.bearclawrock.com
http://www.myspace.com/bearclaw
usa - da annunciare
---------------------------------------------------------------------------------------------
SLEEPING PEOPLE http://www.sleepingpeople.com
usa - da annunciare
---------------------------------------------------------------------------------------------
THAT FUCKIN TANK http://www.jealousrecords.com
uk - da annunciare



#######################################################


PERMANENT ROSTER


PERMANENT FATAL ERROR
Olivier Manchion (Faust, ex Ulan Bator) solo & band project
http://www.permanentfatalerror.com

WINTER BEACH DISCO
post punk marziano
http://www.myspace.com/winterbeachdisco

SUNFLOWER http://www.mf006.com/ / www.sunflower.us
indierock su midfinger records
diponibili per date con i compagni di etichetta sunday morning
in collaborazione con De Stijl Concerti (Forlì)

RRAMIGLETE BLONDA http://www.rramiglieteblonda.com/
indietronica

---------------------------------------------------------------------------------------------

Presto on air INDIE PER CUI anno 2, settimanale di musica indipendente, preferibilmente rock post punk
new wave elettronica avant, piccola modifica, la trasmissione andrà in onda tutte le DOMENICHE
dalle 21.30 alle 22.30, su radio città - pescara popolare network 97.80 - www.radiocitta.org,



#######################################################


Come al solito IndieRocket continua ad organizzare "sporadicamente" concerti a Pescara

questo mese "poca cosa" tranne per il concerto del 30 Ottobre al Mono Spazio Bar di MASHA QRELLA (info sotto)

perciò vi consigliamo prima i party degli amici ...

GIOVEDI' 29 SETTEMBRE c/o ECOTECA HOROBY MACHINE presenta PERSONE NON GRATE do you remember base ? in consolle HOROBY MACHINE e BUTTHEAD
SABATO 1 OTTOBRE riapre il SANS PAPIER degli amici di SAN VALENTINO (PE) dalle 23 in consolle HOROBY MACHINE music 4 the masses
SABATO 1 OTTOBRE il CODICE A BAR presenta ZAPOTEK SYSTEM dj&live set tekno/break/d'n'bass C/O SPAZIO SERRA
via mare adriatico 105 SPOLTORE - SS 602 VILLA RASPA - SANTA TERESA - VICINO DISTRIBUTORE ESSO

SABATO 1 OTTOBRE [ilcontemax] rockvibe.djset @ MONO SPAZIO BAR via m. polo 38 PESCARA
SABATO 15 OTTOBRE [ilcontemax] rockvibe.djset @ MONO SPAZIO BAR via m. polo 38 PESCARA
SABATO 29 OTTOBRE [ilcontemax] rockvibe.djset @ MONO SPAZIO BAR via m. polo 38 PESCARA


... e poi finalmente i nsotri appuntamenti con il LIVE INTERNAZIONALE INDIPENDENTE
presso l'ormai noto MONO SPAZIO BAR via m. polo 38 PESCARA

DOMENICA 30 OTTOBRE - MASHA QRELLA (MORR rec.) Indietronica raffinata.
http://www.popgruppo.net/mashaqrella.php

MERCOLEDI 2 NOVEMBRE - CONFUSE THE CAT (ZEAL rec.) Emo-Wave ... i Van Pelt incontrano gli Interpol.
http://home.myspace.com/confusethecat

SABATO 12 NOVEMBRE - COMUNIDAD PARTY (Location da Annunciare) THE HOSPITALS (LOAD rec.) + NEED NEW BODY (FILE 13 rec.)
http://www.neednewbody.com - www.load.com

DOMENICA 13 NOVEMBRE - MONO da confermare (TEMPORARY RESIDENCE rec.) dal Giappone il Suono del Vento.
http://www.age.vu/~sound/mono/

DOMENICA 20 NOVEMBRE - THE CONSTANTINES da confermare (SUB POP rec.) i Fugazi incontrano Bruce Springsteen!!!
http://www.constantines.ca/

MERCOLEDI 30 NOVEMBRE - THE MEDICATIONS (DISCHORD rec.) Psichedelia post punk.
http://www.medicationsband.com/

in arrivo da DICEMBRE: FRIENDS OF DEAN MARTINEZ, EDIE SEDGWICK (progetto solista ELECTRO DANCE di Justin Moyer di EL GUAPO/SUPERSISTEM), ART BRUT .. ed altro !!!


---------------------------------------------------------------------------------------------


INDIEROCKET CONCERTI
Paolo F. Visci - Via dei mandorli 7, 65010 Spoltore (Pe) Italy
http://www.8records.net/rocket / mobile ++39.338.25.91.834


| |

- 14-10-2005


Jack Hirschman e Agneta Falk

Martedì 18 ottobre 05
ore 21,30

Modo Infoshop e Le voci della Luna,quadrimestrale di informazione e cultura Letteraria e Artistica,presentano un reading poetico di

Jack Hirschman e Agneta Falk

a seguire i poeti incontrano:
Anna Lombardo, Fabrizio Bianchi e Chiara Cretella

Jack Hirschman è nato a New York City nel 1933. Dal 1973 vive a San Francisco.
È unanimemente considerato uno dei maggiori poeti americani. Poeta, scrittore, pittore, traduttore,
attivista politico a favore dei poveri e degli emarginati, ha pubblicato (tra libri, traduzioni,
ed edizioni “militanti”) più di 100 libri. Ha anche una ampissima attività di traduttore (Pasolini,
Scotellaro, Paul Laraque, Antonin Artaud, Mallarmé, Roque Dalton, Celan, ecc.). In Italia ha
pubblicato con la Multimedia Edizioni le raccolte Soglia infinita ed Arcani e sempre presso la
Multimedia Edizioni sono in lavorazione due nuovi volumi. Fa parte del gruppo di poeti fondatori
del progetto di Casa della poesia di cui è uno dei più assidui collaboratori.

Agneta Falk, nata a Stoccolma, ha vissuto in Inghilterra fin dal 1969; dal 2000 vive tra l’Inghilterra
e gli Stati Uniti. È stata co-fondatrice del teatro politico The Pantalons in Stoccolma e dal 1968 sta
proseguendo il lavoro nella comunità teatrale di Londra. È poetessa, insegnante e artista universale,
il cui lavoro è caratterizzato da bellezza e incisività. Recentemente ha curato insieme alla poetessa
Judi Benson, The Long Pale Corridor un’antologia di poemi elegiaci di poeti di tutto il mondo. Fa parte
del collettivo di scrittori The Word Hoard che organizza festival internazionali di poesia e promuove
scrittori nelle comunità inglesi. La sua arte calligrafica è stata oggetto di diverse esposizioni in
Gran Bretagna e negli Stati Uniti. In Italia per la Multimedia Edizioni è appena uscita una sua
collection poetica: It’s not love It’s Love.

Jack Hirschman e Agneta Falk sono marito e moglie

Anna Lombardo è traduttrice delle poesie di Jack Hirschman e ha collaborato alla revisione dei testi
di altri poeti inglesi e statunitensi. Sue poesie sono apparse in diverse riviste italiane e straniere:
Abiti e Lavoro, Spartivento, Arsile, Collision n.3, World Letter n.6, Left Curve, La Parete, 23 poeti
per il Nicaragua, Comunismo è. Una scelta di suoi testi dal titolo Even the fish are drunk /Anche i pesci
ubriachi è stata tradotta e pubblicata negli Stati Uniti per conto della Marimbo edizioni nel 2001.

Fabrizio Bianchi vive e lavora come copywriter a Milano. E' stato assistente di critica d'arte all'Università
Statale di Milano, e ha lavorato per un quotidiano nazionale, un mensile
culturale (di cui è stato segretario di redazione) e varie testate specializzate. Ha vinto un premio
giornalistico e numerosi premi letterari. Il suo primo libro di poesia è del '73. E' inserito in varie antologie.
Pubblicazioni su Foglio Letterario, Malvagia, Vie diVersi, Sinestesie. E' stato selezionato per il
Festival "Frontiere" (antologia Molte più cose/Mappe della nuova intelligenza, edita da Castelvecchi).
Il volume Corpo a Corpo (Lietocolle), scritto assieme a Daniela Monreale, è stato premiato quest'anno
al Nesci/Città di Modena.

Chiara Cretella, dottore di Ricerca in Italianistica, si occupa di critica d'arte, cultura underground,
studi di genere, poesia e narrativa. E' caporedattrice della rivista Le voci della luna. Tra le sue ultime
pubblicazioni: "Gli insetti sono al di là della mia compassione",Pendragon, 2001, e la curatela del volume
di Camillo Boito, "Senso. Storielle vane", Allori 2005.


::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
MODO infoshop
Interno 4 Bologna
Via Mascarella 24/b
40126 Bologna
tel. 051/5871012
www.modoinfoshop.com
info@modoinfoshop.com


- 14-10-2005


Nikki Sudden & The Last Bandits-Treasure Island-CD

In contemporanea con le edizioni inglesi ed americane la Lain,neonata
Label nostrana,pubblica in Italia il nuovo album solista di una piccola
leggenda della scena musicale britannica,quella legata al punk e alla
new-wave di fine anni '70.

Stiamo parlando di Nikki Sudden,immarcescibile ed irriducibile rocker
come pochi altri,oggi ancora in grado di stupire e di risultare avvincente.
Uno che un pezzo di storia l'ha scritta e vissuta assieme ad una formazione-
dai contorni sonori alquanto peculiari-chiamata Swell Maps,mai troppo
acclamata ma assolutamente degna di essere ripescata.

"Treasure Island" è l'ennesimo atto di fede di Nikki Sudden nei confronti
della musica che ha sempre amato,che da anni oramai è diventata la sua
unica ragione di vita.

Vale a dire il rock'n'roll e il blues,suonati con tanta passione e sincero
trasporto.Ballate dai toni caldi ed avvolgenti("Stay Bruised","Russian
River","Never Let Me Go","Highway Girl"),episodi marcatamente bluesy
("High And Lonesome","Kitchen Blues"),languidi svolazzi country("Break
Up")e tracce più elettriche ed abrasive("Looking For A Freiend","House
Of Cards" e la title-track)animano un album che-pur poggiando su di un
impianto classico-racchiude composizioni dalla forma smagliante e
dalla fragranza indiscutibile.

(Lain/Goodfellas)

(4/5)

Massimiliano Drommi





- 12-10-2005


Kinski-Alpine Static-CD

Secondo full-length su Sub Pop per I Kinski(il precedente porta il titolo
di "Airs Above Your Station"),un quartetto proveniente da Seattle(WA)
essenzialmente dedito a composizioni strumentali(non privo però in sede
live di sorprendenti slanci vocali).

"Alpine Static"(doppio in formato vinile)è un fiammeggiante ed impetuoso
esempio di come sia possibile oggi concepire dell'heavy-rock psichedelico
senza scadere nell'obsoleto o propendere eccessivamente verso
impenetrabili dimensioni sperimentali.

I Kinski dimostrano di saper padroneggiare la materia con la giusta
'competenza visionaria',installando vortici sonici abrasivi su deflagranti
distese di chitarre ruggenti e roboanti,dense di impattante elettricità
primitiva.

Un percorso sicuramente non facile,a tratti impervio,ma che non stanca
affatto.Illuminato così com' è da bagliori kraut-rock,metallici intrecci di
effetti in saturazione,riff monolitici e divagazioni avanguardiste da
scatenare 'suggestioni cosmiche' ed 'implosioni ignote'.

Ad alzare la quotazione dell'album agresti intimismi ambientali("All Your
Kids Have Turned To Static")e dolci rifrazioni oniriche("Waka Nusa").

(Sub Pop/Audioglobe)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 11-10-2005


Rosie Thomas-If Songs Could Be Held-CD

Dopo le recenti scosse di noise glaciale miste a paranoia urbana e
clangore metallico ad opera di formazioni eccellenti come A Frames
e Wolf Eyes,torna a mitigare il clima in casa Sub Pop questa graziosa
ed amabile songwriter di Seattle(WA),che giunge in punta di piedi
al terzo capitolo della sua-meravigliosa immaginiamo-carriera.

Rosie Thomas ha tutta l'aria di essere la donna dei sogni di molti:
ben vestita,ben truccata,ben curata,con un taglio di capelli delizioso
e un sorriso stampato sulle labbra comunicativo e malizioso,di quelli
che spezzano il cuore all'istante.

"If Songs Could Be Held" è un album lieto e soffice,profumato di
fragranze primaverili,leggiadro,docile,quasi innocente nella sua
disarmante semplicità e limpidezza.

Rosie Thomas è un'autrice pop dalla voce angelica,superba ed austera
in ballate pianistiche come "Time Goes Away" e "Death Came And
Got Me",quando rivela di avere ogni tanto anche lei le lacrime agli
occhi.

Tra percussioni felpate e chitarre acustiche sfiorate appena fa capolino
anche Ed Harcourt,nell'ammiccante "Let It Be Me".

(Sub Pop/Audioglobe)

(3/5)

Massimiliano Drommi

- 11-10-2005


Gary Higgins-Red Hash-CD

Grazie alla Drag City,che ristampa per la prima volta in via del
tutto ufficiale questa gemma perduta d'altri tempi(anche se in
verità se ne è occupata già nel 1998 la Flash 65),ci accorgiamo
di Gary Higgins,stupefacente sorpresa di inizio autunno.

Registrato nel lontano 1973 nel New England ed uscito inzialmente
in pochissime copie per la Nufusmoon Records(etichetta di proprietà
dello stesso Higgins),"Red Hash"-che all'epoca incontrò ostacoli
legali in seguito alla sua pubblicazione-si conferma all'istante opera
contrassegnata da un grande fascino,imbevuta di antichi ed inebrianti
aromi,che lo scorrere degli anni sembra non avere dissolto o alterato
affatto.

E ciò può accadere solo quando si ha a che fare con dischi baciati
da una bellezza compositiva unica,speciale,tale da rendere le tracce
ivi contenute immortali,sempre verdi.

"Red Hash" è un caleidoscopio di sogni alimentato da visioni
psichedeliche e delicate essenze pop-folk,talvolta crepuscolari
("Cuckoo"),dagli introspettivi abbagli melanconici("Telegraph
Towers")e dai soffusi umori intimisti("Ticker Than A Smokey").

In aggiunta due bonus tracks dalla matrice blues:"Don't Ya
Know" e "Last Great Sperm Whale",risalente ad inizi anni '80
la prima,del 1975 la seconda.

Six Organs Of Admittance,Animal Collective,Espers,White
Magic,Joanna Newsom,Sunburned Hand Of Man tra gli estimatori.

(Drag City/Wide)

(5/5)

Massimiliano Drommi











- 8-10-2005


Viva Voce-The Heat Can Melt Your Brain-CD

Si chiamano così,ma non hanno nulla a che spartire con l'Italia.Ed eccoli
qua i coniugi Robinson Kevin e Anita-la coppia con il nome curioso-
americani dell'Oregon,lieti e beati come mai.

Le avvisaglie della succulenta consistenza pop intrinseca alla natura del
duo le avevamo avute con il precedente e rivelatorio "Alive With Pleasure",
un EP delizioso e raggiante con diversi assi nella manica,di quelli che
lasciano spazio ad ipotesi speranzose e a 'rischiose puntate'.

Niente bolle di sapone:i Viva Voce si confermano sopraffini autori di
canzoni di assoluto valore,pulsanti e rifinite,nonostante l'utilizzo di
strumenti per la registrazione non esattamente all'avangurdia.

Ciò nonostante "The Heat Can Melt Your Brain" finisce per spiazzare per
ingegno e bellezza sonora,in un'alchimia strepitosa di voci paradisiache,
effluvi psichedelici ed iridescenti nebulizzazioni indie(troniche),come
accade in "High Highs" e "The Center Of The Universe".

Un album con i fiocchi,vitale e pimpante,che non nasconde in nessun
angolo cadute di tono.Tendenze shoegazer("The Lucky Ones"),melodie
insinuanti("Daylight"),strizzatine d'occhio agli Air("They Never Really
Wake Up"):la felicità bussa alla porta.

(Full Time Hobby/Audioglobe)

(4.5/5)

Massimiliano Drommi


- 8-10-2005


Dalek/Zu-Igneo Deadverse Remix/Spiritual Healing Remix-CDEP

Incontro/scontro tra i nostrani Zu(Massimo Pupillo,Luca
Mai e Jacopo Battaglia)e gli statunitensi Dalek(Oktopus,
Still e Dalek)in questo 7" split in cui le due band si
remixano a vicenda.

Un collaborazione fruttuosa(come si conviene in tali
circostanze)dove a risultare vincenti,in definitiva,sono
entrambe le formazioni,accomunate dalla medesima
crudezza e libertà espressiva.

"Igneo Deadverse Remix" è un groviglio di deragliamenti
free-jazz e trasfigurazioni noise sull'orlo della catastrofe,
mentre "Spiritual Healing"(featuring Okapi)si dipana
lungo inquiete frammentazioni ed astrattismi sonori.

A suggello del mini,il 'comico' contributo nel booklet
del disegnatore Miguel Angel Martin.

(Wallace/Audioglobe)

(4/5)

Massimiliano Drommi

- 8-10-2005


Xing News

xing news #33////3/9/05/
//////////////////////

12/10/05
bologna - raum
/
OPENING RAUM – EVENTI OTT NOV DIC 05
/
dal 12 ottobre riprende l'attività di programmazione di raum a bologna.
/
le serie:
DESCO MUSIC + WAITING ROOM
musica da tavolo. una serie eterogenea di live musicali (a cura di v. tricoli, l. maggiore c. rocchetti)
ignaz schick, sachiko m, annette krebs/luca venitucci, dieb 13, mattin, seijiro murayama, guthrie/fages/gross + giuseppe ielasi, stefano pilia, john duncan/leif elggren, manuele giannini, luciano maggiore, zimmerfrei, valerio tricoli
/
LIVING ROOM + WAITING ROOM
appuntamenti performativi realizzati per uno spazio ridotto (a cura di silvia fanti)
rodrigo garcia, giacomo strada con filippo timi, mette edvardsen, michael fliri+ andrea dojmi, alice guareschi
/
PHONORAMA
live-media lab (a cura di corrado senscibai)
massimiliano nazzi, lum, nihil is me, marco lampis, ffwd_mag#3, .::invernomuto::., zapruder film-makers group
/
SHIFT (TEORIE)
ciclo di conversazioni su temi, pensieri e azioni nella cultura contemporanee
michele datini/sandro mezzadra/andrea lissoni, de.genere/liana borghi, massimo marino/altre velocità
/
EXTRA
eventi speciali
paolo nori, lima@raum, nico vascellari, AgNO3: gregory petitqueux/danilo casti, amanda chiarucci, monica petracci/silvia bottiroli
/
via ca' selvatica 4/d bologna
info: tel 051.331099 per programma dettagliato: info@xing.it www.xing.it/raum.html
per iscriversi alla mailing list di raum bologna: subject ‘subscribe raum’
////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

20/ottobre/05 h 19.00
milano - lima
/
lima in collaborazione con centre culturel français di milano
presenta
ANNA SANDERS FILM
un evento espositivo dedicato alla casa di produzione cinematografica francese
/
incontro con CHARLES DE MEAUX E MATHIEU COPELAND
video di DOMINIQUE GONZALEZ-FOERSTER, CHARLES DE MEAUX, PHILIPPE PARRENO
mostra: manifesti dei film realizzati da M/M
/
il 20 ottobre a lima sarà l’occasione per conoscere anna sanders films, un vero e proprio caso degli ultimi anni nei territori fra arte e cinema. anna sanders films è una società di produzione cinematografica nata dalla collaborazione tra artisti visivi e cineasti internazionali fra cui pierre huygue, philippe parreno, dominique gonzalez-foerster.
charles de meaux, direttore di produzione e regista, e mathieu copeland, curatore, saranno presenti a lima per una conversazione con andrea lissoni sulla storia, la filosofia e i misteriosi immaginari esplorati da anna sanders films nelle sue produzioni. la serata prevede inoltre, per la prima volta in italia, la mostra di tutti i manifesti realizzati da m/m per anna sanders films e la proiezione di video di dominique gonzalez foerster, philippe parreno, charles de meaux.
l’evento a lima apre un festival dedicato alle produzioni di anna sanders programmato al cinema del centre culturel français di milano il 26/27 ottobre e 2/3/4/5 novembre in cui saranno presentati tutti i film prodotti da anna sanders films.
/
lima - via masera di fronte al n. 10 tel 02.89697501
info: info@spaziolima.it www.spaziolima.it www.xing.it
info sulla programmazione film e video: www.lecentreculturelfrancaisdemilan.it
////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

15/ottobre/05
/
INTERNATIONAL LIVE MEDIA FLOOR
SCADENZA BANDO DI PARTECIPAZIONE
/
NETMAGE 06
creative and innovative images on art, media, communication
/
scade il 15 ottobre il termine per il bando di partecipazione all'international live media floor di netmage festival, che si terrà a bologna a fine gennaio 2006.
il live media floor è uno strumento aperto di ricerca che raccoglie nuove produzioni e progetti, nel tentativo di contribuire alla delineazione di uno scenario sulle estetiche audio-visuali contemporanee. gli eventi selezionati e le presentazioni al I.L.M.F. costituiscono un importante meeting point per il confronto, l'incontro e la verifica tra gli operatori e il pubblico.
/
netmage - via ca' selvatica 4/d 40123 bologna
info e iscrizioni on line: bando@netmage.it tel 051.331099
dalla seconda metà di luglio sarà on line il nuovo bando su: www.netmage.it
////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

14/ottobre/05 h 18.00
+ 15/ottobre/05 dalle h 15 alle h 19
milano - lima
/
NICO VASCELLARI
A GREAT CIRCLE #5'
evento espositivo/performance
/
a great circle #5, evento espositivo/performance, trasformerà i tre piano dello spazio lima nel mondo bizzarro dell’artista visivo nico vascellari. vascellari presenta in anteprima l'edizione limitata di a great circle, il dvd/cd in uscita a novembre per gsl e costituito dalla stratificazione in video delle tre performance (buio primario, glitter secondario e nodo terziario) svoltesi fra 2003 e 2004 in momenti e località diverse. a great circle #5 vede la presenza di with love, la band autrice della colonna sonora di a great circle e di cui vascellari è voce e frontman.
/
lima - via masera di fronte al n. 10 tel 02.89697501
info: info@spaziolima.it www.spaziolima.it www.xing.it
////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

COPRODUZIONI IN TOUR - OTT 05
/
SONIA BRUNELLI:
13/settembre/05
umo
premio speciale regione al primo premio internazionale della performance - galleria civica di trento
contatti: sonju@libero.it
/
MK:
15/ottobre/05
divano occidentale
the wrong festival - montevergini/ galleria civica d'arte contemporanea di siracusa
www.montevergini.com
+
21/ottobre/05
real madrid
rec festival 05 - teatro cavallerizza reggio emilia
www.recfestival.it
contatti: www.mkonline.it
/
KINKALERI:
20-22/ottobre/05
west (paris)(roma)(amsterdam)(athina)(wien) (berlin) - progetto video
hau2 - wau cafè, berlino
www.hebbel-am-ufer.de
contatti: www.kinkaleri.it
////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

contatti:
xing milano
c/o lima
via masera di fronte al civico 10
info: tel 02.89697501
////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
xing bologna
c/o raum
via ca' selvatica 4/d bologna
info: tel 051.331099
////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
subscribe/unscribe mailing list
http://www.xing.it/newsletter.php
////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
reply/address
xing
www.xing.it
info@xing.it
////////////////////////////////////////////////////////////////////////////





- 6-10-2005


Monta-Where Circles Begin-CD

Debutto lungo dopo un EP per l'ex-songwriter/cantante dei Miles
Tobias Kuhn,registrato tra il soggiorno della sua abitazione di Monaco
e uno studio di Klagenfurt(Austria)con l'aiuto di Herwig Zamernick.

Tutto quello che occorre sapere circa "Where Circles Begin" è a portata
di mano:basta snocciolare le prime tracce poste in apertura per avere una
visione d'insieme su ciò che seguirà.

Difatti l'album non rivela sorprese e non mostra particolari pregi,così
com'è affrancato a certo cantautorato statunitense lineare e pulito,in un
continuo alternarsi di riferimenti lampanti e di impressioni masticate sul
solco della tradizione indie-folk/rock.

Monta come tanti altri,pertanto,senza infamia né lode.Un autore conciso
e rilassato,capace di creare pop-songs ovattate,sussurrate,costruite tramite
l'ausilio di una chitarra acustica/elettrica,arrangiate con fender rodhes,
piano,fiati,theremin e percussioni.

Decisamente riuscite "Farewell Dear Ghost",dimessa e cupa,"Long Live
The Quiet",dalla melodia azzeccata ed avvincente e "In Your Room",
'sentita' cover dei Depeche Mode.

(Rewika/Audioglobe)

4/5

Massimiliano Drommi

- 5-10-2005


Boozoo Bajou-Dust My Broom-CD

Si accasano presso la !K7 i due produttori tedeschi Peter Heider e
Florian Seyberth per la loro seconda prova,dopo i meriti conquistati
in seguito al debutto "Satta" risalente a quattro anni fa.

Nel frattempo molto è cambiato in ambito downtempo,genere
di riferimento-oggi non più così in voga-dalla cui fonte ancora
continua a sgorgare il sound dei Boozoo Bajou,a beneficio di
atmosfere ammiccanti e fluttuanti scandite a colpi di battute
lente,talvolta dallo scatto più sostenuto.

Tuttavia "Dust My Broom" non si dimostra particolarmente carente
da un punto di vista compositivo,riservando se possibile spunti da
tenere in considerazione,così com' è adagiato su un canovaccio
roots le cui componenti vanno dal reggae al soul,dal dub all' r 'n' b.

Colonne portanti dell'album risultano essere "Keep Going"(un torbido
e sinistro country come lo suonerebbero i Massive Attack,con alla voce
la leggenda Tony Joe White),"Way Down"(un fosco jazz/blues condito
elettronicamente),"Treat Me"(languido e bruciante soul nella penombra
con al microfono l'altra leggenda vivente Willie Hutch)e i due strumentali
"Nine Below Zero" e "Barkensignal"(rispettivamente un dub fluorescente
e un onirico jazz ambientale).

(!K7/Audioglobe)

3/5

Massimiliano Drommi



- 5-10-2005


Covo Club:programma ottobre 2005

Giovedì 6: in concerto OKKERVIL RIVER (USA - jagjaguwar recs. - indiefolk) a presentare l´ultimo "Black Sheep Boy"

Venerdì 7: live set di DEADBEAT (CAN - Scape rec. - electrodub).
A seguire:
GATE 1: dj´s UDA (unhip recs.) + Jonathan Clancy (Settlefish) - indie rock
GATE 2: dj Iommi (L.E.D.) + Friends - house/electro in collaborazione con L.E.D.

Sabato 8: in concerto SPOON (USA - Merge recs. - indiepop) a presentare l´ultimo "Gimme Fiction".
A seguire:
GATE1: dj´s Dedu (total r´n´roll) + Yanez (deluxxe soul)
GATE 3: dj´s Kozmic (old indie rock) + D*rock (new indie rock)

Mercoledì 12: in anteprima mondiale DIRTY PRETTY THINGS, la nuova band formata da CARL BARAT (LIBERTINES), GARY POWELL (LIBERTINES), ANTHONY ROSSOMANDO (LIBERTINES), DIDZ HAMMOND (COOPER TEMPLE CLAUSE)

Giovedì 13: METRONOTTE: BOLOGNA OPEN MIC HOST BAND: I RIFFS (BRUNO BRISCIK, Dj TAYONE, MAX DALL´OMO) MAESTRO DI CERIMONIA: GOPHER DJ SET: T-ROBB in collaborazione con t-turn

Venerdì 14: in concerto STEREO TOTAL (GER - Labels - discolounge) a presentare l´ultimo "Do the Bambi" + FINAL FANTASY (CAN - Tomlab recs. - indie) a presentare l´esordio "Has a Good Home".
A seguire: Gate 1: dj´s UDA (unhip recs.) + Elisa (Radio Città del Capo) - indie rock
GATE 2: dj´s Kozmic (rock´n´soul) + Y:DK (happy disco)

Sabato 15: in concerto THE OTHERS (ENG - Poptones - indierock) a presentare l´esordio omonimo.
A seguire:
GATE1: dj´s Dedu (total r´n´roll) + Yanez (deluxxe soul)
GATE 3: stereoclub dj set (indie, pop, soul)

Giovedì 20: in concerto TEENAGE FANCLUB (SCO - PeMa - indie) per la prima volta in Italia a presentare l´ultimo "Man-Made".

Venerdì 21:WHITE STRIPES AFTERSHOW
GATE 1: dj´s UDA (unhip recs.) + Ebi (polaroid blog) - indie rock
GATE 3: dj Y:DK (happy disco) + special guests

Sabato 22: in concerto BOXER REBELLION (ENG - Poptones - rock) a presentare l´esordio "Exits".
A seguire:
GATE1: dj´s Dedu (total r´n´roll) + Yanez (deluxxe soul)
GATE 3: dj´s Kozmic + Marinap - pop, soul, r´n´r

Giovedì 27: in concerto MARCO PARENTE (ITA - Mescal - songwriter) a presentare l´ultimo "L´Attuale Jungla". In collaborazione con CYC promotions.

Venerdì 28: in concerto ZEPHYRS (ENG - Acuarela recs. - indiepostrock) a presentare l´ultimo:"Bright Yellow Flowers..". Supporto: 3 in 1 gentleman´ suite.
A seguire:
GATE 1: dj´s UDA (unhip recs.) + Elisa (Radio Città del Capo) - indie rock
GATE 3: dj Y:DK (happy disco)

Sabato 29: in concerto STAFF (USA - Homesleep recs. - partyrock) a presentare l´esordio "If it Ain´t Staff it Ain´t Worth a Fuck".
A seguire:
GATE1: dj´s Dedu (total r´n´roll) + Yanez (deluxxe soul)
GATE 3: LOSING MY BADGE Dj´s Arturo Compagnoni (Rumore) + Enzo (Polaroid blog) - indieshit! night

Lunedì 31: Halloween is RADIO 80´s party. DJ Mortimer from Small + Tetro, Nico, Peccia, Albert, Dedu. In collaborazione con Sirius Pub, Disco d´Oro.

(I concerti finiranno entro le 00.30)

******************************************************

PROSSIMAMENTE:

venerdì 4 novembre: ANIMAL COLLECTIVE (USA)

sabato 5 novembre: LANGHORNE SLIM (USA)

venerdì 11 novembre: THE GOSSIP (USA)

venerdì 25 novembre: MARITIME (USA)

*******************************************************

COVO CLUB v.le Zagabria 1, Bologna TEL/FAX 051505801

info@covoclub.it

http://www.covoclub.it



- 3-10-2005


Les Georges Leningrad-Sur Les Traces De Black Eskimo-CD

Dopo un lavoro d'esordio uscito nel 2002("Deux Hot Dogs Moutarde
Chou"),i Les Georges Leningrad irrompono nuovamente con il loro
raccapricciante teatrino guasta-stomaco.

Tre gli attori in scena:Poney,Bobo e Mingo.Non esattamente delle
menti lucide.Spesso e volentieri in preda alla confusione,o allucinazione
che sia.E per cogliere tali sensazioni è sufficiente approcciare anche
solo di sfriscio "Sur Les Traces De Black Eskimo",condensato insano
di nefandezze electro,sberleffi synth-punk,rigurgiti new wave e
pattume vario.

Accanto ad episodi del tutto inutili(il jazz spastico e deforme di
"St-Mary's Memorial Hall",le interferenze di "Umiarjuaq" e
"Richard"),troviamo schizzi di rabbia("Sponsorships")conturbanti
movenze alla Depeche Mode("Nebraska's Valentine"),'collassamenti'
in stile Mu("Supa Doopa")e lamenti insostenibili sommersi da
atmosfere cupe("Fifi F.").Caldamente sconsigliato.

(Tom Lab/Alien8/Wide)

3/5

Massimiliano Drommi

- 29-9-2005


Dj-Kicks:Annie

In occasione dell'uscita del nuovo gioiellino targato !K7 a cura di ANNIE,brava e affascinante eroina chiamata a miscelare la sua musica per la ormai mitica serie dei DJ-KICKS,è possibile saperne di più:


Click here for the ANNIE DJ-Kicks Ecard Ecard:

http://www.k7.com/annie/



Interview streams:

low:

http://media.k7.com/media/Annie_interview.mov

high:

http://media.k7.com/media/Annie_interview_big.mov


- 29-9-2005


Paal Flaata-Rain-CD

Paal Flaata lo ricordiamo come componente di una formazione norvegese
ormai disciolta chiamata Midnight Choir(a quanto pare apprezzata e acclamata
da quelle parti quando era ancora in attività),e "Rain" è il suo secondo album
solista dopo "In Demand" del 2002.

Album solista per modo di dire,dato che Paal Flaata praticamente qui non ha
composto nessun brano,lasciando il compito della scrittura a Ben Lorenzten e
Christian Nystrom(rispettivamente chitarra e tastiere),due musicisti che fanno
parte della sua band.

Ma a spiccare è comunque la figura in bella posa-autunnale e ombrosa- dell'ex-
Midnight Choir(vedi la foto di copertina e del bookleet),la cui voce profonda e
notturna risulta essere l'unica sua concessione al disco.

Che non ha stagioni e non insegue tendenze(ma che non nasconde interessi
verso un pubblico più vasto),sospeso in un limbo spettrale animato da torbide
ballate rock,country e folk.

Che trovano sbocchi esaurienti in duetti passionali("Right Next To Nothing"),
in episodi pianistici dalle melodie immortali("All The While")e in estemporanei
accenni di archi ed electronics("Bless Us All",cover version di Mickey Newbury).

Per chi ama crogiolarsi con i Walkabouts,Scott Walker,Townes Van Zandt e il
Nick Cave più imbolsito.

(Glitterhouse/Venus)

3/5

Massimiliano Drommi

- 28-9-2005


Audiovisiva 2005

Mescolanze di generi musicali,contaminazioni,sperimentazioni di suoni e video-linguaggi artistici.

AUDIOVISIVA 2005
Milano, Fossati del Castello Sforzesco
29 settembre – 2 ottobre 2005



"apre audiovisiva...e il suono invade nuovi spazi"


Si apre domani, giovedì 29 settembre a Milano, la terza edizione di audiovisiva, nata nell’ambito del Milano Film Festival e divenuta in soli due anni una rassegna riconosciuta a livello europeo e di grande richiamo per il pubblico milanese e non solo. In contemporanea con il variegato panorama degli eventi della settimana della moda, audiovisiva entra in scena con un progetto innovativo, un laboratorio di contaminazione e sperimentazione tra musica e video-arte che si avvale delle più avanzate tecnologie digitali. Dimostrando una capacità di incidere negli eventi della città e di attrarre un pubblico eterogeneo.

Una produzione esterni in collaborazione con il marchio Gas, la rassegna fonde tutti i generi di musica, dall’elettronica all’hip hop, dal jazz al soul, con altre espressioni artistiche in bilico tra suono e immagini. Un ricco programma di eventi, live performance e sessioni di approfondimento, oltre 30 musicisti, sound designer e video performer selezionati tra centinaia di progetti audio-video di tutto il mondo, fanno di audiovisiva un momento artistico, ormai indipendente dal festival, che si distingue per contenuti e forma nello scenario milanese.

La programmazione parte nel primo pomeriggio con incontri e approfondimenti su aspetti tecnici della musica elettronica e meccanica, la video art e il sound design. Seguono momenti dedicati all’improvvisazione, con live performance di artisti alla loro prima collaborazione e showcase di etichette discografiche emergenti, avanguardie della cultura digitale europea.
Dall'ora dell'aperitivo i fossati diventano teatro di incontro in un'atmosfera coinvolgente e suggestiva con performance musicali e audio-visuali di artisti di richiamo internazionale, concerti live e dj set. Invenzioni, confronto e interazione tra pubblico, artisti e addetti ai lavori.

Ecco cosa audiovisiva ha in programma nei primi due giorni:

Giovedì 29 settembre

19.30 opening:ALESSANDRO ALESSANDRONI in “Il suono del Cinema”(CrippledDick Hot Wax) IT. Un compositore, un chitarrista,un whistler; un fischiatore, un rappresentante del "suono del cinema" italiano.

Thinkfast, proiezione del video prodotto in esclusiva per audiovisiva in collaborazione con GAS

21.30 - 23.00 RECHENZENTRUM in "Myocarditis" (Kitty-Yo, Mille Plateau), DE. Suonare le immagini come strumenti e rielaborare visivamente i suoni.

23.45 - 01.00 CYCLE live, (Subterfuge), ES. Una fusione di melodie pop e distorsioni punk con ritmi techno e breakbeat.

Venerdì 30 settembre

15.30 – 17.30 work session
MODUL8, presentazione software e VJing performance, CH. Mix artistico di immagini in tempo reale.

18.00 – 19.30 DELOUVROY / JUTOJO, in “Teufelsberg”, BE, DE. L'opera audio-video esce dalla sua funzione preconfezionata e dà spazio all' improvvisazione.

19.30 – 21.00 ALICE RUSSELL feat. TM JUKE Live (Tru Thougths), UK. Una delle più convincenti cantanti soul jazz si spinge ai limiti dell'estensione vocale.

Lucio LuZo Lazzara, proiezione del video prodotto in esclusiva per audiovisiva in collaborazione con GAS

21.30 – 23.30 Leaf Records presents:
ICARUS live, UK La ricerca e la trasposizione di vecchi suoni in chiave contemporanea e sperimentale.
MURCOF live, MEX. Rielaborazione di componimenti orchestrali mescolati con ritmiche minimali.

23.45 – 01.00 BAUHOUSE, in “Contenders”, DE. Ritmi deep house, electro e techno su immagini televisive.


Su http://www.audiovisiva.com

continui aggiornamenti relativi al programma e alle location.

- 28-9-2005


Keith Fullerton Whitman-Multiples-CD

Guidato da intuizioni strabilianti e da un'attitudine votata alla
ricerca e alla sperimentazione,Keith Fullerton Whitman ci fa
dono dell'ennesimo grappolo di sogni carpiti alle spire del tempo,
condensati in queste otto tracce che allietano e sovrastano,
scuotono ed immobilizzano,lasciando fluire visioni
fantastiche ad occhi aperti e a mente lucida.

"Multiples"(che va ad 'integrare' i due precedenti lavori in vinile
"Antithesis" e "Schoner Flubengel" stampati in edizione limitata)
è stato registrato presso gli studi dell'Università di Harvard,dove
'risiedono' vari sintetizzatori vintage;occasione d'oro che ha
permesso al nostro di potersi esprimere attraverso tale
strumentazione elettronica in una forma decisamente
riuscita ed avvincente.

Le modulazioni sonore-come da prassi-talvolta si dissolvono,
talvolta vanno a creare fitte stratificazioni,implodendo nella
rarefazione o lambendo derive immaginifiche.

E ad affiorare sono sordi rintocchi 'oceanici'("Stereo Music For
Hi-Hat"),'frequenze disturbate'("Stereo Music For Serge Modular
Prototype-Part One" e "Stereo Music For Serge Prototype-Part
Three"),fluttuazioni droning("Stereo Music For Serge Modular
Prototype-Part Two"),reiterazioni al pianoforte di scuola Terry
Riley("Stereo Music For Yamaha Disklavier Prototype,Electric
Guitar e Computer"),cupe melodie chiesastiche("Stereo Music
For Farfisa Compact Duo Deluxe,Drum Kit"),dolciastre
illuminazioni acustiche("Stereo Music For Acoustic Guitar,
Buchla Music Box 100,Hewlett Packard Model 236 Oscillator,
Electric Guitar And Computer-Part One")e bagliori di stasi
ambientale("Stereo Music For Acoustic Guitar,Buchla Music
Box 100,Hewlett Packard Model 236 Oscillator,Electric
Guitar And Computer-Part Two").

(Kranky/Wide)

4/5

Massimiliano Drommi

- 27-9-2005


Wolf Parade-Wolf Parade-CDEP

Sotto la protezione di Isaac Brock dei Modest Mouse(che qui
produce due tracce),i Wolf Parade,quartetto canadese di stanza
a Toronto(ma originari di Victoria,BC)entrano a far parte del
roster della Sub Pop.

Già apparsi sull'ultimo sampler della label di Seattle "Songbook
Of Songs"(con una traccia inclusa in questo mini),i Wolf Parade
ci danno qualche ragguaglio su ciò che sarà il loro album di
debutto in uscita ad ottobre 2005,intitolato "Apologies To
The Queen Mary".

Su ordinari tracciati indie-rock si muove "Shine A Light",più
intrigante e sghemba è invece "You Are A Runner And I Am
My Father's Son",mentre "Disco Sheets" e "Lousy Pictures",
i due brani che non compariranno sul disco intero,evidenziano
ardori e cupezze new-wave.Vedremo dove vogliono arrivare.

(Sub Pop/Audioglobe)

3.5/5

Massimiliano Drommi

- 27-9-2005


Le Città Viste Dal Basso

"LE CITTA’ VISTE DAL BASSO"

Modena, 7 ottobre, Teatro Storchi

Ore 21.00

(ingresso gratuito)



Come sono state raccontate le città italiane dalla canzone italiana negli ultimi 30 anni? Le città viste dal basso ve ne darà in parte risposta. Ovviamente non si potranno prendere in considerazione tutti i brani che hanno avuto come tema conduttore una città, ma buona parte.

All’interno della manifestazione chiamata “Due giorni per raccontare la città” (promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e da HoldenArt) i Perturbazione mettono in scena uno spettacolo accompagnati da alcuni ospiti d’eccezione:



- Manuel Agnelli (Afterhours)

- Francesco Bianconi (Baustelle)

- Offlaga Discopax

- Emidio Clementi (Massimo Volume, El Muniria)



Tutti gli artisti in questione non si sono mai ritrovati assieme sullo stesso palco. Il concerto sarà perciò un unico, lungo racconto, in cui si alterneranno canzoni e reading musicali, alcuni dei quali attraverso un lettore virtuale esclusivo: Alessio Bertallot. Brani di ieri e di oggi. Rivisitazioni sonore di luoghi che le canzoni hanno immortalato e nuove cartoline sonore. Tranci di storie unite, come detto, da un denominatore comune: le città, cuore pulsante di tutto l’avvenimento.

A rendere il tutto ancora più affascinante, il luogo ove si svolgerà lo spettacolo: il Teatro Storchi di Modena.




- 26-9-2005


Charlottefield-How Long Are You Staying-CD

Esordio lungo per gli inglesi Charlottefield,dopo
Un 7"(intitolato "Picture Diary")uscito sempre
per la Fat Cat nel 2002.

Sono in quattro(Thomas House alla chitarra/voce,
Ashley Marlowe alla batteria,Chris Butler al basso
e Adam Hansford alla chitarra)e si presentano con
un suono affilato ed incisivo,famelicamente abrasivo
e tagliente,non originalissimo ma forte di un approccio
diretto ed esacerbante come non capitava di ascoltare
da qualche tempo.

Senza girarci troppo intorno,quello che hanno tra le
mani i Charlottefield è un crudo post-punk ingrossato
da nervature noise,esasperato attraverso scatti febbrili
e sbalzi aritmici.

"How Long Are You Staying" si sviluppa e trova ragione
lungo traiettorie claustrofobiche e schizoidi prossime alla
collisione("Nine Tails","Again","Paper Dart"),rivelando
anche episodi caratterizzati da una calma apparente ma
dall'interfaccia nervosa("A >> B","Clipper","The
Eleventh Day")o da caotici sviluppi sonici("Weevils").

Chi si sente orfano dei Jesus Lizard provi a metterci
un orecchio sopra.Mezza consolazione garantita.

(Fat Cat/Wide)

4/5

Massimiliano Drommi

- 23-9-2005


Anne Garner:nuovo album

Anne Garner:"Remaking The Pearl"-New Cd Out Now.

Label: Psychonavigation

Cat No: Psy 014

Format: cd

Release Date: 31/10/05

*********************************************************

Artist
profile:
Anne Garner, Sheffield singer/songwriter is due to release a remix album of her songs 'remaking the pearl' on Irish label Psychonavigation Records. Remade/remodelled by djs, musicians and remixers such as Mixmaster Morris, Richard H Kirk, Pylon King, Dean Honer ..... Some are completely unrecognisable from their original incarnations, while others are reinterpreted in a more subtle way.

Anne has been playing the piano since the age of 7 and is also classically trained on the flute. She got involved in the electronic music scene in her teens and joined the Sheffield band 'The Screaming Trees' (aka Count Zero, Success) in the late 80s, with releases such as 'Fracture in Time' (produced by former ABC's Stephen Singleton) and 'Count Zero' releases produced by Richard H Kirk .

After singing at her mum's funeral in 2001, she decided to go solo, and developed her distinctive singing / song writing style. She is currently recording and co-producing her album 'Making the Pearl' with The Pylon King. Probably the first time a remix album has been released before the original.


Tracklisting:

1. Home. Dean Honer mix.
2. She Has. sub mix.
3. In Slumber. Richard H Kirk mix.
4. That Place. Gocat mix.
5. Home. Decal vs Human mix.
6. Home. The Last Sound mix.
7. She Has. Sean Quinn mix.
8. Fools. Lackluster mix.
9. Home. Multiplex mix.
10. Here Far Away. The Irresistible Force mix.
11. She Has. The Buddy System mix.
12. Seeds. Ape To Tape mix.
13. Silver Lines. Pylon King mix


http://www.psychonavigation.com



- 23-9-2005


Chikinki-Lick Your Ticket-CD

In pianta stabile in quel di Bristol,ma provenienti da varie zone
di Londra,i Chikinki ci informano sulla loro determinata volontà
di farsi strada nell'affollato scenario indie,chiedendoci di
considerarli con la più assoluta credibilità.

Abbondantemente 'accarezzati' dalle riviste specializzate
d'oltremanica,il quintetto bristoliano per la produzione del disco
si è avvalso di Steve Osborne(U2,New Order)e di Alan Moulder
(Depeche Mode,Smashing Pumpkins)per il mixaggio.

Inoltre il cantante Rupert Brown ha recentemente collaborato
con i berlinesi Tiefschwarz al singolo "Wait And See".

Gira e rigira,alla fine "Lick Your Ticket" non può che essere
archiviato come album infarcito di tanta energica audacia rock,
con vari spunti elettronici annessi(due tastiere in formazione)a
fare da contorno e a stravolgere quanto basta il classico impianto
strumentale,in una sorta di crossover non esente da vanità e
tentazioni pop.

Talvolta pare di sentire dei Nine Inch Nails più blandi con minor
cattiveria in corpo("Hate TV"),con una voce mielosa ad edulcorare
abbondantemente su grigie desolazioni autunnali("Bombs").

(Kitty-Yo/Wide)

3/5

Massimiliano Drommi

- 22-9-2005


Klezmer Festival 2005

21-25 Settembre 2005,Ancona

ANTEPRIMA DEL FESTIVAL

A 10 ANNI DA SREBRENICA, PER NON DIMENTICARE

Martedì 20 settembre

Mole Vanvitelliana, ore 21.30


A COME SREBRENICA

spettacolo di e con Roberta Biagiarelli

A 10 anni dai fatti di Srebrenica (11 luglio 1995), Roberta Biagiarelli ripresenta per l’occasione lo spettacolo “A come Srebrenica”. Per non dimenticare l’eccidio della città bosniaca, aggressori e aggrediti, ragion di stato ed interessi di politica internazionale. L’attrice e drammaturga di origine marchigiana (appena tornata dalla Bosnia, dove ha presentato lo spettacolo nell’ambito delle iniziative ufficiali per il decennale della strage) dà vita a un monologo che è una sorta di orazione civile, chiedendo a chi gli sta davanti di fare lo sforzo di vedere con gli occhi dell’anima quel che è successo.


Mercoledì 21, giovedì 22 e venerdì 23 settembre

Ridotto del Teatro delle Muse, ore 10.30



A CAVALLO DELLE ALPI

spettacolo teatrale per le scuole

compagnia Il Melarancio



Nell’ambiente un po’ claustrofobico di una soffitta, si dipanano e si intrecciano le vite spezzate di tre personaggi: David dal Belgio, Jacob dall’Ungheria, Sarah dalla Polonia. Lo spettacolo, liberamente ispirato al libro di Alberto Cavaglion “Nella notte straniera”, racconta una vicenda che parte nel gennaio ‘43 e si conclude nel maggio ’45. Un periodo di travolgenti avvenimenti storici che hanno portato alla nascita della nostra democrazia: la caduta del Fascismo, l’8 settembre, l’occupazione nazista in Italia, la nascita della Resistenza, l’avvio, anche in Italia, della deportazione degli ebrei, la liberazione dal Nazifascismo, la fine della Seconda guerra mondiale ed infine il ritorno della pace. La grande storia diventa così lo sfondo su cui si muovono i tre protagonisti e viene narrata, e vissuta, attraverso i loro pensieri e le loro emozioni. Momenti importanti che i giovani devono conoscere, attentamente filtrati dall’esperienza della compagnia “Il Melarancio”, da anni impegnata prevalentemente nell’ambito del teatro per ragazzi e del teatro di strada.



Mercoledì 21 settembre

Teatro delle Muse, ore 21.00



SINFONIA KLEZMER

produzione del Klezmer Musica Festival

World Quintet (Svizzera)

& Orchestra Filarmonica Marchigiana

direttore Federico Mondelci



World Quintet:

Michael Heitzler clarinetto

Ariel Zuckermann flauto

Daniel Fricker basso

Oliver Truan piano

David Klein batteria



Un evento speciale per celebrare i 10 anni del Festival. Per la prima volta in Italia la musica klezmer suonata da un Orchestra Sinfonica, ovvero un cocktail esplosivo tra colto e popolare. Una composizione originale per orchestra, scritta dal direttore artistico Giovanni Seneca, apre infatti il programma della serata. Protagonisti sul palco, i cinque musicisti de “The World Quintet”, pionieri a livello internazionale del “klezmer sinfonico”. Attraverso le loro musiche, che uniscono ritmi jazz a melodie esotiche del mediterraneo e cadenze sensuali dell’oriente, si realizzerà uno stimolante intreccio con la Filarmonica Marchigiana, diretta da Federico Mondelci, da anni orchestra ufficiale delle maggiori stagioni liriche delle Marche.



Giovedì 22 settembre

Ridotto del Teatro delle Muse, ore 21.00



YIDDISH SONGS

esclusiva nazionale

concerto di Myriam Fuks

con Aldo Granato & Yiddish Night Trio (Belgio)



Myriam Fuks è nata a Tel Aviv, con la musica yiddish nel sangue: sua madre era attrice al teatro Kaminsky di Varsavia, uno dei più importanti teatri yiddish d’Europa, prima della guerra. Suo zio era chitarrista e grande intellettuale del mondo yiddish.

Myriam si trasferisce, ancora bambina a Bruxelles, dove inizia a collaborare con il teatro Ykult.

Negli anni settanta fa ritorno in Israele, dove diventerà in breve tempo una delle più autorevoli interpreti della cultura yiddish. Trasferitasi definitivamente, a Bruxelles, dopo qualche anno, la Fuks raggiunge il successo a livello internazionale; i suoi dischi vengono premiati e i suoi spettacoli girano il mondo intero.

Per questa grande cantante, l’yiddish è la lingua delle emozioni, della gioia e della tristezza, ma soprattutto rappresenta la storia di popoli che vivono la musica e la canzone come parte della vita quotidiana.

Aldo Granato, fisarmonicista di origine italiana, da anni residente in Belgio, è artista di livello internazionale. Nella sua carriera ha suonato generi differenti, sperimentando la fusione tra musica elettrica e popolare.



Sabato 24 settembre

Teatro delle Muse, ore 21.00



OYLEM GOYLEM

cabaret musicale yiddish

di e con Moni Ovadia & StageOrchestra



Moni Ovadia, il grande attore, cantante e affabulatore, ripropone per il decennale del Festival lo spettacolo che lo ha lanciato ai massimi livelli della scena teatrale italiana. “Oylem Goylem” è uno spettacolo di cabaret yiddish, definito da Ovadia stesso come un elogio, una glorificazione dell’esilio. Il fulcro è la storica abitudine a compiangersi degli ebrei interpretata con ironia in varie lingue. “Oylem Goylem”, il mondo è scemo, è una rappresentazione della realtà diversa, che parte dall’incertezza, da ciò che non si ha, dalla precarietà che accompagna il vivere quotidiano dell’ebreo errante. L’umorismo ebraico mette in crisi e smaschera il pregiudizio, la certezza, l’ideologia. È un antidoto efficace contro l’arroganza, giustamente feroce contro i potenti. E lo yiddish, babele di lingue, segno che non trova pace come il suo popolo, ne è l’essenza.



Sabato 24 settembre

Club Lascensore, ore 23.30


BALCANICA

musica zingara e klezmer da strada e da camera

Dragan Trio (Italia)



Alberto Popolla clarinetto, clarinetto basso

Marco De Persio tromba

Ludovica Valori fisarmonica, voce

Daniele Ercoli contrabbasso



La musica della strada sul palco, l’energia dei concerti acustici amplificata e illuminata per uno spettacolo vibrante ed emozionante. Il “Dragan Trio” è l’esplosione di melodie dai Balcani rivisitate in maniera spregiudicata, in una sorta di nomadismo musicale frutto delle diverse esperienze degli artisti. I quattro musicisti della band eseguono una vera trasvolata musicale, all’insegna dell’ironia e della spontaneità, della freschezza e della contaminazione tipiche delle “gypsy band”.




Domenica 25 settembre

Ridotto del Teatro delle Muse, ore 11.00



UN PROGETTO PER LA PACE

Saving Children-Peres Center for the Peace (Israele)

incontro con Manuela Dviri

partecipano Fabio Sturani sindaco di Ancona

Ugo Ascoli assessore all’Istruzione e lavoro della Regione Marche



“Saving Children” è il progetto promosso dal Peres Center for Peace, un’organizzazione no profit apartitica di Tel Aviv per un supporto medico assistenziale ai bambini israeliani e palestinesi coinvolti nell’infinito conflitto mediorientale. Partito nel novembre del 2003 con la firma di Shimon Peres e del presidente della Regione Toscana, ha raccolto, grazie alla promozione dell’associazione Musica Klezmer, anche il sostegno della Regione Marche e del Comune di Ancona. “Pochi progetti possono essere più emozionanti e più gratificanti di quelli che riescono a salvare la vita di un bambino” ha scritto la giornalista e scrittrice Manuela Dviri, diventata un’ importante esponente del movimento pacifista israeliano e tra i sostenitori del dialogo e della collaborazione tra la società israeliana e palestinese.





Domenica 25 settembre

Mole Vanvitelliana, ore 17.30



PERSEPOLIS (fino al 9 ottobre)

inaugurazione della mostra di Marjane Satrapi (Iran)

un progetto dell’associazione Mirada

a cura dell’associazione Lenor de Fonseca



Non è solo il primo fumetto iraniano, ma è anche un romanzo di formazione che testimonia come la gente comune riesca a sopravvivere alla repressione politica e alla guerra. Attraverso gli occhi di Marjane, una bambina di Teheran, figlia unica di genitori progressisti, prende forma l’accumularsi di tutte quelle vicende che trasformano un paese libero in fondamentalista. Dal crollo del regime dello Scià al trionfo della rivoluzione islamica, passando per lo scoppio della guerra con l’Iraq. Un’autobiografia, raccontata in un bianco e nero sobrio e puro, resa affascinante dall’umorismo di fondo e dal tono leggero dovuto alla distanza che l’autrice prende dalla vicenda, malgrado la gravità e la tragicità degli eventi narrati. Un modo per svelare un mondo in parte sconosciuto e penetrarlo, forse, meglio di tanti saggi.



Domenica 25 settembre

Teatro delle Muse, ore 21.00



SONGS OF EXILE

concerto di Diamanda Galas (USA)


Una presenza scenica drammatica, “spaventosa”, come è stata definita dalla rivista “American music in the 20th century”. Una voce potente che arriva ad una gamma di quattro ottave. Diamanda Galas, di origine greco-americana, è riuscita a rivoluzionare il concetto stesso di canto: una cosciente furia delirante con cui calca il palcoscenico e una sperimentazione senza posa che, attraverso l’estremizzazione delo strumento voce, aggiunge tragicità ai temi (violenze ed umiliazioni) affrontati dalle sue canzoni. I suoi “Songs of exile” (canti dall’esilio) traggono ispirazione da testi di poeti esiliati. Per l’occasione verranno anche presentati brani legati alla diaspora del popolo ebraico.



DUO “SCHURK”

Passeggiando per Ancona, durante le giornate del Festival, sarà possibile imbattersi, nel duo “Schurk”. Due fenomenali artisti, Lisei Haardt-Spaetk, fisarmonica, violino e voce e Renzo Marzocchi, che suona contemporaneamente il basso, la grancassa ed il charleston, e si esibisce in cori e sberleffi, regaleranno ai passanti, ignari o fortunati spettatori, melodie della tradizione klezmer e balcanica.

______________________________________________________

Ingressi:


OYLEM GOYLEM 24 settembre - Teatro delle Muse, ore 21.00

SONGS OF EXILE 25 settembre - Teatro delle Muse, ore 21.00

Poltronissime Euro 27 - Poltrone Euro 22

I galleria Euro 17 - II e III galleria Euro 12



SINFONIA KLEZMER 21 settembre - Teatro delle Muse, ore 21.00

Biglietto unico Euro 5


A COME SREBRENICA 20 settembre - Mole Vanvitelliana, ore 21.30

A CAVALLO DELLE ALPI 21, 22, 23 settembre - Ridotto del Teatro delle Muse, ore 10.30

YIDDISH SONGS 22 settembre - Ridotto del Teatro delle Muse, ore 21.00

BALCANICA 24 settembre - Club Lascensore, ore 23.30

UN PROGETTO PER LA PACE 25 settembre - Ridotto del Teatro delle Muse, ore 11.00

PERSEPOLIS 25 settembre - Mole Vanvitelliana, ore 17.30

Ingresso gratuito


----------------------------------------------------------

Ideazione:

Andrea Nobili
Carlo Maria Pesaresi
Silvio Sacerdoti
Giovanni Seneca


presidenza onoraria:

Moni Ovadia



direzione artistica:

Giovanni Seneca


direzione organizzativa:

Giulia Sbano


organizzazione:Associazione Musica Klezmer

ufficio stampa:In3

Associazione Musica Klezmer:

ARCI Ancona
Comunità Ebraica Ancona
Fondazione Orchestra Regionale delle Marche
Associazione Lenor de Fonseca


Regione Marche
Comune di Ancona
Provincia di Ancona
Fondazione Teatro delle Muse

_______________________________________________________

INFORMAZIONI:

ASSOCIAZIONE MUSICA KLEZMER - ARCI ANCONA

Via Veneto, 11 - Tel. 071.203045 -

http://www.klezmer.it

TEATRO DELLE MUSE

Via della Loggia - Tel. 071.52525

http://www.teatrodellemuse.org

COMUNICAZIONE: In3

via Palestro, 27 - Tel. 071.9241913

http://www.in3comunicazione.it

- 20-9-2005


Officina Estragon:calendario concerti

Mercoledì 28 settembre riapre i battenti l’Estragon di Bologna, lo spazio per gli amanti della musica a 360 gradi.

La nuova stagione si ferma per il momento al mese di dicembre 2005. E’ infatti in scadenza il contratto di affitto per il locale di via Calzoni 6/h, attuale sede dell’Estragon, e sul futuro pesa un grande punto interrogativo per la difficoltà a reperire una nuova sede.

____________________________________________________________


Prossime date dell’Estragon:


Mer 28 settembre – DAVID RODIGAN (Dj set - reggae – UK)

Roddy torna all’Estragon per un dj set come sempre scatenatissimo. Da 25 anni è un ambasciatore della tradizione giamaicana, amato e rispettato da tutte le star della musica reggae. È una vera e propria "istituzione" per tutti gli amanti del genere. Personaggio carismatico, trascinatore di folle oceaniche in ogni parte del globo, dietro la consolle dà vita alle sue dance hall uniche ed inimitabili.

Ore 23,00 – Ingresso 8 euro



Gio 29 settembre – THE RAVEONETTES (rock - Danimarca)

Ruvido garage rock dalla Danimarca. Si definiscono innamorati dell’approccio rock semplice ed onesto che era di base negli anni ’50, ma si divertono a combinarlo con un dolce “fuzz” e con un po’ di rumore. The Raveonettes, ovvero Sune Rose Wagner e Sharin Foo, vengono spesso associati a quella scena del cosiddetto “nuovo rock”, di cui fanno parte The White Stripes, Yeah Yeah Yeahs, The Strokes, Black Rebel Motorcycle Club. Nel 2005 è uscito il loro secondo album "Pretty In Black".

Ore 23,00 – Ingresso 12 euro



Ven 30 settembre – OFFLAGA DISCO PAX (rock - Italia)

Enrico Fontanelli, Daniele Carretti e Max Collini vengono da Reggio Emilia e propongono ciò che qualcuno ha definito "Elettronarrativa Elettorale". Si sentono apocalittici, integrati, naif. Armati di elettronica low-fi ed un attitudine tra CCCP e New Order, sonorizzano storie ed eventi reali con un linguaggio nuovo, unendo l'eredità storica e sonora dell'Emilia.

Il loro esordio, uscito nel 2005, si intitola “Socialismo Tascabile (Prove Tecniche di Trasmissione”).

Ore 22,00 –Ingresso gratuito con tessera Estragon Summer Festival (7 euro)



Sab 1 ottobre – STATUTO (ska – Italia)

Gli Statuto si formano nel 1983 a Torino e oggi rappresentano la ska-band più longeva in Italia. Nel 1988 pubblicano il primo album VACANZE, seguito due anni dopo dal mini SENZA DI LEI. Nel 1991 il gruppo firma per la EMI e l’anno successivo presenta “Abbiamo vinto il festival di Sanremo” proprio sul palco della kermesse sanremese, ottenendo un buon riscontro di vendite sia col singolo che con l’album ZIGHIDA’. Nel 1993 esce E’ TORNATO GARIBALDI, dopo il quale l’attività discografica della band segna il passo. Tornano nel 1996 con CANZONISSIME, seguito da TEMPI MODERNI (1997), IL MIGLIORE DI MONDI POSSIBILI (2002) e la raccolta I CAMPIONI SIAMO NOI (2003), con cui la band torinese festeggia i vent’anni di attività. Nel 2005 arriva il nuovo album di inediti SEMPRE, prodotto da Carlo U. Rossi (Caparezza, Meg, Bandabardò). La formazione attuale comprende, oltre al vocalist oSKAr, Naska (batteria), Mister No Valerio (chitarra) e Don Robe (basso).

Ore 22,00 – Ingresso gratuito con tessera Estragon Summer Festival (7 euro)


Lun 3 ottobre – AFRO ETNO RADUNO

Gli Con Dj Maselli e Dj Molla

Ore 22,00 – Ingresso gratuito


Gio 6 ottobre – STONE LOVE (reggae – Jamaica)

Ci sono oltre 200 sound systems in Jamaica e Stone Love é sicuramente uno dei più affermati e storici dell'isola. Dalla sua formazione ad oggi é riuscito sempre a mantenere intatti la sua forza e il suo magnetismo grazie ai quali conquistano folle incredibili alle proprie dancehall. In una serata organizzata a Jones Town nel lontano 1972 da un loro amico, SassaFras, mostrarono tutte le loro qualità ed il loro personalissimo stile un vero e proprio mix di reggae, rap, pop, R&B, vecchie tunes e hardcore dancehall music. Da allora la loro storia non si é più fermata, hanno suonato in tutto il mondo affermandosi come uno dei più importanti sound, hanno fondato un proprio studio di registrazione ed una propria etichetta discografica.

“The immortal sound" oggi è una delle realtà più importanti nel circuito reggae dancehall in Jamaica e nel mondo.

Ore 22,00 – Ingresso 10 euro



Ven 7 ottobre – JENNIFER GENTLE (Rock - Italia)

I Jennifer Gentle rappresentano una delle esperienze musicali più affascinanti mai apparse sul suolo italico. Formati a Padova alla fine del '99 da Marco Fasolo (voce e chitarra) e Alessio Gastaldello (batteria e percussioni), innamorati di Syd Barrett e del folk-psych del trapasso 60-70, sono oggi di fatto e di diritto tra i maggiori esponenti della psichedelia contemporanea europea tanto che il nuovo album della band, “Valende”, uscito nel 2005, ha trovato casa presso la prestigiosa e mitica etichetta di Seattle Sub-Pop, tra le più attive ed interessanti al mondo.

Ore 22,00 – Ingresso gratuito con tessera Estragon Summer Festival (7 euro)



Gio 13 ottobre – HELL ON EARTH FEST (Metal core - USA)

Il festival vedrà alternarsi sul palco dell'Estragon di Bologna gruppi del calibro di AS I LAY DYING (veri trionfatori del Flame Fest), HEAVEN SHALL BURN, EVERGREEN TERRACE, AGENTS OF MAN, END OF DAYS e molti altri per una serata all'insegna di mosh pit e violent dancing.

Ore 20,00 – Ingresso 17 euro



Ven 14 ottobre – THREE SECOND KISS + ROSOLINA MAR + LET’S GET LOST (Indie rock – Italia)

Bacio di tre secondi, in pratica la durata massima consentita da un articolo del codice Hayes (codice di censura) perché un bacio potesse apparire sugli schermi cinematografici Statunitensi negli anni ’40. Massimo, Lorenzo e Sergio (rispettivamente basso & voce, batteria, e chitarra) hanno preso ispirazione, per il nome della propria band, da questa norma. Iniziano a suonare assieme nel ’93 e sin da subito intraprendono un’intensa attività live che li vede protagonisti al fianco di Blonde redhead, Shellac e molti altri ancora. Dopo dieci anni di attività i bolognesi Three Second Kiss hanno pubblicato il loro terzo, e al momento, ultimo lavoro “Music out of music”. Il loro è un post rock fortemente contaminato col noise.

Ore 21,30 – Ingresso 7 euro


Gio 20 ottobre – GRAMIGNA SOUND SYSTEM (rock - Ita)
Uno dei sound system che da più di 10 anni fanno ballare il popolo reggae della capitale e non solo. GRAMIGNA Massive Crew nasce nel 2000 con Attila e Macro Marco come supporto alle serate organizzate dalla Gramigna Production per promuovere il reggae italiano e gli artisti dell'etichetta, nascono così le prime esperienze con i romagaffini "Vigna Massive" e il napoletano "Buscè". Parallelamente alle produzioni musicali si sviluppa l'idea con G. Luca di ampliare l'assetto del sound con i primi dubplates e le prime dancehall organizzate dalla Massive Crew con Macro Marco selectae G.Luca 'pon di mic. Dopo queste prime esperienze, l'ingresso nella crew di Brusco, e l'assetto definitivo della crew con Attila che si occupa così della produzione musicale e del roadmanagement. Il 2001 conferma Gramigna il sound rivelazione e nello stesso anno trionfa nel primo “clash” contro i milanesi di“GoldenBass”. Negli ultimi due stagioni hanno animato da nord a sud le “yard” più calde d’Italia.

Ore 22,00 – Ingresso 6 euro



Ven 21 ottobre – WHITE STRIPES (rock – USA)

AL PALADOZZA

Come fa una struttura tecnica e musicale così semplice a creare un sound così potente e a far materializzare una forza tanto magnetica ed accattivante, è una delle tante meraviglie che costituiscono l’aura magica della coppia di Detroit, fin dalle origini circondata da un alone di mistero riguardo al legame che li unisce e al loro particolare modo di presentarsi. Da White Blood Cells (1999) e soprattutto da Elephant (2003), The White Stripes hanno dimostrato che il rock non è mai morto e non ha perso la battaglia con l’elettronica. Il loro ultimo lavoro, uscito quest’anno, si intitola Get Behind Me Satan.

Quello di Bologna sarà l’unico concerto in Italia per i White Stripes.

Ore 21,00 – Ingresso 25 euro



Sab 22 ottobre – MAD ABOUT YOU

Concerto in ricordo di Laurel Aitken, indimenticato “padrino dello ska” scomparso lo scorso 17 luglio. Sul palco BANDA BASSOTTI, FERMIN MUGURUZA TRIO, GLI ARPIONI e altri ospiti a sorpresa.

Ore 21,30 – Ingresso 8 euro



Mer 26 ottobre – MELT BANANA (indie rock – Japan)

La band noise rock giapponese è forse più famosa in Uk e Usa che non nella propria terra. Sebbene il suo sound venga classificato per comodità nella casella “hardcore”, i Melt Banana sono una delle realtà più originali della scena. La voce di Yasuko O. e la chitarra di Agata incontrano il basso di Rika nel 1992 e due anni dopo pubblicano il primo album, seguito negli anni successivi da numerosissime produzioni, fra EP e CD.

Chi ama bands come Dillinger Escare Plan, Locust o le creazioni di Mike Patton saprà apprezzare l’incredibile intensità e il suono furioso che i Melt Banana sanno mettere in campo. “Cell Scape”, uscito nel 2003, è l’ultimo titolo pubblicato.

Ore 22,00 – Ingresso da definire



Gio 27 ottobre – OZRIC TENTACLES (rock psichedelico – UK)

Sonorità psichedeliche, neo-prog, space rock, ambient: difficile catturare in una definizione il sound prodotto dagli Ozric Tentacles.

Nata nel 1982, con influenze che vanno dalla jazz fusion allo space rock, la band è inizialmente composta dal chitarrista Ed Wynne, dal batterista Nick Van Gelder, dal tastierista Joie Hinton, dal bassista Roly Wynne e dal secondo chitarrista Gavin Griffiths (che lascia nel 1984).

Il primo grande successo arriva con l’album “Erpland” (1990), apprezzato soprattutto dai movimenti new-age. Nel 2005 è uscito 'Eternal Wheel', che presenta una selezione di 'Best Of' della band.

Ore 22,00 – Ingresso 12 euro



Lun 31 ottobre – HALLOWEEN ’80 PARTY

Si balla con i successi anni ’80 insieme ai PopPen DJ’s.

Ore 22,00 – Ingresso gratuito



Mer 2 novembre – LOS CALZONES (ska - Argentina)

Energia latina, passione, ska, ritmo, voglia di divertirsi e lottare sono gli ingredienti alla base della musica dei Los Calzones, band proveniente dall’Argentina e considerate una delle migliori band sudamericane.

“FREQUENCIA EXTREMA”, settimo album della band, è uscito nel 2004. Sing along latin ska, con cori a squarciagola, sono il biglietto da visita della band dal 1988 ad oggi.

Ore 23,00 – Ingresso 8 euro



Sab 5 novembre – PUNKREAS (punk rock - Italia)

Punk, ska e reggae il cocktail offerto dai Punkreas, la band nata nel 1989 a Parabiago, in provincia di Milano. Cippa (voce), Flaco (chitarra), Paletta (basso), Noyse (chitarra) e Gagno (batteria) hanno pubblicato fino ad oggi sette album, di cui due (“Pelle” 2000 e “Falso” 2002) distribuiti da una major, la Universal. L’ultimo lavoro dei Punkreas, “Quello che sei”, è uscito nel febbraio 2005.

Ore 22,30 – Ingresso 10 euro



Ven 11 novembre – DEICIDE (metal - USA)

Dopo numerosi rinvii e cancellazioni di tour dello scorso anno, si concretizza l'attesissima data italiana dei DEICIDE. Gruppo satanico per eccellenza, provengono dalla scena di Tampa, Florida. Tempi apocalittici retti dal batterista, riffs ultraveloci uniti a stacchi brevissimi ma precisi e la voce e il carisma del leader e bassista Glenn Benton costituiscono i punti di forza della loro blasfema crociata sonora. Se il disco d'esordio era praticamente garage rock scritto secondo gli standard della scena death thrash metal della Tampa Bay, ovvero "quattro secondi e un'attitudine", da “Legion” in poi si apre un labirinto grottescamente inquietante, dove spicca una complessità astratta e avveduta combinata con un uso innovativo dei contrasti ritmici.

Il loro ultimo lavoro si intitola “Scars of the crucifix”.

Imperdibili nella loro unica data italiana assieme a VISCERAL BLEEDING.

Ore 22,00 – Ingresso 17 euro



Ven 18 novembre – STEVE WYNN & THE MIRACLE 3 (rock - UK)

Il nome di Steve Wynn si fa conoscere soprattutto grazie ai Dream Syndacate, storica rock band degli anni '80. La band si scioglie e Wynn attraversa la decade seguente nella nuova veste di cantautore rock, portando comunque avanti il progetto parallelo dei Gutterball. Esordisce come solista nel 1990 con KEROSENE MAN, seguito due anni dopo da DAZZING DISPLAY. La sua carriera prosegue mediamente su buoni livelli e spesso con il coinvolgimento di illustri colleghi, fino al doppio HERE COME THE MIRACLES del 2001 e a STATIC TRANSMISSION del 2003, registrato con i MIRACLE3 (Jason Victor, Dave Decastro e Linda Pitmon).

Ore 23,00 – Ingresso 13 euro



Sab 19 novembre – GIULIANO PALMA & THE BLUEBEATERS (rocksteady - Italia)

E’ un supergruppo formato da membri di Casino Royale, Africa Unite, Fratelli di Soledad e Reggae National Tickets. Tutti accomunati dalle stesse passioni: il reggae, lo ska e il rocksteady. Dopo i successi live, i Bluebeaters incidono “The album”, pubblicato nell’estate del 1999. Nell’autunno 2001 esce THE WONDERFUL LIVE, registrazione di pezzi tratti dai concerti della band. Il 30 settembre uscirà "Long playing", il secondo disco in studio e terzo lavoro della band. studio della band,.

Ore 22,30 – Ingresso 12 euro



Sab 3 dicembre – THE TOASTERS (ska - USA)

I TOASTERS rappresentano la più importante realtà made in USA sulla scena mondiale a scacchi. L’esperienza del gruppo prende le mosse nel 1982 a New York per iniziativa di Rob “Bucket” Hingley, inglese trapiantato in America, che dalla propria terra porta oltre oceano i semi della 2Tone, il revival ska britannico in auge in quegli anni grazie a band come Madness, Specials e Selecter.

Sarà grazie a lui se il movimento ska a stelle e strisce troverà la sua nicchia di mercato: Hingley, infatti, fonderà la storica etichetta Moon Ska Records, ancora oggi leader al mondo del suo genere.

Ore 22,30 – Ingresso 10 euro


Per informazioni e prevendite su tutti i concerti: 051 241554 (Estragon Shop).
__________________________________________________________

Per premiare la fedeltà e la passione di tutti coloro che hanno assistito ai concerti estivi alla Festa de l’Unità, l’Estragon ha deciso di prolungare la validità della tessera Estragon Summer Festival anche dopo la fine della rassegna di Parco Nord. Sarà dunque possibile entrare gratuitamente con la tessera anche ai concerti di OFFLAGA DISCO PAX (30 settembre), STATUTO (1 ottobre) e JENNIFER GENTLE (7 ottobre).



OFFICINA ESTRAGON – Via Calzoni 6/h – BOLOGNA

TEL/FAX: 051 365825

e-mail: live@estragon.it

http://www.estragon.it


- 20-9-2005


P E A M 2005:Pescara Electronic Artists Meeting

P E A M 2005 call for artworks(italiano - english)

Italiano:

Call for artworks per la terza edizione del Peam,Pescara Electronic Artists Meeting, organizzato dal collettivo artificialia.
Il meeting, occasione d'incontro e confronto - senza competizioni e senza premi - per musicisti e performers di arti visive, danza, teatro, scultura e tutto ciò che ruota attorno all'elettronica o ne fa uso come mezzo di espressione e comunicazione, propone dal 22 al 30 Ottobre 2005 esposizioni, performances, installazioni, concerti e workshops, alternando gli appuntamenti fra Pescara, presso l'Ecoteca, la sede centrale della Ca.Ri.Pe, il Cinema Massimo e Città Sant'Angelo, presso il Museo Laboratorio. Il leit motiv dell'evento, articolato in diverse sezioni tematiche (musica elettronica, video art, software art e hacktivism, net art, net painting e i progetti "post-humans", "la linea sottile" e "peam educational") è sintetizzato nella formula: The new human being positionin'. In particolare, saranno privilegiate le opere che concretizzano nuove forme d'interazione tra tecnologia e uomo, mettendo in evidenza i privilegi e le aberrazioni riscontrabili nell'era elettronica. Interverranno ospiti nazionali e internazionali.


Per maggiori informazioni vedi:

http://www.artificialia.com/peam2005


********************************************************

English:

Call for artworks for the third edition of Peam, Pescara Electronic Artists Meeting, organised by the network artificialia, in collaboration with the cultural association Gramigna and the Art Café Ecoteca. The Peam2005, a chance to see and compare - with no competitions and prizes - for musician, and visual artists, performers of dance, theatre, sculpture and everything which spins around electronics or makes use of it as a mean of expression and communication, proposes from the 22nd to the 30th of October 2005 installations, concerts, projections, exibitions, concerts workshops and more, alternanting shows between Pescara (Ecoteca, Cinema Massimo, Ca.Ri.Pe) to Sant'Angelo City (Museo Laboratorio). The meeting leit motiv, divided in different sections (electronic music, video art, software art and hacktivism, net art, net painting, "post-humans" project, "la linea sottile" project, and "peam educational" project) is synthesized in the formula The new human being positionin'. Especially, will be focused on the new interaction of electronics and human in art and culture showing and highlighting the privileges and aberrations of the electronic age. There will be the national and international guests.

For more info visit:

http://www.artificialia.com/peam2005/index_e.html




- 19-9-2005


"Murato",concerti settembre/ottobre al Club 74

unhip records e città del capo radio metropolitana
presentano:

MURATO

concerti imprescindibili preceduti e seguiti dai dj set dei conduttori di città del capo

apertura/inizio dj set ore 21:00
inizio concerti ore 22
al CLUB 74 (ex-circolo della grada)
via della grada 10, bologna (in centro, prosecuzione di via riva reno tra via s. felice e via del pratello)
uscita tangenziale numero 5 (Lame) e seguire indicazioni per il centro/palasport
bus 13, 19, 36, 38, 39 e 61 notturno - fermata san felice/palasport
e-mail: info@unhiprecords.com

mercoledì 21 settembre 2005
IN MY ROOM (il quartetto presenta dal vivo le sonorità stile mùm contenute sul nuovo lavoro "saturday saturn", da parma/suiteside records)
prima e dopo il concerto dj Morra MC
ingresso 7 euro con consumazione


mercoledì 28 settembre 2005
JOSEPHINE FOSTER (la rinascimentale sirena folk, risposta femminile a devendra banhart, da chicago/locust music)
+ MI AND L'AU (il duo franco-finnico stile smog/nico/hope sandoval propone in anteprima il proprio disco d'esordio, da helsinki/young god records)
prima e dopo il concerto dj Elisa Graci
ingresso 7 euro con consumazione


mercoledì 5 ottobre 2005
BACHI DA PIETRA (il blues crudo, primitivo e minimale del duo formato da bruno dorella e giovanni succi, già copertina di blow up, wallace records)
prima e dopo il concerto dj Amedeo Bruni
ingresso 8 euro con consumazione


mercoledì 12 ottobre 2005
JOSH PEARSON dei LIFT TO EXPERIENCE (il leader della cult-band texana propone i suoi brani da solista in stile jeff buckley, da denton tx/bella union records)
prima e dopo il concerto dj Fede MC
ingresso 8 euro con consumazione


mercoledì 19 ottobre 2005
AMANDA ROGERS (più intensa di cat power e thom yorke, accompagnata da un chitarrista la meravigliosa voce e il piano della 22enne di Syracuse NY/2nd records)
prima e dopo il concerto dj Polaroid
ingresso 7 euro con consumazione


sabato 22 ottobre 2005
CHRIS LEO (il musicista/scrittore già leader di Native Nod, The Van Pelt e The Lapse in un imperdibile concerto in solo, dal New Jersey/pretty activity records)
prima e dopo il concerto dj Jonathan Clancy
ingresso 8 euro con consumazione



note biografiche:

mercoledì 21 settembre 2005

IN MY ROOM

Del progetto di Marco Monica se ne è già sentito (ben) parlare, già con la pubblicazione targata °Marsiglia° (la label di cdr di Matteo Casari, ex Lo-fi sucks! e ora nei Blown Paper Bags), dell'EP Three Good News In October. In My Room nasce a Parma alla fine del 2002 come progetto solista di Marco Monica: chitarra acustica, violino, glockenspiel sono modellati su trame elettroniche che variano dal minimalismo al dream pop, in bilico tra canzone e sperimentazione, tra ritmo e malinconica stasi. Dal vivo il suono si arricchisce presto grazie al supporto artistico di tre amici che sono ormai parte integrante della formazione: Emanuele Missorini alla chitarra elettrica e al basso, Deborah Penzo al violino, Agnese Roda alla. voce. Nel 2004 gli In My Room sono tra i quattro finalisti di Progetto Demo Italia, un’iniziativa promossa da: F.I.B. (Festival Internacional de Benicassim) Heineken e Soundlabs Festival, con partners ufficiali Rockstar e Il Mucchio Selvaggio. Saturday Saturn, interamente realizzato dal gruppo in autoproduzione e con metodi di registrazione casalinghi ma raffinati, dimostra qualità compositive di prim'ordine, un perfetto equilibrio fra pieni e vuoti, realizzato grazie all'intreccio delicato delle voci, e della componente acustica con quella elettronica. Gli In My Room creano atmosfere magiche, evocative e letterarie come lo può essere la prosa poetica; se i punti di riferimento possono essere Tarwater, Fennesz, The Books non viene tuttavia mai meno la personalità della band, tramite soluzioni mai scontate e melodie a volte appena accennate che si posano quasi impalpabili sul cuore. Al club74 presenteranno dal vivo i brani del loro acclamato nuovo lavoro uscito poco prima dell'estate.

sito dell'etichetta:

www.suiteside.com

mp3:

http://www.suiteside.com/mp3/IMR2.mp3

http://www.suiteside.com/mp3/IMR6.mp3



mercoledì 28 settembre 2005

JOSEPHINE FOSTER

Osannata da Blow Up (recensione nel numero di maggio al recente disco solista uscito su Locust e articolo nel numero con Devendra Banhart in copertina), da The Wire (maggio 2005) e da pitchfork, arriva in Italia Josephine Foster. I suoi saranno delicatissimi concerti per sola voce (una voce dall'approccio quasi operistico), chitarra e arpa, collocabili a pieno titolo in quel pre-war folk movement che ha altri autorevoli esponenti in Cocorosie, Johanna Newsom e ovviamente Devendra Banhart (per il quale proprio la Foster ha aperto molti concerti europei ad agosto). La Foster - che si autodefinisce una "opera school dropoout"! - è titolare anche dell'apprezzatissimo progetto Born Heller, anch'esso uscito sulla Locust di Chicago.

la recensione su Blow Up (di Stefano Isidoro Bianchi):

Josephine Foster, Hazel Eyes, I Will Lead You, Cd Locust, 14 t – 43.34
“Josephine Foster è una cantante e musicista dalle mille attività. Ha iniziato con i Children’s Hour ma si è fatta conoscere con i Born Heller, duo formato assieme a Jason Ajemian e tra i migliori nomi dell’esplosione ‘prewar folk’ (BU # 73), quindi c’è stato l’album con i Supposed (BU # 77), nel quale si è trovata alle prese con un rock acido a metà strada tra Jefferson Airplane e Patti Smith. Adesso esordisce a nome proprio con un album di delicatezza e levità quasi insostenibili. La sua voce è cristallo purissimo, i suoi toni quasi operistici, la finezza del vibrato che la caratterizza letteralmente inaudita. Si accompagna da sola con un’autentica messe di strumenti tra i quali arpa, mandolino, chitarra, campane, kazoo, ukulele, sitar, flauto, e si abbandona a un’indescrivibile e autentica estasi dai sapori di mistica profana. Nel suo folk vivono la migliore freakerie anni ’60 (Good News), echi di stanze medievali (Celebrant’s Song) e ninnenanne per bambini (Where There Are Trees), passetti di tip-tap (Honniny Grits) e, con essi anche di una certa teatralità quasi da vaudeville (il raddoppio vocale e l’ironia del suono d’ocarina in The Golden Wooden Tone). La disarmante bellezza di molti episodi – su tutti l’iniziale The Siren’s Admonition e The Pruner’s Pair – è capace di lasciare di stucco l’ascoltatore, incapace di aprire bocca per timore di sporcare un suono candido come neve. Difficile anche trovare paragoni se non i soliti già fatti mille volte: Karen Dalton, Vashty Bunyan, Joni Mitchell, Elizabeth Cotten, Ella Jenkins (“la mia maestra”) e, adesso, anche il miglior Tim Buckley (The Way It Sweetly Mown). “Hazel Eyes, I Will Lead You” non è un disco per tutti – troppo caratterizzato, troppo diverso da quanto c’è in giro – ma quelli che sapranno leggere dentro di esso troveranno una della più autentiche voci dell’anima dei nostri tempi”
Blow Up, maggio 2005, (8), Stefano I. Bianchi

sito dell'artista:

www.100songsising.com

sito dell'etichetta:

http://www.locustmusic.com/josephinefoster.html

foto ad alta definizione:

http://www.locustmusic.com/pressimages/josephine_036.jpg

mp3:

http://www.locustmusic.com/Audio/LST68_crackerjackfool.mp3
http://www.locustmusic.com/Audio/LST68_thegoldenwoodentone.mp3
http://www.locustmusic.com/Audio/LST68_theprunerspair.mp3


MI & L'AU

Saranno in giro con la Foster anche Mi and L'au, duo franco-finlandese che lascerà l'isolamento della propria dimora nei boschi finnici per riprendere contatto con il mondo... Su Mira e Laurent (questi i loro nomi), e sulle loro gemme acustiche in stile smog/hope sandoval, ha puntato niente meno che Michael Gira: il loro primo lavoro sarà infatti la prossima uscita targata Young God (31 ottobre), l'etichetta dello stesso Gira (su cui escono i vari Angels of Light, Devendra Banhart, Akron Family etc etc...). Un primo lavoro che vanta la partecipazione proprio dei personaggi ora citati, oltre che quella di Julia Kent di Antony & the Johnsons alla viola... Per sapere qualcosa in più su di loro vi rimandiamo al "diario di bordo" dello stesso Michael Gira, che descrive la loro musica come un incrocio tra Nico e Chet Baker e ci racconta come il pezzo di Devendra Banhart "Gentle Soul", presente nel suo disco di debutto "Oh me oh my...", fosse dedicato proprio a Laurent, conosciuto in quel di Parigi:

"We have recently finished recording an album by Mi and L'au here in Brooklyn. I co-produced it with them. It turned out very lovely indeed. It was a privilege to work with such talented, sincere, and intensely focused individuals. They have a quite passion that is expressed both in the way they are as human beings and in their songs. The music is austere, but simultaneously warm. Picture a glacier with a red ember glowing in its center. Mi and L'au met in Paris a few years back. Mi is Finnish and was working as a model to make ends meet and L'au (who's French) was working in the music industry (soundtracks, I think). They fell deeply and immediately in love, and after a short period of moving from apartment to apartment in Paris, they gave everything up and decided to move to the woods in Finland, so they could be alone together in peace and to spend their time discovering each other and their music. They live in a small cabin in complete isolation with the barest of essentials and they spend virtually all their time making music together in solitude. They are pure and gentle souls (Devendra's song, from Oh Me Oh MY... "Gentle Soul" was written for L'au ­ the two had met in Paris when Devendra was wandering there, and L'au took him in, and they also made music together). Their music is bare, delicate, and made with simple instrumentation - voice, acoustic guitars, and other very sparse orchestrations. I wouldn't say it compares at all to the current crop of neo-hippy "weird folk" etc. though. It has the naked quality of certain early Nico recordings, or Chet Baker (I don't mean there's a stylistic similarity by any means - just a sense of space)...soulful and elegant, without being touchy-feely or confessional. Their music reminds me of how one might imagine a winter Finnish landscape - haunting and pure."
- michael gira (swans/angels of light)

pagina presso l'etichetta: http://www.younggodrecords.com/prodtype.asp?PT_ID=85

samples audio/video: http://www.younggodrecords.com/product.asp?P_ID=40




mercoledì 5 ottobre 2005

BACHI DA PIETRA

Progetto nato nel 2004 dalla collaborazione tra due musicisti attivi da più di un decennio: Bruno Dorella (Ronin, OvO, ex Wolfango), Giovanni Succi (ex Madrigali Magri).
Un album d'esordio di canzoni che ripartono dallo spirito del blues delle origini, crude a tratti, nei testi come nelle soluzioni musicali e negli arrangiamenti.
È stato registrato da Alessandro Bartolucci nel gennaio 2005 nelle cantine della sacrestia di San Ippolito a Nizza Monferrato con tecniche di ripresa ispirate agli albori della tecnologia. Il suono ne risulta vivo e rugginoso, profondo, riverberato al naturale da un ambiente che risuona di sabbia, di pietra e di bronzo.
Nelle dieci tracce si insegue un “ritorno” della parola, della primavera, della vita, dello scorrere del sangue, nello scenario di un universo minuscolo e sconfinato, un humus brulicante di insetti e di stelle, di opaca quotidianità e lampi di luce inattesa.

# Blow up 88, settmbre 2005 - "Visti e sentiti" - 25-07-2005 Arezzo Wave 2005 - di S. I. Bianchi, F. Polvani, C. Menchetti
"i Bachi Da Pietra, che hanno affascinato e ipnotizzato il pubblico come nessun altro: il loro blues comresso e catacombale ha sorpreso positivamente anche chi già aveva apprezzato Tornare Nella Tera".

# www.rockit.it - 25-07-2005 Arezzo Wave 2005 - Venerdi 15 luglio di Fiz [ www. rockit.it ]
[...] Altalena emotiva. Convincono e ipnotizzano. L'intero parterre è raccolto in un soffio. E non è ne l'alcol ne il fumo.

kataweb musica www.KmMsica.kataweb.it/ 6 luglio 2005 di Alessandro Besselva Averame
In questo debutto dei Bachi da Pietra le parole, biascicate, escono di bocca come se provenissero dalle fogne dell'anima. E la base lenta e primitiva su cui si adagiano, ovvero un basso, lo scheletro di una chitarra e un set di percussioni dai toni terrei e metallici è quella di un blues color pece, privo di qualsiasi possibilità di redenzione.
Una tensione pulsante e sottocutanea, a tratti quasi insostenibile, attraversa le canzoni di questo nuovo progetto, gestito da due nomi di peso della nostro rock di confine come Giambeppe Succi dei disciolti Madrigali Magri (voce e chitarra) e Bruno Dorella (batteria, percussioni), ex Wolfango, mente di Ronin e Ovo nonché titolare dell'etichetta Bar La Muerte.
Se si tratta di blues, è un blues malato, post-industriale, lontano parente di certa new wave, come se gli Arab Strap - tanto per dare un vago riferimento al presente, di per sé insufficiente a inquadrare il fenomeno - avessero perso ogni speranza decidendo di vivere ai margini della civiltà. Ma il realismo di questi "fogli scritti di getto", per rubare le parole a uno dei brani, merita davvero un attento ascolto.
"La magia è qui [...] Sono i più gran bachi da pietra che sia dato conoscere" S. I. Bianchi/Blow Up

sito ufficiale: www.bachidapietra.com

sito dell'etichetta: www.wallacerecords.com

intervista di blow up (che li ha messi in copertina): http://www.bachidapietra.com/interviste/blow_up_maggio_2005.htm

mp3: http://www.mirkospino.it/mp3/bachidapietra-solare.mp3

foto ad alta definizione: http://www.bachidapietra.com/images.htm



mercoledì 12 ottobre 2005

JOSH PEARSON dei LIFT TO EXPERIENCE
il geniale e bizzarro leader della formazione di culto lift to experience per la prima volta in italia a presentare i brani da solista.

“heart-wrenchingly beautiful”
NME

“Sublime, mournful beauty”
MOJO

“Vast and majestic… the most spectacularly handsome guitar-led rock music since the invention of the plectrum”.

Uncut – Album of The Month (5 Stars *****)

Josh T Pearson played guitar, sang, wrote music, because it was only then that he felt the fire of God within him once again, the presence that shadowed him throughout his childhood, until his 19th birthday. The sensation of absolute belief that cradled his father, a lay preacher, so tightly he´d have his family starve, if only to prove his solemn belief that his God would ultimately provide. Josh pieced together his opus, The Texas Jerusalem Crossroads, in solitude, every word, note, wash of feedback carefully choreographed. He gathered two dear friends, passionately gifted musicians, and laid his sacred communication down on tape. They called themselves Lift To Experience, and took to the road, every night discovering new truths within their symphonic sprawl. The feedback rose, fierce and tapering like a flame, Josh´s voice keening, close to holy, picking out an apocalyptic parable cross-pollinating Biblical and Old West mythologies. Gentle melodies shimmered in the air, the Leslie-speaker coating the guitar with a heat-haze, the cymbals struck so hard they sprayed the drummer´s own blood and sweat. The volume soaring, until it infested you, until it felt like you might suffocate without it, gospel ringing in every gap, a call for salvation, a call to arms. The Leslie spontaneously bursting aflame, as French boys crooned sweetly, we will be free, we will be free ... Tragedy struck. Bassist Josh `The Bear´ Browning´s wife died while the band were on tour; they took time off to mourn, to make sense of things. They reformed, briefly, but Josh sacked drummer Andy `The Boy´ Young the old-fashioned way, sending him a boot by mail (which The Boy later sold for $210.36 on eBay, along with Josh´s note which, Andy reported, read "I´m cutting you off. Your out of my life. I´m giving The Boy The Boot!"). This February, The Bear sold his MusicMan Stingray bass on eBay for $850. Josh retreated from the world, from his music, from his hometown of Denton, TX. Rumours began to circulate amongst Lift´s dedicated fandom, of his exile to a shack in the desert somewhere, of his mental state, of the music within him yet captured on tape. Of whether he´d ever break his silence out there, amidst the sands and the winds, and try to channel that spirit one last time.

da uncut:

And this one, the one with the guitar, he's Josh Pearson. He's about seven foot tall, wears a battered cowboy hat and appears to have some kind of roadkill stapled to the sides of his head. They look like they're on their way to audition for parts in a re-make of The Hills Have Eyes that they'll probably get. They plug in, Josh Pearson closes his eyes, lifts his head back,prepares to be consumed by the music he's about to play, which turns out to be extraordinary and very, very loud. By the look of him, you'd expect Pearson to sound like a country boy, with a voice as cracked as old leather, grizzled and whiskery. Antithetically, he sings like an angel - which gives the devotional passages they play tonight the scorched-earth intensity of something by Jeff Buckley, or the heart-topping emotional wallop of Everclear-era American Music Club. When they finish, you can see people trying to clear their heads,like a bomb's gone off nearby, shock waves from the blast rolling through the room, deafening us all. Everyone seems to let out their breath at once.

sito dei lift to experience: http://www.bellaunion.com/lift.htm

ottimo articolo/intervista di Stevie Chick: http://mycherieamour.blogspot.com/2005/02/josh-t-pearson.html


mercoledì 19 ottobre 2005

AMANDA ROGERS

She will be accompanied by Jupiter Sunrise guitarist Mark Houlihan.

dal Mucchio:
[Per la serie piccole cantautrici crescono, da Syracuse, Miss Amanda Rogers. Pochi accordi e il paragone con Tori Amos è immediato: non potrebbe essere diversamente di fronte a un album in cui questa giovanissima – 22 anni, impegnata a studiare musica da quando ne aveva 6 – si accompagna quasi esclusiavamente con pianoforte e voce. È, però, altresì innegabile che rispetto all’autrice di Earthquakes il background della Rogers sia di scuola molto più classica: non è un caso che tra le sue Muse ispiratrici ci sia il genio di Chopin e quello di Rachmaninov (addirittura palese in brani come Everyday Decay o Vacancy). Non pensiate, tuttavia, che Daily News, il suo terzo lavoro completo (nel suo computo non è ricompresso The Grant Sessions ep del 2002), sia opera troppo colta. Al contrario, le dodici composizioni sono una continua, emozionante avventura costruita costruita attorno ad una voce splendida, sinuosa, vellutata; una voce che esalta il carattere e la capacità di un’Interprete con la maiuscola, in grado di trasmettere sensazioni forti e di narrare non solo di amori difficili ma anche di tutti quei dolori (veri) di fronte a cui la vita alle volte ti conduce (The End). Sempre, è bene sottolinearlo, con uno stile e una classe che fanno a pugni con l’anagrafe. E che del suo talento si siano innamorati alcuni bei nomi della scena indie (da Onelinedrawning a Bright Eyes) non può che confermare la validità del progetto. A tratti addirittura commovente a carico di un pathos che lasciare inascoltato sarebbe un delitto.]

Listen and decide for yourself... But if John Lennon and Thom Yorke had a female love child who was possessed by the spirit of Beethoven and spent the whole day drinking tea in her pajamas while philosophizing about the mysteries of life and cats then that child might just have a striking resemblance to one Amanda Rogers.

"Yes, I am a girl on piano, but I assure you… it's not what you think. I am a 22 year old songwriter from Syracuse, NY where I grew up going to indierock and hardcore shows. So, naturally, that is where I found myself most comfortable playing. I started playing shows when I was 15 years old. It's still the same as it was then… I drag my keyboard on stage as some punk band packs their gear, then I sit down and look up at all the kids who are either confused or half disappointed that they can't show off their new mosh moves. Then I begin to play and everyone sits down and closely listens to my brutally honest lyrics and stark, stripped down piano melodies. I keep singing my sad stories and meandering thoughts and everyone keeps listening. My shows are always intimate no matter how big the venue, how large the crowd, or how loud the other bands.
I try to keep my recording just as intimate. Some call it " raw" or "lo-fi", but I call it bedroom ambience. I have 2 records that I put out independently. Here and Nowhere, a 12 song full-length released in 1999, and The Grant Sessions E.P., a 7 song E.P. released in 2002. In 2003 Immigrant Sun Records released my 3rd cd called The Places You Dwell, which is a 10 song full length in its second pressing. In August of 2004 I will be releasing my 4th cd, Daily News, also on Immigrant Sun.

Besides writing and recording a lot, I also tour constantly. In May 2003, I toured with Onelinedrawing for a week in the east. In August/September I toured with Taken and Alexisonfire in the Midwest and on the east coast. Then in November 2003 I toured with In Pieces. I did an east coast tour on my own in March 2004 and I slipped in a Canadian tour in April right before I did a European tour with Bats&Mice for 31/2 weeks in May/June of 2004. My first headlining tour of Europe in Nov/Dec was a big success and many of the shows were sold out. My next tour with Jupiter Sunrise from Jan-Mar of 2005 was my favorite.

I play many shows between the tours where I have had the privilege of playing with many bands such as Moneen, Dashboard Confessional, Thursday, Coheed and Cambria, Sensefield, Brandtson, Murder By Death, The Used, Lacuna Coil, K (from ida), The Movielife, Mates of State, Taking back Sunday, Sunday's Best, Jupiter Sunrise, Piebald, Moe, Fairweather, The Start, Fallout Boy, and Thrice, just to name a few.

I am planning more tours and shows for spring and summer of 2005. I am also planning to build a remote control that will put my life on hold so that there is no threat of it interrupting my music plans." - Amanda Rogers

sito ufficiale: www.amandaspiano.com

sito dell'etichetta europea: www.2ndrec.com

sito della etichetta negli u.s.a. : www.immigrantsun.com

mp3:

http://www.amandaspiano.com/sounds/Sophia.mp3

http://www.amandaspiano.com/sounds/Amanda_MyGolden.mp3

http://www.amandaspiano.com/sounds/Amanda_DivideAnd.mp3

http://mp3download.myspace.com/index.cfm?fuseaction=bandprofile.downloadSong&bsid=309779&song_name=LoveInOurE&fid=6803559

http://mp3download.myspace.com/index.cfm?fuseaction=bandprofile.downloadSong&bsid=309811&song_name=ThisBeauty&fid=6803559

spezzoni video in concerto (inclusa una cover di "no surprises" dei radiohead):

http://www.rkstar.com/video/playvid?live/adrg030201



sabato 22 ottobre 2005

CHRIS LEO

Il leader dei seminali gruppi Native Nod, The Van pelt e The Lapse arriva in Italia per alcuni concerti in solo. Presenterà dal vivo alcuni brani del suo amplissimo repertorio, e in anteprima proporrà i brani contenuti sul cd allegato al suo nuovo romanzo. Come infatti già avvenuto nel precedente libro "White Pigeons", uno dei capitoli del romanzo non è "leggibile" ma "ascoltabile" sul cd allegato, pieno di nuove canzoni che si collocano perfettamente nella cronologia narrativa del libro, eseguite col suo nuovo gruppo Vague Angels .

"Native Nod era un complesso hardcore di New York ispirato dai Rites Of Spring di Washington. Il loro repertorio e` stato raccolto postumo su Today puberty tomorrow the world (Gern Blandsten). I Van Pelt furono formati dal chitarrista dei Native Nod Chris Leo, che arruola Brian Maryanski (chitarra), Sean Green (basso) e Neil O’Brian (batteria). Il pop obliquo di Stealing from our favourite thieves (Gern Blandsten 1996) ricorda gli ultimi, piu` accessibili Sonic Youth (It’s a suffering, You are the glue). Sultans of sentiments (Gern Blandsten 1997) e` invece un lavoro piu` astratto che riduce l’impatto melodico e aumenta le sperimentazioni strutturali (Don’t make me walk my own leg, Nanzen kills a cat, The good, the bad and the blind). Il singolo Speeding train (Art Monk 1998) segna un ritorno all’hardcore melodico dei Native Nod e potrebbe essere considerato il loro brano piu` accessibile. Dopo lo scioglimento del complesso Chris Leo, la bassista Toko Yasuda e il batterista David Leto hanno formato i Lapse. Testi pretenziosi danno rilievo o danneggiano (a seconda dei gusti) il loro disco di debutto, Betrayal (Gern Blandsten 1998). Heaven ain’t happenin’ (Southern 2000) e` piu` musicale e meno colto, e le composizioni prendono il volo. Buffet, Basilico Basilica, Dragonflies e Into the psychomanteum esibiscono una fusione fra new wave, no wave, minimalismo e post-rock." - scaruffi

sito ufficiale: www.vagueangels.com

sito della casa editrice: http://www.fifthplanetpress.com/chris.htm

the lapse: http://www.southern.com/southern/band/LAPSE/

the van pelt: http://www.southern.com/southern/band/VANPT/

MP3 the van pelt: http://www.epitonic.com/artists/thevanpelt.html

MP3 the lapse: http://www.epitonic.com/artists/thelapse.html

MP3 native nod: http://www.epitonic.com/artists/nativenod.html

MP3 vague angels "let the formula forge itself fantastic" (dal cd che accompagna il romanzo "white pigeons")
http://www.fifthplanetpress.com/audio/let%20the%20formula%20forge%20itself%20fantast.mp3

MP3 vague angels "the whole note has neither a flag nor a body" (dal cd che accompagnerà il nuovo romanzo "50 octaves below middle") http://www.rockwellrock.com/r_audio/whole.mp3

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

unhip records, città del capo radio metropolitana e DNA Concerti
presentano:

venerdì 23 settembre 2005

MALCOLM MIDDLETON degli ARAB STRAP (da glasgow, chemikal underground
records)

Il chitarrista/cantante scozzese presenta, in un live che lo vedrà sul palco
con alcuni membri dei Delgados, i brani del suo nuovo e secondo disco
solista Into The Woods, indubbiamente uno dei lavori più affascinati usciti
recentemente come sempre edito dalla Chemikal Underground Rec. (in Italia
distribuito da Audioglobe)

+ EGLE SOMMACAL (da bologna, unhip records)

L'ex-Massimo Volume presenta i brani per sola chitarra contenuti sul disco
solista d'esordio in uscita per Unhip records

a seguire dj UDA

a Villa Serena, Via della Barca 1, Bologna
info-line 051-6156789 e-mail: info@unhiprecords.com
uscita tangenziale 2 seguire indicazioni per lo stadio
autobus (linee 14, 20, 21 e notturno 61)
2 ampi parcheggi gratuiti
apertura ore 21 - ingresso 10 euro

note biografiche:

MALCOLM MIDDLETON

Approda in Italia, Malcolm Middleton, il chitarrista/backing vocals degli
Arab Strap, toccandola a Bologna (a Villa Serena) il 23 Settembre, per
incantarla e scaldare l'aria che inizia a farsi più frizzante, giusto alle
porte dell'autunno, con le note tratte dal suo secondo album da solista Into
The Woods. Un titolo anch'esso autunnale, ma, forse un po' a sorpresa, non
totalmente crepuscolare come ci si potrebbe attendere da una "propaggine"
degli Arab Strap. Tale non è, infatti, o lo è negli gli arpeggi di chitarra,
che suonano familiari e per il ritmo, in alcuni passi; ma entrambi vedono
anche momenti di solarità inaspettati, meno decadenti e più ammiccanti a un
indie rock con sfumature pop. Malinconico, a volte oscuro, ma anche leggero
e a tratti quasi sorridente, il disco di Malcolm Middleton è una sequenza
armoniosa di delicati dipinti, arricchiti da nitidi tocchi di piano, e
piccoli arazzi impreziositi da unici e preziosi ricami di melodia. Dalle
note tristi di Devastation alla ritmata No Modest Bear attraverso gli echi
di folk scozzese sottesi alla stupenda melodia di Monday Night Nothing le
tracce si susseguono in un crescendo di emozione. Il disco, per la
realizzazione del quale l'autore si è avvalso della collaborazione di Stuart
Braithwaite e Barry Burns (Mogwai) e di Paul Savage (Delgados), oltre che
dell'altro membro della band di origine, Aidan Moffat (voce ufficiale degli
Arab Strap), è piacevole dall'inizio alla fine, così
come si annunciano i concerti a cui il pubblico italiano potrà assistere,
immerso in un atmosfera allo stesso tempo onirica e crudemente terrena, a
rappresentare quello che forse già nel disco l'artista ha voluto esprimere:
la poetica delicatezza del reale, l'amara, malinconica realtà sottesa al
sogno. Uno spazio per sognare, ma anche per riflettere, un bosco in cui
addentrarsi e farsi avvolgere e circondare dal buio, ma anche consolare da
raggi di luce che filtrano all'improvviso tra il fitto
fogliame, oppure dalla visione di una radura, poco più in là, in cui sedersi
e prendere un attimo di fiato, a rinfrancarsi e a considerare il lato più
umano e naturale della tristezza e cioè il fatto che non è mai infinita e
continua e non è mai amara e deprecabile, ma anch'essa, colpita dalla luce,
sa mostrare le sue sfumature e i suoi colori e forse fare meno paura. Il
bosco come metafora dell'intera gamma delle esperienze dell'anima annovera
illustri precedenti letterari, e non è male trovarne belle rappresentazioni
anche in musica. Malcolm Middleton ha con Into The Woods scritto un piccolo
gioiello di rock.

sito ufficiale: www.malcolmmiddleton.co.uk

sito dell'etichetta: www.chemikal.co.uk

sito ufficiale arab strap: www.arabstrap.co.uk


EGLE SOMMACAL

Egle Sommacal è stato autore e chitarrista del seminale gruppo dei Massimo
Volume. Terminata l'esperienza del gruppo con lo scioglimento, Sommacal ha
fatto parte come chitarrista della formazione francese degli Ulan Bator e ha
suonato la chitarra in svariati progetti, da Moltheni al reading di Wu Ming
2. Nel concerto di Villa Serena presenterà le proprie nuove composizioni da
solista, che lo confermano come uno dei più talentuosi e raffinati
chitarristi italiani, in uscita per l'etichetta bolognese Unhip records.



- 16-9-2005


Mescal Live

CASA DEL VENTO
18/09 BARBERINO DEL MUGELLO (FI) – Piazza Cavour

CESARE BASILE
16/09 BOLOGNA - Estragon Summer Festival

CRISTINA DONA'
07/10 DIFFERDANGE (LUXEMBOURG) – Old City Hall
08/10 LUSSEMBURGO (LUXEMBOURG) –Natural History Museum
09/10 TREVIRI (GERMANY) - Tuchfabrik

FRANCESCO-C
25/11 PRATO – Anomalia Club

LOMBROSO
21/09 MILANO –Milano Film Festival – Fossato del Castello Sforzesco
04/11 PRATO – Anomalia Club
11/11 CARPENEDOLO (BS) - Blackout

MAMBASSA
01/10 PIEVE SANTO STEFANO (AR) - Festa Legambiente
02/10 SALUZZO (CN) - Grinzane Festival

MARCO PARENTE
30/09 MILANO - La Casa 139
08/10 ROMA - Circolo degli artisti
09/10 NAPOLI – Velvet
12/10 COSENZA - Beat
13/10 PALERMO - I Candelai
14/10 FLORIDIA (SR) - Il geko
15/10 CATANIA - Mercati Generali
19/10 FROSINONE – Cantina Mediterraneo
20/10 CASTIGLION FIORENTINO (AR) - Velvet Underground
22/10 BRESCIA - Freemuzik
26/10 PADOVA - Banale
27/10 BOLOGNA - Il Covo
05/11 MEZZAGO (MI) - Bloom
12/11 SCANDIANO (RE) - Corallo
17/11 FIRENZE - Auditorium Flog
19/11 CONEGLIANO VENETO (TV) - Zion Live Club

MEGAHERTZ
08/09 PADOVA – Banale
09/12 PRATO – Anomalia Club

MORGAN
17/09 CHIANCIANO TERME (SI) – La Bussola Club
23/09 VERCELLI – Teatro Civico
30/09 SALUZZO (CN) - Grinzane Festival

N.A.M.B.
04/11 CARPENEDOLO (BS) - Blackout

PERTURBAZIONE
30/09 TORINO – Cortile del Maglio – Notte Bianca
01/10 SALUZZO (CN) - Grinzane Festival
19/11 PRATO – Anomalia Club
24/11 MILANO – La Casa 139
25/11 BRA (CN) – Le Macabre
26/11 MADONNA DELL’ALBERO (RA) - Bronson
09/12 CARPENEDOLO (BS) – Blackout
10/12 CONEGLIANO VENETO (TV) – Zion Live Club
15/12 PALERMO – I Candelai
16/12 CATANIA – Mercati Generali

SUPER ELASTIC BUBBLE PLASTIC
03/12 POVIGLIO (RE) - Pandemonium

YO YO MUNDI
12/09 ROMA – Festa di Rifondazione (Resistenza. La Banda Tom)
23/09 PADOVA – Ex Macello (Resistenza. La Banda Tom)

- 13-9-2005


Princess Superstar-My Machine-CD

Per il quinto capitolo della sua carriera Concetta Kirschner,aka Princess
Superstar,ha pensato di fare le cose alla grande,dando prova del proprio
ego,eccessivo e smisurato.

"My Machine" è una sostaziosa raccolta che contiene ben 25 tracce,
affidate a svariati produttori,alcuni dei quali dai nomi altisonanti:Tod
Terry,Arthur Baker,Jacques Lu Cont,Armand Van Helden,Alexander
Technique,Chris Rubix,Motor,Johnny Toobad,Bryan Black,Mr. No,
Boris Dlugosch,Michi Lange,DJ Mighty Mi,Junior Sanchez,The
Loose Cannons & Jon Plateau Selvig.Da non crederci.

Come risultato abbiamo un album estremamente sfaccettato,pulsante
e vivo,infarcito di sonorità tra le più disparate,che sgattaiola in diverse
direzioni,che non ci sta nella pelle.

Punk-disco,hip-hop,electro,funk,rock 'n' roll,techno in un'ammucchiata
orgiastica spinta ad 'alta velocità',in un delirio di scosse elettriche e stati
di alterazione.

Da tenere a mente l'asfittico sottofondo trip-hop di "Dolly's Duplicant's
(Interlude)",l'astratto e sinuoso hip-hop dentro "On Top Bubble",le
timbriche sature di "Bad Girls N.Y.C.",le melodiche folate pop di
"World Council Entertainment Dicktatorship(Interlude)" e l'etereo
carillon di "The Death Of A Superstar(Interlude)".

(!K7/Audioglobe)

3.5/5

Massimiliano Drommi

- 12-9-2005


"Terminal Sales Vol.1-The 2005 Sub Pop Records:Songbook Of Songs"-CD

"Terminal Sales Vol.1…" è il nuovo sampler della Sub Pop che ci
informa sul presente/futuro di questa importante label di Seattle,
che ha avuto il merito di aver scoperto e lanciato sul finire degli
anni '80 almeno una formazione che da lì a poco sarebbe diventata
immensa,iper-influente sul corso dell'intera storia del rock dei
giorni nostri:i Nirvana.Ma non solo.

Che dire dei vari Mudhoney o Soundgarden,giusto per fare solo
un altro paio di nomi tra i più noti di tale prestigioso roster?Tanti
i dischi splendidi in catalogo,tutti da ascoltare e riscoprire.

Oggi la Sub Pop sta vivendo una seconda giovinezza,cosa deducibile
dall'alto profilo delle band messe sotto contratto negli ultimi tempi.

E la testimonianza di quanto appena detto è rintracciabile in "Terminal
Sales Vol.1…",compilation venduta a prezzo speciale che raccoglie
tracce-contrassegnate da diversi stili sonori-estratte da album già
usciti da alcuni mesi(di A Frames,Sleater-Kinney,Low,Love As
Laughter,Jennifer Gentle,The Postal Service,Iron & Wine,Kinski),
o di prossima realizzazione(a firma Constantines,Fruit Bats,Kelley
Stoltz,Wolf Parade,Holopaw,Chad VanGaalen,Rosie Thomas,
The Baptist Generals).

(Sub Pop/Audioglobe)

Massimiliano Drommi


- 12-9-2005


Black Lipstick-Sincerely-CD

Se il verbo rock suscita in voi ancora un qualche interesse,ipotizziamo
allora che i Black Lipstick sapranno forse sapientemente rispolverare
alcune vostre vecchie passioni messe da parte durante il corso degli
anni,di quelle però 'aggiustate' secondo un'ottica figlia della
contemporaneità.

La prima nota di merito da attribuire alla formazione inglese riguarda la
padronanza nel manovrare codici non nuovi piegandoli ad una risolutezza
compositiva formalmente priva di sbavatura alcuna.

Ne consegue un disco snello e scorrevole,definito con cura,cesellato,
riecheggiante antiche(ed indimenticate)vibrazioni.

Quasi un panorama incantato quello racchiuso in "Sincerely",autentico,
da attraversare senza troppi indugi,con passo spedito.

Nove istantanee come ruvide scintille ricolme di cupezza interpretativa
che non dimenticano di esporre inesorabili ed indelebili referenti,allestite
attraverso ossature velvetiane e funzionali estrapolazioni chitarristiche
dai Television.

In aggiunta qualche smargiassata alla Stones("No Mercy"),reiterate
cadenze 'post'("Grandma Airplane"),e affondi new-wave("Throw Some
Money At It").Con una voce complessivamente monotona ed annoiata,
sullo sfondo.

(Glitterhouse/Venus)

3/5

Massimiliano Drommi

- 9-9-2005


Various Artist-"No New York":ristampa

VARIOUS ARTIST – No New York

Format: LP /CD digipack

Cat. No: LR102

Label: Lilith

UPC: 8013252910210 (LP) 8013252910227 (CD)



One of the brightest and most famous projects of the entire punk/new wave scene, No New York was released in 1978 on Island’s sub-label Antilles and became a total cult in the indie scene. Featuring some of the most incredible rule breaking bands of the underground New York art and music scene, the project – strongly pursued by Brian Eno – is a genuine snapshot of the massively creative NY scene, from which innumerable trends started and became part of the modern pop music as we know it. Influential, powerful and ground breaking, this collection features four of the top icon shattering Gotham City’s no-wavers like James Chance, (CONTORTIONS), Arto Lindsay and Ikue Mori (DNA), Lydia Lunch (TEENAGE JESUS) and Sumner Crane (MARS). If you missed the original it’s time to get your hands on this reissue. The CD digipack version includes a detailed booklet.



Track listing – Side A: CONTORTIONS 1. Dish It Out 2. Flip Your Face 3. Jaded 4. I Can’t Stand Myself TEENAGE JESUS AND THE JERKS 5. Burning Rubber 6. The Closet 7. Red Alert 8. I Woke Up Dreaming Side B: MARS 1. Helen Fordsdale 2. Hairwaves 3. Tunnel 4. Puerto Rican Ghost D.N.A. 5. Egomaniac’s Kiss 6. Lionel 7. Not Moving 8. Size


Distribuito in Italia da Goodfellas

http://www.goodfellas.it


- 7-9-2005


Enzimi Festival 2005

Enzimi Festival,8/10 settembre 2005


Per la decima edizione dall'8 al 10 settembre
musica,cinema,arte,spettacoli sulla spiaggia di Castel Porziano.
INGRESSO GRATUITO

http://www.enzimi.com


Torna enzimi e per la decima edizione va al mare! Il festival - promosso dal Comune di Roma e realizzato da zoneattive - quest'anno si rinnova e sceglie Ostia Lido. Sulla scia dei grandi festival internazionali enzimi offre dall'8 al 10 settembre una 'tre giorni' di eventi imperdibili tra le dune di Castel Porziano, a pochi chilometri dal centro della città, con tanto di campeggio attrezzato. In una superficie di circa diecimila metri quadri un grande schermo per il cinema, due palchi per la musica, un palco per il teatro e uno per la danza e poi reading, incursioni,videoinstallazioni, performance ed improvvisazioni ad animare l'appuntamento dell'Estate Romana rivolto in particolare ai giovani.
Oltre 60 tra eventi e spettacoli tutti gratuiti e concentrati dalle 19 alle 4 del mattino, risultato dell'attenta ricerca che zoneattive da sempre realizza nei territori della contemporaneità e dei suoi molteplici linguaggi.

.la location
Castel Porziano, un luogo magico e sognato sin dagli anni '70 con il Festival Internazionale dei Poeti, in cui la beat generation ancora poteva decantare il suo inno alla libertà (tra i protagonisti Allen Ginsberg e Eugene Evtusenko); con il primo Nanni Moretti di “Ecce Bombo” in attesa sulle dune del sole dell'avvenire; con il ricordo di Pier Paolo Pasolini, a cui il festival nel trentennale della sua scomparsa,rende omaggio con la proiezione di un inedito corto di Franco Citti, La vergogna, che rappresenta il viaggio fino all'idroscalo di Ostia compiuto da Pier Paolo il giorno della sua morte, a cui si aggiunge la proiezione del film Ostia del 1970, scritto da Pier Paolo Pasolini e Sergio Citti e diretto da quest'ultimo e soprattutto con una videointervista a Sergio Citti realizzata in esclusiva per enzimi.
Per cogliere in pieno le atmosfere magiche della spiaggia al tramonto è stata creata all'interno dello spazio di enzimi l'Amaka parking, un'area di sosta temporanea, dove fermarsi, distendersi e scoprire nuove possibilità, spaziare senza alcun limite.Un luogo insolito, composto da 10 amache disposte a raggiera, che induce le persone che lo “attraversano” ad abbandonare le consuetudini, a scoprire un nuovo senso di libertà e magari a provare Pulso 1.0: Ballet Mécanique, un’esperienza interattiva che mette in risalto la relazione tra gli stimoli audiovisivi e l’atteggiamento cognitivo assunto dal soggetto di fronte ad essi.I partecipanti prendono visione della sequenza cinematografica di F. Léger “Ballet Mécanique” (1925) e ascoltano, contemporaneamente, la composizione musicale di George Antheil per il film, allo scopo di registrare le reazioni del partecipante, a livello fisiologico e cognitivo, durante tutto il processo di percezione.

.la programmazione
Dal tramonto all'alba eventi e spettacoli all'insegna del futuro POP, un'occasione unica per scoprire in cosa si identifica, come si racconta e cosa sogna una nuova generazione tra innovazione, creatività e sperimentazione. E' la spiaggia il sottile filo rosso che lega assieme le variegate ed insolite proposte ideate dagli artisti di questa decima edizione: spettacoli, performance, dj set, installazioni spesso e volentieri costruite appositamente -ma sicuramente ispirate- dalla location di Castel Porziano.
Per la musica da segnalare Roisin Murphy, fascinosa vocalist dei Moloko, che a enzimi presenta il suo progetto solista Ruby Blue, e poi il ritorno degli Echo And The Bunnymen, una delle band New Wave più popolari degli anni Ottanta e punto di riferimento della scena post-punk inglese,che torna sulla scena internazionale con un nuovo album, Siberia, ed un tour che li sta portando nei maggiori festival europei. Ma enzimi offre anche uno sguardo alla scoperta delle scene musicali ancora poco conosciute in Italia ma assai fertili dell’est europeo presentando il progetto Europa XXL realizzato da Alisei, Radio Città Futura e zoneattive. Gli artisti coinvolti - Skalpel (Polonia - con l’etichetta Ninja Tune), dj Palotai (Ungheria) e N’koto (Slovenia) -saranno seguiti in diretta radio oltre che da Roma con Radio Città Futura, da Budapest (Radio Tilos), da Varsavia (Radio Biss) e da Lubiana (Radio Student).
Per il secondo anno enzimi propone “Dj non dj”, la rassegna in cui artisti provenienti dai percorsi più vari indossano le cuffie e fanno i girare i loro LP. Dopo il successo dello scorso anno, sulla spiaggia di Castel Porziano saranno il regista Alex Infascelli, le scatenate Iene del Trio Medusa e i Fantastici Cinque, protagonisti dell'omonima trasmissione televisiva in onda su LA7, a proporre il loro personalissimo viaggio nella dance music.
Due le produzioni di teatro e danza sostenute da enzimi: “Attempts on her life” (Attentati alla vita di lei-17 soggetti per il teatro) del drammaturgo inglese Martin Crimp a cura dell'Accademia degli Artefatti, una delle compagnie romane di punta della nuova scena teatrale nazionale che prosegue attraverso questo testo particolarmente straordinario un'indagine sulla performance dell'attore e sul contemporaneo, ossia su come il teatro rifletta sulla realtà. Il testo è una sequela di brevi pezzi sull’identità, la guerra, il terrorismo, la televisione, i meccanismi della comunicazione legati da un filo comune di grande comicità, senza ironia che alimenterebbe il cinismo dilagante, ma sano humor che fornisce semmai chiavi di riflessione.L'altra produzione del festival è lo spettacolo “Real Madrid” che presenta una ricerca inedita nel territorio della sperimentazione musicale e coreografica, realizzato dalla compagnia MK insieme al gruppo ESC – Electro-acoustic Synthesis Crew, che conclude il progetto iniziato nella passata edizione di enzimi, coprodotto quest'anno insieme al Festival di Santarcangelo dei Teatri.
Per il cinema una selezione di cortometraggi, i corti di enzimi realizzata fra gli oltre duecento titoli visionati quest'anno, in cui qualità e innovazione sono gli ingredienti fondamentali. Tutti i registi proposti sono giovani professionisti al di sotto dei 35 anni. La rassegna viene anche proposta in un DVD prodotto e distribuito da zoneattive edizioni.
Evento speciale sarà la proiezione di Block 13, cartoon kuwaitiano sulla scia di South Park che vede protagonisti bambini del Golfo alle prese con temi scottanti (come ad esempio l’alcool, lo stile di vita occidentale, il terrorismo)trattati in maniera ironica e piena di humor.

Un festival creato per una generazione di ragazzi e ragazze che sa muoversi liberamente, farsi guidare dalla propria curiosità, seguire le emozioni e attraverso queste approdare alla scoperta e conoscenza dell'altro da sé, andando a ripescare nel proprio passato, rivalorizzando le tradizioni, oppure viaggiando fino a prendere in mondi che non sono più altrove gli stimoli per la propria crescita. Un festival che verrà raccontato giorno per giorno in un opera d’arte, un grande mosaico su un pannello di plexiglass, in cui i fotografi di DOT(Design of the times) illustreranno in diretta gli sguardi, le storie e le atmosfere del ‘popolo di enzimi’.

Enzimi si fa testimonial della campagna Control Arms – sparati la faccia contro le armi, petizione contro la produzione e la commercializzazione delle armi -promossa tra gli altri da Beppe Grillo, Fiorello, Ascanio Celestini, Savino Pezzotta, Walter Veltroni, Valentino Rossi- di cui ospiterà un'opera fotografica ideata da Oliviero Toscani.





- 7-9-2005


Indierocket Concerti

ULTRALYD http:// .loadrecords.com
membri di noxagt e jaga jazzist - norvegia - load records (16/19 settembre)

15 settembre - bologna - xm24
16 settembre - reggio emilia - lab.aq 16 *tbc*

---------------------------------------------------------------------------------------

PIT ER PAT http://www.piterpat.com
chiacago usa - thrill jockey

16 settmebre - monza (mi) - libreria a custica
17 settembre - livorno - bottini dell'olio
18 settembre - pescara - monospaziobar
19 settembre - *tba*

---------------------------------------------------------------------------------------

27 www.27.vg
boston - usa - Hydrahead (ultima data disponibile 22 settembre nord italia)

22 settembre - Monza (Mi) - Libreria Acusctica
23 settembre - Ravenna - Spartaco

---------------------------------------------------------------------------------------

WHITE CIRCLE CRIME CLUB www.conspiracyrecords.com
belgio - conspiracy records (5/8 ottobre)

---------------------------------------------------------------------------------------

ON www.sylvainchauveau.net/biography/on
(steven hess + sylvain cahuveau) - francia / usa - dsa (11/13 ottobre)

12 ottobre reggio emilia - lab.aq 16
13 ottobre monza (mi) - libreria acustica

---------------------------------------------------------------------------------------

CONFUSE THE CAT
ex reiziger - belgio - zeal
http://www.confusethecat.be
http://home.myspace.com/confusethecat

mar 1 nov - MASSA - TAGO MAGO da confermare
mer 2 nov - PESCARA - MONO SPAZIO BAR
gio 3 nov - FANO @ BACHELOR
ven 4 nov - MILANO - CS LEONCAVALLO
sab 5 nov - GIAIS DI AVIANO (PN) - VELVET ROCK CLUB

---------------------------------------------------------------------------------------

THE MEDICATIONS http://www.southern.com/southern/band/MEDIA/
usa - dischord / southern (28 novembre / 2 dicembre)
lun 28 Nov *tba*
mar 29 Nov *tba*
mer 30 Nov - PESCARA - MONO SPAZIO BAR
giov 01 Dic - PALERMO - I CANDELAI *tbc*
ven 02 Dic - PORDENONE / ROMA *tba*

---------------------------------------------------------------------------------------

HARD-ONS http://www.hard-ons.net/
Australia - 21 anniversario - Formazione Originale

ven 2 dicembre - roma - tba/c
sab 3 dicembre - livorno - tba/c
dom 4 dicembre - nord - tba/c

---------------------------------------------------------------------------------------

THE LEGENDARY PINK DOTS (UK) www.legendarypinkdots.org

25th ANNIVERSARY TOUR con Edward Ka-Spel e the Silverman (Phil Knight) fondatori del gruppo

29 Novembre / 6 Dicembre-tba

in collaborazione con De Stijl (Forlì)

---------------------------------------------------------------------------------------

BUL BUL + TUMIDO
austria - trost / mego /artonal
http://www.bulbul.at/

23 settembre - tba
24 settembre - trieste @ radio fragola festival
24 settembre - tba

---------------------------------------------------------------------------------------

MY WAY MY LOVE http://www.mywaymylove.com
giappone - file 13 (15 / 30 novembre)

18/25 novembre - reggio emilia - tbc
24 novembre - trento tbc
26 novembre - bologna - villa serena - tbc

---------------------------------------------------------------------------------------

HONEY FOR PETZI http://ruminance.free.fr/
svizzera - rumminance / gentlemen
da annunciare

---------------------------------------------------------------------------------------

KILL THE THRILL http://killthethrill.free.fr/
francia - season of mist (gennaio 2006)

---------------------------------------------------------------------------------------

CHEVREUIL http://ruminance.free.fr
francia sickroom records / southern / ruminance (marzo/aprile 2006)

giovedì 6 ottobre - roma - nero magazine party w/ with love www.nermagazine.it

---------------------------------------------------------------------------------------

ENABLERS http://www.neurotrecordings.com/artists/enablers/index.aspx
san francisco - usa - neurot (marzo aprile 2006)

---------------------------------------------------------------------------------------

BEAR CLAW
http://www.bearclawrock.com
http://www.myspace.com/bearclaw
usa - da annunciare

---------------------------------------------------------------------------------------

SLEEPING PEOPLE http://www.sleepingpeople.com
usa - da annunciare

---------------------------------------------------------------------------------------

THAT FUCKIN TANK http://www.jealousrecords.com
uk - da annunciare


---------------------------------------------------------------
PERMANENT FATAL ERROR
Olivier Manchion (Faust, ex Ulan Bator) solo & band project
http://www.permanentfatalerror.com

sab 24 settembre - Monza @ Libreria Acustica



**************************************************************




Associazione Culturale Washing Machine Records presenta:

WASHING MASHINE FESTIVAL

Venerdì 9 Settembre 2005 - ore 21
Piazza Plebiscito - Lanciano

in ordine di apparizione:

POLAND (Lanciano)
THE MARIGOLD (Lanciano)
CUT (Bologna)
ULAN BATOR (Francia/Italia)

Info: www.wmrecords.it Tel 328.61.36.818
Ufficio Stampa: Indierocket Concerti www.8records.net/rocket Tel 3382591834

Web Utilities / Cartella Stampa: www.8records.net/rocket/wmfestival.html

#######################################################

INDIEROCKET CONCERTI
Paolo F. Visci - Via dei mandorli 7, 65010 Spoltore (Pe) Italy
http://www.8records.net/rocket / mobile ++39.338.25.91.834

- 5-9-2005


Mescal News

10 settembre 2005 ore 21:
"MINUTE STANZE" al Videominuto Pop TV 2005 c/o il Centro d'Arte Contemporanea Luigi Pecci Prato(e in contemporanea a Enzimi 2005 - Spiaggia Castel Porziano - Ostia,Roma;e al Palazzo delle Arti di Napoli - PAN - Via dei Mille 60 - Napoli)

Tra gli altri, sono presenti nel progetto-video-musicale
Afterhours - Marco Parente - Cristina Donà

Alla XIII edizione della rassegna internazionale Videominuto Pop TV che si terrà a Prato il 10 settembre, sarà presentato in anteprima nazionale il progetto video musicale "minute stanze", realizzato da Graziano Staino.
Nove brani da un minuto ciascuno per nove musicisti, costituiranno la parte musicale di questo percorso visionario dove lo spettatore sara' immerso in un mondo acquatico.
La rassegna Videominuto quest'anno sarà proiettata in diretta in altre due città italiane: a Ostia (Roma) ospite della manifestazione Enzimi e a Napoli presso il Palazzo delle Arti PAN.

Quest'anno la Giuria nella sezione Concorso competitivo VIdeominuto vede la presenza di Enrico Ghezzi.

Cosa sono le Minute Stanze?

Minute Stanze è un progetto video ideato da Graziano Staino nella forma di un visionario percorso musicale che trascina lo spettatore verso un mondo sommerso.
Le tappe di questo poetico viaggio sono segnate da nove ideali stanze della durata di un minuto ciascuna. Oscure immagini in movimento nascono dal contrasto di luce e ombra accompagnate dalla musica di alcune delle personalità più significative del panorama musicale italiano: Morgan (Heart of Mother), Afterhours (Compleanno di Andrea), Cristina Donà (In fondo al mare), Marco Parente (Amore e Governo) e ancora un minuto di Paolo Benvegnù, A Toys Orchestra, Micevice, Songs for Ulan e Lorenzo Corti.
Elemento centrale di queste Minute Stanze è quindi l'acqua (come già lo era stato nei precedenti "Poise", il video realizzato per Marco Messina e "Tv dream" per Fuoriorario), vista come l'elemento dove rifugiarsi immersi in una atmosfera senza tempo dove si placano le voci e le minacce del mondo reale. Insomma un posto dove trovare pace. Dopo la felice collaborazione con il pianista Stefano Bollani per il video "Ofelia" (presentato da Enrico Ghezzi la notte dell'epifania su Fuori Orario e presente anche in questa edizione di Videominuto), Graziano Staino realizza una nuova fusione tra immagini in movimento, musica originale e sorprendente.

Il progetto grafico è di Samuel Calvisi mentre il master e gli effetti sonori sono stati realizzati da Lorenzo Corti.

Per maggiori informazioni:


Georg Breusch
Festival Office
c/o Controradio s.r.l.
Via del Rosso Fiorentino, 2b
50142 Firenze - Italia
tel. +39.055.7399981
mob. +39.348.7845277
fax +39.055.7399977
mailto:info@videominuto.it

- 5-9-2005


Disco Drive:strumentazione rubata

Il primo settembre il furgone dei DISCO DRIVE è stato scassinato, e tutto il suo contenuto rubato: una batteria, un'altra mezza batteria, due bassi, una testata da basso, due casse da basso, due chitarre, un amplificatore da chitarra, due coni di un altro amplificatore da chitarra, una borsa di percussioni, due valigette di cavi e pedali, una
sessantina di magliette, una cinquantina di cd. Persino un sacco a pelo. Ci resta giusto il tappeto per la batteria. E i vinili, che a quanto pare non fanno più gola nemmeno ai ladri. Inutile dilungarsi. Chi di voi suona conosce la mole di passione, sacrifici, tempo e denaro che questo comporta. E avrà già capito. Chi di voi non suona, può provare ad immedesimarsi. Improvvisamente i nostri progetti (concerti, tour europeo, nuovo disco) sembrano più impegnativi, minati dallo sconforto e dalle difficoltà pratiche ed economiche enormi che ci attendono nei prossimi mesi.
Voi, se volete, potrete darci una mano in qualche modo:
- spargendo la voce alle vostre rubriche di email, tramite il vostro sito, al bar, dove volete;
- dando un'occhiata alla LISTA DETTAGLIATA (sotto) del materiale rubato, e avvertendoci immediatamente nel caso vi capitasse di vederlo in giro;
- facendoci sapere di eventuali strumenti e amplificatori usati che voi o dei vostri amici vogliate vendere;
- versando anche la più minuscola delle DONAZIONI tramite PAYPAL all'indirizzo bros@discodrive.org ed attendendo con fiducia fino a quando tempi più sereni ci permetteranno di ringraziarvi a dovere;
- organizzando anche il più minuscolo dei benefit: un concerto, una cena, una festa, qualunque cosa vi venga in mente. Sarebbe meraviglioso.
Noi nel frattempo proveremo a farcela ugualmente come sempre, ovvio.
Avanti sempre, indietro mai.

Alessio, Andrea, Jacopo
Disco Drive

http://www.discodrive.org


BATTERIA
Cassa, Timpano e Tom LUDWIG del 1976, color legno chiaro (sembra quasi giallo), dalle finiture spesse (sono 9 strati di legno uno sull’altro) con il simbolo LUDWIG tipico degli anni ‘70 (con due strisce orizzontali verde chiaro e azzurro sotto il nome) su tutti i fusti:
- una cassa da 22” (diametro) con quattro piedi (pelle battente powerstroke, pelle risonante bucata in centro e rotta in basso a sinistra, rattoppata con nastro adesivo americano di colore nero),
- un timpano da 16” (pelle battente Evans sabbiata, pelle risonante Ludwig Rockers),
- un tom da 13” (pelle battente Evans sabbiata, pelle risonante Ludwig Rockers. Piccoli buchi nel rivestimento di cera trasparente). ATTENZIONE: questa è una batteria vecchia di 30 anni. Non ce ne sono molte in giro, è quasi unica. Io stesso non ne ho mai vista nessuna simile. È difficile non notarla. È impossibile rimpiazzarla. I fusti sono piuttosto lunghi (o profondi), molto pesanti e spessi. Il colore è inconfondibile.
- Rullante di marca PEARL modello Sensitone Brass Shields in metallo dorato di diametro da 14”, con cordiera da 20 corde da 13”.
- Un Timpano di marca TAMA modello Swingstar da 16” di colore blu scuro.
- Un rullante di marca REMO modello Quadura da 14” molto spesso placcato in oro, molto vecchio con diverse chiavette rotte.

PIATTI
Ride di marca SABIAN da 21”. Il piatto è abbastanza spesso e con il simbolo Sabian abbastanza scolorito.
Crash di marrca ZILDJAN da 17”.
Charleston di marca ZILDJAN da 13”.

ASTE
Tre reggirullanti (uno Tama, uno Pearl quasi nuovo), un’asta Century dritta, un’asta Pearl dritta, un’asta Century con montata sopra una clamp Pearl, un’asta del charleston della Pearl modello abbastanza vecchio. Un seggiolino per la batteria Dixon.

CUSTODIE (dei fusti della batteria)
Di marca NOMAD rigide in cartone di colore nero con cinghie di chiusura e maniglie in plastica su cui è visibile il marchio NOMAD. Nuovissime, misure: una da 22”, una da 16”, una da 14”, una da 13”. ?ATTENZIONE: queste custodie non esistono in Italia. Se le vedete, sono le mie, non ci sono dubbi. Io me le sono fatte spedire dal Canada. Nessun altro lo ha mai fatto ed è certo perché le ho comprate direttamente dalla Nomad, che mi ha detto di non avere distribuzione in Europa e di non aver mai venduto in Italia…

PERCUSSIONI
Due campane marca LP di dimensioni diverse entrambe di colore nero e piuttosto usate, una percussione Tric-Trac, due maracas marca LP di colore giallo.

CHITARRE/BASSI
- 1 Chitarra di marca FENDER modello Toronado di colore giallo brillante. Manico in palissandro (color legno scuro). Battiplettro di colore bianco, 2 Pick Up (1 al ponte e 1 al manico) a coppie bianco/nero. Ampie parti della riverniciatura rotte che lasciano intravedere il colore del legno sottostante. Custodia nera morbida Fender.
- 1 chitarra di marca EPIPHONE modello SG di colore nero con battiplettro nero. Alcune chiavi in stato precario riparate con nastro adesivo. Pick Up di colore nero. Custodia nera rigida ricoperta da decine di adesivi.
- 1 basso di marca FENDER modello Precision reissue ’54 di color panna con battiplettro in alluminio dorato. Data fabbricazione 12 agosto 1981 (scritta a mano all’interno del manico). Manico pezzo unico in acero (color legno chiaro). Leggera scalfitura sul bordo del terzo capotasto. Custodia rigida originale Fender in Tweed beige di forma rettangolare (circa 1.70 di lunghezza per 50 cm di larghezza e 20 cm di spessore).
- 1 basso di marca SQUIER modello Jazz di colore panna con battiplettro bianco e vari adesivi (bandiera rasta giallo/rosso/verde sotto le corde). Custodia nera rigida con fantasia “coccodrillo”.

AMPLIFICATORI
- 1 cassa con 4 coni da 10" di marca AMPEG modello SVT410-HE (marchio/logo visibile in alto a sinistra).
- 1 cassa con 1 cono da 15” di marca AMPEG modello SVT15-E (marchio/logo visibile in alto a sinistra). Priva di una delle quattro rotelle (persa durante il furto)
- 1 Testata per basso di marca SWR modello SM 400 con Flight Case di colore grigio scuro con marchio MERULA music store e qualche adesivo sul lato frontale (Against Me!, Sleater-Kinney, Disco Drive).
- 1 amplificatore per chitarra di marca SOUND CITY modello Concorde del 1967. Il colore è beige/marroncino. I 2 coni da 10” montati sull’amplificatore sono di marca FENDER. ATTENZIONE: è un amplificatore RARISSIMO. Forse addirittura l’unico in Italia.

PEDALI
- 1 di marca Boss modello Digital Tuner di colore bianco con scritta di colore arancione.
- 1 di marca DOD modello Over Drive di colore Giallo con scritta di colore nero.
- 1 di marca DOD modello Digital Delay di colore Blu con scritta di colore nero e bianca.
- 1 Wah wah di marca CRY BABY di colore nero con scritta argentata.
- 1 distorsore di marca MARSHALL di colore nero con scritta rossa.
- 2 accordatori di marca BOSS.

ALTRO
- 50 CD dei DISCO DRIVE “What’s Wrong With You, People?” prodotto dall’etichetta Unhip Records. La copertina è di color panna con il nome del gruppo molto grande in copertina. Sul retro titoli e il logo di Unhip Records.
- Una decina di LP dei DISCO DRIVE “What’s Wrong With You, People?” prodotto dall’etichetta Unhip Records. La copertina è di color azzurro chiaro con il nome del gruppo molto grande in copertina. Sul retro titoli e il logo di Unhip Records.
- Una sessantina di magliette, di varie taglie (dalla S alla L e due taglie da donna), di colore Nero e Granata con scritta “What’s Wrong With You, People?” sul davanti.
- 2 Coni da 10” di un amplificatore di marca Sound City (vedi sopra)
- Un sacco a pelo molto pesante modello “mummia”, marca North Face.

- 5-9-2005


Jah Wobble:nuovo album

JAH WOBBLE “MU” (Trojan/Sanctuary/Goodfellas)

Release Date: 12-09-2005

Jah Wobble originally met John Lydon, John Grey and Sid Vicious at Kingsway College, London, in 1973. It was Vicious who originally nicknamed John "Wobble" after a drunken binge, and would also loan him his first bass guitar. Wobble's original introduction to the bass stemmed from his long-term obsession with dub reggae music.

Combined with the D.I.Y. punk ethos, Wobble embraced punk and reggae, and in the process, created an original rock/reggae hybrid of his own. After discovering his fascination with the bass guitar, Lydon asked Wobble to join Public Image Limited (aka PiL) during the spring of 1978. Wobble's distinctive 'low end' bass immediately put PiL on the map and became the backbone of the band. The band's debut album Public Image Limited included the band's eponymous first Top 10 hit single.

After two magnificent albums, Wobble became increasingly disillusioned by the music scene and the politics of the band and eventually split in mid 1980. After PiL, and before the genre became in vogue, Wobble became a well respected session and solo artist, with a genuine passion for Eastern and Global music. In 1986, after a long battle with alcohol, Wobble unexpectedly walked away from the music scene to work for London Transport, but eventually returned with a revitalised line-up of his Invaders of the Heart band.

By the 1990s, Wobble finally achieved public notoriety, including chart success and a Mercury Music Prize nomination for his critically acclaimed Rising Above Bedlam album. However, after a couple of reasonably commercially successful albums, Wobble fled record company constraints and returned to a more experimental and non-commercial sound. In 1997 he started up his own independent record label, 30 Hertz Records, and released a series of critically acclaimed records.

Having overcome an alcohol problem in the mid-eighties, Wobble is now a reformed character. His wild thug days are now long behind him, and he is now a dedicated family man with a documented interest in spirituality, and in 2000 received a B.A in Music and Philosophy. He writes regular book reviews for the Independent on Sunday.

ABOUT THE ALBUM

Following on from last year's massively successful anthology album on Trojan I Could Have Been A Contender, comes the first commercial release from Jah Wobble since 1994. Mu is a 10-track album, described by Wobble as ‘Zen Dub'. Wobble, one of music's most unique bass guitarists and producers has, with this album, found a new sensibility, drawing on a plethora

of inspirations, sounds and techniques to create this genre-busting set. Samsara, for instance, is a tough urban number with a deep and spiritual message, whilst Viking Funeral is a real London flavoured reggae number - a classic! Buddha of Compassion is a lush dreamy cinematic slice of world dance - stunning. Technically, Mu also offered a wonderful opportunity to showcase the prodigious talents of sound engineer Mark Lusardi (The Orb, David Bowie, Lee 'Scratch Perry', Dennis Bovell, Duran Duran amongst his credits). Wobble first worked with Mark in 1978, and have collaborated together on various projects including Deep Space (1999) and Molam Dub (2000).

Mu, an album of 'universal dub', continues Wobble's ability to mesmerise, surprise and challenge his audience. His musical

direction has always been genuine, from the heart and pure, never less so with this.



TRACKLISTING

1. Viking Funeral

2. Universal Dub

3. Samsara

4. Kojak Dub

5. Mu

6. Buddha Of Compassion

7. New Mexico Dub

8. Love Comes/Loves Goes

10. Softwear

11. Into The Light


- 5-9-2005


Pop Gradara Festival

Comune di Gradara e Pop Gruppo presentano:

POP-GRADARA
Festival e Laboratorio di Musica Underground Contemporanea
2-3-4 SETTEMBRE 2005
PIAZZA D’ARMI – ROCCA DI GRADARA (PU)

L’Associazione Pop-Gruppo, con la preziosa collaborazione del Comune di Gradara, è lieta di presentare la prima edizione del “Pop-Gradara”, Festival di Musica Underground Contemporanea. La due giorni di festival è la naturale evoluzione del percorso intrapreso dall’associazione Pop-Gruppo con i concerti nel Teatrino di Gradara che nell’ultimo anno ha ospitato artisti della scena pop-rock e folk indipendente (da Thalia Zedek a Howe Gelb e Piano Magic).

I concerti si svolgeranno all’interno della cinta muraria della Rocca Medioevale, nell’incantevole cornice della Piazza D’Armi.
Durante i giorni di venerdì e sabato sarà allestito un laboratorio con il Maestro Jacopo Andreini presso il Teatro Comunale di Via Zanvettori (data la situazione l’accesso sarà limitato, per informazioni scrivere a info+popgruppo.net sostituire + con @). Il workshop si concluderà domenica 4 Settembre con un’esibizione live in Piazza D’armi (ingresso libero) in occasione della serata organizzata dal collettivo giovanile GioGra.

Programma:

VENERDI 2 SETTEMBRE 2005
Rocca di Gradara, Piazza D'armi (dalle 19)
LUNGFISH (dischord - usa)
DALEK (ipecac – usa – unica data in Italia)
SETTLEFISH (ita)
RONIN (ita)

Teatro Comunale, via Zanvettori (dalle 15 alle 19)
WORKSHOP MUSICALE CON JACOPO ANDREINI

SABATO 3 SETTEMBRE 2005
Rocca di Gradara, Piazza D'Armi (dalle 18)
TO ROCOCO ROT (domino – germania – unica data in Italia)
ØKAPI (ita)
PORT ROYAL (ita)
DEEP END (ita)
REDWORM'S FARM (ita)

Teatro Comunale, via Zanvettori (dalle 15 alle 19)
WORKSHOP MUSICALE CON JACOPO ANDREINI

DOMENICA 4 SETTEMBRE 2005
Rocca di Gradara, Piazza D'Armi (ore 21 – ingresso libero)
ESIBIZIONE LABORATORIO LIVE "Conduzione in tempo reale d'orchestra"
(Condottiero: Jacopo Andreini)

In collaborazione con:
VELVET ROCK CLUB (RN) – PROVINCIA DI PESARO E URBINO – GRADARAINNOVA - MUSIC STORE (PS) - MOLOCO (PS) – PLASTIC (PS) – GIOGRA (ASSOCIAZIONE GIOVANI GRADARA)



Aggiornamenti cast, prezzi dei biglietti e prevendite:

http://www.popgruppo.net

Info prevendite biglietti: info+popgruppo.net
Infoline: +393208770409





- 26-8-2005


Independent Days Festival 2005

INDEPENDENT DAYS FESTIVAL 2005


DOMENICA 4 SETTEMBRE,BOLOGNA,ARENA PARCO NORD / FESTA DE L’UNITA’

apertura cancelli; h 12.00

inizio concerti; h 13.00


PALCO ARENA

SUBSONICA 22.30
QUEENS OF THE STONE AGE 20.40
SKIN 19.30
BLOC PARTY 18.10
SOCIAL DISTORTION 16.30
MAXIMO PARK 15.15
MEGANOIDI 14.15
FORTY WINKS 13.35
SIKITIKIS 13.00



PALCO TENDA ESTRAGON

BAD RELIGION 22.45
THE BRAVERY 21.35
ORDINARY BOYS 20.20
THE FUTUREHEADS 19.10
THE BLOOD BROTHERS 17.55
EDITORS 16.50
PEAWEES 15.50
MARSHMALLOWS 15.00
MISS XOX 14.00


Prezzo del Biglietto:

€ 27,00 + diritti prevendita

in tutti i punti vendita TicketOne

http//www.ticketone.it

Call Center TicketOne 899.500.022

Info-line Indipendente 0434.208631

http://www.indipendente.com






- 26-8-2005


Lusine-Serial Hodgepodge-CD

Dall'etichetta di Ann Arbor,una sferzata di ritempranti ed avvolgenti
sussulti elettronici.Vari lavori per etichette come Isophlux e Hymen:
nascosto dal moniker Lusine,Jeff Mcllwain affila smaccate composizioni
che rasentano sia la sperimentazione più giocosa ed innocente che l' IDM
più cluby e abbordabile.

Tuttavia la sensazione diffusa è che "Serial Hodgepodge",pur indirizzando
dove usualmente vengono macerate ipotesi futuribili,faccia in fin dei conti
leva su parametri sdoganabili,'spalleggiati' da soffusi e delicati romanticismi.

Una manciata di languidi e sognanti glitch ambientali a volte possono fare la
differenza("Ask Me","Still Frame","Drip"),casomai attorniati da notturne e
vivaci pulsioni ritmiche("The Stop","Falling In"),dall'incedere marziale
("Slur"),o da trasfigurate illusioni trip-hop("Audio Pilot").

Quando poi l'invito è ha slegarsi su tratteggi pensosi ("Figment"),o su
ombrosi,frammentati e sfiancanti archi sintetici("Playne's Gray"),riceviamo
e inoltriamo.Volentieri.

(Ghostly International/Goodfellas)

4/5

Massimiliano Drommi

- 26-8-2005


Programma Spettacoli Festa De l'Unità di Bologna

GLI SPETTACOLI ALLA FESTA DI BOLOGNA

Ha 60 anni ma non li dimostra. Anzi, per confermare di essere sempre attenta a ciò che muove gli interessi del pubblico, la Festa dell’Unità di Bologna per il 2005 ha imbastito un coinvolgente programma a base di rock, jazz, liscio e comicità.

Il tradizionale appuntamento di fine estate a Parco Nord, che quest’anno avrà inizio giovedì 25 agosto e si concluderà lunedì 19 settembre, promette di non deludere le aspettative di chi, oltre ai dibattiti politici e alle proposte culinarie, dalla Festa si aspetta una ricca proposta di musica e spettacolo.

Le attese di pubblico e addetti ai lavori si concentreranno ancora una volta sui grandi appuntamenti previsti in Arena. Si incomincia domenica 4 settembre con l’Independent Days Festival, la grande rassegna rock che per il settimo anno ha scelto Bologna e la sua arena a Parco Nord come location ideale per accogliere migliaia di giovani da tutta Italia. Quest’anno i big attesi saranno i Subsonica, i Queens Of The Stone Age e Skin, che torna nella sua veste solista. Ma anche mostri sacri del punk come i Bad Religion e i Social Distortion, il revival indie wave anni ’80 di Maximo Park, The Futureheads e The Ordinary Boys, oltre a Bloc Party, The Bravery, The Blood Brothers e molti altri (ingresso 27 euro).

Sempre in Arena il 12 settembre arriva il rock d’autore di Franco Battiato, che torna sotto le due Torri dopo il recente sold out invernale al Paladozza (ingresso 16 euro).

Il 17 settembre, poi, è il giorno dell’atteso concerto gratuito e in diretta televisiva dell’MTV Day. Quest’anno il compleanno dell’emittente tv più amata dai giovani sarà festeggiato in compagnia di Giuliano Palma & The Bluebeaters, Le Vibrazioni, Negramaro, Negrita, Planet Funk, Sean Paul, Tiromancino, Velvet e uno special guest che sarà rivelato nei prossimi giorni.



Ma la musica della Festa dell’Unità non finisce certo qui.

Per chi ama il rock in ogni sua forma, l’appuntamento è ogni sera sotto il tendone del Palanord per l’Estragon Summer Festival, che come ogni anno presenta un appetitoso menù a base di punk, pop, reggae, ska, indie, con il meglio del panorama italiano e internazionale. Qualche nome?


Quintorigo in apertura il 25 agosto, e poi il ritorno di Tonino Carotone il 26 (ricordate il tormentone del 2000 “è un mondo difficile”?), i P.G³.R. di Lindo Ferretti il 27, gli Afterhours il 2 settembre e l’anteprima dell’Independent Days Festival il 3 settembre con gli attesissimi Hot Hot Heat. E poi ancora il noise rock dei newyorchesi Unsane l’8 settembre, i Marlene Kuntz il 9, i demenziali Gem Boy il 10, i loro “maestri” Skiantos il 15 e gli attesissimi Linea 77 il 17 settembre.

In tutto 21 serate per altrettanti concerti a cui è possibile accedere con una tessera del costo di soli 7 euro.



Sempre sotto il tendone del Palanord troveranno spazio 3 campioni della risata come Pino Campagna, Gene Gnocchi e Marco Della Noce, in cartellone rispettivamente i lunedì 5, 12 e 19 settembre (appuntamenti a pagamento da 8 a 12 euro).

Chi ama il cabaret avrà inoltre altre possibilità di svago al Comic and Jazz Club, dove si esibiranno, fra gli altri, Diego Parassole, Rocco Barbaro, Paolo Caiazzo, Rita Pelusio e Corrado Nuzzo.



Chi ama il jazz troverà due rassegna incrociate sempre al Comic and Jazz Club: “Container Jazz Nights”, che spazierà dalla tradizione nera del jazz alla canzone d’amore, dal bebop al soul, dall’universo di Thelonious Monk al gipsy jazz, e “360° A/R”, una rassegna che vuole valorizzare la scena jazzistica contemporanea europea. Fra i nomi più attesi quelli del fenomenale batterista olandese Han Bennink (16 settembre), il sax di Sandro Satta (2 settembre) e il pianoforte di Franco D’Andrea (9 settembre).



Ma altri grandi nomi sono attesi alla Festa dell’Unità di Bologna. In occasione delle celebrazioni per i 60 anni della manifestazione, infatti, arriveranno a Parco Nord alcuni protagonisti del mondo dello spettacolo. Mercoledì 14 settembre Milva sarà protagonista dell’incontro “La rossa di racconta”, in compagnia di Grazia Verasani. Sabato 17 e domenica 18 settembre, invece, si terrà in prima nazionale “La Festa”, lo spettacolo teatrale di Silvano Piccardi e Stefano Tassinari con Ivano Marescotti, Susanna Marcomeni, Matteo Belli, Micaela Casalboni, per la regia di Silvano Piccardi.



E anche quest’anno la Festa non dimentica i più piccoli. In Piazza Gianni Rodari ogni sera i bambini troveranno uno spettacolo tutto per loro: dai burattini di Vittorio Zanella e Rita Pasqualini del Teatrino dell'Es al teatro curato da Angelo Generali e Aurelia Camporesi di Rosaspina. Un teatro.



Per informazioni sulla Festa: 051 323334.

Il programma dell’Estragon Summer Festival è consultabile sul sito:

http://www.estragon.it

Il programma della Festa sarà a breve sul sito

http://www.dsbologna.it



*********************************************************


E’ ancora Estragon Summer Festival

DAL 25 AGOSTO AL 19 SETTEMBRE
ALLA FESTA DE L’UNITA’ DI BOLOGNA
PALANORD - PARCO NORD


Come ogni anno l’ultimo mese dell’estate bolognese si tinge di rosso con i dibattiti e gli spettacoli proposti all’interno della Festa de l’Unità.
La grande kermesse, ospitata nella consueta area di Parco Nord, quest’anno aprirà i battenti il 25 agosto e si concluderà il 19 settembre.
Ad animare le serate al ritmo di rock, punk, reggae e divertimento puro ci penserà come sempre l’Estragon Summer Festival, che ogni sera ospiterà sotto il tendone del Palanord concerti di livello con gli artisti più interessanti del panorama italiano e internazionale.


Ecco il programma:

Giovedì 25 agosto ore 22 - Quintorigo
Il gruppo romagnolo si affida a una strumentazione acustica di stampo in parte classico e in parte jazz per proporre uno stile sostanzialmente rock. Usciti prepotentemente alla ribalta a Sanremo nel 1999 con la canzone “Rospo”, i Quintorigo fanno incetta di premi come rivelazione del panorama pop italiano. Nel 2000 esce il secondo album “Grigio”, poi una nuova partecipazione a Sanremo, nel 2001, con “Bentivoglio Angelina” che vince il premio per il miglior arrangiamento. Il terzo album “In cattività” arriva nel marzo 2003.
A Bologna i Quintorigo si presenteranno per la prima volta orfani di John De Leo, con cui sono giunti alla rottura. Al suo posto ci sarà la nuova vocalist Luisa Cottifogli.

Venerdì 26 agosto ore 22 – Tonino Carotone & Gli Arpioni
Antonio de la Cuesta, da Pamplona, ha numerose esperienze musicali alle spalle. L’amore per la musica italiana (fra i suoi dischi figurano quelli di Mina, Adriano Celentano, Rita Pavone, Albano & Romina) lo porta a scegliersi un nuovo nome d’arte: Tonino Carotone (in omaggio al nostro Carosone). E’ così che nel 2000 si fa conoscere nel nostro paese grazie al singolo “Me cago en el amor” e il relativo album “Mondo difficile”. Dopo tre anni pubblica l’album “Senza ritorno”, lanciato dal singolo “Un ragazzo di strada”, cover version (in italiano) di una canzone dei Corvi (1966).
Ad accompagnarlo sul palco dell’Estragon ci saranno gli Arpioni, la band “a scacchi” che con il musicista spagnolo collabora dal 2000.

Sabato 27 agosto ore 22 - P.G³.R.
I Per Grazia Ricevuta, PGR, nascono nell’omonima serata del 29 giugno 2001 a Montesole, in provincia di Bologna, dove gli ex-componenti dei C.S.I. si ritrovano per celebrare la figura di Don Dossetti. Alla fine del 2001, insieme al produttore francese Hector Zazou, viene registrato PGR, disco pubblicato nel 2002 che segna un passaggio verso l’elettronica e la world music e una rottura nettissima dal rock dei C.S.I.
Nel 2003 esce MONTESOLE, disco tratto dalla registrazione della serata del 29 giugno 2001, e nel dicembre 2003 escono dal gruppo di Francesco Magnelli e Ginevra Di Marco. Il trio Ferretti, Maroccolo e Canali (P.G³.R. – Però Gianni Giorgio Giovanni Resistono), registra in questa nuova formazioni D'ANIME E D'ANIMALI, che viene pubblicato all'inizio di luglio 2004.

Domenica 28 agosto ore 21 – Strike + Le Braghe Corte
Gruppo ferrarese dalla storia lunga e travagliata, in continuo su e giù dalle scene per quasi un ventennio, gli STRIKE propongono un gustosissimo miscuglio a base di ska condito con musica folk da feste paesane, blues, swing, reggae e quant’altro possa esserci di caldo e vivace.
Si definiscono una live band, e non a caso il loro ultimo disco “Baraonda”, uscito nel 2004 ma registrato in presa diretta in un concerto a Siena nel lontano ’93, fa trasparire tutto il calore e l’energia che i ragazzi sanno comunicare dal palco.
A fare da supporter agli Strike ci saranno i bolognesi Le Braghe Corte.

Lunedì 29 agosto ore 22 – Assalti Frontali
Assalti Frontali nasce all’inizio degli anni ’90 come progetto antagonista di Militant A, già componente di una delle prime posse italiane, l’Onda Rossa Posse (legato a Radio Onda Rossa, l'emittente espressione della sinistra extraparlamentare). Cresciuto all'interno del Centro sociale "Forte Prenestino", il gruppo rap di fa conoscere sulla scena romana e nel circuito dei centri sociali. La notorietà arriva con la colonna sonora di "Sud" il film di Gabriele Salvatores.
Assalti Frontali ha pubblicato finora cinque album. L’ultimo, “Hsl” (Hic Sunt Leones, così l'Impero Romano etichettava le zone "fuori controllo"), è uscito nel 2004.

Martedì 30 agosto ore 22 - Marta sui tubi
Giovanni Gulino e Carmelo Pipitone, siciliani di Marsala ma trasferitisi a Bologna, danno vita al progetto MARTA SUI TUBI nel 2002. L’anno dopo esce l’album d’esordio "Muscoli e dei" e alla band si aggiunge Ivan Paolini alla batteria. Dopo una fitta tournée in giro per i palchi di tutta Italia e successo riscosso tra il pubblico e la critica specializzata, i MARTA SUI TUBI hanno rallentato il ritmo per riuscire a comporre il secondo attesissimo album, che uscirà a ottobre

Mercoledì 31 agosto ore 22 - Boo Boo Vibrations
I Boo Boo Vibrations nascono a Bologna nel 1999 ma la maggior parte degli elementi provengono dal sud e dal Salento. Il nucleo iniziale è rimasto praticamente intatto: Paolo Renna (voce), Emanuele Giustizieri (Voce-Chitarra), Daniel Bastijanic (Basso). Alla Batteria invece Mimmo Ciarelli è stato sostituito nel Giugno 2001 da Giuliano Totano.
La loro musica pesca a piene mani nei ritmi del reggae, a cui i Boo Boo Vibrations accostano testi sia in inglese che in dialetto salentino.

Giovedì 1 settembre ore 21 –Fronzie (punk rock - Por), Voicst (rock - Hol), The Valentines (street rock – Ita)

Venerdì 2 settembre ore 21,30 – Afterhours
E’ del 1990 l’album d’esordio degli Afterhours, “During Christine’s sleep”, che lascia già intendere il talento rock del gruppo milanese. Talento tutto confermato negli anni a venire: nel curriculum di Manuel Agnelli e compagni, infatti, si contano fino ad oggi 6 album, progetti, collaborazioni e numerosissimi premi. Dopo il tour congiunto del 2004, in cui Afterhours e i Twilight Singers divisero lo stesso palco in alcune date italiane, la formazione milanese ha deciso di continuare a lavorare con la band di Greg Dulli (ex-Afghan Whigs). Dulli è infatti fra i collaboratori del nuovo album "Ballate per piccole jene", uscito nell’aprile di quest’anno.

Sabato 3 settembre ore 21 – Aspettando l’Independent Days Festival…
Hot Hot Heat + Stars + Senses Fail
Inizialmente nati come synth noise band, HOT HOT HEAT si sono evoluti in un’aggressiva indie rock band in grado di scrivere canzoni con melodie accattivanti. Il loro debutto risale al 2002 (quando pubblicarono l’ep “Knock Knock Knock”), cui ha fatto seguito l’album d’esordio “Make Up the Breakdown”, uscito nell’autunno dello stesso anno. Nella primavera del 2005, per la Sire Records (distribuita in Italia dalla Warner) è uscito il loro ultimo album “Elevator”.

Domenica 4 settembre ore 14 – Independent Days Festival – Palco 2
FUORI TESSERA - Ingresso a pagamento (27 euro)

Lunedì 5 settembre ore 21,30 – PINO CAMPAGNA
Grazie a ZELIG CIRCUS col suo personaggio del PAPY ULTRAS (il papà che parla con i suoi figli attraverso gli slogan dello stadio) è letteralmente volato tra l'Olimpo dei grandi del cabaret
FUORI TESSERA - Ingresso a pagamento (12 euro posti a sedere, 8 euro posti in piedi)

Martedì 6 settembre ore 22 - Perturbazione
Sono una piccola famiglia di 6 persone nata alle porte di Torino. La storia dei Perturbazione si declina attraverso l’esordio “Waiting to Happen” (1998) e il seguito “36” (1999), centinaia di concerti in tutta la penisola, svariate compilation, e – nel 2002 – “In Circolo”, un disco che diventa un “best-seller” della discografia indipendente e raccoglie unanimi consensi presso la critica. Il nuovo album “Canzoni allo Specchio” è uscito su etichetta Mescal il 25 febbraio 2005, anticipato dal CDS di “Chiedo alla polvere”.

Mercoledì 7 settembre ore 22 – Pedro The Lion + Mersenne
Dal 1998 Pedro the Lion è l'alter-ego di David Bazan (chitarra, basso, canto, synt e batteria).
Bazan è un ex musicista hardcore rock di Seattle di stanza a Washington, redento dalla ballata slow-folk. Preso in prestito il nome Pedro The Lion da un libro per bambini, il nostro è assistito agli strumenti dai compari Tim Walsh e James Mcalister.
“Achilles Heel”, uscito nel 2004, è il quarto capitolo della band.

Giovedì 8 settembre ore 21 – Unsane + Superelastic Bubble Plastic
Il trio di Chris Spencer nasce al college nel 1988 a New York City, e diventa la più famosa noise rock band newyorkese. Fin dagli esordi si dimostrano uno dei gruppi più inquietanti dell'intero panorama underground, reputazione conquistata in seguito a fatti personali, musica, testi e foto di copertina. Tre sicuramente i pregi di sempre: il drumming torrenziale, i muri di distorsione e le urla sgolate. I demoni del blues degli abissi più infernali sono sempre in forma nonostante il passare degli anni. Nel 2004 hanno pubblicato “Blood Run”, a 6 anni dall’ultimo album originale.

Venerdì 9 settembre ore 21,30 – Marlene Kuntz + Diva Scarlet
Il gruppo piemontese si forma nel 1992 a Cuneo e dopo diversi demo, esordisce nel ‘94 con il primo album CATARTICA. Ad esso fanno seguito IL VILE (1996), il minialbum COME DI SDEGNO (1998) e HO UCCISO PARANOIA (1999), pubblicato in versione singola e con un cd aggiuntivo intitolato SPORE. Nello stesso anno esce il live H.U.P. LIVE IN CATHARSIS. Nel 2000 il gruppo pubblica CHE COSA VEDI, cui partecipa in un brano anche Skin degli Skunk Anansie. La quinta prova del gruppo cuneese esce nei primi mesi del 2003: si intitola SENZA PESO ed viene registrata nel 2002 a Berlino con la produzione di Rob Ellis e Head, già collaboratori di PJ Harvey.
Nel 2004 pubblicano l'Ep "Fingendo la poesia", che contiene per la prima volta due cover, di Mina e Paolo Conte. Ad inizio 2005 i MK annunciano la separazione dal bassista Dan Solo (che aveva sostituito Gianluca Viano, presente nel primo disco del gruppo). Il nuovo disco, BIANCO SPORCO, esce nel marzo 2005, ed è stato autoprodotto dal gruppo, che per l'occasione ha incorporato in studio come bassista Gianni Maroccolo (CSI, PGR).

Sabato 10 settembre ore 21,30 – Gem Boy
Hanno dissacrato a colpi di demenza alcuni classici della canzone italiana e temi di cartoon manga famosi. Si sono inventati il genere “viagra music” che all’inizio della loro carriera ha fatto di loro un vero e proprio fenomeno underground. Sono nati dalla stessa città degli Skiantos e senza alcun dubbio sono la nuova rivelazione del rock demenziale italiano, gli Elio e le Storie Tese del nuovo millennio. Tornano i GEM BOY, i ragazzacci bolognesi con le loro canzonacce a doppio senso. In scaletta i “vecchi successi” e i brani dell’ultima fatica “Sbollata”, uscita nel 2004.

Domenica 11 settembre ore 21,30 – Quit Your Dayjob + Question Marks
Attualmente è una delle band più “chiacchierate” in Svezia, ma si incomincia a parlare di loro un po’ in tutto il mondo. Gli HIVES li amano. Tra i loro estimatori anche DANKO JONES. In Svezia hanno già suonato nei più importanti festivals e in generale hanno una intensissima attività live. Hanno appena concluso un tour in Scandinavia e al momento sono impegnati con alcuni concerti in vari club Europei. La loro originale e contagiosa miscela di electro/punk/surf li rende interessanti per diversi tipi di pubblico.
sto dimostra il grande potenziale della band.
Lunedì 12 settembre ore 21,30 – GENE GNOCCHI
Istrionico comico e commentatore sportivo, l’artista di Fidenza porta a Bologna il suo ultimo spettacolo.
FUORI TESSERA - Ingresso a pagamento (12 euro posti a sedere, 8 euro posti in piedi)

Martedì 13 settembre ore 22 – Banda Bassotti
La carriera discografica della Banda Bassotti, attiva sul fronte live sin dai primi anni Ottanta, è iniziata nel 1992 quando la band, prodotta dall'etichetta Gridalo Forte records (per la quale incide ancora oggi), ha pubblicato il primo Cd intitolato "Figli della stessa rabbia". Il disco conteneva 15 canzoni ska-punk, genere che ha poi caratterizzato tutto il percorso artistico della formazione. A marzo del 2002 la band romana ha registrato “L'Altra Faccia dell'Impero”, la sua ultima fatica.

Mercoledì 14 settembre ore 21,30 – Juniper Band + Arabesque Trees
Il mini cd d’esordio di The Juniper Band, “...of debris and daylong dreams”, a fine 2001 ha affascinato e creato attesa nei confronti di questa band bolognese. "Secrets of Summer", realizzato nel 2002, ha confermato tutte le aspettative. L’essenza del suono ha raggiunto la pienezza e la compattezza di gruppi come Kyuss o Queens of the Stone Age, ed è allo stesso tempo evocativo e lirico come possono esserlo Radiohead e Coldplay, un suono apparentemente privo di coordinate temporali, di difficile catalogazione, classico nell’accezione di Neil Young, dei Pink Floyd, eppure così personale e riconoscibile da risultare assolutamente attuale. “Time For Flowers”, l’ultima fatica di The Juniper Band, è uscito nel 2004.
Arabesque Trees sono una post rock band con influenze psichedeliche capace di alternare momenti di delicata armonie con esplosioni di aggressività e - perché no? - un po' di follia.

Giovedì 15 settembre ore 21,30 – Skiantos + New Hyronja Old Project
Considerati i padri del rock “demenziale” in Italia, da un quarto di secolo propongono un cocktail di ironia, improvvisazione, poesia quasi surreale, cretinerie, paradossi e colpi di genio.
Gli Skiantos rappresentano il talento creativo di un’intera generazione, quella del ’77, che cavalcò l’utopia di una trasformazione possibile, l’ardire di un sogno rivoluzionario alternativo e positivo. E' Da poco è sul mercato il nuovo album degli Skiantos, dal titolo “Sogno impossibile”. Il disco contiene dodici brani (dieci canzoni più due brani "spoken word"), ed è il primo CD di inediti dopo “Doppia dose”, pubblicato 6 anni fa.

Venerdì 16 settembre ore 21 - Apres La Classe + Ganjamama + Cesare Basile
Sono tante le tradizioni musicali e i ritmi che gli APRÈS LA CLASSE mettono insieme: una sorta di "Patchanka" nostrana in salsa salentina, dove reggae, rock, pop elettronico e "pizzica" si amalgamano perfettamente. Ritmo giamaicano anche per i GANJAMAMA, il gruppo lombardo che si fa conoscere nel '99 come “tribute band” del mitico Marley per poi seguire un proprio percorso artistico, approdato nella pubblicazione degli album "Fino a domani" (2003) e del nuovissimo “È già l’alba”, in uscita nei prossimi giorni.
Completa il cast della serata la canzone d’autore del catanese Cesare Basile

Sabato 17 settembre ore 22 – Linea 77 + Cooper
Nati nel 1993, i Linea 77 si muovono per anni nell'underground italiano, finché la Earache Records di Nottingham, storica etichetta europea, culto per gli appassionati di musica estrema con sedi e distribuzioni in tutto il mondo, propone alla band un contratto discografico. Dopo l’accoglienza positiva all'estero - in particolare nel Regno Unito – i Linea 77 tornano da "vincitori" all'interno dei patrii confini. Nel 2003 è uscito “Numb”, il terzo album, che registra la collaborazione di Subsonica e Roy Paci. Venerdì 23 Settembre uscirà “Available For Propaganda”, Il quarto e attesissimo album dei Linea 77.

Domenica 18 settembre ore 20 – serata per lo SKAFO
rassegna di gruppi bolognesi a cura di Radio Fujiko
Ingresso gratuito (senza tessera).

Lunedì 19 settembre ore 21,30 – MARCO DELLA NOCE
Arriva a Bologna uno dei personaggi più acclamati di Zelig Circus.
FUORI TESSERA - Ingresso a pagamento (12 euro posti a sedere, 8 euro posti in piedi)

Anche quest'anno per accedere all’Estragon Summer Festival basterà acquistare una tessera che al costo di 7 EURO darà il diritto ad entrare gratuitamente a ben 21 serate per altrettanti concerti. Restano fuori tessera le date indicate nel comunicato, per le quali è previsto un biglietto di ingresso apposito.


Il programma dell’Estragon Summer Festival è sul sito:

http://www.estragon.it
Per informazioni: 051 241554.
Infoline Festa Unità: 051 323334.

*********************************************************

Jazz Club


DATA ARTISTA / GRUPPO
GIOVEDI’ 25 AGO Container Jazz Nights: Severi-Lamborghini-Casadei Trio
VENERDI’ 26 AGO Rassegna 360° A/R: Simone Zanchini “Terre di mezzo” Trio
SABATO 27 AGO Container Jazz Nights: Giampiero Burza “Mood Latino” Trio
DOMENICA 28 AGO Container Jazz’o’matic: dj-set, videoproiezioni, mostre, altro…
LUNEDI’ 29 AGO Container Jazz’o’matic: dj-set, videoproiezioni, mostre, altro…
MARTEDI’ 30 AGO Container Jazz’o’matic: dj-set, videoproiezioni, mostre, altro…
MERCOLEDI’ 31 AGO Container Jazz Nights: Vince Vallicelli Trio
GIOVEDI’ 01 SETT Container Jazz Nights: G. Casadei “Variazione Gon” Quintet
VENERDI’ 02 SETT Rassegna 360° A/R: Sandro Satta Trio
SABATO 03 SETT Container Jazz Nights: Zanardi-Casadei “Monk” Duo
DOMENICA 04 SETT Container Jazz’o’matic: dj-set, videoproiezioni, mostre, altro…
LUNEDI’ 05 SETT Container Jazz’o’matic: dj-set, videoproiezioni, mostre, altro…
MARTEDI’ 06 SETT Container Jazz’o’matic: dj-set, videoproiezioni, mostre, altro…
MERCOLEDI’ 07 SETT Container Jazz Nights: Nicola Contegreco “Sambazo” Quartet
GIOVEDI’ 08 SETT Container Jazz Nights: Concerto da definire
VENERDI’ 09 SETT Rassegna 360° A/R: Franco D’Andrea Quartet
SABATO 10 SETT Rassegna 360° A/R: Giovanni Maier “Mosaic Orchestra”
DOMENICA 11 SETT Container Jazz’o’matic: dj-set, videoproiezioni, mostre, altro…
LUNEDI’ 12 SETT Container Jazz’o’matic: dj-set, videoproiezioni, mostre, altro…
MARTEDI’ 13 SETT Container Jazz’o’matic: dj-set, videoproiezioni, mostre, altro…
MERCOLEDI’ 14 SETT Container Jazz Nights: “Gipsy Swing” Trio feat. Felice Del Gaudio
GIOVEDI’ 15 SETT Container Jazz Nights: Felice Del Gaudio “Bass Generation” Trio
VENERDI’ 16 SETT Rassegna 360° A/R: “The Tempest Trio” feat. Han Bennink
SABATO 17 SETT Rassegna 360° A/R: “Memorial Barbecue” Octet
DOMENICA 18 SETT Container Jazz’o’matic: dj-set, videoproiezioni, mostre, altro…
LUNEDI’ 19 SETT Container Jazz’o’matic: dj-set, videoproiezioni, mostre, altro…


CONTAINER CLUB PRESENTA

" 360° A / R "
documenti musicali di jazz del nostro tempo

Quest'anno la Festa de L'Unità apre le porte al jazz di respiro internazionale, ospitando numerosi progetti nei quali risaltano elementi di spicco della scena jazzistica contemporanea.
La rassegna è volta a rappresentare una sintesi dell'approccio europeo con la musica di matrice afroamericana, che negli ultimi decenni ha definitivamente affermato una propria autonomia affrancata dagli stilemi classici americani e soprattutto da quel manierismo irrispettoso in cui la realtà jazzistica locale rischia periodicamente di ricadere. 360° A/R è una testimonianza concreta del lavoro progettuale di alcuni musicisti che, memori della lezione spirituale dei grandi padri del jazz, portano avanti con lealtà e coerenza il proprio modo di vedere il mondo attraverso la musica.
Nel cartellone spicca un nome storico dell'avanguardia europea:
Han Bennink, batterista dotato di un talento scenico inconfondibile e di un linguaggio tecnico espressivo unico al mondo; è senza dubbio uno dei numi tutelari della scuola olandese, nonché del jazz europeo d'avanguardia; il suo concerto lo vedrà impegnato in nuovo gruppo con il poderoso sassofonista Daniele D'Agaro, tornato in Italia dopo un lungo periodo vissuto in Olanda da assoluto protagonista al centro dei progetti più prestigiosi e creativi, e Bruno Marini, eclettico polistrumentista che passa con disinvoltura dai sassofoni al pianoforte, qui nel ruolo di interprete all'organo Hammond, strumento di cui è tra i migliori specialisti nel nostro paese.
La rassegna inoltre avrà come protagonisti alcuni tra i più emblematici interpreti della tradizione jazzistica italiana:
il veterano Franco D'Andrea, sulle scene internazionali fin dagli anni sessanta, attraverso avventure artistiche poliedriche che lo hanno portato ad alimentare in modo significativo l'evoluzione del jazz italiano; un musicista che si può sicuramente definire caposcuola del piano jazz e della didattica in Italia;
Sandro Satta, sassofonista in continua ascesa, dalla voce energica e vibrante, attivo nel panorama internazionale da tre decenni ricchi di collaborazioni con i più significativi ensemble italiani; Giovanni Maier, contrabbassista e compositore tra i più attivi nel panorama contemporaneo italiano, oltre ad essere uno degli elementi fondamentali della nota Italian Instabile Orchestra; Simone Zanchini, uno dei migliori talenti italiani dell'ultima generazione, acuto interprete della sintesi tra il linguaggio jazzistico e la tradizione legata alla fisarmonica.
Il cartellone della rassegna è impreziosito inoltre dalla presenza di musicisti che hanno contribuito a rivoluzionare la scena jazzistica bolognese, creando un'innovativa concezione della performance che ha trovato da subito il consenso del pubblico locale, espandendosi successivamente nel territorio nazionale e trovando, in alcuni casi, un giusto riconoscimento internazionale.
Solo per citarne alcuni: Edoardo Marraffa, una delle voci di sax tenore in assoluto più originali nel panorama italiano, dal talento mai valutato a pieno titolo; Antonio Borghini, contrabbassista e compositore le cui doti, nonostante la giovane età, lo hanno portato negli ultimi anni a farsi conoscere dal pubblico internazionale.
I progetti proposti sono rappresentativi dei differenti atteggiamenti stilistici attualmente più in uso: il recupero e la destrutturazione delle forme classiche della Mosaic Orchestra, la forza e la coesione tra composizione polifonica ed improvvisazione libera del Memorial Barbecue, la raffinatezza e il gioco allusivo del quartetto di Franco D'Andrea, l'energia propulsiva di Han Bennink e Tristan Honsinger, il magistrale equilibrismo tra il free e la tradizione del trio di Sandro Satta, la particolare commistione di linguaggi etnici e contemporanei del gruppo Terre di Mezzo.
Tutto questo darà vita al progetto della rassegna 360° A / R, il cui nome vuole ricordare come il jazz e più in generale l'arte di improvvisare siano oggi il terreno ideale per porre in essere una sintesi equilibrata delle diversità musicali esistenti, nonché una musica di raccordo tra culture differenti che felicemente convivono nel segno di un ritrovato linguaggio comune e nel rispetto della propria identità.

Domenico Caliri ( direttore artistico )

" 360° A / R "
documenti musicali di jazz del nostro tempo


venerdì 26 agosto
SIMONE ZANCHINI TERRE di MEZZO
Simone Zanchini fisarmonica, Emiliano Rodriguez sax soprano,
Roberto Bartoli contrabbasso.

venerdì 2 settembre
SANDRO SATTA TRIO
Sandro Satta sax alto, Riccardo Lay contrabbasso, Fabrizio Sferra batteria.

venerdì 9 settembre
FRANCO D'ANDREA QUARTET
Franco D'Andrea pianoforte, Andrea Ayassot sax alto,
Aldo Mella contrabbasso, Zeno de Rossi batteria.

sabato 10 settembre
GIOVANNI MAIER MOSAIC ORCHESTRA
Giovanni Maier contrabbasso, Luca Calabrese tromba, Enrico Sartori sax alto e clarinetto,
Lauro Rossi trombone, Giorgio Pacorig pianoforte, Saverio Tasca vibrafono, Zeno de Rossi
batteria.

venerdì 16 settembre
The TEMPEST TRIO - featuring HAN BENNINK
Daniele D'Agaro sax tenore, Bruno Marini organo Hammond, Han Bennink batteria.

sabato 17 settembre
MEMORIAL BARBECUE
Antonio Borghini contrabbasso, Massimo Greco tromba, Enrico Sartori sax alto e clarinetto,
Edoardo Marraffa sax tenore e soprano, Beppe Caruso trombone e tuba, Domenico Caliri
chitarra el., Pasquale Mirra vibrafono, Cristian Calcagnile batteria e percussioni.



“Container Jazz Nights”


25/08/05 Severi-Lamborghini-Casadei Trio

Le canzoni dell’amore tra Burt Bacharach e David Linch
Lucia Severi: voce
Alessandro Lamborghini: chitarra elettrica
Giorgio Casadei: chitarra elettrica

Trio dal repertorio quasi interamente dedicato al variegato mondo delle canzoni d’amore, fenomeni liricamente sempre in bilico tra felicità e passione, tribolazione e rimbecillimento.
Canzoni originariamente concepite per descrivere i sussulti del cuore ma ora utili pretesti per le spensierate scorribande chitarristiche dei manipolatori sonori Lamborghini e Casadei, i cui tessuti armonici fanno da supporto alla delicata voce di Lucia Severi, la quale interpreta temi sublimi e indimenticabili.
Nel connubio tra corde metalliche e velluto della voce, si avvicendano memorabili composizioni di Burt Bacharach (“The Look Of Love”, “Raindrops Keep Fallin’ On My Head” ecc…), canzoni scritte dagli anni ’50 in giù (“Only You”, Blue Moon”, “All of Me”) e omaggi al mondo cinematografico di David Lynch, che, nel coniugare canzoni eteree e suoni dell’abisso, risulta essere tra i pochi in grado di cogliere la distorta purezza dell’amore.



27/08/05 Giampiero Burza “Mood Latino” Trio

Giampiero Burza: chitarra
Maurizio De Gasperi: Fender Rhodes
Roberto “Red” Rossi: batteria e percussioni

Forte di un’esperienza ormai ventennale sui palchi di tutto il mondo, il chitarrista e compositore calabrese propone la sua esplosiva e personalissima miscela di bebop e samba che da sempre contraddistingue le sue performances.
Ha all’attivo due lavori discografici (Mood Latino – 1998 e One Night Stand – live 2004) ottimamente recensiti su testate giornalistiche di grande spessore (Guitar Club, Axe, Chitarre…) ed affianca alla sua attività come solista collaborazioni con artisti di fama nazionale ed internazionale (Claudio Fasoli, Woody Mann, Jorma Kaukonen…)



31/08/05 Vince Vallicelli Trio

Vince Vallicelli: batteria
Pippo Guarnera: Hammond Organ
Giampiero Burza: chitarra

Assai noto per le “infinite” peregrinazioni sui sentieri del blues, del jazz e della musica nera in generale nonché apprezzatissimo e pluripremiato per il feeling unico e la carica dirompente del suo drumming, il batterista Vince Vallicelli si presenta alla guida di un nuovo trio che ripercorre, con la grinta e la classe che da sempre contraddistinguono i suoi progetti, alcune delle pagine più entusiasmanti del “Soul Note jazz” degli anni sessanta.


01/09/05 “Variazione Gon”

Marina Ciccarelli: trombone
Giorgio Casadei: chitarra elettrica
Alessandro Lamborghini: chitarra elettrica
Luca Cotti: basso elettrico
Daniel Dencs Csaba: batteria, percussioni, campionatore

Variazione Gon si propone con un ricco repertorio di brani originali, composizioni costruite proprio sulle potenzialità dei musicisti coinvolti e sulle loro peculiarità espressive. In una frontiera elettrica tra ricerca jazz e art rock le loro performance combinano l’invenzione e la ricerca musicale con l’arte dell’intrattenimento, lasciando che a volte nel facciano capolino brani di Thelonious Monk o di Bill Frisell.



03/09/05 Zanardi-Casadei “Monk” Duo

Marco Zanardi: clarinetto, clarinetto basso
Giorgio Casadei: chitarra elettrica

Progetto dedicato esclusivamente al mondo musicale di Thelonious Monk dove i due musicisti si prodigano in arrangiamenti e riletture di alcune composizioni monkiane. E’ un lavoro teso a scandagliare l’universo di Thelonious Monk in una direzione quasi cameristica, sul confine tra jazz e musica contemporanea. Questo perché spesso le composizioni del musicista americano, per le loro caratteristiche ritmiche, melodiche e formali sembrano proprio prestarsi ad essere intese come modelli complessi da cui muoversi verso sperimentazioni ed estemporaneità creative destinate a coinvolgere linguaggi espressivi non solo di radice jazzistica.



07/09/05 Nicola Contegreco “Sambazo” Quartet

Nicola Contegreco: pianoforte
Giampiero Burza: chitarra elettrica
Enzo Cavalli: contrabbasso
Lello Basile: batteria

Il “Sambazo Quartet” nasce da un’idea del pianista Nicola Contegreco, giovane musicista pugliese da sempre innamorato dei ritmi e della cultura brasiliana, oltre che appassionato della grande tradizione nera del jazz.
Il gruppo trae ispirazione ed attinge direttamente e a piene mani dal repertorio di tutti quei gruppi brasiliani (Tamba Trio, Milton Banana, Oscar Castro-Neves…) che intorno alla metà degli anni sessanta vedevano nel songbook dei grandi compositori della loro terra (Jobim, Chico Buarque, Marcos Valle, Edu Lobo, Joao Donato, Roberto De Menescal…) la materia prima da utilizzare su strutture ed armonie più strettamente jazzistiche.
Nondimeno importanti sono le composizioni originali del leader e degli altri membri che impreziosiscono le spumeggianti esibizioni di questo quartetto.



14/09/05 “Gipsy Swing” Trio feat. Felice Del Gaudio

Giampiero Martirani: chitarra acustica
Alessandro Volta: chitarra acustica
Felice Del Gaudio: contrabbasso

Il Trio Nasce nel 2002 ,e ha già all’attivo più di cento concerti ; Teatro Manzoni,Teatro San Martino, Piazza Maggiore (BO), Cantina Bentivoglio, Chet Beker, Moretto, Scuderia, Wolf, Blue Inn, Cagliostro(FE),Caffè concerto(MO) ecc…
Trio acustico (due Chitarre più Contrabbasso), s’ispira alla musica del grande Django Reinhardt (nomade Manouche), e alla musica Jazz, proponendo brani di Django e Jazz standards nel tipico stile swing europeo anni trenta nato dalla fusione del Jazz americano, dal Valzer Musette francese e dalla tradizione tzigana.
Il sound del trio risulta caloroso e brillante , frutto dell’ insieme delle varie esperienze dei singoli musicisti che danno una interpretazione personale alla musica Gipsy Jazz.

La storia " Manouche"

LA MUSICA MANOUCHE PRENDE IL NOME DAI NOMADI MANOUCHE PIU' COMUNEMENTE CHIAMATI SINTI , DISCENDENTI DEL CEPPO ZINGARO PIU' ANTICO.
GIUNTI IN EUROPA OCCIDENTALE TRA XV E IL XVI SEC. DOPO UN VIAGGIO DURATO CIRCA UN MILLENIO, SI FERMARONO IN FRANCIA, OLANDA GERMANIA E BELGIO.
LA LORO ORIGINE INDIANA TROVA CONFERMA NEL NOME "MANUS" CHE DERIVA DAL TERMINE DELL'ANTICO HINDI "MANUSA" : ESSERE UMANO .

FIN DAGLI ANNI '30 UN CONTRIBUTO SIGNIFICATIVO A QUESTO FENOMENO MUSICALE FU APPORTATO DAL CHITARRISTA MANOUCHE DJANGO REINHARDT,CHE RIUSCI' A MOSTRARE SIA IL SUO GRANDE TALENTO CHE IL SUO VIRTUOSISMO STRUMENTALE NEL JAZZ. RIMANENDO INCONTAMINATO DALLE MODE E DAI TEMPI.
INFATTI QUESTO FENOMENO MUSICALE , SIA DI NATURA ESTETICA CHE SOCIOLOGICA E' STATO CHIAMATO GIPSY JAZZ , MA I MANOUCHES NON ADERIRONO AFFATTO AL JAZZ, MA ALLO STILE DI DJANGO CON IL DESIDERIO DI AFFERMARE LA LORO APPARTENENZA ETNICA.



15/09/05 “Bass Generation” Trio

Felice Del Gaudio: basso elettrico
Domenico Lo Parco: basso elettrico
Lele Veronesi: batteria

Due geni del basso,Domenico Lo parco e Felice del Gaudio, vere autorità riconosciute, grazie al loro curriculum prestigioso e alle infinite collaborazioni con musicisti di fama internazionale, si incontrano per unire estro, tecnica, esperienza, musicalità e spettacolo. Il sostegno ritmico è garantito da Lele Veronesi, batterista versatile e dinamico e performer fra i più richiesti.









- 26-8-2005


Afterhours e Gutter Twins

10 SETTEMBRE 2005 AZZANO DECIMO (PN) - FIERA DELLA MUSICA
11 SETTEMBRE 2005 ROMA - VILLAGGIO GLOBALE

AFTERHOURS

SPECIAL GUEST:GUTTER TWINS
(GREG DULLI & MARK LANEGAN)

!!!CONCERTO IN ANTEPRIMA MONDIALE!!!

Dopo la conclusione della tournèe che li ha portati in giro per l'italia registrando decine e decine di sold out, gli Afterhours saranno protagonisti di un evento di eccezionale importanza: l'anteprima mondiale di GUTTER TWINS, progetto firmato da Greg Dulli (Afghan Whigs e Twilight Singers) e Mark Lanegan (Screaming Trees e Queens of The Stone Age).
Un evento sensazionale che testimonia, ancora una volta, la profonda stima che lega Greg Dulli e Mark Lanegan agli Afterhours; una stima che si è consolidata negli ultimi tempi ed in particolare durante la realizzazione di Ballate Per Piccole Iene.

Ad Azzano Decimo ed a Roma i due artisti di fama internazionale suoneranno insieme a Manuel Agnelli, Giorgio Prette, Andrea Viti, Dario Ciffo e Giorgio Ciccarelli attingendo dai repertori di Afghan Whigs, Twilight Singers, Screaming Trees, Quens of The Stone Age e, ovviamente, Afterhours.

Un evento da non perdere, una chicca in un un anno ricco di soddisfazioni per la band milanese... aspettando la pubblicazione in tutto il mondo, a cura di One Little Indian, di "BALLADS FOR LITTLE HYENAS" prevista per ottobre 2005.




- 26-8-2005


Before Braille To Hit Europe

You And Whose Army? Records and Deck Cheese Records are thrilled to
announce that BEFORE BRAILLE (Arizona, USA) will be hitting our shores in
October for a tour with Deck Cheese band FAILSAFE as part of Big Cheese
Magazine's 10 Year Anniversary celebrations

The tour will begin on the 18th of October and last until the 7th of
November after which Before Braille will hang around for some extra dates.

The album Tired Of Not Being Away From Here will be released in the UK to
coincide with the tour.

If you know/are a promoter that can help out with dates please contact us
at PR@yawarecords.com


| | || | ||| | | || | | ||| || |
YOU AND WHOSE ARMY RECORDS
punk|emo|indie|Post-HC|good_music

PO Box 34398|London|NW6 4XT|UK
pr: pr@yawarecords.com
general: info@yawarecords.com
w: http://www.yawarecords.com
| | || | ||| | | || | | ||| || |





- 17-8-2005


Sunexplosion Festival 2005

SUNEXPLOSION e' il piu grande dance festival italiano in spiaggia. Dopo il grande successo dell'anno scorso giunge alla sua seconda edizione in concomitanza della luna piena e di una nuova location,prevalentemente di terra battuta ed erba...

Per l'occasione vi saranno artisti di fama mondiale che si esibiranno in varie strutture con vari generi artistico-musicali. Inoltre l'evento offrirà mostre di arte contemporanea, mercatini di prodotti tipici locali ed esteri, punti di prevenzione, aree ristoro, speciali allestimenti, performances,ecc.

Novita' di quest'anno gli spettacolari LASER (Green e MULTICOLOR) con relativo LASERSHOOW della Lasa-Berlin tedesca,che vanta l'utilizzo delle migliori attrezzature laser esistenti al mondo e 4 dei piu' richiesti ed afferrati allestitori scenografici europei.....gli unici in grado di render magiche le situazioni,grazie a spettacolari strutture!

A completamento vi saranno installazione audio e video di altissima qualita' per massimo impatto emotivo!

Il comune ospitante e' sempre Fossacesia,nota cittadina costiera della provincia di Chieti, recentemente insignita della "Bandiera Blu d'Europa",sorgente sulle colline frentane che digradano verso il mare.

Il litorale,in questo tratto,e' ricco di insenature e baie,con spiagge di ciotoli e sabbia,e,a pochi metri dalla riva...i celebri trabocchi,che si stagliano con pennacchi e impalcature.

L'antico centro abitato do Fossacesia - nel Medioevo Fossam Cecam - era raccolto all'interno di una cinta muraria,di cui restano solo pochi ruderi ,e apparteneva al feudo del monastero benedettino di San Giovanni i Venere.

SUNEXPLOSION il festival per chi ama la musica in contatto con la natura é pronto ad ospitare di nuovo gente da ogni parte del mondo.....l'appuntamento e' per il 19, 20, 21, 22 agosto 2005 !

********************************************************


• 30.000 m2 area

• International Goa Village

• Info World Meeting

• Free Camping Area

• Free Swimming

• Shower Zone

• Laser multicolors

• Shops / Stands

• Fire act’s

• Visual projections

• Workshops

• Food Area

• Performances

• Art Expò

• Best Decorations

• Special FX

• Robot Shows


***********************************************************

DANCEFLOOR


Goatrance
:: FullOn LiveSet ::
STAR SOUND ORCHESTRA
& IRINA MIKHAAILOVA (Yellow Sunshine Explosion Rec.\ Germany)
MEKKANIKKA (Spirit Zone Rec. \ Sweden)
TRISKELL (Timecode - Red Cells Rec. \ France)
VISUAL PARADOX (Compact Rec. \ Israel)
ULTRAVOICE (Compact Rec. \ Israel)
LOX (Solarsiv Rec. \ Brasil)
DIGITAL TALK (Acidance Rec. \ France)
FREAKULIZER (Alchemy Rec. \ Switzerland)
CHROMOSOME (Transient Rec. \ Sweden)
HYDROPHONIC (Nano Rec. \ South Africa)
HYPER FREQUENCIES (Mechanik Sound Rec .\ France)
PULSAR (Magma Rec. \ Italy)



:: FullOn DJSet ::
STARSKY (Sinn Tec Rec.,Evolution Festival \ Germany)
CRISPOD (Dragonhunters,Mystical Duids \ France)
BUDDA'S SOURCE (Saava Rec.,Boom Festival \ Germany)
LIQUID ROSS (Liquid Connection \ England)
FLUX (Samjiva \ Italy)
SENIX (Turbotrance Rec. \ France)
PIERO (D.D.E. \ Italy)
TASO (M.s.C.m.A.,Subsignalscrew,Sunexplosion \ Italy)
PHANTOMAS (Compact Rec. \ Switzerland)
APEX (XV Tribe \ England)
KAA (Transient Rec. \ France)
SUN (Solarsiv Rec.,Sunexplosion \ Italy)
MATTE (Jumpingtrip Project \ Italy)
SAM@CHAISHOP (chaishop.com \ Germany)
TOMMY (Crystal Vision \ Italy)
JI3ò (Nutria Dance Corporation \ Italy)
JACO (Nutria Dance Corporation \ Italy)
LOVA (Nutria Dance Corporation \ Italy)
SPECTRE (Neurosis \ Italy)
HYPPO (Psyconauti \ Italy)
CLETO (Psyconauti,R.V. \ Italy)
JUCAS (Indipendent \ Italy)
NICO (AtlantixTribe \ Italy)
PEYO (Trancemission \ Italy)
FOG (Looney-Moon \ Italy)
LOLLO (Indipent \ Italy)
MIK3L ( Inpsyde Media Rec. \ Italy)
TONYE (Sfk Rec \ Italy)



:: Progressive LiveSet ::
SOUL SURFER (Millennium Rec. \ Sweden)
ALFREDO GARCIA (Mental Arts,Saava Rec. \ Germany)
XENICAL (Sinn Tec Rec. \ Germany)
ALION (Solarsiv Rec. \ Italy)
ANDROMEDA (Groove Zone \ Sweden)
ARTIST (Saava Rec. \ Germany)
ATMOSPHERES (Solarsiv Rec. \ Italy)
DAY DIN (Sinn Tec Rec. \ Germany)
DEREINSPUNKT (Traktor Shallabor \ Germany)
NECMI (Mental Arts,Ballonia Rec. \ Germany)
KALEYDON ( Solarsiv Rec. \ Italy)
AUDIOMATIC (Tokyo Dance Rec. \ Germany)
SIMPHONIX(Millennium Rec. \ Germany)
VORTEK & ANNIXIA (Solarsiv Rec. \ Italy)



:: Progressive DJSet ::
TABUA (Mushroom Magazine \ Germany)
MITTAG (Solarsiv Rec. \ Italy)
SYNCRON (Freelance \ Germany)
MONTAGU & GOLKONDA (Midijum Rec.,Tshitraka \ Germany)
HUTCH (Sinn Tec Rec.,Evolution Festival \ Germany)
PGM VS ILA (Saava rec. \ Germany)
MUTEK VS OPOT (Nespole Production \ Italy)
EVE ( Indipendent \ Italy)
SAGRA (www.electronic-brain.it)
WIZARD (Veleno Staff \ Italy)
SHANKARA PROJECT (Solarsiv Rec. \ Italy)
FR@SCKY (Earth-Breaker \ Italy)
EMY (Space Indalo \ Italy)
BUSH (Black Bombay Distribution \ Italy)
TWINSUN (Electroculture \ Italy)



ELECTRO - HARD HOUSE - BROKEN HOUSE

:: Electro :: HardHouse ::
CARL CRAIG (planet e rec. / Detroit - USA)
FRANCESCO FARFA (serial killer vinyl / Italy)
PLASTICMAN (rephlex-grime / U.K.)
LORY D (rephlex / Italy)
KODE 9 (rephlex-grime / U.K.)
GUGLIELMO MASCIO (nu funk klan / Italy)
GIANLUCA DE TIBERIIS (sonic - ibiza / Italy)
ZAC FROST (nodisko / U.K.)
GIANNI PARRINI (tdr rec / Italy)
THE INSANE (melodica rec / Italy)
RANDOM BOYS (random rec / Italy)
FRANZ & SHAPE (sfk - relish / Italy)
DAVIS (les folies de pigalle / Italy)
TALL & SMALL (revox / Italy)
ENZO ELIA (halchemist rec / Italy)
GERO (media rec / Italy)
ENZO DI PIETRO (fixx / Italy)
TM (a/c in rec / Italy)
FABRIZIO MAMMARELLA (bear entertainement / U.K.)
RESET (a/c in rec / Italy)
SURPHASER (surphase / Italy)
THE RITUAL (ritual the club / Italy)
DAX (made in italo rec / Italy)
UNDERWEAR (sfk / Italy)
RUGGERO (Indipendent / Italy)
STEFANO CAPPETTI (freelance / Italy)
MAURIZIO IAMARTINO (njs / Italy)



:: LIVE EFFECTS ::
ALEX ANCONITANO (fixx / Italy)
SINDY MAY (k.z.w. / Croatia)



TEKNO - INDUSTRIAL - SPEEDCORE
FRENCHCORE - DRUM'N'BASS - E.B.M. - LIVE EFFECTS

:: Tekno :: Indusrtial :: Speedcore :: Frenchcore ::
CRISTAL DISTORTION (expressillon / France )
RADIUM (psychik genocide / France)
HELLFISH (deathchant rec / U.K.)
RANDY (909% rec / Italy)
SMURF (ggm-kill out / U.K.)
TRAUMA XP (fuck parade-belbelterror / Germany)
HELLSEEKER (Darkera/Eps666 / Holland)
VAGEMAN (Underground For Ever / Holland)
FRAZZBASS (Cerebraldestruction / Italy)
KOMPREX (special forces / Italy)
MISS CAT (faction / Scotland)
HANKEY & BPM JUNKIES (analphabetic / Austria)
HATE CORPORATION (sfk - sunexplosion / Italy)
INFARED (faction / U.K.)
BALLI (sonic belligeranza / Italy)
THE SICKEST SQUAD (noistorm / Italy)
MICHEL LA VIE (melodica rec / Italy)
RICKY T (spectra rec - sfk / Italy)
NOORGLO (sfk - decadence / Italy)
SPLITTER (gewalt / Italy)
C (decadence / Italy)
TANNOIZER (exitus / Italy)
KOS & WES (intellectual violence / Italy)
COCO (plus / Italy)
SANDBLASTING (+ belligeranza / Italy)
CRASHDISORDER (cerebraldestruction / Italy)
JAKO (end / Italy)



:: DRUM'N'BASS :: BREAK & NOISE ::
M.U.Y (88ru / Russia)
COCCO (link dnb arena / Italy)
AFGHAN (link dnb arena / Italy)
NK (basstaste / Italy)
TRIFO (musicaoltranza / Italy)
CL-AUDIO (tank / Italy)
PLUNK (breaking / Italy)
SCHRILL (sonic pollution / Italy)
MOWGLI (touchresponse / Italy)
LEG-NO (touchresponse / Italy)
BAUNZ (touchresponse / Italy)
ALE G (basstation / Italy)


:: E.B.M ::
BANTHIER (rx dj - rustblade / Italy)
AZRAEL (xp8 / Italy)
HARLOCK (shelter / Italy)
ECTOR TOBIA (gas rec / Italy)
SCHLECT (lanuitdesade / Italy)
AHNDY (lia fail / Italy)
CYBERMIDIAN (lanuitdesade / Italy)
VIRUS_AIZ (lanuitdesade / Italy)
RIKK (kaos order / Italy)



CHILL OUT - RAGGAE - VJ SET

:: Chill Out :: Raggae ::
RAINA & PECOZ (villada posse / Italy)
PMG (Savva Rec. \ Germany)
ALAN (Solarsiv Rec. \ Italy)
EMY (Space Indalo \ Italy)
PIERO (D.D.E. \ Italy)
FLUX (As. Samjiava \ Italy)
NICO (Atlantix Tribe \ Italy)
PEYO (Trancemission \ Italy)
FOG (Trancemission \ Italy)
NUKLEALL (Trancemission \ Italy)
OMNI BASS (Sound System \ Italy)
PETRAJAMC (freelance \ Italy)



DECO :: SPECIAL ::

Lasa Berlin - GERMANY

Jamin Marphi - SWEDEN

Neurosis - ITALY

Nos - SWEDEN

Psyberpunk - SWISS

Punkadelik - FRANCE

Dancing Dragon - SLOVENIA

Tina & Titta - ITALY

:: VJ SET ::
MITCH - Italy (binary system)
ZAGREO & MAGNETO - Italy (indipendent)

********************************************************

LOCATION:Costa dei Trabocchi-Fossacesia(Chieti-Pescara)-Italy

Come arrivare

In auto:
Uscita A14 VAL DI SANGRO, voltare per Fossacesia, seguire dritti nella “SS65 Adriatica”, imboccare uscita direzione Pescara e girare a destra per Fossacesia Marina.

In Treno:
Da tutte le citta’ italiane prendere un qualsiasi treno per Pescara e successivamente un treno rgionale per Fossacesia. Dalla stazione proseguire un km circa a piedi in direzione sud.

**********************************************************

NATIONAL INFO LINE ::

Carlo +39 338.7736242
Andrea +39 335.6107733
Taso +39 333.2433247
Andy +39 320.2140405

INTERNATIONAL INFO LINE ::

Carlo +39 338.7736242
Andrea +39 335.6107733

INFO CAMPING / HOTELS ::

Andy +39 320.2140405
Carlo +39 328.0762535

PREVENDITE
TICKET SERVICES ::

sunexplosion@libero.it

http://www.ticketone.it


PREVENDITE - TICKET PRESALES ::

15 EURO
(20 th May until 7 th June)
+ reservation fee

20 EURO
(7 th June until 7 th July)
+ reservation fee

25 EURO
(7 th July until 7 th August)
+ reservation fee


PRESALES ALL THE WORLD ::

WORLD - WEB
www.trancecard.de

GERMANY
info@savva-records.de

SWISS
sunexplosion@anaxadora.ch
silvia +39 339.1924505
silviasacca@yahoo.it

SLOVENIA
dancing7dragon@hotmail.com
mobil 00386 / 40 /459959

FRANCE
Le Shaman, 18 rue Arnaud Renard,
31000 Toulouse
+33 561.220353

BELGIUM & NORD FRANCE
cris_bene@hotmail.com

SPAIN
lsd.service@libero.it
+39 338.7736242

BRAZIL
Lox - loxhas@hotmail.com

AUSTRIA
lsd.service@libero.it
+39 338.7736242


http://www.sunexplosion.com


- 13-8-2005


Sleater-Kinney-The Woods-CD

Le tre eroine per eccellenza dell'indie-rock a stelle e strisce Carrie Brownstein,
Corin Tucker e Janet Weiss(originarie di Olympia,ma attualmente di stanza a
Portland,Oregon)sono nuovamente 'on the road' con un album assolutamente
entusiasmante(è proprio il caso di dirlo),che difficilmente avremmo immaginato
potessero arrivare a concepire con tale determinazione,scaltrezza e tenacia.

Una lucida ed autorevole testimonianza che ci rammenta come il passare
degli anni non sempre debba necessariamente corrispondere a manifestazioni
di appiattimento o impoverimento dei linguaggi creativi testuali/musicali.

Niente di trascendentale,sia chiaro,ma il caso vuole che a fare la differenza
in "The Woods" sia il tentativo di non ripetersi abusando pedissequamente
della medesimo schema sonoro,azzardando un po' più del dovuto,e aprendosi
potenzialmente a nuove deraglianti soluzioni,forse le più incisive sin'ora
adottate.

La produzione di Dave Fridmann(Flaming Lips,Mercury Rev,Low)deve essere
stata cruciale nella ricerca dell'incandescente e magmatico sound chitarristico
che marchia a fuoco le dinamiche dell'intero disco.

Vale a dire:un diluvio di distorsioni al limite della saturazione e un'effettistica
abrasiva a servizio di viscerali impennate di (acido)rock-blues caratterizzate da
lancinanti assoli di matrice endrixiana("The Fox","Wilderness","What's Mine Is
Yours","Let's Call It Love").

Senza tralasciare parentesi emotive e cariche di pathos("Jumpers"),spensierate e genuine aperture melodiche("Modern Girl")o inevitabili affondi al cuore("Night Light").

(Sub Pop/Audioglobe)

5/5

Massimiliano Drommi

- 4-8-2005


Mescal Live

AFTERHOURS
28/07 TOCCO DA CASAURIA (PE) – Campo Sportivo
31/07 MARTANO (LE) – Largo 1°Maggio
06/08 MARINA DI RAGUSA (RG) – Campo Sportivo
08/08 MARINA DI FUSCALDO (CS) – Campo Sportivo
09/08 LESINA (FG) – Campo Sportivo
12/08 LIGNANO S. (PN) – Lignano Rock Festival– Arena Alpe Adria
17/08 SAN SALVO (CH) – Campo Sportivo
19/08 MONTICCHIO LAGHI (PZ) – Vulcanica Festival
20/08 SENIGALLIA (AN) – Tora! Tora! @ Mamamia Estate
25/08 BRESCIA – Festa di Radio Onda d’Urto
26/08 REGGIO EMILIA – Festa dell’Unità
27/08 RIMINI – Tora! Tora! Festival @ Velvet Rock Club
30/08 CASTAGNOLE DELLE LANZE (AT) – Festival Contro
02/09 BOLOGNA – Estragon Summer Festival
03/09 COLLE VAL D’ELSA (SI) – Campo Sportivo
07/09 MILANO – Festa Nazionale dell’Unità

CASA DEL VENTO
28/07 CHIERI (TO) – Centro Sportivo San Silvestro
06/08 MONTE SAN SAVINO (AR) – Festa de l’Unità

CESARE BASILE
12/08 BARCELLONA P.(ME) - Festival

CRISTINA DONA’
28/07 POLIGNANO A MARE (BA) – Piazza San Benedetto
30/07 MONFALCONE (GO) – Onde Mediterranee
06/08 EQUI TERME (MS) – Festival Lunatica (Partecipazione speciale allo spettacolo Stazioni Lunari)
07/08 VENEZIA – Campo Pisani
11/08 RISPESCIA (GR) – Festambiente (Partecipazione speciale allo spettacolo Stazioni Lunari)
27/08 SAN COSTANZO (PU) – Teatro La Concordia (Partecipazione speciale a serata tributo a Neil Young)
05/09 MILANO – Festa Nazionale dell’Unità – Arena Parco Monte Stella
06/09 FUSIGNANO (RA) – Piazza Corelli
09/09 MANTOVA – Festival della Letteratura
07/10 DIFFERDANGE (LUXEMBOURG) – Old City Hall
08/10 LUSSEMBURGO (LUXEMBOURG) –Natural History Museum
09/10 TREVIRI (GERMANY) - Tuchfabrik

DIVA SCARLET
28/07 PORCIA (PN) – Music in Village
09/08 SAN GIULIANO DEL SANNIO (CB) – Bands in the Grove Rock Festival
23/08 MONTU’ BECCARIA (PV) – Festa Agosto Montuose

FIAMMA FUMANA
28/07 KENMORE – WA (USA) – St. Edwards State Park
29/07 BEND – OR (USA) – The Grove
30/07 PORTLAND – OR (USA) – Mississippi Studios
02/08 KETCHUM – ID (USA) – Ketchum City Park
04/08 LOS ANGELES – CA (USA) – Skirbal Centre
06/08 EDMONTON – AB (CANADA) – Edmonton Folk Festival
07/08 EDMONTON – AB (CANADA) – Edmonton Folk Festival
09/08 BANFF – AB (CANADA) – Summer Arts Festival
13/08 SALMON ARMS – BC (CANADA) – Roots and Blues Festival
14/08 SALMON ARMS – BC (CANADA) – Roots and Blues Festival
17/08 VANCOUVER – BC (CANADA) – Roger Folk Club
18/08 SEATTLE – WA (USA) – Triple Door
19/08 LOS ANGELES – CA (USA – Grand Performance
20/08 GLEN EDEN BEACH – OR (USA) – Eden Hall
21/08 KENT – WA (USA) – Lake Meridian Park
25/08 WASHINGTON – DC (USA) – Millenium Stage – Kennedy Centre
26/08 GREENSBURGH – PA (USA) – Saint Claire Park
27/08 MORGANTOWN – WV (USA) – Rosewood Theatre
28/08 SHEPERDSTOWN – WV (USA) – Frank Arts Centre

LOMBROSO
27/08 RIMINI – Tora! Tora! @ Velvet (featuring Morgan al basso)

MAMBASSA
09/08 SAN GIULIANO DEL SANNIO (CB) – Bands in the Grove Rock Festival
12/08 GIOIOSA JONICA (RC) – Blue Dahlia
13/08 CATANIA – Mercati Generali
14/08 PALERMO – Kalsart Estate
27/08 SUSA (TO) – Bier Festival
02/09 VALLEROSSI – SOMMARIVA PERNO (CN) - Festa di Settembre
08/09 TERNI – Festa dell’Unità

MARCO PARENTE
30/07 CARPI (MO) – Macè (in “Cuore Distillato”)
19/08 S. MARTINO B.A. (VR) - AcusticaMente @ Greenfly Festival

MEGAHERTZ
06/08 Riccione – Discoteca Prince

MODENA CITY RAMBLERS
29/07 NORIMBERGA (GERMANIA) – Bardentreffen Festival
30/07 BORGO VALSUGANA (TN) – Centro Sportivo

N.A.M.B.
29/07 ASTI – Asti Summer Nights
30/08 CASTAGNOLE LANZE (AT) – Festival Contro (support ad Afterhours)
10/09 FROSSASCO (TO) – Interferenze Festival

PERTURBAZIONE
27/07 MARINA DI RAVENNA (RA) – Hana-Bi
28/07 CARPI (MO) – Coccobello
30/07 ROSETO DEGLI ABRUZZI (TE) – Soundlabs Festival
31/07 GUARDIA SANFRAMONDI (BN) – Six Day Sonic Madness
01/08 BITONTO (BA) – Piazza
02/08 NOCI (BA) - Piazza
03/08 ALBEROBELLO (BA) – Experimenta
04/08 CAVE – CURSI (LE) – Suoni nella Cava
19/08 SAN MARTINO B.A. (VR) - AcusticaMente @ Greenfly Festival
20/08 SENIGALLIA (AN) – Tora! Tora! @ Mamamia
23/08 BRESCIA – Festa di Radio Onda D’Urto
26/08 GIOJOSA IONICA (RC) – Blue Dalia
27/08 FLORIDIA (SR) – Il Geco
06/09 BOLOGNA – Estragon Summer Festival

SUPER ELASTIC BUBBLE PLASTIC
29/07 PORCIA (PN) – Music in Village
30/07 PONTE NELLA ALPI (BL) – Festino di Mezz’Estate
13/08 BRESCIA – Festa di Radio Onda D’Urto
15/08 SUZZARA (MN) – Festa dell’Unità
02/09 MILANO – RockinIdro Festival
03/09 SAN BENEDETTO PO (MN) – Lidò Chaplin
04/09 CIVITAVECCHIA (ROMA) – Mtv Coca Cola Live

YO YO MUNDI
27/07 CALAMANDRANA (AT) – Parco del Castello (Resistenza. La Banda Tom)
14/08 PORTOSALVO (ME) – Concerto per la Pace
16/08 RIMINI – Piazza Cavour (Resistenza. La Banda Tom concerto per i Tre Martiri)
20/08 MORBELLO (AL) – Piazza del Municipio
24/08 BRESCIA – Festa di Radio Onda D’Urto (Resistenza. La Banda Tom)
01/09 ALESSANDRIA - Festa dell'Unità - Parco Marengo (Resistenza. La Banda Tom)
12/09 ROMA – Festa di Rifondazione (Resistenza. La Banda Tom)
23/09 ABANO TERME (PD) – Villa Bassi (Resistenza. La Banda Tom)



- 1-8-2005


Tree'r Us

LIBRE IMPRESSION presenta:TREE'R US

Con il Patrocinio di Unione Europea - Regione Basilicata

Regia di Luca Curto

"Iniziate a ribaltare gli schermi"


TREE'R US è l’avanguardia del cinema contemporaneo, è finalmente la tecnica che si fonde completamente alla struttura narrativa, l'ambiente che ha un impatto definitivo sulla tecnica di ripresa, si gira in un unico ciak come nella vita .

TREE'R US è, infatti,un film girato completamente dal vivo e in diretta, il primo ad essere realizzato in verticale nel formato 10:16, per dare maggior risalto e forza alla verticalità dei protagonisti, uomini e alberi.

Il 10 agosto 2005 ore 21.00 (a distanza di un anno dall’esperimento di film live di Luca Curto "Capita-poison"), per 90 minuti il bosco di Costara - Sasso di C. (Potenza) sarà il set di 1500 mq2 in cui verrà riprodotto un villaggio.

L’intero set sarà aperto al pubblico che potrà assistere alle riprese. A 100m dal set sarà allestita una vera e propria sala cinematografica all’aperto, sede della prima proiezione in tempo reale, che ospiterà un pubblico più ampio .

Il cast?Internazionale e sorprendente con Raiz, Linton Kwesi Johnson, Tony Scott, Blaine L. Reininger, Meg e Caparezza.La colonna sonora sarà eseguita dal vivo da Marco Messina(Resìna/99 Posse).

Il frutto di questa irripetibile esperienza uscirà nelle sale a febbraio 2006 e sarà presentato alle selezioni ufficiali del Berlin Film festival 2006.








- 29-7-2005


American Analog Set:nuovo album

Dopo 6 album e una schiera di EP e singoli, sembrava che gli American Analog Set non avessero più molto da dire.
Invece, grazie alle vicende legate al nuovo album "Set Free", il quintetto di Austin riesce a sorprendere un po' tutti. A cominciare dal fatto che questo nuovo lavoro esce, il 5 settembre, da questa parte dell'oceano, su quella Morr Music che già mesi fa aveva acquisito la licenza per l'EP "Home" del frontman Andrew Kenny con Ben Gibbard.
Ma è nella sostanza del sound che ci si accorge come "Set Free" sia l'album che gli AmAnSet, in questi 10 anni dalla loro nascita, avrebbero sempre voluto realizzare: senza alcuna restrizione di tempo e nonostante un budget limitato, nessuna etichetta disponibile e componenti del gruppo lontanissimi tra loro (tant'è che l'album è stato registrato in ben 5 diverse location - tra cui, per la prima volta, un vero studio di registrazione), la band texana è, comunque, riuscita ad avere il controllo di tutte le fasi della realizzazione dell'album, dalla scrittura alla strumentazione alla produzione.
Il risultato è un album raffinato e complesso, ma anche delicato e intenso, che è quanto di meglio e più completo gli AmAnSet abbiano espresso; un album che fa voltare un'ideale nuova pagina nel cammino di Kenny e soci, pur mantendo forti legami sul piano concettuale con le produzioni dell'epoca Tiger Style: se "Know by Heart" (2001) era una lezione sugli aspetti più deleteri dell'innamoramento e "Promise of Love" (2002) un saggio su quanto penoso sia il percorso per recuperare l'amore perduto, "Set Free" completa il discorso con 12 episodi su come liberare definitivamente i propri sentimenti da qualcosa che non vuol saperne di andar via.
(Promorama news)

- 27-7-2005


Viva Voce-Alive With Pleasure-CDEP

A dispetto del nome,non si tratta di una formazione italiana.
I Viva voce sono un duo composto da marito e moglie(Anita
e Kevin Robinson)proveniente da Portland,Oregon.

La loro è una storia come tante altre,ma non per questo meno
importante o non degna di attenzione:strumentazione classica,
un vecchio quattro tracce,un pc ed ecco a noi una manciate di
canzoni che meritano assolutamente di essere ascoltate.

"Alive With Pleasure",che esce per l'inglese Full Time Hobby,
anticipa di poco l'uscita dell'album intero(che sarà intitolato
"The Heat Can Melt Your Brain").

Nel frattempo,le quattro tracce che compongono l'EP ci offrono
qualche ragguaglio circa la direzione intrapresa dai due coniugi.

Ovvero:sensibilità acustica("Red D-lish"),mischiata anche a suoni
elettrici(la title-track),innesti di drum-machine e archi("Fashionably
Lonely"),e una buona propensione alle melodie pop e ariose.

Palchi condivisi con Fugazi,Gorky's Zygotic Mynci e Calexico.
A breve la recensione del full-length.

(Full Time Hobby/Audioglobe)

4/5

Massimiliano Drommi

- 24-7-2005


Nuove uscite Fat Cat

"How Long Are You Staying",è il debut album con cui gli CHARLOTTEFIELD confermano il percorso intrapreso nel 2002 col 7" 'Picture Diary' (sempre sull'etichetta di Brighton); al quartetto inglese basta appena mezz'ora per affermare il proprio guitar-rock ossessivo e sferragliante,ma mai estraneo a un concetto importante come quello di "melodia".

Il 22 agosto sarà la volta del primo album a 4 mani tra AOKI TAKAMASA e TUJIKO NORIKO, entrambi giapponesi ma di stanza a Parigi: se del primo si sa poco, vista la sua esclusiva militanza (4 album) per la nipponica Progressive Form, la seconda ha saputo farsi conoscere in Europa tramite etichette quali Mego, Sub Rosa e Tomlab. In "28" le due del sol levante congiungono la loro creatività per un album che farà la gioia dei fans di certa "softronica" mai scontata.

Settembre vedrà l'uscita dell'album omonimo di SONGS OF GREEN PHEASANT (moniker dietro cui si cela il trentenne Duncan Sumpner, da Sheffield, che grazie ad una strumentazione a metà tra l'elettrico e l'acustico, ci regala un album dalle atmosfere vicine a quelle proposte dal recente album di Drowsy - sempre su FatCat) e di "This Is Where Our Hearts Collide" degli svedesi AMANDINE.
Sono proprio questi ultimi le new signing di Fat Cat: 4 ragazzi nordici poco avvezzi a chiudersi in sé.Aspettatevi un disco pieno di ospiti e strumenti!

Inoltre nuovi dischi per ANIMAL COLLECTIVE (ottobre) e VASHTI BUNYAN (novembre),già visti insieme nell'EP "Prospect Hummer".



- 22-7-2005


Frequenze Disturbate 2005

Urbino - Fortezza Albornoz

5 - 6 - 7 agosto

DINOSAUR JR - YO LA TENGO - ECHO AND THE BUNNYMEN - BLONDE REDHEAD

SOPHIA - JULIAN COPE - THE RAVEONETTES - FOUR TET

DANIEL JOHNSTON - SONS AND DAUGHTERS - JENNIFER GENTLE - ONE DIMENSIONAL MAN

ROBERT LIPPOK & BARBARA MORGENSTERN - NIKKI SUDDEN - KECH

e altri in via di definizione

biglietto giornaliero 20 euro, abbonamento tre serate 50 euro (più d.p.)

prevendite attive presso i circuiti ticketone, boxoffice e charta,

pacchetti abbonamento più alloggio disponibili a breve


********************************************************


IL CAST



Dinosaur Jr.

I Dinosaur Jr vennero alla luce durante gli anni in cui il dogma dell'hardcore si stava indebolendo. Lungi dal militare con i reazionari alla Smiths, i Dinosaur Jr presero ispirazione dall'estetica del punk (minimale, amatoriale, irriverente), ma inventarono un nuovo sound per quell'estetica, un sound altrettanto straccione e sguaiato (oggi detto lo-fi), ma di tutt'altra natura: un sound basato sulle distorsioni della chitarra. Il chitarrista Joseph Mascis suonava la chitarra in maniera apparentemente trasandata e frastornate, nel modo meno virtuoso possibile (in realta` a sua volta un nuovo genere di virtuosismo allora inedito). Dietro quegli strati di rumore si nascondevano canzoni malinconiche che erano in perfetta sincronia con il sentire della loro generazione. Il binomio rumore + melodia divenne uno dei temi fondamentali degli anni '90 e cambi˜ per sempre il corso della storia della musica rock. Il cantante e chitarrista J Mascis e il bassista Lou Barlow (poi divenuto leader dei Sebadoh) formarono con il batterista Murph i Dinosaur Jr a Boston nel 1985, si sciolsero dopo aver pubblicato tre tra gli album pi influenti nella storia del rock moderno, Bug, YouÕre Living All Over Me e Dinosaur Jr che sono stati recentemente ristampati e resi disponibili tramite lÕetichetta Sweet Nothing (in Italia via Goodfellas). La musica dei Dinosaur Jr il tramite naturale tra gli anni Õ80 e I Õ90, non un caso che questa band abbia esercitato un'influenza enorme sulla generazione successiva, stabilendo uno standard sonoro con cui si dovranno misurare tutti i gruppi del "grunge", infatti i Dinosaur Jr furono il gruppo che con i Sonic Youth influenz˜ maggiormente il sound della band che ha rivoluzionato il rock negli anni a venire, i Nirvana di Kurt Cobain. Ora i Dinosaur Jr sono tornati!

Yo La Tengo

Gli Yo La Tengo sono una delle band pi importanti della scena indipendente mondiale. Una sorgente di idee inesauribile che dalla fine degli anni '80 porta avanti con successo il suo lavoro attraverso le linee d'ombra del rock intellettuale. La musica di questa band, vero e proprio faro per la scena indie rock di culto, parte da una squisita ricerca in ambito pop, andando a toccare gli angoli nervosi e rumorosi fatti di muri di feedback di matrice post-punk sperimentale, in una sintesi sonora che non ha eguali e possibili imitatori. Negli ultimi tempi il suono degli Yo La Tengo virato sempre pi verso un sound che assorbe tempi e modi del jazz e del free-jazz come testimonia lÕomaggio a Sun Ra del recente EP Nuclear War. Ira Kaplan (chitarra e voce), Georgia Hubley (batteria e voce) e James McNew (basso e voce) rappresentano quanto di meglio in questi anni abbia smosso il mondo underground statunitense; una band in grado di creare un linguaggio diverso ed innovativo che ha conquistato una grossa schiera di artisti primo tra tutti Micheal Stipe dei Rem. Gli Yo La Tengo hanno recentemente pubblicato una tripla raccolta che tra inediti e b-side racconta la loro storia dal 1985 al 2003 (Prisoniers Of Love Ð Matador/Self).

Echo and The Bunnymen

Nato a Liverpool nel 1959, Ian McCulloch, durante la sua adolescenza, affascinato dal movimento punk, forma con Julian Cope e Pete Wylie il gruppo Crucial Three. La band non dura molto e alla fine del 1978, con il chitarrista Will Sergeant e il bassista Les Pattinson nascono gli Echo & The Bunnymen, (allÕinizio Echo era una batteria elettronica, poi sostituita da un batterista in carne e ossa Pete De Freitas). La band ha inciso alcuni album ancora oggi fondamentali per la storia del rock inglese Crocodiles ('80), il capolavoro Heaven Up Here (Ô83), Porcupine ('83) e Ocean Rain ('84) questÕultimo con una grande orchestra. Nel 1988 McCulloch lascia il gruppo per concentrarsi su progetti da solista. Abbandonata la musica per qualche anno per dedicarsi alla professione di padre, nel 1995, con il vecchio amico Will Sergeant, produce Burned che uscirˆ con il nome Electrafixion. Torna nei ranghi anche Pattinson (De Freitas muore in un incidente stradale in motocicletta) e Echo & The Bunnymen si ricompongono e riprendono a fare musica ed escono nellÕordine: Evergreen (Ô97), What Are You Going To Do With Your Life (Ô99) e Flowers (2001). Dopo altri anni di silenzio gli Echo & The Bunnymen, sospinti anche dal fatto che tutta la nuova new-wave dice di ispirarsi in qualche modo a loro (impossibile non trovare dei loro riferimenti nel sound di Franz Ferdinand, Kaiser Chief, Hot Hot Heat, Futureheads e chi ne ha pi ne metta), dopo aver influenzato ed aiutato in amicizia i Coldplay nelle registrazioni di X&Y, oltre che da una loro riscoperta grazie alla colonna sonora di Donnie Darko (l“ inserito il loro brano pi famoso The Killing Moon), sono tornati in studio ed hanno registrato un nuovo disco che vedrˆ la luce alla fine dell'estate, intitolato Siberia, la cui cover sarˆ opera di Joe Dilworth (fotografo di Nick Cave, My Bloody Valentine e Franz Ferdinand). Un ritorno quindi atteso da tutti coloro che amano il rock inglese di qualitˆ, tra la ricerca post-punk, la psichedelia velata, suoni pi duri e melodie dolciÉ bentornati Echo & The Bunnymen.

Blonde Redhead

Tornano per una sola esibizione in Italia i Blonde Redhead, tra le band più amate dal pubblico indie-rock dal palato più fine e colto, la formazione newyorkese nel cui sangue scorrono cromosomi italo-giapponesi, i tre componenti del gruppo sono la giapponese Kazu Makino (voce e chitarra/tastiera), e gli italiani Amedeo Pace (voce e chitarra), Simone Pace (gemello di Amedeo, batteria) prende una pausa dale registrazioni del nuovo album per salutare il pubblico di Frequenze Disturbate.
Tutti e tre stabilmente residenti nella Grande Mela ormai,da quando l’avventura Blonde Redhead prese il via, grazie anche all’aiuto del batterista della cult-band Sonic Youth (Steve Shelley) che produsse pere la sua etichetta Smell Like Records il debutto del combo, sono ora una delle realtà più rispettate del panorama rock attuale. E’ un mondo a sè stante quello che i Blonde Redhead riescono a creare, un mondo dove la musica assume colori e forme assolutamente emozionali e complesse che traggono ispirazione dal jazz, dalla musica contemporanea, dal pop e dall’avanguardia noise (non a caso il nome Blonde Redhead deriva dal titolo di un pezzo dei DNA storica band d’avanguardia di New York capitanata da Arto Lindsay).
L’ultimo Misery Is A Butterfly va a scavare all’interno di inquietudini interiori attraverso l’utilizzo di melodie altalenanti e spesso dissonanti ma che magicamente riescono ad orchestrarsi come nelle migliori pop songs. I Blonde Redhead sono oggi I detentori di un sound avant-pop inimitabile, romantico ed armonioso.



Sophia

E’ un gradito ritorno in Italia per uno dei nomi più amati dal pubblico indie-rock. Per una e specialissima data italiana si potranno ascoltare le magiche canzoni di People Are Like Seasons (City-Slang/V2), l’ultima fatica di Sophia, band che ruota attorno alla figura di Robin Proper-Sheppard che i più attenti ricorderanno alla guida dei seminali God Machine. Con i Sophia, sottofondi acustici e sverzate elettriche dipingono un mondo fatto di oscurità e ricerca di se stessi, People are Like Seasons è questo, un disco intenso, bellissimo, a tratti spigoloso ma in grado di dipingere con stile un rock che guarda in primo luogo alle emozioni più forti quelle che portano alla riflessione su se stessi e sulla propria vita.



Julian Cope

Il nome di Julian Cope dirˆ forse poco a chi non abbia frequentato il rock britannico degli ultimi venticinque anni, ma chi lo segue con attenzione sarˆ d'accordo con noi nel definire questo stravagante artista come uno dei pi brillanti autori e performer della sua generazione. Salito alla ribalta sul finire degli anni '70 con i Teardrop Explodes, una delle band di punta del post-punk di Liverpool, Julian Cope ha poi intrapreso una carriera solista dall'andamento alterno e discontinuo. Nella sua discografia ci sono almeno tre capolavori, World Shut Your Mouth e Fried (tutti e due pubblicati nel 1984) e Peggy Suicide (1991), mentre negli ultimi tempi Cope si distinto pi che altro come esperto di siti preistorici della Gran Bretagna e dell'Europa continentale (Italia compresa). Approfittando dell'uscita di Citizen Cain'd, un doppio cd che ripropone un Julian Cope nuovamente protagonista del pop rock psichedelico in cui eccelle da sempre, la Lain (marchio discografico ed editoriale) ha deciso di affiancare all'album un corposo libro che comprende i due volumi finora pubblicati in Inghilterra dell'autobiografia del musicista inglese: Head-On/Repossessed. Questo interessantissimo libro non soltanto una confessione sincera e spassionata, ma anche e soprattutto un racconto "da dentro" di un periodo fondamentale nella storia della popular music britannica. Anche considerandolo per quello che Ð il punto di vista soggettivo di un artista unico ed egocentrico Ð non si pu˜ fare a meno di apprezzarne l'intelligenza, la schiettezza e l'(auto)ironia.

The Raveonettes

Il gruppo danese (ma residente tra Londra e New York) presenterˆ il nuovissimo album Pretty In Black che segue di poco pi di un anno Chain Gang Of Love con cui hanno fatto esplodere tutto il potenziale contenuto in Whip It On, EP premiato come Best Rock Album of the Year al Danish Music Awards. Segnalati da Rolling Stone e Q Magazine come i precursori della Next Wave, i Raveonettes sono Sharin Foo e Sune Rose Wagner. Whip It On stato scritto e registrato seguendo una serie di regole prestabilite: tutti i pezzi sono stati scritti in Si bemolle minore; ogni brano non poteva contenere pi di tre accordi; ogni canzone non doveva durare pi di tre minuti. Chain Gang Of Love, registrato tra la Danimarca e New York nel 2002 e mixato a Londra all'inizio del 2003, prodotto da Richard Gottehrer (Blondie, i Go-Go, Richard Hell & the Voidoids, per citarne alcuni) e da Sune Rose Wagner degli stessi Raveonettes. I Raveonettes spiegano: Ònon facciamo overdubÉ tutto viene registrato in una volta sola, la migliore registrazione di ogni singola canzone viene riportata su una traccia continuaÓ. Giunti a New York nel luglio del 2002, i Raveonettes si sono rivolti al CBGB, mecca del punk, dove hanno eseguito per la prima volta tre nuove canzoni appena incise con Richard Gottehrer che di loro dice: ÒQuando ho ascoltato i Raveonettes per la prima volta, mi hanno riportato indietro ai fantastici giorni della rivoluzione punk di New YorkÓ. Ora con il nuovo Pretty In Black i Raveonettes sono pronti ancora a fare del rock'n'roll l'essenza della musica per il loro piglio trendy-rock'n'roll ispirato agli anni '70 e '60.

Four Tet

Sono gia' trascorsi due anni da "Rounds", l'album con cui l'allora 24enne Kieran Hebden si rivelo' come una delle maggiori personalita' sella scena elettronica internazionale; ma alla vigilia della pubblicazione del secondo attesissimo album Four Tet e' ancora il nome sulla bocca di tutti.


Daniel Johnston

Un cantautore mai venuto a patti col mondo reale, un "genuino" amato e seguito da quasi tutta la scena musicale anglofona "indie" (termine che sta a significare appunto "genuino") da metˆ degli anni '80 in poi, da Beck ai Nirvana. The Late Great Daniel Johnston, Discovered Covered (Gammon Records, 2004) l'album che ha portato alla notorietˆ planetaria un artista prima conosciuto soprattutto da intenditori e comunque nell'ambiente indie e underground. In questo ironico e geniale album, grandi artisti hanno "finto" di offrire un tributo musicale alla morte di Johnston e hanno assemblato uno stupendo album di sue cover, per un artista appunto ancora vivo! Nella compilation: Tom Waits, Teenage Fanclub, Mercury Rev, M. Ward, The Flaming Lips, Bright Eyes, Yeah Yeah Yeah's, Eels, T.V. On The Radio e altri. Daniel Johnston quindi unico nel suo genere, se non altro perchŽ oltre a quelli che lo hanno omaggiato in Discovered Covered, tra i suoi fan dichiarati egli pu˜ vantare: Sonic Youth, R.E.M., David Bowie, Pearl Jam... E ancora, tra i suoi adoratori, altri due nomi non indifferenti: Matt Groening, il noto padre dei Simpson e lo scomparso Kurt Cobain, che usava vestire una t-shirt disegnata da Johnston stesso, anche stimato ed eclettico disegnatore.

Sons and Daughters

Sono la nuova band di Glasgow che ha fatto impazzire i concittadini Franz Ferdinand, con cui hanno condiviso lÕultimo tour inglese. Ma prima di catturare lÕattenzione della stampa inglese (ÔFormidabile punk/folk dal quartetto di GlasgowÕ - Q), anche grazie alla partecipazione ai festival di Leeds e Reading, avevano giˆ ottenuto ottime reazioni in America dove lÕalbum giˆ uscito tempo prima. Muovendosi fra folk americano e scozzese, i Sons & Doughters fondono blues, funk, country e rockÕnÕroll creando canzoni esplosive dallÕatmosfera cupa, meditativa e spigolosa, nella loro unica apparizione italiana presenteranno il loro debut album The Repulsion Box, recentemente uscito per Domino Records.

Jennifer Gentle

I Jennifer Gentle nascono nella seconda metˆ del 1999 da unÕidea di Marco Fasolo (voice, electric and acoustic guitar, bow guitar, bass, combo organ, harmonium, flute, noise, percussion) e Alessio Gastaldello (drums, percussion, noise, disturbing voice); nonostante la giovane etˆ dimostrano da subito di avere le idee chiare sulla direzione da prendere: guardare al pop psichedelico con rispetto ma senza alcun timore reverenziale e nostalgico. Nel febbraio 2004 la Sub Pop, la leggendaria etichetta di Seattle in passato casa di Nirvana, Soundgarden e Mark Lanegan, e che pi recentemente ha lanciato gruppi come Rapture, Hot Hot Heat e The Shins, decide di mettere sotto contratto la band che affronta le registrazioni del terzo disco. Il 25 gennaio esce dunque su Sub Pop in tutto il mondo Valende, il terzo disco in studio, nuovamente e interamente registrato in casa, presenta un notevole distacco dalle precedenti produzioni sia dal punto di vista della qualitˆ delle registrazioni, grazie ad un notevole miglioramento delle apparecchiature utilizzate e allÕesperienza accumulata, che delle canzoni.

Robert Lippok e Barbara Morgenstern

Robert Lippok, membro dei To Rococo Rot, e Barbara Morgenstern, cantautrice e musicista tedesca con all'attivo giˆ tre dischi, concretizzano in questo album una collaborazione che aveva giˆ fruttato un Ep nel 2002. Nasce cos“ Tesri, album composto di 12 brani che offrono un aspetto dell'elettronica volto s“ al minimalismo, ma in funzione di un pop futurista. I brani non sono molto complessi e l'ascolto sempre guidato da melodie semplici, da sovrapposizioni di suoni, ottenuti da synth, chitarre e piano, delicati e ben definiti, accompagnati da percussioni e scelte ritmiche mai esasperate anche quando queste aumentano in vivacitˆ e intensitˆ.

Kech

Nei cromosomi della band capitanata dalla voce di Giovanna Garlati, si ritrovano tutti quegli insegnamenti in arrivo dalla scena indie-rock di gruppi come Pavement, Pixies e di un certo british pop di classe, il tutto condensato da un amore innato per il pop-rock dove la melodia ad avere il sopravvento. Nel 2004 sono stati in molti ad accorgersi dei Kech, merito anche di una intensa serie di concerti in giro per lÕItalia spesso a fianco di artisti del calibro di I Am Kloot, Devics, Graham Coxon (storico chitarrista dei Blur) e Franz Ferdinand. Il loro ultimo album (secondo) Join The Cousins con cui si confermano una delle pi frizzanti realtˆ del rock italiano.

********************************************************

LA STORIA



Frequenze Disturbate esiste dal 1996 e in sette edizioni ha costruito la sua reputazione di miglior festival indie italiano, come testimoniato dal premio conferitogli nel 2002 dall'autorevole MEI. Tutto questo grazie all'indubbia qualita' del cast, che negli anni ha ospitato artisti del calibro di Beck, Stereolab, Mogwai, Mark Lanegan, Notwist, Einsturzende Neubauten, Tindersticks, Afterhours, Giant Sand e molti altri, ma anche alla bellezza delle location offerte della splendida cittadina rinascimentale di Urbino che hanno regalato alle notti della rassegna un fascino del tutto particolare.



Le passate edizioni:



Frequenze Disturbate 2003

7, 8 agosto - Fortezza Albornoz

Beck. The Notwist. I am Kloot, Broadcast, La Crus. Giardini di Miro', Ms John Soda, DRM



Frequenze Disturbate 2002

1, 2, 3 Agosto - Fortezza Albornoz, Cortile Santa Chiara, Bus Bar

Mogwai, Mark Lanegan, Giant Sand, Afterhours, Ikara Colt, Dot Allison, Thalia Zedek, Emidio Clementi, One Dimensional Man, Midwest, Jennifer Gentle, Jolly Music DJs, Xplosiva, Soul Jazz Sound System, Rough Trade / Intensive Care DJs



Frequenze Disturbate 2001

2, 3, 4 Agosto - Fortezza Albornoz

Stereolab, Blonde Redhead, Yuppie Flu e Giardini di Miro'



Frequenze Disturbate 2000

4, 5, 6, 7, 8 Agosto - Fortezza Albornoz

The Black Heart Procession, Cristina Dona', Arab Strap, Venus, Einsturzende Neubauten



Frequenze Disturbate 1999

4, 5, 6, 7 Agosto Piazza Duca Federico, Fortezza Albornoz

La Crus e Orchestra Filarmonica Urbinate, Tindersticks, Marlene Kuntz, Jay Jay Johanson



Frequenze Disturbate 1998

1, 2, 3, 4, 5 Agosto - Piazza Mercatale, Cortile Raffaello, Fortezza Albornoz

C.S.I., Cristina Dona', Scisma, Marco Parente, Subsonica



Frequenze Disturbate 1997

11, 12, 13 Agosto - Piazza Duca Federico

Francesca Lago e Afterhours, Bluvertigo, Massimo Volume



Frequenze Disturbate 1996

9, 10, 11 Agosto - Piazza Duca Federico, Teatro Sanzio

La Crus, Soon, Andrea Chimenti


********************************************************

IL PROGRAMMA 2005

5 agosto
DINOSAUR JR – JULIAN COPE – THE RAVEONETTES – JENNIFER GENTLE – ONE DIMENSIONAL MAN

6 agosto
ECHO & THE BUNNYMEN – SOPHIA – DANIEL JOHNSTON – SONS & DAUGTHERS – KECH

7 agosto
YO LA TENGO – BLONDE REDHEAD – FOUR TET – ROBERT LIPPOK & BARBARA MORGENSTERN + guest

*************************************************************

I BIGLIETTI


I biglietti sono in vendita al prezzo di:

- abbonamento tre serate - 50 euro piu' d.p.

- biglietto singola serata - 20 euro piu' d.p.



E' possibile acquistare i biglietti:

- presso i punti vendita appartenenti ai circuiti Ticketone, Boxoffice e Charta, il cui elenco e' disponibile ai rispettivi siti

- via internet presso i siti di Ticketone e Charta,

- telefonicamente via i call center di Ticketone (899 500 022), Boxoffice (041 940200) e Pagine Gialle (892424).


Saranno a breve disponibili i pacchetti abbonamento tre serate piu' alloggio.

*******************************************************

INFORMAZIONI


COME RAGGIUNGERE URBINO

In macchina:

da nord (Bologna): Autostrada A14 (direzione Ancona), uscita Pesaro-Urbino, girare a sinistra in direzione Urbino e poi sempre dritto, attraversando Borgo S. Maria, Osteria Nuova, Montecchio, Bottega, Morciola, Cappone, Gallo di Petriano e Trasanni;

da sud (Pescara): Autostrada A14 (direzione Bologna), uscita Fano, prendere la superstrada in direzione Urbino e percorrerla tutta, arrivati a Canavaccio proseguire in direzione di Urbino;

dal centro (Roma): Autostrada A1 (direzione Firenze), uscita Orte, proseguire in direzione Perugia, prendere la superstrada E 45 in direzione Cesena, uscita Umbertide, seguire le indicazioni per Gubbio, poi Cagli, Acqualagna, Urbino;

dal centro (Firenze): Autostrada Firenze-Bologna, prendere la A14 (direzione Ancona), uscita Pesaro-Urbino, girare a sinistra in direzione Urbino e poi sempre dritto, attraversando Borgo S. Maria, Osteria Nuova, Montecchio, Bottega, Morciola, Cappone, Gallo di Petriano e Trasanni; oppure: Autostrada A1 (direzione Roma), uscita Arezzo, andare in direzione S. Giustino, valico di Bocca Trabaria, attraversare Lamoli, Borgo Pace, Mercatello sul Metauro, S.Angelo in Vado, Urbania, Urbino.



In treno:

da nord e da sud arrivare alla stazione di Pesaro, proseguire in pullman per Urbino (durante il giorno partenze circa ogni ora);

dal centro (Roma): arrivare alla stazione di Fossato di Vico-Gubbio, proseguire in pullman per Urbino (partenza alle ore 12.20 con cambio a Cagli, da luned“ a sabato esclusi festivi) oppure: Roma-Ancona, Ancona-Pesaro, pullman per Urbino;

dal centro (Firenze): Firenze-Bologna, Bologna-Pesaro, pullman per Urbino

Informazioni Trenitalia: 848-888088 - http://www.trenitalia.it - hyyp://www.fs-on-line.com



In aereo:

aeroporto Ancona Falconara

aeroporto Rimini

aeroporto Bologna

Informazioni Alitalia: 8488-65643 - http://www.alitalia.it

Aeroporto di Rimini: 0541-715711 - http://www.riminiairport.com



In pullman:

da Pesaro (partenza autostazione): dalle ore 6.30 alle 23 partenze per Urbino ogni ora circa

da Fano (partenza autostazione): dalle ore 6.45 alle 16 partenze per Urbino ogni due ore; corse serali alle 19.20 e alle 23

da Fossato di Vico: 12.30 - 18.10 da Roma: partenze ore 7.30 e ore 16.00, da luned“ a sabato (esclusi festivi)

Informazioni Autolinee BUCCI (tratte "Roma-Urbino" e "Fossato di Vico-Urbino"): Tel. 0721/32401-370085 - Fax 0721/33235 -

http://www.mediaworks.it/bucci.htm

Informazioni Autolinee SOGET (tratta "Pesaro-Urbino"): Tel. 0721/7371318 - Fax 0721/33235

******************************************************

STRUTTURE RICETTIVE



Hotel (centro):

Bonconte (xxxx) - Via delle Mura 28, Tel. 0722 2463, Fax 0722 4782

San Domenico (xxxx) - Piazza Rinascimento 3, Tel. 0722 2626 - 0722 2727, Fax 0722 2666

Italia (xxx) - Corso Garibaldi, Tel. 0722 2701, Fax 0722 322664

Raffaello (xxx) - Via S.Margherita 40, Tel. 0722 4896, 0722 4784, Fax 0722 328540

San Giovanni (xx) - Via Barocci 12, Tel. 0722 2827, Fax 0722 329055



Hotel (periferia):

Mamiani (xxxx) - Via Bernini 6, Tel. 0722 322309, Fax 0722 327742

Dei Duchi (xxx) - Via Dini 12, Tel. 0722 328226, Fax 0722 328009

Nen (xxx) - Via Crocicchia 30, Tel. 0722 2996, Fax 0722 350161

Della Robbia (xxx) - Via dei Gelsi 2 (Gadana), Tel. 0722 4064, Fax 0722 328389

Fontespino (xxx) - Via Tufo 51, Tel. 0722 57338, Fax 0722 57190

Tortorina (xxx) - Via Tortorina 4, Tel. 0722 308100 - 0722 327715, Fax 0722 308372

La Meridiana (xxx) - Calbiancone 15, Tel. 0722 320189, Fax 0722 320433

Piero della Francesca (xxx) - Via Comandino 53, Tel. 0722 328427, Fax 0722 328428



Agriturismi:

La Corte della Miniera - Via Miniera 73, Tel. 0722 345322, Fax 0722 347002

Le Fontane - Via Pallino 56, Tel. 0722 2883

S. Antonio - Via Gadana 56, Tel. 0722 327021 - 0722 327303

Il Palazzo di Miniera - S. Lorenzo in Solfinelli, Tel. 0722 345221

Ca' Andreana - Via Gadana 119, Tel. 0722 327845

Ca' Lante - Via Colonna 18, Tel. 0722 340278



Campeggi:

Campeggio Pineta - Via San Donato (Località Cesane), Tel. 0722 4710


*****************************************************************
PER INFORMAZIONI:



DNA concerti

Via dell'Olmata 30 00184 Roma

Tel. 06 47823484, Fax 06 47886384

info@dnaconcerti.com

http://www.dnaconcerti.com



Assessorato Cultura e Turismo Comune di Urbino

Via San Domenico 1 61029 Urbino

Tel.0722 309222 - 309602, Fax 0722 309457

urbino.cultura@comune.urbino.ps.it

http://www.urbinoculturaturismo.it



- 18-7-2005


Soundlabs Festival 2005,aggiornamento

Soundlabs Festival (fino al 2002 Suoni dal Sottosuolo) è un progetto promosso da
SOUND SOCIETY – associazione per l’ aiuto ai giovani musicisti.
L’obiettivo principale di questo progetto è la realizzazione di un festival di musica
indipendente di livello internazionale e l’organizzazione di laboratori di formazione –
sperimentazione artistica tenuti da professionisti di livello nazionale.
*************************************************************
PARTNERS:
a. OFFICIAL PARTNERS
FESTIVAL INTERNACIONAL DE BENICASSIM
ROCK TV
RADIO 2 RAI
IL MUCCHIO SELVAGGIO

b. MEDIA PARTNERS
BLOW UP
RUMORE
LOSINGTODAY
ROCKIT
2NIGHT
FREAK-OUT
MUSICBOOM
KALPORZ
ROCKSHOCK
ROCKLAB

c. ENTI PUBBLICI SOSTENITORI
PROVINCIA DI TERAMO
COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI
**********************************************************
VENUE:
La venue principale del festival è lo Stadio “Fonte dell’ Olmo” di Roseto degli
Abruzzi. La capienza dello stadio è di circa 4.000 persone. Le bands invitate si
esibiranno su uno stage coperto di metri 12m x 10m, affiancato da torri di 2,5m x
8.
Lo Stadio “Fonte dell’Olmo” si trova alla periferia sud di Roseto degli Abruzzi, a
circa 1,5 km dalla Stazione FS di Roseto degli Abruzzi. Lo Stadio è raggiungibile
dalla Stazione FS (fermata di fronte all’edicola) attraverso bus navetta gratuiti
(orari consultabili su www.comuneroseto.te.it) oppure prendendo qualsiasi
autobus ARPA da Roseto in direzione Pescara.
Il Festival sarà aperto il 29 Luglio da un WELCOME BEACH PARTY e chiuso l’1
Agosto da un FAREWELL BEACH PARTY. Entrambi si terranno presso BARRACA
[Lungomare Sud, Roseto degli Abruzzi].
**********************************************************
ACCOMODATION:
SOUNDLABS FREE CAMPING
I possessori dell’abbonamento hanno diritto a usufruire gratuitamente del
SOUNDLABS CAMPING, aperto dal 29 Luglio al 2 agosto. Il camping, allestito presso
il Pattinodromo Comunale, a 50 metri dallo Stadio Comunale Fonte Dell’Olmo, è
provvisto di docce e servizi igienici.
SOUNDLABS HOTELS
I possessori di abbonamento/biglietto hanno diritto ad effettuare prenotazioni di
camere presso gli hotels convenzionati con il Soundlabs Festival a prezzi scontati.
La lista completa degli hotels che hanno aderito all’iniziativa è disponibile su
http://www.soundlabs.it sezione ACCOMODATION.
********************************************************
LABS:
Nelle settimane antecedenti il festival presso il Soundlabs Recording Studio si
terranno i LABS, laboratori ideati per avvicinare giovani artisti al mondo della
creazione e produzione musicale e visiva.
L’edizione 2005 prevede l’attivazione di un DJ LAB (23-24 luglio) e di un
DOCUCLIP LAB (24 luglio – 1 agosto). Il costo di iscrizione ai labs è di 50€ e nel
caso del DOCUCLIP LAB comprende un backstage pass.
I laboratori delle precedenti edizioni hanno avuto come curatori artisti del calibro di
Manetti Bros, Giorgio Canali, Federico Bertolini.
************************************************************
PROGETTO DEMO - ITALIA:
L‘iniziativa, promossa per il terzo anno in Italia dal Soundlabs Festival e dal
Festival Internacional de Benicàssim, è rivolta a gruppi e artisti emergenti
privi di un contratto discografico. L’obiettivo principale è la valorizzazione, sia in
Italia che in Europa, di talenti emergenti nel panorama musicale indie
pop/elettronica. Il Progetto Demo è stato realizzato nel 2005 anche in Francia,
Germania e Spagna.
All’edizione italiana del 2005 hanno partecipato circa 350 gruppi provenienti da
tutta Italia. A ciascuno dei dieci semi-finalisti, selezionati dal Soundlabs Festival, è
stata dedicata una pagina sul sito ufficiale di progetto demo contenente bio, foto e i
tre brani inviati ascoltabili in streaming. Una giuria composta dai due festivals
organizzatori e dal partner ufficiale IL MUCCHIO SELVAGGIO ha quindi scelto 2
finalisti [LES FAUVES, CAT CLAWS] mentre un terzo finalista [CARPACHO!] è stato
scelto dal pubblico mediante votazione online. I tre finalisti dell’edizione 2005 si
sono esibiti dal vivo nella finale del 26 maggio 05 allo Zoo Bar di Roma. La giuria
ha decretato come vincitori dell’edizione 2005 i LES FAUVES. Il premio per loro è
l’esibizione il 31 Luglio e 1 agosto al Soundlabs Festival e il 7 Agosto al Festival
Internacional de Benicàssim. Un loro brano è stato inoltre pubblicato sulla
compilation del Benicassim 05, distribuita in Europa da PIAS.
Link: http://www.progettodemo.com
************************************************************
Soundlabs Magazine è il magazine ufficiale del Soundlabs Festival. Ha una
tiratura di 15.000 copie e viene distribuito a partire dal giugno 2005 in Italia.
Contiene tutte le informazioni riguardanti il programma del festival e gli artisti
partecipanti.
***********************************************************
ARTISTI:
CALEXICO [USA]
Passionali e caldi come un tramonto rosso in un deserto, oscuri e cinematici come
un noir per spazi aperti, i Calexico, da quasi dieci anni, sono gli alfieri indiscussi del
rock delle radici, fatto di chitarre polverose e malinconie latine. Il gruppo di Tucson
nasce dai due terzi dei Giant Send e nel 1996 dà alle stampe il primo disco, prima
uscito come “Peel/Pulp” e accreditato agli Spoke e poi come “Spoke” e accreditato
ai Calexico. Comunque sia: rock desertico, ballate dal feeling latino, percussioni
asiatiche e violoncelli per un risultato estremamente folkloristico.
Il ’98 è invece l’anno di “The black light”, struggente capolavoro che sin
dall’apertura si preannuncia come un film on the road da ascoltare a cuore aperto.
Le ballate si fanno notturne e sussurrate, gli intermezzi strumentali s’impossessano
della scena e tutto si fà più scuro.
“Hot rail” (2000) riporta il sole afoso del west (come della siesta) tra le corde della
band, e le trombe s’innalzano festose sulle chitarre mariachi in corsa verso la
frontiera. Si contrappongono strumentali di fisarmonica sul vuoto, lente densità jazz
strappalacrime e momenti di quasi ambient. La sperimentazione prende piede più
che in passato, e le orecchie ci guadagnano.
L’ultima uscita dei Calexico è “Feast of wire” (2003). Nell’album le atmosfere si
fanno più fredde e gli arrangiamenti vogliono quasi destrutturare il lavoro svolto in
passato. Ma le palpitazioni non mancano mai: “Black heart” è brividi…
Link: http://www.casadecalexico.com

MARLENE KUNTZ [it]
I Marlene Kuntz nascono nel 1989, embrione di quel che sarà, ma nato. E potente.
Trame chitarristiche Sonic (e anche Youth) riversate nell’immaginario poetico,
elevatissimo del Nick Cave più istintivo. Giusto per tracciare le coordinate (sempre
errate) di un progetto mutevole e mai facilmente decifrabile. Ma è anche per questo
che ci piacciono.
Dopo anni di potente rodaggio, nel 1994 è pronto “Catartica”, un debutto manifesto
con goielli di violenza sonica come “Nuotando nell’aria” o “Festa mesta”, come a
dire: ecco i Marlene Kuntz.
“Il vile” continua imperterrito lo sferragliallamento. Il secondo capolavoro esce nel
1996 e il gruppo è ancora relegato ad uno stato di culto invalicabile.
Dopo il mini-album “Come di sdegno” arriva “Ho ucciso paranoia” (1999) che
finalmente li proclama campioni indiscussi nella materia rock italiana. Il disco vero e
proprio è accompagnato da “Spore”, un collage di improvvisazioni, e raggiunge le
top-ten delle classifiche. Nello stesso anno esce il live “H.U.P.”.
La consacrazione continua con “Che cosa vedi” (2000) e “Senza peso” (2003), dove
il gruppo rinnova ulteriormente lo stile in un lavoro dalla produzione cristallina ed
efficace come non mai.
Il presente è invece “Bianco sporco”, autoprodotto dal gruppo e da poco a
disposizione delle orecchie più fini. Dopo quindici anni di passioni viscerali i Marlene
Kuntz continuano a mietere vittime.
Links: http://www.insidemarlene.com
http://www.marlenekuntz.com

YUPPIE FLU [it]
Nel 1997 cinque ragazzi di Ancona prendono e decidono di formare gli Yuppie Flu,
che sono un gruppo molto indie e anche molto lo-fi. Armati di chitarre e tastierine
ipnotiche danno alle stampe il loro primo lavoro, “Automatic but static”, e
ottengono ottimi riscontri dalla critica e dal mondo indie. Ospite dell’album il signor
Cambuzat dagli Ulan Bator.
Dopo un consistente tour promozionale in serate a fianco di nomi quali Will Oldham,
il gruppo torna in studio, e dopo tre mesi di intenso lavoro, il disco della svolta è
pronto. “At the zoo” è un concentrato di pezzi ben congegnati e arrangiati con
maestria elettro-analogica, che gli vale la pubblicazione di alcuni estratti nel
mercato inglese e la distribuzione in tutta Europa di una raccolta con brani
dall’album e altri inediti.
Nel 2000 esce l’ep “Boat”, dove ancor di più si delinea la personale visione di un
folk elettronico aperto a più direzioni, ma sempre incisivo. Dopo tre anni arriva
“Days before the day”, un album maturo ed incredibilmente melodico, pieno di
canzoni potenti che se le senti la mattina non ti mollano più per tutta la giornata.
Questo è invece l’anno di “Toast masters”. Più classico, meno gingilloso, più solare,
meno complessato. Un'altra grandissima prova.
Link: http://www.yuppieflu.net

JENNIFER GENTLE [it]
I Jennifer Gentle si formano nel 1999 per volontà di quattro ragazzotti
stroboscopici. Pop psichedelico a go-go, insomma. Debuttano con “I am you are”
nel 2001, lavoro ben accolto dalla critica e dal pubblico, spiazzato come non mai da
sonorità così estranee alle frequenze del bel paese. Dopo il tour di rito il gruppo si
ritrova a registrare quello che sarà il loro capolavoro: “Funny creatures lane”. Il
disco vede la luce nel 2002 e da lì in poi le idee colorate di Jennifer Gentle
conquisteranno il mondo: Allmusic.com recensirà il disco con quattro stelle e
Makoto Kawabata (guru musicale giappo, leader degli Acid Mother Temple) dividerà
due serate del suo tour con loro, con tanto di jam session finali. Da quelle
registrazioni verrà fuori il materiale per il terzo lavoro dei Jennifer Gentle: “The
wrong cage”, le serate con il buon Makoto passate in un mixer terrorista per un
risultato oscuro e inquietante, biglietto da visita per il mercato internazionale. La
distribuzione si allarga al mondo intero, la band partecipa ad allucinati live show in
radio underground americane, suona al CBGB’S di New York ed è inserita in varie
compilation internazionali. Nel 2004 la storica Sub Pop (Nirvana, Soundgraden,
Mark Lanegan) li mette sotto contratto per il terzo album vero e proprio, “Valende”,
che esce nel gennaio del 2005 e presenta atmosfere più acustiche, ma non per
questo meno malate: durante le registrazioni sono stati utilizzati sofisticatissimi
strumenti quali palloncini ad elio e sveglie a molla.
Link: http://www.jennifergentle.it

PERTURBAZIONE [it]
I Perturbazione sono un collettivo di sei musicisti e i Perturbazione scrivono
canzoni. Pop romantico, d’autore. Per l’ allegra combriccola di Rivoli contano solo le
canzoni.
L’esordio nel ’98 con “Waiting to happen”, centinaia di concerti e di nuovo in studio
per le registrazioni di “36” (1999). Brani della band trovano posto in svariate
compilation, ma le grandi platee saranno raggiunte solo nel 2002 con “In circolo”. Il
disco trova subito una calorosissima accoglienza da parte della critica e, solo dopo,
in un pubblico sempre più vasto. La vivacità del mondo indipendente e la canzone
italiana si stuzzicano a vicenda e non si arrendono mai, tracciano trame nell’aria
che sanno di classicità e intrappolano l’ascoltatore. Si fa strada nell’immaginario
collettivo una nuova realtà della pop italiano.
Ma è anche grazie all’estenuante attività live che i Perturbazione si conquistano un
posto di rilievo: dopo 125 concerti in 18 mesi il loro è premiato tour dell’anno (e ci
credo…) nel 2003.
L’ultimo capitolo aggiunto alla storia perturbata è “Canzoni allo specchio”, uscito nel
febbraio del 2005, prodotto da Paolo Benvegnù e colmo di canzoni, se possibile,
ancor più mature.
Link: http://www.perturbazione.com

OFFLAGA DISCO PAX [it]
Il primo gruppo elettro-elettorale della storia. Il che è dire tutto, ma anche niente.
Gli Offlaga Disco Pax si formano nel 2003 a Reggio Emilia grazie a tre amici con
trascorsi musicali e coscienza politica. La musica è un misto di beat electro e
approcci strumentali post-punk, mentre una voce racconta e declama storie
ironiche, fatte di estremismi passati e presenti, divertenti e a volte strazianti.
Nel 2004 vincono il Rock Contest di Firenze e portano ovunque possibile i loro
concerti. Poi è ora di entrare in studio per realizzare un esordio folgorante:
“Socialismo tascabile”. Il disco esce nei primi giorni di marzo 2005, e viene accolto
come una ventata d’aria fresca dalla stampa e da un pubblico in crescita
vertiginosa.
Apocalittici, da ballo, invasati, minimali e divertenti. Presa di coscienza in quattro
quarti.
Link: http://www.offlagadiscopax.it http://offlagadiscopax.splinder.com

FRANKLIN DELANO [it]
Franklin Delano is a four-piece band that formed in 2002 when Paolo Iocca (vox, guitars) met Marcella Riccardi (vox, guitars, lap steel, mandolin). A debut album called "All My Senses Are Senseless Today" had been released in March 2004. Soon Vittoria Burattini (drums, percussions) joined the band giving the songs rhythmic structure, while the elusive fourth member Stefano Pilia (double bass, bass, piano) began adding classical sophistication mixed with an experimental flourish. The band recorded the basic tracks of their second album "Like A Smoking Gun In Front Of Me" at Alpha Dept. Studios in Bologna. Then they traveled to Chicago's 4Deuces/Clava Studio where their friends Tim Rutili and Califone added layers of guitars, percussion, keyboards, and noise. Former Red Red Meat and Califone member, and producer of Modest Mouse and Iron & Wine, Brian Deck produced the Chicago overdubs and then manipulated and mixed the result, released in February 2005.
Franklin Delano has created a new and exciting view on American folk music. Textures blur with noise and haunting doubled voices emerge from a marsh of drones and reiterative guitars. On a solid foundation of drums and double bass is where improvisation explodes, lapsteel howls, and dueling male and female voices twist with interpretations of English words. Call it "the dark side of post folk," call it whatever… Their Italian perspective is unique in its way of transforming spaced out blues into coherence. The band pushes improvisation into beautiful folk songs with their take on American folk/blues music derived from the other side of the Ocean. Franklin Delano hasl toured throughout the United States and Europe in 2005, with support from their labels File 13 and Madcap Collective.
Link: http://www.franklindelano.org

PORT ROYAL (it)
L’album d’esordio dei genovesi port-royal, pubblicato dall’etichetta inglese Resonant
e distribuito in tutto il mondo, s’intitola “flares” (come i bagliori di luce del sole e i
pantaloni a zampa d’elefante…). Registrato interamente in casa, “flares” prosegue
(ampliandolo) il discorso iniziato tre anni prima con “kraken ep”.
La poetica della band si nutre di un sottile equilibrio tra la ricerca stilistica rigorosa,
minimale e stratificata allo stesso tempo, fluida eppure “concreta”, e una
propensione per la melodia molto accentuata: inclassificabile nel suo porsi
sull’incerto confine tra ambient, post-rock ed elettronica, il risultato è
estremamente intimo e personale, colto ma mosso, al fondo, da un’urgenza
espressiva non comune. L’atmosfera che si respira nella musica dei port-royal è
intrisa di un profondo senso di nostalgia (riflesso di una vita in continua oscillazione
dialettica tra sentimenti di speranza e di rimpianto), in un tentativo estremo di
fermare il tempo, che introduce delicatamente nella dimensione dei sospiri, dove
ogni attimo dura un’eternità.
Forte del lancio offerto, tra l’altro, dall’inserimento di un brano dell’album nella
compilation della rinomata rivista britannica “wire” e di recensioni ovunque più che
lusinghiere, il gruppo a settembre sarà impegnato in un tour europeo. Ma prima si
fermerà al Soundlabs Festival!
Link: http://www.port-royal.it

LES FAUVES [it]
I Les Fauves nascono a Fiorano Modenese nel 2003. Tre ragazzi invischiati
irreparabilmente nel garage-punk-rock’n’roll anni ’70, che nelle loro menti piene di
fuzz si trasforma in una materia primordiale, istintiva.
Accompagnati da un look ironico, sempre sopra le righe, si esibiscono in diversi
locali emiliani e nell’inverno registrano un demo nello studio di casa. Ottima mossa:
quella registrazione li consacra (sì, adesso sono sacri…) vincitori del Progetto Demo
Italia 2005, pass con il quale si esibiranno al Soundlabs Festival e al Festival
Internacional de Benicassim.
Link: http://www.lesfauves.net

STANDARD [es]
Gli Standard sono un gruppo fichissimo. Si formano a Getxo, Spagna, nel 2002 e
iniziano da subito a formulare un magico impasto di post-punk, funk, disco ’80,
electro e roba così. E da subito è spettacolo. Bassi Joy Division, riverberi Suicide,
electro-glam di plastica Moroder, voci da lontano e ritmiche funk da ballo. Incidono
un demo e vincono il Progetto Demo Spagna 2005. Tre tracce che dimostrano
appieno le potenzialità di questo quintetto ispanico, cariche di ritmo e di tutto quello
di cui si è parlato.
*************************************************************
PROGRAMMA:
23-24 Luglio
o DJ LAB

24 Luglio –1 Agosto
o DOCUCLIP LAB

29 Luglio. WELCOME BEACH PARTY @ BARRACA, Lungomare Sud
o 23.00 h. STANDARD Live + SOUNDLABS DJS

30 Luglio. STADIO “FONTE DELL’OLMO”
o 19:00 h. aperture cancelli
o 20:00 h. STANDARD (es)
o 20:45 h. FRANKLIN DELANO (it)
o 21:55 h. OFFLAGA DISCO PAX (it)
o 23:10 h. PERTURBAZIONE (it)
o 24:45 h. MARLENE KUNTZ (it)

31 Luglio. STADIO “FONTE DELL’OLMO”
o 19:00 h. apertura cancelli
o 20:00 h. LES FAUVES (it)
o 20:45 h. PORT-ROYAL (it)
o 21:55 h. JENNIFER GENTLE (it)
o 23:10 h. YUPPIE FLU (it)
o 24:40 h. CALEXICO (us)

1 Agosto. SOUNDLABS FAREWELL PARTY @ BARRACA, Lungomare Sud
o 23:00 h. LES FAUVES Live + SOUNDLABS DJS
**************************************************************
PREVENDITE:

BIGLIETTI
• 18€ biglietto giornaliero [+ eventuali diritti di prevendita]
• 30€ abbonamento [+ eventuali diritti di prevendita]
PREVENDITE
• PUNTI VENDITA SOUNDLABS
[non applicano diritti di prevendita]
ROSETO DEGLI ABRUZZI
SOUND SOCIETY Via Nazionale 514, Tel. 085 8931357
PESCARA
GONG DISCHI Via Palermo, 109/1-2, Tel. 085 4217644
TERAMO
DISCHI YU-GUNG Via Delfico 52, Tel. 0861 241257
• PUNTI VENDITA GOODFELLAS http://www.goodfellas.it
[diritti di prevendita: 1€ sul biglietto giornaliero, 2€ sull’abbonamento]
ROMA
GOODFELLAS RECORD STORE Circonvallazione Casilina 44 Tel. 06 45449836/37
FIRENZE
MUSIC CENTER Via Martelli 33/R (piazza duomo) Tel. 055 292273
MILANO
RIOT STORE Via GG Mora 14, 20123 Tel. 02 2613274
ISERNIA
AREA PROTETTA Via Kennedy 11.
• PUNTI VENDITA TICKETONE [www.ticketone.it]
[diritti di prevendita: 15% del prezzo del biglietto/abbonamento]
• VENDITA ONLINE E TELEFONICA [ www.ticketone.it ]
[diritti di prevendita: 15% del prezzo del biglietto/abbonamento]
************************************************************

DATI ESSENZIALI:
SOUNDLABS Festival-30 e 31 LUGLIO
Welcome Beach Party-29 LUGLIO,BARRACA,LUNGOMARE SUD(ROSETO DEGLI ABRUZZI)
Farewell Beach Party-I AGOSTO,BARRACA

Attività collegate
Dj lab:23 e 24 LUGLIO
Docuclip lab:24 LUGLIO-1 AGOSTO
PROGETTO DEMO Italia http://www.progettodemo.com

Venue-Stadio Fonte Dell'Olmo(Roseto Degli Abruzzi)
Telefono ufficio produzione: +39 085 8931357
Fax ufficio produzione: +39 085 8931357
Sito ufficiale http://www.soundlabs.it

- 15-7-2005


Indierocket concerti,estate/autunno 2005

INDIEROCKET CONCERTI
Paolo F. Visci - Via dei mandorli 7, 65010 Spoltore (Pe) Italy
http://www.8records.net/rocket / mobile ++39.338.25.91.834

------------------------------------------------------------

HONEY FOR PETZI (losanna - svizzera)
www.8records.net/rocket/hfp.html

giovedì 7 Luglio @ *tba*
venerdì 8 Luglio @ empirica festival - località ca' verde sant'ambrogio di valpolicella www.empirica.org
sabato 9 Luglio @ Zona Farfarello - L'Aquila Festa dell'Unità
domenica 10 Luglio @ La lampara - Pescara *tbc*

++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

LIARS (USA)
Mute Records www.liarsliarsliars.com

Venerdì 15 Luglio @ Pescara - Kabala on the beach / Le Canarie - lungomare sud

++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

UK SUBS (UK - formazione originale)
http://www.uksubs.com/

Venerdì 22 Luglio @ FOA BOCCACCIO - MONZA (MI) w/ Serial Kreepers

++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

DISCO DRIVE (IT)
Unhip Recs - www.discodrive.org

Giovedì 28 Luglio @ Pescara - Kabala on the beach / Le Canarie - lungomare sud

++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

MIKROWELLE (berlin - germania)
http://www.mikrowellenreiter.de

Giovedì 28 Luglio @ Quase nada - Vieste Garganico
Venerdì 29 Luglio @ Giulianova Lido - Tbc
Sabato 30 Luglio CIRCOLO A.R.C.I. GIUNCARICO @ GIUNCARICO (GROSSETO)

++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

WINTER BEACH DISCO (rock'n'roll da marte)
http://www.8records.net/rocket/wbd.html

Martedì 5 Luglio Zona Farfarello - L'Aquila Festa dell'Unità

++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

SUNFLOWER (indie rock su midfinger records)
scarica tutto "my lenguage" su http://www.mf006.com/

++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

Ultralyd - Norvegia
Label: Load recs
Mp3: http://www.loadrecords.com/sound/ultralyd_track2.mp3
date: 16 to 19 september
people: Kjetil Møster (of The Core and Zanussi 5 etc.): sax
Anders Hana: guitar
Kjetil Brandsdal (of Noxagt): bass
Morten J. Olsen: drums

++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

Pit Er Pat (Chicago - USA)
Label: thrill jockey
date: venerdì 23 settembre (nord) + altre
Faye David-Jeffers (keyboards, vocals)
Rob Doran (bass, vocals)
Butchy Fuego (drums, vocals)

++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

27 (Boston USA)
Label: Hydrahead
Mp3: www.27.vg
date: 22 - 23 Settembre

++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

hella (USA)
http://www.hellaband.com/
date: ottobre (tbc)

++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

WHITE CIRCLE CRIME CLUB (Belgium)
Label: Conspiracy
Mp3: www.conspiracyrecords.com/bookings
date: 5 - 8 ottobre

++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

ON (steven hess + sylvain cahuveau) USA * FRA
Label: les disques du soleil et de l'acier
Mp3: www.sylvainchauveau.net/biography/on
date: october 11, 12, 13
Tech request: p.a., one microphone on the guitar amp (sm57),
four microphones on the drums. two chairs.

++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

bachi da pietra (I)
Label: wallace
Mp3: http://www.bachidapietra.com/
date: 13/16 ottobre (zona centro itlaia)

++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

Olivier Machion (membro fondatore di Ulan Bator nel '93 con Amaury Cambuzat),
Permanent Fatal Error (wallace, ruminance) disponibile da giugno ad ottobre in solo acustico,
e da ottobre in poi in compagnia della band al completo.
http://www.permanentfatalerror.com

++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

CONFUSE THE CAT (ex Reiziger - Belgio)
disponibili dal 30 ottobre al 5 novembre
http://www.confusethecat.be
http://home.myspace.com/confusethecat
mar 1 nov - MARINA DI MASSA - TAGO MAGO
mer 2 nov - PESCARA - tba
gio 3 nov - FANO / ANCONA - tba/c
ven 4 nov - tba
sab 5 nov - tba

++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

Bul Bul (Austria)
Label: Mego / Rock is Hell (live in Italy) / Trost
Mp3: http://www.bulbul.at/
http://www.mdos.at
http://www.rockishell.com/
date: novembre (tba)

++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

MY WAY MY LOVE indie noise pop dal Giappone
http://www.mywaymylove.com
http://www.solidpr.com/chicago

++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

Honey For Petzi (Losanna - Svizzera)
Label: gentlemen records / RUMINANCE
Mp3: http://ruminance.free.fr/
date: 2 - 5 Ottobre

++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

KILL THE THRILL (Fra)
Label: season of mist / audioglobe
storica formazione dark industrial francese
Mp3: http://killthethrill.free.fr/
date: gennaio (tba)

++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

chevreuil (FRA)
Lable: ruminance
Mp3: http://ruminance.free.fr
date: european tour tba in march / april 06
8 OTTOBRE special event Nero Magazine Party - Roma *tbc*

++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

enablers (Usa) neurot - southern (europe in 2006)
http://www.neurotrecordings.com/artists/enablers/index.aspx

++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

To be annunced soon:

bear claw (USA)
http://www.bearclawrock.com
http://www.myspace.com/bearclaw

sleeping people (USA)
http://www.sleepingpeople.com

that fucking tank (london UK)
jealous records

- 14-7-2005


Arezzo Wave Love Festival,XIX edizione

*LA XIX EDIZIONE DI AREZZO WAVE LOVE FESTIVAL INIZIA MARTEDI’ 12 LUGLIO

*Annullato tour italiano:i Motorhead non potranno partecipare alla rassegna

*Presentano il Main Stage Paola Maugeri e Mixo.

*Attivo da oggi il numero per le donazioni di SocialWave: 899 025225

*Inaugurata la nuova sezione gastronomica Arezzo Wave sLove Food

*Incontro di presentazione European Music Platform: la fondazione Arezzo Wave unica rappresentante italiana nel progetto pilota della Comunità Europea

*Ecco i nomi di alcuni partecipanti ad Arezzo Wave Love Festival 2005

12 luglio: ELIO E LE S. T., noJAZZ, JOE ZAWINUL, CARLO LUCARELLI, NINETTO DAVOLI

13 luglio: LURA, EMIR KUSTURICA, N'DAMBI, AMADOU & MARIAM

14 luglio: BJORN BERGE, BRITISH SEA POWER, LIARS, YUPPIE FLU, ALABAMA 3

15 luglio: THE KILLS, RALF DJ, TALVIN SINGH, SOULWAX, LCD SOUNDSYSTEM, 127 (Iran)

16 luglio: ANTONY AND THE JOHNSONS, REBEKKA BAKKEN, NEGRAMARO, CELESTINI

17 luglio: AFTERHOURS e la prima data del Tora Tora 2005


*Per il programma dettagliato del festival e maggiori info:

http://www.arezzowave.com





- 12-7-2005


Luke-Nurse And Amaze-CD

Dopo essersi aggiudicati una nomination ai grammy danesi nel 2003
alla categoria 'nuovi arrivati',i Luke hanno ben pensato di investire
sul loro futuro operando scelte strategiche finalizzate ad una 'maggiore
comprensione' delle composizioni presenti sull'album di debutto.

Sotto questa luce viene assemblato "Nurse And Amaze",che altro
non è se non il lavoro d'esordio del quintetto della Danimarca rivisto
ed aggiustato all'attualità in vista di eventuali/sperati consensi su scala
internazionale.

Una disamina dei contenuti messa in atto in studio,che ha condotto a
ridefinire i contorni di quelle canzoni(con l'aggiunta di altre due)facendole
apparire più appetibili ed ammiccanti,mediante un accurato intervento di
restauro.

Il risultato è a portata di orecchie:canzoni dall'impianto pop e sognante,dalla
fruizione immediata,incentrate su dettagli 'easy' di synth(il mood da colonna
sonora),drum-machine,fisarmonica,archi o glockenspiel che sia,con la voce
educata di Tanja Thulua a sovrastare su ovattati scenari lounge e bossanova.

Riflessi dub("Someone Else")e accenti trip-hop("Slide").Impeccabili come i
Thievery Corporation.

(Music For Dreams/Family Affair)

3/5

Massimiliano Drommi



- 10-7-2005


Looptroop-Fort Europa-CD

"Fort Europa" è il terzo album dei Looptroop(formazione composta da
Dj Emblee,Promoe,Cosm.i.c e Supreme)che viene pubblicato dall'etichetta
della band David vs. Goliath in congiunzione con la Burning Heart(che ha
già licenziato i precedenti "Modern Day City Symphony" del 2000 e "The
Struggle Continues" del 2002),solitamente impegnata con ben altro tipo
di produzioni.

Gli appassionati(più distratti)di punk e rock ad alto voltaggio sappiano
che tra questi solchi non troveranno niente che si possa ricondurre anche
lontanamente ai vari The Hives,The(International)Noise Conspiracy,
Raised Fist,Millencolin ed affini.

Non lasciarsi fuorviare dalla fama di una label(anche se consolidata nei
termini sopraindicati)in tale circostanza diventa un imperativo,utile ad
evitare inutili acquisti a scatola chiusa.

I Looptroop sono esattamente un collettivo hip-hop puro e semplice,con
una propensione media nella ricerca dei suoni.Capaci anche di prendere
posizioni politiche("Chana Masala"),stringere legami con il sound della
Jamaica("Hurricane George"),utilizzare arrangiamenti acustici(la title-
track)e scivolare su piattaforme evocative("Sparkplug").

(David vs. Goliath/Burning Heart/Self)

3/5

Massimiliano Drommi













- 10-7-2005


Supersystem-Always Never Again-CD

Pensavate di averli persi?Invece no.Gli ex-El Guapo Pete Cafarella,
Justin Moyer e Rafael Cohen cambiano nome in Supersystem(il titolo
dell'album del 2002 degli stessi El Guapo)per problemi di copyright
(esiste una formazione americana che ha anch'essa adottato tale sigla,
ma ora ne è proprietaria avendone rilevato legalmente tutti i diritti),
introducono un nuovo componente nell'organico(il batterista Josh
Blair,impegnato anche con gli Orthrelm)e si accasano presso la
Touch & Go.

Si tratterebbe di un debutto,ma qui d'inesperienza ne ritroviamo ben
poca.Ciò che si evince invece,rispetto al precedente progetto,è una
rinnovata verve stilistica fortemente imparentata con la dance ad alto
voltaggio.

Non esistono possibili vie di fuga:è un'insistente ricerca del groove
incalzante ad avanzare,strettamente legato a delle incontinenze anni '80
di synth ("Defcon",per citarne una),tra pazzesche pacche funky("Tragedy"),
flussi electro("Everybody Sings"),chitarrine che ricamano ruffiane melodie
mediorientali("Born Into World"),atmosfere dense e cariche di mistero
("Miracle")e ombre lunghe che fanno pensare ai Cop Shoot Cop di
"Ask Questions Later"("The Love Story").

E in chiusura troviamo anche episodi dal taglio più ispido e stralunato
("1977")o evocativamente chiaroscurale("Devour Delight").Non una
casualità la presenza sul disco di Molly Schnick degli Out Hud.

(Touch & Go/Wide)

4/5

Massimiliano Drommi










- 7-7-2005


Sanso-Xtro-Sentimentalist-CD

Non soddisfatta e sempre più scoraggiata da ciò che le accadeva intorno
(il riferimento è da intendersi in relazione al suo ruolo di batterista dentro
una formazione di avant-rock chiamata Sindog Jellyroll),l'australiana
Melissa Agate decide di concedersi una pausa riflessiva trovando un
sostegno artistico a Londra.

Difatti è la Type,minuscola label che di recente ha conosciuto bagliori di
notorietà per avere lanciato "Handwriting" del giovane Khonnor(un disco
che ha riscosso pregevoli e ragguardevoli consensi un po' ovunque)a
pubblicare questo lavoro di debutto.

Il 'nuovo corso' di Melissa Agate va ad incidere sui territori impervi della
sperimentazione da 'cameretta',quella più giocosa e trasognata,se si vuole.

"Sentimentalist" affastella via laptop esili armonie acustiche prodotte da chitarra,marimba,campanellini,ukulele con ritmiche imprevedibili e suoni
elettronici sommessi e sfuggenti.

Prova a darsi un tono la nostra,ma i riferimenti dritti dritti a Opiate,Fonica e
Colleen ci sono tutti.Un approccio essenziale e frammentato,che nella sola
"Misplaced Feather" sembra sfiorare la soglia di un'accurata raffinatezza.

(Type/Wide)

3/5

Massimiliano Drommi









- 7-7-2005


Offlaga Disco Pax-Socialismo Tascabile(Prove Tecniche Di Trasmissione)-CD

Gli Offlaga Disco Pax vengono presentati come un 'collettivo
neosensibilista' di Reggio Emilia dalle evidenti ossessioni,
contrario alla democrazia nei sentimenti,che giunge al 'fiero
comizio d'esordio'.Max Collini,la voce narrante,come qualcuno
con la passione per la scrittura,capace di vantare qualche remota
arringa alle assemblee della federazione giovanile comunista.

La falce e il martello,Piazza Lenin,Che Guevara,il marxismo,la
Festa dell'Unità:tanti i riferimenti alla 'sinistra',ai suoi personaggi
culto,ai suoi simboli,al suo immaginario,con delusioni e
soddisfazioni annesse.Da una parte.

Dall'altra stringenti e commoventi istantanee autobiografiche:
i ricordi degli anni passati(la ripugnanza verso la scuola di
stampo borghese e certi insegnanti,il deplorevole e squallido
racconto di un'infatuazione per una minorenne(!!!…)
culminata con il soddisfacimento/coronamento degli
appetiti sessuali tramite l'appropriazione del corpo
vergine della ragazza,adescata e sfruttata senza scrupoli
né coscienza;gli svaghi e i passatempi dell'infanzia,gli
amici precipitati nella tossicodipendenza)e di quelli
recenti(l'entusiasmo per il cinema multisala di Craviago,
l'antipatia per il titolare di un negozio di materiale sonoro
e cartaceo,il rumore sordo della solitudine causato dai
fantasmi di un amore finito).

Il tutto scandito al ritmo di una drum-machine(non esente
da sobbalzi dance),con eterei interventi di chitarra e tastiere
(c'è anche il basso).A parte una discreta dose d'ingenuità
che trapela dalle tracce,tuttavia ad emergere è un(non celato)
urgente bisogno di comunicare,ultima spiaggia per non cadere
tra le grinfie dell'alienazione e dell'incomunicabilità.Ma sia
chiaro che i CCCP sono solo un sogno sfiorabile neanche
con il pensiero,e che i Massimo Volume sono semplicemente
ineguagliabili.

(Santeria/Audioglobe)

2.5/5

Massimiliano Drommi








- 7-7-2005


Tuxedomoon-Cabin In The Sky-CD

"Cabin In The Sky",ovvero un nuovo eccellente capitolo che segna il
clamoroso ritorno di alcuni tra i migliori artefici di sempre dell'intera
storia della new new-wave:i Tuxedomoon.

Innanzitutto a destare clamore-e a commuovere un po'-la constatazione
che la line-up è proprio quella delle origini(Blaine Reininger,Steven
Brown e Peter Principle)a qualcosa come venticinque anni di distanza
dagli esordi.

E con vero piacere realizziamo che il tempo non ha avuto-
fortunatamente-modo di incidere negativamente sulla creatività di
questi musicisti,ammirevoli per il fatto di aver mantenuto comunque
alto il livello di ricerca e sperimentazione,prerogative basilari e
indispensabili per penetrare l'intricato e meraviglioso universo
sonoro di questa importante formazione.

E per donare un ulteriore tocco di modernità alle loro composizioni,i
Tuxedomoon hanno ben pensato di avvalersi della collaborazione di
personaggi come Dj Hell,i Tarwater,John McEntire dei Tortoise,Marc
Collin,Aksak Maboul,Marc Collin e Juryman.

"Cabin In The Sky" è un album variopinto e dai molteplici aspetti,
che può spiazzare e far sorridere al contempo:il basso secco e ricolmo
di ombre di "A Home Away",la trascinante e jazzata "Cagli Five-0",il
simpatico testo cantato in italiano di "Diario Di Un Egoista",le ritmiche
solari e gli inserti noise in "Luther Blisset",le distensive tonalità
crepuscolari di "Annuncialto Redux".Lunga vita ai Tuxedomoon.

(Crammed Discs/Materiali Sonori)

4/5

Massimiliano Drommi








- 7-7-2005


Julive:concerti a Bologna di Piano Magic,Cocorosie,L'Altra,Cristina Donà..

****Julive****
6, 8, 9, 10, 14, 15, 19, 20 e 22 luglio 2005
Rassegna acustica/elettrica che attraversa i generi musicali e le generazioni a cura di Estragon, Covo club, Electricpriest in collaborazione con Bosound.I concerti si terranno a Bologna presso il Chiostro di Santa
Caterina(Piazzetta Morandi 2)e Piazza S.Stefano


Mer 6
h.21.30 / open 20,30
PIANO MAGIC (USA)
set acustico
Gratuito


Ven 8
h.21.30 / open 20,30
CALVIN JOHNSON & Arrington De Dionyso (USA)
set acustico
Gratuito


Sab 9 h.21.30 / open 20,30
COCOROSIE (FRA)
set acustico
Gratuito


Lun 11 h.21.30 / open 20,30
TRANGENDER (ITA)
set acustico
Gratuito


Mar
12 h.21.30 / open 20,30
ART BRUT (USA)
set elettrico (all'HANA-BI di Marina di Ravenna)
Gratuito


Gio 14 h.21.30 / open 20,30
L'ALTRA (USA)
set acustico ( in Piazza S.Stefano)
Gratuito


Ven 15 h.21.30 / open 20,30 21.30
CRISTINA DONA' (ITA)
set acustico
Gratuito


Mar 19
h.21.30 / open 20,30
DIVA SCARLET (ITA)
set acustico
Gratuito


Mer 20 h.21.30 / open 20,30
MARCO PARENTE (ITA)
set acustico
Gratuito


Ven 22 h.21.30 / open 20,30
VAGA I'AM (ITA) di e con Giovanni Lindo Ferretti - set acustico
Gratuito

http://www.bolognaestate.it

- 6-7-2005


Tosca-J.A.C.-CD

Nel frattempo i due Tosca Rupert Huber e Richard Dorfmeister
sono diventati padri,e l'acronimo "J.A.C." che dà il titolo al loro
quarto disco ne evidenzia l'evento:difatti trattasi delle iniziali dei
nomi dei tre figli Joshua,Artur e Conrad;lampante ed innegabile
fonte d'ispirazione per il successore di "Dehli 9"(del 2002).

Ma la !K7,a scanso di equivoci(!?),tende a precisare che:
"J.A.C. is not music for babies.Rather,music for ladies".

Sarà.Ma di particolari indizi in tal senso(o nell'altro),non ne
abbiamo trovati.L'album,in verità,rivela atmosfere ammiccanti e
finemente allestite,dall'interfaccia vellutata e seducente.

Compostezza e toni rilassati("Rondo Acapricio","Heidi Bruehl"),
ambientazioni da notte fonda("Naschkatze")e colorazioni chill-out
stupefacenti("Sala"):un'intimità diffusa,'saporifera',dispensata
dalla coppia austriaca con mestiere e competenza.

Echi dei Morphine nel fumoso blues jazzato di "The Big Sleep".
Sbalorditiva,invece,"John Lee Huber" con Chris Eckman dei
Walkabouts alle prese con un groove cupo e accattivante.

(G-Stone/!K7/Audioglobe)

3/5

Massimiliano Drommi

- 3-7-2005


Saeta-We Are Waiting All For Hope-CD

Saeta è il titolo di un brano di Miles Davis tratto da "Sketches Of
Spain"(assieme a Gil Evans),termine con il quale si identifica un
antico canto popolare Andaluso il cui tema centrale è l'incitamento
alla devozione e alla penitenza in occasione di ricorrenze religiose
come la Via Crucis.

Da qui l'origine del nome del trio acustico di Seattle composto da
Matt Menovcik(chitarra,voce,fisarmonica,percussioni),Lesli Wood
(piano,voce)e Bob Smolenski(violoncello),che giungono al loro quarto
album registrato,prodotto e mixato da Steve Albini presso l'Electrical
Audio di Chicago.

"We Are Waiting All For Hope",pubblicato su licenza esclusiva europea
dalla varesina Ghost Records,è un disco umorale,austero,pallido e timido
come un sole autunnale.Sorretto da canzoni scarne e fragili,dall'incedere
cameristico,modellate da un impianto folk lirico e sfiancante.Dove la
cavernosa espressività vocale di Matt Menovcik finisce a volte per
stridere con la timbrica angelica di Lesli Wood.

Melanconiche e struggenti "Anywhere But Here" e "Tonight,I'll Have
To Dream You Here";un po' accademica e sopra le righe "Last Night
I Dreamt That Somebody Loved Me" degli Smiths."Grand Canyon" è
l'altra cover,a firma Magnetic Fields.

(Ghost Records/Audioglobe)

3/5

Massimiliano Drommi

- 3-7-2005


Laurie Anderson in concerto a Bologna il 2/7/05

Bè bolognaestate05



PRESENTA

THE END OF THE MOON

concerto di

LAURIE ANDERSON

Piazza Santo Stefano, Bologna

Sabato 2 luglio ore 21.30


Laurie Anderson presenta The End of the Moon
seconda parte di una trilogia che racchiude storie, canzoni e musica,
pensata come una sorta di poema epico che rappresenti in un grande quadro
la cultura contemporanea americana.

In parte documentazione di un viaggio, in parte contenitore di sogni,
storie e teorie personali,
The End of the Moon indaga le relazioni tra guerra, estetica, spiritualità
e consumismo.

Per il suo nuovo lavoro l'artista ha approfondito una domanda interessante:
"Chi ti ha insegnato in cosa consiste la bellezza?",

Per rispondere, Laurie Anderson ha indagato il comune concetto di
"bellezza"
imbattendosi in una catena di immagini del mondo naturale, fisiche e
filosofiche.



Ingresso libero


progetto a cura di Time Zones


Ingresso gratuito

informazioni

051 20 30 40
www.bolognaestate.it


bé bolognaestate05 è curata e organizzata dal
Settore Cultura e Rapporti con l'Università del Comune di Bologna,
con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna
e della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna



- 2-7-2005


Final Fantasy su Tomlab

Nuova scoperta in casa Tomlab. L'etichetta tedesca, dopo aver "stanato" Books e Patrick Wolf, è andata a ficcare il naso nel gran fermento che fa di Toronto una delle scene musicali più interessanti del momento. Owen Pallett aka Final Fantasy non è affatto un signor nessuno: oltre a essere voce e chitarra dei locali Les Mouches - nonché membro di altri oscuri progetti - al nostro vengono spesso commissionati arrangiamenti di archi da colleghi locali ben più illustri, non ultimi quegli Arcade Fire con cui è anche andato in tour.
Con "Has a Good Home" -che Tomlab pubblicherà su scala mondiale (13 giugno in Italia) dopo l'iniziale diffusione entro i soli confini canadesi ad opera della Blocks Recording Club - Owen Pallett ha finalmente realizzato la sua opera prima. Gli sono bastati un archetto, un pedale e qualche effetto per far volare la sua voce onirica e l'unico "ferro del mestiere" a sua disposizione - un violino, appunto - su strutture tanto complesse e ragionate quanto efficaci ed immediate. Il risultato? 15 brani di inattesa quanto originale bellezza.
E non è che una debita introduzione al secondo album, già pronto, che Tomlab si appresta a pubblicare il prossimo autunno.

- 29-6-2005


Peter Murphy in concerto a Bologna l' 8/7/2005

D.E.C.A.D.E.N.C.E. presenta Peter Murphy in concerto-
8/7/2005
c/o STABILE RC ex Ruvido - via Maserati 9 - BOLOGNA
uscita tangenziale 7 e 7 bis

prevendita:

http://www.charta.it

Questa è la volta di un'artista del calibro di Peter Murphy cantante dei Bauhaus gruppo fondamentale per tutti gli amanti della dark-wave e post-punk.Ad aprire la serata saranno i Lia Fail, trio bolognese con all'attivo due demo dal titolo “stop crying”, a seguire il concerto di Peter Murphy che presenterà il nuovo disco PETER MURPHY "UNSHATTERED" LABEL BARCODE FORMAT VIASTAR RECORDS uscito il 23 maggio 2005 e distribuito in Italia dall'audioglobe.


Dopo il concerto la serata si svolgerà in due sale: L'Arena che darà il via al party degli organizzatori del Decadence e di gothica.it http://www.gothica.it ,event promoter & webfanzine tra le più importanti e lette dal popolo dark-goth italiano.

Durante il party si alterneranno dj per selezioni musicali dark-wave, folk, gothic,electro '80, post-punk. Ad aprire la Red box, sala dedicata a sonorità più¹ elettroniche, il live concert di Insane (melodica rec) e a seguire set di Bahntier (rustblade rec.) Inoltre selezioni musicali electro/alternative,ebm,industrial con dj's. Un'altra zona comprendente un'area di 100 mq sarà dedicata alla Dungeon Play Room by MyRealities.com
http://www.myrealities.com & Revolution Fetish Party http://www.myrevolutions.com festa Fetish & BDSM in stile Europeo che si svolge a Milano ogni mese. Pensata come luogo di aggregazione per chi ama sperimentare e giocare con il proprio e altrui corpo senza pudori o tabù. Organizzata e promossa da MyRealities.com http://www.myrealities.com ,il negozio on line specializzato in Abbigliamento fetish, latex , pelle e attrezzature per BDSM e bondage.

A seguire,la già ospite di decadence Mistress Nikla Black, la quale si esibirà in una fetish performance. A finire la performance di Francesco "zona alterazione corpo".

Per poter accedere alla zona DUNGEON si dovrà rispettare il dresscode.


LIVE CONCERT :

PETER MURPHY_ BAUHAUS _


GUEST :

LIA FAIL (liafail.it)


ARENA :

darkwave - neofolk postpunk - batcave


_Gothica.it party_

DAMPYR_D (gothica.it)
DARKBOY (gothica.it)
ERIC (goth.it)

+

Decadence equipe_

ILDUCA (decadence)
C (decadence)
MITCH FREEMAN (decadence)


RED BOX:

electro 80 - ebm gothic - industrial

BAHNTIER set (rustblade rec.)
INSANE live (melodica rec)


AZRAEL ( xp8 )
NOORGLO (decadence)
HARLOCK (shelter)
SLIMER (The other side)
HANZEL (la nuit de sade)
RITUAL (ritual the club)
FREDERICK (crash)
EGODROME (energyzone)
ANDREA CAPRARA (freelance)
DUST (freelance)
NEON (darkside)

DUNGEON PLAY ZONE :

a cura di
MYREALITIES.COM +
REVOLUTION FETISH PARTY


PERFORMANCE :

NICKLA BLACK (+ slave)
+ bondage performance

2 live Concerts, 2 Dance Areas - Djs, Dark Room, Play Area, Decompression room, Smoke area. Fetish & Bondage performance, Shock & Hard videos, Cd & Clothes Shops.


Info line / prevendite
3387736242 -3933332316 - 3389209780 - 3491281461

Ingresso concerto + party : 18 euro
(in prevendita, info a partire dall 8/6/05)
Solo party: 10 euro


Open 21:00 - Start arena concert 22:00 - Start red box 22:00

http://www.decadence.cc

- 27-6-2005


Cosmic Casino-Be Kind & Be Cause-CD

Sono un quartetto proveniente da Monaco di Baviera i
Cosmic Casino,ma non si direbbe.Ascoltiamo le tredici
tracce che compongono questo esordio,e la prima cosa
che va a materializzarsi nei nostri pensieri-per quanto
scontato possa sembrare quando si tratta di un 'primo
giro'-assume immediatamente le sembianze di un
terribile quesito che ci assale dopo poche battute,e
che non sembra avere possibili vie d'uscita:cosa
dire in proposito?Per caso siamo in presenza di
mancanza di argomenti o idee?Forse sì.

Ma successivamente,dopo nuovi ascolti capiamo che
la carenza di contenuti non riguarda il vostro recensore,
bensì la formazione tedesca.

In altri termini:se ammirate quel tipo di indie-rock
melodico senza pretese,orecchiabile,infarcito di ritornelli
inoffensivi,con alcune impennate emo/punk,i Cosmic
Casino fanno al caso vostro.

Ma solo e sempre se scegliete di avere a che fare con
dischi nella norma come "Be Kind & Be Cause".

(Stickman/Self)

3/5

Massimiliano Drommi

- 26-6-2005


Throbbing Gristle in concerto,Torino,29/6/2005

Electric Priest e Urgh presentano

mercoledì 29 giugno Moncalieri (Torino), Fonderie Teatrali Limone, ore 22.00 (Traffic Torino Free Festival):
Throbbing Gristle+Pansonic
ingresso gratuito -

Il concerto promosso da Electric Priest in collaborazione con Urgh a Torino, nell’ambito del Traffic festival, del gruppo inglese Throbbing Gristle, padri fondatori della cosiddetta “Musica Industriale”, riveste un doppio connotato di eccezionalità: si tratterà, infatti, non solo del primo concerto fuori dall’Inghilterra del gruppo dalla sua ricostituzione, avvenuta un anno fa dopo 23 anni di separazione, ma del loro primo concerto in Italia in assoluto dai trent’anni della formazione, che risale al settembre '75.

Come dei Velvet Underground a cavallo del ’70 si disse che ogni loro ascoltatore finì per formare una propria band, così i Throbbing Gristle si possono considerare il gruppo di maggiore influenza sulla musica giovanile a cavallo degli 80: furono decine le formazioni importanti, e addirittura centinaia i singoli musicisti in tutto il mondo che (anche in Italia) presero ispirazione dalla loro estetica e pratiche musicali, e che vennero a formare un autentico “tape network” internazionale della musica rumorista, incisa su cassetta con mezzi amatoriali e scambiata per via postale.
L’influenza del gruppo inglese si è estesa tuttavia fino agli anni 90 in America, nel rock metal-industriale di nomi di grande successo come i Nine Inch Nails.

Ciò che fece dei Throbbing Gristle un gruppo di culto fu il loro proporsi fin dal principio come un’esperienza estetica e concettuale totale, di cui la musica, pur originalissima, era solo uno degli elementi: non a caso la loro prima importante esposizione mediatica avvenne nell’ottobre ’76 all’Istituto d’Arte Contemporanea di Londra in occasione della mostra “Prostitution”, che ripercorreva la storia dei Coum Transmission, un duo di body art estrema che Genesis P. Orridge e Cosey Fanni Tutti avevano fondato nel ’69, portando le loro performance scioccanti nelle gallerie e nei musei di molti paesi, tra cui l’Italia nel '76, nel bel mezzo della galleria Vittorio Emanuele II di Milano.

La mostra “Prostitution” anticipò di due settimane l’esplosione del Punk (con la scandalosa apparizione dei Sex Pistols alla tv pubblica), finendo su tutti i giornali dopo che un deputato inglese aveva bollato pubblicamente i loro autori come “distruttori della civiltà”, e segnò lo scambio di consegne ufficiale tra Coum Transmission e Throbbing Gristle, che vennero formati da Orridge e Fanni Tutti assieme a Peter Christopherson (un’esperto fotografo che collaborerà anche alla copertina di “Animals” dei Pink Floyd) e Chris Carter, quest’ultimo l’unico “vero” musicista del gruppo.

I Throbbing Gristle nacquero quindi come un vero e proprio “esperimento” concettuale che abbandonava l’algido mondo delle gallerie d’arte per misurarsi sul “formato” del gruppo rock, rovesciandone gli stereotipi e rendendolo il più possibile veicolo di strategie devianti.
Consci, anni prima dell’avvento di internet, che “l’informazione è il vero campo dove si giocano le guerre contemporanee”, e fortemente interessati alle teorie di William Burroughs sull’uso del cut-up come strumento di decondizionamento dal “controllo” sociale, i Throbbing Gristle usarono i propri bollettini stampati, immagini sulle copertine dei dischi e video (furono il primo gruppo a mettere in vendita videocassette, e il regista Derek Jarman dedicò a loro due cortometraggi) come mezzi di “controinformazione” sugli aspetti più negativi della civiltà post-industriale: dalle tecniche di persuasione occulta ai manuali di tortura dei servizi segreti agli esperimenti di guerra batteriologica, ogni sorta di argomenti scomodi o “tabù” venne a sostituire la più innocua “ribellione senza causa” normalmente espressa dai gruppi rock.

Anche la musica prodotta, pur nell’estrema osticità, si impose (finendo persino ai vertici delle classifiche in Giappone) con un’originalissima miscela tra l’impatto “rock” degli altissimi volumi dell’uso, peraltro semi-amatoriale, di strumenti come basso, chitarra, e tastiere elettroniche (ma impiegando anche tromba e violino), le strutture ossessive dell'underground tedesco degli anni 70 alternate a larghi spazi improvvisativi, e un massiccio ricorso a collage di rumori (registrati nelle fabbriche o estratti da notiziari televisivi ed altri documenti sonori), aggiornando alla contemporaneità le lezioni della “musica concreta” francese del primo dopoguerra.

Ad ogni nuovo disco e concerto il gruppo tuttavia rifiutò sempre di ripetere le formule consolidate, sorprendendo invece il proprio pubblico con brani di pop elettronico (come i singoli “United” e “Adrenalin”), oppure ristampando senza avvertenze il loro primo LP con tutti i brani incisi al contrario, o ancora omaggiando la musica "exotica" anni ’50, come fecero con le sonorità di “Journey Through a Body” (registrato negli studi di Radio Tre della Rai), o con la foto di copertina del loro “Greatest Hits” - anticipando di anni la riscoperta di Martin Denny e degli altri campioni della “Lounge Music”.

Dopo lo scioglimento nell’81, Genesis P. Orridge ha fondato gli Psychic TV, una sorta di "anti-setta" che si diffuse internazionalmente e che lanciò un nuovo genere musicale, l’esoterismo-industriale, per poi passare a un periodo acid house e al rock psichedelico; parallelamente negli ultimi anni ha intrapreso un processo di trasformazione trans-gender inteso come una vera e propria performance, mutando il proprio aspetto tramite trucco e operazioni chirurgiche per assomigliare il più possibile alla sua attuale compagna Lady Jaye.
Christopherson dal canto suo ha guidato l’importantissima esperienza musicale dei Coil ed parallelamente si è affermato come regista di videoclip (firmandone uno anche per Vasco Rossi negli anni 80), mentre Chris & Cosey hanno formato un loro omonimo duo elettronico.

I Throbbing Gristle si sono ricostituiti per un’unica seduta di registrazione nel maggio 2004, che ha fruttato il cd “TG Now”, per poi suonare il loro primo concerto dal vivo in 24 anni la vigilia dello scorso natale, nell’ambito dell’All Tomorrow’s Party di Londra curato dagli artisti Jake e Dinos Chapman, ricevendo per entrambe le esperienze un’accoglienza entusiastica di critica e pubblico.

Per il concerto torinese il gruppo ha annunciato l’esecuzione di alcuni brani inediti, accanto a “classici” della loro storia.

artist website:
www.throbbing-gristle.com

booking+promotion:
www.electricpriest.org
www.deathtripper.com/urgh.htm

- 24-6-2005


Soundlabs Festival 2005

Soundlabs Festival (fino al 2002 Suoni dal Sottosuolo) è un progetto promosso da
SOUND SOCIETY – associazione per l’ aiuto ai giovani musicisti.
L’obiettivo principale di questo progetto è la realizzazione di un festival di musica
indipendente di livello internazionale e l’organizzazione di laboratori di formazione –
sperimentazione artistica tenuti da professionisti di livello nazionale.
*************************************************************
PARTNERS:
a. OFFICIAL PARTNERS
FESTIVAL INTERNACIONAL DE BENICASSIM
ROCK TV
RADIO 2 RAI
IL MUCCHIO SELVAGGIO

b. MEDIA PARTNERS
BLOW UP
RUMORE
LOSINGTODAY
ROCKIT
2NIGHT
FREAK-OUT
MUSICBOOM
KALPORZ
ROCKSHOCK
ROCKLAB

c. ENTI PUBBLICI SOSTENITORI
PROVINCIA DI TERAMO
COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI
**********************************************************
VENUE:
La venue principale del festival è lo Stadio “Fonte dell’ Olmo” di Roseto degli
Abruzzi. La capienza dello stadio è di circa 4.000 persone. Le bands invitate si
esibiranno su uno stage coperto di metri 12m x 10m, affiancato da torri di 2,5m x
8.
Lo Stadio “Fonte dell’Olmo” si trova alla periferia sud di Roseto degli Abruzzi, a
circa 1,5 km dalla Stazione FS di Roseto degli Abruzzi. Lo Stadio è raggiungibile
dalla Stazione FS (fermata di fronte all’edicola) attraverso bus navetta gratuiti
(orari consultabili su www.comuneroseto.te.it) oppure prendendo qualsiasi
autobus ARPA da Roseto in direzione Pescara.
Il Festival sarà aperto il 29 Luglio da un WELCOME BEACH PARTY e chiuso l’1
Agosto da un FAREWELL BEACH PARTY. Entrambi si terranno presso BARRACA
[Lungomare Sud, Roseto degli Abruzzi].
**********************************************************
ACCOMODATION:
SOUNDLABS FREE CAMPING
I possessori dell’abbonamento hanno diritto a usufruire gratuitamente del
SOUNDLABS CAMPING, aperto dal 29 Luglio al 2 agosto. Il camping, allestito presso
il Pattinodromo Comunale, a 50 metri dallo Stadio Comunale Fonte Dell’Olmo, è
provvisto di docce e servizi igienici.
SOUNDLABS HOTELS
I possessori di abbonamento/biglietto hanno diritto ad effettuare prenotazioni di
camere presso gli hotels convenzionati con il Soundlabs Festival a prezzi scontati.
La lista completa degli hotels che hanno aderito all’iniziativa è disponibile su
http://www.soundlabs.it sezione ACCOMODATION.
********************************************************
LABS:
Nelle settimane antecedenti il festival presso il Soundlabs Recording Studio si
terranno i LABS, laboratori ideati per avvicinare giovani artisti al mondo della
creazione e produzione musicale e visiva.
L’edizione 2005 prevede l’attivazione di un DJ LAB (23-24 luglio) e di un
DOCUCLIP LAB (24 luglio – 1 agosto). Il costo di iscrizione ai labs è di 50€ e nel
caso del DOCUCLIP LAB comprende un backstage pass.
I laboratori delle precedenti edizioni hanno avuto come curatori artisti del calibro di
Manetti Bros, Giorgio Canali, Federico Bertolini.
************************************************************
PROGETTO DEMO - ITALIA:
L‘iniziativa, promossa per il terzo anno in Italia dal Soundlabs Festival e dal
Festival Internacional de Benicàssim, è rivolta a gruppi e artisti emergenti
privi di un contratto discografico. L’obiettivo principale è la valorizzazione, sia in
Italia che in Europa, di talenti emergenti nel panorama musicale indie
pop/elettronica. Il Progetto Demo è stato realizzato nel 2005 anche in Francia,
Germania e Spagna.
All’edizione italiana del 2005 hanno partecipato circa 350 gruppi provenienti da
tutta Italia. A ciascuno dei dieci semi-finalisti, selezionati dal Soundlabs Festival, è
stata dedicata una pagina sul sito ufficiale di progetto demo contenente bio, foto e i
tre brani inviati ascoltabili in streaming. Una giuria composta dai due festivals
organizzatori e dal partner ufficiale IL MUCCHIO SELVAGGIO ha quindi scelto 2
finalisti [LES FAUVES, CAT CLAWS] mentre un terzo finalista [CARPACHO!] è stato
scelto dal pubblico mediante votazione online. I tre finalisti dell’edizione 2005 si
sono esibiti dal vivo nella finale del 26 maggio 05 allo Zoo Bar di Roma. La giuria
ha decretato come vincitori dell’edizione 2005 i LES FAUVES. Il premio per loro è
l’esibizione il 31 Luglio e 1 agosto al Soundlabs Festival e il 7 Agosto al Festival
Internacional de Benicàssim. Un loro brano è stato inoltre pubblicato sulla
compilation del Benicassim 05, distribuita in Europa da PIAS.
Link: http://www.progettodemo.com
************************************************************
Soundlabs Magazine è il magazine ufficiale del Soundlabs Festival. Ha una
tiratura di 15.000 copie e viene distribuito a partire dal giugno 2005 in Italia.
Contiene tutte le informazioni riguardanti il programma del festival e gli artisti
partecipanti.
***********************************************************
ARTISTI:
CALEXICO [USA]
Passionali e caldi come un tramonto rosso in un deserto, oscuri e cinematici come
un noir per spazi aperti, i Calexico, da quasi dieci anni, sono gli alfieri indiscussi del
rock delle radici, fatto di chitarre polverose e malinconie latine. Il gruppo di Tucson
nasce dai due terzi dei Giant Send e nel 1996 dà alle stampe il primo disco, prima
uscito come “Peel/Pulp” e accreditato agli Spoke e poi come “Spoke” e accreditato
ai Calexico. Comunque sia: rock desertico, ballate dal feeling latino, percussioni
asiatiche e violoncelli per un risultato estremamente folkloristico.
Il ’98 è invece l’anno di “The black light”, struggente capolavoro che sin
dall’apertura si preannuncia come un film on the road da ascoltare a cuore aperto.
Le ballate si fanno notturne e sussurrate, gli intermezzi strumentali s’impossessano
della scena e tutto si fà più scuro.
“Hot rail” (2000) riporta il sole afoso del west (come della siesta) tra le corde della
band, e le trombe s’innalzano festose sulle chitarre mariachi in corsa verso la
frontiera. Si contrappongono strumentali di fisarmonica sul vuoto, lente densità jazz
strappalacrime e momenti di quasi ambient. La sperimentazione prende piede più
che in passato, e le orecchie ci guadagnano.
L’ultima uscita dei Calexico è “Feast of wire” (2003). Nell’album le atmosfere si
fanno più fredde e gli arrangiamenti vogliono quasi destrutturare il lavoro svolto in
passato. Ma le palpitazioni non mancano mai: “Black heart” è brividi…
Link: http://www.casadecalexico.com

THE RAVEONETTES [dk]
I Raveonettes sono il gruppo più rumorsonico di tutta Copenaghen. Questa dolce
coppietta ha idee semplici che di più non si può: suonare canzoncine di pop sixties
come se a farlo fossero i Jesus And Marychain incrociati con Phil Spector. Muri di
chitarre sature, distorte fino all’ultimo pick-up, e sopra due voci che intonano soavi
e a volte morbose melodie semplici ed irresistibili. Come se non bastasse i due si
danno delle regole ancor più precise: tutte le canzoni devono durare meno di tre
minuti e devono essere intonate in si bemolle.
Iniziano a suonare nel 2001 e dopo poco rilasciano l’ep “Whip it on”. La prima prova
sulla lunga distanza arriva con “Chain gang of love” (2003), un manifesto ben
preciso delle intenzioni della band. Tutte le canzoni sono efficaci quanto basta per
assicurargli un pubblico internazionale, passaggi televisivi e convocazioni a festival
storici del vecchio continente.
Assimilata l’improvvisa scarica di successo, tornano in studio per il loro terzo lavoro.
Nei primi mesi del 2005 esce “Pretty in black”, un grandissimo ritorno, ma
(volutamente) senza troppe novità: pop rock’n’roll supersonico. Tredici tracce tanto
semplici quanto efficaci, incursioni acustiche da tradizione anni ’50 e tanto, tanto
rumore. Divertimento assicurato.
Link: http://www.theraveonettes.com

MARLENE KUNTZ [it]
I Marlene Kuntz nascono nel 1989, embrione di quel che sarà, ma nato. E potente.
Trame chitarristiche Sonic (e anche Youth) riversate nell’immaginario poetico,
elevatissimo del Nick Cave più istintivo. Giusto per tracciare le coordinate (sempre
errate) di un progetto mutevole e mai facilmente decifrabile. Ma è anche per questo
che ci piacciono.
Dopo anni di potente rodaggio, nel 1994 è pronto “Catartica”, un debutto manifesto
con goielli di violenza sonica come “Nuotando nell’aria” o “Festa mesta”, come a
dire: ecco i Marlene Kuntz.
“Il vile” continua imperterrito lo sferragliallamento. Il secondo capolavoro esce nel
1996 e il gruppo è ancora relegato ad uno stato di culto invalicabile.
Dopo il mini-album “Come di sdegno” arriva “Ho ucciso paranoia” (1999) che
finalmente li proclama campioni indiscussi nella materia rock italiana. Il disco vero e
proprio è accompagnato da “Spore”, un collage di improvvisazioni, e raggiunge le
top-ten delle classifiche. Nello stesso anno esce il live “H.U.P.”.
La consacrazione continua con “Che cosa vedi” (2000) e “Senza peso” (2003), dove
il gruppo rinnova ulteriormente lo stile in un lavoro dalla produzione cristallina ed
efficace come non mai.
Il presente è invece “Bianco sporco”, autoprodotto dal gruppo e da poco a
disposizione delle orecchie più fini. Dopo quindici anni di passioni viscerali i Marlene
Kuntz continuano a mietere vittime.
Links: http://www.insidemarlene.com
http://www.marlenekuntz.com

YUPPIE FLU [it]
Nel 1997 cinque ragazzi di Ancona prendono e decidono di formare gli Yuppie Flu,
che sono un gruppo molto indie e anche molto lo-fi. Armati di chitarre e tastierine
ipnotiche danno alle stampe il loro primo lavoro, “Automatic but static”, e
ottengono ottimi riscontri dalla critica e dal mondo indie. Ospite dell’album il signor
Cambuzat dagli Ulan Bator.
Dopo un consistente tour promozionale in serate a fianco di nomi quali Will Oldham,
il gruppo torna in studio, e dopo tre mesi di intenso lavoro, il disco della svolta è
pronto. “At the zoo” è un concentrato di pezzi ben congegnati e arrangiati con
maestria elettro-analogica, che gli vale la pubblicazione di alcuni estratti nel
mercato inglese e la distribuzione in tutta Europa di una raccolta con brani
dall’album e altri inediti.
Nel 2000 esce l’ep “Boat”, dove ancor di più si delinea la personale visione di un
folk elettronico aperto a più direzioni, ma sempre incisivo. Dopo tre anni arriva
“Days before the day”, un album maturo ed incredibilmente melodico, pieno di
canzoni potenti che se le senti la mattina non ti mollano più per tutta la giornata.
Questo è invece l’anno di “Toast masters”. Più classico, meno gingilloso, più solare,
meno complessato. Un'altra grandissima prova.
Link: http://www.yuppieflu.net

JENNIFER GENTLE [it]
I Jennifer Gentle si formano nel 1999 per volontà di quattro ragazzotti
stroboscopici. Pop psichedelico a go-go, insomma. Debuttano con “I am you are”
nel 2001, lavoro ben accolto dalla critica e dal pubblico, spiazzato come non mai da
sonorità così estranee alle frequenze del bel paese. Dopo il tour di rito il gruppo si
ritrova a registrare quello che sarà il loro capolavoro: “Funny creatures lane”. Il
disco vede la luce nel 2002 e da lì in poi le idee colorate di Jennifer Gentle
conquisteranno il mondo: Allmusic.com recensirà il disco con quattro stelle e
Makoto Kawabata (guru musicale giappo, leader degli Acid Mother Temple) dividerà
due serate del suo tour con loro, con tanto di jam session finali. Da quelle
registrazioni verrà fuori il materiale per il terzo lavoro dei Jennifer Gentle: “The
wrong cage”, le serate con il buon Makoto passate in un mixer terrorista per un
risultato oscuro e inquietante, biglietto da visita per il mercato internazionale. La
distribuzione si allarga al mondo intero, la band partecipa ad allucinati live show in
radio underground americane, suona al CBGB’S di New York ed è inserita in varie
compilation internazionali. Nel 2004 la storica Sub Pop (Nirvana, Soundgraden,
Mark Lanegan) li mette sotto contratto per il terzo album vero e proprio, “Valende”,
che esce nel gennaio del 2005 e presenta atmosfere più acustiche, ma non per
questo meno malate: durante le registrazioni sono stati utilizzati sofisticatissimi
strumenti quali palloncini ad elio e sveglie a molla.
Link: http://www.jennifergentle.it

PERTURBAZIONE [it]
I Perturbazione sono un collettivo di sei musicisti e i Perturbazione scrivono
canzoni. Pop romantico, d’autore. Per l’ allegra combriccola di Rivoli contano solo le
canzoni.
L’esordio nel ’98 con “Waiting to happen”, centinaia di concerti e di nuovo in studio
per le registrazioni di “36” (1999). Brani della band trovano posto in svariate
compilation, ma le grandi platee saranno raggiunte solo nel 2002 con “In circolo”. Il
disco trova subito una calorosissima accoglienza da parte della critica e, solo dopo,
in un pubblico sempre più vasto. La vivacità del mondo indipendente e la canzone
italiana si stuzzicano a vicenda e non si arrendono mai, tracciano trame nell’aria
che sanno di classicità e intrappolano l’ascoltatore. Si fa strada nell’immaginario
collettivo una nuova realtà della pop italiano.
Ma è anche grazie all’estenuante attività live che i Perturbazione si conquistano un
posto di rilievo: dopo 125 concerti in 18 mesi il loro è premiato tour dell’anno (e ci
credo…) nel 2003.
L’ultimo capitolo aggiunto alla storia perturbata è “Canzoni allo specchio”, uscito nel
febbraio del 2005, prodotto da Paolo Benvegnù e colmo di canzoni, se possibile,
ancor più mature.
Link: http://www.perturbazione.com

OFFLAGA DISCO PAX [it]
Il primo gruppo elettro-elettorale della storia. Il che è dire tutto, ma anche niente.
Gli Offlaga Disco Pax si formano nel 2003 a Reggio Emilia grazie a tre amici con
trascorsi musicali e coscienza politica. La musica è un misto di beat electro e
approcci strumentali post-punk, mentre una voce racconta e declama storie
ironiche, fatte di estremismi passati e presenti, divertenti e a volte strazianti.
Nel 2004 vincono il Rock Contest di Firenze e portano ovunque possibile i loro
concerti. Poi è ora di entrare in studio per realizzare un esordio folgorante:
“Socialismo tascabile”. Il disco esce nei primi giorni di marzo 2005, e viene accolto
come una ventata d’aria fresca dalla stampa e da un pubblico in crescita
vertiginosa.
Apocalittici, da ballo, invasati, minimali e divertenti. Presa di coscienza in quattro
quarti.
Link: http://www.offlagadiscopax.it http://offlagadiscopax.splinder.com

PORT ROYAL (it)
L’album d’esordio dei genovesi port-royal, pubblicato dall’etichetta inglese Resonant
e distribuito in tutto il mondo, s’intitola “flares” (come i bagliori di luce del sole e i
pantaloni a zampa d’elefante…). Registrato interamente in casa, “flares” prosegue
(ampliandolo) il discorso iniziato tre anni prima con “kraken ep”.
La poetica della band si nutre di un sottile equilibrio tra la ricerca stilistica rigorosa,
minimale e stratificata allo stesso tempo, fluida eppure “concreta”, e una
propensione per la melodia molto accentuata: inclassificabile nel suo porsi
sull’incerto confine tra ambient, post-rock ed elettronica, il risultato è
estremamente intimo e personale, colto ma mosso, al fondo, da un’urgenza
espressiva non comune. L’atmosfera che si respira nella musica dei port-royal è
intrisa di un profondo senso di nostalgia (riflesso di una vita in continua oscillazione
dialettica tra sentimenti di speranza e di rimpianto), in un tentativo estremo di
fermare il tempo, che introduce delicatamente nella dimensione dei sospiri, dove
ogni attimo dura un’eternità.
Forte del lancio offerto, tra l’altro, dall’inserimento di un brano dell’album nella
compilation della rinomata rivista britannica “wire” e di recensioni ovunque più che
lusinghiere, il gruppo a settembre sarà impegnato in un tour europeo. Ma prima si
fermerà al Soundlabs Festival!
Link: http://www.port-royal.it

LES FAUVES [it]
I Les Fauves nascono a Fiorano Modenese nel 2003. Tre ragazzi invischiati
irreparabilmente nel garage-punk-rock’n’roll anni ’70, che nelle loro menti piene di
fuzz si trasforma in una materia primordiale, istintiva.
Accompagnati da un look ironico, sempre sopra le righe, si esibiscono in diversi
locali emiliani e nell’inverno registrano un demo nello studio di casa. Ottima mossa:
quella registrazione li consacra (sì, adesso sono sacri…) vincitori del Progetto Demo
Italia 2005, pass con il quale si esibiranno al Soundlabs Festival e al Festival
Internacional de Benicassim.
Link: http://www.lesfauves.net

STANDARD [es]
Gli Standard sono un gruppo fichissimo. Si formano a Getxo, Spagna, nel 2002 e
iniziano da subito a formulare un magico impasto di post-punk, funk, disco ’80,
electro e roba così. E da subito è spettacolo. Bassi Joy Division, riverberi Suicide,
electro-glam di plastica Moroder, voci da lontano e ritmiche funk da ballo. Incidono
un demo e vincono il Progetto Demo Spagna 2005. Tre tracce che dimostrano
appieno le potenzialità di questo quintetto ispanico, cariche di ritmo e di tutto quello
di cui si è parlato.
*************************************************************
PROGRAMMA:
23-24 Luglio
o DJ LAB

24 Luglio –1 Agosto
o DOCUCLIP LAB

29 Luglio. WELCOME BEACH PARTY @ BARRACA, Lungomare Sud
o 23.00 h. STANDARD Live + SOUNDLABS DJS

30 Luglio. STADIO “FONTE DELL’OLMO”
o 19:00 h. aperture cancelli
o 20:00 h. STANDARD (es)
o 20:45 h. OFFLAGA DISCO PAX (it)
o 21:55 h. PERTURBAZIONE (it)
o 23:10 h. MARLENE KUNTZ (it)
o 24:45 h. THE RAVEONETTES (dk)

31 Luglio. STADIO “FONTE DELL’OLMO”
o 19:00 h. apertura cancelli
o 20:00 h. LES FAUVES (it)
o 20:45 h. PORT-ROYAL (it)
o 21:55 h. JENNIFER GENTLE (it)
o 23:10 h. YUPPIE FLU (it)
o 24:40 h. CALEXICO (us)

1 Agosto. SOUNDLABS FAREWELL PARTY @ BARRACA, Lungomare Sud
o 23:00 h. LES FAUVES Live + SOUNDLABS DJS
**************************************************************
PREVENDITE:
BIGLIETTI
• 18€ biglietto giornaliero [+ eventuali diritti di prevendita]
• 30€ abbonamento [+ eventuali diritti di prevendita]
PREVENDITE
• PUNTI VENDITA SOUNDLABS
[non applicano diritti di prevendita]
ROSETO DEGLI ABRUZZI
SOUND SOCIETY Via Nazionale 514, Tel. 085 8931357
PESCARA
GONG DISCHI Via Palermo, 109/1-2, Tel. 085 4217644
TERAMO
DISCHI YU-GUNG Via Delfico 52, Tel. 0861 241257
• PUNTI VENDITA GOODFELLAS hTTP://www.goodfellas.it
[diritti di prevendita: 1€ sul biglietto giornaliero, 2€ sull’abbonamento]
ROMA
GOODFELLAS RECORD STORE Circonvallazione Casilina 44 Tel. 06 45449836/37
FIRENZE
MUSIC CENTER Via Martelli 33/R (piazza duomo) Tel. 055 292273
MILANO
RIOT STORE Via GG Mora 14, 20123 Tel. 02 2613274
ISERNIA
AREA PROTETTA Via Kennedy 11.
• PUNTI VENDITA TICKETONE [www.ticketone.it]
[diritti di prevendita: 15% del prezzo del biglietto/abbonamento]
• VENDITA ONLINE E TELEFONICA [ www.ticketone.it ]
[diritti di prevendita: 15% del prezzo del biglietto/abbonamento]
************************************************************

DATI ESSENZIALI:
SOUNDLABS Festival-30 e 31 LUGLIO
Welcome Beach Party-29 LUGLIO,BARRACA,LUNGOMARE SUD(ROSETO DEGLI ABRUZZI)
Farewell Beach Party-I AGOSTO,BARRACA

Attività collegate
Dj lab:23 e 24 LUGLIO
Docuclip lab:24 LUGLIO-1 AGOSTO
PROGETTO DEMO Italia http://www.progettodemo.com

Venue-Stadio Fonte Dell'Olmo(Roseto Degli Abruzzi)
Telefono ufficio produzione: +39 085 8931357
Fax ufficio produzione: +39 085 8931357
Sito ufficiale http://www.soundlabs.it

- 22-6-2005


Materiali Sonori News

http://www.materialisonori.it
==========================================
RIVE GAUCHE PER CELSO FONSECA
==========================================
=> CELSO FONSECA, Rive Gauche Rio . CD Ziriguiboom
Dopo il grande successo di "Natural" ecco il nuovo lavoro di Celso Fonseca,
cantante, autore e chitarrista brasiliano di grande spessore. Calde canzoni,
ispirate e sensuali. Nell'album anche un brano in duetto con Jorge Drexler (alla
chitarra e voce) e una versione in portoghese del classico di Henri Salvador
"J¹Ai Vu".

==========================================
TERZO ALBUM DI ZUCO 103
==========================================
=> ZUCO 103, Whaa! . CD Ziriguiboom
World/electronic/pop fusi in questo nuovo travolgente lavoro di Zuco 103. Un
miscuglio multiculturale. Now-familiar jazz, sonorità brasiliane ed elettronica
con elementi cubani e africani. Fra gli ospiti la leggenda dub/reggae Lee
'Scratch' Perry e Dani Macaco, leader e cantante della band spagnola Macaco.

=================
PROSSIME USCITE
=================
# LA BANDA IMPROVVISA con SEPE & KOKKO, Lesamoré . CD PLUS Materiali Sonori
# CIBELLE, About A Girls . CD Ziriguiboom
# GIANCARLO CARDINI, Anni Sessanta . CD Materiali Sonori
# NASS MARRAKECH, Dal Vivo A Suoni Migranti . CD Suoni Migranti
# BEBEL GILBERTO, Bebel Gilberto Remixed . CD Ziriguiboom
# CONGOTRONICS Vol.2, Buzz 'n' Rumble From The Urban Jungle . CD Crammed
# MARTINICCA BOISON, Per Non Parlare Della Strega . CD Materiali Sonori

=================
RECENTI USCITE
=================
=> WIM MERTENS, Un Respiro . CD Usura Music
=> NIHIL PROJECT, Samhain . CD UDU/Materiali Sonori Associated
=> ENRICO FINK,
Il Ritorno Alla Fede Del Cantante Di Jazz . CD + plus Materiali Sonori
=> FANFARE CIOCARLIA, Gili Garabdi . CD Alphat Tango
=> CENTROZOON, Never Trust The Way You Are . cd Resonance
=> ALTA MADERA, Alta Madera . CD RPM/Materiali Sonori Associated
=> KONONO N°1, Congotronics . CD Crammed Discs
=> ZA ONDEKOZA, Kyoten Dochi . CD Tropical
=> TRANS-GLOBAL UNDERGROUND, Impossible Broadcasting . CD KFM/Maffia
=> JENNY SORRENTI, Com¹è Grande Enfermidade . CD Polosud
=> FANFARE CIOCARLIA, The Story Of The Band . DVD Asphalt Tango
=> AA.VV., Anni Di Musica - Vol. 2 . CD + BK Toscana Musiche
=> MOLY, Moly . CD Tenor Vossa
=> MAHALA RAI BANDA, Maiala Rai Banda . CD Crammed Discs
=> DUO DISECHEIS, Con/Di/Vergenze . CD Accademia/Materiali Sonori
<<< www.thebigcatalogue.it >>>

==========================================
ORIENTOCCIDENTE, CULTURE MIGRANTI
==========================================
Un nuovo festival promosso dalle Officine della Cultura e dalla Materiali Sonori
si svolgerà in sette comuni del Valdarno (Montevarchi, San Giovanni Valdarno,
Bucine, Terranuova Bracciolini, Caviglia, Latrina, Castelfranco di Sopra) dal 19
luglio al 28 agosto. Una rassegna di concerti ed eventi progettata da Giampiero
Bigazzi e dedicata al confronto fra le culture e le musiche ("della pace,
dell'accoglienza e della solidarietà..."). Fra gli ospiti: MAURO PAGANI,
ORCHESTRA DI PIAZZA VITTORIO, MINLAN ENSEMBLE, KOCANI ORKESTAR, CARAVANE DE
VILLE con JAMAL OUASSINI, DANIELE SEPE, ETNORCHESTRA, La BANDA IMPROVVISA con la
cantante albanese ELY BELAJ, ALTA MADERA con GABRIELE MIRABASSI, KONKOBA.
<< www.officinedellacultura.org/dbeventi.html >>

==========================================
CONCERTI
==========================================
<<< www.matson.it/html/happenings.asp >>>

=> La BANDA IMPROVVISA
Società Filarmonica G. Verdi di Loro Ciuffenna
con ARLO BIGAZZI, PAOLO CORSI, STEFANO BARTOLINI, GABRIELE BARATTO.
Musica e direzione di ORIO ODORI. Direzione artistica di Giampiero Bigazzi.
domenica 1 maggio . PIACENZA . Piazza Cavalli
sabato 28 maggio . FIRENZE . Stazione Leopolda
con la BANDA MUNICIPALE di SANTIAGO de CUBA & RUBEN CHAVIANO
domenica 19 giugno . MESTRE VENEZIA . Parco San Giuliano (ore 17:00)
domenica 26 giugno . SAN GIOVANNI VALDARNO . Piazza Cavour . Festival Europlà
domenica 10 luglio . ANDRIA (BARI) con la BANDA MUNICIPALE di SANTIAGO de CUBA
martedì 5 luglio . PRATO . Piazza del Duomo . Festival delle Colline
martedì 12 luglio . FIRENZE . Piazza della Signoria
mercoledì 13 luglio . RAVENNA (la Filarmonica G.Verdi di Loro Ciuffenna)
sabato 16 / domenica 17 luglio . KOLN (GERMANIA) Funkhaus Europa Summer Festival
2005
sabato 30 luglio . CIVITELLA (AR) . Festival Visioni
domenica 31 luglio . AULLA (CARRARA) . Fortezza della Brunella/Festival Lunatica
con ALESSANDRO BENVENUTI
venerdì 1 agosto . MONTALCINO (SI) . con ALESANDRO BENVENUTI
mercoledì 3 agosto . ASCOLI PICENO . con la BANDA MUNICIPALE di SANTIAGO de CUBA
sabato 6 agosto . NOVELLARA (Reggio Emilia) . Rocca . con i VIOLINI DI SANTA
VITTORIA
mercoledì 24 agosto . PORTO SANTO STEFANO (GR) .
venerdì 26 agosto . TERRANUOVA B. (AR) . P.zza della Liberazione
con la cantante albanese EDY BELAJ.
domenica 28 agosto . CIVITAVECCHIA . Festival Miraggi
venerdì 9 settembre . S.QUIRICO D'ORCIA (SI) con ELY BELAJ . Festival Identità e
Nomadismi
sabato 10 settembre . LORO CIUFFENNA . Feste del Perdono
<< www.matson.it/prod/bandaimprovvisa >>

=> ALTA MADERA
RUBEN CHAVIANO (violino), MINO CAVALLO (chitarre), FILIPPO PEDOL
(contrabbasso)
lunedì 9 maggio . RAI RADIO TRE in diretta dal Salone del Libro di Torino
giovedì 11 agosto. COLLE VAL D'ELSA . Siena Jazz
domenica 17 / 18 / 19 Agosto . PISTOIA . Sentieri Acustici / dopofestival
mercoledì 20 agosto . PISTOIA . Sentieri Acustici
sabato 27 agosto . LATERINA (AR) . Orientoccidente . con GABRIELE MIRABASSI

=> ARTURO STALTERI
sabato 14 maggio . NAPOLI . Museo di Capodimonte / Concerto alla Luna
giovedì 16 giugno . MILANO . Villa Pallavicini (via Meucci, 3)

=> ENRICO FINK
"Il ritorno alla fede del cantante di jazz"
con STEFANO BARTOLINI (sax), ALESSANDRO FRANCOLINI (chitarra), FILIPPO PEDOL
(contrabbasso) e AMIT ARIELI (clarinetto) e con ARLO BIGAZZI (basso).
domenica 22 maggio . FIRENZE . Stazione Leopolda / Fabbrica Europa
martedì 19 giugno . AGLIANA (Pistoia)
martedì 12 luglio . FIRENZE . Piazza della Signoria
domenica 2 agosto . AREZZO . Chiostro della Bicchieraia
sabato 6 agosto . POMPOSA (RA) . Sala delle Stilate dell'Abbazia
dal 5 all’ 11 agosto . BERTINORO (FORLI’) . Seminario di Musica e Canto ebraico
giovedì 11 agosto . BERTINORO (FORLI') . Piazza
sabato 3 settembre . CASALE MONFERRATO

=> MARTINICCA BOISON
venerdì 6 maggio . GRASSINA (FI) . Circolo Acli
venerdì 27 maggio . RADICONDOLI (SI) Caffè La Pergola
domenica 29 maggio . FIRENZE . Teatro della Limonaia di Villa Strozzi (ore
18:30)
giovedì 2 giugno . PIANDISCO’ (AR) . Piazza Centrale
sabato 11 giugno . NOVARA . Festival
sabato 18 giugno . MESTRE (VE) . Festival dei Folli
martedì 21 giugno . FIRENZE . Piazza Signoria
sabato 9 luglio . SCANDICCI (FI)
venerdì 15 luglio . PESARO . Festa dell'Unità
sabato 23 luglio . PRACCHIA (PT) . Montagna Folk Festival

=> NIHIL PROJECT
sabato 7 maggio . BRESCIA . Accademia d'arte L.A.B.A.
sabato 21 maggio . BOLOGNA . Libreria Modo Infoshop (ore 15:30)
sabato 21 maggio . BOLOGNA . Parco Nord "Che Torni Babele".
Sabato 11 giugno . BAGNO A RIPOLI (FI) . Helzapoppin'

=> AND
venerdì 3 giugno . MANTOVA . Festival della Musica di Mantova

=> STATALE SETTANTUNO
venerdì 3 giugno . MONTOPOLI (PI) . "Ma l'amore No"
domenica 5 giugno . AREZZO . Teatro Tetrarca "Canzoni da 3 Soldi"
martedì 12 luglio . FIRENZE . Piazza della Signoria
mercoledì 13 luglio . COLLODI (PT) . "Canzoni da 3 Soldi"
venerdì 15 luglio . TAVARNELLE VAL DI PESA : “Ma l'amore No”
mercoledì 28 settembre . SESTINO (AR) . “Canzoni da 3 Soldi”
<< www.officinedellacultura.org >>

=> TUXEDOMOON
martedì 28 giugno . NAPOLI . Square Ristofusion (via Coroglio) . Città della
Scienza
giovedì 30 giugno . MESTRE VENEZIA . parco San Giuliano

=> MANTRATURBATO
martedì 12 luglio . FIRENZE . Piazza della Signoria

=> CIBELLE
Tour Italiano 2005
mercoledì 13 luglio. ALBA
venerdì 15 luglio . AREZZO . Arezzo Wave
infos: giorgio@musica90.net - << www.musica90.net >>

=> TRIO MOCOTÒ
venerdì 15 luglio . ROMA . La Palma / Fandango Jazz Festival

=> KONONO N. 1
sabato 16 luglio . ROMA . Villa Ada
lunedì18 lunedì . MESTRE . Forte Marghera
martedì 19 luglio . TORINO . Musica 90
<< www.marsab.com >>

=======================================================
BANDA IMPROVVISA CON LA BANDA DI SANTIAGO DE CUBA
=======================================================
Dal Pratomagno alla Sierra Maestra, dal maestro Orio Odori al maestro Alcides
Castillo Penalver, dai suoni di una banda italiana ai colori dei Caraibi. Da
martedì 24 maggio, presso il Circolo Ricreativo di Loro Ciuffenna si tiene uno
stage (aperto al pubblico) che vede protagoniste la Banda Municipale di Santiago
di Cuba e la Filarmonica G.Verdi di Loro Ciuffenna. Venerdì 27 maggio si terrà
una prova generale aperta, in preparazione del concerto di sabato 28 a Firenze,
a conclusione del Festival Fabbrica Europa alla Stazione Leopolda. La Banda di
Santiago di Cuba e Banda Improvvisa stanno mettendo a confronto i propri
repertori e quindi eseguono i brani più conosciuti di Orio Odori e i classici
del repertorio cubano come "Chan Chan", "Aires de Compay" (dedicato al grande
Compay Segundo che proprio in questa Banda esordì come clarinettista nel 1929) e
l'immancabile "Guantanamera". Dopo Loro Ciuffenna e Firenze il tour estivo della
Banda di Santiago e di Banda Improvvisa continuerà il 10 luglio ad Andria
(Bari) e il 3 agosto ad Ascoli Piceno. Con le due bande suoneranno anche Arlo
Bigazzi (basso), Paolo Corsi (percussioni), Stefano Bartolini (sax), Gabriele
Baratto (cornamusa) e Ruben Chaviano, violinista cubano del gruppo Alta Madera.

==========================================
UN OMAGGIO A GILBERTO GIUNTINI
==========================================
L'On The Road Festival di Pelago dedicherà la serata di apertura, venerdì 8
luglio, in ricordo di Gilberto Giuntini, etnomusicologo, pittore, ideatore del
festival, scomparso pochi mesi fa. Al concerto parteciperanno molti dei gruppi e
dei musicisti che avevano lavorato con lui. La Materiali Sonori (con cui
Gilberto aveva più volte collaborato) sarà presente con un gruppo formato da
Arlo Bigazzi, Orio Odori, Guglielmo Gagliano e Adriano Checcacci (dei
Mantraturbato), componenti di Banda Improvvisa e da Giampiero Bigazzi (che
condurrà la serata).

==========================================
SONORA ON LINE
==========================================
Altre tracce di SONORA pubblicate su internet nel sito:
<<< WWW.MATSON.IT/SONORA >>>
Segnaliamo... nell'area Ad Libitum, gli speciali sul progatto "Ulixes" di
Harmonia Ensemble & Kocani Orkestar e quello di Enrico Fink dedicato al suo
spettacolo teatrale "Yonah"... nell'area Writings due racconti di Annette Jarvie
dalla sua raccolta "Postcards From Italy"... nella zona Colpi a Vuoto l'inedito
saggio "Dalla Salvezza Come Salute, Alla Salute Come Salvezza" di Stefano
Beccastrini... qualche altro sparso appunto nel Diario di Lavoro di Giampiero
Bigazzi.

==========================================
VARIE ET EVENTUALI
==========================================

***** Lo storico album del Canzoniere del Valdarno "Terra Innamorata"
(pubblicato la prima volta nel lontano 1978 e ristampato in digitale nel 2001) è
scaricabile gratuitamente in
<< www.memoria.provincia.arezzo.it >> (area multimediale + archivio musicale),
il sito che la Provincia di Arezzo ha meritoriamente dedicato alla lotta
partigiana e antifascista.

***** Segnaliamo due nuovi siti di due amici e validi artisti. Quello di Massimo
Giuntini (grande suonatore di cornamusa e collaboratore - fra gli altri - anche
di Banda Improvvisa) :
<< www.massimogiuntini.com >> e quello di NicoNote (aka Nicoletta Magalotti,
performer e splendida voce): << www.niconote.net >>.


* infos: matnews@matson.it





- 22-6-2005


A Frames-Black Forest-CD

Gli A Frames sono un trio statunitense(di Seattle,WA)
composto da Lars Finberg(batteria),Erin Sullivan(voce
e chitarra)e Min Yee(basso).

Il loro 'certificato genealogico',seppur condensato in
poche righe,è sufficiente a testimoniare la prestigiosa
ascendenza,che potremmo tranquillamente definire di
assoluto valore,giusto per usare una terminologia
sobria e moderata.

Questi tizi,giunti al terzo lavoro dopo due dischi su
Dragnet,vantano infatti incredibili esperienze sonore
grazie ad autentiche formazioni seminali come Cows,
Butthole Surfers e Scratch Acid,fondamentali per poter
mettere a fuoco l'evoluzione di certa estetica noise
deviata e deviante.

E se vi sembra poco,forse è il caso che iniziate a coltivare
altri interessi indirizzandovi verso ambiti tipo il cinema o
la pittura:la cultura musicale indie non fa per voi!

Auspicando che la manfrina sia stata di una qualche utilità,
veniamo a "Black Forest".Un album in preda a reali incubi
post-punk e a paranoiche elucubrazioni noise-rock;coacervo
di cupe sonorità asfittiche,tribali,imbastardite secondo
modalità garage/blues criptiche e taglienti.

Claustrofobia diffusa,dissociazione mentale latente("My
Teacher").Crudi ma avvicinabili.

(Sub Pop/Audioglobe)

4/5

Massimiliano Drommi

- 18-6-2005


Mu-Out Of Breach(Manchester's Revenge)-CD

Con la benedizione del produttore Maurice Fulton,torna
a far parlare di sé la nipponica Matsumi Kanamori,in arte
Mu,a due anni di distanza dal debutto di "Afro Finger &
Gel".

Impossibile rimanere inerti d'innanzi a tanto eclettismo:la
donna ha talento,grinta e fantasia da spacciare,e l'impressione
è che la 'catastrofe' messa in mostra fin'ora rappresenti solo
la punta dell'iceberg.

Ce lo auguriamo,dato che personaggi simili non possono che
far del bene alla musica.Specialmente quando i tentativi sono
finalizzati ad oltrepassare i beceri confini che definiscono
categorie prestabilite,senza timori,con arroganza,irriverenza
e volontà di osare(anche oltre il dovuto).

E il bello è che,a voler appiccicare una qualche etichetta al
risultato complessivo dell'album,avremmo dei problemi.In
primis dobbiamo riconoscere la stralunata capacità di Mu di
saper trascendere e risultare elusiva proprio quando gli indizi
sembrano lì lì per convergere sul misfatto.

Il resto è ascolto,sia divertente che grottesco,illuminato da
scossoni electro,menate punk funk,siparietti raccapriccianti
e corrosive parodie di stereotipismi dance.Nervi scoperti e
(in)sana follia.A profusione.

(Output/Family Affair)

4/5

Massimiliano Drommi

- 18-6-2005


Hood-Outside Closer-CD

Glissando su generi musicali e tendenze,gli Hood approdano
al sesto capitolo della loro storia.La formazione di Leeds,da
sempre attenta al susseguirsi degli scenari indie,in completa
grazia realizza un album che semplicisticamente potremmo
definire splendido e raggiante.Trascendenza totale.

Chris Adams e soci,spettrali e caracollanti nel definire
contorni dal mood angelico e annichilente,disegnano
nuovamente traiettorie plasmate attraverso oscillazioni
futuribili e paradisiache.

"Outside Closer" è un magnifico spaccato di sonorità
pervasive,sinuose,sensuali,raccolte tra spumosi poeticismi
acustici e roteanti 'speculazioni' elettroniche.Innegabile una
'carnosa' e diffusa malinconia lungo l'intero album,dai riflessi
intimisti,sacrali.

Con "Outside Closer" gli Hood riescono mirabilmente a fare
sfoggio di melodie eterne,carpite alla ciclicità di ogni prezioso
istante che valga la pena ricordare.

Un indescrivibile connubio tra empatiche forme di esistenzialismo
pop ed immensi,immoti impressionismi ambientali.Fate vostro
"Outside Closer" e spingetevi lontano,più che potete.

(Domino/Self)

5/5

- 14-6-2005


Oneida-The Wedding-CD

Volano alti,gli Oneida.E di certo non sono quei tipi di
musicisti che amano cucirsi addosso un genere prestabilito
che li possa rendere immediatamente riconoscibili,come
accade per la stragrande maggioranza di certi gruppi rock.

Quelli inesorabilmente 'codificati' che appena dopo un paio
di prove lunghe spesso sono già a corto di idee,e arrancano
in cerca dell'ennesimo,stanco 'giro' che risulti un minimo
decente.

Di ben altra pasta è fatto il trio di Brooklyn,da consacrare
e lodare senza riserve,straordinario esempio di 'coerente'
e longeva militanza tra le fila dell'indie più intelligente
e creativo che sia possibile oggi concepire su territorio
statunitense.

Ancora frastornati dalla spinta propulsiva dell'EP "Nice.
Splittin' Peaches",ci troviamo a fare i conti con il nuovo
'capriccio' che-sulle prime battute-lascia lì per lì un po'
perplessi(specialmente lungo la prima metà del disco).

Ma per poco,dato che poi ci si abitua rapidamente alle
vaporose e taglienti atmosfere di "The Wedding",in
buona misura gravide di umori pop/psichedelici
d'altri tempi,dal delizioso taglio avant.

Un album comunque sfaccettato e null'affatto nostalgico,
diviso tra reiterazioni orchestrali("The Eiger"),micropunte
acide("Spirits"),obbrobri hard-rock("Die I Die"),ventate di
folk("Run Through My Air"),ossessivi mantra metallici
("Heavenly Choir")pulsazioni space("The Beginning Is
Nigh")e grappoli di melodie misteriche("August
Morning Haze").

(Rough Trade/Self)

4/5

Massimiliano Drommi









- 14-6-2005


Daedelus-Exquisite Corpse-CD

Approda alla Ninja Tune l'incredibile Daedelus,dopo
svariati lavori su etichette non meno importanti come
Mush,Plug Research,Hefty,Eastern Developments e
Tigerbeats.

Da sempre indirizzato verso un'estetica sonora
eccentrica e bizzarra che fosse in grado di strabiliare
ed allietare allo stesso tempo,il Dj losangelino trova
nuovamente i modi giusti per attirare la nostra curiosità,
sfruttando campioni emozionanti ed immaginifici,pescati
chissà dove in quale vecchia collezione di dischi.

Difatti,ad esercitare fascinazioni dal sapore antico in
"Exquisite Corpse",contribuiscono eleganti e romantici
frammenti di musica orchestrale proveniente direttamente
da altre epoche,a noi lontane(gli anni '30 e '40).

Ma molto altro ancora si nasconde tra le pieghe dell'album:
'suoni trovati',jazz,soul,lounge,fruscii di vinile;il tutto filtrato
attraverso una peculiare ottica hip-hop.

Più che una raccolta di brani,un caleidoscopio di ritagli onirici
'distratti'.Gli special guest sono:Mf Doom,Sci,Laura Darling,
Prefuse 73,TTC,Cyne,Mike Ladd,Jogger,Hrishikesh Hirway.

Scommetto che DNTEL gradirebbe alquanto suadenti episodi
di glitch-pop come "Now & Sleep" e "Welcome Home".

(Ninja Tune/Family Affair)

4/5

Massimiliano Drommi








- 11-6-2005


Amon Tobin-Chaos Theory-CD

"Chaos Theory" viene presentato come un album realizzato
appositamente da Amon Tobin assieme ad un nutrito stuolo
di musicisti(al basso,flauto,hammond,chitarra,mellotron,
archi,percussioni electronics)per 'dare spessore' a sfondi
sonori finalizzati alla caratterizzazione delle dinamiche
di video game.

In effetti si evince un non indifferente-e anzi consistente-
'trasporto cinematografico',ricco di suspense e dense
suggestioni.

Che inchiodano dalla prima alla decima traccia,proiettando
dentro ambientazioni che-prendendo il sopravvento sulla
realtà circostante-finiscono per imprigionare i sensi
rendendoli vulnerabili,impressionandoli a fondo.

Per essere stato concepito con l'idea di allestire una
soundtrack che risultasse efficace,"Chaos Theory"
regge mirabilmente il gioco senza presentare
cadute di stile,in un continuo susseguirsi di
slanci al cardiopalma ed 'effetti mutanti'.

Un disco totalmente immerso in un mood cupo e a
tratti raggelante,audace nel dischiudere sapienti aromi
sperimentali e febbrili scansioni ritmiche.La classe di
Amon Tobin non si discute.

(Ninja Tune/Family Affair)

4/5

Massimiliano Drommi

- 11-6-2005


Bird Show-Green Inferno-CD

Bird Show,ovvero l'alter ego di Ben Vida(che ha recentemente
acquisito nell'organico Liz Payne)meglio conosciuto per le sue
prestazioni con i Town & Country,Terminal 4,Everyoned e
Pillow.Già all'attivo un album solista per l'etichetta Boxmedia
di Brent Gutzeit(intitolato "Mpls.",uscito nel 1999).

C'è da rimanere estasiati con "Green Inferno",ricettacolo di
suoni primigeni,vergini,incontaminati.E sensazioni provenienti
da dimensioni interiori,febbricitanti,dalla narrazione inesprimibile,
coacervo di visualizzazioni terrene ed arcane nel contempo.

Cade il sipario,e ad essere diffusi in scena sono ancestrali effluvi
droning e stratificazioni minimali dalla risonanza esemplare("All
Afternoon Part # 1"),che si ritraggono in principio nell'oscurità
("Always/Never Sleep Part #1")per saturare poi l'atmosfera
circostante attraverso luminose vampate di polvere di stelle
("Tracers-Morning/Evening").

Una 'casba' di ipnotismi incommensurabili("Always/Never
Sleep Part #2"),dal trascendentistico trasporto("Landlovers").
Distese oniriche impalpabili(l'ottava traccia non segnata nella
track list)."Green Inferno" 'cannibalizza' istinti brucianti
transitando in un regno della 'non forma',attraendo come
disquisizioni circolari ed intangibili di cosmogonia.

Ad occhio e croce,tra i dischi più spettacolari ascoltati
in questa prima metà del 2005.

(Kranky/Wide)

5/5

Massimiliano Drommi







- 8-6-2005


Caribou-The Milk Of Human Kindness-CD

Insidiato dai legali di Handsome Dick Manitoba(un'ex gloria del
punk,leader dei Dictators)-che tra l'altro non ha mai pubblicato
alcun album come Manitoba(la sigla oggetto di rivendicazione)-,
il canadese di Toronto Dan Snaith è stato costretto,suo malgrado,
ad adottare un nome differente per continuare a produrre musica.

"The Milk Of Human Kindness" segue il fortunato "Up In Flames"
uscito nel 2003-ampiamente supportato in lungo e in largo in vari
paesi assieme ad un paio di musicisti(anche dalle nostre parti,per
un live curioso,divertente e poco più)-ed è l'ennesima prova del
prolifico spirito creativo di Dan Snaith,capace di imboccare
strade diverse alla faccia di qualsivoglia coerenza da un
punto di vista sonoro.

Un album amabilmente 'difettoso',sbilanciato,approssimativo
nell'esibire idee delle più disparate,che vanno e vengono,in
un fluire disorganico e disorientante.

Dove tutto è metafora indie,melodia trasognata,vibrazione
elettronica,circolarità fantasiosa.Ambizioni in ambito hip-
hop("Lord Leopard")?Voglia di misurarsi a livello cantautorale
("Hello Hammerheads")?Nostalgia per il buon,vecchio blues("A
Final Warning")?Per il momento lasciamo la questione in sospeso.

Resta comunque inalterata una certa propensione nel personalizzare
ogni singola traccia,specialmente nei frangenti apparentemente più
deboli.Sempre gradite,visioni e reminiscenze dream-pop("A Final
Warning").

(Leaf/Wide)

4/5

Massimiliano Drommi






- 8-6-2005


Love As Laughter-Laughter's Fifth-CD

I Love As Laughter sono la creatura del songwriter
Sam Jayne(voce e chitarra)sin dal 1994(in principio solo
un progetto solista)messa in piedi subito dopo l'avvenuto
scioglimento dei Lync,misconosciuta formazione di
Olympia.

Tra le collaborazioni di Sam Jayne,ricordiamo quella con
Beck(in "One Foot In The Grave"),Modest Mouse e J.Mascis.

Il nuovo "Laughter's Fifth" non tradisce tutta la fiducia
riposta fino ad oggi nella band statunitense(a completare
l'organico Brandon Angle al basso e Zeke Howard alla
batteria),essendo l'ennesimo esempio di ammirevole
onestà e adorabile bontà indie-rock.

Se da una parte a tenere battesimo è una solida e robusta
componente di classica american-music("Idol Worship",
"Corona Extra" e "I Won't Hurt You,cover della West
Coast Pop Art Experimental Band),dall'altra a fare bella
figura contribuiscono melodie dall'aspetto invitante
("Dirty Lives"),o visibilmente mosse da una calda e
torrida passionalità("In Amber","Survivors","I Am A
Ghost").

Tra i momenti clou della raccolta,i toni evocativi con
deflagrazioni annesse di "Every Midnight Song",il pop
irresistibile e sghembo di "Canal Street" e le paranoiche
pulsioni di elettronica povera racchiuse in "Pulsar Radio".

(Sub Pop/Audioglobe)

4/5

Massimiliano Drommi











- 7-6-2005


The Go Betweens-Oceans Apart-CD

Un'intesa artistica gratificante e prolifica quella tra Grant McLennan e
Robert Forster(senza considerare la lunghissima pausa a cavallo tra "16
Lovers Lane" e "The Friends Of Rachel Worth"),che ha iniziato a prendere
forma a partire dal 1978,anno in cui i due Go-Betweens(all'epoca studenti
presso la Queensland University,accomunati dalla medesima passione per
il cinema e la scena punk)ufficialmente hanno dato il via a un'avventura
musicale che tutt'oggi possiamo ancora ritrovare,costellata da nove album
in studio,tutti qualitativamente di buon livello.

Non sfugge alla regola il nuovo "Oceans Apart",a due anni di distanza da
"Bright Yellow Bright Orange".Fedeli alla linea,i due australiani di Brisbane
(assieme ad Adele Pickvance e Glenn Thompson),baciati da un'ispirazione
ragguardevole,ci fanno dono di un album di pop-song dall'ampio respiro,
illuminate,concise e briose come è lecito aspettarsi da veterani simili.

A definire marcatamente i contorni melodici delle canzoni intervengono le
immancabili sei corde;in altri frangenti anche alcuni arrangiamenti di archi
e fiati(clarinetto,trombone,tuba).

"Oceans Apart",in definitiva,risulta essere un disco sincero e prezioso,sia nei
momenti più risoluti("Here Comes A City","Born To A Family","This Night's
For You"),che in quelli più riflessivi e raffinati("Finding You","No Reason To
Cry","Darlinghurts Nights","The Statue","The Mountains Near Dellray").

(Tuition/Family Affair)

4/5

Massimiliano Drommi



- 7-6-2005


Troubleman-The First Phase-CD

Accantonata l'esperienza Globlal Communication(condivisa
assieme all'ex compare Tom Middleton),a ridosso del ragguardevole
progetto a nome Harmoic 33(licenziato dalla Warp),è nuovamente
tra noi Mark Pritchard,alla sua seconda prova solista dopo "Time
Out Of Mind" del 2004.

A dover andare per il sottile,non si tratterebbe a tutti gli
effetti della nuova prova del nostro,bensì di una raccolta di
vari remix in formato 12",singoli usciti ultimamente per
l'etichetta Far Out con l'aggiunta di alcuni inediti.

E chi ha solo una vaga idea della consistenza dell'operato di
Troubleman,saprà già che tale occasione-di poter avere in un
solo CD roba del genere-è a dir poco appetibile.

Quando ad usare testa e mani è un artigiano del suono dotato di
una sensibilità ritmica che con disinvoltura è capace di scivolare
in ambiti differenti(funk,techno,deep-house,breakbeat,jazz,ambient,
soul,hip hop)come niente fosse,allora forse è il caso di metterci
un orecchio sopra.

Eccellenti gli equilibri raggiunti in "Otherness",dalle profonde
allusioni notturne,e nel remix di "Carambola" degli Azymuth,
esplosivo come un fuoco pirotecnico.E fanno un gran figurone
anche "The Messenger",arcana e stupendamente ambientale sul
finale,oltre a "Intergalactic You,Intergalactic Me",tagliata
con un organo inacidito e chitarre sciabordanti

(Far Out/Family Affair)

4/5

Massimiliano Drommi







- 4-6-2005


Benjamin Diamond-Out Of Myself-CD

Chi ricorda l'ammiccante hit da classifica "Music Sounds
Better With" che spopolò nell estate del '98?Impossibile
non averlo captato da qualche parte.

Comunque sia,in quel periodo erano spalancate le porte
del cosiddetto 'french-touch',e gli Stardust furono gli artefici
proprio di quel singolo,formazione composta dal cantante
Benjamin Diamond,Alan Brax e Thomas Bangalter dei
Daft Punk.

Tale progetto,in verità,non ebbe un esito felice,e venne
rapidamente accantonato in un breve lasso di tempo.

Dopo tale esperienza,Benjamin Diamond è ricomparso sulle
scene come solista con "Strange Attitude" del 2000(uscito
per una major).Dopodiché non se ne è saputo più nulla,fino
alla pubblicazione di "Out Of Myself".

Album che segna cambiamenti di prospettiva e i nuovi
percorsi stilistici battuti.Non lasciatevi fuorviare dal
marchio !K7 che licenzia questa raccolta:qui ad affiorare
sono più che altro melodiche e solari canzoni di taglio
pop-rock,rigogliose ed edulcorate.

Tra impennate di energia("Mr. Fate"),inforcate radiofoniche
("I Wish","These Emotion"),coinvolgimenti fatali("Give Me
The Grace"),effusioni indie("There Is A Girl")e profumi
acustici("She's Away").

(!K7/Audioglobe)

3/5

Massimiliano Drommi

- 4-6-2005


Ryuichi Sakamoto

Wide records annuncia la pubblicazione della prima uscita solista
in chiave “pop” in sette anni del celebre compositore e musicista Ryuichi Sakamoto dal titolo “Chasm” (etichetta Ka’+B).
Il disco vede la partecipazione di artisti quali David Sylvian, MC Sniper, Sketch Show (membro degli YMO), Keigo Oyamada, Arto Lindsay e altri.

“Chasm” è il ritorno di Sakamoto alla musica originale, dopo due acclamati album tributo ad Antonio Carlos Jobim con il gruppo Morelenbaum2/Sakamoto, e risponde con la sua apertura e la sua fresca semplicità alle difficoltà riscontrate dall’autore nel riprendere in mano il proprio processo creativo.

Tracklist: Undercooled / Coro / War & Peace / Chasm / World Citizen / Only Love Can Conquer Hate / Ngo/bitmix / Break With / +Pantonal / 20 msec / Lamento / World Citizen/re-cycled / Song / Word / Seven Samurai




- 1-6-2005


Nuclear Free Awards with Arlo Guthrie

NUCLEAR FREE AWARDS: AUDIOCOOP E MEI COLLABORANO ALL' INIZIATIVA PROMOSSA DA ARLO GUTHRIE

Conferenza stampa al mei 2005


Invia un brano inedito eseguito dalla tua band a Arlo Guthrie a sostegno della campagna Nuclear Free…il tuo brano potrà poi essere scaricato dal sito di Arlo ad 1 euro che verrà devoluto alla campagna Nuclear Free.

Stanno gia’ aderendo numerosi artisti da tutto il mondo..affrettati a compilare ilmodulo allegato con i tuooi dati, la bio del tuo gruppo e delle foto, e ad inviare il brano su supporto cd o data a

http://www.risingson.com .


di seguito info e contatti



MUSIC FOR A NUCLEAR-FREE FUTURE.

Il cantante folk americano Arlo Guthrie, sostenitore fin dall’inizio del nostro lavoro, ci ha suggerito l’idea di proporre sul suo sito il progetto Music FOR A NUCLEAR-FREE FUTURE.

Ciò significa: musicisti di tutto il mondo sono invitati a regalarci un brano che potrà poi essere scaricato per un euro. Il ricavato andrà al Nuclear-Free Future Award. Così ognuno potrà “comporre” il suo proprio album. Proporremo anche un cover nel nostro sito. Naturalmente i musicisti che aderiranno linkeranno il loro sito con quello di Arlo www.risingson.com e con noi www.nuclear-free.com. Lo stesso vale per noi con un link con i siti degli artisti.

Start previsto: maggio 2005. Apriremo la rassegna con il brano “Knockin’g on the Heaven’s Doors” di Kevin Coyne e Geoarg Ringwandl nella versione registrata dal vivo durante un concerto di beneficenza svoltosi tre anni fa a Monaco di Baviera. Si tratta contemporaneamente di un omaggio a Kevin morto purtroppo nel dicembre 2004. Finora aderiscono Laurie Anderson, Bananafishbones, Marie Boine, Limpe Fuchs, Peter Gordon, Arlo Guthrie, Hothouse Flowers, Andreas Koll, Georg Ringswandl, Buffy St. Marie, Nick Woodland, Williams Wetsox e molti altri.

Ciò che dovete tenere in considerazione:

· ci aspettiamo dai musicisti un brano inedito e che anche in futuro non sarà reperibile commercialmente, oppure una versione nuova di un brano già pubblicato

· la canzone dovrebbe avere un tema inerente al nostro ma anche in senso lato collegato alle nostre tematiche (pace/guerra/ salvaguardia del pianeta). Non escludiamo canzoni d’amore. Ad ogni modo vi preghiamo di aggiungervi due righe di testo.

· è anche pensabile che gli artisti registrino apposta per noi un brano

· brani strumentali sono anche ben accetti. Questo progetto non esclude alcun genere musicale

· verranno pubblicate insieme sul sito le foto degli artisti

· procurate il materiale su CD o formato DAT

· in allegato il modulo per la cessione dei diritti

· data di chiusura per il primo round di maggio è il 1 luglio 2005 (spedizioni successive verranno aggiunte più tardi in rete. L’attualizzazione avverrà ogni tre mesi)



Preghiamo gli artisti di sensibilizzare amici e conoscenti. Siccome al giorno d’oggi siamo quasi tutti collegati attraverso la rete vi preghiamo di fare pubblicità sui vostri siti per questo progetto. Coinvolgeremo anche la stampa di settore per rendere nota in maniera congrua questa impresa unica nel suo genere.

Grazie a tutti! Claus Biegert/ Marion Pancur/ Craig Reishus

Il materiale deve essere inviato su supporto cd o data insieme a foto e materiale informativo a www.risingson.com

Nuclear-Free Future Award, Ganghoferstr. 52, D-80335 München, Tel. 089-28659714,

nuclear-free@hotmail.com

Informazioni presso patty@musicrelations.com



In collaborazione per l'italia con

Audiocoop e Mei - Meeting delle Etichette Indipendenti 2005 di Faenza


info: info@audiocoop.it
mei@lamiarete.com





- 31-5-2005


Matthew Herbert

In uscita un album per il progetto "Plat-Du-Jour" di Matthew Herbert,già presentato alla Queen Elizabeth Hall di Londra e al Centro Pompidou di Parigi.

Il lavoro concepito dal musicista inglese verrà infatti pubblicato dalla sua etichetta Accidental il prossimo luglio.

Partendo da una riflessione approfondita sul rapporto tra l'uomo moderno occidentale ed il cibo, Herbert ha voluto raccontare alcune delle storie che si celano dietro ai nostri elaboratissimi menu e suggerire criteri di scelta etici piuttosto che di gusto.

L'album includerà delle tracce che utilizzano i suoni più disparati: dal fruscio dello zucchero a quello di 30.000 polli, da quelli udibili in una fabbrica di salmoni a quello dell'acqua che scorre.

"Plat-Du-Jour", risultato di 18 mesi di ricerche, verrà portato in tour con l'ausilio di uno chef che, dal vivo, cucinerà per tentare di alterare lo stato d'animo degli astanti aggiungendo odore alla musica.

Sul palco anche una batteria fatta esclusivamente di prodotti Tesco (la più grande catena di supermercati del Regno Unito) e tre musicisti jazz - Dave O'Higgins, Pete Wraight e Phil Parnell - che cattureranno dei campioni live. L'esibizione sarà accompagnata dai visuals di Lenka Clayton.

I principi che reggono il concept dell'album verranno riproposti anche nel tour: in particolare, verrà chiesto ai promoter di procurare del cibo locale che verrà poi cucinato sul palco e di rifornire il backstage con cibi genuini e non pre-confezionati.
Maggiori informazioni all'indirizzo:

http://www.platdujour.co.uk




- 30-5-2005


Deficit!:Festival Internazionale sullo Spettacolo Contemporaneo,1-12 giugno,Bologna

Xing
presenta

DEFICIT!
5° Festival Internazionale sullo Spettacolo Contemporaneo

Bologna 1 - 12 giugno 2005


"L'importanza del gesto idiota non risiede nello spettacolo che dà di se stesso, ma piuttosto nello spazio di polvere volatile che abbandona sulla pista". (Jean-Yves Jouannais)





Dal 1 al 12 giugno si terrà a Bologna in vari luoghi la 5a edizione del Festival Internazionale sullo Spettacolo Contemporaneo, dal titolo DEFICIT! .

Il festival, curato da Xing, ospita realtà internazionali di punta che operano sulla reinvenzione di forme di spettacolo e comunicazione.
Saranno ospiti artisti che si muovono in quella zona di produzione che non si identifica integralmente col teatro, con la danza, con le arti visive e plastiche ma che le attraversa tutte.

Il progetto dell'edizione 2005 è tematico e tocca diversi punti di vista sulla rappresentazione del reale attraverso l'arte e la società. Un festival multiprospettico che avvicina espressioni performative, visive, cinematografiche, critico-sociali nell'arco di due settimane.
Un insieme di momenti che raccontano con uno sguardo non solo metereologico e stagionale, un punto di convergenza di quello che è andato maturando nell'arco dell'ultimo decennio: parliamo del crepuscolo del XX secolo e dell'alba del primo decennio del nuovo millennio.

DEFICIT! ci ricorda che 'less is more' si è crudelmente trasformato in 'less is less'.
Registriamo una continua inadeguatezza, che si fa stile di vita e di espressione. La 'de-ficienza' è allora un atto di resistenza alla cultura come atto intimidatorio.
Passando dal rifiuto dell'idealismo alla in-intelligenza, scivoliamo, consapevolmente, dal tempo della posterità e dell'eternità al tempo umano. Elogio del pulviscolo.

DEFICIT! si sposta intorno ai problemi della costruzione del soggetto nel reale e al suo sottrarsi progressivo per lasciare spazio a…

DEFICIT! ospita performances, spettacoli e installazioni, incontri, cinema e video, con opere e interventi di Aernout Mik (NL), Virgilio Sieni (I), Jennifer Lacey/Nadia Lauro/Erin Cornell/Andrea Parkins (F/USA) , Rodrigo Garcia (E), Marcel Broodthaers (B), Martine Pisani (F), Loïc Touzé (F), Kinkaleri (I), Alexander Petlura + Open (Russia/I), Elia Suleiman (Palestina), Nico Vascellari (I).
neon>campobase cura inoltre idiozie sofisticate, una sezione visiva parallela al festival con video di Roman Signer (CH), Alice Cattaneo (I), Maurizio Mercuri (I) e live di Michael Fliri (I) e Cuoghi Corsello (I).

Ad oggi sono state realizzate quattro edizioni del Festival Internazionale sullo Spettacolo Contemporaneo: CORPO SOTTILE (2001), NON IO (arte in mancanza di soggetto) (2002), DOING (2003), YOUR PRIVATE SKY (2004), e la pubblicazione del libro CORPO SOTTILE (Ubulibri edizioni, 2003) dedicato alla nuova coreografia europea.

In programma:
La videoinstallazione Middlemen realizzata dall'artista olandese Aernout Mik accompagna tutto il festival (alla Galleria Accursio). Ambientata in una Borsa concitata e devastante è uno scavo nei codici dei comportamenti umani. (prima italiana- dal 1 al 12 giugno Galleria Accursio)
Mentre punteggia gli eventi serali l'installazione ispirata a Goya Prefiero Que Me Quite El Sueño Goya A Que Lo Haga Cualquier Hijo De Puta del regista argentino Rodrigo Garcia, un commento sulla densità di cui si può caricare l'aria: disperazione, speranza, infortunio, illusioni dell'uomo guardiano della propria solitudine contundente. (prima italiana - 1,2,4,8, 10, 11 giugno Ex Bologna Motori).

Cado, coreografia di Virgilio Sieni è il corpo che rifugge l’unilateralità per aprirsi alla diversità che appare, un corpo democraticamente politico che affiora attraverso ominculus pieni di figure. Lo spazio vomita di tutto ma sempre con ferrea coerenza e costruzione. Si arriva a dar vita alla prima baraccopoli per danzatori in una sorta di accelerazione dalla chiara identità gestuale, casereccia e iconoclastica. Si creano baracche ma anche urbanistica. È una mobilità dell’intelligenza che si regola esattamente sulla mobilità delle cose. (1 giugno Ex Bologna Motori).

La performance della formazione franco-americana Lacey/Lauro/Parkins/Cornell, $Shot ispirata al vocabolario minimale del corpo pornografico, esplora la relazione tra voyeurismo e contemplazione. Mette in scena un'immaginario fisico raffinato intrecciato alla particolare narrazione del genere pornografico per creare una meditazione complessa e seducente sulle forme del guardare. (2 giugno Ex Bologna Motori).

La coreografa francese Martine Pisani nella performance Sans porta in scena tre danzatori, figure stravaganti alla Buster Keaton abitate da lapsus, da movimenti smozzicati, senza drammatizzazione e senza unisono. Corpi imperfetti dalle ergonomie improbabibili, una volta torre di Pisa, poi semaforo o figurina di caucciù. Con humor implacabile Pisani toglie l'artificio dalla scena. (prima italiana - 4 giugno Ex Bologna Motori).

Alexander Petlura, ucraino, presenta una produzione realizzata a Bologna per il festival con la formazione italiana Open. La performance Observing the Observers è un tuffo nell'universo folle di questo straordinario artista russo che ha accumulato abiti e accessori recuperati, dando vita a una collezione unica nel suo genere che copre gran parte del XX secolo (in quasi 30 anni ha collezionato 2000 paia di scarpe, 1500 abiti, 1000 pezzi di biancheria, 3000 accessori di vario tipo e oltre 2000 oggetti quotidiani). Per mettere in scena queste reliquie del passato, umili testimoni dei rivolgimenti sociali ed economici di URSS e Russia, Petlura fa sfilare dei modelli improvvisati, reclutati per questo scopo. Uno sguardo bizzarro e penetrante sulla società. (prima italiana- 8 giugno Ex Bologna Motori).

In Morceau, performance nata da una proposta del coreografo francese Loïc Touzé e realizzata con Latifa Laâbissi, Jennifer Lacey e Yves-Noël Genod, i quattro protagonisti sfoderano con non-chalance e insolente semplicità una serie di azioni performative, quasi dei 'numeri'. Una divertente proliferazione di segni, immagini, parole e finzioni in un sistema mobile che mette in questione i codici della rappresentazione e gli impliciti della composizione per la scena. (prima italiana - 10 giugno Ex Bologna Motori)

pool, la nuova creazione di Kinkaleri, è il luogo degli accadimenti semplici, delle cose leggere, delle fascinazioni veloci, primo momento di verifiche parziali, di visioni istantanee, provvisorie e fragili. Un momento di lavoro che aderisce ad un rinnovato spirito di ricerca, all’immediatezza di una rappresentazione che pone principalmente l’attenzione alla ricchezza e alla costruzione di un processo. (debutto - 11 giugno Ex Bologna Motori)

Sul versante delle immagini DEFICIT! propone ancora una retrospettiva cinematografica dell'artista belga Marcel Broodthaers, morto nel 1976, una delle figure più rivoluzionarie dell'arte del Novecento. Personalità sfaccettata, poeta e artista visivo, ha cercato di ri-esplorare le definizioni e le diverse esperienze dell'arte, dalla creazione all'esposizione dell'opera alla sua contemplazione Broodthaers ha realizzato film, libri, praticato pittura, fotografia, scultura e disegno, espandendo le frontiere dell'arte alla ricerca della combinazione di mondo, oggetto e immagine in un sistema complesso e metalinguistico. Presentano i film la moglie Marie Gilissen con Andrea Lissoni e Luca Vitone. (3 giugno Cinema Lumière 2).

A Great Circle, video di Nico Vascellari, artista visivo e front-man della band With Love riproduce visivamente l’impatto fisico dei suoi concerti attraverso una corporeità performativa. Nel magma di questa breve fiction si convive con i suoni interni del corpo di Vascellari che modificano lo spazio esterno (che diviene 'tana' per Buio Primario e poi 'bosco-discoteca', naturale artificiale, per Glitter Secondario). (7 giugno Raum).

Del regista cinematografico palestinese Elia Suleiman presentiamo il film Intervento Divino, un ritratto surreale del crescente conflitto in Medio-Oriente affrontato con humor sovversivo e un certo understatement. Suleiman, anche protagonista del film, in transito continuo tra i checkpoint di Gerusalemme e Ramallah, imbastisce una storia comica e geniale alla Jacques Tati che mostra la situazione umana dei territori occupati cambiando sguardo alla politica. (9 giugno Cinema Lumière 1).

Nei due appuntamenti pomeridiani con video e live a neon>campobase , Idiozie sofisticate (a cura di Gino Giannuzzi), si assiste a una piccola collezione di gesti idioti disseminati lungo il percorso dell'arte contemporanea. Oggi l'uscita dai territori della razionalità è diventata un luogo di attraversamento per molti artisti, e questa idiozia è sottile e raffinata pellicola superficiale che organizza in schemi immediati discorsi complessi. L'artista svizzero Roman Signer e gli italiani Cuoghi Corsello, Maurizio Mercuri, Michael Fliri, Alice Cattaneo interpretano questo approccio modulandolo secondo le loro personali inclinazioni. Ne risultano piccoli racconti spezzati, balbettamenti, macchinazioni bizzarre. (2 e 9 giugno neon>campobase).

DEFICIT! si svolge nello spazio industriale Ex Bologna Motori (Via Donato Creti 24), alla Galleria Accursio (nella centralissima Piazza Nettuno), al Cinema Lumière (Via Azzo Gardino 65), nello spazio Raum dedicato alle arti contemporanee (Via Ca' Selvatica 4/d), e alla galleria neon>campobase (via Francesco Zanardi, 2/5).

Per la durata del festival la Biblioteca Sala Borsa (Piazza Nettuno 3) mette a disposizione del pubblico una selezione di testi connessi alle tematiche del festival.

Xing è un network nazionale che progetta, organizza e sostiene eventi, produzioni e pubblicazioni contraddistinti da uno sguardo interdisciplinare intorno ai temi della cultura contemporanea, con una particolare attenzione alle tendenze generazionali legate ai nuovi linguaggi.

Partners: Regione Emilia Romagna, Provincia di Bologna, Comune di Bologna, Quartiere Navile per Invito in Provincia, Fondazione Carisbo, AFAA Association Française d'Action Artistique, Ministère des Affaires Etrangères, Ambasciata di Francia a Roma, Ambasciata dei Paesi Bassi, Maison Française de Bologne, Cineteca del comune di Bologna, neon, Hamb. Media Partners: Edizioni Zero, Art'o rivista di cultura e politica delle arti sceniche, Mouvement, Nero, Work. Art in progress, Next Exit, Città del Capo - radio metropolitana, Radio Città Fujiko. Network: Contemporanea 05 le arti della scena - Prato.

Biglietti
spettacoli e performance E 10
cinema E 6 + riduzioni cinema Lumière
video E 5
installazioni ingresso gratuito
abbonamento a 6 spettacoli E 30

Sedi
Ex Bologna Motori, Via Donato Creti 24
Galleria Accursio, Piazza Nettuno
Raum, Via Ca' Selvatica 4/d
neon>campobase Via Francesco Zanardi, 2/5
Cineteca di Bologna - Cinema Lumière 1/2 Via Azzo Gardino 65

Xing infoline
via Ca' Selvatica 4/d - Bologna tel 051.331099 info@xing.it
www.xing.it/fisco.html


________________________________________________



DEFICIT!
5° Festival Internazionale sullo Spettacolo Contemporaneo

Bologna 1 - 12 giugno 2005
programma



mer 1 giu h 18.00 Galleria Accursio - opening: Aernout Mik - Middlemen (NL) - prima nazionale - video-installazione
h 21.00 Ex Bologna Motori - opening: Rodrigo Garcia - Prefiero Que Me Quite El Sueño Goya A Que Lo Haga Cualquier Hijo De Puta (E) - prima nazionale - video-installazione
h 22.00 Ex Bologna Motori - Compagnia Virgilio Sieni Danza - Cado (I) - spettacolo

gio 2 giu h 19.00 neon>campobase - Idiozie Sofisticate: Roman Signer - Hut , Sand auf Radio (CH)- video, Michael Fliri -Come out and play with me (I) -video, Cuoghi Corsello - eccola qui (I) - live
h 22.00 Ex Bologna Motori - Lacey/Lauro/Parkins/Cornell - $ Shot (F/USA) - spettacolo

ven 3 giu h 22.45 Cinema Lumière 2 - Marcel Broodthaers - films (B) - introduce Marie Gilissen con Andrea Lissoni e Luca Vitone

sab 4 giu h 22.00 Ex Bologna Motori - Martine Pisani - Sans (F) - prima nazionale - spettacolo


mar 7 giu h 22.00 Raum - Nico Vascellari - A Great Circle (I) - prima nazionale - video

mer 8 giu h 22.00 Ex Bologna Motori - Alexander Petlura + Open - Observing the Observers (Russia/I) - prima nazionale - performance

gio 9 giu h 19.00 neon>campobase - Idiozie Sofisticate: Roman Signer - Frosch, Eimer (CH) - video , Alice Cattaneo - 8 Acts and 3 Finale, The Singer, 5 Videos (I)- video, Maurizio Mercuri - La Grande-Duchesse de Gérolstein (I) - live
h 22.30 Cinema Lumière 1 - Elia Suleiman - Intervento Divino (Palestina)- film

ven 10 giu h 22.00 Ex Bologna Motori - Loïc Touzé - Morceau (F) - prima nazionale - spettacolo

sab 11 giu h 22.00 Ex Bologna Motori - Kinkaleri - pool (I) - debutto - spettacolo

+

tutti i giorni da gio 2 giu a dom 12 giu - h 12.00>h 19.00 Galleria Accursio - Aernout Mik - Middlemen (NL) - video- installazione

1, 2, 4, 8, 10, 11 giu h 21.00 Ex Bologna Motori - Rodrigo Garcia - Prefiero Que Me Quite El Sueño Goya A Que Lo Haga Cualquier Hijo De Puta (E) video- installazione




Sedi
Ex Bologna Motori, Via Donato Creti 24
Galleria Accursio, Piazza Nettuno
Raum, Via Ca' Selvatica 4/d
neon>campobase Via Francesco Zanardi, 2/5
Cineteca di Bologna - Cinema Lumière Via Azzo Gardino 65

Xing infoline
via Ca' Selvatica 4/d - Bologna tel 051.331099 info@xing.it
www.xing.it/fisco.html


- 27-5-2005


David Grubbs with Nikos Veliotis l'8/6 al Club 74,Bologna

unhip records e città del capo radio metropolitana
presentano:

MURATO

concerti imprescindibili preceduti e seguiti dai dj set dei conduttori di città del capo

apertura/inizio dj set ore 21:00
inizio concerti ore 22
al CLUB 74 (ex-circolo della grada)
via della grada 10, bologna (in centro, prosecuzione di via riva reno tra via s. felice e via del pratello)
uscita tangenziale numero 5 (Lame) e seguire indicazioni per il centro/palasport
bus 13, 19, 36, 38, 39 e 61 notturno - fermata san felice/palasport
e-mail: info@unhiprecords.com

mercoledì 8 giugno 2005
DAVID GRUBBS with NIKOS VELIOTIS (il geniale musicista di Louisville ora residente a New York, già componente delle seminali formazioni Squirrel Bait/Bastro/Bitch Magnet/The Red Krayola/Gastr del Sol finalmente presenta dal vivo i brani di "A Guess at the Riddle" pubblicato dalla Fat Cat records)
prima e dopo il concerto dj UDA
ingresso 10 euro

presentazione concerto:

l'ultimo disco di david grubbs è uscito per fat cat nel giugno dello scorso anno. dopo aver cancellato il tour estivo del 2004 per motivi familiari (è diventato padre) finalmente recupera il tour ad un anno esatto di distanza dall'uscita del disco. nelle poche (1 in italia), e selezionate con cura, date del tour, sarà accompagnato dal musicista greco Nikos Veliotis con cui aveva già collaborato per un album sperimentale intitolato "the harmless dust" pubblicato dalla Vectors/Headz. per queste esibizioni live però, Veliotis accompagna la voce e la chitarra di grubbs suonando il violoncello in un set composto da canzoni del repertorio più "accessibile" di Grubbs.
bio DAVID GRUBBS

nato e cresciuto a lousville, david grubbs attualmente vive a new york.

a metà degli anni '80 grubbs era chitarrista e scriveva le canzoni nel seminale gruppo punk degli squirrel bait, insieme a britt walford e brian mcmahon che in seguito hanno formato gli slint. dopo lo scioglimento degli squirrel bait ha ricoperto un ruolo analogo nei Bastro (insieme a bundy k brown e john mcentire dei tortoise), una intensa formazione che ha pubblicato due albums a cavallo di fine 80 inizi 90, periodo in cui militava anche nei Bitch Magnet.

nel 1993 grubbs e bundy k brown formano i Gastr del Sol. brown ha presto lasciato il gruppo lasciando posto a jim o'rourke con il quale gastr del sol hanno pubblicato 4 albums tra il 1993 e il 1998, con musicisti aggiunti in varie fasi come john mcentire, tony conrad e markus popp/oval. nel 1997 grubbs pubblica il suo primo disco solista
‘Banana Cabbage, Potato Lettuce, Onion Orange’ (Table of the Elements), seguito da 'The Thicket’ (1998, Drag City), ’The Coxcomb’ (Rectangle, 1998), ‘Apertura’ (Blue Chopsticks, 1999), ‘The Spectrum Between’ (2000, Drag City), e 'Act Five, Scene One’ (Drag City, 2002).


nel giugno del 2002 la fat cat (stessa etichetta di mùm, sigur ros) pubblica il suo quarto disco solista ‘Rickets & Scurvy’, il suo disco più accessibile e il primo composto e suonato con musicisti "elettrici" (Dan Brown, Noel Akchoté e John McEntire) e con Matmos (reclutato anche da Bjork) a curare la parte elettronica.

David Grubbs ha fatto parte di the Red Krayola dal 1993. dopo aver gestito la Dexters Cigar (assieme a Jim O’Rourke), una acclamata etichetta dedita alle ristampe, Grubbs ora manda avanti l'etichetta Blue Chopsticks che ha pubblicato materiale di Luc Ferrari, Van Oehlen e Mats Gustafsson.

'A Guess At The Riddle', il suo nuovo album, è uscito per fat cat nel giugno del 2004..

web: http://fat-cat.co.uk/fatcat/artistInfo.php?id=2

- 26-5-2005


Kals' Art Festival 2005,luglio/settembre,Palermo

Dopo il grande successo di critica e di presenze della prima edizione dello scorso anno, ritorna il Kals’art Festival, che riporta alla luce luoghi simbolo della presenza araba a Palermo, nell’antichissimo quartiere della Kalsa. Il 2004 ha visto come fulcro della rassegna il Deposito Locomotive della Stazione Sant’.Erasmo, quest’anno invece saranno ben quattro le aree storiche dedicate alle sezioni musicali e culturali del festival: la Chiesa di Santa Maria dello Spasimo, uno dei monumenti a cielo aperto più belli d’Italia, Palazzo Bonagia, costruzione barocca recentemente riportata ad antico splendore, Piazza Kalsa e Piazza Magione, i due cuore pulsanti del quartiere arabo palermitano. Kalsart 2005 è strutturato in cinque sezioni: Mare Aperto, Maree, Riflessi, Kals’art Wave e Musica alle Parole.

Mare aperto è l’anima rock del Kals’art, che inaugura proprio con questa sezione la nuova stagione. Ad aprire le danze ci sono i Modena City Ramblers, la migliore folk band italiana, recentemente acclamata per il nuovo lavoro “Appunti partigiani”, al quale hanno collaborato molti artisti come Billy Bragg, Goran Bregovic, Francesco Guccini, Morgan, Piero Pelù, Bandabardò, Paolo Rossi e tanti altri. Territori musicali diversi sono invece quelli degli Oi Va Voi, che uniscono la tradizione "klezmer" di alcuni musicisti erranti dell'Est europeo con i più moderni e smaliziati ritmi contemporanei. Per i fan del sound di Nick Drake e Syd Barrett arriva a Palermo Devendra Banhart, venezuelano d’origine ma texano d’adozione, in breve tempo diventato uno dei più stimati artisti della nuova scena rock lo-fi americana, così come lo sono altrettanto i bolognesi Franklin Delano, appena approdati alla File Thirteen Records di Chicago, la label di Martin Rev e Silent League. Musica internazionale, seppur prodotta e cantata in lingua italiana, è anche quella dei piemontesi Mambassa, per i quali Davey Ray Moor dei Cousteau ha prodotto l’ultimo album. I siciliani Agricantus renderanno la loro serata crepuscolare, accompagnati sul palco anche dai groove eterei di Dj Ravin del Buddha Bar, con il quale hanno preparato uno spettacolo esclusivo. I Jennifer Gentle invece sono tra i maggiori esponenti della psichedelia contemporanea; il nuovo album “Valende” è stato pubblicato dalla Sub Pop di Seattle, la stessa dei primi Nirvana, Soundgarden e Mark Lanegan.d

Maree è dedicata alla contaminazione musicale fra varie culture, espresse dalle voci femminili più in vista della scena musicale internazionale e nazionale. Aprono i Madredeus, i più famosi esponenti del fado, poi si vola in Africa in Mali con Rokia Traorè, una delle regine della musica resa celebre da Salif Keita, si torna in Europa con i francesi Nouvelle Vague, che rivisitano in chiave pop jazz alcuni successi rock del passato. L’Argentina è invece di scena con Sandra Luna, recentemente candidata ai Bbc Award come miglior artista world music dell’anno, grazie ad una originale interpretazione del tango; presente anche la nostra Cristina Donà, ormai famosissima anche all’estero per la sua intensa e struggente vena compositiva. Al Kals’art il Brasile e la bossa nova con Adriana Calcanhotto, una delle migliori interpreti degli ultimi vent’anni e Rossana e Zelia, due nuovi talenti già molto noti qui in Italia da qualche anno. Recentissimo è invece il successo di Chiara Civello, romana ma nuyorchese d’adozione, con un disco jazz appena pubblicato dalla Verve con un padrino d’eccezione come Burt Bacharach. E’ Tom Waits invece l’ispiratore della band Marlango, trio che ha raggiunto le vette delle classifiche spagnole e che presenta un originale mix di rock, jazz e pop. Leonor Watling, la cantante dei Marlango, ha anche avuto una parte in “Parla Con Lei” di Pedro Almodovar ed in “La mia vita senza te” di Isabel Coixet. Arrivano dalla Scandinavia Kari Bremnes, norvegese talentuosa interprete di brani di Leonard Cohen ma con Joni Mitchell nel cuore e la jazzista Viktoria Tolstoj, nipote dello scrittore Leone, che si appresta a diventare da qui a qualche anno una delle più note interpreti jazz europee. Anche oltreoceano è famosa invece Maria Pia De Vito, che da un paio di decenni ha firmato collaborazioni con artisti come Ralph Towner, Michael Brecker ed Enrico Rava, solo per citarne alcuni. Arriva invece dalla Scozia Andi Neate, la nuova promessa indie rock, già paragonata ad una nuova Suzanne Vega con la sanguigna passione di Ani Di Franco.
riflessi sono quelli derivanti dagli spettacoli in duo, diretti ad un pubblico conoscitore delle contaminazioni tra jazz, musica etnica, classica e contemporanea. Gli artisti di questa sezione sono padroni assoluti delle tecniche dei propri strumenti e sperimentatori di accoppiate sonore anche inedite. Salvatore Bonafede, pianista jazz di lungo corso, che riproporrà rivisitazioni di musiche da film hollywodiane, Javier Girotto, flautista argentino ormai naturalizzato nel nostro paese, Gianni Gebbia, uno dei migliori sassofonisti free jazz che abbiamo in Italia, innamorato dell’organetto diatonico di Dominique Regef. Il clarinetto di Gabriele Mirabassi sfidato dalla chitarra del brasiliano Giunga, o Ferruccio Spinetti, contrabbasso degli Avion Travel che fa da tappeto impeccabile alla voce graffiante di Petra Magoni. E come non restare ad ascoltare i fiati arcaici di Mario Crispi degli Agricantus con la chitarra di Aldo De Scalzi, compositore di colonne sonore di film di successo, come Il Bagno Turco ed I Giardini dell’Eden, oppure la zampogna cromatica di Giancarlo Parisi che amoreggia con il pianoforte di Katia Pesti.
kals’art wave è un inno alla danza che ci arriva dai migliori ensemble mediterranei e non, siano vere e proprie bande musicali o artisti stimati in ambito pop ma con una passione verso le musiche di paesi dell’est. La Bollywood Brass Band assicura un concerto di sano divertimento, con le musiche più famose dei film indiani; il serbo Boban Markovic e la sua Orkestra ci riporteranno alla mente anche qualche melodia dei film di Kusturica. I Lautari, scoperti e prodotti da Carmen Consoli, danno un saggio delle grandi potenzialità anche del dialetto siciliano, così come la Banda di Avola trasformerà la piazza in una grande festa di paese. Il jazz tango di Boris Kovac colorerà Piazza Kalsa come una grandissima milonga mediterranea, mentre i partenopei Cantodiscanto divertiranno con la loro tarantella contaminata dai suoni africani. Una vera e propria compagnia di danza è invece quella dei Flamenjazz, creata da Alejandra Bertolino Garcia con l’aiuto di due ballerini professionisti di flamenco, uno dei quali, Nacho Arimany è anche un percussionista di altissimo livello che fa parte della compagnia "Gitana Cortès" di Joaquin Cortez. Diverso il percorso artistico di Daniele Sepe, che inizia quasi per gioco a fare musica ma poi diventa uno degli artisti italiani più stimati dalla stampa specializzata. Il suo ultimo disco “Vite Perdite” ha raggiunto il 1° posto nella World Music Chart Europea.

Musica alle parole è dedicato all’uso della parola come un vero e proprio strumento musicale. Gli artisti di questa sezione si esibiscono al Cortile di Palazzo Palagonia, uno splendido esempio di architettura cinquecentesca. Tanti i fuoriclasse come lo scrittore Stefano Benni, che renderà omaggio alla figura maestosa del jazzista Thelonious Monk, il giornalista della Rai Roberto Alajmo, che leggerà delle pagine dedicate a Luigi Pirandello, il milanese Carlo Fava, il siciliano Pippo Pollina, ormai artista di successo trasferitosi a Zurigo e Sylviane Dupis & Faxet che ci propongono un jazz reading d’autore.

http://www.kalsart.it

*******************************************************
KALS’ART 2005
programma spettacoli

1 luglio
Ore 22.00 - Piazza Kalsa
Modena City Ramblers - Mare aperto
combat-rock - Italia

2 luglio
Ore 21.30 - Santa Maria dello Spasimo
Madredeus Maree
elettro/acustic sound – Portogallo

5 luglio
Ore 21.30 Santa Maria dello Spasimo
Franca Masu - Maree
canzone d'autore/fado/flamenco – Italia

5 luglio
Ore 22.00 - Palazzo Bonagia
Gebbia/Regèf Riflessi
sax/organetto diatonico - Italia/Francia

6 luglio
Ore 21.30 - Palazzo Bonagia
Girotto/Biondini - Riflessi
flauti/accordino - Italia

6 luglio
Ore 21.30 - Santa Maria dello Spasimo
Rokia Traorè - Maree
Word Music/canzone d'autore – Mali

7 luglio
Ore 21.30 - Santa Maria dello Spasimo
Nouvelles Vagues - Maree
Elettronica/Pop – Francia


7 luglio
Ore 21.30 - Palazzo Bonaria
Milici/Schiavone - Riflessi
Armonica a bocca/Pianoforte – Italia

8 luglio
Ore 21.30 – Palazzo Bonagia
Sandra Luna - Maree
tango/canzone d'autore – Argentina

9 luglio
Ore 21.30 - Palazzo Bonagia
Leopizzi/Guzzo - Riflessi
arpa/chitarre – Italia

10 luglio
Ore 21.30 - Palazzo Bonagia
Guerzoni/Mirandola - Riflessi
chitarra/contrabbasso – Italia

12 luglio
Ore 21.30 - Santa Maria dello Spasimo
Cristina Donà - Maree
pop/jazz/cantautoriale – Italia

13 luglio
Ore 21.30 - Santa Maria dello Spasimo
Adriana Calcanhotto - Maree
Bossa nova/musiche brasiliane – Brasile

13 luglio
Ore - 22.00 - Palazzo Bonagia
Crispi/De Scalsi - Riflessi
fiati/chitarre – Italia

15/16 luglio
Ore 22.00 - Palazzo Bonagia
Erika Stucky - Maree
Jazz/musica sperimentale – Svizzera

15 luglio
Ore - 21.30 Santa Maria dello Spasimo
Rebekka Bakken - Maree
pop/jazz – Svezia

16 luglio
Ore 22.00 – Piazza Magione
Oi Va Voi - Mare aperto
Electronic Klezmer – Inghilterra

17 luglio
Ore 22.00 – Piazza Magione
Devendra Banarth - Mare aperto
Folk – USA

20 luglio
Ore 21.30 - Palazzo Bonagia
Giannetto/Politi - Riflessi
Contrabasso/Fisarmonica – Italia

21 luglio
Ore 21.30 Santa Maria dello Spasimo
Chiara Civello - Maree
Pop/jazz d'autore – Italia

21 luglio
Ore 21.30 Palazzo Bonagia
Sylviane Dupis & Faxet - Musica alle Parole
Jazz e poesia – Italia

22 luglio
Ore 21.30 - Palazzo Bonagia
Giampiero Rigosi & Faxet – Musica alle Parole
Jazz e poesia – Italia

23 luglio
Ore 21.30 - Santa Maria dello Spasimo
Merlango - Maree
pop/jazz/lunge – Spagna

23 luglio
Ore 21.30 - Palazzo Bonagia
Giunga/Mirabassi - Riflessi
chitarra/flauti – Brasile/Italia

24 luglio
Ore 21.30 - Santa Maria dello Spasimo
Mafalda Arnauth - Maree
Fado – Potogallo

24 luglio
Ore 22.00 - Palazzo Bonagia
Pasquini/Sulis - Riflessi
Violino/Percussioni – Italia

26 luglio
Ore 21.30 - Palazzo Bonagia
Parisi/Pesti - Riflessi
zampogna/pianoforte – Italia

26 luglio
Ore 22.00 – Piazza Kalsa
Boris Kovac – kals’art wave
Jazz/Tango balcanico – Jugoslavia

27 luglio
Ore 21.30 - Palazzo Bonagia
Andi Neate - Maree
pop/cantautoriale – Scozia

28 luglio
Ore 21.30 - Palazzo Bonagia
Bonafede/D’anna - Riflessi
Pianoforte/Sax – Italia

28 luglio
Ore 21.30 Santa Maria dello Spasimo
Maria Pia De Vito - Maree
Jazz – Italia

29 luglio
Ore 21.30 - Santa Maria dello Spasimo
Victoria Tolstoj - Maree
pop/jazz/cantautoriale – Svezia

29/30 luglio
Ore 21.30 - Palazzo Bonagia
Magoni-Spinetti - Riflessi
Voce/Contrabbasso – Italia

29 luglio
Ore 21.30 - Cortile Palagonia
Roberto Alajmo – Musica alle Parole
I Pazzi di Palermo
Letture/organetto - Italia

30 luglio
Ore 22.00 - Kalsa
Cantodiscanto - kals’art wave
Etnica – Italia

30 luglio
Ore 21.30 - Cortile Palagonia
Roberto Alajmo – Musica alle Parole
Letture - Italia

31 luglio
Ore 22.00 Piazza Kalsa
Lautari - kals’art wave
Etnica – Italia

2 agosto
Ore 22.00 – Piazza Kalsa
Accabanda – Kals’art wave
Etnica - Sicilia

3 agosto
Ore 22.00 - Kalsa
Marco Zurzolo Band – Kals’art wave
Etnica - Napoli

4 agosto
Ore 22.00 - Kalsa
Tangheri Cafè orchestra- Kals’art wave
Etnica - Marocco

4 agosto
Ore 21.30 - Cortile Palagonia
Stefano Benni – Musica alle Parole

5 agosto
Ore - 21.30 - Santa Maria dello Spasimo
Rossana e Zelia - Maree
musiche brasiliane/canzone d'autore - Brasile

6 agosto
Ore 21.30 - Cortile Palagonia
Carlo Fava – Musica alle Parole
canzone d'autore – Italia

6 agosto
Ore 21.30 - Santa Maria dello Spasimo
Kari Bremnes - Maree
Pop/cantautoriale – Norveggia

7 agosto
Ore 21.30 - Cortile Palagonia
Federico Sirianni – Musica alle Parole
canzone d'autore – Italia

9 agosto
Ore 22.00 – Piazza Kalsa
Banda Di Avola - kals’art wave
Etnica – Italia

10 agosto
Ore 22.00 – Piazza Kalsa
Boban Markovic - kals’art wave
Musiche balcaniche – Serbia

11 agosto
Ore 22.00 - Piazza Magione
Mambassa - mare aperto
pop/rock – Italia

11 agosto
Ore - 22.00 – Piazza Kalsa
Alfio Antico - kals’art wave
Etnica/folk – Italia

12 agosto
Ore 22.00 - Piazza Magione
Agricantus - mare aperto
Etnica/rock – Italia

17 agosto
Ore 22.00 – Piazza Kalsa
Pippo Pollina – Musica alle Parole
Canzone d’autore – Italia

18 agosto
Ore 22.00 – Piazza Kalsa
Flamenjazz - kals’art wave
Flamenco/musiche arabe - Spagna/Italia

19 agosto
Ore 22.00 – Piazza Kalsa
Bolliwood Brass Band - kals’art wave
Word music/musiche da film – India

20 agosto
Ore 22.00 – Piazza Kalsa
Daniele Sepe - kals’art wave
Rock/pop/cantautoriale – Italia

20 agosto
Ore 22.00 - Piazza Magione
Franklin Delano - mare aperto
Folk-Rock – Italia

21 agosto
Ore 22.00 - Piazza Magione
Jennifer Gentle - mare aperto
psychedelic-rock – Italia


1-set-05
Ore 22.00 Piazza Magione
Kalsart Overground - Kalsart Overground


2-set-05
Ore 22.00 Piazza Magione
Kalsart Overground - Kalsart Overground

3-set-05
Ore 22.00 Piazza Magione
Kalsart Overground - Kalsart Overground

4-set-05
Ore 22.00 Piazza Magione
Kalsart Overground - Kalsart Overground




- 25-5-2005


Unimovie Festival/Videominuto Pop Tv/Dulcinium Art

- 9th edition of Unimovie- International Festival of Video and Short
Movies
from 9 to 15 October in Pescara and in Città Sant'Angelo
National for short movie and video
International for art and experimental video
International for student short movies and videos
Deadline: 1 July 2005
http://www.unimovie.it *****************************************************

Videominuto Pop Tv 2005>Call for participants 13th Edition
International Exhibition of one minute long videos
8/9/10/ September
Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci
Via della Repubblica 277, Prato (Italy)
Deadline: June 30,
http://www.videominuto.it *******************************************************


- Dulcinium Art 2005>Call for artists
The project 'Cervantes Dulcinium Art 2005' is designed as an art
colony gathering young artists from the Mediterian region:
Portugaly, Spain, France, Italy, Slovenia, Croatia, Bosnia, Albania,
Greece, Turkey, Kosovo and Serbia and Montenegro
from the 22th to the 30th of Juny, 2005
http://www.art-dulcinium.com

- 24-5-2005


Pump In Jazz - Bologna 13,14,15,16 giugno

LolaFuller
presenta

In collaborazione e consulenza musicale con Gigi Sabelli

PUMP IN JAZZ
Pratello Jazz Festival


13, 14, 15, 16 giugno 2005

Bologna - Via del Pratello, Via San Rocco, Via Santa Croce


dalle 18,30 alle 22,15

Via Del Pratello: Bar Piratello, 44/a Mutenye, Barazzo, 96 Osvaldo
16, Via Santa Croce: Bar Và pian Arts Cafè
1/g Via San Rocco: Bar Punto

con il patrocinio di Musica Jazz

Pump in jazz nasce con la volontà di dare a formazioni innovative e inedite
l'opportunità di sperimentare, di esibirsi dal vivo e di conoscersi, in un
festival che intreccia tanti musicisti con ospiti italiani, ma non solo, di
livello internazionale. Pump perchè pompa, morbidamente e senza amplificazione,
molta ritmica lascia liberi assoli, tra passeggiate, chiacchiere e degustazioni.

In giro per 6 bar del quartiere Pratello, avranno luogo 5 piccoli concerti a
sera per 4 giorni. Dalle 18.30 alle 22.15.

L'idea è quella di una situazione pubblica e divertente in uno dei quartieri
storici e caratteristici di Bologna, oggi al centro di una polemica legata al
degrado notturno, anticipandone l'orario di fruizione.

Un lungo aperitivo musicale per far avvicinare al jazz contemporaneo un pubblico
non solo di settore e crescere in città un genere non confinabile in un
ristretto universo sonoro. Un' occasione sociale e musicale di scambio fra gli
artisti coinvolti e il pubblico: Pump in Jazz usa il linguaggio e la filosofia
jazz per arricchire la visione acustica di un quartiere e di una città che ha
bisogno di spaziare. Anche nel reinventare un tempo, un luogo, una modalità di
condivisione. Non un jazz da aperitivo, ma un aperitivo con il jazz.
Ognuno degli artisti invitati, nello spirito Pump, si produrrà in esecuzioni in
assolo o in formazioni inedite.

In ordine di apparizione e per strumenti:

Lazzaro Piccolo chitarra
Domenico Caliri chitarra elettrica, effetti, mostresca
Davide Brillante chitarra elettrica

Pasquale Mirra vibrafono
Fabrizio Puglisi piano
Carlo Maver bandoneon
Vincenzo Vasi basso elettrico, theremin, voce

Andrea Benini batteria, batteria elettronica
Zeno de Rossi batteria - Verona
Cristiano Calcagnile batteria - Milano

Mirko Rubegni tromba
Edoardo Marraffa sax
Olivia Bignardi sax e clarino

Salvatore Lauriola contrabbasso
Isamu Yoshiokao contrabbasso - Tokyo
Antonio Borghini contrabbasso
Carmelo Leotta contrabbasso - Brescia



Programma
Via Del Pratello: Bar Piratello , Mutenye 44/a, Barazzo, Osvaldo 96
Via Santa Croce16: Bar Và pian Arts Cafè
Via San Rocco1/g : Bar Punto
Lun 13
18,30 Barazzo, Mirra -Puglisi
19,15 Punto Carlo Maver in: Racconti di bandoneon
20 Osvaldo The Stuff (Piccolo,Mirra,Benini,Lauriola)
20,45 Piratello Yoshiokao, Piccolo
21,30 Và pian Arts Cafè Benini-Mirra-Lauriola-(Maver)

Mart 14
18,30 Piratello Benini-De Rossi
19,15 Và pian Arts Cafè Vasi-Borghini
20 Mutenye Borghini-Yoshiokao-(Rubegni)
20,45 Barazzo Caliri solo
21,30 Punto De Rossi-Caliri-Vasi

Merc 15
18,30 Mutenye Brillante-Leotta
19,15 Osvaldo Calcagnile-Brillante-Leotta
20 Và pian Arts Cafè Lauriola-Marraffa
21,30 Punto Calcagnile-Marraffa


Giov 16
18,30 Piratello Rubegni-Yoshiokao
19,15 Mutenye Rubegni-Piccolo-Yoshiokao
20 Osvaldo Bignardi-Mirra-Benini
20,45 Barazzo Bignardi-Lauriola
Jam finale 21,30
Punto Piccolo-Benini-Mirra-Yoshiokao (Rubegni)

Organizzazione
Carlotta Foglino
Nino Caltabiano

Ufficio Stampa
Bologna - Gianluca Perdoni
Roma - Michela Giorgini
Milano - Valeria Merighi

info: pump-in-jazzfestival@libero.it







- 23-5-2005


Colleen e Hanne Hukkelberg su Leaf

In uscita a maggio e giugno i lavori dei due talenti al femminile di casa Leaf!
“The Golden Morning Breaks”, il nuovo album della musicista francese Colleen (al secolo Cécile Schott) verrà infatti pubblicato il 23 maggio mentre bisognerà aspettare il 13 giugno per ascoltare il meraviglioso esordio dell’autrice norvegese Hanne Hukkelberg dal titolo “Little Things”.

Se il debutto di Colleen era un mix ipnotico di campioni e registrazioni casuali, questo secondo lavoro è un altrettanto impressionante esempio di bellezza meditativa che lascia fluttuare l’ascoltatore in un ambiente confortevole grazie all’immediatezza e alla familiarità delle sue melodie, questa volta interamente composte e realizzate con strumenti acustici.
tracklist: Summer Water / Floating In The Clearest Night / The Heart Harmonicon / Sweet Rolling / The Happy Sea / I'll Read You A Story / Bubbles Which On The Water Swim / Mining In The Rain / The Golden Morning Breaks / Everything Lay Still

Dal canto suo, “Little Things”, il debutto della ventiseienne Hanne Hukkelberg (norvegese ora di stanza a Berlino), è uno di quei dischi incantevoli – ed imperdibili – che sembrano sbocciare apparentemente dal nulla.
L’evocativa voce di Hanne – un incrocio di Nina Simone, Cat Power e Stina Nordestam, giusto per darvi un’idea – infonde dolcezza ed un palpabile senso di leggerezza in una musica già di per sé delicatissima espressione di pura emozione; le melodie sembrano danzare nell’aria ed indurre un senso di nostalgia, ricordando a tratti i passaggi più estatici di Joni Mitchell.
Il disco vede la partecipazione di esponenti di spicco della scena norvegese tra cui membri dei Jaga Jazzist, Kaada (che ha recemente collaborato con Mike Patton in un album su Ipecac), Shining, Kiruna ed Exploding Plastix, i cui contributi sono stati splendidamente arrangiati dalla stessa Hanne con l’aiuto di del produttore Kåre Christoffer Vestrheim (co-fondatotre della Propeller Recordings che pubblica il disco in Norvegia).
L’album sarà preceduto dall’uscita di un singolo (ad inizio maggio) dal titolo “Cast Achor”.
tracklist: Hoist Anchor / Searching / Little Girl / Cast Anchor / Do Not As I Do / Balloon / Displaced / Ease Conversion / True Love / Kœft / Words & A Piece Of Paper / Boble



- 20-5-2005


Ferrara Sotto Le Stelle 2005

Programma:

Sabato 18 giugno, ore 21.30
MARLENE KUNTZ
PIAZZA CASTELLO, INGRESSO GRATUITO
Da band di culto a nome di punta della scena indipendente italiana, il gruppo di Cristiano Godano ha coniugato il rock tagliente e abrasivo degli esordi con una maggiore sensibilità pop, in un percorso esistenziale ed artistico di irriducibile coerenza. Ospiti d’eccezione Gianni Maroccolo (cuore pulsante di CSI/PGR) nell’inedita veste di bassista e Rob Ellis (produttore per Nick Cave e PJ Harvey) alle tastiere.

Mercoledì 22 giugno, ore 21.30
BECK
PIAZZA CASTELLO, INGRESSO 25 €
Beck Hansen si è ritagliato un posto di rilievo nella storia del rock rivoluzionando la figura del cantautore: eclettico ed imprevedibile, l’estroso musicista di Los Angeles è un geniale manipolatore, in chiave retro-futurista, delle influenze e dei generi più disparati, dalle radici folk e blues alle contaminazioni hip-hop e funk. Ogni suo concerto dal vivo è un piccolo evento che si trasforma in un ironico frullatore di suoni passati.

Domenica 26 giugno, ore 21.30
STEFANO BOLLANI Quintet
CORTILE DEL CASTELLO ESTENSE, INTERI 13 €, RIDOTTI 10 €
Musicista tra i più ispirati e versatili della scena italiana, a suo agio in ogni contesto sonoro, dal jazz alla canzone d’autore, il pianista milanese coniuga estro ed ironia, tecnica e un non comune gusto melodico. Il suo nuovo quintetto, composto da giovanissimi talenti, annovera Mirko Guerrini e Nico Gori ai fiati, Ferruccio Spinetti al contrabbasso e Cristiano Calcagnile alle percussioni.

Lunedì 27 giugno, ore 21.00
SONIC YOUTH + FANTOMAS
PIAZZA CASTELLO, POSTO UNICO 20 €
Con oltre 20 anni di musica fieramente indipendente alla spalle e un’immensa schiera di imitatori, gli avant-rocker newyorkesi hanno coniato un marchio di fabbrica sul confine tra melodia e dissonanza noise. L’esibizione della band, che ora annovera in pianta stabile anche un’icona indie quale Jim O’Rourke, verrà preceduta dai Fantomas, ultimo folle progetto di Mike Patton, indimenticato leader dei Faith No More.

Mercoledì 29 giugno, ore 21.00
BRIGHT EYES + THE FAINT
PIAZZA CASTELLO, INGRESSO GRATUITO
Prolifico e geniale, Conor Oberst si è imposto come il songwriter più ispirato della sua generazione. Ad appena 25 anni, ma con una copiosa produzione discografica alle spalle, ha recentemente dato alle stampe due dischi gemelli di straripante talento, sia nella più tradizionale veste alt-country, sia sul versante più sperimentale ed elettronico. In apertura, la wave sintetica dei Faint, altra band di punta della prestigiosa Saddle Creek.


Domenica 3 luglio, ore 21.30
EMILIANA TORRINI
CORTILE DEL CASTELLO ESTENSE, INGRESSO GRATUITO
Dagli ombrosi suoni elettronici dell’esordio, passando per la hit radiofonica “Slow” regalata a Kylie Minogue, la giovane cantautrice islandese sembra avere trovato la sua dimensione nella rarefatta bellezza acustica del recente “Fisherman’s Woman”. Atmosfere intime e raccolte, melodie lievi e sussurrate, una voce vibrante e cristallina, per un ritorno alla forma canzone più scarna e sincera, percorsa da una fragilità tutta femminile.

Mercoledì 6 luglio, ore 21.30
KRAFTWERK
PIAZZA CASTELLO, POSTO UNICO 25 €
Il gruppo di Ralf Hutter e Florian Schneider è uno dei nomi più rispettati, riveriti e citati della scena internazionale per avere anticipato di anni movimenti, attitudini e stili. Per l’asettica perfezione di pietre miliari quali Autobahn, Radio-Activity, Trans-Europe Express e The Man-Machine sono unanimemente considerati i precursori della musica industriale, del pop elettronico e della techno.

Giovedì 14 luglio, ore 21.30
ANTONY AND THE JOHNSONS
CORTILE DEL CASTELLO ESTENSE, INTERI 13 €, RIDOTTI 10 €
Figura atipica e inclassificabile, Antony si è imposto progressivamente dagli ambienti del cabaret e del teatro sperimentale ad un pubblico più ampio, grazie alla straordinaria vocalità e al suo peculiare gospel moderno. Aspetto androgino, dichiaratamente gay, il protegé di Lou Reed compone ed esegue al pianoforte i suoi blues senza tempo, il suo sofferto soul bianco a metà strada tra Otis Redding, Nick Cave e Nina Simone.

Venerdì 15 luglio, ore 21.30
KOCANI ORKESTAR
PIAZZA CASTELLO, INGRESSO GRATUITO
La più celebre brass band balcanica crea una girandola di timbri, accenti, colori che esalta il ricco mosaico di melodie meticce nate dalla combinazione di Oriente e Occidente. Una musica struggente o travolgente a seconda delle occasioni, sempre un po’ alticcia, ricca di ritmi pirotecnici e di forti contrasti, suonata con l’intensità di un’esperienza gitana che ha affascinato Emir Kusturica e Vinicio Capossela.



Per informazioni: Arci Ferrara, tel. 0532-241419

Web: http://www.ferrarasottolestelle.it

E-mail: contact@ferrarasottolestelle.it

Prevendite a Ferrara: Arci Ferrara, Libreria Mel Bookstore, Nannini Dischi, CD Mania .

Prevendite on line:

http://www.ticketone.it




- 19-5-2005


Before Braille launch new site

Before Braille have launched a brand new website at http://www.beforebraille.com
to celebrate the iminent release of Tired Of Not Being Away From Here,their debut on You And Whose Army? Records.It is scheduled for a late June release.

The band are currently touring in the States with RX Bandits and Steel Train but left us this message:
“what's up on the YAWA world? can't wait to hit your pavement with tires carrying equipment to plug into walls and attach to our guitars to karate kick and blow musical notes.”

We can’t wait either, but until then here are new tracks to be heard at

http://www.myspace.com/youandwhosearmyrecords

http://www.myspace.com/beforebraille

Drop by and telling us what you think

| | || | ||| | | || | | ||| || |
YOU AND WHOSE ARMY RECORDS
punk|emo|indie|Post-HC|good_music

PO Box 34398|London|NW6 4XT|UK

pr:pr@yawarecords.com

general:info@yawarecords.com

http://www.yawarecords.com






- 18-5-2005


Assalti Al Cuore

Mercoledì 18 maggio ore 12.00
Fnac via Torino angolo via della Palla 2 Milano
Conferenza stampa di presentazione di "Assalti al Cuore",festival di
musica e letteratura. Tre giorni di spettacoli e incontri con musicisti,attori, scrittori, critici dal 27 al 29 maggio a Rimini e Cattolica.In tale occasione sarà proiettato in anteprima il dvd
"Cuore a nudo" ,incontro tra musica e poesia di Joe dei La Crus e Ferdinando Bruni.
******************************************************

Dal 27 al 29 maggio prossimi a Rimini e a Cattolica si svolgerà "Assalti al cuore", Festival di musica e letteratura ideato e diretto da Mauro Ermanno Giovanardi, leader storico dei La Crus, in collaborazione con l'Associazione "Indissolvenza".
Teatri, gallerie e piazze ospiteranno una tre giorni di spettacoli, mostre e conversazioni dedicate alle sperimentazioni musicali e letterarie.

Saranno presenti:
Joe dei La Crus - Direttore Artistico "Assalti al Cuore",
Marco Parente, Ospite di Assalti al Cuore
Inoltre:
Giordano Sangiorgi - Presidente di AudioCoop,
Simone Bruscia e Mirko De Paoli di "In Dissolvenza"
Saranno presenti le autorità:
Stefano Pivato, Assessore alla Cultura Comune di Rimini,
Alba Di Giovanni, Assessore alla Cultura del Comune di Cattolica
Simonetta Salvetti, Direttrice Ufficio Cinema di Cattolica
Seguirà buffet con prodotti tipici della Romagna: piadina, prosciutto,scquaquerone, vini tipici

http://www.assaltialcuore.it

Info: 0546.24647
********************************************************

Assalti al cuore:
Primo festival di musica e letteratura a Rimini e Cattolica
Dal 27 al 29 maggio appuntamento a Rimini e a Cattolica per "Assalti al,cuore", il primo festival di musica e letteratura - Tre giorni di
spettacoli e incontri con musicisti, attori, scrittori, critici - Molti i personaggi del mondo dello spettacolo che saliranno sul palco - In programma anteprime, eventi e concorsi letterari.

Due saranno le serate al Teatro degli Atti di Rimini. Venerdì 27 maggio alle 21.30 lo stesso Giovanardi si esibirà in una versione inedita di Cuore a nudo,avventura acustica tra poesia e canzone d'autore. Ospite d'eccezione sarà Ferdinando Bruni, protagonista da oltre vent'anni della scena teatrale italiana. Il 28 maggio invece verrà presentata la prima nazionale de I ragazzi del cielo di Cesare Basile e John Parish,produttore e chitarrista di P.J. Harvey. A seguire, sullo stesso palco,la performance vocale Rede/Speech di Blixa Bargeld, leader degli Einstürzende Neubauten e collaboratore storico di Nick Cave.

Il Teatro Regina di Cattolica ospiterà la serata di chiusura del
Festival,domenica 29 maggio alle 21.30, con Stefano Benni ed il suo progetto ispirato a Lolita di Nabokov.
Numerosi e coinvolgenti gli appuntamenti pomeridiani dedicati alla
rassegna: Asia Argento proporrà un'esibizione speciale dal vivo dal
titolo "Bruciante"; Andrea Chimenti tradurrà nella forma "canzone" testi di Ungaretti, Buzzati e Tolstoj; da sottolineare che si potrà ascoltare,dalla viva voce di Marco Lodoli, uno dei narratori più noti del panorama letterario, una lettura musicata de "I Professori e altri professori",ultimo libro dello scrittore romano.
Il critico letterario Andrea Cortellessa e la performer Isabella Bordoni cureranno eventi speciali con scrittori e musicisti di prestigio come Aldo Nove, Gabriele Frasca, Tommaso Ottonieri, Maurizio Martusciello e Stefano Scodanibbio, che presenterà in prima assoluta lo spettacolo Visas per Vittorio Reta. Tra gli ospiti di eccezione spicca il nome di Elio Pagliarani, forse il più grande poeta vivente che per l'occasione interpreterà versi del suo Lezioni di fisica e Fecaloro.
Agli spettacoli si aggiungeranno proiezioni (I dischi del sole, di Luca Pastore),due mostre personali (Ingeborg Bachmann e Giacomo Spazio) e le premiazioni di due concorsi letterari: il XXXI Premio Gran Giallo Città di Cattolica, con letture di David Riondino e Marinella Manicardi, e la prima edizione del Concorso Writeup.it - Parole sulla Musica, con la partecipazione speciale di Emidio Clementi, Marco Lodoli e dell'attore-regista Edoardo Gabbriellini.

Per informazioni dettagliate sull'evento del prossimo maggio consulta:

http://www.assaltialcuore.it

in collaborazione con il Mei 2005

*Il programma potrà subire variazioni e integrazioni*





- 17-5-2005


Out Hud e Disco Drive il 18/5 al Link di Bologna

Unhip Records e Città Del Capo Radio Metropolitana
presentano:

OUT HUD (da New York gli autori dei uno dei dischi dell'anno, con membri di !!! - chk chk chk - e LCD Soundsystem su etichetta !k7 e Kranky)
+ DISCO DRIVE (il trio torinese presenta il disco d'esordio "what's wrong with you, people?" pubblicato dalla Unhip records, travolgenti dal vivo!!)
a seguire dj set di UDA

mercoledì 18 maggio 2005
ore 22 ingresso 10 euro
al LINK via fantoni 21, santa caterina di quarto Bologna
tel. 051 6332312 e-mail: info@unhiprecords.com
www.link.bo.it

come arrivare:

dal centro: sempre dritto per via san donato, alle prime due rotonde seguire le indicazioni per "CAAB", superato il caab (grande centro agro alimentare che vedrete sulla sinistra) alla rotonda girare a destra seguendo l'indicazione "ASCOM" (piccolo cartello scritta gialla su nero). all'incrocio girare a sinistra e, superato il cavalcavia, la via d'accesso al link si trova subito sulla destra.

dalla tangeziale: uscita 8, seguire le indicazioni per "CAAB", superate due rotonde e superato il caab (grande centro agro alimentare che vedrete sulla sinistra) alla rotonda girare a destra seguendo l'indicazione "ASCOM" (piccolo cartello scritta gialla su nero). all'incrocio girare a sinistra e, superato il cavalcavia, la via d'accesso al link si trova subito sulla destra.

appuntamento del mese per 051:

da una costola dei !!! ballo sfrenato per tutti!

se dovessi scegliere la line-up di un concerto che faccia muovere testa, spalle e, a chi ne è capace, bacino, non potrei fare di meglio che mettere insieme un'accoppiata come quella di questa sera: "signore e signori ecco a voi disco drive e out hud!". i primi sono in tre e vengono da torino, si portano dietro basso chitarra e batteria, presentano "what's wrong with you people?", il loro disco d'esordio, un successo, anche dal vivo, di critica e di pubblico. li ho visti a legnano e mi sono piaciuti come fossero un gruppo della dischord che si unisce con la dfa (lcd soundsystem). non a caso suonano prima dei nuiorchesi out hud, due ragazze e tre ragazzi, questi ultimi membri dei grandiosi !!!, punta di diamante dell'ottimo filone punk-funk che in questo periodo fa scuola. non aspettatevi, però, la ripetizione di una formula, perchè tastiere, drum-machine e violoncello producono un risultato straniante che avvolge come un'edera. l'indie-rock che incontra la 808, o la ninja tune che se la fa con ladytron, o il palco con la dance-hall. in europa han trovato casa presso l'etichetta berlinese !k7 (il disco da avere è "let us never speak of it again"), e qualcuno già pensa siano una delle dance-band più interessanti del pianeta, una miscela esplosiva e affascinante, anche per i soliti criticoni che, come me, pensano di aver già ascoltato tutto. il concerto è organizzato da quelli della serata "murato". che sia il nome presagio di un meritato tutto esaurito? potrebbe essere così, mi sbatto...perchè oggi voglio ballare.

pierpaolo palazzo ZERO51

note biografiche

OUT HUD

Chi sono gli Out Hud? Tre schegge (per niente) impazzite del gruppo mutante !!! (leggi: “chick chick chick”), Nic Offer, Justin Vandervolgen e Tyler Pope, rispettivamente voce, chitarra e basso, e due ragazze californiane, Phyllis Forbes e Molly Schnick che prestano la voce: come i Tom Tom Club versione terzo millennio, in overdose da assunzione di chimici prodotti punky funky electro. Inoltre T. Pope è anche membro di un’altra band di grido, gli LCD SOUNDSYSTEM, anch’essi dalle sonorità decisamente “dance oriented”. Nato a Sacramento, il quintetto si è da poco trasferito a New York sia perché “la grande mela offre un’infinità di stimoli perfetti per le persone curiose”, dice Molly Schnick, sia perché molti componenti della band hanno altri importanti progetti musicali che una città come New york permette di portare avanti. Già perché negli OUT HUD, oltre alla già citata Molly e alla sua “collega” Phyllis forbes, militano anche Nic Offer, Justin Van Der Volgen e Tyler Pope del gruppo più hype del momento, i travolgenti !!!. Gli OUT HUD sono al loro secondo LP (“Let Us Never Speak Of It Again”, per l’etichetta !K7 records) ma già possiamo gridare al miracolo di un nuovo fenomeno dance (o freak shit, come si dice adesso, anche se la band ci tiene a sottolineare prima di tutto il proprio carattere sperimentale, più che quello danzereccio): ottimi manipolatori delle melodie, maestri delle ritmiche slappate, scatenati oltre il limite del tribale, naif quanto basta, gli OUT HUD si muovono a perfetto agio tra mutant disco, dance hall, rap, r&b, punk, disco, funk, acid house e rock, con un sound travolgente e irresistibile. Se vi piace ballare o farvi invadere da ritmiche potenti, questo è un concerto da non perdere.
Non poteva essere altrimenti, vista l’ossatura del gruppo: dei Chk Chk Chk emerge spesso nel disco la struttura ritmica che li ha resi famosi, quell’amalgama irresistibile di bassoni wave - funk, cassa dritta - pedalare e sporche rasoiate rock.
La seconda realizzazione dei Nostri (la prima? S.T.R.E.E.T. D.A.D., 2002) è caratterizzata dalla dance, segnatamente dalla house e offre diversi spunti di riflessione al genere più in crisi del momento. Come? Paradossalmente riportandolo allo stato primigenio, evidenziandone alcuni elementi identificativi come la presenza delle voci femminili, il ritmo costante – ipnotico (mai estremizzato) e l’estensione delle tracce.
Punto. Tutto il resto è un lavorìo mirato allo sverginare la serenità e l’apparente felicità della disco che fu: la “musica da ballo” degli Out Hud è costantemente sporcata dalle più diverse sensazioni sonore (gli statunitensi rivendicano influenze come quelle di Neptunes, Dr Dre, Adrian Sherwood, ma in realtà dal cilindro esce ben altro).
Senza dimenticare le spiagge strumentali.
The Song So Good They Named It Thrice è un delirio tribal-trance di 8 minuti: i !!! in concerto nella giungla in compagnia di Abe Duque e di un gruppo di indigeni suonatori di djembè, magari dopo un lauto pasto a base di “verdure” locali.
L’apoteosi giunge nella già citata Dear Mr. Bush: questa volta i Nostri sono idealmente a Detroit, negli studi di produzione della storica Underground Resistance e se la fanno con Jeff Mills e Mike Banks. Il risultato: undici minuti di cavalcata techno – funk – punk (aaahhhrgghhhhh! Come diavolo posso raccontarvela se non con termini così algidi?), archi, synth, echi, suoni persi nel vuoto, timide melodie soffocate dall’incedere possente del basso e della cassa. Nonostante l’evidente crisi della club culture, nonostante il riciclo a mò di catena di montaggio di pensieri ed ispirazioni provenienti dal passato (neanche troppo lontano, per la verità), nonostante, nonostante, nonostante…la stagione promette bene, l’ennesima riappacificazione tra dance e punk-rock ha già regalato nuove emozioni fuori e sopra i dancefloor: oltreoceano Out Hud, LCD Soundsystem (e mi azzarderei ad aggiungere, per le attitudini, il già nominato Re Abe Duque), nel Vecchio Continente Munk ed affiliati Gomma.


OUT HUD are

Phyllis Forbes (vocals, keyboards, bass, stray cats, jogging)

Molly Schnick (cello, vocals, knitting, answering emails)

Nic Offer (keyboards, vocals, thinking and feeling)

Justin Vandervolgen (mixing, keyboards, beard growing, DJing)

Tyler Pope (bass, keyboards, fitness, Djing) - please note that Tyler left the band shortly after finishing recording the album to focus on his commitments to !!! and LCD Soundsystem.



http://brainwashed.com/outhud/



http://k7.com



http://www.kranky.net/artists/outhud.html



DISCO DRIVE



Alessio Natalizia / chitarra, voce, percussioni Andrea Pomini / basso, voce Jacopo Borazzo / batteria, voce
Nascono a Torino nell’estate del 2002. Amano definirsi punk-rock, nonostante il termine assai demodè, e anche se non è la prima cosa che forse viene in mente a chi li ascolta, è certo una cosa che viene in mente a chi li conosce. Due sono bassi e uno no. Due sono magri e uno no. Due sono giovani e uno no. Due sono nati in Piemonte e uno no. Due studiano e uno no. Due mettono bocca su tutto e uno no. Due guidano il furgone e uno no. Due tifano granata e uno no. Lavorano su ritmo ed energia, canzone e dilatazione, contenuto e abbandono. Ma se non avete ancora avuto modo di trovarvi a uno dei loro movimentati concerti (rimediare in fretta!) dovrà bastarvi ciò che di loro ha detto Maurizio Blatto (Rumore, Label): “i Disco Drive sono i Clash che fanno la fila per entrare allo Studio 54, ma anche Ian MacKaye che scarta il suo regalo di compleanno e scopre che è un vinile di Tito Puente. Slave to the rhythm!”. Hanno fatto quasi 100 date in tutta Europa, dalla Svezia all'Inghilterra, passando per Praga, Vienna, Berlino e Amsterdam. Nonchè per Umeå, Trier, Glasbury, Kortrjik e soprattutto Fürth. Da soli o in compagnia di Q And Not U, El Guapo, Black Eyes, The Black Keys, Perturbazione, Giardini di Mirò, Enon, One Dimensional Man, Altro, Three Second Kiss, Settlefish, The Thermals e molti altri. Hanno partecipato alla prima edizione del Traffic Festival (Iggy And The Stooges, Subsonica, Africa Unite, !!!, Karate, Zu, The Ex), a Musica Nelle Valli 2004 (il più bel festival di musica indipendente in Italia?), al concerto di Capodanno 2004/2005 del Covo di Bologna, al For Noise Festival di Losanna (Svizzera) e a Rock Otocec, il più importante festival musicale sloveno, oltre che a vari festival e festivalini in Italia e in Europa. Tutto questo senza avere un album fuori, senza un'etichetta, senza un management, senza un'agenzia o qualsivoglia persona al di fuori delle tre direttamente coinvolte che facesse le cose al posto loro. Punk-rock, si diceva. Faticoso, ma ne è valsa la pena. E ne sono abbastanza orgogliosi.
L’album si intitola WHAT’S WRONG WITH YOU, PEOPLE? ed esce per la bolognese Unhip, con distribuzione Wide per l’Italia ed Hausmusik per il resto del mondo. Lo ha preprodotto la band nella sua sala prove ai Docks Dora di Torino insieme a Max Casacci (Subsonica/Casasonica). Lo ha prodotto, registrato e mixato Rockin’ Rudy (Wah Companion/Casasonica) allo studio Gulp! di Torino. Lo ha masterizzato Frederic Schäfer negli studi Dubplates & Mastering di Berlino (Morr Music, Domino, Kitty Yo, etc.). Alessandro Baronciani (Perturbazione, Bugo, Altro) ha curato la grafica, e si vede. Vito Miccolis (Tribà) ha suonato le percussioni in “Forward!” e “Better Is The New More”, e si sente.



RASSEGNA STAMPA

“ (…) non ha nulla da invidiare, in fatto di stile, grinta e ballabilità, ai vari !!! e Rapture, oltre a evidenziare reminiscenze che vanno dai Gang Of Four ai Fugazi. (…) è un album che ha fascino e sufficiente credibilità per trasformare i Disco Drive in band di culto a livello internazionale”
(Rumore)

“(…) un prodotto da dancefloor di cui si apprezza la pregnanza dei groove, l’esuberanza degli interventi vocali, l’istinto ritmico anche in una chiave strettamente percussiva e latina. (…) roba di questo spessore in Italia forse non l’hai mai sentita, almeno da parte di un gruppo che ama definirsi punk-rock”
(Blow Up)

“Se volevano impressionarci, allora ci sono perfettamente riusciti: il loro What’s Wrong With You, People? Non poteva dichiarare in maniera più esplicita le intenzioni dle terzetto: scolpire funk a rasoiate e fendenti di chitarra. Cioè mettere in corto circuito Wire e Talking Heads, A Certain Ratio e Gang Of Four come accadeva ai dj più ispirati una ventina abbondante di anni fa. Idee chiare e determinazione sufficiente a sgombrare il campo da qualsiasi perplessità: questi ragazzi hanno fretta di arrivare e sono pronti a travolgere chiunque osi metteris di traverso”
(Rockerilla)

“Me li vedo già, quelli pronti a dire «Che noia, un altro disco punk-funk?». Me li vedo, quelli pronti a storcere il naso alla notizia che si tratta di una band italiana. Me li vedo, gli snob che notano il nome del subsonico Max Casacci in cabina di regia (pre-produce), e stanno alla larga dal cd. Me li vedo e mi intristisco, perchè se l’album d’esordio dei Disco Drive fosse arrivato un paio d’anni fa, sarebbero tutti lì a gridare al miracolo. Perchè il miracolo c’è davvero: i punk-rockin soul boys torinesi, dopo aver incendiato i palchi di mezza Italia, hanno tirato fuori un disco coi fiocchi. Punk-funk sì (dai Gang of four ai Q and not U di Power), e chi riesce a star fermo con All about this alzi la mano. Ma non solo: Forward! dubbeggia che è una meraviglia, la coda quasi psichedelica di Computer tomorrow è il modo perfetto per soffocare il fuoco e concludere il disco, Better is the new more -già un anthem- è la perfetta summa del suono (e del pensiero) Disco Drive. Ovvero anima, funk, percussioni e punk-rock: cosa volere di più?”
(Losing Today)


http://www.discodrive.org



http://www.unhiprecords.com

- 16-5-2005


Dissonanze 2005

Festival internazionale di musica elettronica e arte digitale,Roma
19-20-21 maggio 2005


Il 19-20–21 maggio 2005 torna Dissonanze, il festival internazionale di musica elettronica e arte
digitale di Roma.
Nato nel 2000 come festival d’avanguardia, Dissonanze ha nel tempo riscosso un successo
crescente di critica e di pubblico, ed è ormai un punto di riferimento importante tra i (sempre più
numerosi...) eventi dedicati alla creatività applicata alle nuove tecnologie: l’ultima edizione
ha visto la partecipazione di 35 artisti, italiani e internazionali, ed è stata seguita da oltre 12.000
appassionati e curiosi di ogni tipo.
Anche per il 2005 Dissonanze conferma la sua caratteristica più significativa: la volontà di
ricerca e di promozione tanto di progetti experimental quanto di creazioni entertainment
nell’ambito delle arti elettroniche e digitali.
Da questa edizione il festival si stabilisce nella nuova, grande, affascinante location del Palazzo
dei Congressi dell’EUR, dove rimane per 3 anni. E poi si svolge anche tra il Teatro Palladium e la Facoltà di Architettura al Mattatoio dell’Università Roma Tre, e il Goa club.
Come sempre, il festival si sviluppa tra pomeriggio e sera, e attorno a incontri e workshop
con gli artisti e speciali approfondimenti di tendenze, scene e generi.
E prevede anteprime, esclusive, collaborazioni e produzioni originali commissionate proprio
da Dissonanze.
Infine, anche la comunicazione visiva di Dissonanze 05 è del tutto rinnovata: si tratta di una
serie di immagini fotografiche del Palazzo dei Congressi e dell’EUR rielaborate in digitale dai due
innovativi grafici romani Lord Z e Alessandro Costariol.
Il programma...

19.20.21 maggio . day
§ speciale incontri e workshop con gli artisti:
Facoltà di Architettura dell’Università Roma Tre al Mattatoio - Testaccio
Programma tba

19 maggio . night

§ speciale omaggio a Giacinto Scelsi:
Teatro Palladium / Università Roma Tre – Piazza Bartolomeo Romano 8, Garbatella
matmos . alter ego ensemble . roberto masotti
Dopo il successo di "Real Good Time", progetto multimediale commissionato lo scorso anno al
regista-coreografo Enzo Cosimi ed al musicista tedesco Robert Lippok dei To Rococo Rot,
Dissonanze 2005 inaugura con una nuova produzione, ancora una volta incentrata su una
collaborazione assolutamente inedita tra artisti italiani e internazionali. "Pranam" è il titolo di
questa performance in cui Alter Ego Ensemble e Matmos, miscelando musica elettronica, musica
contemporanea e video-arte, rendono omaggio ad uno dei più grandi compositori italiani del XX
secolo, Giacinto Scelsi, in occasione del centenario della sua nascita...accompagnano il live immagini
originali del fotografo Roberto Masotti

§ speciale acid&progressive tech house:
Goa club – Via Libetta 13, Ostiense
nathan fake . james holden . giancarlino
Il “warm up party” del festival sarà al Goa Club: Nathan Fake e James Golden, due giovanissimi
producer e dj protagonisti della scena internazionale di acid&progressive tech house, suoneranno
per la prima volta in Italia (in live e dj set). In consolle anche l’espertissimo Giancarlino, ideatore,
animatore e dj resident del club più cool della capitale.


20 maggio . night

§ speciale interazione architettura-media art:
Facciata . Palazzo dei Congressi – Piazzale Kennedy, EUR
the light surgeons
Per tutta la durata del festival sulla facciata del Palazzo dei Congressi, architettura razionale e
perfetta di Adalberto Libera, si potrà ammirare l’installazione commissionata in esclusiva alla
coppia di artisti The Light Surgeons: i due animeranno l’intero edificio con una straordinaria
composizione di luci, immagini e suoni in armonia e/o contrasto proprio con le forme e i colori del
Palazzo. L’architettura materica e quella audiovisiva si incontrano a Dissonanze 05.

§ speciale immersione:
Auditorium. Palazzo dei Congressi - Piazzale Kennedy, EUR
granular synthesis . ryoji ikeda . thomas köner
La percezione dell’arte audiovisiva come esperienza sensoriale profonda e immersiva è uno degli
aspetti più innovativi delle performance contemporanee in bilico tra l’evocazione e la costruzione
di veri e propri paesaggi sonori e visivi. Eppure queste produzioni vengono presentate con la
dovuta attenzione alle modalità di fruizione solo in alcuni dei più prestigiosi eventi internazionali:
la Biennale di Venezia, l’Ars Electronica di Linz, il Transmediale di Berlino. Ora, finalmente, alcune
di queste performance si potranno godere fino in fondo anche a Roma, in un teatro avvolgente e
con un sistema audiovideo potente e appositamente ideato per essere funzionale all’esperienza.
Che sarà unica, imperdibile.

§ speciale minimal:
Salone della Cultura . Palazzo dei Congressi - Piazzale Kennedy, EUR
magda . dimbiman . ricardo villalobos . richie hawtin
tiny little elements vjs
L’inclinazione verso l’elettronica minimale è l’elemento che unisce il gusto e lo stile di alcuni dei
più ricercati musicisti e dj internazionali. Dissonanze 05 presenta in esclusiva per l’Italia il set back
to back (cioè, una traccia per uno...) di Richie Hawtin e Ricardo Villalobos, proprio due tra i dj di
minimal techno più amati del pianeta. Ma non è tutto qui. Apriranno le danze Magda, che la
minimal techno la suona mixandola alla techno Detroit e all’acid house, e Dimbiman, label
manager della Perlon, con la sua originale microhouse, di cui è considerato il primo e il più
significativo autore.
Ai video ci saranno Lia e Sebastian aka Tiny Little Elements che, utilizzando le loro applicazioni
grafiche audiosensibili, creano algoritmi digitali multistrato di una bellezza particolare, allo stesso
tempo essenziale e complessa.


21 maggio . evening & night

§ speciale Red Bull Homegroove:
Terrazza . Palazzo dei Congressi - Piazzale Kennedy, EUR
eclat . gianvenuti & dj stile . radiodd live show . wang inc . x-coast .
A partire dal tardo pomeriggio sulla splendida terrazza di marmo bianco del PdC, Redbull
Homegroove presenta alcuni dei più interessanti progetti elettronici italiani. Le apparizioni di Wang
inc (con Sauls), Eclat, Xcoast, Gianvenuti e Dj stile (con Gengis e Noise Video) saranno anticipate
dal Radio DD show, progetto nato nel cuore dell’Half Die Festival e in continua evoluzione, che
include Rodion, Pigneto Quartet, Slowmotion, Okapi, Homunculus 1.0 …

§ speciale Olanda:
Terrazza . Palazzo dei Congressi - Piazzale Kennedy, EUR
bas van koolwijk & christian toonk . edwin van der heide . speedy j
L’approfondimento di quest’anno è in collaborazione con Red Bull, ed è dedicato all’Olanda, da cui
emergono realtà sempre più originali: il nuovo progetto audio video sperimentale del techno guru
Speedy J, che con questa creazione allarga il suo orizzonte al di là del club, sarà introdotto dalla
performance laser dell’eclettico sperimentatore Edwin Van Der Heide e da quella audiovideo
basata sulla trasformazione diretta dei segnali video in segnali audio di Bas Van Kolwijk e
Christian Toonk.

§ speciale ‘dirty’ pop:
Salone della Cultura . Palazzo dei Congressi - Piazzale Kennedy, EUR
jamie lidell . karl bartos . tiga
videogeist vj
Dissonanze è anche pop di ricerca, quello volutamente imperfetto, imprevedibile, ricco di stimoli:
torna il funk distorto ed elettrificato di Jamie Lidell, che presenta in anteprima il suo nuovo album,
in uscita su Warp... segue il live di Karl Bartos, che riporta a Roma i classici electro dei Kraftwerk
(The Model, Computer World, Tour de France) insieme ai suoi brani da solista... conclude Tiga,
che ad un anno dalla sua ultima apparizione ribalterà il dance floor con una selezione di “happy
hardcore punky funky electro pop...”. Ai video il giovane e poliedrico Videogeist, videomaker,
videoartista e vj già all’opera nei più noti club e festival europei.

***************************************************
Dissonanze è realizzato con il sostegno del
Comune di Roma, Assessorato alle Politiche Culturali,
Dipartimento Cultura Sport Toponomastica, Ufficio Spettacolo.

Con il contributo di
Ambasciata del Canada, Ambasciata d’Olanda, British Council,
Forum Austriaco di Cultura, Goethe Institut

Partners Tecnici: Officine Goa, Amit, Sheraton, Agency

http://www.dissonanze.it

ORARI E BIGLIETTI DISSONANZE 05

Giovedì 19 maggio: Teatro Palladium Università Roma 3
ORE 21.00
Prevendita: 14,00 € + d. p.
Botteghino Teatro Palladium (19 maggio): 18,00 €

Giovedì 19 maggio: Goa Club*
ORE 24.00
*per questa serata non esiste prevendita
Botteghino Goa Club (19 maggio): 20,00 €

Venerdi 20 maggio Palazzo dei Congressi
ORE 22.30
Prevendita: 14,00 € + d. p.
Botteghino Palazzo dei Congressi (20 maggio): 18,00 €

Sabato 21 maggio Palazzo dei Congressi
ORE 18.30
Prevendita: 14,00 € + d. p.
Botteghino Palazzo dei Congressi (21 maggio): 18,00 €

...

Abbonamento Venerdi 20 e Sabato 21 maggio Palazzo dei Congressi
Prevendita: 24,00 € + d. p.
Botteghino Palazzo dei Congressi (20 Maggio): 30,00 €



ACQUISTO BIGLIETTI IN PREVENDITA

Indirizzi delle prevendite abituali a Roma e in Italia: www.helloticket.it

Da Internet: www.helloticket.it

Da rete fissa: 800907080 (orario 10 - 17)

Da cellulari e dall’estero: +390648078400 (orario 10 - 17)




BOTTEGHINO E PUNTO INFORMATIVO DISSONANZE

Hello Ticket - Stazione Termini, via Giolitti 16 - Desk 6 (orario 10 - 18)
Tel. +390647825710 - Fax. +390647881400 - e-mail. helloticket@virgilio.it


info@dissonanze.it
http://www.dissonanze.it





- 16-5-2005


Indigena Booking Concerti

Indigena Booking presenta

>The Paper Chase<
11/5 Roma - Circolo degli Artisti
12/5 Catania - Zo
13/5 Taranto - Masseria Belmonte
14/5 Bari - Fleurs du Mal
15/5 Firenze - Elettropiù

>Jackie-O Motherfucker <
31/5 Roma - Rialto
1/6 Napoli - Teatro Tinta di Rosso
2/6 Faenza - Clandestino
3/6 Mezzago - Bloom

>David Grubbs & Nikos Veliotis <
8/6 Bologna - Club 74
9/6 Catania - tba

>Three Second
4/6 Colle val D'Elsa (Siena) - Incontrarte Sonar - (+ Zu)

>Mashrooms <
15/5 Firenze - Elettropiù (con Paper Chase)
19/5 Marina di Massa - Baraonda


> Prossimi Tour <

Luglio: unica data italiana estiva per CocoRosie

Agosto: Bonnie "Prince" Billy & Matt Sweeney

-- ---
Indigena Booking

TL 340/9654140

TL/FX (+39)095/311565

superindigena@yahoo.com

http://www.indigenabooking.com






- 13-5-2005


Flippaut Festival,1 e 2 giugno,Bologna

Barley Arts in collaborazione con AA Productions presenta:
Flippaut Festival,III^ edizione,MERCOLEDI’ 1 & GIOVEDI’ 2 GIUGNO
2005 BOLOGNA,MADE IN BO – ARENA PARCO NORD


MERCOLEDI’ 1:
THE CHEMICAL BROTHERS
MOBY
ABE DUQUE
TIROMANCINO
SOULWAX
MEG
METRIC
M83
(AFTERSHOW @ LINK con 2 MANY DJ’S, ABE DUQUE, LELE SACCHI)

GIOVEDI’ 2 (Festa della Repubblica):
AUDIOSLAVE
THE PRODIGY
SLIPKNOT
SHADOWS FALL
WEDNESDAY 13
MARLA SINGER
THE GA*GA*S
GIZMACHI
RUMORE ROSA

Per gli headliner unici concerti in Italia al Flippaut!!!

Ingresso 1 giorno 35 euro + prev Abbonamento 2 giorni: 55 euro + prev

http://www.flippaut.com



Terza edizione per il Flippaut Festival, in programma l’1 e 2 giugno all’Arena Parco Nord di Bologna.
Il cast di quest’anno riesce a stupire per la diversità di generi musicali al suo interno, con una prima giornata dedicata a sonorità elettroniche dance e una seconda giornata segnata dal rock più duro.

Il 1° giugno i protagonisti indiscussi della giornata saranno THE CHEMICAL BROTHERS, reduci dal concerto milanese sold-out dello scorso marzo. MOBY, con il nuovo album Hotel e la sua ultra-trasmessa “Lift Me Up”, precederà i Chemical sul palco. E potremo fermarci qui. Anzi no. Perché nella giornata del 1° giugno potremo anche vedere il set elettrico – creato per l’occasione – dei TIROMANCINO, le trasgressioni indie dei belgi SOULWAX, la raffinatezza stilistica di MEG e l’interessante proposta punk new wave dei METRIC. E ancora: divagazioni techno house con ABE DUQUE, e sonorità sospese con i francesi M83.

Il 2 giugno ecco gli AUDIOSLAVE di ritorno al Flippaut dopo l’incendiaria performance durante la prima edizione del festival. Prima di loro spazio ai PRODIGY, che ritroviamo con piacere dopo quello storico album “The Fat of the land” che stravolse le regole della dance. Di ritorno in Italia anche gli SLIPKNOT, un nome sempre caldissimo nel nostro paese, insieme al cantante dei Murderdolls WEDNESDAY 13. Prodotti da The Clown degli Slipknot, vedremo anche i giovani GIZMACHI. L’emo metal degli SHADOWS FALL allieterà i presenti con la loro prima esibizione in Italia, accompagnati dai nostrani MARLA SINGER. Dalla stessa regione, Toscana, ecco il rock pop dei RUMOREROSA, mentre una spruzzata di nuovo glam arriverà insieme a THE GA*GA*S.



Nell’Arena saranno anche presenti diverse attività collaterali per vivere al meglio questa 2 giorni di musica :

- SILENT DISCO la novità della stagione, la discoteca silenziosa che permetterà ad un pubblico dotato di cuffie (in un tendone apposito) di ascoltare musica live dal pomeriggio fino a notte fonda.

- POSTAZIONI DA GIOCO brandizzate Electronic Arts per potersi cimentare con i maggiori successi targati EA e con le novità dell’estate 2005, tra cui Batman Begins e Medal of Honor European Assault.

- SKATE PARK

- CHILL OUT & ZONA D’OMBRA, gestiti da Led, dove rilassarsi ascoltando musica più tranquilla



LED (Link Electronic Department) in collaborazione con

Covo Indie Club - Cassero Gay Lesbian Center - Unhip Records - Peacock/Kinki 30 anniversary - Link Drum' n' Bass Arena – Shape - Club ' 74 - Disco D' Oro

presenta: Chill Out @ Flippaut

Led si avvale della collaborazione delle realtà "clubbing" e musicali di Bologna per organizzare l'area chill out del Flippaut Festival. Musica e visuals per 12 ore al giorno no stop; dj e live set che ininterottamente sonorizzeranno con musica a 360 gradi, sia dance che non, l'area chill out. I dj inoltre suoneranno tra i cambi palchi nel main stage; ospiti speciali, ABE DUQUE e Lele Sacchi.

I dj fino ad ora confermati:

Max Gazebo, storico precursore del genere Ambient da più di 20 anni sulla scena
Roger resident del Cassero e dell'afterhour Contatto propone house progressive
Luca Mauro propietario del negozio di dischi Main Street e dj professionista propone Deep House
Unzip Project dinamico duo collaboratori del Link e resident della serata Shape al Sushi Cafè propongono minimal techno
EDO new comer della scena bolognese propone sonorità dark elettroniche
G- Amp fondatore del gruppo Minidischi propone un live sperimentale accompagnato da un pianoforte
Gas giovanissimo dj resident al Kinki suona electro house
LED showcase featuring : Iommi, Mayo , Pezzo, Tosco
Dj UDA fondatore della Unhip records e oraganizzatore della serata MURATO! al Club 74 e giornalista radiofonico di Radio Città Del Capo propone Indietronica



Tutte le notizie e gli aggiornamenti su Flippaut saranno disponibili sul sito flippaut.com
***********************************************************
CAST 1 GIUGNO

THE CHEMICAL BROTHERS
UNICA DATA IN ITALIA

Dopo essersi esibiti il 1° marzo al Forum di Milano nel più grande concerto di musica elettronica mai realizzato in Italia (11.000 biglietti venduti, sold out con 3 settimane di anticipo), I Fratelli Chimici ritornano a FLIPPAUT il 1°giugno in versione open air ma con la stessa carica corrosiva. Consacrati da un album, “PUSH THE BUTTON”, che è già disco d’oro e che dopo il 1° fortunato singolo “GALVANIZE”, con la voce di Q-Tip, produrrà a giorni il successivo “BELIEVE”, i CHEMICAL BROTHERS si confermano dei veri numeri 1!
Web e MP3 : http://www.thechemicalbrothers.com


MOBY
UNICA DATA IN ITALIA

Il suo nuovo album “HOTEL”, 14 brani frutto di un’accuratissima selezione fra gli oltre 200 composti, è uscito nei negozi il 14 Marzo. Intanto il folletto MOBY impazza nelle radio con l’accattivante “LIFT ME UP”. Il geniale little idiot, come si è ironicamente definito egli stesso in passato, ci fa sapere che questa volta il disco è stato interamente composto alla chitarra e poi suonato in studio , quindi poca elettronica e molti strumenti, ma il risultato non cambia: dai tempi di PLAY (il suo maggiore successo, datato 1999) a oggi, la musica di MOBY è sempre una garanzia. Quella a Flippaut 2005 sarà la sua unica apparizione italiana per quest’anno.
Web e MP3 : http://www.moby.com


ABE DUQUE

Carlos Abraham Duque Alcivar - aka Abe Duque - è nato in Ecuador ma vive tra Berlino e New York, ed è attualmente uno dei più longevi e prolifici produttori della scena dance-elettronica. Techno House intrisa a latin jazz, progressive dance e ambient sono le caratteristiche del suo album, "So Underground It Hurts". Come produttore ha lavorato assieme a Richard Dorfmeister, Jimmy Tenor, John Selway, Patrick Pulsinger.

TIROMANCINO

I Tiromancino di Federico Zampaglione presenteranno al Flippaut un set elettronico creato per l'occasione. Per il gruppo romano quella del Flippaut rappresenta il secondo grande appuntamento del 2005, dopo essere stati headliner al concerto del 1° maggio a Roma davanti a 500.000 persone. Il nuovo disco, "Illusioni Parallele", sta sfornando il terzo singolo "L'Autostrada", dopo le ottime "Amore Impossibile" e "Imparare dal vento".
Web e MP3 : http://www.tiromancino.com

SOULWAX (& 2 MANY DJ'S)
UNICA DATA IN ITALIA

I belgi Soulwax si esibiranno sul palco principale del 1 giugno, prima di Moby e The Chemical Brothers.
La band nata dall'idea di due fratelli, David e Stephen Dewaele, approda al Flippaut per presentare l'ultimo lavoro "Any Minute Now", terzo disco del gruppo, partorito dopo cinque anni di silenzio e progetti collaterali.
Il side-project dei Soulwax, i 2 MANY DJ'S, si esibirà nell'esclusivo aftershow del Flippaut nella notte tra l'1 e 2 giugno, presso il nuovo Link di Bologna !
Web e MP3 : http://www.soulwax.com

MEG

10 anni di carriera e 4 album insieme ai 99 Posse (“Cerco tiempo”, “Corto circuito”, “La vida que vendrà” e “Na_99_10°”); numerose collaborazioni con vari e importanti artisti italiani come i Subsonica, Roy Paci, Pino Daniele, Tiromancino e Nuova Compagnia di Canto Popolare; il progetto Nous con Marco Messina con cui compone la colonna sonora dello spettacolo teatrale “Dentro la tempesta” ( regia di Giancarlo Cauteruccio ) della compagnia sperimentale Kripton liberamente tratto da “La tempesta” di William Shakespeare. E’ con questa lunga esperienza alle spalle che Meg si ripresenta alla scena musicale italiana nell’ottobre 2004. L’album si chiama semplicemente “MEG“ (Multiformis / SonyBMG) , e viene anticipato dal singolo “Simbiosi ” seguito dall'elettronico “Parole Alate”.
Web e MP3 : http://www.m-e-g.it


METRIC
UNICA DATA IN ITALIA
PER LA PRIMA VOLTA IN ITALIA

I canadesi METRIC saliranno sul palco del Flippaut a presentare il nuovo disco "Old World Underground, Where are You Now?" in uscita il 29 aprile. Dance Pop e New Wave, intrisi di devianze indie alla New Pornoghaphers e Yeah Yeah Yeahs, sono il biglietto da visita di questo accattivante gruppo che ha collaborato in passato anche al secondo album del progetto Broken Social Scene. Ottime sonorità indie-dance, quindi, in attesa dell'esibizione dei "big" della serata, Moby e The Chemical Brothers.
Web e MP3 : www.ilovemetric.com


M83
UNICA DATA IN ITALIA
PER LA PRIMA VOLTA IN ITALIA

Band francese che ricorda i connazionali Air, e dotata di un potente live set. Influenze d'Albione (Sigur Ros su tutti) e descritti come i nuovi My Bloody Valentine, gli M83 hanno debuttato sul mercato con il disco d'esordio “Before the Dawn Heals Us”.
Web e MP3 : http://www.ilovem83.com

***********************************************************
CAST 2 GIUGNO

AUDIOSLAVE
UNICA DATA IN ITALIA

un ritorno di prestigio, gli AUDIOSLAVE di Chris Cornell (Soundgarden) con i 3 Rage Against The Machine Morello – Wilk – Commerford sono alla vigilia della pubblicazione del loro secondo album. Vere star del Flippaut 2003 dove, al debutto live dopo il primo album, suonarono per 14.000 fans estasiati davanti all’ultima frontiera del rock, quest’anno ritornano al festival per presentare dal vivo le nuove canzoni, evidentemente soddisfatti della precedente esperienza. Grunge per il 21° secolo, rock per sempre. Anche in questo caso, l’UNICO CONCERTO ITALIANO del gruppo sarà a FLIPPAUT. Sorpresa delle sorprese : Tom Morello ha recentemente dichiarato che gli Audioslave eseguiranno in concerto brani dei RATM e SoundGarden ! !
WEB e MP3 : http://www.audioslave.com

THE PRODIGY
UNICA DATA IN ITALIA

Il gruppo acido più estremo, al tramonto del millennio - correva l’anno 1997 - riuscì a stravolgere vari parametri musicali: chiedere per credere a chi li vide dal vivo in Italia fra il ’97 e il ’98, dopo il successo planetario di “THE FAT OF THE LAND”! Uno spettacolo (anzi 4) con la potenza del concerto vero e proprio e il coinvolgimento di un gigantesco rave, con il pubblico sotto il palco protagonista della serata quanto i 4 “musicisti” sul palco: il geniale LIAM HOWLETT, vera mente del gruppo e autore della quasi totalità dei prodigiosi suoni, l’istrionico KEITH FLYNT e il magnetico MAXIM (successivamente autore di un ottimo duetto con Skin). Ripartendo da dove li avevamo lasciati i PRODIGY hanno pubblicato nel 2004 un nuovo album, “ALWAYS OUTNUMBERED, NEVER OUTGUNNED”, ma per non perdere il filo del discorso interrotto, usciranno a breve con un Best Of contenente un paio di inediti con il marchio inconfondibile di Liam Howlett. E in Inghilterra i loro spettacoli del nuovo millennio hanno già risvegliato la leggenda.
WEB e MP3 : http://www.theprodigy.com/


SLIPKNOT
UNICA DATA IN ITALIA

Grande ritorno in Italia per gli esplosivi Slipknot, la band mascherata che ha destato ovunque clamore per la sua musica e la sua immagine. “VOL.3 (THE SUBLIMINAL VERSES)” già distribuito in 1 milione di copie nel mondo, esce a tre anni di distanza dal boom mondiale di "IOWA", un disco che ha segnato un fenomeno culturale e che ha venduto ben 30.000 copie in Italia. Prodotti da Rick Rubin.
MP3 : Pulse Of The Maggots - http://www.roadrun.com/shared/downloads/Slipknot/Pulse.mp3
WEB : www.slipknot1.com

SHADOWS FALL
UNICA DATA IN ITALIA
PER LA PRIMA VOLTA IN ITALIA

Gli SHADOWS FALL, "una delle migliori metal bands attuali" come vengono definiti dai media musicali. Emo-metal all'ennesima potenza per un gruppo ispirato ai maestri Pantera e Slayer, intrecciati alla modernità degli In Flames, che negli States è già una realtà ben affermata. Ultimo album in ordine di tempo : "The War Within"
Web : www.shadowsfall.com
MP3 : The Power of I and I http://mp4.centurymedia.com/audio/powerofiandi.mp3

WEDNESDAY 13
UNICA DATA IN ITALIA

Wednesday 13, cantante dei Murderdolls, ha firmato con Roadrunner Records per la pubblicazione del suo album solista, intitolato “Transylvania 90210 – Songs of death, dying and the Dead” in uscita ad Aprile. La band, formata da Wednesday alla voce e alla chitarra, Ghastly alla batteria, Kid Kid al basso e Pig alla chitarra, presenterà il disco in un mini-tour inglese a metà Aprile.
WEB : http://www.WEDNESDAY13.COM
MP3 : Rot For Me http://www.roadrunnerrecords.co.uk/shared/downloads/Wednesday13/RotForMe.mp3


MARLA SINGER

Da Siena, i nostrani MARLA SINGER sono una fresca realtà del rock italiano. Il primo disco omonimo è uscito lo scorso novembre su etichetta ArteNativa/Venus, e prodotto da Luca "Penna" Pernici. L'importante palco del Flippaut non farà certo paura ai cinque ragazzi, già protagonisti come special guest ai concerti dei The Cure e Alter Bridge.
Web : www.marlasinger.net
MP3 : disponibili su www.artenativa.it

THE GA*GA*s
UNICA DATA IN ITALIA
PER LA PRIMA VOLTA IN ITALIA

Recensioni entusiastiche della stampa per questo nuovo gruppo britannico, tra i cui componenti spicca Toshi, l'ex bassista degli Antiproduct . L'esplosivo "modern rock'n'roll" è la caratteristica principale del loro debut album, “Tonight The Midway Shines”. Look selvaggiamente glam e amore per i Ray-Ban per una band facilmente paragonabile ai maestri Velvet Revolver.
Web e MP3 : http://www.thegagas.com

GIZMACHI
UNICA DATA IN ITALIA
PER LA PRIMA VOLTA IN ITALIA

Brutali e visionari, i GIZMACHI sono nati sotto l'ala protettiva di Clown degli Slipknot, che ha curato la produzione del loro disco d'esordio “The Imbuing”, uscito come primo prodotto della neonata Big Orange Clown Records, sempre di proprietà di Clown. Al momento i Gizmachi sono impegnati nel Subliminal Verses tour con Slipknot, Shadows Fall e Lamb of God.
Web e MP3 : http://www.gizmachi.net

RUMOREROSA
Margherita Vienni (Margot) alla voce, Claude al basso, K alla chitarra e Pixie alla batteria sono i componenti dei RumoreRosa, gruppo nato nel 1998, e atteso per metà 2005 con il loro disco d'esordio sotto etichetta Best Sound. Sonorità rock adatte per iniziare al meglio la giornata del 2 giugno.
Web e MP3 : http://www.rumorerosa.it
_____________________________________________________________







- 12-5-2005


Capalbio Cinema Festival:bando di concorso

Capalbio Cinema International Short Film Festival, in collaborazione con il M.E.I. Meeting delle Etichette Indipendenti, vi invita a partecipare alla terza edizione di Videoclip a Capalbio Cinema ˆ brevi storie per la grande musica, all‚interno della 12a edizione del Festival di Capalbio Cinema che si svolgerà dal 6 al 10 luglio 2005.

Un comitato di esperti, rappresentanti del mondo e dell'industria musicale e cinematografica sarà chiamata a visionare la produzione di videoclip italiani prodotti nel 2004/2005. Ogni componente del comitato dovrà indicare una sua preferenza rispetto al materiale visionato, motivarla e presentarla a Capalbio durante le serate del Festival. I videoclip, proiettati sul grande schermo di Piazza Magenta, saranno introdotti dal regista e dal gruppo/cantante protagonista dell‚opera.

Le opere in concorso saranno sottoposte al giudizio del Pubblico che assegnerà il Premio del Pubblico - La storia più bella, dei Fondatori del Festival di Capalbio che assegneranno il premio al Miglior Videoclip, del M.E.I. che assegnerà il Premio Mei Estate 2005. I videoclip vincitori verranno promossi in rassegne assieme ai cortometraggi di Capalbio Cinema ed in eventi di prossima realizzazione in collaborazione con il M.E.I.

L'intento del concorso, che verrà promosso e sostenuto dagli uffici stampa di Capalbio Cinema e M.E.I., è esaltare il legame esistente tra il mondo cinematografico e quello musicale, stretto sin dalle origini della settima arte quando le immagini erano accompagnate da un commento musicale.

Cinema e musica due mondi in continuo contatto e contaminazione, dal genere per eccellenza come il musical, alla passione di autori del cinema passato e contemporaneo (da Charlie Chaplin al premio Oscar Clint Eastwood) autori di colonne sonore, sino a registi cinematografici al servizio di artisti del mondo musicale (da Michelangelo Antonioni ad Alessandro D‚Alatri a Spike Lee).

L‚obiettivo della sezione è individuare i videoclip di artisti italiani, che abbiano una struttura narrativa di fondo, capaci di raccontare una storia usando il linguaggio cinematografico.



Modalità di partecipazione

1. Possono partecipare videoclip di artisti italiani (cantanti e gruppi)
prodotti a partire dal 1 gennaio 2004.

2. L'iscrizione è gratuita.

3. Sono ammesse opere che prevedono una struttura narrativa di base, che
raccontino una storia in immagini (sono escluse riprese di concerti e/o
esibizioni)

4. Sono ammessi videoclip realizzati in qualunque formato (pellicola,
mini DV, Super8, ecc.) e durata.

5. Per l‚iscrizione è necessario inviare copia VHS dell‚opera insieme
alla scheda di iscrizione ( da richiedere a capalbio.cinema@flashnet.it) debitamente compilata entro il 20 Maggio 2005 al seguente indirizzo:

Associazione Culturale 3d c/a Fabio Melandri

Via della Minerva, 1 00186 Roma

Oggetto: Videoclip



I premi del concorso

Premio del Pubblico „La storia più bella‰

Premio „Fondatori Capalbio Cinema‰ Miglior Videoclip

Premio M.E.I. Estate 2005



Fabio Melandri
----------------------------------------------------------------
Associazione Culturale 3d - Capalbio Cinerma Int. Short Film Festival Via della Minerva 1 - 00186 Roma

Tel./Fax. +39066794925

Tel. +390669190802

capalbio.cinema@flashnet.it

http://www.capalbiocinema.com




- 11-5-2005


Verso il MEI 2005 ,26/27 novembre

* MEI 2005 *

Il 26 e il 27 novembre a Faenza (RA) con anteprima il 25 novembre al
Teatro Masini, si terrà la nona edizione del MEI (Meeting delle
Etichette Indipendenti), manifestazione che sta diventando sempre più
ricca di novità ed eventi.Tra le tante, quella di aprire con un grande convegno sulla discografia.

L'anno scorso l'ottava edizione ha registrato un vero e proprio boom:
oltre 300 espositori, 400 esibizioni dal vivo, 25 mila presenze, la proiezione di oltre 60 tra videoclip e rockumentary, straordinarie presenze come quelle di Elisa, Tiromancino, Samuele Bersani, Daniele Silvestri per citare solo i nomi piu' noti.

Si confermano i Premi che costituiscono il Mei Music Awards per il
2005, i riconoscimenti degli artisti, settori della discografia,
festival, video, agenzie promoter, programmi e riviste e quant'altro
sia utile e far crescere la scena indipendente ed emergente.

Il Mei di quest'anno sarà dedicato al centenario della Cgil.

* CONVENZIONE AudioCoop e SIAE *

E' stata accettata la proposta di convenzione di AudioCoop con la Siae che permette uno sconto del 15% sui festival per indipendenti ed
emergenti:al Circuito del MeiFest (gi` oltre 60 festival iscritti)e
ai festival organizzati dalle indies aderenti ad AudioCoop.A breve si
conosceranno le modalità con cui si potrà usufruire dello sconto
previsto.

* Gli indipendenti lasciano la Fimi. AudioCoop propone un tavolo di
confronto *

Le case discografiche indipendenti "svuotano" la FIMI dopo aver
contestato il nuovo statuto che prevede la riduzione da cinque a
quattro delle poltrone distinate alle Indie nel comitato direttivo.
AudioCoop propone un tavolo di confronto.

Mei-Audiocoop, Via Della Valle 71, 48018 Faenza(RA).

mei@lamiarete.com

http://www.audiocoop.it

http://www.meiweb.it

http://www.audiocoop.it

audiocoop@lamiarete.com

audiocoop.piemonte@toastit.com





- 9-5-2005


Mescal Live

CASA DEL VENTO

03/06 MONTELABBATE (PS) – Festa dell’Unità

10/06 SESTO FIORENTINO (FI) – OMI

25/06 FUCECCHIO (FI) – Marea Festival

27/06 PONTASSIEVE (FI) – Festa de l’Unità

30/06 PIEVE di SINALUNGA (SI) – Festa dell’Unità



CESARE BASILE

13/05 BARI –Auditorium Vallisa

14/05 NOVOLI (LE) –Saletta della Cultura

27/05 MANCALACQUA (VR) – Blues Festival
28/05 RIMINI – Teatro degli atti



CRISTINA DONA’

01/06 FIESOLE (FI) – Estate Fiesolana (Partecipazione Speciale)

02/06 FIESOLE (FI) – Estate Fiesolana (Partecipazione Speciale)

09/06 FERRARA – Castello Estense

(Partecipazione a SOUPSONGS, dedicato a Robert Wyatt)

29/06 LA SPEZIA – Popeye

12/07 PALERMO – Chiesa S.M. dello Spasimo

07/10 DIFFERDANGE (LUXEMBOURG) – Old City Hall

08/10 LUSSEMBURGO (LUXEMBOURG) –Natural History Museum

09/10 TREVIRI (GERMANY) - Tuchfabrik



DIVA SCARLET

27/05 ANZOLA DELL’EMILIA (BO) – Festa della Pace

03/06 PEGOGNAGA (MN) – PegoRock

04/06 PORTACOMA (AL) - Portacomarock

05/06 MARINA DI RAVENNA (RA) – Hana-Bi



FIAMMA FUMANA

19/05 RIVOLI (TO) – Maison Musique

25/06 AMSTERDAM (OLANDA) – Amsterdam Roots Festival - Melkweg

04/08 LOS ANGELES – CA (USA) – Skirbal

06/08 EDMONTON – AB (CANADA) – Edmonton Folk Festival

07/08 EDMONTON – AB (CANADA) – Edmonton Folk Festival

09/08 BANFF – AB (CANADA) – Summer Arts Festival

13/08 SALMON ARMS – BC (CANADA) – Roots and Blues Festival

14/08 SALMON ARMS – BC (CANADA) – Roots and Blues Festival



FRANCESCO C

13/05 ROMA – Ritual

18/06 AOSTA - Croix Noir



MAMBASSA

05/05 BRA (CN) – Spy Club

14/05 RIMINI – Velvet (Rock TV Tour)

09/06 ROMA – Zoobar

12/06 CALUSCO D’ADDA (BG) – Sbarrando

23/06 CORMANO (MI) – Altrovolume

07/07 TORINO – Colonia Sonora




MODENA CITY RAMBLERS

07/05 CINISI (PA) – Piazza Pietro Venuti

18/05 MENDRISIO (Svizzera) - L’Arena

19/05 LUCERNA (SVIZZERA) – Boa

20/05 AARAU (SVIZZERA) – Kiff

21/05 WINTERTHUR (SVIZZERA) – Gaswerk

28/05 BORETTO (RE) – Teatro

29/05 GATTATICO (RE) – Museo Cervi (in acustico) - Ore 18.00



N.A.M.B.

06/05 ZINGONIA (BG) – Motion (Rock Tv Tour)



PERTURBAZIONE

05/05 FIRENZE – Flog (+A Toys Orchestra)

06/05 NONANTOLA (MO) - Vox

07/05 ROMA – Circolo degli Artisti

13/05 GENOVA - Milk

14/05 CASTIGLIONE DEL LAGO (PG) –La Darsena

21/05 LEGNANO (MI) – Jaill (+Non voglio che Clara)

27/05 MARINA DI MASSA (MS) – Tagomago

28/05 RIMINI – Velvet (+Sunday Morning)

22/06 TRENTO – Università

01/07 TORINO – Traffic Festival

02/07 MACERATA – Soundville Festival

15/07 CREMONA – Festa dell’Unità



SUPER ELASTIC BUBBLE PLASTIC

05/05 ROMA – Zoobar

07/05 SENIGALLIA (AN) – Mamamia (Rock Tv Tour)

26/05 BOLOGNA – Estragon (support The Kills)

27/05 BASSANO DEL GRAPPA (VI) - La Gabbia

28/05 RONCA’ (VR) – Jack The Ripper

01/06 LAVINO DI MEZZO – ANZOLA DELL’EMILIA (BO) – Festa della Pace

18/06 MILANO – MiAmi Festival

23/06 TORINO – Emersione Festival

30/07 BELLUNO – Festino di Mezz’Estate



YO YO MUNDI

04/05 MACERATA – Teatro Lauro Rossi (sonorizzazione di “54” di Wu-Ming)




- 8-5-2005


DNA Concerti

Aggiornamento concerti 2 maggio 2005

DNA Concerti
Via Dell’Olmata 30 - Roma
Tel. 06-47824384 – info@dnaconcerti.com

IN COLLABORAZIONE CON DIESEL-U-MUSIC

News!!: In attesa di altri due grossi nomi per l’estate… aggiunta una data per ELECTROCUTE a Faenza (il 12/05)

KECH
05/05 – Milano @ La Casa 139
06/05 - Mezzago (Milano) @ Bloom (ingresso gratuito)
19/05 - Cisano Bergamasco (BG) @ Senza Far Rumore Festival

GABIN
05/05 - Roma @ Circolo degli Artisti (ingresso 10 euro)
06/05 - Milano @ Paradise Connection
05/06 - Napoli @ Arenile
24/06 – Moscow (RUS) @ Kontramarka – Muzika Leta 2005

JENNIFER GENTLE
07/05 - Udine @ Festaintenda
12/05 - Ferrara @ Renfe
22/05 - Bergamo @ Festa della Birra
31/05 - Marina di Ravenna @ Hana-bi

LOU BARLOW
08/05 - Rimini @ Velvet (ingresso 12 euro)
09/05 - Roma @ Circolo degli Artisti (ingresso 10 euro)
10/05 - Bologna @ Covo (ingresso 12 euro)

NOUVELLE VAGUE
11/05 - Milano @ Magazzini Generali (ingresso gratuito)
12/05 - Roma @ Circolo degli Artisti
13/05 - Bologna @ Covo
14/05 - Torino @ Hiroshima
07/07 - Palermo @ Lo Spasimo

RISE AGAINST + ALEXISONFIRE + REDLIGHTSFLASH
in collaborazione con AF concerti
12/05 - Bologna @ Estragon (ingresso 15 euro)
13/05 - Milano @ Transilvania Live (ingresso 15 euro)

DUSTIN O’HALLORAN – from The Devics (Piano Solos performance)
12/05 – Milano @ LaCasa139 (ingresso 5 euro)

ELECTROCUTE
12/05 – Faenza @ Clandestino
13/05 - Brescia @ Freemuzik
14/05 - Roma @ Fake
15/05 - Milano @ Rocket

OUT HUD (side project dei !!!)
18/05 - Bologna @ Link
19/05 - Roma @ Circolo degli Artisti
20/05 - Brescia @ Freemuzik

I AM KLOOT + INDIGO JONES
19/05 - Bologna @ Covo (ingresso 10 euro)

ADAM GREEN
28/05 - Bologna @ Covo (ingresso 12 euro)

VETIVER (ANDY CABIC e DEVENDRA BANHART) + CURRITUCK CO
28/05 - Torino @ Café Procope

KRAFTWERK
11/06 - Venezia @ Palagalileo (solo 900 posti – ingresso 40 euro)
05/07 - Milano @ Villa Arconati (ingresso 25 euro + d.p.)
06/07 - Ferrara @ Piazza Castello (ingresso 25 euro + d.p.)
07/07 – Napoli @ Neapolis Festival (ingresso 25 euro + d.p.)
supported by RETEALLMUSIC - Extra

BECK
in collaborazione con AF concerti
22/06 Ferrara Piazza Castello (ingresso 25 euro + d.p.)
23/06 Genova Anteprima Goa Boa (ingresso 25 euro + d.p.)
supported by RETEALLMUSIC - Extra

DEVENDRA BANHART
17/07 - Palermo @ Piazza Magione (ingresso gratuito)
18/07 – Roma @ Villa Ada
19/07 – Faenza @ Rocca di Modigliana

http://www.dnaconcerti.com





- 5-5-2005


Angelica,Festival Internazionale di Musica,Bologna e Modena 8>15 maggio 2005

A n g e l i c a
Festival Internazionale di Musica
quindicesima edizione - a r r e s t o & d o m i c i l i o
Bologna, Modena ° ^ 8>15 maggio 2005


domenica 8 maggio - ore 21.30 - Link - BOLOGNA ^

> John Zorn C O B R A (Stati Uniti, Brasile, Giappone, Italia) #

Alvin Curran tastiere, campionamenti; Jamie Saft pianoforte elettrico, organo;
Luca Venitucci tastiere; Fabrizio Puglisi tastiere, sintetizzatori analogici; Ikue Mori elettronica;
Eugenio Sanna chitarra elettrica; Alberto Capelli chitarra elettrica;
Trevor Dunn basso elettrico; Vincenzo Vasi basso elettrico;
Francesco Dillon violoncello; Stefano Scodanibbio contrabbasso;
Cyro Baptista percussioni; Joey Baron batteria;
Lukas Ligeti batteria; Mirko Sabatini batteria

John Zorn direzione


lunedì 9 maggio - ore 21 - Teatro Comunale - MODENA °

> John Zorn Electric Masada (Stati Uniti, Giappone, Brasile)

Marc Ribot chitarra elettrica; Jamie Saft pianoforte elettrico, organo;
Ikue Mori elettronica; Trevor Dunn basso elettrico;
Cyro Baptista percussioni; Joey Baron batteria; Kenny Wollesen batteria

John Zorn sax alto, direzione, composizioni


mercoledì 11 maggio - ore 18.30 - Teatro San Leonardo - BOLOGNA Ø

concerti per ACUSMONIUM - Cinéma pour l’oreille

> Jonathan Prager interprete Ritratto Luc Ferrari (Francia) #

Promenade symphonique dans un paysage musical, (1978), Un jour de fête à El Oued en 1976

Archives génétiquement modifiées, (2000), Exploitation des Concepts 3

musiche di Luc Ferrari


mercoledì 11 maggio - ore 21.30 - Teatro San Leonardo - BOLOGNA

> NON - EUCLIDEAN VARIATIONS 1 - the music of Eric Zann (Italia, Stati Uniti) #

Gianni Gebbia sax alto, oggetti sonori; Lukas Ligeti batteria, percussioni varie


> RITRATTO INCROCIATO a Luc Ferrari (Stati Uniti, Italia) #

Alvin Curran campionamenti, shofar (corno di montone), pianoforte
Domenico Sciajno elettronica, elaborazione del suono


giovedì 12 maggio - ore 18.30 - Teatro San Leonardo - BOLOGNA Ø

concerti per ACUSMONIUM - Cinéma pour l’oreille

> M.ar.e + Banda Magnetica interpreti un percorso italiano (Italia) #

Ritratto di città, (1954); Luciano Berio, Bruno Maderna

Réflexe I, (2004); Franco Degrassi

Serenata III, (1961); Bruno Maderna

Voci, (2005); Doria Cantatore

Giocodramma, (2004); Silvana Gaeta

BrACe, (2001); Giuseppe Monopoli

Notturno, (1956); Bruno Maderna


giovedì 12 maggio - ore 21.30 - Teatro San Leonardo - BOLOGNA

> Tristan Honsinger + Eugenio Sanna Le Bon Ton (Stati Uniti, Italia) #

Tristan Honsinger violoncello;
Eugenio Sanna chitarra elettrica, motorini, palloncini, lamiere metalliche


> Barre Phillips Fete Foreign (Stati Uniti, Italia) # Ω

Maurizio Aliffi chitarra elettrica; Walter Belloni contrabbasso; Luca Bernard contrabbasso;
Daniele Bove batteria; Paolo Calzavara Moog Prodigy; Andrea Caprara sax; Lello Colombo sax tenore; Stefano Cortese tromba; Silvia De Carlini flauto; Giorgio Degasperi clarinetto;
Enrico Fagnoni basso acustico; Yves Favier trombone; Francesca Gattullo violoncello;
Filippo Giuffre chitarra elettrica; Mauro Gnecchi percussioni; Nicola Guazzaloca pianoforte;
Chris Iemulo chitarra classica; Andrea Manno sax alto; Nadia Ongarato clarinetto;
Mattia Palagi basso elettrico; Salvatore Panu fisarmonica; Giulia Panzeri violino;
Sergio Papajanni chitarra elettrica; Claudio Parodi feedback; Sergio Prada chitarra elettrica;
Angelo Sicurella voce; Stefano Tampellini sax

Barre Phillips contrabbasso, direzione


Fete Foreign, 'risultato' del workshop diretto da Barre Phillips alle
Scuole Popolari di Musica Ivan Illich (Bologna) e CRAMS (Lecco)

venerdì 13 maggio - ore 18.30 - Teatro San Leonardo - BOLOGNA Ø

concerti per ACUSMONIUM - Cinéma pour l’oreille

> Maurizio Martusciello interprete (Italia) #

unsettled line, (2000)
Non dice, (2000)
Dissectio, (2003)

musiche di Maurizio Martusciello


venerdì 13 maggio - ore 21.30 - Teatro San Leonardo - BOLOGNA

> Stefano Zorzanello ottavino Piccolo solo (Italia)

Respiroidale 01
Monolineare 01
Affinità e Divergenze sulla Conferenza degli Uccelli, musica di Dave Holland / Stefano Zorzanello
Respiroidale 02 (La-Conico)

musiche di Stefano Zorzanello


> Charlotte Hug viola, elettronica (Svizzera) * §

N e u l a n d for viola solo and live-electronics

musiche di Charlotte Hug


> Stefano Scodanibbio contrabbasso (Italia)

Sequenza XIV

musica di Luciano Berio, versione per contrabbasso di Stefano Scodanibbio (2004)


> Stefano Scodanibbio + FontanaMIX Ensemble (Italia) #


Amores, (2005), per chitarra elettrica e 6 archi; Scena IV da Il cielo sulla terra
Gianluca Gentili chitarra elettrica

Je m'en allais, (2004), per 6 archi e nastro; Scena I da Il cielo sulla terra

musiche di Stefano Scodanibbio


FontanaMIX Ensemble

Valentino Corvino violino; Corrado Carnevali viola; Nicola Baroni violoncello;
Sebastiano Severi violoncello; Emiliano Amadori contrabasso; Milko Merloni contrabbasso

direzione Stefano Scodanibbio


sabato 14 maggio - ore 18.30 - Teatro San Leonardo - BOLOGNA ∆

> MESSA ACUSMATICA #

A cura della Scuola di Musica Elettronica
del Conservatorio - G.B. Martini, Bologna (Italia) #


Introito; Sara Lenzi

Kyrie; Nicola Baroni

Gloria; Emanuela Turrini

Graduale; Roberto Napolitano

Alleluia; Lucia Di Maso

Credo; Alessandro Ratoci

Offertorio; Chiara Farolfi

Communio; Enrico Battisti

Sanctus; Marco Mezzini

Agnus Dei; Franco Venturini


Regia del suono a cura degli autori delle composizioni.


Coordinamento del progetto: Lelio Camilleri


sabato 14 maggio - ore 21.30 - Teatro San Leonardo - BOLOGNA

> Luigi Archetti + Bo Wiget LOW TIDE DIGITALS (Svizzera) * §

Luigi Archetti chitarra elettrica, elettronica; Bo Wiget violoncello, elettronica


> Mirko Sabatini l'invisibile corpo dell'oggetto (Italia, Francia) # 

Marta Bichisao, Mara Cassiani, Alessio Cavallucci, Giusy Pignotti,
Vincenzo Schino, Davide Tidoni, Florent Vaudatin, Mirko Sabatini:
oggetti, giocattoli elettronici, microfoni a contatto e magnetici, piccoli circuiti modificati


l'invisibile corpo dell'oggetto, 'risultato' del workshop
diretto da Mirko Sabatini, con danzatori, al Teatro Valdoca


domenica 15 maggio - ore 18.30 - Teatro San Leonardo - BOLOGNA X

> FontanaMIX Ensemble ANTENNAE (Italia, Giappone) #


Variation per quintetto d’archi, (1997); musica di Sachiyo Tsurumi

Intermezzo I per pianoforte, (2000); musiche di Yoichi Sugiyama

Nuova opera per archi, (2005); musica di Yoshifumi Tanaka

Intermezzo II per pianoforte, (2000); musiche di Yoichi Sugiyama

Landscape IV per quintetto d’archi, (1993); musiche di Toshio Hosokawa

Intermezzo III per pianoforte, (2000); musiche di Yoichi Sugiyama

Nuova opera per archi, (2005); musica di Fumio Tamura


FontanaMIX Ensemble

Valentino Corvino violino eviola; Antonella Guasti violino; Riccardo Bellini violino;
Silvia Riccialdi viola; Nicola Baroni violoncello; Sebastiano Severi violoncello;
Emiliano Amadori contrabasso; Milko Merloni contrabbasso

direzione Yoichi Sugiyama

Stefano Malferrari pianoforte


domenica 15 maggio - ore 21.30 - Teatro San Leonardo - BOLOGNA

> Caric & Venitucci (Jugoslavia, Italia)
Aleksandar Caric chitarra classica, mandolino, voce, oggetti;
Luca Venitucci fisarmonica, pianoforte, voce, oggetti


> Archie Shepp sax tenore, pianoforte, voce + Barre Phillips contrabbasso (Stati Uniti) #




Incontri e Ascolti:


giovedì 12 maggio - ore 12 - la Feltrinelli librerie - BOLOGNA ( )

> Alvin Curran

sabato 14 maggio - ore 12 - la Feltrinelli librerie - BOLOGNA ( )

> Stefano Scodanibbio

domenica 15 maggio - ore 12 - la Feltrinelli librerie - BOLOGNA ( )

> Barre Phillips


conduce: Franco Fabbri




(# = prima assoluta; * = prima italiana)




° Angelica in co-produzione con Teatro Comunale di Modena - Festival L'Altro Suono


^ Angelica in co-produzione con Teatro Comunale di Modena - Festival L'Altro Suono

con la collaborazione di Link Associated


Ω Angelica in co-produzione con le Scuole Popolari di Musica Ivan Illich (Bologna)
e CRAMS (Lecco) - Provincia di Lecco


Ø Angelica in co-produzione con Banda Magnetica,

in collaborazione con M.ar.e e Motus; su Acusmonium M.ar.e


§ Angelica con la collaborazione di CCS Centro Culturale Svizzero di Milano

e Pro Helvetia, Fondazione svizzera per la cultura


∆ Scuola di Musica Elettronica – Conservatorio di Musica G.B. Martini

in collaborazione con Angelica


X un progetto di FontanaMIX e Angelica


 Angelica con la partecipazione di Teatro Valdoca


( ) Angelica con la partecipazione di la Feltrinelli librerie


Biglietti Bologna:

Teatro San Leonardo - ore 21.30 - 5 ¤; ore 18.30, ingresso gratuito;
eccetto 15 maggio - ore 21.30 - ingresso 15 ¤
Link 15 ¤
Incontri & Ascolti, la Feltrinelli librerie, ingresso gratuito


Biglietti Modena ° :

9 maggio: platea e posto in palco di I e II fila 20 ¤
Ridotto 18 ¤ - Ridotto fino a 27 anni 12 ¤
Ridotto da 60 anni in poi 14 ¤ - Posto in palco di III e IV fila 16 ¤
Ridotto 14 ¤ - Ridotto fino a 27 anni 10 ¤ - Ridotto da 60 anni in poi 11 ¤
Loggione 10 ¤ - Ingresso loggione 8 ¤

Biglietteria del Teatro Comunale di Modena: Corso Canalgrande 85;
Biglietteria dei Teatri: Via Scudari 28
Orario biglietterie: martedì 11 - 19, dal mercoledì al sabato 11 - 13 / 16 - 19
Informazioni e prenotazioni: telefono 059 20.00.10 - fax 059 20.00.25

Biglietti online:

http://www.teatrocomunalemodena.it


Luoghi:

Teatro San Leonardo via San Vitale 63, Bologna

Teatro Comunale di Modena Corso Canalgrande 85, Modena

Link via Fantoni 21, Bologna

la Feltrinelli Piazza Galvani 1/h, Bologna


Informazioni:

Ufficio Festival c/o Teatro San Leonardo, via San Vitale 63, Bologna; t + f 051.240310

Sede Organizzativa via Gandusio 10, 40128 Bologna; t + f 051.240310

info@aaa-angelica.com dischi@aaa-angelica.com

http://www.aaa-angelica.com


Il festival è presentato dall'Associazione Culturale Pierrot Lunaire. Con il sostegno di: Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Emilia Romagna - Servizio Cultura, Provincia di Bologna - Assessorato alla Cultura, Invito in Provincia, Comune di Bologna - Settore Cultura; in collaborazione con: CCS - Centro Culturale Svizzero Pro Helvetia Milano, Scuola Popolare di Musica Ivan Illich, CRAMS di Lecco - Provincia di Lecco, Scuola di Musica Elettronica – Conservatorio di Musica G.B. Martini, Banda Magnetica, M.ar.e e Motus, FontanaMix, Teatro Valdoca, Raum, Xing, Link Associated, RAI Radio 3; con l’aiuto di: Radio Città del Capo, Radio Città Fujiko in co-produzione con Teatro Comunale di Modena - Festival L'Altro Suono

- 4-5-2005


Programma "murato" di maggio al Club 74 :Yo Herve,Early Day Miners,The Czars,Masha Qrella...

Unhip Records e Città del Capo Radio Metropolitana
presentano:

MURATO

concerti imprescindibili preceduti e seguiti dai dj set dei conduttori di città del capo

info@unhiprecords.com

http://www.unhiprecords.com

apertura/inizio dj set ore 21:00
inizio concerti ore 22
al CLUB 74 (ex-circolo della grada)
via della grada 10, bologna (in centro, prosecuzione di via riva reno tra via s. felice e via del pratello)
uscita tangenziale numero 5 (Lame) e seguire indicazioni per il centro/palasport
bus 13, 19, 36, 38, 39 e 61 notturno - fermata san felice/palasport
e-mail: info@unhiprecords.com

mercoledì 4 maggio 2005
YO HERVE(il progetto collaterale di Kyle dei Fuck insieme a Lois Johnson, in un set di laptops, voci, chitarra e percussioni - da San Francisco, USA)
prima e dopo il concerto dj Federico Bernocchi
ingresso 5 euro

mercoledì 11 maggio 2005
JUNIPER BAND II (progetto parallelo semi-acustico "allargato" della bolognese Juniper Band, in una imperdibile "prima" nazionale!!)
+ BEN SLAVIN (da New York il 25enne cantante lirico dei The March presenta i suoi brani di pop acustico)
prima e dopo il concerto dj Elisa Graci
ingresso 5 euro

domenica 15 maggio 2005
EARLY DAY MINERS (la formazione slow-core di Bloomington, Indiana presenta i brani del nuovo quarto album "All Harm Ends Here" su Secretly Canadian rec.)
prima e dopo il concerto dj Michele Restuccia
ingresso 7 euro

mercoledì 18 maggio 2005(presso il Link di via Fantoni 21)
OUT HUD (da New York gli autori dei uno dei dischi dell'anno, con membri di !!! - chk chk chk - su etichetta !k7 e Kranky)
+ DISCO DRIVE (il trio torinese presenta il disco d'esordio "what's wrong with you, people?" pubblicato dalla Unhip records, travolgenti dal vivo!!)

domenica 22 maggio 2005
THE CZARS (la blasonata formazione di Denver, Colorado presenta dal vivo il nuovo album "Goodbye" pubblicato dall'etichetta dei Cocteau Twins, Bella Union records)
prima e dopo il concerto dj Polaroid
ingresso 8 euro

mercoledì 25 maggio 2005
MASHA QRELLA (da Berlino il pop sperimentale ed elettronico dell'artista che fa anche parte di Mina e Contriva, a presentare il nuovo abum pubblicato dalla Morr Music) + LUCIANO CHESSA (a presentare i brani frutto delle sue sperimentazioni sonore con l'attrezzo sega, suonato con vari archetti e percosso con martelletti)
prima e dopo il concerto dj Morra MC
ingresso 7 euro

*************************************************
Note biografiche

YO HERVE:

yo herve is pablo wong (of fuck) on guitar, vocals, percussion and big laptop, and lois johnson (of FCB) on vocals, percussion and small laptop. originally from san francisco, they make sort of broken pop music for people who like things that are sort of broken. their first record "inside tiny" is scheduled for an autumn release on homesleep records, and includes the singles "charge of the amstel light brigade" and "south is the new north". no doubt the show will feature cuts from the new record and classic fuck tracks from records past. peace out.

www.fuck.addr.com/fuck/index.html


JUNIPER BAND II:

Nato come divertissment per l’esibizione al Club74/Murato, JUNIPER BAND II diventa il progetto parallelo e semi-acustico della band bolognese, a cui si aggiungono Giangiacomo Orlandi (Norm) al violino, e Lele Montanarella (monocromos) alla chitarra e voce. La band eseguirà principalmente brani dal loro ultimo album “Time for Flowers”, insieme a vecchie hit come “tweedle” e “ghost sign”, rivisitando per l’occasione quelle atmosfere così care agli amanti di Low, Early Day Miners, Songs:Ohia, C.S.N.… per una esibizione puramente emozionale sospesa tra intimismo e forti tinte west coast.


http://www.thejuniperband.com



BEN SLAVIN:

Venticinquenne di New York, è un emergente cantante lirico la cui grande passione risiede comunque nel folk-rock americano. Laureatosi in canto lirico e teatro all'Università dell'Arizona, ha ottenuto per 4 anni di seguito prestigiosi premi canori statunitensi, istituiti dall'Associazione Nazionale dei Maestri di Canto. Ha partecipato a diversi spettacoli lirici, (tra cui "Le nozze di Figaro") e musical ("Cabaret", "Il giardino segreto", "Pippin"). Dopo aver studiato presso l'Istituto Americano di Studi Musicali a Graz e Salisburgo in Austria, Ben si è trasferito a Milano per proseguire i suoi studi della lingua italiana e di canto lirico. In seguito all'incontro con Odette Di Maio (cantante dei Soon), decide di iniziare a scrivere canzoni e a fondare con lei il nuovo progetto "THE MARCH".
La sua fantastica voce baritonale sa anche servire egregiamente lo spirito folk, di cui si fa portavoce sensibile per le nuove generazioni, scrivendo pezzi morbidi e intensi che si valorizzano nella presentazione acustica. I suoi testi parlando di politica, temi sociali e poesia.

http://www.themarch.net



EARLY DAY MINERS:

Early Day Miners are currently residing in Bloomington, Indiana, where they have lived since forming as a group in 1996. EDM's current line-up is Joseph Brumley (guitar and vocals), Daniel Burton (guitar and vocals), Jonathan Richardson (bass), Matt Griffin (drums) and Kirk Pratt (guitar, vocals and keys). EDM released their fourth full-length album, All Harm Ends Here, on January 18th, 2005 with Secretly Canadian Records. They will be touring in support of that release in the US and abroad over the coming months.


Early Day Miners are a 'musical-cooperative' based in the rolling hills of Bloomington, Indiana. The group formed when Daniel Burton and Rory leitch (both of Ativin) began playing on front porches and basements with Joe Brumley, a mutual friend of theirs. Early Day Miners incorporate a revolving cast of accompanying musicians (friends) for both live shows and recordings. The resultant sound is not unlike a cinematic postcard; the words are there to serve as visual guides, the sound is camerawork.

http://www.earlydayminers.com

http://www.secretlycanadian.com/press/earlydayminers/edmpress.htm


OUT HUD

OUT HUD follow the release of their debut single for !K7 with their second album, the follow up to 2002’s S.T.R.E.E.T. D.A.D.. LET US NEVER SPEAK OF IT AGAIN is an indefinable feast of filthy grooves, spectral sounds, tribal beats and haunting melodies that is unmistakably their own and yet immediately familiar. It’s been called ‘Freak Shit’ and it’s been called ‘Mutant Disco’. But whatever it is, it’s inevitably going to be called one of the defining records of the year.



LET US NEVER SPEAK OF IT AGAIN was over eighteen months in the making, mainly due to the band’s unusual writing technique. Originally written, primarily through jamming, at the band’s house – they have been living together, on and off, for so long that they now have two pet cats and spend Thanksgiving with one another – the record was recorded in Washington DC before they returned to their New York house to have it mixed and deconstructed by band member Justin Vandervolgen. Even then the process continued, with the band further reworking songs to perfection. As they themselves admit, “mixing is a really central part of our music and the way we work takes a long time. We are perfectionists…”



LET US NEVER SPEAK OF IT AGAIN is a very different record to S.T.R.E.E.T. D.A.D. which was essentially a more down tempo affair. “We really believe in not standing still. We listen to music all the time and we are always getting inspired by new things so it makes sense that our record from two years ago doesn't sound like we do now.”



“We live in New York,” they continue, “where you can hear all kinds of music from all over the world in the street.” That certainly clarifies how they can claim that their sound is influenced by sources as various as “Adrian Sherwood, Larry Levan, Judy Nylon, Dr Dre, Dub, Disco, Neptunes, Timbaland, Lenky and other Dancehall…”



The new album is as diverse as this suggests, and should silence the current whines that dance music is no longer as relevant or vital as it once was. Take off the blinkers, y’all, because you’re looking in all the wrong places. Across the US, and indeed during their European tour following the release of debut album, OUT HUD have built up an enviable reputation for being capable of making even the most po-faced of indie chinstrokers throw off their cardigans and hit the floor. Their associations with !!! (with whom Tyler, Nic and Justin also play) and LCD Soundsystem (for whom Tyler also plays bass) have also done their reputation no harm. And LET US NEVER SPEAK OF IT AGAIN is stacked with evidence in their favour. On cuts like the single One Life To Leave or How Long, the organic growth of the groove is utterly irresistible, whilst there’s a tension in tracks like The Song So Good They Named It Thrice or The Stoked American that is unhealthily enticing. Dear Mr Bush, meanwhile, is surely one of the most atmospheric and moving songs you’re likely to hear on a dancefloor. Ever.



So, LET US NEVER SPEAK OF IT AGAIN. So named because OUT HUD won’t need to. Everyone else will be talking about it for them…

BIOGRAPHY:
There are almost as many strands to OUT HUD’S history as there are to their music. The band’s story takes in so many different twists and turns that it was bound to influence their music significantly. But the results are so unexpected that it’s worth recognizing that there is even more that has played a part, far more than we could ever hope to cover here. Ask the band what influenced them, and the answer is succinct and telling: dancehall, rap, R&B, punk, disco, drugs and the regional cuisines of the world.



Phyllis Forbes and Molly Schnick were fourteen years old when they formed their first band. They lived in Berkeley, California. By the time they were playing in a punk rock act called Tourettes, Phyllis had also started making four track recordings with her friend Justin Vandervolgen. Moving to Sacramento, they crossed paths with Nic Offer and Tyler Pope, who were playing in another punk rock band, The Yah Mos. Out of all of this OUT HUD materialised, some time around 1996.



Singles emerged, the first on Red Alert Works in a limited edition of 500, followed by further low key releases, including a split 12” with !!!, who shared (and continue to share) Tyler, Nic and Justin in their line up. OUT HUD’s mix of cello, bass, guitar and drums, boosted by a member who devoted his time exclusively to the mixing desk, makes them unusual enough, but touring deepened their understanding of rhythm, percussion and dub until finally the band felt ready to start work on what was to become their debut album, S.T.R.E.E.T. D.A.D. (released by Kranky Records in 2002).



Crafting a reputation in the wake of its release for inspirational live shows across the US and then in Europe, the band also learned that their greatest strength was their ability to fuse wildly diverse sounds into a mash up all of their own. Years of playing in a variety of bands have clearly broadened OUT HUD’s musical horizons, so their backgrounds in hardcore, punk rock and post rock, musical associations with !!! and LCD Soundsystem (with whom Tyler also plays), and immersion in black music have given birth to something that is indefinable and all the better for it.



LET US NEVER SPEAK OF IT AGAIN is OUT HUD’s second album, and their first for their new European home, !K7. It’s a significant step forward from S.T.R.E.E.T. D.A.D. and comes at a time when contemporary electronic dance music is being increasingly dismissed as stale, with the world looking for new ways to take to the floor. Currently based in New York, they find themselves exposed to even more international influences than ever, and the results are as fluid and irrepressible as the city they now call home. Refusing to take themselves entirely seriously - as their unique line in song titles suggests – they still offer as a music that is as profound as it is provocative. Atmospheric and evocative, fearlessly far reaching and endlessly innovative, OUT HUD are so much more than the sum of their many parts that folk will be coming up with new genres to describe for months to come…

OUT HUD are

Phyllis Forbes (vocals, keyboards, bass, stray cats, jogging)

Molly Schnick (cello, vocals, knitting, answering emails)

Nic Offer (keyboards, vocals, thinking and feeling)

Justin Vandervolgen (mixing, keyboards, beard growing, DJing)

Tyler Pope (bass, keyboards, fitness, Djing) - please note that Tyler left the band shortly after finishing recording the album to focus on his commitments to !!! and LCD Soundsystem.



http://brainwashed.com/outhud/



http://k7.com



http://www.kranky.net/artists/outhud.html


DISCO DRIVE

Alessio Natalizia / chitarra, voce, percussioni Andrea Pomini / basso, voce Jacopo Borazzo / batteria, voce
Nascono a Torino nell’estate del 2002. Amano definirsi punk-rock, nonostante il termine assai demodè, e anche se non è la prima cosa che forse viene in mente a chi li ascolta, è certo una cosa che viene in mente a chi li conosce. Due sono bassi e uno no. Due sono magri e uno no. Due sono giovani e uno no. Due sono nati in Piemonte e uno no. Due studiano e uno no. Due mettono bocca su tutto e uno no. Due guidano il furgone e uno no. Due tifano granata e uno no. Lavorano su ritmo ed energia, canzone e dilatazione, contenuto e abbandono. Ma se non avete ancora avuto modo di trovarvi a uno dei loro movimentati concerti (rimediare in fretta!) dovrà bastarvi ciò che di loro ha detto Maurizio Blatto (Rumore, Label): “i Disco Drive sono i Clash che fanno la fila per entrare allo Studio 54, ma anche Ian MacKaye che scarta il suo regalo di compleanno e scopre che è un vinile di Tito Puente. Slave to the rhythm!”. Hanno fatto quasi 100 date in tutta Europa, dalla Svezia all'Inghilterra, passando per Praga, Vienna, Berlino e Amsterdam. Nonchè per Umeå, Trier, Glasbury, Kortrjik e soprattutto Fürth. Da soli o in compagnia di Q And Not U, El Guapo, Black Eyes, The Black Keys, Perturbazione, Giardini di Mirò, Enon, One Dimensional Man, Altro, Three Second Kiss, Settlefish, The Thermals e molti altri. Hanno partecipato alla prima edizione del Traffic Festival (Iggy And The Stooges, Subsonica, Africa Unite, !!!, Karate, Zu, The Ex), a Musica Nelle Valli 2004 (il più bel festival di musica indipendente in Italia?), al concerto di Capodanno 2004/2005 del Covo di Bologna, al For Noise Festival di Losanna (Svizzera) e a Rock Otocec, il più importante festival musicale sloveno, oltre che a vari festival e festivalini in Italia e in Europa. Tutto questo senza avere un album fuori, senza un'etichetta, senza un management, senza un'agenzia o qualsivoglia persona al di fuori delle tre direttamente coinvolte che facesse le cose al posto loro. Punk-rock, si diceva. Faticoso, ma ne è valsa la pena. E ne sono abbastanza orgogliosi.
L’album si intitola WHAT’S WRONG WITH YOU, PEOPLE? ed esce per la bolognese Unhip, con distribuzione Wide per l’Italia ed Hausmusik per il resto del mondo. Lo ha preprodotto la band nella sua sala prove ai Docks Dora di Torino insieme a Max Casacci (Subsonica/Casasonica). Lo ha prodotto, registrato e mixato Rockin’ Rudy (Wah Companion/Casasonica) allo studio Gulp! di Torino. Lo ha masterizzato Frederic Schäfer negli studi Dubplates & Mastering di Berlino (Morr Music, Domino, Kitty Yo, etc.). Alessandro Baronciani (Perturbazione, Bugo, Altro) ha curato la grafica, e si vede. Vito Miccolis (Tribà) ha suonato le percussioni in “Forward!” e “Better Is The New More”, e si sente.



RASSEGNA STAMPA

“ (…) non ha nulla da invidiare, in fatto di stile, grinta e ballabilità, ai vari !!! e Rapture, oltre a evidenziare reminiscenze che vanno dai Gang Of Four ai Fugazi. (…) è un album che ha fascino e sufficiente credibilità per trasformare i Disco Drive in band di culto a livello internazionale”
(Rumore)

“(…) un prodotto da dancefloor di cui si apprezza la pregnanza dei groove, l’esuberanza degli interventi vocali, l’istinto ritmico anche in una chiave strettamente percussiva e latina. (…) roba di questo spessore in Italia forse non l’hai mai sentita, almeno da parte di un gruppo che ama definirsi punk-rock”
(Blow Up)

“Se volevano impressionarci, allora ci sono perfettamente riusciti: il loro What’s Wrong With You, People? Non poteva dichiarare in maniera più esplicita le intenzioni dle terzetto: scolpire funk a rasoiate e fendenti di chitarra. Cioè mettere in corto circuito Wire e Talking Heads, A Certain Ratio e Gang Of Four come accadeva ai dj più ispirati una ventina abbondante di anni fa. Idee chiare e determinazione sufficiente a sgombrare il campo da qualsiasi perplessità: questi ragazzi hanno fretta di arrivare e sono pronti a travolgere chiunque osi metteris di traverso”
(Rockerilla)

“Me li vedo già, quelli pronti a dire «Che noia, un altro disco punk-funk?». Me li vedo, quelli pronti a storcere il naso alla notizia che si tratta di una band italiana. Me li vedo, gli snob che notano il nome del subsonico Max Casacci in cabina di regia (pre-produce), e stanno alla larga dal cd. Me li vedo e mi intristisco, perchè se l’album d’esordio dei Disco Drive fosse arrivato un paio d’anni fa, sarebbero tutti lì a gridare al miracolo. Perchè il miracolo c’è davvero: i punk-rockin soul boys torinesi, dopo aver incendiato i palchi di mezza Italia, hanno tirato fuori un disco coi fiocchi. Punk-funk sì (dai Gang of four ai Q and not U di Power), e chi riesce a star fermo con All about this alzi la mano. Ma non solo: Forward! dubbeggia che è una meraviglia, la coda quasi psichedelica di Computer tomorrow è il modo perfetto per soffocare il fuoco e concludere il disco, Better is the new more -già un anthem- è la perfetta summa del suono (e del pensiero) Disco Drive. Ovvero anima, funk, percussioni e punk-rock: cosa volere di più?”
(Losing Today)


http://www.discodrive.org


http://www.unhiprecords.com


THE CZARS:

The Czars started in May 1994 when vocalist John Grant and bassist Chris Pearson had a chance meeting at Rock Island, a club in Denver’s lower downtown warehouse district. It took over a year to pull a complete band together and play their first show. The early years were slow, but recording began with local music icon Bob Ferbrache in 1995, who produced the first two albums. Contrary to press releases, the band actually self-released two albums, “Moodswing” and “La Brea Tar Pits of Routine” on their own label, Velveteen Records in 1995 and 1997, the later was sent to Cocteau Twins' Bella Union in London. Bella Union initially balked, but a follow-up five-song demo was quickly recorded and sent to Cocteau’s Simon Raymonde. He offered the band a four album deal the next week. The Czars would be the first American band to sign with Bella Union. A string of local opening gigs followed with opening slots for Low, the Dirty Three, and Ween (! ? !).

Recording on “Before...but longer” was initiated at London’s September Sound studio in September ’98, and Raymonde finished production on the album in December, but shelved the album util he could procure an American record deal. Then after playing SXSW in '99 and '00 then waiting for an American label to jump on the proverbial bandwagon, the album would languish for almost two years before finally being released in May 2000 without that elusive American deal. Chris Blackwell's Palm Pictures stepped up to the plate sending a representative to see the band play at the Bluebird Theater in May ’99, but they ended up signing Supreme Beings of Leisure and Cousteau instead. They made the right choice there. Band members wanted to quit but couldn’t because of a little thing known as “potential”.

By the end of ‘99 The Czars were named Best Rock Band by Westword immediately catapulting them into more promises of fame but continue obscurity. Best “Rock” Band had a nice ring to it, but it wasn’t their bailiwick. The band would have preferred Best Non-Rock Band, but all pub is good pub for record sales. Gotta keep that momentum going!

The following year the band was approached to compose the soundtrack for an independent film. Although the film, “I’d Rather Be … Gone”, never saw the light of day outside of the Gay and Lesbian film festival in San Francisco, the soundtrack mini EP was released by Toronto's Absalom Recordings that November. Self-produced in Denver with Colin Bricker at NFA studios, Bella Union “was quite disappointed (and) the sounds of things were very 'flat' and a bit uninspired,” but Splendid e-zine called it a “darkly beautiful ambience.” We tended to agree with Splendid. The mini-CD remains a fan favorite today and is the number one seller off this web-site.

Next up was the Raymonde-produced “The Ugly People vs. The Beautiful People.” Recorded in Denver over a month in early 2001, it was released in October 2001 with cover art featuring asses and tattoos. After 23 takes at “Black and Blue” they never wanted to see or hear the album again, but the accolades poured in, winning the 2002 album of the year in Westword (again!) and receiving critical praise from Mojo, Q, and NME. That American label would finally sign the band (Manifesto Records), agreeing to a licensing deal for one album with a label option for a second. The payola was direct deposited from one label to another. Money and record sales pour in and Bella Union signs 36 bands, including a Jewish rapper from Nova Scotia. Not bad for a label with only 5 people on the staff. Times were good.

The Czars toured Europe opening for David Gray (?), 16 Horsepower, and The Flaming Lips. Europeans came out in droves to see the band. Three small US tours followed. Americans drove by marquis but didn’t see the band, probably getting them mixed up with the metal band “Czar”, Detroit's "The Sounds of the Czars", or the Hollywood Records pop-tarts “Tsars”. Not to be deterred, the band recorded and self-produced the tour EP “X Would Rather Listen to Y Than Suffer Through a C of Z’s”, a reference to John’s linguistics book on Russian sentence structure.

By late 2003 the band was itching to begin work on a new album, but Bella Union wouldn’t or couldn’t pay for studio time. Months and e-mails passed. The band's proposals were too high, but a counter offer was never made. Stalled and frustrated and, with time and energy running out, the band resorted to begging for donations and loans from its fans to complete the follow-up album, "Goodbye.” Work was completed in June 2004, and “Goodbye” was released to much acclaim (again!) last September. Picked as the 38th on the Top 50 albums of the year by Mojo, it beat out such luminaries as The Shins, Morrissey, and Bjork. Not bad for a bunch of hacks that work day jobs and self-produce their own albums. This couldn’t or shouldn’t happen. The Czars were just a bug on the windshield of Morrissey’s Jaguar. The album sold well and the band would receive their first royalty check. Not a fortune, but it was enough to pay off some back debt.

http://www.czarsmusic.com

http://www.bellaunion.com



LUCIANO CHESSA:Dell’Arte della Sega

Ho costruito negli ultimi anni un ampio e personalissimo vocabolario di suoni (armonici estremamente acuti, effetti di illusione acustica, vibrati estremi, multifonici, suoni industriali, suoni di purezza sinusoidale...), ottenuti sia sfregando la lama della sega con diversi tipi di archetto, che percuotendola con uno speciale martelletto. Basandomi sul materiale sonoro elaborato, ho scritto una serie di brani in cui la componente teatrale è rilevante quanto il senso della forma musicale. Ben diversa da un numero da fantasista, la teatralità del mio solo si concentra però sulla pericolosità dello strumento stesso, e mira quindi ad esaltare l'uncomfortable – si pensi ad un'azione teatrale con una perfidissima lama di 36 pollici.



Molti dei brani sono stati scritti per i concerti di nuova musica organizzati annualmente da Sarah Cahill in occasione del solstizio d’estate, tenuti presso il cimitero monumentale di Oakland chiamato Chapel of the Chimes, una follia disegnata da Julia Morgan.

La continuità del glissando, con il suo scivolare liberamente per quello spazio divisibile all’infinito che è lo spazio delle altezze, gode di uno statuto spirituale. Essendo la proprietà di glissare la sua caratteristica più importante, la sega partecipa all’incorporeo. Giacchè essa, con il suo lacerante, archetipico lamentarsi, possiede una voce. Una voce soprannaturale.Farla emergere richiede anni di pratica e concentrazione



Luciano Chessa’s bio:

As a composer, piano player, musical saw soloist, and ensemble artist, Luciano Chessa has largely performed in the U.S. and in Europe. He has created performances and has written music for different instruments and ensembles. His first recording, Humus (1997) received excellent reviews in all the major Italian musical magazines (Fare Musica, Rumore) and was voted by Rockerilla's critics as one of the 10 best Italian recordings of 1997. His solo clarinet piece for Italian virtuoso Guido Arbonelli was premiered in Strasbourg last spring. His piano and percussion duet after Pasolini’s Petrolio, written for Sarah Cahill and Chris Froh, has been presented last fall at the Villa Aurelia of the American Academy in Rome. He is currently working on new pieces for Amelia Cuni, Andrea Ceccomori, Margareth Kammerer, Alter Ego Ensemble, and Albatros Ensemble, and planning a musical saw cd project that will include collaborations with a series of artists whose work he admires: Ellen Fullman, Ramon Sender, Jorge Boheringer, Gregory Moore, Vittoria Burattini. In May 2005 he will appear in solo-saw concerts in Germany and Italy.

In 1999 he joined the UC Davis Gospel Choir of which from 2001 to 2004 has been its assistant conductor. With the UC Davis Gospel Choir he has performed in the Carnegie Hall, New York City, in Mondavi Center’s Jackson Hall, Davis, and also in countless churches around California. He has become increasingly interested in poetry reading, mostly of Futurist Sound Poetry. His reading of the Futurist “epic” poem Piedigrotta, by the Neapolitan Francesco Cangiullo in San Francisco and the Bay Area has received critical acclaim; his reading of sonnets to accompany a performance of Vivaldi’s Four Seasons by the Grammy Award Nominated New Century Chamber Orchestra in San Francisco’s Herbst Theatre was granted with an enthusiastic review in the San Francisco Classical Voice.

Furthermore, Chessa has produced concerts of contemporary music for almost ten years. He worked from 1996 to 1998 as concert producer for Bologna’s LINK PROJECT, an internationally-renowned multifunctional center for contemporary arts. For the LINK he created and directed his own series of concerts, Convergenze parallele. Since summer 1999 he is the Musical Program Coordinator for the Italian Cultural Institute in San Francisco, where he produces concerts of Italian contemporary and 20th-century music in partnership with the several Californian concert institutions and universities (San Francisco Contemporary Music Players, LACMA, Stanford University, Mills College...)

As a musicologist, his areas of research competence include twentieth-century, experimental, and late fourteenth-century music (Ars Subtilior). His Ph.D. research, which he has presented internationally, has shown for the first time the occult relationship between Luigi Russolo’s intonarumori and Leonardo da Vinci’s musical machines. An article taken from his Master’s thesis “Alle origini del Canone Enigmatico” has been published in Musica e Storia, the Journal of the Levi Foundation, Venice. Among the forthcoming publications originating from his doctoral dissertation, it should be mentioned an article for the MIT Press journal Leonardo. Additionally, he has been chosen by the author as the Project Editor of the English translation of Mario Ruffini L’opera di Luigi Dallapiccola. Catalogo Ragionato, currently under consideration by Scarecrow Press. Chessa has taught at the University of California at Davis, is regularly invited as guest speaker at the University of California at Berkeley, and has been interviewed at the CBS (KPIX/KBHK) television channel as an expert on Italian hip-hop.


MASHA QRELLA:

Second solo effort from this Berlin musician who is also a member of CONTRIVA, MINA, and NMFARNER. Her wonderful songwriting is adorned with delicate, careful production, complex rhythm programming, and a subtle use of effects and sounds. Experimental pop at its best. Masha Qrella is a member of a couple of German bands, and after the sudden release of her unexpected first solo album, here comes solo effort number two. Although the singer-songwriter's concept of producing folk songs with a touch of electronica hasn't changed, "Unsolved Remained" surprises with a solid, careful production that marks a huge step from its predecessor's handmade feel. Among Morr Music's (and other labels') vast lineup of artists mixing synthetic sounds, guitars and voices, Masha Qrella manages to give her music a distinct edge by interspersing it with bouncing electronics and heavily distorted electric guitars that are sometimes pushed to extremes. Representative is the collaboration with Rechenzentrum in "Destination Vertical", but also most of the other pieces offer interesting details that are fun to discover.

http://lok-musik.net/masha_qrella/

http://www.morrmusic.com


- 1-5-2005


Officina Estragon,programma maggio:Isis,Jesu,Rise Against,The Kills...

Lun 2
h.22.30 / open h.21.30
RUFUS WAINWRIGHT
ANNULLATO

Mer 4
h.22.30 / open h.21.30
PIER TOSI BIRTHDAY REGGAE NIGHT
warm up: Yaman Project
DJ SETS: Rude Fabri (jah vibra) e Pier Tosi
Gratuito

Gio 5
h.22.00 / open h.21.30
TROFEO PILASTRO CITY live:HYPERDRIVE, COLUMBIA, MALACHITE
(Concorso per gruppi emergenti)
Gratuito

Ven 6
h.22.30 / open h.21.30
ROY PACI & ARETUSKA
(Rock Steady - ITA)
h.24.00
FRIDAY ROCK: con SCANDELLA D.J.
12,00 €

Sab 7
h.24.00 / open h.22.30
FUJIKO NIGHT: with MINGO D.J.

Gio 12
h.22.30 / open h.21.30
RISE AGAINST
+ ALEXISONFIRE
(Punk Rock - USA)
15,00 €

Ven 13
h.22.00 / open h.21.30
TROFEO PILASTRO CITY live:ARTIFEX,GROOVE INN PROJECT,AUSILIA
(Concorso per gruppi emergenti)
h.24.00
FRIDAY ROCK: con SCANDELLA D.J.

Sab 14
h.22.00 - AL PALANORD
SUD SOUND SYSTEM
& BAG A RIDDIM BAND
(Reggae - ITA)
h.24.00 - ALL'ESTRAGON
FUJIKO NIGHT: with MINGO D.J.
10,00 €

Gio 19
h.22.00 / open h.21.30
TROFEO PILASTRO CITY live:NEMESIS, PHASE REM, BASIC DREAMS
(Concorso per gruppi emergenti)
Gratuito

Ven 20
h.22.30 / open h.21.30
ISIS + JESU + TIM HECKER
(Post HC - USA)
h.24.00
FRIDAY ROCK: con SCANDELLA D.J.
13,00 €

Sab 21
h.22.00 / open h.21.30
24 GRANA
(Etno Rock - Ita)
h.24.00
FUJIKO NIGHT:with MINGO D.J.
8,00 €

Mar 24
h.22.00 / open h.21.30
THE MODEY LEMON+ THE ALPS
(Rock'n'Roll - USA)
7,00 €

Gio 26
h.22.00 / open h.21.30
THE KILLS
+ SUPER ELASTIC BUBBLE PLASTIC
(Garage Rock - UK/USA)
15,00 €

Ven 27
h.21.30 / open h.20.30
DRIVE THRU PACKAGE:
Allister,Halifax,Hidden in plain view,I am the avalanche
(Punk rock - USA)
h.24.00
FRIDAY ROCK: SCANDELLA D.J.
10,00 €

Sab 28
h.22.00 / open h.21.30
TROFEO PILASTRO CITY live:MORETTI BOYS,ASANISIMASA,MOTEL VOODOO
(Concorso per gruppi emergenti)
h.24.00
FUJIKO NIGHT:with MINGO D.J.
Gratuito

Dom 5 Giu
h.21.30 / open h.20.30
FLAME FEST 2005:
Killswitch Engage, As I Lay Dying +2 special guests
(Metal Core- USA)
15,00 €
abbon. 2 gg 25,00 €


Lun 6 Giu
h.21.30 / open h.20.30
FLAME FEST 2005:
Lamb Of God, Caliban, Unearth, Every Time I Die
(Metal Core- USA)
******************************************************
Officina Estragon,via Calzoni 6/h,Bologna

Tel/fax.051.365825

info@estragon.it

http://www.estragon.it

*****************************************************

ROY PACI & ARETUSKA

Arriva all’Estragon il rocksteady siciliano d.o.c.
Nel 1999 alla tromba di Roy "Il Padrino" Paci, musicista da anni apprezzatissimo anche all’estero, si affiancano gli Aretuska, formazione ideata dallo stesso Paci, che prende il nome dall’antico nome di Siracusa (Aretusa). Il repertorio all’inizio è composto da cover di gruppi storici ska e rocksteady come The Specials, Skatalites, New York Ska Jazz Ensemble ed altri. Dopo un primo cambio di formazione, nel 2000, terminati impegni di Roy con il tour di Manu Chao, la band entra in studio e dà alla luce il primo album "Baciamo Le Mani". Il disco, che ospita fra gli altri Bunna (Africa Unite), Dani (Macaco) e Meg (99 Posse), propone cover e pezzi propri e riscuote un notevole successo. "Tuttapposto" (2002) vede cimentarsi “il Padrino” nello scrivere e cantare testi propri e riarrangiamenti di brani tipici siciliani, mentre il sound spazia fra calypso, rock-steady swing e sonorità caraibiche. Fra gli special guest stavolta figurano Grazia Negro, Cristina Cavalloni, Tony Scott, nonché il sax di Chicco Montefiori. Arriva anche la partecipazione al Festivalbar, la premiazione di Roy Paci al rinomato Premio Carosone e la collaborazione per il film “Il paradiso all’improvviso” di Leonardo Pieraccioni, con il riarrangiamento degli Aretuska dello storico brano “Besame Mucho”, inserito poi nel film.

Dopo un nuovo cambio di formazione, il 1° aprile 2005 la band pubblica “Parola d’onore”, il suo terzo album.


SUD SOUND SYSTEM

Due casse, due piatti e il microfono: così inizia la storia, questo é lo stile dei DJs salentini del Sud Sound System, in linea con la tradizione del raggamuffin e dell'hip hop. Ben presto le rime cantate sui microfoni, all'inizio solo per gioco, diventano vere e proprie canzoni in dialetto salentino, e nel 1991, viene pubblicato il disco d'esordio, un 12" contenente due brani, ormai "storici": FUECU e T'A SCIUTA BONA. L'esplosione della "musica dei centri sociali", come veniva allora definita quella ventata che tra il 90 e il 94 ha dato una rinfrescata all'aria stantia nelle stanze della musica italiana, ha portato i SSS attraverso centinaia di concerti in tutta Italia, ma anche in Francia, Germania, Svizzera e Inghilterra, nei Festival "seri" (Recanati), nella televisione "politically correct" (Avanzi) e persino nei dibatti universitari, analizzati e citati da George Lapassade. Ma il SSS è anche un marchio di riferimento per il reggae in Italia e la credibilità di tale marchio è testimoniata dalle prestigiose collaborazioni live (Macka B e Mad Professor, Little Owie, Linton Kwesi Johnson, Asher D, Chubby Rankin, Daddy Freddy, Thriller Jenna, Sweete Irie), molte delle quali in concerti organizzati da loro stessi in Salento. Dal ‘94 hanno una propria etichetta (RITMO VITALE), con la quale producono altri artisti della scena reggae salentina e numerosi dub plate, dischi che vengono incisi esclusivamente per essere suonati nelle Dance hall. Non solo musicisti e cantanti, dunque, ma letteralmente operatori culturali, verso i quali la loro terra ha certo un debito di riconoscenza.

Il 6 maggio uscirà il nuovo album dei SSS, cui hanno collaborato Chico, General Levy, Luciano e Anthony Johnason.


RISE AGAINST + ALEXINSONFIRE (Punk Rock - USA)

Tra le bands più chiacchierate in America, della scena punk-rock arrivano gli incazzatissimi e schieratissimi Rise Against, formazione che con il nuovo (terzo) album “Siren Song Of The Counter Culture” (Universal) urla il suo dissenso nei confronti della società e della politica made in USA. Influenzati da giganti del punk old-school quali Bad Religion, Minor Threat e Bad Brains, questi ragazzi incarnano l’essenza del punk: musica veloce ed energetica.


ISIS + JESU + TIM HECKER (post HC – USA)

Riff precisi, compressi e pesanti, immersi in distorsioni noisecore, percussioni cadenzate ma dinamiche, un suono del rullante prettamente rock mischiato a dei tom esagerati, il cantato-trademark di Turner tra urla hardcore e puliti aspri, distanti. E poi le pause strumentali, i momenti di quiete; le distorsioni si placano, i tempi si dilatano, la struttura diventa ipnotica e ripetitiva, le armonie di chitarra si intrecciano, si creano e scompongono, fino all'inevitabile crescendo e deflagrazione. Questi sono gli ISIS, il quintetto di Boston, che lo scorso anno è uscito con il suo terzo album “Panopticon”.


24 GRANA (Etno Rock - Ita)

Il gruppo si forma a Napoli nel 1995 ed è composto da Francesco Di Bella (voce, chitarra), Armando Cotugno (basso), Renato Minale (batteria), Giuseppe Fontanella (chitarre). Il nome 24 grana deriva da una antica moneta in uso durante il regno di Federico D’Aragona. Il loro primo album, LOOP, è uscito nel 1997, seguito nel 1998 dal live registrato il 21 marzo 1998 al Teatro Nuovo di Napoli. Il gruppo si è esibito in un centinaio di concerti, tra cui spiccano le due partecipazioni al Neapolis Live Festival. Il loro terzo album, METAVERSUS, è uscito a maggio del 1999. Qui il dub viene lasciato a riecheggiare in molti angoli del lavoro mentre chitarre di matrice rock, con ammiccamenti punk, fanno la parte del padrone. Una tempesta la cui quiete è puntualmente rappresentata da K-ALBUM (2001), dove la musica si fa più lineare e morbida. OVERGROUND LIVE, uscito nel 2002, è testimonianza del tour che ha portato la band di Napoli su e giù per l'Italia.UNDERPOP, il loro ultimo album, è uscito nel 2003.
***********************************************************

Per informazioni e prevendite su tutti i concerti: 051 241554.









- 1-5-2005


Covo Club,programma maggio:Ex Models,Lou Barlow,Nouvelle Vague,I Am Kloot,Oneida...

GIO 5: In concerto ANDREA CHIMENTI (ITA - Santeria rec.) a presentare l'ultimo "Vietato morire".++++data cancellata++++

VEN 6: In concerto FEVERDREAM (HOL - postpunk - Coalition rec.) + UBER (indiepost) + ISOBEL (punkdischordstyle). In collaborazione con Fooltribe.
A seguire:
gate 1: dj ODA (Unhip rec.) + Elisa Graci (Radio Città del Capo) -indie rock-
gate 3: dj y:dk (electro)

SAB 7: In concerto EX MODELS (USA - rock) + G.I.JOE + LOGAN. In collaborazione con Fooltribe.
A seguire:
gate 1: dj's Dedu (total rock'n'roll) + Yanez (deluxxe soul)
gate 2: dj Kozmik Dancer + friends (indie rock black)

MAR 10: in concerto LOU BARLOW(USA - singer/songwriter - ex Sebadoh, Folk Implosion, Dinosaurjr. - Domino rec.) a presentare il primo album da solista: "Emoh".

VEN 13: In concerto NOUVELLE VAGUE (FRA - lounge), per la prima volta in Italia a presentare la loro personalissima rilettura di classici punk e newwave anni '80. In collaborazione con DNA concerti.
A seguire:
gate 1: dj ODA (Unhip rec.) + Ebi (Polaroid blog) -indie rock-
gate 3: dj y:dk (electro)

SAB 14: In concerto OFFLAGA DISCO PAX (ITA - Audioglobe) a presentare l'esordio "Socialismo tascabile".
A seguire:
gate 1: dj's Dedu (total rock'n'roll) + Yanez (deluxxe soul)
gate 2: dj Kozmik Dancer + friends (indie rock black)

GIO 19: in concerto I AM KLOOT (UK - indie -Echo rec.) a presentare il nuovo "Gods and Monsters". In collaborazione con DNA concerti.

VEN 20: in concerto ONEIDA (USA - rock - Rough Trade rec.) a presentare il nuovo "The Wedding". In collaborazione con Fooltribe.
A seguire:
gate 1: dj ODA (Unhip rec.) + Elisa Graci (Radio Città del Capo) -indie rock-
gate 3: dj y:dk (electro) + Albert

SAB 21: Neuer capitalismus in der student nacht. Nuove bande dal circuito della musica alternativa contemporanea.
A seguire:
gate 1: dj's Dedu (total rock'n'roll) + Yanez (deluxxe soul)
gate 2: dj Kozmik Dancer + friends (indie rock black)

SAB 28: in concerto per l'unica data italiana ADAM GREEN (USA - indie - Rough Trade rec.), a presentare il nuovo "Gemstones".
A seguire:
gate 1: dj's Dedu (total rock'n'roll) + Yanez (deluxxe soul)
gate 2: dj Kozmik Dancer + friends (indie rock black)

*******************************************************
COVO CLUB,v.le Zagabria 1,Bologna

TEL/FAX 051.505801

info@covoclub.it

http://www.covoclub.it





- 30-4-2005


The Zephyrs' new album

THE ZEPHYRS
"Bright Yellow Flowers on a Dark Double Bed"
Format: CD-album
release date: SPAIN / USA > 23. May. 2005 / other territories TBC

On their brand new album, titled “Bright Yellow Flowers on a Dark Double Bed”, The Zephyrs display an organic and elaborate sound making use of natural reverberations, acoustic guitars and mixing influences (pop, country, folk, noise…) in an inseparable unity. On this Acuarela exclusive they have made what is undoubtedly their best record to date, which is also to say it´s the most accessible and straightforward after their 2001 and 2003 efforts on Southpaw and Setanta.

“Bright Yellow Flowers on a Dark Double Bed” is the title of The Zephyrs’ fourth record. Stuart Nicol, guitarist and singer of the Edinburgh-based band, says that it is “100% Zephyrs”, the first album in which every step of the process (composition, production, recording and mixing) has the personal stamp of the band’s members. While Michael Brennan was responsible for the skilled production of their first three albums - “It’s OK Not To Say Anything” (Evol, 2000), “When the Sky Comes Down It Comes Down On Your Head” (Southpaw, 2001) (which earned them the respect of audiences and the music reviewers alike) and “A Year to the Day” (Acuarela, 2003) - this time it was drummer Marcus MacKay’s turn to “position the microphones and record the music to tape”, with the firm intention of making “the cones in the speakers vibrate”. The result of this “everything stays at home” attitude is that The Zephyrs are now closer than ever to their audience, with an organic and elaborate music that uses ambient effects as a secondary ingredient. Making use of natural reverberations in place of endless pedals, more acoustic guitars than pedal steel, mixing influences (intimate pop and country, sonic barking and the endless delays of shoegazing) in an inseparable unity, they have made what is undoubtedly their best record to date. It includes the warmth of “Dancing shoes”, the mystery of “Nyung”, the hope of “A friend”, the whisper of “Ganeesha”, the classic touch of “Never Be the Same” and the growing tension of “So called beau”. It is a solid block of excellent songs that explore the nature of love and the disaster of heartbreak; the emptiness that leads to yet another quest to fill the gap, regardless of past suffering. The album closes with a splendid gift that proves that brothers Stuart and David Nicol, together with Marcus MacKay, Eric Lindsay and Charles Clark now how to play their cards: a beautiful instrumental, acoustic and expressive version of the “Stargazer” that earned them a special place in our hearts.

TRACKS:

1.Dancing Shoes

2.Hell's Dark Hall

3.Galicia

4.A Friend

5.What voltage is the moon

6.Nyung

7.Ganeesha

8.Perfume

9.Never Be The Same

10.So called beau

DISCOGRAPHY

A Year to the Day cd album (Setanta / Acuarela, 2003)

The Love that Will Guide You Back Home cd ep (Acuarela, 2002)

When the Sky Comes Down It Comes Down On Your Head cd album (Southpaw, 2001)

It's Okay Not to Say Anything cd album (Evol, 2000)

Stargazer single (Rock Action, 2000)


More info:

http://www.thezephyrs.com

http://www.acuareladiscos.com



- 29-4-2005


Una,due... o un' altra America?Fiumi,strade,sguardi,voci e suoni fra le pieghe degli U.S.A.

Proloco di Mezzago
in collaborazione con
Associazione Amici della Biblioteca
presenta:

Una, due… o un’altra America?
Fiumi, strade, sguardi, voci e suoni fra le pieghe degli U.S.A.

Domenica 15 Maggio 2005
ore 16.00
Biblioteca Civica Mezzago, via Biffi 32
Inaugurazione della mostra fotografica “Smells Like America”, ritratti rock di Fabio Nosotti
Intervengono:
Fabio Nosotti, autore della mostra
Vittorio Pozzati, Assessore alla Cultura di Mezzago
Massimo Pirotta, Giuria Premio “Piero Ciampi” di Livorno
A seguire: Rusties in concerto “unplugged”

Domenica 22 Maggio 2005
ore 16.00
Biblioteca Civica Mezzago, via Biffi 32
Presentazione del libro “Mississippi” (Rizzoli) di Mario Maffi
Intervengono:
Mario Maffi, autore del libro
Gianni Del Savio, giornalista “Buscadero”
Marco Denti, giornalista “Buscadero”
Al termine proiezione video dedicata al blues

Dalle ore 10.30 alle 19.00 nel piazzale antistante la Biblioteca: “La giornata del libro”
(mostra-mercato del libro nuovo e scontato del 50%)

ore 21.30
Bloom, via Curiel 39 - Mezzago
Folkenublo in concerto


Mostra aperta al pubblico dal 15 maggio al 15 giugno con i seguenti orari:
Martedì e Sabato: 9.30/12.30 - 14.00/18.00
Mercoledì e Venerdì: 14.00/18.00
Giovedì: 9.30/12.30 - 14.00/18.00 - 21.00/22.30
Ingresso libero

Per informazioni:
http://www.prolocomezzago.it
Tel.: 039 602 0288
http://www.sbv.mi.it/mezzago/biblioteca
Tel.: 039 688 3208

Patrocinio Comune di Mezzago - Proloco di Mezzago - Biblioteca Civica di Mezzago - Bloom - Buscadero

Smells Like America, la mostra fotografica di Fabio Nosotti, è un viaggio tra volti, corpi, sguardi ed espressioni di artisti rock, blues e jazz di diverse generazioni. Più di 80 fotografie a colori, la maggior parte delle quali inedite o poco viste, che coprono un periodo che va dagli anni ‘80 sino ai nostri giorni. Musicisti catturati prima e dopo i concerti, nei backstage, durante alcune photo-sessions e tramandati nel loro stile di vita. Tra New York, Los Angeles, San Francisco, Austin, Chicago, Dallas, Atlanta, Mexico City (ma anche Vienna, Londra, Basilea, Francoforte, Milano, Padova, Modena, Ravenna, Sanremo, Chiari, Sesto Calende), Nosotti ha inseguito come un detective i musicisti che più lo hanno incuriosito: Willy DeVille, Bob Dylan, Bruce Springsteen, Alice Cooper, Mark Eitzel, James Cotton, Wilco, Jeff Buckley, Kim Fowley, Miles Davis, R.E.M., Grateful Dead, Robbie Robertson, Neil Young, Eels, Don Cherry, Sheryl Crow, Grant Lee Buffalo, Tom Petty, Buddy Guy, Iggy Pop, Marilyn Manson, Natalie Merchant, Black Crowes, Steve Wynn, Los Lobos, Billy Bob Thornton, Stray Cats, X, Green Day, ZZ Top, Aimee Mann, Tito & Tarantula, Red Hot Chili Peppers, Dave Alvin, Warren Zevon, Randy California, Tom Verlaine ed altri ancora. Il risultato finale è una disinvolta sequenza di immagini fra visi gioiosi e sguardi ombrosi di autorevoli musicisti che hanno contribuito a fare della musica un linguaggio universale e possibile.E che sono soprattutto, la colonna sonora di milioni di individui che faticano, si divertono, si scervellano e sognano.
Fabio Nosotti è stato tra i fondatori de Il Mucchio Selvaggio e in seguito de Il Buscadero.Ha anche collaborato con Suono Hi-Fi Stereo, Ciao 2001, Tutti Frutti,Rockerilla, Vogue Italia, Esquire, Tutto Musica, Amica, 100 Cose, Hard Rock, Top Girl, Rock Show.Ha pubblicato un libro fotografico sugli Spandau Ballet e realizzato Click & Rock, mostra itinerante con 100 ritratti d’autore.A scopo benefico ha partecipato a due mostre di Amnesty International.Inoltre ha realizzato oltre 1.500 copertine di dischi per artisti italiani e stranieri.

“Le acque del Mississippi portano con sé soprattutto storie:nelle città, nei locali blues, nei musei, nei bed & breakfast incontrati lungo quasi 6000 miglia di viaggio. Maffi raccoglie e ricostruisce miti e leggende, e ci fa assaporare l’originalità, l’umorismo e i suoni di una tradizione orale, di una musica, di una storia in continua evoluzione. Perché ogni cosa parla, lungo il Mississippi. E continua ad affascinare le nuove generazioni di scrittori, le cui parole d’acqua nascono dall’esperienza diretta del Mississippi e delle piccole e grandi città sul fiume. Minneapolis, St. Paul, St. Louis, Memphis, New Orleans, ma anche i piccoli centri (e quella smalltown America che spesso ci parla di abbandono e sconforto) hanno un rapporto intenso e a volte difficile con il Grande Fiume: ne scandiscono il corso, ne regolano il flusso, ma allo stesso tempo ne dipendono”.
Mario Maffi insegna Cultura anglo-americana all’Università Statale di Milano ed è autore di numerosi saggi e articoli, fra cui La cultura underground (1972) e La giungla e il grattacielo (1980). Oltre ad aver curato l’edizione italiana di numerose opere di autori americani e inglesi, ha dedicato tre libri fondamentali a New York: Nel mosaico della città (1992), New York. L’isola delle colline (1995), Sotto le torri di Manhattan (1998). Ha inoltre pubblicato Londra. Mappe, storie, labirinti (2001).
*********************************************************
I Rusties sono la più importante e attiva “tribute band” italiana dedicata a Neil Young (due CD autoprodotti all’attivo: Rusties Never Sleep del 2002 e Younger Than Neil di imminente pubblicazione). Guidati dal cantante/chitarrista (e profondo conoscitore dell’opera “younghiana”) Marco Grompi e dal chitarrista Osvaldo Ardenghi, offriranno una performance acustica in duo imperniata su quei brani del cantautore canadese (ma californiano di adozione) che meglio hanno saputo raccontare con sguardo “trasversale” gli aspetti più oscuri e controversi dell’american dream (Ohio, Southern Man, Alabama, Powderfinger, Rockin’ In The Free World, etc.).

Attivi da qualche anno nei circuiti lombardi, i Folkenublo seguono un percorso nei solchi tracciati dalla musica americana, dalle origini del blues passando per country, folk, rock, jazz, musica d'autore. Il loro concerto si terrà al Bloom, luogo che per 18 anni è stato uno dei più rappresentativi in Italia per la musica d'Oltreoceano.

**********************************************************
Elenco delle fotografie degli artisti esposti nella mostra di Fabio Nosotti “Smells Like America”

1) Will T. Massey - Milano 1995
2) Willy DeVille - Milano 1999
3) Mark Eitzel (American Music Club) –
Milano 1992
4) Ken Stringfellow (The Posies/Big Star) –
Milano 2004
5) James Cotton – Milano 1991
6) Wilco – Milano 2003
7) Todd Snider – Milano 1993
8) Storyville – Austin 1994
9) Ice-T – Milano 1992
10) George Clinton (Parliament/Funkadelic) –
Los Angeles 1986
11) Andrew Dorff – Milano 1996
12) Jeff Buckley – Milano 1995
13) Kim Fowley – Los Angeles 1987
14) Lords Of The New Church – Milano 1988
15) Maria McKee (Lone Justice) –
Modena 1989
16) Martha Davis (The Motels) –
Los Angeles 1984
17) Miles Davis – Vienna 1991
18) Letters To Cleo – Milano 1994
19) R.E.M. – Milano 1990
20) The Mavericks – Milano 1998
21) Robbie Robertson – Sanremo 1989
22) Crown Of Thorns – Milano 1994
23) Eels – Milano 1996
24) Henry Rollins – Milano 1994
25) Chris Whitley – Milano 1993
26) Don Cherry – Ravenna 1987
27) Steven Tyler (Aerosmith) – Milano 1992
28) Sheryl Crow – New York 1998
29) Grant Lee Buffalo – Milano 1992
30) Ugly Kid Joe – Milano 1994
31) Rick Nielsen (Cheap Trick) – Chicago 1995
32) Tom Petty – Padova 1987
33) Chuck Prophet (Green On Red) –
San Francisco 1989
34) Buddy Guy – Milano 1990
35) Marilyn Manson – Milano 1998
36) Natalie Merchant (10.000 Maniacs) –
Milano 1994
37) Slash (Guns N’ Roses/Velvet Revolver) –
Los Angeles 1997
38) Black Crowes –
Milano 1998, Los Angeles 1991
39) Steve Wynn (The Dream Syndicate) –
New York 1987
40) Los Lobos – Milano 1999
41) Billy Bob Thornton – Milano 2002
42) John Popper (Blues Traveler) + John Popper
& Jono Manson – Milano 2002
43) Charlie Sexton – Los Angeles 1984
44) Huey Lewis – San Francisco 1986
45) Belinda Carlisle (Go-Go’s) –
Los Angeles 1984
46) Stray Cats – Los Angeles 1988
47) X – Los Angeles 1981
48) Cheech Marin – Los Angeles 1986
49) Green Day – Milano 1998
50) ZZ Top – Dallas 1995
51) Ric Ocasek (The Cars) – Milano 1985
52) Aimee Mann & ’Til Tuesday –
Los Angeles 1984
53) Tito & Tarantula –
Milano 2000, Mexico City 1999
54) Red Hot Chili Peppers – Los Angeles 1994
55) Dave Alvin (The Blasters) –
Chiari 2003, Sesto Calende 1998
56) Country Joe McDonald – Milano 2005
57) John Cipollina (Quicksilver Messenger
Service)& Nick Gravenites(Electric Flag)– San Francisco 1980
58) Neil Young – Milano 1989
59) Bob Dylan – Basilea 1981
60) Bruce Springsteen & Clarence Clemons –
Francoforte 1985
61) Jorma Kaukonen & Jack Casady
(Jefferson Airplane/Hot Tuna) – Milano 2005
62) Warren Zevon & Kenny Gradney
(Little Feat) – Los Angeles 1990
63) Warren Zevon, Kenny Gradney & Richie
Hayward (Little Feat) – Los Angeles 1990
64) Leslie West (Mountain) & Randy
California (Spirit) – Londra 1989
65) Hughie Thomasson (Outlaws) & Johnny
Van Zandt (Lynyrd Skynyrd) – Atlanta 1997
66) Alice Cooper – Milano 1993
67) Iggy Pop – Milano 1993
68) Tom Verlaine (Television) – New York 1990
69) Grateful Dead – San Francisco 1983

- 24-4-2005


Beans+Niobe in concerto/Hard-Cash Management news/Hellfire news

Unhip Records e Città del Capo Radio Metropolitana
presentano:

MURATO

concerti imprescindibili preceduti e seguiti dai dj set dei conduttori di città del capo

apertura/inizio dj set ore 21:00
inizio concerti ore 22
al CLUB 74 (ex-circolo della grada)
via della grada 10, bologna (in centro, prosecuzione di via riva reno tra via s. felice e via del pratello)
uscita tangenziale numero 5 (Lame) e seguire indicazioni per il centro/palasport
bus 13, 19, 36, 38, 39 e 61 notturno - fermata san felice/palasport
e-mail: info@unhiprecords.com

http://unhiprecords.com

martedì 26 aprile 2005
BEANS (il fondatore dei seminali Anti-Pop Consortium a presentare il capolavoro di hip-hop creativo "Shock City Maverick". da New York/Warp records)
+ NIOBE (da Colonia le suggestive atmosfere stile Cocorosie della piacente Yvonne Cornelius, Tomlab/Sonig)
prima e dopo il concerto dj Michele Restuccia
ingresso 8 euro

BEANS, già negli antipop consortium,è colui che si è maggiormente distinto nella sperimentazione in ambito hip-hop grazie alla sua capacità e creatività nel mischiarlo con l'elettronica d'avanguardia raggiungendo il risultato di creare un nuovo genere musicale completamente originale tracciando l'ultima frontiera della musica moderna. la data bolognese è arricchita, rispetto a quelle di milano e roma, dalla presenza come supporto di NIOBE, artista tedesca che sa unire dolcezza e sperimentazione come pochi.

note biografiche:

BEANS bio:

"Style is looking at fashion and ignoring it" -BEANS

Beans’ musical adventure spans back to his early days in suburban White Plains, New York. For him exposure to hip-hop back then, as for so many others, took the form of underground radio shows and mix tapes. A love affair was born.

Later involvement in the Brooklyn Boom poetic collective spawned ‘Anti-Pop Consortium’ where Beans joined forces with fellow emcees M Sayyid and High Priest. Long-term silent partner and production wizard Earl Blaze augmented and further strengthened the emcee trio.

Anti-Pop Consortium’s mission statement was to “disturb the equilibrium” in what they saw as an increasingly stagnant and creatively barren scene. The group’s lifespan ran from 1997 to 2002 - those five glorious years gave the world; ‘Tragic Epilogue’, ‘Ends Against The Middle’, and ‘Arrythmia’, along with several intense and powerful live shows. Their sound fused hip-hop with electro which when coupled with the three emcees’ spectacular wordplay gymnastics, won loyal fans across the globe. This unique musical vision helped pave the way for a whole movement of ‘alternative’ hip-hop that was quickly rising out of the boroughs of New York at the time. However, in 2002 A.P.C. imploded leaving Beans as a solo adventurer and free to become the director of his very own in flight space ship movie.

Still signed to Anti-Pop Consortium’s latter day home, the highly respected Warp Records, Beans presented his debut record ‘Tomorrow Right Now’ which marked his arrival as a solo artist in his own right. Soon after followed the ‘Now, Soon, Someday’ EP on which Beans teamed up with El-P and Prefuse 73 for some sonic alchemy. Live dates now saw Beans take to stage accompanied only by a mic and, for most of the show, a backing track. The minimal set-up further emphasised Beans’ vocal talents and ability to ride a rhythm either over one of his own beats or a cappella.

Beans has shown he’s here to stay and in it to win it. Showing no signs of standing still Beans now moves fearlessly on into 2004 with fresh material and more live dates planned…

To date, Beans has toured and shared stages with - Radiohead, Prefuse 73, Tortoise, El-P, Mike Ladd, DJ Krush, The Rapture, DJ Shadow, Aesop Rock, Cannibal Ox, Attica Blues, Terranova, Jean Gray, Aceyalone, Missy Elliott – and had the pleasure of musical collaborations with - Bill Laswell, Pharoahe Monch, Prefuse 73, Vernon Reid, Funkstorung, Mike Ladd, Arto Lindsay, New Flesh For Old, Techno Animal, Matthew Shipp, DJ Spooky, Terranova, Aceyalone, DJ Shadow.

This is Beans universe now - we just live in it" - XLR8R

Bean's follow up abum Shock City Maverick ...finds him pushing complex rhyme schemes ever further into the future - TIME OUT NEW YORK

Right from the start, Beans' new album doesn't sound like your stereo typical hip-hop record. The results are refreshing, a hip-hop that is as risk-taking in its details as it is rewarding in it's flow...Beans' beats bump and his rhymes rock, but it's all on his own terms. - SOMA

This effort easily lives up to its predecessors' standard of excellence,and with it, Beans points the way for hip-hop to fully embrace the digital world while retaining the energy of its origins. - TIME OUT NEW YORK

http://www.adoredandexploited.com/
http://www.warp-net.com


NIOBE bio:

Niobe is the brainchild of Yvonne Cornelius, and her debut, Radioersatz, was a mysterious and surreal journey full of peculiar sounds, colourful arrangements and unusual vocals. In addition to producing this music, Cornelius also performs all of the vocal tracks. Her vocals are often filtered, sounding as if they were recorded usingold or cheap microphones, and the words are often cryptic and defy easy interpretation, acting more as textures than as signs.

Her vocal style is built around "tongue sounds"; her voice wavers and quivers, contributing to an atmosphere of uneasy enchantment present throughout these songs. The instrumental arrangements, which open up in broad sweeps, are also inventive and unpredictable. Surprising sounds interrupt the flow of some unusual rhythms, synthesized, live or sampled instrumentation. From the rhythm of some very jolly bass bubbles in the first track to a mellow acoustic guitar loop in the closing number, Niobe takes you on a strange and dreamlike voyage with her unique and inventive sound.

Yvonne Cornelius was born in Frankfurt and has been living in Cologne since 1994. For over a decade she has developed a uniquely individual approach to electronic production, as well as a style of singing ranging from diva-esque acrobatics to comic excess. Concerts in Mexico City, at Berlin's Volksbuehne or the Batofar in Paris have already exposed her to an international audience.


http://www.tomlab.de

****************************************************************


http://www.hardcashmanagement.com

DIVISON OF LAURA LEE + SMALL JACKET
22.04.2005 | BOLOGNA, Officina Estragon
www.divisionoflauralee.com

ISIS + JESU (ex Godflesh) + TIM HECKER
20.05.2005 | BOLOGNA, Officina Estragon
www.sgnl05.com - www.hydrahead.com

DRIVE THRU INVASION TOUR 2005 featuring:
ALLISTER + HALIFAX + HIDDEN IN PLAIN VIEW + I AM THE AVALANCHE
27.05.2005 | BOLOGNA, Officina Estragon
CD E GADGET DRIVE THRU IN REGALO PER I PRIMI 100 SPETTATORI!!
www.drivethrurecords.com - www.allisterrock.com

FLAME FEST 2005 - GODS OF METALCORE featuring:
KILLSWITCH ENGAGE + AS I LAY DYING + 2 GUESTS
5.06.2005 | BOLOGNA, Officina Estragon
LAMB OF GOD + UNEARTH + CALIBAN + EVERY TIME I DIE
6.06.2005 | BOLOGNA, Officina Estragon
ROADRUNNER BURNING PARTY!!
Per tutta la durata del festival sarà presente lo stand Roadrunner che distribuirà gratuitamente cd, t-shirt e gadgets!!
RADIO LUPO SOLITARIO Poll!
Partecipa anche tu al sondaggio relativo al Flame Fest indetto da Radioluposolitario.
Ingresso: 15e al giorno - Abbonamento: 25e entrambi i giorni
www.flamefest2005.com

TERROR + STRENGHT APPROACH
7.07.2005 | PINARELLA DI CERVIA (RA), Rock Planet
www.terrorhc.com - www.trustkill.com

_______________________________________________________________________ _____________________


HELLFIRE BOOKING & PROMOTIONS P.O.BOX 43 19038 Sarzana (SP) Italy Matt_hp@libero.it | matt@hellfirebooking.com http://www.hellfirepromotions.com | http://www.hellfirebooking.com
DATE AGGIORNATE - UPDATES APRIL 2005

• DIVISION OF LAURA LEE
22.04.05 Bologna, Officine Estragon
+ SMALL JACKET
23.04.05 Marghera, Cs Rivolta
+ GUEST
Website: www.divisionoflauralee.com
Label: www.burningheart.com
MP3: Does Compute | Trappedin | Black City
Nati nel 1997, hanno sviluppato grazie al loro amore per la musica uno stile molto particolare, anticonformista, innovativo per quanto influenzato anche da elettronica anni 80 e lapidario. Il quartetto svedese ha debuttato nel 2002 per la storica Burning Heart (l'etichetta svedese che ha nel proprio roster Hives, Millencolin, The (International) Noise Conspiracy) raccogliendo con "Black City" entusiasmo e riconoscimenti in tutta Europa, grazie a un sound energico che si muove fra il post-punk di ATDI e Fugazi, il classic rock di marca Stones e il pop noise inglese di scuola Creation di My Bloody Valentine e Jesus & Mary Chain. Nel 2004 hanno pubblicato il loro secondo album "Das Not Compute".

• HIGH ON FIRE
+ WINNEBAGO DEAL
22.04.05 Bloom , Mezzago (MI)
23.04.05 SHINDY CLUB,BASSANO DEL GRAPPA (VI)
Website:
MP3:
In Collaborazione con Loud Session e GetSmart


• NEW IDEA SOCIETY
( Stephen Brodsky/CAVE IN + Mike Law/EUCLID + Santos Montano/OLD MAN GLOOM )
13.05.05 Mezzago, Bloom
14.05.05 Pinarella di Cervia, Rockplanet
15.05.05 Roma, Jailbreak Club *** NEW
+ SHECRIESONMONDAY + HOPE FOR THE SUMMER
Website: www.newideasociety.com

• THE HOT SNAKE TBC
+ DAN SARTAIN
( Speedo & Mario Rubalcaba/ROCKET FROM THE CRYPT and Rick Froberg/DRIVE LIKE JEHU)
17.05.05 Roma, Zoo Club *** NEW
Website: www.hotsnakes.com
Label: www.swamirecords.com

• ISIS + JESU (Uk) + TIM HECKER (Can)
19.05.05 Torino, Antidox
20.05.05 Bologna, Officine Estragon
Website: www.sgnl05.com ; Label: www.ipecac.com
MP3: So Did We | Wills Dissolve | Carry | Colapse and Crush

Rassegna Stampa 2004-2005 Recensioni Una delle migliori band in circolazione. Assolutamente. Potrei basare la recensione sulla ricerca del modo migliore e più raffinato, anche dal punto di vista poetico, per descrivere la bellezza immensa di ‘Panopticon’ (al cui interno, per la precisione in ‘Altered Course’, viene ospitato il basso di Justin Chancellor dei Tool). Potrei coniare definizioni disparate e altamente innovative per cercare di farvi capire qual è il contenuto sonoro delle sette lunghe tracce. Potrei buttare lì qualche genere specifico di riferimento. Potrei provare ad abbozzare paragoni con altre formazioni (comunque di lignaggio elevatissimo). Potrei elencare i nomi di quei gruppi che, sicuramente, hanno costituito le fondamenta su cui, nel corso degli anni, gli Isis hanno edificato il proprio suono. Potrei, ma non servirebbe a niente. Perché con il terzo lavoro esteso (a cui è comunque indispensabile aggiungere i vari lavori di remix pubblicati, anche i tre più recenti) il gruppo di Aaron Turner dà prova, definitivamente, di non dover dimostrare più nulla a nessuno, di non dover più nutrire timori reverenziali nel confronto di alcuno e di poter essere preso quale punto di riferimento e di raffronto da altri. Già con le opere precedenti non avevano mai commesso il benché minimo errore, ma ‘Panopticon’ è spettacolare, soprattutto perché riesce a evolvere ulteriormente le tematiche musicali affrontate con ‘Oceanic’, uscito due anni or sono. Ormai non vi è più distinzione alcuna tra le singole composizioni; è un continuo ribollire di emozioni (convogliate dai suoni) e di altalene strumentali, tanto cerebrali quanto viscerali. “Droning guitar”, linee di basso in eruzione, batteria di stampo marziale e voce growling. Questo nelle fasi di aggressione frontale, che vengono poi alternate e mescolate a trame epico/atmosferiche e “trance inducing”, oltre che volutamente ripetitive, al fine di produrre la massima assuefazione possibile. Dinamico e minimalista allo stesso tempo. Vi assicuro che bramerete risentire ogni singolo secondo di tutto il disco. Finisce già di diritto nella mia top ten del 2004 e si piazza nella lista dei migliori di ogni tempo. Indimenticabile. . -------------------------------------------------------------------------------- Isis oceanic Fantastico ritorno sulle scene musicale di Aaron Turner e i suoi Isis, questa volta per la Ipecac, casa discografica di quel pazzo di Mike Patton. Gli Isis ci avevano già stupito con Celestial, album pesante e aggressivo, dove si poteva notare ancora la grande influenza dei Neurosis, Ma con questo Oceanic si spingono oltre, dove il song writing la fa da padrone, con canzoni lunghe e minimali, atmosfere lisergiche, talvolta malinconiche, sempre sorrette dalle chitarre lente e pesanti con un sezione ritmica minimale e incisiva e vocals quasi a intromettersi tra le melodie create dalla musica. Esempio lampante delle potenzialità di Oceanic e sicuramente la parte centrale dell'album, un pò come se fosse una suit cara ai vecchi gruppi prog'70, che inizia con le manipolazioni elettroniche, quasi ambient, di "-", passando per "maritime" dove si stenta a credere che siano proprio gli isis a costruire melodie così delicate, per raggiungere l'apice con weight, che nei suoi 12 minuti riesce a incantare con la sua fantastica progressione e nei sussurri di voce femminile, affascinante per le sue melodie surreali e impalpabili, al limite del post-rock. Sognante anche la stupenda "the beginning and the end" che mi ha ricordato "wish i could dream it again" dei novembre, per l'atmosfera malinconica e sofferta. Un album da avere a tutti i costi. -------------------------------------------------------------------------------- ISIS "panopticon" (Ipecac) Volendo parlare di "Panopticon" senza troppo spremersi le meningi e spiegazzare gli abiti si potrebbe definirlo, approfittando dei concomitanti saldi ai Grandi Magazzini degli stereotipi giornalistici, una "naturale evoluzione" del suo predecessore "Oceanic". Naturale evoluzione! Quante volte, in sede d'intervista, i musicisti si sentono porgere questo accomodante concetto su un piatto d'argento mentre cinicamente accumulano dischi d'oro? Quante volte lo usano loro stessi con consumata ipocrisia? Senza stare a scomodare Darwin è però vero che le scelte attuate dagli Isis in questa sede non sono esattamente di rottura, anzi in certa misura persino prevedibili; consueta tendenza alla dilatazione, deciso sfoltimento delle parti vocali e approccio a mezza via tra post-rock arioso e psichedelia ad alto tasso di lirismo che non rinnega comunque le colossali chitarre di ascendenza metal che hanno costituito per lungo tempo la spina dorsale della loro musica. Detto questo, stroncherei sul nascere ogni improponibile tentativo di processo alle intenzioni dicendo che l'album è semplicemente avvolgente, sbilanciandomi un poco (molto poco) addirittura stupendo, e che per apprezzarlo non è strettamente necessario essere morbosi adoratori dei bostoniani. E' chiaro che all'orecchio di detrattori ed eventuali nostalgici del caso questi suoni che a me sembrano inzuppati d'infinito potrebbero risultare soltanto una zuppa protratta all'infinito, ma se volessi sbrigativamente sbarazzarmi delle loro obiezioni potrei accusare costoro di non aver compreso la "naturale evoluzione" della band. Cosa che ovviamente non farò, il perché dovrebbe essere quantomeno limpido…-------------------------------------------------------------------------------- ISIS "panopticon" (Ipecac) Tipo di Supporto: CD (Jewel Box) Etichetta Produttrice: Southern Records Data di pubblicazione: 20 Ottobre 2004 RECENSIONE: Da fan recentemente acquisito della band, mi voglio soffermare sul fatto che gli Isis sono un impatto di suoni impressionante. Con questa frase intendo dire che non conosco alcuna band dell’underground metal e hc che riesce ad unire atmosfere da sogno a momenti riflessivi passando da lunghe e complesse parti strumentali “hambient”. Panopticon è il titolo del loro ultimo ep, un disco che non lascerà sicuramente delusi i vecchi fans e sarà una bella boccata d’aria aperta per tutti coloro aperti a nuovi orizzonti. La ricerca di armoniosi momenti di melodia e passione, lo screaming disperato trasmettono una scarica di emozioni una diversa dall’altra incatenate nella personalità dell’indierock ed il post hardcore di cui si dimostrano tra i migliori fautori. -------------------------------------------------------------------------------- ISIS "panopticon" (Ipecac) Il Panopticon è un carcere ideato nel 1700 per controllare i carcerati senza essere visti e garantire quindi l'ordine. Un po' come le telecamere nei vicoli del centro storico di Genova (che poi penso siano un po' ovunque, ma venite qua e vedrete che bello!). Gli Isis a partire dal titolo voglio trasmettere disagio e rabbia. E così sarà per tutta la durata dell'album. Il successore di "Oceanic" riesce a distogliere l'ascoltatore dalle precedente accuse di "Neurosismo", ovvero dipendenza pressochè totale dalla band di Steve Von Till. "Panopticon" non solo distrugge il confronto con la band maestra ma fa lo stesso con praticamente tutto quello che è uscito in questo 2004, ponendosi parimerito con le uscite di Mastodon, Dillinger Escape Plan e poco altro. Ma cosa succede dentro "Panopticon"? Prendete "A Sun That Never Sets" dei Neurosis e mixatelo con "Lateralus" dei Tool e l'emotività apocalittica dei Dredg di "El Cielo" e "Leitmotif", ovviamente rivedete il tutto con la sensibilità della band di Aaron Turner. Vi accorgerete quindi da soli di avere tra le mani un disco immenso; spaventoso per le sensazioni che riesce ad evocare. -------------------------------------------------------------------------------- ISIS "panopticon" (Ipecac) / Good Fellas La psichedelia nel 2004...Chi l`avrebbe detto che il post-Neurosis sarebbe stato così interessante?? Chi avrebbe pensato che sarebbe stato possibile smuoversi dall`immobilità doom-apocalittica del gruppo di Steve Von Till? Gli Isis, considerati dai più come i successori dei Neurosis, riescono nell`impresa di superare i maestri e di inserirsi di prepotenza tra i nomi fondamentali del genere. Innanzi tutto cos`è il Panopticon? E` un carcere modello idealizzato da Jeremy Bentham in cui le guardie possono controllare in ogni momento i carcerati. Essi, data la situazione, teoricamente si sarebbero comportati costantemente con disciplina. In pratica, un Grande Fratello orwelliano applicato al carcere idealizzato già nel `700! Che si chiami Panopticon, Grande Fratello, Dio o "telecamere per la vostra sicurezza" l`uomo si sente controllato e oppresso. In questo stato d`animo nasce l`album, un viaggio oscuro e tormentato, arrabbiato ma impotente in cui la musica ci accompagna in un saliscendi emozionale di rara intensità. La band di Aaron Turner prende le intuizioni dei Dredg (quelli, diversissimi, di "El Cielo" e "Leitmotif") e dei Tool (il gigantesco mantra "Lateralus") e le inserisce negli ultimi Neurosis. Da questo mostro di Frankenstein nasce un viaggio psichedelico di 60 minuti da cui sarà difficile staccarsene e da cui sarà difficile riprendersi. Risulta però arduo parlare di un disco che fondamentalmente è solo da ascoltare, la cui la sostanza rimane la stessa per tutta la durata ma si arricchisce via via di particolari, sfumature, intuizioni che non ti faranno staccare le orecchie dallo stereo fino all`ultimo brano. Panopticon è una delle uscite più importanti di quest`anno: da segnare nella lista della spesa assieme ad album imprescindibili come Dillinger Escape Plan, Meshuggah, Neurosis e Mastodon.-------------------------------------------------------------------------------- ISIS "panopticon" (Ipecac) Al centro del controllo, subendo. Disgregandosi in mille frammenti, ognuno dei quali osservato, scrutato, immobilizzato da occhi feroci. Al centro di una costruzione onirica e diabolica, carcere di anime ed esperimento umano. Le note sono velieri su mari sconfinati e dolorosi. Le note sono veicolo di annichilazione lenta e sottile. Le note sono vento, le note sono un ponte dalle fondamenta instabili. L’illusione e la disillusione si inseguono in una folle corsa senza fiato, e così facendo percorrono gli spazi di una terra intera, in un crescente squilibrio di elementi naturali e sentimenti esasperati. La malata concezione carceraria di Jeremy Bentham, ripresa eloquentemente da Orwell nel suo celeberrimo “1984”, viene qui tradotta in sonorità caustiche e rarefatte, in cui la torre di guardia è materializzata in spirali di musica. Gli Isis di questo “Panopticon” – a due anni di distanza dal precedente “Oceanic”- riescono a fondere in un’unica entità sensoriale immagini e concetti, racchiudendoli insieme sotto la stessa rete di estraniata rassegnazione.Questo travaglio sfocia in sonorità post-metal caratterizzate da un infinito titubante rincorrersi di buio e luce. I Neurosis di “The Eye Of Every Storm” trascinano dietro di sé la psichedelia, e contemporaneamente influenze opethiane: tuttavia tra queste note io ci vedo, a modo mio, anche particolari stralci post-rock che mi riportano alla mente l’universo strumentale degli Explosions In The Sky. La voce infatti anche in questo “Panopticon” appare come assolutamente marginale: elemento numericamente in svantaggio ma non per questo inutile; è anzi proprio attraverso questa presenza/assenza che meglio viene espresso il messaggio di alienazione, mentre alla distorsione delle chitarre è lasciato il compito di gettare acqua sul fuoco, e fuoco su foglie, e foglie nel vento. L’alternanza nebbiosa di elementi disturbanti dona al disco un alone di pesante saturazione, ma l’idea che balena nella mente dell’ascoltatore, assurdamente proprio, è quella di una libertà infinita. La libertà questa di ragionare su condizioni che travalicano la sua limitazione contingente, di perdersi in pensieri asfittici quanto salubri, e di riflettere su realtà angoscianti ma da affrontare necessariamente. E’ proprio la consapevolezza estrema del dolore che spesso porta al sentimento ambivalente del sollievo… E qui, stasera, immersa fino al collo in queste acque torbide, all’iniziale senso di peso sto sostituendo quello enigmatico della presa di coscienza. Le chitarre che per lo spazio di un’ora si acchiappano e si tirano e si inseguono e si intrecciano, e poi si stancano e si sfiancano e si stremano e si sdraiano… Le urla che a tratti interrompono un tappeto soffocante con il loro delirio strutturato… Tutto questo ha l’effetto di una dose che sale male nel sangue, e lascia a terra, a terra, a terra con le labbra contratte e le lacrime agli occhi. Gli Isis (e non potrei mancare di citare la collaborazione di Justin Chacellor dei Tool) da Boston planano in questa mia stanza e in questa mia testa. E qui lasciano il loro segno indelebile -------------------------------------------------------- Oceanic Isis 2002, Ipecac Gothic L'oceano è una delle più grandi forme di energia della Terra, e l'uomo di fronte ad esso è totalmente impotente. Ascoltare "Oceanic" degli Isis è come sedersi su una scogliera ed osservare i movimenti del mare: onde, spruzzi, tempeste, ma anche calma piatta e tranquillità totale. Un vortice di emozioni forti, ora violente ora appena percettibili, un lungo viaggio in un mondo parallelo in cui l'acqua è l'elemento dominante. Questo è "Oceanic", metaforicamente parlando. La musica degli Isis viene spesso descritta con una serie di etichette come post-core, stoner rock, sludge. Molti vedono somiglianze con gruppi come i Neurosis, Melvins, Breach o Earth. A mio parere tali classificazioni sono totalmente inutili, vista e considerata l'originalità e la personalità di questo lavoro. Partititure molto complesse fatte di riff di chitarra malati e meravigliosamente incastonati fra loro si alternano di continuo a momenti di quiete e rilassamento. Molta atmosfera, nessuno schema precostruito. L'album è estremamente difficile da assimilare, proprio a causa della sua particolarità, ma dopo parecchi ascolti si giunge alla conclusione che si ha tra le mani un disco unico, che smuove emozioni uniche che è difficile riscontrare da altre parti. Io stesso ora considero "Oceanic" un capolavoro, ma ai primi ascolti ho faticato parecchio per capire il significato del disco e soprattutto per non addormentarmi. L'effetto soporifero dell'album è innegabile, ma non si tratta di mera noia: se vi addormenterete significherà che il disco è riuscito a diventare una parte di voi, senza esservene resi conto. Veniamo ad una descrizione dei contenuti del disco. Un riassunto molto esemplificativo dell'album intero si può avere con l'opening track "Beginning And The End": i riff di chitarra sono minimali e secchi, le parti cantate (un growling molto particolare, non gutturale, ma tagliente e raggelante) sono ridotte all'osso e gli stacchi atmosferici abbondano. A ogni suono corrisponde un'emozione precisa, indescrivibile a parole, la quale trasporta letteralmente l'ascoltatore in un altra dimensione. Si possono citare come esempi di brani d'atmosfera la traccia numero 5 (senza titolo) oppure "Maritime", un brano quasi new age. L'album riesce ad essere rilassante e disturbante allo stesso tempo, cosa che non ho mai riscontrato in nessun altro disco. Non mi dilungherò a descrivere "Oceanic" traccia per traccia. Sarebbe un impresa ardua, e soprattutto inutile. Rivelare in anticipo i particolari sarebbe deleterio per chi fosse anche lontanamente interessato all'acquisto. Si può solo dire che questo disco può essere visto sia come un capolavoro, sia come un buon disco, sia come una ciofeca. Sta unicamente a voi decidere da quale lato vederlo. In definitiva, è impossibile dire se questo disco vi piacerà prendendo spunto dal genere di metal che apprezzate di più. Un'esperienza da provare assolutamente.-------------------------------------------------------------------------------- MARS VOLTA Frances The Mute (Universal) "Relationship Of Command" era stato il testamento 'eccellente' di una grande promessa, i texani At The Drive-In, che ibridando gli stilemi sonici di alcuni illuminati precedessori (Husker Du, Fugazi e Rage Against The Machine) avevano posto le basi per un'ulteriore evoluzione del 'nuovo hardcore'. Dalle ceneri di quell'inopinato split nascono gli Sparta, più canonici, ed i già mitizzati Mars Volta. Questi ultimi danno alle stampe nel 2003 il tomo di debutto "De-Loused In The Comatorium", decisamente spiazzante e forbito: l'hc degli At The Drive-In viene sublimato in nuove forme progressive, lasciando spazio all'attitudine sperimentale dei leader Cedric Bixler Zavala e Omar Rodriguez-Lopez."Frances The Mute", disco corposo e complesso, suona come la logica evoluzione degli intendimenti sublimati all'atto d'esordio, ma concretizza ulteriormente il progetto sonoro dei Mars Volta: la matrice progressiva (il formato-suite, 5 lunghi brani per 77 minuti di musica) si sposa con cognizione di causa a folate strumentali lisergiche, necessariamente psichedeliche. Siamo al cospetto di una sorta di fusion spaziale che cita, per forza d'inerzia, i mostri sacri dei Seventies (Pink Floyd, Led Zeppelin, Santana, Grateful Dead, Zappa) pur preservando un'attitudine contemporanea. Trattasi, per intenderci, della stesso disegno perpetrato da ensemble eccellenti del calibro di Tool, Dredg o Isis: una sorta di Rinascimento 'hard rock' che trae linfa vitale dalla tradizione 'progressive'. I Mars Volta aggiungono alla (già) gustosa pietanza spezie ispaniche di indubbio fascino, valorizzando quelle che sono le loro radici nel mentre di un pirotecnico melting pot.A ben vedere, l'unica concessione 'commerciale' del platter é rappresentata dal singolo "The Widow" (che si spegne peraltro su una criptica coda di synth): il resto é un puro flusso di coscienza, una sorta di jam liberatoria appositamente sintetizzata e compressa per la fruizione nel formato 'compact'. Lampi canori (con Cedric Bixler Zavala mai cosi' vicino a Robert Plant, nonché al Bellamy di "Absolution") che esplodono in una vertiginosa tempesta sonica, foriera di ardite orchestrazioni e soluzioni sottilmente cerebrali. La regia é affidata alla sei corde, ora hendrixiana ora frippiana, dell'ottimo Rodriguez-Lopez. Descrivere i singoli brani diventa uno sterile esercizio: "Frances The Mute" rappresenta un vero e proprio 'viaggio', un luogo 'altro' dove lasciar vagare i propri pensieri. Quello che per taluni é un mero sfoggio di prolissa auto-indulgenza, puo' rappresentare per gli altri una sorta di 'nirvana' dei sensi. A parere di chi scrive, "Frances The Mute" é un'opera affascinante e coraggiosa, che conferma la grandezza di una band destinata a lasciare un segno nella storia del rock. Puro suono, il sogno di una musica 'totale': cercare il bandolo della matassa é inutile, bisogna solo lasciarsi andare. 'Take it or leave it': noi prendiamo senza riserve. -------------------------------------------------------------------------------- ISIS "panopticon" (Ipecac) Disco immenso. Nebbioso, voluttuoso, avvolto da un'aura grigiazzurra di psichedelia -che rende attiva la mente- e di chitarre da una tonnellata e mezza. 'Panopticon', ultima fatica della formazione bostoniana di Aaron Turner -vero genio di ritmiche e melodie oblique ed intrecciate- si colloca in alto, al vertice di un percorso ascenzionale che non pare avere cali o indecisioni, e nemmeno molti antagonisti. Panopticon è il reprise che molti si aspettavano dal capitolo 'Oceanic'. Altalenante, asimmetrico e vibrante, con suoni cristallini e ritmiche progressive che nel crescendo portano ad altezze vertiginose. Ci mostrano il mondo degli Isis da lontano, ma con sconvolgente nitidezza. Si potrebbe definire come "il disco panottico" in grado di farci vedere tramite l'udito. Se 'Oceanic' era il disco che cercava, questo rappresenta senz'altro la fase in cui si trova. Assoluto. -------------------------------------------------------------------------------- ISIS "panopticon" (Ipecac) "Panopticon" è una specie di "prigione perfetta", molto vicina al concetto del "Grande Fratello" di orwelliana memoria, teorizzata nel Settecento dal filosofo Jeremy Bentham e di cui successivamente parlò anche uno dei maggiori pensatori del Ventesimo Secolo, Michael Foucault. "Panopticon" è anche il titolo scelto dagli Isis per il loro nuovo lavoro, che riprende - e forse completa - il discorso lasciato in sospeso dal precedente "Oceanic" (2002). L'opera appare meno ostica e più melodica: aumentano gli elementi squisitamente post-rock e psichedelici, come pure lo spazio dedicato allo parte strumentale a scapito dell'urlato, qui ridotto al minimo. Si sfiorano, così, lande all'inizio impronosticabili: ad esempio, non solo i Neurosis (paragone automatico) ma anche i Dredg di "El Cielo" e persino i Mogwai (!) sono più vicini che mai. Alla fine del (lungo) ascolto si delinea una band ormai matura e consapevole della direzione che deve prendere la propria musica. Epico, cupo, organico, a tratti etereo ed ipnotico, e parecchio ambizioso, "Panapticon" insegue per un'ora esatta una sorta di psichedelia (post-)metal moderna, e per larghi tratti riesce ad afferrarla: i Pink Floyd sottoposti a pesanti razioni di noisecore avrebbero suonato in questo modo. -------------------------------------------------------------------------------- ISIS "panopticon" (Ipecac) Il Panopticon, sistema carcerario perfetto ideato da Jeremy Bentham, dove le celle, disposte a cerchio attorno al guardiano, permetto a quest’ultimo di osservare contemporaneamente tutti i detenuti, senza che essi possano comunicare fra di loro: parodia laica dell'onniscienza divina, l'invisibilità e la conoscenza come garanzia di potere e di introiezione della sua volontà nei soggetti, preludio al contemporaneo Grande Fratello orwelliano. Concavità del carcere che si tramuta per gli Isis nella convessità del pianeta terra, sopra il quale vola lo sguardo in grado di dominare il tutto senza possibilità di essere visto (dall’immagine ritratta nella copertina del disco). Un altalenarsi di atmosfere rarefatte e distensive, a momenti di follia esplosiva, turbinio di onde sonore e urla strazianti; una panoramica satellitare in grado di passare dalle tranquillità oceaniche, alle coste ricche di porti, via verso sonnolenti distese boschive, fino a raggiungere laboriose zone industriali. Un inquietante viaggio sopra, e attraverso, il nostro pianeta, enorme contenitore di vicende naturali e umane. Vedute spettacolari di paesaggi incontaminati, che cozzano contro la furia distruttiva degli elementi, ma anche dell’uomo. I cinque Isis propongono in questo nuovo lavoro, a due anni di distanza da Oceanic, uno spettro sonoro assai più ampio, che avvalendosi delle tre chitarre riesce a tessere trame che vanno a scomodare nientemeno che artisti del calibro di Pink Floyd, In Flames, Neurosis. Un’evoluzione davvero ben gradita. L’album già di per se bello, si avvale inoltre della collaborazione illustre di Justin Chancellor (Tool, Peach) nel brano “Altered Course”. Per chiunque voglia abbracciare, in un ora circa di musica, le vicende terrestri, lasciandosi trasportare dalla mente attraverso i colori, i suoni, gli odori di questo immenso e stupefacente pianeta.----------------------------------- Isis - Oceanic-Nonostante questo disco sia un prodotto di Ipecac recordings, alle prime note di "Oceanic" mi è parso di avere a che fare con un'altra dissacrazione di suoni canonici proveniente dal pulpito della Relapse. Invece no: gli Isis, oggetto misterioso della scena sludge - post core, stanno assegnando nuovi significati a questa sorta di trend sotterraneo che sta tanto arricchendo il Rock negli ultimi anni, e se il precedente "Celestial" aveva gettato le basi per una crescita rigogliosa ed imminente del sound di questi, "Oceanic" chiude degnamente un'annata, il 2002, caratterizzata da continui alti e bassi e macchiata da episodi spiacevoli come la morte di uno dei sovrani dello sludge come John Morrow e lo scioglimento dei caparbi Breach. L'opener "The beginning and the end" è una sorta di libro aperto in grado di comunicare tutto ciò che si desidera apprendere dal disco, come un istantaneo compendio musicale a disposizione dell'ascoltatore. E si procede per livelli scoscesi, affrontando ora un post-hardcore ipnotico e lento, ora uno Stoner rock psichedelico decisamente legato a nomi come quello degli Electric wizard od ai Monster magnet più criptici. Momenti riflessivi in cui il cantato non fa che sporadiche comparse, lasciando prima il dominio sonico ad un chitarrismo che comunica tutto e nulla allo stesso tempo, dando ora spazio ad urla degne dei migliori Bongzilla, ora a digressioni che parlano chiaro: Neurosis. La scorrevolezza del disco è di libera interpretazione: la varietà al suo interno non manca, la presenza di livelli canori di matrice completamente diversa è in suo aiuto ed il sound adottato dagli Isis non ha certo nulla da recriminare in tema di cromatura e capacità di spaziare, ma le problematiche, come spesso accade nel caso di lavori di questo rango, sono tutte quante legate al medesimo fulcro. Trattasi dell'ascoltatore: se "Oceanic" apparirà senza problemi come una gemma dalla rara reperibilità ad alcuni - colgo l'occasione per citare in premessa lavori come il recente "Kollapse" o lo storico "Through silver in blood", rispettivamente di Breach e Neurosis e ad esso sicuramente superiori - per molte persone il disco in questione risulterà prolisso, dotato di momenti dalla cadenza univoca decisamente ostici ma pur macchiato di riffs che innalzeranno il vostro interesse. Un trip in un mondo fatto di suoni ora razionali, ora alieni, ma anche un viaggio all'interno di un susseguirsi di emozioni non sempre continue e fatte di momenti felici ed ispirati. Starà a voi scovare bravura e qualità, efficacia ed estro, nel cuore delle profusioni ipnotiche e sperimentali di cui "Oceanic" è dotato ed abbondantemente farcito. E se descrivere questo disco è un'opera ardua, credo di aver fatto la mia parte dicendo quanto è possibile esporre a riguardo: una semplice, scarna dritta diretta al lettore. Una descrizione completa, francamente, consisterebbe nel rivoltare nove brani dalla lunga durata e dai continui sali e scendi insiti all'interno del loro incedere, cosa che metterebbe in confusione chiunque sia minimanente invogliato all'acquisto. E le recensioni track-by-track, in casi come questo, sono come una dettatura delle vicende del finale di un film di cui ancora, colui a cui ci si rivolge, deve effettuarne la visione. L'indice di gradimento di questa gemma misteriosa targata Isis dipende unicamente da voi: io, il disco, l'ho apprezzato pur non eccedendo in acclamazioni sterili. Un capolavoro, un buon album ed un flop allo stesso tempo: da quale di questi tre lati vedrete "Oceanic"? Spero di avervi incuriosito, ora il passo decisivo spetta a voi.-------------------------------------------------------------------------------- ISIS "panopticon" (Ipecac) Una sorpresa, l'ennesima. Come se Oceanic non bastasse, gli ISIS hanno deciso di crescere ancora, assorbire il passato e riproporsi in forma smagliante salutandoci dal futuro. Panopticon è totale. Completo, maturo, è probabilmente la cosa migliore che sarebbe potuta seguire al monumentale Oceanic. Rimane la grandiosità, la spazialità; la classe sale ad un altro livello, le influenze questa volta assimilano al meglio anche il rock, la trsformazione è già così perfetta che sembra quasi fosse semplice e naturale, l'unica possibile. Panopticon è umano, gli ISIS incontrano i Mogwai, assorbono il post-rock. I più nerd tra di voi coglieranno: è quello che Final Fantasy VIII è stato per Final Fantasy VII: un passaggio dalla emozionalità monumentale, grandiosa a quella intima, umana, altrettanto immensa. Sarà per molti impossibile stabilire quale dei due sia il migliore, perché sono entrambi perfetti nella propria essenza, il primo un'onda potente e gentile, il secondo una carezza morbida e sapiente. Aaron Turner è strabiliante, non l'avevamo mai sentito in melodie vocali come queste, il cantato è usato con la solita parsimonia e lo scream hardcore lascia più spazio al suo caratteristico "simil-pulito", una sorta di urlo etereo, uno schiamazzo che sembra quasi delicato. La struttura non ha subito particolari modifiche; Panopticon è più compatto, ci sono pause strumentali, c'è la delicatezza delle aperture pulite, ci sono addirittura chiavi armoniche maggiori (Backlit) ma le composizioni non divagano mai, sono sempre concentrate sul proprio scopo. C'è il solito movimento-Carry (evidente su "In Fiction"), con il lungo crescendo di strati che si sovrappongono ed il boato di distorsioni finali, ci sono le ritmiche sincopate del prog-rock mischiate e mascherate dal classico rullante-cassa, ci sono le pause da lacrime e gli zenith emozionali voce-chitarre (Syndic Calls / So Did We), è il blocco di musica più completo ed eterogeneo che ci si potesse auspicare, e poco male se non ci sono sperimentalismi estremi, non aver mai sentito tutte queste caratteristiche amalgamate così bene è già un'enorme innovazione di per sé. Per assurdo, più gli ISIS assorbono influenze, si affinano, crescono in sapienza, capacità, generando la propria ultima concezione musicale, più questa miracolosamente si fa vicina a un qualsiasi tipo di utenza; a conti fatti non c'è nessuno al quale non si potrebbe consigliare questo disco. Difetti? Una volta su cento, se dell'umore sbagliato, se vi è esplosa la casa, vi hanno versato dello zucchero nel serbatoio della macchina e spalmato marmellata nel lettore CD, lo potreste trovare a tratti "ripetitivo". In quei rari casi, sarete giustificati a saltare Altered Course e passare direttamente a Grinning Mouths. Sopraffina summa dell'esperienza ISIS ----------------------------------------------------------ISIS "panopticon" (Ipecac)Atteso ritorno quello degli Isis, esordienti dopo alcuni demo con l'Ep "Sgnl>05" (fuori per la deviata/nte Neurot Recordings), e affermatisi nel 2003 con "Oceanic", release indubbiamente ottima, seppur indebolita da una performance vocale mediocre. Passiamo a "Panopticon". Primo andate a comprarlo. Secondo, parliamone. Il concept dell'album è di una pienezza concettuale disarmante. Il Panopticon è un tanto all'avanguardia (per i tempi), quanto tremendo progetto di carcere, teorizzato dall'utilitarista inglese Bentham a fine '700. Si trattava, per la precisione, di un edificio dalla struttura semicircolare, con una torre di sorveglianza centrale. Tale diabolica struttura permetteva alle guardie una sorveglianza totale e assoluta sui detenuti, senza che loro potessero accorgersi di esser visti. Non contenti, ai carcerati non era possibile (oltre che permesso) comunicare o vedere gli altri, celerini o imprigionati che fossero. Le guardie, invece, vedevano tutto e tutti. Da un'idea così annichilente, non poteva che accostarsi un album altrettanto impegnativo. Da buon "Panopticon", non potrà far altro che imprigionarvi, connotazione che non necessariamente risulta positiva. Musicalmente è piuttosto difficile descriverlo. E' granitico ma poroso, ricco di sfumature, intenso e costante, dilatato, pregno di sensazioni e sentimenti. Rapisce l'ascoltatore e decide come e dove portarlo, in un'ipotetica landa musicale dove Pink Floyd, Tool, Dredg e Opeth si incontrano. La psichedelia regna sovrana, incontrastata. A noi non resta che distenderci e serbare le forze per non rimanere schiacciati dalla sua intensità, per resistere alla sua potenza sonora. La voce, pur migliorata notevolmente, rimane migliorabile. Ma davvero poco importa, perché "Panopticon" è un album sostanzialmente strumentale, denso e magnetico come l'olio nero, circondato dai sicomori, in cui la creatura Isis si apre a un ospite in una sola occasione: Justin Chancellor dei Tool, al basso su "Altered Course". Accarezza e graffia come una donna, si gonfia e ribolle come un vulcano, ti rilassa e ti turba come una droga. L'artwork e il suo nebbioso grigiazzurro dominante assorbe, ipnotizza, come gran parte della musica. Alcune campagne risucchiate meccanicamente da un'urbanizzazione/pro-regresso inarrestabile, sono il soggetto cinescopico dell'artwork, che sfuma in un nervoso scarabocchio. Il tutto condito da colte e profonde citazioni sociopolitiche. Artwork splendido, dunque. Aaron Turner, padrone e direttore della brillante Hydrahead Records, musicista degno di tal nome, grafico e talent scout, e i suoi Isis escono, per Ipecac, con un platter impegnativo e impegnato, che difficilmente spopolerà, ma che conferma le alte aspettative e rinvigorisce la fiducia nelle band "diverse". Band che non vedranno mai sfilze di zeri sui loro conti in banca, ma che potranno affermare con orgoglio di aver consegnato ai posteri musica importante, di cui essere orgogliosi. Non è poca cosa, in questi tempi di magra artistica e svendite al successo economico e popolare. Nero. Roccioso. Profondo come un abisso. Superiore. -------------------------------------------------------------------------------- ISIS "panopticon" (Ipecac)Disco immenso. Nebbioso, voluttuoso, avvolto da un'aura grigiazzurra di psichedelia -che rende attiva la mente- e di chitarre da una tonnellata e mezza. 'Panopticon', ultima fatica della formazione bostoniana di Aaron Turner -vero genio di ritmiche e melodie oblique ed intrecciate- si colloca in alto, al vertice di un percorso ascenzionale che non pare avere cali o indecisioni, e nemmeno molti antagonisti. Panopticon è il reprise che molti si aspettavano dal capitolo 'Oceanic'. Altalenante, asimmetrico e vibrante, dai suoni cristallini e con ritmiche progressive, che nel crescendo portano ad altezze vertiginose. Ci mostrano il mondo degli Isis da lontano e da molto in alto, e con sconvolgente nitidezza. Si potrebbe definire come "il disco panottico" in grado di farci vedere tutto, ma tramite l'udito. Se 'Oceanic' era il disco che cercava, questo rappresenta senz'altro la fase in cui si trova. Assoluto.-------------------------------------------------ISIS-"Oceanic" L’aspettavamo. Li aspettavamo. Il varco era quello cosmico dell’espansione della mente, della deriva liquida di un suono inizialmente grumoso, cattivo, ossessivo. Di tutto questo è rimasta la forma reiterativa, lo slabbramento della percezione, la durata dei pezzi, l’idea di scorrimento perpetuo. Ma tutto ha cambiato elemento, ha lasciato l’aria (o meglio, il cosmo) di ‘Celestial’ per farsi fluido, meno duro, ovattato, distante e pertanto alieno. Si sono affievolite (o meglio, diluite…) le influenze dei Neurosis, che rispetto agli Isis hanno preferito la terra e la roccia, e gli Isis camminano ora più soli che mai, lontanissimi da chi vuole essere “solo” psichedelico così come dalle pur creative e fondamentali leve post-hardcore da cui han preso le mosse. ‘Oceanic’ è la creazione e la messa in musica di uno stato mentale, prima di essere un disco: ascoltate ‘Carry’ per sentire qualcosa al di sopra di voi che si strugge o ancora ‘Weight’, con quei vocalizzi femminili obliqui e distanti in chiusura, per sentirvi sospendere e fluttuare, lontani da tutto e in cerca di qualcosa. Un disco che, indipendentemente da chi lo ascolti, cerca qualcosa, un disco che suggerisce, affascina, si permette di sfumare i contorni: che lo vogliate vedere come un ibrido di Neurosis e Mogwai piuttosto che come una versione plausibilmente “rock” dei Tangerine Dream, ciò non importa. L’unica cosa che conta è che gli Isis, con ‘Oceanic’, sono oltre. -------------------------------------------------------------------------------- ISIS "panopticon" Panopticon, edificio che prevede al proprio interno, nel suo centro, una torre di osservazione. Il luogo dove tutto si può scrutare, senza esser visti. Il tormento di Orwell, l'illusione diabolica del controllo totale. Tanta attesa c'era intorno al nuovo album degli Isis. E Panopticon non delude. L'ideale successore del piccolo capolavoro Oceanic, si presenta denso e con una oscura aurea deviante. Psichedelia criptica, marcia, come se i Pink Floyd andassero a braccetto con gli Opeth. Se i Tool avessero fatto un patto ermetico con i Mogwai degli esordi, il risultato sarebbe stato lo stesso. Il post core incontra le psichedelia, oppressa da sfumature dettate dal delirio di essere continuamente spiati, inseguiti, braccati.Armonie sincopate, asettiche, che esplodono in chitarre dure e tormentate. Un album strumentale, dove le poche proiezioni vocali sono solo grida disperate. Folle visione, squilibrata e annichilente di un disturbo continuo e lancinante. Assurda e disperata fuga da un abbraccio asfissiante. Ma la spira è filo spinato, che più stringe e più fa male.La band di Boston suona post metal. Ma questo è solo un pretesto per offrire una prospettiva aerea malata. Un album dove si guarda senza essere visti e consapevolmente spiati. Esplorazione maligna delle visioni di Aaron Turner, che si materializzano sui brani così come sull'artwork.Intenso ed intriso della pesantezza del concept che rappresenta, un album da avere, scoprire, comprendere, subire.--------------------------------------------------------------------------------- ISIS "panopticon" (Ipecac) Eccoci al nuovo lavoro degli Isis, questo Panopoticon così complesso e particolare che, per le sonorità espresse potrebbe essere tranquillamente accostato a "A sun that never sets" dei Neurosis. Le sonorità espresse infatti sono simili, siamo di fronte ad un'opera particolare che fa delle parti strumentali il punto di forza. La sezione vocale è infatti ridotta all'osso, sempre scarna e minimale compare a tratti qua e là in genere nella parte finale o centrale dei brani, mentre sono gli strumenti i veri protagonisti del cd. Strumenti che tessono trame varie sviluppando brani decisamente lunghi che diventano delle vere e proprie suite. Basso e batteria, sempre vari, sostengono nel migliore dei modi la parte ritmica. Le chitarre alternano riff ed assoli a parti più ritmiche nelle quali ben si amalgamano col resto della strumentazione. Su tutto si veda l'introduttiva "Grinning mouths", song molto compatta ma che mai risulta noiosa o scontata. "So did we" sembra continuare il discorso intrapreso nella traccia precedente, anche se lascia spazio ad ariose aperture (sempre strumentali) con buone modulazioni e dinamiche. L'effetto che lascia questo disco è lo stesso della musica new age, cioè completa immersione nella musica proposta e di conseguenza un "lasciarsi andare" che porta al rilassamento. Tutto ciò ovviamente per un orecchio allenato, altrimenti si rischia di sottovalutare il prodotto che risulterebbe decisamente indigesto e cervellotico. Ma siccome a me piacciono molto le particolarità trovo il tutto interessante e continuo a scoprire nuove soluzioni ascolto dopo ascolto; un disco che si rinnova ogni volta che lo si risente è decisamente un buon acquisto da farsi. E infatti la ricerca e la sperimentazione continuano in "Blacklit"; gli unici punti di contatto tra i vari brani si percepiscono all'ingresso delle parti cantate, tutte molto simili e con la medesima linea melodica. Che altro dire, il livello rimane decisamente alto attraverso tutte le song, fino alla degna conclusione. Un cd tutto da ascoltare, scoprire, assimilare, interiorizzare. Sicuramente un cd da avere. ---------------------------------------------------------------------------------

• FURTHERSEEMSFOREVER
+ GUEST
20.05.05 Mezzago, Bloom
21.05.05 Pinarella di Cervia, Rockplanet
Website: www.furtherseemsforever.com
Label: www.toothandnail.com
MP3: How to start a fire | Light Up Ahead |
Line-up: Jon Bunch - Vocals Josh Colbert - Chitarra Derick Cordoba - Chitarra Chad Neptune - Basso Steve Kleisath - Batteria Dalle ceneri degli Strongarm, band hardcore cristiana di Pompano Beach , nascono i Further Seems Forever. I quattro ex componenti del combo floridense trovano in Christopher Carrabba le doti canore ricercate per dare omogeneità alle linee melodiche dei chitarristi Dominguez e Colbert. Dopo aver registrato una canzone per il nono episodio della compilation Emo Diaries (Deep Elm Records) vengono invitati a prendere parte ad uno split con i Recess Theory e raggiungono subito la fama mondiale entrando nelle scuderie della label Tooth & Nail. Registrato quindi uno dei loro capolavori, The Moon si Down. L’album diventa presto una pietra miliare del suo genere, segnando per molti gruppi futuri un esempio da imitare e che ancora oggi rimane uno dei lavori più apprezzati in assoluto nell’ambito “emo”. Esso mette in mostra il talento dei quattro ex-Strongarm e segnando l’entrata in scena di Chris Carabba. Quest’ultimo decide però di lasciare la band per proseguire il suo progetto solista Dashboard Confessional, e raggiungendo con l’ultimo album il livello di band simbolo di quest’ultima ondata di “emo”. Al suo posto entra Jason Michael Gleason, ex componente della metal band Affinity. Assieme al nuovo membro partono in tour ed a un anno di distanza compongono il loro secondo lavoro, “How To Start a Fire”, degno successore del precedente disco e segno della maturazione artistica della band. Partecipano quindi ai maggiori festival americani quali Cornerstone e Warped Tour, Purtroppo nascono conflitti all’interno del gruppo i quali porteranno alla dipartita una nuova volta del cantante pochi mesi prima di entrare in studio e registrare la loro terza fatica, Hide Nothing. Decisi a sciogliersi trovano però in Jon Bunch, mente e fondatore della storica band Sense Field, con 10 anni di carriera alle spalle, il degno sostituto e grazie alla sua presenza nella line up i cinque potranno registrare il disco, uscito nell’agosto del 2004 sempre sotto la stessa etichetta degli esordi ma questa volta distribuiti dalla major discografica EMI in tutto il mondo. Filmano un video per MTV, e scalano presto le classifiche americane. La EMI ha annunciato di voler promuovere l’album anche in Europa per la primavera del 2005 in occasione del Tour Europeo.
• MONDO GENERATOR
(with Nick Olivieri: exQueen Of The Stone Age / The Dwarves)
25.05.05 Verona, Gate 52
26.05.05 Pinarella di Cervia, Rockplanet
Website: www.mondogenerator.com
Label: WWW.TORNADORECORDS.COM ; WWW.IPECAC.COM
In Collaborazione con GetSmart
• The HELLACOPTERS
+ GUEST
26.06.05 Padova, Sherwood Festival
Website: www.hellacopters.com
Label: www.umusic.com
In Collaborazione con GetSmart


• DEATH FROM ABOVE 1979
+ FEVER
12.07.05 Spaziale Festival Spazio 211, Turin
Website: www.deathfromabove1979.com
Label: www.679recordings.com


Death from above 1979 You're a woman, i'm a machine Autore: Francesco Sciarrone (Vamp) Diciamolo subito, nella loro "truzzezza", in quell’impero di ignoranza e rozzezza che emanano attorno, nella loro immagine sporca e cattiva, ruvida e violenta i Death From Above 1979 sono eccezionali. In scia White stripes, Kills e compagnia-di-coppie bella questo abrasivo duo è balzato agli onori di cronaca prima per le sue imprese, poi per la sua musica. Inizialmente hanno dovuto cambiare nome per beghe legali, aggiungendo quel 1979 a un nome che si portavano dietro da diversi anni inconsapevoli che era usato anche da una casa di produzione cinematografica. E poi - ben più interessante e divertente- i DFA79 sono in un certo senso gli Inventori dei Guerrilla gig, ormai ripreso da cani e porci (anche dagli u2) che nella sua primissima forma era l’Home guerrilla gig. Tu li contattavi, loro prendevano gli strumenti (batteria e chitarra) ti piombavano in salotto, o nella tua stanza, o nella soffitta e per la gioia di tutti, famiglia e vicini compresi incominciavano a darci dentro con il loro rock a volumi assurdi. Ma veniamo al mix: prendete un Jon Spencer qualunque (anche l’originale va bene, visto che ormai non convince più di tanto) crescetelo a Iron Maiden e Nutella, Nirvana e Aranciata, metal Distorsion e quinte a manetta. Poi, giusto per non farlo prendere un po’ troppo sul serio, mandatelo in vacanza con Andrew W.K... Il gioco è fatto, il corpo dei DfA è formato, aggiungeteci una bella batteria, di quelle che godono ad andare sempre più veloci, a picchiare sempre più forte tanto da allentare le pelli, solo per la gioia di fregarsene e continuare a suonare. Ci siamo, la band è pronta. Il risultato è un esplosivo cd, che arriva dritto allo stomaco senza neanche stringere la mano, sudato e confuso ma terribilmente coinvolgente con i suoi riff quasi primordiali, elementari da quanto sono ovvi (Go Home Get Down), del resto c’è sempre chi dice che le migliori cose sono le più semplici. E allora giù con Going Steady, gli strilli della chitarra nell’iniziale Turn it out e quelli delle persone in Pull Out finchè le gambe non ci reggono più. Certe volte mi chiedo come faccia questo disco a piacermi, visto che io questo genere lo detesto. Non lo so, non me lo spiego, so solo che mi ha conquistato. Certe volte mi giustifico pensando che la regola essenziale sia non prenderlo (o prenderli) troppo sul serio. (Non sia mai poi va a finire che qualcuno ci crede veramente…!) Ma il più delle volte me ne frego e continuo a farmi conquistare. -------------------------------------------------------------------------------- Death From Above - Heads Up (Ache, 2003) La grande moda dell'annata musicale 2002-2003 sono i duo r'n'r/blues rumorosi (caciaroni, per mutuare un vocabolo dello slang capitolino). A me danno un po' l'orticaria perché sono una testa di cavolo e, in media, li guardo con sospetto e pregiudizio (diciamo la verità: questa musica l'ha fatta in maniera eccelsa un solo gruppo, ovvero gli Oblivians... E non erano un duo, ma bensì un trio di polistrumentisti da paura). Ad ogni modo, questi canadesi si differenziano dal trend, nonostante siano solo in due... Innanzitutto la formazione è composta da basso e batteria e, per fortuna, non si abbandonano a cose tipo Sabot (non tocchiamo nemmeno l'argomento, per pietà), ma mantengono uno spirito rock'n'roll e punk molto spiccato. I ritmi sono serrati, il basso è distorto e tagliente (in certi frangenti sembra proprio una chitarra, merito di un grasso suono fuzz da masturbazione totale globale), la batteria non è tribale e minimale come troppo spesso accade in situazioni analoghe, la voce è graffiante e sguaiata senza essere trascurata. Cloni dei White Stripes? Assolutamente no, nonostante la bio della casa discografica li nomini (devono pur vendere qualche copia in più, no?). Pensate a degli Stooges meno chitarrosi, a degli Union Carbide Productions meno deraglianti, ai Bored! che hanno letto qualche libro in più e si sono fatti qualche acido in meno... Ecco, più o meno l'andazzo è questo. Molto apprezzabile la scelta di includere solo sei brani, per un totale di tredici minuti e cinquantadue secondi. La giusta misura per apprezzare questo quadretto sonoro e gustarsi i testi a base di prostitute, amici che se ne vanno, cocaina e il più classico campionario di decadenza rock. Bello davvero.-------------------------------------------------------------------------------- Death From Above 'Heads Up' (Ache Records 2002) Poco meno di quattordici minuti per più di quattordicimila ascolti assicurati. Scosse adrenaliniche di questa portata non se ne sentivano da molto, molto, molto tempo (più o meno da quando i Mudhoney licenziavano quel primo ineguagliabile “Superfuzz Bigmuff” o da quando il marchio Amphetamine Reptile non si era ancora ridotto a vuota formula per il rifferama di tremila gruppi anonimi). Il minimalissimo duo di Toronto (basso ipercompresso/iperdistorto, voce e batteria) cerca di racchiudere un potenziale d’energia noise rock davvero incontenibile nelle sei devastanti tracce di questo Ep. Operazione del tutto impossibile. La violenza-irruenza-elettricità minimal rock letteralmente deborda dall’impianto spazzando via metà della vostra collezione di dischi garage punk, metà delle patinate band di giovincelli fintorock alla Vines, metà dei vostri neuroni. Squassi tellurici regalatici da riff minimali alla Action Swingers, cantato filtrato truly rock’n’roll e pop ridotto a brandelli sanguinanti per brani come Too Much Love; storie di droga, prostitute, drinks condite da assurdi intermezzi Kraftwerkiani per Do It! (Live) ; apoteosi del cattivo gusto e distorsioni deraglianti tra Surgery e Stooges per My Love is Shared; amicizie distrutte, inanellamenti di basso protonoise, urla sguaiate Jesus Lizard style e ritornelli ultracoinvolgenti per Loosing Friends, con aggiunta di improbabili filastrocche degne dei migliori Butthole Surfers e isteria da Nirvana post-elettroshock per If We Don’t Make It We’ll Fake It. Irrefrenabili, sgrammaticati, (auto)ironici allo stremo, con un voltaggio energetico oltre il livello massimo e un piglio quasi no wave, credibili proprio per il fatto di essere in due (è una mania) e suonare come se fossero in venti. Da togliere il fiato. Stanchi stancolini stancolucci di essere alle prese con i ridicoli gossip dei fratellini di biancorosso vestiti? Lasciate gli States e puntate dritto sul Canada.-------------------------------------------------------------------------------- Death From Above 1979 - You're a woman, I'm a machine di Philip Di Salvo [2004 - Last Gang] Sono totalmente esordienti questi Death From Above 1979 ed approdano sulle scene con "You're a woman, I'm a machine" in maniera che possiamo tranquillamente definire deflagrante. La band è formata semplicemente da un basso (campionato, modificato, distorto ed incazzato a dovere), voce e batteria (più qualche intervento di Moog sparso qua e là), ma il muro di suono creato da Sebastien Grainger e Jesse F. Keeler raggiunge livelli di volume inauditi. Il disco si sussegue a ritmo serratissimo tra riff sguainati, refrain cantati a squarciagola e drumming invasato e nevrotico, il tutto in salsa punk mista a noise, indiesmi vari e una considerevole dose di elementi funkeggianti a fare da traino. Non lascia un attimo di respiro "You're a woman, I'm a machine", le undici canzoni che lo costituiscono si susseguono a ritmo serrato per una durata di poco superiore ai trenta minuti: brani infuocati come l'iniziale Untitled, Going steady, Blood on our hands, Pull out e Little girl con il suo irresistibile riff vi trascineranno in un vortice di sano casino misto ad un gusto melodico che si potrebbe tranquillamente definire pop sena sminuire per nulla la portata impressionante di decibel che la band vi sbatterà in faccia. Ricordano dei Lightning Bolt meno furiosi, degli Shellac che incontrano qualche sconosciuta formazione electro-punk e, sullo sfondo, echi dei Pere Ubu più punkeggianti. L'esordio dei Death From Above 1979 è qualcosa che vi passerà addoso coinvolgendovi per mezz'ora di pura esaltazione, in cui non riuscirete a tenere fermi mani e piedi, iniziando a battere i serrati ritmi del duo canadese. Deflagranti, esplosivi ed impressionanti, in una parola: bravissimi.-------------------------------------------------------------------------------- Death From Above 1979 - You're a woman, I'm a machine Una delle recenti mode ultimamente è quella del gruppo con pochissimi componenti. Il top è due, di meno non si può ovviamente essere un gruppo. Ad aprire l'ondata in termini di larghi consensi ci sono stati Jack e Meg da Detroit, poi bene o male è stata la volta di The Kills, Raveonettes e Black Keys. Un altro nome però va ad aggiungersi all'elenco dei "duo"; parlo dei Death From Above 1979, dal Canada. Il loro disco You're a woman, I'm a machine è nei cassetti da mesi ma è arrivato alle orecchie solo da poco. Ruvido, grintoso, distorto e semplice potrebbero essere le parole giuste per definirlo. Canzoni dal minutaggio breve ma dall'intensità elevata. Il disco è drum and bass nel senso letterale del termine e non nell'accezione dance del termine, chiaramente. Quando parlo di semplicità ne parlo in maniera molto positiva; questo è il classico disco le cui linee ripetitive di basso e la batteria che pesta perennemente sempre più forte sono il prinicpale punto a favore. Questo è il disco per cui scuotere la testa su e giù dall'inizio alla fine della canzone. Qui un loro video. Noi invece vi diamo una canzone: Go Home, Get Down.-----------------------------------


• BRITISH SEA POWER
+ THE RAKES (uk)
14.07.05 Arezzo, Arezzo Wave + GUESTS TBA
15.07.05 Spaziale Festival Spazio 211, Turin
Website: www.britishseapower.co.uk
Label: www.roughtraderecords.com

• EVOLUTION FESTIVAL 2005
new - new - new - new - new - new - new - new
NIGHTWISH
+ GUEST TBA new
+ DARK TRANQUILLITY
+ ENTOMBED
+ ORPHANED LAND
+ LORDI new
+ DARK LUNACY
+ PANIC DHH new
+ GUESTS
16.07.05 Toscolano Maderno, Campo Sportivo BS (Lago di Garda)
Una collaborazione Loud Session - GetSmart - Hellfire

EVOLUTION FEST 2005
Loud Session, Get Smart!& Hellfire Booking Presenta: EVOLUTION FESTIVAL 2005 Evoluzione, crescita,miglioramento e perchè no.. nascita! Nasce un NUOVO festival estivo, nuovo direte? si NUOVO, il concetto è NUOVO: - il biglietto costerà 30 euro - sarà un festival di "concerti" e non di brevi apparizioni....tutti i gruppi si esibiranno per un tempo più lungo (dai 45 minuti alle 2 ore), - ci saranno in omaggio gadgets e cd dei gruppi presenti - il merchandise avrà prezzi abbordabili dato che saranno i gruppi a venderlo direttamente senza intermediari che fanno automaticamente salire i prezzi alle stelle - ci saranno moltissimi stand che venderanno dischi, abbigliamento e accessori, tatuatori, etc etc - bevande e cibo avranno dei costi "umani" - sarà in una location fantastica sul Lago di Garda Alle 12.00 del 16 luglio per 12 ore si apriranno le porte di un evento nuovo, ideato da chi la musica la vive, per chi la vive......come voi: EVOLUTION FESTIVAL con: - NIGHTWISH - DARK TRANQUILLITY - ENTOMBED - ORPHANED LAND - DARK LUNACY ed altri da confermare...vi terremo informati! 16/07/2005 CAMPO SPORTIVO - TOSCOLANO MADERNO (BS) Email: info@evolutionfest.it Tel: 392 3340477 / 320 0262353 / 338 3702189 www.evolutionfest.it www.loudsession.com www.getsmartagency.com www.hellfirebooking.com prevendite abituali dal 04/04/2005

More to come for March/April/May/June, soon to be confirmed.

Please check out our new website: www.hellfirebooking.com
56k modem user can keep checking www.hellfirepromotions.com

-------------------------------------------------------





- 22-4-2005


Aggiornamento Indierocket Festival 2005

ASSESSORATO AL TURISMO DEL COMUNE DI PESCARA
INDIE ROCKET CONCERTI E ASSOCIAZIONE CULTURALE MOVIMENTAZIONI
PRESENTANO:

INDIEROCKET FESTIVAL 2005
corsi e ricorsi di musiche altre, II edizione


Venerdì 29 Aprile
/ ore 16 / Palarigopiano - Via Rigopiano - PESCARA / ingresso gratuito
gli artisti NON sono elencati in ordine di apparizione!

red krayola (usa) drag city > http://www.dragcity.com/bands/rk.html
I texani Red Crayola segnarono in maniera indelebile la psichedelia di fine anni '60. Le loro sperimentazioni visionarie - nei suoni, nella composizione, nell' utilizzo pratico degli strumenti - sono entrate a far parte del patrimonio artistico della storia del rock. Sarebbe impossibile stimare quanta musica contemporanea, in un modo o nell' altro, faccia in ultima istanza capo ad un disco come Parable Of Arable Land (1967). C'è poco da fare: quando si parla dei Red Crayola si parla di una leggenda. Una leggenda che calcherà il palco dell' Indie Rocket Festival, a ben quarant' anni di distanza dal giorno in cui il geniale Mayo Thompson le infuse la vita.



cerberus shoal (usa) north east indie > http://www.cerberusshoal.com/
Se c'è una band che si è fatto sempre fatica a seguire, questa si chiama senza alcun dubbio Cerberus Shoal. Due parole che nominano una delle più magmatiche realtà del rock indipendente d' oggigiorno; una band che, durante i suoi dieci anni di carriera, ha visto transitare per la propria stazione un numero incredibile di musicisti; e che, nel suo incedere attraverso gli anni, ha disseminato ovunque album spesso assai diversi tra loro, a partire dall' esordio punk-diy targato Ebullition, passando per la psichedelia inquieta di Mr. Boy Dog (licenziato dalla mai troppo lodata Temporary Residence Ltd.) sino a giungere all' astrattismo della serie di split cd prodotti in cooperazione con la North East Indie. Sulla performance dei Cerberus Shoal all' Indie Rocket Festival non è dato di fare previsioni: scopriremo tutti insieme a tempo debito.

niobe (venezuela/germania) sonig > http://www.sonig.com/main/niobe
Celata dietro il moniker Niobe vi è Yvonne Cornelius; una di quelle donne con il dono, raro ed in un certo senso mitico, di disperdere chi le ascolta tra le fluttuazioni di un sogno privo di margini definiti. Niobe è la voce da sala da ballo per come echeggia, due piani e molto acciaio più giù, tra le caldaie di un vecchissimo transatlantico; i suoi intrichi strumentali sono la colonna sonora di un viaggio misterioso, verso un luogo in cui easy listening ed avanguardismo si compenetrano in un paradosso incredibilmente sensato.


red worms farm (italia) fooltribe > info

E' già da un po' che i padovani Red Worm's Farm si vanno facendo notare tra le pieghe della scena musicale indipendente del Belpaese. Il loro post punk, in particolare, entusiasma sempre più fan per via della sua incredibile resa live. Se non conosci ancora i Red Worm's Farm, è quindi un bene che tu li ascolti per la prima volta mentre sono sul palco; aspettati episodi che si fissano in testa in un attimo, tantissime chitarre, ritmiche impetuose ed uno show appassionante.

daemien frost (irlanada) > http://www.daemienfrost.com/
Gli irlandesi DAEMIEN FROST suonano un poderoso indie noise sonico. Sono stati invitati in Italia dall'INDIE ROCKET festival per presentare l'ultimo "You are not my mother" in uscita per red-f / psychotica records. YANMM contiene 4 nuove traccie rimasterizzate da "Corpus Daemo", qualche remix e un DVD di video e scatti fotografici di tour inediti, un poster. La copertina è stata disegnata da matty bolger (my brain design/the redneck manifesto) e assemblata / costruita da al dexterity press da mulepants mueller (the shipping news). http://www.alpharelish.com/ / http://www.daemienfrost.com

pfaff (olanda) > info
Il nome Pfaff (che sta come richiamo alla belga Jean-Marie Pfaff) individua un terzetto decisamente atipico, che include due batterie ed una chitarra. La musica dei tre Pfaff in questione è rock'n'roll pensato rumoroso e fatto fisico. Ma fisico davvero, al punto che oramai la loro fama da live performers li precede di varie lunghezze in ogni loro approdo. L’ ultimo full lenght della band, Berliner blick, è un amplesso tra punk e noise coi Cramps che stanno a guardare; sudore corpi e ritmo; taaanto liberatorio



s.e.t. (pescara) > progetto elettroacustico di e con STEFANO D’EMILIO: chitarra, oggetti, effetti; DJ EML (Emilio Fasciani): tastiera, loops; Tony Lioci in arte GLOBSTER: campionatori
Il progetto SET nato appositamente per l'INDIEROCKET FESTIVAL 2005 propone improvvisazione elettronica fondendo ambient ed elettroacustica suonata in tempo reale con macchine digitali ed analogiche. La performance sarà accompagnata da video realizzati dagli stessi musicisti. I componenti sono 2 dj’s- manipolatori di suoni ( Dj Eml e Globster) in attività da oltre 10 anni in vari progetti di musica elettronica sperimentale. Il chitarrista ( Stefano D’Emilio), dopo un passato di matrice rock, da alcuni anni si occupa di improvvisazione elettro-acustica ed ha pubblicato numerosi album da solista. La prima uscita discografica dei SET è un cd registrato dal vivo a Radio Città Pescara nell’ambito di un programma radiofonico curato da Globster.

###############################################################

Sabato 30 Aprile
/ ore 16 / Palarigopiano - Via Rigopiano - PESCARA / ingresso gratuito
gli artisti NON sono elencati in ordine di apparizione!

god is my co pilot (usa) southern > http://www.southern.com/
Attivi da più di dieci anni e di stanza a New York, i God Is My Co-Pilot sono, nell' ambito dell' avanguardia rock di fine secolo, docenti per eccellenza nelle materie di forma libera e dadaismo. Il metodico massacro dei generi al quale si sono votati anima e corpo per tutti questi anni è stato radicalmente impietoso: dal free jazz alla musica klezmer, dal folk suomi al punk all' hardcore, tutto è stato violato, frantumato e ricomposto a volontà. Basti ricordare che tra i flutti della discografia dei GIMC-P, un infinito in atto costellato da pletore di mini cd malati, hanno navigato personalità quali John Zorn, Antony Coleman ed Elliot Sharp. Quando si dice GIMC-P si dice anarchia, creatività devastante, mancanza di rispetto e sessualità confusa; tutta roba che ci piace.

valina (austria) > http://www.trost.at/valina
Se è vero che il post rock chicaghiano è passato, divenendo più che altro un classico; se è vero che certi stilemi dell' indie rock per come è giunto sino ad oggi si sono andati irrigidendo troppo velocemente, e se è vero che c'è da preoccuparsene; il mondo ha davvero bisogno dei Valina di Linz, Austria. Una band che cammina sulle teste di mezzo catalogo Touch&Go con il piglio di chi sa di avere molto altro da dire, e che, pur mantenendo un' evidente impostazione matematica, si pone radicalmente il problema di dover scrivere, costi quel che costi, canzoni. Una band che, del suo essere tale, ne fa una questione di principio, una band il cui luogo naturale è la vrijstadt della musica del sottosuolo. Una band che sul palco - detta in raffinato critichese - spacca.


monkey island (uk) > http://www.monkey-island.demon.co.uk/
Il garage punk dei Monkey Island è quanto di più eclettico un punk possa immaginare. Specie se si tiene ben fermo che, sul piano dei concetti, non ce ne sono due che facciano a cazzotti tra loro con più violenza che - per l' appunto - garage punk ed eclettismo. Vietato però credere che la band inglese appaghi ogni suo desiderio nel solo momento in cui ti sorprende: i Monkey Island vogliono anche che tu ti diverta (quando suonano il loro trascinante ibrido di punk e blues e follia), e non di meno che ti soffermi a riflettere (quando dicono dell' importanza di mantenere critico il proprio pensiero). Chè non c'è mica solo da scherzare, con le scimmie...


rosolina mar (italia) wallace > http://www.wallacerecords.com/bands/rosolinamar.html
Veronesi; attivi dall' inverno del 2000; erano quattro, ora sono tre. Due chitarre ed una batteria. Intuitivamente, rock chitarristico; ma senza chiamare necessariamente in causa post-ismi, se non quella minima, minimissima razione, che è sine qua non. Semplicemente, ancora, chitarre e batteria. La musica dei Rosolina Mar è quella che deve stare nell' autoradio quando si guida in direzione del mare; e poi anche quando si torna, con il sole che esita ad abbassarsi e la giusta compagnia sul sedile posteriore, che sorride silenziosa.

gone bold (olanda) > http://www.gonebald.net/
La storia che i Gone Bald hanno dietro è emozionante. Iniziano a suonare a Zagreb (Croazia) nel 1994, non ancora ventenni; registrati un paio di demo, si lasciano la guerra alle spalle ed arrivano ad Amsterdam in autostop, con il sogno di poter vivere da musicisti. Dato qualche ritocco alla formazione, dunque, registrano quel Soul vacation in a rehab clinic che li pone in ottima luce dinanzi alla stampa specialistica internazionale. Ed oggi, i Gone Bald vanno promuovendo il loro ultimo lavoro, Exotic Claustrofobia: un ottimo album di noise rock spigoloso, talvolta sonico, che trasuda esperienza e dedizione.


bullet union (uk) jealous recs > http://www.bulletunion.co.uk/
L' esordio discografico dei Bullet Union è stato per moltissimi una gradita sorpresa. Quest' ottima band hardcore, fattasi già conoscere per aver supportato alcune parti di tour dei Q and not U e dei Blood Brothers nel 2004, parla decisamente l' idioma Drive Like Jehu: chitarre sghembe, drumming secco e senza fronzoli, prognatismo rock ed un sorprendente impatto sonoro. Impossibile star fermi!

################################################################

Domenica 1 Maggio 2005
/ the last party / ore 21 / Maharajà club - Via del porto 16 - PESCARA / ingresso 10 euro

xiu xiu (usa) tomlab > http://www.xiuxiu.org/
Nell' arco di tre soli anni d' attività, Jamie Stewart (in arte Xiu Xiu) è stato in grado di accordarsi i favori dei più diversi palati. Quel suo annichilente torcersi nell' incertezza esistenziale, un dimenarsi sommesso ed in pochi e tremendi casi esplosivo, lo ha reso personaggio controverso ed affascinante dinanzi agli occhi di ogni amante della musica vera. La lingua che parla, provocatoria, veemente ed autodistruttiva, lo ha precipitato in una sorta di stato di grazia intergenerazionale; la sua cifra stilistica, che ibrida in un' unica creatura l' azzardo sperimentalista e la migliore semantica new wave anni '80, gli ha chiamato attorno le simpatie di attempati reduci e di giovanissimi appassionati. Da queste parti, si scommette tutto sul fatto che sarà in grado di conquistare anche te...

"GLOBSTER VS. JOHN DOE : Discussions" Discussions è una performance live per voce oggetti e suoni. John Doe improvviserà parti vocali manipolate e miscelate con suoni di vari oggetti acustici; il tutto sarà amalgamato dai loops ambientali di Globster.

a seguire in consolle Tutti i Dj di Indierocket Concerti: Il Conte Max, BB1, EML, Andrea Ferrara, Umberto Palazzo.

###############################################################

INFO:
web: http://www.8records.net/rocket
mail: atrocityexibition@virgilio.it

PARTNER:

partner internazionali:
MURAILLES MEDIA (Francia) http://muraillesmedias.free.fr

partner locali:
INTERCITY MAGAZINE http://www.intercitynet.it
RABDOMANTICA.IT http://www.rabdomantica.it
LUOGHI CORPOREI.ORG http://www.luoghicorporei.org/

partner nazionali:

radio:
RADIO CITTA' - PESCARA / POPOLARE NETWORK http://www.urla.com/consapevolezza
PRIMAVERA RADIO - TARANTO / POPOLARE NETWORK http://www.primaveraradio.it/
RADIO RCC.COM http://www.radiorcc.com/

magazine:
RUMORE http://www.rumoremag.com/
LOSINGTODAY http://www.losingtoday.com/

etichette:
WALLACE RECORDS http://www.wallacerecords.com/
ROBOT RADIO RECORDS http://www.robotradiorecords.com/
BURP PUBLICATIONS http://www.burpenterprise.com/
SONIK MUSIK.COM http://sonikmusik.com/
HELLNATION RECORD STORE: http://www.hellnation.it

distro:
RISONANZA MAGNETICA http://www.risonanza-magnetica.com/

aziende:
TEKNEA.IT http://www.teknea.it/

--------------------------------------------------------

Il progetto grafico dell'IndieRocket Festival è a cura di JULIEN FERNANDEZ dell'Agenzia di Comunicazione francese MURAILLES MEDIA, nonchè batterista degli CHEVREUIL. In collaborazione con Giordano Simoncini (editore del magazine STEWEYS STAR).

La stessa Murailles Media curerà la promozione internazionale del festival.

Mentre Indierocket Concerti, e il Magazine LOSINGTODAY cureranno l’Ufficio Stampa nazionale.

-ci sarà un fotografo ufficiale del festival il suo nome è PIERLUIGI FABRIZIO.

- ci sarà uno schermo gigante sul quale verranno proiettati in tempo reale tutti i live.

- il festival si svolgerà presso il palarigopiano sito in via rigopiano a PESCARA zona Ospedale Vecchio / Stazione Centrale

- la manifestazione sarà interamente gratuita (donazioni/sottoscrizioni ben gradite e accettatissime)

- tranne per il party di fine festival al maharajà club con ingresso a 10 euro. sul palco XIU XIU (tomlab USA) + GLOBSTER vs JOHN DOE. A segiure in consolle Tutti i Dj di Indierocket Concerti: Il Conte Max, BB1, EML, Andrea Ferrara, Umberto Palazzo.

- link per trovare un albergo http://www.soloalberghi.com

- link per trovare un camping http://www.abruzzocamping.it/italy/default.htm


##########################################################
VALINA
indie rock / post punk
Linz - Austria
http://www.trost.at/valina

sab 30 aprile - Pescara @ INDIEROCKET FESTIVAL w/ RED KRAYOLA/ GOD IS MY CO-PILOT / XIU XIU
dom 01 maggio - Ancona @ HOT VIRUZ FESTIVAL w/ MONKEY ISLAN/ DAEMIEN FROST / GIRAFFE RUNNING
mar 03 maggio - Bari @ TBA
mer 04 maggio - Cosenza @ PARTYZAN
gio 05 maggio - Catania @ C.S.A. AURO
ven 06 maggio - Vittoria (RG) @ LA MANGIATOIA
sab 07 maggio - Lecce @ COOL CLUB FESTIVAL
dom 08 maggio - Napoli @ VELVET (in collaborazione con LABILE / HQ CONCERTI / WAKEUPANDREAM)
lun 09 maggio - Mirandola (MO) @ AQUARAGIA w/ FEVERDREAM
mar 10 maggio - Innsbruck @ P.M.K. w/ THE PAPER CHASE / BUL BUL

I Valina tornano in Italia per un tour solo nel Sud, invitati a pertecipare all' Indierocket Festival dove suoneranno sullo stesso palco di Red Krayola, Cerberus Shoal, God Is My Co-Pilot, Xiu Xiu, Rosolina Mar, Red Worms Farm, Niobe, Daemien Frost, Gone Bald, Pfaff, Set; Monkey Island. Arrivarono la prima volta nel Bel Paerse con "Vagabond", il loro secondo full lenght licenziato da Trost / Conspiracy e registrato con Steve Albini a Chicago. Prima avevano fatto uscire, sempre per l'austriaca Trost, "Into Arsenal of Codes". Dopo "Vagabond" è stato il tempo del 7" split con SICBAY (ex Colossamite / Dazzling Killman) con i quali dividono anche un fortunatissimo tour europeo. Ora presentano i nuovissimi brani in esclusiva assoluta, e scelgono i palchi del Sud Italia per provarli dal vivo, prima di riprendere il volo per Chicago dove bisseranno la produzione all'Electrical Audio di Albini.



VALINA. [ ... ] "Vagabond" è un album di bellezza desueta, una stella sfavillante nel cielo della musica indipendente europea che in pochi hanno saputo ammirare in tutta la sua lucentezza. Ecco allora, la vedo nitidamente, la bocca del lettore che dice: "eeeh, mamma mia, addirittura!!!". Eh sì, addirittura, non scherzo mica. "Vagabond" è, nelle parole di chi per primo ha tentato di dirmi cosa ne pensasse per confrontarsi con le mie opinioni, "un grande mix di un sacco di cose che ci piacciono". Frase che coglie lo Spirito puro, se posso dire. E non che sia un guazzabuglio senza senso della roba che uno in effetti ascolta sul percorso della propria vita e che poi va ad evacuare nella sala prove, cosa che fanno tutti, abbiamo fatto tutti; proprio per niente. Sapete cos'è "Vagabond"? E' il potere bearsi di melodie inusuali e trasversali che originano nell' universo musicale indie sin dalla sua nascita (se ce n'è stata) senza essere distratti dal tappeto musicale intricato e decisamente math al quale sono inerenti; ed il potere bearsi di strutture ritmiche manipolate, frantumate, altamente tecniche senza essere distratti dalle melodie alle quali sottendono. A quanto io mi ricordi, questo con i Don Caballero non era tanto facile farlo. Anche se i Valina, buttato lì di sfuggita, i Don Caballero potrebbero ricordarli per molti versi. Eppure "Vagabond" non è un album decostruito, non più di tanto; ed il suo impianto è lontano anni luce dalla tradizione noise alla quale molti lo hanno ricondotto. "Vagabond" ad un disco degli Shellac non ci si avvicina neppure più di tanto, per dire. Mancano i suoni, quelli più pesanti. Per quel che riguarda gli Slint poi, figuriamoci, niente a che spartire... le schede informative delle band sono decisamente delle puttane. "Vagabond" potrebbe essere piuttosto un album Gern Blandsten, forse addirittura Jade Tree. Ma anche qui, in pochi sarebbero stati in grado di contestualizzarne l' originalità nell' ambito del recinto dei rispettivi "profili" di produzione; ci sarebbe voluto il coraggio che hanno più spesso, se non sempre, le etichette che nell' ambito indipendente sono "più indipendenti". Discorso un po' contorto, se vogliamo; il fatto è che a me suona parecchio. "Vagabond", per cercare di farvelo intendere, è un album di musica di levatura, ma che non per questo manca di approcciare il vostro udito con educazione: quando sa che l' eccessiva preparazione tecnica è ad un centimetro dall' ostentazione, sterza bruscamente e si fa easy per non farvi perdere l' attenzione; quando invece vi sorprende troppo distratti attiva Claus (batterista, divinità) e vi da un pizzicotto cortese per ricordarvi di mantenere gli accendini ben ficcati nella tasca, chè i tempi degli accendini sono lontani e la musica ha spesso bisogno della dovuta concentrazione. Nel senso che "Vagabond", al contrario di una pletora di dischi di catalogo Touch&Go, ci tiene parecchio a farsi capire, è quello che vuole; e però allo stesso tempo non desidera affatto essere preso sottogamba, poiché quella è una abitudine popolare: e se a "Vagabond" gli si dice pop, lui risponde "I say horsehead under your blanket". Quindi attenzione. Diciamo pure, oramai è il caso, che "Vagabond" è un essere umano, una persona, ed io me ne sono innamorato follemente; mentre invece i Valina sono esattamente quello che in questo periodo della mia vita io vedo come "la band ideale". Poi chiaramente i gusti sono quanto di più magmatico esista e le opinioni vanno e vengono con i tempi... ma questo molti lo sapranno." GIORDANO SIMONCINI -STEWEY'S STAR #4



##########################################################

MONKEY ISLAND

garage punk sbilenco
LONDON - UK
http://www.monkey-island.demon.co.uk/

ven 29 april monza - boccaccio 003
sab 30 april pescara - indie rocket festival
dom 01 may ancona - hot viruz festival
lun 02 may TBA
mar 03 may TBA
mer 04 may salerno @ MUMBLERUMBLE
gio 05 may salerno @ 6FT UNDER
ven 06 may terra santa sabina (br) - palmares club
sab 07 may lecce - cool club festival w/ valina



Il garage punk dei Monkey Island è quanto di più eclettico un punk possa immaginare. Specie se si tiene ben fermo che, sul piano dei concetti, non ce ne sono due che facciano a cazzotti tra loro con più violenza che - per l' appunto - garage punk ed eclettismo. Vietato però credere che la band inglese appaghi ogni suo desiderio nel solo momento in cui ti sorprende: i Monkey Island vogliono anche che tu ti diverta (quando suonano il loro trascinante ibrido di punk e blues e follia), e non di meno che ti soffermi a riflettere (quando dicono dell' importanza di mantenere critico il proprio pensiero). Chè non c'è mica solo da scherzare, con le scimmie...

_____________________________________________________________


Prossimi tour in preparazione:
-------------------------------------------------------------
HONEY FOR PETZI (Svizzera) Luglio
http://www.gentlemen.ch
http://www.geocities.com/structurotron/ (unofficial)
------------------------------------------------------------
CONFUSE THE CAT (ex Reiziger - Belgio) dal 30 ottobre al 5 novembre
http://www.confusethecat.be
------------------------------------------------------------
INDIE:ROCKET CONCERTI
web: http://www.8records.net/rocket
mailto: atrocityexibition@virgilio.it



- 21-4-2005


Materiali Sonori news

__________________________________________________________
http://www.materialisonori.it
__________________________________________________________

==========================================
MATERIALI SONORI IN DOWNLOAD
==========================================
Materiali Sonori ha firmato un contratto di licenza con le Mesaggerie
Italiane che prevede per alcuni suoi album il servizio di download. Dal mese
di febbario, per la prima volta nella quasi trentennale attività
dell'etichetta toscana, i cinque dischi più recenti della Materiali Sonori
sono scaricabili in download presso il sito di distribuzione digitale delle
Messaggerie: << http://www.messaggeriemusicali.it >>
KEEN-O (Roger Eno, Arlo Bigazzi, Blaine L. Reininger, Pier Luigi Andreoni);
HARMONIA ENSEMBLE/KOCANI ORKESTAR "Ulixes"; ARTURO STALTERI "Rings - Il Decimo
Anello"; LA BANDA IMPROVVISA "Pratomagno Social Club" e HECTOR ZAZOU "Strong
Currents" si possono
acquistare presso << www.messaggeriedigitali.it/home_download.php >>.
Ogni album si può scaricare per un totale di 9,90 Euro oppure a 0,99 Euro
per ogni brano.

==========================================
IL RESPIRO DI WIM MERTENS
==========================================
=> WIM MERTENS, Un Respiro . cd Usura Music
Nuovo capitolo del viaggio del compositore e pianista belga intorno al
pianoforte (l'ottavo della serie). Come una storia da raccontare sottovoce, ma
con il consueto determinato (e personalissimo) stile. Questa volta il percorso è
tracciato da pianoforte solo, due pianoforti, piccole percussioni, fischio,
voce. Il brano che da il titolo all'album fu
commissionato dal festival Angeli Sopra Roma e presentato per la prima volta
all'Auditorium del Parco della Musica il 14 aprile 2003.

==========================================
SAMHAIN: IL NUOVO NIHIL PROJECT
==========================================
=> NIHIL PROJECT, Samhain . cd UDU/Materiali Sonori Associated
Nuovo album del gruppo guidato da Antonello Cresti & Andrea Gianessi. Nuova
psichedelica, acid sound, riverberi celtici, rock intelligente, poesie come lame
taglienti. Con una nutrita schiera di frammenti, suggestioni e ospiti: Claudio
Rocchi, Arlo Bigazzi, Andrea Chimenti, Arturo Stalteri, Christian Burchard, Orio
Odori, Steve Sylvester, Massimo Liverani, Giampiero Bigazzi.

==========================================
GRANDE FANFARA DALLA ROMANIA
==========================================
=> FANFARE CIOCARLIA, Gili Garabdi . CD Alphat Tango
Dalla Romania, uno dei gruppi storici e sicuramente uno dei più importanti della
musica zingara e balcanica: tradizione, ritmi irresistibili, improvvisazione,
jazz zigano e... il tema di James Bond.

==========================================
DAL BRASILE DJ DOLORES
==========================================
=> DJ DOLORES, Aparelhagem . CD Ziriguiboom
Dallo scrigno senza fine della label brasiliana della Crammed, un DJ-musicista
che avevamo già ascoltato in altri lavori dell’etichetta. Elettronica,
tradizioni brasiliane, carnevale e clubbing, la splendida voce di Isaar, Zico
alla Mexico World Cup del 1986, Frank London dei Klezmatics e
brasilian-folk-rap, Recife e Rio...

==========================================
L¹ELEGANTE TIM BOWNESS
==========================================
=> CENTROZOON, Never Trust The Way You Are . cd Resonance
Tredici canzoni fra elettronica, delicati ritmi e poesia, elegantemente
allestite sulla bella voce di Tim Bowness (il socio di Steve Wilson nei No-Man),
coadiuvato da Markus Reuter e Bernhard Wostheinrich. Con la partecipazione
straordinaria di Pat Mastelotto dei King Crimson.

==========================================
ENRICO FINK SU INTERNET
==========================================
Materiale originale e molte informazioni sul nuovo album di ENRICO FINK "Il
Ritorno Alla Fede Del Cantante Di Jazz" nelle pagine web: <<
http://www.matson.it/prod/Jazz_Singer >>
All¹interno: notizie sull¹ album; "Do You Remember The Jazz Singer" di E. Fink;
riflessioni e commenti ai testi delle canzoni; tracce della ricerca svolta da
Fink sul canto sinagogale italiano; la galleria fotografica di Lucia Baldini,
recensioni al disco, e alcuni brani scaricabili gratuitamente in download.

==========================================
ALTA MADERA SU INTERNET
==========================================
Il trio del violinista Rubèn Chaviano del chitarrista Mino Cavallo e del
contrabbassista Filippo Pedol, ha recentemente presentato il suo nuovo sito web:
<< www.altamadera.it >>. All'interno: notizie sull¹album; news; notizie sui
concerti; galleria fotografica; il video live al Jazz & Co.; alcuni brani
registrati in concerto e brevi streeming del nuovo album.

=================
PROSSIME USCITE
=================
# LA BANDA IMPROVVISA con SEPE & KOKKO, Lesamoré . CD PLUS Materiali Sonori
# CELSO FONSECA, Rive Gauche Rio . CD Ziriguiboom
# CIBELLE, About A Girls . CD Ziriguiboom
# ZUCO 103 . Whaa! . CD Ziriguiboom
# GIANCARLO CARDINI, Anni Sessanta . CD Materiali Sonori
# BEBEL GILBERTO, Bebel Gilberto Remixed . CD Ziriguiboom
# CONGOTRONICS Vol.2, Buzz 'n' Rumble From The Urban Jungle . CD Crammed
# MARTINICCA BOISON, Per Non Parlare Della Strega . CD Materiali Sonori

=================
RECENTI USCITE
=================
=> ENRICO FINK,
Il Ritorno Alla Fede Del Cantante Di Jazz . CD + plus Materiali Sonori
=> ALTA MADERA, Alta Madera . CD RPM/Materiali Sonori Associated
=> KONONO N°1, Congotronics . CD Crammed Discs
=> ZA ONDEKOZA, Kyoten Dochi . CD Tropical
=> TRANS-GLOBAL UNDERGROUND, Impossible Broadcasting . CD KFM/Maffia
=> JENNY SORRENTI, Com¹è Grande Enfermidade . CD Polosud
=> MOTION TRIO, Pictures From The Street . CD Asphalt Tango
=> FANFARE CIOCARLIA, The Story Of The Band . DVD Asphalt Tango
=> AA.VV., Anni Di Musica - Vol. 2 . CD + BK Toscana Musiche
=> MOLY, Moly . CD Tenor Vossa
=> MAHALA RAI BANDA, Maiala Rai Banda . CD Crammed Discs
=> ADAM SELZER, All The Walls Are Bare . CD FilmGuerrero
=> HOLY SONS, I Want To Live A Peaceful Life . CD FilmGuerrero
=> DUO DISECHEIS, Con/Di/Vergenze . CD Accademia/Materiali Sonori
=> NORFOLK & WESTERN, Winter Farewell . CD FilmGuerrero
=> MOUNT ANALOG, New Skin . CD FilmGuerrero
<<< www.thebigcatalogue.it >>>

==========================================
CONCERTI
==========================================
<<< www.matson.it/html/happenings.asp >>>

=> ALTA MADERA
RUBEN CHAVIANO (violino), MINO CAVALLO (chitarre), FILIPPO PEDOL
(contrabbasso)
sabato 2 aprile . PELAGO-DIACCETO (FI) . Locanda Tinti
mercoledì 13 aprile . FIRENZE . Teatro del Sale
venerdì 15 aprile . VERONA . La Fontana Club
venerdì 22 aprile . RAI RADIO UNO . diretta dalla trasmissione "Brasil"
domenica 24 aprile . LIVORNO . Mediterraneo Club
lunedì 9 maggio . RAI RADIO TRE in diretta dal Salone del Libro di Torino
giovedì 11 agosto. COLLE VAL D'ELSA . Siena Jazz
domenica 17 / 18 / 19 Agosto . PISTOIA . Sentieri Acustici / dopofestival
mercoledì 20 agosto . PISTOIA . Sentieri Acustici

=> ENRICO FINK : PROGETTO SPECIALE:
domenica 10 aprile . FIRENZE . teatro della Pergola
Con l'Orchestra dell'Università di Firenze, diretta da N.Paszkowski
on Amit Arieli (clarinetto), Alessandro Francolini (chitarra), Enrico Fink
(voce solista) e con la partecipazione del Coro della Sinagoga di Firenze,
eseguono "Scuola Italiana, Scuola Tedesca", un viaggio ideato da Enrico FInk
intorno alle tradizioni musicali ebraiche italiane ed est europee.
Arrangiamenti e composizioni originali di Omer Arieli.

=> ENRICO FINK
"Il ritorno alla fede del cantante di jazz"
con STEFANO BARTOLINI (sax), ALESSANDRO FRANCOLINI (chitarra), FILIPPO PEDOL
(contrabbasso) e AMIT ARIELI (clarinetto) e con ARLO BIGAZZI (basso).
domenica 10 aprile . MASSA (Carrara) . Teatro Comunale
mercoledì 13 aprile . SASSUOLO . Teatro Comunale
domenica 22 maggio . FIRENZE . Stazione Leopolda / Fabbrica Europa
sabato 3 settembre - CASALE MONFERRATO .

=> TUXEDOMOON
Unica data italiana, anteprima del nuovo tour europeo, del leggendario
gruppo californiano che nell'occasione proporrà sia il nuovo progetto,
legato al recente album CABIN IN THE SKY, che classici del proprio repertorio.
sabato 16 aprile - FERRARA - Zoo (ore 22)

=> FRANCESCA BRESCHI
con il QUARTETTO VOCALE di GIOVANNA MARINI:
domenica 17 aprile . MESSINA . Sala della Filarmonica Laudamo (ore 18)
con ALESSANDRO MAGNALASCHE (chitarra)
domenica 25 aprile . MILANO . Ex Ospedale Psichiatrico P.Pini/C(u)ori
Partigiani
www.appuntipartigiani.it.

=> ARTURO STALTERI
venerdì 22 aprile . MESTRE (VE) . Hotel Bologna / Musica Continua
Concerto-conferenza con musiche di Satie, Stalteri, Sigur Ros e Brian Eno
(con il video-ambient di Giampiero Bigazzi).
sabato 14 maggio . NAPOLI . Museo di Capodimonte / Concerto alla Luna
giovedi' 16 giugno . MILANO . Villa Pallavicini (via Meucci, 3)

=> La BANDA IMPROVVISA
Società Filarmonica G. Verdi di Loro Ciuffenna
Con la compagnia Venti Lucenti in ³Sogno². Regia di Manu Lalli e Daniele Bacci.
Musica e direzione di ORIO ODORI.
sabato 23 aprile . FIRENZE . Palasport (ore 11)
<< www.matson.it/prod/bandaimprovvisa >>

=> La BANDA IMPROVVISA
Società Filarmonica G. Verdi di Loro Ciuffenna
con ARLO BIGAZZI, PAOLO CORSI, STEFANO BARTOLINI, GABRIELE BARATTO.
Musica e direzione di ORIO ODORI. Direzione artistica di Giampiero Bigazzi.
domenica 1 maggio . PIACENZA . Piazza Cavalli (con PIER LUIGI ANDREONI)
domenica 26 giugno - SAN GIOVANNI VALDARNO . Piazza Cavour . Festival Europlà
martedì 5 luglio . PRATO . Piazza del Duomo . Festival delle Colline
sabato 30 luglio . CIVITELLA (AR) . Festival Visioni
venerdì 26 agosto . TERRANUOVA B. (AR) . P.zza della Liberazione
con la cantante albanese EDY BELAJ e ROBERT HASANI (tromba),
scenografie dello scultre Vangili Papa
<< www.matson.it/prod/bandaimprovvisa >>

=> La BANDA IMPROVVISA
Società Filarmonica G. Verdi di Loro Ciuffenna
"All'Improvviso Cuba... workshop!"
24 - 25 - 26 - 27 maggio - LORO CIUFFENNA Circolo Ricreativo
con la BANDA MUNICIPALE DE SANTIAGO DE CUBA
sabato 28 maggio - FIRENZE . Stazione Leopolda / Fabbrica Europa
con LA BANDA MUNICIPALE DE SANTIAGO DE CUBA
e con RUBEN CHAVIANO (violino)
<< www.marsab.com >>

=> TRIO MOCOTÒ
venerdì 15 luglio . ROMA . La Palma / Fandango Jazz Festival

=> KONONO N. 1
sabato16 luglio . ROMA . Villa Ada
lunedì18 lunedì . MESTRE . Forte Marghera
martedì 19 luglio . TORINO . Musica 90
<< www.marsab.com >>

=> LUCIA BALDINI
è presente con una sua opera alla mostra sui diritti umani "Ho diritto ai
diritti"
Arezzo, Palazzo Chianini Vincenzi dal 02 al 17 aprile 2005

==========================================
PROGETTO SONDA PER L¹EMILIA ROMAGNA
==========================================
Il Centro Musica di Modena, in collaborazione con il Comune e la Regione
Emilia-Romagna, ha intrapreso un nuovo progetto dedicato ai gruppi e
musicisti che risiedono nella regione: Sonda ­ Talent Oriented. "E' un
percorso che vuole aiutare le proposte artistiche a diventare soggetti
interessanti per il mercato musicale". Il gruppo di "valutatori" è composto
da Manuel Agnelli, Marco Bertoni, Alessandro Ceccarelli, Luca Fantacone,
Gianni Maroccolo, Daniele Rumori, Roberto Trinchi, Giampiero Bigazzi. Per
informazioni: ph. 055.206651 << www.musicplus.it/sonda >>

___________________________________________________________
* infos: matnews@matson.it
* le nostre idee in rete: www.matson.it/sonora

- 19-4-2005


Compilation per i Lali Puna

Uscirà a giugno su Morr Music la raccolta di rarità e b-sides dei Lali Puna dal titolo "I Thought I Was Over That: rare, remixed and b-sides".

Di seguito la tracklist:

cd1
1. The Failure of the Leading Sign Industry* (inedito)
2. 40 Days
3. Clear Cut (Lali Puna - Bomb The Bass)
4. Awaiting an Accident (Remix for Boom Bip)
5. It’s not the worst I’ve looked (Remix for Two Lone Swordsmen)
6. Harrison Reverse
7. The Daily Match
8. (This is) The Dream of Evan and Chan (Remix for Dntel)
9. Past Machine* (inedito)
10. Together in Electric Dreams

cd2
1. Thomas LeBoeg: nin-com-pop-Remix
2. Boom Bip: Micronomic-Remix
3. Dntel: Faking the Books-Remix* (inedito)
4. To Rococo Rot: Grin and Bear-Remix* (inedito)
5. Alias: Alienation-Remix
6. Lali Puna: Left handed-Dub
7. Flowchart: Fast Forward-Remix
8. Sixtoo: Small Things-Remix* (inedito)
9. Two Lone Swordsmen: nin-com-pop-Remix

http://www.morrmusic.com

http://www.lalipuna.de



- 15-4-2005


Le novità di Fat-Cat

Si avvicina un periodo intenso per l'etichetta di Brighton, che pubblicherà a breve i lavori di Stromba, Drowsy, Mice Parade, The Mutts e l'ep di Animal Collective con Vashti Bunyan.
I primi due (intitolati rispettivamente "Tales From The Sitting Room" e "Growing Green") usciranno il 25 aprile e sul sito dei Fat-Cat sono già disponibili dei clips audio.

L'album del gruppo guidato da Adam Pierce uscirà invece il 23 maggio e si intitolerà "Bem-Vinda Vontade", mentre quello dei The Mutts, "Life In Dirt" (il loro primo full-lenght) è previsto per il 13 giugno.

Come già accennato, poi, gli Animal Collective e Vashti Bunyan hanno collaborato ad un ep di quattro tracce dal titolo "Prospect Hummer" che verrà pubblicato il 16 maggio.
A voi le scalette:

Drowsy - "Growing Green": Some Cursing / Harmless / Yellow Leaves & White Trees / Careless Me / Bright Dawn / I Watch The Sky / Growing Green / Cryosleep / No Footprints To Trail / I Died Of Death / Great Scintillates / Plim Plom Autumn Song / Reclining, The Minds Slowly Sway / Home Hits

Stromba - "Tales From The Sitting Room": Camel Spit / Septic Skank / Manphibian / Blue Skin / Feed Her Procedure / Perculator / Invisible Stink / Giddy Up / Swings And Roundabouts / Tickle Me Dub / Swamp Donkey / Jewell

Animal Collective/Vashti Bunyan - "Prospect Hammer": It's You / Prospect Hummer / Baleen Sample / I Remember Learning How To Dive

Mice Parade - "Bem-Vinda Vontade": Warm Hand In Farmland / Nights Wave / Passing & Galloping / The Days Before Fiction / Steady As She Goes / Waterslide / The Boat Room / Ground As Cold As Common / Ende

http://www.fat-cat.co.uk



- 13-4-2005


Si sciolgono i Sixteen Horsepower e i Delgados

Dopo oltre 13 anni di attività,i 16 HORSEPOWER hanno annunciato da alcuni giorni,inaspettatamente,di aver messo la parola fine al proprio viaggio come band a causa di "un accumulo di differenze,
principalmente politiche e spirituali,che oggi ci separano e ci impediscono di andare avanti con onestà".

La Glitterhouse ha pubblicato proprio in questi giorni 16 HP,doppio DVD che racchiude la storia di questa band.

E' tuttavia confortante sapere che i membri del gruppo continueranno nei già avviati progetti Woven Hand e Lilium.

Questo il messaggio a tutti i fans e addetti ai lavori recapitatoci da David Eugene Edwards,Pascal Humbert e Jean-Yves Tola:

Dear All,

It is with some regrets but also with confidence that we, 16 Horsepower, have decided to end our journey as a band. We have shared some unforgettable moments and hope to have given you all we could. An accumulation of differences, mostly political and spiritual, separates us today and prevents us from honestly going any further. We will remain active as Lilium and Woven Hand. We stay available to you and welcome your comments and inquiries through our record labels or via e-mail.

Sincerely,

16HP

*********************************************************

Arriva anche la notizia dello scioglimento dei Delgados.
Ecco il comunicato fatto circolare dalla Chemikal Underground, l'etichetta discografica indipendente creata e gestita dal gruppo
scozzese :

The Delgados,influential figures in Glasgow’s independent music scene for over 10 years, have announced that they are to amicably disband. The reason has been put down to the departure of their bass player Stewart Henderson who informed the band in the New Year that he did not wish to make another album.The Delgados have always been known as uniquely collaborative songwriters and as such, it was decided that the band could not continue without all of its original members.

The Delgados leave behind them 5 critically acclaimed albums including The Great Eastern, Hate and last year’s Universal Audio. Their two principal songwriters Emma Pollock and Alun Woodward will be pursuing individual projects and drummer Paul Savage will continue production duties at the band’s Chem19 Studios in Hamilton.

The four friends will continue to run their record label Chemikal Underground in this,its 10th Anniversary year, with releases scheduled for Malcolm Middleton,Mother & The Addicts and Arab Strap. They are extremely grateful to everyone who has supported The Delgados over the course of their career.





- 11-4-2005


Rune Grammofon

Rune Grammofon,la prestigiosa etichetta nata con l'intento di pubblicare i lavori dei più avventurosi e creativi musicisti e compositori norvegesi, entra nel roster di Wide dopo essere stata disponibile in Italia negli ultimi 5 anni attraverso i canali distributivi di ECM.

Ogni uscita è curata con amore ed attenzione a cominciare
dal packaging(digipack per tutte le uscite) e dagli artwork,
affidati all'estro del giovane e brillante designer/musicista
Kim Hiorthoy.

Tra gli artisti presenti nel catalogo di Rune Grammofon,ricordiamo
In The Country,Shining,Alog,Nils Okland,Food,Susanna & The Magical Orchestra, Scorch Trio, Phonophani e molti altri ancora.

- 8-4-2005


Premio Amnesty Italia 2005

Premio Amnesty Italia 2005:
vince “Ebano” Dei Modena City Ramblers

La 3ª edizione del PREMIO AMNESTY ITALIA è stata vinta dalla canzone “Ebano” dei Modena City Ramblers. Il prestigioso premio indetto dalla Sezione Italiana di Amnesty International e Voci per la Libertà viene assegnato al brano che ha meglio saputo affrontare il tema dei diritti umani. A vincere le due edizioni precedenti erano stati “Il mio nemico” di Daniele Silvestri (2003) e “Pane e coraggio” di Ivano Fossati (2004).

La giuria, composta da critici musicali, rappresentanti di Amnesty International e di Voci per la Libertà, ha premiato “Ebano” (tratto dall’album “¡Viva la vida, muera la muerte!” - 2004) per il testo altamente suggestivo e l’intensa melodia, e soprattutto per il tema strettamente legato alla campagna di Amnesty International “Mai più violenza sulle donne”.

La canzone racconta, infatti, la vicenda di una ragazza africana emigrata in Italia, come molte altre, per cercare fortuna ma costretta infine a prostituirsi.
E Perla Nera, la protagonista di “Ebano”, chiede che ognuno si ricordi della sua storia perché “... lungo il viale verso la sera, ai miei sogni non chiedo più nulla”.

“Siamo molto contenti di questo premio – ha dichiarato Cisco dei Modena City Ramblers – le sensazioni che si provano in questi casi sono quelle di non sentirsi soli ed è la conferma che la strada dal nostro gruppo scelta 13 anni fa è quella giusta. Riconoscimenti come il Premio Amnesty ci danno ancor più forza e motivazione per proseguire il nostro percorso”.

“Ancora una volta la musica riesce a trasmettere un messaggio forte di denuncia sui temi dei diritti umani – ha dichiarato Marco Bertotto, presidente della Sezione Italiana di Amnesty International – La canzone dei Modena City Ramblers racconta la sofferenza quotidiana di migliaia di donne straniere nel nostro paese. Sono le nostre madri, sorelle, figlie: hanno subito violenza, non hanno più diritti. Forse la musica riuscirà a restituire loro un po’ di giustizia e speranza per il futuro”.

I Modena City Ramblers riceveranno il premio durante il concorso “Voci per la Libertà - Una canzone per Amnesty” che si terrà dal 21 al 25 luglio a Villadose (RO).


Per ulteriori informazioni, approfondimenti:

Amnesty International

http://www.amnesty.it


http://www.vociperlaliberta.it

info@vociperlaliberta.it


http://www.ofeliamusic.it

- 6-4-2005


Xing News

14/aprile/05
milano/ stadio meazza san siro

CIRCULAR. FOR A WHOLE NIGHT, SAN SIRO BECOMES A CITY
A CURA DI DOMUS

segnaliamo il 14 aprile allo stadio meazza di san siro dalle h 18.30 'circular. for a whole night, san siro becomes a city'. un progetto di eventi della durata di una notte con performance, installazioni, live media, proiezioni di film ed incontri organizzata dalla rivista domus. fra gli altri, performance e nuove produzioni di ogino:knauss, kinkaleri, thomas köner, marcello maloberti, luca vitone e john duncan, giuseppe ielasi, brandon labelle, eric la casa, renato rinaldi, valerio tricoli.
xing ha collaborato alla realizzazione di circular.

ingresso gratuito
info: www.domusweb.it
//////////////////////////////////////////////////////

13>18/aprile/05
milano - lima

TOP MANTA:VERY LUSTRE
UN'INSTALLAZIONE DI MARTI GUIXÉ
in collaborazione con Spazio Lima e Xing per il brand di diamanti VERY LUSTRE

inaugurazione 13 aprile h 19
dal 14 al 18 tutti i giorni dalle 12 alle 19

lima propone un 'installazione di martí guixé, designer catalano considerato tra le figure emergenti più originali del momento (si definisce provocatoriamente ex-designer, techno-gastrosof, tapaist, e molto altro ancora).
top-manta è il termine che in spagnolo indica il tipo di vendita illegale di strada. il termine deriva da top ten - in riferimento alle top-ten disponibili sul mercato borse e accessori, cd, dvd - e manta, ossia il telo steso a terra su cui questi oggetti sono esposte. in occasione della presentazione a milano di 'top manta:very lustre', xing ha commissionato una colonna sonora al musicista e produttore di musica elettronica wang inc. diffuso da cinque ghetto-blaster, il soundscape consiste di cinque tracce separate che, suonando all'unisono, compongono una colonna sonora originale.

lima - via masera di fronte al n. 10 tel 02.89697501
info: info@spaziolima.it www.spaziolima.it www.xing.it
/////////////////////////////////////////////////

//////////////////////////////////////////////////

14/aprile/05
milano, museo della scienza e della tecnologia

NETMAGE@TDK DANCE MARATHON

in concomitanza col 27° salone internazionale del mobile di milano, netmage partecipa alla tdk dance marathon con uno showcase appositamente progettato e che raccorda, per la prima volta, il lavoro di quattro protagonisti storici del live media made in italy: claudio sinatti e basmati - sulle immagini - pier paolo leo e wang inc. - sui suoni.
un incrocio di differenti virtuosismi audio-visuali per un gruppo di autori accomunati da capacità interpretative trasversali e di spiccato eclettismo, come dimostrato dalle numerose partecipazioni alle diverse edizioni a netmage festival e a molti altri appuntamenti della post-club culture europea.

museo della scienza e della tecnologia – sala biancamano - via olona 6 bis
info: www.tdkdancemarathon.it
////////////////////////////////////////////////////////

dal 20 aprile/05
milano - lima

LIMA - MICROCLIMA APR MAG 05

prosegue allo spazio lima 'microclima', appuntamenti dedicati a nuove realtà che si affacciano sulla scena della produzione della ricerca e della sperimentazione culturale contemporanea.
eventi di aprile: il festival videominuto, presentato dal direttore del centro arte contemporanea pecci di prato daniel soutif e dai curatori, e proiezione del "the best of" delle ultime edizioni (20 aprile); presentazione del libro iamready di andrea dojmi + installazione (27 aprile). a maggio spazio ad incursioni, un progetto editoriale di luca vitone con xing ed edizioni zero con interventi di emilio fantin, mario milizia, ottonella mocellin e nicola pellegrini (16 maggio).

lima, uno spazio di studioper e xing - via masera di fronte al n. 10 tel 02.89697501
info: info@spaziolima.it www.spaziolima.it www.xing.it
per iscriversi alla mailing list di lima milano: subject ‘subscribe lima’
/ /////////////////////////////////////////////////

dal 5/4/05
bologna - raum

RAUM – APR MAG 05

presentata la programmazione di aprile e maggio di raum, lo spazio di xing, pierrot lunaire e h-amb a Bologna. raum ospita progetti dedicati a forme di espressione attuali: performance, live musicali e visivi, proiezioni, ascolti, presentazioni, incontri.

le serie:
DESCO MUSIC
musica da tavolo. una serie eterogenea di live musicali (a cura di valerio tricoli e claudio rocchetti)
lucio capace, amute/mitchell akiyama/arden, andrea belfi, mike cooper

LIVING ROOM
appuntamenti performativi realizzati per uno spazio ridotto
+ WAITING ROOM opere video per l'attesa (a cura di silvia fanti)
munamussieopentolike, nico vascellari, sonia brunelli, jan lauwers/needcompany

PHONORAMA
live-media lab (a cura di nico & corrado senscibai)
ericailcane, luca bertini, ok no + daily desiderio

via ca' selvatica 4/d bologna
info: tel 051.331099 per programma dettagliato: info@xing.it www.xing.it/raum.html
per iscriversi alla mailing list di raum bologna: subject ‘subscribe raum’
/////////////////////////////////////////////////////

COPRODUZIONI IN TOUR - APR MAG 05

kinkaleri:
stadium
14 aprile stadio meazza, san siro, milano, domus circular

4 maggio teatro rendano, cosenza
www.kinkaleri.it www.locspace.com/press

fanny & alexander:
ada, cronaca familiare - ardis II
15 -17 aprile, teatro studio, scandicci
www.fannyalexander.org

mk:
progetto birdwatching bw: the pan sonic exp
7 maggio 2005 interzona, verona (in occasione del concerto dei pan sonic)
progetto sostanzasonora omen
interplay 05 /focus 8 di torinodanza il rumore della danza
9 maggio fonderie teatrali limone, moncalieri (to)
www.mkonline.it

virgilio sieni danza:
cado
23 aprile danzarte, brescoa
27+28 teatro litta, milano,
www.sienidanza.it
//////////////////////////////////////////////////////////

contatti:
xing milano
c/o lima
via masera di fronte al civico 10
info: tel 02.89697501
///////////////////////////////////////////////////////////
xing bologna
c/o raum
via ca' selvatica 4/d bologna
info: tel 051.331099

- 5-4-2005


Officina Estragon,programma aprile:P.G.R.,Morbid Angel,Afterhours,Division Of Laura Lee,Marlene Kuntz...

Ven 1
h.22.00 / open h.21.00
GIARDINI DI MIRO'
+ GUEST
(Post Rock - ITA)
h.24.00
FRIDAY ROCK: con SCANDELLA D.J.
10,00 €

Sab 2
h.22.00 / open h.21.00
P.G.R. (ex CCCP - CSI)
(Rock - ITA)
h.24.00
FUJIKO NIGHT: with MINGO D.J.
16,00 €

Mar 5
h.22.00 / open h.21.00
MORBID ANGEL (con Dave Vincent) + Hatesphere
(Death Metal - USA)
20,00 €

Mer 6
h.22.00 / open h.21.00
BLONDE REDHEAD++++++++Data spostata al 19 marzo+++++++
+ LUCA GEMMA
(Noise Rock - USA)
in collaborazione con COVO Club
15,00 €

Gio 7
h.22.00 / open h.21.00
GLAM SLAM FESTIVAL 2005
BANG TANGO + ENUFF Z'NUFF +
PRETTY BOY FLOYD
(Glam Rock - USA) a cura di HARDCASH MANAGEMENT
17,00 €

Ven 8
h.22.30 / open h.21.30
AFTERHOURS
(Rock - ITA)
guest GREG DULLI
h.24.00
FRIDAY ROCK: con SCANDELLA D.J
13,00 €

Sab 9
h.22.30 / open h.21.30
AFTERHOURS
(Rock - ITA)
guest GREG DULLI e BIRD
h.24.00
FUJIKO NIGHT: with MINGO D.J.
13,00 €

Dom 10
h 22.30/open h 21.30
Afterhours(rock-ita)
guest Greg Dulli
13,00 euro

Mer 13
h.23.30 / open h.22.30
MANDO DIAO
(Rock - Svezia)
10,00 €

Gio 14
h.23.30 / open h.22.30
DAVID RODIGAN
Warm-Up: D.J. Vittorio
(dj set reggae - UK)
8,00 €

Ven 15
h.22.00 / open h.21.30
TROFEO PILASTRO CITY
(Concorso per gruppi emergenti)
h.24.00
FRIDAY ROCK: con SCANDELLA D.J.

Sab 16
h.21.30 / open h.21.00
KDCOBAIN NIGHT
NIRVANA TRIBUTE
MUDDY FLY + ACID BRAINS
(Rock - ITA)
h.24.00
FUJIKO NIGHT: with MINGO D.J.

Ven 22
h.22.00 - ESTRAGON
DIVISION OF LAURA LEE
(Rock'n'Roll - SVE)
Gratuito
h.24.00
FRIDAY ROCK: con SCANDELLA D.J.

Sab 23
h.24.00 / open h.22.30
FUJIKO NIGHT: con MINGO D.J.
Gratuito

Ven 29
h.21.30 / open h.21.00
MARLENE KUNTZ
(Rock - ITA)
h.24.00
FRIDAY ROCK: con SCANDELLA D.J.
13,00 €

Sab 30
h.21.30 / open h.21.00
CHEAP WINE
(Rock - ITA)
h.24.00
FUJIKO NIGHT
Gratuito
************************************************************

PGR

Prosegue la nuova esperienza live dei PGR, che questa volta hanno scelto di esibirsi nei rock club per proporre un repertorio rock che va dai CCCP ad oggi.

I Per Grazia Ricevuta, PGR, nascono nell’omonima serata del 29 giugno 2001 a Montesole, in provincia di Bologna, dove gli ex-componenti dei C.S.I. si ritrovano per celebrare la figura di Don Dossetti. Della band fanno parte, dopo la fuoriuscita definitiva dal nucleo del fondatore Massimo Zamboni, Giovanni Lindo Ferretti, Giorgio Canali, Gianni Maroccolo, Francesco Magnelli e Ginevra Di Marco. Alla fine del 2001, insieme al produttore francese Hector Zazou, viene registrato PGR, disco pubblicato nel 2002 che segna un passaggio verso l’elettronica e la world music e una rottura nettissima dal rock dei C.S.I.

Nel 2003 esce MONTESOLE, disco tratto dalla registrazione della serata del 29 giugno 2001, e nel dicembre 2003, alla vigilia della lavorazione del nuovo disco, viene annunciata l'uscita dal gruppo di Francesco Magnelli e Ginevra Di Marco. Il gruppo, formato quindi dal trio Ferretti, Maroccolo e Canali, registra in questa nuova formazioni D'ANIME E D'ANIMALI, che viene pubblicato all'inizio di luglio 2004.


MORBID ANGEL

Originari di Tampa (Florida), i Morbid Angel si formano nel 1984 per mano del chitarrista Trey Azaghtoth, desideroso di dare maggior benzina e creatività all’oramai spenta scena death-metal. La prima esibizione del gruppo avviene in Inghilterra, in compagnia dei Napalm Death. Il tour inglese li porta all’attenzione della Earache che, colpita dalla loro ferocia, li mette sotto contratto. Bastano due soli album, ALTAR OF MADNESS (1989) e BLESSED ARE THE SICK (1991), perché i Morbid Angel siano subito riconosciuti come veri e propri leader della scena death. COVENANT e DOMINATION escono in America su Earache/Relativity e si mantengono sugli stessi standard qualitativi, mentre nel 1997 David Vincent (bassista e cantante) lascia il posto a Steve Tucker (ex-Ceremony) per unirsi definitivamente al gruppo della moglie: i Genitortures. Tucker insieme al chitarrista Erik Rutan (Hate Eternal) fa il suo esordio in studio nel 1998 con l’album FORMULA FATAL TO THE FLESH e nel 2000 la band ritorna con GATEWAYS TO ANNIHILATION, secondo capitolo con Steve Tucker stabilmente in formazione. Nel 2003 ha visto la luce HERETIC, il settimo album del gruppo.


AFTERHOURS

E’ del 1990 l’album d’esordio degli Afterhours, “During Christine’s sleep”, che lascia già intendere il talento rock del gruppo milanese. Nel curriculum di Manuel Agnelli e compagni si contano altri 7 album e numerosissimi progetti e collaborazioni.

Dopo il tour congiunto di un anno fa che ha visto Afterhours e i Twilight Singers dividere lo stesso palco in alcune date italiane, la formazione milanese ha deciso di continuare la collaborazione con la band di Greg Dulli. E’ proprio l’ex-Afghan Whigs infatti uno degli ospiti illustri del nuovo lavoro dei MK, insieme a John Parish (già al fianco di Pj Harvey, eels e Tracy Chapman) che si è occupato dei mixaggi. Il nuovo album degli Afterhours “Ballate per piccole iene” uscirà per il prossimo 15 aprile.


MANDO DIAO

Sono considerati i profeti del revival del garage indie. A sentire le prime note di “Bring ‘Em In” e a vedere la durata del Cd (poco più di 38 minuti), l'impatto è quello della classica band svedese innamorata di quel garage targato anni 60 tanto di moda nell'ultimo periodo.

Ma non bisogna farsi ingannare, perché la maturità di questi ragazzi e la confidenza con la quale si muovono all'interno del repertorio Garage, Mod e R&B rende il loro esordio tra i migliori degli ultimi mesi, ben lontano dal semplice esercizio di puro revival. Chitarre spesso in distorsione e l'organo hammond dietro l'angolo sono accompagnati da melodie irresistibili.


MARLENE KUNTZ

I Marlene Kuntz sono Cristiano Godano (voce, chitarra), Riccardo Tesio (chitarra), Luca Bergia (batteria). Il gruppo piemontese si forma nel 1992 a Cuneo e dopo diversi demo, esordisce nel ‘94 con il primo album CATARTICA. Ad esso fanno seguito IL VILE (1996), il minialbum COME DI SDEGNO (1998) e HO UCCISO PARANOIA (1999), pubblicato in versione singola e con un cd aggiuntivo intitolato SPORE. Nello stesso anno esce il live H.U.P. LIVE IN CATHARSIS. Nel 2000 il gruppo pubblica CHE COSA VEDI, cui partecipa in un brano anche Skin degli Skunk Anansie. La quinta prova del gruppo cuneese esce nei primi mesi del 2003: si intitola SENZA PESO ed viene registrata nel 2002 a Berlino con la produzione di Rob Ellis e Head, già collaboratori di PJ Harvey.

Nel 2004 pubblicano l'Ep "Fingendo la poesia", che contiene per la prima volta due cover, di Mina e Paolo Conte. Ad inizio 2005 i MK annunciano la separazione dal bassista Dan Solo (che aveva sostituito Gianluca Viano, presente nel primo disco del gruppo). Il nuovo disco, BIANCO SPORCO, esce nel marzo 2005, ed è stato autoprodotto dal gruppo, che per l'occasione ha incorporato in studio come bassista Gianni Maroccolo (CSI, PGR).
*****************************************************
Officina Estragon,via Calzoni 6/h,Bologna
tel.051.365825

Per prevendite:Estragon Shop,via Zamboni 53,Bologna.
Tel.: 051.241554

http://www.estragon.it





- 1-4-2005


Shuriken News and Tour

It is with great regret that we inform you that Craig 'Fov' Fotheringham
has left Shuriken last week. His energy and passion on stage was always
impressive and we at YAWA wish him all the best for the future. Here is a
note from him:

"It is with regret that I leave Shuriken. It wasn't a decision I came to
lightly, I had been feeling unhappy in the band for quite some time and
felt that I was being unfair to the band and myself to continue. It wasn't
to do with any disagreements with any members, they are still my dear
friends. Playing just felt like more of a chore than fun, so the decision
came to try and advance other aspects of my life. I wish them luck in the
continuation of Shuriken, they are a great band and they deserve it.' The
remaining members of Shuriken would like to wish Fov well for the future"

The band are actively looking for a new guitar player now. If you think
you are up for it then send your name, age, location, gear and experience
(if any) to Martin at emo_emus@hotmail.com.

The April tour will go ahead as planned and here are the dates:
1st April, Friday: Crosby Social Club, Crosby
Supported By The Sellout Flaw, Failure By Design And The Jackpot Golden
Boys

4th April, Monday: Vida Bar, Derby
TBC

7th April, Thursday: King Georges Hall, Blackburn
Supporting Penetration

8th April, Friday: Winter Gardens, Cleethorpes
Supporting Penetration

10th April, Sunday: Leeds University, Leeds
Supporting Penetration With Kneehigh

11th April, Monday: Snooty Fox, Wakefield
Supporting Kneehigh

13th April, Wednesday: Old George, Goole
Supporting Kneehigh With Alla Staccata Skallywags And Bunny Boiler

16th April, Saturday: Terry's Club, Trowbridge
Supporting Kneehigh With Decora And The Panic

17th April, Sunday: Adelphi, Hull
Supported by Kneehigh And Suicide Jen

18th April, Monday: Lincoln Imp, Scunthorpe
Supported By Kneehigh And Alla Stoccata Skallywags

19th April, Tuesday: Playhouse, Grantham
Supported by Kneehigh, The Storybook Ending, Third Season Epic And Nick
Perry

For the upcoming tour Chris Whitby formerly of Papa Shango will be taking
over guitar duties. Chris has filled in before and knows the tunes so its
guaranteed to go well. Hope to see you all there!

| | || | ||| | | || | | ||| || |
YOU AND WHOSE ARMY RECORDS
punk|emo|indie|Post-HC|good_music

PO Box 34398|London|NW6 4XT|UK
pr: pr@yawarecords.com
general: info@yawarecords.com
w: http://www.yawarecords.com
| | || | ||| | | || | | ||| || |




- 31-3-2005


Covo Club,programma di aprile:Blonde Redhead,Tarentel,Patrick Wolf,Tarwater,The Blood Brothers,Mike Watt...

PROGRAMMA COVO APRILE 2005

VEN 1: in concerto The CHRONICS (Punk rock - Demolition Derby rec.)
+ STAR KILLER.
A seguire:
gate 1: dj ODA (Unhip rec.) + Ebi (Polaroid blog)-indie rock-
gate 3: dj y:dk (electro)

SAB 2: Neuer capitalismus in der student nacht. Nuove bande dal circuito della musica alternativa contemporanea
A seguire:
gate 1: dj's Dedu (total rock'n'roll) + Yanez (deluxxe soul)
gate 2: dj Kozmik Dancer + friends (indie rock black)

MAR 5: in concerto GORILLA (UK - stoner rock) + OJM (rock) + SMALL JACKETS

GIO 7: in concerto LOST SOUNDS (USA - rock'n'roll - In the Red rec.) + MOTORAMA (garage'n'roll) + CACTUS (wave'n'roll)

VEN 8: In concerto TARENTEL (USA - post rock - Temporary Residence rec.) a presentare il nuovo "We move through weather" . Supporto: STEARICA (indie).
A seguire:
gate 1: dj ODA (Unhip rec.) + Jonathan Clancy (Settlefish) -indie rock-
gate 3: dj y:dk (electro)

SAB 9: In concerto PATRICK WOLF (UK - indie - Tomlab rec.) a presentare il nuovo "The Libertine".
A seguire:
gate 1: dj's Dedu (total rock'n'roll) + Yanez (deluxxe soul)
gate 2: dj Kozmik Dancer + friends (indie rock black)

MER 13: BATTLE OF THE BANDS. Concorso per gruppi emergenti. In collaborazione con Bosound. Semifinali.

VEN 15: In concerto TARWATER (GER - indietronica - Morr music) a presentare il nuovo "The needle was traveling".
A seguire:
gate 1: dj ODA (Unhip rec.) + Elisa Graci (Radio Città del Capo)-indie rock-
gate 3: dj y:dk (electro)

SAB 16: In concerto BLOOD BROTHERS (USA - rock - V2) a presentare l'ultimo "Crimes". Supporto: WHITE CIRCLE CRIME CLUB (USA)
A seguire: gate 1: dj's Dedu (total rock'n'roll) + Yanez (deluxxe soul)
gate 2: dj Kozmik Dancer + friends (indie rock black)

MER 20: in concerto MIKE WATT + THE SECONDMEN (USA - rock - ex Minutemen, Firehose) a presentare il nuovo "The secondman's middle stand". In collaborazione con Electric Priest.

GIO 21: in concerto MICAH P. HINSON (USA - singer/songwriter - Sketchbook rec.) a presentare il nuovo "And the gospel of progress". Supporto: ENTRANCE (USA - singer/songwriter - Sketchbook rec.)

VEN 22: in concerto PERTURBAZIONE (indiepop - Mescal) in una delle prime date del tour di presentazione del nuovo "Canzoni allo specchio".
A seguire:
gate 1: dj ODA (Unhip rec.) +Ebi (Polaroid blog) -indie rock-
gate 3: dj y:dk (electro)

SAB 23: in concerto JENS LEKMAN (SWE - indiepop - Secretly Canadian rec.) a presentare l'ultimo "When I said I wanted to be your dog".
A seguire:
gate 1: dj's Dedu (total rock'n'roll) + Yanez (deluxxe soul)
gate 2: dj Kozmik Dancer + friends (indie rock black)

MER 27: BATTLE OF THE BANDS. Concorso per gruppi emergenti. In collaborazione con Bosound. Finali.

GIO 28: in concerto ENGINE DOWN (USA - indierock - Lookout rec.)

VEN 29: in concerto YUPPIE FLU (indie - Homesleep rec.) in una delle prime date del tour di presentazione del nuovo "Toast Masters". Supporto: YO HERVE (USA).
A seguire:
gate 1: dj ODA (Unhip rec.) +Elisa Graci (Radio Città del Capo)-indie rock-
gate 3: dj y:dk (electro)

SAB 30: in concerto THE VANISHING (USA - rock - Fatal-recordings) a presentare il nuovo "Still lifes are failing" + BETTINA KOESTER (GER)
A seguire:
gate 1: dj's Dedu (total rock'n'roll) + Yanez (deluxxe soul)
gate 2: dj Kozmik Dancer + friends (indie rock black)

************************************************************

COVO CLUB é lieto di invitarvi a due concerti che si terranno

presso l'Officina Estragon, via Calzoni 6/h, Bologna:

venerdì 1 aprile GIARDINI DI MIRO' (postrock - Homesleep rec.) a
chiudere il lungo tour di "Punk....not diet!"

martedì 19 aprile BLONDE REDHEAD (New York - rock - 4AD rec.) tornano
in Italia a presentare l'ultimo "Misery is a butterfly".


Per prevendite: Estragon Shop, via Zamboni 53, Bologna. Tel.: 051241554

http://www.estragon.it

INFOLINE 329.0798053
************************************************************

PROSSIMAMENTE al Covo Club:

gio 5 maggio: ANDREA CHIMENTI

sab 7 maggio: EX MODELS (USA)

mar 10 maggio: LOU BARLOW (USA)

sab 14 maggio: OFFLAGA DISCO PAX

gio 19 maggio: I AM KLOOT (UK)


COVO CLUB,v.le Zagabria 1,Bologna TEL/FAX 051.505801

http://wwww.covoclub.it

info@covoclub.it





- 29-3-2005


"Murato",i concerti di aprile al Club 74:Califone,Thalia Zedek,L' Altra,Molasses,Tom Hingley,Beans,Niobe

Unhip Records e Città del Capo radio metropolitana
presentano:

MURATO

concerti imprescindibili preceduti e seguiti dai dj set dei conduttori di città del capo

apertura/inizio dj set ore 21:00
inizio concerti ore 22
al CLUB 74 (ex-circolo della grada)
via della grada 10, bologna (in centro, prosecuzione di via riva reno tra via s. felice e via del pratello)
uscita tangenziale numero 5 (Lame) e seguire indicazioni per il centro/palasport
bus 13, 19, 36, 38, 39 e 61 notturno - fermata san felice/palasport
e-mail: info@unhiprecords.com

lunedì 4 aprile 2005
CALIFONE (Tim Rutili - voce, chitarra acustica ed elettrica, keyboard, loops - e Jim Becker - chitarra elettrica, banjo, violino, loops - presenteranno in una formazione a due che è nuova per l'Italia brani vecchi e nuovi dei Califone oltre a chicche del repertorio Red Red Meat e inedite canzoni di Rutili solista. da Chicago/Thrill Jockey rec)
+ SETTLEFISH (in uno speciale mini-set acustico!!)
prima e dopo il concerto dj Jonathan Clancy
ingresso 7 euro

domenica 10 aprile 2005
THALIA ZEDEK (graditissimo ritorno a Bologna per la cantautrice già componente dei Come, da Boston su Thrill Jockey)
+ MOLASSES (da Montreal il suggestivo collettivo su Alien8 recordings)
prima e dopo il concerto dj Amedeo Bruni
ingresso 7 euro


mercoledì 13 aprile 2005(concerto dei L'Altra annullato!)
LOGH (da Lund, Svezia in una unica data italiana a presentare il nuovo lavoro registrato con lo stesso produttore degli Hives, suono reminiscente dei più melodici Sonic Youth/Yo La Tengo, Bad Taste records )
prima e dopo il concerto dj Elisa Graci
ingresso 5 euro


martedì 19 aprile 2005
TOM HINGLEY degli INSPIRAL CARPETS (speciale concerto retrospettivo in solo per il frontman degli Inspiral Carpets che assieme a Stone Roses e Happy
Mondays infiammarono la "Madchester" di fine anni '80 primi '90)
prima e dopo il concerto dj Polaroid
ingresso 7 euro


martedì 26 aprile 2005
BEANS (il fondatore dei seminali Anti-Pop Consortium a presentare il capolavoro di hip-hop creativo "Shock City Maverick". da New York/Warp records)
+ NIOBE (da Colonia le suggestive atmosfere stile Cocorosie della piacente Yvonne Cornelius, Tomlab/Sonig)
prima e dopo il concerto dj Michele Restuccia
ingresso 8 euro

note biografiche:

CALIFONE bio:

Il "Califone" è un giradischi compatto fabbricato in America e giudicato indistruttibile anche in caso di violenta caduta al suolo. Venne infatti stipulata una convenzione con le scuole elementari americane affinchè i "Califone" venissero utilizzati dagli alunni nelle ore di educazione musicale, evitando così di dover ricomprare nuovi giradischi continuamente (vista l'imperizia dei bambini).
Nel giro di 5 anni i chicagoani Califone sono passati da band di nicchia a vero e proprio fenomeno indie di spessore internazionale, regolarmente in tour in America con gente del calibro di Wilco, Modest Mouse e Smog e realtà di punta della prestigiosa label Thrill Jockey (Tortoise, Giant Sand, Sea and Cake etc etc). I Califone raccolgono l'eredità dei Red Red Meat, gruppo che negli anni ’90, sotto contratto per la Sub Pop (l'etichetta dei Nirvana), ha centrifugato la tradizione folk e rock americana, passandola al filtro di ispirate manipolazioni elettroniche e di una spiazzante attitudine alla bassa fedeltà. La cifra stilistica dei Califone deve tanto alle dolenti ballate di Neil Young quanto alle stranezze di Captain Beefheart: umori malinconici e riflessivi si alternano a scintille improvvisative e a ruggiti blues. I numerosi lavori realizzati negli ultimi anni sono la testimonianza di una vena creativa inesauribile e di uno stato di grazia compositivo: Deceleration One e Deceleration Two, colonne sonore per film muti (“The Mascot” di L. Starewicz e “Salomè”, versione cinematografica del testo teatrale di Oscar Wilde), Roomsound (votato su Amazon migliore disco alternative del 2000), Quicksand/Cradlesnakes (piazzato dalla rivista "The Wire" tra i migliori dischi del 2003 nella sezione avant-rock), e Heron King Blues, pubblicato lo scorso anno e finito anch'esso nelle playlist di tante riviste specializzate, apprezzatissimo soprattutto per via di fughe tribali e percussive che precipitano l'ascoltatore in uno stato di quasi trance! Unici!

http://www.perishablerecords.com/califone.html
www.thrilljockey.com
http://www.pastrysharp.com/

SETTLEFISH bio:

I SETTLEFISH sono Jonathan Clancy (voce, chitarra, synth), Emilio Torreggiani (chitarra), Bruno Germano (chitarra, farfisa, synth, voce), Phil Soldati (batteria, percussioni) e Paul Pieretto (basso, elettronica). La band vive a Bologna. Tutti i membri sono italiani tranne Jonathan che è nato in Canada. Dance A While,Upset è l'album di debutto della band su Deep Elm records (etichetta statunitense storica dell'indie e dell'emocore) ed è stato registrato nel mese di giugno 2002 da Danilo Silvestri, Bruno Germano e i Settlefish al Vacuum studio a Bologna. I Settlefish sono anche presenti sul capitolo 9 delle emo diaries, con la traccia "when the lights become green". La band tra marzo e aprile 2003 ha anche fatto parte del tour benefit "To young to die", organizzato in collaborazione di deep elm e della associazione americana contro il suicidio giovanile, suonando 31 show in america insieme ad altre band della label come brandtson , red animal war, david singer, e desert city soundtrack. Dopo pochi mesi si imbarcano in un altro tour lungo 5 settimane ,stavolta organizzato dagli amici di Alice Records. Suonano per tutto ottobre e parte di novembre 2003 in lungo e in largo per l'europa, toccando grandi città come Londra, Berlino, Monaco e condividendo il palco con grandi band eurpee, come Yage (ebullition rcds) e Logh (bad taste/deep elm), e altrettanto superbe band americane: Garrison (revelation records) e El Guapo (dischord records). I settlefish sono molto attivi anche in italia, hanno infatti suonato moltissime date soprattutto nel nord e nel centro della penisola. In Febbraio 2004 la band affronta un altro minitour insieme ai compagni di etichetta The Appleseed Cast (Tigerstyle/Deep Elm) in Svizzera ed Italia. In Maggio sempre dello stesso anno i Settlefish fanno un tour di due settimane da headliner in Inghilterra.
Nel frattempo esce uno split cd con i labelmate e amici desert city soundtrack e sounds like violence sempre su Deep Elm Records. Il nuovo full length registrato in Luglio 2004 allo studio Esagono di Rubiera (RE) vede la produzione di Brian Deck, noto per i suoi lavori per Califone, Modest Mouse, Iron & Wine, Atombombpocketknife e per essere stato il batterista dei Red Red Meat. Sul disco ci sono alcuni ospiti quali Jukka Reverberi (Giardini Di Mirò), lo stesso Brian Deck (Red Red Meat, Califone) e Ferruccio Quercetti e Carlo Masu (Cut). Il disco esce il 29 marzo per la bolognese unhip records.



www.settlefish.com

www.unhiprecords.com

www.deepelm.com




THALIA ZEDEK bio:


Avendo suonato con gruppi importanti quali, tra gli altri, Come (con il vecchio compagno d'avventure Chris Brokaw), Live Skull e Uzi, Thalia Zedek può contare su una carriera di indiscusso valore nell'ambito della musica indipendente; una carriera iniziata negli anni Ottanta con la band tutta al femminile Dangerous Birds, il cui brano "Smile On Your Face" è stato incluso nella celeberrima compilation Sub Pop 100 del 1986.
Nel 2001, Thalia comincia un nuovo capitolo nella sua carriera pubblicando il suo primo lavoro solista dal titolo "Been Here And Gone" (Matador), acclamato dalla stampa specializzata americana ed europea.
L'anno successivo, Thalia, insieme a quella che a tutt'oggi è la sua band, pubblica "You're A Big Girl Now" per la Kimchee. Il gruppo è composto da Daniel Coughlin alla batteria e Dave Curry alla viola, musicisti che con grande maestria aggiungono pathos ed atmosfera alle ipnotiche note della chitarra e della voce di Thalia.
"Trust Not Those In Whom Without Some Touch Of Madness" è stato registrato da Howard Bilerman all'Hotel 2 Tango di Montreal, usando esclusivamente tecnologie analogiche.
Tra gli ospiti del disco troviamo Jonah Sacks (al violoncello in "Bone") e Harris Newman (lap steel in "Evil Hand").
Le canzoni di Thalia Zedek, intense e lunari come non mai, confermano il talento di una delle musiciste più quotate attualmente in circolazione, che ci regala il suo miglior album di sempre.

http://www.thrilljockey.com

MOLASSES bio:

The earthy space rock outfit Molasses is yet another project to sprawl from the roots of Canadian art-rock moguls, Godspeed You Black Emperor. Built around songwriter Scott Chernoff, Molasses is comprised of a revolving set of musicians centered in Montreal, Quebec who Chernoff first gathered together in 2000 to record You'll Never Be Well No More. Molasses quickly followed this release up with Trilogie: Toil & Peaceful Life for their second release of 2000, then took some time off, presumably to focus on other projects as many members of the Molasses collective are involved with other ventures such as Fly Pan Am and the Boxhead Ensemble. In 2003, Chernoff again gathered his friends and put out Slow Messe and followed it in 2004 with Trouble at Jinx Hotel

http://www.alien8recordings.com/molasses.php3e mister

Logh-bio:

Logh released their first album in January 2002. Three years, five European tours and 200+ shows later, they felt a strong urge to try something different for album No. 3.

So the band rehearsed for 6 months straight. Then, on September 26th 2004, they entered Studio Gröndahl in Stockholm, Sweden together with Pelle Gunnerfeldt (producer of The Hives, Sahara Hotnights etc) and in about ten hours (including a short lunch break) they recorded “A Sunset Panorama”! The entire event was filmed with five cameras and the music was mixed in both stereo and 5.1 surround. The full multimedia experience, which is presented on a DVD that comes with the CD, gives the viewer/listener the impression of actually being with the band in the middle of the recording room.

Logh was formed in 1998. It took the members a good three years to assemble the different characteristics that would make up the band’s distinct sound. A sound which was, and still is today, based on minimalism and the idea of every note’s importance. Not a stroke too much. Or too little.

The first release to display this, the debut album “Every Time a Bell Rings, An Angel Gets His Wings” (Bad Taste Records, 2002), was awarded raving reviews throughout the world and laid the foundation for a wide-spread fan base, which made it possible for the band to tour Europe three times before starting to work on the second release.

Showing no signs of slowing down, the release of “The Raging Sun” (Bad Taste Records, 2003), took their music to a whole other level, presenting new ways into their universe, this time a seemingly dark one. The light was still there, but sparse and distributed over large volumes of dark, empty space. The darkness became so powerful that when it was time to move on, radical measures had to be taken to avoid being caught forever.

The memories of how the work on the third album began are fading fast and all physical evidence has been erased, but something made the band crawl up from their black hole and look towards the light. “A Sunset Panorama” is filled with withering memories. Memories of beautiful things. And memories of something going terribly wrong.
But these memories all seem to stem from a past that is unable to touch the present. This knowledge leaves the newly awoken invulnerable, as if carrying a get-out-of-jail free card, now ready to turn towards the light without fear of the dark catching up.
web: www.logh.se

TOM HINGLEY bio:

Il cantante/frontman degli storici Inspiral Carpets, gruppo che insieme con Stone Roses, Happy Mondays, Charlatans ecc. infiammò la scena "Madchester" alla fine degli anni '80 e nei primi '90, sarà ad aprile in Italia per un tour solista.
Nei suoi concerti proporrà gli "anthems" degli Inspirals ("She comes in the Fall", "This is how it Feels", "Saturn 5", "Biggest Mountain" giusto per ricordarne alcuni), più brani tratti dai suoi due dischi solisti e dal repertorio dei Lovers (altro suo gruppo, formato insieme a due membri della prima formazione dei Fall).
Tra le altre cose, gli Inspiral Carpets si sono riformati nel 2003 e hanno fatto un lungo tour in UK con tutte date sold-out e picchi di 3.500 persone a concerto.

www.inspiralcarpets.com

BEANS bio:

"Style is looking at fashion and ignoring it" -BEANS

Beans’ musical adventure spans back to his early days in suburban White Plains, New York. For him exposure to hip-hop back then, as for so many others, took the form of underground radio shows and mix tapes. A love affair was born.

Later involvement in the Brooklyn Boom poetic collective spawned ‘Anti-Pop Consortium’ where Beans joined forces with fellow emcees M Sayyid and High Priest. Long-term silent partner and production wizard Earl Blaze augmented and further strengthened the emcee trio.

Anti-Pop Consortium’s mission statement was to “disturb the equilibrium” in what they saw as an increasingly stagnant and creatively barren scene. The group’s lifespan ran from 1997 to 2002 - those five glorious years gave the world; ‘Tragic Epilogue’, ‘Ends Against The Middle’, and ‘Arrythmia’, along with several intense and powerful live shows. Their sound fused hip-hop with electro which when coupled with the three emcees’ spectacular wordplay gymnastics, won loyal fans across the globe. This unique musical vision helped pave the way for a whole movement of ‘alternative’ hip-hop that was quickly rising out of the boroughs of New York at the time. However, in 2002 A.P.C. imploded leaving Beans as a solo adventurer and free to become the director of his very own in flight space ship movie.

Still signed to Anti-Pop Consortium’s latter day home, the highly respected Warp Records, Beans presented his debut record ‘Tomorrow Right Now’ which marked his arrival as a solo artist in his own right. Soon after followed the ‘Now, Soon, Someday’ EP on which Beans teamed up with El-P and Prefuse 73 for some sonic alchemy. Live dates now saw Beans take to stage accompanied only by a mic and, for most of the show, a backing track. The minimal set-up further emphasised Beans’ vocal talents and ability to ride a rhythm either over one of his own beats or a cappella.

Beans has shown he’s here to stay and in it to win it. Showing no signs of standing still Beans now moves fearlessly on into 2004 with fresh material and more live dates planned…

To date, Beans has toured and shared stages with - Radiohead, Prefuse 73, Tortoise, El-P, Mike Ladd, DJ Krush, The Rapture, DJ Shadow, Aesop Rock, Cannibal Ox, Attica Blues, Terranova, Jean Gray, Aceyalone, Missy Elliott – and had the pleasure of musical collaborations with - Bill Laswell, Pharoahe Monch, Prefuse 73, Vernon Reid, Funkstorung, Mike Ladd, Arto Lindsay, New Flesh For Old, Techno Animal, Matthew Shipp, DJ Spooky, Terranova, Aceyalone, DJ Shadow.

www.adoredandexploited.com/
www.warp-net.com

NIOBE bio:

Niobe is the brainchild of Yvonne Cornelius, and her debut, Radioersatz, was a mysterious and surreal journey full of peculiar sounds, colourful arrangements and unusual vocals. In addition to producing this music, Cornelius also performs all of the vocal tracks. Her vocals are often filtered, sounding as if they were recorded usingold or cheap microphones, and the words are often cryptic and defy easy interpretation, acting more as textures than as signs.

Her vocal style is built around "tongue sounds"; her voice wavers and quivers, contributing to an atmosphere of uneasy enchantment present throughout these songs. The instrumental arrangements, which open up in broad sweeps, are also inventive and unpredictable. Surprising sounds interrupt the flow of some unusual rhythms, synthesized, live or sampled instrumentation. From the rhythm of some very jolly bass bubbles in the first track to a mellow acoustic guitar loop in the closing number, Niobe takes you on a strange and dreamlike voyage with her unique and inventive sound.

Yvonne Cornelius was born in Frankfurt and has been living in Cologne since 1994. For over a decade she has developed a uniquely individual approach to electronic production, as well as a style of singing ranging from diva-esque acrobatics to comic excess. Concerts in Mexico City, at Berlin's Volksbuehne or the Batofar in Paris have already exposed her to an international audience.

www.tomlab.de
www.sonig.com

- 28-3-2005


Indierocket Festival 2005

WWW.8RECORDS.NET/ROCKET


29 Aprile 2005 ore 16.00 Palasport Via Rigopiano - PESCARA
red krayola (usa) drag city > http://www.dragcity.com/bands/rk.html
cerberus shoal (usa) north east indie > http://www.cerberusshoal.com
red worms farm (italia) fooltribe > http://www.halleynation.com
niobe (germania) sonig > http://www.sonig.com/main/niobe
daemien frost (irlanada) > http://www.daemienfrost.com
pfaff (olanda) > http://pfaff.musicweb.nl/pfaff
s.e.t. (pescara)

*****************************************************************

The Red Krayola
Quasi in concomitanza con l’uscita della colonna sonora “Japan in Paris in L.A”, nella quale Mayo Thompson (leader storico di questa incredibile band texana) si avvale della collaborazione di buona parte dei “nomi caldi” della scena di Chicago, esce “Singles”, raccolta di singoli pubblicati su vari formati nel corso dei 35 anni trascorsi dal nostro sotto la gloriosa sigla “Red Krayola”. Il disco viene consegnato ancora una volta dalla sempre interessante “Drag City” di Chicago, etichetta che sta investendo tantissimo sui Red Krayola avviando anche una politica di ristampe su formato cd dei loro storici 33 giri. Musicista, produttore, compositore, mente creativa di questo storico gruppo art rock avant psichedelico, Thompson ha la capacità di essere sempre fuori moda, poco trendy, difficilmente catalogabile e nel contempo avere una scrittura sopra la media risultando di disco in disco sempre fresco e interessante. Thompson significa concedere tutto alla varietà stilistica, spaziando dal proto rumorismo all’acid folk, dal blues alla new wave sghemba e alle sortite cantautorati, fornendoci un immagine di artista totale. “Singles” copre il periodo dal 69’ ad oggi, ed è un fedele ritratto nel tempo della sua inesauribile fantasia, del suo gusto nello scrivere e arrangiare le canzoni (sempre se di “canzoni” si può parlare) puntando l’accento su miscellanee di generi e stili apparentemente inconciliabili che solo il migliore art rock (quello di fine 70’ inizio 80’) ci ha insegnato. Red Krayola significa una insana dose di follia e molta moltissima avanguardia e sperimentazione, ma anche sapersi rinnovare nel corso del tempo senza apparire desueti e noiosi.


*****************************************************************

Cerberus Shoal

I Cerberus Shoal si formano a Boston nell’Inverno del 94 grazie a Chris Sutherland che incontra i suoi futuri compagni al Berkley College. Con loro condivide tutto: dalla sensibilità musicale alla medesima provenienza geografica, il Maine. Lui è originario di Portland. Gli altri delle aree limitrofe. Da subito (sin dalla prima prova discografica, un ep omonimo autoprodotto del 95) si capisce la direzione che la band vuole prendere: la strada del più totale sperimentalismo rock. Il primo concerto viene tenuto nel 95, per la voglia di Sutherland di confrontarsi con il pubblico di Boston dopo un anno di chiusura forzata nella propria sala prove e l’arrivo di nuovi membri. Dopo l’esordio “And farewell to hightide” (accolto tra l’altro entusiasticamente dalla rivista Blow Up in Italia) per la piccola e misconosciuta “Tree rec” di Philadelphia ed un secondo album “Elements of Structure/Permanence”, i Cerberus Shoal fanno il botto dando alle stampe “Homb” (1999) e approdano alla “Temporary Residence” di San Francisco (label che si distingue per le ottime produzioni di area post rock e sperimentale). Quello contenuto in Homb è: rock privo di vincoli, vagamente psichedelico, con brani atmosferici e dilatati dall’andamento circolare. Homb è un disco in perfetto stile Kranky Rec, avvolgente, autunnale, introspettivo. Nel successivo “Mr Boy Dog” a prevalere è invece l’intellettualismo riflessivo alla Canterbury piuttosto che l’impeto emozionale: lunghe suite strumentali dai richiami jazz e world (spesso compare un originale strumentazione etnica) si snodano attraverso jazz e progressive, passaggi free e la presenza netta di fiati, richiami etnici e citazioni colte. Attesissimo nel 2001 da addetti ai lavori e riviste specializzate, Mr Boy Dog è un doppio che celebra giustamente il lavoro di uno dei gruppi alternative rock più importanti degli ultimi anni. Il disco che viene accostato a capolavori del genere tipo i dischi di Godspeed You Black Emperor, Tortoise, Sigur Ros ed ultimi Radiohead.



*****************************************************************

I Red Worms' Farm vengono da Padova e sono un gruppo atipico. Atipico perché senza nessuna distribuzione alle spalle hanno stampato due cd esaurendoli solo grazie ai propri concerti. Atipico perché senza una grossa agenzia che lavori per loro hanno suonato in tutt'Italia ma non solo, in piccoli posti o di fronte a 3.000 persone.
Atipico perché al posto di scrivere auto-presentazioni che spesso suonano di gran lunga più interessanti della musica del gruppo che le scrive, preferiscono sudare e gridare assieme ai propri strumenti. Atipici
dunque perché sanno bene cosa conta e cosa no, per suonare buona musica.
Dal vivo sono uno dei migliori gruppi che potreste avere la fortuna di incontrare oggi in Italia. Vederli suonare live significa non scordarsi più il loro nome. Il loro è un impatto che non concedere respiro, in bilico tra post-punk e noise, tra ritmiche washingtoniane che ti obbligano a sollevare i piedi da terra e chitarre taglienti alla Sonic Youth che incidono in profondità, mentre melodie e cori trascinanti rendono tutto ancora più attraente e coinvolgente.
Vederli dal vivo significa non scordarsi più il loro nome. Attualmente sono in tour per promuovere il nuovo album appena uscito per Fooltribe dal titolo "AMAZING!".

Ad aprire la serata Bob Corn aka Tiziano di Fooltribe, promessa indipendente che si cimenta in maniera impeccabile nella produzione di concerti e dischi in quel di Ferrara, Modena e dintorni, qui in veste di cantauotore acustico dove l'atmosfera sonora è notevolmente bonaria, scandita da momenti d'introspezione degni del miglior Will Oldham (alias Bonnie the prince billy, Palace Brothers…) e approcci
di sana e graffiante lo-fi che ricordano un Lou Barlow d'annata.

Link:
www.halleynation.com

*****************************************************************
Niobe “Tse Tse” (Sonig)
Yvonne, che di cognome fa quantomai profeticamente Cornelius, è artista venezuelana da tempo residente in Germania: i più attenti avranno scoperto già qualche anno fa, ascoltandone il buon debutto Radioersatz su Tomlab, i semi di una genialità raffinata e poliedrica. Per quanto tuttora acerbi, i frutti di quel genio sono tutti raccolti nel nuovo Tse Tse, con cui la Nostra passa dalla label di Colonia alla Sonig dei Mouse On Mars: l'approccio di Niobe unisce le strade del pop al decostruttivismo ragionato, ed il risultato è quantomai elegante e attraente.

Voci, frammenti, comete sonore ritagliate in un cut'n paste al contempo selvaggio e straordinariamente aggraziato, un po' come se Solex si trasferisse a Versailles: il Prolog iniziale, tra il fiabesco e lo schizoide, ben compendia il vastissimo raggio d'azione entro cui Niobe muove la propria arte. Ciò che sorprende, col passare delle tracce, è l'assoluta concretezza del risultato: influenze, colori e citazioni prese dall'intero scibile musicale e non si compattano in strutture che variano dal folk al soul (Black It Out, con tanto di fiati), dal rumorismo all'etno fino allo spoken word d'antan, per “normalizzarsi” definitivamente in una ghost track che rimanda alle atmosfere sfavillanti (e risolutamente down to earth) di Yoshinori Sunahara.

Un'ottima mediazione, insomma, tra mondi che spesso vengono estremizzati: Niobe concilia le esigenze di musicalità della composizione con quelle più elitarie della de-composizione, arrivando ad un compromesso intelligente, suadente, invitante. Provatela, ci ricascherete con piacere.
Il concerto della tedesca NIOBE, verrà introdotto dal live del progetto estemporaneo “S.E.T.”. Stefano D’Emilio (già DNA e PROSPECT) alla chitarra elettrica, insieme con Emilio EML Fasciani (in veste di DJ), e Tony Globster Lioci (manipolatore di suoni, dj) presenteranno un live elettroacustico, sulla scia di band come Radian o Velma, preparato appositamente per la seconda edizione dell’IRF 2005.

*****************************************************************

DAEMIEN FROST
David Layde (Guitar), Mark McManus (Bass), Greg Barrett (Bass) & Hapi (Drums)

Biografia:
Formati in Dublino nel 2000, Daemien Frost, contengono membri di The Null Set, Spudgun and O, lavorano per circa un anno alla realizzazione dell'album che li porterà in evidenza in tutto il mondo. 'Corpus Daemo' questo lavoro li incoraggia a continuare ed esce dopo poco il singolo 'Single Of The Fortnight' per la The Dublin Event Guide e uno split 7" con The Jimmy Cake su etichetta Road Relish label e u altro split 7" UK tour single con l'acclamato artista londinese Montana Pete. Calcano il palcoscenico band del calibro di: Sweep The Leg Johnny, Oxes, Guapo, Trans Am and The Fucking Champs served to fuel homeground Un altro split 7" tra Daemien Frost and i giapponesi Melt Banana viene realizzato su Alpha Rlish Records . L'EP è un edizione limitata a 500 copie in vinile arancione ed è distribuito da Cargo UK and Road Records provando a descrivere il sound dei Daemien Frost molti giornalisti si sono trovati in difficoltà non avendo comparazioni plausibili con altre bands, ma forse alcuni accostamenti si possono fare con bands tipo: Laddio Bolocko, Don Caballero, Jon Spencer Blues Explosion, Captain Beefheart and Sonic Youth. Da provare!!!!

*****************************************************************

PFAFF
Nuova scoperta olandese, band che contemporaneamente porta avanti due progetti, uno poetico performativo e l’altro musicale, si tratta di rock rumoroso e passionale per amanti dei Pixies (2 batterie)
http://pfaff.musicweb.nl/pfaff

*****************************************************************

30 Aprile 2005 ore 16.00 Palasport Via Rigopiano - PERSCARA
god is my co pilot (usa) southern > http://allan.hise.org/godco
valina (austria) trost / conspiracy > http://www.trost.at/valina
rosolina mar (italia) wallace > http://www.wallacerecords.com/bands/rosolinamar.html
monkey island (uk) ultra / cargo > http://www.monkey-island.demon.co.uk
gone bold (olanda) > http://www.gonebald.net
bullet union (uk) jealous recs > http://www.bulletunion.co.uk

GOD IS MY CO-PILOT
"Voglio te nel mio letto e non il mio orsacchiotto... voglio te tra le mie cosce, non le mie mani che non possono dirmi che odore ho... voglio essere una lesbica ma la mamma dice che persone come quelle vanno all’inferno e mi fa paura... e io non so se dovrei avere paura perché mi sembra tutto così bello..." (Can’t be what I am, testo tratto da una lettera arrivata al gruppo).
Sono almeno sei anni ormai che i God Is My Co-Pilot pubblicano dischi geniali senza che nessuno (o quasi) se ne voglia rendere conto. Una musica scomposta e disarticolata, quella del duo formato da Sharon Topper e Craig Flanagin (sempre attorniati dai più improbabili collaboratori), dove convivono allegramente pop e sperimentazione, folk improbabile ed etnìe assortite, chitarre aspre e voci angeliche o schizoidi, brani traditional terribilmente rivisti e corretti e fulminanti intuizioni moderniste. L’artista a cui si avvicinano maggiormente per attitudine è indubbiamente il vecchio e ultracitato Captain Beefheart (la chitarra di Jeff Cotton rivive realmente negli accordi di Craig), per quel gusto folle nel costruire spezzoni di musiche sbilenche eppure del tutto meditate, melodie assurde sopra semplicissime e asperrime sperimentazioni sonore. Chi ha amato i Minutemen e la loro capacità di condensare milioni di idee in un minuto e mezzo si troverà a suo completo agio. Quante band si potrebbero nutrire con tutta questa roba?
Che ricordare allora di questi 53 minuti e 23 canzoni? Pocketful of sugar, che viaggia su un basso miciale e poi si scardina con un demenziale ritornello. Coffee & cake, che parte come valzerino e poi viene deturpata con spasmi di chitarra e batteria. Did it, purissimo Beefheart. Slow dismemberment e Numbness & tingling (con testi tratti da una scatola di aspirine!), rumoriste e caotiche. Quinie Q e Cool, impossibili funk degenerati tra batterie tambureggianti e quasi controtempo (il primo) e inserti simil-jazz (il secondo). Asoi! e Cunla, splendidi traditional. Musica caliente, incredibile patchwork tra latin, sinfonica e rock. Teenage boyfriend, il punk che avremmo sempre voluto e raramente ci è stato concesso, con Chan Marshall / Cat Power alla voce.
Un disco estremo e duro, sperimentale e fuori da qualsiasi schema. Una ventata di follia nel circhetto r’n’r così spesso tanto standardizzato da dare il voltastomaco. Il loro segreto si chiama creatività. La loro arte anarchia. Non mancheranno mai sorprese, ascoltando un disco dei GODCO. Geniali. (BLOW UP)

GOD IS MY CO-PILOT ---- The Best Of (Atavistic/Wide) Children Can Be So Cruel (Miguel/Wide)
Imperturbabili, i simpatici God Is My Co-Pilot, continuano ad incidere molto, mostrando una consistente qualità: lo dimostra anche questo Best Of, la cui denominazione non sarebbe in effetti del tutto appropriata, non raccogliendo brani dai dischi principali del gruppo, ma tratti invece da 45 giri, compilation e progetti mai usciti; eppure di potrebbe proporre anche in quest'ottica, mostrando la qualità e l'impegno messo dal gruppo anche nei suoi progetti minori. Le registrazioni vanno dal '93 al '96 ed il suono è quello che conosciamo, cioè piuttosto (oltre le apparenze) complesso e variegato nei suoi elementi costituttivo, in cui si mediano un'impulsività Free-Form ed invece un senso di concisione e precisione strutturale di derivazione No Wave, e il richiamo a Musiche Etniche e la corrente Lo-Fi, della prima New Wave inglese (nomi come Mark Perry, X-Ray Spex, Slits, Fall: uno dei punti di forza è la cover di Totally Wired dei Fall, incisa per un album omaggio al gruppo mai uscito). A volte per la verità il gruppo si lascia tentare da un suono eccessivamente scarno e dissennato, come nella durissima (ma motivata dal testo) Childhood Dreams o in Björkfruits (o nella Chat Valse del mini Cd Miguel), ma in generale basta che Flanagin si applichi con la sua corrosiva chitarra perchè il suono venga riempito a meraviglia. Altri Highlights del Cd sono l'iniziale Behave, cover degli inglesi Chumbawanba e l'indovinatissima Mezinke Skip, che sovrappone a un indiavoltao campionamento di musiche balcaniche il lancinante clarinetto di Sharon (di solito difficilmente sopportabile, ma qui ben utilizzato), e l'ottima batteria di Kenny Wollesen (membro del New Klezmer Trio e noto anche per le sue collaborazioni con Zorn, in Bar Kokhba e in una delle edizioni di Masada dal vivo (vedi appunto il Cd della Jazz Door/ITM). Come si sà, la formazione del gruppo è per tradizione aperta, e ospita spesso nomi noti: qui Wollesen è presente in quasi tutti i brani, assieme all'ottima bassista Ann Rupel (già nei mitici V-Effect di Rick Brown nell'83, poi con i No-Safety di Chris Cochrane e nei Curlew di George Cartwright); altre presenze sono Anthony Coleman, Christine Bard (batterista degli Shrek di Marc Ribot) ed Elliott Sharp (a proposito dei 45 giri,per acquistare quelli ancora reperibili e la divertente queer zine autoprodotta dal gruppo Homocore N.Y.C, si puo scrivere direttamente a loro allegando almeno un I.R.C.;P.O Box 490,Cooper Station NYC 10276 USA).. Il recentissimo Children Can Be So Cruel è un mini cd (in graziosa confezione Digipak) di otto brani inediti (secondo le note registrati "dal 77 al 96": Ma il gruppo non si è formato nel '90). Tra gli ospiti ci sono Yoshimi dei Boredoms (già su Puss 02), che nei due brani in cui è presente apporta un pò dello spirito anarcoide del suo gruppo; il batterista svizzero Gilles Vincent Rieder (già coi gruppi del "giro" Recommended Debile Menthol, da alcuni anni collaboratore di Jad Fair e dei suoi Half Japanese) e Fred Lomberg - Holm, con il suo violoncello puntualizza il pezzo migliore, una cover di una canzone da film Indiana, cantata a due voci da Sharon Topper e Siobhan Duffy. (MUSIC CLUB)
Link: www.southern.com

*****************************************************************
VALINA
"Vagabond" è un secondo full lenght. C'è anche un primo, che a dirla tutta è a tutt' oggi difficilmente reperibile (se non dalle loro mani), dal titolo bizzarro: "Into Arsenal of Codes". "Vagabond" invece, questo molti lo sapranno, è stato registrato da Steve Albini. [ ... ] a Chicago. Ce n'è, a Chicago. "Vagabond", al di là delle questioni relative a registrazione e produzione, è tutto e solo quello che ho ascoltato durante il mese di Luglio. Dopodichè, "Vagabond" è un album di bellezza desueta, una stella sfavillante nel cielo della musica indipendente europea che in pochi hanno saputo ammirare in tutta la sua lucentezza. Ecco allora, la vedo nitidamente, la bocca del lettore che dice: "eeeh, mamma mia, addirittura!!!". Eh sì, addirittura, non scherzo mica. "Vagabond" è, nelle parole di chi per primo ha tentato di dirmi cosa ne pensasse per confrontarsi con le mie opinioni, "un grande mix di un sacco di cose che ci piacciono". Frase che coglie lo Spirito puro, se posso dire. E non che sia un guazzabuglio senza senso della roba che uno in effetti ascolta sul percorso della propria vita e che poi va ad evacuare nella sala prove, cosa che fanno tutti, abbiamo fatto tutti; proprio per niente. Sapete cos'è "Vagabond"? E' il potere bearsi di melodie inusuali e trasversali che originano nell' universo musicale indie sin dalla sua nascita (se ce n'è stata) senza essere distratti dal tappeto musicale intricato e decisamente math al quale sono inerenti; ed il potere bearsi di strutture ritmiche manipolate, frantumate, altamente tecniche senza essere distratti dalle melodie alle quali sottendono. A quanto io mi ricordi, questo con i Don Caballero non era tanto facile farlo. Anche se i Valina, buttato lì di sfuggita, i Don Caballero potrebbero ricordarli per molti versi. Eppure "Vagabond" non è un album decostruito, non più di tanto; ed il suo impianto è lontano anni luce dalla tradizione noise alla quale molti lo hanno ricondotto. "Vagabond" ad un disco degli Shellac non ci si avvicina neppure più di tanto, per dire. Mancano i suoni, quelli più pesanti. Per quel che riguarda gli Slint poi, figuriamoci, niente a che spartire... le schede informative delle band sono decisamente delle puttane. "Vagabond" potrebbe essere piuttosto un album Gern Blandsten, forse addirittura Jade Tree. Ma anche qui, in pochi sarebbero stati in grado di contestualizzarne l' originalità nell' ambito del recinto dei rispettivi "profili" di produzione; ci sarebbe voluto il coraggio che hanno più spesso, se non sempre, le etichette che nell' ambito indipendente sono "più indipendenti". Discorso un po' contorto, se vogliamo; il fatto è che a me suona parecchio. "Vagabond", per cercare di farvelo intendere, è un album di musica di levatura, ma che non per questo manca di approcciare il vostro udito con educazione: quando sa che l' eccessiva preparazione tecnica è ad un centimetro dall' ostentazione, sterza bruscamente e si fa easy per non farvi perdere l' attenzione; quando invece vi sorprende troppo distratti attiva Claus (batterista, divinità) e vi da un pizzicotto cortese per ricordarvi di mantenere gli accendini ben ficcati nella tasca, chè i tempi degli accendini sono lontani e la musica ha spesso bisogno della dovuta concentrazione. Nel senso che "Vagabond", al contrario di una pletora di dischi di catalogo Touch&Go, ci tiene parecchio a farsi capire, è quello che vuole; e però allo stesso tempo non desidera affatto essere preso sottogamba, poiché quella è una abitudine popolare: e se a "Vagabond" gli si dice pop, lui risponde "I say horsehead under your blanket". Quindi attenzione. Diciamo pure, oramai è il caso, che "Vagabond" è un essere umano, una persona, ed io me ne sono innamorato follemente; mentre invece i Valina sono esattamente quello che in questo periodo della mia vita io vedo come "la band ideale". Poi chiaramente i gusti sono quanto di più magmatico esista e le opinioni vanno e vengono con i tempi... ma questo molti lo sapranno." GIORDANO SIMONCINI -STEWEY'S STAR #4
VALINA Vagabond (Conspiracy-Trost/Goodfellas) (di Roberto Michieletto )
Da Linz a Chicago. È stato questo il percorso seguito dai Valina per dare forma compiuta a ‘Vagabond’, loro secondo lavoro (il debutto, ‘Into Arsenal Of Codes’, risale a tre anni or sono). E mi pare ovvio che, essendosi recati in quel di Chicago, siano finiti a registrare il disco presso gli Electrical Audio, sotto la supervisione di Steve Albini. Con simili indicazioni penso che sarete già in grado di intravedere i contorni del sound messo in piedi dal terzetto austriaco, sebbene poi, ad ascolto ultimato e dopo aver fatto le debite riflessioni, vi renderete conto che i contorni di cui sopra sono destinati a rimanere indefiniti o comunque non facilmente scindibili. Infatti i Valina giostrano su più fronti sonori, facendo di volta in volta emergere ascendenze post-core, emo-noise e post rock. Musica “guitar oriented”, ritmicamente complessa, malinconica, figlia di de-costruzioni, scatti, cambi di direzione e break nervosi e precisi incastri geometrici di basso, chitarra e batteria. Un po’ statunitensi e un po’ francesi (cfr. catalogo Prohibtion). (MUSIC CLUB).
Link: www.trost.at/valina / http://www.movimenta.com/recensioni/special/valina.html / http://www.kathodik.it/modules.php?name=News&file=article&sid=889
*****************************************************************

ROSOLINA MAR

“rock strumentale di una specie molto poco astratta e cerebrale, figlio del sudore più che della teoria e della costruzine a freddo, legato contemporaneamentae ad una moderata vena sperimentale”
Il Mucchio Selvaggio, marzo 2004

Enrico Zambon (chitarra) Bruno Vanessi (chitarra) Andrea Belfi (batteria)

Rosolina mar
Ci siamo formati a Verona, come quartetto, nell’autunno/inverno del 2000. Quattro musicisti (Marco de Togni, Bruno Vanessi, Enrico Zambon, Andrea Belfi) con alle spalle anni di esperienza nel circuito delle band PUNK/HC/NOISE/INDIE locali. Tre chitarre, a volte un basso, una batteria e varie cianfrusaglie (no voce) sono gli attrezzi che utilizziamo per le nostre prime creazioni musicali in cui ancora molto evidenti sono le influenze che ognuno di noi si porta dentro. Si delineano però fin da subito le componenti che tutt’ora sorreggono la nostra attitudine alla cosa: improvvisazione non cervellotica ma di pancia, autoironia, curiosità viscerale, divertimento, energia. Il destino, non una scelta di stile, ci porta a rimanere in tre, senza basso. E sempre la circostanza ci impone di rinnovare il repertorio, laddove non è possibile ri/arrangiare i brani composti in quartetto. Le difficoltà oggettive vengono superate grazie al tempo, alla pratica e, forse, anche grazie ad una spedizione fuori stagione nella località balneare che ci ha prestato il nome. Frutto di questi mesi di composizione intensa, una rinnovata sensibilità musicale al di sopra e attraverso il tempo ed i ‘generi’, accompagnata ad una più sfacciata e disinibita attitudine rock.
Usciamo timidamente dalla sala prove nell’ottobre 2001 per fare da spalla a FRANCOIS CAMBUZAT; da allora saremo impegnati in numerosi concerti in compagnia di BELLINI, DAVID GRUBBS, LIARS, 90 DAY MEN, ENON, LORD BISHOP, RED HOUSE BLUES, FROM HANDS, DEAD BROTHERS, ONE DIMENSIONAL MAN e altri. Scopriremo come l’estemporaneità della situazione concerto con la possibilità di stravolgere i brani a seconda della situazione e dell’umore è ciò che più ci affascina e diverte.

Ufficialmente debuttiamo nell’estate 2003 nella compilation ‘P.O.box 52’ prodotta dalla WALLACE REC. di Mirko Spino, altro persona fondamentale per la storia recente dei Rosolina. Il rapporto con Mirko culmina nella pubblicazione dell’album omonimo nel gennaio 2004, accolto ottimamente dalla critica e da quasi tutti quelli che lo hanno ascoltato.
Questo evento ci ubriaca e noi ci ubriachiamo per l’evento. Ritrovata la lucidità, ci rendiamo conto che il disco non è il punto d’arrivo ma una tappa, il suggello ad un periodo, un mezzo per renderci più visibili e per incrementere sempre di più la nostra attività preferita: viaggiare per suonare.

Chi ci conosce sa bene che esistiamo in quanto ‘live band’. Chi non ci conosce, si lasci toccare dall’energia, dal divertimento e dal sudore (ma anche dalle corda rotte, dalle dita sanguinanti, dalle caviglie insaccate e dalle mani gonfie); l’essenza dei Rosolina Mar.

*****************************************************************
MONKEY ISLAND (ULTRA Recordings / CARGO UK London - UK)
I Monkey Island hanno pubblicato il loro debut album "More Pawns ... To the Monkey God of Rock'n'Roll" nel 1996. Suonato, registrato e mixato in 13 ore, il disco fu immediatamente accolto come un classico del garage punk sia dalla stampa mainstream che underground: Metal Hammer disse "Dio buono .. grazie ..." e li salutava con il loro giudizio massimo di 5 stelle. "Punk Blues carnage from the best live band in the U.K." Stevie Chick (Kerrang, NME). L'ultimo singolo "Mussolini's Teaspooms" è stato "Singolo della Settimana" del The Guardian e commentato: "London bests kept secret" (Sleaze Nation). Il loro stile non è atichettabile, è unico, ma sicuramente nelle loro canzoni si possono sentire John Spencer, Thee Headcoats, Black Flag, Fugazi, AC/DC, The Fall and The Bad Seeds. La verità è che il loro suono non è simile a nessuna di queste band ... i Monkey Island hanno costruito da soli la propria reputazione, centinaia di concerti, due album incendiari, sei singoli memorabili....
" No waste, no fat, no flab. Three wiry freaks in suits, all doing vocals and all inconceievably smart, hit the stage like every great Greasydirtisexy performer of the last thirty years rolled into one suckerball punh of 101 percent actane garage punk on the one hand and epic groove-ridden mantras on the other ... Defiantly unfashionable and unrepentantly brillant, they burn with the devilish list of the blues, then go to beserk like the best of white-heat Brit punk rock ..."
*****************************************************************

"Bullet Union" cd (2005) Jealous Records
Uscita italiana: 5 Aprile 2005

Album d'esordio per questo quartetto inglese nato dalle ceneri dei Dead Inside comprendente al basso Kay dei Comet Gain. 10 pezzi di post hardcore sulla scia di gruppi indimenticati, quali Drive Like Jehu ed Unwound che catturano su digitale, gli infuocati live shows per i quali sono famosi in patria.
Sferragliate chitarristiche che si intrecciano con una precisissima sezione ritmica accompagnano melodie il più delle volte gridate, fanno di questo disco un lavoro che verrà ricordato a lungo per la fresca capacità compositiva in un genere ormai logorato da tanti, troppi dischi mancanti di personalità.

I Bullet Union si sono formati a Londra nel 2003 e la band comprende Payl Symes e Kay Ishikawa (ex Dead Inside e Kay nei Comet Gain), Robin Christian, Jodie Cox (ex Ursa).

Dopo aver debuttato dal vivo in supporto ai Lungfish, la band ha avuto la fortuna di condividere il palco con artisti quali Black Eyes, Pw Long, Hoover, Blood Brothers, This Ain't Vegas e completare un tour con i Q And Not U.

Tempo quattro concerti ed è giunta l'offerta di far uscire un 7" dall'etichetta inglese Jealous Records. Il 7" è stato molto bene accolto dalla stampa inglese e ora, con il nuovo album, contano di raccogliere quanto di buono seminato fino ad ora. Il nuovo anno appena iniziato, ha visto i Bullet Union essere richiesti dai Blood Brothers per effettuare un tour europeo insieme che li vedrà scendere anche per tre date in Italia

Promotion: Eaten By Squirrels

Links:
http://www.jealousrecords.com/main.html
http://www.bulletunion.co.uk/news.php


*****************************************************************

*****************************************************************

1 Maggio 2005 ore 22.30 The last party - Maharajà Club - PESCARA
xiu xiu (usa) tomlab > http://www.xiuxiu.org




- 26-3-2005


Mescal Live

AFTERHOURS



18/03 ORZINUOVI (BS) – Buddha

19/03 PONDERANO (BI) – Babylonia

24/03 RONCADE (TV) – New Age Club

25/03 RONCADE (TV) – New Age Club

26/03 SENIGALLIA (AN) – Mamamia Alternative Club

31/03 TORINO – Hiroshima Mon Amour

01/04 TORINO – Hiroshima Mon Amour

02/04 RIMINI – Velvet

08/04 BOLOGNA – Estragon

09/04 BOLOGNA – Estragon

16/04 ROMA – Testaccio Spazio Boario

21/04 MILANO - Alcatraz

22/04 TANETO DI GATTATICO (RE) – Fuori Orario

24/04 PORDENONE – Deposito Giordani

28/04 FIRENZE – Auditorium Flog

29/04 BASSANO DEL GRAPPA (VI) – La Gabbia

30/04 BASSANO DEL GRAPPA (VI) – La Gabbia


CASA DEL VENTO


21/04 CASTELFIORENTINO (FI) – Istituto “F. Enriques”

23/04 NOVI LIGURE (AL) – Teatro Ilva

24/04 PESCHIERA BORROMEO ( MI) – Parco della Pace

25/04 LASTRA A SIGNA (FI) – Piazza del Comune

29/04 AREZZO – Centro Affari

27/06 PONTASSIEVE (FI) – Festa de l’Unità



CESARE BASILE



18/03 NUORO – Trittico Ironico

19/03 SINISCOLA (NU) – Biblioteca



CRISTINA DONA’


18/03 ROVAGNASCO – SEGRATE (MI) – Auditorium A. Toscanini -

Cascina Commenda – “Donne sull’isola” (Partecipazione Speciale)

24/03 LONDON (UK) - Jazz Café (support Nouvelle Vague)
25/03 LEEDS (UK) - The Hi-Fi Club (support Nouvelle Vague)
27/03 MANCHESTER (UK) - The Later Room (support Nouvelle Vague)

28/03 BRISTOL (UK) - The Fiddlers (support Nouvelle Vague)
29/03 BIRMINGHAM (UK) - Glee Club (support Nouvelle Vague)
30/03 BRIGHTON (UK) – Komedia (support Nouvelle Vague)

01/06 FIESOLE (FI) – Estate Fiesolana (Partecipazione Speciale)

02/06 FIESOLE (FI) – Estate Fiesolana (Partecipazione Speciale)

09/06 FERRARA – Castello Estense

(Partecipazione a SOUPSONGS, dedicato a Robert Wyatt)

07/10 DIFFERDANGE (LUXEMBOURG) – Old City Hall

08/10 LUSSEMBURGO (LUXEMBOURG) –Natural History Museum

09/10 TREVIRI (GERMANY) Tuchfabrik



DIVA SCARLET


19/03 VILLAMARINA DI CESENATICO (FC)– DragonFly Pub

20/03 BOLOGNA - Estragon (support Wedding Present)

25/03 PONDERANO (BI) – Babylonia

26/03 PRATO – Anomalia Club

01/04 PESCARA - Ecoteca

02/04 VITERBO – The Garage

09/04 MARCON (VE) – Magic Bus (Rock Tv Tour)

21/04 MILANO – Rolling Stone (Rock Tv Night)

03/06 PEGOGNAGA (MN) - PegoRock



FIAMMA FUMANA


01/04 LEUWAARDEN (OLANDA) – De Harmonie

07/04 WILLIAMSBURG – VA (USA) – Library Theater

09/04 NEW YORK – NY (USA) – Satalla

12/04 ANNARBOUR – MI (USA) – The Ark

13/04 BELLVILLE – OH (USA) – Bellvile Opera House

14/04 GRAND RAPIDS – MI (USA) – Billy’s

15/04 CHICAGO – IL (USA) – Hot House

16/04 REDWING – MN (USA) – Sheldon Theater

17/04 CEDAR RAPIDS – IA (USA) – CSPS

19/04 DES MOINES – TA (USA) – Hotel Fort Moines

20/04 PLATTERVILLE – WI (USA) – Student Center on Campus

21/04 MADISON – WI (USA) – Annex

22/04 MINNEAPOLIS – MI (USA) – The Cedar

19/05 RIVOLI (TO) – Maison Musique

04/08 LOS ANGELES – CA (USA) – Skirbal

06/08 EDMONTON – AB (CANADA) – Edmonton Folk Festival

07/08 EDMONTON – AB (CANADA) – Edmonton Folk Festival

09/08 BANFF – AB (CANADA) – Summer Arts Festival

13/08 SALMON ARMS – BC (CANADA) – Roots and Blues Festival

14/08 SALMON ARMS – BC (CANADA) – Roots and Blues Festival



GARBO



13/04 MILANO – Goganga

07/04 VICENZA – Teatro Ambra



LOMBROSO



07/04 MILANO – Rolling Stone (Rock Tv Night)

22/04 TANETO DI GATTATICO (RE) – Fuori Orario (support Afterhours)



MARCO PARENTE



16/04 ROMA – Testaccio Spazio Boario (support Afterhours)



MAMBASSA



02/04 CASTELLETTO CERVO (BI) – Puget Sound

08/04 AOSTA – Pigalle (Rock Tv Tour)

13/04 NICHELINO (TO) – Teatro Superga

23/04 RIMINI – Velvet Rock Club (Rock TV Tour)

26/05 ROMA – Zoobar

12/06 CALUSCO D’ADDA (BG) - Sbirrando





MODENA CITY RAMBLERS


07/04 MILANO – Rolling Stone (Rock Tv Night)

13/04 UTRECHT (OLANDA) – Helling

14/04 DEN HAAG (OLANDA) – Paard Van Troje Kz

15/04 AMSTERDAM (OLANDA) – Melkweg

16/04 DEN BOSCH (OLANDA) – W2

21/04 BOLOGNA – Piazza

22/04 DONORATICO-CASTAGNETO CARDUCCI (LI) – Parco delle Sughere

23/04 ROMA – Testaccio - Spazio Boario

24/04 PISTOIA – Mercato

25/04 TORINO – Piazza

29/04 AREZZO – Centro Affari

07/05 CINISI (PA) – Piazza

18/05 MENDRISIO (Svizzera) - L’Arena

19/05 LUCERNA (SVIZZERA) – Boa

20/05 AARAU (SVIZZERA) – Kiff

21/05 WINTERTHUR (SVIZZERA) – Gaswerk






N.A.M.B.



02/04 GUALTIERI (RE) – Tempo Rock (Rock Tv Tour)

15/04 TORINO – Hiroshima Mon Amour

06/05 ZINGONIA (BG) – Motion (Rock Tv Tour)



PERTURBAZIONE



08/04 VERONA – Gate 52

09/04 SENIGALLIA (AN) – Mamamia Alternative Club

15/04 PONDERANO (BI) – Babylonia

16/04 CAVRIAGO (RE) – Calamita

21/04 MILANO – Alcatraz (support Afterhours)

22/04 BOLOGNA – Il Covo

24/04 RONCADE (TV) – New Age Club

29/04 TORINO – Hiroshima Mon Amour

30/04 BRESCIA - Freemuzik

05/05 FIRENZE - Flog

07/05 ROMA – Circolo degli Artisti

21/05 LEGNANO (MI) – Jaill

28/05 RIMINI – Velvet


SUPER ELASTIC BUBBLE PLASTIC


19/03 VITERBO – The Garage

25/03 PORDENONE – Deposito Giordani (support Quit your dayjob)

26/03 LEGNANO (MI) – Jaill

09/04 GENOVA – Milk

22/04 PONDERANO (BI) – Babylonia (support Fuzztones)

24/04 PORDENONE – Deposito Giordani (support Afterhours)

05/05 ROMA – Zoobar

27/05 BASSANO DEL GRAPPA (VI) – La Gabbia


YO YO MUNDI
(“La Banda Tom e altre storie partigiane” tour 2005)



14/04 BIBBIANO (RE) – Teatro Metropolis

21/04 OVADA (AL) – Teatro Comunale

24/04 MILANO – Teatro dal Verme (ore 16.00)

24/04 SETTIMO TORINESE (AL) – Piazza (ore 21.00)

25/04 BIELLA – Piazza Cisterna al Piazzo (ore 17.00)


- 24-3-2005


A Silver Mt Zion

In arrivo a marzo su Constellation il nuovo album degli A Silver Mt Zion(ormai noti come Thee Silver Mt. Zion Memorial Orchestra & Tra-La-La Band)dal titolo "Horses In The Sky".

Ecco la presentazione del disco fornita direttamente dal gruppo:
"we recorded some of it next to a campfire by the river, and the sleepy birds even chirped a little there beneath the moonlit trees; "yes we are oh yes we are thee silver mt. zion memorial orchestra and tra-la-la band"... troubled fingers strive to knit upward ladders, joyously; THESE SONGS ARE STICKY, WORRIED KNOTS---everyone sang and handclapped too---(we learned to play these songs on the road mostly...)

"THIS IS OUR TORCHED ESTATES" = 6 busted "waltzes" for world wars 4 thru 6, or the sound of our nervous unit collapsing across sing-song eruptions of anxious light and clumsy heat, "mystery&wonder, messy hearts made of thunder," tape recordered at thee mighty hotel2tango for all the GENTLE dreamers to cradle or discard... the politics of it is just love thy neighbour mostly, or heartbroken temper tantrums for grumpy refusers, or saucy anthems for all the stubborn dumbass resistance cadres maybe...(first song's about war and drug addiction, fourth song's about kanada, and the rest of it is all love songs trulytrulytruly...) the indignant critics amongst us should note that as usual there's more questions than answers here, more complaints than solutions, and at times the group singing is a little out of tune; the name of the record is "horses in the sky", and we thank you all for still listening..."

http://www.cstrecords.com

- 22-3-2005


Glitterhouse News

Novità in arrivo dalla Glitterhouse (distribuzione italiana esclusiva VENUS).

16 HORSEPOWER - 16 HP (2 DVD)

Il primo DVD che va ad arricchire il ventennale catalogo dall'etichetta etichetta è addirittura doppio e in un'elegante confezione digipack!
Lungamente atteso, 16 HP è una vera manna per tutti i fans dei 16 Horsepower con interviste, immagini d'archivio tratte da concerti, scene di vita "on the road" con la band, i videoclip, i surround mix..... ovvero tutto quello che volevate vedere e ascoltare dalla band guidata da David Eugene Edwards (alias Woven Hand).
Copie promo limitatissime...


THE WALKABOUTS – Devil In The Details (CD single)

Great rocking stuff! Il secondo brano è un un Dub-Remix di Have You Ever Seen The Morning?, anch'essa tratta dal nuovo album. To be used for radio plugging!



THOMAS DYBDAHL – Stray Dogs

L'atteso seguito del folgorante debutto That Great October Sound, da parte di questo fantastico songwriter norvegese. "Melancholic pop music at its best".



LESLIE WOODS & DARK MOUNTAIN ORCHID – The Luxury Of Sin (2 CD)

Una cantautrice da Knoxville, Tennessee che sarà una vera rivelazione per tutti gli amanti dell'oscuro e intenso “Apalachian Gothic style”. Canzoni che parlano del lato “noir” del Sogno Americano. Immaginate Eleni Mandell, Lydia Lunch e Johnny Dowd, ma con l'aspetto di una ragazza stupenda, con una voce magnifica e una band strepitosa. Un vero "trip" e, probabilmente uno dei dischi più eccitanti finora proposti dal 2005. Questa speciale edizione europea dell'album è doppia, ed include come bonus CD l'album di debutto autoprodotto “Velvet Sky” (il tutto al prezzo di un solo CD).


Coming soon...:



PAAL FLAATA – Rain

The voice and the face of The Midnight Choir with his debut as a solo artist. Backed up by numerous great musicians. First choice songs and a classy production. This album will continue the path of The Midnight Choir and will be a relief for their fans. On tour throughout Europe in may/June and for festivals.

“Paal Flaata makes Roy Orbison sound like little Jimmy Osmond” (Uncut)


MIDNIGHT CHOIR – Live in Concert (DVD)

Concerts of the Midnight Choir were pure magic, as many spectators have whitnessed. This DVD captures the intense atmosphere in perfect sound and vision quality.



MIDNIGHT CHOIR – Best of (2 CD)

33-track retrospective double CD, for the price of one! Including many rare mixes, the long deleted singles. A real strong selection of the finest cuts of one of the finest bands of the past decade!



FRIENDS OF DEAN MARTINEZ & ECHOBASE SOUND SYSTEM – tba (new CD)

The masters of Ambient/Desert-soundscapes team up with Texas’ finest Dub-collective. A brilliant and astonishing journey through grooves from outer space, breathing the dry heat of the south Texan deserts.



THE WHITE BIRCH – tba (new CD)

2005 should be the year of The White Birch, a band as special and unique as their Icelandic comrades of Sigur Ros. Beautiful musical landscapes that hardly can be described. On tour throughout Europe in April/May and June.



RAINER – 17 Miracles: The Best Of Rainer

17 track Best of set of the late great Arizonan Blues Man. Featuring ZZ Top, Howe Gelb and others. Including two previously unreleased tracks and a video.



The Walkabouts – tba (DVD)

This one will fetaure a full live concert in excellent sound and visual quality plus a lot of bonus material.



Willard Grant Conspiracy – tba (DVD)



THE WALKABOUTS – Acetylene (new CD)



DAKOTA SUITE - tba (new CD)







- 18-3-2005


Morr Music Night

MORR MUSIC NIGHT A MILANO @ TRANSFURNITURE HI-FI

CHRISTIAN KLEINE+ B. FLEISCHMANN + ISO 68
(+ STEREOCILIA)


venerdi' 18 marzo dalle 19.00 alle 02.00/03.00

Milano, Via Ventura 15
spazio ex Faema - zona Lambrate
vicino alla Galleria de Carlo, Redazione di Abitare

ingresso/tessera 8 euro con consumazione

info: http://www.fucinanuoviuniversi.org


~:::~:::~:::~:::~:::~:::~:::~:::


Transfurniture Hi-Fi è la festa di premiazione del concorso internazionale di design Transfurniture rivolto a creativi
cechi e slovacchi.

Per info dettagliate sul concorso potete consultare il sito

http://www.transfurniture.it



- 15-3-2005


DNA Concerti presenta:Tarwater,Beans,Autechre,Four Tet

DNA CONCERTI – Aggiornamento date 7 marzo 2005

KECH
09/03 - Milano @ Goganga
11/03 - Bergamo @ Zero
18/03 - Villasanta (MI) @ Dada Pub - TBC
24/03 - Ancona @ Thermos
25/03 - Campobasso @ TBA
26/03 - Cavriago (RE) @ Calamita
27/03 - Fucecchio (PI) @ La Limonaia
29/03 - Brescia @ Lio
01/04 - Viareggio (LU) @ Matilda
08/04 - Pescara @ Wake Up
09/04 - Montespertoli (FI) @ Mulligan’s
10/04 - Firenze BZF @ Vallecchi
22/04 - Milano @ Bloom (ingresso gratuito)

…AND YOU WILL KNOW US BY THE TRAIL OF DEAD + DEAD MEADOW
10/03 - Milano @ Transilvania (ingresso 12 euro)
11/03 - Bologna @ Covo (ingresso 12 euro)

GIARDINI DI MIRO’
10/03 - Ferrara @ Renfe (ingresso gratuito)
01/04 – Bologna @ Estragon

SONDRE LERCHE
10/03 - Bologna @ Estragon (ingresso 10 euro)
11/03 - Bergamo @ Zero
12/03 - Catania @ Mercati Generali (ingresso 3 euro)
14/03 - Napoli @ Teatro Nuovo (ingresso 12 euro)
15/03 - Roma @ Circolo degli Artisti
16/03 - Torino @ Hiroshima (ingresso 8 euro)

EL~MUNIRIA
19/03 - Legnano (MI) @ Jail (ingresso 10 euro)

GABIN
24/03 - Roma @ Circolo degli Artisti (ingresso 10 euro)
22/04 – Torino @ Cafè Procope
05/06 – Napoli @ Arenile

TARWATER
14/04 – Milano @ TDK Dance Marathon
15/04 - Bologna @ Covo
16/04 - Brescia @ Freemuzik
18/04 - Napoli @ Velvet (TBC)
19/04 - Roma @ Circolo degli Artisti
20/04 - Torino @ Hiroshima

FOUR TET
15/04 - Milano @ TDK Dance Marathon

LESBIANS ON ECSTASY
15/04 - Bologna @ Cassero
16/04 - Roma @ Queer Jubileum

LE TIGRE + RHYTHM KING AND HER FRIENDS
16/04 - Rimini @ Velvet (ingresso 12 euro)
17/04 - Roma - Queer Jubileum @ La Palma (ingresso 10 euro)

MICAH P. HINSON
21/04 - Bologna @ Covo
22/04 - Bergamo @ Zero
23/04 - Brescia @ Freemuzik
24/04 - Rimini @ Velvet
25/04 - Roma @ Circolo degli Artisti
26/04 - Torino @ Hiroshima

BEANS
26/04 - Bologna @ Club 74
27/04 - Milano @ La Casa
28/04 - Roma in location da definire

AUTECHRE
29/04 - Roma @ Brancaleone
30/04 - Bologna @ Link

LOU BARLOW
08/05 - Rimini @ Velvet (ingresso 12 euro)
09/05 - Roma @ Circolo degli Artisti (ingresso 10 euro)
10/05 - Bologna @ Covo (ingresso 12 euro)

RISE AGAINST + ALEXISONFIRE
in collaborazione con AF concerti
12/05 – Bologna @ Estragon (ingresso 15 euro)
13/05 - Milano @ Transilvania Live (ingresso 15 euro)

I AM KLOOT + INDIGO JONES
19/05 - Bologna @ Covo

ADAM GREEN
28/05 – Bologna @ Covo (ingresso 12 euro)

VETIVER (aka ANDY CABIC e DEVENDRA BANHART) + CURRITUCK Co.
28/05 - Torino @ Café Procope





- 12-3-2005


Light In The Attic

Nuova distribuzione esclusiva Wide!

Nuova distribuzione esclusiva per Wide Records! Si tratta dell'etichetta Light In The Attic, da Seattle, che alla metà del 2001 comincia a farsi conoscere per la promozione di tour di gruppi quali Saul Williams, Royksopp, Spinna, Interpol, Ladytron, Clinic, e Prefuse 73 e che poco dopo comincia a ripubblicare dei classici ormai andati perduti.
Tra i titoli in catalogo segnaliamo il doppio dei The Last Poets, le colonne sonore di "Lialeh" o "Gola Profonda" e tutte le uscite a nome Free Design (band soft-psych anni '60).

- 9-3-2005


Deadbeat:nuovo album

Torna Deadbeat su Scape!

Il canadese Scott Monteith aka Deadbeat torna alla fine di marzo con un nuovo album - come il precedente su ~scape - dal titolo "New World Observer".
Ugualmente influenzato dalla techno tedesca, dal dub reggae e dal dub digitale del suo mentore Pole, Deadbeat crea un album che sarebbe sciocco definire "politico" ma che comunque dimostra quanto la musica - mezzo che potrebbe sbrigativamente essere definito di puro divertimento - possa in realtà filtrare gli umori e gli accadimenti del mondo moderno.
Si vedano ad esempio i titoli di alcune tracce presenti sul disco quali "Abu Ghraib", "Port-Au-Prince", "Texas Tea" e ancora "O Little Town Of Bethlehem".

- 8-3-2005


Unhip Records presenta:"Murato",i concerti di marzo al Club 74

Unhip records e città del capo radio metropolitana
presentano:

MURATO

tutti i mercoledì sera concerto imprescindibile preceduto e seguito dai dj set dei conduttori di città del capo

apertura/inizio dj set ore 21:00
inizio concerti ore 22
al CLUB 74 (ex-circolo della grada)
via della grada 10, bologna (in centro, prosecuzione di via riva reno tra via s. felice e via del pratello)
uscita tangenziale numero 5 (Lame) e seguire indicazioni per il centro/palasport
bus 13, 19, 36, 38, 39 e 61 notturno - fermata san felice/palasport
e-mail: info@unhiprecords.com


mercoledì 23 febbraio 2005
FRIDA X (band culto felsinea che presenta i brani del nuovo "nessuno lo saprà" in chiave elettroacustica)
prima e dopo il concerto dj Elisa Graci
ingresso 4 euro


mercoledì 2 marzo 2005
CASIOTONE FOR THE PAINFULLY ALONE (da san francisco eccellente synth-pop casalingo sulla tomlab, stessa etichetta degli xiu xiu)
prima e dopo il concerto dj Enzo Polaroid
ingresso 5 euro

mercoledì 9 marzo 2005
THE DEAD TEXAN (dalla kranky lo straordinario progetto audio-visivo di adam wiltzie degli stars of the lid e collaboratore di labradford, video e animazioni a cura di christina vantzos) + MOLTHENI (in uno speciale set strumentale intriso di psichedelia)
prima e dopo il concerto dj Amedeo Bruni
ingresso 5 euro

mercoledì 16 marzo 2005
KISSOGRAM (frizzante duo berlinese rock’n’roll-elektro-disko, già ammirato come spalla di peaches)
prima e dopo il concerto djs Michele Restuccia e Jonathan Clancy
ingresso 5 euro

mercoledì 23 marzo 2005
FRANKLIN DELANO elettroacustici (lo sciabol-folk della formazione bolognese su cui sono piovute le lodi della critica per il nuovo "Like a Smoking Gun In Front Of Me")
+ EGLE SOMMACAL (l'ex-massimo volume e ulan bator nonchè "jim o'rourke italiano", con le sue nuove composizioni soliste)
prima e dopo il concerto dj Fede
ingresso 5 euro

mercoledì 30 marzo 2005
CABOTO elettroacustici (da bologna, trame visionarie e allucinate fatte di cinematiche improvvisazioni jazzistiche)
prima e dopo il concerto dj UDA
ingresso 5 euro

NOTE BIOGRAFICHE:


mercoledì 23 febbraio: FRIDA X



frida X


Nata dalle ceneri dei bolognesi Frida Frenner, di cui recupera la prima parte del nome, Frida X si forma nel 2001 dalle energie congiunte dei due ex compagni di liceo Andrea Agostini (musicista) e Giovanni Azzoni (insegnante di musica per bambini), che riuniscono attorno a sè Jade Jossen (artista multimediale), Sergio Stefanini (anima nera) e Lorenzo Rattini (amante dell’elettronica).

I cinque si fanno notare in vari concerti per un live set travolgente, mentre il loro rock al tempo stesso incendiario e raffinato dà forma a un demo che suscitano l'interesse della stampa specializzata (miglior demo del mese su Blow Up n. 77, 2004).


‘Nessuno lo saprà’ è l’opera prima di una band di quasi-trentenni capace di giocare un’articolata partita pop senza snaturare il proprio patrimonio elettrico e beat.

Nelle tredici tracce del disco, Frida X dà prova di un songwriting maturo ed eclettico, deciso a confrontarsi in maniera personale con gli stilemi del rock classico (Velvet Underground e Beach Boys su tutti) ma anche con esperienze di più recente fondazione, dal rock indipendente americano ad atmosfere debitrici degli album di Battiato destinati al grande pubblico degli anni Ottanta.

Cresciuti a Beatles, Who e Stones come tutti i ragazzi del mondo nati negli anni Settanta in ambienti latamente progressisti, Frida X è tra quelli convinti che il meglio – dalle nostre parti – sia arrivato quasi esclusivamente dai tanto snobbati cantautori.

Ci sono episodi in cui la band chiama in causa il primissimo De Gregori, De André o il Guccini elettrico degli inizi.

E così una predisposizione all’arrembaggio, ovvia per chi a diciassette anni amava Kinks e Jam, si sposa con una sorprendente e varia capacità di scrittura e interpretazione, nel compiersi di un viaggio in tredici tappe verso un poetico disvelamento dei falsi miti del nostro tempo: il culto del viaggio, la parcellizzazione dei saperi, il misticismo di ripiego, l’inquietante abisso della nostalgia per il tempo – mai vissuto – in cui le cose erano intere.

Molti testi del disco nascono dalla collaborazione con l’amico scrittore Enrico Brizzi (Jack Frusciante è uscito dal gruppo, Bastogne); nei crediti figura anche Giovanni Cattabriga del gruppo Wu Ming (Q, 54), già vocalist dei Frida Frenner.

Rock d’autore? Rock consapevole e divertente, pieno di corda e colori, capace di raccontare storie e lasciarsi andare, di tanto in tanto, all’abbraccio di loop sintetici.

Il disco è stato registrato allo studio NHQ, roccaforte del rock ferrarese, prodotto da Max Stirner (Tre Allegri Ragazzi Morti) e supervisionato da Giorgio Canali (già con CSI, ora con PGR oltre che apprezzato solista) che l'ha inondato del suo contagioso carisma e della sua decennale esperienza.



mercoledì 2 marzo: CASIOTONE FOR THE PAINFULLY ALONE


Casiotone for the Painfully Alone is the musical alias of 25 year old American film school drop-out Owen Ashworth. Ashworth began making music in 1997 after he realized that song-making was a far more cost-effective means of storytelling than film-making.

Using only battery operated keyboards and electronics as instruments, Ashworth has created a hybrid strain of raw, emotional, and very homemade synth pop that is as influenced as much by film and literature as by its more obvious musical counterparts. CFTPA's claustrophobic two-minute character studies shudder with reverbed beats, blown-out chords, simple-but-infectous melodies, layered beneath the sometimes funny but always heartbreaking lyrics of Ashworth's sighing baritone.

With two albums, a film score, countless compilation appearances, and more than a dozen tours (with bands like The Rapture, Xiu Xiu, Kill Me Tomorrow, and Cass McCombs) under his belt, Ashworth has built a great deal of anticipation for his third and best album, Twinkle Echo, due in September 2003 from the Tomlab label.
Ashworth currently resides in San Francisco, California, where he believes in ghosts.



"Although my songs are mainly fiction," says Ashworth from a tour stop in California, "I think they are in some way documenting the lives of people not too different from me. I like to think of [my songs] as tiny, honest tragedies in the lives of fairly average young people. I hope that they are stories that people can relate to."

"My favorite songs have always been the sad ones," Ashworth admits. "I love Hank Williams and the Carter Family and things like that. There's something really satisfying about a really depressing song. Those are the ones that stick with you, I think."

http://www.tomlab.de/artists/cftpa.html



mercoledì 9 marzo: THE DEAD TEXAN + MOLTHENI

The Dead Texan, nuovo progetto su Kranky di Adam Wiltzie di Stars of the Lid e Aix em Klemme (anche ex membro di Windsor for the Derby e collaboratore dei Labradford). Dal vivo The Dead Texan è un duo: 2 laptop, chitarre, voce, visuals (si tratta di affascinanti e dolcissimi disegni animati, realizzati da Christina Vantzos, musicista, videoartista e pittrice... potete vedere alcune delle sue creazioni sul sito del gruppo http://www.brainwashed.com/deadtexan), per una serie di "microsinfonie di notturna psichedelia". Mp3 sul sito della Kranky, www.kranky.net.
Da Rockerilla di gennaio l'ennesima ottima recensione di The Dead Texan: "Adam Wiltzie è una figura eccentrica della scena del post degli States. La sua intrigante creatura si chiama Stars of the Lid e il suo merito è stato quello di avere ascritto alla storia del rock 'The Tired Sounds of STOL', uno tra i più interessanti esperimenti di innovazione musicale di questi anni. Adam si concede un side-project e si confronta con Christina Vantzos, videmaker di professione, per pensare con lei l'immagine di questa piacevolissima collezione di brani, proposta nel bonus DVD. La musica è sempre eccezionalmente rarefatta, ma c'è di più: Wiltzie si concede un qualche investimento nella composizione, escrivendo canzoni che per una volta hanno un principio, uno sviluppo e soprattutto una fine. Tra le magie di Fennesz e quelle dei Labradford ci sono i Dead Texan, i suoni, l'acqua, le voci, i colori, le immagini di Adam e Christina, fuori dai ranghi della 'normalità' " (Giancarlo Currò, RRRR).

Biography

The Dead Texan is a collaborative audio-visual release that contains a compact disc paired with a DVD containing seven video pieces designed to accompany the music on the album. Adam Wiltzie is a sound engineer and musician who has done live sound and recording work for numerous bands. He is best known as one half of the noctambulant drone duo Stars of the Lid. That group that has already collaborated with painter Jon McCafferty on one album, Per Aspera ad Astra, and plays with the stunning film accompaniment of Luke Savisky. This experience makes Wiltzie uniquely qualified to create videos for the music he makes under the name The Dead Texan.

Christina Vantzos has a bachelor's degree from the Maryland College of Art and has made video art to accompany live musical performances (most recently at the Cimatics International VJ'ing Festival in Brussels, Belgium) as well as short films. Her work has been shown in art, music and film festivals such as LadyFest East, Transmissions 004 in Chicago in 2001, the 2001 Still Not Art Festival in Boston, the 2002 Microcine Festival in Baltimore, the 2002 Kansas City Filmakers Jubilee, and the 2003 Once. Twice Sound Festival in Baltimore. Christina Vantzos is the recipient of a 2002 Baltimore City Community Arts Project Grant for her Wide Angle Community Media project. She is currently working on a video documentary on teenage life in Scotland.

The DVD combines animation with video footage of people, places and things (like Brussels' singular Atomium or the city's baroque center) in ways that are both playful and profound. Accompanying is the music, which resemble Wiltzie's work with Stars of the Lid and is reminiscent of the film music of Zbigniew Preisner and George Delerue. The videos unfold at a deliberate and engrossing pace. By the end of work on the project, the creation of music and of videos became so intertwined that The Dead Texan DVD is a work unto itself and not merely a collection of promotional videos for a group of songs.



The Dead Texan contains music from Adam Wiltzie (Stars of the Lid, Aix Em Klemm) on compact disc and a DVD containing music videos by Adam Wiltzie and video artist Christina Vantzos. The eleven tracks on The Dead Texan are sonatas to Stars of the Lid's noctambulant fugues. Or as Adam Wiltzie describes them, mini symphonies. The presence of piano and strings are reminiscent of Zbigniew Preisner's soundtrack work and the feel is suggestive of George Delerue's early 60s soundtracks, but the surreal smear of guitars is Wiltzie's unmistakable contribution. Wiltzie has been living in Brussels, Belgium for the past few years. A decidedly European, filmic sensibility wafts through The Dead Texan as a song title like "La Ballade de Alain Georges" (with its reference to the 1940s French actor) and snatches of dialogue indicate. Tracks vary from the flowing, transparent melody on "A Chronicle of Early Failures - Part 2" to delicate and fleeting vignettes. Combined with the creation of the seven video segments that accompany The Dead Texan, the tracks appear and depart as brief chamber pieces yet still fit into a greater whole.

The Dead Texan is just a continuation of Mr. Wiltzie's nocturnal musical fumblings. Many of these songs would have been beginnings to new SOTL tracks, but he felt as if they were too aggressive for the new Lid record, which is still being recorded as we go to press. Christina Vantzos is a filmmaker and video artist whose work has been shown in film, music and art festivals in Baltimore, Kansas City, Chicago and Brussels. She has accompanied musicians as a VJ and is working on a video documentary on teenage life in Scotland. The work of Christina Vantzos and Adam Wiltzie together on the video pieces for The Dead Texan moves from animation to tranquil video capturing the interplay of water and light. Although Wiltzie began composing and recording the music on his own, the process of combining music with video eventually became a truly collaborative one. The composition of the music and the creation of the videos became simultaneous. Both mediums played off the other until audio and visual came to support each other seamlessly. The DVD is divided into seven sections which add up to a half hour's viewing time.



mercoledì 16 marzo: KISSOGRAM

"Kissogram and Jeans Team are the Beatles and the Rolling Stones of the Berlin Under-
ground"
(Gonzales)

Where the hell did this come from? And who the hell are Kissogram?
Well, after a bit of detective work (alright, I looked at the press release) I’ve got the answers to the questions. This record is made in GERMANY! It comes to us straight from the streets of BERLIN! Kissogram are Jonas Poppe and Sebastian Dasse, a couple of city boys, who’ve decided that the future of music is taking some New Order beats and some Specials-type horns, then layering on the synths, mobile telephones and coffee machines. Yes you read that correctly.

It’s quite a long haul of an album, clocking in at over 50mins, but I’m not sure you could get bored. The twelve tracks paint a vivid picture of life in the hustle and bustle of the big city, and whether it’s the homage to the effervescent boy about town (Cool Kids Can’t Die) or the recollection of waking up and finding a “Girl In My Shower” (never happened to me) this album is original, stylish and just on the right side of daft.
Obviously, with being a European duo pedalling synth-orientated pop, comparisons with Air are going to be drawn, and yes they do sound a bit like the French fops (with a little Pet Shop Boys thrown in). First track, Forsaken People Come To Me, kicks off with a menacing, buzzing bass line that reminds of Sexy Boy but that’s where the similarities begin and end.

Kissogram are Air with a sense of fun; or euro-pop with class and wit; but most of all they’re the best thing to come out of Germany since err… the last good thing that came out of Germany.

Liam McGrady

www.kissogram.de

mercoledì 23 marzo: FRANKLIN DELANO + EGLE SOMMACAL


La band bolognese nasce nel 2002 quando Paolo Iocca (voce, chitarre) incontra Marcella Riccardi (voce, chitarre, lapsteel, mandolino - ex Massimo Volume). L’album di debutto, “All My Senses Are Senseless Today” (uscito a febbraio 2004 per Zahr records/Goodfellas e disponibile in mailorder negli USA sul catalogo di Perishable records), vede Samuele Lambertini ai tamburi, Massimo Gattel (Ulan Bator) al violino e Davide Cristiani al piano e field recordings.

L’attuale formazione conta invece l’ex Massimo Volume Vittoria Burattini ai tamburi e la collaborazione occasionale di Stefano Pilia (ex Settlefish e autore di un album solista molto apprezzato dalla critica: “Healing Memories in Present Tension”, Last Visibile Dog, 2003).



“Like A Smoking Gun In Front Of Me” è stato registrato a Bologna agli Alpha Dept. da Giacomo Fiorenza (produttore tra gli altri di Tuppie Flue, Paolo Benvegnu) e Francesco Donadello (GDM) e mixato a Chicago ai Clava/4Deuces studios di Perishable records da Brian Deck (tra gli altri produttore di Red Red Meat, Califone, Modest Mouse, Iron & Wine). Ai quattro musicisti si affiancano per l’occasione Tim Rutili (chitarre, piano, organo, sinth), Jim Becker (violino, chitarre, piano) e Ben Massarella (percussioni) dei Califone.

Il disco uscirà a febbraio 2005 per la label statunitense File-13 e dall’italiana Madcap Collective di Treviso e sarà distribuito negli USA e in Europa. La distribuzione italiana sarà curata da Goodfellas.



I Franklin Delano hanno saputo creare una nuova ed eccitante interpretazione della musica folk americana. Un suono che alterna schizofrenicamente momenti di quieto folk pastorale a digressioni nel post più obliquo e dissonante, per poi terminare in ballate decisamente più country o in songs squisitamente “post-pop”. Arpeggi acustici e voci duettanti, drones ed esplosioni noise, ambient e psichedelia. I Franklin Delano saranno in tour negli States e in Europa nella primavera del 2005, supportati da File 13 e Madcap Collective.



FRANKLIN DELANO
“Like a Smoking Gun In Front of Me”

(File 13 Records/Madcap Collective Records)



«Il mantra finale di All Your Body Broken Clues, virato noise, sta a uno degli opposti; il vicolo cieco di Call It A Day all’altro capo. Tanto il primo apre, quanto il secondo risolve la possibilità in claustrofobia. In mezzo, la magia… Handle with (slow) care. E con smodato piacere.»

Enrico Veronese, Blow Up n° 81, febbraio 05



«Sembra che i Franklin Delano convivano da sempre quella tradizione rivista e corretta propria di gente come Will Oldham e Howe Gelb. […]Un disco dove tutto suona maledettamente bene: dalla maturità con qui sono maneggiate le chitarre (pauroso il crescendo di All Your Body Broken Clues) all'inconfondibile stile batteristico di Vittoria Burattini, già nei Massimo Volume. Ma soprattutto: un disco che trasuda urgenza. Che si porta appresso una quantità di dolore percepibile ad ogni singolo tocco, ogni singolo riverbero.»

Rossano Lo Mele, Rumore n° 157, febbraio 05



«Non naturali, e quindi piuttosto sorprendenti sono invece l'intensità e la raffinatezza di questi brani che non sfigurerebbero nei repertori di gruppi ben più conosciuti appartenenti alla medesima area espressiva. Ulteriore nota di merito, per una confezione (quasi) in grado di reggere il confronto estetico con la magia del vecchio e glorioso vinile, elegantissima a dispetto dell'apparente "povertà".»

Federico Guglielmi, Il Mucchio Selvaggio n° 607, febbraio 05



«Per una volta, insomma, non servirà ricorrere all’importazione per divinare quali scenari ci sta preparando il rock dei prossimi anni.»

Elio Bussolino, Rockerilla n° 293, gennaio 05


weblinks:

www.franklindelano.org

http://www.maledetto.it/presskit/press.php?artist=1



mercoledì 30 marzo: CABOTO
In una sua opera preziosa, l’illustratore Lorenzo Mattotti ha raccontato di come la storia e l’immaginazione stentino a rintracciare le linee del volto e della vita di Sebastian Caboto.
Affascinati da questa incertezza, i Caboto cercano di pronunciare elettricità, convulsione, musica girovaga: rock in fuga o colonne sonore per strade di immagini ancora non percorse? Come per il misterioso navigatore da cui la band trae il nome, è difficile distinguere tra l’esplorazione visionaria dei segnali di terre lontane ed il rozzo marinaio dedito ad alcol e bordelli.
Il gruppo nasce ufficialmente a Bologna nel 2000 con l’arrivo di Alessandro Gallerani, ma una formazione embrionale (Nazim Comunale, Marcello Petruzzi e altri) si compone nel gennaio 1999. Il passare dei primi mesi coincide con una vera e propria messa a fuoco dei primi deliranti risultati grazie al batterista Stefano Passini dei Rose Island Road di Bologna. Si arriva così nel 2001 alle registrazioni del primo CD, “Nauta”, pubblicato dall’etichetta americana Scenester e promosso in Italia da GammaPop/Self Distribuzione. Nel lavoro, che ha saputo raccogliere buoni pareri sia nell’ambiente musicale italiano che in quello statunitense, si rivelano caratteristici i contributi di due musicisti ospiti, Davide Massarini (fisarmonica) e Andrea Monti (tromba, flicorno). Il 2002 è l’anno in cui Alessio Crotti entra stabilmente a far parte del gruppo dopo aver contribuito alla registrazione di “Cactus Transistor”, track per la compilation “15 italian dishes” firmata dall’italiana Raving Records con valide proposte dal panorama indipendente nazionale che i Caboto hanno avuto il piacere di aprire.
Nel 2003 il chitarrista Marco Bianciardi entra a far parte dei Caboto e nel novembre dello stesso anno la band e Raving Records producono e pubblicano l’album “Did You Get Visuals?”, il secondo lavoro distribuito da Wide Records, disco narrativo e unitario che fa subito parlare di sé su tutti i magazine e le fanzine del settore.
Il gruppo ha fatto conoscere questo album attraverso concerti spesso integrati da performance di arte visiva, e registrerà il terzo disco nel febbraio 2005.
In via esclusiva e gratuita in Internet è nato poi il progetto periodico “Freeboto”, diario sonoro che propone frammenti dal processo di improvvisazione in sala prove.

Un disco pieno di composizioni aperte, di crescendo e sottrazioni di suoni, suonato con un non comune senso del pathos, con una sensazione di elettricità viva nell’aria, che continua a vibrare anche dopo che i canali del mixer sono stati chiusi. Costruzioni strumentali avvolgenti e inquiete, subito pronte ad incresparsi per poi fuggire in avanti, ma mai una digressione fine a se stessa..
(RUMORE)

Tasselli che si incastrano in modo vivace ed elegante, dando vita a stati d’animo e sensazioni variegate (..), con momenti di tensione e rilascio amministrati con parsimonia ed efficacia, e suggerimenti freeform.
(Il MUCCHIO SELVAGGIO)

Laddove il gruppo si fa all’unisono più impetuoso (“Precipice”) o sembra stropicciarsi piano al risveglio (i crescendo distesi di “Pharoah, music from a further room”) è davvero un bell’ascolto.
(BLOW UP)


www.bluebaobab.net/caboto

foto: http://www.bluebaobab.net/caboto/printableitems/cabotobigpics.html



- 7-3-2005


Hotel Rwanda: Music From The Film

RYKODISC / I.R.D. NEWS ***

Il prossimo 28 marzo verrà pubblicata su etichetta Commotion/Rykodisc (distribuzione italiana I.R.D.):

HOTEL RWANDA
Music from the film

colonna sonora dell'omonimo film del regista Terry George, con brani di Wyclef Jean (ex Fugees), Afro Celt Sound System, Rupert Gregson-Williams, Andrea Guerra, Yvonne Chaka Chaka, Bernard Kabanda e Deborah Cox.


HOTEL RWANDA: MUSIC FROM THE FILM

“Million Voices", il brano originale di Wyclef Jean (ex Fugees) candidato al Golden Globe più due nuovi brani prodotti dai leggendari autori e produttori Jimmy Jam e Terry Lewis sono il fulcro della colonna sonora dell’intenso e commovente film HOTEL RWANDA, pubblicata da Commotion/Rykodisc e distribuita in Italia da I.R.D.

Questa superba raccolta di “musiche dal mondo” comprende brani della celebrata band afro-fusion Afro Celt Sound System, del compositore candidato agli Emmy Rupert Gregson-Williams (WHAT A GIRL WANTS, THE NIGHT WE CALLED IT A DAY) e del prolifico compositore italiano Andrea Guerra (CHE NE SARA’ DI NOI e LE FATE IGNORANTI), già insignito del prestigioso David di Donatello per la colonna sonora del film LA FINESTRA DI FRONTE. Brani della cantante sudafricana Yvonne Chaka Chaka, dell’ugandese Bernard Kabanda e dell’icona pop canadese Deborah Cox completano la colonna sonora.


HOTEL RWANDA è un intenso film diretto dall’apprezzato regista e scrittore Terry George (HART’S WAR, IN THE NAME OF THE FATHER) con protagonisti Don Cheadle (TRAFFIC, OCEANS TWELVE), Sophie Okonedo (DIRTY PRETTY THINGS), Nick Nolte (AFFLICTION, THE PRINCE OF TIDES) e Joaquin Phoenix (LADDER 49, GLADIATOR). HOTEL RWANDA è candidato a diversi premi, tra cui tre Oscar, tre Golden Globe e tre SAG Awards e ne ha già vinti numerosi, tra cui quelli dell’American Film Institute, Golden Satellite, Image, IFP Gotham, National Board of Review, Producers Guild e del Toronto International Film Festival.

"The true testament of an engaging soundtrack is its ability to underscore a film's action yet remain compelling on its own merits. This album does just that." – Billboard

Circa dieci anni fa in Ruanda quasi un milione di persone sono state brutalmente assassinate nell’arco di soli tre mesi. Alla luce di questi terribili fatti e mosso dall’amore per la propria famiglia, un uomo, Paul Rusesabagina, si arma di un coraggio straordinario per salvare le vite di più di un migliaio di profughi inermi offrendo loro riparo nell’hotel di cui è direttore. Basato sulla ricostruzione di questi eventi, Hotel Ruanda è la vera storia di quest’uomo.

Un trailer del film è visionabile a questo indirizzo web:

http://www.trailerplayer.com/entertainFilm/hotel_rwanda


Commotion Records:
L’ex presidente della CBS/Sony Walter Yetnikoff e l’esperto Music Supervisor Tracy McKnight hanno lanciato la Commotion Records nel 2003 con l’intento di sviluppare, produrre e portare strategicamente sul mercato colonne sonore di film di nicchia o di produzione indipendente. Decisa a costruirsi una reputazione enfatizzando qualità, pregio artistico e peculiarità artistiche, la Commotion Records è fedele al suo semplice motto: “Smart. Film. Music”.

M.D.


- 6-3-2005


Lampshade update

Update from Lampshade

European tour
16.02 Hamburg, DE - Knust
17.02 Offenbach, DE - Hafen 2
18.02 Dortmund, DE - FZW
19.02 Erfurt, DE - Museumskeller
20.02 Berlin, DE - Pfefferberg, Haus 13
03.03 Vienna, A - Chelsea
04.03 Zagreb, HR - Kset
05.03 Munich, DE - Feierwerk
10.03 Höxter, DE - Tonenburg
11.03 Falkenberg bei Kassel, DE - Anorak21
12.03 Leonberg bei Stuttgart, DE - Bloodculture Festival
25.03 Amsterdam, NL - The Hug Festival
26.03 Tilburg, NL - The Sally Festival
05.05 Giessen, DE - Muk
06.05 Kassel, DE - Schlachthof
07.05 Wesel, DE - JZ Karo

Live-in-studio radio shows
16.02 Hamburg, DE - Radio Tide 96.0
18.02 Dortmund, DE - Eldoradio

Music video
The video for Because Trees Can Fly is now out to watch at two
German sites:

http://www.spex.de/web/bild.php?id=356&type=1

http://www.intro.de/musik/audiovideo/audio/1107431529


Fansite
The fansite is the place where fans can write in the guestbook, contribute with private live photos, video and other exclusive material.

http://www.adorablevoid.com

http://www.lampshade.dk

M.D.



- 5-3-2005


Programma Festival Iceberg 2005

FESTIVAL ICEBERG 2005

http://www.iceberg.bo.it

CALENDARIO EVENTI

ARTI VISIVE, ARTI APPLICATE E CINEMA E VIDEO
Venerdì 4 marzo ore 21.30
Piazza coperta di Sala Borsa
Inaugurazione mostra vincitori "Iceberg"
aperta tutti i giorni ore 9-24 fino al 1 aprile

MUSICHE CONTEMPORANEE
Mercoledì 9 marzo ore 21
Teatro San Leonardo, via San Vitale 63
In concorso:
Andrea Agostini
Comanda Barabba
Fiori-Ferlaino
Alessandro Ratoci
Ospite: Paolo Angeli
Ingresso gratuito -Posti limitati - Prenotazione obbligatoria allo
051204641

SPETTACOLO - OSPITI
Giovedì 10 marzo ore 21
Teatro San Leonardo, via San Vitale 63
In collaborazione con Santarcangelo dei Teatri
Teatropersona in Cechov non ha dimenticato
A seguire conversazione sulla drammaturgia dello spettacolo condotta da Alessandro Serra
Ingresso gratuito-Posti limitati - Prenotazione obbligatoria allo
051204641

SPETTACOLO - IN CONCORSO
Venerdì 11 marzo ore 21
Teatro San Leonardo, via San Vitale 63
Selezioni dal vivo Iceberg Sezione Spettacolo
Francesca Proia in Buio Luce Buio
Infranto in Mondo senza fine
Ingresso gratuito Posti limitati - Prenotazione obbligatoria allo
051204641

SPETTACOLO - IN CONCORSO
Sabato 12 marzo ore 21
Teatro San Leonardo, via san Vitale 63
Selezioni dal vivo Iceberg Sezione Spettacolo
Cosmesi in Avvisaglie di un cedimento strutturale
Agatharandagio/Tir Danza in Esercizi
Cosmesi in Avvisaglie di un cedimento strutturale (replica)
Ingresso gratuito-Posti limitati - Prenotazione obbligatoria allo
051204641

CINEMA E VIDEO
Sabato 12 marzo ore 20.30 e 22.15
Cinema Lumière 2/Officinema, via Azzogardino 65
In abbinamento ai film in programmazione
Proiezione del cortometraggio Alice di Silvia Guerrini e Maria Pia Cinque
Vincitore Iceberg - Sezione Cinema e Video
Domenica 13 marzo ore 22.15
Cinema Lumière 2/Officinema,via Azzogardino 65
In abbinamento ai film in programmazione
Proiezione del cortometraggio L'ultima cena di Antonio Bigini
Segnalato Iceberg - Sezione Cinema e Video

NARRAZIONE
Martedì 15 marzo ore 18
Piazza coperta di Sala Borsa
Presentazione del libro di Matteo Marchesini
Le donne spariscono in silenzio, ed. Pendragon
Vincitore Iceberg-Sezione Narrazione
Dialogo dell'autore con Piergiorgio Paterlini
Intervengono Antonio Bagnoli,Franco Baldasso,Luigi Bernardi,
Ermanno Cavazzoni, Stefano Semeraro
Letture in collaborazione con la Scuola di Teatro di Bologna

CANZONI
Mercoledì 16 marzo ore 17
Caso di studio "Testo e musica:Bob Dylan"
Con Maurizio Bettelli,Franco Fabbri e Umberto Fiori
Mercoledì 16 marzo ore 21
Ospiti: Fabbri - Fiori, Stormy Six (duo)
In concorso:
Addamanera
Transgender
Uedras
Ingresso gratuito-Posti limitati - Prenotazione obbligatoria allo
051204641

NARRAZIONE
Venerdì 18 marzo ore 18
Piazza coperta di Sala Borsa
Presentazione della rivista "Daemon libri e culture artistiche"
Numero 11 dedicato a Iceberg
Intervengono Franco Baldasso, Luigi Bernardi, Ermanno Cavazzoni, Stefano Semeraro.
Letture dai racconti di Luca Cremonini, segnalato Iceberg Narrazione,
dalle poesie di Matteo Marchesini, vincitore Iceberg Narrazione, in
collaborazione con la Scuola di Teatro di Bologna
Durante l'incontro avrà luogo una performance di Nico Vascellari, autore della copertina di "Daemon".

M.D.

- 4-3-2005


London ENCOMPASS: 29 April - 1 May

ENCOMPASS

http://www.encompass-london.com

ENCOMPASS PRESS RELEASE:
First line ups and ticket details announced!

April 29 ­ May 1, 2005
Navigating the Business and Art of Cutting Edge Music
Day Venue: The Old Truman Brewery
Night venues: Cargo, 93 Feet East, Herbal, Spitz, The Vibe Bar

Encompass navigates and celebrates the business of cutting edge music in the
heart of London; it's an event that requires exploration. Part conference,
part festival, part museum: you're invited to dip your toe into a wide range
of business and art over a weekend when fans and industry will come together
and show the world why London rocks.

… The Music ­ 100 bands and DJs across six venues in Shoreditch
… The Exchange - Trade and Retail Fair hosted by DJ Magazine www.djmag.com
… Panels and workshops
… Sonic Art hosted by Cybersonica www.cybersonica.org
… Digital Technology hosted by UMAMim www.UMAMi.tv
… The Visual hosted by Eclectic Method
… The Surgery hosted by Music Tank www.musictank.co.uk
… The Club ­ industry only

With 100 DJs and live bands playing across six London venues based around
the day time location of the Old Truman Brewery, Encompass can now announce
its first release of artists and labels playing from April 29 ­ May 1, Bank
Holiday weekend.

ARTISTS (CONFIRMED):
Goldie (UK), Speedy J (NL), Hacker live (FR), 20:20Soundsystem live (UK),
Billy Nasty (UK), Vitalic live (FR), Platnum live (GER), Cristian Vogel
(UK), Stendec live, (UK), Dub Kult (UK), Ralph Lawson (UK), Jose Gonzales
(SWE), Cathode live (UK), Richard Davis live (UK), Loxy (UK), Agoria (FR),
Dorian Paic (GER), T.Raumschmiere (GER), Sons of Slough live (UK), Social
Security (UK), Mr. Velcro Fastener live (FIN), Dylan Rhymes live (UK),
Badmarsh (UK), Dub Taylor live (GER), Junkyard Production (DEN), The
Electric Press Boogie Corporation live (UK), Maximilian Hecker live (GER),
Tristan Da Cunha (UK), Klute (UK), Orson (UK), Benny Sings live (NL), Terry
Toner (NL), Pellarin (DEN), Total Science (UK), Andy Whittaker (UK),
Efterklang (DEN), Elite Force live (UK), Lontano live (SP), Aktarv8r (UK),
Jay Haze (US), Kitty Yo DJs (GER), MC Moose (UK), Vicknoise (SP), Micatone
live (GER), Nobody Beats The Drum live (NL), Tunng live (UK), Undo (SP),
Raconteur live (JP), Herr Arter (NL). More artists to be announced.

LABELS:
K7! (GER), Lex (UK), Kitty Yo (GER), Kingsize (UK), Sonar Kollektiv/Warm
(GER), Static Caravan (UK), Electrix (UK), Leaf (UK), Platform (DEN),
Peacefrog (UK), Metalheadz (UK), Diesel U Music, Novamute (UK), Different
(FR), Electronation (NL), 20:20 Vision (UK), Prototype/Grace (UK),
Supercharged (UK), Factor City (SP), Nasha (UK), Samurai FM (JAP). More
labels to be announced.

Encompass is driven by cutting edge music - we're complementing the vast
array of amazing events that happen all over London by pushing labels and
artists who keeps us ticking. Using electronic music as a starting point
the showcases will include bands and DJs from a wealth of genres. Reflecting
the truly international and multi-cultural, genre-spanning nature of the
event labels confirmed to play at Encompass so far already include some of
the most revered labels in their respective fields. Goldie¹s pioneering drum
n bass imprint Metalheadz, the jazzier edged sounds of Jazzanova¹s Sonar
Kollektiv, Novamute¹s futuristic techno, Kitty Yo¹s live eclecticism, 20:20
Vision¹s sublime house, Nasha¹s Asian style breaks and even Lex¹s
alternative and progressive take on hip hop to name but a few lead the way
in contemporary electronic music. From France¹s Different to Denmark¹s
Platform, Germany¹s esteemed Raum and the Dutch boys from Electronation,
Encompass is already creating waves across the entire European continent and
beyond. In summary we can now proudly confirm the following artists and
labels will be appearing across the 6 venues and at the inaugural Encompass
Music Conference this April 29 ­ May 1.

And that¹s just the first announcement of acts and labels playing at
Encompass. As we think you¹ll agree that¹s already a mouth-watering
proposition over 3 glorious days and nights of unrivalled musical
excellence.

During the daytime there will be eight hours of music on the main stage,
whilst the night time venues of neighbouring clubs Cargo, 93 Feet East,
Spitz, Vibe Bar and Herbal will host nightly label showcases bringing a
further five hours of cutting edge music per day from around the world to
the heart of London¹s Brick Lane and vibrant Hoxton area.

TICKETS:
You can now register for stands and tickets at www.encompass-london.com
1 DAY / 1 NIGHT TICKET - £ 35.00
3 DAY / 3 NIGHT TICKET - £ 95.00

PRO PASS
For industry delegates only. Your Pro Pass gives you access to all day time
activities at The Old Truman Brewery including the industry only Club area
with bar and brasserie and exclusive free access to the official night time
showcases at Cargo, 93 Feet East, Herbal, The Vibe Bar and Spitz.
1 DAY / 1 NIGHT TICKET - £ 60.00 + VAT
3 DAY / 3 NIGHT TICKET - £ 150.00 + VAT

Encompass will be London¹s first global music conference, embracing the
future and celebrating our musical heritage.

Supported by The Old Truman Brewery, DJ Magazine, Cybersonica, the
Association of Independent Music (AIM), the British Phonographic Institute
(BPI), the Music Managers Forum (MMF), Cantaloupe Group, Cargo, Herbal, 93
Feet East, Plastic People, The End, and Turnmills.

What?
Live music, VJ showcase, Music trade and retail fair, Panels and workshops,
Sonic art exhibition, Industry lounge, Tech area, Advice surgery.
When?
Friday April 29 to Sunday May 1 2005
Where?
DAY: The Old Truman Brewery, Brick Lane, London.
NIGHT: Cargo, 93 Feet East, Herbal, The Vibe Bar and Spitz.
Who? 1500 industry delegates and 6000 fans over 3 days and 3 nights.

http://www.encompass-london.com

M.D.

- 3-3-2005


Officina Estragon presenta:The Wedding Present,Agnostic Front,Sondre Lerche,Dog Eat Dog

I CONCERTI DI MARZO

Ven 4 marzo – KING DJANGO & VICTOR RICE (Rock Steady - UK)

Mr. Jeff Baker, in arte King Django, è uno di quei musicisti intelligenti ed un po’ defilati che rivestono il ruolo di precursori di una scena musicale senza ottenerne grandi vantaggi economici e d'immagine. E' indubbio infatti che King Django sia una figura fondamentale nella scena ska dell'East Coast americano. Cantante, ragamuffin MC, cantautore, arrangiatore e produttore, ha fondato nel 1984 la prima fanzine ska a N.Y.C., prima di collaborare con quelle che oggi sono le band di punta del genere: Slackers, Toasters, Mighty Mighty Bosstones, Murphy's Law

Nel 2001 ha pubblicato “Reason", il primo disco inciso per la Hellcat Records, l'etichetta di Tim Armstrong dei Rancid. Nel 2004 è tornato a farsi sentire con “A single Threat”, una raccolta di 16 vecchi successi e 3 inediti.

All’Estragon si presenterà insieme a Victor Rice, il bassista degli Scofflaws.

Ore 22,30 – Ingresso 5 euro


Sab 5 marzo – CULT OF LUNA + VIDNA-O-BMANA + NATIVIST (Post HC - Svezia)

I CoL pongono fine al discorso intrapreso dai Neurosis una decina di anni fa, regalandoci (forse) l'atto definitivo del post core, così come inteso dalla grande band di Oakland. Suoni grevi che si muovono con la lentezza di un pachiderma, aperti solo a pochi sprazzi di luce soffusa, voce catacombale che grida al mondo il proprio dolore. Nero, umanità, solitudine: tre parole per definire le visioni in musica dei sei ragazzi di Umea (Svezia, città natia anche dei Meshuggah). Pensate alla 'freddezza nordica' dei Breach, slabbratela all'infinito, fondetela ad una psichedelia che scuote l'animo a tal punto da rendersi conto che il vero terrore non proviene dal mondo che ci circonda, ma solo da noi stessi. Disco difficile, nei suoni, nelle tematiche, nella durata (oltre settanta minuti), ma tremendamente affascinante.

Ore 22,30 – Ingresso 12 euro


Mer 9 marzo – CHOP CHOP BAND (Reggae - Italia)

Nata nel 1992 in Puglia la Chop Chop Band esprime attraverso la musica reggae la cultura della solidarietà e della non violenza. Dal 1993 al 1996 la band gira tutto il Sud Italia attraverso centri sociali e collettivi autonomi. Si autoproduce il primo disco “Fiore di terra” che esce nel 1997 e viene scelto dalla rivista Avvenimenti come allegato, diffondendolo in ben 40.000 copie. Nel 1999 esce il loro secondo CD “Sveglia!” un disco che suona come una continua esortazione all’agire e a guardarsi attorno per capire le piccole e le grandi cose che non vanno in questo nostro tempo.

Nel 2004 esce “Ci sei o no!?”, un disco che la band definisce reggae-new’: uno stile che al roots (che fino a ieri aveva contraddistinto il sound della band) mischia le radici del reggae ad una maggiore consapevolezza, non soltanto musicale ma anche sociale.

Ore 22,30 – Ingresso gratuito


Gio 10 marzo – SONDRE LERCHE (Rock - Norvegia)

Il norvegese Sondre Lerche Vaular, il più giovane di 4 fratelli, si appassiona alla musica fin da piccolo, dapprima con il successo dei connazionali A-ha, che lo stimola ad intraprendere lo studio della chitarra a 8 anni. All’età di 14 anni scrive la sua prima canzone “Locust girl” e la sorella lo aiuta ad entrare di nascosto nel club dove lavora per permettergli di fare qualche session acustica. In una di quelle occasioni viene notato dal produttore H.P. Gundersen, che lo introduce in un mondo musicale nel quale Sondre potrà scoprire il sixties pop, la psichedelia, la bossa nova brasiliana e tutto ciò che poi lo influenzerà i modo determinante: Burt Bacharach, Elvis Costello, Steely Dan, Cole Porter, High Llamas, Jeff Buckley, Beck, ecc. Grazie all’aiuto della manager di Oslo Tatiana Penzo, Lerche ottiene nel 2000 un contratto con la Virgin e pubblica due EP nel corso dell’anno seguente: in febbraio “You Know So Well”, che lo catapulterà al terzo posto nelle classifiche nazionali, e in giugno “No One’s Gonna Come”, che lo affermerà definitivamente nel suo paese. La sortita internazionale avviene nel 2002, quando esce il primo album “Faces Down”, prodotto dai due High Llamas Sean O’Hagan e Marcus Haldoway. Nel 2004 ha pubblicato “Two Way Monologue”.

Ore 22,30 – Ingresso 10 euro


Ven 11 marzo – UNITY TOUR 2005:

AGNOSTIC FRONT (Usa), TERROR (Usa), DIECAST (Usa), BRAHMAN (Jap)

Gli skinhead più blasonati di New York sono gli Agnostic Front di Roger Miret (canto) e Vinnie Stigma (chitarra). Ignorati nel 1982 ai tempi dell'EP “United Blood” (RatCage), che pure conteneva siluri ultrasonici come Last Warning, Friend Or Foe e la title-track, non ebbero miglior sorte con il primo album “Victim In Pain” (RatCage, 1984). “Something's Gotta Give” (Epitaph, 1998) è una sorprendente reunion; sorprendente non perché gli Agnostic Front si sono riformati (é una moda), ma perché i brani sono all'altezza dei classici del passato, con immutata furia e immutato sarcasmo. I testi, come sempre, lasciano a desiderare in fatto di coerenza e rettitudine, ma gli Agnostic Front non hanno mai preteso di essere dei filosofi.

Veramente imperiosi i TERROR! Considerati, un po' a torto, semplici alunni dei Cro-mags e degli Agnostic Front, la band ha un'attitudine abbastanza moderna nei confronti dell'hardcore. Il rispetto per i vecchi leoni della scena newyorkese non manca, ma la consapevolezza del passato, è unita ad un suono aggressivo e compatto che li rende una delle migliori band del momento. Forse saranno loro a far apprezzare il suono duro e veloce al di fuori di una ristretta cerchia dei devoti.

Ore 20,30 – Ingresso 15 euro


Ven 18 marzo – I 400 COLPI festa per i 10 anni di attività!!
(ska - ita)

Pur con qualche cambio di formazione, sono una delle rare band nate sui banchi di scuola e sopravvissute al passare degli anni e degli impegni di vita dei suoi componenti.

L’avventura di Matteo Tarozzi e dei suoi amici prende il via intorno al 1992 a Bologna, in uno scantinato di via Andrea Costa. E’ subito ska. Il nome della band, trae spunto dall'omonimo film di Francois Truffaut del 1959, il cui significato, fare il diavolo a quattro, è un perfetto sinonimo per descrivere la voglia di divertirsi della band e la sua carica coinvolgente.

Le prime note guardano ai mitici gruppi ska degli anni ‘80 come Skatalites, Clash, Mano Negra.

Nel 1998 il gruppo vince la rassegna bolognese Centofiori e incide finalmente il suo primo mini cd intitolato "Il cd de i quattrocentocolpi". Grazie a quel lavoro, il gruppo venne contattato dal produttore Enzo Miceli (lo stesso di Daniele Silvestri) con il quale incide un singolo di successo (“Se puoi uscire la domenica”, cover di una nota canzone di Gianni Morandi). E’ il periodo di maggior attenzione nei confronti della band, che partecipa a numerose trasmissioni televisive. A completamento di questo momento “magico”, nel giugno 2002 esce “Fagiani in Fiamme”, ad oggi l’ultimo lavoro della band.

Sopravvissuti ad un nuovo cambio di formazione, l Quattrocentocolpi si ripresentano oggi con una formazione a 6, che annovera tra le sue fila, oltre al fondatore Matteo, Pedro, Valerio, Massimiliano, Mauro e Federico.

Ore 22,30 – Ingresso gratuito


Sab 19 marzo – THE VOICE OF ROCK
GLENN HUGHES (Vocals /bass)

L’ex frontman dei Deep Purple ha suonato con diverse band, dai Deep Purple appunto ai Black Sabbath, e ha alle spalle una lunga carriera solista. Ad accompagnarlo in questo tour:
JJ Marsh (guitar)
Kjell Haraldsson (keys)
Tom Broman (drums)
+ special guest THE LIZARDS (Rock - USA)
a cura di Bronson Produzioni

Ore 22,30 – Ingresso 20 euro


Dom 20 marzo –THE WEDDING PRESENT+ DIVA SCARLET (Indie Rock - UK)

Formati nel 1985 a Leeds, i Wedding Present sono stati una delle istituzioni del rock melodico inglese, e sono destinati a rimanere fra i pochi davvero importanti. Non solo le loro canzoni sono orecchiabili come il genere comanda, ma vantano anche un piglio quasi punk e arrangiamenti eccentrici che i loro nipoti del Brit-pop potranno soltanto sognare. Il gruppo cominciò all'insegna di un effervescente e frenetico boogie, propulso dal febbrile chitarrismo di Peter Solowka, ma le loro canzoni dimostravano già un talento melodico nettamente superiore alla media. L'incedere del canto di Gedge faceva pensare a una versione più grintosa del pop chitarristico degli Smiths. La personalità melodica del gruppo venne decisamente a galla sull'album “George Best” (Reception, 1987), nonostante il sarcasmo dell'era punk e il nervosismo della new wave. Energia, passione e bonarietà fecero di queste canzoni altrettanti piccoli inni per i giovani borghesi che non si riconoscevano nei salmi melodrammatici degli Smiths. il gruppo rimase sino all'ultimo una formazione di culto nonostante alcune buone affermazioni, come ad esempio con l'album "Seamonsters", numero 13 nelle classifiche UK nel '91, e con il singolo "Come play with me", numero 10 nel 1992. I Wedding Present, a distanza di quasi 8 anni dal loro ultimo lavoro, il singolo "Montreal" pubblicato nel gennaio 1997, nel 2004 sono tornati sulla scena con un nuovo album "Take fountain" ed un ampio tour. Il frontman David Gedge ha riarrangiato la line-up, la quale peraltro nel corso degli anni già aveva subito cambiamenti, ed ora la formazione vede Simon Cleve alla chitarra, Terry Castro al basso e Kari Pavlovaa alla batteria.

Ore 22,30 – Ingresso 12 euro


Ven 25 marzo – DOG EAT DOG + EXILIA (Crossover - USA)

Un immancabile ritorno per una band che ha scritto le migliori pagine del crossover! Ragazzoni americani iper-vitaminici che amano lo skate e lo snowboard, vestono marchiati di squadre di hockey e basket, saltano e pogano. Tutto già visto e già sentito. Ed in effetti la prima volta che il clip "No Fronts" di questa allora sconosciuta band scese sugli schermi televisivi non fu accompagnato da sussulti di eccitazione. Sembrava una semplice deviazione dei Mighty Bosstones. Ora si cominciano a comprendere alcune cose e il fatto che il remix di quel pezzo fu operato dal leggendario Jam Master Jay (dj dei Run DMC) non è stato un caso. “L'hip hop ha avuto un'importanza fondamentale per noi. In fin dei conti siamo di New York e non potevamo non rimanere coinvolti da ciò che facevano gli EPMD e Eric B Et Rakim. Tuttora ascolto rap, mi piacciono le cose del Wu Tang e adoro il disco di Dr. Octagon (ex Ultramgnetic Mc's, pubbiicato dalBa Mo' Wax in Europa). Su "Play Games" puoi anche trovare un pezzo prodotto da RZA (il guru produttivo del Wu Tang, n.d.A.) e ti assicuro che è molto significativo il fatto che sia stato disponibile a lavorare con noi; molte band (fra cui Rage Against The Machine e Biohazard) hanno richiesto un suo contributo e lui ha sempre rifiutato. Comunque l'hip hop è solo una delle cose che ascoltiamo, il nostro background è molto vario e ciò si riflette nella nostra musica. Io sono anche un grande fan di cose tipo Popol Vuh e Tangerine Dream ed inoltre sono affascinato da certo rock italiano anni '70: la colonna sonora di "Il gatto a nove code", it's amazing!!!”. E' Dave Neabore che parla e in soli cinque minuti riesce a distruggere tutti i pregiudizi che circondano un gruppo come i Dog Eat Dog. Chi se li immaginava come una combriccola di Beavis Et Butthead scelti dal mercato discografico per soddisfare i foruncolosi teenager del Texas deve ricredersi.

Ore 22,30 – Ingresso 15 euro




Per informazioni e prevendite su tutti i concerti: 051 241554.

OFFICINA ESTRAGON – Via Calzoni 6/h – BOLOGNA


TEL/FAX: 051 365825 e-mail: live@estragon.it

http://www.estragon.it

M.D.




- 2-3-2005


Raum:programma marzo 2005

Da martedi 8 febbraio 2005 è ripartita l'attività di programmazione pubblica di RAUM, lo spazio di Xing, Pierrot Lunaire e H-amb a Bologna, con le nuove serie di febbraio e marzo.

Raum ospita progetti dedicati a forme di espressione attuali: performance, live musicali e visivi, proiezioni, ascolti, presentazioni, incontri.
Nato nel gennaio 2003, per volontà di un gruppo di operatori culturali attivi in Italia da molti anni, Raum è uno spazio aperto nel centro storico di Bologna dedicato al sostegno della produzione culturale contemporanea della città. L'obiettivo, avviato nella scorsa stagione, è mantenere attivo su Bologna un luogo dedicato agli esiti più innovativi della ricerca espressiva contemporanea, puntando a un rapporto privilegiato e approfondito con un pubblico di studenti, appassionati e addetti ai lavori, e con artisti e operatori che operano a Bologna e nella regione.
In questo senso Raum si offre come luogo di verifica e presentazione di progetti, come occasione di confronto anche rischioso, al di fuori dei contesti e circuiti di attuazione tradizionali che richiedono, piuttosto, soluzioni già ben rodate.

Lo spazio, ospitato in un ex convento seicentesco ristrutturato di recente, è un luogo polifunzionale (Raum significa 'spazio', ma anche 'stanza' in tedesco): un 'white cube' attrezzato per la visione e l'ascolto in cui articolare progetti dal formato insolito, 'da camera', appunto.

Le serie che Raum presenta nel prossimo bimestre sono: DESCO MUSIC (musica da tavolo), live musicali eterogenei, a cura di Valerio Tricoli e Claudio Rocchetti; LIVING ROOM, appuntamenti performativi realizzati per uno spazio ridotto preceduti a volte da WAITING ROOM, a cura di Silvia Fanti; PHONORAMA, live-media lab, a cura di nico & Corrado Senscibai; e DIALOGICO, selezioni audio a 4 mani con due ospiti alla consolle che intrecciano le proprie scelte musicali, a cura di Massimo Carozzi e Silvia Fanti.


PROGRAMMA

FEBBRAIO

mar 8 h 22.00 PHONORAMA - ffwd_mag#2 [magazine + audio cd compilation] presentazione + .::invernomuto::./Maledetto Ottave (I) (live audio-video)
mer 9 h 22.00 LIVING ROOM - Cristian Chironi (I) - Singer + WAITING ROOM - Cuqui Jerez /Marta Massini (E/I) - I 2
ven 11 h 22.00 DESCO MUSIC - John Duncan (USA) (electronics)
gio 17 h 21.00 - 21.30 - 22.00- 22.30 LIVING ROOM - Fanny & Alexander/Zapruder (I) - Rebus per Ada
mar 22 h 22.00 DIALOGICO - Paolo Nori/Gian Piero Piretto (I) - Russia/URSS/Russia
gio 24 h 22.00 DESCO MUSIC - Marc Behrens (D) (electronics, microphones)
ven 25 h 22.00 PHONORAMA - Fantasmagramma (I) (live audio-video) + presentazione label phon

MARZO

mer 2 h 21.30 LIVING ROOM EXTRA - Romeo Castellucci - avvicinamento alla Biennale Teatro di Venezia 2005
ven 4 h 22.00 DESCO MUSIC - Cremaster (E/P) (feedback mixing board, oggetti amplificati, chitarra elettrica)
gio 10 h 22.00 LIVING ROOM - MK (I) - Divano occidentale + WAITING ROOM - Luca Trevisani (I) - La costellazione squilibrata
ven 11 h 22.00 PHONORAMA - Imildra (I) + Santi/Saule (B/I) (double live-media)
mar 15 h 22.00 DIALOGICO - Nicoletta Magalotti/Luca Scarlini - Barocco, con intersecazioni possibili sul titolo, nelle direzioni più varie
gio 17 h 22.00 LIVING ROOM - CANE (Federica Santoro/Daniela Cattivelli) (I) - Preludio per un tragico inizio (track numero uno). Azione sonora per animali e punte
mer 23 h 22.00 PHONORAMA - Heribert Friedl (A)- D'Impulso (evento sonoro-olfattivo)
gio 31 h 22.00 DESCO MUSIC - Logoplasm (I) - ...piezoelettrici, corpi, scrittura, strumenti musicali, piatti, metalli, minerali, eventi, microfoni, dispositivi di registrazione, electronics...
_________________________________________________________________________

LE SERIE

DESCO MUSIC
'musica da tavolo'. una serie eterogenea di live musicali

Un osservatorio privilegiato sul panorama della musica sperimentale internazionale.
Il formato di questi piccoli concerti non è quello classico, con un musicista di fronte a un auditorio, ma è impostato su una serie di 'tavoli apparecchiati all’attenzione'. Raum propone una dimensione d'ascolto e di coinvolgimento attentivo ed emotivo, in una direzione che è opposta all’involontario disturbante: se di rumore deve trattarsi, che sia quantomeno servo di scena, materia prima tra le altre, da trattare nell’alchimia sonora.
Un esperimento di incontro tra i musicisti, il pubblico e lo spazio fisico dell'interscambio.

(a cura di Valerio Tricoli e Claudio Rocchetti)

DESCO MUSIC
ven 11 febbraio h 22.00 John Duncan (USA) (electronics)
gio 24 febbraio h 22.00 Marc Behrens (D) (electronics, microphones)
ven 4 marzo h 22.00 - Cremaster (E/P) (feedback mixing board, oggetti amplificati, chitarra elettrica)
gio 31 marzo h 22.00 - Logoplasm (I) - ...piezoelettrici, corpi, scrittura, strumenti musicali, piatti, metalli, minerali, eventi, microfoni, dispositivi di registrazione, electronics...
_________________________________________________________________________

LIVING ROOM
una serie di appuntamenti performativi realizzati per uno spazio ridotto
+
WAITING ROOM
opere video per l'attesa

Uno sguardo sulla produzione di performer, coreografi, artisti visivi e plastici.
In Living Room convergono una serie di eventi performativi realizzati per uno spazio ridotto, a stretto contatto con il pubblico, aperti nel formato e nell'ideazione.
Un format anomalo che nasce per sperimentare forme di presentazione scenica non classiche, alla ricerca di prototipi e tipologie performative attuali e colloquiali.
Living Room è una camera di decompressione per artisti affermati; e un luogo di verifica per chi ha ricerche in corso: ricerche sui formati, sulle forme della rappresentazione, di cui condividere i processi e non solo gli esiti.

Dal mese di febbraio a Living Room si affianca lo spazio WAITING ROOM, spazio intercapedine d'attesa, prima delle performance, in cui saranno presentate brevi opere video su monitor.

(a cura di Silvia Fanti)

LIVING ROOM
mer 9 febbraio h 22.00 Cristian Chironi (I) - Singer + WAITING ROOM - Cuqui Jerez /Marta Massini (E/I) - I 2
gio 17 febbraio h 21.00 - 21.30 - 22.00- 22.30 - Fanny & Alexander/Zapruder (I) - Rebus per Ada
mer 2 marzo h 21.30 - Romeo Castellucci (I) incontro - avvicinamento alla Biennale Teatro di Venezia 2005
gio 10 marzo h 22.00 - MK (I) - Divano occidentale + Luca Trevisani (I) - La costellazione squilibrata
gio 17 marzo h 22.00 - CANE (Federica Santoro/Daniela Cattivelli) (I) - Preludio per un tragico inizio (track numero uno). Azione sonora per animali e punte
________________________________________________________________________________

DIALOGICO
selezioni audio a 4 mani

Evoluzione di Archivi Privati (gli appuntamenti pomeridiani di Raum dedicati all'ascolto), Dialogico vede ogni volta due ospiti intrecciare le proprie scelte musicali. Incontri, sfide di sapienza o colloqui sonori tra personalità, generazioni e generi molto diversi.

“Le ‘nostre’ parole sono sempre semi-altrui. Sono già piene di intenzioni altrui prima di essere usate da noi (ammesso che ne siamo capaci) come materiali e strumenti delle nostre intenzioni. Perciò tutti i nostri discorsi, e soprattutto i nostri discorsi interiori, vale a dire, i nostri pensieri, sono inevitabilmente dialogici: il dialogo non è una proposta, una concessione, un invito fatto dall’io, ma una necessità, un’imposizione in un mondo che risulta già appartenente ad altri. L’io è un compromesso dialogico, e in quanto tale, è fin dall’inizio qualcosa di ibrido, un incrocio, un bastardo. L’identità è un’ibridazione.” nn n(da Augusto Ponzio “Scrittura Dialogo Alterità”)

(a cura di Massimo Carozzi e Silvia Fanti)

DIALOGICO
mar 22 febbraio h 22.00 - Paolo Nori/Gian Piero Piretto - Russia/URSS/Russia
mar 15 marzo h 22.00 - Nicoletta Magalotti/Luca Scarlini - Barocco, con intersecazioni possibili sul titolo, nelle direzioni più varie
________________________________________________________________________________

PHONORAMA
live-media lab

Phonorama è pensato come processo condensatore di pratiche artistiche, nato da un'ipotesi di ampliamento del settore 'live-media' e da una volontà di eliminazione del prefisso 'new' dalle pratiche mediali, le quali tendono ad appoggiarsi ad apparati meccanici analogici e digitali presenti nel quotidiano.
Gli eventi presentati non hanno una connotazione precisa: da un lato live performances, con una struttura-dorsale data dall'esecuzione musicale e un'ulteriore emanazione non necessariamente visuale. Dall'altro presentazioni di percorsi personali, come raccolta di dati sensibili e basi d'appoggio delle vere e proprie ricerche.
Un panorama aperto alle intrusioni, nato con una volontà di spaesamento e di trasversalità delle pratiche artistiche. Phonorama impone una linea flebile, accogliendo prodotti freschi come frutti maturi, determinandosi come luogo 'd'inciampo' rispetto alla generale volontà d'intrattenimento.

(a cura di nico & Corrado Senscibai)

PHONORAMA
mar 8 febbraio h 22.00 - ffwd_mag#2 [magazine + audio cd compilation] presentazione + .::invernomuto::./Maledetto Ottave (I) (live audio-video)
ven 25 febbraio h 22.00 - Fantasmagramma (I) (live audio-video) + presentazione label phon
ven 11 marzo h 22.00 - Imildra (I) + Santi/Saule (B/I) (double live-media)
mer 23 marzo h 22.00 - Heribert Friedl (A)- D'Impulso (evento sonoro-olfattivo)
________________________________________________________________________________

Raum infoline
via Ca' Selvatica 4/d - Bologna
tel 051.331099 info@xing.it www.xing.it/raum.html


- 1-3-2005


Covo Club presenta:Boxstep,And You Will Know Us By The Trial Of Dead,Apparat,Flying Luttenbachers

PROGRAMMA COVO MARZO 2005

GIO 3: in concerto BOXSTEP (USA - indie - Homesleep rec.) a presentare l' ultimo " Back Roads".
A seguire dj set a cura di Sean Newsham (Quickspace)

VEN 4: in concerto THIN ICE (Bologna - rock psichedelico).
A seguire:
gate 1: dj ODA (Unhip rec.) + Jonathan (Settlefish)-indie rock-
gate 3: dj y:dk (electro)

SAB 5: ORIGINAL. Northern soul allnighter. Raduno mods/scooteristi

VEN 11: In concerto AND YOU WILL KNOW US BY THE TRAIL OF DEAD (USA - rock - Interscope rec.). Supporto: DEAD MEADOW (USA - Matador rec.) + THE BLACK (USA).
A seguire:
gate 1: dj ODA (Unhip rec.) + Elisa (Radio Città del Capo) -indie rock-
gate 2: djs John & Martin (MOGWAI) + djs Dani & dr Kiko (club ac 30 -londra)

SAB 12: In concerto THE BEAT UP (ENG - Rock - Fantastic Plastic) a presentare "Black Rays Defence".
A seguire:
gate 2: dj Mira Aroyo (LADYTRON) + Kozmic Dancer
gate 1: dj's Dedu (total rock'n'roll) + Yanez (deluxxe soul)

GIO 17: Party con Vilmo. Serata benefit, ospiti: Guido Foddis, Dna2, Luca della Casa del Vento.

VEN 18: Release Party del nuovo album dei SETTLEFISH (Bologna - indie - Unhip/Deep Elm) "The Plural of the Choir". Supporto: Hot Club de Paris (ENG - indie)
A seguire:
gate 1: dj ODA (Unhip rec.) -indie rock-
gate 3: dj y:dk (electro)

SAB 19: Live set di APPARAT (GER - electro glitch indietronica - Shitkatapult recs.). In collaborazione con L.E.D..
gate 1: dj's Dedu (total rock'n'roll) + Yanez (deluxxe soul)

GIO 24: in concerto PAOLO BENVEGNU' (ITA - rock - Stout/Santeria). In collaborazione con CYC Promotions.

VEN 25: Release Party del nuovo album dei FORTY WINKS (Bologna - punkpop - Wynona rec.) "Forty Winks".
A seguire:
gate 1: dj ODA (Unhip rec.) +Ebi (Polaroid blog) -indie rock-
gate 3: dj y:dk (electro)

SAB 26: RADIO 80's PARTY. In collaborazione con: Disco d'oro, Sirius pub.
gate 2: Dj Mortimer from Small + dj Tetro, Peccia, Niko
gate 1: dj's Dedu (total rock'n'roll) + Yanez (deluxxe soul)

GIO 31: in concerto ZU (ITA - rock) + FLYING LUTTENBACHERS (USA - rock). Special guest: Steve MacKay (sassofonista di STOOGES)

*******************************************************
COVO CLUB vi invita inoltre giovedì 10 marzo al concerto di

SONDRE LERCHE (rock - NOR)

che si terrà all' Estragon, via Calzoni 6h, Bologna.
Ingresso 10 euro

INFOLINE 3290798053

******************************************************


PROSSIMAMENTE:

ven 8 aprile: TARENTEL (USA)

sab 9 aprile: PATRICK WOLF (ENG)

ven 15 aprile: TARWATER (GER)

sab 16 aprile: THE BLOOD BROTHERS (USA)

ven 22 aprile: PERTURBAZIONE (ITA)

sab 23 aprile: JENS LEKMAN (SWE)




COVO CLUB v.le Zagabria 1, Bologna TEL/FAX 051.505801

info@covoclub.it

http://www.covoclub.it

M.D.




- 28-2-2005


Slint in concerto:unica data in Italia il 4 marzo al TPO di Bologna

SLINT
in concerto
unica data italiana![con Radian]


venerdì 4 marzo 2005
TPO - Bologna
[viale Lenin, 3 uscita tang. san donato / autobus n.27 dalla stazione - notturno n.62]

Info:

http://www.indigenabooking.com

(anche per prenotazioni)

http://www.electricpriest.org

info@electricpriest.org

***********************************************************

Chiamati ad organizzare uno dei due week-end dell'edizione inglese dell'All Tomorrow's Parties di quest'anno, gli Slint ne approfittano per riunirsi per una serie di concerti assolutamente imperdibili in Europa!

Ed ecco allora per la prima volta in Italia la band che rappresenta una delle esperienze più influenti ed importanti che siano uscite dalla comunità rock dell’underground a stelle e strisce degli anni Ottanta!

Innovativo ed iconoclasta, il gruppo, con la sua estrema abilità nel manipolare volume, ritmo e struttura dei pezzi, si pone infatti alle origini del movimento post-rock sbocciato nel decennio successivo e rappresenta ancora oggi la fonte di ispirazione per un'intera generazione di musicisti!


~:::~:::~:::~:::~:::~:::~:::~:::~:::


Formati da membri degli Squirrel Bait (Brian McMahan e Britt Walford, a cui si aggiungono poi David Pajo e Ethan Bucker) - la leggendaria band di Louisville, Kentucky, da cui poi sarebbero nati gruppi come Gastr del Sol, Big Wheel e Bastro - gli Slint registrano il loro esordio full-lenght “Tweez” nel 1989 con Steve Albini alla produzione: insieme di bizzarri approcci stilistici, ritmi spezzati e testi frammentati, l’album rifiuta qualunque paragone con il passato e rende impossibile qualsiasi classificazione.

Il seguito di “Tweez”, “Spiderland”, che con la sua attitudine ancora più sofisticata ed avventurosa può essere considerato a pieno titolo una pietra miliare del rock indipendente, verrà pubblicato nel 1991 e rappresenta il canto del cigno per gli Slint.

Anche se tutti i membri del gruppo sono rimasti figure chiave della scena musicale indipendente americana fondando o facendo parte di gruppi quali Tortoise, Aerial M, King Kong, The For Carnation, Breeders, Palace ed Evergreen, per non contare le innumerevoli collaborazioni, infatti, non si sono più riformati.






- 27-2-2005


Devics:nuovo album

In uscita il venti febbraio un nuovo album per i due californiani
Devics Dustin O'Holloran e Sara Lov.

Il disco,intitolato "Push The Heart",come il precedente "The Stars
At Saint Andrea" sarà pubblicato dall'etichetta inglese Bella Union.

http://www.devics.com

http://www.bellaunion.com

- 16-2-2005


Out Hud

Gli Out Hud,gruppo di Brooklyn composto da Nic Offer,Justin

Vandervolgen,Tyler Pope(tutti e tre anche nei !!!),Phillis

Forbes e Moly Schnick pubblicheranno prossimamente un

nuovo album per la tedesca !K7.Nel frattempo,è prevista

per febbraio 2005 l'uscita di un singolo dal titolo

"One Life To Live".

http://www.brainwashed.com/outhud

http://www.k7.com

M.D.

- 27-1-2005


David Sylvian

In uscita a fine mese un nuovo album per l'ex-Japan David

Sylvian.Il disco,intitolato "Blemish Remix",sarà pubblicato

in europa dalla Samadhi Sound,etichetta personale dello

stesso Sylvian.Diversi i nomi coinvolti:Burnt Friedman,

Ryoji Ikeda,Sweet Billy Pilgrim,Readymade FC,Tatsuhiko

Asano,Yoshihiro Hanno,Erik Honore e Akira Rabelais.

http://www.samadhisound.com

M.D.

- 24-1-2005


A Hawk And A Hacksaw

Dopo un primo lavoro omonimo,in uscita il nuovo album per

A Hawk And A Hacksaw,sigla dietro la quale si nasconde Jeremy

Barnes.La pubblicazione del disco,prevista per la prossima

primavera,sarà curata dalla Leaf Label.Alle registrazioni,

ha contribuito anche Jeff Mangum(Neutral Milk Hotel).

http://www.ahawkandhacksaw.co.uk

http://www.theleaflabel.com

M.D.

- 21-1-2005


Masha Qrella

In uscita il 28 febbraio 2005 un nuovo album per Masha Qrella

(Contriva,Mina),a tre anni di distanza da "Luck".Il disco,

intitolato "Unsolved Remained",sarà pubblicato dalla Morr

Music.Tra i guest(che hanno contribuito secondo modalità

differenti):Norman Nietzsche,Rechenzentrum,Henrik Johansson,

Iso 68.

http://www.morrmusic.com

M.D.

- 18-1-2005


Ghost:nuovo CD+DVD

In uscita intorno alla metà di marzo 2005 un CD+DVD per i Ghost

di Masaki Batoh intitolato "Metamorphosis".Il DVD raccoglierà

alcune performance riprese in ambienti curiosi(la metroplitana

giapponese ed alcuni templi),mentre il CD includerà tracce inedite.

A licenziare il tutto sarà l'etichetta statunitense Drag City.

http://www.dragcity.com

M.D.

- 15-1-2005


Netmage 05,creative and innovative images on art,media,communication-Festival internazionale,5a edizione,Bologna 27-29 gennaio 2005

A cura di Xing e 'Made and Played on--> TDK'

Chiuse le selezioni del bando internazionale,che ha visto la
confluenza di centinaia di progetti da tutto il mondo,prende
corpo il programma della quinta edizione di Netmage,festival
internazionale dedicato alle arti elettroniche che si terrà
a Bologna dal 27 al 29 gennaio,in occasione di Arte Fiera.

Le attività si concentrano nell'auditorium del Teatro Manzoni
che ospita la selezione del Live Media Floor e gli ospiti
speciali della sezione Meridiana con un ricco programma di
live di respiro mondiale a cui partecipano,oltre a progetti
europei,realtà provenienti da Russia,Canada,Venezuela,
Australia,Nuova Zelanda e una nutrita rappresentanza
statunitense.

Gli spazi del Cassero,presso la Salara,ospiteranno in tarda
notte una serie di eventi speciali:live audio-visuali
caratterizzati da forti componenti immaginative,come nel
caso di "Yokomono" il curioso 'Mono Erosive Surround Sound
Installation' presentato dall'etichetta olandese Staalplaat
e lo show-case dell'etichetta newyorchese Antiopic che
presenterà per la prima volta in Italia i live di Carlos
Giffoni e Ateleia/Sadek Bazaraa.

Sempre al Teatro Manzoni si terranno nei pomeriggi una serie
di workshop tematici dedicati alla presentazione di etichette
e progetti speciali(Staalplaat da Amsterdam,Antiopic da New
York,Scape da Berlino e Ogino Knauss/AV Recordings da Firenze)
offerti al pubblico per conoscere protagonisti e retroscena
della ricerca elettronica internazionale.

La Galleria Accursio,nuovo spazio situato negli ex-sottopassaggi
di Piazza Nettuno,sarà sede infine dell'intervento installativo/
ambientale "Camera Lucida" degli artisti russi Evelina Domnitch
e Dmitry Gelfand.

Proseguendo l'indagine sul terreno dei live media Netmage
registra nel programma del 2005 alcune novità:a fianco della
rigorosa ricerca sugli aspetti essenziali della percezione
e sull'intersezione tra fenomeni visivi e fenomeni acustici,
Netmage 05 presenta da un lato forme di elettronica attente
al racconto-fotografico e cinematografico-dai toni spesso
lirici ed atmosferici,e dall'altro casi di produzioni
impegnate su aspetti etici e tensioni critiche legate ai
grandi temi della globalizzazione
**************************************************************
Netmage è ideato e realizzato da Xing,un network nazionale che
progetta,organizza e sostiene eventi,produzioni e pubblicazioni
contraddistinti da uno sguardo interdisciplinare intorno ai
temi della cultura contemporanea,con una particolare attenzione
alle tendenze generazionali legate ai nuovi linguaggi.

Netmage 05 è realizzato con il sostegno di:Comune di Bologna,
Provincia di Bologna,Regione Emilia-Romagna.In collaborazione
con:Circolo Arcigay Il Cassero,Goethe-Institut Mailand,Ambasciata
del Regno dei Paesi Bassi,Ambasciata del Canada,Arte Fiera,
Transmediale Club.Media partners:Zeroedizioni,Parachute,Blow Up,
Nero Magazine,Nex Exit,Città Del Capo-Radio Metropolitana,Radio
Città Fujiko,.Supporto tecnico:H-amb,Immagini e suoni.
*************************************************************
Programma:

>Giovedì 27 gennaio-Auditorium Teatro Manzoni
Focus/Workshop(h 15.00)
Staalplaat-Amsterdam/Berlin
Livemedia Floor(h 22.00)
1)[sic]/triPhaze(Jen Morris/Marek Brandt):"Organic Debris"(Can-D)
2)Greg Davis/Sebastien Roux/Mattia Casalegno:"Grain Scape"(Usa-F-I)
presented by[no.signal]
3)Vincent Epplay/Antoine Schmitt:"Display Pixel"(F-D)
Meridiana(h 24.00)
Oren Ambarchi/Jon Wozencroft(New Zealand-Uk)
-Giovedì 27 gennaio-Cassero
Netmage-Night Cassero(h 24.30)
Staalplat Soundsystem;"Yokomono"(NL-D)
-Giovedì 27 gennaio-Galleria Accursio
Opening Installazione(h 19.00)
Dmitry Gelfland/Evelina Domnitch:"Camera Lucida"(Russia-Usa)

>Venerdì 28 gennaio-Auditorium Teatro Manzoni
Focus/Workshop(h 15.00)
Antiopic-New York
Livemedia Floor(h 22.00)
1)Patrik Fontana/Emeric Aelters/Pierre Yves Fave:"Grenze"(F)
2)Anthony Patears/Robin Fox(Australia)
3)Phil Niblock/Thomas Ankersmit(USA-NL)
presented by[no.signal]
Meridiana(h 24.00)
Pirandelo/Claudio Sinatti/Andrea Gabriele,Marita Cosma (I)
-Venerdì 28 gennaio -Cassero
Netmage-Night Cassero(h 24.30)
Carlos Giffoni(USA)
Ateleia/Sadek Bazaraa(Antiopic-USA)
-Venerdì 28 gennaio-Galleria Accursio
Installazione(h 11.00-20.00)
Dmitry Gelfland/Evelina Domnitch:"Camera Lucida"(Russia-Usa)

>Sabato 29 gennaio-Auditorium Teatro Manzoni
Focus/Workshop(h 15.00)
Scape-Berlin:"dvdsc01,v.a.din av 04/01/cn/86.03"
Ogino Knauss-Firenze:"^Vrec"
Livemedia Floor(h 22.00)
7)Kristen_/Mzweig:"Lyder"(D)
8)Bas Van Koolwijk/Christian Toonk:"RGB"(NL)
9)Jan Jelinek/Karl Kliem "Sound and Image"(D)
Meridiana(h 24.00)
Monolake/Deadbeat "Atlantic Waves"(D-Can)
-Sabato 29 gennaio-Cassero
Netmage-Night Cassero(h 24.30)
Pierpaolo Leo/Claudio Sinatti(I)
Ellen Allen(D)
-Sabato 29 gennaio-Galleria Accursio
Installazione(h 11.00-20.00)
Dmitry Gelfand/Evelina Domnitch:"Camera Lucida"(Russia-Usa)
*************************************************************
Sedi:
Auditorium Teatro Manzoni,via De' Monari 1/2
Cassero,via Don Minzoni 18
Galleria Accursio,Piazza Nettuno
**************************************************************
Ingresso:
Biglietto unico giornaliero:7 euro
Galleria Accursio:ingresso gratuito
(per chi non possiede la tessera Arci,l'ingresso al Cassero è
garantito al pubblico di Netmage con una tessera speciale a
2 euro,della validità di tre giorni).
***************************************************************
Netmage 05 info:
tel.051.331099
info@netmage.it
info@xing.it

http://www.netmage.it

http://www.xing.it

Xing Bologna,via Ca' Selvatica 4d
Xing Milano,galleria Buenos Aires 10

M.D.











- 13-1-2005


Patrick Wolf

Dopo "Lycantrophy",l'esordio del 2003,Patrick Wolf torna con

un nuovo album dal titolo "Wind In The Wires".L'uscita del

disco è prevista per la fine di febbraio 2005 su etichetta

Tomlab.

M.D.

- 12-1-2005


Explode Baby

Explode Baby è il nome di un nuovo progetto,frutto della

collaborazione tra la cantante AGF e il batterista Vladislav

Delay(aka Luomo).Il primo album omonimo,è in uscita il 14

febbraio 2005 su etichetta AGF Produktion.

M.D.

- 10-1-2005


Xinlisupreme:nuovo singolo online

Gli Xinlisupreme hanno da poco annunciato che è possibile

scaricare gratuitamente online il loro nuovo singolo dal titolo

"Zouave's Blue".L'indirizzo a cui fare riferimento è il seguente:

http://www.xinlisupreme.hp.infoseek.co.jp/

M.D.

- 8-1-2005


Un aiuto alle popolazioni dell'Asia

"Aiutiamoli":inviando un SMS al numero 48580,verrà automaticamente

versata la quota di un euro destinata a sostenere aiuti umanitari

a favore delle popolazioni asiatiche colpite dalle recenti,

improvvise sciagure naturali.

E' possibile inoltre dare contributi in denaro significativamente

diversi utilizzando le seguenti coordinate bancarie:

Banca Intesa
cc 5555/90 ABI 3069 CAB 5062 CIN S
(causale:"Un aiuto subito per le popolazioni dell'Asia").

M.D.

- 7-1-2005


Six Organs Of Admittance

In uscita nei prossimi giorni il terzo album per Six Organs

Of Admittance.Il disco,composto da Ben Chasny(già nei Comets

On Fire e collaborazioni con David Tibet dei Current 93),

è intitolato "School Of Flower".

M.D.

- 4-1-2005


Sylvain Chauveau,Songs With Others Strangers,Solex,Stan Ridgway,Victory At Sea,Blackstrobe in concerto

Il calendario concerti di gennaio 2005 lo trovi alla sezione

'Miuzik Entertainment'.
*************************************************************
The Cranes+Zen Tv Av Mashdown Matt BLack(Cold Cut)/Juxta
-unica data in Italia-
venerdì 28 gennaio 2005,TPO-Bologna(Viale Lenin)
Info:338.3096758

M.D.

- 2-1-2005


Tarentel

Gli statunitensi Tarentel(con un l'album dal titolo "We Move

Through Weather" da poco licenziato dalla Temporary Residence)

hanno annunciato che pubblicheranno entro la prima metà del

2005 tre CDEP,ovvero:"Ghost Weight","Big Black Square" e

"Paper White".

http://www.tarentel.com

http://www.temporaryresidence.com

M.D.

- 31-12-2004


Section 25

La label inglese LTM,specializzata in ristampe,pubblicherà il

prossimo 14 febbraio 2005 un DVD dei Section 25(che furono

accolti dalla Factory Records nel periodo a cavallo tra il

1979 e il 1987).Il DVD,intitolato "So Far",includerà rare

registrazioni sia in studio(come "New Horizons,"Looking From A

Hilltop"..)che live(a Londra,Minneapolis,Chicago,Manchester..).

M.D.

- 28-12-2004


Low

La Sub Pop,etichetta di Seattle,pubblicherà il prossimo 25

gennaio 2005 il nuovo album dei Low.Il disco sarà intitolato

"The Great Destroyer",la cui produzione è stata affidata a

Dave Fridmann.

http://www.subpop.com

M.D.

- 25-12-2004


Mike Ladd

A pochi mesi di distanza da "Nostalgialator"(licenziato dalla

berlinese !K7),Mike Ladd farà uscire a breve un nuovo album.

Il disco,intitolato "Negrophilia",sarà incluso nella "Blue

Series" curata dalla Thirsty Ear.Tra gli ospiti Vijay Iyer e

Guillermo E.Brown.La data di pubblicazione è fissata per il

25 gennaio 2005.

M.D.

- 22-12-2004


The Wedding Present

Dopo diversi anni di assenza dalla scena musicale,tornano gli

inglesi Wedding Present di David Gedge.Un nuovo album,da titolo

"Take Fountain",è previsto per febbraio 2005 su etichetta

Manifesto Records.I Wedding Present,inoltre,saranno in tour

sempre il prossimo anno per promuovere il disco.Prevista

almeno una data in Italia presso l'Officina Estragon di

Bologna.

http://www.scopitones.co.uk

M.D.

- 18-12-2004


Stereolab

Gli Stereolab di Tim Gane e Laetitia Sadier stanno attualmente

lavorando ad un box triplo la cui uscita è prevista per marzo

2005.Il box conterrà 33 tracce audio,oltre ad un DVD con

i video realizzati dalla formazione inglese come "Jenny

Ondoline","Ping Pong","Wow And Flutter","Fluorescences",

"Miss Modular","Free Design","Cybele's Reverie"....

Inoltre gli Stereolab pubblicheranno,sempre nel corso del

2005,un paio di CDEP che anticiperanno il prossimo album

in studio.

http://www.stereolab.co.uk

M.D.

- 14-12-2004


Dj Spooky

In arrivo un nuovo album per Dj Spooky,in collaborazione con il

batterista Dave Lombardo(Slayer).L'uscita del disco,prevista per

i primi giorni di marzo 2005,vede inoltre la presenza di ospiti

come Vernon Reid(Living Colour)e Chuck D(Public Enemy).La

produzione è invece a cura di Meat Beat Manifesto.

http://www.djspooky.com

M.D.

- 11-12-2004


Nevermind:Glitterhouse Is 20

L'etichetta indipendente tedesca Glitterhouse,per celebrare i venti

anni di attività,pubblica un box triplo(in elegante confezione

digipack)contenente(in prevalenza)materiale estratto dal proprio

catalogo(composto da ben 620 titoli pubblicati dal 1984 ad oggi).

I CD includono,oltre a tracce edite(di Lilium,Ai Phoenix,The White

Birch,Friends Of Dean Martinez,Rocket From The Tombs,Portrait Of

David,Woven Hand,Salvatore,16 Horsepower,Hazeldine,Pinetop 7,Chris

& Carla,Pleasant Grove,Califone,The Creekdipers.....),anche brani

inediti incisi appositamente per l'occasione(a cura di Knife In The

Water,Dakota Suite,Timesbold,Savoy Grand,Chris Eckman,Pere Ubu,Black

Lipstick,The Walkabouts,S.Y.P.H.,David Thomas & Two Pale Boys).Il

triplo box(distribuito in Italia da Venus),intitolato "Nevermind:

Glitterhouse Is 20",è in vendita a prezzo speciale.

http://www.glitterhouse.com

M.D.

- 7-12-2004


Homesleep Weekend Part III:Q And Not U,The Delgados,31 Knots,Malcolm Middleton

******A cura di Covo Club & Homesleep Collective******

Giovedì 9 dicembre:
Q And Not U(USA,Dischord)+31 Knots(USA,Own Records)+dj Kozmic
Ferruchi(Covo Club)+dj Jonathan(Settlefish)+dj Glamorama+
dj Polaroid

Venerdì 10 dicembre:
The Delgados(Scozia,Chemikal Underground)+Mice Cars(Italia,
Homesleep Rec.)+dj Uda(Unhip Rec.)+dj Populus(Morr Music)+
dj Ben Ayers(Cornershop)+dj Richard Deeney(The Toes).

Sabato 11 dicembre:
Malcolm Middleton-degli Arab Strap-(Scozia,Chemikal Underground)+
Midvest(Italia,Homesleep Rec.)+dj Yanez & Dedu(Covo Club)+
Beta Band dj set(Scozia)
***************************************************************
Apertura porte ore 22.00,inizio concerti ore 22.30.
Covo Club,viale Zagabria 1-Bologna(Italy).
Tel/fax:(+39)051.505801
info@covoclub.it

http://www.covoclub.it

M.D.







- 4-12-2004


Martin Rev,The Delgados,Q And Not U,Matthew Herbert,Idaho,Dean Roberts,Mira Calix in concerto

Il calendario concerti di dicembre proposto da Miuzik.it

è disponibile alla sezione 'Miuzik Entertainment'.

M.D.

- 30-11-2004


MEI 2004

Meeting delle Etichette Indipendenti(VIII Edizione),

Fiera di Faenza,27-28 novembre 2004.Anteprima venerdì 26/11,

Teatro Masini.Tra gli ospiti:La Crus,Avion Travel,Polly

Paulusma...

Concerti,incontri,dibattiti,showcase,proiezioni,premiazioni,

esposizioni.

Per il programma dettagliato,il seguente indirizzo:

http://www.audiocoop.it/frm_MEI_prog2004.htm

Info:tel.0546.24647/0546.646012

Cell.349.4461825

E-mail:mei@lamiarete.com

http://www.audiocoop.it

http://www.meiweb.it

M.D.

- 26-11-2004


Enon

In uscita a febbraio 2005 un nuovo lavoro per gli Enon di John

Schmersal(ex-Brainiac)e Toko Yasuda(ex-Blonde Redhead,The Lapse).

L'album conterrà singoli e rarità della formazione newyorchese,

e pare anche un DVD con video e riprese live.Il tutto sarà

licenziato dall'etichetta Touch & Go.

http://www.enon.tv

http://www.touchandgorecords.com

M.D.

- 24-11-2004


Two Lone Swordsmen all'Officina Estragon di Bologna

Gli inglesi Two Lone Swordsmen di Andrew Weatherall e Keith

Tenniswood saranno nei prossimi giorni in Italia per un breve

tour di tre date,per promuovere il recente album "From The

Double Gone Chapel" uscito su etichetta Warp.

Di seguito le città che saranno interessate all'evento(il

concerto del 26 novembre a Bologna si terrà all'Officina

Estragon e non al Link,contrariamente a quanto annunciato):

25/11-Firenze-Flog

26/11-Bologna-Estragon

27/11-Roma-Brancaleone

http://www.twoloneswordsmen.com

Info:

http://www.dnaconcerti.com

info@dnaconcerti.com

http://www.estragon.it

info@estragon.it

Tel.051.365825
************************************************************
T.P.O.(Viale Lenin,Bologna)presenta:

domenica 28 novembre- BOBBY PREVITE/ELLIOTT SHARP

Info:338.3726640
************************************************************
Broken presenta(presso il New Millenium,via Riva Di Reno,Bologna):

Andy Fletcher(Depeche Mode)-mercoledì 15 dicembre.

Info:338.7736242-347.1606599-393.0171523-340.7234456

lsd.service@libero.it

M.D.

- 22-11-2004


Swell Maps

Sono nuovamente in circolazione(in formato CD) "A Trip To

Marineville" del 1979 e "Jane From Occupied Europe" del 1980

per gli Swell Maps,storica formazione della new-wave britannica.

Le ristampe escono per la statunitense Secretly Canadian,ed

includono anche varie bonus-tracks.

http://www.secretlycanadian.com

M.D.

- 20-11-2004


Patrick Wolf,The Books

L'etichetta tedesca Tomlab ha annunciato la pubblicazione di

due nuovi album per Patrick Wolf e The Books.L'uscita prevista

è per i primi mesi del 2005.Inoltre si ricorda,sempre su

Tomlab,la recente "Antologia De Musica Electronica Portuguesa".

L'indirizzo a cui fare riferimento è il seguente:

www.tomlab.de/catalogue/tom38.html

M.D.

- 16-11-2004


Andrew Pekler

In uscita un nuovo album per Andrew Pekler(che ricordiamo per

il suo lavoro con Bergheim 34,Sad Rockets e Mucus 2).

Il disco(ad un anno e mezzo dall'omonimo debutto),intitolato

"Nocturnes,False Dawns & Breakdowns",sarà licenziato

dall'etichetta berlinese Scape.

Sempre su Scape,è da poco uscito un sampler(in occasione

del quinto anniversario della label)contenente brani inediti

(tra gli altri)di Thomas Fehlmann,Jon Tejada,Deadbeat,Jan

Jelinek,Bus+Dabrye.

M.D.

- 13-11-2004


Mouse On Mars

In uscita il due novembre per i Mouse On Mars un remix del singolo

"Wipe That Sound",estratto dal loro recente album "Radical Connector".

Il 12",che verrà stampato dalla Sonig(etichetta personale della

formazione tedesca),conterrà quattro differenti versioni del pezzo

in questione:una strumentale("Intromental"),una con Tears The

Muffin Man("Alien Animals")e due con alla voce Mark E. Smith dei

Fall("Cut The Gain" e "Sound City").

I Mouse On Mars saranno in tour in Italia a novembre.Le date sono:

18/11-Torino-Hiroshima
19/11-Roma-Brancaleone
20/11-Bologna-TPO
21/11-Trieste-Teatro Miela


M.D.

- 9-11-2004


Joanna Newsom

Disponibile on line un video dell'arpista californiana Joanna

Newson.Il video(girato da Terry Timely,aka Corey Creasey & Ian

Kibbey)è stato realizzato per accompagnare la traccia intitolata

"Sprout And The Bean"(estratta dall'album "The Milk-Eyed Mender",

su etichetta Drag City).Inoltre,il video sarà disponibile anche

nella versione enhanced del singolo.

L'indirizzo a cui fare riferimento è il seguente:

http://www.dragcity.com/press/pnewsom.html

M.D.

- 6-11-2004


Club 74 presenta:Rivulets,Drekka,Finn,Diana Darby,Dean Roberts

***Programma novembre/dicembre 2004(a cura di Unhip Records e Radio

Città del Capo),tutti i mercoledì sera,inizio concerti ore 22.00.

***Club 74(ex-Circolo della Grada ),via della Grada 10,Bologna.

3/11
Rivulets(slow-core USA/Chairkickers Music)+Drekka(lo-fi USA/Blue
Sanct)+Dj Uda(ingresso 5 euro)

10/11
Finn(indietronica Ger/Sunday Service-Hausmusik)+Dj Fede Mc(ingresso
5 euro)

17/11
Offlaga Disco Pax(indie-rock ITA/Santeria Records)+Djs Jonathan
Clancy e Michele Restuccia(ingresso 4 euro)

24/11
Diana Darby(slow-folk USA/Loveboat Records)+Dj Elisa Graci
(ingresso 4 euro)

1/12
Violetta Beauregard(electro-clash ITA/Anemic Dracula Records)+
Djs Jonathan Clancy e Michele Restuccia(ingresso 3 euro)

8/12
Had Been Eliminated(avant-rock ITA/Bowindo Records)+Dj Fede MC
(ingresso 4 euro)

15/12
Dean Roberts(avant-rock Nuova Zelanda/Kranky Records)+Dj Elisa
Graci(ingresso 5 euro)

22/12
Dj Uda(indie-rock Ita/Unhip Records,ingresso gratuito)

*****************************************************************
Contatti:
info@unhiprecords.com

http://www.unhiprecords.com

http://www.radiocittadelcapo.it

M.D.


- 2-11-2004


Tara Jane O' Neil,The Scientists,The Decemberists,Mouse On Mars,Broken Social Scene,Two Lone Swordsmen,Supersuckers in concerto

Il calendario concerti di novembre consigliato da Miuzik.it

lo trovi alla sezione 'Miuzik Entertainment'.

M.D.

- 1-11-2004


Soft Pink Truth

In uscita un nuovo album per Soft Pink Thruth(sigla sotto la

quale si cela Drew Daniel dei Matmos,duo di San Francisco)dopo

"Do You Party",l'esordio del 2003.Il disco,intitolato "Do You

Want New Wave Or Do You Want Soft Pink Thruth?" sarà pubblicato

dalla Soundslike,etichetta di Mattew Herbert.

Tra gli ospiti,Blevin Blectum,Dani Siciliano e Vickie Bennet

(People Like Us).Presenti,inoltre,cover di formazioni come

Minor Threat,Teddy & The Flat Girls,Crass.

M.D.

- 29-10-2004


Kimya Dawson

In uscita per l'etichetta di Calvin Johnson K Records,il

primo album in studio di Kimya Dawson dei Moldy Peaches

(dopo la recente trilogia di registrazioni 'casalinghe').

Il disco,intitolato "Hidden Vagenda",è stato prodotto dalla

stessa Kimya Dawson insieme a Jason Carmer(The Donnas,Run DMC,

Third Eye Blind)e Arion Salazar.Tra gli ospiti Daniel Johnston,

oltre ad un coro di bambini francesi di Saint.Ouen.

http://www.krecs.com

M.D.

- 26-10-2004


Wire

In uscita a fine ottobre su etichetta Pink Flag(di proprietà

di Colin Newman e soci)una raccolta(DVD+CD)per i Wire

intitolata "Wire On The Box:1979",contenente un filmato live

della band(l'unico risalente agli anni '70)girato negli studi

di un'emittente tedesca.Inclusa anche un'intervista di mezz'ora.

http://www.pinkflag.com

M.D.

- 23-10-2004


Okkervil River

In uscita il primo di novembre un CDEP per gli Okkervil River

intitolato "Sleep & Wake-Up Songs" su etichetta Jagjaguwar.

Inoltre,verrà ristampato in vinile l'album del 2002 "Don't

Fall In Love With Everyone You See".

http://www.jagjaguwar.com

M.D.

- 22-10-2004


Kid Dakota

In uscita in questi giorni un nuovo album per i Kid Dakota

di Darren Jackson,band nella quale milita anche Zak Sally

(ex componete dei Low).Il disco,intitolato "The West Is The

Future",esce per la Chairkicker' Music.

M.D.

- 20-10-2004


Patti Smith:Trampin' Tour

***Patti Smith & her band(Oliver Ray,Lenny Kaye,Tony Shanaban,
Jay Dee Daugherty)in concerto:

18/10-Milano-Alcatraz

19/10-Bologna-Teatro Auditotium Manzoni(info:051.232901)

23/10-Cortemaggiore(Pc)-Fillmore

24/10-Bari-Palatour

26/10-Firenze-Saschall

27/10-Roma-Auditorium Parco Della Musica

*****************************************************************
Info:059.644688

http://www.mimsrl.it

M.D.






- 18-10-2004


Christina Carter

In uscita a novembre un album solista per Christina Carter

dei Charalambides.Il disco,intitolato "Living Contact",sarà

pubblicato dall'etichetta Kranky.

http://www.kranky.net

M.D.

- 18-10-2004


L'Altra

I L'Altra di Joseph Costa e Lindsay Anderson,dopo aver lasciato

l'Aesthetics,sono entrati a far parte del roster della Hefty.

La loro prima uscita per la label di chicago,è un singolo

intitolato "Bring On Happiness",che contiene anche un remix

a cura di Slicker e un inedito("Soft Collapse"),coprodotto da

Joshua Eustis dei Telefon Tel Aviv e da Mark Hellner dei

Pulseprogramming.

L'album intero,che sarà intitolato "Different Days", è

atteso per gennaio 2005.

M.D.

- 16-10-2004


Officina Estragon presenta:Sophia,Therapy?,Supersuckers,Texas Terri Bomb,Gonzales,Brychan

Prossimi concerti 2004:

15/10
LOS FASTIDIOS(PUNK ROCK ITA-8 EURO)

23/10
SOPHIA+THALIA ZEDEK(ROCK UK/USA-15 EURO)


30/10
TEXAS TERRI BOMB(STREET ROCK USA-8 EURO)

31/10
HALLOWEEN '80 PARTY CON:ALBERTO CAMERINI E I RIGHEIRA+DJ's AKA POPPEN
(POP ROCK ANNI '80-5 EURO)

6/11
BRYCHAN(FOLK ROCK GALLES-GRATUITO)

7/11
THERAPY?(ROCK IRLANDA-15 EURO)

9/11
DEICIDE(DEATH METAL USA-17 EURO)+++DATA SPOSTATA AL 16 DICEMBRE+++

11/11
OZRIC TENTACLES(PSICHEDELIC ROCK UK-12 EURO)

12/11
THE SCIENTIST(GARAGE ROCK AUSTRALIA-10 EURO)

18/11
SUPERSUCKERS(ROCK'N'ROLL USA-12 EURO)

19/11
DILLINGER ESCAPE PLAN+POISON THE WELL(EMO CORE USA-15 EURO)

20/11
GONZALES(UNPLUGGED USA-10 EURO)

27/11
I TRE ALLEGRI RAGAZZI MORTI(ROCK ITA-8 EURO)

3/12
BANDABARDO'(FOLK ROCK-10 EURO)

6/12
SERGIO CAMMARIERE(AL TETRO MANZONI)

7/12
AFRORADUNO(7 EURO)

10/12
VERDENA(ROCK ITA-9 EURO)

11/12
DIVA SCARLET(ROCK ITA-GRATUITO)

19/12
JOE STRUMMER DAY:(DALLE ORE 17)BANDA BASSOTTI,GANG,FRATELLI DI
SOLEDAD,MODENA CITY RAMBLERS(FORMAZIONE NON AL COMPLETO)+OSPITI
(STREET ROCK-OFFERTA LIBERA

OGNI MERCOLEDI':
BEAT DOWN BABYLON CON DJ VITTORIO(RAGGAE,SKA...)

OGNI VENERDI':
FRUDAY ROCK CON DJ SCANDELLA(ROCK A 360°)

OGNI SABATO:
FUJIKO NIGHT CON DJ MINGO(IL SOUND DI RADIO FUJIKO)
*****************************************************************
OFFICINA ESTRAGON,VIA CALZONI 6/h,BOLOGNA
INFOLINE:051.365825

I BIGLIETTI POSSONO ESSERE ACQUISTATI IN PREVENDITA PRESSO
L'ESTRAGON SHOP,VIA ZAMBONI 53/c,BOLOGNA-TEL.051.241554

http://www.estragon.it

M.D.

- 14-10-2004


Link Music presenta:Kid Kongo Powers & Khan,Einsturzende Neubauten,Mouse On Mars,Martin Rev

***Prossimi concerti 2004:

Fennesz
12/10-Reggio Emilia-Teatro Valli/Rec Festival
http://www.recfestival.it
13/10-Milano-Piccolo Teatro Studio

Pan Sonic
15/10-Torino-Supermarket
16/10-Bologna-TPO
18/10-Napoli-Galleria Toledo
20/10-Roma-Auditorium
22/10-Venezia-Biennale Musica
23/10-Catania-Zo

Kid Kongo Powers & Khan
28/10-Torino-Barcode
29/10-Catania-Zo
30/10-Latina-Newton Festival
31/10-Ravenna-Charles Bronson

Einsturzende Neubauten
29/10-Reggio Emilia-Teatro Valli/Rec Festival(unica data italiana)
in "Grundstuck",Special Workshop-Performance-Installation

Baby Dee
1/11-Torino-Procope
2/11-Bologna-Cassero/Bender Gender Festival

Gudrun Gut
1/11-Bologna-Cassero/Bender Gender Festival

Cobra Killer
2/11-Bologna-Cassero/Bender Gender Festival

Ryoji Ikeda
5/11-Reggio Emilia-Cavallerizza/Rec Festival

Radian
7/11-Latina-Newton

Mouse On Mars+Jason Forrest+DJ Elephant Man
18/11-Torino-Hiroshima
19/11-Roma-Brancaleone
20/11-Bologna-TPO
21/11-Trieste-Teatro Miela

Martin Rev
8-12/12-Tournee Italiana(date da annunciare)
********************************************************************

http://www.recfestival.it

M.D.

- 13-10-2004


Covo Club presenta:Old Time Relijun,Oxes,T.Raumshmiere,Fuck,Enon,Country Teasers,The Decemberists

******Prossimi concerti al Covo Club,v.le Zagabria 1,Bologna******

15/10-Old Time Relijun(USA)

21/10-The Tunas(ITA)

22/10-Oxes(USA)+With Love(ITA)

23/10-Sophia+Thalia Zedek(presso l'Officina Estragon)

28/10-Norm+Tijuana Jazz Quartet

29/10-My Own Parasite(ITA)

30/10-T.Raumshmiere(GER)+Phon.O

5/11-Fuck(USA)

6/11-Enon(USA)

11/11-Weird War(USA)

12/11-Country Teatsers(USA)

19/11-The Decemberists(USA)

24/11-Colour Of Fire(ENG)

3/12-Polly Paulusma(ENG)

9-10-11/12-Homesleep Weekend III(Delgados+.....)

Tel/fax:051.505801

info@covoclub.it

http://www.covoclub.it

M.D.



- 12-10-2004


Damien Jurado

In uscita il primo di novembre un nuovo CDEP per Damien Jurado.

Il disco,intitolato "Just In Time For Something",sarà pubblicato

dall'etichetta Secretly Canadian.

http://www.secretlycanadian.com

M.D.

- 11-10-2004


Chemikal Underground

Per tutto il mese di ottobre,sarà disponibile in Italia l'intero

catalogo dell'etichetta scozzese Chemikal Underground a medio

prezzo.Fanno parte del roster della label nomi come Arab Strap,

Mogwai,Radar Brothers,Suckle,Aereogramme,Magoo,Cha Cha Cohen,

Malcom Middleton.La Chemikal Underground è distribuita su

territorio italiano da Audioglobe.

http://www.chemikal.co.uk

http://www.audioglobe.it

M.D.

- 9-10-2004


Jah Wobble

In uscita prossimamente un'antologia composta da tre CD per

Jah Wobble,sorta di documento sulla carriera ventennale dell'ex

bassista dei PIL.Verranno riproposte versioni rimasterizzate di

"Public Image","Poptones" e "Death Disco".L'intero box

sarà intitolato "I Could Have Been A Contender".

http://www.30hertzrecords.com

M.D.

- 7-10-2004


ED DMX

Dopo quattro album e diversi singoli per etichette come Ersatz

Audio e Gigolo International,torna ED DMX con un nuovo album

intitolato "Collapse Of The Wave Function".Il disco è

licenziato dalla label Rephlex.

M.D.

- 5-10-2004


RTX

L'ex-Royal Trux Jennifer Herrema torna in pista sotto la sigla

RTX,affiancata non più da Neil Michael Hagerty ma dal musicista/

produttore Nadav Eisenman e da Jaimo Welch.Il disco di debutto

del trio,intitolato "Transmaniacon",esce per l'etichetta

americana Drag City.

http://www.dragcity.com

M.D.

- 3-10-2004


Sub Pop

Nei mesi di ottobre e novembre,sarà disponibile a medio prezzo

per il mercato italiano l'intero catalogo(ad eccezione dei titoli

usciti anche in europa nel corso del 2004)della label di Seattle

Sub Pop.Fanno parte del roster dell'etichetta,tra gli altri,

Mudhoney,Sebadoh,Mark Lanegan,Postal Service,Holopaw,Fruit Bats.

La Sub Pop,è distribuita in Italia da Audioglobe.

http://www.subpop.com

http://www.audioglobe.it

M.D.









- 1-10-2004


The Hunches,Lightning Bolt,Oxes,Pan Sonic,Sophia,Rivulets,Psychic TV,To Rococo Rot,Paper Chase,Christian Fennesz,Einsturzende Neubauten,Black Forest/Black Sea in concerto

Gli appuntamenti dal vivo di ottobre consigliati da Miuzik.it

li trovi alla sezione 'Miuzik Entertainment'.

M.D.

- 30-9-2004


Mogwai

I Mogwai presto pubblicheranno una raccolta contenente BBC sessions

inedite provenienti da registrazioni presso gli studi di John Peel

e di Steve Lamacq(oltre a due tracce 'live').L'album sarà intitolato

"Government Commissions:BBC Sessions 1996-2003",e sarà licenziato

dall'etichetta Pias.

M.D.

- 29-9-2004


The Bug

Kevin Martin,alias The Bug,lo ricordiamo dentro formazioni quali

God,Ice e Techno Animal(in compagnia con l'ex-Godflesh Justin

Broadrick).Dopo "Pressure" del 2003,torna con un nuovo album

dal titolo "Action Pak",supportato da vari MC's come Ras B e

Warrior King.Il disco sarà pubblicato dall'etichetta Rephlex.

M.D.

- 29-9-2004


Dwarves

In uscita un nuovo album per i redivivi Dwarves.Il disco,intitolato

"The Dwarves Must Die",sarà licenziato dall'etichetta californiana

Sympathy For The Record Industry".Alle session di registrazione,

hanno partecipato personaggi come Dexter Holland(Offspring),Nick

Olivieri(ex-Queens Of The Stone Age,Mondo Generator)e Nash Kato

(Urge Overkill).Inoltre,i Dwarves saranno in tour in europa in

primavera.

M.D.

- 29-9-2004


Indipendent Days Festival 2004

****Bologna,Arena Parco Nord,sabato 4 e domenica 5 settembre****
****Sesta edizione

>>>>>>Sabato 4

Palco Arena(apertura cancelli h. 10:00):

Sonic Youth
Franz Ferdinand
The Libertines
Mark Lanegan Band
Keane
Deus
Mondo Generator
T.A.R.M.
Julie's Haircut
Raydaytona
_______________________________________________________
Tenda Estragon(apertura cancelli h. 15:30)

Radio 4
Everlast
Feist
Colour Of Fire
The Blueskins
Madbones
Morticia's Lovers
Friday Star
********************************************************

>>>>>>Domenica 5

Palco Arena(apertura cancelli h.10.00)

The Darkness
Velvet Revolver
Mc 5(dkt)
Lars Frederiksen
Auf Der Maur
The Dirtbombs
New Found Glory
The S.T.P.
Persiana Jones
Derozer
________________________________________________________
Tenda Estragon(apertura cancelli h.15:30)

Flogging Molly
Yellowcard
Vanilla Sky
Coheed And Cambria
Forty Winks
Ghetto Ways
The No One
Wet Tones
**********************************************************

Ingresso per ogni singola giornata:30 euro(+3 euro diritti di prevendita)
Abbonamento 2 giornate:50 euro(+5 euro diritti di prevendita)
___________________________________________________________
Prevendita:

http://www.ticketone.it
___________________________________________________________
Info:

http://www.indipendente.com

M.D.




- 23-8-2004


The Good Life

In uscita un nuovo album per The Good Life,progetto parallelo

di Tim Kasher dei Cursive.Il disco,intitolato "Album Of The

Year",sarà licenziato dall'etichetta Saddle Creek.

M.D.

- 19-8-2004


Netmage 05,"International Live Media Floor",apertura bando di partecipazione

Netmage 05,'creative and innovative images on art,media,communication'
5a edizione-Bologna,27-30 gennaio 2005(a cura di Xing).

"International Live Media Floor",apertura bando di partecipazione,
scadenza 8 ottobre 2004.

Sono aperti i termini di partecipazione alla sezione 'International
Media Floor'del festival Netmage 05,che si terrà a Bologna dal 27 al
30 gennaio 2005.

Netmage Festival giunge alla quinta edizione:un traguardo importante
per un festival che lavora su un terreno instabile e in continua
trasformazione come quello dei 'Live Media'(quell'insieme di pratiche
performative che utilizzano,integrandoli,dispositivi audio-video
costruendo una relazione attiva con il pubblico).

Il 'Live Media Floor' è il cuore di Netmage.Rappresenta un appuntamento di riferimento internazioanale,ma è anche soprattutto
uno strumento aperto di ricerca per raccogliere nuove produzioni e
progetti,e delineare uno scenario sulla produzione elettronica
contemporanea dando voce a molteplici pratiche ed estetiche.

Nell'edizione del 2005 la programmazione sarà distribuita su più
spazi e formati.Come nelle passate edizioni,vi sarà uno stage
esecutivo principale,predisposto per l'alternarsi dei live set
selezionati.Verrà aggiunto inoltre un percorso di sale attrezzate
per le opere di tipo istallativo:progetti di ambienti che prevedono
l'utilizzo di dispositivi-visivi e sonori-elettronici,elettroacustici
e cinematici.

Il bando è aperto a tutti coloro che vogliano cimentarsi nelle pratiche di generazione e/o mixaggio dal vivo di immagini e suoni di
qualunque natura e formato.

I progetti selezionati dalla commissione artistica del festival andranno a formare il programma dell'evento.

Termine di consegna:
i materiali dovranno essere inviati a:
Netmage,via Cà Selvatica 4/d, 40123 Bologna
entro e non oltre l'8 ottobre 2004.

Informazioni e iscrizioni on line:

bando@netmage.it

info@xing.it

http://www.xing.it

M.D.

- 13-8-2004


Chevreuil,The Belles,Rechenzentrum,Hopesfall in concerto

Il calendario concerti di agosto lo trovi alla sezione

'Miuzik Entertainment'.

M.D.

- 7-8-2004


Robin Guthrie

L'ex-Cocteau Twins Robin Guthrie,nonchè fondatore dell'etichetta

inglese Bella Union,presto darà alle stampe del materiale composto

in collaborazione con Harol Budd(con il quale ha già realizzato

"The Moon And The Melodies").Trattasi di composizioni che faranno

parte della colonna sonora di "Mysterious Skin",il nuovo film del

regista Gregg Araki.

http://www.robinguthrie.com

M.D.

- 4-8-2004


Bright Eyes

Dopo "Lifted,Or,The Story Is In The Soil,Keep Your Ear To

The Ground",in uscita un nuovo album per i Bright Eyes di

Conor Oberst.Il disco,previsto per i primi mesi di gennaio

2005,sarà licenziato dalla Saddle Creek.

M.D.

- 29-7-2004


Tara Jane O' Neil

In uscita il 13 settembre un nuovo album per Tara Jane O' Neil

(gia con Rodan,Retsin,The Sonora Pine,The King Cobra).

Il disco,registrato tra Olympia e Portland con la collaborazione

di musicisti come Rachel Carns(The Need,The King Cobra),Nora

Danielson(Liarbird),Kristina Davies(Flag And Whitles),Miggy

Littleton(White Magic,Ida)e Sara Lund(Unwound),sarà intitolato

"You Sound,Reflect" e verrà licenziato dall'etichetta Quarterstick.

M.D.

- 25-7-2004


Explosions In The Sky

Gli Explosions In The Sky,formazione strumentale di Austin

(Texas),sta attualmente lavorando alla colonna sonora del

film "Friday Night Lights",diretto dal regista Peter Berg

(con Billy Bob Thornton e Tim McGraw tra i protagonisti).

Verrà utilizzata anche una traccia della band americana

estratta da "Those Who Tell The Truth Shall Die"(album

del 2001),dal titolo "Have You Passed Through This Night?".

http://www.temporaryresidence.com

M.D.









- 22-7-2004


Pixies

Dopo la clamorosa reunion,i Pixies,che si sono da poco esibiti

in concerto in Italia in un'unica data al Jammin' Festival di

Imola,hanno pronto un nuovo brano composto dalla bassista/

cantante Kim Deal.

La traccia,intitolata "Bam Thwok",è disponibile solo in rete,

scaricabile a pagamento via I-Tunes.

http://www.pixies4ad.com

M.D.

- 19-7-2004


L'Altra

Dopo aver abbandonato la Aesthetics,i chicagoani L'Altra entrano

a far parte del roster della Hefty.Un nuovo album è atteso per

gennaio 2005,è sarà relizzato in collaborazione con Joshua Eustis

dei Telefon Tel Aviv(che ricoprirà il ruolo di produttore);formazione

la quale ha beneficiato nel recente "Map Of What Is Effortless"

del supporto vocale della cantante Lyndsay Anderson degli stessi

L'Altra.

http://www.heftyrecords.com

M.D.

- 16-7-2004


Low

In uscita il 20 di luglio un triplo box per i Low contenente

varie tracce(outtakes,b-sides,demo)su etichetta Chairkickers.

La raccolta,intitolata "A Lifetime Of Temporary Relief",

includerà anche un bonus DVD(registrazioni live,undici video e

brevi documentari).

M.D.

- 13-7-2004


Soundlabs Festival 2004:Wire,Liars,Afterhours,El Muniria

Soundlabs Festival 2004,29 e 30 luglio,Roseto Degli Abruzzi(Te).

28/07
Soundlabs Welcome Party:
Virus(live)+EML & F.Tieri djs-L'Amaca Club(h.23.00),Lungomare Trieste

29/07
Afterhours
Wire
Giardini Di Mirò
Studiodavoli
Virus
(Stadio Fonte Dell'Olmo,apertura cancelli h 18.00,
inizio concerti h 19.00)

30/07
Liars
Verdena
Linea 77
El Muniria
Surrounded
Micecars(vincitori di Progetto Demo 2004)
(Stadio Fonte Dell'Olmo,apertura cancelli h 18.00,
inizio concerti h 19.00)

Soundlabs After Show:EML & F.Tieri djs-L'Amaca Club(h 1.30),Lungomare
Tieste

31/07
Soundlabs Farewell Party:EML & F.Tieri djs-L'Amaca Club(h 23.00),
Lungomare Trieste
****************************************************************
Biglietto giornaliero:15 euro(in prevendita);18 euro(al botteghino).
Abbonamento:27.5 euro(in prevendita);32 euro(al botteghino).

Prevendite locali:
Sound City,via Nazionale 514,tel.085.8931357(Roseto Degli Abruzzi)
Casa del Disco,via Marche,tel.085.8944374(Roseto Degli Abruzzi)
Scremadelica,via Giosuè Carducci 68,tel.085.27238(Pescara)
Mixer Dischi,via Nievo 21,tel.085.8002941(Giulianova-Te)
Teramo-Dischi Yu-Gung,via Delfico 52,tel.0861.241257

http://www.soundlabs.it/tickets

Punti vendita Easytickets:

http://www.tkts.it/pointsofsale/asp

Vendita telefonica Easytickets:

tel.899899811

Vendita online Easytickets:

http://www.tkts.it

La prevendita si chiude alle 24.00 del 28/07.Dalle ore 10.00 del
29/07 i biglietti saranno disponibili solo al botteghino dello
Stadio Comunale Fonte Dell'Olmo.
****************************************************************
Nell'ambito dell'ottava edizione del Soundlabs Festival,si
terranno a Roseto Degli Abruzzi i Labs,laboratori di formazione
delle arti musicali e visive:
>Indie-Pop Lab,diretto da Giorgio Canali,dal 2 al 4 luglio 2004.
>Dj-Lab:,diretto da Emilio Fasciani(Dj EML)& Fernando Tieri,11 e 12
luglio 2004.
>Videoclip Lab,diretto da Domenico Liggeri,dal 16 al 18 luglio 2004.
>Docuclip Lab,diretto da Paul Cayrol,dal 27 al 31 luglio 2004.

La quota d'iscrizione ai Labs è di 40 euro,e include un pass backstage
per il festival.

Informazioni sui programmi:

http://www.soundlabs.it/lab.htm

info@soundlabs.it
****************************************************************
Come arrivare.
>In auto:da Milano,Bari-autostrada A24-uscita Teramo-SS150 fino a
Roseto Degli Abruzzi.
>In Autobus:da Roma(stazione Tiburtina),info:

http://www.arpaonline.com

http://difebocapuani.it

>In treno:stazione di Roseto Degli Abruzzi o Stazione di Giulianova/
Pescara.Info:

http://www.trenitalia.it

>In aereo:Aereoporto Internazionale D'Abruzzo,Pescara(a circa 30 km
da Roseto Degli Abruzzi).Info:

http://www.abruzzo-airport.it
*******************************************************************
Soundlabs Free Camping:campeggio gratuito dal 28 al 31 luglio per
gli abbonati al festival.Il camping,allestito presso il Pattinodromo
comunale,è situato a 50 metri dallo Stadio Comunale Fonte Dell'Olmo
(docce e servizi igienici inclusi).

Soundlabs Hotel:i possessori di biglietto/abbonamento potranno prenotare camere presso hotel convenzioanti con il festival a prezzi
scontati.
*******************************************************************
Informazioni Soundlabs Festival:

info@soundlabs.it

Tel/fax:085.8931357

http://www.soundlabs.it

M.D.














- 9-7-2004


DNA concerti presenta:Kings Of Convenience,Arab Strap,Peaches,Serafin,Bang Gang,Sophia,The Belles,Z Star...

**********DNA concerti-Tour e Concerti in Italia 2004.**********

!!!
09/07-VICOLO BOLOGNETTI,BOLOGNA(info@covoclub.it;tel 329.0798053)
19/7-TRAFFIC FESTIVAL,TORINO(INGRESSO GRATUITO)

16 HORSEPOWER
10/07-GHOST DAY FESTIVAL,VARESE(INGRESSO 10 EURO)

ARAB STRAP
08/07-NEAPOLIS FESTIVAL,NAPOLI(INGRESSO GRATUITO)
10/07-SHERWOOD FESTIVAL,PADOVA
11/07-VICOLO BOLOGNETTI,BOLOGNA(info@covoclub.it;tel 329.0798053)

BANG GANG
07/07-NEAPOLIS FESTIVAL,NAPOLI(INGRESSO GRATUITO)
08/07-AREZZO WAVE,AREZZO(INGRESSO GRATUITO)

DRM
18/07-MIX.ID FEASTIVAL,BERGAMO

EL MUNIRIA
30/07-SOUNDLABS FESTIVAL,ROSETO DEGLI ABRUZZI(TE)
31/07-SIX DAY SONIC MADNESS,GUARDIA SANFRAMONDI(BN)
11/09-TORA! TORA! FESTIVAL,MILANO

GIARDINI DI MIRO'
02/07-FARCISENTIRE,SCISCIANO(NA)
08/07-GIARDINO SANTA CHIARA,TRENTO(INGRESSO GRATUITO)
09/07-AREZZ0 WAVE,AREZZO(INGRESSO GRATUITO)
10/07-OMBRE AMPLIFICATE,MOGLIANO VENETO(TV)
11/07-TORA! TORA! FESTIVAL,CASTELNOVO NE' MONTI(RE)
23/07-VILLALAGO OPEN FESTIVAL,PIEDILUCO(TR)
26/07-VILLADOSE(RO),VOCI PER LA LIBERTA'
28/07-FESTA DELL'UNITA',FIRENZE(INGRESSO GRATUITO)
29/07-SOUNDLABS FESTIVAL,ROSETO DEGLI ABRUZZI(TE)
31/07-KALSANT,PALERMO(INGRESSO 3 EURO)
11/08-VENICE AIRPORT FESTIVAL,TESSERA(VE)

GIRLS IN HAWAII
15/07-DESTA DELL'UNITA',FIRENZE(INGRESSO GRATUITO)
16/07-SPAZIALE FESTIVAL,TORINO

KINGS OF CONVENIENCE
16/07-ROMA INCONTRA IL MONDO A VILLA ADA,ROMA(INGRESSO 8 EURO)

LAMBCHOP
19/07-FERRARA SOTTO LE STELLE,FERRARA(INGRESSO GRATUITO)

PEACHES
15/07-GOA BOA FESTIVAL,GENOVA(INGRESSO 10 EURO)

SERAFIN
17/07-SPAZIALE FESTIVAL,TORINO

SOPHIA
09/07-NUVOLARI ESTATE,CUNEO
10/07-SHERWOOD FESTIVAL,PADOVA
11/07-GHOST DAY FESTIVAL,VARESE(INGRESSO 10 EURO)

THE BELLES
05/08-FESTA DELL'UNITA',FIRENZE
06/08-VENICE AIRPORT FESTIVAL,TESSERA(VE)
07/08-SPAZIALE FESTIVAL-TORINO

Z STAR
05/07-ROCK IN BLUES,TREVISO
06/07-AREZZO WAVE,AREZZO(INGRESSO GRATUITO)
07/07-NUVOLARI ESTATE,CUNEO(INGRESSO GRATUITO)
08/07-NAPOLI BLUES FESTIVAL,NAPOLI
16/07-GOA BOA FESTIVAL,GENOVA(INGRESSO 10 EURO)
17/07-NO BORDER MUSIC FESTIVAL,TARVISIO(UD)
19/07-STRADA SUONA FESTIVAL,TRENTO
22/07-VILLALAGO OPEN FESTIVAL,PIEDILUCO(TR)

Informazioni:

info@dnaconcerti.com

http://www.dnaconcerti.com

M.D.







- 6-7-2004


Thalia Zedek

A tre anni di distanza dal debutto solista di "Been Here And Gone",

torna Thalia Zedek(ex-Live Skull e Come)con un nuovo album intitolato

"Trust Not Those In Whom Without Some Touch Of Madness).

Il disco,registrato da Howard Bilerman(Godspeed You!Black Emperor,

Black Ox Orkestar,Sam Shalabi)all'Hotel 2 Tango di Montreal(studio

di registrazione legato alla label canadese Constellation),sarà

pubblicato prossimamente dalla Thrill Jockey.

http://www.thrilljockey.com

M.D.

- 3-7-2004


Arab Strap,Iggy And The Stooges,Wire,Coil,!!!,16 Horsepower,Sophia,Karate in concerto

Il calendario concerti di luglio consigliato da Miuzik.it

lo trovi alla sezione 'Miuzik Entertainment'.

M.D.

- 30-6-2004


Lou Reed a Genova

Lunedì 28 giugno,all'interno del 'Festival Internazionale di Poesia'

di Genova,ci sarà una performance del newyorchese Lou Reed(ex-

Velvet Underground).

Il musicista americano proporrà un reading ispirato al suo rapporto

con il 'mondo delle parole',oltre a leggere dei versi tratti dal

suo recente libro "The Raven"(Minimum Fax-2003).

L'evento si svolgerà presso il Cortile Maggiore di Palazzo Ducale.

Ingresso gratuito.

http://www.genova-2004.it

M.D.

- 27-6-2004


Tortoise

Disponibile sul sito
http://www.whitehousepost.com
il video di "Salt The Skies" dei Tortoise.

Il video,è stato girato dal regista Adam Levite.

Ecco i dati per poter accedere al filmato:
username:tortoise
password:salttheskies.

Inoltre,i Tortoise saranno in concerto in Italia a Ferrara all'interno

della nona edizione di Ferrara Sotto Le Stelle,il 15 luglio presso

Piazza Castello.

Il cartellone di Ferrara Sotto Le Stelle prevede(i concerti si terranno in Piazza Castello):

05/07-Caparezza+Après La Classe(h.21.30)ingresso 8 euro
06/07-Air+Rokia Traorè(h.20.00)ingresso 20 euro
07/07-Belle And Sebastian+The Rapture(h.20.30)ingresso 22 euro
11/07-David Byrne feat. The Tosca Strings(h.21.30)ingresso 20 euro
12/07-Oi Va Voi(h.21.30)ingresso gratuito
14/07-Philip Glass & Orchestra Città di Ferrara(h.21.30)ingresso 15 euro
15/07-Tortoise(h.21.30)ingresso 15 euro
19/07-Lambchop(h.21.30)ingresso gratuito
21/07-Vinicio Capossela con Mario Brunello e Orchestra d'Archi(h.21.30)ingresso 20 euro

Prevendite online:

http://www.ticketone.it

Per maggiori info:

http://www.ferrarasottolestelle.it

M.D.

- 24-6-2004


Radian

In uscita un nuovo album per gli austriaci Radian,dopo

"Rec.Extern" del 2002.Il disco,intitolato "Juxtaposition",

vedrà la luce nel mese di agosto sempre per l'etichetta di

Chicago Thrill Jokey.

http://www.radian.at

http://www.thrilljokey.com

M.D.

- 23-6-2004


Nick Cave & The Bad Seeds

In uscita prossimamente un nuovo doppio album per Nick Cave,

intitolato "Abattoir Blues/The Lyre Of Orpheus".

I due dischi,registrati agli studi Ferber di Parigi e mixati

agli Astoria di Londra,sono stati prodotti da Nick Launay

(Talking Heads,Lou Reed).

Ad affiancare Nick Cave,i Bad Seeds Mick Harvey,Martyn Casey,

Convay Savage,Thomas Wydler,Jim Sclavunos,James Johnston e

Warren Ellis.

M.D.

- 21-6-2004


Six Organs Of Admittance

In uscita nei prossimi mesi la ristampa in cd di "For Octavio

Paz" per Six Organs Of Admittance.Se ne occuperà l'etichetta

Holy Mountain.Inoltre è previsto un nuovo album(attualmente

ancora in fase di lavorazione),che sarà licenziato dalla

Drag City.

http://www.sixorgansofadmittance.com

M.D.

- 16-6-2004


Heineken Jammin' Festival 2004

Anche quest'anno(come accade oramai da diverso tempo),l'Autodromo
Enzo e Dino Ferrari di Imola ospiterà uno degli eventi musicali
più attesi in Italia:l'Heineken Jammin' Festival,edizione 2004.

Vale a dire una serie di concerti di assoluto rilievo,che vedranno
la presenza sul palco di artisti di richiamo internazionale,nei giorni
18,19 e 20 giugno.In cartellone,nomi imperdibili.

Un'occasione unica per assistere,nell'arco di poche giornate,ad
una serie di performance 'difficilmente riproponibili' sul nostro
territorio.Il Jammin' Festival esiste anche per ragioni simili,
e il piatto servito in tavola è decisamente dei più ghiotti.

Venerdì 18 ci saranno i Massive Attack(che hanno dato vita al
genere trip-hop)da Bristol,fronteggiati da 3D(all'anagrafe
Roberto Del Naja)e presenteranno il loro recente album
"100th Window".Ma soprattutto Fatboy Slim(produttore e
dj richiestissimo),per un set che si preannuncia
alquanto interessante(+Circoloco Crew+Timo Maas)

Sabato 19 sarà il turno della splendida PJ Harvey(collaborazioni
con John Parish,Nick Cave e Tricky),dei riformati Pixies di
Black Francis e Kim Deal(gruppo icona dell'intera storia
dell'indie-rock)
e dei Cure di Robert Smith,autentica leggenda vivente della
dark-wave inglese(+Delta V+Starsailor+The Calling+
Ben Harper & The Innocent Criminals).

Domenica 19,invece,ampio spazio ai 'fenomeni da classifica' come
Articolo 31,Caparezza,Lenny Kravitz(+Nelly Furtado+Snow Patrol+
Opening Act+Mary J.Blige).
****************************************************************
Il programma+info del Jammin' Festival su Miuzik.it nella news del 27/5
****************************************************************
http://www.heineken.it

M.D.




















- 13-6-2004


Elect_Roma-Electronic Music Fstival,22 e 23 giugno

Elect_Roma-Electronic Music Festival In Roma.

22 e 23 giugno 2004-Laghetto di Villa Ada
(entrata Via di Ponte Salario).

Ingresso gratuito.
********************************************************************
Programma:

martedì 22
h 21.00-Intro By Marco Passarani-Finalfrontier(IT)
h 22.00-Slow Motion-Disasters By Choice Records(IT)
h 22.30-Auto.Vox-Eclectic Records(IT)
h 23.00-J's Pool-Nature Records(UK)
h 24.00-Lory D-Sounds Never Seen/Rephlex Records(IT)
h 24.30-Outro by Marco Passarani

mercoledì 23
h 21.00-Intro By Francisco-Pigna(IT)
h 22.00-Anna Bolena-Idroscalo Dischi(IT)
h 22.30-AMBit3-Nature Records(IT)
h 23.00-Gamers In Exile-Unbearable Recordings(IT/UK)
h 23.30-Raiders Of The Lost ARP-Pigna Records(IT)
h 24.00-Max Durante feat. Key-Prodamkey/Plasmek Records(IT)

Le due serate vedranno la partecipazione(in veste di 'maestri
di cerimonia')dei Recycle feat. Eloquens(Eclectic Records).
********************************************************************
In occasione di Elect_Roma,verrà realizzata e distribuita gratuitamente una compilation di alcune delle più recenti e
significative produzioni delle etichette e degli artisti presenti
al Festival.
********************************************************************
Info & contatti:

http://www.electroma.it

info@electroma.it

M.D.

- 10-6-2004


Cristina Donà:english version

In uscita verso la metà di settembre "Cristina Donà",l'album di

Cristina Donà realizzato in lingua inglese.

Il disco,che sarà pubblicato dall'etichetta americana Rykodisc,

uscirà contemporaneamente in trenta paesi(Europa,Australia,Canada...).

La track list comprenderà estratti da "Dove Sei Tu"(del 2003),

"Triathlon-Casa Sonica Remix",e la single version de "Nel Mio

Giardino".L'unico brano in italiano incluso nella raccolta sarà

"Goccia"(realizzato insieme a Robert Wyatt).

http://www.mescal.it

http://www.rykodisc.com

M.D.

- 8-6-2004


Curve

In uscita "The Way Of Curve",doppia collezione retrospettiva

per i Curve,che comprenderà tracce estratte dall'album di

debutto "Doppelganger" e dai tre E.P. "Blindfold","Cherry" e

"Frozen".Prestano il loro contributo al disco Aphex Twin,

Ian Dury e Kevin Shields(ex-My Bloody Valentine).

http://www.curve.co.uk

M.D.

- 4-6-2004


Massive Attack,The Cure,Pixies,El Guapo,Morrissey,TV On The Radio,PJ Harvey,Television in concerto

Consulta il calendario concerti di giugno alla sezione

'Miuzik Entertainment'.

M.D.

- 2-6-2004


Ghost Days,10 e 11 luglio,Giardini Estensi-Varese

Ghost Records e Midfinger Records presentano:

Ghost Days,seconda edizione,10 e 11 luglio,Giardini Estensi,Varese.

Sabato 10 luglio:
>16 Horse Power
>Grand Transmitter
>Anonimo FTP
>Merci Miss Monroe
>Encode

Domenica 11 luglio:
>Sophia
>Karate
>One Dimensional Man
>Zu+The Ex
>Ronin
********************************************************************
Info:
0332.255299
********************************************************************
http://www.ghostday.com

http://www.ghostrecords.it

info@ghostrecords.it

M.D.

- 31-5-2004


Heineken Jammin' Festival,18-19-20 Giugno,Autodromo di Imola

**********************Heineken Jammin'Festival***********************
******18-19-20 Giugno 2004-Autodromo Enzo e Dino Ferrari-Imola*******

Programma:

18/6(apertura cancelli ore 15.00;inizio concerti ore 17.00)
>CIRCOLOCO CREW
>TIMO MAS
break(EUROFOOTBALL MATCH)
>MASSIVE ATTACK
>FATBOY SLIM

19/6(apertura cancelli ore 11.00;inizio concerti ore 13.00)
>DELTA V
>STARSAILOR
>THE CALLING
>PJ HARVEY
>PIXIES
>BEN HARPER & THE INNOCENT CRIMINALS
>THE CURE

20/6(apertura cancelli ore 11.00;inizio concerti ore 13.00)
>OPENING ACT
>SNOW PATROL
>NELLY FURTADO
>CAPAREZZA
>MARY J. BLIGE
>ARTICOLO 31
>LENNY KRAVITZ
*********************************************************************
Prezzo biglietto singolo giorno:32 euro+prevendita
Prezzo abbonamento 3 giorni:68 euro+prevendita

Prevendite:

http://www.ticketone.it

Info:02.53006501
*********************************************************************
Info treni:

http://www.trenitalia.it

*********************************************************************
Informazioni relative a campeggi,alberghi,parcheggi e viabilità possono essere richieste allo I.A.T.-Informazione ed Accoglienza
Turistica del Comune di Imola telefonando al numero:
0542-602207(tutti i giorni dalle 8.30 alle 13.00;martedì e
giovedì anche il pomeriggio dalle 15.00 alle 18.00)
**********************************************************************
http://clearchannel.it

http://www.heineken.it

M.D.




- 27-5-2004


Black Eyes

Capitolo conclusivo per i Black Eyes,dopo il recente annuncio

dell'avvenuto scioglimento.L'album,intitolato "Cough",uscirà a

fine maggio su etichetta Dischord.

http://www.dischord.com

M.D.

- 25-5-2004


Black Tape For A Blue Girl

In uscita un nuovo album per I Black Tape For A Blue Girl di Sam

Rosenthal.L'uscita del disco,il cui titolo dovrebbe essere "Halo

Star",è prevista per la fine dell'estate.

http://www.blacktapeforabluegirl.com

M.D.

- 22-5-2004


Tom Waits

Tom Waits:L'Arte,La Musica,La poesia.

Mostra;16 Maggio-15 Giugno 2004

Biblioteca Civica Di Mezzago(Mi),via S.Biffi,32

Orari Apertura:
martedì,mercoledì,venerdì ore 14.00-18.00
giovedì ore 14.00-18.00;21.00-22.30
sabato ore 9.30-12.00

Evento curato da:
Blue Valentine(Italian Tom Waits Fan Club)

In Collaborazione con:
Comune di Mezzago
Proloco Mezzago

Info:

http://www.tomwaits.it

http://www.prolocomezzago.it

M.D.

- 18-5-2004


Kill Rock Stars

In uscita per l'etichetta statunitense Kill Rock Stars

un doppia compilation intitolata "Tracks & Field",che

conterrà tracce inedite e non di gruppi come Xiu Xiu,

Young People,Paper Chase,The Decemberists,Gas Huffer;

e di cantautori come Devendra Banhart e Cynthia Dall.

http://www.killrockstars.com

M.D.

- 16-5-2004


The Twilight Singers

I Twilight Singers dell'ex-Afghan Wigs Greg Dulli stanno

attualmente ultimando un album di cover intitolato "She

Loves You",la cui uscita è prevista per il prossimo

inverno.Mark Lanegan(ex-Screaming Trees e Queens Of The

Stone Age)sarà presente in alcune tracce del disco.

http://www.thetwilightsingers.com

M.D.

- 12-5-2004


Neurosis

In uscita il 29 giugno l'ottavo album per i Neurosis.

Il disco,registrato da Steve Albini,sarà licenziato

dall'etichetta di San Francisco Neurot Recordings.

http://www.neurosis.com

http://www.neurotrecordings.com

M.D.

- 10-5-2004


Dark Entries: prossime uscite

Dark Entries is excited to announce some very special re-issues for July in celebration of their fifth year anniversary. On July 12th the label will release Executive Slacks' S/T EP, and Xymox's Subsequent Pleasures and Severed Heads' Dead Eyes Opened, which features the extended mix of "Dead Eyes Opened" and two other tracks. That extended version can be heard now via Dark Entries Soundcloud.

As a label that has released many re-issues and continues to do so, these three titles were specifically chosen to celebrate DE's 5th year for their significance in founder Josh Cheon's life. "I grew up listening to 80s synthpop and darkwave and would go dance to
songs by these bands every weekend in New York when I was 16, 17 and 18, it was just a big part of my life." says Cheon. These artists are major factors in why Dark Entries began.

To further the celebration, Cheon DJing at the helm will be joined by REDREDRED (whose debut album is due out May 26th) Bezier and Max+Mara for a "Five Years of Dark Entries" tour. Beginning on July 25th in Chicago, the troupe will play a string of dates in the citites that influenced them.

* * *

Severed Heads- Dead Eyes Opened

Severed Heads are one of the longest standing bands to have emerged from the Australian post-punk and experimental scene. They began in Sydney in 1979, and were an early outfit to incorporate elements of 'industrial' noise-generation, tape cutting & looping and electronic sound synthesis. As the project developed, song-structures and vocals were employed in a more-or-less recognizable mutant electro pop style. After many line-up changes featuring Gary Bradbury and psychedelic guitarist Simon Knuckey, Severed Heads became the solo vehicle for composer Tom Ellard.

In 1983 they released a C-60 cassette called “Since The Accident” that grabbed the attention of Ink Records, a subsidiary of Virgin in the UK. Ellard added a throwaway track at the last minute to fill out the cassette, not wanting to leave an unseemly gap on a C60 tape. This track, “Dead Eyes Opened” was catchy enough to get a lot of airplay on the main non-commercial radio station in Sydney. The band was asked to make this song into a 12” single. For this extended version, Tom Ellard and producer Patrick Gibson went to M Squared studio and passed the multitracked recordings through various EQ's and delays. “Dead Eyes Opened” features samples from a radio program narrated by Edgar Lustgarten, a crime journalist from England, referencing a double murder case that occurred in 1924. The rhythms are made by a TR-808 drum machine and an SH-1 synthesizer. A KORG PolySix was used for strings and additional atmospheric elements. The lead solo was a Casiotone run through an Octaver foot pedal. On the B-side are two solo compositions “Bullet” and “Mount” that Ellard recorded at Terse Tapes in 1982.

All songs are remastered for vinyl by George Horn at Fantasy Studios in Berkeley. Housed in the original jacket featuring the iconic photograph of a girl with a painted face wrapped in some cloth by Juilee Pryor. Each copy includes a fold-out newsprint poster with a large photo of the band wearing Art Unit skull shirts on one side and liner notes and press clippings on the other. 30 years later Severed Heads are still paving the way for powerful, imaginative, and challenging music.


Executive Slacks - Executive Slacks

Executive Slacks was spawned in the humidity of post-industrial Philadelphia by three restless art students - Matt Marello, John Young and Albert Ganss. Starting out with performance art in subways, they soon took their angst-ridden act to galleries and night clubs. They recorded four songs in the fall of 1982 that became their self-titled EP released by local independent label Red Records in 1983.

On their debut EP Matt Marello roars and churns out white-hot shards of guitar while John Young's short-circuited noise machines and Albert Ganss's industrial metal drums create dramatic body rhythms. The Slacks drew their influences from contemporaries like Cabaret Voltaire and Tuxedomoon, but also from extremes like disco and dadaism. Songs were created using heavily modified synthesizers and various percussive instruments: industrial steel drums, a filing cabinet, metal rods, and an African drum covered in antelope skin. Executive Slacks' unique brew of primitive electronics, harsh guitars and aggressive vocals inspired many bands like Ministry, Front 242, Skinny Puppy.

All songs are remastered for vinyl by George Horn at Fantasy Studios in Berkeley. Housed in the original jacket featuring a painting by Albert Ganss. Each copy includes an 8-page booklet on industrial gray and blood red paper with lyrics, photos and press clippings from the band’s archives. As James Murphy of LCD Soundsystem said of “The Bus”, “I always wanted to make a sound like that”.


Xymox - Subsequent Pleasures

Xymox was founded in Nijmegen, a city in the east of the Netherlands in 1983 by Ronny Moorings (Vocals, Guitars, Synthesizers) and Anka Wolbert (Vocals, Bass). In April of that year Mooringa bought a TEAC 144 four-track tape recorder and the duo moved to Amsterdam. They began to record songs utilizing a Yamaha CS-15, Korg MS-10 and MS-20, a BOSS Dr. Rhythm DR-550, guitar and effects pedals. They layered the drone-like tones of monophonic synthesizers alongside tape loops and rhythm tracks, then played guitar and bass, without the use of computers. The 5-song EP Subsequent Pleasures was released in 1984 and limited to 500 vinyl copies, and served as a precursor to the dark wave sounds they would champion on their self-titled debut on 4AD the following year. Also of note, the track “Muscoviet Musquito”, was later re-recorded for the compilation album “Lonely Is An Eyesore” released by 4AD in 1987.

All songs have been remastered for vinyl by George Horn at Fantasy Studios in Berkeley. All jackets have been silk-screened with pink and grey paint, using the original plates Anka created in 1984. Each copy includes a fold-out pink newsprint poster with never before seen photos of the band, lyrics and liner notes by Anka and Ronny. See the colors and waves in this deluxe 30th anniversary edition of a classic piece of Dutch history, highly sought after by collectors.

http://www.darkentriesrecords.com

- 9-5-2004


Flippaut Rock Festival-12 e 13 Giugno,Bologna

BARLEY ARTS E INDIPENDENTE,IN COLLABORAZIONE CON AA PRODUCTIONS
PRESENTANO:

FLIPPAUT ROCK FESTIVAL,12 E 13 GIUGNO 2004,ARENA PARCO NORD
(MADE IN BO)-BOLOGNA
**********************************************************************
SABATO 12 GIUGNO:

KORN+HIM+SOULFLY+ILL NINO+BRIDES OF DESTRUCTION+BACKYARD BABIES+
MISTONOCIVO+LIFE OF AGONY+EXTREMA

DOMENICA 13 GIUGNO:

MUSE+MORRISSEY+THE RASMUS+JET+THE VEILS+TRE ALLEGRI RAGAZZI MORTI+
TV ON THE RADIO+THE ZUTONS+KAITO+YOUNG HEART ATTACK+THE SERVANT

RESIDENT DJ:LUCA DE GENNARO
**********************************************************************
BIGLIETTI IN VENDITA NEL CIRCUITO BOX OFFICE E SUL SITO DI TICKETONE:

http://www.ticketone.it

COSTO PER IL SINGOLO GIORNO:40 EURO(+PREV.)
ABBONAMENTO PER I DUE GIORNI:70 EURO(+PREV.)

POSSIBILITA' CAMPEGGIO A 100 METRI DALL'AREA CONCERTI:

http://www.hotelcamping.com
**********************************************************************
PER INFORMAZIONI:

BARLEY ARTS:02.76113055
INDIPENDENTE PRODUZIONI:0434.208631
AA PRODUCTIONS:051.6493904

http://www.barleyarts.com

http://www.indipendente.com

http://www.flippautrockfestival

M.D.

- 7-5-2004


Windsor For The Derby

I Windsor For The Derby hanno appena ultimato le registrazioni

del loro prossimo album che sarà intitolato "We Fight Til Death".

Dan Burton(Early Day Miners,Ativin)ha contribuito in fase di

produzione.

L'uscita del disco è prevista per il prossimo autunno su

etichetta Secretly Canadian.

http://www.secretlycanadian.com

M.D.

- 4-5-2004


Pan American

In uscita il quarto album di Pan American,vale a dire il solo

project di Mark Nelson dei Labradford.

Il disco,intitolato "Quiet City",vedrà la luce su etichetta

Kranky.

http://www.brainwashed.com/kranky

M.D.

- 2-5-2004


The Vines,Arto Lindsay,Liars,Mice Parade,The Ghost,Chinese Stars,Ant,Velma in concerto

Consulta il calendario concerti di maggio alla sezione

'Miuzik Entertainment'.

M.D.

- 29-4-2004


Officina Estragon,programma maggio:Isis,Jesu,Sud Sound System,The Kills,Rise Against...

Ven 6 maggio – ROY PACI & ARETUSKA (rock – Italia)
Arriva all’Estragon il rocksteady siciliano d.o.c.
Nel 1999 alla tromba di Roy "Il Padrino" Paci, musicista da anni apprezzatissimo anche all’estero, si affiancano gli Aretuska, formazione ideata dallo stesso Paci, che prende il nome dall’antico nome di Siracusa (Aretusa). Il repertorio all’inizio è composto da cover di gruppi storici ska e rocksteady come The Specials, Skatalites, New York Ska Jazz Ensemble ed altri. Dopo un primo cambio di formazione, nel 2000, terminati impegni di Roy con il tour di Manu Chao, la band entra in studio e dà alla luce il primo album "Baciamo Le Mani". Il disco, che ospita fra gli altri Bunna (Africa Unite), Dani (Macaco) e Meg (99 Posse), propone cover e pezzi propri e riscuote un notevole successo. "Tuttapposto" (2002) vede cimentarsi “il Padrino” nello scrivere e cantare testi propri e riarrangiamenti di brani tipici siciliani, mentre il sound spazia fra calypso, rock-steady swing e sonorità caraibiche. Fra gli special guest stavolta figurano Grazia Negro, Cristina Cavalloni, Tony Scott, nonché il sax di Chicco Montefiori. Arriva anche la partecipazione al Festivalbar, la premiazione di Roy Paci al rinomato Premio Carosone e la collaborazione per il film “Il paradiso all’improvviso” di Leonardo Pieraccioni, con il riarrangiamento degli Aretuska dello storico brano “Besame Mucho”, inserito poi nel film.
Dopo un nuovo cambio di formazione, il 1° aprile 2005 la band pubblica “Parola d’onore”, il suo terzo album.
Ore 22,30 – Ingresso 12 euro

Sab 14 maggio – SUD SOUND SYSTEM
al PALANORD (reggae – Italia)
Due casse, due piatti e il microfono: così inizia la storia, questo é lo stile dei DJs salentini del Sud Sound System, in linea con la tradizione del raggamuffin e dell'hip hop. Ben presto le rime cantate sui microfoni, all'inizio solo per gioco, diventano vere e proprie canzoni in dialetto salentino, e nel 1991, viene pubblicato il disco d'esordio, un 12" contenente due brani, ormai "storici": FUECU e T'A SCIUTA BONA. L'esplosione della "musica dei centri sociali", come veniva allora definita quella ventata che tra il 90 e il 94 ha dato una rinfrescata all'aria stantia nelle stanze della musica italiana, ha portato i SSS attraverso centinaia di concerti in tutta Italia, ma anche in Francia, Germania, Svizzera e Inghilterra, nei Festival "seri" (Recanati), nella televisione "politically correct" (Avanzi) e persino nei dibatti universitari, analizzati e citati da George Lapassade. Ma il SSS è anche un marchio di riferimento per il reggae in Italia e la credibilità di tale marchio è testimoniata dalle prestigiose collaborazioni live (Macka B e Mad Professor, Little Owie, Linton Kwesi Johnson, Asher D, Chubby Rankin, Daddy Freddy, Thriller Jenna, Sweete Irie), molte delle quali in concerti organizzati da loro stessi in Salento. Dal ‘94 hanno una propria etichetta (RITMO VITALE), con la quale producono altri artisti della scena reggae salentina e numerosi dub plate, dischi che vengono incisi esclusivamente per essere suonati nelle Dance hall. Non solo musicisti e cantanti, dunque, ma letteralmente operatori culturali, verso i quali la loro terra ha certo un debito di riconoscenza.
Il 6 maggio uscirà il nuovo album dei SSS, cui hanno collaborato Chico, General Levy, Luciano e Anthony Johnason.
Ore 22,00 – Ingresso 10 euro


Gli altri concerti all' Estragon:

Gio 5 maggio – TROFEO PILASTRO CITY
Concorso per emergenti.
Ore 22,00 – Ingresso gratuito

Gio 12 maggio – RISE AGAINST +ALEXISONFIRE (Punk Rock - USA)
Ore 22,30 – Ingresso 15 euro

Ven 13 maggio – TROFEO PILASTRO CITY
Concorso per emergenti.
Ore 22,00 – Ingresso gratuito

Gio 19 maggio – TROFEO PILASTRO CITY
Concorso per emergenti.
Ore 22,00 – Ingresso gratuito

Ven 20 maggio – ISIS + JESU + TIM HECKER (post HC – USA)
Ore 22,30 – Ingresso 13 euro

Gio 26 maggio – THE KILLS (garage rock – UK/USA)
Ore 22,00 – Ingresso 15 euro

Ven 27 maggio – DRIVE THRU PACKAGE con
Alister, Halifax, Hidden in plain view, Hellogoodbye (punk rock – USA)
Ore 21,30 – Ingresso 10 euro

Sab 28 maggio – TROFEO PILASTRO CITY
Concorso per emergenti.
Ore 22,00 – Ingresso gratuito


Per informazioni e prevendite su tutti i concerti: 051.241554.

Officina Estragon,via Calzoni 6/h Bologna

info@estragon.it

tel/fax.051.346594

http://www.estragon.it


- 27-4-2004


Karate

Geoff Farina,Jeffrey Goddard e Gavin Mc Charty,vale a dire

i Karate,hanno pronto un nuovo album in studio.

Il disco,che sarà intitolato "Pockets",verrà licenziato

dall'etichetta Southern il prossimo settembre.

Secondo indiscrezioni,tra gli ospiti sarà presente Chris

Brokaw(ex-Codeine e Come),attualmente impegnato con The

New Year.

http://www.southern.net

M.D.

- 27-4-2004


Devendra Banhart

Immininente l'uscita del nuovo album di Devendra Banhart,che

sarà intitolato "Rejoicing In The Hands".

Il disco sarà licenziato in America dalla Young God Records,

mentre in Europa dalla XL.

Tra gli ospiti,figurano Thor Harris e Joe McGinty degli Angels

Of Light,oltre alla folksinger inglese Vasti Bunyan.

http://www.younggodrecords.com

- 23-4-2004


Lali Puna In Tour In Italia

I tedeschi Lali Puna di Valerie Trebeljahr(gli altri componenti

provengono dai Notwist,Tied & Tickled Trio,Console),saranno

presto in tour in Italia per promuovere il nuovo album "Faking

The Books"(Morr Music/Wide).

Le date previste sono le seguenti:

26/4-Torino-Hiroshima
27/4-Perugia-Teatro Pavone
28/4-Roma-Circolo Degli Artisti
29/4-Brescia-Freemuzik
30/4-Bologna-Container

Info:
luca@locusta.net
tel.050.502029

M.D.

- 21-4-2004


David Thomas & Two Pale Boys

In uscità a maggio un nuovo album per David Thomas & Two Pale Boys.

Il disco sarà intitolato "18 Monkeys On A Dead Man's Chest",e

comprenderà in formazione David Thomas(voce,malodeon),Keith

Molinè(chitarra,violino)e Andy Diagram(tromba).

M.D.

- 19-4-2004


Alice Donut

Dopo anni di assenza dalle scene musicali,tornano gli Alice Donut.

Un nuovo album già pronto,intitolato "Three Sisters", è previsto

per il 4 maggio su etichetta Howler Records.

http://www.alicedonut.com

M.D.

- 16-4-2004


Distorsonie Festival 2004-Bologna,23-24 aprile

H-UGE e LED presentano:DF 2004-IX edition;23-24 aprile-Bologna

Programma:
Venerdì 23 aprile
Le Gocce-Piazza Re Enzo
h.15.00:Introduzione ad Easyweb
a cura di Ass.Frequenza Minima
DIST-Università di Genova
Daniele Suffritti

Cineteca Lumiere-via Azzo Gardino 65
Culture Elettroniche
h.15.00:Emilia Romagna Vibes,una regione da ballo tra il Po e
il Lower East Side
h.18.30 proiezione del film "Maestro",al seguito incontro con
l'autore Josell Ramos(USA)

Link,Club 74,Velvet,Zo Caffè,Banco
Emilia Romagna vibes "night":
in collaborazione con BoSound

dalle h.22-1.00
Club 74-via della Grada 10
Srek vs Atzmo dj set

Zo Caffè-Via Ludovico Berti 15/b
2 Blue Live

Bancò-via Nazario Sauro 11/a
Chelou dj set(Fr)

Velvet-via delle Donzelle
Led Kollective

Link-via Fioravanti 14
h.23.00:Sala Blu
Eon Eight in concerto
Cirillo,Aky Tune,Stefano Greppi,
Luca Trevisi,Omnidrive(h2o/sonique)
Maestro-feat:Jepthe Guillaumes(USA)
h.23.00:Digital
Daniele Baldelli,Ebreo,Dino Angioletti,
Mo-zart(da confermare)
Bill Brewster(Uk)
h.23.00:Sala Nera
Criopalmos Live,Phonotic Show Case,
Alex Dandi/Pinktronix
+Swayzak live/djset
Drum'n'bass arena,
Maffia Sound System,
Liam J.Nabb(Uk)
h.23.00:Sala Bianca
DF 2004 Visuals:proiezioni di materiali a cura
dell'Experimental Visual Artist
******************************************************
Sabato 24 aprile

Le Gocce-Piazza Re Enzo
h.15.00-Introduzione a Max msp
a cura di Nicola Zonca-Studio Arki

Nuovo Cinema Lumiere
via Azzo Gardino 65
Culture Elettroniche
h.14.30-Bpm in frames;
musica elettronica,cultura elettronica?
A cura di Lucio Spaziante
in collaborazione con DSC Università di Bologna,
Blow Up music magazine

h.17.00-proiezione estratti da:
Medium,Metropolis(Fritz Lang)
presentazione "The Exibithionist"
(React-Audioglobe,Italia)
Introduce ed incontra il pubblico l'autore Jeff Mills(Detroit,USA)

Link-via Fioravanti 14
DF:Distorsonie>in collaborazione con Finalfrontier Roma

h.23.00:Sala Blu
Live For Sinapsi(A.A./V.V.)
Mike Dred(Uk),Betulla rec,Rouchier William(Fr),
Alessandro Bocci/Sinistri

I:Cube live(Fr),Scribe live,
Drama Society,Volcov,Smbp

h.23.00:Digital
A.P.P.A.R.T. live(Fr),Mass Production,
Teaz rec show case,Electrosacher,Maurizio Stabile

h.23.00:Sala Nera
Apocalypse records show case(Fr)
Dj Chelou,Bemuzac live
Scratchaker-Axium live(Fr)
Touch Response Live show case:
Xpearer live/Mowgli live

h.23.00:Hangar
Mike Banks(Detroit,USA)
con il progetto live UR Timeline
Jeff Mills(Detroit,USA)
Finalfrontier show case:
Marco Passarani,Andrea Benedetti,
Mat 101 live

h.23.00:Sala Bianca
DF 2004 Visuals:proiezioni di materiali a cura
dell'Experimental Visual Artist
**********************************************************
Link Associated,via Fioravanti 14(dietro stazione centrale)
40129 Bologna
tel.051.370.971;fax.051.6313246
http://www.link.bo.it
info@link.bo.it

DF 2004-Organizations;H-uge(ufficio grandi eventi)
Led(Link Electronic dept.)
via Fioravanti 14
40129 Bologna
tel-fax.051.6313497;051.4154528
Mob.333.3000602
info@distorsonie.it
http://www.distorsonie.it

Prenotazione biglietti:
ticket@distorsonie.it

M.D.

- 14-4-2004


Sophia in Italia

I Sophia dell'ex-God Machine Robin Proper-Sheppard,saranno in
Italia nei prossimi giorni per promuovere il nuovo album
"People Are Like Seasons",uscito di recente su etichetta City
Slang.Di seguito le date dei concerti:

22/4-Container-Bologna
23/4-Interzona-Verona
24/4-Velvet-Rimini
25/4-Black Out-Roma
26/4-Rainbow-Milano
27/4-Hiroshima-Torino

Prevendite:
http://www.ticketone.it
Easy Ticket e abituali

Info:
http://www.dnaconcerti.com

M.D.

- 12-4-2004


Progetto Demo 2004

Il progetto demo Italia 2004,aperto fino al 30 di aprile,invita
tutte le band in ambito indie/elettronica senza contratto discografico a partecipare all'iniziativa(giunta alla sua seconda edizione)che nasce nel 2001 in Spagna.Nel 2003 approda in Italia, grazie alla paternship con il Soundlabs Festival(Roseto Degli Abruzzi).

Le band selezionate faranno parte della programmazione
dell'ottava Edizione di Soundlabs Festival(dal 29 al 31 luglio
2004,Roseto Degli Abruzzi),e della decima edizione di F.I.B.
(dal 5 all'8 agosto 2004 a Benicassim,Spagna).

Tutte le info utili per parteciapare all'evento sono reperibili
al seguente indirizzo:

http://www.progettodemo.com

*****************************************************
Altre info:

http://www.soundslab.it

http://www.fiberfib.com

M.D.

- 11-4-2004


Sixtoo

Nuovo album per i Sixtoo,la cui uscita è prevista per il mese

di maggio.Il disco,intitolato "Chewing On Glass & Other Miracles

Cures",verrà licenziato dall'etichetta Ninja Tune.

Alle registrazioni hanno partecipato Damo Suzuki(Can),Norsola

e Thierry dei Godspeed You! Black Emperor.

http://www.ninjatune.net

M.D.

- 9-4-2004


Tuxedomoon

In uscita nel mese di maggio un nuovo album dei Texedomoon

(Steven Brown,Blaine L.Reininger,Peter Principale,Bruce

Geduldig,Luc Van Lieshout),e vedrà la collaborazione di

musicisti come John McEntire,Marc Collin,Juryman,DJ Hell

e Tarwater.Il disco,prodotto dagli stessi Tuxedomoon insieme

a Coti K.,sarà licenziato dall'etichetta Crammed Discs

(distribuzione italiana a cura di Materiali Sonori).

M.D.

- 6-4-2004


Elf Power

In uscita un nuovo album per gli statunitensi Elf Power,

intitolato "Walking With The Beggar Boys".

Il disco sarà licenziato dall'etichetta Orange Twin.

http://www.orangetwin.com

M.D.

- 2-4-2004


Early Day Miners,Xiu Xiu,Friends Of Dean Martinez,Sophia,Lali Puna,Lambchop in concerto

Alla sezione 'Miuzik Entertainment' trovi il calendario concerti di

aprile consigliato da Miuzik.it.

M.D.

- 31-3-2004


Melissa Auf Der Maur,The Veils,Yeah Yeah Yeah's all'Officina Estragon di Bologna

OFFICINA ESTRAGON presenta:

mercoledì 7 aprile(ore 22.00)
MELISSA AUF DER MAUR(progetto solista dell'ex-bassista di Hole e
Smashing Pumpkins)+LIVING THINGS+DIVA SCARLET
(rock-USA-euro 17,00)

venerdì 21 aprile
THE VEILS
(pop-rock-Nuova Zelanda-euro 15,00)

Lunedì 26 aprile
YEAH YEAH YEAH'S
(rock USA-euro 20,00)
*** *** *** *** *** *** *** *** *** *** *** ***
OFFICINA ESTRAGON,via Calzoni 6/h,Bologna
http://www.estragon.it
Tel.051.365825
info:ESTRAGON SHOP,tel.051.241554

M.D.






- 30-3-2004


KYO

La neonata KYO,label 'patrocinata' dalla tedesca Kitty Yo,è

pronta a dare alle stampe la sua prima compilation intitolata

"Futurism Ain't Shit To Me".Si tratta di una raccolta di inediti

e outtakes di artisti della caratura di Funkstorung,Prefuse 73,

Slicker,Gonzales e Antipop Consortium(tra gli altri),che riflette

l'indole poco allineata dell'etichetta,intenzionata a promuovere

la propria visione trasversale e contaminanta dell'hip-hop.

http://www.kitty-yo.com

M.D.

- 26-3-2004


No Means No/Zu al T.P.O. di Bologna

T.P.O.
VIALE LENIN 3,BOLOGNA
(Uscita tangenziale 11 BIS-Autobus 19,27 e 62 notturno)
Venerdì 26 marzo 2004 presenta:
NO MEANS NO e ZU in concero,
per la rassegna 'Perturbazioni' a cura di Ascò.
Info:338.3096758

http://www.ecn.org/tpo

M.D.

- 25-3-2004


Simon Joyner

In uscita un nuovo album per Simon Joyner,l'ottavo in undici

anni di attività.Il disco,intitolato "Lost With The Lights On",

sarà licenziato per la prima volta dall'etichetta Jagjaguwar.

Tra i musicisti che hanno contribuito alla realizzazione di

"Lost With...",spiccano i nomi di Fred Lonberg Holm(Flying

Luttenbachers),Jim White(Dirty Three)e Michael Krassner(Lofty

Pillars).

http://www.jagjaguwar.com

M.D.

- 22-3-2004


Icarus

Ollie Brown e Sam Britton,vale a dire gli Icarus,pubblicheranno

il loro quinto album su etichetta Leaf nel mese di aprile,dopo

diversi lavori per labels come Hydrogen Jukebox e Output Records

nel corso di dieci anni di attività.Il disco,sarà intitolato

"I Tweet The Birdy Electric"

http://www.posteverything.com/leaf

M.D.

- 20-3-2004


Billy Mahonie

In uscita nei prossimi giorni il quarto album per i londinesi

Billy Mahonie su etichetta Tritone Records.La nuova line-up

comprende,oltre ai 'core members' Gavin Baker e Howard Monk,

anche il bassista Dunkan Brown(ex-Stereolab)e il chitarrista

Anthony Barrett.Il disco,viene descritto come intriso di

umori kraut-rock,jazz e folk.

M.D.

- 17-3-2004


Shannon Wright

In uscita ad aprile su etichetta Touch & Go il quinto disco della

cantautrice americana Shannon Wright.Secondo indiscrezioni,le nuove

canzoni(registrate nel 2003 all'Electrical Audio di Chicago con la

supervisione di Steve Albini)saranno più elettriche,a favore di un

impatto sonoro complessivamente più immediato;vicino alle asperità

chitarristiche che caratterizzano le performance live della

folksinger di Louisville.Negli ultimi periodi,inoltre,Shannon

Wright ha condiviso il palco con Nick Cave e Sleater Kinney.

M.D.


- 15-3-2004


Murcof

Il musicista elettronico Murcof,aka Fernando Corona,sarà

protagonista di un 12" intitolato "Utopia Remixes",in uscita

ad aprile su etichetta Leaf.Il disco in questione,sarà

ripubblicato a maggio su CD,ed integrato con le due tracce

contenute nel 12" "Ulysses",più altri pezzi inediti e remixes.

http://www.murcof.com

http://www.posteverything.com/leaf

M.D.

- 12-3-2004


Lali Puna

I Lali Puna,hanno appena comunicato che gireranno un video
come supporto visivo alla traccia intitolata "Micronomic"
(contenuta nell'imminente nuovo album "Faking The Books"
in uscita il 19 di aprile su Morr Music).
Il video,sarà diretto da Luis Briceno/Metronomic,lo
stesso regista che ha girato di recente per Ms. John Soda
e Tied & Tickled Trio.
Con ogni probabilità,"Micronomic" verrà pubblicato anche
come singolo nel mese di maggio,e dovrebbe contenere una
traccia inedita non presente sull'album;oltre a dei remix
ad opera di Alias(Anticon) e Boom Bip(ma per il momento non
c'è ancora una confrema ufficiale da parte dei due musicisti).
Il tour europeo dei Lali Puna,che toccherà anche l'Italia
ad aprile(Torino,Perugia,Roma-TBA-,Brescia,Bologna;
rispettivamente il 26,27,28,29 e 30),vedrà come supporto
Alias.

http://www.morrmusic.com
http://www.lalipuna.de

M.D.

- 9-3-2004


Tomlab

La Tomlab è pronta per inaugurare la 'Alphabet 7 Inch Series'.

La prima uscita,sarà un singolo di Mark Robinson remixato da

Trevor Holland e Flim,a cui farà seguito quella a nome Pups;

nuovo arrivo nel roster dell'etichetta tedesca.

Previsti per la primavera/estate,anche i nuovi album di Wolf e

Mantler e "La Antologia De Mùsica Portuguesa",composta da

Placton Music e Rafael Toral.

http://www.tomlab.de

M.D.

- 5-3-2004


Ataris,The Bug,Damien Rice,90 Day Men,Fuck,Windsom Of Harry,Califone,Plaid in concerto

Il calendario concerti di marzo consigliato da Miuzik.it

lo trovi alla sezione 'Miuzik Entertainment'.

M.D.

- 3-3-2004


AGF

In uscita il prossimo 29 marzo su etichetta Quecksilber il

terzo disco di Antye Greye Fuchs(Laub),a pochi mesi di

distanza da "Westernization Complete" per Orthlong Musork.

Il nuovo album,intitolato "Language Is The Most",conterrà

brani presentati dall'artista tedesca in occasione della

scorsa rassegna 'ARS Electronica'(completamente riarrangiati

e ri-registrati negli studi di Berlino della stessa Fuchs);

il prestigioso festival europeo dedicato all'arte digitale.

M.D.

- 2-3-2004


Covo Club/Homesleep Weekend Part II

Il Covo,storico rock club bolognese,dopo aver proposto negli ultimi
mesi nomi di assoluto rilievo come Nina Nastasia,Sin Ropas,Howe Gelb,Serafin,Mirah,Part Chimp,Sodastream,El Guapo,Black Eyes,Melt
Banana;si accinge ad ospitare dal 12 al 13 di marzo l'evento indie dell'anno,vale a dire l'Homesleep Weekend Festival,giunto alla sua seconda edizione.Sensazionali le band previste in cartellone;
di seguito il programma delle tre sarate:

Giovedì 11/3
The French+Comet Gain+Ben Ayers DJ(Cornershop)

Venerdì 12/3
Fuck+Yuppie Flu+Julie's Haircut+Declan Allen DJ(Rough Trade Rec.)

Sabato 13/3
Franz Ferdinand+The Windsom Of Harry+Laurence Bell DJ(Domino Rec.)+
James Endeacotte DJ(Rough Trade)

******************************************************
Info/prenotazioni:tel.329.0798053
weekend@homesleep.it
Prevendita abbonamenti:30 euro(presso il covo)

Covo Club-Viale Zagabria 1-Bologna
http://www.covoclub.it
http://www.homesleep.it/weekend
Tel/fax:051.505801
*******************************************************
Come raggiungere il Covo Club:
In auto,da Milano Firenze:entrati in tangenziale seguire la direzione
Ancona,quindi prendere l'uscita n° 9(San Donato).Girare subito a
destra e al secondo semaforo a sinistra.
Da Rimini:entrare in tangenziale e prendere l'uscita n°9(San Donato).
Girare subito a sinistra e al terzo semaforo a sinistra.
In bus:utilizzare il n°20(direzione Pilastro);fermata San Donnino
*******************************************************
Prossimi concerti al Covo Club:
28/2-Oneida
19/3-Califone+Orso
2/4-Early Day Miners+Draft
12/4-B.Fleischmann+Contriva
17/4-Xiu Xiu
22/4-Sophia


M.D.

- 27-2-2004


Arable

Robin Saville degli Isan,ha appena battezzato la sua etichetta

discografica personale,vale adire la Arable.

Le prime uscite in programma sarebbero due 12":

"Bosso Fataka" di Flotel e "Buttons And War" di Psapp.

http://www.arable.net

http://www.isan.co.uk

M.D.

- 24-2-2004


Hogwash-AtomBombProofHeart-CD

Decisivo cambio di rotta per i bergamaschi Hogwash.

Due album alle spalle("Fungus Fantasia","Tailoring"),
contrassegnati da tendenze heavy/psych,e un presente
che ci illustra un rinnovato interesse per un indie-
rock intimista,fragile e timido;edulcorato e statico
("Better So"),posseduto da spiriti lisergici("Bride"),
melanconicamente evocativo("Prank Calls"),che cede il
passo a solarità pop("Stock Phrase"),che ricalca
melodie new-wave à la Cure("Keys From Bunch").

E possiamo cogliere un importante segnale di maturità
tutt'altro che trascurabile("Immaginaryb Flower"),
come conclusioni di desolata amarezza proprio sul
finale("A Murder").

(3/5)

(Urtovox/Audioglobe)

Massimiliano Drommi


- 22-2-2004


Ekkehard Ehlers

"Soundchamers" è il titolo del nuovo album dell'improvvisatore e

sperimentatore Ekkehard Ehlers,realizzato insieme ad altri musicisti

quali Joseph Suchy(chitarra) e Franz Hautzinger(tromba).

L'uscita del disco è prevista per il 23 febbraio su etichetta

Staubgold.

M.D.

- 18-2-2004


Dub Narcotic Sound System

Dopo quattro anni di inattività,tornano i Dub Narcotic Sound

System di Calvin Johnson(Beat Happening),con il loro sesto

album intitolato "Degenerate Introduction".

Le registrazioni delle tracce portano la firma di Adam Forkner,

già al lavoro con Yume Bitsu e (((VVRSSN))).

L'uscita del disco è prevista per il 16 febbraio su etichetta

K Records.

http://www.krecs.com

M.D.









- 14-2-2004


Man'sbestfriend

Uscirà su etichetta Morr Music all'inizio del mese di marzo

"The New Human Is Illegal",il nuovo album di Sole(il fondatore

della Anticon)a nome Man'sbestfriend.

Prevista un'unica data italiana il sei di marzo a Milano.

http://www.morrmusic.com

M.D.

- 13-2-2004


Tortoise

I Tortoise saranno i curatori di una delle edizioni inglesi
dell'All Tomorrow's Parties Festival del 2004.

In particolare,la band di Chicago sarà responsabile della
scaletta del week-end del 27 marzo prossimo,insieme a Mogwai e
Shellac.

Boredoms,Cat Power,Trans Am,Mike Watt e Bobby Conn sono alcuni
nomi in cartellone previsti.

Inoltre,durante la prossima primavera/estate,i Tortoise saranno
impegnati in un tour mondiale per presentare il nuovo disco
"It's All Around You",in uscita per Thrill Jockey il 5 di aprile.

http://www.atpfestival.com

http://www.thrilljockey.com

M.D.

- 9-2-2004


Blink 182 in concerto a Bologna

Indipendente Eventi e Produzioni presenta:
>>>>>>>>>>BLINK 182 in concerto<<<<<<<<<<<

Domenica 15 febbraio al Paladozza di Bologna,unica data italiana.

Biglietto:22 euro+15% diritti di prevendita.

Inizio concerto:h 21.00

Infoline:
Ticketone-tel.02.392261
http://www.ticketone.it

Indipendente Eventi e Produzioni-tel.0434.208631
http://www.indipendente.com

AA Productions-tel.051.6493904;fax:051.520191
e-mail: infoline@aaproductions.it

M.D.










- 6-2-2004


Einsturzende Neubauten:Perpetuum Mobile Tour

A distanza di quattro anni dall'album in studio "Silence Is Sexy"
(del 2002 è il doppio CD live "9-15-2000,Brussels"),Blixa Bargeld
e soci annunciano la realizzazione del nuovo "Perpetuum Mobile",
che sarà proposto dal vivo durante alcuni concerti nel mese di
marzo in Italia.Di seguito le date:

4/3-Bologna-Teatro Delle Celebrazioni
5/3-Roma-Spazio Boario
9/3-Milano-Alcatraz

Info(Link Music):
338.1581182-051.370233

http://www.neubauten.org

M.D.

- 4-2-2004


The Appleseed Cast,Oneida,Serafin,Death Cab For Cutie,The Twilight Singers in concerto

Consulta il calendario concerti di febbraio alla sezione

'Miuzik Entertainment'.

M.D.

- 2-2-2004


Bark Psychosis

Un ritorno inatteso sulle scene musicali,dopo diversi anni

d'assenza,che non possiamo non accogliere con grande clamore:

i Bark Psychosis di Graham Sutton usciranno presto(intorno al

mese di marzo) con un album intitolato "Codename" per l'etichetta

Fire Records.

http://www.barkpsychosis.com

M.D.

- 30-1-2004


90 Day Men

Dopo il singolo "Too Late Or Too Dead" uscito ad ottobre 2003,
i 90 Day Men si preparano alla pubblicazione del loro nuovo
album full-lenght,che segue "To Everyone" dello scorso anno.

"Panda Park",questo il titolo del disco presto disponibile
(primi di febbraio),sarà licenziato dalla Southern;e come il
precedente è stato prodotto da Andy Lansangan dei pAper chAse.

I 90 Day Men,inoltre,saranno in tour in Europa a marzo.

http://www.southern.com/band

M.D.

- 27-1-2004


Steven e Rhythm King And Her Friend

Sul sito dell'etichetta Kitty-Yo,è possibile scaricare in formato

mp3 alcune tracce audio estratte dalle recenti uscite di Steven e

Rhythm And Her Friend.

Rispettivamente,i link sono:

http://www.kitty-yo.net/mp3/compactandstylish.mp3

http://www.kitty-yo.net/mp3/Rhythm%20king%20-%20get%20paid.mp3

http://www.kitty-yo.com

M.D.

- 24-1-2004


Afterhours & Twilight Singers

Gli Afterhours saranno in tour in Italia a febbraio insieme agli

americani Twilight Singers,la nuova band di Greg Dulli(ex voce e

chitarra degli Afghan Whigs).Le date previste sono le seguenti:

6/2-Catania-Zò
8/2-Catania-Zò
10/2-Milano-Alcatraz
12/2-Rimini-Velvet Rock Club
13-Roma-Villaggio Globale

M.D.

- 21-1-2004


Cursive

Il video dei Cursive di "Art Is Hard" è online sul sito di Rolling
Stone al seguente indirizzo:

http://www.rollingstone.com/videos/

I Cursive,inoltre,parteciperanno al tour "Plea For Peace 2004"
(aprile-giugno 2004),organizzato dalla fondazione no profit
omonima che da anni si occupa di promuovere e diffondere attività
e idee di pace attraverso la musica.

Dall'anno della sua creazione(1999),la fondazione ha organizzato
tours in America e Giappone,raccogliendo più di 100.000 dollari
che sono stati devoluti in beneficenza.
Sul sito dell'etichetta Saddle-Creek,è infine disponibile una
ricchissima sezione video all'indirizzo:

http://www.saddle-creek.com/nf home.html

http://www.saddle-creek.com

M.D.






- 19-1-2004


NETMAGE 04-Creative and Innovative Images on Art,Media,Communication-Festival Internazionale,4a edizione-Bologna 21-24 gennaio 2004

Dal 21 al 24 gennaio 2004,in occasione di Arte e Fiera a all'interno
del programma di "Viva Bologna,Eventi e Cultura in Città",Xing e
"Made and Played On" presentano Netmage 04,Festival internazionale
dedicato alle arti elettroniche,proseguendo così 'l'indagine' sul
terreno del live media.
Inoltre,in occasione di questa edizione,è stato prodotto un CD
compilation contracce audio degli artisti ospiti del Festival,
distribuito su un circuito internazionale dalla rivista musicale
inglese The Wire.
Anche per l'edizione 2004 la progettazione degli allestimenti è stata
curata da H-amb.
Netmage è stato ideato e realizzato da Xing,un network nazionale che
progetta,organizza e sostiene eventi,produzioni e pubblicazioni
contraddistinti da uno sguardo interdisciplinare intorno ai temi
della cultura contemporanea,con una particolare attenzione alle
tendenze generazionali legate ai nuovi linguaggi.
*********************************************************************
Programma

Mercoledì 21
Cassero
H 22.00
Netmage 04 Opening
The User(Can)

Giovedì 22
Sala Borsa
H 17.00 Sala Borsa Workshop
Alex Adriaansen:V2(Nl)

H 21.30 Sala Borsa Live Media Floor
Mylicon/EN-Domenico Sciajino(I)
Skoltz_Kolgen(Can)

H 23.00 Sala Borsa Meridiana
Kim Cascone(Usa)
Z_e_l_l_e(I)
Radian(A)

Raum
H 21.00-21.30-22.00 Performance/Installation per video e ondes Martenot
Fanny & Alexander/A.Zapruder filmmakersgroup:Villa Venus(I)


Venerdì 23
Sala Borsa
H.17.00 Sala Borsa Workshop
Presentazione DVD Rechenzentrum "Director's Cut"-Mille Plateaux(D)

H 18.00 Sala Borsa Workshop
Presentazione Progetto "Videomoog",Otolab(I)

H 21.30 Sala Borsa Live Media Floor
Strohmann/Bruckmayr/Jade(A)
Mugen(I)

H 23.00 Sala Borsa Meridiana
Richard Chartier(USA)
Saule(B)
Saul Gatti(I)

Cassero
H 24.00
Thomas Koner:"Banlieue Du Vide"(D)
H 01.30
Philippe Petit(F)
Rechenzentrum(D)

Raum
H 21.00-21.30-22.00 Performance/Installation per video e ondes Martenot
Fanny & Alexander/A.Zapruder filmmakersgroup:Villa Venus(I)

Sabato 24
H 17.00 Sala Borsa Workshop
Presentazione di "Soundtoys",Tonne(F/Uk)

H 18.00 Sala Borsa Workshop
Presentazione della Label Bip Hop,Philippe Petit(F)

H 21.30 Sala Borsa Live Media Floor
Akuvido(Hanna Kuts & Victor Dovhalyuk)(Ucraina/D)
Otolab(I)

H 23.00 Sala Borsa Meridiana
Scanner:"52 Spaces"(Uk)
Kontakt der Junglinge(Thomas Koner/Asmus Tietchens)(D)
Mou,Lips!(I)

Cassero
H 24.00
Tatiana,GGTarantola,Bo130,Unz,Microbo,Dario Panzeri,Matteo Mariano(I)

H 01.00
Tonne(Uk)
Teamtendo(F)
H 02.00
Little Fluffy (Resident Dj Cassero)
Francesco Del Garda

*********************************************************************
Sedi:
Sala Borsa,Piazza Nettuno 3
Cassero,Via Don Minzoni 18
Raum,Via Ca' Selvatica 4/d

**********************************************************************
Ingressi:

Biglietto giornaliero:15 euro(Sala Borsa/Live Media Floor+SalaBorsa/Meridiana+Cassero/Night Program+Raum)

Cassero/Night Program:7 euro(+tessera Arci)

Raum/Performance only:3 euro

Abbonamento 4 giorni:35 euro

Sala Borsa/Workshop:entrata libera
*********************************************************************
Infoline:
info@netmage.it
tel ++39.051.331099
http://www.netmage.it
info@xing.it
http://www.xing.it

M.D.






- 16-1-2004


Bella Union

Il sito della Bella Union,si è arricchito di una audio gallery,dove

potrete trovare tracce anche inedite delle band dell'etichetta

disponibili per il download:

http://www.bellaunion.com/audiomedia.htm

http://www.bellaunion.com

M.D.

- 13-1-2004


Twisted Nerve

Disponibile sul sito dell'etichetta di Manchester la compilation
"Interweb Only",che comprende sette tracce da ciascuna delle delle
sette uscite Twisted Nerve del 2003(Toolshed-"Satellites Are Spinning"
Dot-"Swollen & Sag",Aidan Smith-"Don't You Want To Be My How?",Luma
Lane-"City",Misty Dixon-"The Beautiful Ones",Aidan Smith-"You've Really Got A Hold On Me",David Tyack With Malcom Mooney-"A Long Ramble").

Potete scaricare l'intera compilation all'indirizzo:

http://www.twistednerve.co.uk/tn2003i.zip

oppure le singole tracce su:

http://www.twistednerve.co.uk/2003.html

Disponibile anche l'artwork all'indirizzo:

http://www.twistednerve.co.uk/2003.pdf

M.D.









- 11-1-2004


Black Dice e Wolf Eyes

Sul sito brainwashed.com potrete trovare interviste e filmati di

alcuni concerti di Balck Dice e Wolf Eyes,che hanno recentemente

pubblicato uno split sull'etichetta americana Fusetron.

Inoltre è previsto entro la prima metà del 2004 un nuovo album per

gli stessi Black Dice su etichetta FatCat.

http://www.brainwashed.com/brain/

http://www.fat-cat-co.uk

M.D.

- 7-1-2004


Mirah,Radian,Howe Gelb,Suicide,Rechenzentrum,Mogwai,Scanner,Bernard Fleischmann,Thomas Koener in concerto

Consulta il calendario concerti di gennaio consigliato da Miuzik.it

alla sezione 'Miuzik Entertainment' sulla home page.

M.D.

- 3-1-2004


Trans Am

In uscita a febbraio 2004 il nuovo album dei Trans Am su
etichetta Thrill Jockey.
Si tratterebbe,secondo indiscrezioni,di un ritorno alle sonorità dei
primi dischi e di un'occasione per far entrare la 'politica' nel
processo compositivo della band;e ciò si può già intuire a partire
dal titolo "Liberation".
Il trio composto da Nathan Means,Phil Manley e Sebastian Thompson, infatti,avrebbe incluso nelle registrazioni delle sonorità provenienti dalle strade di una Washington DC ormai blindata,in cui il rumore degli elicotteri e delle auto della polizia riecheggia ovunque.
I Trans Am promuoveranno con un tour "Liberation" a partire dalla prossima primavera,e nel frattempo porteranno avanti i loro progetti personali:Nathan girerà un film in Nuova Zelanda,Phil si sposterà per tutto il Nord America per lavorare con Tim Green dei Fucking Champs a delle registrazioni come Fucking Am,mentre Sebastian si dedicherà ad un documentario in tema culinario per la tv via cavo intitolato
"The Vegan Drummer".

http://www.thrilljockey.com

M.D.


- 31-12-2003


Quannum

L'etichetta Quannum pubblicherà alla fine di gennaio 2004 il primo

album solista di Gift Of Gab dei Blackalicious,intitolato

"Fourth Dimensional Rocket Going Up"(prodotto da Vitamin D e Jake One)

e a febbraio l'EP di Maroons(Lateef e Chief Xcel)dal titolo "Ambush".

http://www.quannum.com

M.D.

- 28-12-2003


Angelica In Onda Su Radio Tre

Rai Radio Tre presenta:Antologia Angelica 13.
In onda la notte di Santo Stefano,26>27 dicembre 2003,dalle 00.00
alle 2.00,nel programma 'Battiti' a cura di Pino Saulo.

Festival Internazionale di Musica,Tredicesima Edizione-Abissale e
Aderente-Bologna,Modena 13>18 maggio 2003.

Antologia Angelica 13:Pauline Oliveros,Ikue Mori,Gail Brand,Sylvie
Courvoisier,Susie Ibarra,Joelle Lèandre,Mat Maneri,Joel Ryan,Christoph
Marguet,Giancarlo Schiaffini,Walter Prati,Irene Schweizer,
Frances-Marie Uitti.

Selezione per Radio Tre a cura di Massimo Simonini.

Battiti: http://www.radio.rai.it/radiotre/

...14 edizione 10>16 maggio 2004...

I dischi di Angelica,Festival Internazionale di Musica
via Gandusio 10 40128 Bologna
t 0039.051.240310 f 051.240310
info@aaa-angelica.com
dischi@aaa-angelica.com
http://www.aaa-angelica.com

M.D.










- 24-12-2003


Neurosis

I Neurosis hanno appena finito di registrare a San Francisco il

loro nuovo album,prodotto da Steve Albini.

L'uscita del disco è prevista per l'estate del 2004 su etichetta

Neurot Recordings.

http://www.neurosis.com

M.D.

- 23-12-2003


Lali Puna

I Lali Puna sono attualmente in studio di registrazione per dare

un seguito a "Scary World Theory".

L'uscita del nuovo album è prevista per la primavera del prossimo

anno.

http://www.lalipuna.de

M.D.

- 21-12-2003


MORGAN al BABYLONIA

Sabato 20/12
MORGAN
Porte 22.30 - Show 23.30
Ingresso 15 euro
www.babylonia.it
info@babylonia.it
Babylonia
via Borriana 56
13875 Ponderano (BI)
tel 015.541225
fax 015.2545316

In libera uscita dai Bluvertigo vita nuova per Marco Castoldi. Ne è testimonianza la musica che si ascolta in Canzoni dell'appartamento, suo debutto solista. Atmosfera confidenziale fin dal titolo e grande raffinatezza formale. Una scommessa vinta contro le malelingue. Prova ne sia il riconoscimento tributato al disco dalla giuria del Premio Tenco, che lo ha insignito recentemente della targa omonima per il miglior album di un esordiente. Non solo.
Morgan è anche il vincitore del premio della critica della rivista Musica & Dischi nella categoria album italian pop & rock.
Il suo sito web è www.marcocastoldi.com

maxxx@miuzik.com

- 16-12-2003


The Leaf Label

L'etichetta Leaf,sta cercando registi che utilizzino la musica

degli artisti del proprio roster per le loro produzioni.

Maggiori informazioni le potrete trovare al seguente indirizzo:

http://www.posteverything.com/news/article.php?id=4445

M.D.

- 15-12-2003


Xiu Xiu

Gli Xiu Xiu hanno appena terminato le registrazioni del loro

nuovo album che sarà intitolato "Fabulous Muscles" la cui

uscita è prevista per febbraio 2004.

Gli Xiu Xiu,inoltre,saranno in tour a partire dall'inizio del

prossimo anno.

http://www.tomlab.de

M.D.

- 12-12-2003


ALBERTO CAMERINI

SABATO 13/12/2003
ALBERTO CAMERINI
+ RADIOCLONE
porte 22:30 - show 23:30
ingresso 8 euro

Con oltre trent'anni di carriera alle spalle Camerini rappresenta una pagina storica della musica italiana, dagli inizi cantautorali, alle hit "rock n'roll robot" e "tanz bambolina", fino al recente ritorno punk e elettronico che lo ha visto di nuovo in tour per tutta Italia.

maxxx@miuzik.com

www.babylonia.it
info@babylonia.it
BABYLONIA
via Borriana 56
13875 Ponderano (BI)
tel 015.541225
fax 015.2545316

- 9-12-2003


AFRICA UNITE

VENERDI' 12/12/2003
AFRICA UNITE
porte 22:15 - show 23:30
ingresso 12 euro
www.babylonia.it
info@babylonia.it
BABYLONIA
via Borriana 56
13875 Ponderano (BI)
tel 015.541225
fax 015.2545316
Dopo il successo di "Mentre fuori piove", i trionfali concerti estivi e persino un'apparizione con l'orchestra d'archi a Settembre Musica! Forti di un'esperienza ventennale, gli Africa Unite sono ormai una rodatissima macchina da reggae.

Website: www.africaunite.com

maxxx@miuzik.com

- 9-12-2003


Tujiko Noriko e Niobe

Sul sito dell'etichetta Tomlab potete trovare dei clip tratti

dalle esibizioni di Tujiko Noriko e Niobe al Sonar Festival di

Barcellona di quest'anno:

http://www.tomlab.de

http://tujikonoriko.iscool.net/

http://niobe.sonar.iscool.net/

M.D.

- 6-12-2003


Isan

Gli Isan hanno appena terminato le registrazioni del loro nuovo

album che come Salle D'Isan,Lucky Cat e Clockwork Menagerie,

sarà licenziato dall'etichetta Morr Music.

Il disco,intitolato Meet Next Life,uscirà a febbraio 2004.

Presto sul sito della Morr Music sarà possibile ascoltare

alcuni estratti.

http://www.morrmusic.com

http://www.isan.co.uk

M.D.

- 4-12-2003


Sodastream,Bouncing Souls,Kinski,Mu,Cristina Donà,Perturbazione,Unsane in concerto.

Consulta il calendario concerti di dicembre consigliato da Miuzik.it

andando sulla home page alla sezione 'Miuzik Entertainment'.

M.D.

antillegroup@hotmail.com

- 3-12-2003


State River Widening

L'etichetta Vertical Form,ha annunciato di aver messo sotto contratto

i londinesi State River Widening,trio composto da David Sheppard

(già negli Ellis Island Sound e The Windsom Of Harry),Keiron Phelan

e John Steele.

Il gruppo è attualmente impegnato in sala di registrazione per dare

un seguito a "Early Music"(uscito quest'anno su Rocket Girl),che si

concretizzerà in un album la cui uscita è prevista per l'estate 2004.

http://www.verticalform.com

M.D.










- 30-11-2003


Br Stylers al Babylonia

Sabato 29 novembre il concerto di
Linton Kwesi Johnson & Dennis Bovell Dub Band verrà aperto dai
Br Stylers.
Da Pordenone, popolare zona di artisti di ogni genere, un fantastico mix
di reggae, dub e elettronica di grande qualità.
La calda voce di Michela, velata da una certa malinconia e dalle morbide
sfumature soul, accompagnate da un sottofondo dub lento e fortemente
ritmato.

http://www.brstylers.com/

maxxx@miuzik.com

- 28-11-2003


Bobby Conn

Torna Bobby Conn:a due anni dal precedente "The Golden Age",
l'artista americano è pronto per dare alle stampe un nuovo album
dal titolo "The Homeland",prodotto da John McEntire dei Tortoise
e in uscita per l'etichetta Thrill Jockey a gennaio 2004.

Tra i contenuti del disco,particolare attenzione è rivolta agli
eccessi della "vita rock'n'roll",oltre ai riferimenti critici
nei confronti della società dei consumi;una sintesi pertinenete
di ciò possiamo leggerla nelle parole del magazine NME:"Bobby
filters the maddest excesses of '70 rock,glam and disco through
the mind of a natural punk."

I due anni appena trascorsi sono stati frenetici per Bobby Conn,
impegnato in estenuanti tour che lo hanno portato in vari clubs e festival sparsi un pò ovunque,tra i quali Glastonbury,Reading,Leeds,
Meltdown(organizzato da Dawid Bowie)e Transmusicals in Francia.

Inoltre,è previsto un 7" split tra Bobby Conn e Badly Drawn Boy
che uscirà all'inizio del prossimo anno su Twisted Nerve.

http://www.thrilljockey.com

M.D.

- 27-11-2003


Napalm Death

Napalm Death

http://www.enemyofthemusicbusiness.com/tour.shtml

Manca il chitarrista Jesse Pintado, che è tornato a Los Angeles, perché esausto per il lunghissimo tour.

05-12-2003

Transilvania Live

20100 - Milano

Indirizzo Via Paravia, 59

Telefono 02 40095472

Web Site http://www.transilvanialive.it

maxxx@miuzik.com

- 25-11-2003


LINTON KWESI JOHNSON

SABATO 29/11/2003
LINTON KWESI JOHNSON
unica data italiana
Pioniere della dub poetry, ossia il reggae che si fa poesia. E soprattutto personaggio chiave nella comunità giamaicana a Londra, dove risiede ormai da 40 anni. Bastano da sole le iniziali L.K.J. a evocare un mito. Dischi memorabili nei primi anni Ottanta, con il contributo determinante del fedelissimo Dennis Bovell, ancora oggi al suo fianco. E di lì in avanti un'attività che ha conciliato con incrollabile coerenza musica e politica. Respect!
Ho avuto il piacere di vedere L.K.J. per la prima volta nel 1979 al primo concerto dei Public Image LTD al Rainbow.

maxxx@miuzik.com

Website: www.lkjrecords.com

PROSSIMI CONCERTI del BABYLONIA:
SAB 06/12 U-ROY
DOM 07/12 SWEET BRATS (Green Day tribute) - STUDENT'S PARTY -
VEN 12/12 AFRICA UNITE
SAB 13/12 ALBERTO CAMERINI + RADIOCLONE
SAB 20/12 MORGAN
SAB 27/12 CAPAREZZA

- 25-11-2003


Radio Zu

Rai Radio 3,martedì 25 novembre h.20:30 presenta:

Zu
Spaceways Inc.(da Chicago:Ken Vandermark,Hamid Drake,Nate Mc Bride!)
Zu & Spaceways Inc. Sextet

Live dall'INIT di Roma.

M.D.

- 25-11-2003


Sophia

I Sophia dell' ex-God Machine Robin Proper-Sheppard sono in procinto

di tornare sulle scene:infatti è previsto un nuovo album per gennaio

2004 dal titolo "People Are Like Seasons".

Il disco non uscirà come i precedenti per la Flower Shop Recordings,

in quanto sarà licenziato dall'etichetta City Slang.

http://www.cityslang.com

M.D.

- 22-11-2003


Telefon Tel Aviv

In uscita a fine gennaio su etichetta Hefty il nuovo album di
Telefon Tel Aviv da titolo "Map Of What Is Effortless".

Il duo composto da Joshua Eustis e Charles Cooper,di recente è
stato anche impegnato nel remixare tracce di Nine Inch Nails,David
Bowie e A Perfect Circle;oltre ad aver lavorato alla colonna sonora
del film di Kyle Cooper "New Port South".

http://www.heftyrecords.com
http://www.telefontelaviv.com

M.D.

- 20-11-2003


Boredoms Vfredoms

Angelica,in coproduzione con REC 2003 Festival d'Autunno presenta per
la prima volta in Italia i Boredoms in "Vfredoms".

I Boredoms arrivano dal Giappone,band iconoclasta che da oltre un
decennio si dedica a sonorità sperimentali nel continuo tentativo
di ridefinizione del concetto di 'frontiera'.

I Boredoms hanno aperto i concerti di gruppi come Sonic Youth e
Nirvana;essenzialmente sono conosciuti per essere capaci di sollecitare reazioni emotive e verbali di tutti i generi(!!!).

Saranno in concerto(prima apparizione italiana,uniche due date):

venerdì 21 novembre 2003,ore 22.00,Bologna
Ex Bologna Motori,Via Donato Creti 24

giovedì 20 novembre 2003,ore 21.00,Reggio Emilia
Teatro Cavallerizza


EYE Yamataka:dischi,cd,voce
Yoshimi-p-We:batteria
ATR:batteria
Yochan:batteria

Secondo le parole di Eye,il progetto in questione è come "un'unità di
circolazione intra-sistemica",in cui viene esplorato l'epicentro
primordiale della musica dei Boredoms in connessione con principi
e sintonie ritmiche ed emotive.

Ingresso:12 euro(no prevendita)
Info:Angelica(office),via Gandusio 10;40128 Bologna.
Tel.e fax:0039.051.240310
Angelica(infopoint):c/o Raum,via Cà Selvatica 4/d;40123 Bologna
tel.051.240310-331099
info@aaa-angelica.com
http://www.aaa-angelica.com

M.D.

















- 18-11-2003


Tribe Art Tour

"Consuming Pleasures"(a cura di Sven Pahlsson)

Dopo il positivo riscontro a Roma presso il Chiostro del Bramante,
a Torino alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e a Firenze nello
spazio BZF Vallecchi,è ora presente a Bologna all'Ex Bologna Motori
"Consuming Pleasures" di Sven Pahlosson(l'ultima tappa sarà poi a
Milano negli spazi della Triennale).

Sven Pahlossen lavora con l'arte elettronica e la video arte,computer
animation,fotografia digitale,web art,ed utilizza una sofisticata
tecnica raffigurativa e immaginativa attraverso l'animazione
tridimensionale,sincronizzando in tali elaborati narrazione e musica.

Le sue opere sono state esposte in mostre collettive in diversi musei,
e inoltre ha partecipato alla Biennale di San Paolo nel 1991,alla
Biennale di Venezia nel 1997 e alla Melbourne Biennale nel 1999.

La mostra si sta già svolgendo negli spazi dell'Ex Bologna Motori
di Bologna in via Donato Creti 24,e durerà fino al 18 novembre.

Ingresso gratuito(dalle ore 18.00 alle 24.00).

http://www.xing.it

M.D.











- 16-11-2003


Def Jux

Siamo in campo hip-hop:il sito dell'etichetta Def Jux ha aggiornato

la sezione video.

Collegantodi all'indirizzo:

http://www.definitivejux.net/defsite/index.html

potrai scaricare il video di Buck 80 tratto da "Ravipops" di C-Ray

Walz,oltre ad un 'live footage' del concerto di Aesop Rock a Boston

per la promozione di "Bazooka Tooth".

M.D.

- 14-11-2003


Mark Lanegan All'Estragon Di Bologna

Mark Lanegan(ex-Screaming Trees),ospite fisso nei Queens Of The Stone
Age,sarà in concerto all'Estragon di Bologna il 2 dicembre per
presentare il suo nuovo album d'imminente uscita.
Apertura porte h. 20:00
Inizio concerto h. 22.00

Già aperte le prevendite in tutta Italia(posti limitati),a Bologna solo presso:
Estragon Shop
via Zamboni 53/c
tel.051.241554
************** ************** ************** **********
Officina Estragon
via Calzoni 6/h
Bologna
info.339.2518776
051.365825
http://www.estragon.it

M.D.

- 10-11-2003


Colleen

Dopo il recente "Everyone Alive Wants Answers" uscito su etichetta

Leaf,Colleen è stata invitata a partecipare alla colonna sonora di

un film.

Si tratta del cortometraggio "End Of Summer" di Laura Sciacovelli,

per il quale è stata utilizzata la traccia "I Was Deep In A Dream

And I Didn't Know It".

Il film è presentato su www.showstudio.com,il sito creato dal

fotografo Nick Night e dal designer Peter Faville.

La traccia di Colleen,inoltre,è stata scelta da Stephen McRobbie dei

Pastels.

http://www.showstudio.com/>film>end of summer

M.D.

- 8-11-2003


Ms John Soda e Tied & Tickled Trio

Sul sito della Morr Music è possibile scaricare i video di

Ms John Soda e Tied & Tickled Trio,rispettivamente delle tracce

"I Think It Cold Work,Marilyn" e "Revolution":

http://www.morrmusic.com

M.D.

- 5-11-2003


El Guapo,The Thrills,Melt Banana,Black Eyes,Enon,Operator,Chicks On Speed,Danko Jones in concerto

Tutti i concerti di novembre consigliati da Miuzik.it li trovi

sulla homepage cliccando "concerti" alla sezione Miuzik Entertainment.

M.D.

- 4-11-2003


Susumu Yokota

Due cortometraggi con due tracce tratte da "The Boy And The Tree"

di Susumu Yokota,come colonna sonora,si possono scaricare dal sito

della Leaf al seguente indirizzo:

http://www.posteverything.com/news/article.php?id=3787

I due film sono stati girati da Terry Green e Nori-Zso Tolson della

casa di produzione Twenty2product di San Francisco:

http://www.twenty2.com

M.D.

- 2-11-2003


US Maple

In uscita su Ruminance Records/Drag City all'inizio di novembre

il quinto album degli US Maple dal titolo "Purple On Time".

Presente in veste di collaboratore John McEntire(Tortoise,

Sea & Cake).

M.D.

- 31-10-2003


Neurosis & Jarboe

In uscita nei primi giorni di novembre "Neurosis & Jarboe",

album nato dalla collaborazione tra i Neurosis e l'ex Swans Jarboe,

su etichetta Neurot Recordings(distribuito in Italia da Goodfellas).

Nel frattempo è possibile ascoltare una traccia intitolata

"His Last Words" al seguente indirizzo:

http://www.neurotrecordings.com/media/Neurosis-Jarboe_self-titled_
HisLastWords.mp3

M.D.

- 29-10-2003


Rephlexions

In uscita a novembre la compilation "Rephlexions"(Rephlex)che

celebra i 12 anni di attività dell'etichetta londinese fondata da

Richard D James(aka Aphex Twin) e Grant Wilson Claridge,e segue la

precedente del 2001.Il CD(o triplo vinile)conterrà tracce inedite di

Aphex Twin,D'Arcangelo,Cylob e Leila(da tempo impegnata in pianta

stabile nella band di Bjork),DMX Crew e molti altri.

M.D.

- 28-10-2003


Manitoba

Il video di "Skunks" di Manitoba girato dalla crew dublinese

Delicious 9,che molti dei fans del canadese avranno avuto modo di

apprezzare durante i live sets estivi,è disponibile online al

seguente indirizzo:

http://www.posteverything.com/news/article.php?id=3655

M.D.

- 26-10-2003


Acusticamente

< Acusticamente>
"5 Rassegne di musica acustica internazionale in 5 città"

Milano;al martedì- La Casa 139
21/10-Terje Nordgarden
28/10-Lecrevisse
4/11-Fiamma
11/11-Paolo Benvegnù
18/11-Brychan
25/11-Ben & Jason
2/12-Lalli

Padova;al mercoledì-Banale
22/10-Terje-Nordgarden
29/10-Lecrevisse
5/11-Fiamma
12/11-Paolo Benvegnù
19/11-Brychan
26/11-Ben & Jason

Bologna;al giovedì-Container
23/10-Andy White+Lalli
30/11-Terje Nordgarden
6/11-Fiamma
13/11-Paolo Benvegnù
20/11-Brychan

Cavriago(Re);al venerdì-Calamita
11/10-Marco Parente
17/10-Lalli
24/10-Andy White
31/10-Terje Nordgarden
7/11-Fiamma
14/11-Paolo Benvegnù
21/11-Brychan
28/11-Ben & Jason

Bolzano;al sabato-Masetti
25/11-Andy White
1/11-Terje Nordgarden
8/11-Fiamma
15/11-Paolo Benvegnù
22/11-Brychan

http://www.acusticamente.net

M.D.

- 23-10-2003


PW Long

In uscita un nuovo album per l'ex chitarra e voce dei Mule

PW Long.Il disco,intitolato "Remembered",farà seguito a

"Push Me Again" risalente al 1998.

http://www.southern.com/southern/band/PWLON/

M.D.

- 22-10-2003


Sonìcity


"Suoni e immagini su e per l'Ostiense"
23/24/25 ottobre 2003;Roma
Istituto Superiore Antincendi,Via del Commercio 11/A
Ex-Mercati Generali,Viale Ostiense

Musica,Performance e Visuals:
Mark Bain
Lorenza Lucchi Basili
Justin Bennett
D-Fuse
Saverio Evangelista
Fibla
Mazk[Merzbow+Karkowski]
Ogi:noKnauss
Cesare Pietroiusti
Janek Schaefter
Achim Wollscheid

Eventi Correlati:
SonìcityLAB
Workshop Ostiense

Infoline: +39 06 68193089
info@moorroom.org
http://www.moorroom.org

M.D.





- 15-10-2003


Einsturzende Neubauten

Disponibile solo sulla rete il nuovo album degli Einsturzende

Neubauten,i quali hanno recentemente dichiarato di aver tagliato

definitivamente i ponti con le solite logiche delle etichette

discografiche e del music business,autofinanziandosi e gestendo

il tutto on line attraverso il proprio web site.

Prevista anche una versione speciale del disco per chi,durante

la realizzazione,ha contribuito al risultato finale.

http://www.neubauten.org

M.D.

- 13-10-2003


Arab Strap

I due Arab Strap Aidan Moffat e Malcom Middleton,accompagnati
da altri musicisti,saranno in concerto ad ottobre in Italia per promuovere il recente "Monday At The Hig & Piunt" edito per l'etichetta scozzese Chemikal Underground e distribuito dalle
nostre parti da Audioglobe.
Le uniche due date sono:

30/10-Milano-Rainbow
31/10-Bologna-Container

Inoltre,fino ad esaurimento,sarà possibile acquistare durante
i concerti un album live inedito intitolato "The Cunted Circus"
(sarebbe il secondo dopo "Mad For Sadness" del '99).
La tracklist comprende:Intro-Who Named The Days-Loch Leven-Here We Go-
Soaps-Fucking Little Bastards-Meanwhile,At The Bar,A Drunkard Muses-
Peep Peep-The Good Part-The Shy Retirer-Act Of War-Packs Of Three-
Flirt-Why Can't This Be Love(Van Halen)-You Shook Me All Night Long
(AC/DC)-Glue-Serenade-Secret Encore.

info: http://www.dnaconcerti.com
http://www.audioglobe.it

M.D.


- 10-10-2003


Perturbazione

I Perturbazione sono i vincitori dell'edizione 2003 di

"Videoclipped Radio Star" con il videoclip "Agosto",singolo

estratto dal loro ultimo album "In Circolo" uscito per

l'etichetta Santeria lo scorso anno.

"Agosto" è in streaming su: http://www.perturbazione.com/video.htm

M.D.

- 8-10-2003


Mice Parade

In uscita a gennaio 2004 "Obrigado Saudade",il terzo album dei

Mice Parade su etichetta Fat Cat.

Come nelle precedenti uscite il disco in questione vede Adam

Pierce,fondatore del gruppo,impegnato in quasi tutti gli strumenti,

coadiuvato per l'occasione da musicisti come Kristin Valtysdottyr

(Mùm),Doug Sharin(Him),Rob Laakso(Swirlies),Rob King e Dylan Cristy

(Dylan Group).

M.D.

- 5-10-2003


Elliott,Wire,Arab Strap,Sin Ropas,The Walkabouts,The Warlocks,Garrison,Styrofoam in concerto

Consulta il calendario concerti proposto da Miuzik.it presente

sulla homepage alla sezione Miuzik Entertainment.

M.D.

- 4-10-2003


Cesare Basile

"In Coda" è il titolo del singolo di Cesare Basile appena uscito
che anticipa l'imminente album(10 ottobre)"Gran Calavera Elettrica"
per l'etichetta Mescal.
Il disco verrà presentato in anteprima il 10 ottobre all'Auditorium di
Popolare NTW con diretta radiofonica a partire dalle h.21.00.
Sarà possibile,inoltre,ascoltare parte del nuovo lavoro di Cesare
Basile in versione acustica durante il Fnac-Tour:
11/10-Milano
12/10-Torino
17/10-Genova
18/10-Verona

M.D.

- 1-10-2003


The Band Of Blacky Ranchette

The Band Of Blacky Ranchette è il nome del progetto 'sperimentale'

aperto a varie collaborazioni ideato nel 1983 da Howe Gelb e Rainer

Ptacek.

L'inaspettato ritorno si intitolerà "Still Looking Good To Me" in

uscita ad ottobre su etichetta Thrill Jockey,e vedrà la partecipazione

di personaggi come Cat Power,Richard Buckner,Kurt Wagner(Lambchop),

Neko Case,Calexico,M Ward,e Jason Lytle(Grandaddy)

M.D.

- 26-9-2003


Do Make Say Think

In uscita all'inizio di ottobre su etichetta Constellation il quarto

album dei Do Make Say Think dal titolo "Winter Hymn Country Hymn

Secret Hymn".Registrato in tre sessioni tra l'inverno e la primavera

di quest'anno in località rurali del Canada,l'albun è stato prodotto

e mixato dal gruppo stesso nel proprio studio di Toronto.

Inoltre i Do Make Say Think stanno organizzando un tour europeo

previsto per la fine dell'anno.

M.D.

- 24-9-2003


Pluramon

In uscita all'inizio di novembre il quarto album di Pluramon
intitolato "Dreams Top Rock" su etichetta Karaoke Kalk,che segue l'acclamato "Bit Sand Riders" uscito per Mille Plateaux(che
conteneva remix di Mogwai,Atom Heart,Lee Ranaldo,Matmos..).
Tra gli ospiti di "Dredams Top Rock" ci saranno Julie Cruise alla voce e musicisti quali Keith Rowe,Felix Kubjj e Kevin Drumm.

M.D.

- 22-9-2003


((bit:z)) parties

((bit:z)),2160 minutes festival of contemporary music,presents:
3 massive bit:z parties.26-27-28 settembre 2003- La Palma Club,
via Mirri 35,Roma.

Line-up ((bit:z)) parties:

venerdì 26 dalle 22.00
macro marco dj
lifesavas,gift of gab,blackaliciuos,moroons/lateef & chief
xcel/blackalicious,lyrics born,joyo velarde
tim wright,debasser,t.raumschmiere
leo anibaldi
legovelt
u-ziq

sabato 27 dalle 16.00
resina
matt carter dj
mice parade,mùm
sage francis,buck 65,boom bip
venetian snares
richard devine,palid & visual by bob
the bug feat.ras bogle
serge dj
lory d dj
andrea benedetti dj
analog fingerprints dj,francisco dj
stile e baro djs
dj tayone & dj micro metz
claudio fabrianesi dj
autovox
strek

domenica 28 dalle 16.00
say dj
slow train
d'arcangelo bros
gescom dj
the jungle brothers old skool set
cannibal ox
max durante dj
andrew fletcher dj,client

visuals by:
warp visuals,sub DVJ ran ancor,suphrames,digital delicatessen

Tickets:ven.e dom.14 euro+card*
sab:15 euro+card*
(*card La Palma Club,2 euro)
http://www.ticketone.it
http://www.bitz.it
info@bitz.it

((bit:z)) will be archived on
http://www.groovetech.com

M.D.





















- 18-9-2003


David Sylvian a Bologna

L'ex Japan David Sylvian sarà in concerto a Bologna l'11 ottobre

2003 presso il Teatro Manzoni per promuovere il nuovo album

intitolato "Blemish",uscito per l'etichetta Samadhisound fondata

di recente dallo stesso Sylvian.

I biglietti per il concerto di Bologna sono già disponibili in

prevendita presso il teatro Medica di via Montegrappa(tel.051 232901)

Per info:
phone:051 6493904
e-mail:infoline@aaproductions.it

M.D.

- 17-9-2003


Daniel Johnston

Prevista per ottobre l'uscita di "Rejected Unknown" di

Daniel Johnston su etichetta Gammon Records,album al quale

l'artista ha lavorato per due anni in compagnia del produttore e

musicista Brian Beattie.

Nel disco sarà incluso anche il video di animazione della traccia

intitolata "Davinare",della quale lo stesso Johnston ha curato le

illustrazioni.

Inoltre,nel corso del 2004,sempre Gammon pubblicherà un best-of di

Daniel Johnston che uscirà come benefit cd,del quale Mark Linkous

degli Sparklehorse sarà produttore esecutivo.

All'album collaboreranno,tra gli altri:Sparklehorse,Tom Waits,

Clem Snide,David Bowie,Beck,Lou Reed,Gordan Gano.

M.D.

- 12-9-2003


A Small Good Thing

Una traccia degli A Small Good Thing dal titolo "A Mighty Stillness"

è stata utilizzata dal regista Rob Rae per un cortometraggio che è

possibile vedere online sul sito dell'etichetta Leaf:

http://www.posteverything.com/news/article.php?id=3483

M.D.

- 8-9-2003


Immortal Lee Country Killers,The Cramps,Radio Birdman,Squarepusher,Cannibal OX in concerto

Per conoscere i concerti di settembre consigliati da Miuzik.it,

clicca 'concerti' sulla homepage alla sezione "Miuzik Entertainment".

M.D.

- 5-9-2003


Festa Dell'Unità Di Bologna 2003

"IL CARTELLONE DEGLI SPETTACOLI ALLA FESTA NAZIONALE DELL'UNITA' DI BOLOGNA"

ARENA PARCO NORD-ORE 21.30:

31/8-SABINA GUZZANTI in "GIURO DI DIRE LA VERITA'2"
INGRESSO 12 EURO+PREV.

1/9-LELLO COSTA in "STANCA DI GUERRA"
INGRESSO 10 EURO+ PREV.

3/9-THE ROCCOFRITTO SHOW con PAOLO CEVOLI
INGRESSO 10 EURO+ PREV.

DOMENICA 7/9-ORE 12.00-INDIPENDENT DAYS FESTIVAL 2003 con:
RANCID+THE CRAMPS+LAGWAGON+AFI+THE MARS VOLTA+NASHVILLE PUSSY+ATARIS+
IMORTAL LEE COUNTRY KILLERS+RADIO BIRMAN+ALKALINE TRIO+FRATELLI DI
SOLEDAD
INGRESSO 25 EURO+PREV.
INFO 0434.208621

SABATO 14/9-ORE 15.00-MTV DAY 2003 con:
ELIO E LE STORIE TESE+LE VIBRAZIONI+NEFFA+CARMEN CONSOLI+MORGAN+
IRENE GRANDI+BANDABARD0'+LINEA 77+NICKELBACK
INGRESSO GRATUITO

16/9-ORE 18.00-"IO SONO UN DEMENTE"-CONCERTO SPETTACOLO DEDICATO AGLI
SKIANTOS
INGRESSO GRATUITO

ESTRAGON SUMMER FESTIVAL-ORE 21.30

28/8-24 GRANA*
29/8-MARLENE KUNTZ+SCARLET*
30/8-PUNKREAS+STINGERS*
31-8-FESTIVAL DELLE ARTO**
1/9-FESTIVAL DELLE ARTI**
2/9-HIMSA*
3/9-BOO BOO VIBRATIONS*
4/9-BAMBOLE DI PEZZA*
5/9-PERSIANA JONES*
6/9-ANTEPRIMA INDIPENDENT DAYS**-DALLE 18.30 ALLE 24.00 GRUPPI INDIE/
PUNK ITALIANI
7/9-AFTERSHOW INDIPENDENT DAYS(SOLO PER POSSESSORI BIGLIETTO IND.DAYS
8/9-ZELIG C.U.L.T.(TEATRO COMICO)*
9/9-DEROZER+NO RESPECT*
10/9-LORD KAYA & THE KINKY COO COO'S*
11/9-RUDE RICH & THE HIGH NOTES*
12/9-AFTERHOURS+SUX*
13/9-GEM BOY*
14/9-BOLOGNA METAL FESTIVAL 2003**:CRYING STEEL+ATROCI+URBAN FIGHT+
MARKONEE
15/9-"A PIACER VOSTRO"** di WILLIAM SHAKESPEARE(TEATRO)
16/9-MERCANTI DI LIQUORE*
17/9-GANJAMAMA*
18/9-ATTAQUE 77*
19/9-PROZAC+*
20/9-APRES LA CLASSE*
21/9-THE LOCUST*
22/9-ZELIG C.U.L.T.*(TEATRO COMICO)
*INGRESSO GRATUITO CON TESSERA ESTRAGON(5 EURO)
**INGRESSO GRATUITO
INFOLINE SPETTACOLI FESTA UNITA':051-320560

FASTWEB JAZZ CLUB

BOLOGNA,FESTA NAZIONALE DELL'UNITA',PARCO NORD

MUSICA DAL VIVO DALLE 22.15 ALLE 2.00
ORARIO DI APERTURA DALLE 20.00 ALLE 2.00
SABATO E DOMENICA DALLE 12.00 ALLE 2.00
28/8-MELISSA SCOTT SEXTET
29/8-JUMPIN'SHOES
30/8-TRIBUTO A MASSIMO URBANI
31/8.TRIBUTO A MASSIMO URBANI
1/9-JAM SESSION-PASQUALE "COCO'"TESORO+GIORGIO CURSI
2/9-BOBABAR
3/9-BENNY GOLSON QUARTET
4/9-BENNY GOLSON QUARTET
5/9-STICKY FINGERS
6/9-ANDREA OLIVI E SMELL TRIO
7/9-DANIELA MORENA FANTONI QUINTET
8/9-JAZZIN'KIDS REVIVAL BAND
9/9-JAM SESSION
10/9-IL GENIO E LA BESTIA
11/9-THE ONE STEP QUARTET
12/9-SENZA DESTINO
13/9-SENZA DESTINO
14/9-MIKE ALFIERI QUINTET
15/9-JAM SESSION
16/9-BOBABAR
17/9-SMELL TRIO
18/9-CLINICA MONFERRATO
19/9-VALERIO PONTRANDOLFO QUARTET
20/9-TENOR MADNESS
21/9-JAM SESSION
22/9-NOTTE FREAK

M.D.


































- 2-9-2003


Indipendent Days Festival 2003

"Indipendent Days Festival 2003"
Quinta edizione dedicata a Joe Strummer

Domenica 7 settembre 2003,Bologna-Festa Dell'Unità,Arena Parco Nord.
All'interno dell'Arena:area ristoro,banchetti di web-zines,etichette
alternative,proiezioni di film cult,punk '77,northern soul e garage
rock.


Apertura cancelli:h.10.00
Inizio concerti:h.12.00

In programma:
Rancid+Lagwagon+The Cramps+Afi+The Mars Volta+Nashville Pussy+Ataris+
Good Riddance+Immortal Lee Country Killers+Radio Birdman+
Alkaline Trio+Fratelli Di Soledad

Info:Indipendente Eventi e Produzioni-0434.208631

http://indipendente.com

http://indipendentdaysfestival.com

Prevendite:Ticketone-tel 02.392261
http://ticketone.it
Box Office Italia-tel 02.54271
http://www.ticket.it
Net Box(Triveneto)-tel 041.940947
Box Office Toscana-tel 055.210804
http://www.boxol.it
AA Productions(Emilia Romagna e Marche)-tel 051.6493904
infoline@aaproductions.it

M.D.

- 1-9-2003


Dissonanze Festival 2003

Dissonanze Festival 2003:
26 e 30 settembre;3 e 4 ottobre,Roma.
Festival internazionale di musica elettronica,arte digitale,video-art,
web-art,danza e teatro.
Con l'edizione 2003 Dissonanze punta a divenire il punto di contatto
fondamentale tra arti digitali e arti tradizionali,coprendo a 360°
differenti avanguardie elettroniche.

Contenuti Del Festival:

Film House di Formello(Roma)
26 settembre-Grand Opening di Dissonanze 2003 con Richie Hawtin
(Plastikman)+Purform+Terrae+Defrag

Cappa Mazzoniana(Roma)
30 settembre-Robert Lippok(To Rococo Rot)+Enzo Cosimi;
progetto inedito tra i due artisti tra musica sperimentale elettronica,danza e teatro,ispirato da una personale analisi
sull'adolescenza di personaggi come Pasolini,Borroughs e Warhol.

Chiostro del Bramante(Roma)
3 e 4 Ottobre-Ospiterà una panoramica sull'arte digitale nordica
(Nor'Digital)con ospiti dai paesi scandinavi.
L'incontro è diviso in tre sezioni:computer music,visual art,multimedia.Per la sezione multimedia saranno a disposizione per
il pubblico dei PC per provare ad utilizzare software per creare
musica,immagini e per la navigazione guidata in siti web a tema con
il Festival.

Video:la rasegna video a cura di Daniela Cascella,conterrà una serie
di lavori tra linguaggi musicali e animazione

Multimedia:mostra di software interattivi,cd-rom e net-art a cura di
Alessandro Ludovico

Venerdì 3 ottobre:
Goodiepal
Opiate
Anton Nikkila
Kim Hiortoy

Sabato 4 Ottobre:
Alog
Mikael Stavostrand
Andreas Tilliander
Vladislav Delay

Macro:la notte diventa territorio per le esplorazioni elettroniche
soprattutto in ambito musicale,sia di ricerca che dance.
Programma schematico dalle 23.00 alle 04.00
Venerdì 3 ottobre:
People Like Us(live)
Lesser(live)
Keith Fullerton Whitman(live)
Mouse On Mars(live)
Matmos(live)

Sabato 4 ottobre:
Radioactive Man(live)
Andrew Weatherall(dj)
Soft Pink Truth(live)
Miss Kittin(dj)
Addictive Tv(vj)

Costi,indirizzi,location,orari:
Film House di Formello
Grand Opening di Dissonanze 2003(26/09)
ingresso:15 euro,ridotto 12 euro,fino a mezzanotte 12 euro
apertura ore 22.00;inizio serata ore 23.00

Cappa Mazzoniana(Cosimi e Robert Lippok,30/09)
ingresso 12 euro,ridotto 10 euro
apertura ore 21.00,inizio ore 22.00

Chiostro del Bramente(3-4/09)
ingresso 8 euro,ridotto 6 euro
apertura ore 15,inizio ore 16.00

Macro(3-4/10)
ingresso 15 euro,ridotto 12 euro/fino amezzanotte 12 euro
apertura ore 22,inizio concerto ore 23.00

(riduzione con Go Card,Club Metro)

Indirizzi Location:
Film House Formello-via Cornelia Km 0,800-Formello(Roma)
Cappa Mazzoniana-Via Giolitti-Stazione Termini(Roma)
Chiostro del Bramante-Arco Della Pace,5-Roma(P.zza Navona)
Macro-Piazza Giustiniani,4-Roma(Testaccio)
Scienze della Comunicazione-via Salara 113-Roma

Per ulteriori informazioni:
Dissonanze-via Cavour 171-Roma
info@dissonanze.it

http://www.dissonanze.it

M.D.












- 29-8-2003


American Music Club

La notizia è strepitosa:gli American Music Club di Mark Eitzel

a quanto pare si sono riformati,e sono attualmente in studio

per completare le registrazioni delle canzoni che finiranno

sul nuovo album che sarà intitolato "You Better Watch What You Say",

a dieci anni di distanza dal precedente "San Francisco".

M.D.

- 10-8-2003


Temporary Residence

L'etichetta statunitense Temporary Residence,per festeggiare i suoi

otto anni di attività in cui sono stati pubblicati cinquanta titoli,

presto darà alle stampe un doppio CD contenente brani inediti dei

vari gruppi in catalogo,tra i quali ricordiamo: Halifax Pier,Howard

Hello,Kilowatthours,Parlour,Sonna,Tarantel,Explosion In The Sky,

Fridge,Kammerflimmer Kollektief,Sybarite.

M.D.

- 5-8-2003


Matmos

Il duo californiano dei Matmos,attualmente in tour nella band di

Bjork,impegnati alla strumentazione elettronica,usciranno a

settembre con un nuovo album intitolato "The Civil War".

M.D.

- 1-8-2003


Mark Lanegan

In uscita un nuovo album per l'ex vocalist degli Screaming Trees

Mark Lanegan,il quale sarà affiancato da Josh Homme e Nick Olivieri

dei Queens Of The Stone Age.

Il disco,intitolato "Bubblegam",sarà pubblicato dalla Beggars Banquet.

http://www.onewhiskey.com

M.D.

- 29-7-2003


Pretty Girls Make Graves

"The New Romance" è il titolo del nuovo album che i Pretty Girls

Make Graves pubblicheranno a settembre per l'etichetta Matador

dopo il precedente "Good Healt" per la Lookout!

L'album,registrato ai Bear Creek Studios,è stato prodotto da

Phil Ek,già a lavoro con Built To Spill,Modest Mouse,Les Savy Fav...


http://www.prettygirlsmakegraves.com

M.D.

- 27-7-2003


Oneida

In uscita ad agosto un nuovo EP per gli Oneida intitolato

"Secret Wars" su etichetta Ace Fu Records,contenente cinque

nuove tracce.

L'EP sarà distribuito in Italia da Goodfellas.

M.D.

- 24-7-2003


Laika

Dopo il recente "Lost In Space-Volume 1(1993-2002)",i Laika si

apprestano a pubblicare un nuovo album in studio per ottobre,

accompagnato anche da una lunga serie di concerti.

http://www.laika.org

M.D.

- 21-7-2003


Pescarajazz 2003

"XXXI FESTIVAL INTERNAZIONALE",TEATRO-MONUMENTO 'GABRIELE D'ANNUNZIO'
ORE 21.30

17 LUGLIO-BOBBY Mc FERRIN-CHICK COREA+BOBBY Mc FERRIN DUETS-
THE CHIVK COREA ELECTRIC BAND

18 LUGLIO-JAN GARBAREK GROUP

19 LUGLIO-CAETANO VELOSO

20 LUGLIO-LAURIE ANDERSON-CHARLES LLOYD QUARTET

INFO:085-693093

http://pescarajazz.com


M.D.




- 19-7-2003


Frequenze Disturbate Festival 2003

DNA Concerti,Comune Di Urbino,AMAT e Mucchio Selvaggio presentano:
"Frequenze Disturbate"-7 e 8 agosto 2003-Urbino,Fortezza Albornoz.
Ritorna il Festival indie-rock per eccellenza dopo l'entusiasmante
responso di critica e pubblico della precedente edizone 2002.
Dopo aver accolto nei precedenti festival nomi di assoluto rilievo
come Mogwai,Arab Strap,Einsturzende Neubauten,Giant Sand,Mark
Lanegan,Jay Jay Johanson,Stereolab,Black Heart Procession,
Blonde Redhead,Ikara Kolt,Dot Allison,Afterhours,Marlene Kuntz,
Thalia Zedek,Tindersticks e molti altri,anche quest'anno la
suggestiva cornice della città di Urbino si sta preparando
per deliziarci con un cartellone assolutamente imperdibile:

7 AGOSTO:BECK-THE TRILLS-GIARDINI DI MIRO'-I AM KLOOT

8 AGOSTO:THE NOTWIST-LA CRUS-BROADCAST-MS.JOHN SODA

ORARI E COSTO INGRESSO:
APERTURA PORTE ORE 18.00-INIZIO CONCERTI ORE 19.00
COSTO BIGLIETTO UNICO PER IL 7 AGOSTO-25 EURO
COSTO PER IL BIGLIETTO UNICO PER L'8 AGOSTO-15 EURO
COSTO ABBONAMENTO 2 GIORNI(7 e 8 AGOSTO)-30 EURO

LE PPREVENDITE SONO APERTE PRESSO I LUOGHI ABITUALI E CON I CIRCUITI
TICKETONE E EASYTICKET:
http://www.ticketone.it
http://www.easyticket.it

Per informazioni:
Ufficio Culturale Del Comune Di Urbino,tel.0722.309601/2
fax 0722.320491
e-mail:urbino.cultura@comune.urbino.ps.it
http://www.frequenzedisturbate.it
http://www.dnaconcerti.com
info@dnaconcerti.com

M.D.

- 17-7-2003


Soundlabs Festival 03

Soundlabs Festival(conosciuto anche come 'suoni dal sottosuolo')
è un progetto promosso da Sound Society.
L'obiettivo principale di questo progetto è la realizzazione
di un festival di musica indipendente di livello internazionale
e l'organizzazione di laboratori di formazione-sperimentazione
artistica tenuti da professionisti di livello nazionale.
I partners di questa edizione sono il Festival Internacional
De Benicàssim,Blow Up e Il Mucchio Selvaggio.
La venue del festival(1 e 2 agosto 2003) è lo stadio comunale
'Fonte dell'Olmo' a Roseto degli Abruzzi,dove sarà montato uno
stage coperto di 16 metri per 10.La capienza complessiva
dell'area concerti è di circa 4000 posti.
L'edizione 2003 prevede un laboratorio di musica indie/elettronica
'Indietronic Lab'(18-20 luglio)e un laboratorio di produzione
videoclip 'Videoclip Lab'(25-37 luglio)curato da Domenico Liggeri

Programma Soundlabs Festival 2003

18-20 luglio:
Indietronics Lab-laboratorio di musica elettronica

25-27 luglio:
Videoclip lab-laboratorio di videoclip

24 luglio-"La Lampara"-Pescara
Festa di presentazione di Soundlabs Festival 2003
Ore 23.00-Rramigliète Blonda
Ore 01.00-EML from Scremadelica Planet

31 luglio-"3,2%"bar,Roseto Degli Abruzzi:
festa di apertura di Soundlabs Festival 2003
Ore 20.00-aperitivo con Richilounge DJ
Ore 22.00-esecuzione delle opere inedite prodotte nei Labs
Ore 23.30-Dwomo(Spagna)live
Ore 24.30-Dwomo & Richilounge djs

1 agosto 2003-Stadio Comunale 'Fonte Dell'Olmo'
Ore 20.30-Glamour(Italia)
0re 21.15-Lou Anne(vincitore Progetto Demo Spagna)
Ore 22.00-Dwomo
Ore 23.30-Marlene Kuntz
Resident dj Richilounge

2 agosto 2003-Stadio Comunale 'Fonte Dell'Olmo'

Ore 20.30-Ramigliète Blonda(vincitore Progetto Demo Italia)
Ore 21.30-Baustelle(Italia)
Ore 23.10-Manitoba(Canada)
Ore 24.15-Ms.John Soda(Germania)
Resident dj EML from Screamadelica Planet

Biglietti:18 euro per la prima serata,15 euro per la seconda serata;
25 euro nel caso si voglia sottoscrivere un abbonamento per l'intera
durata del Festival.
Biglitti disponibili presso:
Il Bandito(Roseto),via Marche,tel.085.8944374
Ferri Dischi(Pescara),via Milano,tel.085.4216606
Scremadelica(Pescara),via Carducci,tel.085.27238
Online:
http://ticketone.it
http://tkts.it
==========================
http://www.soundlabs.it
info@soundsociety.org

M.D.

- 16-7-2003


Notte Della Santeria 2003

La terza edizione della 'Notte Della Santeria' si svolgerà

domenica 20 luglio 2003 a partire dalle 20.30 presso la Festa

Dell'Unità di Firenze-Arena Centrale Della Fortezza Da Basso.

Il mini festival,organizzato dalla Santeria,lungimirante

etichetta discografica fiorentina nata all'interno di

Audioglobe(distributore discografico indipendente),vedrà

avvicendarsi sul palco tre dei suoi gruppi più rappresentativi,

vale a dire:Gatto Ciliegia Contro Il Grande Freddo,Bartòk e

Perturbazione.

http://audioglobe.it

M.D.








- 15-7-2003


Lali Puna,Valina,Paper Chase,Chevreuil,Diamanda Galas in concerto

Per conoscere gli appuntamenti live di luglio consigliati da

Miuzik.it,clicca 'concerti' sulla homepage alla sezione

'Miuzik Entertainment'.

M.D.

- 12-7-2003


Il Violino E La Selce

Il Violino E La Selce:Festival Di Musica Contemporanea,
giugno/luglio 2003

Giugno:
24-Coldplay+Turin Brakes+The Coral-Fano
27-Battiato-Macerata

Luglio
7-Planet Funk-Jesi
9-Skin-Jesi
13-Philip Glass-Jesi
19-Steve Reich-Fano
22-"Perduto Amor"-Fano
25-Lou Reed-Fano
27-Vinicio Capossela-Fano

Info:0721.800750
ilviolinoelaselce@tin.it
http://www.ilviolinoelaselce.net

Biglietti:
02.392261
http://www.ticketone.it

M.D.

- 5-7-2003


Ferrara Sotto Le Stelle

Ferrara Sotto Le Stelle-Rassegna Musicale-Ottava Edizione;
Ferrara 23 giugno/12 luglio

Luglio:
4-Michael Nyman And Alexander Balanescu
7-Blonde Redhead
8-Mercedes Sosa
11 e 12-Radiohead+Low

I concerti si terranno in Piazza Castello

Info:0532-241419
contact@ferrarasottolestelle.it

http://ferrarasottolestelle.it

M.D.

- 2-7-2003


The Fall

In uscita un nuovo album per i Fall di Mark E.Smith intitolato

"Country On The Click" per l'etichetta Action Records.

M.D.

- 29-6-2003


Tomahawk & Melvins

I Tomahawk di Mike Patton e Duane Denison,saranno in concerto

per un'unica data italiana l'otto luglio presso la Festa Dell'Unità

di Correggio,per presentare il loro recente album "Mit Gas".

Nella stessa serata si esibiranno anche i Melvins come band di

supporto.

L'inizio del concerto è previsto per le ore 20:30.

M.D.

- 25-6-2003


Narnack Records

Si chiama "Buddy Series" la serie di singoli split che

l'etichetta Narnack Records si appresta a far uscire per il

mercato discografico indipendente.

Il primo singolo sarà diviso a metà tra Sonic Youth ed Erase

Errata(rispettivamente con "Mariah Carey And The Arthur Doyle"

e "Glitter");succesivamente toccherà ai Derhoof con i K.I.T.

M.D.

- 22-6-2003


Superchunk

Uscirà nei prossimi mesi una raccolta dei Superchunk in formato

doppio cd contenente rarità,b-sides e brani estratti da varie

compilation,e sarà intitolata "Cup Of Sand".



M.D.

- 19-6-2003


Throbbing Gristle

In occasione del 25° anniversario dei Throbbing Gristle,

l'etichetta Mute dedicherà un album tributo al gruppo di Genesis

P-Orridge contenente una collezione di loro brani remixati da

vari personaggi,tra i quali Basement Jaxx e Andrew Weatherhall.

M.D.

- 17-6-2003


David Sylvian

In uscita un nuovo album per David Sylvian per la sua neonata

etichetta Samadhi Sound.

Il disco,intitolato "Blemish",avrà come ospiti Derek Bailey e

Christian Fennesz.

M.D.

- 14-6-2003


Von Bondies

I Von Bondies pubblicheranno presto un nuovo album intitolato

"Pawn Shoppe Part" che vedrà la produzione dell'ex-Talking Heads

Jerry Harrison.

M.D.

- 12-6-2003


Sigur Ros,Pedro The Lion,Off Minor,Ursula Rucker,Ex-Models in concerto

Gli appuntamenti live di giugno consigliati da Miuzik.it li trovi

cliccando 'concerti' alla sezione "Miuzik Entertainment".

M.D.

- 9-6-2003


Pornodrome

Lunedì 9 giugno alle ore 18.00 presso la Feltrinelli di Piazza

Piemonte 2 di Milano,saranno presenti Samuel Romano(Subsonica) e

Dan Solo(Marlene Kuntz),per presentare il film che li vede

coprotagonisti intitolato "Pornodrome:Una Storia Dal Vivo",

la cui sceneggiatura è stata scritta dal regista Beniamino

Catena e da Dan Solo.

Il film documenta le tre settimane di preparazione di un unico

concerto dei Pornodrome,band nata nel '94,dove viene invitata

una giovane attrice svedese per un provino musicale,Malin Norberg;

provino che diventerà poi un gioco pornografico pericoloso!

M.D.







- 7-6-2003


TV On The Radio

I TV On The Radio,trio newyorchese formato dai fratelli Jason e

David Sitek(produttore di bands come Yeah Yeah Yeahs e Liars) e

da Tunde Adebimpe,ai quali si è aggiunto anche Kip Malone(già nei

Fall In Love di con Kevin Shea dei Don Caballero e Storm & Stress),

esordiranno nel mese di luglio su etichetta Touch & Go con "Young

Liars",un mini composto da cinque pezzi,dopo il primo disco

autoprodotto "Ok Calculator".

Per l'album full-lengh bisognerà attendere la primavera del 2004.

http://www.southern.com/southern/band/TVONT/press/

M.D.





- 5-6-2003


Crescent

I Crescent,formazione di Bristol con all'interno ex-componenti

di band quali Flying Saucer Attack e Movietone,pubblicheranno

a luglio per l'etichetta Fat Cat il loro quarto album

intitilato "By The Roads And The Field".

Il disco,regisrato su un quattro tracce,presenta un consistente

supporto di vari strumenti,tra i quali pianoforte,contrabbasso,

clarinetto,sassofono,organo e bicchieri!

http://www.fat-cat.co.uk/press/

M.D.




- 3-6-2003


Musica Nelle Valli 2003

A partire dalle ore 13.00,si svolgerà domenica 1 giugno

a Finale Emilia(Mo)in via Rovere,zona Obici,l'edizione 2003

di Musica Nelle Valli.

In cartellone,tra gli altri,ci saranno:Ovo,Jsminshock,Infranti,

R.U.N.I.,The Death Of Anna Karina.

Info:3280536037

M.D.

- 31-5-2003


Enon

Gli Enon,trio formato da John Schmersel(ex Brainiac),Matt Schultz

(Let's Crash)e Toko Yasuda(ex Blonde Readhead e The Lapse),dopo

"High Society" dello scorso anno usciranno in agosto con "Starcastic",

singolo che anticiperà il nuovo album intitolato "Hocus Pocus",che

sarà pubblicato a settembre dall'etichetta Touch & Go.

http://www.southern.com/southern/band/ENONN/press

M.D.

- 29-5-2003


Christian Fennesz

L'austriaco Christian Fennesz,dopo "Endless Summer" del 2001 e

la raccolta di singoli "Field Recordings 1995-2002" dello

scorso anno,pubblicherà a settembre un nuovo album in studio dal

titolo "Venice".

Saranno ospiti David Sylvian,il trombettista Franz Hautzinger e

il chitarrista Burkhard Stangl.

Inoltre è pronto un altro disco registrato dal vivo,la cui

uscita è prevista entro l'estate,vale a dire "Live In Japan"

per l'etichetta Headz.

Fennesz ha anche nel frattempo composto le colonne sonore per

due film realizzati in Austria:"Blue Moon" di Andrea Maria Dusl e

"Film 1st 7-12" di Gustav Deutsch.

M.D.







- 27-5-2003


Sonic Youth

In uscita il sesto volume della serie "SYR" dei Sonic Youth per

la loro etichetta di materiali eclusivamente sperimentali(SYR).

Il nuovo volume,avrà come ospiti la cantante francese

Brigitte Fontaine insieme al suo collaboratore Areski

www.sonicyouth.com

M.D.

- 25-5-2003


Growing

I Growing,attualmente autori solo di un 7" per l'etichetta

Nail In The Coffin,usciranno sul finire dell'estate con un

doppio album per la Kranky di Chicago.

Il disco si intitolerà "The Sky's Run Into The Sea".

M.D.

- 23-5-2003


Califone

I Califone di Tim Rutili e Ben Massarella sono in uscita con un

nuovo album intitolato "Deceleration Two" per la loro etichetta

Perishable.

Il disco,stampato solo in 2500 copie,conterrà registrazioni per le

colonne sonore di film quali "Francis"(scritto da Tim Rutili),

"Fireworks"(del regista Jeff Economy) e "Salomone"(del 1922).

M.D.

- 21-5-2003


Elle-People Are Dancing In The A.M.-CD

L'esordio del 2001 "Bruciamo Ciò Che Resta"
era apparso convincente e in sintonia con le
produzioni in italiano più sincere,ma a causa
della dipartita del bassista Fabio Coronin e del
cantante/chitarrista Marco Iacampo,attualmente
impegnato come Goodmorningboy,gli Elle si
sono visti costretti a riorganizzare la band,
adottando il cantato in inglese e introducendo
nuove coordinate sonore per ripartire senza troppi
strascichi,dimostrando comunque di non essere
rimasti immobilizzati in seguito ad importanti
perdite.
"People Are Dancing In The A.M." si esprime con
delicatezza pop/elettronica,muovendosi con pallida
sensibilità psichedelica verso soffici aperture
'spaziali',come accade in "Resample Rew" e "My
Courtesy(Have A Nice Day)",tra gli episodi più
riusciti dell'album,direzione lungo la quale
sembrerebbe opportuno insistere per eventuali
sviluppi futuri.

(Urtovox/Audioglobe)

Massimiliano Drommi













- 19-5-2003


Pernice Brothers

Dopo "Overcome By Happiness" del 1998 e "The World Won't End"

del 2001,tornano i bostoniani Pernice Brothers con un nuovo album

intitolato "Yours,Mine And Ours" in uscita il 20 di Maggio su

etichetta Ashmont Records.

Il disco,prodotto da Thom Monahan(Silver Jews,J Mascis,Beachwood

Sparks),avrà come ospiti Warren Zanes(ex Del Fuegos) e April March.

M.D.

- 17-5-2003


Luna

Gli americani Luna di Dean Wareham e Britta Phillips,

pubblicheranno prossimamente un nuovo album dal titolo

"L'Avventura" su etichetta Jetset,prodotto da Tony Visconti.

M.D.

- 14-5-2003


Xiu Xiu

Gli Xiu Xiu hanno annunciato che pubblicheranno per la Free Porcupine

Society Records di Knoxville,Tennessee,un nuovo mini album dal titolo

"Fag Patrol" che conterrà versioni acustiche di sei brani tratti da

"Knife Play","Chapel Of The Chimes" e "A Promise",più due nuove

canzoni e la cover di "Asleep" degli Smiths.

Il disco,in uscita a fine primavera,sarà stampato in sole 1000 copie.

Intanto l'etichetta Collective Jyrk Records ha pubblicato in edizione

limitata la versione in vinile del recente "A Promise",con il nudo

integrale nella foto di copertina.

www.xiuxiu.org

M.D.

- 13-5-2003


Flippaut Festival

Si svolgerà a Bologna l'1 e il 2 giugno presso il Made In Bo,

Arena Parco Nord,la prima edizione di Flippaut,Rock Music Festival.

I gruppi che si esibiranno sono i seguenti:

1 giugno-Ben Harper And The Innocent Criminals,Skin,The Dandy Warhols,

Turin Brakes,Evan Dando,Athlete...

2 giugno-Audioslave,Queens Of The Stone Age,The White Stripes,

Turbonegro,The Kills,Hell Is For Heros,Cursive...

Info Line:0434-208631;02-76113055
Apertura cancelli:h. 11:00
Inizio concerti:h. 15:00

Biglietti:
32,00 euro+diritti di prevendita(4,80 euro) per ogni singola giornata.

Prevendite:
-su internet nel sito:www.ticket.it
-nei punti vendita Ticket One in Italia
-nei circuiti prevendita abituali.

Il Made In Bo,sede del Flippaut Rock Festival,si trova al Parco Nord,
in via Stalingrado a Bologna.

M.D.

- 11-5-2003


Magoo

"Can't Get Off The Ground Today" e "Expansion Ride" sono

le tracce che compongono in nuovo 7" dei Magoo(Norwich,UK)

uscito per l'etichetta May Go Zero Records.

Il quarto album,invece,è previsto per l'autunno,e sarà

intitolato "The All Electric Amusement Arcade",dopo il

precedente "Realist Week" del 2001.

www.thesickroom.co.uk

M.D.

- 9-5-2003


Tomahawk

Imminente su etichetta Ipecac l'uscita del secondo album

dei Tomahawk di Mike Patton e Duane Denison(ex Jesus Lizard)

dal titolo "Mit Gas".

M.D.

- 8-5-2003


Cat Power,Califone,Oneida,Yo La Tengo,Artsonic,Devics,The Ghost,Trumans Water In Concerto

Per conoscere gli appuntamenti live di maggio consigliati da Miuzik.it

clicca "concerti" alla sezione 'Miuzik Entertainment' sulla Homepage.

M.D.

- 7-5-2003


Broadcast

"Pendulum" è il nuovo EP dei britannici Broadcast che

anticiperà il secondo album in studio "Hahasound",in uscita ad

agosto,dopo il precedente "The Noise Made By The People".

www.broadcast.uk.net

M.D.

- 6-5-2003


Oblivians

L'etichetta Sympathy For The Record Industry,si appresta a

stampare un album registrato dal vivo in quel di Atlanta dei

mai dimenticati Oblivians.

L'album,intitolato "Rock'N'Roll Holyday",sarà pubblicato nel

mese di luglio.

www.sympathyrecords.com

M.D.

- 5-5-2003


Godflesh

Dopo lo sciolglimento dei Godflesh di Justin Broadrick avvenuto

circa un anno fa,la Relapse ha deciso di ristampare l'EP "Messiah",

registrato nel 1994 e pubblicato a distanza di sei anni

dall'etichetta Avalanche Recordings solo in 700 copie.

www.godflesh.com

M.D.

- 2-5-2003


The Cramps

A distanza di sei anni,tornano i Cramps con un nuovo album

intitolato "Fiends Of Dope Island" su etichetta Vengeance

Records.

L'album è disponibile in versione cd e vinile.

M.D.

- 29-4-2003


Sux-Lucido-CD

Giorgio Ciccarelli,musicista/fonico/produttore,
da tempo bazzica il cosiddetto 'universo alternatchidna),e lo ritroviamo persino a fianco di Manuel
Agnelli negli Afterhours,ma soprattutto come
responsabile delle canzoni dei Sux!;un uomo ostinato e
cabarbio,di quelli che non si lasciano facilmente
sopraffare dagli eventi sconsolanti e dai pochi
rincuoranti risultati che il nostro mercato
discografico inesorabilmente spesso riserva senza
troppo badare alle reali potenzialità degli artisti
che di volta in volta si avvicendano sulla passerella,
fiduciosi e speranzosi.

"Lucido",terzo album dei Sux! dopo "Contatto Cuore-Stomaco"
e "Di Fronte Al Civico 13",è un concentrato di sonorità
abrasive e trasversali,dove una sana attitudine visionaria
e metropolitana si congiunge con vorticose impennate
chitarristiche che rimbalzano da un orecchio all'altro con instancabile frenesia,contribuendo a trasfigurare
dignitosamente il volto carino di tanto insopportabile
rock nostrano.

(Santeria/Audioglobe)

Massimiliano Drommi











- 26-4-2003


Bartòk-Few Lazy Words-CD

"Few Lazy Words" è stato composto in una settimana
alla 'Sauna' di Varese(lo studio di riferimento dei
gruppi indie varesini);un album nato di getto,
registrato successivamente in tempi decisamenti
brevi,sei giorni,e ciò ha permesso ai Baròk di
lavorare in maniera molto più organica rispetto
al disco precedente "The Finest Way To Offend You",
esordio risalente a due anni fa.

Nonostante la velocità di composizione e realizzazione
dei brani,maggiore cura è stata impiegata in fase di
missaggio,che ha richiesto diverse sedute,sotto la
guida di Gianluca Turrini,oltre alla partecipazione
di Giulio Favereo(One Dimensional Man)e del duo
elettronico Q sugli arrangiamenti di alcune composizioni.


Il risultato,ancora una volta,si muove lungo le medesime
coordinate di "The Finest Way..":approccio post-wave,
classicismi austeri dettati da pianoforte e violoncello,
cupa claustrofobia in bianco e nero,atmosfere malate ed
introspettive;tra dilatate sonorità enigmatiche("Walking
My Blues Away"),spigolosi sperimentalismi("Sure") ed
inedite concessioni melodiche("Late Fragment","Few Lazy Words").

(Santeria/Audioglobe)

Massimiliano Drommi

- 25-4-2003


Alpha-Stargazing-CD

Il titolo è denso di suggestioni,impossibile
negarlo,così anche la musica proposta dagli
Alpha,giunti al terzo album dopo "Come From
Heaven" e "The Impossible Thrill",entrambi
usciti per Melankolic,la gloriosa etichetta
dei Massive Attack che da qualche anno ha
dovuto chiudere i battenti.

Gli Alpha senza rimanere demoralizzati dalla
scomparsa della label che li ha svezzati,che
tra l'altro li ha lanciati con lo slogan
"Glad To Be Sad",si sono accasati presso la
francese Catalogue,entusiasta di questo duo
di Bristol composto da Andy Jenks e Corin
Dingley.

Potrà sembrare un pò fuori moda,ma parlare di
Bristol,nel nostro caso specifico,equivale
ancora a tirare in ballo il famigerato trip-hop,
che ovviamente da anni ha conosciuto la propria
stagione d'oro.

Ma ciò non vuol dire un bel niente,perchè
quando un disco conserva una sua validità,
non c'è tendenza nuova che tenga,
e gli Alpha dimostrano di aver assorbito
e metabolizzato con mestiere le sonorità
trip-hop,coniugandole magistralmente con
atmosfere intimiste e riservate,al chiaro di
luna,con tanta malinconia e con un piglio
orchestrale sfavillante ed elegantissimo,
tanto da abbracciare sentimentalismi
unici e puri.

(Catalogue/Audioglobe)

Massimiliano Drommi










- 24-4-2003


Guided By Voices

Previsto per il mese di agosto il quattordicesimo album dei

Guided By Voices dal titolo "Earthquake Glue".

M.D.

- 21-4-2003


Johnny Cash

Annunciata la realizzazione di un film sulla carriera artistica

di Johnny Cash,la cui regia sarà affidata a James Mangold.

Il film,intitolato "Walk The Line",avrà come protagonista

Joaquin Phoenix.

M.D.

- 17-4-2003


Cocteau Twins

Per chi se li è persi,saranno presto ristampati i primi

quattro album dei Cocteau Twins,vale a dire "Garlands",

"Head Over Heels","Victorialand" e "Treasure".

M.D.

- 16-4-2003


Tindersticks

Si intitolerà "Waiting For The Moon" il nuovo album che i

Tindersticks daranno alle stampe nel mese di giugno.

M.D.

- 14-4-2003


Black Tape For A Blue Girl

Per celebrare ben 17 anni di attività musicale,uscirà un

"Best Of" dei Black Tape For A Blue Girl contenente 31

brani dal titolo "With A Milion Tear-Stained Memories".

L'edizione sarà limitata a 1500 copie,e verrà incluso

anche un remix a cura di Steve Roach del brano "Kinski",

tratto dall'album del 2002 "The Scavenger Bride".

Il disco vedrà la luce per l'etichetta Projekt di Sam Rosenthal.

www.projekt.com

M.D.

- 10-4-2003


DF3-Distorsonie Futurmusic Fair Festival 2003

Dal 10 al 12 di aprile si svolgerà a Bologna l'edizione 2003 di

"Distorsonie",tre giorni di incontri,dj set,concerti,performance,

workshops intorno alla creatività legata alle tecnologie

contemporanee.

Il calendario prevede:

Giovedì 10-Alexander Robotnick,Max Durante,Matthew Herbert,Tune In

Venerdì 11-Starfuckers,Donna Regina,Jan Jelinek,Populous,Four Tet

Sabato 12-Sindacops,Iniuria,King Britt With Ivana Santilli,

Robert Owens,Ambit 3,Radio Ton,Otto Van Schirach,Phoenecia,

Frank S.,Afun Showcase+D'N'B Arena,Total Scienze,Proleter-K 2003,

Lory D,Dj Stingray,Derrick May.

Info:info@h-uge.org
Tel-051.4154528/051.6313497
www.distorsonie.it

M.D.

- 7-4-2003


Adult

Uscirà l'8 di aprile il nuovo album degli Adult dal titolo

"Anxiety Always" per la loro stessa etichetta Ersatz Audio.

http://www.ersatzaudio.com

M.D.

- 6-4-2003


The Scene Creamers

The Scene Creamers,la nuova band di Ian Svenonius(Nation Of Ulysses,

Make-Up,Weird War),sono in uscita con un album intitolato

"I Suck On That Emotion" su etichetta Drag City.

M.D.

- 4-4-2003


Logh,Donna Regina,Joan Of Arc,Calla,Oxbow,Songs:Ohia in concerto

Clicca "concerti" sulla home page alla sezione Miuzik Entertainment

per consultare il calendario degli 'appuntamenti dal vivo' di aprile

consigliati da Miuzik.it

M.D.

- 1-4-2003


Devolution

L'etichetta Def Jux propone "Devolution",ovvero un gioco

interattivo 'basato' sull'hip-hop.

Si tratta di un gioco multimediale che consiste di 4 livelli,

per ognuno dei quali è necessario rispondere ad almeno 10 domande.

L'indirizzo a cui fare riferimento per leggere le istruzioni,

regolamento e premi è il seguente:

http://www.mrlif.com

M.D.

- 29-3-2003


Vero

Vero,vale a dire Fabio Barovero(ex Mau Mau,Banda Ionica),

presenterà il suo primo album solista "Preghiere" il

prossimo 8 aprile al 'The Beach' di Torino(ore 22.00).

Saranno con lui Mauro Giovanardi(La Crus),Emidio Clementi

(ex Massimo Volume,El Muniria) e Danny Greggio(già collaboratore

di Fabrizio De Andrè).

M.D.

- 28-3-2003


Smokey & Miho

Gli Smokey & Miho,gruppo formato da Miho Hatori alla voce

(Cibo Matto,Gorillaz)e Smokey Hormel alla chitarra

(Tom Waits,Beck,Johnny Cash,David Lynch)insieme ad altri

musicisti,stanno per uscire su etichetta Afro Sambas

con un album omonimo più un altro intitolato "Tempo De Amor".

http://www.smokeyandmiho.com

M.D.

- 25-3-2003


Mars Volta,Nada Surf,Interpol,Cristina Donà,Marlene Kuntz in concerto all' Officina Estragon di Bologna

OFFICINA ESTRAGON:PROGRAMMA APRILE 2003

3-THE GATHERING+PALE FOREST

4-NADA SURF+ECHOBOY

6-MARS VOLTA(EX AT THE DRIVE IN)+RADIO VAGO+SUBTITLES

9 e 10-MARLENE KUNTZ

13-BETAGARRI(SKA ROCK DAI BAESI BASCHI-ORE 18-GRATUITO)

17-MASSIMO BUBOLA

18-INTERPOL+BRITISH SEA POWER

24-APRES LA CLASSE

26-CRISTINA DONA'

30-BASSISTINTI

INFOLINE:051.365825
OFFICINA ESTRAGON,VIA CALZONI 6H,BOLOGNA
http://www.estragon.it

M.D.



- 22-3-2003


Mogwai

Con ogni probabilità sarà intitolato "Bag Of Agony"

il nuovo album che gli scozzesi Mogwai stanno ultimando

in studio di registrazione,dopo il recente "Rock Action".

L'uscita del disco è prevista per il mese di giugno,

la cui produzione è stata affidata a Tony Doogan,

già al lavoro con Teenage Fanclub,Delgados,Reindeer

Section,Belle & Sebastian.

M.D.

- 18-3-2003


Goldfrapp

Uscirà nel mese di aprile il secondo album in studio

dei Goldfrapp,e sarà intitolato "Black Cherry".

M.D.

- 15-3-2003


The Flaming Lips,Ulan Bator,Howe Gelb,Mira Calix,Silkworm in concerto

Per conoscere gli appuntamenti live consigliati da Miuzik.it

vai su "concerti" alla sezione 'Miuzik Entertainment'.

M.D.

- 11-3-2003


ZU

Novità in casa ZU:in uscita per il mercato americano

l'album "Igneo",distribuito dall'etichetta indipendente

Hopscotch,mentre è imminente la pubblicazione di un

disco dal vivo registrato ad Helsinki.

Bob Weston(Shellac),invece,è stato annunciato come

produttore per il prossimo lavoro in studio la cui

data di pubblicazione non è ancora stata definita.

M.D.

- 7-3-2003


Liz Phair

Uscirà a maggio un nuovo album in studio per la cantautrice

statunitense Liz Phair dopo cinque anni di assenza dalle scene.

Il disco sarà intitolato "Happy Tragic Thing".

M.D.

- 5-3-2003


El Guapo

Dopo il recente "Super/System",uscirà ad aprile il

quarto album degli El Guapo per l'etichetta Dischord

di Washington D.C.

L'album sarà intitolato "Fake French".

M.D.

- 3-3-2003


Mouse On Mars

Per celebrare il proprio decimo anno di attività,

i tedeschi Mouse On Mars hanno appena dato alle

stampe una compilation compasta da brani comparsi

inizialmente su vari EP tra il 1994 e il 1997.

L'album è intitolato "Rost Pocks".

M.D.

- 1-3-2003


Soft Pink Truth

In uscita un album solista per Drew Daniel dei Matmos

a nome Soft Pink Truth.

Il disco è intitolato "Do You Party?"

M.D.

- 28-2-2003


Portishead

L'attesissimo terzo album in sudio dei Portishead sarà

pubblicato a fine marzo con il titolo di "Alien".

M.D.

- 24-2-2003


Einsturzende Neubauten-9-15-2000,Brussels-2CD

"9-15-2000,Brussels" è stato
appositamente registrato nel periodo
in cui ricorreva il ventesimo
anniversario dalla nascita della
storica formazione tedesca degli
Einsturzende Neubauten con a capo
l'istrionica ed impareggiabile
figura di Blixa Bargeld,un tempo
Christian Emmerich prima della decisione
di cambiare identità presso l'anagrafe,
berlinese del '59,inquieto e con un
passato da temibile terrorista sonoro,
indomabile guastatore dai risvolti
crudi e destabilizzanti,tagliente
mente iconoclasta che verrà in
eterno ricordato insieme ai suoi
compagni d'avventura per aver
mutilato e trsfigurato con brutalità
il concetto stesso di musica con
un'intransigenza 'industrial'
dirompente e sconquassante.
Le efferatezze di un tempo sono
da archiviare come un lontano
ricordo,quando a dirigere le
azioni era un provocatorio spirito
estremista,rintracciabile in
drammatici radicalismi di gioventù,
capaci di creare tensioni indescrivibili
da far gelare il sangue nelle vene
tramite martellanti incubi di rumore
metallico ed incandescenti
strategie moderniste.
"9-5-2000,Brussels" fotografa con
nitidezza i Neubauten in un particolare
stato di grazia poco dopo l'uscita di
"Silent Is Sexy",in una ritrovata
forma smagliante capace di conferire
una buona compattezza alle tracce proposte
(Sabrina,Haus Der Luge,Zampano,Ende Neu,
Yu Gung,Salamandrina,Alles....),
con grinta e padronanza stilistica.

(Potomak/Audioglobe)

Massimiliano Drommi







- 22-2-2003


R.U.N.I.-Ipercapnia In Capannone K-CD

Chi è alla ricerca di un disco poco
convenzionale,irrimediabilmente
folle ed incontenibilmente eclettico,
troverà facilmente motivo d'interesse
in "Ipercapnia In Capannone K",secondo
lavoro dei 'milanesi fieramente di
provincia' R.U.N.I.,dopo otto anni
di distanza dall'esordio "Nessun
Paradosso"(escludendo "La Zuccha
Polmonate del 2002,CD di remix ad
opera di Bugo,A Short Apnea,
Rollerball...).

Tutto scivola liscio nell'universo
sonoro dei R.U.N.I.,non curanti di
seguire logiche di stile o qualsivoglia
ultima tendenza in musica,refrattari
all'ennesima potenza verso ciò che
possa ingabbiare dentro una forma
preconfezionata,fieramente fuori
dagli schemi,beffardi e sconvolti.

A volte basta veramente poco per
distrarsi e realizzare qualcosa di
compiuto,è sufficiente seguire i
pruriti del momento,ciò che passa
per la mente e avere degli strumenti
in mano,e il gioco è fatto.

Così i R.U.N.I hanno realizzato un
album ricco di contrasti imprevedibili
in cui vengono mescolate varie
influenze,dal kraut rock al funky,
dalla new wave alla disco con estrema
disinvoltura ed insanabile attitudine
demenziale,senza riuscire a svincolarsi
da una certa pesantezza presente nelle
tracce causata da eccessive impennate
stilistiche.

(Wallace/Audioglobe)

Massimiliano Drommi

- 20-2-2003


Maupassant-(dys)Fonctionnelle-CD

Maupassant è un nuovo progetto che
nasce dalla collaborazione tra Nicola
Guiducci,dj già artefice di un disco
d'esordio intitolato "Clockwise Scenes"
uscito lo scorso anno sotto la sigla
Visionuts,insieme al contrabbassista
Jacques Floury,dopo una visita di
quest'ultimo alla 'one-night match
à Paris'(ritenuta la serata più
esclusiva e musicalmente innovativa
del panorama milanese degli ultimi
due anni).

(dys)Fonctionnelle è un album pieno
zeppo di citazioni,richiami,campionamenti
rubati all'immaginario di certa musica
francese,con una particolare attenzione
nel far emergere frammenti accuratamente
ricercati e comunque mai troppo scontati.

Ovviamente non poteva mancare un sentito
omaggio nei confronti di un personaggio
del calibro di Serge Gainsbourg,
coverizzato in "Angoisse" e "Contact",
oltre ai riferimenti più svariati che
vanno dalla voce di Marguerite Duras a
voci di programmi televisivi come
"Les Cifres Et Les Lettres";tra
ritmiche moderne,atmosfere jazzate,
appassionanti sonorità di fisarmonica e
fanciulle che orgasmano in stile
"Je T'Aime,Moi Non Plus".

(Angle/Audioglobe)

Massimiliano Drommi



- 19-2-2003


Vanillina-Sagome EP-CDEP

Dopo un EP("220V")e un album intero
("Mr.Orange"),i comaschi Vanillina
pubblicano questo "Sagome EP"
registrato al Red House Studio di
Senigallia con Giulio Favero
(One Dimensional Man)in veste di
produttore.
Buona la predilezione per sonorità
spigolose e distorte("Puss")che
ricordano i Marlene Kuntz più
disperati,davvero curiosi i richiami
alle tristezze alcoliche dei
Blach Heart Procession("Tirza"),ma
un episodio come "Sagome"
è da dimenticare con tutte le
banalità del caso,e "Ghiaia" è
un'incursione in territori hard/psych
che lascia solamente l'amaro in bocca.
Chiude l'EP una traccia video di
"Sagome",ma c'è bisogno di maggiore
impegno per poter definire uno stile
più personale.

(Latlantide/Audioglobe)

Massimiliano Drommi

- 17-2-2003


Gone-Hitchcock Road-CD

Leziero Rescigno(Batterista dei La Crus) e
Ugo De'Crescenzo(produttore e pianista dei
Soul Mio)sono i responsabili della sigla Gone,
progetto nato da un'incontenibile passione
per la dimensione cinematografica.

"Hitchock Road" è un album che si ispira
chiaramente alle musiche immortali del
compositore Bernard Hermann,ovvero
l'autore delle colonne sonore dei film
del regista Alfred Hitchcok.

Seguendo le coordinate di un'elettronica
sobria ed educata all'interno di parametri
ampiamente sfruttati,le tracce del disco
risentono di influenze deep-house e
trip-hop spruzzate di jazz e dilatate da
avvolgenti flussi sonori,ottenebrate da
toni sottilmente melanconici ed intimisti.

Uno specchio di eteree suggestioni
riflette penombre romantiche carezzevoli ed
emozionanti,piccoli frammenti di vita notturna
vissuta tra luci soffuse e sigarette accese
nell'intimità di piccoli ambienti.

"Hitchock Road",inoltre,vede la partecipazione
di personaggi come Mauro Ermanno Giovanardi
(voce dei La Crus),Imma Costanzo(voce dei
Soul Mio),Andrea Cozzani(bassista dei Planet
Funk),Patrizia Rebizzi(chitarrista,
collaborazioni con Morricone,Berio),
Enzo Lo Porto Perez(vocalist venezuelano).

(Disturbance/Audioglobe)

Massimiliano Drommi





- 16-2-2003


Mambassa-Il Cronista(E Altre Storie)-CDEP

Su etichetta Mescal è uscito il nuovo singolo dei Mambassa

tratto dal recente album "Mi Manca Chiunque".

L'EP contiene:"Il Cronista",già presente nell'ultimo album,

due inediti intitolati "La Sindrome Di Fedro" e "Il Gioco",

"Otto Giorni"(estratto dall'album "2M")in versione live

registrata il 23 settembre a Roma durante la serata finale

del Festival Enzimi,più una traccia video("Il Cronista")

realizzata dal regista Lorenzo Vignolo.

M.D.

- 16-2-2003


Afterhours-La Gente Sta male-CDEP

Il 14 febbraio è uscito "La Gente Sta Male",quarto singolo degli

Afterhours estratto dall'album "Quello Che Non C'E'".

Il CD contiene:"La Gente Sta Male"(album version rimasterizzata),

"Non Sono Immaginario"(Radio Edit),"Varanasi Baby"(Breakfast Remix),

"Dentro Marilyn"(Live-Grinzane Festival,4 ottobre 2002,Guest

Cristina Donà & Marco Parente),"Tutto Fa Un Pò Male"

(Live-Grinzane Festival,4 ottobre 2002,Guest Cristina Donà &

Marco Parente),"Televisione"(B-Side del singolo "Male Di Miele").

M.D.

- 15-2-2003


Spiritualized

In uscita a fine marzo un doppio CD degli Spiritualized di

Jason Pierce contenente B-sides e inediti.

L'album sarà intitolato "The Complete Works Part 1",e

sarà seguito da un secondo volume entro la fine del 2003.

M.D.

- 12-2-2003


Sonna

In uscita su etichetta Temporary Residence il nuovo disco

dei Sonna dopo il debutto intitolato "We Sing Loud Sing

Soft Tonight" del 2001.

Come il precedente,l'album è stato registrato con Steve Albini.

M.D.

- 11-2-2003


"Suitable #3-The Downbeatniks"-CD

Nata dall'idea di fare il punto sulla
situazione attuale in cui versa la
particolare frangia elettronica della
club culture inerente al downbeat ed
affini,esce la compilation volume quattro
della collana tematica 'Suitable'.
I riflettori erano già puntati,
dato che si era sparsa la voce che
l'importante compito di dare corpo a
questo volume sarebbe stato affidato
proprio al gruppo fondatore dell'etichetta
Suiteque,vale adire i Minox.
L'attesa è stata ampiamente ripagata,
ma già si sapeva che menti esperte e
competenti nel settore non avrebbero
potuto praticamente sbagliare obiettivo.
Ciò che emerge in "The Downbeatniks"
lascia ampiamente soddisfatti,
un ottimo condensato tra ritmiche
sonnolenti e struggenti rarefazioni sonore.
Oltre ai musicisti gravitanti attorno
ai Minox a ad etichette come Drama,
ABPOPA,Spin Boldak,T_Bet e Loud Tone
Needle,un supporto fondamentale è
offerto da eccellenti ospiti coinvolti
appositamente per l'occasione come
Nobukazu Takemura,The Gentle People,
Koji Marutani,Future 3,Static,Acustic,
Slowly Minute,My Small Brother e Pato M.

(Suiteque/Audioglobe)

Massimiliano Drommi





- 8-2-2003


Smash-Up Derby-CD

Per chi volesse farsi un'idea ben
precisa sullo stato di ottima salute
di cui gode l'odierna scena punk-rock,
un riferimento obbligato potrebbe
essere questa infuocata compilation
licenziata dall'ammirevole etichetta
statunitense Gearhead,tra le poche in
grado di andare in giro a testa alta e
con aria fiera, senza disdegnare
incursioni garage e roots.
Non nascondiamoci dietro un dito,la
verità è che la musica contenuta in
"Smash-Up Derby" è pura energia
elettrica dall'incredibile voltaggio,
capace di fulminare su due piedi nel
giro di pochissimi secondi,roba forte
tanto per intenderci.
Nella raccolta sono presenti 21 tracce
già edite su lp,10" e 7" accreditate a
band di assoluto rilievo come Puffball,
New Bomb Turks,The Maggots,The Donnas,
The Hellacopters,The Hives,Demons
(a proposito veramente devastanti sul
palco nel loro recente tour italiano),
in una sequenza pericolosamente al
cardiopalma,con l'aggiunta di tre
bonus tracks di Demons,The Hypnomen e
New Bomb Turks che rappresentano
qualcosa di più delle classiche
ciliegine sulla torta.

(Gearhead/Goodfellas)

Massimiliano Drommi






- 6-2-2003


Three Second Kiss-Music Out Of Music-CD

Sotto la protezione di Steve "Gourmet" Albini e
"The Only Juan Into The Music,Luis Carrera",
come meticolosamente riportato nelle note
interne della copertina del cd,gli italiani
Three Second Kiss,segnati a vita dal pianeta
America che li ha svezzati musicalmente e
umanamente,sfoderano sulla lunga distanza
"Music Out Of Music" quando tutti oramai
li davano per dispersi.
Sarà stato per mancanza di spazi dove suonare,
sarà stato per scelta cosciente,ma i TSK non
si vedevano in giro da tempo,e questo
gradito ritorno non può che farci piacere.
Da sempre attorcigliati intorno a sonorità
da mal di mare,impulsive ed elaborate con
sapienza,il trio bolognese dimostra ancora
una volta di saperci fare,usando modalità
ritmiche vicine a strabilianti prestazioni
da navigato contorsionista.
Dimenticatevi il concetto di canzone intesa
in un qualsiasi formato pop,qui siamo
dinnanzi a situazioni nevrotiche e costruzioni
cervellotiche,in preda a caratterizzanti sincopi.
"Music Out Of Music" non concede pause,in un
continuo susseguirsi di scariche ad alta
tensione che ho ti ammorbano a morte,o
ti entusiasmano fino al settimo cielo.
C'è chi lo chiama math-rock,nervosa,
malata e destrutturata ammucchiata tra
Jesus lizard,Don Caballero e US Maple che
non ti lascia con la voglia.

(Slowdime/Wide)

Massimiliano Drommi










- 3-2-2003


Virginiana Miller

Da pochi giorni è uscito un nuovo mini cd dei livornesi

Virginiana Miller intitolato "Terra Rossa",realizzato con la

collaborazione di Giorgio Canali.

L'album "La Verità Sul Tennis" uscirà invece il 28 febbraio

su etichetta Sciopero Records.

M.D.

- 3-2-2003


Karate,The Telescopes,Sole,Marco Parente in concerto

Per conoscere gli appuntamenti live consigliati da Miuzik.it

vai sulla home page alla sezione "concerti"(Miuzik Entertainment).

M.D.

- 31-1-2003


Yo La Tengo

Gli statunitensi Yo La Tengo,dopo il recente mini cd

"Nuclear War",hanno annunciato che sono attualmente in

studio per ultimare le registrazioni del nuovo album la cui

pubblicazione è prevista per la prossima primavera.

M.D.

- 30-1-2003


Beans

L'ex Anti Pop Consortium Beans è pronto per dare alle

stampe il suo primo lavoro solista.

L'album sarà intitolato "Tomorrow Right Now",ed uscirà

nel mese di marzo 2003 su etichetta Warp.

M.D.

- 29-1-2003


Morphine

L'etichetta Rykodisc pubblicherà nel mese di febbraio 2003

un "Best Of.." dedicato ai Morphine contenente 16 tracce.

Nell'album saranno inclusi anche due brani inediti,vale a

dire "Jack and Tina" e "Pretty Face"

M.D.

- 27-1-2003


Lalli

Uscirà tra breve il nuovo album della cantautrice

torinese Lalli,distribuito dall'etichetta Il Manifesto.

Il disco sarà intitolato "All'Improvviso Nella Mia Stanza",e

conterrà nove canzoni.

M.D.

- 26-1-2003


the pAper chAse

Dopo l'acclamato "Hide The Kitchen Knives",in attesa che

l'etichetta Southern ristampi l'album d'esordio

"Young Bodies Heal Quickly You Know",i pAper chAse si

apprestano ad approdare in Italia a fine gennaio per una

serie di concerti:

31/01/03-Mestre(Ve)-Jam
01/02/03-Brescia-Donne e Motori
02/02/03-Roma-Sonica Club
26/02/03-Genova-Milk

M.D.

- 24-1-2003


Tarwater

Dopo il recentissimo tour italiano,tornano nuovamente i

Tarwater per un unico appuntamento live in occasione

dell'ultima serata del Festival Netmage 03.

I Tarwater si esibiranno sabato 25 a Bologna presso

l'Hangar dlFS.

Info:051.331899;info@netmage.it;www.netmage.it

M.D.

- 23-1-2003


Vero

Fabio Barovero,che ricordiamo già con Mau Mau e Banda Ionica,

ha creato un nuovo progetto denominato Vero.

L'album di debutto dal titolo "Preghiere"(frutto di varie

improvvisazioni con strumenti tradizionali ed elettronici),

avrà come ospiti alla voce Mauro Ermanno Giovanardi(La Crus),

Emidio Clementi(ex Massimo Volume,El Muniria)e Dany Greggio.

L'uscita del disco è prevista per il mese di marzo 2003 per

l'etichetta Disaster By Choice.

M.D.





- 21-1-2003


Netmage 03:"International Livemedia Contest",Bologna 22-25 gennaio

Dal 22 al 25 gennaio 2003,in occasione di Arte Fiera,Xing
presenta a Bologna la terza edizione di Netmage,festival
internazionale dedicato ai live media e alle nuove tendenze
della produzione creativa elettronica e digitale.
Netmage 03 vedrà l'alternarsi di autori mixed-media,vjs,musicisti e
performers dall'Europa e USA;un osservatorio privilegiato sulle
trasformazioni nel campo del multimedia design,dell'immagine e
dello styling contemporaneo.

Programma:
Mercoledì 22 gennaio 03
Eventi-performance(dalle h 19.00,ogni 30'.Ultima replica h 22.30 Raum)
-Tim Etchells/Forced Entertainment:"Down Time","Taxonomy(Death Stories)","Everything"
Eventi(h 22.00,Hangar dlFS):Christian Fennesz/Claudio Sinatti

Giovedì 23 gennaio 03
Workshop(h 16.00,Raum)
-Livemedia
Conversazione a tema tra Patrick Tuttofuoco,Pietro Babina,Otolab,
Lorenzo Tripodi,Andera Lissoni Daniele Gasparinetti e Luca Cerizza.
Eventi(h 18.00,Raum)
-Cane Capovolto
Livemedia Contest(h 22.00,Hangar dlFS)
-Otolab(I)
-Mikomikona(D)
-Mordka(USA)
-Monitor Automatique(D)
Eventi-Performance(3 repliche h 21.00+h 22.00+h 2300,Teatro S.Leonardo)
-Teatrino Clandestino:"Prima l'immagine poi il titolo)
Eventi(h 24.00,Hangar dlFS)
-Superstereo/BHF Feat. Patrick Tuttofuoco

Venerdì 24 gennaio 03
Workshop(h 16.00,Raum)
-Vienna e Dietmar Schwarzler(Six Pack Films):Image & Sound Architectures
Eventi(h 18.00,Raum)
-D-Fuse:"Gravity"
Livemedia Contest(h 22,Hangar dlFS)
-Bas Van Koolwijk(NL)
-KMH(D)
-Ogino Knauss(I)
-Semiconductor(UK)
Eventi Performance(3 repliche h 21.00+h 22.00+h 23.00 Teatro S.Leonardo)
-Teatrino Clandestino."Prima l'immagine poi il titolo"
Eventi(h 24.30,Hangar dlFS)
Massimo/Cane Capolvolto

Sabato 25 gennaio 03
Workshop(h 15.00,Raum)
Vienna.Heinrich Deisl(Skug):conversazione sulla scena elettronica
viennese e centro europea
Workshop(h 16.00,Raum)
Vienna.Mego rec
Eventi(h 22.00,Hangar dlFS)
-General Magic & Pita Feat.Tina Frank
Livemedia Contest(h 23.00,Hangar dlFS)
Qubo-Gas/Scratch Pet Land:"Baover Tit"
Eventi-Performance(3 repliche h 21.00+ h 22.00+ h 23.00 Teatro S.leonardo
-Teatrino Clandestino:"Prima l'immagine poi il titolo"
Eventi(h 24.00,Hangar dlFS)
-Tarwater(D)
-Jollymusic(I)

Sedi del Festival:
Hangar dlFS(DopoLavoro Ferroviario)Via Stalingrado 12
Raum Via Cà Selvatica 4d
Teatro San Leonardo Via San Vitale 67

Biglietti:
Workshop(Raum):entrata libera
Livemedia Contest/Eventi(Hangar dlFS)8 euro
Eventi(Teatro San Leonardo)5 euro

Infoline:++39 051 331899-051.352330
info@netmage.it
www.netmage.it
www.xing.it

M.D.

- 19-1-2003


Pulseprogramming

Visti di recente in apertura dei concerti italiani dei

L'Altra,i Pulseprogramming pubblicheranno presto su etichetta

Aesthetics il nuovo album che sarà intitolato "Tulsa For One Second".

www.aesthetics-usa.com

M.D.

- 17-1-2003


Laddio Bolocko

L'etichetta No Quarter ha deciso di ristampare i primi due

album dei Laddio Bolocko "Strange Warming" e "In Real Time"

in un doppio cd intitolato "The Life And Times Of Laddio Bolocko",

con l'aggiunta dell'inedita colonna sonora del cortometraggio

"As If By Remote" del regista Aran Tharp.

www.forcedexposure.com

M.D.

- 16-1-2003


La Crus

I La Crus pubblicheranno a fine gennaio 2003 un nuovo

album in studio che sarà intitolato "Ogni Cosa Che Vedo".

Per la scrittura dei testi,il cantante Mauro Ermanno Giovanardi

si è avvalso della collaborazione dello scrittore Marco Lodoli e

della poetessa Mariangela Gualtieri.

Il disco uscirà come sempre su etichetta Mescal.

M.D.

- 15-1-2003


Cerberus Shoal

Verranno ristampati due album dei Cerberus Shoal,

"And Farewell To Hightide" del 1996 con l'aggiunta di

due pezzi inediti,oltre a "Elements Of Structure/Permanence"

del 1997.

M.D.

- 14-1-2003


Bent

Uscirà nel mese di febbraio 2003 per l'etichetta indipendente

Sport il nuovo album dei Bent che sarà intitolato

"The Everlasting Blink",dopo il recente "Go!Kommando EP".

Il primo singolo estratto dal disco si intitolerà "Magic Love".

M.D.

- 13-1-2003


Califone

"Quicksand And Candlesnakes" è il titolo del nuovo album

dei Califone dell'ex Red Red Meat Tim Rutili che uscirà

verso la metà del mese di marzo 2003 per l'etichetta di

Chicago Thrill Jockey.

M.D.

- 11-1-2003


The Hood

Gli Hood stanno per pubblicare due album,il primo dal

titolo "Singles Compiled" in formato doppio cd e conterrà

tutti i singoli della formazione tra il '95 e il '98

più l'aggiunta di 13 pezzi inediti;il secondo intitolato

"Compilations 1995-2001" conterrà invece pezzi introvabili

usciti su varie compilation.

Entrambi i dischi usciranno su etichetta Misplaced Music

nel mese di febbraio 2003.

M.D.

- 10-1-2003


Tiger Style

In uscita per l'etichetta Tiger Style una serie di 7".

A fine gennaio sarà infatti stampato uno split tra

Papa M ed Entrance(progetto solista di Guy Blakeslee dei

Convocation Of),oltre a quello tra K e Ted Leo And The

Pharmacists.

Prevista anche la pubblicazione di un altro 7" intestato ai

Les Savy Fav.

M.D.

- 9-1-2003


The Go Betweens

Tornano i Go Betweeens di Grant Mc Lennan e Robert Forster

con un nuovo album in studio dal titolo "Bright Yellow Bright Orange"

la cui uscita è prevista per il mese di febbraio 2003.

M.D.

- 8-1-2003


Marlene Kuntz

Uscirà a fine gennaio 2003 il quinto album dei Marlene Kuntz

registrato a Berlino con il supporto del produttore inglese

Rob Ellis,che ricordiamo già al fianco di PJ Harvey.

M.D.

- 7-1-2003


Lou Reed

In uscita nei prossimi giorni "The Raven",nuovo album per

Lou Reed ispirato dal poema di Edgar Allan Poe.

Il disco,oltre ad ospitare personaggi come Dawid Bowie,

Laurie Anderson,Ornette Coleman,Anna e Kate Mc Garrigle,

Steve Buscemi,Amanda Plummer,i Five Blind Boys Of Alabama,

conterrà anche un reading del poema interpretato dall'attore

William Dafoe.

M.D.

- 6-1-2003


The Soft Boys,Cave In,Christian Fennesz in concerto

Per conoscere gli appuntamenti live in programma a Gennaio 2003

consigliati da Miuzik.it vai sulla home page alla sezione

"Miuzik Entertainment" e clicca su 'concerti'.

M.D.

- 5-1-2003


Keith Fullerton Whitman

Dopo il recente "Play Throughs" su etichetta Kranky,

Keith Fullerton Whitman è già pronto per dare alle

stampe un nuovo lavoro per la 'Location Sound Series'

dal titolo "Dartmouth St.Underpass" su commissione della

Locust Music.

L'uscita del disco è prevista entro il mese di gennaio 2003.

M.D.

- 4-1-2003


Songs:Ohia

Dopo vari rinvii,sembra che l'atteso nuovo album dei

Songs:Ohia di Jason Molina dal titolo "Magnolia Electric Co."

vedrà finalmente la luce nei primi giorni di marzo 2003.

Il disco,registrato la scorsa estate a Chicago con Steve

Albini,sarà licenziato dall'etichetta Secretly Canadian.

Nel frattempo Jason Molina ha registrato una versione di

"Tower Song" di Townes Van Zandt che sarà inclusa in una

compilation tributo alla grande leggenda del country-folk.

M.D.

- 2-1-2003


Sparklehorse

Dopo l'acclamato "It's A Wonderful Life",che vedeva

la collaborazione di artisti del calibro di Tom Waits e

P.J. Harvey,gli Sparklehorse di Mark Linkous daranno alle

stampe entro l'estate 2003 un nuovo album,il quarto della

loro discografia.

M.D.

- 31-12-2002


Microphones

Nuovo album in uscita a gennaio 2003 per i Microphones,

aka Phil Elvrum,in tre differenti versioni contenenti

ogniuna cinque tracce.

Il disco si intitolerà "Mt. Eerie",e la versione 'classica'

sarà stampata dalla K Records,mentre le restanti due

(a cappella e solo batteria)verranno pubblicate in due 10"

dalla label St.Ives,sussidiaria della Secretly Canadian.

Tra gli ospiti ritroveremo Calvin Johnson,Mirah Zeitlyn,

Adam Forkner degli Yume Bitsu,Kyle Field dei Litle Wings,

Maricich dei Blow,Anna Oxygen.

M.D.

- 30-12-2002


Jimi Tenor

Il prossimo 27 gennaio 2003 sarà licenziato dall'etichetta

tedesca Kitty-Yo il nuovo album di Jimi Tenor che sarà

intitolato "Higher Planes".

Il disco si preannuncia da subito interessante,considerando

il nutrito stuolo di musicisti coinvolti nell'arrangiamento

dei brani.

www.kitty-yo.com

www.jimitenor.com

M.D.

- 29-12-2002


Autechre

Dopo il recente ep "Gantz Graf" della scorsa estate,gli

Autechre pubblicheranno un nuovo album che sarà intitolato

"Draft 7.30",la cui uscita è prevista per aprile 2003

sull'etichetta Warp .

Gli Autechre,inoltre,sono stati incaricati di curare

il cartellone dei gruppi che si esibiranno nell'edizione

2003 del festival All Tomorrow's Parties che si svolgerà

in Inghilterra a Camber Sands dal 6 all'8 aprile.

M.D.

- 28-12-2002


Les Temps Modernes

Les Temps Modernes è il nome di una label specializzata in

ristampe dell'epoca d'oro della new-wave primi anni ottanta e

nel ripescaggio di interessanti album del decennio successivo.

Seguendo l'asse musicale/ispirativo che univa la

crepuscolare Bruxelles alla Manchester post-punk della

Factory,si ha ora la possibilità di ripercorrere le tappe

di alcune delle formazioni seminali di quel periodo,tra cui

Ludus,Section 25,The Wake,Tuxedomoon,Ultramarine.

Molti titoli usciranno per la prima volta in formato cd

con l'aggiunta di varie bonus tracks estratte da singoli ed

e.p. introvabili,inoltre saranno inclusi booklets informativi.

L'etichetta Les Temps Modernes è distribuita da Wide Records.

www.widerecords.com

M.D.



- 27-12-2002


Broken Wrist Project

L'etichetta Hefty si sta occupando della distribuzione del

primo volume pubblicato dal collettivo Broken Wrist Project,

un gruppo di artisti(pittori e scrittori di fiction)che ha

collaborato alla stesura di un libro di racconti illustrati a

colori.

Tra i nomi coinvolti spiccano Aesop Rock e Kevin Christy,che

ha recentemente disegnato la copertina dell'edizione in vinile

di "Immediate Action #8" dei Telefon Tel Aviv.

Il secondo volume è previsto per l'anno prossimo.

https://www.heftyrecords.com/shopping/

http://brokenwristproject.com

M.D.

- 26-12-2002


Devics

In arrivo un nuovo album per i Devics,come il precedente su

Bella Union.

Registrato nel casolare di Sant'Andrea,dove il gruppo ha

trascorso l'ultimo anno,"The Stars At Saint Andrea" si

preannuncia come composto da chiroscuri e da atmosfere rarefatte,

rese ancora più eteree dalla splendida voce di Sara Lov.

L'album,che verrà pubblicato a febbraio 2003 e che sarà

preceduto da un 7" in edizione limitata,conterrà anche il

video della traccia "Red Morning".

M.D.

- 25-12-2002


Joan Of Arc

I Joan Of Arc di Tim Kinsella(Cap'N Jazz,Owls,Friend/Enemy,

Everyone)sono pronti per dare alle stampe un nuovo album

che sarà intitolato "So Much Staying Alive And Lovelessness"

su etichetta Jade Tree.

M.D.

- 23-12-2002


Grandaddy

Dopo "The Sophtware Slump" risalente a tre anni fa,

i Grandaddy sono pronti a dare alle stampe,nel corso

del 2003,delle nuove canzoni che saranno incluse

in due differenti cd che con ogni probabilità verranno

pubblicati separatamente.

M.D.

- 18-12-2002


Radio Birdman

Gli australiani Radio Birdman di Rob Younger e Deniz Tek

si sono da poco riformati e intraprenderanno un breve

tour solamente nel loro paese.

La band ha comunicato anche che è pronta per entrare

in studio di registrazione per dare un seguito al

precedente album "Living Eyes" a distanza di ben

ventidue anni.

M.D.

- 17-12-2002


Calexico

Da Tucson,Arizona,i Calexico del duo Burns/Convertino già

con Howe Gelb nei Giant Sand,stanno lavorando al nuovo

album la cui uscita è prevista per il mese di febbraio 2003.

Il disco provvisoriamente è intitolato "A Feast of Wire".

M.D.

- 16-12-2002


Stephen Malkmus

L'ex voce e chitarra dei Pavement Stephen Malkmus è

pronto per dare alle stampe un nuovo album con la

collaborazione dei Jicks.

Il disco si intitolerà "Pig Lib",l'uscita è prevista

per marzo 2003

M.D.

- 14-12-2002


Assalti Frontali

Ritornano in pista i nostrani Assalti Frontali con un

nuovo album dal titolo "Hic Sunt Leones" la cui

pubblicazione è prevista per l'inizio del 2003.

M.D.

- 13-12-2002


Folk Implosion

Si rifanno vivi i Folk Implosion dell'ex Dinosaur Jr.

Lou Barlow con un nuovo album la cui pubblicazione è

prevista per i primi mesi del 2003.

M.D.

- 12-12-2002


MC5

"A True Testimonial" è il titolo di un documentario

presentato in anteprima al 'Raindance Film Festival' di

Londra sulla storia di una delle più importanti e

leggendarie band della storia del rock,vale a dire gli

MC5,principalmente responsabili insieme ai The Stooges di

quello che più comunemente viene indicato come

'Detroit-sound' di fine anni'60/primi'70.

M.D.

- 10-12-2002


Cat Power

Uscirà intorno alla metà di febbraio 2003 un nuovo

album per la cantautrice statunitense Chan Marshall,alias

Cat power,dal titolo "You Are Free" sempre su etichetta

Matador a cinque anni di distanza da "Moon Pix" e quasi

tre anni da "Cover Record".

Gli ospiti presenti sul disco saranno Bill Callhan(Smog),

Eddie Vedder,Dave Grohl.

M.D.

- 9-12-2002


New Order

I New Order faranno uscire tra breve un box set di quattro cd

dal titolo "Retro" contenente materiale estratto dagli album,

dei remix a cura dei Chemical Brothers più varie tracce live

scelte da Bobbie Gillespie dei Primal Scream.

Uscirà inoltre una raccolta di singoli in formato doppio cd

dal titolo "International".

M.D.

- 7-12-2002


Massive Attack

Uscirà a febbraio 2003 il nuovo album dei Massive Attack

intitolato "100th Window" sulla lunga distanza dal precedente

"Mezzanine".

Tra gli ospiti ci saranno Sinead O'Connor,Damon Albarn e

l'immancabile Horace Andy.

M.D.

- 5-12-2002


Retina.it

I Retina.it(Hefty)saranno tra gli ospiti della rassegna

"Italians Do It Better"(spettacoli e video a cura di

Magma Project)che si terrà dal 6 all'8 dicembre presso il

Centro urbano per l'elaborazione dei nuovi linguaggi Petralata a

Roma.

Il duo si esibirà nella serata del 7 dicembre.

https://www.heftyrecords.com

M.D.

- 3-12-2002


The Black Heart Procession,Low,Suicide, One Line Drawing,Vinicio Capossela in concerto

Anche l'ultimo mese del 2002 ci riserva degli appuntamenti

dal vivo da non mancare,per conoscere quelli consigliati da

Miuzik.it vai sulla Home Page alla sezione "Concerti".

M.D.

- 2-12-2002


Shifty Disco

"They Actually Like The Records They Put Out" è il

titolo del sampler dell'etichetta Shifty Disco che

include tracce già edite delle varie band coinvolte in

tale operazione,differenti per approccio sonoro e

per esiti stilistici,ma accomunate principalmente

da una medesima predisposizione al classico formato

della pop song dai contorni ben definiti e mai sopra

le righe.

La compilation include i seguenti nomi:AM60,Jack Drag,

Elf Power,Beulah,The Young Knives,Schwab,Me Against Them.

http://www.shiftydisco.co.uk

M.D.

- 1-12-2002


Lali Puna

Per chi si trovasse a Londra nei prossimi giorni,

segnaliamo un evento assolutamente imperdibile.

I Lali Puna sono stati infatti invitati come

supporting act al concerto di Boom Bip alla Union's

Chapel il prossimo 4 dicembre.

La performance sarà accompagnata da una rara

esibizione di Buck 65 e dal dj set di Rob Hall.

M.D.

- 30-11-2002


Betulla Records

La Betulla Records,etichetta del nord ovest italiano
che si ispira e collabora da anni con la Rephlex Records,
partecierà alla serata che il Link di Bologna dedicherà
alla label inglese il prossimo 14 dicembre e che avrà
come ospite d'eccezione il suo fondatore,Richard D.James,
meglio conosciuto come Aphex Twin.
Betulla presenterà nell'occasione la compilation
"Save the Future"(distribuita da Wide Records),con
Strek(laptop live+dj),Atzmo(laptop live),Jack the Bit(lptop live),
Maiu(laptop live) e dj Hartmann(dj).
Tra gli ospiti della serata anche Andrea Benedetti della
Plasmek Records,figura di spicco della scena elettronica
made in Italy.
http://www.betullarecords.com/

M.D.

- 29-11-2002


Cristina Donà

In uscita nel primo periodo del 2003 un nuovo

lavoro per la cantautrice Cristina Donà che si è

avvalsa della presenza di Davey Ray Moor dei

Cousteau per la produzione dell'album.

M.D.

- 28-11-2002


Jolly Music

In uscita in questi giorni solo per il mercato inglese su

etichetta Illustrious un'edizione limitata di "Jolly Bar",

debutto del duo elettronico italiano Jolly Music risalente

al 2000.

La nuova versione,rispetto alla pubblicazione originale,

conterrà due tracce cantate da Sonia degli Echobelly e da

Erlan dei Kings Of Convenience.

Prevista inoltre la stessa riedizione anche per l'Italia

non prima del 2003.

M.D.

- 26-11-2002


Bob Mould

Bob Mould,ex voce e chitarra dei mai dimenticati

Husker Du,è attualmente al lavoro per completare

un nuovo album che sarà intitolato "Body of Song"

insieme agli ex Sugar David Barbe e Matt Hammon.

L'uscita del disco è prevista per i primi mesi del

2003.

M.D.

- 25-11-2002


The Wire

The Wire,fondamentali tra le formazioni del post-punk inglese

emerse sul finire degli anni '70,responsabili di

album influenti come "Pink Flag" e "154",sono tornati di

nuovo sulle scene con un mcd dal titolo "Read & Burn"

guidati sempre dall'inossidabile Colin Newman.

Unica occasione per vederli in azione dal vivo è il

22/11/2002 presso il Link di Bologna.

Info:051.370971;333.5440519

M.D.

- 22-11-2002


Notwist e Thrill Jockey

Domenica 24 novembre,nell'ambito del Meeting delle Etichette

Indipendenti di Faenza,verranno assegnati i premi "Out Indies"

per la miglior band e label straniera rispettivamente ai

tedeschi Notwist e alla statunitense Thrill Jockey.

M.D.

- 21-11-2002


Programma MEI 2002 di Faenza

MEI 2002:Meeting delle Etichette Indipendenti-Faenza,Area Fiera,
dal 22 al 24 di novembre.

Venerdì 22 alle ore 20.00
anteprima MEI 2002+"Storie D'Autore" con Nada e gli Avion Travel,
Claudio Lolli e il Parto delle Nuvole Pesanti,Grazia Di Michele,
Vittorio Bonetti e altri ospiti.

Sabato 23 dalle ore 10.00 fino alle 12.30 e dalle 14.00 alle ore 24.00
Prima parte:
Haidi Gaggio Giuliani;convegno sull'informazione indipendente;
La Casa del Vento(live).
Seconda Parte:
Vera Zamagni+Giovanni Lindo Ferreti;Incontro Forum Indipendenti
(Federico Guglielmi,Mario De Luigi,Soave,Giampiero Bigazzi,Materiali
Sonori);incontro di "Corto Circuito" per la nascita di un network tv e
radio indipendente;presentazione della compilation "Punkadeka;
presentazione del volume "Emilia Parabolica"(Massimo Zamboni);
presentazione con Carlo Lucarelli della seconda edizione di
Radiopanico+Aldo Gianolio e i Faxtet(live);
Freak Antoni presenta "Mai-Day"1 con Claudio Rocchi,24Grana,Bisca,
Tetes De Bois(live);dibattito "la musica e il rapporto con i media"
(Manuel Agnelli,Massimo Pasquini,Franco Zanetti,Wallace Records);
Skiantos;proiezione de "Il Cielo Sopra Bagdad";
"Mai-Day"2 con Afterhours+Bugo+Valentina Dorme+Perturbazione+
Giorgio Canali+Marco Parente+Giulio Casale+Feel Good Production+
altri ospiti.

Domenica 24 dalle ore 10.00 alle 24.00
Assemblea Nazionale di AudioCoop "Un Anno di Attività nel 2002";
forum di assortisti della confesercenti su Siae e Enpals,
work-shop tra giornalisti,indies e autoproduzioni presenti al MEI,
premiazione di Out Indies per la migliore label e band straniera,
premio Rock It per il miglior sito web,premio videoclip italiano e
indipendente(Jovanotti,Piero Pelù,Subsonica,Max Gazzè,Gino Paoli,
1 Giant Leap+altri ospiti;Paola Turci,Lara Martelli,400 Colpi(live);
dibattito "La Reale Situazione della Pirateria Discografica in Italia"
convegno"I Festival in Italia"+premiazioni;Bandabardò,Luciferme,
Davide Van De Sfroos(live);premiazione MEI Club con Music Club e
Uscita di Sicurezza.

Per ogni info:
0546.24647
349.4461825
matmus@lamiarete.com
www.audiocoop.it

M.D.







- 20-11-2002


The Kills

The Kills,vale a dire il chitarrista Jamie Hince e

la cantante Alison Mosshart già in formazioni come

Scarfo e Discount,sono da poco usciti con un ep di

debutto composto da quattro canzoni dal titolo

"Black Rooster" su etichetta Domino.

M.D.

- 19-11-2002


Rephlex Nights.

Con lo slogan "Braindance!Italian Invasion",

viene annunciata la discesa in Italia del

Disco Assault Sound System Inc. dell'etichetta

Rephlex di Richard D.James alias Aphex Twin.

Le date previste sono al Milleluci di Roma e al

Link di Bologna,rispettivamente il 13 e il 14 di

dicembre.

Le serate prevedono dei dj set a cura di

Richard D.James,Maddog "Cougar" Wallace,

Leo Anibaldi e Lory D. piu dei concerti in

'versione' laptop di Bogdan Raczynski,

Astrobotnia e D'Arcangelo.

M.D.

- 18-11-2002


3° New Sounds Festival

3° New Sounds Festival
- Comunicato stampa -



Partono le iscrizioni alla terza edizione del New Sounds Festival, il primo concorso internazionale per band e cantanti emergenti che si svolge interamente su Internet, organizzato come sempre dalla città virtuale di Bongo City!

Anche quest’anno sarà possibile partecipare in maniera totalmente gratuita: basterà leggere e rispettare in ogni parte il regolamento su www.bongocity.com, compilare il form d’iscrizione fornendo ogni informazione richiesta e inviare la propria canzone inedita su cd, in formato mp3, all’indirizzo:

Bongo City
Cascina Boraso SS 11
13100 Vercelli



Le iscrizioni avranno termine il 31 Dicembre 2002; non saranno considerati validi i pezzi arrivati successivamente a quella data (farà fede, in questo caso, il timbro postale).

I brani in concorso saranno ascoltati, recensiti e votati da una giuria di qualità (il produttore Roberto Vernetti, Raoul di Kiss Kiss Network, Miele, Fabio Sanchi, Mauro Sebastian e Daniele Spadaro della JT Company, e Alfonso Vinassa de Regny di Radio Popolare), ma soprattutto saranno ascoltabili e votabili da tutti i visitatori di www.bongocity.com durante il periodo del concorso.

La manifestazione avrà inizio Lunedì 10 Marzo 2003 e avrà durata variabile, a seconda del numero dei gruppi in concorso.

Il premio per la canzone vincitrice sarà un provino con la casa discografica della 909 Records, l’apparizione al mega party di Bongo City del prossimo anno e l’esibizione al Meeting delle Etichette Indipendenti di Faenza.
Oltre al primo premio saranno assegnati il premio per il Miglior Testo e il Premio Speciale della Giuria.


Altre informazioni al sito www.bongocity.com.

- 16-11-2002


Sonic Youth

Novità in casa Sonic Youth.

Lee Ranaldo ha da poco pubblicato un album solo

dal titolo "Outside My Window the City is Never Silent",

mentre Thurston Moore è pronto per dare alle stampe

un disco creato con la collaborazione di Wally Shoup,

Paul Falherty e Chris Corsano più un altro lavoro in

coppia con Jim O'Rourke.

Prossimamente,invece,i Sonic Youth al gran completo

faranno uscire due cd contenenti esclusivamente

registrazioni sperimentali.

M.D.

- 14-11-2002


Anticon. European Tour 2002

Anticon. European Tour 2002:

Sage Francis
22/11-Brescia-Donnemotori
23/11-Roma-La Palma(Anticon Festival)

Alias+Themselves
22/11-Bologna-tbc
23/11-Milano-Cx 18(+Pandaj)
24/11-Roma-La Palma(Anticon Festival)

Info: hup@mclink.it
www.hupconcerti.com

M.D.

- 13-11-2002


Nick Cave And The Bad Seeds

Previsto per i primi giorni di febbraio 2003 il

nuovo album per Nick Cave & The Bad Seeds dal

titolo "Nocturama",registrato durante la scorsa

estate in Australia.

L'album sarà pubblicato su etichetta Mute,il

singolo apripista si chiamerà "Bring It On".

M.D.

- 12-11-2002


STEWART COPELAND - TOUR 2002

STEWART COPELAND

in

³STEWART COPELAND¹S ORCHESTRALLI² TOUR 2002


martedì 12 Novembre
Teatro Colosseo

Via Madama Cristina 71 - Torino

ore 21.00



L¹ex batterista dei Police, il grande Stewart Copeland arriverà a Torino il prossimo 12 novembre per presentare il suo nuovo progetto intitolato STEWART COPELAND'S ORCHESTRALLI, nel quale è accompagnato sul palco dall¹ Ensemble Bash e dall'Orchestra UECA diretta da Robert Ziegler e dal musicista italiano Amedeo Bianchi che suonerà il sax midi.

La scaletta del concerto prevede un'inizio spettacolare con l'esibizione di Copeland insieme all¹Ensemble Bash e, successivamente, con l'organico completo presenterà le sue ultime composizioni tra cui l¹esecuzione live delle numerose colonne sonore scritte da Copeland per alcuni film (tra cui ricordiamo 'The Equalizer', 'The Rhythmatists' e 'Rumblefish', commissionata da Francis Ford Coppola nel 1982 per la pellicola che vide Mickey Rourke e Matt Dillon alle prime esperienze sul grande schermo) e di brani tratti da un balletto commissionato dal Oklahoma Ballet e di composizioni ispirate dagli affetti familiari. ³Una in particolare è ispirata da mia moglie, alcune dalla nascita dei due miei figli, ed una dedicata al mio figlio adottivo², così le definisce lo storico batterista dei Police.

Steward Copeland, nasce nel 1952 a Alexandria in Virginia, vicino a Washington. Suo padre è uno dei fondatori della C.I.A. oltre che il creatore di un¹organizzazione atta a costituire una polizia segreta per il presidente egiziano Nasser. Tutto questo lo porta a spostarsi fin da bambino in giro per il mondo. Nel 1973 si trasferisce a Londra e nel 1977 incontra Sting e il chitarrista Henry Padovani e insieme fondano i Police. Dopo lo scioglimento della storica band nel 1986 (suonano per l¹ultima volta insieme l¹11 giugno del 1986 ad Atlanta all¹Amnesty International¹s All Star Tour), Copeland intraprende una serie di viaggi: dalla misteriosa Isola di Pasqua al Mozambico, dalle Lande Australiane alle remote regioni della Giungla Africana, alla ricerca di ritmi esotici e celebrazioni musicali. Le sue colonne sonore hanno riscosso un notevole successo, portandolo a collaborare con alcuni dei più eccellenti registi di Hollywood, tra cui Oliver Stone (Walk Street; Talk Radio) e Ken Loach (Riff-Raff, Piovono Pietre).

L¹Ensemble Bash (Andrew Martin, Joby Burgess, Christopher Brannik, Stephen Hiscock) è un quartetto di percussioni sorto nel 1992 che nelle sue composizioni unisce indistintamente musica contemporanea, classica, jazz e tradizionale africana.
L¹Orchestra UECA è una formazione ritmico-sinfonica, fondata nel 1995 e trasformatasi in Associazione musicale nel 2000, interprete duttile di un ampio repertorio cha dalla musica barocca arriva fino ai tempi nostri comprendendo musica contemporanea, jazz e musica leggera. Il direttore d¹orchestra Robert Ziegler si è esibito con molte delle maggiori orchestre in Inghilterra, Germania e Polonia. È rinomato nel cinema e nella tv come compositore e direttore avendo diretto le colonne sonore di ³Ragione e Sentimento² e l²Amleto² di Kenneth Branagh. Ha recentemente registrato le musiche di Zbigniew Preisner (collaboratore di lunga data di Kieslowsky) per ³The Last September² il primo film dell¹apprezzata regista Deborah Warner.

Amedeo Bianchi, diplomato al Conservatorio di Milano ha collaborato in campo classico con il pianista Ruggero Ruocco
e in nel settore ³leggero² con importanti nomi del panorama italiano, da Venditti, a Vecchioni, Da Mina, a Celentano, a Ramazzotti e molti altri. Ha al suo attivo due album da solista realizzati in America: ³The Rhythm of Life² (prodotto da Eros Ramazzotti) e ³Coming Home².



Biglietti in prevendita alle casse del Teatro Colosseo, Via Madama Cristina 71 Torino e on line su www.teatrocolosseo.it. Info line: Tel. 011.6698034
Galleria Euro 18
Poltrone Euro 23
Poltronissim Euro 27
+ diritti di prevendita

Le altre date di³STEWART COPELAND¹S ORCHESTRALLI² TOUR 2002
Milano (11 Novembre ­ Teatro Smeraldo), Bologna (13 Novembre ­ Teatro Medica), Roma (15 novembre - Auditorium Parco della Musica).

maxxx@miuzik.com

- 11-11-2002


David Lynch

"Blue Bob" è il titolo dell'album registrato dal

regista David Lynch con l'aiuto del chitarrista

John Neff.

Lynch risulta inoltre essere l'autore delle

canzoni contenute nell'album,ed è prevista una

sua esibizione live nel mese di novembre

all'Olympia di Parigi durante il festival

della rivista Les Inrockuptibles.

M.D.

- 10-11-2002


Lou Reed

Da pochi giorni è stato ripubblicato "Transformer" del

newyorkese Lou Reed,in versione rimasterizzata con

l'aggiunta di due demo-version acustiche di

"Hangin'Round" e "Perfect Day",in occasione del

trentesimo anniversario dell'uscita.

M.D.

- 9-11-2002


Stooges Project

Nel cartellone del festival francese chiamato

"Les Transmusicals" che si svolgerà a Rennes

dal 5 al 7 dicembre,è prevista l'esibizione

di un gruppo formato da Mike Watt,J.mascis più i

mitici fratelli Asheton(quelli degli Stooges di

Iggy Pop).

I quattro si presenteranno sul palco come Stooges Project.

M.D.

- 8-11-2002


New Christs

L'etichetta australiana Citadel,centrale durante

buona parte degli anni'80 per aver accolto varie band

legate al recupero del garage e del power-pop dei sixties

imperante all'epoca in certi ambienti di nicchia,

sta per ristampare alcuni titoli fondamentali del suo catalogo.

Prossimamente in uscita il cd "Those Rags",contenente due

ep intitolati "Pedestal"('95) e "Woe Betide"('97) per i

seminali New Christs di Rob Younger.

M.D.

- 7-11-2002


Savage Republic

Dopo 13 anni di assenza dalle scene musicali,

si riformano i seminali californiani Savage Republic

per una serie di esibizioni dal vivo,precursori di

fondamentali sonorità avant-rock.

In concomitanza con l'evento,ci sarà una ristampa

in formato box dei quattro cd già editi dal gruppo,

risalente al lungo periodo che va dal 1982 al 1989.

M.D.

- 6-11-2002


The New Year,Danko Jones,Q And Not U,El Guapo,Dalek,Sparklehorse,John Parish,Swayzak,Mùm,Wire in concerto.

Per conoscere gli appuntamenti 'live' consigliati da

Miuzik.it vai alla home page su "concerti".

M.D.

- 4-11-2002


Einsturzende Neubauten

Pare che i Berlinesi Einsturzende Neubauten di

Blixa Bargeld non pubblicheranno più materiale

per le etichette discografiche.

Per ascoltare il nuovo album,previsto per la

prossima primavera,sarà necessario iscriversi

al sito del gruppo pagando la somma di 50 euro.

L'indirizzo del sito a cui fare riferimento é:

www.neubauten.org

M.D.

- 3-11-2002


Throbbing Gristle

Per celebrare i 25 anni dei Trobbing Gristle di

Genesis P.Orridge,la Mute pubblicherà un

mastodontico box cd contenente registrazioni dal

vivo del gruppo inglese.

M.D.

- 2-11-2002


Arab Strap

Aidan Moffat e Malcom Middleton,vale a dire i

due Arab Strap sono entrati in studio per

registrare le canzoni che andranno a comporre il

nuovo album.

Non è ancora prevista la data di pubblicazione

del disco.

M.D.

- 1-11-2002


Johnny Cash

In uscita un nuovo album per Johnny Cash intitolato

"The Man Comes Around",il quarto per l'etichetta

American Recordings di Rick Rubin.

Tra gli ospiti del disco ci saranno anche Nick Cave e

John Frusciante,in più verranno riproposte canzoni

dal repertorio di Hank Williams,Simon & Garfunkel,

Depeche Mode e Nine Inch Nails.

M.D.

- 31-10-2002


Mark Eitzel

Mark Eitzel,che ricordiamo negli indimenticabili

American Music Club,è attualmente in tour negli

Stati Uniti con un gruppo chiamato America Monobrow,

sorta di 'power-trio',ma non si hanno notizie se

il progetto avrà uno sbocco discografico.

M.D.

- 30-10-2002


UNKLE

James Lavelle è attualmente in studio per preparare

il nuovo disco a nome UNKLE.

Questa volta però,pare che DJ Shadow

non parteciperà alla realizzazione del progetto.

M.D.

- 30-10-2002


Girls Against Boys

I Girls Against Boys da Washington D.C.,attualmente in

tour per promuovere il recente album "You Can't Fight

What You Can't See" uscito prima dell'estate per

l'etichetta Jade Tree,dovranno fare a meno della

presenza del tastierista/bassista Eli Janney,

che improvvisamente ha dovuto abbandonare la band e

fare ritorno a casa per presunti problemi con la moglie.

I Girls Against Boys continueranno a tenere fede agli

impegni "live" avvalendosi provvisoriamente di un altro

musicista in sostituzione di Eli.

Di seguito le imperdibili date italiane:

31 ottobre-Marghera-Rivolta

1-novembre-Torino-Hiroshima

2-novembre-Milano-Leoncavallo

Info:339-5850697

M.D.

- 29-10-2002


Black Flag

"Rise Above:24 Black Flag Songs to Benefit the West Memphis

Three" è il titolo dell'album da poco uscito che Henry Rollins

ha realizzato come tributo ai Black Flag,sua ex-band, per

l'etichetta personale 2.13.61.

Rollins,insieme ai musicisti che attualmente lo

accompagnano,ha suonato l'intero disco avvalendosi

alla voce della presenza di diversi cantanti come

Cedric Bixler(ex-At The Drive In),Nick Olivieri

(Queens Of The Stone Age),Tom Araya(Slayer),

Lemmy(Motorhead),Chuck D(Public Enemy),Dean Ween(Ween),

Ryan Adams,Mike Patton,Exene Cervenka,Iggy Pop,

oltre agli ex-Black Flag Keith Morris,Chuck Dukoski e

Kira Roessler.

M.D.

- 28-10-2002


Suicide

Il duo Martin Rev e Alan Vega,vale a dire i Suicide

faranno uscire in questi giorni un nuovo disco

intitolato "American Supreme" dopo un'assenza

discografica durata dieci anni.

La tiratura iniziale dell'album conterrà la

registrazione di un concerto del 1998 al Garage di

Londra come bonus.

M.D.

- 27-10-2002


ZUFEST

Gli ZU,formazione italiana dedita a sonorità sul

versante impro/jazz/noise,forti del recente "Igneo"

prodotto da Steve Albini e di un tour negli Stati Uniti,

sono pronti per annunciare la seconda edizione targata

2002 di ZUFEST,appuntamento biennale organizzato

dalla band stessa.

Per questa seconda edizione gli ositi scelti

saranno Dalek e il trio di Nels Cline,chitarrista

dei Firehose e della band di Mike Watt.

Lo ZUFEST 2002 avrà luogo il 14 novembre alle ore

22:00 presso la tenda dello Spazio Boario,al

C.S. Villaggio Globale,Testaccio(via Monti Di Tesataccio),

Roma.

Info: info@zuism.com

M.D.







- 27-10-2002


Megalopolis,a cura di Giacomo Costa

Megalopolis,mostra personale di Giacomo Costa.

Inaugurazione il 25 ottobre 2002 ore 21:30

presso la Galleria Tossi di Firenze con la

performance sonora "Megalopolis" a cura di

Marco Parente e Marco Tagliola.

Il fiorentino Costa analizza la metropoli

contemporanea con gli strumenti espressivi del

linguaggio elettronico.

Un vero cortocircuito tra lo stile della metropoli e

l'utopia di chi,come l'artista intuitivo,cerca

contenuti nel rendere "astratto" il mondo intorno a noi.

Un dialogo tra la natura architettonica del mondo

attuale e l'artificio costruttivo dell'invenzione

digitale.

Informazioni:

via Pindemonte,63 50124 Firenze

tel:0552286163

fax:0552306256

e-mail:tossiarte@katamail.com

La mostra prosegue fino al 7 dicembre 2002.

www.giacomocosta.com

M.D.

- 24-10-2002


Mark Linkous & Daniel Johnston

Sarà pubblicato nel primo periodo del 2003 un

album che vedrà il frutto della collaborazione

dell'inedita coppia Mark Linkous degli Sparklehorse e

Daniel Johnston per l'etichetta indipendente Gammon.

M.D.

- 24-10-2002


New Bomb Turks

Di nuovo in pista i fenomeni del punk-rock

New Bomb Turks da Columbs(Ohio)con l'album dal

titolo "The Night Before The Day The Earth Stood Still",

e un nuovo ep in arrivo a Gennaio 2003 per

l'etichetta californiana Gerhead.

M.D.

- 23-10-2002


Bonnie Prince Billy

Un nuovo album di Will Oldham è pronto per essere

pubblicato,e l'uscita è prevista per i primi giorni

di gennaio 2003.

Il titolo scelto è "Master And Everyone",e lo pseudonimo

adottato dal cantautore americano sarà invece

quello di Bonnie Prince Billy.

M.D.

- 23-10-2002


Songs:Ohia

La prossima uscita discografica per i Songs:Ohia di

Jason Molina prevista per i primi giorni di dicembre

dovrebbe essere un doppio cd,uno 'acustico'

intitolato "Pyramid Electric Co.",l'altro

invece 'elettrico' intitolato "Magnolia Electric Co."

registrato con Steve Albini.

L'etichetta,a quanto pare,sarà la solita

Secretly Canadian

M.D.

- 22-10-2002


Morr Music Nights

La Morr Music,etichetta berlinese tra le più rilevanti

in ambito di musica elettronica,in bilico tra proposte

sonore di gusto sperimentale ma anche di sensibilità

melodica,è pronta ad approdare in Italia con dei

live set di alcuni dei suoi principali artisti.

Saranno di scena Ms.John Soda,Hermann & Cleine,Manual,

Thomas Morr,che si esibiranno nelle seguenti città:

01/11/02-Rovereto-Romy's
02/11/02-Milano-Ragno D'Oro(Con Tarwarter)
03/11/02-Roma-La Palma
04/11/02-Faenza-Clandestino
05/11/02-Napoli-Sanakura
06/11/02-Catania-Zo

Inoltre Thomas Morr si esibirà in un dj set alla FNAC store
di Milano il 2 novembre alle ore 19,00.

Info: locusta@channelweb.it www.channelweb.it/locusta

M.D.

- 22-10-2002


Boards Of Canada

La Warp Records è pronta per ripubblicare a fine

novembre il primo e.p. dei Boards Of Canada

intitolato "Twoism",stampato dall'etichetta del

duo Music 70 nel 1995 in sole 100 copie in versione

vinile.

M.D.

- 21-10-2002


Yo La Tengo

Per il mese prossimo è prevista la pubblicazione

di un e.p. per gli Yo La Tengo contenente vari

remix della cover di "Nuclear War" di Sun Ra.

M.D.

- 21-10-2002


XTC

Gli XTC,formazione guidata da Colin Moulding e Andy Partridge,

sono pronti con delle nuove canzoni che dovrebbero

registrare tra breve in studio,dando così un seguito a

"Apple Venus Vol.1" uscito nel 1999.

M.D.



- 17-10-2002


Beth Gibbons

In attesa di un nuovo album per i Portishead

la cui uscita è prevista per il 2003,la cantante

Beth Gibbons pubblicherà alla fine del mese di

ottobre il suo primo lavoro da solista intitolato

"Out Of Season",realizzato insieme all'ex-bassista

dei Talk Talk Paul Webb.

M.D.

- 14-10-2002


Aphex Twin

Sarà pubblicata tra breve una compilation in formato

doppio cd oppure quadruplo vinile contenente vari

remix commissionati appositamente per Aphex Twin da

personaggi,tra gli altri,come Nine Inch Nails,Beck,

Philip Glass.

Prevista anche,sempre per Aphex Twin,l'uscita in

vinile a tiratura limitata dell'album "Drukqs".

www.warprecords.com

M.D.

- 14-10-2002


Rocket From The Crypt

Sull'etichetta Vagrant Records è previsto per il 22 di

ottobre la pubblicazione del nuovo lavoro in studio dei

Rocket From The Crypt dal titolo "Live From Camp X-Ray"

M.D.

- 10-10-2002


Jeff Tweedy & Jim O' Rourke

In uscita nel mese di gennaio 2003 un disco che vedrà la

collaborazione di Jeff Tweedy dei Wilco con Jim O'Rourke.

Sarà presente anche Glenn Kotche(Wilco),mentre il titolo

dell'album sarà "Loose Fur" per l'etichetta Drag City.

M.D.

- 10-10-2002


The Fall

Su etichetta Castle Records sono uscite due raccolte

per i Fall di Mark E.Smith,ovvero un doppio cd dal titolo

"Totally Wired" contenente materiale relativo ai primi

anni Ottanta,più un box chiamato "The Rough Trade Singles"

contenente i primi quattro singoli usciti per la Rough Trade

e ristampati nella veste originale.

M.D.

- 9-10-2002


Royal Trux

"Hand Of Glory" è il titolo di un album dei disciolti

Royal Trux appena uscito su etichetta Drag City,

contenente delle registrazioni risalenti al 1988.

M.D.

- 9-10-2002


Stereolab

Sarà pubblicato il 14 ottobre su etichetta Strange Fruit

un doppio cd(o triplo vinile)contenente 32 pezzi

tratti da BBC sessions del periodo 1991-2001 per gli

Stereolab.

La raccolta sarà intitolata "ABC Music:The Complete Radio One

Sessions".

M.D.

- 8-10-2002


Cowboy Junkies

E'imminente l'uscita di un album per i Cowboy Junkies

contenente registrazioni per la BBS dal titolo

"The Radio 1 Sessions" risalenti al periodo

compreso tra il 1989 e il 1996.

M.D.

- 8-10-2002


Rock Action:Visual Arts Vs. Alt .Rock Close Encounters

L'associazione culturale Mirada & Elcuervo Art presentano

"Rock Action:Visual Arts Vs. Alternative Rock Close Encounters"

a cura di Marco Antonini,dal 4 al 26 ottobre 02 al

Sesto Senso di via Petroni 9,Bologna.

Info: 3406113685; marculaz@libero.it

In esposizione opere di:

Meira Asher
Jodi Buonanno(Secret Stars)
Cynthia Connolly
Arrington De Dyoniso(Old Time Relijun)
Geoff Farina(Karate)
Harrison Haynes(Les Savy Fav)
Christophe Stoll(Nitrada)
Mick Turner(Dirty Three)

M.D.

- 7-10-2002


Grinzane Festival

Grinzane Festival,"Il Canto Delle Parole",Saluzzo 4-5-6 Ottobre 2002.

Manuel Agnelli,Cristina Donà,Marco Parente si esibiranno

per la prima volta in versione trio con atmosfere acustiche e

con una scaletta che spazierà attraverso il repertorio dei

tre artisti,poi sarà la volta del concerto dei Subsonica,

in programma il 4 ottobre alle ore 21 presso il Teatro

Politeama Civico in via Palazzo di Città 15.

Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti.

Sabato 5 alle ore 11.30 è invece previsto un dibattito,

"I Percorsi della Musica",evuluzione dei linguaggi tra

tradizione e innovazione,interverranno tra gli altri

Alberto Campo(Rumore,La Repubblica)e Massimo Cotto

(Direttore artistico Radio Uno Rai).

M.D.




- 3-10-2002


Noir Dèsir,L'Altra,Gogoairheart,U.S. Maple,Girls Against Boys,Tarwater in concerto

Tanti i concerti consigliati da Miuzik.it in programma nel

mese di ottobre,per saperne di più vai su 'concerti'.

M.D.

- 1-10-2002


Malcom Middleton

Il chitarrista degli Arab Strap Malcom Middleton è

pronto con il suo primo lavoro solista che vedrà

come ospiti Aidan Moffat(Arab Strap)e Barry Burns(Mogwai)

M.D.

- 30-9-2002


Marco Parente

E'uscito il 27 settembre il nuovo album di

Marco Parente dal titolo "Trasparente",preceduto

dall'omonimo singolo.

Il disco si avvale della collaborazione di Manuel Agnelli

degli Afterhours,disponibile su etichetta Mescal.

M.D.

- 30-9-2002


Dismemeberment Plan

I Dismemeberment Plan gruppo di Washington DC accasato

presso la De Soto,ha lavorato ad un video per il pezzo

"Time Bomb",tratto dal loro ultimo album "Change".

Il video,che si sviluppa come una futuristica storia sci-fi

su un computer in grado di generare gruppi di musicisti,

è disponibile per la visione sul sito del regista

Ruben Fleischer: http://ruben.fm/musicvideos.html

M.D.

- 26-9-2002


Out Hud

La band newyorkese Out Hud,ora di stanza a Sacramento,

è pronta con un nuovo album dal titolo S.T.R.E.E.T. D.A.D.

in uscita a Novembre per la Kranky.

Samples disponibili sul sito dell'etichetta all'indirizzo

http://www.brainwashed.com/kranky/new.html

M.D.

- 26-9-2002


Leaf

L'eclettica Leaf,label indipendente inglese di Tony Morley

pubblica il sampler "Lost For Words",che raccoglie brani

già pubblicati dai suoi musicisti come A Small Good Thing,

Murcof,Manitoba,Asa-Chang and Junray più una traccia

inedita di Gorodisch.

Samples e video disponibili per l'ascolto e la visione sul

sito dell'etichetta all'indirizzo seguente:

http://posteverything.com/labels/label.php?id=2

M.D.

- 26-9-2002


Spoon

L'etichetta 12XU,dopo i recenti album di Chris Brokaw e

Silkworm,pubblica "Kill the Moonlight" degli Spoon,

forti della prima posizione nelle charts delle college

radio americane.

E' possibile ascoltare degli estratti dal disco sul sito

dell'etichetta; http://www.12xu.net/spoon audvid.html

M.D.

- 26-9-2002


Delgados

Verrà presto pubblicato il nuovo album degli

scozzesi Delgados dal titolo "Hate",non per

la loro etichetta Chemikal Underground,bensì

su Mantra dopo il precedente "The Great Eastern".

M.D.

- 22-9-2002


Massive Attack

Non dovrebbe tardare molto l'uscita dell'atteso

nuovo lavoro in studio dei Massive Attack,

a quanto pare orfani della presenza di Daddy G.

Confermata invece la collaborazione con Sinead O'Connor e

con l'immancabile Horace Andy.

M.D.

- 22-9-2002


M.E.I.

E'in preparazione la sesta edizione del

Meeting Delle Etichette Indipendenti che si

terrà a Faenza dal 23 al 24 novembre.

M.D.

- 22-9-2002


Nina Nastasia,Tortoise,Alec Empire,Ennio Morricone,David Grubbs in concerto

Molti appuntamenti interessanti dal vivo sono previsti

in queste due ultime settimane di settembre,per saperne di

più vai su 'concerti'.

M.D.

- 16-9-2002


Dough Marsch

Per i fans di Built To Spill sarà un piacere

realizzare l'imminente uscita solista di

Dough Marsch dal titolo "Now You Know".

M.D.

- 13-9-2002


Laghi Secchi

Il terzo album degli italiani Laghi Secchi

atteso a breve scadenza,sarà forte della

produzione di Giulio Favero,chitarrista di

One Dimensional Man.

M.D.

- 13-9-2002


Soft Boys

Robyn Hitchcock non è certo un personaggio qualsiasi

da richiedere chissà quali presentazioni,ed è in questo

frangente che suscita stupore la notizia che darà

alle stampe un album dal titolo "Next Door Land"

con la sua vecchia formazione chiamata Soft Boys

dopo un silenzio durato oltre vent'anni!

M.D.

- 13-9-2002


Black Heart Procession

I cuori infranti e fragili si preparino al prossimo

lavoro in studio della formazione americana

Black Heart Procession,che presumibilmente

sarà intitolata "Tropics of Love",

la cui uscita è prevista per il mese dei ottobre.

M.D.

- 13-9-2002


Jane's Addiction

I Jane's Addiction incredibilmente sono di nuovo pronti

in pista,tanto da essere prossimi ad una nuova pubblicazione

in studio dal titolo "Hypersonic",sotto l'occhio clinico

del veterano Bob Ezrin alla produzione.

M.D.

- 13-9-2002


Frequenze Disturbate 2002

Anche quest'anno la città di Urbino ospiterà

l'imperdibile Festival 'Frequenze Disturbate'.

Di seguito il programma:

31/7-Cesare Basile-Fortezza Albornoz


1/8-One Dimensional Man+Giant Sand+Afterhours-Fortezza Albornoz

a seguire:Thalia Zedek-Teatro Sanzio

Aftershow party con Jolly Music+Xplosiva-Bus Bar


2/8-Midwest+Dot Allison+Mark Lanegan-Fortezza Albornoz

a seguire:Emidio Clementi-La Notte Del Pratello-Teatro Sanzio

Atershow party con Soul Jazz Sound System/100%Dynamite-Bus Bar


3/8-Jennifer Gentle+Ikara Kolt+Mogwai-Fortezza Albornoz

A seguire:Aftershow party con Rough Trade/Intensive Care DJ


Apertura cancelli ore 19,inizio concerti ore 20 c.a.

Servizio bar e ristorazione all'interno.


Luoghi del Festival:

Fortezza Albornoz,via dei Maceri

Teatro Sanzio,c.so Matteotti,tel.0722.2281

Bus Bar,via Nazionale B.T.16,tel.338.8116497


www.frequenzedisturbate.it

M.D.






























- 30-7-2002


Album acustico per John Doe

Nel mese di agosto verrà pubblicato un album solista

dell'ex cantanta/chitarrista degli X John Doe,dal

titolo "Dim Stars Bright Lights" contenente materiale

acustico.I personaggi coinvolti saranno:Juliana Hatfield,

Jakob Dylan,Aimee Mann,Joe Henry.

M.D.

- 27-7-2002


Album solista per Gordon Gano

Previsto per i primi di settembre l'album solista

di Gordon Gano dei Violent Femmes,dal titolo

"Hitting The Ground" su etichetta Istant Records.

Tra gli ospiti annunciati ci saranno Lou Reed,John Cale,

P.J.Harvey,Mary Lou Lord,Linda Perry,Frank Black,

They Might Be Giants,Cynthia Gayneau,Martha Wainwright

M.D.

- 27-7-2002


Album di remix per i R.E.M.

Sul sito ufficiale dei R.E.M. all'indirizzo

www.REMHQ.com è possibile scaricre gratuitamente

un album intero di remix di brani tratti da "Reveal"

ad opera di Marc Bianchi,Herbert,Jamie Candiloro,

Knobody e altri.

M.D.

- 27-7-2002


Eric Mingus,Avion Travel,Caetano Veloso,The Cure,Elvis Costello in concerto

Per conoscere le date consigliate da Miuzik vai su 'concerti'.

Buona visione e buon ascolto!

- 16-7-2002


AA.VV.-The Inspirational Sounds Of Jah Works-Cd

Gli amanti delle sonorità dub non potranno

non apprezzare questa raccolta di canzoni

prodotte e mixate da Jah Rej,

che da oltre un decennio è in Inghilterra un punto

di riferimento per la vecchia scuola roots,

esperto in suoni e tecniche di registrazione,

nel rispetto delle componenti essenziali

di uno stile che per poter risultare

caldo ed avvolgente,certo non ha

bisogno di ricorrere ai 'trucchi'di

computer e sequencer.

Quindi,eccetto l'utilizzo di drum machines,

tutti gli strumenti sono suonati e catturati

secondo moderne procedure di registrazione.

Nella tracklist troviamo Martin Campbell,

Hi-Tech Roots Dynamics,Roots Crusaders,

GT Moore,Donette & The Roots Dynamics,

Donette Forte,Seventh Sense,Albaroot.

(Universal Egg/Wide)

Massimiliano Drommi







- 14-7-2002


AA.VV.-Lookout! Freakout-Episode 2-Cd

Nonostante l'uscita di questo sampler di band

delle etichette Lookout! e Panic Button

risalga a circa nove mesi fa,cogliamo l'occasione

per menzionarlo dal momento che solo ora ce lo ritroviamo

tra le mani,e quando il contenuto è così incendiario,

è impossibile rimanere indifferenti.

"Lookout!Freakout" contiene principalmente brani

estratti da album,cdep,7"ep già editi di band

come American Steel,The Donnas,Bratmobile,Alkaline Trio,

Screeching Weasel,The Queers,The Mr.T Experience.

Tra gli inediti,da segnalare le 'demo version'

di American Steel("Shrapnel"),Yesterday's Kids

("Ode To The Shadowy Men On A Shadowy Planet")e

degli oscuri Black Cat Music("Dirty Penny"),con tanto di

acustica e pianoforte,per un totale di 26 tracce

all'insegna del punk-rock.

La vera provocazione,paradossalmente,sembra

invece provenire dagli scozzesi Bis con "Dead Wrestlers",

canzone techno-pop danzabile tanto da risultare 'punk'

per essere così controtendenza rispetto al contesto

in cui è inserita.

(Lookout!Records/Wide)

Massimiliano Drommi

- 13-7-2002


AA.VV.-Indiegente-Cd

"Indiegente"(Indipendent People) nasce dall'idea di

un programma radiofonico trasmesso in Portogallo da

Antenna 3 dal 1997 al 2001,e questo Volume I dovrebbe

rappresentarne la testimonianza.

In realtà sono presenti 'live session'

accreditabili solo a Ben Harper("Exuse Me,Mr."),

Placebo("Lady Of The Flower"),The Gift("Five Minuts Of

Everything")e The Walkabouts("Enged Up A Stranger").

Per il resto troviamo brani già editi di Tom Waits,

Zen Guerrilla,Tricky,Heather Duby & Elemental,Raindogs.

Le sorprese,invece,arrivano dagli inediti di

Snowpony con "Starfish" in versione dub,

Dakota Suite con la malinconica "The Leper's Companion",e

Suitcase Nukes dove figura il redivivo Jack Endino

con "Schwang", strabocchevole colata di metallico

acid-grunge in letale stile Skinyard.

Compilation caratterizzata da una disomogeneità

sonora di fondo e dagli intenti incerti.

(Musica Alternativa/W'N'B)

Massimiliano Drommi








- 12-7-2002


AA.VV.-Saint-Germain-Des-Pres Cafè 2

In seguito al notevole successo ottenuto con il primo

volume,esce il secondo atto di Saint-Germain-Des-Pres Cafè 2,

compilation elegante e raffinata con un occhio di

riguardo per l'elettronica versante house/nu-jazz.

Tra i nomi inclusi in questo secondo volume troviamo

anche Pink Satellite,The Duncan,Koop,Herbie Hancock,

Kevin Yost,Ashley Slater's,Mo'Horizons.

(Wagram/Audioglobe-Cd)

M.D.

- 12-7-2002


Dead Kennedys a Torino

TORINO EXTRAFESTIVAL


martedi 9 luglio 2002


Forum Fnac - dalle ore 17.00
_ingresso libero

Dead Kennedys
Ska P

La leggenda del punk americano e il gruppo Ska più famoso d¹Europa incontrano il pubblico alla Fnac in occasione dell'Extrafestival.
I Dead Kennedys sono un'istituzione del punk americano. Considerato il più pericolo gruppo degli anni '80, fondatori dell'Alternative Tentacles Records, i Dead Kennedys tornano, senza la figura carismatica di Jello Biafra, con l'energia di sempre.
Denuncia sociale e un ritmo ska tiratissimo e trascinante sono le componenti del gruppo madrileno, gli Ska-P, diventati ormai un'istituzione della musica ska in tutta Europa.


Parco della Pellerina - dalle ore 21

Sin Papeles (Paesi Baschi)
Dead Kennedys (USA)
Ska P (Spa)
_15 euro
La leggenda del punk americano incontra il gruppo ska più importante e glorioso d'Europa. In apertura il nuovo talento dei baschi Sin Papeles

Sempre e comunque Punk. I Dead Kennedys, spesso ricordati anche per le loro idee politiche e le vicissitudini legali, oltre che per la loro musica, si sono formati nel 1978 a San Francisco quando Jello Biafra (al secolo Eric Boucher) e il bassista Klaus Flouride incontrano il chitarrista East Bay Ray. Il batterista Bruce Slesinger verrà reclutato poco tempo dopo.
Il gruppo si ispira prevalentemente alla musica e alle idee dei Sex Pistols e del punk inglese più che a quello connazionale e si è meritato ben presto l'appellativo, almeno da parte degli ambienti cattolici, di gruppo musicale più pericoloso degli anni ¹80.
Nel 1979 Jello Biafra si candida alle elezioni per la carica di sindaco di San Francisco (arriverà quarto), proponendo nel suo programma di vestire la polizia con abiti da clown, un altro riuscito sberleffo alla politica ufficiale. Da questo momento la band diventa popolare nell¹underground americano e anche inglese. Il 1980 è l¹anno del debutto discografico ufficiale: FRESH FRUIT FOR ROTTING VEGETABLES si dimostra un disco per certi versi ancorato alla tradizione americana: surf, beat, garage, hillbilly, ma feroce nella sua trattazione. Dopo l¹uscita del disco Slesinger, Biafra e soci fondano una propria etichetta indipendente: l'Alternative Tentacles. La prima uscita per la neonata etichetta è l'EP IN GOD WE TRUST INC. Lo stesso anno con il singolo Too drunk to fuck i Kennedys debuttano nella classifica inglese entrando nella top 40. Nel 1982 pubblicano il secondo album, PLASTIC SURGRY DISASTERS, nel quale la band recupera per certi versi l'immediatezza degli esordi.
Il gruppo torna nel 1984 con l'album FRANKENCHIST, che consacra i Dead Kennedys a band di culto. Incluso nel retro dell'album una stampa dell'artista d'avanguardia H.R. GIGER però suscita scandalo e i Kennedys vengono perseguitati legalmente, accusati di distribuire pornografia a minori e così nei due anni successivi li vedono protagonisti di una grossa battaglia legale, durante la quale Biafra diventa un fervente nemico del sistema giudiziario americano, criticandolo in numerosi show. Nell'estate del 1987 la causa si esaurisce con un nulla di fatto ad un anno di distanza da BEDTIME FOR DEMOCRACY, che diventa l¹ultimo album ufficiale. La band si scioglie facendo uscire il postumo GIVE CONVINIENCE OR GIVE ME DEATH nel 1997. Jello Biafra si dedica alla carriera solista, mentre la Band, dopoaver vinto una serie di aspre battaglie politiche, continua nel nome del punk.

Le furie skapunk che stanno conquistando il mondo. Nati a Vallekas, un quartiere operaio nella periferia di Madrid, gli SKA P nascono dalla volontà di cinque giovani musicisti con una idea comune di rock, ska e ribellione.
Il nome del gruppo deriva in modo evidente dal loro genere musicale, ma anche da un gioco di parole: gli spagnoli pronunciano SKA-P "escápe", che significa "scappare".
Pulpul, voce e prima chitarra, Pako, alla batteria, Julio, al basso, Kogote, alle tastiere, e Toni, seconda chitarra, decisero di lanciarsi nella mischia per cantare proprio dove c'era la gente benpensante e debuttano nel 1995 con l'omonimo album. Uscito per la piccola etichetta AZ Records, il disco ha suscitato abbastanza interesse da spingere la BMG a mettere sotto contratto la band. Con EL VALS DE OBRERO (1996) ed EUROSIS (1998), il gruppo ha conquistato notevoli consensi prima in patria e poi a livello internazionale, sia in Europa che in America Latina. PLANETA ESKORIA, uscito nel 2000, ha consolidato le posizioni raggiunte dagli Ska-P: gli unici ad avere il coraggio di dire ciò che veramente pensavano, per questo presero come riferimento musicale lo "ska" e i ritmi delle lotte che hanno percepito nei quartieri operai di Londra, Berlino e Parigi, senza però escludere tutte le altre espressioni musicali che gli permettono di dare sfogo al loro messaggio di denuncia e di far smuovere le coscienze di chi li ascolta. Incitano alla lotta, ma consigliano anche di godersi la vita: "il miglior modo di combattere la povertà è riuscire a convincere chi ti ascolta...".
Pulpul:"Le nostre canzoni sono intrise di contestazione sociale perché in questo Stato c'è ancora tanta "merda" da pulire ed è ciò che noi vogliamo fare!". Il debutto è stato duro, senza soldi e avendo scritto solamente due brani, "Chupones" e "Como un Rayo", ma avendo la testa piena di (buone) idee decisero di infrangere le norme (una prerogativa del gruppo) della musica e non si cercarono una casa discografica che li producesse, ma preferirono autoprodursi.
Pako:"Ciò che noi facciamo in scena ha lo scopo di incitare il pubblico e fare sì che questo a sua volta accolga i nostri messaggi"..
Discografia: SKA-P - 1995, AZ Records, EL VALS DE OBRERO - 1996, BMG, EUROSIS - 1998, BMG, PLANETA ESKORIA, 2000, BMG


e poi ancora Extra(Film)Festival (Sala 3 del Cinema Massimo) con

_ Rock&Roll High School di Allan Arkush (alle 16.30 e alle 20.30)
diretto da Arkush con Joe Dante e Jerry Zucker, una hightschool comedy anarchica, con gli studenti che prendono il controllo della scuola aiutati dai Ramones

_ Sex Pistols - Oscenità e furore di Julian Temple (alle 18.30 e alle 22.30)
Julian Temple torna al suo vecchio amore per il punk con un documentario che ricostruisce, attraverso interviste, commenti, ricordi e materiali di repertorio, la straordinaria parabola dei Sex Pistols

maxxx@miuzik.com

- 9-7-2002


Il Violino e la Selce Festival di Musica Contemporanea

Per il settimo anno consecutivo,Franco Battiato

firma la direzione artistica de "Il Violino e la Selce",

Festival di Musica Contemporanea della regione Marche.

Il programma dell'edizione 2002 prevede:

30/6-Franco Battiato-Jesi-Piazza della Repubblica

12/7-Laurie Anderson-Lou Reed-Ancona-Piazza del Plebiscito

14/7-Nick Cave-Ancona-Piazza del Plebiscito

16/7-Nair-Guaitoli-Fano-Teatro della Fortuna

19/7-Le Ballet Preljocaj-Fano-Teatro della Fortuna

21/7-Luca Madonia-Claudio Rocchi-Fano-Teatro della Fortuna

24/7-Raghunath Manet-Djivan Gasparyan-Fano-Corte Malatestiana

26/7-Coil-Mouse On Mars-Plaid-Fano-Corte Malatestiana

28/7-Paolo Conte-Fano-Piazza XX Settembre

30/7-Simple Minds-Fano-Piazza XX Settembre.

L'inizio dei concerti è previsto a partire dalle 21.30

Per informazioni:

Ufficio Festival-0721/820509;fax-0721/839420

www.ilviolinoelaselce.com

e-mail:ilviolinoelaselce@tin.it

M.D.

- 7-7-2002


Novenove dei 99 Posse apre anche ai concerti

NOVENOVE

Dopo 10 anni di attivita' la Novenove, etichetta dei 99 Posse, apre anche
la agenzia concerti, ed e' lieta di presentarvi il proprio cast artistico :

Nevrotype ;
Cankisou ;
Chew-Z ;
Meninskratch ;
Dj Aladin, Dj Mike, Dj Yaner, Dj Franky B ;

CANKISOU (Music Of The Canki People) - In esclusiva per l'Italia.
Il gruppo nato nel 1998 a Brno (Repubblica Ceca) propone uno spettacolo
basato su musica folk propria del popolo ceco (e piu' in generale dei
popoli balcanici) mista a moltissime altre influenze (etno, dance, rock).
La loro musica, estremamente coinvolgente e trasversale, parla di leggende
del loro popolo espresse, dal loro singer, attraverso un linguaggio
originale che hanno chiamato "Syrian". Hanno suonato in moltissime
manifestazioni in Europa e Italia (supporter Transglobal Underground,
Tribal Drift, Jovanotti, etc. - tra le apparizioni "Uomini Di Parola" il
27/06/02) e attualmente stanno preparando il secondo Cd. Nel loro paese
suonano gia' ai massimi livelli e qui nella prima e fortunata tournee hanno
raccolto consensi straordinari da pubblico e critica.
Karel HERMAN - vocals
Zdenek KLUKA (father) - vocals, drums
Jan KLUKA (son) - djembe, drums
David SYN¡K - flutes, didjeridoo, sax
Martin KRAJÕCEK - mandolin
Rene' SENKO - tenorsax
Roman MR¡ZEK - bass

Chew-Z
Dopo 6 anni di attivita' NARCOLEXIA cambia nome e formazione per un nuovo
progetto : Chew-Z.
Per gli inizi di luglio e' prevista l'uscita del primo video e singolo
Derive, mentre a meta' luglio partira' il Tour italiano. A settembre e'
prevista l'uscita del primo CD.
Chew-Z : elettronica, punk e metal fusi in un Crossover di vera potenza e
impatto.

Nevrotype
Nevrotype nasce come team di produzione di musica elettronica con tendenze
che vanno dalla Drum'n'Bass, al BreakBeat, alla Garage. Il nucleo centrale
e' composto da Franky B, Woby, Ambro'. Il loro primo CD "Visionetics",
supportato dal video "Napoli Anthem" (molto passato da MTV in Italia e
Europa), ha raccolto consensi straordinari dal pubblico e dalla critica. Il
CD propone undici tracce che rappresentano undici tappe diverse di
concezione ed elaborazione dei suoni: si parte da Napoli, la loro patria,
passando per il Giappone e l'India, miscelando suoni a sezioni di
Turntablism magistralmente eseguite da Dj Franky B (membro dei
Meninskratch, attuale campione nazionale DMC e quarto classificato alla
finale mondiale DMC World tenutasi a Londra). Il Live e' la vera forza del
progetto Nevrotype in quanto in esso si fondono tutti gli elementi
audiovisivi e coreografici della band. Lo show propone, oltre ad una
raffinata selezione elettronica e drum'n'bass, una performance live delle
tracce dell'album, il tutto supportato da un MC e da una crew di sei
breakers e due maestri di arti marziali che con coreografie e freestyle
faranno prendere forma a beats e waves.

Meninskratch
il gruppo, nato nel 98, e' composto da dj Mike, dj Yaner, dj Aladin e dj
Franky B. Nel 2000 i MIS si classificano al 2ƒ posto nel Campionato
Italiano ITF Team Battle. Sempre nel 2000 vincono la finale italiana DMC
Team 2000, che permette loro di rappresentare l'Italia alle finali mondiali
DMC 2000 dove si classificano al 5ƒ posto. Nel 2001 bissano il titolo
italiano DMC Team e dj Mike vince la categoria DJ Championship. Alle finali
mondiali 2001 i MIS gareggiano in tre categorie : World Team Battle, World
Dj Championship (con DJ Mike) e Battle for World Supremancy (con DJ Yaner)
classificandosi ai vertici delle tre classifiche. Attualmente e' in
preparazione il primo album dei MIS concepito con la manipolazione dei
giradischi,
Collaborazioni: Jovanotti, Saturnino, 99 posse, Giuliano Palma, la
Famiglia, Alessio Bertallot, Sottotono, Gente Guasta e molti altri. I
Meninskratch propongono un show-case di alto livello tecnico,
contraddistinto dalla passione e dal talento dei 4 DJs.

Dj Aladin
E' un musicista che ha portato lo scratching italiano ad alti livelli, il
suo strumento Ö il giradischi. Dal 1997 al 1999 lavora a Radio Station One,
nel1999/2000 dopo tante esperienze da solista e con il suo progetto
Meninskratch, suona nel tour (italiano ed europeo) "CAPO HORN" di JOVANOTTI
e nel 2001 nel tour di SATURNINO. Nel 2000 e nel 2001 con i Meninskratch
vince il titolo di campione italiano DMC TEAM e si classifica nelle piu'
alte posizioni ai campionati del mondo di DMC. Attualmente mixa e graffia i
dischi nel rpogramma B-Side di Alessio Bertallot su Radio Deej-ay.

Dj Franky b
Indiscusso talento napoletano dal 1991, e' riuscito, grazie ad uno stile ed
una tecnica unica, a portare lo scratch ai pi˜ alti livelli. Fin dal 1995
ha partecipato a numerosissime competizioni ottenendo i posti pi˜ alti
nelle classifiche. Dall'aprile 2000 e' membro del team Meninskratch con cui
diventa campione italiano nel DMC Team del 2000 partecipando poi alla
finale mondiale del DMC World Team svoltasi a Londra. Nel 2001 si
riconferma campione italiano con i Meninskratch nel DMC Team, portando
l'italia al 4ƒ posto nel successivo mondiale 2001 a londra. Suona come Dj
nei piu importanti clubs o raves in Italia e Inghilterra proponendo una
accurata selezione electro che va dal Break Beat al Drum and bass alla Tech
House e vanta collaborazioni con artisti come 99posse (la vida que vendra')
e Alessio Bertallot (B-Side radio deejay). Nel 2001 fonda insieme ai
producers Wobi e Ambro il progetto Nevrotype, da cui nace l'album
Visionetics e il video clip Napoli Anthem che ottengono un clamoroso
successo di critica in tutta Europa.

Dj Yaner
E' Dj Turnablist dal 1996 e nel 1998-99 entra nei Meninskratch.
Partecipazioni : nel 1999 e 2000 si classifica al 2ƒ posto nel campionato
italiano DMC, nel 2000 si classifica al 2ƒ posto nel campionato italiano
I.T.F Italia nelle categorie Team e singoli, nel 2000 e 2001 e' campione
italiano assoluto DMC nella categoria Team, nel 2000 e 2001 rappresenta
l'Italia ai campionati mondiali Technics DMC World Team Champions London e
nel 2001 e' l'unico Dj italiano alla finale mondiale DMC Battle For World
Supremacy a Londra.
Generi musicali per Dj-set : Drum'N' Bass - Break Beat - House - Hip Hop -
R'N'B.

DJ Mike
Dj produttore e "turntablist". Turntablist e' la parola usata per definire
colui che usa il giradischi come uno strumento musicale creando infinite
possibilita' e soluzioni. Un vero e proprio musicista.
Produzioni: Meninskratch - Voolvatik Beatz : battle break only for dj
turntablist - Flat Tits : battle break only for dj turntablist - Piante
Grasse : nuova frontiera dell'hip hop italiano - Mis/The SkratchMaker/La
Truffa/Hallucigenia : mixtape a tema sull'arte del deejaing.
Collaborazioni: Meninskratch - Area Cronica - Sottotono - Nevrotype - Neffa
e molti altri.
Titoli: 1ƒ class. Trofeo Nazionale DJ TRIP 1995 - 1ƒ class. Trofeo
Nazionale DJ TRIP 1996 - 2ƒ class. ITF Italia 2000 cat. Team Battle - 3ƒ
class. DMC Italia 2000 - 1ƒ class. DMC Italia 2000 cat. Team - 1ƒ class.
DMC Italia 2001 - 1ƒ class. DMC Italia 2001 cat. Team.
Gare internazionali:
"TECHNICS WORLD TEAM BATTLE 2000" Millenium Dome (Londra)23.09.00
"TECHNICS WORLD DJ CHAMPIONSHIPS 2001" London Apollo (Londra)23.09.01
"TECHNICS WORLD TEAM BATTLE 2001" London Apollo (Londra)22.09.01

maxxx@miuzik.com

- 6-7-2002


AM60:Big As The Sky

Sarà tra breve disponibile in rete il video di

"Big As The Sky" degli AM60;per vederlo basterà

andare sul sito della band all'indirizzo

www.am60.com

M.D.

- 4-7-2002


Guided By Voices

E' disponibile online per l'ascolto l'intero nuovo

album dei Guided By Voices "Universal Truths And Cycles",

collegandosi al sito

http://matadorrecords.com/guided_by_voices/gbvplayer/

e scegliere di ascoltarlo per intero oppure selezionare le

tracce preferite.

M.D.

- 4-7-2002


90 Day Men:Last Night A Dj Saved My Life

Chi non avesse visto il curioso video dei 90 Day Men

"Last Night A Dj Saved My Life ora lo può fare

collegandosi al sito di Southern,al link

http://www.southern.net/band/NDAYM/18592_video.html

In triplice versione(Quick Time,Real Player e Windows Media Player),

un'occasione per divertirsi a riconoscere tutti gli

album che vengono presentati...

M.D.

- 4-7-2002


Slopho-"Hi-Fi Sounds For Young Norwegians"-Cd(Beatservice/Audioglobe)

Provare a ricalcare vecchie orme è spesso

fonte di sicurezza,nonchè di potenziale spinta

propulsiva verso nuovi linguaggi sonori.

Se si hanno punti di riferimento con identità

che hanno esercitato un qualche fascino nel

passato condizionando come facilmente capita,

gli ascolti che decidono la voglia di dedicarsi

alle composizioni musicali e a programmare un

personale discorso sonoro,può risultare più

agevolato l'impatto con la materia da trattare.

Tanto per cominciare il titolo

"Hi-Fi Sounds For Yuong Norvegians" è stato

direttamente preso in prestito da un polveroso

disco di Jazz francese,indirizzato però ai giovani

parigini,ovvero "Hi-Fi For Young Parisians".

L'alta fedeltà degli Slopho,un duo composto da

Hilde Drange alla voce,e da Christian Watkins alla

programmazione elettronica,si esplica in sonorità

algide da risultare a tratti avvolgenti,tra drum'n bass,

nujazz e downbeat,con una particolare predilezione

vocale in puro stile Lamb.

Episodi più atipici come "Dial" e "The Sea" mostrano

più voglia di andare oltre i confini imposti dal

genere,anche se "Porn","Inhale" rivelano già una

decisa sensibilità concettuale.

Massimiliano Drommi







- 1-7-2002


TORINO EXTRAFESTIVAL

In arrivo i biglietti dei concerti del Torino ExtraFestival!

Con un mese di anticipo arrivano i biglietti dell'Extrafestival: a partire da domani, giovedì 6 giugno, saranno in vendita sul sito www.extrafestival.com, da venerdì 7 sarà invece possibile acquistare tutti i biglietti presso le seguenti prevendite:

BOX OFFICE, p.zza CLN, Torino. Tel 011 5611262
ROCK&FOLK, Via Bogino 4, Torino. Tel 011 8394542
VIDEO MUSIC, Via Po 21, Torino. Tel 011 8123087
LUBIN'S BOX, c/o La Rinascente, Torino. Tel 011 506921
MASCHIO, Piazza Castello 51, Torino. 011 542722
FNAC, Via Roma 56, Torino. Tel 011 5516711
HIROSHIMA MON AMOUR, Via Bossoli 83, Torino. Tel 011 3176636
DISCO SHOPPING, c.So Traiano 52, Torino. Tel 011 613879
DISCOSTAR, Via Lupo 80, Grugliasco (TO). Tel 011 784722
Circuito edicole convenzionate

Ricordiamo che quest'anno l'ExtraFestival propone alcuni sconti e facilitazioni
sotto i 18 e sopra i 65 anni sarà possibile accedere pagando 10 euro a spettacolo
Per gli studenti universitari e per i possessori di Carta Abbonamento Musei vi sarà, inoltre, uno sconto del 15% sul prezzo del biglietto, i biglietti ridotti vengono posti in vendita esclusivamente alle casse la sera dello spettacolo.

Gli sconti valgono solo ed esclusivamente per gli spettacoli che si terranno nell'area della Pellerina (è escluso dunque il concerto di Lou Reed e Laurie Anderson al Lingotto)

Cogliamo l'occasione, infine, per comunicare che sarà a disposizione degli spettatori un posteggio gratuito in corso Lecce angolo corso Appio Claudio nella speranza di ovviare al problema del posto auto.

Segue il calendario definitivo con i prezzi.

TORINO EXTRAFESTIVAL
dal 5 al 16 luglio , Arena del parco della Pellerina - Torino
venerdì 5 luglio 2002_15 euro
Quinteto Fundacion Astor Piazzolla (Arg)
Gotan Project (Fra)
sabato 6 luglio 2002_13 euro
Madaski (Ita)
Sonic Youth (USA)
domenica 7 luglio 2002_20 euro
The Chemical Brothers (UK)
Justin Robertson (UK)
lunedì 8 luglio 2002_13 euro
Air (Fra)
martedì 9 luglio_13 euro
Dead Kennedys (USA)
Ska P (Spa)
mercoledì 10 luglio_13 euro
Faithless (UK)
Afterhours (Italia)
mercoledì 10 luglio_20/25/30 euro
Auditorium del Lingotto
Laurie Anderson e Lou Reed (USA)
giovedì 11 luglio_18 euro
Kruder & Dorfmeister (A)
venerdì 12 luglio_18 e 25 euro
Caetano Veloso (Bra)
sabato 13 luglio_8 euro
Fun>Da>Mental (UK)
Tiziano Lamberti (Ita)
Sondre Lerche (Nor)
domenica 14 luglio_18 e 25 euro
Joaquìn Cortés (Spa)
lunedì 15 luglio_13 euro
Sergent Garcia (Fra)
Asian Dub Foundation (UK)
martedì 16 luglio_15 euro
John Trudell (Can)
Goran Bregovic and Orchestra (Jug)

maxxx@miuzik.com


Informazioni
Numero Verde 800 015475
www.comune.torino/extra
www.extrafestival.com

- 13-6-2002


KRISMA al BABYLONIA

Maurizio Arcieri e Christina Moser dei Krisma al Babylonia venerdì 7 giugno.
DA NON PERDERE!!!!!
maxxx@miuzik.com

- 7-6-2002


Mùm,Arab On Radar,Gomez,Promise Ring,Lou Reed & Laurie Anderson in concerto

Per conoscere i concerti di giugno consigliati da Miuzik.it

vai su 'concerti',buon ascolto e buona visione!

- 6-6-2002


Materiale live per i Matmos

E'possibile acquistare solamente in rete del materiale

dal vivo registrato dai Matmos durante il tour con

Bjork sul seguente sito: www.brainwashed.com/matmos

M.D.

- 1-6-2002


I fratelli Coen e l'etichetta Dmz

Incoraggiati forse dal successo ottenuto dalla

colonna sonora di "O Brother Where Are Thou?",

con un bilancio pari a cinque Grammy Awards e

quattro milioni di copie vendute,i fretelli Coen

avrebbero deciso di fondare un'etichetta discografica

battezzata con la sigla 'Dmz'.

Tra i consulenti artistici sono previsti personaggi

del calibro di Tom Waits,Bono Vox,Elvis Costello.

M.D.

- 1-6-2002


I fratelli Coen e l'etichetta Dmz

Incoraggiati forse dal successo ottenuto con la

colonna sonora di "O Brother Where Are Thou?",

con un bilancio pari a ben cinque Grammy

Awards e quattro milioni di copie vendute,

i fratelli Coen hanno deciso di dare vita ad

un'etichetta discografica battezzata 'Dmz'.

Tra i consulenti artistici sono previsti

grandi nomi del calibro di Tom Waits,Bono Vox,

Elvis Costello.

M.D.

- 30-5-2002


Nuovo album per Johnny Cash

L'inizio d'estate vedrà l'uscita del quinto album di

Johnny Cash per l'etichetta American Recordings di

Rick Rubin,che parteciperà anche in veste di produttore.

Da segnalare la presenza di un brano inedito dello stesso

Johnny Cash all'interno della colona sonora del film

"We Are Soldiers" del regista Randall Wallace.

M.D.

- 30-5-2002


AA.VV.-For Fun Only!-Cd(Loretta/Goodfellas)

Da Lorenzano in provincia di Genova,lancia un segnale di

vitalità la Loretta Records,piccola etichetta dalle grandi

ambizioni.

Questa volta ci propone una compilation che veramente

ispira fiducia ed impressiona positivamente per il

suo spirito genuino,la buona volontà che si è fatta strada e

che ha portato nomi internazionali a comparire

all'interno delle diciannove tracce qui contenute.

Tra le band di spicco si segnalano i Calexico("Gift-X-Change"),

Centro-Matic("The Connection's Not So Civilized"),

Joan of Arse("Assailed by Demons")con canzoni inedite;

i Fuck("Glass Charms") che prossimamente usciranno con

un nuovo album,pare,per un'etichetta nostrana.

Tra i gruppi italiani,alcuni dei quali con all'attivo lavori

per la stessa Loretta come Salinas,Prague,Senpai,Age,

non male sembrano essere i Querelle("Fairy Lights")

artefici di un viscerale rock che ricorda i Pedro De Lion

specialmente nel cantato.

Massimiliano Drommi






- 20-5-2002


The Winter Blanket-Actors and Actresses-Cd(Blanket Lullabies/W'N'B)

Giunti al loro secondo album,i Winter Blanket

riaccendono i bagliori di un indie-rock oscuramente

avvolgente dominato da impulsi di singolare intensità.

Sensazioni e sentimenti di sconcertante ed inderogabile

bisogno attanagliano nell'ascolto di "Actors and Atresses",

canzoni di elevata e straordinaria capacità si sviluppano

nel loro timido incedere crescendo in chiaroscuri evocativi

e toccanti.

Una vera ossessione per la cinematografia si evince

in brani dai titoli come "Actors and Actresses",

"Movie After Movie","Waiting for an Actress":che la

musica sia diventata per forza di cose un ripiego,uno

sfogo in seguito a sogni di gloria cancellati?

Perplessità e dubbi scompaiono tra le morbidi melodie

vocali di Stephanie Davila e Doug Miller,che si alternano o

cantano in duetto tra sottili suono di pianoforte,

archi e chitarre limpide o fragorose.

Spunta anche Alan Sparhawk dei Low in cinque tracce,

che ha registrato e prodotto "Actor and Actresses".

Massimiliano Drommi




- 20-5-2002


Domotic-Bye Bye-Cd(Active Suspension/W'N'B)

Per essere essenzialmente un lavoro di elettronica,

Stephane Laporte,francese che si cela dietro la sigla

Domotic,esordisce nel migliore dei modi,dopo aver

creato un album che ha molti pregi e veramente pochi

difetti.

"Bye Bye",gia dal titolo puo lasciare intravedere

una certa sensibilità votata alla dimensione dell'ascolto

pop e certamente non ostico,che vale a dire costruire

semplici armonie utilizzando una strumentazione

analogica e digitale,riuscendo a non incappare in

macchinosi rumori che spesso sono solo fini a se stessi.

"Bye Bye" si propone 'lucido' e dai contorni gradevoli,

capace di evocare immagini che lasciano un piacevole

stupore,a tratti reali,dato che nel complesso

le atmosfere che più si legano con la fantasia

dell'autore sembrano provenire dalla dimensione onorica.

Un album sincero ed amabile,senza troppo clamore.

Massimiliano Drommi

- 18-5-2002


Nuovo album per i Sonic Youth

I Sonic Youth stanno per dare alle stampe un nuovo

album dal titolo "Murray Street",la cui uscita è prevista

per l'11 giugno.

L'album conterrà della canzoni in direzione 'rock',

idealmente sulle medesime coordinate di "NYC Ghosts and Flowers".

I Sonic Youth saranno anche in tour in Italia,con una data

confermata nella prima settimana di luglio tra le proposte in

cartellone del festival gratuito Arezzo Wave.

M.D.

- 18-5-2002


Musica nelle Valli 2002

La Fooltribe è lieta di presentare l'edizione 2002 di

Musica nelle Valli,festival di musica indipendente che si terrà

nel mese di maggio nei giorni 24,25,26 a San Martino Spino di

Mirandola in provincia di Modena.

Il programma è il seguente:

venerdì 24 dalle 20
Jaron Brittle/Bartòk/My Cat is an Alien/Orso

sabato 25 dalle 16
Spriggan/Candies/The Zen Circus/Motorama/Bugo/Redworm's Farm/
Lo-Fi Sucks!/Perturbazione

domenica 26 dalle 16
Black Candy/Infranti/Deep End/Sprinzi/Jennifer Gentle/A Short Apnea/
Zu/Thalia Zedek

I concerti si terranno anche in caso di maltempo,spazio ristoro,

area campeggio libero,ingresso di 5 euro a giornata.

Per info: 3280536037-3383425998
fooltribe@katamail.com

M.D.

- 8-5-2002


Mouse On Mars,The Notwist,Black Moses,Le Tigre,Orso,Plaid,Gallon Drunk in concerto

Per conoscere gli appuntamenti dal vivo consigliati da Miuzik.it

vai su "concerti".

Buon divertimento!

M.D.

- 2-5-2002


Sinead O' Connor e Massive Attack

I Massive Attack stanno ultimando a Bristol le registrazioni

del nuovo album la cui uscita sul mercato discografico è

annunciata per l'autunno.

Questa volta,la 'musa' prescelta per alcune canzoni sarà la

cantante irlandese Sinead O'Connor.

Nel frattempo è possibile scaricare dal sito ufficiale del

gruppo www.massiveattack.com un nuovo brano degli stessi

Massive Attack intitolato "I Against I",realizzato in

collaborazione con il rapper Mos Def.

Massimiliano Drommi

- 25-4-2002


"Alice" e "Blood Money" per Tom Waits

Escono a Maggio i due nuovi album per Tom Waits:

"Alice" è una rielaborazione delle musiche composte per lo

spettacolo omonimo ispirato al romanzo di Lewis Carroll

presentato la prima volta dieci anni fa ad Amburgo e messo

successivamente in scena a New York dalla Brooklyn Academy

of Music(ambientazioni sonore visionarie e spettrali caratterizzate

da pianoforte,archi e sassofono).

"Blood Money",in origine "Red Drum",invece ripropone il corredo

musicale del Woyzeck,opera che ha visto la luce il 14 novembre

2000 al teatro Betty Nansen di Copenaghen(ambientazioni eclettiche

caratterizzate da marimba,gong,violino a tromba chiamato 'stroh-

violin').

In questo caso,la fonte letteraria è il dramma dell'identico,

titolo nell'Ottocento dal letterato tedesco Georg Buchner.

Regista in entrambi i casi è Robert Wilson,con il Quale Tom Waits

iniziò a collaborare ai tempi di "Black Rider":si vocifera

già che i due avrebbero in cantiere un altro progetto

ancora dal titolo "White Town",commissionato loro dal teatro

Bellevue di Klampenborg per onorare il centenario della

nascita dell'architetto danese Arve Jacobsen.

Sia "Alice" che "Blood Money" usciranno per l'etichetta Anti.

WWW.anti.com

Massimiliano Drommi

- 25-4-2002


Lambchop,Mercury Rev,Dianogah,Ulan Bator,90 Day Man,Green Velvet,Laub in concerto

Aprile è un mese ricco di appuntamenti live, per conoscere i

gruppi e le date vai su 'concerti'.

M.D.

- 8-4-2002


Nuovo album per Mudhoney

Per la serie 'è stata lunga l'attesa',siamo lieti di annunciare il

ritorno sulle scene dei Mudhoney,tra gli agitatori più

deraglianti del primissimo periodo dello 'Seattle sound'.

Chi si ricorda di "Superfuzz Bigmuff"?

Il nuovo album è previsto per l'estate,su etichetta

Sub Pop,la stessa che li tenne a battesimo agli esordi.

M.D.

- 8-4-2002


Micronanze Festival

Micronanze rappresenta il primo appuntamento di tre

mini festival in programma al Classivo Village di Roma.

Tali appuntamenti sono considerati come 'satelliti'

rispetto al più corposo e celebre Dissonanze,che avrà

invece luogo dal 12 al 14 settembre.

Micronanze si riserva di gettare uno sguardo sugli artisti

più interessanti dell'attuale panorama digitale:dance music,

computer music,digital videos e istallazioni multimediali

sia sul versante pop che sperimentale.

La line up è la seguente:Sala Groove con Jake Mandell,

Luomo,Lazyfish,Errorsmith,Fork Unstable Media;

Sala Club con Christian Fennesz,Opiate e Alva Noto.

Info:06/4828075

www.dissonanze.it

M.D.

- 8-4-2002


Encre-Encre-Cd(Clapping Music/W'N'B)

Se pur metodologicamente circonstanziato da classici

stilemi ritmici appartenenti alla scuola ,quasi completamente

tramontata,del mai così caro trip-hop,dalla Francia,in

odore di nuove intriganti esplorazioni in materia,

cerca di scavarsi un varco nella sterminata moltitudine

un'eventuale giovane promessa:Yann Tambour,alias Encre.

Intimismo mai celato,un raffinato palato nell'affrontare

dimensioni che hanno tutte il giusto equilibrio

nel voler dimostrare l'appartenenza,nell'assemblare

momenti che hanno una decisa continuità più che

una mera riproposizione già andata a male,una vera

proposta d'intenti tralasciando i percorsi ovvi.

Della matrice trip-hop abbiamo già detto,sulla punta

della lingua lo stile vocale sussurrato e quasi sensuale

che riecheggia alcuni claustrofobismi dei Massive Attack,

lasciando intravedere altrove i Portishead.

Lodevole la scelta del cantato in lingua madre,decisivo

segno di personalità acquisita;immagine perfetta,sensazione

combaciante con la propria provenienza.

Se gli archi vibrati danno alito a concessioni cameristiche,

le venature acustiche cedono il passo ad imprevedibili

frangenti elettronici:da non tralasciare.

Massimiliano Drommi



























- 4-4-2002


Marmoset-Mishawaka-Mcd(Secretly Canadian/W'N'B)

In origine concepito come 7" singolo contenente quattro

brani,"Mishawaka" è diventato un mini cd con l'aggiunta di

ulteriori quattro tracce: apprezzabile per l'ulteriore

supporto sonoro,ma che non si distanzia,in definitiva

dalla prospettiva sghemba e annoiata che i Marmoiset sono

soliti proporci.

Le narcosi dei progenitori Galaxie 500 albergano senza troppo

indugiare(Soft Evenings),come certe pesantezze percussive che

hanno caratterizzato una buona fetta di ambientazioni tipiche

del fenomeno 'dark-wave'(Record In Red).

Altrove,si fa strada l'immaginario pop debitore nei

confronti di icone come John Lennon(la cover di I'm In Love)

ma la devozione verso i Beatles potrebbe avere più di un

movente,tanto che "Little Illusions" sembrerebbe essere una

egregia rivisitazione di "Taxman".

La fratellanza con i Brando,invece,si nota in "Little Lights",ma

"Tonight" è riconducibile a certo punk primordiale:

non chiudete gli occhi,i Marmoset sono tra di noi!

Massimiliano Drommi





- 2-4-2002


The Get Up Kids-Eudora-Cd(Vagrant Records/W'N'B)

Genera irreprensibile entusiasmo la pubblicazione di

"Eudora",una nuova antologia di vario materiale sparso dei

beniamini The Get Up Kids dal '96 fino ad oggi,in attesa di

un album in studio che non dovrebbe tardare ad arrivare.

Il sound dei Kids,insinuante flusso di vivide immagini

di emo-pop/rock ordinate da un dolce processo di

armonizzazione sonora si esprime, come di consueto,

attraverso chitarre che vibrano fendenti,convulsioni

nevrotiche che affliggono ogni accordo che raggiunge le

nostre orecchie.

La melodia palpitante in primo piano come un ciclone

inarrestabile,rivela tutta la sua forza propellente in

questa dovuta e mirata mossa discografica.

E pensare che i Kids sono in circolazione da appena

sei anni,pronti a raccogliere tutto quello che gli

spetta di merito,da molti considerati fondamentali e

imprescindibili.

In "Eudora" troviamo canzoni apparse su spit-single con band

quali Rocket From The Crypt e Braid; varie 'alternate version',

bonus tracks ed incredibili cover-songs come "Suffragette City"

di David Bowie,"Close To Me" dei Cure,"Regret" dei New Order,

"Alec Eiffel" dei Pixies,"On With The Show" dei Motley Crue,

"Beer for Breakfast" dei Replacements,"Impossibile Outcomes"

dei Metroschifter.

Chiudono la raccolta "Shorty" e "The Breathing Method",ovvero

i vagiti contenuti nel primo singolo dei Get Up Kids.

Massimiliano Drommi







- 1-4-2002


AA.VV-Versus Kitty Yo-Cd(Quatermass);Radio Zumbido-Los Ultimos Dias Del Am-Cd(Quatermass/Audioglobe)

Doppietta in casa Quatermass."Versus Kitty Yo"

rappresenta il volume numero quattro della serie "Versus",

dopo gli 'attacchi' contro le etichette Shi-ra-nui,

Kompakt e Rather Intersting.

Gli artisti della berlinese Kitty Yo 'catturati' e 'scomposti'

in questa sede rispondono ai nomi di Gonzales,Peaches,

Couch, Stol e Rechenzentrum,trattati a dovere rispettivamente da

personaggi quali Add N To (X),Tal,Calla,Fibla e Mira Calix,

imparentati con l'etichetta belga Quatermass.

Come risultato finale emergono dei remix,nuove versioni

di brani originali manipolati a discrezione del guastatore

di turno.Alterazione genetica riuscita.


Juancarlos Barrios,dopo anni di militanza nella rock band

Bohemia Suburbana,vero culto in Guatemala,ha deciso di

dare inizio alla nuova avventura di Radio Zumbido.

Un viaggio avvincente nelle sensazioni e nelle immagini

che attraversano i territori dell'America Latina,un mix

dal gusto esotico che raccoglie vecchi vinili,frammenti di

programmi radio,elementi di merengue,jazz,drum'n'bass,dub e

tex-mex.

100% Guatemalan groove!

Massimiliano Drommi









- 24-3-2002


Swayzak-Groovetechnology V1.3-2CD(!K7/Audioglobe)

James Taylor e David Brown,ovvero il duo londinese di

affiliazione tech house agente sotto la sigla Swayzak;

un doppio cd compilato e missato nella giusta direzione con

sensibilità "groovy" irresistibilmente polarizzata in

battute ipnotiche e ovattate,visionari fondali elettronici

e ripetizioni sonore mediamente intriganti.

Diversi i personaggi coinvolti da varie zone del globo

terrestre(Canada,Germania,Finlandia...),

a cavallo tra deep electro house(Styro 2000),

electro soul(Luomo),frammenti di colonna sonora mutante

(Cim),algide ossessioni(Convextion),tribalismi alieni(Monolake),

provenienze da un'altra galassia(Bergheim 34),sensualità

wave anni'80(Son.Sime) e un insospettabile Colin Newman

(ex Wire)con Corrado Izzo in uno spoken word virato sul

versante down dub.

Massimiliano Drommi











- 19-3-2002


Perturbazione-Il Circolo-Cd(Santeria/Audioglobe)

Frutto di due anni di gestazione,tra rinvii e fughe,i Perturbazione

approdano al fatidico numero tre della loro produzione

artistica,dopo aver convocato Fabio Magistrali(A Short Apnea)

alla "gestione" in fase di registrazione e missaggio.

Emerge un mondo incantato,a tratti quasi fiabesco,adornato

da suoni puliti e nitidi,una dimensione pop introspettiva che

rende bene fin quando non si rivolge lo sguardo verso

ordinarie situazioni di vita quotidiana, che forse senza

volerlo, scadono in sorpassabili luoghi comuni,contemplando

il contenuto di alcune liriche.

Gli episodi migliori sono quelli dove la vena malinconica

trova libera espressione,con un cantato intrecciato tra

Lucio Battisti e Belle & Sebastian,dove le composizioni

trovano il giusto ampio respiro di tranquillità(La Rosa dei

20,Agosto,Iceberg,Arrivederci Addio,Per Te Che Non Ho Conosciuto,

I Complicati Pretesti Del Come),buoni esempi di raggiunta

coerenza stilistica.

Personalmente avrei meditato sull'inserire "In Circolo"

tracce riempitive e devianti verso direzioni complessivamente

poco in sintonia con la sensazione soave dell'album(Mi Piacerebbe,

Rocket Cofee,Il senso Della Vite,Fiat Lux).

Prestando orecchio alle canzoni adatte per un nuovo lavoro finito,

il quarto album potrebbe rivelarsi una piacevole sorpresa,

maggiore di questa già offertaci dai Perturbazione.

Massimiliano Drommi

- 11-3-2002


Mondo Candido-Moca-Cd(Santeria/Audioglobe)

Accattivante come pochi lavori all'esordio,"Moca" dei

Mondo Candido si colloca direttamente tra le produzioni

italiane più carine in ambito lounge-pop raffinato e

stilisticamente mai sopra le righe.

Elegante e calda la voce di Luisella,ben armonizzata sui

sognanti tappeti sonori,mutevoli nei loro differenti ricami

stilistici.

Le soluzioni adottate dai Mondo Candido spaziano tra echi

sixties,influenze beat italiane,suggestioni elettroniche,

colonne sonore di vecchi b-movies anni'70,colori in chiave

bossa,elementi orientaleggianti e incursioni di sitar.

C'è posto anche per ruffiane tentazioni radiofoniche in

chiave molto "clubby" come "La Vie à Deux",immersa in territori

'nu-house',cantata in francese con tanto di testo scritto da

Hector Zazou,con ammiccamenti ai classici temi musicali

dei film di "007".

Un album buono per le prossime spiagge estive,se cercate

un'alternativa a band inflazionate come i Delta V.

Massimiliano Drommi

- 10-3-2002


Marilù Lorèn-Inespansione-Mcd(Stoutmusic/Audioglobe)

"Esiste uno stridio impercettibile nel momento esatto in cui

le molecole si abbandonano,quando la materia si disgrega.

Questa è la linea di confine che interessa Marilù Lorèn."

E ancora:-"Fluttua nella diagonale luce solare un vecchio

Cessna 340 grigio,senza bandiera.Caracolla nei vuoti d'aria,

leggero,ma spinto da robusti motori meccanici.

Questa è la musica di Marilù Lorèn."

Così si identifica la band capitolina,stando a quanto

recita il comunicato stampa della loro etichetta discografica

Stoutmusic,neonata che inaugura il catalogo proprio con

"Inespansione",che coinvolge anche in veste di ospiti

Michela Manfroi e Paolo Benvegnù(produzione e consulenza

artistica per la appena citata Stoutmusic),entrambi ex Scisma.

Meditati ed in linea arrangiamenti poco canonici di tromba,

trombone,mandolino e glockenspiel che conferiscono una dimensione

"In Espansione",ma lo spettro capriccioso di Manuel Agnelli

sarebbe opportuno scacciarlo con tutte le forze possibili.

www.mariluloren.it

www.stoutmusic.com

Massimiliano Drommi

- 10-3-2002


Girls Against Boys su Jade Tree

Finalmente,dopo una lunga attesa,è in uscita nel mese di maggio un

nuovo album per i veterani della scena noise/post-punk made in

U.S.A.,vale a dire gli ex Soulside Girl Against Boys.

Il nuovo lavoro sarà pubblicato per l'etichetta Jad Tree,

dopo la breve parentesi di Freak*On*Ica del 1994 sulla

major Geffen.

M.D.

- 3-3-2002


Godspeed You Black Emperor! con Steve Albini

Nei prossimi mesi è prevista una nuova uscita discografica per

il collettivo canadese prog-psichedelico dei

Godspeed You Black Emperor!

L'album è stato registrato agli 'Electrical Audio Stidios' del

famigerato Steve Albini.

M.D.

- 3-3-2002


Hyplar-"Artificiallly Flavoured"-CD(Les Disques Aquatic/Audioglobe)

Notati con piacere già nel sampler "Have You Ever Loved?",

dalla Grecia i due Hyplar Andy e Simon ci regalano un

godibilissimo "Artificially Flavoured",affresco lounge/pop

"organizzato" e definito in chiave elettronica,tra tentazioni

da dancefloor ed atmosfere avvolgenti e solari.

Dieci tracce strumentali che non mostrano mai la corda,

con occasionali interventi vocali ma solo a sprazzi sullo

sfondo.

Spuntano fuori chitarre acustiche,tastiere liquide e

archi campionati;ideale per allegri salotti in compagnia.

"Sensulitè" la traccia che lascia decisamente il segno.

Caldamente consigliato.

Massimiliano Drommi

- 3-3-2002


Michael Gira,The Apes,Francois Breut,F-Minus in concerto

Anche il mese di marzo ci riserva appuntamenti dal vivo da non

mancare,per conoscere le date e i gruppi in giro per l'Italia,

vai su "concerti".

- 3-3-2002


ESTRA in Tv su VIVA-ReteA

Protagonisti della puntata di martedì 26 febbraio a VIVA-ReteA nella
trasmissione Viva C'è dalle ore 14,30 alle ore 15,30 ci saranno gli
ESTRA.
Il gruppo rock veneto guidato da Giulio Casale presenterà l'ultimo disco
Tunnel Supermarket da cui è stato tratto di recente il singolo Sacrale e
un nuovo video di animazione in 3D. Nel corso del programma si potranno
conoscere tutti i nuovi appuntamenti e progetti della band nonchè
rivedere i vecchi video......da quello più recente di Sei così semplice,
realizzato l'anno scorso nel deserto del Marocco con la regia di
Alessandra Pescetta, fino al video di Vieni realizzato nel '99 per
accompagnare il disco Nordest Cowboys.
Altre news nel sito ufficiale www.estra.org

Con l'occasione vi comunichiamo che il tour degli Estra riprenderà il 16
marzo dal C.s.o. Rivolta di Marghera (VE)

maxxx@miuzik.com

- 26-2-2002


BANDA IONICA - Matri mia

Matri mia
di
BANDA IONICA

Dunya Records / Distribuzione IRD
cd FY 8050

Nel catalogo Dunya non sono mai mancati i progetti pazzi, le scommesse
ardite e le imprese rischiose. Il nuovo lavoro della Banda Ionica si
inserisce perfettamente nel solco dell'ambizioso tentativo di arricchire il
panorama musicale, in particolare italiano, con esperienze in un certo senso
al limite.

Era il 1999 e da un'idea di Fabio Barovero e Roy Paci prendeva vita un
disco: Passione. Una Madonna circondata di rose rosse invitava alla scoperta
di una musica antica e insieme modernissima, che arrivava direttamente dalla
tradizione e rimandava all'immaginario di fede e credenze che rendono vive
ed attuali le processioni della Settimana Santa nel sud Italia. La musica
era quella della banda, ottoni, legni e percussioni che a passo di marcia
hanno portato la musica dove oggi ci sono radio e televisione. Da allora
Passione è diventato un disco di culto, un'apice di meraviglia per
intenditori, il documento di una realtà straordinaria, una metafora della
sicilianità migliore e più epica.
Matri Mia è un disco che rimette in gioco tutta la musica che la Banda
Ionica ci aveva svelato: in questo nuovo lavoro non è solo la Banda ad
uscire fuori dagli schemi tradizionali ma anche tutti coloro che si sono
adoperati alla riuscita del disco, produttori ed ospiti, hanno dovuto
ripensare il senso della loro musica nella necessità di dare vita ad
un'opera che tenendo conto del passato fosse in grado di essere sbilanciata
non solo verso il presente ma anche verso il futuro.

Barovero (compositore e fondatore dei Mau Mau) e Paci (trombettista presente
in tanti dischi che contano degli ultimi anni e a fianco di Mau Mau, Manu
Chao, Giorgio Conte oltre che con i suoi Aretuska), insieme a Josh Sanfelici
hanno cercato con questo secondo lavoro della Banda Ionica di far rivivere
la storia centenaria della banda con le sembianze dell'attualità. Sono stati
così concepiti brani che mantengono intatto l'idioma e la forza delle
sonorità del Sud Italia mentre si accoppiano con le strutture della canzone
pop d'autore non soltanto italiana.

Matri Mia, dunque, è un disco di canzoni, ora strumentali ora con
parole,interamente dedicato alla donna, alla Madre che tutto da con amore:
realizza così l'incontro fra la struggente melodia della musica del sud
Italia e l'espressione di un sentire intimo e personale, sguardo indiscreto
nell'universo interiore dell'autore.
Lo struggimento doloroso e denso di Votu e mi rivotu, una hit del folk
siciliano resa celebre da Rosa Balestreri e interpretata da Cristina
Zavalloni (mirabile interprete di Berio e vocalist preferita del compositore
contemporaneo olandese Louis Andriessen), l'ironico e drammatico
inseguimento amoroso del domatore francese di bestie feroci Arthur H in
Raissa, l'intensità artistica ed emotiva di Come l'aria (Ermanno Joe
Giovanardi dei La Crus), il dolce delirio e la preghiera disperata in nome
della Santissima dei Naufragati di Vinicio Capossela, il dolore sottopelle
di Espinita (Macaco El Mono Loco del gruppo spagnolo Macaco) si uniscono al
cammino delle marce riscoperte nell'interpretazione della Banda Ionica.

E vui durmiite ancora, Giocondità, Ombra sacra, Dolores, SS Cristo alla
colonna, l'originale Lorenzo in Sicilia interpretate dalla Banda Ionica con
devota intensità e rinnovato stupore, sono completamento e omaggio all'humus
culturale nel quale si è sviluppato Matri Mia, un disco fuori
dall'ordinario.

Programma
1. Intro Espinita 1.20
2. Espinita (voce Macaco El Mono Loco) 4.02
3. Come l¹aria (voce Mauro Ermanno Giovanardi) 4.22
4. Ombra Sacra 4.47
5. Raissa (voce Arthur H) 6.10
6. Giocondità 2.44
7. Mi votu e mi rivotu (voce Cristina Zavalloni) 5.00
8. Santissima dei Naufragati (voce Vinicio Capossela) 4.46
9. SS Cristo alla Colonna 5.55
10. E vui durmiti ancora 2.16
11. Lorenzo in Sicilia 3.52


Musicisti
Banda Ionica
direttore Roy Paci

Cantanti
Vinicio Capossela
Arthur H
Mauro Ermanno Giovanardi
Macaco El Mono Loco
Cristina Zavalloni

prodotto da fabio barovero, roy paci, josh sanfelici

DISTRIBUZIONE IRD


LIVE IN PRIMA MONDIALE

Musica 90
Dalle Nuove Musiche al Suono Mondiale -XII edizione

giovedì 11 aprile 2002
Teatro Regio di Torino
Fabio Barovero e Roy Paci presentano
Banda Ionica
'MATRI MIA'
concerto per banda e cantanti

con Arthur H, Cristina Zavalloni, Dani Carbonel, Ermanno 'Joe' Giovanardi,
Vinicio Capossela, Lara Martelli.


maxxx@miuzuk.com

- 26-2-2002


Afterhours-La Gente Sta male-CDEP

"La Gente Sta male" è il quarto singolo per gli Afterhours

estratto dall'album "Quello Che Non C'E'",uscito il 14 febbraio.

Il CD contiene:"La Gente Sta Male"(album version rimasterizzata),

"Non Sono Immaginario"(radio edit),"Varanasi Baby"(Breakfast remix),

"Dentro Marilyn"(Live-Grinzane Festival,4 ottobre 2002,Guest

Cristina Donà & Marco Parente),"Tutto Fa Un Pò Male"

(Live-Grinzane Festival,4 ottobre 2002,Guest Cristina Donà &

Marco Parente),"Televisione"(B-Side del singolo "Male Di Miele").

M.D.

- 15-2-2002


Rockbitch Italian Tour

Il tour italiano delle Rockbitch inizia il :

16 Febbraio 2002 al Babylonia di Ponderano Tel.: 015541225 - Fax: 015 2545316

17 Febbraio 2002 al Teatro di Caivano (Na)

19 Febbraio 2002 al Black Out Club di Roma Tel.:06 70496791 - Fax: 06 70496791

20 Febbraio 2002 al Blue note di Campobasso

21 Febbraio 2002 al Matahari di Lecce

22 Febbraio 2002 al Estragon di Bologna Tel.:051 365825 - Fax: 051 365825

24 Febbraio 2002 al Rock Planet di Pinarella di Cervia (Ravenna) Tel.: 0584 987423


Nel caso delle Rockbitch le date dei concerti sono tutt'altro che sicure (non per colpa loro i concerti vengono spesso annullati, pertanto vi consigliamo di telefonare ai locali o di consultare i quotidiani). Sicuramente saranno al Babylonia. Il locale di Ponderano ha più volte ospitato le Rockbitch e rappresenta un punto fermo del panorama underground internazionale.

maxxx@miuzik.com



- 13-2-2002


Olivier Manchion a Torino

Giovedì 14 febbraio ­ ore 22.00
Olivier Manchion's PFE.RROR

Docks Dora - Via Valprato 68, Torino
Ingresso gratuito soggetto a registrazione sul sito www.officine.tv


Con gli Ulan Bator, al fianco di Amaury Cambuzat, il bassista e compositore
Olivier Manchion ha girato il mondo per piu' di 200 concerti e realizzato 4
dischi meravigliosamenti europei l'ultimo dei quali datato 2000 per la Young
God Records di Michael "Swans" Gira, ed un'album di remix ad opera di
personaggi del calibro di Scanner, Otomo Yoshishide e Carl Stone. Una delle
virtù di questo gruppo francese che ha preso il nome dalla leggendaria città
mongola è quella di non aver mai definito la propria musica nei confini di
un genere, ma al contrario di essere sempre sul filo della frizione fra
l¹improvvisazione, la sperimentazione pura, la canzone.

Il concerto ad Officine e' un'assoluta anteprima live del suo nuovo progetto
solista di Olivier Manchion Permanent Fatal Error che definire trasversale
e' dir poco; una musica fatta di ipotesi piu' che di struttura ideale
crocevia di (apparentemente) antitetiche suggestioni pop, kraut, no wave e
nuova elettronica.

_________________________________________________________________________

Officine Elettroniche prosegue il suo cammino di ricerca e visione delle
sperimentazioni del panorama della musica elettronica mercoledì 27 febbraio
con il progetto Arkon del londinese David Knight

maxxx@miuzik.com

- 13-2-2002


Hilmar Orn Hilmarsson & Sigur Ròs-Angels of the Universe(CD Fat Cat)

"Angels of the Universe" è il titolo della colonna sonora

dell'omonimo film del celebre regista islandese

Fredrick Thor Fridriksson,per l'occasione curata prevalentemente

per 15 tracce dal solo Orn Hilmarsson,che molti ricorderanno

come componente degli ormai dispersi 'chissà dove' Psychic TV.

Le atmosfere sonore principali che danno linfa vitale alle

situazioni cinematografiche,si risolvono in pigre orchestrazioni

dalle grigie tinte ed alcuni passaggi acustici,adattabili

perfettamente al pallore di intime giornate casalinghe con lo

sguardo oltre il vetro della finestra mentre fuori piove.

Le ultime due tracce conclusive,sono invece affidate ai

Sigur Ròs,con "Bìum Bìum Bambalò e "Dànarfregnir og Jaroarfarir",

entrambe edite sull'e.p. "Ny Batterì",sorta di edulcorata

cantilena da incubo la prima,imponente e necrologica la seconda.

Massimiliano Drommi

- 12-2-2002


AA.VV-"Deconstruction"-CD(Destiny/W'N'B)

Deconstruction,l'imponente festival americano

itinerante che molti avranno frequentato anche in

Italia qualche tempo fa durante la stagione delle

maniche corte e degli shorts,è presente ora su

formato digitale come compilation.

Una valanga autentica di formazioni fondamentali

della scena punk planetaria vecchia e nuova:

Pennywise,Good Riddance,Avail,Sick of It All,Snapcase,

NOFX,Catch 22,Mad Caddies,H2O,Terrorgruppe,Snuff,

Beatsteaks,Guttermouth,Lagwagon,Boysetfire,Waterdown,

Dogpiss,Bouncingsouls.

Tutti insieme appassionatamente,quindi,tra old-school,

hardcore melodico,ska-core ed alcune evoluzioni nell'ambito.

WWW.deconstruction.de

....by Massi D.

- 2-2-2002


The Fall,Couch,Fennesz,Garrison,Tomahawk in concerto

Febbraio è un mese ricco di immancabili appuntamenti live,

per conoscere i gruppi e le date in Italia,vai su 'concerti'.

Felici serate!

- 2-2-2002


Ooberman-Running Girl-MCD(Ooberman) ; James Combs-Please Come Down-CD(Ubiquity/W'N'B)

Dalle brumose atmosfere albioniche,gli Ooberman si

riaffacciano con un nuovo mcd contenente nove episodi,

contaminati da immaginarie sensazioni differenti.

La title track è un innegabile tributo pagato alla tradizione

inglese in ambito strettamente folk-psichedelico,

la calda e sensuale voce di Sophia,solitaria o in duetto a

seconda dei casi,in "Flashing Light at Sunset" riconduce a certi

episodi che gli Air di "Moon Safari" ci Hanno fatto conoscere,

"We'll Know When Get There" è zuccherosa quanto basta

da far pensare agli Embrace,proseguendo a cavallo di violini

tra le malinconie 'incantate' di "Here Comes the Wolves",

il 'blu notte' dei Tindersticks(Ghosts),la ballata

'd'alta quota' di "Follow the Sun" e gli austeri sussurri al

pianoforte di "Alone at Last".


Qualcuno ricorderà una seminale formazione statunitense

dell'Indiana responsabile di sonorità orientate in direzione

art-rock,vale a dire gli Arson Garden,che hanno consegnato

agli archivi degli anni '90 ben tre album ed

anche una Peel Session,oltre ad aver partecipato ad un

Lollapalooza Festival.

Negli Arson Garden,James Combs è stato autore e fondamentale

scrittore delle composizioni,ci riprova di nuovo con

"Please Come Down",accompagnato per questa seconda prova

da una formazione al completo,dopo l'esordio in solitudine

del '99.

Sensibile ed emozionale moderno songwriter,James Combs sa

come condurre lungo le gentili curve del cuore,dileguandosi

in direzione elettroacustica con delicatezza e giusto

spirito propositivo.

Piacerà in particolar modo ai fans di Elliot Smith e

Ben Christophers.

Massimiliano Drommi

- 2-2-2002


I Karate in concerto al Renfe di Ferrara

Dopo una lunga attesa,finalmente i Karate approdano di nuovo

sulla nostra penisola per una serie di concerti da non mancare.

I Karate,responsabili di un coinvolgente suono emo/indie-rock

influenzato anche da certo blues e jazz,dagli stati uniti,guidati

da Geoff Farina saranno in concerto sabato 2 febbraio al circolo

arci Renfe di Ferrara.In apertura di serata ci saranno i Milaus.

Inizio concerto ore 22,Renfe in via Bologna 217

Info:fooltribe@katamail.com

Tel. 328-0536037

M.D.

- 30-1-2002


Alla Bellezza dei Margini

"Alla bellezza dei Margini" è iltitolo del nuovo lavoro che gli

Yo Yo Mundi daranno alle stampe nel mese di marzo.

Il gruppo sta ultimando le registrazioni del cd presso lo studio

"Casa Bollente" di Acqui Terme(AL),avvalendosi della produzione

artistica di Beppe Ouirici.

- 27-1-2002


Fiamma:Mantra

Il terzo mese del nuuvo anno sarà caratterizzato dal ritorno di

Fiamma sulle scene musicali con il cds intitolato "Mantra".

La bellissima voce di Fiamma(già Fiamma Fumana)ci regalerà un

brano dalle inedite atmosfere algide.

Il singolo conterrà altri tre brani,tra i quali una cover

intensa(in versione live) di "Joga" della cantante Bjork.

- 27-1-2002


Afterhours:"Sulle Labbra"

Il 15 di Febbraio uscirà il cds "Sulle Labbra" degli Afterhours

che conterrà l'omonimo inedito che sarà presente nel nuovo cd

in uscita il 5 di aprile,due brani in inglese tratti dall'introvabile

"During Christine's Sleep" pubblicato nel 1990,e una versione live di

"Milano Circonvallazione Esterna" registrata nel 1999 al Leoncavallo

di Milano non inclusa nel doppio cd "Siam Tre Piccoli Porcellin".

- 27-1-2002


Sepiatone

I Sepiatone sono un nouvo gruppo formato dalla coppia

Hugo Race e Marta Collica.

Hugo Race proviene dall'Australia,e molti lo ricorderanno per

aver prestato aiuto in qualità di chitarrista nei Bad Seeds di

Nick Cave ai tampi dell'esordio "From Her to Eternity",oltre ad

essere in azione con i berlinesi True Spirit e ad aver collaborato

con gli italiani Dining Rooms e Micevice.

Marta Collica ha invece una storia più recente,proveniente dalla

Sicilia e dotata di affascinanti qualità canore.

Da ascoltare assolutamente l'album intitolato "In Sepiatone"

www.sepiatone.it

- 27-1-2002


Concerto dei Senser annullato

L'annunciata unica data italiana dei Senser, prevista per il

27 di gennaio presso l'Estragon di Bologna é stata cancellata

all'ultimo momento.

Se possibile come consolazione,sempre presso l'Estragon di Bologna,

il 31 dello stesso mese dal Belgio suoneranno The Revelaires,

gruppo detito a sonorità surf e rock'n'roll,per un concerto ad

ingresso gratuito.

- 27-1-2002


Appendix Out su Temporary Residence

L'etichetta Temporary Residence,specializzata in 'sussulti'

post-rock,dopo la bellissima uscita dei Sonna dal titolo

"We Sing Loud",ha accolto nella sua scuderia gli Appendix Out.

- 27-1-2002


Di nuovo in pista i Cornershop

Partiti come noise-band nel primissimo periodo di vita,

approdati all'ammirevole successo ottenuto con

"Brimful of Asha",i Cornershop sono pronti a ritentare la

fortuna con una nuova uscita discografica.

L'album in questione si chiamerà "Handcream for a Generation",

in uscita nel mese di marzo.

- 27-1-2002


Album di remix per i Tristeza

Album di remix anche per i Tristeza che vedrà cinvolti,

tra gli altri,personaggi come Windy and Carl,Styrofoam,Marumari,

Scientific American,Simon Raymonde(Cocteau Twins).

L'uscita dell'album è prevista per i primi di febbraio.

- 27-1-2002


Bellini su Monitor Records

Chi lo avrebbe immaginato? Si sono battezzati Bellini,nuovo

gruppo composto da Giovanna Nicosia ed Agostino Tilotta,

rispettivamente voce e chitarra dei siciliani Uzeda,insieme a

Matthew Taylor e Damon Che,ex batterista dei Don Caballero.

Il loro primo album vedrà la luce su Monitor Records.

- 27-1-2002


La Poptones chiude i battenti?

Alan McGee,già fondatore della fondamentale etichetta Creation

(Primal Scream,Felt,My Bloody Valentine,Swervedriver,Oasis),

pare che stia per chiudere anche la nuova Poptones per i soliti

problemi legati alle spese di mantenimento,dopo quasi un anno e

mezzo di atività e ben 27 album pubblicati.

- 27-1-2002


Nuovo album per Elliott Smith

Tra non molto tempo Elliott Smith dovrebbe terminare le

registrazioni del suo nuovo album che porterà il titolo di

"From the Basement on the Hill" che uscirà in primavera per la

Dreamworks.

- 27-1-2002


White Christmas Live per Mark Kozelek

Mark Kozelek,leader dei Red House Painters,ha pubblicato un

album registrato dal vivo dal titolo "White Christmas Live",

la tiratura dell'album è limitata solamente a 5000 copie,

contenente delle canzoni dei Red House Painters più delle cover

degli AC/DC e di "White Christmas".

- 27-1-2002


Lou Reed ed Edgar Allan Poe

Lou Reed,vera icona vivente della storia del rock newyorchese e

planetario,fa la sua comparsa a teatro collaborando con il

regista d'avanguardia Robert Wilson.

Oggetto della collaborazione è lo spettacolo teatrale intitolato

"Poetry",rappresentazione basata sull'opera di Edgar Allan Poe.

Per l'occasione,Lou Reed ha composto 13 nuove canzoni.

- 27-1-2002


Album solista per Robert Smith

Stando a delle voci di corridoio,Robert Smith,leader della

famosa formazione dei Cure,dovrebbe pubblicare il suo primo

album da solista entro il 2002.

- 27-1-2002


Nuovo album per gli Air

A fine febbraio è prevista la pubblicazione di un nuovo

album per gli Air contenente brani remixati dall'ultimo

"1000 Hz" più un inedito.

Tra i remixatori coinvolti nell'operazione ci sono anche

Thomas Banghalter,The Hacker e The Neptunes.

- 27-1-2002


Warp Films

La Warp,acclamata etichetta discografica specializzata in

musica elettronica,sta per fondare una compagnia di produzioni

cinematografiche denominata Warp Films.

I principali intenti saranno rivolti alla produzione di

cortometraggi,primo dei quali sarà pubblicato a marzo,dal

titolo "Spectral Musicians" del regista Chris Cunningham.

- 27-1-2002


Sex Pistols a teatro

Debutta in questi giorni all'Ohio Theatre di New York il musical "Lipstick traces: a secret history of the twentieth century", che narra l'avventura artistica ed umana di Johnny Rotten, Sid Vicious e compagni, nonche' quella del loro stravagante e poliedrico manager Malcolm McLaren, che sul finire degli anni '70 inizio '80 sconvolsero le menti di molti e consacrarono il punk. Lo show si ispira all'omonimo libro di Greil Marcus. Per ulteriori informazioni rivolgersi al sito www.lipsticktraces.org.

- 4-5-2001


Parata di stars per il film "Moulin Rouge"

L'8 maggio arrivera' nei negozi la colona sonora di " Moulin Rouge", l'ultimo film interpretato da Nicole Kidman e diretto da Baz Luhrmann (Romeo + Giulietta). Il CD contiene 14 brani, alcuni dei quali cantati da famose rockstars.
Vi compaiono, infatti, Cristina Aguilera, Pink, Mya e Lil'Kim alle prese con "Lady Marmalade" delle Labelle, Beck e i Timbaland con "Diamond Dogs" di David Bowie, lo stesso Duca Bianco con (udite udite!) i Massive Attack in "Nature Boy" di Nat King Cole e per finire Bono, che canta "Children of the revolution" dei T. Rex di Marc Bolan, insieme a Gavin Friday e Maurice Seezer.

- 4-5-2001


Moby: follow-up di "Play"

Moby ha scritto oltre 100 canzoni per quello che sarà il follow-up dell’album “Play”
L’artista americano ha rivelato a MTV news in US, che ha trascorso gran parte dell’anno lavorando al suo nuovo album, ancora senza titolo.
Per fare questo, ha interrotto tutti i progetti di remix con altri artisti, per focalizzare il suo impegno “ogni giorno, sette giorni a settimana” al nuovo disco nella sua casa di New York.
Il manager di Moby, Barry Taylor, ha anche dichiarato che il nuovo album sarà pubblicato l’anno prossimo.

- 3-5-2001


Garbage: "Beautiful Garbage"

Il nuovo album dei Garbage ha un titolo “Beautiful Garbage” . Sarà pubblicato a fine estate.
La band ha iniziato la fase di mixaggio dei brani, dopo dodici mesi di registrazione nello studio a Madison, America.
Sul diario virtuale contenuto nel web site della band, la cantante Shirley Manson, ha detto che il gruppo ha scritto una nuova canzone , intitolata “Wonderjam”.
Dopo una lunga gestazioni, correlata a vari problemi , la band finalmente ha portato a termine la lavorazione del nuovo e atteso album.
I Garbage torneranno anche a suonare dal vivo , con alcuni live show,alla fine dell’anno.

- 3-5-2001


Il nuovo degli 883

Da domani in tutte le radio sarà trasmesso il nuovo singolo di Max Pezzali e dei suoi 883.
Il brano “Bella Vera” anticiperà l’uscita dell’album “Uno in Più” prevista per il 22 giugno.
il nuovo album degli 883 sarà come al solito prodotto da Claudio Cecchetto per la CGD EastWest, nuova casa discografica di Max Pezzali e soci, mentre i produttori artistici sono Pier Paolo Peroni e Carlo U. Rossi, novità nello staff degli 883.
Tra l'uscita del singolo e del nuovo cd ci sarà lo spazio per un altro singolo estratto da “UNO IN PIU’”: “LA LUNGA ESTATE CALDISSIMA” (in programmazione in coincidenza con il solstizio d’estate).

Sempre parlando di Pezzali e soci è emerso dalla ricerca “No.i. Personaggi 2001 – fase Primavera” (che rileva notorietà, professionalità e simpatia di quasi 1.700 protagonisti dello spettacolo, della cultura e dello sport), presentata nei giorni scorsi a Milano (indagine condotta da Mimmo Ugliano per l’Abacus), che gli 883 sono i vip preferiti dai giovani di età compresa tra i 14 ed i 24 anni.
Il gruppo guidato da Max Pezzali compare al primo posto con il 97,8% delle scelte, seguito da Madonna (97,4%) e da Fiorello (96,5%).

Per maggiori informazioni sugli 883 si può consultare il sito ufficiale del gruppo: www.883.com

- 3-5-2001


Van Halen: tumore

Eddie Van Halen ha avuto un tumore.
Questo è quanto avrebbe dichiarato nei giorni scorsi. Il leader dei Van Halen ha anche detto di essere riuscito a vincere la sua personale battaglia contro la malattia.
Il messaggio è stato dato attraverso il sito web della band
Nel lungo messaggio ai fans Eddie dice anche che è ancora presto per dire se la sua malattia è stata sconfitta per sempre.
Eddie si scusa anche con i fans per le poche notizie sulla sua persona, ma spiega come la cosa sia stata prettamente personale.
Il leader dei Van Halen, ha 46 anni e sarebbe ancora in cura presso il Cedars-Sinai Medical Center di Los Angeles

- 1-5-2001


Blink 182 "The Rock Show"

I Blink 182 hanno messo sul loro website un sample del nuovo singolo “The Rock Show”.
Si tratta del primo brano estratto dal nuovo album “Take Off Your Pants And Jacket”, nei negozi da giugno.
Il singolo sarà in rotazione nelle radio dal 7 maggio, è la band ha deciso di utilizzare la tecnologia, www.blink182.com, per offrire un assaggio ai fan.
Per girare il clip del pezzo “The Rock Show”, la band di San Diego ha scelto i fratelli Emmit e Brendan Malloy.
Le riprese inizieranno prima della partenza del Civic 2001 Tour, che inizierà il 30 aprile da Seattle.

- 26-4-2001


Toni Braxton sposa

Fiori d'arancio per Toni Braxton.
La diva del R&B si è sposata nel fine settimana con Mint Condition, tastierista di Keri Lewis.

Il matrimonio si è svolto ad Atlanta.
Tra gli ospiti della festa, gli Usher, Monica, T-Boz e Chilli delle TLC e gli Outkast che hanno suonato dal vivo per la felicità dei 250 invitati.

- 26-4-2001


Madonna: nuove date

I biglietti per il primo concerto di Madonna a Londra sono stati venduti in tempo record. Questa corsa ai biglietti, ha costretto gli organizzatori ad aggiungere nuove date: Madonna ha confermato gli show del 4, 6, 7 e 9 luglio.
Migliaia di fan sono rimasti in coda fuori dalla venue per l’acquisto dei ticket, per quello che si preannuncia come l’evento musicale dell’anno.

- 26-4-2001


Misex: special

Franco Zanetti eminenza grigia del MiSex per l'occasione vestito da canarino Titti si aggira fra gli stand pensando ad alta voce 'Mi è sembrato di vedere il pubblico!'
Ebbene si...Nonostante la crisi...Tendone enorme, pubblico delle grandi occasioni... Ragazze generose...Vedi la socia del pornoshop di Leo Salemi (stand del regista) ...A proposito anche il nostro Leo si è esibito in qualche numero mozzafiato!!!!!

Unica delusione la 'real doll' da venti milioni ....Però la smaneggiano tutti volentieri...Soprattutto le ragazze!!!!
Anzi alcune delle più carine fanno parte del numerosissimo pubblico accorso per la prima serata...Fra le pornostar va molto il tipo casalinga leggermente in sovrappeso (con in testa la Cavalcanti)....
Continua....

by Maxxx

- 23-4-2001


Cure al Roskilde Festival

I Cure hanno annunciato la loro partecipazione al Roskilde Festival il 1 luglio.
La band si è separata lo scorso anno dopo il tour in supporto all’album “Bloodflowers”, perché il frontman, Robert Smith, sta iniziando una carriera solista. Nonostante queste voci di separazione, la band sarà tra gli headliner del festival danese, ma sarà anche l’unica apparizione live dell’estate.
Tra i nomi di spicco all’edizione 2001, figurano Guns n’ Roses, Neil Young & Crazy Horse e Bob Dylan.
Indiscrezioni, rivelano che i Cure stanno anche lavorando a nuovo materiale.


- 23-4-2001


Incriminato chitarrista dei REM

Peter Buck, chitarrista dei Rem incriminato per aver aggredito due membri dell’equipaggio della British Airways.
La polizia britannica ha reso noto, che il musicista era imbarcato sul volo Seattle Londra, precisando che Buck ha cominciato ad avere un atteggiamento aggressivo e arrogante. La vicenda si è conclusa con l’aggressione di due membri dell’equipaggio.
Peter Buck viaggiava in prima classe ubriaco. Il chitarrista è stato incriminato per aggressione, danneggiamenti e turbativa dell’ordine pubblico.
Buck apparirà di fronte alla corte oggi.
“La sicurezza dei passeggeri e dell’equipaggio non possono essere messi in discussione. British Airways non tollera questi atteggiamenti” Ha dichiarato un portavoce della compagnia aerea britannica.
I REM hanno anche confermato la loro partecipazione alla trasmissione di Celentano “ 125 milioni di caz..te”.

- 23-4-2001


The Cult : album e tour

I Cult torneranno quest’estate con un nuovo album e un tour mondiale.
Ad affiancare la formazione ci sarà un nuovo elemento, il bassista Billy Morrison, che aveva già suonato con il gruppo ai tempi dei Southern Death Cult.
I Cult pubblicheranno il nuovo album “Beyond Good And Evil” in giugno e partiranno con un tour mondiale il mese dopo in America.
Tra le tracce che saranno presenti nella tracklisting del disco: “War”, “The Saint” e “Black California”.
Il frontman Ian Astbury e il chitarrista Billy Duffy, hanno rivelato che il gruppo sarà in Europa nei mesi di agosto e settembre.
I Cult vorrebbero essere anche tra i protagonisti in UK del Tibetan Freedom Concert, che si terrà a Londra in Brockwell Park.

- 23-4-2001


Locale: Programma aggiornato del Velvet

APRILE
- Ven 27/04/01 COMIN'CORRECT (25 ta life) + Reprisal -
- Sab 28/04/01 MUSE + JJ72 -
- Lun 30/04/01 EXTREMA -
MAGGIO
- Mer 02/05/01 RAGE + vicious rumors + gb arts -
- Ven 11/05/01 STEVE WYNN & THE MIRACLE 3 -
- Sab 12/05/01 MICHELLE SHOCKED -
- Dom 13/05/01 LAST DAYS OF APRIL -
- Ven 18/05/01 PAUL WELLER + Tom McRae -
- Sab 19/05/01 SKA-P -
- Sab 26/05/01 LINEA 77 -
GIUGNO
Dom 03/06/01 DECONSTRUCTION TOUR :Pennywise - Sick of it all & many more -

- Ven 08/06/01 SOULFLY -
- Sab 09/06/01 UNDECLINABLE AMBUSCADE -
- Sab 16/06/01 M.O.D. - SHELTER+merauder+srie(ex baby gopal) -
- Gio 21/06/01 DROPKICK MURPHYS -
- Mar 26/06/01 FUN LOVIN' CRIMINALS -
- Ven 29/06/01 FANTOMAS -
LUGLIO
- Mar 03/07/01 GUANO APES -
- Sab 07/07/01 INCOGNITO -
- Sab 14/07/01 WILLY DEVILLE -

- 22-4-2001


Comunicato: Siddharta Club

Comunicato: Siddharta Club

Ciao a tutti, questo è un comunicato per ricordarvi il programma del
GOTHIC FESTIVAL che si terrà al SIDDHARTA di Prato Martedi 24 Aprile
(prefestivo), i concerti inizieranno alle ore 20.00 e termineranno alle ore 24.30 e la serata andrà avanti fino a mattina, questi sono i
numerosi ospiti in programma:

Martedi 24 Aprile al Siddharta
DAS ICH (D)
+ GARBO
+ NEON
+ CAFE' DEGLI SPECCHI
+ LIA FAIL
In concerto

Nel corso della serata:
Stands di Audioglobe ed Energeia
Presentazione del portale gothic italiano "L'erba della strega"
Presentazione della rivista :RITUAL:
Presentazione del nuovo numero di VER SACRUM -rivista di cultura gotica-

Stands di NAIADI (dark & fetish fashion) & ROSA SELVAGGIA
(dark-magazine)
Video proiezioni ed installazioni a cura di PHON

Dopo i concerti:
Sala 1: Wave, Dark, Folk con FAB FOETUS, SIMON e ANDY (bo) DJs
Sala 2: Industrial, Electro, EBM con SLIMER & SELENE DJs (a cura di
NEOGOTHIC)
inizio concerti ore 20.00


Vi ricordo inoltre i prossimi appuntamenti al Siddharta:

Sabato 28 Aprile:
LACUNA COIL
in concerto

Sabato 12 Maggio:
KIRLIAN CAMERA + DUST OF BASEMENT (D) + LUPERCALIA + LILY'S PUFF
in concerto



c/o SIDDHARTA Club:
Via Traversa Pistoiese, 83 - PRATO ( FIRENZE)
info line: 0338 6314824
e-mail: info@energyzone.it
SITO UFFICIALE: http://www.energyzone.it
all' interno troverete le indicazioni per raggiungerci.


- 22-4-2001


Radiohead: Nuovo Singolo

Il 22 maggio sarà pubblicato "Pyramid Song" il primo singolo estratto dal nuovo album della band.
Si tratta di un singolo ricco, che include sei pezzi, tre inclusi nell'album Amnesiac nei negozi il 4 giungo: "The Amazing Sound Of Orgy", "Trans-Atlantic Drawl" e "Kinetic", mentre i restanti non saranno pubblicati in altri formati.
Il brano tra pochi giorni sarà in programmazione nelle radio, e novità per la band di Thom Yorke, è pronto anche un clip, un'operazione che i Radiohead aveva abbandonato dai tempi dell'album "Ok Computer"


- 19-4-2001


Si sciolgono gli Skunk Anansie :(

Si sono ufficialmente sciolti gli Skunk Anansie, perché i membri del gruppo hanno deciso di dedicarsi ai propri singoli progetti.
Questo il comunicato rilasciato dalla band e posto sul website del gruppo: "La band ha portato gli Skunk Anansie al massimo livello, oltre non sarebbe immaginabile e possibile. La decisione di sciogliersi è stata presa con il massimo accordo ".La band si era formata nel 1994, aveva pubblicato tre album riscuotendo un notevole successo, soprattutto con l'ultimo lavoro del '99 "Post Orgasmic Chill".
Nel frattempo la frontwoman del gruppo Skin è al lavoro sul suo primo solo album , previsto per l'inizio del 2002

- 19-4-2001


Getto Style: questa domenica

Comunicato:

Getto Style

QUANDO: QUESTA DOMENICA

COSA: HIP HOP // R n B

DOVE: Clusane d'Iseo, Provinciale Iseo-Sarnico
FRULLO MUSIC BAR

CONTATTARE - INFO: 03388925497

- 12-4-2001


nuovo singolo degli Estra

Da venerdì 6 aprile il nuovo singolo degli Estra "Sei così semplice" in radio.

Il singolo sarà nei negozi, con l'aggiunta di due brani, da metà aprile in attesa dell'album "Tunnel Supermarket" che sarà pubblicato il 4 maggio.

Nel frattempo gli Estra saranno impegnati nelle riprese del nuovo video che verrà realizzato in Marocco con la regia di Alessandra Pescetta.

Altre news al sito ufficiale: www.estra.org

- 9-4-2001


Fred Durst regista

Il debutto nel mondo del cinema di Fred Durst servirà per capire e analizzare la violenza nelle scuole americane.
Il film s’intitolerà Runts, ma nessuno è ancora in grado di stabilire quando sarà nelle sale cinematografiche.
In una recente intervista, il leader dei Limp Bizkit ha dichiarato: “ Il film racconta la storia di uno studente. Le cose che succedono nelle scuole e divulgate dai media vengono affrontate in maniera sbagliata. Con questo film cercheremo di analizzare e capire a fondo il problema”.

- 7-4-2001


Lopez nei Guinness dei Primati

La star portoricana entra nel Guinness dei primati per il videoclip più costoso della storia.
“Play” nuovo video in anteprima sabato 7 aprile su Italia 1 alle ore 22.30, è stato realizzato con grafica 3D, ricostruzioni di ambientazioni al computer ed un avveniristico aereo adibito a discoteca dove una futuristica comunità viaggia come all'interno di un videogioco, il tutto realizzato con sorprendente
realismo.
Jennifer Lopez si presenta con un look che richiama chiaramente la Marylin
Monroe di "Quando La Moglie è In Vacanza".
Il budget per realizzare il clip supera il milione di dollari.
Il singolo di “Play” sarà nei negozi dal 23 aprile

- 7-4-2001


Rete A - Viva dal 1 maggio

La nuova TV musicale dedicata ad un target giovanile sarà in onda dal 1 maggio su Rete A.
Una nuova realtà che nasce dalla partnership tra Rete A e Viva Media.
Viva nasce come canale televisivo in Germania nel 1993, dal 2000 la società è quotata in borsa,
Sempre nel 2000, Viva conquista nuovi mercati: nascono Viva Polonia, Svizzera, nel 2001 approda in Ungheria e dal 1 maggio partirà Viva Italia.
“Una partnership che si trasformerà presto in jointventure” ha rivelato Alberto Peruzzo patron di Rete A. “L’esperienza con MTV ci ha fatto crescere, con risultati eccellenti. MTV riflette troppo le influenze anglo-americane, la collaborazione con una società europea ci avvicinerà maggiormente ai ragazzi italiani ” ha aggiunto Peruzzo
Una programmazione 24 ore su 24, un canale che parlerà dei trend della cultura dei giovani. “Rete A Viva sarà ‘easy e fresh’” ha precisato Alessandro Peruzzo. “Semplice e fresca, uno slogan che si prefigge il raggiungimento di obiettivi precisi : la fedeltà del telespettatore, il coinvolgimento e l’interazione dei ragazzi e lo sviluppo del panorama musicale italiano”.
Il palinsesto comprenderà : musica live, classifiche, interviste , moda ,musica latina ,italiana e dance; 22 programmi il giorno con dei segmenti da dieci minuti per le informazioni flash (TgA). Un esempio è il programma Inbox , dove il motto è “Musica e Parole”. Durane la messa in onda dei clip, scorreranno come sottotitoli le parole dei messaggi SMS inviati dai telespettatori.
L’incontro con la stampa è stato anche il trampolino di lancio dei cinque VJ selezionati per iniziare quest’avventura : cinque giovanissimi tre ragazze e due ragazzi , Cristian, Lucilla , Alessandro, Sara e Betty.
Un progetto che coinvolgerà altri settori del mondo della comunicazione: è previsto l’inizio di un ‘esperienza in digitale, la pubblicazione di un settimanale musicale in formato tabloid e naturalmente il mondo di Internet, per un totale di 150 mld di investimenti produttivi in tre anni.
“La partnership con Rete A è un passo importante per la nostra società, per penetrare nel mercato italiano. L’esperienza e i risultati acquisiti sul segmento giovanile da Rete A sono una prova intangibile ” ha spiegato Dieter Gorny di Viva.
Tra i maggiori azionisti e fondatori di Viva si sono i big della musica mondiale : Emi, Warner e Universal. Per evitare pressione dalle major del disco, a scegliere i clip da trasmettere ogni settimana sarà un comitato di esperti, che garantirà una programmazione calibrata.
“Think global, act local” è la strategia per la definizione del palinsesto. Un’offerta musicale internazionale con tutti i programmi in italiano, prodotti per il 70 per cento a Milano negli studi di rete A e per il 30 % a Colonia negli studi di Viva.

- 7-4-2001


Radiohead : "Pyramid Song"

La band inglese ha realizzato due video per il singolo “Pyramid Song” estratto dal disco “Amnesiac”.
L’album sarà nei negozi inglesi il 4 giugno.
Un clip è stato girato da Chris Bran e Vapour Brothers, la seconda versione più “alternativa” da Shynola, responsabile dei Blips di “Kid A” con Stanley Donwood.
Il singolo “Pyramid Song” sarà pubblicato per il mercato anglosassone, canadese, giapponese e australiano con tre nuovi brani.
Nel frattempo una nuova traccia dell’album, la canzone “I Might Be Wrong”, sarà trasmessa dalle stazioni radiofoniche americana dall’inizio di maggio.

- 7-4-2001


Fleetwood Mac: tour mondiale

I Fleetwood Mac si riuniranno per affrontare un nuovo tour mondiale il prossimo anno.
Oltre ai progetti live, ci sono dei piani per realizzare un nuovo studio album.
L’ultima apparizione della band risale al gennaio 2001, quando parteciparono alla cerimonia di addio del presidente degli Stati Uniti Bill Clinton. I Fleetwood Mac (Stevie Nicks voce, Lindsey Buckingham chitarra, John McVie basso e Mick Fleetwood) si sono già riuniti nel 1997 per realizzare il disco “The Dance”, seguito da una tournèe mondiale.

- 5-4-2001


Heineken Jammin Festival

Timoria e Marlene Kuntz si esibiranno all’Heineken Jammin Festival edizione 2001.
Sabato 16 giungo, prima serata della kermesse, al cast si aggiungeranno Timoria e Marlene Kuntz, che sostituiranno i Manic Street Preachers.
Nella prima giornata (16 giugno) si esibiranno, a partire dalle 13.30, Timoria, Stereophonics, Marlene Kuntz, Irene Grandi, Alanis Morissette e headliner Vasco Rossi.
Domenica 17 giugno nessuna variazione, sul palco saliranno: Queens Of Stone Age, Incubus, Placebo, Offspring e gli headliner Guns n’ Roses.

- 5-4-2001


Lollipop al Roxy Bar

22:20
Pochi minuti fa le Lollipop, gruppo pre-fabricato della trasmissione TV Popstars, sono andate in onda sul Roxy Bar con la loro prima "live performance".

Peccato per la loro carriera. Dopo questa performance live, penso che almeno il pubblico del Roxy Bar l'abbiano perso. Vabbe accontentiamoci almeno della Marcellina... bella fanciulla.

- 3-4-2001


Popstars in vetta

Dopo la conquista della vetta della top singoli la scorsa settimana ecco che gli Hear'Say prepotentemente balzano alla numero uno anche tra gli album. La band nata dalla trasmissione Popstars (versione Uk) debutta alla numero uno con il loro primo album.
Dietro di loro scende Eva Cassidy che resiste alla due alle sortite del gruppo parallelo di Damon Albarn (Blur) ovvero i Gorillaz che debuttano alla numero tre della chart album Uk.
Alla numero quattro troviamo Dido seguita da Billy Joel con il suo Greatest Hits. Numero sei per i Manic Street Preachers mentre alla sette persiste nella top ten Uk David Gray. Alla numero otto c'è Anastacia seguita alla nove dalla terza new entry ovvero Rod Stewart e il suo nuovo album "Human". Chiudono la top ten i Coldplay.

- 2-4-2001


Carey: Contratto da record

La pop star Mariah Carey ha siglato un contratto discografico da record con l'etichetta Virgin.
Secondo le cifre, sarebbe il contratto più ricco della storia: oltre 20 milioni di dollari ( oltre 40 miliardi di lire) per ognuno degli album che inciderà con la major del disco Virgin.
Un traguardo che in termini economici cancella contratti super-migliardari siglati da altre star: Rem, Janet Jackson…
Il primo disco della Carey su etichetta Virgin sarà la colonna sonora del film "all That Glitters", previsto per il mese di agosto. L'album sarà preceduto da un singolo nel mese di giugno.

- 2-4-2001


Timoria: Premio Tognazzi

Sabato 7 Aprile alle ore 21.00 i Timoria saranno ospiti alla serata finale del concorso "Premio Tognazzi" al Teatro Ponchielli di Cremona (Corso Vittorio Emanuele).
Come noto, Tognazzi figura sulla copertina del singolo Sole Spento ed è il direttore virtuale del Topo Grand Hotel, il luogo dove i Timoria hanno ambientato il loro nuovo album (da cui il titolo, El Topo Grand Hotel).
Oltre ai Timoria, che suoneranno alcuni brani unplugged, saranno presenti Luciana Littizzetto, Ricky Tognazzi, Simona Izzo e, in qualità di presentatori, Fabio Volo e Margherita Antonelli.

Il costo dei biglietti varierè dalle £ 50.000 per la platea alle £ 15.000 per il loggione.

--------------
Source: Rockit
--------------

- 2-4-2001


Madonna: tour in Europa

Il primo tour di Madonna in otto anni partirà dall’Europa all’inizio di giugno.
La regina del pop, dopo aver solcato il Vecchio Continente, approderà in America alla fine di luglio. L’ultima tournèe di Madonna risale al 1993, quando con il “The Girle Show”, in supporto all’album Erotica, suonò molte date in Europa e solo pochi sporadici show in Nord America. Recentemente, Miss Ciccone ha suonato alcuni gig a sorpresa, in New York e Londra, riservati a pochi.
Da qualche settimana sono iniziate le audizioni per i ballerini che seguiranno Madonna in tour. Coreografo dei concerti sarà Jamie King, già elemento di spicco del team che ha seguito l’ultimo tour mondiale di Ricky Martin.

- 31-3-2001


Un film su David Bowie ?

Angie Barnett, ex moglie del Duca Bianco, vorrebbe realizzare un film sulla vita dell’artista.
Bowie e Angie , da tempo separati , hanno avuto un figlio nel 1970.
A rivestire i panni di Angie nel film, potrebbe essere la rock star americana Courtney Love, mentre la parte del cantante britannico, dovrebbe essere interpretata da un attore esordiente.

- 31-3-2001


U2 in Scozia?

La rock band irlandese sta vagliando la possibilità di suonare alcuni show in Scozia.
Gli U2 hanno parlato con i rappresentanti del consiglio comunale per suonare vicino a Loch Lomond.
Bono e soci hanno chiesto spiegazioni riguardo al Balloch Park, una venue che contiene 80 mila persone e dove hanno suonato cinque anni fa gli Oasis.
Un portavoce del consiglio comunale di West Dumbartonshire ha detto al The Daily Record : “ Gli U2 hanno chiesto al nostro organo dettagli sul Balloch Park, la capienza ecc. Informazioni generali per concerti all’aperto. Per ora nessuna data è stata fissata”.
Un portavoce della band ha detto che il gruppo sta considerando la possibilità di aggiungere nuove tappe all’Elevation Tour in Europa e la Scozia potrebbe essere uno dei posti prescelti.

- 31-3-2001


Marillon in Italia

Ritorno dei Marillion in terra italica. Sulla scia dell'entusiasmo del concerto tenutosi lo scorso Novembre, la band torna a suonare nel nostro Paese in occasione dell'uscita di 'Anoraknophobia'.
Le date previste sono due: la prima nuovamente organizzata dal fan club italiano Real To Read - The Web Italy assieme alla band stessa, la seconda ospitata in seno ad una rassegna musicale promossa dal Caledonian Academy of Tuscany col patrocinio del Comune di Lucca. Ma ecco i dettagli:

4 maggio CODEVILLA (Voghera PV) "Thunder Road" , Strada Torrazza
Coste h. 21.30

Info: www.marillion.com/web-italy
web-italy@marillion.com
tel 0383 373064


5 maggio LUCCA - Cortile degli Svizzeri Palazzo Ducale, Piazza
Napoleone h. 21.15

Info: tel&fax 0583 955657 - ewlucca@libero.it, vapiane@tin.it,
alcolombscotland@tin.it.

- 29-3-2001


At The Drive-In al capolinea?

At The Drive-In hanno annunciato l’intenzione di prendersi un periodo di “interruzione indefinita”.
La prima mossa, che conferma l’annuncio, è la cancellazione del tour in US che sarebbe dovuto partire l’11 aprile.
In un comunicato, il chitarrista della band Omar Rodriguez, ha dichiarato: “Dopo sei anni d’intenso lavoro, abbiamo deciso di prendere un periodo indefinito d’interruzione. Un intervallo per rivalutarci e decidere se suonare musica ancora insieme”.
Gli At The Drive-In si sono formati ad El Paso nel 1994, ma solo l’anno scorso con la pubblicazione dell’album “Relationship Of Command”, hanno assaporato il gusto del successo.
Da quello che si è potuto capire, per ora la band non intende giungere ad una separazione permanente, ma solo ritagliarsi un po’ di tempo per riflettere.

- 28-3-2001


Giocando con i Metallica

I fan dei Metallica potranno acquistare i replicanti dei loro eroi grazie alla Todd Macfarlane Toys.
La società che riprodurrà la rock band americana in plastica, è la stessa che ha già realizzato i bambolotti di Ozzy Osbourne, Kiss e Rob Zombie.
Il set con i quattro rocker, riprende la band sul palco durante il “..And The Jiustice For All” tour e sarà nei negozi, al prezzo indicativo di 40 dollari, a ottobre.
Nel frattempo i Metallica non hanno ancora annunciato il sostituto del bassista Jason Newsted, che ha lasciato la band in gennaio.

- 28-3-2001


Eminem e le sue bambole

Due catene di negozi per giocattoli si sono rifiutate di vendere le bambole che raffigurano Eminem.
I negozi inglesi che hanno preso questa decisione sono Woolworth e Hamley.
Secondo la Woolworth, i pupazzi non rappresentano al meglio l’immagine della catena, rivolta ad un commercio per famiglie.
Un portavoce di Hamley ha fatto sapere che l’immagine del rapper e leggermente violenta, quindi non indicata per un pubblico di bambini.
La commercializzazione prevede la distribuzione di due pupazzi, raffiguranti il rapper di Detroit in due versioni differenti, realizzati dalla newyokese Art Asylum.

- 27-3-2001


Trionfano gli U2

U2: debutto trionfale

L’Elevation Tour ha dato una conferma: Bono e soci sono tornati i più grandi.
Musica semplice ed elegante, di fronte ad un pubblico di 15 mila fan la rock band irlandese ha inaugurato a Fort Lauderdale, Florida, il tour mondiale.
Il pubblico ha trovato i quattro irlandesi in splendida forma. L’Arena del National Rental Car Center è andato in visibilio, ha accompagnato la band mentre interpretava classici come “Sunday Bloody Sunday” e i nuovi pezzi come “New York”, molto apprezzata in versione live.
Bono in forma smagliante ha interagito con il pubblico, in perfetta sintonia con gli altri membri della band, a suo agio su un palco semplice, punteggiato di luci.
La band, tra pezzi del passato e quelli del presente, ha inserito citazioni della storia del rock: da “Walk On The Wild Side” di Lou Reed, il David Bowie di “Young Americans” e il Bob Marley di “Get Up Stand Up”.
La nuova avventura live degli U2 è cominciata, non resta che attendere il 21 luglio, quando ad Imola i fan italiani potranno ammirare dal vivo la rock band irlandese.

- 26-3-2001


Bob Dylan: Oscar

Bob Dylan è tra i vincitori della 73° edizione degli Oscar, consegnati ieri a Los Angeles.
Dylan si è aggiudicato la statuetta per la Miglior canzone “Things Have Changed”, inserita nella colonna sonora del film interpretato da Michael Douglas “Wonderboys”.
Il cantante americano non era presente alla cerimonia, perché attualmente in tour in Australia.
Dopo il Golden Globe, la stessa canzoni si aggiudicata il premio Oscar.
Dylan ha sbaragliato la concorrenza, composta da Bjork con il brano “I’ve Seen It All” dal film “Dancer In The Dark”, Sting con il pezzo “My Funny Friend And Me” tratta dal film “The Emperor’s New Groove” e Randy Newman con la canzone “A Fool In Love” tratta dalla pellicola “Meet The Parents”.

- 26-3-2001


Prodigy: nuovo singolo ?

I Prodigy potrebbero pubblicare un nuovo singolo quest’anno intitolato “No Souvenirs”.
Sul website non ufficiale della band , www.procon.abso.net , si evince che la nuova canzone è il risultato di una collaborazione con Robert 3-D Del Naja dei Massive Attack.
Il singolo dovrebbe essere nei negozi tra luglio e settembre.
Un portavoce del gruppo in UK, ha detto che la pubblicazione del singolo è “ un progetto fattibile, ma ancora da definire”.
Di sicuro, il nuovo album della band non sarà pronto fino al 2002.
“No Souvenirs”, come ha rivelato Howlett, doveva essere inserito nella colonna sonora di “The Beach”, ma il pezzo non è mai stato incluso.

- 26-3-2001


Roskilde Festival 2001

Guns ‘N Roses , Beck, Tool, Bob Dylan, Neil Young e Robbie Williams saranno i protagonisti all’edizione 2001.
La kermesse musicale si aprirà il 28 giugno e si concluderà il primo luglio, nella piccola cittadina a 30 miglia da Copenhagen.
Nella tre giorni , sui palchi del festival si alterneranno anche Nick Cave and The Bad Seeds, JJ72, Filur, Hammerfall, Mayhem…
La prima edizione di Roskilde risale al 1970, un festival considerato tra i più importanti eventi musicali outdoor.
L’anno scorso, durante l’esibizione dei Pearl Jam, un tragico incidente ha provocato la morte di nove persone, sollevando un mare di polemiche.
Per l’edizione 2001, gli organizzatori hanno confermato che saranno adottate tutte le misure preventive per evitare il ripetersi di episodi simili a quelli del 2000.
Sull’incidente dello scorso hanno è stato rilasciato un comunicato, dove si legge “ La morte dei nove ragazzi , era causata da una combinazione di sfortunate circostante , unite al comportamento violente dell’audience”.

- 24-3-2001


Limp Bizkit: nuovo album

I Limp Bizkit inizieranno a lavorare al loro nuovo album nel mese di luglio dopo il tour europeo.
Il frontman della band, ha dichiarato che il nuovo materiale sarà “ il più pazzo, il più heavy finora mai sentito”.
Fred Durst ha aggiunto: “Inizieremo a lavorare al nuovo materiale a luglio. Con questo disco cercheremo di reinventarci. Sarà un disco molto ruvido, differente da ‘Chocolate Starfish And The Hot Dog Flavored Water’”.

- 24-3-2001


Furtado all'Elevation Tour

La cantautrice canadese aprirà due show degli U2 sostituendo la malata PJ Harvey.
Furtado aprirà gli spettacoli del 29 marzo a Charlotte e quello del 30 ad Atalanta. La notizia è stata confermata dall’organizzazione del tour della rock band irlandese.
In attesa del ritorno di Polly , prevista per il concerto del 2 aprile a Houston , le prime due date dell’Elevation tour saranno aperte dagli irlandesi The Corrs.

- 24-3-2001


Si sciolgono i Boy Zone

Arriva dall'Irlanda questa boy band, forse una delle tante che ha seguito l'onda dei "New Kids On The Block", subito rimpiazzati dai "Take That" e da altri innumerevoli cloni. La band è ovviamente formata da ragazzi dalla voce e dell'aspetto che fa impazzire sopratutto le teenagers. Boyzone è il loro nome, o forse meglio dire "era" viste le dichiarazioni rilasciate dal portavoce del Koch Records: "Nessuno ha parlato di scioglimento, ma - con ogni probabilità, il capitolo Boyzone è stato chiuso. C'è qualche possibilità che i membri della band (attualmente tutti impegnati in progetti solisti) si ritrovino, ma non prima di cinque anni...". La decisione è dovuta al fatto che tutti i membri del gruppo, ormai, siano impegnati in progetti solisti, anche se il fautore dello scioglimento sarebbe - a detta dei suoi colleghi - Ronan Keating, che di recente ha rinunciato al tour con la band perché troppo occupato a promuovere il suo disco. "Non è detto che i Boyzone siano finiti per sempre: potremmo sempre tornare insieme, ma tra molto tempo" ha dichiarato il membro della band Mikey Graham, anch'esso prossimo a debuttare come solista (il suo album è atteso per aprile).

- 22-3-2001


Best of Goo Goo Dolls

La band Americana pubblicherà una collection con 22 brani intitolata “Ego, Opinion, Art & Commerce”
Il best of sarà nei negozi a maggio, per festeggiare i dieci anni di carriera della band.
L’album conterrà anche nuove versioni rimasterizzate di alcuni pezzi come “Name”, “Bulletproof” e “Burning Up”
Il disco sarà distribuito in tutto il mondo, con lo scopo di far conoscere il lavoro fatto dalla band in America negli anni ottanta e novanta.
Ecco la tracklist della raccolta :

“Bulletproof”
“All Eyes On Me”
“Amigone”
“Acoustic 3”
“Naked”
“Ain’t That Unusual”
Burnin’ Up”
“Flat Top”
“Name”
“Fallin’ Down”
“Second Time Around”
“Cause You’re Gone”
“Girl Right Next To Me”
“Lucky Star”
“On The Lie”
“Just The Way You Are”
“Two Days In February”
“Laughing”
“There You Are”
“Up Yours”
“I’m Addicted”

- 22-3-2001


Madonna: one night stand

Su Mtv America il nuovo clip di Madonna è stato trasmesso una sola volta prima di mezzanotte.
Stessa sorte è stata riservata dal canale musicale VH1, che ha messo in rotazione per una sola volta alle ore 23.30 il video di “What It Feels Like For A Girl”.
Giudicato troppo violento, il cilp diretto dal marito della pop star Guy Ritchie, ha sollevato polemiche.
La portavoce di Madonna ha confermato: “ E’ un clip violento, racconta la storia di una donna che probabilmente ha subito abusi”.
Secondo Madonna, il video ha un significato ben preciso. “La protagonista vive una fantasia, facendo cose che normalmente alle ragazze non sono permesse”.

- 22-3-2001


S Club 7: sex, drugs and bad music

La polizia ha fermato ieri, 20 marzo, tre componenti della teen band inglese S Club 7, Jon Lee, Paul Cattermole e Bradley McIntosh, mentre stavano fumando della cannabis. Uno di loro ha tentato disperatamente di far sparire la prova del reato gettandola per terra e schiacciandola con le scarpe, ma senza successo: alcuni poliziotti li hanno infatti interrogati mentre si trovavano a Covent Garden, una delle zone londinesi più amate dai giovani.
Dopo essere stati trasportati nel vicino commissariato di Charing Cross, i tre sono stati sottoposti a umilianti perquisizioni corporali dopo che le loro impronte digitali sono state schedate e successivamente rinchiusi in celle separate.
Una fonte vicina alla band ha affermato che si è trattato della giornata più infernale della carriera del gruppo.

- 21-3-2001


God of Metal 2001

Finalmente è arrivato l’annuncio tanto atteso del God Of Metal 2001.
Sabato 9 giugno a Milano, presso l’arena esterna ed interna del Palavobis heavy metal al 100%.
Molte sono le band che si sono offerte di suonare, ma l’organizzazione ha fatto una cernita, seguendo scrupolosamente i suggerimenti dei fan inviati via mail.
Il festival, che si svolgerà in un a sola giornata, vedrà alternarsi sui palchi diversi gruppi.
L’allestimento prevede due palchi, montati uno accanto all’altro per evitare ai fan inutili spostamenti.
L’inizio dei concerti è previsto alle ore 10.
Ecco l’elenco delle band che si alterneranno sui due stage:
Judas Priest, Savatage, Gamma Ray, Rhapsody, Primal Fear, Labyrinth, Iced Earth; secondo palco ,Megadeth, Motorhead, Testament , Cradle Of Filth, Halford, Wasp ed Extrema.
Per ulteriori informazioni visitate il sito www.godofmetal.it

- 21-3-2001


Estra: uscita per fine aprile


Confermata l'uscita per fine aprile degli Estra con il loro quarto disco che si chiamerà "Tunnel Supermarket" e sarà pubblicato come tutti i precedenti dalla CGD East West.
Grande soddisfazione da parte del gruppo per il risultato ottenuto nel corso dei due mesi trascorsi in studio (documentati giorno per giorno da una web-cam e da studio-report settimanali all'indirizzo www.estra.org)
L'album, co-prodotto dagli Estra e Giovanni Ferrario, sarà anticipato da un singolo (nei negozi dai primi di aprile) e l'unico appuntamento live, in attesa del tour estivo e dei grandi festival, è fissato per il 10 maggio al Rolling Stone di Milano.



ARTES
management produzioni booking
tel. 041411378
tel. fax 0415128861

- 21-3-2001


Music & Wine a Verona

Sarà affidata a Match Music Satellite l’organizzazione del convegno-talk show Music & Wine sabato 7 aprile 2001 dalle 15 alle 17 presso il centro fieristico di Verona.

L’evento sarà rivolto ai giovani tra i venti ed i trent’anni che intendono avvicinarsi al mondo del vino affrontando le tematiche connesse ad esigenze ed aspettative verso il settore vinicolo.

Alla conferenza parteciperanno attori, cantanti, Dj, sportivi, psicologi, sociologi e giornalisti in un dibattito di circa due ore sull’apprezzamento dei vini di qualità e tradizionali.

- 20-3-2001


Williams conteso tra major

La Emi cerca di tenere nel suo team di artisti l’ex Take That offrendo un contratto da 50 miliardi.
Robbie William è uno degli artisti di punta della major . A parte i Beatles, Robbie è quello che vende di più ed il più programmato dalle radio.
L’offerta è il tentativo estremo di tener legato alla Emi lo scatenato Robbie, per cercare di contrastare l’azione della concorrente BMG, che sta cercando di ingaggiare l’interprete di brani come “Angel”, “Supreme” e “Rock DJ”.

- 20-3-2001


Depeche Mode singolo

Il nuovo singolo dei Depeche Mode “Dream On” sarà trasmesso su tutte le radio dal 24 marzo.
Il singolo uscirà nei negozi il 23 aprile, sarà l’apripista dell’attesissimo “Exciter”, nuovo album della band inglese.
Il clip di “Dream On” è stato girato su un tratto della mitica Route 66 in America, diretto dal regista Stephen Sednaoui.
Il gruppo ha anche programmato un intenso tour mondiale, che toccherà l’Italia il 24 e 25 ottobre, rispettivamente a Milano e Bologna.

- 20-3-2001


U2 per celebrare il rock

Il 19 marzo a New York si terrà la cerimonia annuale che premia il meglio del rock.
Oltre alla rock band irlandese, in cartellone nelle vesti di cerimonieri, altri personaggi che si alterneranno al Waldord Hotel: Moby, N’sync e Foo Fighters.
Bono offrirà con la band un tributo personale al fondatore della loro casa discografica la Island Records, Chris Blackwell, tra i premiati come non-performer.
Nella sedicesima edizione saranno premiati: Steely Dan, Aerosmith, Queen, Paul Simon e Ritchie Valens.

- 19-3-2001


Rock summer

AC/DC, Black Sabbath e Guns n’ Roses saranno i protagonisti dell’estate rock.
La rock band australiana suonerà in Europa a Praga, Zurigo e Parigi; inoltre parteciperanno al Milton Keynes Bowl l’8 giugno.
I Black Sabbath intraprenderanno un lungo tour in US, che partirà l’8 giugno al Tinley Park, Illinois .
Anche i Gunners , con il solo superstite Axl Roses, scalderanno il pubblico europeo con una serie di concerti nell’ambito del “Chinese Democracy World Tour”.
I Guns n’ Roses suoneranno anche il 17 giugno al Jammin Festival ad Imola.

- 19-3-2001


Ringo Starr: Il ritorno

L’ex batterista dei Beatles tornerà a suonare live in tour quest’estate.
Lo ha annunciato il suo portavoce.
Il tour di Ringo Starr, che per l’occasione ha resuscitato il gruppo “All Star”, partirà il 26 luglio da Toronto e coinciderà con l’uscita di un nuovo CD e DVD con materiale dei precedenti concerti.
Con Ringo saliranno sul palco anche la batterista Sheila E, Howard Jones e Greg Lake, bassista di Emerson, Lake e Palmer.

- 19-3-2001


Eagles: Il ritorno

Gli Eagles stanno tornando. La rock band Americana sta pianificando un tour estivo in UK.
Il gruppo sta registrando nuovo materiale, da inserire nel nuovo disco, previsto per la fine di quest’anno.
Si tratta del loro primo album in 21 anni.
Gli Eagles si sono già riuniti nel 1994 per un tour mondiale e un live album “Hell Freezes Over”. Loro hanno anche suonato nel 1998 in occasione dell’introduzione del gruppo alla Rock & Roll Of Fame e al Millennium Eve show a Los Angeles.

- 19-3-2001


Torna Creamfields Ireland

Torna con un cast stellare Creamfields Irealnd, con una line –up che comprende Beck, Fatboy Slim ed altri.
L’evento si terrà a Punchestown il 23 giugno e gli organizzatori hanno fatto sapere di aver esteso la capienza del festival, da 25 mila a 30 mila.
Tra gli artisti che si alterneranno sul palco, sono state confermate le performance di: Seb Fontane, Talla Paul, Unkle, Dave Clark, Boy George e Goldie.
Per ulteriori informazioni, visitate il webiste dell’evento all’indirizzo www.Cream.co.uk

- 19-3-2001


Aerosmith: Hall of Fame

Folla delle grandi occasioni per l’apparizione della rock band di Boston al Virgin Megastore di New York.
L’evento ha coinciso con l’esordio al numero uno della top album US del nuovo disco degli Aerosmith “Just Press Play”.
Oggi, 19 marzo, la band sarà introdotta nella prestigiosa Rock and Roll Hall Of Fame.
I Fan hanno riservato un’accoglienza calorosa ad una delle rock band più influenti del panorama internazionale, che ritorna prepotentemente con un nuovo studio album, anticipato dal singolo “Jaded”.

- 19-3-2001


Black Sabbath: nuovo album

I Black Sabbath stanno registrando nuovo materiale da inserire nel loro prossimo studio album.
Si tratta del primo studio disco dal 1978, quando uscì “Never Say Die”.
La leggendaria band, ha prenotato uno studio di registrazione con il produttore Rick Rubin in autunno, dove entrerà dopo aver completato l’Ozzfest 2001 tour.
Il tour estivo in US del gruppo rock si avvarrà di supporter d’eccezione: l’ultimo in ordine di tempo ad essere confermato è il reverendo del goth rock Marilyn Manson, affiancato da Slipknot, Papa Roach, Linkin Park e Crazytown.

- 19-3-2001


Gli statunitensi Cypress Hill saranno presto in Italia per un'unica

data. L'ultimo full length, intitolato 'Rise Up', risale al 2010.

Di seguito il concerto in programma:

14 luglio @ Citysound c/o Ippodromo del Galoppo, Milano


American Analog Set,Lamb,Coil in concerto

Novembre è un mese ricco di appuntamenti live,per conoscere
le date e le band in giro per l'Italia clicca su "concertì".

.....by Massi D.

- 1-1-1970